View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
Viper_80
30-04-2018, 21:29
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
qua c'è una bella e completa quida per l'overclock sia di procio che ram
ucciopino
30-04-2018, 21:35
Grazie vedo subito. :D
techfede
01-05-2018, 08:27
Confermo, il valore ProcODT da bios era in Auto, l'ho settato a 60ohm (quanto detto da Ryzen DRAM Calculator, e ho fatto lo stesso in Ryzen Master.
La stessa cosa per il vSoC, impostato a 1.025 in entrambi, mi chiede sempre il reboot.
Qualcuno ha idee su come indagare / fixare il problema?
Per chi se lo chiedesse, diciamo che è abbastanza necessario per me usare Ryzen Master al momento, perché tramite bios non posso impostare vCore minori a 1,3v e quindi uso RM per quello, quindi vorrei proprio cercare di sistemare il problema.
ucciopino
01-05-2018, 13:51
Primo step ho portato le ram a 3066 mhz 16-18-18-36-72 1.34v. Per salire oltre non basta aumentare la tensione,devo rilassare i timing ... e non so se porta benefici avere frequenza più elevata a tutti i costi :rolleyes: .
Provata stabilità con memtest64 "maximum" (10 loop) nessun errore.
Viste le temperature attuali ed il dissy stock con il procio mi son fermato a 3500 con meno di 1.20v per stare sui 68/70 gradi con una sessione prolungata (ma non troppo :D ) di prime95.
Per curiosità ho provato i 3700 a 1.28v e :cool: :cool: :cool: passa i 75° e mi fermo.
https://ibb.co/kDETeS
https://ibb.co/hCb8Dn
Spitfire84
01-05-2018, 22:42
Primo step ho portato le ram a 3066 mhz 16-18-18-36-72 1.34v. Per salire oltre non basta aumentare la tensione,devo rilassare i timing ... e non so se porta benefici avere frequenza più elevata a tutti i costi :rolleyes: .
Provata stabilità con memtest64 "maximum" (10 loop) nessun errore.
Viste le temperature attuali ed il dissy stock con il procio mi son fermato a 3500 con meno di 1.20v per stare sui 68/70 gradi con una sessione prolungata (ma non troppo :D ) di prime95.
Per curiosità ho provato i 3700 a 1.28v e :cool: :cool: :cool: passa i 75° e mi fermo.
https://ibb.co/kDETeS
https://ibb.co/hCb8Dn
Il tRC è un parametro che impatta significativamente sulle prestazioni (nella guida all'overclock di Ryzen ho pubblicato il link a un articolo che ne analizza gli impatti sulle prestazioni) e a 72 è un valore molto alto. Se possibile meglio non superare i 60-62 altrimenti fa perdere il vantaggio dell'aumento della frequenza; a quel punto meglio se stai a 2933 MHz con timing più bassi.
ucciopino
01-05-2018, 23:02
Ottimo ... domani vedo che posso fare ma la mobo e le ram non vanno molto daccordo. :mc:
Rikardobari
03-05-2018, 15:13
Mi iscrivo! Blocco in arrivo: R7 2700X - Aorus Gaming 7 - Vengenace RGB 3333!
ucciopino
05-05-2018, 14:28
Mi iscrivo! Blocco in arrivo: R7 2700X - Aorus Gaming 7 - Vengenace RGB 3333!
Bene! Auguroni.
P.S. ... ho preso un cryorig R1 universal almeno vedo che posso fare a salire ;)
Rikardobari
05-05-2018, 14:52
Eh per il momento vado con lo stock! Poi con il prossimo stipendio aggiungo un 150i pro e l'nvme 970 pro!
Qualcuno ha provato le vengeance rgb? Ci sono problemi di compatibilità? Io ho preso il kit 2*16 3333.
Nautilu$
05-05-2018, 15:47
io con quello che hai speso avrei preso le FlareX 3200 c14 -> non sbagli mai su AMD !
....ti piacciono proprio le lucette eh?
Rikardobari
05-05-2018, 15:51
io con quello che hai speso avrei preso le FlareX 3200 c14 -> non sbagli mai su AMD !
....ti piacciono proprio le lucette eh?
Ahahah alla fine ho visto che il prezzo era molto simile inoltre mi pare sia l'unico kit che ha il singolo banco da 16gb e una frequenza che raggiunge i 3333
Nautilu$
05-05-2018, 19:13
Ah! Quindi hai un unico banco? Male, molto male!
Così la ram va lenta......hai la metà della banda!
Rikardobari
05-05-2018, 19:32
Ah! Quindi hai un unico banco? Male, molto male!
Così la ram va lenta......hai la metà della banda!
No :D il kit è da 32 :sofico:
Nautilu$
05-05-2018, 20:38
Azz! Quanto li hai pagati?
Rikardobari
05-05-2018, 20:52
Azz! Quanto li hai pagati?
Un rene e mezzo! 374!
ucciopino
05-05-2018, 20:56
Intanto visto che per ora la ram a 3200 non è stabile meglio ridurre i timing come consiglia spitfire84.
Andiamo meglio?
https://ibb.co/eGq4Tn
P.S. ritoccati al ribasso anche cpu vcore (1.2v e vsoc 1.01v) ... ora sono a 3.6 Ghz e tocco i 70° max in occt. (ora aspetto il Cryorig R1 e l'adattatore AM4):)
La Ram a 3066 16-15-15-28-43 (1.35v)
Spitfire84
06-05-2018, 09:04
Intanto visto che per ora la ram a 3200 non è stabile meglio ridurre i timing come consiglia spitfire84.
Andiamo meglio?
https://ibb.co/eGq4Tn
P.S. ritoccati al ribasso anche cpu vcore (1.2v e vsoc 1.01v) ... ora sono a 3.6 Ghz e tocco i 70° max in occt. (ora aspetto il Cryorig R1 e l'adattatore AM4):)
La Ram a 3066 16-15-15-28-43 (1.35v)
Bene. Nella guida all'overclock che ho scritto ho inserito anche dei benchmark dove si vede che ram a 3066 MHz 14-16-16-16-32-56-1T restituiscono risultati migliori di 3266 MHz 16-18-18-18-38-60-2T, per cui la frequenza delle DDR4 sui Ryzen non è tutto.
OCCT Linpack va impostato con tutte le opzioni attive (64 bits, AVX e All Logical Core).
Rikardobari
06-05-2018, 11:43
Bene. Nella guida all'overclock che ho scritto ho inserito anche dei benchmark dove si vede che ram a 3066 MHz 14-16-16-16-32-56-1T restituiscono risultati migliori di 3266 MHz 16-18-18-18-38-60-2T, per cui la frequenza delle DDR4 sui Ryzen non è tutto.
OCCT Linpack va impostato con tutte le opzioni attive (64 bits, AVX e All Logical Core).
Ciao, è il mio primo processore AMD prima di questo ho avuto un Q6600 un I7 920 e lo Xeon che ho in firma tutti testati con Intel Burn Test che se andava a buon fine restituiva il feedback di 'RockSolid'.
Per questi Ryzen leggo che utilizzate tutti OCCT ma è ugualmente affidabile come IBT?
Nautilu$
06-05-2018, 11:46
lo spreme come un estrattore di succo!!!
Tira fuori temperature che non vedrai MAI con nessun altro programma....... quindi se regge quello.... :)
Rikardobari
06-05-2018, 11:51
lo spreme come un estrattore di succo!!!
Tira fuori temperature che non vedrai MAI con nessun altro programma....... quindi se regge quello.... :)
Ottimo! funziona a cicli come IBT o lo si lascia per un tot di tempo prestabilito?
(Purtroppo non posso ancora provarlo perchè ho tutto in consegna per martedì/mercoledì)
Inoltre sapete se Intel Burn Test funziona sui ryzen? (Ricordo di aver provato OCCT in passato sul mio Xeon ma per quanto riguarda gli intel non c'è storia IBT è il peggio stress che puoi fare alla CPU)
Spitfire84
06-05-2018, 13:31
Ottimo! funziona a cicli come IBT o lo si lascia per un tot di tempo prestabilito?
(Purtroppo non posso ancora provarlo perchè ho tutto in consegna per martedì/mercoledì)
Inoltre sapete se Intel Burn Test funziona sui ryzen? (Ricordo di aver provato OCCT in passato sul mio Xeon ma per quanto riguarda gli intel non c'è storia IBT è il peggio stress che puoi fare alla CPU)
IBT, Linx e OCCT si basano su Linpack per cui sono molto simili.
OCCT è preferibile perché oltre al Linpack consente di fare altri test tipo il Large Data Set che testano la CPU in modo diverso.
Se superi almeno 2 ore di test sia in modalità Linpack che Large Data Set non ti deve spaventare niente. :D
ucciopino
06-05-2018, 15:56
Bene. Nella guida all'overclock che ho scritto ho inserito anche dei benchmark dove si vede che ram a 3066 MHz 14-16-16-16-32-56-1T restituiscono risultati migliori di 3266 MHz 16-18-18-18-38-60-2T, per cui la frequenza delle DDR4 sui Ryzen non è tutto.
OCCT Linpack va impostato con tutte le opzioni attive (64 bits, AVX e All Logical Core).
Provato ;)
https://ibb.co/gJdPeS
Salvatopo
09-05-2018, 10:53
Mi confermate che tutti i brand con gli ultimi BIOS hanno definitivamente disattivato il Cool&Quiet con le CPU overcloccate?
Spitfire84
09-05-2018, 12:31
Mi confermate che tutti i brand con gli ultimi BIOS hanno definitivamente disattivato il Cool&Quiet con le CPU overcloccate?
Se overcloccchi con i pstate o con l'offset i C&Q funziona.
Salvatopo
09-05-2018, 13:10
Se overcloccchi con i pstate o con l'offset i C&Q funziona.
Sulla mia si possono solo scegliere i PSTATE ma senza fare nessuna modifica. Il fatto che si veda quel menu sembra quasi un bug del BIOS.
Uscito oggi il nuovo bios!
1G con nuovo agesa 1.0.0.2a.
Ti va di provare se la bandwidth in caso di overclock DA BIOS e non da ryzen master, è stata ripristinata a livelli ottimali? :)
Se arrivo vivo a casa stasera ci provo volentieri! :)
Salvatopo
09-05-2018, 18:25
Confermo: sembra abbiano risolto il problema della RAM: ho impostato al volo lre RAM con il TRY-IT a 3333 e va fissa sui 49 GB/s.
Purtroppo il Cool&Quiet è definitivamente morto in OC...
Rikardobari
10-05-2018, 10:00
Ragazzi ho montato tutto ieri e pare funzionare più o meno tutto (configurazione in firma). L'unico problema abbastanza rilevante è che il PC non boota con il profillo XMP delle ram (3333 16 18 18 36 1.35v) ma si settano in automatico sulla frequenza stock (2133). Ho cercato la compatibilità tra la mia mobo e le ram in firma e non ho trovato precisamente il kit in mio possesso, ma vi è il kit da 64gb (anziché 32) delle stesse ram per cui non penso sia un problema di compatibilità.... Qualcuno sa aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo.
Salvatopo
10-05-2018, 11:03
Qualcuno sa aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo.
Credo tu abbia le mie stesse RAM in kit da 32GB (io ho 16GB). Mi confermi? (clicca sulla mia firma per vedere quali ho io)
Prova comunque ad impostarle a mano a 3200 - 14-14-14-28-CR1 - 1,36V
Rikardobari
10-05-2018, 11:11
Credo tu abbia le mie stesse RAM in kit da 32GB (io ho 16GB). Mi confermi? (clicca sulla mia firma per vedere quali ho io)
Prova comunque ad impostarle a mano a 3200 - 14-14-14-28-CR1 - 1,36V
Oggi pomeriggio dopo lavoro ci smanetto un po'.
Le mie RAM sono queste:
https://www.corsair.com/it/it/Categories/Products/Memory/VENGEANCE®-RGB-32GB-%282-x-16GB%29-DDR4-DRAM-3333MHz-C16-Memory-Kit/p/CMR32GX4M2C3333C16
Premetto che il bios non l'ho proprio toccato: ho solo provato a settare il profilo XMP.
Inoltre ho installato il software icue di corsair e non le vede...
Salvatopo
10-05-2018, 11:19
Oggi pomeriggio dopo lavoro ci smanetto un po'.
Le mie RAM sono queste:
https://www.corsair.com/it/it/Categories/Products/Memory/VENGEANCE®-RGB-32GB-%282-x-16GB%29-DDR4-DRAM-3333MHz-C16-Memory-Kit/p/CMR32GX4M2C3333C16
Premetto che il bios non l'ho proprio toccato: ho solo provato a settare il profilo XMP.
Inoltre ho installato il software icue di corsair e non le vede...
Sembrano come le mie.
Scaricati Ryzen Dram Calculator (https://drive.google.com/open?id=1IXkR7KVUg97QMPWbWZH4mPsyL5sKI7f7) e prova a impostarle con il profilo FAST. A me così vanno benissimo.
Rikardobari
10-05-2018, 11:33
Sembrano come le mie.
Scaricati Ryzen Dram Calculator (https://drive.google.com/open?id=1IXkR7KVUg97QMPWbWZH4mPsyL5sKI7f7) e prova a impostarle con il profilo FAST. A me così vanno benissimo.
E posso lasciare inalterati tutti gli altri valori del bios?
Salvatopo
10-05-2018, 13:05
E posso lasciare inalterati tutti gli altri valori del bios?
Devi modificare tutto ciò che RyzenCalc ti dice di modificare. Il resto lascialo così com'è.
Oppure mettile come ti avevo suggerito sopra e prova a vedere se parte ed è stabile.
Rikardobari
10-05-2018, 14:15
Devi modificare tutto ciò che RyzenCalc ti dice di modificare. Il resto lascialo così com'è.
Oppure mettile come ti avevo suggerito sopra e prova a vedere se parte ed è stabile.
Perfetto! Provo e ti faccio sapere! Inoltre con quale software riesci a gestire l'illuminazione della ram?
Rikardobari
10-05-2018, 18:05
sono riuscito a portale a 3000Mhz! per ora tutto bene dopo provo con 3200! rimane il problema che nonostante corsair link me le veda non riesco a settare l'illuminazione:muro:
Salvatopo
10-05-2018, 22:52
Ottima notizia.
Per l'illuminazione non saprei che dirti: a me una volta si bloccarono e risolsi tenendo il pc disalimentato (staccato dalla corrente) per 30".
per la tomahawk è uscito il bios H, cmooon
Vega1978
11-05-2018, 19:55
Fantastico. Grazie mille.
Penso che sia arrivato il momento anche per me, di aggiornare.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Non sono meglio i bios di fine settembre o di fine gennaio? Fine settembre si riusciva a tenere il v soc basso mentre fine gennaio maggiore stabilità della ram e forse in tutte e due cool and quiet funzionante in oc. Questo bios non è come quello di fine gennaio ma con c e q non disponibile in oc
techfede
13-05-2018, 19:11
Ragazzi, scusate se è già stato detto da qualche parte, ma con l'ultimo Ryzen DRAM calculator, voi riuscite ad importare un file creato con thaiphoon, o riuscite ad inserire dei valori a mano? Io non riesco a fare nulla...
erfinestra
14-05-2018, 12:32
Ragazzi, scusate se è già stato detto da qualche parte, ma con l'ultimo Ryzen DRAM calculator, voi riuscite ad importare un file creato con thaiphoon, o riuscite ad inserire dei valori a mano? Io non riesco a fare nulla...
Ti quoto, neanche io riesco.. :muro: :help:
TheDarkAngel
14-05-2018, 12:53
Ti quoto, neanche io riesco.. :muro: :help:
Non si può più, adesso basta clickkare su xmp dopo aver inserito i pochi dati precedenti.
Salvatopo
15-05-2018, 08:57
Ragazzi, scusate se è già stato detto da qualche parte, ma con l'ultimo Ryzen DRAM calculator, voi riuscite ad importare un file creato con thaiphoon, o riuscite ad inserire dei valori a mano? Io non riesco a fare nulla...
Credo non serva più, dovrebbe bastare fargli leggere la configurazione XMP
dreadreaper
17-05-2018, 12:20
Ragazzi, ho anche scritto nel Thread di Ryzen, ma chiedo anche qua consigli.
Ho sostituito il 1700 con il 2700x su CH6, quali settaggi da BIOS consigliate?
Ho attivato il Performance enhancer lvl2, il boost overraid con offset - 0.08 e sembra stabile. Le temp su OCCT arrivano a 76, 4060mhz all core, mentre in game arrivano a 4150 all core. Secondo voi può andare?
Devo attivare anche il core performance boost insieme al precision boost overraid?
Grazie 😃
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
tecno789
17-05-2018, 17:57
per la tomahawk è uscito il bios H, cmooon
si puo' impostare un voltaggio <1.3v ?
Vega1978
17-05-2018, 18:46
si puo' impostare un voltaggio <1.3v ?
Ho letto che si può ma non funziona il c&q però io non l'ho ancora installato quindi non garantisco
Salvatopo
18-05-2018, 08:04
Ho letto che si può ma non funziona il c&q però io non l'ho ancora installato quindi non garantisco
Ah, quindi per il C&C ci vuole un Vcore di almeno 1,3V?
Bella, oggi provo prima che la scimmia si svegli del tutto e mi faccia tornare a intel.
si puo' impostare un voltaggio <1.3v ?
il voltaggio è impostabile <1.3v
c&q è attivabile, ma di fatto non funzionante ...Vcore e moltiplicatore fissi
Salvatopo
18-05-2018, 09:00
il voltaggio è impostabile <1.3v
c&q è attivabile, ma di fatto non funzionante ...Vcore e moltiplicatore fissi
Ah, ok. Quindi totalmente inutile.
Vendono CPU col moltiplicatore sbloccato, ma poi se le overclocki diventano le ammazzi.
La cosa bella è che prima il C&Q funzionava perfettamente, quindi è una chiara scelta imposta quello di bloccarlo.
Vega1978
18-05-2018, 10:22
Ah, quindi per il C&C ci vuole un Vcore di almeno 1,3V?
Bella, oggi provo prima che la scimmia si svegli del tutto e mi faccia tornare a intel.
mi sono spiegato male: avevo letto, e roman 91 ha confermato, che:
1) oc con v cpu < 1.3 possibile
2) c & q non funziona in oc
Giusto roman91?
mi sono spiegato male: avevo letto, e roman 91 ha confermato, che:
1) oc con v cpu < 1.3 possibile
2) c & q non funziona in oc
Giusto roman91?
esatto,
nel momento in cui si modifica il vcore o il moltiplicatore da "Auto" ad un valore manuale, la funzione C&Q si disattiva in automatico; si puo' riabilitare la funzione, ma di fatto rimane disattiva...credo sia un bug grafico. Con la prossima build la voce verrà oscurata
@Salvatopo se sei interessato all'oc, credo che C&Q sia quasi esclusivamente nocivo, specialmente ingame potresti avere problemi di tearing passando da 10/30% load a 90/100
MadMax of Nine
18-05-2018, 11:12
Ragazzi, ho anche scritto nel Thread di Ryzen, ma chiedo anche qua consigli.
Ho sostituito il 1700 con il 2700x su CH6, quali settaggi da BIOS consigliate?
Ho attivato il Performance enhancer lvl2, il boost overraid con offset - 0.08 e sembra stabile. Le temp su OCCT arrivano a 76, 4060mhz all core, mentre in game arrivano a 4150 all core. Secondo voi può andare?
Devo attivare anche il core performance boost insieme al precision boost overraid?
Grazie 😃
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Come sei messo a ram ? Sulla CH6 e bios 6004 io ho visto che con ram a 3400 c14 tirati e PBO da un buon risultato generale e non serve usare altro, se hai delle 3200 o meno a timing più rilassati il PBO o overclock con i profili tende ad essere inutile perché imbottigliato dalle ram, nei giochi, in rendering e simili il PBO da qualcosa in più comunque
dreadreaper
18-05-2018, 12:23
Come sei messo a ram ? Sulla CH6 e bios 6004 io ho visto che con ram a 3400 c14 tirati e PBO da un buon risultato generale e non serve usare altro, se hai delle 3200 o meno a timing più rilassati il PBO o overclock con i profili tende ad essere inutile perché imbottigliato dalle ram, nei giochi, in rendering e simili il PBO da qualcosa in più comunqueProvo a tirare le ram. Se ricordo bene sono b-die, gskill trident z c14. Ho visto di là che è uscito il nuovo calculator. Proverò in serata. Grazie MadMax, per tutto in generale. Anche se non commento spesso nei vari Thread o sul tuo canale, seguo sempre e apprezzo i tuoi post.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
dreadreaper
18-05-2018, 14:15
Ricordavo bene, sono b-die. Ho settato il safe per i 3400. Una cosa che mi pare strana e già avevo notato in precedenza: il voltaggio delle ram settatate da BIOS è diverso da come viene rilevato su HWinfo. Ryzen calculator mi dice che per i 3400 safe devo impostare 1.385v, così ho fatto, ma Hwinfo rileva 1.373v. Hwinfo rileva sempre voltaggio in meno da come effettivamente lo si imposta da BIOS. A cosa devo dar conto, BIOS o Hwinfo?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Salvatopo
18-05-2018, 15:41
@Salvatopo se sei interessato all'oc, credo che C&Q sia quasi esclusivamente nocivo, specialmente ingame potresti avere problemi di tearing passando da 10/30% load a 90/100
In realtà non me ne sono mai accorto. Prima avevo la CPU @3800 con il C&Q che faceve il suo dovere senza nessun problema, stabile come una roccia, fresca nell'utilizzo normale e potentissima sotto stress.
dreadreaper
18-05-2018, 18:59
Edit, errore thread.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Nautilu$
18-05-2018, 19:54
esatto,
nel momento in cui si modifica il vcore o il moltiplicatore da "Auto" ad un valore manuale, la funzione C&Q si disattiva in automatico; si puo' riabilitare la funzione, ma di fatto rimane disattiva...credo sia un bug grafico. Con la prossima build la voce verrà oscurata
@Salvatopo se sei interessato all'oc, credo che C&Q sia quasi esclusivamente nocivo, specialmente ingame potresti avere problemi di tearing passando da 10/30% load a 90/100
...ma voi state parlando di zen1 sulla vostra mb?
Perchè il mio 1700 non ha nessun problema simile , almeno con la Biostar.....:
l'unica cosa è lasciare la tensione su auto ed agire solo sull'offset!
Anche restando al di sotto di 1,3V (io sto sotto stress a 1,23V @3,8GHZ), il C&Q funziona perfettamente!
techfede
19-05-2018, 09:09
esatto,
nel momento in cui si modifica il vcore o il moltiplicatore da "Auto" ad un valore manuale, la funzione C&Q si disattiva in automatico; si puo' riabilitare la funzione, ma di fatto rimane disattiva...credo sia un bug grafico. Con la prossima build la voce verrà oscurata
@Salvatopo se sei interessato all'oc, credo che C&Q sia quasi esclusivamente nocivo, specialmente ingame potresti avere problemi di tearing passando da 10/30% load a 90/100
Sai se il C&Q si disattiva anche con overclock da Ryzen Master? Perché ad esempio io al momento faccio overclock delle ram dal bios (perché vRAM e alcuni timings sono impostabili solo da lì), ma poi faccio overclock tramite RM che mi è più comodo finchè non decido settaggi definitivi.
Se questa versione mi risolvesse anche il problemino con il riavvio di RM sarebbe fantastico, è piuttosto fastidioso.
@altri: qualcuno mi sa dire se queste impostazioni per la ram sono buone, o se i timings sono troppo alti? Ancora non ho troppa dimestichezza con timings secondari, o su dove intervenire.
http://i66.tinypic.com/tz5gn.png
Vega1978
19-05-2018, 10:18
...ma voi state parlando di zen1 sulla vostra mb?
Perchè il mio 1700 non ha nessun problema simile , almeno con la Biostar.....:
l'unica cosa è lasciare la tensione su auto ed agire solo sull'offset!
Anche restando al di sotto di 1,3V (io sto sotto stress a 1,23V @3,8GHZ), il C&Q funziona perfettamente!
Io di msi tomahawk + ryzen 1600
...ma voi state parlando di zen1 sulla vostra mb?
Perchè il mio 1700 non ha nessun problema simile , almeno con la Biostar.....:
l'unica cosa è lasciare la tensione su auto ed agire solo sull'offset!
Anche restando al di sotto di 1,3V (io sto sotto stress a 1,23V @3,8GHZ), il C&Q funziona perfettamente!
le msi non hanno la funzione offset, cmq 1,23@3,8Ghz non puoi essere rock solid XD,
prova a far girare per un po' occt (llc l'hai lascitato su auto?)
Sai se il C&Q si disattiva anche con overclock da Ryzen Master? Perché ad esempio io al momento faccio overclock delle ram dal bios (perché vRAM e alcuni timings sono impostabili solo da lì), ma poi faccio overclock tramite RM che mi è più comodo finchè non decido settaggi definitivi.
Se questa versione mi risolvesse anche il problemino con il riavvio di RM sarebbe fantastico, è piuttosto fastidioso.
potrebbe essere un artifizio per farlo rimanere attivo, ma rimango dell'idea che se tutti i produttori lo stanno disabilitando un motivo ci sarà; e trattandosi di AMD, non ci metterei la mano sul fuoco, ma non credo sia legato al marketing
Nautilu$
19-05-2018, 10:38
Cut
Nautilu$
19-05-2018, 10:39
La mia Biostar non ha LLC purtroppo.....
Sto da bios @3,8/1,27v , che sotto stress scende a 1,23v.
È da 1 anno che sto così! Mai un riavvio....e vieni a dirmi che è impossibile (https://youtu.be/WkCPDAA-FwA)?:D
La mia Biostar non ha LLC purtroppo.....
Sto da bios @3,8/1,27v , che sotto stress scende a 1,23v.
È da 1 anno che sto così! Mai un riavvio....e vieni a dirmi che è impossibile (https://youtu.be/WkCPDAA-FwA)?:D
non ho parole ...stavo facendo alcuni test e ho scoperto che ho tenuto per anni la ventola del dissi al contrario :doh: :doh: :doh: :doh:
in pratica
<- ventola posteriore case in estrazione; -> ventola CPU al contrario
mi sembrava strano che con 1.3v@3,8 ed un bestione cosi' la temp arrivasse a ben 70°C.
CMQ lasciando il c&q attivo noto delle anomalie, CPU-z e hwi mostrano il clock della cpu fermo a 3,8 ...il task manager di windows, invece, in idle scende a 3,2Ghz
dreadreaper
19-05-2018, 11:25
Con ram a 3400, preset safe dal Ram Calculator e voltaggio sino a 1.40, OCCT da errore dopo nenache 1 minuto. Se setto le ram a 3200, tutto perfetto. Comunque il mio problema sono le temp, sicuramente ho messo male la pasta o montato male il dissi dell'AIO.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
techfede
19-05-2018, 13:22
Nessuno ha idee del perché io debba sempre riavviare il pc facendo modifiche in Ryzen Master?
Ho capito che ci sono alcune impostazioni (di solito vSoC o simili) che richiedono il riavvio, ma io imposto il valore esattamente come quello nel bios, quindi cosa dovrebbe cambiare?
misterazz
19-05-2018, 16:05
salve a tutti
ho un ryzen 1500 occato a 3900 con water pump della Cooler Master Masterliquid 240 ..che ogni tanto fa gorgoglii . Ora oggi il pc s'e' spento ossia nessun segnale video al monitor ne alla tastiera (lo vedevo perche i tasti non erano illuminati) e il codice che riportava la motherboard (Asrock Fatality x370 gaming x) era 00 che da manuale significa "Please check if the CPU is installed correctly and then clear CMOS" ...possibile che il dissipatore funzioni male e abbia mandato in blocco tutto? nel caso cosa consigliate per sostiutirlo? Spento e riacceso ..ora funzionat tutto. Non stavo facendo niente di pesante se non guardare video su youtube.
tecno789
19-05-2018, 21:09
il voltaggio è impostabile <1.3v
c&q è attivabile, ma di fatto non funzionante ...Vcore e moltiplicatore fissi
va bene grazie dai, mi tengo la versione molto molto precedente ma di fatto funzionante in tutto
va bene grazie dai, mi tengo la versione molto molto precedente ma di fatto funzionante in tutto
Sì, tanto con la nuova avranno solo aggiunto il supporto ai nuovi ryzen :)
Vega1978
20-05-2018, 11:15
va bene grazie dai, mi tengo la versione molto molto precedente ma di fatto funzionante in tutto
Che versione di bios hai?
Free Gordon
20-05-2018, 19:37
I test di MadMax sono già usciti?
tecno789
20-05-2018, 19:53
Che versione di bios hai?
7A34v19
da questa in poi ho avuto sempre problemi.
Salvatopo
20-05-2018, 20:30
7A34v19
da questa in poi ho avuto sempre problemi.
Anche io. La v19 era l'ultima funzionante come si deve, peccato non poter tornare indietro.
Oggi altro problema: si è aggiornato sto maledetto windows10 e mi ha disattivato tutte le porte USB 2.0, quindi niente mouse, tastiera, diagnostica dell'alimentatore, scheda audio interna e lettore di schede. :muro:
:mad: DIO COME STO ODIANDO AMD !!! :mad:
ucciopino
20-05-2018, 20:44
Salve ragazzi finalmente è arrivato il Cryorig R1 ed ho iniziato ad alzare ora sono a 3.
95 ghz con 1,35v scarsi e vsoc 1.15v ram a 3066.
Le temperature si attestano al max sotto occt in linpack sui 70° circa .
Vega1978
20-05-2018, 21:16
7A34v19
da questa in poi ho avuto sempre problemi.
Anche io. La v19 era l'ultima funzionante come si deve, peccato non poter tornare indietro.
Oggi altro problema: si è aggiornato sto maledetto windows10 e mi ha disattivato tutte le porte USB 2.0, quindi niente mouse, tastiera, diagnostica dell'alimentatore, scheda audio interna e lettore di schede. :muro:
:mad: DIO COME STO ODIANDO AMD !!! :mad:
Però la 1c ha migliorato la stabilità ram peccato che il voltaggio in oc sia bloccato a 1.3 per aggirare il problema penso si possa usare Ryzen master. Ho visto che anche attivando il c e q con la 1c scende la frequenza ma il v cpu resta fisso (Ho il profilo Ryzen balanced). Se si guarda il voltaggio sul singolo core a rotazione un core ha il voltaggio a 0,4 in idle.
C'è da dire che avevano avvisato che i BIOS dopo il 19 erano pensati per le nuove cpu e quindi ci sarebbero stati problemi. Io ho aggiornato all'1c solo perché avevo letto che per molti l'oc della ram era ,migliorato e così è stato anche per me anche se il v soc con il BIOS 19 riuscivo a tenerlo a 0,9 quando lo alzavo l'unica cosa che cambiava era l'aumento di temperatura. Con 1c devo tenerlo più alto ma la temperatura ne risente meno
Vega1978
20-05-2018, 21:19
Anche io. La v19 era l'ultima funzionante come si deve, peccato non poter tornare indietro.
Oggi altro problema: si è aggiornato sto maledetto windows10 e mi ha disattivato tutte le porte USB 2.0, quindi niente mouse, tastiera, diagnostica dell'alimentatore, scheda audio interna e lettore di schede. :muro:
:mad: DIO COME STO ODIANDO AMD !!! :mad:
Quella è colpa di w 10
Salvatopo
20-05-2018, 22:59
Però la 1c ha migliorato la stabilità ...
Io con la v19 avevo l'overclock stabilissimo, il C&Q funzionante e le ram velocissime. Tutti quelli successivi mi hanno dato problemi, tant'è vero che alla fine ho rinunciato all'overclock. Maledetto il giorno in cui decisi di tornare in AMD. :mad:
Quella è colpa di w 10
E ho capito, ma in ufficio si sono aggiornati tutti gli oltre 100 PC intel senza problema alcuno; oggi aggiorno il mio AMD e BAM! Ma ca%%o! Ribadisco: Maledetto il giorno in cui decisi di tornare in AMD. :mad:
Io con la v19 avevo l'overclock stabilissimo, il C&Q funzionante e le ram velocissime. Tutti quelli successivi mi hanno dato problemi, tant'è vero che alla fine ho rinunciato all'overclock. Maledetto il giorno in cui decisi di tornare in AMD. :mad:
E ho capito, ma in ufficio si sono aggiornati tutti gli oltre 100 PC intel senza problema alcuno; oggi aggiorno il mio AMD e BAM! Ma ca%%o! Ribadisco: Maledetto il giorno in cui decisi di tornare in AMD. :mad:
Io ho aggiornato i BIOS ad entrambe le mobo e problemi 0.... se MSI fa i BIOS col :ciapet: non è colpa di AMD.
;) ciauz
Salvatopo
21-05-2018, 09:26
Io ho aggiornato i BIOS ad entrambe le mobo e problemi 0.... se MSI fa i BIOS col :ciapet: non è colpa di AMD.
;) ciauz
E che faccio, cambio mainboard dopo nemmeno 6 mesi? Prendo una X470 Asrock?
Mah, sono rimasto talmente deluso che alla fine il pc non lo sto usando quasi più.
E che faccio, cambio mainboard dopo nemmeno 6 mesi? Prendo una X470 Asrock?
Mah, sono rimasto talmente deluso che alla fine il pc non lo sto usando quasi più.
La scelta di cosa fare spetta a te (se con intel ti trovavi meglio non vedo perchè non dovresti tornarci), ma non mi sembra giusto incolpare amd anche di questo (i bios msi e aggiungo anche la gestione dei voltaggi érano pietosi anche per am3), quindi magari avresti potuto scegliere con più accortezza.
Tornare ad un bios precedente non é semplice, ma googlando un po' forse la soluzione c'é, forzare lil flash con un comando come si faceva da dos non credo sia più possibile... ma se per la tua mobo esiste un bios in versione beta dovrebbe bastare che installi quello e poi dovrest poter installare qualsiasi bios ufficiale.
Nel dvd a corredo delle asus c'é il bios per un eventuale ripristino, nelle msi non ricordo (dopo la GD65 ho evitato questo marchio come la peste), se ci fosse potrebbe essere un'altra soluzione per tornare ad un bios precedente a quello che hai adesso.
;) ciauz
Salvatopo
21-05-2018, 17:22
La scelta di cosa fare spetta a te (se con intel ti trovavi meglio non vedo perchè non dovresti tornarci), ma non mi sembra giusto incolpare amd anche di questo (i bios msi e aggiungo anche la gestione dei voltaggi érano pietosi anche per am3), quindi magari avresti potuto scegliere con più accortezza.
Purtroppo io ho scelto MSI a seguito delle centinaia di recensioni positive che ho trovato. Stavolta ho cannato, che ti devo dire.
La cosa che mi rode è prima funzionava (LLC a parte). :muro:
Purtroppo io ho scelto MSI a seguito delle centinaia di recensioni positive che ho trovato. Stavolta ho cannato, che ti devo dire.
La cosa che mi rode è prima funzionava (LLC a parte). :muro:
Però se ti vai a prendere MSI su AMD un pochino te la cerchi :asd:
Purtroppo io ho scelto MSI a seguito delle centinaia di recensioni positive che ho trovato. Stavolta ho cannato, che ti devo dire.
La cosa che mi rode è prima funzionava (LLC a parte). :muro:
Ti metto il link di un altro forum, dove uno ha fatto il downgrade del bios senza problemi, con la cabon:
vedi qui (https://www.tomshw.it/forum/threads/downgrade-bios-msi.675967/)
;) ciauz
Nautilu$
21-05-2018, 18:34
Sai se il C&Q si disattiva anche con overclock da Ryzen Master? Perché ad esempio io al momento faccio overclock delle ram dal bios (perché vRAM e alcuni timings sono impostabili solo da lì), ma poi faccio overclock tramite RM che mi è più comodo finchè non decido settaggi definitivi.
Se questa versione mi risolvesse anche il problemino con il riavvio di RM sarebbe fantastico, è piuttosto fastidioso.
@altri: qualcuno mi sa dire se queste impostazioni per la ram sono buone, o se i timings sono troppo alti? Ancora non ho troppa dimestichezza con timings secondari, o su dove intervenire.
http://i66.tinypic.com/tz5gn.png
Per il poco tempo in cui lo avevo usato, mi ricordo che faceva riavviare solo quando modificavo la frequenza ram! Con il cambio frequenza cpu non faceva riavviare!
Nautilu$
21-05-2018, 18:39
CMQ lasciando il c&q attivo noto delle anomalie, CPU-z e hwi mostrano il clock della cpu fermo a 3,8 ...il task manager di windows, invece, in idle scende a 3,2Ghz
cpuz spesso segna la frequenza del core più alto! Quindi anche se un solo core sta a 3,8 , cpu-z segnerà quello! Non sempre però! Ad esempio nel refresh cpu-z va a rilento rispetto a HWiNFO64...
....non te ne preoccupare! ;)
Vega1978
21-05-2018, 19:52
Io con la v19 avevo l'overclock stabilissimo, il C&Q funzionante e le ram velocissime. Tutti quelli successivi mi hanno dato problemi, tant'è vero che alla fine ho rinunciato all'overclock. Maledetto il giorno in cui decisi di tornare in AMD. :mad:
Se sapevo che il c è q funzionava così bene non aggiornavo. Magari se apriamo un forum sul sito ufficiale dove chiediamo che facciano uscire ancora il 19 e c'è tanta richiesta magari msi ci fa il regalo
techfede
21-05-2018, 20:02
Ragazzi scusate, vorrei postare l'immagine con i miei attuali valori per le ram, per chiedere se siano buoni o se i timings siano troppo alti (ho usato i valori di Ryzen DRAM Calculator), e nel caso da dove cominciare a migliorare, ma con tinypic non vedo l'immagine che posto (e non so se sia un problema del browser o del servizio), cos'altro posso usare, che non richieda registrazione come imageshack? :D
Nautilu$
21-05-2018, 20:10
Mediafire! Eccellente!;)
Ma la registrazione ci sta!
Vega1978
21-05-2018, 20:17
Ti metto il link di un altro forum, dove uno ha fatto il downgrade del bios senza problemi, con la cabon:
vedi qui (https://www.tomshw.it/forum/threads/downgrade-bios-msi.675967/)
;) ciauz
Sembra che abbia usato la solita procedura. Io avevo letto invece che c'era una procedura particolare e non ufficiale abbastanza pericolosa
Salvatopo
21-05-2018, 20:25
Sembra che abbia usato la solita procedura. Io avevo letto invece che c'era una procedura particolare e non ufficiale abbastanza pericolosa
Quella procedura non vale per i bios oltre al V19, purtroppo. :(
Comunque ho recuperato le USB installando a mano i drivers USB (che windows 10, nel 2018, continua a cercare di default in A:\ :doh: )
Sembra che abbia usato la solita procedura. Io avevo letto invece che c'era una procedura particolare e non ufficiale abbastanza pericolosa
Quando aggiorni un bios una piccola parte di rischio c'é sempre, anni fa ho anche recuperato alcune mobo dopo che la procedura forzata éra andata male (ce ne sono state anche alcune che non sono resuscitate), ma adesso non sono più aggiornato... si sembra che lui abbia usato la procedura standard con l'utility del bios.
;) ciauz
Vega1978
21-05-2018, 21:12
Questa sembra la via migliore:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0
Vega1978
21-05-2018, 21:15
Quando aggiorni un bios una piccola parte di rischio c'é sempre, anni fa ho anche recuperato alcune mobo dopo che la procedura forzata éra andata male (ce ne sono state anche alcune che non sono resuscitate), ma adesso non sono più aggiornato... si sembra che lui abbia usato la procedura standard con l'utility del bios.
;) ciauz
Ho capito anche io così
tecno789
22-05-2018, 09:43
Anche io. La v19 era l'ultima funzionante come si deve, peccato non poter tornare indietro.
Oggi altro problema: si è aggiornato sto maledetto windows10 e mi ha disattivato tutte le porte USB 2.0, quindi niente mouse, tastiera, diagnostica dell'alimentatore, scheda audio interna e lettore di schede. :muro:
:mad: DIO COME STO ODIANDO AMD !!! :mad:
io per tornare indietro ho comprato un aggeggio chiamato "flashcatusb", in pratica ti permette di flashare qualsiasi versione del bios tu voglia. Il problema e' che costicchia ma io avendo fatto il lavoro su piu mobo me la sono ripagata, visto che molti utenti hanno avuto problemi enormi dai bios dalla versione v19 in su.
Il problema dei driver non l'ho mai avuto con questa versione. :muro:
MSI fa veramente il bios con il culo, managgia a me che ho voluto cambiare brand per stavolta e invece mi sono ritrovato a commettere un grosso errore.
Salvatopo
22-05-2018, 09:50
Il problema dei driver non l'ho mai avuto con questa versione. :muro:
MSI fa veramente il bios con il culo, managgia a me che ho voluto cambiare brand per stavolta e invece mi sono ritrovato a commettere un grosso errore.
Sinceramente per ora mi accontento e lascio tutto come sta: CPU@default e ram a 3266 con settaggi estremi.
La cosa che i rode è che ho pure speso soldi per un dissipatore aftermarket, che a saperlo mi tenevo lo spire con i led RGB che faceva pure figo.
Per quanto riguarda i drivers credo sia un problema dello spring update di W10: dopo quesi 2 ore di reinstallazioni varie sembra funzionare di nuovo tutto.
Ora spero solo che MSI tiri fuori un bios quantomeno decente, ma comunque sia per me questa è la prima ed ultima MSI.
Vega1978
22-05-2018, 11:31
io per tornare indietro ho comprato un aggeggio chiamato "flashcatusb", in pratica ti permette di flashare qualsiasi versione del bios tu voglia. Il problema e' che costicchia ma io avendo fatto il lavoro su piu mobo me la sono ripagata, visto che molti utenti hanno avuto problemi enormi dai bios dalla versione v19 in su.
Il problema dei driver non l'ho mai avuto con questa versione. :muro:
MSI fa veramente il bios con il culo, managgia a me che ho voluto cambiare brand per stavolta e invece mi sono ritrovato a commettere un grosso errore.
Quindi anche questo metodo per tornare indietro di bios
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0
Non funziona?
Vega1978
22-05-2018, 11:50
Sinceramente per ora mi accontento e lascio tutto come sta: CPU@default e ram a 3266 con settaggi estremi.
La cosa che i rode è che ho pure speso soldi per un dissipatore aftermarket, che a saperlo mi tenevo lo spire con i led RGB che faceva pure figo.
Per quanto riguarda i drivers credo sia un problema dello spring update di W10: dopo quesi 2 ore di reinstallazioni varie sembra funzionare di nuovo tutto.
Ora spero solo che MSI tiri fuori un bios quantomeno decente, ma comunque sia per me questa è la prima ed ultima MSI.
Se lasci vcpu in auto attivi c è q e oc la frequenza?
tecno789
22-05-2018, 15:09
Sinceramente per ora mi accontento e lascio tutto come sta: CPU@default e ram a 3266 con settaggi estremi.
La cosa che i rode è che ho pure speso soldi per un dissipatore aftermarket, che a saperlo mi tenevo lo spire con i led RGB che faceva pure figo.
Per quanto riguarda i drivers credo sia un problema dello spring update di W10: dopo quesi 2 ore di reinstallazioni varie sembra funzionare di nuovo tutto.
Ora spero solo che MSI tiri fuori un bios quantomeno decente, ma comunque sia per me questa è la prima ed ultima MSI.
si anche x me.
Quindi anche questo metodo per tornare indietro di bios
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0
Non funziona?
e' uscita dopo questa guida, spero che funzioni ma non l'ho testata. Avevo provato un metodo con msi flash tool ma non era andato a buon fine.
techfede
22-05-2018, 17:51
Sai se il C&Q si disattiva anche con overclock da Ryzen Master? Perché ad esempio io al momento faccio overclock delle ram dal bios (perché vRAM e alcuni timings sono impostabili solo da lì), ma poi faccio overclock tramite RM che mi è più comodo finchè non decido settaggi definitivi.
Se questa versione mi risolvesse anche il problemino con il riavvio di RM sarebbe fantastico, è piuttosto fastidioso.
@altri: qualcuno mi sa dire se queste impostazioni per la ram sono buone, o se i timings sono troppo alti? Ancora non ho troppa dimestichezza con timings secondari, o su dove intervenire.
http://i66.tinypic.com/tz5gn.png
Scusate se mi quoto, ma potete dirmi se vedete l'immagine che ho postato?
Io non riesco a vederla ne' da Firefox ne' da Chrome, e ho provato ad usare due servizi di hosting differenti ma non cambia nulla. E' un problema mio che non la vedo, oppure proprio non la carica?
E, nel caso invece voi la vedeste, mi potreste dire se i timings sono decenti o se posso abbassarli (e nel caso da quali comincio?) :asd: grazie :flower:
Vega1978
22-05-2018, 19:32
Scusate se mi quoto, ma potete dirmi se vedete l'immagine che ho postato?
Io non riesco a vederla ne' da Firefox ne' da Chrome, e ho provato ad usare due servizi di hosting differenti ma non cambia nulla. E' un problema mio che non la vedo, oppure proprio non la carica?
E, nel caso invece voi la vedeste, mi potreste dire se i timings sono decenti o se posso abbassarli (e nel caso da quali comincio?) :asd: grazie :flower:
Non vedo nessuna immagine da telefono + chrome
techfede
22-05-2018, 20:31
Strano, il codice dovrebbe essere giusto :confused:
http://it.tinypic.com/r/tz5gn/9
Vega1978
22-05-2018, 20:50
si anche x me.
e' uscita dopo questa guida, spero che funzioni ma non l'ho testata. Avevo provato un metodo con msi flash tool ma non era andato a buon fine.
Se nessuno trova che il c e q abbia controindicazioni in oc quasi quasi quando ho tempo provo a passare dalla 1c alla 19 su b350 tomahawk
Free Gordon
22-05-2018, 21:07
Anche io. La v19 era l'ultima funzionante come si deve, peccato non poter tornare indietro.
Oggi altro problema: si è aggiornato sto maledetto windows10 e mi ha disattivato tutte le porte USB 2.0, quindi niente mouse, tastiera, diagnostica dell'alimentatore, scheda audio interna e lettore di schede. :muro:
:mad: DIO COME STO ODIANDO AMD !!! :mad:
Pensa che ieri ho aggiornato alla 1803 un pc full-INTEL con Skylake...e subito dopo non sono stato più in grado di arrivare al desktop...
Niente rollback (si pianta) e niente desktop... :rotfl: Non c'è stato verso di recuperarlo....e prima della 1803 funzionava alla perfezione!!!! :rotfl:
Salvatopo
22-05-2018, 22:00
Se lasci vcpu in auto attivi c è q e oc la frequenza?
Moltiplicatore e voltaggio devono essere su AUTO. Se provi a modificare qualunque cosa, il C&Q non funziona. Non c'è verso.
tecno789
23-05-2018, 07:59
Se nessuno trova che il c e q abbia controindicazioni in oc quasi quasi quando ho tempo provo a passare dalla 1c alla 19 su b350 tomahawk
prova , secondo me e' l'ultima versione fatta per bene. Lo sto tenendo in oc a 3.8 a 1.25v e sono soddisfatto. :)
te la consiglio
Salvatopo
23-05-2018, 09:20
Pensa che ieri ho aggiornato alla 1803 un pc full-INTEL con Skylake...e subito dopo non sono stato più in grado di arrivare al desktop...
Niente rollback (si pianta) e niente desktop... :rotfl: Non c'è stato verso di recuperarlo....e prima della 1803 funzionava alla perfezione!!!! :rotfl:
Io ne ho aggiornati oltre un centinaio in uffico (il 70% Xeon) e non ho avuto problemi.
Certo che il fatto che microsoft rilasci aggiornamenti forzati senza nemmeno aggiornare il proprio database di drivers da da pensare.
Vega1978
23-05-2018, 09:47
prova , secondo me e' l'ultima versione fatta per bene. Lo sto tenendo in oc a 3.8 a 1.25v e sono soddisfatto. :)
te la consiglio
Con la 19 avevo meno stabilità della ram per questo sono passato alla 1c . Adesso che ho scoperto che il ceq funzionava bene voglio vedere se è così anche per me con la 19
Free Gordon
23-05-2018, 10:40
Io ne ho aggiornati oltre un centinaio in uffico (il 70% Xeon) e non ho avuto problemi.
Certo che il fatto che microsoft rilasci aggiornamenti forzati senza nemmeno aggiornare il proprio database di drivers da da pensare.
Xeon non sono i3/i5/i7 ;)
Tutti i PC AMD aggiornati alla 1803 invece non hanno dato problemi..
La risposta era per dire che non ha senso parlare di AMD, Intel.. ecc... :)
Salvatopo
23-05-2018, 11:10
Xeon non sono i3/i5/i7 ;)
Tutti i PC AMD aggiornati alla 1803 invece non hanno dato problemi..
La risposta era per dire che non ha senso parlare di AMD, Intel.. ecc... :)
Si, lo so, ma l'aggiornamento è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Vuoi per i BIOS, vuoi per la Mainboard, vuoi per i drivers, ma per ora sono soddisfatto solo al 50% di questo Ryzen. :(
Spero solo che risolvano, perchè in effetti la piattaforma è più che valida e all'innovazione ed al mercato (noi) fa bene una concorrenza seria.
techfede
23-05-2018, 12:56
Mi hanno fatto notare che posso mettere un link alla foto, invece della foto vera e propria :D quindi farò così:
G. Skill Ripjaws V 2933 (http://it.tinypic.com/r/tz5gn/9)
Cosa pensate dovrei cercare di ridurre?
ucciopino
23-05-2018, 14:02
Allora visto che siamo in tema ... ho aggiornato anch'io il bios della mobo :cry: e devo segnalare che sono nella m...a (asus B350F-G) l'ultimo bios ha un vdroop sempre positivo e variabile ... praticamenta la LLC non funziona per nulla ed espone a seri rischi anche al livello più basso ... praticamente per ridurre il discorso sono passato da essere RS a 3,95 Ghz ad avere difficoltà già a 3,7 con 1,42v :confused: .
A questo punto devo assolutamente tornare indietro e questo non è previsto :mbe:
Salvatopo
23-05-2018, 16:58
Allora visto che siamo in tema ... ho aggiornato anch'io il bios della mobo :cry: e devo segnalare che sono nella m...a (asus B350F-G) l'ultimo bios ha un vdroop sempre positivo e variabile ... praticamenta la LLC non funziona per nulla ed espone a seri rischi anche al livello più basso ... praticamente per ridurre il discorso sono passato da essere RS a 3,95 Ghz ad avere difficoltà già a 3,7 con 1,42v :confused: .
A questo punto devo assolutamente tornare indietro e questo non è previsto :mbe:
Problema simile anche io: la tensione finale scende da 1,3V in idle a 1,15V sotto OCCT, indipendentemente dal valore di LLC impostato.
ucciopino
23-05-2018, 19:06
Problema simile anche io: la tensione finale scende da 1,3V in idle a 1,15V sotto OCCT, indipendentemente dal valore di LLC impostato.
Con la mia stessa mobo? Che bios hai?
Un vdroop negativo è normale e potrebbe essere anche l'alimentatore a non essere all'altezza.
E' il vdroop positivo che è pericoloso ... io anche mettendo LLC su auto o standard ho aumenti del vcore sotto carico di 0,04/0,06v. Su extreme si arriva anche a 0,1v.
Poi Hwmonitor mi ha tratto in inganno con tensioni monitorate inferiori alla realtà (cpuz è preciso sul vcore).
E' proprio nelle variazioni di carico nei passaggi da full load a idle che il sistema traballa. E' vero che le fasi son poche ma a questo punto potevano prevedere la possibilitò di disabilitare completamente LLC specie per chi ha alimentatori che sotto carico non si "siedono",
Salvatopo
23-05-2018, 21:56
Con la mia stessa mobo? Che bios hai?
Un vdroop negativo è normale e potrebbe essere anche l'alimentatore a non essere all'altezza.
E' il vdroop positivo che è pericoloso ... io anche mettendo LLC su auto o standard ho aumenti del vcore sotto carico di 0,04/0,06v. Su extreme si arriva anche a 0,1v.
Poi Hwmonitor mi ha tratto in inganno con tensioni monitorate inferiori alla realtà (cpuz è preciso sul vcore).
E' proprio nelle variazioni di carico nei passaggi da full load a idle che il sistema traballa. E' vero che le fasi son poche ma a questo punto potevano prevedere la possibilitò di disabilitare completamente LLC specie per chi ha alimentatori che sotto carico non si "siedono",
I componenti li vedi in firma. Non credo proprio che quell'alimentatore si sieda per 120w di processore. :muro:
Free Gordon
23-05-2018, 22:15
Si, lo so, ma l'aggiornamento è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Vuoi per i BIOS, vuoi per la Mainboard, vuoi per i drivers, ma per ora sono soddisfatto solo al 50% di questo Ryzen. :(
Spero solo che risolvano, perchè in effetti la piattaforma è più che valida e all'innovazione ed al mercato (noi) fa bene una concorrenza seria.
A me un sistema Ryzen con mobo Asus Strix, 6 mesi fa' dava dei problemi di aggiornamento alla versione 1709 di Win..
Imho il problema più grosso di questi ultimi anni è proprio Windows10. :doh:
ucciopino
23-05-2018, 22:46
A me un sistema Ryzen con mobo Asus Strix, 6 mesi fa' dava dei problemi di aggiornamento alla versione 1709 di Win..
Imho il problema più grosso di questi ultimi anni è proprio Windows10. :doh:
Forse è una coincidenza ma tutte le prove ed esperimenti per perfezionare un oc daily andate a buon fine sono state fatte su una macchina appena approntata con installazione di w10 pulita ...poi decido di scaricare ed installare l'ultimo bios :mad: ... mi son dovuto collegare ad internet e son partiti gli aggiornamenti quindi quel che è cambiato rispetto a prima sono stati il bios nuovo e gli aggiornamenti. :rolleyes:
Salvatopo
24-05-2018, 08:48
Secondo me questo è un problema della tua mobo ... Io ho la stessa tua scheda e imposto 1,3 e con LLC 2, quasi al massimo cioè, con OC 3,8ghz il vcore non scende mai sotto 1,285 neanche con occt
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Quindi ti funziona LLC? :eek:
Ora il difficile è capire dov'è il problema.
Salvatopo
24-05-2018, 09:34
Sì mi è sempre funzionato, e cambia anche il livello di intervento da 1 (massimo) a 8 (minimo).
Appena posso faccio un factory default del BIOS e provo, ma non ci spero più di tanto.
Per caso tu hai cambiato qualche altro parametro riguardante l'alimentazione?
Salvatopo
24-05-2018, 09:49
Ho impostato voltaggio manuale fisso, poi VSOC fisso (serve per tenere le memorie a 2933) 1,0875, niente di trascendentale.
Moltiplicatore fisso a 38x per overclock.
Cool and quiet, turbo, boost vari, tutti disabilitati, come si deve fare in caso di overclock.
Anche io, quando sto in OC faccio così (il VSOC sta a 1,05 e le ram a 3266).
Mi chiedevo se potesse essere utile cambiare qualcosa nella sezione di alimentazione del BIOS.
Salvatopo
24-05-2018, 10:01
io oltre a LLC processore (llc vsoc non l'ho toccata) non ho modificato nulla
Non saprei.
Al primo tentativo non avevo usato neanche LLC, ma ho visto che mi crashava con occt, allora invece di alzare vcore ho provato a ridurre il vdrop e è bastato (il mio 1700 deve stare sopra 1.285 SOTTO CARICO, per essere stabile a 3.8ghz)
Il mio ha bisogno di 1,20 scarsi per essere stabile, il che significa che devo tenerlo a 1,35.
Stessa mainboard, stesso BIOS, risultati differenti. Non capisco proprio.
Salvatopo
24-05-2018, 11:16
Incredibile il vdrop!
secondo me ha un difetto una fase di alimentazione. :cry:
C'è modo di verificarlo? Dici che parto con l'RMA?
Salvatopo
24-05-2018, 11:31
Nel frattempo ho scritto al supporto...
Vega1978
24-05-2018, 14:22
Incredibile il vdrop!
secondo me ha un difetto una fase di alimentazione. :cry:
Hai messo su l'ultimo bios anche tu?
Vega1978
24-05-2018, 14:25
Ho impostato voltaggio manuale fisso, poi VSOC fisso (serve per tenere le memorie a 2933) 1,0875, niente di trascendentale.
Moltiplicatore fisso a 38x per overclock.
Cool and quiet, turbo, boost vari, tutti disabilitati, come si deve fare in caso di overclock.
Con la versione 19 salvatopo diceva che il ceq funzionava bene in oc. Quando posso faccio il salto all'indietro con la procedura che ho postato poco prima
Salvatopo
24-05-2018, 15:20
No, ho il 19, non ho avuto tempo, ma Salvatopo lamenta questo problema anche dal bios 18...
Il c&q è una cosa, il vdrop un'altra. Il C&q è stato disabilitato di proposito dal bios 1C in poi in caso di OC, io non me ne curo perché lo ho disabilitato manualmente anche sul 19, e poi funzionerebbe solo non settando voltaggio manuale, che a me col mio processore, non consentirebbe di arrivare >3,6ghz.
Lui dice che gli fa sti vdrop anche a default... insostenibile.
No, momento: col 19 il C&Q funzionava. Quello è stato il BIOS migliore di tutti (a parte il non poter impostare il voltaggio a meno di 1,3V).
Vega1978
24-05-2018, 19:18
No, momento: col 19 il C&Q funzionava. Quello è stato il BIOS migliore di tutti (a parte il non poter impostare il voltaggio a meno di 1,3V).
Benissimo ho capito il tuo 19 coincide con quello che ho su io 1c . Quello migliore è di fine gennaio per intendersi . Ok?
Vega1978
24-05-2018, 20:35
esatto come pensavo una volta il bios 1c della tomahawak coincide con il 19 della x370. Quando avevo letto che il 19 della x370 funzionava in tutto pensavo che potesse scendere di voltaggio sotto l'1.3 in oc per questo pensavo di dover tornare alla versione 19 invece ho già la versione con il c & q funzionante.
adesso con il voltaggio su auto profilo ryzen balanced la frequenza mi passa da 3.9 a 1.4. Voltaggio medio sui singoli core da 1.306 a 1.262. V medio sulla cpu svi2 1.32 con aperto solo chrome e servizi base antivirus ecc
Vega1978
24-05-2018, 21:13
1c della tomahawak non è del tutto uguale al 19 della msi x370 perchè solo con il 19 della b350 riuscivo a tenere il vsoc a 0.9 mentre salvatopo diceva che con 1l 19 della x370 (1c della b350) riusciva a tenerlo a 0.9
Vega1978
25-05-2018, 09:46
No, il 19 è di settembre. 1C è di fine gennaio anche per la x370 Gaming Pro Carbon
dalla descrizione che fa salvaopo il 19 della x370 coincide con il 1c della b350 perchè adesso ho su l'1c e:
1) in oc v cpu minimo 1.3
2) c&q funziona (con v cpu su auto)
l'unica cosa che non mi torna è che io con la 19 avevo cpu nb (vsoc) a 0.9 mentre con la 1c devo tenerlo a 1.1-1.15 per avere le ram a 3066-3100 mentre salvatopo diceva che con la 19 lo teneva a 0.9 in oc.
Non ci capisco più una mazza.
Mini4wdking tu che hai su il 19 confermi che si comporta come il mio 1c?
Grazie
Vega1978
25-05-2018, 10:25
No, il 19 sulla x370 consente ad esempio il vcore basso a piacere, anche in OC.
Che è il motivo per cui non sono passato al 1C... il motivo per cui poi non sono passato a 1E e 1F è perché hanno un crollo di bandwidth, dovrei ora passare a 1G che sembra risolvere tutti questi problemi assieme.
Ma per pigrizia (di lasciar stare una configurazione che funziona...) sto ancora cincischiando.
Devo trovare un pomeriggio libero, perché no è mica solo aggiornare e basta, poi devo reimpostare l'overclock e fare minimo qualche test...
ok grazie hai chiarito tutto :)
Però attenzione a me con 1c il c&q funziona.
Io non aggiorno all'ultimo (inizio maggio versione H) perchè il c&q non va in oc.
Con il 19 il c&q funziona in oc?
Intendo si abbassa sia frequenza che voltaggio?
Salvatopo
25-05-2018, 10:57
Mai provato.
Ma Salvatopo diceva che lasciando voltaggio auto, C&Q funzionava con il 19 anche in OC.
Per completezza: con il 19 il C&Q funzionava sempre. Sia col voltaggio in auto che in manuale.
Intanto sto cercando di capire con MSI perchè LLC non va. :(
Vega1978
25-05-2018, 11:18
Per completezza: con il 19 il C&Q funzionava sempre. Sia col voltaggio in auto che in manuale.
Intanto sto cercando di capire con MSI perchè LLC non va. :(
Allora quando ho tempo provo il metodo che ho postato prima per fare il salto al 19 :D
Salvatopo
25-05-2018, 11:20
Allora quando ho tempo provo il metodo che ho postato prima per fare il salto al 19 :D
Ho paura io per te... :stordita:
Vega1978
25-05-2018, 11:24
Ho paura io per te... :stordita:
allora prima sento il negozio vicino a casa per sapere se hanno il cutflash e quanto mi costa il ripristino del bios in caso di casino :D
Salvatopo
25-05-2018, 12:31
Ma un clearcmos, con tutti questi problemi, lo avete provato? E per i parametri di OC reimpostarli a mano senza usare quelli salvati ?
Naturalmente si, per quanto mi riguarda.
Vega1978
25-05-2018, 13:15
Per completezza: con il 19 il C&Q funzionava sempre. Sia col voltaggio in auto che in manuale.
Intanto sto cercando di capire con MSI perchè LLC non va. :(
anche con 1c il c & q su b350 in oc funziona (la frequenza scende) con voltaggio manuale (ovvio come si sa il voltaggio nn scende sotto 1.3)
Salvatopo
25-05-2018, 18:44
anche con 1c il c & q su b350 in oc funziona (la frequenza scende) con voltaggio manuale (ovvio come si sa il voltaggio nn scende sotto 1.3)
Quindi la frequenza scala, ma il voltaggio no?
Intanto io ho provato un po' LLC dopo un doppio reset del BIOS:
Moltiplicatore X38 @1,300v
1,23V 67° 137W (LLC1)
1,23V 66° 133,5W (LLC2)
1,236 V 65° 133,9W (LLC3)
Salvatopo
25-05-2018, 19:02
Ah, e se attivo il C&Q non scala ne frequenze, ne voltaggio. :muro:
Vega1978
25-05-2018, 20:24
adesso con il voltaggio su auto profilo ryzen balanced la frequenza mi passa da 3.9 a 1.4. Voltaggio medio sui singoli core da 1.306 a 1.262. V medio sulla cpu svi2 1.32 con aperto solo chrome e servizi base antivirus ecc
Per salvatopo ti rispondo quotandomi. Se lo metto in manuale il voltaggio non scende sotto 1,3
Salvatopo
25-05-2018, 21:07
Per salvatopo ti rispondo quotandomi. Se lo metto in manuale il voltaggio non scende sotto 1,3
Si, avevo capito. A me invece rimangono fissi sia il voltaggio che la frequenza.
techfede
26-05-2018, 09:03
Mi hanno fatto notare che posso mettere un link alla foto, invece della foto vera e propria :D quindi farò così:
G. Skill Ripjaws V 2933 (http://it.tinypic.com/r/tz5gn/9)
Cosa pensate dovrei cercare di ridurre?
Scusate se mi riquoto, ma nessuno mi potrebbe dare delle indicazioni? :D
Vega1978
26-05-2018, 11:41
Si, avevo capito. A me invece rimangono fissi sia il voltaggio che la frequenza.
Ma hai su l'ultimo, io ho 1c. Anche con il voltaggio su auto in oc non ti va il c è q?
Vega1978
26-05-2018, 11:48
allora prima sento il negozio vicino a casa per sapere se hanno il cutflash e quanto mi costa il ripristino del bios in caso di casino :D
Ho sentito quello del negozio mi ha detto che non recupera più le schede madri con bios danneggiato. Mi sta' passando la voglia di provare a passare al 19
Vega1978
26-05-2018, 13:25
se la mobo ti permette di fare oc modificando i pstates puoi farlo, altrimenti l'oc inibisce la regolazione automatica di vcore e moltiplicatore.
però la differenza di assorbimento in idle è davvero ridotta.
nel corso di questo topic e di quello ufficiale sotto Processori sono state postate misurazioni a monte del sistema più volte, c'è maggior differenza collegando/scollegando periferiche che non attivando/disattivando i risparmi sul processore.
Ma quindi significa che le temperature si abbassano di poco se si attivano i risparmi energetici in oc?
Vega1978
26-05-2018, 14:46
Ah, e se attivo il C&Q non scala ne frequenze, ne voltaggio. :muro:
Forse mi ricordo male ma con qualche bios fa solo con determinate frequenze mi sembra con xx,50 funzionava qualche feature non vorrei che fosse proprio il c e q.
Comunque stavo per fare la procedura per tornare al 19 poi quando c'era da disabilitare il secure mode nel bios mi sono tirato indietro e ho messo su l'ultimo bios per la b350 v H e con il ceq attivato in oc mettendo voltaggio su auto, o anche mettendo il moltiplicatore a 37.5 le frequenze e il voltaggio restano fissi
Vega1978
27-05-2018, 12:18
a me con la tomahawk ultimo bios (7A34v1H) ieri ho provato a mettere vcore su auto ed effetivamente scende fino a 0,5 . non so se e stabile pero .
Le prove che ho fatto che hai quotato le ho fatte con il profilo ryzen bilanciato. Tu quale hai usato?
Hai usato ryzen master?
Che frequenza hai usato in oc?
Vega1978
27-05-2018, 17:13
sono a 3800 settaggi da bios .
onestamente non so quale e il profilo dato che non l'ho toccato .
ho controllato adesso ed ero su bilanciato .
Sta sera, salvo imprevisti, provo anche io forse hai trovato il modo di attivare il c è q in oc. Complimenti :D
Vega1978
27-05-2018, 19:16
ma scende solo il voltaggio non la frequenza .
e poi non so se e stabile :D
http://i64.tinypic.com/jiddo7.png
Niente da fare, ho provato. Ho fatto anche un clear cmos (come consigliato da msi senza togliere il cavo dell'alimentatore). Il voltaggio in idle mi passa da 1.225 a 1.237 con la frequenza impostata a 3.8 sono lontano da 0.5.
sul singolo core ho 0.4 V (uno alla volta passa a 0.4V)
Ho provato anche il profilo risparmio energetico ma ho guardato solo la frequenza che restava fissa. Penso che se si disattiva il c e q avremo gli stessi risultati.
Vega1978
27-05-2018, 20:18
Niente da fare, ho provato. Ho fatto anche un clear cmos (come consigliato da msi senza togliere il cavo dell'alimentatore). Il voltaggio in idle mi passa da 1.225 a 1.237 con la frequenza impostata a 3.8 sono lontano da 0.5.
sul singolo core ho 0.4 V (uno alla volta passa a 0.4V)
Ho provato anche il profilo risparmio energetico ma ho guardato solo la frequenza che restava fissa. Penso che se si disattiva il c e q avremo gli stessi risultati.
ho provato anche ad abilitare i c-state con il c e q ma non cambia niente:
moltiplicatore a 36
voltavvio cpu varia tra 1.225 e 1.237
sul singolo core ho 0.4 V (uno alla volta passa a 0.4V)
profilo ryzen balnced impostato con cpu minima 39%, cpu max 100%
Vega1978
27-05-2018, 20:46
la cosa buona dell'ultimo bios H è che il vsoc riesco a impostarlo ancora a 0.9 con 2933 16 16 16 16 36 60 514 1T.
Con l'1c dovevo avere almeno 1.
Però ho avuto un bs all'avvio a default :eek:
Speriamo sia l'ultimo :muro:
Vega1978
27-05-2018, 21:04
questi sono i settaggi che ho impostato
http://i64.tinypic.com/2uykg9e.jpg
http://i67.tinypic.com/2wezyw2.jpg
http://i63.tinypic.com/2eupfgg.jpg
se vi serve qualche altra sezione del bios fatemelo sapere , ma l'unica cosa che ho modificato e la possibilita di poter caricare le usb a pc spento , ma non credo che influisca sul vcore
hai disattivato il c e q. Si vede che avendo lasciato i c-state su auto sono quelli che ti fanno scendere il v core a 0.5.
Domanda ma quel voltaggio l'hai letto con hwinfo?
Se si hai letto lo SVI2 TFN?
Vega1978
27-05-2018, 21:20
hai disattivato il c e q. Si vede che avendo lasciato i c-state su auto sono quelli che ti fanno scendere il v core a 0.5.
Domanda ma quel voltaggio l'hai letto con hwinfo?
Se si hai letto lo SVI2 TFN?
Scusa ho visto solo adesso che hai usato cpu z
Vega1978
28-05-2018, 11:49
sia cpu z che siv mi danno gli stessi voltaggi .
Io ho usato hwinfo qui nel forum dicevano di guardare lo svi2 tfn. Strano che con il c è q disattivato to scende così tanto il voltaggio, Forse, come dicevo, sono i c state attivi
Vega1978
28-05-2018, 12:27
non saprei dove guardare i c-state
Ho visto io nelle immagini che hai postato
Vega1978
28-05-2018, 13:44
e quale e la voce per i c-state ? , cosi guardo e ti posso dire come sono impostati.
Ho visto che li hai in auto
Vega1978
28-05-2018, 20:07
Vediamo se rispondono:
when can I still use the cool and quiet in over clock? Is it possible to return to bios 19 from the bios H? on the forum msi the following solution is found:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0
it is better to wait for a future bios where the cool and quiet in oc works or you can use the link procedure?
Vega1978
28-05-2018, 20:33
Mal che vada provo questo:
http://cpu.rightmark.org
Un programma per attivare il ce q.
Salvatopo
29-05-2018, 07:32
Vediamo se rispondono:
when can I still use the cool and quiet in over clock? Is it possible to return to bios 19 from the bios H? on the forum msi the following solution is found:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=302638.0
it is better to wait for a future bios where the cool and quiet in oc works or you can use the link procedure?
Avevo scritto loro anche io.
La risposta per il BIOS è stata un secco NO!
Per il C&Q hanno detto che sono direttive di AMD e che con CPU overclockata si disattiva anche ai loro concorrenti.
Vega1978
29-05-2018, 09:20
Avevo scritto loro anche io.
La risposta per il BIOS è stata un secco NO!
Per il C&Q hanno detto che sono direttive di AMD e che con CPU overclockata si disattiva anche ai loro concorrenti.
Però non hanno visto la procedura che ho postato o l'avevi già segnalata a loro?
Salvatopo
29-05-2018, 09:24
Però non hanno visto la procedura che ho postato o l'avevi già segnalata a loro?
Credo siano procedure non ufficiali che invalidano la garanzia, quindi ho evitato di farli insospettire.
Vega1978
29-05-2018, 11:52
Credo siano procedure non ufficiali che invalidano la garanzia, quindi ho evitato di farli insospettire.
Quella che ho postato io era sul sito msi e sembrava fatta da un loro programmatore. Qualche moderatore l'avrebbe dovuta chiudere . Il problema è che non è ufficiale perché non caricata tipo i bios ufficiali sul sito. Però anche quando si fa il flash del bios ti dicono che è pericoloso. Vediamo se mi rispondono. Io la dimanda non l'ho mandata via email ma sul loro sito compilando il form. Entro 3 giorni se non rispondono ti dicono che non rispondono più
Salvatopo
29-05-2018, 12:22
Quella che ho postato io era sul sito msi e sembrava fatta da un loro programmatore. Qualche moderatore l'avrebbe dovuta chiudere . Il problema è che non è ufficiale perché non caricata tipo i bios ufficiali sul sito. Però anche quando si fa il flash del bios ti dicono che è pericoloso. Vediamo se mi rispondono. Io la dimanda non l'ho mandata via email ma sul loro sito compilando il form. Entro 3 giorni se non rispondono ti dicono che non rispondono più
Di solito rispondono.
In tutto ciò io sono tentatissimo di tornare al bios V19.
Vega1978
29-05-2018, 12:36
Di solito rispondono.
In tutto ciò io sono tentatissimo di tornare al bios V19.
Purtroppo io non ho nessuno vicino che mi può recuperare la scheda madre in caso di danni per questo ho lasciato perdere
Salvatopo
30-05-2018, 07:54
Purtroppo io non ho nessuno vicino che mi può recuperare la scheda madre in caso di danni per questo ho lasciato perdere
Cosa servirebbe nell'eventualità di doverla recuperare?
Mal che vada provo questo:
http://cpu.rightmark.org
Un programma per attivare il ce q.
Su am2 èra ottimo, ma su am3 non funzionava... hai notizie che funziona su am4?
;) ciauz
Vega1978
30-05-2018, 11:41
Cosa servirebbe nell'eventualità di doverla recuperare?
Flashcut usb
Vega1978
30-05-2018, 11:42
Su am2 èra ottimo, ma su am3 non funzionava... hai notizie che funziona su am4?
;) ciauz
Non l'ho mai usato, ho solo la speranza che funzioni o ci sia qualcosa simile
dario86cb
30-05-2018, 16:17
Ragazzi, ma secondo voi i valori della CPU sono normali?
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/tensione.jpg
Vega1978
31-05-2018, 19:11
Flashcut usb
Mi correggo: Flashcat usb
Ibrasve81
01-06-2018, 14:13
Scusate, una domanda:
vorrei fare un clear cmos su una AB350m pro4, ma ho un dubbio:
1)con alimentatore staccato sposto il jumper da posizione 1-2 a posizione 2-3 per circa 30 secondi...
La mia domanda è: ma il pc va acceso dopo aver spostato il jumper?
Chiedo questo perchè ho già provato togliendo la batteria tampone ma senza accendere il pc (con la batteria tolta), il bios è rimasto tale e quale...
Qual'è la procedura corretta? Grazie.
Spitfire84
01-06-2018, 16:03
Scusate, una domanda:
vorrei fare un clear cmos su una AB350m pro4, ma ho un dubbio:
1)con alimentatore staccato sposto il jumper da posizione 1-2 a posizione 2-3 per circa 30 secondi...
La mia domanda è: ma il pc va acceso dopo aver spostato il jumper?
Chiedo questo perchè ho già provato togliendo la batteria tampone ma senza accendere il pc (con la batteria tolta), il bios è rimasto tale e quale...
Qual'è la procedura corretta? Grazie.
spegni il pc, staccalo dall'alimentazione elettrica, togli la batteria tampone per 1 minuto, rimetti la batteria e accendi il pc.
Così non sbagli mai! :D
Nautilu$
03-06-2018, 14:09
L'nvme consuma..... Il soc viene sollecitato.....
Se vuoi prova ad alzare di più la sola tensione del soc (e abbassare la tensione CPU come sapevi)...e vedi cosa fa!
_Fenice_
03-06-2018, 15:38
Secondo me è il caldo... con il caldo le temp della cpu aumentano e di conseguenza non riesce più a stare stabile alla medesima frequenza e col medesimo vcore ;)
Spitfire84
03-06-2018, 19:03
Curiositá guys, ho un r1600 su una ab350m gaming 3 "una di quelle con voltaggio regolato tramite offset".
Qualche mese fa avevo trovato il mio oc daily a x38.25 con -0.114v per essere RS ( 1.140v ) ma non avevo problemi a bootare fino a -0.150v.
Dopo averlo tenuto per mesi a default oggi vado per riapplicare l'oc con gli stessi valori, unica differenza nel pc sta nell'aver aggiunto una seconda ventolina in estrazione ed un ssd nvme e bam, se non salgo a -0.100 (1.225v) il bios non boota nemmeno.
Che puó essere successo ? Puó un nvme aver destabilizzato cosí tanto il sistema in oc ? Non é certo una scheda madre di qualitá, ma da qui ad aver bisogno di quasi 0.10v in piú mi sembra eccessivo.
Hai cambiato il BIOS? Puo essere quello...
Oppure hai cambiato la tensione del soc?
Oppure sono le temperature più alte.
Controlla la tensione reale sulla CPU (sv2 tf...) e usa il LLC a Turbo.
Nautilu$
03-06-2018, 19:33
Se il soc sta già a 1,1v allora il problema non è lì.
Prova allora ad abbassare le pretese della RAM (abbassa frequenza e alza i timings) e prova a vedere se così regge la tensione della CPU che vuoi mettere tu...magari le cose sono legate...(e questo dipende anche dal BIOS)....infatti sulla mia Biostar, con i primi BIOS potevo tenere RAM tirate di frequenza solo con CPU a default! ...con aggiornamenti successivi il problema si è risolto!
Però, in ogni caso, mi pare che per 3,85Ghz , la tensione che vorresti tenere è comunque un po' bassina..... Hai forse uno degli ultimi 1600 sfornati?
dario86cb
04-06-2018, 10:04
Ciao, per far andare il VSOC a 1.2V, come bisogna impostare il valore?
Va in: AUTO - NORMAL e da 0 a +0,300v premendo "+"
https://up.nexthardware.com/user_images/32953/1087/large/bbbbbb.jpg
Rikardobari
06-06-2018, 13:44
Che ve ne pare? Temp esterna 27° sto provando adesso il dissipatore in firma.
Sembra andare benone. Vcore 1.425
https://s22.postimg.cc/pudp5e3sh/Immagine.jpg
Nautilu$
06-06-2018, 19:22
https://www.mediafire.com/convkey/15e5/nxkq1tnac12eh8k4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/nxkq1tnac12eh8k/ram.jpg/file)
Mi aiutate? :)
Su Ryzen Dram calculator segna 2 tipi di Hynix......quale devo mettere?
Come vedete su Ryzen Timing Checker per adesso sono stabilissime a 2666.
A 2933 con i timing in firma (come le 2666 ma con più tensione vram e soc) pure vanno (con giochi , uso normale e programmi), ma con gli stress test cedono!
Salve a tutti,
finalmente sto' per passare al ryzen 2700x, al quale abbinare una x470 gigabyte gaming 7, secondo voi come kit da 32gb di ram vanno bene queste:
F4-3200C14D-32GTZ
G.skill Ram DIMM DDR4 32GB GSkill TridZ 3200 C14 K2
Dovrei riuscire a stare a 3200? O altrimenti qualcosa di meglio?
Grazie.
ciao
Spitfire84
13-06-2018, 08:22
Salve a tutti,
finalmente sto' per passare al ryzen 2700x, al quale abbinare una x470 gigabyte gaming 7, secondo voi come kit da 32gb di ram vanno bene queste:
F4-3200C14D-32GTZ
G.skill Ram DIMM DDR4 32GB GSkill TridZ 3200 C14 K2
Dovrei riuscire a stare a 3200? O altrimenti qualcosa di meglio?
Grazie.
ciao
Montano Samsung b-die in configurazione dual rank:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/
I 3200 MHz dovresti tenerli senza grossi problemi, ed essendo chip selezionati UHQ forse potresti riuscire a tenerle anche a qualcosa in più.
Grazie mille per la risposta
Diciamo che mi accontento anche dei 3200, era giusto per capire questa storia della QVL, e dei moduli gskill "per amd", quelli che hanno la X nell'ultima parte del codice, il kit 16x2 da 3200 compatibile con amd e' cas 16, penso che il problema nasca dalla impossibilita' di stabilire a priori la piena compatibilita' con i timings della c14 con le mb x470 e x370, cioe' il kit che mi interessa non e' nella lista perche' probabilmente in auto non funziona con quei timings a 3200, va' impostato il tutto manualmente.
Il fatto e' che il kit per amd c16 costa in pratica uguale al c14 e non mi va di prenderlo...
finalmente sto' per passare al ryzen 2700x, al quale abbinare una x470 gigabyte gaming 7, secondo voi come kit da 32gb di ram vanno bene queste:
F4-3200C14D-32GTZ
G.skill Ram DIMM DDR4 32GB GSkill TridZ 3200 C14 K2
Dovrei riuscire a stare a 3200? O altrimenti qualcosa di meglio?
Ti rispondo perché pure io avendo scelto di dotare il 2700x di 32 GB non ho trovato molte informazioni prima di ordinare. Scartando a priori le soluzioni 8x4 perché le frequenze massime sono certamente più basse, restano solo i 16x2, che allo stato attuale sono tutte dual rank. Le dual rank in teoria hanno prestazioni leggermente superiori ma salgono meno in frequenza, perciò avevo il dubbio che potessero andare a 3200 (che è comunque già oltre alla specifica di AMD).
Alla fine ho scelto una coppia mb + RAM per la quale ho trovato la certificazione 16x2x3200-14 sul sito del produttore della mb: MSI Gaming Pro + G.Skill Ripjaws V 3200-14 (F4-3200C14D-32GVK). Paradossalmente la serie che G.Skill vende come "specifica" per AMD non figurava fra quelle certificate da MSI (poi io credo che fra tante serie diverse di quel produttore cambi solo il dissipatore...).
Montate e configurate con il profilo XMP sono andate al primo colpo e superano ogni test (quello con il programmino che usano tutti e quello approfondito di win10, che mi pare più serio). Ho provato anche ad alzare un po' solo il clock (3333), ma così non superano i test. Quando avrò tempo e voglia proverò forse a giocarci per vedere se salgono ritoccando le tensioni, ma anche no perché sono comunque contento dei 3200-14-14-14-34.
Insomma, si può certamente fare ma se vuoi andare sul sicuro consiglio di cercare un'accoppiata mb-RAM certificata dal produttore per la velocità che vuoi ottenere.
walter89
24-06-2018, 17:43
salve a tutti
ho un 1700 su una msi b350 tomahawk
ho voluto provare a downvoltarlo tramite ryzen master
ho visto che regge a 0.9 volt @3200su prime95
ma se metto 1volt o meno nel bios non mi boota.
come mai?
è una cosa noiosissima
methis89
24-06-2018, 20:44
salve a tutti, io ho un problemino con il 1800x all'avvio:
in pratica alla prima accensione il pc parte, dopo pochi secondi si spegne e poi riparte...cosa puo essere? sinceramente sta cosa da parecchio sui nervi avendo un 1800x e una crosshair extreme
TheDarkAngel
24-06-2018, 20:48
salve a tutti, io ho un problemino con il 1800x all'avvio:
in pratica alla prima accensione il pc parte, dopo pochi secondi si spegne e poi riparte...cosa puo essere? sinceramente sta cosa da parecchio sui nervi avendo un 1800x e una crosshair extremeSetting ram, hai aggiornato il bios? Quasi fake boot era solito delle prime uscite
Nautilu$
24-06-2018, 21:05
salve a tutti
ho un 1700 su una msi b350 tomahawk
ho voluto provare a downvoltarlo tramite ryzen master
ho visto che regge a 0.9 volt @3200su prime95
ma se metto 1volt o meno nel bios non mi boota.
come mai?
è una cosa noiosissima
evidentemente Ryzen Master, oltre alla tensione che cambi tu su 0,9v , tiene altri parametri diversi rispetto al bios..... devi capire quali , con HWinfo64 o simili.....
Nautilu$
25-06-2018, 08:41
...magari dipeso dalla frequenza memoria diversa su Ryzen Master?.....
(alzando la frequenza della RAM, si alza AUTOMATICAMENTE il Vsoc)..... però anche dal BIOS...
methis89
25-06-2018, 09:52
Setting ram, hai aggiornato il bios? Quasi fake boot era solito delle prime uscite
sisi aggiornato e ho pure impostato il voltaggio delle ram all'avvio a 1.400
TheDarkAngel
25-06-2018, 09:54
sisi aggiornato e ho pure impostato il voltaggio delle ram all'avvio a 1.400
Se imposti i profili xmp delle ram succede ancora?
methis89
25-06-2018, 12:58
È impostato in xmp se non ricordo male... Stasera riguardo e riprovo
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
sdjhgafkqwihaskldds
25-06-2018, 14:53
Salve, per chi usa memtest 64, quanti loop ci vogliono per considerare la ram stabile?
methis89
26-06-2018, 17:08
Se imposti i profili xmp delle ram succede ancora?
allora provato con il profilo xmp (docp sulla crosshair) e mi fa ancora il fake boot da freddo
walter89
26-06-2018, 23:37
Io ipotizzo Vsoc più alto con Ryzen Master
boh io ho messo il vsoc su manual da bios e nulla
vabbè ci ho rinunciato. ho creato il profilo 0.9volt 3200 Mhz su Ryzenmaster e Amen
ora ho 2 profili
uno 1.15 volt 3700 Mhz spinto
un altro 0.9volt 3200 Mhz conservativo
Ho da poco finito di assemblare il pc con ryzen 2700, e subito mi sono messo a smanettare con l'overclock, riuscendo a creare vari profili incrementali fino a 4,1 ghz, tutti stabili con prime95.
Ci sono però un paio di questioni aperte che mi lasciano perplesso :
1) prime95 fa riscaldare in maniera eccessiva la cpu e la mobo, tant'è che a 4,1 devo per forza tenere il case aperto e le ventole al massimo, altrimenti non riesco a passare lo stress test (inoltre sento anche uno strano rumore provenire dal pc).
2) sempre prime mi dà errore se imposto il profilo ram xmp a 3000mhz, mi chiedo se posso ignorare tranquillamente la cosa o devo temere crash, freeze e instabilità varie.
sdjhgafkqwihaskldds
02-07-2018, 22:14
ciao
1. normale con quelle impostazioni, cerca di raffreddarlo meglio, controlla le temperature dei vrm se sono indicate dalla MB
2. no, avrai dei freeze se non sei stabile sulle ram
ciao
1. normale con quelle impostazioni, cerca di raffreddarlo meglio, controlla le temperature dei vrm se sono indicate dalla MB
2. no, avrai dei freeze se non sei stabile sulle ram
Anche a occt mi dà errore con le ram a 2933, impostando a 2666 invece è stabile sia occt che prime95 (con cinebench opengl c'è anche un bel boost nel punteggio).
La mobo e la cpu più di così non posso rinfrescarle, se non con il case aperto e le ventole al massimo, purtroppo non c'è la heatpipe sui vrm :cry: . Più che altro quello che mi dà da pensare è che se ignoro prime95 e mi limito a occt per lo stress test, potrei anche arrivare a 4,2ghz :cool:
sdjhgafkqwihaskldds
03-07-2018, 06:28
Avrai freeze in game, è inutile tenerlo così. Se non va il profilo xmp aumenta un po' il voltaggio, prova a mettere i primi 4 tempi a mano, i sub su auto, poi fai un giro con memtest 64.
Spitfire84
03-07-2018, 12:26
Anche a occt mi dà errore con le ram a 2933, impostando a 2666 invece è stabile sia occt che prime95 (con cinebench opengl c'è anche un bel boost nel punteggio).
La mobo e la cpu più di così non posso rinfrescarle, se non con il case aperto e le ventole al massimo, purtroppo non c'è la heatpipe sui vrm :cry: . Più che altro quello che mi dà da pensare è che se ignoro prime95 e mi limito a occt per lo stress test, potrei anche arrivare a 4,2ghz :cool:
prova a vedere se nella guida che ho scritto trovi qualche consiglio utile a stabilizzare le ram:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Per le ram puoi provare a usare Ryzen Dram Calculator così da impostare tutti i timings correttamente.
Vega1978
03-07-2018, 20:52
Per Salvatopo e chi si lamenta che non va il cool and quiet in over clock: avete mai provato a usare ryzen master per aggirare il problema? In teoria con il bios di maggio e ryzen master si dovrebbero avere le prestazioni migliori e il cool and quiet attivo in over clock. C'è qualche controindicazione che mi sfugge? Se si applicano le 8mpostazioni e poi si chiude Ryzen master in teoria il programma non dovrebbe neanche pesare su cpu e ram. Io Ryzen master l'ho usato un anno fa 10 minuti ma forse adesso può tornare comodo. Cosa dite?
Salvatopo
04-07-2018, 07:38
Per Salvatopo e chi si lamenta che non va il cool and quiet in over clock: avete mai provato a usare ryzen master per aggirare il problema? In teoria con il bios di maggio e ryzen master si dovrebbero avere le prestazioni migliori e il cool and quiet attivo in over clock. C'è qualche controindicazione che mi sfugge? Se si applicano le 8mpostazioni e poi si chiude Ryzen master in teoria il programma non dovrebbe neanche pesare su cpu e ram. Io Ryzen master l'ho usato un anno fa 10 minuti ma forse adesso può tornare comodo. Cosa dite?
Non ci ho provato, sinceramente. Appena posso faccio un test, anche se mi sono quasi rassegnato ad avere la CPU sempre a palla e la ventola accesa.
Chissà se con la serie 2XXX e i nuovi chipset la situazione migliorerà.
Volete ridere?
Ora che il PC è rock solid a 3800 con le RAM a 3266 (ore ed ore ed ore a Prime ed OCCT senza problemi) mi fa una cosa fastidiosa: appena entra il blocco schermo il pc si riavvia.
Se lo dimentico acceso:
1) parte
2) passano 5 minuti
3) lock screen
4) reset
5) torna al punto 1)
ninety-five
04-07-2018, 11:44
Ragazzi, domanda:
Stamattina ho fatto la pulizia dei pc per l'estate cambiando pasta termica e scambiando la cpu con quella di mio fratello (più fortunata in OC)
Ho fatto delle prove veloci e regge
3.9Ghz con 1.3V
3.95Ghz con 1.35V
4.0Ghz con 1.4V
Considerando la stagione...quale può essere la scelta più intelligente?
Fisso il Vcore a 1.30/1.35V e di conseguenza setto la frequenza massima supportata?
si comincia
https://s22.postimg.cc/8m8euckst/2018-07-04.png (https://postimg.cc/image/8m8euckst/)
ninety-five
04-07-2018, 15:55
Ragazzi, domanda:
Stamattina ho fatto la pulizia dei pc per l'estate cambiando pasta termica e scambiando la cpu con quella di mio fratello (più fortunata in OC)
Ho fatto delle prove veloci e regge
3.9Ghz con 1.3V
3.95Ghz con 1.35V
4.0Ghz con 1.4V
Considerando la stagione...quale può essere la scelta più intelligente?
Fisso il Vcore a 1.30/1.35V e di conseguenza setto la frequenza massima supportata?
Sono arrivato a 4.0Ghz con 1.35V
In inverno proverò a spingermi oltre...per adesso mi "accontento" :D :D :D
ninety-five
05-07-2018, 07:25
Praticamente impossibile spingersi oltre con Ryzen prima versione.
La tua è già una CPU fortunata.
Magari posso calare ancora di Vcore? :D
ninety-five
05-07-2018, 07:57
Eh non è tanto il voltaggio il problema, proprio invece la frequenza che fa muro a 4000. Sarebbe già straordinario che tu riesca ad arrivare a 4,05ghz
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
No ma i 4Ghz mi bastano e avanzano...però pensavo di poter abbassare un po' il Vcore per guadagnare in t° e consumi.
Vega1978
06-07-2018, 22:18
Non ci ho provato, sinceramente. Appena posso faccio un test, anche se mi sono quasi rassegnato ad avere la CPU sempre a palla e la ventola accesa.
Chissà se con la serie 2XXX e i nuovi chipset la situazione migliorerà.
Volete ridere?
Ora che il PC è rock solid a 3800 con le RAM a 3266 (ore ed ore ed ore a Prime ed OCCT senza problemi) mi fa una cosa fastidiosa: appena entra il blocco schermo il pc si riavvia.
Se lo dimentico acceso:
1) parte
2) passano 5 minuti
3) lock screen
4) reset
5) torna al punto 1)
ho provato con ryzen master ma scendono le frequenze mentre il voltaggio della cpu impostandolo a 1.325 è sceso di niente come minimo a 1.319. Qualcun ha qualche trucco per fare oc e far scendere il voltaggio? forse quando si riavvia il pc per applicare le impostazioi di ryzen maser entrare nel bios e mettere il voltaggio su auto e attivare il c e q?
Vega1978
06-07-2018, 22:48
Ho provato a non impostare in ryzen master il voltaggio della cpu nella speranza che funzionasse su auto e quindi scendesse il voltaggio sulla cpu ma non fiìunziona. Penso che con ryzen master scendano solo le frequenze ma non si possa far scendere il voltaggio della cpu quindi mi sa che il ceq in oc si puo avere solo con il bios 19 sulla b350 tomahawak. Qualcuno mi smentisce? O meglio qqualcuno as come far andare il ce q in oc con il bios di maggio (per la b350 tomahawak è il bios H)
Salve ragazzi, ho fatto il mio primo overclock con un Ryzen 7 1700 e vorrei condividere con voi la mia esperienza. Ho bisogno del vostro aiuto e della vostra esperienza per dei problemi che ho riscontrato.
Le specifiche:
Ryzen 7 1700 con Wraith Spire cooler
X370 Taichi (bios 3.20)
Flare X 16Gb (8x2)
Seasonic Focus Plus Gold 750W
il mio OC finale:
Cpu Frequency and Voltage: Auto > Manual
Cpu Frequency: 3000 > 3700
Am4 Advance Boot training: Auto > Disabled
Voltage Mode: Stable > OC
CPU Core Voltage: Auto > Fixed Mode
Fixed Voltage: 1.21875
CPU LLC: Level 2
VDCCRT SOC LLC: Level 2
C6 Mode: Enabled > Disabled
Blobal C-State Control Auto: > Disabled
Stress Test:
con 1.184v, 1.20v0 e 1.2065v nonostante Cinebench andasse benissimo anche dopo più di 5 prove, lo stability test di Aida64 con CPU, CFU, CACHE e System mi dava test failed per hardware failure dopo rispettivamente 2, 5 e 9 minuti circa.
Con 1.21875v Cinebench risultava stabile anche dopo 5+ cicli consecutivi e Aida64 anche dopo 20+ minuti (il mio tempo target).
Con le ventole impostate a Performance dal BIOS, ho però riscontrato alte temperature. Ho raggiunto il picco di 87.9°C con Aida64. Chiaramente rimaneva oltre gli 80°C per non più di 2 secondi, per poi settarsi a circa 76-77°C.
Sono passato quindi a fare l'OC della RAM e mi sono limitato a selezionare il profilo DOCP per portarle a 3200.
Ho rifatto tutti i test e non ho riscontrato problemi, a parte per la temperatura che è arrivata ad un massimo di 88.8°C, ma sempre per meno di due secondi, per poi scendere sempre sui 76-77°c.
Stranamente però HWMonitor e HWinfo64 leggono 88.8°C, mentre Aida64 leggeva 20°C in meno circa. Come mai? Chi dice il vero?
Con questi valori, la temperatura idle è normalmente tra i 35°C e i 40°C. In gioco non supera i 55-60°C.
Visto che si tratta di uno stress che non raggiungerà mai con applicazioni "reali", posso mantenere questi valori, giusto?
PROBLEMA: solo facendo un cold boot, il pc si riavvia 3 volte dando errore F9 per poi resettare l'OC del processore a 3.2Ghz e le RAM a 2400. Come posso risolverlo? Ho letto da qualche parte che settando il VDDCR_SOC a 1.100v potrebbe risolverlo. Cosa ne pensate? Cosa dovrei fare?
Grazie in anticipo.
Ringrazio Kuru e Spitfire per i consigli per settare le ram.
Comunque niente da fare, a 3000mhz (o meglio 2933), non ci arrivo. In realtà sono stabile per bench e applicazioni varie, sono gli stress test che mi dicono no :(
Penso che a breve prenderò altre ram, sto valutando vari moduli e varie marche, il problema è appunto la compatibilità e il supporto pieno ai profili xmp o comunque alle alte frequenze.
Dai vari test effettuati (in particolare il benchmark di Grid Autosport), ho riscontrato due comportamenti diversi del 2700 :
1) a default con pbo attivo le prestazioni migliorano con l'aumentare delle frequenze ram
2) in overclock fisso (4 o 4.1 ghz) invece sembra preferire le latenze basse o comunque un buon compromesso tra frequenza e latenze.
Nautilu$
11-07-2018, 19:35
@korb:
Il soc va alzato/controllato se la ram supera i 2400/2666mhz
...anzi....in realtà si dovrebbe alzare da solo a seconda della frequenza della RAM (vsoc messo su auto o offset).
Io per esempio lascio sempre l'offset del soc a +0,012 e mi ritrovo:
ram a 2400mhz : soc 0,88v
ram a 2666 : soc 0,93v
ram a 2933 , il soc sale a 1,07v
Quando raggiungi temperature alte sulla CPU, controlla anche la temperatura delle fasi....... io ho dovuto mettere 2 ventoline da 4cm per raffreddarle, perché arrivando oltre i 90° facevano bloccare il PC sotto forte stress, anche se la temperatura della CPU stava 10° sotto
sdjhgafkqwihaskldds
13-07-2018, 07:43
@Nautilu$
Non riesci a mettere una ventola da almeno 70mm? Due da 40 penso gli facciano il solletico. Comunque strano che si blocca intorno ai 90°
Ragazzi, domanda:
Stamattina ho fatto la pulizia dei pc per l'estate cambiando pasta termica e scambiando la cpu con quella di mio fratello (più fortunata in OC)
Ho fatto delle prove veloci e regge
3.9Ghz con 1.3V
3.95Ghz con 1.35V
4.0Ghz con 1.4V
Considerando la stagione...quale può essere la scelta più intelligente?
Fisso il Vcore a 1.30/1.35V e di conseguenza setto la frequenza massima supportata?
Default? XD
io come profilo estivo ho la CPU a default e un profilo della ventola fanless sotto i 40°, ma col caldo inizia a girare anche in idle LOL.
come OC non vado più dei 4.0 col 2600
techfede
14-07-2018, 15:01
Ragazzi, un paio di domande: sto giocherellando con le ram, per ottenere il meglio da loro, per un ryzen 5 1600.
Voltaggio daily: le memorie sono hynx m-die, se le tengo a 1.35v fissi è troppo per loro, o va bene? In alternativa, come potrei controllare le temperature da software?
Voltaggio SoC: ryzen dram calculator mi consigliava circa 1.025v per il profilo 2933mhz 14-16-16-16 che sto usando (che in realtà ho già abbassato a 14-14-14-14), ma sono sceso fino a 0.950v e sembra tenere. E' possibile? Lo sto testando con 12 istanze di memtest hci fino ad 800% almeno, magari non è sufficientemente sotto stress?
L'altra domanda sarebbe: mi sembrava di ricordare che il vsoc in automatico stesse sui 0.850v, ma ora non me lo lascia più impostare sotto 0.9v. Ricordo male io, o dipende da altri parametri?
Nautilu$
14-07-2018, 15:04
@Nautilu$
Non riesci a mettere una ventola da almeno 70mm? Due da 40 penso gli facciano il solletico. Comunque strano che si blocca intorno ai 90°
non c'è spazio...
comunque ho notato che più sono vicino (quasi attaccate) al dissipatore, meglio è, quindi si comportano meglio 2 da 4cm a 1 cm (una da una parte e una dall'altra) che una da 7cm più lontana...
20° in meno (a 7v) rispetto a prima senza...
sdjhgafkqwihaskldds
14-07-2018, 23:01
non c'è spazio...
comunque ho notato che più sono vicino (quasi attaccate) al dissipatore, meglio è, quindi si comportano meglio 2 da 4cm a 1 cm (una da una parte e una dall'altra) che una da 7cm più lontana...
20° in meno (a 7v) rispetto a prima senza...
ok ok
techfede
15-07-2018, 19:52
Ragazzi, un paio di domande: sto giocherellando con le ram, per ottenere il meglio da loro, per un ryzen 5 1600.
Voltaggio daily: le memorie sono hynx m-die, se le tengo a 1.35v fissi è troppo per loro, o va bene? In alternativa, come potrei controllare le temperature da software?
Voltaggio SoC: ryzen dram calculator mi consigliava circa 1.025v per il profilo 2933mhz 14-16-16-16 che sto usando (che in realtà ho già abbassato a 14-14-14-14), ma sono sceso fino a 0.950v e sembra tenere. E' possibile? Lo sto testando con 12 istanze di memtest hci fino ad 800% almeno, magari non è sufficientemente sotto stress?
L'altra domanda sarebbe: mi sembrava di ricordare che il vsoc in automatico stesse sui 0.850v, ma ora non me lo lascia più impostare sotto 0.9v. Ricordo male io, o dipende da altri parametri?
Nessuno? :fagiano: :ciapet:
rubenalf86
16-07-2018, 10:07
non c'è spazio...
comunque ho notato che più sono vicino (quasi attaccate) al dissipatore, meglio è, quindi si comportano meglio 2 da 4cm a 1 cm (una da una parte e una dall'altra) che una da 7cm più lontana...
20° in meno (a 7v) rispetto a prima senza...
esattamente
erfinestra
16-07-2018, 19:13
Ragazzi, un paio di domande: sto giocherellando con le ram, per ottenere il meglio da loro, per un ryzen 5 1600.
Voltaggio daily: le memorie sono hynx m-die, se le tengo a 1.35v fissi è troppo per loro, o va bene? In alternativa, come potrei controllare le temperature da software?
cut
Per le ram posso dirti solo che io le tengo(Gskill F4-3200C16-8GTZSW, hynix m-die) da quasi un anno a 1,35v e nessun problema
techfede
17-07-2018, 08:19
Per le ram posso dirti solo che io le tengo(Gskill F4-3200C16-8GTZSW, hynix m-die) da quasi un anno a 1,35v e nessun problema
Già questo mi fa alquanto piacere, grazie :fagiano:
Non hai per caso un profilo da 2933mhz da condividere, così posso valutare i miei subtimings e vedere dove devo tirarli meglio? Sospetto che specialmente il tRAS (480, credo di poterlo portare fino a 440 al massimo ma non sotto) sia decisamente troppo alto.
Frisco99
17-07-2018, 09:31
Ragazzi, un paio di domande: sto giocherellando con le ram, per ottenere il meglio da loro, per un ryzen 5 1600.
Voltaggio daily: le memorie sono hynx m-die, se le tengo a 1.35v fissi è troppo per loro, o va bene? In alternativa, come potrei controllare le temperature da software?
Voltaggio SoC: ryzen dram calculator mi consigliava circa 1.025v per il profilo 2933mhz 14-16-16-16 che sto usando (che in realtà ho già abbassato a 14-14-14-14), ma sono sceso fino a 0.950v e sembra tenere. E' possibile? Lo sto testando con 12 istanze di memtest hci fino ad 800% almeno, magari non è sufficientemente sotto stress?
L'altra domanda sarebbe: mi sembrava di ricordare che il vsoc in automatico stesse sui 0.850v, ma ora non me lo lascia più impostare sotto 0.9v. Ricordo male io, o dipende da altri parametri?
Le ram a 1,35v sono testate ed è il loro valore standard XMP, infatti la mobo le setta in automatico così, a 2.133 MHz invece è 1,20v.
Il VSOC passa in automatco a 1,10v quando vai in overclok anche solo per le ram e aiuta a tenere il sistema stabile.
Io con un 1600X che faccio andare a 3,7 e 4,1, tengo il VSOC a 0,925 in inverno e 0,950 in estate e, con i risparmi enrgetici attivi, aiuta a tenere la temp. più bassa di qualche grado.
techfede
17-07-2018, 21:30
Le ram a 1,35v sono testate ed è il loro valore standard XMP, infatti la mobo le setta in automatico così, a 2.133 MHz invece è 1,20v.
Il VSOC passa in automatco a 1,10v quando vai in overclok anche solo per le ram e aiuta a tenere il sistema stabile.
Io con un 1600X che faccio andare a 3,7 e 4,1, tengo il VSOC a 0,925 in inverno e 0,950 in estate e, con i risparmi enrgetici attivi, aiuta a tenere la temp. più bassa di qualche grado.
Le ram non hanno XMP di loro, sono 2133mhz base base, ma penso di aver capito che intendi.
Per il vsoc invece, al momento non ho alcun overclock del processore attivo, perché preferivo farlo da ryzen master, che mi mantiene il C&C, ma con l'attuale versione del bios mi scazza qualcosa con le ram, e mi chiede di riavviare ogni volta, quindi mi sono stancato e lo lascio a default :fagiano:
Vega1978
18-07-2018, 18:14
Le ram non hanno XMP di loro, sono 2133mhz base base, ma penso di aver capito che intendi.
Per il vsoc invece, al momento non ho alcun overclock del processore attivo, perché preferivo farlo da ryzen master, che mi mantiene il C&C, ma con l'attuale versione del bios mi scazza qualcosa con le ram, e mi chiede di riavviare ogni volta, quindi mi sono stancato e lo lascio a default :fagiano:
Che scheda madre hai? Hai l'ultimo bios? Io con la b350 tomahawk anche con Ryzen master in oc non posso abilitare il cool and quiet
techfede
19-07-2018, 08:22
Che scheda madre hai? Hai l'ultimo bios? Io con la b350 tomahawk anche con Ryzen master in oc non posso abilitare il cool and quiet
Ho una b350m Mortar, a memoria sono indietro di un paio di bios, non ricordo esattamente il codice ora, perché non riesco a capire se mi conviene aggiornarlo o no, dato che a volte saltano fuori problemi extra.
Sul discorso C&C potrei anche sbagliarmi (è un po' che non attivo l'OC tramite ryzen master proprio per quella seccatura del riavvio), ma avevo l'impressione che dopo un po' di idling iniziassero a comparire voltaggi di 0.4v, come quando è a stock in idle, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Il primo problema che vorrei risolvere è quello del riavvio richiesto da ryzen master. E' come quando si modificano parametri sulle ram (dove appunto richiede un riavvio), ma mi sembra di aver copiato al meglio i parametri dal bios, quindi mi viene il dubbio che sia proprio il bios a "scazzare" e a mettere qualche parametro come vuole lui.
Vega1978
19-07-2018, 20:00
Ho una b350m Mortar, a memoria sono indietro di un paio di bios, non ricordo esattamente il codice ora, perché non riesco a capire se mi conviene aggiornarlo o no, dato che a volte saltano fuori problemi extra.
Sul discorso C&C potrei anche sbagliarmi (è un po' che non attivo l'OC tramite ryzen master proprio per quella seccatura del riavvio), ma avevo l'impressione che dopo un po' di idling iniziassero a comparire voltaggi di 0.4v, come quando è a stock in idle, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Il primo problema che vorrei risolvere è quello del riavvio richiesto da ryzen master. E' come quando si modificano parametri sulle ram (dove appunto richiede un riavvio), ma mi sembra di aver copiato al meglio i parametri dal bios, quindi mi viene il dubbio che sia proprio il bios a "scazzare" e a mettere qualche parametro come vuole lui.
Con cool and quiet in over clock su hwinfo il voltaggio su svin 2 varia praticamente niente solo con bios di settembre sulle msi varia da 0.8 a non ricordo quanto sopra 1. Io con l'ultimo mi trovo bene peccato solo che non va il cool and quiet in over clock
Gabberino
22-07-2018, 08:58
Ciao a tutti, ho appena finito di assemblare il nuovo pc composto da:
x470 aorus ultra gaming
2600x
hyperx predator 16gb 3200
Volevo chiedervi gentilmente se potete indicarmi la procedura per aggiornare la mobo? Ora come versione ho la f2 14/3/18. Devo mettere la f3g, corretto?
Le ram che ho acquistato vanno bene?
Ho provato ieri sera veloce a mettere in xmp a 3200 e è crashato (o meglio, schermata blu con errore driver di qualcosa che non ricordo, messo a 3000 e stesso problema). Una domanda non mi è chiara, perché se acquisto un prodotto venduto per 3200 non ci arriva? Cioè, è come acquistare un auto che fa i 200 ma a 180 già non ci arriva. Comunque se mi potete far sapere se sono delle buone ram o se conviene fare il reso? Non farò OC estremo anche perché ho il dissi stock e appena avrò qualche soldo in più acquisto dissipatore e scheda video. Ho solo voluto provare a mettere le ram a 3200 e non è sembrata una buona idea. Appena finisco di sistemare i programmi inizio a spingerlo un pochino aspettando di prendere il dissi nuovo.
Altra domanda, cool and quiet è da tenere abilitato? Quali voci devo disabilitare o abilitare?
Grazie e scusate le domande ma non assemblo un pc da dieci anni :sofico:
Vega1978
22-07-2018, 10:02
Ciao a tutti, ho appena finito di assemblare il nuovo pc composto da:
x470 aorus ultra gaming
2600x
hyperx predator 16gb 3200
Volevo chiedervi gentilmente se potete indicarmi la procedura per aggiornare la mobo? Ora come versione ho la f2 14/3/18. Devo mettere la f3g, corretto?
Le ram che ho acquistato vanno bene?
Ho provato ieri sera veloce a mettere in xmp a 3200 e è crashato (o meglio, schermata blu con errore driver di qualcosa che non ricordo, messo a 3000 e stesso problema). Una domanda non mi è chiara, perché se acquisto un prodotto venduto per 3200 non ci arriva? Cioè, è come acquistare un auto che fa i 200 ma a 180 già non ci arriva. Comunque se mi potete far sapere se sono delle buone ram o se conviene fare il reso? Non farò OC estremo anche perché ho il dissi stock e appena avrò qualche soldo in più acquisto dissipatore e scheda video. Ho solo voluto provare a mettere le ram a 3200 e non è sembrata una buona idea. Appena finisco di sistemare i programmi inizio a spingerlo un pochino aspettando di prendere il dissi nuovo.
Altra domanda, cool and quiet è da tenere abilitato? Quali voci devo disabilitare o abilitare?
Grazie e scusate le domande ma non assemblo un pc da dieci anni :sofico:
Non starei a diventare matto a raggiungere i 3200. Con qualche aggiornamento bios si risolverà il problema. Se potessi tornare indietro non avrei aggiornato al bios H ma sarei rimasto con il 19 (così guardavo come mi andava il cool and quiet in over clock). Con il bios 19 non raggiungo i 3200 della ram ma i 2933 con latenze inferiori e quindi prestazioni migliori.ho la msi b350 tomahawk
cubaman69
22-07-2018, 19:49
salve a tutti ,
ho la stessa config anche io 2600x + gigabyte ultra gaming con bios f3g
Aggiornarlo e' stato facile: scarica il bios dal sito della gigabyte su una pendrive. All'avvio del pc premi il tasto end ed avrai davanti la schermata x aggiornare il bios. Controlla che ti rilevi la pendrive e segui le istruzione a video. Come ram ho gskill ripjaws 3000 e farle andare a 3000 ci ho perso i capelli che non ho! Se vuoi andare sul sicuro devi controllare il datasheet sul sito della ns motherboard la lista di ram compatibili Io non lo feci purtroppo. Per andare sicuro senza rogne dovresti lasciarle a 2133 ma non piacciono molto ai ryzen.Sinceramente sta menate delle ram non me la aspettavo nel 2018
cubaman69
22-07-2018, 19:52
salve a tutti ,
ho la stessa config anche io 2600x + gigabyte ultra gaming con bios f3g
Aggiornarlo e' stato facile: scarica il bios dal sito della gigabyte su una pendrive. All'avvio del pc premi il tasto end ed avrai davanti la schermata x aggiornare il bios. Controlla che ti rilevi la pendrive e segui le istruzione a video. Come ram ho gskill ripjaws 3000 e farle andare a 3000 ci ho perso i capelli che non ho! Se vuoi andare sul sicuro devi controllare il datasheet sul sito della ns motherboard la lista di ram compatibili Io non lo feci purtroppo. Per andare sicuro senza rogne dovresti lasciarle a 2133 ma non piacciono molto ai ryzen.Sinceramente sta menate delle ram non me la aspettavo nel 2018
Ho notato che con l'aggiornamento del bios è comparso il precision boost che prima non c'era o meglio era chiamato xfr2
Subnautico
22-07-2018, 20:33
Ragazzi una domanda, domani mi arriva il 2600x...
ho letto che in molti casi non vale la pena overloccarlo ma che fino ai 4.2 si gestisce bene da solo, confermate?
Vega1978
23-07-2018, 14:50
Qualcuno ha trovato una comunicazione ufficiale di amd che giustifica la disattivazione del cool and quiet in over clock? Grazie ciao
TheDarkAngel
23-07-2018, 16:21
Qualcuno ha trovato una comunicazione ufficiale di amd che giustifica la disattivazione del cool and quiet in over clock? Grazie ciao
Perchè avrebbero dovuto giustificarlo? :mbe:
Anche con il flag OC alcuni risparmi energetici sono attivi, i consumi in idle si discostano di molto poco.
Vega1978
23-07-2018, 17:00
Perchè avrebbero dovuto giustificarlo? :mbe:
Anche con il flag OC alcuni risparmi energetici sono attivi, i consumi in idle si discostano di molto poco.
Le temperature cambiano di 5 gradi o più
TheDarkAngel
23-07-2018, 17:04
Le temperature cambiano di 5 gradi o più
In idle?
Ho provato l'ocflag attivo su 1600/1200/2200g/2400g/2700x e cambiano 5/10w in idle quindi in base al dissipatore sono 0.5-1.5°C
Vega1978
23-07-2018, 17:44
In idle?
Ho provato l'ocflag attivo su 1600/1200/2200g/2400g/2700x e cambiano 5/10w in idle quindi in base al dissipatore sono 0.5-1.5°C
Si in idle
Vega1978
23-07-2018, 19:54
Le temperature cambiano di 5 gradi o più
Ricordavo male scusate. Sono andato a controllare mi sono confuso tra ceq disattivato e oc della sola ram.
c&q attivato uso della cpu in 20 minuti 3% temperatura 35.4 scheda madre 32.7 ore 22.11 rpm media cpu 850
c&q disattivato uso della cpu in 20 minuti 4.3% temperatura 36.8 scheda madre 30.7 ore 20.47 rpm media cpu 850
https://i.imgur.com/pJQnVfx.png
https://i.imgur.com/FMp2IJX.png
Che stupido mi sono confuso
Vega1978
23-07-2018, 19:58
Ricordavo male scusate. Sono andato a controllare mi sono confuso tra ceq disattivato e oc della sola ram.
c&q attivato uso della cpu in 20 minuti 3% temperatura 35.4 scheda madre 32.7 ore 22.11 rpm media cpu 850
c&q disattivato uso della cpu in 20 minuti 4.3% temperatura 36.8 scheda madre 30.7 ore 20.47 rpm media cpu 850
https://i.imgur.com/pJQnVfx.png
https://i.imgur.com/FMp2IJX.png
Che stupido mi sono confuso
non ho capito perchè con ceq attivo la temperatura della scheda madre è più alta di 2 gradi forse perchè il pc era acceso da un po (vedi orari test):mc: ?
cubaman69
24-07-2018, 13:37
Ragazzi una domanda, domani mi arriva il 2600x...
ho letto che in molti casi non vale la pena overloccarlo ma che fino ai 4.2 si gestisce bene da solo, confermate?
Si ci arriva... a me x poco .....poi salgono le temp e si assesta su 3950/4000
ninety-five
25-07-2018, 10:44
Domanda forse stupida...siccome mi sono ripreso il mio vecchio Ryzen 1600 (molto fortunato) volevo fare dei piccoli test per decidere quale sia il miglior compromesso tra frequenza/vcore/temperature/consumo e prestazioni.
Cosa mi consigliate?
ninety-five
26-07-2018, 08:13
Domanda forse stupida...siccome mi sono ripreso il mio vecchio Ryzen 1600 (molto fortunato) volevo fare dei piccoli test per decidere quale sia il miglior compromesso tra frequenza/vcore/temperature/consumo e prestazioni.
Cosa mi consigliate?
Alla fine sono riuscito a portare la CPU a 4.0Ghz con 1.275V.
Regge e ho fatto 1340 punti su Cinebench, quindi non male.
T° max 64°C e consumo massimo 146W con IBT.
P.s.
Voi come avete impostato i risparmi energetici?
Io noto che quando sono disattivati la CPU ha meno sbalzi di temperatura in idle, di conseguenza le ventole non aumentano i giri ogni tot secondi...cosa che odio!
Editato, sbagliato thread.
Nautilu$
28-07-2018, 10:50
Io ho tagliato la testa al toro!:D
Uso un rheobus manuale: tutte al minimo per uso base e anche giochi ......le alzo a mano solo quando faccio conversioni video!:)
Ciao a tutti,
ho da poco assemblato un Ryzen 5 1600x su ASUS STRIX X470-F Gaming e Ram G.Skill RipJaws V 16GB (2X8) DDR4-3200MHz.
Come dissipatore ho un Corsair H90 che mantiene le temperature sotto i 50 ° sotto stress.
Normalmente la CPU subisce variazioni di clock rispetto al carico, dai 2 GHz a picchi di 4.1 GHz rilevati con CPUz mentre da windows viene vista come da etichetta a 3.6 GHz.
Provando a overcloccare ottengo una frequenza fissa intorno ai 2.2 GHz aumentando la CPU anche solo di 25 MHz, quindi 3625 MHz secondo Windows e 2200 Mhz secondo CPUz. Quest'ultimo valore viene confermato da AIDA64, con il test CPU Queen passo da 67000 con settaggi di default a 40000 scarsi in overclock.
Ho provato sia aumentando solo il moltiplicatore della CPU da 36 a 36.5 sia impostando DID 8 e FID 145, oppure a sparare il moltiplicatore a 45... il risultato è sempre lo stesso.
La Ram invece funziona bene a 3200 MHz con settaggio DOCP.
Avete idea di cosa possa essere?
Spitfire84
30-07-2018, 21:06
Ciao a tutti,
ho da poco assemblato un Ryzen 5 1600x su ASUS STRIX X470-F Gaming e Ram G.Skill RipJaws V 16GB (2X8) DDR4-3200MHz.
Come dissipatore ho un Corsair H90 che mantiene le temperature sotto i 50 ° sotto stress.
Normalmente la CPU subisce variazioni di clock rispetto al carico, dai 2 GHz a picchi di 4.1 GHz rilevati con CPUz mentre da windows viene vista come da etichetta a 3.6 GHz.
Provando a overcloccare ottengo una frequenza fissa intorno ai 2.2 GHz aumentando la CPU anche solo di 25 MHz, quindi 3625 MHz secondo Windows e 2200 Mhz secondo CPUz. Quest'ultimo valore viene confermato da AIDA64, con il test CPU Queen passo da 67000 con settaggi di default a 40000 scarsi in overclock.
Ho provato sia aumentando solo il moltiplicatore della CPU da 36 a 36.5 sia impostando DID 8 e FID 145, oppure a sparare il moltiplicatore a 45... il risultato è sempre lo stesso.
La Ram invece funziona bene a 3200 MHz con settaggio DOCP.
Avete idea di cosa possa essere?
Aggiorna il bios della scheda madre.
Se cerchi info sull'overclock qui trovi una guida che ho scritto:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Il bios è già l'ultimo disponibile, ma da quanto ho scoperto è un problema dovuto alla combinazione CPU e MB non proprio fortunata.
La versione di BIOS aggiornata non ha più le voci che permettono di modificare i p-state, che sarebbe l'unica modalità di overclock funzionante. Invece per poter modificare il moltiplicatore senza problemi dovrei fare in downgrade del BIOS dalla 4018 all 1002, chissà che non ricompaia pure la parte relativa ai p-state.
Grazie
Ciao
sniperspa
31-07-2018, 12:18
Visti i caldi stavo provando a fare un pò di undervolt ieri
Ho provato a mettere il voltaggio a -150mv con frequenza 3,3ghz e mi sembrava stabile
Qualcuno ha esperienze in merito su quanto in basso si può andare stabilmente?
Spitfire84
31-07-2018, 15:28
Il bios è già l'ultimo disponibile, ma da quanto ho scoperto è un problema dovuto alla combinazione CPU e MB non proprio fortunata.
La versione di BIOS aggiornata non ha più le voci che permettono di modificare i p-state, che sarebbe l'unica modalità di overclock funzionante. Invece per poter modificare il moltiplicatore senza problemi dovrei fare in downgrade del BIOS dalla 4018 all 1002, chissà che non ricompaia pure la parte relativa ai p-state.
Grazie
Ciao
immaginavo fosse legato al bios, è un problema già segnalato su mobo Asus tempo fa
Maverick1987
03-08-2018, 14:17
Domanda un po' strana, toglietemi una curiosità:
Secondo voi con la mia configurazione in firma un hackintosh è fattibile?
L'incompatibilità di molte componenti è nota, solitamente si scelgono similari ai mac per non avere problemi, ma in questo caso siamo ben lontani...
So però che sono stati fatti dei ryzentosh e magari il chipset x-370 è cmq compatibile... :confused:
macchiaiolo
04-08-2018, 16:35
Allora ragazzi mi serve una mano... ho già chiesto aiuto ai buoni e clementi Celsius Paolo Oliva e misterD ma la situazione è un po'complicata, un amico ha un b350f gaming con il 1700 appena alza il voltaggio per fare oc la CPU si blocca a 1500, temperature tutte controllate ecc... se nn che ha cambiato cpu per passare a 2700x le temperature ovviamente sono schizzate alle stelle 75° li prende velocemente poi si stabilizza, con vcore default raggiunge 4100 ma anche qui se alza il voltaggio per aumentare poi nn parte più, inoltre con questa scheda madre ce il pbo che fa arrivare il processore a 4350 ? visto che ha un dissipatore aio 240 arctic a 4 ventole consigliato da me visto che tiene a bada il mio fx 9590 occato , oppure il suo turbo è gestito diversamente visto che la scheda è della generazione precedente?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
04-08-2018, 21:24
Non ho seguito la discussione, ma ti è stato suggerito di impostare in 'offset' col segno + e dare 0.00625v (per step, nel senso che il successivo sarà 0.01250).
P.S. immagino che un reset CMOS l'abbia effettuato...
macchiaiolo
05-08-2018, 15:45
Si si ci ho provato ma niente, cmq come dice Paolo Oliva meglio tenere il 2700x a default che è già tirato così... Non ho seguito la discussione, ma ti è stato suggerito di impostare in 'offset' col segno + e dare 0.00625v (per step, nel senso che il successivo sarà 0.01250).
P.S. immagino che un reset CMOS l'abbia effettuato...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non ho seguito la discussione, ma ti è stato suggerito di impostare in 'offset' col segno + e dare 0.00625v (per step, nel senso che il successivo sarà 0.01250).
P.S. immagino che un reset CMOS l'abbia effettuato...
ciao Grizlod 🖐️ i tuoi tweaks funzionano bene anche su ryzen come su phenom e fx?
Grizlod®
08-08-2018, 09:13
ciao Grizlod ️ i tuoi tweaks funzionano bene anche su ryzen come su phenom e fx?Ciao Kean, diciamo che rispetto a K10/15, sono più un complemento di compatibilità al SO.
Non escludo che su qualche configurazione porti un qualche "sprint" in qualche situazione particolare. In generale apporta, se necessario, maggior compatibilità appunto.
Stavolta AMD ha lavorato bene con MS...
P.S. sto "lavorando", con calma, ad una versione successiva...
Ciao Kean, diciamo che rispetto a K10/15, sono più un complemento di compatibilità al SO.
Non escludo che su qualche configurazione porti un qualche "sprint" in qualche situazione particolare. In generale apporta, se necessario, maggior compatibilità appunto.
Stavolta AMD ha lavorato bene con MS...
P.S. sto "lavorando", con calma, ad una versione successiva...
grande ,grazie
a giorni assemblo cpu ryzen su asus prime b450-plus e li provo sicuro
assemblato e testato tutto, perfetto
per ora messo il 1600 a 3,9ghz (turbo disabilitato) v-def, giusto per non lasciarlo a default, poi salirò a cercare il muro e settare bene le ram
messo sotto occt mi sono spaventato vedendo le temp arrivare a quasi 70° , contando un noctua nh-12s, che teneva un fx 8300 a 4,4ghz sotto i 60 con ventola a 70% max,
poi ho letto che le temp sono interne alla cpu su ryzen e non sul socket,
dovrei essere tranquillo, o sbaglio? chi illumina meglio per favore che su ryzen sto ancora studiando
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.