PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

Spitfire84
17-03-2017, 16:55
Ottima guida, grazie, la metto in prima pagina.

MadMax, fai anche quella tabella di compatibilità mobo - ram che avevo proposto qualche giorno fa? Potrebbe essere utile per chi si deve orientare all'acquisto di una piattaforma AM4...

MadMax of Nine
17-03-2017, 17:01
MadMax, fai anche quella tabella di compatibilità mobo - ram che avevo proposto qualche giorno fa? Potrebbe essere utile per chi si deve orientare all'acquisto di una piattaforma AM4...

Stasera con calma mi rispulcio le pagine passate e ripesco i vari link utili :D

traider
17-03-2017, 17:06
A me ancora non è arrivata la scheda madre , ma vorrei iniziare a capire come configurare tutto senza avere problemi...

Dunque ho Windows 10 home x64 , Ryzen 1700 liscio , ho capito che devo impostare il profilo ad alte prestazioni , come memorie ho le corsair vengeance 3000mhz , scheda amdre che arriva lunedì asus prime x370 pro , come devo impostare da bios per essere stabile in daily a 3.6ghz ? le memorie arrivano a 3000mhz ? . Stavo leggendo di sfuggita mille configurazioni diverse gi hpt smt ppp bbb ccc bla bla , che devo mettere .

moob1
17-03-2017, 17:17
aggiungetemi nel primo post :D

http://i.imgur.com/Do76UQK.png

Mister D
17-03-2017, 17:21
A me ancora non è arrivata la scheda madre , ma vorrei iniziare a capire come configurare tutto senza avere problemi...

Dunque ho Windows 10 home x64 , Ryzen 1700 liscio , ho capito che devo impostare il profilo ad alte prestazioni , come memorie ho le corsair vengeance 3000mhz , scheda amdre che arriva lunedì asus prime x370 pro , come devo impostare da bios per essere stabile in daily a 3.6ghz ? le memorie arrivano a 3000mhz ? . Stavo leggendo di sfuggita mille configurazioni diverse gi hpt smt ppp bbb ccc bla bla , che devo mettere .

Guarda se metti il profilo ad alte prestazioni sei già a posto. Solo che la cpu non ti andrà in idle a meno che non modifichi nelle impostazioni avanzate il livello minimo di prestazioni al 5% come è con il profilo bilanciato.
Poi in alternativa se vuoi avare più controllo sul core parking vedi questo post:
come da richiesta di
inserisco quì il link della chiave di registro caricata sul mio one drive
atta ad abilitare in impostazioni avanzate risparmio energia il menù ( "numero minimo arresto core prestazione del processore") dove è possibile impostare la %
di arresto dei core( core parking) in ogni piano energetico ( risparmio/bilanciato/prestazioni elevate) senza dover aspettare gli interventi promessi da amd .
la chiave compatibile con qualsiasi versione di windows ( 7,8,8.1,10) e cpu (intel/amd) che supporti il core parking.

https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAHjNRkBFQSELrM&cid=1DE2DC621A7CBED1&id=1DE2DC621A7CBED1%21247330&parId=root&action=locate :read:


differenze con il mio fx

prima

https://ylmygg.bl3302.livefilestore.com/y3m6Usv3aDv5auJoXqOldrai9nZjuyNZD7jAtzK7aXOJGqj8ua_8ZacJ10yhxp0N1A_DRIpBbLVjNp5IjQ_-MqnAwhE92LBc2E_SFJfR6gujaXPbOuWbTYt6EKjIJ2gOIl0q_T3YCe9NYTFPPTR2uxFEo2JXRMLRwnEzkE_aaVbvnU/Immagine%201.png?psid=1

dopo
https://xuqlea.bl3302.livefilestore.com/y3mfXMFidgQrwfCdbwOY1JHraHZ_c1kWIzzfm5NVvqBQzrjcxbmjYsIgsEPzt0iGOXU6vqw7ndMtOWGoGTPZ-tHPIidnX_NQqlWdyNd9RaxbRNihzcntgBvAVocZ85ma1QnSx03qWD2mqS1hBR90RNbtjP71zj7mukjYv3G20-wOXM/Immagine%203.png?psid=1

Ottimo!
Ora non rimane che correggere il punto 2.:
Power Plans
Users may have heard that AMD recommends the High Performance power plan within Windows® 10 for the best performance on Ryzen, and indeed we do. We recommend this plan for two key reasons:

1. Core Parking OFF: Idle CPU cores are instantaneously available for thread scheduling. In contrast, the Balanced plan aggressively places idle CPU cores into low power states. This can cause additional latency when un-parking cores to accommodate varying loads.

2. Fast frequency change: The AMD Ryzen™ processor can alter its voltage and frequency states in the 1ms intervals natively supported by the “Zen” architecture. In contrast, the Balanced plan may take longer for voltage and frequency (V/f) changes due to software participation in power state changes.

In the near term, we recommend that games and other high-performance applications are complemented by the High Performance plan. By the first week of April, AMD intends to provide an update for AMD Ryzen™ processors that optimizes the power policy parameters of the Balanced plan to favor performance more consistent with the typical usage models of a desktop PC.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update

Sospetto che amd richieda a microsoft di modificare sia il core parking su off, sia il controllo del power-state da software ad hadrware, anche nel profilo bilanciato.
Così eliminano la testa al toro ma con la tua chiave quando non servono le massime prestazioni si può benissimo ripristinare il core parking a proprio piacimento.
Anche perché per ora vero che si poteva usare prestazioni elevate di profilo ma si perdeva i p-state intermedi e il minimo che per me sono utili anche in oc. Non ho win10 su desktop al momento per verificare se con prestazioni elevate si possa cmq settare il livello minimo e massimo come su bilanciato. Se si potesse fare diventa un non problema perché rimarrebbe attivo C&Q ma con parking off e controllo hardware p-state.

e ultimo suo posto di risposta che mi conferma quanto sospettavo/mi ricordavo le poche volte che ho usato win10 su desktop:
su w 10 impostando in "prestazioni elevate" il livello minimo prestazioni processore al 5% il C &Q continua a funzionare, xò effettivamente tende a saltare al p state max più spesso probabilmente dovuto a una sensibilità di carico superiore al profilo bilanciato, oltre a farlo a detta di amd in hardware( 1ms) senza ausilio software

in bilanciato forse rimane la complicità software del cambio dei p state, ma è più qualcosa che riguarda l'accellerazione della cpu, non lo sfruttamento dei core della stessa. il paking invece se mal gestito come abbiamo visto fa danni e già disabiliatandolo si guadagna la maggiorparte della latenza di risveglio.

a questo punto "fatto il menu" agli utenti la scelta;
priam cosa disabilitare il parking su tutti i piani, al massimo tenerlo su risparmio energetico; poi decidere tra bilanciato o prestazioni elevate per avere più a omeno velocità di accellerazione della cpu attraverso i power state.
tutto ciò tenendo conto del fatto che a breve interverranno anche su bilancato riducendo l'intervento software, si spera.

Spitfire84
17-03-2017, 17:24
Stasera con calma mi rispulcio le pagine passate e ripesco i vari link utili :D

Grande :cincin:

Comunque per comodità ti riposto la mia configurazione (poi formattala te come credi in prima pagina):

R7 1700 | AX370 Gaming 5 | BIOS F5d | RAM F4-3200C16D-16GTZB @ 16-18-18-38-1T 1,35 V

Mister D
17-03-2017, 17:37
Grande :cincin:

Comunque per comodità ti riposto la mia configurazione (poi formattala te come credi in prima pagina):

R7 1700 | AX370 Gaming 5 | BIOS F5d | RAM F4-3200C16D-16GTZB @ 16-18-18-38-1T 1,35 V

Ciao,
nella tua scheda madre il TRC si può modificare? E come lo setta la stessa in auto o in XMP?

Neverlost
17-03-2017, 18:13
http://www.3dmark.com/3dm/18656442


http://www.3dmark.com/3dm/18656515

http://www.3dmark.com/3dm/18656603

http://www.3dmark.com/3dm/18656699

Mister D
17-03-2017, 18:20
http://www.3dmark.com/3dm/18656442


http://www.3dmark.com/3dm/18656515

Anche a te lo chiedo.
La tua scheda madre permette di modificare il TRC?
E come hai settato le ram? 2133 def o xmp o in manuale?

Neverlost
17-03-2017, 18:26
Anche a te lo chiedo.
La tua scheda madre permette di modificare il TRC?
E come hai settato le ram? 2133 def o xmp o in manuale?

ancora niente trc con la 504.
le ram stanno a 2400 in manuale

Spitfire84
17-03-2017, 19:25
Ciao,
nella tua scheda madre il TRC si può modificare? E come lo setta la stessa in auto o in XMP?

Questi sono i parametri che posso modificare:

https://s8.postimg.org/c2ahsl3w1/IMG_7326.jpg (https://postimg.org/image/c2ahsl3w1/)

Se non sbaglio qualche giorno fa qualcuno chiedeva info sulla curva di parametrizzazione della ventola del dissi; questa è la pagina del bios:

https://s17.postimg.org/ic2345ol7/IMG_7327.jpg (https://postimg.org/image/ic2345ol7/)

JosèGarciaBolivar
17-03-2017, 19:50
Scusate una domanda: se io compro una ram tipo Corsair vengeance lpx da 2400, posso provare a portarle a 2666?

Mister D
17-03-2017, 19:55
Scusate una domanda: se io compro una ram tipo Corsair vengeance lpx da 2400, posso provare a portarle a 2666?

Sì ma non hai la sicurezza che i chip ram usati in quei moduli reggano quella frequenza e dovrai andare di overvolt. Per esperienza personale le ram reggono sempre meglio la riduzione di timing a frequenza costante che l'overclock. Una volta team gruop faceva anche ram con dissipatori ad heatpipe perché potessero essere overcloccate oltre il loro profilo che era di 1200 MHz che all'epoca per le ddr2 era tanto e alcuni le portavano a 1333 con ventola sopra il voluminoso dissipatore (che poi era della thermalright).;)

Gioz
17-03-2017, 20:28
Scusate una domanda: se io compro una ram tipo Corsair vengeance lpx da 2400, posso provare a portarle a 2666?
a volte ram a frequenze superiori montano gli stessi chip di quelle inferiori e hanno lo stesso spd con le specifiche xmp in overvolt rispetto a queste.
la possibilità c'è, ma spesso invece ti tocca alzare sensibilmente i timings o semplicemente booti e funzionicchi per poi crashare spesso e volentieri a caso.

vincenzo2008
17-03-2017, 22:39
Nessuno ha fatto overclock disattivando 2 core ? o anche disattivando 4 core ?

newtechnology
17-03-2017, 22:51
Nessuno ha fatto overclock disattivando 2 core ? o anche disattivando 4 core ?

Provato io , non cambia nulla...

vincenzo2008
17-03-2017, 22:55
Provato io , non cambia nulla...

stesse temperature ?:eek:

newtechnology
17-03-2017, 23:07
stesse temperature ?:eek:

passando da 8 a 6 cambia un paio di gradi.

DanieleRC5
17-03-2017, 23:50
Pc appena montato ed avviato sullo stesso SO del precedente 4790k (ho giusto rimosso qualche vecchio/a driver/App) non mi sembra giri male:

https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/Cinebench 1554 Cpu Def. Mem 3200.JPG (https://up.nexthardware.com/index.php?img=15020&n=Cinebench 1554 Cpu Def. Mem 3200.JPG)

La Crosshair è arrivata con il bios 702 se non erro.
Al primo boot ho verificato che la cpu restasse a temperature umane poi ho verificato che voltaggio SOC fosse basso (non a 1,1 o 1,2V) ed ho riavviato salvando le impostazioni base tutte su auto.Dopo l'aggiornamento bios al primo avvio ho verificato che tutto fosse ok, ho messo le ram a 2666 ed ho riavviato, tutt ok.
Terzo riavvio entro di nuovo subito nel bios e metto le ram a 3200. Riavvio e lascio andare avanti l'avvio di windows.
Tutto perfetto quindi tolgo alcune vecchie app ed installo i nuovi driver.
Riavvio e faccio il bench di Cpu-Z e Cinebench.
Meno male che si racconta di grane indicibili con le ram .......... :rolleyes:

EDIT: noto ora che con l'XFR la cpu sale da sola fino a 3892 mhz (ho tutto su auto escluse le ram messe a 3200) ma il vcore sale fino a 1,495 (!), adesso modifico il vcore ed in offset tolgo qualcosa perchè mi sembra un pò esagerato :D

psychok9
18-03-2017, 00:07
Ram: 16gb (8gb x2) 3000mhz o 3200mhz single rank/side ! - 32gb dan problemi se si overclocca e max si possono usare a 2133mhz , occupare max 2 slot di ram perche con 4 sembrano esserci + problemi ;

Mi confermate una cosa del genere? Significherebbe no-way per me :(

paolo.oliva2
18-03-2017, 06:06
Pc appena montato ed avviato sullo stesso SO del precedente 4790k (ho giusto rimosso qualche vecchio/a driver/App) non mi sembra giri male:

https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/Cinebench 1554 Cpu Def. Mem 3200.JPG (https://up.nexthardware.com/index.php?img=15020&n=Cinebench 1554 Cpu Def. Mem 3200.JPG)

La Crosshair è arrivata con il bios 702 se non erro.
Al primo boot ho verificato che la cpu restasse a temperature umane poi ho verificato che voltaggio SOC fosse basso (non a 1,1 o 1,2V) ed ho riavviato salvando le impostazioni base tutte su auto.Dopo l'aggiornamento bios al primo avvio ho verificato che tutto fosse ok, ho messo le ram a 2666 ed ho riavviato, tutt ok.
Terzo riavvio entro di nuovo subito nel bios e metto le ram a 3200. Riavvio e lascio andare avanti l'avvio di windows.
Tutto perfetto quindi tolgo alcune vecchie app ed installo i nuovi driver.
Riavvio e faccio il bench di Cpu-Z e Cinebench.
Meno male che si racconta di grane indicibili con le ram .......... :rolleyes:

EDIT: noto ora che con l'XFR la cpu sale da sola fino a 3892 mhz (ho tutto su auto escluse le ram messe a 3200) ma il vcore sale fino a 1,495 (!), adesso modifico il vcore ed in offset tolgo qualcosa perchè mi sembra un pò esagerato :D

Non prima di martedi mi arriva il tuo stesso sistema con 1800X e DDR 3000.

Neverlost
18-03-2017, 07:17
http://www.3dmark.com/3dm/18656442


http://www.3dmark.com/3dm/18656515

http://www.3dmark.com/3dm/18656603

http://www.3dmark.com/3dm/18656699

rinnovo l'attenzione su questi test fatti da me. ebbene TUTTI e 4 i test mi fanno molto di più del precedente i7 2600 sandy bridge 3,6ghz@3,8ghz con ram settate a banda piena(30-32gb sec da aida 64) 2133mhz.
quindi non capisco come nelle varie recensioni FAKE i vari i3 o i5 vadano come il 1700X...... semplicemente taroccate.

e aggiungo questo blender sempre miohttps://postimg.org/image/gardid5a9/

2 minuti circa con fx 8370 e 1,25 circa con i7 2600.

ConteZero
18-03-2017, 08:46
Reporting for duty.
Non ho fatto overclock, ho solo piazzato la CPU e lanciato il sistema di auto-overclock di ASUS.

http://valid.x86.fr/lahza7


Niente di cui scrivere a casa ma non c'ho ancora giocato sopra e sono ad aria con lo stock cooler.

Neverlost
18-03-2017, 08:49
Reporting for duty.
Non ho fatto overclock, ho solo piazzato la CPU e lanciato il sistema di auto-overclock di ASUS.

http://valid.x86.fr/lahza7


Niente di cui scrivere a casa ma non c'ho ancora giocato sopra e sono ad aria con lo stock cooler.

il bios 505 lo hai messo tu?

Crysis90
18-03-2017, 08:50
Pc appena montato ed avviato sullo stesso SO del precedente 4790k (ho giusto rimosso qualche vecchio/a driver/App) non mi sembra giri male:

https://up.nexthardware.com/user_images/79/334/medium/Cinebench 1554 Cpu Def. Mem 3200.JPG (https://up.nexthardware.com/index.php?img=15020&n=Cinebench 1554 Cpu Def. Mem 3200.JPG)

La Crosshair è arrivata con il bios 702 se non erro.
Al primo boot ho verificato che la cpu restasse a temperature umane poi ho verificato che voltaggio SOC fosse basso (non a 1,1 o 1,2V) ed ho riavviato salvando le impostazioni base tutte su auto.Dopo l'aggiornamento bios al primo avvio ho verificato che tutto fosse ok, ho messo le ram a 2666 ed ho riavviato, tutt ok.
Terzo riavvio entro di nuovo subito nel bios e metto le ram a 3200. Riavvio e lascio andare avanti l'avvio di windows.
Tutto perfetto quindi tolgo alcune vecchie app ed installo i nuovi driver.
Riavvio e faccio il bench di Cpu-Z e Cinebench.
Meno male che si racconta di grane indicibili con le ram .......... :rolleyes:

EDIT: noto ora che con l'XFR la cpu sale da sola fino a 3892 mhz (ho tutto su auto escluse le ram messe a 3200) ma il vcore sale fino a 1,495 (!), adesso modifico il vcore ed in offset tolgo qualcosa perchè mi sembra un pò esagerato :D

Ho la tua stessa Mobo e un modello di G.SKILL praticamente identico al tuo.
Hai aggiornato all'ultimo BIOS (0902)?
Quindi nel BIOS hai modificato solo i parametri delle RAM, lasciando su AUTO tutto il resto?
Li hai modificati manualmente o hai settato un profilo D.O.C.P predefinito?
Se hai fatto tutto manualmente, che valori hai settato per le RAM nel BIOS (voltaggio, latenze)?

Grazie. :)

ConteZero
18-03-2017, 08:50
il bios 505 lo hai messo tu?

Sì.
La piastra mi è arrivata già ri-flashata col 502, io l'ho portata al 505.

Neverlost
18-03-2017, 08:51
Sì.
La piastra mi è arrivata già ri-flashata col 502, io l'ho portata al 505.

ma dove lo hai preso?nel sito ufficiale vedo ancora il 504

ConteZero
18-03-2017, 09:07
ma dove lo hai preso?nel sito ufficiale vedo ancora il 504

E'stato linkato qui (o nell'altro thread Ryzen) qualche giorno fa.
Sono a 3.9 con 1.325V

Per ora pare stabile così (http://valid.x86.fr/s7dcik)

coland
18-03-2017, 09:35
Edit

Settimana prossima dovrei essere dei vostri, manca solo il processore che dovrebbe arrivare martedì!

Posterò dei confronti, spero utili, col FX8350.

luca_pw
18-03-2017, 09:55
E'stato linkato qui (o nell'altro thread Ryzen) qualche giorno fa.
Sono a 3.9 con 1.325V

Per ora pare stabile così (http://valid.x86.fr/s7dcik)
Una curiosita'... ce la fai a fare il boot a 41x con 1.28v e fare uno screen di cpuz?



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
18-03-2017, 09:59
E'stato linkato qui (o nell'altro thread Ryzen) qualche giorno fa.
Sono a 3.9 con 1.325V

Per ora pare stabile così (http://valid.x86.fr/s7dcik)

Per curiosità... Caricandolo al 101% :), 1,325V sei al limite?

Free Gordon
18-03-2017, 10:12
Pc appena montato ed avviato sullo stesso SO del precedente 4790k (ho giusto rimosso qualche vecchio/a driver/App) non mi sembra giri male:


Forse sei leggermente basso col CB ma hai le ram a 2T.
Pare che il problema sia proprio che molte mobo settano l'1T, senza modifica..

DanieleRC5
18-03-2017, 11:17
Non prima di martedi mi arriva il tuo stesso sistema con 1800X e DDR 3000.

La CH6 mi pare ottima per il momento anche se praticamente ho appena sfiorato i parametri del bios per capire un pò il sistema come gira a default e con settaggi ram appena ritoccati. L'unica potenziale problematica possono esser ele ram; la Corsair fa un gran mischione cambiando anche fornitori da una revisione all'altra delle stesse ram quindi con una revisione magari usa Samsung e con un'altra cambia ed escono fuori potenziali problemi. Io le Gskill 3600 le ho prese per avere la certezza matematica di ricevere delle ram con chip Samsung B che sono i migliori in assoluto come prestazioni e compatibilità con Ryzen, per quel che so qualsiasi altro produttore/modello di ram può essere un rischio (anche le Gskill al di sotto dei 3600 possono usare chip che non sono Samsung B). :)

Ho la tua stessa Mobo e un modello di G.SKILL praticamente identico al tuo.
Hai aggiornato all'ultimo BIOS (0902)?
Quindi nel BIOS hai modificato solo i parametri delle RAM, lasciando su AUTO tutto il resto?
Li hai modificati manualmente o hai settato un profilo D.O.C.P predefinito?
Se hai fatto tutto manualmente, che valori hai settato per le RAM nel BIOS (voltaggio, latenze)?

Grazie. :)

Sì ho aggiornato al bios 0902 (che da quel che ho letto con la mia configurazione di ram avrebbe dovuto andare alla perfezione ed in effetti così è stato)
Non ho toccato nulla del DOCP!

Riepologo qui le impostazioni:
Menu Extreme Tweaker:
Ai Overclock Tuner: DEfault
MEmory frequency: 3200 (quando lo ho impostato mi ha cambiato da solo il voltaggio delle ram da 1,2 a 1,35V ma poi ho preferito impostarlo comunque io manualmente)
Cpu Core Voltage: Offset
Valore di offset: -0.0125 (per ora)

Dram Timing control: il bios ha rilevato automaticamente i parametri per i 3600 ma a 3200 ho voluto abbassare i timng ed ho impostato manualmente su 14-14-14-14-36 invece di 16-16-16-16-39

Nessun altro parametro è stato modificato.

Forse sei leggermente basso col CB ma hai le ram a 2T.
Pare che il problema sia proprio che molte mobo settano l'1T, senza modifica..
Considera che giustamente le ram sono a 2T ,l'os è riciclato e non installato di fresco con tutti i processi in background e senza priorità impostata su tempo reale, il punteggio può sicuramente migliorare ma non era mio abiettivo fare il punteggione bensì verificare che le prestazioni fossero abbastanza allineate con un sistema stabile :)
Prossimamante spero di avere tempo per tirare un pò :D

ConteZero
18-03-2017, 11:42
Per curiosità... Caricandolo al 101% :), 1,325V sei al limite?

A questo voltaggio sono abbastanza al limite, gli ho dato un piccolo incremento per migliorare la stabilità ma credo che in daily lo terrò così.
Mi sembra il punto migliore fra consumi, calore e "durabilità".

Nui_Mg
18-03-2017, 12:45
A questo voltaggio sono abbastanza al limite, gli ho dato un piccolo incremento per migliorare la stabilità ma credo che in daily lo terrò così.
Mi sembra il punto migliore fra consumi, calore e "durabilità".
Temperatura max con i tuoi 1,325V e temperatura nella stanza (case mid-tower atx?)?
Il tuo è un caso molto importante e imho pure da mettere in prima pagina perché sei ad aria e col dissi stock, quindi accomunabile ad una gran fetta di utenza ryzen odierna e futura.

walter.caorle
18-03-2017, 12:46
Per la crosshair sono usciti 2 nuovi bios, appositamente per 1T e 2T....appena torno stasera mi fiondo sul primo :)

Crysis90
18-03-2017, 12:53
Sì ho aggiornato al bios 0902 (che da quel che ho letto con la mia configurazione di ram avrebbe dovuto andare alla perfezione ed in effetti così è stato)
Non ho toccato nulla del DOCP!

Riepologo qui le impostazioni:
Menu Extreme Tweaker:
Ai Overclock Tuner: DEfault
MEmory frequency: 3200 (quando lo ho impostato mi ha cambiato da solo il voltaggio delle ram da 1,2 a 1,35V ma poi ho preferito impostarlo comunque io manualmente)
Cpu Core Voltage: Offset
Valore di offset: -0.0125 (per ora)

Dram Timing control: il bios ha rilevato automaticamente i parametri per i 3600 ma a 3200 ho voluto abbassare i timng ed ho impostato manualmente su 14-14-14-14-36 invece di 16-16-16-16-39

Nessun altro parametro è stato modificato.


Grazie.
Non vedo l'ora arrivi Lunedì. :D :D

Per la crosshair sono usciti 2 nuovi bios, appositamente per 1T e 2T....appena torno stasera mi fiondo sul primo :)

Link? Fonte?

psychok9
18-03-2017, 12:58
@mad i tuoi test su Ryzen non sono stati fatti a 3200MHz vero?

alexsky8
18-03-2017, 13:05
E'stato linkato qui (o nell'altro thread Ryzen) qualche giorno fa.
Sono a 3.9 con 1.325V

Per ora pare stabile così (http://valid.x86.fr/s7dcik)

A questo voltaggio sono abbastanza al limite, gli ho dato un piccolo incremento per migliorare la stabilità ma credo che in daily lo terrò così.
Mi sembra il punto migliore fra consumi, calore e "durabilità".


quindi 3,9 con dissi stock ed entro gli 1,35V raccomandati da AMD
come temperature come stai ?

Neverlost
18-03-2017, 13:19
https://s4.postimg.org/w50jqqvah/2017_03_18_1.png (https://postimg.org/image/w50jqqvah/)

GOW4

nicolarush
18-03-2017, 14:12
Grazie.
Non vedo l'ora arrivi Lunedì. :D :D



Link? Fonte?

LINK (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread)

il thread è gestito da chi si occupa dei bios ;)

Cloud76
18-03-2017, 15:05
Perdonate il crosspost :fagiano:

Rinnovo la richiesta per cui qualcuno in possesso di sistema RYZEN, volesse postare l'equivalente di questa schermata di HwINFO:

https://s26.postimg.org/6zqr9v1dx/HWi_NFO_screenshot_01.jpg (https://postimg.org/image/6zqr9v1dx/)

al fine di elaborare (con la collaborazione di chiunque voglia) un tweak per registro di configurazione atto alla possibile risoluzione di qualche problemino insito nei SO Microsoft, su piattaforma AMD. Naturalmente senza alcuna garanzia di successo...
CUT

Qualcuno per l'amor di Dio dia retta a quest'UOMO, che è la quinta o sesta volta che il poverino chiede se qualche anima pia gli posta una semplice schermata di hwinfo.
:sperem: :sperem: :sperem:

Crysis90
18-03-2017, 15:08
LINK (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread)

il thread è gestito da chi si occupa dei bios ;)

Ottimo! :ave:
Non ho però capito tra quale dei 2 nuovi BIOS dovrei scegliere.
Il 1001 setta le RAM a command rate 1T mentre lo 0038 le setta a 2T.
Quale dei 2 BIOS si dovrebbe preferire?

paolo.oliva2
18-03-2017, 15:26
Domanda

Il bios della Hero è sulla classica eprom su zoccolo?

Perchè se si, in caso di blocco, sarebbe sufficiente avere una seconda hero e a caldo sostituire la eprom con quella crashata e rifleshare il bios (io l'ho fatto con eprom su zoccolo)

meglio ancora basterebbe comprarsi la stessa eprom (pochi €) e tenerla con un bios sicuro di riserva

newtechnology
18-03-2017, 15:37
Qualcuno per l'amor di Dio dia retta a quest'UOMO, che è la quinta o sesta volta che il poverino chiede se qualche anima pia gli posta una semplice schermata di hwinfo.
:sperem: :sperem: :sperem:

Ecco

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/HWINFO.png

newtechnology
18-03-2017, 15:41
4025 MHz stabile ,con vcore 1.425 purtroppo questa x370 Pro soffre abbastanza di vdrop (spero migliorabile con i nuovi bios) comunque con ram a 2133 MHz non male come punteggio.
In risalita......

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Ryzen%204025%201751.png

newtechnology
18-03-2017, 15:45
Domanda

Il bios della Hero è sulla classica eprom su zoccolo?

Perchè se si, in caso di blocco, sarebbe sufficiente avere una seconda hero e a caldo sostituire la eprom con quella crashata e rifleshare il bios (io l'ho fatto con eprom su zoccolo)

meglio ancora basterebbe comprarsi la stessa eprom (pochi €) e tenerla con un bios sicuro di riserva

Da quello che vedo non sembra rimovibile , inoltre leggendo dal manuale non ha neppure il dual bios???? Può confermare qualche possessore , interessa anche a me questo discorso.

walter.caorle
18-03-2017, 15:56
No. Non ha dual bios...

@crysis con delle buone ram, e le hai, potresti optare per 1t ma come prima installazione meglio 2 t.... anche tu, oltre le memorie, saresti più rilassato :D

Comunque stasera provo...

newtechnology
18-03-2017, 16:06
No. Non ha dual bios...

@crysis con delle buone ram, e le hai, potresti optare per 1t ma come prima installazione meglio 2 t.... anche tu, oltre le memorie, saresti più rilassato :D

Comunque stasera provo...

Bhe comunque è una bellissima scheda , io alla fine ho optato per il 1700 liscio con la x370-Pro perchè faccio 0 oc , lo scopo è lavorativo-testing a casa , uso principale macchine virtualizzate e rendering , adesso con il 1700 e 6950x sono a posto (prossimo cambio x299), mi interessano più il numero dei core che le pippe mentali dei 3 fps sui game.

Attualmente ho 4 Virtual machine caricare , la geforce 1060 che mi converte una blu-ray 1080p h265 con cuda , il pc non fà nemmeno una piega , sono stra contento , soprattutto per quello che l'ho pagato.

Certo le stesse cose le faccio con Intel ,sono contentissimo anche dell'altra piattaforma, ma ho speso ben di più....

Per me sto Ryzen è una mano santa...

Cloud76
18-03-2017, 16:07
Da quello che vedo non sembra rimovibile , inoltre leggendo dal manuale non ha neppure il dual bios???? Può confermare qualche possessore , interessa anche a me questo discorso.

Non ce l'ha.
Ha il crashfree bios 3 e il bios flashback. Se non si avvia più c'è il tastino dietro che serve per forzare il flash da chiavetta USB collegata alla USB dedicata.

newtechnology
18-03-2017, 16:09
Non ce l'ha.
Ha il crashfree bios 3 e il bios flashback. Se non si avvia più c'è il tastino dietro che serve per forzare il flash da chiavetta USB collegata alla USB dedicata.

Il problema è che se falli un bios in fase di upgrade e non parte il crashfree sei nella cac... (gia capitato)
Bhe pazienza , non cambia il fatto che sia una delle top per AM4 attualmente.

Cloud76
18-03-2017, 16:17
Ma quella scheda su cui ti è capitato aveva anche la funzione flashback?
Teoricamente dovrebbe proprio servire nel momento in cui non parte più, colleghi la USB, pigi il pulsante apposito e teoricamente la scheda dovrebbe riprogrammare il bios con quello che legge sulla chiavetta. Da quel che ho capito funziona come una normale programmazione di eprom.
Quindi, finchè la scheda non è morta per altri motivi, da quello che dice Asus dovrebbe funzionare così in caso di avaria.

Cloud76
18-03-2017, 16:33
Ecco per esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=BzzVLHTkSzk
https://www.youtube.com/watch?v=JVvHwq3syqI
Si occupa di tutto la scheda, che funge proprio da riprogrammatore, infatti basta alimentare la scheda col 24pin, non serve collegare altro, niente ram, niente scheda video, non serve nemmeno che ci sia la cpu. ;)

nicolarush
18-03-2017, 16:56
Ottimo! :ave:
Non ho però capito tra quale dei 2 nuovi BIOS dovrei scegliere.
Il 1001 setta le RAM a command rate 1T mentre lo 0038 le setta a 2T.
Quale dei 2 BIOS si dovrebbe preferire?

mi sono letto tutto il thread :asd:
io per ora ho il 9020 e sto bene così sino a quando non usciranno bios definitivi :sofico:
ad ogni modo se hai buone ram (con ryzen sono buone quelle con chip samsung bdie) puoi andare tranquillo col 1001

io sto meditando di acquistare trident o ripjaws con chip samsung (le flare x non si possono guardare), in particolare le 3600 (la cross ha un profilo apposito per mandare le ram a 3600 e su quel thread molti ce l'hanno a 3600 dal day one)

nicolarush
18-03-2017, 17:01
Attualmente ho 4 Virtual machine caricare , la geforce 1060 che mi converte una blu-ray 1080p h265 con cuda , il pc non fà nemmeno una piega , sono stra contento , soprattutto per quello che l'ho pagato.

Certo le stesse cose le faccio con Intel ,sono contentissimo anche dell'altra piattaforma, ma ho speso ben di più....

Per me sto Ryzen è una mano santa...

sottoscrivo :cool:

newtechnology
18-03-2017, 17:03
Ecco per esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=BzzVLHTkSzk
https://www.youtube.com/watch?v=JVvHwq3syqI
Si occupa di tutto la scheda, che funge proprio da riprogrammatore, infatti basta alimentare la scheda col 24pin, non serve collegare altro, niente ram, niente scheda video, non serve nemmeno che ci sia la cpu. ;)

Ti posso garantire che non è infallibile , a me è capitato con una MAXIMUS VIII HERO che in fase di aggiornamento bios e saltata la corrente e non c'è stato nulla da fare.
Ho fatto l'RMA con Asus e dopo 20 giorni in assistenza Asus , mi hanno cambiato la scheda.
Perfettamente funzionante fino all'aggiornamento.
Perciò è tutto molto bello , ma non ho fiducia al 100% , preferisco sempre una mobo dual bios , come la vga.;)

nicolarush
18-03-2017, 17:08
Domanda

Il bios della Hero è sulla classica eprom su zoccolo?

Perchè se si, in caso di blocco, sarebbe sufficiente avere una seconda hero e a caldo sostituire la eprom con quella crashata e rifleshare il bios (io l'ho fatto con eprom su zoccolo)

meglio ancora basterebbe comprarsi la stessa eprom (pochi €) e tenerla con un bios sicuro di riserva

è spiegato tutto qui (http://forum.hwbot.org/showpost.php?p=480356&postcount=69)

Cloud76
18-03-2017, 17:16
CUT
non ho fiducia al 100% , preferisco sempre una mobo dual bios , come la vga.;)

Assolutamente, di infallibile al 100% non c'è nulla. Pure io preferisco il dual bios, ma in mancanza di questo... meglio di niente. :D
Certo che è proprio sfiga che va via la corrente proprio nel momento in cui fai il flash è...
Magari è una caratteristica studiata alla fine solo per risparmiare... e montarci sopra solo 1 bios... ormai non mi stupisco più di nulla.

newtechnology
18-03-2017, 17:19
Assolutamente, di infallibile al 100% non c'è nulla. Pure io preferisco il dual bios, ma in mancanza di questo... meglio di niente. :D
Certo che è proprio sfiga che va via la corrente proprio nel momento in cui fai il flash è...
Magari è una caratteristica studiata alla fine solo per risparmiare... e montarci sopra solo 1 bios... ormai non mi stupisco più di nulla.

Non hai idea di quante madonne ho tirato , era il pc della mia donna che adesso monta una Z170 Pro gaming che ho messo su intanto che tornava l'altra ma che poi ho venduto.
Fortunatamente Asus non si è accorta e mi ha passato il tutto in garanzia....

jam71
18-03-2017, 17:28
Potete linkarmi magari in pm dove acquistare? i prezzi che vedo mi sembrano troppo alti:rolleyes:

paolo.oliva2
18-03-2017, 17:34
è spiegato tutto qui (http://forum.hwbot.org/showpost.php?p=480356&postcount=69)

Però avrei prferito la eprom rimovibie...
In quell'occasione, ricoro che avevo fatto partire la mobo funzionnte, avevo tolto il suo bios a caldo e avevo messo la eprom corrotta e avevo fatto la procedura di aggiornamento bios. finito, tolto, rimesso nella mobo morta, e risorta.

La paura che ho io è che una volta in Costa d'Avorio, ogni prb vuole dire attendere di tornare in Itallia.

Volevo la Taichi, e ne avrei prese 2, (1 di riserva) ma prenderne 4 (2 Hero e 2 Taichi) no...

Crysis90
18-03-2017, 17:39
la cross ha un profilo apposito per mandare le ram a 3600 e su quel thread molti ce l'hanno a 3600 dal day one

Profilo D.O.C.P. intendi?
Chi è riuscito a settarlo?

walter.caorle
18-03-2017, 17:48
Profilo D.O.C.P. intendi?
Chi è riuscito a settarlo?
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/960#post_25912544

Edit: imposti il profilo da 3600mhz e lui in automatico modifica bus, timing e voltaggio

Crysis90
18-03-2017, 17:59
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/960#post_25912544

Edit: imposti il profilo da 3600mhz e lui in automatico modifica bus, timing e voltaggio

Con BIOS 0902?

walter.caorle
18-03-2017, 18:04
Mi pare che fosse con quello precedente

DanieleRC5
18-03-2017, 20:02
Con BIOS 0902?

Mi pare che fosse con quello precedente

Io ho provatonrapidamente e con il profilo Docp 5 con Blck a 122 funziona perfettamente (ma il sistema e' piu' lento rispetto al default con ram a 3200).

Con il profilo 4 invece non mi fa il boot il windows (bclk 135) ma non ho provato a giocare con i voltaggi o altro.



Inviato da mTalk

Spitfire84
18-03-2017, 20:47
Ieri ho ricevuto da Noctua il kit di fissaggio ad AM4 ed oggi ho montato il Noctua NH-D15 ed ho iniziato a fare qualche prova seria in overclock.

Prima cosa: ho avuto grossi problemi con il bios beta F5d con cpu in overclock e ram a 3200 MHz; in pratica se overcloccavo con ram 3200 MHz la scheda madre andava in blocco all'avvio e si riavviava continuamente fino a resettare a default il bios. Risolto reinstallando il bios F4, per cui consiglio a chi ha la AX370 Gaming 5 di aspettare il bios F5 definitivo e di non installare le beta attualmente disponibili.

Dopo aver rimesso l'F4 ho iniziato ad overcloccare e la prima cosa emersa è che chiudere Cinebench non è la stessa cosa che chiudere Prime95; il primo lo chiudo a 1,2 V, il secondo a 1,24 V abbondanti!

Altra cosa importante: impostando manualmente la tensione nel bios, il profilo "Bilanciato" di Windows in idle interviene solo riducendo la frequenza e non abbassando la tensione per cui non si può usufruire appieno del risparmio energetico. Invece, impostando la tensione Vcore su "Auto" la tensione sulla CPU viene impostata a 1,2 V, troppo bassa per chiudere Prime95 e per essere stabili. Per riuscire ad overcloccare mantenendo attivi i risparmi energetici ho quindi impostato il Vcore su "Auto" e impostato il "Load Line Calibration" su "Extreme" e questi sono i risultati ottenuti:

https://s28.postimg.org/r555m7lfx/Immagine.png (https://postimg.org/image/5iq556mvd/)host image (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

1 ora e 44 minuti con Prime95 chiusi senza errori con le impostazioni richieste in prima pagina.

Domani provo a salire a 3,9 GHz per vedere quanti Volt richiede su Prime95, ma so già che saranno troppi in rapporto ai soli 100 MHz guadagnati.

Ciao

george_p
18-03-2017, 22:26
Pare che i 1700 stiano volando comunque :eek:
Sarà la 3° volta nell'ultima settimana che carico il carrello ma il buonsenso mi impedisce di premere su "procedi acquisto" :muro:
Sarà dura aspettare ancora qualche mese per vedere se realmente ci sarà un maturamento dei bios e una bella patchona M$ :stordita:
Comunque non aspettatevi miglioramenti dal silicio: è già rodato e dubito fortemente arriveranno miglioramenti da questo lato.

Ma non esistono più miglioramenti progressivi come prima del 32nm?

4025 MHz stabile ,con vcore 1.425 purtroppo questa x370 Pro soffre abbastanza di vdrop (spero migliorabile con i nuovi bios) comunque con ram a 2133 MHz non male come punteggio.
In risalita......

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Ryzen%204025%201751.png

Non male? Se penso che fino ad agosto giravano tabelline strane dal web con punteggi che davano ryzen a 1300 scarsi appena il doppio di un 8350 a 4 GHz... invece lo supera di quasi 3 volte tanto... proprio non male no.

Nui_Mg
18-03-2017, 22:37
quindi 3,9 con dissi stock ed entro gli 1,35V raccomandati da AMD
come temperature come stai ?
Vai a capire come mai non ha postato qua ma in un altro thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44587798&postcount=3532

moob1
18-03-2017, 23:35
ecco il mio bench per daily

3.925 GHz, vcore 1.392v

http://i.imgur.com/8TTJHu4.png

ricordatevi anche di aggiungere il mio punteggio in cinebench qualche pagina dietro, questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44584522&postcount=1867, entrambi fatti con h110i

Windtears
19-03-2017, 08:10
scusate la domanda da niubbo, ma amd non aveva promesso incrementi anche di 25mhz di frequenza?
vedo che salite tutti di oc a gradini di 100mhz, qualcosa manca nel bios o sono io che non ci ho capito niente? (e non sarebbe nemmeno la prima volta. :asd:)

Ale55andr0
19-03-2017, 08:30
scusate la domanda da niubbo, ma amd non aveva promesso incrementi anche di 25mhz di frequenza?
vedo che salite tutti di oc a gradini di 100mhz, qualcosa manca nel bios o sono io che non ci ho capito niente? (e non sarebbe nemmeno la prima volta. :asd:)



Quello è l xfr, non l oc manuale col moltiplicatore a passi di 1x

Neverlost
19-03-2017, 08:50
http://www.3dmark.com/3dm/18700191

Cloud76
19-03-2017, 09:00
Quello è l xfr, non l oc manuale col moltiplicatore a passi di 1x

Vedi un paio di post più su... in OC con moltiplicatore a 39.25

paolo.oliva2
19-03-2017, 09:41
Domani provo a salire a 3,9 GHz per vedere quanti Volt richiede su Prime95, ma so già che saranno troppi in rapporto ai soli 100 MHz guadagnati.

Ciao

Comunque ~1,25V 3,8GHz direi che vada bene.

paolo.oliva2
19-03-2017, 09:50
Non male? Se penso che fino ad agosto giravano tabelline strane dal web con punteggi che davano ryzen a 1300 scarsi appena il doppio di un 8350 a 4 GHz... invece lo supera di quasi 3 volte tanto... proprio non male no.

Se poi guardi che è ad un soffio dal 6950X 3,5GHz...

paolo.oliva2
19-03-2017, 09:53
scusate la domanda da niubbo, ma amd non aveva promesso incrementi anche di 25mhz di frequenza?
vedo che salite tutti di oc a gradini di 100mhz, qualcosa manca nel bios o sono io che non ci ho capito niente? (e non sarebbe nemmeno la prima volta. :asd:)

Loro occano di molti e quindi il salto è 100MHz...

Cloud76
19-03-2017, 10:02
Loro occano di molti e quindi il salto è 100MHz...

No, l'ho scritto anche nella pagina precedente, guarda lo screen di moob1 e vedrai il moltiplicatore a 39.25.

Crysis90
19-03-2017, 10:07
LINK (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread)

il thread è gestito da chi si occupa dei bios ;)

No. Non ha dual bios...

@crysis con delle buone ram, e le hai, potresti optare per 1t ma come prima installazione meglio 2 t.... anche tu, oltre le memorie, saresti più rilassato :D

Comunque stasera provo...

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/960#post_25912544

Edit: imposti il profilo da 3600mhz e lui in automatico modifica bus, timing e voltaggio

Stamattina mi sono dato una lettura al thread ufficiale della C6H, sembra che alcuni utenti abbiano trovato buoni miglioramenti con le RAM aggiornando al nuovo BIOS 1001.
Qualcuno di voi che lo ha provato? :stordita:

george_p
19-03-2017, 10:08
Se poi guardi che è ad un soffio dal 6950X 3,5GHz...

E a un terzo del suo costo...

Grizlod®
19-03-2017, 10:39
Un ringraziamento a Cloud76 e newtechnology per aver esaudito la mia richiesta :)

Compatibilmente col tempo libero a mia disposizione, vedrò cosa riesco a tirarci fuori :D

Dato l'argomento (registry), potrei (ma non è detto) aprire un thread dedicato al tweak, tanto per non spezzettare con altre discussioni generali e perdere/riprendere continuamente il filo del discorso.

Un ringraziamento anche ad alexis2007, che mi ha inviato il report di HwINFO.

Grazie di nuovo :)

Cloud76
19-03-2017, 10:51
Compatibilmente col tempo libero a mia disposizione, vedrò cosa riesco a tirarci fuori :D

Ah, non so su cosa effettivamente tu voglia lavorare ma nel caso ti fosse sfuggito l'utente feldvonmanstein ha postato già qualcosa su cui potresti lavorare nel caso, trovi i suoi post da qui in avanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=109

paolo.oliva2
19-03-2017, 11:17
No, l'ho scritto anche nella pagina precedente, guarda lo screen di moob1 e vedrai il moltiplicatore a 39.25.

Allora è meglio che sto zitto almeno sino a quando non ce l'ho sulle mani :)

Spitfire84
19-03-2017, 11:54
scusate la domanda da niubbo, ma amd non aveva promesso incrementi anche di 25mhz di frequenza?
vedo che salite tutti di oc a gradini di 100mhz, qualcosa manca nel bios o sono io che non ci ho capito niente? (e non sarebbe nemmeno la prima volta. :asd:)

Quello è l xfr, non l oc manuale col moltiplicatore a passi di 1x

Confermo che gli step del moltiplicatore CPU sono da 0,25x. Stamattina sono riuscito a salire ancora un altro po a 3825 MHz con le tensioni di ieri.
È comunque significativo che a 38,25x @ 1,24 V chiudo 2 ore di Prime95, a 38,5x con la stessa tensione dà errore dopo 20 secondi. Mura letteralmente, come gli Intel: in pratica non iniziano a diventare instabili gradualmente, ma si piantano proprio e oltre si va o aumentando di brutto la tensione o migliorando drasticamente il sistema di dissipazione.

Spitfire84
19-03-2017, 12:01
Chiedo una cosa agli altri che prossiedono un Ryzen: se impostate una tensione fissa (es: 1,3 V) dal bios, quando entrate in Windows con profilo energiatico su "Bilanciato", la tensione in idle scende assieme alla frequenza o cala solo quest'ultima?

nicolarush
19-03-2017, 12:24
Stamattina mi sono dato una lettura al thread ufficiale della C6H, sembra che alcuni utenti abbiano trovato buoni miglioramenti con le RAM aggiornando al nuovo BIOS 1001.
Qualcuno di voi che lo ha provato? :stordita:

ho messo su il 1001 ma ancora non ho fatto test con le memorie
anche perchè ho ordinato le trident 3200-cl14 e aspetto quelle per fare le prove:ciapet:

Cloud76
19-03-2017, 12:34
Chiedo una cosa agli altri che prossiedono un Ryzen: se impostate una tensione fissa (es: 1,3 V) dal bios, quando entrate in Windows con profilo energiatico su "Bilanciato", la tensione in idle scende assieme alla frequenza o cala solo quest'ultima?

Io il Ryzen non ce l'ho ma se imposti un voltaggio fisso nel bios quello rimane, se vuoi che venga gestito devi per forza lasciarlo su auto. Quindi se lo imposti in manuale verrà gestita solo la frequenza.

Mister D
19-03-2017, 13:12
Io il Ryzen non ce l'ho ma se imposti un voltaggio fisso nel bios quello rimane, se vuoi che venga gestito devi per forza lasciarlo su auto. Quindi se lo imposti in manuale verrà gestita solo la frequenza.

E' da una vita che è così. Se imposti su auto lo imposta la scheda madre e quindi il C&Q può intervenire sulle tensioni dei p-state. Se lo fissi in manual ovviamente non può intervenire. Alcune schede madri hanno infatti introdotto la modalità OFFSET che serve proprio a quello. Così puoi modificare il vcore per il p-state massimo no turbo e poi il C&Q pensa a tutto il resto. Ho visto però che su alcune asus per ryzen c'è pure il modo di settare i vari p-state (non ho capito se solo per la frequenza o anche per la tensione) ma è veramente una "figata" per quanto mi riguarda:sofico:

walter.caorle
19-03-2017, 13:12
Stamattina mi sono dato una lettura al thread ufficiale della C6H, sembra che alcuni utenti abbiano trovato buoni miglioramenti con le RAM aggiornando al nuovo BIOS 1001.
Qualcuno di voi che lo ha provato? :stordita:

provato...sinceramente non vedo tutti questi miglioramenti. siamo sempre li e, come prima, mi trovo meglio partendo dai 2400/2666 e aumentando il bus

https://s24.postimg.org/xl5iww3kh/p95.png (https://postimg.org/image/xl5iww3kh/)

per tenerle così mi servono 1.42v e comunque il problema è che dovrebbero dare maggiore libertà nei settings delle ram e accorpare entrambi i bios... non è possibile che se voglio passare da 1t a 2t devo flashare il bios..cacchio, la mia 990 ud7 col 955 e successivamente 8350 permetteva di cambiare valori di cui ancora ignoro il significato..

con l'ultima beta di hwinfo le temperature sembrano ok

Spitfire84
19-03-2017, 13:47
E' da una vita che è così. Se imposti su auto lo imposta la scheda madre e quindi il C&Q può intervenire sulle tensioni dei p-state. Se lo fissi in manual ovviamente non può intervenire. Alcune schede madri hanno infatti introdotto la modalità OFFSET che serve proprio a quello. Così puoi modificare il vcore per il p-state massimo no turbo e poi il C&Q pensa a tutto il resto. Ho visto però che su alcune asus per ryzen c'è pure il modo di settare i vari p-state (non ho capito se solo per la frequenza o anche per la tensione) ma è veramente una "figata" per quanto mi riguarda:sofico:

Al momento la mia Gigabyte non ha ne l'offset, né i p-state modificabili, ne il bclk modificabile dai 100 MHz standard.
Fortunatamente è molto stabile perché per il resto ha un bios molto scarno al momento... :muro:

DanieleRC5
19-03-2017, 14:29
provato...sinceramente non vedo tutti questi miglioramenti. siamo sempre li e, come prima, mi trovo meglio partendo dai 2400/2666 e aumentando il bus



https://s24.postimg.org/xl5iww3kh/p95.png (https://postimg.org/image/xl5iww3kh/)



per tenerle così mi servono 1.42v e comunque il problema è che dovrebbero dare maggiore libertà nei settings delle ram e accorpare entrambi i bios... non è possibile che se voglio passare da 1t a 2t devo flashare il bios..cacchio, la mia 990 ud7 col 955 e successivamente 8350 permetteva di cambiare valori di cui ancora ignoro il significato..



con l'ultima beta di hwinfo le temperature sembrano ok

Walter a quanto hai impostato il LLC per cpu ed soc? Per ora resto con il bios 902 prima di passare ad ulteriori upgrade voglio lavorarci un po'.

I settaggi delle ram effettivamente sono molto limitati :\

Inviato da mTalk

Micene.1
19-03-2017, 14:35
E' da una vita che è così. Se imposti su auto lo imposta la scheda madre e quindi il C&Q può intervenire sulle tensioni dei p-state. Se lo fissi in manual ovviamente non può intervenire. Alcune schede madri hanno infatti introdotto la modalità OFFSET che serve proprio a quello. Così puoi modificare il vcore per il p-state massimo no turbo e poi il C&Q pensa a tutto il resto. Ho visto però che su alcune asus per ryzen c'è pure il modo di settare i vari p-state (non ho capito se solo per la frequenza o anche per la tensione) ma è veramente una "figata" per quanto mi riguarda:sofico:
Azz vero

walter.caorle
19-03-2017, 14:58
Walter a quanto hai impostato il LLC per cpu ed soc? Per ora resto con il bios 902 prima di passare ad ulteriori upgrade voglio lavorarci un po'.

I settaggi delle ram effettivamente sono molto limitati :\

Inviato da mTalk

llc 3
vsoc 1.15v
1.8v PLL 1.78v ( in automatico supera 1.9v )

Grizlod®
19-03-2017, 15:18
Ah, non so su cosa effettivamente tu voglia lavorare ma nel caso ti fosse sfuggito l'utente feldvonmanstein ha postato già qualcosa su cui potresti lavorare nel caso, trovi i suoi post da qui in avanti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446&page=109Ho letto, ma riguarda questioni differenti; se ti scarichi uno qualunque dei file .zip (es. FX) dal link in firma e ti leggi il readme, credo ti sarà più comprensibile ciò che intendo.
Analogamente se rinomini il .reg in txt, lo vedrai nel concreto...

Cloud76
19-03-2017, 15:52
Ok, allora aspettiamo fiduciosi.
Si spera comunque che AMD o Microsoft si siano messi al lavoro per migliorare l'efficienza di queste cpu, lato su cui ho letto che vorresti intervenire.
Da quello che si sa attualmente, a parte i discorsi di Windows, parking ecc, quello che penalizza maggiormente questa architettura è il rimpallo delle elaborazioni da un CCX all'altro. Se AMD con i suoi driver o Microsoft per Windows riuscissero ad armonizzare le operazioni nello stesso CCX finchè ce n'è la possibilità si guadagnerebbero alcuni punti percentuali probabilmente (così si è visto da alcuni test).
Che poi AMD ha tutto da guadagnarci a voler sviluppare questo aspetto piuttosto che far sviluppare agli utenti dei fix.
:)

Grizlod®
19-03-2017, 16:05
Ok, allora aspettiamo fiduciosi.
Si spera comunque che AMD o Microsoft si siano messi al lavoro per migliorare l'efficienza di queste cpu, lato su cui ho letto che vorresti intervenire.
Da quello che si sa attualmente, a parte i discorsi di Windows, parking ecc, quello che penalizza maggiormente questa architettura è il rimpallo delle elaborazioni da un CCX all'altro. Se AMD con i suoi driver o Microsoft per Windows riuscissero ad armonizzare le operazioni nello stesso CCX finchè ce n'è la possibilità si guadagnerebbero alcuni punti percentuali probabilmente (così si è visto da alcuni test).
Che poi AMD ha tutto da guadagnarci a voler sviluppare questo aspetto piuttosto che far sviluppare agli utenti dei fix.
:)
Sì, spero che indicandogli (a Windows), diciamo così, la strada, si possa almeno in parte risolvere.
AMD ha sicuramente tuttissimo da guadagnarci a risolvere da se o con M$, ci mancherebbe.
L'impressione (personalissima) che ho avuto negli anni è che non possa/voglia, ma avevo trovato nei vari datasheet, praticamente stringhe già bell'e pronte o quasi. I motivi non li conosco...

Spitfire84
19-03-2017, 17:03
Al momento la mia Gigabyte non ha ne l'offset, né i p-state modificabili, ne il bclk modificabile dai 100 MHz standard.
Fortunatamente è molto stabile perché per il resto ha un bios molto scarno al momento... :muro:

mi quoto in quanto ho trovato la soluzione. :yeah:

In pratica, per chi come me, vuole overcloccare, ma al tempo stesso fare attenzione ai consumi e quindi vedere la frequenza e la tensione abbassarsi quando la cpu sta in idle, sulla Gigabyte AX370 Gaming 5 con bios F4 bisogna procedere come da screen seguente:

https://s16.postimg.org/4n37cksud/20170319_164129809_i_OS.jpg

In pratica il "Dynamic VCore" funge da offset al "CPU vcore" e per abilitarlo bisogna scrivere "Nor" nel campo "CPU Vcore"; il campo verrà automaticamente compilato con la voce "Normal" abilitando DVID.

A quel punto impostiamo l'offset di tensione da aggiungere alla tensione base e impostiamo il "CPU Vcore Loadline Calibration" almeno su Turbo scrivendo nel campo "1,4" o "1,5" ("1" = Auto, "1,1" = Low, "1,2" = Normal, "1,3" = High, "1,4" = Turbo, "1,5" = Extreme).

Rientrati in Windows verifichiamo che la tensione sotto carico sia quella desiderata e che sia stabile e che vari assieme alla frequenza.

:)

Spitfire84
19-03-2017, 17:13
E questo è il risultato massimo rock solid in daily con una tensione di 1,24 V (per andare oltre serve più tensione):

https://s8.postimg.org/fke31aelh/Immagine.png

Temperature e rumorosità ridicole con l'NH-D15 :D

kira@zero
19-03-2017, 17:27
E questo è il risultato massimo rock solid in daily con una tensione di 1,24 V (per andare oltre serve più tensione):

https://s8.postimg.org/fke31aelh/Immagine.png

Temperature e rumorosità ridicole con l'NH-D15 :D

Sicuro che hwmonitor monitorizza la temperatura giusta della CPU?

Free Gordon
19-03-2017, 17:37
E questo è il risultato massimo rock solid in daily con una tensione di 1,24 V (per andare oltre serve più tensione):
Temperature e rumorosità ridicole con l'NH-D15 :D

Il dissi alla base è praticamente tiepido? :D

Spitfire84
19-03-2017, 17:42
Sicuro che hwmonitor monitorizza la temperatura giusta della CPU?

credo di si, dovrebbe essere una delle 3 TMPIN, ma sono comunque tutte sui 53-55 gradi che potrebbe anche starci; prima con il dissi stock e a frequenza default le TMPIN stavano sui 59-60 gradi dopo un giro di Realbench.
Sennò hai qualche altro software attendibile da segnalarmi che potrei usare per monitorare le temperature?

Grizlod®
19-03-2017, 17:48
Bene, ho buttato giù un'Alpha :D
Solo file .reg senza uninstaller ne readme.

Se qualcuno con un sistema senza dati importanti volesse provarlo e verificarne l'eventuale efficacia, sarebbe gradito prima di aprire un thread dedicato inutilmente.
Il link per il download: http://tinyurl.com/mlwo5x7

Per precauzione consiglio di eseguire un punto di ripristino del SO.
Salvarvi un'immagine delle due chiavi di registro interessate:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager\Environment

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\SessionManager\Memory Management

Click Dx su start, esegui, immettere regedit e portarsi alle relative chiavi.
In modo che possiate cancellare le stringhe aggiunte dal tweak.

Sarebbe utile un riavvio del sistema una volta integrato il tweak.


Tweak esclusivamente per RYZEN 7 (considerati i valori delle cache)!
Lo scrivo anche se non sono ancora usciti R5 ed R3 :D

Idoneo per qualunque chipset, in quanto AMD lo indica come '300 series'.

Free Gordon
19-03-2017, 17:54
A cosa serve? :D

CrazyDog
19-03-2017, 17:56
A cosa serve? :D

mi unisco alla domanda? :confused:

StIwY
19-03-2017, 18:33
).....


Ho una domanda OT. Anche io ho una gigabyte, la gaming 3 con B350, ma non trovo da nessuna parte nel BIOS come disattivare il chip realtek dell'audio integrato.....il che mi sembra veramente fuori dal mondo. Fammi sapere se nella tua trovi qualcosa al riguardo, dato che i BIOS son praticamente uguali

Grizlod®
19-03-2017, 18:41
A cosa serve? :D:D

mi unisco alla domanda? :confused:
Sinteticamente, serve ad indicare a Windows, la piattaforma hardware su cui è installato, in quanto, a parer mio lo capisce automaticamente e perfettamente solo con Intel.

JosèGarciaBolivar
19-03-2017, 18:44
:D


Sinteticamente, serve ad indicare a Windows, la piattaforma hardware su cui è installato, in quanto, a parer mio lo capisce automaticamente e perfettamente solo con Intel.
Se qualche anima pia facesse bench e gaming

Cloud76
19-03-2017, 18:55
Se qualche anima pia facesse bench e gaming

L'deale sarebbe un sistema pulito ( per chi sta smanettando ora non dovrebbe essere un problema)... qualche test PRE e stessi test nelle medesime condizioni POST.
Curioso di vedere i risultati.

Grizlod®
Magari posta di là anche nel thread ufficiale così c'è più probabilità che qualcuno ci butti un occhio, sa mai che gli scappa... ;)

Feidar
19-03-2017, 19:15
Ciao a tutti, oggi ho provato a tirare al limite il mio sistema in firma e non riesco ad avere 4GHz stabili se non usando 1.45V.

Sono riuscito, dopo mille peripezie, a metterlo a 1.4 con 25MHz in meno; ma quello che mi rende perplesso è un'altra cosa:

CPU-Z e HWInfo (gli unici affidabili, finora) mi indicano un voltaggio massimo di 1.250V anche quando uso bench pesanti come Cinebench e Prime95.

I settaggi di voltaggio e frequenza li cambio tramite AMD Master Ryzen (trovo il bios della mia B350 abbastanza confusionario); quindi mi chiedo se sono io ad usare un fortunatissimo processore che tocca quasi 4GHz a 1.250V oppure è un errore di lettura.

Giorgio G
19-03-2017, 19:54
Volevo domandare a Spitfire84, gentilmente, la sigla delle tue ram visto che riesci a tenerle a 3200 sulla AX370 Gaming 5, dato che hai anche tu le Gskil.
Io ho le F4-3200C15D-16GTZSW e dopo tutti questi allarmi sulla non compatiblità mi sto preoccupando. Ho ancora una decina di giorni per fare il recesso, in caso prendo altro anche se queste le avevo pagate relativamente poco.
Chiaramente sto aspettando il 1600x o 1600 e acquisto scheda madre da fare.

Spitfire84
19-03-2017, 20:26
Volevo domandare a Spitfire84, gentilmente, la sigla delle tue ram visto che riesci a tenerle a 3200 sulla AX370 Gaming 5, dato che hai anche tu le Gskil.
Io ho le F4-3200C15D-16GTZSW e dopo tutti questi allarmi sulla non compatiblità mi sto preoccupando. Ho ancora una decina di giorni per fare il recesso, in caso prendo altro anche se queste le avevo pagate relativamente poco.
Chiaramente sto aspettando il 1600x o 1600 e acquisto scheda madre da fare.

Ciao, le mie sono le F4-3200C16D-16GTZB.

Giorgio G
19-03-2017, 20:41
Ciao, le mie sono le F4-3200C16D-16GTZB.

Ciao e grazie, quindi se tu ce le porti posso farlo anche io?
Al limite prendo una AX370 Gaming 5 per sicurezza :)
Vai le tengo :D mi sarebbe scocciato darle indietro e prendere le famigerate
"cl 14 samsung b-die", come sostengono. Visto che il prezzo sarà sicuramente maggiore (e molto) dei 125 euro che ho pagato le mie (F4-3200C15D-16GTZSW)

Ale55andr0
19-03-2017, 21:25
Ciao e grazie, quindi se tu ce le porti posso farlo anche io?
Al limite prendo una AX370 Gaming 5 per sicurezza :)
Vai le tengo :D mi sarebbe scocciato darle indietro e prendere le famigerate
"cl 14 samsung b-die", come sostengono. Visto che il prezzo sarà sicuramente maggiore (e molto) dei 125 euro che ho pagato le mie (F4-3200C15D-16GTZSW)

si ma le sue sono cas 16, le tue...anzi, le nostre, 15 e ho notato che nessuna ram a 3200 con latenza 15 appare in nessuna QVL :muro: :rolleyes:

Grizlod®
19-03-2017, 21:27
Grizlod®
Magari posta di là anche nel thread ufficiale così c'è più probabilità che qualcuno ci butti un occhio, sa mai che gli scappa... ;)Ok, ma non vorrei esagerare con i crosspost.

Cmq, per informazione, tali valori vanno ad inserirsi nelle variabili d'ambiente di sistema:

https://s26.postimg.org/po1yi42q1/Reg_Tweak_Var_Amb.jpg (https://postimg.org/image/cwnsblsxx/)hostare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

MadMax of Nine
19-03-2017, 23:40
Aggiornato la prima pagina con i daily e gli altri test, bravi, continuate :D

Comunque mi sembra che le temperature alla fine siano basse anche ad aria no ?

Free Gordon
20-03-2017, 02:02
:D
Sinteticamente, serve ad indicare a Windows, la piattaforma hardware su cui è installato, in quanto, a parer mio lo capisce automaticamente e perfettamente solo con Intel.

Interessante... :cool: appena mi arriva il Ryzen sta settimana lo provo! :)

smoicol
20-03-2017, 09:17
Nuove ram e alimentatore arrivati appena ho tempo rimonto tutto

Mparlav
20-03-2017, 09:26
Qualcuno con la Crosshair VI Hero, ha avuto modo di provare il funzionamento del ROG RAMDisk e RAMCache II ?

Mister D
20-03-2017, 09:45
Ciao scusate magari sbaglio discussione ma stavo privando un Po di overclock del mio 1700 e notavo da cpu-z che la tensione della cpu varia da 1.362 in idle a 1.312 durante uno stress test e non capivo se é normale o un problema di alimentazione

Quello che hai te si chiama vdroop cioè il calo della tensione in full load rispetto quando la cpu è a riposo. E' una condizione "normale" che dipende dalla bontà del reparto di alimentazione della scheda madre, VRM. Può diventare un problema in oc se il delta è superiore ai 0,01-0,03 volt. Nelle schede madri più accessoriate e quindi predisposte per l'oc trovi la voce LOAD LINE CALIBRATION (calibrazione della linea di carico) che influisce sul comportamento dei VRM riducendo il vdroop.
Prova i diversi settaggi di questa voce a parità di tutto il resto e vedi quale livello è il più opportuno per diminuire il delta in full load. Attenzione che livelli troppo elevati tolgono sì il vdroop ma possono aumentare fino a far diventare positivo il vdrop (differenza tra il vcore impostato nel bios e quello che effettivamente viene erogato e che leggi per es in cpu-z o in hw-info a cpu a riposo). Livelli troppi alti quindi hanno come contro-indicazione una tensione maggiore rispetto a quanto richiesto con conseguente aumento delle temperature e riduzione del margine termico per aumentare ancora il clcok. Il compromesso deve essere tra il non avere troppo vdroop in full load e non aumentare troppo il vdrop positivo. Ogni scheda madre ha un comportamento diverso per cui devi testare te quale dei livelli LLC sia il più idoneo per il tuo oc;)

Roland74Fun
20-03-2017, 09:54
Qualcuno con la Crosshair VI Hero, ha avuto modo di provare il funzionamento del ROG RAMDisk e RAMCache II ?
Ramdisk é ottimo.
Fa un disco virtuale sulla ram. Lo utilizzo per lavorarci i files video senza lag di accesso al disco.
Ramcache é fenomenale.
Cache su ram, 10 volte più veloce di un SSD. Tutto istantaneo.

StIwY
20-03-2017, 10:06
Come testare la stabilità delle RAM da Windows ? Prime95 è sufficiente?

Mparlav
20-03-2017, 10:08
Ramdisk é ottimo.
Fa un disco virtuale sulla ram. Lo utilizzo per lavorarci i files video senza lag di accesso al disco.
Ramcache é fenomenale.
Cache su ram, 10 volte più veloce di un SSD. Tutto istantaneo.

Grazie.
In passato anche Asrock offriva l'Xfast ram, ma ora non più, è restata solo Asus sulle ROG.

Mi servirebbero entrambi e potrei usarli senza altri sw esterni.

Mparlav
20-03-2017, 10:12
Come testare la stabilità delle RAM da Windows ? Prime95 è sufficiente?

Puoi usare Prime95, impostando matrici grandi >4096, oppure usando questo:
http://hcidesign.com/memtest/

lanci 16 sessioni * da almeno 512MB (se hai 16GB di ram).
5 loop completi, dovrebbero essere sufficienti.

P.S.: Copiati il sw in 16 cartelle diverse.

MadMax of Nine
20-03-2017, 10:13
Come testare la stabilità delle RAM da Windows ? Prime95 è sufficiente?

Puoi usare prima SuperPi/HyperPi 32 mega (che dura meno di 10 minuti) e se stabile un'ora di Prime95 (su blend), di solito se ci sono problemi il Pi da 32 mega ti avvisa subito, così aggiusti il tiro e fai degli stress più lunghi e approfonditi.

capitan_crasy
20-03-2017, 10:18
Puoi usare Prime95, impostando matrici grandi >4096, oppure usando questo:
http://hcidesign.com/memtest/

lanci 16 sessioni da almeno 512MB (se hai 16GB di ram).
5 loop completi, dovrebbero essere sufficienti

Puoi usare prima SuperPi/HyperPi 32 mega e se stabile un'ora di Prime95 (su blend)

Oppure usare Memtest che è un test specifico sulle RAM e impiega molto memo tempo; per chi ha Windows 10 può usare la "diagnostica memoria Windows" disponibile nel "pannello di controllo/strumenti di amministrazione"

JosèGarciaBolivar
20-03-2017, 10:39
Oh ragazzi, ieri ho visto un video che diceva che alcune frequenze di RAM Ryzen non le prende perchè non ci sono i "dividers"
Non so nemmeno quello che vuol dire, ma io ho preso le ram a 3000, e dice che il 3000 non è e non sarà supportato. Se è vero, spero almeno di poter portare le ram a 3200. Sono le Corsair LPX.

JosèGarciaBolivar
20-03-2017, 11:09
Si ma se monto le corsair 3000 domani, anche se mi abbassa la frequenza, il sistema dovrebbe funzionare uguale giusto? Queste che ho preso sono anche nella QVL della scheda.
Un domani posso fare un overclock a 3200?

MadMax of Nine
20-03-2017, 11:11
Si ma se monto le corsair 3000 domani, anche se mi abbassa la frequenza, il sistema dovrebbe funzionare uguale giusto? Queste che ho preso sono anche nella QVL della scheda

Dovrebbero andare, ti conviene comunque salire piano piano da 2133 in su, e vedi se riesci a portarle al valore indicato.

JosèGarciaBolivar
20-03-2017, 11:28
Dovrebbero andare, ti conviene comunque salire piano piano da 2133 in su, e vedi se riesci a portarle al valore indicato.

Valore indicato dove?
Nella QVL?
Sulle ram?
Le ram sono indicate a 3000 di scatola e dice che Ryzen 3000 non lo vuole.
Nella QVL c'è scritto Ryzen 2133.

Giorgio G
20-03-2017, 11:33
si ma le sue sono cas 16, le tue...anzi, le nostre, 15 e ho notato che nessuna ram a 3200 con latenza 15 appare in nessuna QVL :muro: :rolleyes:

E' vero, lo avevo visto, ma se ce le porta lui (3200 mhz cas 16) perchè non dovremmo portarcele noi (3200 mhz cas 15).
"Dovrebbero" essere un pò meglio le nostre, potrebbero essere delle Samsung b-die :)
Al limite ci prendiamo una Giga AX370 Gaming 5, Spitfire84 le sue ce le porta con quella scheda.

MadMax of Nine
20-03-2017, 11:38
Valore indicato dove?
Nella QVL?
Sulle ram?
Le ram sono indicate a 3000 di scatola e dice che Ryzen 3000 non lo vuole.
Nella QVL c'è scritto Ryzen 2133.

Ok, allora a 2133 funzionano sicuramente (magra consolazione :D), poi a seconda dei vari bios dovresti poter salire, con la B350 MSI e le Corsair LPX 3200 io sono riuscito a botte di bios beta a tirarle a 2667, devi fare delle prove, purtroppo la situazione è quella che è.

kira@zero
20-03-2017, 11:39
E' vero, lo avevo visto, ma se ce le porta lui (3200 mhz cas 16) perchè non dovremmo portarcele noi (3200 mhz cas 15).
"Dovrebbero" essere un pò meglio le nostre, potrebbero essere delle Samsung b-die :)
Al limite ci prendiamo una Giga AX370 Gaming 5, Spitfire84 le sue ce le porta con quella scheda.

B-bie son le 3200 CL 14 non le CL 15

JosèGarciaBolivar
20-03-2017, 11:46
Ok, allora a 2133 funzionano sicuramente (magra consolazione :D), poi a seconda dei vari bios dovresti poter salire, con la B350 MSI e le Corsair LPX 3200 io sono riuscito a botte di bios beta a tirarle a 2667, devi fare delle prove, purtroppo la situazione è quella che è.

Garzie Max e Veradun.
Vi rompo un ultima volta: Per salire, *in futuro* con queste RAM posso pensare di salire fino a 3200 anche se di scatola sono 3000?

Giorgio G
20-03-2017, 11:49
B-bie son le 3200 CL 14 non le CL 15

Grazie mille per la cattiva notizia :cry:

Ma questo tizio che afferma in questo forum sarà vero?
https://s13.postimg.org/f3hh9fqxv/Cattura.png (https://postimg.org/image/f3hh9fqxv/)

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/775007-G-Skill-Trident-Z-2x8GB-DDR4-3200-CL15-F4-3200C15D-16GTZ

MadMax of Nine
20-03-2017, 11:54
Garzie Max e Veradun.
Vi rompo un ultima volta: Per salire, *in futuro* con queste RAM posso pensare di salire fino a 3200 anche se di scatola sono 3000?

Su Ryzen è da vedere, purtroppo i bios sono ancora troppo incasinati, su Intel le mie LPX 3200 (che non sono B Die) riesco a tirarle anche a 3466, va comunque a fortuna.

Grazie mille per la cattiva notizia :cry:

Ma questo tizio che dice questo quì nel forum sarà vero?
https://s13.postimg.org/f3hh9fqxv/Cattura.png (https://postimg.org/image/f3hh9fqxv/)

http://www.overclockers.com/forums/showthread.php/775007-G-Skill-Trident-Z-2x8GB-DDR4-3200-CL15-F4-3200C15D-16GTZ

Le B-die spingono, ho delle Trident Z 3600 C16 che vanno bene, come dalla recensione che hai postato tu, appena mi arriva la Crosshair le provo li e vediamo :)

CiccoMan
20-03-2017, 11:54
B-bie son le 3200 CL 14 non le CL 15
Sai se le trident z 3600 sono B-die?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

nicolarush
20-03-2017, 12:00
Sai se le trident z 3600 sono B-die?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

trident e ripjaws a 3600 sono b-die (e anche 3200 cl 14)

Giorgio G
20-03-2017, 12:01
Sai se le trident z 3600 sono B-die?

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Le Gskil 3600 "quasi sicuro" sono b-die, come riportano su molti forum

Giorgio G
20-03-2017, 12:03
Su Ryzen è da vedere, purtroppo i bios sono ancora troppo incasinati, su Intel le mie LPX 3200 (che non sono B Die) riesco a tirarle anche a 3466, va comunque a fortuna.



Le B-die spingono, ho delle Trident Z 3600 C16 che vanno bene, come dalla recensione che hai postato tu, appena mi arriva la Crosshair le provo li e vediamo :)

Cosa provi? Le 3200?

MadMax of Nine
20-03-2017, 12:10
Cosa provi? Le 3200?

Le 3200 LPX Corsair le ho usate per tutti i test fatti fin'ora (vedi prima pagina), ho preso da poco le Trident Z 3600 per Ryzen, così rimetto le corsair su Z170 e le nuove le uso sulla Crosshair (quando arriva), la MSI B350 la sto riportando indietro.

Ale55andr0
20-03-2017, 12:20
E' vero, lo avevo visto, ma se ce le porta lui (3200 mhz cas 16) perchè non dovremmo portarcele noi (3200 mhz cas 15).
"Dovrebbero" essere un pò meglio le nostre, potrebbero essere delle Samsung b-die :)
Al limite ci prendiamo una Giga AX370 Gaming 5, Spitfire84 le sue ce le porta con quella scheda.

Il fatto è che non è questione di farlo manualmente, ma di incompatibilità del mc con quel timing PARE

Crysis90
20-03-2017, 12:26
Per sapere se le RAM sono Samsung B-die o meno, basta usare l'utility Thaipoon Burner. ;)

dinamite2
20-03-2017, 12:37
Per sapere se le RAM sono Samsung B-die o meno, basta usare l'utility Thaipoon Burner. ;)

come funziona questa utility?
hai uno screen su cosa vedere/leggere?
thx

Catan
20-03-2017, 13:21
Si ma se monto le corsair 3000 domani, anche se mi abbassa la frequenza, il sistema dovrebbe funzionare uguale giusto? Queste che ho preso sono anche nella QVL della scheda.
Un domani posso fare un overclock a 3200?


Alle brutte le tieni a 2933 (che sembra andare) e vedi se puoi dare una sforbiciata a qualche timing. Se no rilassa i timing e vedi se riesci a pescare i 3200.

Ale55andr0
20-03-2017, 13:26
Visti i risultati dei vari aggiornamenti dei BIOS che estendono le compatibilità mi sembra più probabile che dipenda da questi. Come non ne ho idea.

Mah..è una situazione assurda francamente. Pensare che avevo disdetto una z270 con sconto... ora non più valido :rolleyes:
Niente amd non solo non vuole i miei soldi, ma pure a calci nelle palle mi prende come premio alla fiducia

JosèGarciaBolivar
20-03-2017, 13:29
Alle brutte le tieni a 2933 (che sembra andare) e vedi se puoi dare una sforbiciata a qualche timing. Se no rilassa i timing e vedi se riesci a pescare i 3200.

Grazie mille Catan

JosèGarciaBolivar
20-03-2017, 13:33
Le 3200 LPX Corsair le ho usate per tutti i test fatti fin'ora (vedi prima pagina), ho preso da poco le Trident Z 3600 per Ryzen, così rimetto le corsair su Z170 e le nuove le uso sulla Crosshair (quando arriva), la MSI B350 la sto riportando indietro.

Perchè la riporti indietro?
Io ho preso una Asus Prime B350 e speravo con questo chipset e un cooler aftermarket (freezer xtreme di arctic) di portare il 1700 a una cosa come 3.8 allcore, sotto gli 1.44.
Stando alle statistiche di Silicon lottery devo avere sfiga davero per non rientrarci. O_O :D XD

luca_pw
20-03-2017, 13:47
Le 3200 LPX Corsair le ho usate per tutti i test fatti fin'ora (vedi prima pagina), ho preso da poco le Trident Z 3600 per Ryzen, così rimetto le corsair su Z170 e le nuove le uso sulla Crosshair (quando arriva), la MSI B350 la sto riportando indietro.

le 3200 lpx che avevi erano dual rank ?
perchè esistono anche single rank sempre con il solito codice :)

luca_pw
20-03-2017, 13:49
Perchè la riporti indietro?
Io ho preso una Asus Prime B350 e speravo con questo chipset e un cooler aftermarket (freezer xtreme di arctic) di portare il 1700 a una cosa come 3.8 allcore, sotto gli 1.44.
Stando alle statistiche di Silicon lottery devo avere sfiga davero per non rientrarci. O_O :D XD

sono sfizi, vai tranquillo che riuscirai nel tuo intento ;)

Crysis90
20-03-2017, 13:54
come funziona questa utility?
hai uno screen su cosa vedere/leggere?
thx

Cerca su Google o su YouTube. ;)

alexsky8
20-03-2017, 14:04
Ok, allora a 2133 funzionano sicuramente (magra consolazione :D), poi a seconda dei vari bios dovresti poter salire, con la B350 MSI e le Corsair LPX 3200 io sono riuscito a botte di bios beta a tirarle a 2667, devi fare delle prove, purtroppo la situazione è quella che è.

qualcuno ha provato con moduli da 16GB ?
avevo letto che davano problemi con gli attuali BIOS

MadMax of Nine
20-03-2017, 14:27
Perchè la riporti indietro?
Io ho preso una Asus Prime B350 e speravo con questo chipset e un cooler aftermarket (freezer xtreme di arctic) di portare il 1700 a una cosa come 3.8 allcore, sotto gli 1.44.
Stando alle statistiche di Silicon lottery devo avere sfiga davero per non rientrarci. O_O :D XD

Le B350 sono ottime schede da daily use, il 1700 @ 4.0GHz 1.38V lo reggeva senza battere ciglio, salvo sfiga suprema, i 3.8 dovresti raggiungerli tranquillamente sotto 1.35V e temperature attorno ai 55° in full load.

La B350 la riporto indietro perchè al tempo era l'unica disponibile mentre aspettavo la Crosshair, mi serve una scheda da overclock estremo (ghiaccio secco/azoto) e con la MSI B350 Tomahawk le ram sono ancora troppo limitate e mi serve qualcosa per fare record su HWbot :D

le 3200 lpx che avevi erano dual rank ?
perchè esistono anche single rank sempre con il solito codice :)

Dual e non sono b-die purtroppo, con il 1700 e la MSI B350 andavano a 2667 CL14 senza problemi, ma vanno meglio sulla Z170i con il 7700K in XMP per 24/7, dove non ho grosse necessità da quel punto di vista.

paolo.oliva2
20-03-2017, 14:44
Le B350 sono ottime schede da daily use, il 1700 @ 4.0GHz 1.38V lo reggeva senza battere ciglio, salvo sfiga suprema, i 3.8 dovresti raggiungerli tranquillamente sotto 1.35V e temperature attorno ai 55° in full load.

La B350 la riporto indietro perchè al tempo era l'unica disponibile mentre aspettavo la Crosshair, mi serve una scheda da overclock estremo (ghiaccio secco/azoto) e con la MSI B350 Tomahawk le ram sono ancora troppo limitate e mi serve qualcosa per fare record su HWbot :D



:D

Comunque è strano questo 14nm finfet Samsung, almeno rispetto al 14nm Intel.

lele.miky
20-03-2017, 15:01
Ciao a tutti, io sono in attesa di un 1700 e una Asus prime B350M-A mAtx che raffredderò con un impianto a liquido custom, vediamo cosa tiro fuori
ciao

JosèGarciaBolivar
20-03-2017, 15:07
Le B350 sono ottime schede da daily use, il 1700 @ 4.0GHz 1.38V lo reggeva senza battere ciglio, salvo sfiga suprema, i 3.8 dovresti raggiungerli tranquillamente sotto 1.35V e temperature attorno ai 55° in full load.

La B350 la riporto indietro perchè al tempo era l'unica disponibile mentre aspettavo la Crosshair, mi serve una scheda da overclock estremo (ghiaccio secco/azoto) e con la MSI B350 Tomahawk le ram sono ancora troppo limitate e mi serve qualcosa per fare record su HWbot :D



Dual e non sono b-die purtroppo, con il 1700 e la MSI B350 andavano a 2667 CL14 senza problemi, ma vanno meglio sulla Z170i con il 7700K in XMP per 24/7, dove non ho grosse necessità da quel punto di vista.
Grazie Max. E' caldo in Spagna? Si va al mare? Io sono chiuso in ufficio. :muro:
Ciao a tutti, io sono in attesa di un 1700 e una sus prime B350M-A mAtx che raffredderò con un impianto a liquido custom, vediamo cosa tiro fuori
ciao
Un altro tra noi ottimo ottimo serve gente per la squadra.

MadMax of Nine
20-03-2017, 15:20
Ciao a tutti, io sono in attesa di un 1700 e una Asus prime B350M-A mAtx che raffredderò con un impianto a liquido custom, vediamo cosa tiro fuori
ciao

Benvenuto ! Posta i risultati appena puoi :)

Grazie Max. E' caldo in Spagna? Si va al mare? Io sono chiuso in ufficio. :muro:

Un altro tra noi ottimo ottimo serve gente per la squadra.

Ha fatto un inverno terribile, troppa pioggia, ma lo scorso weekend abbiamo avuto già 30 gradi, oggi meno, ormai l'estate è alle porte :D

E sono pure io chiuso in ufficio, meno male che tra poco cambia l'ora, dal 26 ci sarà luce fino alle 21 :sofico:

Feidar
20-03-2017, 15:51
Ciao a tutti, oggi ho provato a tirare al limite il mio sistema in firma e non riesco ad avere 4GHz stabili se non usando 1.45V.

Sono riuscito, dopo mille peripezie, a metterlo a 1.4 con 25MHz in meno; ma quello che mi rende perplesso è un'altra cosa:

CPU-Z e HWInfo (gli unici affidabili, finora) mi indicano un voltaggio massimo di 1.250V anche quando uso bench pesanti come Cinebench e Prime95.

I settaggi di voltaggio e frequenza li cambio tramite AMD Master Ryzen (trovo il bios della mia B350 abbastanza confusionario); quindi mi chiedo se sono io ad usare un fortunatissimo processore che tocca quasi 4GHz a 1.250V oppure è un errore di lettura.

Mi ripropongo. :D

MadMax of Nine
20-03-2017, 15:56
Mi ripropongo. :D

Praticamente a 4GHz CPUz ti legge 1.25 ? Dovresti provare a settare il vcore da bios e confrontarlo con CPUz, Ryzen Master da me oltre che aver smesso di funzionare al terzo riavvio proprio non mi piaceva.

Riusciresti a fare la prova a seguito ?

- Imposta 4GHz (o 3.9) da bios
- Imposta 1.4V da bios
- In windows e ilde leggi il voltaggio di CPUz
- Lancia un Prime95 28.1 (qualsiasi prova va bene) e leggi il Vcore in CPUz

Da come lo hai descritto o hai un vdroop da paura o c'è qualcosa che riveva male i voltaggi

alexsky8
20-03-2017, 15:57
Mi ripropongo. :D

leggo in firma che hai il 1700X con 2 banchi da 16GB ddr4 2400
che tipo sono e con che mobo li stai utilizzando ?

paolo.oliva2
20-03-2017, 16:01
Mi ripropongo. :D

In questa settimana mi arriva il 1800X, e la mia idea è che i bios attuali scazzino con gli X. E' ovvio che sia una mi idea... finchè non lo proverò.

Ma a temp come stai? La prova finale sarebbero le temp.

Nui_Mg
20-03-2017, 16:11
Comunque mi sembra che le temperature alla fine siano basse anche ad aria no ?
Queste le considerazioni di Catan con il dissi stock postate nell'altro thread:


------------------------------------------------------------
il problema è che il dissipatore in dotazione è totalmente inadeguato alle performance velocistiche del sistema.

Chiede disperatamente un dissipatore a liquido...

Senza troppi giri sono riuscito a tenerlo stabile a 3.750 (più o meno, diciamo che Prime dopo un po'lo brasava lo stesso).
Coi voltaggi bassi (e con un dissipatore piccolo quelli devi tenere) la CPU appena scalda un po'ti saluta e va in vacanza... diciamo che su 1.1V a seconda della frequenza già a 56-57 gradi si pialla tutto mentre andando su fino a 1.35V (oltre no per questioni d'opportunità) la CPU regge ben oltre i 68°.
Peccato che il dissipatore integrato non riesca a tenere la CPU fresca manco a 3.700 con voltaggi inferiori 1.1V, semplicemente non ce la fa.

-------------------------

1700 liscio come clock in specifica ha 3GHz, col turbo (burst) a 3.7...
Io ti parlo di 3.7+ "fisso" su tutti i core...

Per il resto si parla di quelli che possiamo chiamare "torture test" perché faccio tutto in case chiuso (sebbene ben ventilato) e con dissi stock.
La cosa non serve a chissà cosa, serve ad evidenziare eventuali problemi che possono esserci per gli utenti meno smaliziati.
Poi ok, alla fine o prendo un Corsair H100i (o un Kraken 85) e tiro la CPU fino in fondo o ci metto il Seidon.

Comunque tieni presente (forse non è chiaro): sotto 1.30V riesco a bootare a 3.9, forse pure 4GHz (non ho provato) col dissipatore stock... a 3.75 l'utility ASUS mi da la piastra "stabile in overclock", ed a 3.8 la macchina è stabile per il daily... il problema è che quando "spari" qualche applicazione VERAMENTE pesante computazionalmente (vedasi OCCT o Prime) semplicemente il dissipatore non ce la fa a smaltire il calore, quindi la temperatura del chip si alza e, superata una certa soglia (che dipende dal voltaggio) la CPU saluta.
------------------------------------------------------------

MadMax of Nine
20-03-2017, 16:22
Queste le considerazioni di Catan con il dissi stock postate nell'altro thread:


------------------------------------------------------------
il problema è che il dissipatore in dotazione è totalmente inadeguato alle performance velocistiche del sistema.

Chiede disperatamente un dissipatore a liquido...

Senza troppi giri sono riuscito a tenerlo stabile a 3.750 (più o meno, diciamo che Prime dopo un po'lo brasava lo stesso).
Coi voltaggi bassi (e con un dissipatore piccolo quelli devi tenere) la CPU appena scalda un po'ti saluta e va in vacanza... diciamo che su 1.1V a seconda della frequenza già a 56-57 gradi si pialla tutto mentre andando su fino a 1.35V (oltre no per questioni d'opportunità) la CPU regge ben oltre i 68°.
Peccato che il dissipatore integrato non riesca a tenere la CPU fresca manco a 3.700 con voltaggi inferiori 1.1V, semplicemente non ce la fa.

-------------------------

1700 liscio come clock in specifica ha 3GHz, col turbo (burst) a 3.7...
Io ti parlo di 3.7+ "fisso" su tutti i core...

Per il resto si parla di quelli che possiamo chiamare "torture test" perché faccio tutto in case chiuso (sebbene ben ventilato) e con dissi stock.
La cosa non serve a chissà cosa, serve ad evidenziare eventuali problemi che possono esserci per gli utenti meno smaliziati.
Poi ok, alla fine o prendo un Corsair H100i (o un Kraken 85) e tiro la CPU fino in fondo o ci metto il Seidon.

Comunque tieni presente (forse non è chiaro): sotto 1.30V riesco a bootare a 3.9, forse pure 4GHz (non ho provato) col dissipatore stock... a 3.75 l'utility ASUS mi da la piastra "stabile in overclock", ed a 3.8 la macchina è stabile per il daily... il problema è che quando "spari" qualche applicazione VERAMENTE pesante computazionalmente (vedasi OCCT o Prime) semplicemente il dissipatore non ce la fa a smaltire il calore, quindi la temperatura del chip si alza e, superata una certa soglia (che dipende dal voltaggio) la CPU saluta.
------------------------------------------------------------

Non si capisce gran chè da quello che ha scritto, questo in particolare: "già a 56-57 gradi si pialla tutto" non vuol dire molto, questi processori hanno il thermal limit fissato a 95°C, se ci arrivi va in throttling e taglia frequenza e voltaggio per proteggere la CPU, anche se con il dissipatore originale hai 90° deve funzionare tutto alla perfezione, magari il suo sistema era instabile per altri motivi, tipo l'utility di Asus per l'OC automatico, che praticamente non serve a nulla se non a impostare il tutto malissimo :D

Se vai in prima pagina trovi Daily con Noctua a 56° (3.8GHz , 1,23V), il dissipatore originale male che vada ti fa un 15/20 gradi in più ma sarebbero comunque temperature nella norma.

Con il dissipatore stock 3.8 a 1.25/1.3V dovrebbero essere fattibilissimi.

lele.miky
20-03-2017, 16:53
Benvenuto ! Posta i risultati appena puoi :)


non mancherò, anche se a vedere questa Asus la prima cosa da fare sarà raffreddare i mosfet delle fasi.

Mister D
20-03-2017, 16:55
@Mad (e tutti gli altri possessori di ryzen)
Quando ti arriva la crosshair puoi installare da capo win10 con gli ultimi aggiornamenti e riprovare sia i giochi che hai testato prima e alcuni benchmark dove ryzen andava male?
https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265/photo/1
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44592023&postcount=1048
Sembrerebbe che microsoft qualcosa abbia fatto:D

MadMax of Nine
20-03-2017, 16:57
@Mad (e tutti gli altri possessori di ryzen)

Quando ti arriva la crosshair puoi installare da capo win10 con gli ultimi aggiornamenti e riprovare sia i giochi che hai testato prima e alcuni benchmark dove ryzen andava male?

https://twitter.com/BitsAndChipsEng/status/843864982320267265/photo/1

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44592023&postcount=1048

Sembrerebbe che microsoft qualcosa abbia fatto:D



Speriamo, anche se non penso sia così miracoloso come in quel caso, comunque appena mi arriva scattano altri benchmarks, come sempre :D

Mister D
20-03-2017, 17:01
Speriamo, anche se non penso sia così miracoloso come in quel caso, comunque appena mi arriva scattano altri benchmarks, come sempre :D

Bhe ma è chiaro che i miglioramenti più sostanziali si vedranno dove lo scheluder faceva a cazzotti con il programma, negli altri il miglioramento non c'è. Però vuol dire che qualcosa si muove e mettendo in conto pure che nel frattempo i bios miglioreranno e porteranno con se una migliore compatibilità con la ram alcuni risultati strani potrebbero essere migliorati e in linea con la media sugli altri bench.;)
Chi vivrà vedrà:D

PS: ti rinnovo i complimenti per i test e l'imparzialità che dimostri. Molti dovrebbero imparare da te;) :winner:

Ryddyck
20-03-2017, 17:02
L'aggiornamento è ancora parziale, c'è spazio per miglioramenti.

StIwY
20-03-2017, 17:08
Oggi sto dedicando il pomeriggio all'overclock. Credo di aver trovato la config stabile per i 3,9ghz rock solid, ma proprio a 4Ghz tondi non riesco ad arrivarci, nemmemo passando il Vcore da 1,35 a 1,47.

Prime95 crasha dopo pochi minuti. Peccato, perchè rientravo ancora nei limiti delle temperature di 8 gradi abbondanti. Pazienza:stordita:

Le RAM Corsair Vengeance LED a 3200mhz con profilo XMP bootano senza problemi, ma devo ancora testare la stabilità effettiva.

Per chi fosse interessato sono esattamente il modello CMU16GX4M2C3200C16

Feidar
20-03-2017, 17:15
Praticamente a 4GHz CPUz ti legge 1.25 ? Dovresti provare a settare il vcore da bios e confrontarlo con CPUz, Ryzen Master da me oltre che aver smesso di funzionare al terzo riavvio proprio non mi piaceva.

Riusciresti a fare la prova a seguito ?

- Imposta 4GHz (o 3.9) da bios
- Imposta 1.4V da bios
- In windows e ilde leggi il voltaggio di CPUz
- Lancia un Prime95 28.1 (qualsiasi prova va bene) e leggi il Vcore in CPUz

Da come lo hai descritto o hai un vdroop da paura o c'è qualcosa che riveva male i voltaggi

Provato: il VCore è arrivato a 1.55V e a 4 GHz cade miseramente.

Si vede che c'è qualcosa nel silicio che non lo fa andare oltre a quel muro.

Mi accontenterò di 25MHz in meno.

Feidar
20-03-2017, 17:16
leggo in firma che hai il 1700X con 2 banchi da 16GB ddr4 2400
che tipo sono e con che mobo li stai utilizzando ?

Crucial Ballistix Sport bianche.

Cloud76
20-03-2017, 17:19
L'aggiornamento è ancora parziale, c'è spazio per miglioramenti.

Ma di che build si parla? Di questa?
https://www.keyforweb.it/windows-10-build-14393-953-disponibile-desktop-mobile/

Non vedo scritto nulla che faccia riferimento a Ryzen.

EDIT
trovato, è la 969
https://support.microsoft.com/en-us/help/4015438/windows-10-update-kb4015438
ma anche qui nulla...

Neverlost
20-03-2017, 17:24
nuovo cumulativo ufficiale in win update .969

Spitfire84
20-03-2017, 17:41
Aggiornamento su test in daily: dopo aver scaricato l'ultima versione di prime95 (v2.91) che supporta Ryzen ho dovuto alzare un po' le tensioni per essere stabile (la tensione oscilla, ma mediamente sta tra 1,26 e 1,272 V); questi i risultati finali:

Blend stress test

https://s9.postimg.org/5u0kal0db/3825_MHz_1_26_V_p95v291_blend.png

Inplace Large FFTs

https://s28.postimg.org/dervg6t31/3825_MHz_1_26_V_p95v291_In_Place_Large_FFTs.png

Durante i test ho monitorato i consumi tramite l'applicativo dell'UPS ed il massimo assorbimento di tutto il sistema a monte dell'alimentatore è stato di 210-215 W.

StIwY
20-03-2017, 18:04
Anche con questo Prime95 2.91 bisogna mettere gli stessi parametri di pagina 1 ?

Spitfire84
20-03-2017, 18:11
Anche con questo Prime95 2.91 bisogna mettere gli stessi parametri di pagina 1 ?

io ho fatto i test in "blend" e "in-place Large FFTs" perchè ho notato che stressano di più la cpu e in modo più omogeneo rispetto a quelli indicati in prima pagina.

mircocatta
20-03-2017, 18:18
Dai dai vogliamo vostri test per e post aggiornamento Windows :D

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Wolf91
20-03-2017, 20:52
Non so se è già stato postato

https://hardforum.com/threads/new-amd-agesa-microcode-in-the-wild-new-uefi.1927721/

StIwY
20-03-2017, 22:42
io ho fatto i test in "blend" e "in-place Large FFTs" perchè ho notato che stressano di più la cpu e in modo più omogeneo rispetto a quelli indicati in prima pagina.

Trovato overclock daily definitivo con:

Gigabyte AB350 Gaming 3 (BIOS F5) / Ryzen 1700X


Confermo quanto detto da te, questa nuova versione Prime 95 2.91 è più duro da macinare e le temperature sono aumentate di 5-7 gradi, rispetto alla versione riportata qua in prima pagina.

Infatti per superare un'ora di test Small FFTs ho preferito tagliare molto il Vcore e scendere di -100mhz.

https://s9.postimg.org/pcywmza0b/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/pcywmza0b/)

P.S Non ho menzionato le RAM (Corsair Vengeance LED 3200mhz - Cl16) dato che per ora, le tengo a default a 2133mhz in quanto ho verificato, purtroppo, nonostante li possa mettere a 3200mhz col profilo XMP, in realtà NON sono stabili con Memtest v5.0 (infatti ieri ho avuto un paio di schermate blu durante sessioni di gaming). In attesa di BIOS migliori......:rolleyes:

MadMax of Nine
21-03-2017, 00:08
Io aspetterei prima di usare il nuovo Prime95, è ancora in beta, con il 28.1 e un ora di test ho visto che è un buon indicatore, dopo averlo passato sono stato in grado di fare decine e decine (probabilmente anche un centinaio) di benchmarks senza mai un problema.

smoicol
21-03-2017, 00:11
Io aspetterei prima di usare il nuovo Prime95, è ancora in beta, con il 28.1 e un ora di test ho visto che è un buon indicatore, dopo averlo passato sono stato in grado di fare decine e decine (probabilmente anche un centinaio) di benchmarks senza mai un problema.

ciao Max aiutami per favore,
ho fatto 3 pc a 3 clienti e ho montato 3 1800x, purtroppo per i tempi ristretti non ho potuto far test, io vorrei prendere ryzen, ma secondo te per il mio utilizzo gaming a 1440p conviene il passaggio? adesso ho il 7700k a 5ghz, quello che mi rompe sono le temp di questi i7, ma su ryzen quello che mi rompe è trovare le giuste ram che vadano come devono andare con le giusta mobo, insomma un rebus

bio n3t
21-03-2017, 00:13
Ciao a tutti! Ho acquistato un 1700 su una Asus PRIME B350M e vi chiedo una cosa: è obbligatorio o comunque altamente consigliato formattare provenendo da un i5 4690k?
Io ho disinstallato tutti i drivers vecchi, sostituito MB+CPU+RAM e reinstallato i driver nuovi, secondo voi rischio di avere un sistema che non da il 100%?
Tra l'altro all'inizio avevo crash improvvisi (BSOD con scritto "memory_controller") poi ho usato le impostazioni di default del BIOS e cambiato gli slot delle RAM e ora va meglio, però noto che in "The Division" il gioco lagga e ha cali di framerate fastidiosissimi che non avevo con l'i5.
Cosa può essere secondo voi? Grazie!

Free Gordon
21-03-2017, 00:15
ciao Max aiutami per favore,
ho fatto 3 pc a 3 clienti e ho montato 3 1800x, purtroppo per i tempi ristretti non ho potuto far test, io vorrei prendere ryzen, ma secondo te per il mio utilizzo gaming a 1440p conviene il passaggio? adesso ho il 7700k a 5ghz, quello che mi rompe sono le temp di questi i7, ma su ryzen quello che mi rompe è trovare le giuste ram che vadano come devono andare con le giusta mobo, insomma un rebus

Ma perché cambiare un 7700 se lo usi prima di tutto per gioco?? :D
E' la cpu migliore del momento per giocare...
Io me ne fregherei altamente delle temperature (se non sono proprio proibitive)

Free Gordon
21-03-2017, 00:16
Ciao a tutti! Ho acquistato un 1700 su una Asus PRIME B350M e vi chiedo una cosa: è obbligatorio o comunque altamente consigliato formattare provenendo da un i5 4690k?
Io ho disinstallato tutti i drivers vecchi, sostituito MB+CPU+RAM e reinstallato i driver nuovi, secondo voi rischio di avere un sistema che non da il 100%?
Tra l'altro all'inizio avevo crash improvvisi (BSOD con scritto "memory_controller") poi ho usato le impostazioni di default del BIOS e cambiato gli slot delle RAM e ora va meglio, però noto che in "The Division" il gioco lagga e ha cali di framerate fastidiosissimi che non avevo con l'i5.
Cosa può essere secondo voi? Grazie!


E' una cosa che non farei mai, sinceramente... :fagiano:

smoicol
21-03-2017, 00:17
Ma perché cambiare un 7700 se lo usi prima di tutto per gioco?? :D
E' la cpu migliore del momento per giocare...
Io me ne fregherei altamente delle temperature (se non sono proprio proibitive)

eh lo so, però secondo me ryzen ha ancora molto da dire lato gaming, si è parlato solo di 1080 e poco delle altre risoluzioni dove ryzen pareggia o stà pure sopra, inoltre interessante il fatto che con ryzen l'impianto di Max ha temperature inferiori di quando monta l'i7.

bio n3t
21-03-2017, 00:20
E' una cosa che non farei mai, sinceramente... :fagiano:

Eh lo so appena riesco formatto, non lo avrei fatto solo che al momento non mi andava di reinstallare tutto :D
Comunque funziona tutto ora, a parte sti cali di framerate in the division -.-

MadMax of Nine
21-03-2017, 00:31
ciao Max aiutami per favore,
ho fatto 3 pc a 3 clienti e ho montato 3 1800x, purtroppo per i tempi ristretti non ho potuto far test, io vorrei prendere ryzen, ma secondo te per il mio utilizzo gaming a 1440p conviene il passaggio? adesso ho il 7700k a 5ghz, quello che mi rompe sono le temp di questi i7, ma su ryzen quello che mi rompe è trovare le giuste ram che vadano come devono andare con le giusta mobo, insomma un rebus

Dipende, purtroppo questi Ryzen non sono costanti come il 7700K nei giochi, vuoi per il quasi monopolio intel che ha portato a sviluppare il tutto benissimo su questa piattaforma o perchè proprio AMD con i Ryzen ha fatto un gran lavoro ma comunque ancora non al top, in certi titoli vecchi vanno come un i5, personalmente, giocando a WoW (che è in single thread, con le zone nuove risaputamente mezze buggate e pesanti per la CPU) sono stato costretto controvoglia a lasciare il 7700K nel sistema da gioco, il Ryzen ha molte qualità, freddo, stabile, longevo come piattaforma, ha il solo difetto che in single thread nei giochi vecchi potrebbe dare problemi di performance, anche a 4K, se poi tu giochi a 1440p su titoli discretamente nuovi, molto probabilmente non noterai gran differenze con altri processori, e però in questo caso, se non fai multithreading di produttività, perchè cambiare ? Per un sistema da gioco, e solo da gioco, il 7700K è il processore da scegliere (costa anche come un 1700).
Le ram alla fine contano poco ho visto, ora sembra che stiano risolvendo con i nuovi bios.
Da una settimana sto usando di nuovo il 7700K ed effettivamente anche in windows mi sembra più reattivo del 1700, ma è solo un impressione, e ripeto, se non fosse stato per WoW, avei tenuto il Ryzen nel server, nello stesso loop mi scalda la GPU quasi 10 gradi in meno durante il gioco (non che cambi qualcosa da 40 a 30 gradi, ma è una questione di principio :D )

Ciao a tutti! Ho acquistato un 1700 su una Asus PRIME B350M e vi chiedo una cosa: è obbligatorio o comunque altamente consigliato formattare provenendo da un i5 4690k?
Io ho disinstallato tutti i drivers vecchi, sostituito MB+CPU+RAM e reinstallato i driver nuovi, secondo voi rischio di avere un sistema che non da il 100%?
Tra l'altro all'inizio avevo crash improvvisi (BSOD con scritto "memory_controller") poi ho usato le impostazioni di default del BIOS e cambiato gli slot delle RAM e ora va meglio, però noto che in "The Division" il gioco lagga e ha cali di framerate fastidiosissimi che non avevo con l'i5.
Cosa può essere secondo voi? Grazie!

Formattare con un cambio di chipset è sempre consigliabile, Windows già scazza di suo, se gli fai pure gli assist... :sofico:

smoicol
21-03-2017, 00:41
Dipende, purtroppo questi Ryzen non sono costanti come il 7700K nei giochi, vuoi per il quasi monopolio intel che ha portato a sviluppare il tutto benissimo su questa piattaforma o perchè proprio AMD con i Ryzen ha fatto un gran lavoro ma comunque ancora non al top, in certi titoli vecchi vanno come un i5, personalmente, giocando a WoW (che è in single thread, con le zone nuove risaputamente mezze buggate e pesanti per la CPU) sono stato costretto controvoglia a lasciare il 7700K nel sistema da gioco, il Ryzen ha molte qualità, freddo, stabile, longevo come piattaforma, ha il solo difetto che in single thread nei giochi vecchi potrebbe dare problemi di performance, anche a 4K, se poi tu giochi a 1440p su titoli discretamente nuovi, molto probabilmente non noterai gran differenze con altri processori, e però in questo caso, se non fai multithreading di produttività, perchè cambiare ? Per un sistema da gioco, e solo da gioco, il 7700K è il processore da scegliere (costa anche come un 1700).
Le ram alla fine contano poco ho visto, ora sembra che stiano risolvendo con i nuovi bios.
Da una settimana sto usando di nuovo il 7700K ed effettivamente anche in windows mi sembra più reattivo del 1700, ma è solo un impressione, e ripeto, se non fosse stato per WoW, avei tenuto il Ryzen nel server, nello stesso loop mi scalda la GPU quasi 10 gradi in meno durante il gioco (non che cambi qualcosa da 40 a 30 gradi, ma è una questione di principio :D )



Formattare con un cambio di chipset è sempre consigliabile, Windows già scazza di suo, se gli fai pure gli assist... :sofico:

Questo è il punto....aspetto un pò e vediamo

MadMax of Nine
21-03-2017, 00:47
Questo è il punto....aspetto un pò e vediamo



Il tuo (nostro) è un caso abbastanza strano, chi ha già un 7700K e ci è abituato non ce lo vedo a passare ad un Ryzen per giocare, ma chi magari ha un sistema vecchio e cerca longevità (e non gioca a WoW :P) probabilmente sarebbe la scelta migliore.
Secondo me ti conviene aspettare, o se proprio vuoi e puoi, fa come me, giochi con il 7700K e ti fai un Ryzen da smanettaggio serio per HWbot che ora si riesce a fare punti e classifica anche a liquido :D

Mister D
21-03-2017, 01:19
Il tuo (nostro) è un caso abbastanza strano, chi ha già un 7700K e ci è abituato non ce lo vedo a passare ad un Ryzen per giocare, ma chi magari ha un sistema vecchio e cerca longevità (e non gioca a WoW :P) probabilmente sarebbe la scelta migliore.
Secondo me ti conviene aspettare, o se proprio vuoi e puoi, fa come me, giochi con il 7700K e ti fai un Ryzen da smanettaggio serio per HWbot che ora si riesce a fare punti e classifica anche a liquido :D

Quoto tutto e anche il messaggio precedente.;)

paolo.oliva2
21-03-2017, 06:33
Quoto tutto e anche il messaggio precedente.;)

E aggiungerei che quotando al 100% che per solo gioco passare da Intel (non solo quindi 7700K) a AMD non ha senso, se non anche per utilizzo MT, a breve ci sarà pure il 1600, che cambierebbe radicalmente il discorso pure nei giochi, perchè al prezzo di un i5 un X6+6, non è poco.

JosèGarciaBolivar
21-03-2017, 08:29
Aggiornamento su test in daily: dopo aver scaricato l'ultima versione di prime95 (v2.91) che supporta Ryzen ho dovuto alzare un po' le tensioni per essere stabile (la tensione oscilla, ma mediamente sta tra 1,26 e 1,272 V); questi i risultati finali:

Blend stress test

https://s9.postimg.org/5u0kal0db/3825_MHz_1_26_V_p95v291_blend.png

Inplace Large FFTs

https://s28.postimg.org/dervg6t31/3825_MHz_1_26_V_p95v291_In_Place_Large_FFTs.png

Durante i test ho monitorato i consumi tramite l'applicativo dell'UPS ed il massimo assorbimento di tutto il sistema a monte dell'alimentatore è stato di 210-215 W.

Rinnovo la mia richiesta: qualcuno mi può spiegare quali sono i valori esatti di temperatura che si devono guardare su HwMonitor?
Inoltre, sarò scemo ma non riesco a trovare il safe temp range, shutdown, daily consigliata ecc, magari una tabellina esaustiva :stordita:

MadMax of Nine
21-03-2017, 09:17
Rinnovo la mia richiesta: qualcuno mi può spiegare quali sono i valori esatti di temperatura che si devono guardare su HwMonitor?
Inoltre, sarò scemo ma non riesco a trovare il safe temp range, shutdown, daily consigliata ecc, magari una tabellina esaustiva :stordita:

Su HwMonitor non ti so aiutare, non lo uso (troppa roba da guardare, non mi piace :p), preferisco la temperatura del software a corredo con la scheda madre, almeno sono sicuro sia attendibile, sperando che sistemino Core Temp, che trovo molto comodo.

La temperatura massima è a 95°, andando oltre, il processore si downclocca e downvolta per non superare questa soglia, va da sè che bisogna evitare di arrivarci, ma potenzialmente potresti anche stare sempre sui 90° senza avere problemi, negli iMac gli i7 in full load lavorano a 95/98°, le GPU AMD anche a 101/102° con il Thermal limit impostato a 100° per il processore e 105° per la GPU.

Se vuoi overcloccare la temperatura incide sulla stabilità e a basse temperature guadagni in frequenza ma non c'è un vero e proprio safe range, ormai è il processore a garantirsi l'autoconservazione, io comunque cercherei di non superare i 60/70 gradi ad aria (sui 50 a liquido) in utilizzo normale (che sia gioco o rendering non cambia), più che sia per velocità delle ventole (rumore) e consumi, oltre certi limiti la curva di consumo rispetto al guadagno inizia a salire esponenzialmente e non ne vale la pena.

Catan
21-03-2017, 10:00
a me pare che il problema è circoscritto solo su giochi vecchi che sono stati aggiornati, patchati e stuprati nel corso degli anni, quindi che tengono traccia di un codice "vecchio" nonostante tutti gli smanettamenti. Per quanto l'impegno profuso sia molto, è molto difficile che uno tocchi il sorgente (considerando che nel 2004 avevamo i p4 e gli athlon64 al massimo dual core) e lo si ottimizzi per le cose moderne, partendo dal presupposto "l'hw moderno è sicuramente meglio ed avrà la potenza necessari per gestire la cosa senza ottimizzare noi".

Se il problema è "circoscritto" solo su WOW e uno non gioca a WOW o giochi più vecchi di 7 anni (wow ha 13 anni se non sbaglio), direi che è un parametro che può essere tranquillamente messo da un lato e lasciato li.

che comunque il 7700k è più performante in gaming si sapeva, dipende (wow) escluso, quantificarlo...se è il 10% pià performante, ma poi perde del 50% in multi in altre applicazione, come overall a parità di prezzo vince ryzen.
Se uno usa la cpu solo per giocare o al 90% per giocare, vince il 7700k se uno usa la gpu per multi purpose e giocare è uno dei tanti "task" vince il buon ryzen .

Mi pare che ci stiamo fossilizzando troppo sull'argomento WOW, portando un caso "limite", come se fosse la norma...ed è una cosa concettualmente sbagliata (in genere si scarta sempre sia il risultato migliore, sia il peggiore e si tengono solo come "avviso" che se uno finisce in quei casi).

StIwY
21-03-2017, 10:04
Io aspetterei prima di usare il nuovo Prime95, è ancora in beta, con il 28.1 e un ora di test ho visto che è un buon indicatore, dopo averlo passato sono stato in grado di fare decine e decine (probabilmente anche un centinaio) di benchmarks senza mai un problema.

Lo status di beta non significa che sia inattendibile o instabile. Se raggiungo temperature più alte con la versione 2.91 significa che applica un carico di lavoro maggiore, quindi è più efficiente.

Allora dovremmo tutti smettere di usare Ryzen con le schede madri attuali con i BIOS osceni che hanno :D

...ma potenzialmente potresti anche stare sempre sui 90° senza avere problemi, negli iMac gli i7 in full load lavorano a 95/98°,

In questo caso sono d'accordo. Sono ormai lontani i tempi in cui la CPU friggeva per un overclock spinto. Al massimo si riduce il ciclo di vita, ma siamo sempre lì...la CPU durerà certamente fino al prossimo upgrade, quindi perchè crearsi fisime mentali :D

MadMax of Nine
21-03-2017, 10:32
a me pare che il problema è circoscritto solo su giochi vecchi che sono stati aggiornati, patchati e stuprati nel corso degli anni, quindi che tengono traccia di un codice "vecchio" nonostante tutti gli smanettamenti. Per quanto l'impegno profuso sia molto, è molto difficile che uno tocchi il sorgente (considerando che nel 2004 avevamo i p4 e gli athlon64 al massimo dual core) e lo si ottimizzi per le cose moderne, partendo dal presupposto "l'hw moderno è sicuramente meglio ed avrà la potenza necessari per gestire la cosa senza ottimizzare noi".

Se il problema è "circoscritto" solo su WOW e uno non gioca a WOW o giochi più vecchi di 7 anni (wow ha 13 anni se non sbaglio), direi che è un parametro che può essere tranquillamente messo da un lato e lasciato li.

che comunque il 7700k è più performante in gaming si sapeva, dipende (wow) escluso, quantificarlo...se è il 10% pià performante, ma poi perde del 50% in multi in altre applicazione, come overall a parità di prezzo vince ryzen.
Se uno usa la cpu solo per giocare o al 90% per giocare, vince il 7700k se uno usa la gpu per multi purpose e giocare è uno dei tanti "task" vince il buon ryzen .

Mi pare che ci stiamo fossilizzando troppo sull'argomento WOW, portando un caso "limite", come se fosse la norma...ed è una cosa concettualmente sbagliata (in genere si scarta sempre sia il risultato migliore, sia il peggiore e si tengono solo come "avviso" che se uno finisce in quei casi).

Se dovessi dare un giudizio complessivo e a 360°, Ryzen avrebbe la meglio, proprio perchè un caso isolato come WoW non può pesare su tutti gli altri che invece vanno bene o comunque con poca differenza da un 7700K, va comunque detto visto che è un gioco che tutt'oggi conta milioni di account attivi e potrebbe creare una bella delusione di chi magari passa da un i7 (anche di 2 generazioni fa) a un Ryzen e si trova performance minori, qua dentro vari utenti mi hanno chiesto un feedback proprio su WoW.

Lo status di beta non significa che sia inattendibile o instabile. Se raggiungo temperature più alte con la versione 2.91 significa che applica un carico di lavoro maggiore, quindi è più efficiente.

Allora dovremmo tutti smettere di usare Ryzen con le schede madri attuali con i BIOS osceni che hanno :D


Piu che per le temperature non vorrei che dia errori non legati alla stabilità del sistema ma del loro software, falsando il risultato di stabilità (e forzandoti ad aumentare il vcore senza motivo),magari usiamo entrambi e vediamo le differenze, se si scopre che è solo più impegnativo ma stabile tanto meglio, io sto aspettando la scheda madre, ho ridato la B350 stamattina, servirebbero un paio di test comparativi fatti da almeno 3 utenti per capire come cambia da 28.1 a 29.1, riuscite a farli ?

Neverlost
21-03-2017, 12:03
test veloce tutto stock: ram 2400.

https://browser.geekbench.com/v4/cpu/2147923

Catan
21-03-2017, 12:10
Infatti se sei un giocatore wow e hai un'i7 non ti conviene cambiare (di base se hai un i7 6700k o un 7700k non ti conviene cambiare a prescindere per un ryzen se fai il multi purpose, alla fine, prestazionalmente siamo li, giochi meglio a qualcosa e magari aspetti 10-15min in più per un render, se li fai)

come se sei uno che fa tanti montaggi video e devi fare tante conversioni, ti conviene andare subito su un ryzen per avere performances e risparmio.

Queste però sono le due "categorie limite", dentro c'è tutta una schiera che va dal 90% gaming, 10% resto del mondo al 90% MT e 10% gaming.

Secondo me ryzen è la scelta vincente per tutti quelli che sono sotto la fascia del 90% gaming e non giocano a WOW o a roba fortemente ST.

Vediamo un pò se ci sarà il tirono in auge degli fps...tra ut4 engine, quake e già con il coso della blizard qualcosa si muove e li sono tutti ambiti in cui avere 4-6 core solo per il gioco e gli altri 2 che si occupano del resto sarà un bel boost per ryzen.

Poi al solito, dipende sempre dalla vga.

Neverlost
21-03-2017, 14:27
http://www.3dmark.com/3dm/18748406

alemax505
21-03-2017, 14:48
posto qui uno screen , la cpu sembra reggere bene ma si puö di piü ora purtroppo non ho piü tempo ... a piü tardi ps. da notare il single core performance , poi considerando che le memorie non sono al massimo come timing ma purtroppo adesso la mobo non ha i subtimings disponibili..:cry:

https://s4.postimg.org/vzzrzedc9/Test_Bench_3.png (https://postimg.org/image/vzzrzedc9/)


https://s4.postimg.org/geigfg1e5/Test_Bench_3.png

luca_pw
21-03-2017, 15:19
max vuoi corregge in prima pagina questo;

walter.caorle | Cinebench | 1813 MT - ?? ST | 1700X | 4.88 GHz | 1.461V | 59° (offset -20) | Custom Loop | ASUS X370 Crosshair | RAM 3478 C13

walter è bravo ma non penso ancora sia arrivato a tanto :D

walter.caorle
21-03-2017, 15:25
ahahah :D scambio con 1080ti + conguaglio da parte vostra...

intanto nuovo test 3200mhz 14-14-14-30-1t @1.35v

https://s22.postimg.org/yh8awwzfx/400014.png (https://postimg.org/image/yh8awwzfx/)

Wolf91
21-03-2017, 15:33
ahahah :D scambio con 1080ti + conguaglio da parte vostra...

intanto nuovo test 3200mhz 14-14-14-30-1t @1.35v

https://s22.postimg.org/yh8awwzfx/400014.png (https://postimg.org/image/yh8awwzfx/)

Ma lo hai sotto liquido il 1700X??

Se si,mi puoi dire dove hai preso l'adattatore per il Raystorm,anche in privato se vuoi

walter.caorle
21-03-2017, 15:36
Ma lo hai sotto liquido il 1700X??

Se si,mi puoi dire dove hai preso l'adattatore per il Raystorm,anche in privato se vuoi

avevo già l' am3...l'ho fresato col dremel...20euro +ss per un pezzo di plastica e 2 lucine mi sembravano troppi..guarda drako

Wolf91
21-03-2017, 15:38
avevo già l' am3...l'ho fresato col dremel...20euro +ss per un pezzo di plastica e 2 lucine mi sembravano troppi..guarda drako

Ah io ho l'Intel,quindi mi tocca prenderlo...

walter.caorle
21-03-2017, 15:51
posto qui uno screen , la cpu sembra reggere bene ma si puö di piü ora purtroppo non ho piü tempo ... a piü tardi ps. da notare il single core performance , poi considerando che le memorie non sono al massimo come timing ma purtroppo adesso la mobo non ha i subtimings disponibili..:cry:

https://s4.postimg.org/vzzrzedc9/Test_Bench_3.png (https://postimg.org/image/vzzrzedc9/)


https://s4.postimg.org/geigfg1e5/Test_Bench_3.png
...già....
una gt7...good :)

traider
21-03-2017, 15:56
E' arrivato il mio RIZZY! :D ,

1700 liscio , con asus prime x370 pro , bios scheda madre 0504 , visto sul sito non ci sono aggiornamenti .

Funziona bene a default , sono niubbo di amd .

Indi... Cosa uso su windows 10 per monitorare temperature , vcore , etc. ?

Come memorie ho corsair vengeance 3000mhz , me le mette a 2166 , cè possibilità di portarle a 3000 ? , vcore minimo con il quale il 1700 parte cpn clock a default ? ( richiesta strana lo so ma devo vedere una cosa sui consumi ) .

walter.caorle
21-03-2017, 16:09
per le temperature http://www.overclock.net/t/1235672/official-hwinfo-32-64-thread/1430#post_25931958

sul resto non saprei...potrebbero bastare 1.2v o 1v..devi provare...stesso discorso le ram...

smoicol
21-03-2017, 16:26
ahahah :D scambio con 1080ti + conguaglio da parte vostra...

intanto nuovo test 3200mhz 14-14-14-30-1t @1.35v

https://s22.postimg.org/yh8awwzfx/400014.png (https://postimg.org/image/yh8awwzfx/)

Ottimo, non puoi fare qualche test in game? Vuoi vedere che prendi frame la cosa è interessante

luca_pw
21-03-2017, 16:43
processore 1700 e ram 2x8 lpx 3200 cl 16 arrivano domani, qmaxtech mi ha fatto soffrire sforando i tempi previsti (già lunghi di base), ma comunque ho preferito risparmiare in soldi (€320) che di tempo, tanto sulle mobo è ancora caos

ho ordinato sulla amazzonia una stupenda Asus Prime B350M-A per €89, l'unica disponibile entro il fine settimana... edit

moob1
21-03-2017, 16:49
la tengo questo mese poi la rendo sperando di trovare fra qualche settimana un mercato più stabile e disponiibile :)

:doh:

mrdecoy84
21-03-2017, 16:56
la tengo questo mese poi la rendo sperando di trovare fra qualche settimana un mercato più stabile e disponiibile :)

Voi amazon non ve lo meritate. Vi meritate il negozietto sotto casa che vi fa pagare il doppio ogni sciocchezza che acquistate.

Emopunk
21-03-2017, 16:58
Voi amazon non ve lo meritate. Vi meritate il negozietto sotto casa che vi fa pagare il doppio ogni sciocchezza che acquistate.
Esatto.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

moob1
21-03-2017, 17:00
Tra l'altro non credo sia un comportamento legale, un conto è usufruire del recesso dopo aver provato una cosa o per difetti, un conto è fare un reso "premeditato".

luca_pw
21-03-2017, 17:02
Voi amazon non ve lo meritate. Vi meritate il negozietto sotto casa che vi fa pagare il doppio ogni sciocchezza che acquistate.

sono abbonato prime da oltre 3 anni, spendo dai 3000 ai 4000 € all'anno, se recedo su una cosa da 90 € non sarà uno scandalo...

moob1
21-03-2017, 17:03
sono abbonato prime da oltre 3 anni, spendo dai 3000 ai 4000 € all'anno, se recedo su una cosa da 90 € non sarà uno scandalo...

Io ne spendo molti più di te e sono cliente prime dal 2011 ma OGNI volta che devo rendere qualcosa per dei difetti ci penso sempre 10 volte, figurati comprare qualcosa con l'idea di renderla dopo qualche giorno.

Gioz
21-03-2017, 17:05
io non ho mai nemmeno capito come funziona sta cosa dei resi ed è la ragione per cui sto lontano da amazon, cioè se per esempio comprassi una cosa nuova potrebbe arrivarmi l'usato di chi l'ha preso e reso "per sport", no? quindi pagherei per nuovo qualcosa che di fatto non lo è.

mrdecoy84
21-03-2017, 17:07
io non ho mai nemmeno capito come funziona sta cosa dei resi ed è la ragione per cui sto lontano da amazon, cioè se per esempio comprassi una cosa nuova potrebbe arrivarmi l'usato di chi l'ha preso e reso "per sport", no? quindi pagherei per nuovo qualcosa che di fatto non lo è.

È una cosa che può succedere di rado ma non è la norma. A me mai successo dopo tanti anni. In genere finisce tutto nel warehousdeals, dove sei consapevole di comprare usato.

moob1
21-03-2017, 17:07
io non ho mai nemmeno capito come funziona sta cosa dei resi ed è la ragione per cui sto lontano da amazon, cioè se per esempio comprassi una cosa nuova potrebbe arrivarmi l'usato di chi l'ha preso e reso "per sport", no? quindi pagherei per nuovo qualcosa che di fatto non lo è.

Amazon ha una gestione dei resi e rimborsi eccezionale che copre tutti i 2 anni di garanzia europea, questo vuol dire che se dopo 1 anno e 6 mesi ti si rompe la GPU pagata all'epoca 600€ loro ti rimborsano OGGI 600€ senza se e senza ma. Il punto è che poi c'è chi se ne approfitta.

luca_pw
21-03-2017, 17:10
io non ho mai nemmeno capito come funziona sta cosa dei resi ed è la ragione per cui sto lontano da amazon, cioè se per esempio comprassi una cosa nuova potrebbe arrivarmi l'usato di chi l'ha preso e reso "per sport", no? quindi pagherei per nuovo qualcosa che di fatto non lo è.

per questo c'è Amazon Warehousedeals, che piazza le cose usate rese e giudicate funzionanti , io ho avuto dei problemi su un ferro da stiro acquistato con questo sistema, giudicato pari al nuovo come condizione, invece aveva evidenti segni di usura, ma l'ho tenuto tanto funzionava

luca_pw
21-03-2017, 17:22
È una cosa che può succedere di rado ma non è la norma. A me mai successo dopo tanti anni. In genere finisce tutto nel warehousdeals, dove sei consapevole di comprare usato.

tra i commenti sul sito, ho letto di più di un tizio che ha comprato un i7 6700k su wharehousedeals e gli è arrivato un intel core 2 del 2008 con l'his fresato e uno addirittura non fresato con la scritta in bella evidenza, lo potete vedere anche voi basta andarlo a cercare

di questo scandalizzatevi, perchè vuol dire che il sistema è poco controllato e che c'è gente che effettua vere e proprie truffe... altro che un recesso di 90 € su 4000 di spese annue

luca_pw
21-03-2017, 18:19
perché non lo hai detto prima?
a saperlo quando ho fatto il reso del 1700x ci avrei messo dentro il vecchio athlon 64 che ho in box con scritto sopra ryzen con il pennarello :asd:

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Vabbe' ma l'athlon 64 e' meglio del 1700x.... non ti sarebbe convenuto.... hai fatto bene a renderlo

:asd:

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

luca_pw
21-03-2017, 18:33
che poi se la piccola Asus Prime B350M-A riuscisse a portare un 1700 liscio a 38-39x senza che le vrm passino a miglior vita.... la tengo pure anzi è facile che ne compri altre 2 minimo, cosi faccio nodi compatti e tutti uguali

non mi interessa spendere uno scatafascio di soldi, tra mobo, proci x e looppi per avere quei 100-200 mhz in più in daily

CrazyDog
21-03-2017, 19:00
tra i commenti sul sito, ho letto di più di un tizio che ha comprato un i7 6700k su wharehousedeals e gli è arrivato un intel core 2 del 2008 con l'his fresato e uno addirittura non fresato con la scritta in bella evidenza, lo potete vedere anche voi basta andarlo a cercare

di questo scandalizzatevi, perchè vuol dire che il sistema è poco controllato e che c'è gente che effettua vere e proprie truffe... altro che un recesso di 90 € su 4000 di spese annue

:eek: :eek: :eek: ma in una situazione come quella come può amazon eventualmente accusare il precedente proprietario che ha fatto il reso? e se fosse quello che ha segnalato di aver ricevuto il core2 ad aver imbrogliato?

luca_pw
21-03-2017, 19:08
:eek: :eek: :eek: ma in una situazione come quella come può amazon eventualmente accusare il precedente proprietario che ha fatto il reso? e se fosse quello che ha segnalato di aver ricevuto il core2 ad aver imbrogliato?

in teoria no, perchè non è stato controllato bene al reso del primo cliente, dopo non possono sapere più chi ha bleffato se il primo cliente che ha reso, se il tecnico amazon che controlla o quello che lo ha comprato su amazon warehousedeals....

maxmix65
21-03-2017, 19:13
in teoria no, perchè non è stato controllato bene al reso del primo cliente, dopo non possono sapere più chi ha bleffato se il primo cliente che ha reso, se il tecnico amazon che controlla o quello che lo ha comprato su amazon warehousedeals....

Per evitare questo io faccio sempre unboxing filmato...cosi mi paro il cul@

luca_pw
21-03-2017, 19:19
Per evitare questo io faccio sempre unboxing filmato...cosi mi paro il cul@


video di unboxing ne potresti fare mille.... basta aprire e richiudere con maestria.... quindi non ha valenza.... salvo che tu non filmi anche l'arrivo del corriere e apri il pacco davanti a lui (tutto nel solito filmato senza tagli)

il che lo rende una cosa quasi impossibile...

CrazyDog
21-03-2017, 19:21
in teoria no, perchè non è stato controllato bene al reso del primo cliente, dopo non possono sapere più chi ha bleffato se il primo cliente che ha reso, se il tecnico amazon che controlla o quello che lo ha comprato su amazon warehousedeals....

e mi sembra anche giusto, dovrebbero controllare meglio loro semmai prima di rispedire ad altri :read:
l'ho domandato perchè ho visto anche io quel commento su amazon e l'acquirente diceva ad amazon di denunciare per truffa il precedente proprietario

Free Gordon
21-03-2017, 19:25
Voi amazon non ve lo meritate. Vi meritate il negozietto sotto casa che vi fa pagare il doppio ogni sciocchezza che acquistate.

Mah guarda.. :D faccio tranquillamente a meno di Amazon. ;)

luca_pw
21-03-2017, 19:32
Mah guarda.. :D faccio tranquillamente a meno di Amazon. ;)

soprattutto se 2 settimane fa si è pagato 321 € contro i 379 € di amazon :D

luca_pw
21-03-2017, 19:34
e mi sembra anche giusto, dovrebbero controllare meglio loro semmai prima di rispedire ad altri :read:
l'ho domandato perchè ho visto anche io quel commento su amazon e l'acquirente diceva ad amazon di denunciare per truffa il precedente proprietario

ce ne sono diversi, basta con calma mettersi giù e guardare i commenti 1 stella su tutti i processori sopra i 200 € :D


se poi dopo beccano il furbino, ho proprio piacere, perchè queste sono le cose che mi fanno inca

Free Gordon
21-03-2017, 19:38
soprattutto se 2 settimane fa si è pagato 321 € contro i 379 € di amazon :D

ma infatti. :p

StIwY
21-03-2017, 19:55
Amazon può metterti comunque nella lista nera, se si fanno troppi resi, almeno in teoria, e bannarti l'account. Comunque avvertono prima con una mail.


Sul fatto dei controlli, non ho mai capito sinceramente.

Se, ad esempio inviaste indietro una scheda madre, dandola come difettosa, quando in realtà non lo è, come avrebbero il tempo di controllarla a fondo ?

Comunque su amazon warehouse ho preso spesso delle cose, fra i quali smartphones e notebook, sempre trovato bene ed oggetti conformi.

Date una occhiata ai monitor più recenti da gaming c'è un sacco di gente che rimanda indietro per eccessivo glooming:D

Temo che prima o poi Amazon rivedrà le sue condizioni di reso, proprio a causa dei furbastri che se ne approfittano

Crysis90
21-03-2017, 20:04
ahahah :D scambio con 1080ti + conguaglio da parte vostra...

intanto nuovo test 3200mhz 14-14-14-30-1t @1.35v

https://s22.postimg.org/yh8awwzfx/400014.png (https://postimg.org/image/yh8awwzfx/)

Maledizione io con la mia build ho SEMPRE problemi di BOOT non appena modifico da BIOS la minima impostazione relativa alle RAM. :muro: :doh:
Ho aggiornato il BIOS 1001, ma nulla cambia.
Ho provato ad impostare varili profi DOCP, a modificare manualmente i parametri di frequenza e voltaggio.....ma nulla.
Sempre continua a non BOOTare, mi tocca sempre fare Clear CMOS e reimpostare tutto a default per farlo ripartire. :muro: :muro: :mc:

Crysis90
21-03-2017, 20:07
per le temperature http://www.overclock.net/t/1235672/official-hwinfo-32-64-thread/1430#post_25931958



Funziona? Lo hai provato?

luca_pw
21-03-2017, 20:07
Maledizione io con la mia build ho SEMPRE problemi di BOOT non appena modifico da BIOS la minima impostazione relativa alle RAM. :muro: :doh:
Ho provato ad impostare varili profi DOCP, a modificare manualmente i parametri di frequenza e voltaggio.....ma nulla.
Sempre continua a non BOOTare, mi tocca sempre fare Clear CMOS e reimpostare tutto a default per farlo ripartire. :muro: :muro: :mc:

se si considerasse 10 € per ogni ora persa a prove, un ryzen all'attuale data costerebbe più di un Intel 6950x :D

kira@zero
21-03-2017, 20:17
Maledizione io con la mia build ho SEMPRE problemi di BOOT non appena modifico da BIOS la minima impostazione relativa alle RAM. :muro: :doh:
Ho aggiornato il BIOS 1001, ma nulla cambia.
Ho provato ad impostare varili profi DOCP, a modificare manualmente i parametri di frequenza e voltaggio.....ma nulla.
Sempre continua a non BOOTare, mi tocca sempre fare Clear CMOS e reimpostare tutto a default per farlo ripartire. :muro: :muro: :mc:

Anche la b350 prime che avevo lo faceva, BIOS acerbi :)

Ric666
21-03-2017, 20:21
Vi seguo dal day1 con interesse in attesa del probabile mio prossimo acquisto ovvero l'esacore!
Mi potreste togliere una curiosità su cui mi sta venendo un dubbio? Premesso che cmq la differenza di prezzo fra il 1600x e liscio sarà cmq minima e che quindi propenderei per la versione "pimpata", fra un liscio occato alle frequenze dell'x e l'x a Def quale va di più?
La domanda forse è stupida ma non ho ben capito come agisce in realtà il turbo e xfr..ovvero.. a 4ghz ci arriva all core e poi si aggiunge il 100 di xfr su un core oppure a 4 ci arriva con meno core e quindi meglio un oc manuale a 4ghz old style..sempre che ci si arrivi ovviamente!?!

walter.caorle
21-03-2017, 20:25
Maledizione io con la mia build ho SEMPRE problemi di BOOT non appena modifico da BIOS la minima impostazione relativa alle RAM. :muro: :doh:
Ho aggiornato il BIOS 1001, ma nulla cambia.
Ho provato ad impostare varili profi DOCP, a modificare manualmente i parametri di frequenza e voltaggio.....ma nulla.
Sempre continua a non BOOTare, mi tocca sempre fare Clear CMOS e reimpostare tutto a default per farlo ripartire. :muro: :muro: :mc:

non so cosa dirti...

https://s21.postimg.org/3mr2wrymr/170321211136.jpg (https://postimg.org/image/3mr2wrymr/)

https://s9.postimg.org/pxmiyxey3/170321211153.jpg (https://postimg.org/image/pxmiyxey3/)

https://s3.postimg.org/5lsymypu7/170321211352.jpg (https://postimg.org/image/5lsymypu7/)

che codice ti da?
a 2666 senza toccare nulla parte??

Crysis90
21-03-2017, 20:29
che codice ti da?


06 = DRAM unstable


a 2666 senza toccare nulla parte??
Non ho provato.

nicolarush
21-03-2017, 20:31
Maledizione io con la mia build ho SEMPRE problemi di BOOT non appena modifico da BIOS la minima impostazione relativa alle RAM. :muro: :doh:
Ho aggiornato il BIOS 1001, ma nulla cambia.
Ho provato ad impostare varili profi DOCP, a modificare manualmente i parametri di frequenza e voltaggio.....ma nulla.
Sempre continua a non BOOTare, mi tocca sempre fare Clear CMOS e reimpostare tutto a default per farlo ripartire. :muro: :muro: :mc:

Se le ram hanno chip hynix c'è poco da fare, bisogna aspettare nuovi bios :mc:
L'unica è divisore a 2667 e salire di bclk
Invece ho visto un po' in giro e sono una piacevole sorpresa le 3600 cl16 (Samsung b che vanno a 3200 cl14 col divisore 3200 ma che ho visto anche a 3600 con lo stesso divisore e salendo di bclk)

nicolarush
21-03-2017, 20:33
a 2666 senza toccare nulla parte??

Infatti, l'unica è con quel divisore
Pure io ho avuto gli stessi problemi con le mie 3200cl16 :muro:

luca_pw
21-03-2017, 20:46
Vi seguo dal day1 con interesse in attesa del probabile mio prossimo acquisto ovvero l'esacore!
Mi potreste togliere una curiosità su cui mi sta venendo un dubbio? Premesso che cmq la differenza di prezzo fra il 1600x e liscio sarà cmq minima e che quindi propenderei per la versione "pimpata", fra un liscio occato alle frequenze dell'x e l'x a Def quale va di più?
La domanda forse è stupida ma non ho ben capito come agisce in realtà il turbo e xfr..ovvero.. a 4ghz ci arriva all core e poi si aggiunge il 100 di xfr su un core oppure a 4 ci arriva con meno core e quindi meglio un oc manuale a 4ghz old style..sempre che ci si arrivi ovviamente!?!
Tra 1600 e 1600x c'e' poca differenza di prezzo pero' nel primo e' incluso il dissipatore spire a led mentre nel x niente solo procio

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Crysis90
21-03-2017, 20:47
Innanzitutto noto una cosa abbastanza strana:

http://i.imgur.com/fL6O6gh.jpg

con tutti i settings del BIOS a Default, la T° della CPU ed il voltaggio mi sembrano altini.
Il voltaggio oscilla tra 1.482 e 1.5 V.
A default.
Ma come è possibile? :mbe:

walter.caorle
21-03-2017, 20:54
Se le ram hanno chip hynix c'è poco da fare, bisogna aspettare nuovi bios :mc:
L'unica è divisore a 2667 e salire di bclk
Invece ho visto un po' in giro e sono una piacevole sorpresa le 3600 cl16 (Samsung b che vanno a 3200 cl14 col divisore 3200 ma che ho visto anche a 3600 con lo stesso divisore e salendo di bclk)

tipo così ??? :stordita:
https://s18.postimg.org/3rlz62vmt/18001.png (https://postimg.org/image/3rlz62vmt/)


è che appena tocco il bus richiede più vcore

@crysis quello e il vcore automatico se lo metti in offset, a frequenza fissa, varia in base al carico

nicolarush
21-03-2017, 20:56
tipo così ??? :stordita:
https://s18.postimg.org/3rlz62vmt/18001.png (https://postimg.org/image/3rlz62vmt/)


è che appena tocco il bus richiede più vcore

@crysis quello e il vcore automatico se lo metti in offset, a frequenza fissa, varia in base al carico

Ottimo risultato! :cool:

Ci vorrebbe un thread ufficiale sulla crosshair

nicolarush
21-03-2017, 20:58
Innanzitutto noto una cosa abbastanza strana:


con tutti i settings del BIOS a Default, la T° della CPU ed il voltaggio mi sembrano altini.
Il voltaggio oscilla tra 1.482 e 1.5 V.
A default.
Ma come è possibile? :mbe:

Idem per me,ma in Windows scende e varia :confused:

Crysis90
21-03-2017, 20:59
@crysis quello e il vcore automatico se lo metti in offset, a frequenza fissa, varia in base al carico

Non è assolutamente in offset, è TUTTO su AUTO!!
Impostando le RAM a 2666 BOOTa correttamente.
Impostandole a 2993, mi dà il codice di errore "o6 = DRAM unstable".
Impostandole a 3200, non BOOTa per nulla.


Ci vorrebbe un thread ufficiale sulla crosshair

Diamine se ci vorrebbe. :D

Ric666
21-03-2017, 21:00
Tra 1600 e 1600x c'e' poca differenza di prezzo pero' nel primo e' incluso il dissipatore spire a led mentre nel x niente solo procio

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ah si mi ero dimenticato di scriverlo ma ne ero a conoscenza..Anche se a questo punto non capisco la versione max a cosa verrà abbinata..
La mia domanda era più che altro rivolta al capire se va di più in generale un oc manuale all core a 4ghz o il Def del 1600x o 1800x che sia..sempre e cmq ipotizzando che ci si arrivi du/rs:fagiano:

walter.caorle
21-03-2017, 21:06
può essere che le trident 3200c16 non hanno il chip samsung... le 3200c14 e 3600c16 lo hanno quasi sicuramente. se vuoi salire con le ram SECONDO ME fai meglio a partire da 2400 o 2666 e poi sali col bus, vsoc fisso a 1.15, dram Vboot (sotto digi+) a 1.45 e provi...

DanieleRC5
21-03-2017, 21:12
Non è assolutamente in offset, è TUTTO su AUTO!!
Impostando le RAM a 2666 BOOTa correttamente.
Impostandole a 2993, mi dà il codice di errore "o6 = DRAM unstable".
Impostandole a 3200, non BOOTa per nulla.



Diamine se ci vorrebbe. :D
In questi giorni sono stato poco presente. Ma esattamente tu hai delle Gskill con quali chip di memoria? Immagino Hynix quindi per quello che ho visto in giro è normale avere problemi vari, con i nuovi bios (meglio quello che setta il 2T) forse potresti migliorare le cose ma se resti con ram a 2400 o 2666 ad esempio funziona tutto correttamente giusto?
Per il problema del voltaggio cpu potrebbe essere un problema sempre di versione del bios.
Io ho messo la 1001 (quella che imposta 1T) e vado ancora meglio rispetto al 902 :)

EDIT: come giustamente suggerito da Walter prova a salire di bus