View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
papugo1980
11-02-2018, 16:10
Non ho mica capito che test usi
Quello è il bench del gioco "Rise of tomb raider"
Come si vede con l aumento di frequenza e timing tirati della ram, quel gioco ne risente..
Quello è il bench del gioco "Rise of tomb raider"
Come si vede con l aumento di frequenza e timing tirati della ram, quel gioco ne risente..
Aaaah ecco perché non capivo che neanche fosse
Su Heaven quanto fai con la 1080ti?
Son curioso :)
papugo1980
11-02-2018, 16:46
Adesso non ritrovo lo screen..
A stock 147 fps medi e in oc 154 medi
Adesso non ritrovo lo screen..
A stock 147 fps medi e in oc 154 medi
Azzo, la mia 1080 sta una lega dietro.
Aspetta aspetta.. in che risoluzione?
papugo1980
11-02-2018, 17:35
In fhd...dopo se li ritrovo te li mando in pm
In fhd...dopo se li ritrovo te li mando in pm
Aaah okok allora tutto torna. No è che vedevo che hai un 1440p Wide quindi se facevo 147fps con quello paura proprio. Io sono a 73fps su 1440p in OC con la 1080.
Fine OT. Scusate gente per la mia curiosità.
tecno789
11-02-2018, 19:22
sui forum MSI non trovi dei bios beta per la tua mobo?
Se ne trovi uno flashi quello e dopo di che riflashi un bios ufficiale precedente che non ti dava problemi.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45363211&postcount=24365
la procedura sembra molto lunga, pero qui non parla di bios beta , mi sembra , avendo dato una rapida lettura che con un tool di msi si riesca direttamente a bootare dentro la chiavetta con il bios da flashare. Grazie comunque per il link, ora vedo se riesco a combinare qualcosa :)
dreadreaper
11-02-2018, 21:04
Ho provato i 3.8ghz con llc4 a 1.325v, direi stabile e cinebench15 1676pt. I 3.9ghz llc4 con 1.392v diventa uno strazio per le temp. Cmq adesso provo i 3.7ghz con llc4 e 1.22v 😉
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
tecno789
11-02-2018, 21:46
la procedura sembra molto lunga, pero qui non parla di bios beta , mi sembra , avendo dato una rapida lettura che con un tool di msi si riesca direttamente a bootare dentro la chiavetta con il bios da flashare. Grazie comunque per il link, ora vedo se riesco a combinare qualcosa :)Ho provato a fare la chiavetta ma non riesco a fare il boot da essa, non mi parte il tool di msi che fa il flash del BIOS.
Grizlod®
11-02-2018, 22:20
Ho provato a fare la chiavetta ma non riesco a fare il boot da essa, non mi parte il tool di msi che fa il flash del BIOS.
Dovresti consultare il manuale della MB; potrebbe esserci una porta USB dedicata a ciò...
tecno789
12-02-2018, 07:53
Dovresti consultare il manuale della MB; potrebbe esserci una porta USB dedicata a ciò...Sul manuale non cita proprio questa procedura.. È solo scritta nel forum di msi
Grizlod®
12-02-2018, 13:15
Sul manuale non cita proprio questa procedura.. È solo scritta nel forum di msiNon intendevo alla procedura in sè, ma una USB specifica per il flash del BIOS.
bagnino89
12-02-2018, 13:46
Test eseguiti con l hardware in firma
In fhd tutto maxato..
Ovviamente la 1080ti non è indicata per il fhd..
Test ripetuti 3 volte per ogni settaggio ram
Riguardo ai minimi che a volte le da più alti o più bassi credo che il bench vada a registrare i valori nel cambio scena.
test cpu default (3200) e ram a 2400 cl15
Test interessanti, io con la mia configurazione ho visto che tra 2666 MHz JEDEC e 3200 MHz con timings tirati non cambia quasi una mazza... Incide molto di più la frequenza della CPU.
Per usare sempre al 100% una 1080 Ti, ad elevati FPS, ci vuole un Intel overclockato bene, c'è poco da fare...
Salvatopo
12-02-2018, 13:48
Test interessanti, io con la mia configurazione ho visto che tra 2666 MHz JEDEC e 3200 MHz con timings tirati non cambia quasi una mazza... Incide molto di più la frequenza della CPU.
A me tra 2600 e 3200 cambia. E anche tanto. Almeno sotto cinebench.
bagnino89
12-02-2018, 14:15
A me tra 2600 e 3200 cambia. E anche tanto. Almeno sotto cinebench.
Io intendevo nei giochi, sono stato impreciso. In software come Cinebench sì, la differenza è decisamente maggiore.
dreadreaper
12-02-2018, 17:26
Test interessanti, io con la mia configurazione ho visto che tra 2666 MHz JEDEC e 3200 MHz con timings tirati non cambia quasi una mazza... Incide molto di più la frequenza della CPU.
Per usare sempre al 100% una 1080 Ti, ad elevati FPS, ci vuole un Intel overclockato bene, c'è poco da fare...Si, Intel con IPC maggiore e frequenza pompata fa la differenza. Però se si parla di risoluzioni del FHD in giù. Per i 2k e, soprattutto il 4k, la 1080TI si sfrutta da sola 😀
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
papugo1980
12-02-2018, 17:36
Si, Intel con IPC maggiore e frequenza pompata fa la differenza. Però se si parla di risoluzioni del FHD in giù. Per i 2k e, soprattutto il 4k, la 1080TI si sfrutta da sola 😀
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Si si anche se per il 2k in alcuni giochi servirebbe un Po più di spinta lato CPU per farla andare al massimo .
Ma va bene così..
tecno789
12-02-2018, 18:15
Non intendevo alla procedura in sè, ma una USB specifica per il flash del BIOS.
ho cambiato USB(chiavetta non porta) e ora boota ma per paura alla fine non l'ho più fatto
MadMax of Nine
13-02-2018, 08:50
Info di servizio, oggi mi arrivano 2200G e 2400G, in un paio di giorni posto i risultati della spremuta ;)
Salvatopo
13-02-2018, 09:29
Io intendevo nei giochi, sono stato impreciso. In software come Cinebench sì, la differenza è decisamente maggiore.
Qui non ho esperienza personale.
Stavo pensando di portare la VGA in ufficio e montarla sulla Workstation con Xeon E5-2620V3 e fare un semplicissimo confronto, giusto per curiosità.
papugo1980
13-02-2018, 10:06
Qui non ho esperienza personale.
Stavo pensando di portare la VGA in ufficio e montarla sulla Workstation con Xeon E5-2620V3 e fare un semplicissimo confronto, giusto per curiosità.
Cmq è semplice..basta che vedi l utilizzo della vga in gaming...Se sta sempre al 98-99% la cpu gli sta dietro..
Sta sta al 90% la cpu non sta dietro alla vga e quindi non lavora al massimo
bagnino89
13-02-2018, 10:13
Cmq è semplice..basta che vedi l utilizzo della vga in gaming...Se sta sempre al 98-99% la cpu gli sta dietro..
Sta sta al 90% la cpu non sta dietro alla vga e quindi non lavora al massimo
Esatto. Io comunque, con la configurazione in firma, nessun problema a 1440p.
Salvatopo
13-02-2018, 11:02
Cmq è semplice..basta che vedi l utilizzo della vga in gaming...Se sta sempre al 98-99% la cpu gli sta dietro..
Sta sta al 90% la cpu non sta dietro alla vga e quindi non lavora al massimo
Che fesso, non ci avevo pensato :doh:
papugo1980
13-02-2018, 11:27
Esatto. Io comunque, con la configurazione in firma, nessun problema a 1440p.
Ci mancherebbe :asd: :asd:
Ma anche a me va bene ;)
Che fesso, non ci avevo pensato :doh:
Se giochi in 2k non dovresti essere "limitato "
dreadreaper
13-02-2018, 12:21
Secondo voi è meglio usare il risparmio energetico di win su prestazioni elevate o ottimizzato per Ryzen?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
papugo1980
13-02-2018, 12:58
Secondo voi è meglio usare il risparmio energetico di win su prestazioni elevate o ottimizzato per Ryzen?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Io ho usato entrambi e non ho notato differenze..
Quindi quando ho reinstallato Windows, non ho installato ne i driver chipset ne il profilo ryzen Balanced (per me meno roba cè è meglio è se non è utile)
Cmq uso bilanciate di windows
dreadreaper
13-02-2018, 13:08
Io ho usato entrambi e non ho notato differenze..
Quindi quando ho reinstallato Windows, non ho installato ne i driver chipset ne il profilo ryzen Balanced (per me meno roba cè è meglio è se non è utile)
Cmq uso bilanciate di windowsPerfetto, allora lascio prestazioni elevate e bon. Grazie 😉
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Spitfire84
13-02-2018, 18:15
Info di servizio, oggi mi arrivano 2200G e 2400G, in un paio di giorni posto i risultati della spremuta ;)
Posta posta :read:
tecno789
13-02-2018, 18:25
Non intendevo alla procedura in sè, ma una USB specifica per il flash del BIOS.Sono riuscito a fare il boot ma non flasha, mi da errore :(
Grizlod®
13-02-2018, 19:15
Sono riuscito a fare il boot ma non flasha, mi da errore :(
Hmmm...potresti chiedere lumi sul forum MSI a questo punto.
P.S. sicuro che sia il file corretto per la tua MB?
tecno789
13-02-2018, 20:03
Hmmm...potresti chiedere lumi sul forum MSI a questo punto.
P.S. sicuro che sia il file corretto per la tua MB?
si, sulla stessa pagina ho scaricato quello corrente..
Ma è possibile che con vdram impostata a 1.35v da BIOS su hwinfo invece ne vedo usati al massimo della richiesta 1.38v?!? Sta cosa mi lascia molto perplesso...
papugo1980
13-02-2018, 21:44
Si a me (che l ho impostata a 1.380 da bios)
Su hwinfo arriva anche 1.400
Si a me (che l ho impostata a 1.380 da bios)
Su hwinfo arriva anche 1.400
Bhooo.
Ma la soglia daily di sicurezza non era 1.35v?
Diciamo che io il PC lo uso solo la sera e per giocare, altro non faccio, quindi il mio utilizzo Daily è molto limitato
papugo1980
14-02-2018, 07:24
Bhooo.
Ma la soglia daily di sicurezza non era 1.35v?
Diciamo che io il PC lo uso solo la sera e per giocare, altro non faccio, quindi il mio utilizzo Daily è molto limitato
In overclock può arrivare anche a 1.45 tranquillamente.
Cmq il valore che ti legge hwinfo è sballato non è esatto 1.380 Quindi sta tranq
tecno789
14-02-2018, 11:10
Hmmm...potresti chiedere lumi sul forum MSI a questo punto.
P.S. sicuro che sia il file corretto per la tua MB?Ho messo il BIOS beta di msi ma non è cambiato niente.. In pratica da gli stessi problemi.. Ma si possono flashare i vecchi beta? O sono bloccati anche loro?
Grizlod®
14-02-2018, 11:30
Ho messo il BIOS beta di msi ma non è cambiato niente.. In pratica da gli stessi problemi.. Ma si possono flashare i vecchi beta? O sono bloccati anche loro?Non te lo so dire :boh:
tecno789
14-02-2018, 11:37
Non te lo so dire :boh:
niente non funziona neanche tra i beta :muro:
Grizlod®
14-02-2018, 12:00
niente non funziona neanche tra i beta :muro:Hai provato un reset CMOS via jumper?
E cmq una volta flashato, reinposta 'Load Optimized Defaults' (o simile), riavvia, rientra nel BIOS e prova.
tecno789
14-02-2018, 12:43
Hai provato un reset CMOS via jumper?
E cmq una volta flashato, reinposta 'Load Optimized Defaults' (o simile), riavvia, rientra nel BIOS e prova.
gia' fatto non cambia... sembra un errore proprio di programmazione.
MadMax of Nine
14-02-2018, 14:25
Qualcuno ha esperienza di overclock della apu ? Ho provato ieri sera a farne uno grossolano e lato cpu non ho problemi è identico al mio 1700 mentre lato gpu non conosco i voltaggi da utilizzare. Impostando la modalità turbo o Extreme da BIOS mi porta la frequenza della gpu a 1320 e 1500 con vsoc a 1.1750v mentre se imposto i valori a mano mi va in crash il sistema. Sapete per caso il BIOS Asus cosa modifica e a quanto impostando i parametri automatici ( turbo e Extreme ) all'interno del BIOS ?
Io sto testando ma su CH6 è un casino, partono quando gli viene voglia e non ho la gpu integrata disponibile, domani mi arriva una Gigabyte AB350 e testo bene, poi posto i risultati
In overclock può arrivare anche a 1.45 tranquillamente.
Cmq il valore che ti legge hwinfo è sballato non è esatto 1.380 Quindi sta tranq
Ottimo allora questa sera vado di Ryzen dram calculator e vedo di fare un po' di pasticci :P
Ho impostato le RAM come da profilo intermedio di Ryzen dram calculator. Alzando però la tensione a 1.36v é salito anche il vsoc. Mannaggia, temperature più alte non di tanto ma 4/5 gradi in gaming si.
Ora valuto se tenerle così o rimetterle con profilo XMP che mi tiene il vsoc un po' più basso
papugo1980
14-02-2018, 22:26
Ho impostato le RAM come da profilo intermedio di Ryzen dram calculator. Alzando però la tensione a 1.36v é salito anche il vsoc. Mannaggia, temperature più alte non di tanto ma 4/5 gradi in gaming si.
Ora valuto se tenerle così o rimetterle con profilo XMP che mi tiene il vsoc un po' più basso
Ma non puoi settarlo manualmente il vsoc?
Ma non puoi settarlo manualmente il vsoc?
Ab 350 gaming 3... Sprovvista di vsoc negativo. Solo positivo. Ma si può? :(
Mi sta venendo voglia di venderla e prendere una scheda più evoluta per cercare di fare un po' di OC spinto.
Consigli su qualche scheda degna?
papugo1980
15-02-2018, 08:29
Scusa ma a quanto lo setta il vsoc?
Frequenza ram ?
Nautilu$
15-02-2018, 09:04
infatti.....di default dovrebbe stare sui 0,85V..... l'offset negativo non serve!
Scusa ma a quanto lo setta il vsoc?
Frequenza ram ?
RAM come sempre a 3200, ho cambiato i timing. Il vsoc mi sembra stia sopra l'1.120v
papugo1980
15-02-2018, 13:58
RAM come sempre a 3200, ho cambiato i timing. Il vsoc mi sembra stia sopra l'1.120v
Mah, non so se ti conviene cambiare mobo solo per quel motivo..perché magari per essere stabile te lo ha settato apposta così.. non è alto cmq
Mah, non so se ti conviene cambiare mobo solo per quel motivo..perché magari per essere stabile te lo ha settato apposta così.. non è alto cmq
queste sono i risultati dopo 1ora di OCC.
ho abbassato la tensione delle ram a 1.35v.
https://imageshack.com/a/img923/5498/7pIpwA.png
allora non ho ancora capito se fare riferimento alla Vcore o alla CPU core voltage. stessa cosa per il Soc voltage oppure il CPU Vcore SOC
Frisco99
15-02-2018, 21:33
Ho rifatto alcune prove dopo il nuovo bios 4.40 per la Taichi, come vado?
https://www.imageupload.co.uk/images/2018/02/15/3.91.225LLC3.md.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/ELUA)
papugo1980
16-02-2018, 10:27
queste sono i risultati dopo 1ora di OCC.
ho abbassato la tensione delle ram a 1.35v.
https://imageshack.com/a/img923/5498/7pIpwA.png
allora non ho ancora capito se fare riferimento alla Vcore o alla CPU core voltage. stessa cosa per il Soc voltage oppure il CPU Vcore SOC
Guarda quelli sul sensore Ryzen perché quelli sulla scheda madre non dicono sempre i valori reali
Ho rifatto alcune prove dopo il nuovo bios 4.40 per la Taichi, come vado?
https://www.imageupload.co.uk/images/2018/02/15/3.91.225LLC3.md.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/ELUA)
Ottimo
Guarda quelli sul sensore Ryzen perché quelli sulla scheda madre non dicono sempre i valori reali
Ottimo
Si ma allora io sarei in OC a 3.8ghz con soli 1.187v? Mi sembra poco no?
Ho settato +0.084v da bios.
papugo1980
16-02-2018, 19:25
Si ma allora io sarei in OC a 3.8ghz con soli 1.187v? Mi sembra poco no?
Ho settato +0.084v da bios.
Infatti vedi se ti rileva anche 1.260
Infatti vedi se ti rileva anche 1.260
Da sensore della gigabyte si li rileva, infatti il Vcore arriva addirittura a 1.308v, ma se devo guardare solo il sensore del chip Ryzen no, non arrivo a 1.260, mi fermo a 1.187v.
Chi dice il vero? :confused:
papugo1980
16-02-2018, 20:42
Boh..lele per me è più attendibile il sensore ryzen.
Vediamo che dicono gli altri...
Frisco99
16-02-2018, 22:58
Boh..lele per me è più attendibile il sensore ryzen.
Vediamo che dicono gli altri...
https://community.amd.com/thread/214762
Arrivato oggi il 1700, temperature altine sotto prime in oc (x39 - 1.35v) con un d15, pensavo meno :oink:
RoUge.boh
17-02-2018, 07:52
Arrivato oggi il 1700, temperature altine sotto prime in oc (x39 - 1.35v) con un d15, pensavo meno :oink:X39 con 1,35 é tanto io sono stabile con 1,21 prova a scendere di Voltaggio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Arrivato oggi il 1700, temperature altine sotto prime in oc (x39 - 1.35v) con un d15, pensavo meno :oink:
Quanto? Mobo?
ninety-five
17-02-2018, 09:09
Avevo trovato la quadra per quanto riguarda l'OC, ho aggiornato i driver del chipset e ora quando il PC è in idle la frequenza non scende più a 1550 ma a 3060.
Questa CPU mi sta facendo diventare matto...:muro: :muro: :muro:
papugo1980
17-02-2018, 09:19
X39 con 1,35 é tanto io sono stabile con 1,21 prova a scendere di Voltaggio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Dipende da cpu a cpu..
Anche io priva avevo un 1700 che per i 3900mhz richiedeva 1.350 di vcore.
Questo che ho ora per i 3900 ne richiede 1.300
papugo1980
17-02-2018, 09:20
Avevo trovato la quadra per quanto riguarda l'OC, ho aggiornato i driver del chipset e ora quando il PC è in idle la frequenza non scende più a 1550 ma a 3060.
Questa CPU mi sta facendo diventare matto...:muro: :muro: :muro:
Usa il profilo bilanciato di windows
ninety-five
17-02-2018, 09:24
Usa il profilo bilanciato di windows
E infatti è sceso immediatamente a 1550mhz...io ho sempre usato quello di ryzen!
Maledetti aggiornamenti...
cambia molto tra i due profili?
papugo1980
17-02-2018, 09:40
E infatti è sceso immediatamente a 1550mhz...io ho sempre usato quello di ryzen!
Maledetti aggiornamenti...
cambia molto tra i due profili?
Io come ho detto anche precedentemente, non ho installato ne driver chipset, ne profilo ryzen Balanced (che con l'ultima versione di w10) non servono a niente
dreadreaper
17-02-2018, 11:57
Dipende da cpu a cpu..
Anche io priva avevo un 1700 che per i 3900mhz richiedeva 1.350 di vcore.
Questo che ho ora per i 3900 ne richiede 1.300Infatti 🤣. Con il mio a 3.9ghz solo con 1.39v ed llc4 😅
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
papugo1980
17-02-2018, 12:56
Infatti 🤣. Con il mio a 3.9ghz solo con 1.39v ed llc4 😅
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
:eek: cavoli...pure llc4?
dreadreaper
17-02-2018, 15:25
:eek: cavoli...pure llc4?Si, per essere stabile con OCCT. Di meno, si freeza il sistema. Adesso sono a 1.30v con LLC4 per i 3.8ghz.
Però noto, lasciando aperto hwinfo64, che non mi spara voltaggi alti. Con LLC4 ho esattamente il voltaggio impostato ( per esempio ho 1.298 sotto sforzo), mentre con LLc3, scende.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
X39 con 1,35 é tanto io sono stabile con 1,21 prova a scendere di Voltaggio
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Beati voi ragazzi, io se scendo anche solo a 1.34 crasho :cry:
Probabilmente ho perso la silicon lottery :D
Salvatopo
18-02-2018, 10:28
Sulle msi con l'ultimo bios le ram salgono facili a 3266 e in overclock ha ripreso a funzionare il COOL&QUIET.
Di contro, e non capisco perché, non si possono impostare manualmente per la CPU vcore inferiori a 1,3000V.
Gigabyte ha buttato fuori 3 BIOS in 4 gironi per la ab350 gaming 3. Nessuno li ha provati?
Sarei tentato ma ho paura che ci sia qualche bug. 3 in 4 giorni non sono pochi...la domanda è perché?
Sto provando a far andare il mio 1700 a x39. Un disastro.
Se con +0.084v sono stabilissimo a x38, per un OC con x39 non bastano +0.138v.
Quanto in la posso ancora spingermi?
papugo1980
18-02-2018, 16:53
Sto provando a far andare il mio 1700 a x39. Un disastro.
Se con +0.084v sono stabilissimo a x38, per un OC con x39 non bastano +0.138v.
Quanto in la posso ancora spingermi?
Anche fino a + 0.200 se riesci a raffreddarlo..Perché il 1700 superati 1.300 di vcore iniziano a scaldare...Non sono i 1600;)
Anche fino a + 0.200 se riesci a raffreddarlo..Perché il 1700 superati 1.300 di vcore iniziano a scaldare...Non sono i 1600;)
Tecnicamente quei +0.138v porterebbero il Vcore a 1.325v giusto?
Se è così allora provo ad alzare a +0.163v che sarebbero 1.350v e vediamo se regge.
Raffreddamento con un noctua U14 bi ventola. In OC a x38 non supera i 60° durante OCC.
papugo1980
18-02-2018, 17:04
Tecnicamente quei +0.138v porterebbero il Vcore a 1.325v giusto?
Se è così allora provo ad alzare a +0.163v che sarebbero 1.350v e vediamo se regge.
Raffreddamento con un noctua U14 bi ventola. In OC a x38 non supera i 60° durante OCC.
Esatto...ok allora meglio se ti tieni entro gli 1.350..
Esatto...ok allora meglio se ti tieni entro gli 1.350..
Sembra una barzelletta, non è stabile a x39 con +0.162v (1.350v)
Basta me lo tengo a x38 e +0.084. :(
ninety-five
19-02-2018, 09:36
Guys, per un R5 1600 a 3,8ghz (x38) non sono pochi 1260 punti a CinebenchR15 ? Con il procio a default facevo 1151 tondi tondi.
Ram a 3000mhz 16-16-17-35.
Sei nella media
Salvatopo
19-02-2018, 09:39
Sembra una barzelletta, non è stabile a x39 con +0.162v (1.350v)
Basta me lo tengo a x38 e +0.084. :(
Ma quelli sono voltaggi veri o settati da BIOS?
Nel senso che +0,162 (cioé 1,350V) è il vero voltaggio della CPU sotto carico?
papugo1980
19-02-2018, 09:55
Ma quelli sono voltaggi veri o settati da BIOS?
Nel senso che +0,162 (cioé 1,350V) è il vero voltaggio della CPU sotto carico?
Beh no...sotto carico scenderà sicuramente..
Poi calcola che quella scheda madre non ha il cpu llc che si può settare..
@Ozozuz devi limare i timing e sub timing e/o salire di frequenza sulla cpu...
P.s Aida come stress test non si può sentire :D
papugo1980
19-02-2018, 09:59
Doppio scusate
Salvatopo
19-02-2018, 10:03
Beh no...sotto carico scenderà sicuramente..
Poi calcola che quella scheda madre non ha il cpu llc che si può settare
Ok, è per capire, perchè a me con 1,3000 di set nel BIOS sotto sforzo scende a 1,200 (se non ricordo male) il che mi porterebbe ad affermare che la mia CPU è stabile a 3700 con 1,2V.
Peccato perché la cpu mi sembra parecchio fortunella.
3.8Ghz con 1.128v stabili con parecchie ore di Aida(fpu+cpu), dopo provo qualcosa di piú intenso.
Dovre potre provare a limare qualcosa per rubare qualche punto in piú ?
https://i.imgur.com/F0dkmeO.png
uhm usare AIDA come test della stabilità?
Prevedo bsod o freeze con qualsiasi altra applicazione nell' arco dei 5 min massimo...
Ma quelli sono voltaggi veri o settati da BIOS?
Nel senso che +0,162 (cioé 1,350V) è il vero voltaggio della CPU sotto carico?
Impostati da BIOS. Se devo vedere hwinfo il Vcore registrato dalla mobo sale oltre l'1.35v arrivava a 1.36v. invece quella registrata dal sensore Ryzen non si sposta da 1.187v qualsiasi tensione metta da BIOS.
https://imageshack.com/a/img923/5498/7pIpwA.png
Questa l'avevo postata qualche pagina fa.
Da BIOS avevo +0.084v ma la Vcore registrata dalla mobo arriva a 1.308v (invece di fermarsi a 1.271v), quella registrata dal sensore Ryzen invece rimane fissa a 1.187v
ninety-five
19-02-2018, 13:15
In definitiva cosa mi consigliate di usare per testare la CPU? :D
Io ho sempre usato IBT :doh:
Salvatopo
19-02-2018, 13:16
Ho anche io la gaming pro carbon... 1,3v è scelta progettuale, ho letto così sui forum MSI...
Ora più di 2933 non riesco a tenerle, le ram (Hynix m-die)... questi effettivi e grandi miglioramenti che si leggono da TUTTI quelli che hanno provato il nuovo bios mi invoglia davvero tanto ad aggiornare... ma d'altra parte il blocco sul vcore minimo un po' mi frena...
Va anche detto che il mio processore vuole appunto 1,3v quindi sarei a posto... ma... :mad: perché limitare così?
Ti faccio una domanda sul cool & quiet in caso di overclock: funziona solo se lasci il vcore auto?
Voi mi consigliate di aggiornare?
Ed inoltre: ora come SOC tengo 1,08v, hai visto se hanno lasciata libera almeno la tensione del VSOC? non vorrei la sparasse in alto di bestia senza possibilità di fissarla, con le ram a 3200...
Una scelta progettuale "de che"? Prima si poteva settare quello che si voleva.
Comunque io le RAM dopo l'aggiornamento tengono i 3266 stabili e il C&Q mi funziona impostando frequenza e voltaggio in manuale: ora ho x37 e 1.3000V e sotto windows le frequenze e i voltaggi scalano tranquilli.
Prime95 l'ha retto, come ha retto anche diversi test di Blender, sia BMW che Production, mi sa che ha previsto male.
Scommetto che non regge neanche 2 ore di OCCT settato il LARGE, così come non reggerebbe un loop di 2 ore di x264 V2 Benchamrk :asd:
Il concetto di stabilità di sistema per molti di voi è molto astratto...e comunque è molto soggettivo per ogni singolo individuo...a molti basta avviare un gioco e non avere bsod per essere stabili
tecno789
19-02-2018, 13:58
Ho anche io la gaming pro carbon... 1,3v è scelta progettuale, ho letto così sui forum MSI...
Ora più di 2933 non riesco a tenerle, le ram (Hynix m-die)... questi effettivi e grandi miglioramenti che si leggono da TUTTI quelli che hanno provato il nuovo bios mi invoglia davvero tanto ad aggiornare... ma d'altra parte il blocco sul vcore minimo un po' mi frena...
Va anche detto che il mio processore vuole appunto 1,3v quindi sarei a posto... ma... :mad: perché limitare così?
Ti faccio una domanda sul cool & quiet in caso di overclock: funziona solo se lasci il vcore auto?
Voi mi consigliate di aggiornare?
Ed inoltre: ora come SOC tengo 1,08v, hai visto se hanno lasciata libera almeno la tensione del VSOC? non vorrei la sparasse in alto di bestia senza possibilità di fissarla, con le ram a 3200...Anche io non ho capito perché scegliere di non abbassare sotto i 1.3v, la mia era stabile a 1.25... Che peccato. Comunque personalmente riuscivo a tenere temp più basse con il BIOS precedente e per la ram non è cambiato nulla per me, quindi avrei potuto evitare aggiornamento
Spitfire84
19-02-2018, 14:22
In definitiva cosa mi consigliate di usare per testare la CPU? :D
Io ho sempre usato IBT :doh:
Senza offesa, ma quante volte l'hai chiesta questa informazione?! :D
OCCT per almeno 2 ore (meglio 3) in modalità "Large data".
Supera il test e vivi sereno! :asd:
ninety-five
19-02-2018, 14:27
Senza offesa, ma quante volte l'hai chiesta questa informazione?! :D
OCCT per almeno 2 ore (meglio 3) in modalità "Large data".
Supera il test e vivi sereno! :asd:
Ma infatti all'inizio ho scritto "in definitiva"...qui ci sono 150 idee diverse :asd: :asd: :asd:
EDIT:
Se con OCCT metto 2/3h e mi accorgo che il pc è freezato posso lasciarlo andare o devo considerare il test già fallito?
Perchè ho letto che ad alcuni capita...
Spitfire84
19-02-2018, 14:48
Ma infatti all'inizio ho scritto "in definitiva"...qui ci sono 150 idee diverse :asd: :asd: :asd:
EDIT:
Se con OCCT metto 2/3h e mi accorgo che il pc è freezato posso lasciarlo andare o devo considerare il test già fallito?
Perchè ho letto che ad alcuni capita...
le idee diverse vengono solitamente da chi OCCT non lo supera...trai le tue conclusioni.
Al termine di OCCT devi avere il pc funzionante con scritto "Finished"...allora l'hai concluso e sei (quasi sicuramente) stabile. Inoltre è consigliabile tenere chiusi i programmi di monitoraggio durante il test (tipo HW Monitor, HW Info, ecc...) in quanto possono far crashare il sistema a causa di incompatibilità con alcuni sensori delle mobo.
Ma infatti all'inizio ho scritto "in definitiva"...qui ci sono 150 idee diverse :asd: :asd: :asd:
EDIT:
Se con OCCT metto 2/3h e mi accorgo che il pc è freezato posso lasciarlo andare o devo considerare il test già fallito?
Perchè ho letto che ad alcuni capita...
le idee diverse vengono solitamente da chi OCCT non lo supera...trai le tue conclusioni.
Al termine di OCCT devi avere il pc funzionante con scritto "Finished"...allora l'hai concluso e sei (quasi sicuramente) stabile. Inoltre è consigliabile tenere chiusi i programmi di monitoraggio durante il test (tipo HW Monitor, HW Info, ecc...) in quanto possono far crashare il sistema a causa di incompatibilità con alcuni sensori delle mobo.
Quoto in tutto :O :)
ninety-five
19-02-2018, 14:57
le idee diverse vengono solitamente da chi OCCT non lo supera...trai le tue conclusioni.
Al termine di OCCT devi avere il pc funzionante con scritto "Finished"...allora l'hai concluso e sei (quasi sicuramente) stabile. Inoltre è consigliabile tenere chiusi i programmi di monitoraggio durante il test (tipo HW Monitor, HW Info, ecc...) in quanto possono far crashare il sistema a causa di incompatibilità con alcuni sensori delle mobo.
Perfetto, stasera durante la partita so già cosa fare! :D :D :D
Frisco99
19-02-2018, 15:19
Una scelta progettuale "de che"? Prima si poteva settare quello che si voleva.
Comunque io le RAM dopo l'aggiornamento tengono i 3266 stabili e il C&Q mi funziona impostando frequenza e voltaggio in manuale: ora ho x37 e 1.3000V e sotto windows le frequenze e i voltaggi scalano tranquilli.
Ciao, quale parametro leggi per verificare i voltaggi che scalano?
Grazie.
Salvatopo
19-02-2018, 16:17
Ciao, quale parametro leggi per verificare i voltaggi che scalano?
Grazie.
Uso HWINFO64.
Salvatopo
19-02-2018, 16:18
Qualcuno ha messo il Ryzen7 sotto AIO a liquido?
Se si, quale? Come vi trovate?
Frisco99
19-02-2018, 16:37
Uso HWINFO64.
Grazie, mi interesserebbe quale delle voci guardi.
Uno screen sarebbe perfetto.
papugo1980
19-02-2018, 17:03
Qualcuno ha messo il Ryzen7 sotto AIO a liquido?
Se si, quale? Come vi trovate?
Io Ryzen 1700 con custom loop
Vcore 1.395
Temperatura massima dopo ore di occt 65..altrimenti durante il test sta sui 60-61
L'affermazione " per molti voi " starebbe a dire ?
mi sembra di aver scritto in italiano... :asd: :O
Gianca90
19-02-2018, 19:26
Qualcuno ha messo il Ryzen7 sotto AIO a liquido?
Se si, quale? Come vi trovate?
Banale corsair H80i V2.
Lo utilizzavo prima con un i5 4690k e con le piastre per ryzen adesso lo uso con il 1700 in overclock.
Soddisfatto!
Risultati in firma :D
P.s. per pochi euro di differenza ti consiglio un h100i
Salvatopo
19-02-2018, 21:38
Io Ryzen 1700 con custom loop
Vcore 1.395
Temperatura massima dopo ore di occt 65..altrimenti durante il test sta sui 60-61
Banale corsair H80i V2.
Lo utilizzavo prima con un i5 4690k e con le piastre per ryzen adesso lo uso con il 1700 in overclock.
Soddisfatto!
Risultati in firma :D
P.s. per pochi euro di differenza ti consiglio un h100i
Grazie, ragazzi: io con il cooler stock a 3.800 con 1.325v (reali 1.275) con OCCT salgo in un attimo a 75°... :muro:
Avevo pensato al Corsair H110i in modo da non friggermi la cpu prima del tempo.
Gianca90
19-02-2018, 22:19
Grazie, ragazzi: io con il cooler stock a 3.800 con 1.325v (reali 1.275) con OCCT salgo in un attimo a 75°... :muro:
Avevo pensato al Corsair H110i in modo da non friggermi la cpu prima del tempo.
Ottimo rapporto qualità prezzo :)
walter89
20-02-2018, 01:00
Grazie, ragazzi: io con il cooler stock a 3.800 con 1.325v (reali 1.275) con OCCT salgo in un attimo a 75°... :muro:
Avevo pensato al Corsair H110i in modo da non friggermi la cpu prima del tempo.
non ti conviene scendere a 3700?
io con 1.2 volt a 3700 mhz sto a 73°C dopo 10 ore di prime95 con small fft
Salvatopo
20-02-2018, 06:20
non ti conviene scendere a 3700?
io con 1.2 volt a 3700 mhz sto a 73°C dopo 10 ore di prime95 con small fft
In teoria si, ma non potendo abbassare il vcore le temperature non cambiano. Tu quelle temperature le hai col cooler stock?
walter89
20-02-2018, 09:21
In teoria si, ma non potendo abbassare il vcore le temperature non cambiano. Tu quelle temperature le hai col cooler stock?
yes
Salvatopo
20-02-2018, 09:28
yes
Complimenti... ma prova con OCCT. ;)
Mr.Lollo14
20-02-2018, 11:09
Complimenti... ma prova con OCCT. ;)
concordo, su occt dubito che con quei settaggi reggi ore su occt a 73°C..io schizzavo in qualche minuto a quasi 80°C con 3,7ghz..
Salve a tutti, vorrei fare dell'oc al mio ryzen7 1700 su mobo X370 Taichi, 32gb RAM gskill 3200 cl16 (vanno a 2933 a 1.35 con xmp attivo e timing auto), dissipatore deepcool captain 240, PSU evga g3 650.
Prima con mobo gigabyte ab350 gaming 3 lo avevo a 3.975ghz con 1.296v.
Ora però con il bios della taichi non so dove mettere le mani :muro:
Qualcuno può aiutarmi? :help: :help:
Grazie :)
MadMax of Nine
24-02-2018, 11:13
In questi giorni ho provato a fare un po di OC sul ryzen 5 2400g dei miei e questi sono i risultati:
Cpu a 3900 mhz con vcpu 1.3375v
Ram hyperx 3000 (hynix dual rank) a 2933 cl16
iGpu a 1500 mhz con vsoc 1.75v (forse regge anche meno ma il tempo è tiranno)
e questi i risulati :
https://s17.postimg.org/qzbfsic0b/aida64.png (https://postimg.org/image/qzbfsic0b/) https://s17.postimg.org/86zkoyi6z/CB_R15.png (https://postimg.org/image/86zkoyi6z/)
https://s17.postimg.org/rou84xpff/Fire_Strike.png (https://postimg.org/image/rou84xpff/) https://s17.postimg.org/999r7kdvv/Sky_Diver.png (https://postimg.org/image/999r7kdvv/) https://s17.postimg.org/4bw6lvbqj/Time_Spy.png (https://postimg.org/image/4bw6lvbqj/)
https://s17.postimg.org/4bw6ly41n/Superposition.png (https://postimg.org/image/4bw6ly41n/)
Il 2400G non sale volentieri, anche il mio a 3.8/3.9 CPU e 1500 GPU ci arriva facile, poi serve liquido e tanti volt, le ram non riesci a tirarle a 3200 con cl rilassati ?
papugo1980
24-02-2018, 12:12
Salve a tutti, vorrei fare dell'oc al mio ryzen7 1700 su mobo X370 Taichi, 32gb RAM gskill 3200 cl16 (vanno a 2933 a 1.35 con xmp attivo e timing auto), dissipatore deepcool captain 240, PSU evga g3 650.
Prima con mobo gigabyte ab350 gaming 3 lo avevo a 3.975ghz con 1.296v.
Ora però con il bios della taichi non so dove mettere le mani :muro:
Qualcuno può aiutarmi? :help: :help:
Grazie :)
No ho la taichi....se posti gli screen del bios una mano te la posso dare pure io
kira@zero
24-02-2018, 12:55
Raga una domanda ma i chip b die si riescono a stabilizzare su 1700 a 3600 cl 16 per du? Io é più di una settimana che uso il sistema per giocare navigare e lavorare acceso 24/24 con le ram a 3600 cl 16 16 16 36 v ram a 1.37v e cpu a 4000mhz, premetto che non ho fatto test specifici per vedere se le ram sono rs al 100% ma sembra stabile :stordita:
papugo1980
24-02-2018, 14:18
Raga una domanda ma i chip b die si riescono a stabilizzare su 1700 a 3600 cl 16 per du? Io é più di una settimana che uso il sistema per giocare navigare e lavorare acceso 24/24 con le ram a 3600 cl 16 16 16 36 v ram a 1.37v e cpu a 4000mhz, premetto che non ho fatto test specifici per vedere se le ram sono rs al 100% ma sembra stabile :stordita:
Kira io ho me flare x 3200 e caricando il preset che ce nel bios per le Samsung 3600 bootta e posso benchare con Aida, poi oltre non sono andato perché appena ho lanciato memtest hci gli errori fioccavano
kira@zero
24-02-2018, 14:27
Kira io ho me flare x 3200 e caricando il preset che ce nel bios per le Samsung 3600 bootta e posso benchare con Aida, poi oltre non sono andato perché appena ho lanciato memtest hci gli errori fioccavano
Boh mem test non ho provato ma il test di ycruncer per ram e generale lo passa senza errori riesco a giocarci a bf1 e battleground senza problemi, bf1 almeno su intel per le memorie è rognosi se non sei stabile, appena posso provo su mem test, beh poi anche se non fossero stabili mi interessa poco le rimetto a 3466mhz e via, era una mia mera curiositá :stordita:
papugo1980
24-02-2018, 14:35
Ah ok...allora sicuramente le tue sono meglio delle mie..;)
Cmq su ocnet nel tread della ch6 ci sono persone che le hanno a 3600 stabili(non ricordo a che timing però)
kira@zero
24-02-2018, 14:40
Ah ok...allora sicuramente le tue sono meglio delle mie..;)
Cmq su ocnet nel tread della ch6 ci sono persone che le hanno a 3600 stabili(non ricordo a che timing però)
Le ram son buone sicuro su z370 benchano tranquille a 4500mhz ad aria su apex e Hero, non mi sono messo a smanettare don i subtiming comunque per 3600 cl 16 non li setta alti ho visto anche se dovrei affinarli a dovere.
paolob79
26-02-2018, 12:28
Questa sera provo a smanettare.. non ci capisco molto.. al massimo non ci sentiremo più :D
krallis93
28-02-2018, 20:31
Con le mie FlareX 3200MHz C14 avevo provato a stringere un po' i timing ma ogni volta che facevo i test con memtest trovavo che non erano perfettamente stabili.
Proverò magari a salire in frequenza e timing magari è più semplice!
ciao a tutti, da una settimana mi sono assemblato per la prima volta un pc da solo. I componenti si vedono in firma.
Stasera ho smanettato un pò sul bios seguendo dei tutorial e ho portato le ram a 3200 mhz e la cpu a 3.6ghz per ora.
Nella tabella ho segnato le temperature rilveate tramite ryzen master ad ogni step intermedio, segnando la temperatura massima raggiunta durante i test di cinebench.
Il voltaggio della ram è a 1,35 selezionando il profilo docp disponibile per settare le ram a 3200.
Il voltaggio della cpu è 1,22 e dalla mia scheda madre si può scegliere l'offset e non impostarlo manualmente. Ho impostato offset di 0.0375v
Sto procedendo bene? le temperature sono buone no? posso salire ancora un pò?:)
https://i.imgur.com/PKofbU9.png
Salvatopo
01-03-2018, 10:24
Certamente.
Ti consiglio però di testare la stabilità con occt fatto girare per due ore. Cinebench è troppo breve.
Secondo me riesci a salire altri 200mhz senza aumenti di temperatura ingestibili.
Per darti un paragone, il mio a 3,8ghz con memoria a 2933 fa 1675 punti.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
io a 3,8 vado sui 1715, ma se mando OCCT dopo poco i gradi arrivano a 80 e stoppo: per fortuna a brevissimo mi arriva QUESTO! (https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71pWvw9IHzL._SL1200_.jpg) :D
Certamente.
Ti consiglio però di testare la stabilità con occt fatto girare per due ore. Cinebench è troppo breve.
Secondo me riesci a salire altri 200mhz senza aumenti di temperatura ingestibili.
Per darti un paragone, il mio a 3,8ghz con memoria a 2933 fa 1675 punti.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
ah bene, certo io pero' ho il dissipatore stock, tu no da quello che vedo in firma.
Comunque provero'
Salvatopo
01-03-2018, 20:54
Volevo segnalare anche qui, per i possessori di MoBo MSI, un problema: se è attiva la MSI GAMING APP (io ho la 6.2.0.56) il cool&quiet va a farsi benedire e i voltaggi rimangono sempre sparati al massimo indipendentemente dalla frequenza della CPU (ceh in effetti scala da 1550 a 3800 nel mio caso).
Non appena chiudo la Gaming APP, la CPU inizia a respirare e i voltaggi dei cores scendono fino a 0.875.
Il tutto indipendentemente dal profilo impostato nell'APP (gaming, silent, ecc...).
Salvatopo
02-03-2018, 18:37
Nuovo dissipatore!
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/arctic33.jpg
Sotto carico circa 20° in meno. :yeah:
E la ventola, finalmente, rimane ferma con temperature così basse.
P.S.
ora è stabile a 3800 con 1,300V (invece di 1,315)
papugo1980
02-03-2018, 19:19
Nuovo dissipatore!
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/arctic33.jpg
Sotto carico circa 20° in meno. :yeah:
E la ventola, finalmente, rimane ferma con temperature così basse.
P.S.
ora è stabile a 3800 con 1,300V (invece di 1,315)
Ottimo!!!!:D
Quindi in full 60 gradi?
Nuovo dissipatore!
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/arctic33.jpg
Sotto carico circa 20° in meno. :yeah:
E la ventola, finalmente, rimane ferma con temperature così basse.
P.S.
ora è stabile a 3800 con 1,300V (invece di 1,315)
Che hai preso?
Salvatopo
02-03-2018, 22:26
Ottimo!!!!:D
Quindi in full 60 gradi?
Si, dopo una mezz'ora di occt sono sui 60 circa.
Che hai preso?
L'Arctic 33 esports ONE: i 34€ meglio spesi di sempre.
Io le temperature massime le raggiungo in gaming. 63/65gradi di picco. La media però è molto più bassa, siamo sui 48gradi.
Con OCC sto a 60° circa
Grizlod®
09-03-2018, 13:46
Ragazzi piccola curiositá, recentemente avevo tirato su il mio r5 1600 a 3.8ghz per sfizio e ho fatto qualche bench.
Netto miglioramento si qualsiasi test sintetico, da cinebench a 3dmark ma poi in -game "perlomeno nel test superposition" passando da default a 3.8ghz avró guadagnato si e no 1 ~ 1.5 fps.
Anche voi avete riscontrato miglioramenti cosí marginali tirando su in freq. la cpu ? Oppure quel bench é l'eccezione che conferma la regola ?
Gioco a 2560x1080 con un RX480 e ram a 3000mhz.Dovresti testare con i giochi che effettivamente usi, per trarne conclusioni attendibili.
Ci sono videogames che sfuttano in pratica la sola VGA.
Restando su Unigine la differenza la si notava anche fra Valley (con CPU OC, aumentavano gli FPS) ed Heaven (con OC del solo processore, praticamente nulla).
papugo1980
09-03-2018, 14:45
Ozozuz secondo me in game con la Rx 480 e quella risoluzione in game anche con la cpu a stock va benissimo...È molto equilibrata come configurazione.
methis89
10-03-2018, 00:09
Piccola domanda a voi esperti, essendo fuori dal giro oc dai tempi del socket 775 (con cui mi ho praticamente imparato e mi son divertito assai tra q9550 e qx9650) qualcuno potrebbe aiutarmi e darmi qualche base per o care un 1800x e 16gb trident z 3200 cl16 su crosshair extreme?
Soprattutto siccome sto cambiando l'impianto a liquido con un phobya 1080 vorrei sfruttare appieno le chance di questa piattaforma
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
10-03-2018, 09:18
Sisi, peró sai, la cpu sale che é un piacere (3.8 con < 1.2) e la curiositá mi aveva spinto a provare :D
Si si certo;)
Piccola domanda a voi esperti, essendo fuori dal giro oc dai tempi del socket 775 (con cui mi ho praticamente imparato e mi son divertito assai tra q9550 e qx9650) qualcuno potrebbe aiutarmi e darmi qualche base per o care un 1800x e 16gb trident z 3200 cl16 su crosshair extreme?
Soprattutto siccome sto cambiando l'impianto a liquido con un phobya 1080 vorrei sfruttare appieno le chance di questa piattaforma
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Sulla Crosshair con l ultimo BIOS basta settare.
Overclock tuner : Manual
Blk 100.000
Cpu core ratio 40 (per i 4 ghz)
Core performance boost : disable
Memory frequency : 3200 (puoi provare a settare così e calcolare i timing da inserire con ryzen dram calculator)
Cpu Voltage override metti offset+ e aggiungi quello che ti occorre
Vsoc Voltage override manual e setti 1.100
Dram Voltage 1.350 (anche qui vedi che dice ryzen dram calculator)
Dici power
Cpu load line calibration level 3
Il resto puoi provare a lasciare a default o inserire i parametri che suggerisce Ryzen Dram Calculator
techfede
10-03-2018, 09:50
Ragazzi scusate, ho letto i post di introduzione, ma poi 100 e passa pagine sono lunghe :sofico:
Vorrei fare un po' di tweaking alla mia piattaforma con un 1600, msi b350m mortar e 2x4gb g.skill 2133.
Prima cosa: avete notato differenze in stabilità tra il software ryzen master, e l'overclock da bios? Io per ora sto usando il software perché mi permette di cambiare valori e fare test molto più in fretta, per ora sembro aver trovato un buon compromesso a 3750 MHz per 1.1625v.
Per i 3800 sembra ne chieda più di 2.2500...
Capitolo ram: vorrei vedere fin quanto riesco a spingerle (stando in una buona soglia psicologica, ovvero non troppo tirate). Diciamo che se arrivassero a 2666 / 2933 CL14 sarei piuttosto contento.
Ho scaricato thaiphoon burner e ryzen dram calculator, ma non sono sicuro di aver seguito le istruzioni bene, perché mi pare dia valori un po' troppo ottimistici (dice che le mie ram terrebbero i 3200 a cl14, mi pare proprio difficile).
Se poteste darmi qualche dritta mi farebbe comodo, soprattutto sulle ram dove ho perso veramente poco tempo (in particolare non ho idea di cosa siano i timings secondari, quelli non li ho proprio mai toccati).
Se può essere utile, considerate che arrivo da un i5-750 su una asus p7p55-qualcosa (non ricordo la sigla esatta), il che richiedeva overclock via bclk, che poi influiva anche sulle ram...
Se qualcuno poi avesse la mia stessa mobo per condividere esperienze dei vari bios sarebbe il top :)
Ciao a tutti, un amico ha appena preso un Ryzen 1600 + Msi b350 tomahawk e delle F4-3000C15D-16GVGB (Gskill RipV K2) https://gskill.com/en/product/f4-3000c15d-16gvgb
Chi mi riesce a dare una mano per metterle a 3000mhz? O 2933 dipende dalla compatibilità.
Grazie :D
papugo1980
10-03-2018, 21:07
Ragazzi scusate, ho letto i post di introduzione, ma poi 100 e passa pagine sono lunghe :sofico:
Vorrei fare un po' di tweaking alla mia piattaforma con un 1600, msi b350m mortar e 2x4gb g.skill 2133.
Prima cosa: avete notato differenze in stabilità tra il software ryzen master, e l'overclock da bios? Io per ora sto usando il software perché mi permette di cambiare valori e fare test molto più in fretta, per ora sembro aver trovato un buon compromesso a 3750 MHz per 1.1625v.
Per i 3800 sembra ne chieda più di 2.2500...
Capitolo ram: vorrei vedere fin quanto riesco a spingerle (stando in una buona soglia psicologica, ovvero non troppo tirate). Diciamo che se arrivassero a 2666 / 2933 CL14 sarei piuttosto contento.
Ho scaricato thaiphoon burner e ryzen dram calculator, ma non sono sicuro di aver seguito le istruzioni bene, perché mi pare dia valori un po' troppo ottimistici (dice che le mie ram terrebbero i 3200 a cl14, mi pare proprio difficile).
Se poteste darmi qualche dritta mi farebbe comodo, soprattutto sulle ram dove ho perso veramente poco tempo (in particolare non ho idea di cosa siano i timings secondari, quelli non li ho proprio mai toccati).
Se può essere utile, considerate che arrivo da un i5-750 su una asus p7p55-qualcosa (non ricordo la sigla esatta), il che richiedeva overclock via bclk, che poi influiva anche sulle ram...
Se qualcuno poi avesse la mia stessa mobo per condividere esperienze dei vari bios sarebbe il top :)
Perché ryzen dram calculator parte con la configurazione per le Samsung bdie (e non credo che le tue lo siano) thaiphoon Burner che dice ? Che ram sono ?
Riguardo a ryzen master mai usato, sempre fatto oc da BIOS.
Ciao a tutti, un amico ha appena preso un Ryzen 1600 + Msi b350 tomahawk e delle F4-3000C15D-16GVGB (Gskill RipV K2) https://gskill.com/en/product/f4-3000c15d-16gvgb
Chi mi riesce a dare una mano per metterle a 3000mhz? O 2933 dipende dalla compatibilità.
Grazie :D
Hai provato nel BIOS a impostarle con il memory try it?
Hai provato nel BIOS a impostarle con il memory try it?
Ciao! Non ne sapevo nemmeno l'esistenza, son fuori dal giro da un sacco di tempo, ero rimasto che si faceva tutto a mano ai tempi degli Intel e2180.
Grazie mille dell'aiuto ti faccio sapere :D
techfede
11-03-2018, 12:21
Perché ryzen dram calculator parte con la configurazione per le Samsung bdie (e non credo che le tue lo siano) thaiphoon Burner che dice ? Che ram sono ?
Riguardo a ryzen master mai usato, sempre fatto oc da BIOS.
Mi dice che sono Hynix M-die, ma sinceramente a scegliere impostazioni diverse mi dava solo risultati migliori.
Ho anche importato il file generato da thaiphoon burner, e ryzen dram calculator mi setta come scelta "B/S die XMP", e per 3200 "safe" mi da 1.35v cl14 (i timings secondari forse sono un po' altini, ma come detto sopra, non me ne intendo).
papugo1980
11-03-2018, 19:46
Mi dice che sono Hynix M-die, ma sinceramente a scegliere impostazioni diverse mi dava solo risultati migliori.
Ho anche importato il file generato da thaiphoon burner, e ryzen dram calculator mi setta come scelta "B/S die XMP", e per 3200 "safe" mi da 1.35v cl14 (i timings secondari forse sono un po' altini, ma come detto sopra, non me ne intendo).
Infatti una volta importati i dati con thaiphoon Burner Devi settare
Tipo di ram , nel tuo caso Hinyx Xmp
Settare la frequenza e calcolare...
bartolino3200
12-03-2018, 14:01
Ragazzi ho portato la cpu ryzen 7 1700 a 3600 su asrock ab350 pro4 da asrock utility. Mentre le ram da 2400 a 2800 da BIOS.
Così senza toccare vcore vram. Va tutto alla grande temperatura massima 52 gradi raffreddata a liquido. Cinebench mi da 1605 su cpu in parallelo. Prime settato secondo i vostri settaggi gira senza errori da 4 ore insieme a 8 thread di mem test a 2 GB l'uno. Quindi tutta la ram è utilizzata.
Provo a fare prime 95 e mem test da soli?
Mi sembra troppo bello per essere vero. Chissà quanto sale storia mostro!
papugo1980
12-03-2018, 14:38
Prova anche un paio di ore di OCCT.
Occhio che con il vcore in Auto ,ti può sparare il voltaggio più alto di quanto effettivamente necessita
bartolino3200
12-03-2018, 14:41
Prova anche un paio di ore di OCCT.
Occhio che con il vcore in Auto ,ti può sparare il voltaggio più alto di quanto effettivamente necessita
Il vcore oscilla fra 1.14 e 1.15 va bene credo
papugo1980
12-03-2018, 14:44
Il vcore oscilla fra 1.14 e 1.15 va bene credo
Ah si si se è così va benissimo;)
capitan_crasy
13-03-2018, 10:56
Ragazzi ho portato la cpu ryzen 7 1700 a 3600 su asrock ab350 pro4 da asrock utility. Mentre le ram da 2400 a 2800 da BIOS.
Così senza toccare vcore vram. Va tutto alla grande temperatura massima 52 gradi raffreddata a liquido. Cinebench mi da 1605 su cpu in parallelo. Prime settato secondo i vostri settaggi gira senza errori da 4 ore insieme a 8 thread di mem test a 2 GB l'uno. Quindi tutta la ram è utilizzata.
Provo a fare prime 95 e mem test da soli?
Mi sembra troppo bello per essere vero. Chissà quanto sale storia mostro!
Oh santi numi!!!:eek:
Barolino3200 che piacere rivederti!!!:D :winner:
Vega1978
13-03-2018, 20:27
nuovo bios (7A34v1F) per msi b350 tomahawk :D
Salvatopo
13-03-2018, 22:41
nuovo bios (7A34v1F) per msi b350 tomahawk :D
Anche per la mia X370: le ram vanno a 3333, ma hanno sfasciato il COOL&QUIET. :muro:
Uff... di male in peggio. :mad:
Salvatopo
14-03-2018, 07:45
Ciao Salvatopo. Hanno riattivato la possibilità di impostare voltaggio a mano inferiore a 1,30v?
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Si, funziona di nuovo e finalmente ho 3800 stabili a 1.25V (invece di 1,30 di prima).
Ho anche impostato le RAM a 3333 e funziona come si deve.
Infine hanno un po' aggiornato la sezione di setup delle ventole.
Di contro:
- LLC continua ad essere finto (qualunque valore io imposti ottengo lo voltaggio sotto OCCT)
- Cool&quiet non funziona e la CPU rimane sempre a frequenza e voltaggio massimi indipendentemente dalle impostazioni di BIOS e Windows
P.S.
I valori di OC salvati nei vari profili del BIOS naturalmente non sono più applicabili, quindi occhio!
Salvatopo
14-03-2018, 08:35
Grazie mille per le preziose informazioni.
Posso chiederti come hai settato le memorie?
Ci sono queste possibilità sulla scheda:
profilo XPM, eventualmente poi da correggere con impostazione frequenza DRAM
profilo MEMORY TRY IT eventualmente poi da correggere con la impostazione della frequenza dram
timings e frequenza dram manuali
Te lo chiedo perché ho letto sul forum MSI (leggo sempre vari commenti di chi ha già provato i bios nuovi, prima di aggiornare...) che la banda della ram è calata di tantissimo con questo nuovo bios, dai 48gb/s circa delle ram a 3200mhz, sono scesi ben sotto 40gb/s, attorno ai 38gb/s.
Il mio sospetto è che i cali della banda ci siano solo settando l'overclock automatico tramite XMP...
Puoi per favore controllare con AIDA se hai notato cali nella memory bandwidth?
Grazie mille!!!!
Ho settato il tutto in manuale usando il timing calculator. Io sono, con AIDA, appena più veloce delle precedenti 3266.
Salvatopo
14-03-2018, 10:07
Questo mi rincuora, visto che in molti settando XMP hanno velocità ram ok se non overcloccano il processore, o se usano ryzen master per overcloccarlo da windows, ma se overcloccano da bios anche il processore, la bandwidth crolla.
Se tu mi dici che settando manuale la ram, e overcloccando il processore da bios la bandwidth è normale, allora sembra un bug legato a XMP.
Occhio che in XMP lui imposta i settaggi JEDEC, io invece imposto tutto a mano.
Salvatopo
14-03-2018, 10:31
Questo mi rincuora, visto che in molti settando XMP hanno velocità ram ok se non overcloccano il processore, o se usano ryzen master per overcloccarlo da windows, ma se overcloccano da bios anche il processore, la bandwidth crolla.
Se tu mi dici che settando manuale la ram, e overcloccando il processore da bios la bandwidth è normale, allora sembra un bug legato a XMP.
Ho fatto gli screenshot dei risultati del test di AIDA. Stasera vedo se riesco a postarli.
Nel frattempo però visto che c'è un bug anche sulla virtualizzazione (attivando il supporto del processore da bios, lanciando macchine virtuali si pianta il pc), penso di non aggiornare a questo bios.
Sono ancora fermo al 1.90, ma visto che il mio overclock lo ottengo a 1,3v... forse conviene passare al 1C, tanto meno di 1,3v non setterei, al momento, così da guadagnare qualcosa sulle ram, che sono Hynix M-die, e sono fermo a 2933mhz.
Questo non l'ho verificato... e personalmente la ritengo una notizia parecchio cattiva.
bartolino3200
14-03-2018, 19:36
Oh santi numi!!!:eek:
Barolino3200 che piacere rivederti!!!:D :winner:
Noooooo Capitan Crasyyy! Noooooo non ci posso credere! 😁😂😁
Ormai spuntano i capelli bianchi... Ne è passato di tempo dalla mitica Asrock!
MadMax of Nine
15-03-2018, 15:37
Per chi fosse interessato, ho provato le HyperX Predator 3000 C15 2x4GB 3000 (HX430C15PB3K2/8) e su Gigabyte AB350N riesco a farle andare a 3200MHz C14 (14.17.17.17.36 1T) rock solid.
Ero alla ricerca di un kit economico per gaming sulle APU 2200G e 2400G e questo kit sembra proprio perfetto allo scopo.
bartolino3200
16-03-2018, 17:54
Riporto il link alla discussione sul forum MSI:
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=286927.300
Ci sono più utenti che hanno overcloccato da bios e con memorie impostate XMP, che hanno notato vistosi cali di bandwidth (AIDA), che non si verificano nei seguenti casi:
Overclock da ryzen maser e non da bios
cpu a default (pur lasciando memorie con xmp)
Per vistosi si intende -30% circa, quindi ben visibile (dal benchmark).
Per Sinatra: si sta parlando di un comportamento che si verificherebbe SOLO con schede madri MSI e i nuovissimi bios 1E, quelli appena usciti con supporto ai Ryzen 2xxx
Ciao anche se sono su Asrock AB350 Pro4...cpu 1700
Ho provato un OC della cpu da Windows con asrock utility @3600 , niente di che considerando che il precision Boost arriva a 3700, anche se su dual core( in caso di OC il Precision Boost rimane cmq alla velocità impostata manualmente, o sale ancora?)
Le ram invece le ho overcloccate da bios solo attivando xmp e settandole in manuale da 2400 @2800.
Per il resto non ho toccato nulla. Il sistema è stabile al 100%
Eppure ho paura che qualcosa mi sfugga. Ci possono essere dei valori, soprattutto voltaggi( vcore e vram) fuori dal mio controllo?
In pratica mi sfugge qualcosa con relativi rischi?
techfede
20-03-2018, 18:52
Infatti una volta importati i dati con thaiphoon Burner Devi settare
Tipo di ram , nel tuo caso Hinyx Xmp
Settare la frequenza e calcolare...
Ok, giusto per capire... una volta importato il file creato con thaiphoon, e settato il tipo di memoria, se schiaccio il bottone "auto HQ", i valori con cui si riempie la colonna di sinistra dovrebbero essere quelli relativi alla ram a default?
Mentre poi con "calculate safe / fast" mi popola le altre due colonne con i valori che dovrei inserire per una configurazione stabile, tutto corretto?
In questo caso, se vedessi dei valori sbagliati nella colonna a sinistra dopo il "auto HQ", non vorrebbe dire aver sbagliato tipo di ram? Chiedo perché la mia è semplice 2133, quindi non ha nessun profilo XMP, e schiacciando quel bottone con "Hynx XMP" selezionato, mi mette timings molto più bassi di quelli reali, mentre selezionando "without XMP" mi mette timings più o meno corretti (c'è uno 0.5 di scarto).
Detto questo, domanda di overclock del processore: al momento sto a 3750 MHz con 1.16825v, facendo girare un po' Prime95 v28.7 non ho crash, ma leggo un paio di errori nell'area WHEA di HW Monitor, in particolare sono due errori di L0 cache. Correggo semplicemente con un po' di voltaggio, o c'è altro?
Le impostazioni che ho usato sono quelle di default, non mi ero ancora messo ad usare le impostazioni riportate in prima pagina :)
MadMax of Nine
21-03-2018, 16:38
Winter is coming :D
https://s9.postimg.org/j5dmf5qdr/IMG_3107.jpg (https://postimg.org/image/o414tou6j/)
Salvatopo
21-03-2018, 16:40
Winter is coming :D
Peltier?
TheDarkAngel
21-03-2018, 16:56
Peltier?
mi sa di si
evil weasel
21-03-2018, 17:16
Cascade o single stage con un compressore esagerato, 450 watt di carico non sono uno scherzo.
MadMax of Nine
22-03-2018, 17:18
Peltier?
mi sa di si
Cascade o single stage con un compressore esagerato, 450 watt di carico non sono uno scherzo.
Cascade, i Ryzen G dovrei tenerli sui -95/-100 circa, dovrebbe essere pronto tra una settimana o due, poi ci si diverte :D
ninety-five
23-03-2018, 10:45
Ciao a tutti,
faccio una domanda forse stupida:
con OC manuale arrivo a 3.825Ghz con 1.325V.
Come suggerito da Spitfire84 ho provato l'OC con P-State.
Settando
Fid a 99=3.825Ghz
Did a 8
Vid a 24=1.325V
Però, leggendo alcuni 3d sull'OC tramite P-State ho notato che alcuni settano solamente il valore FID e lasciano tutto il resto in auto andando poi a settare il Vcore tramite offset, cosa cambia? :D
MadMax of Nine
23-03-2018, 10:55
Delidda e metallo liquido a sto punto!
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Il metallo liquido sotto zero ghiaccia e crea problemi, non penso valga la pena deliddare i piccini, tanto di fare record non mi interessa, ci sono già numeroni sotto azoto che mi fregano in partenza :)
techfede
23-03-2018, 13:24
Ragazzi scusate, ho letto i post di introduzione, ma poi 100 e passa pagine sono lunghe :sofico:
Vorrei fare un po' di tweaking alla mia piattaforma con un 1600, msi b350m mortar e 2x4gb g.skill 2133.
Prima cosa: avete notato differenze in stabilità tra il software ryzen master, e l'overclock da bios? Io per ora sto usando il software perché mi permette di cambiare valori e fare test molto più in fretta, per ora sembro aver trovato un buon compromesso a 3750 MHz per 1.1625v.
Per i 3800 sembra ne chieda più di 2.2500...
Capitolo ram: vorrei vedere fin quanto riesco a spingerle (stando in una buona soglia psicologica, ovvero non troppo tirate). Diciamo che se arrivassero a 2666 / 2933 CL14 sarei piuttosto contento.
Ho scaricato thaiphoon burner e ryzen dram calculator, ma non sono sicuro di aver seguito le istruzioni bene, perché mi pare dia valori un po' troppo ottimistici (dice che le mie ram terrebbero i 3200 a cl14, mi pare proprio difficile).
Se poteste darmi qualche dritta mi farebbe comodo, soprattutto sulle ram dove ho perso veramente poco tempo (in particolare non ho idea di cosa siano i timings secondari, quelli non li ho proprio mai toccati).
Se può essere utile, considerate che arrivo da un i5-750 su una asus p7p55-qualcosa (non ricordo la sigla esatta), il che richiedeva overclock via bclk, che poi influiva anche sulle ram...
Se qualcuno poi avesse la mia stessa mobo per condividere esperienze dei vari bios sarebbe il top :)
Scusate l'up, nessuno mi sa dire nulla? :D
MadMax of Nine
23-03-2018, 14:10
Scusate l'up, nessuno mi sa dire nulla? :D
Che sia da bios o via RM non cambia il risultato, quello che cambia andando da bios è che magari puoi impostare valori di LLC più alti (per ridurre il drop del voltaggio sotto carico).
Sulle RAM bisogna capire cosa sono come chip e sempre quanto sono fortunate, ma così a spanne delle 2133 che le tiri a 2933 C14 la vedo abbastanza dura, potresti scrivere il codice prodotto ?
techfede
26-03-2018, 21:10
Che sia da bios o via RM non cambia il risultato, quello che cambia andando da bios è che magari puoi impostare valori di LLC più alti (per ridurre il drop del voltaggio sotto carico).
Sulle RAM bisogna capire cosa sono come chip e sempre quanto sono fortunate, ma così a spanne delle 2133 che le tiri a 2933 C14 la vedo abbastanza dura, potresti scrivere il codice prodotto ?
Non sono sparito eh, sto solo aspettando di avere il tempo di provare decentemente :asd:
Le RAM sono queste: F4-2133C15-4GVR, sono Ripjaw V; Thaiphoon mi dice che sono Hynx M-die.
A tal proposito, essendo 2133 non hanno alcun profilo XMP, vuol dire che da Ryzen calculator devo impostare "without XMP" come tipo, o restano comunque "Hynx XMP"?
Ciao,
innanzitutto aggiorna il bios con questo:
BIOS MSI B350 MORTAR versione 7A37v1B (http://download.msi.com/bos_exe/mb/7A37v1B.zip)
Che è il penultimo, visto che quello uscito la settimana scorsa dà dei problemi di bandwidth alle memorie! Quindi visto che serve solo ed esclusivamente per supportare i nuovi Ryzen 2 che usciranno fra breve, non serve installarlo ora, e probabilmente fra un po' di tempo uscirà un ulteriore aggiornamento che correggerà tutti i problemi.
Quello che ti ho linkato invece ha portato grandissimi miglioramenti nella gestione delle memorie, con la sparizione di praticamente tutti i mancati boot "a freddo" per ram overcloccate.
Le tue G.Skill sono le Aegis? Sono quasi sicuramente delle Hynix M-die, che con timings non estremi dovrebbero andare a 3200 con questi nuovi bios.
Un ultima cosa: io ho una MSI Gaming Pro Carbon quindi chipset x370, e con il bios della serie 1B che ti ho linkato, sulla mia scheda madre, o si lascia il voltaggio auto, o settandolo a mano non scende sotto 1,30v.
Poco male, per te, visto che sei abituato ad usare Ryzen master (che non comporta alcuna instabilità) e da lì puoi continuare a settare il voltaggio che vuoi, lasciando Auto da Bios.
Quindi ti consiglio di:
- aggiornare il bios con il 1B (NON METTERE IL PIU' RECENTE!): metti tutto a default, aggiorna bios, fai reset cmos, rimetti tutto a default
- imposta l'overclock delle memorie, lasciando a default frequenza e voltaggio del processore: prova i profili "Memory Try It!" o con i valori di typhoon burner (eventualmente puoi modificare il vSoc come ti dice typhoon)
- fai memtest 800% e vedi se sei stabile senza errori
- overclocca il processore
- fai stress test OCCT per processore e ritenta memtest 800% per ricontrollare le memorie a cpu overcloccata.
:)
Appena ho tempo faccio il flash, anche se sono un pelo nervoso, ho flashato solo un'altra scheda madre, una volta sola :D
Giusto per sicurezza, devo formattare una chiavetta in FAT32 e inserire solo il file del bios, scompattato, corretto?
E' meglio salvare la versione attuale del bios, prima, o non è necessario?
Vega1978
26-03-2018, 21:17
Ciao,
innanzitutto aggiorna il bios con questo:
BIOS MSI B350 MORTAR versione 7A37v1B (http://download.msi.com/bos_exe/mb/7A37v1B.zip)
Che è il penultimo, visto che quello uscito la settimana scorsa dà dei problemi di bandwidth alle memorie! Quindi visto che serve solo ed esclusivamente per supportare i nuovi Ryzen 2 che usciranno fra breve, non serve installarlo ora, e probabilmente fra un po' di tempo uscirà un ulteriore aggiornamento che correggerà tutti i problemi.
Quello che ti ho linkato invece ha portato grandissimi miglioramenti nella gestione delle memorie, con la sparizione di praticamente tutti i mancati boot "a freddo" per ram overcloccate.
Le tue G.Skill sono le Aegis? Sono quasi sicuramente delle Hynix M-die, che con timings non estremi dovrebbero andare a 3200 con questi nuovi bios.
Un ultima cosa: io ho una MSI Gaming Pro Carbon quindi chipset x370, e con il bios della serie 1B che ti ho linkato, sulla mia scheda madre, o si lascia il voltaggio auto, o settandolo a mano non scende sotto 1,30v.
Poco male, per te, visto che sei abituato ad usare Ryzen master (che non comporta alcuna instabilità) e da lì puoi continuare a settare il voltaggio che vuoi, lasciando Auto da Bios.
Quindi ti consiglio di:
- aggiornare il bios con il 1B (NON METTERE IL PIU' RECENTE!): metti tutto a default, aggiorna bios, fai reset cmos, rimetti tutto a default
- imposta l'overclock delle memorie, lasciando a default frequenza e voltaggio del processore: prova i profili "Memory Try It!" o con i valori di typhoon burner (eventualmente puoi modificare il vSoc come ti dice typhoon)
- fai memtest 800% e vedi se sei stabile senza errori
- overclocca il processore
- fai stress test OCCT per processore e ritenta memtest 800% per ricontrollare le memorie a cpu overcloccata.
:)
Io ho una msi b350 tomahawk ryzen 1600 e 16 gb vengeance lpx con il penultimo bios finalmente ho fatto andare le ram a 3200 16 16 16 16 36 72 514. Però ho notato che con il terzultimo bios riuscivo a fare 2 giri di cine benchmark e uso pc leggero navigazione ecc. con il cpu nb a 0.9 volt e rqm a 3066 con voltaggjo ram 1.36ma raggiungevo picchi di 66 gradi (ovvio durante cb) mentre ora ottengo degli errori Windows hardware anche se la temperatura è un po' più bassa 62 gradi temperatura della stanza paragonabile. Devo recuperare i valori precisi e aggiorno il post. Cmq nel concreto ho notato che per avere la stabilità ho dovuto alzare il cpu nb anche se questo non ha comportato un aumento di temperatura. Per i fanatici di cb con il penultimo bios ho ottenuto il mio record 1320 mentre con il terzultimo bios 1318. Problemi con la macchina virtuale 0
Vega1978
27-03-2018, 21:37
Se hai portato le ram da 3066 a 3200 ci sta che debba alzare il NB, se non ti comporta aumento di temperatura e sei sotto 1,2v vai tranquillo.
Mi sono spiegato male. Con le ram a 3066 con il bios 7A34v19 avevo il cpu nb a 0.9 mentre con il bios 7A34v1C non so se mi basta 1.0 ma le temperature sono paragonabili. Ho visto adesso che c'è un bios nuovo l' 1G. Quindi si ricomincia da capo. Se da problemi alla vm lo evito
Vega1978
28-03-2018, 20:20
Ah ok scusa non avevo capito bene io.
Beh, considera che 0,9v di NB è un voltaggio estremamente basso per le ram a 3066, e stando a quanto leggo qui sul forum, nessuno con quel voltaggio è riuscito a far andare le ram a 3200. Se va bene con 1v comunque sei bello basso, direi ottimo.
Io per tenerle a 2933 (ma non ho ancora messo il bios nuovo... sono fermo a quello di settembre il V19 appunto, con il vecchio AGESA) uso 1,08 di NB!!! (comunque fresco, 64° sotto OCCT, ed è il 1700 a 3,8ghz).
Ah dai ottimo! Vado subito ad informarmi sul forum MSI, magari, lo spero, si tratta del nuovo bios che hanno corretto per quel bug che ti dicevo, sulla bandwidth. Intanto rimani con il 1B se ti trovi bene. Prima conviene informarsi!
Al momento non hanno rilasciato la versione corrispondente al 1G per la mia Gaming Pro Carbon, terrò d'occhio la situazione nei prossimi giorni e vi farò sapere!
Comunque per la Tomahawk tutti dicono che il 1D sia il migliore, sia a livello di stabilità sistema, sia di compatibilità con le RAM a 3200.
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=301449.0
Per la stabilità della ram a 3200 1C è il migliore (forse volevi scrivere 1c). Per me ogni pc è una storia a sé. cmq è sempre importante avere le esperienze degli altri perché non tutti possono avere gli stessi miglioramenti. Ma sapere le esperienze degli altri da un'idea e ti permette di evitare brutte sorprese ad esempio 1f non va la vm. Quando avrò un po' di tempo cercherò di riportare dei test più precisi
Vega1978
28-03-2018, 20:29
Info utili:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/87i5vh/new_b350_tomahawk_bios_7a34v1g/?utm_source=amp&utm_medium=comment_list
Salvatopo
29-03-2018, 07:07
Info utili:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/87i5vh/new_b350_tomahawk_bios_7a34v1g/?utm_source=amp&utm_medium=comment_list
Per esperienza, mi sa che MSI con l'ultima versione del BIOS abbia sistemato un paio di cose e fatto grossi danni su altre.
techfede
29-03-2018, 19:51
Non serve scompattare, se ricordo bene, e neanche formattare, il tool della bios per l'update ti fa scorrere le cartelle della chiavetta e cercare il file del bios, che comunque prima di caricare viene controllato, ed il processo procede solo se si tratta di un bios valido per quella scheda.
Salvare il bios precedente non serve per due motivi:
1) tanto sul sito MSI si trovano tutti i bios anche i più vecchi
2) non si può più tornare ad una versione precedente, se non con un processo manuale un po' laborioso... e non supportato da MSI, ma vedrai che non ne hai bisogno
Allora, fatto il flash col bios che mi hai fornito, andato bene.
Ho provato il profilo try it! da 2666 MHz, visto che sembrava avesse gli stessi valori calcolati dal programmino, e ho impostato DRAM voltage a 1.35v e SoC a 1.025v, come indicato per il profilo, tutto il resto a default.
Intanto, quali sono i limiti safe per il daily? Per le ram ricordo 1.35v essere bene o male il limite "alto", mentre per il NB/SoC non sono sicuro, era 1.1v forse?
Domani smanetto bene sui test di stabilità, ma poi mi farebbe comodo la vostra esperienza per giocare un po' con i timings (specialmente i secondari) e con i voltaggi per ottimizzare al meglio :)
In ogni caso con memtest passato a 800% mi posso ritenere ben stabile? E consigliate di dividere il test in blocchi, lanciando più volte l'applicazione?
techfede
30-03-2018, 13:38
1.35 o anche fino a 1.38 in daily per le ram, 1,15 per il soc tenendo comunque le temperature a valori normali
Memtest devi lanciare più istanze in base al numero di thread io ho il 1700 quindi 16 istanze ciascuna con poco meno di 1/16 di ram esempio 900mb avendo su 16gb
Comunque scommetto che sei stabile al 800%
Prova i try it con frequenze più alte, 2800 2933 ecc...
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Allora, ho deciso di provare frequenze più alte, e ho caricato il profilo try it 3200 MHz CL 18 (si ok, è alto, ma volevo vedere se reggeva la frequenza).
Ho aperto 12 istanze di memtest (avendo un 1600) e ho fatto partire con 620 mb l'una (a parte l'ultima, con tutta la ram rimanente).
Tutte le finestre sono arrivate a 800% senza errori, tranne una che è rimasta inchiodata al 3.4% finché non ho fermato alcune delle altre (le prime ad essere arrivate a 800%).
Per quali motivi si possono avere quei freeze? Ho messo troppa memoria per core, e quindi è rimasta bloccata per quello? Posso considerare comunque la frequenza stabile?
Edit: ho testato 3200 cl16, sempre dai preset, a 1,36v e 1,025v SoC. Ho abbassato la memoria a 600mb per istanza sempre con l'ultima ad usare tutta la memoria rimasta. 800% su ogni istanza passata :D probabilmente stavo usando più memoria del previsto.
Tonydean67
01-04-2018, 20:58
Salve ragazzi avrei bisogno di una mano per il mio 1 OC vi metto in elenco i miei nuovi componenti:
NZXT H440 (Case)
NZXT RL-krx52 – 02 Ventola per PC black 240mm (Dissipatore)
Gigabyte AX370-GAMING K7 ( Mainboard )
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memoria (Ram)
Corsair CP-9020092-EU Serie RMx Alimentatore ATX/EPS da 750 W, Completamente Modulare con Certificazione 80 Plus Gold, Nero (Alimentatore)
AMD RX 580 NITRO+
AMD Ryzen 5 1600x 3.6GHz
Samsung MZ-V6E500BW SSD 960 EVO, 500 GB, M.2, NVMe
L'uso che ne faccio è in game e minimo di video editing.
Grazie
Tonydean67
03-04-2018, 10:12
Ciao buongiorno, volevo se possibile portare il mio processore a 4ghz per video editing amatoriale.
Nautilu$
03-04-2018, 18:26
portalo con tutti i core a 3.8 o a 3.9 se mantieni una temperatura intorno ai 65° in full ..... e fermati!:cool:
Tonydean67
03-04-2018, 23:09
portalo con tutti i core a 3.8 o a 3.9 se mantieni una temperatura intorno ai 65° in full ..... e fermati!:cool:
Si ok ma come faccio a portarlo a 3.9?
non sono in grado di farlo per questo ho chiesto aiuto a vio esperti Grazie
Nautilu$
04-04-2018, 07:50
Inizia a dare un'occhiata al bios uefi della tua Gigabyte...
Cerca le voci del moltiplicatore e portalo su 38x , ma allo stesso tempo cerca anche dove poter alzare la tensione della cpu e prova 1,3V .
Se invece di scrivere il valore 1,3V hai la voce "offset", lì devi specificare la tensione aggiuntiva a quella base, quindi prova +0,12 e vedi cosa succede e quanto ti segnala. (Agire sull'offset è meglio perché dovrebbe mantenerti i risparmi energetici attivi)
Io non ho la Gigabyte quindi non so dirti le voci precise presenti da modificare
techfede
04-04-2018, 18:55
Allora, ho deciso di provare frequenze più alte, e ho caricato il profilo try it 3200 MHz CL 18 (si ok, è alto, ma volevo vedere se reggeva la frequenza).
Ho aperto 12 istanze di memtest (avendo un 1600) e ho fatto partire con 620 mb l'una (a parte l'ultima, con tutta la ram rimanente).
Tutte le finestre sono arrivate a 800% senza errori, tranne una che è rimasta inchiodata al 3.4% finché non ho fermato alcune delle altre (le prime ad essere arrivate a 800%).
Per quali motivi si possono avere quei freeze? Ho messo troppa memoria per core, e quindi è rimasta bloccata per quello? Posso considerare comunque la frequenza stabile?
Edit: ho testato 3200 cl16, sempre dai preset, a 1,36v e 1,025v SoC. Ho abbassato la memoria a 600mb per istanza sempre con l'ultima ad usare tutta la memoria rimasta. 800% su ogni istanza passata :D probabilmente stavo usando più memoria del previsto.
Qualcuno che mi consiglia come procedere con le ram? :) dove potrei ottenere i maggiori vantaggi, con i timing secondari o con il voltaggio?
Vega1978
04-04-2018, 21:35
Ciao,
innanzitutto aggiorna il bios con questo:
BIOS MSI B350 MORTAR versione 7A37v1B (http://download.msi.com/bos_exe/mb/7A37v1B.zip)
Che è il penultimo, visto che quello uscito la settimana scorsa dà dei problemi di bandwidth alle memorie! Quindi visto che serve solo ed esclusivamente per supportare i nuovi Ryzen 2 che usciranno fra breve, non serve installarlo ora, e probabilmente fra un po' di tempo uscirà un ulteriore aggiornamento che correggerà tutti i problemi.
Quello che ti ho linkato invece ha portato grandissimi miglioramenti nella gestione delle memorie, con la sparizione di praticamente tutti i mancati boot "a freddo" per ram overcloccate.
Le tue G.Skill sono le Aegis? Sono quasi sicuramente delle Hynix M-die, che con timings non estremi dovrebbero andare a 3200 con questi nuovi bios.
Un ultima cosa: io ho una MSI Gaming Pro Carbon quindi chipset x370, e con il bios della serie 1B che ti ho linkato, sulla mia scheda madre, o si lascia il voltaggio auto, o settandolo a mano non scende sotto 1,30v.
Poco male, per te, visto che sei abituato ad usare Ryzen master (che non comporta alcuna instabilità) e da lì puoi continuare a settare il voltaggio che vuoi, lasciando Auto da Bios.
Mi viene il dubbio che hanno risolto il mancato avvio da freddo con le ram oc alzando i timing secondari o usando il gear down e quindi alla fine anche con frequenze più alte le prestazioni sono inferiori di sicuro è quello che è successo con gli ultimin2 bios per la b350 tomahawk. Io sono passato di 19 all'1c che dovrebbe essere l'equivalente del tuo 1b 😁
techfede
05-04-2018, 20:06
Adesso però mi tiene i settaggi di overclock del bios anche se rimetto tutto su auto :asd: quando faccio OC da ryzen master mi tocca riavviare ogni volta :asd:
Quando riesco a trovare il clear cmos gli do' una botta :D
Frisco99
05-04-2018, 22:06
Adesso però mi tiene i settaggi di overclock del bios anche se rimetto tutto su auto :asd: quando faccio OC da ryzen master mi tocca riavviare ogni volta :asd:
Quando riesco a trovare il clear cmos gli do' una botta :D
Solitamente rimette tutto in ordine solo se carichi il profilo di default presente nel bios e riavvii, salvo bug...
techfede
06-04-2018, 17:58
Non capisco se ho toccato qualcosa di strano io, o se anche questo è colpa del bios, ma adesso ogni volta che voglio applicare un profilo da ryzen master mi chiede di riavviare per rendere effettive le modifiche, è un po' una scocciatura :rolleyes:
Domanda (circa) a parte: avete idea del perché speedfan non riesca ad acchiappare il bus per il controllo delle ventole sulla mobo? C'è qualche grossa differenza con ryzen che non ho ancora scoperto?
sinergine
07-04-2018, 11:38
Semplicemente Speedfan non riconosce i chip che gestiscono le ventole e non ti mostra le ventole. Peccato era davvero comodo, speriamo in aggiornamenti futuri
Spitfire84
07-04-2018, 23:05
La segnalo anche qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Non è ancora completa, anzi, ma ogni suggerimento è il benvenuto soprattutto in questa fase iniziale. :)
matthi87
11-04-2018, 09:17
Volevo chiedervi una cosa!
Sto provando a tenere le RAM a 3200mhz col sitema in firma contro i 2933mhz della situazione attuale.
Funziona tutto perfettamente, ma con una prova veloche sul benchmark di CPU-Z ho meno punti sul multicore. E non di poco...passo da 4500 a circa 3900..mentre nel single core rimane sempre sui 415.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
SpongeJohn
11-04-2018, 11:16
Volevo chiedervi una cosa!
Sto provando a tenere le RAM a 3200mhz col sitema in firma contro i 2933mhz della situazione attuale.
Funziona tutto perfettamente, ma con una prova veloche sul benchmark di CPU-Z ho meno punti sul multicore. E non di poco...passo da 4500 a circa 3900..mentre nel single core rimane sempre sui 415.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Che non sei stabile.
Che non sei stabile.
è capitato anche a me...a questo punto vorrei capire come si fa a capire qual è il vcore giusto per non castrare le performance?
Salvatopo
11-04-2018, 11:52
Nuovo BIOS per la MSI X370 Gaming Pro Carbon : 7A32v1F (http://download.msi.com/bos_exe/mb/7A32v1F.zip)
É la famosa versione 1F: qualcuno l'ha provato?
Frisco99
11-04-2018, 11:56
Volevo chiedervi una cosa!
Sto provando a tenere le RAM a 3200mhz col sitema in firma contro i 2933mhz della situazione attuale.
Funziona tutto perfettamente, ma con una prova veloche sul benchmark di CPU-Z ho meno punti sul multicore. E non di poco...passo da 4500 a circa 3900..mentre nel single core rimane sempre sui 415.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Latenze diverse, da 2933 a 3200 la frequenza non incide quanto le latenze.
Fai una prova con AIDA sulle ram e controlla.
Salvatopo
11-04-2018, 15:11
Dovrebbe correggere il calo di bandwidth delle memorie, quando overcloccato il processore tramite bios?
Io sono ancora fermo al v19:help:
EDIT: questo è quello che ho trovato
Tienilo stretto il V19, perché il successivo ha fatto casini. Io tra un po' provo a flashare e spero che abbiano risolto il bug del cool&quiet senza peggiorare tutto il resto.
P. S. Io sul precedente bios non ho avuto cali sulla RAM, anzi... Le ho tirate a 3333 con un leggero aumento di prestazioni rispetto a 3266 di prima.
Salvatopo
11-04-2018, 17:34
Io avevo credo l'1C e tutto funzionava (a parte il BUG del voltaggio minimo a 1,3V).
Ho messo l'ultimo e il problema del Cool&Quiet rotto rimane. Maledizione a me che non mi sono tenuto la versione più vecchia :muro:
Salvatopo
11-04-2018, 17:54
Aggiungo anche che col nuovo BIOS le RAM sono passate da 50300 a 40100 MB/sec in AIDA64 (-20%). :mad:
Di male in peggio insomma...
Vega1978
11-04-2018, 20:36
Ho settato il tutto in manuale usando il timing calculator. Io sono, con AIDA, appena più veloce delle precedenti 3266.
Ma qui dicevi che non avevi problemi alle ram
Salvatopo
11-04-2018, 22:47
Aggiungo anche che col nuovo BIOS le RAM sono passate da 50300 a 40100 MB/sec in AIDA64 (-20%). :mad:
Di male in peggio insomma...
Mi autoquoto: se rimetto la CPU @default le RAM tornano più veloci di prima. Anzi leggermente più veloci.
La cosa che ho notato, però, è che con la cpu overclockata le prestazioni in termini di MB/s sono inferiori, ma la latenza è inferiore. Mistero?
mi tengo il v19 con le memorie a 2933 faccio ben più di 40000 mb/s
43,5k qui, con la ram a 2933, il bios è l'ultimo G0
Ciao ragazzi, questi giorni devo ricevere anch'io un R5 1600 + msi x370 gaming pro carbon + 2x8gb corsair vengence lpx black 3200.
Qualle bios lo suggeriti?
Non voglio overclock estrema un 3.6 - 3.8 senza cambio vcore e ram più possibile con meno voltaggio.
Salvatopo
12-04-2018, 09:35
Hai overcloccato il processore?
Processore a Default:
BIOS 1F - RAM oltre i 50000 @3266, COOL&QUIET funzionante, Cinebench 1470
Processore Overclockato:
BIOS 19 - RAM oltre i 50000 @3266, COOL&QUIET funzionante, Cinebench 1710
BIOS 1F - RAM a circa 40000 @3266, COOL&QUIET non funzionante, Cinebench 1700.
Salvatopo
12-04-2018, 11:24
Metti il v19, di sicuro, che non ha problemi particolari, e vedi se riesci a far andare le memorie a 3200 con 1,36v alle memorie e 1,10v di vsoc.
Se ce la fai. Non mettere i bios successivi, che hanno problemi di velocità memoria quando si overclocca il processore, come ha dimostrato chiaramente Salvatopo.
Aggiungo che a me le RAM andavano a 3200 con 1.36v sulle RAM e 0.9v sul vsoc e la CPU a 3800mhz con il BIOS v19. Saltuariamente al boot si incastrava sulle RAM, ma poi si riavviava e manteneva la frequenza corretta.
P.S.
Ovviamente dipende anche dalle RAM installate.
Grazie ragazzi, ho scaricato il v19, domani arriva il mb e vedo qualle versione lo ha.
Pe quanto rigurda le Ram, lo so che dipende dalla fortuna, vediamo.
Cmq ti tengo aggiornati.
Vega1978
12-04-2018, 19:16
Aggiungo che a me le RAM andavano a 3200 con 1.36v sulle RAM e 0.9v sul vsoc e la CPU a 3800mhz con il BIOS v19. Saltuariamente al boot si incastrava sulle RAM, ma poi si riavviava e manteneva la frequenza corretta.
P.S.
Ovviamente dipende anche dalle RAM installate.
Anche io riuscivo a tenere il cpu nb a 0.9 con la v19 alzarlo non mi cambiava niente.
Vega1978
12-04-2018, 19:43
Aggiungo che però il miglior oc l'ho ottenuto con l'1c il voltaggio su cpu 1.325 e cpu nb a 1.13 (da bios 1.152) mentre con il 19 il voltaggio su cpu 1.35 (da bios impostato 1.325) e cpu nb A 0.9
CPU A 3.9 RAM 3066 16 16 16 36 72 514 1t con il 19 cb 1318
CPU A 3.9 RAM 3133 16 16 16 36 72 514 1t con il 1c cb 1320
temperature paragonabili
devo vedere cosa mi dice aida per quanto riguarda le ram con il bios 1c non l'ho provato
Salvatopo
12-04-2018, 19:48
voltaggio su cpu 1.35 (da bios impostato 1.325)
Come?
Io se metto 1,35 da BIOS sotto carico ho scarso 1,30 reali...
Vega1978
12-04-2018, 20:08
probabilmente avevo llc impostato su auto, tieni conto che io ho la b350 tomahawak. e ti ho dato il valore di picco letto sui singoli core (hwinfo)
Salvatopo
12-04-2018, 23:02
probabilmente avevo llc impostato su auto, tieni conto che io ho la b350 tomahawak. e ti ho dato il valore di picco letto sui singoli core (hwinfo)
Ah, ok, di picco... perchè sotto carico scende da morire.
Vega1978
13-04-2018, 09:13
Aggiungo che però il miglior oc l'ho ottenuto con l'1c il voltaggio su cpu 1.325 e cpu nb a 1.13 (da bios 1.152) mentre con il 19 il voltaggio su cpu 1.35 (da bios impostato 1.325) e cpu nb A 0.9
CPU A 3.9 RAM 3066 16 16 16 36 72 514 1t con il 19 cb 1318
CPU A 3.9 RAM 3133 16 16 16 36 72 514 1t con il 1c cb 1320
temperature paragonabili
devo vedere cosa mi dice aida per quanto riguarda le ram con il bios 1c non l'ho provato
avevo usato sandra:
ram a 2933:
Sistema
Nome : MSI MS-7A34 (MSI B350 TOMAHAWK (MS-7A34))
BIOS di Sistema : 1.60
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Prestazioni Complessive Memoria : 34.18GB/s
Larghezza di Banda Memoria, Int B/F AVX2/256 : 33.84GB/s
Larghezza di Banda Memoria, Virgola Mobile B/F FMA/256 : 34.52GB/s
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
con cpu overcloccata 3.9 e ram a 3066:
Sistema
Nome : MSI MS-7A34 (MSI B350 TOMAHAWK (MS-7A34))
BIOS di Sistema : 1.C0
Chipset
Modello : AMD F17 (Ryzen/ThreadRipper) Host Bridge
Revisione : A1
Velocità Front Side Bus (FSB) : 15x 82MHz (1.23GHz)
Ampiezza : 256-bit
Bandwidth Bus Massima : 38.44GB/s
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Prestazioni Complessive Memoria : 35.84GB/s
Larghezza di Banda Memoria, Int B/F AVX2/256 : 35.83GB/s
Larghezza di Banda Memoria, Virgola Mobile B/F FMA/256 : 35.85GB/s
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Vega1978
13-04-2018, 09:19
Io ho valori di larghezza di banda più bassi dei vostri è dovuto al fatto che ho il 1600 con b350 e 16 gb corsair vengeance lpx?
Cosa incide di più il processore, la scheda madre, la ram?
Almeno si vede che anche oc la cpu la banda ram da bios 16 (mi sembra cpu non oc) confrontata con la banda con bios 1c e cpu oc non ha avuto cali. Però l'oc sulla cpu non ha migliorato le prestazioni della ram le prestazioni sono migliorate penso perchè la frequenza ram l'ho aumentata da 2933 a 3066 :read:
infatti 3066/2933= 1.045
35.84/34.18= 1.049
Vega1978
13-04-2018, 09:31
o dovevo riportare questi valori:
bios 16:
Chipset
Modello : AMD F17 (Ryzen) Host Bridge
Revisione : A1
Velocità Front Side Bus (FSB) : 14x 100MHz (1.4GHz)
Ampiezza : 256-bit
Bandwidth Bus Massima : 43.75GB/s
bios 1c:
Chipset
Modello : AMD F17 (Ryzen/ThreadRipper) Host Bridge
Revisione : A1
Velocità Front Side Bus (FSB) : 15x 82MHz (1.23GHz)
Ampiezza : 256-bit
Bandwidth Bus Massima : 38.44GB/s
Se importo tutto il report di sandra viene un post lungo km :asd:
Vega1978
13-04-2018, 11:29
Io ho la versione lite Free. Seleziono benchmarck e da lì ho fatto i 4 Test per la ram. I dati sopra sono del primo test 'larghezza di banda di memoria'. La cosa strana è che da valori di benchmarck migliori ma valori di caratteristica del chipset inferiori passando dal bios 19 all' 1c. Può essere che il chipset da una versione all'altra dia informazioni così diverse? Da quasi 44 a 38 gb/s aggiornando i driver del chipset.
ragazzi scusate c'è una sessione didicata ai nuovi ryzen 2700 e 2700x?
techfede
14-04-2018, 10:38
Ok, credo che con il famoso bios 7A37v1B che ho messo ci siano problemi di gestione del vcore :asd: a parte che sembra partire ogni volta con 1.1v di vsoc, quando io imposto 1.025v e questo mi fa riavviare sempre una seconda volta quando tocco qualcosa da ryzen master, ma ha anche un vdroop che mi pare esagerato, e sembra non rispondere ai cambiamenti del valore LLC (il vdroop è circa 0.05v.
Chiaramente questo mi da problemi quando cerco di tenere stabile dei voltaggi, quindi che fare?
Sapete se con gli ultimi bios va meglio? Ho visto che c'è il 7A37v1E sul sito MSI (b350m mortar).
Vega1978
14-04-2018, 11:41
Ok, credo che con il famoso bios 7A37v1B che ho messo ci siano problemi di gestione del vcore :asd: a parte che sembra partire ogni volta con 1.1v di vsoc, quando io imposto 1.025v e questo mi fa riavviare sempre una seconda volta quando tocco qualcosa da ryzen master, ma ha anche un vdroop che mi pare esagerato, e sembra non rispondere ai cambiamenti del valore LLC (il vdroop è circa 0.05v.
Chiaramente questo mi da problemi quando cerco di tenere stabile dei voltaggi, quindi che fare?
Sapete se con gli ultimi bios va meglio? Ho visto che c'è il 7A37v1E sul sito MSI (b350m mortar).
scheda madre: msi b350 tomahawak
Bios rilevante:
1) 1c (max oc, migliore stabilità ram)
2) 19 (minimo voltaggio richiesto su cpu nb (vsoc), voltaggio oc cpu impostabile sotto 1.3 Volt)
Tieni conto che per tutte le msi la regola sopra è valida cioè:
bios fine settembre 2017 vedi punto 2)
bios fine gennaio 2018 vedi punto 1)
purtroppo i "geni" hanno dato versioni con codici diversi p.e. mi se,bra che per la x370 il bios 1b coincide con 1c della b350 tomahawak per questo prima ho messo la regola generale usando le date
techfede
14-04-2018, 13:08
scheda madre: msi b350 tomahawak
Bios rilevante:
1) 1c (max oc, migliore stabilità ram)
2) 19 (minimo voltaggio richiesto su cpu nb (vsoc), voltaggio oc cpu impostabile sotto 1.3 Volt)
Tieni conto che per tutte le msi la regola sopra è valida cioè:
bios fine settembre 2017 vedi punto 2)
bios fine gennaio 2018 vedi punto 1)
purtroppo i "geni" hanno dato versioni con codici diversi p.e. mi se,bra che per la x370 il bios 1b coincide con 1c della b350 tomahawak per questo prima ho messo la regola generale usando le date
Grazie, ci darò un'occhiata ;) però mi pare di capire che rimettere un bios più vecchio su schede MSI sia una procedura un po' macchinosa e non supportata ufficialmente, o sbaglio?
Vega1978
14-04-2018, 14:53
Esatto
Ragazzi ho un problema come mai core temp e il programma del link 4 corsair del h110i v2 mi dà 72° gradi del processore mentre da bios 32 mi sapete dire qualcosa?
Ritorno con le piccole cose che sono riuscito oggi fare: bios 1.B0 le Ram corsair vengence lpx vers 5.32 vanno 3200 con xmp 2 16 18 18 36 senza problemi. Non ho avuto tempo fare niente di più. Tutto va bene fin'ora.
Allora dai primi test su ryzen 2700 a 4200mhz su cb fà 1804 con 1.375 di volt, gentilmente mi dite i settings di prime per vedere se è rock solid?
papugo1980
16-04-2018, 09:22
Allora dai primi test su ryzen 2700 a 4200mhz su cb fà 1804 con 1.375 di volt, gentilmente mi dite i settings di prime per vedere se è rock solid?
Almeno 2 ore di OCCT , per lo meno Io sul 1700 ho fatto sempre cosi
Salvatopo
16-04-2018, 10:05
Dopo l'aggiornamento al nuovo BIOS, nonostante il processore non sia overcloccato e la RAM sia impostata con gli stessi identici parametri di sempre (screenshottati e ricopiati a mano uno per uno) ora sto rilevando strani riavvii e schermate blu.
Insomma col BIOS 19 avevo la stabilità con CPU @3800 con Cool&Quiet perfettamente funzionante e RAM a 3266. Oggi con il BIOS 1F, processore @default e RAM a 3266 ho instabilità e riavvii... inizio seriamente a rimpiangere la stabilità dei chipset intel...
43,5k qui, con la ram a 2933, il bios è l'ultimo G0
allora, credevo che la cpu fosse sotto OC, falso :stordita:
con la cpu a 3,8Ghz la ram scende a 37,2k MB/s ..male male
Allora dai primi test su ryzen 2700 a 4200mhz su cb fà 1804 con 1.375 di volt, gentilmente mi dite i settings di prime per vedere se è rock solid?
Secondo me è un po' poco x quella frequenza.
Il mio 1800x a 4000 mhz oscilla dai 1850 ai 2870
Spitfire84
16-04-2018, 15:01
Secondo me è un po' poco x quella frequenza.
Il mio 1800x a 4000 mhz oscilla dai 1850 ai 1870
*
comunque con bias per CB15 attivo nel bios...un Ryzen @ 4 GHz fa circa 1790 punti con memorie a 3200 MHz.
A 4.2 GHz fa circa 1810 punti, devo vedere di impostare qualcosa nel BIOS ?
*
comunque con bias per CB15 attivo nel bios...un Ryzen @ 4 GHz fa circa 1790 punti con memorie a 3200 MHz.
Cmq se non ricordo male ho sta con in automatico o è disattivato devo vedere
con bias attivo a 4,1 ghz e ram a 2133 (purtroppo non bootta a 2666) sto intorno ai 1800
Vega1978
17-04-2018, 07:32
Errore
Allora stabile a 4.1 GHz 1.375 volt con occt da 2 ore temperatura max 60° ora provo ad alzare il tutto
Vega1978
17-04-2018, 09:52
avevo usato sandra:
ram a 2933:
Sistema
Nome : MSI MS-7A34 (MSI B350 TOMAHAWK (MS-7A34))
BIOS di Sistema : 1.60
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Prestazioni Complessive Memoria : 34.18GB/s
Larghezza di Banda Memoria, Int B/F AVX2/256 : 33.84GB/s
Larghezza di Banda Memoria, Virgola Mobile B/F FMA/256 : 34.52GB/s
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
con cpu overcloccata 3.9 e ram a 3066:
Sistema
Nome : MSI MS-7A34 (MSI B350 TOMAHAWK (MS-7A34))
BIOS di Sistema : 1.C0
Chipset
Modello : AMD F17 (Ryzen/ThreadRipper) Host Bridge
Revisione : A1
Velocità Front Side Bus (FSB) : 15x 82MHz (1.23GHz)
Ampiezza : 256-bit
Bandwidth Bus Massima : 38.44GB/s
SiSoftware Sandra
Risultati Benchmark
Prestazioni Complessive Memoria : 35.84GB/s
Larghezza di Banda Memoria, Int B/F AVX2/256 : 35.83GB/s
Larghezza di Banda Memoria, Virgola Mobile B/F FMA/256 : 35.85GB/s
Interpretazione risultati : Valori più elevati indicano risultati migliori.
Per salvatopo: i valori che ho quotato qua sopra ti tornano o sono bassi?
Grazie
Ciao
Per salvatopo: i valori che ho quotato qua sopra ti tornano o sono bassi?
Grazie
Ciao
non so quanti Gb di ram hai, io con la config in firma faccio 43,5k mb/s senza oc, 37 con oc sulla cpu (ram sempre a 2933)
Salvatopo
17-04-2018, 10:15
Per salvatopo: i valori che ho quotato qua sopra ti tornano o sono bassi?
Grazie
Ciao
Io con le RAM a 3266 e la CPU @default sono poco sopra i 50GB/s, mentre se sto in overclock scendono a circa 38GB/s.
*
comunque con bias per CB15 attivo nel bios...un Ryzen @ 4 GHz fa circa 1790 punti con memorie a 3200 MHz.
Ho mandato il 1800x in rma e non posso accendere il pc, ricordo che il punteggio più alto che ho è 1872.
Non ricordo se fatto a 4000 o 4100.
Ram 3200 mhz e bias attiv6
Vega1978
17-04-2018, 11:29
non so quanti Gb di ram hai, io con la config in firma faccio 43,5k mb/s senza oc, 37 con oc sulla cpu (ram sempre a 2933)
Hai usato aida? Perché io ho usato Sandra e ho ottenuto quei valori che mi sembrano bassi. Almeno so che con il bios 1c anche con oc della cpu non ho avuto cali della banda della ram. 16 GB DI RAM
Vega1978
17-04-2018, 11:30
Io con le RAM a 3266 e la CPU @default sono poco sopra i 50GB/s, mentre se sto in overclock scendono a circa 38GB/s.
Hai usato aida? Perché io ho usato Sandra e ho ottenuto quei valori che mi sembrano bassi. Almeno so che con il bios 1c anche con oc della cpu non ho avuto cali della banda della ram
allora ho provato a 4200 mhz, 2 ore occt ok max temp 67° a 1.425 volt,
ora come voltaggio dove posso arrivare come uso quotidiano giusto per vedere se riesco ad andare oltre....
Salvatopo
17-04-2018, 18:16
Hai usato aida? Perché io ho usato Sandra e ho ottenuto quei valori che mi sembrano bassi. Almeno so che con il bios 1c anche con oc della cpu non ho avuto cali della banda della ram
Si, AIDA.
Vega1978
17-04-2018, 19:12
Si, AIDA.
Quindi i valori che ho avuto con Sandra sono paragonabili? Da 50 che hai a 35 che ho c'è una bella differenza
Uso quotidiano se è come Ryzen 1 stai sotto 1,4
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
a 4100mhz sta tranquillamente stabile a 1.375 volt se devo salire devo uso forza aumentare volt per fargli fare 2 ore di ccct
ciciolo1974
19-04-2018, 20:10
Facciamo che inizio ad occare un pelo il 1700 in firma...posso partire come scritto in prima pagina, settando 1,35 e 3,5 Ghz (inizio piano, hai visto mai)?
Posso fare tutto da Ryzen MAster o é meglio se vado da Bios?
Spitfire84
19-04-2018, 20:22
Facciamo che inizio ad occare un pelo il 1700 in firma...posso partire come scritto in prima pagina, settando 1,35 e 3,5 Ghz (inizio piano, hai visto mai)?
Posso fare tutto da Ryzen MAster o é meglio se vado da Bios?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933 ;)
ciciolo1974
19-04-2018, 20:24
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933 ;)
me l' ero proprio perso, grazie ;)
Dark_Lupin
20-04-2018, 09:03
Facciamo che inizio ad occare un pelo il 1700 in firma...posso partire come scritto in prima pagina, settando 1,35 e 3,5 Ghz (inizio piano, hai visto mai)?
Posso fare tutto da Ryzen MAster o é meglio se vado da Bios?
con 1.35v puoi già partire da 3.7ghz anche 3.8ghz volendo ;)
ovviamente ram a default (2133)
di volta in volta quando non sei più stabile passa a settare LLC alzandolo di uno step, se fallisce anche così, alzi volt o abbassi freq
personalmente sulla Crosshair vi hero, l'LLC lo tengo settato su 3 ma anche 4 va bene senza avere eccessivo drop
MadMax of Nine
20-04-2018, 10:46
Qualche prova sotto zero, sono quarto su CPUz :)
http://valid.x86.fr/im6mmm
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/im6mmm.png
Salvatopo
20-04-2018, 10:49
Qualche prova sotto zero, sono quarto su CPUz :)
http://valid.x86.fr/im6mmm
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/im6mmm.png
4650 :eek:
MadMax of Nine
22-04-2018, 00:47
Bravo!!! Hai overcloccato solo la cpu o anche la gpu, in questo tentativo?
Solo CPU, e anche al volo, era una prova per questo:
:D
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/w6mgin.png
12 su HWbot, ma ho margine di miglioramento:
http://hwbot.org/benchmark/cinebench_-_r15/rankings?hardwareTypeId=processor_5695&cores=8#start=0#interval=20
https://s18.postimg.cc/wnec5azft/Cine_15_2147_4.8.jpg (https://postimg.cc/image/uitz47xt1/)
ciciolo1974
22-04-2018, 17:26
Probabilmente ho sbagliato tutto:D , ma da Ryzen Master ho impostato 3,5 Ghz- 1,325 Vcore e 1,1 VDDCR SOC, con ram a 3200.
La reattività sembra notevolmente migliorata, ho ancora il dubbio che questa installazione di Win non sia perfetta 100%, perchè un PDF da pochi Kb lo continua ad aprire in 1,5 secondi: sul 5820 con w10 ormai impastato l' apertura è istantanea.
Grizlod®
22-04-2018, 19:09
Probabilmente ho sbagliato tutto:D , ma da Ryzen Master ho impostato 3,5 Ghz- 1,325 Vcore e 1,1 VDDCR SOC, con ram a 3200.
La reattività sembra notevolmente migliorata, ho ancora il dubbio che questa installazione di Win non sia perfetta 100%, perchè un PDF da pochi Kb lo continua ad aprire in 1,5 secondi: sul 5820 con w10 ormai impastato l' apertura è istantanea. Prova Sumatra PDF se non hai bisogno di modificarli anche.
che bella la msi, 1000 sensori pescati a caso dalle varie app
https://i.imgur.com/JDjrIzE.png
Salvatopo
24-04-2018, 07:40
Ciao Salvatopo!
Ti segnalo che MSI sta preparando la versione G del bios per la x370 Gaming Pro Carbon.
Nuovo AGESA 1.0.0.2.
Il link per scaricare LA BETA è questo:
http://www.overclock.net/forum/27201889-post506.html
Sul forum MSI c'è un utente che lo sta usando, e posta queste impressioni:
Bios in default, only the memory profile at 3466mhz.
Wow, grazie!
Inoltre finalmente MSI ha risposto alla mia segnalazione tecnica dei vari problemi dicendomi che stanno verificando con AMD per risolvere questi problemi.
Domani provo a installare il BIOS: purtroppo oramai ho perso completamente il gusto di usare quel PC.
techfede
29-04-2018, 12:44
Un paio di domande rapide per chi usa Ryzen Master: con l'ultima versione hanno aggiunto un paio di valori da poter modificare sulle ram, mi farebbe comodo una tabella con una "traduzione" 1:1 dei valori, perché sul software sono scritti per esteso (e in italiano) mentre tipo su Ryzen dRAM calculator sono scritti abbreviati.
L'altra domanda è se avete notato anche voi di aver bisogno di riavviare ogni volta che venga applicata una modifica con Ryzen Master; a me succede da quando ho messo un bios più recente, scheda msi B350M mortar. Sembra come se, una volta applicati certi valori che causano il riavvio del sistema, quei valori vengono applicati, ma non "salvati", e basta per dire aumentare la frequenza della cpu di 25mhz senza cambiare altro per avere di nuovo una richiesta di riavvio.
Ho già reinstallato Ryzen Master per vedere se il problema si risolveva ma non ha funzionato, idee?
Salvatopo
30-04-2018, 07:53
Sembra come se, una volta applicati certi valori che causano il riavvio del sistema
Non lo uso più da tempo, ma ricordo che se cambi i valori sulle RAM ti chiede il riavvio. Quindi devi allineare questi ultimi con quelli attuali e poi potrai modificare la frequenza senza che ti venga richiesto il riavvio.
Domanda difficile, ma confido in voi.
Il 1800x nuovo di rma tiene i 4 ghz con 1.3.
Per sicurezza ho messo 1,325 da bios. (che diventano 1.319 sotto stress)
Lancio cinebench e tutto fila liscio anche x 20 volte.
Ma su 20 lanci, 2 o 3 sembra bloccarsi per 1 secondo per poi riprendere normalmente. Quando riprende disegna quello che non ha mostrato. Non so se mi spiego.
Inoltre i punteggio è uguale a quando non si "blocca".
techfede
30-04-2018, 14:43
Non lo uso più da tempo, ma ricordo che se cambi i valori sulle RAM ti chiede il riavvio. Quindi devi allineare questi ultimi con quelli attuali e poi potrai modificare la frequenza senza che ti venga richiesto il riavvio.
Mi sembrava di aver capito la stessa cosa, ma non capisco quali valori possano essere differenti, mi pare di inserire esattamente lo stesso vSOC, frequenza, e timings che vedo nel bios (dove è attiva l'opzione "memory try it!" che sembra funzionare bene, poi magari vedrò di affinare i valori a manina).
Può essere un problema di bios? Visto che c'è il bug che mettendo un voltaggio a mano inferiore a 1,3v (vCore) lui lo imposta a 1,3v fisso, magari c'è qualche problema analogo per le ram?
http://i67.tinypic.com/24uvx9l.jpg
Edit: o magari è un problema di Ryzen Master che non rileva correttamente le impostazioni? Al momento ho impostato 1,025 vSoC da bios, appena avviato RM mi segna 1,1 vSoC, mentre da HWInfo vedo 1,0v.
Inoltre non legge correttamente i valori correnti dei timings o frequenza ram, e anche quelli salvati nel profilo li "resetta" ogni volta al minimo, anche se poi applica quelli giusti...
Spitfire84
30-04-2018, 16:28
Un paio di domande rapide per chi usa Ryzen Master: con l'ultima versione hanno aggiunto un paio di valori da poter modificare sulle ram, mi farebbe comodo una tabella con una "traduzione" 1:1 dei valori, perché sul software sono scritti per esteso (e in italiano) mentre tipo su Ryzen dRAM calculator sono scritti abbreviati.
L'altra domanda è se avete notato anche voi di aver bisogno di riavviare ogni volta che venga applicata una modifica con Ryzen Master; a me succede da quando ho messo un bios più recente, scheda msi B350M mortar. Sembra come se, una volta applicati certi valori che causano il riavvio del sistema, quei valori vengono applicati, ma non "salvati", e basta per dire aumentare la frequenza della cpu di 25mhz senza cambiare altro per avere di nuovo una richiesta di riavvio.
Ho già reinstallato Ryzen Master per vedere se il problema si risolveva ma non ha funzionato, idee?
Uno dei parametri di cui parli dovrebbe essere la "Terminazione on-die CPU" che corrisponde al ProcODT nel bios. L'altro penso sia il "Tempo ciclo riga" che corrisponde al parametro tRC.
techfede
30-04-2018, 17:49
Uno dei parametri di cui parli dovrebbe essere la "Terminazione on-die CPU" che corrisponde al ProcODT nel bios. L'altro penso sia il "Tempo ciclo riga" che corrisponde al parametro tRC.
Del ProcODT ne avevo letto, ma avevo impostato il valore che mi dava Ryzen Dram Calculator, adesso vado a controllare nel bios, non ci avevo pensato :) mentre per il tRC credo di aver inserito correttamente anche quello :fagiano:
Ora sto cercando di capire cosa cambia tra i vari LLC "mode" di MSI, che a me sembra non cambi quasi nulla, se non proprio quello più blando di tutti dove ogni tanto si abbassa di uno step extra la tensione.
ucciopino
30-04-2018, 21:22
Salve ragazzi mi iscrivo anch'io :D --- mi date una mano a portare su le ram?
Ho una mobo asus b350-f gaming e 16 gb di ddr4 corsair vengeance led 3200.
frequenza cpu stock (per ora poi magari la alziamo un pochino con dissy stock).
Qualcuno ha la mia stessa combinazione mobo+ram?
E' utile provare ad invertire i moduli (di posto) o gli slot (1-3 / 2-4)?
Volendo fare tutto da bios (ho messo l'ultimo 4011) come procedo per non sbagliare?
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.