PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

sdjhgafkqwihaskldds
13-08-2018, 12:23
Guys ho appena messo le mani su un 2600 e vorrei avere delle linee guida per regolarmi in oc e capire che chip mi é capitato.
VCore medio per 3.9 ~ 4 oppure in generale i vostri risultati ? :D

ciao, io ho provato un 2600 a 4 GHz con 1.26v è stabile sotto Prime 95 e OCCT, ho una MB gigabyte AB350M quindi non vado oltre.

Nautilu$
14-08-2018, 11:49
@kean3d:
dipende molto da che cosa stai facendo con la cpu....
Direi che 70° in full con il dissipatore stock a quella frequenza ci stanno tutti!.

Come paragone, io sto @3,8 1,25v con un AIO 240 e arrivo a 70°-72° facendo conversioni pesanti con Handbrake in 4K/h265
Praticamente gli stessi gradi raggiunti se faccio stress test con OCCT.
Se faccio invece la stessa conversione in h264, la temp massima sta 5° sotto

Sotto Handbrake, con cpu impegnata a circa 95% (carico full load reale con applicativi veri...) ho 68/69° sui VRM.... che ne pensate? dovrei essere in una zona 100% tranquilla vero?
facendo quanto scritto sopra, io per mantenere la tua stessa temperatura massima dei vrm della mia mb, ho dovuto anche aggiungere 2 ventoline da 4cm vicino alle alette......
Senza ventoline arrivavo sui 92-93° e puntualmente si bloccava tutto!

Nautilu$
14-08-2018, 12:01
tu avendo un dissipatore ad aria, aiuti il movimento anche sui vrm! Io con un AIO no....

kean3d
14-08-2018, 18:41
70° con temperatura ambiente estiva? quanti gradi hai in casa? 28? se sì, secondo me va benissimo, per un overclock.
Conta che con uso al 100% con programmi reali (tipo compressione video) sale di sicuro qualche grado in meno che con la "stufetta" OCCT, e poi con temperature ambiente più umane (23) perdi altri 5 gradi.
Per essere overcloccato va bene.
si con giochi tipo AC unity max 55° , temp ambiente sui 28° si
pensavo ,se il noctua teneva l fx a 4.4ghz 1,42v sotto i 60° figurati ryzen.. per quello mi sono spaventato; vero anche la pasta termica noctua ormai abbastanza indurita, devo acquistare tubetto nuovo

sdjhgafkqwihaskldds
14-08-2018, 21:04
Dici che hai paura di non sforzare troppo i VRM?
A che temperatura ti arrivano?


Sì è per quello, 105° e oltre con MB stock, con dei dissipatori adesivi aggiuntivi più una ventola sopra, la temp è scesa a circa 88-90°

kean3d
15-08-2018, 17:41
sul mio sistema ho notato che c'erano dei picchi di dsp latency, che si sentivano chiaramente ascoltando musica mentre si usava il pc; quel trrrr tipo freeze fastidioso in pratica udibile ogni tanto..
allora dopo varie prove l'ho risolto completamente
magari può essere utile:
avendo 3 hard disk (ssd sistema,hd documenti e hd backup)
avevo collegato tutti gli hd sulle 3 porte del controller sata asmedia, e la mia main ha altre 2 porte sata separate, quelle amd collegate direttamente alla cpu..
spostando 2 hard disk su quelle amd (so e documenti) il problema si risolve, ma solamente installando i drivers amd, quelli datati 2017, trovati solamente con driver booster e non presenti nei drivers amd chipset sul sito amd
con i drivers microsoft generici invece gli spikes sono presenti,

Grizlod®
15-08-2018, 20:38
sul mio sistema ho notato che c'erano dei picchi di dsp latency, che si sentivano chiaramente ascoltando musica mentre si usava il pc; quel trrrr tipo freeze fastidioso in pratica udibile ogni tanto..
allora dopo varie prove l'ho risolto completamente
magari può essere utile:
avendo 3 hard disk (ssd sistema,hd documenti e hd backup)
avevo collegato tutti gli hd sulle 3 porte del controller sata asmedia, e la mia main ha altre 2 porte sata separate, quelle amd collegate direttamente alla cpu..
spostando 2 hard disk su quelle amd (so e documenti) il problema si risolve, ma solamente installando i drivers amd, quelli datati 2017, trovati solamente con driver booster e non presenti nei drivers amd chipset sul sito amd
con i drivers microsoft generici invece gli spikes sono presenti,Thanks...ci sarebbe pure il v. 1.3.1.277 (ora non ricordo da dove l'ho scaricato), ma cmq l'importante è che abbia il supporto a Zeppelin.

https://s26.postimg.cc/htnd4gjvd/1.3.1.277.jpg (https://postimages.org/)

Salvatopo
16-08-2018, 07:28
Info di servizio: MSI ha tirato fuori il BIOS 1H per la Gaming Pro Carbon (https://it.msi.com/Motherboard/support/X370-GAMING-PRO-CARBON#down-bios) e finalmente è tornato a funzionare come si deve il Cool&Quiet in overclock.

Mi riservo di testarlo a fondo (bimbo e lavoro permettendo), ma ora tutto sembra finalmente andare ok. :D

Salvatopo
16-08-2018, 11:53
Grazie mille Salvatopo. Forse questa è la volta buona.
Fai anche il test delle velocità ram (bandwidth) con overclock MANUALE del processore da BIOS (moltiplicatore a 37 ad esempio) e non da Ryzen master. Dava risultati lenti coi bios E ed F.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Per mancanza di tempo ho potuto fare solo il test con DDR a 3200 e CPU@ default: fa quasi 50GB/sec. Oggi pomeriggio vedo se riesco a fare qualche test con moltiplicatore X37

Vega1978
16-08-2018, 12:59
Info di servizio: MSI ha tirato fuori il BIOS 1H per la Gaming Pro Carbon (https://it.msi.com/Motherboard/support/X370-GAMING-PRO-CARBON#down-bios) e finalmente è tornato a funzionare come si deve il Cool&Quiet in overclock.

Mi riservo di testarlo a fondo (bimbo e lavoro permettendo), ma ora tutto sembra finalmente andare ok. :D

Ma alla fine si risparmia solo 1 o 2 gradi in idle con il c & q

Salvatopo
16-08-2018, 13:02
Ma alla fine si risparmia solo 1 o 2 gradi in idle con il c & q

Si, ma mi da fastidio che giri sempre tutto al massimo voltaggio e alla massima frequenza :D

Salvatopo
16-08-2018, 15:25
Piccolo test effettuato:

moltiplicatore 36X - vcore auto
- Sistema stabile
- Prestazioni RAM ok
- Cool&Quiet funzionante

moltiplicatore 37X - vcore 1.3000
- Sistema stabile
- Prestazioni RAM ok
- Cool&Quiet NON funzionante :mad:

Nautilu$
16-08-2018, 21:28
Normale! È così praticamente su tutte le m/b!
La tensione devi tenerla o su auto, o usare l'offset

kean3d
16-08-2018, 23:36
Normale! È così praticamente su tutte le m/b!
La tensione devi tenerla o su auto, o usare l'offset

motivo per cui non ho scelto MSI,
fortunatamente mi sono informato ,stavo per prendere una x370 gaming plus
e a quanto ho letto le msi non hanno l'offset

kean3d
16-08-2018, 23:40
Thanks...ci sarebbe pure il v. 1.3.1.277 (ora non ricordo da dove l'ho scaricato), ma cmq l'importante è che abbia il supporto a Zeppelin.

https://s26.postimg.cc/htnd4gjvd/1.3.1.277.jpg (https://postimages.org/)

si quelli sono dentro al pacchetto drivers chipset amd
driver booster mi trovo' questi con l'fx e chip 970, e ora con ryzen su b450
datati 2017, pero' vedo che numericamente sono .276 mentre quelli del 2015 .277 :wtf:

https://s33.postimg.cc/qhvkkd9b3/sata_driver_ryzen.jpg

kean3d
16-08-2018, 23:46
@kean3d:
dipende molto da che cosa stai facendo con la cpu....
Direi che 70° in full con il dissipatore stock a quella frequenza ci stanno tutti!.

Come paragone, io sto @3,8 1,25v con un AIO 240 e arrivo a 70°-72° facendo conversioni pesanti con Handbrake in 4K/h265
Praticamente gli stessi gradi raggiunti se faccio stress test con OCCT.
Se faccio invece la stessa conversione in h264, la temp massima sta 5° sotto


è quello che non mi torna, ho un noctua nh-12s
con ventola che sale partendo da 30% 30° in su sino a 100% a 80°
occt registra 69° di picco
gaming 55-59°
bo devo ancora capire bene come si comporta ryzen in tutte le situazioni

Salvatopo
17-08-2018, 06:10
Normale! È così praticamente su tutte le m/b!
La tensione devi tenerla o su auto, o usare l'offset

motivo per cui non ho scelto MSI,
fortunatamente mi sono informato ,stavo per prendere una x370 gaming plus
e a quanto ho letto le msi non hanno l'offset

In realtà con i bios più vecchi funzionava sempre.
comunque sia mi sa che lo metto a 3600 con voltaggio in auto e lo lascio così.

Grizlod®
17-08-2018, 09:38
si quelli sono dentro al pacchetto drivers chipset amd
driver booster mi trovo' questi con l'fx e chip 970, e ora con ryzen su b450
datati 2017, pero' vedo che numericamente sono .276 mentre quelli del 2015 .277 :wtf:

https://s33.postimg.cc/qhvkkd9b3/sata_driver_ryzen.jpg

Ribadisco che cambia veramente poco/nulla, entrambi hanno il supporto a Zeppelin (vedi readme).
Ad ogni modo ho trovato un link ad una versione modificata (inclusa la data) del 1.3.1.277, ma non l'ho provata con la sua procedura da 'command', in quanto l'ho già su entrambi in Gestione Dispositivi.

https://www.win-raid.com/t29f25-Recommended-AHCI-RAID-and-NVMe-Drivers.html
Clckare sul primo spoiler.

Per quanto concerne la procedura "standard" per l'installazione del driver, normalmente scaricato (anche dal sito AMD):

Da Gestione Dispositivi > Controller IDE ATA/ATAPI > scheda Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > Scegli da un elenco di driver nel computer > (togliere la spunta da Mostra hardware compatibile) Disco driver > Sfoglia ...

Il driver scompattato, normalmente si trova in C:\ AMD\ Nome cartella driver chipset \ Packages\Drivers\SBDrv\hseries\AHCI_svr\WT64A (controllare nel readme se è compreso il supporto a Zeppelin ed eventualmente versione e data nei dettagli delle proprietà di amd_sata.sys) \ se non lo fa in automatico, indicare amd_sata.inf e successivamente, ignorare l'avviso di incompatibilità di Windows 10 per installarlo.
Ripetere la procedura per entrambi i controllers; al termine, riavviare il computer.

NOTA:
Come si nota dal readme, non sono driver per Win 10, in quano MS usa esclusivamente il proprio generico.

kean3d
17-08-2018, 18:11
Ribadisco che cambia veramente poco/nulla, entrambi hanno il supporto a Zeppelin (vedi readme).
Ad ogni modo ho trovato un link ad una versione modificata (inclusa la data) del 1.3.1.277, ma non l'ho provata con la sua procedura da 'command', in quanto l'ho già su entrambi in Gestione Dispositivi.

https://www.win-raid.com/t29f25-Recommended-AHCI-RAID-and-NVMe-Drivers.html
Clckare sul primo spoiler.

Per quanto concerne la procedura "standard" per l'installazione del driver, normalmente scaricato (anche dal sito AMD):

Da Gestione Dispositivi > Controller IDE ATA/ATAPI > scheda Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > Scegli da un elenco di driver nel computer > (togliere la spunta da Mostra hardware compatibile) Disco driver > Sfoglia ...

Il driver scompattato, normalmente si trova in C:\ AMD\ Nome cartella driver chipset \ Packages\Drivers\SBDrv\hseries\AHCI_svr\WT64A (controllare nel readme se è compreso il supporto a Zeppelin ed eventualmente versione e data nei dettagli delle proprietà di amd_sata.sys) \ se non lo fa in automatico, indicare amd_sata.inf e successivamente, ignorare l'avviso di incompatibilità di Windows 10 per installarlo.
Ripetere la procedura per entrambi i controllers; al termine, riavviare il computer.

NOTA:
Come si nota dal readme, non sono driver per Win 10, in quano MS usa esclusivamente il proprio generico.

si giusto i .277 ci sono anche all interno della lista drivers di windows bisogna forzarli; 👍 comunque con quelli generici microsoft il mio sistema ha problemi di dpc latency come dicevo; dei picchi random quando si usa il pc, udibili mentre si ascolta musica, e anche nei giochi, dove c'è audio continuo, con quelli amd tutto ok 🍻

Grizlod®
17-08-2018, 18:40
si giusto i .277 ci sono anche all interno della lista drivers di windows bisogna forzarli; 👍 comunque con quelli generici microsoft il mio sistema ha problemi di dpc latency come dicevo; dei picchi random quando si usa il pc, udibili mentre si ascolta musica, e anche nei giochi, dove c'è audio continuo, con quelli amd tutto ok 🍻
Se davano problemi gli originali generici, hai fatto bene, in ogni caso, anche se ufficilamente gli AMD non sono supportati, qualunque versione di Windows (da XP in poi) è pur sempre derivata da NT, per cui non ci sono contrindicazioni di sorta.

Salvatopo
19-08-2018, 22:10
Ottimo, grazie mille. La cosa più importante è che le RAM vanno bene a piena velocità anche sotto overclock.

Sisi, ora vorrei testarle a frequenze più alte.

sniperspa
23-08-2018, 11:32
Domenica ho rischiato di friggere la CPU a causa della pompa dell'AC Liquid Freezer che ha smesso di funzionare, il PC si spegneva dopo pochi secondi perchè arrivava ad 80° (fortuna che ero pure in undervolt)

Ora ho rimesso su il dissi stock in attesa di un Master Liquid 240 lite che ho ordinato.

Dal momento che non tocco la configurazione del BIOS da un anno non ricordo più se c'era qualche parametro da cambiare per eventuale undervolt/overclock oltre a frequenze e voltaggi appunto.

Al momento sono in undervolt e ho solo tolto la funzione turbo....c'è qualche altro parametro consigliato da modificare che voi sappiate?

Armyd500
23-08-2018, 22:28
Esco dal thread dell i7-2600k per iscrivermi qui... da oggi felice possessore del 2700x :ciapet: :fagiano:

Nautilu$
24-08-2018, 07:40
Esco dal thread dell i7-2600k per iscrivermi qui... da oggi felice possessore del 2700x :ciapet: :fagiano:

Gran salto! Più o meno come il mio : dal pc2 in firma al pc1 !
Nel mio caso 2,5x sfruttato al max....... con 100W risparmiati

Salvatopo
24-08-2018, 07:47
Grazie Salvatopo, per le informazioni utili ed i test sul bios.

Ma figurati. :)

Spitfire84
24-08-2018, 08:28
Esco dal thread dell i7-2600k per iscrivermi qui... da oggi felice possessore del 2700x :ciapet: :fagiano:

Ben arrivato! :yeah:

Se ti servono info sui parametri dei Ryzen e su come overcloccarli, ho scritto una guida che spero possa esserti utile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

cubaman69
24-08-2018, 15:25
salve,
ho provato di tutto con questa config:2600x+gigabyte ultra gaming x470+gskill ripjaws V 3200 x far andare le ram a 3200....niente
Dunque:
xmp,xmp e vram aumentato sino 1,404,no xmp 32x con 1,404, vsoc 1,206,tRC portato a 60(da 56),abbassati i timing da 16,18,18,38,56 a 18,19,19,40,60,command rate da 1t a 2t, procodt(a 40 non parte)48,53.3, 60 gearmode on....niente non vi è verso di passare memtest suggerito qui x + di 10 minuti (quando va bene).Bios aggiornato ultimo disponibile del 21/8/2018 agesa 1.0.0.4.
Non ho provato a modificare il CLDO_VDDP
Test fatti con pbo off e cpu boost off
Non posso usare Thaiphoon Burner xche non legge nulla nonostante abbia i privilegi di super admin....mistero!
Solo a 2666 non si riscontrano problemi...che amarezza!
Ps:x mio errore le ram,purtroppo, non sono nel Memory Support List
Prima avevo le gskill 3000 e andavano...poi scambiate con queste e:muro:

Maverick1987
24-08-2018, 15:35
Domanda un po' strana, toglietemi una curiosità:
Secondo voi con la mia configurazione in firma un hackintosh è fattibile?
L'incompatibilità di molte componenti è nota, solitamente si scelgono similari ai mac per non avere problemi, ma in questo caso siamo ben lontani...
So però che sono stati fatti dei ryzentosh e magari il chipset x-370 è cmq compatibile... :confused:

uppettino?!
Qualcuno ne ha una vada idea?

Spitfire84
25-08-2018, 09:04
Io sempre usato il ryzen dram calculator e sono sempre riuscito ad avere buoni risultati, il vsoc, almeno nel mio caso, se lo alzo troppo crea instabilità, adesso l'ho settato a 1.025v e ram a 3300 cl 14. Per sapere che chip montano le tue ram metti i modello preciso.

Concordo, proverei anch'io con Ryzen Dram Calculator (fai attenzione però che 3 parametri, i tRFC) vengono impostati nel bios delle Gigabyte in ns anziché i cicli che visualizza Ryzen Dram Calculator (o viceversa), pertanto vanno calcolati prima di essere impostati nel bios.

Edit: avevo postato tempo fa il calcolo dei 3 timing (tRFC) a un utente del forum. Fai una proporzione e ti calcoli i tuoi in funzione della frequenza a cui vuoi andare:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45576738&postcount=133

cubaman69
25-08-2018, 13:45
grazie delle info ,controllo e aggiorno……...ora a 2933 sono arrivato …...almeno

cubaman69
25-08-2018, 13:56
Eccole:

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gvkb

16GB kit di memoria Dual Channel -
2x8 versione intervalli di CL16 (16-18-18-38) 1.35V
PC4-25600 specifica, velocità 3200MHz

Armyd500
25-08-2018, 21:52
Ben arrivato! :yeah:

Se ti servono info sui parametri dei Ryzen e su come overcloccarli, ho scritto una guida che spero possa esserti utile:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

:yeah: ottimo, grazie!! Appena ho tempo confronto i parametri con la mia Asus e inizio i test. Con il 1700x a studio mi sono fermato a 38x per non salire troppo con il voltaggio considerando che farà lunghe sessioni di rendering. Per questo mio 2700x punterei volentieri ai 40x daily e testerei per curiosità fin dove può salire con voltaggi sicuri

cubaman69
25-08-2018, 22:03
In teoria dovrebbero essere delle Hynix SR

eccole scovate:

G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GVKB 8Gb Hynix M-Die Single Single Jedec Info

cubaman69
25-08-2018, 22:10
eccole scovate:

G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GVKB 8Gb Hynix M-Die Single Single Jedec Info

http://i65.tinypic.com/20rwmyr.jpg

cubaman69
25-08-2018, 22:14
eccole scovate:

G.Skill Ripjaws V 3200 MHz CL16* F4-3200C16D-16GVKB 8Gb Hynix M-Die Single Single Jedec Info

http://i65.tinypic.com/20rwmyr.jpg

scusate ma non riesco a modificare o eliminare messaggio

Salvatopo
27-08-2018, 07:32
Ieri ho installato l'utility di MSI (per cambiare il colore dei LED) e, non so perchè, i drivers di AMD.

Non l'avessi mai fatto: continui riavvii, sparito l'audio nei giochi, il Cool&Quiet funziona a volte si e a volte no.

Ovviamente disinstallare non è servito a nulla... :muro:

Salvatopo
27-08-2018, 08:16
Ma dici che la colpa è dell'utility o dei driver?
Se i driver li hai installati dal cd della scheda madre forse non sono aggiornati e non vanno bene per la nuova versione di windows 10.
Prova a scaricarli dal sito AMD.

Sinceramente non so quale dei 2 abbia fatto casino, ma entrambi sono scaricati dal sito del relativo produttore: l'ultima versione dell'MSI GamingApp dal sito MSI e l'ultima versione dei driver AMD dal sito AMD.
Mi domando perchè l'ho fatto.

Salvatopo
27-08-2018, 09:01
Cacchio, vai a vedere che per una stupidata ti tocca formattare... :mad:

Già... pensare che avevo formattato meno di un mese fa proprio per problemi simili. Spero di riuscire a fare un rollback.

Spitfire84
27-08-2018, 11:51
Già... pensare che avevo formattato meno di un mese fa proprio per problemi simili. Spero di riuscire a fare un rollback.

Fa un ripristino di Windows da un punto di ripristino

Salvatopo
27-08-2018, 14:38
Fa un ripristino di Windows da un punto di ripristino

Esatto.

isomen
27-08-2018, 20:09
Ieri ho installato l'utility di MSI (per cambiare il colore dei LED) e, non so perchè, i drivers di AMD.

Non l'avessi mai fatto: continui riavvii, sparito l'audio nei giochi, il Cool&Quiet funziona a volte si e a volte no.

Ovviamente disinstallare non è servito a nulla... :muro:

Per driver amd intendi quelli del chipset?
Io l'installai per primi e non mi sembra di aver rilevato problemi, però una cosa da chiedere l'ho anch'io :D
é normale che un SSD M:2 con interfaccia sata inibisca entrambe le porte sata gestite dalla cpu?

PS
ho preso un NVME kingston ma non é visto sullo slot M.2 riesco ad utilizzarlo solo con adattatore pcie :mad:

PS2
parlo del pc 1 in firma (sul secondo ormai non ho più possibilità di metterci le mani, peccato... 2 test con il 2700x lì farei volentieri)

;) ciauz

kean3d
27-08-2018, 23:28
mhmhm sto testando le ram su asus b450-prime e ryzen 1600
sono crucial ballistix 2666 dual-rank con chip micron d-die
per ora sto a settaggi auto coi timings tranne voltaggio 1.35 e geardown off
a 3000 nessun problema, rock solid
a 3200 le ram passano i test tranquillamente
soc voltage in offset a 1.15v
ma mi va in crash esempio quando termino il test oppure anche solo navigando

sospetto che sia il voltaggio del soc, essendo in offset scende col c&q e il controller nun gliela fa, quando da sotto carico torna in risparmio energetico
devo testare :what:
vero che le ram sono dual rank quindi già buono a 3000, pero' strano e a 3200 pure con timings piu' rilassati ancora spingono decisamente meglio in bandwidth

kean3d
27-08-2018, 23:30
Per driver amd intendi quelli del chipset?
Io l'installai per primi e non mi sembra di aver rilevato problemi, però una cosa da chiedere l'ho anch'io :D
é normale che un SSD M:2 con interfaccia sata inibisca entrambe le porte sata gestite dalla cpu?

PS
ho preso un NVME kingston ma non é visto sullo slot M.2 riesco ad utilizzarlo solo con adattatore pcie :mad:

PS2
parlo del pc 1 in firma (sul secondo ormai non ho più possibilità di metterci le mani, peccato... 2 test con il 2700x lì farei volentieri)

;) ciauz

si pure sulla mia main è specificato
si magna le due porte collegate alla cpu

kean3d
27-08-2018, 23:43
non male contando che c'è ancora molto da lavorare sui timings in ogni caso ;)

3000 18-21-21-43-geardown on
https://s22.postimg.cc/t3jcsq0pd/cachemem_1600_3.9ghz_vdef_ddr4_3000_18-21-21-43-geardown.png

3200 20-22-22-46-geardown off
https://s22.postimg.cc/5pbdgtlcx/cachemem_1600_3.9ghz_vdef_ddr4_3200_20-22-22-46.png

Salvatopo
28-08-2018, 07:21
Per driver amd intendi quelli del chipset?
Io l'installai per primi e non mi sembra di aver rilevato problemi,

Si, loro.
Tra l'altro quando li installo, la procedura termina sempre con un errore. Anche dopo aver appena formattato il PC installando l'ultima versione di W10 (ovviamente 64bit, ovviamente originale).

però una cosa da chiedere l'ho anch'io :D
é normale che un SSD M:2 con interfaccia sata inibisca entrambe le porte sata gestite dalla cpu?


Mi sa di si.

non male contando che c'è ancora molto da lavorare sui timings in ogni caso ;)

3200 20-22-22-46-geardown off
https://s22.postimg.cc/5pbdgtlcx/cachemem_1600_3.9ghz_vdef_ddr4_3200_20-22-22-46.png

Velocissime!!! Io sto con timing più tirati (18-14-14-14), sempre a 3200, ma ottengo risultati praticamente identici.

isomen
28-08-2018, 08:09
Grazie per le risposte :)

aggiungo anche il mio test di aida:

http://www.imagebam.com/image/06ffed957950374

anche se io non riesco a farle andare oltre 2933mhz, probabilmente perche sono ancora legato al fatto di voler tirare i timings invece di rilassarli (di default le mie sono 16-18-18 e hanno chip hynix).

;) ciauz

Grizlod®
28-08-2018, 17:54
.....
PS
ho preso un NVME kingston ma non é visto sullo slot M.2 riesco ad utilizzarlo solo con adattatore pcie :mad:

PS2
parlo del pc 1 in firma (sul secondo ormai non ho più possibilità di metterci le mani, peccato... 2 test con il 2700x lì farei volentieri)

;) ciauzNon ho esperienza diretta, ma credo che tu non debba cercarlo nelle periferiche M.2 (in quanto, di fatto non lo è); scorrendo i menù, dovresti trovare il dispositivo, nel menù apposito NVME.

isomen
28-08-2018, 22:58
Non ho esperienza diretta, ma credo che tu non debba cercarlo nelle periferiche M.2 (in quanto, di fatto non lo è); scorrendo i menù, dovresti trovare il dispositivo, nel menù apposito NVME.

La voce dello slot M.2 nel bios é sotto le sata, ma se inserisco quello NVME risulta vuoto e non esiste neanche in windows (é già formattato, l'ho inizializzato montandolo con l'adattatore sullo slot pcie)... ho rimontato sullo slot M.2 quello ad intefaccia sata (con il sistema operativo) e amen.

Grazie dell'interessamento e di tutti i consigli che vorrai/potrai darmi.

;) ciauz

black81
29-08-2018, 16:37
non male contando che c'è ancora molto da lavorare sui timings in ogni caso ;)

3000 18-21-21-43-geardown on
https://s22.postimg.cc/t3jcsq0pd/cachemem_1600_3.9ghz_vdef_ddr4_3000_18-21-21-43-geardown.png

3200 20-22-22-46-geardown off
https://s22.postimg.cc/5pbdgtlcx/cachemem_1600_3.9ghz_vdef_ddr4_3200_20-22-22-46.png

Veramente niente male !

Grizlod®
29-08-2018, 21:23
La voce dello slot M.2 nel bios é sotto le sata, ma se inserisco quello NVME risulta vuoto e non esiste neanche in windows (é già formattato, l'ho inizializzato montandolo con l'adattatore sullo slot pcie)... ho rimontato sullo slot M.2 quello ad intefaccia sata (con il sistema operativo) e amen.

Grazie dell'interessamento e di tutti i consigli che vorrai/potrai darmi.

;) ciauz L'unica altra questione che mi viene in mente è che possa essere visto dal BIOS UEFI se fosse GPT, al posto di MBR.

https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/windows-setup-installing-using-the-mbr-or-gpt-partition-style

Come potrai leggere c'è un toll in Windows\System32 (lanciabile da 'Esegui'):
MBR2GPT.EXE

A suo tempo usai Partition Wizard (a pagamento) per convertire un normale SSD sata (AHCI), in quanto non avevo Win 10 già installato.

isomen
30-08-2018, 17:13
L'unica altra questione che mi viene in mente è che possa essere visto dal BIOS UEFI se fosse GPT, al posto di MBR.

https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/windows-setup-installing-using-the-mbr-or-gpt-partition-style

Come potrai leggere c'è un toll in Windows\System32 (lanciabile da 'Esegui'):
MBR2GPT.EXE

A suo tempo usai Partition Wizard (a pagamento) per convertire un normale SSD sata (AHCI), in quanto non avevo Win 10 già installato.

Ti dico passo passo quello che ho fatto:

ho montato l'nvme su slot pcie utilizzando un adattatore e l'ho inizializzato in modalità GPT, ma AOMEI partizione assistente standard non supporta la migrazione del so su dischi gpt, quindi l'ho convertito in mbr ed ho eseguito l'operazione (al termine l'ho riconvertito in gpt, come avevo fatto con l'm.2 sata che uso attualmente), ma montandolo sullo slot m.2 non esiste nonostante lo slot della B350-f gaming supporti sia sata che pcie... entrambi gli SSD in mio possesso sono B+M

se sapendo quello che ho fatto ti viene in mente qualche altra cosa é ben accetta, altrimenti continuerò ad utilizzarlo con l'adattatore come un normale disco, magari l'uso per installarci i giochi.

;) ciauz

Grizlod®
30-08-2018, 19:00
Ti dico passo passo quello che ho fatto:

ho montato l'nvme su slot pcie utilizzando un adattatore e l'ho inizializzato in modalità GPT, ma AOMEI partizione assistente standard non supporta la migrazione del so su dischi gpt, quindi l'ho convertito in mbr ed ho eseguito l'operazione (al termine l'ho riconvertito in gpt, come avevo fatto con l'm.2 sata che uso attualmente), ma montandolo sullo slot m.2 non esiste nonostante lo slot della B350-f gaming supporti sia sata che pcie... entrambi gli SSD in mio possesso sono B+M

se sapendo quello che ho fatto ti viene in mente qualche altra cosa é ben accetta, altrimenti continuerò ad utilizzarlo con l'adattatore come un normale disco, magari l'uso per installarci i giochi.

;) ciauzHai provato con solo l'nvme, senza alcun altro storage in nessun altra porta sata?

isomen
30-08-2018, 21:27
Hai provato con solo l'nvme, senza alcun altro storage in nessun altra porta sata?

No, questo non l'ho provato... ma le sata 5 e 6 (quelle gestite da ryzen, come lo slot m.2) sono vuote, però credo che queste influiscano con la gestione di quello sata (che funziona bene) non di quello pcie (che casomai dovrebbe influire sulle linee pcie disponibili)

Ora il sistema dove l'hai installato? Su un ssd sata con cavo? Come è partizionato?

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Adesso il so é sul crucial, ssd m.2 con interfaccia sata, volevo metterne uno con interfaccia pcie per poter utilizzare le due sata gestite dalla cpu per ricollegare un'altro hard disk e l'esata (le 4 sata gestite dalla mobo sono occupate da 2 hdd, il masterizzatore dvd e una slitta sata esterna)

PS
il disco incriminato é questo:

http://www.imagebam.com/image/072a16960355904

PS2
dimenticavo, ecco la tabella completa del partizionamento dei dischi

http://www.imagebam.com/image/bbb3ce960363024

;) ciauz

Salvatopo
01-09-2018, 12:06
Rifatto il test per i valorid di CPU LLC utilizzando OCCT in modalità LINPACK AVX

Moltiplicatore: 37x
VCORE: 1.250v

In idle: VID 1,250

In LOAD: VID 1,175 indipendentemente dai settaggi di LLC.

Posso dire che LLC non serve assolutamente a nulla?

Vega1978
01-09-2018, 12:41
Aggiornamento sulle migliorie al supporto ram dei bios nuovi MSI (parlo in particolare del bios 1H della x370 gaming pro carbon, uscito a fine luglio, ma il discorso penso sia analogo per tutti i bios MSI che integrano AGESA 1.0.0.4C).

Ram: rock solid con xmp, parte al primo colpo SEMPRE.
La mia è Hynix m-dye certificata 3000... ho superato 1250% di memtest a 3133, con vsoc ad un normalissimo 1,1v (che è quello che mi avrebbe messo da sola lasciando auto, con questa frequenza di RAM). Tutti i timings sono quelli "auto" del profilo xmp da 2933 = 16,18,18,38

Vdrop: molto molto diminuito sotto carico (occt).
LLC: molto più efficace. E qui mi rivolgo a Salvatopo, che ha da sempre riscontrato problemi con il suo esemplare di mobo (leggasi, LLC inefficace). Pensa che con LLC = 1, ossia il livello più potente, sono a 1,325v in idle e 1,38 sotto occt!!! Di fatto puoi simulare un ottimo C&Q, che quando setti voltaggio manuale viene disattivato.
Prova a fissare voltaggio manuale molto basso (in idle non ti crasha nulla anche se metti moltiplicatore fisso a 38x, per dire...), da aumentare al valore che è richiesto per la frequenza di full load con LLC=1.

Direi che sono molto soddisfatto, al momento, di questa mobo. VRM sempre sotto 80°. Sempre. Anche con in casa 30° e 15 ore di compressione handbrake.

Rifatto il test per i valorid di CPU LLC utilizzando OCCT in modalità LINPACK AVX

Moltiplicatore: 37x
VCORE: 1.250v

In idle: VID 1,250

In LOAD: VID 1,175 indipendentemente dai settaggi di LLC.

Posso dire che LLC non serve assolutamente a nulla?

hai una situazione diversa rispetto Mini4wdking. Per la tomahawak non è ancora uscito il bios con agesa 1.0.0.4c.

Polpi_91
01-09-2018, 13:05
Rifatto il test per i valorid di CPU LLC utilizzando OCCT in modalità LINPACK AVX

Moltiplicatore: 37x
VCORE: 1.250v

In idle: VID 1,250

In LOAD: VID 1,175 indipendentemente dai settaggi di LLC.

Posso dire che LLC non serve assolutamente a nulla?

con la CH6 cambia tantissimo, con LLC Level 4 droppa il giusto, se lo lacio in auto droppa quasi 0.1V

Salvatopo
02-09-2018, 11:58
Con la CPU a 3900 e il voltaggio a 1,4 droppa 0,1V con qualunque settaggio. Boh.

Grizlod®
02-09-2018, 20:03
No, questo non l'ho provato... ma le sata 5 e 6 (quelle gestite da ryzen, come lo slot m.2) sono vuote, però credo che queste influiscano con la gestione di quello sata (che funziona bene) non di quello pcie (che casomai dovrebbe influire sulle linee pcie disponibili)

;) ciauzNon mi viene a mente nient'altro; scrivi al supporto Asus, magari il prossimo BIOS, risolvi.

isomen
02-09-2018, 21:24
Non mi viene a mente nient'altro; scrivi al supporto Asus, magari il prossimo BIOS, risolvi.

Posso farlo, ma in fondo non é un grosso problema, se avrò bisogno di ulteriore spazio sostituiro il 2tb con un'altro 4tb e con la slitta esterna all'esata posso rinunciarci... grazie di tutto.

;) ciauz

Salvatopo
03-09-2018, 07:58
Concordo, io noto visibilmente la diversa potenza del LLC, se metto il più potente, addirittura, trovo che sotto carico ho 0,6v di più che in IDLE!! :D

Che poi era più o meno il comportamento che mi sarei aspettato io.

Comunque per tenerlo stabile a 3.9 ho impostato 1,385V che, sotto OCCT, scendono a 1,295. Peccato che la temperatura sale a 80° :eek:

Ora sto assemblando un Ryzen5 2400g per un amico, su mobo Gigabyte B450: prima di darglielo mi vedrò costretto a fare tutti i test del caso. :oink:

Salvatopo
03-09-2018, 08:15
Fai bene, è il minimo che tu possa fare per essere ripagato dello sforzo di montaggio!! :cool: :D

Assolutamente :D
Sono proprio curioso di vedere come vanno questi Ryzen serie 2.

Vega1978
04-09-2018, 20:34
hai una situazione diversa rispetto Mini4wdking. Per la tomahawak non è ancora uscito il bios con agesa 1.0.0.4c.

bios 1I uscito da poco anceh se sul sito risulta di fine luglio
e io ho ancora una situazione diversa da voi due. Premesso che ho la b350 tomahawak e profilo ryzen balanced il voltaggio della cpu con llc su mode 1 e su auto cambia di niente 1.225 sotto cinebench e 1.219-1.231 in idle (con un picco di 1.237) con cool and quiet attivato e cpu a 3800 Mhz

Salvatopo
05-09-2018, 07:42
bios 1I uscito da poco anceh se sul sito risulta di fine luglio
e io ho ancora una situazione diversa da voi due. Premesso che ho la b350 tomahawak e profilo ryzen balanced il voltaggio della cpu con llc su mode 1 e su auto cambia di niente 1.225 sotto cinebench e 1.219-1.231 in idle (con un picco di 1.237) con cool and quiet attivato e cpu a 3800 Mhz

Che è il comportamento che mi aspettavo io. Come misuri i voltaggi? L'unico dubbio che mi rimane è che HWInfo non li legga correttamente.

Il vcore lo hai lasciato in AUTO?

Vega1978
05-09-2018, 07:45
Beh ti tiene il voltaggio stabile anche a pieno carico, evitando i cali... Quindi funziona.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

Devo verificare cosa cambia variando llc perché i valori di prima li ho visti con llc in auto mentre con llc su mode 1 ho solo guardato come variava il voltaggio in idle (per vedere se c'era un comportamento tipo c & q)

Vega1978
05-09-2018, 08:06
Che è il comportamento che mi aspettavo io. Come misuri i voltaggi? L'unico dubbio che mi rimane è che HWInfo non li legga correttamente.

Il vcore lo hai lasciato in AUTO?

V core su auto
È da hw info voltaggio svi2 tfn

ASSPO
05-09-2018, 08:26
Buongiorno,
sono entrato da qualche giorno nel mondo ryzen.
Vorrei capire una cosa.
A cosa serve l'overclock manuale (p-state-offset o fisso) se con l'xfr2 del mio procio riesco a raggiungere i 3.9 ghz a voltaggio def?

kean3d
05-09-2018, 20:17
col turbo non raggiunge i 3.9g su tutti i core ma solo su 2 se non erro, e per un tempo limitato dal tdp raggiunto;
disabilitandolo e salendo di frequenza invece hai tutti i core a quella che imposti; ovviamente salgono temp e consumi in proporzione 👍

kean3d
05-09-2018, 20:21
finalmente stabilizzato le ram (chip micron d-die dual rank) a 3200
settando procODT a 80 ohm tutto okkey 👌
ora vediamo se riesco a salire ulteriormente, altrimenti vai di lima sui timings
comunque direi già ampiamente al di sopra delle aspettative

Spitfire84
06-09-2018, 07:04
finalmente stabilizzato le ram (chip micron d-die dual rank) a 3200
settando procODT a 80 ohm tutto okkey 👌
ora vediamo se riesco a salire ulteriormente, altrimenti vai di lima sui timings
comunque direi già ampiamente al di sopra delle aspettative

Dovresti avere un'ottima banda con delle dual ranking @ 3200 MHz

Salvatopo
06-09-2018, 08:28
Devo verificare cosa cambia variando llc perché i valori di prima li ho visti con llc in auto mentre con llc su mode 1 ho solo guardato come variava il voltaggio in idle (per vedere se c'era un comportamento tipo c & q)

In idle dovrebbe sempre essere quello scelto in configurazione. Nel mio caso è perfettamente identico, ma se faccio partire OCCT scende di circa 0,1V indipendentemente dal livello di LLC settato.

V core su auto
È da hw info voltaggio svi2 tfn

Ok, quindi usiamo lo stesso SW.

Vega1978
06-09-2018, 11:13
Aggiornamento sulle migliorie al supporto ram dei bios nuovi MSI (parlo in particolare del bios 1H della x370 gaming pro carbon, uscito a fine luglio, ma il discorso penso sia analogo per tutti i bios MSI che integrano AGESA 1.0.0.4C).

Ram: rock solid con xmp, parte al primo colpo SEMPRE.
La mia è Hynix m-dye certificata 3000... ho superato 1250% di memtest a 3133, con vsoc ad un normalissimo 1,1v (che è quello che mi avrebbe messo da sola lasciando auto, con questa frequenza di RAM). Tutti i timings sono quelli "auto" del profilo xmp da 2933 = 16,18,18,38

Vdrop: molto molto diminuito sotto carico (occt).
LLC: molto più efficace. E qui mi rivolgo a Salvatopo, che ha da sempre riscontrato problemi con il suo esemplare di mobo (leggasi, LLC inefficace). Pensa che con LLC = 1, ossia il livello più potente, sono a 1,325v in idle e 1,38 sotto occt!!! Di fatto puoi simulare un ottimo C&Q, che quando setti voltaggio manuale viene disattivato.
Prova a fissare voltaggio manuale molto basso (in idle non ti crasha nulla anche se metti moltiplicatore fisso a 38x, per dire...), da aumentare al valore che è richiesto per la frequenza di full load con LLC=1.

Direi che sono molto soddisfatto, al momento, di questa mobo. VRM sempre sotto 80°. Sempre. Anche con in casa 30° e 15 ore di compressione handbrake.

In idle dovrebbe sempre essere quello scelto in configurazione. Nel mio caso è perfettamente identico, ma se faccio partire OCCT scende di circa 0,1V indipendentemente dal livello di LLC settato.



Ok, quindi usiamo lo stesso SW.

Mini4wdking ha il comportamento migliore: aumenta il voltaggio sotto carico. Quando riesco faccio un po' di prove e vi aggiorno.

Vega1978
06-09-2018, 13:24
Beh, se lo metto a balla (al massimo) fa così, mentre se lo metto disattivato ho un certo vdrop, se lo metto al minimo un vdrop meno marcato, fino ad un certo livello che mi annulla il drop, se lo metto invece al massimo addirittura il voltaggio è più alto che in idle.
In pratica lo regolo come voglio :cool:
Usi il profilo balanced di win 10?
E hw info per monitorare i voltaggi (svi2 tfn)?Grazie ciao

Vega1978
06-09-2018, 17:29
Ho fatto il test con 3700 Mhz perchè a 3800 Mhz cb non si concludeva con gli llc da 6 a 8.
Il pstate non influenza niente che sia su 0 o 2 tutto uguale.
c&q MHz llc pstate note
attivo 3700 1 2 1214 punti cb
voltaggio durante cb 1.237-1.244
voltaggio min 1.231 max 1.244

c&q MHz llc pstate note
attivo 3700 8 0 1194 punti cb
voltaggio durante cb 1.181
voltaggio min 1.181 max 1.231

kean3d
06-09-2018, 22:44
Velocissime!!! Io sto con timing più tirati (18-14-14-14), sempre a 3200, ma ottengo risultati praticamente identici.
Samsung B-Die?

Veramente niente male !
:mano:

Dovresti avere un'ottima banda con delle dual ranking @ 3200 MHz
si circa 49000 MB/s in lettura/scrittura
contando il cas 20 (impostazioni auto per ora) a 3200 e il 2t,
possono solo che migliorare ulteriormente
a breve provo gli step successivi 3266 e 3333
per sfondare i 50000 MB/s

vedo le migliori Samsung B-Die tiratissime sui 53000 MB/s
direi ottimo risultato per queste Micron D-Die dual rank
probabilmente con la nuova serie ryzen 2xxx salirebbero pure di piu' ;)

Salvatopo
07-09-2018, 08:08
Samsung B-Die?

Si, quelle in firma.

kean3d
07-09-2018, 23:47
Si, quelle in firma.

ok :)


bene, strano comportamento, impostando le ram @3266 la banda scende di circa 3000mb/s rispetto a @3200 (stessi settaggi) ,a mio avviso la main disabilita la modalità dual rank, forse perdendoci dietro piu' tempo..

allora ho iniziato a limare i timings @3200, vedendo il comportamento sembra che i settaggi auto che la main imposta a @3000 calzino a pennello @3200 impostandoli manualmente; settato gearmode off, performance bias off, e powerdon off:

3200 18-21-21-43 1.35v
https://s22.postimg.cc/5nzqgopb5/cachemem_1600_4.0ghz_1.30v_ddr4_3200_18-21-21-43-perf_bias_off.png

le ram sono belle calde, quindi eviterei di dare maggior voltaggio, anche se forse a 1,40v o giu di li' potrebbero reggere cas16
boh credo di fermarmi qui per ora e vedere se si possono limare i voltaggi
quando avro' piu' tempo indaghero' sui 3266 e calo di banda :what:

diario di bordo del capitano ryzen, data astrale 3200, cas18 ^^

kean3d
13-09-2018, 23:17
no vabbè alzo le mani allora!
cas14 :mbe:

3200 14-19-18-38 1.35v
https://s8.postimg.cc/qm15vylzp/cachemem_1600_4.0ghz_1.30v_ddr4_3200_14-19-18-38-gearmode_OFF_p.png

sempre gli stessi micron d-die dual rank
con "gearmode on" sfiorano i 50k ma la latenza in memoria risale di 2ns, quindi megio cosi'

testate sotto stress giusto un attimo e in game un'oretta, non fanno una piega;

https://s8.postimg.cc/5p4xrmo2d/b450-plus_r1600_ballistix_3200_14-19-18-38.jpg

cosa strana, non bootano con cas dispari sotto il 20! quindi niente 15,17,19
per il resto, c'è ancora da lavorar un pelo sui timings terziari..

Salvatopo
14-09-2018, 07:25
no vabbè alzo le mani allora!
cas14 :mbe:

3200 14-19-18-38 1.35v
cosa strana, non bootano con cas dispari sotto il 20! quindi niente 15,17,19
per il resto, c'è ancora da lavorar un pelo sui timings terziari..

Riesci a postare screenshot dei settaggi?
A me alla stessa frequenza sembra vadano un pelino più lente.

kean3d
14-09-2018, 09:08
aida64 da risultati sempre diversi ad ogni run, anche di molto,soprattutto in cache l2 e l3, bo ci esci matto a capire..

con geekbench si ha più l'idea del punteggio 👍

Salvatopo
14-09-2018, 09:13
aida64 da risultati sempre diversi ad ogni run, anche di molto,soprattutto in cache l2 e l3, bo ci esci matto a capire..

con geekbench si ha più l'idea del punteggio 👍

Io faccio il test dopo un reboot e chiudendo tutte le applicazioni chiudibili. Di solito da risultati abbastanza coerenti.

Appena posso provo con GeekBench.

kean3d
14-09-2018, 09:25
Io faccio il test dopo un reboot e chiudendo tutte le applicazioni chiudibili. Di solito da risultati abbastanza coerenti.

Appena posso provo con GeekBench.

si anche io mi baso sulla run fatta nelle stesse condizioni, infatti non capisco perché con certi settaggi cambia praticamente sempre (magari può essere un problema di stabilità totale che devo ancora verificare) ..
anche se chiaramente la latenza scende

quello che non capisco con le ddr4, è se la regola "o è stabile o crasha" vale,cioè se fin che è stabile le performance migliorano sempre e comunque calando i timings, oppure c'è il rovescio della medaglia ..

Salvatopo
14-09-2018, 09:27
si anche io mi baso sulla run fatta nelle stesse condizioni, infatti non capisco perché con certi settaggi cambia praticamente sempre (magari può essere un problema di stabilità totale che devo ancora verificare) ..
anche se chiaramente la latenza scende

quello che non capisco con le ddr4, è se la regola "o è stabile o crasha" vale,cioè se fin che è stabile le performance migliorano sempre e comunque calando i timings, oppure c'è il rovescio della medaglia ..

Bella domanda. In teoria non essendo ECC dovrebbe valere il classico "va o non va".

kean3d
14-09-2018, 09:28
Bella domanda. In teoria non essendo ECC dovrebbe valere il classico "va o non va".

👍 ci sto uscendo matto in sti giorni 😅

Salvatopo
14-09-2018, 10:05
👍 ci sto uscendo matto in sti giorni 😅

Non dirlo a me. Lo lascio a fare 2 ore di test e va una roccia, poi lo accendo per navigare un po' e si riavvia. A volte mi viene la voglia di buttare tutto giù dal balcone.

P.S. qualcuno usa l'Arctic Freezer 33 eSports ONE (https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33-esports-one.html)?

É dato per dissipare 200W continui, ma a me le temperature arrivano a 81°...

zerotre
14-09-2018, 11:03
Salve a tutti,

nel caso voleste testare le ram e i relativi timings, vi consiglio di usare TM5:

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

c'e' un file cfg che carica la configurazione fatta da 1usmus, che e' l'utente che ha fatto ryzen dram calculator, in breve tempo dovrebbe verificare la stabilita' del sistema.

kean3d
15-09-2018, 00:50
Non dirlo a me. Lo lascio a fare 2 ore di test e va una roccia, poi lo accendo per navigare un po' e si riavvia. A volte mi viene la voglia di buttare tutto giù dal balcone.

P.S. qualcuno usa l'Arctic Freezer 33 eSports ONE (https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33-esports-one.html)?

É dato per dissipare 200W continui, ma a me le temperature arrivano a 81°...

provato ad alzare il proODT? io con ram 3200 solo a 80ohm è stabile, pero' ho le dual rank, se single rank 60-68.5ohm dovrebbe essere abbastanza a 3200

bello il dissi sembra valido, sicuro che le temp siano giuste (Tctl/Tdie) ?

Salve a tutti,

nel caso voleste testare le ram e i relativi timings, vi consiglio di usare TM5:

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

c'e' un file cfg che carica la configurazione fatta da 1usmus, che e' l'utente che ha fatto ryzen dram calculator, in breve tempo dovrebbe verificare la stabilita' del sistema.

thanks lo provo, ho visto il ryzen dram calculator, ha tutti i chip tranne.. figurarsi i micron d-die xD

kean3d
15-09-2018, 01:14
buono il testmem, da un idea veloce della stabilità, stressa tutta la ram

https://s8.postimg.cc/y7x4ocrcx/testram_ballistix_3200_14-19-18-38-1.35v.jpg (https://postimg.cc/image/y7x4ocrcx/)

Nautilu$
15-09-2018, 07:47
Non dirlo a me. Lo lascio a fare 2 ore di test e va una roccia, poi lo accendo per navigare un po' e si riavvia. A volte mi viene la voglia di buttare tutto giù dal balcone.

P.S. qualcuno usa l'Arctic Freezer 33 eSports ONE (https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33-esports-one.html)?

É dato per dissipare 200W continui, ma a me le temperature arrivano a 81°...

Alza le tensioni di CPU/soc/ram (poi cerchi di capire su quale dei 3 effettivamente serviva) e vedi che risolvi!

Per il dissi..... Noctua o Macho ! e basta!
oppure vai di AIO

Vega1978
15-09-2018, 09:21
Non dirlo a me. Lo lascio a fare 2 ore di test e va una roccia, poi lo accendo per navigare un po' e si riavvia. A volte mi viene la voglia di buttare tutto giù dal balcone.

P.S. qualcuno usa l'Arctic Freezer 33 eSports ONE (https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-33-esports-one.html)?

É dato per dissipare 200W continui, ma a me le temperature arrivano a 81°...

Il mio si bloccava era un problema software di un'estensione di Chrome

walter.caorle
15-09-2018, 15:51
Salve a tutti,

nel caso voleste testare le ram e i relativi timings, vi consiglio di usare TM5:

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

c'e' un file cfg che carica la configurazione fatta da 1usmus, che e' l'utente che ha fatto ryzen dram calculator, in breve tempo dovrebbe verificare la stabilita' del sistema.
Bello. Grazie :)
Ci mette una bella mezz'ora

https://s15.postimg.cc/61cwd5l47/tm5.png (https://postimg.cc/image/61cwd5l47/)

TheDarkAngel
15-09-2018, 15:56
Bello. Grazie :)
Ci mette una bella mezz'ora


Dove hai trovato il config di 1usmus per tm5? :p

walter.caorle
15-09-2018, 16:03
Dove hai trovato il config di 1usmus per tm5? :p

Nel pacchetto postato da Zerotre. C'è il cfg da sostituire nella cartella bin

zerotre
15-09-2018, 16:43
Bello. Grazie :)
Ci mette una bella mezz'ora

https://s15.postimg.cc/61cwd5l47/tm5.png (https://postimg.cc/image/61cwd5l47/)

Dove hai trovato il config di 1usmus per tm5? :p

si in mezz'ora sai piu' o meno se e' stabile o meno, al contrario di altri test dove servono ore e ore...

Il pacchetto l'ho fatto io, il cfg l'ho preso sull'ottimo thread su oc.net su Ryzen dram calc, seguendolo sono riuscito a scaricare il cfg, quando 1usmus l'ha postato, lo usa lui quindi penso sia abbastanza affidabile...

TheDarkAngel
16-09-2018, 09:42
si in mezz'ora sai piu' o meno se e' stabile o meno, al contrario di altri test dove servono ore e ore...

Il pacchetto l'ho fatto io, il cfg l'ho preso sull'ottimo thread su oc.net su Ryzen dram calc, seguendolo sono riuscito a scaricare il cfg, quando 1usmus l'ha postato, lo usa lui quindi penso sia abbastanza affidabile...

Ottimo, allora grazie, io ne usavo uno generico a 15 test trovato sul 3d russo dell'autore di tm5 :asd:

Salvatopo
17-09-2018, 07:48
provato ad alzare il proODT? io con ram 3200 solo a 80ohm è stabile, pero' ho le dual rank, se single rank 60-68.5ohm dovrebbe essere abbastanza a 3200

Ci devo giocare un po'. Per ora stranamente è stabile (ieri sono riuscito a giocare un po' e in 4 o 5 ore nessun problema).

bello il dissi sembra valido, sicuro che le temp siano giuste (Tctl/Tdie) ?


Si, si, verificato.
Appena ho un minuto provo a smontarlo, pulirlo e rimettere la pasta termica.

Spitfire84
17-09-2018, 13:46
Salve a tutti,

nel caso voleste testare le ram e i relativi timings, vi consiglio di usare TM5:

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

c'e' un file cfg che carica la configurazione fatta da 1usmus, che e' l'utente che ha fatto ryzen dram calculator, in breve tempo dovrebbe verificare la stabilita' del sistema.

Provato, ma a un certo punto sembra bloccarsi, nel senso che il test sembra terminare, ma il timer continua ad avanzare e non restituisce alcun messaggio di completamento del test. A volte lo fa dopo 5 minuti, a volte dopo 40...boh... :help:
Sistema stabile senza crash da mesi anche con sessioni di conversioni video e gaming di ore.

zerotre
17-09-2018, 14:37
bhe il discorso della stabilita' e' infinito, alla fine se il sistema che hai e' stabile nell'uso quotidiano, non serve fare test particolari, non mi ci metterei neanche a far partire un test del genere.

Altro discorso se stai facendo test per trovare il limite al sistema, meglio mezz'ora di tm5, dove se il sistema non e' stabile te ne accorgi dopo qualche minuto, che 3/4 ore di prime.

Il fatto che si blocchi nel tuo caso penso sia dovuto a una qualche instabilita' ma a questo punto se ti funziona tutto, non ci perderei la testa.

Vega1978
17-09-2018, 14:43
bhe il discorso della stabilita' e' infinito, alla fine se il sistema che hai e' stabile nell'uso quotidiano, non serve fare test particolari, non mi ci metterei neanche a far partire un test del genere.

Altro discorso se stai facendo test per trovare il limite al sistema, meglio mezz'ora di tm5, dove se il sistema non e' stabile te ne accorgi dopo qualche minuto, che 3/4 ore di prime.

Il fatto che si blocchi nel tuo caso penso sia dovuto a una qualche instabilita' ma a questo punto se ti funziona tutto, non ci perderei la testa.

Però magari con un sistema meno oc forse può avere prestazioni migliori

zerotre
17-09-2018, 14:55
sicuramente, dopo la stabilita' si verifica la prestazione "effettiva", vale tantissimo per le gpu, dove molto spesso se aumenti le freq troppo gli fps calano, con le ram e' un discorso diverso perche' ci sono tanti timings da tenere in conto, non solo la frequenza pura, cioe' essere stabili a 3200 non significa andare meglio che a 2933, quindi il test dei timings e' molto importante.

Spitfire84
17-09-2018, 15:21
sicuramente, dopo la stabilita' si verifica la prestazione "effettiva", vale tantissimo per le gpu, dove molto spesso se aumenti le freq troppo gli fps calano, con le ram e' un discorso diverso perche' ci sono tanti timings da tenere in conto, non solo la frequenza pura, cioe' essere stabili a 3200 non significa andare meglio che a 2933, quindi il test dei timings e' molto importante.

ho provato con le memorie a 2133MHz e si comporta comunque uguale. Ma il contatore temporale continua ad avanzare anche se i test terminano.
Ho delle samsung b-die, non può essere instabilità anche perchè sono piuttosto "fissato" con gli stress test ed uso il sistema come in firma dopo ore di test con OCCT e MemtestHCI.

Esiste una versione più aggiornata, o meno aggiornata, della 0.12 che hai caricato? Per fare una prova...

ninety-five
17-09-2018, 15:27
sicuramente, dopo la stabilita' si verifica la prestazione "effettiva", vale tantissimo per le gpu, dove molto spesso se aumenti le freq troppo gli fps calano, con le ram e' un discorso diverso perche' ci sono tanti timings da tenere in conto, non solo la frequenza pura, cioe' essere stabili a 3200 non significa andare meglio che a 2933, quindi il test dei timings e' molto importante.

Noob on:

Ovvero? :D

Spitfire84
17-09-2018, 15:55
Noob on:

Ovvero? :D

su Ryzen una ram @3200 MHz con timings 16-18-18-18-38-2T in quasi tutti i test è meno performante di una @2933 MHz con timings 14-14-14-14-28-1T.
Ovviamente però una volta impostati i timings le ram vanno testate in quanto ne va certificata la stabilità alla frequenza applicata.

ninety-five
17-09-2018, 16:00
su Ryzen una ram @3200 MHz con timings 16-18-18-18-38-2T in quasi tutti i test è meno performante di una @2933 MHz con timings 14-14-14-14-28-1T.
Ovviamente però una volta impostati i timings le ram vanno testate in quanto ne va certificata la stabilità alla frequenza applicata.

Questo lo avevo capito...intendevo chiedere come si testa la "prestazione" della ram. :D

Spitfire84
17-09-2018, 16:54
Questo lo avevo capito...intendevo chiedere come si testa la "prestazione" della ram. :D

ne testi la banda passante e le latenze risultanti con aida64 oltre agli fps nei videogiochi, o ai frame al secondo elaborati con handbrake, i secondi per renderizzare con cinebench, o altri sw...

zerotre
17-09-2018, 18:25
ho provato con le memorie a 2133MHz e si comporta comunque uguale. Ma il contatore temporale continua ad avanzare anche se i test terminano.
Ho delle samsung b-die, non può essere instabilità anche perchè sono piuttosto "fissato" con gli stress test ed uso il sistema come in firma dopo ore di test con OCCT e MemtestHCI.

Esiste una versione più aggiornata, o meno aggiornata, della 0.12 che hai caricato? Per fare una prova...

Dovresti creare la tua config o usare quella default, io non ho provato, ho preso questa perche' conoscendo l'utente, posso affermare che se ne intende di ram e timings, non ho capito se collabora anche con le aziende o altro, quindi mi fido di quello che dice riguardo timings e ram.

EDIT: Leggo che sia possibile che il software trovi un errore ma che non sia fatale, cioe' non sia considerato un problema per windows...

Comunque la versione 0.12 e' l'ultima

Comunque nel tuo caso ripeto, non mi farei troppi pensieri, se i bench sono buoni

bench timings/ram: aida64 in primis

Vega1978
17-09-2018, 20:06
Salve a tutti,

nel caso voleste testare le ram e i relativi timings, vi consiglio di usare TM5:

http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX

c'e' un file cfg che carica la configurazione fatta da 1usmus, che e' l'utente che ha fatto ryzen dram calculator, in breve tempo dovrebbe verificare la stabilita' del sistema.

Che programma è tm5?
memtest versione 5?:mc:

zerotre
17-09-2018, 20:12
Che programma è tm5?
memtest versione 5?:mc:

Eh no

testmem5 un programma fatto da "Serj" un russo su overclock.ru e usato da 1usmus utente di oc.net che ha sviluppato Ryzen dram calculator per calcolare frequenze e timings delle ram su piattaforma ryzen

Vega1978
17-09-2018, 20:28
Eh no

testmem5 un programma fatto da "Serj" un russo su overclock.ru e usato da 1usmus utente di oc.net che ha sviluppato Ryzen dram calculator per calcolare frequenze e timings delle ram su piattaforma ryzen

ok grazie :D

W_o_M
18-09-2018, 21:27
Ryzen master funziona solo con win 10 (o al massimo win 8.1) ?
Su Win 7 è completamente inutilizzabile, anche bypassando il check della versione di win (com nel link che metto in calce), ovvero richiede parti di win che nel 7 non ci sono o non funzionano ?

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/5yauiu/ryzen_master_does_not_run_on_windows_server_2016/?sort=new

sdjhgafkqwihaskldds
19-09-2018, 13:31
oggi mi andava di fare qualche test dopo un mese di default XD
ho provato anch'io il profilo di 1usmus !
è RAM "economica" con Samsung b-die più lenti, da 12ns anziché 8.75ns

https://i.postimg.cc/Cn4dCN6q/TM5_3333.png (https://postimg.cc/Cn4dCN6q) https://i.postimg.cc/RJmNn8Gm/cine_3333.png (https://postimg.cc/RJmNn8Gm) https://i.postimg.cc/xcFKNjr3/3333.png (https://postimg.cc/xcFKNjr3)

Spitfire84
20-09-2018, 21:08
Per chi avesse problemi come me con TM5 (il test parte, ma a un certo punto si ferma senza riscontrare errori e continuando a vedere avanzare il timer), segnalo che funziona correttamente se eseguito in modalità amministratore con Windows 10 avviato in modalità provvisoria.

Spitfire84
24-09-2018, 09:27
oggi mi andava di fare qualche test dopo un mese di default XD
ho provato anch'io il profilo di 1usmus !
è RAM "economica" con Samsung b-die più lenti, da 12ns anziché 8.75ns

https://i.postimg.cc/Cn4dCN6q/TM5_3333.png (https://postimg.cc/Cn4dCN6q) https://i.postimg.cc/RJmNn8Gm/cine_3333.png (https://postimg.cc/RJmNn8Gm) https://i.postimg.cc/xcFKNjr3/3333.png (https://postimg.cc/xcFKNjr3)

stai usando dei timings molto alti anche se sei comunque a 3333 MHz.
Che tensione stai applicando alle ram? Seppur b-die economiche, fino a 1,45 V in daily use (ma se dotate di dissipatore), ti puoi spingere e dovresti guadagnare qualcosa sui timings.

Alodesign
24-09-2018, 13:13
Arrivato anch'io nel mondo Ryzen con u 2700x. :mc:

Per un po' non voglio stressarlo, vedrò poi di portarlo ad almeno 4ghz

sdjhgafkqwihaskldds
24-09-2018, 13:41
stai usando dei timings molto alti anche se sei comunque a 3333 MHz.
Che tensione stai applicando alle ram? Seppur b-die economiche, fino a 1,45 V in daily use (ma se dotate di dissipatore), ti puoi spingere e dovresti guadagnare qualcosa sui timings.

Hola, sì i dissipatori li hanno, sono delle Adata D10, e sto a 1.35v
ho provato i 3400 con questi tempi ma TM5 dà errori, ho paura che si sfascia qualcosa se aumento i volt :D

Arrivato anch'io nel mondo Ryzen con u 2700x. :mc:

Per un po' non voglio stressarlo, vedrò poi di portarlo ad almeno 4ghz
4GHz? ma stai scherzando? :D
a def. li supera

Spitfire84
24-09-2018, 14:17
Hola, sì i dissipatori li hanno, sono delle Adata D10, e sto a 1.35v
ho provato i 3400 con questi tempi ma TM5 dà errori, ho paura che si sfascia qualcosa se aumento i volt :D

le samsung b-die potrebbero girare anche 1,5 V in daily perchè scaldano molto poco all'aumentare della tensione (qui (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/5188-gskill-ripjaws-v-ddr4-2x8gb-3200mhz-cl14-f4-3200c14d-16gvk.html?start=10) un esempio da una recensione online), ma per sicurezza si preferisce consigliarle in daily fino a 1,45 V.
Sali a 1,4 V e vedrai dei bei benefici sui timing senza avere impatti ne sulle temperature ne sulla vita delle ram. Le mie girano a 1,40-1.41 V da mesi senza alcun problema. ;)

zerotre
24-09-2018, 15:36
qualcuno dice anche 1.9v :D

l'importante e' raffreddarle, oltre i 55 gradi vanno in errore

sdjhgafkqwihaskldds
24-09-2018, 17:42
le samsung b-die potrebbero girare anche 1,5 V in daily perchè scaldano molto poco all'aumentare della tensione (qui (http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/memorie/5188-gskill-ripjaws-v-ddr4-2x8gb-3200mhz-cl14-f4-3200c14d-16gvk.html?start=10) un esempio da una recensione online), ma per sicurezza si preferisce consigliarle in daily fino a 1,45 V.
Sali a 1,4 V e vedrai dei bei benefici sui timing senza avere impatti ne sulle temperature ne sulla vita delle ram. Le mie girano a 1,40-1.41 V da mesi senza alcun problema. ;)

Infatti al tatto non le ho mai sentite calde, proverò per curiosità
anche se non conviene tirarla troppo, vedendo gli altri test @3400 C14 con Aida, mi perdo solo 3/4 MB/s di banda

zerotre
24-09-2018, 17:45
dovresti poter vedere la temperatura delle dimm su hwihfo

Spitfire84
24-09-2018, 18:02
Infatti al tatto non le ho mai sentite calde, proverò per curiosità
anche se non conviene tirarla troppo, vedendo gli altri test @3400 C14 con Aida, mi perdo solo 3/4 MB/s di banda

Beh, passare da 3333 MHz CL18 a 3400 CL14 non penso ci siano solo 3-4 MB/s di banda. Considera che le mie @3266 MHz 14-... hanno la tua stessa banda in lettura, sto sui 50k in scrittura e sui 47k abbondanti in copia; sono peggiore in latenza, ma è normale perché ho un Ryzen 1.
Se riesci a rimanere a 3333 MHz con CL14-15 e dei buoni sub-timings i vantaggi dovrebbero essere evidenti rispetto alla tua attuale configurazione.

sdjhgafkqwihaskldds
24-09-2018, 18:26
dovresti poter vedere la temperatura delle dimm su hwihfo

non la vedo su hwinfo -_-
cmq ho preso come riferimento questo test (https://i.imgur.com/ePaX3iA.png) di un utente, che ha una configurazione elevata

Allora: ho provato CL16 sempre 3333 con 1.4v, ma non si avvia
forse è la mia MB non tanto adatta all'OC

Spitfire84
24-09-2018, 19:57
non la vedo su hwinfo -_-
cmq ho preso come riferimento questo test (https://i.imgur.com/ePaX3iA.png) di un utente, che ha una configurazione elevata

Allora: ho provato CL16 sempre 3333 con 1.4v, ma non si avvia
forse è la mia MB non tanto adatta all'OC

Hai provato ad aumentare leggermente il vsoc? Ed Ryzen Dram Configurator che timing consiglia per le tue ram importando il file XMP da Thaiphoon burner?
Ad ogni modo fossi in te valuterei di ridurre leggermente la frequenza delle RAM per guadagnare sensibilmente sui timing, continuando a tenere la RAM su 1,4 V. CL18 non si può vedere su Amd anche se a 3333 Mhz, a questo punto meglio 3200 o 3266 MHz con CL14 o 15.

sdjhgafkqwihaskldds
24-09-2018, 21:05
sì ho provato tutto, dram calculator consiglia:

https://i.postimg.cc/ZvS6pdL0/Immagine.png (https://postimg.cc/ZvS6pdL0)

che non va, meno di CL18 da 3200 in poi non posso impostare

kean3d
24-09-2018, 21:21
sì ho provato tutto, dram calculator consiglia:

https://i.postimg.cc/ZvS6pdL0/Immagine.png (https://postimg.cc/ZvS6pdL0)

che non va, meno di CL18 da 3200 in poi non posso impostare

prova ad alzare il procODT a 68.5 ohm se single rank ,o 80 ohm se ram dual rank 👍

walter.caorle
24-09-2018, 21:25
qualcuno dice anche 1.9v :D

l'importante e' raffreddarle, oltre i 55 gradi vanno in errore
Sicuro??
in rete dicono max 85°C. una volta ho visto pure un datasheet che confermava la cosa

comunque :stordita:

https://i.postimg.cc/9z9K3Xxd/bf1.png (https://postimg.cc/9z9K3Xxd)

1.43v
purtroppo il case piccolo e l' aria calda che arriva dal rad. di certo non aiuta..

OT: ammazza come ciuccia cpu bf1...sembra uno stress-test

Spitfire84
25-09-2018, 06:42
Sicuro??
in rete dicono max 85°C. una volta ho visto pure un datasheet che confermava la cosa

comunque :stordita:

https://i.postimg.cc/9z9K3Xxd/bf1.png (https://postimg.cc/9z9K3Xxd)

1.43v
purtroppo il case piccolo e l' aria calda che arriva dal rad. di certo non aiuta..

OT: ammazza come ciuccia cpu bf1...sembra uno stress-test

RAM notevoli, complimenti :cool:

zerotre
25-09-2018, 06:45
Sicuro??
in rete dicono max 85°C. una volta ho visto pure un datasheet che confermava la cosa

comunque :stordita:

https://i.postimg.cc/9z9K3Xxd/bf1.png (https://postimg.cc/9z9K3Xxd)

1.43v
purtroppo il case piccolo e l' aria calda che arriva dal rad. di certo non aiuta..

OT: ammazza come ciuccia cpu bf1...sembra uno stress-test

si non ricordo bene la temperatura precisa, pero' forse si e' capito male, non e' che si bruciano, li e' giusta la temp max di 85° oltre iniziano a fumare, la temp di cui parlo fa andare in errore le ram.

zerotre
25-09-2018, 13:26
Ne ho letto sul solito thread di ryzen dram calc, su oc.net, lo diceva lo stesso 1usmus, parlava proprio di temperatura delle dimm e crash sistematico oltre quella temp, pero' purtroppo non ricordo con precisione il valore, mi pare fosse 5X

bonzoxxx
26-09-2018, 18:43
Ciao ragazzi mi rifaccio vivo dopo tantissimo su questo thread perché ho assemblato per un amico un sistema ryzen completo cosi composto

r5 2600 dissi stock
msi gaming b450 m-atx
2x8GB gskill 3200mhz
enermax 600W
1060 6GB
970 evo nvme

e ammennicoli vari.

Sono rimasto IMPRESSIONATO dalle ram, settate a 3200 alla prima botta e vanno da dio.
Il sistema è un fulmine davvero notevole, silenzioso e reattivo.

L'amico non deve fare OC assolutamente il pc gli serve stabile perché deve fare montaggio video, gli ho solo abilitato il PBO (che non ho ancora capito se il 2600 lo supporta oppure no) solo che messo sotto OCCT per testarlo o raggiunto temperature parecchio alte: l'utility MSI mi ha segnato 93 gradi mentre occt 68.
Anche sui nuovi sistemi c'è l'offset come con i primi ryzen? OCCT è l'ultima versione disponibile sul sito.

Sicuramente toglierò la pasta termica della casa per sostituirla con della MX-2 che male non fa, mi chiedevo quale programma potrei utilizzare per monitorare le giuste temp prima di consegnarlo.

grazie mille

Nautilu$
26-09-2018, 18:59
HWinfo64

bonzoxxx
26-09-2018, 19:39
HWinfo64

Allora ho toccato i 94 gradi...

Nautilu$
26-09-2018, 19:57
Non credo......ti si sarebbe spento tutto..... è eccessivo!
...... Vedi se qualcuno sa dirti con certezza se sui 2700 c'é ancora l'offset....

Spitfire84
26-09-2018, 20:12
Allora ho toccato i 94 gradi...

Quei 94 gradi li vedrai difficilmente nell'uso quotidiano, ma purtroppo il dissipatore stock, seppur migliore di quelli Intel e di quelli che AMD ha fornito fino alla serie FX, non è minimamente paragonabile a un dissipatore aftermarket.

bonzoxxx
26-09-2018, 20:29
Quei 94 gradi li vedrai difficilmente nell'uso quotidiano, ma purtroppo il dissipatore stock, seppur migliore di quelli Intel e di quelli che AMD ha fornito fino alla serie FX, non è minimamente paragonabile a un dissipatore aftermarket.

Il dissi è abbastanza cheap però fa il lavoro suo dai, ora sta sotto occt ripastato con la mx2.

Non credo......ti si sarebbe spento tutto..... è eccessivo!
...... Vedi se qualcuno sa dirti con certezza se sui 2700 c'é ancora l'offset....
Ho lo screen di hwinfo purtroppo.
Ora l'ho ripastato vediamo come si comporta, male che va abbasso qualche millivolt.

bagnino89
26-09-2018, 20:31
Comunque i serie 2 scaldano molto più dei serie 1, checché molti dicono non sia così. Con la serie 2 AMD ha semplicemente tirato il silicio al limite, penalizzando l'aspetto termico.

kean3d
26-09-2018, 21:13
ho finalmente abbattuto il muro dei 3200 con le ram (semplre le solite micron d-die in firma)
cioè bastava settare il memory interleaving su "channel"
altrimenti si disabilitava il dual rank

ora testate per bene 3266 Cas 16, tutto ok
sfondati i 50000Mb/s in lettura e scrittura, leggermente perso qualcosina in latenza rispetto a 3200 cas 14 (robetta tipo 0.3-4ns)

a 3333 invece sempre cas 16 o 18 non sono stabili, uguali a prima di settare il procODT a 80 ohm per i 3200
molto probabilmente con procODT a 96 si stabilizzano
ma.. leggendo in giro non si capisce se sia esagerato per un daily 24/7

chi dice che per le dual rank un range 80-96ohm sia nei limiti safe,
altri di non superare gli 80 pure con le dual rank
mhmhmh, consigli?

bonzoxxx
26-09-2018, 21:47
Comunque i serie 2 scaldano molto più dei serie 1, checché molti dicono non sia così. Con la serie 2 AMD ha semplicemente tirato il silicio al limite, penalizzando l'aspetto termico.

ho notato.
Cmq ripastando la situazione è leggermente migliorata passando da 94 gradi a 86, ora tutto sta capire se la temp rilevata è reale da scalare.

Il dissi originale, nel caso qualcuno sia curioso, secondo me va bene è senza pretese ma si fa sentire (vabbè sono abituato al noctua) non risultando particolarmente rumoroso: in valley la cpu si è assestata sui 63 gradi quindi più che buono.

Pienamente soddisfatto, AMD stavolta ha fatto davvero centro.

bonzoxxx
27-09-2018, 08:03
Grazie per i complimenti ;) e per i consigli.

zerotre
27-09-2018, 09:24
Non credo......ti si sarebbe spento tutto..... è eccessivo!
...... Vedi se qualcuno sa dirti con certezza se sui 2700 c'é ancora l'offset....

C'e' sempre,

sul mio 2700x, cpu tctl e' +10 rispetto alla cpu tdie

su hwinfo verifica quale stai leggendo, se si tratta del temp control (tctl) allora devi levare l'offset di 10 gradi

bonzoxxx
27-09-2018, 09:29
Si è il tctl, quindi sta anche sul 2600 l'offset, allora sotto OCCT mi sononstabilizzato a 76 gradi.. dai non male

Steve94
27-09-2018, 20:17
sera a tutti, ho fatto un po' di oc al mio ryzen 5 2600 con la nuova mobo x470 asus strix (ram g.skill trident z rgb 3466mhz b.die 16gb), sono arrivato fino a 4.2 con vcore 1.4 ... non è del tutto stabile perchè ora non ho un buon dissi.. :D comunque sia soddisfatto per ora..
Volevo chiedervi, ora mi sono abbassato a 4ghz con 1.2v, posso lasciarlo cosi tranquillamente?
le temperature in intel burn sono a 70 max e prime 95 a 60..

ora stavo guardando le ram, per ora sono a 3200mhz in AMP.. volevo giocare un po con Thaiphoon Burn e DRAM calculator ma non so di preciso come fare... cioè ho un dubbio.. quando vado a leggere i parametri in Thaiphoon è normale che mi legge solo un banco?? devo importare a DRAM calculator solo i parametri di un solo banco???? :help:

dart maul
28-09-2018, 01:47
sera a tutti, ho fatto un po' di oc al mio ryzen 5 2600 con la nuova mobo x470 asus strix (ram g.skill trident z rgb 3466mhz b.die 16gb), sono arrivato fino a 4.2 con vcore 1.4 ... non è del tutto stabile perchè ora non ho un buon dissi.. :D comunque sia soddisfatto per ora..
Volevo chiedervi, ora mi sono abbassato a 4ghz con 1.2v, posso lasciarlo cosi tranquillamente?
le temperature in intel burn sono a 70 max e prime 95 a 60..

ora stavo guardando le ram, per ora sono a 3200mhz in AMP.. volevo giocare un po con Thaiphoon Burn e DRAM calculator ma non so di preciso come fare... cioè ho un dubbio.. quando vado a leggere i parametri in Thaiphoon è normale che mi legge solo un banco?? devo importare a DRAM calculator solo i parametri di un solo banco???? :help:

Ha senso overclockare per arrivare a 4ghz? :confused: Credo che a meno di speciali requisiti (e comunque non 24/7), il turbo di default magari sotto steroidi (performance enhance asus / blck oc ) funzioni meglio , e garantisca non solo una vita migliore alla cpu ma anche un ottima efficenza. Btw se overclockato tieni i 70 max , la stabilità non dipende dal dissi (avevo problemi coi 85+). Le ram le proverei a far andare a 3200 / CL 14 che è un ottimo compromesso. A 85 gradi la cpu va in throttle , 95 si spegne se non ricordo male.

kean3d
28-09-2018, 23:41
Ha senso overclockare per arrivare a 4ghz? :confused: Credo che a meno di speciali requisiti (e comunque non 24/7), il turbo di default magari sotto steroidi (performance enhance asus / blck oc ) funzioni meglio , e garantisca non solo una vita migliore alla cpu ma anche un ottima efficenza. Btw se overclockato tieni i 70 max , la stabilità non dipende dal dissi (avevo problemi coi 85+). Le ram le proverei a far andare a 3200 / CL 14 che è un ottimo compromesso. A 85 gradi la cpu va in throttle , 95 si spegne se non ricordo male.

dipende cosa ci fai col pc.. in rendering audio la differenza si sente;
in daw esempio fl studio/cubase/ableton live etc.. dove in generale si predilige ancora la potenza sul single core (a parte in certe situazioni, come esempio alcuni vst e i routing sui canali) serve,
e se fai progetti pesanti di potenza ne hai sempre bisogno

kean3d
28-09-2018, 23:50
ma soprattutto serve avere una frequenza fissa, altrimenti crick and crackle come se piovesse! (sempre con progetti pesanti che già ti occupano gran parte della cpu intendo)
turbo disabilitato per forza

inizia a mettere 8-9 sidechain, 8-10 vst per ogni canale tra cui compressori, riverberi etc.., una media di 15 canali o piu' + i vari send, mettici un bel po' di automazioni e
vedi che a default un ryzen (5 o 7 che sia) a default sei già al 90% di cpu
il turbo continua a fare oscillare la frequenza e il progetto è continuamente in crackle, variazioni di latenze (sia dpc che compensation) etc..

lo porti fisso a 4ghz almeno e vivi felice :D

kean3d
29-09-2018, 01:48
C'e' sempre,

sul mio 2700x, cpu tctl e' +10 rispetto alla cpu tdie

su hwinfo verifica quale stai leggendo, se si tratta del temp control (tctl) allora devi levare l'offset di 10 gradi

Si è il tctl, quindi sta anche sul 2600 l'offset, allora sotto OCCT mi sononstabilizzato a 76 gradi.. dai non male

cmq giusto per ..
fx 8300 che avevo prima a 4.4ghz segnava di picco 62-63°
stesso case stesso dissi di ora, ma da dietro usciva aria bella calda tipo phon :p

ora il ryzen 1600 a 4050mhz segna 70° (hwinfo tctl/tdie) sotto stress con occt a 4050mhz ma da dietro esce aria appena tiepida.. :mbe:

The_SaN
29-09-2018, 08:28
cmq giusto per ..
fx 8300 che avevo prima a 4.4ghz segnava di picco 62-63°
stesso case stesso dissi di ora, ma da dietro usciva aria bella calda tipo phon :p

ora il ryzen 1600 a 4050mhz segna 70° (hwinfo tctl/tdie) sotto stress con occt a 4050mhz ma da dietro esce aria appena tiepida.. :mbe:

Il dissipatore fa contatto bene? Throttling?

bonzoxxx
29-09-2018, 10:53
La butto li: magari il core più piccolo concentra di più il calore al centro dell'IHS per cui smaltirlo è un pelo più difficile, che pasta termica hai usato e che base ha il dissipatore? In rame o alluminio?

E' una mera congettura :)

Nautilu$
29-09-2018, 18:08
cmq giusto per ..
fx 8300 che avevo prima a 4.4ghz segnava di picco 62-63°
stesso case stesso dissi di ora, ma da dietro usciva aria bella calda tipo phon :p

ora il ryzen 1600 a 4050mhz segna 70° (hwinfo tctl/tdie) sotto stress con occt a 4050mhz ma da dietro esce aria appena tiepida.. :mbe:

il discorso dell'aria tiepida suona un po' strano, ma le temperature che scrivi (70° sotto stress test a oltre 4GHz) sono normalissime! Quindi è ok così.

Anche il mio pc2 in firma sembrava un phon (con lo stesso sistema di dissipazione che ho adesso sul ryzen)..... e il ryzen mooolto meno; anch'io mi sono posto la stessa domanda appena montato, ma evidentemente è normale così.

kean3d
29-09-2018, 21:33
Il dissipatore fa contatto bene? Throttling?

La butto li: magari il core più piccolo concentra di più il calore al centro dell'IHS per cui smaltirlo è un pelo più difficile, che pasta termica hai usato e che base ha il dissipatore? In rame o alluminio?

E' una mera congettura :)

il discorso dell'aria tiepida suona un po' strano, ma le temperature che scrivi (70° sotto stress test a oltre 4GHz) sono normalissime! Quindi è ok così.

Anche il mio pc2 in firma sembrava un phon (con lo stesso sistema di dissipazione che ho adesso sul ryzen)..... e il ryzen mooolto meno; anch'io mi sono posto la stessa domanda appena montato, ma evidentemente è normale così.
quoto era per ricollegarmi al valore tctl/tdie
evidentemente diverso
dissi figurati, un noctua nh-u12s ,pasta termica noctua, appena ri-cambiata con tubetto nuovo nuovo

vero anche la differenza di temperatura dei vrm.. prima su chip 970 e fx (ht e nb 2600..) facevano 66-68° su main con ,8+2 fasi,,
ora max 48-50° su b450 col ryzen a +4ghz e main con 4+2 fasi; quindi anche quel calore in più usciva ovviamente
(noto infatti anche la vga in media più bassa in full, nonostante venga stressata maggiormente col ryzen)

cmq no no è per capire sino a dove si può spingere il 1600..
inizia a murare sopra i 4050
cioe sino a li 1.32v (+ 0.03-4 di llc sotto carico)
poi vuole 1.37 per 4.1ghz ..
sto appunto cercando di capire sti valori tctl/tdie diversi da come ero abituato con l fx

-Vale-
30-09-2018, 06:01
Mi iscrivo al 3d e volevo chiedervi , i vostri 2600x a quanto sono stabili a 4.2 ghz ?

Io per ora ho trovato la stabilità a 4.175 ghz

Polpi_91
04-10-2018, 14:37
Finalmente mi sono tornate le G.Skill dall'RMA e adesso vediamo dove si può arrivare

rogur
05-10-2018, 07:34
Non seguo forum tecnici da 10 anni, oggi sono capitato qui perché ho preso un nuovo rig e quindi cazzeggiavo cercando info sulla nuova cpu e gpu.
Tutto potevo pensare tranne che a fine 2018 ci fosse ancora qualcuno che pensa che fare un OC serva a qualcosa.
Vi stimo fratelli!

sozoro
05-10-2018, 07:59
Chi ha messo in giro questa leggenda?
Ho fatto overclock a una cpu di un amico di 1ghz per sfruttare appieno la nuova scheda video. Risultato: utilizzo gpu sempre al max. Il sistema è un i5-760 quindi vecchio di 8 anni.

kean3d
05-10-2018, 10:05
Beh un 1600 che va a 4050 direi che più di così non puoi pretendere. Complimenti.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk

thanks 👍 si mi fermo qui, per quei 50-100mhz in più vuole troppo voltaggio ulteriore

kean3d
05-10-2018, 10:09
Non seguo forum tecnici da 10 anni, oggi sono capitato qui perché ho preso un nuovo rig e quindi cazzeggiavo cercando info sulla nuova cpu e gpu.
Tutto potevo pensare tranne che a fine 2018 ci fosse ancora qualcuno che pensa che fare un OC serva a qualcosa.
Vi stimo fratelli!

you win the internet :ahahah:
per fortnite, facebook e youporn puoi stare tranquillo anche senza overclocche :asd:
pace zio

bonzoxxx
05-10-2018, 12:33
Non seguo forum tecnici da 10 anni, oggi sono capitato qui perché ho preso un nuovo rig e quindi cazzeggiavo cercando info sulla nuova cpu e gpu.
Tutto potevo pensare tranne che a fine 2018 ci fosse ancora qualcuno che pensa che fare un OC serva a qualcosa.
Vi stimo fratelli!Puoi tornare da dove sei venuto, non mancherai a nessuno.

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Polpi_91
05-10-2018, 13:50
Possibile che a 3333mHz non vogliano andare neanche per sbaglio le mie Ram?

mi sa che il MC del mio 1700x sia sfigatello

Ziosilvio
05-10-2018, 15:52
Non seguo forum tecnici da 10 anni, oggi sono capitato qui perché ho preso un nuovo rig e quindi cazzeggiavo cercando info sulla nuova cpu e gpu.
Tutto potevo pensare tranne che a fine 2018 ci fosse ancora qualcuno che pensa che fare un OC serva a qualcosa.
Vi stimo fratelli!
Ok, ora dall'alto della tua spocchia puoi tornare altri 10 anni a non seguire forum tecnici.
Pace e bene, fratello.

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
you win the internet :ahahah:
per fortnite, facebook e youporn puoi stare tranquillo anche senza overclocche :asd:
pace zio
Naturalmente le polemiche finiscono quui.
Da parte di tutti e tre.

zerotre
11-10-2018, 15:49
fuori Dram calculon (:D) for ryzen 1.4.0

https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/

razun92
11-10-2018, 17:13
Ragazzi, scusate la domanda (quasi sicuramente sarà già stata affrontata).

Il mio 1700, occato a 4,0ghz tramite p-state (1.32v) sotto stress ha picchi di temperatura "strani".
Ho letto online, che molti hanno il problema a default con xfr attivo (e mi pare anche logico lol) ma io, lo ho con tutti i core occati a 4ghz (quindi nienten XFR) e voltaggio che rimane fisso a 1.286v secondo quanto dice cpu-z, HW Monitor fa vedere voltaggi che oscillano tra 1.271 e 1.3 nel caso peggiore, ma la media è sempre intorno a 1.280...

Da cosa diavolo possono essere dovuti? :eek:

P.S. sottolineo che sono picchi di 10 gradi circa

Spitfire84
12-10-2018, 14:42
Ragazzi, scusate la domanda (quasi sicuramente sarà già stata affrontata).

Il mio 1700, occato a 4,0ghz tramite p-state (1.32v) sotto stress ha picchi di temperatura "strani".
Ho letto online, che molti hanno il problema a default con xfr attivo (e mi pare anche logico lol) ma io, lo ho con tutti i core occati a 4ghz (quindi nienten XFR) e voltaggio che rimane fisso a 1.286v secondo quanto dice cpu-z, HW Monitor fa vedere voltaggi che oscillano tra 1.271 e 1.3 nel caso peggiore, ma la media è sempre intorno a 1.280...

Da cosa diavolo possono essere dovuti? :eek:

P.S. sottolineo che sono picchi di 10 gradi circa

Potrebbe essere una anomalia di lettura della scheda madre, ma anche no.
Stai leggendo le temprature con hwinfo?
Domanda magari banale, ma meglio farla: da bios hai disattivato il Boost? Perchè l'overclock manuale non lo disabilita in automatico.

A parte le temperature, hai molto vdrop: hai provato ad aumentare il LLC così da ridurlo sotto carico?

Vega1978
13-10-2018, 20:13
ma quando fate il test della memoria usate il pc (roba leggera tipo internet e basta)? O è meglio evitare perche così facendo è facile che s abbiano degli errori?

Spitfire84
13-10-2018, 23:32
ma quando fate il test della memoria usate il pc (roba leggera tipo internet e basta)? O è meglio evitare perche così facendo è facile che s abbiano degli errori?

la cosa migliore è lasciare il pc a testare senza fare altro. Resta comunque il fatto che se il sistema è stabile non dovrebbero comunque emergere errori.

-Mirco-
14-10-2018, 12:41
Salve gente, ho appena preso un ryzen 7 2700x con raffreddamento a liquido enermax 2 da 240mm.

Siccome non overclocco da tempo, come mi consigliate di procedere?

Spitfire84
14-10-2018, 12:55
Salve gente, ho appena preso un ryzen 7 2700x con raffreddamento a liquido enermax 2 da 240mm.

Siccome non overclocco da tempo, come mi consigliate di procedere?

Non overcloccarlo!!! :D

Non sto scherzando, i Ryzen 2 in versione X hanno pochissimo margine di overclock in quanto Amd li seleziona per operare già alle massime specifiche che il silicio consente. Semmai puoi operare abilitando il PBO che è una funzionalità che consente di mantenere più core contemporaneamente a frequenza più elevata rispetto a default. Trovi una guida all'uso del PBO scritta da maxmin65 nella guida all'overclock dei Ryzen che trovi nella mia firma.

bonzoxxx
14-10-2018, 13:23
Salve gente, ho appena preso un ryzen 7 2700x con raffreddamento a liquido enermax 2 da 240mm.

Siccome non overclocco da tempo, come mi consigliate di procedere?Concordo abilita solo il PBO. Che ram hai?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
14-10-2018, 13:57
Concordo abilita solo il PBO. Che ram hai?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Esatto, meglio investire su delle buone ddr4 con chip Samsung b-die e cercare di portare a 3400-3466 MHz con timings bassi.

-Mirco-
14-10-2018, 14:32
Concordo abilita solo il PBO. Che ram hai?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

Ho due banchi da 16GB di Gskill F4-3200C16S-16GVK mastica V memoria RAM da 16 GB (D4 3200, C16, 1,35 V)

bonzoxxx
14-10-2018, 14:43
Ho due banchi da 16GB di Gskill F4-3200C16S-16GVK mastica V memoria RAM da 16 GB (D4 3200, C16, 1,35 V)

Gli stessi che ho usato io, buoni.
Vai di PBO e non toccare altro che ottieni le migliori frequenze, soprattutto se hai un case ben ventilato in modo da tenere le fasi al fresco.

Esatto, meglio investire su delle buone ddr4 con chip Samsung b-die e cercare di portare a 3400-3466 MHz con timings bassi.

Ecco se cerchi le performance massime devi prendere quelle ram ma già quelle che hai vanno bene, non sono spintissime ma vanno bene.

-Mirco-
14-10-2018, 14:53
Perfetto, ho visto la guida dell'amico in firma.

NOTA IMPORTANTE PER CPU RYZEN 2x00

Guida by maxmix65


Precision Boost Override


Parte da qui la parte che mi interessa e che devo seguire giusto?

Spitfire84
14-10-2018, 17:21
Perfetto, ho visto la guida dell'amico in firma.

NOTA IMPORTANTE PER CPU RYZEN 2x00

Guida by maxmix65


Precision Boost Override


Parte da qui la parte che mi interessa e che devo seguire giusto?

Si, esatto.

Però se vuoi approfondimenti sul PBO devi chiedere ai possessori di Ryzen 2x00 perché ne so poco avendo un Ryzen 1x00.

ramses77
15-10-2018, 08:28
Ciao a tutti è un po' che non entro in questa discussione perchè quando mesi fa (1 anno forse boh..) riuscii dopo vari tentativi:muro: a fare un OC leggero sul mio Ryzen 1600 (:sofico: @3.8, con raffreddamento a liquido) smisi di rincorrere il risultato perfetto.:O

Oggi ho dato un'occhiata e sembrano esserci molti nuovi BIOS disponibili rispetto a quello che ho:mbe: , ma mi chiedo se siano di supporto solo ai nuovi processori:cry: , oppure se portino beneficio anche ai vecchi:cool: , magari alle RAM dove non ero riuscito a salire sopra ai 2966 con le Corsair Vengaence 3200:doh: .

Insomma, non vorrei pentirmene.:(

Chi mi da una rinfrescata please? :)

unnilennium
15-10-2018, 08:32
Supporto alle schede madri, il beneficio c'è anche per i vecchi processori

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

ramses77
15-10-2018, 11:15
Grazie, procedo!

Spitfire84
15-10-2018, 12:10
Grazie, procedo!

Prima di flashare il nuovo bios ricordati di riportare il bios attuale ai parametri di fabbrica. ;)

XEV
15-10-2018, 12:46
qualcun che ha/avuto la Crosshair VII Hero? problemi?

ramses77
16-10-2018, 08:24
Prima di flashare il nuovo bios ricordati di riportare il bios attuale ai parametri di fabbrica. ;)

Ecco.. ho letto dopo.:p

Ho fatto l'aggiornamento con l'ultimo bios disponibile, ma non avevo tempo di giocare con i settaggi perchè dovevo uscire, quindi ho impostato un velocissimo 3,8 Ghz con 3200 sulle Ram a timings di default e voltaggi ridotti... con un po' di sorpresa:ciapet: il PC è partito senza particolari problemi, con HWid che confermava sia i 3.8 e i 3200.:eek:

Purtroppo era troppo bello per essere vero.
Provato ad avviare un gioco (F1 2018), dopo pochi giri ho ottenuto un errore "D3D the device has been removed", solitamente associato a GPU overcloccate, ma stavolta probabilmente dovuto ad un settaggio delle RAM sballato (e ci credo! :D )

Da una parte quindi ho visto il PC avviarsi a 3200:stordita: , cosa mai vista prima e segno che forse ora sono raggiungibili in qualche modo, dall'altra c'è sicuramente molta strada da fare ancora:p , ma non posso che ringraziarvi per il consiglio.

Mi rimane un dubbio, ma questa scheda (MSI B350 Tomahawk arctic) che sappiate si può resettare solo tramite jumper o rimozione batteria?:mbe: Non ho trovato altro sul manuale.
Non ho trovato nemmeno alcun comando nel bios (e ho il PC in una zona scomoda da aprire e chiudere tutte le volte, per non parlare della batteria che è sotto alla GPU).:doh:

Papero63
16-10-2018, 08:51
Ciao, a giorni comprerò la CPU Ryzen 5 2600 e sono ancora indeciso su quale Mainboard( che consenta un po' di overcloclock..) comprare spendendo Massimo €150...!!
Chipset b350 ho l'ultimo x470? Ho visto che il x470 costano quasi il doppio e non so se il gioco vale la candela...?

bonzoxxx
16-10-2018, 08:57
Ciao, a giorni comprerò la CPU Ryzen 5 2600 e sono ancora indeciso su quale Mainboard( che consenta un po' di overcloclock..) comprare spendendo Massimo €150...!!
Chipset b350 ho l'ultimo x470? Ho visto che il x470 costano quasi il doppio e non so se il gioco vale la candela...?

In ottica OC e longevità ti consiglierei la X470, inoltre vai sul 2600X che ha un dissi migliore e soprattutto il PBO che ti alza automaticamente la CPU al massimo delle sue possibilità, considera che lavora talmente bene che techpowerup ha fatto dei test ed un 2700X occato a mano andava leggermente meno dell'OC automatico :sofico:

-Vale-
16-10-2018, 11:54
si quoto quanto detto , con il 2600x anche portato a 4.2 GHz sarebbe da tenere a voltaggi limite h24 con il suo sistema di boost automatico alla fine si regola da solo in base al carico e il risultato è simile

diverso se volete fare punteggi più alti nei benchmark :)

ramses77
17-10-2018, 08:01
Ecco.. ho letto dopo.:p

Ho fatto l'aggiornamento con l'ultimo bios disponibile, ma non avevo tempo di giocare con i settaggi perchè dovevo uscire, quindi ho impostato un velocissimo 3,8 Ghz con 3200 sulle Ram a timings di default e voltaggi ridotti... con un po' di sorpresa:ciapet: il PC è partito senza particolari problemi, con HWid che confermava sia i 3.8 e i 3200.:eek:

Purtroppo era troppo bello per essere vero.
Provato ad avviare un gioco (F1 2018), dopo pochi giri ho ottenuto un errore "D3D the device has been removed", solitamente associato a GPU overcloccate, ma stavolta probabilmente dovuto ad un settaggio delle RAM sballato (e ci credo! :D )

Da una parte quindi ho visto il PC avviarsi a 3200:stordita: , cosa mai vista prima e segno che forse ora sono raggiungibili in qualche modo, dall'altra c'è sicuramente molta strada da fare ancora:p , ma non posso che ringraziarvi per il consiglio.

Mi rimane un dubbio, ma questa scheda (MSI B350 Tomahawk arctic) che sappiate si può resettare solo tramite jumper o rimozione batteria?:mbe: Non ho trovato altro sul manuale.
Non ho trovato nemmeno alcun comando nel bios (e ho il PC in una zona scomoda da aprire e chiudere tutte le volte, per non parlare della batteria che è sotto alla GPU).:doh:

Mi quoto da solo:D

Ho avuto tempo di rifare i settaggi.
Ho scoperto che la voce "Save and Exit" sotto Settings non è un comando ma un menu, sotto il quale c'è il reset delle impostazioni a default :doh:
Fatto questo e reimpostato l'OC a 3.7 e il profilo XMP2 con RAM a 3200 non ho alcun problema di sorta e finalmente dopo 1 anno e mezzo vedo le Ram a velocità nativa.:p

Ora non mi resta che capire fino a dove un 1600 può spingersi, considerando che uso il computer poche ore a settimana solo per giocare e che è raffreddato a liquido (idle 24° da MSI Command) e poi magari occare un pelino la 1070 ancora vergine.

Grazie ancora, ciao!

Vega1978
17-10-2018, 12:38
Ma il pbo su ryzen 1 funziona? Meglio evitare?

Spitfire84
17-10-2018, 13:38
Ma il pbo su ryzen 1 funziona? Meglio evitare?

Il pbo su Ryzen 1 non è supportato.

.Diablo.
17-10-2018, 18:23
Buonasera ragazzi ;)

Avevo postato sul thread di ryzen ma non mi ha risposto nessuno, poi mi è venuto in mente che questo è il thread più adatto :)
Ho un 1800X che da bios sembra abbia un voltaggio sparato a 1.41.
Avete dei consigli per un novellino come me per diminuire i voltaggi?
Mi sembra un tantino esagerato quel voltaggio...

Spitfire84
17-10-2018, 19:15
Buonasera ragazzi ;)

Avevo postato sul thread di ryzen ma non mi ha risposto nessuno, poi mi è venuto in mente che questo è il thread più adatto :)
Ho un 1800X che da bios sembra abbia un voltaggio sparato a 1.41.
Avete dei consigli per un novellino come me per diminuire i voltaggi?
Mi sembra un tantino esagerato quel voltaggio...

Se non hai la cpu overcloccata il sistema regola in automatico la tensione e può arrivare anche a tensioni superiori nel momento in cui entra in funzione il turbo su un core per cui è normale.

kean3d
18-10-2018, 02:54
Se non hai la cpu overcloccata il sistema regola in automatico la tensione e può arrivare anche a tensioni superiori nel momento in cui entra in funzione il turbo su un core per cui è normale.

giusto, vero, ecco un altro ottimo motivo per disabilitare il turbo 👍 :asd:

kean3d
18-10-2018, 08:56
quello intendevo.. rifacendomi ai discorsi di alcuni post di giorni fa 👍,
tirare piuttosto di moltiplicatore alla frequenza del turbo, con meno voltaggio e oltretutto su tutti i core,
dissipatore permettendo ovviamente
poi se uno non sa farlo..ehm siamo sul thread di oc di ryzen
😅

ramses77
18-10-2018, 11:08
Avendo anche io MSI ti posso consigliare di assicurarti che il voltaggio del SOC sia ad almeno 1,10v, 1,125v per sicurezza per non avere instabilità con le ram a frequenza elevata.
Per la frequenza processore, sono estremamente convinto che puoi salire oltre 3.7ghz, con il tuo rafreddamento, ma anche di molto, 3,9ghz sono alla tua portata (ovviamente non con voltaggio di default, prova 1,3v e se non stabile aumenta poco alla volta).
Ti ringrazio, ho seguito il tuo consiglio e sono salito a 3.9 Ghz.
Anche caricando la CPU non vado oltre i 51°.
Avevo il voltaggio a 1.325 ma anche abbassato a 1.300 non cambia nulla e non ho blocchi.

Possibile che ci sia così tanto margine?
Quasi quasi la provo a 4.0

Spitfire84
18-10-2018, 15:53
Ti ringrazio, ho seguito il tuo consiglio e sono salito a 3.9 Ghz.
Anche caricando la CPU non vado oltre i 51°.
Avevo il voltaggio a 1.325 ma anche abbassato a 1.300 non cambia nulla e non ho blocchi.

Possibile che ci sia così tanto margine?
Quasi quasi la provo a 4.0

Hai fatto uno stress test prolungato? Tipo con occt in modalità linpack con AVX per almeno 3 ore?
51 gradi sulla CPU ce li hai se hai un raffreddamento a liquido estremo o se non la stai stressando.
Ti consiglio inoltre di controllare la tensione che stai leggendo e verificarne il vdrop (per maggiori dettagli vedi la guida che ho in firma).

.Diablo.
18-10-2018, 17:52
Se non hai la cpu overcloccata il sistema regola in automatico la tensione e può arrivare anche a tensioni superiori nel momento in cui entra in funzione il turbo su un core per cui è normale.

Grazie della risposta Spitfire84 ;)
Allora lo tengo così se è tutto nella norma.
L'unica cosa strana è che vedevo quel valore da BIOS, quindi la CPU dovrebbe dormire mentre sono nel BIOS, o sbaglio?

-Vale-
18-10-2018, 22:31
Ti ringrazio, ho seguito il tuo consiglio e sono salito a 3.9 Ghz.
Anche caricando la CPU non vado oltre i 51°.
Avevo il voltaggio a 1.325 ma anche abbassato a 1.300 non cambia nulla e non ho blocchi.

Possibile che ci sia così tanto margine?
Quasi quasi la provo a 4.0

51 gradi devi avere un custom loop di alta qualita , prova un prime95 con fft

Steve94
22-10-2018, 20:07
sera a tutti, volevo chiedere una curiosità ... secondo voi è più overcloccabile un r5 2600 oppure un r5 2600x ?? (questa domanda è fatta in "generale", nel senso, :ciapet: a parte se si trova cpu buona o meno)

io ho un r5 2600 liscio e sta in overclock a 42.00 e off set +0.2125..

Spitfire84
22-10-2018, 20:16
sera a tutti, volevo chiedere una curiosità ... secondo voi è più overcloccabile un r5 2600 oppure un r5 2600x ?? (questa domanda è fatta in "generale", nel senso, :ciapet: a parte se si trova cpu buona o meno)

io ho un r5 2600 liscio e sta in overclock a 42.00 e off set +0.2125..

In percentuale il 2600 si overclocca di più (visto che parte da una frequenza più bassa), ma in relazione alla massima frequenza raggiungibile ogni CPU fa storia a sé anche se le serie X hanno una probabilità più alta di overcloccarsi più delle serie liscie.

Steve94
22-10-2018, 20:25
In percentuale il 2600 si overclocca di più (visto che parte da una frequenza più bassa), ma in relazione alla massima frequenza raggiungibile ogni CPU fa storia a sé anche se le serie X hanno una probabilità più alta di overcloccarsi più delle serie liscie.

ciao Spitfire84... questo volevo capire.. quindi teoricamente i 42 ci arriva in boost.. e sempre teoricamente almeno 44/45 dovrebbe arrivare? sempre :ciapet: permettendo...

Spitfire84
22-10-2018, 22:30
ciao Spitfire84... questo volevo capire.. quindi teoricamente i 42 ci arriva in boost.. e sempre teoricamente almeno 44/45 dovrebbe arrivare? sempre :ciapet: permettendo...

No no, aspetta...tutti i Ryzen serie 2x00 se sono super fortunati arrivano in overclock a 4300 MHz su tutti i core (1 su 1000 - forse - ce la fa), e spesso arrivare a 4250 MHz è già un risultato ottimo.
Di media arrivano a 4100-4200 MHz, motivo per cui le cpu X a default operano praticamente già a ridosso della massima frequenza gestibile mentre le non X possono in overclock raggiungerle.

Steve94
22-10-2018, 22:32
No no, aspetta...tutti i Ryzen serie 2x00 se sono super fortunati arrivano in overclock a 4300 MHz su tutti i core (1 su 1000 - forse - ce la fa), e spesso arrivare a 4250 MHz è già un risultato ottimo.
Di media arrivano a 4100-4200 MHz, motivo per cui le cpu X a default operano praticamente già a ridosso della massima frequenza gestibile mentre le non X possono in overclock raggiungerle.

ahh capito.. grazie come solito per le delucidazioni... :D :D

batou83
23-10-2018, 19:35
No no, aspetta...tutti i Ryzen serie 2x00 se sono super fortunati arrivano in overclock a 4300 MHz su tutti i core (1 su 1000 - forse - ce la fa), e spesso arrivare a 4250 MHz è già un risultato ottimo.
Di media arrivano a 4100-4200 MHz, motivo per cui le cpu X a default operano praticamente già a ridosso della massima frequenza gestibile mentre le non X possono in overclock raggiungerle.

Io con il 2700 arrivo massimo a 4150mhz superando 1,4 volt. Dalle varie review sembra le cpu non x arrivano a 4,1-4,2 ghz mentre le cpu x arrivano a 4,2-4,35 ghz (il 2700x qualcosina in più rispetto al 2600x).

Steve94
23-10-2018, 19:40
Io con il 2700 arrivo massimo a 4150mhz superando 1,4 volt. Dalle varie review sembra le cpu non x arrivano a 4,1-4,2 ghz mentre le cpu x arrivano a 4,2-4,35 ghz (il 2700x qualcosina in più rispetto al 2600x).

a cosi tanto voltaggio?? ma l hai fisso o in off set?

Steve94
23-10-2018, 19:43
comunque il massimo in uso giornaliero dicono 1.35v.. anche se amd assicura fino a 1.42 :confused: :confused: :D :D

Spitfire84
23-10-2018, 21:28
Io con il 2700 arrivo massimo a 4150mhz superando 1,4 volt. Dalle varie review sembra le cpu non x arrivano a 4,1-4,2 ghz mentre le cpu x arrivano a 4,2-4,35 ghz (il 2700x qualcosina in più rispetto al 2600x).

vero quello che dici, ma dal punto di vista percentuale.
Il golden chip esiste, raro, ma esiste.

-Vale-
24-10-2018, 08:04
Io con il 2700 arrivo massimo a 4150mhz superando 1,4 volt. Dalle varie review sembra le cpu non x arrivano a 4,1-4,2 ghz mentre le cpu x arrivano a 4,2-4,35 ghz (il 2700x qualcosina in più rispetto al 2600x).

Il mio 2600x arriva a 4.175 con 1.45 , non ce una regola ;)

Thunderz
27-10-2018, 16:03
Buon pomeriggio a rutti, ho un Ryzen 5 2600 su mobo aourus x470 ultra gaming che sta a 1.31 a 4 GHz su tutti e 6 i core. Ad oggi raffreddo con un liquido coolermaster 120 lite preso in prestito dallo xeon e 5560 sul quale vorrei rimetterlo; sotto liquido rasenta i 68 gradi sotto stress, vorrei acquistare un dissipatore ad aria ad un prezzo accettabile e con buone performance, cosa li consigliate? Grazie

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
27-10-2018, 23:22
Buon pomeriggio a rutti, ho un Ryzen 5 2600 su mobo aourus x470 ultra gaming che sta a 1.31 a 4 GHz su tutti e 6 i core. Ad oggi raffreddo con un liquido coolermaster 120 lite preso in prestito dallo xeon e 5560 sul quale vorrei rimetterlo; sotto liquido rasenta i 68 gradi sotto stress, vorrei acquistare un dissipatore ad aria ad un prezzo accettabile e con buone performance, cosa li consigliate? Grazie

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

una buona soluzione senza spendere una cifra esorbitante è il Cryorig H5 Ultimate (qui (https://pc-gaming.it/cryorig-h5-ultimate-recensione/) una recensione).

Papero63
28-10-2018, 11:36
Ciao , avendo €200 di budget , secondo voi quale ryzen 7 per tener testa alla ryzen 5 2600..?? Ho quest'ultimo resta comunque il migliore acquisto in quella fascia di prezzo....??
? Grazie

Spitfire84
28-10-2018, 20:33
Ciao , avendo €200 di budget , secondo voi quale ryzen 7 per tener testa alla ryzen 5 2600..?? Ho quest'ultimo resta comunque il migliore acquisto in quella fascia di prezzo....??
? Grazie

Non esiste il miglior processore in assoluto, ma esiste il miglior processore per l'uso che se ne deve fare: qual è l'uso che devi fare del pc?

Papero63
28-10-2018, 20:46
Non esiste il miglior processore in assoluto, ma esiste il miglior processore per l'uso che se ne deve fare: qual è l'uso che devi fare del pc?

No gioco, uso il PC per uso ufficio, navigare e ogni tanto editing video...

Nautilu$
28-10-2018, 20:50
un 1700 usato...

- uso ufficio....mi viene da ridere...
- video editing...meglio del 2600
- 200€ ....forse avanzano pure!

Spitfire84
28-10-2018, 21:21
un 1700 usato...

- uso ufficio....mi viene da ridere...
- video editing...meglio del 2600
- 200€ ....forse avanzano pure!

Concordo, un 1700 usato può fare al caso tuo.
In alternativa, se vuoi andare sul nuovo, un 2600 è più che sufficiente per l'uso che ne devi fare.

walter89
28-10-2018, 21:36
Concordo. Considera che il 1700 lo overclocchi tranquillamente a 3,7ghz su tutti i core anche con dissipatore stock.

confermo

io raggiungo 3500 1.05 volt @55°C
3600 1.10volt 65°C
3700 1.15 volt 75°C

Papero63
29-10-2018, 07:26
Grazie a tt. Vedo se trovo usato un 1700 d'occasione, sennò nuovo un 2600 ho visto si trova a 150€😋

St1ll_4liv3
29-10-2018, 07:57
Ciao ragazzi,

Ho un 2700x con gigabyte x470 aorus ultra gaming e 16gb (8x2) gskill flare X 3200.

Possibile che in overclock passo almeno 3 ore di prime, 3 ore di occt a 4,0 GHz 1.27v, e invece linpack mi crash dopo neanche 1h anche a 1.32v?

Temo che siano le RAM, con profilo XMP abilitato...come posso fare?

Spitfire84
29-10-2018, 08:31
Ciao ragazzi,

Ho un 2700x con gigabyte x470 aorus ultra gaming e 16gb (8x2) gskill flare X 3200.

Possibile che in overclock passo almeno 3 ore di prime, 3 ore di occt a 4,0 GHz 1.27v, e invece linpack mi crash dopo neanche 1h anche a 1.32v?

Temo che siano le RAM, con profilo XMP abilitato...come posso fare?

OCCT Large Data Set testa in modo diverso da OCCT Linpack e quest'ultimo è generalmente più gravoso. Inoltre ho notato anch'io che spesso OCCT Linpack stressa molto di più il controller delle memorie e le memorie stesse, quindi è probabile che la tua instabilità sia sul SOC o sulle ram. Il VSOC a quanto è? E le ram con che timings e tensione le sta usando? Per testare le ram hai usato Testmem 5 (configurato a 16 thread come da file cfg allegato http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX) o Memtest HCI? (trovi tutti i dettagli su come testare nella guida all'overclock di Ryzen che trovi nella mia firma)

Quanto all'overclock della CPU, come ti abbiamo già suggerito nell'altro thread, il 2700x esce dalla fabbrica con pochissimo margine, motivo per cui non ha senso overcloccarlo manuamente e rende meglio in overclock tramite il PBO.

St1ll_4liv3
30-10-2018, 08:11
OCCT Large Data Set testa in modo diverso da OCCT Linpack e quest'ultimo è generalmente più gravoso. Inoltre ho notato anch'io che spesso OCCT Linpack stressa molto di più il controller delle memorie e le memorie stesse, quindi è probabile che la tua instabilità sia sul SOC o sulle ram. Il VSOC a quanto è? E le ram con che timings e tensione le sta usando? Per testare le ram hai usato Testmem 5 (configurato a 16 thread come da file cfg allegato http://cloud1.zoolz.co.uk/s-Vs8QGtQX) o Memtest HCI? (trovi tutti i dettagli su come testare nella guida all'overclock di Ryzen che trovi nella mia firma)

Quanto all'overclock della CPU, come ti abbiamo già suggerito nell'altro thread, il 2700x esce dalla fabbrica con pochissimo margine, motivo per cui non ha senso overcloccarlo manuamente e rende meglio in overclock tramite il PBO.
Ciao, grazie mille.

Ancora non ho testato le memorie individualmente con memtest, ma per ora anche dopo aver aumentato il vcore e l'offset del vsoc a +0.078 (quindi presumo 1,178v), a 3200 MHz con XMP attivato linpack crasha dopo 10 minuti. Con le RAM a 2400 nessun problema, anzi, bastano molti meno volt anche sulla CPU.

Ora vedo se a 3200 MHz, almeno con la CPU a default funziona...

Con le RAM non ho toccato niente, ma semplicemente attivato il profilo XMP che g.skill dice essere "testato per ryzen" e lasciato tutto cosi.

kean3d
30-10-2018, 08:22
Ciao, grazie mille.

Ancora non ho testato le memorie individualmente con memtest, ma per ora anche dopo aver aumentato il vcore e l'offset del vsoc a +0.078 (quindi presumo 1,178v), a 3200 MHz con XMP attivato linpack crasha dopo 10 minuti. Con le RAM a 2400 nessun problema, anzi, bastano molti meno volt anche sulla CPU.

Ora vedo se a 3200 MHz, almeno con la CPU a default funziona...

Con le RAM non ho toccato niente, ma semplicemente attivato il profilo XMP che g.skill dice essere "testato per ryzen" e lasciato tutto cosi.

Alza ProcODT ;)

St1ll_4liv3
30-10-2018, 08:30
Alza ProcODT ;)
Sai per caso se ha un nome diverso sulla gigabyte? X470 aorus ultra gaming.

Grazie!

kean3d
30-10-2018, 10:19
Processor On-Die Termination
non so se su gigabyte è diverso, su asus lo trovi nei settaggi timings ram

se hai ram single rank ,per i 3200 consigliabile 60-68ohm

su dual rank, come le mie, fondamentale settarlo a 80ohm per stabilizzare 👍

Spitfire84
30-10-2018, 18:12
Ciao, grazie mille.

Ancora non ho testato le memorie individualmente con memtest, ma per ora anche dopo aver aumentato il vcore e l'offset del vsoc a +0.078 (quindi presumo 1,178v), a 3200 MHz con XMP attivato linpack crasha dopo 10 minuti. Con le RAM a 2400 nessun problema, anzi, bastano molti meno volt anche sulla CPU.

Ora vedo se a 3200 MHz, almeno con la CPU a default funziona...

Con le RAM non ho toccato niente, ma semplicemente attivato il profilo XMP che g.skill dice essere "testato per ryzen" e lasciato tutto cosi.

Prova a dare 1,4 V alle RAM (tanto i Samsung b-die in daily stanno tranquillamente anche a 1,45 V).

St1ll_4liv3
30-10-2018, 19:19
Prova a dare 1,4 V alle RAM (tanto i Samsung b-die in daily stanno tranquillamente anche a 1,45 V).

Provo e vi faccio sapere. Intanto ho aumentato il procODT a 68ohm.

Una domanda: mi sapete dire se il VDDRC SOC che si vede in Ryzen master e' effettivamente il VSOC di cui si parla e che va tenuto a max 1,2v?

Spitfire84
30-10-2018, 21:04
Provo e vi faccio sapere. Intanto ho aumentato il procODT a 68ohm.

Una domanda: mi sapete dire se il VDDRC SOC che si vede in Ryzen master e' effettivamente il VSOC di cui si parla e che va tenuto a max 1,2v?

Si, dovrebbe essere il VSOC.
Va tenuto a max 1,2 V, ma su Ryzen 2 è consigliato non superare 1,1 V perchè oltre aumenta solo le temperature e non aiuta a migliorare la stabilità del sistema.

Revolution89z
31-10-2018, 05:56
Salve a tutti, e' la prima volta che overclocco su piattaforma AMD e non so precisamente come muovermi. Vorrei testare un po' la CPU senza toccare la RAM o altro, anche per vedere se posso guadagnare qualche grado a frequenza stock. Per lo stress test che software mi consigliate? Come per Intel per un semplice overclock gioco su VCORE e frequenza, oppure ci sono altri valori de regolare? Grazie in anticipo per le risposte.
PS: i componenti sono in firma.

Spitfire84
31-10-2018, 06:48
Salve a tutti, e' la prima volta che overclocco su piattaforma AMD e non so precisamente come muovermi. Vorrei testare un po' la CPU senza toccare la RAM o altro, anche per vedere se posso guadagnare qualche grado a frequenza stock. Per lo stress test che software mi consigliate? Come per Intel per un semplice overclock gioco su VCORE e frequenza, oppure ci sono altri valori de regolare? Grazie in anticipo per le risposte.
PS: i componenti sono in firma.

Nella mia firma trovi una guida all'overclock che ti può guidare passo-passo.
Nel tuo caso con un 2700x il consiglio è di dotarti di un buon dissipatore (se non l'hai già fatto) e di overcloccare tramite il PBO.

Il consiglio però è il overcloccare soprattutto le ram (qual è il modello che monti) che danno notevoli vantaggi con Ryzen.

Per lo stress test OCCT, almeno 3 ore in modalità Large Data Set e poi almeno 3 ore di Linpack con AVX.

Revolution89z
31-10-2018, 07:19
Nella mia firma trovi una guida all'overclock che ti può guidare passo-passo.
Nel tuo caso con un 2700x il consiglio è di dotarti di un buon dissipatore (se non l'hai già fatto) e di overcloccare tramite il PBO.

Il consiglio però è il overcloccare soprattutto le ram (qual è il modello che monti) che danno notevoli vantaggi con Ryzen.

Per lo stress test OCCT, almeno 3 ore in modalità Large Data Set e poi almeno 3 ore di Linpack con AVX.
Senza toccare nulla, ho lanciato qualche giro di cinebench e la cpu arriva a circa 80 gradi. E' troppo? Qual e' il limite che si consiglia di non superare'? Come dissipatore ho un Corsair H60 e come ram ho le G.skill ripjaws 3200mhz cl15, pero per le temperature, credo sara' un problema per me, sono su sistema Mini ITX. Vorrei ridurre il voltaggio al minimo per la frequenza stock, guadagnando cosi qualche grado...

bmw320d150cv
31-10-2018, 09:33
Stasera assemblero un pc con

2400g
ASRock B450 Gaming K4 fatality
2x8gb hyperx fury 2933mhz C17
Enermax RevoBron 700w
860 Evo

Appena possibile prenderà un dissipatore serio...*
Ho visto che questa asrock non permette l overclock della GPU da bios, e quindi dovrò usare ryzen master per portarla a 1500mhz che sarebbe il migliore compromesso da varie review... Devo portare quindi il soc voltage a 1.25v ed il gfx voltage a 1.25v.... Ho letto che se non aumento il soc voltage il GPU voltage non si può aumentare più del soc voltage stesso... Quindi entrambi settati a 1.25v e sono tranquillo giusto?
La cpu credo di lasciarla stock*
Grazie

Novus88
31-10-2018, 10:36
Ragazzi io ho un 2700x e una x470 gaming 7 della gigabyte con delle corsair vengeance 3200 cl16 2x8, possibile non riesce a far stare il 2700x a 4,2ghz all core ?

Le ram le ho messe a 2933 mhz cl 14, ho provato tramite blck ma piu' di 101,50 non va, con il voltaggio a 1,45 non riesco a fare occt stress.

Avete consigli su come spremere al meglio questa cpu in oc ?

Come dissipatore ho un liquido custom 480mm

St1ll_4liv3
31-10-2018, 14:38
Aggiornamento...dopo aver sparato 1.4 volt sulle DDR, sono riuscito a passare 8 ore di OCCT linpack con AVX, RAM al 90% e "all logical cores".

Questo a 4ghz su tutti i core, 1.35volt, memorie a 3200 CL 14.

Che dite...mi fermo qui o ha senso provare a tirare fuori qualche altra cosa dalla CPU? La temperatura massima registrata durante queste 8 ore è stata 72 gradi.

Spitfire84
31-10-2018, 17:27
Aggiornamento...dopo aver sparato 1.4 volt sulle DDR, sono riuscito a passare 8 ore di OCCT linpack con AVX, RAM al 90% e "all logical cores".

Questo a 4ghz su tutti i core, 1.35volt, memorie a 3200 CL 14.

Che dite...mi fermo qui o ha senso provare a tirare fuori qualche altra cosa dalla CPU? La temperatura massima registrata durante queste 8 ore è stata 72 gradi.

prova ad overcloccare col PBO. :read: Il 2700x ha senso overcloccarlo manualmente solo se lo vuoi downcloccare e downvoltare perdendo quindi in prestazioni.

Bene per le memorie, probabilmente avevano solo bisogno di una "spinta" in +. A questo punto ti consiglierei di verificare se con 1.4 V puoi portarle oltre i 3200 MHz CL14, magari a 3400-3466 MHz alzando se serve la tensione a 1,43-1,44 V.

St1ll_4liv3
31-10-2018, 20:32
prova ad overcloccare col PBO. :read: Il 2700x ha senso overcloccarlo manualmente solo se lo vuoi downcloccare e downvoltare perdendo quindi in prestazioni.

Bene per le memorie, probabilmente avevano solo bisogno di una "spinta" in +. A questo punto ti consiglierei di verificare se con 1.4 V puoi portarle oltre i 3200 MHz CL14, magari a 3400-3466 MHz alzando se serve la tensione a 1,43-1,44 V.
Il PBO mi spara voltaggi di 1,55volt di picco...ora ho praticamente le stesse prestazioni a 0,2 volt in meno!!

Per le ram potrei provare, anche se dubito...

bmw320d150cv
01-11-2018, 09:30
Ho montato ieri un pc con
2400g
ASRock B450 Gaming K4 fatality
2x8gb 2933 hyperx

Ma ho alcuni dubbi problemi...
1) normale che in occt tutto stock stia con 1.45-1.50v in full load con ovviamente 80-85 gradi?

2)la mobo legge il profilo delle ram xmp sia a 2666 che 2933,ma il 2933 non c'è verso di farlo funzionare... Riparte sempre con 2666

3) le memorie sono in Dual Channel sistemate in A1-B1

4)con ryzen master ogni volta che setto 1500mhz e 1.22v su soc voltage e gpu voltage deve sempre riavviarsi? Non c'è un modo per farlo partire già con il profilo caricato?

5)devo utilizzare asrock setting oppure amd cbs? Ci sono un sacco di voci nel bios che non so dove mettere le mani

ps: Ram andate in dual channel a 2933mhz con questi timing (18-19-19-39) in AIDA64 nel bench memoria mi restituisce questi risultati

https://thumb.ibb.co/jBX6nf/cachemem.png (https://ibb.co/jBX6nf)

Spitfire84
01-11-2018, 10:09
Ho montato ieri un pc con
2400g
ASRock B450 Gaming K4 fatality
2x8gb 2933 hyperx

Ma ho alcuni dubbi problemi...
1) normale che in occt tutto stock stia con 1.45-1.50v in full load con ovviamente 80-85 gradi?


Quella tensione dovrebbe tenerla su carichi leggeri e pochi core. Hai aggiornato il BIOS della scheda madre?


2)la mobo legge il profilo delle ram xmp sia a 2666 che 2933,ma il 2933 non c'è verso di farlo funzionare... Riparte sempre con 2666

3) le memorie sono in Dual Channel sistemate in A1-B1


Prova Ryzen Dram Calculator importando il report delle memorie con Thaiphoon Burner e prova i timing che ti consiglia. Se le ram hanno dissipatore puoi spingerti fino a 1,35 V.


4)con ryzen master ogni volta che setto 1500mhz e 1.22v su soc voltage e gpu voltage deve sempre riavviarsi? Non c'è un modo per farlo partire già con il profilo caricato?


1,22 V sul soc è troppo alto, max 1,2 V per uso in daily ed è già alto.


5)devo utilizzare asrock setting oppure amd cbs? Ci sono un sacco di voci nel bios che non so dove mettere le mani

ps: Ram andate in dual channel a 2933mhz con questi timing (18-19-19-39) in AIDA64 nel bench memoria mi restituisce questi risultati

https://thumb.ibb.co/jBX6nf/cachemem.png (https://ibb.co/jBX6nf)

Sul 2400G c'è poco da spremere, fossi in te lavorerei sulle ram, disabiliterei l'HPET e overcloccherei la GPU...non farei altro.

PS: occhio al crossposting, è vietato.

bmw320d150cv
01-11-2018, 10:16
Quella tensione dovrebbe tenerla su carichi leggeri e pochi core. Hai aggiornato il BIOS della scheda madre?



Prova Ryzen Dram Calculator importando il report delle memorie con Thaiphoon Burner e prova i timing che ti consiglia. Se le ram hanno dissipatore puoi spingerti fino a 1,35 V.



1,22 V sul soc è troppo alto, max 1,2 V per uso in daily ed è già alto.



Sul 2400G c'è poco da spremere, fossi in te lavorerei sulle ram, disabiliterei l'HPET e overcloccherei la GPU...non farei altro.

PS: occhio al crossposting, è vietato.

No ma infatti la cpu voglio tenerla stock, e contcentrare tutto su ram e igpu... Mi bastano i 3.9 turbo inutile speremersi per 100-150mhz in più...

Detto questo il bios è l unico uscito per questa B450 non c'è ne altri...
Per il soc minimo 1.2v perche va insieme alla gpu voltage, non posso impostare 1.25v per la gpu e 1.20v per il soc... Almeno da varie guide ho visto che è così...

Ho dato un offset negativo di -0.1v ed ora in full load sta a 1.360v - 1.350v circa ed è stabile... Temperature in occt sui 70 quindi direi piu gestibile ora... Sotto occt sta a circa 3.75-3.80ghz
Per le ram ora provo come dici tu, però non sapevo dove prendere le informazioni che mi chiede dram calculator...

Per il cross avevo dimenticato esisteva questo thread... Meglio qui
Ps: sui valori di Aida hai pareri?

Spitfire84
01-11-2018, 11:20
No ma infatti la cpu voglio tenerla stock, e contcentrare tutto su ram e igpu... Mi bastano i 3.9 turbo inutile speremersi per 100-150mhz in più...

Detto questo il bios è l unico uscito per questa B450 non c'è ne altri...
Per il soc minimo 1.2v perche va insieme alla gpu voltage, non posso impostare 1.25v per la gpu e 1.20v per il soc... Almeno da varie guide ho visto che è così...

Ho dato un offset negativo di -0.1v ed ora in full load sta a 1.360v - 1.350v circa ed è stabile... Temperature in occt sui 70 quindi direi piu gestibile ora... Sotto occt sta a circa 3.75-3.80ghz
Per le ram ora provo come dici tu, però non sapevo dove prendere le informazioni che mi chiede dram calculator...

Per il cross avevo dimenticato esisteva questo thread... Meglio qui
Ps: sui valori di Aida hai pareri?

So che il vsoc regola anche la tensione delle gpu sulle apu, ma è comunque consigliato non superare 1,2 V nell'uso quotidiano.

Per le ram: scaricati Ryzen Dram Calculator e Thaiphoon Burner e segui la procedura che parte al minuto 0:47 di questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=Tx1j-qxLCTw

Imposta nel bios tutti i timings che RDC genera provando con frequenze anche superiori a 2933 MHz e tensione ram fino a 1,35 V (se hanno i dissipatori, sennò non superare 1,3 V). Vediamo così a quanto arrivi...

Ps: se a 2933 MHz il sistema è stabile con timings ad esempio a 16-17-17-... mentre a 3200 MHz è stabile a 20-20-20-..., è meglio la prima configurazione.

Papero63
01-11-2018, 19:51
Ciao, qualcuno ha montato come dissy un Coolermater Yper 412S sul Ryzen, e magari cambiato la ventola ( che modello e marca..) da 120 mm a corredo del 412S..? Mi piacerebbe cambiarla con una a led.. !���� In settimana mi arriva un 260 ed una gigabyte b450 aourus pro..! ����

NEWHERO
02-11-2018, 21:03
salve ragazzi mi dite se 'è una lista di compatibilità delle ram per ryzen o meglio ancora se mi consigliate un kit da 32 gb samsung b-die da non spendere assai...grazie

Spitfire84
02-11-2018, 21:20
salve ragazzi mi dite se 'è una lista di compatibilità delle ram per ryzen o meglio ancora se mi consigliate un kit da 32 gb samsung b-die da non spendere assai...grazie

Qui trovi ciò che cerchi:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

NEWHERO
02-11-2018, 21:30
Qui trovi ciò che cerchi:

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/62vp2g/clearing_up_any_samsung_bdie_confusion_eg_on/

capisco io ho trovato questo kit di ram che costa relativamente poco ma montano hynix m-die "F4-3200C16D-32GVK" qualcuno mi sa dire qualcosa a riguardo su come potrebbero andare?

NEWHERO
02-11-2018, 21:33
altrimenti le trident z rgb per amd come vanno le 3200 salgono ho anche qui posso avere problemi?

macchiaiolo
03-11-2018, 10:13
altrimenti le trident z rgb per amd come vanno le 3200 salgono ho anche qui posso avere problemi?Vai sul sito gskill ci sono tutte le ram compatibili con amd , devono avere una x finale

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

FroZen
08-11-2018, 16:24
altrimenti le trident z rgb per amd come vanno le 3200 salgono ho anche qui posso avere problemi?

sono il top

punto

io le tengo a 3400 CL14 a 1,4V

FroZen
08-11-2018, 16:34
OC e temp

Avevo detto due giorni fa che ero contento e a posto?

mentivo :asd:

Ieri sera mi è tornato lo sghiribizzo di occare alla vecchia maniera il mio leale 2600X

Metto manual, fisso frequenza a 4200, 1,45V secchi di vcore, llc3 già ce l'avevo, entro in windows e la cpu andava a 1,34V :mbe: facendola corta, il voltaggio si è messo in modalità offset con un bel -0,1V e non c'è modo di variarlo, nel senso che variando il valore o mettendolo a 0 (auto) mi viene sempre mantenuto il -0,1V

Pronta la risposta: metto 1,55V di vcore :D e così infatti ora mi trovavo un 1,444V che mi piaceva di più......

Vista l'ora la moglie mi ha tirato le orecchie ma prima di tornarmene a casa con la coda fra le gambe ho fatto il solito giro di bench per vedere a che temp e vdroop si assestava (frequenza portata a 4250 nel frattempo per osare di più).

La temp in hwinfo ho da sempre notato essere "strana" ovvero avere variazioni repentine, da 37c passa a 54 in un secondo per dire, magari è semplicemente la densità data dai 12nm non saprei però prendendo per veri i valori di hwinfo ho avuto come max temp 66c su cinebench e 68 a firestrike.

Ho guadagnato ulteriormente qualcosina segno che il tutto sta in piedi, proverò a vedere se stabile nei classici torture test e poi deciderò in base anche ai consumi rilevati se tenere il setup o meno....

61,3 ns ad aida :sofico:

i 4,3 all core la vedo dura :stordita: mi sa che bisogna andare di lc per tenere basso il leakage

NEWHERO
08-11-2018, 16:41
sono il top

punto

io le tengo a 3400 CL14 a 1,4V

Infatti ho appena prese quelle 3200 14c bdie

FroZen
08-11-2018, 16:47
Qui qualche test fatto con il solo XFR2 e PBO attivi quindi in modalità auto-oc, poi rifarò il tutto con l'oc manuale puntando i 4,3 (dubito)

https://preview.ibb.co/bVkyq0/cine-2600-def-pbo-on-3400-cl14.png (https://ibb.co/deCdq0)
https://preview.ibb.co/hnxNHf/cpumark-2600-def-pbo-attivo-3400cl14.png (https://ibb.co/bOtwcf)
https://image.ibb.co/fOr4V0/cpu-z-2600-def-pbo-on.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/dzdJq0/tmiespy-fury-def-cpu-def-ram-3400-cl14.png (https://ibb.co/k31Gcf)
https://preview.ibb.co/nhYUxf/1080p-medium-cpu-def-ram-3400.png (https://ibb.co/gJU2Hf)
https://preview.ibb.co/csHpxf/3400-cl14.png (https://ibb.co/hkUPV0)
https://image.ibb.co/e3gtOL/cachemem.png (https://imgbb.com/)

p.s: lol non ricordavo di essere già a 61,3ns, pensavo 61,9 vabbè ha senso infatti occando la cpu non mi tornava che abbassassi la latenza ram e infatti è rimasta invariata (anche se in single core ero già a 4,25ghz e penso che il test aida sia proprio monocore....)

FroZen
08-11-2018, 16:47
Infatti ho appena prese quelle 3200 14c bdie

buon divertimento allora

FroZen
09-11-2018, 19:49
Ma giusto per curiosità

Quale è la massima frequenza daily ad aria del thread?

Vega1978
10-11-2018, 23:11
ma il profile version che si deve inserire in ryzen dram calculator dove lo leggo?

FroZen
10-11-2018, 23:32
ma il profile version che si deve inserire in ryzen dram calculator dove lo leggo?

Cerca la guida su oc.net

Usando il report di typhoon burner carichi tutte le info che servono al calcolo

Vega1978
11-11-2018, 07:20
Cerca la guida su oc.net

Usando il report di typhoon burner carichi tutte le info che servono al calcolo

Dovrebbe modificare le impostazioni dei timing che e carica il programma quindi nel mio caso devo selezionare v2 cioè cl 16

Spily
11-11-2018, 10:24
sono il top

punto

io le tengo a 3400 CL14 a 1,4V
Sono al top le cl14....no le CL16

Spily
11-11-2018, 10:25
Infatti ho appena prese quelle 3200 14c bdie
quali hai preso?

NEWHERO
11-11-2018, 11:52
quali hai preso?

F4-3200C14D-32GTZ perchè?

Spily
11-11-2018, 12:46
Pensavo fossero cl16... Ottime le cl14. Posso chiederti dove l'hai prese? Mandami un mp.. Grazie

zerotre
12-11-2018, 06:56
F4-3200C14D-32GTZ perchè?

uguali alle mie, poi facci sapere che riesci a farci