PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

paolo.oliva2
16-04-2017, 09:19
Si per il prezzo che hanno... e' vero... pero' considerate che un kabylake 7700k 6700k a 5 ghz non fanno tanto di meno ci corre solo il 10x100 su cb rispetto a questi six pero' con una potenza in st e nelle app fino 4 core dannatamente piu' alta a favore di intel

E un 6700k usato si trova a 250 euro...
Se non si fosse fanboy amd non sarebbe secondo me cosi scontata la scelta... verso il six amd, sarebbe veramente da valutare

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Secondo me dipende cosa fai. Se non ci giochi e li utilizzi "normalmente" sfruttando l'MT, una B350, un dissi discreto ad aria + 200€ per il 1600, non spendi nulla... il 7700K per tenerlo a 5GHz vuole una mobo all'altezza di una X370 ed un buon dissi (almeno ho letto, non l'ho provato di persona).

Secondo me, comunque, io un Zen X4 lo escluderei totalmente come acquisto... rispetto ad un 8350 cosa avresti? lo stesso MT, occhio e croce e solamente un salto di ST... ma se il procio lo usi in MT, avresti solamente un consumo inferiore. Almeno X6, meglio un 1700 per chi utilizza software MT. Sistema economico, procio onesto. SE Zen avesse potuto raggiungere @4,5GHz almeno in RS/DU, sarebbe stata tutta un'altra storia... e secondo me è unicamente merito di AMD (con l'utilizzo di tutto di più, librerie e quant'altro) se Zen viaggia a 3,6GHz come X8... perchè a me viene da pensare che tolta l'esperienza che AMD si è fatta per il gozzo di avere solamente un 32nm/28nm, Zen non andrebbe più di 2,5GHz (X8) se fosse solo di silicio.

paolo.oliva2
16-04-2017, 09:33
avevo fatto un test:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44609506&postcount=4858

Si... stessa cosa che ho provato io questa mattina... che non ci ho capito una mazza. Secondo me è come hai scritto tu alla fine... il salto di frequenza a + e - è talmente veloce che alla fine risulterebbe più una media...
Però se su un X8 risultasse 3,7GHz (esempio), su un X4 dovrebbe risultare 3,8GHz.... cioè, se si tratta di media, al diminuire dei core, dovrebbe risultare più alta.

Comunque è inutile sbelinarci più di tanto... perchè per me, presumerei che un 1800X possa tenere bene i 4,1GHz come X4, ma in fin dei conti risulterebbe il +5% in più di un teorico 1800X occato a 4GHz come X8. Soltanto che ho i miei dubbi su un 1800X 1,35V @4GHz a 60° ad aria con OCCT, ma ancora non ho provato perchè devo scaricare .Net Framework 2.0.

Per me, ora come ora, AMD stravince unicamente in prezzo/prestazioni in MT... perchè la vera alternativa di Intel sarebbe un bell'X6 stile 6850K, non APU, tirato a def sui 4GHz, sul socket 11XX, a prezzo inferiore del socket 20XX.

Sarebbe un bene, perchè AMD volente o nolente dovrebbe rivedere la frequenza massima di Zen desktop.

Cloud76
16-04-2017, 09:33
EDIT:
il Kotetsu non mi sembra molto diverso dal Thermalright Ultra 120 Extreme che io montavo i primi giorni quando avevo l'AIO bloccato.
Eppure 90 °C a 3.85 Ghz non li ho mai toccati manco da vicino.
Non superavo mai i 60/63 °C.

Sono 90°C con i 20° di offset, quindi è arrivato a circa 70 reali.

capitan_crasy
16-04-2017, 09:35
quindi i 3,8ghz stabili li prende con 1,23?

Magari, il reale Vcore è di 1.350v (purtroppo CPU-Z non vuole proprio saperne di andare:cry:)...
Devo ancora capire il reale margine della CPU, ma la mia scheda mamma non aiuta...

Grande Capitano... hai fatto un bel salto... :D un Zen X6 12TH a 3,8GHz ha un gran MT.

Ciao Paolo, come vuole la tradizione tu ti becchi il top del top di AMD, io invece sto sempre nel mezzo...:asd:

luca_pw
16-04-2017, 09:40
Secondo me dipende cosa fai. Se non ci giochi e li utilizzi "normalmente" sfruttando l'MT, una B350, un dissi discreto ad aria + 200€ per il 1600, non spendi nulla... il 7700K per tenerlo a 5GHz vuole una mobo all'altezza di una X370 ed un buon dissi (almeno ho letto, non l'ho provato di persona).

Secondo me, comunque, io un Zen X4 lo escluderei totalmente come acquisto... rispetto ad un 8350 cosa avresti? lo stesso MT, occhio e croce e solamente un salto di ST... ma se il procio lo usi in MT, avresti solamente un consumo inferiore. Almeno X6, meglio un 1700 per chi utilizza software MT. Sistema economico, procio onesto. SE Zen avesse potuto raggiungere @4,5GHz almeno in RS/DU, sarebbe stata tutta un'altra storia... e secondo me è unicamente merito di AMD (con l'utilizzo di tutto di più, librerie e quant'altro) se Zen viaggia a 3,6GHz come X8... perchè a me viene da pensare che tolta l'esperienza che AMD si è fatta per il gozzo di avere solamente un 32nm/28nm, Zen non andrebbe più di 2,5GHz (X8) se fosse solo di silicio.

io, per esempio, ho una extreme 4 z170 micro atx pagata 120€ che oltre a tenermi il 6700k attorno i 5 ghz ha pure lo sli nvidia supportato cosa che al momento quelle amd non hanno nella solita fascia di prezzo, occorre minimo 40 € in più

per quanto riguarda il dissipatore, parliamo pure qui, perchè io anche a 38x d'estate ad aria non ci terrei e non ci tengo neppure ryzen visto che andrebbero abbondantemente oltre 60 gradi su calcolo distribuito e non mi piace

paolo.oliva2
16-04-2017, 09:44
Ciao Paolo, come vuole la tradizione tu ti becchi il top del top di AMD, io invece sto sempre nel mezzo...:asd:
E' che tanto mi ero rotto le scatole di un BD X8... e se non avessi avuto il terrore che 140W TDP in Africa erano troppi, avrei preso un 6900K 1 anno fa. Quando ho visto l'offerta AMD che tra mobo e procio spendevo meno della metà, non ci ho pensato 2 volte a prendere il top. Ma non avrei speso il top di Intel... 1700€ per un 6950X...

Zen mi sembra un gran procio sui 3,7/3,9GHz X6/X8... prestazioni/consumi e prezzo. Ma meglio non chiedere di più...dopo sballa tutto.

luca_pw
16-04-2017, 09:45
Ho fatto questo test al volo secondo voi sto in linea come voltaggi e temperature??
https://s1.postimg.org/5btp4usuj/dsfcdfdsfcdsa.jpg (https://postimg.org/image/5btp4usuj/)

buono, molto buono, con che lo raffreddi ?

luca_pw
16-04-2017, 10:00
Ho fatto questo test al volo secondo voi sto in linea come voltaggi e temperature??
https://s1.postimg.org/5btp4usuj/dsfcdfdsfcdsa.jpg (https://postimg.org/image/5btp4usuj/)

io con la piccola asus b350m-a non posso dare da bios più di 1.385v quindi massimo col 1700 arrivo a 4.025 mhz abbastanza stabili, ho provato a fare 10 run di cb è non mi ha dato problemi.
mentre a 4.050 mhz sempre a 1.385v da bios non ce la fa nemmeno a passarne una di run cb :cry:

https://preview.ibb.co/gRjp35/4025x.png (https://ibb.co/cB62O5)

dav1deser
16-04-2017, 10:01
Mi passeresti il link dove scarica la versione piu' adatta per testare la cpu??

Per il momento sto testando un po' tra 1.367/1.380v voglio vedere dove si assesta bene tra 4020 e 4050mhz tanto oltre non mi serve per quello che ci devo fare...
Si penso sia fortunella ma incrociamo le dita...
Come S/N finale e' xx0056 made in China
Non ho trovato riscontri in rete pero' a default nel bios mi segna 1.044v ora non so' se e' un bene o un male...
Se qualcuno ha un 1700 potrebbe dirmi il suo core a default..graziee

A default con il 1700 su Asrock X370 K4 ho lo stesso Vcore.
Anche in OC mi sa che abbiamo CPU simili. Ormai lo tengo fisso a 4GHz con 1.37 (e LLC al minimo).

paolo.oliva2
16-04-2017, 10:24
io, per esempio, ho una extreme 4 z170 micro atx pagata 120€ che oltre a tenermi il 6700k attorno i 5 ghz ha pure lo sli nvidia supportato cosa che al momento quelle amd non hanno nella solita fascia di prezzo, occorre minimo 40 € in più

per quanto riguarda il dissipatore, parliamo pure qui, perchè io anche a 38x d'estate ad aria non ci terrei e non ci tengo neppure ryzen visto che andrebbero abbondantemente oltre 60 gradi su calcolo distribuito e non mi piace

Io vado un po' controcorrente... per questo in molti hanno pensato che sono partigiano di AMD.

Bisogna che ti scrivo questo altrimenti non riuscirei a spiegarti come la penso.
Per il mio utilizzo, preferisco un procio con molto carico e quindi potenza MT. Zen mi ha ingannato su Cinebench 11.5 perchè se fai il test ti tiene il risultato migliore, mentre con il 15 ti da' l'ultimo risultato. Zen X8+8 è 16TH, ma già con 32TH perde un po' e con 64TH la perdita è marcata. Ho preso un BR mobile (architettura BD versione Excavator) A12 9700P 2,5GHz, e seppure in single channel con una DDR4 1866 8GB, sprinta e tiene bene l'MT... e quasi annulla il divario di 1,5GHz di frequenza in meno rispetto ad un 8350 pur senza L3.
Onestamente, almeno per quanto riguarda l'MT, a me sembra che un teorico BD Excavator X16 CMT non avrebbe pressochè nulla da invidiare a questo Zen SMT X8, anzi, reggerebbe molto più carico e MT simile. Ovvio che perderebbe in ST, per carità... non lo metto minimamente in discussione... però comunque parleremmo di un CMT integrato in BD con latenze/velocità cache da Phenom II 45nm... perchè su BD AMD non ci ha speso una mazza in potenziamento IPC e cache rispetto al Phenom. Detto questo... mi puoi capire meglio come la penso tra 8TH e 16TH e quindi tra un 7700K ed un 1700. A me, quando parlate di FPS... è un mondo che non è il mio... negli screen che ho postato, ad esempio, se guardi, gioco a Supreme commander 1 e 2.0..., Silent Hunter... e quelli girano più che dignitosamente pure sull'A12 9700P 2,5GHz mobile con l'iGPU integrata... figurati su Zen.
A me piace stracaricare il procio e farci quello che voglio quando voglio... senza attese. Certo... non è che l'ST non sia per nulla importante... ma secondo me l'ST di un 8350 era soddisfacente... per me è stato ingiustamente schiantato mettendolo a confronto con quello Intel, con proci che nonostante un FO4 inferiore che dovevano concedere -500/-700MHz, grazie al silicio giravano alle stesse frequenze (4GHz) ed anche superiori... Poi certo... è ovvio che l'offerta Intel, con un ST simile ad un 8350, poteva contrapporre un MT doppio-triplo... ma indubbiamente il discorso era anche di silicio, non solo architetturale.

Per l'RS/DU, condivido pienamente. Io Zen lo terrei max a 60°/65°, se fossi in Italia. In Africa... boh... se non risolvo il Vcore def 1,35V in configurazione XFR, mi sa che disabilito tutto e me lo terrò a 1,2/1,25V e dove arriva arriva.

maxmix65
16-04-2017, 11:19
A default con il 1700 su Asrock X370 K4 ho lo stesso Vcore.
Anche in OC mi sa che abbiamo CPU simili. Ormai lo tengo fisso a 4GHz con 1.37 (e LLC al minimo).

quante ore lo hai testato con occt??

luca_pw
16-04-2017, 11:26
Comunque facendo un po' di ricerche ho visto che un 1800x occato a 4.0ghz con un noctua u12 arriva a 70°
il mio dissi è simile e a 3.9ghz tiene i 67° sempre in prime95, quindi è in linea.

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

si si sei in linea, te lo dico perchè ho anche testato un dh-14

il vmax ideale estivo per un dissi ad aria è max 1.25v salvo che non si tenga un octacore a pettinare le bambole

DenFox
16-04-2017, 11:28
Ho provato a vedere come va il mio 1700 in overclock, ho provato a 3,8GHz a 1,3V e, stressandolo per un po' di minuti con CPU-Z sembra tutto stabile. Poi ho abbassato a 1,25V e sembra ancora tutto stabile, dite che ce la faccio ad abbassare ulteriormente il voltaggio? Com'è come risultato secondo voi?

luca_pw
16-04-2017, 11:33
Ho provato a vedere come va il mio 1700 in overclock, ho provato a 3,8GHz a 1,3V e, stressandolo per un po' di minuti con CPU-Z sembra tutto stabile. Poi ho abbassato a 1,25V e sembra ancora tutto stabile, dite che ce la faccio ad abbassare ulteriormente il voltaggio? Com'è come risultato secondo voi?

guarda ancora mi sembra di non aver trovato uno stress test attendibile per un octa, quello più severo per ora sono 24 ore di boinc 100% al world community grid,

prova occt o prime95, ma i miei 1700 che hanno passato questi test poi sono crashati su boinc 24 ore, quindi ho dovuto alzare e sono comunque riuscito a stare sotto 1.20v per i 38x per 24 ore di boinc

cpuz e il benchmark integrato lascialo perdere.... non è nulla

DenFox
16-04-2017, 11:35
guarda ancora mi sembra di non aver trovato uno stress test attendibile per un octa, quello più severo per ora sono 24 ore di boinc 100% al world community grid,

prova occt o prime95, ma i miei 1700 che hanno passato questi test poi sono crashati su boinc 24 ore, quindi ho dovuto alzare e sono comunque riuscito a stare sotto 1.20v per i 38x per 24 ore di boinc

cpuz e il benchmark integrato lascialo perdere.... non è nulla

L'ho utilizzato giusto perché al momento non avevo altro, calcola che porta tutti i core e i thread al 100% (ho controllato dal task manager) e infatti per scriverti mi sta scattando anche il browser :D

Crysis90
16-04-2017, 11:45
Sono 90°C con i 20° di offset, quindi è arrivato a circa 70 reali.

Crysis non riesce a fare pace con i 20° di offset :asd:


Aridaje co sto offset. :muro: :muro:
Ma siete fissati, oh.

http://i.imgur.com/Nzs3jEg.jpg

Questo è il mio 1700X @ 3.85 Ghz 1.25 V.
Tra i suoi valori ed i miei (sia minimi che massimi) ci sono 30/40 °C di differenza.
E qui sono senza ghiaccio.

Cloud76
16-04-2017, 12:09
Aridaje co sto offset. :muro: :muro:
Ma siete fissati, oh.
.

Aridaje...
Lui non ha la CH6.
Mi pare che alla fine il tuo problema con la comprensione dell'offset fosse dovuta solo alla scheda madre che incasina ancora di più la situazione.

io sono a 1.4v con un dissi ad aria da 500g e una ventola da 120mm
comunque non so perché ma la tua temperatura è senza offset.

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
...è la CH6...

Wolf91
16-04-2017, 12:55
Aridaje co sto offset. :muro: :muro:
Ma siete fissati, oh.

http://i.imgur.com/Nzs3jEg.jpg

Questo è il mio 1700X @ 3.85 Ghz 1.25 V.
Tra i suoi valori ed i miei (sia minimi che massimi) ci sono 30/40 °C di differenza.
E qui sono senza ghiaccio.

Abiti al Polo Nord per caso,come fai ad essere a 10 gradi ??

Poi a 3,85Ghz...

CrazyDog
16-04-2017, 12:59
ma quindi state dicendo che la crosshair non rileva le giuste temperature della cpu?

Wolf91
16-04-2017, 13:07
ma infatti lui è convinto che sia io ad avere 90° :asd:

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Boh,io non ci capisco più nulla,sono arrivato alla conclusione che me ne sbatto delle temp e mi godo il 1700x :asd: ;)

Tra l'altro come mi avevano suggerito,o tirato giù il wb,cambiato pasta con Thermal Grizzly Kryonout,e le temp sono rimaste pressochè invariate,quindi il wb era montato bene

Quindi sarà un problema di sensori,e chissà quando e se verrà risolto

Comunque Buona Pasqua a tutti ;) Magnate poco eh :ciapet:

Cloud76
16-04-2017, 13:16
ma quindi state dicendo che la crosshair non rileva le giuste temperature della cpu?

No, stiamo dicendo che la CH6 SEMBRA che già da bios (a partire dal 902) vada a scorporare l'offset.
Dovrebbe esserci anche una voce apposita, che si può disattivare comunque.

CrazyDog
16-04-2017, 13:21
No, stiamo dicendo che la CH6 SEMBRA che già da bios (a partire dal 902) vada a scorporare l'offset.
Dovrebbe esserci anche una voce apposita, che si può disattivare comunque.

quindi in pratica poi viene sottratto una seconda volta da hwinfo?

Cloud76
16-04-2017, 13:27
Hwinfo ti fornisce entrambi, Tctl e Tdie.
Chiaro che se hai già scorporato i 20 gradi poi non dovrai fare riferimento al valore più basso Tdie (dato che hai già sottratto l'offset, se no lo togli due volte...) ma al valore più alto che è ovviamente quello reale.
Al contrario se la temperatura del sensore arriva con l'offset, disabilitando quindi la voce in questione, avrai come tutti gli altri il Tctl con l'offset e il Tdie senza, quindi in questo caso guarderai il valore più basso ovvero il Tdie.
Il secondo caso è quello "per tutti", solo chi ha dei bios che tolgono a monte l'offset poi dovranno regolarsi di conseguenza.

walter.caorle
16-04-2017, 13:32
É bello ad un mese e passa dal lancio avere ancora questi dubbi..:rolleyes:

Crysis90
16-04-2017, 14:22
Aridaje...
Lui non ha la CH6.
Mi pare che alla fine il tuo problema con la comprensione dell'offset fosse dovuta solo alla scheda madre che incasina ancora di più la situazione.


No, stiamo dicendo che la CH6 SEMBRA che già da bios (a partire dal 902) vada a scorporare l'offset.
Dovrebbe esserci anche una voce apposita, che si può disattivare comunque.

Quando la dicevo io sta cosa (e l'ho detta per settimane!!) dicevate che si dovevano sommare 20 °C per l'offset e che ero io ad avere le traveggole, ora invece che è successo?
Ve siete ricreduti, o cosa?
Cioè, decidetevi. :rolleyes:

Abiti al Polo Nord per caso,come fai ad essere a 10 gradi ??

Poi a 3,85Ghz...

E chi l'ha detto che sto a 10 °C?
E' palese che il valore reale non può essere quello.
Il valore reale è Tctl, non Tdie.

capitan_crasy
16-04-2017, 14:35
Dopo un ora di prime 95...

http://i.imgur.com/pHiY0BVh.jpg (http://imgur.com/pHiY0BV)

Pur essendo settato a 1.350v da bios alcuni sensori segnano un vcore più basso sotto stress, mentre a riposo si alza al valore nominale...:boh:
Ottime le temperature considerando che non ho nessuna ventola montata sul dissi!:D
Quasi quasi provo i 3.90Ghz!:eek:

Cloud76
16-04-2017, 14:45
Quando la dicevo io sta cosa (e l'ho detta per settimane!!) dicevate che si dovevano sommare 20 °C per l'offset e che ero io ad avere le traveggole, ora invece che è successo?
Ve siete ricreduti, o cosa?
Cioè, decidetevi. :rolleyes:

No, tu hai detto che "secondo te" le tue temperature a cui fare riferimento erano quelle più alte (quindi senza contare l'offset), ma così a naso non è che possiamo darti ragione o meno, senza una spiegazione logica o una ragione valida, quando TUTTI gli altri rilevano le temperature in altro modo.
Questo fino a quando hai saputo che effettivamente sulla CH6 c'è questa impostazione e allora si è capito perchè il tuo rilevamento era così, ed andava interpretato diversamente dalle altre schede.
Il che avveniva il 5-4 alle 19:39 (non settimane), e prima non si capiva il motivo, come detto sopra.
:rolleyes:

Crysis90
16-04-2017, 14:49
Pur essendo settato a 1.350v da bios alcuni sensori segnano un vcore più basso sotto stress, mentre a riposo si alza al valore nominale...:boh:
E' il normale comportamento del Vdrop. ;)
Su che livello hai settato il Load Line Calibration (LLC)?

Ottime le temperature considerando che non ho nessuna ventola montata sul dissi!:D
Quasi quasi provo i 3.90Ghz!:eek:
Molto buone.
Hai provato a dare un pizzico meno di VCore?
Potresti guadagnare altri 1/2 °C. ;)


Il che avveniva il 5-4 alle 19:39 (non settimane), e prima non si capiva il motivo, come detto sopra.
:rolleyes:

:D

Questa situazione mi ricorda quella che avevo esattamente 10 anni fa, quando i primissimi batch produttivi dei C2D E8X00 Wolfdale avevano un bug sul rilevamento delle T°. :muro:

Cloud76
16-04-2017, 15:07
Prova a spegnere la ventola al tuo, così li confrontiamo :)

capitan_crasy
16-04-2017, 16:24
Ho provato i 3.90Ghz, un ora con RealBench senza problemi ma con prime95 il sistema si è bloccato dopo una quarantina di minuti; torno ai 3.80Ghz...

E' il normale comportamento del Vdrop. ;)
Su che livello hai settato il Load Line Calibration (LLC)?

su Auto...


Molto buone.
Hai provato a dare un pizzico meno di VCore?
Potresti guadagnare altri 1/2 °C. ;)


Per ora mi fermo qui, il pc mi serve e francamente l'attuale configurazione mi soddisfa alla grande...
:D

Gioz
16-04-2017, 16:42
Ho provato i 3.90Ghz, un ora con RealBench senza problemi ma con prime95 il sistema si è bloccato dopo una quarantina di minuti; torno ai 3.80Ghz...

su Auto...

Per ora mi fermo qui, il pc mi serve e francamente l'attuale configurazione mi soddisfa alla grande...
:D
il macho è usato con quella specie di convogliatore per sfruttare eventuale ventola di estrazione posteriore oppure totalmente nudo (oddio, macho nudo...dopo questa chiederò cancellazione del profilo :D )?
inoltre vedo che dalla firma hai optato per il rev B, staffa am4 inclusa(come l'utente che ha preso il Le grand macho) o richiesta a parte?

maxmix65
16-04-2017, 17:04
buono, molto buono, con che lo raffreddi ?

Corsair h90 e due ventole da 14 a sandwich:D
Poca spesa e tanta resa

luca_pw
16-04-2017, 17:45
Corsair h90 e due ventole da 14 a sandwich:D
Poca spesa e tanta resa
Grande! Anche io sono per poca spesa tanta resa :D
Io sono con un arctic 240 ma con solo 2 ventole visto che la mobo non me le tira tutte :D

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

capitan_crasy
16-04-2017, 17:50
il macho è usato con quella specie di convogliatore per sfruttare eventuale ventola di estrazione posteriore oppure totalmente nudo (oddio, macho nudo...dopo questa chiederò cancellazione del profilo :D )?
inoltre vedo che dalla firma hai optato per il rev B, staffa am4 inclusa(come l'utente che ha preso il Le grand macho) o richiesta a parte?

La versione totalmente senza ventole si chiamava "HR-02" (fuori produzione) e il Macho Rev.B e il Macho X2 sono le dirette evoluzioni.
Entrambi i modelli si possono usare con una ventola (il Macho Rev.b ne ha una da 140mm, più gli attacchi per un eventuale seconda fan), due ventole (sempre da 140mm già comprese nel Macho X2), eventualmente completamente passivo oppure, come nel mio caso, prendendo a parte il convogliatore.

http://i.imgur.com/8w36TyYh.jpg (http://imgur.com/8w36TyY)
http://i.imgur.com/EV4wfggh.jpg (http://imgur.com/EV4wfgg)

Per quanto riguarda l'adattatore per il socket AM4 nel mio caso era già compreso nella confezione, in caso di assenza basta mandare una mail a Thermalright europa con annesso la fattura di acquisto del dissipatore per ricevere l'adattatore...

Crysis90
16-04-2017, 17:56
su Auto...


Ecco perchè hai tutto quel Vdrop.
Se lo imposti su LLC3 o superiori, il voltaggio rimarrà molto più stabile.

Spitfire84
16-04-2017, 18:06
Dopo un ora di prime 95...

http://i.imgur.com/pHiY0BVh.jpg (http://imgur.com/pHiY0BV)

Pur essendo settato a 1.350v da bios alcuni sensori segnano un vcore più basso sotto stress, mentre a riposo si alza al valore nominale...:boh:
Ottime le temperature considerando che non ho nessuna ventola montata sul dissi!:D
Quasi quasi provo i 3.90Ghz!:eek:

Consiglio di usare OCCT per testare il daily use, Prime stressa poco queste cpu.

Crysis90
16-04-2017, 18:12
https://youtu.be/9t6LP9glKmc

:rolleyes:

capitan_crasy
16-04-2017, 18:16
Ecco perchè hai tutto quel Vdrop.
Se lo imposti su LLC3 o superiori, il voltaggio rimarrà molto più stabile.

Grazie per la dritta, dopo provo...;)

Consiglio di usare OCCT per testare il daily use, Prime stressa poco queste cpu.

Purtroppo non mi funziona, si blocca subito all'inizio...:cry:

maxmix65
16-04-2017, 18:45
Per chi ha Gigabyte come lo inpostate nel bios VAXG Loadline Calibration ??
Io adesso l'ho messo su auto, di preciso a cosa serve??

Gioz
16-04-2017, 20:15
https://youtu.be/9t6LP9glKmc

:rolleyes:
direi che è in linea con le considerazioni che vengono fatte fin dalla presentazione/vista della dotazione.
è una mobo troppo costosa rispetto a ciò che offre.

Crysis90
16-04-2017, 22:33
direi che è in linea con le considerazioni che vengono fatte fin dalla presentazione/vista della dotazione.
è una mobo troppo costosa rispetto a ciò che offre.

Una volta che Bivvoz ha ragione, diamogliela. :asd:

Gioz
17-04-2017, 00:05
Una volta che Bivvoz ha ragione, diamogliela. :asd:
non mi riferisco solo ai mosfet, anche alle considerazioni sui pci-e con relativa sovralimentazione, ai preset OC e tutto il resto che emerge nel corso del video.
fin dalla presentazione al CES anche emaximus, io e ryddick ci eravamo sbilanciati dicendo che pareva più una fascia media(io citavo il parallelismo alla Mpower intel) che top.

paolo.oliva2
17-04-2017, 07:41
Cerchiamo di capire meglio (almeno io :D) il discorso di rilevamento temp e le temp massime del procio.

Allora... a me non mi torna una mazza il rilevamento temp.
Ho 1,4V circa a 3,820GHz. Al momento non mi interessa il discorso di minor Vcore a parità di frequenza quanto invece il massimo Vcore per reggere il DU al massimo carico.

Ora... lancio 2 conversioni video con freemaker toste (DVD9) e mi guardo le temp. Al 50% di carico, sottolineo, 50% , come cacchio faccio a ritrovarmi 72° come massima temperatura e VRM a 32°? Poi mi finisce una conversione, carico 25%, e le temp mi calano a 68°? E VRM a 30? E a def mi ritrovo 42° e VRM 24°? (mobo CH6).
Cioè... ho Noctua D15, ventole sparate al max, un'altra ventola che aiuta a spingere più aria nel dissi, aria che esce fuori fredda, dissi freddo, e temp mostruose? Io sono abituato che come mi avvicino a 60° già mi tira il :ciapet:... in Africa che faccio? lo metto a 2,8GHz 1V?

Con il procio a 25W, in idle, con sopra il Noctua D15 con ventole settate al massimo, al più dovrei avere +5° rispetto alla temp ambiente... che credo 17°... al più 22°... ma 40° (secondo me) rappresenterebbe già una temp da carico CPU al 50%...

Non mi torna... concordo che magari l'ho tirato nei bench... ma fra darci 1,55V e benchare a 4,1GHz e poi con carico 50% a 1,4V mi ritroverei le stesse temp? Sotto Cinebench HWinfo mi rilevava 177W... in idle mi rileva 25W, per me non c'è assolutamente compatibilità tra 25W 40° e 177W 88°.

Io sono dell'idea che 1,55V sia il massimo Vcore tollerato dal silicio... e fin qui ci siamo... ma non riesco a capire la massima temp del procio... perchè comunque AMD ci deve aver messo una protezione... ma possibile che si sia passati dai 70° per un 32nm SOI a 90°?

Boh... mercoledi mi arriverà l'H110i... mi tira immensamente il... a smontare e rimontare... e preferirei non farlo...

P.S.
dove si ordinerebbe il kit wifi per la CH6?

Cloud76
17-04-2017, 08:34
Se riesci posta uno screen di hwinfo v5.51-3135 (sotto carico tipo Prime ovviamente) perchè così a discorsi è un po' difficile capire.
Secondo, controlla nel bios la voce relativa allo scorporamento dell'offset se è su auto, enabled o disabled.
Se non vuoi montare l'H110 che l'hai ordinato a fare?:D
Dai posta che vediamo di capire.

P.S.
Per il wifi devi comprare un modulo M.2+cavi+antenne e bucare la piastrina, secondo me fai prima a comprarti una normalissima scheda PCIe1x Wifi.

Gioz
17-04-2017, 09:05
Ora... lancio 2 conversioni video con freemaker toste (DVD9) e mi guardo le temp. Al 50% di carico, sottolineo, 50% , come cacchio faccio a ritrovarmi 72° come massima temperatura e VRM a 32°? Poi mi finisce una conversione, carico 25%, e le temp mi calano a 68°? E VRM a 30? E a def mi ritrovo 42° e VRM 24°? (mobo CH6).
CUT[/B]
a me i VRM, ammesso che in HWInfo siano i valori "Temperature3,4,5,6" segnano minimo 37°C massimo 38°C in maniera costante a prescindere da qualsiasi altra cosa, se tra la prime pro e la ch6 il sistema di rilevazione non cambia suppongo sia un dato inutile e non veritiero.

quanto alla cpu per me come da tradizione amd non è un dato reale fuori da un range in cui è affidabile, troppo spesso rilevo cose illogiche.

luca_pw
17-04-2017, 09:14
Cerchiamo di capire meglio (almeno io :D) il discorso di rilevamento temp e le temp massime del procio.

Allora... a me non mi torna una mazza il rilevamento temp.
Ho 1,4V circa a 3,820GHz. Al momento non mi interessa il discorso di minor Vcore a parità di frequenza quanto invece il massimo Vcore per reggere il DU al massimo carico.

Ora... lancio 2 conversioni video con freemaker toste (DVD9) e mi guardo le temp. Al 50% di carico, sottolineo, 50% , come cacchio faccio a ritrovarmi 72° come massima temperatura e VRM a 32°? Poi mi finisce una conversione, carico 25%, e le temp mi calano a 68°? E VRM a 30? E a def mi ritrovo 42° e VRM 24°? (mobo CH6).
Cioè... ho Noctua D15, ventole sparate al max, un'altra ventola che aiuta a spingere più aria nel dissi, aria che esce fuori fredda, dissi freddo, e temp mostruose? Io sono abituato che come mi avvicino a 60° già mi tira il :ciapet:... in Africa che faccio? lo metto a 2,8GHz 1V?

Con il procio a 25W, in idle, con sopra il Noctua D15 con ventole settate al massimo, al più dovrei avere +5° rispetto alla temp ambiente... che credo 17°... al più 22°... ma 40° (secondo me) rappresenterebbe già una temp da carico CPU al 50%...

Non mi torna... concordo che magari l'ho tirato nei bench... ma fra darci 1,55V e benchare a 4,1GHz e poi con carico 50% a 1,4V mi ritroverei le stesse temp? Sotto Cinebench HWinfo mi rilevava 177W... in idle mi rileva 25W, per me non c'è assolutamente compatibilità tra 25W 40° e 177W 88°.

Io sono dell'idea che 1,55V sia il massimo Vcore tollerato dal silicio... e fin qui ci siamo... ma non riesco a capire la massima temp del procio... perchè comunque AMD ci deve aver messo una protezione... ma possibile che si sia passati dai 70° per un 32nm SOI a 90°?

Boh... mercoledi mi arriverà l'H110i... mi tira immensamente il... a smontare e rimontare... e preferirei non farlo...

P.S.
dove si ordinerebbe il kit wifi per la CH6?
Paolo hai ragione ha sollevare il problema... ci sono utenti che ad aria tengono il ryzen oltre 1.30v e fanno sembrare agli altri la cosa possibile.... ma non lo e' assolutamente..... come lo stai vedendo anche tu.... non sappiamo se questi utenti vogliano dire fesserie oppure hanno semplicemente preso un octa per pettinare le bambole.... oppure hanno i sensori sballati....
La verita' e' che gia' ha 1.35v con un carico mt pieno (no stress test ma produzione) dopo pochi minuti con noctua d14 siamo oltre 72 gradi.... provato da me.... quindi da pazzi tenerlo in du con queste temp...

Ad aria in estati italiane con noctua d14 non puoi andare oltre 1.25v anzi probabilmente 1.20v..... visto che gia' adesso a 1.25v a carico siamo a 63-64 gradi... gia' troppi per carichi prolungati considerando che le tamb estive ancora devono alzare altri 4 5 gradi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
I

Mikkinen
17-04-2017, 09:20
Ciao a tutti,

in questi giorni ho assemblato, ho impostato il vcore a 1.4 e ho iniziato a salire di frequenza testando con occt e prime, è possibile che oltre i 3800 muri a qualsiasi voltaggio?
Inoltre ho modificato solo i p-state 0 e 1 (stessa impostazione) sulla taichi (bios 2.0) ma ho notato che in idle il c&q non funziona (come fatto notare da altri utenti?


Ecco il mio pc con case fai da te :D

Gioz
17-04-2017, 09:22
Paolo hai ragione ha sollevare il problema... ci sono utenti che ad aria tengono il ryzen oltre 1.30v e fanno sembrare agli altri la cosa possibile.... ma non lo e' assolutamente..... come lo stai vedendo anche tu.... non sappiamo se questi utenti vogliano dire fesserie oppure hanno semplicemente preso un octa per pettinare le bambole.... oppure hanno i sensori sballati....
La verita' e' che gia' ha 1.35v con un carico mt pieno (no stress test ma produzione) dopo pochi minuti con noctua d14 siamo oltre 72 gradi.... provato da me.... quindi da pazzi tenerlo in du con queste temp...

Ad aria in estati italiane con noctua d14 non puoi andare oltre 1.25v anzi probabilmente 1.20v..... visto che gia' adesso a 1.25v a carico siamo a 63-64 gradi... gia' troppi per carichi prolungati considerando che le tamb estive ancora devono alzare altri 4 5 gradi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
I
stessa impressione che ho io, in linea con il mio discorso sull'ottimale attorno ai 3.7-3.9 a seconda del vcore minimo a cui si regge.
un conto è fare qualche bench, un conto è un uso pesante.

paolo.oliva2
17-04-2017, 09:27
Paolo hai ragione ha sollevare il problema... ci sono utenti che ad aria tengono il ryzen oltre 1.30v e fanno sembrare agli altri la cosa possibile.... ma non lo e' assolutamente..... come lo stai vedendo anche tu.... non sappiamo se questi utenti vogliano dire fesserie oppure hanno semplicemente preso un octa per pettinare le bambole.... oppure hanno i sensori sballati....
La verita' e' che gia' ha 1.35v con un carico mt pieno (no stress test ma produzione) dopo pochi minuti con noctua d14 siamo oltre 72 gradi.... provato da me.... quindi da pazzi tenerlo in du con queste temp...

Ad aria in estati italiane con noctua d14 non puoi andare oltre 1.25v anzi probabilmente 1.20v..... visto che gia' adesso a 1.25v a carico siamo a 63-64 gradi... gia' troppi per carichi prolungati considerando che le tamb estive ancora devono alzare altri 4 5 gradi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
I

Ma infatti... a me non frega una tozza il discorso di bandiera... se il 1800X devo tenerlo a 1,2V massimo, io lo tengo a 1,15V e non mi frega assolutamente nulla di averlo corto rispetto ad altri.
Però è IMPOSSIBILE rilevare 40° e più in idle con consumi inferiori rispetto ad un 8370... cacchio.

paolo.oliva2
17-04-2017, 09:41
Se riesci posta uno screen di hwinfo v5.51-3135 (sotto carico tipo Prime ovviamente) perchè così a discorsi è un po' difficile capire.
Se magari mi posti Prime con spuntato le opzioni... perchè a ricordo mi era un po indigesto come settarlo e farlo partire. (mia ignoranza).
Oppure posso comunque creare una rosa di programmi da far partire ssieme per ingolfarlo letteralmente, nessun problema, sono esperto in questo :)

Secondo, controlla nel bios la voce relativa allo scorporamento dell'offset se è su auto, enabled o disabled.
Questo parametro non l'ho visto... di offset ho visto solo quello del Vcore procio... ci guardo meglio. Probabile allora che è in auto... lo passo a enable.... se lo trovo. Mi suona strano che non l'ho visto... mi sono spulciato il bios in lungo e in largo... sarà l'età.

Se non vuoi montare l'H110 che l'hai ordinato a fare?:D
Perchè dalla Costa d'Avorio poi alla fine non riuscirei ad acquistare più nulla... e se mi servirebbe evito di avere problemi psicologici... poi conta che dovrei comunque rismontare tutto per poi rimontare all'arrivo... una palla.
Inoltre... tutte le prove che farei ora (con Noctua e H110i) sarebbero riferite al DU... e una volta che cambio la tamb a 36°, sarebbero tutte da rifare. Quello che mi poteva stimolare era fare qualche numero in OC-Bench qui in Italia... però anche se guadagnassi 10° con l'H110i, sul Noctua, si, i 1900 con Cinebench li passerei, dovrei arrivare a benchare a 4,2GHz, credo... però... tutto quel smanettamento per cosa? Per fare meglio dovrei modificare l'H110i, cioè togliere il liquido, aggiungere un serbatoio più grande e metterci il ghiaccio... e poi che faccio quando arrivo in Costa d'Avorio? Ci metto liquido per radiatori? Un gran casino...

Dai posta che vediamo di capire.

Nessun problema...


P.S.
Per il wifi devi comprare un modulo M.2+cavi+antenne e bucare la piastrina, secondo me fai prima a comprarti una normalissima scheda PCIe1x Wifi.[/QUOTE]

OK

luca_pw
17-04-2017, 09:59
Però è IMPOSSIBILE rilevare 40° e più in idle con consumi inferiori rispetto ad un 8370... cacchio.
In idle ad aria devono stare tra i 28-32 gradi con le tamb di adesso

Mentre a liquido siamo da 22 a 26 gradi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Cloud76
17-04-2017, 10:09
Se magari mi posti Prime con spuntato le opzioni... perchè a ricordo mi era un po indigesto come settarlo e farlo partire. (mia ignoranza).
Oppure posso comunque creare una rosa di programmi da far partire ssieme per ingolfarlo letteralmente, nessun problema, sono esperto in questo :)
Fallo partire con i settaggi che trovi nello screen in prima pagina.

Questo parametro non l'ho visto... di offset ho visto solo quello del Vcore procio... ci guardo meglio. Probabile allora che è in auto... lo passo a enable.... se lo trovo. Mi suona strano che non l'ho visto... mi sono spulciato il bios in lungo e in largo... sarà l'età.
Non è l'età, sono i geni di Asus che danno nomi idioti alle cose.
Dovrebbe essere in una sezione che si chiama tipo tweak's paradise... la voce è "sense me skew". Nota che se è su auto vuol dire che è attiva, e che c'è l'offset di 20°, per impostazione predefinita dovresti trovarla così.
L'importante non è tanto abilitarla o meno, quanto capire se la temperatura che manda il sensore e che quindi leggi ha o meno l'offset e regolarti di conseguenza sulle informazioni che ottieni dai software di monitoraggio.
Non si sa mai che l'hai già toccata non sapendo... e ora non ci si ritrova con le temperature.

paolo.oliva2
17-04-2017, 10:13
stessa impressione che ho io, in linea con il mio discorso sull'ottimale attorno ai 3.7-3.9 a seconda del vcore minimo a cui si regge.
un conto è fare qualche bench, un conto è un uso pesante.

Condivido. Se ti ricordi con l'8350, io lo tenevo RS/DU a 1,45V 4,6GHz... ma lo potevo tenere pure a 5GHz a 1,55V, ma non avrei avuto più il DU.

Il mio utilizzo del procio è ben preciso... fisso 365 giorni all'anno 24h su 24 a scaricare torrent, utilizzare il procio per quello che voglio fare e partizionarci il carico. Esempio... scarico torrent, faccio conversioni video e intanto gioco, mi vedo un film o cazzeggio.

A 1,45V con l'8350 a @4,6GHz (+0,035V oltre il minimo possibile), riuscivo a fare tutto ciò, mentre a @5GHz con 1,55V avrei avuto sempre l'RS ma assolutamente no il DU. Per me, fare 3 conversioni video a @4,6GHz rappresentano una elaborazione superiore rispetto a max 2 a @5GHz, inoltre a @5GHz dovevo ridurre a 1 le conversioni altrimenti era dubbio poterci pure giocare... Con il 1800X voglio impostare la stessa modalità... ma ora come ora, con le temp che rilevo, mi sembra molto dubbio addirittura un funzionamento a def, il che mi sembra molto strano per un procio dichiarato 95W TDP a def con un dissi che supporterebbe un TDP di 150W almeno (io sono molto dubbioso sulle sparate 300W dichiarati).

Ciioè, per farla corta. AMD vende il 1800X per 95W TDP, con 1,35V def e con Vcore superiore per l'XFR. Io sono SOLAMENTE a +0,05V e non riesco a contenerne il TDP al 50% di carico? Secondo me, a spannella, non dovrei manco essere a 120W TDP sul 100% di carico... possibile che il Noctua top ad aria, che tiene un 8350 @4,750GHz, abbia prb?

paolo.oliva2
17-04-2017, 10:17
Fallo partire con i settaggi che trovi nello screen in prima pagina.


Non è l'età, sono i geni di Asus che danno nomi idioti alle cose.
Dovrebbe essere in una sezione che si chiama tipo tweak's paradise... la voce è "sense me skew". Nota che se è su auto vuol dire che è attiva, e che c'è l'offset di 20°, per impostazione predefinita dovresti trovarla così.
L'importante non è tanto abilitarla o meno, quanto capire se la temperatura che manda il sensore e che quindi leggi ha o meno l'offset e regolarti di conseguenza sulle informazioni che ottieni dai software di monitoraggio.
Non si sa mai che l'hai già toccata non sapendo... e ora non ci si ritrova con le temperature.

Perfetto, grazie mille.
La pagina Tweak's paradise l'avevo lasciata perdere perchè... non ci capivo una mazza il significato delle voci... quindi avevo applicato la vecchia regola "non toccare quello che non capisci" :oink:

paolo.oliva2
17-04-2017, 10:19
In idle ad aria devono stare tra i 28-32 gradi con le tamb di adesso

Mentre a liquido siamo da 22 a 26 gradi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

OK, infatti non mi tornano.

Intanto ringrazio tutti (per il casino che faccio... :D).

maxmix65
17-04-2017, 10:32
Ragazzi anche se in ritardo buona Pasqua e Pasquetta a tutti

Ritornando in tema ma i voltaggi che mi da' cpuz sono leggermente differenti da Hwinfo cioe' durante il test di occt a 3975mhz su cpuz segna 1.36v mentre su hwinfo 1.32v (farlo del voltaggio hwinfo sezione current)
A quale devo dare retta??

Cloud76
17-04-2017, 10:39
Se usi la versione che hai postato nello screen dell'altro thread intanto aggiornalo, perchè la 1.78.1 non supporta Ryzen... scarica la .3
Per il resto comunque si erano già notate piccole discrepanze.

Crysis90
17-04-2017, 10:47
Cerchiamo di capire meglio (almeno io :D) il discorso di rilevamento temp e le temp massime del procio.


Paolo fai come me:

http://i.imgur.com/OqERsqb.jpg

http://i.imgur.com/CKMuLfV.jpg

:D :D :cool: :cool:

paolo.oliva2
17-04-2017, 10:51
Paolo fai come me:

http://i.imgur.com/OqERsqb.jpg

http://i.imgur.com/CKMuLfV.jpg

:D :D :cool: :cool:

Si può, si può... fareeee.

Così NP a benchare a 4,2GHz.

Crysis90
17-04-2017, 10:57
Così NP a benchare a 4,2GHz.

Seeee, magari!!!!
La mia CPU oltre 4.11 Ghz non ne vuole assolutamente sapere di terminare Cinebench.
Ho provato all'infinito.
Nada de nada. :O :read: :cry:

CrazyDog
17-04-2017, 11:02
Seeee, magari!!!!
La mia CPU oltre 4.11 Ghz non ne vuole assolutamente sapere di terminare Cinebench.
Ho provato all'infinito.
Nada de nada. :O :read: :cry:

quanto ti scendono le temperature così?

Crysis90
17-04-2017, 11:08
quanto ti scendono le temperature così?

Un buon 10/15°C.

http://i.imgur.com/gzZVbnw.jpg

luca_pw
17-04-2017, 11:39
buona stabilità a questi voltaggi confermati dagli ottimi punteggi cinebench r15, non si frigge con l'acqua :asd: , siamo quasi a 1830 punti sulla mobo del contadino :D ...1.385v da bios massimi, ripeto di più con questa mobo non si può :cry: :asd: :D



luca_pw | Cinebench | 1827 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.025 MHz | 1.394V | 55° | Arctic 240 2 ventole | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T


https://preview.ibb.co/d5AXO5/4025x.jpg (https://ibb.co/kYhOVk)

Cloud76
17-04-2017, 12:53
In effetti è strano, hai un picco molto basso in cui il bus scende a circa 90 (portando quindi il clock a 90*40=3600), e un paio di picchi più contenuti in cui scende a circa 98.
I risparmi energetici ecc ecc agiscono solo sul moltiplicatore no? Tra l'altro qui sei in OC.
Qualche cedimento dovuto ad instabilità?

paolo.oliva2
17-04-2017, 13:11
Allora... credo che il mio cacchio di problema delle temp alte sia dovuto a voler integrare l'XFR...

comunque vi posto il mio settaggio praticamente a def con DDR4 3000 agendo di BLK che così porta il clock a circa 3,8GHz.

Senza carico

https://s21.postimg.org/6667228kn/def.png (https://postimg.org/image/6667228kj/)host image (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Con Prime

https://s10.postimg.org/vp08fn7l5/con_prime.png (https://postimg.org/image/as40az9k5/)url immagine (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

Invece... settando il procio per OC, disabilitando Turbo/XFR ho, allo stesso Vcore:

4GHz

https://s21.postimg.org/6667228kn/def.png (https://postimg.org/image/6667228kj/)host image (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

4,020GHz

https://s30.postimg.org/y6mejhm01/prime95_4_020_GHz.png (https://postimg.org/image/r3ej3vgkd/)hostare immagini (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

4,050GHz

https://s28.postimg.org/52r7m82v1/prime95_4_050_GHz.png (https://postimg.org/image/fpl0rnb09/)image hosting (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

P.S.
Ho tenuto Prime al max 5 minuti, specie quello a 4,050GHz... non mi piace tenere il procio sotto tortura gratuita... quindi non è che dico che sia RS al 100%... ma era giusto per rilevare le temp.

Come sono le temp? Cacchio... ho temp più basse a @4,050GHz rispetto a 3,8GHz con XFR...

paolo.oliva2
17-04-2017, 13:23
@Crysys90.

Mi dispiace dirtelo (mica tanto :D), però io ad aria arrivo a @4,150GHz/4,170GHz a benchare... quindi.... credo probabile che bencherò >4,2GHz con l'H110i... senza bisogno di ghiaccio.

Cloud76
17-04-2017, 13:34
Allora... credo che il mio cacchio di problema delle temp alte sia dovuto a voler integrare l'XFR...

comunque vi posto il mio settaggio praticamente a def con DDR4 3000 agendo di BLK che così porta il clock a circa 3,8GHz.

CUT

Come sono le temp? Cacchio... ho temp più basse a @4,050GHz rispetto a 3,8GHz con XFR...

Le temperature mi sembrano consone...
Il problema mi sa che potrebbe essere legato come dicevi all'XFR. lascialo perdere e metti un OC fisso stabile al voltaggio che ti consente le temperature che vuoi mantenere.
Nei primi screen sei alto di temperature rispetto agli altri che hai postato, pur essendo più basso di clock, perchè il voltaggio è maggiore, vedo che arriva a 1,45. Secondo me è quello che ti sballa le temp. Infatti poi negli altri sei nella norma, i voltaggi sono più bassi, le temperature sono simili e sei pure in OC più marcato. Dimentica l'XFR e tanti saluti, guadagni di più a tenere 200 o 300Mhz in più su tutti i core che avere quel boost al massimo su 2 core.

Nessun problema visibile e nessuno errore so OCCT ne su AIDA64 rilevato in fase di test solo ogni tanto va tutto in crash e devo riavviare tutto.
La ha fatto una volta ieri e una oggi e ho iniziato a cercare il problema senza risulato.
E allora qualche problema c'è... se metti a def hai gli stessi cali di bus?

Crysis90
17-04-2017, 13:58
@Crysys90.

Mi dispiace dirtelo (mica tanto :D), però io ad aria arrivo a @4,150GHz/4,170GHz a benchare... quindi.... credo probabile che bencherò >4,2GHz con l'H110i... senza bisogno di ghiaccio.

Posta un Cinebench @ 4.17 GHz, e io mi quieto. :stordita: :O

Cloud76
17-04-2017, 14:03
Se metto tutto standard da bios sembra non farlo come supero i 3950 inizia

windows 10 creators update puo essere la causa ? installato ieri mattina :confused:

ma... oddio... difficile che W10 provochi una cosa del genere però solo oltre un certo clock.
Dovresti provare a fare qualche test incrociato.
Le RAM come sono impostate?

moob1
17-04-2017, 14:06
Le ram sono col profilo docp 3600 a 3200
i c-state ci posso influire?

hai provato memtest?

Cloud76
17-04-2017, 14:11
Potresti provare un test di controllo.
Se non è un problema un bel clearcmos, stacca batteria, stacca corrente, premi pulsante di alimentazione alcune volte, lascia 5 minuti così.
Ripristina e ricarica default.
Riavvia e lascia le RAM come le mette in automatico, cambia solo il settaggio della CPU per i tuoi 4Ghz stabili e vedi se lo fa ancora.
Ho dei dubbi sulla ram, così si dovrebbe capire... il fatto che ti si impasti il sistema è abbastanza emblematico.

paolo.oliva2
17-04-2017, 14:30
Posta un Cinebench @ 4.17 GHz, e io mi quieto. :stordita: :O

Sono arrivato a 1888 a circa 4,180GHz... ma ad aria mi ha resettato... 1850 mi sembra che l'ho postato (c comunque l'ho). Se abbasso le temp, credo, a naso, di riuscire ad essere perfino RS a 4,2GHz... per l'importanza che ha, cioè nulla... tanto per il DU ci vorrebbe l'intero polo nord.

Comunque ne riparliamo quando mi arriverebbe l'H110i. A sto punto ho la motivazione per montarlo :)

Sarebbe interessante valutare a quanto somma il TDP dellla L3 al variare del clock, perchè la L3 va allo stesso clock delle DDR4, e 16MB di L3, tra averle a 3,2GHz e 2,6GHz, la differenza ci deve essere, specialmente nell'utilizzo al di fuori dei bench.

Crysis90
17-04-2017, 14:57
Sono arrivato a 1888 a circa 4,180GHz... ma ad aria mi ha resettato

Vogliamo lo screen. :O :read:
Comunque io a 4.11 Ghz ho fatto 1901 punti. :Prrr:

paolo.oliva2
17-04-2017, 15:11
Vogliamo lo screen. :O :read:
Comunque io a 4.11 Ghz ho fatto 1901 punti. :Prrr:

Beh, in scaletta di solito si cerca Vcore/frequenza massimo e poi si perfeziona il sistema.... il contrario sarebbe inutile.
Di certo non avevo un prb architetturale perchè non ricordo perdite di valore a seguito di errori cache... ricordo che ero arrivato ad un punto dove se alzavo il Vcore crashavo per le temp e se abbassavo il Vcore crashavo per Vcore troppo basso.... ma ero prossimo ai 4,2GHz.

Ma ne riparliamo mercoledi. Questa sera proseguo ad aria... fin dove arrivo con Vprime, così mi faccio una idea migliore del mio RS.

Però ti avviso... è una lotta impari perchè a naso il mio procio è più :ciapet: del tuo.

maxmix65
17-04-2017, 15:41
Se usi la versione che hai postato nello screen dell'altro thread intanto aggiornalo, perchè la 1.78.1 non supporta Ryzen... scarica la .3
Per il resto comunque si erano già notate piccole discrepanze.

Scaricata la versione che dicevi tu e i voltaggi sono gli stessi della vecchia versione..
Il processore a default e a riposo segna 1.032v
in full a 3975mhz 1.36v sotto occt
pero' su hwinfo mentre stressa il vcore a 3975mhz e' 1.315v-1.32v
sia un po' di drop negativo ??

Cloud76
17-04-2017, 15:55
Mi sembra che qualcuno avesse ipotizzato una diversa lettura dell'offset sul voltaggio.
Controlla se puoi le tensioni con impostazioni di default e vedi se coincidono.
EDIT
Poi mi viene in mente anche un'altra cosa.
Tu che voce guardi su Hwinfo?
Perchè trovi due voci relative al voltaggio:
-Vcore
-CPU core voltage
(guarda gli screen postati da Paolo nella pagina precedente e li vedi) ed uno dei due va d'accordo con Cpuz, l'altro no.

maxmix65
17-04-2017, 16:12
Mi sembra che qualcuno avesse ipotizzato una diversa lettura dell'offset sul voltaggio.
Controlla se puoi le tensioni con impostazioni di default e vedi se coincidono.

Ho controllato nel bios a default segna lo stesso voltaggio 1.032v
Chiaramente se poi modifico i voltaggi sale anche quello
Era solo per capire a quale programma dare retta

Cloud76
17-04-2017, 16:29
Ho inserito un edit mentre scrivevi.

Cloud76
17-04-2017, 16:52
Ma quello non può essere un XFR... è su tutti i core... a meno che non sia impazzita la scheda o il bios. Normalmente lo vedresti su uno o due core, non su otto...
EDIT
infatti non è l'XFR, se vedi i moltiplicatori sono tutti a 40X (nella seconda scheda).
Quello che porta su di 50Mhz è il bus che va da 99.8 a 101.4.
101.4*40=4056
Hai il bus ballerino!!!
Anche ad altri succede?

Crysis90
17-04-2017, 17:10
è una lotta impari perchè a naso il mio procio è più :ciapet: del tuo.

Ah ma su questo non avevo dubbi. :D

CrazyDog
17-04-2017, 17:15
il codice 8 sul display da cosa è causato?

Gioz
17-04-2017, 18:32
il codice 8 sul display da cosa è causato?
se non ricordo male c'è incappato già qualcuno e si parlava di problemi di varia natura legata alla cpu che può essere causato da una pressione sballata del dissipatore.
ad una rapida ricerca:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91842-Asus-Crosshair-VI-Hero-Q-Code-8-Not-Starting

CrazyDog
17-04-2017, 18:35
se non ricordo male c'è incappato già qualcuno e si parlava di problemi di varia natura legata alla cpu che può essere causato da una pressione sballata del dissipatore.
ad una rapida ricerca:
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?91842-Asus-Crosshair-VI-Hero-Q-Code-8-Not-Starting

si infatti credo che era per quello, ho smontato il dissipatore e non toccava bene, ora sembra tutto sistemato

jam71
17-04-2017, 19:02
Salve,quindi in overclock salgono di piu' i rayzen con X o senza? io userei il pc principalmente per game e appunto overclock.

Crysis90
17-04-2017, 19:10
il codice 8 sul display da cosa è causato?

Anche ad un voltaggio insufficiente sulla CPU in caso di OC. ;)

Cloud76
17-04-2017, 19:11
Salve,quindi in overclock salgono di piu' i rayzen con X o senza? io userei il pc principalmente per game e appunto overclock.
Se fai OC scegli quanti core vuoi e prendi quello che costa meno, a mio avviso.
Poi in OC non ci sono ste grande differenze da giustificare 100 o 200 euro in più....

jam71
17-04-2017, 20:54
Se fai OC scegli quanti core vuoi e prendi quello che costa meno, a mio avviso.
Poi in OC non ci sono ste grande differenze da giustificare 100 o 200 euro in più....

ero orientato con 1600 o 1700 il dilemma era x o non x,la scheda madre l'ho gia' scelta (crosshair VI) e poi delle buone ram e sono apposto.Il fatto è che voglio comprare componenti buoni da subito perché non cambio hardware spesso,mi limito solo a sostituire la vga ogni 2-3 anni e basta.

Paramatta
17-04-2017, 20:55
Infine giunse! Dopo consegna e assemblaggio, finalmente mi godo appieno il PC in firma che, dopo 4 anni, sostituisce alla grande un sistema FX 8350, e se dovessi elencarne le migliorie, non saprei quasi da che parte partire :D
Ma dovendo un paio di cose su tutte: fluidità suprema e silenziosità da luogo di culto!
Poi mi fermo, si dovrebbe ragionare anche sui numeri, ma al momento non ho il tempo materiale da dedicare ai bench, mi limito a lasciare che tutto scorra correttamente.
Devo dire che, leggendo le tribolazioni dei pionieri, mi aspettavo molte difficoltà iniziali, ed invece, con calma e senza voler strafare, ho prima installato e bootato tutto coi driver delle confezioni, e nessun problema, a parte la ram settata di default a 2133... poi un passetto alla volta ho aggiornato driver, software MSI e bios (1.30), quest'ultimo con la sua funzione A-XMP mi ha alzato la ram a 2933 senza colpo ferire ;)
L'unico reale scoglio è stato realizzare che, per l'installazione di Win10 sul nuovo SSD M2, serviva chiavetta installante e non il DVD :rolleyes: ma cmq ormai è storia passata!

Non escludo in futuro di provare un po di limitato OC, però già me lo godo così :D :D :D

Cloud76
17-04-2017, 21:59
Tutte le volte che guardo la schemata di hwinfo c'è sempre qualcosa di diverso adesso mi sono ritrovato il command rate nel paragrafo delle memorie che era passata a 1T a 2T ma nel bios del x370 pro c'è una voce per cambiare il valore ?
Scusate le continue domande ma non ci capisco piu niente adesso occt e aida mi vanno in crash anche tutto di default :muro:

Può anche essere che hai qualcosa di malfunzionante... comunque se non l'hai fatto mi riquoto:
Potresti provare un test di controllo.
Se non è un problema un bel clearcmos, stacca batteria, stacca corrente, premi pulsante di alimentazione alcune volte, lascia 5 minuti così.
Ripristina e ricarica default.
Riavvia e lascia le RAM come le mette in automatico, cambia solo il settaggio della CPU per i tuoi 4Ghz stabili e vedi se lo fa ancora.
Ho dei dubbi sulla ram, così si dovrebbe capire... il fatto che ti si impasti il sistema è abbastanza emblematico.
Anzi, stacca tutto, spegni e lascialo tutta notte in clearcmos.
Domani con calma riattacchi, vai nel bios, carichi safe default e lo lasci così e vedi se fa cose strane prima di andare a toccare cose e fare oc.

arctickeeper
17-04-2017, 22:00
Ciao ragazzi, visto che a breve passerò anche io a Ryzen da quello che ormai è un pezzo d'epoca, il Q6600, vi volevo chiedere alcune cose.

CPU: 1800x/1700x/1700?, Qui dovreste riuscire ad aiutarmi visto che di test ne avete fatti parecchi. Le mie intenzioni sono quelle di portare la CPU a 4.0/4.1 e tenerla sempre così ovviamente con il minor vcore possibile (1.35/1.30/meno?). Quanto prendere un 1800x rispetto ad un 1700 può influire sulla possibilità di salire oltre i 4Ghz tenendo un vcore basso? Soprattutto, è fattibile? Vedo che qui quasi tutti hanno il 1700/x e nel daily non vanno oltre i 3.8/3.9 Ghz.

Altro mio dubbio è sulla scheda madre, ero intenzionato a prendere la Crosshair VI Hero, ultimamente però il prezzo più basso della Prime X370-Pro mi ha fatto gola (100 euro in meno non sono pochi!). Quanto l'una o l'altra possono fare la differenza? ed eventualmente ci sono schede madri migliori in giro a prezzi simili per fare oc su ryzen?

Ultimo dubbio: RAM. Secondo voi quante speranze ci sono con altri aggiornamenti del bios di riuscire ad arrivare a 3600 mhz o magari 4000? ha senso investire la cifra per prendere una 4000 mhz in attesa che poi si riesca a farle salire? (sempre tenendo conto che vorrei tenere la CPU fissa ad almeno 4 Ghz).

Spero di essere stato chiaro, confido che sappiate far realizzare il mio sogno AMD Ryzen @4.1Ghz Ram 4000 mhz con vcore e temp il più bassi possibile :sofico:

Angelonero87
18-04-2017, 02:58
Bench a 3800 1.287v
https://thumb.ibb.co/mqEOD5/Ryzen_CBx38.png (https://ibb.co/mqEOD5)
Angelonero87 | Cinebench | 1741 MT - 155 ST | Ryzen 7 1700 | 3.800 MHz | 1.287V | 55° | Noctua NH-D14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2933 14.15.15.32 1T

test daily
https://thumb.ibb.co/kEPwkk/Ryzen_OCx381_29.png (https://ibb.co/kEPwkk)
Angelonero87 | 1700 | 3.800 MHz | 1.287V |59° | Noctua NH-D14 | Asus Prime b350m-a | 2933 C14 | Prime95 28.1

Cloud76
18-04-2017, 08:10
Fatto, tenuto senza alimentazione batteria e col jumper inserito 30 min.

Reimpostato OC processore e lasciato ram in auto .

Veramente poi avevo detto:
Anzi, stacca tutto, spegni e lascialo tutta notte in clearcmos.
Domani con calma riattacchi, vai nel bios, carichi safe default e lo lasci così e vedi se fa cose strane prima di andare a toccare cose e fare oc.

Comunque al limite puoi ripetere il clear che hai fatto a ricaricare default.
Questo perchè la discriminante intanto secondo me è capire se ad impostazioni predefinite, quindi ottimali, sei stabile e non hai quegli strani sbalzi del bus.
Se poi qualcun'altro volesse darci un'occhiata al proprio bus, per capire se rimane sempre bello fisso a 99.8 o capita anche ad altri di avere delle fluttuazioni.

@Angelonero87
nelle schermate non si capisce nulla, sono illeggibili, sfuocate.

paolo.oliva2
18-04-2017, 08:46
Vcore alla AMD.

1800X 1,35V def 3,6GHz --> 1,025V.

https://s30.postimg.org/803f36h5d/prime_1_025_V_3_6_GHz.png (https://postimg.org/image/k1ysxbqdp/)url immagine (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

1800X 1,45V ma penso pure 1,55V con l'XFR a 4,1GHz --> 1,330V

https://s17.postimg.org/kkvsrng9b/prime95_4_1_GHz.png (https://postimg.org/image/kkvsrng97/)upload immagini gratis (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

1,373V con Prime95 a 4,150GHz.

https://s22.postimg.org/wxrs0o89t/prime95_4_150_GHz.png (https://postimg.org/image/son1yi50d/)upload immagini gratis (https://postimage.io/index.php?lang=italian)certificity.com (https://certificity.com)

I 3,6GHz li dovrei tenere anche in Africa... considerando +20° tamb e magari pure 1,1V rispetto a 1,025V.

Quanto sopra non è che sia testato per RS al 100%... ma è una indicazione. Non credo occorra più di +0,05V per rientrare nell'RS

Perchè non fa vedere le immagini?
https://ibb.co/mk2fd5
https://ibb.co/dHiWkk

luca_pw
18-04-2017, 08:55
Tutte le volte che guardo la schemata di hwinfo c'è sempre qualcosa di diverso adesso mi sono ritrovato il command rate nel paragrafo delle memorie che era passata a 1T a 2T ma nel bios del x370 pro c'è una voce per cambiare il valore ?
Scusate le continue domande ma non ci capisco piu niente adesso occt e aida mi vanno in crash anche tutto di default :muro:

guarda con l'ultimo bios e l'aggiornamento windows 10 ho problemi e stranezze di stabilità anche io su asus x370 pro.

ho la prime b350m-a da 80 € che va nettamente meglio :D

aspettiamo bios e aggiornamenti windows migliori prima di tirare le somme :D

luca_pw
18-04-2017, 09:00
Vcore alla AMD.

1800X 1,35V def 3,6GHz --> 1,025V.



1800X 1,45V ma penso pure 1,55V con l'XFR a 4,1GHz --> 1,330V



1,373V con Prime95 a 4,150GHz.


I 3,6GHz li dovrei tenere anche in Africa... considerando +20° tamb e magari pure 1,1V rispetto a 1,025V.

Quanto sopra non è che sia testato per RS al 100%... ma è una indicazione. Non credo occorra più di +0,05V per rientrare nell'RS

Perchè non fa vedere le immagini?



guarda, non si vede le immagini, ma avevo visto quelle che hai postato in precedenza, hai veramente un buon processore e anche se hai fatto test primordiali si vede che c'è trippa per i gatti....
sei stato fortunato e mi fa piacere perchè immagino sarebbe stato frustrante non esserlo dopo una spesa di quasi 500 € su un 1800x

a liquido avrai le tue belle soddisfazioni, te lo garantisco ;)

EDIT Adesso le immagini si vedono

CiccoMan
18-04-2017, 09:03
Ciao ragazzi, visto che a breve passerò anche io a Ryzen da quello che ormai è un pezzo d'epoca, il Q6600, vi volevo chiedere alcune cose.

CPU: 1800x/1700x/1700?, Qui dovreste riuscire ad aiutarmi visto che di test ne avete fatti parecchi. Le mie intenzioni sono quelle di portare la CPU a 4.0/4.1 e tenerla sempre così ovviamente con il minor vcore possibile (1.35/1.30/meno?). Quanto prendere un 1800x rispetto ad un 1700 può influire sulla possibilità di salire oltre i 4Ghz tenendo un vcore basso? Soprattutto, è fattibile? Vedo che qui quasi tutti hanno il 1700/x e nel daily non vanno oltre i 3.8/3.9 Ghz.

Altro mio dubbio è sulla scheda madre, ero intenzionato a prendere la Crosshair VI Hero, ultimamente però il prezzo più basso della Prime X370-Pro mi ha fatto gola (100 euro in meno non sono pochi!). Quanto l'una o l'altra possono fare la differenza? ed eventualmente ci sono schede madri migliori in giro a prezzi simili per fare oc su ryzen?

Ultimo dubbio: RAM. Secondo voi quante speranze ci sono con altri aggiornamenti del bios di riuscire ad arrivare a 3600 mhz o magari 4000? ha senso investire la cifra per prendere una 4000 mhz in attesa che poi si riesca a farle salire? (sempre tenendo conto che vorrei tenere la CPU fissa ad almeno 4 Ghz).

Spero di essere stato chiaro, confido che sappiate far realizzare il mio sogno AMD Ryzen @4.1Ghz Ram 4000 mhz con vcore e temp il più bassi possibile :sofico:

Attualmente, per quello che leggo sui forum la media dei 1800x è 4GHz @~1,4V. A 4,1GHz in daly non c'è arrivato nessuno mi pare. I 1700 stanno li, forse con il 1800 hai maggore probabilità di tenere i 4GHz, ma non c'è una casistica così ampia da poter stabilire una statistica.

Se vuoi avere la massima flessibilità in overclock devi prendere una scheda madre con bclk generator, quindi Asus Crosshair o Gigabite gaming serie k o alcuni mdelli Asrock.

Ram... per ora da bios il max impostabile senza toccare il bclk è 3200. AMD ha dichiarato che sbloccherà altri divisori, ma quanti e quali non ci è dato saperlo. Secondo me, per come stanno le cose ora, le 3600 sono un buon compromesso... male che vada le tieni a 3200 cas14 e bon :)

Randa71
18-04-2017, 09:14
Veramente poi avevo detto:
Anzi, stacca tutto, spegni e lascialo tutta notte in clearcmos.
Domani con calma riattacchi, vai nel bios, carichi safe default e lo lasci così e vedi se fa cose strane prima di andare a toccare cose e fare oc.

Comunque al limite puoi ripetere il clear che hai fatto a ricaricare default.
Questo perchè la discriminante intanto secondo me è capire se ad impostazioni predefinite, quindi ottimali, sei stabile e non hai quegli strani sbalzi del bus.
Se poi qualcun'altro volesse darci un'occhiata al proprio bus, per capire se rimane sempre bello fisso a 99.8 o capita anche ad altri di avere delle fluttuazioni.

@Angelonero87
nelle schermate non si capisce nulla, sono illeggibili, sfuocate.

fluttuazioni ne ho ma del tipo che a volte anziché a 99.80 va a 101 - 102...come picchi

nicolarush
18-04-2017, 09:18
Ciao ragazzi, visto che a breve passerò anche io a Ryzen da quello che ormai è un pezzo d'epoca, il Q6600, vi volevo chiedere alcune cose.

CPU: 1800x/1700x/1700?, Qui dovreste riuscire ad aiutarmi visto che di test ne avete fatti parecchi. Le mie intenzioni sono quelle di portare la CPU a 4.0/4.1 e tenerla sempre così ovviamente con il minor vcore possibile (1.35/1.30/meno?). Quanto prendere un 1800x rispetto ad un 1700 può influire sulla possibilità di salire oltre i 4Ghz tenendo un vcore basso? Soprattutto, è fattibile? Vedo che qui quasi tutti hanno il 1700/x e nel daily non vanno oltre i 3.8/3.9 Ghz.

Altro mio dubbio è sulla scheda madre, ero intenzionato a prendere la Crosshair VI Hero, ultimamente però il prezzo più basso della Prime X370-Pro mi ha fatto gola (100 euro in meno non sono pochi!). Quanto l'una o l'altra possono fare la differenza? ed eventualmente ci sono schede madri migliori in giro a prezzi simili per fare oc su ryzen?

Ultimo dubbio: RAM. Secondo voi quante speranze ci sono con altri aggiornamenti del bios di riuscire ad arrivare a 3600 mhz o magari 4000? ha senso investire la cifra per prendere una 4000 mhz in attesa che poi si riesca a farle salire? (sempre tenendo conto che vorrei tenere la CPU fissa ad almeno 4 Ghz).

Spero di essere stato chiaro, confido che sappiate far realizzare il mio sogno AMD Ryzen @4.1Ghz Ram 4000 mhz con vcore e temp il più bassi possibile :sofico:

al momento:
- a 3600 con le ram ci si arriva solo con generatore esterno di clock;
- ram superiori a 3600 su ryzen sono solo uno spreco di soldi e non è detto che la situazione cambi a breve;
- ram 3200/3600 consigliate per la crosshair sono quelle con chip samsung b-die (trident/ripjaws/flarex 3200cl14 o trident/ripjaws 3600cl16);
- la giga x370 gaming 5 e le msi b350 (e mi sembra altre b350) fanno andare a 3200 anche le corsair 3200cl16 (ss) con chip hynix;
- 4.0/4.1 ghz all core con basso v-core per daily use sono una rarità (soprattutto 4.1) con qualunque modello (e infatti come dici tu quasi tutti hanno il 1700/x e nel daily non vanno oltre i 3.8/3.9 Ghz). L'unica, per andare sicuri, è prendere un 1800x e male che vada a 4.1ghz ci si va con l'xfr (ma, imho, la spesa non vale la resa)

paolo.oliva2
18-04-2017, 09:27
guarda, non si vede le immagini, ma avevo visto quelle che hai postato in precedenza, hai veramente un buon processore e anche se hai fatto test primordiali si vede che c'è trippa per i gatti....
sei stato fortunato e mi fa piacere perchè immagino sarebbe stato frustrante non esserlo dopo una spesa di quasi 500 € su un 1800x

a liquido avrai le tue belle soddisfazioni, te lo garantisco ;)

EDIT Adesso le immagini si vedono

Comunque bisogna tenere in considerazione una cosa... l'RS di Zen è problematico, nel senso che c'è tantissima differenza tra un RS 100% su TUTTO ed un RS anche granitico per il proprio modo di lavorare.
Ad esempio con Prime a 4,1GHz lo posso far girare anche 30 minuti e me lo tiene a 1,33V, ma Cinebench non lo finisco...
Inoltre bisogna vedere i reali vantaggi finali con le DDR4 a più clock, perchè è palese che a parità di frequenza DDR4 @3,6GHz rendano meglio di DDR4 a minor frequenza, ma è anche vero che 16MB di L3 viaggiano alla stessa frequenza delle DDR4, e non vorrei che, chi spinge il procio alla massima frequenza concessa dal DU, alla fin fine la L3 a maggiore frequenza produca un aumento di TDP tale da dover ridurre il clock dei core... perchè alla fin fine si potrebbe tradurre in uguale performances ma a costi superiori.

Cloud76
18-04-2017, 09:32
fluttuazioni ne ho ma del tipo che a volte anziché a 99.80 va a 101 - 102...come picchi

Ok, quindi è nella norma, seppur siano strane queste fluttuazioni; io 2Mhz di bus di fluttuazione non le ho mai viste su nessuna piattaforma, che alla fine sul moltiplicatore che è altino ti sballa anche di 60 o 70Mhz (a default), e non sono pochi.
Lui però oltre a quello, nella schermata che aveva postato, in OC, aveva anche dei cali a circa 90 di bus, però magari questo è una instabilità dell'OC da verificare.

paolo.oliva2
18-04-2017, 09:49
Io non conosco l'SMT... e non conosco se anche in Intel fa uguale.

A immaginazione, avevo pensato che caricando un'applicazione con <16TH, questa venisse eseguita in primis dai core fisici, e quando finiti questi, si passasse all'SMT. Con Zen praticamente qualsiasi applicazione, anche 4TH, viene "spalmata" su tutti i core e fisici e logici? Ma non è uno spreco di tempo far danzare i dati tra tutte le cache del procio?

Tra l'altro ho provato a vedere le performances allo scalare dei core e per assurdo la massima resa MT si ha come X8. Mi spiego meglio... se prendete un Zen X8 in cinebench e poi prendete un Zen X6, entrambi alla stessa frequenza, l'X6 fa meno dell'X8 anche facendo (risultato X8) / 8 * 6 = Zen X6.

Randa71
18-04-2017, 10:06
Ok, quindi è nella norma, seppur siano strane queste fluttuazioni; io 2Mhz di bus di fluttuazione non le ho mai viste su nessuna piattaforma, che alla fine sul moltiplicatore che è altino ti sballa anche di 60 o 70Mhz (a default), e non sono pochi.
Lui però oltre a quello, nella schermata che aveva postato, in OC, aveva anche dei cali a circa 90 di bus, però magari questo è una instabilità dell'OC da verificare.

Io fluttuazioni su schede Asus le ho sempre viste...ad esempio stessa cosa sulla P9X79PRO...1 o 2 mhz..e secondo me sono "normali" premettendo che siano reali e non errori di rilevazione, che possono anche esserci.......e su due Asus che ho avuto per am4, stessa cosa (B350Plus e Crosshair VI Hero che ho adesso) come identico è il voltaggio a stock...sul discorso fluttuazioni, bisognerebbe capire se sono reali o se è un problema di rilevazione...

paolo.oliva2
18-04-2017, 10:16
al momento:
- a 3600 con le ram ci si arriva solo con generatore esterno di clock;
- ram superiori a 3600 su ryzen sono solo uno spreco di soldi e non è detto che la situazione cambi a breve;
- ram 3200/3600 consigliate per la crosshair sono quelle con chip samsung b-die (trident/ripjaws/flarex 3200cl14 o trident/ripjaws 3600cl16);
- la giga x370 gaming 5 e le msi b350 (e mi sembra altre b350) fanno andare a 3200 anche le corsair 3200cl16 (ss) con chip hynix;
- 4.0/4.1 ghz all core con basso v-core per daily use sono una rarità (soprattutto 4.1) con qualunque modello (e infatti come dici tu quasi tutti hanno il 1700/x e nel daily non vanno oltre i 3.8/3.9 Ghz). L'unica, per andare sicuri, è prendere un 1800x e male che vada a 4.1ghz ci si va con l'xfr (ma, imho, la spesa non vale la resa)

Quoto, però farei una precisazione.
La differenza tra un 1700 ed un 1800X in termini di OC assoluto al limite potrà essere 100-150MHz... perchè il silicio si impenna molto velocemente e quindi livella quasi l'OC assoluto.
Differente però se rapporti il discorso al DU, dove la selezione del 1800X può valere la candela.
In poche parole... se si acquista un Zen X8 giusto per avere un X8 ma l'utilizzo è principalmente nei giochi (e per me è sbagliato l'acquisto di un X8, meglio un 1600/1600X, perchè quando effettivamente i giochi sfrutteranno un X8, chissà che proci ci saranno in commercio), del DU te ne freghi perchè comunque come X8 non lo userai mai a fondo.
Ma se utilizzi un Zen X8 principalmente in MT, il discorso cambia... specie se l'aspettativa è quella di volerlo usare sui 3,8/4GHz, perchè se anzichè darci una frequenza vogliamo darci un Vcore massimo... diciamo non sopra 1,35V, beh, cambia da 1700 a 1800X, perchè a me sembra che nella media il 1800X possa concedere le stesse frequenze ad aria di un 1700 liquidato.

Concordo che 100/200MHz di frequenza alla fin fine non vogliono dire una mazza perchè si parlerebbe di una percentuale del -2%/-5% su un costo del 60% superiore... però se proprio vuoi portare un 1700 alle stesse frequenze di un 1800X in DU, il liquido lo devi acquistare e in aggiunta un Vcore comunque superiore.

Io avevo acquistato il 1800X per l'XFR... che si sta rivelando una cagata :doh: (mi ero fatto troppe aspettative), però io lo dovrò portare all'equatore il sistema e con una tamb di 36°, comincio ad essere dell'dea che per avere un buon DU (e uso MT intensivo), credo di poterlo tenere max a 3,6GHz (e XFR e turbo disattivati) a patto di downvoltare il Vcore almeno sotto 1,2V (al mom sono su 1,15V)... Immagina un 1700.

maxmix65
18-04-2017, 10:17
io sto testando il 1700liscio su gigabyte gaming 5 al momento posso avere due opzioni RS o tenerlo a 3975mhz a 1.36v ( su hwinfo segna sotto stress 1.312v ) oppure 4025 con 1.38/.139v( turbo attivo nel bios che fa droppare in positivo I voltaggio) Temp sempre sotto I 60 gradi anche dopo 2 ore di Occt . I vrm invece salgono sui 74 gradi penso di rientrare nelle specifiche..Se avete altri consigli per settare meglio fatemi sapere

Randa71
18-04-2017, 10:18
https://superuser.com/questions/347982/how-does-windows-processor-affinity-work-with-hyperthreaded-cpus

gestione dei thread su windows

"5.There's a very good reason for core hopping: Spreading the thermal workload around. Given that in many cases higher level caches (L2, L3) are shared across all cores anyway, the core hopping will not have a significant performance impact, but the thermal impact will be significant because you won't have a "hot spot" on the one core that's constantly running while the others sit idle. Now, crossing sockets in a multi socket system (particularly a NUMA system) can have a significant performance impact. Most schedulers are aware of this and take it into consideration though."

ed è il motivo per cui win muove i thread da un core all'altro...è voluta la cosa

paolo.oliva2
18-04-2017, 10:23
Che io sappia il S.O. carica prima i thread pari e poi i dispari, proprio per ottimizzare l'uso dei core fisici. L'SMT serve a impegnare i core quando hanno un thread in stallo, in modo da utilizzare comunque quelle risorse per un secondo thread (in questo caso, esistono anche implementazioni di SMT più ampie, per esempio negli SPARC).

Quindi per carichi fino al numero dei core si ha la massima forza bruta del core, andando oltre c'è contesa di risorse su ogni core per spingere l'SMT, ma questo viene ampiamente controbilanciato dalle prestazioni maggiorate dalla possibilità di parallelizzare ulteriormente.

Visto tutto ciò è normale che con un carico da 8 thread a parità di tutto un 8c/16t vada meglio di un 6c/12t :>

Ed era quello che pensavo io. Però... perchè anche caricando 1 sessione di freemaker, io mi ritrovo 16 TH allo stesso livello? E' un bug di rilevamento? Come cacchio fanno a girare 4TH contemporaneamente su 16 core logici? Ci vogliono 4 freemaker contemporaneamente per arrivare al 100% del procio.
1 Freemaker = 25% di carico su tutti i core (rilevati), 2 = 50%, 3=75% e 4 = 100%.

Tu che certamente lo sai... ma dove cacchio hanno messo la possibilità di settare l'affinamento di un programma sui core con windows 10? Non riesco più a trovare l'opzione... l'hanno tolto?

paolo.oliva2
18-04-2017, 10:27
https://superuser.com/questions/347982/how-does-windows-processor-affinity-work-with-hyperthreaded-cpus

gestione dei thread su windows

"5.There's a very good reason for core hopping: Spreading the thermal workload around. Given that in many cases higher level caches (L2, L3) are shared across all cores anyway, the core hopping will not have a significant performance impact, but the thermal impact will be significant because you won't have a "hot spot" on the one core that's constantly running while the others sit idle. Now, crossing sockets in a multi socket system (particularly a NUMA system) can have a significant performance impact. Most schedulers are aware of this and take it into consideration though."

ed è il motivo per cui win muove i thread da un core all'altro...è voluta la cosa

Quindi è voluta la cosa per il TDP dei core... ma perchè usare comunque l'SMT? Sotto gli 8 TH non potevano far rimbalzare i TH solo nei fisici?

paolo.oliva2
18-04-2017, 10:30
io sto testando il 1700liscio su gigabyte gaming 5 al momento posso avere due opzioni RS o tenerlo a 3975mhz a 1.36v ( su hwinfo segna sotto stress 1.312v ) oppure 4025 con 1.38/.139v( turbo attivo nel bios che fa droppare in positivo I voltaggio) Temp sempre sotto I 60 gradi anche dopo 2 ore di Occt . I vrm invece salgono sui 74 gradi penso di rientrare nelle specifiche..Se avete altri consigli per settare meglio fatemi sapere

Secondo me come procio sei a posto... ma 74° per i VRM non è un tantino alto?

Cloud76
18-04-2017, 10:31
Io fluttuazioni su schede Asus le ho sempre viste...ad esempio stessa cosa sulla P9X79PRO...1 o 2 mhz..e secondo me sono "normali" premettendo che siano reali e non errori di rilevazione, che possono anche esserci.......e su due Asus che ho avuto per am4, stessa cosa (B350Plus e Crosshair VI Hero che ho adesso) come identico è il voltaggio a stock...sul discorso fluttuazioni, bisognerebbe capire se sono reali o se è un problema di rilevazione...

L'importante è che su AM4 in questo caso sia normale, io è da un po' di anni che sono su 775 su Asus P5Q-E e il bus è praticamente una linea piatta... sono in OC a 400 di FSB e praticamente va da 399.98 a 399.94 quindi parliamo di una variazione di 0.04Mhz che è quello che ci si aspetterebbe da un generatore di clock stabile... per quello che mi è sembrata strana una variazione così importante di 1 o 2 Mhz dato che come dicevo poi alla fine si riperquote sulla frequenza di clock potendo causare instabilità.
Se comunque hai avuto altre schede e il comportamento è questo allora siamo nella norma e rimane da capire il picco che ha avuto a circa 90 di bus, e questo direi che non può rientrare nella norma e ne va ricercata la causa, poi bisogna pure capire se è quello che gli fa impastare il sistema random oppure è altro.

maxmix65
18-04-2017, 10:36
Secondo me come procio sei a posto... ma 74° per i VRM non è un tantino alto?

in effetti si ma ora stavo rivedendo I test ho toopato temp dei vrm era 74 gradi ma a 4075mhz: :D
a 4025 stanno sui 58/62 gradi. :p
Ho ancora. postumi delle feste

Randa71
18-04-2017, 10:40
Quindi è voluta la cosa per il TDP dei core... ma perchè usare comunque l'SMT? Sotto gli 8 TH non potevano far rimbalzare i TH solo nei fisici?

magari lo fanno anche quello che tu dici..il fatto è che la situazione che descrivi è di fatto irreale :), perché nel 2017 non avrai mai un sistema operativo, dos a parte forse, che ha attivi solo 8 thread, che sono una sotto categoria dei processi...nel senso che 1 processo può avere n mila thread...ora in windows se tiri su il pc dopo il boot vedrai dal task manager che ha 120 processi circa (sono 120 perché sono stati "scorporati" dai vari svchost)... guarda i thread...quanti sono (e nei gioielli Ryzen sono 16 i thread a disposizione)....quando "lanci" un processo single thread tu vedi attivo quel processo...al 100% su un core magari...solo che non sai quali altri thread sono attivi su quel core in quel momento....perché quello che tu vedi è cmq filtrato da quello che windows vuole farti vedere :)
io ho fatto prove a lanciare processi ST mettendo affinità...ma se cerchi aumenti xfr li vedrai solo per pochissimi attimi

Randa71
18-04-2017, 10:45
L'importante è che su AM4 in questo caso sia normale, io è da un po' di anni che sono su 775 su Asus P5Q-E e il bus è praticamente una linea piatta... sono in OC a 400 di FSB e praticamente va da 399.98 a 399.94 quindi parliamo di una variazione di 0.04Mhz che è quello che ci si aspetterebbe da un generatore di clock stabile... per quello che mi è sembrata strana una variazione così importante di 1 o 2 Mhz dato che come dicevo poi alla fine si riperquote sulla frequenza di clock potendo causare instabilità.
Se comunque hai avuto altre schede e il comportamento è questo allora siamo nella norma e rimane da capire il picco che ha avuto a circa 90 di bus, e questo direi che non può rientrare nella norma e ne va ricercata la causa, poi bisogna pure capire se è quello che gli fa impastare il sistema random oppure è altro.
si purtroppo o per fortuna sabato sono stato costretto forzatamente a passare alla C6H...dalla prime b350plus che avevo:D
cmq ti dico che margini di 1 o 2 mhz su 100 la percentuale di errore è bassa...sempre che poi non siano errori di rilevazione..non scartarla a priori questa ipotesi.. :)

nicolarush
18-04-2017, 11:26
Quoto, però farei una precisazione.
La differenza tra un 1700 ed un 1800X in termini di OC assoluto al limite potrà essere 100-150MHz... perchè il silicio si impenna molto velocemente e quindi livella quasi l'OC assoluto.
Differente però se rapporti il discorso al DU, dove la selezione del 1800X può valere la candela.
In poche parole... se si acquista un Zen X8 giusto per avere un X8 ma l'utilizzo è principalmente nei giochi (e per me è sbagliato l'acquisto di un X8, meglio un 1600/1600X, perchè quando effettivamente i giochi sfrutteranno un X8, chissà che proci ci saranno in commercio), del DU te ne freghi perchè comunque come X8 non lo userai mai a fondo.
Ma se utilizzi un Zen X8 principalmente in MT, il discorso cambia... specie se l'aspettativa è quella di volerlo usare sui 3,8/4GHz, perchè se anzichè darci una frequenza vogliamo darci un Vcore massimo... diciamo non sopra 1,35V, beh, cambia da 1700 a 1800X, perchè a me sembra che nella media il 1800X possa concedere le stesse frequenze ad aria di un 1700 liquidato.

Concordo che 100/200MHz di frequenza alla fin fine non vogliono dire una mazza perchè si parlerebbe di una percentuale del -2%/-5% su un costo del 60% superiore... però se proprio vuoi portare un 1700 alle stesse frequenze di un 1800X in DU, il liquido lo devi acquistare e in aggiunta un Vcore comunque superiore.

Io avevo acquistato il 1800X per l'XFR... che si sta rivelando una cagata :doh: (mi ero fatto troppe aspettative), però io lo dovrò portare all'equatore il sistema e con una tamb di 36°, comincio ad essere dell'dea che per avere un buon DU (e uso MT intensivo), credo di poterlo tenere max a 3,6GHz (e XFR e turbo disattivati) a patto di downvoltare il Vcore almeno sotto 1,2V (al mom sono su 1,15V)... Immagina un 1700.

tendenzialmente sono d'accordo :) il riferimento era all'attualità e al tenere un oc daily use all core sui 4.1 ghz con basso voltaggio in un'ottica "consigli per gli acquisti": siccome è un obiettivo che vedo difficilmente realizzabile non mi sento di consigliarlo (salvo esigenze particolari) rispetto a un daily sui 3800/3900 più facilmente realizzabile anche con 1700/1700x e, conseguentemente, con un risparmio di spesa significativo rispetto al 1800x
però il discorso è più da thread generale che tecnico

venendo al tuo caso non sarei così pessimista, secondo me riuscirai a stare quantomeno a 3800 senza troppi sbattimenti

paolo.oliva2
18-04-2017, 11:45
http://s8.postimg.org/t2hjccxg5/aff.png

:doh: Mi intestardivo su processi e non su dettagli. Grazie

Wolf91
18-04-2017, 12:00
Comunque le memorie in firma le sto tenendo a 12-12-12-24 1T a 2993 Mhz,a 11-11-11-22 1T,bootano ma non sono stabili,dopo poco più di 2 ore,blu screen...

A 3200mhz con qualsiasi timing,non boota,evidentemente sarà qualche bug,o problema di bios...:rolleyes:

CrazyDog
18-04-2017, 12:03
Comunque le memorie in firma le sto tenendo a 12-12-12-24 1T a 2993 Mhz,a 11-11-11-22 1T,bootano ma non sono stabili,dopo poco più di 2 ore,blu screen...

A 3200mhz con qualsiasi timing,non boota,evidentemente sarà qualche bug,o problema di bios...:rolleyes:

anche io non riesco in alcun modo a bootare a 3200, mi si blocca su f9-0d, credo che sia il processore che non ce la fa :(

bagnino89
18-04-2017, 12:05
Non incarognitevi, AMD ha più volte detto che la questione RAM sulle X370 verrà sistemata entro Maggio.

CrazyDog
18-04-2017, 12:06
Non incarognitevi, AMD ha più volte detto che la questione RAM sulle X370 verrà sistemata entro Maggio.

tanto penso che non cambia tanto tra 2933 e 3200

bagnino89
18-04-2017, 12:08
tanto penso che non cambia tanto tra 2933 e 3200

Infatti, ma in ogni caso sono sicuro che è solo questione di tempo, poi tutte le RAM andranno senza problemi.

CrazyDog
18-04-2017, 12:10
Infatti, ma in ogni caso sono sicuro che è solo questione di tempo, poi tutte le RAM andranno senza problemi.

ho provato con le corsair che usavo su x99 e con quelle mi fermo a 2133, credo perchè sono quattro banchi e hanno gli hynix

dodie72
18-04-2017, 12:58
ho provato con le corsair che usavo su x99 e con quelle mi fermo a 2133, credo perchè sono quattro banchi e hanno gli hynix

Anche le mie corsair 3000 (hynix) non si schiodano da 2133..ma sono fiducioso ;)

Wolf91
18-04-2017, 13:07
anche io non riesco in alcun modo a bootare a 3200, mi si blocca su f9-0d, credo che sia il processore che non ce la fa :(

Si anche a me si blocca su F9 dal debug led,pazienza aspettiamo il bios di Maggio

Comunque non credo sia l'imc della cpu,se no farebbe fatica anche a reggere Cl12 a 2993Mhz,secondo me è il divisore buggato

CrazyDog
18-04-2017, 13:12
nel mio caso c'è un limite attorno a 3100, oltre non riesco ad andare in nessun modo, per quello credo che il limite sia la cpu, perchè non sto usando il divisore 3200 ma salgo con il bclk

Wolf91
18-04-2017, 13:27
nel mio caso c'è un limite attorno a 3100, oltre non riesco ad andare in nessun modo, per quello credo che il limite sia la cpu, perchè non sto usando il divisore 3200 ma salgo con il bclk

Imho,con i prossimi bios,saliremo oltre ;)

paolo.oliva2
18-04-2017, 14:00
La magia del contrassegno... ordine spedito (H110i V2)... domani mi arriva.

Wolf91
18-04-2017, 14:01
La magia del contrassegno... ordine spedito (H110i V2)... domani mi arriva.

Più che altro è la magia,se hanno disponibile effettivamente la roba,o no ;)

dinamite2
18-04-2017, 14:14
La magia del contrassegno... ordine spedito (H110i V2)... domani mi arriva.

la rogna è che ti arrivano a chiedere anche 10 euro in piu per il contrassegno...

Comunque, dai che sono curioso di vedere fin dove arriva il tuo procio :)

paolo.oliva2
18-04-2017, 14:31
tendenzialmente sono d'accordo :) il riferimento era all'attualità e al tenere un oc daily use all core sui 4.1 ghz con basso voltaggio in un'ottica "consigli per gli acquisti": siccome è un obiettivo che vedo difficilmente realizzabile non mi sento di consigliarlo (salvo esigenze particolari) rispetto a un daily sui 3800/3900 più facilmente realizzabile anche con 1700/1700x e, conseguentemente, con un risparmio di spesa significativo rispetto al 1800x
però il discorso è più da thread generale che tecnico

venendo al tuo caso non sarei così pessimista, secondo me riuscirai a stare quantomeno a 3800 senza troppi sbattimenti

Per il DU... completamente d'accordo. Le frequenze ottiminali per Zen X8 sono da 3,6GHz a salire... e in vista dell'estate, non vedrei frequenze maggiori di 3,8/3,9GHz. Ovviamente parlo con utilizzo al 100% dei core in MT.

Un sistema con una B350, Zen 1700 e DDR4 2666/3200, un dissi aria medio/top e via... spesa bassa e molto parco nei consumi, ed un sistema 360°.

Per il mio discorso Equatore... io sono pessimista per le esperienze passate... ma se dovrò abbassare il clock con Zen 1800X, non credo che comunque un 6900K mi offrirebbe di più... quindi va bene così.

paolo.oliva2
18-04-2017, 14:47
la rogna è che ti arrivano a chiedere anche 10 euro in piu per il contrassegno...

Comunque, dai che sono curioso di vedere fin dove arriva il tuo procio :)

Comunque il bonifico te ne costa 3,5€.

Per dove arriva il mio procio... faccio una previsione... a naso.

Con il Noctua sono arrivato con Cinebench a 1888 con crash nel print screen..., 1865 salvato.
Non ho una idea precisa a che Vcore ho cominciato ad avere prb di temp... sicuramente su 1,55V, ma non conosco l'H110i quanto mi può far abbassare le temp (senza ricorrere al secchio con il ghiaccio :)).
Problemi di frequenza non mi sembra di averne almeno fino a 4,2GHz (mi boota tranquillamente), quindi a naso ribalterei tutto sulle temp i crash.
Se riuscissi a tenere a bada 1,55V entro i 70°, penso di riuscire a benchare anche a 4,250GHz. I 1900 li dovrei superare abbondantemente, forse >1950, se tengono bene sia la L3 che le DDR4.

jam71
18-04-2017, 19:26
Azz pero' è un po triste,questi proci in overclock non salgono una mazza,c'è poco gusto sbattersi per 100-200 mhz:rolleyes: e poi che senso ha che facciano mobo super cazzute con mille parametri se le cpu murano subito,pensate che usciranno piu' avanti altre revision di questi processori (come al tempo del phenom 2 x4 965 step c2 e c3)con delle migliorie?
P.S chiedo scusa non voglio polemizzare o criticare ma è da molto tempo che aspetto sto Ryzen e sinceramente pensavo che facessero un X4 piu' decente da usare con i games ma mi sembra che abbiano cercato di colmare il gap con la concorrenza con il numero di core e con i prezzi piu' bassi.

P.S2 non linciatemi:)

Cloud76
18-04-2017, 19:39
Non sono 100 o 200Mhz.
Indicativamente...
Il 1700 è di base 3000Mhz e lo porti tranquillamente a 3800Mhz o più
Il 1700X è di base 3400Mhz e lo porti tranquillamente a 3900Mhz o più
Il 1800X è di base 3600Mhz e lo porti tranquillamente a 4000Mhz o più.
La poca differenza in linea di massima è sul massimo ottenibile, quello sì, ma tra la frequenza base e l'OC l'incremento c'è, da un minimo di 10% al 35% circa diciamo...
Ovviamente l'incremento maggiore è sulla base più bassa. Se il 1700 lo porti a 4Ghz hai guadagnato 1Ghz all core, non mi sembra poco.... su 8 core.

TheDarkAngel
18-04-2017, 19:41
Azz pero' è un po triste,questi proci in overclock non salgono una mazza,c'è poco gusto sbattersi per 100-200 mhz:rolleyes: e poi che senso ha che facciano mobo super cazzute con mille parametri se le cpu murano subito,pensate che usciranno piu' avanti altre revision di questi processori (come al tempo del phenom 2 x4 965 step c2 e c3)con delle migliorie?
P.S chiedo scusa non voglio polemizzare o criticare ma è da molto tempo che aspetto sto Rayzen e sinceramente pensavo che facessero un X4 piu' decente da usare con i games ma mi sembra che abbiano cercato di colmare il gap con la concorrenza con il numero di core e con i prezzi piu' bassi.

P.S2 non linciatemi:)

Basta comprare mobo con b350 da 90€ che arrivano a 4ghz come quelle da 270€ :p
E' così bella la piatta amd che dopo anni di intel mi sembra un paradiso :stordita:

Crysis90
18-04-2017, 19:45
P.S2 non linciatemi:)

Ti lincio perchè hai scritto RyZen con una "a" in più che non c'entra nulla. :O :read:
Per il discorso OC, tieni di conto che se tu oggi ti compri una Mobo di fascia Enthusiast come la mia puoi tranquillamente pensare di tenerla per tutto il ciclo vitale di questa uArch visto che tutte le future evoluzioni di RyZen saranno compatibili.
Zen+ e Zen++ avranno sicuramente un silicio migliorato, qindi sicuramente si riuscirà anche a salire di più in OC con i modelli che usciranno dal 2018 in poi. ;)

arctickeeper
18-04-2017, 21:19
Grazie a tutti per le indicazioni. Penso proprio che propenderò per abbassare la frequenza delle ram prendendo delle 3600 e con quello che risparmio (visti i prezzi delle ram :muro: ) prendermi il 1800X. Ebbene si la scimmia è troppo forte. Purtroppo la stanza dove tengo il pc è estremamente rovente d'estate e quindi da questo si scaturivano i miei problemi con temp e vcore. Ritengo quindi essenziale il minor vcore a parità di frequenza, anche se fosse solo 3.9Ghz, per risparmiarmi qualche grado nella stanza, perchè a preoccuparmi non è il pc ma la mia salute visto che ho anche il letto vicino :D alla fine il processore il suo raffreddamento a liquido ce l'ha io no :sofico:
Aspetto che dalla EKWB mi mandino il nuovo blocco cpu. Nel fine settimana dovrei fare l'ordine anche del resto sperando di avere tutto entro la fine della prossima... chissà magari assieme ad un nuovo bios per le 370X. Dopo di che ci si aggiorna per i bench :sofico:

dinamite2
18-04-2017, 21:21
Comunque il bonifico te ne costa 3,5€.



Dove hai il conto alle cayman??? :D

jam71
18-04-2017, 21:26
Ti lincio perchè hai scritto RyZen con una "a" in più che non c'entra nulla. :O :read:
Per il discorso OC, tieni di conto che se tu oggi ti compri una Mobo di fascia Enthusiast come la mia puoi tranquillamente pensare di tenerla per tutto il ciclo vitale di questa uArch visto che tutte le future evoluzioni di RyZen saranno compatibili.
Zen+ e Zen++ avranno sicuramente un silicio migliorato, qindi sicuramente si riuscirà anche a salire di più in OC con i modelli che usciranno dal 2018 in poi. ;)

Si infatti ero orientato proprio ad una configurazione uguale alla tua,non cambio spesso ma quando cambio voglio il meglio,pensa che ho ancora la crosshair III con phenom 2 x4 965 (a 4 GHz) dal 2010 e all'epoca era il top che amd offriva,aspetto ancora un po' l'assestamento dei prezzi e poi vedo il numero dei cores che effettivamente mi servono per le mie esigenze (giochi).

Crysis90
18-04-2017, 21:41
aspetto ancora un po' l'assestamento dei prezzi e poi vedo il numero dei cores che effettivamente mi servono per le mie esigenze (giochi).

A che risoluzione giochi? Se sei a 1080p (o inferiori) e non giochi con VSync attivo, forse il gioco non vale la candela.
Non è che voglio consigliarti Intel, ma effettivamente questi RyZen a 1080p non vanno bene quanto i Core i7/i5.
Conta che io gioco in Ultra UD nativo, quindi non ho di questi problemi.

paolo.oliva2
19-04-2017, 07:23
Allora, prima che mi arriva l'H110i.

4,222GHz a 1,526V è il mio massimo benchabile... con CPU-z che non è che sia pesante.

https://ibb.co/h7hBkk

4,241GHz ma a 1,570V è uno screen, ma bootabile

https://ibb.co/dH0E5k

Al momento mi è impossibile capire se ho problemi di frequenza massima oppure questi sono legati alle temperature del procio.
Per certo so che il procio più è freddo e meglio va.

dinamite2
19-04-2017, 07:26
4222 e 4241...
Abbassando a 4200 precisi, col voltaggio dei 4241 un cinebench o 3dmark te lo chiude?

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
19-04-2017, 07:46
Azz pero' è un po triste,questi proci in overclock non salgono una mazza,c'è poco gusto sbattersi per 100-200 mhz:rolleyes: e poi che senso ha che facciano mobo super cazzute con mille parametri se le cpu murano subito,pensate che usciranno piu' avanti altre revision di questi processori (come al tempo del phenom 2 x4 965 step c2 e c3)con delle migliorie?
P.S chiedo scusa non voglio polemizzare o criticare ma è da molto tempo che aspetto sto Ryzen e sinceramente pensavo che facessero un X4 piu' decente da usare con i games ma mi sembra che abbiano cercato di colmare il gap con la concorrenza con il numero di core e con i prezzi piu' bassi.

P.S2 non linciatemi:)

Come ti hanno risposto altri, aggiungerei.

Per la qualità del silicio Samsung (prodotto da GF), direi che sia praticamente un miracolo (non dimentichiamoci che per stessa ammissione Intel (cit. il nostro silicio è del 15% migliore della concorrenza)), credo molto sia dovuto più alle tecnologie applicate da AMD che dal silicio.

Per tenere i prezzi bassi, AMD ha realizzato un'unica variante, intesa come librerie applicate, numero core die e quant'altro, con indubbia ripercussione su quanto poteva essere ottimizzato a seconda del numero dei core. Un 7700K ha uno sviluppo PP totalmente differente da un 6950X, il primo è tutto verso la massima frequenza perchè i core sono solamente 4, il secondo è tutto orientato sulla massima efficienza per tenere 10 core dentro i 140W TDP). Ovviamente, essendo la produzione Ryzen desktop un "derivato plus" della progettazione/produzione Opteron (server), i proci desktop hanno pro e contro. Pro, che a tutti gli effetti sono proci server con capacità di carico da server e dimensione cache da server, molto indirizzati all'ottimizzazione del consumo/prestazioni purtroppo per frequenze da server.

Secondo me... Ryzen come X8 ne esce bene nel confronto con il 6900K, anche senza guardare il discorso prezzo (lasciamo a parte mobo e situazione odierna...), mentre, per me, sotto l'X6... come procio perde (troppo grande la differenza di frequenza) ma guadagna come prezzo/prestazioni e durata piattaforma e upgradabilità.

Comunque vorrei far notare una cosa. Non ho mai provato un 6900K, ma un 6900K a @4,5GHz, non dovrebbe essere distante, come problematiche di dissipazione e quant'altro, da un 1800X @4,2GHz... e qui non ci piove che il 6900K si occhi di più, ma con procio in DU con dissipazione umana e consumo/prestazioni vantaggioso, a me pare che Ryzen stia davanti, perchè in primis un 1800X è dato 95W TDP per 3,6GHz (e a memoria il 6900K consumava quanto un Ryzen X8 a 3,4GHz), in secondo luogo, non credo che un Zen 1800X sui 3,8/3,9GHz con Vcore 1,2V/1,25V possa risultare >140W, cioè tanto quanto è il TDP nominale del 6900K. Che poi sia considerato per l'FP e le AVX2, ok (ed è da valutare la prestazione tra 1 FP 512 ma a 3GHz e 2 FP a 256 ma a 3,8/3,9GHz (considerando 140W TDP per ambedue)), ma comunque non penso che il 6900K @3,8/3,9GHz abbia un TDP inferiore a Zen, visto che sui @4,2GHz per un 6900K si parla di 230W.

Quindi, per me, hai perfettamente ragione considerando i Ryzen X4 e X6... ma non ne sarei certo per Ryzen X8.

Mikkinen
19-04-2017, 07:49
Ho bisogno di un consiglio, ho oc il mio ryzen 1700 su taichi e sono arrivato stabile per 1 ora con prime95 a x37.75 con vcore 1.26 LLC2 sotto stress (cinebench 15 arriva a circa 1675 pt).
Ora ho notato che anche salendo molto di vcore (1.45) non passa prime a x38 e mi si presenta il bsod.

Fatto i test con ram a default e vsoc fino a 1.1 e LLC2.

Come temperatura sono sotto ai 60°.

Potrebbe essere proprio il mio silicio che mura?
Mi potrei ritenere soddisfatto per il DU?

paolo.oliva2
19-04-2017, 08:00
4222 e 4241...
Abbassando a 4200 precisi, col voltaggio dei 4241 un cinebench o 3dmark te lo chiude?

Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk

Il problema sono le temp, perchè sono ad aria. Ricordo che sono arrivato con Cinebench 15 sui 1888, e ha freezato prima di salvare... 1869 l'ho salvato... ma sono proprio nella situazione di meno Vcore = Vcore insufficiente e più Vcore crash per le temp procio.

Inoltre è difficile capire la situazione del procio come limite frequenza, perchè con le temp alte la stabilità comunque è critica.

Inoltre il procio non da' segnali anticipatamente della instabilità... tipo rallentamento delle cache, che puoi constatare in valori bench più bassi... semplicemente o va o non va "a caldo" :).

Quindi tocca fare prove su prove... ma visto che mi arriva l'H110i questa mattina, non ci sono stato dietro più di tanto. Come architettura (credo) di poter benchare a liquido sui ~4,250GHz... se poi il Vcore mi è svettato per prb di temp, magari posso sperare in 50MHz in più... ma la mia aspettativa è pressochè nulla sopra i 4,3GHz.

Crysis90
19-04-2017, 08:00
Allora, prima che mi arriva l'H110i.

4,222GHz a 1,526V è il mio massimo benchabile... con CPU-z che non è che sia pesante.

https://ibb.co/h7hBkk

4,241GHz ma a 1,570V è uno screen, ma bootabile

https://ibb.co/dH0E5k

Al momento mi è impossibile capire se ho problemi di frequenza massima oppure questi sono legati alle temperature del procio.
Per certo so che il procio più è freddo e meglio va.
A 4.2 Ghz riesco anche io a BOOTare ed a fare CPU-Z (anche se per riuscire a farlo mi tocca mettere sotto ghiaccio il radiatore dell'AIO).
Il problema sono TUTTI gli altri benchmark, che stressano molto di più la CPU.
Cinebench è inbenchabile a quella frequenza, le T° schizzano a valori assurdi.
Hai provato?

4222 e 4241...
Abbassando a 4200 precisi, col voltaggio dei 4241 un cinebench o 3dmark te lo chiude?


Secondo me no.

paolo.oliva2
19-04-2017, 08:06
Ho bisogno di un consiglio, ho oc il mio ryzen 1700 su taichi e sono arrivato stabile per 1 ora con prime95 a x37.75 con vcore 1.26 LLC2 sotto stress (cinebench 15 arriva a circa 1675 pt).
Ora ho notato che anche salendo molto di vcore (1.45) non passa prime a x38 e mi si presenta il bsod.

Fatto i test con ram a default e vsoc fino a 1.1 e LLC2.

Come temperatura sono sotto ai 60°.

Potrebbe essere proprio il mio silicio che mura?
Mi potrei ritenere soddisfatto per il DU?

Taichi? :eek: Quanto l'hai pagata?

Secondo me. 60° non sono molti, potresti arrivare sui 70° (non so se sono reali, mi sembra di si, valutando 1,26V) e magari arrivare a 1,3V per 3,8GHz e qualcosa di più.

Mikkinen
19-04-2017, 08:12
Taichi? :eek: Quanto l'hai pagata?

Secondo me. 60° non sono molti, potresti arrivare sui 70° (non so se sono reali, mi sembra di si, valutando 1,26V) e magari arrivare a 1,3V per 3,8GHz e qualcosa di più.

Ho provato ad alzare fino a 1.45 anche con LLC1 ma ottengo sempre bsod. potrebbe essere win 10?!

Per la taichi ho dato 260... su un noto store...

paolo.oliva2
19-04-2017, 08:13
A 4.2 Ghz riesco anche io a BOOTare ed a fare CPU-Z (anche se per riuscire a farlo mi tocca mettere sotto ghiaccio il radiatore dell'AIO).
Il problema sono TUTTI gli altri benchmark, che stressano molto di più la CPU.
Cinebench è inbenchabile a quella frequenza, le T° schizzano a valori assurdi.
Hai provato?


Cinebench io l'ho provato su una rosa di frequenze tra 4,150GHz e 4,2GHz.. ed ho fatto 1866 circa... però sono stato sempre tra l'incudine e il martello... cioè o Vcore troppo basso (~1,55V) e temp sostenibili, o temp troppo alte per il troppo Vcore.

Devo semplicemente provare se l'H110i mi può reggere 1,57V/1,6V e vedere se il silicio mi regge l'aumento di frequenza. Ma se fra ghiaccio e quant'altro potessi limare di 10° le temp, secondo me almeno a benchare a 4,2GHz è alla portata.

Praticamente mi mancano solamente 30 punti per passare i 1900 a Cinebench...

paolo.oliva2
19-04-2017, 08:16
Secondo voi quanta differenza ci può essere di temperatura tra un noctua d15 doppia ventola e un h115 ?
Problemi a parte dopo 20 min di occt sono a 56/57C.
Potrebbe valere la spesa ?

Aspetta oggi pomeriggio e lo saprai.

Ho un 1800X + D15 doppia ventola e questa mattina mi arriva l'H110i.

Oltre all'OC bench, poi farò le prove per OC DU.

paolo.oliva2
19-04-2017, 08:20
Ho fatto una variazione al D15, ma non riesco a capire se ho guadagnato qualche cosa... perchè le temp si sono abbassate.

Avevo attaccato le ventole ognuna ad un differente spinotto della mobo... e mi sono accorto che una girava a 1500rpm e l'altra a 650rpm, nonostante avessi settato su bios la massima velocità... quindi ipotizzerei un flusso di aria inferiore. Ho preso il raccordo dalla confezione, cioè quello che unisce lo spinotto delle 2 ventole in uno, l'ho attaccato così alla mobo ottenendo 1500rpm per ambedue.

Mparlav
19-04-2017, 08:23
Azz pero' è un po triste,questi proci in overclock non salgono una mazza,c'è poco gusto sbattersi per 100-200 mhz:rolleyes: e poi che senso ha che facciano mobo super cazzute con mille parametri se le cpu murano subito,pensate che usciranno piu' avanti altre revision di questi processori (come al tempo del phenom 2 x4 965 step c2 e c3)con delle migliorie?
P.S chiedo scusa non voglio polemizzare o criticare ma è da molto tempo che aspetto sto Ryzen e sinceramente pensavo che facessero un X4 piu' decente da usare con i games ma mi sembra che abbiano cercato di colmare il gap con la concorrenza con il numero di core e con i prezzi piu' bassi.

P.S2 non linciatemi:)

Un 1700 sale del 30%, da 3 a 3.9GHz con 8c/16t
E' sotto il livello di overcloccabilità di un i7-6900k che da 3.2GHz sale a 4.3GHz, 34%, ed è sotto anche in prestazioni.
Ma costa meno di 1/3 di cpu e volendo la metà di Mb (i 200 e passa euro di 4-5 modelli di x370 sono facoltativi non obbligatori come per le x99).

Il Ryzen ha colmato il gap con la concorrenza, con il numero di core e con l'IPC per core, ma mettendoci anche la maggiore convenienza.

Un 1500x, che costa 30-40 euro in meno dell'i5-7600K, ha quelle prestazioni in game con una GTX 1080, mentre il 1600X che costa poco più (pur avendo 6c/12t), è praticamente allineato ora e può solo aumentare la sua competitività:

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/images/perfrel_1920_1080.pnghttps://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/images/perfrel_2560_1440.png

ti da' la possibilità d'installarlo su una piattaforma economica quanto la s1151 ma con un futuro di upgrade.

Non trovo che il Ryzen sia poi così "triste" :)

sonnet
19-04-2017, 09:28
Un 1700 sale del 30%, da 3 a 3.9GHz con 8c/16t
E' sotto il livello di overcloccabilità di un i7-6900k che da 3.2GHz sale a 4.3GHz, 34%, ed è sotto anche in prestazioni.
Ma costa meno di 1/3 di cpu e volendo la metà di Mb (i 200 e passa euro di 4-5 modelli di x370 sono facoltativi non obbligatori come per le x99).

Il Ryzen ha colmato il gap con la concorrenza, con il numero di core e con l'IPC per core, ma mettendoci anche la maggiore convenienza.

Un 1500x, che costa 30-40 euro in meno dell'i5-7600K, ha quelle prestazioni in game con una GTX 1080, mentre il 1600X che costa poco più (pur avendo 6c/12t), è praticamente allineato ora e può solo aumentare la sua competitività:

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/images/perfrel_1920_1080.pnghttps://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/images/perfrel_2560_1440.png

ti da' la possibilità d'installarlo su una piattaforma economica quanto la s1151 ma con un futuro di upgrade.

Non trovo che il Ryzen sia poi così "triste" :)

premettendo che la nuova piattaforma amd mi piace e che quasi certamente andro' su di essa il prox mese per rifarmi il pc, tuttavia non vedo l'offerta amd
cosi' valida come dici tu.
Ryzen 1500x costa sui 200 alla pari di i5-7500.
Come performances siamo grossomodo li (l'i5 7500 riesce a volte a star sopra ryzen 1500x anche in alcuni test multithreaded nei quali il 1500x dovrebbe aver la meglio.. tipo h,265 encoding https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/6.html ).

La cpu intel ha piu' istruzioni mi sembra, ed ha una igpu che puo' far comodo in diverse situazioni. Ryzen ha l'overclock dalla sua, mentre i consumi sono cmq a favore di intel.

Sulla piattaforma..am4 e' nuova, ma quando arrivera' la prox generazione di cpu amd, arrivera' anche un nuovo socket: am4+. La compatibilita' non e' per nulla garantita ma anche laddove la si avesse bisognerebbe vedere con quali limitazioni..
Contando che AMD deve recuperare anche in termini di immagine, e non avendo l'igpu (che le permette di produrre le sue cpu a costi minori e che sulle cpu intel comporta un 33% di die area in piu' e quindi 33% di costi in piu'...) secondo me avrebbero dovuto proporre la loro line-up a -30 euro per ogni cpu (anche perche' quando arriveranno le apu con 4 core +igpu, non e' che possono proporle a oltre 250 e passa euro..se il termine di riferimento per 4 core senza igpu saranno i 200 euro del 1500x).

Personalmente ripeto andro' su amd, perche' cmq ho sempre simpatizzato (per quanto stupido possa essere simpatizzare per una compagnia qualunque essa sia) amd, perche' cmq da consumatore ho maggior interesse affinche' amd recuperi posizioni (e quindi se le offerte son simili opto sempre per colei che ha meno market share), e perche' ha meno limitazioni del menga (che odio davvero tanto, e per questo intel la evito ogni volta che posso).

Pero' se si guarda la situazione con obiettivita' l'offerta amd oggi non e' piu' competitiva di intel, tutt'al piu' alla pari.

sonnet
19-04-2017, 09:43
Qualcuno saprebbe aiutarmi nella scelta della MB? Posto qui perche' ho bisogno di un consiglio dal punto di vista squisitamente dell'OC.

Avendo bisogno di una mb micro-atx, la scelta e' abbastanza limitata per il momento e costano grossomodo lo stesso.
Su quale andreste voi per l'OC?
https://geizhals.eu/?cat=mbam4&xf=317_B350%7E4400_2%7E493_4x+DDR4+DIMM#gh_filterbox

Mparlav
19-04-2017, 10:00
premettendo che la nuova piattaforma amd mi piace e che quasi certamente andro' su di essa il prox mese per rifarmi il pc, tuttavia non vedo l'offerta amd
cosi' valida come dici tu.
Ryzen 1500x costa sui 200 alla pari di i5-7500.

Il confronto lo fare con il i5-7600K perchè entrambi sono overcloccabili. Volendo c'è anche il 1400 per confrontare l'i7-7500


Come performances siamo grossomodo li (l'i5 7500 riesce a volte a star sopra ryzen 1500x anche in alcuni test multithreaded nei quali il 1500x dovrebbe aver la meglio.. tipo h,265 encoding https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/6.html ).

La cpu intel ha piu' istruzioni mi sembra, ed ha una igpu che puo' far comodo in diverse situazioni. Ryzen ha l'overclock dalla sua, mentre i consumi sono cmq a favore di intel.

La differenza sui consumi è davvero irrisoria, parliamo di 10-20W,
basta solo cambiare la Mb per vedere ulteriori variazioni su quell'aspetto. La grafica integrata può essere un vantaggio, ma si stava parlando di gaming e quindi di scheda discrete, infatti non ho riportato i grafici delle prestazioni nelle applicazioni. Per le applicazioni nulla può battere il prezzo/prestazioni del 1600 liscio, che costa quanto l'i5-7600k

Sulla piattaforma..am4 e' nuova, ma quando arrivera' la prox generazione di cpu amd, arrivera' anche un nuovo socket: am4+. La compatibilita' non e' per nulla garantita ma anche laddove la si avesse bisognerebbe vedere con quali limitazioni..

Con un 1500x, minimo un upgrade puoi farlo, ed è il Ryzen 7.
E molto probabilmente, almeno un modello di Zen+ nel 2018 potrai mettercelo. Più in là diventa un incognita. Mentre per un s1151 la certezza è che, più di un i7-7700k non puoi metterci.

Contando che AMD deve recuperare anche in termini di immagine, e non avendo l'igpu (che le permette di produrre le sue cpu a costi minori e che sulle cpu intel comporta un 33% di die area in piu' e quindi 33% di costi in piu'...) secondo me avrebbero dovuto proporre la loro line-up a -30 euro per ogni cpu.

I Ryzen sono degli 8 core nativi non dimenticarlo. Facile confrontarli solo con i s1151 che hanno l'igpu. Confrontali anche con i Broadwell che non hanno l'igpu e guarda quei prezzi. E non aspettarti chissà quali miracoli sul fronte prezzi delle prossime x299.
Il lineup delle Ryzen per me va' benissimo così



Personalmente ripeto andro' su amd, perche' cmq ho sempre simpatizzato (per quanto stupido possa essere simpatizzare per una compagnia qualunque essa sia) amd, perche' cmq da consumatore ho maggior interesse affinche' amd recuperi posizioni (e quindi se le offerte son simili opto sempre per colei che ha meno market share), perche' ma meno stupide limitazioni del menga (che odio davvero tanto, e per questo intel la evito ogni volta che posso).

Pero' se si guarda la situazione con obiettivita' l'offerta amd oggi non e' piu' competitiva di intel, tutt'al piu' alla pari.

Non sono d'accordo.
D'un colpo ha reso i Broadwell inutili all'utenza consumer ed interessanti solo ad una nicchia di utenza "semi-pro o entusiast" , che fino ad ora li ha preferiti agli Xeon.

E sul fronte consumer i 1600 lisci e 1700 lisci non hanno nulla da invidiare ai pari prezzo i5-7600k e i7-7700K presentati solo 2 mesi prima: prestazioni assolutamente paragonabili in game e spesso superiori nelle applicazioni.

Se proprio vogliamo trovare dei difetti ai Ryzen, c'è il lento supporto dei produttori delle Mb a livello bios e disponibilità, sia la qualità generale dell'offerta (ci saranno almeno il triplo di Z270 vs x370, e qualitativamente più ricche a parità di prezzo).
Aggiungiamoci che in overclock ci si aspettava livelli di clock più alti, inutile negarlo, certo non i 5GHz degli Skylake, ma i 4.3-4.4GHz dei Broadwell, sì.
Pazienza, non si può avere tutto :)

Non so' come stanno andando le vendite dei Ryzen, toccherà aspettare la prossima trimestrale Amd per saperlo.

Mparlav
19-04-2017, 10:12
Qualcuno saprebbe aiutarmi nella scelta della MB? Posto qui perche' ho bisogno di un consiglio dal punto di vista squisitamente dell'OC.

Avendo bisogno di una mb micro-atx, la scelta e' abbastanza limitata per il momento e costano grossomodo lo stesso.
Su quale andreste voi per l'OC?
https://geizhals.eu/?cat=mbam4&xf=317_B350%7E4400_2%7E493_4x+DDR4+DIMM#gh_filterbox

La sezione d'alimentazione delle Msi sulla carta è debole, ma alla fine si sta' rivelando adeguata anche per gli 8c a 4GHz.
Inoltre sono poche le B350 che reggono i 3200 sulle DDR4 (Msi e Gigabyte, per ora).
Le Mortar non sono male, anche se Tomahawk, ATX, sembra fatta un po' meglio.

Io ho appena preso la Gigabyte B350 Gaming 3, ATX non mAtx, perchè ha una dotazione migliore.

Crysis90
19-04-2017, 10:39
Cinebench io l'ho provato su una rosa di frequenze tra 4,150GHz e 4,2GHz.. ed ho fatto 1866 circa... però sono stato sempre tra l'incudine e il martello... cioè o Vcore troppo basso (~1,55V) e temp sostenibili, o temp troppo alte per il troppo Vcore.

Devo semplicemente provare se l'H110i mi può reggere 1,57V/1,6V e vedere se il silicio mi regge l'aumento di frequenza. Ma se fra ghiaccio e quant'altro potessi limare di 10° le temp, secondo me almeno a benchare a 4,2GHz è alla portata.

Praticamente mi mancano solamente 30 punti per passare i 1900 a Cinebench...

Il problema è riuscire a benchare Cinebench a 4200 Mhz.
Per ora non c'è riuscito nessuno, che io sappia.

Free Gordon
19-04-2017, 11:16
Il problema è riuscire a benchare Cinebench a 4200 Mhz.
Per ora non c'è riuscito nessuno, che io sappia.

ad aria/liquido dici?

nessuno?

skadex
19-04-2017, 11:17
Un 1700 sale del 30%, da 3 a 3.9GHz con 8c/16t
E' sotto il livello di overcloccabilità di un i7-6900k che da 3.2GHz sale a 4.3GHz, 34%, ed è sotto anche in prestazioni.
Ma costa meno di 1/3 di cpu e volendo la metà di Mb (i 200 e passa euro di 4-5 modelli di x370 sono facoltativi non obbligatori come per le x99).

Il Ryzen ha colmato il gap con la concorrenza, con il numero di core e con l'IPC per core, ma mettendoci anche la maggiore convenienza.

Un 1500x, che costa 30-40 euro in meno dell'i5-7600K, ha quelle prestazioni in game con una GTX 1080, mentre il 1600X che costa poco più (pur avendo 6c/12t), è praticamente allineato ora e può solo aumentare la sua competitività:

https://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/images/perfrel_1920_1080.pnghttps://tpucdn.com/reviews/AMD/Ryzen_5_1500X/images/perfrel_2560_1440.png

ti da' la possibilità d'installarlo su una piattaforma economica quanto la s1151 ma con un futuro di upgrade.

Non trovo che il Ryzen sia poi così "triste" :)

MI date la palla al balzo per farvi vedere una tendenza di questi ultimi giorni (spero non siano troll, ma da diverse parti tira la stessa aria):
https://youtu.be/ybF7r4rogHc
https://youtu.be/11NfsMykyAk
e
https://youtu.be/AY_NXmEUvjA
Tradotto in soldoni: anche se i numeri delle medie raccontano una certa verità (e Ryzen non va male neanche con questi numeri) pare che l'esperienza di gioco sia decisamente migliore.
In particolare nell'analisi del secondo e del terzo video si arriva alle stesse conclusioni e la cosa non mi pare un caso.
In particolare la stessa situazione sembra esserci utilizzando una scheda nvidia o amd (1060 e 480 in questo caso che sono molto equivalenti): la 1060 fa forse qualche numero in più ma il frametime con la 480 sembra essere decisamente migliore.
Poi mi piacerebbe vedere anche test in uso normale del pc e credo che la situazione sia ancora migliore per amd.
Personalmente valuto il 1700 come la miglior cpu di tutta la serie considerando caratteristiche, prezzo, prestazioni.

Nui_Mg
19-04-2017, 11:56
A me lo fa dal moltiplicatore 39 in su, fino a 38,75 tutto ok.
Fino al 38,75 ti rimane attivo anche il turbo e cool&quite?

sonnet
19-04-2017, 12:04
La sezione d'alimentazione delle Msi sulla carta è debole, ma alla fine si sta' rivelando adeguata anche per gli 8c a 4GHz.
Inoltre sono poche le B350 che reggono i 3200 sulle DDR4 (Msi e Gigabyte, per ora).
Le Mortar non sono male, anche se Tomahawk, ATX, sembra fatta un po' meglio.

Io ho appena preso la Gigabyte B350 Gaming 3, ATX non mAtx, perchè ha una dotazione migliore.

Grz 1000 per le dritte. Pensavo di andare sulla asrock perche' dichiara di avere 9 phase design. Ma se mi dici che la Gigabyte e' meglio andro' su quella

Qualcuno ha provato ad overcloccare con il wraith cooler dato in dotazione con la cpu? Non per fare il tirchio ma se si puo' risparmiare una 40ina di euro male non farebbe visto che da quel che ho letto
questi dissi dovrebbero cmq esser meglio degli standard cpu cooler normalmente forniti con le cpu.

Il mio obiettivo sarebbe portare un 1700 (non x) e 4ghz per daily use, o possibilmente arrivarci vicino (3.9ghz andrebbero cmq bene).

Mparlav
19-04-2017, 12:25
Grz 1000 per le dritte. Pensavo di andare sulla asrock perche' dichiara di avere 9 phase design. Ma se mi dici che la Gigabyte e' meglio andro' su quella

Qualcuno ha provato ad overcloccare con il wraith cooler dato in dotazione con la cpu? Non per fare il tirchio ma se si puo' risparmiare una 40ina di euro male non farebbe visto che da quel che ho letto
questi dissi dovrebbero cmq esser meglio degli standard cpu cooler normalmente forniti con le cpu.

Il mio obiettivo sarebbe portare un 1700 (non x) e 4ghz per daily use, o possibilmente arrivarci vicino (3.9ghz andrebbero cmq bene).

La Gigabyte ha un'alimentazione inferiore alle Asrock, ma una dotazione superiore, in particolare audio.
Inoltre le Asrock sembrano, ad oggi, le più rognose con le ddr4.
Alla fine, tra Asrock Pro4, K4 e Gaming 3, i prezzi sono praticamente uguali.

Sì qualcuno c'ha provato col Wraith Cooler, ma finchè si sale di cpu senza overvolt, può ancora andar bene.
Altrimenti mostra tutti i suoi limiti.

I 3.9-4.0GHz li fai con un ottimo dissipatore aria o AIO, certo non col Wraith.

nevets89
19-04-2017, 12:34
Ryzen 1500x costa sui 200 alla pari di i5-7500.
Come performances siamo grossomodo li (l'i5 7500 riesce a volte a star sopra ryzen 1500x anche in alcuni test multithreaded nei quali il 1500x dovrebbe ....

guarda che a 210€ trovi il 1600, 6c-12t contro i 190€ per un 4c-4t.... io manco mi porrei il dubbio...

Ale55andr0
19-04-2017, 12:59
Grz 1000 per le dritte. Pensavo di andare sulla asrock perche' dichiara di avere 9 phase design. Ma se mi dici che la Gigabyte e' meglio andro' su quella

Qualcuno ha provato ad overcloccare con il wraith cooler dato in dotazione con la cpu? Non per fare il tirchio ma se si puo' risparmiare una 40ina di euro male non farebbe visto che da quel che ho letto
questi dissi dovrebbero cmq esser meglio degli standard cpu cooler normalmente forniti con le cpu.

Il mio obiettivo sarebbe portare un 1700 (non x) e 4ghz per daily use, o possibilmente arrivarci vicino (3.9ghz andrebbero cmq bene).

il wraith va bene sino ai 3.7/3.8 SOTTO 1.3v. Temperature non basse ma accettabili. Oltre occorre un aftermarket di buon livello. A me più che il wraith il dubbio lo mettono le pochissime fasi e condensatori sulle b350...ma se reggono ufficialmente il 1800x 3.6 base/4 boost :fagiano:

TheDarkAngel
19-04-2017, 13:21
il wraith va bene sino ai 3.7/3.8 SOTTO 1.3v. Temperature non basse ma accettabili. Oltre occorre un aftermarket di buon livello. A me più che il wraith il dubbio lo mettono le pochissime fasi e condensatori sulle b350...ma se reggono ufficialmente il 1800x 3.6 base/4 boost :fagiano:

Il dissipatore stock va bene solo sotto i 1.25v, in tutti gli altri casi non si è RS nel senso stretto del termine, in 1 ora di prime si salta sempre.

luca_pw
19-04-2017, 13:23
il wraith va bene sino ai 3.7/3.8 SOTTO 1.3v. Temperature non basse ma accettabili. Oltre occorre un aftermarket di buon livello. A me più che il wraith il dubbio lo mettono le pochissime fasi e condensatori sulle b350...ma se reggono ufficialmente il 1800x 3.6 base/4 boost :fagiano:
Con carichi degni per un octa io 1.3v non li terrei nemmeno col d14 noctua col caldo che sta per arrivare, con lo spire non oltre gli 1.20v

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

sonnet
19-04-2017, 13:32
guarda che a 210€ trovi il 1600, 6c-12t contro i 190€ per un 4c-4t.... io manco mi porrei il dubbio...
Vivendo all'estero, mi baso sul motore di ricerca Geizhals per dare un'occhiata ai prezzi, ed il 1600 si aggira sui 235. Non sospettavo lontanamente che i negozi italiani potessero venderlo a 25 euro in meno rispetto a quelli tedeschi. Chiaro che a 210 euro il 1600 e' il best deal.
Il 7500 non si può overclockerai, i Ryzen son tutti sbloccati.

Sent from my D2303 using Tapatalk
Si infatti l'ho messo tra i pro a favore di ryzen nel mio post. Ma Intel ha pure i suoi pro a favore .
il wraith va bene sino ai 3.7/3.8 SOTTO 1.3v. Temperature non basse ma accettabili. Oltre occorre un aftermarket di buon livello. A me più che il wraith il dubbio lo mettono le pochissime fasi e condensatori sulle b350...ma se reggono ufficialmente il 1800x 3.6 base/4 boost :fagiano:
Ma le mobo con x370 quante fasi hanno? Purtroppo io vado solo su schede micro-atx e per il momento mi sembra che le 'migliori' siano quelle da me postate ,montano tutte B350
Il dissipatore stock va bene solo sotto i 1.25v, in tutti gli altri casi non si è RS nel senso stretto del termine, in 1 ora di prime si salta sempre.
Grz, virero' su un dissi adeguato.

paolo.oliva2
19-04-2017, 13:54
Arrivato l'H110i, montato.

Al momento sono messo così:

1881 a 1,526V rilevati e 4,146GHz

https://ibb.co/eTVOgQ

Le temp più basse mi hanno permesso di abbassare il Vcore def per 4GHz... 1,243V rilevati da CPU-Z con cui gira pure il bench Cinebench più volte di seguito. Non sto sbelinando per l'RS granitico... ma buone prospettive per il DU.

https://ibb.co/h0aCak

Con HWinfo ho problemi a rilevare le temp... a parte gli errori che ci possono essere, HWinfo va per così dire alla partenza... è come se una volta che parte rileva una temp, e da lì poi lui va su e giù. Ma è IMPOSSIBILE che se lancio 3 volte HWinfo (di seguito senza caricare programmi) lui mi rileva delle temp diverse pure di 10°.

Ho staccato dal PC perchè non ho il software della Corsair per l'H110i (che presumo rpossa pilotare pompa e ventole), e praticamente mi ritrovo le ventole al minimo e dopo 2-3 passate di Cinebench me le alza di un pochino, mentre le vorrei come alla partenza... tipo elicottero :).

Vi tengo informati.

dinamite2
19-04-2017, 13:59
Arrivato l'H110i, montato.

Al momento sono messo così:

1881 a 1,526V rilevati e 4,146GHz

https://ibb.co/eTVOgQ

Le temp più basse mi hanno permesso di abbassare il Vcore def per 4GHz... 1,243V rilevati da CPU-Z con cui gira pure il bench Cinebench più volte di seguito. Non sto sbelinando per l'RS granitico... ma buone prospettive per il DU.

https://ibb.co/h0aCak

Con HWinfo ho problemi a rilevare le temp... a parte gli errori che ci possono essere, HWinfo va per così dire alla partenza... è come se una volta che parte rileva una temp, e da lì poi lui va su e giù. Ma è IMPOSSIBILE che se lancio 3 volte HWinfo (di seguito senza varicare programmi) lui mi rileva delle temp diverse pure di 10°.

Ho staccato dal PC perchè non ho il software della Corsair per l'H110i (che presumo rpossa pilotare pompa e ventole), e praticamente mi ritrovo le ventole al minimo e dopo 2-3 passate di Cinebench me le alza di un pochino, mentre le vorrei come alla partenza... tipo elicottero :).

Vi tengo informati.

dai che sono tornato adesso da lavoro, e ora metto su i popcorn.
ti seguo con interesse :)

Cloud76
19-04-2017, 14:05
A
Con HWinfo ho problemi a rilevare le temp...
CUT

Segnalo la nuova beta v5.51, Build 3141

CiccoMan
19-04-2017, 15:01
Arrivato l'H110i, montato.

Le temp più basse mi hanno permesso di abbassare il Vcore def per 4GHz... 1,243V rilevati da CPU-Z con cui gira pure il bench Cinebench più volte di seguito. Non sto sbelinando per l'RS granitico... ma buone prospettive per il DU.

Ma veramente sei stabile con 1,243v??? Hai una cpu davvero fortunata :ciapet:

Ale55andr0
19-04-2017, 15:15
Con carichi degni per un octa io 1.3v non li terrei nemmeno col d14 noctua col caldo che sta per arrivare, con lo spire non oltre gli 1.20v

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sul tubo diversa gente tiene i 3.8 con 1.25 col wraith e ci bencha. Non è che a 70 fondono...per anni ho tenuto un 3770 con pasta del capitano e dissi stock a 4ghz e pure ad agosto a oltre 80c non si bloccava nulla :asd: venduto mesi fa con 5 anni di vita ancora perfetto. E poi ho ben detto SOTTO 1.3, che non vuol dire 1.3 :fagiano:

JosèGarciaBolivar
19-04-2017, 15:23
Io non capisco quando parlate di voltaggi se intendete sotto carico oppure no.
Perchè io sto a 3.8 1.24 idle ma sotto carico va a 1.20 però è rock solid lo stesso.
Allora quando parlo di "voltaggio a 3.8" devo dire il sotto carico oppure l'idle.

Cloud76
19-04-2017, 15:25
In genere si dice quello che viene impostato e al limite il livello di LLC...

Wolf91
19-04-2017, 15:27
Ma veramente sei stabile con 1,243v??? Hai una cpu davvero fortunata :ciapet:

Più che fortunata,a quella frequenza/voltaggio è un golden sample...se è stabile

paolo.oliva2
19-04-2017, 15:39
Ma veramente sei stabile con 1,243v??? Hai una cpu davvero fortunata :ciapet:

Lo strano di Ryzen è che a seconda dei programmi ha richieste di Vcore anche parecchio diverse. Prime95 non mi sembra un programma in grado di certificare l'RS di Zen.
La mia idea, è quella di portare il mio procio RS per il mio utilizzo... perchè comunque ci lavoro io sul PC e se l'RS dovesse mancare, interverrei immediatamente... non è il procio venduto o assemblato per l'amico.
Al momento ci ho giocato, l'ho stracaricato, ci sbelino a destra e a sinistra, e per il mio utilizzo ancora non mi freezato una volta (escludendo le prove di OC :).
Comunque conta che sto più cercando Vcore bassi alla massima frequenza (in vista del DU e tamp ~36°) che la bandiera @4GHz RS/DU.
Cioè... cerco di essere onesto... non è che voglio far passare il mio sistema super RS, ma nemmeno che voglio postare super frequenze rispetto al Vcore :)... però sottolineo che Ryzen ha un range di tensione per l'RS per tutto molto più marcato rispetto a qualsiasi altro procio che abbia provato. Credo che tra un RS al 90% ed un RS al 100% nei proci possa bastare 0,01V, al più 0,02V... Ryzen sembra avere un range anche maggiore di 0,05V... che per me sono inutili... non rinuncerei tipo a 100MHz di frequenza DU per rendere RS 100% il mio procio per un programma che non userei mai... e se mai lo userò, farò sempre in tempo ad aumentare il Vcore... e visto che dovrà lavorare con tamb di ~36°, +/-0,05V non rappresenterebbero di certo una virgola.

P.S.
Voi che siete esperti di software... consiglierei di decidere un software che focalizzi l'RS di Zen in maniera marcata. Per me Prime95 non è idoneo....

Cloud76
19-04-2017, 15:45
P.S.
Voi che siete esperti di software... consiglierei di decidere un software che focalizzi l'RS di Zen in maniera marcata. Per me Prime95 non è idoneo....

Io voto per OCCT

JosèGarciaBolivar
19-04-2017, 16:08
MI date la palla al balzo per farvi vedere una tendenza di questi ultimi giorni (spero non siano troll, ma da diverse parti tira la stessa aria):
https://youtu.be/ybF7r4rogHc
https://youtu.be/11NfsMykyAk
e
https://youtu.be/AY_NXmEUvjA
Tradotto in soldoni: anche se i numeri delle medie raccontano una certa verità (e Ryzen non va male neanche con questi numeri) pare che l'esperienza di gioco sia decisamente migliore.
In particolare nell'analisi del secondo e del terzo video si arriva alle stesse conclusioni e la cosa non mi pare un caso.
In particolare la stessa situazione sembra esserci utilizzando una scheda nvidia o amd (1060 e 480 in questo caso che sono molto equivalenti): la 1060 fa forse qualche numero in più ma il frametime con la 480 sembra essere decisamente migliore.
Poi mi piacerebbe vedere anche test in uso normale del pc e credo che la situazione sia ancora migliore per amd.
Personalmente valuto il 1700 come la miglior cpu di tutta la serie considerando caratteristiche, prezzo, prestazioni.

Io con una RX480 e il 1700 a 3.8 su Rise of the tomb raider mi mangio ognicosa.
Ora devo andare a chiudere le galline ma stasera se mai vi posto qualche screenshot con gli fps

Mparlav
19-04-2017, 16:28
Occt Linpack è affidabile, ma sul batch di lavoro di 1 ora, alterna pause troppo lunghe tra un test e l'altro, se ci sono problemi termici non vengono facilmente rilevati.
Mentre Prime 95 mantiene il carico continuo.

Oppure Y-cruncher (http://www.numberworld.org/y-cruncher/) ha uno stress test piuttosto valido: 10 passaggi sono un buon indizio di stabilità

In alternativa, una conversione con Handbrake di 1-2 ore.

Crysis90
19-04-2017, 16:33
ad aria/liquido dici?

nessuno?

Io non ho visto NESSUNO che sia riuscito a benchare a 4.2 Ghz.
Neanche sul Thread apposito per l'Oveclocking di RyZen sulla C6H.

Cloud76
19-04-2017, 16:38
Occt Linpack è affidabile, ma
CUT


Non so bene le differenze che ci possano essere tra il test della prima tab e quello della seconda (linpack) però sul mio sistema (che è un 775) che con IBT era stabile su impostazione max, ho scoperto ora, provando occt, che non lo era al 100%.
Al test della prima tab, large data set, mi dava errore dopo qualche minuto. Risolto alzando la ram da 1,82 a 1,84 (che teoricamente dovrebbero stare a 2V da etichetta... ma è un voltaggio troppo alto per i miei gusti).
:)
Un buon test credo sia 90 minuti di "large data set" (test per trovare errori) seguiti, a stabilità raggiunta dal precedente test, dallo "small data set" (test per generare calore) per 15/20 minuti.
Il test della seconda tab, linpack, non saprei come collocarlo tra questi due come carico/verifica errori.
Se lo sai mi fai un gran piacere a spiegarmelo, che a quanto ne so anche IBT usa linpack ma non mi generava errori.

CrazyDog
19-04-2017, 16:44
Io non ho visto NESSUNO che sia riuscito a benchare a 4.2 Ghz.
Neanche sul Thread apposito per l'Oveclocking di RyZen sulla C6H.

su hwbot ce ne sono, questi ad esempio sono a liquido

http://hwbot.org/submission/3483613_i.nfrar.ed_cinebench___r15_ryzen_7_1800x_2002_cb

http://hwbot.org/submission/3515023_ace123_cinebench___r15_ryzen_7_1800x_1951_cb

http://hwbot.org/submission/3514711_astelith_cinebench___r15_ryzen_7_1700_1921_cb

http://hwbot.org/submission/3519266_delly_cinebench___r15_ryzen_7_1700x_2002_cb

http://hwbot.org/submission/3503842_chispy_cinebench___r15_ryzen_7_1700x_1916_cb

MadMax of Nine
19-04-2017, 17:08
Scusate l'assenza, stasera vedo di ripassarmi le ultime 20 pagine e aggiorno la prima pagina :sofico:

su hwbot ce ne sono, questi ad esempio sono a liquido

http://hwbot.org/submission/3483613_i.nfrar.ed_cinebench___r15_ryzen_7_1800x_2002_cb

http://hwbot.org/submission/3515023_ace123_cinebench___r15_ryzen_7_1800x_1951_cb

http://hwbot.org/submission/3514711_astelith_cinebench___r15_ryzen_7_1700_1921_cb

http://hwbot.org/submission/3519266_delly_cinebench___r15_ryzen_7_1700x_2002_cb

http://hwbot.org/submission/3503842_chispy_cinebench___r15_ryzen_7_1700x_1916_cb

Sul tema dei 4200 a liquido (al CB15), se togliamo quelli con il chiller ce ne sono solo 2.
p.s: il terzo nella lista sono io e nalla classifica del 1700 liscio (a qualunque raffreddamento) davanti a me ho solo due persone che sono sotto LN2 :D

https://d2z3gajqqu4hrd.cloudfront.net/2017/04/19/ebf9ddaeb59e717c689553134a09c6243bb2edfa.png

Per Super PI e altri Bench io riesco a superare i 4200:

https://s18.postimg.org/ob7nhwvvt/Super_Pi_1_M_10.125_4233.jpg

luca_pw
19-04-2017, 17:10
Sul tubo diversa gente tiene i 3.8 con 1.25 col wraith e ci bencha. Non è che a 70 fondono...per anni ho tenuto un 3770 con pasta del capitano e dissi stock a 4ghz e pure ad agosto a oltre 80c non si bloccava nulla :asd: venduto mesi fa con 5 anni di vita ancora perfetto. E poi ho ben detto SOTTO 1.3, che non vuol dire 1.3 :fagiano:

non sono gli Intel, considera che già sopra 60° perdono stabilità sotto carico e per controbilanciare ci sono 2 scelte; abbassare le temperature oppure alzare i voltaggi (e a certe frequenze anche di molto)

per calcolo distribuito e/o carichi intensivi prolungati nel lungo termine è sempre bene stare a 60° o sotto

Mparlav
19-04-2017, 17:12
Non so bene le differenze che ci possano essere tra il test della prima tab e quello della seconda (linpack) però sul mio sistema (che è un 775) che con IBT era stabile su impostazione max, ho scoperto ora, provando occt, che non lo era al 100%.
Al test della prima tab, large data set, mi dava errore dopo qualche minuto. Risolto alzando la ram da 1,82 a 1,84 (che teoricamente dovrebbero stare a 2V da etichetta... ma è un voltaggio troppo alto per i miei gusti).
:)
Un buon test credo sia 90 minuti di "large data set" (test per trovare errori) seguiti, a stabilità raggiunta dal precedente test, dallo "small data set" (test per generare calore) per 15/20 minuti.
Il test della seconda tab, linpack, non saprei come collocarlo tra questi due come carico/verifica errori.
Se lo sai mi fai un gran piacere a spiegarmelo, che a quanto ne so anche IBT usa linpack ma non mi generava errori.

Vado a memoria, ma il primo tab, small e large data set, è un test come Prime 95 (gli small entrano in cache L1/L2, i large fino a X MB di ram)
Il secondo tab, Linpack, usa appunto Linpack, come farebbe LinX o IBT.

Non dovrebbe esserci alcuna differenza nel testare col primo tab, con OCCT o con Prime 95.
Quest'ultimo, però, sicuramente effettua l'error checking durante il Torture test. Al primo errore, si blocca.
Con OCCT non so' (andrebbe verificato nel readme, non ce l'ho sottomano).

In ogni caso, se uno testasse 1 h con OCCT, il primo tab e poi il secondo (Linpack) un'altra ora, avrebbe pochi dubbi sulla stabilità :)

P.S.: In genere gli errori con Prime 95 escono nella prima mezz'ora, se ci sono problemi di stabilità.
Oltre l'ora, sono soprattutto problemi di limite termico.

luca_pw
19-04-2017, 17:18
Io non capisco quando parlate di voltaggi se intendete sotto carico oppure no.
Perchè io sto a 3.8 1.24 idle ma sotto carico va a 1.20 però è rock solid lo stesso.
Allora quando parlo di "voltaggio a 3.8" devo dire il sotto carico oppure l'idle.

devi prendere il valore massimo registrato, quindi 1.24v (che è molto buono ad aria e su una asus che droppa a gogo)
putroppo le asus hanno molto vdrop al momento rispetto ad altre, se alzi la llc su extreme probabilmente puoi scendere di 0.02v e quindi otteresti un sistema rs a 38x con 1.22 che a carico scende a 1.20v ma serve per fare i fighi e basta perchè non c'è nessun beneficio nelle temp e nei consumi... anzi..........

io sul sample più fortunato ho i 38x, rs in occt linpack avx, in idle 1.194v sotto carico 1.165v ma sono sotto liquido..... se avessi il tuo dissipatore ad aria probabilmente qualche cosa perderei ;)

Cloud76
19-04-2017, 17:19
Ok, per quanto riguarda l'error cheking, posso confermarti dato che lo sto eseguendo in questi giorni, che testando su large data set, al primo errore si ferma il test e genera i grafici automaticamente.
Inoltre alle volte fornisce anche, nel riquadro sopra le tab, l'informazione del core in cui è avvenuto l'errore, mentre alle volte fornisce solo un generico errore.

EDIT
Intanto sto ritestando con OCCT large data set + IBT very high in simultanea (più FF aperto con varie TAB + Skype + Thunderbird + CpuZ ecc ecc). Ora sì che sono RS al 100%
:D

Mikkinen
19-04-2017, 20:35
Ho bisogno di un consiglio, ho oc il mio ryzen 1700 su taichi e sono arrivato stabile per 1 ora con prime95 a x37.75 con vcore 1.26 LLC2 sotto stress (cinebench 15 arriva a circa 1675 pt).
Ora ho notato che anche salendo molto di vcore (1.45) non passa prime a x38 e mi si presenta il bsod.

Fatto i test con ram a default e vsoc fino a 1.1 e LLC2.

Come temperatura sono sotto ai 60°.

Potrebbe essere proprio il mio silicio che mura?
Mi potrei ritenere soddisfatto per il DU?

Mi ricollego a questo messaggio...ho fatto qualche altra prova alzando il vcore a 1.35 e il molti a x38 con un solo modulo di ram e prime (impostato come in 1 pag) sembrerebbe passare... ho fatto la prova con entrambe le ram e cambiato slot sulla mobo e sembrerebbe funzionare tutto, ma non appena rimetto i 2 moduli contemporaneamente al x38 non ne vuole sapere... e nel bsod mi compare "critical process died"...
La cosa strana è che a x37.75 passa senza problemi...

Potrebbe essere un problema sulla cpu nel gestire il dual channel?

Le ram le ho tenute a default.

Cloud76
19-04-2017, 21:28
È strano... praticamente stai solo salendo di moltiplicatore ma la ram non la stai toccando lasciandola alle impostazioni predefinite.
Sicuro che i settaggi in auto siano corretti? Timings, voltaggio, ecc...
Sicuro che non ci siano cambiamenti tra le impostazioni che funzionano e quelle in cui scatta il moltiplicatore 38X? (controlla tutto, timings, tensioni, frequenze, ecc... potrebbe essere che a 38 scatti qualcosa che va in conflitto)
Stai usando gli slot A2 B2 come da specifica?
Provato ad alzare ancora un po' il Vsoc (fino a 1.2 mi pare)?

luca_pw
19-04-2017, 22:30
appena mi arriva la staffa per l'arctic da 120 faccio la prova più demenziale del mondo :D configurazione radiatore monoventola da 120 noctua ippc 3000 in push, porterò via le lamelle del radiatore dalla pressione della ventola :D

Crysis90
19-04-2017, 23:06
su hwbot ce ne sono, questi ad esempio sono a liquido

http://hwbot.org/submission/3483613_i.nfrar.ed_cinebench___r15_ryzen_7_1800x_2002_cb

http://hwbot.org/submission/3515023_ace123_cinebench___r15_ryzen_7_1800x_1951_cb

http://hwbot.org/submission/3514711_astelith_cinebench___r15_ryzen_7_1700_1921_cb

http://hwbot.org/submission/3519266_delly_cinebench___r15_ryzen_7_1700x_2002_cb

http://hwbot.org/submission/3503842_chispy_cinebench___r15_ryzen_7_1700x_1916_cb

Su HWBot non ci bazzico. :fagiano: :D
Ma Delly non era un utente italiano presente anche quì su HW Upgrade!?!?! :mbe:

luca_pw
19-04-2017, 23:21
Su HWBot non ci bazzico. :fagiano: :D
Ma Delly non era un utente italiano presente anche quì su HW Upgrade!?!?! :mbe:

si, è stato bannato anni passati

Mikkinen
20-04-2017, 05:16
È strano... praticamente stai solo salendo di moltiplicatore ma la ram non la stai toccando lasciandola alle impostazioni predefinite.
Sicuro che i settaggi in auto siano corretti? Timings, voltaggio, ecc...
Sicuro che non ci siano cambiamenti tra le impostazioni che funzionano e quelle in cui scatta il moltiplicatore 38X? (controlla tutto, timings, tensioni, frequenze, ecc... potrebbe essere che a 38 scatti qualcosa che va in conflitto)
Stai usando gli slot A2 B2 come da specifica?
Provato ad alzare ancora un po' il Vsoc (fino a 1.2 mi pare)?

Si direi che da hwinfo le impostazioni rimangono invariate... Ho alzato anche il vsoc ma la situazione è rimasta invariata, ram con o senza xmp a 3200 crasha allo stesso modo...
Si gli slot sono come da specifica, per levarmi il dubbio avevo persino provato A1-B1 ma niente...
Ho provato a ri aggiornare il BIOS da USB, cmos,re installato win ma stesso problema...
Mi sembra un problema legato alla gestione del Dual channel...

Crysis90
20-04-2017, 08:24
si, è stato bannato anni passati

Perchè?

paolo.oliva2
20-04-2017, 08:53
Quindi quanti gradi hai guadagnato rispetto al d15 ?
Sono indeciso se buttare in ordine il corsair h115i :confused:

Quanto non ti so dire con precisione perchè la tamb è cambiata... però con 1,55V con il D15 ero prossimo a 80° e con l'H110i non penso di aver superato i 75°.

Per contro... l'H110i è molto più rumoroso (cosa che a me non importa), praticamente il D15 con 2 ventole sparato al massimo fa meno rumore dell'H110i messo al minimo. Però la mobo è praticamente libera... non c'è paragone come occupazione di spazio tra i due.

luca_pw
20-04-2017, 09:01
Perchè?

non conosco i motivi, però all'epoca da vari utenti sono stato accusato pubblicamente e privatamente di essere delly di hwlegend sotto altro nome

luca_pw
20-04-2017, 09:07
Perchè?

questa notte ad Arezzo è stato molto freddo..... però non ti ho visto in terrazza a benchare.... stai battendo la fiacca ? :D

paolo.oliva2
20-04-2017, 09:20
Allora ragazzi... battaglia per i 1900 persa. :cry:


Ho fatto questi step:

1815 a 4,016GHz 1,264V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/d1FLT5

1824 a 4,042GHz 1,308V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/mifXak

1845 a 4,094GHz 1,395V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/md7OgQ

1850 a 4,119GHz 1,439V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/c1Ex85

1872 a 4,145GHz 1,504V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/gtU8Fk

1881 a 4,146GHz 1,526V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/eTVOgQ

Arrivati attorno ai 4,150GHz, con Cinebench, c'è un muro. Sono arrivato ~1,570V da bios, ma nulla. Ho provato ad abbassare il clock delle DDR4, nulla. Per ottenere di più, tanto si parlerebbe di una manciata di punti, basterebbero delle DDR4 3200 o delle 3600... ma visto che tanto terrò il procio sui 3,6GHz, per me sarebbero già alte delle 3000.

E questa è una prova di downvolt a 3GHz... 0,872V., con tanto di Cinebench e quant'altro.
https://ibb.co/etZEo5

Sto procio è contorto... riesco ad ottenere delle frequenze a Vcore particolarmente buoni, almeno fino a 4,050/4,1GHz... poi parte come un missile per essere simile agli altri, ma nemmeno 1MHz di più.

A naso mi sembrerebbe un prb di velocità L3 o al limite di massimo raggiunto da un core+L1+L2... ma il software AMD a corredo e neppure il bios riescono a permettere un controllo sul core singolo...

Crysis90
20-04-2017, 09:21
questa notte ad Arezzo è stato molto freddo..... però non ti ho visto in terrazza a benchare.... stai battendo la fiacca ? :D

Stanotte ho dormito. :D :D
Altro che benchare. :asd: :O

Allora ragazzi... battaglia per i 1900 persa. :cry:

http://i.imgur.com/oxtavEL.jpg

:Prrr: :Prrr:

Il tuo sample sarà anche più fortunato del mio, ma il mio 1700X i 1900 punti li ha comunque superati. :Prrr:

CiccoMan
20-04-2017, 09:26
Allora ragazzi... battaglia per i 1900 persa. :cry:

Abbassa il tras se riesci. Hai le ram troppo rilassate per i 1900.

MadMax of Nine
20-04-2017, 09:28
Allora ragazzi... battaglia per i 1900 persa. :cry:


Ho fatto questi step:

1815 a 4,016GHz 1,264V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/d1FLT5

1824 a 4,042GHz 1,308V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/mifXak

1845 a 4,094GHz 1,395V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/md7OgQ

1850 a 4,119GHz 1,439V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/c1Ex85

1872 a 4,145GHz 1,504V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/gtU8Fk

1881 a 4,146GHz 1,526V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/eTVOgQ

Arrivati attorno ai 4,150GHz, con Cinebench, c'è un muro. Sono arrivato ~1,570V da bios, ma nulla. Ho provato ad abbassare il clock delle DDR4, nulla. Per ottenere di più, tanto si parlerebbe di una manciata di punti, basterebbero delle DDR4 3200 o delle 3600... ma visto che tanto terrò il procio sui 3,6GHz, per me sarebbero già alte delle 3000.

E questo è una prova di downvolt a 3GHz... 0,872V., con tanto di Cinebench e quant'altro.
https://ibb.co/etZEo5

Sto procio è contorto... riesco ad ottenere delle frequenze a Vcore particolarmente buoni, almeno fino a 4,050/4,1GHz... poi parte come un missile per essere simile agli altri, ma nemmeno 1MHz di più.

A naso mi sembrerebbe un prb di velocità L3 o al limite di massimo raggiunto da un core+L1+L2... ma il software AMD a corredo e neppure il bios riescono a permettere un controllo sul core singolo...

Dovresti tirare i timings della ram, per essere a C16 il punteggio è molto alto, con le RAM a 3000 un 12.12.12.28 si prende con le b-die (le tue sono b-die ?) oppure 3480 CL13 o 3600 CL14

luca_pw
20-04-2017, 09:31
Allora ragazzi... battaglia per i 1900 persa. :cry:


Ho fatto questi step:

1815 a 4,016GHz 1,264V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/d1FLT5

1824 a 4,042GHz 1,308V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/mifXak

1845 a 4,094GHz 1,395V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/md7OgQ

1850 a 4,119GHz 1,439V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/c1Ex85

1872 a 4,145GHz 1,504V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/gtU8Fk

1881 a 4,146GHz 1,526V rilevati, DDR4 3020GHz 16-17-17
https://ibb.co/eTVOgQ

Arrivati attorno ai 4,150GHz, con Cinebench, c'è un muro. Sono arrivato ~1,570V da bios, ma nulla. Ho provato ad abbassare il clock delle DDR4, nulla. Per ottenere di più, tanto si parlerebbe di una manciata di punti, basterebbero delle DDR4 3200 o delle 3600... ma visto che tanto terrò il procio sui 3,6GHz, per me sarebbero già alte delle 3000.

E questo è una prova di downvolt a 3GHz... 0,872V., con tanto di Cinebench e quant'altro.
https://ibb.co/etZEo5

Sto procio è contorto... riesco ad ottenere delle frequenze a Vcore particolarmente buoni, almeno fino a 4,050/4,1GHz... poi parte come un missile per essere simile agli altri, ma nemmeno 1MHz di più.

A naso mi sembrerebbe un prb di velocità L3 o al limite di massimo raggiunto da un core+L1+L2... ma il software AMD a corredo e neppure il bios riescono a permettere un controllo sul core singolo...

gli aio da 240 sopra gli 1.40v partono per la tangente, il trucco per arrivare a 4.200 mhz o oltre ....è benchare più vicino possibile ai 50-55° gradi max, quindi occorre tanta acqua e superficie radiante, alias custom loop

puoi cmq tentare con il tuo aio, senza comprare altro, immergendolo in acqua e ghiaccio come ha fatto crysis

poi lavora anche sui timings della ram, tras in primis

Free Gordon
20-04-2017, 09:32
Allora ragazzi... battaglia per i 1900 persa. :cry:

Potendo toccare un po' le ram, i 1900 li prendi. ;)
Purtroppo probabilmente non hai le ram giuste..

Il BIAS ce l'hai su CB15 vero?

Cloud76
20-04-2017, 09:41
CUT

Ho fatto questi step:

Ma le vedo sgranate e sfuocate solo io o sono proprio così quelle schermate?

Crysis90
20-04-2017, 09:42
Ma le vedo sgranate e sfuocate solo io o sono proprio così quelle schermate?

Falle caricare, poi la sgranatura va via.

paolo.oliva2
20-04-2017, 10:14
Crysis90, tu hai delle DDR4 3600... io ho delle 3000 CL15 che funziano a CL16.

Ho provato a cambiare i parametri ma al boot il bios ci mette quello che vuole lui.

Adesso aspetto un po'... tanto devo prendere un'altra mobo e altri 4 banchi di ram (di scorta)... se trovo delle DDR4 veloci che non costano una esagerazione, le prendo.

Della Taichi ancora nulla in fatto di disponibilità?

Una domanda... in Africa ho 2 Sabertooth 2 con un 8350 ed un 8370... le imposto per farle funzionare come NAS... quindi non avrei proprio bisogno di un altro Ryzen (e se prendessi sarebbe un 1700/1700X)... però ho preso un Noctua D15 version AM4, non ha l'adattatore per AM3. Se lo chiedessi a Noctua, me lo spedirebbe?

TheDarkAngel
20-04-2017, 10:15
Nuovo 1600, iniziamo i test, dissi stock 1.237v @ 3800mhz, 100mhz in più puliti del vecchio, non male.

Wolf91
20-04-2017, 10:15
Su HWBot non ci bazzico. :fagiano: :D
Ma Delly non era un utente italiano presente anche quì su HW Upgrade!?!?! :mbe:

è uno degli Admin di HW Legend,è presente su Tom's ;)

Cloud76
20-04-2017, 10:25
Falle caricare, poi la sgranatura va via.

Trovato, era noscript.
C'è da sbloccare simgbb.com
:)

MadMax of Nine
20-04-2017, 10:32
Crysis90, tu hai delle DDR4 3600... io ho delle 3000 CL15 che funziano a CL16.

Ho provato a cambiare i parametri ma al boot il bios ci mette quello che vuole lui.

Adesso aspetto un po'... tanto devo prendere un'altra mobo e altri 4 banchi di ram (di scorta)... se trovo delle DDR4 veloci che non costano una esagerazione, le prendo.

Della Taichi ancora nulla in fatto di disponibilità?

Una domanda... in Africa ho 2 Sabertooth 2 con un 8350 ed un 8370... le imposto per farle funzionare come NAS... quindi non avrei proprio bisogno di un altro Ryzen (e se prendessi sarebbe un 1700/1700X)... però ho preso un Noctua D15 version AM4, non ha l'adattatore per AM3. Se lo chiedessi a Noctua, me lo spedirebbe?

Se vuoi delle ram buone, le migliori per Ryzen sono le Flare X 3200, ho visto di gente su intel che le hanno spinte a più di 4000 CL12.11, difatti ci sto facendo un pensiero, e quelle che ho le vendo che comunque sono belle buone e su intel i 3866 C12 li prendono.

P.s.: Ho preso le Flare X, arrivano domani e vediamo di cosa sono capaci :D

paolo.oliva2
20-04-2017, 11:09
Se vuoi delle ram buone, le migliori per Ryzen sono le Flare X 3200, ho visto di gente su intel che le hanno spinte a più di 4000 CL12.11, difatti ci sto facendo un pensiero, e quelle che ho le vendo che comunque sono belle buone e su intel i 3866 C12 li prendono.

P.s.: Ho preso le Flare X, arrivano domani e vediamo di cosa sono capaci :D

k

Le ho trovate a 189,70€, ma a diginet.... manco morto riprendo da loro.

Crysis90
20-04-2017, 11:23
ho visto di gente su intel che le hanno spinte a più di 4000 CL12.11,

Buona fortuna per quella frequenza.
Quì però non sei su piattaforma Intel. :D

Crysis90, tu hai delle DDR4 3600... io ho delle 3000 CL15 che funziano a CL16.

Si, dai, si fa per parlare.
Sicuramente tanto con nuovi BIOS ed una miglior compatibilità RAM si riuscirà a salire ancora un pò tutti. ;)

MadMax of Nine
20-04-2017, 11:29
Buona fortuna per quella frequenza.
Quì però non sei su piattaforma Intel. :D


Certo, però vuol dire che le ram spingono, se poi queste sono fatte per AMD immagino che tanto schifo non facciano, le mie Trident Z 3600 su intel a 4000 C15 sono stabli a 1.5v su una Z170i (quella piccola piccola) un 3600 a cas basso (12) da queste me lo aspetto, domani sera vedremo :D

Lins
20-04-2017, 11:30
Nuovo 1600, iniziamo i test, dissi stock 1.237v @ 3800mhz, 100mhz in più puliti del vecchio, non male.

Hai un wattometro ?
Mi interessa il consumo in OC in idle e load con prime95 :)

Pozhar
20-04-2017, 11:38
Segnalo la nuova applicazione di TechPowerUp per testare le ram:

TechPowerUp Announces Memtest64 - Test Memory from Within Windows (https://www.techpowerup.com/232536/techpowerup-announces-memtest64-test-memory-from-within-windows)

Crysis90
20-04-2017, 11:39
domani sera vedremo :D

Attendo con interesse. :)

Segnalo la nuova applicazione di TechPowerUp per testare le ram:

TechPowerUp Announces Memtest64 - Test Memory from Within Windows (https://www.techpowerup.com/232536/techpowerup-announces-memtest64-test-memory-from-within-windows)

Interessante.

MadMax of Nine
20-04-2017, 11:50
Segnalo la nuova applicazione di TechPowerUp per testare le ram:

TechPowerUp Announces Memtest64 - Test Memory from Within Windows (https://www.techpowerup.com/232536/techpowerup-announces-memtest64-test-memory-from-within-windows)

Ottimo, grazie, metto in prima pagina :)

Mparlav
20-04-2017, 12:23
k

Le ho trovate a 189,70€, ma a diginet.... manco morto riprendo da loro.

Valuta quello shop a 186.21 + s.s.:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=f4-3200c14d-16gfx

luca_pw
20-04-2017, 13:58
Il tuo sample sarà anche più fortunato del mio, ma il mio 1700X i 1900 punti li ha comunque superati. :Prrr:

si ma sei in una categoria diversa di benchatori, presto riconusciuta su hwbot :D

- Ln2
- Secchio d'acqua fresca <----- :D
- Liquido / aria

luca_pw
20-04-2017, 14:09
io attualmente sul pc in firma sono arrivato a chiudere le solite 5 run di cinebench r 15 alla bellezza di 4.050 mhz con il massimo vcore erogato dalla mia piccola mobo che ripeto è 1.385v toccando solo 53.5 gradi con arctic 240 2 ventole e segnando 1834 punti score con ram a 2666

stasera monto il push & pull 4 ventole e provo il 4.075 mhz sempre con 1.38v :D

morespeed
20-04-2017, 15:12
ragazzi scusate le domande stupide ma vorrei evitare di buttare tutto :P

Allora....sono in default e mi trovo punte di 1.461 v sotto cpu vcore
Il core 1/2/3/4/5/6 raggiungono i 3900mhz massimi, gli altri 2 core si fermano 3500 mhz il tutto con temperature minime di 50° e massime di 62°
Mi chiedevo se e' normale oppure c'e' qualcosa che non va?
Visto che vorrei provare a fare oc, preferirei capire prima come si comporta il tutto nella normalità.

paolo.oliva2
20-04-2017, 15:18
Valuta quello shop a 186.21 + s.s.:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=125&libera=f4-3200c14d-16gfx

K.
Comunque stavo valutando che 16GB di memoria totale... per un X8/16TH fatto lavorare in MT, sarebbero scarsi.
Ho dei seagate da 8TB 7200rpm che mi viaggiano sui 220MB/s... poi ho dei 4TB Toshiba che sono sempre dei 7200rpm, quindi credo che andranno sui 200MB/S, ma questi li userò per la mia videoteca... senza raid, su 2 PC che li farò lavorare come NAS, uno con l'8370 e l'altro con l'8350, il tutto condiviso in lan. Ma gli HD rimanenti (forse ho un Toshiba a 7200rpm) sono tutti WD da 5600rpm che non arriveranno manco a 150MB/s.... e sono strettini, perchè tra lettura/scrittura la banda mi si dimezzerebbe e poi, magari facendo 4 conversioni video contemporanee, magari con file pure frammentati... la banda non credo possa essere sufficiente.
Avevo pensato ad un SSD... ma a me di velocità di avvio sistema e quant'altro, non mi frega una mazza, poi preferisco limitare il più possibile il TDP on-mobo con le periferiche... poi non ci vedo un gran guadagno... nel senso che (esempio) faccio X conversioni salvandole sull'HD, per poi 1 volta la settimana (o più), passarle ai NAS, uno per originale ed uno per copia.
Ma tra l'avere 32GB di ram e magari un disco ram di 10/15GB e avere l'SSD... spendo meno, ho meno TDP ed alla fine un utilizzo simile.

Se utilizzo tutti e 4 i banchi, con AMD di solito si hanno prb di velocità massima DDR (rispetto a 2 banchi)... quindi opterei più a delle DDR4 da 16GB a banco ma magari rilassate a 2666/3000, senza patemi d'animo.

Mparlav
20-04-2017, 16:21
K.
Comunque stavo valutando che 16GB di memoria totale... per un X8/16TH fatto lavorare in MT, sarebbero scarsi.
Ho dei seagate da 8TB 7200rpm che mi viaggiano sui 220MB/s... poi ho dei 4TB Toshiba che sono sempre dei 7200rpm, quindi credo che andranno sui 200MB/S, ma questi li userò per la mia videoteca... senza raid, su 2 PC che li farò lavorare come NAS, uno con l'8370 e l'altro con l'8350, il tutto condiviso in lan. Ma gli HD rimanenti (forse ho un Toshiba a 7200rpm) sono tutti WD da 5600rpm che non arriveranno manco a 150MB/s.... e sono strettini, perchè tra lettura/scrittura la banda mi si dimezzerebbe e poi, magari facendo 4 conversioni video contemporanee, magari con file pure frammentati... la banda non credo possa essere sufficiente.
Avevo pensato ad un SSD... ma a me di velocità di avvio sistema e quant'altro, non mi frega una mazza, poi preferisco limitare il più possibile il TDP on-mobo con le periferiche... poi non ci vedo un gran guadagno... nel senso che (esempio) faccio X conversioni salvandole sull'HD, per poi 1 volta la settimana (o più), passarle ai NAS, uno per originale ed uno per copia.
Ma tra l'avere 32GB di ram e magari un disco ram di 10/15GB e avere l'SSD... spendo meno, ho meno TDP ed alla fine un utilizzo simile.

Se utilizzo tutti e 4 i banchi, con AMD di solito si hanno prb di velocità massima DDR (rispetto a 2 banchi)... quindi opterei più a delle DDR4 da 16GB a banco ma magari rilassate a 2666/3000, senza patemi d'animo.

Io il lavoro lo faccio sempre e solo sull'ssd da 480GB, non mi frega niente di strapazzarlo un po'.
Quando ho finito, svuoto ed archivio ciò che non mi serve più.

Per ora ho deciso di cominciare con 16GB di ram, aspetto tempi più propizi per comprare l'altra (se becco nuovamente l'offerta giusta, ne metto 64GB a 2400 e mi levo il pensiero)

Non è che sono attaccato alla decina di euro, ma m'infastidisce l'idea di spendere oggi 200 euro per 32GB per ciò che 6 mesi fa' costava 100.
Diciamo pure che è ne faccio una questione di principio :)

P.S.: Un 8c/16t merita un quantitativo di ram adeguato. :)

paolo.oliva2
20-04-2017, 16:49
Capito... ma che differenze ci sono negli SSD? Per esempio guardavo di un SSD EVO Samsung... partono da 89€ per 250GB... non è un prezzo proibitivo... specialmente considerando 64GB DDR4 al posto di 32GB.

Free Gordon
20-04-2017, 16:50
Le ho trovate a 189,70€, ma a diginet.... manco morto riprendo da loro.

le trovi in diversi altri posti a 190 circa.. ;)

nicolarush
20-04-2017, 16:53
cut

Io avevo acquistato il 1800X per l'XFR... cut

ritorno sulla questione che mi ha incuriosito :D

ho trovato una spiegazione sul funzionamento dell'xfr qui (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/1860#post_25924330)

in pratica è qualcosa di temporalmente limitato e non è legato solo al raffreddamento ma anche al consumo elettrico
ad ogni modo mi sembra una feature per chi tiene il processore a default :) (ma come diceva il poeta: fatti non foste a vivere a default, ma per seguire virtute ed overclock :D )

Nui_Mg
20-04-2017, 17:00
(ma come diceva il poeta: fatti non foste a vivere a default, ma per seguire virtute ed overclock :D )
Bellissima questa :rotfl:

nicolarush
20-04-2017, 17:06
Bellissima questa :rotfl:

:D
però non è mia l'ho già letta sul forum anni e anni fa :) (15 anni di hwu si fanno sentire eheheh)

luca_pw
20-04-2017, 19:16
crysis ho passato il tuo 4.050 mhz, a parità di ram, senza secchiello con acqua e ghiaccio :D
sempre 1.385v da bios, drop da 1.394v a 1.369v nonostante llc a fiaccola :D ...ma da 80 € di mobo non si può pretendere di più :asd:

luca_pw | Cinebench | 1832 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.050 MHz | 1.394V | 53° | Arctic 240 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.15.15.29 1T

https://preview.ibb.co/dGJkBQ/4050_001.jpg (https://ibb.co/iYeE5k)

dinamite2
20-04-2017, 19:37
crysis ho passato il tuo 4.050 mhz, a parità di ram, senza secchiello con acqua e ghiaccio :D


e allora non vale :O
Possibile che con secchiello e ghiaccio altri 10/20 Mhz li riesci a spremere :)

luca_pw
20-04-2017, 20:32
e allora non vale :O
Possibile che con secchiello e ghiaccio altri 10/20 Mhz li riesci a spremere :)

possibile perchè ho l'impressione che mi manchi veramente poco per terminare cb a 4.075mhz (1.385v), giusto un pelo, forse 3-4 gradi in meno o 0.02v in più

potrei ancora sostituire le 4 ventole arctic del radiatore con 2 noctua ippc 3000 che ho in casa, oppure per alzare il voltaggio potrei passare questa cpu sulla asus x370 pro dell'altro ryzen che ho.... ma sinceramente non ho voglia di rismontare tutto :D

FroZen
20-04-2017, 21:19
che bello rileggere pipponi per 20 30 mhz in bench su cpu amd

mi commuovo :cry:

al black friday ci si fa la piatta am4 con 1600 e si pensiona l'8350

Crysis90
20-04-2017, 22:25
si ma sei in una categoria diversa di benchatori, presto riconusciuta su hwbot :D

- Secchio d'acqua fresca <----- :D
:cool: :ave: :ave:
al black friday ci si fa la piatta am4 con 1600 e si pensiona l'8350

Mizzega, ne hai di pazienza per aspettare fino a Novembre. :D :eek:

FroZen
20-04-2017, 23:02
:cool: :ave: :ave:


Mizzega, ne hai di pazienza per aspettare fino a Novembre. :D :eek:

ricordavo ottobre :stordita: vabbuò, prima di settembre sicuramente no

Crysis90
21-04-2017, 08:11
Oggi è Venerdì.
Speriamo escano nuovi BIOS per la C6H. :rolleyes:

paolo.oliva2
21-04-2017, 08:13
che bello rileggere pipponi per 20 30 mhz in bench su cpu amd

mi commuovo :cry:

al black friday ci si fa la piatta am4 con 1600 e si pensiona l'8350

Adesso onestamente mi è passata un po' la voglia, ma nei tempi passati, per +5MHz avrei pure riassemblato il PC da zero... (tu mi conosci...).

Ieri sera ho sbelinato un po' con il PC... per la storia di winran che non va una mazza... in pratica non va l'SMT :eek:. Ho fatto una prova... a @4GHz con la spunta no multicore faccio 1500 e qualche cosa... in multicore faccio 12.000 e qualche cosa... 1500 * 8 = 12.000... dov'è l'SMT :confused:.

E' uscita da pochi giorni una nuova release di winrar che guadagna 200 punti circa... da 12.200 a 12.500... quindi mi viene da pensare che se dopo 1 mese ancora non ci hanno cavato gli zampetti... non è che per Ryzen winrar ha un codice ottimizzato in modo tale da non far entrare in funzione l'SMT? (chiedo perdono in caso di stronzate...)

luca_pw
21-04-2017, 08:24
Adesso onestamente mi è passata un po' la voglia, ma nei tempi passati, per +5MHz avrei pure riassemblato il PC da zero... (tu mi conosci...).

Ieri sera ho sbelinato un po' con il PC... per la storia di winran che non va una mazza... in pratica non va l'SMT :eek:. Ho fatto una prova... a @4GHz con la spunta no multicore faccio 1500 e qualche cosa... in multicore faccio 12.000 e qualche cosa... 1500 * 8 = 12.000... dov'è l'SMT :confused:.

E' uscita da pochi giorni una nuova release di winrar che guadagna 200 punti circa... da 12.200 a 12.500... quindi mi viene da pensare che se dopo 1 mese ancora non ci hanno cavato gli zampetti... non è che per Ryzen winrar ha un codice ottimizzato in modo tale da non far entrare in funzione l'SMT? (chiedo perdono in caso di stronzate...)

non è solo su Winrar, ryzen non si comporta bene anche con l'utility zip integrata di Windows
mi viene da ridere quando devo decomprimere un file, anche modesto, perchè è lento lento leeeeento leeeeeeeenntooooooo.... sembra un core duo o peggio :D

per il resto grazie agli ultimi bios e update hanno migliorato molto rispetto un mese fa, anche il sistema operativo adesso come fliudità è quasi paragonabile a sky-kaby-lake

Neverlost
21-04-2017, 08:31
aveve provato il bench del nuovo cpuz 1.79? ha i risultati tutti diversi/sballati rispetto a prima

luca_pw
21-04-2017, 09:04
Qualcuno ha provato come mobo la gigabyte ax370 gaming k7 ?
Questa asus mi sta sdubbiando molto, 5 min fa mentre ero lo che pensavo di punto in bianco su aisuite il vcpu è diventato rosso e segnava 1.618v, forse è solo un errore software ma boh

io sono convinto che un rs 40x a 1.37-38v ottenuto con una asus qualsiasi diventano tranquillamente 1.34-35v su giga msi (e forse asrock)
le asus hanno il vcore troppo ballerino che devi necessariamente correggere con la llc elevata e questo comunque danneggia la stabilità e le temperature... con llc auto da 1.40v impostati si scende in carico a 1.32v o meno ...ma come si può :asd:

Mparlav
21-04-2017, 09:34
Le Asus di oggi si comportano col vcore come la mia Crosshair IV Formula che sto' per pensionare, mantengono la tradizione :asd:

P.S.: Mai tenuto il vcore in Auto, ma sempre in manuale con Full Calibration, tutte le fasi attive (si possono far spegnere in idle) ed agito sull'offset.

Catan
21-04-2017, 09:46
insomma a sto giro asus non è il top.
Io sto aspettando le mini itx, ma pure li, probabile che mi butto su asrock o su msi.
Se invece cambio case, probabilmente resterò sempre in zona msi/asrock.

Anche se oggettivamente, prima di giugno settembre difficile che farò cambio di piattaforma.

luca_pw
21-04-2017, 09:54
Le Asus di oggi si comportano col vcore come la mia Crosshair IV Formula che sto' per pensionare, mantengono la tradizione :asd:

P.S.: Mai tenuto il vcore in Auto, ma sempre in manuale con Full Calibration, tutte le fasi attive (si possono far spegnere in idle) ed agito sull'offset.

si anche io mai tenuto su auto, ma è per far rendere l'idea di quanto c'è da calibrare, a carico 0,08v di drop naturale da ridurre a 0,02-03v con la calibrazione sono bei watt di consumo in più e tutto quelle che ne consegue....

sarei curioso veramente di provare una msi o giga con le cpu che ho per vedere le differenze di consumi e v in meno, ma rimarrà una curiosità di certo non voglio cambiare le asus che trovo valide per molti altri aspetti

madmax è l'unico che realmente ha toccato con mano questo fattore, passando addirittura da una msi entry al top asus e nonostante il divario di prezzo notevole c'è differenza lo stesso a favore di msi (parlando strettamente di vmax,consumi, temp e quindi frequenza max raggiunta)

...poi le prestazioni effettive sono un'altra cosa e qui ci potrebbe essere il rovescio della medaglia a favore di asus :asd:

MadMax of Nine
21-04-2017, 10:02
insomma a sto giro asus non è il top.
Io sto aspettando le mini itx, ma pure li, probabile che mi butto su asrock o su msi.
Se invece cambio case, probabilmente resterò sempre in zona msi/asrock.

Anche se oggettivamente, prima di giugno settembre difficile che farò cambio di piattaforma.

Io ho provato la MSI Tomahawk B350 e la Asus CH6, per il daily a 4GHz la MSI è perfetta, per l'OC spinto (behckmarks) la CH6 è su un'altro livello, ma prendersi una CH6 per daily secondo me è uno spreco, basta una scheda da molto meno.

Mparlav
21-04-2017, 10:33
si anche io mai tenuto su auto, ma è per far rendere l'idea di quanto c'è da calibrare, a carico 0,08v di drop naturale da ridurre a 0,02-03v con la calibrazione sono bei watt di consumo in più e tutto quelle che ne consegue....

sarei curioso veramente di provare una msi o giga con le cpu che ho per vedere le differenze di consumi e v in meno, ma rimarrà una curiosità di certo non voglio cambiare le asus che trovo valide per molti altri aspetti

madmax è l'unico che realmente ha toccato con mano questo fattore, passando addirittura da una msi entry al top asus e nonostante il divario di prezzo notevole c'è differenza lo stesso a favore di msi (parlando strettamente di vmax,consumi, temp e quindi frequenza max raggiunta)

...poi le prestazioni effettive sono un'altra cosa e qui ci potrebbe essere il rovescio della medaglia a favore di asus :asd:

Ho ricevuto ieri la Gigabyte B350 Gaming 3.
Forse oggi la cpu (Ryzen 1700), ma più probabile tra lunedì e mercoledì insieme a ram (GSkill F4-3200C15D-16GTZKO) e AIO (Masterliquid 240).

Dopodichè, incomincia il divertimento e magari pure qualche bestemmione :asd:

Con le Asus c'è sempre da combattere, specie quando hai un bios davvero ricco d'impostazioni (quando aggiungi roba, aggiungi anche complessità e bug), ma alla fine i risultati arrivano sempre.

La Crosshair IV Hero mi ha tentato all'acquisto, ma non mi convinto del tutto.
Ma se Asus mi tirasse fuori una Formula/Extreme, farei l'upgrade :)

bagnino89
21-04-2017, 11:00
Adesso farò una domanda scema, ma non essendo esperto di overclock vorrei capire. Perché quando la CPU è sotto stress c'è un drop nella tensione? A logica io pensavo che, sotto carico, la tensione di lavoro della CPU aumentasse, non diminuisse.

Crysis90
21-04-2017, 12:33
insomma a sto giro asus non è il top.

Io sinceramente mi sto trovando bene con la C6H.
A livello di componentistica e dotazione hardware e di features all'interno del BIOS non mi pare sia dietro a nessuna.
Sono un po' lenti con gli aggiornamenti sui BIOS, ma per il resto io sono molto soddisfatto.
Inoltre il Thread ufficiale di questa Mobo su Overclock.net è affollatissimo ed è utilissimo per confrontarsi con altri utenti e chiedere pareri e soluzioni.

Se proprio gli devo trovare un difetto, nel mio caso è la presenza di un unico connettore USB interno.
Sono stato costretto a comprare l'extender USB Hub della NZXT per agganciare entrambi i miei AIO, solo che questo maledetto hub sembra non funzionare correttamente perché rileva solo spinotti inseriti in posizione #1 mentre le 2# e 3# non rilevano nulla. :muro: :mc: :confused:

Antostorny
21-04-2017, 12:36
Ho già pubblicato la stesso post sul thread ufficiale ma mi sembrava opportuno ripubblicare pure qua.
Ho fatto diversi test su piattaforma Ryzen 7 (configurazione in firma). Lascio i links dei benchmarks che saranno certamente utili a chi è interessato ad acquistare una nuova configurazione AMD su socket AM4.

Battlefield 1: https://youtu.be/ANnhInFaIhc
GTA V: https://youtu.be/z5l_vkBxGiA
Far Cry Primal: https://youtu.be/Kt4xZ4tU6IE
Rise of the Tomb Raider: https://youtu.be/fDqEaNeu0gw
Cinebench R15: https://youtu.be/V7MuAdRQkEo

http://i64.tinypic.com/143i0rn.png

Mikkinen
21-04-2017, 13:22
Scusate vi sto per fare una domanda banale forse... Come fin dal primo avvio su taichi si presentano una serie di errori nel display sulla mobo... Parecchi... Ma al caricamento di Windows non segnala errori... Ho provato ibt 2.54 e mi fa solo 80 gflop...
Potrebbe essere la mobo difettosa?
Anche voi all'avvio segnala errori?
Chi non avesse letto i miei post la cpu mi mura in maniera strana...

Crysis90
21-04-2017, 13:49
Scusate vi sto per fare una domanda banale forse... Come fin dal primo avvio su taichi si presentano una serie di errori nel display sulla mobo... Parecchi... Ma al caricamento di Windows non segnala errori... Ho provato ibt 2.54 e mi fa solo 80 gflop...
Potrebbe essere la mobo difettosa?
Anche voi all'avvio segnala errori?
Chi non avesse letto i miei post la cpu mi mura in maniera strana...

Penso che tu sia l'unico del forum che ha quella Mobo.
Non saprei aiutarti. Prova a chiedere sul Thread ufficiale della Taichi su Overclpck.net, anche se da quello che ho visto non è affollatissimo neanche lì.

Free Gordon
21-04-2017, 13:54
Scusate vi sto per fare una domanda banale forse... Come fin dal primo avvio su taichi si presentano una serie di errori nel display sulla mobo... Parecchi... Ma al caricamento di Windows non segnala errori... Ho provato ibt 2.54 e mi fa solo 80 gflop...
Potrebbe essere la mobo difettosa?
Anche voi all'avvio segnala errori?
Chi non avesse letto i miei post la cpu mi mura in maniera strana...

A che frequenza ti mura? Che CPU è?

traider
21-04-2017, 13:59
Vado controtedenza , impostazioni per consumare il minimo possibile e avere prestazioni top ?

AMD ryzen 1700 liscio + asus x370 prime pro .

Crysis90
21-04-2017, 14:24
Chicca di ASUS per chi vuol fare OC coi P-States:

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10500

;)

luca_pw
21-04-2017, 14:30
Chicca di ASUS per chi vuol fare OC coi P-States:

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10500

;)

sarà compatibile anche per x370 pro ???

http://cdn.overclock.net/8/87/8752e9c6_zenstates.png