PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

nagual72
29-04-2017, 10:57
Avevo notato anch'io questa cosa...
Prova a impostare il voltage control in OC Mode, poi offset auto se vuoi il voltaggio fisso, ti imposterà in automatico il LLC level 3.
Poi dovresti salvare e riavviare.
Dopo controlla nella schermata H/W Monitor cosa succede, a quel punto prova a impostare il vcore fisso gradualmente, salva riavvia e monitora di nuovo per vedere a che valori lo porta.
Ma il vcore lo imposti nel pstate?

provato ma il vcore continua ad oscillare continuamente...magari visto che abbiamo la stessa mobo sbaglio qualcosa io....:confused: mi puoi dire le tue impostazioni?

Windtears
29-04-2017, 11:00
Ad AMD le cose vanno bene. ;)
Ti svelerò un segreto:

Attenzione: AMD confidential.
Mercato di riferimento: tedesco. ;)

Gli 8C/16T Intel sono letteralmente scomparsi dai carrelli dei consumatori. :asd:

thanks. :) e buon weekend. :D

Mikkinen
29-04-2017, 11:05
provato ma il vcore continua ad oscillare continuamente...magari visto che abbiamo la stessa mobo sbaglio qualcosa io....:confused: mi puoi dire le tue impostazioni?

Attualmente ho impostato il control mode in OC,utilizzando l'offset di 0.25 (25000) e LLC 3 (arrivo a 1.425 e sotto carico scende a 1.4).
Per il moltiplicatore lo sto modificando nel Pstate 0 per mantenere i risparmi energetici.

Xò prendimi con le pinze xkè sto ancora eseguendo test.

paolo.oliva2
29-04-2017, 12:42
Vorrei far notare delle cose:

Consumo CPU con 1800X a def
https://ibb.co/dkpaFk

Consumo CPU con 1800X @4GHz 1,3V
https://ibb.co/kc0485

Con la CPU a def i Vcore variano da 1,212V a 1,5V, con la CPU in OC da 1,269V a 1,3V.

Con la CPU a def, 99,826W, con la CPU in OC 133.440W... però osserviamo bene una cosa: in configurazione def il SOC ha 6,945W di picco, mentre con il procio in OC, ben 16,005W, più di 9W praticamente solamente nel SOC.

Se togliamo il consumo superiore dovuto al SOC, il procio consumerebbe solamente ~24Win più, ma scorporando quasi il 10% di prestazioni in più, saremmo circa ad un consumo superiore solamente del ~15%.

Nel minimo consumo, abbiamo quasi 16,5W per la configurazione def e 26,6W per la configurazione OC senza risparmio energetico, ma di questi 10W, praticamente 9W sono da imputare al SOC (13,133W vs 4,388W)... quindi meno di 1,3W tra risparmio energetico attivo o meno.

Ma perchè il SOC aumenta il consumo? Nella configurazione def avevo le DDR4 a 2133 cn Vcore 1,250V... mentre in configurazione OC le avevo a 3000 con Vcore 1,350V. Ma l'MC non fa parte del SOC... o no?

Io, invece, sarei propenso a credere che gran parte del consumo in più sia dovuto alla L3, che viaggia alla stessa frequenza dei core... ed il conteggio del consumo core è comprensivo della L3, e se abbiamo un overvolt per i core, probabile che abbiamo un overvolt per la L3 e la L3 essendo collegata al SOC, per evitare differenze di potenziale troppo marcate...

Cloud76
29-04-2017, 12:54
CUT

Ma perchè il SOC aumenta il consumo? Nella configurazione def avevo le DDR4 a 2133 cn Vcore 1,250V... mentre in configurazione OC le avevo a 3000 con Vcore 1,350V. Ma l'MC non fa parte del SOC... o no?

Le varie impostazioni di voltaggio del SOC erano settate uguali in manuale o erano in automatico?
Il controller memoria del soc può essere che, con le memorie a 3000, richieda più voltaggio e quindi la scheda lo aumenti progressivamente all'aumentare delle frequenze ram per stabilizzarne il funzionamento, oltre che altri voltaggi come il VPP, infatti andare ad aumentare questi voltaggi è una di quelle cose da fare oltre ad agire sul Vcore.

Gioz
29-04-2017, 13:09
Le varie impostazioni di voltaggio del SOC erano settate uguali in manuale o erano in automatico?
Il controller memoria del soc può essere che, con le memorie a 3000, richieda più voltaggio e quindi la scheda lo aumenti progressivamente all'aumentare delle frequenze ram per stabilizzarne il funzionamento, oltre che altri voltaggi come il VPP, infatti andare ad aumentare questi voltaggi è una di quelle cose da fare oltre ad agire sul Vcore.
ti quoto, in effetti dai suoi screen si notano un Vsoc di 0,875 e circa 7A sul soc nella prima contro 1.137V sul soc e 14A nella seconda, devono essere stati lasciati valori su Auto e chiedendo di tirare le ram la mobo ha spinto.

Mparlav
29-04-2017, 14:11
Lo riporto anche qui dal thread della Gigabyte AB350 Gaming 3

Finalmente ho trovato il tempo per l'overclock.

Un test a 3.9GHz con 1.356V, il drop minimo è circa 1.320.
Mezz'ora di Prime 95, giusto per farmi un'idea.

La temp cpu è nei limiti, quella dei VRM Mos è elevata.
Sono picchi, la maggior parte del tempo si assestano a 70-75 C°
Sto' facendo delle prove regolando le ventole del case in base alla temp. dei Mos invece che della cpu.
La cosa particolare è che, una volta terminato il carico sulla cpu, in meno di 30 sec, i Mos passano da quei picchi elevati a circa 40 C°, questo sia con le ventole "spinte" come nello screen, sia a regimi più moderati di 5-800 giri.
Leggo in giro che quei Mos possono reggere temp ben superiori, ma preferirei tenerli più bassi.

Il vcore della cpu se mi va' bene, posso abbassarlo di 0.03V, ma è tutto da verificare. Comunque mi sembra di aver trovato una buona cpu. Non ho provato i 4.0GHz, perchè prima voglio migliorare il discorso temp. Mos.

http://i66.tinypic.com/33nhwzp.jpg

Ho messo il bios F6. Con l'F5 potevo impostare il profilo XMP e veniva settato 16-15-15-35 a 1.35V. Solo che il moltiplicatore 32x delle memorie, "imponeva" anche il 32x per la cpu. Stabile, provato con Memtest 7.2

Con l'F6, ho dovuto impostare tutto manualmente per le ram, altrimenti si bloccava. Ho provato il cl forzato a 15, ma non è stabile fino a 1.38V, oltre non ho provato.
Nel report SPD del primo banco ram, non vengono riportate come Samsung, nel secondo banco sì, Samsung b-die (gli screen non li riporto nuovamente sono nell'altro thread cmq)
Sono G.skill F4-3200C15-16GTZSW.

Wolf91
29-04-2017, 14:17
Qualcuno sa quant'è la temp max,dopo cui vengono tagliate le frequenze?

Mparlav
29-04-2017, 14:48
Qualcuno sa quant'è la temp max,dopo cui vengono tagliate le frequenze?

Ricordo che 95 C° c'è lo spegnimento, quindi già dai 90 C° dovrebbe andare in throttling. Onestamente non mi va' di sperimentarlo, per me 60 C° è il limite

P.S.: in passato sul P4 Northwood, mi sono divertito a farlo nel breve tempo che l'ho tenuto :D

paolo.oliva2
29-04-2017, 15:19
Le varie impostazioni di voltaggio del SOC erano settate uguali in manuale o erano in automatico?
Il controller memoria del soc può essere che, con le memorie a 3000, richieda più voltaggio e quindi la scheda lo aumenti progressivamente all'aumentare delle frequenze ram per stabilizzarne il funzionamento, oltre che altri voltaggi come il VPP, infatti andare ad aumentare questi voltaggi è una di quelle cose da fare oltre ad agire sul Vcore.

Il SOC l'ho lasciato sempre in AUTO, sia a def che in OC.

ti quoto, in effetti dai suoi screen si notano un Vsoc di 0,875 e circa 7A sul soc nella prima contro 1.137V sul soc e 14A nella seconda, devono essere stati lasciati valori su Auto e chiedendo di tirare le ram la mobo ha spinto.

Ma l'MC è collegato al SOC? Io non lo so.... perchè per logica (credo) che debba essere collegato all'L3... cioè, l'MC non è "intelligente" da passare i dati dalle RAM all'I/O... il tutto dovrebbe essere sempre "elaborato" dai core e quindi passare per la L3.

In ogni caso... credo che al momento Ryzen sia molto distante da una perfetta ottimizzazione generale... cioè... è una prima release dell'architettura/silicio... e mi sembra che ci siano parecchie cose che andranno riviste in una seconda release.

paolo.oliva2
29-04-2017, 15:25
Ricordo che 95 C° c'è lo spegnimento, quindi già dai 90 C° dovrebbe andare in throttling. Onestamente non mi va' di sperimentarlo, per me 60 C° è il limite

P.S.: in passato sul P4 Northwood, mi sono divertito a farlo nel breve tempo che l'ho tenuto :D

Ricordo anche io che si parlava di >85° per Ryzen... il problema è che chi ha avuto sempre AMD, si è abituato a temp non maggiori di 60° e già vedere 70°, incute terrore. Pure io preferisco vedere Ryzen sui 60/65° e preferire un OC meno spinto.

Gioz
29-04-2017, 15:31
Il SOC l'ho lasciato sempre in AUTO, sia a def che in OC.



Ma l'MC è collegato al SOC? Io non lo so.... perchè per logica (credo) che debba essere collegato all'L3... cioè, l'MC non è "intelligente" da passare i dati dalle RAM all'I/O... il tutto dovrebbe essere sempre "elaborato" dai core e quindi passare per la L3.

In ogni caso... credo che al momento Ryzen sia molto distante da una perfetta ottimizzazione generale... cioè... è una prima release dell'architettura/silicio... e mi sembra che ci siano parecchie cose che andranno riviste in una seconda release.
il soc è quella parte del chip in cui sono realizzati il memory controller, la gestione delle linee pci-e, il controller usb ecc tutto cià che una volta era relegato a NB/SB ed ora viene realizzato insieme ai core, alla memoria integrata ecc nello stesso die.
a rigor di logica la memoria integrata per girare alla frequenza dei core credo che sia alimentata con essi anche in virtù del fatto che è integrata nel CCX e troverei complicato realizzare alimentazioni diverse per cose implementate nella stessa area del circuito.

SpongeJohn
29-04-2017, 15:59
Il SOC l'ho lasciato sempre in AUTO, sia a def che in OC.



Ma l'MC è collegato al SOC? Io non lo so.... perchè per logica (credo) che debba essere collegato all'L3... cioè, l'MC non è "intelligente" da passare i dati dalle RAM all'I/O... il tutto dovrebbe essere sempre "elaborato" dai core e quindi passare per la L3.


L'mc è collegato all'soc e non al "vcore" al quale invece è legata la cache.

Come riporta uno dei responsabili amd in questo video (https://youtu.be/vZgpHTaQ10k?t=509), l'soc voltage in caso di overclock delle memorie (e/o del blck clock, aggiungerei io) è consigliabile portarlo intorno a 1.1 manualmente (ed a quanto leggo sul topic della crosshair su oc.net: non andare oltre 1.175 che è già bello alto).

paolo.oliva2
29-04-2017, 16:50
L'mc è collegato all'soc e non al "vcore" al quale invece è legata la cache.

Come riporta uno dei responsabili amd in questo video (https://youtu.be/vZgpHTaQ10k?t=509), l'soc voltage in caso di overclock delle memorie (e/o del blck clock, aggiungerei io) è consigliabile portarlo intorno a 1.1 manualmente (ed a quanto leggo sul topic della crosshair su oc.net: non andare oltre 1.175 che è già bello alto).

OK.

Quando torno faccio 2 prove... posso tenere le DDR4 a 3GHz anche con BLK a 100. Ora ho il blk a 102.2MHz... e vedere se con il clock BLK a 100 le cose tornano a posto, altrimenti vado a settarlo manualmente a 1,1V e poi vedere se rimango RS ugualmente....

Questo fa brodo per chi ha memorie a 1,35V... perchè 10W in più di procio, non sono certamente una virgola... :)

Rimango contento perchè ho postato una cosa interessante spero per molti :sofico:

devil_mcry
29-04-2017, 16:55
Più che altro almeno in passato su k10 come si superavano i 65° la stabilità andava a donnine alla grande... Almeno su tutti e 3 i K10 avuti...

paolo.oliva2
29-04-2017, 17:24
Più che altro almeno in passato su k10 come si superavano i 65° la stabilità andava a donnine alla grande... Almeno su tutti e 3 i K10 avuti...

Comunque quello che mi lascia interdetto... è che più la miniaturizzazione è spinta, più si diceva di Vcore ben più bassi... cacchio, sto 14nm come Vcore massimi sembra la fotocopia del 32nm SOI... 1,55V come massimo DU (come Vcore, non come TDP da smaltire) e 1,62V massimo.

paolo.oliva2
30-04-2017, 12:26
Ho delle info sul SOC.
Dipende unicamente dal Vcore delle DDR4. Se questo è 1,2V, allora il SOC ha un Vcore basso e pure un consumo basso, attorno ai 5W. Se il Vcore DDR4 è >1,2V, allora il Vcore aumenta e aumentano pure i consumi, arrivando sui 14W.
Ma non è un discorso di consumo più alto per via del Vcore, perchè anche fissandolo a 1,1V, aumentano gli Ampere... e sinceramente per me è ben più pericoloso a parità di Watt una corrente superiore rispetto ad un Vcore superiore (cioè... W = V * I, se abbasso la V, mi aumenta la I, a parità di Watt).

Ora... la cosa comincia ad essere più complicata con le ram... perchè a mio avviso sarebbe meglio delle DDR4 1,2V 2666 rispetto a delle DDR4 3000 ma a 1,35V... perchè ad esempio il mio sistema, a parità di consumo rilevato (133W), mi permette 4GHz 1,3V con delle DDR4 3000 1,35V, ma anche 4,5GHz a 1,325V con delle DDR4 2133 1,2V.

La differenza prestazionale tra delle 2133 e delle 3000 è tanta... ma se fossero delle 2666 a 1,2V vs 3000 a 1,350V, insomma... +50MHz procio a parità di consumo/TDP, compenserebbero.

Qui rilevo il consumo SOC a 3GHz e 4GHz... differenza irrisoria, quindi mi porta a pensare che frequenza/Vcore core/L3 non incidono sul SOC
https://ibb.co/ckFz85
https://ibb.co/nQvcvk

Qua il discorso a parità di consumo frequenze core raggiungibili con Vcore Ram 1,2V e 1,35V. Ci può essere ~50MHz, a seconda dell'OC base
https://ibb.co/ep5XT5
https://ibb.co/mJFcvk
https://ibb.co/jAEWMQ
https://ibb.co/dmzy1Q

Poi l'OC con memorie più rilassate in frequenza è molto più facile

4,3GHz/4,325GHz
https://ibb.co/ep5XT5
https://ibb.co/dpSJ1Q
https://ibb.co/i1B0Fk

Gioz
30-04-2017, 12:46
differenza irrisoria, quindi mi porta a pensare che frequenza/Vcore core/L3 non incidono sul SOC
mi ripeto, è abbastanza ovvio e logico.
sai che la memoria è realizzata all'interno del ccx, sai che la memoria lavora alla frequenza dei core (quella del core "più alto" in funzionamento stock, e fissa in oc), ed ovviamente il pp è lo stesso...
per vsoc si intende l'alimentazione di tutto ciò che è stato integrato ma che non è cpu in senso tradizionale, mc/controller usb ecc e per le apu anche la igpu.

paolo.oliva2
30-04-2017, 12:51
Un po' di tempo fa si era sollevata la questione dell'abbassamento del clock BLK con OCCT. Secondo me non si è pensato al fatto che OCCT frappone carichi intensi con intervalli di zero carico... se il procio è settato al risparmio energetico, il clock diminuisce... ma è una cosa normale non un difetto della mobo.

https://ibb.co/kcixvk
https://ibb.co/jhrHvk
https://ibb.co/guiK85

Qui posto SPI 32MB a Vcore =<1,3V per 4GHz. Non ho cercato il punteggio migliore... in quanto ci sono HWinfo e altro attivi che rallentano un po' il PC

https://ibb.co/kkaAFk
https://ibb.co/kjjFgQ
https://ibb.co/dT3agQ
https://ibb.co/cL8VFk

paolo.oliva2
30-04-2017, 14:42
mi ripeto, è abbastanza ovvio e logico.
sai che la memoria è realizzata all'interno del ccx, sai che la memoria lavora alla frequenza dei core (quella del core "più alto" in funzionamento stock, e fissa in oc), ed ovviamente il pp è lo stesso...
per vsoc si intende l'alimentazione di tutto ciò che è stato integrato ma che non è cpu in senso tradizionale, mc/controller usb ecc e per le apu anche la igpu.

Si, ma valutando, almeno sulla CH6/bios 1107 e le mie DDR4 a 3000 con Vcore 1.350, il SOC "consuma" 10W in più. Ora... se si dovesse perdere 10W nel soc per il fatto di DDR4 a 1,35V, se queste sono 3,6GHz, il guadagno di banda sarebbe sostenuto rispetto a delle 2133, e i 10W in più nel SOC non sarebbero rilevanti... però, se per vere delle DDR4 3000 (come le mie) ci rimetti 10W e magari con delle 2666 a 1,2V no, con quei 10W ci puoi prendere +50MHz sui 4GHz, ma anche +100MHz sui 3,8/3,9GHz... in questa condizione varrebbe la pena spendere di più nelle DDR4?

Oltre al consumo in più nel SOC, c'è anche qualcos'altro... perchè con le DDR4 3000 faccio fatica a postare uno screen oltre 4,250GHz, mentre con le 2133 lo faccio a 4,325GHz e forse se ci do' di più di 1,55V da bios posso pure arrivare a 4,350GHz...

Se si somma il discorso risparmio TDP con il SOC a magari un guadagno in RS a frequenze superiori con DDR a 1,2V... per le performances tipo con 4GHz + DDR4 ~2,666GHz e 3,9GHz con DDR4 3000/3200... varrebbe la pena?

Cloud76
30-04-2017, 15:53
Io sta cosa delle RAM e dei voltaggi, senza neanche avere la piattaforma, l'avevo intuita già una settimana fa quando sulla discussione delle RAM avevo iniziato a chiedere info PROPRIO sui moduli a 2666 che vanno appunto a 1,2V, perchè mi sembrava la giusta via di mezzo. :winner:
:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686314&postcount=341
:cool:

Ma B-DIE in kit 2x4GB, a cui poter magari affinare i timings? Economiche magari...
P.S: anche se forse sono tutte da 3000/3200 in su le B-die... boh

paolo.oliva2
30-04-2017, 16:24
Io sta cosa delle RAM e dei voltaggi, senza neanche avere la piattaforma, l'avevo intuita già una settimana fa quando sulla discussione delle RAM avevo iniziato a chiedere info PROPRIO sui moduli a 2666 che vanno appunto a 1,2V, perchè mi sembrava la giusta via di mezzo. :winner:
:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686314&postcount=341
:cool:

Ma B-DIE in kit 2x4GB, a cui poter magari affinare i timings? Economiche magari...
P.S: anche se forse sono tutte da 3000/3200 in su le B-die... boh

Io ormai ho ordinato 1 kit da 32GB 3200 e 1 kit da 16GB 3600... spero che i 32GB siano tipo 1,35V per 3200 e 1,2V per 2400 o 2666... della compatibilità nella QVL non mi frega più du tanto... perchè comunque ho scelto quello meno caro a parità di frequenza... mettendo comunque in conto forse timing/frequenze inferiori... ma comunque devo prendere un'altra mobo di scorta... sta CH6 mi comincia a piacere... ma la Taichi ha 2 porte SATA in più e il WIFI a corredo... ma mi sta un po sgalonando... ancora non si trova e in giro ci sono voci enormi circa problemi... rimane comunque una mobo con VRM top.

Edit:

Io sto facendo prove a più non posso sul carico che può sostenere Ryzen... e per il momento ho visto 2 cose: Differenze di reattività tra 2133 e 3000 le vedi SOLAMENTE nei bench, diversamente io non riesco a percepire differenze. La seconda cosa... è che fino al 95% di carico procio (più programmi da meno TH), il procio va come se fosse libero (ovvio... senza che ci siano altri colli di bottiglia... tipo prg che vanno a leggere con molta banda sull'HD, è ovvio che sia l'HD ingolfato)... se arrivi al 100&, dopo sono dolori... cala abbastanza.

Preciso... perchè non voglio spiegarmi male... se carichi cinebench il procio risulta comunque al 100%, ma in reltà è windows che ti dice che è al 100%, perchè comunque rimangono libere risorse. Diverso se carichi più programmi, dove magari si ingolfa sia l'FP che gli INT... allora si che lì le risorse non ci stanno più.

Per me è un po' strano abituarmi dal CMT all'SMT... o meglio da BD a Ryzen... è il contrario in tutto. BD era molto più lento nel singolo programma, ma ne potevi caricare a iosa "sotto" e continuare a lavorare in reattività... quindi con BD non valeva la candela aspettare la fine di un programma per poi fare altro... mentre Ryzen è super-veloce a patto che non superi il 90% del carico procio (non tanto il numero dei TH, che vengono suddivisi per tutti i core).

Se devo essere sincero... ho sopravvalutato troppo Ryzen X8... cioè mi sono fatto un punto del carico di un 8350 e da quello mi sono immaginato un carico doppio in tranquillità con forza bruta ~doppia... ma non è così... un 8350 lo caricavi a 2 ed un 1800X a 3... ma è ovvio che Zen ti elabora quei 3 in metà tempo di un 8350 2...
Per questo sto aspettando i prezzi di Zen X12 e mobo X390... perchè se Intel piazzasse Skylake-X X12 sui 1000$, forse AMD potrà piazzare Zen X16 a 1000$, ma un Zen X12 a non più di 700€... ed un X12 con 40MB di cache e 24TH rispetto ad un 1800X X8 con 20MB e 16TH a solamente +200€ da un 1800X... sarebbe un sistema super per l'elaborazione MT.

devil_mcry
30-04-2017, 17:08
Comunque quello che mi lascia interdetto... è che più la miniaturizzazione è spinta, più si diceva di Vcore ben più bassi... cacchio, sto 14nm come Vcore massimi sembra la fotocopia del 32nm SOI... 1,55V come massimo DU (come Vcore, non come TDP da smaltire) e 1,62V massimo.

Si di massima si ma non conta solo la dimensione del PP ma anche la tecnologia ...comunque in effetti ormai sono almeno 4 nodi che più o meno si rimane su quei valori di tensione ... Anche su Silicio Intel o TSMC da quanto vedo.

Cloud76
30-04-2017, 17:27
CUT

Per le RAM direi che puoi stare abbastanza tranquillo, ram così spinte non credo abbiano problemi ad andare a 2666 a 1,2V, poi dipende anche dai timing che ci metti.
Discorso reattività:
puoi provare una cosa, se non l'hai già fatto, impostare l'affinità.
Riesci ad intasarlo con... tipo due/tre programmi pesanti contemporaneamente?
Se sì prova prima a lanciarli normalmente, senza impostare nulla e vedi come va a reattività.
Poi, per il primo programma imposti affinità per i 4core/8thread del PRIMO CCX, mi raccomando è importante che non si sconfini nell'altro. Poi per il secondo programma imposti affinità per gli altri 4core/8thread del SECONDO CCX. Intanto noti come va a reattività rispetto a prima. Poi se tutto ok, lanci un terzo programma e provi prima senza impostare affinità e poi andando a impostare come prima solo per 4core/8thread di UN CCX.
Così da capire se il limite di reattività è più dovuto al carico sulla CPU o al rimpallo dei processi nei CCX.

Gioz
30-04-2017, 17:46
Oltre al consumo in più nel SOC, c'è anche qualcos'altro... perchè con le DDR4 3000 faccio fatica a postare uno screen oltre 4,250GHz, mentre con le 2133 lo faccio a 4,325GHz e forse se ci do' di più di 1,55V da bios posso pure arrivare a 4,350GHz...

Se si somma il discorso risparmio TDP con il SOC a magari un guadagno in RS a frequenze superiori con DDR a 1,2V... per le performances tipo con 4GHz + DDR4 ~2,666GHz e 3,9GHz con DDR4 3000/3200... varrebbe la pena?
ora ho capito quello che intendi.
il tuo discorso è "se per spingere la ram consumo di più, anche questo inficerà delle prestazioni e potrebbe limitare il mio OC".
hai provato nel frattempo a verificare se riducendo al minimo l'incidenza del soc riducendone la tensione di alimentazione questo ti concede margine termico ulteriore per spingere i core a frequenze maggiori?
per come sembra funzionare ryzen non credo che possa fare la differenza e permettere di superare il "muro" anche in virtù del fatto che è la prima cosa che ho sottoalimentato dopo aver visto che prue per spingere le ram nel mio caso non aveva alcun effetto positivo tirare quello.

Crysis90
30-04-2017, 18:04
Si, ma valutando, almeno sulla CH6/bios 1107 e le mie DDR4 a 3000 con Vcore 1.350, il SOC "consuma" 10W in più. Ora... se si dovesse perdere 10W nel soc per il fatto di DDR4 a 1,35V, se queste sono 3,6GHz, il guadagno di banda sarebbe sostenuto rispetto a delle 2133, e i 10W in più nel SOC non sarebbero rilevanti... però, se per vere delle DDR4 3000 (come le mie) ci rimetti 10W e magari con delle 2666 a 1,2V no, con quei 10W ci puoi prendere +50MHz sui 4GHz, ma anche +100MHz sui 3,8/3,9GHz... in questa condizione varrebbe la pena spendere di più nelle DDR4?

Oltre al consumo in più nel SOC, c'è anche qualcos'altro... perchè con le DDR4 3000 faccio fatica a postare uno screen oltre 4,250GHz, mentre con le 2133 lo faccio a 4,325GHz e forse se ci do' di più di 1,55V da bios posso pure arrivare a 4,350GHz...

Se si somma il discorso risparmio TDP con il SOC a magari un guadagno in RS a frequenze superiori con DDR a 1,2V... per le performances tipo con 4GHz + DDR4 ~2,666GHz e 3,9GHz con DDR4 3000/3200... varrebbe la pena?

Ammazza Paolo, ma quante pippe mentali che ti fai. :asd: :Prrr:

paolo.oliva2
30-04-2017, 18:25
Per le RAM direi che puoi stare abbastanza tranquillo, ram così spinte non credo abbiano problemi ad andare a 2666 a 1,2V, poi dipende anche dai timing che ci metti.
Discorso reattività:
puoi provare una cosa, se non l'hai già fatto, impostare l'affinità.
Riesci ad intasarlo con... tipo due/tre programmi pesanti contemporaneamente?
Se sì prova prima a lanciarli normalmente, senza impostare nulla e vedi come va a reattività.
Poi, per il primo programma imposti affinità per i 4core/8thread del PRIMO CCX, mi raccomando è importante che non si sconfini nell'altro. Poi per il secondo programma imposti affinità per gli altri 4core/8thread del SECONDO CCX. Intanto noti come va a reattività rispetto a prima. Poi se tutto ok, lanci un terzo programma e provi prima senza impostare affinità e poi andando a impostare come prima solo per 4core/8thread di UN CCX.
Così da capire se il limite di reattività è più dovuto al carico sulla CPU o al rimpallo dei processi nei CCX.

mmm ti spiego, perchè magari sbaglio qualche cosa io. Con BD, io lanciavo Cinebench come programma, poi settavo l'affinità e il programma girara a seconda dell'affinità che avevo impostato.

Con Ryzen, non è così. Per quanto imposti un'affinità a meno core, comunque vedi il programma che gira su tutti i core... :confused:.

La cosa va bene per me... perchè se per esempio utilizzassi programmi con 8TH (faccio un esempio per i numeri), allora setterei il programma A sui primi 8 TH e il programma B sui secondi 8 TH. Però... se i programmi non mi saturano i TH, avrei una percentuale procio libera ma con TH occupati. Zen lavora (o comunque per il momento lavora così) che utilizza TUTTI i TH e riporta la percentuale del procio libera. Praticamente se devi caricare altro, non hai modo di utilizzare l'affinamento, ma hai comunque un metro dello spazio libero procio che puoi sfruttare.

Cioè... siccome nel software non sono una cima... non mi faccio crucci tanto nel capirne il perchè... quanto invece come fare per sfruttare al meglio il procio.

paolo.oliva2
30-04-2017, 18:35
ora ho capito quello che intendi.
il tuo discorso è "se per spingere la ram consumo di più, anche questo inficerà delle prestazioni e potrebbe limitare il mio OC".
hai provato nel frattempo a verificare se riducendo al minimo l'incidenza del soc riducendone la tensione di alimentazione questo ti concede margine termico ulteriore per spingere i core a frequenze maggiori?
per come sembra funzionare ryzen non credo che possa fare la differenza e permettere di superare il "muro" anche in virtù del fatto che è la prima cosa che ho sottoalimentato dopo aver visto che prue per spingere le ram nel mio caso non aveva alcun effetto positivo tirare quello.

Un pochino cala... però aumenta la corrente, il che è ancora peggio, secondo me.
Cioè... mettiamo 5W a 1V = equivalgono a 5A. Questa è la condizione tipo Vcore DDR4 1,2V.

Con DDR4 1,35V, il SOC passa anche a 15W... supponiamo 1,2V, avremmo 15/1,2=12,5A. Se imposto massimo 1V il Vcore SOC da bios, un pelo mi cala il wattaggio, mettiamo 14W, ma a quel punto mi aumenta la corrente, perchè rispetto ai 12,5A del caso precedente, mi ritroverei 14A.

Quindi se il silicio 14nm tiene botta a 1,55V (tanto il SOC è fatto sullo stesso silicio del procio), io preferirei pure 1,4V per il SOC ma 11A che 1V ma 15A. Al momento ho visto che settandolo a 1,1V... la corrente non si alza... però devo verificare con il SOC sotto carico... tipo nei giochi con la VGA (il PCI viene dal SOC), facendo lavorare gli HD in modo intensivo... e sul carico incrociato del tutto + il carico gravoso MT del procio... ma ci sono dietro.

paolo.oliva2
30-04-2017, 18:39
Ammazza Paolo, ma quante pippe mentali che ti fai. :asd: :Prrr:

:D. Purtroppo io sono fatto così.... magari altri giudicano che perdo il tempo e fatica... ma per me è praticamente normale... starei male se non lo facessi!!!:D
Cioè... a me piace capire i perchè e percome e poi su quella base escogitare tutte le possibili soluzioni/alternative, quale è la migliore... cioè... m'intrippo così...

Cloud76
30-04-2017, 18:49
Con Ryzen, non è così. Per quanto imposti un'affinità a meno core, comunque vedi il programma che gira su tutti i core... :confused:.
CUT

Non è che questo succede fintanto che gli altri core sono liberi o comunque poco sfruttati? Imposti un'affinità sì ma non un obbligo, se gli altri core stanno lì a fare poco tanto vale che giustamente li utilizzi.
Se invece come dicevo metti un carico pesante sui primi 4 e un'altro carico pesante sui secondi 4, secondo me, ad ipotesi, c'è un vantaggio, forse piccolo ma c'è, piuttosto che far girare i due carichi su tutti e 8 i core.
Visto che ti interessa come sfruttare al meglio il procio, forse suddividere i carichi ne giova, in quanto non intaserai il bridge tra i due CCX o comunque ridurrai le latenze perchè tutto rimane più confinato. D'altronde non dovresti perdere perchè mettere 2 carichi su 8 core piuttosto che 1 su 4 core e un'altro sugli altri 4 core alla fine il lavoro è lo stesso, ma è come viene gestito che cambia.

Gioz
30-04-2017, 18:52
:D. Purtroppo io sono fatto così.... magari altri giudicano che perdo il tempo e fatica... ma per me è praticamente normale... starei male se non lo facessi!!!:D
Cioè... a me piace capire i perchè e percome e poi su quella base escogitare tutte le possibili soluzioni/alternative, quale è la migliore... cioè... m'intrippo così...
scusa, non avevo visto l'edit con aggiunta degli screen a 4300 e che quindi le prove le avevi fatte, ero rimasto al discorso nel momento in cui avevo letto il tuo post.

paolo.oliva2
01-05-2017, 08:28
scusa, non avevo visto l'edit con aggiunta degli screen a 4300 e che quindi le prove le avevi fatte, ero rimasto al discorso nel momento in cui avevo letto il tuo post.

E qual'è il prb? :sofico:

Tra l'altro... sono imperfetti... perchè ieri sera ho provato le mie DDR4... e siccome dalle caratteristiche avevano settaggi Jedek 2133 e XMP 3GHz, e quindi 2133 a 1,2V e 3GHz a 1,35V, avevo imputato la colpa alla tensione, mentre ieri sera sono riuscito a far funzionare le mie ram a 2400 1,2V e 2666 1,2V, e ho visto che il SOC ha aumentato il consumo in base alla frequenza delle DDR, da 5W per 2133 a 7-8W per 2400 e 9W per 2666. Non ho fatto la prova 2666 1,2V vs 2666 1,35V, però se a 3000 1,35V il SOC era sui 15W, mi sembra troppo svarione... quindi comunque il Vcore incide all'aumento.

Questa release di Zen è specificatamente con caratteristiche da server. Sui 3GHz... è un X8+8 da paura... unisce performances al top ad un consumo che ha semplicemente dell'incredibile. Non sono ancora riuscito a capire bene vs gli E Intel, perchè ad esempio con Aida & C. compaiono risultati da molto bassi a molto alti... però vedo persone che hanno avuto gli Intel > X4+4 che non si lamentano... quindi credo che nel complesso non siano da meno... e probabilmente incide frequenze def superiori (1700X/1800X)
Comunque sarei dell'idea che se AMD avesse operato su Zen desktop uno sviluppo separato... oggi un 1800X magari sarebbe 140W, ma di sicuro sui 4GHz def e senza tanti prb ad arrivare sui 4,5GHz in OC (ma sarebbe costato di più :)).

Gioz
01-05-2017, 08:59
E qual'è il prb?
ti avevo chiesto se avevi verificato pensando che stessi facendo un'ipotesi mentre avevi già postato le prove ;)

quanto ai consumi del soc devi sempre tenere in considerazione il fatto che si tratta di un IC e la potenza dipende principalmente dalla frequenza della commutazione dei transistor e dalla tensione, è difficile caprie come e quanto incidano le variazioni di regolazione.

paolo.oliva2
01-05-2017, 14:05
ti avevo chiesto se avevi verificato pensando che stessi facendo un'ipotesi mentre avevi già postato le prove ;)

quanto ai consumi del soc devi sempre tenere in considerazione il fatto che si tratta di un IC e la potenza dipende principalmente dalla frequenza della commutazione dei transistor e dalla tensione, è difficile caprie come e quanto incidano le variazioni di regolazione.

L'avevo capito... ma mica ti devi scusare... :)

per quanto riguarda il SOC... ok riguardo ai consumi... ma non trovo spiegazione che possa passare da 5W a 15W unicamente tra DDR4 a 2133 e 3000... azzo, con le 3600 a cosa arriverebbe? a 20W? Consumerebbe più il SOC di tutto il procio senza SOC? Secondo me... potrebbe essere questo il problema al rallentamento del supporto DDR4 più veloci... cioè non tanto un prb dei produttori di mobo quanto un affinamento filmware di AMD.

Andando a ritroso... ricordo che con BD l'MC non aveva svarioni tra differenti frequenze di DDR... e a memoria, non ricordo svarioni +/- 5W tra overcloccare tra Vcore def a 1,25V o superiore... ed eravamo sul 32nm.
Su Zen, a guardare i consumi, sembrerebbe che l'intero SOC viaggi sulle frequenze delle DDR4... cioè come se si avesse un NB def di 2133 e montare DDR4 > 2133 è come se si overcloccasse.

C' una certa similitudine sul Vcore SOC e frequenze DDR4 e Vcore core alle stesse frequenze. Il SOC ha un Vcore def di 0,85V con le DDR4 2133... con le DDR3 3000, ha un Vcore 1,15V/1,2V, che è suppergiù il Vcore di un 1700 def
a 3GHz. Sarebbe interessante sapere che Vcore ha il SOC montando le DDR4 3600... perchè se così fosse, dovrebbe essere su 1,35V (~ il Vcore di un 1800X def 3,6GHz).

Però... dovrebbe essere al limite il BLK a gestire l'OC o meno del SOK... e linee PCI e quant'altro dovrebbero essere disgiunte dall'MC... :confused:
E poi... supponendo pure che l'MC richieda tutto sto overvolt... perchè coinvolgere tutto il SOC? Al limite limiti tutto all'MC...

Mi sembra troppo contorta sta cosa...

Mparlav
01-05-2017, 14:14
Un video con un tecnico Amd che spiega alcune dritte per l'overclock su Ryzen, in particolare sulle ram. Usa come esempio il bios di una Msi X370 Titanium:
https://youtu.be/vZgpHTaQ10k?t=959

consiglio dal min 4.
Ci sono informazioni interessanti: ad esempio, la cpu Ryzen al boot effettua 3 tentativi sulla memoria per stabilire se è stabile ad una certa combinazione di frequenza, timing e vddr. Non è la Mb a farlo. Tale numero di tentativi può essere aumentato, perchè su frequenza elevate o timing tirati, possono volerci anche 5 o più tentativi.

Cloud76
01-05-2017, 14:32
Ma questi "fake boot" quanto spesso vengono fatti?
Al momento del cambio impostazione, ok... poi?
Se spengo e poi riaccendo fa dei "fake boot" o parte subito?
e se spengo il pc e spengo l'alimentatore, quando poi riaccendo alimentatore e riavvio il pc?

Mparlav
01-05-2017, 15:14
Ma questi "fake boot" quanto spesso vengono fatti?
Al momento del cambio impostazione, ok... poi?
Se spengo e poi riaccendo fa dei "fake boot" o parte subito?
e se spengo il pc e spengo l'alimentatore, quando poi riaccendo alimentatore e riavvio il pc?

Solo al cambio d'impostazioni, in genere o delle ram o il moltiplicatore della cpu.
Fatto la prima volta, non lo ripete più, sia se riavvio, sia se spengo e riaccendo, sia se stacco l'alimentazione e riaccendo la prima volta.

Se l'impostazione delle ram scelto non è perfettamente compatibile, quel fake boot viene ripetuto (3 volte non risponde nemmeno per entrare nel bios, al quarto tentativo riesci ad entrare e ti mostra le ddr4 ad un settaggio conservativo, quasi sempre 2133 16-16-16-38).

Mikkinen
02-05-2017, 11:09
Come vcore per DU 1.4 può andare bene a lungo termine? Mi sembra di aver trovato come compromesso x39.75 a 1.4 (sotto carico 1.385 circa), temperatura massima con ibt 71°.
Per ottenere x40 devo arrivare a 1.431 (sotto carico 1.412) e mi sembra inutile.
Per quanto riguarda la ram non riesco più a ottenere i 3200mhz con questa cpu, arrivo a 2933.
Può essere che l'oc sulla cpu influisca sulla velocità ottenibile con le ram?
Mi potete dare un dritta su come modificabile blck? Basta inserire il valore e ridurre in proporzione gli altri moltiplicatori?

paolo.oliva2
02-05-2017, 11:13
Per caso esiste una MB che mi permetta di alzare solo la frequenza di boost? Esempio 1600x 3600 boost 4000 con 1 o 2 core alzare da 4000 a 4100 lasciando resto a def

In teoria tutte quelle con B350/X370... e con proci Ryzen 1600X e 1800X.

P.S.
Però... io ancora non ho capito se l'XFR segue il TH o meno... cioè, se per esempio io setto Cinebench con 1 TH in preferenze, e ho il 1800X a def, in teoria Cinebench dovrebbe "lavorare" su quel TH a 4,1GHz e l'XFR seguire quel TH.
Però quando avevo il 1800X a def, nei bench Cinebench ST, non ricordo un valore superiore rispetto ad avere il 1800X in OC su tutti i core a @4GHz...
L'XFR andava si in funzione... ma se va in funzione sul core 1 mentre il prg lavora sul core 2, a me che mi frega?

P.S.2
Non è che ci ho fatto tanti test... perchè scogliona un totale fare un test ST su un procio 16TH :sofico:

paolo.oliva2
02-05-2017, 11:23
Come vcore per DU 1.4 può andare bene a lungo termine? Mi sembra di aver trovato come compromesso x39.75 a 1.4 (sotto carico 1.385 circa), temperatura massima con ibt 71°.
Per ottenere x40 devo arrivare a 1.431 (sotto carico 1.412) e mi sembra inutile.
Per quanto riguarda la ram non riesco più a ottenere i 3200mhz con questa cpu, arrivo a 2933.
Può essere che l'oc sulla cpu influisca sulla velocità ottenibile con le ram?
Mi potete dare un dritta su come modificabile blck? Basta inserire il valore e ridurre in proporzione gli altri moltiplicatori?

Dipende dall'utilizzo che ne fai del procio.
Nei giochi, diciamo 8 TH, per me gli potresti pure dare 1,45V... ma in MT sotto carico su tutti i core, io mi faccio paranoie pure a 1,3V con un AIO.

La velocità delle RAM (e il Vcore applicato alle RAM), può ridurre l'OC del procio, ma non mi è parso viceversa.

Se vai di BLK, si... puoi fare in modo di far arrivare le DDR4 a 3,2GHz e nel contempo abbassare il molti per ottenere la medesima frequenza CPU. Controlla il Vcore/SOC e i suoi consumi... se schizzano in alto.

P.S.
Sulla CH6 ho trovato problemi oltre 120MHz di BLK.

MadMax of Nine
02-05-2017, 11:32
Ho aggiornato in prima pagina i risultati, se mi è sfuggito qualcosa segnalatemelo :)

Catan
02-05-2017, 12:21
Come vcore per DU 1.4 può andare bene a lungo termine? Mi sembra di aver trovato come compromesso x39.75 a 1.4 (sotto carico 1.385 circa), temperatura massima con ibt 71°.
Per ottenere x40 devo arrivare a 1.431 (sotto carico 1.412) e mi sembra inutile.
Per quanto riguarda la ram non riesco più a ottenere i 3200mhz con questa cpu, arrivo a 2933.
Può essere che l'oc sulla cpu influisca sulla velocità ottenibile con le ram?
Mi potete dare un dritta su come modificabile blck? Basta inserire il valore e ridurre in proporzione gli altri moltiplicatori?

per valutare dovresti vedere anche che quale è la frequenza di qualche step inferiore. Se per stare a 3.9 ti servono 1.3, per 75mhz ti conviene restare a 39
Se no potresti metterti appunto ad un vcore fissato ( 1.35 o 1.4) e vedere che frequenza raggiungi. Con 1.4 stai a 39.75 (va beh 1.4 meno un'anticchia). Io provere a 1.35 se a 1.35 stai stabile a 39.5 direi che per 25mhz in meno è meglio 1.35 a 39.5 (ma pure a 39) che non a 1.4 con 39.75

paolo.oliva2
02-05-2017, 12:24
Ho aggiornato in prima pagina i risultati, se mi è sfuggito qualcosa segnalatemelo :)

Io ho uno screen 1,55V per @4,325GHz, con CPU-Z. Ma a casa non posso validarlo perchè non ho internet. E' buono ugualmente? :D.

Poi per i VID... cosa intendi? Minimo Vcore a X frequenza? Io ho 0,876V per 3GHz con Vprime, idem 1,285V per 4GHz e 1,4V per 4,1GHz.

MadMax of Nine
02-05-2017, 13:31
Io ho uno screen 1,55V per @4,325GHz, con CPU-Z. Ma a casa non posso validarlo perchè non ho internet. E' buono ugualmente? :D.

Poi per i VID... cosa intendi? Minimo Vcore a X frequenza? Io ho 0,876V per 3GHz con Vprime, idem 1,285V per 4GHz e 1,4V per 4,1GHz.

La validazione ha una specie di test prima di sottomettere, io sono riuscito a validare solo a 4249 anche se potevo impostare 4349 e prendere uno screen, per avere un risultato comparabile ci conviene usare i validati, dovresti trovare il modo di connettere il pc alla rete.

Il VID è il valore di vcore con tutto a default/auto, ma alla fine è un dato che su Intel serve, su Ryzen mi sembra abbastanza inutile visto il tipo di architettura.

paolo.oliva2
02-05-2017, 14:37
La validazione ha una specie di test prima di sottomettere, io sono riuscito a validare solo a 4249 anche se potevo impostare 4349 e prendere uno screen, per avere un risultato comparabile ci conviene usare i validati, dovresti trovare il modo di connettere il pc alla rete.

Il VID è il valore di vcore con tutto a default/auto, ma alla fine è un dato che su Intel serve, su Ryzen mi sembra abbastanza inutile visto il tipo di architettura.

K, lo farò dalla Costa 'Avorio...

Il mio Vid è 1,35V per 3,6GHz a def e 1,55V per l'XFR.

paolo.oliva2
02-05-2017, 14:41
Oggi ho provato OCCT... nella configurazione a def, 133W (con SOC 16W) e temp poco sopra 40°... nella versione linpack, 153W e temp 53° :eek:.
Ambedue 1,3V da bios (1,265V/1,3V rilevati)...
Nell'uso anche sovracaticato, non ho mai superato i 50°... utilizzare OCCT Limpack come metro di RS/DU, sarebbe come acquistare liquido radiatori da -50° per andare in Marocco...

The DeViL's
02-05-2017, 14:55
ma portando ilo BLK sopra i 100mhz si rischia di fottere sk video e/o hdd oppure no?

devil_mcry
02-05-2017, 15:24
ma portando ilo BLK sopra i 100mhz si rischia di fottere sk video e/o hdd oppure no?

A 101 sicuramente no
Su alcune schede madri si consigliava 103 perché per qualche strana ragione davano il meglio con quel clock
Oltre 105 difficilmente è stabile il sistema

Io non credo che con le soluzioni architetturali odierne sia possibile bruciare gli HDD (di solito capitava con quelli PATA), ma non salirei oltre i 103 io nel dubbio.

paolo.oliva2
02-05-2017, 16:33
A 101 sicuramente no
Su alcune schede madri si consigliava 103 perché per qualche strana ragione davano il meglio con quel clock
Oltre 105 difficilmente è stabile il sistema

Io non credo che con le soluzioni architetturali odierne sia possibile bruciare gli HDD (di solito capitava con quelli PATA), ma non salirei oltre i 103 io nel dubbio.

Io sono arrivato a 140MHz di BLK, perchè nei parametri D.O.C.P. per mettere le mie DDR4 a 3GHz c'era anche quello. A 140MHz non è partito il sistema, mentre a 120MHz (altro parametro D.O.C.P.) si.
Non ho fatto prove di RS... perchè salvo "forzature" tipo il clock delle DDR4, con Zen avendo il molti completamente sbloccato, è comunque preferibile lasciare il BLK a def.
Inoltre... visto i bios ancora non perfettamente a puntino... occare di BLK richiede una attenzione particolare a tutto il resto, tipo Vcore SOC, consumo SOC e altre diavolerie simili.

devil_mcry
02-05-2017, 16:42
Io sono arrivato a 140MHz di BLK, perchè nei parametri D.O.C.P. per mettere le mie DDR4 a 3GHz c'era anche quello. A 140MHz non è partito il sistema, mentre a 120MHz (altro parametro D.O.C.P.) si.
Non ho fatto prove di RS... perchè salvo "forzature" tipo il clock delle DDR4, con Zen avendo il molti completamente sbloccato, è comunque preferibile lasciare il BLK a def.
Inoltre... visto i bios ancora non perfettamente a puntino... occare di BLK richiede una attenzione particolare a tutto il resto, tipo Vcore SOC, consumo SOC e altre diavolerie simili.

Il mio discorso era relativo all'assenza di divisori. Adesso onestamente non so bene se ASUS abbia implementato dei divisori discreti per il DOCP ma lo hanno solo quelle schede, alcune mobo non hanno proprio il settings per il BCLK

Supponendo non ci sia un divisore (esso è il clock di riferimento per tutti gli altri come lo era in origine) se tu non hai una scheda pensata con dei divisori specifici quando alzi il BCLK porti TUTTO fuori specifica.

Su Intel ad esempio ci sono ma sono discreti e comunque pur essendo previsti non danno benefici al più instabilità.

Wolf91
02-05-2017, 16:48
Il mio discorso era relativo all'assenza di divisori. Adesso onestamente non so bene se ASUS abbia implementato dei divisori discreti per il DOCP ma lo hanno solo quelle schede, alcune mobo non hanno proprio il settings per il BCLK

Supponendo non ci sia un divisore (esso è il clock di riferimento per tutti gli altri come lo era in origine) se tu non hai una scheda pensata con dei divisori specifici quando alzi il BCLK porti TUTTO fuori specifica.

Su Intel ad esempio ci sono ma sono discreti e comunque pur essendo previsti non danno benefici al più instabilità.

La Crosshair,la ASRock Pro e la Taichi,la K7 Gigabyte,e altre hanno il generatore di clock esterno,quindi si può aumentare semplicemente,senza intaccare le line pciex hdd ect ect

devil_mcry
02-05-2017, 16:53
La Crosshair,la ASRock Pro e la Taichi,la K7 Gigabyte,e altre hanno il generatore di clock esterno,quindi si può aumentare semplicemente,senza intaccare le line pciex hdd ect ect

Non ero informato sui modelli specifici sapevo solo che su alcune era possibile e su altre no quindi nel dubbio...

Cmq mi sa che hai un tantinello la firma irregolare se ti sgamano ti sospendono occhio :D

MadMax of Nine
02-05-2017, 16:57
A 101 sicuramente no

Su alcune schede madri si consigliava 103 perché per qualche strana ragione davano il meglio con quel clock

Oltre 105 difficilmente è stabile il sistema



Io non credo che con le soluzioni architetturali odierne sia possibile bruciare gli HDD (di solito capitava con quelli PATA), ma non salirei oltre i 103 io nel dubbio.



Pensa che il mio daily è a 145 di blck, 4GHz e RAM a 3480 C14 :)

Wolf91
02-05-2017, 16:57
Cmq mi sa che hai un tantinello la firma irregolare se ti sgamano ti sospendono occhio :D

Perchè sarebbe irregolare??

devil_mcry
02-05-2017, 17:08
Perchè sarebbe irregolare??

Perché su questo forum di larghe vedute la firma può essere massimo di 3 righe con il layout fixed, io la vedo su 6 righe ed è abbastanza appariscente (non sei l'unico ad averla così lunga).

A me mi hanno sospeso già varie volte lol

Mikkinen
03-05-2017, 05:10
cut
mi ero prefissato 1.4 come valore da non superare
(Ma ho voluto provare a x40) , avevo in mente anch'io di fare come hai suggerito, xò mi sembrava che come temperatura non cambiava moltissimo, sembra che va a "scaglioni" , approffondirò questa cosa comunque.

Dipende dall'utilizzo che ne fai del procio.
Nei giochi, diciamo 8 TH, per me gli potresti pure dare 1,45V... ma in MT sotto carico su tutti i core, io mi faccio paranoie pure a 1,3V con un AIO.
Ok allora al momento tengo queste impostazioni, appena riesco provo a giocare un pò con il bclk!
E poi magari un pò di bench... :)

StIwY
03-05-2017, 10:04
Ragazzi ho una domanda. Premetto che ho una C6H. Che differenza c'è fra mettere un voltaggio manuale (ad esempio il Vcore) manualmente oppure usare l'offset +/- ?

Catan
03-05-2017, 10:28
Ragazzi ho una domanda. Premetto che ho una C6H. Che differenza c'è fra mettere un voltaggio manuale (ad esempio il Vcore) manualmente oppure usare l'offset +/- ?

si perde qualche p-state ed i risparmi energetici (se ho capito bene il procio diminuisce la sua frequenza ma non diminuisce il vcore)

Mikkinen
03-05-2017, 10:30
Ragazzi ho una domanda. Premetto che ho una C6H. Che differenza c'è fra mettere un voltaggio manuale (ad esempio il Vcore) manualmente oppure usare l'offset +/- ?

Utilizzare l'offset e modificare nel pstate 0 solo il moltiplicatore serve a mantenere attivi i risparmi energetici.

luca_pw
03-05-2017, 10:58
ZenStates lavora anche sulla ASUS x370 pro :D

https://abload.de/img/pstatew1023k8p2f.jpg

http://cdn.overclock.net/c/cd/cdc2088d_2017-05-03_3-44-38.jpeg

capitan_crasy
03-05-2017, 11:04
ZenStates lavora anche sulla ASUS x370 pro :D

https://abload.de/img/pstatew1023k8p2f.jpg

http://cdn.overclock.net/c/cd/cdc2088d_2017-05-03_3-44-38.jpeg

Link per il download?

luca_pw
03-05-2017, 11:06
Link per il download?

ZenStates 0.2.2 (http://www.mediafire.com/file/lynashsvd28nhhz/ASUS+ZenStates+0.2.2.zip)

paolo.oliva2
03-05-2017, 11:30
Il mio discorso era relativo all'assenza di divisori. Adesso onestamente non so bene se ASUS abbia implementato dei divisori discreti per il DOCP ma lo hanno solo quelle schede, alcune mobo non hanno proprio il settings per il BCLK

Supponendo non ci sia un divisore (esso è il clock di riferimento per tutti gli altri come lo era in origine) se tu non hai una scheda pensata con dei divisori specifici quando alzi il BCLK porti TUTTO fuori specifica.

Su Intel ad esempio ci sono ma sono discreti e comunque pur essendo previsti non danno benefici al più instabilità.

Come ti hanno postato... non sono poche le mobo AM4 che hanno il divisore, sulla fascia X370... ma il centro del discorso è che chi ha usato l'OC del BLK, lo ha fatto per le DDR4 a 3000 (tipo io :D), perchè a 2133, 2400, 2666, 3200 e 3600 non ce n'è bisogno, e visto che comunque Zen ha un controllo del molti ben più affinato, (con BLK def puoi occare a salti di 25MHz e non 50MHz come di solito), non stai a toccare il BLK perchè magari il procio è RS a 4GHz e non a 4,5GHz perchè di molti hai comunque pure 4,025MHz.

P.S.
Questa settimana o al limite la prox mi arrivano 2x16GB 3200 e 2x8GB 3600. Poi farò delle prove con 4 banchi... se non ci fossero problemi anche con 4 banchi di 2 razze diverse... direi che andrebbe più che bene.

TheDarkAngel
03-05-2017, 11:49
Qualcuno ha notato che i pstates lavorano solo se si è nei moltiplicatori previsti dalla cpu? Sul 1600 lavorano correttamente fino a 37x, oltre no, la cpu in quel caso resta fissa al P1 e non scala mai al P0

Mikkinen
03-05-2017, 12:26
Qualcuno ha notato che i pstates lavorano solo se si è nei moltiplicatori previsti dalla cpu? Sul 1600 lavorano correttamente fino a 37x, oltre no, la cpu in quel caso resta fissa al P1 e non scala mai al P0

Nel pstate 0 hai modificato altro oltre il moltiplicatore (FID)?
Se si potrebbe essere quella la causa

TheDarkAngel
03-05-2017, 12:28
Nel pstate 0 hai modificato altro oltre il moltiplicatore (FID)?
Se si potrebbe essere quella la causa
I voltaggi chiaramente, il divisore sempre uguale, 8 se sbaglio

Mikkinen
03-05-2017, 13:33
I voltaggi chiaramente, il divisore sempre uguale, 8 se sbaglio

Dovresti provare a rimettere il voltaggio originale nel pstate 0 e utilizzare l'offset o il Vcore nelle impostazioni generali, se non funziona prova un reset del BIOS e poi riprova modificando solo il FID nel pstate 0
Puoi provare anche impostare il pstate 1 uguale al 0

StIwY
03-05-2017, 13:55
Utilizzare l'offset e modificare nel pstate 0 solo il moltiplicatore serve a mantenere attivi i risparmi energetici.

si perde qualche p-state ed i risparmi energetici (se ho capito bene il procio diminuisce la sua frequenza ma non diminuisce il vcore)

Grazie:)

TheDarkAngel
03-05-2017, 14:54
Dovresti provare a rimettere il voltaggio originale nel pstate 0 e utilizzare l'offset o il Vcore nelle impostazioni generali, se non funziona prova un reset del BIOS e poi riprova modificando solo il FID nel pstate 0
Puoi provare anche impostare il pstate 1 uguale al 0

L'idea del pstate1 invece ha funzionato, impostando il p0 a 25mhz in più (3825 nel mio caso), il p1 a 3800mhz (frequenza voluta) e p2 a 1400mhz sono riuscito a far scalare correttamente windows. Lo scotto è che i pstate sono massimo 3 come avevo già verificato e perdo un intermedio ma poco male, guadagno 10w in idle :stordita:

Mikkinen
03-05-2017, 15:05
cut

Bene!
Il Vcore scende correttamente?
Forse me lo sono perso, che configurazione hai?

JosèGarciaBolivar
03-05-2017, 15:14
ZenStates lavora anche sulla ASUS x370 pro :D

https://abload.de/img/pstatew1023k8p2f.jpg

http://cdn.overclock.net/c/cd/cdc2088d_2017-05-03_3-44-38.jpeg

Ciao luca,
mi spieghi questo Zen states?
Praticamente dopo che hai occato tutto normale dal bios puoi fare i step da windows?
Oppure il bios va lasciato a default?
Come interagisce?

TheDarkAngel
03-05-2017, 16:45
Bene!
Il Vcore scende correttamente?
Forse me lo sono perso, che configurazione hai?

Il vcore viene rilevato un pò a caso, non credo ci sia modo di verificare che nel singolo pstate scenda, neppure a default riesco a vederlo correttamente. Comunque senza pstate consumo minimo 27W con i pstate (1400mhz @ 0.85v) 16w, c'è una bella differenza per me che vado semifanless.
Ryzen 1600 @ 3.8ghz @ 1.231v + Asrock B350M pro4

Pain_Killer_Alex
03-05-2017, 17:27
ho un paio di domande, sperando che non siano già state fatte:fagiano: ma non credo dato che vi leggo spesso, dunque vi chiedo:

-ritenete aida64 un software degno per testare RS una configurazione? perchè io ho sempre utilizzato prime95... come molti di voi, ma noto che a 4050mhz mi da errori solo aida mentre prime e giochi nulla... e qui non capisco

-che settaggi utilizzate per quanto riguarda SVM(Virtualization), C6State e SVT? se possibile, il perchè..... grazie... :help: :)

sto cercando con la mia mobo in sign e la nuova rev del bios di sistemare qualcosa ma noto con piacere che ancora siamo abbastanza in alto mare... un saluto a tutti ragazzi

TheDarkAngel
03-05-2017, 18:46
ho un paio di domande, sperando che non siano già state fatte:fagiano: ma non credo dato che vi leggo spesso, dunque vi chiedo:

-ritenete aida64 un software degno per testare RS una configurazione? perchè io ho sempre utilizzato prime95... come molti di voi, ma noto che a 4050mhz mi da errori solo aida mentre prime e giochi nulla... e qui non capisco


Non sei stabile, probabilmente avrai anche errori WHEA e core L1, visibili con hwinfo64.
Se un sistema non passa il trittico prime (blend+fft), occt e aida, è ben lontano dall'essere stabile tutti i giorni. Ogni programma stressa maggiormente una parte del processore e relativo soc, non puoi sapere cosa è instabile con un solo programma.

Pain_Killer_Alex
04-05-2017, 00:17
Non sei stabile, probabilmente avrai anche errori WHEA e core L1, visibili con hwinfo64.
Se un sistema non passa il trittico prime (blend+fft), occt e aida, è ben lontano dall'essere stabile tutti i giorni. Ogni programma stressa maggiormente una parte del processore e relativo soc, non puoi sapere cosa è instabile con un solo programma.

ok ora cerco di fare qualche prova cosi da postare anche qualche result! grazie comunque, mi chiedevo più che altro se fosse affidabile... penso di si comunque, devo tweakare qualcosina! sui 3925 a 1.375 è stabile, oltre nemmeno con 1.42 regge

flaps
04-05-2017, 03:34
Pain_Killer_Alex per testare nel modo piu' veloce che sei rock solid usa intel burntest, poiche ti da subito l'idea se e' stabile o no. Una volta che sei stabile con quello per vedere se lo sei davvero fai una passata con prime95 per 5 6 ore o piu'. In pratica il primo essendo veloce ti dice se sei nella direzione giusta il secondo ti dice se veramente e' rock solid il tuo settaggio.
Per testare le ram se vuoi essere ancora piu' sicuro c'e' memtest86.
Ci sono tanti altri programmi per farlo ma questi di solito sono i piu' usati.

luca_pw
04-05-2017, 08:03
Ciao luca,
mi spieghi questo Zen states?
Praticamente dopo che hai occato tutto normale dal bios puoi fare i step da windows?
Oppure il bios va lasciato a default?
Come interagisce?

ho lasciato tutto il bios a default tranne la llc cpu, timings e frequenza ram.
da windows poi ho impostato tutti i pstate tramite zenstates, funziona correttamente e ogni avvio si attiva ridotto a icona ;)



comunque ho provato soltanto per curiosità, perchè l'overclock a pstate al momento è una baggianata bella e buona su qualsiasi scheda madre in quanto il profilo 'Ryzen Balanced' e/o 'Massime prestazioni' ,che amd consiglia di impostare per non avere un degrado di prestazioni, esclude le basse frequenze del profilo P2 ....quindi tempo perso :D

la migliore cosa al momento è impostare da bios frequenza fissa e il voltaggio tramite offset...
io quindi sulla asus tengo il 1700 a 38x fisso e offset vcore +0.006v (quindi 1.185v + 0.006= 1.191v circa) e mi vedo scendere il vcore in idle a 0.46v circa ...con temp sul processore pari alla tamb esterna, quindi adesso 19° :D

Emopunk
04-05-2017, 08:15
Non sei stabile, probabilmente avrai anche errori WHEA e core L1, visibili con hwinfo64.
Se un sistema non passa il trittico prime (blend+fft), occt e aida, è ben lontano dall'essere stabile tutti i giorni. Ogni programma stressa maggiormente una parte del processore e relativo soc, non puoi sapere cosa è instabile con un solo programma.

Scusate ma interesserebbe anche a me. Dove si vedrebbero gli errori memoria in hwinfo64? Non riesco a trovare la sezione. Grazie.

luca_pw
04-05-2017, 08:19
Scusate ma interesserebbe anche a me. Dove si vedrebbero gli errori memoria in hwinfo64? Non riesco a trovare la sezione. Grazie.

devi attivare hwinfo in modalità solo sensori
poi nella finestra che ti apre vai all'ultimo rigo della lista... ;)

Emopunk
04-05-2017, 08:21
devi attivare hwinfo in modalità solo sensori
poi nella finestra che ti apre vai all'ultimo rigo della lista... ;)

Windows Hardware Errors (WHEA)? (grazie per la risposta intanto!)

JosèGarciaBolivar
04-05-2017, 08:57
ho lasciato tutto il bios a default tranne la llc cpu, timings e frequenza ram.
da windows poi ho impostato tutti i pstate tramite zenstates, funziona correttamente e ogni avvio si attiva ridotto a icona ;)



comunque ho provato soltanto per curiosità, perchè l'overclock a pstate al momento è una baggianata bella e buona su qualsiasi scheda madre in quanto il profilo 'Ryzen Balanced' e/o 'Massime prestazioni' ,che amd consiglia di impostare per non avere un degrado di prestazioni, esclude le basse frequenze del profilo P2 ....quindi tempo perso :D

la migliore cosa al momento è impostare da bios frequenza fissa e il voltaggio tramite offset...
io quindi sulla asus tengo il 1700 a 38x fisso e offset vcore +0.006v (quindi 1.185v + 0.006= 1.191v circa) e mi vedo scendere il vcore in idle a 0.46v circa ...con temp sul processore pari alla tamb esterna, quindi adesso 19° :D

Io ho fatto come te sulla prime però non mi si abbassa il voltaggio.. poi controllo meglio...
mi spiego meglio: con windows a high performace non mi si abbassa mai la frequenza quindi il voltaggio è sempre lo stesso, effettivamente devo controllare meglio come posso fare?

Mikkinen
04-05-2017, 09:19
Hai provato nelle impostazioni avanzate delle opzioni di risparmiare energia ad abbassare il livello minimo della cpu?

luca_pw
04-05-2017, 09:25
Io ho fatto come te sulla prime però non mi si abbassa il voltaggio.. poi controllo meglio...
mi spiego meglio: con windows a high performace non mi si abbassa mai la frequenza quindi il voltaggio è sempre lo stesso, effettivamente devo controllare meglio come posso fare?

per prima cosa
in hwinfo non guardare il 'cpu core voltage VDDCR_cpu' perchè registra il min e max del pstate più perfomante (quindi utile a vedere le variazioni voltaggio a carico)
guarda la voce 'vcore' sotto il raggruppamento 'asus b350 plus' e vedi se il minimo registrato è attorno 0.5v
altrimenti puoi aprire anche cpuz per verificarlo...

fammi sapere ;)

irendul
04-05-2017, 17:27
ok ora cerco di fare qualche prova cosi da postare anche qualche result! grazie comunque, mi chiedevo più che altro se fosse affidabile... penso di si comunque, devo tweakare qualcosina! sui 3925 a 1.375 è stabile, oltre nemmeno con 1.42 regge

Io sono solid con il mio 1600 a quei settaggi. Pare strano

TheDarkAngel
04-05-2017, 17:32
Windows Hardware Errors (WHEA)? (grazie per la risposta intanto!)

Si e nel caso anche la cache facesse errori, spunterà una voce sotto a quella.

88fabio88
04-05-2017, 17:38
Ieri sono riuscito ad avere tutto l'occorrente per far funzionare il pc. 1700 , Asus crosshair e gskill F4-3200C15D-16GTZSW

Le RAM sulla crosshair sono riuscito per il momento a mandarle a 3200 inserendo manualmente i timings.

Il cas cl anche inserendo 15, me lo setta a 16.... ho provato ad impostare 14 e l'ha preso...ora sono sotto con i test con memtest64.... quanto lo lascio andare?

Gioz
04-05-2017, 17:48
Che forti sono quelli di tomshw, fanno una guida su come overclockare ryzen ma chissà come mai alla stessa frequenza di certi utenti qui ottengono punteggi più bassi :asd:
guardando Cinebench a me sembrano abbastanza in linea con la media, se escludi i punteggi di chi ha fatto varie ottimizzazioni mangiando punti di volta in volta arrivando a dei "record", ma magari mi sfugge qualcosa.
tipo a 4GHz riportano un 1770 ed a quella frequenza mi pare che abbiamo fatto tra i 1780 circa e i 1820 circa andando a memoria, forse già guardando in porima pagina abbiamo punteggi oltre 4100MHz inferiori a 1800 punti e poco sopra i 3900MHz maggiori di 1800 punti.

TheDarkAngel
04-05-2017, 17:51
Ieri sono riuscito ad avere tutto l'occorrente per far funzionare il pc. 1700 , Asus crosshair e gskill F4-3200C15D-16GTZSW

Le RAM sulla crosshair sono riuscito per il momento a mandarle a 3200 inserendo manualmente i timings.

Il cas cl anche inserendo 15, me lo setta a 16.... ho provato ad impostare 14 e l'ha preso...ora sono sotto con i test con memtest64.... quanto lo lascio andare?

i cas dispari non ci sono, solo pari

88fabio88
04-05-2017, 18:06
i cas dispari non ci sono, solo pari

spero per il momento...comunque l'importante che siano stabili a 3200

per fare qualche test sull'overclock, cosa consigliate? prime? aida64? occt? o cos'altro... io ero abituato ad usare sul vecchio intel linx

ps. certo che il bios della crosshair è una giungla

Crysis90
04-05-2017, 18:14
https://www.tomshw.it/come-overcloccare-cpu-amd-ryzen-85343

Una volta tanto hanno fatto una cosa buona. ;)

luca_pw
04-05-2017, 18:40
guardando Cinebench a me sembrano abbastanza in linea con la media, se escludi i punteggi di chi ha fatto varie ottimizzazioni mangiando punti di volta in volta arrivando a dei "record", ma magari mi sfugge qualcosa.
tipo a 4GHz riportano un 1770 ed a quella frequenza mi pare che abbiamo fatto tra i 1780 circa e i 1820 circa andando a memoria, forse già guardando in porima pagina abbiamo punteggi oltre 4100MHz inferiori a 1800 punti e poco sopra i 3900MHz maggiori di 1800 punti.
Da bios ....il bias dedicato, solo su asus, fornisce 50 punti extra

Inoltre se ottimizzi bene il tras riesci a guadagnare ulteriore boost di punti

;)



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Gioz
04-05-2017, 18:51
Da bios ....il bias dedicato, solo su asus, fornisce 50 punti extra

Inoltre se ottimizzi bene il tras riesci a guadagnare ulteriore boost di punti

;)



Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
si infatti, per questo dico che secondo me rientrano bene in una media generica.
guardando la prima pagina basta osservare anche solo la variazione di punteggio dei tuoi risultati o di quelli di mad max visto che avete proposto molti tentativi affinando il setup.
io stesso mi pare che sono passato da circa 1760@40x a circa 1804@40x e ci ho speso solo pochi minuti e qualche run.

Randa71
04-05-2017, 20:07
bios 1107 x la C6H è diventato ufficiale...
https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
caricato da una settimana sulla scheda e va benissimo

Windtears
04-05-2017, 20:16
https://www.tomshw.it/come-overcloccare-cpu-amd-ryzen-85343

Una volta tanto hanno fatto una cosa buona. ;)

ho editato...scusate, ho riletto tutto il trafilo su tomshw... forse sono troppo prevenuto io con loro. Sorry. :(
Era un post eccessivo e l'ho eliminato... scusate ancora. :)

Crysis90
05-05-2017, 08:04
bios 1107 x la C6H è diventato ufficiale...
https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
caricato da una settimana sulla scheda e va benissimo

Dove???

http://i.imgur.com/hLqukIK.jpg

:mbe: :mbe:

Fabio1987
05-05-2017, 08:33
Ryzen montato finalmente.
Senza stare li a smanettarci più di tanto vi dico che non sono riuscito ad impostare le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R a 3200.
Resto della configurazione Msi X370 Krait e Ryzen 7 1700.
Appena avrò più tempo farò qualche prova, ma se nel frattempo avete consigli da darmi li accetto volentieri :D

nicolarush
05-05-2017, 08:36
Dove???


:mbe: :mbe:

prova con win 8.1 64bit :D

CiccoMan
05-05-2017, 08:39
bios 1107 x la C6H è diventato ufficiale...
https://www.asus.com/us/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
caricato da una settimana sulla scheda e va benissimo

C'era da aspettarselo... chissà quanto resisterà prima che lo ritirino :asd:

Scherzi a parte, speriamo che non ci facciano attendere troppop per il prossimo update.

Randa71
05-05-2017, 09:31
C'era da aspettarselo... chissà quanto resisterà prima che lo ritirino :asd:

Scherzi a parte, speriamo che non ci facciano attendere troppop per il prossimo update.

è buono dai....in molti lo hanno provato, io per primo, e tutto funziona come deve...rispetto all'1106 che era veramente ad penis canem...

paolo.oliva2
05-05-2017, 10:18
è buono dai....in molti lo hanno provato, io per primo, e tutto funziona come deve...rispetto all'1106 che era veramente ad penis canem...

Idem, anche io l'ho, e mi trovo benissimo. diciamo che il 1107 ha tolto le cose che andavano male con il 1106 ma ha conservato ciò che il 1106 dava di più rispetto al 1102.

Con il 1102, io avevo la penna USB che andava a 120MB/s in lettura, l'HD 2,5" USB che andava a 98/100MB/s ed il 1106 mi ha portato la penna a 150MB/s e l'HD sui 105/110MB/s... con il 1107 mi sono rimasti gli stessi vantaggi ma con i valori Vcore/consumi del 1102.

Poi ci sono delle funzioni da bios che prima non esistevano... ma sono funzioni "arabe"... io non le ho toccate.

Mikkinen
05-05-2017, 12:29
Ieri ho provato a vedere come si comporta il bclk, ho provato un semplice x103...
In idle ho notato che il molti e il Vcore rimangono alti... È un comportamento corretto?

Ho aggiornato il BIOS al 2.20 ma la ram ancora non ne vuole sapere di andare a 3200... Sia ibt sia prime mi segnalano errore... Però prima Windows smetteva di rispondere...ora continua a funzionare...un piccolo passo in avanti forse...
Devo ancora provare a impostare a mano...

Fabio1987
05-05-2017, 13:35
Ragazzi che bench usate per ryzen? ho provato cinebench ma ho ottenuto valori inferiori al vecchio FX 8350 O_O (entrambi con settaggi stock)

Gioz
05-05-2017, 14:10
Ragazzi che bench usate per ryzen? ho provato cinebench ma ho ottenuto valori inferiori al vecchio FX 8350 O_O (entrambi con settaggi stock)
c'è sicuramente qualcosa che non quadra, a default dovresti aspettarti di andare oltre ai 1415 punti.
prova a fare un clearcmos + load optimized default e verifica che sia tutto riconosciuto correttamente.

qualche run @ frequenza default con il mio (quello più alto è circa 50 punti sopra perché devo aver settato il bias CB15 nel setup del bios, è una funzione che hanno le mobo asus)
http://i.imgur.com/0aMDIaH.jpg

irendul
05-05-2017, 14:16
c'è sicuramente qualcosa che non quadra, a default dovresti aspettarti di andare oltre ai 1415 punti.
prova a fare un clearcmos + load optimized default e verifica che sia tutto riconosciuto correttamente.

Ma 1290 con il 1600 a 3.9 com'è?

Crysis90
05-05-2017, 14:17
Senza stare li a smanettarci più di tanto vi dico che non sono riuscito ad impostare le Corsair CMK16GX4M2B3200C16R a 3200.

Hai provato facendo OC da BCLK?

Gioz
05-05-2017, 14:20
Ma 1290 con il 1600 a 3.9 com'è?
non ho seguito molto test e recensioni dei sei core, ma credo sia in linea.
poi a seconda di memorie e setup ci sta che sia magari un po' sopra o sotto la media.

Fabio1987
05-05-2017, 14:53
c'è sicuramente qualcosa che non quadra, a default dovresti aspettarti di andare oltre ai 1415 punti.
prova a fare un clearcmos + load optimized default e verifica che sia tutto riconosciuto correttamente.

qualche run @ frequenza default con il mio (quello più alto è circa 50 punti sopra perché devo aver settato il bias CB15 nel setup del bios, è una funzione che hanno le mobo asus)
http://i.imgur.com/0aMDIaH.jpg

Per togliere la batteria tampone mi tocca smontare la vga... maledetti progetti fatti a cazzo di cane -_-

Hai provato facendo OC da BCLK?

BCLK? cos'è? spiega spiega :D

Fabio1987
05-05-2017, 15:23
Ok, ho staccato l'alimentazione e rimosso la batteria tampone. Ho lasciato così per 5 minuti e poi ho rimontato tutto. All'avvio ho caricato le impostazioni stock del bios ed ho fatto il test:

IMMAGINI (http://imgur.com/a/UjuAw)

Ci sono versioni recenti di cinebench? magari ne ho una vecchia e non sfrutta a pieno il procio :o

Gioz
05-05-2017, 15:26
BCLK? cos'è? spiega spiega :D
base clock, i 100MHz che cpu-z ti segnala come "bus speed", si può modificare solo sulle mobo con un generatore esterno come la crosshair la taichi ecc, generalmente le top di gamma.

Gioz
05-05-2017, 15:29
Ok, ho staccato l'alimentazione e rimosso la batteria tampone. Ho lasciato così per 5 minuti e poi ho rimontato tutto. All'avvio ho caricato le impostazioni stock del bios ed ho fatto il test:

IMMAGINI (http://imgur.com/a/UjuAw)

Ci sono versioni recenti di cinebench? magari ne ho una vecchia e non sfrutta a pieno il procio :o
ti rimane sempre attorno a 1500MHz la frequenza?
perché inizialmente ho pensato avessi aperto HwInfo dopo il bench, ma vedo che c'è cinebench in esecuzione e hwinfo rileva utilizzo 100% eppure la frequenza rilevata è di uno stato a risparmio energetico.
prova a settare il profilo energetico alte prestazioni e controllare che utilizzo massimo processore sia al 100%.

Fabio1987
05-05-2017, 15:38
ti rimane sempre attorno a 1500MHz la frequenza?
perché inizialmente ho pensato avessi aperto HwInfo dopo il bench, ma vedo che c'è cinebench in esecuzione e hwinfo rileva utilizzo 100% eppure la frequenza rilevata è di uno stato a risparmio energetico.
prova a settare il profilo energetico alte prestazioni e controllare che utilizzo massimo processore sia al 100%.

Era già settato su prestazioni massime.... eppure la frequenza mi resta fissa a 1549mhz... che diavolo può essere?

paolo.oliva2
05-05-2017, 16:50
Non mi ricordo chi ha postato il discorso di CL pari e non dispari per le DDR4 con Zen... GRAZIEEEE!!!

Cacchio, le mie DDR4 sono 15-17-17-17 per 3000... e Zen mi metteva sempre 16, nessun verso che prendesse CL15... e di certo non ho pensato di andare in OC visto che non mi prendeva manco il def.

Vado a casa, CL14 et voilà... CL 14-15-15-15... adesso devo vedere il TRC, ma credo che sia più basso di prima (62).
Cinebench, primo round, 1820 a 4GHz, secondo round 1838, 3° 1836.

ventura85
05-05-2017, 17:04
Anche a me è capitato di avere il clock della CPU bloccato a 1500Mhz, ma con un Ryzen 5 1600. (su motherboard MSI gaming pro carbon)

La soluzione?

Ho aggiornato il bios all'ultima versione (dopo aver fatto il reset cmos e salvato il bios di default) ed ho installato i driver AMD Chipset Drivers / AMD Ryzen™ Balanced Power Plan (li trovi qui (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064))

Prova cosi...

Fabio1987
05-05-2017, 17:26
Anche a me è capitato di avere il clock della CPU bloccato a 1500Mhz, ma con un Ryzen 5 1600. (su motherboard MSI gaming pro carbon)

La soluzione?

Ho aggiornato il bios all'ultima versione (dopo aver fatto il reset cmos e salvato il bios di default) ed ho installato i driver AMD Chipset Drivers / AMD Ryzen™ Balanced Power Plan (li trovi qui (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%2010%20-%2064))

Prova cosi...

Ho riflashato il bios direttamente dal bios e adesso si è sbloccato u.u sono un pirla! ti lovvo :D
1372 su cinebench, ora si che si ragiona :D

ventura85
05-05-2017, 19:26
Ho riflashato il bios direttamente dal bios e adesso si è sbloccato u.u sono un pirla! ti lovvo :D
1372 su cinebench, ora si che si ragiona :D

Sono contento che abbia funzionato anche a te! :D
Tuttavia... motherboard di diverso brand stesso problema :muro: secondo me avrebbero dovuto fare qualche test in più prima di metterle in commercio; speriamo che risolvano anche le varie compatibilità con ste benedette ram ddr4 in OC.

Gioz
05-05-2017, 19:31
Sono contento che abbia funzionato anche a te! :D
Tuttavia... motherboard di diverso brand stesso problema :muro: secondo me avrebbero dovuto fare qualche test in più prima di metterle in commercio; speriamo che risolvano anche le varie compatibilità con ste benedette ram ddr4 in OC.
se ho letto bene è una MSI Krait la sua, quindi stesso brand, ma credo che poco importi perché coi bios almeno inizialmente han patito un po' tutti.

Fabio1987
05-05-2017, 19:48
Stavo pensando ad una seconda mobo x370 per un'altro sistema escludendo asus che consigliereste ?

Le più quotate mi sembra siano le gigabyte.
Io ho voluto provare la krait x370 della msi, che alla vista sembra corazzata, poi se mi inizieranno a sudare i vrm questo non lo so^^'''
Comunque da giorno 14 avrò molto tempo libero, quindi vorrei aprire un trade sulla mobo in questione così che tutti possano saperne di più :)
Per le ram mi sa che ci tocca aspettare dei bios efficaci :\ che poi avevo comprato le ram scegliendole dalla lista di quelle testate sulla mobo.... misteri

Mparlav
06-05-2017, 07:49
Stavo pensando ad una seconda mobo x370 per un'altro sistema escludendo asus che consigliereste ?

Io prenderei la Gigabyte X370 Gaming 5.
Alternativa Biostar x370 gt7 (ben carrozzata ma il bios ed il supporto futuro è tutto da scoprire)
In terza battuta Asrock x370 Gaming K4.

paolo.oliva2
06-05-2017, 09:38
https://s24.postimg.org/bgabjima9/1898.png (https://postimg.org/image/bgabjima9/)

Cominciamo ad esserci... 1898 con DDR4 3000, CPU 1,55V @4,140GHz.

paolo.oliva2 | Cinebench | 1898 MT - ?? ST | 1800X | 4.140 MHz | 1.550V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 2997 C14.17.17.32

Nella prox settimana, mi arrivano delle DDR4 3200 e 3600... spero di migliorare :)

Cloud76
06-05-2017, 09:49
Ma sicuro del voltaggio? il vcore è impostato a 1.264 o a 1.550?
1,550 è il VID ma nel CPU vcore io leggo sia in CPUz che in Hwinfo 1,264. Anche le temperature sembrano più da 1.26 che da 1.55...

paolo.oliva2
06-05-2017, 10:01
Ma sicuro del voltaggio? il vcore è impostato a 1.264 o a 1.550?
1,550 è il VID ma nel CPU vcore io leggo sia in CPUz che in Hwinfo 1,264. Anche le temperature sembrano più da 1.26 che da 1.55...

Io sono partito a 4GHz con la configurazione normale, 1,3V da bios e rilevati 1,264V... poi ho caricato il software della mobo per modificare molti e Vcore... ho fatto il bench, poi ho messo CPU-Z e quando ho visto che rilevava 1,264V, ho caricato HWinfo che mi dava 1,55V, cioè il Vcore reale.

Le temp che ho raggiunto, non le so... perchè ho caricato il tutto dopo... è la prima volta che CPU-Z non mi rileva il Vcore... può darsi che prima prima avevo lavorato con Word facendo i miei test di stra-carico... poi mi si era un po' imbelinato il sistema (word mi aveva dato errore di raggiungimento massimo n° pagine) e HWinfo non mi si caricava... poi mi sono disconnesso e riconnesso, visto che HWinfo si caricava, e ho fatto sto bench al volo prima di uscire. Può darsi che "sotto" il sistema era "sporco"... però l'ho fatto così per fare... tanto aspetto le DDR4 3600 per fare qualche cosa di più.
Le temp rilevate comunque sono di 1,55V in idle... tanto in idle variano di poco con più o meno Vcore...

P.S.
Vero... avevo letto 1,55V ma era il VID non il Vcore del procio. Non so che dire... ma non è che ho bleffato tipo con altra dissipazione... tanto il clock procio è quello... e poi se fossi salito in frequenza... avrei fatto di più di 1898...

P.S. 2
Può darsi che nella conf def iniziale io abbia attivato il risparmio energetico? Non mi ricordo... perchè tra prove e controprove, non so come l'ho settato da bios... :)... quando mi arrivano le DDR4 3600, il bench lo rifarò... comunque vorrei postare pure questo, visto che mi sembra che per DDR4 3000 sia un ottimo risultato.

walter.caorle
06-05-2017, 10:56
Bella cpu Paolo...

Crysis90
06-05-2017, 11:18
Ma sicuro del voltaggio? il vcore è impostato a 1.264 o a 1.550?
1,550 è il VID ma nel CPU vcore io leggo sia in CPUz che in Hwinfo 1,264. Anche le temperature sembrano più da 1.26 che da 1.55...

A me sembra quasi impossibile che regga a 4.14 Ghz con soli 1.26 V.

Wolf91
06-05-2017, 11:20
A me sembra quasi impossibile che regga a 4.14 Ghz con soli 1.26 V.

Siamo in 2,senza offesa ;)

Più probabile sia a 1,55v

Sarebbe oltre un golden sample a 1,26v

Crysis90
06-05-2017, 11:25
Siamo in 2,senza offesa ;)

Più probabile sia a 1,55v

Sarebbe oltre un golden sample a 1,26v

Oltre il muro dei 4.1 Ghz diventano dei forni nucleari e hanno bisogno di tensioni non indifferenti per essere stabili sotto bench-test. :rolleyes:

MadMax of Nine
06-05-2017, 11:30
https://s24.postimg.org/bgabjima9/1898.png (https://postimg.org/image/bgabjima9/)

Cominciamo ad esserci... 1898 con DDR4 3000, CPU 1,55V @4,140GHz.

paolo.oliva2 | Cinebench | 1898 MT - ?? ST | 1800X | 4.140 MHz | 1.550V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 2997 C14.17.17.32

Nella prox settimana, mi arrivano delle DDR4 3200 e 3600... spero di migliorare :)

Aggiornato in prima pagina. :)

Appena riesci a tirare le ram farai bei numeri, questi sono davvero alti per timings cosi' rilassati.

paolo.oliva2
06-05-2017, 11:31
Bella cpu Paolo...

E' un po' strana come CPU... e ho l'impressione che ancora non l'ho capita.
1,3V sono RS a 4GHz (testato), 1,35V RS a 4,050GHz (testato), e qui per me si ferma il DU (anche se comunque distante dai 70°), poi penso di essere RS addirittura a 4,1GHz con 1,4V... diciamo 1,425V/1,45V per sicurezza... e poi mi ritrovo un muro sui 4,150GHz che non riesco a superare... ma mi ritrovo ancora Vcore accettabili appena prima del muro. Credo di riuscire a benchare pure a 1,52V.

Non riesco a capire le cause del muro 4,150GHz con Cinebench... perchè posso bootare anche a 4,250GHz con 1,5V, posso far lavorare Vprime a 4,2GHz con 1,5V (credo), ma se tocchi Cinebench, è un problema.
Cioè... L1 e L2 quindi non avrebbero prb di frequenza, idem L3, non credo che Vprime a 4,2GHz possa generare meno TDP di Cinebench a 4,150... quindi escluderei prb di temp... che cacchio ci rimane?
C'è solamente una congettura che con DDR4 2133 si sale meglio rispetto ad averle più spinte.... quindi mi verrebbe da pensare, per assurdo, che i prb vengano dal SOC... del resto il TDP del SOC dovrebbe salire con l'OC... e se aumenta il TDP, credo che il SOC richieda più Vcore... ma vedere il SOC che ciuccia più di 1 core completo, mi fa un attimo timore...

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-breve-nuovi-bios-per-cpu-amd-ryzen-per-l-overclock-delle-memorie_68509.html

Forse con questi bios si potrà occare di più. Io ho la sensazione che tutto il prb di Zen con le DDR4 non sia esclusivamente dovuto al supporto a mo' di tabella... ma che quella tabella proprio non sia stata fatta per prb al SOC, cioè di consumi esagerati per mancanza di FIX e quindi fatto lavorare male.

Non c'è alcun senso in un SOC + DDR4 2133 = 5W e SOC + DDR4 3000 = 16W... cacchio, con DDR4 4000 a cosa arriverebbe? A 25W? Un SOC che ciuccia quanto la metà di tutto il procio a 3GHz?

nagual72
06-05-2017, 14:24
scusate l'ot ragazzi,ma sapete per caso se la scheda Asus Crosshair VI abbia qualche incombatibilita con un samsung 960 pro nvme? perche ho installato w10 normalmente,ma poi al primo riavvio mi rimanda sul bios....faccio presente che ovviamente il bios e settato regolarmente e il disco viene visto...:confused:

Crysis90
06-05-2017, 18:15
sapete per caso se la scheda Asus Crosshair VI abbia qualche incombatibilita con un samsung 960 pro nvme?

Che io sappia, no.
Prova a re-installare il SO.

nagual72
06-05-2017, 18:58
Che io sappia, no.
Prova a re-installare il SO.

gia provato 3 volte,ma niente fa sempre la stessa cosa,si installa normalmente poi una volta tolto il disco di windows non si avvia piu e mi rimanda sempre nel bot..:confused:

Cloud76
06-05-2017, 19:22
Come l'hai installato Win10? In legacy o con la protezione, gpt e menate varie?
Hai installato i driver nvme dell'ssd?
Altro test, provare ad installare altro, tipo linux.
P.S.
cosa banale... hai controllato che l'ordine di boot poi sia corretto, che il disco da cui partire si affettivamente l'ssd... che venga visto ok, ma deve essere anche nella priorità di boot se no non avvia.

attila83
06-05-2017, 19:25
gia provato 3 volte,ma niente fa sempre la stessa cosa,si installa normalmente poi una volta tolto il disco di windows non si avvia piu e mi rimanda sempre nel bot..:confused:

prova a scaricare un'altra versione di windows 10

Mister D
06-05-2017, 20:09
gia provato 3 volte,ma niente fa sempre la stessa cosa,si installa normalmente poi una volta tolto il disco di windows non si avvia piu e mi rimanda sempre nel bot..:confused:

Per esperienza diretta i sistemi operativi microsoft è meglio installarli con un solo hdd presente. Questo perché a volte, non chiedetemi perché, l'os decide autonomamente di impostare la partizione nascosta di avvio sul secondo disco ancora non partizionato. Quando togli il disco quindi ti ritrovi con il boot che punta al disco dove pensi che lui abbia installato l'os, peccato che poi devi fargli puntare l'altro disco. Provato di persona con il sette. Da allora installo l'os senza altro disco presente. Poi un volta installato, spengo, collego il disco secondario, lo faccio partizionare a win e voilà. Poi magari nel tuo caso non c'entra nulla;)

nagual72
06-05-2017, 20:56
ok provero tutte le vostre dritte vedremo che ne esce....

nicolarush
06-05-2017, 21:38
ok provero tutte le vostre dritte vedremo che ne esce....

chiedi nel thread del samsung mi sembra di aver letto di problemi del genere e aggiornamenti firmware

Lins
07-05-2017, 00:10
Sto provando a vedere fino a dove arrivano le mie DDR4 pezzent ed. ltd 2x CT8G4DFD8213

By SPD sono :
2133 1.20 15 15 15 36 2T


Provato
2400 1.35 17 17 17 40 2T
OK Boot
OK Memtest86
OK Win10
Ok Cinebench R15
OK Prime95 Custom 14.500MB


2400 1.35 14 14 14 32 2T
OK Boot
OK Memtest86
OK Win10
Ok Cinebench R15
OK Prime95 Custom 14.500MB


2600 1.35 18 18 18 42 1T
OK Boot
OK Memtest86
KO Win10

Situazione strana a 2600, il memtest86 non rileva errori ma Win va in bsod.
Sospetto che il BSOD sia causato dal command rate 1T mal digerito e purtroppo non posso cambiarlo da bios.

Spero che aggiungano l'opzione perchè sono abbastanza sicuro che le RAM possano lavorare tranquillamente a 2600 senza problemi.

Gioz
07-05-2017, 07:58
Sto provando a vedere fino a dove arrivano le mie DDR4 pezzent ed. ltd 2x CT8G4DFD8213

By SPD sono :
2133 1.20 15 15 15 36 2T


Provato
2400 1.35 17 17 17 40 2T
OK Boot
OK Memtest86
OK Win10
Ok Cinebench R15
OK Prime95 Custom 14.500MB


2400 1.35 14 14 14 32 2T
OK Boot
OK Memtest86
OK Win10
Ok Cinebench R15
OK Prime95 Custom 14.500MB


2600 1.35 18 18 18 42 1T
OK Boot
OK Memtest86
KO Win10

Situazione strana a 2600, il memtest86 non rileva errori ma Win va in bsod.
Sospetto che il BSOD sia causato dal command rate 1T mal digerito e purtroppo non posso cambiarlo da bios.

Spero che aggiungano l'opzione perchè sono abbastanza sicuro che le RAM possano lavorare tranquillamente a 2600 senza problemi.
prova con un altro bios, a me le savage 2400 CL12 col 502 andavano solo a 2133 CL15, dal 504 al 515 andavano a 2662 CL16, col 604 non c'è verso di mandarle oltre i 2400 CL12 (che però, pur essendo il DOCP, tengo perfettamente a 1.2V anziché 1.35V).
è possibile che con bios passati o successivi capiti una cosa analoga anche a te, riuscendo a stabilizzarle senza grosse difficoltà.
però tra 2400 CL14 e 2660 CL18 preferirei comunque la prima configurazione, anche se le prestazioni varierano in maniera molto limitata.

paolo.oliva2
07-05-2017, 11:04
https://s18.postimg.org/bqr0uf7xh/4_062_GHz_1_35_V.png (https://postimg.org/image/bqr0uf7xh/)

Mi sto incarognendo su sto cacchio di muro di 4,150GHz con Cinebench... (perchè con altro i 4,2GHz si possono avere addirittura in RS).

Secondo me c'è un inghippo che si deve scoprire...

Una cosa è essere a 1,4V per 4GHz... 1,5V per 4,1GHz e arrivare a 4,150GHz a 1,55V e magari di più... perchè si è ai limiti del silicio quindi si accetta il limite del procio.
Io arrivo a 4GHz a 1,3V... a 4,070GHz a 1,35V, 4,120GHz a 1,4V, e sui 4,140GHz alla grande in 1,450V.
Cinebench vuole un po' più di Vcore... a 4,120GHz ci devo dare 1,45V.

Ma perchè il SOC aumenta così tanto il consumo? Se si occa, non si può tenere il SOC a 1,1V, altrimenti l'aumento del consumo di corrente sale troppo... ed io a 1,15V arrivo a superare i 18W. Praticamente il SOC da solo consuma quanto 2 core + SMT @4,050GHz con 1MB di L2 e 4MB di L3?
E che cacchio è?

P.S.
Io non sono mai stato quello che lascia il PC tutta la notte per testare se è RS... per me il sistema è OK quando non ho alcun freeze/reset stra-caricandolo e per il mio utilizzo, quindi non è che voglio dire che il mio sistema è RS 100% a 1,35V 4,07GHz a 360°, però indubbiamente da 1,35V per 4,07GHz, ne ho di margine sul Vcore...
P.S. 2
Non è che posto il Vcore del mio procio per gasarmi di quanto l'ha lungo... ma perchè se tutti con Cinebench abbiamo lo stesso limite indipendentemente dalla fortuna del procio, abbiamo tutti un problema in comune.
La differenza, per chi si ricorda, è che da un Phenom II 840 (credo) che aveva il muro dei 4GHz, e per muro intendo che con nessun programma si superava i 4GHz, manco a screen, era più che ovvio che si trattava di un prb architetturale... ma non è la stessa cosa con Ryzen. Se con il programma Pippo si arriva a 4,2GHz con TDP 100, allora anche il programma Pluto con TDP 100 deve girare... non esiste che abbia un limite di frequenza inferiore con TDp pure inferiore.

Cloud76
07-05-2017, 13:16
Non mi ricordo chi ha postato il discorso di CL pari e non dispari per le DDR4 con Zen... GRAZIEEEE!!!

Cacchio, le mie DDR4 sono 15-17-17-17 per 3000... e Zen mi metteva sempre 16, nessun verso che prendesse CL15... e di certo non ho pensato di andare in OC visto che non mi prendeva manco il def.

Vado a casa, CL14 et voilà... CL 14-15-15-15... adesso devo vedere il TRC, ma credo che sia più basso di prima (62).
Cinebench, primo round, 1820 a 4GHz, secondo round 1838, 3° 1836.
Quoto te per rimanere sul discorso.
Quindi riassumendo:
-a 2133 prende i CAS pari/dispari e tutto ok (giusto?)
-a 2400 prende i CAS pari/dispari e tutto ok (giusto?)
-a 2666 che fa? solo pari o anche dispari?
-oltre 2666 solo pari e impostando il dispari mette automaticamente il CAS pari superiore (giusto?)

Lins
07-05-2017, 13:24
prova con un altro bios, a me le savage 2400 CL12 col 502 andavano solo a 2133 CL15, dal 504 al 515 andavano a 2662 CL16, col 604 non c'è verso di mandarle oltre i 2400 CL12 (che però, pur essendo il DOCP, tengo perfettamente a 1.2V anziché 1.35V).
è possibile che con bios passati o successivi capiti una cosa analoga anche a te, riuscendo a stabilizzarle senza grosse difficoltà.
però tra 2400 CL14 e 2660 CL18 preferirei comunque la prima configurazione, anche se le prestazioni varierano in maniera molto limitata.

L'anomalo è che memtest86 lo passa senza problemi, ma appena avvii win dopo pochi minuti va in Bsod.
Per me è tutto legato al command rate, dai 2600 va in 1T e per ora non c'è verso di cambiarlo.
Speriamo i produttori si sveglino dato che è molto probabile che si possano tenere a 2,667MHz 14-14-14-32 senza noie di sorta, anzi mo provo pure a tenerle a 2400 13-13-13-30 2T 1.35V

Voglia di tornare indietro col bios non ne ho, ok che Amazon riprende indietro anche se gli dai delle martellate, ma andarmela a cercare non mi va :stordita:

[EDIT] Forse ho chiesto troppo, 2400CL13 Overclock Failed
[EDIT2] Provato anche 2660 da Ryzenmaster sperando che mi tenesse il CR a 2T, nulla, lo forza a 1T
Me le tengo a 2400 CL14 che già è uno step migliorativo rispetto il default 2133 CL15

paolo.oliva2
07-05-2017, 14:12
Quoto te per rimanere sul discorso.
Quindi riassumendo:
-a 2133 prende i CAS pari/dispari e tutto ok (giusto?)
-a 2400 prende i CAS pari/dispari e tutto ok (giusto?)
-a 2666 che fa? solo pari o anche dispari?
-oltre 2666 solo pari e impostando il dispari mette automaticamente il CAS pari superiore (giusto?)

Prove del CL a frequenze <3000 non ne ho fatte... perchè mi ero concentrato tutto sul Vcore minimo procio sulle frequenze... e per fare quello avevo bisogno di un sistema "sicuro" per evitare problemi "terzi".

L'unica prova che ho fatto è con il Vcore minimo DDR alla frequenza maggiore... e sono arrivato a 1,2V per 2666... per vedere se il SOC aumentava i consumi in base al Vcore DDR o in base alla frequenza DDR... e mi sono ritrovato che con DDR4 2666 i consumi del SOC sono i medesimi sia a 1,2V che a 1,35V... quindi è tutto in base alla frequenza DDR4.

Tra parentesi... oserei dire che il consumo SOC è in base alle prestazioni DDR4, non solo alle frequenze... perchè mi pare che con 16-17-17-32-3000 ero sui 18W bassi, con 14-17-17-32-3000 sono sui 18W alti... ma è da verificare perchè non so se dipenda da HWinfo... ma a volte le rilevazioni variano in base all'avvio sistema... probabile sia a come Zen si imposta all'avvio.

Con le DDR che mi arriveranno, se vuoi, farò delle prove aggiuntive... perchè ho 2 banchi da 16GB CL 15 3200 e 2 banchi 8GB CL 15 3600. Purtroppo le ho prese a CL15 perchè a CL più spinti costavano un pozzo e vs CL 16 poco di più... speriamo funzino a CL14 :D.

P.S.
Ho guardato dal produttore (G.Skill) e figurano CL16 entrambi i kit. Boh... io le ho prese da BPM e figuravano CL15.

Cloud76
07-05-2017, 14:31
CUT

Con le DDR che mi arriveranno, se vuoi, farò delle prove aggiuntive... perchè ho 2 banchi da 16GB CL 15 3200 e 2 banchi 8GB CL 15 3600. Purtroppo le ho prese a CL15 perchè a CL più spinti costavano un pozzo e vs CL 16 poco di più... speriamo funzino a CL14 :D.

Se possibile mi interesserebbe sapere il comportamento a quelle frequenze standard, a parte che con moduli da 3000 ed oltre basta provare a impostare anche solo il C15 ad esempio e fare boot a 2133, 2400 e 2666 e vedere se lo prende o no.
Si era vociferato che il comportamento anomalo sui CAS dispari fosse per le frequenze oltre lo standard ma non ho visto conferme a riguardo, tanto per capire se fino a 2666 questi problemi non ci sono.

Gioz
07-05-2017, 14:40
L'anomalo è che memtest86 lo passa senza problemi, ma appena avvii win dopo pochi minuti va in Bsod.
Per me è tutto legato al command rate, dai 2600 va in 1T e per ora non c'è verso di cambiarlo.
Speriamo i produttori si sveglino dato che è molto probabile che si possano tenere a 2,667MHz 14-14-14-32 senza noie di sorta, anzi mo provo pure a tenerle a 2400 13-13-13-30 2T 1.35V

Voglia di tornare indietro col bios non ne ho, ok che Amazon riprende indietro anche se gli dai delle martellate, ma andarmela a cercare non mi va :stordita:

[EDIT] Forse ho chiesto troppo, 2400CL13 Overclock Failed
[EDIT2] Provato anche 2660 da Ryzenmaster sperando che mi tenesse il CR a 2T, nulla, lo forza a 1T
Me le tengo a 2400 CL14 che già è uno step migliorativo rispetto il default 2133 CL15
anche nel mio caso tutte le config sono a 2T tranne 2662 che girava in 1T, se non provi a cambiare bios con il 515 o il precedente è difficile caprie se sia il command rate in se il "problema", comunque sia credo anche io che 2400 CL14 sia meglio come configurazione tra quelle che segnali.

paolo.oliva2
07-05-2017, 16:58
Se possibile mi interesserebbe sapere il comportamento a quelle frequenze standard, a parte che con moduli da 3000 ed oltre basta provare a impostare anche solo il C15 ad esempio e fare boot a 2133, 2400 e 2666 e vedere se lo prende o no.
Si era vociferato che il comportamento anomalo sui CAS dispari fosse per le frequenze oltre lo standard ma non ho visto conferme a riguardo, tanto per capire se fino a 2666 questi problemi non ci sono.

Nessun problema... te li faccio come mi arrivano le nuove DDR4 (penso martedi/mercoledi prox settimana). Con quelle che ho su, ho trovato un settaggio ottimo, ma siccome sono fuori specifica, ho paura che se modifico i settaggi poi non me li accetta.

Cloud76
07-05-2017, 17:05
Va benissimo non ho assolutamente nessuna fretta. Quando hai voglia e tempo.
Grazie.

Gioz
08-05-2017, 10:41
E' un po' strana come CPU... e ho l'impressione che ancora non l'ho capita.
1,3V sono RS a 4GHz (testato), 1,35V RS a 4,050GHz (testato), e qui per me si ferma il DU (anche se comunque distante dai 70°), poi penso di essere RS addirittura a 4,1GHz con 1,4V... diciamo 1,425V/1,45V per sicurezza... e poi mi ritrovo un muro sui 4,150GHz che non riesco a superare... ma mi ritrovo ancora Vcore accettabili appena prima del muro. Credo di riuscire a benchare pure a 1,52V.

Non riesco a capire le cause del muro 4,150GHz con Cinebench... perchè posso bootare anche a 4,250GHz con 1,5V, posso far lavorare Vprime a 4,2GHz con 1,5V (credo), ma se tocchi Cinebench, è un problema.
Cioè... L1 e L2 quindi non avrebbero prb di frequenza, idem L3, non credo che Vprime a 4,2GHz possa generare meno TDP di Cinebench a 4,150... quindi escluderei prb di temp... che cacchio ci rimane?
C'è solamente una congettura che con DDR4 2133 si sale meglio rispetto ad averle più spinte.... quindi mi verrebbe da pensare, per assurdo, che i prb vengano dal SOC... del resto il TDP del SOC dovrebbe salire con l'OC... e se aumenta il TDP, credo che il SOC richieda più Vcore... ma vedere il SOC che ciuccia più di 1 core completo, mi fa un attimo timore...

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/a-breve-nuovi-bios-per-cpu-amd-ryzen-per-l-overclock-delle-memorie_68509.html

Forse con questi bios si potrà occare di più. Io ho la sensazione che tutto il prb di Zen con le DDR4 non sia esclusivamente dovuto al supporto a mo' di tabella... ma che quella tabella proprio non sia stata fatta per prb al SOC, cioè di consumi esagerati per mancanza di FIX e quindi fatto lavorare male.

Non c'è alcun senso in un SOC + DDR4 2133 = 5W e SOC + DDR4 3000 = 16W... cacchio, con DDR4 4000 a cosa arriverebbe? A 25W? Un SOC che ciuccia quanto la metà di tutto il procio a 3GHz?
questo ti potrebbe interessare:
http://cxzoid.blogspot.it/2017/04/some-ryzen-power-draw-data.html

aggiungo per completezza, così puoi fare dei raffronti dato che reggi a vcore estremamente più bassi se vuoi: dovrebbe avere delle B-die da 3000 e vsoc a 1.15V

Giorgio G
08-05-2017, 11:24
Salve, sento sempre nominare questo benedetto Vsoc, ma non riesco a capire cosa è, riguarda per caso un parametro del bios delle sole schede Asus o si trova anche nelle altre, tipo Giga che è quella che sto aspettando?
Grazie per la eventuale spiegazione :)

Lorenzoz
08-05-2017, 11:27
Salve, sento sempre nominare questo benedetto Vsoc, ma non riesco a capire cosa è, riguarda per caso un parametro del bios delle sole schede Asus o si trova anche nelle altre, tipo Giga che è quella che sto aspettando?
Grazie per la eventuale spiegazione :)

Presente in tutte le MOBO.
Anche sulla mia Gaming 3 è presente, comunque gestisce il voltaggio del SoC. Dovrebbe essere utilizzato solo con le future APU, Zen non lo sfrutta.

EDIT: approfitto per un aggiornamento personale.

Montata la nuova configurazione che potete vedere in firma.
Sulla mobo aggiungerò qualche dissi passivo (purtroppo nel mio case non riesco ad agganciare una ventolina dietro il socket.
Il bios, abituato alla M5A97 evo r2, è veramente scarno, vedremo con le prossime build se verrà ampliato un pochino.
Discorso RAM, attendo i nuovi Agesa, le mie Triden 3000CL15 non si schiodano dai 2100 (non ho provato 2400 o 2666, ma solo 2997).

Nei prossimi giorni vedrò di tirarlo in OC.

Cloud76
08-05-2017, 11:39
No, già detto più volte.
Il Vsoc serve ANCHE adesso, eccome se serve, alimenta tutto il SOC appunto di Ryzen ovvero il controller memoria, il bus PCIexpress, il controller SATA e USB.
Il Vcore invece alimenta solo ed esclusivamente i core.
Ryzen non è solo una CPU come era anni fa, altre ai core c'è anche tutto il resto e tutto il resto è alimentato dal Vsoc. Nelle APU poi probabilmente alimenterà anche la GPU.

Giorgio G
08-05-2017, 11:40
Presente in tutte le MOBO.
Anche sulla mia Gaming 3 è presente, comunque gestisce il voltaggio del SoC. Dovrebbe essere utilizzato solo con le future APU, Zen non lo sfrutta.



Grazie ma non è che ho capito molto, volevo capire appunto cosa è questo soc.
Io vedo che parlano, alcuni, di quanti volt dargli, quindi serve anche con i ryzen, o no?


grazie Cloud76 ho postato insieme a te e non ho visto il tuo post

Gioz
08-05-2017, 11:44
Grazie ma non è che ho capito molto, volevo capire appunto cosa è questo soc.
Io vedo che parlano, alcuni, di quanti volt dargli, quindi serve anche con i ryzen, o no?
soc è l'acronimo di system on chip, identifica un sistema completo di cpu (quindi core+cache) e chipset (quindi i vari controller di memoria, usb, pci-e ecc).
il vsoc è la tensione di alimentazione di questa parte del processore che non è strettamente atta ad elaborare i dati, nella fattispecie il memory controller si occupa di gestirei dati della ram, ed ogni altro controller fa la stessa cosa con il rispettivo elemento di gestione.
nel caso delle apu servirà anche ad alimentare la Igpu.

Lorenzoz
08-05-2017, 11:46
No, già detto più volte.
Il Vsoc serve ANCHE adesso, eccome se serve, alimenta tutto il SOC appunto di Ryzen ovvero il controller memoria, il bus PCIexpress, il controller SATA e USB.
Il Vcore invece alimenta solo ed esclusivamente i core.
Ryzen non è solo una CPU come era anni fa, altre ai core c'è anche tutto il resto e tutto il resto è alimentato dal Vsoc. Nelle APU poi probabilmente alimenterà anche la GPU.

Pardon.
Allora possiamo dire che al momento su Ryzen è meno "stressata" che sulle future APU? :)

Giorgio G
08-05-2017, 11:55
soc è l'acronimo di system on chip, identifica un sistema completo di cpu (quindi core+cache) e chipset (quindi i vari controller di memoria, usb, pci-e ecc).
il vsoc è la tensione di alimentazione di questa parte del processore che non è strettamente atta ad elaborare i dati, nella fattispecie il memory controller si occupa di gestirei dati della ram, ed ogni altro controller fa la stessa cosa con il rispettivo elemento di gestione.
nel caso delle apu servirà anche ad alimentare la Igpu.
Grazie, spiegazione professionale :)
Mi sembra che sei tu uno di quelli che dice di tenere una tensione bassa, a tutto vantaggio del calore e del consumo ed era per quello che volevo sapere cosa era questo vsoc

R3D
08-05-2017, 22:09
Scusate piccolo OT.....sto per concludere un ordine che comprende una CPU Rizen 1800x....purtroppo ho appreso che i raffreddamenti H115i e company, non sono compatibili perchè al momento nelle confezioni che si trovano in circolazione, la nuova staffa 99,9% manca ancora.
L'unica soluzione è quella di ordinarla direttamente da corsair per la modica cifra di 4.9 euro che poi con la spedizione e tasse varie, arriva a superare i 20 euri?!?!....senza conare poi il tempo che dovrò aspettarla....
grazie scusate ancora!!!

Cloud76
08-05-2017, 22:33
Hai già provato qui:
http://www.corsair.com/it-it/ryzen
al punto in cui c'è scritto:

Possiedi già un sistema di raffreddamento CORSAIR Hydro series?
Per un periodo limitato, fai clic qui per ottenere un codice di sconto con cui ordinare gratuitamente la tua staffa AM4.

e seguito le istruzioni?
(Importante:
Devi accedere al tuo account CORSAIR per applicare il codice promozionale, limitato a una staffa per cliente)

Se no mi sa che hai da pagare se non funziona quel metodo...

R3D
08-05-2017, 22:56
Ma per usare sistemi a liquido AIO al momento niente?....solo dissipatori ad aria?
Quale mi consigliereste, considerando che spero di poter tenere 4.0ghz fissi e considerando che praticamente sarà un nodo per rendering, quindi molto spesso al 100%?

TheDarkAngel
08-05-2017, 23:03
Ma per usare sistemi a liquido AIO al momento niente?....solo dissipatori ad aria?
Quale mi consigliereste, considerando che spero di poter tenere 4.0ghz fissi e considerando che praticamente sarà un nodo per rendering, quindi molto spesso al 100%?
Non c'è nessuno che garantisca voltaggi buoni, una CPU normale non resta a 4ghz senza passarti i 200w di slancio.

CiccoMan
08-05-2017, 23:05
Ma per usare sistemi a liquido AIO al momento niente?....solo dissipatori ad aria?
Quale mi consigliereste, considerando che spero di poter tenere 4.0ghz fissi e considerando che praticamente sarà un nodo per rendering, quindi molto spesso al 100%?
Scheda madre?

Comunque che io sappia i nepton coolermaster e tutti i nuovi aio corsair e nzxt hanno la staffa inclusa.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

R3D
09-05-2017, 00:33
Scheda madre?

Comunque che io sappia i nepton coolermaster e tutti i nuovi aio corsair e nzxt hanno la staffa inclusa.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Ciao, beh sono a digiuno per quanto riguarda AMD e quindi ho scelto e mi hanno consigliato una Asus (visto che in ambito Intel le conosco bene) X370 Pro....a me interessa che tenga i 4.0ghz RS....come dicevo andrà ad unirsi agli altri nodi render.
Voglio provare questa CPU perchè sulla carta promette di essere poco più lenta di un 5960x (che ho già) ma costa decisamente meno....quindi se dovesse nella pratica mantenere le promesse....potrei prenderne altri 2 nel prossimo futuro.

Crysis90
09-05-2017, 07:42
Ciao, beh sono a digiuno per quanto riguarda AMD e quindi ho scelto e mi hanno consigliato una Asus (visto che in ambito Intel le conosco bene) X370 Pro....a me interessa che tenga i 4.0ghz RS....come dicevo andrà ad unirsi agli altri nodi render.
Voglio provare questa CPU perchè sulla carta promette di essere poco più lenta di un 5960x (che ho già) ma costa decisamente meno....quindi se dovesse nella pratica mantenere le promesse....potrei prenderne altri 2 nel prossimo futuro.

Un 1800X a 4 GHz se lo mangia a colazione il 5960X.
Per tenere quella frequenza in daily, un H115 dovrebbe bastare.
Meglio sarebbe un custom-loop, ma se hai beccato una CPU fortunella come quella di Paolo magari riesci a tenerla ad un voltaggio non esageratamente alto.
Più bassoè il voltaggio che applichi alla CPU, minori sono le T° massime sotto carico (ed in generale). ;)

R3D
09-05-2017, 08:51
Un 1800X a 4 GHz se lo mangia a colazione il 5960X.
Per tenere quella frequenza in daily, un H115 dovrebbe bastare.
Meglio sarebbe un custom-loop, ma se hai beccato una CPU fortunella come quella di Paolo magari riesci a tenerla ad un voltaggio non esageratamente alto.
Più bassoè il voltaggio che applichi alla CPU, minori sono le T° massime sotto carico (ed in generale). ;)

Ciao, beh si....diciamo che un pò me ne intendo.......avevo prima di venderle un pò di macchine a liquido non AIO....ora custom mi è rimasta solo la WS dove lavoro con il 6950x.
Comunque non è vero che se lo mangia a colazione....ho ancora il 5960x che tengo fisso a 4.4Ghz....e va un pò di più....se mi dici che in rapporto prezzo prestazioni se lo mangia....sono d'accordo con te.
Poi comincio a dubitare dell'uso in rendering....vedo e leggo in giro che l'overclock non è come nella controparte Intel....ovvero se imposto i 4Ghz...come mai c'è gente che si lamenta del fatto che vanno a 3.6Ghz?!?!...questa cosa mi spaventa perchè allora sarebbe parecchio più lento dei miei nodi con 5960X e la cosa non mi va giù!!!

Per quanto riguarda H115i, mi piacerebbe....nel senso che tutte le altre macchine le ho con il case Obsidian 450D e H115i montato....quindi mi piacerebbe farle uguali per una questione di praticità, so quello che rende il raffreddamento montato in quel modo e soprattutto so come montarlo...quindi niente imprevisti ne perdite di tempo.....purtroppo Corsair ad oggi non garantisce che all'interno troverò la staffa per il fissaggio al socket AM4.....quindi magari se qualcuno lo ha comprato e vi ha trovato dentro questa fantomatica staffa.....potrebbe dirmi dove lo ha preso?!?!

L'ordine ancora non l'ho concluso perchè mi ferma questa cosa....e pensare che sabato mi son detto bene acquisto tutto così se mi va bene mercoledì monto e giovedì lo metto subito sotto torchio a lavorare....ma così non è stato! :(

maxmix65
09-05-2017, 09:26
Ciao, beh si....diciamo che un pò me ne intendo.......avevo prima di venderle un pò di macchine a liquido non AIO....ora custom mi è rimasta solo la WS dove lavoro con il 6950x.
Comunque non è vero che se lo mangia a colazione....ho ancora il 5960x che tengo fisso a 4.4Ghz....e va un pò di più....se mi dici che in rapporto prezzo prestazioni se lo mangia....sono d'accordo con te.
Poi comincio a dubitare dell'uso in rendering....vedo e leggo in giro che l'overclock non è come nella controparte Intel....ovvero se imposto i 4Ghz...come mai c'è gente che si lamenta del fatto che vanno a 3.6Ghz?!?!...questa cosa mi spaventa perchè allora sarebbe parecchio più lento dei miei nodi con 5960X e la cosa non mi va giù!!!

Per quanto riguarda H115i, mi piacerebbe....nel senso che tutte le altre macchine le ho con il case Obsidian 450D e H115i montato....quindi mi piacerebbe farle uguali per una questione di praticità, so quello che rende il raffreddamento montato in quel modo e soprattutto so come montarlo...quindi niente imprevisti ne perdite di tempo.....purtroppo Corsair ad oggi non garantisce che all'interno troverò la staffa per il fissaggio al socket AM4.....quindi magari se qualcuno lo ha comprato e vi ha trovato dentro questa fantomatica staffa.....potrebbe dirmi dove lo ha preso?!?!

L'ordine ancora non l'ho concluso perchè mi ferma questa cosa....e pensare che sabato mi son detto bene acquisto tutto così se mi va bene mercoledì monto e giovedì lo metto subito sotto torchio a lavorare....ma così non è stato! :(
Se vuoi un consiglio prendi il 1700 liscio e lo clocchi ...risparmi tanto...
Per quanto riguarda il discorso dei 4.0Ghz che scende a 3.6 almeno sul mio 1700 in daily a 4.025 non mi risulta la cosa..
Cioe' a default scende a 1500mhz circa in full sale a 4025..
Ce' pero' da dire che questo risparmio energetico non funziona se imposti la cpu a 40X in questo caso rimane fisso a 4.0Ghz
Poi se mi indichi quale programma usi di rendering posso provare qualche test casomai faccio un video e te lo mando
Ciao

R3D
09-05-2017, 09:52
Se vuoi un consiglio prendi il 1700 liscio e lo clocchi ...risparmi tanto...
Per quanto riguarda il discorso dei 4.0Ghz che scende a 3.6 almeno sul mio 1700 in daily a 4.025 non mi risulta la cosa..
Cioe' a default scende a 1500mhz circa in full sale a 4025..
Ce' pero' da dire che questo risparmio energetico non funziona se imposti la cpu a 40X in questo caso rimane fisso a 4.0Ghz
Poi se mi indichi quale programma usi di rendering posso provare qualche test casomai faccio un video e te lo mando
Ciao

Il discorso del risparmio sul 1700 liscio....diciamo che non sono quei 100€ che mi cambianola vita....se devo investire sul lavoro non mi faccio problemi ne soprattutto compromessi....per quanto mi riguarda nel mio caso 100Mhz in più fanno la differenza!!!
Il discorso energetico l'ho disabilitato su tutte le macchine intel che ho qui....proprio perchè non mi interessano i compromessi...ho visto che ad esempio sia sul 5960x che su 6950x se faccio delle cose singolo core....ci sono episodi in cui non sale a 4.4ghz per come è impostato ed è evidentissimo una volta disabilitato il Cstate, che la stessa operazione la conclude in molto meno....quindi via il risparmio energetico...per questo che vorrei stesse sempre a 4.0Ghz....poi se sale di più tanto meglio.

Poi scusa visto che ci siamo...ma il 1700 liscio anche lui è 8 core?!?...mi pare fosse parecchio differente in alcune cose rispetto il 1800x...io so che al massimo è il 1700x che è identico e cambia solo la frequenza di default....ma magari ho capito male!!!
Questo acquisto in pratica è un vero e proprio test....nel senso che in rete ho un vecchio 2600K che ormai non tiene più il passo del 5960x o del 6950x e anche il 4930k è di parecchio più veloce...e capita che in qualche lavoro lo tenga in disparte perchè mi rallenta invece che dare una mano...quindi ho deciso che venderlo, perchè per chi non fa il mio lavoro è ancora del tutto appetibile...considerando che tiene in dayli i 4.8ghz ad aria da circa 5 anni e non perde un colpo...e provare questo Ryzen 1800x che costa meno di 500 euro....pensa che stavo per comprare 3 5960x....quindi faccio una prova....alla peggio sicuramente con poco ho sostituito il 2600K che di sicuro andrà meglio.
Se non dovesse soddisfare le mie esigenze, allora tornerò su Intel per fare le 2 macchine che mi mancano ancora.
Questo per dirti che ok risparmiare e già risparmio parecchio....ma non voglio esagerare col rischio poi di dover avere compromessi troppo evidenti in velocità.
Ripeto....NON ci devo giocare....non me ne frega niente e sicuramente a parte questo, verranno fatti dei nodi di render nudi e crudi....disco di sistema SSD e basta, senza scheda video oppure con scheda video da 40 euro e via.....
A me interessa la vera e pura potenza di calcolo....quindi niente compromessi!!!
Pensa che non sto a guardare neppure sulla velocità della ram....avrei optato per della semplice 2400...mi interessa la CPU...se va come dite ne prenderò altri 2....altrimenti vedrò intel cosa offrirà nel prossimo futuro.

;)

Mparlav
09-05-2017, 10:07
Senza compromessi, prenderei dei Ryzen 7 1700 (sono 8c/16t come gli altri).
Per i 4.0GHz la differenza potrebbe essere che li reggono a 1.425V piuttosto che 1.35-1.4V.
Affiancali ad una Mb tosta nella sezione d'alimentazione (se vuoi Asus, allora Prime X370 a 150 euro, a salire la prossima X370-F a 180 euro, a salire Crosshair Hero a 230 euro).
Risparmia qualcosa sulla cpu, ed investili sulla Mb, che è più importante.

Le ram non fanno grosse differenze nei rendering, ma 2x8GB 2400/2666 vengono 110-120 euro, mentre delle 3200 "buone per Ryzen", si trovano tra i 160 ed i 180 euro (volendo qualcosa meno, c'è da girare un po').
Ram a clock più basso rendono un po' più facile raggiungere clock elevati sulla cpu.

P.S.: Comprati un "nodo", ci spendi 550-600 euro e vedi come ti trovi.

Crysis90
09-05-2017, 10:20
Fidati, non rimarrai deluso dal 1800X, abbinalo ad una scheda madre di media gamma ma ben costruita e supportata da upgrade rapidi dei bios (esempio ASRock serie Pro4), e un buon dissi ad aria e sei a posto.

Anche io se non avessi problemi di budget andrei indubbiamente sul 1800X.
Ha un silicio più selezionato e può reggere 4 GHz in daily a voltaggi considerevolmente più bassi rispetto ai modelli 1700/X.
Se poi uno deve investire per tenerlo a lungo termine, voltaggi più bassi allungano la vita della CPU in OC. ;)

paolo.oliva2
09-05-2017, 10:25
Ma per usare sistemi a liquido AIO al momento niente?....solo dissipatori ad aria?
Quale mi consigliereste, considerando che spero di poter tenere 4.0ghz fissi e considerando che praticamente sarà un nodo per rendering, quindi molto spesso al 100%?

Io ho montato l'H110i e si fissa ai cazzulli di plastica, e l'aggancio è lo stesso degli AM2/AM3/AM3+. Cioè... i fori di fissaggio (dove ci sono le viti) di questi cazzulli di plastina, sono da AM4, ma il fissaggio di questi, è lo stesso del precedente.

R3D
09-05-2017, 10:30
Grazie ragazzi....allora facciamo chiarezza.
Dunque ho intenzione di comprare si un nodo....ma difficilmente riesco a stare sui 600 euri!!! magari....ahahaha
Ho intenzione di acquistare determinati case perchè li ho già tutti uguali e so bene come si montano....determinati raffreddamenti (ed è il motivo per cui ho cominciato a scrivere qui...) perchè abbinati al case che vorrei....so già come affrontare tutte le problematiche.

In questo nodo andrò (ma sarà l'unico...) a montare anche una GTX1070 che ho già nel 2600K che mando in pensione.
La ram non meno di 32Gb...le altre macchine hanno tutte 32Gb e anzi...avendo tutte 8 slot non sarebbe un problema migrare a 64Gb....ma pazienza...lasciamo stare.
Comunque quelle che ho scelto sono delle Jskill RipJaws 2400 CL14.....questo perchè nella altre macchine intel ho queste e quindi se dovessi avere dei problemi o decidere di passare a 64Gb, non andrebbero buttate.

Anche il 10% di prestazione in più non mi dispiace...provate a ragionare non in ore....ma decine e decine di ore....un 10% in un lavoro potrebbe riferirsi anche ad uno se non più giorni lavorativi risparmiati....ecco che il 10% di prestazioni in più per 150€ di costo in più sull'acquisto cominciano ad avere un senso...come per i vcore, decisamente più umani nel 1800x...e le bollette stellari, alle quali sfortunatamente sono abituato...beh probabilmente ne risentirebbero positivamente, ed ecco che piano piano il 1800x comincia ad essere quasi conveniente rispetto ad un 1700 liscio....intendo nel tempo eh....

Vale un pò un discorso simile che avevo affrontato 2 mesi fa prima dell'arrivo di Ryzen...per l'acquisto di una macchina con 5960x oppure con il più nuovo 6900K...apparentemente identiche ma di architettura differente....morale...il 5960x è un investimento migliore del 6900K per vari motivi....maggior successo nel raggiungere frequenze più alte con consumi ridotti rispetto al 6900K...con conseguente meno calore da smaltire....provate a stare in un ambiente dove ci sono solo che 7/8 macchine che lavorano al 100% da giorni e poi ne riparliamo!!! :eek:

Comunque bene bene, apprezzo molto ogni tipo di consiglio o suggerimento...ah escluso il raffreddamento ad aria....non mi fido a lasciarlo settimane sotto torchio con i voltaggi che ho visto in giro....non lo dico per il benessere della CPU...ma se si pianta o peggio rompe...mi si interrompe il lavoro e prima che venga sostituito passa tempo...quindi vorrei evitare ogni pericolo....certo può succedere anche con liquido custom...ma come dicevo preferisco fare le cose per bene, invece che andarmele a cercare. :)

Free Gordon
09-05-2017, 10:36
ho ancora il 5960x che tengo fisso a 4.4Ghz....e va un pò di più....

Sei sicuro?
In che software?
Un 1800X a 4ghz, non va' di meno di un 5960X@4.4 nel rendering.. ;)

paolo.oliva2
09-05-2017, 10:37
Scusate piccolo OT.....sto per concludere un ordine che comprende una CPU Rizen 1800x....purtroppo ho appreso che i raffreddamenti H115i e company, non sono compatibili perchè al momento nelle confezioni che si trovano in circolazione, la nuova staffa 99,9% manca ancora.
L'unica soluzione è quella di ordinarla direttamente da corsair per la modica cifra di 4.9 euro che poi con la spedizione e tasse varie, arriva a superare i 20 euri?!?!....senza conare poi il tempo che dovrò aspettarla....
grazie scusate ancora!!!

Da possessore di 1800X e CH6, con la prova sulla mia pelle di un Noctua D15 e di un H110i, ti posso dare dei consigli budget.

Il 1800X di media ha un Vcore inferiore a parità di frequenza vs 1700X e 1700, ma nella pratica il vantaggio è piccolo, per via dell'impennata abbastanza repentina del silicio.
Il mio 1800X, che sembra molto fortunello, mi permette 1,3V per 4GHz quando altri devono darci 1,35V/1,4V, ed io con quel Vcore posso arrivare a 4,050/4,100GHz... ma nell'utilizzo MT, non hai il DU a quel Vcore.
Siccome sembra che questi X8 comunque sui 3,9GHz ci arrivano tutti con Vcore accettabili, la differenza di vantaggio frequenza è risicata.
Stessa cosa per il sistema di raffreddamento... spendendo poco verissimo che devi abbassare la frequenza... ma siccome il Vcore per 3,8GHz/3,9GHz è relativamente basso, si può dire che ogni ciofeca di raffreddamento sia sufficiente... e si spende di più unicamente per un range di frequenza plus al massimo di 200MHz.

Quello che voglio dire, stringendo, è che acquistando una mobo B350, un 1700 e un dissi da 50€, ottieni 3,8/3,9GHz... ma con una spesa di 400€ superiore, al più di ritroveresti a 4GHz.

P.S.
Secondo il mio punto di vista... sarei dell'idea che AMD con le prox APU cambierà il limite di frequenza massima.... in quanto l'architettura Ryzen non sembra avere prb di frequenza e che l'accoppiata librerie HD/silicio degli attuali Ryzen limiti la frequenza massima per via di una progettazione fine all'ambito server (massima efficienza a frequenze non massime).
Siccome tra un Zen APU 3,5GHz e un Zen APU >4GHz cambierebbe di un totale il volume di vendita, credo logico che AMD possa investire per creare un PP specifico per gli APU.
Tornando al discorso sopra... 400€ in più o in meno sono tanti... (da un 1700 e sistema rilassato ad un 1800X con sistema spinto)... quasi da permettere un sistema 1700 + un altro sistema Zen APU al posto di un sistema 1800X.

Mparlav
09-05-2017, 10:45
I 550-600 euro erano riferiti a 1700+Mb+16GB di ram.

Ovviamente se c'è da includere case, raffreddamento, scheda video (pensavo che fossero recuperati), passaggio a 32GB, il discorso cambia :)
Per le ram, 32GB 2400 cl14 vanno benissimo.

Gioz
09-05-2017, 10:46
come mai c'è gente che si lamenta del fatto che vanno a 3.6Ghz?!?!...questa cosa mi spaventa perchè allora sarebbe parecchio più lento dei miei nodi con 5960X e la cosa non mi va giù!!!
il 1800X di base è 3.6GHz - 4GHz, non è che da 4 cala a 3.6 è da 3.6 che in date circostanze boosta fino a 4/4.1GHz, se tu lo overclocki a 4GHz all core non scende.
non so dirti se sarebbe più lento dei tuoi nodi attuali con ciò che usi tu nello specifico, sicuramente è un'ottimo processore davvero veloce e con un costo interessantissimo.
gli R7 sono tutti 8 core e 16 thread, cambiano le frequenze di funzionamento, il 1700 gira a 3GHz/3.2GHz base e boosta a 3.7/3.75 fino a 2 core, il 1700x gira a 3.4/3.5GHz base con boost a 3.8/3.9GHz fino a 2 core, il 1800x è un 3.6/3.7GHz base con boost a 4/4.1GHz fino a 2 core.
in pratica la frequenza base minima dichiarata la vedi applicata solo con uso di istruzioni AVX - o almeno così mi pare dal mio utilizzo - in tutto il resto degli ambiti multithread/multitask vanno alla frequenza maggiore pressoché costantemente, nel caso di applicazioni ST o comunque fino ad uso di 2 core viene applicata una frequenza variabile secondo le norme di autoregolazione che sbalza tra quella base all core e quella di boost e boost+xfr a seconda di carico/temperatura/consumo con variazioni molto rapide e difficilmente monitorabili.

in ottica overclock:
se ti capita il 1700 fortunato lo reggi a 4GHz praticamente con qualsiasi scheda madre disponibile al momento ma per avere un margine maggiore sarebbe meglio puntare ad una mobo x370 e non delle più economiche in senso assoluto, poichè sono quelle con la circuitiera di alimentazione migliore ma ciò non ti garantisce i 4GHz sicuri perchè dipende sempre e comunque dalla cpu.
i 1700X e 1800X si suppone siano meglio selezionati, quindi più probabile salire e/o farlo con tensione inferiore oltre.

Per quanto riguarda H115i, mi piacerebbe....nel senso che tutte le altre macchine le ho con il case Obsidian 450D e H115i montato....quindi mi piacerebbe farle uguali per una questione di praticità, so quello che rende il raffreddamento montato in quel modo e soprattutto so come montarlo...quindi niente imprevisti ne perdite di tempo.....purtroppo Corsair ad oggi non garantisce che all'interno troverò la staffa per il fissaggio al socket AM4.....quindi magari se qualcuno lo ha comprato e vi ha trovato dentro questa fantomatica staffa.....potrebbe dirmi dove lo ha preso?!?!

L'ordine ancora non l'ho concluso perchè mi ferma questa cosa....e pensare che sabato mi son detto bene acquisto tutto così se mi va bene mercoledì monto e giovedì lo metto subito sotto torchio a lavorare....ma così non è stato! :(
gli AiO corsair con il waterblock squadrato dovrebbero essere tutti compatibili perché sfruttano il castello di ritenzione con la clip avente i due dentini, quelli non compatibili a meno di usare la staffa dovrebbero essere quelli con waterblock tondo o sagomato che diversamente usano i fori sulla scheda madre con viti passanti per essere fissati.

Mparlav
09-05-2017, 10:47
Una domanda al volo: con le Samsung B-die, mediamente che vddr ci vuole per ottenere i 3200 12-12-12-28?
Ci si riesce con 1.45V o bisogna salire a 1.5-1.6V?

R3D
09-05-2017, 10:52
Va bene anche quel 100Mhz in più....se devo veramente fare i conti con il calore emesso e altre diavolerie....mi fa pensare che con intel ho meno pensieri e problemi....anche molti meno soldi...ma almeno lavoro sereno e penso al lavoro e non ad altre cose!!!
Quindi come vedi sono molto combattuto.
Credo che siano buona CPU con un rapporto prezzo prestazioni davvero elevato.....ma allora perchè non fanno una cpu davvero più veloce di Intel?!?
Comunque non potete dire che va meno del mio 5960X a 4.4 fissi...se poi mi dite che devo scendere a 3.8 per avere voltaggi e non avere problemi....perchè allora vuol dire che a 4.0Ghz sono proprio al limite e trovare la stabilità occorrerebbe molto tempo....se devo essere sincero questo mi blocca un pò!!!....

Gioz
09-05-2017, 10:58
Credo che siano buona CPU con un rapporto prezzo prestazioni davvero elevato.....ma allora perchè non fanno una cpu davvero più veloce di Intel?!?ti risponderò quando riuscirò a realizzare un'automobile con le mie risorse che possa battere, senza se e senza ma, una pagani lato prestazioni :D

Comunque non potete dire che va meno del mio 5960X a 4.4 fissi...se poi mi dite che devo scendere a 3.8 per avere voltaggi e non avere problemi....perchè allora vuol dire che a 4.0Ghz sono proprio al limite e trovare la stabilità occorrerebbe molto tempo....se devo essere sincero questo mi blocca un pò!!!....
si 4 GHz sono circa al limite, magari hai il pezzo fortunato e arrivi anche a 4100 o oltre stabile ma è difficile aspettarselo, soprattutto se ci devi lavorare potrebbe essere più auspicabile un 3.8-3.9 con un 1700 o 1700X a mio avviso che non il costo maggiore di un 1800X e/o i 4-4.1GHz....stando a quello che si vede in giro.

P.S. considera che in molti casi un 1700X va circa quanto un 6900K, qua di più la di meno, e stiamo parlando comunque di un overclock sui 300-500MHz che su questa architettura sembra dare vantaggi notevoli dato che in MT scalano molto bene le prestazioni...poi come dicevo prima, magari nel tuo caso specifico va di meno, onestamente non so. che applicazioni useresti?

Catan
09-05-2017, 11:07
Grazie ragazzi....allora facciamo chiarezza.
Dunque ho intenzione di comprare si un nodo....ma difficilmente riesco a stare sui 600 euri!!! magari....ahahaha
Ho intenzione di acquistare determinati case perchè li ho già tutti uguali e so bene come si montano....determinati raffreddamenti (ed è il motivo per cui ho cominciato a scrivere qui...) perchè abbinati al case che vorrei....so già come affrontare tutte le problematiche.

In questo nodo andrò (ma sarà l'unico...) a montare anche una GTX1070 che ho già nel 2600K che mando in pensione.
La ram non meno di 32Gb...le altre macchine hanno tutte 32Gb e anzi...avendo tutte 8 slot non sarebbe un problema migrare a 64Gb....ma pazienza...lasciamo stare.
Comunque quelle che ho scelto sono delle Jskill RipJaws 2400 CL14.....questo perchè nella altre macchine intel ho queste e quindi se dovessi avere dei problemi o decidere di passare a 64Gb, non andrebbero buttate.

Anche il 10% di prestazione in più non mi dispiace...provate a ragionare non in ore....ma decine e decine di ore....un 10% in un lavoro potrebbe riferirsi anche ad uno se non più giorni lavorativi risparmiati....ecco che il 10% di prestazioni in più per 150€ di costo in più sull'acquisto cominciano ad avere un senso...come per i vcore, decisamente più umani nel 1800x...e le bollette stellari, alle quali sfortunatamente sono abituato...beh probabilmente ne risentirebbero positivamente, ed ecco che piano piano il 1800x comincia ad essere quasi conveniente rispetto ad un 1700 liscio....intendo nel tempo eh....

Vale un pò un discorso simile che avevo affrontato 2 mesi fa prima dell'arrivo di Ryzen...per l'acquisto di una macchina con 5960x oppure con il più nuovo 6900K...apparentemente identiche ma di architettura differente....morale...il 5960x è un investimento migliore del 6900K per vari motivi....maggior successo nel raggiungere frequenze più alte con consumi ridotti rispetto al 6900K...con conseguente meno calore da smaltire....provate a stare in un ambiente dove ci sono solo che 7/8 macchine che lavorano al 100% da giorni e poi ne riparliamo!!! :eek:

Comunque bene bene, apprezzo molto ogni tipo di consiglio o suggerimento...ah escluso il raffreddamento ad aria....non mi fido a lasciarlo settimane sotto torchio con i voltaggi che ho visto in giro....non lo dico per il benessere della CPU...ma se si pianta o peggio rompe...mi si interrompe il lavoro e prima che venga sostituito passa tempo...quindi vorrei evitare ogni pericolo....certo può succedere anche con liquido custom...ma come dicevo preferisco fare le cose per bene, invece che andarmele a cercare. :)

butti una tonnellate di carne al fuoco cosi.
di base da quello che leggo e vedo in firma puoi overclockare quindi il discorso "tengo a default" (che vorrebbe dire 1800x come scelta obbligata se vuoi il default vs tempo, devi prendere quello che ti garantisce frequenza maggiore). Anche se andassi su un 1800x da tenere a default, io un'occhia al v-core iniziale lo darei, magari riesce ad abbassare qualcosa e hai anche qualche grado di meno.

Se invece "vuoi" overclockare, ti consigliere il 1700, dato per scontato che tutti arrivano a 3.8ghz fissi con v-core umani (1700,1700x,1800x) e sono 150€ di meno (che ti coprirebbero il costo di una mobo di qualità) rispetto al 1800x.

Se tu dici "voglio i 4ghz per forza a v-core di 1.3v" è una sicurezza che nemmeno il silicio dei processori possono dati se potessero parlare.

Se invece parti con una aspettativa minore ( i 3.8ghz full core con 1.25v) e ti accontenti di quella per il tuo lavoro, tutto quello che ti viene oltre sarà un tante grazie e felicità.

Vedo che vorresti anche stare entro un certo budget, un 1700 vs un 1800x ti permetterebbe di prendere a parità di prezzo anche una scheda madre buona ( a meno di 150€ ci sta la asrock 4k che è ottima, a poco più sui 180€ ci sta la biostar gt7 che fose è la migliore sulla componentistica) di base facendo scenre il budget.

Quindi le scelte sono facili

1) soldi infiniti e massime prestazioni senza toccare nulla? 1800x + taichi ( o 4k o gt7).

2) budget limitato e voglia di "mettere le mani in pasta?" 1700 per oc + asrock 4k o biostar gt7.

Nella prima opzione devi abbandonare "per forza" l'idea dei 4ghz. La seconda di da modo e maniera di provare, però come non te lo garantisce il 1700 , non te lo garantisce il 1800x con v-core bassi. Forse hai maggiori "possibilità" con il 1800x, ma le possibilità valgono i 150€ di differenza? E' come un gratta e vinci.

Se invece abbassi le aspettative a 3.8ghz probabilmente la seconda alternativa è quella più gustosa. Se becchi il 1700 fortunello che a parità di v-core poi ti regala i 3.9 o i 4ghz , sarei felice di aver vinto al gratta e vinci.

nevets89
09-05-2017, 11:08
Comunque bene bene, apprezzo molto ogni tipo di consiglio o suggerimento...ah escluso il raffreddamento ad aria....non mi fido a lasciarlo settimane sotto torchio con i voltaggi che ho visto in giro....non lo dico per il benessere della CPU...ma se si pianta o peggio rompe...mi si interrompe il lavoro e prima che venga sostituito passa tempo...quindi vorrei evitare ogni pericolo....certo può succedere anche con liquido custom...ma come dicevo preferisco fare le cose per bene, invece che andarmele a cercare. :)

andando un po' OT: dici di voler evitare qualsiasi rischio, ma di rompere il dissipatore o la cpu? perché un dissipatore a liquido non è altro che un dissipatore ad aria che raffredda un liquido in circolazione forzata... quindi solo più rischi di rottura rispetto al dissi ad aria.

R3D
09-05-2017, 11:11
ti risponderò quando riuscirò a realizzare un'automobile con le mie risorse che possa battere, senza se e senza ma, una pagani lato prestazioni :D

si 4 GHz sono circa al limite, magari hai il pezzo fortunato e arrivi anche a 4100 o oltre stabile ma è difficile aspettarselo, soprattutto se ci devi lavorare potrebbe essere più auspicabile un 3.8-3.9 con un 1700 o 1700X a mio avviso che non il costo maggiore di un 1800X e/o i 4-4.1GHz....stando a quello che si vede in giro.

Si ok...ho detto una stronz@t@ riferendomi al fatto che ancora non fanno una cpu migliore di quelle top di Intel....nessuno ha la sfera di cristallo.
Solo che mi sono "girato" a guardare AMD perchè ho sentito inneggiare a prestazioni superiori ai processori Intel....addirittura superiori al 5960x/6900K....si il discorso vale se lasciamo tutto a default....ma che senso avrebbe se comprassi un 5960x o un 6900K che per definizione nascono con il moltiplicatore sbloccato per fare proprio quello, lasciarlo a default?!?!
Solo perchè così AMD può dire di andare uguale o un pelo più veloce?!?!
Credo che ormai un Rizen al posto del 2600K lo metto comunque perchè si è vero che lo uso come nodo....ma è l'unico che tengo in casa per fare anche moltissime altre cose...quindi può andare bene e sicuramente quando lo metto a renderare non mi rallenta come faceva il 2600K rispetto agli altri che ho in studio.
Però da li a dire che allora comprerò altri nodi tutti uguali basati su Ryzen....ce ne passa....sono più veloci a parità di clock...ma poi se si fermano a 380/390Km/h mentre gli intell proseguono con una certa facilità almeno fino a 420/430Km/h........non so.....vorrei vedere dei test
Qualcuno che ha Ryzen 1700 e 1800x disposto a fare dei bench ben precisi per me?!?!...ne avete voglia?

Ora vedo se posso postare un link da cui scaricare un test che per me è affidabilissimo...si basa sul motore di calcolo che uso quindi vedremo l'effetiva velocità sulle "mie" strade...e poi vediamo la stabilità....vi va?!?!

R3D
09-05-2017, 11:17
andando un po' OT: dici di voler evitare qualsiasi rischio, ma di rompere il dissipatore o la cpu? perché un dissipatore a liquido non è altro che un dissipatore ad aria che raffredda un liquido in circolazione forzata... quindi solo più rischi di rottura rispetto al dissi ad aria.

No...mi sono spiegato male....di fatto dell'hardware non me ne frega niente...se accade qualsiasi cosa...un riavvio o peggio una rottura...mi si ferma il lavoro e questo non deve accadere!!!
Ci sono delle date di consegna che DEVONO essere rispettate...ai clienti non frega una mazza se ti si è fusa una CPU oppure hai continui bluscreen...semplicemente non deve accadere!!!
Per quello non mi interessa sentire discorsi del tipo se vuoi che ti duri nel tempo....comunque sia anche usando Vcore spaziali....le CPU per quanto mi riguarda, le cambio spesso mediamente ogni 2/3 anni...qunidi non vedo il problema...specia poi se costano così poco....sono anni che non spendo così poco per delle cpu, sarebbe un evento !!!

Lorenzoz
09-05-2017, 11:26
... cut ...

Il tuo uso mi pare molto molto specifico, conviene testare prima. Se il motore che utilizzi è disponibile anche su Linux potrei provare con il mio, ma è un 6/12 non un 8/16 quindi bisognerebbe fare dei rapporti.

Altro punto, se per te i 4GHz sono fondamentali prova a cercali su siliconlottery, forse becchi anche dei 4.1GHz "garantiti".

Crysis90
09-05-2017, 11:27
Una domanda al volo: con le Samsung B-die, mediamente che vddr ci vuole per ottenere i 3200 12-12-12-28?
Ci si riesce con 1.45V o bisogna salire a 1.5-1.6V?

Le mie in firma fanno tutto tranquillamente 1.35 V. ;)

R3D
09-05-2017, 11:33
Ecco il link del Bench che mi piacerebbe vedere fatto da voi possessori:

https://download.chaosgroup.com/?product=57

Bisogna registrarsi per poterlo scaricare, niente di più!!!

Grazie a tutti ;)

TheDarkAngel
09-05-2017, 11:37
Ecco il link del Bench che mi piacerebbe vedere fatto da voi possessori:

https://download.chaosgroup.com/?product=57

Bisogna registrarsi per poterlo scaricare, niente di più!!!

Grazie a tutti ;)

Non è questo?
https://benchmark.chaosgroup.com/cpu?id=10&page=18
178esimo il 1800x :p

Gioz
09-05-2017, 11:42
Si ok...ho detto una stronz@t@ riferendomi al fatto che ancora non fanno una cpu migliore di quelle top di Intel....nessuno ha la sfera di cristallo.
scherzavo semplicemente, non prendertela, mi spiace se hai interpretato male la mia risposta ;)

Solo che mi sono "girato" a guardare AMD perchè ho sentito inneggiare a prestazioni superiori ai processori Intel....addirittura superiori al 5960x/6900K....si il discorso vale se lasciamo tutto a default....ma che senso avrebbe se comprassi un 5960x o un 6900K che per definizione nascono con il moltiplicatore sbloccato per fare proprio quello, lasciarlo a default?!?!
Solo perchè così AMD può dire di andare uguale o un pelo più veloce?!?!
mmm, io la vedo così: amd ha annullato il grosso gap chge aveva nelle prestazioni ST e nel rapporto prestazioni/consumo offrendo prodotti che costano circa 1/3 del competitor. nessuno si aspettava cpu così prestanti, ed anzi molti nel topic "aspettando zen" si aspettavano decisamente meno di quanto invece è arrivato sul mercato.

se non ti importa della spesa e vuoi assolutamente il massimo, a quel punto puoi anche aspettare la nuova piattaforma intel e il 12/24 cche stando ai rumors si suppone possa aggirarsi sui 1700$ o vedere s esono veri i rumors ed amd ha intenzione di lanciare una nuova piattaforma intermedia tra AM4 e server, tutto sta alla tua esigenza e a quanto ritieni di poter spendere.
la mia intenzione non era darti una risposta tipo "compra questo e quello" perché credo che solo tu possa capire se il rapporto prestazioni/prezzo ti convince o meno.

Qualcuno che ha Ryzen 1700 e 1800x disposto a fare dei bench ben precisi per me?!?!...ne avete voglia?
se mi dici che tipo di applicazioni vuoi provare e come appena riesco tempo lo faccio...ma immagino che userai software professionali su licenza e quindi premetto che se non c'è una versione di prova limitata o a tempo o una release free bhè, non comprerei una suite software per la gloria :sofico:

Mparlav
09-05-2017, 11:43
Le mie in firma fanno tutto tranquillamente 1.35 V. ;)

Forse sono andato sui forum "sbagliati", tipo hwbot, e lì si parla di 1.7-1.8V sulle B-die come fosse niente :asd:
Io invece vorrei fare giusto qualche prova col cl12, sempre a 3200, e mi stavo giusto facendo un'idea in merito.

Proverò.

Gioz
09-05-2017, 11:43
Ecco il link del Bench che mi piacerebbe vedere fatto da voi possessori:

https://download.chaosgroup.com/?product=57

Bisogna registrarsi per poterlo scaricare, niente di più!!!

Grazie a tutti ;)
stasera lo provo

R3D
09-05-2017, 11:48
se mi dici che tipo di applicazioni vuoi provare e come appena riesco tempo lo faccio...ma immagino che userai software professionali su licenza e quindi premetto che se non c'è una versione di prova limitata o a tempo o una release free bhè, non comprerei una suite software per la gloria :sofico:

Non non me la sono presa ci mancherebbe....ma in effetti ho detto una cagata!!! :D

Per quanto riguarda il test, vedi sopra il link che ho postato...è perfetto è proprio il motore di render che uso io lavorativamente e quello sicuramente darà dei risultati effettivi sull'utilizzo in campo...ovvio che per verificare poi la stabilità, vediamo se è possibile fargli fare qualcosa che possa durare di più....però intanto vediamo i tempi di render della CPU e capiremo quanto e se è più veloce di un "comune" 5960x.....grazie ;)

EDIT: mi sono dimenticato di dire che il bench in questione, non serve neppure installarlo...è comodissimo, è un solo file e dove lo metti lo lanci....fine!!!
Attendo con impazienza!!!!! ciao e buone pappe!!!

TheDarkAngel
09-05-2017, 11:51
Al terzo tentativo finalmente mi è capitata una buona cpu :eek:
Ryzen r5 1600 @ 1.20v underload occt @ 3900mhz

Nessuno ha spremuto un pò questi 1600?



EDIT: mi sono dimenticato di dire che il bench in questione, non serve neppure installarlo...è comodissimo, è un solo file e dove lo metti lo lanci....fine!!!
Attendo con impazienza!!!!! ciao e buone pappe!!!


Ma il link messo prima che ho trovato della classifica non va bene?

CiccoMan
09-05-2017, 12:05
Non non me la sono presa ci mancherebbe....ma in effetti ho detto una cagata!!! :D

Per quanto riguarda il test, vedi sopra il link che ho postato...è perfetto è proprio il motore di render che uso io lavorativamente e quello sicuramente darà dei risultati effettivi sull'utilizzo in campo...ovvio che per verificare poi la stabilità, vediamo se è possibile fargli fare qualcosa che possa durare di più....però intanto vediamo i tempi di render della CPU e capiremo quanto e se è più veloce di un "comune" 5960x.....grazie ;)

EDIT: mi sono dimenticato di dire che il bench in questione, non serve neppure installarlo...è comodissimo, è un solo file e dove lo metti lo lanci....fine!!!
Attendo con impazienza!!!!! ciao e buone pappe!!!
Scusa se mi intrometto a discorso già avviato, ma fossi in te non userei una piattaforma Ryzen come nodo render. Attualmente non esistono schede madri adeguate a sostenere carichi di lavoro del genere in condizione overclock. Inoltre dimenticati i 4ghz. Per quello che devi fare tu non riuscirai mai a tenere una cpu stabile a quella frequenza con un voltaggio adeguatamente basso.

Queste considerazioni valgono oggi, per il domani si vedrà. I produttori stanno sviluppando una nuova mandata di bios basati sull'agesa 1006 e la situazione potrebbe cambiare anche di molto.

Se decidi di farlo come esperimento hai tutta la mia stima :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Crysis90
09-05-2017, 12:24
Forse sono andato sui forum "sbagliati", tipo hwbot, e lì si parla di 1.7-1.8V sulle B-die come fosse niente :asd:

Secondo me su Hwbot non sono capaci a fare OC. :asd: :O

Ryddyck
09-05-2017, 12:32
cutAttualmente non esistono schede madri adeguate a sostenere carichi di lavoro del genere in condizione overclock. Inoltre dimenticati i 4ghz. Per quello che devi fare tu non riuscirai mai a tenere una cpu stabile a quella frequenza con un voltaggio adeguatamente basso.

Non sono molto d'accordo, le asrock taichi/professional gaming hanno un vrm overkill capace di tenere di tutto e a seguire in fascia economica c'è la biostar gt7.
Per il resto va molto a fortuna sul processore, se ne becca uno che sta a 4GHz sotto 1,45 V con un sistema di raffreddamento adeguato sta a cavallo.
Poi è chiaro che se deve fare solo rendering a questo punto aspetterei Naples o le prossime uscite Intel hedt.

Lorenzoz
09-05-2017, 12:47
Al terzo tentativo finalmente mi è capitata una buona cpu :eek:
Ryzen r5 1600 @ 1.20v underload occt @ 3900mhz

Nessuno ha spremuto un pò questi 1600?


Sto iniziando, purtroppo solo la sera, con il mio. ;)
Tra l'altro abbiamo anche la stessa mobo io e te. Gaming 3 giusto?

Dammi qualche giorno che affino i risultati e poi ti dico, comunque 1.2@3.9 è :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

TheDarkAngel
09-05-2017, 12:53
Sto iniziando, purtroppo solo la sera, con il mio. ;)
Tra l'altro abbiamo anche la stessa mobo io e te. Gaming 3 giusto?

Dammi qualche giorno che affino i risultati e poi ti dico, comunque 1.2@3.9 è :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

No, io una super asrock B350M pro 4 :stordita:
Magari riuscirò a provare anche una quarta e devo dire che ognuna è sempre stata migliore dell'altra, caso o meno ma quella del d1 era immondizia :stordita:

Lorenzoz
09-05-2017, 12:58
No, io una super asrock B350M pro 4 :stordita:
Magari riuscirò a provare anche una quarta e devo dire che ognuna è sempre stata migliore dell'altra, caso o meno ma quella del d1 era immondizia :stordita:

Ah ok, ricordavo male.
L'affinamento del silicio è realtà. :D

Crysis90
09-05-2017, 13:04
Al terzo tentativo finalmente mi è capitata una buona cpu :eek:
Ryzen r5 1600 @ 1.20v underload occt @ 3900mhz



Ma veramente ne hai cambiati ben 3?? :eek:

Lins
09-05-2017, 13:09
No, io una super asrock B350M pro 4 :stordita:
Magari riuscirò a provare anche una quarta e devo dire che ognuna è sempre stata migliore dell'altra, caso o meno ma quella del d1 era immondizia :stordita:

Non mi dispiacerebbero pareri della tua scheda madre, poi se hai modo ci controllare la temperatura dei VRM sarebbe perfetto

TheDarkAngel
09-05-2017, 13:09
Ma veramente ne hai cambiati ben 3?? :eek:

Si :p
Mi arriva una quarta per fare un altro pc domani o dopo, se mi va di rismontare il tisis provo anche quella, se regge meglio di questa, la tengo :stordita:

C'è troppa differenza su questi 1600 per non provarne di più, la prima cpu non si schiodava da 1.25v @ 3700mhz, inusabile.

Guarda che bella questa nuova:
https://7-t.imgbox.com/RTVtcEJ0.jpg (http://imgbox.com/RTVtcEJ0)
Nota anche a quanto vanno le mie ventole!
noctua 14x14 sul tisis (rpm cpu)
2 gt fronte (rpm chassi1)
1 phanteks in estrazione (stessi rpm delle gt)

Crysis90
09-05-2017, 13:15
Si :p
Mi arriva una quarta per fare un altro pc domani o dopo, se mi va di rismontare il tisis provo anche quella, se regge meglio di questa, la tengo :stordita:

C'è troppa differenza su questi 1600 per non provarne di più, la prima cpu non si schiodava da 1.25v @ 3700mhz, inusabile.

Wow, complimenti.

Della serie:

http://i.imgur.com/J7vY6dE.jpg

http://i.imgur.com/b8dGIyu.jpg

:D

irendul
09-05-2017, 13:19
Il mio è a 3900 con 1.37v

TheDarkAngel
09-05-2017, 13:20
Non mi dispiacerebbero pareri della tua scheda madre, poi se hai modo ci controllare la temperatura dei VRM sarebbe perfetto

Nello screen che ho messo prima si vedono i vrm segnare 94°c ma è una temperatura costante, sono sballati, i dissipatori (una delle poche con entrambi) con il magico strumento (il dito) segna appena tiepidi.
L'unico bug come si vede sempre dallo screen, è la temperatura da cui discende il problema di settare le ventole con in mente l'offset.
Per il resto, dato il costo di appena 82€ spedita, non ho nulla da dire, sclera quando passo i 230/250W di cpu+soc, infatti non sono ancora riuscito a tenerla stabile a 4ghz con nessuna delle 3 cpu.

maxmix65
09-05-2017, 13:23
Sara' leggo in giro di mirabolanti cpu ma ad oggi su youtube sono l'unico che ha un video in live con 13 minuti di occt+linpack+avx a 4025mhz a 1.36v (Ed ho stoppato io perche' mi ero rotto di stare con il tel in mano)... :cool:
Vabbe' dai ci saranno di sicuro ma ad oggi non mi risultano video--->:read:

Lorenzoz
09-05-2017, 13:24
Si :p
Mi arriva una quarta per fare un altro pc domani o dopo ...

... cut ...

Ecco da dove vengono i numeri delle vendite di AMD, puah, in realtà le CPU vendute in tutto il mondo saranno un centinaio.

#failamd

Crysis90
09-05-2017, 13:26
Sara' leggo in giro di mirabolanti cpu ma ad oggi su youtube sono l'unico che ha un video in live con 13 minuti di occt+linpack+avx a 4025mhz a 1.36v (Ed ho stoppato io perche' mi ero rotto di stare con il tel in mano)... :cool:
Vabbe' dai ci saranno di sicuro ma ad oggi non mi risultano video--->:read:

Insomma sei un tipo da Aggressive Recon su BF3, eh?
Ma c'è ancora gente che ci gioca?
Io con gli elicotteri facevo letteralmente terra bruciata. :O :read:

Cloud76
09-05-2017, 13:38
Nello screen che ho messo prima si vedono i vrm segnare 94°c ma è una temperatura costante, sono sballati, i dissipatori (una delle poche con entrambi) con il magico strumento (il dito) segna appena tiepidi.
L'unico bug come si vede sempre dallo screen, è la temperatura da cui discende il problema di settare le ventole con in mente l'offset.
Per il resto, dato il costo di appena 82€ spedita, non ho nulla da dire, sclera quando passo i 230/250W di cpu+soc, infatti non sono ancora riuscito a tenerla stabile a 4ghz con nessuna delle 3 cpu.

Si spera che sia effettivamente sbagliata quella temperatura. È comunque una temperatura di regolare funzionamento ma comunque scalderebbe abbastanza.
Per il resto, per la fatica che fai per andare oltre, come visto nel video di analisi di queste "fittizie 6 fasi che poi sono 3" sembra che sei già alto come carico sui VRM dei Vcore.
In quel video ipotizzava 156A che gestiscono i fet per i core, mentre quelli sul soc realisticamente dovrebbero aggirarsi sui 30A.
Secondo me rispetto a questa costruzione a 3 fasi non doppiate sui core è meglio ad esempio una Biostar, anche economica tipo la B350GT3 che però è almeno 4+3 e usa comunque componenti di buona qualità, anche rispetto ad altri, o anche le Gigabyte che anche loro sono 4+3 nei modelli base.

TheDarkAngel
09-05-2017, 13:47
Sara' leggo in giro di mirabolanti cpu ma ad oggi su youtube sono l'unico che ha un video in live con 13 minuti di occt+linpack+avx a 4025mhz a 1.36v (Ed ho stoppato io perche' mi ero rotto di stare con il tel in mano)... :cool:
Vabbe' dai ci saranno di sicuro ma ad oggi non mi risultano video--->:read:

Se accetti i limiti della mia mobo e del sistema semifanless che ho messo in piedi, faccio i 3900mhz @ 1.212/1.206v senza problemi :p
https://5-t.imgbox.com/heq1CfrE.jpg (http://imgbox.com/heq1CfrE)


Si spera che sia effettivamente sbagliata quella temperatura. È comunque una temperatura di regolare funzionamento ma comunque scalderebbe abbastanza.
Per il resto, per la fatica che fai per andare oltre, come visto nel video di analisi di queste "fittizie 6 fasi che poi sono 3" sembra che sei già alto come carico sui VRM dei Vcore.
In quel video ipotizzava 156A che gestiscono i fet per i core, mentre quelli sul soc realisticamente dovrebbero aggirarsi sui 30A.
Secondo me rispetto a questa costruzione a 3 fasi non doppiate sui core è meglio ad esempio una Biostar, anche economica tipo la B350GT3 che però è almeno 4+3 e usa comunque componenti di buona qualità, anche rispetto ad altri, o anche le Gigabyte che anche loro sono 4+3 nei modelli base.

Per forza è sbagliata, a pc freddo la temp segnata è subito 94°c, non c'è verso di avere un sensore corretto con queste mobo
Comunque quel 156A potrebbe non essere molto peregrino, finchè bazzico con voltaggi bassi 1.25/1.275v reali, non ho problemi di stabilità, oltre non c'è verso di domare le cpu, prima o poi all'improvviso salta il sistema.

dinamite2
09-05-2017, 13:57
Se accetti i limiti della mia mobo e del sistema semifanless che ho messo in piedi, faccio i 3900mhz @ 1.212/1.206v senza problemi :p

Hai provato oltre? Massima frequenza a cui arriva?
Comunque mi sembra un ottima cpu ;)

TheDarkAngel
09-05-2017, 13:59
Hai provato oltre? Massima frequenza a cui arriva?
Comunque mi sembra un ottima cpu ;)

Non riesco a provare oltre, le temp passano i 75°c e, a quanto ho notato, ryzen diventa estremamente instabile.
Ho fatto 2 tentativi a 1.3v/1.325v a 4000mhz ma il sistema saltava a caso, avrei bisogno del mio vecchio iced400 :asd: ma il tempo è passato e cerco solo config daily :stordita:

maxmix65
09-05-2017, 14:00
Insomma sei un tipo da Aggressive Recon su BF3, eh?
Ma c'è ancora gente che ci gioca?
Io con gli elicotteri facevo letteralmente terra bruciata. :O :read:
Ancora gioco... anche Bf1 ecc...
Se accetti i limiti della mia mobo e del sistema semifanless che ho messo in piedi, faccio i 3900mhz @ 1.212/1.206v senza problemi :p
https://5-t.imgbox.com/heq1CfrE.jpg (http://imgbox.com/heq1CfrE)




Per forza è sbagliata, a pc freddo la temp segnata è subito 94°c, non c'è verso di avere un sensore corretto con queste mobo
Comunque quel 156A potrebbe non essere molto peregrino, finchè bazzico con voltaggi bassi 1.25/1.275v reali, non ho problemi di stabilità, oltre non c'è verso di domare le cpu, prima o poi all'improvviso salta il sistema.

Buona come cpu ....
dovrei provare con il mio 1700 quanto gli serve di volt per stare a 3900...
appena ho tempo ci provo

bagnino89
09-05-2017, 14:49
Si :p
Mi arriva una quarta per fare un altro pc domani o dopo, se mi va di rismontare il tisis provo anche quella, se regge meglio di questa, la tengo :stordita:

C'è troppa differenza su questi 1600 per non provarne di più, la prima cpu non si schiodava da 1.25v @ 3700mhz, inusabile.

Ah, quindi il mio che non è stabile manco a 1.25 V per 3700 MHz è da buttare nel cestino :asd:

R3D
09-05-2017, 14:57
Ciao nessuno ha ancora provato il bench che ho postato?!?....ripasso più tardi ciao! :)

Lins
09-05-2017, 14:58
Nello screen che ho messo prima si vedono i vrm segnare 94°c ma è una temperatura costante, sono sballati, i dissipatori (una delle poche con entrambi) con il magico strumento (il dito) segna appena tiepidi.
L'unico bug come si vede sempre dallo screen, è la temperatura da cui discende il problema di settare le ventole con in mente l'offset.
Per il resto, dato il costo di appena 82€ spedita, non ho nulla da dire, sclera quando passo i 230/250W di cpu+soc, infatti non sono ancora riuscito a tenerla stabile a 4ghz con nessuna delle 3 cpu.

Quindi mi pare di capire che terrebbe a stento un 1800x a bada, mentre per R5 e meno va bene se tenuti a default.
Grazie

Nautilu$
09-05-2017, 15:08
Ecco il link del Bench che mi piacerebbe vedere fatto da voi possessori:

https://download.chaosgroup.com/?product=57

Bisogna registrarsi per poterlo scaricare, niente di più!!!

Grazie a tutti ;)

faccelo scaricare senza iscrizione...... vedrai che lo provano tutti subito! :)
Magari metti la tua cartella su Dropbox........

CiccoMan
09-05-2017, 15:08
Ciao nessuno ha ancora provato il bench che ho postato?!?....ripasso più tardi ciao! :)

L'ho fatto io...

http://i68.tinypic.com/2mg0bhi.jpg

Questo bench metterà in discussione molte certezze qui dentro...

Personalmente con il mio sistema che reputavo rock solido ho avuto difficoltà a concludere due run consecutive di questo bench a 4GHz.

Comunque il risultato è quello che vedi nello screen.

sniperspa
09-05-2017, 15:11
Non riesco a provare oltre, le temp passano i 75°c e, a quanto ho notato, ryzen diventa estremamente instabile.
Ho fatto 2 tentativi a 1.3v/1.325v a 4000mhz ma il sistema saltava a caso, avrei bisogno del mio vecchio iced400 :asd: ma il tempo è passato e cerco solo config daily :stordita:

Mi par di capire che non sembra un discorso di temperature corretto?

Mparlav
09-05-2017, 15:12
Il Blender 2.78 c, col bmw test (non il Ryzen), è piuttosto pesante.

luca_pw
09-05-2017, 16:21
L'ho fatto io...

http://i68.tinypic.com/2mg0bhi.jpg

Questo bench metterà in discussione molte certezze qui dentro...

Personalmente con il mio sistema che reputavo rock solido ho avuto difficoltà a concludere due run consecutive di questo bench a 4GHz.

Comunque il risultato è quello che vedi nello screen.

è ggggiiaaaààà....
lo avevo accennato quasi un mese fa, per essere veramente rock solid al momento non c'è stress test che garantisca il risultato... per quello che ho potuto vedere io rispetto al massimo occt linpack avx occorre alzare di +0.03v se non addirittura +0.04v per non avere mai problemi

riguardo ai render io ho già ampiamente girato con Nvidia MentalRay, avendo un ryzen come master e un'altro ryzen come nodo di calcolo e per avere veramente un sistema solido in questo ambito ho dovuto alzare i voltaggi come sopra descritto... altrimenti mi ritrovavo il master in crash oppure i 16 quadratini dei thread del nodo di calcolo aggiuntivo inchiodati fermi e quindi risultato finale compromesso...

luca_pw
09-05-2017, 16:33
Non non me la sono presa ci mancherebbe....ma in effetti ho detto una cagata!!! :D

Per quanto riguarda il test, vedi sopra il link che ho postato...è perfetto è proprio il motore di render che uso io lavorativamente e quello sicuramente darà dei risultati effettivi sull'utilizzo in campo...ovvio che per verificare poi la stabilità, vediamo se è possibile fargli fare qualcosa che possa durare di più....però intanto vediamo i tempi di render della CPU e capiremo quanto e se è più veloce di un "comune" 5960x.....grazie ;)

EDIT: mi sono dimenticato di dire che il bench in questione, non serve neppure installarlo...è comodissimo, è un solo file e dove lo metti lo lanci....fine!!!
Attendo con impazienza!!!!! ciao e buone pappe!!!

premetto che un 5960x non è da definirsi proprio comune.... è sempre un processore che al lancio è costato ben oltre 1000 € e che tutt'ora sul nostro mercato nazionale, usato, non bastano 650 €

io avevo fatto delle prove a riguardo il mese scorso e posso dirti che un ryzen 8core a 40x ha prestazioni in render paragonabili a un 5960x 44-45x

inutile dire, di conseguenza, che in render un 6900k a 44-45x è più veloce di ryzen.... di pro a suo vantaggio c'è da dire che costa oltre la metà meno ;)

Cloud76
09-05-2017, 16:50
è ggggiiaaaààà....
lo avevo accennato quasi un mese fa, per essere veramente rock solid al momento non c'è stress test che garantisca il risultato...CUT

Anche io tempo fa dissi qualcosa del genere. Perchè secondo me si sbaglia a testare, andando a testare singole parti alla volta, invece qui c'è da fare uno stress test del sistema completo, core, ram, soc, bus....
Quindi se uno stress test non basta, magari di più contemporaneamente possono attivare un po' tutte le parti e far saltare fuori le instabilità.
Tipo un test AIDA spuntando tutte le opzioni (magari non i dischi ma la GPU sì, perchè va testato anche il bus PCIexpress che è gestito dal SOC) + un bel linpack tipo linx + occt large data set contemporaneamente. O magari se è bello tosto quel test lì V-ray + qualcos'altro, comunque un mix. :D

Crysis90
09-05-2017, 16:51
Ancora gioco...

Wow, quanti bei ricordi quel gioco....indubbiamente il miglior Battlefield di sempre. :ave:

luca_pw
09-05-2017, 17:29
Anche io tempo fa dissi qualcosa del genere. Perchè secondo me si sbaglia a testare, andando a testare singole parti alla volta, invece qui c'è da fare uno stress test del sistema completo, core, ram, soc, bus....
Quindi se uno stress test non basta, magari di più contemporaneamente possono attivare un po' tutte le parti e far saltare fuori le instabilità.
Tipo un test AIDA spuntando tutte le opzioni (magari non i dischi ma la GPU sì, perchè va testato anche il bus PCIexpress che è gestito dal SOC) + un bel linpack tipo linx + occt large data set contemporaneamente. O magari se è bello tosto quel test lì V-ray + qualcos'altro, comunque un mix. :D

delle volte se siamo troppo precisi col vsoc, può generare bsod anche solo copiando da una chiavetta usb :asd:

cmq parlando anche solo del vcore (escludendo il vsoc e altro) , tante volte occt passa senza problemi ma generando piccoli errori non notificati e rilevabili tramite altri software come hwinfo (ultimo rigo nella window dei sensori)... quei piccoli errori (principalmente l1) durante un render in produzione causano il blocco del lavoro.... e se, come me, si ha più nodi vanifica il lavoro di tutte le macchine.... quindi su hai voltaggi +++++ vcore :asd: ++++

in gaming invece posso tenere il voltaggio a 1.16v con 38x su tutti e 8 i core..... a differenza degli Intel non sono assolutamente permalosi in tale ambito :D

TheDarkAngel
09-05-2017, 17:36
Quindi mi pare di capire che terrebbe a stento un 1800x a bada, mentre per R5 e meno va bene se tenuti a default.
Grazie

Sono testate con i 1800x, a default lo reggerà di sicuro, sotto overclock perderà 100mhz? 150mhz? tanto il limite è lì per tutti, spendere 82€ oggi al posto di 160€ per una di fascia alta (NB nel formato M-ATX neppure esistono ed ho questo nel case), ti permette di prendere domani, nel caso, qualcosa di sistemato.
Io non me la sono sentita di investire su una piattaforma nuova troppo denaro, preferisco essere guardingo e magari non essere sul limite estremo ma un passo indietro ed aver speso una inezia avendo riciclato le ram (82+204), però chiaro che qui ognuno fa le sue valutazioni.

Mi par di capire che non sembra un discorso di temperature corretto?

Non ne ho la certezza, ho come limite sempre i 4ghz, può essere sia la mobo, sia il raffreddamento molto minimale o pure le cpu. R5 a 4ghz stabili non se ne vedono granchè e tutti i ryzen scazzano tra i 75 e gli 80°C che purtroppo è dove si arriva a 4ghz. Io di rumore non ne voglio sentire e le ventole devono rimanere a 800rpm :stordita:

Ah, quindi il mio che non è stabile manco a 1.25 V per 3700 MHz è da buttare nel cestino :asd:

A me sarebbe venuta l'ansia :stordita:

delle volte se siamo troppo precisi col vsoc, può generare bsod anche solo copiando da una chiavetta usb :asd:

La asrock b350m pro4 non permette ancora di variarlo e come si vede negli screen mi imposta 0.75v :sbonk: e regge :eek:

paolo.oliva2
09-05-2017, 18:56
è ggggiiaaaààà....
lo avevo accennato quasi un mese fa, per essere veramente rock solid al momento non c'è stress test che garantisca il risultato... per quello che ho potuto vedere io rispetto al massimo occt linpack avx occorre alzare di +0.03v se non addirittura +0.04v per non avere mai problemi

riguardo ai render io ho già ampiamente girato con Nvidia MentalRay, avendo un ryzen come master e un'altro ryzen come nodo di calcolo e per avere veramente un sistema solido in questo ambito ho dovuto alzare i voltaggi come sopra descritto... altrimenti mi ritrovavo il master in crash oppure i 16 quadratini dei thread del nodo di calcolo aggiuntivo inchiodati fermi e quindi risultato finale compromesso...

Ti quoto... l'ho detto pure io :sofico: .

Però secondo me è correttissimo il discorso ma io non lo metterei nella pratica. Cioè... partendo dal presupposto che chi occa abbia conoscenze idonee all'OC, nessuno terrebbe in OC il proprio sistema e nel contempo accendere un cero perchè non resetti.

Sto cacchio di Zen è molto difficile da inquadrare in fatto di RS, perchè varia la richiesta Vcore da programma a programma, e se poi carichi più programmi contemporaneamente, si aumenterebbero esponenzialmente le possibilità del Vcore... cacchio, alla fine ti ritroveresti con dei Vcore assurdi ed un DU gambizzato.

Io sto veramente testando il tutto per tutto nel mio utilizzo... e ho problemi... perchè ad esempio Word mi da' dei rallentamenti caricando più di 12 documenti (preciso... word assengna 1 TH nuovo se il/i TH stanno lavorando (quindi se carico 12 documenti all'avvio) altrimenti assegna 2 (o più) documenti ai TH già in uso, semplicemente mettendo in pausa un documento e lavorando con il nuovo o dimezzando le risorse). In questo modo mi trovo che oltre 12/14 TH il sistema ha dei rallentamenti... in un primo tempo ho pensato ad errori cache per un Vcore inferiore... ma facendo la prova di caricare un ulteriore programma "sotto", anche arrivando al 100%, nessun rallentamento... quindi ho considerato il problema come un limite di word.

La mia soluzione, è quella di far lavorare il procio tenendo sotto controllo il carico... non ingolfandolo di TH sopra i 16 e sfruttando il fatto che di suo spalma i TH su tutti i core... quindi se ti fermi a 16TH o meglio a 14 o 15 (ovvio che considero i TH corposi... i 50/100 sotto me ne frego), sei a posto.

Anche perchè, visto che consideri il DU come me... il problema non è +0,02V o + 0,05V... ma è che quando aumenti il Vcore aumenti le temp e quindi ti ritrovi costretto ad abbassare le frequenze per ritrovare l'RS con Vcore 1,3V.

Quindi... molto onestamente... io me ne frego alla grande se magari con OCCT linpack il mio sistema crasha con 1,3V/@4GHz (non l'ho provato, ma al momento mi sembra il più tosto per rilevare l'RS), ma non mi sognerei mai di perdere 100MHz di DU o dover aumentare di 0,05V per un carico che non userò mai. Da quando ho il sistema a 1,3V/@4GHz, mi ha crashato 2 volte... una volta con word caricando più di 12 documenti e un'altra volta sempre con word, caricando i documenti alla partenza. Per il resto nulla... ho il procio che non supera i 53°/133W e nell'utilizzo normale mi posso pure permettere di settare la pompa a 2300rpm e le ventole in condizione silenzioso.... i VRM al max 43° ma nella norma 39/40°. Quasi quasi così dovrei reggere una tamb di +15/20°.... ma male che vada, 1,25V e ~3,9GHz e sono a posto.

Mparlav
09-05-2017, 20:07
Ciao nessuno ha ancora provato il bench che ho postato?!?....ripasso più tardi ciao! :)

Il mio:

http://i67.tinypic.com/261nf4w.jpg


con 4.0GHz faccio 1.15

Quanto fa' un i7-5960x/i7-6900k OC in quel test?

Thricome82
09-05-2017, 20:11
La mia prova in OC l'ho fatta, oltre non sale se non alzo il Vcore a 1,45v...
Ora torno a default :D

Dopo 2 ore di prime95:

http://i.imgur.com/QPB9dKN.png

Gioz
09-05-2017, 20:16
Ciao nessuno ha ancora provato il bench che ho postato?!?....ripasso più tardi ciao! :)
eccomi qua, spero sia leggibile il post eventualmente lo edito e linko le immagini anziché mostrarle, varie condizioni diverse per poter valutare lo scaling in frequenza:
3200MHz - 1700 a frequenza stock
http://i.imgur.com/fl0rYSw.jpg

3500MHz - 1700 clockato alla frequenza stock del 1700X
http://i.imgur.com/j3EO2Gd.jpg

3700MHz - 1700 clockato alla frequenza stock del 1800X
http://i.imgur.com/49S3krb.jpg

io condivido l'idea di ryddick sulle mobo e possibilità di lavorare a clock elevati ma capisco le perplessità di cicco perché effettivamente il bench mi pare molto pesante rispetto ad altri e bisogna valutare bene cosa si riesca a fare in continuo per giornate intere, ora vedo se riesco a farlo a 3900-4000MHz, considerate che ho ancora montato il wraith e devo decidere cosa fare lato raffreddamento in questi giorni.

Lorenzoz
09-05-2017, 20:21
Qualcuno potrebbe condividere questo bench? :D

Uff mi fate venire i dubbi per testare la stabilitá. Di prassi ho sempre utilizzato qualche ora (dalle 6ore in poi) di Boinc, che mi pare un carico pesante, ma reale, piú di prime95 e compagnia.

Che dite?

Thricome82
09-05-2017, 20:28
Il mio test con CPU Stock:

http://i.imgur.com/A2XpRsc.jpg

CiccoMan
09-05-2017, 20:34
Il mio:

[IMG]


con 4.0GHz faccio 1.15

Quanto fa' un i7-5960x/i7-6900k OC in quel test?

Le RAM danno un bel boost tutto sommato :)

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
09-05-2017, 20:40
3900MHz
http://i.imgur.com/onFXJFb.jpg

da 3925 in su arrivo circa a metà e poi eccedo in temperatura.

Lins
09-05-2017, 20:41
Sono testate con i 1800x, a default lo reggerà di sicuro, sotto overclock perderà 100mhz? 150mhz? tanto il limite è lì per tutti, spendere 82€ oggi al posto di 160€ per una di fascia alta (NB nel formato M-ATX neppure esistono ed ho questo nel case), ti permette di prendere domani, nel caso, qualcosa di sistemato.
Io non me la sono sentita di investire su una piattaforma nuova troppo denaro, preferisco essere guardingo e magari non essere sul limite estremo ma un passo indietro ed aver speso una inezia avendo riciclato le ram (82+204), però chiaro che qui ognuno fa le sue valutazioni.

Il mio pensiero non è tanto distante, le ram usate, la MB avevo investito in un modello b350, poi andando in fumo sono passato all' X370.
Tuttavia dato che non mi convince molto sta asus ed è veramente fatta di burro stavo pensando se cambiarla per una tomahawk o fatality B350 spendendo decisamente poco e un domani vedere.

Lins
09-05-2017, 20:42
Posso consigliare un riavvio tra un bench e un altro ? Non vorrei che la prediction del Ryzen possa falsare (in positivo lato stabilità e/o tempo) il bench :stordita:

Gioz
09-05-2017, 20:42
Qualcuno potrebbe condividere questo bench? :D

Uff mi fate venire i dubbi per testare la stabilitá. Di prassi ho sempre utilizzato qualche ora (dalle 6ore in poi) di Boinc, che mi pare un carico pesante, ma reale, piú di prime95 e compagnia.

Che dite?
sono 149mb, se lo carico con la mia connessione tra 3 giorni stai ancora aspettando il link...

Posso consigliare un riavvio tra un bench e un altro ? Non vorrei che la prediction del Ryzen possa falsare (in positivo lato stabilità e/o tempo) il bench :stordita:
se ti riferisci a me ho riavviato ogni volta e variato molti, LLC e vcore dal setup del bios, sia per escluderlo sia per avere margine in cui far calare la temperatura.

Randa71
09-05-2017, 20:47
CUT

Paolo in merito al discorso carico Ryzen vs FX: sai che secondo me il collo di bottiglia di Ryzen ed il suo limite è il MC dual channel...prima ho fatto andare prime95 prima fft, macchina come se nulla fosse con carico al 100%, e blend (con utilizzo di ram) macchina vistosamente rallentata anche nel refresh di HWINFO....8 core con un dual channel....troppo pochi e saturano velocemente....non è un limite dell'arch....ma del memory controller...sono abbastanza convinto che se avesse un quad channel, i rallentamenti si noterebbero molto meno

Lins
09-05-2017, 20:51
sono 149mb, se lo carico con la mia connessione tra 3 giorni stai ancora aspettando il link...


se ti riferisci a me ho riavviato ogni volta e variato molti, LLC e vcore dal setup del bios, sia per escluderlo sia per avere margine in cui far calare la temperatura.

Era un consiglio generale :)

Ryddyck
09-05-2017, 20:54
cut
io condivido l'idea di ryddick sulle mobo e possibilità di lavorare a clock elevati ma capisco le perplessità di cicco perché effettivamente il bench mi pare molto pesante rispetto ad altri e bisogna valutare bene cosa si riesca a fare in continuo per giornate intere, ora vedo se riesco a farlo a 3900-4000MHz, considerate che ho ancora montato il wraith e devo decidere cosa fare lato raffreddamento in questi giorni.
Il problema è che Ryzen (attualmente) ha questa resa... se poi uno si deve ammazzare per guadagnare quei 100 MHz o addirittura 200 MHz ed avere problemi di instabilità/temperature-consumo elevato allora forse sarebbe meglio considerare un altro tipo di configurazione.

Lins
09-05-2017, 21:11
Mio stock con DDR 2400

http://i.imgur.com/KWmOCtk.png (http://imgur.com/KWmOCtk)

Gioz
09-05-2017, 21:20
Il problema è che Ryzen (attualmente) ha questa resa... se poi uno si deve ammazzare per guadagnare quei 100 MHz o addirittura 200 MHz ed avere problemi di instabilità/temperature-consumo elevato allora forse sarebbe meglio considerare un altro tipo di configurazione.
sono d'accordo, in effetti quando ho dato la mia opinione riguardo la sua necessità facevo considerazioni più in ottica 3.8-3.9GHz che non 4-4.1GHz proprio considerando quello che si vede in giro con questa sfornata di cpu.

luca_pw
09-05-2017, 21:48
non avete colto la vera essenza di ryzen :asd:

5.000 lire di mobo... (asus b350m-a)
5.000 lire di ram... (vengeance lpx @2666 )
e 1700 liscio a 40x al primo run, quindi niente ottimizzazioni per punteggio


https://preview.ibb.co/eYZQmQ/vray_40.png (https://ibb.co/ntOJ6Q)


il bello è che a 38x a 1.20v e ram 2666 cl 16 comunque il primo run lo chiude a 1:20s ..... :asd:

Crysis90
09-05-2017, 22:01
5.000 lire di mobo...
5.000 lire di ram...

Io sicuramente mi sono perso qualcosa. :ciapet:

Thricome82
09-05-2017, 22:21
Il 5960X fa esattamente il mio stesso tempo 1:48 ;)

Thricome82
09-05-2017, 22:21
Mio stock con DDR 2400


Siamo in linea, io ho le RAM a 2933

Lins
09-05-2017, 22:49
Siamo in linea, io ho le RAM a 2933

Già, per la serie : le ram non influiscono na mazza :D

luca_pw
09-05-2017, 22:52
non avete colto la vera essenza di ryzen :asd:

5.000 lire di mobo... (asus b350m-a)
5.000 lire di ram... (vengeance lpx @2666 )
e 1700 liscio a 40x al primo run, quindi niente ottimizzazioni per punteggio


https://preview.ibb.co/eYZQmQ/vray_40.png (https://ibb.co/ntOJ6Q)


il bello è che a 38x a 1.20v e ram 2666 cl 16 comunque il primo run lo chiude a 1:20s ..... :asd:

quello in quota il mio nodino render con lpx 2666 cl 14 mentre questo sotto è il mio pc principale con ram 2933 cl 14 (sempre lpx hynix) e asus x370 pro, ottengono gli stessi tempi sec + sec meno
mobo migliore e ram più veloci non hanno saputo migliorare più di tanto

https://preview.ibb.co/fQiRRQ/ryzen_x370_pro_2.gif (https://ibb.co/dayFLk)

R3D
09-05-2017, 23:12
Grazie ragazzi...quanti test....questo si che mi fa capire un pò di cose.
Purtroppo non ho riferimento sulla stabilità...è inutile spuntare tempi da record, se poi lo stesso carico non è in grado di tenerlo anche per 7 giorni di filate e oltre....

Comunque per chi lo vorrebbe sapere, il mio 5960x a 4.4Ghz impiega 1:20 spaccati....come molti dei Ryzen qui sopra....però ho la certezza che tiene settimane intere di questa cosa....ovviamente nell'uso lavorativo a volte ci sono render che durano anche 7 ore prima di passare al successivo frame per altre 7 ore....e non è certo come questo che dure poco più di 1 minuto....

Sono davvero combattuto....le prestazioni mi piacciono....ma poi saranno sfruttabili?....mah....

Lins
09-05-2017, 23:20
Toh, per la cronaca 1600x @4.0Ghz

http://i.imgur.com/33agwwN.png (http://imgur.com/33agwwN)

luca_pw
09-05-2017, 23:22
Grazie ragazzi...quanti test....questo si che mi fa capire un pò di cose.
Purtroppo non ho riferimento sulla stabilità...è inutile spuntare tempi da record, se poi lo stesso carico non è in grado di tenerlo anche per 7 giorni di filate e oltre....

Comunque per chi lo vorrebbe sapere, il mio 5960x a 4.4Ghz impiega 1:20 spaccati....come molti dei Ryzen qui sopra....però ho la certezza che tiene settimane intere di questa cosa....ovviamente nell'uso lavorativo a volte ci sono render che durano anche 7 ore prima di passare al successivo frame per altre 7 ore....e non è certo come questo che dure poco più di 1 minuto....

Sono davvero combattuto....le prestazioni mi piacciono....ma poi saranno sfruttabili?....mah....

in realtà ho abbassato i tempi a 40x (nel precedente avevo troppi processi attivi tra cui utorrent in download :D )

ho editato l'immagine sopra mettendo quella giusta, chiudo con 1.14s a 40x e ram economiche (no bdie)
è il massimo voltaggio che puoi tenere in daily con un buon loop custom anche per svariate ore

...cmq a 38x chiudo a 1.19s e puoi farci anche settimane intere a schianto senza avere un problema (testato boinc 100% 16 thread per 3 giorni) senza un pelo di errore e con temp max di 52° con un aio da 60 euro (arctic 120)

https://preview.ibb.co/fQiRRQ/ryzen_x370_pro_2.gif (https://ibb.co/dayFLk)

Lins
09-05-2017, 23:23
Grazie ragazzi...quanti test....questo si che mi fa capire un pò di cose.
Purtroppo non ho riferimento sulla stabilità...è inutile spuntare tempi da record, se poi lo stesso carico non è in grado di tenerlo anche per 7 giorni di filate e oltre....

Comunque per chi lo vorrebbe sapere, il mio 5960x a 4.4Ghz impiega 1:20 spaccati....come molti dei Ryzen qui sopra....però ho la certezza che tiene settimane intere di questa cosa....ovviamente nell'uso lavorativo a volte ci sono render che durano anche 7 ore prima di passare al successivo frame per altre 7 ore....e non è certo come questo che dure poco più di 1 minuto....

Sono davvero combattuto....le prestazioni mi piacciono....ma poi saranno sfruttabili?....mah....

Per il tuo utilizzo dovresti puntare ad un 1800x ma non ne gioveresti molto a fronte di un investimento non da poco.
Fossi al tuo posto terrei il 5960x che non va male, aspettando il concretizzarsi (o meno) di una nuova piattaforma workstation di Ryzen X390/X399 , qua magari potrebbe essere interessante investire in un aggiornamento.

luca_pw
09-05-2017, 23:37
Per il tuo utilizzo dovresti puntare ad un 1800x ma non ne gioveresti molto a fronte di un investimento non da poco.
Fossi al tuo posto terrei il 5960x che non va male, aspettando il concretizzarsi (o meno) di una nuova piattaforma workstation di Ryzen X390/X399 , qua magari potrebbe essere interessante investire in un aggiornamento.

si, ma se si ragiona come nodo render, magari vari nodi render, il 1700 liscio 8core a 37-38x abbinato ad una micro atx (da 80-100€ e spazi contenuti) ottieni prezzo/prestazioni assolutamente inegualiabile....

Lins
09-05-2017, 23:42
si, ma se si ragiona come nodo render, magari vari nodi render, il 1700 liscio 8core a 37-38x abbinato ad una micro atx (da 80-100€ e spazi contenuti) ottieni prezzo/prestazioni assolutamente inegualiabile....

Concordo, ma se l'obiettivo è solo cambiare il 5960x (ma potrei aver capito male) investire in n R7 ora sarebbe inutile

CiccoMan
09-05-2017, 23:44
Grazie ragazzi...quanti test....questo si che mi fa capire un pò di cose.
Purtroppo non ho riferimento sulla stabilità...è inutile spuntare tempi da record, se poi lo stesso carico non è in grado di tenerlo anche per 7 giorni di filate e oltre....

Comunque per chi lo vorrebbe sapere, il mio 5960x a 4.4Ghz impiega 1:20 spaccati....come molti dei Ryzen qui sopra....però ho la certezza che tiene settimane intere di questa cosa....ovviamente nell'uso lavorativo a volte ci sono render che durano anche 7 ore prima di passare al successivo frame per altre 7 ore....e non è certo come questo che dure poco più di 1 minuto....

Sono davvero combattuto....le prestazioni mi piacciono....ma poi saranno sfruttabili?....mah....
Vedi che la frequenza della RAM ha un peso importante. A parità di frequenza CPU si guadagna anche un 4% salendo con le memorie.

Per quello che vedo potresti pensare ad un 38x100 o al massimo 39x , perché c'è da considerare che voltaggi >=1,4v non sono adatti a job 24/7... temperature non gestibili.

Comunque le prestazioni ci sarebbero... esaminando i risultati dei bench saresti vicino ad un 5960x con costi decisamente più contenuti.

Come già ho detto devi valutare anche che al momento non esistono mainboard equivalenti alla x99 ws o alla rampage che reggono 60A per canale... queste qui sono giocattolini a confronto.

Mi sa che l'unico modo per toglierti il dubbio sia di mettere in piedi una build Ryzen e provare :D

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

Gioz
09-05-2017, 23:45
non avete colto la vera essenza di ryzen :asd:

5.000 lire di mobo... (asus b350m-a)
5.000 lire di ram... (vengeance lpx @2666 )
e 1700 liscio a 40x al primo run, quindi niente ottimizzazioni per punteggio


https://preview.ibb.co/eYZQmQ/vray_40.png (https://ibb.co/ntOJ6Q)


il bello è che a 38x a 1.20v e ram 2666 cl 16 comunque il primo run lo chiude a 1:20s ..... :asd:
non barare, hai comunque preso 3 cpu e non tutte vanno alla stessa maniera, inoltre non stai col wraith :D