PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 [21] 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

dav1deser
28-06-2017, 15:45
Per una volta ho avuto una botta di cu...

Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX 16 GB DDR4 3200MHz CL16
http://i67.tinypic.com/15h1qxi.png

A 3200 con il docp ed il bios con agesa 1.0.0.6a :cool: :stordita: :Prrr:

Infatti hai delle Samsung (B-Die tra l'altro)

SpongeJohn
28-06-2017, 15:46
Infatti hai delle Samsung (B-Die tra l'altro)

Appunto :D :fagiano:

Cloud76
28-06-2017, 15:49
Puoi postare la foto dell'etichetta?

SpongeJohn
28-06-2017, 16:02
Puoi postare la foto dell'etichetta?

Intendi così?

http://i65.tinypic.com/w8lzzd.jpg

Mparlav
28-06-2017, 16:06
Quelle Corsair si trovano ad un buon prezzo, visti i tempi: 130-140 euro
Se solo uno fosse sicuro di beccare la versione 4.31, ma potrebbe anche non bastare.
A volte cambiano tipo di ram anche da un certo seriale in poi.

Cloud76
28-06-2017, 16:08
Sì.
Quindi versione 4.31 = B-die
Con Corsair è un terno al lotto in base alla versione... e forse manco è sicura pure quella...
EDIT:
ecco abbiamo risposto allo stesso momento.

Fabio1987
28-06-2017, 16:16
Per una volta ho avuto una botta di cu...

Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX 16 GB DDR4 3200MHz CL16
http://i67.tinypic.com/15h1qxi.png

A 3200 con il docp ed il bios con agesa 1.0.0.6a :cool: :stordita: :Prrr:

Ma lol, io ho la versione 5.39 e mi attacco al tram :)

bagnino89
28-06-2017, 16:43
Ma lol, io ho la versione 5.39 e mi attacco al tram :)
Idem, e per inciso AMD garantisce a 3200 MHz le 5.39, seppur Hynix...

Quanto odio questa confusione.

komodo_1
28-06-2017, 18:20
Io ho stesse ram, stessa release, ma la variante rossa.
Appena arriva tutto il resto e le monto, vi dico che chip hanno

Fabio1987
28-06-2017, 20:06
Allora ragazzi, tempo fa avevo trovato il link per i bios beta MSI.
Ora ho trovato due minuti per flashare con un beta firmato 6/6/2017:

http://i.imgur.com/6gWuJ1Z.jpg

Partite a primo colpo a 3200mhz, ora bisogna capire quanto è stabile il bios però XD

PCenNEW
29-06-2017, 07:55
Non sta' sbagliando nulla, hai fatto tutto quello che normalmente viene fatto per impostare le ram :)

Il Cpu/NB soc voltage e Dram voltage vanno bene su Auto, non vale la pena toccarli visti i valori impostati.

Se vuoi provare il "Memory Try It!", prova a selezionare il 3200-16-18-18-18-36.

Se non va', fai un tentativo a cambiare il Cpu/NB soc voltage ed impostare 1.2V.
Se continua a ripetere i 3 check memorie e poi a ripristinare i 2133, rimettilo su Auto.

Altrimenti testa i 3066-16-18-18-18-36.

Se anche questo non va', prova i 2933 ma a 14-16-16-16-34, otterresti prestazioni molto vicine ai 3200-16-18-18-18-36.

In teoria c'è anche il 3200-18-20-20-20-38, ma non ne vale la pena.

Dopo di che, non ti resta che provare le impostazioni manuali ed i subtiming delle ram.

Perfetto. Ci provo e riporto i risultati. Grazie mille delle preziose informazioni

Ciao, ho anche io una msi x370 e posso assicurarti che con i bios attuali (ultimo aggiornamento al 5 maggio) non c'è verso di fare andare le corsair hynix a più di 2933mhz...
Ho scritto al supporto per capire a che punto sono i nuovi bios e mi hanno risposto di pazientare :muro: a quanto pare sti maledetti hanno altre priorità (farsi il sito internet nuovo per esempio :doh: )

Sul forum di MSI però c'è una beta del BIOS che dovrebbe aggiungere le AGESA 1.0.0.6a ma non funzionano lo stesso.

Idem, e per inciso AMD garantisce a 3200 MHz le 5.39, seppur Hynix...

Quanto odio questa confusione.

Infatti avevo letto questo articolo: kit ddr4 ryzen amd allarga lista compatibilità (https://www.tomshw.it/kit-ddr4-ryzen-amd-allarga-lista-compatibilita-86513), dove effettivamente viene indicato da AMD stessa che la versione 5.39 di quelle RAM corsair è pienamente compatibile con i 3200 ma ora magicamente l'indirizzo che riporta al sito AMD non funziona più ed è sparita la lista ufficiale della compatibilità delle RAM.
Probabilmente ancora ci sono problemi e hanno fatto un passo indietro.
Effettivamente questa confusione è fastidiosa ma in ogni caso se già riesco a farle funzionare a 2933 posso starci e poi vediamo quando verrà sistemato il tutto.

Allora ragazzi, tempo fa avevo trovato il link per i bios beta MSI.
Ora ho trovato due minuti per flashare con un beta firmato 6/6/2017:

Partite a primo colpo a 3200mhz, ora bisogna capire quanto è stabile il bios però XD

Potresti dirmi che versione del BIOS si tratta?
Anche se ho una MB leggermente diversa ma è pur sempre una X370 e con l'ultimo BETA Bios che ho trovato per la mia MB quelle RAM proprio non vanno a 3200.
Che impostazioni hai utilizzato per settare le RAM a 3200?
Grazie mille

Fabio1987
29-06-2017, 09:11
Ciao, allora ho usato la versione 1.43 del bios datato 6/6/2017
Non ho toccato nulla, ho solo settato le ram a 3200 con il Memory try it.
Vai quì e vedi se l'ultimo beta corrisponde al tuo https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.0

Ti anticipo che comunque il sistema è instabile da morire...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
29-06-2017, 10:01
Ciao, allora ho usato la versione 1.43 del bios datato 6/6/2017
Non ho toccato nulla, ho solo settato le ram a 3200 con il Memory try it.
Vai quì e vedi se l'ultimo beta corrisponde al tuo https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.0

Ti anticipo che comunque il sistema è instabile da morire...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Comincia nel settare le ram in 2t e aumentare un pò il vcore.

matthi87
29-06-2017, 11:42
oggi ho fatto delle prove veloci di overlclock sul mio 1800x e volevo un parere sulle temperature e voltaggi, SEMBRA stabile dopo 1 oretta di stress vari!

4000mhz
1,35v
Load line su 2 che mi mantiene esattamente a 1,35v, su 1 mi manda a 1,36/1,37v

Temperatura massima da Ryzen master con un Noctua D14, 68 gradi con 27 gradi in camera!

Può andare?

smoicol
29-06-2017, 11:59
oggi ho fatto delle prove veloci di overlclock sul mio 1800x e volevo un parere sulle temperature e voltaggi, SEMBRA stabile dopo 1 oretta di stress vari!

4000mhz
1,35v
Load line su 2 che mi mantiene esattamente a 1,35v, su 1 mi manda a 1,36/1,37v

Temperatura massima da Ryzen master con un Noctua D14, 68 gradi con 27 gradi in camera!

Può andare?

Che tipo di stress test? Temperatura buona ma con quale software l'hai rilevata?

Mparlav
29-06-2017, 12:00
oggi ho fatto delle prove veloci di overlclock sul mio 1800x e volevo un parere sulle temperature e voltaggi, SEMBRA stabile dopo 1 oretta di stress vari!

4000mhz
1,35v
Load line su 2 che mi mantiene esattamente a 1,35v, su 1 mi manda a 1,36/1,37v

Temperatura massima da Ryzen master con un Noctua D14, 68 gradi con 27 gradi in camera!

Può andare?

Direi che va' molto bene se è stabile, la Temp è alta, ma ci può stare con quella Tamb.

Io mi conserverei quel "profilo" ma per l'estate me ne creerei un'altro a 3.8 - 3.9GHz, abbassando il vcore (1.25-1.275V o giù di lì).

Le memorie a quanto le hai settate?

matthi87
29-06-2017, 12:29
Direi che va' molto bene se è stabile, la Temp è alta, ma ci può stare con quella Tamb.

Io mi conserverei quel "profilo" ma per l'estate me ne creerei un'altro a 3.8 - 3.9GHz, abbassando il vcore (1.25-1.275V o giù di lì).

Le memorie a quanto le hai settate?

Le memorie sono come in firma a 3200mhz 14-14-14-34!

smoicol
29-06-2017, 12:33
Le memorie sono come in firma a 3200mhz 14-14-14-34!

Ti vanno a 3200?

maxmix65
29-06-2017, 13:14
oggi ho fatto delle prove veloci di overlclock sul mio 1800x e volevo un parere sulle temperature e voltaggi, SEMBRA stabile dopo 1 oretta di stress vari!

4000mhz
1,35v
Load line su 2 che mi mantiene esattamente a 1,35v, su 1 mi manda a 1,36/1,37v

Temperatura massima da Ryzen master con un Noctua D14, 68 gradi con 27 gradi in camera!

Può andare?

Controlla se il processore scende di frequenza quando sta a riposo..
Mi ricordo che se settavo il mio 1700 a 4000mhz rimaneva fisso invece alzando o abbassando di 25mhz i risparmi funzionano abbassando sia la frequenza che il voltaggio
Ora lo tengo a 4025 per questo motivo
Ciaooo

matthi87
29-06-2017, 15:17
Ti vanno a 3200?

Si con Agesa 1.0.0.6 si. Prima andavano solo a 2666mhz! SOC a 1,1v

Controlla se il processore scende di frequenza quando sta a riposo..
Mi ricordo che se settavo il mio 1700 a 4000mhz rimaneva fisso invece alzando o abbassando di 25mhz i risparmi funzionano abbassando sia la frequenza che il voltaggio
Ora lo tengo a 4025 per questo motivo
Ciaooo

Proverò allora, grazie :) Mi rimane fisso a 4ghz

Fabio1987
29-06-2017, 15:23
Comincia nel settare le ram in 2t e aumentare un pò il vcore.
in 2t non vanno, si riavvia e poi riparte con le ram a 2133

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Mparlav
29-06-2017, 15:57
Le memorie sono come in firma a 3200mhz 14-14-14-34!

Ottimo, tanto più che parliamo di 32GB.

Io farei solo quel profilo a clock inferiore che ti ho consigliato prima, considerato che hai pur sempre un dissipatore ad aria, ottimo quanto vuoi, ma ha i suoi limiti, specie d'estate.

matthi87
29-06-2017, 16:17
Ottimo, tanto più che parliamo di 32GB.

Io farei solo quel profilo a clock inferiore che ti ho consigliato prima, considerato che hai pur sempre un dissipatore ad aria, ottimo quanto vuoi, ma ha i suoi limiti, specie d'estate.

68 sono tanti? Calcola che giocando o con applicazioni normali non va mai oltre i 60...

Mparlav
29-06-2017, 16:33
68 sono tanti? Calcola che giocando o con applicazioni normali non va mai oltre i 60...

Fai una schermata con Hwinfo64.
Troverai 2 temperature: quella del sensore del socket (CPU) all'interno dei sensori della MB.
Ed un secondo sensore (Tctl/Tdie) del die, tra i sensori della cpu.

Così ti rendi conto a quale dei 2 si riferisce Ryzen Master (io penso il primo) e ti regoli se quei 60 C° sono eccessivi oppure no.

matthi87
29-06-2017, 16:56
Fai una schermata con Hwinfo64.
Troverai 2 temperature: quella del sensore del socket (CPU) all'interno dei sensori della MB.
Ed un secondo sensore (Tctl/Tdie) del die, tra i sensori della cpu.

Così ti rendi conto a quale dei 2 si riferisce Ryzen Master (io penso il primo) e ti regoli se quei 60 C° sono eccessivi oppure no.

Cosi è a default con Prime 95

https://i.imgur.com/3X24Uxj.png

massime sono i valori piu a dx, Ryzen master segna il valore piu basso!

Mparlav
29-06-2017, 17:13
Cosi è a default con Prime 95

https://i.imgur.com/3X24Uxj.png

massime sono i valori piu a dx, Ryzen master segna il valore piu basso!

Nel tuo caso te li separa in quel modo.
A me indica Tctl/Tdie insieme e poi T cpu.

In ogni caso, il valore più basso segna la temperature del sensore sotto il socket, 20 C° di differenza rispetto al Tdie interno (col mio 1700 liscio c'è un gap di 10 C° per scelta della Gigabyte, altrimenti sarebbe 0 C°)

Se quel Tctl raggiunge i 90-95 C° circa, la cpu va' in throttling.

Spero di non aver scritto castronerie, ma dovrebbe essere così anche per la tua accoppiata Mb + cpu :)

Penso che non convenga sperimentarlo in nessuna occasione e mi terrei più basso, diciamo 80-85 C° al massimo, che corrisponde ai 60-65 C° della temperatura che leggi con Ryzen Master.

Da qui il mio consiglio di cercare un profilo di overclock per l'estate per togliere una decina di gradi.
Con una T amb di 7-8 C° in meno, il discorso cambia.

matthi87
29-06-2017, 17:22
Cavoli. Pensavo che fosse più efficace il noctua d14!

maxmix65
29-06-2017, 17:29
Si con Agesa 1.0.0.6 si. Prima andavano solo a 2666mhz! SOC a 1,1v



Proverò allora, grazie :) Mi rimane fisso a 4ghz

Dovresti cambiare il voltaggio della cpu nel bios sezione Cpu Vcore da Auto a Manual(almeno sulla Gigabyte funziona) e poi dare un tot di voltaggio aggiuntivo su Dinamic Vcore io sulla mia do +0.187mhz
Penso che le voci siano le stesse della Msi o similari
Poi settare Cpu Vcore LoadLine Calibration su Turbo
Cosi hai un voltaggio tra 1.37 ed 1.39 in full e circa 1.040-1.050 in Idle

Mparlav
29-06-2017, 17:35
Cavoli. Pensavo che fosse più efficace il noctua d14!

E' un eccellente dissipatore ad aria, ma un Ryzen 7 @ 4.0GHz e 1.35V sono tosti da raffreddare.
E sei fortunato: a me servono 1.37V per i 3.9GHz sul 1700 liscio con Masterliquid 240 (il massimo che ho visto sul Tctl/die dovrebbe essere intorno ai 65 C°, quindi 55 C° con Ryzen Master, che uso pochissimo).
Ma col caldo di questo giorni, non lo sto' stressando troppo, e preferisco tenerlo a 3.8GHz con 1.28V

matthi87
29-06-2017, 18:14
Ah cavolo ok, se mi dici che comunque sono temperature normali allora a posto!

Ero ben sicuro di aver montato tutto bene!

EDIT: Mi sa che avevo esagerato con il vcore...Ora sono sceso da 1,35v a 1,33v e dopo 1 ora di super stress è stabile! Queste sono le temperature, calcolate che con qualsiasi programma di rendering/gioco anche pesante, non supera i 55 gradi!

https://i.imgur.com/NB2BvuM.png

smoicol
29-06-2017, 19:25
Ah cavolo ok, se mi dici che comunque sono temperature normali allora a posto!

Ero ben sicuro di aver montato tutto bene!

EDIT: Mi sa che avevo esagerato con il vcore...Ora sono sceso da 1,35v a 1,33v e dopo 1 ora di super stress è stabile! Queste sono le temperature, calcolate che con qualsiasi programma di rendering/gioco anche pesante, non supera i 55 gradi!

https://i.imgur.com/NB2BvuM.png

Mi piace.....

matthi87
29-06-2017, 19:37
Bene allora mi salvo questo profilo nella scheda madre, al massimo seguo il consiglio datomi e vado a 3900mhz e cerco la il vcore giusto, sicuramente mi sa che 5 gradi li tolgo facili scendendo di 100mhz!!!

In ogni caso penso di tornare a default, che tanto spinge lo stesso come una bestia :sofico:

Wolf91
29-06-2017, 21:25
Nel tuo caso te li separa in quel modo.
A me indica Tctl/Tdie insieme e poi T cpu.

In ogni caso, il valore più basso segna la temperature del sensore sotto il socket, 20 C° di differenza rispetto al Tdie interno (col mio 1700 liscio c'è un gap di 10 C° per scelta della Gigabyte, altrimenti sarebbe 0 C°)

Se quel Tctl raggiunge i 90-95 C° circa, la cpu va' in throttling.

Spero di non aver scritto castronerie, ma dovrebbe essere così anche per la tua accoppiata Mb + cpu :)

Penso che non convenga sperimentarlo in nessuna occasione e mi terrei più basso, diciamo 80-85 C° al massimo, che corrisponde ai 60-65 C° della temperatura che leggi con Ryzen Master.

Da qui il mio consiglio di cercare un profilo di overclock per l'estate per togliere una decina di gradi.
Con una T amb di 7-8 C° in meno, il discorso cambia.

Nono,non è così

Per la serie X deve tenere conto del Tdie,Tctl è quello con +20 gradi dell'offset che non conta nulla

La temp reale è quella del Tdie

Per andare in throttling,il Tdie deve andare a 90-95 gradi

LA temp del socket è quella sotto la voce Motherboard Cpu

Nui_Mg
29-06-2017, 22:01
Mi ricordo che se settavo il mio 1700 a 4000mhz rimaneva fisso invece alzando o abbassando di 25mhz i risparmi funzionano abbassando sia la frequenza che il voltaggio
Mi ricordo che il tuo caso lo tenevo ben a mente proprio perché dimostrazione che si poteva overclockare, in modo anche abbastanza spinto, pur tenendo attivi tutti i risparmi energetici (Cool&Quiet e soci).

Mi ricordi cortesemente però con che mobo (non mi ricordo più)?

PCenNEW
29-06-2017, 23:21
Non sta' sbagliando nulla, hai fatto tutto quello che normalmente viene fatto per impostare le ram :)

Il Cpu/NB soc voltage e Dram voltage vanno bene su Auto, non vale la pena toccarli visti i valori impostati.

Se vuoi provare il "Memory Try It!", prova a selezionare il 3200-16-18-18-18-36.

Se non va', fai un tentativo a cambiare il Cpu/NB soc voltage ed impostare 1.2V.
Se continua a ripetere i 3 check memorie e poi a ripristinare i 2133, rimettilo su Auto.

Altrimenti testa i 3066-16-18-18-18-36.

Se anche questo non va', prova i 2933 ma a 14-16-16-16-34, otterresti prestazioni molto vicine ai 3200-16-18-18-18-36.

In teoria c'è anche il 3200-18-20-20-20-38, ma non ne vale la pena.

Dopo di che, non ti resta che provare le impostazioni manuali ed i subtiming delle ram.

Ho fatto due prove e questi sono i risultati:

- "Memory Try It!"= 3200-16-18-18-18-36 e CPU NB/SoC V= Auto
Non funziona, fa i check e poi torna alla frequenza di default.

- "Memory Try It!"= 3200-16-18-18-18-36 e CPU NB/SoC V= 1.2V
Non funziona, fa i check e poi torna alla frequenza di default.

- "Memory Try It!"= 3066-16-18-18-18-38 e CPU NB/SoC V= Auto
Si è riavviato un paio di volte e poi ha funzionato e sono rimasti impostati i valori.

Per scrupolo però provo anche:

- "Memory Try It!"= 2933-14-16-16-16-34 e CPU NB/SoC V= Auto
Ma anche questo non funziona, fa i check e poi torna alla frequenza di default.

Allora torno alla precedente che funzionava, ovvero a 3066, ma questa volta non si avvia e si ripristina a 2133 :muro:

Quindi per non saper che fare imposto:

- "Memory Try It!"= 2933-16-18-18-18-36 e CPU NB/SoC V= Auto
E per il momento non sembra darmi nessun problema. Si riavvia normalmente senza spegnimenti ma ancora devo testare il tutto per bene.

Come impostazione va bene? Posso stare tranquillo per il momento?

Probabilmente siamo ancora in alto mare e aspetto con impazienza l'aggiornamento al BIOS definitivo che faccia funzionare sta benedette schede alla velocità ottimale.

Per chi ne ha bisogno in ogni caso queste impostazioni sono testate sulla configurazione seguente:

CPU: AMD Ryzen 7 1700 - NO OC (per il momento)
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 v5.39
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
Con BIOS ver. E7A32AMS.163 e data build 06/06/2017 preso dal forum ufficiale MSI.

Credo che più di così al momento non ci è dato spingerci per quanto riguarda la RAM, o sbaglio?


EDIT:
:muro: :mad: :doh:
Ora veramente non riesco a capirci più niente!!!
Sono rientrato nel BIOS per controllare il tutto e non ho modificato niente. Ho riavviato e bam!!! di nuovo loop di riavvii e impostazioni default a 2133.

Ma cosa sto sbagliando???
L'ultima impostazione che avevo messo sembrava funzionare bene, era rimasta impostata e al primo riavvio filava tutto liscio, ora che sono rientrato nel BIOS senza modificare niente, mi da di nuovo il problema?? MAH!
Ho sentito di tante persone che almeno le RAM riescono a portarle a 2933 agilmente e senza problemi ma perché a me non succede?
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie mille di nuovo

maxmix65
30-06-2017, 01:32
Mi ricordo che il tuo caso lo tenevo ben a mente proprio perché dimostrazione che si poteva overclockare, in modo anche abbastanza spinto, pur tenendo attivi tutti i risparmi energetici (Cool&Quiet e soci).

Mi ricordi cortesemente però con che mobo (non mi ricordo più)?

Gigabyte ax370 Gaming5

Mparlav
30-06-2017, 07:47
Nono,non è così

Per la serie X deve tenere conto del Tdie,Tctl è quello con +20 gradi dell'offset che non conta nulla

La temp reale è quella del Tdie

Per andare in throttling,il Tdie deve andare a 90-95 gradi

LA temp del socket è quella sotto la voce Motherboard Cpu

Dovrebbe riportarmi anche la temp sotto "motherboard cpu" per esserne sicuri, e probabilmente corrisponderà al Tdie.

Mparlav
30-06-2017, 07:55
.

Come impostazione va bene? Posso stare tranquillo per il momento?

Probabilmente siamo ancora in alto mare e aspetto con impazienza l'aggiornamento al BIOS definitivo che faccia funzionare sta benedette schede alla velocità ottimale.

Per chi ne ha bisogno in ogni caso queste impostazioni sono testate sulla configurazione seguente:

CPU: AMD Ryzen 7 1700 - NO OC (per il momento)
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 v5.39
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
Con BIOS ver. E7A32AMS.163 e data build 06/06/2017 preso dal forum ufficiale MSI.

Credo che più di così al momento non ci è dato spingerci per quanto riguarda la RAM, o sbaglio?


EDIT:
:muro: :mad: :doh:
Ora veramente non riesco a capirci più niente!!!
Sono rientrato nel BIOS per controllare il tutto e non ho modificato niente. Ho riavviato e bam!!! di nuovo loop di riavvii e impostazioni default a 2133.

Ma cosa sto sbagliando???
L'ultima impostazione che avevo messo sembrava funzionare bene, era rimasta impostata e al primo riavvio filava tutto liscio, ora che sono rientrato nel BIOS senza modificare niente, mi da di nuovo il problema?? MAH!
Ho sentito di tante persone che almeno le RAM riescono a portarle a 2933 agilmente e senza problemi ma perché a me non succede?
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie mille di nuovo

I profili caricati continuano a non essere supportati.
A volte ti da' pure l'impressione che dopo un paio di check, è riuscito ad impostarli, ma poi al riavvio successivo, te li ripristina.

Considera che stiamo parlando sempre di profili overclock, nulla è garantito sopra i 2666.

Il mio consiglio è di lasciare questo:

"Memory Try It!"= 2933-16-18-18-18-36 e CPU NB/SoC V= Auto

testarlo per essere sicuro che è stabile e non di curarti più del problema.

Sono frequenza e timing assolutamente adeguati ad 1700 senza overclock.

Ma anche con overclock a 3.8-3.9GHz, è roba da punto % nei benchmark.

javajix
30-06-2017, 08:55
Nono,non è così

Per la serie X deve tenere conto del Tdie,Tctl è quello con +20 gradi dell'offset che non conta nulla

La temp reale è quella del Tdie

Per andare in throttling,il Tdie deve andare a 90-95 gradi

LA temp del socket è quella sotto la voce Motherboard Cpu

No no, la cpu va in trhottling quando raggiunge i 90-95 su TCTL,
sperimentato personalmente! (con l'ultimo bios della mia mobo, quando raggiunge i 91 Gradi di TCTL va in throttling).

I 20 gradi di offset servono per fare in modo che le cpu X si comportino come quelle normali e per spingere le ventole a partire prima.

Il TJMax per Ryzen (non x) è di 75 gradi di tctl.

Per i Ryzen X, il tjmax è di 95 gradi letti sul tctl comprensivi di offset.

Per chi viene da Intel, Ryzen deve stare a temperature nettamente più basse rispetto agli I7, ecc. ecc.

matthi87
30-06-2017, 09:27
C'è ancora un pochino di incertezza insomma!!! Chi devo ascoltare? :D :D

ciobeddu
30-06-2017, 09:37
Ah cavolo ok, se mi dici che comunque sono temperature normali allora a posto!

Ero ben sicuro di aver montato tutto bene!

EDIT: Mi sa che avevo esagerato con il vcore...Ora sono sceso da 1,35v a 1,33v e dopo 1 ora di super stress è stabile! Queste sono le temperature, calcolate che con qualsiasi programma di rendering/gioco anche pesante, non supera i 55 gradi!

https://i.imgur.com/NB2BvuM.png

ma quanto core attivi hai?

matthi87
30-06-2017, 10:41
Tutti ovviamente :)

ciobeddu
30-06-2017, 10:55
mah.. allora io sono lontano anni luce intanto quelle temperature lì io le vedo solo con due core attivi e sono a liquido con un radiatore in rame a tre ventole in più sono stabile con due core oltre 4ghz con quel voltaggio che scendono a 3900 con tutti Cora attivi ma arriviamo a 70° facili in full load:muro:

Fabio1987
30-06-2017, 11:01
ragazzi ma praticamente un r7 1800X è un 1700 overclocckato di fabbrica?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

javajix
30-06-2017, 11:03
ragazzi ma praticamente un r7 1800X è un 1700 overclocckato di fabbrica?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Esatto, 1700x e 1800x sono 1700 overclokkati di fabbrica

Wolf91
30-06-2017, 11:09
ragazzi ma praticamente un r7 1800X è un 1700 overclocckato di fabbrica?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

In media richiedono meno voltaggio per la stessa frequenza,rispetto al liscio

Mo arriva quello con il 1700 che tiene i 4Ghz con 1,30v,ho detto in media :asd:

Alla fine il processore è quello,cosa ti aspettavi??

Wolf91
30-06-2017, 11:13
No no, la cpu va in trhottling quando raggiunge i 90-95 su TCTL,
sperimentato personalmente! (con l'ultimo bios della mia mobo, quando raggiunge i 91 Gradi di TCTL va in throttling).

I 20 gradi di offset servono per fare in modo che le cpu X si comportino come quelle normali e per spingere le ventole a partire prima.

Il TJMax per Ryzen (non x) è di 75 gradi di tctl.

Per i Ryzen X, il tjmax è di 95 gradi letti sul tctl comprensivi di offset.

Per chi viene da Intel, Ryzen deve stare a temperature nettamente più basse rispetto agli I7, ecc. ecc.

Il TCtl è una temp fittizia,non corrisponde al vero

La temp reale è quella del Tdie

Fai conto che per Bulldozer erano ancora più basse le temp

Il TjMax è uguale per entrambe le versioni,perchè la temp da leggere è il tdie

javajix
30-06-2017, 11:14
In media richiedono meno voltaggio per la stessa frequenza,rispetto al liscio

Mo arriva quello con il 1700 che tiene i 4Ghz con 1,30v,ho detto in media :asd:

Alla fine il processore è quello,cosa ti aspettavi??

Il mio a 3,7Ghz sta a 1,25v per i 3,8 vuole 1,30v (1,340 sotto carico)

Purtroppo non è nato fortunato :-(

Wolf91
30-06-2017, 11:15
Dovrebbe riportarmi anche la temp sotto "motherboard cpu" per esserne sicuri, e probabilmente corrisponderà al Tdie.

No il Tdie è più alto come temp,la temp mobo-Cpu sarebbe quella del socket,ma è inutile anche quella ci vuole un eternità prima che salga anche sotto sforzo,ed è molto lenta a calare,senza considerare che non è accurata

Tra il Tdie e la temp mobo-cou ci sono circa 10-15 gradi in full

Il riferimento è il Tdie,infatti tutti gli altri software di rilevazione(coretemp,Aida64,Ryzen Master ect ) tengono in considerazione quello

capitan_crasy
30-06-2017, 11:33
ragazzi ma praticamente un r7 1800X è un 1700 overclocckato di fabbrica?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

No, i 1700 sono dei 1800x downclockati di fabbrica...:asd:

Free Gordon
30-06-2017, 11:51
ragazzi ma praticamente un r7 1800X è un 1700 overclocckato di fabbrica?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Diciamo che Ryzen, in confronto alla concorrenza e allo stato attuale del pp, raggiunge la sua massima efficienza attorni ai 3.7Ghz...

Quei 300mhz sopra sono già nella zona arancione/rossa...

Ma questo è valido per tutte le cpu uscite dall'origine fino ad oggi. :D

Mparlav
30-06-2017, 11:52
No il Tdie è più alto come temp,la temp mobo-Cpu sarebbe quella del socket,ma è inutile anche quella ci vuole un eternità prima che salga anche sotto sforzo,ed è molto lenta a calare,senza considerare che non è accurata

Tra il Tdie e la temp mobo-cou ci sono circa 10-15 gradi in full

Il riferimento è il Tdie,infatti tutti gli altri software di rilevazione(coretemp,Aida64,Ryzen Master ect ) tengono in considerazione quello

Nel mio caso Tctl/Tdie vengono riportati insieme ed è 10 C° in più della T cpu (sensore del socket) sul mio 1700 liscio.

http://i68.tinypic.com/lgsgi.jpg

forse le altre Mb non hanno il sensore del socket?
Sulla mia Gigabyte AB350 Gaming 3, c'è.

E' il valore più alto quello da tener conto per il discorso del Throttling.
Se quello fa' 86 C°, contro i 90-95 C° in cui comincia il throttling, dico di starci attenti.

Il secondo valore viene utilizzato dal bios per regolare la velocità delle ventole.

P.S.. In quel test stavo solo facendo le prime prove sulla ram a 3200, la cpu non la stavo stressando, non prendetelo a riferimento.

javajix
30-06-2017, 12:00
Nel mio caso Tctl/Tdie vengono riportati insieme ed è 10 C° in più della T cpu (sensore del socket) sul mio 1700 liscio.

http://i68.tinypic.com/lgsgi.jpg

forse le altre Mb non hanno il sensore del socket?
Sulla mia Gigabyte AB350 Gaming 3, c'è.

E' il valore più alto quello da tener conto per il discorso del Throttling.
Se quello fa' 86 C°, contro i 90-95 C° in cui comincia il throttling, dico di starci attenti.

Il secondo valore viene utilizzato dal bios per regolare la velocità delle ventole.

P.S.. In quel test stavo solo facendo le prime prove sulla ram a 3200, la cpu non la stavo stressando, non prendetelo a riferimento.

Ha la versione vecchia di HWINFO che riporta TCTL e TDIE insieme,
scarica la beta: 5.53-3190

TheDarkAngel
30-06-2017, 12:01
Ha la versione vecchia di HWINFO che riporta TCTL e TDIE insieme,
scarica la beta: 5.53-3190
Lol
I lisci non hanno l'offset e quindi i valori sono i medesimi ;)

javajix
30-06-2017, 12:03
Lol
I lisci non hanno l'offset e quindi i valori sono i medesimi ;)

Huhhuhuh sorry, mea culpa :muro:

Fabio1987
30-06-2017, 12:30
Perfetto ragazzi, tutto chiaro :D
Invece un'altra cosa: ad oggi la migliore mobo in termini di fasi di alimentazione (e relativa qualità dei vrm) e prestazioni in oc secondo voi qual è?

Wolf91
30-06-2017, 12:41
Nel mio caso Tctl/Tdie vengono riportati insieme ed è 10 C° in più della T cpu (sensore del socket) sul mio 1700 liscio.



forse le altre Mb non hanno il sensore del socket?
Sulla mia Gigabyte AB350 Gaming 3, c'è.

E' il valore più alto quello da tener conto per il discorso del Throttling.
Se quello fa' 86 C°, contro i 90-95 C° in cui comincia il throttling, dico di starci attenti.

Il secondo valore viene utilizzato dal bios per regolare la velocità delle ventole.

P.S.. In quel test stavo solo facendo le prime prove sulla ram a 3200, la cpu non la stavo stressando, non prendetelo a riferimento.

Sul liscio è normale averli raggruppati,d'altronde hanno lo stesso valore,solo che il Tctl ha +20 gradi per le versioni X,in quel caso sono separati

Anche sulla mia c'è il sensore del socket,e funziona come ho detto sopra;)

Quindi se bisogna tenere d'occhio il tctl per il trhottling,vuol dire la cpu va in protezione a 75gradi reali,a 70 non va di sicuro in protezione,perchè ho fatto una prova,a 75 non saprei

Per quello dico che in throttling ci va con 90-95 con la temp Tdie, per le versioni X

L'unico valore da tener conto è il Tdie sulle versioni X,su quelle liscie Tdie/Tctl sono la stessa cosa

smoicol
30-06-2017, 13:01
Perfetto ragazzi, tutto chiaro :D
Invece un'altra cosa: ad oggi la migliore mobo in termini di fasi di alimentazione (e relativa qualità dei vrm) e prestazioni in oc secondo voi qual è?

Io dalla più scrausa b350m alla migliore ch6 non ho notato differenze reali in oc, sui vrm invece la ch6 è la migliore.

maxmix65
30-06-2017, 13:18
No, i 1700 sono dei 1800x downclockati di fabbrica...:asd:

Leggendo online su vari forum qualche mese fa da utenti beta-tester ho capito che i veri Ryzen sono i 1700 lisci che rientravano nelle specifiche dei 65W
I 1700x e i 1800x non rientrando in quelle specifiche ma avendo 95w non li potevano mica buttare allora li hanno venduti con frequenze superiori
Almeno e' quello che ho capito io....

Fabio1987
30-06-2017, 13:19
Io dalla più scrausa b350m alla migliore ch6 non ho notato differenze reali in oc, sui vrm invece la ch6 è la migliore.

perdona l'ignoranza ma non so che sia la ch6 :S come la cerco? XD

PCenNEW
30-06-2017, 13:19
I profili caricati continuano a non essere supportati.
A volte ti da' pure l'impressione che dopo un paio di check, è riuscito ad impostarli, ma poi al riavvio successivo, te li ripristina.

Considera che stiamo parlando sempre di profili overclock, nulla è garantito sopra i 2666.

Il mio consiglio è di lasciare questo:

"Memory Try It!"= 2933-16-18-18-18-36 e CPU NB/SoC V= Auto

testarlo per essere sicuro che è stabile e non di curarti più del problema.

Sono frequenza e timing assolutamente adeguati ad 1700 senza overclock.

Ma anche con overclock a 3.8-3.9GHz, è roba da punto % nei benchmark.

Il problema è che adesso nemmeno quel profilo me lo imposta e riesce a stare stabile. All'inizio sembrava di si poi ho riavviato e loop di riavvii e impostazione di default.
Ma è possibile che anche con il BIOS beta (che dovrebbe avere gli ultimi update delle AGESA) e con le ram che sono tra le più conosciute e supportate non riesco a farle andare nemmeno a 2933?

Fabio1987
30-06-2017, 13:22
Il problema è che adesso nemmeno quel profilo me lo imposta e riesce a stare stabile. All'inizio sembrava di si poi ho riavviato e loop di riavvii e impostazione di default.
Ma è possibile che anche con il BIOS beta (che dovrebbe avere gli ultimi update delle AGESA) e con le ram che sono tra le più conosciute e supportate non riesco a farle andare nemmeno a 2933?

Fai una cosa, rimetti l'ultimo bios disponibile non beta e dopo che termini la procedura spegni tutto e rimuovi la batteria tampone per un paio di minuti così sei sicuro di aver resettato tutto. A quel punto riprova i 2933mhz

SpongeJohn
30-06-2017, 13:33
perdona l'ignoranza ma non so che sia la ch6 :S come la cerco? XD

Ch6 sarebbe la crosshair VI della asus.
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/

Ci sarebbe anche la strix (sempre asus) che ha un a buona sezione d'alimentazione, ma è appena uscita ed è sovraprezzata e abbastanza rara al momento.

Fabio1987
30-06-2017, 13:47
Ch6 sarebbe la crosshair VI della asus.
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/

Ci sarebbe anche la strix (sempre asus) che ha un a buona sezione d'alimentazione, ma è appena uscita ed è sovraprezzata e abbastanza rara al momento.

ammazza che bestia...o.o

Cloud76
30-06-2017, 13:54
Secondo me la taichi (e la professional che ha gli stessi VRM) sono anche superiori.
Hanno componentistica simile alla Asus ma un numero di fasi vere superiore alla CH6.

Gioz
30-06-2017, 14:49
Leggendo online su vari forum qualche mese fa da utenti beta-tester ho capito che i veri Ryzen sono i 1700 lisci che rientravano nelle specifiche dei 65W
I 1700x e i 1800x non rientrando in quelle specifiche ma avendo 95w non li potevano mica buttare allora li hanno venduti con frequenze superiori
Almeno e' quello che ho capito io....
si bhè, i primi tempi si è detto di tutto, questa cosa ha poco senso in quanto i 1700X e i 1800X reggono i 3GHz allo stesso Vcore del 1700 senza problemi mentre non è vero il contrario ed infatti non tutti i 1700 arrivano ai 3.7-4GHz con gli stessi Vcore del 1800X(che i 3.6base boostati a 3.7 li regge all core a default).
se una cpu venisse scartata perchè per girare a 3GHz richiedrebbe un sistema di raffreddamento superiore, sarebbe improbabile che poi a clock superiori riuscisse a comportarsi meglio dato che nascono dallo stesso pp.
possiamo considerare gli X le versioni overclockate dei lisci o i lisci le versioni downclockate degli X, ma non ha senso una selezione fatta cercando i lisci overclockando gli scarti guardando a come si comportano questi processori.

Giorgio G
30-06-2017, 14:56
Secondo me la taichi (e la professional che ha gli stessi VRM) sono anche superiori.
Hanno componentistica simile alla Asus ma un numero di fasi vere superiore alla CH6.

Peccato che, a me, la Taichi non si è dimostrata all'altezza della C6H, che ho ora.
Non era stabile, quando l'ho provata c'era il bios 2.20, mi pare (non mi finiva un qualsiasi stress test a default) e quando davo corrente al PC partiva senza premere il pulsante di accensione, uguale ad una H97 Pro4 asrock che ho ancora, non mi piaceva sta cosa :mad:

Cloud76
30-06-2017, 14:59
Dai difetti che lamenti è chiaro che ne avevi una fallata.
Purtroppo se ne sono viste tante, di tutte le marche.

smoicol
30-06-2017, 15:52
Secondo me la taichi (e la professional che ha gli stessi VRM) sono anche superiori.
Hanno componentistica simile alla Asus ma un numero di fasi vere superiore alla CH6.

La taichi ha vrm migliori, ma per un oc modesto una semplice b350 basta e avanza, spesso si va a guardare il numero di fasi e non la qualità.

javajix
30-06-2017, 15:59
La taichi ha vrm migliori, ma per un oc modesto una semplice b350 basta e avanza, spesso si va a guardare il numero di fasi e non la qualità.

La mia B350 asus overvolta da paura... A default da bios il vcore è 1,350 ma poi durante l'uso sale fino a 1,51

Ora che ho fissato il vcore a mano tramite offset a 1,250v durante l'uso sale fino a 1,284v

Mparlav
30-06-2017, 16:19
Recensione Crucial Ballistix Elite 2x16GB 3200 16-18-18-36-2T:
(BLE2C16G4D32AEEA)

su Asus Crosshair VI Hero (bios 1002)

http://hexus.net/tech/reviews/ram/107386-crucial-ballistix-elite-ddr4-3200-ble2c16g4d32aeea/?page=2

reggono in overclock a
3333 - 14-14-14-34-2T - 1.45V
e 3400 - 16-16-16-36-2T - 1.45V

davvero niente male, sono moduli da 16GB.

Ci sono i bench vs 2666 e 2933

Peccato che costino un botto (380-390 euro sul sito Crucial o Amazon DE )

sniperspa
30-06-2017, 20:13
Domanda nubbia da neo ryzenista

Possibile che la cpu a default abbia solo 1,2v di vcore?

Ho settato sulla mobo il dynamic vcore a +0 e da cpuz vedo che ho 1,2v

Sul 1400 che ho montato settimana scorsa avevo 1,3 credo di default più o meno

sieg87
30-06-2017, 21:16
Allora...dopo un pò di test e sbattimenti...3.6 stabile a 1.177 - 1.199
Oggi ho provato disabilitando SMT...3.7 stabile allo stesso voltaggio, quando prima dovevo dargli circa 1.25.
Direi che per il mio utilizzo lo tengo senza SMT :cool:
Temp max 41° con intel burn test e occt :p

Comunque non so voi...ma ho tutte le tensioni ballerine...PLL che viaggia a 1.85 con tutto a default (settato manualmente viaggia tra 1.8-1.83) , ram settato sul bios a 1.33 (rilevato con hwinfo 1.35-1.373).

Le LLC entrambe messe a 4...sennò la cpu mi arriva a 1.134 = instabile
vsoc va a 1.025-1.068

OC tramite pstate

Che ne pensate ?

PCenNEW
30-06-2017, 21:19
Fai una cosa, rimetti l'ultimo bios disponibile non beta e dopo che termini la procedura spegni tutto e rimuovi la batteria tampone per un paio di minuti così sei sicuro di aver resettato tutto. A quel punto riprova i 2933mhz

Ho continuato a fare due prove con lo stesso bios che ho adesso, ovvero l'ultima beta, e sono riuscito ad impostare questo:

https://thumb.ibb.co/jXzDSk/MSI_Snap_Shot.png (https://ibb.co/jXzDSk)

In pratica ho settato il primo profilo XMP ma forzando la RAM a 2933.
E' normale che così funzioni e negli altri casi no?
Comunque sembra stabile e lascierei tutto così fino a che non ci sarà il BIOS che supporti la 3200 stabile con le mie RAM.
Che ne dite? (chiedo perché proprio sono alle prime armi)

P.S.: E' normale che la temperatura della CPU sia 47° senza essere sotto sforzo e nemmeno con OC?
Ho il dissipatore stock di Ryzen. Ma è meglio che faccia qualche test di sforzo per vedere a che temp si arriva? E quali sono i tool e le procedure da seguire? grazie mille

Nautilu$
30-06-2017, 22:21
Allora...dopo un pò di test e sbattimenti...3.6 stabile a 1.177 - 1.199
Oggi ho provato disabilitando SMT...3.7 stabile allo stesso voltaggio, quando prima dovevo dargli circa 1.25.
Direi che per il mio utilizzo lo tengo senza SMT :cool:
Temp max 41° con intel burn test e occt :p

Comunque non so voi...ma ho tutte le tensioni ballerine...PLL che viaggia a 1.85 con tutto a default (settato manualmente viaggia tra 1.8-1.83) , ram settato sul bios a 1.33 (rilevato con hwinfo 1.35-1.373).

Le LLC entrambe messe a 4...sennò la cpu mi arriva a 1.134 = instabile
vsoc va a 1.025-1.068

OC tramite pstate

Che ne pensate ?

...che è un delitto non salire almeno a 3,8GHz! :D

sieg87
01-07-2017, 10:03
...che è un delitto non salire almeno a 3,8GHz! :D

Eh...il problema è che a 3.8 vuole troppo :cry:
Ho provato a dargli fino a 1.26 ma nada...crasha :mc:

sieg87
01-07-2017, 20:47
Diciamo che è una mia fissazione..chiede troppo per poco guadagno :muro:

Nautilu$
01-07-2017, 20:56
il mio regge benissimo a 1,23V @3,8
Strano che sul tuo non bastino 1,26V...... forse può essere legato alla ram che tu tieni a 3200MHz? (le mie sono 2400MHz).
Potrebbe essere che se tieni il soc a girare meno con la ram a frequenza minore (magari più tirate di cas) forse ottieni la stabilità?

sieg87
01-07-2017, 23:45
Penso sia proprio colpa del vsoc.
Le ram le ho da specifica 3200 14-14-14-34-48-1t

Domani una prova la faccio...sparo il vsoc a 1.2 e vediamo se gli garba :D

Fabio1987
02-07-2017, 16:20
ragazzi come devo calcolare quanta tensione impostare al vsoc in base ai valori di clock di cpu e ram?
Attualmente ho portato la cpu a 3.8ghz e le ram a 3200mhz con timing standard (16-18-18-36-75).
Ho impostato un vcore di 1.235v con llc mode 3 (che mi porta il vcore a 1.248V in idle e 1.256V in full load) ed un vram di 1.375V.
Il Vsoc attualmente sta sui 1.175V ed è stato messo a casaccio... quindi vorrei capire come impostarlo con scienza e coscienza :P

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
02-07-2017, 17:06
ragazzi come devo calcolare quanta tensione impostare al vsoc in base ai valori di clock di cpu e ram?
Attualmente ho portato la cpu a 3.8ghz e le ram a 3200mhz con timing standard (16-18-18-36-75).
Ho impostato un vcore di 1.235v con llc mode 3 (che mi porta il vcore a 1.248V in idle e 1.256V in full load) ed un vram di 1.375V.
Il Vsoc attualmente sta sui 1.175V ed è stato messo a casaccio... quindi vorrei capire come impostarlo con scienza e coscienza :P

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Prova tra 1.12 e 1.15

Fabio1987
02-07-2017, 17:42
Prova tra 1.12 e 1.15

ciao smo, che ragionamento hai fatto per tirare fuori questi valori? E grazie sempre per le dritte ;)

Wolf91
02-07-2017, 17:43
Max 1,20v,poi il valore ottimale lo devi trovare tu,provando

sniperspa
02-07-2017, 18:58
Il valore del vsoc lo si può leggere da qualche parte o solamente da bios?

sieg87
02-07-2017, 19:02
Per il vsoc lo abbassi finchè sei stabile...ad esempio con il mio con ram in firma lo devo tenere a 1.050.

Programma per controllare i vari voltaggi puoi usare HWinfo.

smoicol
02-07-2017, 19:50
ciao smo, che ragionamento hai fatto per tirare fuori questi valori? E grazie sempre per le dritte ;)

Mediamente erano quelli i voltaggi che ricordo sui pc assemblati, poi puoi scendere ancora se rimane stabile, ma se noti instabilità.......sei troppo basso

Wolf91
02-07-2017, 20:51
è possibile abbassare la tensione senza influire sul turbo e xfr??

Perchè ho notato che il mio 1700x a 3,5Ghz va a 1,16v

Mettendolo a mano sono stabile a 3,6Ghz a 1,10v,c'è un modo per abbassare la tensione tenendo la cpu stock??

Wolf91
02-07-2017, 20:51
Doppio

ciobeddu
02-07-2017, 22:04
https://s11.postimg.org/59nnajdjz/image.jpg (https://postimg.org/image/59nnajdjz/)

config stabile ma oltre 100gradi su mosfet non mi piacciono..
non è un bug del sensore sono roventi...

Fabio1987
03-07-2017, 08:27
In firma hai un liquido, non è che c'è poco movimento d'aria nei pressi dei mosfet?

Io avevo lo stesso problema, mi è bastato piazzare la ventola posteriore in immissione o in linea generale piazzare una ventola sui vrm per ridurle di 30°

ciobeddu
03-07-2017, 08:40
In firma hai un liquido, non è che c'è poco movimento d'aria nei pressi dei mosfet?

macché.. ci sono 3 120 in immissione e 3 120 in estrazione il mio case è una galleria del vento:D .. però una dedicata posso metterla..

smoicol
03-07-2017, 09:02
macché.. ci sono 3 120 in immissione e 3 120 in estrazione il mio case è una galleria del vento:D .. però una dedicata posso metterla..

Prova a girare la ventola posteriore, potrebbe bastare

Bscity
03-07-2017, 09:16
Iscritto

Grazie

Fabio1987
03-07-2017, 09:40
macché.. ci sono 3 120 in immissione e 3 120 in estrazione il mio case è una galleria del vento:D .. però una dedicata posso metterla..
Stessa cosa, ma ho trovato "sollievo" solo piazzandogli una 120 frontalmente e la posteriore in immissione.... ed ho un case super areato come il core x9 :/

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170703/cf795369cd31d88776640306871c83d0.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-07-2017, 09:57
Più che l'espressione di un case areato... mi sembra più la potenza del bidone aspiratutto (ovviamente la parola "bidone" non ha nulla a che vedere, ma è il nome dell'oggetto similare).

Fabio1987
03-07-2017, 10:00
Più che l'espressione di un case areato... mi sembra più la potenza del bidone aspiratutto (ovviamente la parola "bidone" non ha nulla a che vedere, ma è il nome dell'oggetto similare).

Ahahahaha aspiratutto tranne il calore a quanto pare XD

ciobeddu
03-07-2017, 10:08
:doh: quella è una zona incastrata.. stasera vado di 140 supplementare..

Cloud76
03-07-2017, 22:21
config stabile ma oltre 100gradi su mosfet non mi piacciono..
non è un bug del sensore sono roventi...

Con il processore ad impostazioni standard quanto ti fanno i VRM di temperatura sotto stress?

]Fl3gI4s[
05-07-2017, 18:32
anch'io soffro di temperatura alta sui vrm.. scheda in firma. a 1,4 di vcore toccano i 100°. ora sono a 1,35v su ryzen 1600 a 4ghz e arrivano sugli 80° sotto stress.

appena posso rimetto a default e vedo a quanto salgono le temp sui vrm sotto torchio.

una domanda: ho notato che occt in modalita linpack scalda qualche grado in più rispetto a prime 95 impostato come in prima pagina. in OC per essere stabili quanto fate girare pime95? o usate altri software anche oltre real bench?

sniperspa
05-07-2017, 18:50
Non ho il pc sotto mano in questi giorni quindi chiedo a voi:

La temperatura dei VRM si può leggere su tutte le mobo?

Fabio1987
06-07-2017, 07:38
Non ho il pc sotto mano in questi giorni quindi chiedo a voi:

La temperatura dei VRM si può leggere su tutte le mobo?
Non saprei bro, ma ti consiglio questo articolo, di certo più affidabile dei sensori delle mobo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170706/3cb5ca781f387e3b909591b2802e89f3.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Capozz
06-07-2017, 10:46
Non saprei bro, ma ti consiglio questo articolo, di certo più affidabile dei sensori delle mobo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170706/3cb5ca781f387e3b909591b2802e89f3.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Mi sa che è l'unico modo :D

ciobeddu
06-07-2017, 12:10
ventola da 80 dopo un paio di ore raggiungono 100gradi è il sistema diventa instabile .. mi sa che dovrò dissiparlo a licquido😞

smoicol
06-07-2017, 12:56
ventola da 80 dopo un paio di ore raggiungono 100gradi è il sistema diventa instabile .. mi sa che dovrò dissiparlo a licquido��

Al tatto? Possibile che il dissi non faccia bene contatto con i vrm? Sulla mobo dei miei amici sono senza dissipatore e non accusano problemi

maxmix65
06-07-2017, 12:58
Non ho il pc sotto mano in questi giorni quindi chiedo a voi:

La temperatura dei VRM si può leggere su tutte le mobo?

Nella Gigabyte X370 Gaming5 si con Hwinfo
Con altre mobo non saprei

ciobeddu
06-07-2017, 13:39
Al tatto? Possibile che il dissi non faccia bene contatto con i vrm? Sulla mobo dei miei amici sono senza dissipatore e non accusano problemi

:muro: sono fuoco!!!

Fabio1987
06-07-2017, 14:36
:muro: sono fuoco!!!
prima di impelagarti con il liquido prova a smontare il dissipatore e cambiare i pad termici, magari sono troppo sottili e non fanno contatto

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
06-07-2017, 17:01
:muro: sono fuoco!!!

prima di impelagarti con il liquido prova a smontare il dissipatore e cambiare i pad termici, magari sono troppo sottili e non fanno contatto

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Se sono fuoco vuol dire che il calore lo trasmettono, mi meraviglio che con una ventola sopra le temp non sono calate di almeno 20°

Mparlav
06-07-2017, 17:22
:muro: sono fuoco!!!

Quella temp è "normale" su una B350 Gaming: sul retro della Mb ci sono altri 2 mosfet per la cpu che non sono dissipati.
E' una MB che non è fatta per tirare troppo in overclock un octacore.

Io ho risolto mettendo 2 mini dissipatori da circa 1 cm ed una ventola sul retro del socket da 80x80x10 mm regolata con Smartfan 5 per salire "decisamente" superati gli 85 C° su vrmos cpu (ho un vecchio Coolermaster CM690 II con una feritoia su retro del socket)

In questo modo ho abbattuto la temp con un 1700 @ 3.8GHz - 1.275V, diciamo che faccio massimo 85 C°.
Con i 3.9GHz - 1.36V circa, ho almeno altri 5 C° in più.

Per mos soc (quelli completamente scoperti), ho messo anche lì 6 mini dissipatori, per ridurre qualche grado e stare più tranquillo
Ora non superano mai i 50 C°, anche con test sul vsoc a 1.2V (in genere ho 1.1V per le ram a 2933/3200)

ciobeddu
07-07-2017, 13:16
Quella temp è "normale" su una B350 Gaming: sul retro della Mb ci sono altri 2 mosfet per la cpu che non sono dissipati.
E' una MB che non è fatta per tirare troppo in overclock un octacore.

Io ho risolto mettendo 2 mini dissipatori da circa 1 cm ed una ventola sul retro del socket da 80x80x10 mm regolata con Smartfan 5 per salire "decisamente" superati gli 85 C° su vrmos cpu (ho un vecchio Coolermaster CM690 II con una feritoia su retro del socket)

In questo modo ho abbattuto la temp con un 1700 @ 3.8GHz - 1.275V, diciamo che faccio massimo 85 C°.
Con i 3.9GHz - 1.36V circa, ho almeno altri 5 C° in più.

Per mos soc (quelli completamente scoperti), ho messo anche lì 6 mini dissipatori, per ridurre qualche grado e stare più tranquillo
Ora non superano mai i 50 C°, anche con test sul vsoc a 1.2V (in genere ho 1.1V per le ram a 2933/3200)

si sono loro... alla gigabyte sono dei minchia comunque.. non dissipare quei mos significa cuocere anche stock alla lunga... ci penso io:sofico:
https://image.ibb.co/f984qF/IMG_6016.jpg (https://ibb.co/hT1PqF)

scusa ma dietro io non ci vedo niente i bastardi sono quelli nell'immagine sopra

http://d1edhxjkwhp8j0.cloudfront.net/images/detailed/18/AB350-Gaming_3-Rev10-00.jpg?t=1487677061

Mparlav
07-07-2017, 14:48
si sono loro... alla gigabyte sono dei minchia comunque.. non dissipare quei mos significa cuocere anche stock alla lunga... ci penso io:sofico:


Non sono quelli il problema.

Sono questi che devi raffreddare, io ho risolto così:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44722887&postcount=9265

ciobeddu
07-07-2017, 15:09
Non sono quelli il problema.

Sono questi che devi raffreddare, io ho risolto così:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44722887&postcount=9265

li ho visti ma i miei anteriori sono roventi e vanno assolutamente dissipati.. abbiamo lo stesso case.. potrei dissipare anche io il retro...

ciobeddu
07-07-2017, 16:11
sinceramente non so cosa siano ma vanno a temperature stellari scaldando tutto quello che hanno vicino

ciobeddu
07-07-2017, 16:41
come dicevo il case a ben tre ventole da 120 in ingresso e altrettante in uscita sotto il dissipatore si raggiungono sicuramente alte temperature ma lo stesso rimane molto più freddo rispetto a quelle segnalate che diventano fuoco

Bscity
07-07-2017, 17:37
:D ryzen 1800x in funzione da 20 minuti

mo pian piano leggo un pò

ciobeddu
07-07-2017, 17:39
Ok ma dipende anche da dove sono piazzate.

tre sono piazzate sul radiatore frontale una sul top dei case uno sul retro e l'altra è quella dell'alimentatore

https://preview.ibb.co/eX8JHv/IMG_5722_1.jpg (https://ibb.co/dsqnAF)
image hosting (https://it.imgbb.com/)

Ryddyck
07-07-2017, 20:48
Oltre quello che ti hanno consigliato sopra, hai verificato che il dissipatore faccia contatto per bene? Magari alla Gigabyte si sono scordati i pad termici :asd:

ciobeddu
07-07-2017, 22:48
Oltre quello che ti hanno consigliato sopra, hai verificato che il dissipatore faccia contatto per bene? Magari alla Gigabyte si sono scordati i pad termici :asd:

il pad c'è il problema non è di quelli dissipati ma di quelli non dissipati 😔

Ryddyck
08-07-2017, 12:07
Mi sembra abbastanza strano, hai avuto modo di verificare con una pistola le temperature?

ciobeddu
08-07-2017, 12:49
Mi sembra abbastanza strano, hai avuto modo di verificare con una pistola le temperature?

no vado di corpuscolo di messner 😂😂😂😂😂

Bscity
09-07-2017, 09:47
:eek: per prova ho impostato 41.5 nel bios e 1.55 v


Ma la temperatura è schizzata a circa 70 gradi ! Cavoli !

ok che ho quasi 30 gradi in casa ma pensavo meglio.

e comunque riesco solo a fare benck di cpu z.

A metà cinebenck si spegne tutto.

:mbe:

Gioz
09-07-2017, 10:01
:eek: per prova ho impostato 41.5 nel bios e 1.55 v


Ma la temperatura è schizzata a circa 70 gradi ! Cavoli !

ok che ho quasi 30 gradi in casa ma pensavo meglio.

e comunque riesco solo a fare benck di cpu z.

A metà cinebenck si spegne tutto.

:mbe:
a regola è fresco se tieni conto delle condizioni che hai applicato e valuti il fatto che i 3.6/3.7 all core default sono alimentati con una tensione di circa 1.2V.

ciobeddu
09-07-2017, 10:02
:eek: per prova ho impostato 41.5 nel bios e 1.55 v


Ma la temperatura è schizzata a circa 70 gradi ! Cavoli !

ok che ho quasi 30 gradi in casa ma pensavo meglio.

e comunque riesco solo a fare benck di cpu z.

A metà cinebenck si spegne tutto.

:mbe:

esagerato dovresti avere una CPU miracolo per fare quello stabile.. metti 40X 1.4 e raffredda e incrocia le dita.. gli 8 core scaldano come assassini!

Bscity
09-07-2017, 10:13
esagerato dovresti avere una CPU miracolo per fare quello stabile.. metti 40X 1.4 e raffredda e incrocia le dita.. gli 8 core scaldano come assassini!


avevo preso spunto dai post in prima pagina ed ho voluto provare. :muro:

Partendo dal presupposto che comunque già così è un strapasso avanti in confronto al phenom x6

avendo una asus crosshayr metto 1.4 v su cpu e 40x.

la llc lascio su auto.

Come raffreddamento sono a liquido.

Bscity
09-07-2017, 10:51
molti 40x

1.4 da bios

llc su auto

in windows invece

in idle cpuz oscilla tra 1.439 ---1,461

sotto prime oscilla tra 1.395 - 1.417

temperature max 75, ma poi si è stabilizzata a 65 gradi



dopo 20 minuti sono morti due core...

:(

che faccio ?? :mc:

ciobeddu
09-07-2017, 11:04
molti 40x

1.4 da bios

llc su auto

in windows invece

in idle cpuz oscilla tra 1.439 ---1,461

sotto prime oscilla tra 1.395 - 1.417

temperature max 75, ma poi si è stabilizzata a 65 gradi



dopo 20 minuti sono morti due core...

:(

che faccio ?? :mc:
non è detto.. flasha il bios incrocia le altre dita.. oscillazioni così pesanti del v core mi fanno pensare ad un ali non all'altezza..

sniperspa
09-07-2017, 11:06
Cosa significa sono morti 2 core? :mbe:

Bscity
09-07-2017, 11:16
Cosa significa sono morti 2 core? :mbe:


:D sono andati in errore...


Comunque ha un comportamento strano. Cioè col phenom x6 quando andava in crash usciva la classica schermata blu. o al massimo si arrestava il programma

Adesso invece di colpo si spegne.

Senza nessun errore.

Possibile sia l'alimentatore ?


Modello alimentatore cooler master silent pro 700w

ciobeddu
09-07-2017, 11:33
:D sono andati in errore...


Comunque ha un comportamento strano. Cioè col phenom x6 quando andava in crash usciva la classica schermata blu. o al massimo si arrestava il programma

Adesso invece di colpo si spegne.

Senza nessun errore.

Possibile sia l'alimentatore ?


Modello alimentatore cooler master silent pro 700w

allora un core l'altro è logico.. ali puoi buttarlo😂😂😂

smoicol
09-07-2017, 12:45
molti 40x

1.4 da bios

llc su auto

in windows invece

in idle cpuz oscilla tra 1.439 ---1,461

sotto prime oscilla tra 1.395 - 1.417

temperature max 75, ma poi si è stabilizzata a 65 gradi



dopo 20 minuti sono morti due core...

:(

che faccio ?? :mc:

Si spegne di colpo perchè è poco vcore, errore sui core....poco vcore, o aumentare llc

Gioz
09-07-2017, 13:04
:D sono andati in errore...


Comunque ha un comportamento strano. Cioè col phenom x6 quando andava in crash usciva la classica schermata blu. o al massimo si arrestava il programma

Adesso invece di colpo si spegne.

Senza nessun errore.

Possibile sia l'alimentatore ?


Modello alimentatore cooler master silent pro 700w
purtroppo sembra che tu non sia stato particolarmente fortunato, anche se bisognerebbe valutare regolando le impostazioni dei vrm, sembrerebbe una cpu nella media coi 4GHz che richiedono obbiettivamente troppo per essere convenienti nel day use.
i 3.8/3.9 con che vcore risultano stabili? reggi occt con linpack a 3.8@1,2V?

Bscity
09-07-2017, 13:41
Per escludere un problema di ram mi conviene metterle a 2400 ? Almeno sono sicuro che non siano quelle il problema.

Adesso provo occt


Fa così schifo quell'alimentatore ? in effetti ha gli stessi anni del phenom...:stordita:

Gioz
09-07-2017, 14:09
Per escludere un problema di ram mi conviene metterle a 2400 ? Almeno sono sicuro che non siano quelle il problema.

Adesso provo occt


Fa così schifo quell'alimentatore ? in effetti ha gli stessi anni del phenom...:stordita:
per escludere ogni ipotetico problema di memorie dovresti caricare un profilo conforme allo standard Jedec, se le tue memorie sono queste dovrebbe essere uno dei profili preimpostati nell'spd a 2133:
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzb

Bscity
09-07-2017, 14:20
:) per prima cosa volevo ringraziarvi tutti per l'aiuto che mi state dando.

Si le memorie sono quelle.

Ho caricato il profilo più basso per provare.

Impostato 39x molti cpu.

Messo 1.2 v manual

llc su auto

occt, modalità linpack, 4 minuti tutto spento.

Ora stò provando direttamente a 1.3 v (da cpuz e hwmonitor leggo 1.352 fissi.

Temperature 50 gradi.

per ora sò 10 minuti che và.

ho il 1800x più sfigato del forum ?

Leggevo di problemi serrando troppo forte i waterblok , magari può essere quello il problema dei crash ?

sniperspa
09-07-2017, 14:26
A me sembrano valori abbastanza in linea

Io ho appena chiuso cinebench a 4ghz

Con 1,35v spento subito, con 1,4 invece ha retto

smoicol
09-07-2017, 14:30
A me sembrano valori abbastanza in linea

Io ho appena chiuso cinebench a 4ghz

Con 1,35v spento subito, con 1,4 invece ha retto

Ripeto quando si spegne di colpo è vcore troppo basso, se sotto prime95 cede qualche core il voltaggio è basso, di norma 1 o 2 step di vcore risolvono, oppure un llc un pò più aggressivo, se si spegne è sempre vcore troppo basso, io consiglio sempre minimo 3 o 4 ore di prime95 più occt più ibt, come temperatura massima considera 70° tanto sono temp che avrai solo sotto stress test.

Inoltre sotto stress devi considerare il drop, a quanto cala il vcore da 1.352?

Bscity
09-07-2017, 14:31
A me sembrano valori abbastanza in linea

Io ho appena chiuso cinebench a 4ghz

Con 1,35v spento subito, con 1,4 invece ha retto


Quindi anche a te si spegne del tutto ?

Fino a due giorni fà usavo il phenom x6 e quando superavo il limite mi dava le solite schermate blu. Questo invece si spegne del tutto. Pensavo davvero un problema di alimentazione.

occt è 20 minuti che gira a 3900 mhz, 1.352 (1.3 da bios) temperatura inchiodata a 49 gradi.

Forse erano le ram ? non reggono del tutto i 3200 mhz ?

smoicol
09-07-2017, 14:36
Quindi anche a te si spegne del tutto ?

Fino a due giorni fà usavo il phenom x6 e quando superavo il limite mi dava le solite schermate blu. Questo invece si spegne del tutto. Pensavo davvero un problema di alimentazione.

occt è 20 minuti che gira a 3900 mhz, 1.352 (1.3 da bios) temperatura inchiodata a 49 gradi.

Forse erano le ram ? non reggono del tutto i 3200 mhz ?

Forse per tenere le ram a 3200 devi dare un pò di vcore in più
Che drop hai?
Llc a quanto?

Gioz
09-07-2017, 14:37
:) per prima cosa volevo ringraziarvi tutti per l'aiuto che mi state dando.

Si le memorie sono quelle.

Ho caricato il profilo più basso per provare.

Impostato 39x molti cpu.

Messo 1.2 v manual

llc su auto

occt, modalità linpack, 4 minuti tutto spento.

Ora stò provando direttamente a 1.3 v (da cpuz e hwmonitor leggo 1.352 fissi.

Temperature 50 gradi.

per ora sò 10 minuti che và.

ho il 1800x più sfigato del forum ?

Leggevo di problemi serrando troppo forte i waterblok , magari può essere quello il problema dei crash ?
premesso che ho il 1700, reggo 3.8 a 1.25V ma per i 3.9 devo salire oltre 1.33V, i 4-4.05 mi richiedono 1.4V.
credo che il quadro che delinei vada sempre più ad indicare che non hai un 1800X fortunato o almeno non particolarmente, credo che proverei a fissare il tetto di 1.35V vedendo fin dove si riesce ad arrivare oppure valuterei quanto poter downvoltare reggendo le specifiche default per vedere poi quanto mi convenga una condizione o l'altro per il mio tipo di utilizzo.

Bscity
09-07-2017, 14:46
http://i65.tinypic.com/et65wz.png

cpuz fisso a 1.352 v

Idem hwmonitor

llc lasciato su auto.

Che dite fermo e provo a mettere i 40x con lo stesso voltaggio ?

sniperspa
09-07-2017, 15:05
Ripeto quando si spegne di colpo è vcore troppo basso, se sotto prime95 cede qualche core il voltaggio è basso, di norma 1 o 2 step di vcore risolvono, oppure un llc un pò più aggressivo, se si spegne è sempre vcore troppo basso, io consiglio sempre minimo 3 o 4 ore di prime95 più occt più ibt, come temperatura massima considera 70° tanto sono temp che avrai solo sotto stress test.

Inoltre sotto stress devi considerare il drop, a quanto cala il vcore da 1.352?

Ho fatto qualche prova veloce, non è sicuramente mia intenzione tenere in daily certe impostazioni quindi non mi interessava per ora essere RS

premesso che ho il 1700, reggo 3.8 a 1.25V ma per i 3.9 devo salire oltre 1.33V, i 4-4.05 mi richiedono 1.4V.
credo che il quadro che delinei vada sempre più ad indicare che non hai un 1800X fortunato o almeno non particolarmente, credo che proverei a fissare il tetto di 1.35V vedendo fin dove si riesce ad arrivare oppure valuterei quanto poter downvoltare reggendo le specifiche default per vedere poi quanto mi convenga una condizione o l'altro per il mio tipo di utilizzo.

Il massimo che son riuscito a fare oggi è cinebench a 4,025ghz con 1,4 o 1,45v (non mi ricordo già più)

A 4,05 non c'è stato verso di chiuderlo

Ora rimetto a default e -0,1v e vado in piscina da amici :fagiano:

Bscity
09-07-2017, 15:20
Messo a 40x

1.4 v da bios

ho messo llc a 4 e occt stava andando ma le ho visto temperature sui 70 gradi !

cioè a 3.9 era sui 50 fissi e a 4.0 arriva a 70 ?

Ma và...

terrò buoni i 3.9 a 1.4 v...da usare magari quando mi serviranno.

A default con xfr attivo arriva già a 4100. basta e avanza per il mio uso.

Grazie :)

Bscity
09-07-2017, 15:26
Ah una domanda, cè un modo per abbassare i voltaggi a default ma lasciando xfr e i risparmi energetici attivi ?

Perchè adesso con risparmio energetico su bilanciato và a 22x con 0.800 e qualcosa anche meno ma quando boosta a 4100 arriva a 1.450 anche 1.5.

Gioz
09-07-2017, 18:08
Ah una domanda, cè un modo per abbassare i voltaggi a default ma lasciando xfr e i risparmi energetici attivi ?

Perchè adesso con risparmio energetico su bilanciato và a 22x con 0.800 e qualcosa anche meno ma quando boosta a 4100 arriva a 1.450 anche 1.5.
o setti vcore manuale, e in quel caso però devi capire a quanto puoi settarlo per mantenere stabile sia l'all core di 3.7GHz che l'ST(fino a 2 core) di 4.1GHz;
o setti la tensione in offset negativo, puoi provare un -0,05V -0,1V e vedere se risulti stabile, teoricamente dovresti farcela a giudicare dai test in OC che hai fatto ma devi provare per affinare la cosa e vedere quanti più o meno potresti riuscire a limare.

potrebbe aiutarti anche settare l'LLC a 2 o 3 a seconda del drop che hai sotto carico, però ho una diversa coppia cpu-mobo quindi evito di sbilanciarmi oltre questa nota generale.

Fabio1987
09-07-2017, 18:35
Ciao ragazzi, scusate l'ot ma verso fine mese vorrei prendere i kit koolance per vrm e chipset ma ho un dubbio per quanto riguarda la mia mobo. Secondo voi sulla x370 krait ho vrm sopra e di fianco al sockt? grazie in anticpo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170709/d1030f52ce09aae7f70f6ff206015b88.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Gioz
09-07-2017, 19:25
Ciao ragazzi, scusate l'ot ma verso fine mese vorrei prendere i kit koolance per vrm e chipset ma ho un dubbio per quanto riguarda la mia mobo. Secondo voi sulla x370 krait ho vrm sopra e di fianco al sockt? grazie in anticpo

le fasi a sinistra sono quelle responsabili del Vcore, quelle nella parte superiore si occupano di regolare il vsoc.
in quest'ottica, quelle "importanti" sono le fasi sulla sinistra, le altre devono sostenere un carico molto più limitato (almeno con le cpu, probabilmente saranno maggiormente stressate con le apu).
considerati comunque i carichi cui sono soggette le fasi con ryzen io eviterei di spendere soldi su waterblock specifici.

Fabio1987
09-07-2017, 20:43
le fasi a sinistra sono quelle responsabili del Vcore, quelle nella parte superiore si occupano di regolare il vsoc.
in quest'ottica, quelle "importanti" sono le fasi sulla sinistra, le altre devono sostenere un carico molto più limitato (almeno con le cpu, probabilmente saranno maggiormente stressate con le apu).
considerati comunque i carichi cui sono soggette le fasi con ryzen io eviterei di spendere soldi su waterblock specifici.
quindi fondamentale sconsigli di prendere anche solo i wb per i vrm sulla sinistra?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Gioz
09-07-2017, 21:07
quindi fondamentale sconsigli di prendere anche solo i wb per i vrm sulla sinistra?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
fondamentalmente si, i transistor non dovrebbero raggiungere temperature critiche anche con un oc elevato.
anche se la mobo monta dei nikos che non hanno una gran nomea c'è da tener conto del fatto che è controllata in modalità 4+1 raddoppiando però tutti i componenti, la risultante è che ogni fase si trova soggetta ad un carico ridotto e già di suo questo mette i mos in una condizione più efficiente.
se puoi monitorare le temperature di esercizio e riesci a postare qualche riferimento si può fare una valutazione più accurata, ma è con grande probabilità una spesa superflua.

Fabio1987
09-07-2017, 21:31
fondamentalmente si, i transistor non dovrebbero raggiungere temperature critiche anche con un oc elevato.
anche se la mobo monta dei nikos che non hanno una gran nomea c'è da tener conto del fatto che è controllata in modalità 4+1 raddoppiando però tutti i componenti, la risultante è che ogni fase si trova soggetta ad un carico ridotto e già di suo questo mette i mos in una condizione più efficiente.
se puoi monitorare le temperature di esercizio e riesci a postare qualche riferimento si può fare una valutazione più accurata, ma è con grande probabilità una spesa superflua.
Beh si, l'idea di liquidare i vrm nasce proprio per le elevate temperature raggiunte. Non fidandomi molto delle temperature rilevate dalla mobo ho comprato una pistola termica ma a quanto pare la differenza è di un paio di gradi. Con un vcore superiore ad 1.3 e clock 3.85 supero gli 80° sui vrm pur avendo piazzato le ventole in maniera tale da sparargli aria addosso.

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Gioz
09-07-2017, 21:45
Beh si, l'idea di liquidare i vrm nasce proprio per le elevate temperature raggiunte. Non fidandomi molto delle temperature rilevate dalla mobo ho comprato una pistola termica ma a quanto pare la differenza è di un paio di gradi. Con un vcore superiore ad 1.3 e clock 3.85 supero gli 80° sui vrm pur avendo piazzato le ventole in maniera tale da sparargli aria addosso.

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
sia i PK616BA (http://www.unikc.com.cn/UploadFile/products/2015710171838-PK616BA_REV1.0_20140220.pdf) usati come high side, sia i PK632BA (http://products.niko-sem.com/images/product/148231008405971632.pdf) impiegati come low-side, sono dati come operativi fino a 150°C:
quindi, tenendo anche conto che siamo nel periodo più caldo dell'anno, 80°C non dovrebbero spaventare come temperatura di esercizio massima.
probabilmente se raggiungono temperature "così alte", almeno rispetto ad altri componenti analoghi, è colpa del dissipatore a mattoncino come la moda attuale esige, con 1/4 di alluminio avrebbero potuto fare un dissipatore decisamente più performante.

Fabio1987
09-07-2017, 21:55
sia i PK616BA (http://www.unikc.com.cn/UploadFile/products/2015710171838-PK616BA_REV1.0_20140220.pdf) usati come high side, sia i PK632BA (http://products.niko-sem.com/images/product/148231008405971632.pdf) impiegati come low-side, sono dati come operativi fino a 150°C:
quindi, tenendo anche conto che siamo nel periodo più caldo dell'anno, 80°C non dovrebbero spaventare come temperatura di esercizio massima.
probabilmente se raggiungono temperature "così alte", almeno rispetto ad altri componenti analoghi, è colpa del dissipatore a mattoncino come la moda attuale esige, con 1/4 di alluminio avrebbero potuto fare un dissipatore decisamente più performante.
liquidandoli comunque dovrei dimezzarle ste temperature, o almeno spero. Se da un punto di vista economico la cosa potrebbe non valere la pena, dal punto di vista delle prestazioni dovrei migliorare in stabilità ed allungare la vita della mobo no?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Gioz
09-07-2017, 21:58
liquidandoli comunque dovrei dimezzarle ste temperature, o almeno spero. Se da un punto di vista economico la cosa potrebbe non valere la pena, dal punto di vista delle prestazioni dovrei migliorare in stabilità ed allungare la vita della mobo no?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
teoricamente si, migliorando il raffreddamento dovrebbe campare più a lungo e risultare più efficiente (almeno per quanto riguarda quella specifica parte della circuitiera).
praticamente è difficile fare pronostici.

Randa71
10-07-2017, 11:42
Ah una domanda, cè un modo per abbassare i voltaggi a default ma lasciando xfr e i risparmi energetici attivi ?

Perchè adesso con risparmio energetico su bilanciato và a 22x con 0.800 e qualcosa anche meno ma quando boosta a 4100 arriva a 1.450 anche 1.5.

Anche io ho la C6H e il 1700X. io con bilanciato il voltaggio scende anche a 0.4...in full load è a 3.5 con vcore 1.243 o 1.264 (prime 95 small fft per intenderci, anche meno con alcuni programmi) ma con XFR il vcore (per un attimo) arriva anche a picchi i 1.50 1.57 (valori di Vcore nella colonna MAX di hwinfo nel tab Asus Crossahair non nel tab della CPU). la cpu è a default
tu che valori hai, in idle, in full load e in XFR? semplice curiosità...:) per capire le differenze se ci sono...soprattutto mi interessa il full load...

bagnino89
10-07-2017, 11:55
Anche io ho la C6H e il 1700X. io con bilanciato il voltaggio scende anche a 0.4...in full load è a 3.5 con vcore 1.243 o 1.264 (prime 95 small fft per intenderci, anche meno con alcuni programmi) ma con XFR il vcore (per un attimo) arriva anche a picchi i 1.50 1.57 (valori di Vcore nella colonna MAX di hwinfo nel tab Asus Crossahair non nel tab della CPU). la cpu è a default
tu che valori hai, in idle, in full load e in XFR? semplice curiosità...:) per capire le differenze se ci sono...soprattutto mi interessa il full load...

Se ti interessa, col mio 1600X a default e profilo AMD (con frequenza minima portata al 5%):

- idle: fino a 0,4 V
- full load: circa 1,2 V
- XFR: intorno a 1,45 V

Bscity
10-07-2017, 13:26
http://i63.tinypic.com/30w56p3.jpg


http://i65.tinypic.com/sl6154.png


Semplice benck...prima e dopo aggiornamento pc.

Non rispecchia la realtà comunque.

In game la differenza dal vecchio phenom x6 (che comunque tirava ancora...) è abissale

Bscity
10-07-2017, 13:36
Anche io ho la C6H e il 1700X. io con bilanciato il voltaggio scende anche a 0.4...in full load è a 3.5 con vcore 1.243 o 1.264 (prime 95 small fft per intenderci, anche meno con alcuni programmi) ma con XFR il vcore (per un attimo) arriva anche a picchi i 1.50 1.57 (valori di Vcore nella colonna MAX di hwinfo nel tab Asus Crossahair non nel tab della CPU). la cpu è a default
tu che valori hai, in idle, in full load e in XFR? semplice curiosità...:) per capire le differenze se ci sono...soprattutto mi interessa il full load...


Ho seguito il consiglio che mi ha dato un utente di questo forum .

Ho messo tutto a default da bios. Ho solo tolto 0.5 v con off- set dal v core cpu.

Adesso con profilo bilanciato ho

2200 mhz con un oscillazione tra i 0.4 a max 0.8

3700 mhz con 1.243 (idendico al tuo vedo)

a 4100 mhz varia da 1.373 a 1.417

smoicol
10-07-2017, 14:03
http://i63.tinypic.com/30w56p3.jpg


http://i65.tinypic.com/sl6154.png


Semplice benck...prima e dopo aggiornamento pc.

Non rispecchia la realtà comunque.

In game la differenza dal vecchio phenom x6 (che comunque tirava ancora...) è abissale

test 99% gpu dipendente

smoicol
10-07-2017, 14:04
Ho seguito il consiglio che mi ha dato un utente di questo forum .

Ho messo tutto a default da bios. Ho solo tolto 0.5 v con off- set dal v core cpu.

Adesso con profilo bilanciato ho

2200 mhz con un oscillazione tra i 0.4 a max 0.8

3700 mhz con 1.243 (idendico al tuo vedo)

a 4100 mhz varia da 1.373 a 1.417

adesso puoi provare a calare ancora un pò il vcore

sniperspa
10-07-2017, 14:14
Semplice benck...prima e dopo aggiornamento pc.

Non rispecchia la realtà comunque.

In game la differenza dal vecchio phenom x6 (che comunque tirava ancora...) è abissale

è giusto che non sia influenzato dal cambio CPU...è fatto proprio apposta il bench per sfruttare solo la GPU

Randa71
10-07-2017, 15:41
Se ti interessa, col mio 1600X a default e profilo AMD (con frequenza minima portata al 5%):

- idle: fino a 0,4 V
- full load: circa 1,2 V
- XFR: intorno a 1,45 V

grazie :)

Randa71
10-07-2017, 15:42
Ho seguito il consiglio che mi ha dato un utente di questo forum .

Ho messo tutto a default da bios. Ho solo tolto 0.5 v con off- set dal v core cpu.

Adesso con profilo bilanciato ho

2200 mhz con un oscillazione tra i 0.4 a max 0.8

3700 mhz con 1.243 (idendico al tuo vedo)

a 4100 mhz varia da 1.373 a 1.417

quindi in pratica 1.243 in full load con offset? quindi sarebbe + alto senza offset? intorno ai 1.30?

Nautilu$
12-07-2017, 00:05
siiiiiiiii!
Finalmente è uscito l'aggiornamento all'ultimo AGESA per la mia Biostar GT5 !!!!!!

Le mie Fortis adesso fanno partire il pc anche a frequenze oltre i 2400MHz!:)

Già provato 2666MHz alla stessa latenza di targa: tutto ok!
Funzionano anche a 2933MHz , ma con la cpu def........ se vado di overclock cpu non parte nulla......

.....ma siamo alle prime prove! :)

Cloud76
12-07-2017, 09:00
Hai voglia che è uscito... è lì dal 26 giugno. :)
Per caso è stato cambiato qualcosa nei Pstates o è uguale a prima con la modifica del solo P0 che praticamente funge da overclock?

Nautilu$
12-07-2017, 09:22
Magari....... Infatti il file è datato così, ma il download è spuntato da 2 giorni......

La cosa strana è che la voce pstates è SPARITA!
Adesso l'unico modo di fare overclock è agire sul moltiplicatore (prima non c'era....)
Messo 38 , aggiunto un 0,1V e funziona tutto, mantenendo i risparmi energetici attivi!

Cloud76
12-07-2017, 09:41
Non è che hanno spostato da qualche altra parte, sotto altra voce?
Comunque tempo fa avevo dato uno sguardo al manuale e lì i Pstates c'erano, stranamente invece nel bios era impostabile solo il P0, non hai provato a contattare l'assistenza per chiedere di questa mancanza? perchè in effetti sul manuale c'era una cosa e poi nel bios ne hanno fatta un'altra.

Nautilu$
12-07-2017, 09:48
Sul bios precedente infatti era così.
Con l'ultimo sembra non esserci più la voce... Ma comunque va benissimo e anche più diretto così!

Non ho scritto a nessuno.... l'ho flashato stanotte alle 2:00 .......:ronf: :ronf:

Angeland
12-07-2017, 18:12
Ho aggiornato al nuovo bios AGESA la mia mobo, ma purtroppo le ram vanno ancora a 2933 mhz :muro:

Speravo che avessero migliorato la compatibilità con le Hynix :mc:

Nautilu$
13-07-2017, 08:30
Nel poco tempo che ho avuto a disposizione e nell'unica prova che ho fatto, ho notato che sulla mia Biostar appena aggiornata, la RAM sale maggiormente se tengo la CPU a frequenza def.....
.....sicuramente tenendo anche la CPU in oc dovrei toccare maggiormente altre tensioni per stare alto di RAM (vsoc e altro).....

Nel mio caso però ha poco senso, perché essendo delle misere 2400Mhz dovrei rilassare molto i timings e se devo salire ulteriormente anche di consumi (soc), non c'è guadagno.....
Ma tu avendo delle 3200 prova! Inizia a mettere la CPU a def e vedi se partono a 3200

ciobeddu
13-07-2017, 10:43
dissi lo abbiamo?
https://preview.ibb.co/h7MRaF/IMG_6101.jpg (https://ibb.co/ciHzvF)
https://preview.ibb.co/ddQzUa/IMG_6102.jpg (https://ibb.co/grK4vF)

M4to
13-07-2017, 21:43
iscritto
nessuno ha taichi con 1700x??

Gioz
14-07-2017, 13:06
dissi lo abbiamo?
https://preview.ibb.co/h7MRaF/IMG_6101.jpg (https://ibb.co/ciHzvF)
https://preview.ibb.co/ddQzUa/IMG_6102.jpg (https://ibb.co/grK4vF)
attento perché hai messo il dissipatore su induttori e condensatori delle fasi, facile che i primi ti causino un surriscaldamento dei secondi accorciandone la vita o portandoli ad un malfunzionamento.
spesso nei blocchi di alimentazione i condensatori saltano proprio per via della temperatura di esercizio/ambiente e relativa incidenza che su questa hanno i componenti vicini.

ciobeddu
14-07-2017, 13:44
so che non si vede mai condensatori sono più bassi delle induttanze le induttanze scaldano come assassine e comunque il dissipatore non tocca i condensatori sono riuscito a rimanere sotto i 100° in full load il mio processore comunque non le vuole sapere di essere stabile a 4ghz mi accontento di 3950 a 1.32 di vcore...

Gioz
14-07-2017, 14:23
so che non si vede mai condensatori sono più bassi delle induttanze le induttanze scaldano come assassine e comunque il dissipatore non tocca i condensatori sono riuscito a rimanere sotto i 100° in full load il mio processore comunque non le vuole sapere di essere stabile a 4ghz mi accontento di 3950 a 1.32 di vcore...
3950 a 1.32 è ottimo

Polpi_91
14-07-2017, 14:25
mi interessa capire un po' i limiti del Vcore per il daily visto che ho in arrivo un bel 1700x

ciobeddu
14-07-2017, 14:42
3950 a 1.32 è ottimo

si si vola rispetto al vecchio PC.. mi sarebbe piaciuto vedere i 4ghz ma va benissimo così.. il limite comunque non è la cpu ma la main.. qualcosa no va nell'alimentazione.. i freez arrivano dopo 20-30minuti di OCCT.. con temp stabili della cpu.. ma in costante aumento del soc..

Gioz
14-07-2017, 16:21
si si vola rispetto al vecchio PC.. mi sarebbe piaciuto vedere i 4ghz ma va benissimo così.. il limite comunque non è la cpu ma la main.. qualcosa no va nell'alimentazione.. i freez arrivano dopo 20-30minuti di OCCT.. con temp stabili della cpu.. ma in costante aumento del soc..
qual'è il massimo vcore che riesci a settare senza che i Vrm prendano fuoco?

considera che ad esempio io passo da 3.8 a 1.25V circa(che è il mio setup day use) a 3.9 con oltre 1.33V e 4-4.05 a 1.4-1.42V (margine termico permettendo, perché con il caldo di questi giorni evito)...
però ad esempio a 1.35V è utilizzabile a 4GHz con crash random abbastanza rari, mentre a 1.4V booto e posso navigare o usare la calcolatrice anche a 4.1.
è proprio il pp che ha una curva frequenza/tensione che "esplode" oltre i 3.7(massima frequenza all-core applicata di default per il 1800X quando c'è sufficiente margine termico), se anche sei in un' ottima condizione per i 3.95 è possibile che anche i soli 50MHz che mancano a 4GHz richiedano una tensione di alimentazione sensibilmente aumentata, quindi se puoi settarla con drop abbastanza contenuti la mobo non è un gran problema (hai rilevato temp relativamente alte, ma perfettamente in specifica da poter reggere anche oltre, almeno teoricamente) se invece non hai modo di aumentare il vcore o hai un drop troppo marcato effettivamente la mobo potrebbe limitarti (anche se conta relativamente poco considerato che ballano 50 MHz).
inoltre aggiungerei una nota che avevo già riportato in precedenza:
se come me hai il bus ballerino che fa degli spike, potresti crashare a causa di questo fatto, nel mio caso specifico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788216&postcount=5048
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788819&postcount=5056

fenomeno che nel mio caso si è attenuato con l'ultimo bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847146&postcount=987

ciobeddu
14-07-2017, 16:47
qual'è il massimo vcore che riesci a settare senza che i Vrm prendano fuoco?

considera che ad esempio io passo da 3.8 a 1.25V circa(che è il mio setup day use) a 3.9 con oltre 1.33V e 4-4.05 a 1.4-1.42V (margine termico permettendo, perché con il caldo di questi giorni evito)...
però ad esempio a 1.35V è utilizzabile a 4GHz con crash random abbastanza rari, mentre a 1.4V booto e posso navigare o usare la calcolatrice anche a 4.1.
è proprio il pp che ha una curva frequenza/tensione che "esplode" oltre i 3.7(massima frequenza all-core applicata di default per il 1800X quando c'è sufficiente margine termico), se anche sei in un' ottima condizione per i 3.95 è possibile che anche i soli 50MHz che mancano a 4GHz richiedano una tensione di alimentazione sensibilmente aumentata, quindi se puoi settarla con drop abbastanza contenuti la mobo non è un gran problema (hai rilevato temp relativamente alte, ma perfettamente in specifica da poter reggere anche oltre, almeno teoricamente) se invece non hai modo di aumentare il vcore o hai un drop troppo marcato effettivamente la mobo potrebbe limitarti (anche se conta relativamente poco considerato che ballano 50 MHz).
inoltre aggiungerei una nota che avevo già riportato in precedenza:
se come me hai il bus ballerino che fa degli spike, potresti crashare a causa di questo fatto, nel mio caso specifico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788216&postcount=5048
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788819&postcount=5056

fenomeno che nel mio caso si è attenuato con l'ultimo bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847146&postcount=987
adesso mi sono messo il cuore in pace visto che a 3950 sono RS. alla mia CPU piace la corrente vorrei provare 1.55vcore per vedere la frequenza massima ma sono sicuro che la main andrebbe in fiamme.. io comunque ho oscillazioni pesanti sul bus la ram oscilla anche di 100 MHz.. ho lasciato da subito perdere l'over clock della RAM perché il sistema non boota anche al minimo aumento di frequenza.

matt92tau
15-07-2017, 00:18
qual'è il massimo vcore che riesci a settare senza che i Vrm prendano fuoco?

considera che ad esempio io passo da 3.8 a 1.25V circa(che è il mio setup day use)

se come me hai il bus ballerino che fa degli spike, potresti crashare a causa di questo fatto, nel mio caso specifico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788216&postcount=5048
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44788819&postcount=5056

fenomeno che nel mio caso si è attenuato con l'ultimo bios:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44847146&postcount=987

Fortunato il mio 1700 sta a 3.8 con 1,2875V
Hai la C6H? Io con l'ultimo bios invece ho una maggiore instabilità del bus rispetto al vecchio bios con il vecchio agesa con cui era quasi al 100% stabile come frequenza

Gioz
15-07-2017, 10:45
Fortunato il mio 1700 sta a 3.8 con 1,2875V
Hai la C6H? Io con l'ultimo bios invece ho una maggiore instabilità del bus rispetto al vecchio bios con il vecchio agesa con cui era quasi al 100% stabile come frequenza
ho la prime x370-pro

luca_pw
15-07-2017, 11:27
Fortunato il mio 1700 sta a 3.8 con 1,2875V
Hai la C6H? Io con l'ultimo bios invece ho una maggiore instabilità del bus rispetto al vecchio bios con il vecchio agesa con cui era quasi al 100% stabile come frequenza
Abbiamo i 1700 terribilmente rs a 38x anche a 1.20-22 e che passano cinebench anche a 1.16v

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

cica88
15-07-2017, 14:48
Sto provando ad alzare un po' le frequenze del 1800x però quando cambio il multiplicatore da bios ad esempio 40, in windows cpu / hwinfo rilevano una frequenza massima di 2,2Ghz :confused:

sieg87
15-07-2017, 15:24
Stesso problema...penso sia colpa del vcore troppo basso (non vorrei aver detto una fesseria :stordita: )

cica88
15-07-2017, 15:36
Stesso problema...penso sia colpa del vcore troppo basso (non vorrei aver detto una fesseria :stordita: )

Ora sto provando con Ryzen Master con lo stesso voltaggio e prime95 sta girando senza problemi da 40 minuti a 4,0 ghz senza problemi

Pain_Killer_Alex
15-07-2017, 19:34
in sostanza solo io ho beccato il 1700x sfigatello che per i 3,9 vuole 1.4??? che sfiga:rolleyes: qua la gente compra i 1700 che vanno ez, mica avete qualche shop da consigliare?!:D :D :sofico: saluti a tutti

matt92tau
15-07-2017, 23:45
Abbiamo i 1700 terribilmente rs a 38x anche a 1.20-22 e che passano cinebench anche a 1.16v

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Mi sembra che quello sia solo un caso di CPU molto fortunata, 1,16V è meno di quello a def.

in sostanza solo io ho beccato il 1700x sfigatello che per i 3,9 vuole 1.4??? che sfiga:rolleyes: qua la gente compra i 1700 che vanno ez, mica avete qualche shop da consigliare?!:D :D :sofico: saluti a tutti

non ti preoccupare che io ho bisogno 1,2875v con LLC3 per i 3,8GHz, non oso pensare cosa mi serva per i 3,9GHz. Per curiosità a te quanto serve per fare i 3,8 stabili?

Pain_Killer_Alex
16-07-2017, 00:33
non ti preoccupare che io ho bisogno 1,2875v con LLC3 per i 3,8GHz, non oso pensare cosa mi serva per i 3,9GHz. Per curiosità a te quanto serve per fare i 3,8 stabili?
io sui 3,8 non ho fatto molti test, sono sincero! sono sotto liquido custom quindi anche a 1.4v comunque non supero i 63gradi con aida, e ho sempre settato dai 3,9 in poi... da poco lho certificato rock solid a 1.4 ma dovrebbe esserlo anche a 1.39 però purtroppo ho un debole per i numeri pari :D comunque sia a mia memoria 3,8 li facevo con 1.325 o 1.35... quindi comunque non penso di potermi ritenere troppo fortunato ecco:sofico:
un saluto!

KJx89
16-07-2017, 11:21
Sto facendo qualche test col 1600X.
A 39x con 1.4 vcore, buttato su per testare e senza provare a scendere, sono stabile con 65 gradi in full load.
Possibile che a 40x manco boota a 1.4 vcore? La sk madre prima dell'aggiornamento al nuovo BIOS beta, quando si faceva OC si bloccava a 22x. Che sia lei il problema?
Saluti
Kappa

Mikkinen
16-07-2017, 11:30
Sto facendo qualche test col 1600X.
A 39x con 1.4 vcore, buttato su per testare e senza provare a scendere, sono stabile con 65 gradi in full load.
Possibile che a 40x manco boota a 1.4 vcore? La sk madre prima dell'aggiornamento al nuovo BIOS beta, quando si faceva OC si bloccava a 22x. Che sia lei il problema?
Saluti
Kappa
dovresti salire gradualmente di frequenza se non boota... ad esempio il mio per i 39.75 chiede 1.4, per i x40 devo salire fino a 1.431...

M4to
16-07-2017, 11:32
Sto facendo qualche test col 1600X.
A 39x con 1.4 vcore, buttato su per testare e senza provare a scendere, sono stabile con 65 gradi in full load.
Possibile che a 40x manco boota a 1.4 vcore? La sk madre prima dell'aggiornamento al nuovo BIOS beta, quando si faceva OC si bloccava a 22x. Che sia lei il problema?
Saluti
Kappa

si è possibile, puoi provare 1.45 ma solo se sei a liquido meglio se custom.

magari cerca la stabilità a 3.8/3.9 e poi sali piano piano, gioca (molto importante!) con l'llc e voltaggi del soc/ram.
Ryzen da quel poco che ho capito richiede un bel pò di finetuning, il mio 1700x
inizialmente non riuscivo a farlo andare a 3.7 su tutti i core a meno di 1.25 ora se ne sta a 1,2v a 3.7 e ora cerco di sistemare le ddr4, portate a 3066 (son 3200) con timing abbassati.

Mikkinen
16-07-2017, 11:33
Comunque su taichi ho provato il nuovo bios 3.00 con agesa 1.0.0.6a ma le hynix non ne vogliono sapere di andare sopra i 2933...

Piccolo ot... per modificare i timings delle ram da cosa dovrei partire? qualcuno mi può dare qualche informazione?

KJx89
16-07-2017, 11:45
dovresti salire gradualmente di frequenza se non boota... ad esempio il mio per i 39.75 chiede 1.4, per i x40 devo salire fino a 1.431...

Mmmm, ho provato a buttare su 1.4vcore subito e 38x e nessun problema, idem 39x. Ora devo fare dei test...

si è possibile, puoi provare 1.45 ma solo se sei a liquido meglio se custom.

magari cerca la stabilità a 3.8/3.9 e poi sali piano piano, gioca (molto importante!) con l'llc e voltaggi del soc/ram.
Ryzen da quel poco che ho capito richiede un bel pò di finetuning, il mio 1700x
inizialmente non riuscivo a farlo andare a 3.7 su tutti i core a meno di 1.25 ora se ne sta a 1,2v a 3.7 e ora cerco di sistemare le ddr4, portate a 3066 (son 3200) con timing abbassati.

Sono ad aria con un MasterAir Pro4, quindi non vorrei salire troppo di vcore.
Le RAM sono delle LPX 2133 (provvisorie) che ho impostato col profilo XMP visto che MSI ha la voce che lo permette, le ho alzate a 2400 con 1.4vram impostato velocemente per non sbagliare.
LLC sarebbe?
Saluti
Kappa

M4to
16-07-2017, 11:48
Comunque su taichi ho provato il nuovo bios 3.00 con agesa 1.0.0.6a ma le hynix non ne vogliono sapere di andare sopra i 2933...

Piccolo ot... per modificare i timings delle ram da cosa dovrei partire? qualcuno mi può dare qualche informazione?

prova 3066 :)

se hai le mie stesse ram e mobo, metti voltage mode OC, carica il profilo xmp, e poi metti 3066 mhz.
devo guardarmi qualche guida sui timing perchè non so overcloccare le ram, ma ho messo cas 14 e 1T giusto per e funziona tutto.
ho un 1700x 3.7 1.2 con soc a 1,1 e ddr4 a 1,35, praticamente come le setta la scheda madre.
Io ho disattivato la protezione sulla cpu della temperatura (su overclock.net qualcuno ha notato che dava noie con overclock cpu ed in effetti una volta che l'ho disattivata la cpu passa tutti i benchmark -forse il problema è sparito con l'ultimo bios devo provare-, quella da disattivare sta nella sezione hardware monitor, lascia attive invece le protezioni nella sezione tweaker oc)

M4to
16-07-2017, 11:51
Mmmm, ho provato a buttare su 1.4vcore subito e 38x e nessun problema, idem 39x. Ora devo fare dei test...



Sono ad aria con un MasterAir Pro4, quindi non vorrei salire troppo di vcore.
Le RAM sono delle LPX 2133 (provvisorie) che ho impostato col profilo XMP visto che MSI ha la voce che lo permette, le ho alzate a 2400 con 1.4vram impostato velocemente per non sbagliare.
LLC sarebbe?
Saluti
Kappa

LLC (load line calibration)
praticamente quando aumenta il carico sul processore,hai vdroop (calo del voltaggio) e la funzione LLC (load line calibration) cerca di compensare rialzandola, hai praticamente micro sbalzi di tensione nella cpu

probabilmente nelle mobo msi si chiama in altro sistema, cosa molto saggia sarebbe guardare il thread su overclock.net

occhio che ad aria un certo rischio ce l'hai, guarda bene le temp io eviterei di passare l'1.35 (non conosco il tuo dissipatore a dire il vero), magari abbassa i timing delle ram.
se usi il pc per giocare (visto il 1600) e non stai giocando in 1080p fatti i 3.8 al massimo 3.9 quei 100 mhz non valgono tutto quel calore prodotto in più.
Conta invece la frequenza ddr4 e anche i timing bassi

KJx89
16-07-2017, 11:52
LLC (load line calibration)
praticamente quando aumenta il carico sul processore,hai vdroop (calo del voltaggio) e la funzione LLC (load line calibration) cerca di compensare rialzandola, hai praticamente micro sbalzi di tensione nella cpu

probabilmente nelle mobo msi si chiama in altro sistema, cosa molto saggia sarebbe guardare il thread su overclock.net

Devo trovare la voce sulla mia X370 Carbon... Grazie intanto :)
Saluti
Kappa

Mikkinen
16-07-2017, 12:04
prova 3066 :)

se hai le mie stesse ram e mobo, metti voltage mode OC, carica il profilo xmp, e poi metti 3066 mhz.
devo guardarmi qualche guida sui timing perchè non so overcloccare le ram, ma ho messo cas 14 e 1T giusto per e funziona tutto.
ho un 1700x 3.7 1.2 con soc a 1,1 e ddr4 a 1,35, praticamente come le setta la scheda madre.
Io ho disattivato la protezione sulla cpu della temperatura (su overclock.net qualcuno ha notato che dava noie con overclock cpu ed in effetti una volta che l'ho disattivata la cpu passa tutti i benchmark -forse il problema è sparito con l'ultimo bios devo provare-, quella da disattivare sta nella sezione hardware monitor, lascia attive invece le protezioni nella sezione tweaker oc)
Ok grazie io ora per le ram ho tutto da profilo xmp ma a 2933 a 14-16-16-16-35 come le 3000, ho provato a diminuire 2 lateneze in scritturaeun pòdi guadagno c'è stato, ma non so niente sui timings e vorrei vedere cosa ne esce di buono...
Comunque riproverò i 3066... anche tu hai le lpx ver.5.39?

M4to
16-07-2017, 12:09
Ok grazie io ora per le ram ho tutto da profilo xmp ma a 2933 a 14-16-16-16-35 come le 3000, ho provato a diminuire 2 lateneze in scritturaeun pòdi guadagno c'è stato, ma non so niente sui timings e vorrei vedere cosa ne esce di buono...
Comunque riproverò i 3066... anche tu hai le lpx ver.5.39?

identiche :)
quindi quando hai trovato l'ottimale pubblica :D

che cpu hai tu?

valuto l'acquisto di altri 16gb quando scenderanno un pò ora sono risalite

Mikkinen
16-07-2017, 12:18
identiche :)
quindi quando hai trovato l'ottimale pubblica :D

che cpu hai tu?

valuto l'acquisto di altri 16gb quando scenderanno un pò ora sono risalite

:D
ho il 1700 liscio...

cica88
16-07-2017, 12:28
La temperatura (Tdie) riportata da Hwinfo è quella reale? ( Ryzen 7 )
Perchè risulta più basssa della temperatura ambiente.

M4to
16-07-2017, 12:45
bella domanda.
non so nemmeno se basterebbe una pistola per le temperature, sapessi quale va bene, la prenderei su amazon

Mikkinen
16-07-2017, 17:38
La temperatura (Tdie) riportata da Hwinfo è quella reale? ( Ryzen 7 )
Perchè risulta più basssa della temperatura ambiente.

In questi mesi non mi è mai capitato di vedere la tdie sotto alla temp ambiente... se rilevata correttamente credo sia quella più vicina alla realtà...

Angeland
16-07-2017, 20:16
Nel poco tempo che ho avuto a disposizione e nell'unica prova che ho fatto, ho notato che sulla mia Biostar appena aggiornata, la RAM sale maggiormente se tengo la CPU a frequenza def.....
.....sicuramente tenendo anche la CPU in oc dovrei toccare maggiormente altre tensioni per stare alto di RAM (vsoc e altro).....

Nel mio caso però ha poco senso, perché essendo delle misere 2400Mhz dovrei rilassare molto i timings e se devo salire ulteriormente anche di consumi (soc), non c'è guadagno.....
Ma tu avendo delle 3200 prova! Inizia a mettere la CPU a def e vedi se partono a 3200

Niente da fare :muro:

Ho notato una cosa strana, col vecchio BIOS, se attivavo il profilo XMP le ram partivano a 2933mhz ( se invece disattivavo il profilo ed impostavo manualmente solo la frequenza, il PC non bootava).

Adesso ( col BIOS Agesa 1.0.6) é l'esatto opposto, se imposto manualmente solo la frequenza (sempre al max 2933mhz) il PC esegue il boot, se invece attivo il profilo XMP non parte :mbe:

Inoltre ho notato un utilizzo piú "parsimonioso" del vcore, infatti le temp sono diminuite di qualche grado.

Fabio1987
17-07-2017, 08:10
Ragazzi avendo migliorato le temperature sto cercando di portare la cpu in firma a 4,0ghz ma con scarsi risultati... Ultimo tentativo fatto con vcore a 1,425 base e llc su mode 3 che mi stabilizza il tutto sui 1,440v, dopo 5 minuti di occt il pc mi va in sleep mode. Possibile che questo vcore non basti? considerate che a 3,8ghz sono stabilissimo con 1,2370V che con llc mode 3 si stabilizza a 1,2440V...

PS: lo sleep mode può essere dovuto ad altri fattori? ho le ram a 3200mhz - 1,360v ed il nbvcore a quasi 1,2000V...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
17-07-2017, 08:20
Ragazzi avendo migliorato le temperature sto cercando di portare la cpu in firma a 4,0ghz ma con scarsi risultati... Ultimo tentativo fatto con vcore a 1,425 base e llc su mode 3 che mi stabilizza il tutto sui 1,440v, dopo 5 minuti di occt il pc mi va in sleep mode. Possibile che questo vcore non basti? considerate che a 3,8ghz sono stabilissimo con 1,2370V che con llc mode 3 si stabilizza a 1,2440V...

PS: lo sleep mode può essere dovuto ad altri fattori? ho le ram a 3200mhz - 1,360v ed il nbvcore a quasi 1,2000V...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Taglia il soc vcore a 1,050v, a che voltaggi sei stabile a 3.9ghz e che temperature raggiungi?

Fabio1987
17-07-2017, 09:03
Taglia il soc vcore a 1,050v, a che voltaggi sei stabile a 3.9ghz e che temperature raggiungi?
se non ricordo male i 3,9ghz stavano stabili con vcore a 1,3500v, sempre con llc mode 3

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
17-07-2017, 09:19
se non ricordo male i 3,9ghz stavano stabili con vcore a 1,3500v, sempre con llc mode 3

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Fermati a 3.9

TheDarkAngel
17-07-2017, 10:02
se non ricordo male i 3,9ghz stavano stabili con vcore a 1,3500v, sempre con llc mode 3

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Hai già passato 0,1v per 100mhz, sei alla frutta con la cpu a quelle temp quindi dovresti dare più volt dell'ultimo step, i 4ghz saranno ad almeno 1,465v

Fabio1987
17-07-2017, 10:39
Hai già passato 0,1v per 100mhz, sei alla frutta con la cpu a quelle temp quindi dovresti dare più volt dell'ultimo step, i 4ghz saranno ad almeno 1,465v
uhm cpu sfigata dunque? o possono esserci altri fattori? (mobo, ram o altro...)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

TheDarkAngel
17-07-2017, 10:41
uhm cpu sfigata dunque? o possono esserci altri fattori? (mobo, ram o altro...)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

No, nessun fattore, tra la mobo peggiore da 60€ e quella da 300€ è tanto se fai 100mhz in più, ma solo perchè il voltaggio è più stabile sottosforzo.
Ryzen mura a 4ghz con voltaggi umani, da questo punto di vista non puoi fare altro, io ho provato 4 cpu per averne una a 4ghz con 1.35v :p e adesso con 10°c in più in stanza sono a 3.9 con 1.23v perchè passo gli 80°c.

Catan
17-07-2017, 10:57
se non ricordo male i 3,9ghz stavano stabili con vcore a 1,3500v, sempre con llc mode 3

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

se ti regge i 3.8 con 1.25 potresti anche valutare questa configurazione

cica88
17-07-2017, 11:06
Ieri ho provato fare un po’ di overclock con il programma Ryzen Master ho impostato 1.4125 e 4.0Ghz ( PLL da bios 1.8V – LLC AUTO ) , ho lanciato Prime95 per 1 ora senza errori e ho anche giocato per 2 ore a Battlefront on-line senza problemi.
Però ho notato con HWinfo che il Vcore scende fino a 1.33 sotto Prime95 e torna 1.4125 in idle.
Visto che mi sembra molto strano che riesce a mantenere 4.0Ghz con quella tensione, dove sto sbagliando?
(1800X)

Fabio1987
17-07-2017, 12:43
se ti regge i 3.8 con 1.25 potresti anche valutare questa configurazione

No ma infatti sto a 3,8 in daily ci mancherebbe, temperature ottime anche sotto stress. Volevo solo capire fino a quanto potevo spingere per un bench, tutto quì :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Catan
17-07-2017, 13:31
No ma infatti sto a 3,8 in daily ci mancherebbe, temperature ottime anche sotto stress. Volevo solo capire fino a quanto potevo spingere per un bench, tutto quì :)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

se è solo per fare il numeretto al bench, puoi anche andare con 1.45-1.5 e vedere fino a frequenza chiudere il bench.
Poi dopo lo riporti alla configurazione "massima frequenza/minor consumo".

Fabio1987
17-07-2017, 14:16
se è solo per fare il numeretto al bench, puoi anche andare con 1.45-1.5 e vedere fino a frequenza chiudere il bench.
Poi dopo lo riporti alla configurazione "massima frequenza/minor consumo".
ma perché c'è chi lo terrebbe a 4,0 GHz anche se con vcore a 1,390-1,400v ? O.O

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

sniperspa
17-07-2017, 15:50
se è solo per fare il numeretto al bench, puoi anche andare con 1.45-1.5 e vedere fino a frequenza chiudere il bench.
Poi dopo lo riporti alla configurazione "massima frequenza/minor consumo".

Il fatto è che per come funzionano queste CPU spesso non reggono nemmeno per fare il numeretto al bench con queste frequenze/voltaggi

Gli FX sotto questo aspetto erano molto divertenti (il 6300 l'avevo portato ad aria a 5ghz :D ) ma d'altronde non si può pretendere di avere botte piena e moglie ubriaca

Angeland
17-07-2017, 21:33
Ragazzi scusate la domanda niubba, quanto posso impostare come valore massimo il "dram voltage" per stare tranquillo con un utilizzo daily?

Vorrei vedere se riesco a far andare le ram a 3200 mhz.

sieg87
17-07-2017, 23:31
1.45 - 1.50 non oltre

Angeland
17-07-2017, 23:49
1.45 - 1.50 non oltre

Grazie per l'aiuto, ho provato fino a 1.45 ma a quanto pare le Hynix restano indigeste :D

Mi toccherà aspettare, sperando in qualche aggiornamento del bios.

sieg87
18-07-2017, 00:26
Hai provato ad alzare un pò il vsoc ?

KJx89
18-07-2017, 01:06
Devo trovare la voce sulla mia X370 Carbon... Grazie intanto :)
Saluti
Kappa

Trovata, ci sono varie modalità. Ma è possibile che vadano scelte a casaccio senza sapere come influiscano? Non ha molto senso.
Comunque ho provato con LLC su auto e:
-39x 1.4 stabile
-40x 1.4 non boota
-39.5x 1.4 si blocca dopo un po'
-39x 1.375 con OCCT si blocca dopo qualche ora e vedo da CPU-Z che schizza a 1.4
Che sia il BIOS acerbo?
Saluti
Kappa

Catan
18-07-2017, 09:55
ma perché c'è chi lo terrebbe a 4,0 GHz anche se con vcore a 1,390-1,400v ? O.O

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

si se hai un buon aio e le temperature sono buone...dipende tutto da quanto percepisci il "guadagno/consumi e costo" . Costo perchè magari ti fai venire i dubbi "eh ma cosi se ammazzo una cpu da 300-400€".
Secondo me andrebbe fatto un discorso consumi prestazioni, se per 100mhz di più devo consumare 50w di più non ha senso.
Dalle proce che abbiamo fatto, in genere il consumo di rizen è molto basso fino agli 1.25 (roba di 3.6-3.7ghz con un 120W in full), appena passi a 1.35-4 arriva a consumare 200w come niente.
Per questo io per tutti i ryzen, consiglio sempre di impostare a mano 1.25 e salire fino a che regge, se uno è sfigato fa i 3.7, se è normale è 3.8 se è fortunello fai anche i 3.9

Fabio1987
18-07-2017, 13:10
Trovata, ci sono varie modalità. Ma è possibile che vadano scelte a casaccio senza sapere come influiscano? Non ha molto senso.
Comunque ho provato con LLC su auto e:
-39x 1.4 stabile
-40x 1.4 non boota
-39.5x 1.4 si blocca dopo un po'
-39x 1.375 con OCCT si blocca dopo qualche ora e vedo da CPU-Z che schizza a 1.4
Che sia il BIOS acerbo?
Saluti
Kappa

Intanto aggiorna il bios all'ultima versione, io ho potuto portare le ram a 3200mhz con 1,360V e vanno tranquillamente.
Detto questo, LLC provalo su mode 3, dovresti avere una differenza di 0,0015/20 al massimo di vcore rispetto a quanto hai settato, così da evitare oscillazioni strane e picchi non voluti durante gli stress test.

si se hai un buon aio e le temperature sono buone...dipende tutto da quanto percepisci il "guadagno/consumi e costo" . Costo perchè magari ti fai venire i dubbi "eh ma cosi se ammazzo una cpu da 300-400€".
Secondo me andrebbe fatto un discorso consumi prestazioni, se per 100mhz di più devo consumare 50w di più non ha senso.
Dalle proce che abbiamo fatto, in genere il consumo di rizen è molto basso fino agli 1.25 (roba di 3.6-3.7ghz con un 120W in full), appena passi a 1.35-4 arriva a consumare 200w come niente.
Per questo io per tutti i ryzen, consiglio sempre di impostare a mano 1.25 e salire fino a che regge, se uno è sfigato fa i 3.7, se è normale è 3.8 se è fortunello fai anche i 3.9

Ma guarda, io di problemi di temperature sulla cpu no ne ho (ho su un liquido custom), al massimo sono i vrm a darmi noia, ma se gli sparo le ventole al massimo riesco a mantenerli sui 100-105°.
Fortunatamente riesco a tenere i 3,8ghz con 1,2480V che in full arrivano a 1,2550V e mi ritengo abbastanza soddisfatto, considerando che la cpu resta sui 50-55° ed i vrm sui 60°
Sinceramente volevo solo capire fin dove potevo spingere la cpu, ma solo a livello di bench e nulla più ma effettivamente sparare oltre 1,4500V sul core per fare un bench mi sembra abbastanza inutile... imhoo lascio il mondo per com'è :)

komodo_1
18-07-2017, 15:33
Confermo, Samsung B-Die SR

Io ho stesse ram, stessa release, ma la variante rossa.
Appena arriva tutto il resto e le monto, vi dico che chip hanno

Catan
18-07-2017, 15:41
Intanto aggiorna il bios all'ultima versione, io ho potuto portare le ram a 3200mhz con 1,360V e vanno tranquillamente.
Detto questo, LLC provalo su mode 3, dovresti avere una differenza di 0,0015/20 al massimo di vcore rispetto a quanto hai settato, così da evitare oscillazioni strane e picchi non voluti durante gli stress test.



Ma guarda, io di problemi di temperature sulla cpu no ne ho (ho su un liquido custom), al massimo sono i vrm a darmi noia, ma se gli sparo le ventole al massimo riesco a mantenerli sui 100-105°.
Fortunatamente riesco a tenere i 3,8ghz con 1,2480V che in full arrivano a 1,2550V e mi ritengo abbastanza soddisfatto, considerando che la cpu resta sui 50-55° ed i vrm sui 60°
Sinceramente volevo solo capire fin dove potevo spingere la cpu, ma solo a livello di bench e nulla più ma effettivamente sparare oltre 1,4500V sul core per fare un bench mi sembra abbastanza inutile... imhoo lascio il mondo per com'è :)


si, poi prova tu stesso, per fare i 3.9 ti serviranno sicuro 1.35 , per 100mhz, un 0.1 di core in più, vuol dire una carrettata di watt di consumo in più. Un gioco che imho non vale la candela

Fabio1987
18-07-2017, 16:15
si, poi prova tu stesso, per fare i 3.9 ti serviranno sicuro 1.35 , per 100mhz, un 0.1 di core in più, vuol dire una carrettata di watt di consumo in più. Un gioco che imho non vale la candela
Sisi già testato, ti confermo i 1,350V per i 3,9ghz. Il gioco non vale la candela :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

KJx89
18-07-2017, 17:27
Intanto aggiorna il bios all'ultima versione, io ho potuto portare le ram a 3200mhz con 1,360V e vanno tranquillamente.
Detto questo, LLC provalo su mode 3, dovresti avere una differenza di 0,0015/20 al massimo di vcore rispetto a quanto hai settato, così da evitare oscillazioni strane e picchi non voluti durante gli stress test.


Ho la 1.81 beta che mi pare sia l'ultima... Comunque niente da fare, se scendo sotto gli 1.4 di vcore a 39x dopo un'ora di OCCT lo schermo diventa nero...
Saluti
Kappa

Bscity
18-07-2017, 17:42
http://i64.tinypic.com/slmt8x.jpg

Anch'io stò facendo delle prove .

Impianto a liquido custom. Le temperature non sono un grosso problema. Parliamo di max 65 gradi dopo 1 ora di occt.

Il vero problema (almeno sul mio modello) è che regge i 4 ghz con 1.352 letti da cpu-z (1.4 da bios) llc su auto.

Ma li regge tranquillamente solo se le ram sono sotto i 3200 mhz.

probabilmente per avere anche le ram a 3200 mhz devo dare più v core. O sulle ram o bho...:mc:

A default le ram spingono anche fino a 3333 mhz...

Quindi da una parte ottengo un boost dai 4 ghz all core, dall'altra perdo il boost delle ram a 3333 mhz...:muro:

M4to
18-07-2017, 17:54
http://i64.tinypic.com/slmt8x.jpg

Anch'io stò facendo delle prove .

Impianto a liquido custom. Le temperature non sono un grosso problema. Parliamo di max 65 gradi dopo 1 ora di occt.

Il vero problema (almeno sul mio modello) è che regge i 4 ghz con 1.352 letti da cpu-z (1.4 da bios) llc su auto.

Ma li regge tranquillamente solo se le ram sono sotto i 3200 mhz.

probabilmente per avere anche le ram a 3200 mhz devo dare più v core. O sulle ram o bho...:mc:

A default le ram spingono anche fino a 3333 mhz...

Quindi da una parte ottengo un boost dai 4 ghz all core, dall'altra perdo il boost delle ram a 3333 mhz...:muro:

forse per le ram devi lavorare col vsoc (che se non ho capito male hai già bello altino..)
occhio a non esagerare

100 mhz sui core non ti danno tanto quanto i 3333 mhz sulle ram..
almeno credo

arrivata la ch6, ora devo solo mettermi di buona voglia e togliere la taichi e provare la ch6 e vederne e provarne la comparativa :asd:

Bscity
18-07-2017, 21:47
Ho provato a mettere 1.4 v sulle ram con vsoc a max 1.250. Di più non sono andato.

Vabbè domani farò altre prove.

M4to
18-07-2017, 21:59
vsoc a 1.250!?
non è troppo alto? credo consiglino max 1.1...

sieg87
18-07-2017, 22:05
max per daily 1.2-1.25 il vsoc

Catan
19-07-2017, 10:12
Ho provato a mettere 1.4 v sulle ram con vsoc a max 1.250. Di più non sono andato.

Vabbè domani farò altre prove.

vedi se ti regge i 4ghz con le ram a 2933 senza sparargli tutti quei volt nel soc.

sniperspa
19-07-2017, 10:23
vsoc a 1.250!?
non è troppo alto? credo consiglino max 1.1...

Il default quale sarebbe?

Wolf91
19-07-2017, 11:31
In daily max 1,20v,con ram a 3200Mhz si setta a 1,09v,a def non saprei,presumo più basso,perchè non ho mai tenuto le ram a def

sieg87
19-07-2017, 11:43
il mio con tutto a default segna 0.9 o 0.95

Nautilu$
19-07-2017, 14:02
Il mio soc a def sta a 0,88V
....e così devo lasciarlo...tanto la RAM non sale di più.... :(
o 2400 cas14 o 2666 cas16...ma tanto non cambia una mazza

cica88
20-07-2017, 10:49
Ma il punteggio di Cinebench oltre che alla frequenza della cpu vengono influenzati anche dalla rma ?
Perché ho fatto qualche prova con 3.9Ghz e ram 3200Mhz e ho un punteggio di 1700 e non è in linea con in punteggi in prima pagina.

sniperspa
20-07-2017, 11:13
Ma il punteggio di Cinebench oltre che alla frequenza della cpu vengono influenzati anche dalla rma ?
Perché ho fatto qualche prova con 3.9Ghz e ram 3200Mhz e ho un punteggio di 1700 e non è in linea con in punteggi in prima pagina.

Bè chiaramente in parte è influenzato anche dalle ram

Bscity
20-07-2017, 14:16
http://i66.tinypic.com/ot2ejb.png

http://i63.tinypic.com/263ko4g.png
È
http://i65.tinypic.com/wstq55.png

http://i64.tinypic.com/qp44mv.png


Benck cas vs frequenza

1800x stock


purtroppo dopo i 3333 mhz non mi è possibile scendere come cl


Scusate x le foto "enormi" ho sbagliato a inviarle...

Mikkinen
21-07-2017, 04:18
prova 3066 :)
Ho provato a questa frequenza lasciando i parametri ram impostati come da xmp, avevi ragione col nuovo bios un altro step su hynix è stato fatto...

R3D
21-07-2017, 09:26
Ragazzi scusate sono un niubbo del Ryzen, ho appena finito di assemblare un 1800x su Asus Prime X370 Pro con 32Gb 2400 CL15.
Non sono esperto di questo bios e dopo aver installato l'ultima versione ho provato un pochino a fare overclock.
Non mi interessano cose eclatanti, ma speravo di poterlo tenere sempre a 4.0ghz tutti i core.

Primo punto....ho sempre usato "Core Temp" ma su Ryzen mi da tutte le frequenza e una sola temperatura...quindi non so se fidarmi....che software posso usare per verificare le temperature in tempo reale?!?

Altra cosa...io brutalmente senza pensarci ho messo moltiplicatore a 40 ed ho lasciato tutto in automatico....meno male che esiste il santo CPU-z, grazie al quale mi sono accorto che aveva impostato un VCore di ben 1.461 sotto rendering!!!
Ecco perché non si piantava mai....ha fatto pure una sessione di quasi 4 ore di render....!!!
Ora ho provato a mettere il vcore a 1.27....parte ma appena lancio un render....dopo poco si riavvia la macchina....ho provato a 1.35...dura un po' di più ma si riavvia....ora sono a 1.375...sembra tenere...ma non garantisco!!!

Non conoscendo i limiti e la media dei vcore, vi chiedo....è tutto nella norma?!?...qualche anima pia, ha voglia di aiutarmi a renderlo stabile a 4ghz in poco tempo senza troppe menate e stando sicuri che non si bruci tutto in 6 mesi?!?!

Grazie!!! :)

Cloud76
21-07-2017, 09:51
Ciao,
coretemp va bene e ti segnala la temperatura corretta già scorporata dell'offset.
NESSUN software ti segnalerà le temperature di ogni core, Ryzen ha innumerevoli sensori ma espone UNA SOLA temperatura ai software quindi avrai una sola rilevazione CPU.
Per il voltaggio, dipende, hai settato l'LLC? Perchè se imposti 1,27 poi sotto stress a quanto scende il voltaggio? Al limite alza un po' la LLC nel bios così sotto stress avrai meno Vdroop.

Catan
21-07-2017, 10:23
Ragazzi scusate sono un niubbo del Ryzen, ho appena finito di assemblare un 1800x su Asus Prime X370 Pro con 32Gb 2400 CL15.
Non sono esperto di questo bios e dopo aver installato l'ultima versione ho provato un pochino a fare overclock.
Non mi interessano cose eclatanti, ma speravo di poterlo tenere sempre a 4.0ghz tutti i core.

Primo punto....ho sempre usato "Core Temp" ma su Ryzen mi da tutte le frequenza e una sola temperatura...quindi non so se fidarmi....che software posso usare per verificare le temperature in tempo reale?!?

Altra cosa...io brutalmente senza pensarci ho messo moltiplicatore a 40 ed ho lasciato tutto in automatico....meno male che esiste il santo CPU-z, grazie al quale mi sono accorto che aveva impostato un VCore di ben 1.461 sotto rendering!!!
Ecco perché non si piantava mai....ha fatto pure una sessione di quasi 4 ore di render....!!!
Ora ho provato a mettere il vcore a 1.27....parte ma appena lancio un render....dopo poco si riavvia la macchina....ho provato a 1.35...dura un po' di più ma si riavvia....ora sono a 1.375...sembra tenere...ma non garantisco!!!

Non conoscendo i limiti e la media dei vcore, vi chiedo....è tutto nella norma?!?...qualche anima pia, ha voglia di aiutarmi a renderlo stabile a 4ghz in poco tempo senza troppe menate e stando sicuri che non si bruci tutto in 6 mesi?!?!

Grazie!!! :)

nessuna novità, sui 1.25 sei nella fascia dei 3.8ghz e dove hai ancora un rapporto prestazioni vs consumo molto buono.
I 1.35 sei nella fascia 3.9 dove i consumi ti iniziano ad esplodere, in genere gli 1.4 in su sono per i 4 ghz a seconda del procio fortunello o meno.
1.375 potrebbe essere stabile se è un 1800x fortunato, però direi di iniziare a provare a 1.4

Tra l'altro tu fai tanti rendering che è la soluzione migliore per testarne la stabiltà. Butta un rendering benchmark di prova di 4 o 5 e se lo passa sei stabile. Per essere sicuro ti converrebbe ripetere il test altre 2 volte. Se adesso stati a 1.375 fai sto test e vedi se lo passa se non lo passa alzi fino a 1.38 e poi in ultima a 1.4

Se posso consigliarti, non andare oltre gli 1.45.

Se no mettilo a 3.9 e vedi se ti regge attorno agli 1.3, non perdi molto in prestazioni e abbassi molto i consumi.

R3D
21-07-2017, 10:24
Ciao, allora sono entrato nel Bios e ho settato nuovi parametri.
Moltiplicatore a 40x
Messa la ram a 2666 con vcore della ram a 1.35
Messo Vcore CPU a 1.38
Ora sta andando lo stability Test di AIDA da 34Min....tutto "tranquillo" e la temperatura segnata da coretemp attualmente è di 61/62° considera che ho tenuto volutamente l'aria condizionata spenta per portare tutto all'estremo...infatti la temperatura ambientale attuale è di 30.5°

Altro non ho toccato.....

Cloud76
21-07-2017, 10:32
Senza smanettare tanto, controlla almeno i voltaggi in idle e sotto stress e vedi quanto è il Vdroop.
Poi, come dicevo, nel caso vai nel bios e aumenti un pochino la LLC, in modo da avere meno calo sotto stress.

R3D
21-07-2017, 10:36
Ciao, a me sembra che sotto stress aumenti un filino....anche se rimane un peletto ballerino...ma almeno da quello che dice cpu-z...non lo vedo mai scendere sotto il valore che ho immesso io nel bios...anche se a volte balza a 1.39/1.4

sniperspa
21-07-2017, 10:38
Secondo me per uso daily ti conviene togliere piuttosto 100mhz e abbassare il vcore fin che riesci

alla fine 100mhz non fanno praticamente differenza mentre 0,1v in meno possono farti guadagnare parecchi gradi sotto stress (e rumorosità in meno)

Anche se capisco che la soglia mentale dei 4ghz stuzzica parecchio :D

cica88
21-07-2017, 12:08
Alle fine ho eseguito l’overclock tramite pstate.
Ho impostato solo “ P0 “ con un moltiplicatore x 39,25 LLC 3 e con una tensione di 1.37 – 1.38V da CPUZ e ram 3200Mhz.
Eseguito 1h di linpack di OCCT con spunta su AVX senza problemi, con una temperatura max di 58°C ( temperatura ambiente 32°C ).
Utilizzando il profilo bilanciato di Windows in idle le frequenze / tensioni diminuiscono in automatico senza problemi.
Ryzen ha uno scambio di calore incredibile ( vengo da Devil’s Canyon pasta del capitano :D )

R3D
21-07-2017, 13:55
Riepilogo....ha tenuto per circa 2.5 ore lo stability test di AIDA e se Core Temp restituisce la temperatura corretta, la più alta è stata di 62° la media 61° con temperatura ambiente di 31°
Il Vcore per ora è di 1.38.
Se mi dite che lo posso tenere così senza problemi...allora sono contento!!
Ciao

maxmix65
21-07-2017, 13:56
[IMG]http://i66.tinypic.com/

[IMG]http://i63.tinypic.com/263ko4g.
È
[IMG]http://i65.tinypic.com/wstq55.

[IMG]http://i64.tinypic.com/qp44mv.


Benck cas vs frequenza

1800x stock


purtroppo dopo i 3333 mhz non mi è possibile scendere come cl


Scusate x le foto "enormi" ho sbagliato a inviarle...

Si puo' fare di meglio :D
https://s23.postimg.org/fe14lfwl3/bench_memorie_53000.jpg (https://postimg.org/image/fe14lfwl3/)

Wolf91
21-07-2017, 15:17
Si puo' fare di meglio :D
https://s23.postimg.org/fe14lfwl3/bench_memorie_53000.jpg (https://postimg.org/image/fe14lfwl3/)

Io mi accontento delle mie :p

http://i.imgur.com/jIWwDVy.png

Cpu Stock