PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 [34] 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

FRN2003
12-11-2019, 19:46
Volevo chiedere se prendo un ryzen serie 3000, tutti hanno la promozione sui giochi e game pass? C'è un coupon dentro la scatola? O dipende dal negozio dove si compra??

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

FRN2003
12-11-2019, 21:06
Volevo chiedere se pensi un ryzen serie 3000, tutti hanno la promozione sui giochi e game pass? C'è un coupon dentro la scatola? O dipende dal negozio dove si compra??

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

ps appena ordinato il 3600x che tra spedizione gratuita e buono sconto compleanno ho pagato 208 euro!! direi ottimo. appena lo monto procederò a vendere il mio 1600x.....secondo voi cosa posso chiedere?

ah ovviamente il procio che ho appena acquistato ha la promozione amd!!!!

Spitfire84
13-11-2019, 22:48
Ciao, una informazione: quando lanciate Cinebench R20, con che priorità lo setta Windows 10 (visibile su task manager)?
A me lo imposta "inferiore al nomale", con ovvia penalizzazione di prestazioni (per quanto possa essere utile questo bench...). Impostandolo a Normale recupero circa 50-60 punti.

Speedy L\'originale
15-11-2019, 09:11
Sono alle prese con l'overclock del mio 3600, ma vedo che sia a default che in oc ha un comportamento particolare sulle temperature, praticamente senza far nulla da un momento all'altro aumenta di 10gradi e poi nei secondi successivi cala rapidamente, per poi quasi stabilizzarsi e dopo nuovamente avere quel picco.. come posso risolvere questa cosa?
Uso HWmonitor1.41 x le temperature

MATTEW1
15-11-2019, 11:17
RAGAZZI Ho un dubbio d'ignoranza. ma le ram stanno lavorando a 3200?
dram frequency 1064.5
fsb:dram 3:32

Grizlod®
15-11-2019, 11:26
Preso da CPUZ, dovrebbe darti sui 1600 MHz.

MATTEW1
15-11-2019, 11:51
DICI A ME GRIZLOD? cmq si preso da cpuz

Grizlod®
15-11-2019, 12:08
Sì...non è necessario (ne consigliato) quotare se si risponde subito sotto al mex precedente.

Spitfire84
15-11-2019, 17:33
RAGAZZI Ho un dubbio d'ignoranza. ma le ram stanno lavorando a 3200?
dram frequency 1064.5
fsb:dram 3:32

Stanno andando a 2133 MHz

FRN2003
19-11-2019, 17:28
ciao, montato il 3600x su mobo asus prime x370 pro. veramente spettacolare rispetto il 1600x, ho messo un oc di 4400 con 1.35 di voltagio, come sul 1600x tutto resta fisso facendo oc, non si abbassano frequenze e voltaggi ma mi va bene cosi. essendo consapevole che le cpu sono tutte diverse tra loro secondo voi posso osare di più con frequenze e voltaggi? intanto devo provare se a 4,4 ghz possa abbassare ancora i voltaggi....e in ogni caso devo ancora verificarne la stabilità, ma le sensazioni sembrano davvero buone...consigli?

Spitfire84
19-11-2019, 21:42
ciao, montato il 3600x su mobo asus prime x370 pro. veramente spettacolare rispetto il 1600x, ho messo un oc di 4400 con 1.35 di voltagio, come sul 1600x tutto resta fisso facendo oc, non si abbassano frequenze e voltaggi ma mi va bene cosi. essendo consapevole che le cpu sono tutte diverse tra loro secondo voi posso osare di più con frequenze e voltaggi? intanto devo provare se a 4,4 ghz possa abbassare ancora i voltaggi....e in ogni caso devo ancora verificarne la stabilità, ma le sensazioni sembrano davvero buone...consigli?

Unico consiglio: controlla la stabilità con 2 ore di OCCT Small Data Set con AVX2 perchè è praticamente impossibile tua sia stabile. Il mio 3800x chiude Cinebench R20 con 1,23 V @ 4,4 GHz, ma appena entrano in gioco le AVX2 servono ben altre tensioni e soprattutto temperature molto più basse.

FRN2003
19-11-2019, 22:00
Unico consiglio: controlla la stabilità con 2 ore di OCCT Small Data Set con AVX2 perchè è praticamente impossibile tua sia stabile. Il mio 3800x chiude Cinebench R20 con 1,23 V @ 4,4 GHz, ma appena entrano in gioco le AVX2 servono ben altre tensioni e soprattutto temperature molto più basse.

per i voltaggi troppo bassi? cmq non sono stabile in effetti. come gia detto altrove cmq io la stabilità la cerco nel uso che io faccio del mio pc. giochi e altro. non mi interessa tanto di stressare il sistema. se è stabile per quello che faccio poco mi importa se non faccio due ore di uno stresstest.....detto questo secondo te quanto dovrei alzare i voltaggi? perchè se li metto in auto mi pare siano proprio esagerati.....

Spitfire84
19-11-2019, 22:15
per i voltaggi troppo bassi? cmq non sono stabile in effetti. come gia detto altrove cmq io la stabilità la cerco nel uso che io faccio del mio pc. giochi e altro. non mi interessa tanto di stressare il sistema. se è stabile per quello che faccio poco mi importa se non faccio due ore di uno stresstest.....detto questo secondo te quanto dovrei alzare i voltaggi? perchè se li metto in auto mi pare siano proprio esagerati.....

a 1,35 V sei già oltre la tensione allcore consigliata da AMD (che non dovrebbe superare gli 1,325 V - CPU Core Voltage (SVI2 TFN) su HWInfo64).
Puoi provare a vedere se regge a 4350 MHz con 1,35 V, ma già così ha quasi più senso lasciarlo a default ed eventualmente attivare il PBO: se fai 2 test vedrai che vale poco la pena overcloccarlo.

FRN2003
19-11-2019, 22:38
a 1,35 V sei già oltre la tensione allcore consigliata da AMD (che non dovrebbe superare gli 1,325 V - CPU Core Voltage (SVI2 TFN) su HWInfo64).

Puoi provare a vedere se regge a 4350 MHz con 1,35 V, ma già così ha quasi più senso lasciarlo a default ed eventualmente attivare il PBO: se fai 2 test vedrai che vale poco la pena overcloccarlo.Ok, ma perché se lascio tutto a default cmq il procio boosta sui 4,4 ma il vcore va ben oltre i 1,4v?? E poi ti chiedo, è normale che le frequenze quando sono al desktop cambino così velocemente? Nel senso che passano da 4950 a 2200 a 3800 ma in continuazione....e un continuo cambio di frequenza
Ps cos'è il PBO?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

Spitfire84
20-11-2019, 17:02
Ok, ma perché se lascio tutto a default cmq il procio boosta sui 4,4 ma il vcore va ben oltre i 1,4v?? E poi ti chiedo, è normale che le frequenze quando sono al desktop cambino così velocemente? Nel senso che passano da 4950 a 2200 a 3800 ma in continuazione....e un continuo cambio di frequenza
Ps cos'è il PBO?

Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

I Ryzen possono gestire tensioni più alte in caso di utilizzo di pochi core; è nell'uso all-core che non è consigliato salire sopra l'1,325 V, ma l'overclock manuale disabilita il turbo e conseguentemente la tensione massima diventa 1,325 V.

La variazione repentina delle frequenze è normale. Ti consiglio di spostare la curva delle ventole impostandola su frequenze più alte così da evitare continue variazioni velocità.

Il PBO è una modalità che alza le soglie di tensione e frequenza della cpu portandola ad operare in overclock automatico.

nevets89
23-11-2019, 17:49
ciao a tutti, ho il sistema in firma... ogni tanto si riavvia da solo e non so perché... ma proverò a cambiare scheda madre visto che cpu e ram le ho già cambiate per altri problemi... comunque ho 64gb di ram 2400c15 dual rank chip samsung... secondo voi ci sono possibilità di overcloccarle un po' rimanendo magari sul voltaggio di 1.2V?

Avete consigli sul vsoc?

Grizlod®
23-11-2019, 18:44
Prima di cambiare mainboard, hai provato con 2 DIMMs ?
Hai un BIOS aggiornato?

https://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support.jpg

Il DRAM controller del 1700 è piuttosto schizzinoso, ma potresti provare un OC @ 2800 MHz, con 1.28v1.30v e vSOC @ 1.150v ~ 1.200v max.

nevets89
23-11-2019, 18:58
Prima di cambiare mainboard, hai provato con 2 DIMMs ?
Hai un BIOS aggiornato?

https://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/ddr4-memory-support.jpg

Il DRAM controller del 1700 è piuttosto schizzinoso, ma potresti provare un OC @ 2800 MHz, con 1.28v1.30v e vSOC @ 1.150v ~ 1.200v max.

bios aggiornato... ho provato con le ram in firma, delle infime 2133 2x8gb...non so perché si riavvia, ora provo con queste 4x16gb 2400c15... proverò con vsoc a 1.1v intanto... di default sta poco sopra i 0.9v... mi pare 0.94v...

Grizlod®
23-11-2019, 21:21
bios aggiornato... ho provato con le ram in firma, delle infime 2133 2x8gb...non so perché si riavvia, ora provo con queste 4x16gb 2400c15... proverò con vsoc a 1.1v intanto... di default sta poco sopra i 0.9v... mi pare 0.94v...Potrebbe essere anche l'OC del 1700 a chiedere un minimo di overvolt.
Ma si riavvia in qualche situazione particolare...tipo games, conversione video?

nevets89
23-11-2019, 21:25
Potrebbe essere anche l'OC del 1700 a chiedere un minimo di overvolt.
Ma si riavvia in qualche situazione particolare...tipo games, conversione video?

Attenzione, ho tolto tutto l'overclock per testare... Quindi non so... Comunque succede in idle...

Grizlod®
23-11-2019, 21:38
Attenzione, ho tolto tutto l'overclock per testare... Quindi non so... Comunque succede in idle...
Per cui, nel BIOS hai tutto su 'AUTO' ?
Per sfizio, prova a mettere un po più energico l'LLC.

nevets89
24-11-2019, 19:25
Per cui, nel BIOS hai tutto su 'AUTO' ?
Per sfizio, prova a mettere un po più energico l'LLC.

provato pure quello... infatti non so cosa pensare... ora provo con il terzo kit ram...

Operapia
25-11-2019, 04:54
ciao a tutti, ho il sistema in firma... ogni tanto si riavvia da solo e non so perché... ma proverò a cambiare scheda madre visto che cpu e ram le ho già cambiate per altri problemi... comunque ho 64gb di ram 2400c15 dual rank chip samsung... secondo voi ci sono possibilità di overcloccarle un po' rimanendo magari sul voltaggio di 1.2V?

Avete consigli sul vsoc?

Ciao, succede anche a me, solo in idle, posso fare tutti test, i giochi ed i capperi del mondo e va tutto liscio, poi, mentre leggo un documento: riavvio, bah.
Il problema mi è sorto dopo che ho preso una prime x470 su amazon warehouse. La mobo precedente non funzionavano più le porte usb e pcie, ma non avevo riavvi. Con la prime ho fatto diverse prove: tenuto tutto in auto, cambiato ram (da trident a flarex prestate da amico), cambiato impostazioni di alimentazione di winzoz (procio non sotto il 99%), impostazioni del bios (disabilare pstate e tipical current qualcosa), installazione win pulita. Nulla. Ogni tanto sui bassi carichi si riavvia. Secondo amd sono gli alimentatori che non reggono i bassi carichi, ma leggendo sui vari forum stranieri molti hanno risolto cambiando la mobo (che palle).
Io per adesso me la tengo così, non ho tempo di smontare tutto...di nuovo.

kean3d
25-11-2019, 08:21
Ciao, succede anche a me, solo in idle, posso fare tutti test, i giochi ed i capperi del mondo e va tutto liscio, poi, mentre leggo un documento: riavvio, bah.
Il problema mi è sorto dopo che ho preso una prime x470 su amazon warehouse. La mobo precedente non funzionavano più le porte usb e pcie, ma non avevo riavvi. Con la prime ho fatto diverse prove: tenuto tutto in auto, cambiato ram (da trident a flarex prestate da amico), cambiato impostazioni di alimentazione di winzoz (procio non sotto il 99%), impostazioni del bios (disabilare pstate e tipical current qualcosa), installazione win pulita. Nulla. Ogni tanto sui bassi carichi si riavvia. Secondo amd sono gli alimentatori che non reggono i bassi carichi, ma leggendo sui vari forum stranieri molti hanno risolto cambiando la mobo (che palle).
Io per adesso me la tengo così, non ho tempo di smontare tutto...di nuovo.

alza da bios valore ProcODT a 60ohm se ram sono dual rank
o 53ohm se single rank 👍

Operapia
25-11-2019, 15:20
alza da bios valore ProcODT a 60ohm se ram sono dual rank
o 53ohm se single rank ��

Mi sembra di averlo sempre tenuto a 53 visto che settavo manualmente i timing. Cmq riprovo. Lascio tutto in auto e ram a frequenza jedec e modifico solo quel valore. Grazie.

kean3d
25-11-2019, 18:23
Mi sembra di averlo sempre tenuto a 53 visto che settavo manualmente i timing. Cmq riprovo. Lascio tutto in auto e ram a frequenza jedec e modifico solo quel valore. Grazie.

potrebbe anche essere il vsoc, con la prime b450
quando le ram sono impostate dai 3200mhz in su la mobo imposta di default il vsoc a +0.1v
esempio io con ram a 3533 devo mettere un offset negativo avere 1.05v
prova a vedere se fa uguale la x470

se hai ram a 3200, avendo un ryzen serie1 tieni vsoc attorno ai 1.05-1.15v max
molto spesso un vsoc troppo alto è instabile tanto come uno troppo basso

Operapia
26-11-2019, 04:43
potrebbe anche essere il vsoc, con la prime b450
quando le ram sono impostate dai 3200mhz in su la mobo imposta di default il vsoc a +0.1v
esempio io con ram a 3533 devo mettere un offset negativo avere 1.05v
prova a vedere se fa uguale la x470

se hai ram a 3200, avendo un ryzen serie1 tieni vsoc attorno ai 1.05-1.15v max
molto spesso un vsoc troppo alto è instabile tanto come uno troppo basso

che offset negativo metti tu? Intanto provo ad impostarlo ad 1.1 fisso, grazie ancora.

kean3d
26-11-2019, 19:09
che offset negativo metti tu? Intanto provo ad impostarlo ad 1.1 fisso, grazie ancora.


ora con 2600 @4.1ghz (no boost/pbo)
e ram micron e-die single rank @3533 mi serve 1.055v di vsoc, rock solid, bios agesa 1.0.0.3abba
1.07v non è stabile per esempio,

la cpu ha 0.95v di vsoc def
la main imposta +0.1v automaticamente con ram da 3200mhz in su,
metto offset negativo -0.0375v, llc normale soc, llc medio cpu

prima con ryzen 1600 mi serviva 1.125v di vsoc, ram avevo micron d-die dual rank @3266

Kaider
29-11-2019, 21:53
posso provare a spremerci qualcosa ?

https://i.postimg.cc/QxPgSMZg/ram.jpg

Ansem_93
03-12-2019, 09:09
Salve a tutti!
Io ho una MSI B450I e un ryzen 3600 raffreddato da un noctua NH-U12A .

Vorrei fare un po' di overclock alle RAM ed eventualmente anche alla CPU tramite ryzen Master, quindi niente di troppo spinto o complicato.
Qualcuno mi saprebbe indicare qualche buona guida per overclockare RAM e CPU, dove magari spieghi anche che test eseguire?

VanCleef
03-12-2019, 09:35
Qui trovi più info:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Rougequellovero
03-12-2019, 11:14
ciao a tutti, ho il sistema in firma... ogni tanto si riavvia da solo e non so perché... ma proverò a cambiare scheda madre visto che cpu e ram le ho già cambiate per altri problemi... comunque ho 64gb di ram 2400c15 dual rank chip samsung... secondo voi ci sono possibilità di overcloccarle un po' rimanendo magari sul voltaggio di 1.2V?

Avete consigli sul vsoc?

Riavvii random in idle sono molto spesso causati dall'alimentatore schizzinoso.
controlla i voltaggi che butta fuori e se puoi testa con altro alimentatore!

nevets89
03-12-2019, 11:18
Riavvii random in idle sono molto spesso causati dall'alimentatore schizzinoso.
controlla i voltaggi che butta fuori e se puoi testa con altro alimentatore!

proverò con altro alimentatore .. ho un evga b2.. mica bruscolini... ma ho anche un evga g2...

Rougequellovero
03-12-2019, 12:13
proverò con altro alimentatore .. ho un evga b2.. mica bruscolini... ma ho anche un evga g2...

anche le mercedes finiscono dal meccanico a volte...:D

raffaele1978
05-12-2019, 18:48
Ciao a tutti!
Proprio oggi mi è arrivato il nuovo procio (2600x), cui ho abbinato una Gigabyte 450 Aoreus.
Provengo da un FX8320 okkato a 4,2GHz.
Non sono amante ormai degli overclock estremi ma vorrei comunque spingere il nuovo arrivato (ho un ottimo dissi della Noctua): suggerimenti su come procedere? Ormai ho perso un po' la mano :muro:
Grazie!

P.S. Un'ultima cosa: è consigliabile formattare?

raffaele1978
09-12-2019, 11:29
Ho letto l'ottima guida sull'overclok ma vorrei capire quale dei metodi conviene utilizzare.

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Anidees
11-12-2019, 19:11
Una domanda: ho l'OC manuale e in Hinfo ho sempre la frequenza cpu fissa a 4200, come dovrei fare per avere più bassa la frequenza in idle? così facendo avrei poi frequenza ballerina in game? perchè voglio che sia fissa in game:)

Spitfire84
15-12-2019, 08:18
Una domanda: ho l'OC manuale e in Hinfo ho sempre la frequenza cpu fissa a 4200, come dovrei fare per avere più bassa la frequenza in idle? così facendo avrei poi frequenza ballerina in game? perchè voglio che sia fissa in game:)

Sui Ryzen 1x00 e 2x00 si poteva overcloccare coi pstate avendo quindi la frequenza variabile con il carico. Con i Ryzen 3x00 non è possibile (almeno per il momento) per cui se fai overclock fisso da bios la frequenza rimarrà sempre quella.
Quello che puoi fare è lasciare la cpu a default e crearti un profilo con con Ryzen Master che attivi solo quando giochi.

Bi7hazard
20-12-2019, 07:15
Sui Ryzen 1x00 e 2x00 si poteva overcloccare coi pstate avendo quindi la frequenza variabile con il carico. Con i Ryzen 3x00 non è possibile (almeno per il momento) per cui se fai overclock fisso da bios la frequenza rimarrà sempre quella.
Quello che puoi fare è lasciare la cpu a default e crearti un profilo con con Ryzen Master che attivi solo quando giochi.

Really? Ieri ho finito di assemblare il mio ryzen 5 3600 su msi b450 tomahawk max, ho visto questo video su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=TqKbgkBEqJE) che settando manualmente i parametri è riuscito non solo a guadagnare qualcosa ma anche diminuendo di 6 gradi le temp.. peccato che se come hai detto la frequenza non scende si perde tutto il guadagno quando il pc non lavora

Spitfire84
21-12-2019, 14:50
Really? Ieri ho finito di assemblare il mio ryzen 5 3600 su msi b450 tomahawk max, ho visto questo video su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=TqKbgkBEqJE) che settando manualmente i parametri è riuscito non solo a guadagnare qualcosa ma anche diminuendo di 6 gradi le temp.. peccato che se come hai detto la frequenza non scende si perde tutto il guadagno quando il pc non lavora

sure! :D

Comunque devi considerare che il consumo dinamico dipende linearmente dalla frequenza di switch del transistor e dalla percentuale di utilizzo, per cui in idle con overclock fisso avrai un consumo superiore rispetto a default, ma non così alto perchè in realtà il transistor tra commutando poco.

Alekx
22-12-2019, 23:23
Finito di assemblare la nuova piattaforma, ho proceduto a far occare il procio da bios mediante l'utiliti di ASUS che determina in base alle Ram, dissipatore e processore l'overck. Max.

Il 1700x sta a 3.766 a 1.395
Quando faccio qualche bench arriva a V 1.428/1.430
Temperatura MAX 60/61°


https://abload.de/thumb/img_20191222_232050sck69.jpg (https://abload.de/image.php?img=img_20191222_232050sck69.jpg)

https://abload.de/thumb/img_20191222_232140dujn1.jpg (https://abload.de/image.php?img=img_20191222_232140dujn1.jpg)

https://abload.de/thumb/cpuzfyjy3.png (https://abload.de/image.php?img=cpuzfyjy3.png)

Vorrei porvi un paio di domande.

1- il Vcore e' un po' troppo ?
2- Perche' la CPU anche a riposo rimane ferma a 3.766 a 1.395 ?

nevets89
23-12-2019, 00:07
Beh sti cavoli... Io riesco a stare a 3.8GHz con 1.225V.... lascia le inutili utility... Vai di overclock manuale.

Alekx
23-12-2019, 06:20
Beh sti cavoli... Io riesco a stare a 3.8GHz con 1.225V.... lascia le inutili utility... Vai di overclock manuale.

Ottimo
posso chiederti le impostazioni del Bios?

nevets89
23-12-2019, 08:04
Ogni CPU fa storia a sé... Comunque io ho overcloccato con i pstate... Voltaggio offset e via.... Per cominciare potresti provare l'overclock con ryzen master... Porti il vcore da lì a 1.3v e vedi dove arrivi con la frequenza... Ma cerca la frequenza a cui mura.... Perché magari con 1.3v sei a 3.9GHz e con 1.25 sei a 3.85GHz...

Alekx
23-12-2019, 11:00
Ogni CPU fa storia a sé... Comunque io ho overcloccato con i pstate... Voltaggio offset e via.... Per cominciare potresti provare l'overclock con ryzen master... Porti il vcore da lì a 1.3v e vedi dove arrivi con la frequenza... Ma cerca la frequenza a cui mura.... Perché magari con 1.3v sei a 3.9GHz e con 1.25 sei a 3.85GHz...

Ok grazie portero' il bios a standard e procedo con Ryzen MAster, o in alternativa prendo per buono il settaggio attuale lavorando pero' su Voltaggio e moltiplicatore.

Il fatto che non vada mai a riposo e che rimanga sempre a 3.76ghz a quale impostazioone del Bios e' dovuta?

Ho l'impressione che il bios quando overck di fabbrica sbarra la strada al risparmio energetico lasciando sempre la cpu al max dei ghz.

nevets89
23-12-2019, 11:21
Ok grazie portero' il bios a standard e procedo con Ryzen MAster, o in alternativa prendo per buono il settaggio attuale lavorando pero' su Voltaggio e moltiplicatore.

Il fatto che non vada mai a riposo e che rimanga sempre a 3.76ghz a quale impostazioone del Bios e' dovuta?

Ho l'impressione che il bios quando overck di fabbrica sbarra la strada al risparmio energetico lasciando sempre la cpu al max dei ghz.

devi overcloccare con i pstate per avere la frequenza che scende... oppure con ryzen master

Alekx
23-12-2019, 14:15
devi overcloccare con i pstate per avere la frequenza che scende... oppure con ryzen master

Ok

Alekx
24-12-2019, 16:09
devi overcloccare con i pstate per avere la frequenza che scende... oppure con ryzen master

Ho resettato il bios in default e overck con ryzen master.

Ho 3.8Ghz a 1.280V a riposo che sotto sforzo diventano 1.3V con 52° in full.

Pero' non capisco il perche' CPUZ rimane sempre a 1.280 e la cpu a 3.8ghz fissi.

Scusate ma stavolta e' un po' diverso rispetto all'overk che ho sempre praticato.

nevets89
24-12-2019, 16:29
Ho resettato il bios in default e overck con ryzen master.

Ho 3.8Ghz a 1.280V a riposo che sotto sforzo diventano 1.3V con 52° in full.

Pero' non capisco il perche' CPUZ rimane sempre a 1.280 e la cpu a 3.8ghz fissi.

Scusate ma stavolta e' un po' diverso rispetto all'overk che ho sempre praticato.

Prova a guardare il risparmio energetico di Windows

Alekx
24-12-2019, 16:32
Prova a guardare il risparmio energetico di Windows

Dunque ho AMD Ryzen bilanciato.

L'unica coisa che ho disattivato e' stata la sospensione del computer dopo 30 minuti, portandola a 5 ore.

nevets89
24-12-2019, 18:44
ok, ma prova a guardare nelle impostazioni quanto è il minimo di potenza della cpu... magari è 99% ed è per questo

Alekx
25-12-2019, 07:00
ok, ma prova a guardare nelle impostazioni quanto è il minimo di potenza della cpu... magari è 99% ed è per questo

Dunque il minimo e' 90% e Max 100 pero' se quel minimo lo sposto a 10%
la cpu va da 3.8 a 2.5 in un secondo per ritornare a 3.8.

il Vcore rimane fisso perche' secondo me il cambio di velocita' non gli da tempo di adattarsi ritronando immediatamente a 3.8. :confused:

Alekx
01-01-2020, 07:59
Ma vedere la frequenza e il voltaggio che scendono in idle è solo per uno sfizio personale o altro? Le differenze tra oc e default in idle è di un paio di watt nel peggiore dei casi, se il processore non sta lavorando anche se la frequenza visualizzata è la massima la cpu non sta lavorando. L'esempio si ha con hwinfo64 e ryzen 3xxx, che fa vedere chiaramente la frequenza effettiva di ogni core pur facendo oc a frequenza fissa.

Ciao e buon anno, mi sono documentato e il nuovo profilo di AMD "Rayzen Bilanciato" in windows si comporta proprio cosi'.

Sembrerebbe che a differenza delle "vecchie" cpu il risparmio energetico dei cores sia molto diverso rispetto a prima.

Il fatto di aver portato al 90% la CPU quando si e' al minimo effettivamente ha fatto guadagnare al processore un buon boost. Mettendolo al 5%, cioe' come era prima della patch di amd il Ryzen va meno e lo dimostrano i test fatti con cinebench.

Quindi al momento va bene cosi'.

Alekx
04-01-2020, 09:05
Mi spiegate perche' HW64 non mi legge le temperasture dei VRM ?


https://abload.de/thumb/catturakvj8q.png (https://abload.de/image.php?img=catturakvj8q.png)

BelzebV
05-01-2020, 14:45
raga nuovo possessore di ryzen 3700x, dopo tanto tempo lontano da amd, vorrei capire qualè mediamente l'oc massimo raggiungibile sotto custom loop?

Andy1111
05-01-2020, 15:33
visto che parlate di oc usando ccx ho trovato questo magari a qualcuno interessa se è già stato postato mi scuso.

https://www.techquila.co.in/amd-ryzen-3000-cpus-ccx-overclocking-idle-power/

BelzebV
05-01-2020, 15:34
Semplice, imposti a 1.325v il vcore e alzi il moltiplicatore fino a che regge con OCCT, se hai una mobo che te lo permette puoi anche fare oc separato sui due ccx.
per adesso sono a 4,3 su tutti i core con 1,37vc, come mobo ho una msi x570 gaming plus, sono lontano da amd dai tempi degli fx xD

Giustaf
08-01-2020, 10:55
Devi guardare a quanto scende sotto stress test, io ad esempio sto a 1.375v con LLC 4 e scende a 1.34v sotto stress test sono leggermente sopra il valore dichiarato ma dopo un'ora sono a 72C di massima e ho il ccx1 a 44.75 e il ccx2 a 44.50. Io sono già leggermente sopra ma essendo a liquido non credo ci possano essere problemi. In più adesso sto testando if a 1900mhz con ram 3800mhz impostando il vddg a 1020mv e vsoc a 1100mv.

anche io sarei tentato di provare le mia ram bdie 3200 a 3800Mhz.

Cosa è il voltaggio vddg?

Bscity
08-01-2020, 12:37
Ma vedere la frequenza e il voltaggio che scendono in idle è solo per uno sfizio personale o altro? Le differenze tra oc e default in idle è di un paio di watt nel peggiore dei casi, se il processore non sta lavorando anche se la frequenza visualizzata è la massima la cpu non sta lavorando. L'esempio si ha con hwinfo64 e ryzen 3xxx, che fa vedere chiaramente la frequenza effettiva di ogni core pur facendo oc a frequenza fissa.


Interessante. Stasera proverò.

BelzebV
08-01-2020, 18:52
io ho portato le mie da 3200 a 3800 con tim 16-18-18-38 non male essendo delle cl16 3200 xD mentre per la cpu, aspetto il wb, perchè al momento essendo ad aria sono limitato, ma mi chiedevo, quanto è il vcore massimo per queste cpu sotto un signor custom loop?

macchiaiolo
09-01-2020, 12:59
io ho portato le mie da 3200 a 3800 con tim 16-18-18-38 non male essendo delle cl16 3200 xD mentre per la cpu, aspetto il wb, perchè al momento essendo ad aria sono limitato, ma mi chiedevo, quanto è il vcore massimo per queste cpu sotto un signor custom loop?Ma le ram a 3800 le tieni in sincrono con if ? Io oltre 3733 ho qualche problemino, ha settato qualche tensione a parte quella della ram?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Alekx
09-01-2020, 14:21
Per chi fosse interessato potete leggere qui
https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/master/DDR4%20OC%20Guide.md#amd---am4
nella sezione imc amd am4

Ho letto, molto ben fatto.

BelzebV
09-01-2020, 17:20
Ma le ram a 3800 le tieni in sincrono con if ? Io oltre 3733 ho qualche problemino, ha settato qualche tensione a parte quella della ram?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

credo asincrono, ma non ne sono sicuro, l'oc su ryzen è un bel po' più complesso di Intel ,e sono lontano dall'oc con amd dai tempi degli atlhon 1100t e fx xD

macchiaiolo
09-01-2020, 19:05
credo asincrono, ma non ne sono sicuro, l'oc su ryzen è un bel po' più complesso di Intel ,e sono lontano dall'oc con amd dai tempi degli atlhon 1100t e fx xDSe è asincrono ti conviene abbassare la frequenza un pelino e mettere in sincrono, io in asincrono vado a 4300 ma preferisco 3733 in sincrono. Cmq controlla con cpuz

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

BelzebV
09-01-2020, 20:13
Se è asincrono ti conviene abbassare la frequenza un pelino e mettere in sincrono, io in asincrono vado a 4300 ma preferisco 3733 in sincrono. Cmq controlla con cpuz

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
sono in sincrono

Gabberino
11-01-2020, 11:39
Ciao a tutti,

mi aiutate a impostare le ram a 3200? La configurazione la trovate in firma. Ho provato da bios (l'ultimo) a mettere 3200 e crasha subito senza neanche entrare in Windows. Attualmente le ho a 3000 ma ogni tanto ho dei micro freeze guardando anche solamente un film (di rado, tipo ieri ma non si presentava da un po') . Siccome da settimana prossima torno a giocare su pc, vorrei che siano stabili. Potete inoltre dirmi un tool per stressare le ram e capire se sono stabili? Le ho impostate 1.35 come da specifiche tecniche ma niente. Siccome non sono esperto vorrei capire come impostarle semplicemente a 3200. Grazie mille

macchiaiolo
11-01-2020, 11:49
Niente i 1900mhz sul IF la mia CPU non li digerisce, mi fermerò a 1866mhz con ram a 3733mhz cl16.Nn ci sperare , forse le uniche CPU che vanno in sincrono a 1900 sono il 3900/3950
Poi nn ho trovato nessuna spiegazione a riguardo se ad esempio ce qualche tensione da aumentare... cmq poco male la differenza è minima.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

macchiaiolo
11-01-2020, 11:51
Ciao a tutti,

mi aiutate a impostare le ram a 3200? La configurazione la trovate in firma. Ho provato da bios (l'ultimo) a mettere 3200 e crasha subito senza neanche entrare in Windows. Attualmente le ho a 3000 ma ogni tanto ho dei micro freeze guardando anche solamente un film (di rado, tipo ieri ma non si presentava da un po') . Siccome da settimana prossima torno a giocare su pc, vorrei che siano stabili. Potete inoltre dirmi un tool per stressare le ram e capire se sono stabili? Le ho impostate 1.35 come da specifiche tecniche ma niente. Siccome non sono esperto vorrei capire come impostarle semplicemente a 3200. Grazie mille
Bisogna vedere che ram di preciso sono e che chip montano

Gabberino
11-01-2020, 12:01
Bisogna vedere che ram di preciso sono e che chip montano

HX432C16PB3K2/16

:help:

macchiaiolo
11-01-2020, 12:55
HX432C16PB3K2/16



:help:Metti profilo1 xmp inserisci i banchetti negli slot 2/4 e vedi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

BelzebV
11-01-2020, 13:32
Nn ci sperare , forse le uniche CPU che vanno in sincrono a 1900 sono il 3900/3950
Poi nn ho trovato nessuna spiegazione a riguardo se ad esempio ce qualche tensione da aumentare... cmq poco male la differenza è minima.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
cosa è sto IF?
Ed: forse l'infinite fabric o come sia chiama? non capisco, cosa comporta l'aumento e a sto quanto sarebbe?
Ed2: portato tranquillamente a 1900, ma dai bench fatti, non è cambiata na pippa! 2254 punti su cinebench r15 ho preso 8/10 punti

Gabberino
11-01-2020, 18:47
Metti profilo1 xmp inserisci i banchetti negli slot 2/4 e vedi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Ciao, grazie mille per la risposta. Ho impostato come hai detto e sto usando il pc da una mezz'oretta senza problemi. Ho fatto partire 2 cinebench. Come faccio a stressare o testare le ram per vedere se cosi sono stabili? Come me le hai fatte impostare dovrebbero andare a 3200 mhz giusto?

Grazie mille

Nautilu$
11-01-2020, 19:23
Come faccio a stressare o testare le ram per vedere se cosi sono stabili?
https://www.ocbase.com/

fr4nc3sco
12-01-2020, 09:22
Buongiorno sapreste consigliarmi come poter settare le ram a 3600 attualmente monto 4x8gb di b-die 3200c14 ma non ne vuole sapere di avviarsi a 3600 nemmeno a cas 16 con profilo ryzen calculator safe probabilmente o sbaglio qualcosa io o non so....

Spitfire84
12-01-2020, 14:12
Buongiorno sapreste consigliarmi come poter settare le ram a 3600 attualmente monto 4x8gb di b-die 3200c14 ma non ne vuole sapere di avviarsi a 3600 nemmeno a cas 16 con profilo ryzen calculator safe probabilmente o sbaglio qualcosa io o non so....

nel mio caso ho dovuto impostare una tensione di 1,44 V e il valore di ProcODT suggerito per una configurazione 2x8 GB anzichè 4x8GB (se impostavo il valore suggerito per 4x8GB il sistema non sia avviava).

fr4nc3sco
12-01-2020, 19:20
nel mio caso ho dovuto impostare una tensione di 1,44 V e il valore di ProcODT suggerito per una configurazione 2x8 GB anzichè 4x8GB (se impostavo il valore suggerito per 4x8GB il sistema non sia avviava).
dopo una giornata sono riuscito a settare e rendere stabili le ram col profilo safe di ryzen calculator (cas 16) col profilo fast (cas14)non parte la mobo e non riesco nemmeno a disabilitare il geardown perché altrimenti è istabile anche a cas 16

Spitfire84
12-01-2020, 20:35
Salve a tutti.
Ho occato le RAM in firma secondo queste settaggi:

https://docs.google.com/document/d/1...rMhvLT11E/edit

In pratica 3600Mhz CAS 14 1.40v VDIMM IF 1800MHz.

L'OC regge svariate ore di MemTest… però, ogni volta che il pc entra in sospensione, al risveglio ho una BSOD alla prima cosa che faccio (tipo anche solo aprire il browser).
Il bello è che in questo momento sto scrivendo con le RAM in DOCP (4000MHz) e la sospensione funziona regolarmente… :eek:
C'è qualche settaggio specifico del BIOS che può influenzare il risveglio?
Ho provato anche a settare manualmente le RAM @3600 senza toccare i timings (prendono dei valori assurdi sui 25-26) e il VDIMM@1.40 ma il problema rimane.
Un grazie anticipato a chi mi aiuterà! :)

Baio

Giusto per scrupolo, hai provato ad aumentare un po’ di più la vdimm? Prova a vedere se con 1,44 V il problema continua a presentarsi.

Le tue ram avranno sicuramente chip bdie, con una discreta aerazione nel case gli puoi dare anche 1,5 V in daily senza avere problemi.

fr4nc3sco
13-01-2020, 07:49
raga qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come poter interagire con un 3950x per aumentare le performance in multi tread senza perdere troppo nel single tread oppure su quali parametri interagire per un overclock manuale?a freguenza fissa mantendendo pero gli stati di sleep?
mobo asus, grazie a chi mi darà supporto, attualmente a def con cb20 ottengo in multi circa 4ghz e mono 4,6
con pbo attivo ma non so se settato correttamente circa le medesime prestazioni unica e pbo con offset -0.1v ottendo quasi 4100 in multi ma poi taglia molto nel monocore 4.3 circa e a quel punto penso valga piu settare un overclock manuale...

Giustaf
13-01-2020, 09:16
dopo una giornata sono riuscito a settare e rendere stabili le ram col profilo safe di ryzen calculator (cas 16) col profilo fast (cas14)non parte la mobo e non riesco nemmeno a disabilitare il geardown perché altrimenti è istabile anche a cas 16

anche a me per tenere le mie ram in firma a 3600 cas 16 il geardown mode lo devo attivare (mettendo poi 1T) come infatti dice il DRam Calculator, altrimenti non fa il boot.

fr4nc3sco
13-01-2020, 09:39
anche a me per tenere le mie ram in firma a 3600 cas 16 il geardown mode lo devo attivare (mettendo poi 1T) come infatti dice il DRam Calculator, altrimenti non fa il boot.
confermo allego le immagini del bios ma col geardown off non è stabile nemmeno con 1,45v sulle ram e 0.725 sul dtt ddr

https://i.postimg.cc/QKpFB0cW/200113073226.png (https://postimg.cc/QKpFB0cW)https://i.postimg.cc/CdDB6L9L/200113073236.png (https://postimg.cc/CdDB6L9L)https://i.postimg.cc/WhwDTY2B/200113073243.png (https://postimg.cc/WhwDTY2B)https://i.postimg.cc/v484B7Tc/200113073304.png (https://postimg.cc/v484B7Tc)https://i.postimg.cc/Wq64ptPG/200113073314.png (https://postimg.cc/Wq64ptPG)https://i.postimg.cc/fJNt4Qh7/200113073321.png (https://postimg.cc/fJNt4Qh7)https://i.postimg.cc/zLV3wJnN/200113073330.png (https://postimg.cc/zLV3wJnN)https://i.postimg.cc/v4Pc61xX/200113073336.png (https://postimg.cc/v4Pc61xX)https://i.postimg.cc/YLw9wYT2/200113073357.png (https://postimg.cc/YLw9wYT2)

Bscity
14-01-2020, 18:15
raga qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come poter interagire con un 3950x per aumentare le performance in multi tread senza perdere troppo nel single tread oppure su quali parametri interagire per un overclock manuale?a freguenza fissa mantendendo pero gli stati di sleep?
mobo asus, grazie a chi mi darà supporto, attualmente a def con cb20 ottengo in multi circa 4ghz e mono 4,6
con pbo attivo ma non so se settato correttamente circa le medesime prestazioni unica e pbo con offset -0.1v ottendo quasi 4100 in multi ma poi taglia molto nel monocore 4.3 circa e a quel punto penso valga piu settare un overclock manuale...


The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.

Se hai voglia prova questi...

fr4nc3sco
14-01-2020, 20:16
The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.

Se hai voglia prova questi...
provati pare stare piu alto ci sta ma è sicuro al 100% quel profilo

Giustaf
14-01-2020, 22:22
The EDC limit set to 1 really works for boosting all cores and single core to their MAX! Thanks to the guy that figured this out.

Here is what I did to get it to work
Set your ram timmings to whatever you prefer.
And the fclk to half that of your ram speed.

In extreme Tweaker/core performance boost

set it to – Auto

In extreme Tweaker/precision boost overdrive

precision boost overdrive = auto
max cpu boost clock override = auto
platform throttle limit = auto
Set all 3 options to AUTO

In extreme Tweaker/digi+ power control
cpu load-line calibration set to = LEVEL 3
cpu current capability to 140%

In advanced/amd cbs/nbio common options/xfr enhancement/accepted
precision boost overdrive = auto
and precision boost overdrive = auto



now in
advanced/amd overclocking/amd overclocking/precision boost override
precision boost override set this to -advanced
PBO limits to manual
PPT limit =0
TDC limit =0
EDC limit =1
precision boost overdrive scalar - manual =10x
max cpu boost clock override =200mhz
and the thermal throttle to =200
save and restart.

Se hai voglia prova questi...

grazie, provato a metterlo pure io, solo che invece di 140 (che lo dava viola nella mia scheda madre) ho messo 130.

In game sono passato dai 4300 fissi (più o meno) che ho con il 3900x a default a 4400 fissi, con temperature che di picco massimo raggiungono i 65gradi ma quasi sempre sono a 50/55.

Domanda: ma che overclock sarebbe? E' sicuro tenerlo così? :stordita:

Bscity
15-01-2020, 06:33
provati pare stare piu alto ci sta ma è sicuro al 100% quel profilo


Il massimo lo ottieni col profilo usmus Power Plan.

Installi il profilo seguendo anche le istruzioni per il BIOS da fare.

Sul mio ho boost da 4800 mhz su due core.

Poi prova un Cinebench single core e tenendo aperto hwinfo guarda che non ti scenda il boost a 3000.


Si lo fa prova gli altri profili.

Bscity
15-01-2020, 06:37
grazie, provato a metterlo pure io, solo che invece di 140 (che lo dava viola nella mia scheda madre) ho messo 130.

In game sono passato dai 4300 fissi (più o meno) che ho con il 3900x a default a 4400 fissi, con temperature che di picco massimo raggiungono i 65gradi ma quasi sempre sono a 50/55.

Domanda: ma che overclock sarebbe? E' sicuro tenerlo così? :stordita:


Non lo chiamerei oc vero. Perché in teoria non fissi niente.

Da quello che ho capito dici solo ai processore di poter usare il massimo della corrente per boostare al max.

Giustaf
15-01-2020, 07:05
Lo dico anche qui, controllate bene il vcpu, che anche se vai a sfruttare il pbo i parametri sono in manuale e cmq è overclock e come tale vanno monitorati i vari parametri.

Il voltaggio della cpu si può provare a monitorarlo ma oscilla tantissimo e anche a default spara dei voltaggi apparentemente alti (però lo fa in situazioni di completa sicurezza).

Come si può noi sapere, tenendo questo profilo in overclock, se quando vedo voltaggi alti li spara in situazioni che non fanno danno oppure no? Questo penso sia la cosa più difficile e che forse porta a preferire un overclock con voltaggio fisso scelto all’interno del range di sicurezza (1.325v).

Bscity
15-01-2020, 07:05
Lo dico anche qui, controllate bene il vcpu, che anche se vai a sfruttare il pbo i parametri sono in manuale e cmq è overclock e come tale vanno monitorati i vari parametri.



Giusto. Ho dimenticato di dirlo.

Semba che sul 3900x e sul 3950x renda bene.

Dal 3800x aumenta il vcore.

Grazie sintara.

Bscity
15-01-2020, 08:35
Il voltaggio della cpu si può provare a monitorarlo ma oscilla tantissimo e anche a default spara dei voltaggi apparentemente alti (però lo fa in situazioni di completa sicurezza).

Come si può noi sapere, tenendo questo profilo in overclock, se quando vedo voltaggi alti li spara in situazioni che non fanno danno oppure no? Questo penso sia la cosa più difficile e che forse porta a preferire un overclock con voltaggio fisso scelto all’interno del range di sicurezza (1.325v).



Probabilmente sono parametri ottimizzati per il 3950x.
E forse x la crosshair vi (la discussione originale è x questa scheda)
Resta il fatto che nel mio caso avere 4400 fissi con un oc a voltaggi fissi mi farebbe perdere un boost di 4800. Raggiunto da due core.
Perderei i risparmi energetici.
Non so se è meglio avere 1,325 sempre anche mentre leggi il forum oppure avere piccoli sbalzi in più ogni tanto.

Ps. Qualcuno nel forum straniero ha risolto mettendo off set di 0.018. Parliamo sempre di 3900x e 3950x.

Giustaf
15-01-2020, 08:38
Probabilmente sono parametri ottimizzati per il 3950x.
E forse x la crosshair vi (la discussione originale è x questa scheda)
Resta il fatto che nel mio caso avere 4400 fissi con un oc a voltaggi fissi mi farebbe perdere un boost di 4800. Raggiunto da due core.
Perderei i risparmi energetici.
Non so se è meglio avere 1,325 sempre anche mentre leggi il forum oppure avere piccoli sbalzi in più ogni tanto.

Ps. Qualcuno nel forum straniero ha risolto mettendo off set di 0.018. Parliamo sempre di 3900x e 3950x.

Si si, il tuo ragionamento mi torna, quell'offset lo intendi negativo?

io ho il 3900x quindi dovrei rientrare tra quelli a cui questo settaggio va bene.

Bscity
15-01-2020, 08:48
Si si, il tuo ragionamento mi torna, quell'offset lo intendi negativo?

io ho il 3900x quindi dovrei rientrare tra quelli a cui questo settaggio va bene.

Si, negativo.

fr4nc3sco
15-01-2020, 10:02
Il massimo lo ottieni col profilo usmus Power Plan.

Installi il profilo seguendo anche le istruzioni per il BIOS da fare.

Sul mio ho boost da 4800 mhz su due core.

Poi prova un Cinebench single core e tenendo aperto hwinfo guarda che non ti scenda il boost a 3000.


Si lo fa prova gli altri profili.
mi potresti dare piu info anche in pm nel caso potrei provarlo ma non va a incasinare gli altri profili? grazie
comunque sul 3950x quel profilo postato indietro alla fine non va a dare piu vcore ma semplicemente e come se tendesse a tenerlo sempre piu in alto unica cosa che ho notato fatica di piu a mantenere i core in sleep ma non va a dare piu picchi di stock

magari dopo posso provare a dare offset negativo, diciamo che per utilizzo che faccio del pc se non è deletterio per la cpu e un buon compromesso, senza fissarlo a frequenza fissa tra l'altro io guadagno anche in cb20 sia single che multi col 3950x

Giustaf
15-01-2020, 10:07
intanto fai una prova impostando quel settaggio e mettendo un pelo di vcore negativo in offset e vedi cosa ottieni (dicci poi se hai settato 140 o 130 in quella voce del cpu current capability)

Poi nel caso provi il profilo energetico di 1usmus (io sapevo che con la nuova versione di windows e nuovi drivers amd non c'era più bisogno di questo profilo, però una prova successiva la puoi fare)

Bscity
15-01-2020, 11:10
mi potresti dare piu info anche in pm nel caso potrei provarlo ma non va a incasinare gli altri profili? grazie
comunque sul 3950x quel profilo postato indietro alla fine non va a dare piu vcore ma semplicemente e come se tendesse a tenerlo sempre piu in alto unica cosa che ho notato fatica di piu a mantenere i core in sleep ma non va a dare piu picchi di stock

magari dopo posso provare a dare offset negativo, diciamo che per utilizzo che faccio del pc se non è deletterio per la cpu e un buon compromesso, senza fissarlo a frequenza fissa tra l'altro io guadagno anche in cb20 sia single che multi col 3950x

Bene, iniziamo a capirne di più. Probabilmente sono parametri cuciti addosso al 3950x.
Perché anch'io non noto cambiamenti tra voltaggi stock e settaggio on.

E le temperature sono quasi identiche.

Il profilo usmus è un di più. Migliora un po' il boost, più che altro sembra come se lo velocizzi.

Per esempio con cpuz col profilo ryzen prestazioni massime in single ottengo 578 punti ma li raggiunge pian piano. Col profilo usmus tocco i 580 ma è immediato. Il boost comunque resta uguale.

dreadreaper
16-01-2020, 09:27
Giusto. Ho dimenticato di dirlo.



Semba che sul 3900x e sul 3950x renda bene.



Dal 3800x aumenta il vcore.



Grazie sintara.Confermo che con il 3800x e CH6 alza troppo il vcore. Oltretutto ho problemi in single core che non riesco a risolvere : con profilo 1usmus restano in risparmio energetico. Con AMD balanced ho un po' di boost ma faccio 408pt rispetto ai 520pt al CB20, senza quei parametri, solo con PBO.
Ovviamente il boost che da è ottimo, più 100/150 mhz in MT.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Bscity
16-01-2020, 10:14
Confermo che con il 3800x e CH6 alza troppo il vcore. Oltretutto ho problemi in single core che non riesco a risolvere : con profilo 1usmus restano in risparmio energetico. Con AMD balanced ho un po' di boost ma faccio 408pt rispetto ai 520pt al CB20, senza quei parametri, solo con PBO.
Ovviamente il boost che da è ottimo, più 100/150 mhz in MT.

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Si anche io ho problemi con i profili usmus. Solo in single core.

Sto usando il massimo prestazioni di ryzen adesso. Con questo funziona abbastanza bene.

Giustaf
16-01-2020, 10:29
usare il profilo energetico "massime prestazioni" di AMD porta ad un boost più alto in game oppure no? rispetto al bilanciato di AMD

Alekx
16-01-2020, 13:44
usare il profilo energetico "massime prestazioni" di AMD porta ad un boost più alto in game oppure no? rispetto al bilanciato di AMD

Lascia l'impostazione che AMD ha rilasciato x i Ryzen.

Se la cambi ad esempio e metti la standard io in cinebench ho un punteggio minore, ma penso perche' a come e' progettato il Ryzen i cores si "svegliano" leggermente dopo l'avvio del TEST.

Il profilo e' stato rilasciato appositamente per questo "problema" e non so se vale anche per i giochi.

Se metti prestazioni massime non avrei benefici secondo me rispetto al profilo Ryzen, al piu' non ti vanno in sospensioni i dischi (magari quelli non utilizati), non hai risparmio energetico su nulla, PCI-Express, monitor etc.

Io ho lasciato il profilo Ryzen modificando alcune cose.

Gabberino
18-01-2020, 23:49
Metti profilo1 xmp inserisci i banchetti negli slot 2/4 e vedi

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk


Ho provato a lasciarle cosi da quando mi hai detto di impostarle in questo modo. Sembra stabile anche se non son pienamente convinto. Credo che le mie ram non gestiscano bene xmp essendo ram con chip hynix. Potete aiutarmi a impostarle a 3200 manualmente? Ho il file xml prelevato da typhoon.

https://ibb.co/hVgbh3H (https://ibb.co/hVgbh3H)

Potete aiutarmi? Attualmente sono a 3000mhz con xmp profilo 1 ( a proposito cosa cambia da profilo 1 a profilo 2?). Se provo ad aumentarle a 3066 crasha quindi penso proprio non siano fatte per essere usate con xmp. Aiutatemi a portare a 3200 queste maledette :mbe: :muro: :mc: :help:

Grazie mille

Bscity
19-01-2020, 08:22
usare il profilo energetico "massime prestazioni" di AMD porta ad un boost più alto in game oppure no? rispetto al bilanciato di AMD


Il boost all core resta uguale 4400 mhz in game.

L'unica differenza che io noto è nel "risceglio" dei core

Cioè se lanci un cpuz segna subito il massimo dei punti. Col profilo ryzen invece tende ad oscillare di più.

nardustyle
20-01-2020, 11:28
Piccolo confronto tra il mio vecchio FX9590 contro il nuovo 3900x su geekbench 3

FX 9590 stock - Single core 2661 Multi-Core Score 14369


Ryzen 3900x stock - Single core 5354 Multi-Core Score 56301

Interessante che il single core sia raddoppiato, mentre se pareggiamo i thread dei due processori il 3900 ha solo il 30% in piu di prestazioni (considerato gli fx scalino linearmente)

FX 9590 5.3ghz (non stabile ma il massimo oc che son riuscito ad ottenere) - Single core 2796 Multi-Core Score 15011

Tutto sommato un bel passaggio, il doppio in single core e 4 volte in multicore, certo che in 8 anni mi aspettavo di piu', ormai e' abbastanza inutile aggiornare di continuo.

Voi siete passati da qualcosa di ormai vecchiotto o cambiate ancora per il gusto di farlo?

Gabberino
20-01-2020, 11:33
Ho provato a lasciarle cosi da quando mi hai detto di impostarle in questo modo. Sembra stabile anche se non son pienamente convinto. Credo che le mie ram non gestiscano bene xmp essendo ram con chip hynix. Potete aiutarmi a impostarle a 3200 manualmente? Ho il file xml prelevato da typhoon.

https://ibb.co/hVgbh3H (https://ibb.co/hVgbh3H)

Potete aiutarmi? Attualmente sono a 3000mhz con xmp profilo 1 ( a proposito cosa cambia da profilo 1 a profilo 2?). Se provo ad aumentarle a 3066 crasha quindi penso proprio non siano fatte per essere usate con xmp. Aiutatemi a portare a 3200 queste maledette :mbe: :muro: :mc: :help:

Grazie mille

up.. grazie :mc:

sauron_x
20-01-2020, 21:01
Salve raga, ho un Ryzen 5 3600 con liquid 120 extreme della Arctic, voi cosa usate per vedere le temp?

Ho notato che parte dai 50 e poi scende gradualmente fino a 35 in idle. Ho da poco finito di assemblare e ho case aperto, per cui magari salirà a 37. E' normale però che parte a una temp alta e poi scende?

macchiaiolo
21-01-2020, 16:02
Salve raga, ho un Ryzen 5 3600 con liquid 120 extreme della Arctic, voi cosa usate per vedere le temp?



Ho notato che parte dai 50 e poi scende gradualmente fino a 35 in idle. Ho da poco finito di assemblare e ho case aperto, per cui magari salirà a 37. E' normale però che parte a una temp alta e poi scende?Si è tt normale, tieni presente che sono hotspot cioè nn temperatura di tt il die , che è molto più basso... se ci fai caso l'aria dal radiatore sarà sempre nn oltre quella ambientale o poco più, perché adesso calcolano la temperatura di più punti grandi come la punta di uno spillo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

sauron_x
21-01-2020, 22:58
Si è tt normale, tieni presente che sono hotspot cioè nn temperatura di tt il die , che è molto più basso... se ci fai caso l'aria dal radiatore sarà sempre nn oltre quella ambientale o poco più, perché adesso calcolano la temperatura di più punti grandi come la punta di uno spillo

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Però ho notato che dopo che chiudo qualche sessione di gioco la temp rimane sempre fissa sui 65 e non scende. Se riavvio il pc torna come prima. E' normale?

macchiaiolo
23-01-2020, 18:58
Resta attiva qualche istanza probabilmente, cmq vai tranquillo, magari durante l'uso semplice prova ad attivare risparmio energetico

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Gabberino
23-01-2020, 19:53
Ho provato a lasciarle cosi da quando mi hai detto di impostarle in questo modo. Sembra stabile anche se non son pienamente convinto. Credo che le mie ram non gestiscano bene xmp essendo ram con chip hynix. Potete aiutarmi a impostarle a 3200 manualmente? Ho il file xml prelevato da typhoon.

https://ibb.co/hVgbh3H (https://ibb.co/hVgbh3H)

Potete aiutarmi? Attualmente sono a 3000mhz con xmp profilo 1 ( a proposito cosa cambia da profilo 1 a profilo 2?). Se provo ad aumentarle a 3066 crasha quindi penso proprio non siano fatte per essere usate con xmp. Aiutatemi a portare a 3200 queste maledette :mbe: :muro: :mc: :help:

Grazie mille

Up grazie

Alekx
24-01-2020, 16:29
Scarica ryzen dram calculator e imposti i valori nella prima colonna mettendo come profilo V2, hynix, e 3200mhz e premi safe, ti prendi tutti i valori e li vai a inserire nel bios. Se vuoi importare i dati li devi convertire in ns premendo sulla voce in fondo e poi esportare in http completo.

Ho provato con le mie 3200 a fare dei test e poi li ho confrontati con qualcuno di voi che aveva spreumto le proprie ram impazzedo con i settaggi.

Controllando i vari valori non ho trovato molte differenze in termini di velocita' di scrittura, lettura, etc. quindi, a meno che non mi sia sbalgiato, conviene uccidersi il cervello per poter avere un 2% di performance in piu' a scapito di possibili BOSD ?

Da neo Rayzen che sono :D in questi mesi ho cercato di "acculturarmi" in tal senso e forse ho capito che ottimizzzare le RAM conveniva ll'inizio, quando cioe' ad architettura acerba, RAM che non erano proprio compatibili con mobo e nuove tecnologie impostare i valori manualmente comportava un buon salto di performance cosa che oggi e' venuta a sparire.

Mi sbaglio ? :confused:

Bscity
24-01-2020, 19:25
Riguardo al bug EDC 1 ci sono novità su altri forum

potete seguire la discussione qui.

https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1741052-edc-1-pbo-turbo-boost.html

Per chi ha un 3800x potrebbe provare questi.

Ecco un'impostazione ~ bilanciata ~ per il mio campione 3800X per Cinebench R20.

EDC 10
scalare 10x
LLC LOW
offset di tensione cpu -0.03125V Il

singolo thread è ancora limitato ma non è orribile come EDC impostato su 1.
EDC 11 potrebbe essere migliore per single thread ma non sono ancora riuscito a ottenere il multi multiplo con il mio campione .

I punteggi multi-thread sono circa equivalenti a OC manuale 4.400 Ghz.

Bscity
25-01-2020, 08:48
https://i.ibb.co/cLDB3wJ/Immagine.jpg (https://ibb.co/8c6CsbM)

il miglior punteggio mai ottenuto.

BelzebV
25-01-2020, 13:11
ragazzuoli, ho da poco preso questo benedetto 3700x, fatto un po' di oc quà e la, e noto una cosa un po' strana, ho tolto tutti i risparmi energetici, cpu fissa su tutti i core a 4,30ghz, ma è possibile che sono un custom loop enorme, in idle stia anche a 50 gradi?

Revolution89z
25-01-2020, 19:38
ragazzuoli, ho da poco preso questo benedetto 3700x, fatto un po' di oc quà e la, e noto una cosa un po' strana, ho tolto tutti i risparmi energetici, cpu fissa su tutti i core a 4,30ghz, ma è possibile che sono un custom loop enorme, in idle stia anche a 50 gradi?

Si, senza nessun tipo di risparmio attivo, se hai un voltaggio abbastanza elevato, una temperatura idle di 45/50 gradi è normale :D

World
28-01-2020, 13:55
Salve, ho appena preso un Ryzen 3900x (config in firma) e dopo giorni di letture sto cercando di capire come è cambiato l'overclock su AMD rispetto a Intel dove sostanzialmente basta cambiare frequenza e voltaggio di boost mantenendo i risparmi energetici degli stati inferiori.

Volevo capire, da chi è più informato, se avessi compreso bene le modalità di overclock possibile su Ryzen 3000:

1) Ryzen Master / BIOS voltaggio fisso e frequenza massima impostabile su tutti i core oppure per singolo core/CCD. Il problema di questa modalità è che il vcore rimane uguale anche quando le frequenze si abbassano in idle o alcuni core si spengono.

2) PBO + AutoOC 200MHz. Da quello che ho potuto vedere aumentando i valori di ppt tdc edc in congiunzione con i +200MHz dovrei in linea teorica superare il normale power limit e vedere un'aumento di frequenza sul processore. La realtà però è che ottengo solamente dei valori di vcore più alti del normale, temperature più alte e la frequenza aumenta di poco su tutti i core, per valori che vanno dai 50 ai 100 MHz

3) Vcore con offset. Non ho provato ancora nel dettaglio questa procedura, ma mi sembra di capire che è efficace solo quando si usa un offset negativo (e non troppo, altrimenti si ottiene il core stretching e le prestazioni diminuiscono). Il problema è che questo offset si applica a tutti gli stati, mentre sarebbe utile averlo solo durante il boost (come su Intel).

I metodi di overclock sono questi? Esiste un metodo che mi permetta di agire sulla sola frequenza e voltaggio di boost mantenendo inalterati gli stati di risparmio energetico?

Altri consigli sono apprezzati.

Bscity
28-01-2020, 16:27
Dopo alcune prove vorrei condividere con voi le mie impostazioni che reputo abbastanza sicure.

ottime prestazioni, senza rinunciare a niente.

asus crosshair VI
3950x

CPU LOAD CALIBRAZIONE LEVEL 3

VDDSOC LOADLINE AUTO

PPT LIMIT 175
TDC 130
EDC 1
SCALAR X10

SOC/UNCORE ENABLE
GLOBAL C STATE DISABLE
PACKAGE POWER LIMIT 200

POWER PLANE RYZEN BALANCE

MINIMUM PROCESSOR LEVEL 87% (3025 MHZ)
LEVEL MAX 100%



Con cinebench r20 il vcore si assesta a 1.244-1.269 con una temperatura che oscilla intorno a 65-67 (non arriva a 70 gradi).

Ho attivato il risparmi energetico ryzen balance impostando la frequenza minima al 87% (così ottengo 3025 mhz) un buon compromesso tra ripresa dei core e risparmio.

Gli altri piani danno qualche cosa in più ma facendo restare la cpu a 3600 mhz a riposo con temperature intorno ai 40-45 gradi in idle.

https://i.ibb.co/9vQ3b6G/cpuz.jpg (https://ibb.co/thVPqg3)


https://i.ibb.co/BP4GJTn/9744.jpg (https://ibb.co/1nsMNRz)
no website (https://it.imgbb.com/)

Giustaf
28-01-2020, 16:33
Salve, ho appena preso un Ryzen 3900x (config in firma) e dopo giorni di letture sto cercando di capire come è cambiato l'overclock su AMD rispetto a Intel dove sostanzialmente basta cambiare frequenza e voltaggio di boost mantenendo i risparmi energetici degli stati inferiori.

Volevo capire, da chi è più informato, se avessi compreso bene le modalità di overclock possibile su Ryzen 3000:

1) Ryzen Master / BIOS voltaggio fisso e frequenza massima impostabile su tutti i core oppure per singolo core/CCD. Il problema di questa modalità è che il vcore rimane uguale anche quando le frequenze si abbassano in idle o alcuni core si spengono.

2) PBO + AutoOC 200MHz. Da quello che ho potuto vedere aumentando i valori di ppt tdc edc in congiunzione con i +200MHz dovrei in linea teorica superare il normale power limit e vedere un'aumento di frequenza sul processore. La realtà però è che ottengo solamente dei valori di vcore più alti del normale, temperature più alte e la frequenza aumenta di poco su tutti i core, per valori che vanno dai 50 ai 100 MHz

3) Vcore con offset. Non ho provato ancora nel dettaglio questa procedura, ma mi sembra di capire che è efficace solo quando si usa un offset negativo (e non troppo, altrimenti si ottiene il core stretching e le prestazioni diminuiscono). Il problema è che questo offset si applica a tutti gli stati, mentre sarebbe utile averlo solo durante il boost (come su Intel).

I metodi di overclock sono questi? Esiste un metodo che mi permetta di agire sulla sola frequenza e voltaggio di boost mantenendo inalterati gli stati di risparmio energetico?

Altri consigli sono apprezzati.


La soluzione n.2 può essere utilizzata in combinazione con la n.3...Al momento su overclockpuntonet stanno provando molte combinazioni di ppt tdc edc per ottenere il miglior overclock. forse questa è la soluzione migliore

Giustaf
28-01-2020, 18:50
Dopo alcune prove vorrei condividere con voi le mie impostazioni che reputo abbastanza sicure.

ottime prestazioni, senza rinunciare a niente.

asus crosshair VI
3950x

CPU LOAD CALIBRAZIONE LEVEL 3

VDDSOC LOADLINE AUTO

PPT LIMIT 175
TDC 130
EDC 1
SCALAR X10

SOC/UNCORE ENABLE
GLOBAL C STATE DISABLE
PACKAGE POWER LIMIT 200

POWER PLANE RYZEN BALANCE

MINIMUM PROCESSOR LEVEL 87% (3025 MHZ)
LEVEL MAX 100%



Con cinebench r20 il vcore si assesta a 1.244-1.269 con una temperatura che oscilla intorno a 65-67 (non arriva a 70 gradi).

Ho attivato il risparmi energetico ryzen balance impostando la frequenza minima al 87% (così ottengo 3025 mhz) un buon compromesso tra ripresa dei core e risparmio.

Gli altri piani danno qualche cosa in più ma facendo restare la cpu a 3600 mhz a riposo con temperature intorno ai 40-45 gradi in idle.

https://i.ibb.co/9vQ3b6G/cpuz.jpg (https://ibb.co/thVPqg3)


https://i.ibb.co/BP4GJTn/9744.jpg (https://ibb.co/1nsMNRz)
no website (https://it.imgbb.com/)

Come mai SCALAR a x10? Leggevo che potrebbe non essere troppo sicuro per la cpu e che era meglio auto o x1.

Correggimi se sbaglio!

X360X
28-01-2020, 19:05
MSI in firma da poco arrivata, ho settato 4.024MHz All Cores 1.21V sotto stress (SoC 1.012V), e mi è andata bene 3 ore di linpack. Tanto che non penso di cercare di rosicchiare altro voltaggio, sarebbe superfluo ho quello che cercavo in questo momento.

Poi ho messo le RAM a 3333 tanto per provare prima di uscire, nemmeno ho visto i timings ho solo controllato fossero messi 1T GearDown Disabled CL16 (il voltaggio a 1.325V credo)

Sono tornato e 1500% zero errori.
Sulla ASRock dopo 3200 il CAS16 non era sostenibile a prescindere da settings e voltaggio... chissà forse un timing in particolare che le bloccava e non avevo provato o la mobo stessa bo, però sembrano comportarsi proprio diversamente

Bscity
28-01-2020, 19:12
Come mai SCALAR a x10? Leggevo che potrebbe non essere troppo sicuro per la cpu e che era meglio auto o x1.

Correggimi se sbaglio!

A x1 ho prestazioni peggiori. In auto pure.

Da x2 in poi non noto nessun cambiamento.

X360X
29-01-2020, 07:03
Sono stabili anche a 3400MHz 16-18-18-36 1.328V 1T GeadDown Disabled soc 1.012V

Ora il voltaggio lo lascerei come sta non penso sia troppo, provando a rimettere TRFC a 460 e TCKE a 3 che avevo trovato come stabili sulla ASRock (ma a 3200 16-17-17-36) perché in auto me li ha alzati tipo a 560 e 8

Non trovo invece l'HPET sulla MSI, ma onestamente c'è chi è convinto non sia da disabilitare (non che abbia avuto problemi a farlo, ce l'ho tenuto un anno su disabled senza problemi)

BelzebV
29-01-2020, 19:37
e niente sono veramente sorpreso dal cambio cpu, con intel le ram non riuscivano ad arrivare oltre i 3400mhz con timing assurdi, adesso partendo da delle 3200 16/-18-18-36 sono arrivato a 3800mhz con 15-17-17-32, ed ho visto anche i 3950mhz, ma con timing altini 19-20-20-40...

Alekx
30-01-2020, 11:35
e niente sono veramente sorpreso dal cambio cpu, con intel le ram non riuscivano ad arrivare oltre i 3400mhz con timing assurdi, adesso partendo da delle 3200 16/-18-18-36 sono arrivato a 3800mhz con 15-17-17-32, ed ho visto anche i 3950mhz, ma con timing altini 19-20-20-40...

Mi domando ma se alzi la velocita' e timing non hai RAM piu' lente ?

O stai testando fin dove puoi arrivare ?

BelzebV
30-01-2020, 12:55
Mi domando ma se alzi la velocita' e timing non hai RAM piu' lente ?

O stai testando fin dove puoi arrivare ?
calcola che le mie sono stock 16-18-18 3200, e le ho portate a 15-17-17 3800, provando con timing bassi, anche scendendo sotto i 3200, non bootano xD... Percio' diciamo che a parità di timing, anzi poco più bassi ho alzato di 600mhz, e la cosa strana è che non sono b-die ma solamente e-die

Apple_81
02-02-2020, 16:32
buonasera ragazzi;

la settimana scorsa ho assemblato il mio pc dopo circa 10 anni di macbook pro ...

Amd Ryzen 3400g + Noctua NH-U12S chromax.Black
gigabyte aorus elite b450
HyperX Fury HX432C16FB3K2 2 x 8gb ddr4 3200mhz
Case Night Shark Lite
Sharkoon WPM Gold Zero 750W, 80 Plus Gold, Semi Modulare
Kingston SSD A400, 240 GB Drive a Stato Solido, 2.5", SATA 3
SEAGATE ST2000DM008 BARRACUDA - Unità disco interna, 2 TB, Velocità di rotazione 7200 giri/min, SATA da 6 Gbit/s, 3,5"

per adesso non voglio ancora acquistare una scheda video ... ma vorrei provare ad avercloccare la mai pc e gpu integrata per giocare con settaggi medi in full hd...
qualcuno dotato di buona volontà mi può dare una mano ?

per prima cosa ho settato le ram a 3200mhz con il profilo 1 XMP ...

grazie

Doom_94
03-02-2020, 18:54
Ciao a tutti!
Domanda, è normale un bus speed così fluttuante su una Asus X570 TUF? Almeno da quello che dice CPU-Z! Mi vien voglia di tornarla indietro

https://i.ibb.co/r6nF07w/Cattura1.png (https://ibb.co/r6nF07w)

https://i.ibb.co/y4Ywrny/Cattura2.png (https://ibb.co/y4Ywrny)

Graziee :D

Spitfire84
04-02-2020, 11:26
Ciao a tutti!
Domanda, è normale un bus speed così fluttuante su una Asus X570 TUF? Almeno da quello che dice CPU-Z! Mi vien voglia di tornarla indietro

https://i.ibb.co/r6nF07w/Cattura1.png (https://ibb.co/r6nF07w)

https://i.ibb.co/y4Ywrny/Cattura2.png (https://ibb.co/y4Ywrny)

Graziee :D

Quello è un errore di lettura del software.

Resta il fatto che la serie TUF è probabilmente la serie peggiore dal punto di vista qualitativo e di funzionalità tra tutte le serie Asus.

SoxxoZ
04-02-2020, 19:35
Ragazzi, stavo cercando di alzare un po' l'asticella nel mio pc-senza-pretese.
Purtroppo constato che la mia MSI Tomahawk max B450 non ha il controllo del pstate0.
Avete consigli su come impostare un overclock dinamico, in modo che sotto carico raggiunga frequenze e vcore che imposto io, mentre scali da solo in idle?

Grizlod®
04-02-2020, 20:46
ragazzuoli, ho da poco preso questo benedetto 3700x, fatto un po' di oc quà e la, e noto una cosa un po' strana, ho tolto tutti i risparmi energetici, cpu fissa su tutti i core a 4,30ghz, ma è possibile che sono un custom loop enorme, in idle stia anche a 50 gradi?Per un custom loop, l'importante è avere un waterblock, con un'ampia superfice radiante alettata.
Potrebbe valer la pena di adattarvi un WB per Threadripper...forse.
https://www.alphacool.com/download/ENG_1016829_Alphacool_Eisblock_XPX_Aurora_PRO-Plexi_Black_Digital_RGB.pdf

Spero di non essere ot

Black"SLI"jack
04-02-2020, 22:28
Non conta tanto quanto sia grande il wb, ma come questo faccia contatto sulla CPU stessa. Se ad esempio non è montato correttamente, se la pressione non è esercitata correttamente, così come un errato flusso (esempio in e out invertiti) del liquido (anche troppo lento o ostruito), tutto può portare ad avere prestazioni insufficienti. Anche ventole troppo lente rispetto alla massa radiante, possono far salire le temp, in quanto non raffreddano il rad adeguatamente.

Poi i fattori che portano ad avere prestazioni errate sono mille. Anche la tamb stessa.

Esempio pratico sabato sera, metto a giocare a Rdr2 e noto per puro caso che ho un deltaT sul liquido eccessivo. 7/8 gradi con un rad 1260 (9 fan da 140). E soprattutto temp del 3900x on oc (4.4@1.350v all core) di oltre 80 gradi, quando in genere sotto bench c20, 72 gradi massimi. Per motivo sconosciuto l'aquaero che mi gestisce l'impianto aveva impostato per pompa e soprattutto ventole un profilo molto molto basso, che mi faceva perdere potere dissipare. Ristabilito il corretto funzionamento ecco che le temp sono tornate in regola, 65 gradi massimi in game. La CPU è raffreddata da un monoblocco ek per cpu e vrm. Di base un ek velocity come conformità.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Grizlod®
05-02-2020, 09:46
Non volendo focalizzare il discorso sul liquido in generale, davo cmq per scontato che tutto il resto dell'impianto fosse proporzionalmente corretto ed in ottimo stato di funzionamento...idem il montaggio/assemblaggio del WB.

BelzebV
06-02-2020, 19:14
Per un custom loop, l'importante è avere un waterblock, con un'ampia superfice radiante alettata.
Potrebbe valer la pena di adattarvi un WB per Threadripper...forse.
https://www.alphacool.com/download/ENG_1016829_Alphacool_Eisblock_XPX_Aurora_PRO-Plexi_Black_Digital_RGB.pdf

Spero di non essere ot
3 ventole da 70cfm sparate al massimo, come wb utilizzo un bykski, dopo una trentina di wb provati, ho deciso di tenere questo, poichè più che ottimo confrontato con tanti ekwb ecc ecc, siamo li 2 gradi più
2 gradi meno degli ek ( e poi esteticamente fantastico) come superficie è anche adatto ai tr, percio' una superficie enorme, altre 6 ventole in tutto che mandano aria perfettamente all'interno del case, il loop gestisce anche la 1080ti, che difficilmente passa i 30/35 gradi massimi, l'unico dubbio che mi viene è l'in out sbagliato, visto che da nessuna parte dicono quelli di bykski, quale sia il modo corretto xD pompa d5 da 4000 rpm e rad da 360x7CM

Nautilu$
07-02-2020, 08:35
Non ti sembra un po' esagerato per un 3700x ? :D

Apple_81
07-02-2020, 10:19
e niente sono veramente sorpreso dal cambio cpu, con intel le ram non riuscivano ad arrivare oltre i 3400mhz con timing assurdi, adesso partendo da delle 3200 16/-18-18-36 sono arrivato a 3800mhz con 15-17-17-32, ed ho visto anche i 3950mhz, ma con timing altini 19-20-20-40...

ottimo risultato:)

domanda stupida ... meglio frequenza alta o timing bassi ? uso quotidiamo (programmi di ricostruzione ... e gaming).

Nautilu$
07-02-2020, 13:17
Da quello che ho visto io, è praticamente lo stesso...... quindi meglio timing bassi SE per alzare la frequenza si consuma di più per vram e vsoc , con relativi aumenti di temperatura, che incidono di conseguenza anche sulla massima frequenza raggiungibile.

moob1
07-02-2020, 16:11
Oggi ho provato un po' l'overclock per CCX, che dire, risultati che non mi aspettavo neanche lontanamente, questo è un test "iniziale", se riesco più avanti mando screen di cinebench una volta che sono sicuro di essere rock solid:

https://i.ibb.co/qgkG8nZ/image.png (https://ibb.co/qgkG8nZ)

EDIT:
Ho finito ora i test di stabilità, ho tolto 25MHz sui vari CCX solo per assicurarmi un maggior spazio di sicurezza, ecco i risultati di cinebench:

https://i.ibb.co/9qnFRRS/image.png (https://ibb.co/9qnFRRS)

BelzebV
07-02-2020, 18:51
Oggi ho provato un po' l'overclock per CCX, che dire, risultati che non mi aspettavo neanche lontanamente, questo è un test "iniziale", se riesco più avanti mando screen di cinebench una volta che sono sicuro di essere rock solid:

https://i.ibb.co/qgkG8nZ/image.png (https://ibb.co/qgkG8nZ)

EDIT:
Ho finito ora i test di stabilità, ho tolto 25MHz sui vari CCX solo per assicurarmi un maggior spazio di sicurezza, ecco i risultati di cinebench:

https://i.ibb.co/9qnFRRS/image.png (https://ibb.co/9qnFRRS)
ottimo risultato, io purtroppo ho una mobo di merxa, presto prendo qualcosa di più decente, ero orientato verso la x570 tuf, non voglio più spendere troppi soldi per il pc ( sto per sposarmi:mc: ) percio' le tasche piangono hahhaha

BelzebV
07-02-2020, 18:58
questo è momentaneamente il mio record
https://i.ibb.co/qWYDb9s/cinebenchr20.jpg (https://ibb.co/0FynPZM)
Ps: fai una prova anche tu, disattiva la connessione dal pc e rifai il bench, non so' se è un bug, oppure qualche programmino ciuccia tanta potenza, se vedi il mio screen, ci sono 2 score, uno con connessione attiva, uno disattiva e lo score cambia in qualsiasi bench.

Nautilu$
07-02-2020, 19:02
overclock per CCX
immagino sia qualcosa da poter fare sono con m/b degne di questo nome, vero? :D

moob1
07-02-2020, 19:07
immagino sia qualcosa da poter fare sono con m/b degne di questo nome, vero? :D

Puoi farlo anche con Ryzen Master volendo. La mia mobo ha poi anche un menu dedicato in Advanced->AMD Overclocking

moob1
08-02-2020, 13:42
https://i.ibb.co/CBSSV9t/cinebench.png (https://ibb.co/CBSSV9t)

Sono riuscito a salire ancora con qualche aggiustamento lato bios, dubito di riuscire ad andare più di così.

Nautilu$
08-02-2020, 22:47
...disattiva la connessione dal pc e rifai il bench, non so' se è un bug, oppure qualche programmino ciuccia tanta potenza, se vedi il mio screen, ci sono 2 score, uno con connessione attiva, uno disattiva e lo score cambia in qualsiasi bench.

io ho provato, con connessione attiva e non:
non cambia nulla!
Sarà qualcosa sul tuo pc... io fossi in te reinstallerei Windows da 0....

Nautilu$
08-02-2020, 23:17
https://i.ibb.co/CBSSV9t/cinebench.png (https://ibb.co/CBSSV9t)

Sono riuscito a salire ancora con qualche aggiustamento lato bios, dubito di riuscire ad andare più di così.

Buono!

Io ho provato adesso un overclock "vecchia maniera" da bios a 4250Mhz e faccio 9977pt al Cinebench20
Ma con la mia Biostar ho un vdrop pazzesco (da bios vcpu a 1.31v che mi scende a 1.23v .... non ho LLC)
Già così arrivo alla fine del test a 85° (e siamo in inverno...) , tu con che lo rinfreschi? (non ho letto niente in firma).

moob1
09-02-2020, 00:20
Buono!

Io ho provato adesso un overclock "vecchia maniera" da bios a 4250Mhz e faccio 9977pt al Cinebench20
Ma con la mia Biostar ho un vdrop pazzesco (da bios vcpu a 1.31v che mi scende a 1.23v .... non ho LLC)
Già così arrivo alla fine del test a 85° (e siamo in inverno...) , tu con che lo rinfreschi? (non ho letto niente in firma).

Il dissipatore è un H110i con preset silenzioso, sta sotto gli 80° in cinebench

Nautilu$
09-02-2020, 08:43
ok, allora aumento un po' le mie noctua... stavano a 800 giri sul radiatore! :D

Ma dimmi qualcosa sull'overclock per ccx : tu l'hai fatto da bios?
Calcola che io sul mio non ho neanche il pbo!:rolleyes: ....

Proverò da Ryzen Master.....ma è un casino! Non ci ho capito una m@zza!:D


Ecco i miei 10000 superati! :cool:
https://www.mediafire.com/convkey/f70a/3hkwuok9frpdv3m7g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3hkwuok9frpdv3m)
4300Mhz@1,35V da bios , che sotto stress va a 1,27V

La Biostar ancora non ha fumato! :D

moob1
09-02-2020, 11:11
ok, allora aumento un po' le mie noctua... stavano a 800 giri sul radiatore! :D

Ma dimmi qualcosa sull'overclock per ccx : tu l'hai fatto da bios?
Calcola che io sul mio non ho neanche il pbo!:rolleyes: ....

Proverò da Ryzen Master.....ma è un casino! Non ci ho capito una m@zza!:D


Ecco i miei 10000 superati! :cool:
https://www.mediafire.com/convkey/f70a/3hkwuok9frpdv3m7g.jpg (http://www.mediafire.com/view/3hkwuok9frpdv3m)
4300Mhz@1,35V da bios , che sotto stress va a 1,27V

La Biostar ancora non ha fumato! :D

Per fare OC per CCX imposto prima una frequenza stabile all-core e la relativa tensione, poi da Windows comincio a testare i vari CCX con Ryzen Master per provare la stabilità. Quando sono sicuro di aver spinto al massimo i vari CCX entro nel bios e applico le impostazioni usate da Ryzen Master.

Nautilu$
09-02-2020, 12:40
Questo perché tu nel BIOS puoi impostare frequenza e tensione di ogni ccx.....
Io non ho neanche il pbo!:D

moob1
09-02-2020, 12:52
Questo perché tu nel BIOS puoi impostare frequenza e tensione di ogni ccx.....
Io non ho neanche il pbo!:D

Le tensioni dei ccx non posso controllarle in nessun modo, posso mettere solo la tensione standard

Nautilu$
09-02-2020, 14:32
Però puoi cambiare la frequenza massima di ogni ccx da BIOS?

Bias_89
13-02-2020, 19:34
Salve, ho un 3900x e x570 steel legend. Noto che nel bios c'è la sottocartella amd overclocking oltre alla tab oc tweak. Dove bisogna applicare i valori? grazie

Vega1978
19-02-2020, 17:57
Da quello che ho visto io, è praticamente lo stesso...... quindi meglio timing bassi SE per alzare la frequenza si consuma di più per vram e vsoc , con relativi aumenti di temperatura, che incidono di conseguenza anche sulla massima frequenza raggiungibile.

confermo, basta vedere la mia firma :D

Alekx
20-02-2020, 11:19
Da quello che ho visto io, è praticamente lo stesso...... quindi meglio timing bassi SE per alzare la frequenza si consuma di più per vram e vsoc , con relativi aumenti di temperatura, che incidono di conseguenza anche sulla massima frequenza raggiungibile.

Domanda da pivello ryzen, Ho le Ram settte a 3200 + XMP di fabbrica senza overc. manuale.

Il VSOC da quello che ho capito nel bios serve per le ram e' settato su AUTO a 1,2V. Ho visto pero' che in tanti lo tengono intoro agli 1.0v 1.1v altri a1.2 ma con ram spinte molto.

La domanda e' quale e' il vero Vcore da applicare al VSOC.

Se dovevo dare retta all'inpostazione AUTO della CPU la settava a 1.425v per arrivare con LLC a 1.480/1.5 quando andava in stress.

L'ho messo a 1,250 per arrivare a 1.309 con LLC avendo stesse prestazioni in oc e abbassando temperature.

van-hallow
22-02-2020, 19:20
Domanda da nuovo possessore di ryzen 3000 (3900x e x570 elite) , impostando xmp possiedo corsair 3200mhz cl16 2x16gb il voltaggio dram non segna da hwinfo 1.35 ma 1.38 è normale ? ho letto che è un problema che si riscontra abbastanza spesso in giro.

Spitfire84
23-02-2020, 09:16
Domanda da nuovo possessore di ryzen 3000 (3900x e x570 elite) , impostando xmp possiedo corsair 3200mhz cl16 2x16gb il voltaggio dram non segna da hwinfo 1.35 ma 1.38 è normale ? ho letto che è un problema che si riscontra abbastanza spesso in giro.

Tutto normale, spesso le mobo danno un po’ più di tensione sulle ram per evitare instabilità in caso di vdroop del vdimm.
Mediamente tutte le DDR4 con dissipatore possono reggere fino a 1,42 V senza problemi in daily use, con le b-die si può arrivare anche a 1,5 V se in un case ben aerato.

kira@zero
23-02-2020, 19:54
raga come vi pare questo 3600?

https://i.postimg.cc/RVwD1bj6/Whats-App-Image-2020-02-23-at-20-48-10.jpg (https://postimg.cc/YhqRM82M)picture uploader (https://postimages.org/)

ho fatto svariati test pare stabile in tutto :stordita:

kean3d
23-02-2020, 20:40
Tutto normale, spesso le mobo danno un po’ più di tensione sulle ram per evitare instabilità in caso di vdroop del vdimm.
Mediamente tutte le DDR4 con dissipatore possono reggere fino a 1,42 V senza problemi in daily use, con le b-die si può arrivare anche a 1,5 V se in un case ben aerato.

anche le micron e-die single rank sino a 1.48-1.50v
le mie ballistix @3533 c14 1.45v daily
sono appena tiepide sotto stress

Spitfire84
24-02-2020, 10:13
anche le micron e-die single rank sino a 1.48-1.50v
le mie ballistix @3533 c14 1.45v daily
sono appena tiepide sotto stress

Vero, però dipende anche dall'aerazione nel case. Non sapendo com'è è sempre meglio essere conservativi anche perchè le temperature estive saranno ben diverse.

kean3d
24-02-2020, 12:00
Vero, però dipende anche dall'aerazione nel case. Non sapendo com'è è sempre meglio essere conservativi anche perchè le temperature estive saranno ben diverse.

sicuro, cmq non consiglierei 1.50v daily 24/7 su drr4, è proprio al limite
però vedo che scaldano proprio poco, sino a luglio avevo micron d-die dual rank
a 1.40v erano roventi, le single stanno fresche fresche 👍

Gabberino
26-02-2020, 22:31
Sera a tutti,

potete aiutarmi a configurare le ram e la procedura corretta con dram? :mc:

1)Ho scaricato Dram Calculator 1.7 e Taiphoon Burner.
2)Ho esportato html completo in ns
3)Impostato su Dram i seguenti valori: Zen+ Am4, Hynix Mfr, Profile v. 1 (cosa cambia tra 1 e manual?), Memory rank 1, Frequency 3000 (voglio provare a partire da molto in basso dato che sembrano delle ram che non reggono valori più alti e pian piano salire), Bclk 100, dimm modules 2, motherboard x470.

Le ram sono delle hx432c16pb3k2/16

Ora non so come procedere, o meglio, non capisco bene il funzionamento:

Ho visto dei video dove importano xmp in dram e poi premono calculate safe, e altri invece che premono direttamente R-Xmp senza importare nulla. Quale è corretto? I valori in ns nella schermata in basso a sinistra cambiano in base a se importo o faccio R-Xmp. Quale è giusta come procedura??? :mbe: :mbe: Appena ho la vostra risposta, vi posto lo screen e poi posso procedere a impostarlo nel bios.

Avendoci speso tempo fa 150 euro per queste ram mi scoccia parecchio non tenerle a 3200mhz ma vorrei quantomeno avvicinarmi il più possibile. Mi da veramente cosi tanto fastidio averci speso tutti quei soldi e non poterle tenere al massimo e vorrei proprio evitare di spenderci altri soldi per comprare altre ram dove basta tenere xmp attivo e risolverei tutti i problemi.

Grazie mille a chi mi aiuterà in questa impresa.:help:

Alekx
27-02-2020, 08:25
Sera a tutti,

potete aiutarmi a configurare le ram e la procedura corretta con dram? :mc:

1)Ho scaricato Dram Calculator 1.7 e Taiphoon Burner.
2)Ho esportato html completo in ns
3)Impostato su Dram i seguenti valori: Zen+ Am4, Hynix Mfr, Profile v. 1 (cosa cambia tra 1 e manual?), Memory rank 1, Frequency 3000 (voglio provare a partire da molto in basso dato che sembrano delle ram che non reggono valori più alti e pian piano salire), Bclk 100, dimm modules 2, motherboard x470.

Le ram sono delle hx432c16pb3k2/16

Ora non so come procedere, o meglio, non capisco bene il funzionamento:

Ho visto dei video dove importano xmp in dram e poi premono calculate safe, e altri invece che premono direttamente R-Xmp senza importare nulla. Quale è corretto? I valori in ns nella schermata in basso a sinistra cambiano in base a se importo o faccio R-Xmp. Quale è giusta come procedura??? :mbe: :mbe: Appena ho la vostra risposta, vi posto lo screen e poi posso procedere a impostarlo nel bios.

Avendoci speso tempo fa 150 euro per queste ram mi scoccia parecchio non tenerle a 3200mhz ma vorrei quantomeno avvicinarmi il più possibile. Mi da veramente cosi tanto fastidio averci speso tutti quei soldi e non poterle tenere al massimo e vorrei proprio evitare di spenderci altri soldi per comprare altre ram dove basta tenere xmp attivo e risolverei tutti i problemi.

Grazie mille a chi mi aiuterà in questa impresa.:help:

Ciao Oltre alle informazioni ricevute su questo forum puoi seguire anche l'altro di HWupgrade x il Ryzen dove sto seguendo proprio l'oc delle ram.


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46640599#post46640599


a me e' stato utile anche seguire questo video in italiano che mi ha spiegato diverse cose sconosciute e che a volte e' impossibile spiegare scrivendo.

https://www.youtube.com/watch?v=OzE1KFV2tc0

Blee
28-02-2020, 12:49
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Cercavo info su una questione. Ho un PC Lenovo ideacentre 720 18 apr modificato. Processore ryzen 5 2400g, ram 16gb dual hz 2666, alimentatore cooler master 600w, Ssd 516gb, hhd 1Tb, gpu Radeon sapphire pulse rx5700 8gb. Vorrei fare un upgrade sul processore e sostituirlo con un ryzen 5 3600. Secondo voi è possibile, la motherboard lo sostiene? La mother è Lenovo. Volevo cambiare anche la mobo ma se se accetta il nuovo impianto e una ram ulteriore a 3600hz, la terrei e spenderei per un nuovo case. Grazie Grazie in anticipo per l'aiuto.

Alekx
28-02-2020, 15:33
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Cercavo info su una questione. Ho un PC Lenovo ideacentre 720 18 apr modificato. Processore ryzen 5 2400g, ram 16gb dual hz 2666, alimentatore cooler master 600w, Ssd 516gb, hhd 1Tb, gpu Radeon sapphire pulse rx5700 8gb. Vorrei fare un upgrade sul processore e sostituirlo con un ryzen 5 3600. Secondo voi è possibile, la motherboard lo sostiene? La mother è Lenovo. Volevo cambiare anche la mobo ma se se accetta il nuovo impianto e una ram ulteriore a 3600hz, la terrei e spenderei per un nuovo case. Grazie Grazie in anticipo per l'aiuto.

Di solito i PC di Marca hanno i Bios modificati e chiusi sulle configurazioni che la casa madre mette in vendita e difficilmente trovi aggiornamenti in merito.

Infatti poco puoi fare nei bios rispetto ad un assemblato dove nel bios puoi sbizzarrirti come ti pare, perche' in questo caso la casa madre chiude le impostazioni "pericolose" che potrebbero compromettere il buon funzionamento del PC e quindi mettere in ombra il marchio. ;)

Nel tuo caso solo una prova pratica potra' dirti se va o meno sia lato procio che ram.

Blee
28-02-2020, 16:58
Di solito i PC di Marca hanno i Bios modificati e chiusi sulle configurazioni che la casa madre mette in vendita e difficilmente trovi aggiornamenti in merito.

Infatti poco puoi fare nei bios rispetto ad un assemblato dove nel bios puoi sbizzarrirti come ti pare, perche' in questo caso la casa madre chiude le impostazioni "pericolose" che potrebbero compromettere il buon funzionamento del PC e quindi mettere in ombra il marchio. ;)

Nel tuo caso solo una prova pratica potra' dirti se va o meno sia lato procio che ram.

Grazie per la risposta. Quindi per essere sicuro dovrei cambiare motherboard. E quindi mi stai dicendo che non posso avere in nessun modo info sulle capacità della mia motherboard giusto? E per un ryzen 5 3600 quale motherboard potrebbe andar bene senza accendere un mutuo? :D Puoi consigliarmi qualcosa?

Alekx
02-03-2020, 17:36
Grazie per la risposta. Quindi per essere sicuro dovrei cambiare motherboard. E quindi mi stai dicendo che non posso avere in nessun modo info sulle capacità della mia motherboard giusto? E per un ryzen 5 3600 quale motherboard potrebbe andar bene senza accendere un mutuo? :D Puoi consigliarmi qualcosa?

Ciao Dipende da quanto vuoi spendere, almeno il budget di base da un minimo ad un massimo.
Calcola pero' che oggi con circa 120 euro gia' prendi ottime mobo, poi ce ne sono diverse sia verso il basso che verso l'altro ma secondo me una buona mobo non puoi pagarla meno di quella cifra.

Ti consiglio pero' di controllare gli attacchi dell'alimentatore e la sua potenza.

Ricordati che le marche utilizzano spesso mobo progettate solo per le loro serie con attacchi sulla mobo che a volte potrebbero essere diversi da altri modelli o non includere, ad esempio, un attacco a 4 pin aggiuntivo che chiaramente anche l'alimentatore non ha.

Volendo poi inserire anche una GPU, se non avevo letto male, verifica che l'alimantatore abbia le connessioni elettriche dovute.

Insomma prima di procedere all'acquisto controlla che poi tu possa montare effettivamente la mobo sul tuo case che potrebbe anche non permettertelo perche' magari dietro le uscite della scheda madre nuova non caincidono con i fori.

Insomma personalmente ti sconsiglio di agire su quella macchina, ti conviene vendertela e fartene una da zero con i pezzi giusti.

Te lo dico da Rivenditore di PC LENOVO, ACER, HP Etc. i pc che compri da loro sono chiusi alle loro configurazioni e progettati su misura per loro (mobo comprese)

winoni71
02-03-2020, 22:37
Ho montato il 3900x e la scheda madre Meg x570 ace.
Avete consigli sui settaggi da usare?
Pensavo di seguire questa guida: https://community.amd.com/thread/244684

Cosa ne pensate?
Ho provato seguendo quella guida (ho zero esperienza nell'overclocking), questi i risultati di Cinebench R20 (tra parentesi la temperatura massima raggiunta durante il test):

Standard: 7140 (73°)
PBO: 7178 (72°)
OC 4.0GHz (1.3V): 7059 (72°)
OC 4.1GHz (1.3V): 7220 (68°)
OC 4.2GHz (1.3V): 7452 (69°)
OC 4.3GHz (1.3V): 7643 (70°)
OC 4.3GHz (1.4V): 7648 (81°)
OC 4.35GHz (1.3V): TEST FALLITO
OC 4.35GHz (1.35V): 7748 (76°)
OC 4.4GHz (1.3V): TEST FALLITO
OC 4.4GHz (1.4V): TEST FALLITO (82°)

Volevo capire se sono risultati coerenti e se il guadagno prestazionale alla fine dei fatti c'è o meno.

Grazie.

Blee
03-03-2020, 06:23
Ciao Dipende da quanto vuoi spendere, almeno il budget di base da un minimo ad un massimo.
Calcola pero' che oggi con circa 120 euro gia' prendi ottime mobo, poi ce ne sono diverse sia verso il basso che verso l'altro ma secondo me una buona mobo non puoi pagarla meno di quella cifra.

Ti consiglio pero' di controllare gli attacchi dell'alimentatore e la sua potenza.

Ricordati che le marche utilizzano spesso mobo progettate solo per le loro serie con attacchi sulla mobo che a volte potrebbero essere diversi da altri modelli o non includere, ad esempio, un attacco a 4 pin aggiuntivo che chiaramente anche l'alimentatore non ha.

Volendo poi inserire anche una GPU, se non avevo letto male, verifica che l'alimantatore abbia le connessioni elettriche dovute.

Insomma prima di procedere all'acquisto controlla che poi tu possa montare effettivamente la mobo sul tuo case che potrebbe anche non permettertelo perche' magari dietro le uscite della scheda madre nuova non caincidono con i fori.

Insomma personalmente ti sconsiglio di agire su quella macchina, ti conviene vendertela e fartene una da zero con i pezzi giusti.

Te lo dico da Rivenditore di PC LENOVO, ACER, HP Etc. i pc che compri da loro sono chiusi alle loro configurazioni e progettati su misura per loro (mobo comprese)

Grazie infinite. Prima che tu mi rispondessi ho preso una decisione. E alla fine ti farò una piccola domanda se non ti dispiace . Ho ordinato un case più grande e ventilato, uno sharkoon tg4, ho ordinato una scheda madre gygabyte b450m DS3H. Sposterò tutto quello che c'è nel lenovo sulla nuova mobo e il nuovo case. Ho un alimentatore cooler master 600, una gpu rx5700 sapphire pulse, hdd 1Tb Seagate barracuda, 16 ram Kingston Fury, il processore è ryzen 5 2400g che presto cambierò con un 3600. In questo modo creo un PC più facilmente manipolabile. Immagino ci siano mobo e case migliori, ma la mia possibilità è questa. Ora però mi chiedo. Potrò spostare hard disk ssd da 516 GB che ho sul lenovo, sulla nuova mobo? e potrò spostare anche la scheda wi fii che ho nel lenovo sul nuovo pc? Il resto è tutto nuovo. La scheda wifii è la SSD mi sembrano classiche... Per quello che ne capisco. Grazie.

Alekx
03-03-2020, 08:14
Grazie infinite. Prima che tu mi rispondessi ho preso una decisione. E alla fine ti farò una piccola domanda se non ti dispiace . Ho ordinato un case più grande e ventilato, uno sharkoon tg4, ho ordinato una scheda madre gygabyte b450m DS3H. Sposterò tutto quello che c'è nel lenovo sulla nuova mobo e il nuovo case. Ho un alimentatore cooler master 600, una gpu rx5700 sapphire pulse, hdd 1Tb Seagate barracuda, 16 ram Kingston Fury, il processore è ryzen 5 2400g che presto cambierò con un 3600. In questo modo creo un PC più facilmente manipolabile. Immagino ci siano mobo e case migliori, ma la mia possibilità è questa. Ora però mi chiedo. Potrò spostare hard disk ssd da 516 GB che ho sul lenovo, sulla nuova mobo? e potrò spostare anche la scheda wi fii che ho nel lenovo sul nuovo pc? Il resto è tutto nuovo. La scheda wifii è la SSD mi sembrano classiche... Per quello che ne capisco. Grazie.

Ciao, configurazione piu' che bilanciata, alla mobo non puoi certo chiedere gli extra lato OC. Per il resto tutto quello che hai sul lenovo in termini di SSD. WIFI etc puoi tranquillamente passarli alla nuova configurazione anche se ho un dubbio sull' SSD, non e' che si tratta di un M2? Perche' se fosse cosi' la tua mobo mi sembra non supportarli e lasciarlo sul lenovo sembra uno spreco.

Blee
03-03-2020, 10:07
Ciao, configurazione piu' che bilanciata, alla mobo non puoi certo chiedere gli extra lato OC. Per il resto tutto quello che hai sul lenovo in termini di SSD. WIFI etc puoi tranquillamente passarli alla nuova configurazione anche se ho un dubbio sull' SSD, non e' che si tratta di un M2? Perche' se fosse cosi' la tua mobo mi sembra non supportarli e lasciarlo sul lenovo sembra uno spreco.

CIao, si non vorrei sprecarlo. Sul sito gygabyte nella pagina della mobo b450m DS3H, c'è scritto al punto 12 " M. 2 connector for SSD"... Non so se ti riferivi a questo... Per quello che riguarda gli OC, meglio che non mi addentro in questi luoghi :))

Alekx
03-03-2020, 10:37
CIao, si non vorrei sprecarlo. Sul sito gygabyte nella pagina della mobo b450m DS3H, c'è scritto al punto 12 " M. 2 connector for SSD"... Non so se ti riferivi a questo... Per quello che riguarda gli OC, meglio che non mi addentro in questi luoghi :))

Ok se ha l'M2 stai tranquillo, anche perche' penso che il lenovo monti proprio quel tipo di SSD, ma anche qui rischi un limite e cioe' che quell'SSD funzioni solo con quella mobo e bios lenovo. Ma anche qui se non provi non ne hai la certezza.

Comprare i PC di Marca conviene solo in caso di un uso in ufficio o casa ma senza avere troppi fronzoli per la testa.

Blee
03-03-2020, 10:42
Ok se ha l'M2 stai tranquillo, anche perche' penso che il lenovo monti proprio quel tipo di SSD, ma anche qui rischi un limite e cioe' che quell'SSD funzioni solo con quella mobo e bios lenovo. Ma anche qui se non provi non ne hai la certezza.

Comprare i PC di Marca conviene solo in caso di un uso in ufficio o casa ma senza avere troppi fronzoli per la testa.

Quella di Lenovo non so veramente se è M2. Purtroppo mi risulta molto difficile trovare info sulle loro parti. Comunque controllerò sul foglio della mobo lenovo. Li ci dovrebbe essere scritto, anche se è davvero basilare... Si infatti il PC Lenovo lo avevo acquistato solo per navigare e lavoro casalingo, ma poi mi sono fatto prendere la mano.... Ah ah... Comunque grazie dell'aiuto e speriamo la ssd funzioni. Mi pare sia una samsung. Anzi è proprio questa https://www.amazon.it/Samsung-512GB-SATA-PM871a-MZNLN512HMJP/dp/B01H3UM3RM

Alekx
03-03-2020, 13:45
Quella di Lenovo non so veramente se è M2. Purtroppo mi risulta molto difficile trovare info sulle loro parti. Comunque controllerò sul foglio della mobo lenovo. Li ci dovrebbe essere scritto, anche se è davvero basilare... Si infatti il PC Lenovo lo avevo acquistato solo per navigare e lavoro casalingo, ma poi mi sono fatto prendere la mano.... Ah ah... Comunque grazie dell'aiuto e speriamo la ssd funzioni. Mi pare sia una samsung. Anzi è proprio questa https://www.amazon.it/Samsung-512GB-SATA-PM871a-MZNLN512HMJP/dp/B01H3UM3RM

Cmq e' un buon SSD o da 2,5 o M2 recuperalo per la nuova configurazione e li ne metti uno normale SSD da 250gb cosi' da fare da muletto.

Blee
03-03-2020, 14:39
Cmq e' un buon SSD o da 2,5 o M2 recuperalo per la nuova configurazione e li ne metti uno normale SSD da 250gb cosi' da fare da muletto.

Ok grazie mille:)

FreeMan
03-03-2020, 20:07
STOP OT! :rolleyes:

>bYeZ<

Annamaria
14-03-2020, 16:21
Con un 3800x su Ch7 wifi e Noctua D15S con doppia ventola, volendo lasciare tutto default, nel bios ma, utilizzando il profilo 1usmus quale vcore sarebbe il caso impostare?
Con il vcore a -0.075 ogni tanto si riavvia (anche mantenendo il profilo bilanciato di Windows 10), nessun problema se lascio in AUTO, sarebbe troppo impostare manual a 1.400v?
Grazie.

DanieleRC5
14-03-2020, 19:50
Io con il 3900x ed Raijintek Tisis lasciando vcore default se metto offset negativo anche minimo si riavvia ma riesco ad applicare offser negativo sul Vsoc per migliorare le temperature.
Per l'utilizzo che faccio (navigazione, gaming, leggero editing di foto e cad) ho sempre temperature al di sotto dei 70 gradi anche con pbo attivo.
Impostando un vcore fisso perderesti la gestione del clock per il risparmio energetico e credo ti si disattivi ancbe il turbo per alzare il clock in caso di applicazioni che occupano pochi core, valuta bene se può valerne la pena.
Come voltaggio fisso il massimo da impostare senza rischiare di incappare in problemi dovrebbe essere circa 1,325V con tutti i core sotto carico secondo quanto dice Amd.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Annamaria
14-03-2020, 20:26
DanieleRC5 riguardo al vsoc che valore hai impostato?
Grazie.

DanieleRC5
14-03-2020, 20:59
DanieleRC5 riguardo al vsoc che valore hai impostato?
Grazie.
ho iniziato con -0.0125v ed ora ho impostato -0.0250v e va tutto ok dai bench al gaming. ho postato gli screen dei miei settaggi bios Qui. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46665314&postcount=1705)

Annamaria
14-03-2020, 21:39
ho iniziato con -0.0125v ed ora ho impostato -0.0250v e va tutto ok dai bench al gaming. ho postato gli screen dei miei settaggi bios Qui. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46665314&postcount=1705)

Grazie, proverò!
Buona serata.

DanieleRC5
15-03-2020, 10:04
Come vcpu con OC si parlava di 1.325v non di 1.250v e cmq bisogna sempre considerare anche la dissipazione.

Edit: intendo il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) letto sotto carico da hwinfo64.

Hai ragione, digitando da cellulare mi era sfuggito un "3" il vcore massimo in applicazioni MT intensive è 1,325V certo che se non sali a 90 gradi puoi anche concederti qualcosa in più :)

Blee
15-03-2020, 18:00
Salve, sto utilizzando un Ryzen 2400g , Wndows 10 Home con una motherboard gygabyte DSH3 b450. Nel gaming è associato ad una Sapphire rx 5700 Pulse. Ora, io sapevo che per una resa ottimale nel Gaming conviene settare l'opzione risp. Energetico su " prestazioni elevate". Attualmente è su "Ryzen Bilanciato". Cosa strana, quando setto su prestazioni elevate i risultati benchmark ( time Spy) diminuiscono, mentre se riposiziono su Ryzen Bilanciato tornano ad aumentare. Alla fine ho deciso di lasciare sull'opzione Ryzen Bilanciato però mi sono chiesto il perchè di questo strano fenomeno. Qualcuno di voi ne sa qualcosa oppure ha avuto la stessa mia esperienza?

Blee
15-03-2020, 19:28
Che build hai di Windows?

windows home 64 versione 1909, build 18363.720

Blee
16-03-2020, 08:26
Il profilo ryzen bilanciato va bene, alla fine è fatto appositamente da amd, i profili di Windows delle ultime release dovrebbero essere già ottimizzati, fatte delle prove su una vecchia release (1803 se non sbaglio), in tutti i casi usa tranquillamente il ryzen bilanciato.

Grazie per la risposta. Mi chiedo, però, a elevate prestazioni in risp. Energetico non dovrebbe andare meglio?

HadesSaint
17-03-2020, 08:57
buongiorno ragazzi e buona quarantena a tutti...domanda a voi che temperatura raggiunge il 3700X con dissi ad aria non stock? io ieri ad assassin creeds' con tutto al massimo ho raggiunto 81C in idle il range e' tra 35/42 Gradi. Il VCore l ho tenuto a 1.28V se non erro, non so magari qualche dritta da darmi l'accetto

https://i.postimg.cc/KkNHrrn5/Cattura.jpg (https://postimg.cc/KkNHrrn5)

Blee
18-03-2020, 07:38
Non è detto, i profili ryzen sono creati appositamente da amd.

OK grazie mille

HadesSaint
18-03-2020, 08:18
Dipende da tanti fattori, dissipatore, velocità ventola dissipatore, airflow case. Se tieni il case aperto le temperature a quanto arrivano?

si ovvio infatti sto facendo delle prove, il dissi e' buono..il problema sono io che sono maniacale per le temperature..ovviamente il case e' un po vecchio prima di quest'estate dovrei cambiarlo (ho un CoolerMaster N600)

Nautilu$
18-03-2020, 19:12
Overclock per CCX da bios:
https://www.mediafire.com/convkey/ba59/b7p3l78g24cekt84g.jpg (http://www.mediafire.com/view/b7p3l78g24cekt8/CCX44-43.jpg/file)

RISULTATI:
https://www.mediafire.com/convkey/7d17/g3nn511r8h8o2go4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/g3nn511r8h8o2go/Ryzen_X3950x_44-43.jpg/file)

DI PIU':
CCD0: 4450MHz , CCD1: 4325MHz - 1,325V
https://www.mediafire.com/convkey/bdb4/0i5cw1jotw6qeur4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/0i5cw1jotw6qeur/Ryzen_X3950x_4450-4325.jpg/file)
....le temperature non aiutano.......ma si potrebbe fare di più....

:)

bmw320d150cv
20-03-2020, 11:31
Overclock per CCX da bios:
https://www.mediafire.com/convkey/ba59/b7p3l78g24cekt84g.jpg (http://www.mediafire.com/view/b7p3l78g24cekt8/CCX44-43.jpg/file)

RISULTATI:
https://www.mediafire.com/convkey/7d17/g3nn511r8h8o2go4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/g3nn511r8h8o2go/Ryzen_X3950x_44-43.jpg/file)

DI PIU':
CCD0: 4450MHz , CCD1: 4325MHz - 1,325V
https://www.mediafire.com/convkey/bdb4/0i5cw1jotw6qeur4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/0i5cw1jotw6qeur/Ryzen_X3950x_4450-4325.jpg/file)
....le temperature non aiutano.......ma si potrebbe fare di più....

:)

secondo me con quel silicio su 8c/16 i 4.5ghz all core era gestibili senza problemi e forse anche di piu ... peccato amd non abbiamo provato a fare uscire un 8/16 altamente binnato

Nautilu$
20-03-2020, 18:35
Quello che ancora non riesco a chiarirmi sono le temperature massime dei vari modelli di ryzen 3000...
ossia: se si portano ad esempio un 3800x o un 3900x o un 3950x in manuale a 4,3Ghz@1,3V , sembra che tutti arrivino alle stesse temperature sotto stress! (circa)
Eppure il primo ha la metà dei core dell'ultimo....e consuma la metà....

Se la tua teoria fosse vera, (stesso silicio del 3950 sul 3800= 3800@4,5Ghz) come potrebbe farcela con le stesse temperature massime di una CPU con il doppio dei core?

nevets89
20-03-2020, 18:42
Quello che ancora non riesco a chiarirmi sono le temperature massime dei vari modelli di ryzen 3000...
ossia: se si portano ad esempio un 3800x o un 3900x o un 3950x in manuale a 4,3Ghz@1,3V , sembra che tutti arrivino alle stesse temperature sotto stress! (circa)
Eppure il primo ha la metà dei core dell'ultimo....e consuma la metà....

Se la tua teoria fosse vera, (stesso silicio del 3950 sul 3800= 3800@4,5Ghz) come potrebbe farcela con le stesse temperature massime di una CPU con il doppio dei core?

non sarà che i ryzen 3000 hanno il limite nell'his... quindi puoi raffreddare quanto vuoi, ma difficilemente vedrai differenze senza deliddare... ma visto che sono saldati niente delid e ci si tiene le temp alte..

Nautilu$
20-03-2020, 19:37
no, penso sia legato al fatto che i chiplets sono molto piccoli e che quindi per freddarli puoi avere qualsiasi cosa, ma non migliori molto la situazione:
1 o 2 che siano , la temperatura da smaltire è circa la stessa.....cosa per certi versi strana, ma sembra così....
La cosa è sconveniente per un 8 core, ma positiva per il 16 core, che NON SCALDA IL DOPPIO

Nautilu$
20-03-2020, 19:45
Il TOP che sono riuscito ad ottenere con 1,325V (la tensione massima consigliata da AMD per ryzen 3000) in OVERCLOCK per CCX :

CCD0-> CCX0 : 4475Mhz
_______CCX1 : 4450Mhz
CCD1-> CCX0 : 4350Mhz
_______CCX1 : 4325Mhz

https://www.mediafire.com/convkey/4f4f/t97ea3o2phkomp74g.jpg (http://www.mediafire.com/view/t97ea3o2phkomp7/Ryzen_X3950x_4475-4450_4350-4325.jpg/file)

Da notare il PPT che arriva a 226W
...questa MSI Unify è fantastica!:eek: Con questo overclock , i VRM sono arrivati sotto stress a 37° !!!:rolleyes:

bmw320d150cv
20-03-2020, 21:43
no, penso sia legato al fatto che i chiplets sono molto piccoli e che quindi per freddarli puoi avere qualsiasi cosa, ma non migliori molto la situazione:
1 o 2 che siano , la temperatura da smaltire è circa la stessa.....cosa per certi versi strana, ma sembra così....
La cosa è sconveniente per un 8 core, ma positiva per il 16 core, che NON SCALDA IL DOPPIO

si esattamente..

Spitfire84
21-03-2020, 17:06
Ciao a tutti,

vista la situazione attuale legata al COVID19, se qualcuno vuole aiutare contribuendo con le risorse del proprio sistema ad aiutare la ricerca tramite il sistema Folding@home, può unirsi al team che ho creato:

Italia@home (246330)

Per gli interessati, ci vediamo sul thread specifico:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1438537

Alekx
21-03-2020, 18:11
2 chiplet del 3950x hanno una superficie dissipante doppia rispetto ad un 3800X, penso sia solo questa la differenza, in più la selezione è superiore quella del 3950x infatti io arrivo a 4475mhz con 1.337v sotto carico di cb20, impostando da bios 1.380v e LLC 5 (medio). Per il discorso del dissipatore mi sembra che più si aumenta la miniaturizzazione meno differenze ci siano tra un custom loop e un buon dissipatore ad aria unito ad un buon airflow.

Cocnordo, piu' si andra' avanti e piu' un custom loop sara' solo piu' scenico di un buon dissipatore di altro tipo.

alex16000
26-03-2020, 17:35
Ciao a tutti e buona quarantena.
Ho da poco aggiornato il pc, con un ryzen 3600 e Msi b450m mortar max.
Ma con le impostazioni in automatico (siccome non so cosa cambiare) la scheda madre da un vcore troppo alto.
Sto usando hwinfo e cpuz per tenere sotto controllo temperature e voltaggi.
Mi potreste aiutare per abbassare il voltaggio?
Giocando (con fps) le temp sulla CPU è arrivata sui 70° , ho un arctic freezer Xtreme come dissipatore. Ma il voltaggio arriva a 1.48v. E a lungo andare ho paura di rovinare anticipatamente la CPU.
Il BIOS è molto simile a quello dell' utente nautilu$ che ha postato pochi messaggi prima, ma se vi servono screen ditemi pure quali servono che provo a farlo, grazie in anticipo

Nautilu$
26-03-2020, 18:49
1,48V sono picchi su 1 o pochi core e per poco tempo, sono previsti da AMD quindi puoi non preoccuparti.
Se non vuoi vederli puoi mettere vcore con offset a -0,075V :
avrai picchi di frequenza massima leggermente inferiori, ma temperature minori di qualche grado in idle e come temp.max

alex16000
27-03-2020, 00:05
Capito, allora vediamo se riesco a abbassarlo un po' altrimenti lo lascio così.

In pratica dovrei impostare così su bios? Le tre voci riguardo CPU core voltage?
https://i.ibb.co/Dk7Lgkd/IMG-20200326-233755.jpg (https://ibb.co/Dk7Lgkd)

Nautilu$
27-03-2020, 08:28
Si, prova così , se cali troppo di prestazioni prova -0,050V o -0,025V e guarda prestazioni e temperature.....

Con -0,075V io perdo solo 150pt su Cinebench20 , guadagnando 3-5° , ma forse non sarà lo stesso su un 3600x..... devi provare!

BelzebV
27-03-2020, 18:10
Il 3950x fa storia a parte :sofico:

Saresti cosi gentile da postarmi uno screen con aida? Oggi è arrivsto il nuovo banco di ram, b-die 4133cl17, e anche con gli stessi timing vafo peggio di un altro banco 3200cl16 e-die.... Non ne vengo a capo!

Nautilu$
27-03-2020, 18:35
Il 3950x fa storia a parte :sofico:

In teoria il CCD migliore del 3950X non dovrebbe essere uguale al tuo 3800x ?
Quello che hai scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46676172&postcount=8628) forse è perchè hai tenuto quella frequenza per tutti gli 8 core!
Prova a 1,325V ma con overclock manuale x CCX ! : 4475MHz solo sui 4 + fortunati , e gli altri 4 a qualche MHz in meno...

alex16000
27-03-2020, 19:32
Ho fatto qualche cinebench prima e dopo l abbassamento del voltaggio. Ora la CPU in game,dopo un oretta, non ha superato i 61gradi! Buono direi! Siamo sui 1,39/1,4v adesso.
https://i.ibb.co/S59JQXv/IMG-20200327-194216.jpg (https://ibb.co/S59JQXv)https://i.ibb.co/898Dntb/IMG-20200327-194127.jpg (https://ibb.co/898Dntb)
Ho fatto pure qualche cinebench prima e dopo, e cambia pochissimo il punteggio.
L'unica cosa che ho notato è che il voltaggio sui core è sceso di pochissimo, quasi niente. È normale così?

kira@zero
27-03-2020, 19:49
Ho fatto qualche cinebench prima e dopo l abbassamento del voltaggio. Ora la CPU in game,dopo un oretta, non ha superato i 61gradi! Buono direi! Siamo sui 1,39/1,4v adesso.
https://i.ibb.co/S59JQXv/IMG-20200327-194216.jpg (https://ibb.co/S59JQXv)https://i.ibb.co/898Dntb/IMG-20200327-194127.jpg (https://ibb.co/898Dntb)
Ho fatto pure qualche cinebench prima e dopo, e cambia pochissimo il punteggio.
L'unica cosa che ho notato è che il voltaggio sui core è sceso di pochissimo, quasi niente. È normale così?

Che cpu è un 3600?

si è normale

BelzebV
27-03-2020, 21:50
Oggi sono arrivate le ram nuove, punto della situazione, ram 3800 cl15 e if 1900, cpu a 4,30 su tutti i core, cinebench passa, r15 ed r20, ho provato un po' di giochi, e regge, ma firestrike non lo vuole fare xD

alex16000
28-03-2020, 01:05
Che cpu è un 3600?

si è normale

Ah capito, quindi il voltaggio dei core non si può abbassare o alzare? Come mai?
Solo sui ryzen di livello superiore si può fare? Scusa le domande ma vorrei capire anche il perché:)

BelzebV
28-03-2020, 10:35
Screen di AIDA e tabella dei timing

https://i.postimg.cc/fkztZ7QC/4-475-AIDA64-memorie-3733.png (https://postimg.cc/fkztZ7QC) https://i.postimg.cc/Rqg303MB/Timing-memorie-3733.png (https://postimg.cc/Rqg303MB)
Ho timing più bassi, frequenza più alta, ma faccio meno di te nella sezione memory, possibilmente il clock della cpu, fà parecchio?

alex16000
28-03-2020, 16:01
Certo che si può abbassare, tra le varie cpu cambia solo la selezione e i core.

Ok, meno male.
Nella schermata dove ho cambiato il voltaggio precedente però mi pare che non posso abbassare anche quella dei core. Dove dovrei guardare?

Per rispondere alla tua domanda precedente, Come airflow nel case son messo bene, 2 ventole frontali in immissione e 3 ventole in espulsione (1 retro e 2sul top) e la ventola cpu parte dai 800-900 giri a salire in base alla temp.
Sicuro son solo picchi di temperature e voltaggi ma preferisco abbassarli un pelo se possibile :)

BelzebV
29-03-2020, 13:15
ragazzi ho un dubbio, ho capito che oltre 1,40vc non conviene tenerlo anche se ho temperature ottime, vorrei mantenermi al max su 1,38/40, la cosa che mi sorge da chiedere è... il CPU VDD che io ho impoostato manualmente a 1,13 ( e mi dà stabilità) fin quanto si puo' spingere? ho googlato, ma trovo poche risposte su questo vcore, senza overclock mi dà boost da 4460 su alcuni core, con usmus profile, vorrei cercare di arrivare almeno a 4350 all core, e questo vcore, se modificato manualmente mi dà stabilità anche a frequenze più alte, che limite c'è?

Nautilu$
29-03-2020, 16:17
Come vcore limite, AMD dice che si arriva in sicurezza a 1,325V.
Stare sopra a tempo indeterminato, è a proprio rischio...

BelzebV
29-03-2020, 16:33
Come vcore limite, AMD dice che si arriva in sicurezza a 1,325V.
Stare sopra a tempo indeterminato, è a proprio rischio...
Ma io non parlo del vcore, che comunque reputo inttendibile, visto che poi la stessa amd dichiara che i voltaggi della serie 3 varia anche fino ad 1,5 in alcuni casi e solo su alcuni core, a sto punto amd stessa si contraddice, io mi riferisco al vddg, il vcore che da ai singoli core
https://iili.io/JfuJTJ.jpg (https://freeimage.host/i/vc.JfuJTJ)
questo per intenderci meglio!

Nautilu$
29-03-2020, 18:31
sono impreparato....
.....hai un bios dove puoi dare manualmente una massima tensione ad ogni core?
Sarebbe bellissimo, soprattutto per i miei 2 CCD del 3950X estremamente diversi tra loro!

Parli del VID che io tengo automatico? Agisce comunque su tutti indistintamente.....
Ma mi chiedo, se invece di Auto lo imposto basso tipo come hai fatto tu, con il PBO attivo non salirebbe più di tanto, no? A meno di non utilizzare un LLC esagerato in alto.....

Ma sento di essermi perso qualcosa...:D

BelzebV
29-03-2020, 18:42
sono impreparato....
.....hai un bios dove puoi dare manualmente una massima tensione ad ogni core?
Sarebbe bellissimo, soprattutto per i miei 2 CCD del 3950X estremamente diversi tra loro!

Parli del VID che io tengo automatico? Agisce comunque su tutti indistintamente.....
Ma mi chiedo, se invece di Auto lo imposto basso tipo come hai fatto tu, con il PBO attivo non salirebbe più di tanto, no? A meno di non utilizzare un LLC esagerato in alto.....

Ma sento di essermi perso qualcosa...:D
io ho notato che, se metto quel vcore ad 1,15, sono stabile su tutti i core a 4,325, se lo lascio a 1,10 ( mi pare sia stock 1,10) non lo regge, percio' evidentemente qualcosa la fà, il mio dubbio è fin dove posso spingere questo vcore aggiuntivo? se ti puo' essere utile, nella mia mobo è nella sezione dove posso gestire i ccx

Nautilu$
29-03-2020, 19:19
screen

...e in ogni caso: tu parli in ambito di un overclock manuale fisso (tutti i core uguali, o per CCX?), senza PBO attivo, non è vero?

BelzebV
29-03-2020, 19:34
screen

...e in ogni caso: tu parli in ambito di un overclock manuale fisso (tutti i core uguali, o per CCX?), senza PBO attivo, non è vero?

si si, parlo di all core, pbo off, tutto su manuale, al momentoi sto lavorando sulle ram, 3800 con if a 1900 con timing molto stretti 15-15-15-28-40, e cpu a 4325 all core

BelzebV
29-03-2020, 21:54
Iniziamo da un punto, scarica hwinfo64 e non hwmonitor e metti uno screen durante cb20 multicore e uno durante il single.
I valori che devi tenere in considerazione sono la temperatura (Tdie) e il CPU Core Voltage (SVI2 TFN), il VID se è a default coincide con il CPU Core Voltage, mentre con vcpu fisso la maggior parte delle mobo lo fa vedere a 1.100v, se aumentando questo valore aumenti la stabilità probabilmente aumenti anche il vcpu, ultima cosa, AMD da come sicuro 1.325v il vcpu a massimo carico, se vuoi tenerlo più alto a tuo rischio e pericolo, ma non lo consiglio.
domani come torno da lavoro provo, comunque non passo nemmeno i 64 gradi sotto stress con 1,38 , allora il vid dovrebbe essere identico al vcore? per questo non riesco a salire oltre?

alex16000
30-03-2020, 18:20
Ma io non parlo del vcore, che comunque reputo inttendibile, visto che poi la stessa amd dichiara che i voltaggi della serie 3 varia anche fino ad 1,5 in alcuni casi e solo su alcuni core, a sto punto amd stessa si contraddice, io mi riferisco al vddg, il vcore che da ai singoli core
https://iili.io/JfuJTJ.jpg (https://freeimage.host/i/vc.JfuJTJ)
questo per intenderci meglio!
A me quel voltaggio sui core arriva addirittura a 1,47v:doh:
Sulla cpu invece almeno lì si è abbassato con la precedente modifica.
Ho letto la guida ma pare che non ne parla

https://i.ibb.co/wKFcgmV/A6359305-82-E1-40-C2-BA33-69-C75-D65-E45-C.jpg (https://ibb.co/wKFcgmV)

Life bringer
01-04-2020, 15:32
Salve a tutti, sono da poco passato ad amd.
Ho montato una Asrock x470 Taichi con Ryzen 2700x e 16gb di ddr4 4400.
Questi sono i settaggi del bios in fatto di voltaggi e xfr:
https://imgur.com/a/ZJIqWrQ
Mentre questi sono i timings delle memorie:
https://imgur.com/a/vcoYguG

Posso chiedervi qualche consiglio su come migliorare la situazione?

Grazie

BelzebV
01-04-2020, 17:22
A me quel voltaggio sui core arriva addirittura a 1,47v:doh:
Sulla cpu invece almeno lì si è abbassato con la precedente modifica.
Ho letto la guida ma pare che non ne parla

https://i.ibb.co/wKFcgmV/A6359305-82-E1-40-C2-BA33-69-C75-D65-E45-C.jpg (https://ibb.co/wKFcgmV)
io dopo un po di tentativi l'ho lasciato su auto, e non passa 1,10 percio' ho deciso di metterlo ad 1,10 in manuale sempre fisso, non sto riscontrando nessun errore di sorta, e sono adesso a 4,325 all core, le ram le ho tirate a più nmon posso, 3800 cl15 e if 1900 ultra stabile
Ps: voglio precisare una cosa che a mio modo di vedere reputo importante, ho lasciato da ormai 7 anni i vari occt, prime ed altro, per stabilità intendo che qualsiasi app o gioco che uso, non crasha, tanto un gioco che userà 8 core e 16Th in full forse arriverà quando i pc smetteranno di esistere, bf5, res evil 3, warzone, escape from t, cinebench entrambi, firestrike, ecc ecc nessun crash e lo reputo stabile, fine ot xD

BelzebV
01-04-2020, 17:23
Salve a tutti, sono da poco passato ad amd.
Ho montato una Asrock x470 Taichi con Ryzen 2700x e 16gb di ddr4 4400.
Questi sono i settaggi del bios in fatto di voltaggi e xfr:
https://imgur.com/a/ZJIqWrQ
Mentre questi sono i timings delle memorie:
https://imgur.com/a/vcoYguG

Posso chiedervi qualche consiglio su come migliorare la situazione?

Grazie
per le ram direi che sei apposto, per oc il mio consiglio è sempre quello di andare su frequenze fisse senza risparmi energetici.

Life bringer
01-04-2020, 18:05
per le ram direi che sei apposto, per oc il mio consiglio è sempre quello di andare su frequenze fisse senza risparmi energetici.

Grazie per il riscontro, in fatto di voltaggi sono accettabili o troppo alti?

BelzebV
01-04-2020, 18:16
Grazie per il riscontro, in fatto di voltaggi sono accettabili o troppo alti?
non vedo nessun voltaggio a parte le ram, per i voltaggi fai uno screen con hwmonitor o hwinfo il resto vedo che è tutto su auto, e della cpu non si vede il vc

Life bringer
01-04-2020, 18:40
non vedo nessun voltaggio a parte le ram, per i voltaggi fai uno screen con hwmonitor o hwinfo il resto vedo che è tutto su auto, e della cpu non si vede il vc

Nel bios ho lasciato auto come hai visto, ma credo che i voltaggi a sx siano quelli che lui considera auto.
Screen con hwinfo:
https://imgur.com/a/k9Pqi1z

BelzebV
01-04-2020, 19:58
Nel bios ho lasciato auto come hai visto, ma credo che i voltaggi a sx siano quelli che lui considera auto.
Screen con hwinfo:
https://imgur.com/a/k9Pqi1z
il vcore della cpu è parecchio altino, secondo me dovresti scendere su 1,32/5

dantedaemonslayer
03-04-2020, 23:07
Avete mai visto un ryzen 3700x che con 1.45v crasha su cinebench a 4.3 Ghz? Ecco é il mio la solita sfortuna. Però con pbo ed auto oc e offset vcore a - 0.750 va fortissimo, a pieno carico sta intorno ai 1.37v e 1.4 in single core, oltrepasso i 5000 punti su cinebench
Frequenza single thread 4.4 Ghz di picco e multi 4.175/4.150https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200403/8568129faeae6e7dd285e80a93543873.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Alekx
04-04-2020, 07:12
Nel bios ho lasciato auto come hai visto, ma credo che i voltaggi a sx siano quelli che lui considera auto.
Screen con hwinfo:
https://imgur.com/a/k9Pqi1z

I voltaggi in auto sono da evitare come la peste.

La mia mobo in auto lavora con vcore molto alti, basta mettere mano alla confiogurazione settare a mano i valori per avere una cpu piu' fresca.

L'altro giorno per curiosita' ho messo su auto e impostato il procio a 4.0ghz.

Effettuato il test con cinebench 15 e' passato, il 20 no,

Il Vcore e' salito anche fini a 1,5 con temperature intorno a 80° arraivandoci velocemente.

Mi chiedo se le case costruttrici si prendano la responsabilita' di bruciare le CPU o meno con questi Vcore assurdi.

Life bringer
04-04-2020, 08:57
I voltaggi in auto sono da evitare come la peste.

La mia mobo in auto lavora con vcore molto alti, basta mettere mano alla confiogurazione settare a mano i valori per avere una cpu piu' fresca.

L'altro giorno per curiosita' ho messo su auto e impostato il procio a 4.0ghz.

Effettuato il test con cinebench 15 e' passato, il 20 no,

Il Vcore e' salito anche fini a 1,5 con temperature intorno a 80° arraivandoci velocemente.

Mi chiedo se le case costruttrici si prendano la responsabilita' di bruciare le CPU o meno con questi Vcore assurdi.

Concordo con te, anche perchè sono gli utenti meno smaliziati a lasciare le impostazioni in auto, ritenendo che siano valori ragionevoli.
Per ora lo sto tenendo configurato così:
Offset voltage: -0,1 LCC L2
Punteggi in Cinebench R15:
Single: 175
Multi: 1824

Sono accettabili?

LentapoLenta
04-04-2020, 09:09
I voltaggi in auto sono da evitare come la peste.

La mia mobo in auto lavora con vcore molto alti, basta mettere mano alla confiogurazione settare a mano i valori per avere una cpu piu' fresca.

L'altro giorno per curiosita' ho messo su auto e impostato il procio a 4.0ghz.

Effettuato il test con cinebench 15 e' passato, il 20 no,

Il Vcore e' salito anche fini a 1,5 con temperature intorno a 80° arraivandoci velocemente.

Mi chiedo se le case costruttrici si prendano la responsabilita' di bruciare le CPU o meno con questi Vcore assurdi.

Ciao
C'è una guida in particolare che ti sentiresti di consigliare?

Spitfire84
04-04-2020, 13:50
Parlate di voltaggi alti ma almeno avete letto un po' di notizie sul funzionamento dei Ryzen 3xxx?
Li avete provati monitorando i vari valori o guardate solo i numerino più grande?
Se imposti il moltiplicatore fisso non puoi mantenere il vcpu in auto, è la base dell'OC, se mantieni tutto a default è la cpu che si regola da sola, in più se esageri con offset negativo rischi di avere crash di sistema con la possibilità di corrompere il sistema operativo, ognuno è libero di fare ciò che vuole col proprio hardware ma poi non date le colpe hai produttori.

la cosa più strana è queste cpu funzionano talmente bene quando escono dalla fabbrica che sembra quasi che bisogna per forza inventarsi qualcosa per andare a metterci mano. :D
E' vero che alcune mobo, in particolare le Asus, sono famose per abbondare rispetto ai volt necessari, ma mediamente il funzionamento è già ottimizzato senza dover metter mano: provato personalmente, appena riduco di uno step l'offset ho un degrado di prestazioni e mantenere la cpu con moltiplicatore e tensione fissi, a mio modo di vedere, ha senso solo se si usa la cpu non carichi gravosi, altrimenti la cpu @ default va benissimo per i normali carichi.
Per concludere, come dice giustamente Sintara, le tensioni che leggiamo con i vari tools di monitoraggio sono assolutamente certificate per il corretto funzionamento della cpu allo scalare del carico. All'uscita dei Ryzen 3x00 uscirono anche dei documenti che garantivano tutto ciò.

Alekx
05-04-2020, 06:17
Ciao
C'è una guida in particolare che ti sentiresti di consigliare?

Io sono entrato nel mondo Rayzen da dicembre scorso e da allora che effettuo prove su prove perche' sono uno di quelli che non crede a tutto quello che spesso si legge, voglio testarlo sulla mia pelle. ;)

Le uniche guide che ho seguito sono questo Thread e qello qui sotto che sono fatti veramente bene.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Poi se hai dei dubbi trovi sempre gente molto preparata che te li toglie, magari rispondendo a domande gia' fatte in precedenza ma "perse" nelle migliaia di pagine del Thread.

Poi qualche video e altre guide giusto per curiosita' ma alla fine ho capito che le CPU Ryzen non hanno proprio bisogno di OC, specialemente dalla serie 3xxx per via del fatto che gia' in default ti danno tutto e quel 3/4% di guadagno te lo ritrovi solo in determinati ambiti. Oggi si punta piu' ad ottimizzare il sistema in ambito energetico perche' come detto in precedenza spesso le case lasciano i voltaggi un po' troppo generosi che portano solo calore e invecchiamento precoce della cpu.

Stessa cosa per le Ram, ma il fascino di poter comunque ottimizzare un sistema e' un tarlo che per molti di noi hanno nel cervello e che non andra' mai via anche per il futuro. ;)

Alekx
05-04-2020, 06:22
Concordo con te, anche perchè sono gli utenti meno smaliziati a lasciare le impostazioni in auto, ritenendo che siano valori ragionevoli.
Per ora lo sto tenendo configurato così:
Offset voltage: -0,1 LCC L2
Punteggi in Cinebench R15:
Single: 175
Multi: 1824

Sono accettabili?

Se vanno bene o meno dovresti vedere i valori con HWINFO e confrontare i parametri con quelli gia' pubblicati e vedere se vanno bene o meno.

Non so quale CPU tu abbia ma questi sono i test fatti sul mio 1700X da Default a 4.0ghz

https://i.ibb.co/CbQ8Ycf/1.png (https://imgbb.com/)

dantedaemonslayer
05-04-2020, 14:30
Qualcuno di voi ha provato il bug dell edc per il pbo???

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
05-04-2020, 14:46
Io sono entrato nel mondo Rayzen da dicembre scorso e da allora che effettuo prove su prove perche' sono uno di quelli che non crede a tutto quello che spesso si legge, voglio testarlo sulla mia pelle. ;)

Le uniche guide che ho seguito sono questo Thread e qello qui sotto che sono fatti veramente bene.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Poi se hai dei dubbi trovi sempre gente molto preparata che te li toglie, magari rispondendo a domande gia' fatte in precedenza ma "perse" nelle migliaia di pagine del Thread.

Poi qualche video e altre guide giusto per curiosita' ma alla fine ho capito che le CPU Ryzen non hanno proprio bisogno di OC, specialemente dalla serie 3xxx per via del fatto che gia' in default ti danno tutto e quel 3/4% di guadagno te lo ritrovi solo in determinati ambiti. Oggi si punta piu' ad ottimizzare il sistema in ambito energetico perche' come detto in precedenza spesso le case lasciano i voltaggi un po' troppo generosi che portano solo calore e invecchiamento precoce della cpu.

Stessa cosa per le Ram, ma il fascino di poter comunque ottimizzare un sistema e' un tarlo che per molti di noi hanno nel cervello e che non andra' mai via anche per il futuro. ;)

Grazie!
Si, anche io sarei più interessato al downvolting che altro... e soprattutto al tweak delle RAM visto che i settaggi che usavo sulla x470 non mi reggono sulla x570.
Pareva di si ma stamattina due BSOD mentre lavoravo con Photoshop...

dantedaemonslayer
05-04-2020, 15:01
Allora, non so se qualcuno si era già informato, ma mettendo il parametro edc sul pbo a 1, praticamente lo puoi bypassare, perché in realtà il bios non lo bypass, te lo da credere, bypassando ecco che hai le massime performance sua in mt che in st, prima andavo i. Mt a 4150mhz ed in st a 4350, ora mt 4250/4275 e st 4425/4450 sul 3700x

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
05-04-2020, 15:06
Qualcuno di voi ha provato il bug dell edc per il pbo???
si, e a riguardo ti dico, se non lo sapessi, che con EDC:1 probabilmente dovrai disabilitare i C-STATE dal bios, altrimenti le frequenze in multicore ti andranno sotto i 2000MHz durante alcuni test.....
Disabilitare i C-State ti porterà a temperature leggermente più alte in idle (i cores non andranno mai in SLEEP).

In alternativa, tenere EDC a valori superiori a 1 ma inferiori a 30-35 , ti porterà gli stessi vantaggi di EDC:1 , ma riuscendo a tenere i c-state attivi.
(a seconda della cpu in uso):
3700x/3800X -> EDC:2-12
3900x -> EDC: 13-19
3950x -> EDC: 20-25
3960x -> EDC: 26-30

Tutti numeri da prendere con le pinze..... provare con la propria configurazione per avere i benefici migliori....

Spesso comunque, le frequenze maggiori riscontrate in multicore, non corrispondono a punteggi superiori nei benchmark, ma soltanto a temperature maggiori: prova!

dantedaemonslayer
05-04-2020, 15:10
Ho visto guadagni in single core. Ma multi core benché salga di quasi 150mhz i risultati in cinebench sono i medesimi, strani in single core invece va molto meglio, 4.42ghz mai visti in boost, la temperatura non è un problema, sono massimo a 68 gradi con c state off, sono sotto liquido con due 240 ed un 120 e due pompa con 200 lt all ora di portata a leggere dal flowmeter

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
05-04-2020, 15:18
...Ma multi core benché salga di quasi 150mhz i risultati in cinebench sono i medesimi...
Hai alzato PPT e TDC ?

dantedaemonslayer
05-04-2020, 15:19
Hai alzato PPT e TDC ?Ppt 200 e edc 160

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
05-04-2020, 15:21
Anche dando un offset positivo di tensione non ottengo risultati tangibili se non quasi 5 gradi in più di cpu

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
06-04-2020, 10:28
Perché sul 3950x si starebbe più tranquilli?

dantedaemonslayer
06-04-2020, 19:34
Perché probabilmente il drain di corrente essendo molto maggiore, in percentuale come aumento e minore, con questa mod comunque la mia CPU lavora a 110 watt, anziche a 88, temperatura massima nel die 75 gradi, cpu 70, sta a 4450 in boost e 4200 multithread

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

BelzebV
06-04-2020, 20:07
Qualcuno di voi ha provato il bug dell edc per il pbo???

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
sconosco questo bug, di cosa si tratta?

Nautilu$
06-04-2020, 21:01
Perché probabilmente il drain di corrente essendo molto maggiore, in percentuale come aumento e minore, con questa mod comunque la mia CPU lavora a 110 watt, anziche a 88, temperatura massima nel die 75 gradi, cpu 70, sta a 4450 in boost e 4200 multithread

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

beh.... 110W per 8 core (è il PPT che ti dà HWinFO64?)...... a 4200 (100Mhz in + di prima, forse....).... e per quanti punti a CB20 ?
Vcore (SVI2 TFN) sotto stress?

dantedaemonslayer
06-04-2020, 22:01
beh.... 110W per 8 core (è il PPT che ti dà HWinFO64?)...... a 4200 (100Mhz in + di prima, forse....).... e per quanti punti a CB20 ?
Vcore (SVI2 TFN) sotto stress?La CPU é decisamente sfigata, 5090 punti in mt e 516 in st, 1.39v/1.38v sotto stress multithreading

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
06-04-2020, 22:03
sconosco questo bug, di cosa si tratta?In pratica il limite dell edc è uno specchietto per le allodole, anche se lo imposti alto lui lo limita, mettendolo sotto 10 su un octacore lo bypass, ho provato a 12 e limita, sotto 10 non limita, il valore migliore e circa 6 per la mia configurazione, r7 3700x

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
07-04-2020, 09:03
La CPU é decisamente sfigata, 5090 punti in mt e 516 in st, 1.39v/1.38v sotto stress multithreading

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Che temperatura massima raggiungi in quelle condizioni?

Sfigata per quanto riguarda le tensioni.....ma non credo diversa dalla media per un 3700x.....
Il risultato in mt è normale, e anche il consumo.

Non ti consiglio quindi di tenerlo così.... se sta spesso a quelle tensioni e sotto sforzo, ti durerà decisamente di meno....
Trova la situazione migliore senza superare in mt 1,3v per raggiungere i 4800-4850pt

dantedaemonslayer
07-04-2020, 09:25
Allora, io gioco solo, non faccio mai rendering, quindi non lavora mai in mt, ieri ho ricontrollato, 103 watt, picco in mt 1.38v, temperatura massima cpu 69 gradi, sui vari valori dei due 74,

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
07-04-2020, 09:32
Ecco i risultati esatti su cinebench 20, su cinebench 15 faccio circa 2210https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/87f6a124fbdfe0aba781535145e778b8.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
07-04-2020, 09:36
Se non usi mai il PC con sfruttamento massimo in MT, allora cerca di raggiungere la frequenza massima in single , senza dover tenere quelle tensioni in multi.....
Se abbassi il ppt , i risultati in single ti cambiano?

Cambia la firma......che dissipatore hai detto di avere?

dantedaemonslayer
07-04-2020, 09:56
Ho un alphacool xp3 light black, ma pensavo di usare qualcosa più adatto ai ryzen

Edit. Firma sistemata! https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200407/e362ecbdf438a4000480768f8edab803.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
07-04-2020, 10:04
Se non usi mai il PC con sfruttamento massimo in MT, allora cerca di raggiungere la frequenza massima in single , senza dover tenere quelle tensioni in multi.....
Se abbassi il ppt , i risultati in single ti cambiano?

Cambia la firma......che dissipatore hai detto di avere?Non ho provato, comunque in single thread non super 55 gradi, quindi in teoria lo potrei lasciare anche così, alla fine le temp sono buone, usandolo solo per giocare non lo stresso proprio

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
07-04-2020, 10:06
Che temperatura massima raggiungi in quelle condizioni?

Sfigata per quanto riguarda le tensioni.....ma non credo diversa dalla media per un 3700x.....
Il risultato in mt è normale, e anche il consumo.

Non ti consiglio quindi di tenerlo così.... se sta spesso a quelle tensioni e sotto sforzo, ti durerà decisamente di meno....
Trova la situazione migliore senza superare in mt 1,3v per raggiungere i 4800-4850ptA 1.3 volt penso che non superi i 3900mhz!! E proprio sfigato! Con Amd non ho avuto mai fortuna!! Con intel invece si, fra q6600, q9550 e 2600k ho sempre avuto ottime cpu per l oc!!

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
07-04-2020, 11:52
....adesso non ti arrabbiare....:D
Questo il mio 3950x a 1,325V (la tensione massima consigliata da AMD per ryzen 3000):

(overclock manuale x CCX da MB - no PBO)
CCD0/CCX0 -> 4475Mhz
CCD0/CCX1 -> 4450Mhz
CCD1/CCX0 -> 4350Mhz
CCD1/CCX1 -> 4325Mhz

https://www.mediafire.com/convkey/4f4f/t97ea3o2phkomp74g.jpg (http://www.mediafire.com/view/t97ea3o2phkomp7/Ryzen_X3950x_4475-4450_4350-4325.jpg/file)
(puoi vedere il PPT arrivato a 226W)

Ho uno schifosissimo AIO240 di 10 anni fa attaccato con le fascette! :D
https://www.mediafire.com/convkey/aac0/9xnmiitz4rqmi7b3g.jpg (http://www.mediafire.com/view/9xnmiitz4rqmi7b)
.......infatti sono arrivato a 90° !!!!! :eek: ...forse è ora di cambiarlo! :D


Però, anche se a tensioni troppo alte, tu hai dei buoni risultati per un 3700x .... merito dell'impianto custom!

dantedaemonslayer
07-04-2020, 13:03
Bel risultato, si l unica mia salvezza è l impianto custom, che rende meno schifosi sto 3700x sfigato

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

dantedaemonslayer
07-04-2020, 13:09
Il mio non ha senso tenerlo a fixed overclock, anche perché a 1.385 sto a 4225 mhz su tutti i core con 69 gradi di temp massimo, e 1.47 single core boost,
Ora amd dice di non superare i 1.325 di vcore in mt, ma lo dice con dissipatore di serie, perché in effetti è la temperatura a friggere la CPU, e lo dice uno che si è tenuto un 2700x per 1 anno a 1.53 di vcore, e lo ho rivenduto ancora perfetto, perché comunque non superava 75 gradi, quindi è da prendere con le pinze, la corrente invece fa scaldare più le componenti, ora il picco massimo di potenza è attualmente 104w, che sono con 1.38v, la corrente e circa 75 ampere che torna con la lettura da hw id, che non è diversa da quella di un 3800x stock, quindi non mi metto il pensiero teoricamente, l un io pensiero e quello di vendere sto 3700x e prendere un 3800x che è sicuramente più fortunato per vedere dove mi potrei spingere con il sistema a liquido che ho.

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk