View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
ROBHANAMICI
29-06-2025, 11:33
Perchè questa frequenza, anche se il bios della scheda madre te la rileva correttamente sull'expo, non è ufficalmente supportata in sincrono 1:1 anche su una piattaforma amd am5 della serie 9xxx (massimo è 6000) e, quindi, avere frequenze a 6400 1:1, daily, può causare problemi di instabilità, anche a livello di schermate nere, freeze, o, addirittura di schermate blu (per problemi ad esempio di "memory managament"), per cui, specie in overclock, è consigliato tenere, per un utilizzo 24/7, una frequenza di 6200 o addirittura una di 6000, come consigliato anche dalla guida stessa.
Legolas84
29-06-2025, 12:21
Ah ok io le sto tenendo a 6400 cas 28.. ma se questo potrebbe limitarmi nell overclock della cpu allora provo a scendere a 6200..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
ROBHANAMICI
29-06-2025, 20:03
:mano: :mano:
Sto armeggiando con il 7800X3D da qualche giorno. Alla ricerca della stabilità ho fatto partire delle iterazioni di CoreCycler RyzenAutomaticTestMode.
La prima notte mi ha permesso di scovare i primi valori CO, test da dieci iterazioni così impostato:
y-cruncher
Auto-Selecting: 22-ZN4 ~ Kizuna
tests = SFTv4, FFTv4, N63
Dopo tanti riavvii per incrementare la curva ai core difficili (+2 CO per volta) il risultato finale dopo circa 6 ore è stato questo:
Core C0 | C1 | C2 | C3 | C4 | C5 | C6 | C7
Starting values -30 | -30 | -30 | -30 | -30 | -30 | -30 | -30
Current values -30 | -30 | -26 | -24 | -18 | -18 | -30 | -28
No WHEA errors were observed during the test
_
La seconda notte di test l'ho usata per consolidare quei risultati modificando il test per renderlo più complesso. Sempre dieci iterazioni, sempre da 20s per test ciascuna, sempre per singolo thread alla volta.
[yCruncher]
mode = auto
Auto-Selecting: 22-ZN4 ~ Kizuna
tests = BKT, BBP, SFT, SFTv4, SNT, SVT, FFT, FFTv4, N63, VT3
[AutomaticTestMode]
enableAutomaticAdjustment = 1
startValues = -30, -30, -26, -24, -18, -18, -30, -28
L'utilizzo di tutti quei test, incluso il VT3, per circa otto ore di test, ha prodotto un log pulito senza errori:
No core has thrown an error
No WHEA errors were observed during the test
────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────
No adjustments to the Curve Optimizer values were necessary
Core C0 | C1 | C2 | C3 | C4 | C5 | C6 | C7
CO values -30 | -30 | -26 | -24 | -18 | -18 | -30 | -28
Quali dovrebbero essere i miei prossimi step per consolidare quei risultati? Pensavo ad un auto-corecycler con PRIME95 oppure AIDA.
_
EDIT: Aggiorno dopo 6 ore di Prime95 Corecycler prima 1Thread e poi 2Thread sia con AVX2 che senza.
Per ora questi sono i miei valori, proverò a stressare ancora un po' i core singolarmente e poi passerò ad un full load
There have been adjustments to the Curve Optimizer values:
Core C0 | C1 | C2 | C3 | C4 | C5 | C6 | C7
Starting values -30 | -30 | -26 | -24 | -18 | -18 | -30 | -28
Current values -30 | -26 | -22 | -24 | -18 | -18 | -28 | -24
ragazzi avrei bisogno di qualche dritta per settare il 9800x3d con il PBO essendo la mia prima cpu amd dopo più di 15 anni con intel.
Adesso sono +200 con curva negati su tutti i core -35 e passa OCCT + AIDA64 Extreme entrambi con test di 1 ora.
Le temp sono abbastanza alte in CinebenchR23 arrivo anche a 92gradi stessa cosa quando gioco a BF2042 quindi vorrei capire come ottimare la situazione.
Ho provato anche +150 e curva negativa a -45 su tutti i core e in questo caso le temp calano di 10 gradi.
Xiphactinus
05-09-2025, 19:27
:mano: :mano:
Allora?
Come ti sembra questo 9950x3d rispetto all'8 core? :)
Nei giochi lo supera o almeno lo eguaglia?
E in altri scenari, come ti è sembrato? (anche rispetto agli Intel che hai sempre avuto)
ROBHANAMICI
07-09-2025, 11:38
Allora?
Come ti sembra questo 9950x3d rispetto all'8 core? :)
Nei giochi lo supera o almeno lo eguaglia?
E in altri scenari, come ti è sembrato? (anche rispetto agli Intel che hai sempre avuto)
Il processore è ottimo, il problema è la scheda madre sulla quale è montato attualmente che non è proprio il massimo (la mia asrock taichi di cui in firma), e, infatti, sto ponderando il cambio con una Asus x870e-hero, per problematiche legate a questioni di compatibilità, check e gestione delle mie ram.
Rispetto all'8 core che avevo in precedenza, lato gaming, non mi sembra niente di eccezionale, anche perchè la versione di 9800x3d (che poi ho venduto) era parecchio binnata e saliva abbastanza in overclock (anche sui 5.630mhz su tutti i core stabilmente 24/7 RS); in questo senso non ho notato particolari differenze a livello di fps medi, ma più che altro nei minimi e nei percentili (1% fps low e 0,1% low) che sono più alti rispetto a quelli che ho registrato con il 9800x3d. Questi valori più elevati consentono di avere più stabilità e fluidità in game con minori problematiche a livello di stuttering e compagnia bella.
Per ottimizzare il 9950x3d, inoltre, ad ogni modo, bisogna anche usare programmi tipo il "Ryzen Master" (che in realtà mi hanno sconsigliato in quanto fa più danni che altro) o il "Process Lasso" che permette di attribuire un'affinità ai vari core in modo tale che quelli ad alte performance con la cache x3d siano spremuti al massimo e viceversa per quelli ad efficienza senza la cache x3d, in modo tale da spremere più fps possibili. Ma comunque, ripeto, le differenze si notano, più che altro, nei minimi e nei percentili e non tanto negli fps medi che sono abbastanza simili a quelli che ho rilevato con il 9800x3d.
Ho avuto modo di testare velocemente anche un 285k nel cinebench r23 e praticamente a livello multicore ho registrato punteggi abbastanza simili anche se comunque sempre a favore del 9950x3d (in realtà non ho avuto modo di fare altri test). Come punteggi stiamo sopra i 41000 punti e oltre ma poi dipende sempre da come il processore viene ottimizzato e impostato in bios.
Il processore è ottimo, il problema è la scheda madre sulla quale è montato attualmente che non è proprio il massimo (la mia asrock taichi di cui in firma), e, infatti, sto ponderando il cambio con una Asus x870e-hero, per problematiche legate a questioni di compatibilità, check e gestione delle mie ram.
Rispetto all'8 core che avevo in precedenza, lato gaming, non mi sembra niente di eccezionale, anche perchè la versione di 9800x3d (che poi ho venduto) era parecchio binnata e saliva abbastanza in overclock (anche sui 5.630mhz su tutti i core stabilmente 24/7 RS); in questo senso non ho notato particolari differenze a livello di fps medi, ma più che altro nei minimi e nei percentili (1% fps low e 0,1% low) che sono più alti rispetto a quelli che ho registrato con il 9800x3d. Questi valori più elevati consentono di avere più stabilità e fluidità in game con minori problematiche a livello di stuttering e compagnia bella.
Per ottimizzare il 9950x3d, inoltre, ad ogni modo, bisogna anche usare programmi tipo il "Ryzen Master" (che in realtà mi hanno sconsigliato in quanto fa più danni che altro) o il "Process Lasso" che permette di attribuire un'affinità ai vari core in modo tale che quelli ad alte performance con la cache x3d siano spremuti al massimo e viceversa per quelli ad efficienza senza la cache x3d, in modo tale da spremere più fps possibili. Ma comunque, ripeto, le differenze si notano, più che altro, nei minimi e nei percentili e non tanto negli fps medi che sono abbastanza simili a quelli che ho rilevato con il 9800x3d.
Ho avuto modo di testare velocemente anche un 285k nel cinebench r23 e praticamente a livello multicore ho registrato punteggi abbastanza simili anche se comunque sempre a favore del 9950x3d (in realtà non ho avuto modo di fare altri test). Come punteggi stiamo sopra i 41000 punti e oltre ma poi dipende sempre da come il processore viene ottimizzato e impostato in bios.
Hai degli screen di CapFrameX sui 0.1% e 1% con entrambe le cpu nella stesse condizioni di test?
Gigibian
07-09-2025, 14:22
Iscritto per capire come occare un 9800X3D nel migliore dei modi, visto il gentile regalo di AMD :D
bagnino89
07-09-2025, 14:28
Ciao a tutti, ho da poco un 9600X e sto cercando di capire come usare al meglio il PBO.
A stock, il 9600X su CP2077 mi sta, diciamo, sui 60-70 °C e mi assorbe poco più di 60 W. Frequenza massima 5400 MHz.
Se attivo PBO, do +200 MHz e uso CO -25 mV, arrivo anche a 80 °C, assorbo in alcuni casi anche più di 80 W e arrivo ovviamente a 5600 MHz.
La mia domanda è: possibile che per 200 MHz in più, devo scaldare e assorbire così tanto di più? Nonostante CO -25? Come potrei fare ad avere quei +200 MHz in carichi non all-core (quindi in game, insomma) continuando ad avere temperature e consumi tipo stock? Devo agire manualmente sui limiti del PBO?
Grazie a chi saprà spiegarmi meglio.
Prima avevo un 5600 liscio e con PBO auto, +200 MHz e CO -30 rimaneva comunque "freddo" consumando poco.
Ciao a tutti, ho da poco un 9600X e sto cercando di capire come usare al meglio il PBO.
A stock, il 9600X su CP2077 mi sta, diciamo, sui 60-70 °C e mi assorbe poco più di 60 W. Frequenza massima 5400 MHz.
Se attivo PBO, do +200 MHz e uso CO -25 mV, arrivo anche a 80 °C, assorbo in alcuni casi anche più di 80 W e arrivo ovviamente a 5600 MHz.
La mia domanda è: possibile che per 200 MHz in più, devo scaldare e assorbire così tanto di più? Nonostante CO -25? Come potrei fare ad avere quei +200 MHz in carichi non all-core (quindi in game, insomma) continuando ad avere temperature e consumi tipo stock? Devo agire manualmente sui limiti del PBO?
Grazie a chi saprà spiegarmi meglio.
Prima avevo un 5600 liscio e con PBO auto, +200 MHz e CO -30 rimaneva comunque "freddo" consumando poco.
Sicuro sia negativo l'offset? Quanto hai notato di differenza di voltaggi tra pre e post CO in Hwinfo64? Se riesci guarda anche il SP del processore dato che hai una mobo Asus ma mi fa fatica comunque pensare che sei pienamente stabile con -25 di curva e un aumento di frequenze. Inoltre non so se hai modificato anche gli scalari oppure il loadline calibration, inciderebbero anche loro.
paolo.oliva2
08-09-2025, 17:38
Ciao a tutti, ho da poco un 9600X e sto cercando di capire come usare al meglio il PBO.
A stock, il 9600X su CP2077 mi sta, diciamo, sui 60-70 °C e mi assorbe poco più di 60 W. Frequenza massima 5400 MHz.
Se attivo PBO, do +200 MHz e uso CO -25 mV, arrivo anche a 80 °C, assorbo in alcuni casi anche più di 80 W e arrivo ovviamente a 5600 MHz.
La mia domanda è: possibile che per 200 MHz in più, devo scaldare e assorbire così tanto di più? Nonostante CO -25? Come potrei fare ad avere quei +200 MHz in carichi non all-core (quindi in game, insomma) continuando ad avere temperature e consumi tipo stock? Devo agire manualmente sui limiti del PBO?
Grazie a chi saprà spiegarmi meglio.
Prima avevo un 5600 liscio e con PBO auto, +200 MHz e CO -30 rimaneva comunque "freddo" consumando poco.
La frequenza richiede un Vcore che è rapportato alla selezione del modello.
Il valore CO negativo abbassa si il Vcore, ma il Vcore vid non è lo stesso tra i vari modelli per la stessa frequenza.
Esempio, il 9950X è garantito che tutti i core del 1° chiplet consentano i 5,7GHz a max 1,405V. Probabilmente tu dovresti avere un Vcore (nonostante CO -25) ben superiore di quello che un 9950X applica a def e CO def.
Per chiarire meglio:
Nell'immagine Ryzen-master riporta 1,215V sia per il chiplet 0 che chiplet 1.
1,215V è il risultato del Vcore def con CO -42 per il chiplet 0 e CO -38 per il chiplet 1.
Siccome ogni punto di CO negativo corrisponde a circa -0,004V di Vcore, avremmo:
CO -42 = -0,168V
CO -38 = -0,152V
Cioè una differenza di solamente 0,016V tra Vcore chiplet 0 e Vcore chiplet 1.
Però il chiplet 0 con 1,215V arriva a 5,627GHz, ed il chiplet 1 5,370GHz.
https://i.postimg.cc/BnQPdVbS/Vcore-9950-X.jpg (https://postimg.cc/SJ3K9Vc3)
bagnino89
09-09-2025, 09:22
Sicuro sia negativo l'offset? Quanto hai notato di differenza di voltaggi tra pre e post CO in Hwinfo64? Se riesci guarda anche il SP del processore dato che hai una mobo Asus ma mi fa fatica comunque pensare che sei pienamente stabile con -25 di curva e un aumento di frequenze. Inoltre non so se hai modificato anche gli scalari oppure il loadline calibration, inciderebbero anche loro.
Sì è negativo.
Onestamente non ho guardato le tensioni.
SP cosa sarebbe?
Per il resto non ho toccato nulla, sto agendo solo sulle opzioni del PBO.
La frequenza richiede un Vcore che è rapportato alla selezione del modello.
Il valore CO negativo abbassa si il Vcore, ma il Vcore vid non è lo stesso tra i vari modelli per la stessa frequenza.
Esempio, il 9950X è garantito che tutti i core del 1° chiplet consentano i 5,7GHz a max 1,405V. Probabilmente tu dovresti avere un Vcore (nonostante CO -25) ben superiore di quello che un 9950X applica a def e CO def.
Per chiarire meglio:
Nell'immagine Ryzen-master riporta 1,215V sia per il chiplet 0 che chiplet 1.
1,215V è il risultato del Vcore def con CO -42 per il chiplet 0 e CO -38 per il chiplet 1.
Siccome ogni punto di CO negativo corrisponde a circa -0,004V di Vcore, avremmo:
CO -42 = -0,168V
CO -38 = -0,152V
Cioè una differenza di solamente 0,016V tra Vcore chiplet 0 e Vcore chiplet 1.
Però il chiplet 0 con 1,215V arriva a 5,627GHz, ed il chiplet 1 5,370GHz.
OK, quindi in poche parole quei +200 MHz potrebbero far salire parecchio la tensione e questo comporta poi maggiore assorbimento e di conseguenza maggiori temperature.
Allora mi vien da dire che forse conviene non alzare la frequenza (tra 5400 e 5600 MHz cambia poco tutto sommato), ma andare di CO -25 così da abbassare assorbimento e temperature. Dico bene? Se sulle opzioni PBO lascio tutto su Auto e configuro solo un CO negativo, di fatto sto facendo un semplice undervolting, dico bene?
Grazie per tutte le risposte.
paolo.oliva2
10-09-2025, 00:03
OK, quindi in poche parole quei +200 MHz potrebbero far salire parecchio la tensione e questo comporta poi maggiore assorbimento e di conseguenza maggiori temperature.
Allora mi vien da dire che forse conviene non alzare la frequenza (tra 5400 e 5600 MHz cambia poco tutto sommato), ma andare di CO -25 così da abbassare assorbimento e temperature. Dico bene? Se sulle opzioni PBO lascio tutto su Auto e configuro solo un CO negativo, di fatto sto facendo un semplice undervolting, dico bene?
Grazie per tutte le risposte.
E' un po' complicato da spiegare... principalmente il CO negativo servirebbe per l'MT e non per il game.
I limiti di Zen5 sono PPT/TDC/EDC Vcore e temperature, in MT c'è anche l'Fmax.
In MT sali di frequenza trovando il massimo CO negativo (e occando il bus per alzare il limite di Fmax) impostando il massimo CO negativo per abbassare PPT/TDC/EDC per arrivare alla frequenza massima con il minor Vcore (= minor consumo/minori temp).
In ST/GAME, va trovata la frequenza massima ottenibile nel limite del max Vcore (1,405V).
Cioè, in linea di massima, bisognerebbe far sì che il CO non sia nè troppo spinto (non stabile alla frequenza massima) nè troppo alto (massimo Vcore 1,405V ottenuto ma con CO che si potrebbe limare).
esempio...
CO troppo spinto = Vcore troppo basso no RS per frequenza massima.
CO poco spinto = Vcore troppo alto (superiore di quanto ottenibile a parità di frequenza) = frequenza massima inferiore.
CO via di mezzo = Vcore più basso possibile ma RS alla frequenza massima possibile.
Dipende dal :ciapet: silicio.
Gigibian
10-09-2025, 06:52
Sì è negativo.
Onestamente non ho guardato le tensioni.
SP cosa sarebbe?
Per il resto non ho toccato nulla, sto agendo solo sulle opzioni del PBO.
OK, quindi in poche parole quei +200 MHz potrebbero far salire parecchio la tensione e questo comporta poi maggiore assorbimento e di conseguenza maggiori temperature.
Allora mi vien da dire che forse conviene non alzare la frequenza (tra 5400 e 5600 MHz cambia poco tutto sommato), ma andare di CO -25 così da abbassare assorbimento e temperature. Dico bene? Se sulle opzioni PBO lascio tutto su Auto e configuro solo un CO negativo, di fatto sto facendo un semplice undervolting, dico bene?
Grazie per tutte le risposte.
A mio avviso funzionamemti di CO e frequency override é abbastanza semplice, ho provato a spiegarlo qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48857022&postcount=2730
Magari ti é utile :)
bagnino89
10-09-2025, 08:13
Sì, in sostanza è quello che ho detto anche io.
Per ora lo tengo con CO -25 e basta, anche leggendo altrove sembra la cosa migliore da fare. Queste CPU sono già tiratissime di fabbrica.
Sì è negativo.
Onestamente non ho guardato le tensioni.
SP cosa sarebbe?
Per il resto non ho toccato nulla, sto agendo solo sulle opzioni del PBO.
Silicon Prediction rating, in pratica è un algoritmo con cui alcune schede madri predicono la bontà del chip. Punteggi più alti risultano spesso in minore necessità di voltaggio per x frequenze, insomma un'approssimazione indicativa sulla lotteria del silicio. Se basso quei 200MHz potrebbero portare alla necessità di un aumento di voltaggio rilevante (o tollerare meno il CO negativo)
bagnino89
10-09-2025, 10:23
Silicon Prediction rating, in pratica è un algoritmo con cui alcune schede madri predicono la bontà del chip. Punteggi più alti risultano spesso in minore necessità di voltaggio per x frequenze, insomma un'approssimazione indicativa sulla lotteria del silicio. Se basso quei 200MHz potrebbero portare alla necessità di un aumento di voltaggio rilevante (o tollerare meno il CO negativo)
Non so se la mia scheda madre ha questa funzionalità, stasera guardo.
Non so se la mia scheda madre ha questa funzionalità, stasera guardo.
In teoria le asus dovrebbero averlo perciò ti ho chiesto, ma non so se è una feature delle ROG ma non credo. Che cpu avevi prima per curiosità?
bagnino89
10-09-2025, 10:48
In teoria le asus dovrebbero averlo perciò ti ho chiesto, ma non so se è una feature delle ROG ma non credo. Che cpu avevi prima per curiosità?
5600 liscio e mobo Asus Prime X370-PRO. Il salto in gaming si sente tutto, prima avevo diversi limiti non dovuti alla sola CPU (PCIe 3.0, RAM DDR4, ...)
ROBHANAMICI
10-09-2025, 17:05
Hai degli screen di CapFrameX sui 0.1% e 1% con entrambe le cpu nella stesse condizioni di test?
No purtroppo no non ho fatto screen con CapFramex sul 9800x3d.
bagnino89
11-09-2025, 08:03
In teoria le asus dovrebbero averlo perciò ti ho chiesto, ma non so se è una feature delle ROG ma non credo. Che cpu avevi prima per curiosità?
Ho guardato ma Silicon Prediction rating non c'è sulla mia scheda madre. Forse si trova su modelli superiori.
paolo.oliva2
14-09-2025, 10:58
Secondo me, mia idea (non ho un 9800X3D, parlo per supposizione), tra CPU fortunata e meno, nella pratica dovrebbe cambiare quasi nulla, perchè la L3 3D ha un ruolo preponderante, e utilizzare esempio delle 6400 CL28 vs 6000 CL30-32 può fare la differenza nei bench, ma nella pratica non sia avvertibile (nel senso che si creerebbero rallentamenti visibili).
La differenza di OC sulle frequenze dei core... boh... io, per esempio, ho addirittura impostato l'override a -100MHz per un CO più spinto possibile... (-45 per il 1° chiplet e -40 per il 2°) ottenendo così un MT bomba, occando il bus arrivo a sfiorare i 5,7GHz, contro i 5,8GHz+ precedenti, ma nella pratica è pressochè impercettibile (con CPUz sono passato a 900 dai 925/930 precedenti).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.