View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
Ok pero dice:
- Modify language related issue
Teoricamente solo problemi relativi a trduzioni/lingua....per ora rimango cosi che oggi e domani ho tutto il tempo per giocare e non ho voglia di sprecarlo in esperimenti vari.
Per ora....:stordita:
ho visto , però in genere msi tira fuori bios beta subito dopo quelli stable
non proprio riusciti bene😅
anche io, sto con agesa 1.2.0.8, senza remore, bios perfetto e testato👍
I nuovi agesa sono sempre più concentrati sulle nuove serie. La 5000 ciò che poteva offrire l'ha dato.
1.2.0.8 è perfetto. Consiglio di rimanere con quello
RedPrimula
26-06-2023, 18:50
Ciao ragazzi, ho un dubbio: ho preso le seguenti RAM della G.Skill -> F4-3200C16D-32GFX.
Tutto convinto (adesivo in bella mostra sulla confezione che indica piena compatibilità con i Ryzen), le ho montate ma nulla, non bootano a 3200, ma soltanto a 2133. Possibile che la Prime X470 sia davvero così schizzinosa? Chi dice la verità tra Asus e G.Skill? Su Asus, al momento in cui sto scrivendo, non trovo questo kit specifico (quando ho comprato queste RAM il sito Asus non mi dava disponibile la pagina della mia mobo), mentre sul sito G.Skill la mia mobo viene menzionata tra quelle che lo supportano, e mi sono fidato di quest'ultimo.
Ho provato sugli slot 2 e 4 (come le mie attuali Corsair), ma effettivamente non sugli slot 1 e 3. C'è una qualche differenza su quali slot utilizzare? Non ricordo... :confused:
gprimiceri
26-06-2023, 19:36
Sí, c'è differenza tra gli slot, bisogna leggere il manuale della scheda madre
RedPrimula
26-06-2023, 20:23
Sí, c'è differenza tra gli slot, bisogna leggere il manuale della scheda madre
Il manuale per una configurazione "2xY" (quindi in questo caso 2x16) consiglia proprio gli slot B2/A2 (quindi 2 e 4).
Ho poco da fare mi sa, ho ribeccato un kit non supportato :(
Gundam1973
26-06-2023, 20:30
Il manuale per una configurazione "2xY" (quindi in questo caso 2x16) consiglia proprio gli slot B2/A2 (quindi 2 e 4).
Ho poco da fare mi sa, ho ribeccato un kit non supportato :(
Prova a dargli qualche 0.1v alle ram, fino 1.4v è abbastanza safe... adesso a quanto stanno?
RedPrimula
26-06-2023, 20:38
Prova a dargli qualche 0.1v alle ram, fino 1.4v è abbastanza safe... adesso a quanto stanno?
Le avevo montate qualche settimana fa, poi sconsolato ho rimesso il kit da 16Gb della Corsair (che mi pare stanno a 1.38v per tenerle a 3200). Se mi gira domani con calma faccio questa prova. In ogni caso le tengo in vista di un secondo PC.
LurenZ87
29-06-2023, 22:35
Salve ragazzi, una domanda... ma oltre a mettere -30 sui core non è possibile tirare il collo ulteriormente al 5800X3D??? perchè rispetto al 5700X sempre settato tramite PBO perdo 250Mhz nei test intensivi e 200Mhz nei giochi, in media a core e la differenza nei test si vede... paradossalmente nei test che ho fatto in Chernobylite in 4K DLSS Qualità e RT Ultra, il 5700X va un filo meglio, così come nel Time Spy o nel Cinebench R23. Sinceramente mi sarei aspettato gli fps sia minimi che gli 0,1% più alti, invece... per adesso una delusione :rolleyes: .
Salve ragazzi, una domanda... ma oltre a mettere -30 sui core non è possibile tirare il collo ulteriormente al 5800X3D??? perchè rispetto al 5700X sempre settato tramite PBO perdo 250Mhz nei test intensivi e 200Mhz nei giochi, in media a core e la differenza nei test si vede... paradossalmente nei test che ho fatto in Chernobylite in 4K DLSS Qualità e RT Ultra, il 5700X va un filo meglio, così come nel Time Spy o nel Cinebench R23. Sinceramente mi sarei aspettato gli fps sia minimi che gli 0,1% più alti, invece... per adesso una delusione :rolleyes: .
Già che ti regge tutto -30 va bene.
Puoi lavorare su frequenza di interconnessione (e ram, sempre 1:1) portando da 1600 e ram a 3200 a 1900 e ram a 3800
Oltre a ciò puoi aumentare molti mobo da 100 a 102, ma non aspettarti regga
LurenZ87
30-06-2023, 09:40
Già che ti regge tutto -30 va bene.
Puoi lavorare su frequenza di interconnessione (e ram, sempre 1:1) portando da 1600 e ram a 3200 a 1900 e ram a 3800
Oltre a ciò puoi aumentare molti mobo da 100 a 102, ma non aspettarti regga
Le ram stanno sempre in couple mode con l'infinity fabric a 1800Mhz (3600Mhz rispetto ai 3777mhz di default), poi ho provato a mettere +100Mhz sul core boost ma nemmeno boota e si resetta, mentre ho provato a modificare il base clock ma si sputtana pure il PCI express, dandomi errore sulla vga (risolto mettendo una vecchia GTX 470 e rimettendo il base clock originale).
Diciamo che sono deluso perché mi sarei aspettato degli incrementi di fps soprattutto sui minimi e sugli 0,1, mentre al contrario uno sputo meno in un titolo (Chernobylite) e uno più in altri (Far Cry 6).
Ah, e scalda mediamente di più (80 °C vs 76°C) e consuma di meno (96,5W vs 85,5W).
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
30-06-2023, 10:17
Le ram stanno sempre in couple mode con l'infinity fabric a 1800Mhz (3600Mhz rispetto ai 3777mhz di default), poi ho provato a mettere +100Mhz sul core boost ma nemmeno boota e si resetta, mentre ho provato a modificare il base clock ma si sputtana pure il PCI express, dandomi errore sulla vga (risolto mettendo una vecchia GTX 470 e rimettendo il base clock originale).
Diciamo che sono deluso perché mi sarei aspettato degli incrementi di fps soprattutto sui minimi e sugli 0,1, mentre al contrario uno sputo meno in un titolo (Chernobylite) e uno più in altri (Far Cry 6).
Ah, e scalda mediamente di più (80 °C vs 76°C) e consuma di meno (96,5W vs 85,5W).
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Qualche considerazione qua e la:
1) I 5800X3d non si OC...se non x qualche manciata di mhz e questo puo dipendere anche dal tipo di MB e relativo bios/agesa sul quale è installato.
2) Le ram @def dovrebbero stare con IF a 1800 e frequenza a 3600. Se hai delle RAM da 3777 non è garantito che ti ci vadano 1/1.
3) Il guadagno con i 5800x3d nei giochi lo rilevi alle basse risoluzioni (da 1080 in giu) e a seconda del gioco...non tutti, ma parecchi, si avvantaggiano della cache...ma gia dal 2k in su ....almeno da tutti i bech che ho letto in giro, la differenza è marginale, sopratutto se il 5000 liscio lo occhi un po.
4) In produzione il 5800x3d andra sempre meno della controparte liscia proprio a causa della minore frequenza che possono raggiungere...tranne in quei casi specifici dove la cache invece aiuta.
5) di conseguenza ai punti 3 e 4 quando lancerai un cinebench o un 3dmark avrai dei punteggi inferiori rispetto al tuo vecchio 5700x.
Io sono sempre piu felice di aver preso il 5800x al posto del 3d....anche e sopratutto considerando il mio campo di utilizzo.
LurenZ87
30-06-2023, 12:47
Qualche considerazione qua e la:
1) I 5800X3d non si OC...se non x qualche manciata di mhz e questo puo dipendere anche dal tipo di MB e relativo bios/agesa sul quale è installato.
2) Le ram @def dovrebbero stare con IF a 1800 e frequenza a 3600. Se hai delle RAM da 3777 non è garantito che ti ci vadano 1/1.
3) Il guadagno con i 5800x3d nei giochi lo rilevi alle basse risoluzioni (da 1080 in giu) e a seconda del gioco...non tutti, ma parecchi, si avvantaggiano della cache...ma gia dal 2k in su ....almeno da tutti i bech che ho letto in giro, la differenza è marginale, sopratutto se il 5000 liscio lo occhi un po.
4) In produzione il 5800x3d andra sempre meno della controparte liscia proprio a causa della minore frequenza che possono raggiungere...tranne in quei casi specifici dove la cache invece aiuta.
5) di conseguenza ai punti 3 e 4 quando lancerai un cinebench o un 3dmark avrai dei punteggi inferiori rispetto al tuo vecchio 5700x.
Io sono sempre piu felice di aver preso il 5800x al posto del 3d....anche e sopratutto considerando il mio campo di utilizzo.
Si ti confermo tutto, però ecco mi sarei aspettato incrementi almeno in 1440p rispetto al 5700X, invece va esattamente alla stessa maniera, almeno nei giochi, ne test e in produttività va meno. Poi ecco, i miei test sono su poche cose, magari più avanti con nuovi titoli e vga più potenti (al momento sono con una 4070) ci saranno delle differenze, però mi rimane dell'amaro in bocca.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Gigibian
30-06-2023, 13:09
Si ti confermo tutto, però ecco mi sarei aspettato incrementi almeno in 1440p rispetto al 5700X, invece va esattamente alla stessa maniera, almeno nei giochi, ne test e in produttività va meno. Poi ecco, i miei test sono su poche cose, magari più avanti con nuovi titoli e vga più potenti (al momento sono con una 4070) ci saranno delle differenze, però mi rimane dell'amaro in bocca.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Questo è quello che succede quando TUTTI i reviewer fanno test a 1080p o 720p con dettagli bassi.
Anche io passando dal 7600X al 7800X3D, nessuna differenza in game! La config la vedi in firma.
TnS|Supremo
03-07-2023, 21:22
Raga ho preso un 5600x, qualche consiglio per l'oc?
conviene farlo? Attraverso ryzen master o bios? Eventualmente qualche hint?
Stesso discorso per l'undervolt, conviene? In che modo farlo?
Grazie
ninja750
05-07-2023, 08:32
Salve ragazzi, una domanda... ma oltre a mettere -30 sui core non è possibile tirare il collo ulteriormente al 5800X3D??? perchè rispetto al 5700X sempre settato tramite PBO perdo 250Mhz nei test intensivi e 200Mhz nei giochi, in media a core e la differenza nei test si vede... paradossalmente nei test che ho fatto in Chernobylite in 4K DLSS Qualità e RT Ultra, il 5700X va un filo meglio, così come nel Time Spy o nel Cinebench R23. Sinceramente mi sarei aspettato gli fps sia minimi che gli 0,1% più alti, invece... per adesso una delusione :rolleyes: .
Le ram stanno sempre in couple mode con l'infinity fabric a 1800Mhz (3600Mhz rispetto ai 3777mhz di default), poi ho provato a mettere +100Mhz sul core boost ma nemmeno boota e si resetta, mentre ho provato a modificare il base clock ma si sputtana pure il PCI express, dandomi errore sulla vga (risolto mettendo una vecchia GTX 470 e rimettendo il base clock originale).
Diciamo che sono deluso perché mi sarei aspettato degli incrementi di fps soprattutto sui minimi e sugli 0,1, mentre al contrario uno sputo meno in un titolo (Chernobylite) e uno più in altri (Far Cry 6).
Ah, e scalda mediamente di più (80 °C vs 76°C) e consuma di meno (96,5W vs 85,5W).
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
mi ero perso il tuo feedback :D
bene allora siamo già in tre che dicono che passando da 3700x o 5700x al 5800x3D non cambia una beata ceppa nei giochi cpu bound :sofico:
post a imperitura memoria per quelli che vogliono upgradare al 3D e hanno già un buon processore AM4, o a quelli che "quel ryzen 3000 ti frena nei giochi"
e che il mio commento SOLDI BUTTATI non era proprio campato per aria..
sniperspa
09-07-2023, 12:19
Cerco idee per undervolt sul 5600
Ho gia' rimesso le frequenze a default tenendo CO-30 ma vorrei abbassare ulteriormente
Sapete dove si puo' toccare senza "sfanculare" tutto il sistema automatico di gestione delle frequenze/voltaggi?
TnS|Supremo
11-07-2023, 12:01
cioè tutti i core ti tengono -30?
Cerco idee per undervolt sul 5600
Ho gia' rimesso le frequenze a default tenendo CO-30 ma vorrei abbassare ulteriormente
Sapete dove si puo' toccare senza "sfanculare" tutto il sistema automatico di gestione delle frequenze/voltaggi?
Nel mio 5800x3d ho messo tutti i core a -30
Poi devi trovare l'uv che non ti fa perdere prestazioni in single e multi:
Avvia cb23 e fai una run a multi e singolo.
Abbassa di 125mv ogni volta finché il punteggio rimane costante.
Ad esempio, io in singolo fino a -500mv non perdo nulla, a 625mv perdo tipo 200 punti. Che è tanto. Probabile che la tensione non basti per raggiungere le frequenze.
Diminuendo la tensione otterrai verosimilmente punteggi maggiori in multi (meno temp) e minori in singolo. Causa voltaggio che limita le frequenze.
Ripeto: dopo aver portato a 30 testa a step di 125mv di uv single e multi
Così facendo io ho 0.87v in idle e 1.13v a pieno carico durante cinebench che è un ottimo risultato.
Il mio è un sample scelto, magari non raggiungi questi risultati, ma già ottenere -30 all core e -250mv è ottimo.
Ovviamente controlla non ci siano whea e quando li trovi fermati e al core incriminato togli 3 punti dai -30 lasciando l'offset che avevi trovato e fermati
LurenZ87
17-07-2023, 11:25
Nel mio 5800x3d ho messo tutti i core a -30
Poi devi trovare l'uv che non ti fa perdere prestazioni in single e multi:
Avvia cb23 e fai una run a multi e singolo.
Abbassa di 125mv ogni volta finché il punteggio rimane costante.
Ad esempio, io in singolo fino a -500mv non perdo nulla, a 625mv perdo tipo 200 punti. Che è tanto. Probabile che la tensione non basti per raggiungere le frequenze.
Diminuendo la tensione otterrai verosimilmente punteggi maggiori in multi (meno temp) e minori in singolo. Causa voltaggio che limita le frequenze.
Ripeto: dopo aver portato a 30 testa a step di 125mv di uv single e multi
Così facendo io ho 0.87v in idle e 1.13v a pieno carico durante cinebench che è un ottimo risultato.
Il mio è un sample scelto, magari non raggiungi questi risultati, ma già ottenere -30 all core e -250mv è ottimo.
Ovviamente controlla non ci siano whea e quando li trovi fermati e al core incriminato togli 3 punti dai -30 lasciando l'offset che avevi trovato e fermatiMa i valori dove li inserisci, su vsoc? Perché la tensione della cpu che di solito è vcore non la trovo da nessuna parte :/
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Ma i valori dove li inserisci, su vsoc? Perché la tensione della cpu che di solito è vcore non la trovo da nessuna parte :/
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
offset.
C'è vcore offset (segno meno) e dai il valore
vsoc è a parte e per quello serve una cpu ancora più fortunata.
La mia regge 1900MHz con 1.05V di vsoc, solitamente ci arrivi a 1.1V
il vantaggio di temp lo da il vcore, il vsoc incide poco e niente
LurenZ87
17-07-2023, 16:29
offset.
C'è vcore offset (segno meno) e dai il valore
vsoc è a parte e per quello serve una cpu ancora più fortunata.
La mia regge 1900MHz con 1.05V di vsoc, solitamente ci arrivi a 1.1V
il vantaggio di temp lo da il vcore, il vsoc incide poco e niente
Nulla, ho una Gigabyte X570 Aorus Ultra con l'ultimo bios installato, ma non riesco proprio a trovare questa opzione :stordita:
Gundam1973
17-07-2023, 16:50
Nulla, ho una Gigabyte X570 Aorus Ultra con l'ultimo bios installato, ma non riesco proprio a trovare questa opzione :stordita:
DEve esserci per forza.
non ho mai smanettato su mobo gigabyte e non ho quindi dimestichezza, posta qualche screen del bios che troviamo l'impostazione!
LurenZ87
17-07-2023, 17:11
DEve esserci per forza.
non ho mai smanettato su mobo gigabyte e non ho quindi dimestichezza, posta qualche screen del bios che troviamo l'impostazione!L'ho trovato sul programmino di Gigabyte, mentre sul bios non c'è. Sempre dal programma si può impostare il vcore fisso oppure l'offset, le temperature scendono molto così come le frequenze in multi spinto, tipo nell'R23, mentre in singolo core rimangono uguali. Esempio nel R23 anche un piccolissimo abbassamento della tensione (-0,00625v che è la prima impostazione) porta a frequenze più basse in multicore... Bah.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Strano. Probabile scazzi il sw
Ciò che ci rimette è il singolo core con downvolt pesanti
ninja750
19-07-2023, 14:08
L'ho trovato sul programmino di Gigabyte, mentre sul bios non c'è. Sempre dal programma si può impostare il vcore fisso oppure l'offset, le temperature scendono molto così come le frequenze in multi spinto, tipo nell'R23, mentre in singolo core rimangono uguali. Esempio nel R23 anche un piccolissimo abbassamento della tensione (-0,00625v che è la prima impostazione) porta a frequenze più basse in multicore... Bah.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
quello che ti hanno consigliato è corretto ma per me senza troppi patemi più veloce e facile semplicemente fare oltre al -30 un abbassamento del PPT tramite pbo2tuner fino a che non raggiungi quello che vuoi (temperature o altro)
io sono sceso fino a 105 perdendo soli 125mhz in R23 e lo lascio così, in game PPT 105 non ci arriva manco col binocolo e quindi sei sempre full speed
LurenZ87
19-07-2023, 14:57
quello che ti hanno consigliato è corretto ma per me senza troppi patemi più veloce e facile semplicemente fare oltre al -30 un abbassamento del PPT tramite pbo2tuner fino a che non raggiungi quello che vuoi (temperature o altro)
io sono sceso fino a 105 perdendo soli 125mhz in R23 e lo lascio così, in game PPT 105 non ci arriva manco col binocolo e quindi sei sempre full speedAvevo letto un 100-90-100 per PPT TDC e EDC (tanto quello che mura per primo è l'EDC), proverò così... Anche se con queste temperature è impossibile giocare al pc :/
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
terranux
06-08-2023, 09:20
L'ho trovato sul programmino di Gigabyte, mentre sul bios non c'è. Sempre dal programma si può impostare il vcore fisso oppure l'offset, le temperature scendono molto così come le frequenze in multi spinto, tipo nell'R23, mentre in singolo core rimangono uguali. Esempio nel R23 anche un piccolissimo abbassamento della tensione (-0,00625v che è la prima impostazione) porta a frequenze più basse in multicore... Bah.
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=tMzp3hdNeA0 guarda dal minuto 1 in poi
grey.fox
06-08-2023, 13:34
Asrock ha appena rilasciato il bios Agesa 1.2.0.8 per la mia mobo (meglio tardi che mai :doh: ), ha senso provarlo per il mio 5700X?
Al momento sono ancora col 1.2.0.6b e non ho problemi, sono stabilissimo con PBO2 e CO. Che benefici dovrebbe apportare?
Onestamente boh...
megthebest
06-08-2023, 14:38
Asrock ha appena rilasciato il bios Agesa 1.2.0.8 per la mia mobo (meglio tardi che mai :doh: ), ha senso provarlo per il mio 5700X?
Al momento sono ancora col 1.2.0.6b e non ho problemi, sono stabilissimo con PBO2 e CO. Che benefici dovrebbe apportare?
Onestamente boh...Sono patch di sicurezza introdotte, in generale ogni nuova versione fixa i vari bollettini sicurezza e magari supporta qualche nuova funzione, ma per esperienza sulla mia MSI la 1.2.0.6 era la migliore per stabilità e gestione overclock, le nuove e soprattutto l'ultima 1.2.0.A peggiorano qualcosa
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
30-09-2023, 17:42
Finalmente ho trovato i dindi e mi sono fatto un sistema AM5.
Asrock X670E PG
7950X
DDR5 6000 CL32 EXPO
AIO 360
Una domanda al volo... siccome la VGA mi arriverà tra un 12-14 giorni... l'iGPU di Zen4 regge windows almeno?
megthebest
30-09-2023, 17:58
Finalmente ho trovato i dindi e mi sono fatto un sistema AM5.
Asrock X670E PG
7950X
DDR5 6000 CL32 EXPO
AIO 360
Una domanda al volo... siccome la VGA mi arriverà tra un 12-14 giorni... l'iGPU di Zen4 regge windows almeno?Ciao Paolo, ovviamente si, nessun problema per Windows e gestione streaming in generale
Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Finalmente ho trovato i dindi e mi sono fatto un sistema AM5.
Asrock X670E PG
7950X
DDR5 6000 CL32 EXPO
AIO 360
Una domanda al volo... siccome la VGA mi arriverà tra un 12-14 giorni... l'iGPU di Zen4 regge windows almeno?
Era ora mannaggia! Vedi di dare una bella tirata alle ram pero!
DanieleRC5
04-10-2023, 20:12
Ragazzi ho una gran voglia di fare il delid del mio 7700x ma non so se provare a prendere il frame per il direct die oppure se prendere il contact plate di der8auer (lo raffreddo con un aio da 360mm)
Qualcuno che ha già scoperchiato un Ryzen 7000 può darmi qualche suggerimento?
Grazie!
Inviato dal mio PGT-N19 utilizzando Tapatalk
Non farlo, sono già saldati e serve a poco
MarioMas
04-10-2023, 23:54
Raga i mi serve un aiuto per le ram per favore... con 1.40v non riesco a tenerle a 3200 ma max a 3133, il pc e' quello in firma sono 4 banchi da 8gb...posso aumentare ancora il voltaggio o mi fermo qui?
Grizlod®
05-10-2023, 07:49
Stando alla QVL dei moduli in questione, non c'è in elenco la tua mainboard:
https://www.gskill.com/qvl/165/185/1567584673/F4-3200C16Q-32GIS-QVL
Ad ogni modo, puoi aumentare almeno @ 1.45v ~ 1.48v
P.S. hai il BIOS aggiornato?
Gundam1973
05-10-2023, 08:32
Raga i mi serve un aiuto per le ram per favore... con 1.40v non riesco a tenerle a 3200 ma max a 3133, il pc e' quello in firma sono 4 banchi da 8gb...posso aumentare ancora il voltaggio o mi fermo qui?
Stando alla QVL dei moduli in questione, non c'è in elenco la tua mainboard:
https://www.gskill.com/qvl/165/185/1567584673/F4-3200C16Q-32GIS-QVL
Ad ogni modo, puoi aumentare almeno @ 1.45v ~ 1.48v
P.S. hai il BIOS aggiornato?
4 banchi sono sempre difficili da far digerire....se poi non sono neanche in qvl diventa ancora piu ardua!
Fino 1.45 puoi salire relativamente safe anche se in daily non è che sia il massimo....oltre 1.45 non andrei....in daily...per benchare no problem....
Come ti hanno gia consigliato aggiorna il bios!:D
MarioMas
05-10-2023, 09:49
4 banchi sono sempre difficili da far digerire....se poi non sono neanche in qvl diventa ancora piu ardua!
Fino 1.45 puoi salire relativamente safe anche se in daily non è che sia il massimo....oltre 1.45 non andrei....in daily...per benchare no problem....
Come ti hanno gia consigliato aggiorna il bios!:D
BUongiorno grazie per la risposta...il Bios e' aggornato comunque......se 1.45 e' safe magari riprovo a tenere a 1.42 prima come voltaggio e risettare a 3200 ddr4, anche se vabbe ora sono a 3133 se devo rischiare alzando troppo il voltaggio... per 50 mhz rimango cosi come sono :))))
Black"SLI"jack
05-10-2023, 10:07
Parlo per esperienza personale con 2 B550 e una X570, su tutte ho sempre montato 4 banchi di ram, anche se non presenti sulle qvl, principalmente G.skill, sia con banchi SR che DR. al momento sulla x570 ho 4 banchi G.skill da 32GB (128GB totali) e settati a 3600 1,4v. su una b550 ho 4 banchi 3600 della Corsair (impostazioni come da D.o.c.p/XMP). su un'altra b550 di un amico gli ho montato 4 banchi sempre g.skill 4133 c19 impostati a 3600 c16-16-16-xx).
su a520 mai provato.
come cpu usate, 3900x, 5950x, 5800x e 5600x.
Grizlod®
05-10-2023, 10:23
4 banchi sono sempre difficili da far digerire....se poi non sono neanche in qvl diventa ancora piu ardua!
L'importante è che siano 'single rank' ... 'dual rank, sono più complicati, meglio due moduli.
Come ti hanno gia consigliato aggiorna il bios!:D Sì possono venire implementati DIMMs attuali e più performanti.
terranux
29-10-2023, 10:25
Parlo per esperienza personale con 2 B550 e una X570, su tutte ho sempre montato 4 banchi di ram, anche se non presenti sulle qvl, principalmente G.skill, sia con banchi SR che DR. al momento sulla x570 ho 4 banchi G.skill da 32GB (128GB totali) e settati a 3600 1,4v. su una b550 ho 4 banchi 3600 della Corsair (impostazioni come da D.o.c.p/XMP). su un'altra b550 di un amico gli ho montato 4 banchi sempre g.skill 4133 c19 impostati a 3600 c16-16-16-xx).
su a520 mai provato.
come cpu usate, 3900x, 5950x, 5800x e 5600x.a me le fury 4 banchi mi tenevano i 3600 default senza toccare niente solo docp. a volte è meglio cercare setting sicuri che provare voltaggi etc tutto il giorno
mackillers
30-10-2023, 06:19
Buongiorno a tutti,
Sono passato sulla mia MSI unify x570 ad un R7 5800X3D. Rispetto al 5800x liscio però non riesco più a trovare una quadra con le mie memorie.
Sono due banchi da 16GB 4000mhz della G.Skill della linea specifica per Ryzen am4.
Prima le impostavo come da XMP a 4000mhz cl 18 trs1 e Geardown attivo.
E poi scendevo a 3800mhz lasciando tutto uguale.
Ed infine impostavo il fabric a 1900mhz e mettevo flck a 1:1.
Anche Ryzen master mi diceva che ero in modalità copled ecc.
L'ho tenuto due anni così senza aver mai avuto un crash o errori negli stress test.
Ma con l'X3D non riesco ad andare oltre i 1800mhz di fabric. Sbaglio qualcosa io oppure è normale questo limite?
Mi consigliate qualche guida specifica per l'X3D?
Anche riguardo al PBO mi sono limitato ad attivarlo e lasciare tutto su auto. Non ho provato il curve optimizer.
Non vorrei sbatterci troppo la testa oppure rischiare instabilità e rotture, mi basterebbe sfruttare bene gli automatismi di auto OC e le RAM.
Grazie mille.
Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk
LurenZ87
02-11-2023, 06:56
Salve ragazzi una domanda, ho un 5800X3D con PBO a -30 su tutti i core, e la cpu mi arriva sugli 80°C sul Cinebench R23 multicore e sui 60°C in game, con un Thermalright Le Grand Macho RT (ventola sparata o al 50% non cambia nulla). La questione è, se facessi il cambio con un dissipatore nuovo pensato per i Ryzen, tipo i nuovi aio di Arctic, potrei recuperare molto a livello di temperature oppure no? Perché la cpu in se non consuma molto ma scalda davvero tanto :/
Grazie :)
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
gprimiceri
02-11-2023, 07:27
con un Thermalright Le Grand Macho RT
In Cinebebch a me arriva a 69 gradi con un Thermalright FS140 doppia torre e doppia ventola, una da 140 ed una da 120;
è pur vero che dissipo però un 5700x.
Grizlod®
02-11-2023, 11:14
Salve ragazzi una domanda, ho un 5800X3D con PBO a -30 su tutti i core, e la cpu mi arriva sugli 80°C sul Cinebench R23 multicore e sui 60°C in game, con un Thermalright Le Grand Macho RT (ventola sparata o al 50% non cambia nulla). La questione è, se facessi il cambio con un dissipatore nuovo pensato per i Ryzen, tipo i nuovi aio di Arctic, potrei recuperare molto a livello di temperature oppure no? Perché la cpu in se non consuma molto ma scalda davvero tanto :/
Grazie :)
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando TapatalkIl dissy in se è valido, probabile sia una questione di accoppiamento (planarità), fra IHS e coldplate. Se hai un poco di manualità, potresti provare un'operazione di 'lapping', cioè carteggiatura del piano del dissipatore, il quale fra l'altro (dalle immagini) sembra nickelato pure sotto il piano d'appoggio.
Servirebbero fogli (o tela vetrata) grana 120 per iniziare, passare a grana 240 e rifinire con grana 4/500. Se vuoi anche un'intermedia da 320.
L'importante è eseguire l'operazione su piano di riscontro veramente piano.
Con un po di pazienza potresti riuscire a togliere anche 5/7 C°.
Viceversa, non serve a nulla lappare l'IHS della CPU.
Riguardo gli AiO, non saprei consigliarti...
monster.fx
02-11-2023, 13:04
Ragazzi mi accodo anche io. Il mio 5600x a stock ...in idle sta sui 38/40 ... Ma quando gioco schizza a 70°. È dissipato da un Thermalright Macho HR02 ... Una bestia da 1kg e più. Anche se lo porto in OC a 4.2/4.3 stesse temperature. Me se lo undervoltassi? Avete qualche guida?
gprimiceri
02-11-2023, 13:16
Ma quando gioco schizza a 70°.
Mi sembra una temperatura normale
LurenZ87
02-11-2023, 16:27
In Cinebebch a me arriva a 69 gradi con un Thermalright FS140 doppia torre e doppia ventola, una da 140 ed una da 120;
è pur vero che dissipo però un 5700x.Il 5700x era molto più freddo di questo, stavo sui 70°C più o meno.Il dissy in se è valido, probabile sia una questione di accoppiamento (planarità), fra IHS e coldplate. Se hai un poco di manualità, potresti provare un'operazione di 'lapping', cioè carteggiatura del piano del dissipatore, il quale fra l'altro (dalle immagini) sembra nickelato pure sotto il piano d'appoggio.
Servirebbero fogli (o tela vetrata) grana 120 per iniziare, passare a grana 240 e rifinire con grana 4/500. Se vuoi anche un'intermedia da 320.
L'importante è eseguire l'operazione su piano di riscontro veramente piano.
Con un po di pazienza potresti riuscire a togliere anche 5/7 C°.
Viceversa, non serve a nulla lappare l'IHS della CPU.
Riguardo gli AiO, non saprei consigliarti...Si perché toccano i bordi dell'IHS della CPU sul dissipatore prima della parte centrale (non so se sia il Ryzen non piatto o il dissipatore). Quindi confermi i miei dubbi, con un dissipatore apposito potrei avere differenze anche importanti di temperature...
Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
02-11-2023, 17:34
Sì, ma bisogna considerare, che cmq le lavorazioni in automatico, non perfezionano il piano al 100% delle proprie possibilità.
Inoltre con l"l'uso", il metallo si "muove", per cui se la fai, tale operazione è definitiva!
La considerazione (diciamo) che ho fatto sopra, è cmq realistica e da fare secondo me. Potresti risparmiare soldini.
In sostanza, la causa è il dissipatore, sulla cpu inutile considerarla o lavorarci..
Salve a tutti, oggi sono caduto nella "trappola" :D e avendo visto il 5800x3d sotto i 300 euro l'ho acquistato senza pensarci 2 volte insieme alla pasta termica noctua.
Ho visto intanto diversi video e letto diversi articoli su come ottimizzarlo, ma qualche consiglio del forum fa sempre piacere quindi sopportatemi ;) se vi scoccero'.
RedPrimula
03-11-2023, 20:36
Salve a tutti, oggi sono caduto nella "trappola" :D e avendo visto il 5800x3d sotto i 300 euro l'ho acquistato senza pensarci 2 volte insieme alla pasta termica noctua.
Ho visto intanto diversi video e letto diversi articoli su come ottimizzarlo, ma qualche consiglio del forum fa sempre piacere quindi sopportatemi ;) se vi scoccero'.
Ottimo acquisto, una bella "trappola" in cui cadere :D. Per quanto mi riguarda, utilizzo un tool molto semplice per ottimizzarne prestazioni, temperature e consumi: si chiama PBO2 tuner. Si gestisce tutto da Windows senza dover smanettare con il Bios. Dagli un'occhiata.
Ottimo acquisto, una bella "trappola" in cui cadere :D. Per quanto mi riguarda, utilizzo un tool molto semplice per ottimizzarne prestazioni, temperature e consumi: si chiama PBO2 tuner. Si gestisce tutto da Windows senza dover smanettare con il Bios. Dagli un'occhiata.
Grazie provero' a dargli un'ì occhiata anche se ho letto che il suo bel lavoro lo fa anche Ryzen Master
Gundam1973
04-11-2023, 13:20
Ottimo acquisto, una bella "trappola" in cui cadere :D. Per quanto mi riguarda, utilizzo un tool molto semplice per ottimizzarne prestazioni, temperature e consumi: si chiama PBO2 tuner. Si gestisce tutto da Windows senza dover smanettare con il Bios. Dagli un'occhiata.
Grazie provero' a dargli un'ì occhiata anche se ho letto che il suo bel lavoro lo fa anche Ryzen Master
Consiglio, nel caso siate un minimo smaliziati....una volta usati PBO2T o RM o qualsiasi altra sorta di programmino uscito nel tempo per oc la cpu....usateli pure, trovate i settaggi che vi interessano ma poi copiatevi tutto e riportate fisicamente i valori nel bios e cancellate i software.:D
Consiglio, nel caso siate un minimo smaliziati....una volta usati PBO2T o RM o qualsiasi altra sorta di programmino uscito nel tempo per oc la cpu....usateli pure, trovate i settaggi che vi interessano ma poi copiatevi tutto e riportate fisicamente i valori nel bios e cancellate i software.:D
Grazie della "dritta" ma personalmente ho sempre occato o ottimizzato da BIOS.
Tra l'altro se non erro Ryzen MAster una volta ottimizzato applica le modifiche a livello di BIOS.
Chiaramente essendo un X3D dell'OC non me ne freghera' gran che' visto che non e' consigliabile. PEro' ho visto che se ottimizzato per bene si mantiene bello fresco e con una velocita' vicino ai 4.5ghz.
Il dissi sara' ancora il NOCTUA NH-D14 dall'alto della sua "vecchiaia" questo e' il 3 procio che si ritrova a raffreddare.;)
Gundam1973
06-11-2023, 09:06
Grazie della "dritta" ma personalmente ho sempre occato o ottimizzato da BIOS.
Tra l'altro se non erro Ryzen MAster una volta ottimizzato applica le modifiche a livello di BIOS.
Appunto per questo dico di copiare i dati e riportarli manualmente nel bios...RM&co fanno dei gran casini spesso e volentieri.
ALLELUJA e' Arrivato il 5800x3d e la pasta noctua.
Venerdi' monto tutto e testo prima a default e poi ottimizzando da bios.
Ho visto questo video molto interessante dove senza spaccarsi la testa e impostando 4 parametri si ottimizza la cpu, speriamo riesca a trovare le stesse voci nel Bios ASUS
https://www.youtube.com/watch?v=BOdolaIDADk
Appena possibile vi posto i risultati. ;)
Ragazzi ho bisogno di aiuto.....
Oggi finalmente con tanta pazienza ho smontato il pc, pulito tutto e sostituito la mia vecchia cpu 1700x con un fiammante 5800x3d.
Prima di cambiare cpu, visto che il bios era stato occato per il 1700x avendo la versione BIOS 4901 (che gia' supportava l x3d) procedo ad aggiornare alla versione 5301 del 14/11/2023 con bios pulito senza settaggi particalari.
Contento come una pasqua installo la CPU e tutto finmziona regolarmente, faccio qualche test per capire se tutto e' ok e non ho problemi.
Procedo allora ad andare sul BIOS per setrtare a -30 il PBO e sorpresa...... non ho piu' questa possibilita' dopo l'aggiornamento.
Mi sono rotto la testa ma nulla sembrerebbe che ASUS abbia disabiolitato questa possibilita'.
Anche Ryzen Master non mi da tale possibilita', infatti la voce CURVE OPTIOMIZER non c'e' tra le opzioni disponibili.
La cosa assurda e' che se nel BIOS cerco la voce PBO OPTIMIZER nelle ricerche la vedo ma poi non riesco a capire dove sia.
Come posso fare ? La mia mobo e' una ASUS STRIX ROG B450-F GAMING.
RedPrimula
17-11-2023, 17:36
Ragazzi ho bisogno di aiuto.....
Oggi finalmente con tanta pazienza ho smontato il pc, pulito tutto e sostituito la mia vecchia cpu 1700x con un fiammante 5800x3d.
Prima di cambiare cpu, visto che il bios era stato occato per il 1700x avendo la versione BIOS 4901 (che gia' supportava l x3d) procedo ad aggiornare alla versione 5301 del 14/11/2023 con bios pulito senza settaggi particalari.
Contento come una pasqua installo la CPU e tutto finmziona regolarmente, faccio qualche test per capire se tutto e' ok e non ho problemi.
Procedo allora ad andare sul BIOS per setrtare a -30 il PBO e sorpresa...... non ho piu' questa possibilita' dopo l'aggiornamento.
Mi sono rotto la testa ma nulla sembrerebbe che ASUS abbia disabiolitato questa possibilita'.
Anche Ryzen Master non mi da tale possibilita', infatti la voce CURVE OPTIOMIZER non c'e' tra le opzioni disponibili.
La cosa assurda e' che se nel BIOS cerco la voce PBO OPTIMIZER nelle ricerche la vedo ma poi non riesco a capire dove sia.
Come posso fare ? La mia mobo e' una ASUS STRIX ROG B450-F GAMING.
Ciao, lato Bios non saprei dirti come risolvere, però come ti suggerivo la volta scorsa, puoi provare intanto con "PBO2 tuner" a smanettare col CO. Gestiresti tutto da Windows. E' proprio un tool minimalista e con due click definisci il downvolt sulla CPU (in rete trovi guide e video annessi su come utilizzarlo al meglio).
Ciao, lato Bios non saprei dirti come risolvere, però come ti suggerivo la volta scorsa, puoi provare intanto con "PBO2 tuner" a smanettare col CO. Gestiresti tutto da Windows. E' proprio un tool minimalista e con due click definisci il downvolt sulla CPU (in rete trovi guide e video annessi su come utilizzarlo al meglio).
Infatti ho preso il tuo suggerimento e ho scaricato PBO2 Tuner e settato
All Cores -30
PPT 100W
TDC 70A
EDC 100A
Fatti i test con CB2023 ottengo 15080 punti
Fatto test conm CB2024 molto piu' tosto e lungo cosi' da testare meglio la stabilita' della CPU ed ho ottenuto 873 punti
https://i.ibb.co/pz1PdFB/CB2024.png (https://ibb.co/G2dJRS4)
Valori:
ALL CORES Fissi a 4.450 senza fare una piega
Vcore da 1.170 @ Max 1.190
Temperatura 70° @ Max 71,5 (Noctua NhD14 una bestia)
RAM 3600 @ 18/20/20/1T
Posso essere STRAFELICE avendo avuto un guadagno rispetto al default di tanto.
RedPrimula
17-11-2023, 22:44
Infatti ho preso il tuo suggerimento e ho scaricato PBO2 Tuner e settato
All Cores -30
PPT 100W
TDC 70A
EDC 100A
Fatti i test con CB2023 ottengo 15080 punti
Fatto test conm CB2024 molto piu' tosto e lungo cosi' da testare meglio la stabilita' della CPU ed ho ottenuto 873 punti
https://i.ibb.co/pz1PdFB/CB2024.png (https://ibb.co/G2dJRS4)
Valori:
ALL CORES Fissi a 4.450 senza fare una piega
Vcore da 1.170 @ Max 1.190
Temperatura 70° @ Max 71,5 (Noctua NhD14 una bestia)
RAM 3600 @ 18/20/20/1T
Posso essere STRAFELICE avendo avuto un guadagno rispetto al default di tanto.
Ottimo risultato. Riesco a tenere anche il mio a -30 su tutti i core :)
Ottimo risultato. Riesco a tenere anche il mio a -30 su tutti i core :)
Ciao Mi sono creato un collegamento e impostato tutto a -30 x8 ma per impostare TDC PPT etc come faccio ? subito dopo i -30 imposto i consumi ?
tipo:
-30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 100 70 100 (?)
RedPrimula
18-11-2023, 10:10
Ciao Mi sono creato un collegamento e impostato tutto a -30 x8 ma per impostare TDC PPT etc come faccio ? subito dopo i -30 imposto i consumi ?
tipo:
-30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 100 70 100 (?)
Stando a quanto scrivono qui (https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/uqpmdq/can_someone_explain_how_to_set_pbo2_tuner_to/) puoi farlo.
Ti riporto il commento di un utente che non ne veniva a capo ma poi ha risolto così:
"Found the issue, the programs arguments require all core values + ppt tdc edc AND fmax... I was leaving out FMAX only giving it:"-30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 120 80 120" Rather than:-30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 120 75 110 0" [0 meaning Unchanged]"
Non ho la certezza funzioni ma proverei. Personalmente finora ho sempre settato soltanto il CO e mai gli altri parametri.
Stando a quanto scrivono qui (https://www.reddit.com/r/AMDHelp/comments/uqpmdq/can_someone_explain_how_to_set_pbo2_tuner_to/) puoi farlo.
Ti riporto il commento di un utente che non ne veniva a capo ma poi ha risolto così:
"Found the issue, the programs arguments require all core values + ppt tdc edc AND fmax... I was leaving out FMAX only giving it:"-30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 120 80 120" Rather than:-30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 120 75 110 0" [0 meaning Unchanged]"
Non ho la certezza funzioni ma proverei. Personalmente finora ho sempre settato soltanto il CO e mai gli altri parametri.
Visto su internet.... funziona ;)
-30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 -30 100 70 100 0
Buongiorno Ragazzi, dopo aver installato il 5800x3d e configurato le curve e consumi, sono passato alla'attivazione di SAM (AMD Smart Access Memory).
Dal Bios andando direttamente sull'opzione ACTIVE RESIZE BAR mi modifica le seguenti voci:
ABOVE 4G DECODICNG da DISABLED a ENABLED
RESIZE BAR SUPPORT da DISABLE a AUTO
LAUNCH CSM --> da ENABLED a DISABLED
Salvo il bios la macchina riparte ma non fa il boot riaprendomi in automatico il BIOS.
Ho visto che il problema risiede in questa opzione LAUNCH CSM --> da ENABLED a DISABLED che pare non mi faccia vedere piu' nessun disco di BOOT quindi chiaramente non riesco a far partire Windows.
Rimettendola su ENABLED e lasciando le altre 2 opzioni abilitate Windows parte ma SAM non viene attivato.
Qualcuno ha incontrato gia' questo problema ?
Black"SLI"jack
22-11-2023, 08:05
Buongiorno Ragazzi, dopo aver installato il 5800x3d e configurato le curve e consumi, sono passato alla'attivazione di SAM (AMD Smart Access Memory).
Dal Bios andando direttamente sull'opzione ACTIVE RESIZE BAR mi modifica le seguenti voci:
ABOVE 4G DECODICNG da DISABLED a ENABLED
RESIZE BAR SUPPORT da DISABLE a AUTO
LAUNCH CSM --> da ENABLED a DISABLED
Salvo il bios la macchina riparte ma non fa il boot riaprendomi in automatico il BIOS.
Ho visto che il problema risiede in questa opzione LAUNCH CSM --> da ENABLED a DISABLED che pare non mi faccia vedere piu' nessun disco di BOOT quindi chiaramente non riesco a far partire Windows.
Rimettendola su ENABLED e lasciando le altre 2 opzioni abilitate Windows parte ma SAM non viene attivato.
Qualcuno ha incontrato gia' questo problema ?
direi che se disabilitando il csm, non ti parte windows, hai installato a suo tempo il sistema operativo in modalità legacy e non uefi. di conseguenza in modalità legacy, il resize bar non funziona. dovrebbero esserci a giro sul web delle guide per convertire una installazione legacy in uefi. mai provate sono sincero. anche perché da quando esiste uefi, la prima cosa che faccio è disabilitare il csm (quindi la modalità legacy) da bios, o almeno controllo che sulla mobo sia di default disabilitato.
direi che se disabilitando il csm, non ti parte windows, hai installato a suo tempo il sistema operativo in modalità legacy e non uefi. di conseguenza in modalità legacy, il resize bar non funziona. dovrebbero esserci a giro sul web delle guide per convertire una installazione legacy in uefi. mai provate sono sincero. anche perché da quando esiste uefi, la prima cosa che faccio è disabilitare il csm (quindi la modalità legacy) da bios, o almeno controllo che sulla mobo sia di default disabilitato.
AZZZZZ :cry: non lo sapevo.
Vedro' cosa si puo' fare ma certo e' che non mi rimetto a reinstallare tutto da 0, almeno per il momento.
direi che se disabilitando il csm, non ti parte windows, hai installato a suo tempo il sistema operativo in modalità legacy e non uefi. di conseguenza in modalità legacy, il resize bar non funziona. dovrebbero esserci a giro sul web delle guide per convertire una installazione legacy in uefi. mai provate sono sincero. anche perché da quando esiste uefi, la prima cosa che faccio è disabilitare il csm (quindi la modalità legacy) da bios, o almeno controllo che sulla mobo sia di default disabilitato.
Ok quindi dovrei convertire i dischi e successivamente cambiare nel BIOS da LEGACY e UEFI anche se nell'opzione LAUNCH CSM se lascio su ENABLED mi da l'opportunita' di modificare alcuni paramentri tra cui una voce che mi da l'opzione:
1- LEGACY
2- UEFI
3- LEGACY/UEFI (contemporaneamente)
Ho trovato questa guida molto detagliata vedro' come fare e se il gioco vale la candela per avere quna manciata di FPS in piu'.
https://www.diskpart.com/it/gpt-mbr/convertire-da-legacy-a-uefi.html
Ho 2 dischi di BOOT lo provero' sul secondo che non ha dati ma solo il S.O e vediamo se rischio di perdere i dati.
terranux
25-11-2023, 16:49
Ok quindi dovrei convertire i dischi e successivamente cambiare nel BIOS da LEGACY e UEFI anche se nell'opzione LAUNCH CSM se lascio su ENABLED mi da l'opportunita' di modificare alcuni paramentri tra cui una voce che mi da l'opzione:
1- LEGACY
2- UEFI
3- LEGACY/UEFI (contemporaneamente)
Ho trovato questa guida molto detagliata vedro' come fare e se il gioco vale la candela per avere quna manciata di FPS in piu'.
https://www.diskpart.com/it/gpt-mbr/convertire-da-legacy-a-uefi.html
Ho 2 dischi di BOOT lo provero' sul secondo che non ha dati ma solo il S.O e vediamo se rischio di perdere i dati.la guida è ok .
la guida è ok .
Ciao a tutti, oggi con calma ho fatto il passaggio da MBR a GPT per il disco dove sta il SO utilizzando il comando MBR2GPT che con 4 passaggi mi ha trasformato la partizione il GPT. Disabilitato il CSM e abilitato il RESIZE BAR ora SAM e' attivo.
Fatti i primi test con 3dmark ho guadagnato punteggio sia lato GPU che CPU.
Testiamo qualche gioco e vediamo il riusltato.
Grazie a tutti per il supporto. ;)
terranux
25-11-2023, 22:15
Ciao a tutti, oggi con calma ho fatto il passaggio da MBR a GPT per il disco dove sta il SO utilizzando il comando MBR2GPT che con 4 passaggi mi ha trasformato la partizione il GPT. Disabilitato il CSM e abilitato il RESIZE BAR ora SAM e' attivo.
Fatti i primi test con 3dmark ho guadagnato punteggio sia lato GPU che CPU.
Testiamo qualche gioco e vediamo il riusltato.
Grazie a tutti per il supporto. ;)
controlla da gpuz che sia attivo
controlla da gpuz che sia attivo
L'ho controllato sui driver AMD dove prima era disattivato e dopo il passaggio si e' attivato in automatico.
Comunque anche GPUZ vede tutto attivo. :D
Bella storia comunque, la scheda nei giochi e' piu' reattiva al di la di FPS in piu' che a volte toccano anche i +10/15 a seconda del gioco.
Non male direi.
Piedone1113
26-11-2023, 13:47
Ciao a tutti, oggi con calma ho fatto il passaggio da MBR a GPT per il disco dove sta il SO utilizzando il comando MBR2GPT che con 4 passaggi mi ha trasformato la partizione il GPT. Disabilitato il CSM e abilitato il RESIZE BAR ora SAM e' attivo.
Fatti i primi test con 3dmark ho guadagnato punteggio sia lato GPU che CPU.
Testiamo qualche gioco e vediamo il riusltato.
Grazie a tutti per il supporto. ;)
Stavo giusto per suggerirti mbr2gpt anche se alcune volte fallisce ( generalmente quando si è proceduto da un upgrade da seven ed è presente una paartizione di ripristino del produttore, nulla di insormontabile)
Ho usato diverse volte mbr2gpt per migrare un sistema da win 7/10 da piattaforma 775 a recente ed ha sempre funnzionato con i dovuti accorgimenti.
Stavo giusto per suggerirti mbr2gpt anche se alcune volte fallisce ( generalmente quando si è proceduto da un upgrade da seven ed è presente una paartizione di ripristino del produttore, nulla di insormontabile)
Ho usato diverse volte mbr2gpt per migrare un sistema da win 7/10 da piattaforma 775 a recente ed ha sempre funnzionato con i dovuti accorgimenti.
Infatti a me falliva perche' le partizioni nascoste (erano 2 ) non so cosa avessero. Alla fine dopo tanti video e dopo aver letto qualche centinaio di pagine su come fare mi sono fatto coraggio e ho cancellato una delle 2 partizioni nascoste (non di boot) che era indicata nei diversi video, rigenerata, e riformattata tutto da linea di comando con DISKPART.
Dopo ho effettuato il passaggio facile facile con MBR2GPT.
Chiaramente prima di fare tutto mi sono salvato i dati importanti, piu' che altro foto e documenti, dei gicohi sticavoli alla fine reinstallavo e via. Non mii andava di riniziare tutto da zero, visto che windows 10 l'ho ottimizzato in tutte le sue parti disabilitando cavolate vare e servizi inutili.
Avevo anche pensato di fargli fare l'upgrade a 11 che in automatico migrava tutto ma sinceramente preferisco, almeno per il momento, rimanere sul 10 che va una bomba.
Buongiorno, ieri mi sono dilettato a occare le RAM ADATA 3600 con i seguenti parametri.
Velocita' 3800 Mhz
Tempi 16/18/18/18 CL1 (paremtri XMP 3200)
FLCK: 1900 Mhz 1:1
Il sistema e' partito senza problemi ma effettuando quanche test come CB20/23 3dmark etc. Non ho riscontrato un aumento delle prestazioni.
Chiaramente nei TEST di AIDA la ram cammina di piu' tra lettura e scrittura ma anche nei test dei giochi sinceramente non ho trovato benefici.
Da un video che ho visto sul tubo mi e' parso di capire che, mentre il 5800X beneficia di molto dell'aumento della velocita' delle RAM, per il 5800X3d l'aumento e' modesto se non nullo, forse la chache maggiore non ne fa trarre beneficio ?
A questo punto mi chiedo, visto che con il PC ci gioco principalemente, di lasciare tutto a default cosi' da avere meno rischi di crash.
Inoltre se non ho letto male con FLCK 2000 (ram 4000 Mhz) sembrerebbe che si incominci ad avere problemi di instabilita' e che il max consentito sia proprio 1900.
LentapoLenta
30-11-2023, 10:35
Buongiorno, ieri mi sono dilettato a occare le RAM ADATA 3600 con i seguenti parametri.
Velocita' 3800 Mhz
Tempi 16/18/18/18 CL1 (paremtri XMP 3200)
FLCK: 1900 Mhz 1:1
Il sistema e' partito senza problemi ma effettuando quanche test come CB20/23 3dmark etc. Non ho riscontrato un aumento delle prestazioni.
Chiaramente nei TEST di AIDA la ram cammina di piu' tra lettura e scrittura ma anche nei test dei giochi sinceramente non ho trovato benefici.
Da un video che ho visto sul tubo mi e' parso di capire che, mentre il 5800X beneficia di molto dell'aumento della velocita' delle RAM, per il 5800X3d l'aumento e' modesto se non nullo, forse la chache maggiore non ne fa trarre beneficio ?
A questo punto mi chiedo, visto che con il PC ci gioco principalemente, di lasciare tutto a default cosi' da avere meno rischi di crash.
Inoltre se non ho letto male con FLCK 2000 (ram 4000 Mhz) sembrerebbe che si incominci ad avere problemi di instabilita' e che il max consentito sia proprio 1900.
Non ho una CPU X3D (ancora) ma se non ricordo male vale lo stesso... già 1900 non è scontato che sia ok per tutti i processori (dipende dal MC), ma 2000 per i 'lisci' è quasi un unicorno. Situazione migliore invece per le CPU G con la VGA integrata, lì i 2000 si beccano.
Nel tuo caso forse vedresti qualche minimo miglioramento a 3800 CAS 14 ma dovresti dare abbastanza più gas al VDIMM... non è detto che serva e che ne valga la pena.
Non ho una CPU X3D (ancora) ma se non ricordo male vale lo stesso... già 1900 non è scontato che sia ok per tutti i processori (dipende dal MC), ma 2000 per i 'lisci' è quasi un unicorno. Situazione migliore invece per le CPU G con la VGA integrata, lì i 2000 si beccano.
Nel tuo caso forse vedresti qualche minimo miglioramento a 3800 CAS 14 ma dovresti dare abbastanza più gas al VDIMM... non è detto che serva e che ne valga la pena.
Guardando questo video da 3600 a 4000 l'incremento e' superfluo, poi qualche cosa di piu' significativo e' a 4800 ma non penso che l'FLCK sia a 2400.
https://www.youtube.com/watch?v=kqaUuF2zEM4
Se invece guardi quest'altro video c'e' un confronto tra un X3d e un x com memorie 3000 e 3800.
In moltissimicasi gli FPS salgono per il liscio mentre rimangono invariati o quasi per l'X3d
https://youtu.be/3peW13nLWOA
Da qui il sospetto che occarele ram per X3d porti a poco in termini di benefici.
Guardando questo video da 3600 a 4000 l'incremento e' superfluo, poi qualche cosa di piu' significativo e' a 4800 ma non penso che l'FLCK sia a 2400.
https://www.youtube.com/watch?v=kqaUuF2zEM4
Se invece guardi quest'altro video c'e' un confronto tra un X3d e un x com memorie 3000 e 3800.
In moltissimicasi gli FPS salgono per il liscio mentre rimangono invariati o quasi per l'X3d
https://youtu.be/3peW13nLWOA
Da qui il sospetto che occarele ram per X3d porti a poco in termini di benefici.
In alcuni casi ci dovrebbe essere un miglioramento, mi pare Far Cry 6, però sia con il 3d che con il liscio l'oc estremo delle ram porta più rogne che altro, in quanto legato al vsoc e all'imc della cpu. Praticamente è impossibile spingere contemporaneamente sia la frequenza della cpu che delle ram, bisogna trovare un compromesso.
Gundam1973
24-12-2023, 15:58
Ciao a tutti!
Ho appena assemblato un sistema con 5800x3d per un collega e ho bisogno di qualche dritta. Essendo destinato ad un utente che non mastica praticamente nulla di impostazioni varie vorrei settargli tutto in modo tale di ritrovarmi meno whatsapp e telefonate possibili. Ergo cerco stabilità estrema ma tirare fuori le giuste prestazioni della CPU.
Ecco la configurazione:
5800x3D (ovviamente)
Dissipatore a torre della Arctic (bello cicciotto)
MSI B550 Gaming Plus (come la mia)
32gb (2x16) Gskill 3600 C16
Crucial P5+ 1TB
7700XT nitro+ (un vero mattone)
Ali MSI 850w ATX 3.0
Essendo il mio primo X3D ci sono delle differenze nel bios confronto tutti i ryzen lisci su cui ho messo mano fino ad oggi.
Ecco i quesiti:
1) Le ram reggerebbero i 3800mhz in sincrono almeno lo facevano su un 5000 liscio da cui l'ho smontate.....conviene alzare l'IF da 1800 a 1900?
2) Mi ritrovo la voce combo strike nel bios. Essendo il primo x3d che mi capita tra le mani non ho capito bene cosa faccia ma googlando velocemente mi pare di capire sia una sorta di applicazione "automatica" su 3 livelli della CO. Considerando che settando la CO a -30 allcore la cpu non fa una piega e ha gia guadagnato parecchi gradi, mhz e punti in tutti i bench che ho potuto fare fino al momento...cosa è meglio tra i due?
Purtroppo viste le feste con cene e pranzi vari non ho molto tempo per fare benchmak e confronti certosini....e il 27 glielo devo consegnare!
Grazie per le dritte e auguri a tutti!
:D :D
Gundam1973
25-12-2023, 22:10
Buongiorno, ieri mi sono dilettato a occare le RAM ADATA 3600 con i seguenti parametri.
Velocita' 3800 Mhz
Tempi 16/18/18/18 CL1 (paremtri XMP 3200)
FLCK: 1900 Mhz 1:1
Il sistema e' partito senza problemi ma effettuando quanche test come CB20/23 3dmark etc. Non ho riscontrato un aumento delle prestazioni.
Chiaramente nei TEST di AIDA la ram cammina di piu' tra lettura e scrittura ma anche nei test dei giochi sinceramente non ho trovato benefici.
Da un video che ho visto sul tubo mi e' parso di capire che, mentre il 5800X beneficia di molto dell'aumento della velocita' delle RAM, per il 5800X3d l'aumento e' modesto se non nullo, forse la chache maggiore non ne fa trarre beneficio ?
A questo punto mi chiedo, visto che con il PC ci gioco principalemente, di lasciare tutto a default cosi' da avere meno rischi di crash.
Inoltre se non ho letto male con FLCK 2000 (ram 4000 Mhz) sembrerebbe che si incominci ad avere problemi di instabilita' e che il max consentito sia proprio 1900.
Ciao a tutti!
Ho appena assemblato un sistema con 5800x3d per un collega e ho bisogno di qualche dritta. Essendo destinato ad un utente che non mastica praticamente nulla di impostazioni varie vorrei settargli tutto in modo tale di r...cut
Ho letto solo ora che si discuteva proprio di questo negli ultimo messaggi! :-P
Cmq ho fatto qualche prova....senza poterci perdere troppo tempo purtroppo... ma anche io rilevo che con IF a 1900 e RAM a 3800 non ci sono aumenti nei bench....intendo apprezzabili...qualche punto in piu qua e la...ma niente di che...quindi lo lascio @def. Con il mio 5800x si guadagna di piu....
Mi rispondo anche sul quesito kombo strike...da quanto ho potuto provare se lo setto al valore piu spinto ho risultati sovrapponibili al mettere direttamente -30 di CO allcore...lascio il -30 e bon....
Siccome poi mi volevo togliere la sete con il prosciutto ho provato la cpu nel mio sistema. All'epoca costava troppo ed era fuori budget ma sinceramente ero sicuro che le prestazioni in game di un 5800x pompato a dovere sotto liquido custom non si distanziassero molto dal X3D....ed effettivamente è cosi! Forse in qualche scenario di gioco particolare uno sputo in piu ma in produzione gli monto sopra....:sofico:
terranux
26-12-2023, 09:35
Ho letto solo ora che si discuteva proprio di questo negli ultimo messaggi! :-P
Cmq ho fatto qualche prova....senza poterci perdere troppo tempo purtroppo... ma anche io rilevo che con IF a 1900 e RAM a 3800 non ci sono aumenti nei bench....intendo apprezzabili...qualche punto in piu qua e la...ma niente di che...quindi lo lascio @def. Con il mio 5800x si guadagna di piu....
Mi rispondo anche sul quesito kombo strike...da quanto ho potuto provare se lo setto al valore piu spinto ho risultati sovrapponibili al mettere direttamente -30 di CO allcore...lascio il -30 e bon....
Siccome poi mi volevo togliere la sete con il prosciutto ho provato la cpu nel mio sistema. All'epoca costava troppo ed era fuori budget ma sinceramente ero sicuro che le prestazioni in game di un 5800x pompato a dovere sotto liquido custom non si distanziassero molto dal X3D....ed effettivamente è cosi! Forse in qualche scenario di gioco particolare uno sputo in piu ma in produzione gli monto sopra....:sofico:
cioè cosa intendi per produzione
Gundam1973
26-12-2023, 11:31
cioè cosa intendi per produzione
Tutto cio che non sia gaming....
terranux
26-12-2023, 12:40
Tutto cio che non sia gaming....
col 58003d vai più forte del 5800x in produttività e uguale nei giochi? non ho capito il discorso,anche perchè è il contrario
Gundam1973
26-12-2023, 12:53
col 58003d vai più forte del 5800x in produttività e uguale nei giochi? non ho capito il discorso,anche perchè è il contrario
No non ho detto questo...
Se prendi il 5800x gli piazzi sopra un liquido custom come si deve, lo clocchi a 5ghz con if a 1900 e ram a 3800mhz cas 16....in game ti andra come un 3D che praticamente non puoi toccare nulla. Tranne ovviamente qualche gioco fortemente cache dipendente dove qualche fps in piu lo fa...ma parliamo di una manciata di fps.
Ma in produzione il 5800x gli monta sopra al 3d...è semplice....
Master_Mixing
26-12-2023, 14:11
No non ho detto questo...
Se prendi il 5800x gli piazzi sopra un liquido custom come si deve, lo clocchi a 5ghz con if a 1900 e ram a 3800mhz cas 16....in game ti andra come un 3D che praticamente non puoi toccare nulla. Tranne ovviamente qualche gioco fortemente cache dipendente dove qualche fps in piu lo fa...ma parliamo di una manciata di fps.
Ma in produzione il 5800x gli monta sopra al 3d...è semplice....
Basterebbe lavorare con archivi rar ed una qualsiasi cpu senza cache 3d sparata anche a 6ghz verrebbe umiliata da un 5800x3d
doom3.it
26-12-2023, 14:11
col 58003d vai più forte del 5800x in produttività e uguale nei giochi? non ho capito il discorso,anche perchè è il contrario
Se ottimizzi un 5800x puoi eguagliare le prestazioni che la scheda video otterrebbe con un 5800x3D :)
https://i.postimg.cc/hh3T2P4f/5800x3D.png (https://postimg.cc/hh3T2P4f)
Dipende dalla scheda video che hai , e dal monitor ,(che intendi acquistare).
:) :)
Su youtube ci sono vari confronti abbastanza attendibili, generalmente il 5800x3d è superiore in gaming, però se pompato bene il 5800x si avvicina molto e in alcuni casi supera il 3d. Io stesso volevo fare il passaggio dal 5800x all' x3D, poi ci ho rinunciato non vale assolutamente la pena.
No non ho detto questo...
Se prendi il 5800x gli piazzi sopra un liquido custom come si deve, lo clocchi a 5ghz con if a 1900 e ram a 3800mhz cas 16....in game ti andra come un 3D che praticamente non puoi toccare nulla. Tranne ovviamente qualche gioco fortemente cache dipendente dove qualche fps in piu lo fa...ma parliamo di una manciata di fps.
Ma in produzione il 5800x gli monta sopra al 3d...è semplice....
Io lo utilizzo per settare curve e consumi del mio 5800x3d il software PBo2TUNER perche' nel bios ASUS hanno tolto l'ottimizazzione delle curve. Nel BIOS ho solo ottimizzato le RAM
Questi i miei settaggi settaggi:
All Cores -30
PPT 100W
TDC 70A
EDC 100A
Settaggi consigliati trovati in rete, provati tutti senza nessun problema, ma il settaggio piu' bilanciato mi sembra quello postato sopra con -10/15° in meno rispetto al default.
https://i.ibb.co/gZGqpC5/pbo2.png (https://ibb.co/GQXYLjK)
Lato RAM ho provato ad ottimizzarle aumentando velocita' o ottimizzando i clicli CL e FLCK portando alla soglia sei 2000 ma, almeno con X3D non ottengo grandi risultati se non qualche punticino irrisorio qua e la.
Forse la chace dell' X3D di fatto potrebbe quasi annullare il beneficio di spingere le RAM rispetto ai normali X (?) .
Ad oggi gioco a manetta su tutto con i settaggi sopra spartato tutto a ULTRA con la configurazione in firma con FPS sempre molto alti.
monster.fx
27-12-2023, 09:19
Io lo utilizzo per settare curve e consumi del mio 5800x3d il software PBo2TUNER perche' nel bios ASUS hanno tolto l'ottimizazzione delle curve. Nel BIOS ho solo ottimizzato le RAM
Questi i miei settaggi settaggi:
All Cores -30
PPT 100W
TDC 70A
EDC 100A
Settaggi consigliati trovati in rete, provati tutti senza nessun problema, ma il settaggio piu' bilanciato mi sembra quello postato sopra con -10/15° in meno rispetto al default.
https://i.ibb.co/gZGqpC5/pbo2.png (https://ibb.co/GQXYLjK)
Lato RAM ho provato ad ottimizzarle aumentando velocita' o ottimizzando i clicli CL e FLCK portando alla soglia sei 2000 ma, almeno con X3D non ottengo grandi risultati se non qualche punticino irrisorio qua e la.
Forse la chace dell' X3D di fatto potrebbe quasi annullare il beneficio di spingere le RAM rispetto ai normali X (?) .
Ad oggi gioco a manetta su tutto con i settaggi sopra spartato tutto a ULTRA con la configurazione in firma con FPS sempre molto alti.
Ma questi valori sono validi per più o meno tutti i Ryzen?
Il mio 5600x , anche in questo periodo invernale, arriva mediamente in-game a 70°C. Non è alta sia chiaro, ma vorrei abbassarla anche perchè così mi si abbassa la temperatura di esercizio della VGA(che se la cpu sta sotto i 70°C scende anche a 60°C, altrimenti arriva a 80°C).
Il Case è, nella sua possibilità, areato a dovere(2x140mm sul top, una 120mm sul front e sul rear).
Ma questi valori sono validi per più o meno tutti i Ryzen?
Il mio 5600x , anche in questo periodo invernale, arriva mediamente in-game a 70°C. Non è alta sia chiaro, ma vorrei abbassarla anche perchè così mi si abbassa la temperatura di esercizio della VGA(che se la cpu sta sotto i 70°C scende anche a 60°C, altrimenti arriva a 80°C).
Il Case è, nella sua possibilità, areato a dovere(2x140mm sul top, una 120mm sul front e sul rear).
Le curve e i consumi si possono modificare x tutti i Ryzen poi va valutata CPU x CPU.
Quelli che vedi nello schema sono i dati x un 5800X partendo dal default che per un 5600X potrebbero essere diversi.
Comuqnue puoi provare, tanto poco ti costa lasciano invariate le tensioni e partendo dalle curve prima con -20, -25, -30 (al max).
Fai i test e controlla se tutti i cores sono al massimo, se qualche core rimane indietro cambi la curva solo su quello.
Dai un occhiata qui x il 5600x
https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/zhqr63/5600x_curve_optimizer/?rdt=50443
Gundam1973
27-12-2023, 11:44
Basterebbe lavorare con archivi rar ed una qualsiasi cpu senza cache 3d sparata anche a 6ghz verrebbe umiliata da un 5800x3d
Certo che in compressione il 3d e inarrivabile....ma oltre a quello?
....nel 99% degli altri campi di utilizzo in produzione mangia polvere....soprattutto e lo ripeto pompando a dovere il 5800x. Il 99% dei bench che si vedono in giro sono sempre con procio @def....al massimo con pbo attivo.
E in game quella differenza che ti da la cache si assottiglia parecchio....cmq alla fine dipende sempre che tipologia di lavori/giochi si utilizzano ma soprattuto anche dal prezzo. Al tempo il 3d non si trovava sotto i 350€ mentre il 5800x lo presi a 210....
Nel mio utilizzo il 5800x fu la scelta giusta. Fino a ieri avevo il dubbio perche fisicamente non avevo mai avuto 5800x3d per le mani....ieri ho avuto la conferma.
Gundam1973
27-12-2023, 12:05
Se ottimizzi un 5800x puoi eguagliare le prestazioni che la scheda video otterrebbe con un 5800x3D :)
https://i.postimg.cc/hh3T2P4f/5800x3D.png (https://postimg.cc/hh3T2P4f)
Dipende dalla scheda video che hai , e dal monitor ,(che intendi acquistare).
:) :)
This! :D
Gundam1973
27-12-2023, 12:21
Io lo utilizzo per settare curve e consumi del mio 5800x3d il software PBo2TUNER perche' nel bios ASUS hanno tolto l'ottimizazzione delle curve. Nel BIOS ho solo ottimizzato le RAM
Questi i miei settaggi settaggi:
All Cores -30
PPT 100W
TDC 70A
EDC 100A
Settaggi consigliati trovati in rete, provati tutti senza nessun problema, ma il settaggio piu' bilanciato mi sembra quello postato sopra con -10/15° in meno rispetto al default.
https://i.ibb.co/gZGqpC5/pbo2.png (https://ibb.co/GQXYLjK)
Lato RAM ho provato ad ottimizzarle aumentando velocita' o ottimizzando i clicli CL e FLCK portando alla soglia sei 2000 ma, almeno con X3D non ottengo grandi risultati se non qualche punticino irrisorio qua e la.
Forse la chace dell' X3D di fatto potrebbe quasi annullare il beneficio di spingere le RAM rispetto ai normali X (?) .
Ad oggi gioco a manetta su tutto con i settaggi sopra spartato tutto a ULTRA con la configurazione in firma con FPS sempre molto alti.
Il 23 ho ricevuto tutti i componenti, tra pranzi/cene e parentame vario non ho avuto tantissimo tempo per fare tutti gli esperimenti che avrei voluto fare e questa mattina ho consegnato il pc al collega e ho proseguito verso casa in montagna!
Pero ti confermo che anche io ho riscontrato che alzare/trafficare con flck e ram non da benefici....o almeno solo qualche punticino qua e la....cmq molto di meno di quanto guadagni il mio 5800x.
Alla fine questa macchina andra al collega che non è un utente scafato....anzi non ci capisce praticamente niente quindi volevo settarglielo safe....gli ho semplicemente messo IF a 1800 con ram in sincrono 3600 C16 e CO a -30 allcore.
Per ora sta bene cosi mo ci giocherà un po e se c'è da rimetterci le mani se ne riparla l'8 gennaio quando rientro! Ma sono sicuro che gia cosi va piu che bene!
:D :D
fantidus90
02-01-2024, 18:07
Ragazzi sono da poco un felice possessore di questa mobo Asus x670 tuf insieme ad un ryzen 7800x3d. Ho seguito tutta la guida e nn sembra abbia problemi con le memorie Corsair 6000 cl30 da 32gb. Ora soltanto non so bene come impostare prime95 per testare l'undervolt con curve optimizer, poiché mi crasha il PC appena lo eseguo a stock. Non so cosa attivare small fft e se disattivate i vari avx. Ho fatto una seconda prova con y cruncher vedendo 0.8 e passa i 7 test che ha senza problemi con 2 turni da 3min a test. Volendo provare anche occt mi servirebbe sapere come impostarlo nel caso, per controllare la stabilità del sistema. Grazie in anticipo
https://i.ibb.co/0By4nBc/IMG-20240102-173245.jpg (https://ibb.co/0By4nBc)
[EDIT] ... thread errato sorry ...
fabius21
31-01-2024, 16:45
Presto vorrei passare alla piattaforma am5 con un semplice 6 core, ma pensavo e se lo scoperchio visto che i guadagni sembrano consistenti.
Qualcuno lo ha fatto, c'è qualche thread che se ne parla, da dove prendere info/spunti ? ^^
megthebest
31-01-2024, 18:19
Presto vorrei passare alla piattaforma am5 con un semplice 6 core, ma pensavo e se lo scoperchio visto che i guadagni sembrano consistenti.
Qualcuno lo ha fatto, c'è qualche thread che se ne parla, da dove prendere info/spunti ? ^^
ci sono parecchi video su Youtube..
Il guadagno in temperatura ci sarebbe.. però devi spendere in attrezzatura per rimpiazzare l'heat spreader e per il delid.
guardati il video https://www.youtube.com/watch?v=JH1JkkmG_qQ
Tra il costo extra per gli strumenti e il rischio, ci faresti un eventuale 7700x ;)
fabius21
01-02-2024, 09:58
ci sono parecchi video su Youtube..
Il guadagno in temperatura ci sarebbe.. però devi spendere in attrezzatura per rimpiazzare l'heat spreader e per il delid.
guardati il video https://www.youtube.com/watch?v=JH1JkkmG_qQ
Tra il costo extra per gli strumenti e il rischio, ci faresti un eventuale 7700x ;)
Si lo sò, ma 15/20 gradi di differenza sono un abisso. Una volta montai h80 sulla hd6870 e anche lì erano una ventina di gradi guadagnati e faceva un ottimo lavoro. Poi morì quando rimontai lo stock, non mi accorsi che alcuni gommini avevano preso volume....
I video li ho visti, volevo conoscere le info di qualche esperienza diretta. Magari come pulire bene i chiplet dopo averlo scoperchiato, etc.etc.etc.
DrossBelly
13-02-2024, 16:14
Buonasera ho appena preso un 5900x e con Ryzen Master ho provato sia la soluzione <<per core>> che per compiti base o poco pesanti era ok anche come offset ma avevo delle punte di 72/73 # (non esiste).
Ora sempre da Master sto provando un voltaggio fisso (mentre scrivo sto a 1.25) sotto OCCT da 45 minuti e non vado oltre i 55° e anche i idle stiamo sui 38/40°.
Ora vi chiedo visto che già i 4 ghz mi andrebbero pure bene al momento (per poi salire nei mesi successivi) quale sarebbe un voltaggio fisso minimo da Ryzen Master da provare per avere i 4 ghz.
E oltre Occt quale software devo usare per testarne la stabilità?
Gundam1973
13-02-2024, 17:39
Buonasera ho appena preso un 5900x e con Ryzen Master ho provato sia la soluzione <<per core>> che per compiti base o poco pesanti era ok anche come offset ma avevo delle punte di 72/73 # (non esiste).
Ora sempre da Master sto provando un voltaggio fisso (mentre scrivo sto a 1.25) sotto OCCT da 45 minuti e non vado oltre i 55° e anche i idle stiamo sui 38/40°.
Ora vi chiedo visto che già i 4 ghz mi andrebbero pure bene al momento (per poi salire nei mesi successivi) quale sarebbe un voltaggio fisso minimo da Ryzen Master da provare per avere i 4 ghz.
E oltre Occt quale software devo usare per testarne la stabilità?
Perche vuoi tenerlo a voltaggio fisso a 4ghz....
Se proprio vuoi castralo metti un profilo eco da bios e bon....
DrossBelly
13-02-2024, 18:08
Perche vuoi tenerlo a voltaggio fisso a 4ghz....
Se proprio vuoi castralo metti un profilo eco da bios e bon....
<<....(per poi salire nei mesi successivi)...>>
Non mi serve un bios eco, voglio partire da una base di voltaggio fisso/4Ghz per poi salire lentamente alla temperatura massima che mi interessa avere come picco con quanto meno voltaggio possibile.
Ah tra l'altro ho visto diverse guide su youtube a livello di bios, ce me fosse una di guida con un bios e nomi associati per modificare settaggi simili al mio.
Prima che tu chieda è una Msi b550 Gaming.
Tra l'altro castrarlo de che a 4 ghz per andare di 4.5 ghz poi avere temperature sui 75°, io non ragiono così anche perchè mi rompe da morire sentire il mio Noctua fare un casino infernale.
Tra l'altro ho scheda madre e cpu da meno di 24 ore...
Gundam1973
13-02-2024, 21:23
<<....(per poi salire nei mesi successivi)...>>
Non mi serve un bios eco, voglio partire da una base di voltaggio fisso/4Ghz per poi salire lentamente alla temperatura massima che mi interessa avere come picco con quanto meno voltaggio possibile.
Ah tra l'altro ho visto diverse guide su youtube a livello di bios, ce me fosse una di guida con un bios e nomi associati per modificare settaggi simili al mio.
Prima che tu chieda è una Msi b550 Gaming.
Tra l'altro castrarlo de che a 4 ghz per andare di 4.5 ghz poi avere temperature sui 75°, io non ragiono così anche perchè mi rompe da morire sentire il mio Noctua fare un casino infernale.
Tra l'altro ho scheda madre e cpu da meno di 24 ore...
Sento una vena di acidità nella tua risposta. :p
Il fatto che non trovi guide per il modo di OC che vuoi fare tu è che nessuno lo fa....serve solo in determinati casi...rari...tu cosa dovresti fare con il pc e questo OC?
Con i profili eco avresti piu prestazioni e settandoti anche un profilo ventola le stesse temperature che hai con oc fisso come stai facendo tu....visto che hai mobo e procio da 24 ore...prova...sperimenta!
Abbiamo la stessa mobo! Che memorie hai?
EDIT: letto ora tua firma hai delle crucial...probabilmente ti reggerebbero i 3800 con IF a 1900 e con il 5900x si hanno bei incrementi!
Questi sono i momenti piu belli...nuovo procio...nuovo sistema...le ore perse a smanettare.... :D :D
DrossBelly
14-02-2024, 08:08
Come ti ho scritto in privato le mie scuse te le faccio pure qui per i miei toni, se c'è una cosa che i miei genitori mi hanno insegnato è che quando fai lo stXXXo bisogna scusarsi, mi dispiace e ti chiedo scusa.
Detto ciò rispondo alle tue domande.
<<tu cosa dovresti fare con il pc e questo OC?>>
Siccome camera mia diventa una camera ardente e purtroppo non ho tanto tempo (magari) per fare test sto cercando via voltaggio fisso 2/3 setup che poso gestire agilmente da Ryzen Master senza andare sempre da bios (mi rompe da morire)
1) setup estivo, camera mia arriva anche a 33 gradi quindi devo trovare il voltaggio minimo e una potenza in ghz minima (4 ghz o anche meno) in quei 2 mesi in cui non posso lavorare di editing audio e video o giocare che comunque mi permettono di usare la cpu senza che si arrivi a temperature estreme (ho visto che per molti non è un problema arrivare a 70 /75 gradi, io preferirei neanche sfiorarli). Infatti adesso sotto stress arrivo a 52°
2) setup d'attacco, sempre voltaggio minimo che mi permetta di sfruttare la cpu spremendo ogni Mhz possibile, però anche qui non vorrei sentire la mia Noctua e le ventole del mio Haf sempre in full load però se serve amen.
<<Questi sono i momenti piu belli...nuovo procio...nuovo sistema...le ore perse a smanettare.... >>
Ecco purtroppo non ho più tutte quelle ore/giornate e neanche la voglia quindi fondamentalmente ceco questi 2 setup perchè vorrei esser sicuro che non vada oltre di temperatura andando di offset perchè anche se so che sti Ryzen ci vivono di questi voltaggi alti quando ho letto 1.45 di stock mi è preso un infarto visto che io di solito con i pc ci faccio 7/8 anni .
E adesso forse capisci perchè agisco in maniera conservativa, di per se mi interessava aveva tutti questi core che sotto oc non sfrutterò mai al 100% se non per qualche programma (forse :D )
iaiuarmando
20-03-2024, 21:44
Salve
Io sono un possessore di questa CPU AMD*Ryzen™*9*5950X e vorrei chiedere Come posso fare per disattivare il risparmio energetico da Bios.
Ho impostato da Bios un funzionamento a velocità costante di 4.000 mhz su tutti i Core con un voltaggio fisso a 1.08volt.
Anche avendo queste impostazioni noto che la CPU spegne i core inutilizzati e soprattutto scende di frequenza quando non sta eseguendo calcoli.
Come posso fare per impedire tutto questo?
Saluti
Salve
Io sono un possessore di questa CPU AMD*Ryzen™*9*5950X e vorrei chiedere Come posso fare per disattivare il risparmio energetico da Bios.
Ho impostato da Bios un funzionamento a velocità costante di 4.000 mhz su tutti i Core con un voltaggio fisso a 1.08volt.
Anche avendo queste impostazioni noto che la CPU spegne i core inutilizzati e soprattutto scende di frequenza quando non sta eseguendo calcoli.
Come posso fare per impedire tutto questo?
Saluti
Domanda, perche' devi toglierti la potenza di un processore cosi' castrandolo a 4ghz costanti ? :confused:
iaiuarmando
21-03-2024, 11:48
Domanda, perche' devi toglierti la potenza di un processore cosi' castrandolo a 4ghz costanti ? :confused:In realtà se lo lascio stock le temperature sono veramente alte, lavorandoci ho notato che diventa subito lento perché la protezione termica abbassa le frequenze appena queste fanno raggiungere temperature alte alla CPU.
Tu che suggerisci di fare al riguardo?
Grazie
gprimiceri
21-03-2024, 12:33
Overclock automatico su 5700x tramite Ryzen Master, ok: 4750GHz.
Se attivo anche il curve optimizer sempre tramite Ryzen master, le performance diminuiscono. Strano, no?
Gundam1973
21-03-2024, 13:41
In realtà se lo lascio stock le temperature sono veramente alte, lavorandoci ho notato che diventa subito lento perché la protezione termica abbassa le frequenze appena queste fanno raggiungere temperature alte alla CPU.
Tu che suggerisci di fare al riguardo?
Grazie
Con cosa lo raffreddi?
In realtà se lo lascio stock le temperature sono veramente alte, lavorandoci ho notato che diventa subito lento perché la protezione termica abbassa le frequenze appena queste fanno raggiungere temperature alte alla CPU.
Tu che suggerisci di fare al riguardo?
Grazie
Mi dici la configurazione che hai case compreso ?
Inoltre non so se per il tui 5950X puo' andar bene ma potresti mettere a posto le curve della CPU
Dai uno sguardo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=542
dove parliamo delle curve e dei consumi per un 5800X3d, magari puoi applicarlo anche tu al tuo.
iaiuarmando
21-03-2024, 17:43
Mi dici la configurazione che hai case compreso ?
Inoltre non so se per il tui 5950X puo' andar bene ma potresti mettere a posto le curve della CPU
Dai uno sguardo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=542
dove parliamo delle curve e dei consumi per un 5800X3d, magari puoi applicarlo anche tu al tuo.Amd ryzen 9 5950x
Gigabyte x570s aorus master
DDR4 g skill f4-3600c18-32gvk
Noctua d15 black
Case AZZA Storm 6000 (3 ventole in estrazione superiore e retro + 2 ventole immissione frontale)
Credo di non aver dimenticato nulla.
Grazie per il link, darò una lettura. 👋🏻
Grizlod®
21-03-2024, 18:41
Salve
Io sono un possessore di questa CPU AMD*Ryzen™*9*5950X e vorrei chiedere Come posso fare per disattivare il risparmio energetico da Bios.
Ho impostato da Bios un funzionamento a velocità costante di 4.000 mhz su tutti i Core con un voltaggio fisso a 1.08volt.
Anche avendo queste impostazioni noto che la CPU spegne i core inutilizzati e soprattutto scende di frequenza quando non sta eseguendo calcoli.
Come posso fare per impedire tutto questo?
SalutiProva da Pannello di Controllo -> Opzioni Risparmio Energia, settato su 'Prestazioni elevate'.
https://i.postimg.cc/2jKZYFyK/Risp-prest-Elev.jpg (https://postimages.org/)
Per i core in sleep usa un programmino free tipo CPU Unpark:
https://freetimetech.com/cpu-unpark-utility-by-ftt/
fai check, dirà PARKED
clicca Unpark
iaiuarmando
24-03-2024, 10:09
Per i core in sleep usa un programmino free tipo CPU Unpark:
https://freetimetech.com/cpu-unpark-utility-by-ftt/
fai check, dirà PARKED
clicca Unpark Ho provato questo software e attualmente i core non vanno più nella modalità sleep.
Noto comunque che le frequenze dei singoli Core non rimangono costanti alla massima frequenza e mi chiedevo se fosse possibile metterli a lavorare sempre al massimo della velocità.
Inoltre Ho tentato un Overclock attraverso pbo, ma dopo i 4200 MHz questa CPU richiede un vcore Abbastanza alto e siccome ho il PC acceso 24 ore su 24 vorrei evitare di superare 1.20 come voltaggio per la CPU
Grazie
Gundam1973
24-03-2024, 10:58
Ho provato questo software e attualmente i core non vanno più nella modalità sleep.
Noto comunque che le frequenze dei singoli Core non rimangono costanti alla massima frequenza e mi chiedevo se fosse possibile metterli a lavorare sempre al massimo della velocità.
Inoltre Ho tentato un Overclock attraverso pbo, ma dopo i 4200 MHz questa CPU richiede un vcore Abbastanza alto e siccome ho il PC acceso 24 ore su 24 vorrei evitare di superare 1.20 come voltaggio per la CPU
Grazie
Se vuoi fare over/down clock fisso al tuo procio avrai i tuoi motivi ma hai provato ad impostare da bios uno dei profili a basso consumo?
iaiuarmando
24-03-2024, 12:16
Se vuoi fare over/down clock fisso al tuo procio avrai i tuoi motivi ma hai provato ad impostare da bios uno dei profili a basso consumo?No mai. Sono disponibili anche sulla mb gigabyte? Come si attivano?
Grazie
Gundam1973
24-03-2024, 12:36
No mai. Sono disponibili anche sulla mb gigabyte? Come si attivano?
Grazie
Tutte le mobo hanno un menu con i profili a basso consumo, su msi e asus è nel task per attivare il pbo....suppongo anche su gigabyte ma su amd non ne ho mai avute.
Ti dovrebbe dare un elenco di modalità 65w 105w...
Smanetta nel bios!
DrossBelly
07-04-2024, 15:50
Buonasera, faccio una premessa prima di discutere animatamente con qualcuno: a me interessa la temperatura prima delle performance estreme (o no), chiedo gentilmente di evitare domanda sul perchè "strozzo" la cpu etc etc
Prediligendo un oc su tutti i core ho impostato il mio 5900X con un MOMENTANEO rock solid a 1.15 v a 4.4 ghz su tutti core che mi basta e avanza.
Facendo svariati test da cinebench, corecycler e occt va tutto bene con v.core a 1.25 (penso di poter andare anche oltre come ghz) ma se provo Prime95 ottengo temperature molto alte e un riavvio; ora mi spiego
1.15 vcore a 4.4 ghz temperature massime sotto torture test con prime 95 sono 72° (testato 3 ore)
1.25 vcore a 4.6 ghz temperature massime sotto torture test con prime 95 a oltre 85° con arresto di windows suppongo Core Temp spenga il pc vicino ai 90 °
Ora la mia domanda è : con tutti gli altri software per testate l'oc non vado mai sopra i 72° per ore senza riavvii di sorta, ma il rock solid lo si può "ottenere" solo col prime95 che mi va a temperature vicino ai 90°?
Grizlod®
07-04-2024, 16:32
Hai povato con 4.5 GHz, vcore e temp ?
DrossBelly
07-04-2024, 23:12
No perchè volevo salire almeno sui 4.6 Ghz . Feci una prova volante a 1.20 vcore a 4.5 ghz su occt ma il pc si riavviò e allora ho voluto esagerare per poi magare scendere test dopo test. IL problema è che con prime95 va a temperature da panico su un tipo di stress che il mio pc non ha mai se non quando faccio editing audio con Izotope Rx Pro, l'unico programma che sembra uno stress test a livello di uso cpu e temperature
Gundam1973
07-04-2024, 23:54
Buonasera, faccio una premessa prima di discutere animatamente con qualcuno: a me interessa la temperatura prima delle performance estreme (o no), chiedo gentilmente di evitare domanda sul perchè "strozzo" la cpu etc etc
Prediligendo un oc su tutti i core ho impostato il mio 5900X con un MOMENTANEO rock solid a 1.15 v a 4.4 ghz su tutti core che mi basta e avanza.
Facendo svariati test da cinebench, corecycler e occt va tutto bene con v.core a 1.25 (penso di poter andare anche oltre come ghz) ma se provo Prime95 ottengo temperature molto alte e un riavvio; ora mi spiego
1.15 vcore a 4.4 ghz temperature massime sotto torture test con prime 95 sono 72° (testato 3 ore)
1.25 vcore a 4.6 ghz temperature massime sotto torture test con prime 95 a oltre 85° con arresto di windows suppongo Core Temp spenga il pc vicino ai 90 °
Ora la mia domanda è : con tutti gli altri software per testate l'oc non vado mai sopra i 72° per ore senza riavvii di sorta, ma il rock solid lo si può "ottenere" solo col prime95 che mi va a temperature vicino ai 90°?
Il RS è un concetto relativo...si è sempre RS finche non trovi quell'applicazione che non regge....! :D
Puoi fare millemila bench e non avere neanche un whea poi lanci campo minato (si scherza eh) e crasha tutto.
Quello che intendo dire è che se il tuo obbiettivo è essere RS con quella applicazione fai i test su quella, se poi per altro ti regge freq/voltaggi diversi ben vengano i profili OC che puoi salvarti nel bios.
Non hai toccato altro nel bios? Solo moltiplicatore e vcore?
P.S. non c'è bisogno di discutere animatamente con nessuno....
DrossBelly
08-04-2024, 00:01
Il RS è un concetto relativo...si è sempre RS finche non trovi quell'applicazione che non regge....! :D
Puoi fare millemila bench e non avere neanche un whea poi lanci campo minato (si scherza eh) e crasha tutto.
Quello che intendo dire è che se il tuo obbiettivo è essere RS con quella applicazione fai i test su quella, se poi per altro ti regge freq/voltaggi diversi ben vengano i profili OC che puoi salvarti nel bios.
Non hai toccato altro nel bios? Solo moltiplicatore e vcore?
Si in primis perchè non ci so metter mano :fagiano: e secundis non volevo farla troppo complicata ma se serve per guadagnare gradi...
Se esiste una guida me la studio, non pretendo la manna dal cielo eheheeh
Gundam1973
08-04-2024, 13:09
Si in primis perchè non ci so metter mano :fagiano: e secundis non volevo farla troppo complicata ma se serve per guadagnare gradi...
Se esiste una guida me la studio, non pretendo la manna dal cielo eheheeh
In prima pagina trovi tutto quello che ti serve.
Prima che parti con discussioni animate....e visto che hai appena scritto che non sai dove mettere le mani...hai provato i profili a basso consumo gia preimpostati?
DrossBelly
08-04-2024, 15:10
In prima pagina trovi tutto quello che ti serve.
Prima che parti con discussioni animate....e visto che hai appena scritto che non sai dove mettere le mani...hai provato i profili a basso consumo gia preimpostati?
sono tranquillissimo :D
1.15 vcore a 4.4 ghz temperature massime sotto torture test con prime 95 sono 72° (testato 3 ore)
1.25 vcore a 4.6 ghz temperature massime sotto torture test con prime 95 a oltre 85° con arresto di windows suppongo Core Temp spenga il pc vicino ai 90 °
La mia domanda era precisa su Prime95 perchè tutti i software ad un tot di vcore e Ghz mi danno stabilità anche per ore ma con prime95 il mio 5900X diventa una stufa e va in blocco/riavvio il pc e quindi mi chiedevo se fosse necessario per avere la stabilità al 100% oppure no
Perchè dovrei usare i profiii a basso consumo?
LentapoLenta
08-04-2024, 15:26
sono tranquillissimo :D
1.15 vcore a 4.4 ghz temperature massime sotto torture test con prime 95 sono 72° (testato 3 ore)
1.25 vcore a 4.6 ghz temperature massime sotto torture test con prime 95 a oltre 85° con arresto di windows suppongo Core Temp spenga il pc vicino ai 90 °
La mia domanda era precisa su Prime95 perchè tutti i software ad un tot di vcore e Ghz mi danno stabilità anche per ore ma con prime95 il mio 5900X diventa una stufa e va in blocco/riavvio il pc e quindi mi chiedevo se fosse necessario per avere la stabilità al 100% oppure no
Perchè dovrei usare i profiii a basso consumo?
La stabilità è un concetto soggettivo... il pc ti tiene nell'uso quotidiano? Si => sei Rock Solid.
Se passi la giornata a fare benchmark e stress test, il riavvio sotto Prime95 non ti fa essere RS... fai questo tipo di utilizzo del pc?
Il consiglio sui "profili a basso consumo" è perchè ti sei dichiarato interessato soprattutto alle temperature... con l'ECO MODE sei sicuro che il rapporto consumi (e di conseguenza temperatura)-prestazioni è quello ottimale.
Gundam1973
08-04-2024, 17:15
La stabilità è un concetto soggettivo... il pc ti tiene nell'uso quotidiano? Si => sei Rock Solid.
Se passi la giornata a fare benchmark e stress test, il riavvio sotto Prime95 non ti fa essere RS... fai questo tipo di utilizzo del pc?
Il consiglio sui "profili a basso consumo" è perchè ti sei dichiarato interessato soprattutto alle temperature... con l'ECO MODE sei sicuro che il rapporto consumi (e di conseguenza temperatura)-prestazioni è quello ottimale.
Esattamente! Prova i vari profili li dovresti trovare nel task del PBO nel bios!
DrossBelly
08-04-2024, 19:08
Il discorso da me esposto male era <<ok vogliono fare overclock su questa cpu ma piùù che fare un oc estremo mi interessa una temperatura tranquilla a braccetto con un oc "regolato" (cioè massimo 75° sotto max stress)>>.
Giustamente per come lo avevo scritto io mi avevate consigliato settaggi conservativi eco
Gundam1973
08-04-2024, 20:13
Il discorso da me esposto male era <<ok vogliono fare overclock su questa cpu ma piùù che fare un oc estremo mi interessa una temperatura tranquilla a braccetto con un oc "regolato" (cioè massimo 75° sotto max stress)>>.
Giustamente per come lo avevo scritto io mi avevate consigliato settaggi conservativi eco
Per fare quello che vorresti fare tu....quello che ti serve sono proprio i profili ECO oppure saper mettere le mani nel bios con i vari PBO/CO/LLC/Vcore e diventa complicata.
Intanto prova i profili ECO che servono proprio a tenere il processore a temperature piu basse sacrificando "poche" prestazioni.
Se non ti trovi proviamo poi a giocare nel bios...
Riposto anche di qua, forse meglio dato che son regole adatte sia a ddr4 che ddr5 (e il thread zen4 è ormai focalizzato su previsioni e profezie :p)
Avendo un po' di tempo libero in questi giorni ho raccolto e testato
alcune utili regole per settare perfettamente le ram. :)
Alcune (tipo tras, trc, tfaw) ampiamente semplici e conosciute, altre meno:
tRAS = tRCDRD + tRTP
tRC = tRP + tRAS
tFAW = tRRDS x4 (safest x6)
tWTRL = tRRDL x2
tRFC: Steps of 32: 352,384,416,448,480,512,544,576 (only matters for REFIab if 65528 is used)
tRDRDSCL = tRRDL - tRRDS + 1
tWRWRSCL = tWTRL - tRRDS + 1
tWRRD = tRRDS
tWRRD = tWRWRDD (Only need for Dual rank memory, for Single rank set to 1 or Auto)
tRDRDDD = tWTRS (Only need for Dual rank memory, for Single rank set to 1 or Auto)
tRDRDSC, tRDRDSD, tWRWRSC, tWRWRSD = Only need for Dual rank memory, for Single rank set to 1 or Auto
tPHYRDL mismatch = increase CLDO_VDDP (instability and/or latency penalty)
Gli altri timing sono voltaggio dipendenti, oppure si possono
comunque tirare sino a che non si crea instabilità/errori.
Come testato, i timings delle regole di cui sopra, si possono settare senza contare le regole, aumentando bandwidth sul bench secco,
ma creano penalità in latenza e fluttuazioni, con autocorrezione e settaggio del timing al valore piu' alto nella catena per taluni di essi.
Fare molta attenzione a tPHYRDL mismatch, anche se in genere non crea instabilità critica,
ma deve avere un valore identico per ogni banco, (controllare con ZenTimings) pena latenza maggiore/fluttuazione.
DrossBelly
21-08-2024, 11:41
Domanda secca: per testare un oc si usa in genere Cinebench? Se si per quanti cicli o ore?
Poi si come mi aveva detto LentaPolenta il rock solid è un concetto soggettivo, quindi volevo solo capire qual è il primo software con cui si testa un oc; poi ovvio c'è OCCT, Prime95 etc etc
Domanda secca: per testare un oc si usa in genere Cinebench? Se si per quanti cicli o ore?
Poi si come mi aveva detto LentaPolenta il rock solid è un concetto soggettivo, quindi volevo solo capire qual è il primo software con cui si testa un oc; poi ovvio c'è OCCT, Prime95 etc etc
io ho sempre testato con occt e se passa indenne minimo minimo un'ora di test si può dire che ha una buona stabilità.
setting extreme e steady.
LentapoLenta
21-08-2024, 12:15
Domanda secca: per testare un oc si usa in genere Cinebench? Se si per quanti cicli o ore?
Poi si come mi aveva detto LentaPolenta il rock solid è un concetto soggettivo, quindi volevo solo capire qual è il primo software con cui si testa un oc; poi ovvio c'è OCCT, Prime95 etc etc
Dipende anche da quale OC devi testare (CPU, RAM, ecc.).
In generale Cinebench (o simili) viene usato per verificare che un dato OC migliori davvero la prestazione del pc (sulle RAM a volte alcuni settaggi più tirati possono essere controproducenti perchè se non bilanciati correttamente, introducono latenze maggiori): si fissa un punteggio medio @def e poi controlli.
DrossBelly
21-08-2024, 12:23
Dipende anche da quale OC devi testare (CPU, RAM, ecc.).
In generale Cinebench (o simili) viene usato per verificare che un dato OC migliori davvero la prestazione del pc (sulle RAM a volte alcuni settaggi più tirati possono essere controproducenti perchè se non bilanciati correttamente, introducono latenze maggiori): si fissa un punteggio medio @def e poi controlli.
ohh chiarissimo grazie :)
sono a 1.15 di vcore su 4.4 ghz su tutti i core con punte massime sotto stress con programmi di editing video di 77° in piena estate da un anno e appena torna una temperatura decente dopo l'estate volevo salire almeno di 2/300 mhz su tutti i core
Quindi per quel che serve a me non è adatto, anche tu usi OCCT (o altro) per testare un oc daily?
io ho sempre testato con occt e se passa indenne minimo minimo un'ora di test si può dire che ha una buona stabilità.
setting extreme e steady.
Un'ora perfetto danke :ubriachi:
LentapoLenta
21-08-2024, 14:42
ohh chiarissimo grazie :)
sono a 1.15 di vcore su 4.4 ghz su tutti i core con punte massime sotto stress con programmi di editing video di 77° in piena estate da un anno e appena torna una temperatura decente dopo l'estate volevo salire almeno di 2/300 mhz su tutti i core
Quindi per quel che serve a me non è adatto, anche tu usi OCCT (o altro) per testare un oc daily?
Un'ora perfetto danke :ubriachi:
Confermo quanto detto dall'ottimo DANY 76, OCCT è sempre una certezza... 1 ora e il RS è praticamente certo.
Le RAM non le tocchi?
DrossBelly
21-08-2024, 17:35
Confermo quanto detto dall'ottimo DANY 76, OCCT è sempre una certezza... 1 ora e il RS è praticamente certo.
Le RAM non le tocchi?
Le ram sono delle economiche Crucial BL2K8G30C15U4W 3000 MHz che non credo siano fatti per un oc e in tutta sincerità non saprei nemmeno dove metterci mano su. Volevo prendere della ram migliori ma ho visto che la mia mobo non va oltre le 4200 e direi che non ne vale la pena
Le ram sono delle economiche Crucial BL2K8G30C15U4W 3000 MHz che non credo siano fatti per un oc e in tutta sincerità non saprei nemmeno dove metterci mano su. Volevo prendere della ram migliori ma ho visto che la mia mobo non va oltre le 4200 e direi che non ne vale la pena
su un ryzen 5000 lasciare delle memorie da 3000mhz gli stai tagliando le gambe,potresti pensare di cambiarle visto che ora le ddr4 te le tirano dietro.
montare delle ram 4200mhz sul tuo ryzen nn solo nn serve ma è probabile che vai peggio,lo sweet spot per i ryzen 5000 sono le 3600mhz cl 16.
DrossBelly
23-08-2024, 06:17
su un ryzen 5000 lasciare delle memorie da 3000mhz gli stai tagliando le gambe,potresti pensare di cambiarle visto che ora le ddr4 te le tirano dietro.
montare delle ram 4200mhz sul tuo ryzen nn solo nn serve ma è probabile che vai peggio,lo sweet spot per i ryzen 5000 sono le 3600mhz cl 16.
Quindi avresti delle ram da consigliare, un modello preciso perchè non saoprei cosa cercare sinceramente
LentapoLenta
23-08-2024, 07:27
su un ryzen 5000 lasciare delle memorie da 3000mhz gli stai tagliando le gambe,potresti pensare di cambiarle visto che ora le ddr4 te le tirano dietro.
montare delle ram 4200mhz sul tuo ryzen nn solo nn serve ma è probabile che vai peggio,lo sweet spot per i ryzen 5000 sono le 3600mhz cl 16.
3800 CAS 14 anche meglio!
Quindi avresti delle ram da consigliare, un modello preciso perchè non saoprei cosa cercare sinceramente
Il Mercatino potrebbe essere tuo amico! ;)
Quindi avresti delle ram da consigliare, un modello preciso perchè non saoprei cosa cercare sinceramente
se nn ti interessano i led e vuoi rimanere basso con i costi su amazon ci sono le Corsair VENGEANCE LPX 32GB (2x16GB) 3600MHz CL18 Nero (CMK32GX4M2Z3600C18) in offerta a 74 euro.
oppure sempre su amazon e corsair ci sono le stesse ram ma a cas latency 16 con codice CMK32GX4M2D3600C16 a 102 euro,avendo il cas a 16 invece che a 18 sono un filo più performanti(ma ad occhio non te ne accorgi),a te la scelta.
3800 CAS 14 anche meglio!
su amd per avere le migliori performance con le ram devi andare in sincrono con l'infinity fabbric,sui ryzen 3000 e 5000 è 1800mhz e le ram 3600mhz vanno appunto a 1800 mhz.
LentapoLenta
23-08-2024, 12:02
su amd per avere le migliori performance con le ram devi andare in sincrono con l'infinity fabbric,sui ryzen 3000 e 5000 è 1800mhz e le ram 3600mhz vanno appunto a 1800 mhz.
Verissimo, le CPU inizialmente prodotte avevano molta difficoltà a reggere 1900 di IF, ma già quelle sfornate quando la produzione era avviata da tempo lo reggevano quasi tutte (pochissime eccezioni), bastava dare un po' di V in più al MC.
Verissimo, le CPU inizialmente prodotte avevano molta difficoltà a reggere 1900 di IF, ma già quelle sfornate quando la produzione era avviata da tempo lo reggevano quasi tutte (pochissime eccezioni), bastava dare un po' di V in più al MC.
ok ma così parli di oc che nn è questo il caso,qua si discute di un sistema stock.
LentapoLenta
23-08-2024, 13:43
ok ma così parli di oc che nn è questo il caso,qua si discute di un sistema stock.
Vero.
doom3.it
23-08-2024, 13:49
Verissimo, le CPU inizialmente prodotte avevano molta difficoltà a reggere 1900 di IF, ma già quelle sfornate quando la produzione era avviata da tempo lo reggevano quasi tutte (pochissime eccezioni), bastava dare un po' di V in più al MC.
La serie 5000 regge i 1900 di IF ma anche i 2000 -2100 -
https://i.postimg.cc/CdtH2w2z/1712929861462.png (https://postimg.cc/CdtH2w2z)
https://i.postimg.cc/bdd9LZ37/2100.jpg (https://postimg.cc/bdd9LZ37)
https://i.postimg.cc/56CqdZcp/5800-X3-D-4000-CL14-Gear-ON-101-75-PBO-100-70-60-CO-Per-Core-LCLK-off-freq-control-593.png (https://postimg.cc/56CqdZcp)
la serie G5000 anche 2200 :) :)
DrossBelly
23-08-2024, 15:07
Vi prego di non fucilarmi perchè voi parlate di sigle a me sconosciute :D
Perchè mi è stata sconsigliata ram a 4200 preferendo la 3800 cl 14 (che tra l'altro non ho trovato nuova tra amazzonia, la baia etc etc, l'ho trovta a 16 ma non a 14)?
Non è una punzecchiata eh, volgio davvero capire così da non rompere successivamente dovesse capitarmi e dovesse capitare a me spiegare a qualcuno che ha il mio stesso problema
Update : nella mia mobo leggo i seguenti "modelli" supportati:
1866/ 2133/ 2400/ 2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200 MHz by JEDEC
2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200/ 3466/ 3600/ 3733/ 3866/ 4000/ 4133/ 4266/ 4400+ MHz by A-XMP OC MODE
Non so se può esservi ed essermi utile
https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS/Specification
pagina di riferimento della mia mobo
doom3.it
23-08-2024, 18:53
Vi prego di non fucilarmi perchè voi parlate di sigle a me sconosciute :D
Perchè mi è stata sconsigliata ram a 4200 preferendo la 3800 cl 14 (che tra l'altro non ho trovato nuova tra amazzonia, la baia etc etc, l'ho trovta a 16 ma non a 14)?
Non è una punzecchiata eh, volgio davvero capire così da non rompere successivamente dovesse capitarmi e dovesse capitare a me spiegare a qualcuno che ha il mio stesso problema
Update : nella mia mobo leggo i seguenti "modelli" supportati:
1866/ 2133/ 2400/ 2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200 MHz by JEDEC
2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200/ 3466/ 3600/ 3733/ 3866/ 4000/ 4133/ 4266/ 4400+ MHz by A-XMP OC MODE
Non so se può esservi ed essermi utile
https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS/Specification
pagina di riferimento della mia mobo
Hai già 32 gb di ram perché le vuoi cambiare ?
Vi prego di non fucilarmi perchè voi parlate di sigle a me sconosciute :D
Perchè mi è stata sconsigliata ram a 4200 preferendo la 3800 cl 14 (che tra l'altro non ho trovato nuova tra amazzonia, la baia etc etc, l'ho trovta a 16 ma non a 14)?
Non è una punzecchiata eh, volgio davvero capire così da non rompere successivamente dovesse capitarmi e dovesse capitare a me spiegare a qualcuno che ha il mio stesso problema
Update : nella mia mobo leggo i seguenti "modelli" supportati:
1866/ 2133/ 2400/ 2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200 MHz by JEDEC
2667/ 2800/ 2933/ 3000/ 3066/ 3200/ 3466/ 3600/ 3733/ 3866/ 4000/ 4133/ 4266/ 4400+ MHz by A-XMP OC MODE
Non so se può esservi ed essermi utile
https://it.msi.com/Motherboard/MPG-B550-GAMING-PLUS/Specification
pagina di riferimento della mia mobo
ti avevo già scritto che per i ryzen 5000 lo sweet spot sono le 3600mhz cl 16,sono quelle che rendono meglio su un sistema stock.
Hai già 32 gb di ram perché le vuoi cambiare ?
ha delle vecchie 3000mhz cl 15,sono piuttosto lente e i ryzen sono molto sensibili sulle ram lente,nn è sbagliato cambiarle visto che ora le ddr4 costano poco e le sue le può cmq rivendere.
DrossBelly
23-08-2024, 19:51
ti avevo già scritto che per i ryzen 5000 lo sweet spot sono le 3600mhz cl 16,sono quelle che rendono meglio su un sistema stock.
ha delle vecchie 3000mhz cl 15,sono piuttosto lente e i ryzen sono molto sensibili sulle ram lente,nn è sbagliato cambiarle visto che ora le ddr4 costano poco e le sue le può cmq rivendere.
Mi scuso, non avevo proprio visto la tua risposta con modelli etc etc, scusami davvero proprio non avevo visto perdonami :doh:
Prendo le Corsair VENGEANCE LPX 32GB (2x16GB) 3600MHz CL18 Nero grazie, si le ram le rivenderò rispondendo a doom3.it tanto questo pc deve duarre ALMENO 5 se non 7 anni quindi cerco di spingerlo al limite
paolo.oliva2
02-09-2024, 11:02
Se vi servono screen/consigli/risultati su OC 9950X Zen5, felice di postarli.
9950X PBO ON + CO
https://i.postimg.cc/QtsFwnng/9950-X-CB23-45742-251-5-W.jpg (https://postimg.cc/SXTQzV4j)
https://i.postimg.cc/MTDnSbhC/9950-X-CB24-2441-251-5-W.jpg (https://postimg.cc/tZsqdPRk)
e questo è OC
https://i.postimg.cc/Xv9CyDB3/CB23-47096.jpg (https://postimg.cc/hJPjks03)
paolo.oliva2
03-09-2024, 20:18
Spero di non offendere nessuno con questa mia proposta e sempre se sia fattibile ovviamente.
Visto che hai il 9950x e purtroppo non tutti siamo piu avezzi all' overclock come si intendeva un tempo, potresti creare un mini post dove consigli i settaggi per un overclock di base.
Da quanto ho letto in questi giorni hai spremuto per bene il 7950 ed ora stai facendo uguale con il 9950.
Magari un aiuto semplice puo' far comodo a piu persone a partire dal sottoscritto :D
7950X.
A def ~215W PPT, con PBO ON 230W PPT
9950X
A def ~200W PPT, con PBO ON ~260W PPT
Descrivo un OC "tranquillo" 7950X
Attiviamo il PBO che così possiamo sfruttare tutti i 230W concessi dal TDP 170W.
Andiamo nel menù Core Optimizer e clicchiamo sopra la voce "negative", così il BIOS sa che vogliamo diminuire il Vcore applicato dall'algoritmo e selezionamo All core e non core per core (sarebbe uno spreco di tempo)..
Siccome danni non si fanno, al massimo è un crash testandolo esempio con CB23, possiamo partire con un 20.
Ogni step applica un -0,003V (mi pare), quindi applicando 20, diminuiremmo il Vcore applicato dall'algoritmo di -0,06V, quindi esempio l'algoritmo al posto di applicare 1,35V per @5,3GHz, applicherà una diminuzione di tensione pari al valore impostato in CO (in questo caso -0,06V) e quindi 1,29V.
La logica dell'algoritmo del 7950X, lavora in questo modo:
Ci sono limiti nel Vcore, TDC, EDC, PPT, temp CPU.
se quelli sopra non sono arrivati al massimo, l'algoritmo sale in frequenza.
Onestamente il 7950X a 230W PPT è già tirato di suo, e nella norma il limite raggiunto più spesso è quello dei 95° di temp CPU. Diminuendo il Vcore applacato alla frequenza X, siminuisce sia la temp CPU che il consumo, con il risultato che a 230W massimi si ottengono frequenze superiori e temperature inferiori.
Scrivimi tu cosa non ti è chiaro e cosa vuoi sapere e su quale CPU, così scrivo più specifico.
morespeed
03-09-2024, 20:26
7950X.
A def ~215W PPT, con PBO ON 230W PPT
9950X
A def ~200W PPT, con PBO ON ~260W PPT
Descrivo un OC "tranquillo" 7950X
Attiviamo il PBO che così possiamo sfruttare tutti i 230W concessi dal TDP 170W.
Andiamo nel menù Core Optimizer e clicchiamo sopra la voce "negative", così il BIOS sa che vogliamo diminuire il Vcore applicato dall'algoritmo.
Grazie ;)
Claudino
06-09-2024, 13:45
Salve a tutti,
mi scuso in anticipo con la solita domanda che avranno fatto già in molti.
Ho letto il post di Paolo oliva 2 poco sopra e mi è chiaro.
Sto passando ad un 5700X3D su una gigabyte X570.
Dato che ho un case con un airflow pessimo vorrei provare ad abbassare le temperature della CPU senza penalizzare le prestazioni.
Vorrei attivare il PBO ma solo per fare undervolt tramite il core optimizer.
Ho letto diverse guide e quindi so bene come fare, ma ho alcune domande:
1) ha senso fare undervolt su questo processore?
2) volendo agire solo sulla curva, le restanti opzioni del PBO, vanno su auto o disattivate?
3) nel caso non volessi fare niente, il PBO lo lascio su auto o disattivato?
Uso solo gaming.
Grazie mille in anticipo
doom3.it
12-09-2024, 13:46
Salve a tutti,
mi scuso in anticipo con la solita domanda che avranno fatto già in molti.
Ho letto il post di Paolo oliva 2 poco sopra e mi è chiaro.
Sto passando ad un 5700X3D su una gigabyte X570.
Dato che ho un case con un airflow pessimo vorrei provare ad abbassare le temperature della CPU senza penalizzare le prestazioni.
Vorrei attivare il PBO ma solo per fare undervolt tramite il core optimizer.
Ho letto diverse guide e quindi so bene come fare, ma ho alcune domande:
1) ha senso fare undervolt su questo processore?
2) volendo agire solo sulla curva, le restanti opzioni del PBO, vanno su auto o disattivate?
3) nel caso non volessi fare niente, il PBO lo lascio su auto o disattivato?
Uso solo gaming.
Grazie mille in anticipo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
;) ;)
doom3.it
13-09-2024, 21:20
Provo per un amico una Radeon pro W5700
Profilo Bios per Win 11 PBO +-melo di - (Off);)
https://i.postimg.cc/S2828xfN/44-44.png (https://postimg.cc/S2828xfN)
Fire Strike graphics score
https://i.postimg.cc/xN3XxpZw/w5700.png (https://postimg.cc/xN3XxpZw) :) :)
paolo.oliva2
20-09-2024, 16:08
9950X in PBO ON (1000W PPT e senza limite TDC/EDC) + CO -32, su mobo X670E PG Asrock, 290W PPT, Tamb 20°, AIO 420 Thermalright, sistema RS/DU.
https://i.postimg.cc/bJ0WJNJF/CB23-47318-RS-DU.jpg (https://postimg.cc/Ppx2VH1m)
https://i.postimg.cc/xdGSZSHY/290W.jpg (https://postimg.cc/kV5ZVzfh)
E carico intensivo MT continuativo
https://i.postimg.cc/NjkxwxP2/carico-290-W.jpg (https://postimg.cc/PCNDW1Hd)
A distanza di 10 anni esatti dall'ultimo refresh del mio pc (I7-4770) ho preso un R7 9700x, Gigabyte B650M Gaming AX rev1, 32GB Gskill Trident Z5 6400.
Dovrò cambiare dissipatore e probabilmente prenderò un liquido AIO. Stavo guardando un Artic Freezer III 280.
Mi auto quoto, ho preso quanto sopra, dissipatore incluso.
Sono fuori dal mondo da troppo e per testare tutto ho buttato su W11 pro, utility di base gigabyte, driver da Amd e installato benchmate per avere tutto subito pronto (son pigro ormai).
Ho settato le ram con profilo xmp a 6400 e testato con cinebench 23. Faccio circa 20800 punti.
Ho provato un po’ a usare il pbo, ma non ne capisco. Devo guardarmi qualche video su yt.
Comunque messo pbo 80 livello 5, guadagno 200 punti e arrivo a 21000.
Messo il max cpu boost clock override a +200 e curve optimizer (all core negative) 25.
Così arrivo a circa 21800 punti.
Non capisco se sono in linea oppure no. :/
Ho lasciato girare prime95 in blend per un oretta, non crasha.
Su hwinfo però mi trovo una tmax di 65/70 e un consumo complessivo di 88w
paolo.oliva2
25-09-2024, 21:11
Mi auto quoto, ho preso quanto sopra, dissipatore incluso.
Sono fuori dal mondo da troppo e per testare tutto ho buttato su W11 pro, utility di base gigabyte, driver da Amd e installato benchmate per avere tutto subito pronto (son pigro ormai).
Ho settato le ram con profilo xmp a 6400 e testato con cinebench 23. Faccio circa 20800 punti.
Ho provato un po’ a usare il pbo, ma non ne capisco. Devo guardarmi qualche video su yt.
Comunque messo pbo 80 livello 5, guadagno 200 punti e arrivo a 21000.
Messo il max cpu boost clock override a +200 e curve optimizer (all core negative) 25.
Così arrivo a circa 21800 punti.
Non capisco se sono in linea oppure no. :/
Ho lasciato girare prime95 in blend per un oretta, non crasha.
Su hwinfo però mi trovo una tmax di 65/70 e un consumo complessivo di 88w
Il tuo 9700X è settato a 65W, visto che con HWindo ti riporta un consumo di 88W.
L'Override aumenta la frequenza massima, ma nel tuo caso non incide sull'MT essendo settato 65W TDP.
Il CO a -25 con 65/70° è ottimo... se setti a 105W TDP, sicuramente potrai applicare un CO più spinto.
Se vuoi scrivimi in PVT, perchè sarebbe OT.
mikael84
25-09-2024, 21:22
Nessun problema, vi ho spostato io.
Continuate pure qua.
paolo.oliva2
25-09-2024, 22:53
Scaling in temperatura del 9950X con salti di 5° da 60° a 95°
Tamb circa 20°, AIO 420 Thermalright.
https://i.postimg.cc/mkWn6D27/CB23-60-41665-181-5-W.jpg (https://postimg.cc/mzVVPT9r)
https://i.postimg.cc/SRLP0hJ3/CB23-65-42869-201-W.jpg (https://postimg.cc/hQjsxN81)
https://i.postimg.cc/Df1H4qB6/CB23-70-44302-219-6-W.jpg (https://postimg.cc/CdLmWfyn)
https://i.postimg.cc/sDy8YvLr/CB23-75-44825-239-5-W.jpg (https://postimg.cc/qgbj0M0b)
https://i.postimg.cc/DygNB7Vb/CB23-80-45726-261-W.jpg (https://postimg.cc/dLhn0PVq)
https://i.postimg.cc/XvT1pJ5t/CB23-85-46555-280-7-W.jpg (https://postimg.cc/nsGGWn01)
https://i.postimg.cc/pTzG8HYr/CB23-90-46999-299-W.jpg (https://postimg.cc/dkQjPgfc)
https://i.postimg.cc/5yJPSRn3/CB23-95-47004-302-W.jpg (https://postimg.cc/WF962XRF)
https://i.postimg.cc/wTLNpBx7/CB23-85-45861-278-W.jpg (https://postimg.cc/svfxPshr)
Potete fare qualche esperimento in ST ?
Ovvero con i valori di curve stabili in MT provate il test single core di OCCT settando
Load type steady
Core Cycling
almeno 30s di Cycle intervall
2 thread x core
io sul mio 7700x ho avuto delle brutte sorprese, core che in MT erano stabili a -15, in ST specie con 2 therad per core hanno richiesto di arrivare a -5 per non avere errori rilevati da OCCT
Domanda secca: per testare un oc si usa in genere Cinebench? Se si per quanti cicli o ore?
Poi si come mi aveva detto LentaPolenta il rock solid è un concetto soggettivo, quindi volevo solo capire qual è il primo software con cui si testa un oc; poi ovvio c'è OCCT, Prime95 etc etc
Attenzione che con cinebench o altri test multicore tu testi soprattutto la dissipazione e potresti avere sorprese in sigle core dove la cpu raggiunge clock più alti
ad esempio a me con cinebench arriva a 5,1 GHz con i settaggi attuali, con i singlecore arriva a 5.4 su core migliori
e se con chinebench il sistema era stabile con un PBO -15 all core con i test single core i due core più sfigati sono risultati stabili a -5
DrossBelly
26-09-2024, 14:42
Attenzione che con cinebench o altri test multicore tu testi soprattutto la dissipazione e potresti avere sorprese in sigle core dove la cpu raggiunge clock più alti
ad esempio a me con cinebench arriva a 5,1 GHz con i settaggi attuali, con i singlecore arriva a 5.4 su core migliori
e se con chinebench il sistema era stabile con un PBO -15 all core con i test single core i due core più sfigati sono risultati stabili a -5
Ah ok grazie, ma io ho fatto un oc su tutti i core a 4.6 perchè uso principalmente programmi di editing audio e video con plugin (oltre il gaming) e impegnando tutti i core preferisco salire su tutti e 12 tenendo giu le temperature e facendo schiattare :D tutti i core
qualcuno ha provato a giocare col curve shaper dei nuovi bios ?
paolo.oliva2
27-09-2024, 07:34
Potete fare qualche esperimento in ST ?
Ovvero con i valori di curve stabili in MT provate il test single core di OCCT settando
Load type steady
Core Cycling
almeno 30s di Cycle intervall
2 thread x core
io sul mio 7700x ho avuto delle brutte sorprese, core che in MT erano stabili a -15, in ST specie con 2 therad per core hanno richiesto di arrivare a -5 per non avere errori rilevati da OCCT
Personalmente io ho tarato il CO sia sull'ST che MT.
L'instabilità l'ho se vado di override oltre +100 (5,850GHz vs 5,7GHz)
Quello che dici tu è vero... perchè nel 7950X non avevo attivato l'override perchè comunque io lavoro tutto sull'MT 100% su tutti i core.
Nel 9950X tutti i core del 1° chiplet arrivano a 5,7GHz... ed in generale il 7950X lavorava da 5,250GHz a 5,350GHz, mentre il 9950X lavora da 5,350GHz a 5,450GHz.
qualcuno ha provato a giocare col curve shaper dei nuovi bios ?
Io è la 1a volta che mi ritrovo curve shaper, e non riesco al momento a valutare l'efficacia (anche perchè aumentano i prb di trovare l'RS).
Cioè, io con curve -32/-33 ho stabilità... se aggiungo curve shaper all max frequenza e max temp a cui applico un valore negativo, è come se aumentassi CO a > -32/-33, quindi non riesco ad inquadrare... se non modificare il CO in una determinata zona.
Cioè, io setto la CPU per la massima efficienza, e di qui ottengo una rosa di valori che a me sono i più importanti.
Se ad esempio da CO -32 passo a CO -20 (esempio), probabile che Override mi lavori a +150/+200, ma a me importa zero i +50/100MHz in ST (rispetto ai +10MHz che ho settato ora), ma avere un consumo in MT più alto.
Idem con patate curve shaper... che penso sia dipendente anche dal tipo di dissipazione. Posso immaginare un shaper in positivo (non negativo) per ottenere un plus in game (ma con custom o simili), mantenendo un CO spinto ad esempio in MT 100%.
Presente il CO tutti i core vs core per core? Grande perdita di tempo per poi cosa? +0,001%? Idem shaper.
Secondo me in 5-6h è possibile arrivare al 99,99% di un Zen5.
1° aumentando di 5 punti il CO e benchando fino ad arrivare al crash (o a un punteggio inferiore al precedente step). Applicando un -5 al valore CO che ha crashato, c'è abbastanza sicurezza RS.
2° problemi con la massima frequenza ST li possiamo rilevare con overrride, impostando un valore positivo (es +50, +100, +150). E' ovvio che se non ho problemi con +100MHz, non li posso avere con +0MHz.
In Overclock.net, dove ci danno in OC, hanno obiettivi differenti. Esempio è IN avere override +200, un valore inferiore è mediocre, quindi l'obiettivo è arrivare a +200MHz, magari anche a CO +30. Poi ci penserà la dissipazione (custom con contro-c) ad abbassare la temp superiore.
Io è la 1a volta che mi ritrovo curve shaper, e non riesco al momento a valutare l'efficacia (anche perchè aumentano i prb di trovare l'RS).
Cioè, io con curve -32/-33 ho stabilità... se aggiungo curve shaper all max frequenza e max temp a cui applico un valore negativo, è come se aumentassi CO a > -32/-33, quindi non riesco ad inquadrare...
Io ho notato che attivando il PBO mi sono saliti anche i voltaggi a frequenze basse credo che il curve shaper serva proprio ad intervenire su questo
ovvero, come scrivevo prima ho un core che mi è stabile a 5.1 GHz con -10 -12 in MT in ST mi sale a 5.3 5.35 ma richiede CO -5 per essere stabile ma così il voltaggio è più alto anche quando il core è parcheggiato o lavora a frequenze basse o bassisme (<1 Ghz)
nel we farò ancora esperimenti
Il tuo 9700X è settato a 65W, visto che con HWindo ti riporta un consumo di 88W.
L'Override aumenta la frequenza massima, ma nel tuo caso non incide sull'MT essendo settato 65W TDP.
Il CO a -25 con 65/70° è ottimo... se setti a 105W TDP, sicuramente potrai applicare un CO più spinto.
Se vuoi scrivimi in PVT, perchè sarebbe OT.
Ok, ci ho speso un po’ di tempo.
La MB ha il bios con Agesa 1.2.0.1a, non è ancora uscito altro di nuovo.
RAM sempre con xmp a 6400MHz (Gskill F5-6400J3239G16GX2-TZ5RS (https://www.gskill.com/product/165/374/1642064772/F5-6400J3239G16GX2-TZ5RS-F5-6400J3239G16GA2-TZ5RS)), Infinity fabric a 2000.
Abilitato il 105w tdp.
Messo pbo a 90 livello 3 (non ho solo il pbo con temperatura, ma posso scegliere 70/80/90 con livello 1/2/3/4/5).
Override a +200MHz
CO negativo a 31: ha girato occt per 2 ore e prime 95 (small) per 2.
Temperature attorno al 85 basso.
Con cinebench 23 faccio 24500/24700 punti.
Da hwinfo vedo il PPT al 100%, TDC sempre attorno al 95% sotto stress e freq di picco a 5700.
Se porto CO a -35 crasha ogni tanto.:(
Ci sta?
C’è così poco su zen5 che non capisco :mc:
paolo.oliva2
29-09-2024, 07:08
Ok, ci ho speso un po’ di tempo.
La MB ha il bios con Agesa 1.2.0.1a, non è ancora uscito altro di nuovo.
RAM sempre con xmp a 6400MHz (Gskill F5-6400J3239G16GX2-TZ5RS (https://www.gskill.com/product/165/374/1642064772/F5-6400J3239G16GX2-TZ5RS-F5-6400J3239G16GA2-TZ5RS)), Infinity fabric a 2000.
Abilitato il 105w tdp.
Messo pbo a 90 livello 3 (non ho solo il pbo con temperatura, ma posso scegliere 70/80/90 con livello 1/2/3/4/5).
Override a +200MHz
CO negativo a 31: ha girato occt per 2 ore e prime 95 (small) per 2.
Temperature attorno al 85 basso.
Con cinebench 23 faccio 24500/24700 punti.
Da hwinfo vedo il PPT al 100%, TDC sempre attorno al 95% sotto stress e freq di picco a 5700.
Se porto CO a -35 crasha ogni tanto.:(
Ci sta?
C’è così poco su zen5 che non capisco :mc:
l'Override a +200 dovrebbe diminuire la possibilità del CO.
Se utilizzi la CPU per l'MT, te ne puoi disinteressare dell'Overdrive, diverso in game.
Di PPT a quanto arrivi?
https://i.postimg.cc/Pr4bk34k/tmp.jpg (https://postimages.org/)
Io ho notato che attivando il PBO mi sono saliti anche i voltaggi a frequenze basse credo che il curve shaper serva proprio ad intervenire su questo
ovvero, come scrivevo prima ho un core che mi è stabile a 5.1 GHz con -10 -12 in MT in ST mi sale a 5.3 5.35 ma richiede CO -5 per essere stabile ma così il voltaggio è più alto anche quando il core è parcheggiato o lavora a frequenze basse o bassisme (<1 Ghz)
nel we farò ancora esperimenti
Capisco ciò che vuoi dire... ma secondo me la presenza di curve Shaper è più o meno rilevante a seconda del comportamento silicio.
VFT= Vcore in rapporto alla frequenza ed alla temperatura.
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/09/06/undervolt-ryzen-9000/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
VFT vale sia per Zen4 che per Zen5 (ovvero per il 4nm e per il 5nm), ma la differenza è che il 5nm scalda di più del 4nm, quindi non è "avvertibile" la differenza del Vcore con un Zen4 che per avere quei +50/+100MHz arriva comunque a 90/95°.
Il 4nm permette le frequenze del 5nm con almeno -15/-20°, ed ovviamente il Vcore cambia tra l'avere la stessa frequenza a 70° o 95°.
Dal link che ti ho postato
Ad esempio, 1,2 V produce 5226 MHz a 80 °C, 5415 MHz a 50 °C e ben oltre 5,6 GHz a 0 °C.
Ora... a parte un OC-bench in terrazzo d'inverno, dove a 0° si dovrebbero raggiungere i 5,7GHz con <1,3V(:sbavvv:, quello che mi pare reale, sia un Vcore inferiore a basso carico con <60°.
Facendo un esempio (però escludendo come l'algoritmo varia il VFT).
CO -32 con 90°, a 65° potrei avere un CO -35/-40, quindi potrei settare shaper nella regione a 60° ad un -3/-5 che corrisponderebbe a CO -35/-40.
A mio parere Shaper (quello della regione temperatura, gli altri ancora li devo assimilare) può essere utile per equiparare il CO alla Tamb invernale/estiva, considerando i 30° estivi e 16°/18° invernali e di qui un 10°/15° di differenza.
Cioè, se consideriamo che ogni punto del CO sia 0,003V, se una differenza di 10° implica una differenza di 0,01V, sarebbero 3-4 punti di CO.
Con Zen4 non c'è sto margine perchè in PBO comunque arrivi a 95° in estate come in inverno. Io ero a 80° in estate in PBO limitato a circa 250W... ora arrivo a 303W ma a 93° massimi.
Io non ci metto le mani (ancora) con Shaper perchè... supponendo un guadagno dell'1% (dato a caso), a 300W, +/-3W ha senso (per OC-Bench), a 100W, tra l'avere 99W o 100W, non ci perdo manco il tempo.
l'Override a +200 dovrebbe diminuire la possibilità del CO.
Se utilizzi la CPU per l'MT, te ne puoi disinteressare dell'Overdrive, diverso in game.
Di PPT a quanto arrivi?
https://i.postimg.cc/Pr4bk34k/tmp.jpg (https://postimages.org/)
Arrivo a 141W abbondanti, quasi 142W.
Con il pc gioco al 70%, il resto è lavoro.
C'è qualcosa che continua sfuggirmi sul funzionamento del BIOS e del PBO2
sono tornato a fare esperimenti con valori "all core"...
curva a -16
PPT 230
TDC 160
EDC 225
PBO scalar off
Max CPU Speed 5250
Perchè in ST 5 core si fermano a 5050 Mhz con 1,1v e 2 arrivano a 5250 a 1,29v ?
La curva frequenza/voltaggio di base è diversa per ogni core ?
il risultato che vorrei ottenere è che fissato un voltaggio massimo ogni core raggiunga la frequenza massima possibile con quel voltaggio, perchè su 5 core si ferma a 1,1 ?
paolo.oliva2
30-09-2024, 15:12
C'è qualcosa che continua sfuggirmi sul funzionamento del BIOS e del PBO2
sono tornato a fare esperimenti con valori "all core"...
curva a -16
PPT 230
TDC 160
EDC 225
PBO scalar off
Max CPU Speed 5250
Perchè in ST 5 core si fermano a 5050 Mhz con 1,1v e 2 arrivano a 5250 a 1,29v ?
La curva frequenza/voltaggio di base è diversa per ogni core ?
Secondo me differenze ci sono sicuramente, ma non core per core.
il risultato che vorrei ottenere è che fissato un voltaggio massimo ogni core raggiunga la frequenza massima possibile con quel voltaggio, perchè su 5 core si ferma a 1,1 ?
Credo che non sia una coincidenza che 5 core si fermino prima... Visto che il turbo di Zen4 interessa 3 core al massimo, io credo che in fase selezione, il chiplet X vengano "marchiati" i 3 core predisposti al turbo, e gli altri 5 vengano "marchiati" come normali.
Da qui, l'Agesa applicherà limiti Vcore/frequenze DIVERSI per core Turbo e core normali, ma non core per core.
Cioè... se AMD fissasse un Vcore iniziale core per core, virtualmente non avrebbe senso un CO core per core, ma basterebbe un CO all core.
Quello che vuoi tu, a livello di Vcore max, lo puoi ottenere con l'OC manuale (perdendo però il turbo), perchè anche in OC manuale i core vanno in sleep e diminuisco la frequenza se non sotto carico.
Mi sembra che Rayzen Master possa gestire frequenze massime diverse core per core... non il Vcore... ma una volta che gestisci la frequenza massima, comunque sarà l'algoritmo ad applicare il Vcore per quella frequenza, che se inferiore a quella di un altro core, avrà comunque un Vcore più basso.
Un altro motivo che3 i 5 core rimanenti spingano meno è la prestazione garantita a X PPT, dove i core spinti meno, producano un PPT superiore a parità di prestazione con i core più efficienti . Con Zen5 9950X, il 1° chiplet ha 8 core garantiti per 5,7GHz, mentre il 2° chiplet ha 8 core garantiti per 5,450GHz. Sotto carico MT 100%, vedo che il 1° chiplet è sempre, percentualmente, più carico rispetto al 2°... presumerei che sia perchè, mettendo numeri a caso, se a 1,200V un core è 10W, i core del 1° chiplet, più selezionati, magari funzionano ad una frequenza di 5,4GHz, contro i 5,2GHz del 2° chiplet, facendo perdere in efficienza e generando una prestazione inferiore a parità di PPT se il carico venisse diviso percentualmente tra i chiplet.
Ragazzi, io ho provato a cercare sia qua che su google/youtube ma non capisco come funziona la storia di infinity fabric.
Mi spiegate come se fossi un bambino di 6 anni sta cosa per capire che parametri provare e cosa testare per vedere se migliora?
Non pretendo di trovare la pappa pronta per il 9700x e le ram a 6400, ma non capisco proprio la correlazione e quando si dice 1:1 o 1:2.
grazie
Ragazzi, io ho provato a cercare sia qua che su google/youtube ma non capisco come funziona la storia di infinity fabric.
Mi spiegate come se fossi un bambino di 6 anni sta cosa per capire che parametri provare e cosa testare per vedere se migliora?
Non pretendo di trovare la pappa pronta per il 9700x e le ram a 6400, ma non capisco proprio la correlazione e quando si dice 1:1 o 1:2.
grazie
Da quello che conosco, quindi chiedo scusa su un eventuali inesattezze:
Dietro a questa tecnologia, proprietaria di AMD, ci sarebbe tutto un discorso da fare prima sulle RAM, Velocita', latenza, marca, compatibilita' etc. etc. problematiche di cui si parla dall'alba dei RYZEN 1xxxx.
Le CPU Ryzen hanno 3 die, 2 contengono cores e 1 che gestisce vari controlli come la gestione dei dati tramite l' Infinity Fabric che gestisce tra le altre cose anche le RAM.
L'obiettivo e' quello di far lavorare in sincrono 1:1 la CPU e l' IF (RAM nel nostro caso) per avere prestazioni massime e un sistema molto reattivo in temini di prestazione assolute.
Se questo rapporto invece non ce l'hai tutto funzionera' ma potresti avere dei cali di prestazioni, in pratica la cpu non riesce a gestirle al meglio.
Subetra anche la gestione dei banchi da installare inserirne 2 ? o meglio 4 ? Spesso con 4 banchi hai problemi di gestione lato MOBO che potrebbero darti diversi problemi specialmente se cerchi di ottimizzare al massimo il sistema o addirittura overcloccarlo.
E' per questo che si preferisce sempre avere 2 banchi in queste configurazioni, si hanno meno problemi nella loro gestione.
Quanto scitto dovrebbe farti capire che avere RAM di qualita' con i Ryzen significa avere un sistema molto performante.
Per capire se stai lavorando in SINCORNO o meno, il famoso rapporto 1:1 puoi adoperare software come HWINFO che nei molti parametri trovi anche l IF e come sta lavorando.
Se capisci un po' di inglese guardati il video sotto, comunque anche visivamente bene o male riusirai a capire cosa sta facendo e come ottimizzare.
https://www.youtube.com/watch?v=iHJ16hD4ysk&t=121s
paolo.oliva2
03-10-2024, 09:39
Testare in modo rapido il CO.
Ho scoperto che il modo più semplice per approcciare l'ottimizzazione della curva è trovare il punto debole della curva. Questo può variare tra architetture e persino chip. Nel mio caso, ho scoperto che il carico di lavoro Y-Cruncher BKT era sempre il primo a fallire quando si effettuava l'undervolt con Curve Optimizer.
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/09/26/skatterbencher-81-ryzen-9-9950x-overclocked-to-5900-mhz/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
Dati interessanti HTFmax
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/10/01/ryzen-9-9950x-htfmax/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
E questo è il test RS con Y-Cruncher del mio sistema:
CO -33 tutti i core
Override +100
PBO ON con PPT/TDC/EDC a 1000
https://i.postimg.cc/zXhfvs7J/ycruncker5b.jpg (https://postimg.cc/SJy4ttH5)
paolo.oliva2
04-10-2024, 08:59
Questo è un post dell'approccio al 9950X (ed in generale su Zen5) secondo il mio punto di vista.
9950X, def 170W TDP.
Nel settaggio def, il 9950X arriva ad un consumo massimo di 200W PPT, e con questo settaggio, in accoppiata ad una dissipazione AIO 420, le temp massime non superano 60°, dando nettamente l'impressione di non sfruttare la CPU, similarmente alla condizione 9700X a 65W TDP.
Una introduzione doverosa al TDP/PPT.
AMD divide le sue CPU in fascie TDP. Il TDP è un valore espresso in Watt, ed è un valore soggettivo del produttore (in questo caso AMD) che rispecchia il requisito di dissipazione/alimentazione e quant'altro.
65W TDP = 88W PPT
105W TDP = 142W PPT
120W TDP = 162W PPT
170W TDP = 230W PPT
Le mobo AM5, escludendo alcuni modelli di fascia molto base, supportano tutte le CPU Zen4/Zen5 a 170W TDP, quindi sono tutte in grado di supportare 7900X/7950X/9950X ed anche condizioni di OC.
Qui va fatto un divisorio, sia cosa si intende per OC e sia il margine di OC.
Il 7950X è garantito 170W TDP, ovvero 230W PPT. Nella condizione def, la CPU arriva a sfruttare 215W PPT del 230W garantiti, e attivando il PBO si arriva a sfruttare tutti i 230W PPT. A mio parere è difficile considerare come OC un 7950X che con PBO ON comunque non supera il limite PPT del TDP def.
Diverso è il 9950X, perchè attivando il PBO, oltre a riprendersi un 30W PPT inutilizzati (da 200W PPT a 230W PPT), si supera il limite di altri almeno 20W (250W PPT rispettando i limiti TDC/EDC def) se non fino a 300W PPT e più aumentando i limiti di corrente.
Detto questo, la procedura di OC su Zen5 (sempre riferita al 9950X perchè è su questa CPU, avendola, che posso sperimentare) si basa in primis sull'aumento dell'efficienza della CPU, che comporta comunque un aumento prestazionale, perchè si abbassa il Vcore richiesto per la stessa frequenza, dopodichè il vero OC consiste unicamente nell'aumentare i limiti (def) di PPT/TDC/EDC... e dopo questa introduzione che serve per avere una minima idea del sistema, procediamo.
Ho scelto di postare le schermate del BIOS dove si andrà ad operare... può essere una palla per chi già conosce il BIOS AMD di Zen, ma utile per chi non lo conosce. Questi sono i 4 passaggi per arrivare al menù che vogliamo:
https://i.postimg.cc/636CvdQr/241004101051.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/KjwTwwDf/241004101105.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/WpH0dqcZ/241004101120.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/VspbfyXB/241004101139.png (https://postimages.org/)
PBO Limit = si possono variare i limiti, lo salto perchè attivando il PBO, già i limiti vengono variati.
Precision Boost Overdrive Scalar = aumenta il tempo def dell'algoritmo nella situazione Vcore/Frequenza massimo. Per default è 1X, fino a 4X/7X dovrebbe essere sicuro (Ryzen Master applica questo valore se si sceglie l'OC), 10X è il massimo.
Personalmente io l'ho sempre lasciato a def con qualsiasi Zen avuto... ma dipende anche dall'utilizzo. Il mio utilizzo principale è l'MT 100% su tutti i core, per ore... diverso sarebbe ad esempio per chi gioca, dove il carico è altalenante e non massimo.
https://i.postimg.cc/bNnSd6TX/241004101230.png (https://postimages.org/)
CPU Boost Clock Override = aumentare la frequenza massima turbo
E' possibile variare la frequenza max turbo, sia in positivo (fino a +200MHz) che in negativo (-200MHz).
N.B.
Modificare questo parametro influisce sul max valore negativo possibile di Curve Optimizer, quindi si opera in base a quello che vogliamo ed al proprio utilizzo.
Esempio, per un utilizzo MT, si cerca la massima frequenza MT, il che vuol dire un valore più aggressivo negativo in Curve Optimizer che comporta una finestra di aumento della frequenza turbo ridotta... mentre per un utilizzo game, si cerca la frequenza massima possibile per i core, visto che efficienza e massima frequenza MT 100% non hanno senso.
https://i.postimg.cc/Bnc8BXkM/241004101246.png (https://postimages.org/)
Curve Optimizer. = modificare il valore del Vcore a patità di frequenza, da 0 a +50 (se positivo) e -50 (se negativo).
E' possibile scegliere il valore sia per core che per tutti i core. Io ho scelto per tutti i core perchè.... avendo un X16, testare core per core l'RS, sarebbe un lavoro enorme, ma non basterebbe, perchè c'è anche un discorso di come si relaziona QUEL core con i core adiacenti. Applicando un Curve Optimizer per tutti i core, si applica un Vcore più basso rispetto al CoreVID preimpostato, ed il limite è quello del core più "sfortunato", ma la perdita del possibile guadagno massimo è infinitesimale rispetto alla perdita di tempo a core per core.
La procedura è applicare un valore negativo iniziale "sicuro", diciamo -10, e da lì fare dei salti incrementando di 5 (-10, -15, -20...), e ad ogni valore "nuovo" fare un test di RS tipo CB23. Lo passa? Aumentiamo di 5 e riproviamo, non lo passa, ci fermiamo e in bios rimettiamo il valore precedente.
L'RS. Il mio consiglio è quello di cercare un RS per il proprio utilizzo, senza utilizzare software particolari... il che consiste nell'utilizzare il proprio sistema con il proprio tipo di carico per mesi, senza alcun crash.
In generale un utilizzo MT 100% continuativo per ore (se non per giorni), senza problemi, è un indice di RS abbastanza solido, diverso l'RS in game, le cui caratteristiche non portano la CPU al limite se non con l'Override, possono portare ad un RS si in utilizzo game, ma non RS in utilizzo MT 100%.
Personalmente, quando giudico la mia CPU in OC RS, i test con OCCT/Prime95 li utilizzo (e li passo) solamente per dimostrare (ad altri) che il mio sistema è RS.
https://i.postimg.cc/VNfJGzc1/241004101312.png (https://postimages.org/)
Oltre a ciò ci sono altri "dettagli" su come spremere un Zen5... come ad esempio aumentare l'ECLK (i 100MHz del bus per scavalcare il limite Fmax def), un occhio di riguardo alla dissipazione, e quant'altro.
Unisco questi articoli di SkatterBencher che a mio parere sono molto interessanti e zeppi di dati.
https://skatterbencher.com/2024/08/07/skatterbencher-78-ryzen-7-9700x-overclocked-to-5860-mhz/
https://skatterbencher-com.translate.goog/amd-curve-shaper/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/09/06/undervolt-ryzen-9000/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
https://skatterbencher-com.translate.goog/2024/10/01/ryzen-9-9950x-htfmax/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
--------------------------------
Il mio 9950X l'ho settato in questo modo:
PBO ON con tutti i limiti a 1000 (PPT/TDC/EDC)
Override +100MHz
CO -33
Bus a 105MHz (vs i 100MHz def) (*)
Sistema RS/DU, ovviamente (vedi post precedente).
P.S.
(*) Aumentare il BUS a 105MHz (da 100MHz def) permette di avere la CPU più aggressiva sia nella frequenza turbo che nella massima frequenza MT.
https://i.postimg.cc/65D0hnf8/CPU-Z-929-2-18570-8.jpg (https://postimages.org/)
https://valid.x86.fr/bench/5zzusu
Iscritto, gran bel lavoro paolo.oliva2, poi le schermate del Bios dicono più di mille parole, grazie :)
Ok, mi son trovato qualche blocco del sistema mentre stavo in idle.
Y-cruncher incluso in benchmate dava errore.
OCCT ogni tanto dava errore sui test ram.
Ho dato colpa al CO -33, alla frequenza +200.. ho girato un paio d'ore a destra e manca.
A quanto pare invece il problema lo avevo sulle ram.
Ispirato dalla guida di Paolo ho iniziato a googlare tutto quello che trovavo sul bios relativo alle ram. LoL
Ricordo che ho un kit con XMP 6400, niente EXPO.
Alla fine ho disabilitato:
-Power Down, che le ram consumino 5W a banco invece che 1W in idle, mi cambia poco/niente.
-memory context restore : che a quanto ho letto se disabiliti il primo e non questo, poi si hanno bsod ovunque
Ora tutto ok, devo tornare ad abbassare il CO che poi ieri l'ho lasciato a -30
EDIT: Dimenticavo. Con le ram a 6400, ho messo il FCKL a 2133 e UCKL DIV/2.
Perchè nelle ricerche ho letto che il FCKL lavora bene con un rapporto rispetto le ram che parte da 1.5x e cresce a step di 0.25x.
Partivo da 3200/2000=1.6 . Il calcolo rapido è stato fare 3200/1.5=2133,333 .
Per UCKL ho letto che sopra i 2100 potrebbe lavorare meglio con rapporto 1:2. Non mi sembra cambiato nulla se non 1-2ns di latenza in AIDA.
paolo.oliva2
06-10-2024, 18:40
Ok, mi son trovato qualche blocco del sistema mentre stavo in idle.
Y-cruncher incluso in benchmate dava errore.
OCCT ogni tanto dava errore sui test ram.
Ho dato colpa al CO -33, alla frequenza +200.. ho girato un paio d'ore a destra e manca.
A quanto pare invece il problema lo avevo sulle ram.
Ispirato dalla guida di Paolo ho iniziato a googlare tutto quello che trovavo sul bios relativo alle ram. LoL
Ricordo che ho un kit con XMP 6400, niente EXPO.
Alla fine ho disabilitato:
-Power Down, che le ram consumino 5W a banco invece che 1W in idle, mi cambia poco/niente.
-memory context restore : che a quanto ho letto se disabiliti il primo e non questo, poi si hanno bsod ovunque
Ora tutto ok, devo tornare ad abbassare il CO che poi ieri l'ho lasciato a -30
EDIT: Dimenticavo. Con le ram a 6400, ho messo il FCKL a 2133 e UCKL DIV/2.
Perchè nelle ricerche ho letto che il FCKL lavora bene con un rapporto rispetto le ram che parte da 1.5x e cresce a step di 0.25x.
Partivo da 3200/2000=1.6 . Il calcolo rapido è stato fare 3200/1.5=2133,333 .
Per UCKL ho letto che sopra i 2100 potrebbe lavorare meglio con rapporto 1:2. Non mi sembra cambiato nulla se non 1-2ns di latenza in AIDA.
Perfetto. Poi sarebbe meglio creare un nuovo post riassuntivo di tutto che includa anche le DDR5. In MT le DDR5 influiscono praticamente solamente nei bench... quindi io mi sono limitato a far funzionare le mie EXPO 6000 CL32 a CL30..., quindi ciò che hai scritto tu mi pare utile per tutti.
Perfetto. Poi sarebbe meglio creare un nuovo post riassuntivo di tutto che includa anche le DDR5. In MT le DDR5 influiscono praticamente solamente nei bench... quindi io mi sono limitato a far funzionare le mie EXPO 6000 CL32 a CL30..., quindi ciò che hai scritto tu mi pare utile per tutti.
Diciamo che sto testando.
Sempre relativo alle ram ho trovato una Nitro mode, che non mi è ben chiaro cosa faccia ma per evitare auto training delle ram a valori spinti l'ho disabilitata.
E poi ho trovato una modalità LN2 settata su AUTO, che ho preferito disabilitare.
Non so gli altri, ma io non sono un fan dei settings tutti auto sulle cose particolari come questa. Mi fa piacere ci sia, ma preferisco decidere io se attivarla o meno, un sensore di temp ci mette un attimo a fallarsi ed il bios decide di far cose diverse.
Mattemaio
10-10-2024, 14:09
Salve a tutti, premetto che ho provato a fare una ricerca online e nel forum, ma non ho trovato molto.
Da qualche giorno ho un problema sulla mia configurazione.
Da 2 anni ho una Rog B550i/Ryzen 5800X/2x16GB 3200Mhz (2666 senza xmp)
A suo tempo provai Ryzen Master, però in default le temperature salivano tanto, ed inutilmente, quindi dopo un po' di prove ho utilizzato la AI Suite 3 di asus, sul TPU I il processore viene limitato a 4200Mhz/1.1v, con una curva personalizzata che non conosco. Il sistema è sempre stato stabile anche sotto lunghi sforzi e temp. mai oltre i 65/70°
Di recente ho disinstallato AI Suite, con il suo unistaller, e messo di nuovo Ryzen Master. Come ho impostato il tutto su default e attivato di nuovo il PBO il sistema ha iniziato a crashare dal primo stress test.
Da allora nulla ha aiutato. Ho effettuato un po' di test resettando il bios da CMOS e tenendo tutto a default + XMP.
- Ho reinstallto windows, senza risolvere nulla
- Tolto XMP
- Ho tolto e re-inserito la CPU
- Disattivato il PBO da bios
- Impostato dei limiti di PBO abbastanza bassi
Ho sempre avuto dei crash nei primi 5/10 minuti di utilizzo, sempre dopo il login a windows.
Il sistema sembra un po' più stabile se da BIOS imposto XMP e TPU I, dove ha mantenuto i settaggi precedenti. Comunque sotto stress crasha dopo poco.
Ho effettuato il reso del processore, per fortuna con Amazon è stato facile, ma ho paura possa essere anche un problema di MOBO.
C'è da dire che i led RGB non subiscono mai un'interruzione durante i riavvii, questo mi fa pensare che comunque la scheda possa essere ok.
Qualcuno saprebbe indicarmi come fare test più approfonditi?
Grazie! :)
Salve a tutti, premetto che ho provato a fare una ricerca online e nel forum, ma non ho trovato molto.
Da qualche giorno ho un problema sulla mia configurazione.
Da 2 anni ho una Rog B550i/Ryzen 5800X/2x16GB 3200Mhz (2666 senza xmp)
A suo tempo provai Ryzen Master, però in default le temperature salivano tanto, ed inutilmente, quindi dopo un po' di prove ho utilizzato la AI Suite 3 di asus, sul TPU I il processore viene limitato a 4200Mhz/1.1v, con una curva personalizzata che non conosco. Il sistema è sempre stato stabile anche sotto lunghi sforzi e temp. mai oltre i 65/70°
Di recente ho disinstallato AI Suite, con il suo unistaller, e messo di nuovo Ryzen Master. Come ho impostato il tutto su default e attivato di nuovo il PBO il sistema ha iniziato a crashare dal primo stress test.
Da allora nulla ha aiutato. Ho effettuato un po' di test resettando il bios da CMOS e tenendo tutto a default + XMP.
- Ho reinstallto windows, senza risolvere nulla
- Tolto XMP
- Ho tolto e re-inserito la CPU
- Disattivato il PBO da bios
- Impostato dei limiti di PBO abbastanza bassi
Ho sempre avuto dei crash nei primi 5/10 minuti di utilizzo, sempre dopo il login a windows.
Il sistema sembra un po' più stabile se da BIOS imposto XMP e TPU I, dove ha mantenuto i settaggi precedenti. Comunque sotto stress crasha dopo poco.
Ho effettuato il reso del processore, per fortuna con Amazon è stato facile, ma ho paura possa essere anche un problema di MOBO.
C'è da dire che i led RGB non subiscono mai un'interruzione durante i riavvii, questo mi fa pensare che comunque la scheda possa essere ok.
Qualcuno saprebbe indicarmi come fare test più approfonditi?
Grazie! :)
Io ho la Rog B450 Strix e penso che i bios siano simili.
Se non erro TPU I o TPU II sono i parametri di ottimizzazione/OC automatico del bios sulla CPU in base al dissipatore che hai montato, e in base ai test setta il bios.
Queste opzioni vanno disabilitate perche' portano instabilita', l'ottimizzazione /OC della CPU delle memorie etc. la devi fare manualmente.
Potrebbe succedere poi che software tipo AI SUITE potrebbe portarti delle problematiche per cui leggendo male i valori ti fa crashare il sistema.
Per ultimo posso dirti di porovare a Riflashare il bios o con l'ultima versione o anche con la stessa versione cosi' da avere un bios pulito da qualche porcheria che potrebbe, il condizionale e' d'obbligo, essere rimasta memorizzata erroneamente.
Salve a tutti, premetto che ho provato a fare una ricerca online e nel forum, ma non ho trovato molto.
Da qualche giorno ho un problema sulla mia configurazione.
Da 2 anni ho una Rog B550i/Ryzen 5800X/2x16GB 3200Mhz (2666 senza xmp)
A suo tempo provai Ryzen Master, però in default le temperature salivano tanto, ed inutilmente, quindi dopo un po' di prove ho utilizzato la AI Suite 3 di asus, sul TPU I il processore viene limitato a 4200Mhz/1.1v, con una curva personalizzata che non conosco. Il sistema è sempre stato stabile anche sotto lunghi sforzi e temp. mai oltre i 65/70°
Di recente ho disinstallato AI Suite, con il suo unistaller, e messo di nuovo Ryzen Master. Come ho impostato il tutto su default e attivato di nuovo il PBO il sistema ha iniziato a crashare dal primo stress test.
Da allora nulla ha aiutato. Ho effettuato un po' di test resettando il bios da CMOS e tenendo tutto a default + XMP.
- Ho reinstallto windows, senza risolvere nulla
- Tolto XMP
- Ho tolto e re-inserito la CPU
- Disattivato il PBO da bios
- Impostato dei limiti di PBO abbastanza bassi
Ho sempre avuto dei crash nei primi 5/10 minuti di utilizzo, sempre dopo il login a windows.
Il sistema sembra un po' più stabile se da BIOS imposto XMP e TPU I, dove ha mantenuto i settaggi precedenti. Comunque sotto stress crasha dopo poco.
Ho effettuato il reso del processore, per fortuna con Amazon è stato facile, ma ho paura possa essere anche un problema di MOBO.
C'è da dire che i led RGB non subiscono mai un'interruzione durante i riavvii, questo mi fa pensare che comunque la scheda possa essere ok.
Qualcuno saprebbe indicarmi come fare test più approfonditi?
Grazie! :)
se hai altri banchi di ram (sicuramente funzionanti) puoi sostituire quelli in uso ora così ti levi il dubbio che siano le memorie
paolo.oliva2
15-10-2024, 08:12
Per Zen5.
Sto cercando di capire come salire meglio in frequenza MT.
La parte della CPU che fa da limite cambia a seconda del settaggio e quindi della finestra delle prestazioni.
Il 1° limite è la temp CPU (95°) ma è molto difficile arrivare a 95°, cioè con una dissipazione equilibrata alla CPU, arrivi a 82° con tamb 30° con un 9950X con PBO ON (limitato).
il 2° limite sono i massimi TDC/EDC/PPT, cioè il cambio da PBO ON limitato a PBO ON illimitato.
il 3° limite, una volta rimossi i limiti PPT/TDC/EDC diventa il limitatore della frequenza MT, che nel 9950X è 5,450GHz nel 2° chiplet e 5,550GHz nel 1°. Non sono sicuro della frequenza reale perchè io aumento la frequenza del bus e quindi ho limiti frequenza MT superiori.
-----------------------------------------------------------------------
Quindi, a prescindere dal :ciapet: della CPU, la dissipazione conta, con un 9950X utilizzato per MT, meglio andare di AIO 360 se non 420, ed il custom aiuta.
Prendere una mobo che preveda l'impostazione della frequenza del bus disgiunta dall'I/O, è importante se uno vuole superare (o meglio spostare) la frequenza massima MT.
https://i.postimg.cc/QM6497CL/5-9-5-6-GHz.jpg (https://postimg.cc/8F6BxjLw)
https://i.postimg.cc/T1bC4H9G/5-9-5-6-GHz-2.jpg (https://postimg.cc/H8pwJzRP)
paolo.oliva2
17-10-2024, 10:56
Ho cominciato ad usare Shaper, e devo dire che funziona.
Shaper lo trovo idoneo per permettere la condivisione a diversi modi di carico riuscendo a farli coesistere in RS.
Io utilizzo la CPU per conversioni video con CPU (max compressione), quindi essendo MT 100% su tutti i core, la massima prestazione la ottengo con un CO spinto, nel mio caso -33.
Il 9950X ha un limite di frequenza max MT di 5,5GHz per il 1° chiplet e di 5,4GHz per il 2° chiplet.
Io avevo già impostato la frequenza del bus a 100,5MHz, aumentando di fatto quei limiti a 5,525GHz e 5,425GHz. Finchè la Tamb era >25°, nessun problema, ma con Tamb <20°, il limite mi limita, e così ho aumentato il bus a 101 MHz, spostandolo così a 5,55GHz/5,45GHz.
In previsione della mia passione OC-Bench :D, ho anche aumentato l'Override a +150MHz da +100MHz.
L'RS MT è praticamente rimasto lo stesso, il sistema ha ormai lavorato un 300h a carico 100% senza alcun prb, mentre l'ST (Override +150 da +100) non è un problema se ho la CPU sotto carico, ma lo è (non sempre, incidenza circa 1 prb su 1h) nel caso di ST a sistema in idle (probabilmente per un ST che tra bus a 101MHz e Override a +150MHz passa da 5,7GHz a 5,9GHz) mho dei crash.
Qua va fatto un distingo, cioè se la propria CPU con Override > (fino a +200MHz), non è RS perchè non tiene proprio i 5,9GHz o se per colpa di un CO troppo spinto. Basta fare una prova veloce... si riporta CO a 0, si aumenta l'Override al max (+200), e così il mio sistema arriverebbe a 5,950GHz. Il sistema non crasha? Beh, se crasha a 5,9GHz con CO -33 e non crasha a 5,950GHz con CO a zero, è ovvio che la perdita RS dipenda dal CO.
Ed è qui che Shaper serve. Se non ci fosse, si dovrebbe scegliere tra un MT più "potente" con CO al max e quindi un ST meno "sparato", oppure CO da -33 a esempio -28 per il max ST possibile, ma perdita in MT.
STO PROVANDO.
Impostando Shaper in frequenza max/minimo carico a +5, io penso di intervenire nella condizione di sistema in idle e massima frequenza ST, come se avessi impostato un CO a -28 anzichè -33 e pare RS.
Quindi a tutti gli effetti (sempre se ragiono bene :D) con Shaper riuscirei a far coesistere in RS 2 sistemi di affinamento con prerogative opposte.
Work ON.
DrossBelly
17-10-2024, 12:06
Per Zen5.
Quindi, a prescindere dal :ciapet: della CPU, la dissipazione conta, con un 9950X utilizzato per MT, meglio andare di AIO 360 se non 420, ed il custom aiuta.
Su un 420 cosa consiglieresti?
paolo.oliva2
18-10-2024, 02:01
Su un 420 cosa consiglieresti?
Io mi sono preso un Thermalright 420, quello con il display... me lo hanno consigliato per la garanzia 5 anni e per qualità.
Mi pare l'abbia pagato 120€ dall'amazzone, spedizione compresa... la versione senza display costa 30€ in meno mi pare (consiglio senza display perchè la frequenza scazza e alla fine hai solamente la temp.).
gprimiceri
18-10-2024, 09:24
Senza lcd sembra non esistere, almeno sul sito Thermalright.
Hai per caso un link?
DrossBelly
21-10-2024, 10:54
Senza fare ragionamenti pindarici ve la butto li:
le temperature sotto Cinebench 2024 sono ok (30 minuti stability), non vanno oltre gli 80.
Utilizzo misto tra game e lavoro video/audio con plugins
Ora sto a 1.25 con 4.6 gh su tutti i core, normalmente sto a 1.15 a 4.4 ghz su tutti i core. In daily rimarreste a 1.15 o a 1.25 visto che salgo "solo" di 200 mhz su ogni core?
paolo.oliva2
21-10-2024, 16:07
Senza lcd sembra non esistere, almeno sul sito Thermalright.
Hai per caso un link?
Chiedo scusa, ho letto ora il messaggio. Se tardo, mandatemi un PVT di "sveglia, hai un messaggio nel forum" :D
C'è il thermalright 360 notte a 83€ ma la pompa è differente.
C'è il 360 ma sempre con display a 100€...
Tolto riferimento venditore. :)
giovanni69
21-10-2024, 17:39
In realtà, secondo regole forum, potresti postare uno screenshot del prodotto ma non il link ad un eshop. :)
Comunque ti ringrazio anch'io pubblicamente per tutto il lavoro ed esperienza che stai condividendo. :ave:
mikael84
21-10-2024, 17:43
Chiedo scusa, ho letto ora il messaggio. Se tardo, mandatemi un PVT di "sveglia, hai un messaggio nel forum" :D
C'è il thermalright 360 notte a 83€ ma la pompa è differente.
C'è il 360 ma sempre con display a 100€...
Non so se posso mettere il link... ma è Amazzon, non è una mia vendita :)
Link diretti eshop no. Puoi scrivere il nome, mettere una comparativa come trovaprezzi o uno screen che ritrae solo l'oggetto, oltre a quello della casa.
Aggiornato ad AGESA 1.2.0.2a
PBO on
105W
CO -25
XMP@6400
Power down disable
Retrain mode disable
FCKL a 2133 e UCKL DIV/2
CB r23, così chiude a 24179.
Credo sia migliorati di qualche 1%
Però arrivo sempre a murare sul PPT e mi stavo chiedendo se fosse sicuro saltare via l'importazione @105W e mettere i limiti a mano.
E se sì, è sicuro, che limiti metto?
Grizlod®
26-10-2024, 12:20
Per me, non ci sono prob di sicurezza, in quanto abbassa di default la freq dei singoli cores, se superano una determinata temperatura. Basta monitorare HWInfo alla voce 'Clock effettivi cores'... li vedi uno per uno.
Importantissimo è sempre il raffreddamento; se necessario, meglio un custom loop...
P.S. puoi salire a 115w ~ 125w
paolo.oliva2
28-10-2024, 15:47
Quoto.
L'impressione che ho io, è che "preferibilmente" Zen5 tende a non superare gli 85°... però è soggettivo alla combinazione del proprio sistema tra Vcore/frequenza/temp.
Se ci fossero reali problemi, non penso che AMD/OEM avrebbero aggiunto l'impostazione "senza limiti" al PBO, perchè comunque il tutto si stoppa a Vcore max 1,405V (che poi è il picco, non una media), 95° di temp e Fmax (all core) di 5,5GHz.
Quindi i valori che si possono mettere nel PBO sono a tutti gli effetti di nessuna importanza... perchè posso avere un limite anche a 100W PPT nel caso di dissipazione scarsa (e quindi il limite nei 95°), come a 400W PPT se si arriva a 1,4V di Vcore...
Quello che eviterei di fare, è aumentare il tempo a massimo regime che assegna l'algoritmo che è 1X e si può portare fino a 10X, se le temp CPU sono >90°.
paolo.oliva2
30-10-2024, 13:08
Comunque sono contentissimo del mio 9950X e di come si ritrova con la mia mobo.
Ieri sera ho fatto alcune prove... addirittura con CO -38.
C'è qualche cosa che non mi torna. Considerando che comunque la CPU arriva a 93°, una tamb inferiore potrebbe far calare il Vcore necessario alla stessa temp... ma non riesco a capire quale sia il nesso tra frequenze superiori e CO ancor più aggressivo.
Ricordo che avevo avuto prb a CO -35... ed infatti utilizzavo -32 per l'RS, poi cambiato in -33 e non ho avuto prb (rimesso Override a 100MHz).
Ora ho messo -38 e tutto andato liscio... poi proverò a -40 a sto punto.
E' come se la CPU si stia stabilizzando...
47.454 con CB 23 è dovuto a HWinfo attivo a fianco. Senza HWinfo, farebbe 47.700, oramai sono ad una virgola dai 48.000 ;)
https://i.postimg.cc/1XQrxWmg/CB23-47454-303-W-93-5-co-38.jpg (https://postimg.cc/phsFzJnx)
E' come se la CPU si stia stabilizzando...
Ricordi di 20 anni fa, si facevano i rodaggi anche alle cpu con vcore più alto per poi poterle spingere in OC.
Io ho giocato un po' con il curve sharper, rifacendomi a quello che spiega skatterbencher qua (https://skatterbencher.com/2024/08/07/granite-ridge-overclocking-curve-shaper/)
Ho ridotto il CO a -15 e -20 per low e per idle perchè appunto ogni tanto trovato il pc freezato quando lo abbandonavo lì a se stesso senza far nulla.
Potrebbe essere un problema simile il tuo che in certi punti si pianta, semplicemente non ti è ancora successo con il CO a -38
paolo.oliva2
02-11-2024, 01:51
Ricordi di 20 anni fa, si facevano i rodaggi anche alle cpu con vcore più alto per poi poterle spingere in OC.
Io ho giocato un po' con il curve sharper, rifacendomi a quello che spiega skatterbencher qua (https://skatterbencher.com/2024/08/07/granite-ridge-overclocking-curve-shaper/)
Ho ridotto il CO a -15 e -20 per low e per idle perchè appunto ogni tanto trovato il pc freezato quando lo abbandonavo lì a se stesso senza far nulla.
Potrebbe essere un problema simile il tuo che in certi punti si pianta, semplicemente non ti è ancora successo con il CO a -38
Con Override a +100MHz è stabile con CO -33, non ho più avuto prb (in pratica mi capitava solamente con PDF aperti in Firefox, e PC in IDLE (sotto carico no perchè probabilmente non andava alla max frequenza turbo), tra andare avanti ed indietro ma molto occasionalmente... così ho provato con Shaper, modificando appunto minimo carico e max frequenza.
Soltanto che vedendo che forse ho ancora margine di spingere il CO, ho rimesso ad OFF Shaper perchè altrimenti non riesco a capire se crasha per l'uno o per l'altro. Ma ora che si sta abbassando la tamb, volevo divertirmi a benchare.
Al momento il limite della Fmax non mi da' problemi (5,550GHz sul 1° chiplet (bus 101MHz * 55X e 5,450GHz sul 2° chiplet (bus 101MHz * 54X)) perchè non ci sono arrivato :D, ed è più facile occare con PBO perchè in manuale dovrei capire un Vcore idoneo alla frequenza X del 1° chiplet e alla frequenza Y del 2° chiplet, ma essendo 2 chiplet di selezione differente, dovrei fare prove... non ho voglia... almeno fino a quando non sono costretto dall'Fmax. :sofico:
paolo.oliva2
04-11-2024, 18:21
Attenzione all'Agesa 1.2.0.2A dei nuovi bios.
Hanno messo una protezione al PBO illimitato.
In pratica con la mia mobo in firma potevo tirare il mio procio a 300W e più con PBO illimitato (1000W/1000A TDC e 1000A EDC), con TDC 230A (a memoria).
Il nuovo Agesa, per PBO illimitato considera i limiti della mobo, e la mia mobo permette 190A TDC massimi (+30A rispetto al def 9950X che è 160A).
Con la nuova combinazione, arrivo ad un massimo di 260W PPT anzichè 300W.
Per quello che riguarda l'utilizzo "normale", dice poco... tipo fare 46.000 a CB23... però se si bencha, sega le gambe... -1500 punti (47.500).
doom3.it
07-11-2024, 12:55
https://www.youtube.com/watch?v=U9uPi62Lw10 der8auer
guardatelo come e contento con il suo nuovo giochino 9800X3D :D :D
Se avete il tedesco arrugginito mettete i sottotitoli :)
paolo.oliva2
07-11-2024, 22:47
Imbarazzante, CO -42 ALL CORE.
https://i.postimg.cc/8PM5h4Ks/5-5-GHz-CPU-Z.jpg (https://postimg.cc/HVWdmwCC)
https://i.postimg.cc/Ghw3hYLR/CB23-47682.jpg (https://postimg.cc/PNynSCvV)
paolo.oliva2
09-11-2024, 00:23
Che strano... lo posto perchè è bizzarro.
Ho provato con CB24 e CO -50.
Poi, mentre carico Rayzen master per far vedere il CO a -50, vedo che Ryzen Master mi fa vedere altro, ma troppo veloce per vedere... al che registro il video dello schermo.
Posto ambedue gli screen ed un poderoso CPU-Z.
Praticamente è come se Ryzen master intercetta un errore sul core 14, e gli assegna un CO 0 da -50.
https://i.postimg.cc/Fzd09DFj/CB24-2517-CO-50.jpg (https://postimg.cc/GTR4KPy2)
https://i.postimg.cc/HnqXjXjF/CB24-con-50-che-strano.jpg (https://postimg.cc/Wq7hHDG7)
https://i.postimg.cc/fTdYp2rs/CPU-Z-18861.jpg (https://postimg.cc/Yhp4m37D)
ColdWarGuy
09-11-2024, 09:23
Attenzione all'Agesa 1.2.0.2A dei nuovi bios.
Hanno messo una protezione al PBO illimitato.
In pratica con la mia mobo in firma potevo tirare il mio procio a 300W e più con PBO illimitato (1000W/1000A TDC e 1000A EDC), con TDC 230A (a memoria).
Il nuovo Agesa, per PBO illimitato considera i limiti della mobo, e la mia mobo permette 190A TDC massimi (+30A rispetto al def 9950X che è 160A).
Con la nuova combinazione, arrivo ad un massimo di 260W PPT anzichè 300W.
Se la tua mainboard ha un TDC di 190A allora con 300W erogati in modo continuo la stai facendo fuori dal vaso, perchè stai al limite di EDC (presumo) in steady state quando questo è concepito per un regime transitorio, a mio avviso il nuovo Agesa si comporta in modo corretto.
Ma oltre a CB22/24, con cosa validi i tuoi OC ?
Il solo completamento di un "giro" di Cinebench non certifica la stabilità del sistema.
paolo.oliva2
09-11-2024, 09:51
Se la tua mainboard ha un TDC di 190A allora con 300W erogati in modo continuo la stai facendo fuori dal vaso, perchè stai al limite di EDC (presumo) in steady state quando questo è concepito per un regime transitorio, a mio avviso il nuovo Agesa si comporta in modo corretto.
Ma oltre a CB22/24, con cosa validi i tuoi OC ?
Il solo completamento di un "giro" di Cinebench non certifica la stabilità del sistema.
Gli OC bench li faccio in 2 modi:
con sistema RS/DU il massimo che riesco a tenere (che è legato alla dissipazione e a sto punto, se salgo troppo, ai limiti della mobo) e in firma ci ho messo y-cruncher v0.8.5.9543 come test di RS. Ovviamente il 9950X non l'ho preso per benchare ma lo utilizzo, ed un sistema non RS non serve ad una mazza... quindi per me è RS quando in qualsiasi situazione non ho alcun problema di crash per mesi... ed io a CO -33 non ho prb praticamente dai primi di settembre. Premetto, con le CPU "moderne", non è più un OC vero e proprio, perchè, ad esempio il 1° chiplet del 9950X è garantito 5,7GHz su tutti i core e 5,4GHz il 2°. Quindi l'OC si riduce al portafoglio e a quanto spendi in mobo e dissipazione per ottenere quello che è già garantito, se poi vuoi di più, aumenti il Vcore e vai ancor più su in frequenza. Con il 9950X fare 48000 a CB23 è "normale" con un custom ed una mobo da 500W, farlo con un AIO (senza trucchi) ed una mobo da 250€, è notevole.
Quando cerco il massimo punteggio nei bench, non scrivo RS, ed ovviamente a CO -50 non "sento" il sistema RS, anche se non mi ha crashato, perchè ho visto dei tentennamenti.
Quello che al momento non riesco a comprendere, è il perchè ad agosto avevo individuato un funzionamento RS con CO -32/-33 e benchabile a -38, e con lo stesso LLC ora mi ritrovo a benchare a CO -50, il che mi porterebbe a ipotizzare un RS a CO -40.
L'unico collegamento sarebbe la Tamb... perchè a fine agosto 30° e ora <20°, ma mi pare irreale che -10° di tamb possano fare questo, perchè se mi mettessi in terrazzo ora? 0° che faccio? 1,2V 6GHz in OC manuale? (Il CO -50 è il massimo).
Per la mobo, vorrei passare alla B650E Taichi che ha la parte alimentazione come la mia come fasi ma i VRM da 105A... e siccome ho ancora il 7950X, passerei questa mobo al 7950X, oppure vendo il 7950X e mi prendo un X870E Taichi.
Ma sputtanarmi 500€ per dei bench quando nell'RS/DU il guadagno sarebbe nettamente inferiore... non ha molto senso.
ColdWarGuy
09-11-2024, 10:19
-snip
Ma sputtanarmi 500€ per dei bench quando nell'RS/DU il guadagno sarebbe nettamente inferiore... non ha molto senso.
Per le passioni, di qualsiasi tipo, c'è gente disposta a spendere cifre pesanti, soprattutto in relazione al reddito, i produttori di HW PC lo hanno capito ed i listini di mainboard e schede video sono impazziti.
E' così da tempo, ne deduco che vendano comunque bene malgrado la recessione e questo va a discapito di chi vuole fare acquisti oculati.
Salendo di livello la forchetta tra costi di produzione e prezzo di strada si apre a dismisura (non che i prodotti prodotti di base siano prezzati il giusto ...) ed il delta BOM di poche decine di euro si trasmuta in centinaia, l'unico modo di pagare un prezzo quasi sensato questa roba è aspettare 2/3 anni dall'uscita, ma se si vogliono pubblicare bench su prodotti attuali è chiaro che non c'è scampo.
EDIT : sono andato a riprendere una recensione a caso di una Taichi del passato (2018), nella fattispecie una Z390, ebbene eravamo a 240USD e ricordo bene lunghe discussioni sul fatto che il prezzo fosse adeguato ...
The ASRock Z390 Taichi Review: Jack of All Trades, Master of None (https://www.anandtech.com/show/13468/the-asrock-z390-taichi-review)
"This puts the Z390 Taichi around $60 cheaper than the higher-end ASRock Z390 Taichi Ultimate ($300) and $30 cheaper than the gaming-focused Z390 Phantom Gaming 9 ($270)"
Ora si viaggia minimo a più del doppio, con somma gioia dei produttori, ma non grazie a me (o a te).
paolo.oliva2
09-11-2024, 14:03
Io mi ero preso la X670E PG, con il 7950X, volevo il chip-set X670E per l'I/O e 12+2+1 fasi con VRM 70A erano più che sufficienti per un 7950X che con AIO era impossibile arrivare già a 240W.
Davo per impossibile un Zen5 con consumi superiori... invece...
Però, scegliendo bene, non c'è un vero e proprio salto di prezzo... almeno con modelli simili. Io su AM4 ho preso 2 CF X370 ed una Taichi X470... i prezzi erano 220€/250€... io la X670E l'ho pagata 255€... a memoria le Asus erano da 250W/270W, la Taichi la davano 300W, la X670E 300W li ha...
Poi con l'Agesa 1.2.0.2A, i limiti sono:
1000W PPT
190A TDC (def 9950X 160A)
700A EDC.
Sono un po' sballati... perchè un EDC a 700A è inutile con TDC 190A. Comunque non ho i VRM in passivo, ci ho steccato sopra una ventola da 12cm, l'ultima volta che ho controllato le temp, da ustionarsi a dissipazione passiva sono passato a tiepido.
Agli anni che furono, avevo custom con 3 radiatori ed avevo anche un robo che serviva per acquari polari che portava la temp acqua a max 3°.
Oggi ho una famiglia, 4 figli, non ce la faccio... già per Natale ho in programma 4 biciclette per regalo a loro.... la mia Taichi è lì... :cry:
ColdWarGuy
10-11-2024, 13:22
Io mi ero preso la X670E PG, con il 7950X, volevo il chip-set X670E per l'I/O e 12+2+1 fasi con VRM 70A erano più che sufficienti per un 7950X che con AIO era impossibile arrivare già a 240W.
Davo per impossibile un Zen5 con consumi superiori... invece...
-snip
Al di là dei numeri sulla carta e/o dei "fondo scala" nel BIOS, la tua scheda madre ha un comparto VRM progettato in economia sia per i mosfets (MP86992, 50A) che per gli heatsink, il fatto che tu abbia aggiunto una componente convettiva con la ventola aiuta ma è ovvio che il comparto non è progettato per sostenere i 300W in modo continuo.
Tieni conto che la temperatura rilevata dai sensori non è l'unico indicatore di sofferenza dei mosfets, che possono saltare a causa di "hotspots" che si formano velocemente anche in concomitanza di valori medi di temp relativamente bassi.
Prendendo come confronto la mia TUF Z690, che tiene 250A continui (monta per il Vcore 14 Vishay Sic850 da 80A ed un hetasink più pesante) ora come ora per il tuo sport preferito te la caveresti con una MSI x670e da 250-280 euro con VRM equivalente, senza scomodare i 500 per la Taichi.
paolo.oliva2
11-11-2024, 09:17
Al di là dei numeri sulla carta e/o dei "fondo scala" nel BIOS, la tua scheda madre ha un comparto VRM progettato in economia sia per i mosfets (MP86992, 50A) che per gli heatsink, il fatto che tu abbia aggiunto una componente convettiva con la ventola aiuta ma è ovvio che il comparto non è progettato per sostenere i 300W in modo continuo.
Tieni conto che la temperatura rilevata dai sensori non è l'unico indicatore di sofferenza dei mosfets, che possono saltare a causa di "hotspots" che si formano velocemente anche in concomitanza di valori medi di temp relativamente bassi.
Prendendo come confronto la mia TUF Z690, che tiene 250A continui (monta per il Vcore 14 Vishay Sic850 da 80A ed un hetasink più pesante) ora come ora per il tuo sport preferito te la caveresti con una MSI x670e da 250-280 euro con VRM equivalente, senza scomodare i 500 per la Taichi.
Aspetto che escano le AM5 *8**, poi vedo.
C'è una B650E Taichi da 270€ che è una 12+2+1 come la mia ma al posto di 70A utilizza i 105A.
Per il momento, nell'utilizzo "normale", difficilmente vado oltre 250W, e come TDC sono ad un -20A rispetto al max di 190A.
Ho fatto tutto il fine settimana testando l'SR a CO -40 e non ha fatto una piega. Praticamente a -40 performa di più ma consuma/scalda meno.
https://i.postimg.cc/9F1fH9Jp/CB23-CO-40-47705-47576-con-HWinfo.jpg (https://postimg.cc/PPpHmCGp)
Questo senza HWinfo.
https://i.postimg.cc/bvSYnB8C/CB23-CO-40-47705.jpg (https://postimg.cc/kV9d3w2K)
Saved_ita
12-11-2024, 12:07
Perdona la sincerità ma, pur con tutta la buona volontà, diventa difficile capire il discorso di acquistare una cpu top di gamma e poi non abbinarci una scheda madre di pari categoria, specie poi in situazioni come la tua dove lavori per così dire per portare la cpu al limite, in effetti pare un po' una contraddizione soprattutto poi nella nota ottica di assemblare un sistema il più equilibrato possibile che vuol dire componenti di fascia corrispondenti...
Detto da Falco. che raccoglie i soldi sugli alberi e, in tutta sincerità, ci spiega che se non spendi 500€ per una mobo da abbinare ad una CPU che già ne costava almeno 700 sei un barbone...
Poco importa se gente che overclocka da oltre 20 anni ha scritto che i 500€ di quella mobo non sono assolutamente meritati perchè offrono poco o nulla rispetto alle precedenti, c'è Falco. che non capisce.
paolo.oliva2
12-11-2024, 13:02
Perdona la sincerità ma, pur con tutta la buona volontà, diventa difficile capire il discorso di acquistare una cpu top di gamma e poi non abbinarci una scheda madre di pari categoria, specie poi in situazioni come la tua dove lavori per così dire per portare la cpu al limite, in effetti pare un po' una contraddizione soprattutto poi nella nota ottica di assemblare un sistema il più equilibrato possibile che vuol dire componenti di fascia corrispondenti...
La mobo la acquistai con il 7950X, e per il 7950X bastavano ed avanzavano 230W PPT... e seppur occando pure in manuale, oltre i 260W non ci sono arrivato anche solamente per i 2 minuti di un bench, per le temp, con un AIO 360.
Allora si diceva che bisognava abbassare i consumi massimi di una CPU (sia AMD che Intel), ed AMD aveva anticipato gli stessi TDP anche per Zen5... onestamente il mio pensiero era più di non aver acquistato una mobo con più alimentazione del necessario che inferiore... nessuno si aspettava un 9950X da 300W.
Non è che voglio difendere il mio acquisto... ma a tutti gli effetti, almeno per l'RS/DU, 190A di TDC GARANTITI bastano per 250W/260W PPT, che è circa il massimo a cui arrivo nel mio utilizzo. In OC bench probabilmente con una mobo da 500W + custom top, magari arriverei a 49.000 a CB23...
20 anni fa, senza una famiglia, i soldi nel sistema PC li spendevo, ma si parlava di 250€ di mobo, 500€ di procio, oggi parliamo di 2000€... per cosa poi? NON E' PIU' OC, è una corsa a chi spende di più, e ci sarà sempre qualcuno che spenderà più di te (di me tanti).
Quindi mi reputo soddisfatto dei risultati ottenuti con componentistica media e dal costo basso (<500€ tra mobo, DDR5 e AIO), a tamb casalinga e senza "trucchi"... ben consapevole che non posso reggere il confronto con chi può permettersi il top dell'hardware a contorno della CPU.
P.S.
Per l'offerta attuale, si spende molto meno, ma veramente un tot di meno, comprando la CPU top e mobo/AIO/DDR e quant'altro "bilanciati nel prezzo/prestazioni", che comprare una CPU di fascia media e budget infinito per mobo/DDR/dissipazione.
Il PC "intelligente" è quello meglio bilanciato tra spesa e prestazioni, ovvero la spesa minima per un risultato massimo. Immagina chi ha speso 1000€ in più fi me per mobo/DDR5/dissipazione superiori, con un risultato uguale/inferiore.
ColdWarGuy
12-11-2024, 21:32
-snip
20 anni fa, senza una famiglia, i soldi nel sistema PC li spendevo, ma si parlava di 250€ di mobo, 500€ di procio, ...
Sicuro di ricordare bene ? :D
250 euro di mobo e 500 euro di processore nel 2004 erano tanti ...
paolo.oliva2
12-11-2024, 22:30
Bho, 2017 era Zen 14nm, 2012 mi pare BD 32nm SOI, prima c'era Phenom II Thuban 45nm SOI E0, prima ancora Phenom II X4 con il 45nm SOI... ci arriviamo vicino al 2004. Le CPU mi pare tutte sui 200€/300€ max, le mobo boh... ma 200€ le top. Poi prima del 2004 li vendevo i PC... era diverso, mi facevo il sistema nuovo vendendo il vecchio usato senza aggiungere soldi.... mi andava grassa.
paolo.oliva2
15-11-2024, 18:20
CO -38 o -40.
Poi quando ho un po' di tempo, faccio una scaletta da CO da zero fino a CO -50, per far vedere come varia Vcore, frequenze e consumi.
https://i.postimg.cc/dLn6Mp6Y/CB24-2510.jpg (https://postimg.cc/dLn6Mp6Y)
https://i.postimg.cc/qh8c15qW/CB23-47728.jpg (https://postimg.cc/qh8c15qW)
https://i.postimg.cc/SYk63fzR/CB24-2510-2.jpg (https://postimg.cc/SYk63fzR)
e CO -50
Sono dentro casa... tamb 10° circa.
https://i.postimg.cc/g2SJhgcV/CB23-48092.jpg (https://postimg.cc/dhCwPmy3)
https://i.postimg.cc/9Mvw7Jp8/CB24-2539.jpg (https://postimg.cc/xJ3drGBM)
ColdWarGuy
16-11-2024, 10:05
-snip
Sono dentro casa... tamb 10° circa.
Sei in un rustico in alta montagna ? :D
Immagino che sei in cantina / garage, perchè faccio fatica a pensare che vivete con quella temperatura in casa.
Con il 420mm e 10 gradi hai la resa di un custom loop in un ambiente "normale", puoi precisare la potenza assorbita, sia quella monitorata dai tools software che alla spina ?
paolo.oliva2
16-11-2024, 12:24
Sei in un rustico in alta montagna ? :D
Immagino che sei in cantina / garage, perchè faccio fatica a pensare che vivete con quella temperatura in casa.
Con il 420mm e 10 gradi hai la resa di un custom loop in un ambiente "normale", puoi precisare la potenza assorbita, sia quella monitorata dai tools software che alla spina ?
Ho aperto la finestra nella stanza e lasciata la porta chiusa. Il prox passo è il terrazzo... ma sono con una mano, è una mazzata. Alternativa AIO nel secchio con acqua ghiacciata... ma ho 12 viti da smontare... e con una mano sono tutti moccoli :D.
Allora... usando priorità in tempo reale (solo con CB24, CB23 lo lascio normale), HWinfo non rileva bene... ma sono sempre sui 300W/303W. Con tamb più basse riesco ad abbassare il Vcore a pari frequenza e quindi a pari Vcore frequenze più alte... i Watt rimangono sempre quelli. In realtà non abbasso il Vcore... una volta arrivato a CO -50, di più non c'è, è l'algoritmo che lo imposta più basso perchè lo fa in base alla temp CPU. A 10°, 300W, con Tamb 10° sono arrivato a 82/85° di temp CPU... ormai sono 1,28V massimi per CB24/CB23.
Il consumo totale sarà 30W in più al max... ho 32GB DDR5 a 1,3V, max 10W, il case l'ho smembrato perchè il 420 dentro non ci sta... quindi ho case aperto con 1 ventola sulla dissipazione VRM ed un'altra sul 2° chip-set, di VGA uso l'integrata nella CPU, il resto è un SSD da 1TB economico... va beh, la pompa e le 3 ventole dell'AIO.
Comunque niente di che... da quello che leggo in giro, il 9950X fa 48.000 a CB23 con un custom buono... io con l'AIO li faccio per una Tamb inferiore. Questo perchè avere la CPU più fredda possibile (Custom vs AIO), è già di suo una sorta di CO negativo.
ColdWarGuy
16-11-2024, 12:44
Ho aperto la finestra nella stanza e lasciata la porta chiusa. Il prox passo è il terrazzo...
Ok, adesso mi torna :D
Io con il 14900K in firma semplicemente impostando un undervolt fisso di 150mV faccio circa 39000 in CB23 con 20 gradi ambiente @ 250W, se faccio il rapporto con il tuo non sono molto distante in fatto di punti per watt (156 vs 160).
Tieni conto che tale setup è robusto con qualsiasi tipo di task, tipo prime95, OCCT extreme AVX2, CB23/24, compilazione shader dei games, 3D Mark vari, etc.
paolo.oliva2
16-11-2024, 23:11
Ok, adesso mi torna :D
Io con il 14900K in firma semplicemente impostando un undervolt fisso di 150mV faccio circa 39000 in CB23 con 20 gradi ambiente @ 250W, se faccio il rapporto con il tuo non sono molto distante in fatto di punti per watt (156 vs 160).
Tieni conto che tale setup è robusto con qualsiasi tipo di task, tipo prime95, OCCT extreme AVX2, CB23/24, compilazione shader dei games, 3D Mark vari, etc.
Il tuo calcolo mi torna... perchè il mio 7950X con CO -15, faceva circa 39.000 a CB23 con 230W, ed occhio e croce tra 7950X PBO ON (230W) e i13/i14 250W ci sono appunto circa 20W di consumo.
Poi tra 9950X def (200W senza PBO) e 7950X def (215W senza PBO), il 9950X offre un +2000 punti (40.500 vs 38.500) con -15W.
Per quello che riguarda il 9950X a 300W, avevo fatto i conti e perdevo un -5%/-7% di efficienza vs il mio 7950X a CO -15 230W, però con 9950X a CO -33, con CO -15 la perdita d'efficienza sarebbe superiore...
Con 9950X a 250/260W e CO -33, ottengo una efficienza simile al 7950X CO -15 230W, mentre per uguagliare un 7950X a def 215W senza PBO e CO, ci riesco con 142W (105W TDP) ma sempre 9950X a CO -33.
Il mio 9950X con CO -33 è RS 100%... mai crashato dalla 1a settimana di settembre, il PC lo uso almeno 16 ore al giorno... carico 100% almeno 4h al giorno. Il CO a -33 era con tamb estive... ora è sballato tutto... ho provato con CO -40 e ho fatto 3 giorni stracaricando il sistema... poi mi ha dato un prb... al che sono andato a CO -38 e mi pare già 2 settimane circa, nessun problema, ma non ho fatto il test Y-Cruncker BKT... con CO -33 l'avevo passato benissimo.
ColdWarGuy
17-11-2024, 12:45
Non conosco i numeri per 7950x / 9950x, ma il picco di efficienza di un 14900K medio lo ottieni impostando 175W per PL1/PL2, quello che di fatto perdi rispetto ai 253W "safe" della casa sono i numerini dei bench :)
paolo.oliva2
17-11-2024, 18:49
Non conosco i numeri per 7950x / 9950x, ma il picco di efficienza di un 14900K medio lo ottieni impostando 175W per PL1/PL2, quello che di fatto perdi rispetto ai 253W "safe" della casa sono i numerini dei bench :)
Sinceramente io, in epoche passate, il funzionamento del procio RS/DU era un incrocio per sostenibilità, nel senso che si tirava la CPU fino a quanto la dissipazione lo riusciva a raffreddare... che poi era il metro dell'efficienza (o meglio massima perdita di efficienza), perchè i 200W/230W era il massimo dissipabile (max X8). Avere un 8350 BD X8 a 5GHz per 200W per ottenere una prestazione, fa un po' sorridere giudicare poco efficiente una CPU top oggi a 250W....
L'aumento del core-count e una efficienza superiore delle nanometrie, comunque porta un X16 (e nel caso Intel X8 + X16) a 200W/250W che sono raffreddabili meglio di un X8 a 200W... quindi il metro di "sostenibilità" va a farsi friggere.
Il 7950X era cannato a 230W semplicemente perchè +50MHz volevano dire +50W e obbligo custom.
Il 9950X a 300W lo raffreddi con le stesse problematiche di un 7950X a 230W... quindi è più facile raffeddare un 9950X a 300W oggi che un FX8350 X8 a 200W.
Il pensiero quindi cambia... e devo dire che era sbagliata la mia considerazione sugli i13/i14... perchè a parte una differenza di efficienza (comunque minima) a pari prestazioni, un 13900K/14900K poteva offrire prestazioni superiori, pagando un dazio di efficienza, nè più nè meno quello che fa il 9950X vs 7950X.
La sostenibilità è che un 7950X a 300W... forse fattibile deliddandolo + custom alto livello... 9950X a 300W, con un AIO... sono 2 cose differenti.
paolo.oliva2
18-11-2024, 14:28
Oggi ho deciso di andare in terrazzo... temp 13°
Il 4nm TSMC (N4P) è impressionante... con Tamb 30° servono 1,35V almeno per il turbo 5,7GHz... con Tamb 13° 1,255V per 5,670GHz.
https://i.postimg.cc/gjvQJ3sH/cb23-48560.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/26WXcnsN/CB24-2593.jpg (https://postimg.cc/47J5nH4W)
https://i.postimg.cc/ZqwTYzn5/CPU-Z-18907.jpg (https://postimg.cc/DWbV5D19)
https://i.postimg.cc/mkvWF2GM/cb23-48365-con-hwinfo.jpg (https://postimg.cc/bS9B7PrN)
Considerando che deliddando il 9950X + custom si fanno i 49.000 (49093) a CB23, direi che 48.560 punti sia un gran risultato con un 9950X non deliddato + AIO.
https://postimg.cc/gallery/rcdQcc5
Questa è la foto del mio PC in terrazzo (con pure CB23 con HWinfo che poi è lo screen sopra), per chi pensa che sia raffreddato differentemente
https://i.postimg.cc/wvQ3v6RR/sul-terrazzo.jpg (https://postimg.cc/r0zqZ2Jq)
paolo.oliva2
21-11-2024, 09:08
Ricapitolando, in base a ciò che riesco a fare con la mia CPU.
1° passo:
tramite CO abbassare il Vcore richiesto... l'algoritmo assegnerà il Vcore "nuovo per la frequenza X.
------------------------
N.B.
Il valore max CO negativo è ottenibile con Override a 0.
Incrementando l'Override, da 0 a +200MHz, ridurrà il valore CO negativo possibile.
E' un cane che si morde la coda... perchè la frequenza massima la si ottiene con il minimo Vcore (e quindi con CO più spinto possibile), quindi si arriva ad un punto che un Override troppo spinto con CO poco spinto potrebbe ottenere una frequenza inferiore rispetto ad un Override inferiore ma un CO molto spinto.
------------------------
L'OC del BUS (def 100MHz) per me è preferibile all'Override, specialmente con mobo con generatore di clock esterno.
Nel mio sistema se applico un Override +100MHz, devo abbassare il valore massimo CO, mentre se porto il bus a 102MHz, non sono costretto ad abbassare il CO ma ottengo ugualmente i +100MHz che concederebbe un Override a +100MHz.
L'unica spiegazione che trovo, è che l'algoritmo associ il Vcore (- CO) alla frequenza reale (moltiplicatore * frequenza bus aumentata) e si "adatti", mentre l'Override forza una frequenza superiore a quello che l'algoritmo elabora (Vcore (-CO) * frequenza ("normale" senza OC BUS)).
L'OC del BUS è utile in MT, perchè Zen5 ha una Fmax a prescindere da Vcore/TDC/EDC/PPT/temp CPU. C'era anche in Zen4, ma siccome il 5nm non permetteva frequenze alte, di fatto non si notava perchè l'Fmax limitava frequenze più alte di quelle massime ottenibili.
Qui c'è da aggiungere un punto:
L'algoritmo assegna il Vcore oltre che alla frequenza/carico, anche in base alla temperatura del core. Io ho constatato che con AIO 420, tra Tamb 30°+ e Tamb 10°, c'è una differenza di ben 0,13V, cioè si passa da 1,4V (HWinfo) per 5,7GHz, a 1,27V (HWinfo). Questo fa si che d'estate il limite imposto di 5,55GHz dalla Fmax non incide... avremmo un 9950X suppergiù a 82° per 5,4GHz, ma d'inverno ci ritroveremmo limitati dalla Fmax con temp CPU <82° a 5,550GHz.
---
P.S.
L'ultimo OC l'ho fatto con CO -50 e bus 101.25MHz. Non ero limitato dalla Fmax (forse in CPU-Z, visto che sono arrivato a 5,666GHz che è l'esatto risultato di 55,5X * 101.25), ma dalla temp CPU. Questo lo capisci, a prescindere dalla temp CPU rilevata da HWinfo (che non ho guardato), se fai 2 run consecutivi di CB23/CB24, se il 2° performa un risultato inferiore, è ovvio che sia per la temp.
Ho fatto le mie prove con BUS a 102MHz, lo passo... aspetto solamente una botta di freddo 0° e dovrei avere margine per ulteriori +50MHz, forse + 100MHz (55,5X * 102MHz BUS = 5,661GHz).
Sto sperimentando le ram a 8000mhz CL34. Farò qualche test di stabilità.
Per ora gli aspetti positivi sono latenze ancora in diminuzione rispetto alle 6500C30, VSOC bassissimo (1v vs 1.3v) e di conseguenza un consumo del SOC passato da 16 a 7 watt. Di contro ha perso un pochino di velocità di lettura/scrittura per via del UCLK basso in modalità 2:1.
https://i.ibb.co/VTRb2zL/8000-CL34.png (https://ibb.co/rHYq4zQ)
nel link (https://it.imgbb.com/)
paolo.oliva2
21-11-2024, 23:36
Sto sperimentando le ram a 8000mhz CL34. Farò qualche test di stabilità.
Per ora gli aspetti positivi sono latenze ancora in diminuzione rispetto alle 6500C30, VSOC bassissimo (1v vs 1.3v) e di conseguenza un consumo del SOC passato da 16 a 7 watt. Di contro ha perso un pochino di velocità di lettura/scrittura per via del UCLK basso in modalità 2:1.
https://i.ibb.co/VTRb2zL/8000-CL34.png (https://ibb.co/rHYq4zQ)
nel link (https://it.imgbb.com/)
Con la mia mobo il Vsoc rimane lo stesso sia con DDR5 Jedec 4800 che con Expo 6000, quel che cambia è il consumo, che passa dai 7W con jedec 4800 a 15W (ma anche 20W se sotto carico forte nell'I/O), come hai scritto tu.
Comunque il consumo del SOC è a parte, non sottrae nulla al PPT dei core, ed anche la temp non dice nulla, perchè l'IOD raramente arriva a 50°. Io utilizzo l'iGPU integrata... SIV64X riporta un consumo con iGPU attiva da minimo 32W a max 74W... che l'MC consumi 7W o 15W a me dice poco.
https://i.postimg.cc/VL4M7Cz6/Siv-consumo-i-GPU.jpg (https://postimages.org/)
Per certo il Vsoc non deve superare 1,3V, ma la finestra d'esercizio dovrebbe essere da 1,2V a 1,3V, e 1,25V come centrale. Non so se 1V di Vsoc possa creare una differenza di potenziale troppo alta...
Stai facendo un ottimo lavoro con le DDR5. Mi interessa... io utilizzo l'MT, della latenza me ne frego... mi interessa aumentare la banda anche se con latenze superiori... si potrebbe arrivare a delle 9600 2:1 con 7W di SOC. Ma costerebbero un occhio.
https://i.postimg.cc/xCtnrn8K/Siv-latenze.jpg (https://postimg.cc/njj6B8vz)
Con la mia mobo il Vsoc rimane lo stesso sia con DDR5 Jedec 4800 che con Expo 6000, quel che cambia è il consumo, che passa dai 7W con jedec 4800 a 15W (ma anche 20W se sotto carico forte nell'I/O), come hai scritto tu.
Mmm no. Se lasci le ram jedec, le mobo impostano valori standard de vsoc tra 1 e 1,1v. Quando imposti le ram in Expo, le schede madri in auto iniziano a sparare 1,2v+ per supportare un uclk più elevato.
Comunque il consumo del SOC è a parte, non sottrae nulla al PPT dei core, ed anche la temp non dice nulla, perchè l'IOD raramente arriva a 50°
Il consumo del SOC inteso come memory controller e i/o è incluso del PPT. Meno consumi più headroom si ha a disposizione per i core (se ppt a default, se sbloccato non limita nulla)
Io utilizzo l'iGPU integrata... SIV64X riporta un consumo con iGPU attiva da minimo 32W a max 74W... che l'MC consumi 7W o 15W a me dice poco.
Io ce l’ho disattivata avendola discreta.
La differenza tra 7 e 15 è più psicologica che altro (in termini relativi è più del doppio).
Per certo il Vsoc non deve superare 1,3V, ma la finestra d'esercizio dovrebbe essere da 1,2V a 1,3V, e 1,25V come centrale. Non so se 1V di Vsoc possa creare una differenza di potenziale troppo alta...
Veramente con ram jedec e di conseguenza uclk basso, le schede madri assegnano 1v scarso. Con uclk a 2000 anche 900mv si dovrebbe essere stabili.
Se superi i 1.2v sul vsoc inizi a limitare la capacità di overlock dell’’infinity fabric.
Stai facendo un ottimo lavoro con le DDR5. Mi interessa... io utilizzo l'MT, della latenza me ne frego... mi interessa aumentare la banda anche se con latenze superiori... si potrebbe arrivare a delle 9600 2:1 con 7W di SOC. Ma costerebbero un occhio.
Se vuoi più banda devi aumentare fclk.
Ram stabili a 8000 mhz CL34 ! :eek:
Dai sono stato fortunato anche con il kit di memorie :)
https://i.ibb.co/KbbDptG/8000-CL34-testmem-8h.png (https://ibb.co/PFFMv2Y)
paolo.oliva2
22-11-2024, 11:21
COMPLIMENTI!!! E' un gran risultato.
Io non ho feeling con le ram. 30 anni fa, occai le ram e tutto gasato, convertii un tot di file con ARJ... velocissimo, cancellando gli originali. Quando li andai a scompattare, tutti errori... un macello. Sono rimasto più che scottato... da quella volta stop, le tocco il meno possibile.
paolo.oliva2
22-11-2024, 11:36
Il consumo del SOC inteso come memory controller e i/o è incluso del PPT. Meno consumi più headroom si ha a disposizione per i core (se ppt a default, se sbloccato non limita nulla)
Con il 7950X, l'ho postato più di una volta, c'erano 230W massimi di PPT per i core, e il SOC, che ha una alimentazione a parte, il consumo non rientra nel PPT core.
Se guardi il mio screen, che utilizzo la iGPU integrata ed arrivo a 75W di SOC, con il 9950X a def (200W PPT), se fosse come dici tu, avrei un 9950X limitato a 125W?
Anche lato alimentazione, le fasi del SOC e dei Chiplet sono disgiunte... infatti anche HWinfo divide i valori, ed il PPT massimo dei core è solamente per i chiplet (core + L3), addirittura anche l'IF sarebbe esclusa, credo. Io con PBO illimitato arrivo a 300W di core.
Ma AMD deve per forza fare così... con i prox HALO, con una iGPU da 40CU, in accoppiata ad un X16, non può assolutamente accorpare SOC e CORE nel consumo max... segherebbe la prestazione core.
Se non sei convinto, posso impostare il 9950X a 105W TDP e far arrivare i core a 142W massimi del TDP e tenere i 17W del soc MC + 40W dell'iGPU a parte.
Io ce l’ho disattivata avendola discreta.
La differenza tra 7 e 15 è più psicologica che altro (in termini relativi è più del doppio).
Si, si, questo fin da Zen4, perchè il SOC è lo stesso.
Veramente con ram jedec e di conseguenza uclk basso, le schede madri assegnano 1v scarso. Con uclk a 2000 anche 900mv si dovrebbe essere stabili.
Se superi i 1.2v sul vsoc inizi a limitare la capacità di overlock dell’’infinity fabric.
Se vuoi più banda devi aumentare fclk.
Con la mia mobo, si per la tensione DDR5 a 1V, ma il Vsoc rimane lo stesso, l'ho provato ora e a def assegna 1,2V contro 1,25V con DDR5 a 1,3V.
Ma il Vsoc non è proporzionato alla tensione delle DDR5... ho visto Vsoc sempre a 1,25V anche con DDR5 a 1,45V. Non c'è un vero e proprio collegamento proporzionato del VSOC al VDRR, almeno è ciò che vedo con la mia mobo.
Nell'utilizzo che faccio io, conversione video tramite CPU per ottenere più compressione a pari qualità, non arrivo neppure a 50GB/s sommando IN e OUT.
La latenza in MT non è un problema (e nel mio caso ancor meno in quanto sono dati sequenziali)...
Avere più banda è un discorso ludico (nel mio utilizzo) semplicemente perchè un teorico X32 (anzichè X16) sarebbe comunque possibile senza ricorrere alle DDR6.
Con il 7950X, l'ho postato più di una volta, c'erano 230W massimi di PPT per i core, e il SOC, che ha una alimentazione a parte, il consumo non rientra nel PPT core.
Se guardi il mio screen, che utilizzo la iGPU integrata ed arrivo a 75W di SOC, con il 9950X a def (200W PPT), se fosse come dici tu, avrei un 9950X limitato a 125W?
Non ho idea per la igpu, ma il resto del soc rientra nel PPT (la seconda P sta infatti per “package”).
Lo conferma anche techpowerup
The processor power limit (TDP/PPT) applies to the whole processor. If the memory controller consumes 20 W instead of 10 W, these additional 10 W come out of the power budget for the whole CPU. If a certain workload is intense enough, it will make the processor power throttle to ensure it stays within power and thermal limits—as designed.
https://www.techpowerup.com/review/ddr5-memory-performance-scaling-with-amd-zen-5/3.html
Memory Controller and CPU Power Dynamics
Additionally, our testing revealed an intriguing relationship between the power draw of the memory controller and the overall power and thermal budget of the CPU. As memory frequencies increase, the memory controller in the I/O die demands more power, which can limit the power available to the CPU cores, because the power limit applies to the whole processor package. This dynamic can lead to unexpected results where lower memory frequencies sometimes complete workloads faster. With less power allocated to the memory controller, more power can be directed to the CPU cores, allowing them to boost to higher clock speeds and deliver better performance in certain workloads. Even with an increased power limit this can matter, because the CPU is still subject to the 95°C thermal limit, and more heat from the MC will limit the cores, too
Anche lato alimentazione, le fasi del SOC e dei Chiplet sono disgiunte... infatti anche HWinfo divide i valori, ed il PPT massimo dei core è solamente per i chiplet (core + L3), addirittura anche l'IF sarebbe esclusa, credo. Io con PBO illimitato arrivo a 300W di core.
Ma AMD deve per forza fare così... con i prox HALO, con una iGPU da 40CU, in accoppiata ad un X16, non può assolutamente accorpare SOC e CORE nel consumo max... segherebbe la prestazione core.
Se non sei convinto, posso impostare il 9950X a 105W TDP e far arrivare i core a 142W massimi del TDP e tenere i 17W del soc MC + 40W dell'iGPU a parte.
Hanno già testato, vedi link sopra, come un maggior consumo Soc limita le performance dei core.
Con la mia mobo, si per la tensione DDR5 a 1V, ma il Vsoc rimane lo stesso, l'ho provato ora e a def assegna 1,2V contro 1,25V con DDR5 a 1,3V.
Ma il Vsoc non è proporzionato alla tensione delle DDR5... ho visto Vsoc sempre a 1,25V anche con DDR5 a 1,45V. Non c'è un vero e proprio collegamento proporzionato del VSOC al VDRR, almeno è ciò che vedo con la mia mobo.
Non ho detto che il vsoc sia collegato al voltaggio delle memorie… il vsoc regola sia l’uclk che il fclk.
Più sali di vsoc più l’uclk riesce a salire. Se hai le ram in standard jedec, 4800 ad esempio, l’uclk in 1:1 si trova a 2400mhz. Per tale frequenza gli basta 1v o meno. Se attivi expo, esempio 6000, l’uclk per stare 1:1 deve girare a 3000mhz e quindi vuole più vsoc.
La prevalenza delle schede madri pertanto assegna 1v con expo disattivato e uclk basso mentre spara 1.25v e più con expo attivato.
paolo.oliva2
23-11-2024, 00:08
Allora... ho voluto provare... TDP 105W, carico Y-Cruncher, sia con DDR5 4800 che con DDR5 6000.
Devo dire che hai ragione tu ed ho torto io.
Onestamente l'avevo provato con Zen4 (7950X), non con Zen5 (9950X) quindi non so se ho preso un abbaglio con Zen4 o con Zen5 hanno cambiato... però essendo sempre lo stesso socket, è più probabile che abbia preso un abbaglio.
Non sono di quelli "io ho sempre ragione"... ho dato una informazione sbagliata, è giusto che mi hai corretto. :sofico:
Per quanto riguarda le DDR5/Vsoc/VDDR, si, quello lo avevo visto anche io.
Non ho detto che il vsoc sia collegato al voltaggio delle memorie… il vsoc regola sia l’uclk che il fclk.
Più sali di vsoc più l’uclk riesce a salire. Se hai le ram in standard jedec, 4800 ad esempio, l’uclk in 1:1 si trova a 2400mhz. Per tale frequenza gli basta 1v o meno. Se attivi expo, esempio 6000, l’uclk per stare 1:1 deve girare a 3000mhz e quindi vuole più vsoc.
La prevalenza delle schede madri pertanto assegna 1v con expo disattivato e uclk basso mentre spara 1.25v e più con expo attivato.
Si, giusto. Nel post di prima avevo ignorato questo punto... pensavo collegavi il VSOC al VDDR.
Io le DDR5 "le tocco" poco... perchè cerco sempre il massimo del massimo dai core, e aumentare le varianti di instabilità non aiuta a cercare il massimo.
P.S.
Tra l'altro, a 105W con DDR5 6000, ho trovato il limite con il PPT (142W), mentre sempre a 105W TDP ma con DDR5 4800, ho trovato il limite nel TDC, causando una perdita di 5W nel PPT massimo, quindi la differenza sarebbe stata anche maggiore.
105W TDP DDR5 4800
https://i.postimg.cc/3xjbNrvc/TDP-105-W-DDR5-4800.jpg (https://postimg.cc/SnsGthV6)
105W TDP DDR4 6000
https://i.postimg.cc/HLpvyG0s/TDP-105W.jpg (https://postimg.cc/cvbBpb5V)
Ora tocca capire di chi è “figlia” l’igpu a livello di consumi :sofico:
Nel mentre ho scoperto che dal vsoc dipende anche il voltaggio della igpu.
Ragazzi, potete consigliarmi qualche programmino free (magari con delle indicazioni) per testare la stabilità della CPU?
Grazie!
Gundam1973
23-11-2024, 12:17
Ragazzi, potete consigliarmi qualche programmino free (magari con delle indicazioni) per testare la stabilità della CPU?
Grazie!
occt prime95 cinebench23/24 hanbrake aida64 testmem5
occt prime95 cinebench23/24 hanbrake aida64 testmem5
Grazie!
paolo.oliva2
23-11-2024, 14:33
Sono arrivato al massimo che può dare la mobo... la CPU tiene botta a qualsiasi bench, nessun prb di stabilità. Non posso dire che sia RS, ma è lì vicino sicuramente. Non sto a comprare una mobo più prestante solamente per l'OC-Bench, per l'RS/DU va più che bene.
Fa senso arrivare a benchare ed avere 76° massimi... (Tamb 1° :fagiano: + AIO 420) ma di più dalla mobo non c'è.
https://i.postimg.cc/50KqDxb1/cb23-48661.jpg (https://postimg.cc/gXRZZbxB)
Questo con HWinfo
https://i.postimg.cc/rsvGFQDP/cb23-48362.jpg (https://postimg.cc/YLzLdNf6)
e CPU-Z
https://i.postimg.cc/ydx0mw9G/CPU-Z-18989.jpg (https://postimg.cc/7GvCDtK1)
quasi 50 mila punti in cb23 fanno paura !
se giochi con edc e tdc, potresti ancora limare qualcosa in punteggio. almeno sul 9800x3d sto notando che impostare questi due parametri facendoli arrivare intorno il 75-80% del loro limite, rende al meglio.
paolo.oliva2
24-11-2024, 07:42
E' strano sto 4nm TSMC.
A grandi linee.. OC bus 101,5MHz e CO -50 con Tamb 10°, ed ho fatto a CB 23 48.500 vs 48.000 con Tamb 15°, stessi settaggi.
E' ovvio che il PRB era la temp CPU e che la Tamb più spinta aiuta.
Al che che ho fatto? CO a -50 è il massimo, l'unica cosa che potevo aumentare era il BUS, da 101,5 a 102, e a "casa" l'avevo provato e funzionava. +0,5MHz del bus su un molti 55X/56X, = quasi +28MHz, quel che sarebbe bastato per arrivare a 49.000 a CB23.
Provato, ma nessun miglioramento, anzi, in CB24 punteggio inferiore. Al che non ho fatto altro che portare il bus a 101.75 (una via di mezzo tra 102 e 101.5) e ribenchato, ho guadagnato qualcosa giusto per la Tamb inferiore ma nulla di più.
Lo strano di tutto è che non sono arrivato al limite del procio... cioè non sono nella condizione di fare 100 al max perchè a 100,1 crasha... io ho fatto tutti gli OC bench da settembre ad oggi senza mai avere un crash... senza mai aver percepito un limite vero dalla CPU.
Questo mi porta a pensare che il limite sia la mobo, in erogazione di corrente. Ma non mi va di spendere soldi per un OC-Bench, anche perchè non so quale sarebbe il limite della CPU, magari faccio un +1% con più corrente e poi sono al limite della CPU, il tutto per +200/300 punti a CB23, non mi sputtano 200-300€ per questo. :D.
E poi sono restio perchè questa CPU e questa mobo si incontrano a meraviglia... probabilmente sono nella situazione migliore in cui ambedue danno il massimo.
sono riuscito a migliorare ulteriormente i timings delle memorie a 8000mhz.
sempre in configurazione daily use.
MCLK 8000 34-48-38-48-86 1T GDM off
UCLK 2000
FCLK 2200
VSOC 1.05v
VDD 1.57v
VDDW 1.44
Con FLCK a 2000 (quindi in sync con l'UCLK) si guadagna qualcosina in latenza ma si perde in banda.
https://i.ibb.co/zsS0JYY/8000-CL34-FCLK2200-GDM-dis.png (https://ibb.co/VVvPmZZ)
paolo.oliva2
27-11-2024, 08:33
Per CB24 ST... io salgo di più occando il bus più che con l'override.
Penso che per fare il punteggio max ST si debba portare il CO a zero se non addirittura positivo.
Poi non è detto che disabilitando da bios i core del chipet che salgono meno/Vcore superiori... io ho usato l'affinità perchè da bios non me lo fa fare... ma ho provato 2 volte... una con i 3 core più "tosti" ed un'altra con 1 core (per vedere se fa i salti da core a core)... ma a me stressa il tempo del bench ST... fosse il tempo dell'MT di CB23, avrei fatto 1000 prove.
Con CO a -33 sono arrivato a 5,980GHz (SENZA CARICO), con CO-40 meno. Penso di essere attivato a 5,8/5,850GHz con CB24... non so se è il max del mio procio.
Sul ST hai un trade off. Il max score lo si ottiene sicuramente non abbassando il più possibile il CO, perché sicuro migliora lo score in MT ma peggiori quello ST (meno voltaggio = meno frequenza ed il ST non arrivi ai limiti del PPT/TDC/EDC). L’overclock del bus ti serve solo se la tua cpu è in grado di boostare di più della FMAX def in ST +200mhz ma è frenata appunto dal limite di frequenza previsto dall’algoritmo.
paolo.oliva2
27-11-2024, 14:20
Sul ST hai un trade off. Il max score lo si ottiene sicuramente non abbassando il più possibile il CO, perché sicuro migliora lo score in MT ma peggiori quello ST (meno voltaggio = meno frequenza ed il ST non arrivi ai limiti del PPT/TDC/EDC). L’overclock del bus ti serve solo se la tua cpu è in grado di boostare di più della FMAX def in ST +200mhz ma è frenata appunto dal limite di frequenza previsto dall’algoritmo.
Se tengo CO -40 e vado di 102MHz di bus, non ho problemi a 5,814GHz (57X * 100MHz = 5,7GHz, 57X * 102MHz = 5,814GHz).
Se tengo CO -40 e Override + 100MHz e bus a 100MHz, sono 5,8GHz (meno di 5,814GHz), ma a volte, da idle, si impalla. Devo portare il CO verso -32/-33... ma così perdo in MT.
Il motivo non lo so (posso solamente supporre che hanno mappato sino a 57X, e con l'Override a +100/+200MHz si arriverebbe a 5,8/5,9GHz, quindi molti 58X/59X... mentre con OC bus l'algoritmo "pensa" di essere a 57X...), ma nella realtà fa così.... mi adeguo.
Di cose "strane" ce ne sono... esempio: con CO -50 e bus a 101,500, con CPU-Z arrivo quasi a 5,7GHz con tutti i core del 1° chiplet (vedi firma CPU-Z 18989), con un molti a 56,1X (che con bus a 101.5 = 5,694GHz). Ma se l'Fmax è max 55X, perchè arriva a 56,1X?
Poi bisogna vedere il tipo di carico.
Facendo un esempio... il turbo su Zen4 era da 2 core a 3 a seconda se INT o FP. Su Zen5 non l'ho ancora capito... perchè nel 9950X tutti e 8 i core del primo chiplet arrivano a 5,7GHz, nel 7950X max 3.
Virtualmente la Fmax entra in funzione quando ci sono n core sotto carico (certo >3) e se per esempio un game ha meno di 3TH intensivi, dovrebbe essere meglio puntare sul turbo e fregarsene dell'Fmax, quindi CO per dire anche positivo (se non oltre i limiti della L3 3D)
L'Fmax è la frequenza max in MT... l'Override a zero o +200MHz non cambia nulla, influisce solamente nella frequenza massima turbo... è anche per questo che io l'ho lasciato perdere.
P.S.
Dovrebbe uscire a breve un Ryzen Master con supporto Shaper... vedremo.
P.S.2
Il casino è questo: (OVVIAMENTE NON SONO RS, ho massimizzato per dimostrazione)
CO -5/-20, Override +200MHz, bus 101MHz, frequenza teorica massima 5,967GHz, non ci arriva mai perchè l'algoritmo assegnerebbe > 1,405V. (all'inizio va bene perchè (presumo) il/i core sono freddi, temp più bassa = Vcore inferiore... come la temp si alza, > Vcore e ciao a frequenze massime, quello permesso nel limite di Vcore 1,405V).
CO > -20/-30, ci arriva ma lo tiene per poco, suppongo perchè ai limiti del Vcore (1,405V).
CO > -30, abbasserei di più il Vcore, ma a -40 non boota.
Quindi è come un cane che si morde la coda, perchè se abbassi il CO, sei RS ma il Vcore è comunque troppo alto per supportare frequenze alte e la frequenza è limitata dal Vcore, se alzi il CO, arrivi a frequenze alte ma non sei RS.
L'unica possibilità, è portare la CPU a temp basse, molto basse, perchè a 0° con 1,3V puoi arrivare a 6GHz (così scrive Skatter), quindi si potrebbe stare a CO -50 ed arrivare a 6GHz con 1,32V, esempio.
https://i.postimg.cc/mgT7QzKj/CO-30.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/y6L9hb6g/CO-301.jpg (https://postimg.cc/8srjNw6N)
ROBHANAMICI
28-11-2024, 16:05
iscritto, seguo :D
maxsin72
30-11-2024, 13:59
Qualche suggerimento per delle GSkill F5-6000J3038F16GX2-fx5 in dual channel ovviamente? Mi riferisco a timing e voltaggi spinti, grazie:)
Qualche suggerimento per delle GSkill F5-6000J3038F16GX2-fx5 in dual channel ovviamente? Mi riferisco a timing e voltaggi spinti, grazie:)
dipende quanto puoi tirare l'uclk
se riesci a prendere i 3300 con if a 2200 allora potresti tenere le memorie a 6600 cl28/30
maxsin72
30-11-2024, 20:22
dipende quanto puoi tirare l'uclk
se riesci a prendere i 3300 con if a 2200 allora potresti tenere le memorie a 6600 cl28/30
Qualche suggerimento per voltaggi e sub timings? Grazie :)
Qualche suggerimento per voltaggi e sub timings? Grazie :)
Prima cerca il limite su uclk e fclk con timings expo o più rilassati e poi si ragiona ad abbassare i timings delle memorie.
Idealmente dovresti prendere i 3300 di uclk con meno di 1.3v di vsoc.
Per fclk rimani con un rapporto di 3:2 (uclk:fclk)—> 3000=2000, 3100=2066, 3200=2133, 3300=2200.
paolo.oliva2
01-12-2024, 16:41
Grazie, al momento eclk 104 mhz con curve shaper min/low/med frequency negative -30 e high/max frequency -10 e risulta stabile (picco di frequenza media sotto alti carichi sui 5.480 mhz all core con un picco di vcore toccato di 1.332v, in game 5.642 mhz all core con vcore sui 1.264v/1.272v).
Veramente molto ma molto interessante questo curve shaper, da smanettarci parecchio.
Te l'ho quotato qua.
Tu stai lavorando solamente di Shaper e non di CO?
ROBHANAMICI
01-12-2024, 18:58
sto provando entrambe le modalità sia con curve optimizer e sia con curve shaper, chiaramente l'unica esclude l'altra (se agisco di co non si toccano i parametri del curve shaper e viceversa se agisco su quest'ultimo non si toccano i parametri della co soprattutto per quanto concerne la magnitude visto che si va ad agire su quelli).
paolo.oliva2
01-12-2024, 23:44
Io lavoro solamente di CO... Shaper l'avevo utilizzato con l'Override, ma in positivo, cioè che con Override +200 non puoi spingere sul CO in negativo, ed avevo provato con uno Shaper positivo nelle condizioni poco carico.
La condizione RS l'ho trovata a CO -40... e mi sono stoppato lì... ma nei bench vado di CO -50 e tiene botta. Voglio provare a sommare lo Shaper.
walter89
02-12-2024, 01:36
Sicuro di ricordare bene ? :D
250 euro di mobo e 500 euro di processore nel 2004 erano tanti ...
infatti nel 2004 io assemblea un top di gamma con dfi am2 a 150 euro e athlon x2 3800+ a 350 euro. 2 giga di ram ddr2 li pagai 220 mi pare. hard disk da 250 giga a 80 euro l'uno
paolo.oliva2
02-12-2024, 08:18
infatti nel 2004 io assemblea un top di gamma con dfi am2 a 150 euro e athlon x2 3800+ a 350 euro. 2 giga di ram ddr2 li pagai 220 mi pare. hard disk da 250 giga a 80 euro l'uno
Se fai le somme e le comparazioni...
150€ mobo AM2, oggi una X670E a 250€... la DFI con PCI3 (mi pare, se non PCI2, 150W? +100€ PCI5 con 300W).
CPU X2 a 350€, oggi ti prensi un X8.
2GB a 220€, oggi a 100€ ti prendi DDR5 6000 32GB.
80€ HD da 250GB, per 130€ oggi ti prendi un 8TB SATA o 50€ un SSD 1TB.
800€ = mobo, CPU, DDR e HD (quello che hai speso tu).
io 255€ la X670E, 95€ le DDR5 6000 32GB, 55€ SSD Seagate da 1TB, 7950X 550€, totale 955€, toglici 200€ per un 7700X, = 755€.
Dirò di più, per l'inflazione, 800€ nel 2004 non sono gli 800€ di oggi. Da allora ad oggi se vuoi un'automobile, ci devi aggiungere un +30% almeno. Con 25.000€ nel 2004 ci compravi una signora auto, oggi ti prendi l'entry-level.
E' un po' difficile il confronto... io vendevo i PC dagli anni '80 ai primi del 2000... un 8088 nel 1980 mi pare costasse da 1,5 a 2 milioni di lire, ma ai primi degli anni 80 una 126 costava 950.000 lire (vado a memoria... non ne sono sicuro al 100%). Oggi metti che lo stipendio medio sia 1.500€, un portatile ti costa 1/3 dello stipendio. Negli anni 80 un Amiga, C64, Atari, costavano ben più di metà stipendio. Negli anni 80 avevo 50.000 lire di paghetta da mio padre... 1 settimana, sigarette, benzina per la motoretta, pizza al fine settimana... oggi sarebbero 25€. Non basterebbero manco per le sigarette.
ROBHANAMICI
02-12-2024, 09:55
Io lavoro solamente di CO... Shaper l'avevo utilizzato con l'Override, ma in positivo, cioè che con Override +200 non puoi spingere sul CO in negativo, ed avevo provato con uno Shaper positivo nelle condizioni poco carico.
La condizione RS l'ho trovata a CO -40... e mi sono stoppato lì... ma nei bench vado di CO -50 e tiene botta. Voglio provare a sommare lo Shaper.
Si non mi sono spiegato bene nel messaggio di ieri, volevo dire che se metti mano alle impostazioni del curve shaper chiaramente quelle relative specifiche al curve optimizer, "ma solo quelle" (impostazioni all core, negative e magnitude) vengono rimpiazzate da quelle relative al curve shaper, tutte le altre (precision boost overdrive, pbo limits, pbo scalar, cpu boost clock override) agiscono in accoppiata con il curve shaper stesso. Sul curve shaper più che altro, se spingi molto sull'eclk non si può molto spingere sul co in negativo e, anzi, bisogna abbassarlo il più possibile se non portarlo in positivo (a scapito di temperature/consumi/voltaggi) sull'high e max frequency, mentre sul low/min/med frequency c'e' più margine di manovra, in quanto, ovviamente, i carichi di lavoro sono diversi.
Per quanto riguarda l'override a +200, sul mio 9800x3d l'ho provato sia con:
1) pbo standard (con oc fino a 5425 mhz) e sono riuscito ad essere stabile nei bench di stress test fino a CO -45.
2) con pbo+bclk 101.5 mhz (con oc fino a 5506 mhz) sono riuscito ad essere stabile nei bench di stress test con CO fino a -35 (suppongo anche per via dell'oc sul moltiplicatore di frequenza e a causa delle frequenze stesse il margine di manovra sia più limitato)
3) con pbo+eclk+cs (con oc fino a 5642 mhz come da firma) ieri ho riprovato i bench di stress test e alla 3a run di cinebench r23 "alta priorità" non ero più stabile nel senso che mi si è freezato il pc e ho dovuto abbassare i settaggi di magnitude sull'high e max frequency da -10 a -8, rifacendo, poi, i test e risultando stabile.
Nei thread di overclock specializzati consigliano di abbassare lo scalar (io lo tengo a 10x) per questioni di degradazione della cpu e di abbassamento dei voltaggi, immagino, però, a scapito della stabilità del sistema.
Ma ripeto, come dicevo anche nell'altro thread, i risultati multithread sono alquanto deludenti, per via di temperature/voltaggi alti e per via della magnitude negativa troppo bassa sull'high e sul max frequency, quindi preferisco abbassare l'eclk a 103.50/103 mhz, alzando al tempo stesso la magnitude su questi due valori, ritrovandomi, quindi, molto probabilmente con temperature e voltaggi più bassi e risultati multithread più alti, anche se mi interessano fino a un certo punto dato che non utilizzo il processore in ambito di rendering/produttività etc, ma esclusivamente per l'ambito gaming.
Più che altro mi piace fare questi test perchè sono uno smanettone soprattutto dell'overclock e già ai tempi di quando avevo cpu intel li facevo.
paolo.oliva2
02-12-2024, 11:03
Si si.
Io lo scalar l'ho sempre tenuto a def (1X) da sempre (fa parte delle fobie personali), ma provando, se spingi con CO negativo, a me va meno (probabilmente perchè alza le temp, allungando il tempo al massimo).
Comunque non sono difficili da occare questi Zen5, ma il problema è che il modo di arrivare al massimo cambia e non di poco da CPU a CPU, perchè oltre al tipo di utilizzo, i limiti sono più di uno e dipende dal :ciapet: della propria CPU, dal tipo di dissipazione, dal tipo di mobo, cercare il metodo migliore.
Per me l'OC del bus è il modo migliore ed immediato di scavalcare molti limiti, in primis l'Fmax, e occa a gratis pure le DDR5.
Scavalcata l'Fmax il grosso del problema è ridurre il più possibile il Vcore alla frequenza X.
E qui diventa importante la dissipazione... perchè più la CPU è fredda e più l'algoritmo stesso abbassa in automatico il Vcore.
Magari c'è una CPU che tiene CO -40 ed un'altra -30 ma non è per :ciapet:, ma semplicemente perchè quella a -30 è dissipata ad aria e quella a -40 a liquido, e forse quella dissipata ad aria con un custom terrebbe -50.
Cioè, ci sono una miriade di paletti e condizioni in cui l'OC che fa uno non può essere il top per un altro, anche la stessa CPU ma su 2 sistemi diversi.
Per fare un esempio...
la mia CPU tiene CO -40, ora sto provando anche -42, bus a 101.5 e... viaggia, e sono RS.
Per benchare CO -50 e bus a 102.5, ma con la tamb di casa è ok, mentre in terrazzo no, devo abbassare l'OC del bus a 101.75. Questo perchè una tamb più bassa spinge l'algoritmo a Vcore più basso che con CO -50 diventa insufficiente.
Cioè, esempio, tamb 20°, CO -50 = esempio 1,3V core per l'algoritmo a X GHz, che diventano +100MHz con il bus a 102MHz.
La tamb passa a 5°, Vcore 1,27V (esempio), e non tiene più a CO -50.
Con Zen4 pressochè fisso tra 85° e 95°, il settaggio RS estate/inverno era lo stesso... con Zen5 penso sarà tutto da rifare....
ROBHANAMICI
02-12-2024, 12:38
Secondo me il fatto in linea generale che spingendo con co negativo ti ritrovi con punteggi multithread più bassi deriva dal fatto che ad un certo punto, scusa il gioco di parole e la ripetizione, bisogna trovare il giusto "punto di equilibrio" nella curva V/F; usando in prestito un termine economico bisogna trovare quel "break even point o punto di rottura e di pareggio", per cui prima e dopo del quale i risultati sono inferiori o maggiori a seconda poi di come ti trovi sulla curva (anche se poi nella retta del bep punti precedenti indicano un'area di perdita e punti successivi un'area di profitto). Ma in sommi capi ho preso in prestito il discorso economico per dire che bisogna trovare quel punto della curva V/F in cui l'average medio di frequenza sia simile o eguagli le frequenze sotto carico, ovviamente questo in ambito multicore, che in teoria dovrebbe essere la condizione ideale anche in termini di temperature, consumi e voltaggi e vcore che segue l'andamento del core vid.
Io per esempio questa condizione me la sono ritrovata in questa impostazione 2) con pbo+bclk 101.5 mhz (con oc fino a 5506 mhz) sono riuscito ad essere stabile nei bench di stress test con CO fino a -35 (suppongo anche per via dell'oc sul moltiplicatore di frequenza e a causa delle frequenze stesse il margine di manovra sia più limitato) ed in effetti i risultati multithread, ad esempio con un cinebench, sono più alti che rispetto ad altre condizioni (non parliamo di punteggi stratosferici!!! :D).
Condivido per il resto che queste cpu amd non sono difficili da overcloccare "a manina", così come quelle intel anche se bisogna stare attenti ad alcuni parametri in particolare. Con l'oc del bus si anch'io sto avendo parecchie soddisfazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.