PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 [37] 38 39 40 41 42 43 44 45 46

dinamite2
29-09-2020, 20:41
a me vede solo 2 core ma non so dove mettere le mani aspetto una vostra guida:)

Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk

anche a me vede solo 2 core, hai risolto?

Domen
29-09-2020, 20:50
ma quanto dura il testing di sta cavolata ...fatto soltanto per curiosità....
"parere personale" :
overclock all'antica mille spanne meglio


https://i.postimg.cc/XGGxC0GW/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/XGGxC0GW)

TOPSEK
29-09-2020, 20:57
anche a me vede solo 2 core, hai risolto?

Si risolto, disinstallato tutto ryzen master e sto coso nuovo resettato il bios e rimesso il mio bel offset a -725 e le ram a 3600:)

bonzoxxx
29-09-2020, 21:01
Sciao belli, da me se clicco "diagnostic" bsod istantaneo, niente ryzen master e bios a default, ho messo solo le ram a 3200 cl14 come da loro specifica

TOPSEK
29-09-2020, 21:06
Sciao belli, da me se clicco "diagnostic" bsod istantaneo, niente ryzen master e bios a default, ho messo solo le ram a 3200 cl14 come da loro specifica

Da quel poco che ho capito devi avere ryzen master in quanto usa i suoi driver per poter funzionare.

bonzoxxx
29-09-2020, 21:17
Da quel poco che ho capito devi avere ryzen master in quanto usa i suoi driver per poter funzionare.

Riprovo domani, BSOD continui. Ma c'è una guida da qualche parte che gli do un occhio volentieri?

Max(IT)
29-09-2020, 21:19
Sciao belli, da me se clicco "diagnostic" bsod istantaneo, niente ryzen master e bios a default, ho messo solo le ram a 3200 cl14 come da loro specifica

Serve Ryzen Master...


A me come prima prova grossa delusione questo tool.
Ora riprovo con più calma

CrazyDog
29-09-2020, 21:24
Serve Ryzen Master...


A me come prima prova grossa delusione questo tool.
Ora riprovo con più calma

mi ero fatto un'idea diversa di questo programma, non serve a niente e per me i risultati sono campati in aria, su oc.net ad alcuni da risultati assurdi come questi:

Step# 1
Step# 1
Diagnostic VID voltage: 1200 mV
Stress test started! 09/29/2020 13:33:26
CPU Vdroop: 2.6 % CPU Temperature: 49.9°
There is a need to increase LLC!
SOC SVI2 1.081
Thread# 17 fall down, usage 78.8%
Stress test stopped! 09/29/2020 13:33:30

Step# 2
Diagnostic VID voltage: 1206 mV


Diagnostic results:
Energy efficient: 3.36
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor - Platinum sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 6525 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 6350 MHz
Reference voltage: 1175 mV

https://www.overclock.net/threads/clocktuner-for-ryzen-ctr.1773637/page-2
:cry:

Windtears
29-09-2020, 21:28
Serve Ryzen Master...


A me come prima prova grossa delusione questo tool.
Ora riprovo con più calma

guarda, io ho seguito la guida su guru3d, prima diagnostic e mi ha trovato silver sample e fatto 18 giri di downvolt prima di crashare da lì ha calcolato il VID voltage , poi fatto il test ma usando i parametri standard per ogni cpu del modello individuato... in pratica credo faccia prime sui ccx con 3 stresstest se crasha su un ccx scende di 25mhz e riparte.
Se vanno bene i test prova a salire di 25 sul ccx che non ha overclockato.
Una volta finito lancia c20 se lo trova nella cartella.

A me ha portato a 4375-4350-4325-4350 i ccx a 1,25v con llc3. C20 è arrivato a 7686 (io ero riuscito a malapena ad arrivare a 7500), non mi sembra che provi a fare undervolt una volta che ha trovato la frequenza massima, ma forse credo che lì dipenda dal reference voltage che uno imposta io ho lasciato 1,25v sono convinto che abbassando quello cala di brutto le frequenze possibili e i consumi.

@crazydog io ho notato che se non facevo partire prima ryzen master e poi lo chiudevo non mi leggeva i valori delle frequenze e consigliano qualora non si vedano i ccx di cancellare il log delle app da event viewer e fare un reboot.
Sicuramente è una beta ed è un tool che cerca di fare cose complicate anche per i newbie, condannarlo a monte mi pare sbagliato... voglio dire è una possibilità che prima non avevamo e ora c'è. Al massimo si ignora e via, soprattutto se si è bravi con l'oc (e io non lo sono, motivo per cui sono molto soddisfatto). ;)

ah vuole vcore bios auto, phase mode a normal e i valori oc di corrente al 100%. Io ho usato llc 3 su asus e mi dava nel diagnostic che era troppo alto, ma a test iniziato gli andava bene (1% di vdrop)

bonzoxxx
29-09-2020, 21:34
Serve Ryzen Master...


A me come prima prova grossa delusione questo tool.
Ora riprovo con più calma

Grazie bel :) provo anche io con più calma domani

LuPiN88
29-09-2020, 21:56
Io con 3700x , asus crosshair hero viii, mi si spegne il pc dopo un po' che sta facendo i test nella modalità start.

Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
29-09-2020, 21:57
guarda, io ho seguito la guida su guru3d, prima diagnostic e mi ha trovato silver sample e fatto 18 giri di downvolt prima di crashare da lì ha calcolato il VID voltage , poi fatto il test ma usando i parametri standard per ogni cpu del modello individuato... in pratica credo faccia prime sui ccx con 3 stresstest se crasha su un ccx scende di 25mhz e riparte.
Se vanno bene i test prova a salire di 25 sul ccx che non ha overclockato.
Una volta finito lancia c20 se lo trova nella cartella.

A me ha portato a 4375-4350-4325-4350 i ccx a 1,25v con llc3. C20 è arrivato a 7686 (io ero riuscito a malapena ad arrivare a 7500), non mi sembra che provi a fare undervolt una volta che ha trovato la frequenza massima, ma forse credo che lì dipenda dal reference voltage che uno imposta io ho lasciato 1,25v sono convinto che abbassando quello cala di brutto le frequenze possibili e i consumi.

@crazydog io ho notato che se non facevo partire prima ryzen master e poi lo chiudevo non mi leggeva i valori delle frequenze e consigliano qualora non si vedano i ccx di cancellare il log delle app da event viewer e fare un reboot.
Sicuramente è una beta ed è un tool che cerca di fare cose complicate anche per i newbie, condannarlo a monte mi pare sbagliato... voglio dire è una possibilità che prima non avevamo e ora c'è. Al massimo si ignora e via, soprattutto se si è bravi con l'oc (e io non lo sono, motivo per cui sono molto soddisfatto). ;)

ah vuole vcore bios auto, phase mode a normal e i valori oc di corrente al 100%. Io ho usato llc 3 su asus e mi dava nel diagnostic che era troppo alto, ma a test iniziato gli andava bene (1% di vdrop)

Guarda con me è un disastro...

Prima mi ha trovato una configurazione ridicola (in pratica perdevo in ST e qualche punto anche in MT !!!), poi non riesce più a concludere il test...

Nautilu$
29-09-2020, 22:19
domanda banale...: tutto ciò è per avere un overclock (per ccx) FISSO , quindi si perde il boost a 4,6-4,7GHz su 1 core...
giusto?

Max(IT)
29-09-2020, 23:02
domanda banale...: tutto ciò è per avere un overclock (per ccx) FISSO , quindi si perde il boost a 4,6-4,7GHz su 1 core...
giusto?

Confermo

Max(IT)
29-09-2020, 23:06
Alla fine, dopo taaante prove, disattivando il test CB20 (lo devo fare manualmente ad inizio e fine, non chiedetemi perché :boh: ) sono riuscito a trovare una configurazione stabile:

CCX1 4375
CCX2 4375
CCX3 4200
CCX4 4200

Vcore 1.244 V

Con questa configurazione il CB20 passa da

525/7311

A

506/7629

Quindi ho perso un minimo di ST per guadagnare una buona percentuale in MT.
La temp massima è più bassa di 6° in carico massimo.

Devo testare la configurazione per qualche giorno, anche in gaming, per vedere la stabilità.

Max(IT)
29-09-2020, 23:30
Il 3dMark Timespy mi mostra un punteggio CPU pochissimo migliore (meno di 100 punti in più), mentre il CPU-Z benchmark mi dice che:

Single Thread 534 -> 538
Multi Thread 8323 -> 8670

Quindi in questo caso il ST praticamente identico ed il MT migliora un pò

Giustaf
30-09-2020, 08:18
quindi di fatto il tool funziona se utilizzato come si deve.

magari nei prossimi giorni occorrerà una guida bella dettagliata da chi ci ha preso un po' di confidenza!

bonzoxxx
30-09-2020, 08:31
Stamattina ho installato al volo ryzen master, aperto il programma, cliccato su diagnose, bsod. Ac du marun...

Max(IT)
30-09-2020, 09:00
quindi di fatto il tool funziona se utilizzato come si deve.

magari nei prossimi giorni occorrerà una guida bella dettagliata da chi ci ha preso un po' di confidenza!

parliamone... ora sotto scrivo il mio pensiero al proposito

Stamattina ho installato al volo ryzen master, aperto il programma, cliccato su diagnose, bsod. Ac du marun...

È molto instabile e temo che Ryzen Master (che è un disastro :rolleyes: ) sia il motivo principale.

A me non applica il profilo all'avvio di windows però. A voi si?

si, a me lo applica. Hai selezionato lo switch prima di premere Crea Profilo & Applica ?

Max(IT)
30-09-2020, 09:23
IMPRESSIONI INIZIALI SU CTR

Allora, ieri sera ci ho lavorato per almeno 3 ore (probabilmente di più ) e mi sono fatto la mia idea.
Partiamo dalle conclusioni :p : per ora lo accantono in attesa di aggiornamenti... o forse per sempre ;)

Cosa fa il tool ? Dopo aver fatto una DIAGNOSTICA della CPU cercando di capirne la bontà del silicio (con diversi errori riportati sul web, ma nel mio caso un realistico SILVER SAMPLE che significa una CPU abbastanza buona senza essere eccellente) inizia, premendo START, un overclock a frequenza fissa di ogni singolo CCX (qui la novità rispetto al classico OC all-cores che si fa sui Ryzen Zen 2), facendo svariati test di stabilità in automatico finché non trova la soluzione "ottimale".

Che nel mio caso è sembrato essere:

CCX1 4375
CCX2 4375
CCX3 4175
CCX4 4175

il tutto ad un voltaggio safe di 1.25 V

Questo a cosa porta ? Lieve, lievissimo peggioramento single core (o comunque con carichi leggeri) ed un aumento di 350 punti nel CB20 MT.
Giochi ? Zero.
Time Spy ? Irrilevante.

Temperature sotto carico massimo leggermente più basse del solito (direi 5º) per il voltaggio lievemente minore.

Il problema ? Beh, se eseguite il test cinque volte ottenete questo: un crash, un riavvio e tre risultati di overclock diversi :doh: :doh: :doh:

Questo mi ha fatto desistere dall'usarlo, almeno per adesso.
Tra l'altro nel mio caso se uso anche il CB20 integrato mi crasha, mentre se lo eseguo singolarmente funziona senza problemi :rolleyes:

Insomma, a me per adesso sembra un tool che ha bisogno di una serie di correzioni (mi disturba il fatto che fornisca risultati non coerenti in diverse sessioni).
Però c'è un problema di fondo: a me questo genere di overclock piace poco.
Perdo il boost single core, non ottengo vantaggi in gaming. Vero, il CB20 raggiunge una vetta mai vista ma... a che pro ? :wtf:

Dovrei fare un test su qualche conversione video per vedere se il miglioramento di CB20 (di 350 punti) porta un tangibile miglioramento di prestazioni... ma ne dubito.


PER ADESSO sono tornato alla mia configurazione classica, con offset -0.0650 V (in inverno basta questo invece del -0.0725 V estivi)

dinamite2
30-09-2020, 09:40
scusate, ma se volessi eliminare tutto è sufficiente eliminare solo il programma o bisogna fare altro da bios?

bagnino89
30-09-2020, 09:47
PER ADESSO sono tornato alla mia configurazione classica, con offset -0.0650 V (in inverno basta questo invece del -0.0725 V estivi)

Curiosità: insieme all'offset stabilizzi anche la LLC, oppure no?

Max(IT)
30-09-2020, 09:52
Curiosità: insieme all'offset stabilizzi anche la LLC, oppure no?

si, LLC 3 ... però ad essere onesti tra 3 e 4 non trovo sostanziali differenze

Max(IT)
30-09-2020, 09:54
scusate, ma se volessi eliminare tutto è sufficiente eliminare solo il programma o bisogna fare altro da bios?

Purché tu non abbia profili applicati puoi eliminare tutto.

TOPSEK
30-09-2020, 12:07
Purché tu non abbia profili applicati puoi eliminare tutto.

Ma i profili vengono dove vengono applicati nel bios o in windows?
io ho disinstallato i vari programmi e ripristinato il bios alla vecchia configurazione come faccio a capire se ci sono ancora profili attivi?

Max(IT)
30-09-2020, 12:15
Ma i profili vengono dove vengono applicati nel bios o in windows?
io ho disinstallato i vari programmi e ripristinato il bios alla vecchia configurazione come faccio a capire se ci sono ancora profili attivi?

usa HWiNFO e controlla frequenze e voltaggio.

I profili dovrebbero essere applicati solo in Windows comunque.

TOPSEK
30-09-2020, 12:26
usa HWiNFO e controlla frequenze e voltaggio.

I profili dovrebbero essere applicati solo in Windows comunque.

Sembra normale non so xD
Per quanto riguarda il discorso EDC che si ferma a 90A dove posso aumentarlo nel bios?

Max(IT)
30-09-2020, 13:19
Sembra normale non so xD
Per quanto riguarda il discorso EDC che si ferma a 90A dove posso aumentarlo nel bios?

hai provato ad abilitare il PBO ?

TOPSEK
30-09-2020, 13:29
hai provato ad abilitare il PBO ?si messo su manual ma non so cosa mettere nella casella sotto come parametro.


Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
30-09-2020, 13:32
si messo su manual ma non so cosa mettere nella casella sotto come parametro.


Inviato dal mio RMX2063 utilizzando Tapatalk

Due consigli:

1) non toccare cose che non sai cosa siano;

2) leggi questo: https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc

I tre valori sono PPT, TDC ed EDC. I limiti del tuo processore (oltre alla Tmax).

Bscity
30-09-2020, 13:35
Confermo

Credo che per un 3950x sia quasi inutile.

Perdere il boost (nel mio caso 4800 mhz con bug edc) per avere i 4400 mhz su un ccx e meno su un altro, non ne vale la pena.

Li raggiungo già così.

E poi bisogna installare quel virus di ryzen master...

Max(IT)
30-09-2020, 13:38
Credo che per un 3950x sia quasi inutile.

Perdere il boost (nel mio caso 4800 mhz con bug edc) per avere i 4400 mhz su un ccx e meno su un altro, non ne vale la pena.

Li raggiungo già così.

E poi bisogna installare quel virus di ryzen master...

io infatti ho il sospetto che a causare le instabilità che ogni tanto ho avuto durante i test sia proprio quella merda di Ryzen Master... :rolleyes:

Però ribadisco la cosa che mi ha dato fastidio è eseguirlo più volte ed ottenere risultati diversi , a volte addirittura un crash, una volta un reboot. Sembra una lotteria.

Bscity
30-09-2020, 13:40
domanda banale...: tutto ciò è per avere un overclock (per ccx) FISSO , quindi si perde il boost a 4,6-4,7GHz su 1 core...
giusto?


Immagino tu stia pensando quello che penso io... Più di 4400 mhz un 3950x non credo possa andare quindi sono ben 300-400 mhz in meno.

Magari lo provo solo per vedere se ho un sample buono o no...

Bscity
30-09-2020, 13:43
Alla fine, dopo taaante prove, disattivando il test CB20 (lo devo fare manualmente ad inizio e fine, non chiedetemi perché :boh: ) sono riuscito a trovare una configurazione stabile:

CCX1 4375
CCX2 4375
CCX3 4200
CCX4 4200

Vcore 1.244 V

Con questa configurazione il CB20 passa da

525/7311

A

506/7629

Quindi ho perso un minimo di ST per guadagnare una buona percentuale in MT.
La temp massima è più bassa di 6° in carico massimo.

Devo testare la configurazione per qualche giorno, anche in gaming, per vedere la stabilità.


In realtà perdere quasi 20 punti in st è tantissimo...

Max(IT)
30-09-2020, 13:43
Immagino tu stia pensando quello che penso io... Più di 4400 mhz un 3950x non credo possa andare quindi sono ben 300-400 mhz in meno.

Magari lo provo solo per vedere se ho un sample buono o no...

guarda, il mio 3900X su due CCX i 4400 MHz li reggeva (poi l'utility per sicurezza dopo aver completato il test a 4400 MHz setta 4375 scendendo 25 Mhz per sicurezza).
Il problema sono gli altri due CCX, quelli scarsi, che lui mi piazza a 4200 MHz quando invece in gaming ed altri task arrivano a 4.3 GHz senza problemi).
E che cavolo...

Max(IT)
30-09-2020, 13:52
In realtà perdere quasi 20 punti in st è tantissimo...

beh è il 3/4% .... non esattamente "tantissimo".
Però il vantaggio in MT è stato del 5% quindi siamo quasi alla pari tra perdita e guadagno :boh:

TOPSEK
30-09-2020, 14:52
Due consigli:

1) non toccare cose che non sai cosa siano;

2) leggi questo: https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc

I tre valori sono PPT, TDC ed EDC. I limiti del tuo processore (oltre alla Tmax).

Ovvio che non tocco nulla per questo chiedevo info:)
Se leggo bene quel sito mi stai dicendo inutile smanettare x un 2% in piu di prestazioni o sbaglio?:)

Max(IT)
30-09-2020, 15:49
Ovvio che non tocco nulla per questo chiedevo info:)
Se leggo bene quel sito mi stai dicendo inutile smanettare x un 2% in piu di prestazioni o sbaglio?:)

Sostanzialmente si.

È la questione oc su Ryzen sin dal principio. Serve a poco, ma gli hardcore overclockers giustamente non si arrendono (loro overclockano anche il forno a microonde ).
Se per tuo sfizio vuoi provare, usa il tool di 1usmus.

TOPSEK
30-09-2020, 15:57
Sostanzialmente si.

È la questione oc su Ryzen sin dal principio. Serve a poco, ma gli hardcore overclockers giustamente non si arrendono (loro overclockano anche il forno a microonde ).
Se per tuo sfizio vuoi provare, usa il tool di 1usmus.

Smanettare per avere un 40% in piu' come sul mio vecchio i920 aveva un senso, con questa cpu che da quel che vedo a potenza da vendere inutile perdere tempo almeno nel mio caso.
Me la godo cosi' come' e tanti saluti:)

Domen
30-09-2020, 16:55
be regà
si io sono uno di quelli clokka anche l'autoclave :asd:

si non ribalti le prestazioni
però bench alla mano in game mediamente da stock vs oc all'antica ho verificato una decina e piu di frames medi a 1080p e circa 5-7 a 1440p
questo ripeto da stock@4766mhz vs all-core@4525mhz
diversamente da pbo@4891mhz vs all-core@4525mhz 5 in media 1080p e 1440p 3-4....
gioco a 144hz freesync-compatibilità gsync e seppur pochi in piu mi tornano cmq comodo

Bscity
30-09-2020, 19:14
https://i.ibb.co/d24JnDt/Immagine.png (https://ibb.co/Nj2nwKr)

Sinceramente sul mio 3950x , ma credo anche su altri , mettere 4400 mhz fissi significherebbe perdere dai 300 ai 400 mhz di boost su 8 core...

è sbagliato pensare di perdere il boost su un core (quello succedeva col 1800x) , in realtà io perderei 400 mhz su un core, 375 su un altro 300 mhz sul terzo e così via...

Molti giochi quando lascio hwinfo sotto che gira , mi segnano boost come questi in foto...

quindi perchè perdere questi mhz ?

Io sono appassionato di droni , monto video con filmora e adobe premiere. ok se avessi da fare solo esportazioni "forse guadagnerei qualcosina" ma prima di arrivare a poter esportare un video bisogna crearlo...aggiungere effetti, audio, colore e queste sono tutte operazioni che giovano di 4 o 5 core veloci .

Bscity
30-09-2020, 19:19
https://i.ibb.co/CMm9R4n/Immagine.png (https://ibb.co/VQJCfbv)


:D teneteveli così sti ryzen , che già volano di loro !

3950x con bug edc

bonzoxxx
30-09-2020, 19:22
https://i.ibb.co/CMm9R4n/Immagine.png (https://ibb.co/VQJCfbv)


:D teneteveli così sti ryzen , che già volano di loro !

3950x con bug edc

Minchia!

be regà
si io sono uno di quelli clokka anche l'autoclave :asd:

si non ribalti le prestazioni
però bench alla mano in game mediamente da stock vs oc all'antica ho verificato una decina e piu di frames medi a 1080p e circa 5-7 a 1440p
questo ripeto da stock@4766mhz vs all-core@4525mhz
diversamente da pbo@4891mhz vs all-core@4525mhz 5 in media 1080p e 1440p 3-4....
gioco a 144hz freesync-compatibilità gsync e seppur pochi in piu mi tornano cmq comodo

Azzo c'hai un razzo montato sul socket!

risultato della diagnosi, stavolta niente bsod

***ClockTuner for Ryzen 1.0r by 1usmus***
AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor (870F10)
ASUSTeK COMPUTER INC. ROG CROSSHAIR VII HERO
BIOS ver. 3004 SMU ver. 46.54.00
DRAM speed 3200 MHz
09/30/2020 20:30:20


AVX light mode
Cycle time: 30000 ms
Reference frequency: 4050MHz
Reference voltage: 1225 mV
Voltage step: 6 mV


Manual overclocking mode enabled
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 127 Frequency 4050 MHz Voltage 1225 mV
CCX2 Quality 116 Frequency 4050 MHz Voltage 1225 mV

Step# 1
Diagnostic VID voltage: 1225 mV
Stress test started! 09/30/2020 20:30:29
CPU Vdroop: -Infinity % CPU Temperature: 0°
There is a need to reduce LLC!
SOC SVI2 1.087
Thread# 13 fall down, usage 6.1%

Step# 2
Diagnostic VID voltage: 1231 mV


Diagnostic results:
Energy efficient: 3.29
AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor - Platinum sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 6525 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 6350 MHz
Reference voltage: 1175 mV


direi sballato

Max(IT)
30-09-2020, 19:33
per il momento, più per curiosità che altro, sto tenendo il profilo trovato da CTR:

CCX1 & CCX2 a 4.4 GHz, CCX3 & CCX4 a 4.2 GHz

Intanto vediamo come vanno come stabilità.

Domanda rivolta a chi fa overclock all core sui Ryzen da prima: confermate che la frequenza resta fissa al valore impostato SEMPRE ?
ed anche il voltaggio resta fisso a 1.25 V ?

Max(IT)
30-09-2020, 19:35
Minchia!



Azzo c'hai un razzo montato sul socket!

risultato della diagnosi, stavolta niente bsod

***ClockTuner for Ryzen 1.0r by 1usmus***
AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor (870F10)
ASUSTeK COMPUTER INC. ROG CROSSHAIR VII HERO
BIOS ver. 3004 SMU ver. 46.54.00
DRAM speed 3200 MHz
09/30/2020 20:30:20


AVX light mode
Cycle time: 30000 ms
Reference frequency: 4050MHz
Reference voltage: 1225 mV
Voltage step: 6 mV


Manual overclocking mode enabled
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 127 Frequency 4050 MHz Voltage 1225 mV
CCX2 Quality 116 Frequency 4050 MHz Voltage 1225 mV

Step# 1
Diagnostic VID voltage: 1225 mV
Stress test started! 09/30/2020 20:30:29
CPU Vdroop: -Infinity % CPU Temperature: 0°
There is a need to reduce LLC!
SOC SVI2 1.087
Thread# 13 fall down, usage 6.1%

Step# 2
Diagnostic VID voltage: 1231 mV


Diagnostic results:
Energy efficient: 3.29
AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor - Platinum sample
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 6525 MHz
Reference voltage: 1275 mV
Recomended values for Undervoolt:
Reference frequency: 6350 MHz
Reference voltage: 1175 mV


direi sballato

ma sei sicuro di aver impostato il BIOS come richiesto ? Perché i tuoi valori sono totalmente sballati :wtf:

bonzoxxx
30-09-2020, 19:55
Fatto, 4000 su un CCX, 4025 sull'altro, 1.275Vcore.

Max(IT)
30-09-2020, 20:01
Fatto, 4000 su un CCX, 4025 sull'altro, 1.275Vcore.

Hai una cpu piuttosto sfortunata

bonzoxxx
30-09-2020, 20:11
Hai una cpu piuttosto sfortunata

Parecchio, eh ma lo sapevo :) per questo per quanto la mobo sia buona, alla fine è sempre una crosshair VII, non riesco a tirarlo più di tanto, tipo per arrivare a 4250 all core gli devo dare 1.4V.

Anche di offset non posso scendere molto.

Alla fine tornerò a default con offset -0.0325V e bona, boosta in game fino a 4150 poi quando mi capiterà un 3900X ad un buon prezzo upgraderò :)

Per chi fosse curioso:

SCREEN (https://www.dropbox.com/s/o2204mt7mf3cbvx/1.png?dl=0) REPORT (https://www.dropbox.com/s/0u4gctjmw3kkgoy/report%20CRT.txt?dl=0)

Max(IT)
30-09-2020, 20:11
Parecchio, eh ma lo sapevo :) per questo per quanto la mobo sia buona, alla fine è sempre una crosshair VII, non riesco a tirarlo più di tanto, tipo per arrivare a 4250 all core gli devo dare 1.4V.

Anche di offset non posso scendere molto.

Alla fine tornerò a default con offset -0.0325V e bona, boosta in game fino a 4150 poi quando mi capiterà un 3900X ad un buon prezzo upgraderò :)

Ti venderò il mio :D

Per ora sto testando questo settaggio e vediamo come va. Le temperature sono un po’ più basse.

bonzoxxx
30-09-2020, 20:14
Ti venderò il mio :D

Per ora sto testando questo settaggio e vediamo come va. Le temperature sono un po’ più basse.

:D

Max(IT)
30-09-2020, 20:20
comunque segnalo una cosa stranissima.
HWiNFO64 mi riporta che la CPU è bloccata in OC (6 core a 4.4 GHz, e 6 core a 4.2 GHz) come ho impostato su CTR.
Però qualcosa non i torna perché la Tcl/Tdie è a soli 35° !!! Più bassa che mai (prima mi stava tra i 37 ed i 44° ad idle) :mbe: :mbe: :mbe:

Aprendo CTR, che resta nella tray dal boot, si leggono i valori dei diversi core ed in effetti non stanno affatto a 4.4/4.2 GHz, ma scalano finché non fai partire qualche applicazione.
AMD ha sempre dichiarato che l'unico strumento davvero preciso per misurare la frequenza dei Ryzen è Ryzen Master, e forse questa è la dimostrazione (ricordo che CTR usa i sensori di RM).
sarebbe impossibile avere 35° con tutti i core sopra i 4.2 GHz...

HadesSaint
30-09-2020, 20:52
ma questo clocktuner e' affidabile?

bagnino89
30-09-2020, 21:18
si, LLC 3 ... però ad essere onesti tra 3 e 4 non trovo sostanziali differenze

Scusa se scrivo di nuovo: usi anche altre impostazioni nel BIOS, o solo LLC e tensione del core?

Uno di questi giorni dovrei provare anche io con un po' di downvolt...

Windtears
30-09-2020, 21:38
comunque segnalo una cosa stranissima.
HWiNFO64 mi riporta che la CPU è bloccata in OC (6 core a 4.4 GHz, e 6 core a 4.2 GHz) come ho impostato su CTR.
Però qualcosa non i torna perché la Tcl/Tdie è a soli 35° !!! Più bassa che mai (prima mi stava tra i 37 ed i 44° ad idle) :mbe: :mbe: :mbe:



hai fatto caso che hwinfo sotto ti riporta l'effective clock core per core (anche i logici)? Almeno dalla 6.30 in poi (uscita la 6.32), io faccio riferimento a quello e le frequenze non sono ovviamente le fisse che riporta sopra. Il vcore invece si, fisso 1.25v.

Max(IT)
30-09-2020, 21:38
Scusa se scrivo di nuovo: usi anche altre impostazioni nel BIOS, o solo LLC e tensione del core?

Uno di questi giorni dovrei provare anche io con un po' di downvolt...

no no, solo offset ed LLC a 3.
Chiaramente ogni CPU fa un po' storia a sé su questo.


Comunque ho appena finito una sessione di un oretta e mezza di AC Odyssey con il settings di CTR e nessun problema di stabilità.
Confermo che sulle prestazioni in gaming non noto grossi cambiamenti (forse qualche FPS in più c'è, ma parliamo di poca roba) ma la temperatura massima scende di almeno 5°.

In compenso mi rendo sempre più conto che almeno per il 3900X il vero limite non è la temperatura ma EDC e solo EDC.

Temperatura massima 73°, PPT al 12% max, TDC al 7% max, ma EDC varia dal 40 a punte del 100% (e l'ho alzato a 180 A dai 140 A di default !!!).

Almeno nel mio caso il vero limite per cui non si può salire è l'EDC

Max(IT)
30-09-2020, 21:39
hai fatto caso che hwinfo sotto ti riporta l'effective clock core per core (anche i logici)? Almeno dalla 6.30 in poi (uscita la 6.32), io faccio riferimento a quello e le frequenze non sono ovviamente le fisse che riporta sopra. Il vcore invece si, fisso 1.25v.

confermo (uso la 6.32 da stasera).
E confermo che il Vcore è fisso a 1.250 V (beh qualche oscillazione a 1.244 V c'è).

bonzoxxx
30-09-2020, 21:51
Se sfruttassi il bug EDC a quanto arriveresti? Hai provato?

Varg87
30-09-2020, 21:53
Insomma non vale neanche la pena provarlo. Solo impostando LLC a 3 anzichè su auto ottengo un clock di circa 50 MHz in meno su tutti i core sotto carico MT, con un punteggio ovviamente inferiore.
Se devo barattare eventuali poche prestazioni in più in MT con altrettante in ST lascio stare direttamente.

Max(IT)
30-09-2020, 21:59
Se sfruttassi il bug EDC a quanto arriveresti? Hai provato?

no e non ho intenzione di farlo perché si tratta di una di quelle cose che considero pericolose per la salute della CPU e dei VRM della mobo.
Già arrivare a picchi di 180 A non è poco... (anche se buildzoid nella sua guida consiglia 230 A...).

Insomma non vale neanche la pena provarlo. Solo impostando LLC a 3 anzichè su auto ottengo un clock di circa 50 MHz in meno su tutti i core sotto carico MT, con un punteggio ovviamente inferiore.
Se devo barattare eventuali poche prestazioni in più in MT con altrettante in ST lascio stare direttamente.

beh, per me vale sempre la pena provare.
Il guadagno MT per qualcuno è 2/3 %, per altri 10% (io sono sul 7%).
La perdita ST è intorno al 4%.

Considerando che di ST al mondo oggi c'è rimasto forse giusto il solitario di Windows...

Max(IT)
01-10-2020, 06:18
Per chi dovesse interessare rilasciata la beta 2 su Guru3D di CTR.

Il problema è: il profilo che ho adesso lo perderò e devo rifare da capo ?

Nautilu$
01-10-2020, 06:41
INutility per me....
Mi aspettavo chissà quale alchimia mai provata, mentre invece è un ocerclock fisso per ccx , con l'automatismo di trovare da solo le frequenze adatte ad una determinata tensione....
Tutte cose già provate da solo, da tempo, da BIOS, con l'overclock per ccx.
(Può essere utile però per chi non ha una mobo dove può farlo...).
Conclusioni già vagliate a suo tempo: si guadagna qualcosa in performance MT e temperature senza oscillazioni con carichi bassi/nulli, ma si perde il boost in single, che su 3900x /3950x non è poco....
Soprattutto per il mio 3950x che non è fortunato, arrivare a 4400Mhz in multicore non vale la pena per la troppa tensione necessaria, quindi.....

Bscity
01-10-2020, 07:12
Considerando che di ST al mondo oggi c'è rimasto forse giusto il solitario di Windows...


Questo è vero, ma è anche vero che programmi che usano tutti e 12/16 core non sono tantissimi.
Quando gioco non ho mai tutti e 16 i core usati. Ma al massimo 7 o 8.
Fare un overclock fisso, non è che ti farà usare tutti i core.
7 o 9 ne usava prima e quelli userà anche dopo.

Max(IT)
01-10-2020, 07:43
Questo è vero, ma è anche vero che programmi che usano tutti e 12/16 core non sono tantissimi.
Quando gioco non ho mai tutti e 16 i core usati. Ma al massimo 7 o 8.
Fare un overclock fisso, non è che ti farà usare tutti i core.
7 o 9 ne usava prima e quelli userà anche dopo.

per me è presto per tirare conclusioni.
Ieri altre prove con AC Odyssey per capire il vantaggio o meno (al di la dei benchmark sintetici mi interessa l'utilizzo reale).

Beh in gaming il mio 3900X solitamente aveva diversi core (i soliti 6/8) che viaggiavano sui 4.3 GHz mediamente.
Nella situazione attuale 6 core sono fissi a 4.4 GHz, quindi di fatto sta andando leggermente meglio (da questo derivano i pochi FPS in più che rilevo).
Quindi il vantaggio per adesso lo vedo in ogni situazione.
Ma chiariamoci: è un vantaggio molto ridotto, nessun miracolo, ma c'è.
Quello che trovo più interessante è che a prestazioni sostanzialmente allineate (non considero 2/3 FPS qualcosa di significativo) la temperatura della CPU è effettivamente più bassa di qualche grado (5/6º), cosa che oggi magari non mi cambia la vita ma d'estate può tornare utile.
Insomma, non so ancora se terrò questo overclock oppure no, ma intanto lo sto testando.

Windtears
01-10-2020, 11:00
Per chi dovesse interessare rilasciata la beta 2 su Guru3D di CTR.

Il problema è: il profilo che ho adesso lo perderò e devo rifare da capo ?

in effetti un tasto per fare l'export-import del profilo poteva mettercelo, così uno se ne salvava n e riprovava.. boh, magari lo metterà in seguito.
ipotizzo che, se non cambia la logica dell'oc e del tuning, non bisognerà rifare tutto... altrimenti ovviamente si perché i risultati saranno diversi.

HadesSaint
01-10-2020, 11:15
qualche possessore del 3700X ha provato sto CTR?

BelzebV
01-10-2020, 12:09
qualche possessore del 3700X ha provato sto CTR?

Io, ma avendo il custom smontato, e senza vga posso fare poco, l'ho provato e noto da subito che, 2 su 5 mi da platinum, 3 su 5 bronzo... sarà che è una versione ancora da migliorare, ma passare da bronzo a platino e viceverse c'è ne vuole.

Max(IT)
01-10-2020, 12:42
Io, ma avendo il custom smontato, e senza vga posso fare poco, l'ho provato e noto da subito che, 2 su 5 mi da platinum, 3 su 5 bronzo... sarà che è una versione ancora da migliorare, ma passare da bronzo a platino e viceverse c'è ne vuole.

platinum è quasi sempre un bug.
Se ti da bronzo è probabilmente bronzo.

Domen
01-10-2020, 12:42
per il momento, più per curiosità che altro, sto tenendo il profilo trovato da CTR:

CCX1 & CCX2 a 4.4 GHz, CCX3 & CCX4 a 4.2 GHz

Intanto vediamo come vanno come stabilità.

Domanda rivolta a chi fa overclock all core sui Ryzen da prima: confermate che la frequenza resta fissa al valore impostato SEMPRE ?
ed anche il voltaggio resta fisso a 1.25 V ?

confermo

BelzebV
01-10-2020, 12:45
platinum è quasi sempre un bug.
Se ti da bronzo è probabilmente bronzo.

i numeri sotto i ccx sarebbe la qualità della cpu singolarmente?

Domen
01-10-2020, 12:48
Minchia!



Azzo c'hai un razzo montato sul socket!




;)

Max(IT)
01-10-2020, 12:50
i numeri sotto i ccx sarebbe la qualità della cpu singolarmente?

i numeri accanto al CCX intendi ?
Quel numero esprime la qualità del core singolarmente.

Max(IT)
01-10-2020, 12:51
confermo

in realtà controllando con CTR o con Ryzen Master, a frequenza non resta affatto fissa se non c'è carico.

tobyax
01-10-2020, 14:01
Gente c'è 7na piccola guida su come usare CTR? su ryzen 5 3600 e B550i

LentapoLenta
01-10-2020, 14:41
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/j2vjw0/ctr_10_beta_2_hotfix_released_1usmus_ctr/

BelzebV
01-10-2020, 15:10
i numeri accanto al CCX intendi ?
Quel numero esprime la qualità del core singolarmente.
Sì intendevo quelli, vorrei confrontarmi con altri utenti per capire sostanzialmente la differenza, il più alto è 145, il più basso uno solo a 121 l'unico sotto i 130

Max(IT)
01-10-2020, 15:45
Sì intendevo quelli, vorrei confrontarmi con altri utenti per capire sostanzialmente la differenza, il più alto è 145, il più basso uno solo a 121 l'unico sotto i 130

Appena accendo il PC ti dico i miei. Io ho due CCX buoni, uno mediocre ed uno pessimo.

Max(IT)
01-10-2020, 15:49
Gente c'è 7na piccola guida su come usare CTR? su ryzen 5 3600 e B550i

https://www.guru3d.com/articles-pages/clocktuner-for-ryzen-ctr-guide-download,1.html

Max(IT)
01-10-2020, 16:01
Sì intendevo quelli, vorrei confrontarmi con altri utenti per capire sostanzialmente la differenza, il più alto è 145, il più basso uno solo a 121 l'unico sotto i 130

https://i.ibb.co/kXrPW7C/CTR-beta2.jpg (https://ibb.co/kXrPW7C)


eccoti la situazione.
Come vedi il più alto è 160 (ne ho 2) ed il peggiore 122 nel CCX3

Di fatto la "qualità" di un CCX viene stabilita dalla qualità del core peggiore al suo interno.

Domen
01-10-2020, 16:07
in realtà controllando con CTR o con Ryzen Master, a frequenza non resta affatto fissa se non c'è carico.
lo ho notato anche io
non mi spiego perchè cpuz ed hwinfo continuino a mostrare la fixed
ma da bios se metto in auto il core ratio riportano appunto e il saliscendi vcore e il saliscendi frequenza

Max(IT)
01-10-2020, 16:18
lo ho notato anche io
non mi spiego perchè cpuz ed hwinfo continuino a mostrare la fixed
ma da bios se metto in auto il core ratio riportano appunto e il saliscendi vcore e il saliscendi frequenza

In realtà AMD ha sempre detto che l’unica utility in grado di rilevare con precisione i parametri dei Ryzen è Ryzen Master... :rolleyes:

Peccato che l’applicazione faccia pena.
Però CTR usa i sensori di RM nella sua interfaccia, quindi mostra i valori corretti

Max(IT)
01-10-2020, 16:53
Comunque ho fatto un pò più di benchmark con il profilo CTR ed in effetti anche in game qualche vantaggio c’è.

In Shadow of the Tomb raider 6 FPS, in Far Cry 5 New Dawn 4 FPS.
Possono sembrare pochi (e lo sono) ma dimostrano che è alla fine la combinazione migliore anche nelle applicazioni che non sfruttano tutti e 12 i core

Bscity
01-10-2020, 16:59
https://i.ibb.co/4M7ZDdB/Immagine.png (https://ibb.co/gw3MXVs)



il mio 3950x

Comè ?

Max(IT)
01-10-2020, 17:04
https://i.ibb.co/4M7ZDdB/Immagine.png (https://ibb.co/gw3MXVs)



il mio 3950x

Comè ?

Eh il 3950X ha un altro binning e si vede tutto.
Certo è un peccato che AMD comunque 1 o 2 CCX più scadenti ce li infila sempre... :rolleyes:

Immagino che solo i ThreadRipper abbiano il meglio.

Bscity
01-10-2020, 17:10
:sofico:

non ho capito una fava di questo ctr, ho fatto start , adesso è arrivato a testare i 4050 con 1119 mv...

:mc:

Bscity
01-10-2020, 17:14
Eh il 3950X ha un altro binning e si vede tutto.
Certo è un peccato che AMD comunque 1 o 2 CCX più scadenti ce li infila sempre... :rolleyes:

Immagino che solo i ThreadRipper abbiano il meglio.

si conosce il max ?

due core da 200 (in effetti sono i due che arrivano uno a 4800 e l'altro a 4775.

Domen
01-10-2020, 17:15
In realtà AMD ha sempre detto che l’unica utility in grado di rilevare con precisione i parametri dei Ryzen è Ryzen Master... :rolleyes:

Peccato che l’applicazione faccia pena.
Però CTR usa i sensori di RM nella sua interfaccia, quindi mostra i valori correttimi spiace per amd ma neanche sotto tortura più scaricherò ed installerò ryzen master

Varg87
01-10-2020, 17:19
Ma Ryzen Master a CTR serve solo per monitorare o anche per applicare certe impostazioni? Non vorrei sminchiasse le impostazioni del BIOS.

Bscity
01-10-2020, 17:20
https://i.ibb.co/xXPhn6w/Immagine.png (https://ibb.co/MZWnz7K)
html image from file (https://it.imgbb.com/)


ok, e adesso ?

Bscity
01-10-2020, 17:21
Ma Ryzen Master a CTR serve solo per monitorare o anche per applicare certe impostazioni? Non vorrei sminchiasse le impostazioni del BIOS.

non sò io ho eseguito il test senza ryzen master ed è arrivato alla fine , adesso non sò a cosa possa servire installarlo

Max(IT)
01-10-2020, 17:29
Ma Ryzen Master a CTR serve solo per monitorare o anche per applicare certe impostazioni? Non vorrei sminchiasse le impostazioni del BIOS.

bella domanda. Io l'ho installato e non l'ho aperto. Da quello che ho capito CTR usa alcune librerie di RM.

Max(IT)
01-10-2020, 17:30
https://i.ibb.co/xXPhn6w/Immagine.png (https://ibb.co/MZWnz7K)
html image from file (https://it.imgbb.com/)


ok, e adesso ?

ora dovresti premere START ed attendere. Alla fine ti dirà quali sono i settaggi ideali per la tua CPU e se vuoi li applica.
Però senza Ryzen Master non so quanto i tuoi valori possano essere realistici eh.

Bscity
01-10-2020, 17:52
https://i.ibb.co/0CJvXbF/Immagine.png (https://ibb.co/wS6jLmw)

ha finito , ho avviato cb20 e nemmeno si avvia con queste impostazioni !

:D :D

disinstallo tutto e lascio come stava...:rolleyes:

Max(IT)
01-10-2020, 18:31
https://i.ibb.co/0CJvXbF/Immagine.png (https://ibb.co/wS6jLmw)

ha finito , ho avviato cb20 e nemmeno si avvia con queste impostazioni !

:D :D

disinstallo tutto e lascio come stava...:rolleyes:

Guarda che i valori che hai sono tutti sballati...

Senza RM senza dubbio non funziona.
Io ho clock più alti con una CPU peggiore.

BelzebV
01-10-2020, 19:14
https://i.ibb.co/kXrPW7C/CTR-beta2.jpg (https://ibb.co/kXrPW7C)


eccoti la situazione.
Come vedi il più alto è 160 (ne ho 2) ed il peggiore 122 nel CCX3

Di fatto la "qualità" di un CCX viene stabilita dalla qualità del core peggiore al suo interno.
troppa differenza, certo sarebbe da capire quale sia una cpu BUONA , cioè sono numeri che a se non danno chissà che info, 100 è buono? 200 è il top? vorrei capirlo

digieffe
01-10-2020, 19:52
https://i.ibb.co/0CJvXbF/Immagine.png (https://ibb.co/wS6jLmw)

ha finito , ho avviato cb20 e nemmeno si avvia con queste impostazioni !

:D :D

disinstallo tutto e lascio come stava...:rolleyes:

sembrano troppo conservativi, può essere sfuggito un valore da impostare nel bios?

Bscity
01-10-2020, 20:06
troppa differenza, certo sarebbe da capire quale sia una cpu BUONA , cioè sono numeri che a se non danno chissà che info, 100 è buono? 200 è il top? vorrei capirlo

il mio 3950x è stato catalogato come silver .

Immagino che un gold abbia almeno 3 o 4 core a 200...sempre se esistono !

BelzebV
01-10-2020, 20:18
il mio 3950x è stato catalogato come silver .

Immagino che un gold abbia almeno 3 o 4 core a 200...sempre se esistono !
io sto a bronzo, e in media sono tra i 133/145 solo 2 bassi a 122 e 126

Varg87
01-10-2020, 20:28
Ma poi perchè disabilitare la virtualizzazione?
É uscito ieri ed il giorno seguente esce la beta 2 dopo un mese di test? Testate bene che forse lo provo quando sarà sufficientemente maturo. :sofico:

Max(IT)
01-10-2020, 20:39
troppa differenza, certo sarebbe da capire quale sia una cpu BUONA , cioè sono numeri che a se non danno chissà che info, 100 è buono? 200 è il top? vorrei capirlo

quei valori sono noti solo ad AMD :boh:

però è palese che pur con le variazioni del caso un 3900X sia binnato meglio di un 3700X che a sua volta sarà meglio binnato del 3600...

sembrano troppo conservativi, può essere sfuggito un valore da impostare nel bios?

l'utility richiede Ryzen Master, e lui non l'ha installato.
Mi domando se le letture non siano proprio sballate nel suo caso...

Ma poi perchè disabilitare la virtualizzazione?
É uscito ieri ed il giorno seguente esce la beta 2 dopo un mese di test? Testate bene che forse lo provo quando sarà sufficientemente maturo. :sofico:

questo non è e non sarà mai un software professionale, come non lo è DRAM calculator.
è il lavoro di un singolo che si è fatto aiutare da un gruppetto di appassionati per il testing. Appena ha colpito il grande pubblico, sono piovute un mare di segnalazioni che hanno portato a piccole correzioni immediate. Ed altre ne verranno.
Lo provi e se non va bene lo disattivi.
Non rischi nulla.

Varg87
01-10-2020, 21:05
Comunque la disabilitazione della virtualizzazione è opzionale. Anche la disabilitazione dello spread spectrum è opzionale, sempre consigliata anche in passato per l'overclock ma io l'ho sempre tenuta attiva. :fagiano:
Magari vedo se mi gira sto fine settimana, senza selezionare la spunta per l'applicazione dei parametri. Giusto per vedere cosa esce.
Tanto col culo che ho e considerando che l'ho comprato quasi al day one, difficilmente riuscirò a tirare fuori qualcosa di decente. :asd:

Max(IT)
02-10-2020, 07:29
Domanda, specie per chi usa HWiNFO64: qualcuno ha mai controllato i valori massimi di EDC raggiunti dal vostro Ryzen durante gaming o rendering ?

A quanti A arrivate ?


Intanto è uscita la BETA 3 di CTR.

devil_mcry
02-10-2020, 13:14
Sarei curioso di sapere il mio 3900x che valori ha però non posso usare RM per via della virtualizzazione che lo fa piantare (mi serve)

Il mio comunque va più o meno come da specifica, anche attivando il PBO. 4600 su uno 4250 su tutti (tranne al cinebench dove scende a 4100)

qualunque cosa provo a fargli (anche abbassare il vcore in offset) non da effetti XD

Giustaf
02-10-2020, 15:20
io aspetto ancora un po' che il programma sia ulteriormente migliorato che qualcuno faccia una breve guida! :D per il momento rimango con l'offset a -0.075 e via!

devil_mcry
02-10-2020, 15:21
io aspetto ancora un po' che il programma sia ulteriormente migliorato che qualcuno faccia una breve guida! :D per il momento rimango con l'offset a -0.075 e via!

Ma a te cambia qualcosa? Boosta di più?

Max(IT)
02-10-2020, 15:37
Ma a te cambia qualcosa? Boosta di più?

tiene il boost più a lungo perché la temperatura è più bassa...



Comunque ragazzi alla fine numeri alla mano a me CTR fa andare la CPU leggermente meglio. Devo ancora provare molte cose, ma di fatto fa quello che AMD non ha avuto il "coraggio" di fare: sacrifica il boost per le performance multicore.
Però capisco che scrivere 4.4 GHz sia meno bello che scrivere 4.6 GHz, specie in confronto alla concorrenza ... ma di fatto con due CCX a 4.4 GHz e due CCX a 4.2 GHz la mia CPU va più veloce :boh:

Max(IT)
02-10-2020, 15:41
Prima di CTR:

https://i.ibb.co/ZzCfLP3/IMG-4946.jpg (https://ibb.co/ZzCfLP3)

Dopo CTR:

https://i.ibb.co/TkyPjbQ/cpuz-dopo-ctr.jpg (https://ibb.co/TkyPjbQ)

Domen
02-10-2020, 15:45
tiene il boost più a lungo perché la temperatura è più bassa...



Comunque ragazzi alla fine numeri alla mano a me CTR fa andare la CPU leggermente meglio. Devo ancora provare molte cose, ma di fatto fa quello che AMD non ha avuto il "coraggio" di fare: sacrifica il boost per le performance multicore.
Però capisco che scrivere 4.4 GHz sia meno bello che scrivere 4.6 GHz, specie in confronto alla concorrenza ... ma di fatto con due CCX a 4.4 GHz e due CCX a 4.2 GHz la mia CPU va più veloce :boh:

sono tentato a riscaricarlo
poi se soltanto penso a quella caccapupù di ryzemaster però....
mi chiedo riuscirà a far meglio di così ?

https://i.postimg.cc/Sn3qxTfz/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/Sn3qxTfz)

Max(IT)
02-10-2020, 15:48
CB20 before CTR:

https://i.ibb.co/JrSZR83/IMG-4977-1.jpg (https://ibb.co/JrSZR83)

CB20 after CTR:

https://i.ibb.co/z4CWsWq/IMG-5152.jpg (https://ibb.co/z4CWsWq)



Insomma... è evidente.

Max(IT)
02-10-2020, 15:50
sono tentato a riscaricarlo
poi se soltanto penso a quella caccapupù di ryzemaster però....
mi chiedo riuscirà a far meglio di così ?

https://i.postimg.cc/Sn3qxTfz/Screenshot-3.png (https://postimg.cc/Sn3qxTfz)

beh, lo provi, se non fa meglio lo togli :boh:

Non si installa neppure: basta una cartella sul desktop.

Io Ryzen Master l'ho installato e mai neppure aperto, per capirci. Serve a CTR, non a me.

Domen
02-10-2020, 15:52
beh, lo provi, se non fa meglio lo togli :boh:

Non si installa neppure: basta una cartella sul desktop.

Io Ryzen Master l'ho installato e mai neppure aperto, per capirci. Serve a CTR, non a me.

quindi va cmq installato ryzen master giusto ?


adit
ops non va installato ?

Max(IT)
02-10-2020, 15:55
quindi va cmq installato ryzen master giusto ?


adit
ops non va installato ?

Va installato, ma non devi usarlo.

Domen
02-10-2020, 16:00
Va installato, ma non devi usarlo.

ok capito ;)


ma cmq il risultato con pbo all'ennesima potenza in cpu-test è questo e cè un abisso di k ....
anche in vari bench in game cè non tutta la differenza del firestrike...ma qualche frame in piu lo fa
forse forse riuscirei a migliorare le temp già ottime per altro



https://i.postimg.cc/mhgHMhGN/07750-F2-C-DAF7-40-D7-B665-458-BB5-AA6-DD2-png.jpg (https://postimg.cc/mhgHMhGN)

Giustaf
02-10-2020, 16:06
Ma a te cambia qualcosa? Boosta di più?

non l'ho provato! come dicevo aspetto! per ora ho solo le ram molto tirate e l'offset sul voltaggio della cpu

Max(IT)
02-10-2020, 16:25
ok capito ;)


ma cmq il risultato con pbo all'ennesima potenza in cpu-test è questo e cè un abisso di k ....
anche in vari bench in game cè non tutta la differenza del firestrike...ma qualche frame in piu lo fa
forse forse riuscirei a migliorare le temp già ottime per altro



https://i.postimg.cc/mhgHMhGN/07750-F2-C-DAF7-40-D7-B665-458-BB5-AA6-DD2-png.jpg (https://postimg.cc/mhgHMhGN)

su FireStrike non ho molta esperienza, quindi non ho termini di paragone.
Ad occhio guardando HWiNFO64 hai un ottima CPU.

Il bello di CTR è che puoi provarlo e se non ti piace rimetti tutto com'era senza troppo sbattimento.

Domen
02-10-2020, 16:50
su FireStrike non ho molta esperienza, quindi non ho termini di paragone.
Ad occhio guardando HWiNFO64 hai un ottima CPU.

Il bello di CTR è che puoi provarlo e se non ti piace rimetti tutto com'era senza troppo sbattimento.


;)

devil_mcry
02-10-2020, 16:50
non l'ho provato! come dicevo aspetto! per ora ho solo le ram molto tirate e l'offset sul voltaggio della cpu

Ma allora perché hai downvoltato la cpu?

Cmq io faccio un punteggio allineato a Max ora con l'aio nuovo, più o meno come tutte le review

Giustaf
02-10-2020, 18:52
Ma allora perché hai downvoltato la cpu?

Cmq io faccio un punteggio allineato a Max ora con l'aio nuovo, più o meno come tutte le review

perchè così sale di più in automatico. Ne avevano parlato nelle pagine precedenti, praticamente rimangono uguali le prestazioni single core ma aumentano quelle multicore

devil_mcry
02-10-2020, 19:50
perchè così sale di più in automatico. Ne avevano parlato nelle pagine precedenti, praticamente rimangono uguali le prestazioni single core ma aumentano quelle multicore

per curiosità hai fatto il cinebench ? quanto fa in mt?

Max(IT)
02-10-2020, 21:46
Ma allora perché hai downvoltato la cpu?

Cmq io faccio un punteggio allineato a Max ora con l'aio nuovo, più o meno come tutte le review

La questione è semplice: la maggior parte delle motherboard forniscono una corrente superiore al necessario, diciamo per compensare il fatto che uno possa avere una CPU sfortunata.
Ma se usati con le CPU di fascia più alta spesso sono solo fonti di maggior calore, ed il calore è nemico delle prestazioni dei Ryzen.
Per questo spesso facendo un piccolo undervolt finisci per migliorare le prestazioni. Sempre che non esageri, altrimenti incorri nell'errore opposto: la CPU fatica a boostare.
Ogni CPU ha un comportamento differente.

devil_mcry
02-10-2020, 22:13
E lo so. Infatti al cinebench perde 100mhz buoni il mio però allo stesso tempo, non ho voglia di fare test perché lo uso per lavoro (il mio pc sta acceso dalle 8 di mattina fino alle 9 di sera di solito)

Capisci che per una CPU smanettata, garantire stabilità al 100% in queste condizioni è dura

Però sono curioso perché a me quella prova che ho fatto, non ha dato nessun risultato

Ma qualcuno ha mai provato un 3900x con il dissipatore stock? Il boost lo ha sotto cinebench?

Max(IT)
03-10-2020, 09:38
E lo so. Infatti al cinebench perde 100mhz buoni il mio però allo stesso tempo, non ho voglia di fare test perché lo uso per lavoro (il mio pc sta acceso dalle 8 di mattina fino alle 9 di sera di solito)

Capisci che per una CPU smanettata, garantire stabilità al 100% in queste condizioni è dura

Però sono curioso perché a me quella prova che ho fatto, non ha dato nessun risultato

Ma qualcuno ha mai provato un 3900x con il dissipatore stock? Il boost lo ha sotto cinebench?
Guarda in realtà un leggero undervolt potrebbe anche migliorare la stabilità, ma giustamente servono test perché poi dipende da caso a caso. Il 3900X è mediamente un buon binning, ma nulla vieta che uno dei CCX non sia mediocre e richieda un voltaggio più elevato.

Io per qualche giorno ho usato il dissipatore stock, ma non ho fatto benchmark perché era una soluzione temporanea. Quello che posso dirti è che era decisamente più fastidioso a livello di rumore ma la temperatura non pensare fosse molto superiore. Certo a pieno carico possono essere quei 4/5 gradi che fanno la differenza tra cpu che raggiunge il boost e cpu che resta un po’ sotto.

Giustaf
03-10-2020, 09:59
per curiosità hai fatto il cinebench ? quanto fa in mt?

7436 :)

Max(IT)
03-10-2020, 10:00
7436 :)

A stock ? Senza PBO attivato ? :mbe:

Giustaf
03-10-2020, 11:09
A stock ? Senza PBO attivato ? :mbe:

asatto!

https://i.postimg.cc/G8yXQLLQ/Immagine.png (https://postimg.cc/G8yXQLLQ)

Max(IT)
03-10-2020, 14:25
asatto!

https://i.postimg.cc/G8yXQLLQ/Immagine.png (https://postimg.cc/G8yXQLLQ)

nel tuo screenshot ci sono risultati abbastanza strani, specie sulle frequenze (troppo basse, e comunque stai usando una versione vecchiotta di HWiNFO64 eh) :mbe:

Però il CB20 è eccellente, uno dei più alti visto per un 3900X...

Io il massimo ottenuto è stato 7311, ma mediamente stavo più sui 7250/7260
Hai un custom loop, vero ? Può essere che questo aiuti con le temperature e quindi prestazioni

Giustaf
03-10-2020, 14:39
aspè, forse ho fatto male a non spiegare, ho aperto hwinfo pensando che ti servisse qualche dato sulla config. quel risultato l'ho fatto qualche giorno fa, lo rifaccio lasciando hwinfo (che aggiorno) aperto

devil_mcry
03-10-2020, 15:09
nel tuo screenshot ci sono risultati abbastanza strani, specie sulle frequenze (troppo basse, e comunque stai usando una versione vecchiotta di HWiNFO64 eh) :mbe:

Però il CB20 è eccellente, uno dei più alti visto per un 3900X...

Io il massimo ottenuto è stato 7311, ma mediamente stavo più sui 7250/7260
Hai un custom loop, vero ? Può essere che questo aiuti con le temperature e quindi prestazioni

Credo che sia il punteggio che un 3900x fa se andasse davvero a 4.2 fisso durante il cinebench

Io faccio 7220 ma sta in media a 4099mhz

Comunque tanta roba, diciamo che basta “solo” un custom loop XD

Max(IT)
03-10-2020, 15:12
Credo che sia il punteggio che un 3900x fa se andasse davvero a 4.2 fisso durante il cinebench

Io faccio 7220 ma sta in media a 4099mhz

Comunque tanta roba, diciamo che basta “solo” un custom loop XD

nel mio (prima di applicare CTR) partiva da 4100 e poi scendeva con il salire delle temperature fino a 4067/4099.

Giustaf
03-10-2020, 15:18
stasera quando torno ve lo faccio ma infatti stanno tutti a 4180 arrivando poi a toccare i 4200

devil_mcry
03-10-2020, 18:16
nel mio (prima di applicare CTR) partiva da 4100 e poi scendeva con il salire delle temperature fino a 4067/4099.


Il mio parte a 4124 poi scende, in media sta a 4099 e ogni tanto tocca i 4074
comunque dipende dal dissipatore, prima ero messo peggio stavo fisso sotto i 3999 (poi si è rotto e ho fatto che prendere un 240)

stasera quando torno ve lo faccio ma infatti stanno tutti a 4180 arrivando poi a toccare i 4200

Immaginavo, come sarebbe giusto che sia ma è un po' assurdo che per ottenere quello, serve un custom loop.

Max(IT)
03-10-2020, 19:31
Il mio parte a 4124 poi scende, in media sta a 4099 e ogni tanto tocca i 4074
comunque dipende dal dissipatore, prima ero messo peggio stavo fisso sotto i 3999 (poi si è rotto e ho fatto che prendere un 240)



Immaginavo, come sarebbe giusto che sia ma è un po' assurdo che per ottenere quello, serve un custom loop.

Infatti io ho un Dark Rock 4, un discreto dissipatore ad aria ma non certo paragonabile ad un custom loop.
la verità è che tenere freschi i Ryzen di fascia alta non è affatto semplice. Funzionano anche con dissipatori non top di fascia, ma le prestazioni calano anche in presenza di temperature all’apparenza non elevate, intorno ai 75/77°

Giustaf
04-10-2020, 09:08
eccolo,
prima l'ho fatto senza offset e poi con l'offset a -0.075

https://i.postimg.cc/Z0KRJjj3/Immagine.png (https://postimg.cc/Z0KRJjj3)

Max(IT)
04-10-2020, 09:50
eccolo,
prima l'ho fatto senza offset e poi con l'offset a -0.075

https://i.postimg.cc/Z0KRJjj3/Immagine.png (https://postimg.cc/Z0KRJjj3)

Credo che il tuo custom loop faccia la differenza.

Peccato che nell’immagine non si leggono i valori di PPT ed EDP massimi che hai raggiunto in test
Io ho notato che la mia CPU è SEMPRE limitata da EDP, sia che lascio il default 140A sia che attivo il boost a 160A

Giustaf
04-10-2020, 11:32
te li dico, TDC al 95,2%, PPT e EDC al 100% durante il test!

Max(IT)
04-10-2020, 11:35
te li dico, TDC al 95,2%, PPT e EDC al 100% durante il test!

Eh si ma il 100% di quanto ? :p
Devi leggere il valore numerico, non la percentuale ;)

Giustaf
04-10-2020, 11:45
Eh si ma il 100% di quanto ? :p
Devi leggere il valore numerico, non la percentuale ;)

dove li trovo però? perchè su hwinfo ho trovato solo la percentuale!

Nautilu$
04-10-2020, 11:51
Cambia versione di HwInfo... Oppure usa Ryzen Master (solo per leggere i valori)

Max(IT)
04-10-2020, 12:08
dove li trovo però? perchè su hwinfo ho trovato solo la percentuale!

Strano, sei sicuro che non hai nascosto i valori ?
Le ultime versioni di HWiNFO64 lo mostrano

Max(IT)
04-10-2020, 12:12
Cambia versione di HwInfo... Oppure usa Ryzen Master (solo per leggere i valori)

Mi pare stia usando la 6.32 che dovrebbe essere l’ultima.
RM fornisce i risultati istantanei ma non registra il massimo. È più scomodo da leggere durante il benchmark a meno che non hai due monitor (e comunque quando CB20 gira, le app tendono ad aggiornarsi più lentamente a causa del carico su tutti i core, quindi rischi di perdertelo).

Giustaf
04-10-2020, 12:34
ok perfetto ryzen master li da tutti, allora PPT 142W e arriva al 100%, EDC 140A e arriva al 100%. TDC a 95A ma si ferma al 95%

Max(IT)
04-10-2020, 13:17
ok perfetto ryzen master li da tutti, allora PPT 142W e arriva al 100%, EDC 140A e arriva al 100%. TDC a 95A ma si ferma al 95%

ancora meglio: raggiungi quei risultati con un EDC di soli 140A, che è lo standard per un 3900X

Max(IT)
04-10-2020, 13:53
Scusate ma per non limitare il PBO devo settare l'EDC a 1 e gli altri due parametri lasciarli a 0?

gli altri lasciali come sono, non importa.

Basta che l'EDC sia posto tra 1 e 15 circa.

Ma io SCONSIGLIO questa pratica.
Vuoi ulteriore boost (sempre che stia nell'inviluppo termico della CPU) ? Alza EDC da 140 a 160 o 180A (ciò che ad esempio fa l'opzione Asus Performance nel BIOS).
Ma lasciare l'EDC senza controllo per me non è salutare. O almeno A ME non piace.
Poi liberissimo...

Nautilu$
04-10-2020, 13:55
EDC a 1 (ma anche 2...3....fino a 25),
e gli altri li decidi tu.
Non alzare troppo Tdc, perché altrimenti hai prestazioni inferiori.... Tienilo alto abbastanza da farlo arrivare sotto carico al 85-90% circa

Max(IT)
04-10-2020, 13:56
Più sali più libertà dai o viceversa?

teoricamente viceversa, ma in realtà cambia poco: non sei mai sotto i 15A sotto carico, quindi il bug è sempre attivo

Max(IT)
04-10-2020, 13:58
I valori medi per un 3800x quasi sono?

3800X have better behaviour with a EDC 10~12 setting


ma non è una scienza esatta. Ogni CPU fa storia a se.

bonzoxxx
04-10-2020, 13:59
Mi state facendo venire voglia di prendere un 3900X e rimontare il custom loop, maledetti :D :D :D

Max(IT)
04-10-2020, 14:00
Quindi per qualche test posso impostare EDC tra 10 e 12 lasciando a default gli altri due parametri?

corretto.

Mi state facendo venire voglia di prendere un 3900X e rimontare il custom loop, maledetti :D :D :D

beh aspetta il 5900X

bonzoxxx
04-10-2020, 14:03
beh aspetta il 5900X

ah si, lo aspetto lo aspetto.

Ho un phobia 420 con laing DDC e wubbo EK che stanno li buttati da una vita, vedrai che dai e dai li rimonto :)

Max(IT)
04-10-2020, 14:06
Cinebench20 per provare l'efficacia dei parametri? O esiste altro di più "preciso"?

CB20 ti da una buona indicazione e non richiede che pochi minuti (ST e MT).

L'unica cosa che CB20 non fornisce è un indicazione di stabilità, durando troppo poco.
Però annotati i valori di EDC massimi che raggiungi, cosi vediamo se non sono eccessivi.

Max(IT)
04-10-2020, 14:07
ah si, lo aspetto lo aspetto.

Ho un phobia 420 con laing DDC e wubbo EK che stanno li buttati da una vita, vedrai che dai e dai li rimonto :)

chissà se un giorno farò mai il passaggio al liquido... sono uno dei pochi che resiste imperterrito.

bonzoxxx
04-10-2020, 14:17
chissà se un giorno farò mai il passaggio al liquido... sono uno dei pochi che resiste imperterrito.

Mah, al momento ho un aio 240 della corsair, non male soprattutto dopo averlo aperto e pulito a dovere che dentro aveva di ogni, ho anche un buon noctua, eccezionale, il custom è fico perché indubbiamente raffredda molto soprattutto se metti il rad in acqua e ghiaccio in modo da farlo diventare tipo chiller, di contro ha ingombri maggiori e sbattimenti nel montarlo ma tutto sommato ha il suo perché, soprattutto con OC spinti.

C'ho spinto un 920 a 4.830Ghz, un 950 a 4853, un 960T a 4.4Ghz (testato wPrime) e un 3930K a 5.1Ghz daily oltre ad un old but gold 2600K a 5.346 Ghz, poi ho perso tutti i test per una rottura dell'SSD e ho smesso di occare.

Varg87
04-10-2020, 15:25
Processore sfigato come immaginavo. :asd:

https://i.postimg.cc/23XxcJCb/1.png (https://postimg.cc/23XxcJCb) https://i.postimg.cc/tYKNyxZ9/2.png (https://postimg.cc/tYKNyxZ9)

Torno al caro e vecchio profilo undervolt con -0,0725V sul processore e fixed voltage a 1,03V sul VSOC.

https://i.postimg.cc/gX1nRvPJ/Undervolt-0-0725-V.png (https://postimg.cc/gX1nRvPJ) https://i.postimg.cc/zbT1tWg3/Undervolt-0-0725-V.png (https://postimg.cc/zbT1tWg3)

Ho fatto anche un test con le impostazioni di default per CTR (Vcore, VSOC auto, LLC 3, spread spectrum e virtualizzazione disattivati:

https://i.postimg.cc/8sB7sf01/Default.png (https://postimg.cc/8sB7sf01) https://i.postimg.cc/rKfzNXT3/Default.png (https://postimg.cc/rKfzNXT3)

Questo il log di CTR:

***ClockTuner for Ryzen 1.0s by 1usmus***
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor (870F10)
Micro-Star International Co., Ltd B450 TOMAHAWK MAX (MS-7C02)
BIOS ver. 3.70 SMU ver. 46.62.00
DRAM speed 3600 MHz
10/04/2020 15:54:49


AVX Light mode
Cycle time: 240000 ms
Reference frequency: 4075 MHz
CCX delta: 25 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Target voltage: 1250 mV


Cinebench 20 started
Cinebench 20 finished with result: 4711
Voltage: 1.216 V PPT: 88 W Temperature: 65.3°
Manual overclocking mode enabled

Step# 1
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4075 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 122 Frequency 4075 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 10/04/2020 15:57:39
FFT: 2048 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 65.7°
Stress test stopped! 10/04/2020 15:59:05
Stress test #2 started! 10/04/2020 15:59:06
FFT: 1344 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.6°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:00:31
Stress test #3 started! 10/04/2020 16:00:32
FFT: 4096 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.8°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:01:57

Step# 2
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4100 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 122 Frequency 4100 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 10/04/2020 16:01:58
FFT: 2048 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.3°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:03:24
Stress test #2 started! 10/04/2020 16:03:24
FFT: 1344 CPU Vdroop: 0.5 % CPU Temperature: 68.1°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:04:50
Stress test #3 started! 10/04/2020 16:04:50
FFT: 4096 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.9°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:06:16

Step# 3
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4125 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 122 Frequency 4125 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 10/04/2020 16:06:16
FFT: 2048 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.7°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:07:42
Stress test #2 started! 10/04/2020 16:07:43
FFT: 1344 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 68.3°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:09:08
Stress test #3 started! 10/04/2020 16:09:09
FFT: 4096 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 68°
CCX1 overclocking failure detected!
Thread# 5 fall down, usage 57.6%
Stress test stopped! 10/04/2020 16:10:18

Step# 4
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4100 MHz Voltage 1250 mV OC=
CCX2 Quality 122 Frequency 4125 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 10/04/2020 16:10:19
FFT: 2048 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.5°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:11:45
Stress test #2 started! 10/04/2020 16:11:46
FFT: 1344 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 68.3°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:13:11
Stress test #3 started! 10/04/2020 16:13:12
FFT: 4096 % CPU Temperature: 67.9°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:14:37

Step# 5
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4075 MHz Voltage 1256 mV OC=
CCX2 Quality 122 Frequency 4100 MHz Voltage 1256 mV OC=
Cinebench 20 started
Cinebench 20 finished with result: 4935
Voltage: 1.256 V PPT: 97.5 W Temperature: 72.6°

Perchè cerca di spingere sul CCX più sfigato? :fagiano:

PS -0.075V, non -0,0725 (cambia poco). A livello consumi non cambia praticamente nulla tra default e undervolt, 5W in meno con undervolt sotto carico con CB20, wattmetro tetesco da 15 euro in mano (135 VS 139 W).

bonzoxxx
04-10-2020, 15:37
mai sfigano come il mio, regge a malapena i 4Ghz per CCX :) e per portarlo a 4.2 allcore gli devo dare 1.35V, per i 4.3 non bastano 1.41 :) :muro:

Max(IT)
04-10-2020, 15:49
Questo lo vedo da hwinfo giusto? Per valutare i massimi EDC cine20 va eseguito ovviamente multi-core. Giusto anche questo?

Esatto.
In ST vedrai valori molto più bassi.

Mah, al momento ho un aio 240 della corsair, non male soprattutto dopo averlo aperto e pulito a dovere che dentro aveva di ogni, ho anche un buon noctua, eccezionale, il custom è fico perché indubbiamente raffredda molto soprattutto se metti il rad in acqua e ghiaccio in modo da farlo diventare tipo chiller, di contro ha ingombri maggiori e sbattimenti nel montarlo ma tutto sommato ha il suo perché, soprattutto con OC spinti.

C'ho spinto un 920 a 4.830Ghz, un 950 a 4853, un 960T a 4.4Ghz (testato wPrime) e un 3930K a 5.1Ghz daily oltre ad un old but gold 2600K a 5.346 Ghz, poi ho perso tutti i test per una rottura dell'SSD e ho smesso di occare.

Alla fine secondo la mia esperienza è più semplice dissipare un i7 che un 3900X :D

Processore sfigato come immaginavo. :asd:

https://i.postimg.cc/23XxcJCb/1.png (https://postimg.cc/23XxcJCb) https://i.postimg.cc/tYKNyxZ9/2.png (https://postimg.cc/tYKNyxZ9)

Torno al caro e vecchio profilo undervolt con -0,0725V sul processore e fixed voltage a 1,03V sul VSOC.

https://i.postimg.cc/gX1nRvPJ/Undervolt-0-0725-V.png (https://postimg.cc/gX1nRvPJ) https://i.postimg.cc/zbT1tWg3/Undervolt-0-0725-V.png (https://postimg.cc/zbT1tWg3)

Ho fatto anche un test con le impostazioni di default per CTR (Vcore, VSOC auto, LLC 3, spread spectrum e virtualizzazione disattivati:

https://i.postimg.cc/8sB7sf01/Default.png (https://postimg.cc/8sB7sf01) https://i.postimg.cc/rKfzNXT3/Default.png (https://postimg.cc/rKfzNXT3)

Questo il log di CTR:

***ClockTuner for Ryzen 1.0s by 1usmus***
AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor (870F10)
Micro-Star International Co., Ltd B450 TOMAHAWK MAX (MS-7C02)
BIOS ver. 3.70 SMU ver. 46.62.00
DRAM speed 3600 MHz
10/04/2020 15:54:49


AVX Light mode
Cycle time: 240000 ms
Reference frequency: 4075 MHz
CCX delta: 25 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Target voltage: 1250 mV


Cinebench 20 started
Cinebench 20 finished with result: 4711
Voltage: 1.216 V PPT: 88 W Temperature: 65.3°
Manual overclocking mode enabled

Step# 1
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4075 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 122 Frequency 4075 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 10/04/2020 15:57:39
FFT: 2048 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 65.7°
Stress test stopped! 10/04/2020 15:59:05
Stress test #2 started! 10/04/2020 15:59:06
FFT: 1344 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.6°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:00:31
Stress test #3 started! 10/04/2020 16:00:32
FFT: 4096 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.8°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:01:57

Step# 2
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4100 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 122 Frequency 4100 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 10/04/2020 16:01:58
FFT: 2048 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.3°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:03:24
Stress test #2 started! 10/04/2020 16:03:24
FFT: 1344 CPU Vdroop: 0.5 % CPU Temperature: 68.1°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:04:50
Stress test #3 started! 10/04/2020 16:04:50
FFT: 4096 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.9°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:06:16

Step# 3
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4125 MHz Voltage 1250 mV OC+
CCX2 Quality 122 Frequency 4125 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 10/04/2020 16:06:16
FFT: 2048 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.7°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:07:42
Stress test #2 started! 10/04/2020 16:07:43
FFT: 1344 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 68.3°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:09:08
Stress test #3 started! 10/04/2020 16:09:09
FFT: 4096 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 68°
CCX1 overclocking failure detected!
Thread# 5 fall down, usage 57.6%
Stress test stopped! 10/04/2020 16:10:18

Step# 4
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4100 MHz Voltage 1250 mV OC=
CCX2 Quality 122 Frequency 4125 MHz Voltage 1250 mV OC+
Stress test #1 started! 10/04/2020 16:10:19
FFT: 2048 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 67.5°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:11:45
Stress test #2 started! 10/04/2020 16:11:46
FFT: 1344 CPU Vdroop: 0 % CPU Temperature: 68.3°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:13:11
Stress test #3 started! 10/04/2020 16:13:12
FFT: 4096 % CPU Temperature: 67.9°
Stress test stopped! 10/04/2020 16:14:37

Step# 5
Sets overclocking parameters...
CCX1 Quality 137 Frequency 4075 MHz Voltage 1256 mV OC=
CCX2 Quality 122 Frequency 4100 MHz Voltage 1256 mV OC=
Cinebench 20 started
Cinebench 20 finished with result: 4935
Voltage: 1.256 V PPT: 97.5 W Temperature: 72.6°

Perchè cerca di spingere sul CCX più sfigato? :fagiano:

PS -0.075V, non -0,0725 (cambia poco). A livello consumi non cambia praticamente nulla tra default e undervolt, 5W in meno con undervolt sotto carico con CB20, wattmetro tetesco da 15 euro in mano (135 VS 139 W).

4075 e 4100 MHz ? No ma lascia proprio stare...
Comunque questa utility ci conferma i sospetti sul binning AMD: 3600 e 3700 sono quelli mediamente più sfigati (con qualche eccezione).
E gli XT vedo che hanno davvero un binning migliore.

mai sfigano come il mio, regge a malapena i 4Ghz per CCX :) e per portarlo a 4.2 allcore gli devo dare 1.35V, per i 4.3 non bastano 1.41 :) :muro:


Allora non mi lamento del mio 3900X: sto tenendo due CCX a 4.4 GHz e due CCX a 4.2 GHz, tutto con 1.250 V.

kira@zero
04-10-2020, 16:15
come vi pare questo 3600 liscio?

https://i.postimg.cc/cCWMsSS9/3600-4500-cinebench-r20.png (https://postimg.cc/G8MsQ69G)

appena posso provo per ccx

Max(IT)
04-10-2020, 17:09
4.5 GHz all core stabile ? Un 3600 ? :mbe:

kira@zero
04-10-2020, 17:14
4.5 GHz all core stabile ? Un 3600 ? :mbe:

è il secondo che trovo simile bancha anche a 4625mhz questo a liquido per 4500mhz vole meno di 1.25v per 4600mhz va sopra 1.35v devo provare ad occare per ccx singolo

Max(IT)
04-10-2020, 17:15
è il secondo che trovo simile bancha anche a 4625mhz questo a liquido

facci girare CTR e posta gli screenshot: sono curioso di vedere come classifica i CCX

kira@zero
04-10-2020, 17:18
facci girare CTR e posta gli screenshot: sono curioso di vedere come classifica i CCX

non so come si usa l'ho visto adesso sto provando

kira@zero
04-10-2020, 17:22
https://i.postimg.cc/7hkHmxvN/test-ctr.png (https://postimg.cc/wywYBYjt)

come si fa a vedere la classifica dei ccx?

Varg87
04-10-2020, 19:52
Rileva 0° di temperatura e non viene riportato nessun valore nei campi CCX in alto, la qualità dei CCX rilevata è bassa. Qualquadra non cosa in quei numeri. :D
Ma hai impostato tu la frequenza base e turbo? Hai rimesso tutto a default prima di avviare il test?

Max(IT)
04-10-2020, 19:52
https://i.postimg.cc/7hkHmxvN/test-ctr.png (https://postimg.cc/wywYBYjt)

come si fa a vedere la classifica dei ccx?

non so come si usa l'ho visto adesso sto provando

Devi installare Ryzen Master, anche se non lo usi. CTR usa i suoi sensori.

EDIT: in realtà sul tuo desktop vedo Ryzen Master installato :wtf:

I valori che riporta sono tutti sballati

Windtears
04-10-2020, 19:57
Devi installare Ryzen Master, anche se non lo usi. CTR usa i suoi sensori.

EDIT: in realtà sul tuo desktop vedo Ryzen Master installato :wtf:

I valori che riporta sono tutti sballati

deve andare in event viewer a cancellare i log application, riavviare e poi dovrebbe andare... sta nella guida di ctr su guru3d, anche a me faceva così al primo giro con ryzen master installato.

Dopo il riavvio ho pure lanciato rm e chiuso subito, non credo aiuti ma non si sa mai. :D

bonzoxxx
04-10-2020, 20:00
come vi pare questo 3600 liscio?

appena posso provo per ccx

Minchia! Il mio per andare a 4.3 allcore devo dargli più di 1.41V, vedi tu se non è buono :D

kira@zero
04-10-2020, 20:15
Rileva 0° di temperatura e non viene riportato nessun valore nei campi CCX in alto, la qualità dei CCX rilevata è bassa. Qualquadra non cosa in quei numeri. :D
Ma hai impostato tu la frequenza base e turbo? Hai rimesso tutto a default prima di avviare il test?

si ma ho fatto ad occhio, adesso guardo la giuda domani riprovo

Devi installare Ryzen Master, anche se non lo usi. CTR usa i suoi sensori.

EDIT: in realtà sul tuo desktop vedo Ryzen Master installato :wtf:

I valori che riporta sono tutti sballati

deve andare in event viewer a cancellare i log application, riavviare e poi dovrebbe andare... sta nella guida di ctr su guru3d, anche a me faceva così al primo giro con ryzen master installato.

Dopo il riavvio ho pure lanciato rm e chiuso subito, non credo aiuti ma non si sa mai. :D

grazie raga domani riprovo

Minchia! Il mio per andare a 4.3 allcore devo dargli più di 1.41V, vedi tu se non è buono :D

ne ho avuti tre che muravano a 4200Mhz :doh:

devil_mcry
04-10-2020, 22:30
più seguo sto thread più mi rendo conto che smanettare con queste cpu è solo una perdita di tempo. ma vale anche per le ultime cpu intel a quanto leggo

non mi lamento della cosa di per se, l’unica mia amarezza è che per sfruttare al 100% il 3900x dovrei spendere 200€ di aio almeno XD

bonzoxxx
04-10-2020, 22:47
più seguo sto thread più mi rendo conto che smanettare con queste cpu è solo una perdita di tempo. ma vale anche per le ultime cpu intel a quanto leggo

non mi lamento della cosa di per se, l’unica mia amarezza è che per sfruttare al 100% il 3900x dovrei spendere 200€ di aio almeno XD

Se vuoi ti do il mio a 65, appena tirato a lucido ;)

Scherzi a parte, un AIO da 240/280 ma anche un buon dissi ad aria basta per spremerlo un pochino, poi se proprio vuoi il massimo c'è sempre il buon vecchio custom loop. Ste CPU hanno picchi di calore parecchio violenti, arrivano a 70 gradi come niente in MT perchè, se non ricordo male di aver letto su questo o sull'altro thread, i CCX sono piccoli e non sono centrati rispetto all'IHS (questo (https://images.app.goo.gl/gWyTRq3iYGS4TJjb6)per esempio è un 3600) e questo non aiuta nella dissipazione: servirebbe una grande base in rame perfettamente lappata, pasta termica ottima stesa bene e IHS lappato anch'esso, il tutto con un dissi di ottima qualità. Ho sbagliato qualcosa?

Un AIO rappresenta un buon compromesso perché, ammesso che sia pulito (il mio è relativamente nuovo ma nelle alette del waterblock ci ho trovato di ogni, prima della pulizia arrivava comodo a 88 gradi dopo averlo pulito non raggiungo i 67 con ventola e pompa al minimo) permette di andare su abbastanza senza investire tempo e soldi in un custom.

Tempo fa poi vidi un video di linus che testava alcuni dissi ad aria vs AIO su un threadripper, alla fine non c'è molta differenza anzi in alcuni casi il dissi ad aria andava meglio, non riesco a trovarlo al momento... anyway, dipende da molti fattori, io amo il silenzio assoluto quindi per il momento AIO + noctua al minumo (che non sono le più indicate ma quelle c'ho) fanno al caso mio, sto stock con offset -0.04 e 3600 sfigato (vabbè ho anche una CPU che scalda poco in effetti)

Domen
05-10-2020, 01:26
valli a capire sti ryzen :D

smanettando con i ccx regge 4600mhz
contrariamente in all-core non si schioda dai 4500mhz a qualsiasi voltaggio...

unico cruccio l'llc della mia main in auto nessun vdroop...non vorrei come il livello 5 ossia max....vorrei evitarli se soltanto ce ne fossero gli overshoot

https://i.postimg.cc/47hFVtv4/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/47hFVtv4)

Max(IT)
05-10-2020, 08:31
più seguo sto thread più mi rendo conto che smanettare con queste cpu è solo una perdita di tempo. ma vale anche per le ultime cpu intel a quanto leggo

non mi lamento della cosa di per se, l’unica mia amarezza è che per sfruttare al 100% il 3900x dovrei spendere 200€ di aio almeno XD

Io con CTR un vantaggio l’ho ottenuto e non mi lamento. Certo parliamo di un 6/7% che non sono roba da mettere le mani nei capelli, ma io sono felice soprattutto per il calo di temperatura.

Non ho intenzione di usare un AIO.

Se vuoi ti do il mio a 65, appena tirato a lucido ;)

Scherzi a parte, un AIO da 240/280 ma anche un buon dissi ad aria basta per spremerlo un pochino, poi se proprio vuoi il massimo c'è sempre il buon vecchio custom loop. Ste CPU hanno picchi di calore parecchio violenti, arrivano a 70 gradi come niente in MT perchè, se non ricordo male di aver letto su questo o sull'altro thread, i CCX sono piccoli e non sono centrati rispetto all'IHS (questo (https://images.app.goo.gl/gWyTRq3iYGS4TJjb6)per esempio è un 3600) e questo non aiuta nella dissipazione: servirebbe una grande base in rame perfettamente lappata, pasta termica ottima stesa bene e IHS lappato anch'esso, il tutto con un dissi di ottima qualità. Ho sbagliato qualcosa?

Un AIO rappresenta un buon compromesso perché, ammesso che sia pulito (il mio è relativamente nuovo ma nelle alette del waterblock ci ho trovato di ogni, prima della pulizia arrivava comodo a 88 gradi dopo averlo pulito non raggiungo i 67 con ventola e pompa al minimo) permette di andare su abbastanza senza investire tempo e soldi in un custom.

Tempo fa poi vidi un video di linus che testava alcuni dissi ad aria vs AIO su un threadripper, alla fine non c'è molta differenza anzi in alcuni casi il dissi ad aria andava meglio, non riesco a trovarlo al momento... anyway, dipende da molti fattori, io amo il silenzio assoluto quindi per il momento AIO + noctua al minumo (che non sono le più indicate ma quelle c'ho) fanno al caso mio, sto stock con offset -0.04 e 3600 sfigato (vabbè ho anche una CPU che scalda poco in effetti)

Un buon dissipatore ad aria costa meno di 100€ e va anche meglio di un AIO di quella fascia di prezzo, oltre a risultare meno complesso da installare.
Per me andare a liquido significa spendere un bel gruzzolo per un custom oppure un AIO top line. In quel caso può valerne la pena.

bonzoxxx
05-10-2020, 09:27
Io con CTR un vantaggio l’ho ottenuto e non mi lamento. Certo parliamo di un 6/7% che non sono roba da mettere le mani nei capelli, ma io sono felice soprattutto per il calo di temperatura.

Non ho intenzione di usare un AIO.



Un buon dissipatore ad aria costa meno di 100€ e va anche meglio di un AIO di quella fascia di prezzo, oltre a risultare meno complesso da installare.
Per me andare a liquido significa spendere un bel gruzzolo per un custom oppure un AIO top line. In quel caso può valerne la pena.

Eh si per un custom fatto bene se ne va via qualche soldo ma a quel punto conviene se si liquida anche la GPU, per la sola CPU imho non ha molto senso..

devil_mcry
05-10-2020, 10:46
Io con CTR un vantaggio l’ho ottenuto e non mi lamento. Certo parliamo di un 6/7% che non sono roba da mettere le mani nei capelli, ma io sono felice soprattutto per il calo di temperatura.

Non ho intenzione di usare un AIO.



Un buon dissipatore ad aria costa meno di 100€ e va anche meglio di un AIO di quella fascia di prezzo, oltre a risultare meno complesso da installare.
Per me andare a liquido significa spendere un bel gruzzolo per un custom oppure un AIO top line. In quel caso può valerne la pena.

Oddio, io prima avevo il top ad aria (d15) però l'aio è molto più comodo da installare e non ti taglia le mani

Comunque il tuo risultato (se ricordo bene 7600 in multi a c20 giusto) viene ridimensionato se il 3900x ottenesse i 7400 in multi che invece non fa perché c'è il "problema" del turbo

Il discorso è che tu hai recuperato (in media) quello che perdevi per un discorso termico

Intendevo quello

EDIT aggiungo una cosa

Se per farlo andare (nel caso del 3900x) al 100% bisogna spendere 200€ di AIO o peggio ancora un custom loop, a quel punto ci si prendeva il 3950x, il discorso è anche quello

Domen
05-10-2020, 11:36
sarebbe "ancora" prudente spingermi a 1.35v all core daily ? (prende i 4.7ghz)....nessun carico pesante se non il gaming

Max(IT)
05-10-2020, 11:45
sarebbe "ancora" prudente spingermi a 1.35v all core daily ? (prende i 4.7ghz)....nessun carico pesante se non il gaming

magari qualcuno dice di si, ma io dico di no. ;)

Oddio, io prima avevo il top ad aria (d15) però l'aio è molto più comodo da installare e non ti taglia le mani

Comunque il tuo risultato (se ricordo bene 7600 in multi a c20 giusto) viene ridimensionato se il 3900x ottenesse i 7400 in multi che invece non fa perché c'è il "problema" del turbo

Il discorso è che tu hai recuperato (in media) quello che perdevi per un discorso termico

Intendevo quello

EDIT aggiungo una cosa

Se per farlo andare (nel caso del 3900x) al 100% bisogna spendere 200€ di AIO o peggio ancora un custom loop, a quel punto ci si prendeva il 3950x, il discorso è anche quello

beh faccio praticamente 7700 punti in CB20 (7698): nessun 3900X a stock ci arriva :boh:
E soprattutto con 69° di temp massima.

Il tuo discorso ha anche senso, ma se prendi un 3950X serve un dissipatore ancora migliore, quindi il discorso resta quello.

bonzoxxx
05-10-2020, 11:49
sarebbe "ancora" prudente spingermi a 1.35v all core daily ? (prende i 4.7ghz)....nessun carico pesante se non il gaming

Secondo me per il daily sono un filo troppi, che temp hai?

Ho visto gli screen, io, personalmente, non andrei oltre i 70 gradi daily e non supererei il già OTTIMO risultato che hai ottenuto :) soprattutto per il gaming, andresti a guadagnare uno sputo, imho non conviene.

Tra l'altro forse per giocare basta l'automatico dato che sfori i 4.8Ghz

devil_mcry
05-10-2020, 11:52
sarebbe "ancora" prudente spingermi a 1.35v all core daily ? (prende i 4.7ghz)....nessun carico pesante se non il gaming

Domanda, ma scusa, se lo vuoi solo usare per gaming non ti conviene spararlo a +200 in PBO?

Comunque come tensione fissa ci sono tanti pareri discordanti, alcuni dicono safe fino a 1.35, altri dicono di non andare oltre a 1.3 altri ancora max 1.25

mi pare che full load il mio stia sotto a 1.3 quindi non andrei sopra ma boh

devil_mcry
05-10-2020, 11:54
magari qualcuno dice di si, ma io dico di no. ;)



beh faccio praticamente 7700 punti in CB20 (7698): nessun 3900X a stock ci arriva :boh:
E soprattutto con 69° di temp massima.

Il tuo discorso ha anche senso, ma se prendi un 3950X serve un dissipatore ancora migliore, quindi il discorso resta quello.

No dicevo da un ipotetico 7400 in MT e un ST un po' più alto, alla fine il tuo con uno stock (che però va al 100%) più o meno è li. Hai un po' più di MT a sfavore del ST

Per il discorso che con il 3950x avresti bisogno di un dissi più potente sni nel senso la potenza dissipata è la stessa, probabilmente non andresti al 100% nemmeno li ma complessivamente avresti ugualmente più performance

Comunque il mio è più un discorso filosofico anche perché uno smanetta pure per il gusto di farlo più che per necessità

Varg87
05-10-2020, 12:01
Sinceramente guadagnare una tot percentuale in MT e simultaneamente perderla in ST non mi sembra un gran risultato. Chiaro dipende da che utilizzo se ne fa ma giá se lo si utilizza anche per giocare è controproducente.
Per diminuire le temperature si puó sempre ricorrere all'undervolt ed in alcuni casi come il mio, addirittura migliorare le prestazioni sia in ST che in MT con temperature inferiori per quanto poco.
Sempre IMHO, come col PBO, il gioco non vale la candela.

Domen
05-10-2020, 12:05
magari qualcuno dice di si, ma io dico di no. ;)



beh faccio praticamente 7700 punti in CB20 (7698): nessun 3900X a stock ci arriva :boh:
E soprattutto con 69° di temp massima.

Il tuo discorso ha anche senso, ma se prendi un 3950X serve un dissipatore ancora migliore, quindi il discorso resta quello.
;)

Domen
05-10-2020, 12:09
Domanda, ma scusa, se lo vuoi solo usare per gaming non ti conviene spararlo a +200 in PBO?

Comunque come tensione fissa ci sono tanti pareri discordanti, alcuni dicono safe fino a 1.35, altri dicono di non andare oltre a 1.3 altri ancora max 1.25

mi pare che full load il mio stia sotto a 1.3 quindi non andrei sopra ma boh

come da firma già provato ;)
boosta con + 200 a 3866mhz@1.325v
però facendo delle verifiche in game ottengo un framerate piu alto in all-core :)

Domen
05-10-2020, 12:11
Secondo me per il daily sono un filo troppi, che temp hai?

Ho visto gli screen, io, personalmente, non andrei oltre i 70 gradi daily e non supererei il già OTTIMO risultato che hai ottenuto :) soprattutto per il gaming, andresti a guadagnare uno sputo, imho non conviene.

Tra l'altro forse per giocare basta l'automatico dato che sfori i 4.8Ghz

effettivamente......;)

Domen
05-10-2020, 12:16
scusate ancora per il terzo grado
per le ram tirate a cl 14-15-15 vuole 1.48v e 1.112v di soc ancora fattibile ?
grazie infinite per la vostra proferita pazienza ;)

Varg87
05-10-2020, 12:29
Ma io con CTR ho guadagnato in entrambi i modi. In cine20 stock multi core stavo sui 4.175 con CTR sto fisso a 4.300 su un CCX e 4.325 sull'altro. E in single core non è cambiato nulla, stock stavo a 4.300 e con CTR uguale :sofico:

Ma il punteggio che ottieni con Cinebench in single thread non è diminuito?

Max(IT)
05-10-2020, 12:48
Sinceramente guadagnare una tot percentuale in MT e simultaneamente perderla in ST non mi sembra un gran risultato. Chiaro dipende da che utilizzo se ne fa ma giá se lo si utilizza anche per giocare è controproducente.
Per diminuire le temperature si puó sempre ricorrere all'undervolt ed in alcuni casi come il mio, addirittura migliorare le prestazioni sia in ST che in MT con temperature inferiori per quanto poco.
Sempre IMHO, come col PBO, il gioco non vale la candela.

Non esiste UN SOLO GIOCO oggi come oggi che usa il single core.
per quanto poco ottimizzati, ormai tutti sono multithreaded quindi quanto hai perso in ST lo vedi solo in un benchmark sintetico che FORZA l'uso in single core.

Max(IT)
05-10-2020, 12:51
No dicevo da un ipotetico 7400 in MT e un ST un po' più alto, alla fine il tuo con uno stock (che però va al 100%) più o meno è li. Hai un po' più di MT a sfavore del ST



si, ho perso un 4% circa in ST, e sai l'unico modo per vederlo qual'è ? Un benchmark :boh:

Ormai neppure il solitario di Windows è single threaded.:p
Alla fine quello che IN PRATICA succede è che in single thread la mia CPU va a 4.4 GHz reali contro i ~4.5 GHz a cui andava prima. Direi non un dramma (sempre considerando che NESSUNA APP usa un solo thread).
In compenso il MT ho 6 core a 4.4 GHz e 6 a 4.2 GHz sempre.

Per me vale la pena.

devil_mcry
05-10-2020, 12:53
Capito, io boh ho attivato il PBO, al c20 scalda troppo (che poi troppo... 72° ma gli basta) però normalmente stanno tutti e 12 a 4.25. Penso che quel mirabolante 50mhz sia dovuto al PBO :D

Certo che erano altri tempi quelli del mio bel i7 860. Da 2.8 a 4ghz :D

devil_mcry
05-10-2020, 13:59
oggi ho rifatto i test e ho notato quanto segue

EDC max 160A
Nonostante oggi tendesse a scendere più verso i 4074mhz negli ultimi test, ha fatto 7248 pti al C20.

EDIT senza tenere aperti tool di monitoraggio, 7300 pti al C20.

Col dissipatore vecchio arrivavo al pelo a 7000 niente male

Tutto stock PBO +200 auto

Max(IT)
05-10-2020, 16:10
oggi ho rifatto i test e ho notato quanto segue

EDC max 160A
Nonostante oggi tendesse a scendere più verso i 4074mhz negli ultimi test, ha fatto 7248 pti al C20.

EDIT senza tenere aperti tool di monitoraggio, 7300 pti al C20.

Col dissipatore vecchio arrivavo al pelo a 7000 niente male

Tutto stock PBO +200 auto

EDC 160 A immagino tu abbia una Asus ed hai abilitato l'opzione Performance dal BIOS.

devil_mcry
05-10-2020, 16:32
EDC 160 A immagino tu abbia una Asus ed hai abilitato l'opzione Performance dal BIOS.

Asus si, ma non ho abilitato nulla ho modificato il PBO, il resto sarebbe auto (cosa fa non lo so)

Non ho tanta voglia di indagare, ho agito solo sul PBO perché di fatto è abbastanza una cosa "ignorante"

Max(IT)
05-10-2020, 16:45
Asus si, ma non ho abilitato nulla ho modificato il PBO, il resto sarebbe auto (cosa fa non lo so)

Non ho tanta voglia di indagare, ho agito solo sul PBO perché di fatto è abbastanza una cosa "ignorante"

hai alzato il EDC da 140A a 160A, dandogli un margine per salire di più (se c'è spazio termico naturalmente)

devil_mcry
05-10-2020, 16:49
hai alzato il EDC da 140A a 160A, dandogli un margine per salire di più (se c'è spazio termico naturalmente)

In realtà è in auto pure quello :D

Io ho solo messo enable +200. Non avevo voglia di documentarmi e ho lasciato stare così com'era poi ho visto di recente che effettivamente era salito dai 140 def ai 160.


Avevo solo controllato che il PBO non facesse danni, e visto quanto (secondo la slide di AMD) faceva, non cambiava nulla. Anche il vcore da una review su 3900x non aumenta

TOPSEK
05-10-2020, 22:40
In realtà è in auto pure quello :D

Io ho solo messo enable +200. Non avevo voglia di documentarmi e ho lasciato stare così com'era poi ho visto di recente che effettivamente era salito dai 140 def ai 160.


Avevo solo controllato che il PBO non facesse danni, e visto quanto (secondo la slide di AMD) faceva, non cambiava nulla. Anche il vcore da una review su 3900x non aumenta

Mica male il tuo suggerimento, di mio ho pure alzato il PTT TDC che non so cosa sono e pure l'EDC:

https://i.postimg.cc/1fkcCgM3/1.jpg (https://postimg.cc/1fkcCgM3)

kira@zero
05-10-2020, 22:48
scusate ancora per il terzo grado
per le ram tirate a cl 14-15-15 vuole 1.48v e 1.112v di soc ancora fattibile ?
grazie infinite per la vostra proferita pazienza ;)

Io su 3950x lo ho da quasi 10 mesi 4 banchi di b die a 3866 cl 15 15 15 con soc a 1.1v e vdram a 1.5,v non fanno una piaga e conta che sta acceso circa 5 ore al giorno di cui due certe volte tre con RAM al 70/85% e CPU fissa al 100%

Ma su CTR quei numerini in alto affianco ai ccx cosa servono? E quelli a destra in basso ?

Domen
06-10-2020, 00:13
Io su 3950x lo ho da quasi 10 mesi 4 banchi di b die a 3866 cl 15 15 15 con soc a 1.1v e vdram a 1.5,v non fanno una piaga e conta che sta acceso circa 5 ore al giorno di cui due certe volte tre con RAM al 70/85% e CPU fissa al 100%

Ma su CTR quei numerini in alto affianco ai ccx cosa servono? E quelli a destra in basso ?
perfetto
grazie ;)
anche se dopo mille calvari sono riuscito a stabilizzarle a 1.440v...tanto di guadagnato :)

non ho capito a quali numerini ti riferisci

3866 1:1 :eek:

io non ce verso di sincronizzarle con l'if sopra i 3800

BelzebV
06-10-2020, 07:30
Io su 3950x lo ho da quasi 10 mesi 4 banchi di b die a 3866 cl 15 15 15 con soc a 1.1v e vdram a 1.5,v non fanno una piaga e conta che sta acceso circa 5 ore al giorno di cui due certe volte tre con RAM al 70/85% e CPU fissa al 100%

Ma su CTR quei numerini in alto affianco ai ccx cosa servono? E quelli a destra in basso ?
I numeretti nel ccx sono la qualità di ogni singolo core, da quel poco che si è capito sopra i 180 è una buona cpu

Max(IT)
06-10-2020, 08:51
Mica male il tuo suggerimento, di mio ho pure alzato il PTT TDC che non so cosa sono e pure l'EDC:

https://i.postimg.cc/1fkcCgM3/1.jpg (https://postimg.cc/1fkcCgM3)

Non una grande idea toccare valori che per tua ammissione non sai cosa sono :rolleyes:

Comunque sono i limiti, in termini di wattaggio e corrente elettrica, che il costruttore ha messo alla tua CPU. Sono tre dei più importanti limiti di sicurezza che AMD impiega, anche se la gente tende a pensare che il limite sia sempre e solo la temperatura.
Entro certi limiti va anche bene giocarci, purché si sappia cosa si fa e lo si faccia con giudizio.

I numeretti nel ccx sono la qualità di ogni singolo core, da quel poco che si è capito sopra i 180 è una buona cpu

Per fortuna non è così, altrimenti sarebbero ben poche le cpu buone :D
Diciamo che sopra i 150 è già un buon core.



Ma su CTR quei numerini in alto affianco ai ccx cosa servono? E quelli a destra in basso ?

Sono il valore “di qualità “ che AMD fornisce al singolo core della cpu (ed all’intero CCX , prendendo il core più basso del CCX come riferimento), in una scala che sembra andare da 100 a 200, in cui 200 è il core “perfetto” .

BelzebV
06-10-2020, 09:32
Non una grande idea toccare valori che per tua ammissione non sai cosa sono :rolleyes:

Comunque sono i limiti, in termini di wattaggio e corrente elettrica, che il costruttore ha messo alla tua CPU. Sono tre dei più importanti limiti di sicurezza che AMD impiega, anche se la gente tende a pensare che il limite sia sempre e solo la temperatura.
Entro certi limiti va anche bene giocarci, purché si sappia cosa si fa e lo si faccia con giudizio.



Per fortuna non è così, altrimenti sarebbero ben poche le cpu buone :D
Diciamo che sopra i 150 è già un buon core.



Sono il valore “di qualità “ che AMD fornisce al singolo core della cpu (ed all’intero CCX , prendendo il core più basso del CCX come riferimento), in una scala che sembra andare da 100 a 200, in cui 200 è il core “perfetto” .
Io non ne ho nemmeno uno sopra i 146 massimi hahhaha, però mi tiene i 4,30 all core, sticazzi se il cuore è alto, se morirà ... morirà

Max(IT)
06-10-2020, 09:55
Io non ne ho nemmeno uno sopra i 146 massimi hahhaha, però mi tiene i 4,30 all core, sticazzi se il cuore è alto, se morirà ... morirà

alla fine CTR mette in evidenza quello che si sospetta da tempo: al di la di qualche caso fortunato (la famosa silicon lottery :p ) i 3600 ed i 3700X sono tra quelli con il binning naturalmente "peggiore". Il silicio migliore viene riservato ai 3800X e superiori, e la serie XT ha alcuni dei migliori core presenti.

Hai aperto anche un altro spunto interessante: tu stai "friggendo" il tuo 3700X con 1,37 V fissi per tenerlo a 4,3 GHz (per farti un paragone a me bastano 1,250 V per tenere i 4.4 GHz). Questo significa che ne stai riducendo la vita ? Si, senza dubbio.
Ma SARA' UN PROBLEMA nel tuo reale utilizzo ? Nessuno ha la risposta, ma per come la vedo io è altamente improbabile. Assai probabilmente ti disferai di quella CPU ben prima che il maltrattamento arriverà a farla guastare.

Per fare un esempio in numeri (del tutto empirici) se il tuo 3700X a stock fosse durato 15 anni, con il tuo overclock lo farai durare 7 anni, ma se tu dopo 5 anni lo cambi che impatto ha avuto su di te ? ZERO :p

Certo un indicazione su un processo di degradamento accelerato potresti averla se tra un annetto magari quei 1,37 V non ti bastassero più per tenerlo stabile a 4.3 GHz.

NOTA: il mio ragionamento serve per "rincuorarti" , ma per come sono fatto io NON LO APPLICHEREI MAI ;) anche se il mio 3900X probabilmente durerà meno di 1 anno nel mio case prima di essere venduto. Solo questione di diversi approcci, non è che il mio sia migliore del tuo o viceversa.

Domen
06-10-2020, 12:51
fortissima la tentazione di lasciarlo così :D
dopo settimane di bestemmioni su bestemmioni stringhe bios etc immagino di averci trovato il limite fisico.....
non sarà stabile nei friggi cpu...ma 3 ore consecutive di bf5 me le ha filate...
quasi quasi :read:

https://i.postimg.cc/Yjkt6q5p/ccx-fixed-1.png (https://postimg.cc/Yjkt6q5p)

bonzoxxx
06-10-2020, 13:24
Su su che come esce il 5900x voglio uno dei vostri 3900x possibilmente non fritti, grazie :D

devil_mcry
06-10-2020, 13:25
alla fine CTR mette in evidenza quello che si sospetta da tempo: al di la di qualche caso fortunato (la famosa silicon lottery :p ) i 3600 ed i 3700X sono tra quelli con il binning naturalmente "peggiore". Il silicio migliore viene riservato ai 3800X e superiori, e la serie XT ha alcuni dei migliori core presenti.

Hai aperto anche un altro spunto interessante: tu stai "friggendo" il tuo 3700X con 1,37 V fissi per tenerlo a 4,3 GHz (per farti un paragone a me bastano 1,250 V per tenere i 4.4 GHz). Questo significa che ne stai riducendo la vita ? Si, senza dubbio.
Ma SARA' UN PROBLEMA nel tuo reale utilizzo ? Nessuno ha la risposta, ma per come la vedo io è altamente improbabile. Assai probabilmente ti disferai di quella CPU ben prima che il maltrattamento arriverà a farla guastare.

Per fare un esempio in numeri (del tutto empirici) se il tuo 3700X a stock fosse durato 15 anni, con il tuo overclock lo farai durare 7 anni, ma se tu dopo 5 anni lo cambi che impatto ha avuto su di te ? ZERO :p

Certo un indicazione su un processo di degradamento accelerato potresti averla se tra un annetto magari quei 1,37 V non ti bastassero più per tenerlo stabile a 4.3 GHz.

NOTA: il mio ragionamento serve per "rincuorarti" , ma per come sono fatto io NON LO APPLICHEREI MAI ;) anche se il mio 3900X probabilmente durerà meno di 1 anno nel mio case prima di essere venduto. Solo questione di diversi approcci, non è che il mio sia migliore del tuo o viceversa.

Cmq dipende molto dal silicio cosa succede. In tanti anni di overclock (passati) se si parla di CPU e GPU l'esperienza conferma quanto dici ma ci sono le eccezioni. Esempio il 32nm di Intel, che saliva un casino etc, si degradava velocemente tanto da richiedere man mano aumenti di tensione anche se i valori erano entro i massimi consentiti. Capitato a tanti compreso a me sia su 2500k che 2600k che in meno di 2 anni avevo dovuto ritoccare pesantemente, nel mio gruppo a uno è morto un 2600k prima ancora che uscisse la generazione dopo. Su XS c'erano tantissimi report

Domen
06-10-2020, 13:44
Su su che come esce il 5900x voglio uno dei vostri 3900x possibilmente non fritti, grazie :D
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:


bha .... carissimo :)

la maggiorparte dice sotto gli 1.45v tutto è buono
poi chi stare entro 1.38v
chi max safe daily 1.35v
chi (pochi ) 1.325v
sempre il degrado si discute però .... non fulminare la cpu....ma prima inizi l'eventuale "remoto" degrado per la mia avrò un ryzen 50 :D

Giustaf
06-10-2020, 14:42
Su su che come esce il 5900x voglio uno dei vostri 3900x possibilmente non fritti, grazie :D

io passo sicuro al 5900x, speriamo di trovarlo fortunato come l'attuale 3900x

bonzoxxx
06-10-2020, 16:13
io passo sicuro al 5900x, speriamo di trovarlo fortunato come l'attuale 3900x

Te lo auguro.

Io sto bene col 3600, sono sincero, ma se mi capita un'offerta che non posso rifiutare... :D
Più che altro speriamo di trovarli, che se fanno la fine delle RTX nuove stiamo freschi :sofico:

Ti dirò, secondo me è stato tutto architettato, si ok la richiesta è alta ma, a memoria, non ho mai visto un lancio più "fake" un prodotto, hanno venduto hype e fumo, youtube è pieno di 3080 e 3090 ma in vendita manco una.

Magari mi sbaglio, ma a pelle mi ha dato questa sensazione

Domen
06-10-2020, 16:39
I numeretti nel ccx sono la qualità di ogni singolo core, da quel poco che si è capito sopra i 180 è una buona cpu

capito ;) ma nel mio allegato non li vedo....

Domen
06-10-2020, 16:40
I numeretti nel ccx sono la qualità di ogni singolo core, da quel poco che si è capito sopra i 180 è una buona cpu

ah capito ;) ma nel mio allegato non li vedo....

devil_mcry
06-10-2020, 17:17
E' anche vero che una pandemia mondiale io non me la ricordo quindi può essere anche per quello :confused: Però in linea di massima ho le tue stesse sensazioni.

Ma io ormai sono anni che sento di roba lanciata senza scorte

Sia per le rtx2000 sia per le amd 5700 e ancora prima per le cpu intel

Boh

Sicuramente a sto giro non aiuta

Max(IT)
06-10-2020, 19:18
Su su che come esce il 5900x voglio uno dei vostri 3900x possibilmente non fritti, grazie :D

Il mio sta ad 1,250V ... direi che sta meglio che nella scatola originale :p

Cmq dipende molto dal silicio cosa succede. In tanti anni di overclock (passati) se si parla di CPU e GPU l'esperienza conferma quanto dici ma ci sono le eccezioni. Esempio il 32nm di Intel, che saliva un casino etc, si degradava velocemente tanto da richiedere man mano aumenti di tensione anche se i valori erano entro i massimi consentiti. Capitato a tanti compreso a me sia su 2500k che 2600k che in meno di 2 anni avevo dovuto ritoccare pesantemente, nel mio gruppo a uno è morto un 2600k prima ancora che uscisse la generazione dopo. Su XS c'erano tantissimi report


Verissimo. Tutti quelli che scrivono le “regole d’oro” sono quelli che fanno i “fr0c1 con il cul0 degli altri” :D
Ogni CPU fa storia a se, e quello che vale per me non vale per te.
Quando vai fuori specifica ti prendi un rischio.

:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:


bha .... carissimo :)

la maggiorparte dice sotto gli 1.45v tutto è buono
poi chi stare entro 1.38v
chi max safe daily 1.35v
chi (pochi ) 1.325v
sempre il degrado si discute però .... non fulminare la cpu....ma prima inizi l'eventuale "remoto" degrado per la mia avrò un ryzen 50 :D

Su chi scrive questi numeri vale la regola che ho scritto sopra ;)

Chi scrive 1,45V all core non sa di cosa sta parlando.
E per me anche 1.35V sono tantini, anche se non cosi distruttivi: ti basta guardare il Vcore all core che il tuo Ryzen tiene a stock, durante un CB20.

Max(IT)
06-10-2020, 19:19
E' anche vero che una pandemia mondiale io non me la ricordo quindi può essere anche per quello :confused: Però in linea di massima ho le tue stesse sensazioni.

Durante la “Spagnola” mi pare non vendessero VGA :p

Domen
06-10-2020, 19:51
Il mio sta ad 1,250V ... direi che sta meglio che nella scatola originale :p




Verissimo. Tutti quelli che scrivono le “regole d’oro” sono quelli che fanno i “fr0c1 con il cul0 degli altri” :D
Ogni CPU fa storia a se, e quello che vale per me non vale per te.
Quando vai fuori specifica ti prendi un rischio.



Su chi scrive questi numeri vale la regola che ho scritto sopra ;)

Chi scrive 1,45V all core non sa di cosa sta parlando.
E per me anche 1.35V sono tantini, anche se non cosi distruttivi: ti basta guardare il Vcore all core che il tuo Ryzen tiene a stock, durante un CB20.

bha...
scriveva la sua esperienza personale un utente che aveva preso un 3900x subito dopo la data di lancio e in tutto questo tempo non ha subito neanche seppur un decimo di millivolt come degrado....scrive lo tiene a 1.40v@4600mhz dal primo giorno


stessa cosa il suo collega...ne hanno presi uno a testa
inoltre un 3800xt@1.42v@4575mhz
ancora un 3600@1.45v... etc non si basano sul sentito dire...son proprio le loro piattaforme;)
infine la mia cpu non ha carichi pesanti a gravarne sulla stessa
facendo il due piu due
già stock amd pompa di brutto volt alla cpu..(quindi una certa tolleranza alla corrente)dovrebbe avercela
poi col pc gioco soltanto quindi.....
ovviamente non darei in piu neanche un millesimo all'1.35 :)

Max(IT)
06-10-2020, 19:57
bha...
scriveva la sua esperienza personale un utente che aveva preso un 3900x subito dopo la data di lancio e in tutto questo tempo non ha subito neanche seppur un decimo di millivolt come degrado....scrive lo tiene a 1.40v@4600mhz dal primo giorno


stessa cosa il suo collega...ne hanno presi uno a testa
inoltre un 3800xt@1.42v@4575mhz
ancora un 3600@1.45v... etc non si basano sul sentito dire...son proprio le loro piattaforme;)
infine la mia cpu non ha carichi pesanti a gravarne sulla stessa
facendo il due piu due
già stock amd pompa di brutto volt alla cpu..(quindi una certa tolleranza alla corrente)dovrebbe avercela
poi col pc gioco soltanto quindi.....
ovviamente non darei in piu neanche un millesimo all'1.35 :)

Guarda chi mi dice “io faccio overclock da 20 anni e mai avuto problemi” smetto di leggerlo immediatamente :p
Non dubito che non stiano dicendo bugie, ma non costituiscono una statistica.

La verità è che stai andando di brutto fuori specifica. Poi magari ti va avanti anni senza problemi... e magari no.

Basta esserne coscienti.
Per come sono fatto io IL SOLO motivo per cui sto usando CTR è che l’overclock del mio Ryzen è fatto con 1,250 V.
Eppure è una CPU che non resterà nel mio case neppure per 1 anno.

SOno fatto così:boh:

Domen
06-10-2020, 20:03
Guarda chi mi dice “io faccio overclock da 20 anni e mai avuto problemi” smetto di leggerlo immediatamente :p
Non dubito che non stiano dicendo bugie, ma non costituiscono una statistica.

La verità è che stai andando di brutto fuori specifica. Poi magari ti va avanti anni senza problemi... e magari no.

Basta esserne coscienti.
Per come sono fatto io IL SOLO motivo per cui sto usando CTR è che l’overclock del mio Ryzen è fatto con 1,250 V.
Eppure è una CPU che non resterà nel mio case neppure per 1 anno.

SOno fatto così:boh: loro sicuramente ;)
ma io dovrei esser in "risicato si" ma range semi-safe no ? :)

cmq aggiungo ho rosicchiato qualche altro millino dall'overvolt cambiando l'llc da 3 in auto ora è a 1.344v :asd:

bonzoxxx
06-10-2020, 20:41
Credo dipenda anche dalla temperatura, sotto custom loop credo ci sia un pochina di tolleranza, conta anche uno come e quanto lo usa.

devil_mcry
06-10-2020, 21:34
io sul mio vedo che durante il c20 (stock solo con pbo che però non aumenta le tensioni) la cpu sta intorno a 1.28-1.29 volt

considerate però che nel mio caso non ho toccato l’LLC che dovrebbe essere sul livello definito da AMD. con livelli più aggressivi usati tipicamente in OC c’è il rischio di overshot quindi probabilmente (ma ripeto non prendete queste parole come un dogma perché sono solo frutto di un ragionamento mio) 1.25v è una tensione sicura

però ecco, è per parlare ci sarebbe da prendere datasheet e fare dei ragionamenti su quelli

Max(IT)
06-10-2020, 22:56
io sul mio vedo che durante il c20 (stock solo con pbo che però non aumenta le tensioni) la cpu sta intorno a 1.28-1.29 volt

considerate però che nel mio caso non ho toccato l’LLC che dovrebbe essere sul livello definito da AMD. con livelli più aggressivi usati tipicamente in OC c’è il rischio di overshot quindi probabilmente (ma ripeto non prendete queste parole come un dogma perché sono solo frutto di un ragionamento mio) 1.25v è una tensione sicura

però ecco, è per parlare ci sarebbe da prendere datasheet e fare dei ragionamenti su quelli

esatto.
A stock (e ti confermo che il PBO eleva i limiti di PPT ed EDC ma non tocca i voltaggi) sotto carico all core i Ryzen che ho visto stanno sotto 1.3 V.
Viene da se che se piazzi 1.38/1.4 V in all core stai eccedendo in modo sensibile.

Poi come abbiamo più volte detto, usare 1.35 V non significa che la CPU muore domani, e può anche durare diversi anni più della sua vita utile.
Ma non ci sono basi sicure per dirlo, solo empiriche.

Ognuno si assume il rischio, ben sapendo che se dovesse anche morire prematuramente insomma, non è poi un dramma :p

Quanto al 1,250 V è chiaramente un valore safe (è anche più basso di quello stock) ma non tutte le CPU sono cosi fortunate da tenere quel voltaggio con le prestazioni che ci si aspetta.
Nel mio caso è cosi.

terranux
06-10-2020, 23:21
ho provato a usare ctr e senza toccare niente mi crasha il sistema cliccando su start. .ho una x570 tuf e nel bios ho abilitato docp e offset negativo sul voltaggio,in più ho la virtualizazione attiva. come lo devo impostare? premetto che il sistema di suo è stabile in tutto.

bonzoxxx
07-10-2020, 06:32
ho provato a usare ctr e senza toccare niente mi crasha il sistema cliccando su start. .ho una x570 tuf e nel bios ho abilitato docp e offset negativo sul voltaggio,in più ho la virtualizazione attiva. come lo devo impostare? premetto che il sistema di suo è stabile in tutto.

Lo faceva anche a me, ho installato ryzen master, messo tutto a default sul bios, un paio di riavvii e ha funzionato.

Il mio sta ad 1,250V ... direi che sta meglio che nella scatola originale :p

Ma tu lo tieni in OC allcore o sei andato di offset?

Max(IT)
07-10-2020, 11:08
ho provato a usare ctr e senza toccare niente mi crasha il sistema cliccando su start. .ho una x570 tuf e nel bios ho abilitato docp e offset negativo sul voltaggio,in più ho la virtualizazione attiva. come lo devo impostare? premetto che il sistema di suo è stabile in tutto.

Per provare ad usare CTR devi togliere l’offset e tutto il resto, tenendo solo DOCP (ma con un settaggio delle RAM stabile).
Se non ti piacciono i risultati torni indietro.


Ma tu lo tieni in OC allcore o sei andato di offset?

Visti i buoni risultati e le temperature più basse per il momento sono soddisfatto con l’OC fisso di CTR: 2 CCX a 4.4 GHz e 2 CCX a 4.2 GHz, il tutto a 1,250 V.
Solidissimo.

terranux
07-10-2020, 18:26
Per provare ad usare CTR devi togliere l’offset e tutto il resto, tenendo solo DOCP (ma con un settaggio delle RAM stabile).
Se non ti piacciono i risultati torni indietro.



Visti i buoni risultati e le temperature più basse per il momento sono soddisfatto con l’OC fisso di CTR: 2 CCX a 4.4 GHz e 2 CCX a 4.2 GHz, il tutto a 1,250 V.
Solidissimo.

ok. grazie

Varg87
07-10-2020, 19:08
Io le RAM le ho lasciate coi timings tirati ed ha funzionato lo stesso, certo sono stabili da un anno.

Max(IT)
07-10-2020, 21:06
Io le RAM le ho lasciate coi timings tirati ed ha funzionato lo stesso, certo sono stabili da un anno.

Questo dipende da caso a caso. Probabilmente i tuoi sono stabili, altri hanno avuto crash.
Io alla fine mi sono limitato al DOCP ed a 3600 CL16 vanno benone.

Domen
07-10-2020, 21:16
io ho dovuto abbassare il soc da auto 1.092v a 1.000v per stabilizzarle in oc sia 3800mhz cl16 sia 3600mhz cl 14
piuttosto meglio 3800 1.1 - 16 19 16 36 60 o 3600 1.1 - 14 15 15 36 60 ?

tutti gli altri timing in auto perchè usando quell'altra minchiata del ryzen dram calculator spesso dovevo resettare il bios e continui crash per poi guadagnare zero !

nevets89
07-10-2020, 22:06
ho avuto più di una scheda madre x370 sotto mano... le varie x370gt7, x370 professional e x370 gaming k7 davano un vsoc di 0.9v o meno... oggi ho una x370 crosshair extreme vi e questa dà 1.09V al vsoc e 1.37V alle ram, delle semplici 2400MHz da 1.2V

Particolare questo comportamento... ma tanto sulle altre mobo ho sempre dovuto regolare il vsoc per evitare crash o simili, quindi cambia niente.

Max(IT)
07-10-2020, 22:10
io ho dovuto abbassare il soc da auto 1.092v a 1.000v per stabilizzarle in oc sia 3800mhz cl16 sia 3600mhz cl 14
piuttosto meglio 3800 1.1 - 16 19 16 36 60 o 3600 1.1 - 14 15 15 36 60 ?

tutti gli altri timing in auto perchè usando quell'altra minchiata del ryzen dram calculator spesso dovevo resettare il bios e continui crash per poi guadagnare zero !

dram calculator è cosi: per qualcuno una mano santa, per altri dannoso :boh:

Io mi ci sono cimentato e dopo tutta la fatica a trovare i valori corrispondenti nel BIOS Asus ho ottenuto risultati davvero modesti (anche se ad onor del vero sembrava stabile).
Alla fine ci ho rinunciato optando per il semplice DOCP / XMP che considero più affidabile.

Domen
07-10-2020, 22:33
dram calculator è cosi: per qualcuno una mano santa, per altri dannoso :boh:

Io mi ci sono cimentato e dopo tutta la fatica a trovare i valori corrispondenti nel BIOS Asus ho ottenuto risultati davvero modesti (anche se ad onor del vero sembrava stabile).
Alla fine ci ho rinunciato optando per il semplice DOCP / XMP che considero più affidabile.

decisamente

e per 3800 cl-16-19-16 vs 3600 cl-14-15-15 ?
preferenza ?

devil_mcry
07-10-2020, 22:52
chissà la mia rog strix cosa fa col vsoc devo vedere

comunque per le ram vedi la latenza con tipo aida

meno è meglio è

Domen
07-10-2020, 23:08
chissà la mia rog strix cosa fa col vsoc devo vedere

comunque per le ram vedi la latenza con tipo aida

meno è meglio è

è piu o meno uguale
ora sto rpovando a tirarle in asincrono a 4400-4500mhz come quando le avevo su intel ....
per adesso sono a 4000mhz 16 17 17
e mi da scrittura e lettura migliori ma latenze 75 rispetto al sincrono 65 ...
provo a "spremerle" ancora ... farò una limonata :asd:

LentapoLenta
08-10-2020, 06:58
è piu o meno uguale
ora sto rpovando a tirarle in asincrono a 4400-4500mhz come quando le avevo su intel ....
per adesso sono a 4000mhz 16 17 17
e mi da scrittura e lettura migliori ma latenze 75 rispetto al sincrono 65 ...
provo a "spremerle" ancora ... farò una limonata :asd:

Asincrono e Ryzen?
Non una buona idea...

Max(IT)
08-10-2020, 08:43
decisamente

e per 3800 cl-16-19-16 vs 3600 cl-14-15-15 ?
preferenza ?

Ad occhio direi la seconda, ma l’unico modo è fare alcuni test per misurare. Non limitarti al Cinebench che è poco influenzato dalla RAM.

chissà la mia rog strix cosa fa col vsoc devo vedere

comunque per le ram vedi la latenza con tipo aida

meno è meglio è

È un pensiero comune ma sbagliato che la latenza sia l’unico parametro da tenere in considerazione. Dipende dal tipo di accesso alla RAM.

è piu o meno uguale
ora sto rpovando a tirarle in asincrono a 4400-4500mhz come quando le avevo su intel ....
per adesso sono a 4000mhz 16 17 17
e mi da scrittura e lettura migliori ma latenze 75 rispetto al sincrono 65 ...
provo a "spremerle" ancora ... farò una limonata :asd:

Come detto sopra fai alcune prove se hai voglia.
4000 con latenza a 75 non mi sembra un gran risultato, ma se riuscissi a salire di clock potresti compensare la latenza a seconda delle situazioni.

Asincrono e Ryzen?
Non una buona idea...

In generale è così, ma sarei curioso di vedere se RAM spinta moltissimo, tipo 4400+ con timing bassi non compensi gli svantaggi comunque.
Sono convinto che in molte applicazioni sarebbe cosi.

LentapoLenta
08-10-2020, 09:30
[...]

In generale è così, ma sarei curioso di vedere se RAM spinta moltissimo, tipo 4400+ con timing bassi non compensi gli svantaggi comunque.
Sono convinto che in molte applicazioni sarebbe cosi.

Sarebbe accademia, RAM da 4400 (o più) con timings bassi costano quanto un intero pc. Nella realtà, a meno che uno non faccia Trump o Gates di cognome, avere IF in sincrono con le RAM è la migliore soluzione.

Max(IT)
08-10-2020, 12:50
Sarebbe accademia, RAM da 4400 (o più) con timings bassi costano quanto un intero pc. Nella realtà, a meno che uno non faccia Trump o Gates di cognome, avere IF in sincrono con le RAM è la migliore soluzione.

Oh beh, c’è gente che ha comprato la 3090 per giocare, quindi non mi stupisce nulla :boh:

Domen
08-10-2020, 13:16
Sarebbe accademia, RAM da 4400 (o più) con timings bassi costano quanto un intero pc. Nella realtà, a meno che uno non faccia Trump o Gates di cognome, avere IF in sincrono con le RAM è la migliore soluzione.


ma anche no bro ;)

le mie pagate 150 in un mercatino qui dalle mie parti da 4500mhz cl 16 :eek:
su intel eh....
sul red la vedo dura....:muro:

LentapoLenta
08-10-2020, 13:27
ma anche no bro ;)

le mie pagate 150 in un mercatino qui dalle mie parti da 4500mhz cl 16 :eek:
su intel eh....
sul red la vedo dura....:muro:

Per me "timings bassi" non possono essere meno di CAS14.

LentapoLenta
08-10-2020, 13:29
Oh beh, c’è gente che ha comprato la 3090 per giocare, quindi non mi stupisce nulla :boh:

La VGA supermegapowa ha un senso (non per me, ovviamente), il vantaggio che ti danno le RAM è irrisorio in confronto alla spesa.
Oltretutto al salire della frequenza i vantaggi si assottigliano sempre di più, almeno su Zen2.

devil_mcry
08-10-2020, 13:47
Ad occhio direi la seconda, ma l’unico modo è fare alcuni test per misurare. Non limitarti al Cinebench che è poco influenzato dalla RAM.



È un pensiero comune ma sbagliato che la latenza sia l’unico parametro da tenere in considerazione. Dipende dal tipo di accesso alla RAM.



Come detto sopra fai alcune prove se hai voglia.
4000 con latenza a 75 non mi sembra un gran risultato, ma se riuscissi a salire di clock potresti compensare la latenza a seconda delle situazioni.



In generale è così, ma sarei curioso di vedere se RAM spinta moltissimo, tipo 4400+ con timing bassi non compensi gli svantaggi comunque.
Sono convinto che in molte applicazioni sarebbe cosi.


In generale no ma su Ryzen visto che comunque la latenza di base è alta, più si riesce ad abbassarla meglio è. La differenza sulla banda è praticamente impercettibile ormai

devil_mcry
08-10-2020, 13:49
Ho guardato e anche il mio vsoc è 1.09v, quale sarebbe il valore di default?

Max(IT)
08-10-2020, 15:44
La VGA supermegapowa ha un senso (non per me, ovviamente), il vantaggio che ti danno le RAM è irrisorio in confronto alla spesa.
Oltretutto al salire della frequenza i vantaggi si assottigliano sempre di più, almeno su Zen2.

beh anche il passaggio da 3080 a 3090 ha un vantaggio irrisorio :asd:

Ho guardato e anche il mio vsoc è 1.09v, quale sarebbe il valore di default?

il mio è 1.081-1.087 V

Domen
08-10-2020, 16:33
Per me "timings bassi" non possono essere meno di CAS14.vorrai scrivere : Per me "timings bassi" non possono essere piu di CAS14


perchè sai di...o hai visto ddr4@4400mhz ed oltre cl 14 o giu di li ?

LentapoLenta
08-10-2020, 16:54
vorrai scrivere : Per me "timings bassi" non possono essere piu di CAS14


perchè sai di...o hai visto ddr4@4400mhz ed oltre cl 14 o giu di li ?

Infatti non esistono... per questo si dice che lo “sweet spot” per Zen2 è il massimo che ti regge l’IF, in sincrono con le RAM dal CAS più basso che ti puoi permettere. Poi magari in qualche applicazione ci potrebbero essere dei minimo vantaggi a salire di frequenza in asincrono, ma molto probabilmente nell’uso medio la maggiore velocità sarebbe compensata dall’inevitabile innalzamento dei timing.

Domen
08-10-2020, 18:00
dunque 4400mhz cl 16
sistema piu reattivo nel complesso lettura scrittura piu o meno uguali al 3800mhz 1.1
copia notevolmente meglio
latenza
66.5@3800mhz 1.1 cl 16
76.2@4400mhz cl 16 1.menga:D

bench cpuz parecchio su il multithread

se sul gaming sta cavolo di latenza non impatta piu di tanto mi sa resta così...sembra tutto piu reattivo veloce :)

https://i.postimg.cc/vDpHNJRY/Screenshot-17.png (https://postimg.cc/vDpHNJRY)

Domen
08-10-2020, 18:03
Infatti non esistono... per questo si dice che lo “sweet spot” per Zen2 è il massimo che ti regge l’IF, in sincrono con le RAM dal CAS più basso che ti puoi permettere. Poi magari in qualche applicazione ci potrebbero essere dei minimo vantaggi a salire di frequenza in asincrono, ma molto probabilmente nell’uso medio la maggiore velocità sarebbe compensata dall’inevitabile innalzamento dei timing.
io gioco soltanto col pc se me ne viene qualcosa in piu dalla freq piu alta tanto di guadagnato ;)

qboy
08-10-2020, 18:30
dunque 4400mhz cl 16
sistema piu reattivo nel complesso lettura scrittura piu o meno uguali al 3800mhz 1.1
copia notevolmente meglio
latenza
66.5@3800mhz 1.1 cl 16
76.2@4400mhz cl 16 1.menga:D

bench cpuz parecchio su il multithread

se sul gaming sta cavolo di latenza non impatta piu di tanto mi sa resta così...sembra tutto piu reattivo veloce :)

https://i.postimg.cc/vDpHNJRY/Screenshot-17.png (https://postimg.cc/vDpHNJRY)

Ora va bene tutto.. ma considerazioni del genere proprio fanno ridere. Tu vuoi dirmi che noti il sistema più reattivo grazie a una ram più veloce ( ingrandisco il concetto, tu addirittura noti la cas ).

Mi sembra il discorso degli audiofili che sentono la differenza tra un cavo da 200€ e uno da 250€

devil_mcry
08-10-2020, 18:38
beh anche il passaggio da 3080 a 3090 ha un vantaggio irrisorio :asd:



il mio è 1.081-1.087 V

Si come il mio ma ho letto che è giusto così quindi bene

Semi OT; cazzo i nuovi Zen 3 sono slurposi :D

Domen
08-10-2020, 19:41
edit

Domen
08-10-2020, 20:28
Ora va bene tutto.. ma considerazioni del genere proprio fanno ridere. Tu vuoi dirmi che noti il sistema più reattivo grazie a una ram più veloce ( ingrandisco il concetto, tu addirittura noti la cas ).

Mi sembra il discorso degli audiofili che sentono la differenza tra un cavo da 200€ e uno da 250€
non pensavo le mie considerazioni potessero suscitare ilarità
be almeno qualcosa di piu sensato e gratificante rispetto all'overclok ryzen faccio :asd:
il mio più "reattivo" si riferisce al verificarne la cosa in :
hwinfo piu rapido nel caricamento
cpuz uguale
pagine web mattone = caricamento piu rapido
etc
se quanto appena accennato non correlazionato all'hardware in questione...
be....
almeno vi ho messo di buon umore :D

Max(IT)
08-10-2020, 22:31
non pensavo le mie considerazioni potessero suscitare ilarità
be almeno qualcosa di piu sensato e gratificante rispetto all'overclok ryzen faccio :asd:
il mio più "reattivo" si riferisce al verificarne la cosa in :
hwinfo piu rapido nel caricamento
cpuz uguale
pagine web mattone = caricamento piu rapido
etc
se quanto appena accennato non correlazionato all'hardware in questione...
be....
almeno vi ho messo di buon umore :D

ho seri dubbi sul fatto che ad occhio si noti la differenza :asd:

Con un benchmark si. Con un gioco a seconda della situazione sono una manciata di FPS (già difficili da notare). Ma aprendo HwiNFO ... :sofico:

qboy
08-10-2020, 22:52
non pensavo le mie considerazioni potessero suscitare ilarità
be almeno qualcosa di piu sensato e gratificante rispetto all'overclok ryzen faccio :asd:
il mio più "reattivo" si riferisce al verificarne la cosa in :
hwinfo piu rapido nel caricamento
cpuz uguale
pagine web mattone = caricamento piu rapido
etc
se quanto appena accennato non correlazionato all'hardware in questione...
be....
almeno vi ho messo di buon umore :D
Occhio a non aprire le persiane, non vorrei mai che con la luce del sole noti un rallentamento del sistema :) peace & love

Domen
09-10-2020, 01:50
ho seri dubbi sul fatto che ad occhio si noti la differenza :asd:

Con un benchmark si. Con un gioco a seconda della situazione sono una manciata di FPS (già difficili da notare). Ma aprendo HwiNFO ... :sofico:


che ti devo dire questa la mia "sensazione :asd: "....lo ho anche scritto....non ho certo dati alla mano tipo questi


4625-3600mhz cl 14-15-15-1.1

https://i.postimg.cc/qNtpYccy/4625-3600mhz-1-1.png (https://postimg.cc/qNtpYccy)

4625mhz-4400mhz cl 18-23-23-1.menga :D

https://i.postimg.cc/CzqvQzBd/4625-4400mhz.png (https://postimg.cc/CzqvQzBd)

Domen
09-10-2020, 02:20
Occhio a non aprire le persiane, non vorrei mai che con la luce del sole noti un rallentamento del sistema :) peace & love

a regà ma sul serio ?

davvero non ne avete colto l'ironia ?

:confused: :confused: :confused:

era piu a sottolineare sia una delle minchiate piu degne di nota (con ryzen) optare l'alta freq piuttosto al sincrono@timing tirati....

ora mai possibile bencho con hwinfo ed il caricamento delle pagine porno ?

BelzebV
09-10-2020, 17:48
Ragazzi, tra una ram più veloce ed una più lenta non cambia proprio nulla, se non qualche minuscolo punticino solo in determinati benchmark

Varg87
09-10-2020, 18:18
Ragazzi, tra una ram più veloce ed una più lenta non cambia proprio nulla, se non qualche minuscolo punticino solo in determinati benchmark

In pratica sì, qualche punto in più in benchmark sintetici e forse qualche fps in più in game ma non valgono la cifra spesa. Tornassi indietro o prenderei 32 GB allo stesso prezzo o 16 GB spendendo circa la metà (150 euro circa per le mie B-Die). Parlo dei prezzi dell'estate scorsa, poco dopo sono aumentati e non so se il rapporto è rimasto lo stesso ma penso di sì.
Meglio investirli nel processore della fascia successiva o nella scheda video imho.