View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
Crysis90
15-05-2017, 08:21
Quell'utente che dall'uscita di ryzen è sparito, se non erro :D :D
Purtroppo si.
Se l'è letteralmente data a gambe. :asd:
bonzoxxx
15-05-2017, 08:36
Purtroppo si.
Se l'è letteralmente data a gambe. :asd:
Faceva tanto il sostenuto, l'evidenza dei fatti gli ha dato torto.
Meglio per noi :D
Mikkinen
15-05-2017, 08:41
cut L hai modificato tu il BIOS? A me ha dato problemi di driver e ho rimesso l'originale x ora...
Lorenzoz
15-05-2017, 08:45
L hai modificato tu il BIOS? A me ha dato problemi di driver e ho rimesso l'originale x ora...
No, sto utilizzando quelli creati dall'utente smoicol qui sul forum.
Se vai nella discussione delle 480 lo trovi e te li manda via PM. :)
Mikkinen
15-05-2017, 08:47
Ok grazie mille! :D
Lorenzoz
15-05-2017, 08:48
Ok grazie mille! :D
Comunque io non faccio molto testo perchè utilizzo Linux su quel PC, quindi non ho il riscontro con i driver Windows.
Sicuro però ho visto tanta gente con il BIOS modificato senza problemi.
Mikkinen
15-05-2017, 08:55
cut.
Va bene... Un tentativo lo posso fare! Di solito trovo le impostazioni da software e poi le riporto... Xo con questo problema dell'errore mi sto un po' complicando...
Grazie di nuovo!
Juanito.82
15-05-2017, 12:09
Purtroppo si.
Se l'è letteralmente data a gambe. :asd:
non essere troppo ottimista, se cerchi bene ci sono tanti multiquote molto spetti in giro per il forum :D
Crysis90
15-05-2017, 14:03
non essere troppo ottimista, se cerchi bene ci sono tanti multiquote molto spetti in giro per il forum :D
Lui da solo occupava 1 pagina intera di Multi-quote.
Non ho più visto quei multi-quote sui thread AMD dal 2 Marzo 2017. :O :asd:
Lui da solo occupava 1 pagina intera di Multi-quote.
Non ho più visto quei multi-quote sui thread AMD dal 2 Marzo 2017. :O :asd:
Effettivamente è sparito lol
Effettivamente è sparito lol
si è disinteressato al topic, per un po' ha postato con altri del topic sotto alcune news.
è un peccato, perché la sua competenza è indubbia, e giovava al topic...riguardo alle questioni personali tra utenti dibattute nel corso della discussione è anche colpa dell'assenza di moderazione che c'è stata.
Juanito.82
15-05-2017, 14:43
Lui da solo occupava 1 pagina intera di Multi-quote.
Non ho più visto quei multi-quote sui thread AMD dal 2 Marzo 2017. :O :asd:
non saprei, c'è un utante iscritto a fine febbraio 2017 che multiquota spesso, ma effettivamente di spiegazioni tecniche e dettagliate nulla.
forse il multiquote sarà un plugin che viene installato in automatico da win quando rileva una configurazione verdeblu.
strano sui portatili non lo trovo... :fagiano:
ragazzi, una domanda, stò rifacendo il pc, e di base ho il 1700\1700x, che mobo matx mi consigliate? e ram?
CUT
Dipende... esigenze?
Basta una B350 o ti serve una X370?.... OC?.... altro...?
Regas,c'è qualcuno che ha fatto oc con i ps state??
Perchè non capisco una cosa
Allora ho impostato il P0 in questo modo
3,85Ghz a 1,31v e fin li va bene,solo che rimaneva fisso,sia il voltaggio che la frequenza
Allora ho settato anche il P1
Ho messo 3Ghz a 1,10v
Solo che quando cala la frequenza il voltaggio me lo porta a 0,90v,e la frequenza a 2,2Ghz,perchè??
Mi conviene settare anche il P2?? Avete suggerimenti??
Wolf91, sono molto interessato a questo procedimento di overclock per daily use, mi sto informando in previsione di un prossimo acquisto probabilmente di un R7 1700.
L'overclock sarà moderato, giusto per portarlo ad un livello di 3,7 ghz su tutti i core e raggiungere il 1800x stock in MT.
Ma vorrei conservare il risparmio energetico (con profilo bilanciato/ryzen di windows 10).
Hai settato i pstate con moltiplicatore e voltaggio dalla BIOS? Lo hai fatto con la ASRock Fatal1ty?
Oppure hai overcloccato con Ryzen Master?
Sono molto interessato! grazie!
No,l'ho fatto con i Pstate dentro il bios della ASRock,c'è una sezione dedicata
Niente di complicato,solo che non riesco a capire,perchè se ho messo nel P1 3Ghz e 1,10v,mi porta la cpu a 2.2Ghz a 0,90v...invece il P0 a 3,85GHz a 1,30v funziona bene
Comunque devo ancor affinarlo per bene,era la prima sgrezzata
TheDarkAngel
15-05-2017, 16:53
Finalmente credo di essere arrivato a fine corsa della cpu e della mobo :D
Messo ventola in estrazione sul top del case, temperature tagliate di 3°c nonostante in casa sia aumentata di 3 :stordita: e ho fatto macinare occt come non ci fosse domani, il test che fa saltare prima di ogni cosa la mia config.
https://thumb.ibb.co/fYwn35/Immagine6.jpg (https://ibb.co/fYwn35)
4ghz con 1.319v di media e pure picchi a 1.300 quando occt picchia duro ed erano questi a rendermi instabile prima.
bonzoxxx
15-05-2017, 17:23
Che soddisfazione sti 1700!
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Crysis90
15-05-2017, 17:44
4ghz con 1.319v di media e pure picchi a 1.300 quando occt picchia duro ed erano questi a rendermi instabile prima.
Buono. ;)
Dipende... esigenze?
Basta una B350 o ti serve una X370?.... OC?.... altro...?
Oc medio max 4ghz in dayli a liquido, ram possibilmente da 3200 in sù, singola vga, mi piace la asrick matx e la asus entrambe b350 e sembrano andare pure bene
bah vedendo i ryzen 9, sinceramente aspetto ancora un po', sono delle bestie se i dati dichiarati vengono confermati da amd. il 16 cores che non acquisterò, ha una frequenza di 3.5ghz altro che intel con il 6950x a 10 core a 3ghz, vero che usciranno in parallelo gli skylake-x a 12 cores, ma qui veramente amd sempre quando verrà confermato, spacca il culo a intel pesantemente, anche sulle linee pci-e, ben 44...... quindi immagino non ci siano neppure puù problemi di rallentamenti in fps sulle vga, essendo tutte le linee pci-e dalla cpu e non la metà da cpu e controller chipset come in ryzen 7.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/attesi-9-processori-amd-ryzen-9-al-debutto-da-10-a-16-core_68670.html
Oc medio max 4ghz in dayli a liquido, ram possibilmente da 3200 in sù, singola vga, mi piace la asrick matx e la asus entrambe b350 e sembrano andare pure bene
Lo chiami un OC medio 4Ghz dayli? :D
Comunque parere personale:
Biostar Racing B350GT3
Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3
Gigabyte GA-AB350M-D3H
ASRock AB350M Pro4
se invece vuoi una X370 l'unica è la
Biostar Racing X370GT3
Ho scelto queste perchè lato alimentazione sono migliori delle altre, hanno 3 fasi dedicate al SOC (contro le 2 delle altre) e 4 fasi reali sul Vcore, con buona componentistica.
Poi va a gusti, se non hai necessità particolari.
Le Asus... boh non gli hanno messo nemmeno uno straccio di dissipatore sui mosfet del Vcore...
P.S. non so le altre ma da quanto ho letto sulla Asrock non è possibile cambiare manualmente il Vsoc, non so se è momentanea la cosa e la implementeranno con aggiornamenti o se è così e basta...
TheDarkAngel
15-05-2017, 20:38
Io a 4ghz sono a 1.4v per essere stabile :cry:
Ho testato 4 cpu diverse per averne una così, la quarta non ho scritto niente di nuovo perchè pessima, credo che questa sia discretamente rara :p
Erano tutte nettamente peggiori, purtroppo ryzen passati i 3800mhz è tutta una lotteria, si arriva a voltaggi troppo alti per un daily.
bonzoxxx
15-05-2017, 21:37
bah vedendo i ryzen 9, sinceramente aspetto ancora un po', sono delle bestie se i dati dichiarati vengono confermati da amd. il 16 cores che non acquisterò, ha una frequenza di 3.5ghz altro che intel con il 6950x a 10 core a 3ghz, vero che usciranno in parallelo gli skylake-x a 12 cores, ma qui veramente amd sempre quando verrà confermato, spacca il culo a intel pesantemente, anche sulle linee pci-e, ben 44...... quindi immagino non ci siano neppure puù problemi di rallentamenti in fps sulle vga, essendo tutte le linee pci-e dalla cpu e non la metà da cpu e controller chipset come in ryzen 7.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/attesi-9-processori-amd-ryzen-9-al-debutto-da-10-a-16-core_68670.html
Bisognerà vedere i prezzi dell'intera piattaforma, li si passa a CPU e schede madri molto, molto costose con un target diverso dall'utente home :)
Però è bello vedere come AMD offre CPU mediamente più complete (+ core, + linee pci-e, ottime frequenze) rispetto ad Intel che, a mio avviso, ha bevuto pesantemente proponendo nella fascia HEDT un 4C/4T.
Fabio1987
15-05-2017, 22:42
Ciao ragazzi, ho un problema di temperature con la mia configurazione, vi posto lo screen. Secondo voi da cosa può dipendere?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170515/c561ede74611c74759ae79fc5dce49ca.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Oc medio max 4ghz in dayli a liquido, ram possibilmente da 3200 in sù, singola vga, mi piace la asrick matx e la asus entrambe b350 e sembrano andare pure bene
Vai di MSI b350m mortar o bazooka
Vai di MSI b350m mortar o bazooka
Grazie
paolo.oliva2
16-05-2017, 10:34
si è disinteressato al topic, per un po' ha postato con altri del topic sotto alcune news.
è un peccato, perché la sua competenza è indubbia, e giovava al topic...riguardo alle questioni personali tra utenti dibattute nel corso della discussione è anche colpa dell'assenza di moderazione che c'è stata.
Il TH si è un po' impoverito...
A me manca Bjt2... forse ha paura di essere schernito per via delle previsioni alte di frequenza... ma secondo me lui ci aveva visto giusto (in senso lato)... è che AMD essendo riuscita a raggiungere un IPC superiore alle previsioni (si parlava del +40% e mi sembra che si è sul +50/55%), ha dirottato per il minimo consumo (e di qui le librerie più spinte) e a seguito frequenze max/OC più basse.
Per chi parliamo, molto onestamente in discussione non si mette la sua competenza... però... in un TH di previsione, ci sta sia l'ottimismo (comunque su basi che lo possano accreditare) che il pessimismo... ma lui era troppo che se Intel diceva 5, per lui era 10, se AMD diceva 10, per lui era 1 e pure da verificare. Cacchio, di Zen aveva previsto tutto in negativo... clock bassi, IPC di merda, tracollo nelle AVX/AVX2 e prezzi alla Intel.
Cioè... non è che segava i fans AMD, ma chiunque sperasse per un rinnovo del mercato!!!
bonzoxxx
16-05-2017, 10:41
Sottoscrivo il fatto che è molto, molto competente, ma cribbio fosse per lui AMD sarebbe morta e sepolta.
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
george_p
16-05-2017, 11:20
si è disinteressato al topic, per un po' ha postato con altri del topic sotto alcune news.
è un peccato, perché la sua competenza è indubbia, e giovava al topic...riguardo alle questioni personali tra utenti dibattute nel corso della discussione è anche colpa dell'assenza di moderazione che c'è stata.
Più che altro il peccato è quando la competenza è guidata dall'essere di parte, cosa che più volte ha mostrato soprattutto durante i vari benchmark ufficiali e "di parte" di amd, poi mostratisi veritieri.
Senza considerare che continuava a ribadire più volte quanto il bios e drivers ecc non potessero cambiare minimamente la situazione nei videogames... mah.
Ha cominciato a non postare più o decisamente meno dopo esser stato sospeso da un moderatore, e mi riferisco al thread dell'articolo news dell'uscita di Ryzen.
Bjt2 manca si.
Ciao a tutti....a volte ritornano lo so.
Visto che vi avevo detto che avrei acquistato un Ryzen, ed è vero....ora ho un problemino.
Volevo associare un H115i oppure un H110i/GT, ma purtroppo dai vari shop dove di solito mi servo, non hanno ancora le versioni compatibili e non vendono loro l'adattatore, che deve essere acquistato direttamente da Corsair.
Visti i tempi e i costi, sapreste consigliarmi un buon dissipatore che sia bene o male alla pari come prestazioni a quelli che volevo prendere io?
Ad esempio stavo guardando il "Noctua NH-D15" che sembra essere compatibile, magari aggiungendo la terza ventola....però non ho riscontri validi sull'accoppiata Ryzen Noctua....
Grazie ancora ciao
paolo.oliva2
16-05-2017, 11:58
Ciao a tutti....a volte ritornano lo so.
Visto che vi avevo detto che avrei acquistato un Ryzen, ed è vero....ora ho un problemino.
Volevo associare un H115i oppure un H110i/GT, ma purtroppo dai vari shop dove di solito mi servo, non hanno ancora le versioni compatibili e non vendono loro l'adattatore, che deve essere acquistato direttamente da Corsair.
Visti i tempi e i costi, sapreste consigliarmi un buon dissipatore che sia bene o male alla pari come prestazioni a quelli che volevo prendere io?
Ad esempio stavo guardando il "Noctua NH-D15" che sembra essere compatibile, magari aggiungendo la terza ventola....però non ho riscontri validi sull'accoppiata Ryzen Noctua....
Grazie ancora ciao
Per l'H110i, non hai problemi, perchè di fatto l'aggancio AM3/AM3+/AM4 è uguale. (io l'ho).
Per il Noctua D15... io l'ho avuto e non ho avuto prb con un 1800X... l'ho tenuto sempre a 1,3V @4GHz con ambedue.
Quello che posso dire... l'H110i raffredda un pelo di più, ma è pressochè non tangibile all'atto pratico, perchè bastano 25MHz in più o in meno in OC per vanificare l'AIO rispetto al Noctua. L'H110i è molto più rumoroso (ma a me non importa), per contro hai il controllo su tutta la mobo (è a vista)... il D15, l'opposto... vedi unicamente dissi e VGA, la mobo è sparita... ma quasi è impercettibile capire se il sistema è acceso o spento.
Per mio consiglio... dipende l'utilizzo. Per uso MT... io lo terrei da 3,7GHz a 4GHz a seconda del :ciapet: procio... risparmierei nel dissi e quanto risparmiato lo metterei nelle ram/SSD.
Fabio1987
16-05-2017, 12:05
Ragazzi posso chiedervi un confronto di temperature?
dopo vari sbattimenti con il mio liqmax 240 ho il ryzen 7 1700 stock che in full load raggiunge (ed a volte supera) i 70° c......
A me sembrano temperature anomale, ma vorrei capire che temperature avete voi :| grazie in anticipo
TheDarkAngel
16-05-2017, 12:05
Ciao a tutti....a volte ritornano lo so.
Visto che vi avevo detto che avrei acquistato un Ryzen, ed è vero....ora ho un problemino.
Volevo associare un H115i oppure un H110i/GT, ma purtroppo dai vari shop dove di solito mi servo, non hanno ancora le versioni compatibili e non vendono loro l'adattatore, che deve essere acquistato direttamente da Corsair.
Visti i tempi e i costi, sapreste consigliarmi un buon dissipatore che sia bene o male alla pari come prestazioni a quelli che volevo prendere io?
Ad esempio stavo guardando il "Noctua NH-D15" che sembra essere compatibile, magari aggiungendo la terza ventola....però non ho riscontri validi sull'accoppiata Ryzen Noctua....
Grazie ancora ciao
Il noctua andrà quanto il corsair, di contro spenderai meno e avrai nettamente meno rumore, soprattutto in idle.
Le ventole corsair e la pompa sono buone per la spazzatura.
Ragazzi posso chiedervi un confronto di temperature?
dopo vari sbattimenti con il mio liqmax 240 ho il ryzen 7 1700 stock che in full load raggiunge (ed a volte supera) i 70° c......
A me sembrano temperature anomale, ma vorrei capire che temperature avete voi :| grazie in anticipo
Se lo screen messo non fosse stato tutto illeggibile, ti avrei risposto :fagiano:
Fabio1987
16-05-2017, 12:10
Se lo screen messo non fosse stato tutto illeggibile, ti avrei risposto :fagiano:
Boia a me lo apriva o.o ho provato a ridimensionarlo per evitare di postare un'immagine sproporzionata XD
To'!! http://imgur.com/a/u7rcY
Ragazzi posso chiedervi un confronto di temperature?
dopo vari sbattimenti con il mio liqmax 240 ho il ryzen 7 1700 stock che in full load raggiunge (ed a volte supera) i 70° c......
A me sembrano temperature anomale, ma vorrei capire che temperature avete voi :| grazie in anticipo
Hai circa 70 C° sul Tctl (interno die) sul T cpu (sensore del socket della Mb).
Sono T elevate per una 1700 a 3.8GHz, perchè il Vcore è relativamente elevato per quel clock (1.37V se ho letto bene).
Per quel clock, prova ad impostarlo manualmente tra 1.25 ed 1.3V e dovrebbe migliorare la situazione
Io per i 3.8GHz ho impostato 1.26V, se non ricordo male, per i 3.9GHz invece me ne servono 1.36V e sì, scalda molto di più (ho un Masterliquid 240, molto simile al tuo come efficienza).
Fabio1987
16-05-2017, 12:14
Se ho aguzzato bene la vista, penso che tu abbia 70 C° sul Tctl (sensore interno della cpu) e circa 55 C° sul T cpu (sensore del socket della Mb).
Sono T elevate per una 1700 a 3.6GHz, perchè il Vcore è decisamente elevato (1.45V se ho letto bene).
Per quel clock, prova ad impostarlo manualmente a 1.2V e vedrai dei grossi cambiamenti.
Io per i 3.8GHz ho impostato 1.26V, se non ricordo male.
Ciao, si... praticamente l'ultimo bios disponibile mi sparava stock 1450v sul vcore... oltre ad avere instabilità varie. Sono tornato al bios precedente e le temperature da sopra gli 80 sono passate ad un massimo 70-71°, ma continuo a pensare che per valori stock siano temperature troppo alte :S voi che dite?
Ciao, si... praticamente l'ultimo bios disponibile mi sparava stock 1450v sul vcore... oltre ad avere instabilità varie. Sono tornato al bios precedente e le temperature da sopra gli 80 sono passate ad un massimo 70-71°, ma continuo a pensare che per valori stock siano temperature troppo alte :S voi che dite?
Prova a regolare manualmente il vcore, ne trarrai benefici.
TheDarkAngel
16-05-2017, 12:20
Ciao, si... praticamente l'ultimo bios disponibile mi sparava stock 1450v sul vcore... oltre ad avere instabilità varie. Sono tornato al bios precedente e le temperature da sopra gli 80 sono passate ad un massimo 70-71°, ma continuo a pensare che per valori stock siano temperature troppo alte :S voi che dite?
Considera che il range del ryzen è fino a 95°c sul t die, vedere 70/80°c è irrilevante se non è instabile.
Dato l'aio che compete con il vecchio noctua u14s (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/AIO/enermax/liqmax_ii_120s/performance_data.png), come temperature ci siamo, non credo ci sia nulla di anomalo con ben 1.356v, se vuoi tirarle giù significativamente o limi i voltaggi o prendi un noctua D15.
Fabio1987
16-05-2017, 12:27
Prova a regolare manualmente il vcore, ne trarrai benefici.
Ho settato il vcore a 1.350v in attesa di capire come far salire la cpu in oc
Considera che il range del ryzen è fino a 95°c sul t die, vedere 70/80°c è irrilevante se non è instabile.
Dato l'aio che compete con il vecchio noctua u14s (http://www.coolingtechnique.com/img/rece/AIO/enermax/liqmax_ii_120s/performance_data.png), come temperature ci siamo, non credo ci sia nulla di anomalo con ben 1.356v
Ma ti dirò, mi teneva quella stufa dell'FX 8350 a 3,4 sotto i 60°c, per questo mi sono un po' stranito da queste temperature. Ma come mi diceva mister D in un altro trade effettivamente sono cpu totalmente diverse e non ha nessun senso fare paragoni :P
Ma voi che temperature avete? e cosa usate per raffreddarlo?
TheDarkAngel
16-05-2017, 12:29
Ma ti dirò, mi teneva quella stufa dell'FX 8350 a 3,4 sotto i 60°c, per questo mi sono un po' stranito da queste temperature. Ma come mi diceva mister D in un altro trade effettivamente sono cpu totalmente diverse e non ha nessun senso fare paragoni :P
Altra cpu, altra corsa :p
Ma voi che temperature avete? e cosa usate per raffreddarlo?
Io sotto occt, come si vede nei miei screen precedenti, arrivo a 77°c a 4ghz con 1.319v e un r5 1600. Il raffreddamento è affidato ad un raijintek tisis core edition con noctua 14x14 e lappatura home made (-6°c :asd: )
Crysis90
16-05-2017, 12:30
Ho settato il vcore a 1.350v in attesa di capire come far salire la cpu in oc
1.35 V è un valore esagerato se lo tieni a default.
Puoi tranquillamente settarlo tra 1.1 e 1.2 V. ;)
Ricordati che più è alto il voltaggio, più è alta la T° operativa della CPU.
Fabio1987
16-05-2017, 12:39
1.35 V è un valore esagerato se lo tieni a default.
Puoi tranquillamente settarlo tra 1.1 e 1.2 V. ;)
Ricordati che più è alto il voltaggio, più è alta la T° operativa della CPU.
Corro a settarlo ;)
Il TH si è un po' impoverito...
A me manca Bjt2... forse ha paura di essere schernito per via delle previsioni alte di frequenza... ma secondo me lui ci aveva visto giusto (in senso lato)... è che AMD essendo riuscita a raggiungere un IPC superiore alle previsioni (si parlava del +40% e mi sembra che si è sul +50/55%), ha dirottato per il minimo consumo (e di qui le librerie più spinte) e a seguito frequenze max/OC più basse.
già è un vero peccato che non stia postando, arricchiva sensibilmnente il topic.
quanto alle previsioni...sono previsioni, nessuno ha la sfera di cristallo e i suoi ragionamenti avevano senso :)
Boia a me lo apriva o.o ho provato a ridimensionarlo per evitare di postare un'immagine sproporzionata XD
To'!! http://imgur.com/a/u7rcY
come piloti le ventole del radiatore? perché ok, è una temperatura relativamente alta, ma ad esempio nel Qfan asus se imposti il profilo di controllo silenzioso non manda le ventole a palla fino a 70°C.
non so come sia la regolazione su MSI e chiedo solo per capire se può incidere.
come ti hanno fatto notare il vcore è alto, anche se tutti in auto hanno valori che sbalzano in quell'intorno.
Fabio1987
16-05-2017, 13:26
come piloti le ventole del radiatore? perché ok, è una temperatura relativamente alta, ma ad esempio nel Qfan asus se imposti il profilo di controllo silenzioso non manda le ventole a palla fino a 70°C.
non so come sia la regolazione su MSI e chiedo solo per capire se può incidere.
come ti hanno fatto notare il vcore è alto, anche se tutti in auto hanno valori che sbalzano in quell'intorno.
In teoria il bios ha una propria gestione ventole che non ho toccato (attualmente i valori sono stock) ma che tenterò di modificare settando un profilo più aggressivo.
Attualmente sto facendo un test occt di 30 minuti con i seguenti valori:
CpuCore 3500mhz
boost disable
vcore 1350v
nbv 1100v
La temperatura sta sui 77°c
Comunque volevo chiedervi, cosa si intende per sistema "Stabile", perché io quando effettuo uno stress test con occt anche a default ho il sistema che si freezza sporadicamente per pochi secondi per poi riprendere a funzionare.... è normale questa cosa?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
16-05-2017, 13:51
In teoria il bios ha una propria gestione ventole che non ho toccato (attualmente i valori sono stock) ma che tenterò di modificare settando un profilo più aggressivo.
Attualmente sto facendo un test occt di 30 minuti con i seguenti valori:
CpuCore 3500mhz
boost disable
vcore 1350v
nbv 1100v
La temperatura sta sui 77°c
Comunque volevo chiedervi, cosa si intende per sistema "Stabile", perché io quando effettuo uno stress test con occt anche a default ho il sistema che si freezza sporadicamente per pochi secondi per poi riprendere a funzionare.... è normale questa cosa?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Si, è normale, è solo la cpu troppo impegnata per processare altro
Fabio1987
16-05-2017, 13:54
Si, è normale, è solo la cpu troppo impegnata per processare altro
Ah ok perfetto.
Ultima cosa: a cosa è dovuto sto errore di occt?? O_O
http://imgur.com/a/QF7FW
TheDarkAngel
16-05-2017, 14:04
Ah ok perfetto.
Ultima cosa: a cosa è dovuto sto errore di occt?? O_O
http://imgur.com/a/QF7FW
Perchè legge una temp della cpu superiore agli 85° e ti avvisa del problema, solo che la tctl è di 78, non capisco perchè la temp cpu mobo mobo sia addirittura più alta della temp cpu die, hai una ventolina in zona vrm visto che hai il liquido e non hai aria in zona?
L'ultima occt è la 4.5.0 e il linpack andrebbe fatto con tutte le spunte, sul mio sistema è più gravoso il cpu:occt che il cpu:linpack
GogetaSSJ
16-05-2017, 14:04
Ciao ragazzi mi sto cimentando con piccoli overclock, sono un totale noob. Ho settato nel bios la cpu a 3700 e 1.225v e per l'uso che ne faccio (navigazione / gaming / rendering) ne sono davvero soddisfatto. In idle sto nel range di 35°~40° e in full load circa 75°, con dissipatore stock.
C'è un modo per dire alla cpu di scalare dalla frequenza minima a quella massima che ho impostato io? Ora ovviamente è fisso a 3700 per tutto il tempo...
Se imposto su auto mi arriva ad un massimo di 3.2ghz ma vorrei appunto salire a 3.7
Grazie
TheDarkAngel
16-05-2017, 14:08
Ciao ragazzi mi sto cimentando con piccoli overclock, sono un totale noob. Ho settato nel bios la cpu a 3700 e 1.225v e per l'uso che ne faccio (navigazione / gaming / rendering) ne sono davvero soddisfatto. In idle sto nel range di 35°~40° e in full load circa 75°, con dissipatore stock.
C'è un modo per dire alla cpu di scalare dalla frequenza minima a quella massima che ho impostato io? Ora ovviamente è fisso a 3700 per tutto il tempo...
Se imposto su auto mi arriva ad un massimo di 3.2ghz ma vorrei appunto salire a 3.7
Grazie
Puoi impostare i pstate se lo permette la tua mobo ma la funzione turbo viene sempre e comunque persa, guadagneresti una decina di watt in idle e stop.
Fabio1987
16-05-2017, 14:09
Perchè legge una temp della cpu superiore agli 85° e ti avvisa del problema, solo che la tctl è di 78, non capisco perchè la temp cpu mobo mobo sia addirittura più alta della temp cpu die, hai una ventolina in zona vrm visto che hai il liquido e non hai aria in zona?
L'ultima occt è la 4.5.0 e il linpack andrebbe fatto con tutte le spunte, sul mio sistema è più gravoso il cpu:occt che il cpu:linpack
Si mi è venuto il dubbio e sono andato a scaricare l'ultima versione. Mi faresti uno screen delle tue impostazioni di occt? così vado sul sicuro, grazie!
PS: per la ventola sui vrm è un po' un problema, non ho idea di come e dove poterla mettere o.o idee?
TheDarkAngel
16-05-2017, 14:18
Si mi è venuto il dubbio e sono andato a scaricare l'ultima versione. Mi faresti uno screen delle tue impostazioni di occt? così vado sul sicuro, grazie!
PS: per la ventola sui vrm è un po' un problema, non ho idea di come e dove poterla mettere o.o idee?
https://thumb.ibb.co/iyv6D5/123.png (https://ibb.co/iyv6D5)
Basta avere due ventole in estrazione sul retro e sul top del case, con il liquido è necessario portare via calore da quella zona.
Per l'H110i, non hai problemi, perchè di fatto l'aggancio AM3/AM3+/AM4 è uguale. (io l'ho).
Per il Noctua D15... io l'ho avuto e non ho avuto prb con un 1800X... l'ho tenuto sempre a 1,3V @4GHz con ambedue.
CUT...
Grazie Paolo, mi hai sciolto questo dubbio....e quasi quasi opterei per il raffreddamento ad aria.
Ho avuto anche io degli H100 e H110...è vero piuttosto rumorosi di pompa....le ventole di solito le sostituivo.
E a dire il vero nel tempo ben 3 H100 mi sono morti...uhm...
Mi piacerebbe poter usare il dissipatore che ho attualmente sul 2600K che è veramente prestante, ma non so se esiste la staffa, quindi ora faccio un "round-up" di raffreddamenti ad aria per Ryzen e decido!!!
Se intanto qualcuno volesse suggerire...ben venga!!
Grz.
TheDarkAngel
16-05-2017, 14:24
Se intanto qualcuno volesse suggerire...ben venga!!
Grz.
Se cerchi qualcosa con staffa ora e subito, non hai scelta, solo noctua. Io con il raijintek ho aspettato 3 settimane il pacco da taiwan (!!!)
Fabio1987
16-05-2017, 14:25
https://thumb.ibb.co/iyv6D5/123.png (https://ibb.co/iyv6D5)
Basta avere due ventole in estrazione sul retro e sul top del case, con il liquido è necessario portare via calore da quella zona.
Sul retro ho una 120 in estrazione e 2x120 sul top sempre in estrazione (che sono quelle montate sul radiatore), ora vedo se riesco ad inventarmi qualcosa, perchè sul retro ci vanno o una da 120 o una da 140mm.
Comunque non devo fare l'occt: linpack per i test?? :O
TheDarkAngel
16-05-2017, 14:39
Comunque non devo fare l'occt: linpack per i test?? :O
Devi farli tutti, occt liscio, occt linpack, aida stress, prime95 fft, prime 95 blend, qualsiasi altra cosa ti venga in mente, su tutte le macchine che ho avuto, ognuna aveva una debolezza diversa e quindi aveva un suo particolare test dove era più "sofferente". Ho avuto un 2600k che saltava solo giocando e passava tutti i test :mbe:
Fabio1987
16-05-2017, 14:46
Devi farli tutti, occt liscio, occt linpack, aida stress, prime95 fft, prime 95 blend, qualsiasi altra cosa ti venga in mente, su tutte le macchine che ho avuto, ognuna aveva una debolezza diversa e quindi aveva un suo particolare test dove era più "sofferente". Ho avuto un 2600k che saltava solo giocando e passava tutti i test :mbe:
BOIA O_O quasi quasi lo lascio stock XD
Ps: ho provato a settare un profilo più aggressivo delle ventole, con cpu a 3800 ho un tdie max di 73.6°C mentre la mobo ha raggiunto 84° dopo 15 minuti di occt limpack.
Vcore sempre 1350V
Niente, il test è abortito a causa delle temperature :| devo cercare di capire se il problema è causato dalla scarsa aria immessa nel case o se la ventola da 120mm messa posteriormente non riesce a buttare fuori abbastanza aria calda :|
GogetaSSJ
16-05-2017, 15:17
Puoi impostare i pstate se lo permette la tua mobo ma la funzione turbo viene sempre e comunque persa, guadagneresti una decina di watt in idle e stop.
Ho visto che la mia mainboard supporta il settaggio dei pstate, ho visto un paio di tutorial e penso di aver capito come si fa.
Quindi se so esattamente che la mia cpu viaggia tranquillamente ad un certo voltaggio e frequenza, posso impostare tranquillamente il Pstate 0 e 1 con i valori massimi? Poi da quanto ho capito il pstate 2 si può mettere la frequenza e voltaggio minimi.... dal pstate 3 in giuù tutto disabilitato. Corretto?
Se si procedo, sempre se non è pericoloso :D
TheDarkAngel
16-05-2017, 15:21
Ho visto che la mia mainboard supporta il settaggio dei pstate, ho visto un paio di tutorial e penso di aver capito come si fa.
Quindi se so esattamente che la mia cpu viaggia tranquillamente ad un certo voltaggio e frequenza, posso impostare tranquillamente il Pstate 0 e 1 con i valori massimi? Poi da quanto ho capito il pstate 2 si può mettere la frequenza e voltaggio minimi.... dal pstate 3 in giuù tutto disabilitato. Corretto?
Se si procedo, sempre se non è pericoloso :D
Si, ho scritto alcuni post a riguardo se la mobo fa i capricci, comunque prova senza problemi, non succede nulla.
GogetaSSJ
16-05-2017, 15:26
Si, ho scritto alcuni post a riguardo se la mobo fa i capricci, comunque prova senza problemi, non succede nulla.
Ok ora ci provo, da quanto ho capito hai la mia stessa mainboard Asrock AB350M Pro4!
Ok ora ci provo, da quanto ho capito hai la mia stessa mainboard Asrock AB350M Pro4!
Puoi anche mettere il P0 con l'oc che vuoi tenere e il resto su auto
Quando va in idle va a 2,2Ghz e 0,9v
GogetaSSJ
16-05-2017, 15:52
Puoi anche mettere il P0 con l'oc che vuoi tenere e il resto su auto
Quando va in idle va a 2,2Ghz e 0,9v
Modificando solo P0/1/2 e gli altri su disable rimaneva fisso con un moltiplicatore 27x, invece di 37x
Ora ho fatto come mi hai consigliato e rimane lo stesso, c'è qualcos'altro da cambiare/modificare?
Edit: inoltre il profilo energetico devo impostarlo su Bilanciato, altrimenti il moltiplicatore non si abbassa a 15x con profile Ryzen Balanced :confused:
Modificando solo P0/1/2 e gli altri su disable rimaneva fisso con un moltiplicatore 27x, invece di 37x
Ora ho fatto come mi hai consigliato e rimane lo stesso, c'è qualcos'altro da cambiare/modificare?
Edit: inoltre il profilo energetico devo impostarlo su Bilanciato, altrimenti il moltiplicatore non si abbassa a 15x con profile Ryzen Balanced :confused:
Allora io ho messo Profilo Ryzen,poi messo 20% percentuale min processore
Poi P0 3,85Ghz in esadecimale 9A
Voltaggio 1,31v in esadecimale 26
In idle va a 2,2Ghz a 0,9v
Gli altri Ps state sono su AUTO,non su Disable
GogetaSSJ
16-05-2017, 16:25
Allora io ho messo Profilo Ryzen,poi messo 20% percentuale min processore
Poi P0 3,85Ghz in esadecimale 9A
Voltaggio 1,31v in esadecimale 26
In idle va a 2,2Ghz a 0,9v
Gli altri Ps state sono su AUTO,non su Disable
Non c'è proprio verso di farlo andare, ora magari provo la tua configurazione (anzi no ora ho letto che hai un 1700x, non vorrei che poi non fa il boot!)
Ma nella prima pagina del OC TWEAKER --> overclock mode deve stare su AUTO vero?
Inoltre la voce Global C-State control su Enabled e C6 Mode Disabled? Oppure non c'entrano niente?
Grazie ancora
Edit: aggiungendo 25mhz e quindi arrivare a 3725 ora finalmente funziona.... ma nonostante scenda a 1.5ghz in idle il voltaggio è fisso a 1.225, molto raramente va a meno e si vede per un istante, tipo 0.400. Può essere che questo valore non sia digerito tanto bene, come la frequenza?
CUT
Poi P0 3,85Ghz in esadecimale 9A
Voltaggio 1,31v in esadecimale 26
Ma come funziona con sti numeri esadecimali?
Sono andato qui:
http://it.calcuworld.com/convertitori/convertitore-esadecimale/
ma non mi tornano i numeri...
9A sarebbe in decimale 154 che col voltaggio non c'entra nulla
e
26 sarebbe in decimale 38 e anche qui non mi torna con i 3,85Ghz (anche se fosse il moltiplicatore sarebbe 38,5 e non 38...).
:confused:
Ma non potevano metterli decimali e poi la scheda se li convertiva da sola, e che cazzzzzz.
Altra domandina .... forse un pò OT però ho bisogno di chiedere a qualcuno che forse ha già provato.
Acquistando il tutto, ovviamente mi tengo dal 2600K i dischi e la scheda video....domandona.....siccome ho un bel pò di PC in rete che lavorano come già ampiamente detto in render distribuito, e questo 2600k non è da meno....se butto brutalmente il disco di sistema sul nuovo Ryzen che ha hardware completamente diverso...che succede? credete che dovrò reinstallare tutto il sistema operativo, oppure dopo un primo "shock anafilattico", inserendo poi i driver giusti, potrebbe riprendersi?
Dimenticavo, ho Win 7 ultimate...
Grz
Giorgio G
16-05-2017, 17:49
....e quasi quasi opterei per il raffreddamento ad aria.
, quindi ora faccio un "round-up" di raffreddamenti ad aria per Ryzen e decido!!!
Se intanto qualcuno volesse suggerire...ben venga!!
Grz.
Vai di Thermalright Le Grand Macho RT, veramente prestante (provato su Ryzen) e non è brutto da vedere :)
https://s15.postimg.org/7na34j5cn/Cattura.png (https://postimg.org/image/7na34j5cn/)
TheDarkAngel
16-05-2017, 17:50
Altra domandina .... forse un pò OT però ho bisogno di chiedere a qualcuno che forse ha già provato.
Acquistando il tutto, ovviamente mi tengo dal 2600K i dischi e la scheda video....domandona.....siccome ho un bel pò di PC in rete che lavorano come già ampiamente detto in render distribuito, e questo 2600k non è da meno....se butto brutalmente il disco di sistema sul nuovo Ryzen che ha hardware completamente diverso...che succede? credete che dovrò reinstallare tutto il sistema operativo, oppure dopo un primo "shock anafilattico", inserendo poi i driver giusti, potrebbe riprendersi?
Dimenticavo, ho Win 7 ultimate...
Grz
Con w7 non ho avuto grande successo con trapianti di mobo e cpu, di contro, windows 10 è passato da intel ad amd e pure cambi di mobo senza alcun problema. Al primo avvio rifà completamente l'installazione delle periferiche come fosse una nuova installazione e poi riparte perfetto. Personalmente non userei mai più w7 su una macchina nè vecchia nè nuova anche se è possibile tramite workaround far ripartire gli aggiornamenti.
GogetaSSJ
16-05-2017, 17:55
Altra domandina .... forse un pò OT però ho bisogno di chiedere a qualcuno che forse ha già provato.
Acquistando il tutto, ovviamente mi tengo dal 2600K i dischi e la scheda video....domandona.....siccome ho un bel pò di PC in rete che lavorano come già ampiamente detto in render distribuito, e questo 2600k non è da meno....se butto brutalmente il disco di sistema sul nuovo Ryzen che ha hardware completamente diverso...che succede? credete che dovrò reinstallare tutto il sistema operativo, oppure dopo un primo "shock anafilattico", inserendo poi i driver giusti, potrebbe riprendersi?
Dimenticavo, ho Win 7 ultimate...
Grz
piccolo ot
Ciao... il tuo nickname mi pareva familiare.... ti ho seguito per un pò di tempo nella zona Computer Graphics nel lontano 2003, mi ricordo del tutorial dei Dadi con 3ds max... GRANDE!
fine ot:D
piccolo ot
Ciao... il tuo nickname mi pareva familiare.... ti ho seguito per un pò di tempo nella zona Computer Graphics nel lontano 2003, mi ricordo del tutorial dei Dadi con 3ds max... GRANDE!
fine ot:D
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ancora?!?!....cosa mi hai fatto tornare in mente maròòòò.....!!!!
Hehehe, bei tempi grazie!!!
Beh diciamo che con la grafica ci campo adesso...anche ai tempi, ma ora ci tiro avanti una famiglia...e speriamo di reggere ancora un bel pò!!! ;)
Purtroppo ho cominciato tempo fa con win 7...e non intendo abbandonarlo per via del fatto che lo conosco abbastanza bene e il dovermi confrontare con nuovi problemi e qualsiasi tipo di casino, mi bloccherebbe le lavorazioni e questo non me lo posso permettere...e poi dovrei fare la migrazione in enne macchine....lasciamo stare pura utopia!!!
Prima o poi dovrà accadere....ma per ora non ne sento il bisogno...win 7 mi va benissimo per lavorare....e almeno nel mondo che i circonda....non sono affatto l'unico a pensarla così!!
Purtroppo quando si lavora seriamente, la parola "aggiornamento" genera frustrazione e stress....perchè è sinonimo di perdita di tempo in molte delle occasioni....voglio dire...nel mio lavoro si usano spesso programmi tipo 3DSMax, photoshop autocad per citare i più famosi....beh, io non uso l'ultima versione di MAX....non uso l'ultima versione di PhotoShop ne l'ultima versione di AutoCad....proprio perchè non se ne ha il tempo, oppure perchè si sono sviluppati degli script dedicati alla versione corrente, o altre mille mila cose che, chi come me è da solo e si fa tutto da solo, porterebbe via talmente tanto tempo, che sarebbe un grande svantaggio!!
Meglio ridurlo drasticamente ad una sola volta ogni tanti anni...questo lo dico con cognizione di causa!!!
Poi anche a me piacerebbe avere il tempo per fare ricerca e sviluppo....ma vorrebbe dire che non ho commesse in atto e sarebbe peggio forse.
Grz
Vai di Thermalright Le Grand Macho RT, veramente prestante (provato su Ryzen) e non è brutto da vedere :)
cut
Quotone, è una bestia :sofico:
88fabio88
16-05-2017, 19:46
la llc sulla crosshair come consigliate di impostarla?
cmq da ieri è uscito il nuovo bios della crosshair
CROSSHAIR VI HERO BIOS 1201
free gordon, non mi ero scordato, ti rispondo adesso riguardo il test sul bias nell'uso fuori da cb15
con una prime b350m-a analizziamo in scioltezza questo;
senza bias 3.900 mhz 1:17s con ram a 'solo' 2.933 mhz
con bias 3.900 mhz 1:15s con ram a 'solo' 2.933 mhz
Performance Bias cb15 attivo -2 secondi anche su Vray, Asus una marcia in più su tutte le altre mobo anche nei render di tutti i giorni, per colmare tale divario a parità di ram ad una giga, msi occorrono +100 / 125 mhz :asd:
https://preview.ibb.co/ecsdAk/39x_01.png (https://ibb.co/j1w5qk)
luca mi fai venire voglia di prendere una b350m-a e capire fino a che punto è possibile spingerla/bruciarla :fagiano:
Non c'è proprio verso di farlo andare, ora magari provo la tua configurazione (anzi no ora ho letto che hai un 1700x, non vorrei che poi non fa il boot!)
Ma nella prima pagina del OC TWEAKER --> overclock mode deve stare su AUTO vero?
Inoltre la voce Global C-State control su Enabled e C6 Mode Disabled? Oppure non c'entrano niente?
Grazie ancora
Edit: aggiungendo 25mhz e quindi arrivare a 3725 ora finalmente funziona.... ma nonostante scenda a 1.5ghz in idle il voltaggio è fisso a 1.225, molto raramente va a meno e si vede per un istante, tipo 0.400. Può essere che questo valore non sia digerito tanto bene, come la frequenza?
Allora Oc Tweaker va lasciato tutto su auto
Global C-State attivo e C6 attivo
Per il discorso voltaggio in idle anche il mio non rimane fisso a 0,9v,probabilmente non va completamente in idle,perchè la cpu sta lavorando in background
Ma come funziona con sti numeri esadecimali?
Sono andato qui:
http://it.calcuworld.com/convertitori/convertitore-esadecimale/
ma non mi tornano i numeri...
9A sarebbe in decimale 154 che col voltaggio non c'entra nulla
e
26 sarebbe in decimale 38 e anche qui non mi torna con i 3,85Ghz (anche se fosse il moltiplicatore sarebbe 38,5 e non 38...).
:confused:
Ma non potevano metterli decimali e poi la scheda se li convertiva da sola, e che cazzzzzz.
https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/
Io ho seguito questa ottima tabella,in cui spiega tutto
A me va tutto perfettamente 3,85Ghz in full,e in idle 2,2Ghz a 0,9v
9A comunque è la frequenza che corrisponde a 3,85Ghz e 26 corrisponde a 1,31v
Comunque il voltaggio del 1700 viene gestito diversamente dal 1700x/1800x
Troppo facile se no :asd:
Comunque il voltaggio del 1700 viene gestito diversamente dal 1700x/1800x
Che vuol dire? Ho visto la tabella ma non ho capito la differenza.
L'esadecimale è uguale, se devo inserire un voltaggio di 1,30 il valore esadecimale di riferimento è uno (28)... non possono essere due valori diversi per processori diversi.
(E comunque non corrispondono ai valori esadecimali del sito che ho riportato prima.)
Crysis90
16-05-2017, 21:21
CROSSHAIR VI HERO BIOS 1201
Qualcuno l'ha provato????
Le novità quali sarebbero (se ce ne sono.....)?
Che vuol dire? Ho visto la tabella ma non ho capito la differenza.
L'esadecimale è uguale, se devo inserire un voltaggio di 1,30 il valore esadecimale di riferimento è uno (28)... non possono essere due valori diversi per processori diversi.
(E comunque non corrispondono ai valori esadecimali del sito che ho riportato prima.)
Che ti devo dire,io ho seguito la guida che ho postato e funziona tutto come si deve
Non capisco cosa c'è da capire....
Sotto Fid,metti la frequenza che vuoi impostare,e sotto Vid metti il voltaggio che vuoi impostare
Segui la tabella che ho postato
Ti ripeto seguendo la tabella sotto,funziona tutto come deve funzionare,prova
http://i.imgur.com/GKUYOiZ.png
Angeland
16-05-2017, 21:37
Vai di Thermalright Le Grand Macho RT, veramente prestante (provato su Ryzen) e non è brutto da vedere :)
https://s15.postimg.org/7na34j5cn/Cattura.png (https://postimg.org/image/7na34j5cn/)
Sto aspettando il bracket da thermalright per il fratellino "macho" rev b :)
Non capisco cosa c'è da capire....
C'è da capire perchè quei valori esadecimali non corrispondono ai valori di conversione esadecimali. Hai provato ad usare il sito che ti fa la conversione che ho linkato prima?
Ho capito che ti funziona, ma vorrei capire da dove saltano fuori quei numeri... semplice. A me piace capirle le cose, tutto qui. :)
E poi prima hai detto:
Comunque il voltaggio del 1700 viene gestito diversamente dal 1700x/1800x
e io ho risposto che il valore non può essere diverso per cpu diverse, la conversione porta ad un risultato univoco, che vuoi dire?
88fabio88
16-05-2017, 21:47
Qualcuno l'ha provato????
Le novità quali sarebbero (se ce ne sono.....)?
io l'ho provato, ma per quello che ne so io non cambia nulla di particolare...ne in overclocking ne in temperature ne ram...
parlano di bugfix, nulla di più nulla di meno
almeno non crea problemi come il 1106
ps. consigli su quale secondo voi sia la llc migliore da impostare?
C'è da capire perchè quei valori esadecimali non corrispondono ai valori di conversione esadecimali. Hai provato ad usare il sito che ti fa la conversione che ho linkato prima?
Ho capito che ti funziona, ma vorrei capire da dove saltano fuori quei numeri... semplice. A me piace capirle le cose, tutto qui. :)
E poi prima hai detto:
e io ho risposto che il valore non può essere diverso per cpu diverse, la conversione porta ad un risultato univoco, che vuoi dire?
Per il discorso voltaggio 1700 e 1700x ho capito male io,i voltaggi sono uguali
I valori esadecimali della tabella,corrispondono a quelli decimali
Perchè a 26 mi da 1.31 come in tabella
Perchè il convertitore dia valori diversi,non ne ho idea
Crysis90
16-05-2017, 22:00
ps. consigli su quale secondo voi sia la llc migliore da impostare?
Dipende da quanto è spinto l'OC.
george_p
16-05-2017, 23:29
I arrivo sui 7 nm forse 2018?
Mentre Zen sui 14 e sui 14nm+
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/zen-2-e-zen-3-oltre-a-navi-nel-futuro-delle-cpu-e-gpu-di-amd_68694.html
Free Gordon
17-05-2017, 00:03
free gordon, non mi ero scordato, ti rispondo adesso riguardo il test sul bias nell'uso fuori da cb15
Grazie..
Immaginavo succedesse anche in altri software.
Bjt2 ha dato delle spiegazioni per questo setting, chissà se è possibile riprodurlo anche su altre mobo.....
Cmq ottima Asus e ottimo Ryzen! ;-)
nicolarush
17-05-2017, 08:24
Qualcuno l'ha provato????
Le novità quali sarebbero (se ce ne sono.....)?
piccoli aggiustamenti niente di che, io l'ho su
ad ogni modo sta arrivando il primo bios risolutivo:
"We have things working quite well at the moment, just a few quirks. We've asked AMD for permission to release a beta version, waiting for the reply. Otherwise I believe the official date is by the end of the month. Trust me, it's worth the wait. DRAM cold boot problems (starting from fully powered off state) are fixed" ( @elmor (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/15520#post_26100118))
luca mi fai venire voglia di prendere una b350m-a e capire fino a che punto è possibile spingerla/bruciarla :fagiano:
i limiti te li mette a priori asus, con questa mobo non si può andare oltre 1.385v che con la llc massima comunque a carico scendono anche sotto 1.36v registrando spike positivi e vcore ballerini, quindi anche solo per benchare a 40x (o oltre) occorre processori abbastanza fortunati.
come riportato in prima pagina io sono arrivato al max a 4.050 mhz, segnando 1832 punti cb15 (pur avendo ram ancora ferme a 2666) e su vray bench 3:11s sempre a 4.050 mhz https://ibb.co/iYeE5k
cmq è una mobo sincera per quello che costa, con il vantaggio del bias Asus, per 80 € non si può al momento chiedere di più.
nel calcolo distribuito sarà assieme al 1700 la reale antagonista dei futuri 12-16 core amd considerando che 2 x 1700 + 2 x b350m-a + 2 x kit 16gb = 16 core 32th in scioltezza a 38x con 1.050 € ;)
Fabio1987
17-05-2017, 09:09
ragazzi ma in oc devo salire soltanto con il moltiplicatore? o ci sono altri metodi?
devil_mcry
17-05-2017, 09:52
Con le RAM la situazione migliora? Mi interessa di più in ottica APU
nevets89
17-05-2017, 10:11
io sto per fare un pc per un amico... ero indeciso tra ryzen e i7(solo perché ti rimborsano, avrei pagato i7+maximus ranger 350€), anche se il costo è simile ho preferito un 1600+ asrock ab350 gaming k4... visto che a detta sua il pc deve durare 4 o 5 anni... i 4 thread in più secondo me si faranno sentire eccome... vi dirò com'è la asrock... ho letto un paio di recensioni e sembra essere tra le migliori b350 da overclock, con le fasi raffreddate.
Con le RAM la situazione migliora? Mi interessa di più in ottica APU
non ancora no....
ma intanto cominciate a mettere nella wish list bdie in grado di arrivare a 4.000 mhz a cas piu' bassi possibile (anche 1.50-60v) .... ne vedremo delle belle con le igpu ;)
Con le RAM la situazione migliora? Mi interessa di più in ottica APU
Secondo me si potrà iniziare a trarre qualche conclusione con i prossimi aggiornamenti BIOS con i nuovi AGESA... ( 1006? mi pare...)
Altra domandina .... forse un pò OT però ho bisogno di chiedere a qualcuno che forse ha già provato.
Acquistando il tutto, ovviamente mi tengo dal 2600K i dischi e la scheda video....domandona.....siccome ho un bel pò di PC in rete che lavorano come già ampiamente detto in render distribuito, e questo 2600k non è da meno....se butto brutalmente il disco di sistema sul nuovo Ryzen che ha hardware completamente diverso...che succede? credete che dovrò reinstallare tutto il sistema operativo, oppure dopo un primo "shock anafilattico", inserendo poi i driver giusti, potrebbe riprendersi?
Dimenticavo, ho Win 7 ultimate...
Grz
passando da i7 2600 + intel dh67bl a 1700 + asus b350m-a non ho avuto alcun problema reinstallando semplicemente i driver, però windows 10 pro 64 ;)
Lo chiami un OC medio 4Ghz dayli? :D
Comunque parere personale:
Biostar Racing B350GT3
Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3
Gigabyte GA-AB350M-D3H
ASRock AB350M Pro4
Pure io in cerca di una m-atx b350 (vista la penuria di mini-itx).
Le asrock mi pare non abbiano usb 3.1 gen.2 e le altre (tranne due di quelle elencate) pare ne usino uno non nativo (quindi non controllato dal fch di amd ma da controller asmedia). Sempre peggio, non sfruttare cosa ti mette a disposizione la piattaforma nativa ma invece mettere un attore terzo (quindi che ti costa pure di più), non sfruttabile fuori windows e con fama infame.
Le Gigabyte m-atx? Anche loro con la leggenda delle ram arse vive? :D
Boh, aspettiamo ancora.
i limiti te li mette a priori asus, con questa mobo non si può andare oltre 1.385v che con la llc massima comunque a carico scendono anche sotto 1.36v registrando spike positivi e vcore ballerini, quindi anche solo per benchare a 40x (o oltre) occorre processori abbastanza fortunati.
come riportato in prima pagina io sono arrivato al max a 4.050 mhz, segnando 1832 punti cb15 (pur avendo ram ancora ferme a 2666) e su vray bench 3:11s sempre a 4.050 mhz https://ibb.co/iYeE5k
cmq è una mobo sincera per quello che costa, con il vantaggio del bias Asus, per 80 € non si può al momento chiedere di più.
nel calcolo distribuito sarà assieme al 1700 la reale antagonista dei futuri 12-16 core amd considerando che 2 x 1700 + 2 x b350m-a + 2 x kit 16gb = 16 core 32th in scioltezza a 38x con 1.050 € ;)
Non saprei, alla fine le msi b350 mortar e bazooka sono dei cloni della tomahawk ma matx e come fascia di prezzo siamo sempre lì.
TheDarkAngel
17-05-2017, 11:28
Pure io in cerca di una m-atx b350 (vista la penuria di mini-itx).
Le asrock mi pare non abbiano usb 3.1 gen.2 e le altre (tranne due di quelle elencate) pare ne usino uno non nativo (quindi non controllato dal fch di amd ma da controller asmedia). Sempre peggio, non sfruttare cosa ti mette a disposizione la piattaforma nativa ma invece mettere un attore terzo (quindi che ti costa pure di più), non sfruttabile fuori windows e con fama infame.
Le Gigabyte m-atx? Anche loro con la leggenda delle ram arse vive? :D
Boh, aspettiamo ancora.
https://thumb.ibb.co/fNd2mQ/Immagine.jpg (https://ibb.co/fNd2mQ)
Sulla asrock b350m pro4 i controller sono tutti amd, sia il 3.0 che il 3.1 (nb immagino utilizzino la vecchia dizione per i nomi)
Sulla asrock b350m pro4 i controller sono tutti amd, sia il 3.0 che il 3.1 (nb immagino utilizzino la vecchia dizione per i nomi)
Quella immagine è di una ASRock AB350M Pro4 (m-atx)?
Cmq sto controllando meglio e sto notando con piacere che sul versante m-atx le cose mi paiono migliori rispetto alle sorelle più grandi (forse per via del minor spazio, quindi si sfrutta quello che c'è già, stra-buono a sapersi).
TheDarkAngel
17-05-2017, 11:35
Quella immagine è di una ASRock AB350M Pro4 (m-atx)?
Cmq sto controllando meglio e sto notando con piacere che sul versante m-atx le cose mi paiono migliori rispetto alle sorelle più grandi (forse per via del minor spazio, quindi si sfrutta quello che c'è già, stra-buono a sapersi).
Si, che ha usb 2/3/c
Mi ricordo le tue "lagnanze" mesi fa, fortunatamente asrock ti ha smentito :fagiano:
Non saprei, alla fine le msi b350 mortar e bazooka sono dei cloni della tomahawk ma matx e come fascia di prezzo siamo sempre lì.
si e poi la mortar ha un audio migliore... ha pure più lucine :asd:
però il fatto che in vray e chissà in quanti altri software, una msi,giga,asrock per pareggiare le prestazioni con bias attivato su asus occorrono +100 mhz esatti.... ....non è poco visto tutto gratis e che per compensare i +100 mhz sopra i 38x occorre uno svarione di corrente in più ;)
Sulle Gigabyte ci sono i bios testing con l'AGESA 1.0.0.5 non ancora con l'1.0.0.6
si e poi la mortar ha un audio migliore... ha pure più lucine :asd:
però il fatto che in vray e chissà in quanti altri software, una msi,giga,asrock per pareggiare le prestazioni con bias attivato su asus occorrono +100 mhz esatti.... ....non è poco visto tutto gratis e che per compensare i +100 mhz sopra i 38x occorre uno svarione di corrente in più ;)
Dovremmo riparlarne verso settembre, magari con i bios maturi per tutti i produttori.
Si, che ha usb 2/3/c
Mi ricordo le tue "lagnanze" mesi fa, fortunatamente asrock ti ha smentito :fagiano:
Se non mi avessi fatto vedere lo screenshot avrei continuato ad avere il dubbio visto che nel manuale della mobo si parla solo di usb 2 e 3.0, nessun accenno a usb 3.1 (oddio, tranne un'unica menzione a "USB31_TC_1") o 3.1 gen.1 o 3.1 gen.2.
Quindi, se non erro, di 3.1 gen.2 dovresti averne una (e type c) sul retro della mobo. Bon, mi ritengo speranzoso.
TheDarkAngel
17-05-2017, 11:50
Se non mi avessi fatto vedere lo screenshot avrei continuato ad avere il dubbio visto che nel manuale della mobo si parla solo di usb 2 e 3.0, nessun accenno a usb 3.1 (oddio, tranne un'unica menzione a "USB31_TC_1") o 3.1 gen.1 o 3.1 gen.2.
Quindi, se non erro, di 3.1 gen.2 dovresti averne una (e type c) sul retro della mobo. Bon, mi ritengo speranzoso.
Mi fossi ricordato prima, avrei messo questo screenshot, purtroppo i produttori compilano le schede a caso e non danno mai buone indicazioni.
Mi fossi ricordato prima, avrei messo questo screenshot, purtroppo i produttori compilano le schede a caso e non danno mai buone indicazioni.
No problem, va bene così, piuttosto come ti trovi come scheda sul versante overclock (p-state, vcore offset, ecc. nel bios) attorno ai 3.8/3.9Ghz ad aria? Fasi e soci reggono bene come temp.?
Dovremmo riparlarne verso settembre, magari con i bios maturi per tutti i produttori.
4-5 mesi ulteriori in informatica non sono pochi... considerando i se e i ma e i forse e anche che sto usando gia' i bias asus da quasi due mesi...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
TheDarkAngel
17-05-2017, 11:57
No problem, va bene così, piuttosto come ti trovi come scheda sul versante overclock attorno ai 3.8/3.9Ghz ad aria? Fasi e soci reggono bene come temp.?
Io sono già a 4ghz ad aria (https://ibb.co/eu18t5) :p
La mobo ha un unico problema, la gestione delle ventole che si basa sul sensore temp della cpu che è totalmente inutile e molto lento a registrare cambiamenti di temperatura. Bisogna impostare curve molto compresse e ripide per compensare questa stronzata.
Fabio1987
17-05-2017, 12:44
Ragazzi per trovare il valore di vcore più basso possibile per mantenere il pc stabile alla frequenza che desidero mi basta andare per tentativi giusto? qualora il voltaggio non sia sufficiente o non si avvia la macchina o crasha durante i test giusto? lo chiedo perchè attualmente ho settato la frequenza a 3,8ghz con un vcore di 1.280V e la macchina è partita tranquillamente (devo ancora fare i test).
Poi un'altra cosa per chi ha mobo msi: l'llc come lo settate?
Ragazzi per trovare il valore di vcore più basso possibile per mantenere il pc stabile alla frequenza che desidero mi basta andare per tentativi giusto? qualora il voltaggio non sia sufficiente o non si avvia la macchina o crasha durante i test giusto? lo chiedo perchè attualmente ho settato la frequenza a 3,8ghz con un vcore di 1.280V e la macchina è partita tranquillamente (devo ancora fare i test).
Poi un'altra cosa per chi ha mobo msi: l'llc come lo settate?
Magari partire parte,poi crasha quando la metti sotto carico,devi metterla sotto carico per vedere se è stabile
4-5 mesi ulteriori in informatica non sono pochi... considerando i se e i ma e i forse e anche che sto usando gia' i bias asus da quasi due mesi...
È però ancora recente, considerando poi che AMD ha dato una longevità abbastanza alta alla piattaforma e che praticamente la fase di beta-testing per i comuni mortali che hanno acquistato al dayone è finita.
A breve arriveranno sul mercato i Ryzen 3 e gli aggiornamenti agesa ed entro fine anno le apu, c'è ancora molto da fare ;) Le mobo a320 si iniziano a vedere ma mancano ancora le x300... la strada è lunga per l'ottimizzazione in generale.
Fabio1987
17-05-2017, 13:21
Magari partire parte,poi crasha quando la metti sotto carico,devi metterla sotto carico per vedere se è stabile
25 minuti di occt test e sta andando tranquillamente. L'unico problema è sempre quello delle temperature della mobo, ad 85° il test si stoppa automaticamente.
Comunque per quanto riguarda il load line calibration in quali casi lo devo attivare? ancora non mi è molto chiara la sua funzione :/
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
È però ancora recente, considerando poi che AMD ha dato una longevità abbastanza alta alla piattaforma e che praticamente la fase di beta-testing per i comuni mortali che hanno acquistato al dayone è finita.
A breve arriveranno sul mercato i Ryzen 3 e gli aggiornamenti agesa ed entro fine anno le apu, c'è ancora molto da fare ;) Le mobo a320 si iniziano a vedere ma mancano ancora le x300... la strada è lunga per l'ottimizzazione in generale.
si, ma al momento il divario prestazionale tra asus e il resto delle mobo c'è, c'è su Cinema4D, c'è su Vray, c'è su Mentalray e chi più ne ha da testare più ne provi...
adesso è così, un domani non sapremo, di certo non consiglierò una mobo basandomi su speranze future..... anche perchè sono dell'avviso de 'chi visse sperando mori ca...ndo'
paolo.oliva2
17-05-2017, 14:06
25 minuti di occt test e sta andando tranquillamente. L'unico problema è sempre quello delle temperature della mobo, ad 85° il test si stoppa automaticamente.
Comunque per quanto riguarda il load line calibration in quali casi lo devo attivare? ancora non mi è molto chiara la sua funzione :/
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
L'LLC serve per avere un Vcore più stabile.
In poche parole e a spannella, il procio consuma Watt, ed i Watt sono V (Vcore) * I (corrente). Quando la corrente scarseggia, sia i VRM che l'ALI aumentano la tensione per soddisfare la richiesta di potenza (perchè in realtà il limite sarebbe la corrente, più che la tensione, e i componenti non hanno prb a fornire più tensione, mentre per la corrente si è quasi sempre ai limiti).
Occhio che usando l'LLC, devi avere tutto l'impianto "a monte" sufficiente. Cioè... se l'ALI è sottodimensionato, è più facile che salti per via dell'LLC che per il consumo massimo in se, perchè l'ALI ad una richiesta superiore di corrente, senza l'LLC si può salvare in corner aumentando la tensione... ma con l'LLC che lo blocca, deve buttare fuori per forza la corrente e quindi....
free gordon, non mi ero scordato, ti rispondo adesso riguardo il test sul bias nell'uso fuori da cb15
con una prime b350m-a analizziamo in scioltezza questo;
senza bias 3.900 mhz 1:17s con ram a 'solo' 2.933 mhz
con bias 3.900 mhz 1:15s con ram a 'solo' 2.933 mhz
Performance Bias cb15 attivo -2 secondi anche su Vray, Asus una marcia in più su tutte le altre mobo anche nei render di tutti i giorni, per colmare tale divario a parità di ram ad una giga, msi occorrono +100 / 125 mhz :asd:
https://preview.ibb.co/ecsdAk/39x_01.png (https://ibb.co/j1w5qk)
se prendo su cinema 4d il tuo solo 40x dai risultati all'inizio del thread e lo paragono con i due migliori ottenuti senza mobo asus vedo del divario netto, considerando frequenze, voltaggi e ram differenti, addirittura con la gigabyte 3200 cl 14
luca_pw | Cinebench | 1818 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.000 MHz | 1.325V | 50° | Arctic 120 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
moob1 | Cinebench | 1809 MT - ?? ST | 1700X | 4.066 MHz | 1.560V | 74° (offset -20) | H110i | AX370 Gaming 5 | RAM 3200 C14
MadMax of Nine | Cinebench | 1786 MT - ?? ST | 1700 | 4.175 MHz | 1.55V | 59° (22T amb.) | Custom Loop | MSI B350 Tomahawk | RAM 2667 C14
avete provato a fare il test su blender?
Fabio1987
17-05-2017, 14:16
L'LLC serve per avere un Vcore più stabile.
In poche parole e a spannella, il procio consuma Watt, ed i Watt sono V (Vcore) * I (corrente). Quando la corrente scarseggia, sia i VRM che l'ALI aumentano la tensione per soddisfare la richiesta di potenza (perchè in realtà il limite sarebbe la corrente, più che la tensione, e i componenti non hanno prb a fornire più tensione, mentre per la corrente si è quasi sempre ai limiti).
Occhio che usando l'LLC, devi avere tutto l'impianto "a monte" sufficiente. Cioè... se l'ALI è sottodimensionato, è più facile che salti per via dell'LLC che per il consumo massimo in se, perchè l'ALI ad una richiesta superiore di corrente, senza l'LLC si può salvare in corner aumentando la tensione... ma con l'LLC che lo blocca, deve buttare fuori per forza la corrente e quindi....
Ok chiaro, l'ali è decisamente sovradimensionato (g2 750W) quindi direi che dovrei impostare l'llc per avere un vcore più stabile. Farò dei test per capire quale livello di llc impostare (vanno da 1 ad 8 credo).
Poi un'altra cosa, durante il test con occt ho dei cali di utilizzo della cpu (una ventina di secondi) e non capisco da cosa è dovuto, tra l'altro lo fa anche con le impostazioni stock del bios.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170517/bc50c7984f891f4b1b885fd1230538c3.jpg
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Angeland
17-05-2017, 14:19
Ragazzi le RAM Samsung E die dual rank come si comportano con Ryzen? Ad esempio le g skill
F4-3000C15D-16GTZ, se non sbaglio le dual rank sono da evitare come la peste.
free gordon, non mi ero scordato, ti rispondo adesso riguardo il test sul bias nell'uso fuori da cb15
con una prime b350m-a analizziamo in scioltezza questo;
senza bias 3.900 mhz 1:17s con ram a 'solo' 2.933 mhz
con bias 3.900 mhz 1:15s con ram a 'solo' 2.933 mhz
Performance Bias cb15 attivo -2 secondi anche su Vray, Asus una marcia in più su tutte le altre mobo anche nei render di tutti i giorni, per colmare tale divario a parità di ram ad una giga, msi occorrono +100 / 125 mhz :asd:
Ma si è capito dove va ad agire quella opzione del bios? i timings non mi sembra li vada a cambiare ma qualcosa dovrà pur modificare, cosa???
:confused:
Ok chiaro, l'ali è decisamente sovradimensionato (g2 750W) quindi direi che dovrei impostare l'llc per avere un vcore più stabile. Farò dei test per capire quale livello di llc impostare (vanno da 1 ad 8 credo).
Poi un'altra cosa, durante il test con occt ho dei cali di utilizzo della cpu (una ventina di secondi) e non capisco da cosa è dovuto, tra l'altro lo fa anche con le impostazioni stock del bios.
Quel Vcore è già piuttosto stabile (solo 0,015 di delta) rispetto ad altri drop che si sono visti, ora come è impostato, se è su auto probabilmente è già ad un certo step.
Per il resto è normale che ci siano alcuni momenti tra un test e l'altro, lo fa con tutti.
si, ma al momento il divario prestazionale tra asus e il resto delle mobo c'è, c'è su Cinema4D, c'è su Vray, c'è su Mentalray e chi più ne ha da testare più ne provi...
adesso è così, un domani non sapremo, di certo non consiglierò una mobo basandomi su speranze future..... anche perchè sono dell'avviso de 'chi visse sperando mori ca...ndo'
Ma il problema non sono sostanzialmente i 100 MHz e dispari di differenza a preferire Asus ma solamente la feature performance bias visto che se lo disattivi va praticamente quanto le altre.
Se poi si capisse meglio cosa su cosa incide quel performance bias potrebbe essere riproducibile anche via os a prescindere dalla mobo utilizzata.
PS: ma hai provato con il bias disattivato e poi disattivato l'hpet ma con il power plan in prestazioni elevate?
Fabio1987
17-05-2017, 17:24
Quel Vcore è già piuttosto stabile (solo 0,015 di delta) rispetto ad altri drop che si sono visti, ora come è impostato, se è su auto probabilmente è già ad un certo step.
Per il resto è normale che ci siano alcuni momenti tra un test e l'altro, lo fa con tutti.
Ah perfetto, volevo capire se erano normali quei momenti di "relax" del procio :D
Si, ho lasciato l'llc su auto che alla fine ero già stabile così. Cercando in rete ho trovato questa----> Prolimatech FMK-01 una staffa da piazzare sullo slot pci-e così piazzo una ventola sui vrm e vediamo se riesco a guadagnare qualche grado
evil weasel
17-05-2017, 17:27
Ma si è capito dove va ad agire quella opzione del bios? i timings non mi sembra li vada a cambiare ma qualcosa dovrà pur modificare, cosa???
:confused:
Deve per forza modificare i subtimings, non c'è altra spiegazione.
Con la giga k7 si possono impostare tutti i subtimings a mano da BIOS comunque, è una aggiunta dell'ultimo beta (ver. F4A) uscito l'altro giorno.
Tra l'altro ho notato che le gigabyte se si impostano i voltaggi su "normal" non impostano realmente il voltaggio stock ma in base ad esempio alla frequenza delle RAM alzano autonomamente il VSOC.
Con il moltiplicatore 2933 il e VSOC su normal uno si aspetterebbe di avere 0.9 volt, in realtà però viene alimentato a 1.1 volt.
Nel mio caso per i 2933 MHz bastano 0.9 volt si VSOC, ed anzi, ad 1.1 volt non sono stabile.
CUT
L'unica è vedere con un software che legga i vari timings (anche secondari) e confrontarli, per sapere dove va ad agire.
Alla fine non è una ottimizzazione specifica, se porta vantaggi lì', li porta anche in tutto il resto allora, se di timings si tratta...
L'unica è vedere con un software che legga i vari timings (anche secondari) e confrontarli, per sapere dove va ad agire.
Alla fine non è una ottimizzazione specifica, se porta vantaggi lì', li porta anche in tutto il resto allora, se di timings si tratta...
qualcuno con la versione completa di aida potrebbe anche fare i benchmark della memoria con/senza il bias attivo.
se il tweak opera sui timings anche li dovrebbero esserci differenze, almeno con qualche bias di quelli preimpostati.
Ma si è capito dove va ad agire quella opzione del bios? i timings non mi sembra li vada a cambiare ma qualcosa dovrà pur modificare, cosa???
:confused:
è come il 'magic button' sulle mercedes f1 per l'extra potenza.... :asd:
addirittura il punteggio su cb r15 fatto su msi tomquac a 4.175 mhz si raggiunge solo con 3900 mhz su asus da 80 euro (a parità esatta di ram 2666 cl14), metti che madmax aveva il tras configurato coi piedi/non scendeva ma il divario è sempre enorme
cmq, no non cambia nessun timing.... tra on e off
PS: ma hai provato con il bias disattivato e poi disattivato l'hpet ma con il power plan in prestazioni elevate?
l'avevi già fatta questa domanda circa un mesetto fa e non cambiava nulla su questi bench basati su software di produzione come vray e cinema4d, nemmeno con bios più obsoleti, figurati adesso...
qualcuno con la versione completa di aida potrebbe anche fare i benchmark della memoria con/senza il bias attivo.
se il tweak opera sui timings anche li dovrebbero esserci differenze, almeno con qualche bias di quelli preimpostati.
Vuoi sparare sulla croce rossa? certo che una asus col bias anche li disintegra il resto delle marche :asd:
è come il 'magic button' sulle mercedes f1 per l'extra potenza.... :asd:
CUT
cmq, no non cambia nessun timing.... tra on e off
CUT
Vuoi sparare sulla croce rossa? certo che una asus col bias anche li disintegra il resto delle marche :asd:
Va be' ma se l'ha messa Asus possono metterlo anche gli altri, non credo ci sia una esclusiva che leda dei diritti per una cosa del genere.
Ma tu sei sicuro che non cambia nessun timing nemmeno di quelli secondari o terziari? Cosa caxxo fa sta opzione? la frequenza della cpu non cambia, quella della ram nemmeno, quindi o cambia i timings o non so, forse va a ridurre qualche latenza interna o della cpu o del northbridge o del chipset... qualcosa farà e che caspita. Voglio capire.
E la cosa strana è che la fa a parità di voltaggi mi pare di capire, quindi senza creare instabilità, oppure cambiano dei voltaggi ma non su quelli che sappiamo.
Va be' ma se l'ha messa Asus possono metterlo anche gli altri, non credo ci sia una esclusiva che leda dei diritti per una cosa del genere.
Ma tu sei sicuro che non cambia nessun timing nemmeno di quelli secondari o terziari? Cosa caxxo fa sta opzione? la frequenza della cpu non cambia, quella della ram nemmeno, quindi o cambia i timings o non so, forse va a ridurre qualche latenza interna o della cpu o del northbridge o del chipset... qualcosa farà e che caspita. Voglio capire.
io onestamente pensavo a qualcosa che agisse lato prediction e prefetch, però per ciò mi sono basato sul nulla cosmico.
Va be' ma se l'ha messa Asus possono metterlo anche gli altri, non credo ci sia una esclusiva che leda dei diritti per una cosa del genere.
Ma tu sei sicuro che non cambia nessun timing nemmeno di quelli secondari o terziari? Cosa caxxo fa sta opzione? la frequenza della cpu non cambia, quella della ram nemmeno, quindi o cambia i timings o non so, forse va a ridurre qualche latenza interna o della cpu o del northbridge o del chipset... qualcosa farà e che caspita. Voglio capire.
E la cosa strana è che la fa a parità di voltaggi mi pare di capire, quindi senza creare instabilità, oppure cambiano dei voltaggi ma non su quelli che sappiamo.
Non cambiano voltaggi, ne' temperature, ne' aumentano le instabilita'..... anche il vcore, dato ad offset, se ne va bello in idle a 0.5v e tengo tranquillamente il profilo ryzen balanced
Tutto gratis offre asus :asd:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
è come il 'magic button' sulle mercedes f1 per l'extra potenza.... :asd:
addirittura il punteggio su cb r15 fatto su msi tomquac a 4.175 mhz si raggiunge solo con 3900 mhz su asus da 80 euro (a parità esatta di ram 2666 cl14), metti che madmax aveva il tras configurato coi piedi/non scendeva ma il divario è sempre enorme
cmq, no non cambia nessun timing.... tra on e off
l'avevi già fatta questa domanda circa un mesetto fa e non cambiava nulla su questi bench basati su software di produzione come vray e cinema4d, nemmeno con bios più obsoleti, figurati adesso...
Beh l'unico modo per testare la "bontà" (a mio avviso boosta solo i punteggi in bench) di questa opzione sarebbe provare il tutto in uno scenario reale che non so se hai già fatto. Ci starebbe bene una conversione su handbrake o un render su blender con bias attivato/disattivato
evil weasel
17-05-2017, 20:11
Non è che a questo punto è l'opzione per abilitare il performance boost per il 3dmark 01 (ed altri benchmark)?
Mai capito come funziona in ogni caso.
"For testing, we disable any performance bias options made available through EFI. ASUS often offers Cinebench or 3DMark performance bias configurations (boosting performance in specific applications)."
Fonte: http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2822-amd-ryzen-r7-1800x-review-premiere-blender-fps-benchmarks/page-3
È proprio quella, ma nessuno sa cosa va a toccare per ottenere risultati maggiori...
Beh l'unico modo per testare la "bontà" (a mio avviso boosta solo i punteggi in bench) di questa opzione sarebbe provare il tutto in uno scenario reale che non so se hai già fatto. Ci starebbe bene una conversione su handbrake o un render su blender con bias attivato/disattivato
No, se si ottiene un boost sul vray bench che non fa altro che cronometrare un render effettivo.... a questo punto non e' solo una semplice cosa fine a se stessa.
E comunque anche il cb15 non e' un bench fine a se stesso, perche' e' uno specchio fedele del motore integrato in cinema 4d...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Si ma appunto per questo ti dicevo di provare in uno scenario reale e non al semplice bench integrato.
Si ma appunto per questo ti dicevo di provare in uno scenario reale e non al semplice bench integrato.
Ok provo nvidia mentalray
Passatemi anche il test su blender che citavi sopra provo pure quello...
Ma vorrei che pure altri facciano qualche prova.... altrimenti sarei libero di sparare minc....te. :asd:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per blender puoi usare il test già visto e rivisto http://download.amd.com/demo/RyzenGraphic_27.blend
Mentre per handbrake puoi provare a fare una conversione del classico big buck bunny https://peach.blender.org/download/
Non ho attualmente Asus quindi non posso fare test :asd:
su asus x370 pro
usando blender programma, non player quindi, senza bias non scendo mai sotto 22.50 sec mentre col bias oscillo tra 22.30 e 22.36 sec massimo,
ci sono 2 decimi di differenza, sono pochi ma ci sono per dire che qualche cosa toglie anche su un test che dura solo 20 secondi
39x, 2933 mhz cl14, con bias 10 run consecutivi min 22.30 max 22.36 sec
https://preview.ibb.co/f9jnmQ/con_bias.gif (https://ibb.co/hgKL6Q)
39x, 2933 mhz cl14, senza bias 10 run consecutivi min 22.50 max 22.55 sec
https://preview.ibb.co/bCODRQ/senza_bias.gif (https://ibb.co/kx5hLk)
non è propriamente uno scenario reale, però ha un minimo di senso logico:
Auto Bias
http://i.imgur.com/TNRNdKI.jpg
CB15 Bias
http://i.imgur.com/x4oLdUv.jpg
9:39:18 vs 9:31:83
domattina se riesco, visto che sono a casa, provo lo stesso rendering con gli altri bias e no bias.
su uno scenario reale e complesso, con impostazioni di rendering sensate, il divario potrebbe essere più significativo se una cosa simile mostra già delle differenze.
mi sono accorto adesso di aver aperto il tab dell'spd e non quello della memoria, ad ogni modo le ram sono a 2400 12-14-14-35-56-2T 1.2V
Lorenzoz
18-05-2017, 05:40
Non è che a questo punto è l'opzione per abilitare il performance boost per il 3dmark 01 (ed altri benchmark)?
Mai capito come funziona in ogni caso.
"For testing, we disable any performance bias options made available through EFI. ASUS often offers Cinebench or 3DMark performance bias configurations (boosting performance in specific applications)."
Fonte: http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2822-amd-ryzen-r7-1800x-review-premiere-blender-fps-benchmarks/page-3
È proprio quella, ma nessuno sa cosa va a toccare per ottenere risultati maggiori...
Se l'opzione è quella allora è presente anche sulla Gaming 3.
Si chiama "3D benchmark enhancements" o qualcosa del genere.
Scritto spippolando un vetro O_o
no bias
http://i.imgur.com/2NTrUCi.jpg
aida/geekbench
http://i.imgur.com/fZff8Oo.jpg
rispettivamente 9:39:20 e 9:28:84
per cui complessivamente
Aida/geekbench > CB15 > Auto > No bias
con auto e no bias che credo siano la stessa cosa in pratica.
ci sarebbe da provare CB11.5 che è l'ultimo preset, ed eventualmente posso fare del transcoding con handbrake se può interessare
Lorenzoz
18-05-2017, 07:46
Se l'opzione è quella allora è presente anche sulla Gaming 3.
Si chiama "3D benchmark enhancements" o qualcosa del genere.
Scritto spippolando un vetro O_o
3DMark01 Enhancement (https://drive.google.com/open?id=0B9uFTp2gUASyRkhPbHY0eXM4bzg)
3DMark01 Enhancement (https://drive.google.com/open?id=0B9uFTp2gUASyRkhPbHY0eXM4bzg)
è stata già provata su questo thread circa 1 mesetto fa, non serve a niente, ma riprovatela per curiosità
CB11.5 Bias
http://i.imgur.com/vjUoUpw.jpg
9:26:12 , quindi si "piazza in testa".
handbrake va bene un video 1080p 60 fps ridotto a 720p 30 fps? oppure da 1080p 60 a 1080p 30, oppure ancora mantengo 1080p ma comprimo un delirio.
Mhm...
Si va bene anche con quell'output per il video.
A questo punto si dovrebbero guardare i timing secondari, se anche quelli non cambiano allora questo profilo è veramente magico.
Il command rate l'avete messo voi a 2t?
Mhm...
Si va bene anche con quell'output per il video.
A questo punto si dovrebbero guardare i timing secondari, se anche quelli non cambiano allora questo profilo è veramente magico.
c'è qualche software che è in grado di farlo con questa piattaforma?
perchè ricordo roba che si usava con gli amd64, ma non gira.
il command rate non è settabile, da 2133 a 2400 me lo mette sempre e comunque a 2T, a 2662 me lo mette 1T, non ho ancora capito la ragione. ma siccome con questo bios non reggo i 2662 che ho tenuto dal 504 al 515 senza propblemi però mi gira il DOCP di 24400 CL12 a solo 1.2V, ormai lo configuro così.
Mem tweakit dovrebbe andare bene
Non è che a questo punto è l'opzione per abilitare il performance boost per il 3dmark 01 (ed altri benchmark)?
Mai capito come funziona in ogni caso.
Sulle Gigabyte c'è quell'opzione per il 3dmark, ma l'ho ignorata, fino ad ora :)
Farò qualche prova per vedere se cambia qualcosa.
Sulle Gigabyte c'è quell'opzione per il 3dmark, ma l'ho ignorata, fino ad ora :)
Farò qualche prova per vedere se cambia qualcosa.
se ne era già parlato su questo thread, non mi ricordo chi, ma aveva detto che non cambiava assolutamente nulla, è una vecchia funzione che riportano anche sui bios moderni
cmq provate provate, serve sempre per avere una visione chiara ;)
se ne era già parlato su questo thread, non mi ricordo chi, ma aveva detto che non cambiava assolutamente nulla, è una vecchia funzione che riportano anche sui bios moderni
http://i.imgur.com/m2xq8YO.jpg
ho fatto un encoding in 13 min con profilo CB11.5, lancio lo stesso con profilo Aida/geek
Invece con il performance disattivato?
Comunque non serve rifare i test, basta guardare se cambiano i timing al cambio del profilo.
handbrake CB 11.5
http://i.imgur.com/ZUd5IU3.jpg
Aida/Geekbench
http://i.imgur.com/XEYZhVR.jpg
ci tengo a far notare la precisione assoluta dello stamp 99,94%
rispettivamente
CB 11.5
start encoding 9:11:08
end encoding 9:24:11
13 min 2 secondi
AIDA
start encoding 9:41:00
end encoding 9:54:03
13 min 3 secondi
nessuna differenza.
ryddyck ho postato quei due screen perché un oera il profilo con cui avevo appena terminato l'encoding pre riavvio, l'altro con cui l'avrei fatto post riavvio.
ora provo direttamente disattivando sia memtweak che l'encoding, poi direi che è sufficiente
EDIT
timings con profilo disattivato:
http://i.imgur.com/uYQY65M.jpg
non cambia un razzo
La differenza se c'è tra i vari profili in alcuni ambiti è marginale... era però interessante sapere le differenza tra profilo disattivato e qualsiasi altro profilo (che sia aida/cb/etc non importa).
EDIT: ma allora che ca++o modifica? :doh:
No Bias
http://i.imgur.com/cmazGDA.jpg
NO BIAS
start encoding 10:06:43
end encoding 10:19:57
13 min 14 sec
quindi la differenza da no bias ad aida o cb 11.5 è circa 12 secondi su 13 minuti, anche superiore rispetto a quanto ho monitorato in blender.
penso che a questo punto per chi usa tanto queste applicazioni abbia senso presettarsi uno di questi due bias a prescindere, in ambito professionale poi con rendering di ore o giorni potrebbe essere davvero utile.
per me potrebbe davvero agire su prediction e prefetch, ammesso che ci sia margine per poterlo fare in qualche modo.
Quando arriveranno sul mercato le strix b350 o x370 ci farò un pensierino, magari mi convincono e torno in Asus :fagiano:
No Bias
NO BIAS
start encoding 10:06:43
end encoding 10:19:57
13 min 14 sec
quindi la differenza da no bias ad aida o cb 11.5 è circa 12 secondi su 13 minuti, anche superiore rispetto a quanto ho monitorato in blender.
penso che a questo punto per chi usa tanto queste applicazioni abbia senso presettarsi uno di questi due bias a prescindere, in ambito professionale poi con rendering di ore o giorni potrebbe essere davvero utile.
per me potrebbe davvero agire su prediction e prefetch, ammesso che ci sia margine per poterlo fare in qualche modo.
bravo, con i tuoi test hai sostanzialmente confermato quello che si era detto in precedenza estendendo le prove ad handbrake e blender, oltre vray, mental ray e cinema 4d.
io i timings li avevo monitorati con typhoon burner, per questo dicevo in precedenza che equivale ad un 'magic button' della mercedes f1
non è male come boost, gratis sotto ogni punto di vista tral'altro, in render 24h può far risparmiare fino a 24 minuti a macchina, ripeto niente male.
evil weasel
18-05-2017, 09:43
Senza bias o altre cazzate, 3800 MHz su tutti i core (100x38) con RAM a 2933 MHz 16-18-16-16-32 1T.
https://i.imgur.com/JmU8Zsh.png
Stesso tempo con 100 MHz in meno della asus...mmmmm... :D
E poi arriva lui, che vince facile su linux :asd:
Senza bias o altre cazzate, 3800 MHz su tutti i core (100x38) con RAM a 2933 MHz 16-18-16-16-32 1T.
Stesso tempo con 100 MHz in meno della asus...mmmmm... :D
Sei su linux, Fabio, i giusto 2 software che fanno nativi anche su questa piattaforma girano meglio, tral' altro non c'è antiv e mille processi misteriosi in background :D
daiii su.... spero tu stia scherzando :asd:
evil weasel
18-05-2017, 10:02
link: https://i.imgur.com/plzBgdf.jpg
Pochi programmi aperti? :D
Chromium con 20 tab, thunderbird, mentre ascolto la musica, con CPUFreq governor impostato su ondemand.
Tempo: 22.22
Comunque a parte tutto, non so quanto sia più veloce Blender su Linux rispetto alla stessa versione su Windows, oltre tutto non ho di certo un sistema operativo da gara.
Mai capito chi fa rendering e cose simili su windows in ogni caso.
Se sono riuscito a convertire anche uno di voi a Linux mi ritengo soddisfatto. :D
link: https://i.imgur.com/plzBgdf.jpg
Pochi programmi aperti? :D
Chromium con 20 tab, thunderbird, mentre ascolto la musica, con CPUFreq governor impostato su ondemand.
Tempo: 22.22
Comunque a parte tutto, non so quanto sia più veloce Blender su Linux rispetto alla stessa versione su Windows, oltre tutto non ho di certo un sistema operativo da gara.
Mai capito chi fa rendering e cose simili su windows in ogni caso.
Se sono riuscito a convertire anche uno di voi a Linux mi ritengo soddisfatto. :D
in realtà io ho sempre usato linux da quando ho un pc personale, paradossalmente è da quando ho iniziato a lavorare come programmatore che sono passato a win per poter usare anche a casa ciò che usiamo al lavoro, e siccome non mi piace avere due sistemi in parallelo passando da uno all'altro all'occorrenza ho fatto la migrazione contraria rispetto a quanto tendenzialmente farebbe uno sano di mente :muro:
Puoi anche provare con la virtualizzazione, io faccio il contrario usando winzozz + distro virtualizzate random tanto per cambiare (sono un eterno indeciso, non capisco quale possa fare al caso mio :asd:).
Per il resto aspetto tempi più maturi per passare a linux, quando steam os arriverà alle stesse prestazioni di windows o adobe si decide a convertire tutta la suite...
link: https://i.imgur.com/plzBgdf.jpg
Pochi programmi aperti? :D
Chromium con 20 tab, thunderbird, mentre ascolto la musica, con CPUFreq governor impostato su ondemand.
Tempo: 22.22
Comunque a parte tutto, non so quanto sia più veloce Blender su Linux rispetto alla stessa versione su Windows, oltre tutto non ho di certo un sistema operativo da gara.
Mai capito chi fa rendering e cose simili su windows in ogni caso.
Se sono riuscito a convertire anche uno di voi a Linux mi ritengo soddisfatto. :D
ok, adesso ho capito, volevi dimostrare che linux va meglio di Windows, sono convinto anche io e già uso ampiamente linux, ma lato server con CentOS e RedHat 64 bit
Lato workstation non lo consiglierei mai, ho rimesso il dovuto per averlo fatto in passato ;)
mai e poi mai più....
evil weasel
18-05-2017, 10:16
in realtà io ho sempre usato linux da quando ho un pc personale, paradossalmente è da quando ho iniziato a lavorare come programmatore che sono passato a win per poter usare anche a casa ciò che usiamo al lavoro, e siccome non mi piace avere due sistemi in parallelo passando da uno all'altro all'occorrenza ho fatto la migrazione contraria rispetto a quanto tendenzialmente farebbe uno sano di mente :muro:
Eh, capisco il problema, è una situazione comune, purtroppo.
Puoi anche provare con la virtualizzazione, io faccio il contrario usando winzozz + distro virtualizzate random tanto per cambiare (sono un eterno indeciso, non capisco quale possa fare al caso mio :asd:).
Per il resto aspetto tempi più maturi per passare a linux, quando steam os arriverà alle stesse prestazioni di windows o adobe si decide a convertire tutta la suite...
Gentoo :D
Stesse prestazioni video e suite adobe su linux non si vedranno mai secondo me.
Detto questo secondo me se ne può fare abbondantemente a meno, salvo rarissimi casi.
ok, adesso ho capito, volevi dimostrare che linux va meglio di Windows, sono convinto anche io e già uso ampiamente linux, ma lato server con CentOS e RedHat 64 bit
Lato workstation non lo consiglierei mai, ho rimesso il dovuto per averlo fatto in passato ;)
mai e poi mai più....
In realtà volevo fare un benchmark ed ero curioso di vedere il risultato. :D
La questione evangelizzazione è venuta fuori in un secondo momento.
In realtà volevo fare un benchmark ed ero curioso di vedere il risultato. :D
La questione evangelizzazione è venuta fuori in un secondo momento.
si curioso ma giusto per far vedere le doti di linux, perchè anche io se lo installo e attivo il bias con 38x sicuramente faccio meno di te, tral'altro marcatamente meno perchè vedo che anche i timings delle tue ram sono molto svaccati rispetto al 14-15-15-30 che tengo io
evil weasel
18-05-2017, 10:30
si curioso ma giusto per far vedere le doti di linux, perchè anche io se lo installo e attivo il bias con 38x sicuramente faccio meno di te, tral'altro marcatamente meno perchè vedo che anche i timings delle tue ram sono molto svaccati
Adesso sono effettivamente curioso. :D
Se volessi provare blender su Windows 10 cosa devo installare oltre all'OS ed a blender stesso?
Crucial Value double side da 16 GB a banco, già sembro essere un miracolato a riuscire a tenerle a 2933 MHz. :D
Adesso sono effettivamente curioso. :D
Se volessi provare blender su Windows 10 cosa devo installare oltre all'OS ed a blender stesso?
ti basta blender e quel file.
Crucial Value double side da 16 GB a banco, già sembro essere un miracolato a riuscire a tenerle a 2933 MHz. :D
si vero, 32 gb a 2933 double side è un mezzo miracolo, vedendo la media in giro
evil weasel
18-05-2017, 10:46
ti basta blender e quel file.
si vero, 32 gb a 2933 double side è un mezzo miracolo, vedendo la media in giro
Appena ho tempo installo windows 10 su un disco volante.
Appena ho tempo installo windows 10 su un disco volante.
mi togli un'altra curiosità, emulato da wine, la versione x86 (standalone non devi installare nulla) quanto fa su linux?
thanks
evil weasel
18-05-2017, 11:11
mi togli un'altra curiosità, emulato da wine, la versione x86 (standalone non devi installare nulla) quanto fa su linux?
thanks
Dove lo trovo? :D
Fabio1987
18-05-2017, 11:18
ragazzi una domanda: attualmente sto a 3800mhz stabili con vcore a 1300V. Se provo a salire a 3900mhz il pc si avvia ma se starto qualsiasi stress test il pc si riavvia. Ho continuato ad alzare il vcore per vari step fino ad arrivare a 1.45V ma la situazione non cambia, non appena starto uno stress test qualsiasi il pc si riavvia. Limite della cpu? :mc:
TheDarkAngel
18-05-2017, 11:22
ragazzi una domanda: attualmente sto a 3800mhz stabili con vcore a 1300V. Se provo a salire a 3900mhz il pc si avvia ma se starto qualsiasi stress test il pc si riavvia. Ho continuato ad alzare il vcore per vari step fino ad arrivare a 1.45V ma la situazione non cambia, non appena starto uno stress test qualsiasi il pc si riavvia. Limite della cpu? :mc:
No, temperatura.
Fabio1987
18-05-2017, 11:58
No, temperatura.
Uhm strano, questa era la situazione in idle: SCREEN (http://i.imgur.com/49UUJvK.jpg)
Ho startato un bench IBT su hard e dopo due minuti il pc è entrato in sleep mode. Le temperature erano di 72° per la cpu e 60° per gli indicatori della mobo..
TheDarkAngel
18-05-2017, 12:05
Uhm strano, questa era la situazione in idle: SCREEN (http://i.imgur.com/49UUJvK.jpg)
Ho startato un bench IBT su hard e dopo due minuti il pc è entrato in sleep mode. Le temperature erano di 72° per la cpu e 60° per gli indicatori della mobo..
Quello è normale, se eri a 1.3 a 3.8, per fare i 3.9 non bastano 1.319v che leggo nello screen, quando si è al fine corsa della cpu, servono minimo 0.075v/0.1v per 100mhz. Almeno su 4 cpu ho riscontrato questo comportamento, così come oltre gli 80°c di tctl/die non restano più stabili sotto oc.
se starto qualsiasi stress
...
....non appena starto uno stress test
Ho startato un bench
Che hai fatto?
:nono:
Fabio1987
18-05-2017, 12:10
Che hai fatto?
:nono:
Ed anche tu hai ragione XD effettivamente mi sono espresso malissimo :D
Ho avviato intel burn test su hard, dopo pochi minuti il pc è entrato in sleep mode (o almeno così sembra)
Ed anche tu hai ragione XD effettivamente mi sono espresso malissimo :D
Ho avviato intel burn test su hard, dopo pochi minuti il pc è entrato in sleep mode (o almeno così sembra)
Ecco, già meglio... se scrivi in quel modo togli la voglia di aiutarti, non ti si può leggere...:D
Invece che puntare in su di 100Mhz, prova a puntare prima i 50Mhz e vedi di quanto devi alzare il Vcore, questo per avere il riscontro di quanto sei arrivato al limite della CPU, come diceva anche Thedarkangel poco sopra magari la frequenza inizia a non scalare più linearmente con il Vcore. prova step piccoli intermedi, 25 o 50 o al limite 75, andare su di 100 potrebbe essere troppo e richiedere molto voltaggio.
Nautilu$
18-05-2017, 12:19
Finalmente anch'io sono tra voi!!!! :)
Niente di più facile..... montato tutto e non ho reinstallato nulla sul mio Win10 Education...
...2 minuti di attesa all'avvio e tutto è come prima e ben configurato!!!:eek:
Penso di essere l'unico qui con la Biostar!!!! ....ma rimontare la mia Auzen Prelude era un obbligo, e l'X370 pure!
Anche le memorie sono partite da sole a 2400 con i dati di targa!
https://www.dropbox.com/s/fzw4692u70limod/Ryzen1700.jpg?dl=0
TheDarkAngel
18-05-2017, 12:19
Ecco, già meglio... se scrivi in quel modo togli la voglia di aiutarti, non ti si può leggere...:D
Invece che puntare in su di 100Mhz, prova a puntare prima i 50Mhz e vedi di quanto devi alzare il Vcore, questo per avere il riscontro di quanto sei arrivato al limite della CPU, come diceva anche Thedarkangel poco sopra magari la frequenza inizia a non scalare più linearmente con il Vcore. prova step piccoli intermedi, 25 o 50 o al limite 75, andare su di 100 potrebbe essere troppo e richiedere molto voltaggio.
Se è arrivato a 3800mhz con 1.3v, io direi di fermarsi lì, esplodono solo i consumi e le temperature, tanto tra un annetto abbiamo zen+ su cui pasticciare, meglio risparmiare ora per giocare dopo sperando in qualcosa di più malleabile :stordita:
Penso di essere l'unico qui con la Biostar!!!! ....ma rimontare la mia Auzen Prelude era un obbligo, e l'X370 pure!
Mi sembra che ad un'altro utente sia in arrivo oggi una X370GT7, a z3nz0 mi pare.
Se è arrivato a 3800mhz con 1.3v, io direi di fermarsi lì, esplodono solo i consumi e le temperature, tanto tra un annetto abbiamo zen+ su cui pasticciare, meglio risparmiare ora per giocare dopo sperando in qualcosa di più malleabile :stordita:
A sì per uso quotidiano pure io mi fermerei lì. Era giusto un test se voleva capire quanto gli "costano" gli ulteriori step di 25Mhz, ma solo per quello... al limite può portare a casa ancora 25Mhz per uso giornaliero, già credo che sui 50 non converrebbe. :)
edit
Una domanda visto che hai esperienza con le m-atx am4: anche se non gioco, mi serve una vga nvidia 1050ti sia per la più avanzata sezione video (codifica/decodifica) sia per i core cuda (mi serve per un esame/progetto in blender): questa 1050ti è più corta ma in larghezza è doppio slot; ci starebbe senza difficoltà su una mobo m-atx (che solitamente ha un solo slot pcie)? Grazie.
Non c'entra nulla la dimensione della scheda con la mobo, al massimo coprirai lo slot più in basso (sia sul case che sulla mobo).
Non c'entra nulla la dimensione della scheda con la mobo, al massimo coprirai lo slot più in basso (sia sul case che sulla mobo).
Voglio dire, se su una mobo m-atx c'è solo uno slot pcie, attorno a tale slot c'è un po' di spazio che permetta ad un eventuale vga a "doppio slot" di starci tranquillamente senza "sbattere" contro altri eventuali componenti della mobo (visto che nel formato m-atx è tutto più concentrato/raccolto)?
TheDarkAngel
18-05-2017, 12:54
Voglio dire, se su una mobo m-atx c'è solo uno slot pcie, attorno a tale slot c'è un po' di spazio che permetta ad un eventuale vga a "doppio slot" di starci tranquillamente senza "sbattere" contro altri eventuali componenti della mobo (visto che nel formato m-atx è tutto più concentrato/raccolto)?
Mi sa che confondi il micro atx che ha ben 4 slot con il mini itx che ha solo uno slot. In quest'ultimo caso il problema è tutto a carico sempre del case, sulla mobo non c'è niente che faccia "sbattere" e nel primo caso, nessuna mobo matx è mai nata con il pciex solo nel quarto slot.
Non sbatte da nessuna parte, coprirai solamente il secondo slot perché visto che la gpu è a doppio slot non ti permetterà di inserire una qualsiasi altra scheda di espansione appena sotto.
Se poi specifichi meglio la mobo/gpu posso dirti cosa coprirai.
Fabio1987
18-05-2017, 13:00
Ecco, già meglio... se scrivi in quel modo togli la voglia di aiutarti, non ti si può leggere...:D
Invece che puntare in su di 100Mhz, prova a puntare prima i 50Mhz e vedi di quanto devi alzare il Vcore, questo per avere il riscontro di quanto sei arrivato al limite della CPU, come diceva anche Thedarkangel poco sopra magari la frequenza inizia a non scalare più linearmente con il Vcore. prova step piccoli intermedi, 25 o 50 o al limite 75, andare su di 100 potrebbe essere troppo e richiedere molto voltaggio.
Ahahahaha si hai ragione :)
In effetti non ci ho pensato proprio a provare step con incrementi di 25 o 50mhz.... proverò :)
Alla fine non mi interessa restare a 3800 o più nell'uso quotidiano, sono solo curioso di capire fino a dove riesco a spingerlo rimanendo "stabile".
Dopo di che penso che potrei rimanere sui 3500-3600mhz andando a ricercare il vcore più basso possibile, che tanto alla fine per giocare o altro va più che bene no?
Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Mi sa che confondi il micro atx che ha ben 4 slot con il mini itx che ha solo uno slot.
Sì, hai ragione (cazzo, addirittura 4?), bon, problema risolto :)
TheDarkAngel
18-05-2017, 13:03
Sì, hai ragione (cazzo, addirittura 4?), bon, problema risolto :)
Si, il microatx è il formato quasi perfetto.
L'atx è frutto di un'epoca oscura dove si voleva infilare anche il tostapane sulla mobo e non esisteva l'usb :asd:
http://www.buildcomputers.net/images/micro-atx-vs-atx-motherboard.jpg
dav1deser
18-05-2017, 13:34
Appena ho tempo installo windows 10 su un disco volante.Sappi che avevo fatto quel bench di blender con il mio FX-8370 e su si fosse facevo un certo tempo, su un a macchina virtuale con Ubuntu ospitata in Windows, ho fatto lo stesso bench con un risultato molto migliore. Al momento non ricordo i numeri, ma la differenza era notevole pur essendo una vm.
Dove lo trovo? :D
non immagino a cosa ti riferisci in particolare quindi ti elenco tutto;
Wine lo dovresti trovare sulla repository ufficiale, se non presente lo scarichi e installi manualmente dall'interfaccia o riga di comando https://www.winehq.org/
Blender standalone 64 bit per windows ecco qua Download da sito ufficiale (http://mirror.cs.umn.edu/blender.org/release/Blender2.78/blender-2.78c-windows64.zip)
una volta installato wine avvii su linux la exe di blender per windows ;)
evil weasel
18-05-2017, 14:13
Credevo ci fosse un pacchetto di blender per linux che già incorpora wine.
Sarebbe una cagata pazzesca imho, ma c'è gente che fa ste cose (team viewer anni fa).
Credevo ci fosse un pacchetto di blender per linux che già incorpora wine.
Sarebbe una cagata pazzesca imho, ma c'è gente che fa ste cose (team viewer anni fa).
aveva un senso, perchè si riusciva a quantificare quanto si perde tra software nativo e emulato....
teamviewer mai usato su linux, sempre andato di FreeNx server + NomachineNX client e putty
evil weasel
18-05-2017, 14:43
Intendevo che è una cagata pazzesca distribuire binari windows insieme a wine e chiamarli "versione linux del programma XYZ".
Comunque, provato Windows 10, che effettivamente, come dicevate voi, è una porcheria e su cui blender va meno che su Linux.
A 3.9 GHz ho fatto qualche volta ~22.53.
https://i.imgur.com/01ql0K1.jpg
Nautilu$
18-05-2017, 14:51
Aiutatemi vi prego!:eek:
Non avevo mai messo mano su un bios uefi,
e non so se sono più o meno tutti simili o no....
Mi sento un pivellino!... Possibile che non trovo il moltiplicatore sulla biostar x370gt5 per alzare la frequenza??
Aiutatemi vi prego!:eek:
Non avevo mai messo mano su un bios uefi,
e non so se sono più o meno tutti simili o no....
Mi sento un pivellino!... Possibile che non trovo il moltiplicatore sulla biostar x370gt5 per alzare la frequenza??
guarda bene le schermate perchè ci sta. (devi avere pazienza)
Controlla se per caso c'è la voce l'oc o turbo o qualcosa che assomigli che è impostata su auto. Se metti manual ti spuntano fuori tutti i moltiplicatori da cambiare.
Intendevo che è una cagata pazzesca distribuire binari windows insieme a wine e chiamarli "versione linux del programma XYZ".
Comunque, provato Windows 10, che effettivamente, come dicevate voi, è una porcheria e su cui blender va meno che su Linux.
A 3.9 GHz ho fatto qualche volta ~22.53.
esattamente come me senza bias a 39x, 22.50 sec
mentre col bias attivo scendo a 22.30 sec
blender, non c'è nulla da fare, è un software nativo per linux pertanto.... va meglio che su windows, dovessi lavorare/usare quasi esclusivamente blender, motore render permettendo, passerei effettivamente a linux perlomeno su quella macchina
lele.miky
18-05-2017, 16:04
Mi sembra che ad un'altro utente sia in arrivo oggi una X370GT7, a z3nz0 mi pare.
A sì per uso quotidiano pure io mi fermerei lì. Era giusto un test se voleva capire quanto gli "costano" gli ulteriori step di 25Mhz, ma solo per quello... al limite può portare a casa ancora 25Mhz per uso giornaliero, già credo che sui 50 non converrebbe. :)
a me è arrivata la Biostar X370GT3 mATX, tempo di smontare il liquido e rimontare la scheda nuova e farò test
ciao
Nautilu$
18-05-2017, 18:12
a me è arrivata la Biostar X370GT3 mATX, tempo di smontare il liquido e rimontare la scheda nuova e farò test
ciao
fammi sapere dove e se trovi il moltiplicatore cpu sul bios! :)
....io sulla mia GT5 non lo trovo...... sto overcloccando con Ryzen Master.... :(
nevets89
18-05-2017, 18:15
fammi sapere dove e se trovi il moltiplicatore cpu sul bios! :)
....io sulla mia GT5 non lo trovo...... sto overcloccando con Ryzen Master.... :(
o letto su una recensione che è complicato... bisogna modificare prima dei valori... ma non ricordo
Mister D
18-05-2017, 18:44
fammi sapere dove e se trovi il moltiplicatore cpu sul bios! :)
....io sulla mia GT5 non lo trovo...... sto overcloccando con Ryzen Master.... :(
Ciao,
leggendo il manuale mi pare di capire che lo puoi modificare attraverso l'uso di custom pstate che è nell'advanced menù -> AMD CBS -> Zen Common Options -> Custom core pstate
evil weasel
18-05-2017, 19:30
esattamente come me senza bias a 39x, 22.50 sec
mentre col bias attivo scendo a 22.30 sec
blender, non c'è nulla da fare, è un software nativo per linux pertanto.... va meglio che su windows, dovessi lavorare/usare quasi esclusivamente blender, motore render permettendo, passerei effettivamente a linux perlomeno su quella macchina
Mi rimane la curiosità di capire come diavolo funziona questo performance bias.
Avevo provato a fare una rapida ricerca ieri ma non avevo trovato niente di interessante.
Nautilu$
18-05-2017, 20:19
Ciao,
leggendo il manuale mi pare di capire che lo puoi modificare attraverso l'uso di custom pstate che è nell'advanced menù -> AMD CBS -> Zen Common Options -> Custom core pstate
non ho ancora provato....ma quella è un'altra cosa!
non ho ancora provato....ma quella è un'altra cosa!
Guarda se è simile a questo della GT7:
http://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index5.html
Per il moltiplicatore se è simile dovrebbe essere come scritto lì:
just increase the FID by pressing the "+" key. You will see the final frequency in real-time, so you won't have to calculate anything
arctickeeper
18-05-2017, 21:28
Visto che qui in molti hanno la Crosshair VI Hero volevo portarvi alla luce una cosa (oserei dire raccapricciante) che ho riscontrato in questi giorni di test con il pc in firma.
Ho 16 gb di ram (8x2) tutto ok all'avvio, funzionano le ho portate a 3200mhz e i test sulla ram vanno a buon fine.
Se però riavvio il pc per qualsiasi motivo, al successivo avvio mi riconosce solamente 1 banco! :muro: questo non accade se lo spengo e lo riaccendo.
E' un bug del bios? Nessuno ha riscontrato il mio stesso problema?
https://thumb.ibb.co/jvAGFv/Ram.png (https://ibb.co/jvAGFv)
Nautilu$
18-05-2017, 21:59
Guarda se è simile a questo della GT7:
http://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index5.html
Per il moltiplicatore se è simile dovrebbe essere come scritto lì:
just increase the FID by pressing the "+" key. You will see the final frequency in real-time, so you won't have to calculate anything
E' esattamente lo stesso bios anche sulla GT5 !
Adesso vado subito a provare!! Grazie! :)
....ma .....se è così fa un po' schifo la cosa.....
Fabio1987
18-05-2017, 22:08
Niente ragazzi, oltre i 3,8 ghz le temperature diventano insostenibili...
96° per la scheda madre ed 83° la cpu.
Direi che per un uso quotidiano posso lasciarla tranquillamente a 3,6ghz :rolleyes:
Nautilu$
18-05-2017, 22:34
E' esattamente lo stesso bios anche sulla GT5 !
Adesso vado subito a provare!! Grazie! :)
....ma .....se è così fa un po' schifo la cosa.....
Si... sembra che l'unico metodo sia quello... ma..... :
- i p-state non c'entrano nulla! Manualmente modifico praticamente solo il P0 , cioè la frequenza massima e basta! Gli altri p-state non ci sono!....
- sono riuscito (con quei numeri esadecimali a casaccio) a mettere 3750Mhz e 1,275V ..... ma una volta partito Windows, Cpu-Z me lo vede al massimo a 2700Mhz (anche se Cinebench 15 mi segna 3750Mhz.....)..... e in realtà va solo a 2700.....
Che casino! A 'sto punto meglio Ryzen Master!
GogetaSSJ
18-05-2017, 22:51
Si... sembra che l'unico metodo sia quello... ma..... :
- i p-state non c'entrano nulla! Manualmente modifico praticamente solo il P0 , cioè la frequenza massima e basta! Gli altri p-state non ci sono!....
- sono riuscito (con quei numeri esadecimali a casaccio) a mettere 3750Mhz e 1,275V ..... ma una volta partito Windows, Cpu-Z me lo vede al massimo a 2700Mhz (anche se Cinebench 15 mi segna 3750Mhz.....)..... e in realtà va solo a 2700.....
Che casino! A 'sto punto meglio Ryzen Master!
Succede anche a me con la config in firma, mi è bastato cambiare la frequenza e il voltaggio di uno step (in alto o in basso non importa). Ricorda di settare il profilo energetico AMD Ryzen Balanced
Fabio1987
18-05-2017, 23:09
Ragazzi qualcuno utilizza i kit Ekwb? vale la pena comprarne uno o conviene comprare i pezzi singoli per liquidare la cpu ed in futuro anche la vga?
Nautilu$
18-05-2017, 23:23
Succede anche a me con la config in firma, mi è bastato cambiare la frequenza e il voltaggio di uno step (in alto o in basso non importa). Ricorda di settare il profilo energetico AMD Ryzen Balanced
AMD Ryzen Balanced ..... dove? :)
[edit]
trovato! ...sto scaricando gli ultimi drivers AMD
E' esattamente lo stesso bios anche sulla GT5 !
Adesso vado subito a provare!! Grazie! :)
....ma .....se è così fa un po' schifo la cosa.....
È così per tutte le schede, con i Pstate si devono inserire i valori esadecimali. Anzi, questo di Biostar è molto più seplice perchè non devi trovarti i valori ma basta che incrementi o decrementi con + e - e hai i valori in tempo reale, con le altre schede i valori te li devi ricavare tu, campa cavallo.
Aggiungici pure che è la prima volta che vedi un bios uefi... è chiaro che devi un attimino entrare nel quadro generale. Fai con calma e studia bene i settaggi.
How to set overclock CPU and memory for X370GT5, X370GT7
http://www.biostar.com.tw/app/en/support/faq_content.php?S_ID=769
How to overclock X370 series motherboard with RYZEN CPU?
http://www.biostar.com.tw/app/en/support/faq_content.php?S_ID=772
ciao ragazzi, qcuno usa con fortuna queste ram: Kingston Hyper X Fury 16GB Kit 2*8GB DDR4 2666Mhz CL15 - HX426C15FBK2/16. volevo comprare questo kit e impostarlo DOCP 2666 ma non so se funziona correttamente...qcuno ne ha contezza, lo usa? è nella QVL della motherboard....solo che da quanto avevo letto in giro, nonostante il qvl, ci sono stati grossi problemi...
nicolarush
19-05-2017, 10:05
ciao ragazzi, qcuno usa con fortuna queste ram: Kingston Hyper X Fury 16GB Kit 2*8GB DDR4 2666Mhz CL15 - HX426C15FBK2/16. volevo comprare questo kit e impostarlo DOCP 2666 ma non so se funziona correttamente...qcuno ne ha contezza, lo usa? è nella QVL della motherboard....solo che da quanto avevo letto in giro, nonostante il qvl, ci sono stati grossi problemi...
sono dual rank io le eviterei (ho provato le corsair 2666 cl15 dual rank e mi sono fermato a 2133 :mc: )
a questo punto meglio le corsair 3000/3200 che vanno a 2933 senza grossi sbattimenti
Nautilu$
19-05-2017, 13:10
È così per tutte le schede, con i Pstate si devono inserire i valori esadecimali. Anzi, questo di Biostar è molto più seplice perchè non devi trovarti i valori ma basta che incrementi o decrementi con + e - e hai i valori in tempo reale, con le altre schede i valori te li devi ricavare tu, campa cavallo.....
Grazie. Però sulla GT5 non sembrano funzionare i tasti + e - , inoltre non mi segnala il moltiplicatore come sulle schermate che mi hai linkato....
Riproverò
Nautilu$
19-05-2017, 13:11
Qui trovi drivers e profilo energetico amd
http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64
Ho installato i driver chipset, ma non ho ancora la voce Ryzen Balanced.....
Per caso hai il file singolo da installare?
Il bios è aggiornato? che versione è?
johnny185
19-05-2017, 13:46
Stamattina ho trovato finalmente la biostar X370GTN....ho visto che alcuni di voi hanno la versione GT3 e GT5......come vi trovata con questa scheda.....ho intensione di acquistarla ma la Biostar ma ci sono poche info sul forum (rispetto ad asus, asrock, ecc.)
Nautilu$
19-05-2017, 14:13
Il bios è aggiornato? che versione è?
Ho installato l'ultimo sul sito: X37AG413.BSS
Comunque i tasti + e - funzionano.... e da bios mi segna la frequenza corretta che scelgo io..... però seguito ad avere il problema su Windows: mi trovo impostato sempre il moltiplicatore a x27 ! Quindi sempre 2700Mhz , a prescindere da quello impostato sul bios!
Ma per caso su ADVANCED devo disabilitare
Powernow e NX MODE ?
TheDarkAngel
19-05-2017, 14:30
Ho installato l'ultimo sul sito: X37AG413.BSS
Comunque i tasti + e - funzionano.... e da bios mi segna la frequenza corretta che scelgo io..... però seguito ad avere il problema su Windows: mi trovo impostato sempre il moltiplicatore a x27 ! Quindi sempre 2700Mhz , a prescindere da quello impostato sul bios!
Ma per caso su ADVANCED devo disabilitare
Powernow e NX MODE ?
Devi impostare p0 con divisore 8 e il p1 con un divisore maggiore e un fid diverso ma sempre per arrivare alla frequenza del p0.
Questo è quello che fa la asrock in automatico per oc ma l'utente non lo vede ;)
dav1deser
19-05-2017, 14:46
Devi impostare p0 con divisore 8 e il p1 con un divisore maggiore e un fid diverso ma sempre per arrivare alla frequenza del p0.
Questo è quello che fa la asrock in automatico per oc ma l'utente non lo vede ;)
Io lo vedo e rimetto P0 e P1 uguali (come moltiplicatore e fid) altrimenti mi ritrovo con la CPU a 1500MHz...
Nautilu$
19-05-2017, 14:53
Devi impostare p0 con divisore 8 e il p1 con un divisore maggiore e un fid diverso ma sempre per arrivare alla frequenza del p0.
Questo è quello che fa la asrock in automatico per oc ma l'utente non lo vede ;)
Sulla mia GT5 vedo un solo p-state
https://www.dropbox.com/s/zidvzl5rdjts7oe/IMG_20170519_154144.jpg?dl=0
Per esempio, la frequenza impostata in quella schermata è 3760 .....
...... avvio Windows e mi ritrovo il procio a 1550 (x15,5) a riposo , e fisso a 2700 (x27) su tutti i core sotto stress.
Ma 2700 da dove viene fuori?????? E la cosa strana è che spunta quel x27 senza motivo IN TUTTI I CASI ! Con qualsiasi frequenza impostata sul pstate!
Magari hai fatto qualche casino, non conoscendo il bios, al limite resetta e riparti da capo.
Prova a lasciare come divisore 1, lì vedo 1,25.
Con che software di rilevazione hai quella segnalazione?
Prova ad installare la sua utilità di monitoraggio se hai voglia:
RACING GT Utility
http://download.biostar.com.tw/upload/Driver/RACING_Software_AMD/RacingGT.zip
Nautilu$
19-05-2017, 15:15
Con qualsiasi software vedo il moltiplicatore al massimo a x27 : cpuz in primis...
Fa la stessa cosa con qualsiasi divisore
sono dual rank io le eviterei (ho provato le corsair 2666 cl15 dual rank e mi sono fermato a 2133 :mc: )
a questo punto meglio le corsair 3000/3200 che vanno a 2933 senza grossi sbattimenti
grazie :)
Angeland
19-05-2017, 16:16
Ragazzi con quale programma posso vedere le temperature dei VRM della Mobo?
Ho provato HWmonitor ma non li segnala :cry:
Lorenzoz
19-05-2017, 16:19
Ragazzi con quale programma posso vedere le temperature dei VRM della Mobo?
Ho provato HWmonitor ma non li segnala :cry:
Mmmm non ho la tua mobo, ma mi viene da dire che se non si vedono forse non ci sono? Sulla Gigabyte ci sono e li chiama "temperature VRM".
Oppure il sensore non è ancora supportato.
Nautilu$
19-05-2017, 16:22
Ho installato i driver chipset, ma non ho ancora la voce Ryzen Balanced.....
Per caso hai il file singolo da installare?
Se serve a qualcuno, ho trovato e estrapolato la cartella di installazione del profilo Ryzen Balanced dai driver del chipset... che da solo non si installava!
https://www.dropbox.com/s/q7630v9rgb046uo/RyzenPPM.zip?dl=0
Ora c'è!
GogetaSSJ
19-05-2017, 16:22
Succede anche a me con la config in firma, mi è bastato cambiare la frequenza e il voltaggio di uno step (in alto o in basso non importa). Ricorda di settare il profilo energetico AMD Ryzen Balanced
AMD Ryzen Balanced ..... dove? :)
[edit]
trovato! ...sto scaricando gli ultimi drivers AMD
Con qualsiasi software vedo il moltiplicatore al massimo a x27 : cpuz in primis...
Fa la stessa cosa con qualsiasi divisore
Ma hai provato come ti ho detto?
Nautilu$
19-05-2017, 16:24
Ma hai provato come ti ho detto?
provato... e non funziona! :cry: :muro:
TheDarkAngel
19-05-2017, 16:38
Sulla mia GT5 vedo un solo p-state
https://www.dropbox.com/s/zidvzl5rdjts7oe/IMG_20170519_154144.jpg?dl=0
Per esempio, la frequenza impostata in quella schermata è 3760 .....
...... avvio Windows e mi ritrovo il procio a 1550 (x15,5) a riposo , e fisso a 2700 (x27) su tutti i core sotto stress.
Ma 2700 da dove viene fuori?????? E la cosa strana è che spunta quel x27 senza motivo IN TUTTI I CASI ! Con qualsiasi frequenza impostata sul pstate!
Il 27x è il p1 standard, c'è un bug in agesa o negli uefi, vai a sapere, che se il p0 è oltre il moltiplicatore massimo del boost, il processore andrà massimo al p1, questo l'ho provato e testato più volte con l'asrock.
Ecco perchè l'oc con i pstate abilitati si fa impostando il p1 alla frequenza voluta.
Angeland
19-05-2017, 16:46
Mmmm non ho la tua mobo, ma mi viene da dire che se non si vedono forse non ci sono? Sulla Gigabyte ci sono e li chiama "temperature VRM".
Oppure il sensore non è ancora supportato.
Sotto le temperature della mobo vedo solo:
SYSTIN
CPUTIN
TMPIN5
TMPIN6
TMPIN3
Tutte intorno ai 40° :rolleyes:
Nautilu$
19-05-2017, 17:26
Il 27x è il p1 standard, c'è un bug in agesa o negli uefi, vai a sapere, che se il p0 è oltre il moltiplicatore massimo del boost, il processore andrà massimo al p1, questo l'ho provato e testato più volte con l'asrock.
Ecco perchè l'oc con i pstate abilitati si fa impostando il p1 alla frequenza voluta.
Sulla mia Biostar GT5 l'overclock (dal bios Uefi) sembra si possa fare SOLO modificando i (IL) p-state.
- con altre mobo si modifica il moltiplicatore anche non toccando il p-state ?
- voi quanti p-state potete modificare?
NOVITA':
ho disabilitato la voce POWERNOW ed ora la frequenza scelta dal bios funziona correttamente anche in Windows! Con qualsiasi divisore...
L'unico problema è che in idle la frequenza sta sempre al massimo su tutti i core... mentre invece se overclocco via software con Ryzen Master posso lasciare PowerNOW abilitato e in idle scende a 15,5x .... peccato! :(
TheDarkAngel
19-05-2017, 17:31
Sulla mia Biostar GT5 l'overclock (dal bios Uefi) sembra si possa fare SOLO modificando i (IL) p-state.
- con altre mobo si modifica il moltiplicatore anche non toccando il p-state ?
- voi quanti p-state potete modificare?
NOVITA':
ho disabilitato la voce POWERNOW ed ora la frequenza scelta dal bios funziona correttamente anche in Windows! Con qualsiasi divisore...
L'unico problema è che in idle la frequenza sta sempre al massimo su tutti i core... mentre invece se overclocco via software con Ryzen Master posso lasciare PowerNOW abilitato e in idle scende a 15,5x .... peccato! :(
Le mobo hanno scorciatoie nei bios sul molti ma in realtà tutte agiscono sui pstate, non c'è altro di overclockkare se non è presente un generatore di clock esterno.
I pstate totali su ryzen sembrano essere solo 3, p0/1/2, tutti gli altri sono bellamente ignorati.
Nautilu$
19-05-2017, 17:45
Le mobo hanno scorciatoie nei bios sul molti ma in realtà tutte agiscono sui pstate, non c'è altro di overclockkare se non è presente un generatore di clock esterno.
I pstate totali su ryzen sembrano essere solo 3, p0/1/2, tutti gli altri sono bellamente ignorati.
quindi con la tua mobo puoi settarli tutti e 3 ? io ne ho uno solo...possibile?
Ma tu puoi lasciare abilitato il risparmio energetico (la mia voce PowerNow) e in overclock da UEFI rimane funzionante?
TheDarkAngel
19-05-2017, 17:53
quindi con la tua mobo puoi settarli tutti e 3 ? io ne ho uno solo...possibile?
Ma tu puoi lasciare abilitato il risparmio energetico (la mia voce PowerNow) e in overclock da UEFI rimane funzionante?
si
i p state settabili sono circa 9 :asd: ma non vanno gli altri, non ho idea se siano placeholder, buggati o qualcosa di fantasma
Nautilu$
19-05-2017, 18:06
...a chi 9 e a chi UNO ! :mad:
E in overclock quindi la CPU ti scende in idle?
morespeed
19-05-2017, 18:07
raga un aiuto per favore,
sono in oc a 4000, pero' non riesco a trovare l'opzione che mi fa cambiare la frequenza in automatico in base al carico della cpu.
In pratica e' sempre a 4 ghz.
Per caso sapete quale e'?
Ho una asus crosshair 6
Grazie.
TheDarkAngel
19-05-2017, 18:08
...a chi 9 e a chi UNO ! :mad:
E in overclock quindi la CPU ti scende in idle?
Si, come avevo indicato molti post fa su come ho fatto.
p0 @ 4025
p1 @ 4000
p2 @ 1550
La cpu scala in frequenza dal p1 al p2 dato che come hai verificato non arriva mai al p0, il vcore però non sembra cambiare.
Nautilu$
19-05-2017, 18:25
beh... se il vcore non ti cambia.... allora praticamente il consumo non varia.... quindi sto meglio io sempre al massimo...almeno sono più arzillo anche a "bassi regimi"! :D
C'è da rivalutare allora nel fare overclock via software con Ryzen Master : posso mantenere i pstate originali e al minimo mi sta a 1550Mhz a 0,8V
raga un aiuto per favore,
sono in oc a 4000, pero' non riesco a trovare l'opzione che mi fa cambiare la frequenza in automatico in base al carico della cpu.
In pratica e' sempre a 4 ghz.
Per caso sapete quale e'?
Ho una asus crosshair 6
Grazie.
Prova a vedere se hai la scelta di almeno 2 pstate (p1 , p2) e impostali manualmente .... beh... con la CH6 penso proprio di sì...........
morespeed
19-05-2017, 18:53
beh... se il vcore non ti cambia.... allora praticamente il consumo non varia.... quindi sto meglio io sempre al massimo...almeno sono più arzillo anche a "bassi regimi"! :D
C'è da rivalutare allora nel fare overclock via software con Ryzen Master : posso mantenere i pstate originali e al minimo mi sta a 1550Mhz a 0,8V
Prova a vedere se hai la scelta di almeno 2 pstate (p1 , p2) e impostali manualmente .... beh... con la CH6 penso proprio di sì...........
I pstate ci sono....non li ho mai usati perche' fino a poco fa' non sapevo a cosa servissero :P su intel c'erano meno impostazioni sulla mb.
Pero' vorrei provare a capire perche' se lascio in automatico l'overclock mi fa su e giu' la frequenza, se faccio manualmente rimane fissa.
Forse sbaglio qualcosa, e' molto piu' comodo in automatico piuttosto che con il pstate, anche perche' cambia piu' frequenze e non solo 3
Nautilu$
19-05-2017, 19:12
è normale che sia così.
Prova ad impostare i p-state a mano , metti quello minimo a 1550Mhz intorno a 0,85V e il massimo decidi tu....
Poi prova a vedere se passa almeno da uno all'altro
morespeed
19-05-2017, 19:52
è normale che sia così.
Prova ad impostare i p-state a mano , metti quello minimo a 1550Mhz intorno a 0,85V e il massimo decidi tu....
Poi prova a vedere se passa almeno da uno all'altro
Provato....
.... a quanto pare la asus usa codice esadecimale (credo) per inserire i valori, ed io non sono pratico di questo tipo di cose, vorrei evitare di fare casini :P
Tutte usano l'esadecimale.
Usa la guida che è stata postata poco addietro:
https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/
scarica l'excel e inserisci il valore che vuoi e quello ti fornisce il corrispondente esadecimale da mettere nel bios.
Con la biostar è più semplice perchè non c'è da fare sta menata, dato che il suo bios se lo fa automaticamente, basta incrementare o decrementare (con + e -) senza andare a fare conversioni e fornisce già nel bios il valore in tempo reale.
morespeed
19-05-2017, 20:55
Tutte usano l'esadecimale.
Usa la guida che è stata postata poco addietro:
https://hardforum.com/threads/ryzen-pstate-overclocking-method-calculation-and-calculator.1928648/
scarica l'excel e inserisci il valore che vuoi e quello ti fornisce il corrispondente esadecimale da mettere nel bios.
Con la biostar è più semplice perchè non c'è da fare sta menata, dato che il suo bios se lo fa automaticamente, basta incrementare o decrementare (con + e -) senza andare a fare conversioni e fornisce già nel bios il valore in tempo reale.
GRAZIE MILLE, purtroppo non avevo visto il threads.
Mi adopero subito :D
nicolarush
20-05-2017, 08:23
Eh si.
Chiarisssssssssimo. :confused:
scherzava scherzava...
ma ora ha fatto sul serio :D
nuovi bios (dovrebbe essere sparito anche il cold boot issue e dovrebbe esserci la possibilità di andare a 3200 con memorie hynix) :read:
3600 cl16 1t coi divisori (ci sono sino a 4000mhz) !!! :cool:
http://i.imgur.com/jvqAvWEm.jpg (http://imgur.com/jvqAvWE)
Crysis90
20-05-2017, 09:43
scherzava scherzava...
ma ora ha fatto sul serio :D
nuovi bios (dovrebbe essere sparito anche il cold boot issue e dovrebbe esserci la possibilità di andare a 3200 con memorie hynix) :read:
3600 cl16 1t coi divisori (ci sono sino a 4000mhz) !!! :cool:
http://i.imgur.com/jvqAvWEm.jpg (http://imgur.com/jvqAvWE)
Azz, quale hai installato tu??
A voltaggi sotto OC come siamo messi??
Le RAM a 3600 Mhz io riuscivo già a settarle fin dal 1002, pure a CL13. ;)
Mi interessa capire se ci sono miglioramenti in OC sulla CPU e se è sparito quel fottuto, maledetto Cold Boot.
nicolarush
20-05-2017, 09:49
Azz, quale hai installato tu??
A voltaggi sotto OC come siamo messi??
Le RAM a 3600 Mhz io riuscivo già a settarle fin dal 1002, pure a CL13. ;)
Mi interessa capire se ci sono miglioramenti in OC sulla CPU e se è sparito quel fottuto, maledetto Cold Boot.
ho messo il 9943 e il cold boot per ora non si è visto (ma è ancora troppo presto per essere certi) :)
non è tanto la velocità finale ma l'aggiunta dei divisori (anche uno intermedio tra 2933 e 3200, più altri due tra 3200 e 3600, poi c'è 3733 3800erotti e il 4000) per evitare sbattimenti e incasinamenti con le altre periferiche
appena ho cinque minuti faccio qualche prova con le altre trident (dovrebbero salire anche 4 banchi)
Crysis90
20-05-2017, 09:52
ho messo il 9943 e il cold boot per ora non si è visto (ma è ancora troppo presto per essere certi) :)
non è tanto la velocità finale ma l'aggiunta dei divisori (anche uno intermedio tra 2933 e 3200, più altri due tra 3200 e 3600, poi c'è 3733 3800erotti e il 4000) per evitare sbattimenti e incasinamenti con le altre periferiche
appena ho cinque minuti faccio qualche prova con le altre trident (dovrebbero salire anche 4 banchi)
Sono curioso, proverò anch'io il 9943. ;)
Vediamo se è valido.
Nautilu$
20-05-2017, 09:56
Io invece con le mie "bellissime" FORTIS non posso giocare in alcun modo..... appena tento di superare i loro 2400Mhz di targa non fanno più avviare il piccì.... L'unica cosa che hanno digerito, per ora, è stata passare da cl16 a cl15 ...
Chissà se è colpa delle memorie o del BIOS acerbo...
nicolarush
20-05-2017, 09:57
Sono curioso, proverò anch'io il 9943. ;)
Vediamo se è valido.
i nuovi divisori sono questi: 3066, 3333, 3466, 3600, 3733, 3866, 4000 :)
Crysis90
20-05-2017, 10:24
i nuovi divisori sono questi: 3066, 3333, 3466, 3600, 3733, 3866, 4000 :)
Installato.
I settaggi per il mio OC RS daily-use @ 3.85 Ghz all-cores sono rimasti invariati.
Ho notato un boot molto più veloce rispetto a prima.
Ho riavviato, spento e riacceso il PC una quindicina di volte, il Cold Boot sembra sparito...
Ho notato che durante il check all'accensione sono cambiati i codici di controllo (adesso durante il training appaino codici che prima non c'erano).
Il problema è che ogni volta che riaccendo il PC la frequenza delle RAM viene automaticamente abbassata da 3200 a 2166 Mhz. :muro:
EDIT:
mentre prima per far lavorare le RAM a 3200 Mhz impostavo il DOCP Standard, adesso devo settare l'impostazione "Manual" sotto la voce "AI Overclock Tuner".
Vai a capirle, 'ste schede madri... :rolleyes:
i nuovi divisori sono questi: 3066, 3333, 3466, 3600, 3733, 3866, 4000 :)
Impostando divisori >3200, il vsoc l'hai lasciato in Auto oppure hai un'impostazione manuale?
ll tuo screenshot è tagliato sui V, ma a giudicare dal soc power, dovresti avere scarso 1.0 V.
Crysis90
20-05-2017, 11:36
Ok, con il BIOS 9943 e le nuove impostazioni posso finalmente dire che il mio sistema non soffre assolutamente più di Cold Boot. :winner:
Il training all'accensione è molto più veloce, così come anche il boot del sistema.
Adesso faccio qualche prova per verificare se fosse migliorato qualcosa a livello di voltaggi sotto OC. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.