View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
il load line ti può aiutare a curare il v-drop, però curare il vdrop per stare anche in full, a default, a 1.55 ha poco senso.
Sono tutti dei problemi concatenati...v def 1.4/1.5, poi drop in windows o al minimo sforzoa a 1.3, poi stabile a 1,3.
Non è tanto curare il vdrop (che te lo fa cadere a livelli umani per questa cpu), questo il v-idle di avvio che parte a bomba.
Come ho detto sembra una cosa che non dipenda solo dalla mobo, ma anche dalla cpu, sembra che ogni cpu chieda un v-core alto per essere avviato.
Capire se è un voltaggio fissato dai produttori di mobo o se è uno "richiesto" dalle cpu singole quindi una caratteristica peculiare di ogni cpu.
Credo giusto che amd possa illuminarci.
Free Gordon
28-03-2017, 10:37
Ma è normale che i VID siano intorno ai 1.5V? :confused:
l' LLC come ce l'hai?
asus ch6 disponibile a 230 € su qmtech,
occorrono 2 settimane ve lo dico subito per averla ma il prezzo è buono
Free Gordon
28-03-2017, 11:52
Auto, il bios è tutto al valore di default.
prova a mettere il vid "fino a 1.3" e settare l'LLC al max e vedi che succede..
Mister D
28-03-2017, 11:58
Questo ovviamente cambia tutto.
Avevo già provato a mettere il vid fisso a 1.35 e ovviamente restava fisso ma si perdeva la gestione di AMD che sembra essere parecchio "furba".
Comes si fa a mettere vid "fino a 1.3"?
Beh ma se metti fisso perdi il C&Q. Su amd è così dalla notte dei tempi. Domanda da quanto non avete avuto una cpu amd? Dovete usare la modalità offset alla voce VDDCR CPU Voltage e poi aggiustare con "-" per diminuire nella finestra che compare sotto appena settata la voce sopra in offset;)
E così può essere che non perdi anche la gestione di amd di auto calibrazione del vcore;)
A leggere questo è corretto che "La tensione di lavoro della CPU diminuirà proporzionalmente a seconda del carico sulla CPU."
Come è sempre stato e probabilmente sempre sarà :D
Anche se su AM4 il vdrop previsto è veramente tanto, mai visto così elevato.
Free Gordon
28-03-2017, 12:06
Questo ovviamente cambia tutto.
Avevo già provato a mettere il vid fisso a 1.35 e ovviamente restava fisso ma si perdeva la gestione di AMD che sembra essere parecchio "furba".
Comes si fa a mettere vid "fino a 1.3"?
Infatti non dovresti impostarlo fisso ma settare l'offset.
non si può..? :eek:
era a quello che si riferiva il "fino a.."
Beh ma se metti fisso perdi il C&Q. Su amd è così dalla notte dei tempi. Domanda da quanto non avete avuto una cpu amd? Dovete usare la modalità offset alla voce VDDCR CPU Voltage e poi aggiustare con "-" per diminuire nella finestra che compare sotto appena settata la voce sopra in offset;)
E così può essere che non perdi anche la gestione di amd di auto calibrazione del vcore;)
per me non è mai stato un problema, con 8350 @ 5ghz mi bastava che scendesse in idle a 800mhz quando non faceva nulla e pompasse subito a 5ghz quando serviva o quanto pensava fosse necessario.
Probabilmente pure sto ryzen lo setterò cosi.
LLC e v-core sono sempre stati legati o almeno legati nella dissipazione di calore, visto che al potenza espressa è P = VI, il v ce lo mette il v-core la I ce la mette il load, sull'8350 per i 5ghz potevo avere un settaggio con llc basso e v-core alto oppure uno con v-core basso e llc alto e di base raggiungevo sempre le stesse temperature (elevate), mi ci sono messo un'attimo sopra a smandrapparci fino a quando non trovai il miglior bilanciamento tra v-core e llc per avere l'oc che volevo e togliere qualche grado (che guarda caso era una via di mezzo tra i due estremi).
Tocca mettersi a giocherellare purtroppo.
Mister D
28-03-2017, 12:21
per me non è mai stato un problema, con 8350 @ 5ghz mi bastava che scendesse in idle a 800mhz quando non faceva nulla e pompasse subito a 5ghz quando serviva o quanto pensava fosse necessario.
Probabilmente pure sto ryzen lo setterò cosi.
Sì l'importante è saperlo, esserne consapevoli. C&Q infatti con vcore fisso e non in offset viene disabilitato solo per la parte tensioni ma non frequenze. Ergo la frequenza scende ma non il vcore dei p-state inferiori. Cosa che cmq capita anche quando superi un certo livello di CURRENT CAPABILITY. Su saber rev2 am3+ mi è capitato che per tenere i 4,8 ho dovuto usare il CC CPU al 120% e anche se in offset il vcore il C&Q funzionava solo per la frequenza. Va beh al mio amico non fregava nulla, voleva arrivare solo più alto possibile:D
Mister D
28-03-2017, 12:24
LLC e v-core sono sempre stati legati o almeno legati nella dissipazione di calore, visto che al potenza espressa è P = VI, il v ce lo mette il v-core la I ce la mette il load, sull'8350 per i 5ghz potevo avere un settaggio con llc basso e v-core alto oppure uno con v-core basso e llc alto e di base raggiungevo sempre le stesse temperature (elevate), mi ci sono messo un'attimo sopra a smandrapparci fino a quando non trovai il miglior bilanciamento tra v-core e llc per avere l'oc che volevo e togliere qualche grado (che guarda caso era una via di mezzo tra i due estremi).
Tocca mettersi a giocherellare purtroppo.
Confermo in generale anche se sono più dell'idea che il LLC modifichi cmq la tensione più che l'amperaggio perché interviene a diminuire le perdite di carico dei VRM. Invece la voce current capability interviene sulla corrente aumentandola a parità di vcore (interviene modificando evidentemente la resistenza nella trasformazione della tensione).
Questa è l'idea che mi sono fatto io in tanti anni di oc sugli fx:D
Mister D
28-03-2017, 12:46
A ben vedere l'ho sempre avuta in casa attiva una cpu AMD ma non ci smanetto più da anni :D
Si credo di si :)
E questo è male :asd: hai perso il controllo della forza, luke....allenati con questo nuovo ryzen :asd:
Mister D
28-03-2017, 13:30
Veramente vorrei tenerlo stock, però voglio capire come funziona e sopratutto se va tutto bene visti i bios ballerini.
Quando ho visto il vcore a 1.48 e i vid a 1.55 mi sono un po' preoccupato, invece sembra che funzioni correttamente.
Smanettare sull'athlon 5350 di mia moglie chiuso in uno scatolino micro, con un dissi micro e un alimentatore brick non mi sembra il caso :)
Eh sì ci ha pure ragione:D
Cmq tornando a noi, devi considerare che amd è sempre stata di manica un po' larga, se poi pensi che i produttori di mb sono indietro con i bios (per non dire altro) può essere che abbiano impostato un VID un po' più alto. In fin dei conti mi pare di aver letto che amd stessa (ed è stato pure ripetuto qua e negli altri thread) che consiglia ad aria per il daily use 1,45 volt per non stressare troppo la cpu. Ergo io nel tuo caso una prova con offset negativo la farei. Male di certo non fa se invece di 1,48 porti quel valore intorno a 1,4 o 1,35 volt
Eh sì ci ha pure ragione:D
Cmq tornando a noi, devi considerare che amd è sempre stata di manica un po' larga, se poi pensi che i produttori di mb sono indietro con i bios (per non dire altro) può essere che abbiano impostato un VID un po' più alto. In fin dei conti mi pare di aver letto che amd stessa (ed è stato pure ripetuto qua e negli altri thread) che consiglia ad aria per il daily use 1,45 volt per non stressare troppo la cpu. Ergo io nel tuo caso una prova con offset negativo la farei. Male di certo non fa se invece di 1,48 porti quel valore intorno a 1,4 o 1,35 volt
1,45v ad aria vuol dire che sta legalizzando i 4ghz quasi per tutti^^. Segno che probabilmente il muro sui 4/4.1 è più da silicio che da altro.
MattSchia
28-03-2017, 15:34
C'è qualcuno che sta utilizzando un Thermalright True Spirit e può dirmi se la staffa per AM4 è inclusa nei modelli attuali? Come si comporta in OC? Grazie
Nessuno?:stordita:
walter.caorle
28-03-2017, 15:34
prova pstate...che casin :stordita:
cinebench
https://s12.postimg.org/4dddq22d5/Screenshot_10.png (https://postimg.org/image/4dddq22d5/)
heaven
https://s3.postimg.org/5oqllr1tr/Screenshot_8.png (https://postimg.org/image/5oqllr1tr/)
ci vorrebbe un "k17stat"......
1,45v ad aria vuol dire che sta legalizzando i 4ghz quasi per tutti^^. Segno che probabilmente il muro sui 4/4.1 è più da silicio che da altro.
per molti, ma non per tutti e in Italia per nessuno :D
non sono i quad Intel questi qua... quando tocchi i volt anche a step di 0.01v vedi i w consumati aumentare, non si pettina le bambole qua... :D
per confermare questa cosa attendo una mobo con fasi migliori, ma un ryzen octa core con 40x a 1.45v consuma all'incirca come ben 2 ryzen octa a 35x 1.10v completi di piattaforma ...mica mici mici bau bau
non è proprio conveniente conveniente in ottica daily :D
io non salirò mai oltre gli 1.30v in daily ...consumano troppo oltre per quello che offrono
per molti, ma non per tutti e in Italia per nessuno :D
non sono i quad Intel questi qua... quando tocchi i volt anche a step di 0.01v vedi i w consumati aumentare, non si pettina le bambole qua... :D
per confermare questa cosa attendo una mobo con fasi migliori, ma un ryzen octa core con 40x a 1.45v consuma all'incirca come ben 2 ryzen octa a 35x 1.10v completi di piattaforma ...mica mici mici bau bau
non è proprio conveniente conveniente in ottica daily :D
io non salirò mai oltre gli 1.30v in daily ...consumano troppo oltre per quello che offrono
bene, anche secondo me un buon voltaggio per il daily è su 1.35v, poi uno fin dove arriva arriva. (con gli aggiustamenti del caso se a 1.35 arrivo a 4ghz ma non sono stabile, e a 1.3 sono a 3.9, conviene quasi fermarsi a 3.9 e tenere il vcore 1 .30).
Qualcuno ha provato se con l'update di win10 qualcosa è cambiato?
Crysis90
28-03-2017, 20:02
Allora, buone notizie e cattive notizie.
Prima le buone, sono riuscito a far ripartire la pompa dell'H110i GTX!! :winner:
A forza di sberloni, dopo un pò è ripartita. :D
Probabile che l'essere stata ferma 2 mesi l'avesse bloccata e mandata in "letargo". :rolleyes:
A volte le cattive maniere aiutano.
Le cattive, ho provato in tutti i modi possibili ed immaginabili a finire una run di Cinebench sopra i 4 Ghz.
Ma ahimè.
Nè a 4050 Mhz nè tantomeno a 4100 Mhz riesce a terminarla.
Crasha tutto prima. :( :cry:
Provato e riprovato con millemila differenti impostazioni da BIOS, provando a fare OC solo aumentando il moltiplicatore sia aumentando il BCLK ed il moltiplicatore.
Provato con decine di valori differenti di VCore (sopra gli 1.53 V non BOOTa neanche in quanto viene fuori il messaggio CPU Overvoltage Error).
Ho perso le speranze.
Il massimo che riesco ad ottenere stabilmente ad aria (Thermalright True Black Ultra 120 Extreme) è questo:
http://i.imgur.com/id9UwoX.jpg
http://i.imgur.com/Sg0CcQa.jpg
Viste le T° che raggiunge però la CPU sotto stress @ 4.075 Mhz (oltre gli 85°C), è probabile che il problema siano le T° che salgono troppo ed il sistema di raffreddamento che non ce la fa.
Adesso che ho finalmente sbloccato l'H110i GTX lo monto all'istante e vedo se riesco a fare 1 run di Cinebench a 4.1 Ghz. :fagiano:
Incrociate le dita per me! :D ;)
Allora, buone notizie e cattive notizie.
Prima le buone, sono riuscito a far ripartire la pompa dell'H110i GTX!! :winner:
A forza di sberloni, dopo un pò è ripartita. :D
Probabile che l'essere stata ferma 2 mesi l'avesse bloccata e mandata in "letargo". :rolleyes:
A volte le cattive maniere aiutano.
Le cattive, ho provato in tutti i modi possibili ed immaginabili a finire una run di Cinebench sopra i 4 Ghz.
Ma ahimè.
Nè a 4050 Mhz nè tantomeno a 4100 Mhz riesce a terminarla.
Crasha tutto prima. :( :cry:
Provato e riprovato con millemila differenti impostazioni da BIOS, provando a fare OC solo aumentando il moltiplicatore sia aumentando il BCLK ed il moltiplicatore.
Provato con decine di valori differenti di VCore (sopra gli 1.53 V non BOOTa neanche in quanto viene fuori il messaggio CPU Overvoltage Error).
Ho perso le speranze.
Il massimo che riesco ad ottenere stabilmente ad aria (Thermalright True Black Ultra 120 Extreme) è questo:
http://i.imgur.com/id9UwoX.jpg
http://i.imgur.com/Sg0CcQa.jpg
Viste le T° che raggiunge però la CPU sotto stress @ 4.075 Mhz (oltre gli 85°C), è probabile che il problema siano le T° che salgono troppo ed il sistema di raffreddamento che non ce la fa.
Adesso che ho finalmente sbloccato l'H110i GTX lo monto all'istante e vedo se riesco a fare 1 run di Cinebench a 4.1 Ghz. :fagiano:
Incrociate le dita per me! :D ;)
Buona fortuna
Allora, buone notizie e cattive notizie.
Prima le buone, sono riuscito a far ripartire la pompa dell'H110i GTX!! :winner:
A forza di sberloni, dopo un pò è ripartita. :D
Probabile che l'essere stata ferma 2 mesi l'avesse bloccata e mandata in "letargo". :rolleyes:
A volte le cattive maniere aiutano.
Le cattive, ho provato in tutti i modi possibili ed immaginabili a finire una run di Cinebench sopra i 4 Ghz.
Ma ahimè.
Nè a 4050 Mhz nè tantomeno a 4100 Mhz riesce a terminarla.
Crasha tutto prima. :( :cry:
Provato e riprovato con millemila differenti impostazioni da BIOS, provando a fare OC solo aumentando il moltiplicatore sia aumentando il BCLK ed il moltiplicatore.
Provato con decine di valori differenti di VCore (sopra gli 1.53 V non BOOTa neanche in quanto viene fuori il messaggio CPU Overvoltage Error).
Ho perso le speranze.
Il massimo che riesco ad ottenere stabilmente ad aria (Thermalright True Black Ultra 120 Extreme) è questo:
-Cut-
Viste le T° che raggiunge però la CPU sotto stress @ 4.075 Mhz (oltre gli 85°C), è probabile che il problema siano le T° che salgono troppo ed il sistema di raffreddamento che non ce la fa.
Adesso che ho finalmente sbloccato l'H110i GTX lo monto all'istante e vedo se riesco a fare 1 run di Cinebench a 4.1 Ghz. :fagiano:
Incrociate le dita per me! :D ;)
bhè la possibilità che il tuo limite attuale fosse il dissipatore è parecchio è elevata, alla fine per quanto buono è uno a torre con singola ventola e 4 heat pipe, non una cosa stellare....ma la cpu ha 8 core affamati di tensione :D
Mister D
28-03-2017, 20:29
Allora, buone notizie e cattive notizie.
Prima le buone, sono riuscito a far ripartire la pompa dell'H110i GTX!! :winner:
A forza di sberloni, dopo un pò è ripartita. :D
Probabile che l'essere stata ferma 2 mesi l'avesse bloccata e mandata in "letargo". :rolleyes:
A volte le cattive maniere aiutano.
Le cattive, ho provato in tutti i modi possibili ed immaginabili a finire una run di Cinebench sopra i 4 Ghz.
Ma ahimè.
Nè a 4050 Mhz nè tantomeno a 4100 Mhz riesce a terminarla.
Crasha tutto prima. :( :cry:
Provato e riprovato con millemila differenti impostazioni da BIOS, provando a fare OC solo aumentando il moltiplicatore sia aumentando il BCLK ed il moltiplicatore.
Provato con decine di valori differenti di VCore (sopra gli 1.53 V non BOOTa neanche in quanto viene fuori il messaggio CPU Overvoltage Error).
Ho perso le speranze.
Il massimo che riesco ad ottenere stabilmente ad aria (Thermalright True Black Ultra 120 Extreme) è questo:
cut...
Viste le T° che raggiunge però la CPU sotto stress @ 4.075 Mhz (oltre gli 85°C), è probabile che il problema siano le T° che salgono troppo ed il sistema di raffreddamento che non ce la fa.
Adesso che ho finalmente sbloccato l'H110i GTX lo monto all'istante e vedo se riesco a fare 1 run di Cinebench a 4.1 Ghz. :fagiano:
Incrociate le dita per me! :D ;)
Complimenti e in bocca al lupo. Ma vedo che sei riuscito a mettere le ram a 2666 14-14-14-34. Quindi hai usato il metodo via ryzen master per metterle così?
CUT
Provato con decine di valori differenti di VCore (sopra gli 1.53 V non BOOTa neanche in quanto viene fuori il messaggio CPU Overvoltage Error).
Ti consiglio di investigare questo problema perchè non è normale. Magari chiedi pure ad Asus...
@utenti
Eh ma usate il CUT, cavolo...
Crysis90
28-03-2017, 20:36
Complimenti e in bocca al lupo. Ma vedo che sei riuscito a mettere le ram a 2666 14-14-14-34. Quindi hai usato il metodo via ryzen master per metterle così?
No, a 2666 ci vanno senza problemi da BIOS.
E' a frequenze superiori che non c'è modo di portarle. :muro:
Ti consiglio di investigare questo problema perchè non è normale. Magari chiedi pure ad Asus...
Probabile anche sia un bug di gioventù dei BIOS.
Probabile anche sia un bug di gioventù dei BIOS.
Ma non era con la crosshair che hanno fatto i 5Ghz sotto azoto a quasi 2 volts (almeno 2 o 3 release di bios fa...)?
E a te dice che dopo 1,53 manco si accende...
:confused:
No, a 2666 ci vanno senza problemi da BIOS.
E' a frequenze superiori che non c'è modo di portarle. :muro:
Probabile anche sia un bug di gioventù dei BIOS.
2 cose o da bios o tramite jumper sulla mobo forse puoi bypassare il limite di voltaggio e non ti dà più quell'errore
Crysis90
28-03-2017, 20:48
Ma non era con la crosshair che hanno fatto i 5Ghz sotto azoto a quasi 2 volts (almeno 2 o 3 release di bios fa...)?
E a te dice che dopo 1,53 manco si accende...
:confused:
2 cose o da bios o tramite jumper sulla mobo forse puoi bypassare il limite di voltaggio e non ti dà più quell'errore
Adesso fatemi finire di montare l'H110i GTX (sto scrivendo dal notebook), poi vedo come va. :D
Adesso fatemi finire di montare l'H110i GTX (sto scrivendo dal notebook), poi vedo come va. :D
Ok fai le cose x bene
walter.caorle
28-03-2017, 21:32
:Prrr:
https://s23.postimg.org/pawhg7p7r/Screenshot_12.png (https://postimg.org/image/pawhg7p7r/)
:Prrr:
https://s23.postimg.org/pawhg7p7r/Screenshot_12.png (https://postimg.org/image/pawhg7p7r/)
Ottimo, ma non credo x dayli
walter.caorle
28-03-2017, 21:42
magari...one shoot :)
punto il daily a 4 ghz con vari pstate e ram a 3600 ma ci sto ancora lavorando..
CrazyDog
28-03-2017, 21:45
magari...one shoot :)
punto il daily a 4 ghz con vari pstate e ram a 3600 ma ci sto ancora lavorando..
figo il tuo wallpaper ROG, mi dici dove trovarlo? :)
walter.caorle
28-03-2017, 21:50
figo il tuo wallpaper ROG, mi dici dove trovarlo? :)
l' ho preso qui (http://overclocking.guide/download/asus-rog-wallpaper/)
CrazyDog
28-03-2017, 22:26
l' ho preso qui (http://overclocking.guide/download/asus-rog-wallpaper/)
grazie! :)
Crysis90
28-03-2017, 22:46
:Prrr:
https://s23.postimg.org/pawhg7p7r/Screenshot_12.png (https://postimg.org/image/pawhg7p7r/)
Ti odio.
Io non mi schiodo da quì
http://i.imgur.com/A4hQrYO.jpg
Sopra i 4 Ghz non riesco a concludere 1 singola, fottutissima run di Cinebench.
Neanche dopo aver montato l'H110i GTX ed aver impostato la pompa a massimi giri e con le ventole a tutto spiano. :mc: :rolleyes:
VCore impostato manualmente a 1.52 V sul BIOS, arriva ad 1 secondo da terminare la run di Cinebench, poi crasha tutto. :muro:
Non so come mai, ma se imposto manualmente un VCore superiore a 1.53 V il sistema non BOOTa, al riavvio appare il messaggio di errore "CPU Overvoltage Error" e mi tocca rientrare nel BIOS per ri-abbassarlo. :mc:
Non so se 4 Ghz sia il limite fisico effettivo del mio sample, sta di fatto che aspetterò dei nuovi BIOS per vedere se riesco ad ottenere qualche miglioramento.
Non mi arrendo finchè non concludo una run di Cinebench @ 4.1 Ghz. :O
E dopo aver passato un paio d'ore a benchare con la 7970 per fare una bella comparison col vecchio 8350, rimonto la 1080 e non mi prende più la ram a 2933! :muro:
Vista la fatica fatta e l'orrida contropartita ottenuta pubblico anche qua i risultati sperando possano essere utili a qualcuno.
La prima barra di ogni gioco sono gli FPS minimi, la seconda i medi, tranne Alien Isolation in cui la prima barra mostra il frametime.
https://www.mediafire.com/convkey/9ff7/n8lmcrhnrfvcanc4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/?n8lmcrhnrfvcanc)
Un paio di considerazioni al di fuori dei numeri:
- l'unico titolo ovviamente GPU limited è Rise of The
Tomb Raider.
- The Witcher 3 è ingiocabile sull'FX mentre nonostante gli fps bassi appare assolutamente fluido sul 1700.
P.s. E che nessuno mi venga a chiedere di benchare con dettagli al minimo e a risoluzioni belle tipo 640x480! :ciapet:
..........non mi prende più la ram a 2933! :muro: ...........
:mbe: Misteri dell'informatica
paolo.oliva2
29-03-2017, 11:01
Guarda qui: https://siliconlottery.com/collections/pga-1331
Per ogni modello e frequenza ti dice che percentuale di processori ce la fa a raggiungerla... in generale pare che 1700 e 1700x siano simili, mentre il 1800x è decisamente meglio.
Una volta stabillizzati i prezzi, la situazione sarà più chiara.
Una cosa ERA acquistare un 1800X a 595€, tutt'altro a 450€
paolo.oliva2
29-03-2017, 11:13
Invece secondo me c'è da approfondire di più il funzionamento a stock.
Vi siete tutti lanciati subito sul overclock e tuning delle tensioni ma da quanto ho visto io ryzen si comporta benissimo a stock.
Si da bios leggo 1.48V sul vcore, e hdinfo in idle legge 1.55V con windows appena avviato.
Ma lanciando uno stress da cpuz il vcore si porta subito a 1.26V e i vid a 1.21V e alcuni addirittura a 0.85V
In carico si comporta benissimo, la cosa strana è in idle.
Magari è voluto ma non so spiegarmi il perchè.
Credo che la tensione sotto carico si abbassi perchè a memoria l'XFR gestisce il Vcorer core per core e a seconda del carico, ed essendo da procio, il Vcore dato dal Bios viene "corretto", oppure è un Vcore che in idle non ha prb a superare 1,5V.
Per quanto riguarda i Vcore così alti, ho mandato una mail di domanda al supporto tecnico di Asus e mi hanno risposto che i vcore così alti sono corretti....in caso di XFR anche a me va a 1.5...in full load scende di molto...
Invece per quanto riguarda il max Tctl ancora non ho capito una cosa: è 95 il valore assoluto o no? perché se è 95 per il 1700 per i 1700x e 1800x il valore massimo sarà 115....se è 95 per i 1700x e 1800x, il valore massimo per il 1700 è 75°...
ad esempio l'ultima versione di Aida64 che supporta ryzen nella sezione CPUID o processore (non ricordo), mette 115°....cioè 95 + offset 20°
Giorgio G
29-03-2017, 11:24
Ti odio.
Io non mi schiodo da quì
Neanche dopo aver montato l'H110i GTX ed aver impostato la pompa a massimi giri e con le ventole a tutto spiano. :mc: :rolleyes:
Non per mettere il dito sulla piaga :D
ma volevo sapere quanto ti arriva max di temperatura la cpu ora con il liquido
(prima con Thermalright 120 Extreme , 85 gradi, giusto?)
giusto per saperlo e per sapere quello che mi aspetta dato che io andrei con un Thermalright Le Grand Macho RT, che non dovrebbe essere male
Per quanto riguarda i Vcore così alti, ho mandato una mail di domanda al supporto tecnico di Asus e mi hanno risposto che i vcore così alti sono corretti....in caso di XFR anche a me va a 1.5...in full load scende di molto...
Mah... saranno pure corretti ma per me sono di molto di manica larga.
D'altronde per logica anche ammettendo che sia dovuto all'XFR, che ricordiamo lavora quando sono attivi massimo 2 core, non mi sembra proprio ben calibrato far andare a 1,5V 1 o 2 core magari a 100Mhz in più rispetto al precision boost, quando, in OC manuale con quel voltaggio ci fai andare tutti e 8 i core a oltre 4Ghz.
Non per mettere il dito sulla piaga :D
ma volevo sapere quanto ti arriva max di temperatura la cpu ora con il liquido
(prima con Thermalright 120 Extreme , 85 gradi, giusto?)
Dalla schermata sembra che abbia toccato i 78,4°C, sempre che sia affidabile quella temperatura, per 4Ghz a 1,48V.
https://m.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA&sf66350365=1
Nn ricordo se era già stato postato ma comunque ciclicamente viene fuori il discorso..le ram incidono con la frequenza sulle rese dei processori e a quanto fa vedere con le 3600 ryzen 4ghz raggiunge e a volte batte il 7700k a 5ghz.. e meglio alte frequenze che timing tirati..
Da anche un codice di gskill da 3600 compatibili con la crossair in caso qualcuno volesse tentare la fortuna
Ps: test in condizioni umane e realistiche..1070 occata e fhd..dove solitamente si vedevano più differenze
Mister D
29-03-2017, 12:50
https://m.youtube.com/watch?v=RZS2XHcQdqA&sf66350365=1
Nn ricordo se era già stato postato ma comunque ciclicamente viene fuori il discorso..le ram incidono con la frequenza sulle rese dei processori e a quanto fa vedere con le 3600 ryzen 4ghz raggiunge e a volte batte il 7700k a 5ghz.. e meglio alte frequenze che timing tirati..
Da anche un codice di gskill da 3600 compatibili con la crossair in caso qualcuno volesse tentare la fortuna
Ps: test in condizioni umane e realistiche..1070 occata e fhd..dove solitamente si vedevano più differenze
Per ryzen mi pare anche ovvio che vada meglio con ram a più alta frequenza perché l'infinity fabric lavora in sincrono con la ram ergo più alta la ram più banda passante avrà quel bus per far dialogare i core e quando si passano dati da un CCX all'altro, lì serve avere più banda possibile e bassa latenza. I core comunicano meglio e più velocemente. Quindi stranamente alla regolina che vuole con scheda grafica dedicata il NON interesse per ram ad alta frequenza, queste cpu invece lavorano sicuramente meglio. Poi che questo dia benefici sempre non credo e anzi sono quasi sicuro di no perché oltre i 3200 per me non diventa più il collo di bottiglia l'IF e secondo per quelle operazioni in cui i dati rimangono nelle cache all'interno di un CCX e i core accedono lì non conta più nulla.
Questo è quello che penso ed è solo teoria. Poi se dovessi dare un consiglio io metterei ram single rank 3200 con chip samsung b-die e zero problemi e tanta resa in tutte le condizioni (per es le g.skill flare x sono 3200 14-14-14, cosa vuoi di più? :asd:)
Mister D
29-03-2017, 12:51
Ma hwinfo legge giusto da che versione?
A me legge sempre sbagliato, però non ho quella versione che penso sia beta.
Mi pare di aver capito che legge giusto solo il tctl mentre la temperatura dei core resta +20°, a me però legge tutto uguale.
Mi pare sia l'ultima beta che aggiunge Tdie oltre tctl e con ryzen 1700X e 1800X si vede la differenza dei +20°. Con ryzen 1700 no perché non c'è questa differenza;)
Mister D
29-03-2017, 13:21
Si infatti io non ho il tdie nella schermata.
Ma scusa... il tdie è la temperatura giusta quindi?
Vuoi dire che a crysis90 a 4GHz gli sta a 58.4°? :asd:
Sì amd ha impostato quel delta solo per le policy delle ventole e ragionandoci lo ha fatto per permettere alle cpu X che hanno un XFR di 100 MHz di riuscire ad utilizzarlo. Solo che ovviamente in oc uno poteva pensare di essere limitato e invece no :asd: Scaldano poco ma non dirlo a qualcuno nella sezione articoli che è convinto che il AMD menta sui TDP di ryzen :asd:
Praticamente il topic ufficiale su Ryzen è in sezione articoli... ecco perché qui e nell'altro thread non c'è più nessuno :asd:
SpongeJohn
29-03-2017, 13:37
Praticamente il topic ufficiale su Ryzen è in sezione articoli... ecco perché qui e nell'altro thread non c'è più nessuno :asd:
Molto meglio qui, quello nella sezione articoli è infarcito di panzane e trollate.
Un'altro topic? Che vuol dire che è in sezione articoli?
Nella sezione articoli non ci stanno appunto gli articoli... le news?
bagnino89
29-03-2017, 13:56
Il thread relativo all'articolo è diventato una superc@zzola praticamente. :D
SpongeJohn
29-03-2017, 13:56
Un'altro topic? Che vuol dire che è in sezione articoli?
Nella sezione articoli non ci stanno appunto gli articoli... le news?
Ci sono i commenti agli articoli, quello della recensione su ryzen del 2 marzo è ancora attivo.
Ah quello non lo leggo, cioè l'ho letto quando è uscita la notizia poi mi sono rotto di leggere i walloftext e mi sono tolto.
La cosa penosa è che poi chi è inesperto legge quelle cretinate e ci crede.
Mi è bastato leggere qualche pezzettino di wot per farmi venire il latte alle ginocchia. La chicca per me resta la presunta "lettera di un anonimo produttore di schede madri che incolpa amd per la situazione memorie e bios". Avrei voluto rispondere con un drastico: fonte? :stordita:
Ma poi mi sono reso conto che ho cose migliori da fare nella vita :D
Crysis90
29-03-2017, 13:57
Non per mettere il dito sulla piaga :D
ma volevo sapere quanto ti arriva max di temperatura la cpu ora con il liquido
(prima con Thermalright 120 Extreme , 85 gradi, giusto?)
giusto per saperlo e per sapere quello che mi aspetta dato che io andrei con un Thermalright Le Grand Macho RT, che non dovrebbe essere male
Guarda, devo dire che l'Ultra 120 Extreme è ancora oggi un validissimo dissipatore ad aria.
A 3.85 Ghz con l'H110i GTX guadagno 2 °C in IDLE e 5/6 °C in FULL LOAD.
A 4 Ghz guadagno 4/5 °C in IDLE e 4/5 °C in FULL LOAD.
Oltre i 4 Ghz non so dirtelo, in quanto non riesco mai a finire la run di Cinebench e non so quanto tocca al massimo ad aria ed a liquido. :muro: :muro:
Mister D
29-03-2017, 14:09
Il thread relativo all'articolo è diventato una superc@zzola praticamente. :D
E' diventato il thread ufficiale di Antani con scappellamento a destra :rotfl:
Crysis90
29-03-2017, 14:21
2 cose o da bios o tramite jumper sulla mobo forse puoi bypassare il limite di voltaggio e non ti dà più quell'errore
Come si fa da BIOS a bypassare il limite del voltaggio?
Altri possessori della C6H, voi avete il mio stesso problema ad impostare voltaggi superiori a 1.53 V?
nicolarush
29-03-2017, 14:24
Come si fa da BIOS a bypassare il limite del voltaggio?
Altri possessori della C6H, voi avete il mio stesso problema ad impostare voltaggi superiori a 1.53 V?
Più tardi controllo ;)
Crysis90
29-03-2017, 14:25
Più tardi controllo ;)
Grazie. :)
Neverlost
29-03-2017, 14:29
Il thread relativo all'articolo è diventato una superc@zzola praticamente. :D
E' diventato il thread ufficiale di Antani con scappellamento a destra :rotfl:
:O :cool:
Come si fa da BIOS a bypassare il limite del voltaggio?
Altri possessori della C6H, voi avete il mio stesso problema ad impostare voltaggi superiori a 1.53 V?
prova a spostare questo jumper sulla mobo:
1 x LN2 Mode jumper(s)
Crysis90
29-03-2017, 14:40
prova a spostare questo jumper sulla mobo:
1 x LN2 Mode jumper(s)
Su Google ho trovato un topic che suggerisce di disabilitare il controllo del VCore.
Dicono di andare su "Monitoring Tab" e settare il controllo su "Ignore VCore".
Su Google ho trovato un topic che suggerisce di disabilitare il controllo del VCore.
Dicono di andare su "Monitoring Tab" e settare il controllo su "Ignore VCore".
si puoi provare anche in quel modo
prova a spostare questo jumper sulla mobo:
1 x LN2 Mode jumper(s)
quello è per il cold boot :)
quello è per il cold boot :)
solo? sulle mie mobo che avevano quella voce sbloccavano anche i volt max, ci sarà allora qualche voce nel bios, purtroppo non ho una mobo x370 o b350, vedo sulla mia z270 se c'è quella voce nel caso sia presente anche sulla mobo di crysis
questo è quello che dice la mia mobo ma è z270.....
https://s12.postimg.org/lp54vbi3d/20170329_160809_1.jpg (https://postimg.org/image/lp54vbi3d/)
https://s21.postimg.org/wghrhjumb/20170329_160829_1.jpg (https://postimg.org/image/wghrhjumb/)
solo? sulle mie mobo che avevano quella voce sbloccavano anche i volt max, ci sarà allora qualche voce nel bios, purtroppo non ho una mobo x370 o b350, vedo sulla mia z270 se c'è quella voce nel caso sia presente anche sulla mobo di crysis
Si è solo per cold boot sotto LN2, quindi non va attivato a meno che non si voglia andare a temperature tipo ibernazione e in quel caso può servire perchè la scheda assume tutto un suo particolare funzionamento, molto differente dalla norma.
Da manuale non risultano altri jumper...
Io sulla mia vecchia scheda ad esempio ne ho 2 dedicati, un jumper per sbloccare voltaggi stratosferici per la cpu e un'altro idem per la ram.
Probabile ci sia qualche voce nel bios, forse quella che ha menzionato o altro.... (sempre che la scheda non stia prematuramente morendo... cercando ho letto un paio di post in cui si diceva che dopo quel messaggo... RIP...)
tocchiamoci... :tie::fiufiu:
Mi sembra strano serva jumper o opzione da bios sopra 1,53 se da automatico gli spara già 1,5V.... ma tutto può essere...
Crysis90
29-03-2017, 15:33
questo è quello che dice la mia mobo ma è z270.....
https://s12.postimg.org/lp54vbi3d/20170329_160809_1.jpg (https://postimg.org/image/lp54vbi3d/)
Secondo me non è quella voce lì.
Dovrebbe stare sulla sezione MONITORING (o qualcosa del genere).
Comunque tra 2 ore torno a casa dal lavoro, mi ci fiondo subito. :D
Secondo me non è quella voce lì.
Dovrebbe stare sulla sezione MONITORING (o qualcosa del genere).
Comunque tra 2 ore torno a casa dal lavoro, mi ci fiondo subito. :D
al massimo cambia bios, cerca qualche bios beta, ne parlano bene del 1002
walter.caorle
29-03-2017, 15:35
Come si fa da BIOS a bypassare il limite del voltaggio?
Altri possessori della C6H, voi avete il mio stesso problema ad impostare voltaggi superiori a 1.53 V?
prova...
vcore auto
su digi+:
■ llc level 5
■ current capability(mi pare..) 140%
Crysis90
29-03-2017, 15:38
Questo
https://www.youtube.com/watch?v=d0MmDrRUeeQ
può essere molto utile.
Ci sono dei "tips & tricks" per l'OC delle RAM sulla C6H, ma possono essere utili anche per tutti gli altri ;)
Ma il Thread Ufficiale per questa Mobo allora lo facciamo o no? :stordita:
Crysis90
29-03-2017, 15:39
al massimo cambia bios, cerca qualche bios beta, ne parlano bene del 1002
Li ho provati tutti.
0902, 1001, 1002.
Non cambia nulla.
prova...
vcore auto
su digi+:
■ llc level 5
■ current capability(mi pare..) 140%
Stasera provo anche questa. :fagiano:
nicolarush
29-03-2017, 16:59
Li ho provati tutti.
0902, 1001, 1002.
Non cambia nulla.
Stasera provo anche questa. :fagiano:
eccomi
cosa devo provare?sparo il vcore e vedo che succede? :fagiano:
ps it's ram time :cool:
http://i.imgur.com/26VY9Vcl.jpg (http://imgur.com/26VY9Vc)
Pain_Killer_Alex
29-03-2017, 17:43
eccomi
cosa devo provare?sparo il vcore e vedo che succede? :fagiano:
omg... io con questo modello su b350 non supero i 2400:mc:
Crysis90
29-03-2017, 17:44
eccomi
cosa devo provare?sparo il vcore e vedo che succede? :fagiano:
Prova a impostare manualmente da BIOS valori di VCore superiori a 1.53 V.
Vediamo se anche a te da l'errore CPU Overvoltage Control. :O
Io intanto provo con l'override.
http://i.imgur.com/dr70qg0.jpg
;)
nicolarush
29-03-2017, 17:47
Grazie. :)
ho impostato 1.55 (a che c'ero ho messo il moltiplicatore a 40... che poi dico io non potevano mettere semplicemente il moltiplicatore invece di 2*fid/did :muro: )
http://i.imgur.com/YdcC07il.jpg (http://imgur.com/YdcC07i)
Crysis90
29-03-2017, 17:52
ho impostato 1.55 (a che c'ero ho messo il moltiplicatore a 40... che poi dico io non potevano mettere semplicemente il moltiplicatore invece di 2*fid/did :muro: )
http://i.imgur.com/YdcC07il.jpg (http://imgur.com/YdcC07i)
Hai settato l'override su "Ignore"?
Sennò non capisco perchè a tu no e a me si. :muro:
Comunque settando l'ovverride su "Ignore", adesso non mi da più il messaggio di errore CPU Overvoltage Control. ;)
Crysis90
29-03-2017, 19:12
Nulla, impostando l'override da BIOS sul VCore e salendo col voltaggio, l'unico miglioramento che sono riuscito ad ottenere è stata una run stabile di Cinebench @ 4.05 Ghz.
http://i.imgur.com/ll9SFOS.jpg
http://i.imgur.com/lTxUHnf.jpg
Voltaggio impostato manualmente a 1.54 V, anche se CP-Z legge sempre valori leggermente più alti.
Da notare il valore mostruoso delle T° massime registrate in Full Load durante la run di Cinebench con l'H110i GTX. :asd: :eekk:
Sopra i 4.050 Mhz riesco a BOOTare su Windows e fare il bench di CPU-Z (sia a 4.075 che a 4.100 Mhz) impostando un voltaggio di 1.55V.
Non riesco però a terminare in nessun modo la run di Cinebench a quelle frequenze, neanche provando ad impostare da BIOS voltaggi mostruosi di 1.57/1.58 V.
Né agendo solo sul moltiplicatore né agendo su BCLK e moltiplicatore, neanche impostando LLC su Level 5 e CPU Current Capability su 140%. :muro:
Per ora, il limite fisico del mio sample sono 4.050 Mhz.
Attendo nuovi BIOS e nuovi microcode, sperando di riuscire a salire almeno di altri 25/50 Mhz. :D
Per ora è tutto, gente.
Passo e chiudo. :D :read:
Spitfire84
29-03-2017, 20:04
Nulla, impostando l'override da BIOS sul VCore e salendo col voltaggio, l'unico miglioramento che sono riuscito ad ottenere è stata una run stabile di Cinebench @ 4.05 Ghz.
http://i.imgur.com/ll9SFOS.jpg
http://i.imgur.com/lTxUHnf.jpg
Voltaggio impostato manualmente a 1.54 V, anche se CP-Z legge sempre valori leggermente più alti.
Da notare il valore mostruoso delle T° massime registrate in Full Load durante la run di Cinebench con l'H110i GTX. :asd: :eekk:
Sopra i 4.050 Mhz riesco a BOOTare su Windows e fare il bench di CPU-Z (sia a 4.075 che a 4.100 Mhz) impostando un voltaggio di 1.55V.
Non riesco però a terminare in nessun modo la run di Cinebench a quelle frequenze, neanche provando ad impostare da BIOS voltaggi mostruosi di 1.57/1.58 V.
Né agendo solo sul moltiplicatore né agendo su BCLK e moltiplicatore, neanche impostando LLC su Level 5 e CPU Current Capability su 140%. :muro:
Per ora, il limite fisico del mio sample sono 4.050 Mhz.
Attendo nuovi BIOS e nuovi microcode, sperando di riuscire a salire almeno di altri 25/50 Mhz. :D
Per ora è tutto, gente.
Passo e chiudo. :D :read:
Sul 1700x e sul 1800x non vanno tolti 20 gradi? Per cui dovresti essere a circa 76 gradi, giusto?
Crysis90
29-03-2017, 20:12
Sul 1700x e sul 1800x non vanno tolti 20 gradi? Per cui dovresti essere a circa 76 gradi, giusto?
No, HWiNFO sulla C6H legge i valori reali. ;)
nicolarush
29-03-2017, 20:13
Prova a impostare manualmente da BIOS valori di VCore superiori a 1.53 V.
Vediamo se anche a te da l'errore CPU Overvoltage Control. :O
Io intanto provo con l'override.
;)
in quella voce ho il voltaggio (non l'ho su ignore) però l'override dovrebbe essere un'altra:
http://i.imgur.com/KXEMt8El.jpg (http://imgur.com/KXEMt8E)
Crysis90
29-03-2017, 20:19
in quella voce ho il voltaggio (non l'ho su ignore) però l'override dovrebbe essere un'altra:
http://i.imgur.com/KXEMt8El.jpg (http://imgur.com/KXEMt8E)
Nono, ti confermo che è quello l'override.
Settando quel campo su Ignore, mi "accetta" anche voltaggi di 1.57 V. :asd: :eekk:
Cosa che prima non riuscivo a fare.
Nono, ti confermo che è quello l'override.
Settando quel campo su Ignore, mi "accetta" anche voltaggi di 1.57 V. :asd: :eekk:
Cosa che prima non riuscivo a fare.
ma non è la stessa voce, la tua è nel menu "monitor" quella dello screen qui sopra è nel menu "extreme tweaker", non è che parlate di due voci diverse con nome simile?
lele.miky
29-03-2017, 21:18
Ciao a tutti, mi sono arrivati la CPU 1700 e la mobo Asus B350M-A abbinate a delle Kingstone Hyperx 2400 CL15 che già avevo.
partiamo dalla ram, che nonostante siano in QVL a 2400 mi danno BSOD sia messe in auto che in D.O.C.P. , impostate a 2133 CL14 in auto non solo è stabile ma è anche più veloce che con le ram a 2400, dovrò smanacciare con con qualche voltaggio forse per stabilizzarle o aspettare qualche BIOS più maturo,ora siamo alla 3a release 0509.
per quanto riguarda il BIOS per l'OC tramite molti in Asus non so cosa si siano fumati, se voglio impostare un molti ad es 35 secondo loro devo impostare 2 valori, un FID e un DID che messi nella formula Moltiplicatore=2*FID/DID che per il valore DID in auto è 8 e quindi per ottenere 35 di molti il FID è 140, quindi è 35=2*140/8, gli costava tanto come sulle altre mobo AM4 mettere il molti e stop?!?
intanto lo sto provando ad aria perchè il custom loop lo rifarò sabato,cmq ora sto provando un 3500MHz con dissi standard, provo a vedere se riesco a fare il boot a 4GHz
Michele
chiudo CB a 4GHz con 1.45V settati da bios, e ad 1.45V booto anche a 4.1
http://imgur.com/a/ww1Ce
http://imgur.com/a/1abLA
questo con dissipatore stock e ventole a palla, adesso ho la scimmia di sostituire la pompa al custom loop o per lo meno di un dissipatore quasi decente
Ciao a tutti, mi sono arrivati la CPU 1700 e la mobo Asus B350M-A abbinate a delle Kingstone Hyperx 2400 CL15 che già avevo.
partiamo dalla ram, che nonostante siano in QVL a 2400 mi danno BSOD sia messe in auto che in D.O.C.P. , impostate a 2133 CL14 in auto non solo è stabile ma è anche più veloce che con le ram a 2400, dovrò smanacciare con con qualche voltaggio forse per stabilizzarle o aspettare qualche BIOS più maturo,ora siamo alla 3a release 0509.
per quanto riguarda il BIOS per l'OC tramite molti in Asus non so cosa si siano fumati, se voglio impostare un molti ad es 35 secondo loro devo impostare 2 valori, un FID e un DID che messi nella formula Moltiplicatore=2*FID/DID che per il valore DID in auto è 8 e quindi per ottenere 35 di molti il FID è 140, quindi è 35=2*140/8, gli costava tanto come sulle altre mobo AM4 mettere il molti e stop?!?
intanto lo sto provando ad aria perchè il custom loop lo rifarò sabato,cmq ora sto provando un 3500MHz con dissi standard, provo a vedere se riesco a fare il boot a 4GHz
Michele
per la ram anche le mie nel qvl della prime rientrano con DOCP funzionante ma in realtà la cosa mi obbliga al clear cmos, nonostante ciò se setto manualmente i timings di quello stesso profilo il pc funziona (però mi crasha random).
nel mi ocaso specifico ho 2x8 2400 CL12 e le tengo a 2660 CL15.
prova a configurarle manualmente alimentandole a 1.35V o superiore ed eventualmente a portare il vddcr ddr a 1.2 o 1.25 (se puoi, ignoro cosa tu possa fare dal bios setup).
per il molti c'è cpu ratio "Auto", li se specifichi un valore lo applichi a passi di 0,25, altrimenti ti fa settare did e fid proprio per poter ricavare anche frazioni, se il bios è simile al mio puoi modificare il ratio nel modo che preferisci.
lele.miky
29-03-2017, 21:34
per la ram anche le mie nel qvl della prime rientrano con DOCP funzionante ma in realtà la cosa mi obbliga al clear cmos, nonostante ciò se setto manualmente i timings di quello stesso profilo il pc funziona (però mi crasha random).
nel mi ocaso specifico ho 2x8 2400 CL12 e le tengo a 2660 CL15.
prova a configurarle manualmente alimentandole a 1.35V o superiore ed eventualmente a portare il vddcr ddr a 1.2 o 1.25 (se puoi, ignoro cosa tu possa fare dal bios setup).
per il molti c'è cpu ratio "Auto", li se specifichi un valore lo applichi a passi di 0,25, altrimenti ti fa settare did e fid proprio per poter ricavare anche frazioni, se il bios è simile al mio puoi modificare il ratio nel modo che preferisci.
ottimo consiglio per il molti, non avevo provato così, ci provo subito, per le ram si proverò ad aumentare i voltaggi e vediamo cosa succede,ho anche io tutti i voltaggi settabili, ma ad esempio sulla vCPU non posso salire oltre 1,3875v che con llc su high è circa 1,406/1,417v
grazie
Michele
Nulla, impostando l'override da BIOS sul VCore e salendo col voltaggio, l'unico miglioramento che sono riuscito ad ottenere è stata una run stabile di Cinebench @ 4.05 Ghz.
-CUT-
comunque è strano che 50 MHz più alto del mio bench prendi solo 5 punti in più, 1760 tuoi contro i 1755 che ha segnato il mio, per altro non avevo il performance bias settato su CB15 da bios setup che probabilmente avrebbe compensato la differenza.
hai pure le ram con timings migliori, è possibile che tu sia proprio al limite e si perda cicli di clock a correggere errori.
Crysis90
29-03-2017, 22:26
comunque è strano che 50 MHz più alto del mio bench prendi solo 5 punti in più, 1760 tuoi contro i 1755 che ha segnato il mio, per altro non avevo il performance bias settato su CB15 da bios setup che probabilmente avrebbe compensato la differenza.
hai pure le ram con timings migliori, è possibile che tu sia proprio al limite e si perda cicli di clock a correggere errori.
L'unica cosa che posso dirti è che nel passaggio tra 3.85 Ghz a 4 Ghz, mi tocca aumentare il VCore da 1.25 V a 1.45 V (che è un'enormità, per soli 150 Mhz in più) per essere stabile sotto stress.
A 4.05 Ghz non ne parliamo nemmeno, devo salire ancora ed andare oltre i 1.53 V (altro valore monstre) per essere stabile sotto stress: tutto questo per soli 50 Mhz in più. :rolleyes:
Tu però hai un 1700 liscio, che ha un TDP inferiore quindi anche i voltaggi a parità di frequenza dovrebbero essere inferiori rispetto al mio 1700X.
Tu però hai un 1700 liscio, che ha un TDP inferiore quindi anche i voltaggi a parità di frequenza dovrebbero essere inferiori rispetto al mio 1700X.
in teoria no, il rapporto frequenza/alimentazione dipende dal pp ed eventuali differenze sono legate ad eventuale selezione o :ciapet:
Forum Rift
30-03-2017, 07:14
Anche a me fino a 4ghz sale bene poi diventa impossibile con tensioni accettabili. Non è che amd ha impostato qualche tipo di blocco in modo da lasciarsi aperto un upgrade delle frequenze per l'anno prossimo ?
no.
dinamite2
30-03-2017, 07:51
Scusate siccome sto valutando la possibilità di passare ad un 1700/1700x vorrei sapere se comunque a 4ghz si ci arriva (mediamente) in maniera stabile o solo per bench.
Inoltre qualcuno con ryzen ed una gtx1080 potrebbe postare un firestrike?
Scusate siccome sto valutando la possibilità di passare ad un 1700/1700x vorrei sapere se comunque a 4ghz si ci arriva (mediamente) in maniera stabile o solo per bench.
Inoltre qualcuno con ryzen ed una gtx1080 potrebbe postare un firestrike?
ci arrivano tutti, il problema è il voltaggio. O meglio sembrano cpu fresche anche se gli spari 1.5v.
Dipende da che voltaggio è per te accettabile per tenere i 4ghz.
In media i 1700 lisci a 4ghz ci stanno sui 1.35-1.4v
Scusa ma perchè vuoi arrivare proprio a 4ghz?
Cioè succede qualcosa di particolare a 4ghz? :asd:
è la soglia psicologica...3.8 è troppo poco, 3.9 è disparo...4 piace^^.
Crysis90
30-03-2017, 08:33
Io ho un 1700x a stock e arriva a 3.9Ghz da solo
A 3.9 Ghz ci arriva solo con 1 Core, a 3.8 solo con 2.
Non è la stessa cosa che impostare un OC a 3.9 Ghz fisso all-cores.
C'è una bella differenza come prestazioni ;)
dinamite2
30-03-2017, 08:38
è la soglia psicologica...3.8 è troppo poco, 3.9 è disparo...4 piace^^.
Si esatto, un po come i 5ghz di kabylake...
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Free Gordon
30-03-2017, 08:58
Mi pare sia l'ultima beta che aggiunge Tdie oltre tctl e con ryzen 1700X e 1800X si vede la differenza dei +20°. Con ryzen 1700 no perché non c'è questa differenza;)
Cmq debbo dire che il dissi stock del 1700...va' appena bene per il default.
Non di più.
Se si cerca della stabilità in OC, è NECESSARIO un dissi migliore.
Soprattutto quando le t.amb saranno quelle estive..., la vedo molto male per il dissi stock.
Però c'è da dire che esteticamente è davvero carino (con la lucina rossa :asd:) e cmq complessivamente è di fattura più che dignitosa.
Cmq debbo dire che il dissi stock del 1700...va' appena bene per il default.
Non di più.
Se si cerca della stabilità in OC, è NECESSARIO un dissi migliore.
Soprattutto quando le t.amb saranno quelle estive..., la vedo molto male per il dissi stock.
Però c'è da dire che esteticamente è davvero carino (con la lucina rossa :asd:) e cmq complessivamente è di fattura più che dignitosa.
se monti anche l'altro cavo in dotazione (rgb) puoi anche cambiare colore e fare effetti col software della mobo :D
concordo, con dissi originale in estate si può tenere stabilmente all core fino 34x max 35x nei migliori dei casi (che comunque non è cosa poco... )
passando a liquido o top aria si dovrebbe anche migliorare i voltaggi tral'altro
Comunicazione di servizio (non so se sia old o meno), molto probabilmente riuscite anche a tirare 50 MHz in più e prestazioni superiori (4k su nvme comprese) disabilitando l'hpet :asd:
Prova con l'overclock classico da bios nell'attesa che fixino.
Crysis90
30-03-2017, 11:17
Credo sia arrivato a 3.9 anche con 2 core.
Certo che c'è una differenza di prestazioni tra 3.9 su due core e 3.9 su 8 core ci mancherebbe.
Ma sinceramente a che mi serve?
Dipende dall'uso che uno ne fa.
Se uno aggiorna la config. per spremere a fondo una nuova tecnologia e cercare di ottenere il massimo in ogni ambito, l'OC è fondamentale. ;)
E' come pensare di comprare una Ferrari ultimo modello e poi non tirarla mai sopra i 300 Km/h.
Che la compri a fare, allora?
Io la vedo così.
Sennò potevo benissimo tenermi il mio vecchio 4790K su Z-97. ;)
Crysis90
30-03-2017, 11:39
Io la vedo un po' diversamente.
Il senso di quello che dicevo io è che con quel tipo di bestioline, è sempre bello spingerle oltre i propri limiti proprio per vedere fino a che livelli riesce ad arrivare quello specifico hardware fuori dalle sue specifiche "out of the box".
Che sia un componente elettronico a 8 core o un motore a 8 cilindri. ;)
E' questione di "passione".
walter.caorle
30-03-2017, 11:49
Dipende dall'uso che uno ne fa.
Se uno aggiorna la config. per spremere a fondo una nuova tecnologia e cercare di ottenere il massimo in ogni ambito, l'OC è fondamentale. ;)
E' come pensare di comprare una Ferrari ultimo modello e poi non tirarla mai sopra i 300 Km/h.
Che la compri a fare, allora?
Io la vedo così.
Sennò potevo benissimo tenermi il mio vecchio 4790K su Z-97. ;)
Si e no...l' oc é un giochino per (pochi???) appassionati. Le comparative andrebbero fatte def to def, tant'è che , Amazon a parte.........., se una cpu non sale come vorresti tu non é che fai rma.
Anch'io provengo dal 4790k ma vuoi mettere giocarti un f1 2016 con handbrake et similia in background :)
Crysis90
30-03-2017, 12:30
Già ma un 1700X occato a 3.9ghz ha un guadagno prestazionale rispetto allo stock del 5-10% con punte in pochissimi casi del 15% a fronte di una aumento dei consumi del 25-35% :stordita:
Un utente Enthusiast non guarda di certi ai consumi. ;)
Chissenefrega se a 3.9 Ghz consuma 20/30 W in più.
IMHO.
Si e no...l' oc é un giochino per (pochi???) appassionati. Le comparative andrebbero fatte def to def, tant'è che , Amazon a parte.........., se una cpu non sale come vorresti tu non é che fai rma.
Anch'io provengo dal 4790k ma vuoi mettere giocarti un f1 2016 con handbrake et similia in background :)
Non so voi come ragionate, ma io ho l'abitudine di cercare di ottenere sempre il massimo da tutto ciò che faccio (o che acquisto).
Non ci vedo nulla di male, o di strano.
Ma infatti avete ragione entrambi,sono 2 modi di pensare diversi ;)
Certo si spera che se uno spara 4Ghz all core,con voltaggio altino,lo sfrutti al 100% per lavorare,visto che per altro 8 core si sfruttano ancora pochino
Già ma un 1700X occato a 3.9ghz ha un guadagno prestazionale rispetto allo stock del 5-10% con punte in pochissimi casi del 15% a fronte di una aumento dei consumi del 25-35% :stordita:
E probabilmente salendo ancora le cose peggiorano ulteriormente.
Sicuro che ne valga la pena a parte per il gusto di averci provato e averlo fatto?
Che provarci e farlo è un divertimento e un passione, nessuno lo mette in dubbio.
il consumo è legato all'aumento del v-core.
uno potrebbe alzare fino a che il v-core default e vedere quanto guadagna. Quello sarebbe l'esempio di tirare la ferrari stock su strada.
considerando che al tua preoccupazione sono i consumi...a parità di consumo (o in un delta molto stretto, 5%) avere 200mhz in più (o anche 300) non è che fa male. E' tutta potenza in più a parità di consumo.
Si e no...l' oc é un giochino per (pochi???) appassionati. Le comparative andrebbero fatte def to def, tant'è che , Amazon a parte.........., se una cpu non sale come vorresti tu non é che fai rma.
Anch'io provengo dal 4790k ma vuoi mettere giocarti un f1 2016 con handbrake et similia in background :)
ma infatti ste cose le leggo solo qua, quando si gioca si renderizza, quando si stà sul browser si aprono 20 30 schede, insomma l'assurdo
Crysis90
30-03-2017, 16:44
https://www.youtube.com/watch?v=zYCdv8NaqJM
Lui si che è avanti. :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=zYCdv8NaqJM
Lui si che è avanti. :asd:
Lo vogliamo a dirigere Tom's :read:
MadMax of Nine
30-03-2017, 19:15
Sto testando la Crosshair, bios 1002, le RAM tirano, a 3000 cl12 11 11 28 1T non fa una piega, ma per tenerlo stabile a 4GHz devo dargli 1,45 da bios e LLC5, poi oscilla da 1,38 a 1,46 sotto carico, abbastanza assurdo, con la Tomahawk B350 impostavo da bios 1.36, llc leggero o su auto e avevo 1,38 stabilissimi.
Capita anche a voi con la Cross ?
ho provato anche il Wraith, più di 3,9 non va, scalda troppo ma proprio per il vcore ballerino, sono sicuro che sulla Thomahawk i 4GHz avrebbero retto senza problemi.
Ci devo ancora passare del tempo per capirla meglio ma mi sembra ancora molto ma molto acerba.
Crysis90
30-03-2017, 19:28
per tenerlo stabile a 4GHz devo dargli 1,45 da bios e LLC5, poi oscilla da 1,38 a 1,46 sotto carico
Capita anche a voi con la Cross ?
Si.
Ma infatti mi pare assurdo che l'OC vada meglio con Mobo B350 rispetto a Mobo X370. :confused:
C'è qualcosa che non va. :mbe:
Troppo presto per cambiare, la x370 pro è una buona mobo considerando quello che offre... forse ancora troppo sovraprezzata.
Per il resto http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44624402&postcount=5402
Sto testando la Crosshair, bios 1002, le RAM tirano, a 3000 cl12 11 11 28 1T non fa una piega, ma per tenerlo stabile a 4GHz devo dargli 1,45 da bios e LLC5, poi oscilla da 1,38 a 1,46 sotto carico, abbastanza assurdo, con la Tomahawk B350 impostavo da bios 1.36, llc leggero o su auto e avevo 1,38 stabilissimi.
Capita anche a voi con la Cross ?
ho provato anche il Wraith, più di 3,9 non va, scalda troppo ma proprio per il vcore ballerino, sono sicuro che sulla Thomahawk i 4GHz avrebbero retto senza problemi.
Ci devo ancora passare del tempo per capirla meglio ma mi sembra ancora molto ma molto acerba.
come sospettavo, c'era troppa differenza tra 2 utenti con la tomahawk e anche gigabyte (meno) rispetto al resto del mondo (asus)
io con una prime micro atx senza dissipatori sulle vrm da 89 € che devo dire del v ballerino :D
ho tribolato per fare un 36x a 1.15v :D
asrock non pervenuta :D
Sto testando la Crosshair, bios 1002, le RAM tirano, a 3000 cl12 11 11 28 1T non fa una piega, ma per tenerlo stabile a 4GHz devo dargli 1,45 da bios e LLC5, poi oscilla da 1,38 a 1,46 sotto carico, abbastanza assurdo, con la Tomahawk B350 impostavo da bios 1.36, llc leggero o su auto e avevo 1,38 stabilissimi.
Capita anche a voi con la Cross ?
ho provato anche il Wraith, più di 3,9 non va, scalda troppo ma proprio per il vcore ballerino, sono sicuro che sulla Thomahawk i 4GHz avrebbero retto senza problemi.
Ci devo ancora passare del tempo per capirla meglio ma mi sembra ancora molto ma molto acerba.
come consumi come sei messo? sono aumentati, ovvio, quanto ?
CiccoMan
30-03-2017, 20:26
Sto facendo un po' di prove di overclock e in effetti la Crosshair ha un drop molto elevato. Già con LLC a 3 la situazione migliora, ma secondo me ancora non ci siamo... sarebbe da tenere a 5 ma poi non so se in daly sia il caso di tenere i mosfet così sotto torchio...
Comunque sembrerebbe che il mio 1800x muri intorno a 4ghz... se così fosse non so nemmeno se convenga overcloccarlo...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
JosèGarciaBolivar
30-03-2017, 20:35
Ciao a tutti,
sto facendo un pò di prove per vedere come sale il mio 1700.
Con l'arctic freezer xtreme:
3.8Ghz 1.243v 75 Gradi in full. Rock solid.
Secondo voi va bene come l'ho impostato?
La temperatura è troppo alta?
Ho fatto il test con aida64 stability test.
CiccoMan
30-03-2017, 21:11
Praticamente un 1800x a 4ghz ci arriva anche a stock :asd:
Certo solo su due core, ma ci arriva :Prrr:
Lo so, per questo non so quanto convenga spremere 4ghz all-core... Faccio un altro paio di prove e poi vedo :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Crysis90
30-03-2017, 21:54
E' vero che è poco che provo a fare qualche overclock ma io con questa asus prime x370 non mi trovo male.
https://s12.postimg.org/h5q3e8c5l/4ghz.png (https://postimg.org/image/h5q3e8c5l/)
Infatti i risultati sono buoni. ;)
Ciao a tutti,
sto facendo un pò di prove per vedere come sale il mio 1700.
Con l'arctic freezer xtreme:
3.8Ghz 1.243v 75 Gradi in full. Rock solid.
Secondo voi va bene come l'ho impostato?
La temperatura è troppo alta?
Ho fatto il test con aida64 stability test.
Voltaggio OK, la T° mi sembra troppo alta per quella frequenza e per un 1700 liscio.
Io alla tua stessa frequenza e col tuo stesso voltaggio non superavo i 55°C ad aria.
MadMax of Nine
30-03-2017, 23:07
Spero proprio che la Crosshair maturi lato stabilità visto che con le ram tirate i risultati sono notevoli anche a frequenze CPU minori, ed è davvero un peccato che la stessa CPU su una B350 vada molto meglio :mbe:
MSI B350 Thomahawk @ 4175MHz (massimo che sono riuscito a raggiungere su Custom Loop)
https://s16.postimg.org/jd23q6whh/Cine_4175_CL14_2667_1786.jpg (https://postimg.org/image/vexhkc5pt/)
Asus Crosshair X370 @ 4000MHz (Aria su Noctua NC14S) con ancora tanto da fare lato ram e frequenza CPU, non ho ancora provato a salire ma visto che la CPU è la stessa mi aspetto almeno di chiudere CB15 alla stessa frequenza di prima.
https://s27.postimg.org/ogqxqsbgz/1806_CB_4_G_RAM_2900_C12_11.jpg (https://postimg.org/image/5of2n7f2n/)
La cosa che più mi fa pensare sono tutti i commenti sulle fasi delle varie schede madri e alla fine quella più stabile è quella che dovrebbe essere peggiore su carta, una scheda da 115€ come la B350
Free Gordon
31-03-2017, 02:15
passando a liquido o top aria si dovrebbe anche migliorare i voltaggi tral'altro
Forse dovrebbe arrivarmi un Freezer 33, se riesco lo monto sul Ryzen e faccio qualche comparativa..
36X, 2133, 12-12-12-34 2T
https://preview.ibb.co/gOzxJv/CB15_3600_12_12_12.jpg (https://ibb.co/gs76BF)
upload image (https://it.imgbb.com/)
Crysis90
31-03-2017, 07:56
https://s27.postimg.org/ogqxqsbgz/1806_CB_4_G_RAM_2900_C12_11.jpg (https://postimg.org/image/5of2n7f2n/)
La cosa che più mi fa pensare sono tutti i commenti sulle fasi delle varie schede madri e alla fine quella più stabile è quella che dovrebbe essere peggiore su carta, una scheda da 115€ come la B350
Interessante il fatto che sulla Crosshair hai ottenuto un punteggio maggiore con una frequenza della CPU inferiore di non poco.
Forse perchè sei riuscito a tirare di più le RAM.
Io per ora ho ottenuto un punteggio massimo di circa 1760 a Cinebench, voglio sfondare il muro dei 1800 appena mi arrivano le Trident CL14. :fagiano:
animeserie
31-03-2017, 08:20
Ottimi risultati !
Mad max of nine, in ST quanto fai ? (così per curiosità)
Forse dovrebbe arrivarmi un Freezer 33, se riesco lo monto sul Ryzen e faccio qualche comparativa..
36X, 2133, 12-12-12-34 2T
https://preview.ibb.co/gOzxJv/CB15_3600_12_12_12.jpg (https://ibb.co/gs76BF)
upload image (https://it.imgbb.com/)
ottimo siamo simili, solo che io raggiungo 49° gradi su cb a 36x, non 40°,
hai attivato hwinfo dopo il run di cinebench? altrimenti non saprei spiegarmi la tua temperatura max
Spitfire84
31-03-2017, 08:59
Interessante il fatto che sulla Crosshair hai ottenuto un punteggio maggiore con una frequenza della CPU inferiore di non poco.
Forse perchè sei riuscito a tirare di più le RAM.
Io per ora ho ottenuto un punteggio massimo di circa 1760 a Cinebench, voglio sfondare il muro dei 1800 appena mi arrivano le Trident CL14. :fagiano:
Cinebench dà questi risultati "strani" quando la configurazione non è stabile; in pratica i punteggi iniziano a calare anzichè salire all'aumentare della frequenza perchè aumentano gli errori di calcolo della cpu.
La cosa che più mi fa pensare sono tutti i commenti sulle fasi delle varie schede madri e alla fine quella più stabile è quella che dovrebbe essere peggiore su carta, una scheda da 115€ come la B350
infatti, stai a vedere che la msi titanium dalla più sconsigliata per la qualità delle fasi, diventi la miglior scheda per ryzen :D
guarda come va a finire :D
chissà la mortar b350 micro atx se avrà il solito comportamento della tomahawk avendo in teoria le solite fasi, sono curioso...
infatti, stai a vedere che la msi titanium dalla più sconsigliata per la qualità delle fasi, diventi la miglior scheda per ryzen :D
guarda come va a finire :D
chissà la mortar b350 micro atx se avrà il solito comportamento della tomahawk avendo in teoria le solite fasi, sono curioso...
penso che ci sia da capire anche quanta colpa sia del bios e del controllo delle fasi, più che delle fasi stesse.
ad esempio in casa asus è palese che qualcosa non quadra con le tensioni settate su Auto, perché sparare oltre 1.45V per frequenze stock che si reggono con circa 1V è una politica sbagliata e se il software "ragiona" in modo da far questo, anche i vari LLC potrebbero funzionare secondo una logica non propriamente ottimale.
Mi sono accorto adesso che non posso settare le RAM a mio piacimento su una gigabyte ga-ab350 gaming 3 (BIOS F5).
RAM Corsair Vengeance LED CMU16GX4M2C3200C16.
Il PC boota con profilo XMP attivo a 3200mhz - Cl16, anche se in realtà non sono stabili. Avrei voluto scegliere manualmente 2933mhz o 2667mhz, ma le RAM restano sempre a 2133mhz in realtà:rolleyes:
Qualcun'altro è incappato in questo strano "glitch" ?
P.S. CInebench è affidabile per testare l'affidabilità dell'overclock ?
penso che ci sia da capire anche quanta colpa sia del bios e del controllo delle fasi, più che delle fasi stesse.
ad esempio in casa asus è palese che qualcosa non quadra con le tensioni settate su Auto, perché sparare oltre 1.45V per frequenze stock che si reggono con circa 1V è una politica sbagliata e se il software "ragiona" in modo da far questo, anche i vari LLC potrebbero funzionare secondo una logica non propriamente ottimale.
il problema è che non sappiamo se vengano risolte in queste mobo tramite bios o facciano una revisione delle stesse perchè non possono fare altrimenti...
anzi non si ha nemmeno la garanzia che vengano risolte... :D
capitan_crasy
31-03-2017, 10:50
Domanda tecnica:
Secondo voi quante ventole, o meglio quanto amperaggio riesce a supportare un singolo connettore fan header (4-pin) (nello specifico parlo di una Asus Prime x370 Pro)?
Crysis90
31-03-2017, 11:05
Domanda tecnica:
Secondo voi quante ventole, o meglio quanto amperaggio riesce a supportare un singolo connettore fan header (4-pin) (nello specifico parlo di una Asus Prime x370 Pro)?
Solitamente 1A, alcuni fino a 3A.
Ma non di più.
Free Gordon
31-03-2017, 11:09
Io la vedo un po' diversamente.
Quando compri una Ferrari è già pronta per andare a 300km/h, fare overclock è come elaborare una Ferrari per farla andare a 320km/h.
E lo puoi fare ma vai ad alterare i parametri per cui è stata creata, testate e settata, che possono essere più o meno buoni.
Io non elaborerei mai un Ferrari.
Su una cpu dipende, ho aggiustato i valori di vcore dell'apu di mio suocero perchè erano settati grossolanamente ma ryzen mi sembra abbia una gestione veramente eccezionale e preferirei non metterci mano.
Il massimo non è sempre andare più forte, a volte conta anche come lo fai ;)
Col 1700X e soprattutto col 1800X, allo stato attuale delle cose, hai ragione tu.
Non ha praticamente alcun senso occare. ;)
ps.
Se non tirar fuori qualcosa in più dalle memorie (che è sempre praticamente gratis a livello di consumi/calori)...ma, di nuovo, allo stato attuale dei bios è molto difficile. Solo con le memorie "giuste" ci si riesce.
Free Gordon
31-03-2017, 11:14
ottimo siamo simili, solo che io raggiungo 49° gradi su cb a 36x, non 40°,
hai attivato hwinfo dopo il run di cinebench? altrimenti non saprei spiegarmi la tua temperatura max
Riprovo e ti dico. Ma una sola run intendi?
Riprovo e ti dico. Ma una sola run intendi?
dopo una o 10 run le temp mi cambiano di 2 - 3 gradi max, oscillo dai 49 ai 52-53 gradi
hai fatto l'ultimo aggiornamento bios, perchè risolveva proprio il problema delle temp errate sui software di terze parti
39-40° gradi non possono essere col dissipatore stock, a 36x su cb r15 a pieno carico
Crysis90
31-03-2017, 11:21
40° gradi non possono essere col dissipatore stock, a 36x su cb r15 a pieno carico
Anche per me è anomalo.
Free Gordon
31-03-2017, 11:21
P.S. CInebench è affidabile per testare l'affidabilità dell'overclock ?
No... ;) usa questo: http://www.mersenneforum.org/showthread.php?t=22141
Per le ram prima di lanciare Prime95, fai 2-3 run di memtest
http://www.memtest86.com/download.htm con chiavetta
capitan_crasy
31-03-2017, 11:45
A memoria 1A, ma è scritto da qualche parte.
Forse di più quelli specifici per pompe.
Solitamente 1A, alcuni fino a 3A.
Ma non di più.
Ho scoperto che per la X370 pro max 1A (12W) su quella della CPU, è probabile che valga per tutti gli altri attacchi; grazie...;)
Free Gordon
31-03-2017, 11:48
A proposito di prime95, in che modalità è meglio lanciarlo?
Se vuoi testare la ram, lo setti a mano in modo tale che usi tutta la memoria a disposizione.
Sennò per la cpu la cosa migliore è small FFT...
Ma cmq la cosa migliore è metterlo in "blend", alzare il quantitativo di memoria al massimo possibile e lasciarlo girare per 6 ore almeno.
Se vuoi testare la ram, lo setti a mano in modo tale che usi tutta la memoria a disposizione.
Sennò per la cpu la cosa migliore è small FFT...
Ma cmq la cosa migliore è metterlo in "blend", alzare il quantitativo di memoria al massimo possibile e lasciarlo girare per 6 ore almeno.
Di prime95 ne ho sentite parecchie durante gli anni. C'è chi dice non sia affidabile (a qualche utente crasha anche su PC tenuti a default default senza motivo), c'è chi dice che danneggi la CPU, c'è chi dice sia inutile perchè nessun programma arriverà mai a stressare la CPU in questo modo.......:stordita: Qual'è la verità ?
Free Gordon
31-03-2017, 12:03
Di prime95 ne ho sentite parecchie durante gli anni. C'è chi dice non sia affidabile (a qualche utente crasha anche su PC tenuti a default default senza motivo), c'è chi dice che danneggi la CPU, c'è chi dice sia inutile perchè nessun programma arriverà mai a stressare la CPU in questo modo.......:stordita: Qual'è la verità ?
La verità è che se ti crasha il pc sotto Prime a default, il pc non è stabile. :)
Penso di aver testato migliaia di CPU con Prime95 negli ultimi 17 anni.. :asd:
Cmq esistono anche altri programmi buoni, tipo Intel Burn Test.
Ma ora è rimasto un po' indietro...non sono sicuro che vada bene per Ryzen.
Prime è appena uscito con una Ryzen vers., invece. ;)
nemmeno io ho mai amato troppo prime. Preferisco occt per 1h.
Realmente l'ordine 0 lo faccio con un giro di 3dmark. Faccio 2 test di fila prima di fare test più lunghi, se crasha dei primi 2 giri di 3dmark vuol direi che è pesantemente non stabile
Free Gordon
31-03-2017, 12:10
nemmeno io ho mai amato troppo prime. Preferisco occt per 1h.
Realmente l'ordine 0 lo faccio con un giro di 3dmark. Faccio 2 test di fila prima di fare test più lunghi, se crasha dei primi 2 giri di 3dmark vuol direi che è pesantemente non stabile
Sì, anche io non uso prime come primissimo test...troppo lento. ;)
Di prime95 ne ho sentite parecchie durante gli anni. C'è chi dice non sia affidabile (a qualche utente crasha anche su PC tenuti a default default senza motivo), c'è chi dice che danneggi la CPU, c'è chi dice sia inutile perchè nessun programma arriverà mai a stressare la CPU in questo modo.......:stordita: Qual'è la verità ?
Se Prime95 ti regge anche solo per un ora, è molto probabile che nessun programma te lo faccia crashare per X ore (tipo un batch su X video di Handbrake che dura diverse ore).
Ma magari poi ti crasha facendo ore su ore di Folding e calcolo distribuito.
Viene testata la combinazione cpu/cache + ram + Mb + raffreddamento, quindi anche a default può esserci un punto debole tra questi.
Con Prime 95 semplicemente scopri l'errore prima che con altri programmi, serve per sbrigarsi.
Ce ne sono altri programmi molto validi, come lo stress test di Aida64 (ma dovrebbe essere in una sezione a pagamento).
Micene.1
31-03-2017, 12:41
Se vuoi testare la ram, lo setti a mano in modo tale che usi tutta la memoria a disposizione.
Sennò per la cpu la cosa migliore è small FFT...
Ma cmq la cosa migliore è metterlo in "blend", alzare il quantitativo di memoria al massimo possibile e lasciarlo girare per 6 ore almeno.
per le ram consiglio memtest da windows
mille volte meglio di prime
CiccoMan
31-03-2017, 13:02
Se Prime95 ti regge anche solo per un ora, è molto probabile che nessun programma te lo faccia crashare per X ore (tipo un batch su X video di Handbrake che dura diverse ore).
Ma magari poi ti crasha facendo ore su ore di Folding e calcolo distribuito.
Viene testata la combinazione cpu/cache + ram + Mb + raffreddamento, quindi anche a default può esserci un punto debole tra questi.
Con Prime 95 semplicemente scopri l'errore prima che con altri programmi, serve per sbrigarsi.
Ce ne sono altri programmi molto validi, come lo stress test di Aida64 (ma dovrebbe essere in una sezione a pagamento).
magari dipende dall'architettura, ma su x99 il test standard di OCCT è quello he ti garantisce il miglior risultato nel minor tempo. Se passi 20 min di quello vai sicuro che prime 95 te lo mangi a colazione :D
JosèGarciaBolivar
31-03-2017, 13:04
Per favore mi date qualche informazione in più sulle temperature?
75 gradi per questi processori sono deleteri?
(Sotto Aida64 extreme stability test)
Crysis90
31-03-2017, 13:19
https://www.youtube.com/watch?v=guwZLuLbnco
PART 2 :asd:
Il farabutto con una B350 fa più di me con una X370. :muro:
Devo raggiungerlo.
Corro subito a comprare una cella frigorifera. :O :asd:
Dopo l'Arctic oggi mi è arrivato anche l'adattatore per il Noctua, aagratis ovviamente :D
ho montato provvisoriamente il dh-14 con una sola ventola, quella centrale.
su prime b350m-a a 37x 1.22v drop fino 1.17v su cb r15
dissipatore stock full speed, dopo 10 run, 63°
dissipatore noctua nh14 1 sola ventola, dopo 10 run, 49°
montando la seconda ventola altri 2-3 gradi li tolgo sicuramente
il voltaggio è rimasto pressochè invariato
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/IMG_20170331_143307.jpg
Ai possessori della Crosshair VI volevo chiedere se hanno riscontrato problemi con il Q-fan del bios? A me le ventole non le posso regolare al di sotto del 60% :muro:
CiccoMan
31-03-2017, 14:25
Ai possessori della Crosshair VI volevo chiedere se hanno riscontrato problemi con il Q-fan del bios? A me le ventole non le posso regolare al di sotto del 60% :muro:
Devi impostare la modalità pwm. Di default il controllo è in dc... Vai a capire perché poi...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Devi impostare la modalità pwm. Di default il controllo è in dc... Vai a capire perché poi...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Grazie... ora l'udito ha trovato la pace :D
magari dipende dall'architettura, ma su x99 il test standard di OCCT è quello he ti garantisce il miglior risultato nel minor tempo. Se passi 20 min di quello vai sicuro che prime 95 te lo mangi a colazione :D
Ho usato spesso anche quello, è molto pratico, ma non viene più aggiornato.
Anche 5 passaggi di LinX ti permettono di sbrigarti con le prove di overclock.
Per le AVX e AVX2 meglio usare Aida64 e Prime95.
Free Gordon
31-03-2017, 16:12
Dopo l'Arctic oggi mi è arrivato anche l'adattatore per il Noctua, aagratis ovviamente :D
ho montato provvisoriamente il dh-14 con una sola ventola, quella centrale.
su prime b350m-a a 37x 1.22v drop fino 1.17v su cb r15
dissipatore stock full speed, dopo 10 run, 63°
dissipatore noctua nh14 1 sola ventola, dopo 10 run, 49°
montando la seconda ventola altri 2-3 gradi li tolgo sicuramente
il voltaggio è rimasto pressochè invariato
Allora, ho ritestato ed è proprio così: ;)
Dopo qualche run di CB15...: 3650mhz @1.21v 60°
https://preview.ibb.co/jC7C1F/CB15_3650_11_11_11.jpg (https://ibb.co/iJ6Taa)
Free Gordon
31-03-2017, 16:15
per le ram consiglio memtest da windows
mille volte meglio di prime
Sì certo, per la ram meglio memtest. Quello da windows però mi ha sempre convinto poco...e ora con 32GB diventa anche palloso da usare. Preferisco testare da chiavetta all'avvio.
Poi faccio una run lunga di Prime o Intel Burn Test per avere la certezza che vadano bene anche in windows.
Micene.1
31-03-2017, 16:45
Sì certo, per la ram meglio memtest. Quello da windows però mi ha sempre convinto poco...e ora con 32GB diventa anche palloso da usare. Preferisco testare da chiavetta all'avvio.
Poi faccio una run lunga di Prime o Intel Burn Test per avere la certezza che vadano bene anche in windows.
Si vero è una palla con il limite della ram
Io vado di win per velocità
Cmq ancge da win funziona bene
Mi sgama subito ram fallate
JosèGarciaBolivar
31-03-2017, 19:36
Per favore mi date qualche informazione in più sulle temperature?
75 gradi per questi processori sono deleteri?
(Sotto Aida64 extreme stability test)
:help:
mrdecoy84
31-03-2017, 20:12
:help:
Forse sei vicino al throttling ma se non li superi dovresti stare tranquillo
CiccoMan
31-03-2017, 20:33
Ragazzi, piccola anticipazione... Sto salendo con la RAM :D
Ho messo fsb 125 e il divisore 1:12 (che è quello che si usa per avere le ram a 2400 con fsb 100) e il moltiplicatore a 32... così ho la CPU a 4ghz all-core e le ram a 3ghz (14-14-14-34) ... Con un po' di pazienza vedrete che si sale :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Se ce la fai, intanto che giocherelli col bus puoi confermare il valore di BUS a cui scatta il passaggio da PCIex 3 alla versione 2 e salendo ancora poi da PCIex 2 a 1?
CiccoMan
31-03-2017, 20:47
Se ce la fai, intanto che giocherelli col bus puoi confermare il valore di BUS a cui scatta il passaggio da PCIex 3 alla versione 2 e salendo ancora poi da PCIex 2 a 1?
Uh, questa non la sapevo... Verificheró ;)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
walter.caorle
31-03-2017, 20:54
Ragazzi, piccola anticipazione... Sto salendo con la RAM :D
Ho messo fsb 125 e il divisore 1:12 (che è quello che si usa per avere le ram a 2400 con fsb 100) e il moltiplicatore a 32... così ho la CPU a 4ghz all-core e le ram a 3ghz (14-14-14-34) ... Con un po' di pazienza vedrete che si sale :D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Prova col docp standard,
Bus 100
3200mhz
14-14-14-14-30
1.35v
Io così riesco a tenerle ma ho 16gb...
CiccoMan
31-03-2017, 21:03
Con 4 banchi fsb 100 non è stabile nemmeno a 2666mhz... A 3200 non booto nemmeno :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ragazzi, piccola anticipazione... Sto salendo con la RAM :D
Ho messo fsb 125 e il divisore 1:12 (che è quello che si usa per avere le ram a 2400 con fsb 100) e il moltiplicatore a 32... così ho la CPU a 4ghz all-core e le ram a 3ghz (14-14-14-34) ... Con un po' di pazienza vedrete che si sale :D
oltre 125 non ti regge o non hai provato?
asrock pubblicizza un "136MHz" mentre asus non mi pare abbia dichiarato valori di riferimento, potrebbe essere utile capire quanto margine offra.
SpongeJohn
31-03-2017, 21:16
A proposito di prime95, in che modalità è meglio lanciarlo?
Blend. Testa la piattaforma per intero, compreso fsb, ram etc. Per un test più orentiato alla cpu si usa IBT avx settato su very high. Per testare solo le ram invece, meglio memtest.
Prime (di cui va usato sempre e solo la modalità blend se non si sa quello che si fa), è un ottimo metodo per testare il pc "per intero".
walter.caorle
31-03-2017, 21:21
Con 4 banchi fsb 100 non è stabile nemmeno a 2666mhz... A 3200 non booto nemmeno :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Guarda qui..se vuoi farti un idea c è un .doc con varie prove
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
oltre 125 non ti regge o non hai provato?
asrock pubblicizza un "136MHz" mentre asus non mi pare abbia dichiarato valori di riferimento, potrebbe essere utile capire quanto margine offra.
Io sono arrivato fino a 145
Allora, ho ritestato ed è proprio così: ;)
Dopo qualche run di CB15...: 3650mhz @1.21v 60°
https://preview.ibb.co/jC7C1F/CB15_3650_11_11_11.jpg (https://ibb.co/iJ6Taa)
questo è il mio 36x col noctua dh14, cambia le temp che sono molto meno, per il resto rimane invariato, anche i voltaggi poco e niente rispetto allo spire
https://preview.ibb.co/nHDSJv/36x.jpg (https://ibb.co/eRYirF)
Guarda qui..se vuoi farti un idea c è un .doc con varie prove
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Io sono arrivato fino a 145
ottimo, pciex rimane in specifica o si altera?
CiccoMan
31-03-2017, 21:43
oltre 125 non ti regge o non hai provato?
asrock pubblicizza un "136MHz" mentre asus non mi pare abbia dichiarato valori di riferimento, potrebbe essere utile capire quanto margine offra.
Oltre non ho testato. Sicuramente proverò a salire, ma ci vorrà un po' per verificare tutti i vari passaggi :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
- edit punteggio per cb r15 aggiornato successivamente
max questo invece è quello che sono riuscito a fare con il pc trovato nel detersivo :D
35 € di alimentatore (enermax 350w 80+)
89 € di scheda madre (asus prime b350m-a)
50 € di dissipatore usato noctua
120 € di ram (corsair 3200 cl 16)
320 € di processore (r7 1700)
luca_pw | Cinebench | 1681 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.8 GHz | 1.319V | 55° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
ho un vdrop altissimo, da 1.32 scende a 1.25 a carico, ma va bene cosi, presto cambio mobo e probabilmente la mia definitiva sarà asrock o msi di fascia media
potrei tentare anche 39x ottenendo 1720-1730 punti, ma ho le fasi scoperte senza dissipatori....
https://preview.ibb.co/gVnjWF/38x.jpg (https://ibb.co/n9H7ka)
Mi stai istigando, quasi quasi mi faccio un pc uscito dalle patatine
walter.caorle
31-03-2017, 22:06
ottimo, pciex rimane in specifica o si altera?
Dovrebbe essere
Fino a 105 Gen 3
105 145 Gen 2
oltre 145 Gen1
Crysis90
31-03-2017, 22:34
Ho messo fsb 125
Intendi BCLK? :mbe:
Free Gordon
31-03-2017, 23:15
questo è il mio 36x col noctua dh14, cambia le temp che sono molto meno, per il resto rimane invariato, anche i voltaggi poco e niente rispetto allo spire
Beh...41°.. :sofico:
E' praticamente spento. :D
Ma le ram la hai in DOCP 2666? Perché vedo che hai l'1T... a me le mette in 1T sono le provo a settare il DOCP 2666 (ma non reggono bene, ho dei riavvii).
CiccoMan
01-04-2017, 00:15
Allora, ecco qualche screen...
Intanto ho trovato una situazione che "sembra" stabile:
- Overclock Manuale
- CPU a 4000MHz (125x32) @1,4125V
- LLC lvl 3
- RAM a 3000MHz (1:12) 14-14-14-34 @1,35V
http://i67.tinypic.com/5c0vpt.jpg
Così ho passato anche 10 minuti di OCCT e ho giocato un'oretta ad Ark :fagiano:
Ho fatto una run di Firestrike e il risultato è notevole...
http://i66.tinypic.com/2hrdahw.jpg
Praticamente ho pareggiato il physics del 5820k in configurazione da bench a 4750MHz con ram a 3200MHz...
Piano piano comincio a fare amicizia con questo Ryzen... già mi sto divertendo e ho l'impressione che he andando avanti la situazione possa solo migliorare :read:
Neverlost
01-04-2017, 08:03
uscito nuovo bios ufficiale asus prime x370 v 0515. migliora varie cosette. tra cui vcore strambo temperature...etc
Allora, ecco qualche screen...
Intanto ho trovato una situazione che "sembra" stabile:
- Overclock Manuale
- CPU a 4000MHz (125x32) @1,4125V
- LLC lvl 3
- RAM a 3000MHz (1:12) 14-14-14-34 @1,35V
http://i67.tinypic.com/5c0vpt.jpg
Così ho passato anche 10 minuti di OCCT e ho giocato un'oretta ad Ark :fagiano:
Ho fatto una run di Firestrike e il risultato è notevole...
http://i66.tinypic.com/2hrdahw.jpg
Praticamente ho pareggiato il physics del 5820k in configurazione da bench a 4750MHz con ram a 3200MHz...
Piano piano comincio a fare amicizia con questo Ryzen... già mi sto divertendo e ho l'impressione che he andando avanti la situazione possa solo migliorare :read:
Ottimo score, non riesci a portare le ram a 3200? Sono curioso di vedere il boost.....
Neverlost
01-04-2017, 10:07
Io non riesco ad andare più su di cosi in modo stabile però non mi sembra male :D
https://s1.postimg.org/515c4zvyj/RB_4ghz_oc.png (https://postimg.org/image/515c4zvyj/) https://s11.postimg.org/8drcnaoxb/Fire_Strike_4ghz_oc.png (https://postimg.org/image/8drcnaoxb/) https://s22.postimg.org/ewp2yjfwd/CB_R15_4ghz_oc.png (https://postimg.org/image/ewp2yjfwd/)
Essendo poco esperto, le temperature possono andare? le tensioni ? da bios ho impostato 1.385v e llc in auto senno mi da problemi di stabilità.
hai messo il nuovo bios 0515?
Neverlost
01-04-2017, 10:14
No sempre 511 non trovo ancora il 515 sul sito di Asus :cry:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO-ASUS-0515.zip?_ga=1.234647197.2047007869.1490884393
Crysis90
01-04-2017, 10:14
Nuovi voltaggi, nuovi punteggi. ;)
Ho trovato delle configurazioni semi-stabili con dei voltaggi leggermente più bassi a 3.85, 4 e 4.05 Ghz.
RAM sempre impostate a 2666 Mhz CL14.
3.85 Ghz - 1.25 V da BIOS - LLC Level 3
http://i.imgur.com/qEh6sbD.jpg
http://i.imgur.com/2Gx2GIc.jpg
4 Ghz - 1.385 V da BIOS - LLC Level 3
http://i.imgur.com/PlyxziG.jpg
http://i.imgur.com/0tgEblY.jpg
4.05 Ghz - 1.4625 V da BIOS - LLC Level 3
http://i.imgur.com/T40GqEt.jpg
http://i.imgur.com/d2PsJkj.jpg
Finalmente sfondato il muro del 1800 punti. :winner: :ave:
Applicando tensioni leggermente più basse, ho notato sia T° leggermente inferiori che punteggi leggermente superiori rispetto ai test che avevo fatto fin'ora.
3.85 Ghz
T° minima: 30 °C
T° massima: 49,5 °C
4 Ghz
T° minima: 39,8 °C
T° massima: 76.8 °C
4.05 Ghz
T° minima: 41,3 °C
T° massima: 84.3 °C
Notare come 200 Mhz in più fanno aumenatre la T° massima di ben 35°C sotto stress. :asd: :eek:
In settimana mi arriveranno le Trident Z 3200 Mhz CL14.
Vedo cosa riesco a fare con quelle. :D
Sopra i 4.05 Ghz continuo a non riuscire a terminare la run di Cinebench.
A 4.1 Ghz - 1.54 V LLC - Level 3 il sistema BOOTa correttamente, ma sotto stress continua ad andare in crash.
Attendo e confido su nuovi BIOS per raggiungere nuove vette. :D
3.85 Ghz
T° minima: 30 °C
T° massima: 49,5 °C
4 Ghz
T° minima: 39,8 °C
T° massima: 76.8 °C
4.05 Ghz
T° minima: 41,3 °C
T° massima: 84.3 °C
Stai leggendo le temperature maggiorate del bonus di 20°C impostato da AMD.
Crysis90
01-04-2017, 10:21
Io non riesco ad andare più su di cosi in modo stabile però non mi sembra male :D
https://s1.postimg.org/515c4zvyj/RB_4ghz_oc.png (https://postimg.org/image/515c4zvyj/) https://s11.postimg.org/8drcnaoxb/Fire_Strike_4ghz_oc.png (https://postimg.org/image/8drcnaoxb/) https://s22.postimg.org/ewp2yjfwd/CB_R15_4ghz_oc.png (https://postimg.org/image/ewp2yjfwd/)
Essendo poco esperto, le temperature possono andare? le tensioni ? da bios ho impostato 1.385v e llc in auto senno mi da problemi di stabilità.
Ottimi punteggi. ;)
Crysis90
01-04-2017, 10:22
Stai leggendo le temperature maggiorate del bonus di 20°C impostato da AMD.
No, e 20. :D
Sulla C6H le T° lette da HWiNFO sono quelle reali. ;)
E allora perchè sono riportati due parametri che hanno un delta di esattamente 20°C?
Se quello più alto corrisponde alla temperatura reale già decurtata dei 20 gradi, cosa indicherebbe l'altra temperatura più bassa appunto di 20°?
:confused:
CiccoMan
01-04-2017, 10:26
Ottimo score, non riesci a portare le ram a 3200? Sono curioso di vedere il boost.....
Sto provando, ma come muovo il bclk di una virgola il sistema diventa schizzofrenico :o
Sto provando varie combinazioni, ma anche cercando di rimanere a 4ghz di CPU e 3ghz di RAM non riesco ad avere boot stabili...Tra moltiplicatori e clock le prove da fare sono tante... uff...
Una cosa non riesco a capire: La voce "bclk_divider" come funziona? Così a naso credo che serva per definire l'ambito del bclk, ma non riesco a decifrare i valori 1, 2, 3, etc... a che cosa corrispondono?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
SpongeJohn
01-04-2017, 10:44
No, e 20. :D
Sulla C6H le T° lette da HWiNFO sono quelle reali. ;)
Assolutamente no.
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/4530#post_25954654
http://i66.tinypic.com/35lb476.png
Mumak è l'autore di Hwinfo64...
Edit: e aggiungo
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Temperature readings (fixed in 1001 and 0038)
Tctl readings can be off on 0902, to fix set Sense MI skew = Enabled and Sense MI offset = 272. Most reliable sensor is the CPU sensor reading from SIO (listed under Crosshair VI Hero in HWInfo64).
Crysis90
01-04-2017, 10:54
E allora perchè sono riportati due parametri che hanno un delta di esattamente 20°C?
Se quello più alto corrisponde alla temperatura reale già decurtata dei 20 gradi, cosa indicherebbe l'altra temperatura più bassa appunto di 20°?
:confused:
Assolutamente no.
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/4530#post_25954654
http://i66.tinypic.com/35lb476.png
Mumak è l'autore di Hwinfo64...
Edit: e aggiungo
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread
Temperature readings (fixed in 1001 and 0038)
Tctl readings can be off on 0902, to fix set Sense MI skew = Enabled and Sense MI offset = 272. Most reliable sensor is the CPU sensor reading from SIO (listed under Crosshair VI Hero in HWInfo64).
Maremminima, ma ragionate un pochino!! :muro:
Secondo voi è possibile che possa avere una T° di 10°C in IDLE @ 3.85 Ghz all-cores??? :muro: :muro:
Sul Thread della C6H hanno detto specificamente che su questa Mobo le ultime versioni BETA di HWiNFO leggono le T° reali senza dover sottrarre i 20°C.
Maremminima, ma ragionate un pochino!! :muro:
Secondo voi è possibile che possa avere una T° di 10°C in IDLE @ 3.85 Ghz all-cores??? :muro: :muro:
Sul Thread della C6H hanno detto specificamente che su questa Mobo le ultime versioni BETA di HWiNFO leggono le T° reali senza dover sottrarre i 20°C.
non prendere per esatte tutte le rilevazioni, di solito il sensore ha range in cui la rilevazione è affidabile e range in cui non lo è, quei 10°C non hanno senso perchè probabilmente sei sotto la condizione in cui il dato è affidabile.
SpongeJohn
01-04-2017, 11:01
Maremminima, ma ragionate un pochino!! :muro:
Secondo voi è possibile che possa avere una T° di 10°C in IDLE @ 3.85 Ghz all-cores??? :muro: :muro:
Sul Thread della C6H hanno detto specificamente che su questa Mobo le ultime versioni BETA di HWiNFO leggono le T° reali senza dover sottrarre i 20°C.
Quindi l'autore stesso di Hwinfo sta mentendo sul suo programma...
Se ti meravigli che una cpu AMD riporti 10 gradi in idle, allora non ne hai mai avuta una. Come ho già spiegato nell'altro treadh: da decenni la temperatura riportata da AMD in idle è abbondantemente NON VERITIERA. Usano un algoritmo per calcolare la temp, quando il processore scende sotto una certa soglia d'utilizzo: quel calcolo sbarella.
http://i68.tinypic.com/1zwndpf.png
Questo è un fx overcloccato a 4.5ghz... secondo te 8 gradi in idle sono reali?
Che le cpu AMD funzionino così è cosa risaputa.
Micene.1
01-04-2017, 11:09
Maremminima, ma ragionate un pochino!! :muro:
Secondo voi è possibile che possa avere una T° di 10°C in IDLE @ 3.85 Ghz all-cores??? :muro: :muro:
Sul Thread della C6H hanno detto specificamente che su questa Mobo le ultime versioni BETA di HWiNFO leggono le T° reali senza dover sottrarre i 20°C.
Se sei in siberia si :O
max questo invece è quello che sono riuscito a fare con il pc trovato nel detersivo :D
35 € di alimentatore (enermax 350w 80+)
89 € di scheda madre (asus prime b350m-a)
50 € di dissipatore usato noctua
120 € di ram (corsair 3200 cl 16)
320 € di processore (r7 1700)
luca_pw | Cinebench | 1681 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.8 GHz | 1.319V | 55° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
ho un vdrop altissimo, da 1.32 scende a 1.25 a carico, ma va bene cosi, presto cambio mobo e probabilmente la mia definitiva sarà asrock o msi di fascia media
potrei tentare anche 39x ottenendo 1720-1730 punti, ma ho le fasi scoperte senza dissipatori....
https://preview.ibb.co/gVnjWF/38x.jpg (https://ibb.co/n9H7ka)
nel pc delle patatine il nuovo bios ha portato quasi -0,02v sui massimi e quindi -1 grado di temp, dopo 10 run di cb
il drop rimane cmq alto, ma va bene non posso pretendere la qualità di corrente di una mobo da 300 €
haaaa dimenticavo sono a llc 0 sempre, potrei diminuire il drop di forza ma aumenterei i consumi e la sollecitazione delle fasi scoperte
luca_pw | Cinebench | 1680 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.8 GHz | 1.306V | 54° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
https://preview.ibb.co/j4U4gF/38_bios_b.jpg (https://ibb.co/hPAYaa)
Crysis90
01-04-2017, 11:40
Questo è un fx overcloccato a 4.5ghz... secondo te 8 gradi in idle sono reali?
Che le cpu AMD funzionino così è cosa risaputa.
No che non sono reali.
E' vero che l'ultima volta che ho avuto una CPU AMD è stato 10 anni fa, ma quei valori sono troppo strani.
Proprio per questo mi pare molto più reale una T° di 30°C a default che una di 10°C, visto che si sta comunque parlando di un chip da 4.8 mld di transistor con 8 Cores fisici impostati tutti a @ 3.85 Ghz.
Il tuo FX non ha 4.8 mld di transistor, ne ha 1.2 mld.
C'è una gran bella differenza come calore sviluppato dal chip. ;)
dinamite2
01-04-2017, 11:48
Allora, ecco qualche screen...
http://i66.tinypic.com/2hrdahw.jpg
azz ottimo davvero , la 1080 a quanto stava?
Crysis90 riesci anche tu a fare un firestrike, dato che leggo che anche tu hai una 1080?
SpongeJohn
01-04-2017, 11:49
Non che non sono reali.
E' vero che l'ultima volta che ho avuto una CPU AMD è stato 10 anni fa, ma quei valori sono troppo strani.
Proprio per questo mi pare molto più reale una T° di 30°C a default che una di 10°C, visto che si sta comunque parlando di un chip da 4.8 mld di transistor con 8 Cores fisici impostati tutti a @ 3.85 Ghz.
Il tuo FX non ha 4.8 mld di transistor, ne ha 1.2 mld.
C'è una gran bella differenza come calore sviluppato dal chip. ;)
È fisicamente impossibile che la mia cpu raggiunga gli 8 gradi. Non importa quanti transistor abbia. Le cpu AMD funzionano così, con bassi carichi e sistemi di raffreddamento "importanti": i valori sono sballati. Questo è valido per il mio FX così come il tuo Ryzen.
Detto questo, una volta riportato cosa dice l'autore stesso di HWinfo nel topic della tua scheda madre non so cosa altro poter dire per convincerti che stai ripetutamente riportando qui sul forum, temp più alte di quelle che sono in realtà. Se hai deciso arbitrariamente di avere ragione non posso farci nulla. :rolleyes:
haaaa dimenticavo sono a llc 0 sempre, potrei diminuire il drop di forza ma aumenterei i consumi e la sollecitazione delle fasi scoperte
Be' aspetta... non è che se aumenti il LLC solleciti le fasi tanto di più di quanto stai in idle se in idle le fasi devono appunto dare 0,07V in più.
Prova che non succede nulla, a livello 2, probabile che potresti riuscire a ridurre il Voltaggio in idle pure facendo così, che è anche meglio, mentre durante lo stress le fasi rimarranno su uno stress più costante.
Be' aspetta... non è che se aumenti il LLC solleciti le fasi tanto di più di quanto stai in idle se in idle le fasi devono appunto dare 0,07V in più.
Prova che non succede nulla, a livello 2, probabile che potresti riuscire a ridurre il Voltaggio in idle pure facendo così, che è anche meglio, mentre durante lo stress le fasi rimarranno su uno stress più costante.
certo che ho provato, con llc medio-alta a carico da 1.30v max scendo anche a 1.26v max, ma i consumi complessivamente aumentano di 5-10w, ergo maggior sollecitazione e consumi sfavorevoli
E non riesci a ridurre ulteriormente un po' il vcore abilitando il LLC quindi?
Kabooooom
Nuovo bios e supero i 1800 punti di CB15 reggendo il bench a 4GHz e 1.42V
http://imgur.com/a/tsFUR
chiaramente non è stabile, anche perché dissipatore stock....ma prima servivano 1.45V e faceva meno punti
ho venduto 4930k e 2600 per comprare altri 2 ryzen
sono rimasto con 4770k a 42x (non oltre perchè dissipatore artic 13, dove ho spostato il sistema operativo principale che avevo sul 4930k) e un 6700k a 48x, oltre che al nuovo ryzen 1700
Ho fatto un test rapido di una cavolatina per vedere se l'architettura è prestante in mentalray e al tempo stesso scala bene aggiungendolo come nodo di calcolo
4770k 42x ---> 145 secondi (2:25 minuti)
4770k 42x + 1700 38x ---> 59 secondi (0:59 minuti)
considerando che come nodo si perde circa un 10% direi che è veramente notevole
https://preview.ibb.co/h8nkov/test_01.jpg (https://ibb.co/cjhJ8v)
CiccoMan
01-04-2017, 12:18
azz ottimo davvero , la 1080 a quanto stava?
Crysis90 riesci anche tu a fare un firestrike, dato che leggo che anche tu hai una 1080?
La 1080 sta a 2088 di boost con temperatura stabilizzata (parte da 2126mhz) e 11ghz sulle memorie.
La tengo così in daly.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
E non riesci a ridurre ulteriormente un po' il vcore abilitando il LLC quindi?
certo da 1.30v llc0 a 1.265v llc medio alta, ma l'ellelleci non campa di sogni e speranze attivandola, quindi paradossalmente ad un voltaggio più basso corrisponde consumi pari o superiore sulla mobo che ho
e comunque 1.265v su una scheda madre da 80 euro a fasi scoperte con ryzen 1700 a 38x ad aria ......direi che non è male ;)
ho venduto 4930k e 2600 per comprare altri 2 ryzen
sono rimasto con 4770k a 42x (non oltre perchè dissipatore artic 13, dove ho spostato il sistema operativo principale che avevo sul 4930k) e un 6700k a 48x, oltre che al nuovo ryzen 1700
Ho fatto un test rapido di una cavolatina per vedere se l'architettura è prestante in mentalray e al tempo stesso scala bene aggiungendolo come nodo di calcolo
4770k 42x ---> 145 secondi (2:25 minuti)
4770k 42x + 1700 38x ---> 59 secondi (0:59 minuti)
considerando che come nodo si perde circa un 10% direi che è veramente notevole
https://preview.ibb.co/h8nkov/test_01.jpg (https://ibb.co/cjhJ8v)
nello screen come vedete, ho 2 nodi aggiuntivi il challenger (ryzen 1700) e il discovery (6700k a 48x) che rimane disattivato volutamente (ci stà giocando mio figlio a cs:go :D )
dopo testo 4770k+6700k per avere un raffronto con 4770k+1700 liscio
e tutti e tre insieme 4770k+6700k+1700 liscio
per ora i nodi sono integrati con il distributed bucket di nvidia mentalray mentre quando aggiungerò gli altri 2 ryzen passerò ad autodesk backburner sempre con mentalray che consente una gestione più dettagliata
e comunque 1.265v su una scheda madre da 80 euro a fasi scoperte con ryzen 1700 a 38x ad aria ......direi che non è male ;)
be' se fino ad ora un po' tutte le schede ci sparavano dentro 1,5V in automatico con estrema nonchalance direi che puoi stare tranquillo.
:D
be' se fino ad ora un po' tutte le schede ci sparavano dentro 1,5V in automatico con estrema nonchalance direi che puoi stare tranquillo.
:D
La mia asus non ha mai sparato a default quei voltaggi, era a 1.30v in turbo xfr e 1.10v a 32x full load 8 core su 1700 liscio
Anche con il primo bios asus b350m-a
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
MadMax of Nine
01-04-2017, 13:40
Oggi pomeriggio mi metto a testare bene la CH6, nel mentre leggo le ultime pagine, aggiorno i risultati e misuro le temperature con il termometro esterno e le sonde K, così ci togliamo ogni dubbio :)
dav1deser
01-04-2017, 14:05
Ryzen è finalmente nel mio PC!
http://imgur.com/a/FxTUO (un po' di foto osè dell'hardware in fase di assemblaggio).
Ricapitolando:
R7-1700
Asrock X370 Fatal1ty Gaming K4
Corsair Vengeance LPX 3000MHz CL15 16GB
Il primo avvio del sistema è andato liscio come l'olio, fatta installazione di windows senza intoppi, da Bios le RAM sono state impostate a 2133MHz, ma poi rimedierò, CPU V-Core 1.04V (preso in automatico dalla scheda madre).
Se il buongiorno si vede dal mattino, potrei restare davvero soddisfatto della scheda madre.
Attualmente ho BIOS 1.50, ma dal sito c'è la 2.00, con AGESA aggiornato, e tante impostazioni mancanti (brava Asrock che ha già rilasciato l'AGESA nuovo:D ).
Kabooooom
Nuovo bios e supero i 1800 punti di CB15 reggendo il bench a 4GHz e 1.42V
http://imgur.com/a/tsFUR
chiaramente non è stabile, anche perché dissipatore stock....ma prima servivano 1.45V e faceva meno punti
visto che ci siamo, posto la stringa per l'inserimento, non ho verificato la temperatura massima toccata in queste condizioni :
Gioz | Cinebench R15 | 1804 MT | R7 1700 | 3991.91 | 1.42V | Temperature | Wraith spire | Asus prime x370-pro | 2660 CL16
http://i.imgur.com/9OD4HbZ.jpg
Free Gordon
01-04-2017, 14:33
No che non sono reali.
E' vero che l'ultima volta che ho avuto una CPU AMD è stato 10 anni fa, ma quei valori sono troppo strani.
Proprio per questo mi pare molto più reale una T° di 30°C a default che una di 10°C, visto che si sta comunque parlando di un chip da 4.8 mld di transistor con 8 Cores fisici impostati tutti a @ 3.85 Ghz.
Il tuo FX non ha 4.8 mld di transistor, ne ha 1.2 mld.
C'è una gran bella differenza come calore sviluppato dal chip. ;)
No :D ma cmq fai 64° in load e non 84.. :D
Fattene una ragione.
Le temp giuste in full con gli "X" sono le tdie.
Ps. io che ho un 1700 liscio infatti le ho identiche (non c'è il delta di 20°)
dav1deser
01-04-2017, 14:38
Scheda madre aggiornata al BIOS 2.0, di seguito, per chi interessato, screen di quasi tutte le pagine del BIOS (ricordo Asrock X370 Gaming K4):
http://imgur.com/a/PybEn
Non sono molte le possibilità di impostazioni per i Timing, però non manca la possibilità di modificare ogni singolo P-State, di disattivare core sia con impostazione simmetrica sui CCX (tipo 2 - 2) sia con un CCX attivo e l'altro no (tipo 4 - 0).
Chiaramente, seguiranno benchmark...
Free Gordon
01-04-2017, 14:47
https://image.ibb.co/fp638v/Max_Air_OC.jpg (https://imgbb.com/)
Tutti e due sono al massimo OC "daily" ad aria, superati memtest, prime, IBT ecc...
A voi le conclusioni: Ryzen consuma davvero poco rispetto a PD e compagnia...a fronte di guadagni prestazionali in alcuni bench che si aggirano sull'80-90%... :oink: :eek:
Ho trovato l'overclock definitivo, 3,850mhz a 1,31v. Stanotte ho lasciaro Prime95 29.10 pr oltre 6 ore e non è crashato.
Potrei arrivare a 3900mhz, ma dovrei aggiungere molto Vcore con relativi aumento consumi, e non vale la pena. Meglio scendere un poco e avere la consapevolezza di un overclock stabile.
Di 4ghz nemmeno a parlarne ad aria. :mc:
Secondo voi cambierebbe qualcosa se cambiassi una mobo con una Asus Crosshair o una Asrock K4, oppure ho beccato un 1700X sfigatello ?
Forum Rift
01-04-2017, 14:56
Ho trovato l'overclock definitivo, 3,850mhz a 1,31v. Stanotte ho lasciaro Prime95 29.10 pr oltre 6 ore e non è crashato.
Potrei arrivare a 3900mhz, ma dovrei aggiungere molto Vcore con relativi aumento consumi, e non vale la pena. Meglio scendere un poco e avere la consapevolezza di un overclock stabile.
Di 4ghz nemmeno a parlarne ad aria. :mc:
Secondo voi cambierebbe qualcosa se cambiassi una mobo con una Asus Crosshair o una Asrock K4, oppure ho beccato un 1700X sfigatello ?
1700x sfigatello
Free Gordon
01-04-2017, 14:57
Secondo voi cambierebbe qualcosa se cambiassi una mobo con una AsusCrosshair o una Asrock K4, oppure ho beccato un 1700X sfigatello ?
Non ti cambierebbe granché sulla frequenza della cpu...magari potresti avere più fortuna sulle ram (ma è un'ipotesi).
3850mhz @1.31 è ottimo.
Il 1700 liscio che ho sotto ora non ci arriva assolutamente stabile, con quel vcore. ;)
Mister D
01-04-2017, 15:10
Scheda madre aggiornata al BIOS 2.0, di seguito, per chi interessato, screen di quasi tutte le pagine del BIOS (ricordo Asrock X370 Gaming K4):
http://imgur.com/a/PybEn
Non sono molte le possibilità di impostazioni per i Timing, però non manca la possibilità di modificare ogni singolo P-State, di disattivare core sia con impostazione simmetrica sui CCX (tipo 2 - 2) sia con un CCX attivo e l'altro no (tipo 4 - 0).
Chiaramente, seguiranno benchmark...
La cosa fighissima, per me, che non so se hai notato: c'è l'indicazione C&Q che su asus x370 prime non c'è. Il problema è che su l'asus se modifichi il moltiplicatore in oc oltre disattivare precisione boost e xfx disattivi pure i p-state e la frequenza rimane fissa anche con profilo bilanciato (così ha riportato uno sul thread). Invece qui magari lasciando attivo il C&Q (se non si disattiva in automatico appena modifichi il cpu ratio) puoi fare oc e mantenere i p-state per le fasi di risparmio energetico.
Sto giro asrock e giga meglio si msi e asus soprattutto (che però spero recuperi visto che per amd con gli FX aveva fatto mb superlative);)
diciamo che Asus se l'è presa (e sta prendendo) comoda :D
Sono a stock quegli screen?
Vcore 1.040 è spettacolare, la asus prime mi dava 1.45 :asd:
Mi hanno spedito oggi la stessa mobo :D
funzionano c&q ed i pstate, potrebbe essere un vcore relativo a frequenze ribassate.
anche il v soc mi pare ridotto, se non sbaglio la prime di default applica 0.98V mentre dai suoi screen si legge 0.856V.
son curioso di vedere come funziona questa mobo lato alimentazione e gestione degli stati.
dav1deser
01-04-2017, 16:27
Sono a stock quegli screen?
Vcore 1.040 è spettacolare, la asus prime mi dava 1.45 :asd:
Mi hanno spedito oggi la stessa mobo :D
Tutto a stock, per il momento non mi sono messo a toccare alcuna impostazione della mobo (se non le priorità di boot per ovvie ragioni).
nicolarush
01-04-2017, 16:47
Ho trovato l'overclock definitivo, 3,850mhz a 1,31v. Stanotte ho lasciaro Prime95 29.10 pr oltre 6 ore e non è crashato.
Potrei arrivare a 3900mhz, ma dovrei aggiungere molto Vcore con relativi aumento consumi, e non vale la pena. Meglio scendere un poco e avere la consapevolezza di un overclock stabile.
Di 4ghz nemmeno a parlarne ad aria. :mc:
Secondo voi cambierebbe qualcosa se cambiassi una mobo con una Asus Crosshair o una Asrock K4, oppure ho beccato un 1700X sfigatello ?
ma 3850@1,31 non è male anzi :)
dav1deser
01-04-2017, 17:32
Ottimo allora :D
La prima cosa da provare secondo me è portare le ram a 2666 o 3000 senza troppi sbattimenti, cioè senza menarsela troppo con i timing e simili.
Sono a 2666MHz, farò i primi bench così, essendo le ram in dual channel, single rank, considero questa come impostazione defualt. Poi farò anche prove in OC CPU e se riesco con frequenze maggiori RAM.
Crysis90
01-04-2017, 18:07
Oggi pomeriggio mi metto a testare bene la CH6, nel mentre leggo le ultime pagine, aggiorno i risultati e misuro le temperature con il termometro esterno e le sonde K, così ci togliamo ogni dubbio :)
Ottimo. :D
No :D ma cmq fai 64° in load e non 84.. :D
Fattene una ragione.
Le temp giuste in full con gli "X" sono le tdie.
Mah, se è veramente come dite voi sarebbe tutto di guadagnato.
Però è impossibile che in Idle possa avere una T° di 10°C.
Su questo non ci piove. :rolleyes:
Fatevene una ragione. :D
Mister D
01-04-2017, 18:07
Certo, è l'impostazione di default, la frequenza massima supportate ufficialmente da ryzen :)
Ma te le ha riconosciute da solo il bios così ho hai settato tu il profilo docp?
:asd: mi caschi sulle bucce di banana.:read: Docp è solo un nome di asus, lui avendo un asorck può solo impostare il profilo XMP (Load XMP Setting). Che poi sarei curioso di capire se glielo carica bene o no perché docp di asus a volte imposta timing più rilassati del profilo xmp dei moduli utilizzati.;)
Mister D
01-04-2017, 18:11
Ottimo. :D
Mah, se è veramente come dite voi sarebbe tutto di guadagnato.
Però è impossibile che in Idle possa avere una T° di 10°C.
Su questo non ci piove. :rolleyes:
Anche perché se fossero 84° la cpu andrebbe in throttling per poi spegnersi superati i 95°. E invece visto che la tua frequenza non scende questo conferma che i 64° sono quelli corretti (reali non saprei perché dagli FX amd usa un calcolo che non rappresenta esattamente la scala centigrada e in idle la temp è quasi sempre minore della temp ambiente soprattutto con dissi custom. Era spiegato nei doc tecnici di amd. Spero che si diano una mossa per quelli di ryzen che voglio buttarci un occhio);)
dav1deser
01-04-2017, 18:18
Certo, è l'impostazione di default, la frequenza massima supportate ufficialmente da ryzen :)
Ma te le ha riconosciute da solo il bios così ho hai settato tu il profilo docp?
Di default le ha caricate a 2133MHz, gli ho detto io di farle andare a 2666MHz e il bios si è caricato i suoi timing (piuttosto rilassati)
:asd: mi caschi sulle bucce di banana.:read: Docp è solo un nome di asus, lui avendo un asorck può solo impostare il profilo XMP (Load XMP Setting). Che poi sarei curioso di capire se glielo carica bene o no perché docp di asus a volte imposta timing più rilassati del profilo xmp dei moduli utilizzati.;)
Il primo tentativo a 2933MHz con profilo XMP 2.0 non è andato bene, si riavviava prima di arrivare a windows. Più avanti proverò a impostare un po' di valori a mano.
Mister D
01-04-2017, 18:23
Di default le ha caricate a 2133MHz, gli ho detto io di farle andare a 2666MHz e il bios si è caricato i suoi timing (piuttosto rilassati)
Il primo tentativo a 2933MHz con profilo XMP 2.0 non è andato bene, si riavviava prima di arrivare a windows. Più avanti proverò a impostare un po' di valori a mano.
Ciao,
potresti postare screen con taiphoon burner per vedere se le tue ram sono single o dual rank e che chip montano? Se riesci puoi anche dirci la versione riportata sull'etichetta della ram?
JosèGarciaBolivar
01-04-2017, 18:26
Ho trovato l'overclock definitivo, 3,850mhz a 1,31v. Stanotte ho lasciaro Prime95 29.10 pr oltre 6 ore e non è crashato.
Potrei arrivare a 3900mhz, ma dovrei aggiungere molto Vcore con relativi aumento consumi, e non vale la pena. Meglio scendere un poco e avere la consapevolezza di un overclock stabile.
Di 4ghz nemmeno a parlarne ad aria. :mc:
Secondo voi cambierebbe qualcosa se cambiassi una mobo con una Asus Crosshair o una Asrock K4, oppure ho beccato un 1700X sfigatello ?
Ciao, che dissipatore hai? Che temperature fai?
Non ti cambierebbe granché sulla frequenza della cpu...magari potresti avere più fortuna sulle ram (ma è un'ipotesi).
3850mhz @1.31 è ottimo.
Il 1700 liscio che ho sotto ora non ci arriva assolutamente stabile, con quel vcore. ;)
Free gordon la colpa e' la mobo, siamo tutti sulla stessa barca, con le prime da 100 e meno euro e' quasi impossibile essere stabili se non con una fucilata' di vcore... io ho visto dei consumi sopra la media gia' oltre gli 1.15v
Pensa io a 1.33v in full load sono a 230w con una sola ventola, quando a 1.15v sono sotto i 140w
Se non ci credi prova a trovare in giro uno stabile sopra i 38,5x con una prime come la mia b350m-a
A molti occorre 1.38v ...che poi e' il massimo con questa mobo
Io per ora sono riuscito a 1.33 ma e' un miracolo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mah, se è veramente come dite voi sarebbe tutto di guadagnato.
Però è impossibile che in Idle possa avere una T° di 10°C.
Su questo non ci piove. :rolleyes:
Fatevene una ragione. :D
ma hai letto i messaggi? altrimenti andrete avanti 2 giorni a scrivere le stesse cose.
JosèGarciaBolivar
01-04-2017, 19:50
Free gordon la colpa e' la mobo, siamo tutti sulla stessa barca, con le prime da 100 e meno euro e' quasi impossibile essere stabili se non con una fucilata' di vcore... io ho visto dei consumi sopra la media gia' oltre gli 1.15v
Pensa io a 1.33v in full load sono a 230w con una sola ventola, quando a 1.15v sono sotto i 140w
Se non ci credi prova a trovare in giro uno stabile sopra i 38,5x con una prime come la mia b350m-a
A molti occorre 1.38v ...che poi e' il massimo con questa mobo
Io per ora sono riuscito a 1.33 ma e' un miracolo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mah.. io adesso sono a 3,8 con 1.24375 stabile su aida64.
Ho la B350 prime grande.
Con 1,38 credo ci faccio 3,9.
Per i 4 ci vuole oltre 1,40.
Io non credo che i sensori di ryzen per la temperatura non siano precisi, secondo me sono i bios e i programmi che leggono le temperature come hwinfo che vengono aggiornati e ogni tanto scazzano.
Quando l'ho provato io hwinfo beta leggeva giusto sul tdie, ora vedo da alcuni screen che hanno riunito tdie e tclt, se hanno modificato qualcosa in come legge il bios per farlo leggere giusto legge 20° meno.
come detto più volte anche con le cpu di generazioni precedenti son successe cose simili ed amd aveva specificato la cosa.
è altamente probabile che il sensore di riferimento a seconda del range restituisca valori più o meno affidabili, in generale spesso si hanno range tipo -40°C/0°C, 0°C/+25°C, +25°C/50°C associati ad un errore approssimativo(la ragione è che al variare della temperatura varia la tensione a parità di corrente, ma questa effetto non ha un comportamento lineare, da cui il margine o l'inattendibilità a seconda dei range), nello specifico l'esempio di cui in precedenza con gli Fx.
che sia un errore o ritardo della lettura software mi sembra improbabile, è un output a cui accedi semplicemente chiamando il valore, però chiaramente non posso dirlo per certo.
aggiungo, anche se era già stato specificato, che quanto a hwinfo:
Tctl=Tdie sui 1700 che non hanno offset
Tctl = Temp restituita dai 1700X e 1800X
Tdie = Tctl-20°C di offset ovvero T reale sui 1700X e 1800X.
Quando l'ho provato io hwinfo beta leggeva giusto sul tdie, ora vedo da alcuni screen che hanno riunito tdie e tclt, se hanno modificato qualcosa in come legge il bios per farlo leggere giusto legge 20° meno.
Quello non dipende dalla scheda o dai sensori, ma dalla cpu. Tdie e Tctl infatti sono un unico parametro SOLO per il 1700 in quanto è sprovvisto dei 20°C di offset, quindi per forza di cose le temperature coincidono e vengono raggruppate. Negli X invece ci sono i due valori separati, il Tctl che è quello in cui è sommato l'offset e il Tdie che è invece il valore base senza il bonus.
@Giox
ti quoto, facciamo che per TUTTI a parte Crysis90 che non è convinto le cose funzionino così se no non se ne esce più...:)
EDIT ecco tempo che scrivevo hai postato la stessa cosa
JosèGarciaBolivar
01-04-2017, 20:07
Qualcuno può aiutarmi con le ram?
Ho le corsair 3000 C15,
però sopra 2133 non vanno non so che fare.
Ho provato il DOCP di asus li ma non boota.
dav1deser
01-04-2017, 20:08
Ciao,
potresti postare screen con taiphoon burner per vedere se le tue ram sono single o dual rank e che chip montano? Se riesci puoi anche dirci la versione riportata sull'etichetta della ram?
Screen:
http://i.imgur.com/nY9efCh.png
Sono la versione 5.39
Crysis90
01-04-2017, 20:09
Screen:
http://i.imgur.com/nY9efCh.png
Sono la versione 5.39
Non ti è andata bene.
Le Hynix non salgono come le Samsung.
Mah.. io adesso sono a 3,8 con 1.24375 stabile su aida64.
Ho la B350 prime grande.
Con 1,38 credo ci faccio 3,9.
Per i 4 ci vuole oltre 1,40.
38x Faccio 1.26 anche io a fasi scoperte e' oltre il problema grosso soprattutto a fasi scoperte
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
https://www.youtube.com/watch?v=RNu-QiVr95M&t
la piccolina comunque regge davvero bene, 38x in 100€ scarsi di mobo, ok che bisogna vedere come tiene alla lunga però la premessa è interessante.
38x Faccio 1.26 anche io a fasi scoperte e' oltre il problema grosso soprattutto a fasi scoperte
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Si ma non ci metti niente a raffreddare quelle fasi
Ciao, che dissipatore hai? Che temperature fai?
Ho la gigabyte ab350 gaming 3 + noctua nh-12s. Temperature sotto sforzo di picco 55gradi effettivi dopo ore di prime95.
Free gordon la colpa e' la mobo, siamo tutti sulla stessa barca, con le prime da 100 e meno euro e' quasi impossibile essere stabili se non con una fucilata' di vcore... io ho visto dei consumi sopra la media gia' oltre gli 1.15v
Pensa io a 1.33v in full load sono a 230w con una sola ventola, quando a 1.15v sono sotto i 140w
Se non ci credi prova a trovare in giro uno stabile sopra i 38,5x con una prime come la mia b350m-a
A molti occorre 1.38v ...che poi e' il massimo con questa mobo
Io per ora sono riuscito a 1.33 ma e' un miracolo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mmmmh sei sicuro ? HWMonitor mi segna 87watt di picco di consumo a 3.850Mhz.
Secondo te quindi il cambio di scheda madre gioverebbe nel mio overclock ? Io trovo un muro già a 3900Mhz dove devo alzare TANTO il vcore per essere stabile, qualcosa come 1,45v. Ma potrebbe essere anche il silicio che è quello che è.
Free Gordon
01-04-2017, 22:07
Free gordon la colpa e' la mobo, siamo tutti sulla stessa barca, con le prime da 100 e meno euro e' quasi impossibile essere stabili se non con una fucilata' di vcore... io ho visto dei consumi sopra la media gia' oltre gli 1.15v
Beh, forse otterrebbe qualche limata sulle tensioni...ma il discorso che faceva lui era se potesse migliorare significativamente in frequenza massima stabile daily o sbaglio?
Io credo che le cpu allo stato attuale siano tutte molto molto simili... 100mhz più...100mhz meno...
Free Gordon
01-04-2017, 22:08
Mmmmh sei sicuro ? HWMonitor mi segna 87watt di picco di consumo a 3.850Mhz.
Secondo te quindi il cambio di scheda madre gioverebbe nel mio overclock ? Io trovo un muro già a 3900Mhz dove devo alzare TANTO il vcore per essere stabile, qualcosa come 1,45v. Ma potrebbe essere anche il silicio che è quello che è.
Imho son soldi buttati cambiare mobo per 50mhz in più... (se ti va bene).
Free Gordon
01-04-2017, 22:09
Qualcuno può aiutarmi con le ram?
Ho le corsair 3000 C15,
però sopra 2133 non vanno non so che fare.
Ho provato il DOCP di asus li ma non boota.
Posta il log del programmino in prima pag.
Free Gordon
01-04-2017, 22:13
Ho la gigabyte ab350 gaming 3 + noctua nh-12s. Temperature sotto sforzo di picco 55gradi effettivi dopo ore di prime95.
Ottimo, a 1.25v è 15° in meno di quello che faccio io col dissi stock del 1700..
Crysis90
01-04-2017, 22:26
ma hai letto i messaggi? altrimenti andrete avanti 2 giorni a scrivere le stesse cose.
Non mi avete convinto.
Continuo a pensare che la sottrazione dei 20 °C nel mio caso non sia corretta, e ho altri dati che stanno dalla mia parte. :read:
Avete detto che, secondo voi, in casa AMD le T° registrate in Idle non sono del tutto veritiere.
E questa ve la posso anche passare, visto che (non avendo io preso più in mano una CPU AMD da 10 anni) voi ne sapete sicuramente di più su questo aspetto.
Ma allora come si spiega questa situazione in Full Load??
http://i.imgur.com/An9IXZA.jpg
Questo è il mio sample impostato con OC all-cores @ 3.85 Ghz 1.25 V.
Come potete vedere, la T° max (Tctl) registrata dopo lo stress test è di 49,5 °C.
Se dovessimo pensare che la T° reale sia quella del valore Tdie (o se dovessimo togliere i 20 °C al valore Tctl), allora la T° reale massima raggiunta dal mio sample dovrebbe essere di 29,5 °C.
Ti ricordo nuovamente che stiamo parlando di un chip da 4.8 mld di transistor, con tutti e 8 i cores fisici impostati @ 3.85 Ghz. ;)
Ti pare possibile che in Full Load una CPU del genere (ed a quelle frequenze) abbia potuto toccare una T° massima di appena 29,5 °C!?!?!?!?!? :mc: :rolleyes:
Ad avvalorare la mia tesi, ecco di seguito i valori registrati da Tweaktown nella recensione del Kraken X62 che hanno pubblicato proprio ieri (hanno usato un 6700K):
http://www.tweaktown.com/reviews/8109/nzxt-kraken-x62-liquid-cpu-cooler-review/index7.html
http://i.imgur.com/c1TV4hL.png
http://i.imgur.com/S36trXU.png
Ti sembra possibile che la mia CPU (dopo uno stress test) possa aver raggiunto una T° massima (Tdie = 29,5 °C) che è inferiore della metà rispetto alla T° minima (52 °C) registrata da Tweaktown (con un AIO della stessa fascia di performance del mio) su un 6700K?
Posso essere d'accordo con voi che il dato in Idle possa essere sbagliato (e quì la colpa è di AMD) per un discorso di algoritmo che non funziona bene, ma allora dovrebbe essere sbagliata anche la misurazione in Full Load (e a questo punto, tutte le misurazioni su queste CPU dovrebbero essere sbagliate) perchè è impossibile che la T° max raggiunta dopo uno stress test possa essere stata 29,5 °C. :doh:
Free Gordon
01-04-2017, 22:35
Io penso che questi Ryzen siano praticamente freddi..
Il mio (che ho sul banchetto) quando è in full load da ore scalda leggermente il dissipatore; toccandolo col dito in basso vicino al socket, si sente un po' di calore...ma nulla di che... non scotta mai. E la ventola è davvero quiet!
Da quel lato il 1700 è eccezionale ma credo che anche gli "X" non cambino granché....
JosèGarciaBolivar
01-04-2017, 22:40
Scusate,
per trovare dei parametri stabili, ho usato Ryzen master e tutto ok.
Adesso nella scheda madre non riesco in nessun modo a impostare il voltaggio nel bios della asus.
Ho cercato di calcolare l'offset.
Ho fatto un boot in windows e qualche benchmark, temperature pazze.
Nessuna applicazione in windows dice il voltaggio per bene, tutte 1,55.
Torno nel bios, metto tutto a default riprovo con Ryzen master e funziona bene.
Il mio ragionamento sul maledetto e dico maledetto offset.
Il voltaggio in prima pagina del bios è uno, quando vai a cambiare l'offset è diverso, quindi ho preso quel valore (1.18750, aggiugnendo 0,05625 dovrebbe andare al valore che voglio io (1,24375).
Se faccio così e riavvio in prima pagina segna 1,22, ma in windows le temp vanno in palla, sembra che gli do 1,55v.
Ripeto, impostando le cose con ryzen master ho trovato un buon equilibrio, però con il bios boh.
Free Gordon
01-04-2017, 22:44
Scusate,
per trovare dei parametri stabili, ho usato Ryzen master e tutto ok.
Adesso nella scheda madre non riesco in nessun modo a impostare il voltaggio nel bios della asus.
Ho cercato di calcolare l'offset.
Ho fatto un boot in windows e qualche benchmark, temperature pazze.
Nessuna applicazione in windows dice il voltaggio per bene, tutte 1,55.
Torno nel bios, metto tutto a default riprovo con Ryzen master e funziona bene.
Il mio ragionamento sul maledetto e dico maledetto offset.
Il voltaggio in prima pagina del bios è uno, quando vai a cambiare l'offset è diverso, quindi ho preso quel valore (1.18750, aggiugnendo 0,05625 dovrebbe andare al valore che voglio io (1,24375).
Se faccio così e riavvio in prima pagina segna 1,22, ma in windows le temp vanno in palla, sembra che gli do 1,55v.
Ripeto, impostando le cose con ryzen master ho trovato un buon equilibrio, però con il bios boh.
Hai la prime B350 plus anche tu?
Io ho sempre e solo occato da bios.. Ryzen Master mi par na porcheria. :D
L'unico software che mi legge i dati giusti, è hwinfo l'ultima versione (la beta)
Si ma non ci metti niente a raffreddare quelle fasi
ce l'ho pure i dissipatorini ma ho finito il pad adesivo in fogli, li avevo su una srock a88x itx
quindi, ci metto meno a renderla e prendere una asrock b350m pro4 fra 2 settimane
poi per l'altro ryzen che ordino per il pc principale prenderò una atx di fascia media, asrock sicuramente, k4 o la taichi se si assesterà attorno 200-210 € come adesso su qmaxtech
JosèGarciaBolivar
01-04-2017, 22:48
Hai la prime B350 plus anche tu?
Io ho sempre e solo occato da bios.. Ryzen Master mi par na porcheria. :D
L'unico software che mi legge i dati giusti, è hwinfo l'ultima versione (la beta)
Leggi bene anche il voltaggio?
A me da sempre 1,55.
Come fai a impostare il voltaggio nella scheda madre?
Leggi bene anche il voltaggio?
A me da sempre 1,55.
Come fai a impostare il voltaggio nella scheda madre?
io solo da bios, faccio 1.185 + 10 = 1.2850
gli 1.2850 di bios vedrai che in windows sotto carico scendono anche a 1.21v :D se non spari la llc
vai vai altro che 1.245v per essere stabili :D carica carica
e comincia a postare qualche screen perchè non ci si rende conto
Free Gordon
01-04-2017, 22:55
Leggi bene anche il voltaggio?
A me da sempre 1,55.
Come fai a impostare il voltaggio nella scheda madre?
https://preview.ibb.co/nOR6BF/Tensione_load.jpg (https://ibb.co/bxhPyv)
La tensione corretta (con l'aggiunta dell'offset) è quella sottolineata..
Free Gordon
01-04-2017, 23:03
https://preview.ibb.co/fwgpWF/cpu_bios.jpg (https://ibb.co/dO5GBF)
image upload (https://it.imgbb.com/)
Ecco cosa imposto io.. ;)
l'LLC è su AUTO
JosèGarciaBolivar
01-04-2017, 23:08
https://preview.ibb.co/nOR6BF/Tensione_load.jpg (https://ibb.co/bxhPyv)
La tensione corretta (con l'aggiunta dell'offset) è quella sottolineata..
Grazie mille.
Ora sono nel bios e sto cercando di impostare quello che voglio io.
base 1,18750
offset +
0.05628
FID 152
DID 8
https://www.youtube.com/watch?v=RNu-QiVr95M&t
la piccolina comunque regge davvero bene, 38x in 100€ scarsi di mobo, ok che bisogna vedere come tiene alla lunga però la premessa è interessante.
eccola qua dopo 20 run di cb r15 e 1 ora di cs:go 1080p 144 hz
però sono curioso di provare la solita cpu su una mobo con vrm dissipate e migliori in numero e qualità... perchè qua la corrente è tanta, sono 8 core, non c'è un cavolo da fare...
il consumo, mi ero sbagliato, alla spina, quindi tutto, sono 210w su cb (non 230w)
infranta la soglia dei 1700 punti senza nemmeno aver toccato i 3900 mhz e senza la possibilità di toccare i timing secondari (colpa bios)
luca_pw | Cinebench | 1710 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.875 GHz | 1.35V | 60° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
https://preview.ibb.co/dJqSJv/3875_ry.jpg (https://ibb.co/iZCwBF)
adesso vado per i 39x
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.