PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

88fabio88
20-05-2017, 11:45
ho messo il 9943 e il cold boot per ora non si è visto (ma è ancora troppo presto per essere certi) :)
non è tanto la velocità finale ma l'aggiunta dei divisori (anche uno intermedio tra 2933 e 3200, più altri due tra 3200 e 3600, poi c'è 3733 3800erotti e il 4000) per evitare sbattimenti e incasinamenti con le altre periferiche

appena ho cinque minuti faccio qualche prova con le altre trident (dovrebbero salire anche 4 banchi)

dove lo hai trovato? io come bios sul sito ufficiale trovo sempre quello uscito 5 giorni fa

Giorgio G
20-05-2017, 11:55
dove lo hai trovato? io come bios sul sito ufficiale trovo sempre quello uscito 5 giorni fa

Qui sotto
http://www.mediafire.com/file/7jch56t5uohnnbz/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-9943.zip

ne parlano qui
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/15950

88fabio88
20-05-2017, 11:59
Qui sotto
http://www.mediafire.com/file/7jch56t5uohnnbz/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-9943.zip

ne parlano qui
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/15950

avevo trovato la discussione, ma non trovavo il bios da scaricare. cmq ho notato che oltre il 9943, c'è anche il 9945

a questo punto converrebbe andare di 45?

Giorgio G
20-05-2017, 12:01
avevo trovato la discussione, ma non trovavo il bios da scaricare. cmq ho notato che oltre il 9943, c'è anche il 9945

a questo punto converrebbe andare di 45?

Aspetta :)
fallo testare, e poi non ti divertire con i bios, è sempre rischioso aggiornare.

nicolarush
20-05-2017, 12:05
avevo trovato la discussione, ma non trovavo il bios da scaricare. cmq ho notato che oltre il 9943, c'è anche il 9945

a questo punto converrebbe andare di 45?

il 45 viene consigliato solo per particolari configurazioni di memorie (Hynix AFR 4x16GB or Samsung B 4x8GB)

nicolarush
20-05-2017, 12:20
Impostando divisori >3200, il vsoc l'hai lasciato in Auto oppure hai un'impostazione manuale?
ll tuo screenshot è tagliato sui V, ma a giudicare dal soc power, dovresti avere scarso 1.0 V.

in auto (ma sopra 1v, prima in auto stava sotto)
quello era il primo boot :fagiano:
comunque non ero stabile, ora ci lavoro su :cool:

comunque anch'io niente più cold boot @3200cl14 con d.o.c.p. (o con le stesse impostazioni su manual)

ora devo recuperare i timings secondari del profilo xmp delle 3600cl16...

88fabio88
20-05-2017, 12:20
il 45 viene consigliato solo per particolari configurazioni di memorie (Hynix AFR 4x16GB or Samsung B 4x8GB)

e allora vado di 43, o a questo punto non so se convenga aspettare che esca sul sito asus

Nautilu$
20-05-2017, 12:44
Oggi ho rimesso il CoolIT240 (che tenevo su slot AM3) in qualche modo sul Ryzen!!!

Notate la "staffa" modificata professionalmente! :D
https://www.dropbox.com/s/aeh1klrzfv1soo6/IMG_20170520_130524.jpg?dl=0

20° sotto stress recuperati rispetto allo Spyre.....
.....ora salgo un po'! :)

morespeed
20-05-2017, 13:44
scusatemi, ma un bios 9943/45 in teoria non dovrebbe essere piu' vecchio di un 1201?
O e' una beta????
Dal 1201 posso passare al 9943 oppure posso avere problemi?

Fabio1987
20-05-2017, 14:31
Oggi ho rimesso il CoolIT240 (che tenevo su slot AM3) in qualche modo sul Ryzen!!!

Notate la "staffa" modificata professionalmente! :D
https://www.dropbox.com/s/aeh1klrzfv1soo6/IMG_20170520_130524.jpg?dl=0

20° sotto stress recuperati rispetto allo Spyre.....
.....ora salgo un po'! :)
Livello bricolage: Macgyver! xD


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

88fabio88
20-05-2017, 14:36
con il nuovo bios hanno aggiunto parecchie voci alle ram, ma per i cas dispari ancora nulla da fare.

Crysis90
20-05-2017, 16:52
scusatemi, ma un bios 9943/45 in teoria non dovrebbe essere piu' vecchio di un 1201?
O e' una beta????
Dal 1201 posso passare al 9943 oppure posso avere problemi?

I 9943 e 9945 sono usciti ieri.
Sono gli ultimissimi BIOS, quelli con l'aggiornamento AGESA per la compatibilità sulle RAM. ;)

Puoi installare qualsiasi BIOS (sia più nuovo che più vecchio) in qualsiasi momento.

morespeed
20-05-2017, 17:48
I 9943 e 9945 sono usciti ieri.
Sono gli ultimissimi BIOS, quelli con l'aggiornamento AGESA per la compatibilità sulle RAM. ;)

Puoi installare qualsiasi BIOS (sia più nuovo che più vecchio) in qualsiasi momento.

Perfetto, grazie mille ;)

TheDarkAngel
20-05-2017, 18:39
I 9943 e 9945 sono usciti ieri.
Sono gli ultimissimi BIOS, quelli con l'aggiornamento AGESA per la compatibilità sulle RAM. ;)

Puoi installare qualsiasi BIOS (sia più nuovo che più vecchio) in qualsiasi momento.

AGESA .5 o .6?

Crysis90
20-05-2017, 21:34
AGESA .5 o .6?

Boh.

So solo che adesso il fottuto Cold Boot è sparito. :D :read:

arctickeeper
20-05-2017, 22:40
Purtroppo non riesco, da quasi 1 mese che ho preso questa nuova belva, a dedicarmici. Qualche giorno fa, come ho scritto, mi sono accorto del bug del bios che non riconosceva uno dei moduli ram a riavvi alterni. Oggi ho installato il 9943 e la cosa sembra essersi risolta. Ho provato anche rapidamente a portarele a 3600 ma non faceva il boot e le ho rimesse a 3200.

Quindi vengo al prossimo problema che mi attanaglia, come scrissi tempo fa la mia intenzione era quella di portare tutto a 4 ghz con vcore più basso possibile, ancor prima di cominciare però qualcosa non mi torna.
Lasciando tutte le frequenze e le impostazioni in auto nel bios vedo che il voltaggio della CPU sale fino a livelli vertiginosi con punte di anche 1.55 e soprattutto non scende mai sotto 1.35 al che come prima cosa quando lo assemblai in attesa di tempi migliori settai in manuale a 1.3 fisso, notando comunque qualcosa di strano sulle temperature che erano sempre sui 50-52 gradi in idle a salire quando sotto carico. Ora, io ho un sistema a liquido custom di ekwb, come è possibile che la temperatura sia così alta? e come è possibile che la scheda madre porti i voltaggi della CPU così oltre specifica senza alcun motivo?
Tra l'altro, vista la stramaledetta idea di amd di fare quel giochino sulle temp e quella di asus di ritoccarlo, con ryzen master che mi segna 30° e HWMonitor che ne segna 50° chi ha ragione? (io sarei indirizzato verso la più bassa ma il problema è che anche nel bios mi segna la più alta e giù di ventole che frullano come jet)
Vi prego aiutatemi a capire perchè oggi mi stavo veramente alterando con questi problemi e le fan che giravano a oltre 2000 rpm :muro:

flaps
21-05-2017, 00:10
arctickeeper nella asrock taichi hanno fatto la pensata opposta sulle temperature. Hanno visto il difetto e per accontentare le persone che predilicono il silenzio hanno una loro temperatura di riferimento differente ( piu' bassa a volte). Hanno accontentato la maggioranza delle persone e se non overclocchi meglio cosi. Sono scelte io non condividendo la scelta ho risolto impostando le ventole in modalita custom e facendole scattare 20 gradi prima. Tu dovresti fare lo stesso, ma prediligendo il silenzio farle scattare 20 gradi dopo. Vedi se si puo' anche nell'asus e risolvi cosi.

arctickeeper
21-05-2017, 08:37
Il problema è che nel bios la gestione delle ventole è scandalosa e l'offset sulle temp le fa praticamente sempre girare al massimo in quanto nel bios rileva temperature che stanno tra 50 e 60 gradi con punte di 70 (cosa che a questo punto realisticamente dovrebbe essere 30/50), peccato che nel bios non ti facciano agire liberamente sul controllo delle ventole anche in modalità custom o settando i 3 step di intervento a determinate temperature, la velocità della ventola non può essere settata a meno del 60% al secondo step di incremento più altre mille limitazioni sui valori che puoi inserire (ad esempio il primo step accetta solo 21 come valore, l'ultimo non può essere diverso da 100 e chi più ne ha più ne metta.
Con l'ultimo bios poi le ventole della cpu non rispondono nemmeno più alle impostazioni girando fisse a 2200 rpm, ne dal bios (le setto al minimo ma all'uscita dal bios partono nuovamente al max) ne da software (che millanta un errore di rilevazione e non mi fa proprio toccare i settaggi, però la velocità la rileva).
Ora ho scollegato tutte le ventole dalla scheda madre, ne ho lasciata solo una collegata al potenziometro esterno.
Ho deciso per il momento di fregarmene e lasciare così altrimenti mi innervosisco e di provare un po di oc nel pochissimo tempo libero che ho al momento

Cloud76
21-05-2017, 09:17
Dato che non puoi agire sul controllo manuale delle ventole come vuoi tu allora visto che hai una CH6 prova ad agire sull'impostazione che ti scorpora l'offset nel bios così che ti fornisce GIA' la temperatura reale (ovviamente sarà riportata anche in windows e non dovrai più togliere i 20° alle temperature). Le ventole quindi si baseranno su una temperatura più bassa di 20° rispetto a quello che fanno ora (teoricamente).

Gioz
21-05-2017, 09:50
nel setup del bios premi F6 per aprire il Qfan, li selezioni la ventola, impostazione manual e setti PWM/DC a seconda di come vuoi/puoi regolarla e imposti il valore del duty cycle/tensione regolando la percentuale per intervalli di temperatura.
sulla prime x370 pro funzione bene, sulla CH6 dovrebbe essere analogo con la differenza che per la tua cpu devi tener conto dell'offset, quindi se vuoi ventole al minimo fino a 45°C le regolerai così fino a 65°C per esempio.

se non va sotto 60% è perchè è una regolazione DC/ventola 3pin, meno di 7V non ti fa applicare, per le pwm/4 pin a seconda del modello funzionano anche a 20-25% o nemmeno girano fino a 30-35%, che ventole hai?

Crysis90
21-05-2017, 11:13
Il nuovo BIOS 9943 per la Crosshair VI è veramente FANTASTICO!!
Non solo è totalmente sparito il Cold Boot, ma adesso l'Overclock ed il training delle RAM è diventato estremamente più semplice.

I nuovi divisori permettono di fare OC sulle RAM senza dover per forza intervenire aumentando la frequenza del BCLK.

Le mie Trident Z funzionano da Dio a 3600 Mhz impostando l'opportuno divisore, CL14 e Command Rate 1 T:

http://i.imgur.com/xloqedX.jpg

VRAM: 1.4 V
VSOC: 1.1 V
ProcODT: 60 ohm

E con questo nuovo BIOS, oltre che ad avere un Boot incredibilmente fulmineo, mi sembra che siano leggermente migliorate anche le performance in generale.
Sono riuscito ad ottenere un punteggio considerevolmente migliore su Cinebench rispetto al BIOS 1002 che montavo fino a 2 giorni fa:

http://i.imgur.com/hrvxuSN.jpg

Inoltre, mi sembra che la CPU adesso sia leggermente meno avida di Volts.
Ho provato ad impostare 1.24 V per i 3.85 Ghz all-cores, per ora va tutto a meraviglia.
Con i BIOS precedenti non riuscivo in alcun modo a Bootare sotto 1.25 V per quella frequenza.

Nel pomeriggio faccio altre prove, ma penso proprio che adesso il mio nuovo daily sarà CPU @ 3.85 Ghz e RAM @ 3600 Mhz CL 14. :ave:

Per chi ha questa Mobo, consiglio vivamente di provare i due nuovi BIOS usciti Venerdì sera.
Adesso le potenzialità della piattaforma possono essere sfruttate in maniera nettamente migliore. ;) :read:

arctickeeper
21-05-2017, 11:13
visto che hai una CH6 prova ad agire sull'impostazione che ti scorpora l'offset nel bios così che ti fornisce GIA' la temperatura reale (teoricamente).
Se c'è questa opzione non so proprio dove sia, non l'ho mai vista o avrà un nome che non mi avrà mai detto nulla. EDIT Trattasi di sense skew presumo

@Gioz Le ventole sono tutte DC due cooler master sul case e due Yate Loon D12SH-12 sul radiatore. Quindi mi stai dicendo che non è in grado di portare le ventole a valori diversi da 60 e 100?

Gioz
21-05-2017, 11:33
@Gioz Le ventole sono tutte DC due cooler master sul case e due Yate Loon D12SH-12 sul radiatore. Quindi mi stai dicendo che non è in grado di portare le ventole a valori diversi da 60 e 100?
dovresti poter settare fan off per spegnerla in un certo range, 60% per farla andare a 7V, e poi scalare da li a 100%, impostare ad esempio a 75% che corrisponde a 9V.
il "problema" è che se la ventola ha una caratteristica in cui anche solo a 7V o passando da 7V a 9V risulta molto più rumorosa guadagnando poco in prestazioni ne consegue la sensazione che stia già girando al massimo facendo molto casino o che anche regolata al minimo stia già girando a pieno regime, se tu hai una ventola da 42dba@12V e la setti a 7V probabilmente gira comunque a 24-25dba già la senti, se poi ad esempio hai una ventola anche "solo" da 28dba@12V che fa 23dba@7V ti semrba quasi non ci sia differenza tra min e max avendo il case vicino.

con delle pwm o con ventole più silenziose riuscirestri a migliorare la situazione, purtroppo inoltre capita spesso che i dati pubblicizzati siano poco veritieri in condizioni di carico e difficilmente si conoscono le carattertistiche ai vari livelli di funzionamento intermedi tra min/max...per questo ad esempio tutti parlano bene delle noctua anche se come dati di targa in certi casi può sembrare che non siano così distanti da ventole che costano 1/3, la differenza è che oltre a caratteristiche ottime min/max scalano benissimo nella regolazione.

Cloud76
21-05-2017, 11:38
CUT
Trattasi di sense skew presumo


Sì esatto, vedi un po' se tra questo e/o quello che ti ha suggerito Gioz riesci a sistemare.

arctickeeper
21-05-2017, 13:40
In realtà adesso non posso spegnere il pc per ricollegare le ventole perchè sto lavorando. Prima però ho disabilitao il Sense MI Skew e le temperature rilevate sono le medesime :rolleyes:

A questo punto tenendo conto delle ventole e del fatto che la modo non è in grado di variare il voltaggio al di sotto di quel limite penso che collegherò il potenziometro alla scheda madre ed in cascata le due ventole, non vedo altre soluzioni. Ma la domanda è perchè con la Gigabyte riuscivo e con questa non si può? misteri

Prima dopo aver disabilitato lo skew ho fatto anche un tentativo a 4.0ghz 1.35V con ram a 3200 cl 15 partiva senza problemi (3600 invece niente, ma ho fatto solo un tentativo con v1.35) poi però ho dovuto spegnere e reimpostare tutto perchè la disabilitazione dello skew non sortiva effetti sulla rilevazione delle temp e i 70 gradi in idle creavano il tipico effetto pista di rullaggio con le ventole.

Gioz
21-05-2017, 14:05
Ma la domanda è perchè con la Gigabyte riuscivo e con questa non si può? misteri
credo dipenda dal sistema di controllo integrato e dal tipo di ventola, ad esempio ho una phanteks da 140 3 pin che sulla 990fxa ud3 potevo usare solo al massimo o al minimo senza variazioni di velocità (nel setup potevo forzare una o l'altra condizione, ogni tentativo di regoalzione era ininfluente), con la prime posso regolarla tranquillamente in tensione.
poi purtroppo non so dirti nello specifico del tuo abbinamento ventole/mobo perché non ho ne l'una ne le altre.

Cloud76
21-05-2017, 14:47
CUT
Prima però ho disabilitao il Sense MI Skew e le temperature rilevate sono le medesime :rolleyes:

Prima su cosa era, AUTO?
Da che io sappia dovresti abilitarlo, non disabilitarlo, per togliere l'offset.
Per i programmi forse dipende, si aggiornano e non si sa su che rilevazione si basino.
Tu comunque lo vedi da bios, con abilitato o no, se ci sono o non ci sono i 20° di differenza, basta provare e rientrare nel bios e vedere quanto segnala. Dopo di che ti regoli di conseguenza.

luca_pw
21-05-2017, 19:10
Ritornando a parlare del guadagno di prestazioni ottenibile con le mobo Asus e performance bias attivato, dopo aver testato vray, handbrake e blender (grazie anche a gioz) ecco un test fatto con nvidia mental ray di un oggettino della mia 'repository' di arredamento modellato in 3ds max.

anche qua, come nelle altre applicazioni testate, i bias asus danno un boost di prestazioni

https://image.ibb.co/eoNe2a/lamp_test.jpg

Fabio1987
21-05-2017, 19:44
ragazzi qualcuno con mobo MSI e nuovo BIOS è riuscito a far girare memorie hynix sopra 2933mhz? eventualmente che settaggi avete impostato?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

nevets89
21-05-2017, 20:08
ho scoperto che le asrock b350 non hanno l'impostazione LLC e VSOC voltage... passi il vsoc che ho letto si può comunque impostare tramite master ryzen, ma l'LLC secondo me è una mancanza abbastanza grave, spero solo che lo aggiungano con i prossimi bios... cioè ho letto di vdroop di 0.1V...

george_p
21-05-2017, 20:48
Ritornando a parlare del guadagno di prestazioni ottenibile con le mobo Asus e performance bias attivato, dopo aver testato vray, handbrake e blender (grazie anche a gioz) ecco un test fatto con nvidia mental ray di un oggettino della mia 'repository' di arredamento modellato in 3ds max.

anche qua, come nelle altre applicazioni testate, i bias asus danno un boost di prestazioni

https://image.ibb.co/eoNe2a/lamp_test.jpg

Con un nodo (tra l'altro uguale cpu) solo un 50% in meno nel rendering?
Mi aspettavo dimezzasse i tempi.

Gioz
22-05-2017, 00:11
Con un nodo (tra l'altro uguale cpu) solo un 50% in meno nel rendering?
Mi aspettavo dimezzasse i tempi.
dipende molto dal rendering e dal software credo, cercando un po' ho trovato questo:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Mental-Ray-Multi-Core-Performance-780/#TestSetup

stando a quanto riportato in questo esempio, sul rendering di singoli frame, mediamente con una conta di 20 core ha la prestazione pari a 13 volte quella del singolo core, se fai una proporzione è circa il 65%, cioè -1/3 come accade nell'esempio di luca_pw, invece con animazioni la prestazione ha uno scaling meno buono.

luca_pw
22-05-2017, 00:20
Con un nodo (tra l'altro uguale cpu) solo un 50% in meno nel rendering?
Mi aspettavo dimezzasse i tempi.



ci sono vari fattori, ma in modo molto sintetico/semplificato diciamo che ci sono una 25ina di secondi, a prescindere dalla durata del rendering, dove la totalità dei thread a disposizione non viene sfruttata al 100%.... quindi in un test che dura 2 minuti solamente, questi secondi non in full incidono in modo considerevole sulla percentuale di scaling finale se rapportato all'utilizzo di una sola macchina...


Ho pubblicato i tempi del nodo + master rispetto al solo singolo master per tutt'altro motivo, volevo evidenziare che pur avendo il solito software quando eseguito solo come nodo il bias non porta miglioramenti

luca_pw
22-05-2017, 01:19
dipende molto dal rendering e dal software credo, cercando un po' ho trovato questo:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Mental-Ray-Multi-Core-Performance-780/#TestSetup

stando a quanto riportato in questo esempio, sul rendering di singoli frame, mediamente con una conta di 20 core ha la prestazione pari a 13 volte quella del singolo core, se fai una proporzione è circa il 65%, cioè -1/3 come accade nell'esempio di luca_pw, invece con animazioni la prestazione ha uno scaling meno buono.

Questa è un'analisi su come i core scalano su ogni singola macchina, non in aggiunta come nodi

Angeland
22-05-2017, 01:46
ragazzi qualcuno con mobo MSI e nuovo BIOS è riuscito a far girare memorie hynix sopra 2933mhz? eventualmente che settaggi avete impostato?

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Con la config in firma (ultimo bios disponibile ovviamente) anche io le tengo a 2933 mhz impostando il profilo xmp, a 3200 mhz il pc non boota :D

Non ho provato però a cambiare voltaggio

paolo.oliva2
22-05-2017, 10:12
Risolto il mio prb... che era fuori di testa.
Allora... mi vedeva tutti i 4 i banchi di DDR4, mi riportava correttamente il tipo di DDR4 montate (2x8GB + 2x16GB), ma mi riportava 24GB totali + il resto riservato all'hardware :confused:.
Allora, un banco di 16GB non faceva bene contatto, ma sufficiente per riportare che nel banco c'erano 16GB :confused:, di conseguenza (non so il motivo), l'MC/Bios rilevava 48GB ma usufruibili 24GB (probabilmente 2x8GB + 1X8 invece che 2x16GB).

Il sistema ora funzia che è una merviglia... a patto di accettare una banda di per sè bassa, ma che di fatto più che sufficiente per il sistema.
Ho settato 2GB di ramcache, 8GB di ramdisk, il sistema non fa più alcun swap e di colpo il procio va senza tentennamenti.

Ho fatto gli screen di tutto, sia prima dell'errore che sull'efficienza di 4 banchi vs 2 (+500MB con winrar). Ovvio che in questo mobo non è certamente un sistema da bench, nè un sistema per prg che richiedono alta banda... ma è un sistema idoneo all'MT più gravoso... unito al fatto che non c'è alcuna necessità prestazionale di un SSD (90€ in meno di SSD vs 90€ in più per 32GB vs 16GB di ram)

paolo.oliva2
22-05-2017, 10:18
Il nuovo BIOS 9943 per la Crosshair VI è veramente FANTASTICO!!
Non solo è totalmente sparito il Cold Boot, ma adesso l'Overclock ed il training delle RAM è diventato estremamente più semplice.

I nuovi divisori permettono di fare OC sulle RAM senza dover per forza intervenire aumentando la frequenza del BCLK.

Le mie Trident Z funzionano da Dio a 3600 Mhz impostando l'opportuno divisore, CL14 e Command Rate 1 T:

Dov'è? Please link for download

george_p
22-05-2017, 10:41
ci sono vari fattori, ma in modo molto sintetico/semplificato diciamo che ci sono una 25ina di secondi, a prescindere dalla durata del rendering, dove la totalità dei thread a disposizione non viene sfruttata al 100%.... quindi in un test che dura 2 minuti solamente, questi secondi non in full incidono in modo considerevole sulla percentuale di scaling finale se rapportato all'utilizzo di una sola macchina...

Si, alla fine lo avevo anche immaginato. Grazie della risposta


dipende molto dal rendering e dal software credo, cercando un po' ho trovato questo:
https://www.pugetsystems.com/labs/articles/Mental-Ray-Multi-Core-Performance-780/#TestSetup

stando a quanto riportato in questo esempio, sul rendering di singoli frame, mediamente con una conta di 20 core ha la prestazione pari a 13 volte quella del singolo core, se fai una proporzione è circa il 65%, cioè -1/3 come accade nell'esempio di luca_pw, invece con animazioni la prestazione ha uno scaling meno buono.

Ok, Dipende effettivamente sempre dagli algoritmi e da come intervengono eventuali altri macchine.
Grazie

Giorgio G
22-05-2017, 11:29
Dov'è? Please link for download


sta qua
http://www.mediafire.com/file/7jch56t5uohnnbz/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-9943.zip

luca_pw
22-05-2017, 11:33
Si, alla fine lo avevo anche immaginato. Grazie della risposta
Grazie

guarda cronometrato in un frame odierno, con una macchina 48 minuti e con 2 macchine 27' 30''...
più allunghi i tempi di calcolo e più i benifici di 2 macchine si sentono


sarebbe interessante a tal proposito vedere se 2 ryzen 4/8 sono più veloci o più lenti di una sola 8/16 ....un test che potrei tranquillamente fare disabilitando la metà dei core nei miei 2 ryzen.

Catan
22-05-2017, 12:52
Ragazzi io ne sto uscendo piú pazzo del dovuto ma mi serve una mano :asd:

Vorrei fare un oc leggero al mio Ryzen 5 1600 montato su una Msi B350M Mortar, un semplice 3.6 daily fresco ma non riesco a capire una cosa.
Settando la frequenza manualmente da bios e lasciando attivo amd cool'n quiet la frequenza in idle scende a 1.5 bene, ma gli 1.2V che ho settato restano fissi, sia che stia guardando il desktop che sia su prime95.

Questo ha aumentato abbastanza le temperature, quasi 4-5 gradi in idle a paritá di frequenza "ed immagino anche i consumi".

C'é qualcosa che posso fare ?

se imposti il voltaggio in manuale te lo tiene fisso. Se vuoi anche il drop, devi lavorare con l'opzione "off set" o come si chiama sulla tua mobo, per il v-core, quindi aumentando o diminuendo con l'offster il v-core che ti serve per 3.6 in full

george_p
22-05-2017, 13:04
guarda cronometrato in un frame odierno, con una macchina 48 minuti e con 2 macchine 27' 30''...
più allunghi i tempi di calcolo e più i benifici di 2 macchine si sentono


sarebbe interessante a tal proposito vedere se 2 ryzen 4/8 sono più veloci o più lenti di una sola 8/16 ....un test che potrei tranquillamente fare disabilitando la metà dei core nei miei 2 ryzen.

Beh, aspettiamo ulteriori tuoi test allora ;)

Fabio1987
22-05-2017, 14:22
Ok ragazzi, a 3900mhz ci sono arrivato.... ma le temperature risultano proibitive (90° a salire per i vrm e quasi 80 per la cpu). Per adesso mi fermo quì, riproverò in futuro quando liquiderò tutto^^
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/bf91d39ed513a13ce7cd8cede378510e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/8b8d6515bd8832b185891e6b2d5a62f1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/7313c47167475a4fc7671229dce1b4d8.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170522/d64266707a6cdd70b6c2d8575e9f2ae4.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Crysis90
22-05-2017, 14:32
Ok ragazzi, a 3900mhz ci sono arrivato....

Abbassa il voltaggio.
1.4 errotti V per 3.9 Ghz sono folli.

Cloud76
22-05-2017, 14:36
Non mi fiderei molto di quelle temperature, lì vedo:
-Motherboard
-CPU
-Auxiliary
che hanno esattamente le stesse temperature.

Fabio1987
22-05-2017, 14:41
Abbassa il voltaggio.
1.4 errotti V per 3.9 Ghz sono folli.

Ci provo, vi tengo aggiornati

Non mi fiderei molto di quelle temperature, lì vedo:
-Motherboard
-CPU
-Auxiliary
che hanno esattamente le stesse temperature.

Pensi che possano essere più alte in realtà di quelle rilevate?

Cloud76
22-05-2017, 14:51
Pensi che possano essere più alte in realtà di quelle rilevate?

Non lo so, però mi pare assurdo che siano uguali identiche, probabile che legga male.
Intanto hai provato a metterci su un dito, un termometro, qualcosa...

maxmix65
22-05-2017, 14:56
Abbassa il voltaggio.
1.4 errotti V per 3.9 Ghz sono folli.

Infatti se e' fortunello anche sotto 1.3 v ci riesci a tenerlo...
Per le temp hai scaricato l'ultima versione Beta di hwinfo64

Fabio1987
22-05-2017, 15:04
Non lo so, però mi pare assurdo che siano uguali identiche, probabile che legga male.
Intanto hai provato a metterci su un dito, un termometro, qualcosa...

Uhm no, stasera mi faccio prestare il termometro da cucina dalla girl... sperando di non mandare tutto in corto :S

Infatti se e' fortunello anche sotto 1.3 v ci riesci a tenerlo...
Per le temp hai scaricato l'ultima versione Beta di hwinfo64

La scarico subito, vediamo se cambia qualcosa

Mparlav
22-05-2017, 15:13
Ci provo, vi tengo aggiornati



Pensi che possano essere più alte in realtà di quelle rilevate?

Sono plausibili per quel vcore e clock.
Io faccio 63-64 C° sul Tdie con OCCT Linpack (Masterliquid 240)

Prova anche ad abbassare il vsoc: 1.1V per i 2933 delle ram, forse sono eccessivi.
Potresti riuscire a tenerli con 0.9V. Sono altri W risparmiati.

Tendenzialmente ora preferisco tenere i 3.9GHz + ddr4 2933 piuttosto che 3.8GHz + ddr4 3200 (sulle prestazioni cambia poco).

Il mio 1700 i 3.9GHz li regge con 1.344V dopo vdrop (OCCT Linpack) ma vsoc a 0.9V.
Mentre per i 3.8GHz (1.27V) e DDR4 3200, ho bisogno di 1.15V sul vsoc ed è instabile con OCCT Linpack (ma stabile con OCCT Cpu e Prime 95 Blend ed un paio d'ore di Handbrake).

P.S. In realtà ho diversi profili che sto' valutando
4000 (1.41V) - ddr4 3200 per i bench
3.9 - ddr4 3.2 GHz
3.9 - ddr4 2.93 GHz
3.8 - ddr4 3.2 GHz
3.8 - ddr4 2.93 GHz

maxmix65
22-05-2017, 15:19
Uhm no, stasera mi faccio prestare il termometro da cucina dalla girl... sperando di non mandare tutto in corto :S



La scarico subito, vediamo se cambia qualcosa

https://www.fosshub.com/HWiNFO.html

Fabio1987
22-05-2017, 15:21
Dunque, con vcore settato a 1.3375V dopo 5 minuti di OCCT linpack è andato in sleep mode. Immagino che la cpu necessiti di più vcore (considerato che a 1.4 andava). Farò dei test per capire qual è il valore limite, intanto porto il vsoc a 0,9 e vediamo se parte :E

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

george_p
22-05-2017, 15:55
Ci provo, vi tengo aggiornati



E se riesci anche il formato delle immagini :D

Nautilu$
22-05-2017, 16:06
Ho sempre dei dubbi sui valori da controllare su HWinfo......
Ci sono valori diversi per le stesse voci sui 2 tab: CPU e m/b Biostar.....

Secondo voi perchè SoC Voltage mi indica 0,887 V , mentre SoC sta a 1,012 V ?
Cpu Core Voltage 1,319V mentre Vcore 1,287
https://www.dropbox.com/s/aizdb8tmlx811jd/tR.jpg?dl=0


Per non parlare invece delle differenze che mi dà l'applicazione "RacingGT" di Biostar per l'hardware monitor...:
Cpu Core: 1.404 V !!!! :eek:
https://www.dropbox.com/s/xlamwsup6fwgv3o/tR2.jpg?dl=0

P.S.: il Vcore impostato da bios è 1.318 V , CpuZ 1.287 , HWinfo 1.319
....... di quale mi fido?:D

Fabio1987
22-05-2017, 16:19
E se riesci anche il formato delle immagini :D
ahahaha tutta colpa delle foto fatte dal cell xD la prossima volta cerco un modo per ridimensionarle :P

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

klept
22-05-2017, 16:58
Ciao a tutti, entro nel gruppo anche io.
Una domanda, con la config in firma, volevo settare le ram a 3200mhz, si riesce o no?
Nel caso mi potete dire che parametri impostare, qualora non si potesse le metterei a 2933? Se si con che impostazioni?

Grazie :D

paolo.oliva2
22-05-2017, 17:35
sta qua
http://www.mediafire.com/file/7jch56t5uohnnbz/CROSSHAIR-VI-HERO-ASUS-9943.zip

TKS, scaricato... questa sera lo provo.

Juanito.82
22-05-2017, 18:23
unito al fatto che non c'è alcuna necessità prestazionale di un SSD (90€ in meno di SSD vs 90€ in più per 32GB vs 16GB di ram)

su questo posso dissentire anche senza avere un ryzen come controprova, un SSD lo noti sempre, per me semmai è la spesa che bisogna fare prima ancora di aumentare la ram o cambiare cpu con anche il doppio dei core, quello del disco è il collo di bottiglia più evidente in ogni situazione, tanto che anche portatili vecchissimi risorgono a nuova vita (per il classico uso "ufficio").
poi situazioni particolari hanno necessità diverse, tipo te che lavori con grandi quantità di dati quindi più ram è sempre meglio (e con ramdisk risolvi una parte del problema), ma la necessità prestazionale di un SSD secondo me ce l'hanno tutti, ormai abituato da anni di ssd su ogni pc, appena ho a che fare con un pc che non ce l'ha, lo noto durante la fase di avvio e diventa "pesante" durante tutto l'utilizzo, anche con configurazioni medioalte

arctickeeper
22-05-2017, 19:44
Prima su cosa era, AUTO?
Da che io sappia dovresti abilitarlo, non disabilitarlo, per togliere l'offset.
Per i programmi forse dipende, si aggiornano e non si sa su che rilevazione si basino.
Tu comunque lo vedi da bios, con abilitato o no, se ci sono o non ci sono i 20° di differenza, basta provare e rientrare nel bios e vedere quanto segnala. Dopo di che ti regoli di conseguenza.

In origine era su auto, comunque ho fatto delle prove e da bios mettendolo su on ho 58°, mettendolo su off 68° quindi la differenza è di 10°. Ma la temperatura non mi torna proprio. Ho anche portato il Vcore a 1.28 mi pare senza toccare le frequenze ma sono temperature troppo alte.
C'è qualche anima pia dotata di 1800x e CH6 che può dirmi con frequenze stock e vcore a 1.28 (o maggiore) quale temp gli segna nel bios ? (vorrei cercare di capire se le temperature che segna sono le medesime o se ho qualche problema io di rivelazione/procio/mb/dissi)

Mikkinen
22-05-2017, 20:51
Ciao a tutti, entro nel gruppo anche io.
Una domanda, con la config in firma, volevo settare le ram a 3200mhz, si riesce o no?
Nel caso mi potete dire chue parametri impostare, qualora non si potesse le metterei a 2933? Se si con che impostazioni?

Grazie :D
La cosa più semplice è attivare il profilo xmp, ho le tue stesse ram...
A me ad esempio a 3200 non regge (ho le tue stesse ram).
Per ora ho risolto attivando il profilo xmp, poi a mano ho impostato 2933 con i timings delle Lpx 2933 c15, se non ricordo male 15-17-17-17-35.
Fammi sapere come ti trovi...!

morespeed
22-05-2017, 21:20
E' stato detto decine di volte, la serie X ha un offset di +20°C sulla lettura e se guardi hwinfo trovi 2 valori di temperatura con la differenza di 20°C la reale è la più bassa.

Azz.....mi sono perso questa cosa.
Cioe' mi stai dicendo che la mia temperatura reale e' la seconda?
in pratica a 3.9 ghz la temperatura massima che ho raggiunto sono 47.3° (tdie) invece che 67.3° (tctl) ????

Considera che sono a liquido custom.

http://i.imgur.com/WrgwWdh.png

Quale di queste temperature devo controllare per sapere realmente a quanto e' la temperatura della cpu?
Hwmonitor da delle temperature, hwinfo delle altre e oltretutto sono molte, sinceramente non ci ho capito molto quale devo considerare.

Angeland
22-05-2017, 21:20
Ciao a tutti, entro nel gruppo anche io.
Una domanda, con la config in firma, volevo settare le ram a 3200mhz, si riesce o no?
Nel caso mi potete dire che parametri impostare, qualora non si potesse le metterei a 2933? Se si con che impostazioni?

Grazie :D

Ho le tue stesse ram, credo che per i 3200 MHz dovremo attendere il nuovo microcode di AMD.

Per ora ho solo attivato il profilo XMP ed impostato il divisore a 2933 MHz :)

klept
23-05-2017, 09:55
La cosa più semplice è attivare il profilo xmp, ho le tue stesse ram...
A me ad esempio a 3200 non regge (ho le tue stesse ram).
Per ora ho risolto attivando il profilo xmp, poi a mano ho impostato 2933 con i timings delle Lpx 2933 c15, se non ricordo male 15-17-17-17-35.
Fammi sapere come ti trovi...!
Grazie, ieri infatti impostando a 3200 si riavviava di continuo. Provo stasera con questi parametri.

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

nicolarush
23-05-2017, 18:22
Il nuovo BIOS 9943...cut

ci vorrebbe un angoletto per parlare della C6H senza dovere per forza farlo in inglese :D

detto questo, mi sono dedicato un po' a testare le ram col bios 9945 senza alzare i voltaggi

e sono stabile al 100% (con 1,35v vdrr, 1,4v vddr boot, procODT 53,3 ohm, vsoc auto) con:

3200 14-14-14-14-34 1T
3333 14-14-14-14-34 1T
3466 16-14-14-14-34 1T

ora devo lavorarmi i 3600 :)

Zhang
23-05-2017, 18:35
ryzen 1600 arrivato e montato pronto per un oc daily e cpuz mi dice che ho già vcore a 2,7v altalenante!
ho cercato un po' in giro per capire se si trattava di un bug o altro ma non ho trovato niente, è capitato a qualcun altro qui?

oltre al voltaggio ho frequenze sballate..

https://thumb.ibb.co/kCXaAv/Immagine.jpg (https://ibb.co/kCXaAv)

nel bios è tutto in Auto per il momento.

FYI mobo Asrock AB350M Pro 4

capitan_crasy
23-05-2017, 18:59
ryzen 1600 arrivato e montato pronto per un oc daily e cpuz mi dice che ho già vcore a 2,7v altalenante!
ho cercato un po' in giro per capire se si trattava di un bug o altro ma non ho trovato niente, è capitato a qualcun altro qui?

oltre al voltaggio ho frequenze sballate..

https://thumb.ibb.co/kCXaAv/Immagine.jpg (https://ibb.co/kCXaAv)

nel bios è tutto in Auto per il momento.

FYI mobo Asrock AB350M Pro 4

Prova con HWinfo...
Enhanced sensor monitoring on some ASRock B350 series mainboards.

maxmix65
23-05-2017, 19:23
Prova con HWinfo...
Enhanced sensor monitoring on some ASRock B350 series mainboards.

Download HWiNFO HWiNFO64 Portable - 3.31 MB | version: 5.52
https://www.fosshub.com/HWiNFO.html

Crysis90
23-05-2017, 20:35
ci vorrebbe un angoletto per parlare della C6H senza dovere per forza farlo in inglese :D

detto questo, mi sono dedicato un po' a testare le ram col bios 9945 senza alzare i voltaggi

e sono stabile al 100% (con 1,35v vdrr, 1,4v vddr boot, procODT 53,3 ohm, vsoc auto) con:

3200 14-14-14-14-34 1T
3333 14-14-14-14-34 1T
3466 16-14-14-14-34 1T

ora devo lavorarmi i 3600 :)

Sono 2 mesi che propongo di mettere su un Thread apposito per la ns. bimba. ;)
Comunque io ho saltato a piedi pari quegli straps ed ho trovato i miei settings 100% stabili per le RAM a 3600 Mhz.
1.45 V sui moduli, 1.15 V sul SOC e 60 ohm sul ProcODT. ;) :ave:

Il mio nuovo daily è CPU @ 3.85 Ghz 1.24 V e RAM @ 3600 Mhz 1.45 V. :read:

Hadar
23-05-2017, 21:05
Sono 2 mesi che propongo di mettere su un Thread apposito per la ns. bimba. ;)
Comunque io ho saltato a piedi pari quegli straps ed ho trovato i miei settings 100% stabili per le RAM a 3600 Mhz.
1.45 V sui moduli, 1.15 V sul SOC e 60 ohm sul ProcODT. ;) :ave:

Il mio nuovo daily è CPU @ 3.85 Ghz 1.24 V e RAM @ 3600 Mhz 1.45 V. :read:

Beh, ottimo risultato.
Hai notato miglioramenti in game con le ram a 3600mhz?
Sarebbe interessante fare un confrontro prima/dopo

Kumalo
23-05-2017, 22:21
Ragazzi mi unisco ormai sono giorni che cerco di smanettare un po' con la C6H, il sistema e' in firma e mi fermo a 3000mhz con le ram.

Bios 1201 (penso di aver fatto una cazzata a mettere questo)

Inoltre dato che e' la mia prima ASUS (che ci crediate o no :D :D ) mi date qualche suggerimento su qualche parametro basilare da impostare per salire un po? Ho aperto il bios della ROG ho impiegato 10minuti buoni per capire solo come uscirne...:sofico: :sofico:

Adesso sto a 3.9ghz@1.3750v ram come dicevo @3000 passate le 4 ore di OCCT.

@4ghz 1.425v bencha ma non dura al 3° Cinebench freeza....


P.S. Vi appoggio appieno il Thread ufficiale della C6H penso sia di fondamentale importanza

Nautilu$
24-05-2017, 07:50
Ragazzi, mi dite se:
- è normale che sotto massimo stress la temperatura rilevata del cpu-package è anche 22° inferiore della temp interna cpu ?
- e quanto è il caso ti mandare al massimo quest'ultima?

Inoltre:
- la tensione cpu che segnalate sui vostri test (con la frequenza massima), è quella segnalata con il pc in idle, o quella che si raggiunge sotto stress considerando il vdrop (quindi minore)?

Ad esempio io tengo la cpu da bios a 1,318V , cpuz mi segnala 1,287V , ma sotto stress (e regge bene) scende a 1,24V

Crysis90
24-05-2017, 08:24
Beh, ottimo risultato.
Hai notato miglioramenti in game con le ram a 3600mhz?
Sarebbe interessante fare un confrontro prima/dopo
Allora, ora come ora gioco solamente a BF1.
Sinceramente non ho fatto alcuna prova comparativa.
Comunque prima le tenevo a 3200 Mhz, quindi la differenza non penso sia esagerata anche tenendo di conto che gioco in 4K. ;)
Davvero un ottimo risultato, e soprattutto sembra che con i primi bios che implementano il nuovo AGESA le frequenze delle ram salgano veramente di brutto!!!
Quello che c'è di bello con questo nuovo BIOS è che il Cold Boot è del tutto sparito e il training delle RAM è nettamente migliorato.
Senza contare che adesso il Boot del sistema è letteralmente fulmineo (in 4/5 secondi dall'accensione sono già dentro al SO).

nicolarush
24-05-2017, 08:31
Ragazzi mi unisco ormai sono giorni che cerco di smanettare un po' con la C6H, il sistema e' in firma e mi fermo a 3000mhz con le ram.

Bios 1201 (penso di aver fatto una cazzata a mettere questo)

Inoltre dato che e' la mia prima ASUS (che ci crediate o no :D :D ) mi date qualche suggerimento su qualche parametro basilare da impostare per salire un po? Ho aperto il bios della ROG ho impiegato 10minuti buoni per capire solo come uscirne...:sofico: :sofico:

Adesso sto a 3.9ghz@1.3750v ram come dicevo @3000 passate le 4 ore di OCCT.

@4ghz 1.425v bencha ma non dura al 3° Cinebench freeza....


P.S. Vi appoggio appieno il Thread ufficiale della C6H penso sia di fondamentale importanza

sarebbe meglio mettere il 9943 o il 9945
ad ogni modo per le ram intanto prova così: in ai overclocking metti auto,manual o default (non usare d.o.c.p.)
poi memory frequency 3200
e ddr voltage 1,35
in memory timings 14-14-14-14-34 e procODT 53,3 ohm
e in external digpower+ alla fine metti vddr boot voltage 1,4v

morespeed
24-05-2017, 08:54
Montato il 9943, non c'e' verso di far andare le ram a 3600, con il 1201 ci andavano.
Ho provato sia manual che docp, consigli???
Se qualcuno puo' far capire anche a me quale temperatura bisogna considerare valida in hwinfo mi fa un piacere :P

Mparlav
24-05-2017, 09:03
Ragazzi, mi dite se:
- è normale che sotto massimo stress la temperatura rilevata del cpu-package è anche 22° inferiore della temp interna cpu ?
- e quanto è il caso ti mandare al massimo quest'ultima?

Inoltre:
- la tensione cpu che segnalate sui vostri test (con la frequenza massima), è quella segnalata con il pc in idle, o quella che si raggiunge sotto stress considerando il vdrop (quindi minore)?

Ad esempio io tengo la cpu da bios a 1,318V , cpuz mi segnala 1,287V , ma sotto stress (e regge bene) scende a 1,24V

Tra Tctl/Tdie e T socket della MB, ci sono sempre 10 C° gradi di differenza sulla Gigabyte Gaming 3 e Ryzen 1700, per impostazione Gigabyte (influisce sulla regolazione delle ventole)

A livello teorico, il Tdie massimo è 95 C°.
Ma all'atto pratico, superati i 70-75 C°, ho riscontrato instabilità.

Per la tensione , non avendo il Load Line Calibration sulla mia Mb, in genere il valore impostato da bios, scende di 0.024V sotto carico (0.036V quando ho provato > 1.4V)

luca_pw
24-05-2017, 09:57
https://image.ibb.co/eoNe2a/lamp_test.jpg

in aggiunta i test con 2 ryzen 4 core / 8 thread sempre a 39x,

3' 20'' master 4/8 39x + node 4/8 39x bias on
3' 24'' master 4/8 39x + node 4/8 39x bias off


interessante vedere che anche in un test anche cosi corto 2 ryzen 4/8 non perdono tanto rispetto ad un unico 8/16

potrebbe essere interessante questa aggiunta nel test, per tutti quelli che dovranno per puro calcolo x86 scegliere tra un costoso 16/32 rispetto a due più economici 8/16 considerando che quest'ultimi avranno temperature più gestibili anche alle alte frequenze

Mparlav
24-05-2017, 10:16
in aggiunta i test con 2 ryzen 4 core / 8 thread sempre a 39x,

3' 20'' master 4/8 39x + node 4/8 39x bias on
3' 24'' master 4/8 39x + node 4/8 39x bias off


interessante vedere che anche in un test anche cosi corto 2 ryzen 4/8 non perdono tanto rispetto ad un unico 8/16

potrebbe essere interessante questa aggiunta nel test, per tutti quelli che dovranno per puro calcolo x86 scegliere tra un costoso 16/32 rispetto a due più economici 8/16 considerando che quest'ultimi avranno temperature più gestibili anche alle alte frequenze

Sarebbe da valutare anche il confronto con i nodi formati da Ryzen 1600 + B350 (280-300 euro)

Mentre 1700 + b350 vengono 370-400 euro circa.

Penso che il Threadripper "base", 10 o 12 core che sia, non costerà meno di 500 + 250 euro di Mb, ad essere ottimisti.

Solo per il 16c + x390 non ci vorranno meno di 1500 euro.

Ci fai un "master" 1700+b350 e 2x nodi 1600+b350 e con la differenza riesci a pagarti i componenti aggiuntivi.

Crysis90
24-05-2017, 10:23
Bello anche il boot rapido. Ma hai ssd sata o M.2 pci-express?

Una domanda da ignorante :read: cos'è il training delle RAM?
Ho un normalissimo SSD Samsung 850. ;)
Ma è proprio la schermata di Boot che adesso è fulminea, mentre prima era lenta.
Montato il 9943, non c'e' verso di far andare le ram a 3600, con il 1201 ci andavano.
Ho provato sia manual che docp, consigli???
Se qualcuno puo' far capire anche a me quale temperatura bisogna considerare valida in hwinfo mi fa un piacere :P

Devi settare il VSOC ed il ProtOCD per riuscirci. ;)

Cloud76
24-05-2017, 10:24
CUT
Senza contare che adesso il Boot del sistema è letteralmente fulmineo (in 4/5 secondi dall'accensione sono già dentro al SO).

Suppongo tu abbia Win10 giusto?
Vedo che hai un SSD 850 pro, 4/5 secondi dall'accensione mi sembra poco, parli di avvio con l'avvio rapido (fastboot o fast startup che dir si voglia) giusto?

88fabio88
24-05-2017, 10:30
io non riesco a fare overclock tramite bios della crosshair con i pstate....

se imposto il p0 e basta non mi va oltre i 2700, non sale e non scende. se imposto p0 e p1 a 3.9 e p2 a 1.5 il processore rimane fisso a 1.5 e non sale. non riesco a capire cosa sbaglio

Crysis90
24-05-2017, 10:38
Suppongo tu abbia Win10 giusto?
Vedo che hai un SSD 850 pro, 4/5 secondi dall'accensione mi sembra poco, parli di avvio con l'avvio rapido (fastboot o fast startup che dir si voglia) giusto?

Intendo dal momento in cui premo il tasto "ON" sul case al momento in cui mi si apre lo sfondo del desktop dentro Win10. ;)

morespeed
24-05-2017, 10:55
Ho un normalissimo SSD Samsung 850. ;)
Ma è proprio la schermata di Boot che adesso è fulminea, mentre prima era lenta.


Devi settare il VSOC ed il ProtOCD per riuscirci. ;)

Perdonami,come devo settarle?
Il protOCD specialmente a quanto va?
Il vsoc presumo sia da testare in base l 'overclock che faccio, giusto?
Scusa la niubbagine :P

TheDarkAngel
24-05-2017, 11:41
Nuovo stress tool per le ram
https://www.techpowerup.com/232536/techpowerup-announces-memtest64-test-memory-from-within-windows

Mi ha trovato una interessante instabilità nonostante ogni altro bench passasse, 0,05v in più alle ram e problema risolto :fagiano:
Anche i commenti al programma sono sulla stessa linea, sembra stressare ancora più a fondo l'imc e le ram.

Cloud76
24-05-2017, 11:52
Intendo dal momento in cui premo il tasto "ON" sul case al momento in cui mi si apre lo sfondo del desktop dentro Win10. ;)

Avevo capito, ma con l'avvio rapido?

Nautilu$
24-05-2017, 11:56
Ti posso rispondere dove penso di aver capito:





Di solito per convenzione si segnala con la cpu in idle (ossia quella "settata" da Bios), ma è desiderabile tenerla il più possibile costante anche in load, e per questo esistono i vari settaggi della load line calibration che aiutano a questo scopo.

non ho LLC sulla mia GT5 :(

Nautilu$
24-05-2017, 12:00
Per la tensione , non avendo il Load Line Calibration sulla mia Mb, in genere il valore impostato da bios, scende di 0.024V sotto carico (0.036V quando ho provato > 1.4V)

con la mia m/b mi scende di 0,05V dai 1.3V , e anche di 0.1V sopra 1.4V ...:eek:

Nautilu$
24-05-2017, 12:04
io non riesco a fare overclock tramite bios della crosshair con i pstate....

se imposto il p0 e basta non mi va oltre i 2700, non sale e non scende. se imposto p0 e p1 a 3.9 e p2 a 1.5 il processore rimane fisso a 1.5 e non sale. non riesco a capire cosa sbaglio

Stessa cosa che accade con la mia m/b.... :)
Devi disabilitare il risparmio energetico per fa sì che di veda correttamente il tuo p0 impostato!!

Mparlav
24-05-2017, 12:13
con la mia m/b mi scende di 0,05V dai 1.3V , e anche di 0.1V sopra 1.4V ...:eek:

Ogni Mb ha il suo vdrop.
La sezione d'alimentazione della Biostar GT5 non è certo al livello della GT7 :)
La tua Mb, come la mia, non è da 1.4V e passa da tenere in daily, anche se in vdrop finisci a 1.3-1.35V.

In assenza di load line calibration, quello che ti serve ricordare è il valore "finale" quando sei sotto carico su tutti i core.

Crysis90
24-05-2017, 12:41
Avevo capito, ma con l'avvio rapido?

Avvio rapido!?!?!!?
Eccheccazz'è?? :D :D

Cloud76
24-05-2017, 12:47
Chissà perchè avevo un vago sospetto che mi rispondessi così :D
Ecco:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132
Secondo me è attivo, perchè per caricare Win10 ex novo anche con un ssd non ce la fai in 4 secondi, compreso di fase di boot.

Crysis90
24-05-2017, 12:55
Chissà perchè avevo un vago sospetto che mi rispondessi così :D
Ecco:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Avvio-rapido-Windows-10-pro-e-contro_14132
Secondo me è attivo, perchè per caricare Win10 ex novo anche con un ssd non ce la fai in 4 secondi, compreso di fase di boot.

Non c'entra questo Fast Boot, perchè anche il mio ultrabook Samsung (vecchio di 5 anni) che monta ancora Win7 riesce ad entrare nel SO nel giro di 4/5 secondi dall'accensione (monta un SSD).

88fabio88
24-05-2017, 13:20
Stessa cosa che accade con la mia m/b.... :)
Devi disabilitare il risparmio energetico per fa sì che di veda correttamente il tuo p0 impostato!!

e da dove si disabilita il risparmio energetico?

Cloud76
24-05-2017, 13:29
Non c'entra questo Fast Boot, perchè anche il mio ultrabook Samsung (vecchio di 5 anni) che monta ancora Win7 riesce ad entrare nel SO nel giro di 4/5 secondi dall'accensione (monta un SSD).

Forse perchè fa un'ibernazione e non un avvio completo.
Sono convinto che un avvio completo non lo fai in quel tempo.
C'entra eccome secondo me.
Pure io ce l'ho l'ssd con Win7 ma faccio sempre l'avvio classico, caricando tutto.

luca_pw
24-05-2017, 14:15
Sarebbe da valutare anche il confronto con i nodi formati da Ryzen 1600 + B350 (280-300 euro)

Mentre 1700 + b350 vengono 370-400 euro circa.

Penso che il Threadripper "base", 10 o 12 core che sia, non costerà meno di 500 + 250 euro di Mb, ad essere ottimisti.

Solo per il 16c + x390 non ci vorranno meno di 1500 euro.

Ci fai un "master" 1700+b350 e 2x nodi 1600+b350 e con la differenza riesci a pagarti i componenti aggiuntivi.

concordo sono tutti test che farò... e magari aggiorno nuovamente il grafico nell'immagine



Solo per il 16c + x390 non ci vorranno meno di 1500 euro.

Ci fai un "master" 1700+b350 e 2x nodi 1600+b350 e con la differenza riesci a pagarti i componenti aggiuntivi.

ci faresti addirittura 1 master 1700 + 2 nodi 1700 se quest'ultimi li configuri diskless sul master (o su una san di storage, se già in possesso)

24 core 48 thread a 2 lire :asd: fantastica amd

Nautilu$
24-05-2017, 14:16
e da dove si disabilita il risparmio energetico?

Sulla mia Biostar ho una voce "PowerNow", che devo disabilitare

88fabio88
24-05-2017, 14:21
Sulla mia Biostar ho una voce "PowerNow", che devo disabilitare

Non ho nulla di ciò, cercando in giro forse devo provare ad impostare su enable i global c state....

Un altra cosa... il voltaggio va modificato quello dei p-state, o il voltaggio dei p state vanno lasciati a default e si lavora in offset?

88fabio88
24-05-2017, 14:46
Non ho nulla di ciò, cercando in giro forse devo provare ad impostare su enable i global c state....

Un altra cosa... il voltaggio va modificato quello dei p-state, o il voltaggio dei p state vanno lasciati a default e si lavora in offset?

Finalmente ho risolto

Sulla crosshair va attivato global c state, impostato , solo il p0 alla frequenza voluta, cioè 39, lasciando di default fid e vid, ed aggiungendo la tensione voluta in offset, nel mio caso 0.15 , avendo stabilità a 1,30 v a 3,9 con il 1700

P1 e p2 non li ho toccati


Ora io continuo ad avere cold boot anche con il nuovo bios 9943 , per i primi due giorni niente, poi improvvisamente continuo ad averli

Mparlav
24-05-2017, 15:42
concordo sono tutti test che farò... e magari aggiorno nuovamente il grafico nell'immagine




ci faresti addirittura 1 master 1700 + 2 nodi 1700 se quest'ultimi li configuri diskless sul master (o su una san di storage, se già in possesso)

24 core 48 thread a 2 lire :asd: fantastica amd

Tutta quella potenza di calcolo ad un prezzo simile, ce la potevamo solo sognare fino a poco tempo fa :)

Personalmente in casa, ho qualche ali, scheda video e storage sempre in avanzo. Certo un hdd Seagate da 160GB lo porti a casa con 20 euro :D

Ma ssd da 120GB, ali da 400W e schede video pcie "accendi monitor", non sono un grosso impegno, nella spesa generale.

Ma i nodi possono usare anche Linux o devono essere Windows come il master?

88fabio88
24-05-2017, 15:59
Non c'entra questo Fast Boot, perchè anche il mio ultrabook Samsung (vecchio di 5 anni) che monta ancora Win7 riesce ad entrare nel SO nel giro di 4/5 secondi dall'accensione (monta un SSD).

Una curiosità, poiché ti sono spariti i cold boot, come hai settato L'erp state? Disable , s4/s5 o solo s5?

evil weasel
24-05-2017, 18:17
Siamo sicuri che questo magico aumento delle massime frequenze raggiunbili sia accompagnato anche da un reale aumento delle prestazioni?

http://www.overclock.net/t/1624139/official-ryzen-7-1800x-1700x-1700-owners-club-4ghz-club/11540#post_26116439

Tralasciando la solita spocchia, Chew* solitamente ci vede bene.

Crysis90
24-05-2017, 20:44
Forse perchè fa un'ibernazione e non un avvio completo.

Io spengo SEMPRE il PC quando smetto di usarlo.
SEMPRE.
Che si tratti del fisso o dell'Ultrabook. Non li mando mai in ibernazione.
Comunque stasera ho contato esattamente i secondi, dal momento in cui tocco il tasto ON a quando sullo schermo non appare lo sfondo del mio desktop passano circa 6/7 secondi. ;)
Forse avevo un pò esagerato con 4/5 secondi. :D
Anche se non ci sono andato troppo lontano. :read:
Una curiosità, poiché ti sono spariti i cold boot, come hai settato L'erp state? Disable , s4/s5 o solo s5?

Non ho toccato nulla, ho solo fatto OC con le frequenze, aumentato i voltaggi ed impostato il ProtOCD.

Gioz
24-05-2017, 20:56
ho montato il macho rev B, rilevo stesse temperature del wraith.
sono abbastanza convinto che ci sia un problema di rilevazioni considerato che adesso reggo stabilmente 3.9GHz day use :p

88fabio88
24-05-2017, 21:47
Io spengo SEMPRE il PC quando smetto di usarlo.
SEMPRE.
Che si tratti del fisso o dell'Ultrabook. Non li mando mai in ibernazione.
Comunque stasera ho contato esattamente i secondi, dal momento in cui tocco il tasto ON a quando sullo schermo non appare lo sfondo del mio desktop passano circa 6/7 secondi. ;)
Forse avevo un pò esagerato con 4/5 secondi. :D
Anche se non ci sono andato troppo lontano. :read:


Non ho toccato nulla, ho solo fatto OC con le frequenze, aumentato i voltaggi ed impostato il ProtOCD.
Praticamente lo hai impostato su disabled...prova gentilmente, se puoi ad impostare su enable s4-s5, e verificare se hai cold boot o no?

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

vicioganon
25-05-2017, 00:21
Salve popolo :D mi inserisco nella discussione per chiedervi delucidazioni sull'oc del mio 1700.
Sono su piattaforma msi x370 sli plus, r7 1700 come ho detto e dissi a liquido custom.
Ho seguito i consigli nel primo post, sono partito dai valori standard e tramite ryzen master ho portato la frequenza a 3,9 con 1,4 di vcore e 1,1 di soc, e fin qui tutto ok, il cinebench si chiude perfettamente e tanti cari saluti.
Stessa cosa per 3,9.
Stessa cosa per 3,95.
Decido di osare e arrivare a 4ghz, lascio il vcore a 1,4, lancio il cinebench, ma neanche comincia che lo schermo diventa nero... aspetto 10 minuti e spengo manualmente.
Riprovo di nuovo, abbasso a 3,975, stavolta cinebench parte, ma dopo circa 5 secondi succede la stessa cosa.
deicdo di restare momentaneamente su 3,95. In tutto ciò il picco massimo di temperature è stato di 65 c con ventole al minimo.
Stavolta vado a toccare il vcore, e lo porto a 1,125 e avvio cinebench.
Anche stavolta tutto bene, il punteggio si abbassa di un centinaio di punti ma ok, parto quindi con prime95 con queste impostazioni, che arrivato a una temperatura di 74 c ha fatto crashare tutto costringendomi a spegnere.
L'ultimo test che ho fatto l'ho fatto con il clock a 4 e il vcore a 1,5 ma anche stavolta dopo qualche secondo di rendering ho scherno nero...
Ora sto facendo risalire il vcore, ma in linea generale vorrei sapere dove sto sbagliando..
Le mie domande quindi sono le seguenti:
1- lo schermo nero era un crash?
2- posso risolvere la cosa portando il clock a 4 o la mia cpu è "sfortunata"?
3- (questa mi pentirò d averla fatta) perchè se ho abbassato il vcore il punteggio di cinebench si è abbassato?
4- sto facendo tutto da ryzen master, faccio bene o è meglio passare al bios?
5- Perchè su ryzen master non c'è una voce riguardante il moltiplicatore? non devo andare a toccarla??

Mikkinen
25-05-2017, 05:25
1- lo schermo nero era un crash?
2- posso risolvere la cosa portando il clock a 4 o la mia cpu è "sfortunata"?
3- (questa mi pentirò d averla fatta) perchè se ho abbassato il vcore il punteggio di cinebench si è abbassato?
4- sto facendo tutto da ryzen master, faccio bene o è meglio passare al bios?
5- Perchè su ryzen master non c'è una voce riguardante il moltiplicatore? non devo andare a toccarla??
Ciao, anch'io ho un 1700 liscio
1-2 prima di dire se è il limite del silicio, prova a mantenere il Vcore a 1.4 controllando il vdrop con hwinfo, se sotto carico scende troppo prova ad alzare il LLC
3. Provo a dare una risposta banale, penso si abbassino perché a ogni frequenza bisogna trovare il Vcore di cui ha bisogno per essere stabile, se il punteggio è basso probabilmente non è il Vcore corretto (ne troppo ne poco)
4 Prima di modificare il bios se ti torna utile vedere come reagisce il sistema all oc puoi usare il ryzen master, ma ti consiglio di usare il bios.
5 non ricordo :D

Fabio1987
25-05-2017, 07:56
ho montato il macho rev B, rilevo stesse temperature del wraith.
sono abbastanza convinto che ci sia un problema di rilevazioni considerato che adesso reggo stabilmente 3.9GHz day use :p
Ieri ho comprato i pezzi per un impianto a liquido custom, non appena mi arriva monto tutto e faccio una verifica delle temperature. In linea di massima la penso come comunque, la temperatura reale non viene ancora rilevata..

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Kumalo
25-05-2017, 08:04
Ringrazio moltissimo i suggerimenti di qualche post fa, ieri sistemando un po' sono riuscito a tenere stabile (4h di OCCT) 1800x@4ghz 1.414v/1.425v con le ram @3200.

Ho preso parecchi suggerimenti sul thread ufficiale della CH6 di un altro forum straniero.

Vedo se si riesce a salire ancora un po' cosi' rilevo massimo 63° sulla cpu e chiudo il cinebench R15 a 1800pt quasi.


Ciao

zerotre
25-05-2017, 08:49
Ieri ho comprato i pezzi per un impianto a liquido custom, non appena mi arriva monto tutto e faccio una verifica delle temperature. In linea di massima la penso come comunque, la temperatura reale non viene ancora rilevata..

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Quoto te ma la domanda e' generale, sono in procinto di cambiare piattaforma, e prendere una x370, siccome il mio wb attuale non e' compatibile, sto' cercando un modello che abbia l'attacco per am4, riguardo il backplate sulla mobo, mi pare di capire non sia necessario o sbaglio? Qualcuno sa rispondermi?

morespeed
25-05-2017, 08:55
Quoto te ma la domanda e' generale, sono in procinto di cambiare piattaforma, e prendere una x370, siccome il mio wb attuale non e' compatibile, sto' cercando un modello che abbia l'attacco per am4, riguardo il backplate sulla mobo, mi pare di capire non sia necessario o sbaglio? Qualcuno sa rispondermi?


Sulla crosshair VI non ti serve backplate, perlomeno con alphacool eisblock nuovo non ho avuto problemi, per gli altri marchi credo valga la stessa cosa, ma non te lo posso confermare.

vicioganon
25-05-2017, 09:03
Ciao, anch'io ho un 1700 liscio
1-2 prima di dire se è il limite del silicio, prova a mantenere il Vcore a 1.4 controllando il vdrop con hwinfo, se sotto carico scende troppo prova ad alzare il LLC
3. Provo a dare una risposta banale, penso si abbassino perché a ogni frequenza bisogna trovare il Vcore di cui ha bisogno per essere stabile, se il punteggio è basso probabilmente non è il Vcore corretto (ne troppo ne poco)
4 Prima di modificare il bios se ti torna utile vedere come reagisce il sistema all oc puoi usare il ryzen master, ma ti consiglio di usare il bios.
5 non ricordo :D

Intanto grazie per avermi risposto xD
in secondo luogo ecco cosa andò a fare adesso... ripartirò da 3,8 di clock e 1,4 di vcore e vedrò se regge un'ora su prime.
Se regge vedrò di salire piano piano di clock e spero reagisca bene.
poi, riguardo i punti:
1,2- ho cercato la voce vdrop su hwinfo ma non l'ho trovata, dove la becco?
3- la risposta presunta banale forse tanto banale non è xD
4- effettivamente non è una cattiva idea testare prima con il master e solo una volta che vedo che la cosa funziona discetamente, andare a toccare il bios ed evitare di far casini xD
5- ahah vabe tranquillo xD ma non è una voce che devo andare a toccare?

zerotre
25-05-2017, 09:14
Sulla crosshair VI non ti serve backplate, perlomeno con alphacool eisblock nuovo non ho avuto problemi, per gli altri marchi credo valga la stessa cosa, ma non te lo posso confermare.

mi pare di capire che basta usare quello amd della mobo... cosi' ho letto in altri produttori, io pensavo di prendere l'heatkiller IV

vicioganon
25-05-2017, 09:31
Quoto te ma la domanda e' generale, sono in procinto di cambiare piattaforma, e prendere una x370, siccome il mio wb attuale non e' compatibile, sto' cercando un modello che abbia l'attacco per am4, riguardo il backplate sulla mobo, mi pare di capire non sia necessario o sbaglio? Qualcuno sa rispondermi?

io ho preso un ek supremacy evo, e non necessita di altri pezzi oltre quelli che trovi nella scatola xD

Mikkinen
25-05-2017, 09:56
1,2- ho cercato la voce vdrop su hwinfo ma non l'ho trovata, dove la becco?
5- ahah vabe tranquillo xD ma non è una voce che devo andare a toccare?
In hwinfo nella riga del vcore (della cpu non della scheda madre) dovresti leggere il valore massimo e minimo, il massimo dovrà essere 1.400 e il minimo sotto carico deve essere vicino... Se c'è troppa differenza dovresti provare a regolare dal bios il livello di llc (gradualmente) e verificare come cambiano il Vcore
Dove hai regolato il moltiplicatore?

luca_pw
25-05-2017, 10:05
Ma i nodi possono usare anche Linux o devono essere Windows come il master?

Certo, se il software che utilizzi prevede il pacchetto su linux, puoi farlo senza problemi,
altrimenti tocca andare di emulazione tramite wine e non sempre è il massimo ;)

zerotre
25-05-2017, 10:05
io ho preso un ek supremacy evo, e non necessita di altri pezzi oltre quelli che trovi nella scatola xD

eh adesso ho un ek supreme su z87 pero' monto un backplate, perche' il socket 1151/1150 non ne ha uno, invece mi pare di capire che il socket am4 abbia gia' un backplate di suo, giusto?

vicioganon
25-05-2017, 12:12
eh adesso ho un ek supreme su z87 pero' monto un backplate, perche' il socket 1151/1150 non ne ha uno, invece mi pare di capire che il socket am4 abbia gia' un backplate di suo, giusto?

sisi, lo trovi già incluso con la mobo

In hwinfo nella riga del vcore (della cpu non della scheda madre) dovresti leggere il valore massimo e minimo, il massimo dovrà essere 1.400 e il minimo sotto carico deve essere vicino... Se c'è troppa differenza dovresti provare a regolare dal bios il livello di llc (gradualmente) e verificare come cambiano il Vcore
Dove hai regolato il moltiplicatore?

ook trovato! Ci farò attenzione man mano che faccio i test
Il moltiplicatore ancora non ho avuto modo di toccarlo o di cercarlo a dire la verità :D

Mikkinen
25-05-2017, 12:26
Il moltiplicatore ancora non ho avuto modo di toccarlo o di cercarlo a dire la verità :D
Ma non hai già alzato le frequenze? :confused:

Nautilu$
25-05-2017, 12:33
Se fino ad ora ha usato solo Ryzen master, non c'è una voce moltiplicatore, chiama direttamente la frequenza,e il moltiplicatore è calcolato dal programma...

zerotre
25-05-2017, 12:56
sisi, lo trovi già incluso con la mobo



ook trovato! Ci farò attenzione man mano che faccio i test
Il moltiplicatore ancora non ho avuto modo di toccarlo o di cercarlo a dire la verità :D

Ok grazie mille per l'aiuto

Kumalo
25-05-2017, 16:05
eh adesso ho un ek supreme su z87 pero' monto un backplate, perche' il socket 1151/1150 non ne ha uno, invece mi pare di capire che il socket am4 abbia gia' un backplate di suo, giusto?

Ciao, anche io ho un vecchio EK Supreme Nickel, che devo dire fa egregiamente il suo dovere!!!
Io l'ho montato con la staffa originaria AM3 e non bisogna stringere fino alla fine le viti di serraggio altrimenti non parte il PC.

Fammi sapere se riesci a montarlo direttamente con il backplate che ha in dotazione la CH6

Ciao

P.S. Comunque da 4ghz con le ram 2666mhz 15-15-15-34 a 3200mhz 16-16-16-39 sempre 4ghz guadagno 15pt nel Cinebench....robetta proprio

zerotre
25-05-2017, 16:23
Ciao, anche io ho un vecchio EK Supreme Nickel, che devo dire fa egregiamente il suo dovere!!!
Io l'ho montato con la staffa originaria AM3 e non bisogna stringere fino alla fine le viti di serraggio altrimenti non parte il PC.

Fammi sapere se riesci a montarlo direttamente con il backplate che ha in dotazione la CH6

Ciao

P.S. Comunque da 4ghz con le ram 2666mhz 15-15-15-34 a 3200mhz 16-16-16-39 sempre 4ghz guadagno 15pt nel Cinebench....robetta proprio

eh non vorrei rischiare... preferisco prendere un modello compatibile, avevo cercato ti trovare qualche adattatore ma ho letto che non e' possibile, buon per te che sei riuscito ad adattarlo.

Per le ram dovresti provare in game se cambia qualcosa in piu', e' li che dovrebbe recuperare parecchio rispetto al 7700k

matt92tau
25-05-2017, 16:55
Ciao, anche io ho un vecchio EK Supreme Nickel, che devo dire fa egregiamente il suo dovere!!!
Io l'ho montato con la staffa originaria AM3 e non bisogna stringere fino alla fine le viti di serraggio altrimenti non parte il PC.
[...]

Anche io con un vecchio EK Supreme LT e funziona benissimo.
Tu che temperature hai a 4ghz?

vicioganon
25-05-2017, 23:39
Se fino ad ora ha usato solo Ryzen master, non c'è una voce moltiplicatore, chiama direttamente la frequenza,e il moltiplicatore è calcolato dal programma...

esatto, per questo mi confondevo xD con il master vado a toccare direttamente le frequenze, quindi non c'è una vera e propria voce moltiplicatore xD
In ogni caso sto facendo vari test con varie combinazione di clock e vcore ma non sto avendo molta fortuna xD sto a 3,9 ghz e sto provando ad alzare pian piano il vcore a partire da 1,4... sono a 1,4375 e continuo ad avere crash dopo un quarto d'ora circa di prime95... mi spingo fino a un certo punto e poi provo a scendere e vediamo che ottengo

GogetaSSJ
26-05-2017, 01:29
Ragazzi mi sto dilettando con un po di overclocking e penso di essere sulla strada giusta settando il 1700 su @3.7Ghz a 1.237v.
Sotto questo voltaggio dopo 5 minuti di occt avevo un errore generico nel programma oppure schermata nera con conseguente riavvio, ora riesco a superare i 10 minuti e per me va più che bene, non superando i 71° con dissi stock

Mi sapete dire un programma tipo Speedfan che mi permetta di settare le ventole di sistema al volo? Magari gestito con dei profili. Speedfan purtroppo riesce solo a cambiare la velocità del fan della gpu, tutto il resto niente!

Ps: ho provato il software dell'Asrock A-tuning ma non mi piace, voglio dargli un settaggio al volo oppure in base alla temperatura della gpu

Angeland
26-05-2017, 02:57
Ragazzi vorrei mettere due ventoline da 50mm dietro la mobo sui VRM, il problema é il seguente: come le posso agganciare ? :D

Albertone90
26-05-2017, 09:04
Ciao a tutti, essendo l'unica mobo X370 mATX in circolazione sarei interessato a prendere una Biostar X370GT3: chi di voi possiede una mobo Biostar come si trova? In ottica overclock è un buon acquisto o conviene ripiegare su qualche B350? Parlo sempre di mATX, mi serve questo formato :D

Catan
26-05-2017, 10:11
Ciao a tutti, essendo l'unica mobo X370 mATX in circolazione sarei interessato a prendere una Biostar X370GT3: chi di voi possiede una mobo Biostar come si trova? In ottica overclock è un buon acquisto o conviene ripiegare su qualche B350? Parlo sempre di mATX, mi serve questo formato :D

hai proprio necessità di stare sul x370?
Sicuramente la biostar non è male (anche se il top per me è sulla gt7), per le b350 valuta l'acquisto di una asrock AB350M Pro4 che forse è la migliore matx con b350

vicioganon
26-05-2017, 10:11
Domanda su realbench: nel momento in cui faccio partire lo stress test, la quantità di memoria ram selezionabile dal menù a tendina cosa determina?? Cambia qualcosa rispetto allo stress test sulla cpu?

Cloud76
26-05-2017, 10:46
hai proprio necessità di stare sul x370?
Sicuramente la biostar non è male (anche se il top per me è sulla gt7), per le b350 valuta l'acquisto di una asrock AB350M Pro4 che forse è la migliore matx con b350

Mi pare però che la Asrock non abbia l'opzione per variare il Vsoc, e aveva anche un'altra mancanza che al momento non ricordo, sempre che non colmeranno le lacune con il prossimo bios.

nevets89
26-05-2017, 10:56
Mi pare però che la Asrock non abbia l'opzione per variare il Vsoc, e aveva anche un'altra mancanza che al momento non ricordo, sempre che non colmeranno le lacune con il prossimo bios.

vsoc e LLC, queste sono le due mancanze per ora.

Kumalo
26-05-2017, 11:23
eh non vorrei rischiare... preferisco prendere un modello compatibile, avevo cercato ti trovare qualche adattatore ma ho letto che non e' possibile, buon per te che sei riuscito ad adattarlo.

Per le ram dovresti provare in game se cambia qualcosa in piu', e' li che dovrebbe recuperare parecchio rispetto al 7700k

Si fai bene se le finanze lo permettono, in teoria la CH6 e' l'unica scheda madre che ha la retrocompatibilità per tutti i vecchi dissipatori e WB, infatti ha la doppia serie di fori.
Il problema, leggevo qui e li', e' che il socket AM4 e' piu alto precisamente e' alto 4mm, il che significa che i vecchi dissy se si serrano le viti a morte vanno ad effettuare una pressione eccessiva sul processore che fa scattare una protezione interna e il pc non parte.
Io con il vecchio Supreme LT Nickel mi e' bastato non serrare a morte le viti ma stringerle bene con le dita e il pc va una bomba.

Anche io con un vecchio EK Supreme LT e funziona benissimo.
Tu che temperature hai a 4ghz?

Allora 4h di OCCT 4Ghz@1.414v/1.428v/1.435v (min/med/max) arrivo a Tctl=81° Tdie=61°, Ram @3200 VSOC 1.15v

zerotre
26-05-2017, 14:01
Si fai bene se le finanze lo permettono, in teoria la CH6 e' l'unica scheda madre che ha la retrocompatibilità per tutti i vecchi dissipatori e WB, infatti ha la doppia serie di fori.
Il problema, leggevo qui e li', e' che il socket AM4 e' piu alto precisamente e' alto 4mm, il che significa che i vecchi dissy se si serrano le viti a morte vanno ad effettuare una pressione eccessiva sul processore che fa scattare una protezione interna e il pc non parte.
Io con il vecchio Supreme LT Nickel mi e' bastato non serrare a morte le viti ma stringerle bene con le dita e il pc va una bomba.



Allora 4h di OCCT 4Ghz@1.414v/1.428v/1.435v (min/med/max) arrivo a Tctl=81° Tdie=61°, Ram @3200 VSOC 1.15v

ah ok e' una prerogativa della ch6, grazie ancora!

feldvonmanstein
27-05-2017, 08:29
Si fai bene se le finanze lo permettono, in teoria la CH6 e' l'unica scheda madre che ha la retrocompatibilità per tutti i vecchi dissipatori e WB, infatti ha la doppia serie di fori.
Il problema, leggevo qui e li', e' che il socket AM4 e' piu alto precisamente e' alto 4mm, il che significa che i vecchi dissy se si serrano le viti a morte vanno ad effettuare una pressione eccessiva sul processore che fa scattare una protezione interna e il pc non parte.
Io con il vecchio Supreme LT Nickel mi e' bastato non serrare a morte le viti ma stringerle bene con le dita e il pc va una bomba.



Allora 4h di OCCT 4Ghz@1.414v/1.428v/1.435v (min/med/max) arrivo a Tctl=81° Tdie=61°, Ram @3200 VSOC 1.15v

save, ho notato che la strix appena uscita ha la stessa retrocompatibilità con i dissi am3 della ch6. mi sambra la giusta via di mezz tra quest'ultima e la prime x 370. la sto prendendo seriamente in considerazione; se xò la ch6 scende a 200 entro settembre predo quella e fine.

bobovieri_32
27-05-2017, 08:43
Ciao a tutti, sono finalmente in fase di acquisto MB+CPU(1600 liscio), le RAM a 2666 le ho già; ora in ottica stabilità, compatibilità, funzioni e OC (non estremo) tra la gaming 5 la CH6 e la MSI carbon quale mi consigliate? I 40-60€ in più per le prime due sono giustificati? stavo vedendo anche qualche b350, ma esteticamente non me ne piace nessuna :O Grazieeee :D

Edit: anche le strix citate nel post sopra non mi dispiacerebbero

arctickeeper
27-05-2017, 09:28
Visto che la situazione si fa caotica ho creato il thread per la Crosshair IV Hero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816816) altrimenti qui dentro diventa un caos.

comunque la retrocompatibilità con AM3 è una gran cosa... se solo lo avessi scoperto il giorno prima e non quello dopo aver comprato il blocco del dissi :sofico:

morespeed
27-05-2017, 10:38
Ciao a tutti, sono finalmente in fase di acquisto MB+CPU(1600 liscio), le RAM a 2666 le ho già; ora in ottica stabilità, compatibilità, funzioni e OC (non estremo) tra la gaming 5 la CH6 e la MSI carbon quale mi consigliate? I 40-60€ in più per le prime due sono giustificati? stavo vedendo anche qualche b350, ma esteticamente non me ne piace nessuna :O Grazieeee :D

Edit: anche le strix citate nel post sopra non mi dispiacerebbero

Guarda io ho la ch6 e mio figlio la msi carbon, senza ombra di dubbio CH6, costa un po' di piu ma la trovo molto piu' stabile e performante.

Visto che la situazione si fa caotica ho creato il thread per la Crosshair IV Hero (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2816816) altrimenti qui dentro diventa un caos.


Grande, ERA ORA :P

luca_pw
27-05-2017, 12:58
Ciao a tutti, sono finalmente in fase di acquisto MB+CPU(1600 liscio), le RAM a 2666 le ho già; ora in ottica stabilità, compatibilità, funzioni e OC (non estremo) tra la gaming 5 la CH6 e la MSI carbon quale mi consigliate? I 40-60€ in più per le prime due sono giustificati? stavo vedendo anche qualche b350, ma esteticamente non me ne piace nessuna :O Grazieeee :D

Edit: anche le strix citate nel post sopra non mi dispiacerebbero
Se il tuo budget ti consente 1600 + ch6 prenderei al volo asus x370 pro + 1700

Un octa e' sempre un octa

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

klept
27-05-2017, 12:58
La cosa più semplice è attivare il profilo xmp, ho le tue stesse ram...
A me ad esempio a 3200 non regge (ho le tue stesse ram).
Per ora ho risolto attivando il profilo xmp, poi a mano ho impostato 2933 con i timings delle Lpx 2933 c15, se non ricordo male 15-17-17-17-35.
Fammi sapere come ti trovi...!

Ho avuto modo di provare solo oggi, come mai attivare l'a-xmp? O non ho capito bene io? :fagiano:

Albertone90
27-05-2017, 13:24
hai proprio necessità di stare sul x370?
Sicuramente la biostar non è male (anche se il top per me è sulla gt7), per le b350 valuta l'acquisto di una asrock AB350M Pro4 che forse è la migliore matx con b350

In realtà no, però leggevo che il comparto VRM delle B350 non è entusiasmante, specialmente su quella mobo

bobovieri_32
27-05-2017, 20:11
Guarda io ho la ch6 e mio figlio la msi carbon, senza ombra di dubbio CH6, costa un po' di piu ma la trovo molto piu' stabile e performante

Bella accoppiata! :D ok grazie del consiglio, msi al momento scartata :D

Se il tuo budget ti consente 1600 + ch6 prenderei al volo asus x370 pro + 1700

Un octa e' sempre un octa

Avevo in mente un max 450€ circa...quindi meglio investire nei core?:D delle nuove strix che pensate? 1700+ strix 370? Ci dovrei stare nel budget? Alla fine l'uso prevalente è gaming, con in mente di editare dei miei filmati con gopro, ma a tempo perso...quindi anche un 1600, nel caso non rientrassi nel budget, mi andrebbe bene. Mi piace la mascherina che ricopre le porte :sofico: :doh: in ottica s340 elite che arriva lunedì :cool:

Fabio1987
27-05-2017, 20:18
ragazzi scusate se vado un po' OT, ma sapete se esistono waterblock universali per i VRM? per la mia mobo di proprietari non ce ne stanno t.t

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
27-05-2017, 22:00
ragazzi scusate se vado un po' OT, ma sapete se esistono waterblock universali per i VRM? per la mia mobo di proprietari non ce ne stanno t.t

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

La tua mobo li tiene dissipati, non dirmi che hai temp troppo alte sui vrm.

Fabio1987
27-05-2017, 23:38
La tua mobo li tiene dissipati, non dirmi che hai temp troppo alte sui vrm.

Probabilmente a causa dell'aio e delle scarsa ventilazione interna ho i vrm che sopra i 3,8ghz con vcore a 1.3500V arrivano intorno agli 80° :|
Ho provato a piazzargli una ventola ma non ho ottenuto chissà quali miglioramenti :\

matt92tau
28-05-2017, 01:10
[...]
Io con il vecchio Supreme LT Nickel mi e' bastato non serrare a morte le viti ma stringerle bene con le dita e il pc va una bomba.

Allora 4h di OCCT 4Ghz@1.414v/1.428v/1.435v (min/med/max) arrivo a Tctl=81° Tdie=61°, Ram @3200 VSOC 1.15v

Io dopo mezzora di OCCT 1700@3,8GHz con Vcore settato da MB a 1,275V e Vsoc automatico arrivo a Tctl/Tdie a 70°C, temp. ambientale 28°C. Mi sembra decisamente più alto del tuo, considerato che abbiamo lo stesso WB, tu che radiatore hai? Io ho un 240mm.

GogetaSSJ
28-05-2017, 08:32
Ciao ragazzi, ho finito di assemblare il mio nuovo pc e mi sono deciso a fare un cable management decente e dotare il case di strisce led rgb, in quanto la scheda madre, una Asrock AB350M Pro4, è dotata di header RGB a 4 pin maschio
Ho ordinato la striscia ma questa è arrivata con connettore maschio... sapete dove trovare a poco un connettore femmina / femmina?
Ho tentato di "arrangiarmi" con un connettore 4 pin per ventole ma non rimane ben saldo, probabilmente non fa neanche contatto....
In ogni caso sto aspettando delle clip rapide per collegare le strisce senza saldature: un'estremita si potrà collegare ai pin maschi?

Grazie!

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

GigiJok
28-05-2017, 09:54
Ragazzi avrei una domanda, ho acquistato un ryzen 1600 e sono alle prime armi con l overclock ma seguendo i vari post sono riuscito a portare la CPU a 3.8 daily a 1.3(ho fatto vari stress test, in particolare una dozzina di ore su prime senza crash o errori vari).
Se sulla parte cpu non ho avuto problemi non posso dire lo stesso per le ram; ho acquistato 2 banchi da 8gb di corsair lpx 3200 e con il profilo 1 xmp vanno bene a 2933.
Il secondo profilo invece riporta 3200 ma non ho capito se funziona o meno : se imposto questo settaggio e riavvio, al boot il pc emette qualche bip non di certo rassicurante, eppure il pc sembrerebbe funzionare. La mia domanda è : questi bip indicano un problema? Mi conviene tenere il profilo 1 a 2933 che non ha problemi? Con un aggiornamento BIOS risolverei?
Dimenticavo di dire che la mobo è una msi b350 tomahawk

smoicol
28-05-2017, 11:45
Probabilmente a causa dell'aio e delle scarsa ventilazione interna ho i vrm che sopra i 3,8ghz con vcore a 1.3500V arrivano intorno agli 80° :|
Ho provato a piazzargli una ventola ma non ho ottenuto chissà quali miglioramenti :\
80° non sono troppi specie se in stress test, ma uso gaming a quanto si attestano? Inoltre con un pò di ventilazione riesci a far calare le temp di 5 o più gradi? Purtroppo il tuo case non è il massimo come ventilazione e tra vga custom e aio montato sicuramente nella parte anteriore, nel case hai in media 12 o più gradi in più della temperatura ambiente.........per cui il delta alla fine non è troppo alto.

Fai i conti, he tamb hai? Mettici almeno 10°.........

Così a spanne 25° tamb + 10° tcase, sono 35 a 80 sono 45°

Mikkinen
28-05-2017, 12:34
2 banchi da 8gb di corsair lpx 3200 e con il profilo 1 xmp vanno bene a 2933.
Il secondo profilo invece riporta 3200 ma non ho capito se funziona o meno
Da hwinfo hai controllato su mantiene i 3200? Se mantiene prova a verificare se lo stress test passa come quando hai le ram a 2933...
Ad esempio a me il pc si avvia e sembra funziona normale a 3200, ma i stress test mi segnalano errore.
Gli aggiornamenti del bios possono aiutare, le tue ram sono hynix?

Fabio1987
28-05-2017, 13:52
80° non sono troppi specie se in stress test, ma uso gaming a quanto si attestano? Inoltre con un pò di ventilazione riesci a far calare le temp di 5 o più gradi? Purtroppo il tuo case non è il massimo come ventilazione e tra vga custom e aio montato sicuramente nella parte anteriore, nel case hai in media 12 o più gradi in più della temperatura ambiente.........per cui il delta alla fine non è troppo alto.

Fai i conti, he tamb hai? Mettici almeno 10°.........

Così a spanne 25° tamb + 10° tcase, sono 35 a 80 sono 45°

Ma credo che in game vada più che bene... alla fine di giochi che stressano la cpu al 100% no ne ho visti ancora.
Il gioco meno ottimizzato e più pesante che ho è gta V ma se hai qualcosa da consigliarmi per testare le temperature vedrò di procurarmelo così facciamo dei paragoni.
Il radiatore dell'aio è montato sul top con le ventole in espulsione. In effetti il case presenta qualche pecca a livello di ventilazione (rimuovendo la scocca superiore del case recupero qualcosa come 6°C, assurdo..) e considera che ancora monto le tre ventole stock sul frontale che di certo non sono per nulla performanti. Ho ordinato i pezzi per il custom e frontalmente piazzerò 3 ek-vardar da 2200 rpm e spero di avere un flusso d'aria migliore in quelle zone.
Non so se dall'immagine si nota, ma la ventola non è avvitata sul pannello laterale del case ma tramite una staffa che sfrutta l'aggancio pci, un'ottima soluzione ma a livello di estetica non è di certo il massimo :S IMMAGINE (http://i.imgur.com/gscJJGz.jpg)

GigiJok
28-05-2017, 14:03
Da hwinfo hai controllato su mantiene i 3200? Se mantiene prova a verificare se lo stress test passa come quando hai le ram a 2933...
Ad esempio a me il pc si avvia e sembra funziona normale a 3200, ma i stress test mi segnalano errore.
Gli aggiornamenti del bios possono aiutare, le tue ram sono hynix?

proverò a fare i test consigliati, purtroppo sono nabbo e non so cosa siano le ram hynix purtroppo...

Fabio1987
28-05-2017, 15:00
proverò a fare i test consigliati, purtroppo sono nabbo e non so cosa siano le ram hynix purtroppo...

Scarica Thaiphoon burner, un software che ti da tutte le info sul tipo di memorie montate sulle tue ram

GigiJok
28-05-2017, 15:27
Scarica Thaiphoon burner, un software che ti da tutte le info sul tipo di memorie montate sulle tue ram

ok scaricato, dovrebbe essere hynix o almeno così è riportato.
Manufacturer
Hynix

Mikkinen
28-05-2017, 17:22
Ho avuto modo di provare solo oggi, come mai attivare l'a-xmp? O non ho capito bene io? :fagiano:
Ho attivato il xmp perché ho visto che la scheda in automatico alza il vsoc a 1.1, e nel dubbio che cambiasse chissà quale altra impostazioni ho preferito attivare il profilo anche se ho fatto modifiche, in realtà non dovrebbe essere necessario se si imposta a mano i valori...

Mikkinen
28-05-2017, 17:27
ok scaricato, dovrebbe essere hynix o almeno così è riportato.
Manufacturer
Hynix
Ok, allora potresti essere nella mia situazione... O magari più fortunato!

GigiJok
28-05-2017, 18:09
Ok ho provato ora a settare il profilo 2 a 3200. Faccio un test di un paio di ore con occt o prime. In caso non ci fossero problemi rilevati posso mantenere queste impostazioni nonostante i 3beep iniziali al boot?

Mikkinen
28-05-2017, 20:40
Ok ho provato ora a settare il profilo 2 a 3200. Faccio un test di un paio di ore con occt o prime. In caso non ci fossero problemi rilevati posso mantenere queste impostazioni nonostante i 3beep iniziali al boot?
In caso tutto funziona non saprei...:confused:
Sul manuale o sul sito della tua scheda hai provato a guardare?

GigiJok
28-05-2017, 21:13
Sono a 3ore si test e sembrerebbe andare tutto, sul sito mi sembra di aver visto che le lpx 3200erano pienamente compatibili però non saprei se posso creare problemi futuri

Alberto Scisci
28-05-2017, 22:16
Sono a 3ore si test e sembrerebbe andare tutto, sul sito mi sembra di aver visto che le lpx 3200erano pienamente compatibili però non saprei se posso creare problemi futuri
Scusate se mi intrometto in questa discussione, io ho la taichi, ma avete le CMK16GX4M2B3000C15? O le 3200c16?
V 5.30? Hynix m die single rank?
E riuscite a farle andare a 3200 con l agesa 1006 beta?

@Mikkinen, sei sulla versione beta sulla taichi? Io si, ma Mi sembra che la situazione non sia migliorata per nulla per ora con le mie Hynix MFR 3000 cl15

Mikkinen
29-05-2017, 05:18
Sono a 3ore si test e sembrerebbe andare tutto, sul sito mi sembra di aver visto che le lpx 3200erano pienamente compatibili però non saprei se posso creare problemi futuri
Allora potresti provare a tenerle a 3200!


@Mikkinen, sei sulla versione beta sulla taichi? Io si, ma Mi sembra che la situazione non sia migliorata per nulla per ora con le mie Hynix MFR 3000 cl15
Ho ancora il bios 2.30, le mie ram in firma sono la ver. 5.39 (hynix) settate come le 3000c15, visto che tutto funziona preferisco aspettare ad aggiornare..
Per le tue ram che problemi hai?

Alberto Scisci
29-05-2017, 07:29
Allora potresti provare a tenerle a 3200!


Ho ancora il bios 2.30, le mie ram in firma sono la ver. 5.39 (hynix) settate come le 3000c15, visto che tutto funziona preferisco aspettare ad aggiornare..
Per le tue ram che problemi hai?
Ah ok, le hai settate a 3000.
Hai fatto prove con le latenze?
Il "problema" è che non riesco in alcun modo a portarle a 3200. A stento boota a 3066 con la beta ma nessuna stabilità.

Mikkinen
29-05-2017, 08:08
Hai fatto prove con le latenze?
Si avevo fatto qualche prova, non ricordo i timings minimi che teneva...
Per la frequenza nemmeno aumentando il bclk sono riuscito a salire sopra i 3000...

Kumalo
29-05-2017, 11:33
Io dopo mezzora di OCCT 1700@3,8GHz con Vcore settato da MB a 1,275V e Vsoc automatico arrivo a Tctl/Tdie a 70°C, temp. ambientale 28°C. Mi sembra decisamente più alto del tuo, considerato che abbiamo lo stesso WB, tu che radiatore hai? Io ho un 240mm.

Eccomi scusa l'assenza :D , ho un dual Rad 240, perche' liquidata ho anche la Fury X quindi necessariamente avevo bisongo di 2 radiatori.

Il problema e' che non c'e' un programma/gioco che stressi GPU e CPU contemporaneamente, gli 81° culla CPU li prendo con OCCT e con Intel Burning Test, se faccio un 3DMark arrivo a 80° ma dopo 20minuti, suppongo il tempo che impieghi l'acqua a scaldarsi per colpa della Fury X.

Nei giochi poi una pacchia dato che non vendo nessun gioco che utilizzi al 100% tutti e 8 i core....

se posso darti altre delucidazioni sono a tua disposizione!!

Lorenzoz
29-05-2017, 11:43
Eccomi scusa l'assenza :D , ho un dual Rad 240, perche' liquidata ho anche la Fury X quindi necessariamente avevo bisongo di 2 radiatori.

Il problema e' che non c'e' un programma/gioco che stressi GPU e CPU contemporaneamente, gli 81° culla CPU li prendo con OCCT e con Intel Burning Test, se faccio un 3DMark arrivo a 80° ma dopo 20minuti, suppongo il tempo che impieghi l'acqua a scaldarsi per colpa della Fury X.

Nei giochi poi una pacchia dato che non vendo nessun gioco che utilizzi al 100% tutti e 8 i core....

se posso darti altre delucidazioni sono a tua disposizione!!

Potresti provare qualche progetto di BOINC che prevede anche il calcolo con GPU.

smoicol
29-05-2017, 13:45
Ma credo che in game vada più che bene... alla fine di giochi che stressano la cpu al 100% no ne ho visti ancora.
Il gioco meno ottimizzato e più pesante che ho è gta V ma se hai qualcosa da consigliarmi per testare le temperature vedrò di procurarmelo così facciamo dei paragoni.
Il radiatore dell'aio è montato sul top con le ventole in espulsione. In effetti il case presenta qualche pecca a livello di ventilazione (rimuovendo la scocca superiore del case recupero qualcosa come 6°C, assurdo..) e considera che ancora monto le tre ventole stock sul frontale che di certo non sono per nulla performanti. Ho ordinato i pezzi per il custom e frontalmente piazzerò 3 ek-vardar da 2200 rpm e spero di avere un flusso d'aria migliore in quelle zone.
Non so se dall'immagine si nota, ma la ventola non è avvitata sul pannello laterale del case ma tramite una staffa che sfrutta l'aggancio pci, un'ottima soluzione ma a livello di estetica non è di certo il massimo :S IMMAGINE (http://i.imgur.com/gscJJGz.jpg)

io ti dico di fare una prova, toglia la ventola supplementare e gira la ventola posteriore che è in estrazione, mettila in immissione, tanto il calore esce dal radiatore, così aiuti un pò sia i vrm che sono lì, che l'aria che andrà a raffreddare il radiatore per cui la cpu, purtroppo l'h440 non spicca per quanto riguarda i flussi, dovrai inventarti qualcosa quando monterai il tuo impianto custom.

Fabio1987
29-05-2017, 21:23
io ti dico di fare una prova, toglia la ventola supplementare e gira la ventola posteriore che è in estrazione, mettila in immissione, tanto il calore esce dal radiatore, così aiuti un pò sia i vrm che sono lì, che l'aria che andrà a raffreddare il radiatore per cui la cpu, purtroppo l'h440 non spicca per quanto riguarda i flussi, dovrai inventarti qualcosa quando monterai il tuo impianto custom.

Ho fatto fare un ciclo di IB test su very hard con la vecchia configurazione (ovvero ventola posteriore in espulsione, le tre anteriori in immissione e le due del radiatore in espulsione + la ventola supplementare da 120mm che spara aria sui vrm) ed ho ottenuto le seguenti temperature con la CPU a 3,8Ghz 1,3V (ho provato a 1.285V ma ho riscontrato micro freeze durante i test ed un punteggio cinebench inferiore):
Tctl/Tdie max 77.1°C
Mobo 69°C
Auxiliary (che non ho idea di cosa sia) 69°
Con la ventola sui VRM devo dire di aver guadagnato davvero tanto (avevo picchi di 80 e passa gradi) ma è veramente un pugno in un occhio a vederla :|
Non appena mi arrivano i pezzi per il loop proverò a piazzare la ventola posteriore in immissione e rimuovere quella sui vrm e ti faccio sapere :|

Kumalo
29-05-2017, 22:47
Potresti provare qualche progetto di BOINC che prevede anche il calcolo con GPU.

Spiega meglio che sono niubbo :D :D

Se e' un programma da lanciare volentieri lo scarico e ti posto le temperature.

Ciao

Nautilu$
29-05-2017, 23:13
Kumalo, quando vuoi "scaldare" tutto, quale miglior test di far girare contemporaneamente Prime95 con il torture test e Furmark per la scheda video?

Io faccio così... semplice e immediato! :)
Praticamente ti si abbassa la luce di casa!:D

cla5
30-05-2017, 01:16
Giusto come info di un primo test.
Gigabyte gaming k7 con bios beta f4d con agesa 1006:
1) ram tridente-z f4-3200c14d-16gtzr portate a 3466mhz cas14
2) Ryzen 7 1700 a 3.9 GHz a 1.36v

Non ho provato stress test per la stabilità delle ram, ma una bella sessione di gioco di 3 ore con streaming annesso (senza alcun problema). Comincia a migliorare questa piattaforma.

fabietto27
30-05-2017, 07:14
Kumalo, quando vuoi "scaldare" tutto, quale miglior test di far girare contemporaneamente Prime95 con il torture test e Furmark per la scheda video?

Io faccio così... semplice e immediato! :)
Praticamente ti si abbassa la luce di casa!:D
Occhio con Furmark....spara tensioni assurde sulla circuiteria e alza le temperature a livelli altissimi.Se cerchi sui forum o su Youtube di vga bruciate con Furmark ne trovi a iosa.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Mparlav
30-05-2017, 08:24
Giusto come info di un primo test.
Gigabyte gaming k7 con bios beta f4d con agesa 1006:
1) ram tridente-z f4-3200c14d-16gtzr portate a 3466mhz cas14
2) Ryzen 7 1700 a 3.9 GHz a 1.36v

Non ho provato stress test per la stabilità delle ram, ma una bella sessione di gioco di 3 ore con streaming annesso (senza alcun problema). Comincia a migliorare questa piattaforma.

Che vsoc t'imposta il bios, quando selezioni quel moltiplicatore ram?
Quanti V sulle ddr4?

Fabio1987
30-05-2017, 09:53
e soprattutto come fai a tenere la cpu a 3.9ghz con "soli" 1.36v???? che temperature hai??

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

cla5
30-05-2017, 09:54
Che vsoc t'imposta il bios, quando selezioni quel moltiplicatore ram?
Quanti V sulle ddr4?

Non uso XMP, visto che la mia ram ha solo il 3200, ma ho impostato tutto manualmente a 1.4 v. Anche i timing se impostati in auto me li dava cas 18, quindi li ho abbassati fino a casa 14.

cla5
30-05-2017, 10:03
e soprattutto come fai a tenere la cpu a 3.9ghz con "soli" 1.36v???? che temperature hai??

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Ora non ricordo le temperature (le ricontrollo questa sera e ti faccio sapere), comunque non riesco a trovare un modo per farlo andare a x40 a quel voltaggio. Dopo un po' di realbench lo schermo di spegne e rimane così finché non riavvio. Puntualizzo che questa piattaforma è la prima con cui mi cimento con l'oc, quindi sto cercando pian piano di capire cosa fanno le varie voci nel bios.

Mparlav
30-05-2017, 10:03
Non uso XMP, visto che la mia ram ha solo il 3200, ma ho impostato tutto manualmente a 1.4 v. Anche i timing se impostati in auto me li dava cas 18, quindi li ho abbassati fino a casa 14.

Sulle Gigabyte, penso tutte ma non ne sono sicuro, io ho la AB350 Gaming 3, viene impostato di base un Vsoc in base al clock delle memorie.
Con le 3200 imposta 1.1V, sul quale è possibile regolare poi l'offset (a me è sufficiente per stabilizzare 3200 cl14).
1.4V per le ram ci sta' tutto, vista la frequenza
Ti chiedevo quale fosse il Vsoc riportato nel bios, dopo che hai impostato i 3466 :)

cla5
30-05-2017, 10:43
Sulle Gigabyte, penso tutte ma non ne sono sicuro, io ho la AB350 Gaming 3, viene impostato di base un Vsoc in base al clock delle memorie.
Con le 3200 imposta 1.1V, sul quale è possibile regolare poi l'offset (a me è sufficiente per stabilizzare 3200 cl14).
1.4V per le ram ci sta' tutto, vista la frequenza
Ti chiedevo quale fosse il Vsoc riportato nel bios, dopo che hai impostato i 3466 :)

Ora non ricordo, era tardi ieri sera e non ero lucidissimo. Do uno sguardo questa sera quando torno.

Mparlav
30-05-2017, 10:52
Ora non ricordo, era tardi ieri sera e non ero lucidissimo. Do uno sguardo questa sera quando torno.

Grazie mille :)

Crysis90
30-05-2017, 12:42
e soprattutto come fai a tenere la cpu a 3.9ghz con "soli" 1.36v???? che temperature hai??

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Io la tengo a 3.85 Ghz con 1.24 V. ;)

1.36 V per 3.9 Ghz non sono pochi, eh.
Magari è la sua CPU che è un pò sfortunella.

evil weasel
30-05-2017, 13:05
O la tua fortunella. :D

Wolf91
30-05-2017, 13:18
O la tua fortunella. :D

La mia a 3,85 vuole 1,30v per essere stabile,la sua a 1,24v è fortunella

TheDarkAngel
30-05-2017, 13:21
La mia a 3,85 vuole 1,30v per essere stabile,la sua a 1,24v è fortunella

Vorrei sottolineare quanto è poco soddisfacente vincere la lotteria del silicio, tanto cercare per fare massimo 150mhz in più daily :p

Fabio1987
30-05-2017, 13:49
Ma avete la stessa mobo? :O
Io aspetto un bios nuovo ed il loop custom per poter tirare le somme.
Attualmente per stare stabile a 3.8ghz mi richiede 1.3V. Sopra i 3.8ghz le temperature schizzano, complice anche il case poco performante :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

evil weasel
30-05-2017, 14:02
Vorrei sottolineare quanto è poco soddisfacente vincere la lotteria del silicio, tanto cercare per fare massimo 150mhz in più daily :p

Già.

Ma avete la stessa mobo? :O
Io aspetto un bios nuovo ed il loop custom per poter tirare le somme.
Attualmente per stare stabile a 3.8ghz mi richiede 1.3V. Sopra i 3.8ghz le temperature schizzano, complice anche il case poco performante :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Sopra i 3.8 a prescindere non conviene andare secondo me.
Temperature e consumi (che già a 3.8 non sono bassi) schizzano alle stelle.

luca_pw
30-05-2017, 14:09
Vorrei sottolineare quanto è poco soddisfacente vincere la lotteria del silicio, tanto cercare per fare massimo 150mhz in più daily :p

non è tanto la frequenza in più quanto l'energia che risparmi e temp,
io (come te) ho avuto 3 ryzen, nel mio caso tutti 1700 lisci, si comportavano nella seguente maniera;

sample 1) 38x = 1.305v (recessato)
sample 2) 38x = 1.25v
sample 3) 38x = 1.20v

tra il sample 1 e 3 ci sono molti watt di differenza in consumo per tenere anche solo 38x
il sample 2 e 3 oltrepassano tranquillamente i 40x senza murare benchando tranquillamente anche a 4.100 mhz con raffreddamenti convenzionali

TheDarkAngel
30-05-2017, 14:17
non è tanto la frequenza in più quanto l'energia che risparmi e temp,
io (come te) ho avuto 3 ryzen, nel mio caso tutti 1700 lisci, si comportavano nella seguente maniera;

sample 1) 38x = 1.305v (recessato)
sample 2) 38x = 1.25v
sample 3) 38x = 1.20v

tra il sample 1 e 3 ci sono molti watt di differenza in consumo per tenere i 38x
il sample 2 e 3 oltrepassano tranquillamente i 40x senza murare benchando tranquillamente anche a 4.100 mhz con raffreddamenti convenzionali

Io sono arrivato a 4 1600 testati :asd:
E' vero, però qualsiasi sia la cpu a 3800/3850 arrivi sempre con il raffreddamento ad aria umano (circa 50€ di dissi), oltre invece è solo la magica lotteria, ecco perchè trovo che sia poco soddisfacente.
Per i consumi ho trovato quelli della mobo inventati, alla presa amperometrica le differenze tra le cpu sono nell'ordine di 20W tra il peggiore ed il migliore (a 3800mhz), invece le temperature esplodono ed infatti ti fermano la scalata insieme alle mobo che se sono di fascia media o bassa, droppano oltre ogni ragionevolezza.

Crysis90
30-05-2017, 15:14
O la tua fortunella. :D

O forse un pò tutte e due. ;)

Angeland
30-05-2017, 15:18
Finalmente la thermalright mi ha spedito le staffe am4 per ryzen, volevo condividere con voi questo momento :sofico:

evil weasel
30-05-2017, 16:41
Finalmente la thermalright mi ha spedito le staffe am4 per ryzen, volevo condividere con voi questo momento :sofico:

Come hai fatto a fartele mandare?
Io ho scritto a support@thermalright.com ma non mi hanno ancora risposto.

Nautilu$
30-05-2017, 17:19
Io ho scritto a CoolIT per chiedere gli attacchi del mio C240 , ma mi hanno risposto che non producono nulla per AM4 ! Neanche nuovi kit! :eek:
Sono dei pazzi......

Nautilu$
30-05-2017, 17:21
non è tanto la frequenza in più quanto l'energia che risparmi e temp,
io (come te) ho avuto 3 ryzen, nel mio caso tutti 1700 lisci, si comportavano nella seguente maniera;

sample 1) 38x = 1.305v (recessato)
sample 2) 38x = 1.25v
sample 3) 38x = 1.20v

tra il sample 1 e 3 ci sono molti watt di differenza in consumo per tenere anche solo 38x
il sample 2 e 3 oltrepassano tranquillamente i 40x senza murare benchando tranquillamente anche a 4.100 mhz con raffreddamenti convenzionali

Il mio 1700 allora deve essere simile al tuo sample 2 , visto che al momento tiene a bada 3,81Ghz a 1,232V ......
Devo ritenermi allora mediamente fortunato?! :p
La mobo però di certo non mi aiuta, visto che vdroppa già di 0,05V per i 3,8Ghz , e quasi il doppio per 100MHz in più!:eek:

luca_pw
30-05-2017, 17:31
Il mio 1700 allora deve essere simile al tuo sample 2 , visto che al momento tiene a bada 3,81Ghz a 1,232V ......
Devo ritenermi allora mediamente fortunato?! :p
La mobo però di certo non mi aiuta, visto che vdroppa già di 0,05V per i 3,8Ghz , e quasi il doppio per 100MHz in più!:eek:

con la precisione il sample 2 vuole 1.256v che droppa a carico 1.231v (llc3) per essere completamente stabile dopo ore senza generare nemmeno un errorino cache l0 e l1

si è buono, puoi ritenerti soddisfatto

Angeland
30-05-2017, 17:33
Come hai fatto a fartele mandare?
Io ho scritto a support@thermalright.com ma non mi hanno ancora risposto.

Se non sbaglio quello é l'indirizzo per l'America.

Io ho scritto a info@thermalright.de e mi hanno risposto subito, solo che aspettavano le consegne dei kit :D

Mparlav
30-05-2017, 17:35
A me il 1700 tiene 3.8GHz con 1.27V e 3.9GHz con 1.35V.
All'incirca, non ricordo esattamente i valori drop sotto carico (ho gli screen da parte, poi controllo, ma dovrebbero essere 0.024V in meno)
Con 1h OCCT Linpack.

Mi ritengo soddisfatto, mi sono salvato i profili per 3.8-3.9 e 4.0GHz per i bench: un abito per tutte le occasioni :D

Angeland
30-05-2017, 17:40
A me il 1700 tiene 3.8GHz con 1.27V e 3.9GHz con 1.35V.
All'incirca, non ricordo esattamente i valori drop sotto carico (ho gli screen da parte, poi controllo, ma dovrebbero essere 0.024V in meno)
Con 1h OCCT Linpack.

Mi ritengo soddisfatto, mi sono salvato i profili per 3.8-3.9 e 4.0GHz per i bench: un abito per tutte le occasioni :D

Mi sembrano ottimi risultati :oink: con che mobo?

Mparlav
30-05-2017, 17:52
Mi sembrano ottimi risultati :oink: con che mobo?

Gigabyte AB350 Gaming 3 + Masterliquid 240
E ram 3200 cl14 fisse e stabili :)

Ce ne ho messi di tentativi, ma poi ho scoperto perchè a 3200 le DDR4 fossero instabili solo con OCCT Linpack. In pratica, il Vsoc andava bene a 1.1V (è il minimo che mi consente la mia Mb con quel clock memorie), ma le DDR4 a 1.35 (1.368V rilevati) davano errori.
In fin dei conti, ho delle TridentZ F4-3200c15d-16GTZ, non cl14.

Mentre con Prime 95 blend, Linpack cpu e Memtest86, erano stabili anche oltre 1 ora. Mi è bastato metterle a 1.4V per risolvere. Ho provato tutti gli step a passi di 0.1V, ma niente, ci vogliono 1.4V :)
Comunque ho anche un profilo salvato a 2933 cl14 con 1.35V, la differenza prestazionale è risibile.

Nautilu$
30-05-2017, 18:07
con la precisione il sample 2 vuole 1.256v che droppa a carico 1.231v (llc3) per essere completamente stabile dopo ore senza generare nemmeno un errorino cache l0 e l1

si è buono, puoi ritenerti soddisfatto

i miei 1,232V sono già vùddroppati....:p
...infatti devo impostare 1,276V... e sono senza LLC :(

...ma pensi che l'llc potrà essere aggiunta con un aggiornamento bios? o è una cosa infattibile per limitazioni hardware?

cla5
30-05-2017, 18:36
Grazie mille :)

https://s22.postimg.org/7qde4yn3l/WIN_20170530_19_29_07_Pro.jpg
Intendevo il vcore soc giusto?

Mparlav
30-05-2017, 20:03
https://s22.postimg.org/7qde4yn3l/WIN_20170530_19_29_07_Pro.jpg
Intendevo il vcore soc giusto?

No, l'ultima voce, il Vcore soc (gestisce il controller memorie integrato e pcie, usb, etc)
Ed è davvero alto, 1.236V.
Questo valore immagino che lo ottieni senza impostare offset positivi ma lasciando su Auto.

Spero che potrò impostare al massimo 1.2V, altrimenti nemmeno li provo i 3600. Gigabyte dice che 1.25V è sicuro, ma Amd consiglia di non superare gli 1.2V.
Nel dubbio preferirei tenermi basso, d'altronde se guardi con hwinfo64, alla voce "Soc Power", nel tuo caso ci saranno almeno quasi 25W.

nevets89
30-05-2017, 22:18
i miei 1,232V sono già vùddroppati....:p
...infatti devo impostare 1,276V... e sono senza LLC :(

...ma pensi che l'llc potrà essere aggiunta con un aggiornamento bios? o è una cosa infattibile per limitazioni hardware?

io penso possa essere aggiunta...alla fine è come il "turbo voltage", aumenti il vcore impostato quando vai sotto sforzo...

Angeland
30-05-2017, 22:22
Gigabyte AB350 Gaming 3 + Masterliquid 240
E ram 3200 cl14 fisse e stabili :)

Ce ne ho messi di tentativi, ma poi ho scoperto perchè a 3200 le DDR4 fossero instabili solo con OCCT Linpack. In pratica, il Vsoc andava bene a 1.1V (è il minimo che mi consente la mia Mb con quel clock memorie), ma le DDR4 a 1.35 (1.368V rilevati) davano errori.
In fin dei conti, ho delle TridentZ F4-3200c15d-16GTZ, non cl14.

Mentre con Prime 95 blend, Linpack cpu e Memtest86, erano stabili anche oltre 1 ora. Mi è bastato metterle a 1.4V per risolvere. Ho provato tutti gli step a passi di 0.1V, ma niente, ci vogliono 1.4V
Comunque ho anche un profilo salvato a 2933 cl14 con 1.35V, la differenza prestazionale è risibile.

Ottimo, e pensare che le povere b350 vengono un po' bistrattate per l'oc :)

cla5
30-05-2017, 22:25
No, l'ultima voce, il Vcore soc (gestisce il controller memorie integrato e pcie, usb, etc)
Ed è davvero alto, 1.236V.
Questo valore immagino che lo ottieni senza impostare offset positivi ma lasciando su Auto.

Spero che potrò impostare al massimo 1.2V, altrimenti nemmeno li provo i 3600. Gigabyte dice che 1.25V è sicuro, ma Amd consiglia di non superare gli 1.2V.
Nel dubbio preferirei tenermi basso, d'altronde se guardi con hwinfo64, alla voce "Soc Power", nel tuo caso ci saranno almeno quasi 25W.

L'offset della voce vcore soc è impostato ad auto e come valore di default da 1.1V. Da HWinfo64 mi da 22.540W come valore massimo rilevato nel soc power.

cla5
30-05-2017, 22:58
e soprattutto come fai a tenere la cpu a 3.9ghz con "soli" 1.36v???? che temperature hai??

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Effettivamente ho ricontrollato un attimo l'offset che avevo ed il valore era impostato per cercare di reggere sopra i x39. Ora ho abbassato un pochino e sono stabile a x39 con 1.284V in idle che arrivano a 1.32V. Domani provo a vedere se riesco ad abbassare ancora. Sto testando sempre provando giochi e non con benchmark specifici per ora.

Double
31-05-2017, 06:56
Effettivamente ho ricontrollato un attimo l'offset che avevo ed il valore era impostato per cercare di reggere sopra i x39. Ora ho abbassato un pochino e sono stabile a x39 con 1.284V in idle che arrivano a 1.32V. Domani provo a vedere se riesco ad abbassare ancora. Sto testando sempre provando giochi e non con benchmark specifici per ora.
Non capisco perchè ma il Mio Ryzen 1600X non ama le tensioni troppo basse, forse o beccato il modello sfigato.
Per farla breve sulla mia Asus CH6 se setto il VCORE in offset negativo per abbassare un po' la tensione della MB che in AUTO sembra sparare piuttosto forte gia con un valore di 0,13 negativo resetta quando è sotto carico e la mobo si blocca con qcode 8
Tengo a precisare che non faccio Overclock se non solo sulle RAM che sono a 2933.
Devo anche dire che sotto carico le tensioni di vcore segnano 1.2-1.3 e non sembrano salire per compensare il carico.
Vorrei confrontare con altri il VID della CPU.
La mia letta con HWInfo è VID=1.550

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

luca_pw
31-05-2017, 08:08
Effettivamente ho ricontrollato un attimo l'offset che avevo ed il valore era impostato per cercare di reggere sopra i x39. Ora ho abbassato un pochino e sono stabile a x39 con 1.284V in idle che arrivano a 1.32V. Domani provo a vedere se riesco ad abbassare ancora. Sto testando sempre provando giochi e non con benchmark specifici per ora.

questi amd a differenza dei 4/8 Intel (dove anche un cs:go mette alla corda un vcore marcatamente insufficiente) hanno bisogno di tanto voltaggio in più per essere stabili rispetto al semplice gaming, un processore con 16 th non verrà mai sfruttato a dovere in gaming al momento.
poi oltre che i bsod per essere stabili bisogna evitare anche gli errori di cache l0 e l1, non rilevabili in gheiming, ma che tanto danno fastidio in altri tipi di applicazioni

Io mi sono fatto un metodo per determinare velocemente a grandi linee il vcore orientativo di stabilità per un ryzen a x frequenza

vcore minimo per 10 run consecutive di cinebench r15 + 0.0375v

Fabio1987
31-05-2017, 10:18
Edit, trade errato XD
Comunque: tra le opzioni di risparmio energetico quale mi consente di tenere in idle un vcore più basso rispetto alle fasi di full load?

evil weasel
31-05-2017, 11:38
Se non sbaglio quello é l'indirizzo per l'America.

Io ho scritto a info@thermalright.de e mi hanno risposto subito, solo che aspettavano le consegne dei kit :D

Grazie, ho scritto e mi hanno risposto dalla germania.
Vogliono 9.99 € + spedizioni per mandarmi il bolt through kit...quindi 20 € per la staffa AM4...

Angeland
31-05-2017, 14:01
Grazie, ho scritto e mi hanno risposto dalla germania.
Vogliono 9.99 € + spedizioni per mandarmi il bolt through kit...quindi 20 € per la staffa AM4...

Io per il kit "Type A" per il macho reb b, ho pagato solo la spedizione, 5 €.

Nautilu$
31-05-2017, 14:50
Comunque: tra le opzioni di risparmio energetico quale mi consente di tenere in idle un vcore più basso rispetto alle fasi di full load?

Le combinazioni di Windows, in ordine di consumi dal più basso , sono:
- Risparmio di energia
- Bilanciato
- AMD Ryzen Balanced (presente solo con l'aggiornamento)
- Prestazioni elevate

Il primo è il più parsimonioso, perchè tende a mantenere tutti i core alla minima frequenza, e iniziano a salire solo se il carico della cpu è abbastanza elevato e nel tempo.
Il secondo (che è quello di default e consigliato), riesce a mantenere in idle, e quindi alla frequenza minima, tutti i core, diminuendo però al minimo il tempo di reazione per salire ai p-state superiori, che salgono quindi velocemente anche alla massima frequenza, MA SOLO SU POCHI CORE, contenendo i consumi.
Il terzo, fatto in teoria apposta per i nostri processori, lavora in realtà come il Bilanciato, ma i core che salgono di frequenza lo fanno anche con una minima richiesta di carico, che può essere anche il solo muovere il mouse... :p
L'ultimo tende a mantenere TUTTI i core alla massima frequenza.

Ovviamente i consumi vanno ad aumentare in proporzione dal primo all'ultimo.

Fabio1987
31-05-2017, 15:20
Le combinazioni di Windows, in ordine di consumi dal più basso , sono:
- Risparmio di energia
- Bilanciato
- AMD Ryzen Balanced (presente solo con l'aggiornamento)
- Prestazioni elevate

Il primo, quello di default, è il più parsimonioso, perchè tende a mantenere tutti i core alla minima frequenza, e iniziano a salire solo se il carico della cpu è abbastanza elevato e nel tempo.
Il secondo (che è quello di default e consigliato), riesce a mantenere in idle, e quindi alla frequenza minima, tutti i core, diminuendo però al minimo il tempo di reazione per salire ai p-state superiori, che salgono quindi velocemente anche alla massima frequenza, MA SOLO SU POCHI CORE, contenendo i consumi.
Il terzo, fatto in teoria apposta per i nostri processori, lavora in realtà come il Bilanciato, ma i core che salgono di frequenza lo fanno anche con una minima richiesta di carico, che può essere anche il solo muovere il mouse... :p
L'ultimo tende a mantenere TUTTI i core alla massima frequenza.

Ovviamente i consumi vanno ad aumentare in proporzione dal primo all'ultimo.

Per quanto riguarda il bios, superati i test e verificata la stabilità del sistema è indicato abilitare opzioni tipo il Cool'n'Quiet? voi come vi state regolando?

Nautilu$
31-05-2017, 15:38
presumo che il funzionamento che ho scritto sopra per quanto riguarda il comportamento del risparmio energetico, è perchè tengo abilitato il risparmio energia sul bios.
Se lo tengo disabilitato da bios, la frequenza non scende mai...
...almeno questo è quello che accade sulla mia Biostar.

Fabio1987
31-05-2017, 15:48
presumo che il funzionamento che ho scritto sopra per quanto riguarda il comportamento del risparmio energetico, è perchè tengo abilitato il risparmio energia sul bios.
Se lo tengo disabilitato da bios, la frequenza non scende mai...
...almeno questo è quello che accade sulla mia Biostar.

Perfetto, quindi oltre al Cool'n'Quiet conviene tenere qualcos'altro attivo da bios?

evil weasel
31-05-2017, 16:52
Io per il kit "Type A" per il macho reb b, ho pagato solo la spedizione, 5 €.

A me serve anche il nuovo sistema di aggancio universale thermalright per usare il TRUE 120 extreme su AM4, o così parrebbe.
Una volta avuto il bolt through kit per adattarlo ad AM4 credo bastino solo le 4 vitine aggiuntive, queste me le regalano (bontà loro).

Nautilu$
31-05-2017, 17:35
Perfetto, quindi oltre al Cool'n'Quiet conviene tenere qualcos'altro attivo da bios?

Io sul bios della mia piastra ho:
- PowerNow : ABILITATO
- NX Mode : ABILITATO (qualcuno sa cos'è?)
- SVM Mode : DISABILITATO

capitan_crasy
31-05-2017, 18:20
Io sul bios della mia piastra ho:
- PowerNow : ABILITATO
- NX Mode : ABILITATO (qualcuno sa cos'è?)
- SVM Mode : DISABILITATO

Hai il PowerNow?:eek:
Ma da quando si possono montare i K7 (mobile) sul socket AM4???:asd::D

Angeland
31-05-2017, 19:04
Le combinazioni di Windows, in ordine di consumi dal più basso , sono:
- Risparmio di energia
- Bilanciato
- AMD Ryzen Balanced (presente solo con l'aggiornamento)
- Prestazioni elevate

all'ultimo.

Mi scuso perchè sarà già stato chiesto :D , ma quale aggiornamento? io ho win 10 x64 build 1703 ma non ho questa opzione. Devo aggiornare i driver del chipset della mobo?

A me serve anche il nuovo sistema di aggancio universale thermalright per usare il TRUE 120 extreme su AM4, o così parrebbe.
Una volta avuto il bolt through kit per adattarlo ad AM4 credo bastino solo le 4 vitine aggiuntive, queste me le regalano (bontà loro).

A me hanno detto che se avessi avuto una mobo ASUS, avrei avuto bisogno di un kit con delle viti speciali (se non ho capito male, le mobo ASUS hanno un design del backplate diverso) al costo aggiuntivo di 1,99 euro :sofico:

Nautilu$
31-05-2017, 19:41
Hai il PowerNow?:eek:
Ma da quando si possono montare i K7 (mobile) sul socket AM4???:asd::D

ti giuro che sul uefi della Biostar ci sono quelle voci! :D

Nautilu$
31-05-2017, 19:45
Mi scuso perchè sarà già stato chiesto :D , ma quale aggiornamento? io ho win 10 x64 build 1703 ma non ho questa opzione. Devo aggiornare i driver del chipset della mobo?

esatto......

...oppure ti basta questo (https://www.dropbox.com/s/q7630v9rgb046uo/RyzenPPM.zip?dl=0)! (750KB) ;)
(l'ho estratto dagli ultimi drivers amd, appunto...)

cla5
31-05-2017, 19:57
questi amd a differenza dei 4/8 Intel (dove anche un cs:go mette alla corda un vcore marcatamente insufficiente) hanno bisogno di tanto voltaggio in più per essere stabili rispetto al semplice gaming, un processore con 16 th non verrà mai sfruttato a dovere in gaming al momento.
poi oltre che i bsod per essere stabili bisogna evitare anche gli errori di cache l0 e l1, non rilevabili in gheiming, ma che tanto danno fastidio in altri tipi di applicazioni

Io mi sono fatto un metodo per determinare velocemente a grandi linee il vcore orientativo di stabilità per un ryzen a x frequenza

vcore minimo per 10 run consecutive di cinebench r15 + 0.0375v

E' che la sera durante la settimana, avendo poco tempo, non mi va di lasciare li a provare occt o realbech per 2 ore o più.

Sto iniziando a capire ora le differenti voci del bios e quindi sto ancora cercando la configurazione migliore per daily. Quando sarò soddisfatto, nel fine settimana, proverò dei test di stabilità un po' più seri.

Per ora sono 1.284v-1.320v per x39 per la cpu. La ram sta a 1.4v per 3466 14,14,14,32 con vcore soc impostato a mano a 1.2 v. Vedo un po' su strada con applicazioni/giochi se regge in modo da provare dei test di stabilità seri nel fine settimana .

Cloud76
31-05-2017, 20:07
Comunicazione di servizio:
vedo che molti scrivono "vcore soc", che non esiste, crea confusione perchè mette insieme due cose che sono ben distinte.
Esiste il Vcore che è il voltaggio dei core della CPU e esiste il Vsoc che è il voltaggio appunto del SOC.
Semplice... Vcore e Vsoc, stop.
;)

Angeland
31-05-2017, 20:49
esatto......

...oppure ti basta questo (https://www.dropbox.com/s/q7630v9rgb046uo/RyzenPPM.zip?dl=0)! (750KB) ;)
(l'ho estratto dagli ultimi drivers amd, appunto...)

Gentilissimo :cincin:

cla5
01-06-2017, 08:25
Comunicazione di servizio:
vedo che molti scrivono "vcore soc", che non esiste, crea confusione perchè mette insieme due cose che sono ben distinte.
Esiste il Vcore che è il voltaggio dei core della CPU e esiste il Vsoc che è il voltaggio appunto del SOC.
Semplice... Vcore e Vsoc, stop.
;)

Ok, ci può stare, alla fine è la prima volta che provo l'oc. Semplicemente indicavo la voce presente nel bios Gigabyte che è esattamente "vcore soc". Ho messo anche un'immagine pochi post prima che mostra questa cosa. Ora vai a capire cosa intendono quelli di Gigabyte con "vcore soc", te sai darmi una spiegazione?

Cloud76
01-06-2017, 08:54
Il mio era un discorso in generale, comunque presumo intendano il voltaggio del SOC ma per quanto mi riguarda non è una descrizione consona. Sinceramente è la prima che sento con tale descrizione.

Oxowner
01-06-2017, 09:27
Ciao a tutti, sto seguendo saltuariamente questo thread da quando anche io ho comprato un 1700, sto cercando di avere le impostazioni ottimali per un overclock stabile, riuscite a grandi linee a racchiudermi le opzioni da disattivare in una risposta? Gli amd cbs, come il core performance boost, iommu, global c-states, lcc, e le altre impostazioni di controllo corrente alla cpu.
Al momento il voltaggio lo tengo in auto con lcc lvl 2, soc stock, ram 1.35, moltiplicatore x38, le temperature anche se con dissi stock non superano mai i 55 dopo qualche ora di gioco, ho cambiato la pasta termica con la cooler master mastergel nano, combinazione risparmio energetico ryzen, utilizzo Windows 10 pro con l'ultimo aggiornamento insider
Se potete darmi qualche dritta su queste cose vi ringrazio, son riuscito a leggerne 150 di pagine ma me ne sono dimenticate la metà :muro:

Inoltre, le ram sono dual rank e non salgono più di 2400mhz, è già uscito qualche trick per farle salire nuovamente almeno alla loro frequenza stock? Grazie a tutti

Mikkinen
01-06-2017, 10:05
cut
Ciao, io ho lasciato tutto a default a parte ie voci comuni per l'oc...
Hai utilizzato il pstate0 per la frequenza?
Hai provato a regolare il Vcore anziché lasciarlo in auto?
In idle la frequenza e il Vcore si abbassano?

Cloud76
01-06-2017, 10:11
CUT

Perchè hai settato le ram a 1,35V? Se sono quelle in firma mettile a 1,20 che è il loro voltaggio fino a 2666. Per farle salire aspetta i nuovi aggiornamenti bios con l'AGESA 1006.
E come è stato suggerito potresti iniziare a settare il Vcore manualmente facendo poi test di stabilità, magari guadagni ancora qualche grado.
P.S.
occhio alla firma che non è regolare così, consulta il regolamento.

Kumalo
01-06-2017, 10:18
Ragazzi, ultimo aggiornamento, tanto non e' il mhz in piu' o in meno, credo di averlo spremuto abbastanza per daily use:

4ghz@1.387v con le ram @3200 16-15-15-15-32@1.4v, chiuso rock solid 4ore di OCCT e Cinebench R15 1780pt

Per me va bene cosi', sale tutto se do piu' voltaggio ma preferisco un daily a basse temperature.


Premetto che sono riuscito ad abbassare il vcore da 1.414v a 1.387v cloccando i P-state e lasciando tutto su AUTO il resto.


Un saluto

Oxowner
01-06-2017, 10:27
Ciao, io ho lasciato tutto a default a parte ie voci comuni per l'oc...
Hai utilizzato il pstate0 per la frequenza?
Hai provato a regolare il Vcore anziché lasciarlo in auto?
In idle la frequenza e il Vcore si abbassano?

nella x370 normale non ho i p-states, in amd cbs ho solo cpb memory interleaving iommu e global c-states, credo siano solo nella rog, pur avendo il 615 di bios, quello uscito pochi giorni fa in beta, ho sempre le cose di prima, niente di diverso,
il vcore ho provato a settarlo a 1.35 come consigliano per il daily ma non cambia nulla in bench, lasciando lcc in auto non sale comunque oltre 1.357v a me,
in idle non abbassa la frequenza, al contrario del vcore che scende a 0.9 circa

Oxowner
01-06-2017, 10:30
Perchè hai settato le ram a 1,35V? Se sono quelle in firma mettile a 1,20 che è il loro voltaggio fino a 2666. Per farle salire aspetta i nuovi aggiornamenti bios con l'AGESA 1006.
E come è stato suggerito potresti iniziare a settare il Vcore manualmente facendo poi test di stabilità, magari guadagni ancora qualche grado.
P.S.
occhio alla firma che non è regolare così, consulta il regolamento.

firma modificata :read:
il bios 615 beta non dovrebbe avere già 1.0.0.6 di agesa?
ho settato le ram per avere timing più stabili perchè li ho scesi, dato che non posso salire di frequenze, facendo memtest sembrano più stabili in scrittura, prima a 1.2 riportava 1-2 errori ogni ciclo di test

Mparlav
01-06-2017, 10:33
Ragazzi, ultimo aggiornamento, tanto non e' il mhz in piu' o in meno, credo di averlo spremuto abbastanza per daily use:

4ghz@1.387v con le ram @3200 16-15-15-15-32@1.4v, chiuso rock solid 4ore di OCCT e Cinebench R15 1780pt

Per me va bene cosi', sale tutto se do piu' voltaggio ma preferisco un daily a basse temperature.


Premetto che sono riuscito ad abbassare il vcore da 1.414v a 1.387v cloccando i P-state e lasciando tutto su AUTO il resto.

Un saluto

Immagino che le ram a 3200 a 14-14-14-34 @ 1.4V tu li abbia già provati, ma senza successo.
Perchè non provi i 2933 @ 14-14-14-34 o i 12-12-12-28, sempre lasciando quei 1.4V?

Mikkinen
01-06-2017, 10:41
cut
Per il Vcore dovresti provare a scendere... potrebbe bastare un valore più basso alla tua frequenze...

paolo.oliva2
01-06-2017, 10:44
Vorrei scrivere una cosa sulle RAM... magari per i meno esperti.

Quando le testate, se non vanno alla frequenza massima e il bios ve le mette a 2133, non salite dai 2133 ma scendete dalla frequenza nominale XMP/D.O.C.P.

Per farvi un esempio... le mie DDR4 sono 3200 come frequenza massima e le faccio funzionare a 2800 con timing più spinti, ma a 2666 non vanno e a 2400 si. Se le testassi partendo dal basso, direi che a più di 2400 non andrebbero...

Oxowner
01-06-2017, 10:53
semplicemente da fastidio il fatto che abbiano ristretto la compatibilità delle ram, prima riuscivo a farle girare a 3000 c16 a 1.2...ora mi trovo un 2400 fastidioso da leggere :D in game alla fine non è cambiato nulla, a parte i giochi dx12 che qualche calo lo hanno avuto eccome, a parte questo, seguo il tuo consiglio e il vcore provo ad abbassarlo e fare cineb, magari ne guadagno in temperatura, anche se pur avendo il dissipatore stock sono ragionevoli
purtroppo sono dual rank, dovrei provare a fare test di performance mettendole in single channel, ma non le conosco bene le ram, proverò ad aspettare un altro ennesimo bios

edit: ho letto ora sul sito asus che il nuovo bios è solo un improve performance update, ho sbagliato per il discorso dell agesa, sarà nel prossimo

Mparlav
01-06-2017, 11:19
Molti partono dal presupposto che un nuovo bios debba per forza migliorare le cose.
Non è affatto così scontato.
A volte migliorano da un lato e peggiorano dall'altro, naturalmente parliamo di situazioni in overclock dove stai "tirando" un po' tutte le componenti.

Personalmente preferisco seguire i thread dedicati del produttore ed attendere un po' prima di procedere all'aggiornamento.
Sempre che ne valga la pena (in questo momento, ho poche ragioni per aggiornare il bios se non "smanettare" ulteriormente con le ram che sono già a 3200 cl14)

Capozz
02-06-2017, 00:54
Molti partono dal presupposto che un nuovo bios debba per forza migliorare le cose.
Non è affatto così scontato.
A volte migliorano da un lato e peggiorano dall'altro, naturalmente parliamo di situazioni in overclock dove stai "tirando" un po' tutte le componenti.

Personalmente preferisco seguire i thread dedicati del produttore ed attendere un po' prima di procedere all'aggiornamento.
Sempre che ne valga la pena (in questo momento, ho poche ragioni per aggiornare il bios se non "smanettare" ulteriormente con le ram che sono già a 3200 cl14)
Idem, anche io sono riuscito ad impostare le ram a 3200 col BIOS 1.5 della mia mobo, anche se non integra l'AGESA 1006, quindi credo che per ora rimarrò così.
Parlando di prestazioni in ambito gaming, ho avuto modo di fare qualche partitella a BF e l'incremento rispetto al 3570k @ 4.5 è davvero importante: prima la % di utilizzo della gpu oscillava tra il 60 ed il 75%, ora rimane fissa al 99%, i frame minimi si sono alzati di parecchio e non c'è più stuttering. Veramente tanta roba.

cla5
02-06-2017, 16:39
questi amd a differenza dei 4/8 Intel (dove anche un cs:go mette alla corda un vcore marcatamente insufficiente) hanno bisogno di tanto voltaggio in più per essere stabili rispetto al semplice gaming, un processore con 16 th non verrà mai sfruttato a dovere in gaming al momento.
poi oltre che i bsod per essere stabili bisogna evitare anche gli errori di cache l0 e l1, non rilevabili in gheiming, ma che tanto danno fastidio in altri tipi di applicazioni

Io mi sono fatto un metodo per determinare velocemente a grandi linee il vcore orientativo di stabilità per un ryzen a x frequenza

vcore minimo per 10 run consecutive di cinebench r15 + 0.0375v

Finalmente ho trovato il tempo oggi di lanciare 2h di realbench per testare un po' meglio la stabilità dell'oc. Il test l'ho chiuso senza alcun errore con la seguente configurazione:
1) cpu x39 a 1.287v-1.332v con temperatura max a 60°
2) ram a 3466Mhz 14,14,14,34 1T a 1,4v

Assodato che questa configurazione sembra risultare stabile, proverò a scendere ancora un po' con il vcore per avere un oc daily con un consumo ulteriormente inferiore.

Cloud76
02-06-2017, 16:50
CUT

Se vuoi una CPU realmente stabile al 100% in ogni situazione non ti fidare di UN solo stress test.
Se la macchina è stabile deve reggere tutto, anche due o tre simultaneamente.
Tipo: OCCT large+AIDA stress test+Linx
Risparmi anche tempo.
Vari utenti hanno postato di essere stabili facendo ore di Prime o facendo Cinebench salvo poi scoprire che in altri test fallivano. Bisogna spremere tutta la CPU, SOC compreso, anzi ci vedrei bene insieme anche un test sulla VGA dato che il PCIexpress lo gestisce il SOC (come anche SATA, USB e memorie), non serve che sia pesante, basta che faccia andare il PCIe.

Crysis90
02-06-2017, 17:12
Segnalo che l'ultima release di CPU-Z (1.79.1) adesso legge correttamente la frequenza delle RAM in OC. ;)

http://i.imgur.com/esAxQ8e.jpg

SdS-BlackCore
02-06-2017, 22:29
Buonasera a tutti, mi aggiungo alla discussione "forse" felice possessore di R7 1800X...

Chiedo venia anticipatamente essendo fuori dal giro dal mio vecchio Phenom II 940 BE :ave:

Esordio:
Stò impazzendo!!!

il mio primo dubbio riguarda le temp lette... ma sono o non sono superiori di 20°??? :muro:
a tal proposito basandomi sulle letture sottraendo i 20 gradi ho modificato il Tsensor da 63 a 64 ma le temp sono scese sotto di 10 gradi rispetto alle reali supposte ovvero 30° in meno rispetto al settaggio precedente...
nessun altro valore neanche nel senseMI mi cambia le temperature :boh:

in questo momento sono stabile così:

http://imageshack.com/a/img924/3346/32NXsS.jpg

la temperatura CPU letta dalla Mobo dovrebbe essere la reale quindi?? :confused:

Aggiungo nota: AIDA64 e Ryzen Master mi segnavano -20° rispetto a bios e HW, la mia scelta di infierire sul Tsensor è dovuta dal fatto che mi trovavo un elicottero in camera da letto anche a Cpu stock e temp di 50-55° bios

Gioz
03-06-2017, 10:34
Buonasera a tutti, mi aggiungo alla discussione "forse" felice possessore di R7 1800X...

CUT
la crosshair ha una funzione che scorpora direttamente l'offset e può restituire la temperatura senza quel "+20°C", direi che guardando alle temp che ti vengono mostrate puoi tranquillamente ignorare Tdie e leggere Tctl che nel tuo caso risulta senza offset (altrimenti non avrebbe senso leggere una minima di 8°C e più generalmente Temp di esercizio sotto la temperatura ambiente).

quella delle letture a mio avviso è una delle correzioni più importanti di cui devono occuparsi coi prossimi bios, proprio perché regolando ventole o pompe o ché in funzione della temp se questa è imprecisa lavora tutto a caso.

Oxowner
03-06-2017, 10:57
Per il Vcore dovresti provare a scendere... potrebbe bastare un valore più basso alla tua frequenze...

grazie mikki, ho fatto come consigli, ho lasciato il processore a 3.8 e al posto di auto ho messo 1.30, 1.285 e così via, ad ogni abbassamento test di cinebench e altri test, sono riuscito ad arrivare a 1.25, al di sotto crasha dopo una mezzora di stress, le temperature sono scese di 3 gradi massimi, ho giusto aumentato il soc da 0.9 a 1 per stabilizzare l'overclock, anzi, il "tiraggio" delle latenze, come dicevo, dato che le memorie non salgono a più di 2400 con questo bios 615 al momento, ho puntato ad abbassare la latenza che è riuscita ad essere stabile a 11-11-11-31 con 1.35v e due ore di memtest hanno riportato solo un errore, per il momento a livello gaming non mi servono più di 60fps quindi il processore più stare bene così

Double
03-06-2017, 11:07
la crosshair ha una funzione che scorpora direttamente l'offset e può restituire la temperatura senza quel "+20°C", direi che guardando alle temp che ti vengono mostrate puoi tranquillamente ignorare Tdie e leggere Tctl che nel tuo caso risulta senza offset (altrimenti non avrebbe senso leggere una minima di 8°C e più generalmente Temp di esercizio sotto la temperatura ambiente).

quella delle letture a mio avviso è una delle correzioni più importanti di cui devono occuparsi coi prossimi bios, proprio perché regolando ventole o pompe o ché in funzione della temp se questa è imprecisa lavora tutto a caso.
mi sapresti indicare a livello di BIOS qual'è la voce per rimuovere questo offset di 20 gradi e riportatarr una corretta temperatura per il funzionamento del raffreddamento?

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
03-06-2017, 11:45
Se vuoi una CPU realmente stabile al 100% in ogni situazione non ti fidare di UN solo stress test.
Se la macchina è stabile deve reggere tutto, anche due o tre simultaneamente.
Tipo: OCCT large+AIDA stress test+Linx
Risparmi anche tempo.
Vari utenti hanno postato di essere stabili facendo ore di Prime o facendo Cinebench salvo poi scoprire che in altri test fallivano. Bisogna spremere tutta la CPU, SOC compreso, anzi ci vedrei bene insieme anche un test sulla VGA dato che il PCIexpress lo gestisce il SOC (come anche SATA, USB e memorie), non serve che sia pesante, basta che faccia andare il PCIe.

Per il discorso dell'RS sicuro, sono completamente d'accordo.

Però... sto cacchio di Ryzen è abnorme in fatto di Vcore per l'RS sicuro al 100%... e tra l'altro il discorso non si ferma manco al procio... perchè c'è dipendenza pure in che DDR4 monti (io tra 2,8GHz e 3,6GHz, se non è il SOC, vedo + 0,0125V in più per il Vcore, almeno) e ipotizzerei pure che HD/SSD e che VGA hai.

Io per esempio ho 1,3V per 4GHz... dove posso far andare anche 30 volte Cinebench di seguito ma non mi crasha, in più di 1 mese ho avuto solo 2 crash con word (e più dovuti ai limiti di word che di procio). OCCT lo passo (io lo testo per 10' max, più per vedere le temp che il resto...). Non ricordo ora se ho prb con OCCT linpak o con altro... dove mi sembra debba darci 0,025V in più... ma a che pro? Se cobn il mio utilizzo sono RS/DU, perchè mai dovrei ricercare un RS superiore quando non sarò mai a quei livelli?
Poi, onestamente.... il tutto è abbastanza aleatorio... perchè NON SAPPIAMO come si comporterà Zen con tamb >30°. Magari quando lo porterò in Costa d'Avorio e mi troverò con 36° Tamb... può darsi che dovrò darci 1,35V sempre per i 4GHz... :mc:

Cloud76
03-06-2017, 12:34
Se con il mio utilizzo sono RS/DU, perchè mai dovrei ricercare un RS superiore...
CUT

Sì è un discorso che avevi già fatto, ma non mi trovi molto d'accordo.
Capisco il discorso che fai ma il fermarsi nel momento in cui si trova una presunta stabilità solo in base "al proprio utilizzo" non porta ovviamente ad avere una macchina stabile al 100%... e poi cosa succede? Che magari fai 2 ore di Prime95... ci giochi un po' e vedi che per te è stabile e ti fermi lì... e poi magari ti crasha 2 volte Word come ti è successo... tanto per fare un esempio.
È proprio quello il problema, magari provi un test o un'altro e va bene quando magari invece fai cose apparentemente più leggere tipo usare Word o navigare con un browser e ti si incricca il sistema. Per carità chiaro che non capiterà tutti i giorni, magari ti capita una o due volte all'anno... e se capita casualmente in quel momento sbagliato che ti manda a puxxane il lavoro che stavi facendo o altro?
Io non mi fiderei di una macchina non testata stabile al 100%. La CPU è fatta per fare calcoli, e deve farli giusti in qualsiasi situazione e poi ora le cose si complicano pure perchè oltre ai core c'è tutto il soc che va testato.
Dal mio punto di vista meglio uno step di voltaggio in più se qualche test lo vuole (o al limite qualche Mhz in meno è...) che stare con una macchina "stabile per il proprio utilizzo".
Tanto per dire, sul mio pc (un 775) avevo fatto IBT a massimo livello ed era risultato tutto stabile. Tempo fa provai OCCT large e dopo pochi minuti mi riscontrava errori. Per avere stabilità dovevo o incrementare di uno step il voltaggio del NB o rimettere a default il performance level che avevo abbassato di 2 punti (diminuendo la latenza ed incrementando leggermente la banda della ram). Poi ritestato tutto con IBT massimo livello + OCCT large + in contemporanea uso di altri programmi come Thunderbird, Skype, antivirus e navigazione su varie schede in Firefox = tutto stabile al 100% (chiaro che nell'uso ero rallentato ma con le giuste impostazioni il pc NON va in crash e non dà errori, ci vuole solo il suo tempo per fare tutto)... e se l'ho fatto io su un Q9450 direi che lo può reggere anche un Ryzen. ;)

Gioz
03-06-2017, 12:35
mi sapresti indicare a livello di BIOS qual'è la voce per rimuovere questo offset di 20 gradi e riportatarr una corretta temperatura per il funzionamento del raffreddamento?

al momento mi sfugge, ne hanno parlato varie volte nel corso del topic ma non avendo quella mobo ho prestato solo l'attenzione minima necessaria a seguire il discorso, cloud76 o altri probabilmente ricordano la pagina del setup in cui la trovi e ti indicheranno la funzione ;)

Per il discorso dell'RS sicuro, sono completamente d'accordo.

Però... sto cacchio di Ryzen è abnorme in fatto di Vcore per l'RS sicuro al 100%... e tra l'altro il discorso non si ferma manco al procio... perchè c'è dipendenza pure in che DDR4 monti (io tra 2,8GHz e 3,6GHz, se non è il SOC, vedo + 0,0125V in più per il Vcore, almeno) e ipotizzerei pure che HD/SSD e che VGA hai.
quoto, ad esempio io reggo anche 4GHz superando ore di prime, occt e ibt, ma se li lancio insieme anche a 3.9GHz 1 bell'errore sulla L0 prima o poi lo rilevo, da quando lo uso così non mi è mai crashato quindi mi sta bene, però non lo potrei definire RS granitico.

Cloud76
03-06-2017, 12:42
al momento mi sfugge, ne hanno parlato varie volte nel corso del topic ma non avendo quella mobo ho prestato solo l'attenzione minima necessaria a seguire il discorso, cloud76 o altri probabilmente ricordano la pagina del setup in cui la trovi e ti indicheranno la funzione ;) CUT

Dovrebbe essere nel menu "twek paradise" la voce mi sembra sia qualcosa tipo "sense mi skew".
Credo che ormai i software comunque leggano già così indipendentemente però forse torna utile per settare le ventole.
Gli venisse comunque una cacarella violenta a chi ha partorito sta cacata di offset... :O

Gioz
03-06-2017, 12:50
Gli venisse comunque una cacarella violenta a chi ha partorito sta cacata di offset... :O
tra l'altro è anche stupida come soluzione, perché chi non pratica overclock è facile che si ritrovi le ventole ad alto regime inutilmente quando non è necessario e se non si dispone di ottime ventole è facile che il tutto si traduca nella sensazione di possedere un elicottero da guerra dentro al case, di contro se uno pratica overclock è normale che si cimenti nell'ottimizzazione a mano di tutto, profili delle ventole compresi, e conoscere la temperatura effettivamente misurata avrebbe ben più senso che far "rampare" le ventole con 20°C di anticipo(che poi non sono 3-5 ma ben 20 :muro: ).

Double
03-06-2017, 14:03
Dovrebbe essere nel menu "twek paradise" la voce mi sembra sia qualcosa tipo "sense mi skew".
Credo che ormai i software comunque leggano già così indipendentemente però forse torna utile per settare le ventole.
Gli venisse comunque una cacarella violenta a chi ha partorito sta cacata di offset... :O
ok grazie ci butto un occhio...

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

SdS-BlackCore
03-06-2017, 14:24
Mi stà facendo venire l'angoscia, settato senseMi a 282 e poi 284 @ 3,9 GHZ 1.37V tutto funge come deve a bios 40-42° con Tamb 24°

passo a profilo 4,0 GHZ e bum di nuovo 62-64° bios a 1,46V e non varia più nulla cambiando senseMI o disattivandolo è pazzesco non gli piace proprio stare fisso a 4

GigiJok
03-06-2017, 14:31
buongiorno ragazzi ho un quesito da porvi perchè sto uscendo pazzo.
Utilizzo un ryzen 1600 occato daily a 3.8 1.3v.
Ho eseguito 12ore di prime e svariate con realbench e aida extreme, il tutto funziona correttamente; nessun errore, nessun crash e temperature sempre al di sotto dei 70°c.
Utilizzo OBS studio per streammare e, da quando ho eseguito questo benedetto overclock ogni tot il software mi crasha e mi da un errore con x264.
Andando sul forum di obs mi hanno risposto direttamente un paio di mod e l admin dicendomi che l'errore su x264 è quasi esclusivamente a causa di un problema di oc(non avevo mai menzionato l oc a loro)o di overheating o di ram.
Ho lanciato prima lynx e poi memtest e non risultano errori; secondo voi per far funzionare questo benedetto software devo abbassare l' oc?
Mi hanno anche risposto che, dopo aver detto di aver occato e testato la cpu testuali parole:
-Crashes in x264 generally indicate unstable hardware (bad overclock, overheating, faulty RAM).
Dopo aver detto di aver testato il tutto per diverse ore questa risposta:
-That doesn't magically make the OC okay for x264.

smoicol
03-06-2017, 15:27
buongiorno ragazzi ho un quesito da porvi perchè sto uscendo pazzo.
Utilizzo un ryzen 1600 occato daily a 3.8 1.3v.
Ho eseguito 12ore di prime e svariate con realbench e aida extreme, il tutto funziona correttamente; nessun errore, nessun crash e temperature sempre al di sotto dei 70°c.
Utilizzo OBS studio per streammare e, da quando ho eseguito questo benedetto overclock ogni tot il software mi crasha e mi da un errore con x264.
Andando sul forum di obs mi hanno risposto direttamente un paio di mod e l admin dicendomi che l'errore su x264 è quasi esclusivamente a causa di un problema di oc(non avevo mai menzionato l oc a loro)o di overheating o di ram.
Ho lanciato prima lynx e poi memtest e non risultano errori; secondo voi per far funzionare questo benedetto software devo abbassare l' oc?
Mi hanno anche risposto che, dopo aver detto di aver occato e testato la cpu testuali parole:
-Crashes in x264 generally indicate unstable hardware (bad overclock, overheating, faulty RAM).
Dopo aver detto di aver testato il tutto per diverse ore questa risposta:
-That doesn't magically make the OC okay for x264.

Puoi fare 2 cose o abbassi un pò la frequenza o aumenti un pò il voltaggio

Cloud76
03-06-2017, 15:32
Ne propongo anche una terza: provare ad alzare un po' il Vsoc per stabilizzare l'OC.
Non ha detto nulla delle RAM, se le ha in OC potrebbe provare anche a rimetterle a default e vedere se ha lo stesso problema.