PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44 45

CaccamoJ
29-03-2021, 01:59
Giusto per sfamare un pò la scimmia...
https://i.postimg.cc/V6LQkhwD/Immagine.jpg

Questo uno screen di un Fire Strike fatto ai tempi con il 4790k.
Non ho il dato certo di quanto era settato la cpu ma essendo un test da daily dovrebbe essere quasi sicuramente a 4,5Ghz.
La 980 mhz in più mhz in meno siamo li.

Questo il risultato con il 5800x impostazione daily.

https://i.postimg.cc/nzcrfTPt/fire2.png
https://i.postimg.cc/gc7J1Vyf/fire3.png

Quello che cambia notevolmente e salta subito all'occhio è il punteggio praticamente triplicato della Physics che passa da 12323 punti e 39.12 fps a 31345 punti e una media circa di 100 fps.
Che dire sicuramente la differenza di architettura si fa sentire, non sono solo i core in più e i 400mhz in più su 2 core.

CaccamoJ
29-03-2021, 02:19
Qui su quello DX12.

https://i.ibb.co/r3zvzHS/tim1.png

Dono89
29-03-2021, 09:41
le MB con fasi buone (leggi da 60A per fase in su, con low side e high side integrati, a bassa impedenza) offrono un maggior boost, scaldano meno e sono più stabili sotto stress per lunghi periodi, anche se non overclocchi
mentre quelle con tante fasi dovrebbero essere abbinate a CPU a 12 e 16 core, per questo hanno iniziato a pompare le fasi sugli ultimi chipset, da quando sono usciti i ryzen 9
Poi in realtà c'è sempre una nicchia che overclocca al limite anche i ryzen e seleziona le CPU per battere i record e divertirsi

allora mi sfugge un punto.

se il collo di bottiglia è la cpu, com'è spesso stato anche in passato con intel, il boost maggiore perchè è influenzato dalla scheda madre? per la temperatura o anche per altro?

non dico di prenderne una con 2 fasi e vrm non dissipati, ma già schede medie, mi sembra di capire fanno egregiamente il loro lavoro.
Ovviamente se uno prende una cpu con 12 core (core, non thread suppongo) allora condivido con te, ma per cpu "normali" le schede medie avanzano.

Quantomeno quello che sto capendo fino ad ora

CaccamoJ
29-03-2021, 09:52
allora mi sfugge un punto.

se il collo di bottiglia è la cpu, com'è spesso stato anche in passato con intel, il boost maggiore perchè è influenzato dalla scheda madre? per la temperatura o anche per altro?

non dico di prenderne una con 2 fasi e vrm non dissipati, ma già schede medie, mi sembra di capire fanno egregiamente il loro lavoro.
Ovviamente se uno prende una cpu con 12 core (core, non thread suppongo) allora condivido con te, ma per cpu "normali" le schede medie avanzano.

Quantomeno quello che sto capendo fino ad ora

Dipende per "media" cosa intendi.

Se intendi che si colloca sulla mediana del prezzo delle schede madri attuali (160-180€) beh considera che tranne alcune che puntano molto sul marketing e poco sulla sostanza, praticamente quasi tutte son schede Top di gamma di 10 anni fa. Nel senso io la mia Extreme 4 l'ho presa a 170€.

Su Chipset Z97 la Extreme 4 insieme a quella che avevo io la Fatality pro erano le top di gamma Asrock, tranne le serie limitate, e costavano lo stesso più o men odi quanto costano oggi.

Diciamo che oggi, a mio modo di vedere, il mercato si è molto allargato e ha creato/amplificato quella parte di mercato che essenzialmente tanti anni fa non c'era o comunque non era così numerosa.

Detto questo, come ieri, ancora oggi qualsiasi scheda madre che certifica il supporto per una cpu "basta e avanza".
Tutte fanno il boot e ti permettono di fare un lavoro workstation.
Tutto il resto è un efficientamento che viene di conseguenza all'utilizzo che ne devi fare.

Dono89
29-03-2021, 11:39
so solo che una corrente più stabile influisce sul PBO essendo un overclock automatico, che dipende appunto anche dalla qualità dell'erogazione
poi non ne so di più.
Ma infatti bisogna anche stare attenti a non cadere nel marketing nel comprare MB con 16 fasi quando non servono
poi bisogna sapere che molte MB sono duplicate, cioè ad esempio 4x3 e non 12 reali, a volte 6x2, 5x2 o 4x2, a volte sono "finte" cioè di doppio c'è solo l'induttore,
un numero di fasi duplicate forniscono più A alla CPU, un numero di fasi reali, forniscono alla CPU alimentazione più "pulita"
(non so spiegarlo bene, ma credo tu ne sappia più di me su questi argomenti)
se vuoi approfondire l'argomento: link (https://forum.hwreload.it/threads/cos%C3%A8-un-vrm-a-cosa-serve-come-funziona.78/)

diciamo che ai tempi della p8p67 deluxe già si seguiva la linea di duplicare le fasi.
una mossa che ha creato più linee di pensiero di apple vs. android

comunque ho capito perfettamente (e di questo ti ringrazio!) e quindi ho appena cambiato la b450 aorus con la b450 gaming :D

tanto erano entrambe 4(x2)+3 e anche per un 5600x che è 6c/12t avanzano.
poi qui ryzen sono davvero tranquilli come alimentazione, mi sembra di capire soffrano solo di temp e non capisco perchè dato che sono a 7nm e sopratutto hanno la saldatura


Dipende per "media" cosa intendi.

Se intendi che si colloca sulla mediana del prezzo delle schede madri attuali (160-180€) beh considera che tranne alcune che puntano molto sul marketing e poco sulla sostanza, praticamente quasi tutte son schede Top di gamma di 10 anni fa. Nel senso io la mia Extreme 4 l'ho presa a 170€.

Su Chipset Z97 la Extreme 4 insieme a quella che avevo io la Fatality pro erano le top di gamma Asrock, tranne le serie limitate, e costavano lo stesso più o men odi quanto costano oggi.

Diciamo che oggi, a mio modo di vedere, il mercato si è molto allargato e ha creato/amplificato quella parte di mercato che essenzialmente tanti anni fa non c'era o comunque non era così numerosa.

Detto questo, come ieri, ancora oggi qualsiasi scheda madre che certifica il supporto per una cpu "basta e avanza".
Tutte fanno il boot e ti permettono di fare un lavoro workstation.
Tutto il resto è un efficientamento che viene di conseguenza all'utilizzo che ne devi fare.
condivido in toto e personalmente credo che le mb di 6/7 anni fa avevano differenze importanti fra fasce, ora il delta lo fanno gli accessori ed extra che giustamente paghi, e.g. il pcie4 e la lan da 2,5Gb tanto per citarne un paio.

se con una mobo da 70€ (b450 gaming x) ed un 3600 non si arriva a 4,4GHz, dubito che una x570 top lo porti a 4,6 molto onestamente e se più o meno tutti arrivano a 4,3 allora ci vedo poco senso nell'avere quei 100 mhz in più

e io sono uno di quelli che cerca la massima efficienza, infatti avevo cambiato qualcosa come 10x 3570k per trovare questo che è stato giusto e l'ho tenuto per anni

LentapoLenta
29-03-2021, 11:46
diciamo che ai tempi della p8p67 deluxe già si seguiva la linea di duplicare le fasi.
una mossa che ha creato più linee di pensiero di apple vs. android

comunque ho capito perfettamente (e di questo ti ringrazio!) e quindi ho appena cambiato la b450 aorus con la b450 gaming :D

tanto erano entrambe 4(x2)+3 e anche per un 5600x che è 6c/12t avanzano.
poi qui ryzen sono davvero tranquilli come alimentazione, mi sembra di capire soffrano solo di temp e non capisco perchè dato che sono a 7nm e sopratutto hanno la saldatura


Proprio perchè sono a 7nm, i chip hanno una maggiore densità di transistor.

supermoz
29-03-2021, 13:17
sinceramente parlando, negli ultimi 2 anni, ho fatto un paio di 2700X, 3 o 4 3600X-XT un 5600X e il mio 5800X
(B450-B550-X570)

tutti con dissipatore arctic E34 DUO

settavo il PBO e XFR e poi si arrangiava lui a tirare il + possibile senza dovermi stare a preoccupare... non è come fare tutto a mano con clocktuner magari... ma vogliamo mettere ??? 5 minuti e sei sicuro al 99,9 che è tutto stabile e non avrai problemi.. ho fatto anche un paio di intel 9° gen e 2 I5 -10600/K
con Z490 (costavano poco)... e se vuoi fare overclock, devi sempre prestare attenzione ed intervenire manualmente....roba che non farei se si trattasse di PC altrui.

la conclusione mia è che con la nuova tipologia di overclock basato su PBO-XFR-Curv optimizer..se si vuol tirare fuori un piccolo boost senza dover star dietro a metodici test di stabilità, è una manna dal cielo rispetto ad intel.

e ripeto, parliamo di pc che non rimangono nelle proprie mani ma vanno a terzi.

tralasciando i maniaci dell'fps in + e quelli del punticino a cinebench:stordita: ...i ryzen dalla serie 2000 in su , sono veramente dei bellissimi muli da soma :)

nastrodimoebius
29-03-2021, 13:31
Giusto per sfamare un pò la scimmia...
https://i.postimg.cc/V6LQkhwD/Immagine.jpg

Questo uno screen di un Fire Strike fatto ai tempi con il 4790k.
Non ho il dato certo di quanto era settato la cpu ma essendo un test da daily dovrebbe essere quasi sicuramente a 4,5Ghz.
La 980 mhz in più mhz in meno siamo li.

Questo il risultato con il 5800x impostazione daily.

https://i.postimg.cc/nzcrfTPt/fire2.png
https://i.postimg.cc/gc7J1Vyf/fire3.png

Quello che cambia notevolmente e salta subito all'occhio è il punteggio praticamente triplicato della Physics che passa da 12323 punti e 39.12 fps a 31345 punti e una media circa di 100 fps.
Che dire sicuramente la differenza di architettura si fa sentire, non sono solo i core in più e i 400mhz in più su 2 core.

In realtà confrontando i due score si nota che è aumentato solo il physics score (più core cpu..., ddr4...) ma i punteggi "grafici" (quindi gestione gpu, sempre che la cpu faccia da collo di bottiglia) sono pressocchè identici, addirittura lievemente a vantaggio dell'i7 4° gen...

Dono89
29-03-2021, 15:21
sinceramente parlando, negli ultimi 2 anni, ho fatto un paio di 2700X, 3 o 4 3600X-XT un 5600X e il mio 5800X
(B450-B550-X570)

tutti con dissipatore arctic E34 DUO

settavo il PBO e XFR e poi si arrangiava lui a tirare il + possibile senza dovermi stare a preoccupare... non è come fare tutto a mano con clocktuner magari... ma vogliamo mettere ??? 5 minuti e sei sicuro al 99,9 che è tutto stabile e non avrai problemi.. ho fatto anche un paio di intel 9° gen e 2 I5 -10600/K
con Z490 (costavano poco)... e se vuoi fare overclock, devi sempre prestare attenzione ed intervenire manualmente....roba che non farei se si trattasse di PC altrui.

la conclusione mia è che con la nuova tipologia di overclock basato su PBO-XFR-Curv optimizer..se si vuol tirare fuori un piccolo boost senza dover star dietro a metodici test di stabilità, è una manna dal cielo rispetto ad intel.

e ripeto, parliamo di pc che non rimangono nelle proprie mani ma vanno a terzi.

tralasciando i maniaci dell'fps in + e quelli del punticino a cinebench:stordita: ...i ryzen dalla serie 2000 in su , sono veramente dei bellissimi muli da soma :)

gli oc automatici non sono mai stati validi.

proprio perchè l'oc non è pensabile di farlo spostando una levetta, c'è uno studio dietro e se uno non ha voglia non ci si mette proprio.

affidarsi a un tool e sperare di ottenere benefici è di principio errato.

Se questo è il PBO, sarà la prima cosa che disattiverò, una volta che avrò capito bene come operare.
Non apro la questione amd vs. intel perchè non ha senso, ma se questa è la politica dell'oc di amd ci trovo molto poco senso, almeno sbandierarla in modo positivo qui dentro

scatolone
29-03-2021, 15:54
gli oc automatici non sono mai stati validi.

proprio perchè l'oc non è pensabile di farlo spostando una levetta, c'è uno studio dietro e se uno non ha voglia non ci si mette proprio.

affidarsi a un tool e sperare di ottenere benefici è di principio errato.

Se questo è il PBO, sarà la prima cosa che disattiverò, una volta che avrò capito bene come operare.
Non apro la questione amd vs. intel perchè non ha senso, ma se questa è la politica dell'oc di amd ci trovo molto poco senso, almeno sbandierarla in modo positivo qui dentro

Se uno vuole il meglio sia in single che in multithread il PBO è l'unica via, che poi comunque va settato a mano per andare al top.

Il vecchio metodo moltiplicatore e voltaggio non ti permette di ottenere gli stessi risultati del PBO

supermoz
29-03-2021, 16:06
gli oc automatici non sono mai stati validi.

proprio perchè l'oc non è pensabile di farlo spostando una levetta, c'è uno studio dietro e se uno non ha voglia non ci si mette proprio.

affidarsi a un tool e sperare di ottenere benefici è di principio errato.

Se questo è il PBO, sarà la prima cosa che disattiverò, una volta che avrò capito bene come operare.
Non apro la questione amd vs. intel perchè non ha senso, ma se questa è la politica dell'oc di amd ci trovo molto poco senso, almeno sbandierarla in modo positivo qui dentro

hai letto attentamente quello che ho scritto.... ???
ti esorto a rileggere con attenzione alcuni mie passaggi....

inoltre vorrei segnalarti che il PBO e XFR non è un tool ma una CARATTERISTCA TECNICA INTRINSECA dell'architettura ryzen che serve proprio allo scopo di superare certi margini.

riguardo ad Intel vs AMD... io mi limito a citare la mia esperienza rapportata alla mia attività, senza volere dare SENSI ASSOLUTI a nessuno, tutto qui
se tu vuoi impiegare ORE per settare il tuo sistema stabilmente con full MANUAL, superando di 100-200mhz quello che il sistema PBO fa in automatico... sei liberissimo di goderti i tuoi risultati ci mancherebbe altro.
ma non puoi negare l'OGGETTIVO BUON funzionamento di tale funzionalità
cordialmente

supermoz
29-03-2021, 16:09
Se uno vuole il meglio sia in single che in multithread il PBO è l'unica via, che poi comunque va settato a mano per andare al top.

Il vecchio metodo moltiplicatore e voltaggio non ti permette di ottenere gli stessi risultati del PBO

PBO+ XFR relazionati alla temperatura della cpu, quindi al suo raffreddamento, è un ottimo metodo SEMPLICE per spingere un po di + il processore in totale sicurezza, senza addentrarsi ai metodi del "moltiplicatore" come hai accennato tu.

poi, chiaramente, la competenza specifica di una persona che in manuale sa dove e come mettere mani, permette di ottenere ancora meglio, questo è chiarissimo

scatolone
29-03-2021, 16:17
PBO+ XFR relazionati alla temperatura della cpu, quindi al suo raffreddamento, è un ottimo metodo SEMPLICE per spingere un po di + il processore in totale sicurezza, senza addentrarsi ai metodi del "moltiplicatore" come hai accennato tu.

poi, chiaramente, la competenza specifica di una persona che in manuale sa dove e come mettere mani, permette di ottenere ancora meglio, questo è chiarissimo

quello che intendevo aggiungere era che con moltiplicatore+voltaggio, non fai gli stessi risultati in single thread del PBO+XFR (settato a mano e non)

supermoz
29-03-2021, 16:37
quello che intendevo aggiungere era che con moltiplicatore+voltaggio, non fai gli stessi risultati in single thread del PBO+XFR (settato a mano e non)

ah ok, ora ho capito, :Prrr:
:D

con i ryzen, vedendo in giro, effettivamente molti usano PBO opportunamente settato, per manuale intendo anche quello, in sostanza, per me significa starci dietro delle ore a trovare ogni minima opzione e settaggio per spremere in boost ogni MHZ possibile. cosa che per le mie esigenze non mi serve ottenere

Dono89
29-03-2021, 17:47
ah ok, ora ho capito, :Prrr:
:D

con i ryzen, vedendo in giro, effettivamente molti usano PBO opportunamente settato, per manuale intendo anche quello, in sostanza, per me significa starci dietro delle ore a trovare ogni minima opzione e settaggio per spremere in boost ogni MHZ possibile. cosa che per le mie esigenze non mi serve ottenere

è legittimo, ma l'oc si fa così.

come per le ram, non si mettono a 3600 e via, si settano timing voltaggio ecc.
come le vga, non si lasciano in power boost.

se ad uno non interessa/non ha tempo va benissimo, e vista la resa ha anche senso, ma se si voglion far le cose bene, non so se questa è la via migliore.

sono fuori dal mondo oc da diversi anni ormai, quindi magari le cose sono cambiate. Oserei dire quasi sicuramente, da come scrivete (inizio a invecchiare anche io, mannaggia :) )

John_Mat82
29-03-2021, 18:05
è legittimo, ma l'oc si fa così.

come per le ram, non si mettono a 3600 e via, si settano timing voltaggio ecc.
come le vga, non si lasciano in power boost.

se ad uno non interessa/non ha tempo va benissimo, e vista la resa ha anche senso, ma se si voglion far le cose bene, non so se questa è la via migliore.

sono fuori dal mondo oc da diversi anni ormai, quindi magari le cose sono cambiate. Oserei dire quasi sicuramente, da come scrivete (inizio a invecchiare anche io, mannaggia :) )

Guarda ora che trovi l'offset di vcore, i valori corretti per PPT/TDC/EDC che ti rendono al meglio, ti fai tutte le prove per controllare che ti tenga il boost desiderato in ogni condizione e poi ti ottimizzi le ram e relative latenze, magari ficcandoci pure nel mentre l'ottimizzazione dell'Infinity Fabric, fidati che ti "diverti" (mia lettura: smadonni :sofico: ) molto di più che andare a piazzare il voltaggio massimo considerato safe finché non trovi la frequenza che ti regge senza crash.

Ci metti molto più tempo.. tempo che infatti io per ora, causa "vorrei vedere un bios stabile e definitivo altrimenti ogni santa volta devo rifare tutto", per ora non ho voglia di spendere.

Il secondo sistema in firma tenevo le ram 3200 a 3600 con IF a 1800 e praticamente le medesime latenze dell'xmp a 3200.
Cambiato bios e ciao, non c'è stato più verso.

Hanno aggiunto fmax enhancer (una roba delle asus)?
Bene da 520 a 534 ST e da 5525 a 57xx in cpuz bench sul secondo sistema in firma cambiando 1 setting del bios, raggiungendo e superando quanto facevo con PBO EDC TDC vcore offset ecc e non di poco (pbo e ogni possibile tweak a malapena prendevo 530/5680).. I voltaggi rimangono nominali, le temperature sono un pelo più elevate (e decisamente inferiori a PBO ecc); a breve mi arriva un DRP4 per il 5800x e metto il dual tower da 120 sul 3700x e poi mi divertirò con le ram..

Il 5800x manco lo tocco per ora.. magari col DRP4 forse, ma già così è un mostro disumano :sofico:

CaccamoJ
29-03-2021, 18:52
In realtà confrontando i due score si nota che è aumentato solo il physics score (più core cpu..., ddr4...) ma i punteggi "grafici" (quindi gestione gpu, sempre che la cpu faccia da collo di bottiglia) sono pressocchè identici, addirittura lievemente a vantaggio dell'i7 4° gen...

Infatti quello che ho detto io.

Ansi se vuoi andare nello specifico puoi anche vedere come i driver di allora su stessa scheda grafica impostata in maniera identica erano molto più performanti dei driver di adesso.
16233 lo score sul graphics allora con Core a 1500Mhz e Ram a 4000Mhz, contro i 16100 di adesso con Core a 1527Mhz e Ram a 4000Mhz.
Insomma la storia dei drivers che nel tempo castrano sembrerebbe non cosi tanto leggenda :stordita:

supermoz
29-03-2021, 19:04
è legittimo, ma l'oc si fa così.

come per le ram, non si mettono a 3600 e via, si settano timing voltaggio ecc.
come le vga, non si lasciano in power boost.

se ad uno non interessa/non ha tempo va benissimo, e vista la resa ha anche senso, ma se si voglion far le cose bene, non so se questa è la via migliore.

sono fuori dal mondo oc da diversi anni ormai, quindi magari le cose sono cambiate. Oserei dire quasi sicuramente, da come scrivete (inizio a invecchiare anche io, mannaggia :) )


anche io sono fuori a livello pratico dall'overclock(tempo/lavoro) ma meno a livello informativo;
l'overclock intel si fa ancora così ....mentre l'overclock ryzen deve passare per l'ottimizzazione del PBO+xfr, NON CON MOLTIPLICATORE a MANO e VOLTAGGI

non lo dico io ehh.. ma AMD e persino il creatore del miglior strumento di overclock di ryzen CTR - 1USMUS
saluti

walter.caorle
29-03-2021, 22:11
Non farei tanto affidamento sul Firestrike....

"Yes, we could rewrite the test so it would run faster on these architectures, but we have no plans to do so"

https://steamcommunity.com/app/223850/discussions/0/1736595227852055338/

Dono89
30-03-2021, 07:23
anche io sono fuori a livello pratico dall'overclock(tempo/lavoro) ma meno a livello informativo;
l'overclock intel si fa ancora così ....mentre l'overclock ryzen deve passare per l'ottimizzazione del PBO+xfr, NON CON MOLTIPLICATORE a MANO e VOLTAGGI

non lo dico io ehh.. ma AMD e persino il creatore del miglior strumento di overclock di ryzen CTR - 1USMUS
saluti


Se l'oc su ryzen (ho premesso almeno in 3 messaggi che sono aperto a tutto, avendo sempre avuto intel) si fa così ok.

È un po' contro l'idea di oc che avevo, ma ok.
Sapete se c'è un motivo tecnico per il quale è meglio seguire questa procedura che "la classica"?

nastrodimoebius
30-03-2021, 07:54
Infatti quello che ho detto io.

Ansi se vuoi andare nello specifico puoi anche vedere come i driver di allora su stessa scheda grafica impostata in maniera identica erano molto più performanti dei driver di adesso.
16233 lo score sul graphics allora con Core a 1500Mhz e Ram a 4000Mhz, contro i 16100 di adesso con Core a 1527Mhz e Ram a 4000Mhz.
Insomma la storia dei drivers che nel tempo castrano sembrerebbe non cosi tanto leggenda :stordita:

C'è da considerare anche la revisione del systeminfo utilizzata.
A livello driver GPU le nuove release AMD sono molto performanti (anche con vga datate), per nvidia non mi sembra aver notato enormi differenze.

Focalizzandosi sulla cpu, l'architettura è (finalmente) migliorata se raffrontata alla controparte (all'epoca) del 4790k, per rimanere nell'ambito nel test comparativo proposto :)

supermoz
30-03-2021, 12:09
Se l'oc su ryzen (ho premesso almeno in 3 messaggi che sono aperto a tutto, avendo sempre avuto intel) si fa così ok.

È un po' contro l'idea di oc che avevo, ma ok.
Sapete se c'è un motivo tecnico per il quale è meglio seguire questa procedura che "la classica"?

perchè i Ryzen sono stati progettati così... (ci sono famosi overcloccker e youtuber tecnici, che hanno sviscerato nel dettaglio + profondo come funziona il PBO e come usarlo)
mentre con la attuale gen intel a frequenze elevate si raggiungono temperature e consumi MONSTRE, con l'architettura ryzen 3 e il PBO settatto bene, si ha un efficienza/frequenza di clock elevate incredibile)

il prossimo ClockTuner v2.1 promette PBO boost fino a 5 ghz con l'overclock ibrido(per i ryzen 3° gen) ci sono già delle anteprime del suo creatore
il tutto consumando fino al 20% in meno.
non metto link per non violare le regole, ma se cerchi un po , ne comprendi il funzionamento.

e, attenzione, non dico che sia meglio o peggio del classico modo, semplicemente è la caratteristica della CPU:D

Dono89
01-04-2021, 08:07
perchè i Ryzen sono stati progettati così... (ci sono famosi overcloccker e youtuber tecnici, che hanno sviscerato nel dettaglio + profondo come funziona il PBO e come usarlo)
mentre con la attuale gen intel a frequenze elevate si raggiungono temperature e consumi MONSTRE, con l'architettura ryzen 3 e il PBO settatto bene, si ha un efficienza/frequenza di clock elevate incredibile)

il prossimo ClockTuner v2.1 promette PBO boost fino a 5 ghz con l'overclock ibrido(per i ryzen 3° gen) ci sono già delle anteprime del suo creatore
il tutto consumando fino al 20% in meno.
non metto link per non violare le regole, ma se cerchi un po , ne comprendi il funzionamento.

e, attenzione, non dico che sia meglio o peggio del classico modo, semplicemente è la caratteristica della CPU:D

si, le cpu intel, dal loro punto, consumano veramente tantissimo, la serie 11 inoltre ha fatto un ulteriore gradino in termini di consumi.

Al netto dei consumi, oggi mi arrivano un paio di 3600 (ritorna la caccia al silicio) e tra una settimana un altro.

Sapete se c'è un metodo "rapido" per capire quale sale di più?
ho capito che per il 5600x dovrò aspettare non poco, quindi per ora mi faccio andar bene un 3600, ma almeno che salga bene e che assottigli il divario con 10600 in game e 5600 in generale

Dono89
01-04-2021, 14:57
ciao a tutti, ho iniziato a metter mano al nuovo ryzen...ho trovato l'impostazione per abilitare il PBO, settare l'offset al vcore ed applicare i +200mhz.

ho notato però che il moltiplicatore scende solo raramente sotto al x36 raggiungendo al minimo i x19
è normale?

Nautilu$
01-04-2021, 20:03
si è normale, e dipende da quale risparmio energetico hai scelto da Windows.
Se comunque cambi i parametri e abbassi la percentuale su risparmio energia cpu , vedrai cambiamenti

John_Mat82
01-04-2021, 20:58
ciao a tutti, ho iniziato a metter mano al nuovo ryzen...ho trovato l'impostazione per abilitare il PBO, settare l'offset al vcore ed applicare i +200mhz.

ho notato però che il moltiplicatore scende solo raramente sotto al x36 raggiungendo al minimo i x19
è normale?

ricordati anche di dargli un po' di scalar. E usa il piano energetico bilanciato di windows, non quello AMD Ryzen Balanced.

DonPontillo
01-04-2021, 21:22
ciao ragazzi
sarò presto in possesso di un ryz5 3600 e vorrei OCcarlo

non faccio oc dal 2012 quando presi il 1100t che sto ancora usando e che fra pochi gg va in pensione

è questo il 3d giusto per discuterne? c'è una guida che posso leggere prima di farvi domande... così da aggiornarmi? esiste ancora il BCLK ad esempio? i moltiplicatori... il load line calibration... un link tra frequenze di northbridge e cpu...una freq di ram di comfort zone per comunicare con la cpu?

si usa ancora cpuz e gpuz? :D m'ammazzate già lo so

supermoz
01-04-2021, 21:56
ciao a tutti, ho iniziato a metter mano al nuovo ryzen...ho trovato l'impostazione per abilitare il PBO, settare l'offset al vcore ed applicare i +200mhz.

ho notato però che il moltiplicatore scende solo raramente sotto al x36 raggiungendo al minimo i x19
è normale?

non solo è normale.. ma in windows , i ruzen SPENGONO i CORE!!!(0 mhz)
se usi ryzen master strabuzzi gli occhi:D

supermoz
01-04-2021, 22:02
ciao a tutti, ho iniziato a metter mano al nuovo ryzen...ho trovato l'impostazione per abilitare il PBO, settare l'offset al vcore ed applicare i +200mhz.

ho notato però che il moltiplicatore scende solo raramente sotto al x36 raggiungendo al minimo i x19
è normale?

non solo è normale.. ma in windows , i ryzen SPENGONO i CORE!!!(0 mhz)
se usi ryzen master strabuzzi gli occhi:D

supermoz
01-04-2021, 22:06
ciao ragazzi
sarò presto in possesso di un ryz5 3600 e vorrei OCcarlo

non faccio oc dal 2012 quando presi il 1100t che sto ancora usando e che fra pochi gg va in pensione

è questo il 3d giusto per discuterne? c'è una guida che posso leggere prima di farvi domande... così da aggiornarmi? esiste ancora il BCLK ad esempio? i moltiplicatori... il load line calibration... un link tra frequenze di northbridge e cpu...una freq di ram di comfort zone per comunicare con la cpu?

si usa ancora cpuz e gpuz? :D m'ammazzate già lo so

tutto diverso..... veramente, se non vuoi impazzire per guadagnare un manciata di MHZ inutili... compra un buon dissipatore ..almeno un arctic E34 DUO..o di + e poi setta il PBO e lo scalar e FA TUTTU lui
se no ti studi il ryzen clock tuner con la guida di questo youtuber , (sottotitolata in italiano)
https://www.youtube.com/watch?v=tNuxl_Y-ajM

spiegato benissimo
CTR 3.0 RC5 è lo strumento migliore in assoluto per overcloccare i ryzen masime prestazioni con minori consumi e temperature...

DonPontillo
01-04-2021, 22:42
grazie del link... studierò...
ma si oCCa via bios ancora o solo in ambiente SO?

edit...i MHz son sempre inutili :D la cpu sarà abbinata ad una gtx970... figurati quanto inutili saranno (tranne quando renderizzo con la suite adobe....) però è un passatempo che adoro

Dono89
01-04-2021, 22:50
si è normale, e dipende da quale risparmio energetico hai scelto da Windows.
Se comunque cambi i parametri e abbassi la percentuale su risparmio energia cpu , vedrai cambiamenti
Bilanciato, sempre tenuto quello


ricordati anche di dargli un po' di scalar. E usa il piano energetico bilanciato di windows, non quello AMD Ryzen Balanced.
per ora sono a 6x

non capisco però un paio di cose (scusate, sono all'inizio con ryzen e venendo da intel cambia tutto).

se lascio a default sono a circa 1,31V a 4.1GHz

se metto il PBO e scalar x6 sono a circa 1,31V a 4.1GHz
se metto il PBO, scalar x6 e +200mhz sono a circa 1,31V a 4.1GHz
se metto il PBO, scalar x6, +200mhz, -300mV sono sempre a circa 1,31V a 4.1GHz

non dovrebbe aumentare la frequenza e calare di tensione con pbo e offset?

John_Mat82
01-04-2021, 23:22
Bilanciato, sempre tenuto quello



per ora sono a 6x

non capisco però un paio di cose (scusate, sono all'inizio con ryzen e venendo da intel cambia tutto).

se lascio a default sono a circa 1,31V a 4.1GHz

se metto il PBO e scalar x6 sono a circa 1,31V a 4.1GHz
se metto il PBO, scalar x6 e +200mhz sono a circa 1,31V a 4.1GHz
se metto il PBO, scalar x6, +200mhz, -300mV sono sempre a circa 1,31V a 4.1GHz

non dovrebbe aumentare la frequenza e calare di tensione con pbo e offset?

Lo scalar è quanto la cpu boosta + a lungo oltre le specifiche di default. Un po' come il TAU (tanto per fare capire) delle intel.

Se usi HWinfo devi controllare il "SVI2 TFN" cpu VID effettivo e/o il Core voltage, non guardare troppo ai VID di ciascun core.

Poi dipende cosa usi per testare. Conta che cinebench va di AVX e quelli in pratica annullano il frequency offset (dipende poi dai parametri TDC/EDC/PPT). Usa magari il bench di CPUz per vedere le frequenze su carichi "umani".

Dono89
02-04-2021, 00:11
Lo scalar è quanto la cpu boosta + a lungo oltre le specifiche di default. Un po' come il TAU (tanto per fare capire) delle intel.

Se usi HWinfo devi controllare il "SVI2 TFN" cpu VID effettivo e/o il Core voltage, non guardare troppo ai VID di ciascun core.

Poi dipende cosa usi per testare. Conta che cinebench va di AVX e quelli in pratica annullano il frequency offset (dipende poi dai parametri TDC/EDC/PPT). Usa magari il bench di CPUz per vedere le frequenze su carichi "umani".

fatto come dici, ma mi rimane comunque al massimo a 4,1GHz anche durante il bench di cpuz

Inoltre (guardando il SVI2 TFN) il Vcore all'avvio è di 1,46/1,48V. Si assesta successivamente ma caricando anche un video di youtube ritorna ad esser oltre 1.45V
non mi sembra affatto normale il comportamento nonostante le temp di max 71°C. Sicuri sia tutto ok?

CaccamoJ
02-04-2021, 08:47
fatto come dici, ma mi rimane comunque al massimo a 4,1GHz anche durante il bench di cpuz

Inoltre (guardando il SVI2 TFN) il Vcore all'avvio è di 1,46/1,48V. Si assesta successivamente ma caricando anche un video di youtube ritorna ad esser oltre 1.45V
non mi sembra affatto normale il comportamento nonostante le temp di max 71°C. Sicuri sia tutto ok?

Sono Voltaggi normali di boost tutto nella norma.

Devi entrare nell'ordine di idee che da una parte gli chiedi di levare il voltaggio e da un'altra gli chiedi di aumentare le prestazioni, il tutto ad un ente sensiente, che comunque decide lui sul da farsi :D

Io ho capito questo dalla mia brevissima esperienza con i Ryzen.
Le CPU escono di fabbrica praticamente già belle occate, che per fare boost elevati comunque la corrente glie la danno. Ora a seconda della bontà della CPU si può andare a giocare di fino a:
1) abbassare i voltaggi di esercizio
2) aumentare le frequenze di esercizio

Di solito si procede per gradi proprio perché se si fa tutto insieme ha poco senso e non sappiamo realmente i limiti della nostra CPU.

Ti dico come ho agito io e come agirei in futuro in situazioni simili.
1) individuerei subito i due Core (preferiti) della CPU che ci servirà per dopo (puoi farlo automaticamente con RCT, oppure manualmente sotto un bench single core, naturalmente tutto stock, vedendo quali sono i due core che si passano la palla della frequenza boost)
2) testerei il voltaggio più basso d'esercizio modificando in negativo i valori del curve optimizer. a step di 5 su ogni core andrei a cercare il voltaggio più basso di esercizio (a frequenze stock).
3) fatto questo se ti interessa essenzialmente il boost (prestazioni in single thread), sei arrivato quasi al capolinea. Lasciando più corrente ai due core preferiti individuati in precedenza, coloro che faranno il boost, devi fare dei test per capire l'impostazione di voltaggio che regge per tutto il tempo la frequenza boost.
4) A seconda di quanto sarà fortunata la tua CPU ora potrai incominciare a vedere quanti Mhz in più gli riesci a dare sempre a step da 25mhz. (io userei solo il boost di mhz e non lo scalar in questa situazione).

Tutti questi processi potrebbero durare mooooolto a lungo o veramente brevi, tutto dipende dalla bontà della cpu e dall'efficacia del sistema di raffreddamento che usi.

Buon divertimento. :)

Dono89
02-04-2021, 09:43
Sono Voltaggi normali di boost tutto nella norma.

Devi entrare nell'ordine di idee che da una parte gli chiedi di levare il voltaggio e da un'altra gli chiedi di aumentare le prestazioni, il tutto ad un ente sensiente, che comunque decide lui sul da farsi :D

Io ho capito questo dalla mia brevissima esperienza con i Ryzen.
Le CPU escono di fabbrica praticamente già belle occate, che per fare boost elevati comunque la corrente glie la danno. Ora a seconda della bontà della CPU si può andare a giocare di fino a:
1) abbassare i voltaggi di esercizio
2) aumentare le frequenze di esercizio

Di solito si procede per gradi proprio perché se si fa tutto insieme ha poco senso e non sappiamo realmente i limiti della nostra CPU.

Ti dico come ho agito io e come agirei in futuro in situazioni simili.
1) individuerei subito i due Core (preferiti) della CPU che ci servirà per dopo (puoi farlo automaticamente con RCT, oppure manualmente sotto un bench single core, naturalmente tutto stock, vedendo quali sono i due core che si passano la palla della frequenza boost)
2) testerei il voltaggio più basso d'esercizio modificando in negativo i valori del curve optimizer. a step di 5 su ogni core andrei a cercare il voltaggio più basso di esercizio (a frequenze stock).
3) fatto questo se ti interessa essenzialmente il boost (prestazioni in single thread), sei arrivato quasi al capolinea. Lasciando più corrente ai due core preferiti individuati in precedenza, coloro che faranno il boost, devi fare dei test per capire l'impostazione di voltaggio che regge per tutto il tempo la frequenza boost.
4) A seconda di quanto sarà fortunata la tua CPU ora potrai incominciare a vedere quanti Mhz in più gli riesci a dare sempre a step da 25mhz. (io userei solo il boost di mhz e non lo scalar in questa situazione).

Tutti questi processi potrebbero durare mooooolto a lungo o veramente brevi, tutto dipende dalla bontà della cpu e dall'efficacia del sistema di raffreddamento che usi.

Buon divertimento. :)

ho fatto esattamente così, tralasciando lo step dei core migliori.
Il risultato è che con pbo e qualunque cosa facessi, anche riducendo sensibilmente l'offset (-250mv) non si schioda in alto da 4,1GHz e temperature di circa 70 gradi sotto cinebench R23.
Non sono basse performance e ancora non ho testato il salto dal 3570k che avevo, ma non mi piace che non si possa salire.

Quindi, ho applicato l'oc vecchia scuola. Solo per test e ora sono a 1,25V @4,5GHz con tensione fissa senza picchi a 1,45/1,5V che per quanto dica amd, dopo 5 anni di ing elettronica ad un 7nm non li farei mai avere.

Risultato?

Sono da un pezzo in test in multicore(thread) su R23 e sta andando, voltaggio reale SVI2 TFN, a 1,23V (scende sotto carico) e tutti i core a 4,5GHz
Conscio che questa procedura non fa scendere voltaggio e frequenza in idle, ma almeno di pari passo non me lo alza a valori decisamente alti e rimane più stabile e costante.
campo consumi--> in idle il risparmio sono 3W (l'equivalente di due led). con questo approccio passo da 17W a 22W.

tutto il casino del pbo e mettere spike di tensione a 1,5V per risparmiare 4w mi sembra un po' poco sensato. Il tutto non considerando le performance.
Son convinto che in game non sarà così tanto stabile con solo 1,23V ma già arrivassi a 4,4GHz con un voltaggio sotto 1,3V mi andrebbe bene, piuttosto che avere 1,5V in game a 4,1 dati dal pbo.
Inoltre ieri notte mi son guardato tutta la spiegazione di HN
https://www.gamersnexus.net/guides/3491-explaining-precision-boost-overdrive-benchmarks-auto-oc
e anche lui, come me, ha ottenuto 0 risultati con pbo (il 2% lo considero dato da fluttiazioni di sistema).

Risultato finale?
sono passato in cinebench R23 con pbo + 200 scalar x8
in multithread da 9500 @ 10466
single core @ 1341
con un ryzen 3600 con 4.5GHz all core e 1,23V
E la cosa bella è che a beneficiarne sono state proprio le temperature e consumi.

nello scrivere mi rendo conto aver fatto più casino che altro, ma spero abbiate capito.

Nautilu$
02-04-2021, 10:52
...piuttosto che avere 1,5V in game a 4,1 dati dal pbo.


Quando vedi picchi di 1,5V (previsti) è perché avrai 1-2 core a frequenza ben più alta di 4,1Ghz ... ;)
Meno sfrutti la percentuale totale CPU (come nei giochi) , più vedrai picchi alti di tensione, per fare andare 1-2 core al massimo o anche tutti fino a 4400Mhz (parlando di ryzen 3000).
Quando vedi 1,5V , è un funzionamento normale PREVISTO, ....in quel momento la tensione è alta, ma la corrente sarà molto bassa.

Dono89
02-04-2021, 10:57
Quando vedi picchi di 1,5V (previsti) è perché avrai 1-2 core a frequenza ben più alta di 4,1Ghz ... ;)
Meno sfrutti la percentuale totale CPU (come nei giochi) , più vedrai picchi alti di tensione, per fare andare 1-2 core al massimo o anche tutti fino a 4400Mhz (parlando di ryzen 3000)

è quello che "speravo", ma vedo che anche negli scenari in cui vado a 1,5V non sale oltre 4,1GHz

infatti il punteggio in single core in R23 tra pbo e 4,5ghz full è molto più alto nel secondo caso

CaccamoJ
02-04-2021, 11:01
Ah ma sei con la serie 3000? avevo capito 5000

Alzo le mani perchè non ne conosco il funzionamento e non so di preciso cosa ha in meno rispetto la serie 5000 con il PBO2. Cioè per esempio credo che tutto quello che ti ho detto sul curve optimizer non lo puoi fare o sbaglio?

Dono89
02-04-2021, 11:36
Ah ma sei con la serie 3000? avevo capito 5000

Alzo le mani perchè non ne conosco il funzionamento e non so di preciso cosa ha in meno rispetto la serie 5000 con il PBO2. Cioè per esempio credo che tutto quello che ti ho detto sul curve optimizer non lo puoi fare o sbaglio?

corretto, l'avevo intuito comunque e ti confermo che parte delle feature il 3600 (giustamente) non le ha, ma già che mi aiuti non ti sto a far le pulci, ci mancherebbe.


Comunque ho provato i 4,4GHz

cinebench R23 single e multi ok dopo 9 giri a 1,19V

Sono sempre più convinto che questi ryzen, non digeriscano bene il pbo, almeno in oc. So che sto andando contro esperti e review, ma le review stesse mi han fatto storcere il naso non avendo visto alcun vantaggio/guadagno

Ho riprovato a fare il 3dmark e lanciare metro exodus e con pbo va a 4,1.
Altra nota positiva. a 4,4GHz all core con 1,18V la cpu è a 65gradi guadagnando non poco come temp

Spitfire84
02-04-2021, 11:45
grazie del link... studierò...
ma si oCCa via bios ancora o solo in ambiente SO?

edit...i MHz son sempre inutili :D la cpu sarà abbinata ad una gtx970... figurati quanto inutili saranno (tranne quando renderizzo con la suite adobe....) però è un passatempo che adoro

se vuoi farti un po' di cultura :D :

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Nautilu$
02-04-2021, 11:51
@Dono89:
Il 3600 (non X) e l' UNICO , che , a conti fatti, conviene overcloccarlo alla "vecchia maniera" (all core), soprattutto (come vedo nel tuo caso) se arriva e supera i 4400Mhz in scioltezza addirittura sotto 1,2V !
Hai uno STRAottimo esemplare! Con il PBO, il 3600 semplicemente non è previsto che arrivi a certe frequenze in single..... mentre invece manualmente il tuo ci arriva.
Tienilo a 4,4Ghz allcore bello fresco e sta bene così..... O qualcosa di più se vale la pena....
I Ryzen 3000 superiori salgono in single (con il Pbo) oltre i 4400Mhz , quindi il discorso è diverso!

Il mio 3950x , ad esempio, supera i 4700Mhz in single con il pbo, ma in multi è già impossibile tenere sempre i 4400mhz perché vorrebbe tensione troppo alta da tenere in daily.

Dono89
02-04-2021, 12:19
@Dono89:
Il 3600 (non X) e l' UNICO , che , a conti fatti, conviene overcloccarlo alla "vecchia maniera" (all core), soprattutto (come vedo nel tuo caso) se arriva e supera i 4400Mhz in scioltezza addirittura sotto 1,2V !
Hai uno STRAottimo esemplare! Con il PBO, il 3600 semplicemente non è previsto che arrivi a certe frequenze in single..... mentre invece manualmente il tuo ci arriva.
Tienilo a 4,4Ghz allcore bello fresco e sta bene così..... O qualcosa di più se vale la pena....
I Ryzen 3000 superiori salgono in single (con il Pbo) oltre i 4400Mhz , quindi il discorso è diverso!

Il mio 3950x , ad esempio, supera i 4700Mhz in single con il pbo, ma in multi è già impossibile tenere sempre i 4400mhz perché vorrebbe tensione troppo alta da tenere in daily.
ma il 3600 e il 3600x non sono identici al netto di qualche mhz da stock?

settimana prossima ne arriva un altro, staremo a vedere. Come immaginavo comunque, la scheda madre conta zero. Ho una B450 gaming x da 70€

potrei tenerlo a 4,4GHZ a 1,2 o 4,5 a 1,26
misà che però il gioco non vale la candela per 100mhz

tanta roba i 4,7 in single, magari potessi avere anche io meno frequenza in multi e più in single, ma sembra che io e il pbo non andiamo proprio d'accordo

CaccamoJ
02-04-2021, 12:39
ho fatto esattamente così, tralasciando lo step dei core migliori.


Risultato finale?
sono passato in cinebench R23 con pbo + 200 scalar x8
in multithread da 9500 @ 10466
single core @ 1341
con un ryzen 3600 con 4.5GHz all core e 1,23V
E la cosa bella è che a beneficiarne sono state proprio le temperature e consumi.

nello scrivere mi rendo conto aver fatto più casino che altro, ma spero abbiate capito.


Dal canto mio ti posso portare queste testimonianze.
CB R20
Stock

Multi 5980
Single 620


Ottimizzazione effettuata con PBO, Scalar 0 e + 75Mhz.

Multi 6109
Single 629


Non è il miglior risultato che ho ottenuto, ma bensì il miglior compromesso con voltaggi di esercizio abbassati.
Ho aumentato circa il 2% delle prestazioni (su base CB R20) diminuendo i consumi.

Con voltaggi fixed a 1.35 (minimo per far comunque boostare a dovere i due core migliori) ho ottenuto risultati equiparabili, ma preferisco di gran lunga avere qualche picco ogni tanto quando serve e l'80% del tempo sotto 1,10 rispetto che stare sempre fisso a 1,35.

Con voltaggi di fabbrica e non undervolt ho ottenuto invece i 5Ghz di boost e i 4825Mhz su tutti i core, ma sinceramente non mi interessa tenerla così per il daily.

Dono89
02-04-2021, 13:51
Dal canto mio ti posso portare queste testimonianze.
CB R20
Stock

Multi 5980
Single 620


Ottimizzazione effettuata con PBO, Scalar 0 e + 75Mhz.

Multi 6109
Single 629


Non è il miglior risultato che ho ottenuto, ma bensì il miglior compromesso con voltaggi di esercizio abbassati.
Ho aumentato circa il 2% delle prestazioni (su base CB R20) diminuendo i consumi.

Con voltaggi fixed a 1.35 (minimo per far comunque boostare a dovere i due core migliori) ho ottenuto risultati equiparabili, ma preferisco di gran lunga avere qualche picco ogni tanto quando serve e l'80% del tempo sotto 1,10 rispetto che stare sempre fisso a 1,35.

Con voltaggi di fabbrica e non undervolt ho ottenuto invece i 5Ghz di boost e i 4825Mhz su tutti i core, ma sinceramente non mi interessa tenerla così per il daily.

praticamente non hai ottenuto miglioramenti, il 2/3% non è imputabile all'oc

ma se metti voltaggio fixed, solo per test, a 1,3V sei sicuro che non riesci ad avere 4,4GHZ fissi su tutti i core?

tanto quello che fa consumare è la corrente che scorre del carico, non per mantenerli a quella frequenza

CaccamoJ
02-04-2021, 14:29
praticamente non hai ottenuto miglioramenti, il 2/3% non è imputabile all'oc

ma se metti voltaggio fixed, solo per test, a 1,3V sei sicuro che non riesci ad avere 4,4GHZ fissi su tutti i core?

tanto quello che fa consumare è la corrente che scorre del carico, non per mantenerli a quella frequenza

ho 4675Mhz su tutti i core, che rispetto ai 4500/4550Mhz stock è un bell'incremento abbassando i voltaggi.

il 2/3% sui risultati di CB sono assolutamente imputabili all'OC.
Tutti i bench son stati ripetuti 5 volte nelle medesime condizioni e con zero processi attivi sotto, i risultati son sempre i medesimi. Per fare pochi punti in più su CB R20 ce ne vuole.
Su altri Bench l'incremento è nettamente migliore in termini percentuali.

Anzi in fase di settaggio RAM con procio stock con RAM a 4000 avevo risultati peggiori (5800 punti in mutli) rispetto a RAM a 3800, nonostante le RAM a 4000 avessero passato TM5 per diverse ore senza errori.
E' molto sensibile CB altro che.

John_Mat82
02-04-2021, 17:05
Quindi, ho applicato l'oc vecchia scuola. Solo per test e ora sono a 1,25V @4,5GHz con tensione fissa senza picchi a 1,45/1,5V che per quanto dica amd, dopo 5 anni di ing elettronica ad un 7nm non li farei mai avere.

nello scrivere mi rendo conto aver fatto più casino che altro, ma spero abbiate capito.

Guarda finchè stai sotto ai 1,3v dovresti stare relativamente tranquillo. Se sei tutto stabile a 1,23 4,5 o 1,18 4,4 direi che hai uno strafottuto buon esemplare, c'è gente che non arriva a 4,4 con molto più di 1,3 (e ovviamente non ci stai in daily).

Quanto ai "picchi" quando leggi 1,4+ sono da specifica, conta i 5000 arrivano a 1,495 di default..

Dono89
02-04-2021, 19:53
Guarda finchè stai sotto ai 1,3v dovresti stare relativamente tranquillo. Se sei tutto stabile a 1,23 4,5 o 1,18 4,4 direi che hai uno strafottuto buon esemplare, c'è gente che non arriva a 4,4 con molto più di 1,3 (e ovviamente non ci stai in daily).

Quanto ai "picchi" quando leggi 1,4+ sono da specifica, conta i 5000 arrivano a 1,495 di default..


Continuo ad ammettere la mia ignoranza con l'architettura ryzen...me la studierò...ma dare 1.5v a 7nm è una bestemmia

Poi amd certifica (sicuro racconteranno che va bene se non è sotto carico), ma è una cosa di fondo errata.

Onestamente avrei voluto usare il pbo, ma se come vedo fa più danni che altro dando poco e niente, sta dov'è


@CaccamoJ se occando si ottiene il 3% best case mi sembra un po' poco.
Ho capito che non siamo ai tempi dei 3570k dove da 3 ghz arrivavi a 4.8 ma nemmeno così penoso.
Se sono a 7nm qualcosa possono farlo, quantomeno in termini di consumi. Infatti vedevo che sotto stress in 3dmark era a circa 60w il 3600 a 4.5ghz

Non tanta, tantissima roba per un 12 thread con questo set di ipc!

Windtears
02-04-2021, 20:07
Continuo ad ammettere la mia ignoranza con l'architettura ryzen...me la studierò...ma dare 1.5v a 7nm è una bestemmia

Poi amd certifica (sicuro racconteranno che va bene se non è sotto carico), ma è una cosa di fondo errata.

in base a quale evidenza scientifica o conoscenza ingegneristica del processo produttivo puoi dire una cosa del genere?
non è per polemica, ma genuina curiosità... sono 3 generazioni di zen che i picchi da 1,45v per il boost sono presenti e di cpu degradate ne ho sentito parlare solo da overclocker estremi (azoto).

poi oh, io ho un 3900x in daily a 1v 3,6ghz all core... che spingo a 4,3 1,25v per i picchi di lavoro.

John_Mat82
02-04-2021, 20:09
Continuo ad ammettere la mia ignoranza con l'architettura ryzen...me la studierò...ma dare 1.5v a 7nm è una bestemmia

Poi amd certifica (sicuro racconteranno che va bene se non è sotto carico), ma è una cosa di fondo errata.

Onestamente avrei voluto usare il pbo, ma se come vedo fa più danni che altro dando poco e niente, sta dov'è


Quei voltaggi sono nel FIT, quindi se glieli smolla, sei safe. Normalmente in multi non gli dà più di 1,24 (di solito meno) almeno sui ryzen 3000.

Io nel mentre col 3700x:
https://i.imgur.com/u7D4rhr.jpg

Default senza nulla è 520/5525 circa. Boost st 4,4 (nulla di che ma questo normalmente boosta sui 4,35 di default), mt 4100/4225 (a seconda che sia AVX o meno, in default 3,99X).

Questo è niente PBO, solo Fmax enhancer con -0,0125v di offset. 84W vs i 100 e passa con PBO e tutti i crismi e risultati mediamente peggiori (solo R20 passa di poco i 5000 pti in MT, come da screen sopra sto attorno a 4950). In default "beve" 89W, ho quasi 4°C in meno così.

Per ora lo tengo così, poi se dovessi riuscire a metter le manine su una RTX rifarò con anche la RAM e il bios per il resizable BAR sui 3000.

Dono89
02-04-2021, 22:09
Questo è niente PBO, solo Fmax enhancer con -0,0125v di offset. 84W vs i 100 e passa con PBO e tutti i crismi e risultati mediamente peggiori (solo R20 passa di poco i 5000 pti in MT, come da screen sopra sto attorno a 4950). In default "beve" 89W, ho quasi 4°C in meno così.



Non avevo mica capito che anche te avessi tolto il pbo

Ora sono impossibilitato a fare ulteriori prove, ma da quelle che ho fatto ieri notte (mi mancava la scimmia) il pbo da poco e niente

Non ho tra le mani un 5000, quindi magari li la storia è differente, ma quantomeno sul 3600 è totalmente inutile.
Questo almeno dai test che ho fatto io e hardware nexus

Per come la vedo io serve solo per cpu con tanti core, dato l'aumento di unità è statisticamente più difficile avere tutti i core che salgono e quindi la frequenza massimo è al pari della massima del più sfortunato. Quindi usare il PBO ti fa prendere un po' di single che altrimenti perderesti perchè magari il core1 regge i 4,4 ma il 2 non regge i 4,3.
Questo può esserci effettivamente, ma a chi ha 6/8 core più faccio test, più vedo video e più vedo che fa solo danno. Che poi queste non siano cpu da oc è risaputo (ma pure gli 11600k), ma che l'oc si debba fermare al 2/3% mi pare ridicolo



in base a quale evidenza scientifica o conoscenza ingegneristica del processo produttivo puoi dire una cosa del genere?
non è per polemica, ma genuina curiosità... sono 3 generazioni di zen che i picchi da 1,45v per il boost sono presenti e di cpu degradate ne ho sentito parlare solo da overclocker estremi (azoto).

poi oh, io ho un 3900x in daily a 1v 3,6ghz all core... che spingo a 4,3 1,25v per i picchi di lavoro.

quando si scende con i nm i problemi crescono esponenzialmente e la tensione che viene applicata deve essere di pari passo ridotta.
è stata una delle prime cose che ad elettronica analogica ci hanno detto i docenti.

non sono nessuno per dirvi come tenere le cpu, sono vostre dopotutto, ma tanto più ci sono spike di tensione (quindi corna date dall'aumento repentino della tensione, da 0.2 a 1.5) tanto meno mi fido a tenere la cpu così. Tra spike ed alto Vcore non so cosa sia peggio

John_Mat82
02-04-2021, 23:18
Non avevo mica capito che anche te avessi tolto il pbo

Ora sono impossibilitato a fare ulteriori prove, ma da quelle che ho fatto ieri notte (mi mancava la scimmia) il pbo da poco e niente

Non ho tra le mani un 5000, quindi magari li la storia è differente, ma quantomeno sul 3600 è totalmente inutile.
Questo almeno dai test che ho fatto io e hardware nexus

Per come la vedo io serve solo per cpu con tanti core, dato l'aumento di unità è statisticamente più difficile avere tutti i core che salgono e quindi la frequenza massimo è al pari della massima del più sfortunato. Quindi usare il PBO ti fa prendere un po' di single che altrimenti perderesti perchè magari il core1 regge i 4,4 ma il 2 non regge i 4,3.
Questo può esserci effettivamente, ma a chi ha 6/8 core più faccio test, più vedo video e più vedo che fa solo danno. Che poi queste non siano cpu da oc è risaputo (ma pure gli 11600k), ma che l'oc si debba fermare al 2/3% mi pare ridicolo


L'Fmax enhancer è in pratica il bug EDC=1, con un po' di consumi migliori e risultati anch'essi migliori, nel senso che non ti si sregola tutto ed anzi qui ho dei buoni risultati senza peggiorare nè consumi nè temperature, anzi migliorandole. Ho provato a metterlo on top al PBO ma i risultati sono contrastanti, devo togliere qualsiasi offset negativo di downvolt, ma poi becco 100+W come ridere e sto dissipatore non me li regge. Inoltre i voltaggi sono un po' più libertini, mentre con FMAx praticamente sono default e boosta molto meglio che a default.

Sul 5800x se attivassi il PBO, con poco aggiungi per davvero 200mhz in ogni condizione. Non ci ho ancora trafficato su seriamente perché domani monto un Dark Rock Pro 4 :sofico: ed il Gelid finisce sul 3700x.

Sul 3700x o sul 3600 si è limitati più che altro dai 65W, però tu dovresti anche esplorare TDC/PPT ed EDC per vedere tutto quello che fa il PBO; detto questo se hai un chip che ti regge quelle frequenze all core e sei contento, alla fine 1,23 in all core in default se a quello ti regge 3-400mhz extra è chiaro che hai un gain maggiore e ti conviene quello.

Dono89
03-04-2021, 07:26
L'Fmax enhancer è in pratica il bug EDC=1, con un po' di consumi migliori e risultati anch'essi migliori, nel senso che non ti si sregola tutto ed anzi qui ho dei buoni risultati senza peggiorare nè consumi nè temperature, anzi migliorandole. Ho provato a metterlo on top al PBO ma i risultati sono contrastanti, devo togliere qualsiasi offset negativo di downvolt, ma poi becco 100+W come ridere e sto dissipatore non me li regge. Inoltre i voltaggi sono un po' più libertini, mentre con FMAx praticamente sono default e boosta molto meglio che a default.

Sul 5800x se attivassi il PBO, con poco aggiungi per davvero 200mhz in ogni condizione. Non ci ho ancora trafficato su seriamente perché domani monto un Dark Rock Pro 4 :sofico: ed il Gelid finisce sul 3700x.

Sul 3700x o sul 3600 si è limitati più che altro dai 65W, però tu dovresti anche esplorare TDC/PPT ed EDC per vedere tutto quello che fa il PBO; detto questo se hai un chip che ti regge quelle frequenze all core e sei contento, alla fine 1,23 in all core in default se a quello ti regge 3-400mhz extra è chiaro che hai un gain maggiore e ti conviene quello.


Anche questa cosa dei watt ingestibili a me non torna molto.
Ho capito che ci sono più transistor e ci sono i chipponi (chiamiamoli così) ma non mi torna molto che 100w di cpu sono un problema da dissipare. Inoltre a differenza degli Intel sono saldati quindi non dovrebbero problemi nemmeno nel trasferire il calore.

Il pbo ti darà anche 200mhz in più, ma il prezzo da pagare è troppo per me (che poi 200mhz li prendi) sono spike di tensione ed una ingiustificata temperatura da gestire
Per oltretutto arrivare ad avere un oc che potresti ottenere con un voltaggio minore.

Il fatto di tenere la tensione in idle a 1.25v rispetto 1v fa cambiare il 25% della potenza in idle
Queste cpu ALL'INTERO sistema fanno consumare 50w in idle.
La parte cpu sarà quindi circa 20w. Usare questo approccio ( non solo ai 3600) fa aumentare di circa 5w il guadagno, anche meno.
Una perdita, vero, ma ti compensi tantissimo dove le correnti in gioco sono alte (e la potenza schizza). In load ed anche uso medio (non sleep) medio iniziano i guadagni perché la tensione rimane 1.3 (in realtà scende un po') a differenza degli 1.4 che sparerebbe il pbo e ti sei fumato tutti i vantaggi dell'idle
Senza contare (per quanto infinitesima) una migliore reattività.

L'unico neo, e questo lo ammetto per i più precisi. Sta nel vedere che i core non scendono di frequenza, cosa puramente visiva, ma mi rendo conto che può dare soddisfazione. Ma anche qui non è così perché comunque i core si spengono e vanno in sleep state

Sto ancora studiando l'architettura, ma se è come penso e ne ho sempre di più la convinzione, più passa e più son convinto che di nuovo metodo da oc non hanno proprio nulla. Dopotutto amd è sempre stata forte nella potenza grezza (basta vedere le vga quanto spingono poco in rt e tanto in raster) e con i ryzen 3000/5000 hanno colmato anche la parte architetturale (sopratutto con i 5000, sono un'opera d'arte) . Sono ancora più vecchio stampo, al netto delle invenzioni che sbandiera amd senza senso. manco un idle decente (addirittura 0.2v alla cpu quando è in idle....a che serve scendere così tanto se le correnti in gioco sono nulle???)


Tecnicismi a parte 10.4K in R23 da un 12 thread (con oc....) sono davvero tanta roba. Non oso pensare come sono i 5000.
Quando le acque si calmeranno il 5600 (non x?) sarà il mio procio definitivo e farà la fine del 3570k.
Quasi 8 anni a 4.8ghz di onorata carriera e ancora tirava metro exodus un fullhd

Windtears
03-04-2021, 08:05
quando si scende con i nm i problemi crescono esponenzialmente e la tensione che viene applicata deve essere di pari passo ridotta.
è stata una delle prime cose che ad elettronica analogica ci hanno detto i docenti.

non sono nessuno per dirvi come tenere le cpu, sono vostre dopotutto, ma tanto più ci sono spike di tensione (quindi corna date dall'aumento repentino della tensione, da 0.2 a 1.5) tanto meno mi fido a tenere la cpu così. Tra spike ed alto Vcore non so cosa sia peggio

ma guarda non contestavo il fatto che sparare alti v possa danneggiare le cpu, quanto il fatto che tu sostenga che anche se amd reputa il voltaggio che ha testato "sicuro" non vada bene perché è assurdamente alto per i 7nm.
Considerando quanto si alzino gli scudi per ogni casino sulle sue cpu (e si perdona invece la peggio schifezza come il disastro spectre-meltdown per intel di cui ancora piangiamo le conseguenze a livello enterprise) e quanto costi gestire resi ecc. io sono molto confidente nei parametri "default" impostati da amd.

Mi spaventano di più i comportamenti scorretti di certi produttori di schede madri per intel e la gestione totalmente personale del turbo da 250w per far vedere di far andare di più della concorrenza le proprie mb. -.-

Dono89
03-04-2021, 09:00
ma guarda non contestavo il fatto che sparare alti v possa danneggiare le cpu, quanto il fatto che tu sostenga che anche se amd reputa il voltaggio che ha testato "sicuro" non vada bene perché è assurdamente alto per i 7nm.
Considerando quanto si alzino gli scudi per ogni casino sulle sue cpu (e si perdona invece la peggio schifezza come il disastro spectre-meltdown per intel di cui ancora piangiamo le conseguenze a livello enterprise) e quanto costi gestire resi ecc. io sono molto confidente nei parametri "default" impostati da amd.

Mi spaventano di più i comportamenti scorretti di certi produttori di schede madri per intel e la gestione totalmente personale del turbo da 250w per far vedere di far andare di più della concorrenza le proprie mb. -.-

Il tuo discorso è corretto, ma a mio avviso stai mischiando due cose che non c'entrano fra loro.
la micro elettronica con un'infrastruttura a prova di security (che non lo sarà mai nessuna per sempre).

Io parlo solo da un punto di vista tecnico e teorico.
se AMD poi ha messo sistemi di protezione non so a che livello, va benissimo, ma essendo un concetto di fondo errato e il beneficio nel seguire questo approccio è risparmiare in idle (full idle, quindi quasi mai) un paio di W effettivi per poi arrivare a sparare 1,5V personalmente io lo evito.

la mia riflessione era volta solo a chi tiene la cpu così per risparmiare 3W (2€ l'anno? azzarderei a dire decisamente meno) e poi spara 1,5V in game per oltre 1h come se niente fosse.
Se poi la risposta è "è stato chiesto ad amd in via ufficiale e ha detto che è tutto ok" (e grazie al c...o aggiungerei, che volevi che diceva con le azioni che volano?) allora la via migliore me la trovo da solo studiandomi l'architettura. Ammetto, più per passione che per reale necessità.

Che poi siano cambiati i tempi e da quando il moltiplicatore è sbloccato di default (nei core2duo questa "feature costava 1000€) le cpu si tendono a tirare dalla casa madre è evidente, ci scordiamo gli oc +1GHz, ma oggi conta molto di più l'architettura da quando intel ha introdotto il ring bus su sandy e quindi anche 300MHz possono dare enormi vantaggi. Di certo non il 2% e oltretutto con un costo di temperature assurde.
Chi fa oc dovrebbe farlo chiedendo ai più esperti (non io) e informandosi un po'. Pensare di spostare un parametro e pareggiare una cpu da 300€ in più non funziona più.

Ripeto, non mi permetto di dire a nessuno come gestire la propria cpu, la mia era solo una riflessione togliendosi cappelli blu o rossi affidandomi a studi fatti. Ormai, ammetto, più di 8 anni fa

dav1deser
03-04-2021, 09:10
Anche questa cosa dei watt ingestibili a me non torna molto.
Ho capito che ci sono più transistor e ci sono i chipponi (chiamiamoli così) ma non mi torna molto che 100w di cpu sono un problema da dissipare. Inoltre a differenza degli Intel sono saldati quindi non dovrebbero problemi nemmeno nel trasferire il calore.

Il pbo ti darà anche 200mhz in più, ma il prezzo da pagare è troppo per me (che poi 200mhz li prendi) sono spike di tensione ed una ingiustificata temperatura da gestire
Per oltretutto arrivare ad avere un oc che potresti ottenere con un voltaggio minore.

Il fatto di tenere la tensione in idle a 1.25v rispetto 1v fa cambiare il 25% della potenza in idle
Queste cpu ALL'INTERO sistema fanno consumare 50w in idle.
La parte cpu sarà quindi circa 20w. Usare questo approccio ( non solo ai 3600) fa aumentare di circa 5w il guadagno, anche meno.
Una perdita, vero, ma ti compensi tantissimo dove le correnti in gioco sono alte (e la potenza schizza). In load ed anche uso medio (non sleep) medio iniziano i guadagni perché la tensione rimane 1.3 (in realtà scende un po') a differenza degli 1.4 che sparerebbe il pbo e ti sei fumato tutti i vantaggi dell'idle
Senza contare (per quanto infinitesima) una migliore reattività.

L'unico neo, e questo lo ammetto per i più precisi. Sta nel vedere che i core non scendono di frequenza, cosa puramente visiva, ma mi rendo conto che può dare soddisfazione. Ma anche qui non è così perché comunque i core si spengono e vanno in sleep state

Sto ancora studiando l'architettura, ma se è come penso e ne ho sempre di più la convinzione, più passa e più son convinto che di nuovo metodo da oc non hanno proprio nulla. Dopotutto amd è sempre stata forte nella potenza grezza (basta vedere le vga quanto spingono poco in rt e tanto in raster) e con i ryzen 3000/5000 hanno colmato anche la parte architetturale (sopratutto con i 5000, sono un'opera d'arte) . Sono ancora più vecchio stampo, al netto delle invenzioni che sbandiera amd senza senso. manco un idle decente (addirittura 0.2v alla cpu quando è in idle....a che serve scendere così tanto se le correnti in gioco sono nulle???)


Tecnicismi a parte 10.4K in R23 da un 12 thread (con oc....) sono davvero tanta roba. Non oso pensare come sono i 5000.
Quando le acque si calmeranno il 5600 (non x?) sarà il mio procio definitivo e farà la fine del 3570k.
Quasi 8 anni a 4.8ghz di onorata carriera e ancora tirava metro exodus un fullhd

Da quello che ho visto io con il mio 3800x, a livello di OC su Zen2 puoi fare poco.
O sfrutti il bug edc, o fai OC manuale perdendo in single core, o ti dedichi alle RAM (e di conseguenza all'IF). Il terzo punto mi sembra sia quello su cui sia più sensato lavorare, che può portare a gudagni prestazionali in varie applicazioni, e se fatto bene non ha particolari controindicazioni (a differenza delle altre 2 possibiltà).

Per il discorso dei "watt ingestibili" devi considerare che i chiplet dei core sono molto piccoli (80mm2 mi pare), e sono quelli che scaldano di più (il chiplet IO è più grande e non credo superi i 20W di consumo). Raffreddare qualcosa, a parità di W prodotti è tanto più facile quanto è più grande la sua superficie. Essendo questi chiplet molto piccoli hanno una grossa densità di energia, paragonabile a quella di un i9 10900k che consuma 250W, nel caso di un 3800x (100W su 80mm2 vs 250W su 200m2).
Ed è vero che c'è la saldatura, ma comunque lo scambio termico dei metalli non è infinito, come non lo è quello del silicio, quindi quando hai troppo calore prodotto da una superficie troppo piccola, puoi farci ben poco.

L'altro punto riguardo alle temperature dei Ryzen è che hanno molti più sensori, e la temperatura che vedi è sempre quella del sensore che legge il dato più alto, avendone tanti, statisticamente è probabile averne sempre uno vicino ad un hot-spot, che quindi viene rilevato subito.

Per il discorso consumi in Idle tieni a mente che questa architettura viene usata anche in ambito mobile, dove i consumi in idle sono fondamentali.

Dono89
03-04-2021, 09:22
Da quello che ho visto io con il mio 3800x, a livello di OC su Zen2 puoi fare poco.
O sfrutti il bug edc, o fai OC manuale perdendo in single core, o ti dedichi alle RAM (e di conseguenza all'IF). Il terzo punto mi sembra sia quello su cui sia più sensato lavorare, che può portare a gudagni prestazionali in varie applicazioni, e se fatto bene non ha particolari controindicazioni (a differenza delle altre 2 possibiltà).

Per il discorso dei "watt ingestibili" devi considerare che i chiplet dei core sono molto piccoli (80mm2 mi pare), e sono quelli che scaldano di più (il chiplet IO è più grande e non credo superi i 20W di consumo). Raffreddare qualcosa, a parità di W prodotti è tanto più facile quanto è più grande la sua superficie. Essendo questi chiplet molto piccoli hanno una grossa densità di energia, paragonabile a quella di un i9 10900k che consuma 250W, nel caso di un 3800x (100W su 80mm2 vs 250W su 200m2).
Ed è vero che c'è la saldatura, ma comunque lo scambio termico dei metalli non è infinito, come non lo è quello del silicio, quindi quando hai troppo calore prodotto da una superficie troppo piccola, puoi farci ben poco.

L'altro punto riguardo alle temperature dei Ryzen è che hanno molti più sensori, e la temperatura che vedi è sempre quella del sensore che legge il dato più alto, avendone tanti, statisticamente è probabile averne sempre uno vicino ad un hot-spot, che quindi viene rilevato subito.

Per il discorso consumi in Idle tieni a mente che questa architettura viene usata anche in ambito mobile, dove i consumi in idle sono fondamentali.
per come la vedo io e dai test fatti il limite è proprio il pbo (non esiste che occo sfruttando un bug, o feature alla apple).

con il pbo non andavo oltre 4,1 in nessun modo, addirittura a offset -200 non cambiava quasi nulla.
Ora mettendoci mano con più calma sono a 4,4 tutti i core con 1,2V (sicuramente dovrò alzarlo, ma aspettiamo ad avere le instabilità del caso).
le ddr4 sono ancora più delicate avendo timing così tirati (cl16 1T) e ti generano problemi di errori su errori che se non hai una cpu con oc a prova di bomba (e non sono 10 ore di occt) vanno solo a peggiorare le prestazioni entrandi in un loop senza fine. Per ora le lascio da parte.

il fatto che vengano usati in ambito mobile da ancora più forza alla mia teoria, ovvero che out of the box queste cpu devono essere riviste in funzione dell'utilizzo ed a cosa servono. Insomma un po' come comprare un ottimo tessuto, che però poi dovrai cucirti in base a cosa vuoi. Reputo davvero senza senso portare la cpu in medio carico ad idle da 1,5V a 0.2V in ambito desktop con oltretutto i core spenti alimentando a bassa (bassissima) corrente 1 o massimo 2 core. Non ti fa guadagnare proprio niente in termini di watt/efficienza. Capisco invece la cosa (e manco tanto, ma ok) dove le batterie son sempre più risicate e anche mezzo watt conta. Ma è tutt'altro mercato che credo non venga trattato in questo thread.
Non credo che abbia sbagliato amd, più ci metto mano e più sono affascinato dal 3600 (che poi è il più sfigato della famiglia) ma deve esserne conscio chi l'acquista.

(ottimo lo spunto condiviso dei chiplet da 80nm2, grazie!)

dav1deser
03-04-2021, 09:38
per come la vedo io e dai test fatti il limite è proprio il pbo (non esiste che occo sfruttando un bug, o feature alla apple).

con il pbo non andavo oltre 4,1 in nessun modo, addirittura a offset -200 non cambiava quasi nulla.
Ora mettendoci mano con più calma sono a 4,4 tutti i core con 1,2V (sicuramente dovrò alzarlo, ma aspettiamo ad avere le instabilità del caso).
le ddr4 sono ancora più delicate avendo timing così tirati (cl16 1T) e ti generano problemi di errori su errori che se non hai una cpu con oc a prova di bomba (e non sono 10 ore di occt) vanno solo a peggiorare le prestazioni entrandi in un loop senza fine. Per ora le lascio da parte.

il fatto che vengano usati in ambito mobile da ancora più forza alla mia teoria, ovvero che out of the box queste cpu devono essere riviste in funzione dell'utilizzo ed a cosa servono. Insomma un po' come comprare un ottimo tessuto, che però poi dovrai cucirti in base a cosa vuoi. Portare la cpu in idle da 1,5V a 0.2V in ambito desktop oltretutto i core sono spenti e quindi c'è solo 1 core alimentato a bassissima corrente non ti fa guadagnare proprio niente in termini di watt/efficienza. Discorso diverso dove le batterie son sempre più risicate e anche mezzo watt conta.
Non credo che abbia sbagliato amd, più ci metto mano e più sono affascinato dal 3600 (che poi è il più sfigato della famiglia) ma deve esserne conscio chi l'acquista.

(ottimo lo spunto condiviso dei chiplet da 80nm2, grazie!)

Da quello che ho visto io il PBO su Zen2 non funziona.
Il "bug" è l'unico modo per fargli fare qualcosa.
AMD al momento non ha (o forse non aveva) le risorse per fare 2 architetture diverse per ambito desktop e ambito mobile, quindi deve fare qualcosa che vada bene in entrambe le situazioni. Il deep sleep tra l'altro può avere utilità anche lato desktop, queste CPU fanno di tutto per sfruttare al massimo i limiti che gli sono stati imposti (corrente, consumo, temperatura etc), regolando dinamicamente le frequenze al variare del carico di lavoro. Se non stai usando tutti i tuoi core, puoi ottenere margine per aumentare le frequenze se quelli inattivi consumano il meno possibile.

Per le RAM il discorso non è solo di timing, ma conta anche la frequenza, visto che è sincronizzata alla frequenza dell'infinity fabric, che gestisce le connessioni fra i Core e fra Core e RAM, più è alta, più basse sono le latenze interne alla CPU.

Windtears
03-04-2021, 09:38
Il tuo discorso è corretto, ma a mio avviso stai mischiando due cose che non c'entrano fra loro.
la micro elettronica con un'infrastruttura a prova di security (che non lo sarà mai nessuna per sempre).

Io parlo solo da un punto di vista tecnico e teorico.
se AMD poi ha messo sistemi di protezione non so a che livello, va benissimo, ma essendo un concetto di fondo errato e il beneficio nel seguire questo approccio è risparmiare in idle (full idle, quindi quasi mai) un paio di W effettivi per poi arrivare a sparare 1,5V personalmente io lo evito.

la mia riflessione era volta solo a chi tiene la cpu così per risparmiare 3W (2€ l'anno? azzarderei a dire decisamente meno) e poi spara 1,5V in game per oltre 1h come se niente fosse.
Se poi la risposta è "è stato chiesto ad amd in via ufficiale e ha detto che è tutto ok" (e grazie al c...o aggiungerei, che volevi che diceva con le azioni che volano?) allora la via migliore me la trovo da solo studiandomi l'architettura. Ammetto, più per passione che per reale necessità.

Che poi siano cambiati i tempi e da quando il moltiplicatore è sbloccato di default (nei core2duo questa "feature costava 1000€) le cpu si tendono a tirare dalla casa madre è evidente, ci scordiamo gli oc +1GHz, ma oggi conta molto di più l'architettura da quando intel ha introdotto il ring bus su sandy e quindi anche 300MHz possono dare enormi vantaggi. Di certo non il 2% e oltretutto con un costo di temperature assurde.
Chi fa oc dovrebbe farlo chiedendo ai più esperti (non io) e informandosi un po'. Pensare di spostare un parametro e pareggiare una cpu da 300€ in più non funziona più.

Ripeto, non mi permetto di dire a nessuno come gestire la propria cpu, la mia era solo una riflessione togliendosi cappelli blu o rossi affidandomi a studi fatti. Ormai, ammetto, più di 8 anni fa

ora ho capito, tu parli di oc... io pensavo contestassi a default, tutto chiaro.
Quando avevo il 1600x avevo tolto il core boost e usavo zenstate per avere dei voltaggi che non superassero 1,35v.
Ora sto aspettando la 2.1 di ctr per fare lo stesso... ho solo i due pstate che ti dicevo, ma anche qui non ho vantaggi ad andare oltre 1,25v per il mio uso personale.

Per il mio mischiare le due cose, hai ragione, ma ho il dente avvelenato... mi porta quotidianamente problemi sul lavoro eppure è come se il problema non esistesse più. :(

Dono89
03-04-2021, 09:55
Per le RAM il discorso non è solo di timing, ma conta anche la frequenza, visto che è sincronizzata alla frequenza dell'infinity fabric, che gestisce le connessioni fra i Core e fra Core e RAM, più è alta, più basse sono le latenze interne alla CPU.
Alle ram non starei ad aumentare le frequenze, piuttosto andrei a stressare i timing portando una 3600 da 16 a 14, ma qui andiamo più a fortuna che con la cpu


ora ho capito, tu parli di oc... io pensavo contestassi a default, tutto chiaro.
Quando avevo il 1600x avevo tolto il core boost e usavo zenstate per avere dei voltaggi che non superassero 1,35v.
Ora sto aspettando la 2.1 di ctr per fare lo stesso... ho solo i due pstate che ti dicevo, ma anche qui non ho vantaggi ad andare oltre 1,25v per il mio uso personale.

Per il mio mischiare le due cose, hai ragione, ma ho il dente avvelenato... mi porta quotidianamente problemi sul lavoro eppure è come se il problema non esistesse più. :(
Parlo di oc, ma il discorso è applicabile anche a default, il funzionamento è pressochè lo stesso.
il problema non è tanto dare 1,35V a queste cpu, ma come vengono dati.

Fornire 1,35V e passare da 0,2 a 1,35 non è la stessa cosa

Varg87
03-04-2021, 10:55
Undervolt e passa la paura. Prestazioni leggermente migliorate rispetto a default, voltaggio, temperatura e rumorosità parecchio ridotte.
Non ha senso overcloccare le CPU Ryzen, alla fine della fiera ci si "perde" soltanto.

Dono89
03-04-2021, 11:01
Undervolt e passa la paura. Prestazioni leggermente migliorate rispetto a default, voltaggio, temperatura e rumorosità parecchio ridotte.
Non ha senso overcloccare le CPU Ryzen, alla fine della fiera ci si "perde" soltanto.

come sei tragico :D

ma....undervolt come? voltaggio fisso o anche in questo caso a 1,5V? :sofico:

Varg87
03-04-2021, 12:04
Parlo per la serie 3xxx avendo solo questa (2 3600 e 1 3700x). L'overclock aumenta inutilmente (imho) rumorosità, temperatura e voltaggio per un miglioramento prestazionale irrisorio (magari con un golden sample qualcosa in più si ottiene).
Sti processori son già "tirati per il collo" di loro, quel poco in più che si riesce ad ottenere non vale il dispendio di energia in più, temperatura e rumorosità nettamente più alte.
Per assurdo, sempre sui processori in mio possesso vale di più la pena undervoltarli che overcloccarli, sarà che sono anche un fanatico della silenziosità.
Con una delle ultime versioni di CTR e il 3700x ottenevo 100 miseri punti in più in MT rispetto all'undervolt con temperatura maggiore di più di 10°. Un'assurdità per come la vedo io.

Tornando al discorso voltaggi alti in ST è normale ma si può ridurre notevolmente agendo tramite undervolt, non solo non perdendo prestazioni ma addirittura migliorandole di poco, molto probabilmente perchè diminuendo la temperatura c'è più margine per salire.
Questo va ad influire solo sul voltaggio ST, in MT rimane lo stesso ma il "problema" del voltaggio alto c'è solo in ST.
Accedendo alle impostazioni del BIOS prima mi trovavo un bel 1,5 V in idle, ora sta a poco più di 1,4 V (offset negativo di 0,0725V).

Tornando alla tua domanda, nel BIOS dove imposti il VCore metti offset con segno - e provi a vedere fino a quanto regge la tua CPU. Parti da un valore di -0,05 V e scendi (o sali se non dovesse reggere, ogni CPU fa storia a sè) finchè tiene, poi testi il tutto per verificare che sia stabile. Il miglior "overclock" possibile imho.

Non è una novità che i voltaggi impostati da AMD siano più alti di quelli necessari al corretto funzionamento.
Stessa cosa ho fatto con la 5700XT passando da 1,2 V a 1,12 V mantenendo le stesse frequenze e prestazioni ma con temperature inferiori.
Idem con il vecchio A8 3850 che avevo. Anni fa lo avevo undervoltato di quasi 1 V senza perdere performance e mantenendo la stabilità ma in quel caso non avevo avuto miglioramenti tangibili per quanto riguarda la temperatura.
Sul vecchio i5 3570K (che ancora ho) invece avevo eseguito il delid applicando metallo liquido tra IHS e die e in questo caso sì che aveva senso overcloccarlo perchè il miglioramento era tangibile.
Con i Ryzen invece non vale la pena imho.

PS Quando dico miglioramento non aspettarti miracoli. Sul mio 3700x ho tirato fuori 150-200 punti in piú in MT con Cinebench con il ST praticamente identico (forse qualche punto in piú).

John_Mat82
03-04-2021, 15:00
Anche questa cosa dei watt ingestibili a me non torna molto.
Ho capito che ci sono più transistor e ci sono i chipponi (chiamiamoli così) ma non mi torna molto che 100w di cpu sono un problema da dissipare. Inoltre a differenza degli Intel sono saldati quindi non dovrebbero problemi nemmeno nel trasferire il calore.

cut


Come ti dicevano altri, il chiplet od i chiplet sono piccolissimi, tipo il tuo 3600 sarà l'unghia del tuo mignolo come superficie. Immaginati che quell'affarino diventa caldissimo in un cavolo di niente, deve trasferire il calore al solder, poi all'IHS, poi questi viene trasferito alla pasta termica e poi da questa al dissipatore.

Inoltre è decentrato rispetto al centro dell'IHS.

Se vuoi dai un occhiata a questo articolo su igor's lab: https://www.igorslab.de/en/cpu-heatspreader-in-detail-investigation-measures-now-at-amd-and-intel-rethink-basics/3/

Ti fa vedere come l'IHS si deformi (durante la saldatura) in maniera differente rispetto agli Intel. E che questi ultimi avendo sotto un bloccone monolitico "grosso tanto", fa si che il loro IHS sia meno deformato e quindi distribuisca il calore su un'area molto maggiore.. col paradosso che se anche hanno da dissipare il doppio dei watt dei Ryzen non sono nemmeno così terribili da raffreddare.

Al tempo stesso i dual ccd come i 12 o 16 core, avendo due punti in cui trasferire il calore, sono un po' più freschi del 5800x e si comportano meglio dal punto di vista del raffreddamento, pur se l'avere gli hotspot decentrati rispetto all'IHS è limitante.

Gamer's Nexus ha postato un video sul montare dissipatori sui ryzen con un offset decentrato ( https://www.youtube.com/watch?v=xCxqITPtXXA ) e le temperature miglioravano riportando al centro il punto di contatto.

Giusto su questo argomento, ho letteralmente appena finito di montare un Dark Rock Pro 4 sul 5800x ed ho spostato il Gelid Phantom sul 3700x.

Temperature sul 5800x? Sempre 80°C in Cinebench R23 (e si, è montato correttamente, pasta termica a posto ecc).
Va bene che ho impostato un max temp di 85°C sul 5800x (quindi le ventole al 100% comunque non erano arrivate, non che cambi molto), però è tanto per dirti che puoi metterci su quello che vuoi, il limite non sta nel dissipatore in se, ma nel collo di bottiglia che c'è tra la combo die decentrato/die piccolo.

La cosa positiva è che ora ho la ventola più rumorosa che fa 700RPM in meno che è tanta roba (ed in gaming a malapena prende 60C invece dei quasi 70 di prima).

Discorso diverso per il 3700x, il mio vecchio Noctua U12P era ormai un po' obsoleto (pur se con su 50 euro di ventole :stordita: :doh:) ed un dual tower con molte più heatpipe, è più efficace a prescindere, prima era il Noctua il limite, lo vedevo ieri sera con i vari test fmax enhancer, pbo ecc.

Dono89
03-04-2021, 19:21
Dai test che sto facendo onestamente vedo risultati differenti.

Non sto dicendo che le cose riportate siano errate, ma che non le ritrovo nei test

Personalmente ho ottenuto un punteggio pari ad un 11600k con il 3600 occato nel single core di R23 che è tantissimo
Il multi ovviamente il confronto non ha ragione di esistere quindi personalmente io il vantaggio l'ho avuto e l'ho percepito
Che poi non stravolga il mondo è normale, ma nemmeno quando il 3570k prendeva 1ghz cambiava come il giorno e la notte, l'architettura quella è e talvolta è meglio andare ai 70 in autostrada che ai 100 nella provinciale

Vedere che in game a 1080 la % di utilizzo è veramente bassa e le temperature arrivano a poco più di 50 gradi è davvero un ottimo risultato per me

Poi, dopotutto, questo 3600 è solo di passaggio in attesa del 5600 (sperando esca il non x).

Oggi mi sono visto qualche video, lasciando volutamente da parte la teoria, molti lo tengono in game a 1.5v
A che pro tenere una tensione così alta quando con 1.3v sicuramente reggerebbe la stessa frequenza o 100/200 mhz in meno?
200/300mv la differenza la fanno eccome.

Non capisco se la gente non ha voglia di studiare, non si informa o banalmente si fida ciecamente del primo che passa senza applicare un minimo di spirito critico.
Non per rompere, ma quantomeno condividere un'esperienza fra appassionati

Nautilu$
03-04-2021, 19:53
Personalmente ho ottenuto un punteggio pari ad un 11600k con il 3600 occato nel single core di R23 che è tantissimo

mi sembra impossibile.... quanto hai fatto in single a CB20/23 ? A che frequenza?

Varg87
03-04-2021, 20:15
Hai provato con l'undervolt per vedere che risultati ottieni?

Dono89
03-04-2021, 22:46
mi sembra impossibile.... quanto hai fatto in single a CB20/23 ? A che frequenza?


Multicore - 10466
Single - 1341

Rettifico, in single è sopra un 10600k e sotto ad un 11600k.
Il 11600k ha un 200 di punti in più in single (il 10600k 50 in meno) mentre in multithread siamo lì con il 11600k (10593-11600k / 10466-3600)

Ottenuto a 4.5ghz, alle ram ancora devo metter mano...prima voglio che la cpu non abbia il minimo problema
Cb23



@varg87 sono a voltaggio fisso, undervoltato tecnicamente. Per ora sto testando i 4.4 e 4.5 ghz per vedere a livello di efficienza chi vince.
Se riesco a tenere i 4.5 sotto 1.25 li tengo, altrimenti passo a 4.4 a 1.21

supermoz
04-04-2021, 12:47
io ora lascio il 5800X con pbo auto e vivo sereno... appena il CTR 2.1 diventa pubblico (ora è in fase beta solo per iscritti patreon) promette meraviglie con l'overclock Hybrid fino a 5 ghz per la serie 5000

tempo e pazienza:D

mtk
05-04-2021, 11:06
Multicore - 10466
Single - 1341

Rettifico, in single è sopra un 10600k e sotto ad un 11600k.
Il 11600k ha un 200 di punti in più in single (il 10600k 50 in meno) mentre in multithread siamo lì con il 11600k (10593-11600k / 10466-3600)

Ottenuto a 4.5ghz, alle ram ancora devo metter mano...prima voglio che la cpu non abbia il minimo problema
Cb23



@varg87 sono a voltaggio fisso, undervoltato tecnicamente. Per ora sto testando i 4.4 e 4.5 ghz per vedere a livello di efficienza chi vince.
Se riesco a tenere i 4.5 sotto 1.25 li tengo, altrimenti passo a 4.4 a 1.21

io senza pbo e con undervolt(ram cacate a 3200) faccio 1324 e 18572 in cb r23 con il 3900x...non mi sembra tanto utile sto oc per avere lo stesso risultato in single perdendo i risparmi energetici,in mt invece un bel boost.

Dono89
05-04-2021, 18:48
io senza pbo e con undervolt(ram cacate a 3200) faccio 1324 e 18572 in cb r23 con il 3900x...non mi sembra tanto utile sto oc per avere lo stesso risultato in single perdendo i risparmi energetici,in mt invece un bel boost.


Un 3900x in single ha 4.4ghz

Infatti fai uno sputo meno in single. In multi ovviamente i core in più danno il vantaggio del caso

Ho un 3600. Già che si paragona in single a un 3900 che costa il triplo la dice lunga di quanto non serva

mtk
06-04-2021, 06:05
Un 3900x in single ha 4.4ghz

Infatti fai uno sputo meno in single. In multi ovviamente i core in più danno il vantaggio del caso

Ho un 3600. Già che si paragona in single a un 3900 che costa il triplo la dice lunga di quanto non serva

vabbe,come non detto..

Bi7hazard
06-04-2021, 08:10
Ho aggiornato il bios all'ultima versione della mia b450 tomahawk max, non avendoli salvati sul profilo, mi chiedo se vanno bene

https://i.postimg.cc/rwLdM6PW/MSI-Snap-Shot-10.png

In questo nuovo bios sembra mancare la funzione amd cool'n'quiet quindi non ho avuto modo di verificare se sia attiva o meno, comunque ho guadagnato quei 20-25 punti di cinebench che male non fanno.. :D anche se il boot risulta sempre lento con quei 12-14secondi, immagino che non ci sia una funzione per velocizzarlo

ps: mi sono accorto che in tutto questo tempo gli Amd Driver Chipset non risultano installati... dal live update mi ha fatto scaricare i AMD_Chipset_Driver_2.11.26.106, mi conviene installarli?

lessi una notizia (anche se del 2020) che avevano portato a degli inconvenieti, immagino che dopo tutto tempo abbiano risolto

grazie :D

Nautilu$
06-04-2021, 08:44
Ma con "CPU ratio: 40" imposti il moltiplicatore fisso e va sempre a 4Ghz....
...no bene.....

E anche il voltaggio, con "override" lo tieni fisso.....
...vuoi tenerlo così?

Varg87
06-04-2021, 11:39
In questo nuovo bios sembra mancare la funzione amd cool'n'quiet quindi non ho avuto modo di verificare se sia attiva o meno

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47177933&postcount=22

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2917582

halo
06-04-2021, 11:48
ciao ragà...
sto avendo un pò di difficolta ad overcloccare il mio nuovo pc in firma.
esistono in rete dei setting del bios dove prendere spunto?

al momento ho impostato:

blc 100
infinity frabric 2000
moltiplicatore 46 a 1.35v
memorie 4000 19-23-23-45 1t

il pc è stabile......e lavora fisso a 4600mhz con temperature che non superano i 65° nell'uso quotidiano, games compresi.

solo che, quando lancio cinebench, la temperatura sale quasi subito a 100°!!!
è normale??
se imposto il bios a default, bosta a 4800mhz e la temperature non supera gli 80°

me la date qualche dritta? grazie!

ssamxx
06-04-2021, 12:07
Un 3900x in single ha 4.4ghz

Infatti fai uno sputo meno in single. In multi ovviamente i core in più danno il vantaggio del caso

Ho un 3600. Già che si paragona in single a un 3900 che costa il triplo la dice lunga di quanto non serva

In realtà il 3900x in single boosta fino a 4.650mhz , a default.

Io tutto a def (MSI X470) ho uno score single di 1358 in Cinebench R23 e 530 su R20.

Bi7hazard
06-04-2021, 12:34
Ma con "CPU ratio: 40" imposti il moltiplicatore fisso e va sempre a 4Ghz....
...no bene.....

E anche il voltaggio, con "override" lo tieni fisso.....
...vuoi tenerlo così?

Si le frequenze sn sempre sui 4ghz su tutti i core ma rispetto allo stock ho guadagnato punti cb e ottenuto temperature nettamente più basse e non sono obbligato a tenere un v-core che si aggira intorno al 1.45..

felice di trovare una sistemazione migliore :D

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47177933&postcount=22

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2917582

thanks!

Dono89
06-04-2021, 16:12
In realtà il 3900x in single boosta fino a 4.650mhz , a default.

Io tutto a def (MSI X470) ho uno score single di 1358 in Cinebench R23 e 530 su R20.

Scusa, ero convinto di aver letto 4,4
non capisco allora come faccia il 3900x a fare come il mio 3600 @4,5ghz (oc all core) in CB23 single.

Si le frequenze sn sempre sui 4ghz su tutti i core ma rispetto allo stock ho guadagnato punti cb e ottenuto temperature nettamente più basse e non sono obbligato a tenere un v-core che si aggira intorno al 1.45..

felice di trovare una sistemazione migliore :D


è quello che dico da un po', avere la tensione a 1,5V produce molto più calore (non essendo in idle) tralascinado tutti i pipponi di cui si è discusso riguardo una tensione simile su una cpu da 7nm.
Inoltre inevitabilmente i core sono più reattivi avendo la frequenza fissa senza doverla adattativamente aumentare.

questo approccio era sbagliato su intel dato che l'idle aveva una gestione differente. su ryzen, spegnendo i core è ottima e il guadagno rispetto frequenza e tensione modulate è praticamente nullo (in idle....in load dove davvero la cpu consuma, si risparmia)

Nautilu$
08-04-2021, 17:37
Scusa, ero convinto di aver letto 4,4
non capisco allora come faccia il 3900x a fare come il mio 3600 @4,5ghz (oc all core) in CB23 single.
Perchè la massima frequenza su 1 core non è costante nel tempo... proprio per non tenere per troppo tempo tensioni alte (anche su 1 solo core), la frequenza si abbassa un po' per un po' di tempo (durante CB ad esempio) per poi rialzarsi, e così via....... per questo il risultato è simile ai tuoi 4,5GHz fissi.

Dono89
09-04-2021, 01:00
Perchè la massima frequenza su 1 core non è costante nel tempo... proprio per non tenere per troppo tempo tensioni alte (anche su 1 solo core), la frequenza si abbassa un po' per un po' di tempo (durante CB ad esempio) per poi rialzarsi, e così via....... per questo il risultato è simile ai tuoi 4,5GHz fissi.

Al netto della LLC, con carichi elevati in teoria la tensione applicata alla cpu diminuisce non rimane elevata.

Se comunque questo significa che l'offset di frequenza (e Vcore) non fa andare i core al 100% nonostante la richiesta di carico, è come se la frequenza effettiva (media) fosse 4,5GHz a fronte di quasi 4,7

Dono89
12-04-2021, 10:02
Multicore - 10466
Single - 1341

Rettifico, in single è sopra un 10600k e sotto ad un 11600k.
Il 11600k ha un 200 di punti in più in single (il 10600k 50 in meno) mentre in multithread siamo lì con il 11600k (10593-11600k / 10466-3600)

Ottenuto a 4.5ghz, alle ram ancora devo metter mano...prima voglio che la cpu non abbia il minimo problema
Cb23



@varg87 sono a voltaggio fisso, undervoltato tecnicamente. Per ora sto testando i 4.4 e 4.5 ghz per vedere a livello di efficienza chi vince.
Se riesco a tenere i 4.5 sotto 1.25 li tengo, altrimenti passo a 4.4 a 1.21

piccolo aggiornamento. Con ram a 3800 (sempre cl16) e fclk a 1900 il punteggio sembra esser calato.

da 10466 sono passato a 10212. Avete idea del perchè?

Spitfire84
12-04-2021, 18:17
piccolo aggiornamento. Con ram a 3800 (sempre cl16) e fclk a 1900 il punteggio sembra esser calato.

da 10466 sono passato a 10212. Avete idea del perchè?

Probabile instabilità

Gundam1973
12-04-2021, 18:48
piccolo aggiornamento. Con ram a 3800 (sempre cl16) e fclk a 1900 il punteggio sembra esser calato.

da 10466 sono passato a 10212. Avete idea del perchè?

Probabile instabilità

Prova a dargli un pelo di piu di soc voltage...io col mio da 1800 a 1900 prendo punti....col mio senza neanche overvoltare. Oh poi puo essere anche che non ti sale l'IF e basta o non ti reggono le ram a 3800cas16.

Un pelo di vsoc glielo proverei a dare.....

Dono89
12-04-2021, 19:13
Prova a dargli un pelo di piu di soc voltage...io col mio da 1800 a 1900 prendo punti....col mio senza neanche overvoltare. Oh poi puo essere anche che non ti sale l'IF e basta o non ti reggono le ram a 3800cas16.

Un pelo di vsoc glielo proverei a dare.....

preciso che è un 3600x (ma credo cambi poco).

le ram a 3800 c16 sembra stiano reggendo senza problemi (memtest ok) ovviamente anche flck a 1900 (1933 non ne vuole sapere).

vsoc sono a 1,1V quant'è un voltaggio considerato safe per il daily?

devo dire che sto 3600x si è rivelato un po' una fregatura

Gundam1973
12-04-2021, 19:23
preciso che è un 3600x (ma credo cambi poco).

le ram a 3800 c16 sembra stiano reggendo senza problemi (memtest ok) ovviamente anche flck a 1900 (1933 non ne vuole sapere).

vsoc sono a 1,1V quant'è un voltaggio considerato safe per il daily?

devo dire che sto 3600x si è rivelato un po' una fregatura

Pensavo fosse un 5000....cmq è uguale almeno per l'IF...se i punteggi ti calano significa che qualcosa non va....
Se ti rileva 1.1 metti a mano 1.1 poi prova a salire. Secondo me fino a 1.2 non c'è problema...

LentapoLenta
12-04-2021, 20:17
preciso che è un 3600x (ma credo cambi poco).

le ram a 3800 c16 sembra stiano reggendo senza problemi (memtest ok) ovviamente anche flck a 1900 (1933 non ne vuole sapere).

vsoc sono a 1,1V quant'è un voltaggio considerato safe per il daily?

devo dire che sto 3600x si è rivelato un po' una fregatura

Una fregatura un 3600 che regge 1900 di IF?!? :stordita:

Dono89
12-04-2021, 22:44
Una fregatura un 3600 che regge 1900 di IF?!? :stordita:

anche il 3600 che avevo prima reggeva i 1900, a 1933 invece non se ne parla proprio.

le ram invece 3600 CL14 non lo digeriscono proprio, mi chiedo comuque a cosa servano ram a 4000 se poi è la cpu a non arrivarci

LentapoLenta
13-04-2021, 06:24
anche il 3600 che avevo prima reggeva i 1900, a 1933 invece non se ne parla proprio.

le ram invece 3600 CL14 non lo digeriscono proprio, mi chiedo comuque a cosa servano ram a 4000 se poi è la cpu a non arrivarci

Man mano che è maturato l’AGESA i Ryzen 3xxx hanno raggiunto i 1900 di IF più agevolmente, ma comunque non è affatto scontato... le CPU che reggono 1933 si contano sulle dita di una mano, e comunque la differenza è assolutamente insignificante.
Le RAM 4000 servono per i Ryzen 5xxx che stanno facendo più o meno lo stesso percorso 1900 => 2000 di IF. Io le ho prese pur avendo un 3900XT perché è più facile downclockare che overclockare per raggiungere lo sweet spot... e anche perché prima o poi un 5900 nel mio case ci passerà.

Dono89
13-04-2021, 07:23
Man mano che è maturato l’AGESA i Ryzen 3xxx hanno raggiunto i 1900 di IF più agevolmente, ma comunque non è affatto scontato... le CPU che reggono 1933 si contano sulle dita di una mano, e comunque la differenza è assolutamente insignificante.
Le RAM 4000 servono per i Ryzen 5xxx che stanno facendo più o meno lo stesso percorso 1900 => 2000 di IF. Io le ho prese pur avendo un 3900XT perché è più facile downclockare che overclockare per raggiungere lo sweet spot... e anche perché prima o poi un 5900 nel mio case ci passerà.


Stesso identico pensiero, ma con il 3600x@5600x

Anche se, occando pesante un 3600x la differenza con il 5600x si assottiglia e non è più del 20% quindi far l'upgrade al 5600x potrebbe non dare i risultati sperati/attesi

Il problema della silicon lottery è più spietata di quanto pensassi dato che ci sono un'infinità di parametri che vanno solo a fortuna....
Ti deve reggere tutti i core
Le memorie
Flck

Vuoi che non ne esce un'altra?

jok3r87
17-04-2021, 10:55
Ma sistema in firma ram che dovrebbero essere b-die cosi ho letto su tutti i forum, esteri e non, possibile che non riesco a stabilizzarle a 3600Mhz cl14?

Quale sarebbe il voltaggio accettabile per uso giornaliero? 1,45v e 1,2v ?

Non mi sono mai spinto oltre gli 1,4v e 1.1v per il soc.

Gli ultimi test li sto facendo con solo 2 moduli, per non appesantire il MC, ma mi aspettavo molti meno problemi, c'è qualche voltaggio "accessorio" che sto ignorando ?

Dono89
18-04-2021, 10:08
Ma sistema in firma ram che dovrebbero essere b-die cosi ho letto su tutti i forum, esteri e non, possibile che non riesco a stabilizzarle a 3600Mhz cl14?

Quale sarebbe il voltaggio accettabile per uso giornaliero? 1,45v e 1,2v ?

Non mi sono mai spinto oltre gli 1,4v e 1.1v per il soc.

Gli ultimi test li sto facendo con solo 2 moduli, per non appesantire il MC, ma mi aspettavo molti meno problemi, c'è qualche voltaggio "accessorio" che sto ignorando ?


Io ci ho rinunciato ai 3600 14
Piuttosto punta a fare 3800 c16

Io così non ho problemi. Decisamente meglio 3600c14, ma non riuscendoci tocca accontentarsi

Polpi_91
22-04-2021, 14:34
io ho un 1700x che mura a 3.7.

Fa 3700mhz con 1.221V da cpu-z ma con 1.3V non fa 3.8 stabili

le ram con gli ultimi update di bios fanno 3400 cl14

@josh: cosa intendi per silver sample?

scatolone
22-04-2021, 14:44
io ho un 1700x che mura a 3.7.

Fa 3700mhz con 1.221V da cpu-z ma con 1.3V non fa 3.8 stabili

le ram con gli ultimi update di bios fanno 3400 cl14

@josh: cosa intendi per silver sample?

io lo tenevo a 3,9 il 1700X, sempre su MB in firma, mi pare 1.325V e ram a 3200mhz c16

raffreddato con Noctua nh-d15

Edit: con la motherboard che hai proverei addirittura 1.35

Polpi_91
22-04-2021, 14:48
non so quanto valga la pena, ora sotto carico arrivo difficilmente a 65°C mettendolo a 1.3+ passo sugli 80+

per 200mHz il gioco non vale la candela

Alekx
22-04-2021, 16:41
io ho un 1700x che mura a 3.7.

Fa 3700mhz con 1.221V da cpu-z ma con 1.3V non fa 3.8 stabili

le ram con gli ultimi update di bios fanno 3400 cl14

@josh: cosa intendi per silver sample?

Parliamone.......

Io ho il tuo stesso procio ed ho fatto diverse prove.
Sono riuscito a portarlo a 4,05Ghz ma a 1.55 di Vcore.
Nonostante tutto riuscivo a firie i test ma la paura di bruciarlo era tanta quindi riportato a vcore piu' umani.

Oggi e' a 3.818 (strana come velocita') a 1.30 stabile con Ram a 3600 CL14.

Ho fatto una marea di test con i Vcore piu' esasperati collegati alla velocita' del procio chiaramente, settando le ram al meglio, ma alla fine sono riuscito a tenerlo stabile e fresco alla velocita' che ti ho scritto sopra.

Spesso a velocita' maggiori le performance non salivano e a volte addirittura retrocedevano di qualche punto.

Chiarmente a tenere le temperature a bada c'e' un nostua NH D14 e un case ben areggiato.

Abbiamo configurazioni simili e tu hai una MOBO sicuramente meglio della mia anche se entrambe ASUS, strano che non riesca ad avere performance migliori, poi ogni CPU e' un caso a se.

Nautilu$
22-04-2021, 19:55
raga, sono stabile con ryzen 3600 a 4300MHz, 1,31v da BIOS, regge un'ora e mezza di Prime95 Small FFT s maximum power
(cpuz segna un vcore sbagliato con la B550M ITX)
RAM a 3600MHz 20 20 20 46 , da 2666 C16 originale
come devo considerare questi risultati?
La CPU viene indicata come "silver sample" le temperature mi sembrano accettabili

https://i.postimg.cc/Ffy6SDSJ/ryzen.png (https://postimg.cc/Ffy6SDSJ)

Come overclock cpu la media è quella , ma io (in daily) lo terrei al massimo che riesci con un po' di tensione in meno.
Per la ram, dipende da che marca/modello sono..... ma se non vanno a 3600MHz a meno di cas20 (almeno sul primo valore) , beh.... non è un gran risultato.....

Calcola che le GSKILL Fortis 2400C16 (ora sul mio pc2), arrivano a 3600 16/19/19/36 , però solo se montate sulla MSI X570 Unify del mio pc1, altrimenti si fermano stabili intorno a 3400MHz .... ma dipende solo da alcuni parametri del bios non modificabili manualmente della Biostar X370 GT5....

Devi comunque perderci un po' di tempo, variare un bel po' di valori a mano e alzare la tensione ram adeguatamente...

Polpi_91
22-04-2021, 22:59
Parliamone.......

Io ho il tuo stesso procio ed ho fatto diverse prove.
Sono riuscito a portarlo a 4,05Ghz ma a 1.55 di Vcore.
Nonostante tutto riuscivo a firie i test ma la paura di bruciarlo era tanta quindi riportato a vcore piu' umani.

Oggi e' a 3.818 (strana come velocita') a 1.30 stabile con Ram a 3600 CL14.

Ho fatto una marea di test con i Vcore piu' esasperati collegati alla velocita' del procio chiaramente, settando le ram al meglio, ma alla fine sono riuscito a tenerlo stabile e fresco alla velocita' che ti ho scritto sopra.

Spesso a velocita' maggiori le performance non salivano e a volte addirittura retrocedevano di qualche punto.

Chiarmente a tenere le temperature a bada c'e' un nostua NH D14 e un case ben areggiato.

Abbiamo configurazioni simili e tu hai una MOBO sicuramente meglio della mia anche se entrambe ASUS, strano che non riesca ad avere performance migliori, poi ogni CPU e' un caso a se.

dopo anni di OC su qualunque piattaforma pure ad azoto la mobo soprattutto in daily fa veramente poca differenza, se una CPU non sale non sale e basta

comunque per 100 mhz dare quasi 0.1V in più mi sembra esagerato. volendo nel case ci faccio soffiare la bora e se sacreifico la silenziositaà ho noctua industrial che a 3000 rpm spostano il mondo

a questo punto provo ad andare giù con le tensuioni e tengo i 3700

-

Alekx
23-04-2021, 08:17
non so quanto valga la pena, ora sotto carico arrivo difficilmente a 65°C mettendolo a 1.3+ passo sugli 80+

per 200mHz il gioco non vale la candela

Concordo sul post che ognbi CPU e' a se stante ma non capisco come fai ad arrivare a 80+ con vcore 1.3

Io arrivo a 85 con vcore a 1.55 e 4ghz, non e' che hai il dissi messo male ?

Per il resto come chiaramente hai detto meglio accontentarsi e cercare la configurazione migliore.

Polpi_91
23-04-2021, 13:39
Concordo sul post che ognbi CPU e' a se stante ma non capisco come fai ad arrivare a 80+ con vcore 1.3

Io arrivo a 85 con vcore a 1.55 e 4ghz, non e' che hai il dissi messo male ?

Per il resto come chiaramente hai detto meglio accontentarsi e cercare la configurazione migliore.

sinceramente passare da 63°C in full a 75°C in full con gli stessi settaggi delle ventole per 100mHz non ne vale la pena

il dissi è montato altrimenti non avrei quelle temperature anche ora (e non è paragonabile a un noctua di ultima generazione)

Un aumento dei consumi/temperature così alto per pochi mhz per me non vale la pena

Alekx
23-04-2021, 17:11
sinceramente passare da 63°C in full a 75°C in full con gli stessi settaggi delle ventole per 100mHz non ne vale la pena

il dissi è montato altrimenti non avrei quelle temperature anche ora (e non è paragonabile a un noctua di ultima generazione)

Un aumento dei consumi/temperature così alto per pochi mhz per me non vale la pena

Sicuramente hai ragione, ma se cambi dissipatore secondo me potresti guadagnare molto.

Dono89
24-04-2021, 17:53
Sicuramente hai ragione, ma se cambi dissipatore secondo me potresti guadagnare molto.

e dovrebbe cambiarlo per 100mhz?

Polpi_91
24-04-2021, 21:20
se devo scegliere di dare 1.22V per 3700mHz o 1.4V per forse i 4000mHz scelgo la prima

Polpi_91
25-04-2021, 13:07
riconfermo la CPU che fa una fatica immonda a salire

3700mhz @ 1.221V stabili con 62/64°C e ventole a 1000/1100rpm
3900mHz @ 1.375V non stabili con 75/76°C e ventole a 1900/200 rpm

preferisco sacrificare 200mHz ma guadagnare in Temperature, consumi e rumore

scatolone
25-04-2021, 13:38
riconfermo la CPU che fa una fatica immonda a salire

3700mhz @ 1.221V stabili con 62/64°C e ventole a 1000/1100rpm
3900mHz @ 1.375V non stabili con 75/76°C e ventole a 1900/200 rpm

preferisco sacrificare 200mHz ma guadagnare in Temperature, consumi e rumore

Effettivamente hai una CPU non al top, ero stabilissimo a 3.9ghz con 1.375V, anche dopo un anno come render node

Polpi_91
25-04-2021, 13:59
volendo vado anche più gio come Vcore sui 3.7 ma è solo un rischio

a 3.9 con 1.375V non passo 5 minuti di OCCT

scatolone
25-04-2021, 14:09
volendo vado anche più gio come Vcore sui 3.7 ma è solo un rischio

a 3.9 con 1.375V non passo 5 minuti di OCCT

Per i 3.8 quanto Vcore ti serve? Perchè sui 3.7 sei molto basso di Vcore, mi sembra strano che muri così tanto dopo

Polpi_91
25-04-2021, 14:54
dopo provo

dalle prime prove sono stabile a 3.8 con 1.308V e 69°C

Polpi_91
25-04-2021, 23:53
oggi ho provato un po' di setings:

3700mhz @1.221V con 62°C
3800mhz @1.287V con 68°C
3900mhz BSOD sotto sforzo con 1.467V @ 82°C
4000mhz crasha in idle

CPU sfigata ne abbiamo?

Nautilu$
26-04-2021, 07:22
Stesse frequenze e tensioni che avevo io con il mio ex 1700..... Lo tenevo a 3.8/1,27v se non erro.
Le mie temperature erano migliori con un suo 240.

scatolone
26-04-2021, 07:59
oggi ho provato un po' di setings:

3700mhz @1.221V con 62°C
3800mhz @1.287V con 68°C
3900mhz BSOD sotto sforzo con 1.467V @ 82°C
4000mhz crasha in idle

CPU sfigata ne abbiamo?

i 3800mhz sono ragionevoli e in linea, poi mura durissimo :eek:

Polpi_91
26-04-2021, 08:54
Stesse frequenze e tensioni che avevo io con il mio ex 1700..... Lo tenevo a 3.8/1,27v se non erro.
Le mie temperature erano migliori con un suo 240.

ho quelle temperature con le ventole a 1000rpm, praticamente muto il pc

se dessi un pelo più di rotazione guadagnerei gradi ma ho temperature più che ottime

Dono89
26-04-2021, 08:59
oggi ho provato un po' di setings:

3700mhz @1.221V con 62°C
3800mhz @1.287V con 68°C
3900mhz BSOD sotto sforzo con 1.467V @ 82°C
4000mhz crasha in idle

CPU sfigata ne abbiamo?

3,7GHz tutta la vita, a queste condizioni

Polpi_91
26-04-2021, 09:03
anche i 3.8 sono ok considera che non ha ancora i voltaggi ottimizzati i 3.8ghz

non sono andatao oltre a 1.45V circa pechè completamente useless

Vash88
26-04-2021, 12:20
Ciao a tutti, ieri ho provato ad usare Clock Tuner per l'overclock del mio 3600. Ho settato la load line calibration a 3. Dopo aver fatto la diagnostica e il tuning mi ha dato due profili, P1 a 1.25v sui 4300 mhz (devo controllare) e il p2 a 1.35v a 4375 e 4350mhz (il ccx2 è leggermente più lento) Il punteggio in cinebench è salito da 3600 punti a 3850 punti con il P1 e 3930 con il P2. Ho nototato anche un aumento del 5-7% nei giochi dove sono cpu limited.

Ora la domanda: è un metodo di overclocking sicuro? Non ho idea se quelle tensioni possano compromettere la vita della CPU (che comunque è ben raffreddata)

Z.e.t.
26-04-2021, 13:25
Ho trovato la pace dei sensi con il mio 3700x @4.0ghz a 1.125v:D

Polpi_91
26-04-2021, 13:26
1.125V sono pochissimi, CPU molto poco assetata

Z.e.t.
26-04-2021, 13:28
1.125V sono pochissimi, CPU molto poco assetata

merito del raffreddamento a liquido :D

Il 3600x di mio fratello invece è a 4.05ghz a 1.250v

scatolone
26-04-2021, 13:34
Ho trovato la pace dei sensi con il mio 3700x @4.0ghz a 1.125v:D

e daglieli sti 1.3V che sale :D

Z.e.t.
26-04-2021, 13:37
e daglieli sti 1.3V che sale :D

MAI, ho un setup tale che le temperature devono stare assolutamente sotto i 60°.

Polpi_91
28-04-2021, 21:22
Sono riuscito ad erodere qualcosa al mio OC:

CPU @ 3.8ghz 1.286V con 68°C

le ram finalmente a 3400mHz 14-15-14-30 1T al posto di 3200mHz 14-14-14-34 1T

Al momento vista la mia CPU non posso andare oltre

Dono89
06-05-2021, 10:35
ciao a tutti!

ho trovato un kit fortunato di ram che regge 3600 cl 14 a 1,37V tuttavia noto un peggioramento rispetto 3800 c16 per quanto riguarda latenza e velocità di scrittura

conviene, che voi sappiate, alzare da 1800 a 1900 oppure abbassare da 16 a 14 il cl?

Alekx
06-05-2021, 12:01
ciao a tutti!

ho trovato un kit fortunato di ram che regge 3600 cl 14 a 1,37V tuttavia noto un peggioramento rispetto 3800 c16 per quanto riguarda latenza e velocità di scrittura

conviene, che voi sappiate, alzare da 1800 a 1900 oppure abbassare da 16 a 14 il cl?

Dipende, devi fare dei test e vedere soprattutto se hai crash di sistema.

Io per esempio sono passato dalle 3200 alle 3600, ho provato ad alzare a portarle a 1800/1900/2000 giocando con le latenze oppure le ho lasicate a 3600 con le stesse latenze aggressive delle 3200.

Dopo alcuni Test, andati a buon fine o meno, in termini di prestazioni ho lasciato le 3600 settate con le latenze delle 3200.

Poi secondo me tanto fa anche la cpu, io ho un "vecchio" 1700x. :D

Mparlav
06-05-2021, 18:39
Sto' utilizzando da un paio di settimane un 3900 liscio da 65W (356 euro spedito) con una vecchia Gigabyte AB350 Gaming 3.

4 banchi SR di G.Skill F4-3200C15-8GTZSW (Samsung B-Die).

Da subito ho impostato i 3200 14-15-14-32 a 1.36V e l'ho lasciato per il daily con cpu stock (dai 3.1/4.4GHz dichiarati, oscilla sempre sui 3.5 all core e 4.35 su 2 core)

Poi ho fatto delle prove, anche in overclock all core a 4.1/4.2 - 1.25V con i 3600 16-18-16-34 a 1.38V.
A 4.3 all core - 1.3V ho problemi di temperatura da risolvere, ma visto il periodo, mi sa' che lascio perdere, quando mi serve potenza, carico il profilo di sopra con CTR (me la da' come cpu Silver)

Il sistema è stabile, ed è già tanto considerata la Mb (la danno per i 3200 (OC) con 2 banchi, per rendere l'idea :asd:), ma le differenze prestazionali sono minime, ma ho testato soprattutto con Handbrake e Blender.

Sulla stabilità ho notato un'enorme differenza sui timing: ho provato i 14-15-14 a 3600 fino a 1.47V ed ha sempre fallito il Memtest.
Stessa cosa per abbassare il solo Trcd da 18 a 16.
Il Geardown mode OFF fa' casini sulla mia Mb, non l'ho nemmeno provato il cl15.
Ho provato a tirare gli altri timing, ma il sistema diventa più instabile anche con vdram più elevati.

Per rendere l'idea della cpu e relativi consumi:

Test stock ed OC 4.3 all core - 1.3V:
https://i.ibb.co/p3VvGrC/Stock-3600-c16-cb-23.jpg (https://ibb.co/p3VvGrC) https://i.ibb.co/y08Ctn5/4300-130-3600-c16-cb-23.jpg (https://ibb.co/y08Ctn5)

Polpi_91
07-05-2021, 07:18
per l'OC fa molto di più il MC del processore che la scheda madre in se

Cerca di mettere il geardown mode su OFF che guadagni molto anche sacrificando time/frequenze di più perchè non passa mai a 2T ma rimane sempre a 1T

io ho una CH6 ma un MC che a 3400mHz di Ram mura con i samsung B-die

Infatti stao 3400 14-15-14-30-44 1T Geardown Off

fantidus90
07-05-2021, 17:42
Buona Sera ragazzi premetto che sono un neofita per quanto riguarda overclock e downclock, da pochi giorni sto testando il mio ryzen 5900x su scheda madre b550 tomahawk e ram 32gb 3600 cl16 crucial. Il problema è semplice, appena avvio chrome noto dei picchi esagerati sul processore non di uso ma di voltaggio che arrivano a 1.475V da hwmonitor e mi portano le temperature della cpu senza far nulla a 62C. Da neofita ce un modo semplice e non pericoloso da bios o software per impostare un voltaggio fisso(che credo sia la condizione migliore per non avere questi picchi). Non so davvero da bios non ho il pbo2 ma soltanto pbo disattivato ma non cambia nulla. Grazie in anticipo.

P.s. Dissipatore ad Aria Noctua nh-d15 con Cinebench 23 multi raggiunge i 67 Gradi massimi se puo servire.

Polpi_91
08-05-2021, 08:31
Qullo spike di voltaggio è il Turbo e lavora non su tutti i core ma a carichi parziali (quindi avrai 2 core con quel voltaggio e gli altri "normali")

La temperatura è rilevata nel punto più caldo e comunque sono Ottime

direi tutto nella norma

Dono89
08-05-2021, 12:33
ciao a tutti!

ho trovato un kit fortunato di ram che regge 3600 cl 14 a 1,37V tuttavia noto un peggioramento rispetto 3800 c16 per quanto riguarda latenza e velocità di scrittura

conviene, che voi sappiate, alzare da 1800 a 1900 oppure abbassare da 16 a 14 il cl?

credo di aver fatto ogni prova possibile, l'IF vince sui bassi timing

da 3600 CL14 a 3800 CL16 (1:1 IF) si ottiene qualche vantaggio.

Polpi_91
08-05-2021, 12:54
tendenzialmente è meglio frequenza su Ryzen, io purtroppo con la 1° serie oltre i 3400mHz non va

Gigibian
11-05-2021, 18:46
Per overclock voi che dissi usate su ryzen?
Io sono passato dal mugen5 in firma, ad un Arctic Liquid Freezer II 420. Più o meno il top degli AIO.

Bene: con la stessa regolazione delle ventole del mio vecchio mugen (curva temp) sono passato da 80 a 65 gradi MAX (picco) in game. in media rimane intorno ai 59/60. Ed il boost massimo da 4.750 a 4950 in game. All core 4875. vs 4650.

Invece, se avvio prime 95 in entrambi i casi e con entrambi i dissipatori la CPU raggiunge i 90 gradi immediatamente. Anche la frequenza più o meno è la stessa.

Praticamente, da come ho capito che funziona la gestione della temperatura sui ryzen, per carchi pesanti il processore spara corrente finchè è disponibile, raggiungendo sempre e cmq i 90 gradi, che diventa praticamente impossibile dissiparli. Inoltre sembra che la temperatura massima sia relativa ad un singolo hotspot della cpu: che se ci metti un climatizzatore sopra lo scambio termico non è sufficiente per raffreddarlo.

Qualche consiglio su come ottimizzare il setup con l'AIO per salire di frequenza?

Polpi_91
13-06-2021, 09:49
Ho un problema, il mio setup anche at deafult con tutto su auto non riesce a passare un ciclo di Prime95 anche se con OTCC e testando le ram sono stabili

cosa può essere??

egounix
26-06-2021, 17:35
mi è arrivato un 5600x che ho infilato in un itx

sto PBO 2, con curva negativa, come funziona?

ho visto la video pseudo-recensione di optimum tech che banalmente dice di impostare pbo negativo e -20 ad esempio su tutti i core

ma se lo faccio non sono stabile, spulciando in rete vedo che devo fare una selezione dei core piu' fortunati, ma come faccio ad inquadrare quelli piu' fortunati e quelli piu' sfortunati?

hw info mi da una roba tipo:
core 0 (perf #1/1)
core 1 (perf #2/4)
core 2 (perf #1/2)
core 3 (perf #4/5)
core 4 (perf #5/6)
core 5 (perf #3/3)
ma come si interpretano?

i core piu' fortunati devono avere maggiore o minore voltaggio?

il target è riuscire ad avere banalmente la frequenza di base, ma con minore voltaggio
non voglio propriamente overclockare ma ottimizzare voltaggio/frequenza per migliorare le temperature

avete qualche guida dettagliata su pbo e su come inquadrare la qualità dei core?

grazie

per dissipare uso un nh-l12s in push pull, case ben areato
in game con 24 e passa gradi ambiente, senza aria condizionata accesa, in game ci sono stati qualche spike di 79 gradi, mentre il current risulta tra i 69 e i 74, con le ventole a 5v (in realtà la noctua sotto è regolata dal bios, ma è una 120x15mm)

Bi7hazard
27-06-2021, 10:36
è normale che se imposto la potenza massima del mio 3700x mi setta tutti i core a 3523.88 ? xkè in automatico porta la frequenza a 4100 e poco +

Cinebench R15:
2115 (stock) = 65°
1854 (..99%) = 47° !!

con il 99% è freschissimo... sarebbe comodissimo in questa estate, senza considerare che devo abbassare il v-core.. il pc è arrivato ieri e ho solo installati i chipset...

come "metodo di partenza" su quale v-core dovrei puntare? Sul mio r5 3600 sono fisso a 1.325v, le temp erano ottime quindi non sono sceso ulteriormente

infine, oltre ad abassare il v-core ci sono altri dati da cambiare? Ho una Msi B550m mortar

https://i.postimg.cc/vmCFsCFk/eeeedddd.png
N.B. L'xmp l'ho già attivato, si vede 2400 in quanto la foto precede il riavvio

spec:

B550m mortar
Ryzen 7 3700x
16gb Ballistix 3200 ( ho anche banchi da 32gb sempre 3200 ma per ora uso questi )

e come dissi un Noctua U12s Redux

Moffus98
28-06-2021, 18:54
Salve ragazzi, ho un 5600x, dovrei fare oc nel bios o lo fa di suo già in game?

Feidar
29-06-2021, 00:58
Salve ragazzi, ho un 5600x, dovrei fare oc nel bios o lo fa di suo già in game?

Ryzen CTR 2.1, segui la guida settando il bios correttamente e poi divertiti. :D

kean3d
30-06-2021, 22:54
https://i.ibb.co/6vh7tB8/5600x-pbo-50-3933.jpg (https://ibb.co/6vh7tB8)

miglior bilanciamento trovato attualmente sulla mia config in sign
daily 24/7:

5600x (silver sample) PBO2
override +50
scalar x2
CO +3 -30 -30 -25 -25 -22
Vsoc 1.04v
Vddg 0.95v
Vddp 0.90v
Ram 3933c16 dual rank 1t gdm off 1:1 1.44v

senza app in background Cinebench20 multi 4630
boost multi sotto stress 4600mhz
boost single/ multi carichi medi 4700mhz

sto schifo di sample vuole +3 CO sul core preferito anche solo con override +50
andare oltre non conviene, sui bech secchi veloci guadagna in single thread,
mentre in multithread, che è dove mi interessa maggiormente, perde (es. scalar x1 override 100 o 150, andando solo ad incrementare temp/consumi e peggiorando la situazione)
va ben cosi' dai :p

John_Mat82
01-07-2021, 20:30
Domanda, ho aggiunto un secondo kit di ram sulla x470, impostato il command rate che avevo prima ad 1T (avendo 2 moduli) su Auto immaginando che mi avrebbe piazzato 2T.. e invece con mia sorpresa ha piazzato tutto su 1T. Ed è tutto stabile.
Non ho fatto ancora test su AIDA o simili però sulla B550 con 4 moduli uguali m'era rimasto 1T come setting e manco postava.. questa con due kit mixati (ballistix lt sports 2019 vs delle max fatte qualche mese fa, oltretutto 3200 vs 3600) posta, boota, va tutto come un trenino.

wtf? :mbe:

LentapoLenta
01-07-2021, 23:08
Domanda, ho aggiunto un secondo kit di ram sulla x470, impostato il command rate che avevo prima ad 1T (avendo 2 moduli) su Auto immaginando che mi avrebbe piazzato 2T.. e invece con mia sorpresa ha piazzato tutto su 1T. Ed è tutto stabile.
Non ho fatto ancora test su AIDA o simili però sulla B550 con 4 moduli uguali m'era rimasto 1T come setting e manco postava.. questa con due kit mixati (ballistix lt sports 2019 vs delle max fatte qualche mese fa, oltretutto 3200 vs 3600) posta, boota, va tutto come un trenino.

wtf? :mbe:

Il GearDownMode come è settato?

John_Mat82
03-07-2021, 08:08
Il GearDownMode come è settato?Su auto. Se lo disabilito uno dei due kit recalcitra (le ballistix Lt sport) che tra l'altro ci stavano con bios precedenti col GDM off senza problemi. Poi mi hanno corrotto Windows e non le ho più toccate.

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Polpi_91
03-07-2021, 13:15
se è attivato è un 1T fasullo, il GearDownMode porta da 1T a un 2T in automatico per la stabilità

John_Mat82
03-07-2021, 16:52
se è attivato è un 1T fasullo, il GearDownMode porta da 1T a un 2T in automatico per la stabilità

Mi pareva.. però tutto riporta 1T, bios, hwinfo e cpuz :stordita:

LentapoLenta
03-07-2021, 19:20
Mi pareva.. però tutto riporta 1T, bios, hwinfo e cpuz :stordita:

Con GMD attivo in pratica sei a 1.5T.

kean3d
03-07-2021, 20:37
comunque tirare rock solid CO coi carichi leggeri/medi è una spina nel gnulo

cpu che è stabile sotto stress test single e multi per ore e ore,
nei game nessun problema per ore,

poi in produzione audio, con continui sbalzi di frequenza/tensione,
puf mi si riavvia di colpo dopo 4 ore così 🥴

due core (1 e 2) impostati a -30 CO, settati a -25 tutt appost

Dono89
04-07-2021, 10:51
Ma ancora occate con pbo?
Per guadagnare 50mhz in single dovete sparare voltaggi assurdi, continuo a non reputarla una gran mossa, imo ovviamente

xXFedeBoyXx
04-07-2021, 12:07
Ma ancora occate con pbo?
Per guadagnare 50mhz in single dovete sparare voltaggi assurdi, continuo a non reputarla una gran mossa, imo ovviamente

A quanto pare il PBO 2 con Curve Optimizer è tutt'altra roba rispetto al primo PBO, che appunto si utilizzava (il primo) solo quando l'oc manuale era inefficace.
La versione 2 invece sembra addirittura si preferisca all'oc manuale!

Nautilu$
04-07-2021, 13:01
comunque tirare rock solid CO coi carichi leggeri/medi è una spina nel gnulo

cpu che è stabile sotto stress test single e multi per ore e ore,
nei game nessun problema per ore,

poi in produzione audio, con continui sbalzi di frequenza/tensione,
puf mi si riavvia di colpo dopo 4 ore così 🥴

due core (1 e 2) impostati a -30 CO, settati a -25 tutt appost

Hai provato, con la stessa situazione oc della CPU, a tenere + bassa la RAM per vedere se si blocca lo stesso?

Spitfire84
04-07-2021, 14:20
A quanto pare il PBO 2 con Curve Optimizer è tutt'altra roba rispetto al primo PBO, che appunto si utilizzava (il primo) solo quando l'oc manuale era inefficace.
La versione 2 invece sembra addirittura si preferisca all'oc manuale!

Concordo. Con PBO2 + Curve Optimizer è tutta un’altra cosa rispetto all’overclock fisso sui Ryzen 5x00. Seppure io sia un cultore del l’overclock manuale, sui Ryzen 5x00 il PBO2 + CO secondo me è preferibile.

kean3d
04-07-2021, 17:17
Hai provato, con la stessa situazione oc della CPU, a tenere + bassa la RAM per vedere se si blocca lo stesso?

oc allcore 4.5ghz 1.26v, ok
4.6ghz 1.30v non regge

per questo tengo pbo + co, nonostante temp più alte sotto carichi pesanti,
dato che a 1.31v il vecchio 3600@4.2ghz
ha iniziato a degradarsi dopo neanche un anno,
e non voglio rischiare sul 5600x

si cmq leggevo che, soprattutto con agesa precedenti,
molti su zen3 avevano problemi di random reboot
in idle, con pbo tutto default

in certe situazioni di carichi leggeri, essendoci sbalzi continui di freq/tensione è facile incappare in questi riavvii,
ora soprattutto con CO aggressivo ovviamente;

nel mio caso CO +3 -25 -25 -25 -25 -22, (override +50) risolve, avevo impostato -30 sui core 1 e 2 👍

Bi7hazard
05-07-2021, 13:15
Sapete se c'è qualche utility poco invasiva ( tipo hwinfo ) che riesca a capire se il proprio sample sia bronze/silver o gold? Grazie

Feidar
06-07-2021, 00:17
Sapete se c'è qualche utility poco invasiva ( tipo hwinfo ) che riesca a capire se il proprio sample sia bronze/silver o gold? Grazie

Ryzen CTR fa questo con la diagnostica.

Bi7hazard
06-07-2021, 07:47
Ryzen CTR fa questo con la diagnostica.

quanto tempo richiede? é arrivato allo step 23 (1.168mv) riguardante lo strees test e continua : S forse fin quanto riesce a scendere di v-core? Niente, probabilmente lo riprenderò 1 altra volta magari proprio sul ryzen 3700 dato che ora lo stavo provando sul 3600 che ha il v-core bloccato a 1.325v (mi pare) e stavo anche usando molti altri programmi quindi nn sarebbe il massimo

probabilmente richiederà 1 oretta?

***ClockTuner for Ryzen 2.1 RC5(ver.23) by 1usmus***
AMD Ryzen 5 3600 6-Core Processor
MSI B450 TOMAHAWK MAX (MS-7C02)
BIOS ver. 3.A0 SMU ver. 46.67.00
TABLE ver. 2361603
DRAM speed 3200 MHz
07/06/2021 08:29:43


P1
P1 PROFILE has been restored!
P2
P2 PROFILE has been restored!
PX
PX PROFILE has been restored!


Phoenix ready!
Cinebench R20 started
Cinebench R20 finished with result: 3136
Voltage: 1.375 V PPT: 83.7 W Temperature: 68.2°


08:32:05: Silicon FIT measurement started...
08:32:25: Silicon FIT measurement done!
08:32:25: Stress test stopped.


CCX COEFFICIENTS
CCX# 1 0 CPPC 100
CCX# 2 7 CPPC 100


CORES ORDER (from the best to the worst)
### CPPC FIT
1 С06 С04
2 С05 С05
3 С04 С02
4 С03 С03
5 С02 С06
6 С01 С01




AVX light mode
Cycle time: 60000 ms
Reference frequency: 4050MHz
Reference voltage: 1300 mV
Voltage step: 6 mV


Manual overclocking mode enabled
08:32:28: Saving temporary settings...
08:32:33: CCX1 (100): 4050 MHz, 1300 mV
08:32:33: CCX2 (100): 4050 MHz, 1300 mV
08:32:33: Step# 1. Diagnostic VID: 1300 mV
08:32:33: Stress test 1 started...
08:33:08: Stress test stopped.
08:33:09: Stress test 2 started...
PCI-MUTEX holding time has expired!
Sending a command in an insecure way!
08:33:44: Stress test stopped.
08:33:45: Step# 2. Diagnostic VID: 1294 mV
08:33:45: Stress test 1 started...
08:34:19: Stress test stopped.
08:34:21: Stress test 2 started...
08:34:55: Stress test stopped.
08:34:56: Step# 3. Diagnostic VID: 1288 mV
08:34:56: Stress test 1 started...
08:35:31: Stress test stopped.
08:35:32: Stress test 2 started...
08:36:07: Stress test stopped.
08:36:08: Step# 4. Diagnostic VID: 1282 mV
08:36:08: Stress test 1 started...
08:36:42: Stress test stopped.
08:36:54: Stress test 2 started...
08:37:29: Stress test stopped.
08:37:30: Step# 5. Diagnostic VID: 1276 mV
08:37:30: Stress test 1 started...
08:38:04: Stress test stopped.
08:38:06: Stress test 2 started...
08:38:40: Stress test stopped.
08:38:41: Step# 6. Diagnostic VID: 1270 mV
08:38:41: Stress test 1 started...
08:39:16: Stress test stopped.
08:39:17: Stress test 2 started...
08:39:51: Stress test stopped.
08:39:53: Step# 7. Diagnostic VID: 1264 mV
08:39:53: Stress test 1 started...
08:40:27: Stress test stopped.
08:40:29: Stress test 2 started...
08:41:03: Stress test stopped.
08:41:04: Step# 8. Diagnostic VID: 1258 mV
08:41:04: Stress test 1 started...
08:41:39: Stress test stopped.
08:41:40: Stress test 2 started...
08:42:15: Stress test stopped.
08:42:16: Step# 9. Diagnostic VID: 1252 mV
08:42:16: Stress test 1 started...
08:42:50: Stress test stopped.
08:42:51: Stress test 2 started...
08:43:26: Stress test stopped.
08:43:27: Step# 10. Diagnostic VID: 1246 mV
08:43:27: Stress test 1 started...
08:44:02: Stress test stopped.
08:44:03: Stress test 2 started...
08:44:37: Stress test stopped.
08:44:38: Step# 11. Diagnostic VID: 1240 mV
08:44:38: Stress test 1 started...
08:45:13: Stress test stopped.
08:45:14: Stress test 2 started...
08:45:49: Stress test stopped.
08:45:51: Step# 12. Diagnostic VID: 1234 mV
08:45:51: Stress test 1 started...
08:46:25: Stress test stopped.
08:46:26: Stress test 2 started...
08:47:01: Stress test stopped.
08:47:02: Step# 13. Diagnostic VID: 1228 mV
08:47:02: Stress test 1 started...
08:47:37: Stress test stopped.
08:47:38: Stress test 2 started...
08:48:12: Stress test stopped.
08:48:13: Step# 14. Diagnostic VID: 1222 mV
08:48:13: Stress test 1 started...
08:48:48: Stress test stopped.
08:48:49: Stress test 2 started...
08:49:24: Stress test stopped.
08:49:25: Step# 15. Diagnostic VID: 1216 mV
08:49:25: Stress test 1 started...
08:49:59: Stress test stopped.
08:50:00: Stress test 2 started...
08:50:35: Stress test stopped.
08:50:36: Step# 16. Diagnostic VID: 1210 mV
08:50:36: Stress test 1 started...
08:51:11: Stress test stopped.
08:51:12: Stress test 2 started...
08:51:46: Stress test stopped.
08:51:47: Step# 17. Diagnostic VID: 1204 mV
08:51:47: Stress test 1 started...
08:52:22: Stress test stopped.
08:52:23: Stress test 2 started...
08:52:58: Stress test stopped.
08:52:59: Step# 18. Diagnostic VID: 1198 mV
08:52:59: Stress test 1 started...
08:53:33: Stress test stopped.
08:53:34: Stress test 2 started...
08:54:09: Stress test stopped.
08:54:10: Step# 19. Diagnostic VID: 1192 mV
08:54:10: Stress test 1 started...
08:54:45: Stress test stopped.
08:54:46: Stress test 2 started...
08:55:20: Stress test stopped.
08:55:21: Step# 20. Diagnostic VID: 1186 mV
08:55:21: Stress test 1 started...
08:55:56: Stress test stopped.
08:55:57: Stress test 2 started...
08:56:31: Stress test stopped.
08:56:32: Step# 21. Diagnostic VID: 1180 mV
08:56:33: Stress test 1 started...
08:57:07: Stress test stopped.
08:57:08: Stress test 2 started...
08:57:43: Stress test stopped.
08:57:44: Step# 22. Diagnostic VID: 1174 mV
08:57:44: Stress test 1 started...
08:58:18: Stress test stopped.
08:58:20: Stress test 2 started...
08:58:54: Stress test stopped.
08:58:55: Step# 23. Diagnostic VID: 1168 mV
08:58:55: Stress test 1 started...
08:59:30: Stress test stopped.
08:59:31: Stress test 2 started...
09:00:05: Stress test stopped.
09:00:06: Step# 24. Diagnostic VID: 1162 mV
09:00:07: Stress test 1 started...
09:00:41: Stress test stopped.
09:00:42: Stress test 2 started...
09:01:17: Stress test stopped.
09:01:18: Step# 25. Diagnostic VID: 1156 mV
09:01:18: Stress test 1 started...
09:01:52: Stress test stopped.
09:01:54: Stress test 2 started...
09:01:58: Stress test stopped.
Phoenix deactivated!

Z.e.t.
06-07-2021, 08:01
quanto tempo richiede? é arrivato allo step 18 (1.198mv) riguardante lo strees test e continua : S forse fin quanto riesce a scendere di v-core?

A me ci ha messo 1 oretta a fare tutto

Bi7hazard
06-07-2021, 08:05
A me ci ha messo 1 oretta a fare tutto

ah ecco... ma grazie a questo programma si riesce a capire a quanto possa scendere il v-core per poi fare un oc manuale ( nn fa crashare il sistema) ? L'ho stoppato poco fa anche xkè su questo 3600 pc al momento sta lavorando con anche molte instanze virtuali quindi nn sarebbe stato il massimo

sto provando ora con il 3700x mentre uso il 3600

Z.e.t.
06-07-2021, 08:33
ah ecco... ma grazie a questo programma si riesce a capire a quanto possa scendere il v-core per poi fare un oc manuale ( nn fa crashare il sistema) ? L'ho stoppato poco fa anche xkè su questo 3600 pc al momento sta lavorando con anche molte instanze virtuali quindi nn sarebbe stato il massimo

proverò + tardi con il 3700x

si serve proprio per quello.

Il mio 3700x è a 4.0ghz a 1.125v

Bi7hazard
06-07-2021, 08:36
si serve proprio per quello.

Il mio 3700x è a 4.0ghz a 1.125v

Ottimo :D poi ovviamente immagino serviranno diverse ore di stress a quell'voltaggio..

https://i.postimg.cc/XJN80kds/3700.jpg

Strano che il 3600 era partito a 1.375v tenendolo impostato a 1.325

3600
Cinebench R20 finished with result: 3136
Voltage: 1.375 V PPT: 83.7 W Temperature: 68.2°

3700x
Cinebench R20 finished with result: 4727
Voltage: 1.252 V PPT: 88 W Temperature: 63.5°

Bi7hazard
06-07-2021, 08:47
già finito, un pò "sfigata" un bronze non certo miracolato :O

https://i.postimg.cc/pLRykW8t/ryzen7-3700-bronze.jpg

quindi

3.925mhz a 1.175v ( o poco + su )

fabioxp
07-07-2021, 10:38
Buongiorno, avendo da qualche mese preso una gpu ho voluto passare da Ryzen 5 2400G con dissipatore originale ad un Ryzen 5 3600 sempre con dissipatore stock, posto che, pur trattando qui di overclock e non avendo io intenzione di farne, scrivo per un consiglio per un dissipatore che sia efficiente e silenzioso, so che una possibile risposta sarebbe Noctua, ma senza arrivare ai circa 80€ richiesti, quali altri dissipatori ad aria per Ryzen 5 3600 consigliereste? Il mio utilizzo è generico e mi interessano sia temperature basse che silenziosità. al momento in utilizzo normale in idle la cpu è a circa 48 gradi, pasta termica del pad sul dissipatore ma volendo ho della pasta artic da mettere, cosa che però farei nel momento in cui mettessi un altro dissipatore.

Polpi_91
07-07-2021, 10:38
Qull'app non funziona per zen1 (1700x) giusto?

kean3d
07-07-2021, 18:03
Buongiorno, avendo da qualche mese preso una gpu ho voluto passare da Ryzen 5 2400G con dissipatore originale ad un Ryzen 5 3600 sempre con dissipatore stock, posto che, pur trattando qui di overclock e non avendo io intenzione di farne, scrivo per un consiglio per un dissipatore che sia efficiente e silenzioso, so che una possibile risposta sarebbe Noctua, ma senza arrivare ai circa 80€ richiesti, quali altri dissipatori ad aria per Ryzen 5 3600 consigliereste? Il mio utilizzo è generico e mi interessano sia temperature basse che silenziosità. al momento in utilizzo normale in idle la cpu è a circa 48 gradi, pasta termica del pad sul dissipatore ma volendo ho della pasta artic da mettere, cosa che però farei nel momento in cui mettessi un altro dissipatore.

Gelid Phantom 👍

kean3d
07-07-2021, 18:44
Ma ancora occate con pbo?
Per guadagnare 50mhz in single dovete sparare voltaggi assurdi, continuo a non reputarla una gran mossa, imo ovviamente

ora ti do ragione
testando un po' alla fine sono giunto alla tua stessa conclusione:
pbo def, agendo solo su curve optimizer,
e boosta in multi anche meglio e con più sustain

voltaggi (e temp) ampiamente più bassi, entro 1.30v, con rari picchi a 1.34v

John_Mat82
07-07-2021, 21:28
Buongiorno, avendo da qualche mese preso una gpu ho voluto passare da Ryzen 5 2400G con dissipatore originale ad un Ryzen 5 3600 sempre con dissipatore stock, posto che, pur trattando qui di overclock e non avendo io intenzione di farne, scrivo per un consiglio per un dissipatore che sia efficiente e silenzioso, so che una possibile risposta sarebbe Noctua, ma senza arrivare ai circa 80€ richiesti, quali altri dissipatori ad aria per Ryzen 5 3600 consigliereste? Il mio utilizzo è generico e mi interessano sia temperature basse che silenziosità. al momento in utilizzo normale in idle la cpu è a circa 48 gradi, pasta termica del pad sul dissipatore ma volendo ho della pasta artic da mettere, cosa che però farei nel momento in cui mettessi un altro dissipatore.

Scrivi qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552

fabioxp
08-07-2021, 09:05
Ok grazie del consiglio e scusate OT

Dono89
12-07-2021, 14:12
ora ti do ragione
testando un po' alla fine sono giunto alla tua stessa conclusione:
pbo def, agendo solo su curve optimizer,
e boosta in multi anche meglio e con più sustain

voltaggi (e temp) ampiamente più bassi, entro 1.30v, con rari picchi a 1.34v

più che altro ovvio che si sale di più con PBO gli spara voltaggi più elevati.
Io sono a 4,4GHz con 1,21V (LLC extreme), con pbo mi va a 1,4 come niente, che per me è assolutamente una cosa da evitare.
Preferisco rinunciare a 50MHz che avere 200mV in più

Più che stare appresso alla cpu con il pbo, personalmente ancora sono dietro le ram, su ryzen davvero basta un niente per far cadere tutto.
i timing secondari sono davvero ostici, meglio i terzi

kean3d
12-07-2021, 18:54
più che altro ovvio che si sale di più con PBO gli spara voltaggi più elevati.
Io sono a 4,4GHz con 1,21V (LLC extreme), con pbo mi va a 1,4 come niente, che per me è assolutamente una cosa da evitare.
Preferisco rinunciare a 50MHz che avere 200mV in più

Più che stare appresso alla cpu con il pbo, personalmente ancora sono dietro le ram, su ryzen davvero basta un niente per far cadere tutto.
i timing secondari sono davvero ostici, meglio i terzi

idem 👍
a me è il curve optimizer che mi sta mandando ai matti

kean3d
16-07-2021, 20:51
finalmente ne sono venuto a capo xD
sapevo che i random reboot sui carichi leggeri che avevo erano causati
dal CO troppo aggressivo su uno o piu' core..

la rogna è stata trovare l'arcano, dato che
qualsiasi stress test single/multi, ram etc.. non rilevava errori,
hwinfo sempre in background, non rilevava Whea (come invece accadeva col 3600, soprattutto causa Vddg iod troppo basso)

controllando invece l'event viewer di windows.. taaaac
scopro l'errore whea hierarchy sempre presente appena prima dei reboot..
indicante APIC iD processore: 6

che è poi il core 3 nel curve optimizer di MSI,
ovvero il secondo core preferito della mia cpu
settato CO -20 invece che -25 (poi magari -22 testando bene ci sta)
e problema risolto :bsod:

Graphite600T
30-07-2021, 14:11
5900x
ho provato
pbo
curve
all core 4.7\4.8
stock

praticamente conviene a stock non ha per niente senso overclockare.

nyphs
02-08-2021, 13:15
Ragazzi mi date una mano,
praticamente CO settato bene e x core con tutti i test fatti sistema iperstabile, vorrei ridurre sto maledetto VID che in PBO2 a default mi arriva fino a 1,45v .

Ho impostato i valori a manina del PBO come segue :
PPT 120W
TDC 75 A
EDC 110 A

tutto stabile ma per la miseria vedere che quando ci sono i carichi sul singole core mi arriva a 4850 Ghz a VID 1,45 - 1,46 mi girano non poco.

C'e' un modo per poter settare a mano il VID massimo che il PBO può raggiungere (Es. CORE VID 1.35 ?)

Grazie

Dono89
02-08-2021, 15:16
5900x
ho provato
pbo
curve
all core 4.7\4.8
stock

praticamente conviene a stock non ha per niente senso overclockare.


Non so su un 5900x, ma sul 3600 ha senso eccome

Ovvio che non ci si deve aspettare miracoli, però boost gratis ci sono

Micropoint_ITA
16-08-2021, 12:02
Scusate la domanda da ignorante, ma all'aumentare delle temperature si verificano tagli sulle frequenze della CPU? A 85 gradi in cinebench vedrò tagliarmi le frequenze sui core?

Spitfire84
18-08-2021, 17:02
Scusate la domanda da ignorante, ma all'aumentare delle temperature si verificano tagli sulle frequenze della CPU? A 85 gradi in cinebench vedrò tagliarmi le frequenze sui core?

I Ryzen modulano le frequenze tenendo in considerazione la temperatura di funzionamento pertanto se la temperatura ambiente sale ci sarà meno margine di temperatura per aumentare frequenza e tensione.
Pertanto la risposta è sì, qualche MHz in meno lo vedrai sulla cpu.

Micropoint_ITA
19-08-2021, 15:15
I Ryzen modulano le frequenze tenendo in considerazione la temperatura di funzionamento pertanto se la temperatura ambiente sale ci sarà meno margine di temperatura per aumentare frequenza e tensione.
Pertanto la risposta è sì, qualche MHz in meno lo vedrai sulla cpu.

Ottimo grazie. Intanto in qualche maniera ho capito quale può essere il punteggio per ogni core (da quel che ho capito il 7 e 8 sono i più fortunati, poi ci sono il 5 e il 6, l'1 e il 2 e infine il terzo e il quarto). Ho regolato di conseguenza la curva negativa con un -30 sui due più fortunati, sull'altra coppia -28 e gli altri quattro se non ricordo male -17. Ho guadagnato un grado o qualcosa di più. Ora non supera gli 84 gradi in cinebench 23 con un punteggio in multi di 15425 e in single 1589.
Grazie ;)

Spitfire84
20-08-2021, 07:49
Ottimo grazie. Intanto in qualche maniera ho capito quale può essere il punteggio per ogni core (da quel che ho capito il 7 e 8 sono i più fortunati, poi ci sono il 5 e il 6, l'1 e il 2 e infine il terzo e il quarto). Ho regolato di conseguenza la curva negativa con un -30 sui due più fortunati, sull'altra coppia -28 e gli altri quattro se non ricordo male -17. Ho guadagnato un grado o qualcosa di più. Ora non supera gli 84 gradi in cinebench 23 con un punteggio in multi di 15425 e in single 1589.
Grazie ;)

I core migliori solitamente accettano un valore di CO peggiore rispetto agli altri core. Quasi tutte le cpu sono così, ma non si è mai capito perché. Secondo me è legato al fatto essendo i 2 core migliori, AMD applica una curva già ottimizzata rispetto agli altri core.
Hai testato la stabilità? Dovresti usare core-cycler per testare carichi leggero e pesanti sul singolo core (googlando un po’ dovresti trovarlo).

Micropoint_ITA
20-08-2021, 22:10
I core migliori solitamente accettano un valore di CO peggiore rispetto agli altri core. Quasi tutte le cpu sono così, ma non si è mai capito perché. Secondo me è legato al fatto essendo i 2 core migliori, AMD applica una curva già ottimizzata rispetto agli altri core.
Hai testato la stabilità? Dovresti usare core-cycler per testare carichi leggero e pesanti sul singolo core (googlando un po’ dovresti trovarlo).
Ho testato solo cinebench e un po' di giochi, cerco il programma che mi hai indicato.
Cinebench 23 in loop una mezz'ora non è sufficente per testare la stabilità? Sia in multi che in single core?

Spitfire84
21-08-2021, 17:25
Ho testato solo cinebench e un po' di giochi, cerco il programma che mi hai indicato.
Cinebench 23 in loop una mezz'ora non è sufficente per testare la stabilità? Sia in multi che in single core?

no perchè il CO fa boostare maggiormente i core con carichi leggeri, mentre con carichi pesanti la riduzione di tensione è inferiore rispetto a default.
Pertanto con CO attivo è più probabile un crash con carico leggero alternato sui core piuttosto che un carico pesante tipo Cinebench; per questo corecycler è più adatto.

https://github.com/sp00n/corecycler

3 ore di test con FFTSize = Huge, se li superi entri nel file config.default.ini e modifichi FFTSize su Heavy, salvi e riesegui il test per 3 ore. Se lo superi modifichi nuovamente il parametro su Moderate: se superi 3 ore di test puoi ritenerti stabile.
Se crasha durante un test, il tool ti restituisce il core che ha crashato pertanto puoi intervenire in modo mirato riducendo il valore di curve optimizer solamente di quel core.

Micropoint_ITA
21-08-2021, 19:09
no perchè il CO fa boostare maggiormente i core con carichi leggeri, mentre con carichi pesanti la riduzione di tensione è inferiore rispetto a default.
Pertanto con CO attivo è più probabile un crash con carico leggero alternato sui core piuttosto che un carico pesante tipo Cinebench; per questo corecycler è più adatto.

https://github.com/sp00n/corecycler

3 ore di test con FFTSize = Huge, se li superi entri nel file config.default.ini e modifichi FFTSize su Heavy, salvi e riesegui il test per 3 ore. Se lo superi modifichi nuovamente il parametro su Moderate: se superi 3 ore di test puoi ritenerti stabile.
Se crasha durante un test, il tool ti restituisce il core che ha crashato pertanto puoi intervenire in modo mirato riducendo il valore di curve optimizer solamente di quel core.
Grazie, un po' complicato perché Cycler non si avvia (devo modificare qualcosa nei file di sistema, indagherò)
Comunque Prime95 non era stabile, un errore sul sesto e sedicesimo thread. Ho alzato un attimo la curva e ora è stabile.

Andy1111
21-08-2021, 23:08
no perchè il CO fa boostare maggiormente i core con carichi leggeri, mentre con carichi pesanti la riduzione di tensione è inferiore rispetto a default.
Pertanto con CO attivo è più probabile un crash con carico leggero alternato sui core piuttosto che un carico pesante tipo Cinebench; per questo corecycler è più adatto.

https://github.com/sp00n/corecycler

3 ore di test con FFTSize = Huge, se li superi entri nel file config.default.ini e modifichi FFTSize su Heavy, salvi e riesegui il test per 3 ore. Se lo superi modifichi nuovamente il parametro su Moderate: se superi 3 ore di test puoi ritenerti stabile.
Se crasha durante un test, il tool ti restituisce il core che ha crashato pertanto puoi intervenire in modo mirato riducendo il valore di curve optimizer solamente di quel core.

Sempre con SSE o AVX2 ?

Spitfire84
22-08-2021, 10:11
Sempre con SSE o AVX2 ?

con SSE il carico è inferiore per cui andrebbe testato con queste. Poi un giro con AVX2 giusto per stare tranquilli male non fa secondo me.

Andy1111
22-08-2021, 12:04
con SSE il carico è inferiore per cui andrebbe testato con queste. Poi un giro con AVX2 giusto per stare tranquilli male non fa secondo me.

Bene ora ti stresso un pochino :D

Questo è il mio hardware con custom loop (sulla cpu ho il monoblocco )

Cpu Amd Ryzen 9 5900X
Mobo Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero, AMD X570
Ram Crucial Ballistix RGB 32GB Kit (2 x 16GB) DDR4-3600 BL2K16G36C16U4BL

Stò usando pbo + oc dynamic

tutto cosi impostato nel bios :

https://i.postimg.cc/DJxSnjst/IMG-20210821-185426.jpg (https://postimg.cc/DJxSnjst)

https://i.postimg.cc/G9pBqRnr/IMG-20210821-185442.jpg (https://postimg.cc/G9pBqRnr)

https://i.postimg.cc/Ff290QpN/IMG-20210822-121209.jpg (https://postimg.cc/Ff290QpN)

https://i.postimg.cc/QKDhnkvz/IMG-20210822-121313.jpg (https://postimg.cc/QKDhnkvz)

https://i.postimg.cc/V0Fmy08k/IMG-20210822-121328.jpg (https://postimg.cc/V0Fmy08k)

https://i.postimg.cc/9zPWwK7H/IMG-20210822-121340.jpg (https://postimg.cc/9zPWwK7H)

In multicore prima tenevo 47,00 e 46,00 poi provando OCCT due impostazioni mi hanno dato diversi problemi :

Data set small
Mode Extreme
Load Type Steady
set SSE
Threads Auto
Tempo 10 min

Avevo errori sui core virtuali, impostando solo quelli fisici tutto ok nel bench ma su hwinfo ho notato che PPT e TDC andavano oltre le mie impostazioni, non è normale giusto? mi fa pensare di non usare più occt

https://i.postimg.cc/7bttNvWT/carichipesantiok.jpg (https://postimg.cc/7bttNvWT)

Micropoint_ITA
23-08-2021, 09:03
con SSE il carico è inferiore per cui andrebbe testato con queste. Poi un giro con AVX2 giusto per stare tranquilli male non fa secondo me.

L'argomento cade a fagiuolo. In Prime95 se non sbaglio a default imposta "blend" con attivo AVX e AVX2. ho fatto un ciclo di mezz'ora (ma quanto dura se andasse avanti di continuo? È un ciclo senza fine?) ed è stabile. Nessun errore su nessun core. Dato che mi sembra un test piuttosto estremo, non voglio farne un abitudine e non voglio stressare una giornata con questo sistema, quale opzione mi consigli di attivare per uno stress più tranquillo che non sia deleterio per la CPU? Disabilitare entrambi avx512 e AVX2 e lasciare solo attivo AVX può essere valido?
Per quanto tempo?
Infine, gli errori che può dare (da 1 a 16, immagino siano i thread?)
1 e 2 corrisponde al primo core
3 e 4 al secondo core
5 e 6 al terzo core...
..e così via?
Nell'eventualità dell'errore così posso modificare la curva negativa per core.

Intanto. Io con PBO attivo, curva negativa impostata su ogni core, LLC level 3:
88 gradi di picco Prime95
1,45 Vcore
Nessun errore.

Grazie

Micropoint_ITA
23-08-2021, 09:13
Bene ora ti stresso un pochino :D

Questo è il mio hardware con custom loop (sulla cpu ho il monoblocco )

Cpu Amd Ryzen 9 5900X
Mobo Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero, AMD X570
Ram Crucial Ballistix RGB 32GB Kit (2 x 16GB) DDR4-3600 BL2K16G36C16U4BL

Stò usando pbo + oc dynamic

tutto cosi impostato nel bios :

https://i.postimg.cc/DJxSnjst/IMG-20210821-185426.jpg (https://postimg.cc/DJxSnjst)

https://i.postimg.cc/G9pBqRnr/IMG-20210821-185442.jpg (https://postimg.cc/G9pBqRnr)

https://i.postimg.cc/Ff290QpN/IMG-20210822-121209.jpg (https://postimg.cc/Ff290QpN)

https://i.postimg.cc/QKDhnkvz/IMG-20210822-121313.jpg (https://postimg.cc/QKDhnkvz)

https://i.postimg.cc/V0Fmy08k/IMG-20210822-121328.jpg (https://postimg.cc/V0Fmy08k)

https://i.postimg.cc/9zPWwK7H/IMG-20210822-121340.jpg (https://postimg.cc/9zPWwK7H)

In multicore prima tenevo 47,00 e 46,00 poi provando OCCT due impostazioni mi hanno dato diversi problemi :

Data set small
Mode Extreme
Load Type Steady
set SSE
Threads Auto
Tempo 10 min

Avevo errori sui core virtuali, impostando solo quelli fisici tutto ok nel bench ma su hwinfo ho notato che PPT e TDC andavano oltre le mie impostazioni, non è normale giusto? mi fa pensare di non usare più occt

https://i.postimg.cc/7bttNvWT/carichipesantiok.jpg (https://postimg.cc/7bttNvWT)

Perdonami la domanda, tu al 99% hai load line calibration settato su AUTO, giusto (non riesco ad aprire le immagini ma è un problema mio, quindi non riesco a vedere il setting LLC, se c'è)? È vero che ho un 5800x e non un 5900x ma mi sembra che molti valori assomigliano quando avevo LLC su auto, io mettendolo su LEVEL 3 i picchi si sono normalizzati, idem le temperature, e in idle nessuna anomalia. Ho abbassato la temperatura di picchi anomali di ben 3,5 gradi.

Andy1111
23-08-2021, 17:26
Perdonami la domanda, tu al 99% hai load line calibration settato su AUTO, giusto (non riesco ad aprire le immagini ma è un problema mio, quindi non riesco a vedere il setting LLC, se c'è)? È vero che ho un 5800x e non un 5900x ma mi sembra che molti valori assomigliano quando avevo LLC su auto, io mettendolo su LEVEL 3 i picchi si sono normalizzati, idem le temperature, e in idle nessuna anomalia. Ho abbassato la temperatura di picchi anomali di ben 3,5 gradi.
Provato a mettere da auto a lvl 3 LLC in 8 secondi di OCCT andava anche peggio di prima , sarà qualcosa che riguarda il pbo +oc dynamic di asus

Micropoint_ITA
23-08-2021, 19:52
Provato a mettere da auto a lvl 3 LLC in 8 secondi di OCCT andava anche peggio di prima , sarà qualcosa che riguarda il pbo +oc dynamic di asus

Io comunque non sono soddisfatto delle mie temperature. Cinebench 23 discreti risultati, quasi 15500 in multicore, ma temperature che arrivano anche a 86 gradi di picco (ma sono veramente dei picchi, poi si stabilizza a 82/83 gradi) ma avendo l'AIO in firma non è giustificabile.

Su forum esteri c'è chi sostiene che le temperature alte sono una "caratteristica" ed è normale anche con i dissipatori migliori, in ogni caso viene specificato da alcuni che a prescindere dalla qualità di quest'ultimo viene raggiunta la temperatura massima perché più alta è la temperatura (entro i 90 gradi) più i core lavorano meglio. Io sono piuttosto scettico, c'è da dire che secondo me chi ottiene massimo 75 gradi di sicuro non utilizza PBO ma utilizza un overclock più classico, ok ci sono CPU più o meno sfortunate, ma anche la più sfortunata passare da 75 gradi a 86 ce ne vuole.

Il mio aio è montato sul frontale, con i due tubi che eseguono una corretta "curva" quindi non dovrei avere assolutamente problemi di pressione.

Inoltre il dissipatore è montato bene, con pasta Kryonaut e sicuramente è montato bene perché le temperature in idle sono sui 30 gradi (fosse montato male avrei temperature anomale anche in idle)

PS: ma l'oc Dynamic Asus si può disattivare dal bios? Da dove, nel caso?

ghevin
25-08-2021, 16:50
Ragazzi mi date una mano,
praticamente CO settato bene e x core con tutti i test fatti sistema iperstabile, vorrei ridurre sto maledetto VID che in PBO2 a default mi arriva fino a 1,45v .
Ho impostato i valori a manina del PBO come segue :
PPT 120W
TDC 75 A
EDC 110 A
tutto stabile ma per la miseria vedere che quando ci sono i carichi sul singole core mi arriva a 4850 Ghz a VID 1,45 - 1,46 mi girano non poco.
C'e' un modo per poter settare a mano il VID massimo che il PBO può raggiungere (Es. CORE VID 1.35 ?)
Grazie
Ciao, io con un 5800x e Asrock x570 Taichi Razer Edition ho impostato questi valori PBO:
PPT 105W
TDC 70A
EDC 95A
La curva in negativo a -30
Ho un vCore molto più stabile ed oscillazioni al max a 1,36v con bench 3DMark.
Nessun OC ma molta stabilità... Penso di avere una CPU fortunata....

Spitfire84
25-08-2021, 17:49
Bene ora ti stresso un pochino :D

Questo è il mio hardware con custom loop (sulla cpu ho il monoblocco )

Cpu Amd Ryzen 9 5900X
Mobo Asus ROG Crosshair VIII Dark Hero, AMD X570
Ram Crucial Ballistix RGB 32GB Kit (2 x 16GB) DDR4-3600 BL2K16G36C16U4BL

Stò usando pbo + oc dynamic

tutto cosi impostato nel bios :

https://i.postimg.cc/DJxSnjst/IMG-20210821-185426.jpg (https://postimg.cc/DJxSnjst)

https://i.postimg.cc/G9pBqRnr/IMG-20210821-185442.jpg (https://postimg.cc/G9pBqRnr)

https://i.postimg.cc/Ff290QpN/IMG-20210822-121209.jpg (https://postimg.cc/Ff290QpN)

https://i.postimg.cc/QKDhnkvz/IMG-20210822-121313.jpg (https://postimg.cc/QKDhnkvz)

https://i.postimg.cc/V0Fmy08k/IMG-20210822-121328.jpg (https://postimg.cc/V0Fmy08k)

https://i.postimg.cc/9zPWwK7H/IMG-20210822-121340.jpg (https://postimg.cc/9zPWwK7H)

In multicore prima tenevo 47,00 e 46,00 poi provando OCCT due impostazioni mi hanno dato diversi problemi :

Data set small
Mode Extreme
Load Type Steady
set SSE
Threads Auto
Tempo 10 min

Avevo errori sui core virtuali, impostando solo quelli fisici tutto ok nel bench ma su hwinfo ho notato che PPT e TDC andavano oltre le mie impostazioni, non è normale giusto? mi fa pensare di non usare più occt

https://i.postimg.cc/7bttNvWT/carichipesantiok.jpg (https://postimg.cc/7bttNvWT)

Solitamente OCCT lo consiglio per testare overclock fissi con impostazioni Small Data Set AVX2 se si usa il pc per carichi molto gravosi (tipo lunghe conversioni video) e con SSE se si fa principalmente uso gaming.
Però usando il curve optimizer la cpu mantiene attivi tutti i controlli sulle temperature e va a spingere di più in frequenza solamente in caso carichi leggeri; per questo con il CO attivo io preferisco testare la stabilità solo col core cycler nelle 3 impostazioni che avevo indicato prima. In questo modo non ho mai avuto un crash e nessun WHEA errors, in nessun tipo di utilizzo del PC.

L'argomento cade a fagiuolo. In Prime95 se non sbaglio a default imposta "blend" con attivo AVX e AVX2. ho fatto un ciclo di mezz'ora (ma quanto dura se andasse avanti di continuo? È un ciclo senza fine?) ed è stabile. Nessun errore su nessun core. Dato che mi sembra un test piuttosto estremo, non voglio farne un abitudine e non voglio stressare una giornata con questo sistema, quale opzione mi consigli di attivare per uno stress più tranquillo che non sia deleterio per la CPU? Disabilitare entrambi avx512 e AVX2 e lasciare solo attivo AVX può essere valido?
Per quanto tempo?
Infine, gli errori che può dare (da 1 a 16, immagino siano i thread?)
1 e 2 corrisponde al primo core
3 e 4 al secondo core
5 e 6 al terzo core...
..e così via?
Nell'eventualità dell'errore così posso modificare la curva negativa per core.

Intanto. Io con PBO attivo, curva negativa impostata su ogni core, LLC level 3:
88 gradi di picco Prime95
1,45 Vcore
Nessun errore.

Grazie

Prime95 va avanti sempre, è un ciclo infinito.
Con Curve Optimizer usa core cycler nelle 3 configurazioni che ho riportato qualche mio post fa; 3 ore di test per ogni configurazione.
Ti consiglio infine di non aumentare i parametri del PBO e lasciare la LLC su Auto in quanto potrebbe aumentare senza motivo le temperature e queste porterebbero a tagliare le frequenze.

Io comunque non sono soddisfatto delle mie temperature. Cinebench 23 discreti risultati, quasi 15500 in multicore, ma temperature che arrivano anche a 86 gradi di picco (ma sono veramente dei picchi, poi si stabilizza a 82/83 gradi) ma avendo l'AIO in firma non è giustificabile.

Su forum esteri c'è chi sostiene che le temperature alte sono una "caratteristica" ed è normale anche con i dissipatori migliori, in ogni caso viene specificato da alcuni che a prescindere dalla qualità di quest'ultimo viene raggiunta la temperatura massima perché più alta è la temperatura (entro i 90 gradi) più i core lavorano meglio. Io sono piuttosto scettico, c'è da dire che secondo me chi ottiene massimo 75 gradi di sicuro non utilizza PBO ma utilizza un overclock più classico, ok ci sono CPU più o meno sfortunate, ma anche la più sfortunata passare da 75 gradi a 86 ce ne vuole.

Il mio aio è montato sul frontale, con i due tubi che eseguono una corretta "curva" quindi non dovrei avere assolutamente problemi di pressione.

Inoltre il dissipatore è montato bene, con pasta Kryonaut e sicuramente è montato bene perché le temperature in idle sono sui 30 gradi (fosse montato male avrei temperature anomale anche in idle)

PS: ma l'oc Dynamic Asus si può disattivare dal bios? Da dove, nel caso?

Le temperature alte sono una caretteristica di queste cpu ed è stato confermato da AMD stessa. Non preoccupiamoci delle temperature se la cpu è impostata a default con con CO attivo in quanto la cpu boosta in frequenza fin che non raggiunge i 90 gradi: quando li raggiunge taglia la frequenza e la tensione per ridurre le temperature e poi prosegue con questo "gioco" fino a che non termina il carico.

Ciao, io con un 5800x e Asrock x570 Taichi Razer Edition ho impostato questi valori PBO:
PPT 105W
TDC 70A
EDC 95A
La curva in negativo a -30
Ho un vCore molto più stabile ed oscillazioni al max a 1,36v con bench 3DMark.
Nessun OC ma molta stabilità... Penso di avere una CPU fortunata....

Hai testato i carichi leggeri core cycler? Nel mio caso a -30 sembrava tutto ok, ma poi guardando con hwinfo ho rilevato dei WHEA errors nell'uso quotidiano: testando con core cycler alla fine ho trovato la quadra con tutti i core a -25 e i 2 core migliori a -20 (è normale che il gold e il silver core richiedano valori "peggiori" rispetto agli altri core sul CO).

Andy1111
25-08-2021, 19:55
Spitfire84

Ho rimesso LLC su auto subito dopo aver provato a 3, e rimesso oc dynamic a 47 e 46

poi ho abbassato i timing della ram

https://i.postimg.cc/DJpVPDtf/Zen-Timings-Screenshotmio.png (https://postimg.cc/DJpVPDtf)

nuovi :

https://i.postimg.cc/S200XbD2/Zen-Timings-Screenshotmio-OC.png (https://postimg.cc/S200XbD2)

appena ho tempo provo i test per la stabilità cmq per ora nessun crash ne uso normale ne in bench con 3dmark ne con 1 gioco che ho fatto x ora.
Ho un dubbio solo su TRC che da quello che mi hanno detto dovrebbe essere Tras+Trp

ho fatto anche un geekbench

https://browser.geekbench.com/v3/cpu/8959339

dopo

https://browser.geekbench.com/v3/cpu/8959354

Spitfire84
25-08-2021, 23:15
Spitfire84

Ho rimesso LLC su auto subito dopo aver provato a 3, e rimesso oc dynamic a 47 e 46

poi ho abbassato i timing della ram

https://i.postimg.cc/DJpVPDtf/Zen-Timings-Screenshotmio.png (https://postimg.cc/DJpVPDtf)

nuovi :

https://i.postimg.cc/S200XbD2/Zen-Timings-Screenshotmio-OC.png (https://postimg.cc/S200XbD2)

appena ho tempo provo i test per la stabilità cmq per ora nessun crash ne uso normale ne in bench con 3dmark ne con 1 gioco che ho fatto x ora.
Ho un dubbio solo su TRC che da quello che mi hanno detto dovrebbe essere Tras+Trp

ho fatto anche un geekbench

https://browser.geekbench.com/v3/cpu/8959339

dopo

https://browser.geekbench.com/v3/cpu/8959354

tRC non deve essere inferiore alla somma di tRAS+tRP.

Per testare le ram usa Testmem: il link lo trovi nella guida all'overclock di AMD Ryzen (link in firma). Attenzione che va caricato il profilo corretto che esegue 16 test e va eseguito come amministratore: minimo 2 run senza errori per considerare le memorie stabili.

Micropoint_ITA
26-08-2021, 11:04
@Spitfire84

Grazie.
Volevo aggiornarti/vi per ciò che è cambiato in questi giorni. Adesso, non so se è la pasta che sicuramente con i giorni migliora le sue caratteristiche o le temperature ambientali (più probabile) decisamente migliorate. Fatto sta che ho guadagnato 4 gradi su tutte le prove:
88 gradi su Prime95
82,5 gradi su Chinebench
75 gradi su Timespy.
LLC è tornato su auto e PBO limits disabilitato.
C'è anche da dire che tutti questi test fatti a case chiuso, quando il clima era torrido, non ha aiutato. Ora temperature che rimangono tali anche sotto stress.
La cosa strana è che sono migliorati anche tutti i punteggi di cinebench. Anche se prima ero sotto i 90 gradi

Andrea_23
17-09-2021, 21:07
Ciao ragazzi, mi infilo nel thread per chiedere un parere spassionato.

Ha senso secondo voi questa curva? (vedi immagine).
If 1900, ram già tirata a 3800 16 15 15 30 45 300 1t(gear down).

È il risultato di 3 settimane di test e, purtroppo, non son nemmeno sicuro sia rocksolid...

Se dà problemi anche con quei +10 credo non mi resti altro che l' LLC o... una sostituzione del pezzo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210917/859cbe29fdd322eb9b36f1765e753193.jpg

Spitfire84
17-09-2021, 22:24
Ciao ragazzi, mi infilo nel thread per chiedere un parere spassionato.

Ha senso secondo voi questa curva? (vedi immagine).
If 1900, ram già tirata a 3800 16 15 15 30 45 300 1t(gear down).

È il risultato di 3 settimane di test e, purtroppo, non son nemmeno sicuro sia rocksolid...

Se dà problemi anche con quei +10 credo non mi resti altro che l' LLC o... una sostituzione del pezzo. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210917/859cbe29fdd322eb9b36f1765e753193.jpg

Hai provato a tenere la ram a 3200 MHz con timing “normali”? I WHEA Error posso essere generati anche dall’IF troppo spinto…e parlo per esperienza personale dove pensavo che i WHEA Error fossero dovuti ai valori di CO troppo spinti e invece era l’IF (neanche le ram, che in realtà potevano salire ancora) a generarli; settate le ram a 3600MHz e il CO lo tengo a -20 sui core gold e silver e -25 sugli altri senza alcun errore.

Andrea_23
18-09-2021, 04:23
Hai provato a tenere la ram a 3200 MHz con timing “normali”? I WHEA Error posso essere generati anche dall’IF troppo spinto…e parlo per esperienza personale dove pensavo che i WHEA Error fossero dovuti ai valori di CO troppo spinti e invece era l’IF (neanche le ram, che in realtà potevano salire ancora) a generarli; settate le ram a 3600MHz e il CO lo tengo a -20 sui core gold e silver e -25 sugli altri senza alcun errore.

Ciao,
allora qualcosina immagino possa recuperare, ma non molto. E certamente non sui core sfigatissimissimi:
0 e 11 sono irrecuperaribili.
1 e 2 vabè, sono gold e silver e immagino vada bene così. Bah.

Tutti questi ad ogni modo si sono schiantati praticamente subito o quasi... e menomale che per (quella cagata spaziale) di CTR è un processore GOLD :'D. Ma quando mai? E' di legno di balsa, al minimo.

Questi sono i test che ho fatto, nota bene cosa succede con ycruncher su un core (iter#17) e poi su 2 core, a partire da iterazione#21 (ma già alla 20 era una Caporetto...):
https://abload.de/img/immagine2021-09-180509kjdh.png

Considera che fino all'iterazione#41 compresa ram e if erano a default.
Poi lo ammetto, dal 42 in poi ho iniziato ad accelerare aggiungendo una cosa dietro all'altra, ma in realtà a quel punto i giochi eran praticamente già fatti.
Ho capito che la cpu era un catorcio all'iterazione 32. A quel punto C0 era già a +5 e ho avuto comunque un BSOD... sono rimasto incredulo.
Al 33 come vedi ho ignorato i bsod sul core0 e limato tutto a +15 (nella speranza che alleggerendola i core sfigati si rilassassero a loro volta), mi son rotto le scatole e ho aggiunto il BCO a +50 (oltre nulla da fare) e a seguire in sequenza (test medio corti, ma cercando di variarli e i bsod non son mancati...) IF e ram. Sembrava tutto ok, ma cambiando tipologia di test e o usando il pc (navigazione web e poco altro)... caduta libera sempre sui soliti core (0,11), bsod a gogo.

- Riguardo IF:: sopra 1900 i whea venivano spammati, ma fermandosi a 1900 sono stati solo sporadici (dopo ore di test) per cui ho ritenuto fosse la curva a rompere. Le ram come timings credo possano salire ancora qualcosina, ma mi fermo qua, non mi interessa arrivare al limite assoluto.
- RAM: essendo banchi da 4ghz (CMW16GX4M2K4000C19) mi sembrerebbe davvero una sconfitta scendere ulteriormente : \. E' un'onta, piuttosto lancio 'sta baracca di cpu dalla finestra :'D. E comunque come già hai visto, i core hanno murato ben prima che toccassi i banchi.

Certo resta molto strano.
Il pc tutto a default l'ho usato per circa una settimana, mentre occavo la GPU, un mese fa ad agosto quando c'era afa e tutto ok, mai un blocco (che non fosse chiaramente provocato dalla gpu, beninteso). Con if1900 ho passato 25 cicli di memtest5 (preset 1usmus) e 1h di occt (test specifico ram).

In questo momento sono all'iterazione#50 (per Natale finirò?) e *sembrerebbe* tenere. Ma come capita spesso con AMD, poi basta aprire il browser e...

La mia domanda è: l'LLC con Ryzen è controproducente a prescindere?
Grazie per ogni spunto vi possa venire :').

Dono89
18-09-2021, 08:07
Ciao,
allora qualcosina immagino possa recuperare, ma non molto. E certamente non sui core sfigatissimissimi:
0 e 11 sono irrecuperaribili.
1 e 2 vabè, sono gold e silver e immagino vada bene così. Bah.

Tutti questi ad ogni modo si sono schiantati praticamente subito o quasi... e menomale che per (quella cagata spaziale) di CTR è un processore GOLD :'D. Ma quando mai? E' di legno di balsa, al minimo.

Questi sono i test che ho fatto, nota bene cosa succede con ycruncher su un core (iter#17) e poi su 2 core, a partire da iterazione#21 (ma già alla 20 era una Caporetto...):
https://abload.de/img/immagine2021-09-180509kjdh.png

Considera che fino all'iterazione#41 compresa ram e if erano a default.
Poi lo ammetto, dal 42 in poi ho iniziato ad accelerare aggiungendo una cosa dietro all'altra, ma in realtà a quel punto i giochi eran praticamente già fatti.
Ho capito che la cpu era un catorcio all'iterazione 32. A quel punto C0 era già a +5 e ho avuto comunque un BSOD... sono rimasto incredulo.
Al 33 come vedi ho ignorato i bsod sul core0 e limato tutto a +15 (nella speranza che alleggerendola i core sfigati si rilassassero a loro volta), mi son rotto le scatole e ho aggiunto il BCO a +50 (oltre nulla da fare) e a seguire in sequenza (test medio corti, ma cercando di variarli e i bsod non son mancati...) IF e ram. Sembrava tutto ok, ma cambiando tipologia di test e o usando il pc (navigazione web e poco altro)... caduta libera sempre sui soliti core (0,11), bsod a gogo.

- Riguardo IF:: sopra 1900 i whea venivano spammati, ma fermandosi a 1900 sono stati solo sporadici (dopo ore di test) per cui ho ritenuto fosse la curva a rompere. Le ram come timings credo possano salire ancora qualcosina, ma mi fermo qua, non mi interessa arrivare al limite assoluto.
- RAM: essendo banchi da 4ghz (CMW16GX4M2K4000C19) mi sembrerebbe davvero una sconfitta scendere ulteriormente : \. E' un'onta, piuttosto lancio 'sta baracca di cpu dalla finestra :'D. E comunque come già hai visto, i core hanno murato ben prima che toccassi i banchi.

Certo resta molto strano.
Il pc tutto a default l'ho usato per circa una settimana, mentre occavo la GPU, un mese fa ad agosto quando c'era afa e tutto ok, mai un blocco (che non fosse chiaramente provocato dalla gpu, beninteso). Con if1900 ho passato 25 cicli di memtest5 (preset 1usmus) e 1h di occt (test specifico ram).

In questo momento sono all'iterazione#50 (per Natale finirò?) e *sembrerebbe* tenere. Ma come capita spesso con AMD, poi basta aprire il browser e...

La mia domanda è: l'LLC con Ryzen è controproducente a prescindere?
Grazie per ogni spunto vi possa venire :').


Fa davvero piacere tornare a leggere di qualcuno che si intestardisce e ci perde le notti in questo modo.
Per giunta così strutturato con le iterazioni tutte segnate perfettamente.

Qualcuno con la passione è rimasto evidentemente.

Ma perché non fai un oc all-core dando a ciascuno una frequenza diversa? conoscendo i singoli core ormai riuscirai a trarne il massimo

Metti le ram a 3733, io ho un 3600 ed è una dinamica diversa, ma 3800 dava solo errori e 3733c15 va una viola.
Puoi anche avere i core gold, ma se il MC fa pena non sali e ryzen sulle memorie è super sensibile.

Io inizierei a portare intanto le memorie a 3600c16
(16-18-18-16-36 1T)

Poi ragiona sulla cpu

La LLC per me è vitale, la tengo extreme per 4.4ghz all core con 1.22v

Andrea_23
18-09-2021, 08:25
Ma perché non fai un oc all-core dando a ciascuno una frequenza diversa? conoscendo i singoli core ormai riuscirai a trarne il massimo



Mi tenti :asd:.
Sarebbe lo stesso film di un mese fa con la GPU. Giorni a impazzire col downvolt, sembrava tutto stabile, perfetto, fantastico: lancio il 3dmark > bsod.
Son tornato all'oc+overvolt ed è stato tutto in discesa.

Nel frattempo come consigliava da qualche parte Spitfire con la curva in iterazione#49 ho passato oltre 13 ore di core cycler huge/heavy/moderate.

un progresso col doppio +10 sembra esserci. Certo che depressione :D.
Adesso lo lascio macinare per un po' con YCRUNCHER/auto/2core che mi pare sia quello più antipatico... intanto sto rimuginando su 'sto benedetto LLC (significherebbe ripartire da zero T__T)...

Dono89
18-09-2021, 09:11
Mi tenti :asd:.
Sarebbe lo stesso film di un mese fa con la GPU. Giorni a impazzire col downvolt, sembrava tutto stabile, perfetto, fantastico: lancio il 3dmark > bsod.
Son tornato all'oc+overvolt ed è stato tutto in discesa.

Nel frattempo come consigliava da qualche parte Spitfire con la curva in iterazione#49 ho passato oltre 13 ore di core cycler huge/heavy/moderate.

un progresso col doppio +10 sembra esserci. Certo che depressione :D.
Adesso lo lascio macinare per un po' con YCRUNCHER/auto/2core che mi pare sia quello più antipatico... intanto sto rimuginando su 'sto benedetto LLC (significherebbe ripartire da zero T__T)...
sarebbe ricominciare da zero, è vero, ma con un approccio molto più semplicistico.

innanzitutto hai un vcore fisso (ryzen spegne i core, e alimentare un singolo core in idle a 1.25V o 0.6V non ti cambia una mazza) che risolve 3/4 dei problemi

poi la LLC la setti in base al vcore che vuole
l'IMC darà rogne, ma le da sempre

in mezza giornata hai risolto.

poi se vuoi affinare core su core ok, ma di base un all core a un tot di ghz fai presto a trovarlo

Andrea_23
18-09-2021, 13:11
sarebbe ricominciare da zero, è vero, ma con un approccio molto più semplicistico.

innanzitutto hai un vcore fisso (ryzen spegne i core, e alimentare un singolo core in idle a 1.25V o 0.6V non ti cambia una mazza) che risolve 3/4 dei problemi

poi la LLC la setti in base al vcore che vuole
l'IMC darà rogne, ma le da sempre

in mezza giornata hai risolto.

poi se vuoi affinare core su core ok, ma di base un all core a un tot di ghz fai presto a trovarlo

Grazie, sarò franco: sono più dell'idea di rimanere sull'oc dinamico, ma se scoprissi che proprio non c'è verso di stabilizzare la curva un tentativo lo faccio :').

Più che altro però mi interrogavo dell'utilizzo dell'LLC in congiuzione col curve optimizer. E' tutto un po' esoterico, ma da quel che ho letto in lungo e in largo sembra un po' un controsenso. Eppure ho anche trovato casi (disperati) che così han risolto.
In mattinata ho fatto un altro po' di ricerce, su MSI sarei orientato sull'LLC level 4 (che dovrebbe esser neutro), lo stesso suggerito da 1usmus per il CRT . Il quale per la cronaca mi permetteva di passare tranquillamente il 9000 su cinebench, salvo poi crashare con la stessa facilità al primo stress test serio... ci riesco anche io così :asd:.
Santo subito 1usmus eh, però è anche un po' furbetto.

lzeppelin
19-09-2021, 11:10
Buongiorno,
ho un 5950x da Natale ma non ho mai avuto tempo di metterci le mani per bene e capire le strategie di overclock di AMD.
In pratica ho sempre lasciato tutto in auto tranne il Vcore, impostato con offset negativo di -150 mV, ottenendo prestazioni di poco inferiori a Vcore settato in Auto ma temperature e consumi abbastanza inferiori.
Sto cominciando a studiare il PBO e Curve Optimizer.
Ora non ho il pc sotto mano ma volevo capire prima di tutto una cosa:
se su C.O. abilito un offest negativo per tutti i core di 150 mV (30 count), ottengo lo stesso risultato che si ottinene impostanto il Vcore con offset a -150 mV?

Spitfire84
20-09-2021, 17:13
Buongiorno,
ho un 5950x da Natale ma non ho mai avuto tempo di metterci le mani per bene e capire le strategie di overclock di AMD.
In pratica ho sempre lasciato tutto in auto tranne il Vcore, impostato con offset negativo di -150 mV, ottenendo prestazioni di poco inferiori a Vcore settato in Auto ma temperature e consumi abbastanza inferiori.
Sto cominciando a studiare il PBO e Curve Optimizer.
Ora non ho il pc sotto mano ma volevo capire prima di tutto una cosa:
se su C.O. abilito un offest negativo per tutti i core di 150 mV (30 count), ottengo lo stesso risultato che si ottinene impostanto il Vcore con offset a -150 mV?

Non ottieni lo stesso risultato:
- se applichi un offset negativo (undervolting) questo si applica flat in tutte le condizioni di carico (leggero con pochi core o pesante) e mantieni la curva f-V impostata a default nella CPU. In questo caso il drop in tensione a pieno carico comporta una riduzione della frequenza con carichi pesanti con conseguente penalty di prestazioni;
- se applichi il C.O. vai a modificare la curva f-V ottenendo una tensione inferiore soprattutto con carichi leggeri (la riduzione in tensione a pieno carico è molto limitata): questo consente di ottimizzare la cpu che potrà boostare maggiormente con carichi leggeri e mantenere comunque ottime prestazioni anche con carichi pesanti multithreading.

Andrea_23
20-09-2021, 22:00
Ultime dal fronte:
tra ieri e questa notte la CPU ha passato fft auto All (13h). Bene no? Mica tanto
...

Così, ripartendo da lì ho voluto sperimentare quanto era scarso sto pezzo benedetto di silicio: ho abbassato tutta la curva di 4mv (vale a dire +1 per ciascun core, rispetto al voltaggio dove ha crashato l'ultima volta; nb. in precedenza per velocizzare sono sempre salito o sceso di +-5).
Badare bene: a quel punto i core 0 e 11 erano a +6 (1,2 gold silver a - 4).

È partita la fiera dei bsod, al punto che non riuscivo nemmeno a fare in tempo ad aprire l'event viewer (e perfino in modalità provvisoria). +7? stessa storia.
+8? Non lo saprò mai, pace.

Dopo 3 settimane di isteria ho realizzato che la misura era colma... domani arriva il sostituto.

Moderatamente fiducioso.
Peggio di così del resto non penso mi possa andare :'D.

Spitfire84
29-09-2021, 20:01
Ho completato la guida all'overclock con PBO2 + Curve Optimizer:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

Potete verificarla e darmi riscontro?

Inoltre avrei bisogno di 2 possessori di 5900x e 5950x che mi possano confermare i valori di PPT, TDC ed EDC impostati di fabbrica.

Grazie

Andrea_23
29-09-2021, 22:04
Ciao, confermo :

5900X:

PPT: 142 W
TDC: 95 A
EDC: 140 A

Quanto alla guida, direi ottima!
Qualche appunto :

- per terminare correttamente core cycler basta premere ctrl+c (così che dia un recap del risultato complessivo). Generalmente riesce anche a killare lo stress test.
- quanto al test "finale" - detto che la sentenza finale sulla bontà dell'oc è data dall'utilizzo giornaliero, protratto per qualche settimana- l'autore di Core Cycler si è espresso così :



Hm. I developed the tool while testing my own setup, so basically whenever I implemented a new feature I switched to this to check if it's working. So I couldn't really establish a specific order of sequence.

However if I were to run this on a new computer,

1) I would probably first do a couple of runs with the default settings (SSE, huge FFT, 6 minutes) to find a seemingly stable setup that doesn't throw any immediate errors.

2) If this has run successfully for a couple of hours / over night without an error, I would then switch to 2 threads and repeat the test.

3) When this seems stable, it's time for the real stability test, so I would switch to 1 thread, SSE, All FFT and an automatic runtime and let it run at least one full iteration.

4) Then switch to AVX and repeat.

5) And then switch to AVX2 and repeat.

6) And then repeat this with 2 threads.

I found most of my errors with SSE and 1 thread, but AVX/AVX2 and 2 threads did find some later in the process for me as well, so for a thorough stability test I think it's necessary to include them.

Another alternative for quick stability testing would be Small FFT and 2 minutes per core. I actually found many of my errors with this setting, before I added the more advanced features in CoreCycler.

y-Cruncher and Aida64 were added relatively late in the development process, so I don't have too much experience with these. But y-Cruncher either completely crashed my PC or ran through fine during my somewhat limited testing runs (i.e. when artificially setting the Curve Optimizer to unstable values).

If a game like Doom Eternal brings quick(er) results for you, I would stick to it as much possible. Playing a game for stability testing is undeniably more fun than letting the CoreCycler run, but of course you have to approach it with the mindset of actually wanting to test the stability, and not with the expectiaton of the game running flawlessly.



Il vantaggio di core cycler è anche il suo limite, giacché testando per singolo core i tempi diventano biblici ...
Il pacchetto completo teorico prevederebbe su un 5900x 144h ore di test (12h di p95 per ciascun core). Abbastanza folle...

Credo che stiamo assistendo al tramonto dell'overclock toutcourt... il rapporto tempo speso / beneficio è già ora svantaggioso a mio avviso.

Spitfire84
03-10-2021, 10:49
Ciao, confermo :

5900X:

PPT: 142 W
TDC: 95 A
EDC: 140 A

Quanto alla guida, direi ottima!
Qualche appunto :

- per terminare correttamente core cycler basta premere ctrl+c (così che dia un recap del risultato complessivo). Generalmente riesce anche a killare lo stress test.


grazie dell'info, aggiungo.


- quanto al test "finale" - detto che la sentenza finale sulla bontà dell'oc è data dall'utilizzo giornaliero, protratto per qualche settimana- l'autore di Core Cycler si è espresso così :





Il vantaggio di core cycler è anche il suo limite, giacché testando per singolo core i tempi diventano biblici ...
Il pacchetto completo teorico prevederebbe su un 5900x 144h ore di test (12h di p95 per ciascun core). Abbastanza folle...

Credo che stiamo assistendo al tramonto dell'overclock toutcourt... il rapporto tempo speso / beneficio è già ora svantaggioso a mio avviso.

il problema è definire anche una modalità di test perchè, come dici te, servirebbe un numero assurdo di ore per collaudare il sistema. Senza contare che se il collaudo individua un errore i test dovrebbero ripartire da zero.
Ad ogni modo, una volta definita una modalità, conviene usare il pc per qualche giorno e se si individuano errori si interverrà riducendo di qualche punto il curve optimizer.

Andrea_23
03-10-2021, 15:20
Sì sì, senza dubbio.
Il problema è che ci sono due categorie di errori: quelli a breve termine, riproducibili in breve tempo e per questo core cycler è eccellente.
Le grane vengono per gli errori casuali che già nell'oc classico richiedevano molte ore per esser scovati, figurarsi ora.



Io nel frattempo sto testando il processore sostituito. Direi ormai sia sensibilmente meglio del predecessore.

La cosa un po' atipica (ma ormai non mi sorprendo più di niente con queste CPU) è che è il silver (c1) ad essere a - 1, mentre il gold a - 8.
https://abload.de/thumb/screenshot_20211003_17nkbw.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20211003_17nkbw.jpg)
Me la sto prendendo comoda, per il momento è tutto tutto a default (no xmp, ppt edc ecc standard), e sto incrementando di un count ad ogni errore. Voglio capire esattamente dove murino precisamente tutti i core, poi da lì inizierò ad aggiungere gli altri pezzi.

La cosa certa nella metodologia è che è necessario incrociare più tipi di test. Peccato corecycler non sia compatibile con occt...

Il ccd2 ha iniziato a cedere pesantemente solo con ycruncher, mentre per Prime95 fft era tutto ok...

Chiuso ycruncher (x4 cicli pari a 8 ore) passerò al test che suggeriva l'autore di core cycler (p95/auto/all).
https://abload.de/thumb/screenshot_20211003_1qkjnh.jpg (https://abload.de/image.php?img=screenshot_20211003_1qkjnh.jpg)

Spitfire84
03-10-2021, 16:16
Sì sì, senza dubbio.
Il problema è che ci sono due categorie di errori: quelli a breve termine, riproducibili in breve tempo e per questo core cycler è eccellente.
Le grane vengono per gli errori casuali che già nell'oc classico richiedevano molte ore per esser scovati, figurarsi ora.


Per quelli a lungo termine c’e poco da fare se non usare il pc a lungo e analizzarne il comportamento.


Io nel frattempo sto testando il processore sostituito. Direi ormai sia sensibilmente meglio del predecessore.

La cosa un po' atipica (ma ormai non mi sorprendo più di niente con queste CPU) è che è il silver (c1) ad essere a - 1, mentre il gold a - 8.


Ho scritto anch’io di questa peculiarità nella guida e varie guide online ne parlano. Le teorie sono varie, ma nessuno ne ha la certezza in quanto AMD non ha mai dato spiegazione di ciò. Secondo me i 2 core Gold e Silver sono già selezionati e dispongono di una curva f-V già ottimizzata rispetto agli altri core e quindi con minor margine di ottimizzazione.


https://abload.de/img/screenshot_20211003_17nkbw.jpg
Me la sto prendendo comoda, per il momento è tutto tutto a default (no xmp, ppt edc ecc standard), e sto incrementando di un count ad ogni errore. Voglio capire esattamente dove murino precisamente tutti i core, poi da lì inizierò ad aggiungere gli altri pezzi.

La cosa certa nella metodologia è che è necessario incrociare più tipi di test. Peccato corecycler non sia compatibile con occt...

Il ccd2 ha iniziato a cedere pesantemente solo con ycruncher, mentre per Prime95 fft era tutto ok...

Chiuso ycruncher (x4 cicli pari a 8 ore) passerò al test che suggeriva l'autore di core cycler (p95/auto/all). https://abload.de/img/screenshot_20211003_1qkjnh.jpg

Complimenti per la metodologia di test, precisa e accurata. Da vero ingegnere :)

Andrea_23
03-10-2021, 16:33
Grazie a te per la delicatezza, direi tranquillamente da pazzo ossessivo compulsivo :D.
Diciamo che voglio mettermici ora mani e piedi e poi mai più per i prossimi 5 anni. Oddio... non che mi aspetti che vada tutto alla perfezione quando finirò, ma quantomeno vorrei evitare di impazzire nei prossimi mesi.
Poi chissà, magari sarebbe bastata la prima ventina di test, ma nel dubbio preferisco la linea dura :what:.

Poco fa ho passato le 8 ore di ycruncher (4 cicli). Sono commosso :D.
Ora stesso giro ma 2 core, vediam che succede : ).



Ho scritto anch’io di questa peculiarità nella guida e varie guide online ne parlano. Le teorie sono varie, ma nessuno ne ha la certezza in quanto AMD non ha mai dato spiegazione di ciò. Secondo me i 2 core Gold e Silver sono già selezionati e dispongono di una curva f-V già ottimizzata rispetto agli altri core e quindi con minor margine di ottimizzazione.


Nel mio caso specifico credo temo si tratti di errori produttivi. Ho letto che il processo di selezione è (ovviamente... come altro potrebbe essere) automatizzato, probabilmente a volte l'algoritmo sbaglia ad associare la curva al giusto core?
Chissà. Sembrerebbe la spiegazione più semplice.
Un altro aspetto da tenere in consideazione credo sia la dislocazione fisica dei vari core. Quelli isolati scaldano di meno, quelli centrali di più. E ovviamente è solo fortuna come esca la ciambella dal forno. Se ti dice bene, il miglior core sarà su uno spilogo, isolato, e farà faville, oppure sarà attorniamo da core sfigati e ne verrà a sua volta influenzato negativamente.
Di certo è tutto molto esoterico :'D. Una cosa che mi è sempre più evidente è che queste sono le ultimissime generazioni dove l'OC sarà praticabile. A un certo punto mi sembra assodato che il livello di complessità, unito agli affinamenti delle meccaniche (sempre più sofisticate) di autogestione dei chip, faranno terra bruciata di questa antica pratica.

Nb. sistemate immagini giganti

Andrea_23
04-10-2021, 17:41
Ora stesso giro ma 2 core, vediam che succede : ).



Succede che c0 raggiunge e supera c1 sul filo di lana.

c1 stabile a - 1, c0 era a - 8 ed è passato a 0. Praticamente bsod a ripetizione tra ieri e oggi :'D.

Me l'aspettavo classe un altro po' , ma non certo in questo modo dopo aver passato 8 ore di ycruch 1 core... è bastato passare a 2 core per demolirlo.

Vediamo dove va a finire...

Se resta sotto i +5 mi sta bene. Se va oltre, riavvolgo il nastro, stralcio totalmente y cruncher, riprendo i valori che avevo con p95 e vedo cosa succede con fft auto all su 12 ore.
Se passa, applico velocemente boost, if e ram (che avevo già inquadrato con l'altra CPU). E inizio finalmente a usarlo...

Sarebbe anche ora dato che l'ambaradam l'ho tecnicamente acquistato i primi di agosto... ridendo e scherzando.

Andrea_23
15-10-2021, 18:37
Fumata bianca, direi :D.
https://abload.de/img/immagine2021-10-15192a3k7t.png

Sorvoliamo sul nr di iterazioni :'D.
Diciamo che non me lo aspetto rocksolid al 101%, ma al 99,9 periodico sì.
Vedremo : ).

Dall'ultimo mese e mezzo ne vien fuori che ycruncher sia il tool d'elezione (ovviamente pilotato da Corecycler). P95 va bene, ma solo all'inizio per la prima scrematura, più in là per lui andava tutto bene quando per ycruncher era ancora tutto da fare...

E' molto importante fare test su 1 singolo core, ma anche 2.

Dono89
20-10-2021, 09:22
Fumata bianca, direi :D.
https://abload.de/img/immagine2021-10-15192a3k7t.png

Sorvoliamo sul nr di iterazioni :'D.
Diciamo che non me lo aspetto rocksolid al 101%, ma al 99,9 periodico sì.
Vedremo : ).

Dall'ultimo mese e mezzo ne vien fuori che ycruncher sia il tool d'elezione (ovviamente pilotato da Corecycler). P95 va bene, ma solo all'inizio per la prima scrematura, più in là per lui andava tutto bene quando per ycruncher era ancora tutto da fare...

E' molto importante fare test su 1 singolo core, ma anche 2.

tutto questo casino quando ti bastava sparare un 4,5ghz full core a 1,3v e da li rifinire il tutto :D

bonzoxxx
20-10-2021, 09:28
Buongiorno ragazzi, vado controcorrente e chiedo una cosa apparentemente semplice ma che, vuoi per mancanza di tempo vuoi per essermi "arrugginito" nello smanettare con le frequenze, non riesco ad applicare: la modalità ECO per il mio 5900X.

Piccolo preambolo: ho un desktop configurato come segue

corsair Q275 + 2 ventole
corsair H110 montato frontalmente
128GB ddr4
5900X
asus X570 pro
un paio di SSD nvme
rtx 3080FE

una bella bestiola che uso per un po' di tutto, il problema è che questo case del menga non è minimamente paragonabile all'HAF 932 che avevo (e che ho tutt'ora e che sono molto tentato nel rimontare) e l'accoppiata 5900X + 3080 FE generano un calore mica da ridere e vorrei ottimizzare la questione.

Ho già limato la 3080 risparmiando un 70W abbondanti, ora vorrei impostare la CPU in modalità ECO ma, anche se la imposto, cmq la CPU boosta a quasi 180W sotto cinebench, idem se setto il PPT a 65W a mano.

Ho dato un occhio a varie guide ma sicuramente sbaglio qualcosa.

Grazie mille e scusate la domanda idiota

Alekx
20-10-2021, 10:29
Buongiorno ragazzi, vado controcorrente e chiedo una cosa apparentemente semplice ma che, vuoi per mancanza di tempo vuoi per essermi "arrugginito" nello smanettare con le frequenze, non riesco ad applicare: la modalità ECO per il mio 5900X.

Piccolo preambolo: ho un desktop configurato come segue

corsair Q275 + 2 ventole
corsair H110 montato frontalmente
128GB ddr4
5900X
asus X570 pro
un paio di SSD nvme
rtx 3080FE

una bella bestiola che uso per un po' di tutto, il problema è che questo case del menga non è minimamente paragonabile all'HAF 932 che avevo (e che ho tutt'ora e che sono molto tentato nel rimontare) e l'accoppiata 5900X + 3080 FE generano un calore mica da ridere e vorrei ottimizzare la questione.

Ho già limato la 3080 risparmiando un 70W abbondanti, ora vorrei impostare la CPU in modalità ECO ma, anche se la imposto, cmq la CPU boosta a quasi 180W sotto cinebench, idem se setto il PPT a 65W a mano.

Ho dato un occhio a varie guide ma sicuramente sbaglio qualcosa.

Grazie mille e scusate la domanda idiota

Scusa domanda: Ma non ti conviene rimontare l' HAF 932 + acquisto di qualche ventola piuttosto che castrare tutto ? :confused:

bonzoxxx
20-10-2021, 11:49
Scusa domanda: Ma non ti conviene rimontare l' HAF 932 + acquisto di qualche ventola piuttosto che castrare tutto ? :confused:

Domanda lecita e giustissima, ho traslocato e non ho spazio, sto molto risicato e l'haf non ci sta, sono costretto a tenere il desktop sulla scrivania

Avz
21-10-2021, 16:23
la CPU boosta a quasi 180W sotto cinebench, idem se setto il PPT a 65W a mano.


Strano, non dovrebbe.

La via giusta secondo me sarebbe proprio quella, abassare il ppt e poi, volendo, recuperare un po' di performance con l'undervolt.

Se non risponde a quanto impoti come PPT forse ci sono voci doppie nel bios che sovrascrivono quelle che imposti tu.
Non ho la tua mobo quindi non saprei dove guardare di preciso ma so che le voci doppie sono una cosa presente in alcuni bios.
A volte c'è una sezione "standard" e poi la sezione "amd overclocking" con voci doppiate.

bonzoxxx
21-10-2021, 18:20
Strano, non dovrebbe.

La via giusta secondo me sarebbe proprio quella, abassare il ppt e poi, volendo, recuperare un po' di performance con l'undervolt.

Se non risponde a quanto impoti come PPT forse ci sono voci doppie nel bios che sovrascrivono quelle che imposti tu.
Non ho la tua mobo quindi non saprei dove guardare di preciso ma so che le voci doppie sono una cosa presente in alcuni bios.
A volte c'è una sezione "standard" e poi la sezione "amd overclocking" con voci doppiate.

Ricontrollo, grazie della dritta :)

EDIT: credo di aver risolto, ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile :)

Sto perdendo colpi :D:D

Andrea_23
22-10-2021, 12:40
tutto questo casino quando ti bastava sparare un 4,5ghz full core a 1,3v e da li rifinire il tutto :DTrustory, ma era diventata una questione personale tra me e zia Lisa.

En passant, per il momento tutto tranquillo. Nessun riavvio, blocco, ma resto sul chi va là : D. L'unica cosa è che ho avuto dell'audio gracchiante.
*Sembrerebbe* sistemato, impostando manualmente vddg vddp.

Miky2147
23-10-2021, 16:17
Ciao, ho un 3950x, 2080Ti, Crosshair VIII Formula, G.Skill Trident Z Neo F4-3600C16D-32GTZN. Tutto STOCK (tranne il semplice DOCP automatico della ram da bios). Ho Windows 11, tutto aggiornato all'ultima versione (patch di Windows e chipset AMD). Ho notato che i benchmark con AIDA64 6.33.5700 della cache L3 sono più lenti del normale. Sul sito web di AIDA64 c'è un benchmark di un 3950x migliore del mio: https://www.aida64.com/news/finalwi...icelake-rx5500-threadripper-3950x-3970x-3990x . In allegato ci sono due dei miei benchmark. Per quale motivo? Cosa posso fare?

https://i.ibb.co/xqjtyRd/photo-2021-10-22-11-06-04.jpg
https://i.ibb.co/J54yRbH/photo-2021-10-23-16-40-28.jpg

Grazie

Black"SLI"jack
23-10-2021, 19:23
è tutto relativo al famoso bug sulla l3 di win11. dai tuoi screen, presumo che la patch/fix l'hai già installata. ho sia un 5950x che un 5600x ed entrambi hanno lo stesso identico comportamento. con win11 la banda della l3, in aida64 viene indicata più bassa rispetto a win10.

ora quanto siano effettivamente veri quei risultati non lo so. perchè proprio alcuni giorni fa è uscita aida64 6.50 compatibile con win11. ma i risultati sono stati più o meno quelli della versione precedente.

però posso riportare una mia prova. dato che dovevo cmq formattare il 5950x, ho deciso di provare ad attivare la modalità insider su win11, sia sul canale beta (lo avevo fatto alcuni giorni prima del rilascio ufficiale del fix cache L3), sia il canale DEV. ecco con la release che avevo scaricato (versione 24xxx), sulla L3, avevo valori allineati a win10. ma non solo, ho notato che aida64 mi riportava valori più alti con ad esempio il taskmanager di windows aperto, invece che chiuso.

sinceramente non so se i valori, come ho detto, di aida sono da considerare attendibili. per le prove che ho fatto, in quanto a benchmark, anche prima della patch L3, i risultati erano praticamente allineati a quando avevo win10. o almeno non ho trovato differenze marcate. 1 fps o 100 punti in un benchmark non vogliono dire nulla, dato che esiste sempre un margine di errore.

Angela88
02-11-2021, 21:20
Qualcuno quì ha un 5800X che tiene sotto OC?

Se si, mi dite che voltaggio applicate per una frequenza all-core di 4.5 ghz?

Grazie.

Spitfire84
03-11-2021, 08:36
Qualcuno quì ha un 5800X che tiene sotto OC?

Se si, mi dite che voltaggio applicate per una frequenza all-core di 4.5 ghz?

Grazie.

se mi permetti, sui Ryzen 5000 è meglio ottimizzare con PBO2 + Curve Optimizer piuttosto che operare in overclock fisso perchè questo fa perdere tutto il boost sui carichi leggeri ed in più vengono disattivati i risparmi energetici (rimangono attivi solo i C-state).

Angela88
03-11-2021, 18:01
se mi permetti, sui Ryzen 5000 è meglio ottimizzare con PBO2 + Curve Optimizer piuttosto che operare in overclock fisso perchè questo fa perdere tutto il boost sui carichi leggeri ed in più vengono disattivati i risparmi energetici (rimangono attivi solo i C-state).

Non ci ho capito una mazza. :D :boh:

Dono89
04-11-2021, 13:22
se mi permetti, sui Ryzen 5000 è meglio ottimizzare con PBO2 + Curve Optimizer piuttosto che operare in overclock fisso perchè questo fa perdere tutto il boost sui carichi leggeri ed in più vengono disattivati i risparmi energetici (rimangono attivi solo i C-state).

non sono d'accordo
i risparmi energetici per disabilitare i core rimangono, cambia solo la tensione che passa da 1,3V (ad esempio) a 0,5V
un bel salto, che però dato che vale solo per l'idle (e idle inteso con 0 programmi utente, quindi mai) dove la corrente che scorre è praticamente nulla, annullando così ogni vantaggio di potenza/watt

A ognuno il suo, ma ho fatto un'infinità di test e pbo non conviene sotto nessun aspetto.
consumi/temperature in primis

FroZen
07-11-2021, 11:29
Ola scec

Mi riaccingo con l’oc delle mie b-die dopo che al tempo non importava cosa facessi ma oltre i 3200 a timings tirati hunt showdown mi crashava sempre e giù bestemmie

Ora dopo aver messo tutto a liquido (ram escluse) vediamo se riesco a fare meglio

Nel frattempo sto testando il 2600x a 4,3ghz fissi (1,43vid che sono 1,4-1,42 reali)

Sto seguendo questa (https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md#finding-a-baseline) guida invece di usare il ryzen calculator

Spitfire84
08-11-2021, 08:38
non sono d'accordo
i risparmi energetici per disabilitare i core rimangono, cambia solo la tensione che passa da 1,3V (ad esempio) a 0,5V

appunto, rimangono attivi solo i C-state, come avevo indicato


un bel salto, che però dato che vale solo per l'idle (e idle inteso con 0 programmi utente, quindi mai) dove la corrente che scorre è praticamente nulla, annullando così ogni vantaggio di potenza/watt


idem, come sopra


A ognuno il suo, ma ho fatto un'infinità di test e pbo non conviene sotto nessun aspetto.
consumi/temperature in primis

io sto parlando di PBO2 con Curve Optimizer, non di PBO. Il PBO normale non ha senso, il PBO2 invece consente, a pari limiti di potenza settati a default sulla CPU, di ridurre la tensione consentendo ai core di boostare più in alto in frequenza. PBO2 con Curve Optimizer conviene eccome.

Spitfire84
08-11-2021, 08:39
Non ci ho capito una mazza. :D :boh:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

FroZen
08-11-2021, 10:25
Ola scec

Mi riaccingo con l’oc delle mie b-die dopo che al tempo non importava cosa facessi ma oltre i 3200 a timings tirati hunt showdown mi crashava sempre e giù bestemmie

Ora dopo aver messo tutto a liquido (ram escluse) vediamo se riesco a fare meglio

Nel frattempo sto testando il 2600x a 4,3ghz fissi (1,43vid che sono 1,4-1,42 reali)

Sto seguendo questa (https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md#finding-a-baseline) guida invece di usare il ryzen calculator

Mettendo timing molto rilassati sono riuscito a bootare e fare qualche test a 3533 (cl 18-20-20-40), a 3600 windows non bootta percui sono tornato indietro di due step e sto cercando di stabilizzare e ottimizzare i 3466 che sarebbero oro colato rispetto a prima....

Sparate le ram a 1,45V fissi per togliere almeno una variabile dal tutto.....

Ieri sera ho finito a 16-18-18-36 con i secondari leggermente rivisti verso il basso...... latenza 64ns, 51MB/s in lettura e 49 in scrittura, sono basso sulla copia, intorno ai 44MB e qualcosa.....

Manca ancora la parte di segnale (procodt e tref) e terziari da indagare , poi ritorno a abbassare i primari.....vediamo intorno ai 16 per tutti o quasi come si posiziona la latenza e le varie bandwith....

Overcloccare ram e cache è divertente, non c'è che dire....si butta un sacco di tempo ma può dare delle soddisfazioni....:stordita:

Angela88
08-11-2021, 12:55
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

Troppo complicato per me.

Spitfire84
08-11-2021, 13:51
Troppo complicato per me.

allora lascia la cpu a default. Overcloccarla per tenerla a frequenza fissa significa perdere tutto il boost e se pensi che con un carico pesante come una conversione video il 5800x gira sui 4,5-4,6 GHz (e quindi con carichi leggeri sta abbondantemente sopra), tenerlo a 4,5 GHz fisso ha senso solo se si vuol ridurre il consumo (ed anche in quel caso ha più senso intervenire sui parametri del PBO2 per ottenere lo stesso risultato sui consumi, ma con frequenze superiori).

Dono89
10-11-2021, 12:52
Overcloccarla per tenerla a frequenza fissa significa perdere tutto il boost
Me la spieghi?

FroZen
10-11-2021, 13:11
Gli algoritmi di boost standard prediligono i core "migliori"

Es. 4,25 single core
fino a 4 all core a scalare

se metti per esempio 4,1 su tutti, perdi su uno o due core dai 150 a 100mhz di boost

Ero dello stesso avviso anche io ma adesso sto occando alla vecchia tenendo tutti i core alla frequenza più alta possibile disattivando il boost, ma grazie al fatto che ho liquidato tutto altrimenti non ne vale la pena

Spitfire84
10-11-2021, 20:41
Me la spieghi?

Gli algoritmi di boost standard prediligono i core "migliori"

Es. 4,25 single core
fino a 4 all core a scalare

se metti per esempio 4,1 su tutti, perdi su uno o due core dai 150 a 100mhz di boost

Ero dello stesso avviso anche io ma adesso sto occando alla vecchia tenendo tutti i core alla frequenza più alta possibile disattivando il boost, ma grazie al fatto che ho liquidato tutto altrimenti non ne vale la pena

Esatto, intendevo proprio quanto ha scritto FroZen. Inoltre l’overclock mantiene attivi p-state e c-state solo con i Ryzen 1000 e 2000, mentre dai Ryzen 3000 in poi rimangono attivi solo i c-state.

Sui Ryzen 5000 l’overclock fisso non dà alcun vantaggio sui carichi allcore in quanto la frequenza fissa che si raggiunge in overclock è praticamente la stessa che la cpu applica allcore a default; ma a default il boost rimane attivo sui carichi leggeri per cui con questi la cpu opera a una frequenza superiore.

Sui Ryzen serie precedenti la situazione cambia, anche se dipende molto dalla cpu. Es: il 3600 spesso in overclock all core supera la frequenza massima di boost a default. Mentre un 3800x non riesce quasi mai a raggiungere in overclock fisso la massima frequenza in boost a default, rendendo quindi poco sensato l’overclock.

Dono89
10-11-2021, 21:27
Personalmente reputo molto meglio un oc manuale all core a 4.4ghz con 1.27v piuttosto che 4.45ghz con 1.4v sparati da pbo

Spitfire84
11-11-2021, 06:22
Personalmente reputo molto meglio un oc manuale all core a 4.4ghz con 1.27v piuttosto che 4.45ghz con 1.4v sparati da pbo

Sono d’accordo sul “personalmente” :D

Perché ad esempio potrei dirti che io preferisco che in idle la cpu operi scalando in frequenza e in tensione piuttosto che restare fissa a 1,27 V praticamente sempre.
Inoltre, se non ci fidiamo delle tensioni che AMD certifica e garantisce sui Ryzen, forse era meglio prendere altro tant’è che un Ryzen guasto che funzionava a default viene passato in garanzia, mentre uno che funzionava in overclock non viene passato in garanzia.
Fra l’altro il PBO2 + CO agisce proprio riducendo le tensioni impostate da AMD per consentire un boost a frequenza più alta.

Te hai un 3600, che se avessi io, overcloccherei in modo fisso come te, perché dà molti vantaggi, ma sui Ryzen 5000 la storia cambia.

fraussantin
11-11-2021, 07:22
Sono d’accordo sul “personalmente” :D

Perché ad esempio potrei dirti che io preferisco che in idle la cpu operi scalando in frequenza e in tensione piuttosto che restare fissa a 1,27 V praticamente sempre.
Inoltre, se non ci fidiamo delle tensioni che AMD certifica e garantisce sui Ryzen, forse era meglio prendere altro tant’è che un Ryzen guasto che funzionava a default viene passato in garanzia, mentre uno che funzionava in overclock non viene passato in garanzia.
Fra l’altro il PBO2 + CO agisce proprio riducendo le tensioni impostate da AMD per consentire un boost a frequenza più alta.

Te hai un 3600, che se avessi io, overcloccherei in modo fisso come te, perché dà molti vantaggi, ma sui Ryzen 5000 la storia cambia.

Oddio come fanno a vedere se è stato leggermente overclokkato?

Cmq non vedo grossi guadagni sul 3700 con pbo , alla fine aumentano solo i consumi.

Vorrei provare a metterlo fisso , ma non ho capito se si può fare in qualche modo ( ryzen master?) Senza andare a perdere i risparmi energetici .

Z.e.t.
11-11-2021, 08:20
io ho messo il mio 3700x a 4.2ghz a 1.21v e non tocco più nulla.

Prima stava a 4.0ghz a 1.175v

FroZen
11-11-2021, 09:06
Dei risparmi energetici io posso fregarmene perchè è il pc da gioco che uso a dir bello 20 ore a settimana e non lo tengo quasi mai in idle, ma capisco chi ha un pc e ci deve fare di tutto non avere la cpu che scala in basso è una rottura e uno spreco

Comunque abbattuta la soglia dei 63ns in aida cache e ram test, sono a 62,2 confermato anche da intel latency checker :fagiano: al momento sono a 3466 16161632 (sparati 1,45v sulle ram giusto per, poi una volta trovata la configurazione "definitiva" inizerò a scalare in basso le tensioni)
, ho iniziato di nuovo ad avere errori con tm5 dopo che ho abbassato di una tacca alcuni terziari percui devo tornare indietro a rivalidare per poi capire quale sia il colpevole, anche il timespy crasha :stordita: :sofico:

Non lo avrei mai detto ma mi sto divertendo a occare la ram :fagiano:

Spitfire84
11-11-2021, 09:48
Oddio come fanno a vedere se è stato leggermente overclokkato?

questo devi chiederlo ad AMD, ma quest'ultima nelle clausole riporta che l'overclock invalida la garanzia.

Cmq non vedo grossi guadagni sul 3700 con pbo , alla fine aumentano solo i consumi.

Vorrei provare a metterlo fisso , ma non ho capito se si può fare in qualche modo ( ryzen master?) Senza andare a perdere i risparmi energetici .

Il 3700x non supporta il PBO2 + CO per cui puoi affidarti solo al PBO che non porta a grandi aumenti di prestazioni: in compenso aumenta in modo consistente i consumi.

Se lo overclocchi a frequenza fissa puoi aspetarti una frequenza finale stabile tra 4,1 e 4,3 GHz però vengono disattivati i p-state e operano solo i C-state (se attivi nel bios). Però considera che i c-state sono stati di risparmio energetico molto profondo che intervengono quando i core sono praticamente fermi. Se vuoi provare l'overclock fisso leggi la guida che trovi nella mia firma.

Dei risparmi energetici io posso fregarmene perchè è il pc da gioco che uso a dir bello 20 ore a settimana e non lo tengo quasi mai in idle, ma capisco chi ha un pc e ci deve fare di tutto non avere la cpu che scala in basso è una rottura e uno spreco

Comunque abbattuta la soglia dei 63ns in aida cache e ram test, sono a 62,2 confermato anche da intel latency checker :fagiano: al momento sono a 3466 16161632 (sparati 1,45v sulle ram giusto per, poi una volta trovata la configurazione "definitiva" inizerò a scalare in basso le tensioni)
, ho iniziato di nuovo ad avere errori con tm5 dopo che ho abbassato di una tacca alcuni terziari percui devo tornare indietro a rivalidare per poi capire quale sia il colpevole, anche il timespy crasha :stordita: :sofico:

Non lo avrei mai detto ma mi sto divertendo a occare la ram :fagiano:

Le ram sono forse l'unica cosa che dà soddisfazione overcloccare sui Ryzen :)

FroZen
11-11-2021, 10:30
Quando mi farò un 5800X anche io vedremo :oink:

Dono89
11-11-2021, 10:37
Sono d’accordo sul “personalmente” :D

Perché ad esempio potrei dirti che io preferisco che in idle la cpu operi scalando in frequenza e in tensione piuttosto che restare fissa a 1,27 V praticamente sempre.
Inoltre, se non ci fidiamo delle tensioni che AMD certifica e garantisce sui Ryzen, forse era meglio prendere altro tant’è che un Ryzen guasto che funzionava a default viene passato in garanzia, mentre uno che funzionava in overclock non viene passato in garanzia.
Fra l’altro il PBO2 + CO agisce proprio riducendo le tensioni impostate da AMD per consentire un boost a frequenza più alta.

Te hai un 3600, che se avessi io, overcloccherei in modo fisso come te, perché dà molti vantaggi, ma sui Ryzen 5000 la storia cambia.

tralasciano appositamente il discorso che con determinati processi produttivi arrivare a 1.4V non è raccomandabile, non bisogna ragionare che 1.3V in idle creano problemi solo perchè reggerebbe a 0.9V
grazie alla minima corrente che circola in idle, aggiunta allo spegnimento dei core. Non c'è praticamente alcun beneficio in termini di consumi e temperature

invece sotto carico, proprio perchè la corrente che circola è decisamente più alta, circa 5/6 volte di più, allora avere un voltaggio inferiore fa la differenza, in termini di temperature in primis.

così facendo forse si perdono quei 50mhz del singolo core, ma per risparmiare in temperatura/consumi e stare magari con 150mV in meno direi che ne vale la pena

per la cronaca: con pbo in idle* la cpu consumava 19W contro i 20W del vcore fisso

* idle significa non toccando nulla con 0 app aperte in desktop, se navighi in internet non sei più in idle

Spitfire84
11-11-2021, 12:06
tralasciano appositamente il discorso che con determinati processi produttivi arrivare a 1.4V non è raccomandabile, non bisogna ragionare che 1.3V in idle creano problemi solo perchè reggerebbe a 0.9V
grazie alla minima corrente che circola in idle, aggiunta allo spegnimento dei core. Non c'è praticamente alcun beneficio in termini di consumi e temperature

invece sotto carico, proprio perchè la corrente che circola è decisamente più alta, circa 5/6 volte di più, allora avere un voltaggio inferiore fa la differenza, in termini di temperature in primis.

così facendo forse si perdono quei 50mhz del singolo core, ma per risparmiare in temperatura/consumi e stare magari con 150mV in meno direi che ne vale la pena

per la cronaca: con pbo in idle* la cpu consumava 19W contro i 20W del vcore fisso

* idle significa non toccando nulla con 0 app aperte in desktop, se navighi in internet non sei più in idle

Non è possibile “tralasciare appositamente il discorso che con determinati processi produttivi arrivare a 1.4V non è raccomandabile” per il semplice fatto che è questo il punto focale del discorso.
La conseguenza logica del tuo ragionamento è che AMD realizza processori che a default non sono affidabili in quanto utilizzano tensioni elevate con processi produttivi spinti. Ma quale azienda al mondo che fa del profitto il proprio scopo d’esistere realizzerebbe prodotti ad elevato rischio di guasto? E aggiungiamo che lo stesso funzionamento si ha sulle cpu server che rappresentano il prodotto affidabile per eccellenza.
Infine quando furono presentati i Ryzen 1000 furono rilasciati anche i datasheet del processo produttivo utilizzato da TSMC ed erano certificate le tensioni che vediamo per determinati intervalli temporali.

Dono89
14-11-2021, 00:10
Non è possibile “tralasciare appositamente il discorso che con determinati processi produttivi arrivare a 1.4V non è raccomandabile” per il semplice fatto che è questo il punto focale del discorso.
La conseguenza logica del tuo ragionamento è che AMD realizza processori che a default non sono affidabili in quanto utilizzano tensioni elevate con processi produttivi spinti. Ma quale azienda al mondo che fa del profitto il proprio scopo d’esistere realizzerebbe prodotti ad elevato rischio di guasto? E aggiungiamo che lo stesso funzionamento si ha sulle cpu server che rappresentano il prodotto affidabile per eccellenza.
Infine quando furono presentati i Ryzen 1000 furono rilasciati anche i datasheet del processo produttivo utilizzato da TSMC ed erano certificate le tensioni che vediamo per determinati intervalli temporali.

il punto principale non è che se si danno 1.4V la cpu muore, ma che si danno 1.4V quando per gli stessi risultati sarebbe sufficiente dare molta meno tensione con tutti i benefici del caso. Se poi si bencha il discorso cambia, ma non si parlava di questo

il PBO si basa su tensioni che di base sono insensate solo per spremere ogni mhz possibile, un oc "sano" o quantomeno da daily si basa invece su un ottimo compromesso dato che inevitabilmente viene a svilupparsi più calore. Su un 7nm visto che la conducibilità è praticamente assente io eviterei di aggiungere watt inutili.

Un oc che richiede 1.4V per 4,45GHz rispetto uno da 4,4GHz con 100mV in meno non è da preferire.
Il rischio di guasto con tensioni simili non lo hai nell'immediato e nessuno tiene una cpu 10 anni, quindi il problema non lo si pone.
Ci sarà tra 10 anni qualcuno che avrà cpu rovinate? sarà una piccolissima spesa da gestire per amd visto che il 99% degli utenti avrà cambiato piattaforma. Ciò nonostante, non significa che abbia senso procedere così


Ovviamente ognuno tiene la cpu come vuole, ma non consigliamo agli utenti che per risultati ottimali occorre usare il PBO, perchè 1,4V per 50mhz in più è tutto fuorchè ottimale

Spitfire84
14-11-2021, 06:57
il punto principale non è che se si danno 1.4V la cpu muore, ma che si danno 1.4V quando per gli stessi risultati sarebbe sufficiente dare molta meno tensione con tutti i benefici del caso. Se poi si bencha il discorso cambia, ma non si parlava di questo

Ciò di cui tu parli è la base del principio di funzionamento del PBO2 + Curve Optimizer che è ciò di cui sto parlando da diversi post.

il PBO si basa su tensioni che di base sono insensate solo per spremere ogni mhz possibile, un oc "sano" o quantomeno da daily si basa invece su un ottimo compromesso dato che inevitabilmente viene a svilupparsi più calore. Su un 7nm visto che la conducibilità è praticamente assente io eviterei di aggiungere watt inutili.

Un oc che richiede 1.4V per 4,45GHz rispetto uno da 4,4GHz con 100mV in meno non è da preferire.
Il rischio di guasto con tensioni simili non lo hai nell'immediato e nessuno tiene una cpu 10 anni, quindi il problema non lo si pone.
Ci sarà tra 10 anni qualcuno che avrà cpu rovinate? sarà una piccolissima spesa da gestire per amd visto che il 99% degli utenti avrà cambiato piattaforma. Ciò nonostante, non significa che abbia senso procedere così


Ovviamente ognuno tiene la cpu come vuole, ma non consigliamo agli utenti che per risultati ottimali occorre usare il PBO, perchè 1,4V per 50mhz in più è tutto fuorchè ottimale

Però tu continui a parlare di PBO che è una cosa diversa, che è disponibile sul tuo Ryzen 3600 il quale però non supporta il PBO2 + CO.
Ti consiglio di informarti e poi capirai da solo perché sui Ryzen 5000 il PBO2 + Curve Optimizer ha più senso dell’overclock fisso.

kean3d
14-11-2021, 10:24
Amen 👍

kean3d
14-11-2021, 20:44
5600x pbo def+co, limiti edc, tdc e ppt 150/150/120
session di 1:30h circa con Fallout 4

comportamento in condizioni reali di utilizzo (con questo gioco)
del funzionamento pbo, con boost sui core utilizzati
picchi max vcore 1.30v ,ovviamente non costanti e non su tutti i core contemporaneamente per lunghi periodi.
temp max 64° ,temp media 51-53° +/-
min boost freq limit MT 4645mhz.

https://i.ibb.co/jTQb1vy/1636921863326.jpg (https://ibb.co/jTQb1vy) https://i.ibb.co/0fw1kXJ/1636921863321.jpg (https://ibb.co/0fw1kXJ)

Dono89
14-11-2021, 22:34
Non vedo la frequenza, puoi provare la stessa frequenza in modalità all core (al massimo scendendo di 50MHz) per veder se vuole effettivamente 1.3v o necessita di meno tensione?

kean3d
14-11-2021, 23:09
pbo def +co, 4650mhz ST, 4645 +/o MT carichi medi, 4615 +/- MT sotto stress test

non mi regge 4600mhz 1.31v allcore

è la prima cosa che provai quando lo presi
dato che sino a zen2 aberravo il pbo 👍 (avuti tutti i ryzen serie x6xx)
riuscii a stabilizzare 4.5ghz 1.27v mi pare allcore

kean3d
14-11-2021, 23:13
tutta colpa del core 0, che è il preferito di questo sample
ed e' ovviamente quello che cedeva a 4.6ghz allcore 1.31v

con curve optimizer , pbo def., oltre -5 non regge
gli altri core scendono bene tra -25 e -20

sotto stress test picchi max 1.33-1.35v

Fallout4 non è pesantissimo sulla cpu,
la cpu decide che 1.30v max (su quel core) gli basta

FroZen
16-11-2021, 11:22
Mai una gioia

Mi sa che ritorno a 3200 sulle ram.....

A 3466 non riesco a scendere, nemmeno a trovare una configurazione stabile: da ieri continuo ad avere errori in TM5 anche se reimposto i precedenti timings che l'altro ieri erano invece passati :mbe:

Inoltre aida alla mano ottengo circa la stessa latenza a 3200 cl14 che a 3466 cl16, ho meno banda (dai 53/52/49GB/s passo a 50/49/47 Gb/s) ma di quello frega relativamente, lo uso per giocare il pc...

Percui ora provo a tirare ulteriormente il profilo 3200 fast timings di più di un anno fa e vedere dove arrivo :stordita:

Spitfire84
16-11-2021, 14:39
Mai una gioia

Mi sa che ritorno a 3200 sulle ram.....

A 3466 non riesco a scendere, nemmeno a trovare una configurazione stabile: da ieri continuo ad avere errori in TM5 anche se reimposto i precedenti timings che l'altro ieri erano invece passati :mbe:

Inoltre aida alla mano ottengo circa la stessa latenza a 3200 cl14 che a 3466 cl16, ho meno banda (dai 53/52/49GB/s passo a 50/49/47 Gb/s) ma di quello frega relativamente, lo uso per giocare il pc...

Percui ora provo a tirare ulteriormente il profilo 3200 fast timings di più di un anno fa e vedere dove arrivo :stordita:

Purtroppo il memory controller dei Ryzen 2000 è quello e non ci si può fare nulla. Se passi a un Ryzen 3000 o 5000 senza cambiare ne mobo ne ram passerai tranquillo senza problemi a 3600MHz e probabilmente anche oltre.
Gioca sui timing, almeno qualcosa ti possono dare.

Per testare le ram inoltre consiglio questo sw:
https://www.karhusoftware.com/ramtest/
Costa molto poco e funziona molto bene (anche meglio di testmem5).

FroZen
16-11-2021, 21:10
Speravo che almeno i 3400/3466 a timing più rilassati li tenesse

Avrei da giocare con i vari vid accessori in realtà percui non ho realmente la padronanza di tutto ciò che ruota attorno a cpu e ram però penso di darci un taglio e come dici tu spendere tempo e sudore dietro a un 5800x che non al seppur ottimo 2600x che ha più di tre anni sul groppone e mi è costato meno delle bdie :asd: e mi hanno pure dato il dissipatore :asd:

FroZen
18-11-2021, 08:49
Pian piano sto scendendo nei timings anche per un profilo abbastanza spinto come quello che già ho , calcolato al tempo dal ryzen calculator, forse forse qualche soddisfazione sto 2600X riesce ancora a darmela :asd:

Comunque sia ho visto che su oc.net in molti usano sto MaxMem per benchare il reparto ram, una sorta di aida cache e ram test ma molto più sprtano e semplice....mai usato voi?

Lato latenza aida mi torna 62,9ns, maxmem mi da invece 57,5ns :stordita: quando raffrontavo aida con imlc (intel memory latency checker) c'erano anche lì delle differenze ma esigue....

FroZen
19-11-2021, 10:43
Sto faticosamente abbandonando i 63ns di latenza su aida :asd:

Se arrivo sotto i 62 mi faccio un pippone (perchè si sa che sono tutte pippe questi benchmark)

50 e rotti gb/s di read, quasi 50 in write e 47 in copy :fagiano:

LentapoLenta
19-11-2021, 13:40
Sto faticosamente abbandonando i 63ns di latenza su aida :asd:

Se arrivo sotto i 62 mi faccio un pippone (perchè si sa che sono tutte pippe questi benchmark)

50 e rotti gb/s di read, quasi 50 in write e 47 in copy :fagiano:

Capisco la volontà di finetunare al massimo tutto... ma dopo aver passato settimane a benchare le RAM, tornassi indietro lascerei tutto a default... :fagiano:

FroZen
19-11-2021, 21:10
:asd:

Al solito in tutto ci vuole un po’ di buonsenso ovviamente