PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 [45]

paolo.oliva2
02-12-2024, 16:02
Per quello che ho visto io, specialmente con il CO, c'è il punto che Vcore e frequenza vanno perfetti e tutto rende, poi c'è un punto che i risultati sono peggiori, per poi, se spingi di più c'è il freeze (schermo nero).
Si spiegherebbe con il fatto che il primo prb c'è nel trasferimento dati tra le cache, quindi se il dato è corrotto, viene rispedito, e questo causa dei loop a vuoto e di qui prestazioni inferiori.

Nel mio caso, utilizzo MT, l'OC è relativamente facile... PBO ON, limiti disattivati e vai... unica cosa è spingere sul CO per abbassare il Vcore.
E' già ottimo arrivare alla Fmax (mi pare 5,5GHz su tutti i core), e con il bus a 101.5MHz già si arriva a 5,6GHz... nel contorno 300W ed un AIO 420, è già un bell'andare e onestamente manco mi vado a impelagare per 20-50MHz in più.

Diverso con l'OC-Bench... (mio hobby da sempre)...ma diciamo che per l'hardware che ho (mobo da 255€, AIO 420) è già notevole dove sono arrivato... potrei fare di più, ma attualmente ho un budget limitato e di spendere soldoni non posso. Dove arrivo arrivo (e oramai ci sono già arrivato).
Aspetto una serata da 0° o meno, mi piazzo in terrazzo e provo alcune cose in mente e dovrei fare di più... poi arriva l'estate, OC-Bench stop, e aspettiamo Zen5 refresh o Zen6.

jok3r87
03-12-2024, 11:30
Sto sperimentando le ram a 8000mhz CL34. Farò qualche test di stabilità.

Per ora gli aspetti positivi sono latenze ancora in diminuzione rispetto alle 6500C30, VSOC bassissimo (1v vs 1.3v) e di conseguenza un consumo del SOC passato da 16 a 7 watt. Di contro ha perso un pochino di velocità di lettura/scrittura per via del UCLK basso in modalità 2:1.

https://i.ibb.co/VTRb2zL/8000-CL34.png (https://ibb.co/rHYq4zQ)
nel link (https://it.imgbb.com/)

Hai provato ad alzare un pò il vsoc e vedere se a parità di impostazioni guadagni qualcosa? Oltre ad aida qualche altro test per vedere l'efficenza dell'oc sulle ram? Perchè a guardare il risultato del test di aida questa configurazione che hai ottenuto non ha senso lato performace.

ROBHANAMICI
03-12-2024, 14:46
boh, io il rapporto di frequenza lo terrei sempre a 1:1, magari riuscendo un pò a spremere sulle ram anche in termini di frequenze e voltaggi, cioè solo mettendo le ram su aggressive (voce che modifica i timing anche secondari e terziari) io come latenze arrivo anche sotto i 68ns.

alex12345
04-12-2024, 21:03
La funzione di auto curve optimizer di Ryzen master quanto è affidabile?
Volevo ottimizzare un po’ i consumi e stavo vedendo questa funzionalità.
Ci sono altri programmi per vedere la bontà dei core?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolo.oliva2
04-12-2024, 23:22
La funzione di auto curve optimizer di Ryzen master quanto è affidabile?
Volevo ottimizzare un po’ i consumi e stavo vedendo questa funzionalità.
Ci sono altri programmi per vedere la bontà dei core?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io l'avevo usata con il 7950X... era arrivato a -30 (all core)... io ero RS a non più di -15...

Per testare, il migliore è y-cruncher con l'opzione BLK in stress-test.

P.S.
L'ho voluto riprovare con Zen5... per "lui" potrei tenerlo a CO -50 per ogni core. Io lo tengo a CO -40 all core... sto testando -42, ma sono certo di non essere RS a -50.

https://i.postimg.cc/4y0qwsHW/Ryzen-master-CO.jpg (https://postimages.org/)

E l'ho pure testato con BKT, a bus 101.5 e CO -45 non lo passa... a -42 lo passa ma non lo sento sicuro... a -40 è OK, ma -10 rispetto a ciò che riporta Ryzen Master.
C'è un però... visto che Ryzen Master resetta le DDR5 a Jedec (da 6000 EXPO le mie a 4800), presumo abbia anche portato il bus a 100MHz. Quindi -50 a 100MHz di bus vs -40 a 101.5 di bus... ci può stare.

paolo.oliva2
11-12-2024, 23:37
Oggi ho provato l'OC manuale, senza pretese.

Iniziato con 1,25V @5,2GHz, bus 101.5MHz, quindi frequenza relativa 5,275GHz. CB23 45988, 77,8° per 267,5W (SCREEN (https://i.postimg.cc/SRdD5sQF/OC-manuale-1-25-V-5-2-GHz-101-5-5-275-GHz-CB23-45988-77-8-267-5-W.jpg))

Al che a parità di Vcore, ho aumentato +100MHz
1,25V, @5,3GHz, bus 101,5MHz, frequenza relativa 5,379GHz. CB23 46.788, 76,9°, 269,4W (SCREEN (https://i.postimg.cc/52hqsv5Q/OC-manuale-1-25-V-5-3-GHz-101-5-5-379-GHz-CB23-46788-76-9-269-4-W.jpg))

Sempre a parità di Vcore, 1,25V, ho aumentato +50MHz, quindi @5,350GHz, bus sempre 101.5MHz e quindi una frequenza relativa di 5,430GHz, VB23 47144 a 78° e 272W (SCREEN (https://i.postimg.cc/B6qFzCjb/OC-manuale-1-25-V-5-350-GHz-101-5-5-430-GHz-CB23-47144-78-272-W.jpg)).

Sempre a parità di Vcore, 1,25V, ho aumentato +50MHz, quindi 5,4GHz che con bus a 101.5 fa 5,481GHz, e non l'ha passato. Sapendo che il chiplet 0 sta tranquillamente a 5,7GHz a 1,3V, imputo il prb al Chiplet 1, e quindi abbasso di 50MHz il chiplet 1, quindi 5,481GHz per il chiplet 0 e 5,430GHz per il chiplet1. Lo passo ma (SCREEN (https://i.postimg.cc/L8tnM1K1/OC-manuale-1-25-V-5-400-GHz-1-CCD-e-5-350-GHz-2-CCD-101-5-5-481-GHz-e-5-430-GHz-CB23-47057-79-1-274-W.jpg)) ma il risultato è basso... ma Zen fa sempre così... quando sei a filo al crash, se il Vcore è insufficiente, le prestazioni calano.
Al che tutto uguale tranne aumentare il Vcore a 1,27V, ed infatti il punteggio aumenta. (Screen (https://i.postimg.cc/kM2NPfjR/OC-manuale-1-27-V-5-400-GHz-1-CCD-e-5-350-GHz-2-CCD-101-5-5-481-GHz-e-5-430-GHz-CB23-47454-81-5-285-W.jpg))
Passo a 1,3V, 5,450GHz 1° CCD e 5,350GHz il 2°, che con bus 101.5MHz fa 5,531GHz/5,430GHz. (SCREEN (https://i.postimg.cc/zG7Hggt1/OC-manuale-1-3-V-5-450-GHz-1-CCD-e-5-350-GHz-2-CCD-101-5-5-531-GHz-e-5-430-GHz-CB23-47596-84-9-303-W.jpg))
Ma il risultato è basso... 47596, dovrei fare 48.000, quindi vuol dire che dovrei aumentare il Vcore, ma siccome sono già quasi a 85°, non ho voglia di sparare 1,35V, anche perchè il problema potrebbe essere il 2° chiplet.... e mi sono fermato. Andrò avanti con Tamb più bassa... in casa 17-20°, fuori 8°, aspetto 0°.

UPDATE

AMD ha fatto un lavoro impressionante sulla gestione silicio 4nm. In passato, la gestione del Vcore in manuale offriva sempre un di più... sto giro non si riesce manco a pareggiare.

A grandi linee... 1,27V, arrivo a 5,45GHz su tutti i core, se aumento a 5,5GHz non tiene botta, ma con temperatura CPU circa 70° (terrazzo), cacchio, ho un gran margine sia di temp che di Vcore.
1,340V, 5,5GHz lo passo, ma risultato non alto e comunque arrivo a 330W... 22W in più rispetto al PBO.

https://i.postimg.cc/6pKyMtbt/1.jpg (https://postimg.cc/Lny9XKMb)

Aumento a 1,35V (1,355V), passo i 5,6GHz con il 1° chiplet ma il 2° non ne vuole sapere di arrivare a 5,550GHz, risultato 48177 (probabile stia caricando ancora qualche cosa l'S.O.), ma sono a 333W anche se 86°.

https://i.postimg.cc/X7bjbxfg/2.jpg (https://postimg.cc/s1TdPY0B)

Parametrizzando, se in OC manuale 5,5GHz = 48.200 con CB23, allora facendo 48700 circa con PBO, dovrei aver raggiunto i 5,550GHz di media, soltanto che con PBO con 308W, mentre in OC manuale, -50MHz, con +25W.
Con una mobo da 500W PPT, con 1,4V e con una dissipazione super, probabilmente i 49.000 a CB23 sarebbero fattibili... ma è impressionante vs la gestione PBO di AMD.

paolo.oliva2
15-12-2024, 11:38
Aggiungo una considerazione.

Oltre alla Fmax, ci sono sicuramentre altri paletti.

Secondo me, la Fmax, di per sè, ha più una funzione di allargare la finestra della selezione chiplet, perchè se per un 9950X è garantita la frequenza massima di 5,5GHz/5,550GHz per il 1° chiplet e di 5,4/5,450GHz per il 2°.
Di per sè non è la frequenza il vero limite, ma quella frequenza è garantita con un determinato Vcore max, che comporta un PPT/TDC/EDC/temp max.

E' difficile capire quali siamo i rispettivi limiti... perchè esempio il limite PPT varia a seconda della temperatura, della corrente e del Vcore... quindi, facendo un esempio, con il CO più negativo possibile abbassi il Vcore che comporta un PPT e temp inferiori, ma non abbassi più di tanto il EDC, che a sua volta è influenzato dall'TDC che è influenzato dalla temp.

Per chiarire, queste sono le mie frequenze lanciando una conversione video tramite CPU... ed all'inizio sono veramente alte... (5,6GHz 1° CCD e 5,5GHz per il 2°) per poi scendere (5,5GHz il 1° CCD e 5,4GHz il 2°) anche se la temp CPU è abbondantemente sotto gli 80°. Un 7950X avrebbe ancora spinto al massimo, il 9950X no.

https://i.postimg.cc/8C8YpsFv/1a.jpg (https://postimg.cc/sMcmKj4f)

https://i.postimg.cc/FRpCVZTb/1b.jpg (https://postimg.cc/KkK5ZnS4)

ROBHANAMICI
15-12-2024, 11:44
Per quello che ho visto io, specialmente con il CO, c'è il punto che Vcore e frequenza vanno perfetti e tutto rende, poi c'è un punto che i risultati sono peggiori, per poi, se spingi di più c'è il freeze (schermo nero).



Si esatto stesso comportamento sul 9800x3d ;)

walter89
16-12-2024, 17:02
ho un 7600 liscio con AIO nzxt KRAKEN 360

per ora ho messo +150 override e CURVE OPTIMIZER a -50

faccio 890 punti su cinebench 2024 con temperatura di 55-58 gradi

come vi sembra?

paolo.oliva2
17-12-2024, 08:00
ho un 7600 liscio con AIO nzxt KRAKEN 360

per ora ho messo +150 override e CURVE OPTIMIZER a -50

faccio 890 punti su cinebench 2024 con temperatura di 55-58 gradi

come vi sembra?
Non so le performances del 7600, ma CO a -50 è il massimo. Override a +150 è ottimo.

ROBHANAMICI
17-12-2024, 12:28
Si co -50 se sei stabile in ogni scenario, è da golden sample.

antoniotdi
25-12-2024, 14:13
Ciao a tutti e Buon Natale, ho montato ieri PC con 9800x3d e mobo Asus x670e pro wifi, se qualcuno può darmi qualche dritta per settarlo bene nel BIOS, non punto ad un overclock spinto, solo a farlo rendere il giusto. Grazie 😃

ROBHANAMICI
25-12-2024, 19:24
Ciao, eccoci, inizia con queste impostazioni:


1) PBO+CO (Overclock standard a 5.425 ghz).


https://i.postimg.cc/Y4sXDMgT/241225201145.png (https://postimg.cc/Y4sXDMgT) https://i.postimg.cc/5YQsZTSy/241225201156.png (https://postimg.cc/5YQsZTSy) https://i.postimg.cc/H8G6Hz62/241225201200.png (https://postimg.cc/H8G6Hz62) https://i.postimg.cc/23vHTp5X/241225201217.png (https://postimg.cc/23vHTp5X) https://i.postimg.cc/crSFbDg1/241225201225.png (https://postimg.cc/crSFbDg1) https://i.postimg.cc/4mQWkzV6/241225201241.png (https://postimg.cc/4mQWkzV6) https://i.postimg.cc/Xr2xX42X/241225201245.png (https://postimg.cc/Xr2xX42X) https://i.postimg.cc/DW86XHD6/241225201248.png (https://postimg.cc/DW86XHD6) https://i.postimg.cc/Z92cFjzS/241225201259.png (https://postimg.cc/Z92cFjzS) https://i.postimg.cc/8JvbyWTr/241225201330.png (https://postimg.cc/8JvbyWTr) https://i.postimg.cc/4HbQGg7f/241225201333.png (https://postimg.cc/4HbQGg7f) https://i.postimg.cc/vchtSGwX/241225201339.png (https://postimg.cc/vchtSGwX) https://i.postimg.cc/G4SJdz2y/241225201341.png (https://postimg.cc/G4SJdz2y)


Col CO Optimizer Magnitude puoi anche iniziare a testare da un -40. Anche il SOC lo puoi tenere più basso. Inoltre premi F4 (sempre in bios) e cerca le voci "IOMMU" e "SVM" e le metti su "disabled" e la voce "POWER" e la metti su "enabled".


2) PBO+CO+BCLK/ECLK (Overclock oltre i 5.5 ghz).


https://i.postimg.cc/XZGKJFGD/241225201507.png (https://postimg.cc/XZGKJFGD) https://i.postimg.cc/rzchhntV/241225201511.png (https://postimg.cc/rzchhntV) https://i.postimg.cc/Yjn11b6y/241225202951.png (https://postimg.cc/Yjn11b6y) https://i.postimg.cc/mtP7VCVZ/241225203002.png (https://postimg.cc/mtP7VCVZ)


Per le altre impostazioni segui le istruzioni del punto 1). Queste altre impostazioni servono ad effettuare l'overclock del sistema con moltiplicatore di frequenza esterno o ECLK (external clock). Con CO (curve optimizer) attivo parti con un BCLK/ECLK di 102.00 e stressa il tuo sistema per vedere se sei stabile, altrimenti scendi. Un'altra cosa il CO optimizer magnitude, usando l'ECLK a 102.00 o 101.50, lo dovrai necessariamente abbassare per essere stabile e mantenere le frequenze "all core", quindi se con l'impostazione di cui al punto 1) può reggere anche un -45/-40, con questa impostazione dovrai scendere anche a -35/-30. Purtroppo se vuoi spingere di ECLK con CO attivo hai margini di manovra risicati sulla magnitude che dovresti abbassare ulteriormente (se non portare in positivo), se vuoi salire con le frequenze, a scapito di consumi, voltaggi e temperature.


Poi ti spiegherò come usare il curve shaper o "CS", schippando il "CO", per salire di frequenza col tuo processore ed avere una curva V/F variabile a seconda dei carichi di lavoro.

"Segui la guida in ordine di immagine che ti ho postato"

doom3.it
25-12-2024, 19:24
Ciao a tutti e Buon Natale, ho montato ieri PC con 9800x3d e mobo Asus x670e pro wifi, se qualcuno può darmi qualche dritta per settarlo bene nel BIOS, non punto ad un overclock spinto, solo a farlo rendere il giusto. Grazie 😃

segui i migliori https://www.youtube.com/watch?v=E-dvUE3wAiQ&ab_channel=der8auerEN ;) usa il traduttore

ROBHANAMICI
25-12-2024, 19:59
Altrimenti segui SkatterBencher che è il migliore ;) . Le impostazioni in bios di cui le schermate di sopra le ho messe regolandomi in base alla sua guida, ovviamente non precise come le sue perchè ogni sistema è diverso e perchè penso che lui abbia provato diversi esemplari e poi postato la guida sul tubo di quello migliore.


La trovi qui: https://www.youtube.com/watch?v=LU3ekfB4y18

antoniotdi
25-12-2024, 20:30
Ok grazie mille, con calma cercherò di vedermi tutto, al momento ho messo profilo expo delle RAM, +100 a cpu boost clock override, e curve optimizer negative 15 e va alla grande :)

antoniotdi
26-12-2024, 10:40
Altrimenti segui SkatterBencher che è il migliore ;) . Le impostazioni in bios di cui le schermate di sopra le ho messe regolandomi in base alla sua guida, ovviamente non precise come le sue perchè ogni sistema è diverso e perchè penso che lui abbia provato diversi esemplari e poi postato la guida sul tubo di quello migliore.


La trovi qui: https://www.youtube.com/watch?v=LU3ekfB4y18


Ciao col tuo 9800x3d quando provi cinebench r23 che temperature raggiungi sulla cpu?
Perché ieri ho provato cinebench r23 e dopo pochi minuti ero arrivato a 90 gradi da hwinfo64 e ho interrotto subito il test per evitare problemi.. eppure in game Cyberpunk 2077 (unico gioco provato al momento) raggiungo al max circa 50 gradi

ROBHANAMICI
26-12-2024, 11:29
Dunque io ho già provato 3 esemplari per vedere quale fosse il più fortunato.

Uno che era abbastanza "sfigato" l'ho già venduto perché a livello di voltaggi/frequenze/temperature non mi soddisfaceva molto. Questo esemplare su Cinebench r23 toccava anche gli 87-88 gradi di temperatura. In questi giorni ne sto testando un altro e anche questo lo venderò perché ha un comportamento simile. Me ne rimangono 2, uno che ho già testato e che è un buon esemplare a livello di consumi/temperature/voltaggi (molto probabilmente me lo terrò) e un altro che testerò sempre in questi giorni per vedere alla fine quale tenermi.


Comunque ti conviene aumentare il "co optimizer magnitude" da -15, almeno a -35 perché più in basso tieni questo valore e più aumentano i consumi, le temperature e i voltaggi. Tanto a -35/-40 con override di +100 dovrebbe essere stabilissimo, anche se io metterei un override di +200 anche per una questione di frequenze più alte.

antoniotdi
26-12-2024, 11:39
Dunque io ho già provato 3 esemplari per vedere quale fosse il più fortunato.

Uno che era abbastanza "sfigato" l'ho già venduto perché a livello di voltaggi/frequenze/temperature non mi soddisfaceva molto. Questo esemplare su Cinebench r23 toccava anche gli 87-88 gradi di temperatura. In questi giorni ne sto testando un altro e anche questo lo venderò. Me ne rimangono 2, uno che ho già testato e che è un buon esemplare a livello di consumi/temperature/voltaggi (molto probabilmente me lo terrò) e un altro che testerò sempre in questi giorni per vedere alla fine quale tenermi.


Comunque ti conviene aumentare il "co optimizer magnitude" da -15, almeno a -35 perché più in basso tieni questo valore e più aumentano i consumi, le temperature e i voltaggi. Tanto a -35/-40 con override di -100 dovrebbe essere stabilissimo, anche se io metterei un override di -200 anche per una questione di frequenze più alte.

Ok.. credo che il tutto dipenda anche da tutto il sistema, io ho come dissipatore un Corsair iCUE H100i ELITE CAPELLIX XT con pasta termica pre applicata, magari come primo step proverò anche a toglierlo pulirlo e mettergli una pasta termica migliore.
Poi ok provo ad abbassare anche il co optimizer magnitude a -30 e vedo un po'.
C'è anche qualche impostazione da BIOS per limitare le temperature a 80 gradi giusto?
Grazie

ROBHANAMICI
26-12-2024, 11:50
Si c'e' una voce nel bios asus ma non mi ricordo quale dovresti un pò vedere nelle impostazioni avanzate se la trovi.


Edit: prova su "extreme tweaker"-----> "precision boost overdrive" ------> "platform thermal throttle limit" e impostalo a 80 (anche se in realtà questa è la temperatura di throttle, dovrebbe esserci un'altra voce, cerco un pò e ti dico).


Edit 2: trovato ;) https://i.postimg.cc/YGfpBmyZ/uefi-bios-amd-asus.png (https://postimg.cc/YGfpBmyZ)

antoniotdi
26-12-2024, 12:23
Si c'e' una voce nel bios asus ma non mi ricordo quale dovresti un pò vedere nelle impostazioni avanzate se la trovi.


Edit: prova su "extreme tweaker"-----> "precision boost overdrive" ------> "platform thermal throttle limit" e impostalo a 80 (anche se in realtà questa è la temperatura di throttle, dovrebbe esserci un'altra voce, cerco un pò e ti dico).


Edit 2: trovato ;) https://i.postimg.cc/YGfpBmyZ/uefi-bios-amd-asus.png (https://postimg.cc/YGfpBmyZ)

Ottimo grazie, questo limite di temperatura ovviamente come contro limiterà le prestazioni della cpu perché si fermerà a 80 gradi giusto?

ROBHANAMICI
26-12-2024, 12:27
e si certo riduci le temperature a scapito delle prestazioni, anche se per un percentuale non altissima. Magari in game non la noterai nemmeno questa cosa perché la cpu è gelida e non ci arriverà mai a quelle temp.

antoniotdi
26-12-2024, 15:39
e si certo riduci le temperature a scapito delle prestazioni, anche se per un percentuale non altissima. Magari in game non la noterai nemmeno questa cosa perché la cpu è gelida e non ci arriverà mai a quelle temp.

Eh si infatti... Ottima cosa per stare tranquilli in ogni scenario.. In game mi sta a 50 gradi :)

PaoloRobba
26-12-2024, 15:58
Niente tuttora non sono ancora riuscito a capire cosa affligge queste cpu 9000 su ycruncher (score pessimi) , nessuno ha riscontrato/trovato una soluzione a ciò?

Tra il 9600x e il 9800x3d ho montato un epyc 4124 (raphael) e come gli altri 7000 anche qua nessun problema :stordita:

PaoloRobba
26-12-2024, 16:04
Ciao col tuo 9800x3d quando provi cinebench r23 che temperature raggiungi sulla cpu?
Perché ieri ho provato cinebench r23 e dopo pochi minuti ero arrivato a 90 gradi da hwinfo64 e ho interrotto subito il test per evitare problemi.. eppure in game Cyberpunk 2077 (unico gioco provato al momento) raggiungo al max circa 50 gradi

Provato per caso ieri sera con oc manuale non superavo i 70 GRADI con il custom :stordita:
Tra l'altro aumentare il vcore dopo gli 1.2 nel caso della mia cpu non portava miglioramenti nel salire di frequenza..


Dunque io ho già provato 3 esemplari per vedere quale fosse il più fortunato.

Uno che era abbastanza "sfigato" l'ho già venduto perché a livello di voltaggi/frequenze/temperature non mi soddisfaceva molto. Questo esemplare su Cinebench r23 toccava anche gli 87-88 gradi di temperatura. In questi giorni ne sto testando un altro e anche questo lo venderò perché ha un comportamento simile. Me ne rimangono 2, uno che ho già testato e che è un buon esemplare a livello di consumi/temperature/voltaggi (molto probabilmente me lo terrò) e un altro che testerò sempre in questi giorni per vedere alla fine quale tenermi.


Comunque ti conviene aumentare il "co optimizer magnitude" da -15, almeno a -35 perché più in basso tieni questo valore e più aumentano i consumi, le temperature e i voltaggi. Tanto a -35/-40 con override di +100 dovrebbe essere stabilissimo, anche se io metterei un override di +200 anche per una questione di frequenze più alte.

Che score si fanno su R23 con Pbo?

antoniotdi
26-12-2024, 18:27
Dunque aggiornamento della mia situazione... tutte le ventole erano impostate male ieri, ora ho demandato il controllo ad icue con sensore "Amd Ryzen 7 pacchetto" e le ventole seguono le curve impostate e finalmente raffreddano.
https://i.postimg.cc/ygY53nc7/IMG-20241226-184431-edit-118618152372614.jpg (https://postimg.cc/ygY53nc7)

Al momento ho messo in Pbo
thermal limit livello 2 80 gradi, cpu boost clock override +100, co optimizer magnitude l'ho abbassato a -30.
Ecco una passata di 10 minuti a cinebench r23, temperatura massima 70 gradi :)
https://i.postimg.cc/nXBNyXnf/IMG-20241226-190225-edit-119659931335602.jpg (https://postimg.cc/nXBNyXnf)

LentapoLenta
26-12-2024, 18:43
Dunque aggiornamento della mia situazione... tutte le ventole erano impostate male ieri, ora ho demandato il controllo ad icue con sensore Amd ryzen7 7 pacchetto e le ventole seguono le curve impostate e finalmente raffreddano.
https://i.postimg.cc/ygY53nc7/IMG-20241226-184431-edit-118618152372614.jpg (https://postimg.cc/ygY53nc7)

Al momento ho messo in Pbo
thermal limit livello 2 80 gradi, cpu boost clock override +100, co optimizer magnitude l'ho abbassato a -30.
Ecco una passata di 10 minuti a cinebench r23, temperatura massima 70 gradi :)
https://i.postimg.cc/nXBNyXnf/IMG-20241226-190225-edit-119659931335602.jpg (https://postimg.cc/nXBNyXnf)

Impostando le curve su quel sensore non hai continui up&down delle ventole?
In genere con gli AIO si tende a legare le curve alla T liquido.

antoniotdi
26-12-2024, 19:28
Impostando le curve su quel sensore non hai continui up&down delle ventole?
In genere con gli AIO si tende a legare le curve alla T liquido.

No ora finalmente iCue col sensore su "Amd Ryzen 7 pacchetto" funziona bene, non ho nessun up&down delle ventole, con l'altro sensore del T refrigerante le ventole non seguivano il grafico impostato, ecco perché le temperature ieri salivano.

Ps
Sto ulteriormente affinando la curva delle ventole per renderla molto confortevole in game sotto i 55 gradi

Grizlod®
26-12-2024, 20:04
Niente tuttora non sono ancora riuscito a capire cosa affligge queste cpu 9000 su ycruncher (score pessimi) , nessuno ha riscontrato/trovato una soluzione a ciò?

Tra il 9600x e il 9800x3d ho montato un epyc 4124 (raphael) e come gli altri 7000 anche qua nessun problema :stordita:Non ho un ryzen 9000 (neppure AM5), per cui la butto lì...
Provato a settare il profilo corretto?
Da questa tabella: http://www.numberworld.org/y-cruncher/benchmarks/charts/1b.html

sembra che la serie 9000, vada meglio con 'Komari', mentre la serie 7000, prediliga 'Kizuna'

PaoloRobba
26-12-2024, 22:18
Non ho un ryzen 9000 (neppure AM5), per cui la butto lì...
Provato a settare il profilo corretto?
Da questa tabella: http://www.numberworld.org/y-cruncher/benchmarks/charts/1b.html

sembra che la serie 9000, vada meglio con 'Komari', mentre la serie 7000, prediliga 'Kizuna'

Intanto grazie della risposta, purtroppo dovendo fare il Pi-1b con benchmate (hwbot) sono vincolato al profilo prestabilito "Shinoa/Miyuki" ed ogni punteggio parrebbe eseguito con quello..

antoniotdi
26-12-2024, 23:24
Proseguo con altro tentativo :)

Override +200, co -40

https://i.ibb.co/fSSPWMS/IMG-20241227-001712-edit-132265070742512.jpg (https://ibb.co/fSSPWMS)

Ps. Come vi sembra? C'è qualcosa che posso migliorare qualche suggerimento? Le RAM come potrei occarle? Ci sarebbero benefici?
Grazie

LentapoLenta
27-12-2024, 05:51
No ora finalmente iCue col sensore su "Amd Ryzen 7 pacchetto" funziona bene, non ho nessun up&down delle ventole, con l'altro sensore del T refrigerante le ventole non seguivano il grafico impostato, ecco perché le temperature ieri salivano.

Ps
Sto ulteriormente affinando la curva delle ventole per renderla molto confortevole in game sotto i 55 gradi

Se ti avanzano 5 minuti lo posti uno screenshot della tua curva?
Grazie! :)

antoniotdi
27-12-2024, 09:31
Se ti avanzano 5 minuti lo posti uno screenshot della tua curva?
Grazie! :)

Eccolo al momento è questo, devo testarlo meglio in game, affinché sia confortevole sotto i 55 gradi con i vari giochi
https://i.ibb.co/M97w4dr/IMG-20241226-203136-edit-144815419038454.jpg (https://ibb.co/M97w4dr)

ROBHANAMICI
27-12-2024, 12:24
Provato per caso ieri sera con oc manuale non superavo i 70 GRADI con il custom :stordita:
Tra l'altro aumentare il vcore dopo gli 1.2 nel caso della mia cpu non portava miglioramenti nel salire di frequenza..




Che score si fanno su R23 con Pbo?



sui 24.000/24.500



Proseguo con altro tentativo :)

Override +200, co -40

https://i.ibb.co/fSSPWMS/IMG-20241227-001712-edit-132265070742512.jpg (https://ibb.co/fSSPWMS)

Ps. Come vi sembra? C'è qualcosa che posso migliorare qualche suggerimento? Le RAM come potrei occarle? Ci sarebbero benefici?
Grazie


Ottimo risultato considerando che hai agito solo di PBO.

antoniotdi
27-12-2024, 14:04
Ottimo risultato considerando che hai agito solo di PBO.
E ma ho fatto solo una passata a cinebench, non so se è stabile cosi

PaoloRobba
27-12-2024, 16:09
sui 24.000/24.500


Ok, leggermente meno che con oc manuale..

ROBHANAMICI
27-12-2024, 17:10
Questo oc manuale ancora non ho capito come settarlo se con pbo + co (o cs) attivo o senza o se bisogna mettere solo una frequenza e voltaggi fissi. Chiedo lumi in proposito a chi lo ha già applicato per fare delle prove.


E ma ho fatto solo una passata a cinebench, non so se è stabile cosi


Molti consigliano di fare un y-cruncher o un occt per vedere la stabilità del sistema, ma secondo me potresti benissimo fare dei test in game, soprattutto su quelli dove c'e' un pre-caricamento degli shader molto corposo e lungo che stressa i core del processore al massimo (tipo the last of us per citare un esempio, a proposito a breve uscirà anche il 2° episodio e si potranno fare i test anche li)

antoniotdi
27-12-2024, 19:23
Dunque ecco i miei test aggiornati, rifatto i bench impostando priorità alta nel task manager per cinebench, con priorità alta sono migliorati i punteggi:

1) Cpu stock, solo expo I attivo
https://i.ibb.co/XFHjkmx/IMG-20241227-162029-edit-154207093048204.jpg (https://ibb.co/XFHjkmx)

2) Override +100, co -30, expo I attivo
https://i.ibb.co/y4TXqmv/IMG-20241227-191519.jpg (https://ibb.co/y4TXqmv)

3) Override +200, co -40, expo I attivo
https://i.ibb.co/Q97q1NB/IMG-20241227-182528.jpg (https://ibb.co/Q97q1NB)

PaoloRobba
27-12-2024, 21:35
Questo oc manuale ancora non ho capito come settarlo se con pbo + co (o cs) attivo o senza o se bisogna mettere solo una frequenza e voltaggi fissi. Chiedo lumi in proposito a chi lo ha già applicato per fare delle prove.



O usi il pbo o l'oc manuale, uno disattiva l'altro.
Basta impostare il moltiplicatore e il vcore settando correttamente la llc.
Sul 9800x3d come scritto antecedente, oltre gli 1.2v non si hanno praticamente vantaggi..

ROBHANAMICI
27-12-2024, 22:59
Dunque ecco i miei test aggiornati, rifatto i bench impostando priorità alta nel task manager per cinebench, con priorità alta sono migliorati i punteggi:

1) Cpu stock, solo expo I attivo
https://i.ibb.co/XFHjkmx/IMG-20241227-162029-edit-154207093048204.jpg (https://ibb.co/XFHjkmx)

2) Override +100, co -30, expo I attivo
https://i.ibb.co/y4TXqmv/IMG-20241227-191519.jpg (https://ibb.co/y4TXqmv)

3) Override +200, co -40, expo I attivo
https://i.ibb.co/Q97q1NB/IMG-20241227-182528.jpg (https://ibb.co/Q97q1NB)



Ah l'hai scoperto il trucchetto della priorità alta, io faccio anche punteggi di 24300-24500 con quella :D




O usi il pbo o l'oc manuale, uno disattiva l'altro.
Basta impostare il moltiplicatore e il vcore settando correttamente la llc.
Sul 9800x3d come scritto antecedente, oltre gli 1.2v non si hanno praticamente vantaggi..


Proverò a darci un'occhiata una volta che finirò di testare l'ultimo esemplare in mio possesso anche se pure l'oc che ho in firma mi sta lo stesso bene.

antoniotdi
27-12-2024, 23:06
Ah l'hai scoperto il trucchetto della priorità alta, io faccio anche punteggi di 24300-24500 con quella :D

Eh si, infatti se noti con +200, -40 ho fatto tranquillamente 24139 :)

Domani provo un overclock più spinto vediamo dove arrivo :p

paolo.oliva2
27-12-2024, 23:39
Io penso che il Vcore/frequenza sia in base alla selezione.

Nel 9950X ci sono 2 chiplet in cui nel 1° ciascuno degli 8 core arriva a 5,7GHz, e a pari Vcore il 2° chiplet è sui 5,450/5,5GHz.

Il punto è tutto qui... perchè ipotizzando 1,4V con OC manuale, con un buon custom si potrebbe ipotizzare di tenere tutti e 8 i core del 1° chiplet a 5,7GHz, mentre il 2° chiplet a me ha dato la sensazione di non tenere manco i 5,5GHz.

Ovvio che dare 1,4V vs 1,35V può avere senso per guadagnare 100MHz, ma per 10-20MHz non ha senso.

Eh si, infatti se noti con +200, -40 ho fatto tranquillamente 24139 :)

Domani provo un overclock più spinto vediamo dove arrivo :p

Io utilizzo tempo reale :). Con CB23 tanto tanto, ma CB24 lo sente di più.

----------------------------------------------------------------------------------

Comunque con l'Override + CO, molto dipende dalla dissipazione (escludendo paletti TDC/EDC).

A grandi linee... Zen5 non ha un limite architetturale sulla frequenza. Virtualmente io vedo più un limite nella frequenza L3 (che opera alla stessa frequenza dei core) che nel core vero e proprio L2/L1/ALU. A mio parere la diminuzione delle prestazioni quando si è a filo dell'RS è proprio nel trasferimento tra le cache, che in caso di dati corrotti questi vanno rispediti. Poi lo schermo nero per me è uno stallo L3/core... perchè se crashasse il/i core, presumerei un reset del PC.

Quindi il giochino è tutto nelle temp basse (dissipazione) per l'RS con CO meno spinto (ma anche positivo) con override >0 fino a +200MHz. Poi ci sono comunque dei paletti sulla massima corrente... probabilmente AMD è stata anche sul sicuro per non creare una situazione stile i13/i14.

antoniotdi
28-12-2024, 00:02
Ma si, alla fine scherzo, mi accontento del primo profilo mio +100, -30, leggermente sopra lo stock ma bello fresco :)

ROBHANAMICI
28-12-2024, 11:11
Ma in linea di massima i 9800xd sono freschi già di per loro, il massimo che gli ho visto consumare, anche con overclock abbastanza "spinti" (sempre tra mille virgolette perchè parliamo di overclock standard) è stato su 160w su cinebench r23 e in gaming di 100w sotto warhammer 2 space marine che è un gioco cpu dipendente, negli altri mediamente stiamo anche sui 70-80w di consumo di picco.

antoniotdi
28-12-2024, 11:19
Ma in linea di massima i 9800xd sono freschi già di per loro, il massimo che gli ho visto consumare, anche con overclock abbastanza "spinti" (sempre tra mille virgolette perchè parliamo di overclock standard) è stato su 160w su cinebench r23 e in gaming di 100w sotto warhammer 2 space marine che è un gioco cpu dipendente, negli altri mediamente stiamo anche sui 70-80w di consumo di picco.

Si si infatti, gran cpu :)

fabius21
28-12-2024, 15:46
Ecco il mio approccio, col 9700x deliddato, però windows è quello appena installato senza niente, era solo per testare il montaggio dell'aio , utilizzo ancora la gpu interna perfino.
https://i.ibb.co/J2rTVmh/Screenshot-1.png (https://ibb.co/J2rTVmh) https://i.ibb.co/J3hBdz8/Screenshot-2.png (https://ibb.co/J3hBdz8)

Come impostazione c'è la modalità 105w, con il ppt a 110w, un +200, e un C -30.
Essendo la build per il game devo puntare a capire la sharp mode, e capire come spingere lì, affinarlo ancora di più.

edit:

antoniotdi ho visto i tuoi screen, e ho notato una differenza di 30w :\

ROBHANAMICI
28-12-2024, 19:03
i consumi del 9800x3d sono questi sotto carico in stress test, in un range compreso tra i 130 e i 160w. Almeno che non si modificano a manina. Poi a stock il tdp del 9700x è di 65w contro i 120w del 9800x3d.

antoniotdi
28-12-2024, 21:13
Esatto il max consumo stock del 9800x3d a pieno carico cinebench r23 è circa 150/155 watt

fabius21
29-12-2024, 00:56
i consumi del 9800x3d sono questi sotto carico in stress test, in un range compreso tra i 130 e i 160w. Almeno che non si modificano a manina. Poi a stock il tdp del 9700x è di 65w contro i 120w del 9800x3d.
Appunto, per pareggiare i risultati pensavo che avrebbe dovuto consumare di più
il tdp dei ryzen da quando hanno sbloccato, con un update nell'agesa, che accetta il ppt come impostazione del tdp , lo vedo tutto relativo. Cioè ci puoi giochicchiare in base a quanto riesci a dissipare.

PaoloRobba
29-12-2024, 01:08
Ecco il risultato di CB23 che avevo fatto qualche giorno fà con il 9800x3d in OC manuale, purtroppo per passare i 25.000 pt servono cpu da almeno 5500 Mhz, che iniziano ad essere abbastanza decenti :stordita:
https://hwbot.org/image/3274200

fabius21
29-12-2024, 02:16
Ecco il risultato di CB23 che avevo fatto qualche giorno fà con il 9800x3d in OC manuale, purtroppo per passare i 25.000 pt servono cpu da almeno 5500 Mhz, che iniziano ad essere abbastanza decenti :stordita:
---cut---


un attimo di distrazione, e il bios ha letto da qualche parte il tdp di 140w e ha tenuto i 5500 leggevo un voltaggio da 1.8/2.1V
https://i.ibb.co/wRQjMyh/Screenshot-3.png (https://ibb.co/wRQjMyh) https://i.ibb.co/72Bm9j3/Screenshot-4.png (https://ibb.co/72Bm9j3)
Il single thread a 5.715 consumava 45W
c'è da dire che 1/3 della superficie del radiatore, ha il cartone della mainboard che lo tappa :stordita:

paolo.oliva2
29-12-2024, 10:13
Occhio e croce la selezione del 9800X3D è simile al 2° chiplet del 9950X, ma con il 1° la differenza è tanta...
5,5GHz per il 1° chiplet del 9950X è una frequenza raggiungibile anche a def senza intervento sul CO (ed ovviamente limitando il carico al 1° chiplet per non superare i 160A TDC concessi nei 200W PPT def).

Con 1,35V in OC manuale dovrebbe tenere tranquillamente 5,6GHz il 1° chiplet. del 9950X. Poi con un po' di tempo lo provo.
Certo che con 530€ di prezzo consigliato del 9800X3D, AMD poteva utilizzare (almeno) la stessa selezione del 9950X. Mi viene da ipotizzare che lo farà con il 9950X3D, a prezzi folli.

ROBHANAMICI
29-12-2024, 12:04
Esatto il max consumo stock del 9800x3d a pieno carico cinebench r23 è circa 150/155 watt


Mi sa che non ti è capitata proprio una cpu fortunatissima.

Comunque dipende anche dal voltaggio a stock che viene dato al processore e se ti capita una cpu "fortunella", io col mio esemplare con pbo attivo e +200/-45 di CO (quindi frequenze di 5.425 mhz allcore), tanto per dire, sotto carico con cb r23/r24 non arrivo neanche a toccare gli 1.2v con 137w di consumo di picco. Poi ovviamente più aumenti le frequenze, più devi abbassare il pbo e più aumentano temperature e consumi per rimanere stabile.



Appunto, per pareggiare i risultati pensavo che avrebbe dovuto consumare di più
il tdp dei ryzen da quando hanno sbloccato, con un update nell'agesa, che accetta il ppt come impostazione del tdp , lo vedo tutto relativo. Cioè ci puoi giochicchiare in base a quanto riesci a dissipare.



Ah ok hai fatto l'update del firmware, non ne avevo tenuto conto, allora ci sta magari spingerlo a quel livello di consumi senza esagerare troppo.

fabius21
29-12-2024, 14:27
stanotte ho effettuato delle prove con cinebench r23, che consistevano nel variare il numero di core nel test multi-core.
E alla fine ho visto che fino all'utilizzo di 6 core/thread, mantiene i 5.7ghz, con 8 scende a 5.6ghz

I test che ho effettuato son stati 4-6-8 core
con 4 ho fatto 9000punti e la temperatura ha toccato gli 80°
6 core , 13300 punti, temperatura fra 70/<80
8 core 16000 punti, temperatura circa 70°
16 core 22000 punti, e temperature sui 75

Ho effettuato anche un paio di test a 4 core, dove giocavo con l'affinità, tenendo aperto hwinfo per vedere le info, notavo che (premetto che erano le 3 dopo una giornata lavorativa) a volte switchava uno al massimo 2 thread su core che non erano selezionati nell'affinità. Non vorrei che la gestione a livello di hw abbia uno scheduler tutto suo o qualcosa di simile.

Le temperature erano tutte stabili, escluderei qualsiasi problema di contatto fra il dissi.

I risultati dei test mi fanno pensare molto, se poi effettivamente poi in game si comporta nella stessa maniera. Per il mio modo d'uso potrebbe andare bene anche impostato a 90W.

ps. penso anche che questi valori, mi fanno ricredere sul peso di certi numeri sparati li , dopo aver sentito per tanti anni il marketing intel, dei 5ghz.(:read: solo per 3 secondi però)

paolo.oliva2
29-12-2024, 15:49
Vi posto ciò che è possibile con il 1° chiplet del 9950X.

(non è possibile andare a disabilitare il 2° chiplet... come tocchi qualcosa, freeze, quindi vario la frequenza solamente nel 1° chiplet ed il 2° lo lascio fisso a 5GHz, che tanto è una frequenza che tiene amche a 1,1V.)

Inizio con 1,25V 5,4GHz

https://i.postimg.cc/43VCnBHJ/OC-manuale-1-25-V-5-4-5-GHz.jpg (https://postimg.cc/qtJD5cGY)

1,25V 5,450GHz

https://i.postimg.cc/wBdf4H3p/OC-manuale-1-25-V-5-450-5-GHz.jpg (https://postimg.cc/sMw41kp6)

1,25V 5,5GHz

https://i.postimg.cc/fykBSRqx/OC-manuale-1-25-V-5-5-5-GHz.jpg (https://postimg.cc/XBSwT4bJ)

1,25V 5,550GHz

https://i.postimg.cc/c15Dyf6T/OC-manuale-1-25-V-5-550-5-GHz.jpg (https://postimg.cc/jCP6ywHJ)

Superati i 55.5X, ho una specie di muro. Anche a 1,3V nulla da fare. Questo lo screen con CB23 che ha chiuso la schermata.

https://i.postimg.cc/65JMptLG/OC-manuale-1-3-V-5-6-5-GHz.jpg (https://postimg.cc/bdgx6X5z)

antoniotdi
29-12-2024, 16:17
Mi sa che non ti è capitata proprio una cpu fortunatissima.

Comunque dipende anche dal voltaggio a stock che viene dato al processore e se ti capita una cpu "fortunella", io col mio esemplare con pbo attivo e +200/-45 di CO (quindi frequenze di 5.425 mhz allcore), tanto per dire, sotto carico con cb r23/r24 non arrivo neanche a toccare gli 1.2v con 137w di consumo di picco. Poi ovviamente più aumenti le frequenze, più devi abbassare il pbo e più aumentano temperature e consumi per rimanere stabile.

Se guardi il mio grafico sopra, solo con impostazione Pbo 200/-40 sono a 5425 MHz con 143 watt di picco e con 1.215v di picco, se metto -45 sono praticamente come il tuo :) , a +100/-30 con 5325 MHz sono a circa 132 watt di picco con un voltaggio di picco di 1,150v.

Prova le stesse mie impostazioni, solo così puoi avere un raffronto preciso:)

fabius21
29-12-2024, 16:47
Superati i 55.5X, ho una specie di muro. Anche a 1,3V nulla da fare. Questo lo screen con CB23 che ha chiuso la schermata.


Mi è parso che il limite sia la temperatura che quel pezzettino di silicio riesce a cedere, o dell'efficienza energetica, che fà perde quell'equilibrio che gli serve.
A single core riesce a consumare anche 45w, per ciò che devo fare io ho testato un utilizzo al 50% del chiplet, ad esempio utilizzandolo al 25% con 88W è arrivato a 80°.

Voi puntate a un uso intensivo vicino al 100% e arrivati a un punto si riesce solo se il raffreddamento è a immersione con contatto diretto.

LentapoLenta
29-12-2024, 16:56
Dopo un ordine online in stile “Odissea” (poi ci chiediamo perché tutti comprano da Amazon?? Vabbè..) sono diventato anche io possessore di un 9950x.
Come lo setto per fargli abbassare le temperature in uso normale di Windows? Ho il case sulla scrivania e quindi ho da sempre un profilo ventole dell’AIO 360mm) moooolto all’insegna degli rpm bassi.

doom3.it
29-12-2024, 18:16
Un vecchio compagno di tastiera mi a passato il suo vecchio 3900XT,:)

Quindi ho resettato il bios e montato la Cpu. con sorpresa i vecchi profili del 3600, funzionavano ho almeno partivano, ho lanciato il profilo " Laptop "quello Estivo :D ho sistemato i voltaggi ,:D adeguandoli alla nuova cpu.



punteggio 3900xt stok

https://i.postimg.cc/rKLpcTYY/R23-3900xt.jpg (https://postimg.cc/rKLpcTYY)

Punteggio overclok manuale da bios 4.1ghz all core senza prodilo Xmp

https://i.postimg.cc/DmGzt05X/Laptop.png (https://postimg.cc/DmGzt05X)

Punteggio overclok manuale da bios 4.2ghz all core senza prodilo Xmp 3600Mhz Cl16

https://i.postimg.cc/VSKrDBSs/tutti-i-giorni.png (https://postimg.cc/VSKrDBSs)

Punteggio overclok manuale da bios 4.4ghz all core senza prodilo Xmp 4400Mhz cl18

https://i.postimg.cc/GBm988XW/Solo-bench.png (https://postimg.cc/GBm988XW)

PaoloRobba
29-12-2024, 18:17
Vi posto ciò che è possibile con il 1° chiplet del 9950X.

(non è possibile andare a disabilitare il 2° chiplet... come tocchi qualcosa, freeze, quindi vario la frequenza solamente nel 1° chiplet ed il 2° lo lascio fisso a 5GHz, che tanto è una frequenza che tiene amche a 1,1V.)

Inizio con 1,25V 5,4GHz



1,25V 5,450GHz

1,25V 5,5GHz

1,25V 5,550GHz

Superati i 55.5X, ho una specie di muro. Anche a 1,3V nulla da fare. Questo lo screen con CB23 che ha chiuso la schermata.


Montato anche io ma usato solo quindici minuti, e ho notato subito un divario di oltte 100 MHz tra i due ccx colto subito dalla differenza fra i valori "sp" :stordita:

paolo.oliva2
29-12-2024, 20:05
Mi è parso che il limite sia la temperatura che quel pezzettino di silicio riesce a cedere, o dell'efficienza energetica, che fà perde quell'equilibrio che gli serve.
A single core riesce a consumare anche 45w, per ciò che devo fare io ho testato un utilizzo al 50% del chiplet, ad esempio utilizzandolo al 25% con 88W è arrivato a 80°.

Voi puntate a un uso intensivo vicino al 100% e arrivati a un punto si riesce solo se il raffreddamento è a immersione con contatto diretto.

Questo silicio 4nm assegna a parità di frequenza un valore di tensione via via più basso a seconda della temp della CPU. E' palese che la dissipazione sia di massima importanza.
Però, io sono dell'idea che finchè la dissipazione non è inferiore alla tamb, l'OC manuale non avvantaggia rispetto all'OC PBO+CO&C (ovviamente aggirando i paletti PPT/TDC/EDC/Fmax), per il semplice motivo che è l'algoritmo che gestisce il massimo... quindi che l'utilizzo sia 20%, 50%, 100%, l'algoritmo comunque applicherà il massimo funzionamento possibile, cosa che un OC manuale non può concedere se non su un unico tipo di carico (bench).

Montato anche io ma usato solo quindici minuti, e ho notato subito un divario di oltte 100 MHz tra i due ccx colto subito dalla differenza fra i valori "sp" :stordita:

Lo stesso era con il 7950X. Il funzionamento è condivisibile, ma non con il 4nm e la selezione 9950X.
La filosofia è (o almeno sarebbe) che siccome i TH sono annidati, si passerebbe al 2° chiplet solamente quando il 1° è saturo (8 core/16TH).
Ma il 1° chiplet del 7950X era garantito per max 3 core turbo a 5,7GHz, dopodichè la frequenza massima calava gradualmente a seconda del numero di core sotto carico, e la frequenza massima del 1° chiplet con 8 core sotto carico era simile a quella del 2° chiplet con 1 core sotto carico... quindi nessuna perdità ed era accettabilissima la cosa.

Ma così non è con il 9950X, perchè la selezione del 1° chiplet è che tutti e 8 i core sono garantiti per "tenere" 5,7GHz.
Altro punto è la Fmax, 5,55GHz il 1° chiplet vs 5,450GHz del 2°, che a def non darebbe fastidio perchè con 200W PPT max non si superano di certo, diverso se in PBO+CO&C, perchè occando il bus il paletto dell'Fmax 55,5X lo aggiri... ma con il 1° chiplet, perchè a me il 2° chiplet fa già fatica ad arrivare a 5,5GHz da 5,450GHz. Quindi se esempio porto il bus a 101.5MHz, nel 1° chiplet aggiro la Fmax di 5,550GHz perchè 55,5X * 101,5MHz = 5,633GHz, e l'RS lo trovi con un CO/Shasper RS, ma non con il 2° chiplet, se questo non tiene 5,5GHz manco a 1,35V.

Per com'è il 9950X + 4nm, trovo molto discutibile QUESTA selezione... soprattutto considerando che il 9950X rappresenta l'offerta TOP.
Non penso che sarebbe stato un problema offrire un 9950X con 2 chiplet di selezione uguale... anche applicando +50€ al prezzo finale.

ROBHANAMICI
29-12-2024, 22:16
Se guardi il mio grafico sopra, solo con impostazione Pbo 200/-40 sono a 5425 MHz con 143 watt di picco e con 1.215v di picco, se metto -45 sono praticamente come il tuo :) , a +100/-30 con 5325 MHz sono a circa 132 watt di picco con un voltaggio di picco di 1,150v.

Prova le stesse mie impostazioni, solo così puoi avere un raffronto preciso:)


No non lo metto in dubbio e ho visto i tuoi grafici (e siamo allineati avendo fatto test simili ai tuoi) ma io ho fatto anche 3 run di test di thermal throttling 10 min e 3 di stabilità di 30 minuti anche in alta priorità per vedere se ero effettivamente stabile... ecco mi chiedevo se avevi fatto questi test anche tu. Se ti passano abbiamo cpu abbastanza simili.

antoniotdi
29-12-2024, 22:20
No non lo metto in dubbio e ho visto i tuoi grafici (e siamo allineati avendo fatto test simili ai tuoi) ma io ho fatto anche 3 run di test di thermal throttling 10 min e 3 di stabilità di 30 minuti anche in alta priorità per vedere se ero effettivamente stabile... ecco mi chiedevo se avevi fatto questi test anche tu. Se ti passano abbiamo cpu abbastanza simili.
Ok se riesco provo, ma onestamente mi va già bene così come l'ho settato, +100, -30, lo uso solo per gaming 😄

ROBHANAMICI
29-12-2024, 22:29
Si si ma anch'io solo uso gaming, ma sai com'e' per avere un sistema stabile "rs" 24/7 sempre meglio farli questi test perchè non si sa mai magari sei stabile in gaming o altre operazioni e poi o quando devi semplicemente navigare o devi vedere ad esempio un video su youtube ecco che ciccia fuori la schermata blu :D. Anche un bel test sulle ram, specie se settate su profilo "aggressive" (che va a modificare i timing anche quelli secondari e terziari) non è male farlo. Tanto comunque ho visto che in ambito gaming, avendo giocato in questi giorni di vacanza, col sistema che ho in firma, a diversi giochi, questi test sono sufficienti, diversamente, invece, se devi fare un uso intensivo della cpu e allora in quel caso potrebbe essere utile anche fare un y-cruncher o un occt.


Prossimo step overclock manuale :fagiano:

fabius21
29-12-2024, 23:05
Questo silicio 4nm assegna a parità di frequenza un valore di tensione via via più basso a seconda della temp della CPU. E' palese che la dissipazione sia di massima importanza.
Però, io sono dell'idea che finchè la dissipazione non è inferiore alla tamb, l'OC manuale non avvantaggia rispetto all'OC PBO+CO&C (ovviamente aggirando i paletti PPT/TDC/EDC/Fmax), per il semplice motivo che è l'algoritmo che gestisce il massimo... quindi che l'utilizzo sia 20%, 50%, 100%, l'algoritmo comunque applicherà il massimo funzionamento possibile, cosa che un OC manuale non può concedere se non su un unico tipo di carico (bench).

si appunto, riguardo l'algoritmo che dà sempre il meglio. Forse non mi son fatto comprendere bene, intendo proprio un limite dovuto alla superfice di contatto troppo irrisoria, il chiplet dei core, mi sembra più piccolo dei trip venduti a francobolli nei tempi andati. Cioè più di quello non riesce a cedere.

PaoloRobba
30-12-2024, 00:22
Per com'è il 9950X + 4nm, trovo molto discutibile QUESTA selezione... soprattutto considerando che il 9950X rappresenta l'offerta TOP.
Non penso che sarebbe stato un problema offrire un 9950X con 2 chiplet di selezione uguale... anche applicando +50€ al prezzo finale.

Ah sicuramente chiunque gli avrebbe sborsati volentieri quei 50 eur in più..

Comunque ho fatto un giro di bench veloce, ero partito differenziando i ccx ma poi sono finito per assegnare un multi generico con il quale non mi è sembrato di avere grandi perdite, anzi..
In ogni caso devo approfondire tutto, rispetto alle cpu a singolo ccx anche il comportamento del llc era differente.

Tra l'altro la cosa ancora più curiosa e che mi si è magicamente risolto (finalmente direi) il problema che avevo su ycruncher riguardante le prestazioni scadenti sulla serie 9000.
A questo punto riguarda solo i serie 9000 a singolo ccx :confused:
Vedremo sul 9900x, ma se il problena non c'è con questa cpu ipotizzo funzioni tutto regolarmente anche lì..

Pbo non penso lo testerò, guardando brevemente le classifiche mi pare sempre sotto se si eseguono solo benchmark, per un uso normale del pc invece si fanno
sicuramente meno gradi ed in alcuni ambiti prestazioni abbastanza vicine (appurato su 9600 e 9800x3d).

In ogni caso se ne riparla l'anno prossimo ormai :stordita:

paolo.oliva2
30-12-2024, 10:38
https://i.postimg.cc/2jvfV5Vb/IMG-20241229-162948.jpg (https://postimg.cc/kDnHHqNq)

Io non riesco a fare nulla... (nella gestione dei core da BIOS), come tocco qualche cosa, freeze (come nella foto, appena cliccato per attivare/disattivare core).

Nel 7950X funzionava tutto, con il 9950X sin dal 1° Bios nulla, e questo è l'ultimo.

A voi funzia?

ROBHANAMICI
30-12-2024, 12:42
Anche a me se si freeza il cinebench r23 con l'oc manuale e comunque più di 5.5 ghz all core non si riesce ad andare (ho testato con 1.25v e sembra reggere) anche con un voltaggio di 1.4v e 5.50ghz all core. Comunque con l'ultimo bios installato, vers. 3.16, ho notato un peggioramento nelle possibilità di overclock nel senso che ho dovuto rivedere i miei settings al ribasso, mi sa che ritornerò col vecchio bios.

paolo.oliva2
30-12-2024, 15:00
A me l'ultimo e anche il penultimo bios segano il TDC del 9950X a 195A, e così sono limitato a 270W massimi di PPT.
Nell'utilizzo MT che faccio, non ci perdo nulla perchè solamente con i video 4K H265 HDR 10+ e menate varie arrivo max a 180A TDC, altrimenti sto sempre tra 100A e 150A... In CB23 bench si sente, perchè faccio circa 47000 al posto di 48000... ma al momento l'OC-bench l'ho messo da parte perchè non ho più lo stimolo... (penso di essere al 99% del possibile...).

fabius21
31-12-2024, 14:24
Stanotte finalmente ho spostato gli nvme e la vga. Ma nn riesco a regolare le ventole del case col suo hub :muro:
Poi è partito tranquillamente anche os, e ovviamente la pigrizia ha preso il sopravvento e ho fatto dei test con un sistema sporco.
Ricordavo che cyberpunch avesse visto cali di frame durante il benchmark, ora non più.
https://i.ibb.co/zGc7VDb/Screenshot-247.jpg (https://ibb.co/zGc7VDb)

doom3.it
05-01-2025, 21:39
Provato Time spy ultra con la con settaggio sotto 4.2ghz dddr 3600 cl16

https://i.postimg.cc/VSKrDBSs/tutti-i-giorni.png (https://postimg.cc/VSKrDBSs)

mi accontento non voglio strafare :) :)



https://shorturl.at/HA8w0

alex12345
07-01-2025, 17:37
Con la configurazione in firma, al momento ho FCLK a 1733,33 e UCLK=MEMCLK 2600.
Ha senso portare almeno l&rsquo;FCLK a 2000?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

jok3r87
07-01-2025, 18:17
Con la configurazione in firma, al momento ho FCLK a 1733,33 e UCLK=MEMCLK 2600.
Ha senso portare almeno l&rsquo;FCLK a 2000?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Certo, fai un test latenza prima e dopo e vedrai la differenza

paolo.oliva2
11-01-2025, 09:18
Non sono io :D, però questo è ottenibile con un 9950X + AIO 480 (con tamb in Canada... probabilmente -10/-20°)

https://i.postimg.cc/RFjP1T3Z/9950-X-CB24-DDR5-8200-2718.jpg (https://postimg.cc/KkDrxBr6)

e questo sotto azoto.

https://i.postimg.cc/MKJPvd2s/9950-X-CB24-DDR5-8000-2868.jpg (https://postimg.cc/c6TMz7JY)

doom3.it
14-01-2025, 18:38
E andiamo entrato in classifica del Fire strike L' intel 285k con DDR5 a 9000mhz


https://i.postimg.cc/DftX5PK0/285k-ddr5-9000mhz.png (https://postimg.cc/Jt50zJ0C)


https://shorturl.at/HZuXA


Ho il Forte sospetto che monti ram cinesi :D :D

Ludus
15-01-2025, 08:36
Con la configurazione in firma, al momento ho FCLK a 1733,33 e UCLK=MEMCLK 2600.
Ha senso portare almeno l&rsquo;FCLK a 2000?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come rapporto è meglio 1733/2600.
Vedi se riesci a raggiungere 2000/3000

paolo.oliva2
16-01-2025, 22:30
Alcune mie considerazioni sul comportamento dell'Agesa, ed è veramente un gran casino.

In primis TDC e EDC, la definizione esatta non la ricordo, ma grosso modo:

EDC = consumo in corrente
TDC = consumo max in corrente a seconda della temperatura CPU.

Trovo difficile comprendere il perchè Asrock assegna un limite EDC di 700A ed un limite TDC di 195A... :D, cioè, posso comprendere che la mia mobo non abbia VRM da 110A (li ha da 70A) e quindi è ovvio che ci sia un limite di corrente... ma se il limite è 700A per EDC (che non ci si arriverà mai), per cosa un limite di TDC a 195A?
Potrei capire se fosse per la temperatura dei VRM della mobo, ma ho fatto la prova, visto che la dissipazione dei VRM l'ho resa attiva, e se la lascio passiva non cambia nulla nel TDC (tranne avere VRM più caldi), quindi tutto dipende dalla CPU... ma perchè? Se la mobo può dare 255A EDC, che cacchio hli frega di limitare il TDC a 195A?

Comunque, a parte questo, il valore TDC varia a seconda del EDC e temperatura.
Nel primo screen, con la CPU in idle, ho un TDC di 1,6A vs un EDC di 17A, quasu un rapporto di 1 a 10 con temp CPU di 29°.
Nel 2° screen, con una temp di 37,6°, già il rapporto TDC/EDC varia a 1 a 7,5, per poi passare pressochè 1:1 a 80°

Quindi basterebbe stare a meno di 80°? NO!!!
Conta anche la frequenza... e non solo, conta anche se il carico è sulle ALU INT o FP.

Che casino... è difficile comprendere come cacchio AMD ha impostato l'algoritmo dell'Agesa.

E ho postato tutto il test di y-cruncher, dove praticamente come valori massimi ho una temp di 86,5°, un EDC di quasi 256A, TDC ovviamente 195A come massimo, il tutto con un PPT di ben 275W.

A seconda dei vari tipi di test, praticamente c'è una rosa di limiti... :mc:
Quando la temp e TDC hanno margini, c'è l'Fmax, quando c'è margine di Fmax c'è il TDC o altro.

https://i.postimg.cc/T1cHx6Sw/1.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/yYVbPDgS/2.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/t4JvK8zq/3.jpg (https://postimg.cc/XrMgFHhm)

Update.
Questo è il mio carico tipico MT... CPU tra i 170W ed i 250W PPT, al momento abbondantemente sotto gli 80°, il limite TDC non è mai un problema (per il discorso sopra, in cui il TDC supera l'EDC quando la temp è > 80°).

https://i.postimg.cc/HsCQR9KP/1.jpg (https://postimages.org/)

BelzebV
17-01-2025, 14:10
alla fine dopo svariati test, il risultato migliore lo ho a tutto tondo con oc fisso a 5450 con soli 1,23vc, in game va meglio, in bench va meglio temp massima registrata 81 gradi dopo 25 minuti di cb24

paolo.oliva2
18-01-2025, 20:03
OC sempre via PBO, accorpando un CO -50 + un CS a -10 (solo per alta + max frequenza a temp alta), però in casa, in terrazzo fa troppo freddo :D.

Ho migliorato di... 18 punti, +0,00037%:oink:

https://i.postimg.cc/JzFG2XpX/cb23-48667.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/xCDq02DT/CB23-48679-terzo-girp-co-50-e-cs-10-secondo-giro.jpg (https://postimages.org/)

Ludus
19-01-2025, 00:06
Devi deliddare per i 50k :oink:

PaoloRobba
20-01-2025, 00:13
OC sempre via PBO, accorpando un CO -50 + un CS a -10 (solo per alta + max frequenza a temp alta), però in casa, in terrazzo fa troppo freddo :D.

Ho migliorato di... 18 punti, +0,00037%:oink:

https://i.postimg.cc/JzFG2XpX/cb23-48667.jpg (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/xCDq02DT/CB23-48679-terzo-girp-co-50-e-cs-10-secondo-giro.jpg (https://postimages.org/)


Usa OC manuale ;)


Devi deliddare per i 50k :oink:

Per passare i 49k serve o un chip molto buono o il delid..

PaoloRobba
20-01-2025, 00:22
Un confronto dei CB23 che ho fatto con i ryzen 9 perdondoci veramente poco tempo, in quanto non è un test che mi interessa, vedendo che qua è il test più utilizzato..

https://hwbot.org/imgs/3288284

https://hwbot.org/imgs/3288345

paolo.oliva2
20-01-2025, 04:10
Usa OC manuale ;)
Per passare i 49k serve o un chip molto buono o il delid..
In OC manuale devo andare su di Vcore, mi aumentano i WATT e le temp, il mio AIO non ce la fa... e penso pure la mobo.

Vorrei arrivare a 49K, mi manca una virgola... ma dovrei spendere soldi :mad:
Dovrei cambiare le mie DDR5 6000, cambiare mobo (generatore clock esterno e VRM più tosti) e passare ad un custom... l'AIO è insufficiente.
Una decina di anni fa l'avrei fatto... prima di essere babbo di 4 figli.

PaoloRobba
20-01-2025, 11:52
In OC manuale devo andare su di Vcore, mi aumentano i WATT e le temp, il mio AIO non ce la fa... e penso pure la mobo.

Vorrei arrivare a 49K, mi manca una virgola... ma dovrei spendere soldi :mad:
Dovrei cambiare le mie DDR5 6000, cambiare mobo (generatore clock esterno e VRM più tosti) e passare ad un custom... l'AIO è insufficiente.
Una decina di anni fa l'avrei fatto... prima di essere babbo di 4 figli.

Mi pare strano che devi andare su di vcore in oc manuale, da quel che visto su questi ryzen non c'è un gran guadagno con un custom..
Fa molto la bontà del chip, non si ottengono gran vantaggi dando voltaggio in piu..
Dove il chip si ferma lì rimane, quindi se becchi un chip della Madonna puoi fare decisamente meglio con un aio rispetto ad un chip non buono su custom..

Per le ram sinceramente non hai alcun beneficio in questo test, idem la mobo se hai gestito fino ad un ora il 9950x, il discorso cambia su altri bench invece😅

ROBHANAMICI
20-01-2025, 13:41
Riporto la mia esperienza sul 9800x3d: su questo processore ti deve andare di culo per avere un buon oc manuale. Gli esemplari che ho provato (ben 5!!) muravano tutti a 5.5 ghz all core a 1.2v e già con un 5.6 ghz all core dovevi superare gli 1.35v a scapito di consumi e temp. Con l'oc con modifica del moltiplicatore esterno "eclk" + curve shaper mi sono trovato decisamente meglio, anche se secondo me la soluzione migliore è la modifica leggera di bclk fino a un 101.5/102 mhz + C.O. che ti permette anche di avere una certa stabilità di frequenze sia in situazioni di stress test pesante prolungato che in gaming.

Poi magari sono stato sfortunato io o dipende anche dalla mia mobo che oltre un certo limite non permette di andare, anche se poi fosse così sarebbe un pò strano anche perchè a livello di fasi di alimentazione la mia asrock è equiparabile a una top di gamma asus/msi.

PaoloRobba
20-01-2025, 16:47
Riporto la mia esperienza sul 9800x3d: su questo processore ti deve andare di culo per avere un buon oc manuale. Gli esemplari che ho provato (ben 5!!) muravano tutti a 5.5 ghz all core a 1.2v e già con un 5.6 ghz all core dovevi superare gli 1.35v a scapito di consumi e temp. Con l'oc con modifica del moltiplicatore esterno "eclk" + curve shaper mi sono trovato decisamente meglio, anche se secondo me la soluzione migliore è la modifica leggera di bclk fino a un 101.5/102 mhz + C.O. che ti permette anche di avere una certa stabilità di frequenze sia in situazioni di stress test pesante prolungato che in gaming.

Poi magari sono stato sfortunato io o dipende anche dalla mia mobo che oltre un certo limite non permette di andare, anche se poi fosse così sarebbe un pò strano anche perchè a livello di fasi di alimentazione la mia asrock è equiparabile a una top di gamma asus/msi.

Sei sicuro? Nelle pagine dietro si parlava di tutt'altre frequenze..
O magari ti confondi con il boost non all core.. Sample da 5500 già sono molto buoni e non comuni, da 5.6 praticamente impossibili, oltre che salire di voltaggio su quella cpu non porta benefici ad aria/liquido..

Magari posta un cb23 di questa cpu a 5.6 allcore..

Ludus
20-01-2025, 22:25
Sei sicuro? Nelle pagine dietro si parlava di tutt'altre frequenze..
O magari ti confondi con il boost non all core.. Sample da 5500 già sono molto buoni e non comuni, da 5.6 praticamente impossibili, oltre che salire di voltaggio su quella cpu non porta benefici ad aria/liquido..

Magari posta un cb23 di questa cpu a 5.6 allcore..

se deliddi i 5,6 li fanno i 9800x3d. c'è anche il video di der8uer o di skatter bencher che mi sembra li superi anche sotto cb23.

PaoloRobba
21-01-2025, 00:35
se deliddi i 5,6 li fanno i 9800x3d. c'è anche il video di der8uer o di skatter bencher che mi sembra li superi anche sotto cb23.

Bhe deliddato e di qualche overclocker sicuramente, ma la maggior parte che li citano li eseguono solo con la frequenza massima (pbo) e non all core, lo si capisce subito anche vedendo i punteggi..

ROBHANAMICI
21-01-2025, 12:10
confondiamo l'overclock manuale con quello con eclk+ curve shaper, i video di skatter bencher non sono fatti con l'overclock manuale ma con il moltiplicatore di frequenza esterno.


Sei sicuro? Nelle pagine dietro si parlava di tutt'altre frequenze..
O magari ti confondi con il boost non all core.. Sample da 5500 già sono molto buoni e non comuni, da 5.6 praticamente impossibili, oltre che salire di voltaggio su quella cpu non porta benefici ad aria/liquido..

Magari posta un cb23 di questa cpu a 5.6 allcore..


Sicurissimo più di 5.5 ghz all core senza toccare i parametri di pbo c.o o c.s. non riesco ad andare. Poi come diceva Ludus molto probabilmente con il delid si riescono anche a raggiungere frequenze di 5.6 all core.

PaoloRobba
21-01-2025, 13:50
confondiamo l'overclock manuale con quello con eclk+ curve shaper, i video di skatter bencher non sono fatti con l'overclock manuale ma con il moltiplicatore di frequenza esterno.
Esattamente quello che stavo dicendo



Sicurissimo più di 5.5 ghz all core senza toccare i parametri di pbo c.o o c.s. non riesco ad andare. Poi come diceva Ludus molto probabilmente con il delid si riescono anche a raggiungere frequenze di 5.6 all core.

Ma quindi questa cpu da 5.6 la hai o no?

Che le cpu che fanno 5.5 iniziano già a non essere comuni è quello che ti ho scritto io, tu dici che sei stato sfortunato perché hai trovato solo cpu da 5.5 e una che fa 5.6 :stordita:

ROBHANAMICI
21-01-2025, 14:17
no no non riesco a farli i 5.6ghz, anche a 1.35v ho avuto diversi problemi a livello di schermate blu e blocchi del sistema se avvio cb r23 e di più non salgo.

I 5.6 e passa ghz in firma li ho fatti con eclk+curve shaper ma solo con l'esemplare che ho in firma. Allora mi correggo su questa affermazione che tutte le cpu che ho provato arrivano a 5.5 ghz stabili in oc manuale, solamente 2 di questi 5 esemplari che ho provato ci sono arrivate, quella che ho attualmente e un'altra che ho venduto, nello scrivere di corsa con il cellulare ho riportato un'informazione errata.

paolo.oliva2
21-01-2025, 18:59
Io ho provato solamente il mio 9950X... però posso dire che la dissipazione conta un totale.

Io il mio 9950X l'ho avuto il 26 agosto, e c'era una tamb di 30-35°... nel giro di 3-4 giorni avevo fatto le mie prove ed ero RS a CO -32 e benchavo a CO -38.

E ci avevo messo una pietra sopra.

Poi ho provato per sfizio a fare una sessione di OC-bench a CO -40 (quando la tamb era sui 20°), e ho spento il sistema, dimenticandomi di rimetterlo a CO -32 RS. Morale, l'ho utilizzato per 10 giorni in tutto e per tutto, e mi sono accorto che avevo temp di 72° invece dei classici 80°...
Ora bencho a CO -50 + CS a -10... praticamente come un CO -60!!!
Ora, a grandi linee 1 punto di CO equivale a 0,004V (mi è parso di capire). Passare da CO -30 estate vorrebbe dire -0,12V rispetto al def, e a C= -50 e CS -10, sarebbe -60, altri -0,12V tra tamb 30° e tamb 15° (all'incirca 72° nei bench al posto di 85°) e quindi -0,24V dal def.
Per fare un esempio pratico, CPU-Z. Se lo lancio a 5° tamb e 3 ventole AIO al max, mi parte a 19100 in MT per poi scendere a 18.990. Se lo lancio a 15° tamb. sempre 19100 alla partenza ma poi cala verso i 18500. Con 2 ventole spente e 1 attiva, termina a 18000.
Se benchi con dissipazioni dipendenti dalla tamb, è palese che l'OC invernale sia più performante dell'OC estivo, ma con QUESTO 4nm è esponenziale... cioè, in passato ho sempre occato, ma un OC estivo molto tirato poteva QUASI uguagliare un OC invernale, ma con QUESTO 4nm, è impossibile... con una differenza di tamb di 30°, con una risposta di -0,12V di Vcore a parità di frequenza, è impossibile colmare il divario.

Per il discorso dell'OC manuale, io ho questa condizione:

In PBO +CO +CS arrivo a sfiorare i 5,6GHz di media su tutti i core (parametrizzando il risultato CB23, e sarebbe anche una frequenza più alta, perchè CB è sensibile alla DDR, ed io monto delle 6000 che mi penalizzano).

Se vado di OC manuale, il 2° Chiplet non lo schiodo da 5,5GHz... anche a 1,35V, ma a 1,35V il sistema mi arriva a 340W (+30W vs CO) e temp molto alte.

Skatterbench ha riportato che a 0° l'N4X (4nm TSMC Zen5 desktop), permette con 1,2V i 5,7GHz.

Per fare i numeri VERI con un 9950X, bisogna avere la fortuna che il 2° chiplet non muri e/o richieda un tot di Vcore.
Da bios l'unica cosa che posso fare, visto che il Vcore è quello per entrambi i chiplet, è impostare una frequenza più alta per il 1° chiplet e fermarmi a 5,5GHz con il 2° chiplet... ma per poter arrivare già a @5,6GHz di media, con il 2° chiplet a 5,5GHz, vuol dire che il 1° chiplet deve arrivare a 5,7GHz... impossibile con un AIO.
Dovrei coimbientare tutto e infilare l'AIO nel ghiaccio... per sperare, forse, di avere i core a 50°. Deliddato o meno conta poco... quanti gradi potrai avere in meno? 10°? Se al posto di 80° arrivi a 70°, che è meglio è certo, ma non cambi granchè la situazione.

La mia sensazione, ma non lo posso dimostrare, è che il muro di frequenza del mio 2° chiplet, sia un insieme di Vcore e frequenza in rapporto al calore. Cioè, fino a 1,25V si sale di frequenza che è un piacere, poi c'è un punto che se mura, a qualsiasi Vcore non si sale più. Che differenza c'è tra OC manuale e PBO? Un Vcore variabile. Perchè in PBO ottengo frequenza massime superiori all'OC manuale? Per temp (e consumi) inferiori. Se il muro fosse la frequenza, murerebbero uguale, ma l'unica cosa che cambia è il Vcore, da fisso a variabile, e con il variabile che genera meno calore. Quindi mi viene da pensare che TUTTE le CPU salirebbero almeno a 1,25V. Ora... a temp alte 1,25V = 5,5GHz, a 50°/60°?

Il problema è che la mia mobo è garantita per 280W/290W PPT circa... fare tutto quell'ambaradan e poi ritrovarmi con limite Watt nella mobo, ha poco senso... e cambiare mobo ha poco senso se poi la gambizzo con l'AIO, quindi servirebbe pure un WB ed una pompa, con un radiatore che abbia canali e tubi idonei a far passare quanto più liquido possibile, e certamente delle DDR5 >6000. Mi mancano 300 punti circa per arrivare a 49K... se prendessi tutto quel materiale... a essere pessimisti avrei il 99,99% di riuscire... ma spendere > 1000€... a che pro?
A mio parere, il risultato nell'OC va rapportato al sistema. Sarà un mio pensiero (partigiano?), ma per me ha più "valore" un OC 48.700 con mobo da 250€, AIO e DDR5 6000 che 49.000 con mobo da 500€, custom da 1500€, DDR5 8000...

Lui ha fatto 2868 a CB24... io non arrivo a 2600. Ma lui a 5,854GHz ha 60° max... io ne ho 80° per 5,6GHz, 1,36V per 5,854GHz, 300W, io 310W per manco 5,6GHz, sarà anche un procio fortunello, che lui abbia il manico non si discute, ma l'avere 60° max aiuta e non poco. Oltre a DDR5 8200 vs le mie 6000.

https://i.postimg.cc/MKJPvd2s/9950-X-CB24-DDR5-8000-2868.jpg (https://postimg.cc/c6TMz7JY)

PaoloRobba
22-01-2025, 20:20
no no non riesco a farli i 5.6ghz, anche a 1.35v ho avuto diversi problemi a livello di schermate blu e blocchi del sistema se avvio cb r23 e di più non salgo.

I 5.6 e passa ghz in firma li ho fatti con eclk+curve shaper ma solo con l'esemplare che ho in firma. Allora mi correggo su questa affermazione che tutte le cpu che ho provato arrivano a 5.5 ghz stabili in oc manuale, solamente 2 di questi 5 esemplari che ho provato ci sono arrivate, quella che ho attualmente e un'altra che ho venduto, nello scrivere di corsa con il cellulare ho riportato un'informazione errata.

Si bhe tutto normale perché il 9800x3d come detto anche nelle pagine antecedenti non trae nessun beneficio alzando il voltaggio, dove arriva arriva (in base alle bonta del chip) con un voltaggio poco superiore a 1.2..
La media è fra i 5400 e i 5450, già quelli da 5500 non sono facilissimi da trovare, quindi non sei stato proprio sfortunato :D




Io ho provato solamente il mio 9950X... però posso dire che la dissipazione conta un totale.

Per il discorso dell'OC manuale, io ho questa condizione:

In PBO +CO +CS arrivo a sfiorare i 5,6GHz di media su tutti i core (parametrizzando il risultato CB23, e sarebbe anche una frequenza più alta, perchè CB è sensibile alla DDR, ed io monto delle 6000 che mi penalizzano).

Se vado di OC manuale, il 2° Chiplet non lo schiodo da 5,5GHz... anche a 1,35V, ma a 1,35V il sistema mi arriva a 340W (+30W vs CO) e temp molto alte.

Per fare i numeri VERI con un 9950X, bisogna avere la fortuna che il 2° chiplet non muri e/o richieda un tot di Vcore.



Come detto tra aio e custom non c'è sicuramente la differenza che puoi avere su intel su questa piattaforma.. Andare su di voltaggio non porta grandi benefici (più che sui 3d) ma comunque trova prima il limite la cpu che tu i problemi termici, ovviamente in condizioni normali.

Se hai il radiatore fuori casa e l'acqua come se avessi un chiller giù inizia a cambiare qualcosa.

Su tutte le cpu a doppio ccx è normale che il secondo ccx faccia fra i 150 e i 100 mhz in meno del primo, non è la tua puoi prendere qualsiasi cpu e modello che sarà sempre così :D

Come detto antecedente su CB23 le memorie che siano a 6000 sincronizzate o 8300 come le ho io, non ti danno alcun vantaggio rispetto ad altri bench.

Il secondo ccx del 9950x che ho postato, non si schiodava dai 5450 quindi se ti fa 5500 ritieniti anche fortunato.

Altra cosa penso che hai qualche problema con la llc/lettura del voltaggio corretto perché 1.35 reali sotto carico sono inaffrontabili (se non su bench molto più leggeri) con qualsiasi custom e i w non combaciano per nulla.
Il bench che ho postato è stato eseguito con un voltaggio reale sotto carico compreso tra 1.22/23 e vengono erogati 323W.

paolo.oliva2
23-01-2025, 07:09
Altra cosa penso che hai qualche problema con la llc/lettura del voltaggio corretto perché 1.35 reali sotto carico sono inaffrontabili (se non su bench molto più leggeri) con qualsiasi custom e i w non combaciano per nulla.
Il bench che ho postato è stato eseguito con un voltaggio reale sotto carico compreso tra 1.22/23 e vengono erogati 323W.

1.35V era in OC manuale, l'LLC è a 2 (range 1-3), la mobo mi tiene il Vcore costante, al max +/-0,01V, è molto stabile.

In PBO non posso dire che tensione ho, la gestisce il PBO.

Come ho scritto precedentemente, in PBO +CO faccio quasi 48.700, in OC manuale non arrivo a 48.500, in PBO a 308W, in manuale a 340W.
Che questo sia per limiti mobo, (12+2+2 fasi con VRM da 70A) non lo posso escludere, ma tra AIO e custom ce n'è di differenza, ovviamente un custom sensato... perchè tra tubi più grandi, WB nettamente migliore, pompa più potente, radiatori che garantiscono maggiore dissipazione, possibilità di portare il liquido sotto la tamb, serbatoio ben maggiore...

15 anni fa avevo un custom con 2 radiatori da 240 + 3 radiatori singoli, un cazzullo per acquari per pesci polari che teneva il liquido a 3°, pompa sweeftech, serbatoio da 20l, potevo benchare per 30 minuti ed ancora doveva andare a regime... a memoria FX8350 5,220GHz, Phenom II 4,140GHz (murava architetturalmente oltre), Thuban 5,7GHz ST e 5,2GHz MT. Ho 62 anni... il mio primo OC è stato sull'8088 cambiando il quarzo da 8MHz con uno a 10MHz sulla mobo. Come lavoro ho venduto PC assemblandoli per 20-30 anni...
Una volta occare significava andare oltre i limiti architetturali, oggi occare è tutt'altra cosa, perchè architetturalmente Zen5 garantisce 5,700GHz. Poi ovviamente c'è la selezione del chiplet, ma sulla carta portare il 1° chiplet del 9950X a 5,7GHz all core è unicamente una questione di dissipazione, perchè ogni core è garantito per 5,7GHz. Con NPbench tutti i core del mio 1° chiplet tengono 5,980GHz.

Le DDR spinte in CB hanno sempre contato...

P.S.
Il Vcore e di conseguenza il consumo sono legati alla temp silicio (ovviamente parlando dello stesso chiplet)
Il parametro Vcore viene assegnato dall'algoritmo a seconda della frequenza e della temperatura.
Verificare ciò è semplice... facendo lavorare l'algoritmo (PBO) basta depotenziare la dissipazione. Nel mio caso ottengo sempre >300W, ma a frequenze più basse, semplicemente perchè il Vcore assegnato è maggiore. Grossolanamente, i Watt sono V*I, la corrente rimane la stessa, è ovvio che 1,2V*200A=240W, 1,3V*200A =260W).
Qualsiasi OC "di rilievo" è ottenuto con una temp circa sui 60°, non ce n'è uno di numero a 95° (anche se questa sarebbe l'effettiva Tjmax), semplicemente perchè il Vcore sarebbe troppo alto. Il PBO assegna il Vcore tramite l'algoritmo, ma l'algoritmo lo assegna in base al silicio/frequenza/temp, quindi anche manualmente non ci si discosta granchè. L'OC manuale lo si utilizza quando esci dalla "finestra logica" dell'algoritmo... perchè presumo che AMD non abbia impostato l'Agesa (algoritmo) per frequenze > 5,7GHz ed un Vcore per temp <60°. E' palese che la dissipazione conti ed un totale.
Cioè, quando tu dici 1,22/1,23V e 323W, tralasci 1 dato, 60°. Prova a 70/75°.

PaoloRobba
24-01-2025, 08:16
1.35V era in OC manuale, l'LLC è a 2 (range 1-3), la mobo mi tiene il Vcore costante, al max +/-0,01V, è molto stabile.

In PBO non posso dire che tensione ho, la gestisce il PBO.

Come ho scritto precedentemente, in PBO +CO faccio quasi 48.700, in OC manuale non arrivo a 48.500, in PBO a 308W, in manuale a 340W.
Che questo sia per limiti mobo, (12+2+2 fasi con VRM da 70A) non lo posso escludere, ma tra AIO e custom ce n'è di differenza, ovviamente un custom sensato... perchè tra tubi più grandi, WB nettamente migliore, pompa più potente, radiatori che garantiscono maggiore dissipazione, possibilità di portare il liquido sotto la tamb, serbatoio ben maggiore...

15 anni fa avevo un custom con 2 radiatori da 240 + 3 radiatori singoli, un cazzullo per acquari per pesci polari che teneva il liquido a 3°, pompa sweeftech, serbatoio da 20l, potevo benchare per 30 minuti ed ancora doveva andare a regime... a memoria FX8350 5,220GHz, Phenom II 4,140GHz (murava architetturalmente oltre), Thuban 5,7GHz ST e 5,2GHz MT. Ho 62 anni... il mio primo OC è stato sull'8088 cambiando il quarzo da 8MHz con uno a 10MHz sulla mobo. Come lavoro ho venduto PC assemblandoli per 20-30 anni...
Una volta occare significava andare oltre i limiti architetturali, oggi occare è tutt'altra cosa, perchè architetturalmente Zen5 garantisce 5,700GHz. Poi ovviamente c'è la selezione del chiplet, ma sulla carta portare il 1° chiplet del 9950X a 5,7GHz all core è unicamente una questione di dissipazione, perchè ogni core è garantito per 5,7GHz. Con NPbench tutti i core del mio 1° chiplet tengono 5,980GHz.

Le DDR spinte in CB hanno sempre contato...

P.S.
Il Vcore e di conseguenza il consumo sono legati alla temp silicio (ovviamente parlando dello stesso chiplet)
Il parametro Vcore viene assegnato dall'algoritmo a seconda della frequenza e della temperatura.
Verificare ciò è semplice... facendo lavorare l'algoritmo (PBO) basta depotenziare la dissipazione. Nel mio caso ottengo sempre >300W, ma a frequenze più basse, semplicemente perchè il Vcore assegnato è maggiore. Grossolanamente, i Watt sono V*I, la corrente rimane la stessa, è ovvio che 1,2V*200A=240W, 1,3V*200A =260W).
Qualsiasi OC "di rilievo" è ottenuto con una temp circa sui 60°, non ce n'è uno di numero a 95° (anche se questa sarebbe l'effettiva Tjmax), semplicemente perchè il Vcore sarebbe troppo alto. Il PBO assegna il Vcore tramite l'algoritmo, ma l'algoritmo lo assegna in base al silicio/frequenza/temp, quindi anche manualmente non ci si discosta granchè. L'OC manuale lo si utilizza quando esci dalla "finestra logica" dell'algoritmo... perchè presumo che AMD non abbia impostato l'Agesa (algoritmo) per frequenze > 5,7GHz ed un Vcore per temp <60°. E' palese che la dissipazione conti ed un totale.
Cioè, quando tu dici 1,22/1,23V e 323W, tralasci 1 dato, 60°. Prova a 70/75°.

Discorsi PBO e roba varia non entro in merito.

Mentre per oc manuale non so, ma come detto è impossibile gestire 1.35v reali su un custom con più radiatori figuriamoci su un aio.

Basta guardare il mio screen poco sopra dove con 1.22/23v e 323w faccio 87 gradi e non i 60 :stordita:

Per fare quei gradi (e non con 1.35) su questa cpu non basta sicuramente un custom se non con acqua a circa zero gradi, quindi o chiller o radiatore esterno (con temp polari) e si fatica comunque a stare su quelle temperature.

Per farli con i voltaggi da te indicati, serve almeno il ghiaccio secco o un SS non particolarmente performante.

E li si che cambia lo scenario ma stiamo parlando di tutt'altre cose, come antecedentemente detto soprattutto su questa piattaforma la differenza tra custom ed aio è ridotta (più che su intel dove sparare voltaggi giova maggiormente).

Non ho capito il discorso su come farebbe un custom loop a fare meno gradi della temperatura ambiante?

Per le ddr5 prova pure (le 6000 c30 le puoi tranquillamente overclockare, sempre hynix a die sono) ma vedrai che la differenza su questo bench è veramente irrisoria, indicativamente 100/150 punti su quasi 50000 forse.

paolo.oliva2
24-01-2025, 20:07
...Non ho capito il discorso su come farebbe un custom loop a fare meno gradi della temperatura ambiante?...
Portando il liquido nel custom a temp più bassa di quella ambiente.
La più semplice è usare come serbatoio del custom un secchio anche da 20 litri, con ghiaccio. Il tubo verso il WB lo fai pescare l'acqua nel fondo (dove è più fredda), quello di uscita dai radiatori la fai cadere nel secchio (dove si raffredderebbe sciogliendo il ghiaccio). Il problema è la condensa... che in base all'umidità dell'aria, si forma tra -3° e -10° vs la temp della tamb. Se uno non ha voglia di coimbientare... io facevo così: mobo capovolta (cioè CPU sotto), così la condensa dei tubi-WB casca per terra e non va sulla mobo.

Oppure, come me (evitando la condensa... dopo che mi è saltata una mobo + CPU :D), avevo un robo grande pressochè quanto un mini-frigo, che si vende nei negozi di acquari, e si utilizza per pesci polari. Permette di raffreddare l'acqua (in questo caso il liquido del custom) alla temperatura che vuoi... (max 3°). Io l'avevo comprato perchè così potevo tarare la temp liquido un filo prima che si formasse la condensa.

Per le DDR, il rendimento è sull'1%/1,5% in più, questo almeno quando facevo OC "serio". Con gli ultimi CB non lo so perchè dal 2011 io mi ero trasferito in Costa d'Avorio, e con una tamb equatoriale + umidità dell'aria 95%, era impossibile qualsiasi OC. Avevo un 1800X che in Italia RS 100% a 1,28V/4GHz che là lo dovevo tenere a 3,6GHz con turbo disattivato... idem 3700X @4GHz Italia, 3,6GHz là, 1920X 4,2GHz Italia, 3,6GHz là. Quando sono tornato, mi sono preso un 7950X + DDR5 6000 e quelle ho ancora. Ovvio che le DDR5 non stravolgano il risultato... ma quando arrivi ai limiti possibili, quei 150 punti in più sono la manna, perchè altrimenti li devi tirare fuori dalla CPU, e esempio + 150 punti, sono almeno +30MHz di frequenza dai core, che non ci sono più.

Comunque, ricapitolando, il 1° chiplet del 9950X è garantito 5,7GHz tutti i core. Arrivare con tutti a quella frequenza, è un discorso di dissipazione, ma non tanto per dissipare (mio caso) 1,3/1,35V, ma diminuire la temperatura perchè questa varia il Vcore. Il 7950X aveva max 3 core certificati per 5,7GHz, il 9950X, tutti i core del 1° chiplet supportano 5,7GHz. Con CO -40, testando singolarmente ogni core del mio 1° chiplet, ognuno tiene 5,7GHz a 1,3V. Ma con solamente 1 core sotto carico, l'Aio che ho è strasufficiente e le temp sono basse. Se aumento il numero di core sotto carico, aumenta la temp fino ad arrivare che 1,3V non sono sufficienti manco per 5,6GHz (in terrazzo) e ancor meno con tamb casalinga.
E' per questo che penso che il muro non sia la frequenza in sè, ma più un discorso di Vcore/temp per quella frequenza. Finchè non si superano 1,25V di Vcore, la frequenza sale che è un piacere. Come arrivi > 1,25V non ottieni guadagni, ma con temp CPU comunque a 70/80°. SkateBencher conferma ciò, riportando che con CPU a 0°, bastano 1,2V per 5,7GHz.
Dimenticavo... in Agosto (30/35°) ho benchato a CB24 e facevo 2450. A settembre 2509, in terrazzo inverno 2593. Tra le 3 situazioni, a parità di dissipazione, procio, sistema e persona, cambia solamente la Tamb, che mi ha permesso un CO più aggressivo. Sono passato da un CO -36 per bench ad un CO -50 + CS -10.

paolo.oliva2
29-01-2025, 16:24
Questa è con 9950X configurato a CO -32, Override +200, bus 101.75MHz, ovvero 57X 5,7GHz frequenza massima, Override +200MHz = 5,9GHz, /100 *101,75 (bus 101,75MHz) = 6GHz.

NON E' un OC manuale, ma tramite PBO con l'algoritmo, quindi nessuna forzatura e tutte le protezioni attive.

Il Vcore max che l'algoritmo applica è 1,395V, che è circa il max previsto (1,405V) perchè la temperatura della CPU è solamente di 33,41°, in quanto NPBench non è un software di ricerca RS, ma testa solamente la frequenza max dei core, con un 100W circa di consumo.

Lo posto per alcune osservazioni (io lo testo sul 9950X, con frequenza max def di 5,7GHz, ma vale per qualsiasi CPU, basta cambiare i 5,7GHz max del 9950X con la frequenza max del proprio modello CPU).

La prima cosa che uno farebbe nel caso che l'Override non regga +200MHz, sarebbe quella di impostare un CO positivo, per un Overvolt, ma a meno di dissipazioni esotiche, otterreste un risultato peggiore.

Partiamo dal fatto che ogni modello CPU ha una sua frequenza massima turbo, e quindi il modello X ha una frequenza max turbo Y, ed è il risultato di una selezione del chiplet, che è garantito per la frequenza max del modello CPU con un Vcore max, e rispettando la dissipazione richiesta per il suo funzionamento, con una tamb "normale", garantirà nel max Vcore 1,405V la frequenza max turbo.
L'Override praticamente lo si utilizza per aumentare la velocità max turbo perchè la selezione ha una finestra, e se uno ha la fortuna di avere un esemplare più :ciapet:, può sfruttare quel margine in più.
Ma siccome il Vcore va con la temperatura CPU, anche avere una dissipazione più prestante e/o una tamb invernale, possono dare margine.

Stringendo, per ottenere la frequenza più alta possibile con l'Override, bisogna cercare il minimo Vcore (ovviamente RS) per la frequenza max X, perchè un Vcore maggiore aumenterebbe la temperatura (e quindi l'algoritmo stopperebbe prima la frequenza max).

Nella foto seguente, il mio 9950X a CO -40 non è RS (con Override a +200MHz), a CO -20 non permette per la temp/Vcore CPU di superare i 5,850GHz (praticamente l'algoritmo si stoppa allo stesso Vcore 1,395V ma a frequenza inferiore) e con un CO a -32 riesco a raggiungere i 6GHz con 1,395V. Ovviamente non sto parlando di RS, ma una dimostrazione di cosa vuol dire la temp con sto 4nm TSMC. Tra l'altro la differenza di frequenza che si vede tra l'avere 1 core a circa 6GHz da solo e con tutti i 16 core sotto carico, è semplicemente dovuto all'aumento della temp che provoca un aumento del Vcore (a parità di frequenza) con la riduzione delle frequenze a parità di Vcore. Solo 1 core sotto carico, circa 50W e circa 35°. 16 core sotto carico, circa 100W e temp superiori, = > Vcore = < frequenza a parità di Vcore. Il 1° core, da solo, è 5,969GHz ma più aumentano i core sotto carico, il Vcore rimane lo stesso, ma cala la frequenza, fino ad arrivare a 5,790GHz, quasi -200MHz, in quanto la temp CPU, passa da 33,41° (con 1 core) a 55° circa (con 16 core/100W).

https://i.postimg.cc/QNPk8dSD/1.jpg (https://postimg.cc/MX7jtxh3)

Aggiungo questo screen per complemento a quanto scritto. Con frequenza max portata a 5,820GHz, ed un Vcore 1,365V massimo, tra 1 core sotto carico e 16 core, la frequenza massima cala solamente di 23MHz e non di 200MHz come nello screen precedente.

https://i.postimg.cc/K8SL4qBD/2.jpg (https://postimg.cc/dL6Dx9Wh)

LentapoLenta
30-01-2025, 17:52
Qualcuno ha provato a smanettare con RAM con frequenze 7000-8000?
Vedo un sacco di gente che le tira fino a 8000 ma in tanti dicono che lo sweet spot continua ad essere 6000 CAS 30... esperienze sul campo?

paolo.oliva2
31-01-2025, 11:25
Alcuni Link per monitorare il sistema.

HWiNFO: per controllare le frequenze effettive e di base dell'orologio.
https://www.hwinfo.com/

CPU-Z XOC: una versione speciale di CPU-Z che salta il carico di riferimento durante la convalida e cattura solo la frequenza operativa.
https://www.cpuid.com/

Shamino’s Work Tool: per perfezionare le impostazioni di Precision Boost come Fmax Boost Override e Curve Optimizer
https://rog-forum.asus.com/t5/amd-600-series/x670-resource/m-p/901576

NPBench : Una semplice applicazione da ElmorLabs che esegue ripetutamente le istruzioni NOP, legate a un nucleo specifico, per darci un’indicazione dell’orologio efficace.
https://skatterbencher.com/nopbench/

giovanni69
31-01-2025, 11:32
Grazie! :) :mano:

Ludus
01-02-2025, 16:03
Qualcuno ha provato a smanettare con RAM con frequenze 7000-8000?
Vedo un sacco di gente che le tira fino a 8000 ma in tanti dicono che lo sweet spot continua ad essere 6000 CAS 30... esperienze sul campo?

dipende da caso a caso.

Se riesci a prendere gli 8000 tondi c34 o c36 conviene quest'ultimo, almeno che la tua cpu non sia in grado di arrivare a 6600 cu28/30 sulle ram e con il MC in 1:1 (quindi a 3300).

Il vantaggio di operare a 8000 è che - da un lato si avrà lo svantaggio dell'MC a basse frequenze (2000mhz poichè in 2:1), ma così si ha bisogno di VSOC bassi (meno stress per la cpu, consumo del soc < 10W contro i 20W cche arriva un SOC a 1.3v per cercare di tenere di 3300 mhz in 1:1.

Se non prendi gli 8000 allora meglio lasciar stare perchè il rapporto 2:1 tra MCLK e UCLK ammazza di parecchio le prestazioni e non arrivare a 8000 significa avere l'UCLK a meno di 2000mhz (quindi anche sotto la frequenza del FCLK).

LentapoLenta
02-02-2025, 06:56
dipende da caso a caso.

Se riesci a prendere gli 8000 tondi c34 o c36 conviene quest'ultimo, almeno che la tua cpu non sia in grado di arrivare a 6600 cu28/30 sulle ram e con il MC in 1:1 (quindi a 3300).

Il vantaggio di operare a 8000 è che - da un lato si avrà lo svantaggio dell'MC a basse frequenze (2000mhz poichè in 2:1), ma così si ha bisogno di VSOC bassi (meno stress per la cpu, consumo del soc < 10W contro i 20W cche arriva un SOC a 1.3v per cercare di tenere di 3300 mhz in 1:1.

Se non prendi gli 8000 allora meglio lasciar stare perchè il rapporto 2:1 tra MCLK e UCLK ammazza di parecchio le prestazioni e non arrivare a 8000 significa avere l'UCLK a meno di 2000mhz (quindi anche sotto la frequenza del FCLK).

Capito grazie... mi pare sia un po' lo stesso discorso delle serie precedenti, tanto sbattimento e pochi vantaggi.

Ludus
03-02-2025, 00:49
Capito grazie... mi pare sia un po' lo stesso discorso delle serie precedenti, tanto sbattimento e pochi vantaggi.

Ma in realtà con la serie 9000 e le nuove schede madri serie 800, mi sembra più facile fare 8000 cl36 che provare i 6500/6600 cl30/32. Non tanto per le memorie ram, quanto per il uclk della cpu che difficilmente arriva a 3300mhz.

fabius21
03-02-2025, 22:37
Oggi dopo di rinvii e perchè avevo freeze, ho applicato il metallo liquido sul mio 9700x. Penso che poca quanto mai la pasta termina faceva spessore e un contatto non omogeneo.

https://i.ibb.co/60n1V60G/Screenshot-34.png (https://ibb.co/60n1V60G)


Ora riesco a gestire i 165W, penso che sia il limite della mainboard.

Ludus
03-02-2025, 23:34
Oggi dopo di rinvii e perchè avevo freeze, ho applicato il metallo liquido sul mio 9700x. Penso che poca quanto mai la pasta termina faceva spessore e un contatto non omogeneo.

https://i.ibb.co/60n1V60G/Screenshot-34.png (https://ibb.co/60n1V60G)


Ora riesco a gestire i 165W, penso che sia il limite della mainboard.

che dissipatore usi ?

stavo pensando anche io di applicarlo, anche se mi balena sempre l'idea di deliddarlo direttamente.

fabius21
03-02-2025, 23:54
che dissipatore usi ?

stavo pensando anche io di applicarlo, anche se mi balena sempre l'idea di deliddarlo direttamente.

Ma il mio è deliddato, purtroppo la mainboard è arrivata dopo la cpu e non ho una comparazione da stock.
Come dissipatore mi sono preso un aio da 420 della alphacool
Il mio obbiettivo è avere il sistema molto silenzioso.

Ludus
04-02-2025, 00:20
Ma il mio è deliddato, purtroppo la mainboard è arrivata dopo la cpu e non ho una comparazione da stock.
Come dissipatore mi sono preso un aio da 420 della alphacool
Il mio obbiettivo è avere il sistema molto silenzioso.

e ti fa 85 gradi da deliddato? mi sembra un pò troppo

non supero 72 io con un 9800x3d senza delid

fabius21
04-02-2025, 13:54
e ti fa 85 gradi da deliddato? mi sembra un pò troppo

non supero 72 io con un 9800x3d senza delid

Con un consumo di 165W , che tramite pbo mi spingeva tutti i core a 5630Mhz.
Impostando un consumo di soli 120w , i core arrivano a 52**Mzh e lo tiene a bada a 60° circa.

per un mese l'ho tenuto montato alla carlona, perchè la pasta termica è troppo densa e non si stendeva bene. Ma più che altro nn era omonogeneo il contatto, vedevo troppe differenze di temperatura fra i core pari e dispari.
Purtroppo il terrore di fare danni col metallo liquido era troppa,e mi sono preso il tempo di capire come funzionasse :cool: Il danno causato da un contatto fra cpu e dissi , sarebbe stata la cpu. Col metallo liquido potrebbe non essere così circostanziato


edit:
L'aria di contatto del chiplet è veramente minuscola, riuscire a smaltire tutto quel consumo mi sembra, ancora ora, impossibile.

Ludus
04-02-2025, 16:15
Con un consumo di 165W , che tramite pbo mi spingeva tutti i core a 5630Mhz.
Impostando un consumo di soli 120w , i core arrivano a 52**Mzh e lo tiene a bada a 60° circa.

per un mese l'ho tenuto montato alla carlona, perchè la pasta termica è troppo densa e non si stendeva bene. Ma più che altro nn era omonogeneo il contatto, vedevo troppe differenze di temperatura fra i core pari e dispari.
Purtroppo il terrore di fare danni col metallo liquido era troppa,e mi sono preso il tempo di capire come funzionasse :cool: Il danno causato da un contatto fra cpu e dissi , sarebbe stata la cpu. Col metallo liquido potrebbe non essere così circostanziato


edit:
L'aria di contatto del chiplet è veramente minuscola, riuscire a smaltire tutto quel consumo mi sembra, ancora ora, impossibile.

anche io sono a circa 180w sotto cb24

ma hai usato il socket di ritenzione apposito per le cpu delid di thermal grizzly? hai veramente tanti gradi per averla deliddata.

fabius21
04-02-2025, 17:47
anche io sono a circa 180w sotto cb24

ma hai usato il socket di ritenzione apposito per le cpu delid di thermal grizzly? hai veramente tanti gradi per averla deliddata.

Però i miei 165w servono per tenere a i 5600 all core
https://i.ibb.co/7LRLqnR/Screenshot-37.png (https://ibb.co/7LRLqnR)

Poi se noti la temperatura della cache del chiplet ha 30° in meno, e il IOD ne ha 40 in meno, percui non penso che ci siano problemi di contatto.
Si ho preso la piastretta per tenere la cpu.

Queste sono le temperature con un ppt di 125W, che fino a 4 thread mi permettono 5700, a scendere fino a 5550 con 8thread. Full multi invece solo 5450Mhz
https://i.ibb.co/8gnr7gPH/Screenshot-36.png (https://ibb.co/8gnr7gPH)

La postazione sarà utilizzata per giocare sopratutto, percui l'ho tarata per quello, e come sappiamo spesso i giochi utilizzano metà dei thread

ps. le temperature dei 165w oggi sono più alte perchè ho impostato il secondo scalino delle ventole a 90° percui tutte le ventole sono a 500rpm

BelzebV
05-02-2025, 11:06
Perdonatemi non mi sono informato tanto sul delid di questa cou, ma che benefici porta? Intendo oltre le temp c'è possibilità di avere clock più alti? Io ho già temperature molto basse sotto custom, l'idea del delid con metallo liquido mi tenta, ma il dubbio è porta realmente benefici? Non ho generatore di clock esterno, perciò dovrei andare di all core, che al momento è 5450 stabile con 1,21vc

fabius21
05-02-2025, 14:39
Perdonatemi non mi sono informato tanto sul delid di questa cou, ma che benefici porta? Intendo oltre le temp c'è possibilità di avere clock più alti? Io ho già temperature molto basse sotto custom, l'idea del delid con metallo liquido mi tenta, ma il dubbio è porta realmente benefici? Non ho generatore di clock esterno, perciò dovrei andare di all core, che al momento è 5450 stabile con 1,21vc

La risposta non è semplice perchè io non ho un paragone prima del delid, mi fù spedita di sorpresa la cpu, e una volta arrivata, l'ho subito deliddata.
Inizialmente ho messo la pasta termica, perchè nn sapevo nulla riguardo il metallo liquido, e volevo testare il pc, ma quella recente è troppo densa e il contatto nn era uniforme. Avevo buoni risultati se nn superavo i 120W , anche se notavo che utilizzando metà thread o inferiore avevo temperature superiori, ma accettabili avendo i ryzen una temp max di 95°.
L'altro giorno mi frezzava random, e volevo controllare la pasta termica, e c'era ma notavo appunto, che almeno quella non era adatta per il silicio, era troppo densa/gommosa, quelle di una volta le ricordo più liquide. Così mi sono deciso ad applicare il metallo liquido, e la cosa è totalmente cambiata.
Alla fine per il mio utilizzo ho deciso d'impostare 125W di PPT in maniera che fino a metà thread mi tenga i 5600Mhz.

Tornando alla tua domanda però, devo dire che l'his il suo lavoro lo fà abbastanza bene, inteso come cache del calore. Ma lo scambio diretto, ora, applicato bene, mi scarica subito il calore, lo noto quando finisce l'uso della cpu che la temp dei core scende a quasi 20° prima si attestava sui 35/40.
A me permette di avere le ventole al minimo, e avere tutto fresco, e la cpu si avvicina realmente ad avere i 5750 massimi dichiarati,in base al PPT impostato.
Più del massimo dichiarato, a meno di trucchi con clock bus, non riesci a raggiungerli, col delid io riesco a raggiungerlo, ovviamente non all thread.

Ps.
Io l'ho deliddato, solo perchè il perimetro del his sembra essere fatto apposta, per facilitarne la rimozione. Secondo me il delid dà molto sui doppi chiplet, perchè da quell'area riuscire a smarlire 165W è tanta cosa.

fabius21
05-02-2025, 18:13
Oggi pomeriggio, avevo tempo e ho deciso di vedere come potevo ottimizzarlo meglio, ero limitato al C -30, altrimenti c'erano blocchi random, percui mi son letto la guida sul curve sharper.
Dalla guida ho dedotto che a me interessava solo la medium temperature, percui mi sono messo a cazzeggiare su quelle.
Da come mi sembra di aver capito in caso di auto applica il valore del curve.
Percui ho impostato su curve -50

Minimum frequency (“idle”) positive 10
Low frequency (“background tasks”) positive 10
Medium frequency (“high core count workloads”) positive 20
High frequency (“gaming workloads”) Auto
Max frequency (“1T workloads”) Auto


Sembra aver risolto il problemi dei freeze , e fino ad 8 thread raggiungo i 5700Mhz in 130W
Appena tocco high o max frequency si abbassano le frequenze.

BelzebV non saprei dirti se senza delid potrei fare ciò Cmq i
5750 non li raggiungo neanche a single thread, mi avvicino ma....

edit:
Il curve -50 però è troppo per i 160W

BelzebV
05-02-2025, 19:05
La risposta non è semplice perchè io non ho un paragone prima del delid, mi fù spedita di sorpresa la cpu, e una volta arrivata, l'ho subito deliddata.
Inizialmente ho messo la pasta termica, perchè nn sapevo nulla riguardo il metallo liquido, e volevo testare il pc, ma quella recente è troppo densa e il contatto nn era uniforme. Avevo buoni risultati se nn superavo i 120W , anche se notavo che utilizzando metà thread o inferiore avevo temperature superiori, ma accettabili avendo i ryzen una temp max di 95°.
L'altro giorno mi frezzava random, e volevo controllare la pasta termica, e c'era ma notavo appunto, che almeno quella non era adatta per il silicio, era troppo densa/gommosa, quelle di una volta le ricordo più liquide. Così mi sono deciso ad applicare il metallo liquido, e la cosa è totalmente cambiata.
Alla fine per il mio utilizzo ho deciso d'impostare 125W di PPT in maniera che fino a metà thread mi tenga i 5600Mhz.

Tornando alla tua domanda però, devo dire che l'his il suo lavoro lo fà abbastanza bene, inteso come cache del calore. Ma lo scambio diretto, ora, applicato bene, mi scarica subito il calore, lo noto quando finisce l'uso della cpu che la temp dei core scende a quasi 20° prima si attestava sui 35/40.
A me permette di avere le ventole al minimo, e avere tutto fresco, e la cpu si avvicina realmente ad avere i 5750 massimi dichiarati,in base al PPT impostato.
Più del massimo dichiarato, a meno di trucchi con clock bus, non riesci a raggiungerli, col delid io riesco a raggiungerlo, ovviamente non all thread.

Ps.
Io l'ho deliddato, solo perchè il perimetro del his sembra essere fatto apposta, per facilitarne la rimozione. Secondo me il delid dà molto sui doppi chiplet, perchè da quell'area riuscire a smarlire 165W è tanta cosa.
Aspetta di che cpu parliamo? Non vorrei aver capito male, io mi riferisco al delid del 98003D

fabius21
05-02-2025, 20:42
Aspetta di che cpu parliamo? Non vorrei aver capito male, io mi riferisco al delid del 98003D

Di un 9700x , non penso si discosti molto da un 9800x3d, mi sà che la frequenza massima del 9800 è solo 5550

fabius21
06-02-2025, 15:47
Oggi volevo provare la stabilità, e ho scaricato pcmark.
Mi è crashato e ho abbassato C a -40 , e cambiato i valori impostati a sharp in negativo.
Con mia sorpresa sono nella top 100 dei 9700x , di solito mi sono sempre ritrovato nella top 100000
https://i.ibb.co/4wJWcyCm/Screenshot-39.png (https://ibb.co/4wJWcyCm)

Sarà uno stimolo per scalarla :D

Ps.
Mettendo la stessa vga scendo a 17esimo

doom3.it
06-02-2025, 20:28
Wild Life non me ne ero accorto :)


https://i.postimg.cc/521mFQdB/Screenshot-180.png (https://postimg.cc/w7fNCvBM)

paolo.oliva2
07-02-2025, 14:06
Oggi volevo provare la stabilità, e ho scaricato pcmark.
Mi è crashato e ho abbassato C a -40 , e cambiato i valori impostati a sharp in negativo.
Con mia sorpresa sono nella top 100 dei 9700x , di solito mi sono sempre ritrovato nella top 100000
https://i.ibb.co/4wJWcyCm/Screenshot-39.png (https://ibb.co/4wJWcyCm)

Sarà uno stimolo per scalarla :D

Ps.
Mettendo la stessa vga scendo a 17esimo


Wild Life non me ne ero accorto :)


https://i.postimg.cc/521mFQdB/Screenshot-180.png (https://postimg.cc/w7fNCvBM)

:winner: :happy:

fabius21
07-02-2025, 18:48
Wild Life non me ne ero accorto :)

************
Bello figo

Io sono sceso fino alla 14esima posizione, poi, non riesco a dissipare oltre i 170W di ppt. Io mi sono fermato a 126W e posso tenere C-50 su tutti i core eccetto l'ottavo a cui ho dato -40. E' lui la pecora nera, alla fine parliamo sempre di scarti, i chiplet per il 9600x e 9700x. Ho provato a disattivarlo ma è tutto peggio.
Ho abbandonato la curva sharper, però è utile se si deve impostare per un uso intensivo e tirato.
Cmq nulla da eccepire riguardo alle performance, fino a 6 thread raggiunge i 5700mhz , con 8 5600mhz, e per l'utilizzo che ne faccio è ottimo.
Anche gli fps sono molto stabili, a warzone che ho impostato 150 nel chill del pannello amd, sono quelli, sembrano fissi.

grandma
07-02-2025, 20:57
Ciao a tutti non so se posto nella sezione corretta, ho cercato qui e ovviamente il sw è piuttosto utilizzato il problema che non riesco ad eseguirlo va in errore come da immagine

Ho trovato un video che suggeriva di fare una modifica nel registro di sistema purtroppo non ha funzionato, da cos'altro può dipendere ?

La re-installazione non è servita

grazie

https://thumbs2.imgbox.com/96/5b/WcwyUBTa_t.png (https://imgbox.com/WcwyUBTa)

fabius21
08-02-2025, 08:40
Ciao a tutti non so se posto nella sezione corretta, ho cercato qui e ovviamente il sw è piuttosto utilizzato il problema che non riesco ad eseguirlo va in errore come da immagine

Ho trovato un video che suggeriva di fare una modifica nel registro di sistema purtroppo non ha funzionato, da cos'altro può dipendere ?

La re-installazione non è servita

grazie

https://thumbs2.imgbox.com/96/5b/WcwyUBTa_t.png (https://imgbox.com/WcwyUBTa)

Ieri che mi son messo a sistemare il pc, l'ho usato e mi si è presentato quell'errore mentre col sistema ero instabile, ma non ho avuto bisogno di reinstallarlo, ora nn solo se mi è bastato riaprirlo, o riavviare e riaprirlo.

grandma
08-02-2025, 20:39
Purtroppo ho provato a disistallarlo - riavviare re installare - riavviare e poi avviarlo ma nulla nn parte
ho provato con versione precedente e una build successiva, non si avvia sempre lo stesso errore
non sò piu che fare

paolo.oliva2
09-02-2025, 08:11
Ciao a tutti non so se posto nella sezione corretta, ho cercato qui e ovviamente il sw è piuttosto utilizzato il problema che non riesco ad eseguirlo va in errore come da immagine

Ho trovato un video che suggeriva di fare una modifica nel registro di sistema purtroppo non ha funzionato, da cos'altro può dipendere ?

La re-installazione non è servita

grazie

https://thumbs2.imgbox.com/96/5b/WcwyUBTa_t.png (https://imgbox.com/WcwyUBTa)

A me è capitato 1 volta reinstallando l'S.O. da zero. Ci ho sbattuto la testa e non ho risolto... ma siccome ero all'inizio dell'installazione dell'S.O., ho rifatto tutto e quando finito l'installazione dell'S.O., ho installato immediatamente Ruzen Master prima ancora di fare gli aggiornamenti dell'S.O. ed è andato tutto bene.
Dovrebbe essere un problema di driver/settaggi software del sistema, che danno fastidio all'installazione di Rayzen Master... io quando incontro prb di questo tipo, sbelinarci sopra è una perdita di tempo (per le mie capacità software) e risolvo rifacendo l'installazione dell'S.O.

Potresti provare a lanciare l'S.O. in modalità temporanea, senza caricare i driver/settaggi (è possibile con win 11?) e provare l'installazione.

grandma
09-02-2025, 09:33
Grazie per i suggerimenti, reinstallare SO é un lavoraccio ho parecchio sw da installare però lo tengo in considerazione, considerando iterazione con W faccio prima un tentativo nel forum di W11 non ci avevo pensato, grazie spero presto di tornare per suggerimenti oc

fabius21
10-02-2025, 13:11
Grazie per i suggerimenti, reinstallare SO é un lavoraccio ho parecchio sw da installare però lo tengo in considerazione, considerando iterazione con W faccio prima un tentativo nel forum di W11 non ci avevo pensato, grazie spero presto di tornare per suggerimenti oc

Hai provato a reinstallare i driver del chipset?



Ieri sono riuscito a capire che i problemi siano imputati a un fault sulla cache l3, c'è un voltaggio su cui posso agire o controllare la stabilità? Ad esempio vedo che il vsoc è 1.19V al posto di 1.2V

grandma
10-02-2025, 15:37
Hai provato a reinstallare i driver del chipset?



Ieri sono riuscito a capire che i problemi siano imputati a un fault sulla cache l3, c'è un voltaggio su cui posso agire o controllare la stabilità? Ad esempio vedo che il vsoc è 1.19V al posto di 1.2V

si quando ho disinstallato sw ho fatto pulizia e reinstallato tutto driver compresi senza soluzione

fabius21
10-02-2025, 20:35
si quando ho disinstallato sw ho fatto pulizia e reinstallato tutto driver compresi senza soluzione

Pulisci il registro degli eventi e vedi se ti dà qualche info in più, oggi un errore che pensavo fosse dell'overclock, alla fine era di .net

Ludus
06-03-2025, 11:07
queste ram danno sempre soddisfazioni sulla carbon, grazie al mc di questa cpu (9800x3d)

mclk 6400, uclk 3200, fclk 2200
vsoc 1.2v (basso per la frequenza dell'uclk)
vdimm 1.48v
nitro 1-2-1
gdm e powerdown disabilitati

timings primari 28-38-36-40 1t
secondari/terziari come da screen di zen timings

https://i.ibb.co/fVgSLjZt/6400-cl28-1-48v-fclk-2200-gdm-off-nitro-121.png (https://ibb.co/fVgSLjZt)

paolo.oliva2
09-03-2025, 00:46
Ho installato l'ultimo bios di Asrock.

Ci sono ottimi miglioramenti lato Vsoc, e continuo a notare una differenza di gestione dell'Agesa.

Per il Vsoc:

----------
Ho installato l'ultimo BIOS... schermata completamente def, con DDR5 4800/1,1V Vsoc 1,2V (rilevato 1,190V)

Attivando PBO ON + DDR5 EXPO 6000/1,35V, non solo il Vsoc non è aumentato, ma è calato di 0,003V (rilevato 1,187V).

------------

Poi nella schermata principale è comparsa questa voce... che modifica le latenze. Io non l'ho provato.

Oltre a ciò, c'è un punto...:

Il valore TDC è cambiato enormemente.

C'è un qualche cosa che non torna... è come se AMD sia molto conservativa, più conservativa di prima. Non so se si tratta della mia mobo/Asrock o che sia un discorso proprio di Agesa deciso da AMD.

Allora, con il bios 3.15 con Agesa 1.2.0.2B, potevo impostare PPT/TDC/EDC a 1000. Dall'Agesa 1.2.0.3A, il limite TDC viene assegnato dalla mobo e mi ritrovo 195A max ed anche Manuale non posso aumentarlo.

Quello che è cambiato, è che gli ultimi BIOS hanno comunque lo stesso Agesa 1.2.0.3A, ma:
BIOS 3.16 - TDC 195A - max PPT 230W
BIOS 3.18 - TDC 195A - max PPT 250W
BIOS 3.20 - TDC <180A - max PPT >250W.

Se lancio bench tipo CB, riscontro risultati inferiori (perchè arrivo con 195A TDC max non supero i 270W PPT circa, mentre con TDC a 1000A supero i 300W PPT), ma nell'utilizzo "normale", cioè le conversioni video tramite CPU, stranamente ho le stesse prestazioni massime del settaggio illimitato, però con un 20W PPT in meno e TDC più bassi.

Lo strano che non mi torna, è questo:

In MT, un CO più spinto abbassa le temp, il PPT e il TDC/EDC e quindi la CPU spinge di più.
Ora, visto che con gli ultimi BIOS mi cala il TDC, e di conseguenza anche PPT e temp CPU, la CPU dovrebbe spingere di più... invece mi ritrovo prestazioni simili ma con TDC/PPTTtemp inferiori.

A me viene da pensare (male) che AMD stia da una parte facendo lavorare meglio Zen5 (più efficienza, stesse prestazioni con minor consumo) ma senza un aumento delle prestazioni max.
Il motivo? Un 9950X che performa in MT di più del 9950X3D, può essere un freno alle vendite del 9950X3D.
Cioè, se voglio il max MT, un 9950X che performa di più del 9950X3D, fa scegliere il 9950X, mentre se 9950X e 9950X3D performassero uguale in MT, non sarebbero un problema le 100€ in più per il 3D considerando che nelle situazioni L3 dipendenti il 9950X3D renderebbe di più.

Ludus
09-03-2025, 22:36
Puoi mettere le immagini in miniatura invece che sformare tutta la pagina?

grazie

paolo.oliva2
10-03-2025, 12:17
tolte... troppo casino modificarle... poi tanto erano per dimostrare ciò che ho scritto.

jok3r87
11-03-2025, 10:12
100€ in più tra 9950x e 9950x3d è proprio un sogno ad occhi aperti.

Tornando seri, qualcuno con un 9950x ha fatto dei test con smt off per vedere se si riesce ad aumentare la frequenza max e ridurre la latenza ?

Gundam1973
13-03-2025, 10:55
Adoro quando alla sala macchine del lavoro si fanno upgrade...spesso ne esce fuori materiale interessante.

Mi hanno appena dato un 5950x con 1 anno di vita e circa 5 ore di funzionamento all'attivo....ed ad un prezzo simbolico ovviamente!


Stasera si monta!

Gundam1973
13-03-2025, 23:22
Adoro quando alla sala macchine del lavoro si fanno upgrade...spesso ne esce fuori materiale interessante.

Mi hanno appena dato un 5950x con 1 anno di vita e circa 5 ore di funzionamento all'attivo....ed ad un prezzo simbolico ovviamente!


Stasera si monta!

Montato...ho perso un po di tempo per smontare il wubbo e dargli anche una pulita interna visto che c'ero e che il flusso era sceso.

Che dire per ora mi sono limitato a qualche tocco qua e la...conservativo....le ram a 3600 c18-20-20 1.35v IF 1800 attivato pbo CO -20 all core e non ricordo se ho toccato la LLC.

30500pt a CB23
700 pt single core CPUZ
13500 multi

In game almeno per quei 2/3 giochi che ho avuto tempo di testare al volo ho notato un incremento dei minimi ma sopratutto c'è da dire che questa cpu è gestibile termicamente! Confronto al 5800x non c'è paragone trasmette molto meglio il calore al wubbo!

Anche con AIDA seppur non ho spremuto le ram mi ritrovo punteggi piu alti di prima segno di mc migliore e del doppio ccd.

Nel weekend mi dedichero piu approfonditamente sia sulla cpu che sulle ram che mi sembra che tutto abbia guadagnato stabilita dal cambio cpu! Ad esempio prima se toccavo determinate cose nel bios spesso partiva con fake boot mentre ora non me ne ha fatto neanche uno!

Per ora soddisfattissimo! :D

paolo.oliva2
18-03-2025, 09:17
Il CO per CCD è una cosa nuova del nuovo Agesa... visto che la mia mobo prima no ora si.

https://i.postimg.cc/pXdD6R1W/250316022848.png (https://postimages.org/)

https://i.postimg.cc/wM4spRb6/co-per-ccd.jpg (https://postimages.org/)

Ovviamente serve unicamente per l'MT, visto che in game si utilizza unicamente di 1 Chiplet.

E' buffo come lo si può applicare... perchè permette di capire la perdita di RS da quale chiplet dipende... (basta lasciare un Chiplet a def e modificare il CO solamente sull'altro chiplet).

P.S.
Ho provato... il mio 9950X riesce a tenere RS CO -45 con il 1° chiplet (prima avevo impostato CO -42 per ambedue i chiplet). Comunque la tamb si sta alzando... temp CPU maggiori = CO meno spinto.

Legolas84
23-03-2025, 20:14
Sto muovendo i primi passi (non conosco bene la piattaforma AMD) nell'overclock del 9800X3D con il sistema in firma. Ho seguito questa guida:

https://5minuteoverclock.com/2024/12/02/5-minute-overclock-amd-ryzen-7-9800x3d-to-5750-mhz/

Ma, pur avendo una configurazione molto simile, sono stabile con OCCT stability test, ma dopo pochissimi minuti dall'avvio di windows mi crashano alcune applicazioni come Fences 4 e NVIDIA App (cosa che a default non succedeva).

Penso che la causa di questo sia la Curve Shaper che impostata come dice lui forse è troppo spinta per la mia CPU... ho provato a mettere -25 e +20 per vedere se la situazioni migliorava ma dopo un pò Fences4 e NVIDIA app sono crashate comunque mentre navigavo (quindi con poco carico sulla cpu).

Ora come mi è stato consigliato da Ludus dovrei prima trovare quanto possono farmi stabili ram, uclk e fclk, rimettendo intanto la CPU a default. Mi date due dritte su come dovrei procedere? So che si diceva il valore ottimale della ram era 6200 o 6400?

Grazie a chi mi aiuterà a fare luce su questo nuovo cammino :D

Ludus
23-03-2025, 22:33
Sto muovendo i primi passi (non conosco bene la piattaforma AMD) nell'overclock del 9800X3D con il sistema in firma. Ho seguito questa guida:

https://5minuteoverclock.com/2024/12/02/5-minute-overclock-amd-ryzen-7-9800x3d-to-5750-mhz/

Ma, pur avendo una configurazione molto simile, sono stabile con OCCT stability test, ma dopo pochissimi minuti dall'avvio di windows mi crashano alcune applicazioni come Fences 4 e NVIDIA App (cosa che a default non succedeva).

Penso che la causa di questo sia la Curve Shaper che impostata come dice lui forse è troppo spinta per la mia CPU... ho provato a mettere -25 e +20 per vedere se la situazioni migliorava ma dopo un pò Fences4 e NVIDIA app sono crashate comunque mentre navigavo (quindi con poco carico sulla cpu).

Ora come mi è stato consigliato da Ludus dovrei prima trovare quanto possono farmi stabili ram, uclk e fclk, rimettendo intanto la CPU a default. Mi date due dritte su come dovrei procedere? So che si diceva il valore ottimale della ram era 6200 o 6400?

Grazie a chi mi aiuterà a fare luce su questo nuovo cammino :D

allora le ram hai sicuramente delle chick hynix a-die.

prova le seguenti impostazioni così intanto capiamo come sta messo il memory controller, l'IF e le ram:

ram 6400 (no expo)
uclk 3200 (o dovresti visualizzare nel bios impostazione del tipo "divider" 1:1)
infinity fabric (flkc) 2200
timings prova quelli che ti riporto cerchiati in rosso nello screen di seguito allegato (sono i miei per le stesse ram), il CAS che per ora lascia a 30 ed imposta anche il nitro in 1-2-1 (che dovresti trovare nelle impostazioni avanzate delle dram o dell'infinity fabric, non conosco il bios asus). quelli non cerchiati lasciali su auto

https://i.ibb.co/PvQ3VDLx/Immagine-2025-03-23-232707.png (https://imgbb.com/)

vsoc 1.225v
vdimm 1.450v
mem vddq 1.400v
cpu vddio 1.350v

usa karhu per almeno 3 ore https://www.karhusoftware.com/ramtest/#introduction + un paio di ore di ycruncher modalità ftt4


se sei stabile, abbassa il cas a 28 e riprova. potrebbero volero fino a 1.5v le ram per reggere cas 28 in base a quanto sono binnate. in alternativa sarebbe carino provare, mantendo il cas a 30, a vedere se si riesci a salire verso i 6500-6600 con le ram usando l'eclk (ci tornerà utile dopo per far salire la cpu).

una volta che sei perfettamente stabile così, inizieremo a lavorare sulla cpu.

Legolas84
24-03-2025, 15:19
Ciao Ludus, grazie delle dritte. Io punto ad un overclock bilanciato e non estremo, maggiormente rivolto alla stabilità piuttosto che a spreme l'ultimo mhz. Con il PC ci lavoro (oltre che giocare) e ho bisogno che non mi crashi random.

Per questo ti dico, proverò i tuoi settings a CAS 30 ma non oltre (non voglio nemmeno esagerare con il voltaggio).

Una domanda sul funzionamento delle Ram su AM5.... con Raptor ero abituato che più si saliva di frequenza e meglio era. Quando ho deciso di passare ad AMD 9800X3D mi hanno consigliato di prendere delle ram intorno alla frequenza 6200 in quanto sweet spot anche in overclock... Allora ho comprato queste 6400 @ CAS 30 che mi parevano le migliori come rapporto frequenza e latenza...

Però considerando che voglio overclokkare la CPU, alla fine la Ram sarà sempre meglio tenerla a 6400? E' questo che non capisco... perchè in teoria avendo due clock separati peri core ed il resto, potrei impostare la frequenza che voglio per le Ram ma non so cosa sia meglio fare...

Ludus
24-03-2025, 20:18
Ciao Ludus, grazie delle dritte. Io punto ad un overclock bilanciato e non estremo, maggiormente rivolto alla stabilità piuttosto che a spreme l'ultimo mhz. Con il PC ci lavoro (oltre che giocare) e ho bisogno che non mi crashi random.

Per questo ti dico, proverò i tuoi settings a CAS 30 ma non oltre (non voglio nemmeno esagerare con il voltaggio).

Una domanda sul funzionamento delle Ram su AM5.... con Raptor ero abituato che più si saliva di frequenza e meglio era. Quando ho deciso di passare ad AMD 9800X3D mi hanno consigliato di prendere delle ram intorno alla frequenza 6200 in quanto sweet spot anche in overclock... Allora ho comprato queste 6400 @ CAS 30 che mi parevano le migliori come rapporto frequenza e latenza...

Però considerando che voglio overclokkare la CPU, alla fine la Ram sarà sempre meglio tenerla a 6400? E' questo che non capisco... perchè in teoria avendo due clock separati peri core ed il resto, potrei impostare la frequenza che voglio per le Ram ma non so cosa sia meglio fare...

i voltaggi delicati non sono delle ram, ma del soc (vsoc) e del memory controller (vddio). i chip hynix a-die reggono daily anche 1.65v. Farle girare a 1.45-1.5v è super safe.

il fatto che la cpu sia o meno in overclock non c'entra niente con la frequenza delle ram. solo se tocchi l'eclk (quindi il bus della cpu) allora hai impatti anche sulle ram, sul infinity fabric e sul memory controller, ma sono "indiretti", perchè a parità di moltiplicatore la frequenza di queste componenti sale causa incremento del bus.

le ram su am5 ottengono il meglio se fai salire l'uclk e flck il più possibile, mantenendo uclk e mclk in 1:1. quando passi al divisore 2:1, indispensabile per salire oltre i 6600, allora a quel punto devi poter girare con le ram ad 8000 per pareggiare la perdita di latenza del divisore.

fai conto che ora sto provando le ram a 6400 cl28 e performano come le ram ad 8000 cl34.

il vantaggio delle ram ad 8000 è che l'uclk gira a 2000mhz e quindi richiede voltaggi soc irrisori (< 1v) contro i 1.2v-1.3v che servono per farlo a girare a 3200 = 6400 di ram.

fclk è slegato dal resto visto che gira tra i 2000 e i 2200mhz, quindi al massimo si potrà mettere in sincrono con l'uclk se utilizzi il divider 2:1, ma in generale più sta alto di frequenza e meglio è.

per capire meglio come funziona am5 guarda questo video https://www.youtube.com/watch?v=Xcn_nvWGj7U&t=1548s&pp=ygUaanVzdCBvcmRpbmFyeSBvdmVyY2xvY2tpbmfSBwkJvQCDtaTen9Q%3D

Legolas84
29-03-2025, 14:23
Ok, ho finalmente trovato il tempo di testare le ram... ora sto facendo ycruncher in modalità stress test con la Fast Fourier Transform...

Ho impostato tutto come mi hai detto a 6400 @*CL30... se sono stabile non vorrei dedicare altro tempo alla memoria, ma piuttosto dedicarmi alla CPU...

Quale sarebbe la strategia migliore a questo punto? :)

Grazie Ludus sei davvero molto gentile.

Legolas84
29-03-2025, 16:18
Confermo di essere stabile :)

Inmotion
30-03-2025, 08:32
Buongiorno a tutti per le ddr4 esisteva un calcolatore per i parametri da impostare, per caso esiste anche per le ddr5?
Ho delle Kingston FURY Beast 32GB 6400MT/s DDR5 CL32 KF564C32BBEK2-32 .

Ludus
30-03-2025, 23:59
Confermo di essere stabile :)

Domani ti rispondo
Ero fuori questo we

Legolas84
31-03-2025, 08:30
Sisi tranquillo ci mancherebbe.. non ho fretta.. anzi grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Ludus
31-03-2025, 18:21
Ok, ho finalmente trovato il tempo di testare le ram... ora sto facendo ycruncher in modalità stress test con la Fast Fourier Transform...

Ho impostato tutto come mi hai detto a 6400 @*CL30... se sono stabile non vorrei dedicare altro tempo alla memoria, ma piuttosto dedicarmi alla CPU...

Quale sarebbe la strategia migliore a questo punto? :)

Grazie Ludus sei davvero molto gentile.

Ma hai testato la stabilità delle ram anche con altri test? perchè ycruncher fft4 serve in primis per testare la stabilità del soc, ma per le ram ci sono altri software più probanti (karhu o testmem con profilo anta777 extreme).

Se sei certo di essere stabile, io proverei a limare ulteriormente il voltaggio del vdimm, in quanto per tenere i 6400 cl30 probabilmente non ti servono 1.45v ma potrebbero essere sufficienti 1.40-1.42v. Ti cambia poco, ma se vuoi fare un lavoro certosino si può limare.

Il vsoc anche è probabilmente limabile, anche se veramente di poco visto che già 1.225v sono già buoni/ottimi per 3200mhz di uclk.

Posta se vuoi uno screen di zentimings per verificare che sia tutto impostato correttamente.

Per quanto riguarda il processore, puoi provare con queste impostazioni:

(i) FMAX +200mhz
(ii) Scalar x10
(iii) TJMAX 85
(iv) PPT 200, EDC 160, TDC 145
(v) CO inizia con -15 all core, verifica sia con ycruncher (stress test, ma devi farli tutti almeno 1 ciclo) che con corecycler (è sempre ycruncher, ma testi un core alla volta). Se sei stabile, scendi di ulteriori -5. Quando un core non supera lo stress test, tieni fermo il valore a cui risultavi stabile e scendi di altri -5 con gli altri core.

Legolas84
01-04-2025, 18:04
Volevo fare karhu ma ho visto che è a pagamento... lo stress test di OCCT può andare bene al suo posto o mi puoi consigliare altro per chiudere la questione Ram? :)

Per quanto riguarda la CPU invece, con quelle impostazioni quanto dovrebbe boostare?

Ludus
01-04-2025, 18:16
Volevo fare karhu ma ho visto che è a pagamento... lo stress test di OCCT può andare bene al suo posto o mi puoi consigliare altro per chiudere la questione Ram? :)

Per quanto riguarda la CPU invece, con quelle impostazioni quanto dovrebbe boostare?

testmem con profilo anta777 extreme per le ram, almeno 3 ore

la frequenza di boost base + 200mhz

Legolas84
06-04-2025, 11:44
Scusa intanto per i ritardi nelle mie risposte, ma in questo periodo ho davvero poco tempo, ma voglio andare avanti con i test...

Ho controllato Zen Timings e in effetti ho qualche discrepanza...

GDM è Enabled invece che Disable

tRCDWR è a 38 invece che a 18

tCWL è 28 invece che 26

tREFI è 12463 invece di 65535

La colpa è che nel bios asus questi nomi sono tutti diversi e già ho faticato un pò a trovare tutti gli altri valori...
Ora torno a darci un'occhiata prima di rifarei i test uff...

Legolas84
06-04-2025, 13:55
Sono riuscito a disabilitare il GDM e a impostare correttamente il tREFI, mentre tRCDWR e tCWL la mia mainboard non permette di modificarli (non ci sono proprio le opzioni nel bios).

Ora testo così con memtest.... poi così tanto per chiedere, se volessi provare con TCL a 28, come mi consiglieresti di impostare le tensioni?

Legolas84
06-04-2025, 20:52
confermo di essere stabile a cas 30... :)

Ludus
06-04-2025, 22:58
Sono riuscito a disabilitare il GDM e a impostare correttamente il tREFI, mentre tRCDWR e tCWL la mia mainboard non permette di modificarli (non ci sono proprio le opzioni nel bios).

Ora testo così con memtest.... poi così tanto per chiedere, se volessi provare con TCL a 28, come mi consiglieresti di impostare le tensioni?

Per 6400 cl28 ti serviranno tra 1.45v e 1.5v di vdimm

Fclk a quanto lo stai tenendo?

LSAle
07-04-2025, 06:18
Sono riuscito a disabilitare il GDM e a impostare correttamente il tREFI, mentre tRCDWR e tCWL la mia mainboard non permette di modificarli (non ci sono proprio le opzioni nel bios).

Un saluto a tutti.

tCWL non è settabile, viene impostato automaticamente a tCL - 2.

Per impostare tRCDWR e tRCDRD separatamente bisogna "scavare" nel Bios, se vuoi ne possiamo parlare anche se il mio Bios è diverso (MSI).

Ciao.

Ludus
07-04-2025, 22:13
Finalmente sotto i 60ns in Aida. Sembravano un miraggio con il 9800X3D. SO di tutti i giorni, quindi con tanti processi/servizi in background.

Ram a 6600 C28, FCLK 2200

tPHYRDL allineato tra i due dimm. Ora devo passare ad abbassare il voltaggio mantenendo una stabilità per daily use.

https://i.ibb.co/S7snKSbN/AIDA-6600-C28.png (https://ibb.co/S7snKSbN)

LSAle
07-04-2025, 23:59
Finalmente sotto i 60ns in Aida. Sembravano un miraggio con il 9800X3D. SO di tutti i giorni, quindi con tanti processi/servizi in background.

Ram a 6600 C28, FCLK 2200

tPHYRDL allineato tra i due dimm. Ora devo passare ad abbassare il voltaggio mantenendo una stabilità per daily use.

Buonasera, posso solo complimentarmi, 6600 1:1 2200 non si vede spesso!!
Io sono arrivato a questo, non penso di spingermi oltre.

https://i.ibb.co/XkFRvLrs/ZT-6200-28.png (https://ibb.co/XkFRvLrs) https://i.ibb.co/0yMHV2mx/AIDA-6200-28.png (https://ibb.co/0yMHV2mx) https://i.ibb.co/23NyK77d/TM5-6200-28.png (https://ibb.co/23NyK77d)

Ludus
08-04-2025, 13:00
Buonasera, posso solo complimentarmi, 6600 1:1 2200 non si vede spesso!!
Io sono arrivato a questo, non penso di spingermi oltre.

https://i.ibb.co/XkFRvLrs/ZT-6200-28.png (https://ibb.co/XkFRvLrs) https://i.ibb.co/0yMHV2mx/AIDA-6200-28.png (https://ibb.co/0yMHV2mx) https://i.ibb.co/23NyK77d/TM5-6200-28.png (https://ibb.co/23NyK77d)

si anche io non penso di tenere in daily i 6600/2200, o almeno non con cas 28 visto che le memorie sembrano volere 1.56-1.58v

valuterò se tornare ai 6400c28/2133 con 1.48v o provare a vedere che voltaggio volgiono per i 6600c30/2200

ciao!

Ludus
08-04-2025, 14:05
questi sono i risultati che ho raggiunto a 6400 cl28 e 6600 cl28. qualcosa di voltaggi probabilmente si può ancora limare.


in daily presumo le terrò a 6400 oppure riproverò se riesco ad andare oltre gli 8000 con cl36 invece di 34.

https://i.ibb.co/mFcLz6qm/ram-6400-c28.png (https://ibb.co/mFcLz6qm) https://i.ibb.co/tTmwVY4r/ram-6600-c28.png (https://ibb.co/tTmwVY4r)

Legolas84
11-04-2025, 10:58
Ludus, con le ram direi che ho davvero concluso... seguendo i tuoi consigli stamattina ho finito di testare a 6400Mhz con i tuoi timings e CAS 28 @ 1,5V.

Come FCLK sono a 2200Mhz.

@LSAIe purtroppo su ASUS ho letto che i due valori non sono separati ma uniti in uno unico, quindi sul secondo non posso intervenire. MSI invece nel suo bios li ha separati.

Comunque ora voglio iniziare a salire con la CPU con i consigli di Ludus...

Legolas84
11-04-2025, 11:00
La mia attuale situazione in cui ho overclokkato solo le ram è questa:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20250411/04b9f5ff782f5ee43067980cc12954f0.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Legolas84
11-04-2025, 11:47
ah, per testare la cpu qual'è il software migliore?

Ludus
11-04-2025, 15:58
ah, per testare la cpu qual'è il software migliore?

ne devi usare più di uno. un buon starting point è ycruncher, ma usando tutte le modalità previste dallo stress tester, che sono più o meno pesanti e quindi fanno lavorare la cpu con diversi carichi, simulando scenari di utilizzo reali.

sempre sfruttando ycruncher, c'è un tool chiamato corecycler che testa con gli stress test di ycruncher ogni singolo core, simulando quindi le massime frequenze single core e relativa stabilità.

Legolas84
11-04-2025, 16:26
ok grazie... allora adesso inizierò a lavorare un pò sulla CPU...

Secondo te a quanto posso sperare di arrivare per un overclock gestibile con il mio AIO in firma ?

LSAle
11-04-2025, 22:57
@LSAIe purtroppo su ASUS ho letto che i due valori non sono separati ma uniti in uno unico, quindi sul secondo non posso intervenire. MSI invece nel suo bios li ha separati.

https://i.ibb.co/YFrY9Sj7/LEG1.png (https://ibb.co/YFrY9Sj7) https://i.ibb.co/qL5167xV/LEG2.png (https://ibb.co/qL5167xV)

Ludus
11-04-2025, 23:04
ok grazie... allora adesso inizierò a lavorare un pò sulla CPU...

Secondo te a quanto posso sperare di arrivare per un overclock gestibile con il mio AIO in firma ?

puoi tranquillamente andare di +200 di frequenza massima e poi inizi a lavorare con il curve optimizer. parti da -15 e inizia a scalare.

Legolas84
13-04-2025, 17:06
Sto facendo alcuni test... con +200Mhz arriverei intorno ai 5,4 e qualcosa Ghz... si più meglio non salire?
Il bus lo tengo sempre in modalità sincrona giusto?

Ludus
13-04-2025, 19:00
Sto facendo alcuni test... con +200Mhz arriverei intorno ai 5,4 e qualcosa Ghz... si più meglio non salire?
Il bus lo tengo sempre in modalità sincrona giusto?

non ho capito se vuoi salire di più o meno.

il bus puoi anche andare asincrono, ma solo se vuoi salire oltre i 5400mhz.

Legolas84
13-04-2025, 19:10
Se si può salire di più sicuramente mi fa piacere, ma sempre in un ambito safe per il daily use... Mi pareva di aver letto che il 9800X3d di solito arriva a 5,7Ghz abbastanza safe, ma potrei ricordare male...

PS
Ho riletto il post sopra in effetti ho sbagliato a scrivere :asd:
Intendevo "di più meglio non salire?" :p

Legolas84
13-04-2025, 19:12
https://i.ibb.co/YFrY9Sj7/LEG1.png (https://ibb.co/YFrY9Sj7) https://i.ibb.co/qL5167xV/LEG2.png (https://ibb.co/qL5167xV)

Ah non sapevo si potesse fare anche su ASUS.... dove l'hai trovato? :)

Ludus
13-04-2025, 19:15
Se si può salire di più sicuramente mi fa piacere, ma sempre in un ambito safe per il daily use... Mi pareva di aver letto che il 9800X3d di solito arriva a 5,7Ghz abbastanza safe, ma potrei ricordare male...

PS
Ho riletto il post sopra in effetti ho sbagliato a scrivere :asd:
Intendevo "di più meglio non salire?" :p

la frequenza di per se non crea problemi, è il voltaggio che può crearlo, ma fintanto che non vai di voltaggio manuale non corri rischi.

5,7ghz non sono facili da raggiungere, devi essere bello fortunato con il chip che hai in mano.

prova con:

FMAX +200
ECLK (asincrono) a 103
CO -15
CS max frequency +5

Però dovrai andare a tentativi, perchè entri nella botta di culo. i 5400 invece sono facily da prendere e non serve eclk.

Legolas84
13-04-2025, 19:25
Ok, appena ho un pò di tempo proverò così... per ora con i settings che mi hai dato sono stabile in y-cruncher tutti i test (devo però ancora fare quello che cicla sui singoli core)...

Ludus
13-04-2025, 19:46
Ok, appena ho un pò di tempo proverò così... per ora con i settings che mi hai dato sono stabile in y-cruncher tutti i test (devo però ancora fare quello che cicla sui singoli core)...

Corecycler ti :ciapet: sempre perché stressa la frequenza massima della cpu.
Corecyler va configurato, nel file di config fagli fare ycruncher con i test bkt e vt3

Legolas84
13-04-2025, 19:55
ok ma ci aggiorniamo a quando avrò di nuovo del tempo da dedicare... spero una sera in settimana :) grazie sempre per la tua gentilezza!

PaoloRobba
13-04-2025, 20:30
Ah non sapevo si potesse fare anche su ASUS.... dove l'hai trovato? :)

La domanda da porsi è dove hai letto che su asus non sarebbe possibile 😅

Legolas84
13-04-2025, 20:46
Su Reddit, proprio mentre cercavo dove fosse nascosta quell impostazione..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

demonangel
13-04-2025, 21:22
Sto facendo alcuni test... con +200Mhz arriverei intorno ai 5,4 e qualcosa Ghz... si più meglio non salire?
Il bus lo tengo sempre in modalità sincrona giusto?

Io sono con una scheda madre simile...e anche per me un mondo AMD tutto da scoprire.

Per ora ho ottimizzato una parte dei timing primari della RAM...non toccando il voltaggio di serie

8000 cl36 - 46 - 40 1.45v con test Karu

Per scendere a cl34 dovrei caricare 1.52v ma ho letto non cambiare niente tra cl34 e cl38 sulla guida di Skatter

Poi ho provato il vecchio metodo alla Intel con moltiplicatore.
Ma a 5.4ghz mura...come già suggerito da altri utenti..a prescindere dal voltaggio..
Dovrò anch'io sperimentare il Pbo+200 + eclk per salire a 5.6 e oltre

PaoloRobba
13-04-2025, 21:55
Poi ho provato il vecchio metodo alla Intel con moltiplicatore.
Ma a 5.4ghz mura...come già suggerito da altri utenti..a prescindere dal voltaggio..
Dovrò anch'io sperimentare il Pbo+200 + eclk per salire a 5.6 e oltre

Non ci sali comunque, semplicemente con questo metodo fai quella frequenza ma non allcore 😅

demonangel
13-04-2025, 22:44
Non ci sali comunque, semplicemente con questo metodo fai quella frequenza ma non allcore 😅

Atz... confidavo nel eclk per salire...ma quest'ultimo allora alla fine sarà come avere il turbo boost di intel.
Insomma pensavo valesse la differenza di prezzo...
C'è da capire se almeno in game terrà su la frequenza.. rispetto alla tecnica del moltiplicatore a 54... sennò è paro paro a un b850

ROBHANAMICI
14-04-2025, 13:27
si in game le tiene le frequenze all core perchè ti spara voltaggi minori

PaoloRobba
14-04-2025, 18:31
si in game le tiene le frequenze all core perchè ti spara voltaggi minori

Se mantiene le frequenze significa che utilizza solo un numero limitato di core..

demonangel
14-04-2025, 21:32
si in game le tiene le frequenze all core perchè ti spara voltaggi minori

Ottima notizia Rob.

Stasera prima di cena ho caricato le impostazioni della guida di Skatter paro paro escluso le memorie...per i 5.7
Piuttosto semplice...il bios è lo stesso.
Verificherò la loro stabilità ed eventualmente affino qualche parametro.

LSAle
15-04-2025, 02:59
Ah non sapevo si potesse fare anche su ASUS.... dove l'hai trovato? :)

Dove adesso hai impostato tRCD mettilo su Auto.
Accedi al menu AMD dove devi accettare le condizioni per entrare.
Qui nelle impostazioni DDR devi vedere come il tuo Bios ti dà accesso ai Timings SPD.
Imposta tRCD Ctrl su Manual.
Adesso avrai a disposizione tRCDWR e tRCDRD separati (N.B. questa funzione è compatibile con i processori serie 9000 e non 7000), fai attenzione alla didascalia del Bios probabilmente dovrai inserire i valori in formato esadecimale.
Salva e riavvia, se vedi il messaggio che non hai apportato modifiche ignoralo e verifica i valori quando sei sul desktop.
Che si possa fare è palese (dalle immagini) ma io non ho una MB Asus nè un processore serie 9000 per cui sono cose che ho potuto vedere sul mio sistema ma non applicare, mi auguro funzioni.
Ciao.

paolo.oliva2
17-04-2025, 00:45
@Ludus

Proseguendo il discorso fatto nell'altro TH.

https://i.postimg.cc/Nj44p5PZ/01-cb23-1-28-V-90.jpg (https://postimg.cc/nXXBLcx1)

Con OC manuale, il mio limite per rimanere <95° con AIO 420 è 1,28V di Vcore, quindi la frequenza è quella che posso ottenere con quel Vcore, ed è 5,350GHz per il 2° chiplet (con 1,25V il 2° chiplet tiene 5,3GHz, con 1,3V non tiene 5,4GHz).

Con questo settaggio si fanno 47.100 (100/200 punti in più penso senza Ryzen Master).

Col PBO ho fatto 48.679, con una frequenza media di 5,513GHz (*)

(*) Siccome con il PBO non posso conoscere l'effettiva frequenza media, prendiamo il risultato dell'OC manuale (47.300 ipotizzando 47.100 +200 punti senza Ryzen Master) e possiamo estrapolare che per fare 48.679 io ho ottenuto una frequenza media di 5,513GHz).

Con l'OC manuale a 5,357GHz 1,28V, l'unica cosa che potrei fare, è impostare il 1° chiplet (quello più selezionato nel 9950X) ad una frequenza superiore, più alta dei 5,357GHz che è il max del 2° chiplet.

Però, se consideriamo che con PBO ottengo 5,513GHz di frequenza media, cioè +156MHz per 16 core, vorrebbe dire che per ottenere lo stesso risultato, considerando il 2° chiplet a 5,357GHz, dovrei far lavorare il 1° chiplet a +312MHz (cioè 312MHz su 8 core per ottenere una frequenza media su 16 uguale), e 5,357GHz + 312MHz = 5,679GHz... cosa impossibile con 1,28V.

E' per questo che dico che con l'AIO/tamb occare con il PBO è meglio vs OC manuale, perchè se avessi un custom in grado di abbattere la temp di almeno 10°, non sarei vincolato a 1,28V massimi nei 95°, ma probabilmente potrei arrivare a 1,3V/1,32V, e questo già potrebbe permettere probabilmente i 5,7GHz sul 1° chiplet e forse anche 5,4GHz sul 2°.
Nella mia condizione, di OC praticamente limitato dalla temp CPU, il risultato massimo lo ottengo con la massima efficienza, e PBO + algoritmo lavorando con CO/CS, è più efficiente del Vcore impostato con OC manuale.

P.S.
Il post è per descrivere come sono arrivato alla conclusione che con la mia dissipazione (e forse pure mobo considerando il limite dei circa 320W PPT massimi), ottengo di più dal PBO che dall'OC manuale. Con dissipazioni meno prestanti dovrebbe essere ancorsa più accentuato (ovviamente parlando di CPU 2 chiplet X16), mentre con dissipazioni più prestanti la scelta andrebbe sull'OC manuale.

-----------------------------

Per essere più chiaro, ho rifatto il bench con PBO, però con il limite dei 195A del TDC... e faccio praticamente -600 punti (con CO -35) ed una temp CPU di -8°... se rimontassi il bios che non limita il TDC, io riuscirei a fare > del risultato in OC manuale con un CO -40/-42 con una temp CPU di 85°, -6° rispetto all'OC manuale. Che cacchio devo dire....

https://i.postimg.cc/Px9sJ6Wb/02-PBO.jpg (https://postimg.cc/WFGffwft)

https://i.postimg.cc/FzStLjpM/03.jpg (https://postimg.cc/YLtycLJR)

Wolf91
17-04-2025, 13:33
Io mi sto cimentando con l'ECLK Oc,ma è normale che da 101Mhz in su i video di youtube vanno fuori sync,voce con immagini,ovviamente Eclk in asincrono,ho provato ad abilitare lo Spread Spectrum ma non cambia nulla

A nessuno succede ?

Per ora lo sto tenendo a 5,5Ghz allcore a 1,245v sotto carico max

Esagerao
17-04-2025, 18:42
Allora dopo diverse ore a capire cosa non andava era veramente l'ultimo bios baggato rimosso da msi che effettivamente, mandava a farsi benedire ogni mia correzione ottimamente suggerita da voi.

Quindi dopo un revert back ad .a4, e avendo un vddio alle stelle ho optato per underclock ram, dopo tutte le verifiche del caso adesso mi sono posizioneato con:

ram 6400 cl28 1:1 fclk 2133
vdd 1.58
vddq 1.40
vddio 1.40
vsoc 1.27
v core auto
co -28
scalar 2x
+50
aida 64 passed 68°
cb23 45302 77°
In idle stabile

C'è margine ma al momento sono contento, vediamo nel tempo se è un compromesso accettabile

Legolas84
19-04-2025, 12:53
la frequenza di per se non crea problemi, è il voltaggio che può crearlo, ma fintanto che non vai di voltaggio manuale non corri rischi.

5,7ghz non sono facili da raggiungere, devi essere bello fortunato con il chip che hai in mano.

prova con:

FMAX +200
ECLK (asincrono) a 103
CO -15
CS max frequency +5

Però dovrai andare a tentativi, perchè entri nella botta di culo. i 5400 invece sono facily da prendere e non serve eclk.


Ho impostato questi settaggi (partendo dai primi che mi avei dato), ma purtroppo non sono stabile in ycruncher... immagino che dovrei aumentare il CO a -10 e riprovare giusto?

demonangel
19-04-2025, 22:14
Oggi ho avuto tempo per approfondire la stabilità.
Sulle memorie Ero tranquillo avendo passato Karhu...ma sul procio micca tanto.

Ho lanciato l'intera suite di Y-Cruncher...che stressa in vari passaggi potenze frequenza e temperature differenti. Ed eccoli gli errori.

Bene. . prendendo questa suite per raggiungere una migliore stabilità sul 9800xd sono arrivato a questi valori.

XMP tweak 8000 1.45v @ 36-46-38
Eclk 105.5
SOC 1.00v

Advance overclock
Precision Booster +200
Scaler x10

Shaper
Minimi -20
Low-20
Medium-20
Hight+15
Max+15

E così ci siamo per passare anche la suite Y-Cruncher

paolo.oliva2
20-04-2025, 00:15
Per chi vuole sapere quanto si guadagna con CO in MT, posto questi screen.
Il valore CO è ALL CORE.

per non essere influenzato dalle temp CPU, ho impostato un PPT max di 200W, così da avere temp relativamente basse e simili, utilizzando CB23 come carico.
Lo scopo è unicamente quello di ricavare dati tra valore CO e frequenza finale a parità di consumo max... nulla a che vedere con l'RS in sè.

CO -42, Chiplet 0 5,196GHz Chiplet 1 4,891GHz
CO -44, Chiplet 0 5,207GHz Chiplet 1 4,921GHz
CO -46, Chiplet 0 5,223GHz Chiplet 1 4,923GHz
CO -50, Chiplet 0 5,259GHz Chiplet 1 4,964GHz

Tra CO -42 e CO -50, la differenza è di +63MHz per il chiplet 0 e +73MHz per il chiplet 1... una media approssimativa è che ad ogni punto di CO corrisponderebbe +/- 8MHz a parità di consumo (sempre 200W PPT).
Più il CO è aggressivo, e più aumentano le frequenze e cala la temp.

QUI GLI SCREEN (https://postimg.cc/gallery/qn1mshH)

Questo è comunque per un utilizzo MT... per un discorso game è tutt'altra cosa.

Esagerao
20-04-2025, 10:22
Buongiorno e auguri a tutti.

Allora era il bios .a5 baggato che hanno anche rimosso dal sito della mia mobo.
Dopo un revert back ad .a4
Ho risettato tutto in sintesi:

-pbo -28all
scalar2x
overboost +50
vram 1.58
vddq 1.40
vddio 1.40
v chipeset core 1.06
cb 23 oltre 45000 max temp 77°
aida64 burning test passed temp 68°
in game 48-59°
sono anche passato da 8000cl34 a 6400cl28

Ancora ci sarebbe da spremere affinando curve e voltaggi, ma dopo molte imprecazioni ieri primo giorno mi sono goduto la buid finalmente rock solid.

paolo.oliva2
20-04-2025, 11:24
Buongiorno e auguri a tutti.

Allora era il bios .a5 baggato che hanno anche rimosso dal sito della mia mobo.
Dopo un revert back ad .a4
Ho risettato tutto in sintesi:

-pbo -28all
scalar2x
overboost +50
vram 1.58
vddq 1.40
vddio 1.40
v chipeset core 1.06
cb 23 oltre 45000 max temp 77°
aida64 burning test passed temp 68°
in game 48-59°
sono anche passato da 8000cl34 a 6400cl28

Ancora ci sarebbe da spremere affinando curve e voltaggi, ma dopo molte imprecazioni ieri primo giorno mi sono goduto la buid finalmente rock solid.
Secondo me il tuo OC è "intelligente" :D.
Hai performato le DDR5 8000 a 6400 CL28
Il chiplet 3D di suo già rende in FPS a def, l'hai reso più efficiente (CO -28) e più performante unito a Overboost +50MHz.
Il chiplet non 3D in più, aumenta di un tot la prestazione al di fuori del game, in primis per frequenze massime notevolmente superiori al 9800X3D, e gli 8 core in più, aumentano in MT sia la prestazione che l'efficienza (basterebbe settare il PPT massimo di un 9950X3D allo stesso valore di un 9800X3D per ottenere una prestazione nettamente superiore ed ancor più in efficienza).

A mio parere, per un utilizzo a 360°, il 9950X3D rappresenta il top attualmente in commercio... con un prezzo/prestazioni migliore del 9800X3D.

demonangel
24-04-2025, 16:37
Nel BIOS c'è una sezione chiamata core Flex
Con diversi algoritmi.

Addirittura Asus dà l'opzione di un preset Load x3d core flex gaming preset

Non ho capito se questa sezione porta utilità a chi possiede un 9800x3d o è vantaggiosa solo per i multi ccd