View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
Gianca90
12-11-2017, 20:33
Ma se fa errore memtest, anche dopo 4 ore, non potrebbero esserci blocchi casuali al PC durante l'uso? Sei stabile?
Potrebbe anche essere casuale, ma se si presenta è comunque un campanello d'allarme. ;)
Comunemente (nel senso che se cerchi su google o tra i forum internazionali trovi questo), basta superare il 1000% di memtest per considerare il sistema stabile.
Certo che si potrebbe arrivare anche al 1000000%, ma vedo la cosa poco sensata. In tal senso, anche per errori casuali, potrebbe verificarsi un errore.
Comunque prime95 da tutte le parti viene un messo da parte per Ryzen, sia come stresser per la CPU che per le RAM.
evil weasel
12-11-2017, 21:12
Prime95 "viene messo da parte" perchè in pochi hanno reale interesse a testare approfonditamente la stabilità. :D
Questo tra l'altro si ripercuote tragicamente sulla qualità delle informazioni reperibili nei vari forum dove è pieno di gente che millanta overclock improponibili con tensioni e temperature sotto carico bassissime.
Poi dopo un po' che segui la discussione magicamente salta fuori che se va bene han fatto un'ora di qualche pseudo test o peggio ancora hanno testato la stabilità giocando.
Prime95 con supporto AVX in modalità blend con utilizzo pari al 95% della RAM libera non lo usa praticamente nessuno perchè è un test estremamente esigente.
Su intel arrivi molto vicino a tjunction senza neache overcloccare, con Ryzen usando un ottimo dissipatore ad aria passi i 70°C anche con ~1.35 volt a 4 GHz e con threadripper, anche raffreddato con liquido custom, è dura anche solo fare 3.8 GHz senza passare i 70° C.
Chew* usa da sempre prime95, tralasciando i modi bruschi con cui spesso si pone, non si può certo dire che non sappia quello che fa.
Poi per carità, liberi di testare la stabilità come volete, ma leggere che pur avendo errori si è stabili fa sorridere.
Prima che qualcuno se la prenda a male, specifico che con questo post non mi riferisco a nessuno in particolare. :)
Gianca90
12-11-2017, 23:48
Prime95 "viene messo da parte" perchè in pochi hanno reale interesse a testare approfonditamente la stabilità. :D
Questo tra l'altro si ripercuote tragicamente sulla qualità delle informazioni reperibili nei vari forum dove è pieno di gente che millanta overclock improponibili con tensioni e temperature sotto carico bassissime.
Poi dopo un po' che segui la discussione magicamente salta fuori che se va bene han fatto un'ora di qualche pseudo test o peggio ancora hanno testato la stabilità giocando.
Prime95 con supporto AVX in modalità blend con utilizzo pari al 95% della RAM libera non lo usa praticamente nessuno perchè è un test estremamente esigente.
Su intel arrivi molto vicino a tjunction senza neache overcloccare, con Ryzen usando un ottimo dissipatore ad aria passi i 70°C anche con ~1.35 volt a 4 GHz e con threadripper, anche raffreddato con liquido custom, è dura anche solo fare 3.8 GHz senza passare i 70° C.
Chew* usa da sempre prime95, tralasciando i modi bruschi con cui spesso si pone, non si può certo dire che non sappia quello che fa.
Poi per carità, liberi di testare la stabilità come volete, ma leggere che pur avendo errori si è stabili fa sorridere.
Prima che qualcuno se la prenda a male, specifico che con questo post non mi riferisco a nessuno in particolare. :)
Al di là delle supposizioni su quello che fanno gli "altri" (che poi se con altri intendiamo anche il primo overclockers di turno che posta su tomshardware? ... allora siamo apposto :D )...
Io prendo sempre come riferimento il thread "1700/1700x/1800x Owner's Club" su Overclockers.net et similari, dove ci sono persone che hanno tutto l'interesse del mondo a testare la stabilità del sistema.
Fatta questa premessa, ho fatto questa piccola prova in 5 minuti. Molto banale ma allo stesso tempo quanto mai realistica.
5 minuti di stress test con OCCT e 5 minuti di stress test con Prime95 "Small FFTs", entrambi monitorati con HWINFO64 ultima versione.
Tutta la mia valutazione si basa su semplici considerazioni, nessuna teoria campata su supposizioni strane o teorie da ingegneri AMD.
Domanda: Quale programma stressa meglio la cpu ?
Risposta: Quello che porta ad avere le temperature più alte, il picco di Watt più alto, il Vdrop più pesante e quindi il VID più basso e il VDDCR più alto.
Questo è il risultato.
1) OCCT scalda la Cpu di quasi 3° in più rispetto a Prime95.
2) OCCT porta ad un consumo di 80w in più sul CPU Package Power.
3) OCCT totalizza 20w in più sul CPU Core Power.
4) OCCT totalizza 24w in più sul sul CPU + SOC Power.
5) OCCT spinge il VDDCR più in alto di 0.021v
6) OCCT porta il VID più in basso di 0.06v (0.006v da SVI2) (ma comunque causa più VDROP).
Ora, a parità di tempo di stress test, come Prime95 dovrebbe essere più stressante per la CPU di OCCT?
Se così fosse, allora mi ritiro da parte perchè significa che non ho capito un accidente di overclock. :D
Qui gli screenshot (il primo è OCCT e il secondo è Prime95, si vede dall'icona nella barra di Windows ;) ):
https://preview.ibb.co/hAu3Qw/Inked_Cattura_LI.jpg (https://ibb.co/jM4RdG)
https://preview.ibb.co/iCP3Qw/Inked_Cattura2_LI.jpg (https://ibb.co/dgceyG)
Conclusioni: IMHO, Prime95 resta un buon stress tester, ma non è il più pesante.
P.s. Ho provato anche con Blend ma da risultati analoghi. Inoltre come è già scritto in Prime95 stesso (e anche cercando Online), lo stress massimo per la CPU lo si ottiene con Small FFTs
Gianca90
13-11-2017, 01:29
errore
SpongeJohn
13-11-2017, 11:45
...
Conclusioni: IMHO, Prime95 resta un buon stress tester, ma non è il più pesante.
P.s. Ho provato anche con Blend ma da risultati analoghi. Inoltre come è già scritto in Prime95 stesso (e anche cercando Online), lo stress massimo per la CPU lo si ottiene con Small FFTs
Infatti Prime95 non va usato per testare la cpu, lo si usa in modalità blend per testare tutto l'insieme cpu-ram: solo dopo aver passato OCCT e memtest.
Prime lo puoi impostare manualmente per stressare di più la cpu, ma è comunque meno "pesante" in un dato periodo di tempo, rispetto ad OCCT che fa il suo sporco lavoro in due ore.
Gianca90
13-11-2017, 12:39
Infatti Prime95 non va usato per testare la cpu, lo si usa in modalità blend per testare tutto l'insieme cpu-ram: solo dopo aver passato OCCT e memtest.
Prime lo puoi impostare manualmente per stressare di più la cpu, ma è comunque meno "pesante" in un dato periodo di tempo, rispetto ad OCCT che fa il suo sporco lavoro in due ore.
Come terzo tester, complessivo in blend mode, sono d'accordo.
Però lo ritengo allo stesso tempo superfluo, OCCT stressa bene anche le ram e se ho già passato un memtest come dio comanda non dovrei riscontrare problemi.
In questa ottica opterei per Realbench come stress tester complessivo, così faccio insieme CPU, RAM e GPU.
In questo modo posso pure valutare il sistema di ventilazione del case (es l'aria calda che sale dalla GPU sulle Ram e vedere che succede alla loro temperatura) e se l'alimentatore regge la potenza extra richiesta dall'overclock.
evil weasel
13-11-2017, 14:35
5 minuti di prime95 blend hai a malapena passato il self test iniziale ultra conservativo, per forza che i dati del consumo sono bassissimi rispetto ad OCCT.
papugo1980
13-11-2017, 14:53
@Gianca90 ho provato le ram con la frequenza e i timing di ieri cambiando il voltaggio a 1.365 (delle ram) vsoc a 1.000 e vsoc llc level1 . Ho passato il memtest64 per 4 ore.
Ora dato che la frequenza RAM è salita la cpu mi richiede più vcore. Adesso sto testando con occt cpu linpack
@evil weasel prime95 come lo devo settare? Come è descritto in prima pagina?
evil weasel
13-11-2017, 15:11
@Gianca90 ho provato le ram con la frequenza e i timing di ieri cambiando il voltaggio a 1.365 (delle ram) vsoc a 1.000 e vsoc llc level1 . Ho passato il memtest64 per 4 ore.
Ora dato che la frequenza RAM è salita la cpu mi richiede più vcore. Adesso sto testando con occt cpu linpack
@evil weasel prime95 come lo devo settare? Come è descritto in prima pagina?
Io farei 6 o 8 ore in blend avendo cura solo di settare l'utilizzo di memoria pari al 90/95% del totale.
Io ho 32 GB di RAM, il sistema operativo ne usa circa 500, in prime95 imposto utilizzo RAM: 30'000.
Gianca90
13-11-2017, 16:35
Sto facendo girare prime95 da circa 40 minuti e lo lascio fino a quando mi serve il pc, penso stasera... vediamo che succede!
Ho impostato in torture test, custom e messo 14 giga di ram (ne ho 16).
E' giusto così no ?
E sto self test quanto dura in teoria ?
evil weasel
13-11-2017, 17:40
Sto facendo girare prime95 da circa 40 minuti e lo lascio fino a quando mi serve il pc, penso stasera... vediamo che succede!
Ho impostato in torture test, custom e messo 14 giga di ram (ne ho 16).
E' giusto così no ?
E sto self test quanto dura in teoria ?
Ogni test dura 3 minuti con le impostazioni base.
Comunque io non voglio convincere nessuno che prime95 sia meglio di altro, dico solo che stress test fatti girare poco tempo servono a niente.
Allo stesso modo dico che, se anche dopo ore, uno stress test trova errori non si può dire di essere stabili.
Poi è evidente che uno potrebbe andare avanti all'infinito, ma trovare un errore dopo 10 ore è ben più difficile rispetto a trovarne uno dopo 2 ore.
Allo stesso modo, se trovo un errore dopo 10 ore non dico: eh, vabbè, 10 ore è andato, son stabile comunque.
Non è detto che la volta dopo non venga fuori il crash mentre stai giocando da soli 10 minuti.
Non capisco questo elevare overclock.net ad oracolo, cosa ci sarebbe di diverso tra chi scrive li (che poi anche io ci scrivo se per questo :D ) rispetto a chi scrive su hwup?
Le mie considerazioni espresse prima, ovvero che c'è una montagna di gente che millanta overclock improbabili, si applicano perfettamente anche all'utenza di ocn.
Basta aprire il thread di threadripper e vedere che ciclicamente c'è qualcuno che salta fuori dicendo: io son stabile a 4 GHz con liquido AIO e temperatura massima 60°.
O vive al polo nord o non ha testato la stabilità.
Non ho nemmeno capito perchè ti sei imbarcato nell'impresa di far girare prime95 ad oltranza.
Vuoi dimostrare a me che OCCT è più pesante? Io non ho mai detto il contrario, anche perchè OCCT per Linux non c'è e non ho modo di provarlo.
Ho sempre e solo sostenuto che io personalmente non ho mai avuto crash riconducibili ad overclock instabili con qualsiasi configurazione su cui ho fatto girare prime95 per un congruo numero di ore.
SpongeJohn
13-11-2017, 18:16
Sto facendo girare prime95 da circa 40 minuti e lo lascio fino a quando mi serve il pc, penso stasera... vediamo che succede!
Ho impostato in torture test, custom e messo 14 giga di ram (ne ho 16).
E' giusto così no ?
E sto self test quanto dura in teoria ?
Come ti ho già detto occt in due ore fa quello che prime95 in modalità custom non fa in 12. Nel mentre sprechi solo corrente.
Per stabilizzare una cpu + ram: occt, memtest a 1000% ed infine tre ore di prime con blend test.
Per essere sicuri di non avere problemi (lavorando con il pc questo é tremendamente piú importante) lasciare la cpu a def. Se la cpu a def non passa la 'holy trinity': rma.
Gianca90
13-11-2017, 20:15
Come ti ho già detto occt in due ore fa quello che prime95 in modalità custom non fa in 12. Nel mentre sprechi solo corrente.
Per stabilizzare una cpu + ram: occt, memtest a 1000% ed infine tre ore di prime con blend test.
Per essere sicuri di non avere problemi (lavorando con il pc questo é tremendamente piú importante) lasciare la cpu a def. Se la cpu a def non passa la 'holy trinity': rma.
Ti sei inserito nella discussione un po dopo, quindi non sai da dove è partito il confronto.
Siamo passati dal dire che non si è stabili se non si passano 6/8 ore di Prime95 blend al 90/95% di ram, che lo fanno in pochi perchè è un test troppo esigente e quindi non lo fa nessuno e che basta solo questo test per essere rock solid... a dire che Prime95 va bene come terzo test, dopo che si è passati OCCT + memtest 1000% al fine di testare COMPLESSIVAMENTE (:stordita: ).
Se vai indietro potrai vedere che io ho sempre sostenuto quest'ultima teoria, anzi posso anche dirti che IMHO Prime95 è totalmente INUTILE se si sono passate almeno 2 ore di OCCT e 1000% al memtest senza errori.
Mi sono anche messo a fare prove, proprio perchè siamo su un forum e perchè è bello lo scambio di idee, per verificare quanto detto fin'ora.
Ma pure di fronte a chiari risultati leggo solo fantasia (l'auto test del programma di test nei primi 5 minuti...... :mbe: ).
Qui non è questione di convincere chi o cosa, ognuno può restare sulle sue idee, ma siccome si è fatto riferimento ad "altri", che hanno fatto test di chissà quale genere e che vantano overclock meravigliosi a tensioni basse... cerchiamo allora di dirigere gli altri utenti nel verso giusto.
Vuoi essere RS? Supera 2 ore di OCCT e 1000% al memtest senza errori.
Superato? Bene, non serve altro.
Vuoi provare il sistema complessivamente? Bene usa Realbench full ram per 2 ore, questo è un test complessivo!
Vuoi sprecare 6 ore di tempo e corrente inutile? Bene! Usa Prime95! :doh:
Ogni test dura 3 minuti con le impostazioni base.
Comunque io non voglio convincere nessuno che prime95 sia meglio di altro, dico solo che stress test fatti girare poco tempo servono a niente.
Allo stesso modo dico che, se anche dopo ore, uno stress test trova errori non si può dire di essere stabili.
Poi è evidente che uno potrebbe andare avanti all'infinito, ma trovare un errore dopo 10 ore è ben più difficile rispetto a trovarne uno dopo 2 ore.
Allo stesso modo, se trovo un errore dopo 10 ore non dico: eh, vabbè, 10 ore è andato, son stabile comunque.
Non è detto che la volta dopo non venga fuori il crash mentre stai giocando da soli 10 minuti.
Non capisco questo elevare overclock.net ad oracolo, cosa ci sarebbe di diverso tra chi scrive li (che poi anche io ci scrivo se per questo :D ) rispetto a chi scrive su hwup?
Le mie considerazioni espresse prima, ovvero che c'è una montagna di gente che millanta overclock improbabili, si applicano perfettamente anche all'utenza di ocn.
Basta aprire il thread di threadripper e vedere che ciclicamente c'è qualcuno che salta fuori dicendo: io son stabile a 4 GHz con liquido AIO e temperatura massima 60°.
O vive al polo nord o non ha testato la stabilità.
Non ho nemmeno capito perchè ti sei imbarcato nell'impresa di far girare prime95 ad oltranza.
Vuoi dimostrare a me che OCCT è più pesante? Io non ho mai detto il contrario, anche perchè OCCT per Linux non c'è e non ho modo di provarlo.
Ho sempre e solo sostenuto che io personalmente non ho mai avuto crash riconducibili ad overclock instabili con qualsiasi configurazione su cui ho fatto girare prime95 per un congruo numero di ore.
No scusami adesso non è che devi rimangiare quello che hai scritto fino a qualche post fa.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45150559&postcount=6594
Sei o più ore di prime95 dalla mia esperienza rimangono il miglior stresstest.
E questa non è solo una mia opinione ma anche quella di chew.
Mi sa che è arrivato il momento di farti un giro su windows per usare OCCT e Memtest in modo da arricchire la tua esperienza. ;)
Poi, ti sei inserito quando consigliavo ad altri utenti di superare 2 ore di OCCT e 1000% di memtest, millantando che è più difficile superare Prime95 blend custom per 6/8 ore. Che nessuno lo vuole fare perchè troppo impegnativo e puntando il dito contro "altri" (come continui a fare) che superano test banali vantandosi di super overclock (sinceramente in questo thread non ho letto tra gli ultimi post di casi simili....).
In più, tiri sempre fuori al momento opportuno la scusa di linux e che non puoi testare con OCCT o con Memtest... allora non possiamo dire che il tuo overclock sia stabile, sai che ci vuole a mettere una trial di windows su un vecchio hard disk? :D :Prrr:
Vuoi vedere che dopo tutto questo scrivere, il tuo sistema è quello con l'overclock più instabile del thread? :sbonk:
La parte in grassetto non saprei da dove commentarla prima, perchè sinceramente è fantasia. :banned:
Se con un programma di test dopo 10 ore non trovi errori mentre con un altro in 2 ore lo trovi, vuol dire solo che il secondo programma carica di più (ovviamente stresser dello stesso tipo).
Se un gioco ti crasha in 10 minuti e tu hai superato 8 ore di test xx (immagino prime95 :rolleyes: ), allora vuol dire che c'è qualcosa che non va.
Perchè può essere anche un problema della scheda video, di alimentazione ecc... Vedi in tal senso la utilità di Realbench.
Se così non fosse, allora è inutile che ammazziamo il pc di stress test... tanto vale fare come gli "altri" a cui punti il dito e testare giocando a BF1 :read:
In conclusione, sono passate 5 ore, ho visto un picco massimo di 172w e 64 gradi. E l'unica cosa positiva che sto notando e che non ho avuto bisogno del riscaldamento per riscaldare la stanza...
Ah, ultima cosa, sto pure usando 1.362v LLC3 per 4050Mhz (fino ad ora ho utilizzato 1.368v)!
E sai qual'è la cosa bella? Che a questo voltaggio ieri mi è andato in black screen dopo 1 ora e 49 minuti di OCCT.
(NB: Qualche post fa scrivevo che crashavo con OCCT a 40 minuti ad 1.368v LLC3... ebbene, dall'altro ieri col nuovo BIOS 1201 per l'X370 Pro invece mi fila liscio :D)
Tra poco posto i risultati di Prime95 a 6 ore... Spero che per gli altri che leggono, almeno, questo confronto sia servito a qualcosa. Che ognuno ne tragga le proprie conclusoni.
P.s. Prendo come riferimento quel thread su overclock.net e quel forum in generale perchè è un forum internazionale dove si trovano persone anche del settore (overclockers, ingegneri, tester amd, rog team).
SpongeJohn
13-11-2017, 21:15
Ti sei inserito nella discussione un po dopo, quindi non sai da dove è partito il confronto.
Siamo passati dal dire che non si è stabili se non si passano 6/8 ore di Prime95 blend al 90/95% di ram, che lo fanno in pochi perchè è un test troppo esigente e quindi non lo fa nessuno e che basta solo questo test per essere rock solid... a dire che Prime95 va bene come terzo test, dopo che si è passati OCCT + memtest 1000% al fine di testare COMPLESSIVAMENTE (:stordita: ).
Perdonami ma faccio overclock da quando per farlo si usavano le matite. :rolleyes:
L'unico modo per dichiararti stabile in oc è quello che ho postato. Occt, memtest e per concludere (volendo dissipare ogni dubbio) intorno alle tre ore di prime95 in blend test (ma comunque, se vuoi la stabilità al 100%, resta a default). La gpu se proprio devi testarla, lo fai con altri bench e non con realbench che mischia un po tutto. I componenti si testano uno alla volta.
Il resto è un tentativo di notorietà da parte di un utente che a stento sa assemblare un pc. (non parlo di te)
Gianca90
13-11-2017, 21:29
Perdonami ma faccio overclock da quando per farlo si usavano le matite. :rolleyes:
L'unico modo per dichiararti stabile in oc è quello che ho postato. Occt, memtest e per concludere (volendo dissipare ogni dubbio) intorno alle tre ore di prime95 in blend test (ma comunque, se vuoi la stabilità al 100%, resta a default). La gpu se proprio devi testarla, lo fai con altri bench e non con realbench che mischia un po tutto. I componenti si testano uno alla volta.
Il resto è un tentativo di notorietà da parte di un utente che a stento sa assemblare un pc. (non parlo di te)
Sponge mi hai frainteso, intendevo che ero già sostenitore di OCCT + Memtest e che magari non avendo letto i precedenti post non conoscevi l'origine della discussione e il mio punto di vista. Il resto era per farti capire di quello che era stato detto qualche post indietro (non da te). ;)
Tornando alla discussione, si ovvio che ci sono stresser GPU più efficaci ed è giusto usare quelli prima.
Ma resto però della mia idea, che se devo optare per uno stresser complessivo (potenzialmente quanto più vicino ad un gioco pesante che usa sia cpu che ram che gpu) allora preferisco Realbench che Prime95 come terzo stresser dopo OCCT e Memtest 1000%. :D
SpongeJohn
13-11-2017, 21:37
Sponge mi hai frainteso, intendevo che ero già sostenitore di OCCT + Memtest e che magari non avendo letto i precedenti post non conoscevi l'origine della discussione e il mio punto di vista. Il resto era per farti capire di quello che era stato detto qualche post indietro (non da te). ;)
Tornando alla discussione, si ovvio che ci sono stresser GPU più efficaci ed è giusto usare quelli prima.
Ma resto però della mia idea, che se devo optare per uno stresser complessivo (potenzialmente quanto più vicino ad un gioco pesante che usa sia cpu che ram che gpu) allora preferisco Realbench che Prime95 come terzo stresser dopo OCCT e Memtest 1000%. :D
Non frainterdemi, non ce l'ho con te. Ma per testare la stabilità dell'accoppiata cpu + ram non puoi aggiungere la gpu anche se questa è a default. Uno stresser "complessivo" non ha molto senso se mischia cpu + gpu. Poi fate come volete :)
Gianca90
13-11-2017, 21:48
Non frainterdemi, non ce l'ho con te. Ma per testare la stabilità dell'accoppiata cpu + ram non puoi aggiungere la gpu anche se questa è a default. Uno stresser "complessivo" non ha molto senso se mischia cpu + gpu. Poi fate come volete :)
Qualche mese fa, crashavo per un problema di ram con OCCT. E la cpu non c'entrava niente.
Quindi pensavo che già di per se OCCT fosse sufficiente per testare l'accoppiata, ma se così non è allora ben venga Prime95 con blend.
In tal senso, il mio complessivo è riferito all'intero sistema, quindi Realbench (Gpu + ram + cpu) tutti insieme. Ottimo per vedere se tiene l'alimentatore e il raffreddamento del sistema (la gpu spara comunque aria calda dentro al case quando sotto stress).
CiccoMan
13-11-2017, 22:05
(ma comunque, se vuoi la stabilità al 100%, resta a default).
95 minuti di applausi!!!
PS.: CPU e RAM non possono essere testati isolatamente, in quanto qualsiasi dato processato dalla CPU, prima di finire in cache, passa per la RAM. Puoi, al limite, testare solo la RAM usando software che fanno letture e scritture intensive con un carico minimo sulla cpu... ma anche lì, se la CPU non è stabile al 100% non avrai mai la certezza di quale sia il problema... ed è per questo che, come prima cosa, si cerca il limite dei vari componenti singolarmente mantenendo gli altri @default.
Realbench, come dice Gianca, è buono per testare la solidità del sistema dal punto di vista elettrico e termico.
:)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
evil weasel
13-11-2017, 22:09
Vabbè, qua ci siamo infilati in un discorso senza fine.
Potrebbe anche essere colpa mia ma mi sembra che non ci stiamo capendo.
P.S. Ci mancava solo sponge bob dei poveri, ogni volta che apre la bocca non fa altro che dimostrare la sua pochezza ed ignoranza. :rolleyes:
Gianca90
13-11-2017, 22:13
Per la cronaca, test finito... e superato! :rolleyes: :D
Allego screen (6 ore e 10 minuti, custom blend 14 giga):
https://preview.ibb.co/dVS07b/prime95.png (https://ibb.co/j2EPYG)
https://preview.ibb.co/gUgSnb/primetemp.png (https://ibb.co/dcCYSb)
https://preview.ibb.co/mtM4YG/primeworkers.png (https://ibb.co/g8rSnb)
https://preview.ibb.co/nHSNLw/primeworker16.png (https://ibb.co/mksp0w)
https://preview.ibb.co/kBvnnb/primeidle.png (https://ibb.co/nbnNLw)
https://pastebin.com/QAKipHZA
Per la cronaca superati anche OCCT, 1000% memtest e 2 ore Realbench.
Ryzen 7 4050mhz 1.362v LLC3 1.0vSoc LLC1
Ram 16gb 3333mhz Cas14 (The stilt fast timings con TRC e Tfaw ridotti ulteriormente)
1822 Punti cinebench :winner:
@Evil dai guarda il lato positivo, con sta scusa mi sono fatto un altro stress test... povero pc :cry: :D
evil weasel
13-11-2017, 22:17
Non ho capito perchè la stai prendendo sul personale.
Oltre tutto il tuo penultimo post, quello con il grassetto per intenderci, non ha nessun senso.
Metà delle cose di cui ti lamenti non le ho mai scritte.
O io scrivo malissimo o boh.
SpongeJohn
13-11-2017, 22:25
95 minuti di applausi!!!
...
Realbench, come dice Gianca, è buono per testare la solidità del sistema dal punto di vista elettrico e termico.
Concordo, si testa l'alimentatore e i dissipatori più che altro facendo così. :p
Testare i singoli componenti non è semplice, ma se già si inizia a cascata dalla cpu, poi le ram ed infine, a parte la gpu (e poi via a giocare 3 ore a bf1 :P) allora si.
Per la cronaca superati anche OCCT, 1000% memtest e 2 ore Realbench.
Ryzen 7 4050mhz 1.362v LLC3 1.0vSoc LLC1
Ram 16gb 3333mhz Cas14 (The stilt fast timings con TRC e Tfaw ridotti ulteriormente)
Questo per me è un oc mem + cpu stabile. Come sei messo coi bench? perchè anche quello conta, se non scali, (e non ho controllato i tuoi punteggi se ne hai messi, ma con quelle premesse di stress test e vcore io non reggo i 3950 quindi ottimo) non sei al massimo della stabilità ;). Deduco però che se hai passato tutti quegli stress test, sei a posto anche lato bench!
Gianca90
13-11-2017, 22:25
Non ho capito perchè la stai prendendo sul personale.
Oltre tutto il tuo penultimo post, quello con il grassetto per intenderci, non ha nessun senso.
Metà delle cose di cui ti lamenti non le ho mai scritte.
O io scrivo malissimo o boh.
Non la sto prendendo sul personale, semplicemente replicavo.
Il mio penultimo post non contiene parti mie in grassetto, ho messo una tua parte in grassetto che come ho precedentemente spiegato è totalmente campata in aria.
Non le hai mai scritte? serio? ti devo citare ogni pezzo di post? ti prego evitamelo :doh: E comunque non mi lamento, stavo solo replicando in modo costruttivo.
Tu continui invece a parlare di "nessun senso" senza che si capisce neanche a proposito di cosa ti riferisci.
A questo punto vedo solo una soluzione al problema, ti esprimi veramente da cani. Senza offesa :stordita:
Gianca90
13-11-2017, 22:30
Concordo, si testa l'alimentatore e i dissipatori più che altro facendo così. :p
Testare i singoli componenti non è semplice, ma se già si inizia a cascata dalla cpu, poi le ram ed infine, a parte la gpu (e poi via a giocare 3 ore a bf1 :P) allora si.
Questo per me è un oc mem + cpu stabile. Come sei messo coi bench? perchè anche quello conta, se non scali, (e non ho controllato i tuoi punteggi se ne hai messi, ma con quelle premesse di stress test e vcore io non reggo i 3950 quindi ottimo) non sei stabile ;).
Questi quelli che ho conservato:
https://image.ibb.co/c0nmDG/cachemem.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/j4ENnb/cinenormale.png (https://ibb.co/efAv7b)
Questo è lo score massimo con Performance Bias attivato:
https://preview.ibb.co/dduoSb/Priorit_Perf.png (https://ibb.co/iuFHLw)
Ti faccio al volo un ibt custom... dammi 5 minuti
https://preview.ibb.co/gMRtSb/IBT_AVX.png (https://ibb.co/cNE2Lw)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
SpongeJohn
13-11-2017, 23:06
Questi quelli che ho conservato:
https://image.ibb.co/c0nmDG/cachemem.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/j4ENnb/cinenormale.png (https://ibb.co/efAv7b)
Questo è lo score massimo con Performance Bias attivato:
https://preview.ibb.co/dduoSb/Priorit_Perf.png (https://ibb.co/iuFHLw)
Ti faccio al volo un ibt custom... dammi 5 minuti
https://preview.ibb.co/gMRtSb/IBT_AVX.png (https://ibb.co/cNE2Lw)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
Devi confrontarli con i tuoi valori a def, e poi con incrementi di frequenza di 200mhz (100 sono troppo pochi, al limite dell'errore standard e 300 troppi per ryzen) alla volta. Io purtroppo non so a quanto sei vicino alla linearità con quella cpu perchè ho due core in meno (ho anche altri hobby e sono robe costose, non essendo uno sceicco vado sempre per il rapporto prezzo/prestazioni in tutto... anche per i led del controsoffitto in casa :p) :)
In linea di massima, ma credo che lo sai già, i bench devono ovviamente salire di punteggio con la frequenza in maniera +o- lineare (all'avvicinarsi del limite voltsXfrequenza il rapporto si assottiglia). Vedo però purtroppo troppe persone che questa cosa non l'han capita.
Gianca90
13-11-2017, 23:16
Devi confrontarli con i tuoi valori a def, e poi con incrementi di frequenza di 200mhz (100 sono troppo pochi, al limite dell'errore standard e 300 troppi per ryzen) alla volta. Io purtroppo non so a quanto sei vicino alla linearità con quella cpu perchè ho due core in meno (ho anche altri hobby e sono robe costose, non essendo uno sceicco vado sempre per il rapporto prezzo/prestazioni in tutto... anche per i led del controsoffitto in casa :p) :)
In linea di massima, ma credo che lo sai già, i bench devono ovviamente salire di punteggio con la frequenza in maniera +o- lineare (all'avvicinarsi del limite voltsXfrequenza il rapporto si assottiglia). Vedo però purtroppo troppe persone che questa cosa non l'han capita.
Non ho benchato in questo modo, semplicemente mi sono fermato entro un voltaggio onesto spingendo al massimo.
Per la cpu volevo restare intorno ad 1.35v LLC3. E a 4050mhz sono a 1.362v, quindi mi va benissimo.
Per le ram ragionamento simile, max frequenza reggibile entro 1.375v e attualmente filano perfettamente 1.36v 3333mhz cas 14.
Mi è capitato anche di dover formattare, quindi alcuni bench li ho persi. Ma comunque il minimo di overclock sono stati i 4ghz lisci.
Li ho presi subito dopo default :D
Se vuoi posso impostare 3650mhz e poi 3850 mhz per fare un confronto... ma lascio il voltaggio che ho adesso ovviamente!
P.s. Per riferimento, alcuni hittano 1820 solo con 4100mhz e altri non arrivano neanche a 1800 con 4050 mhz. Penso di andare un po meglio della media per le ram che tirano su bene.
P.s.2 non so se intendevi questo, comunque ho impostato i 3650 e 3850 da bios, senza toccare nient'altro. Questo il risultato. Incremento di 90 punti da 3650 a 3850 ed infine incremento di 84 punti da 3850 a 4050. Direi lineare no ?
https://image.ibb.co/iDGJSb/Cattura.png (https://imgbb.com/)
papugo1980
13-11-2017, 23:42
Ottimo Gianca
Io credo che Torno a 3200 con le ram (a limite provo i timing fast)
Purtroppo come ho accennato oggi con le ram 3333 la cpu non gli basta neanche 1.400 di vcore con llc 3
Gianca90
13-11-2017, 23:45
Ottimo Gianca
Io credo che Torno a 3200 con le ram (a limite provo i timing fast)
Purtroppo come ho accennato oggi con le ram 3333 la cpu non gli basta neanche 1.400 di vcore con llc 3
Posta un attimo i settaggi da bios, lasciando le impostazioni delle ram spinte (ma testate stabili).
Vediamo se si può ritoccare qualcosa
papugo1980
14-11-2017, 00:11
https://s18.postimg.org/gu6fcd79x/171114010314.png (https://postimg.org/image/gu6fcd79x/)
https://s18.postimg.org/552foevqt/171114010339.png (https://postimg.org/image/552foevqt/)
https://s18.postimg.org/3q0uzp2dh/171114010401.png (https://postimg.org/image/3q0uzp2dh/)
https://s18.postimg.org/mv449gor9/171114010418.png (https://postimg.org/image/mv449gor9/)
https://s18.postimg.org/pp79mwyn9/171114010508.png (https://postimg.org/image/pp79mwyn9/)
https://s18.postimg.org/l3b5ekktx/171114010521.png (https://postimg.org/image/l3b5ekktx/)
https://s18.postimg.org/ff4unoo79/171114010531.png (https://postimg.org/image/ff4unoo79/)
https://s18.postimg.org/rtrmo0nf9/171114010549.png (https://postimg.org/image/rtrmo0nf9/)
https://s18.postimg.org/ff4unp3mt/171114010557.png (https://postimg.org/image/ff4unp3mt/)
Gianca90
14-11-2017, 00:22
Imposta in Digi plus:
Cpu Current Capability 140% e stessa cosa per il Soc e Dram.
Cpu Power Duty control su T.extreme
Sotto Timings Dram:
Mem Overclock fail count metti 2 (non c'entra niente con la stabilità, è per sicurezza)
TRFC2 e 4 mettili in auto.
Da TWRRD fino al TCKE inserisci i valori manualmente anche se in auto te li mette correttamente (per sicurezza).
ProcODT metti 60 ohm.
Infine assicurati in AMD CBS di avere disabilitato il Performance Boost.
Il resto mi sembra ok.
Se ho capito bene non riesci a superare più OCCT; ritesta con questi settaggi 2 ore e vediamo se lo passi :D
papugo1980
14-11-2017, 00:35
Ok ho inserito i settaggi. Domattina lo testo.
Così a 14 minuti circa occt mi faceva schermata nera...
Gianca90
14-11-2017, 00:39
Ok ho inserito i settaggi. Domattina lo testo.
Così a 14 minuti circa occt mi faceva schermata nera...
Dai speriamo bene!
Altra cosa, non so se vale anche con la C6H, ma la X370 Pro non sopporta i programmi di controllo temperatura ecc (tipo Hwinfo) durante stress test (è un problema noto con alcuni Chip ITE).
Ti consiglio di disabilitare anche il monitoraggio integrato in OCCT.
Io di solito apro Hwinfo solo per qualche minuto durante il test, proprio per evitare questi crash a random. Oppure verso la fine.
papugo1980
14-11-2017, 00:59
Dai speriamo bene!
Altra cosa, non so se vale anche con la C6H, ma la X370 Pro non sopporta i programmi di controllo temperatura ecc (tipo Hwinfo) durante stress test (è un problema noto con alcuni Chip ITE).
Ti consiglio di disabilitare anche il monitoraggio integrato in OCCT.
Io di solito apro Hwinfo solo per qualche minuto durante il test, proprio per evitare questi crash a random. Oppure verso la fine.
Ok..ho l aquaero posso monitorare direttamente da lì.
Va a leggere sulla scheda madre direttamente con l usb
SpongeJohn
14-11-2017, 02:11
Non ho benchato in questo modo, semplicemente mi sono fermato entro un voltaggio onesto spingendo al massimo.
Per la cpu volevo restare intorno ad 1.35v LLC3. E a 4050mhz sono a 1.362v, quindi mi va benissimo.
:| BASTARDO :p, io a quel voltaggio non riesco ad andare stabile a 3.9... il massimo che ho tirato fuori è 3.925 con 1.38 ed LLC3. Ma ho una asus b350 che non permette settings del voltaggio manuale, solo offset e quello richiede di solito qualche step di vcore in più. In ogni caso anche se fosse 1.36v (con vcore manuale) per 3.9: ho una cpu "sfigata", perchè per salire a 4.0 il vcore dovrebbe andare almeno ad 1.4 e non è accettabile.
Per le ram ragionamento simile, max frequenza reggibile entro 1.375v e attualmente filano perfettamente 1.36v 3333mhz cas 14.
Guarda che con le ram puoi spingere tranquillamente con i voltaggi almeno fino ad 1.5 (non è una cosa da consigliare ai nabbi senza raffreddamento nel case però, nemmeno il proccdt a 60 è consigliabile in case con scarsa areazione). Con il vsoc intorno ad 1.1 nemmeno fai gran danno alla cpu (ed alla sua overcloccabilità, sospetto però che questa cosa sia dovuta alla mia mobo scrausa. Probabile che conuna ch6 che ha tutt'altro tuning il vsoc ad 1.1 interferisca con l'oc della cpu), però almeno con questa prima versione di ryzen c'è questo limite: oltre certi timings non importa quanti volt dai al soc od ai moduli. Non tirano. Ho trovato lo sweet spot a 3200 e timing safe by stilt con 1.41. Di più ne con i mhz ne con i timings non spingono (ed ho delle samsung).
...
P.s.2 non so se intendevi questo, comunque ho impostato i 3650 e 3850 da bios, senza toccare nient'altro. Questo il risultato. Incremento di 90 punti da 3650 a 3850 ed infine incremento di 84 punti da 3850 a 4050. Direi lineare no ?
https://image.ibb.co/iDGJSb/Cattura.png (https://imgbb.com/)
Il confronto devi farlo per te stesso, perchè altre configurazioni per un motivo per un'altro possono differire con i risultati ;)
l'incremento che vedo è lineare (o giù di li, la precisione non appartiene all'informatica come qualcuno vorrebbe far credere :D ). Quindi sei ampliamente in linea, indice di un overclock stabile.
Falle comunque queste prove con varie frequenze (con le ram alle stesse velocità e timings però), per tenere traccia di quello che accade alla tua cpu.
Comunque non lasciare il voltaggio sempre allo stesso livello se scendi di frequenza, anche solo per testare. Overvoltare anche a basse frequenze non è mai sicuro ed al limite se vai in crash o se vedi che i bench calano perchè "ad occhio" sei sceso troppo col vcore: dai qualche step in più. Ma cerca sempre di mantenerti nel range di vcore "necessario" per i vari step di frequenza.
Quello che ti potrebbe capitare in futuro è o di dover aumentare il vcore di un paio di step o di rinunciare a qualche mhz. Questo perchè alzandosi le temperature ambientali, aumentano quelle della cpu e potrebbe iniziare ad essere meno stabile (cosa correggibile con più vcore, ma poi si alzano ancora di più le temp e sei punto e accapo. Motivo per il quale si preferisce diminuire le frequenze in estate: la temperatura è un fattore che influenza la stabilità e quanto vcore è necessario. Sembra fantascemenza... non lo è)
papugo1980
14-11-2017, 08:03
@Gianca90 ho appena finito di testare con Occt linpack con Avx e ho superato 2 ore di test..
La temperatura massima è stata di 67 gradi sul tdie
Meno male che ho messo il monoblock pure per i vrm perché questi parametri sono abbastanza aggressivi.
Dopo riprovo solo a vedere se magari mi regge anche con il vcore che avevo prima..
Grazie 1000 per i consigli ;)
Gianca90
14-11-2017, 09:54
:| BASTARDO :p, io a quel voltaggio non riesco ad andare stabile a 3.9... il massimo che ho tirato fuori è 3.925 con 1.38 ed LLC3. Ma ho una asus b350 che non permette settings del voltaggio manuale, solo offset e quello richiede di solito qualche step di vcore in più. In ogni caso anche se fosse 1.36v (con vcore manuale) per 3.9: ho una cpu "sfigata", perchè per salire a 4.0 il vcore dovrebbe andare almeno ad 1.4 e non è accettabile.
Guarda che con le ram puoi spingere tranquillamente con i voltaggi almeno fino ad 1.5 (non è una cosa da consigliare ai nabbi senza raffreddamento nel case però, nemmeno il proccdt a 60 è consigliabile in case con scarsa areazione). Con il vsoc intorno ad 1.1 nemmeno fai gran danno alla cpu (ed alla sua overcloccabilità, sospetto però che questa cosa sia dovuta alla mia mobo scrausa. Probabile che conuna ch6 che ha tutt'altro tuning il vsoc ad 1.1 interferisca con l'oc della cpu), però almeno con questa prima versione di ryzen c'è questo limite: oltre certi timings non importa quanti volt dai al soc od ai moduli. Non tirano. Ho trovato lo sweet spot a 3200 e timing safe by stilt con 1.41. Di più ne con i mhz ne con i timings non spingono (ed ho delle samsung).
Il confronto devi farlo per te stesso, perchè altre configurazioni per un motivo per un'altro possono differire con i risultati ;)
l'incremento che vedo è lineare (o giù di li, la precisione non appartiene all'informatica come qualcuno vorrebbe far credere :D ). Quindi sei ampliamente in linea, indice di un overclock stabile.
Falle comunque queste prove con varie frequenze (con le ram alle stesse velocità e timings però), per tenere traccia di quello che accade alla tua cpu.
Comunque non lasciare il voltaggio sempre allo stesso livello se scendi di frequenza, anche solo per testare. Overvoltare anche a basse frequenze non è mai sicuro ed al limite se vai in crash o se vedi che i bench calano perchè "ad occhio" sei sceso troppo col vcore: dai qualche step in più. Ma cerca sempre di mantenerti nel range di vcore "necessario" per i vari step di frequenza.
Quello che ti potrebbe capitare in futuro è o di dover aumentare il vcore di un paio di step o di rinunciare a qualche mhz. Questo perchè alzandosi le temperature ambientali, aumentano quelle della cpu e potrebbe iniziare ad essere meno stabile (cosa correggibile con più vcore, ma poi si alzano ancora di più le temp e sei punto e accapo. Motivo per il quale si preferisce diminuire le frequenze in estate: la temperatura è un fattore che influenza la stabilità e quanto vcore è necessario. Sembra fantascemenza... non lo è)
"At some point you have to get in the pool"...
Diciamo che nella casualità totale ho deciso di fare upgrade a Ryzen al momento giusto.
La X370 prime pro costava poco più di una B350 e mi è capitato un Ryzen 32esima settimana, che sembra riuscito molto bene. Insomma sono entrato nella piscina al momento giusto. :D
Per le ram attualmente non voglio fare altre prove, ogni volta è un casino.
Ho smanettato un po con i 3466 che mi bootano ma danno continuamente errori, neanche con 1.1v sul Soc e 1.45v e timings contenuti. Per ora mi ritengo fortunanto così, spero nei prossimi aggiornamenti.
Anche perchè in pochi sono sui 3466+ e tutti con la C6H e mb simili.
Il procODT a 60ohm ho visto che lo impostano quasi tutti dai 3200+, addirittura molti dicono di mettere 68ohm per i 3333mhz. Sinceramente a 60 non ho problemi, fila tutto liscio al boot.
Il mio case non è top ventilazione (fractal design r5), però penso di averlo configurato secondo una buona logica.
E' a pressione positiva, con 4 ventole in immissione (sono 4 fractal design da 140mm a 1000 rpm) e sono 2 anteriori e 2 sotto. Con ovviamente filtri antipolvere che abbassano di un bel po i CFM.
In estrazione invece c'è solo il blocco con 2 ventole da 120mm (che arrivano fino a 2500 rpm) del Coarsair h80i v2.
Praticamente l'aria fresca entra dalla zona antero-inferiore del case e sale come un cono verso la parte supero-posteriore (dove sta pure "lo scarico" del corsair). Il tutto aiutato anche dalle ventole della scheda video che tirano dal basso verso l'alto.
Riguardo l'estate, considera che l'overclock l'ho fatto ai primi di settembre (e qua ha fatto caldo fino a qualche settimana fa) con 1.368v LLC3 (e hittavo max sui 76/77 gradi). Se vedo cose strane riscendo a 4000mhz lisci, che se non ricordo male mi reggevano con meno di 1.35v :)
https://d1rktuf34l9h2g.cloudfront.net/8/8f/8fb3f55d_IMG_9240.jpeg
Grazie per i consigli ;)
Gianca90
14-11-2017, 09:57
@Gianca90 ho appena finito di testare con Occt linpack con Avx e ho superato 2 ore di test..
La temperatura massima è stata di 67 gradi sul tdie
Meno male che ho messo il monoblock pure per i vrm perché questi parametri sono abbastanza aggressivi.
Dopo riprovo solo a vedere se magari mi regge anche con il vcore che avevo prima..
Grazie 1000 per i consigli ;)
Ottimo!!
Ho avuto anche io lo stesso problema ed era con molta probabilità la "Cpu Current Capability" che doveva essere portata al massimo.
I VRM delle x370 asus sono ottimi, basta solo che il case sia ben ventilato.
Inoltre con la phase su extreme il carico viene distribuito in modo uniforme su tutti i VRM e così non si surriscaldano troppo.
A questo punto ti direi di lasciare tutto così e di rimettere il VCORE di prima, se lo passi hai risolto.
Se non lo passi, incomincia a salire di uno step per volta.
Facci sapere, e metti qualche screen poi di bench ecc :D
papugo1980
14-11-2017, 10:14
Ok ora sto provando a 1.381 e se passo rimetto come prima.
Per I vrm non ce problema sono raffreddati a liquido :D
Edit test finito: ho dovuto impostare il vcore a 1.387 perché a 1.381 a 1ora e 14 minuti dava errore
ecco il risultato del tutto
http://thumbs2.imagebam.com/14/8f/09/f4edfc656616053.jpg (http://www.imagebam.com/image/f4edfc656616053)
allego piccolo video che dimostrano le temp in full(verso fine test)
https://drive.google.com/file/d/1ONuv7WRZh_uvsEoxh9X77kinRuDUTa6o/view?usp=drivesdk
Gianca90
14-11-2017, 13:32
Ok ora sto provando a 1.381 e se passo rimetto come prima.
Per I vrm non ce problema sono raffreddati a liquido :D
Ok. anche questo screen è fatto.
Incredibile quanto questa scheda non sopporti i software di monitoraggio; avevo aperto Hwinfo al 14esimo minuto, poi chiuso e dopo 5 minuti mi ha dato errore OCCT!
Poi ho semplicemente rilanciato OCCT e Hwinfo l'ho aperto solo da 1 ora e 57 minuti di test e l'ho lasciato acceso. Tutto perfetto! :D
https://preview.ibb.co/j8b8Sb/occt.png (https://ibb.co/bXMKYG)
picture hosting (https://it.imgbb.com/)
P.s. Papugo secondo me con OCCT devi testare proprio con CPU: OCCT e non linpack avx (che poi dovrebbe essere la stessa cosa di IBT AVX a sto punto).
papugo1980
14-11-2017, 14:16
P.s. Papugo secondo me con OCCT devi testare proprio con CPU: OCCT e non linpack avx (che poi dovrebbe essere la stessa cosa di IBT AVX a sto punto).
:doh: ok proverò anche questo. Ma da come ricordavo avevano consigliato quello linpack :confused:
Edit: ok ho fatto anche questo e l ho superato..la temperatura si aggirava sui 58/59 e ogni tanto saliva fino a 62 gradi
http://thumbs2.imagebam.com/45/f6/e8/0f4f98656787923.jpg (http://www.imagebam.com/image/0f4f98656787923)
ora fine dei test....lo testa anche mio figlio un po in game..
ho acquistato l'arctic liquid 240 ma non ha il supporto per montarlo su socket am4. Come avete fatto a montarlo su ryzen?
papugo1980
14-11-2017, 17:14
ho acquistato l'arctic liquid 240 ma non ha il supporto per montarlo su socket am4. Come avete fatto a montarlo su ryzen?
Devi contattare arctic
https://www.arctic.ac/eu_en/liquid-freezer-240.html
E richiedere la staffa per am4 gratuitamente...
Quella pasta che è applicata sul dissipatore non la togliere perché è ottima mi raccomando
tecno789
14-11-2017, 17:14
Ok. anche questo screen è fatto.
Incredibile quanto questa scheda non sopporti i software di monitoraggio; avevo aperto Hwinfo al 14esimo minuto, poi chiuso e dopo 5 minuti mi ha dato errore OCCT!
Poi ho semplicemente rilanciato OCCT e Hwinfo l'ho aperto solo da 1 ora e 57 minuti di test e l'ho lasciato acceso. Tutto perfetto! :D
https://preview.ibb.co/j8b8Sb/occt.png (https://ibb.co/bXMKYG)
picture hosting (https://it.imgbb.com/)
P.s. Papugo secondo me con OCCT devi testare proprio con CPU: OCCT e non linpack avx (che poi dovrebbe essere la stessa cosa di IBT AVX a sto punto).Cavolo se l'hai spinta la configurazione :) ci sta
Io ora sono a 3.85ghz@1.285v e sto testando con occt, non vorrei salire più di tanto con il vcore più che altro per le temperature
Comunque settimana scorsa avevo temperature che rasentavano i 100 gradi sulla motherboard, invece oggi e ieri ho temp accettabili, da cosa può essere dipeso? Non è cambiata molto la tambientale qui..
Salvatopo
14-11-2017, 17:21
Ragazzi, ma CPU NB/SoC voltage a quanto andrebbe messo? A me di default lo tiene a 1.160V e mi sembra altino.
papugo1980
14-11-2017, 17:21
Cavolo se l'hai spinta la configurazione :) ci sta
Io ora sono a 3.85ghz@1.285v e sto testando con occt, non vorrei salire più di tanto con il vcore più che altro per le temperature
Comunque settimana scorsa avevo temperature che rasentavano i 100 gradi sulla motherboard, invece oggi e ieri ho temp accettabili, da cosa può essere dipeso? Non è cambiata molto la tambientale qui..
:eek: scusa Tecno ma l interno del case è ben ventilato?
papugo1980
14-11-2017, 17:24
Ragazzi, ma CPU NB/SoC voltage a quanto andrebbe messo? A me di default lo tiene a 1.160V e mi sembra altino.
Tra i 0.900 e 1.000 (dovrebbe stare a default)ma se necessario lo puoi impostare anche a 1.150
Salvatopo
14-11-2017, 17:26
Tra i 0.900 e 1.000 (dovrebbe stare a default)ma se necessario lo puoi impostare anche a 1.150
Quindi mi confermi che 1.16 (default) è troppo alto?
papugo1980
14-11-2017, 17:32
Si è da testare. Io per esempio l avevo impostato a 1.100 e invece grazie ai suggerimenti di Gianca90 l ho abbassato a 1.000 e sono stabile lo stesso. Ma sono tutte prove da fare (Con memtest64 e occt) i vari aggiustamenti sono peraonali
Salvatopo
14-11-2017, 17:34
Si è da testare. Io per esempio l avevo impostato a 1.100 e invece grazie ai suggerimenti di Gianca90 l ho abbassato a 1.000 e sono stabile lo stesso. Ma sono tutte prove da fare (Con memtest64 e occt) i vari aggiustamenti sono peraonali
Ok, allora faccio un mega giro di memtest e vediamo un po' come va. Magari è la volta che riesco a vedere i 3200 sulle ram :D
tecno789
14-11-2017, 18:00
:eek: scusa Tecno ma l interno del case è ben ventilato?Ho una ventola in immissione, una in estrazione e il dissi della cpu :)
La cpu sale max a 65/66, ma è proprio la mobo che sale parecchio, non so perché.. Ma si possono mettere degli heatsink ai vrm?
Salvatopo
14-11-2017, 18:04
Come non detto: le RAM a 3200 partono, reggono MEMTEST come se nulla fosse, ma al successivo riavvio BIIIIIIIIPPP e tornano a 2133. :muro:
Mi sa che mi tocca tenermi queste strapagate 3600 Samsung b-die a 3066 :mad:
papugo1980
14-11-2017, 18:13
Ho una ventola in immissione, una in estrazione e il dissi della cpu :)
La cpu sale max a 65/66, ma è proprio la mobo che sale parecchio, non so perché.. Ma si possono mettere degli heatsink ai vrm?
Ma perché i vrm non hanno i dissipatori?
Come non detto: le RAM a 3200 partono, reggono MEMTEST come se nulla fosse, ma al successivo riavvio BIIIIIIIIPPP e tornano a 2133. :muro:
Mi sa che mi tocca tenermi queste strapagate 3600 Samsung b-die a 3066 :mad:
Eh niente a me pure ogni tanto a caso mi ripartiamo a 2400
Però adesso ho impostato il vboot e vanno bene.
Credo che con un aggiornamento BIOS sistemino questa cosa
Salvatopo
14-11-2017, 18:17
Eh niente a me pure ogni tanto a caso mi ripartiamo a 2400
Però adesso ho impostato il vboot e vanno bene.
Credo che con un aggiornamento BIOS sistemino questa cosa
A me è fisso: ad ogni BOOT vanno impostate. Fa nulla, tanto tra 3066 e 3200 non credo ci sia questo immenso boost.
Intanto con il CPU NB/SoC a 0.9 sono stabile (sinora) e la temperatura della CPU sotto PRIME95 è scesa di 10° :mbe:
Gianca90
14-11-2017, 19:02
A me è fisso: ad ogni BOOT vanno impostate. Fa nulla, tanto tra 3066 e 3200 non credo ci sia questo immenso boost.
Intanto con il CPU NB/SoC a 0.9 sono stabile (sinora) e la temperatura della CPU sotto PRIME95 è scesa di 10° :mbe:
Hai provato a giocare col ProcODT?
E' forse l'unico parametro (insieme al vBoot ma non so se c'è per la tua mobo) che influisce sulla fase di boot per le ram.
Prova 60ohm o 68ohm e vedi se risolvi :)
Per il discorso vCore, a default dovrebbe essere 0.9v; ma su molte schede in "Auto" viene settato intorno ad 1.1v (non mi chiedete il perchè).
Gianca90
14-11-2017, 19:04
:doh: ok proverò anche questo. Ma da come ricordavo avevano consigliato quello linpack :confused:
Edit: ok ho fatto anche questo e l ho superato..la temperatura si aggirava sui 58/59 e ogni tanto saliva fino a 62 gradi
http://thumbs2.imagebam.com/45/f6/e8/0f4f98656787923.jpg (http://www.imagebam.com/image/0f4f98656787923)
ora fine dei test....lo testa anche mio figlio un po in game..
Veramente ottimo lavoro!! Non resta che goderti la configurazione :D
Cavolo se l'hai spinta la configurazione :) ci sta
Io ora sono a 3.85ghz@1.285v e sto testando con occt, non vorrei salire più di tanto con il vcore più che altro per le temperature
Comunque settimana scorsa avevo temperature che rasentavano i 100 gradi sulla motherboard, invece oggi e ieri ho temp accettabili, da cosa può essere dipeso? Non è cambiata molto la tambientale qui..
100 gradi sono impossibili, c'è qualcosa che non quadra!
Anche perchè se fossero reali ti si spegnerebbe da solo!
Con quale programma leggi le temperature? hai visto se con diversi programmi (tipo hwinfo, hwmonitor ecc... ) hai gli stessi valori?
Comunque hai già 2 dissipatori sui VRM... e 100 gradi non esistono proprio. sono sicuramente un errore.
https://preview.ibb.co/f9UjYG/5571013_1_l.jpg (https://ibb.co/kAPJtG)
Se vuoi levarti lo sfizio, comprati un termometro laser (si trova a 10€) e lo spari sui vrm e vedi un po (da dietro la scheda).
Altrimenti fai una prova empirica, fai partire uno stress test e dopo tipo 10 minuti tocca quei due dissipatori. Dovresti sentirli caldi, se lo sono allora funzionano a dovere.
Se sono freddi (ma sarebbe assurdo) allora non toccano bene i VRM sotto e quindi il calore non viene dissipato.
dreadreaper
14-11-2017, 19:15
Allora: quasi 2 ore con OCCT, CPU a 3.8ghz 1.36 da BIOS LLC3 ( 1.33 da cpu-z) e ram 3200 cas 14 1.37v. Le Temp salgono un pochetto: 68/69gradi.
Invece per i 3.9ghz non c'è verso, neanche a 1.41 impostato da BIOS! Cpu sfigata 😅
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
tecno789
14-11-2017, 19:23
Veramente ottimo lavoro!! Non resta che goderti la configurazione :D
100 gradi sono impossibili, c'è qualcosa che non quadra!
Anche perchè se fossero reali ti si spegnerebbe da solo!
Con quale programma leggi le temperature? hai visto se con diversi programmi (tipo hwinfo, hwmonitor ecc... ) hai gli stessi valori?
Comunque hai già 2 dissipatori sui VRM... e 100 gradi non esistono proprio. sono sicuramente un errore.
https://preview.ibb.co/f9UjYG/5571013_1_l.jpg (https://ibb.co/kAPJtG)
Se vuoi levarti lo sfizio, comprati un termometro laser (si trova a 10€) e lo spari sui vrm e vedi un po (da dietro la scheda).
Altrimenti fai una prova empirica, fai partire uno stress test e dopo tipo 10 minuti tocca quei due dissipatori. Dovresti sentirli caldi, se lo sono allora funzionano a dovere.
Se sono freddi (ma sarebbe assurdo) allora non toccano bene i VRM sotto e quindi il calore non viene dissipato.Infatti oggi non li raggiungo, non so magari avevo l'applicazione alla versione precedente e non prendeva bene il sensore perché il fatto è che non ho fatto nulla :)
papugo1980
14-11-2017, 19:32
Allora: quasi 2 ore con OCCT, CPU a 3.8ghz 1.36 da BIOS LLC3 ( 1.33 da cpu-z) e ram 3200 cas 14 1.37v. Le Temp salgono un pochetto: 68/69gradi.
Invece per i 3.9ghz non c'è verso, neanche a 1.41 impostato da BIOS! Cpu sfigata 😅
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Hai provato a settare il reparto di "alimentazione " come mi ha suggerito Gianca nella pagina precedente?
dreadreaper
14-11-2017, 19:58
Hai provato a settare il reparto di "alimentazione " come mi ha suggerito Gianca nella pagina precedente?
Si, ho provato. Nada di nada :muro:
https://d1rktuf34l9h2g.cloudfront.net/8/8f/8fb3f55d_IMG_9240.jpeg
Grazie per i consigli ;)
Complimenti per il gatto, deve essere un gran supervisore con quella faccia lì :cool:
Gianca90
14-11-2017, 21:38
Complimenti per il gatto, deve essere un gran supervisore con quella faccia lì :cool:
Diciamo che ha trovato la posizione perfetta per scaldarsi le chiappe :ciapet:
dreadreaper
15-11-2017, 08:32
Per curiosità: chi ha la CH6, quale BIOS da più stabilità per OC?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Salvatopo
15-11-2017, 09:46
É sparito un mio messaggio... :eek:
Comunque mettendo il voltaggio delle RAM a 1.400 ho il pc che parte con le DDR a 3200 ed è stabilissimo (in realtà memtest a 3200 regge tranquillo anche a 1.35, ma la mobo fallisce sempre il reboot e azzera a 2133).
Da Ryzen Master salgo di CPU liscio a 3.7 con 1,225v.
E con il nb/soc voltage a 0.900V sto a temperature decisamente più miti sia sotto prime che sotto OCCT.
Insomma sono discretamente soddisfatto (per ora :Prrr: )
papugo1980
15-11-2017, 10:27
Per curiosità: chi ha la CH6, quale BIOS da più stabilità per OC?
Io ho il 1701 ed è stabile.
Cmq dipende dalla cpu. Quella che avevo prima ero arrivato a 3900Mhz con 1.352 oltre non andava
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
É sparito un mio messaggio... :eek:
Comunque mettendo il voltaggio delle RAM a 1.400 ho il pc che parte con le DDR a 3200 ed è stabilissimo (in realtà memtest a 3200 regge tranquillo anche a 1.35, ma la mobo fallisce sempre il reboot e azzera a 2133).
Da Ryzen Master salgo di CPU liscio a 3.7 con 1,225v.
E con il nb/soc voltage a 0.900V sto a temperature decisamente più miti sia sotto prime che sotto OCCT.
Insomma sono discretamente soddisfatto (per ora :Prrr: )
Ottimo quindi in parte è risolta la storia ram
Gianca90
15-11-2017, 11:51
É sparito un mio messaggio... :eek:
Comunque mettendo il voltaggio delle RAM a 1.400 ho il pc che parte con le DDR a 3200 ed è stabilissimo (in realtà memtest a 3200 regge tranquillo anche a 1.35, ma la mobo fallisce sempre il reboot e azzera a 2133).
Da Ryzen Master salgo di CPU liscio a 3.7 con 1,225v.
E con il nb/soc voltage a 0.900V sto a temperature decisamente più miti sia sotto prime che sotto OCCT.
Insomma sono discretamente soddisfatto (per ora :Prrr: )
Te lo avevo già scritto ma forse te lo sei perso... hai provato mettendo 60 ohm o 68 ohm per il procODT? In teoria dovresti risolvere i problemi di boot.
Anzi a proposito di boot, ho notato che se lascio il pc spento per più di 12h/24h spesso e volentieri non Posta, partono le ventole ma resta in schermo nero.
Basta poi premere il tasto reset e riparte senza battere ciglio (quindi ricarica overclock e tutte le impostazioni salvate).
Cosa si potrebbe fare a parte attendere nuovi bios? Idee?
P.s. sotto le 12h non fallisce un Post.
papugo1980
15-11-2017, 12:04
Te lo avevo già scritto ma forse te lo sei perso... hai provato mettendo 60 ohm o 68 ohm per il procODT? In teoria dovresti risolvere i problemi di boot.
Anzi a proposito di boot, ho notato che se lascio il pc spento per più di 12h/24h spesso e volentieri non Posta, partono le ventole ma resta in schermo nero.
Basta poi premere il tasto reset e riparte senza battere ciglio (quindi ricarica overclock e tutte le impostazioni salvate).
Cosa si potrebbe fare a parte attendere nuovi bios? Idee?
P.s. sotto le 12h non fallisce un Post.
:eek: anche a me mi ha fatto così oggi.
Però non ho premuto reset è partito e stavano le ram a 2400:muro: :muro:
Gianca90
15-11-2017, 12:16
:eek: anche a me mi ha fatto così oggi.
Però non ho premuto reset è partito e stavano le ram a 2400:muro: :muro:
Se premi reset è come se gli facessi fare un altro tentativo sempre con la stessa configurazione.
Se invece forzi lo spegnimento tenendo per tot secondi il tasto di accensione, la scheda lo rileva come una partenza fallita e quindi va in "protezione" ricaricando i settaggi a default.
papugo1980
15-11-2017, 12:21
Si si Gianca lo so..con tutti gli overclock falliti:D
Ma oggi non ho premuto proprio Niente.
Ha messo un Po di tempo per fare il post e ha settatoe ram a 2400. Boh.:eek:
Gianca90
15-11-2017, 12:28
Si si Gianca lo so..con tutti gli overclock falliti:D
Ma oggi non ho premuto proprio Niente.
Ha messo un Po di tempo per fare il post e ha settatoe ram a 2400. Boh.:eek:
Ah avevo frainteso. :D
Allora molto probabilmente ha fallito l'overclock 2 volte di fila e si è riavviato da solo in safe... strano. Dovrebbe apparirti un messaggio prima di resettarsi automaticamente :mbe:
dreadreaper
15-11-2017, 12:52
In effetti son passato dal 9920 al 1701 ed è un'altra storia. "Sento" il sistema molto più reattivo. Vedo come va con la questione dei coolboot, che era il motivo per il quale ero rimasto con il 9920. Cmq ho impostato il vboot per le ram. Potrei impostare anche il 60ohm per sicurezza?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Salvatopo
15-11-2017, 14:17
Ottimo quindi in parte è risolta la storia ram
Speriamo, ora voglio vedere come si comporta.
Te lo avevo già scritto ma forse te lo sei perso... hai provato mettendo 60 ohm o 68 ohm per il procODT? In teoria dovresti risolvere i problemi di boot.
Si, me l'avevi scritto e mi sa che nel messaggio sparito ti avevo scritto che non ho quelle impostazioni nel BIOS. :(
MSI mi ha un po' deluso da questo punto di vista.
Vega1978
15-11-2017, 14:53
Speriamo, ora voglio vedere come si comporta.
Si, me l'avevi scritto e mi sa che nel messaggio sparito ti avevo scritto che non ho quelle impostazioni nel BIOS. :(
MSI mi ha un po' deluso da questo punto di vista.
Il vcldo ce l'ho io nella b350 tomahawk msi. In overclock pagina principale dovresti averla come voce è vicino al voltaggio ram se non ricordo male. Il proctodt e nei parametri avanzati della ram
Terroncello86
16-11-2017, 11:24
Qualcuno ha provato a undervoltare un r5 1600 a frequenza stock 3200mhz? A che vcore siete arrivati stabili?
TheDarkAngel
16-11-2017, 11:31
Qualcuno ha provato a undervoltare un r5 1600 a frequenza stock 3200mhz? A che vcore siete arrivati stabili?
0,9v mi pare
Terroncello86
16-11-2017, 11:33
0,9v mi pare
Grazie, potrei sapere che test hai utilizzato per verificarne la stabilità?
papugo1980
16-11-2017, 11:36
Fai 2 ore di occt
TheDarkAngel
16-11-2017, 11:52
Grazie, potrei sapere che test hai utilizzato per verificarne la stabilità?
occt in entrambe le modalità, prime95 in entrambe le modalità e aida64 con tutti i sottosistemi selezionati
Salvatopo
16-11-2017, 15:55
Il vcldo ce l'ho io nella b350 tomahawk msi. In overclock pagina principale dovresti averla come voce è vicino al voltaggio ram se non ricordo male. Il proctodt e nei parametri avanzati della ram
Hai ragione, ti chiedo scusa.
I settaggi ora sono ad AUTO e la RAM sembra stabile a 3200 con 1,38V (non sono sceso di più per pigrizia).
Piuttosto sono poco convinto dei timings:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/Overclock/RyzenTimings_01.jpg
Terroncello86
16-11-2017, 16:20
massimo raggiunto in stabilità r5 1600 @3200mhz vcore 0.936 (-0.162), purtroppo ho fatto confusione con hwinfo e ho perso lo screen prima della fine del test.
Temp max di circa 40° dopo 2 ore può andar bene ad aria con un dark rock pro 3? non ho montato il dissy stock e non ho idea delle performance.
ecco screen QUI (https://imgur.com/uYJdgGL)
Spitfire84
16-11-2017, 17:27
massimo raggiunto in stabilità r5 1600 @3200mhz vcore 0.936 (-0.162), purtroppo ho fatto confusione con hwinfo e ho perso lo screen prima della fine del test.
Temp max di circa 40° dopo 2 ore può andar bene ad aria con un dark rock pro 3? non ho montato il dissy stock e non ho idea delle performance.
ecco screen QUI (https://imgur.com/uYJdgGL)
HWinfo visualizza un vcore di 1,1V, o sbaglio?
Impressionante però vedere un 6 core 12 thread con un consumo massimo di 30W sotto occt a 3,2 GHz! :eek:
Terroncello86
16-11-2017, 17:43
HWinfo visualizza un vcore di 1,1V, o sbaglio?
Impressionante però vedere un 6 core 12 thread con un consumo massimo di 30W sotto occt a 3,2 GHz! :eek:
il vcore lo vedi settato sotto nella mainboard, comunque immaginavo avrebbe fatto confuzione lo screen di hwinfo.....purtroppo quello è stato fatto a test terminato, quindi consumi e temperature sono quasi in idle.
Gianca90
16-11-2017, 18:52
Ragazzi lo scrivo anche qua:
Il bios 1201 per la X370-Prime Pro sembra essere realmente più stabile sul vcore.
Sono passato da 1.368v LLC3 con errore di OCCT dopo 40 minuti (superando invece 2 ore realbench) con il bios 0902/1001...
A 1.362v LLC3 senza errori ad OCCT 2h, realbench max ram 2 h, prime blend/custom max ram 6h, 1000% memtest-hci e 4h memtest84. Quindi RockSolid! (ho messo screen in vari post indietro).
Adesso sto provando 1.357v LLC3 (sempre @4050mhz) e ho già superato 2 ore OCCT e 10 run di IBT AVX Max ram. Stanotte faccio memtest 1000% e se lo supero domani mattina faccio 6 ore di prime95 blend/custom max ram. Infine realbench 2 ore e 4 ore di memtest64, che dovrei superare (se supero i 2 precedenti).
Se si dovesse confermare stabile, è un super passo avanti!!
Ho cambiato solo il vcore, resto tutto uguale!
Vega1978
16-11-2017, 19:43
Hai ragione, ti chiedo scusa.
I settaggi ora sono ad AUTO e la RAM sembra stabile a 3200 con 1,38V (non sono sceso di più per pigrizia).
Piuttosto sono poco convinto dei timings:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/Overclock/RyzenTimings_01.jpg
Figurati, non dovevi neanche chiedere scusa. Pensavo solo di fare un piacere. Penso che le tue ram siano b-die, se si puoi usare come base i timing di the stilt come riferimento di partenza. Altro non so :D
Salvatopo
16-11-2017, 20:35
Figurati, non dovevi neanche chiedere scusa. Pensavo solo di fare un piacere. Penso che le tue ram siano b-die, se si puoi usare come base i timing di the stilt come riferimento di partenza. Altro non so :D
Beh, ho sbagliato e mi è sembrato naturale chiedere scusa. :)
Domani mi vado a cercare i timings e li provo (prevedo nottata :Prrr: ).
SpongeJohn
16-11-2017, 22:19
Vedo che chi segue il thread attivamente finalmente inizia a fare oc testati come si deve lato cpu e mem 8)
Come ho già scritto, molti di questi oc dovranno essere corretti all'avvicinarsi dell'estate per via delle temperature ambiebtali maggiori. Ricordatevi sempre che le temp maggiori vogliono piú vcore, piú vcore significa piú temp... é un circolo vizioso. quindi quando le temp aumenteranno, meglio cedere qualche mhz ;).
ultima nota, una rilevazione software occasionalmente sopra i 100gradi durante i bench (sui vrm) puó essere solo un errore temporaneo. Vero é che la stragrande maggioranza dei vrm regge oltre i 110. ma il resto dei componenti li intorno: no. per questo bisogna iniziare a consigliare a chi vuole fare oc duraturo di scegliere la giusta scheda madre con un comparto vrm robusto. purtroppo molte b350 sotto questo punto di vista sono carenti, sopratutto se si sorpassa 1.38v. l'importante é monitorare ( anche usando un termometro ad infrarossi da pochi euro, che non sarà precisissimo ma che un'idea la dà) il proprio hardware ed al limite per chi proprio non vuoke rinunciare, munirsi di una ventola da piazzare diretta sopra i vrm (occhio che alcune posizioni delle ventole non danno risultati, bisogna provare).
Insomma l'oc non é per tutte le configurazioni o le tasche. :)
Gianca90
16-11-2017, 22:52
...
molti di questi oc dovranno essere corretti all'avvicinarsi dell'estate per via delle temperature ambiebtali maggiori. Ricordatevi sempre che le temp maggiori vogliono piú vcore, piú vcore significa piú temp... é un circolo vizioso. quindi quando le temp aumenteranno, meglio cedere qualche mhz ;).
...
Come si spiega questo fenomeno?
Cioè, perchè una temperatura ambientale più alta dovrebbe richiedere più vcore?
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla in merito. :confused:
walter89
17-11-2017, 02:18
Come si spiega questo fenomeno?
Cioè, perchè una temperatura ambientale più alta dovrebbe richiedere più vcore?
Ho provato a cercare ma non ho trovato nulla in merito. :confused:
è dovuto a come il silicio reagisce alle temperature.
Mister D
17-11-2017, 08:35
è dovuto a come il silicio reagisce alle temperature.
Esatto!
Quello che cita anche sponge è l'effetto della temperatura sulle correnti di dispersione (in inglese leakage current). Queste correnti sono INDESIDERATE perché si creano quando un elettrone "salta" dalla propria pista a quelle vicine e crea instabilità perché non porta più l'informazione che in transistor veicola.
Dalla chimica generale si sa che più alta è la temperatura più le molecole possiedono agitazione molecolare. Questo è valido anche per il silicio ergo più aumenta la temperatura più aumentano le correnti di dispersione. Per questo per salire di frequenza ad un certo punto ci sono i cosiddetti muri: in pratica i transistor non riescono più a commutare bene a causa del leakage che aumenta esponenzialmente e il ricorso all'aumento di potenziale (vcore) per tenere ferme le cariche sulle piste non sortisce più nessun effetto. Anzi aumenta a sua volta il calore che aumenta a sua volta la temp che a sua volta aumenta il leakage. Arrivati a questo punto si deve aumentare il potere dissipante:
-aria
-liquido (custom)
- phase change (cambio di fase, si usa il calore latente di un fluido per togliere più velocemente il calore)
- azoto
- elio
Aumentando il potere dissipante faccio fare dei salti alla mia curva leakage / temperatura, potendo così continuare la corsa all'aumento della frequenza via aumento del potenziale elettrico (tensione cpu o vcore).
Qua un riferimento:
https://en.wikipedia.org/wiki/Leakage_(electronics)
EDIT: aggiungo per i più volenterosi di sapere:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwilqKCRmsXXAhWNDBoKHY1MBq8QFggsMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.springer.com%2Fcda%2Fcontent%2Fdocument%2Fcda_downloaddocument%2F9781461407478-c1.pdf%3FSGWID%3D0-0-45-1268751-p174130080&usg=AOvVaw2sSpPfpz4g__b-8eUrGycn
è un articolo accademico sull'influenza delle temperatura sul leakage. A pagina 22 cito:
"Subthreshold leakage current Isub is exponentially dependent on temperature, as
shown in Fig. 2.5; a common rule of thumb is that leakage current doubles for every
10C increase in temperature [12]. When VGS ¼ 0, Isub may be represented by the
Shockley diode model"
Poi altro articolo su temp e tensione (vdd) sui 90 nm e 65 nm:
https://pdfs.semanticscholar.org/6055/6aa8d3452ad41789515003ba1147989fb1e3.pdf
Notate come il comportamento peggiora a nanometrie più spinte e a tensioni più elevate oltre che a temperature più alte. Questo perché, come spiega il trafiletto su wiki, il leakage è inversamente proporzionale allo spessore della regione isolante nei transistor ed ecco perché nel tempo si sono usate tecniche diverse (SOI, strained silicon, low-k dielettric, ecc ecc) per ridurre queste correnti.
PS: mi scuso per aver semplificato il discorso ma così è facilmente "digeribile"
capitan_crasy
17-11-2017, 08:58
massimo raggiunto in stabilità r5 1600 @3200mhz vcore 0.936 (-0.162), purtroppo ho fatto confusione con hwinfo e ho perso lo screen prima della fine del test.
Temp max di circa 40° dopo 2 ore può andar bene ad aria con un dark rock pro 3? non ho montato il dissy stock e non ho idea delle performance.
ecco screen QUI (https://imgur.com/uYJdgGL)
Semplicemente spettacolare...:eek:
Esatto!
Quello che cita anche sponge è l'effetto della temperatura sulle correnti di dispersione (in inglese leakage current). Queste correnti sono INDESIDERATE perché si creano quando un elettrone "salta" dalla propria pista a quelle vicine e crea instabilità perché non porta più l'informazione che in transistor veicola.
Dalla chimica generale si sa che più alta è la temperatura più le molecole possiedono agitazione molecolare. Questo è valido anche per il silicio ergo più aumenta la temperatura più aumentano le correnti di dispersione. Per questo per salire di frequenza ad un certo punto ci sono i cosiddetti muri: in pratica i transistor non riescono più a commutare bene a causa del leakage che aumenta esponenzialmente e il ricorso all'aumento di potenziale (vcore) per tenere ferme le cariche sulle piste non sortisce più nessun effetto. Anzi aumenta a sua volta il calore che aumenta a sua volta la temp che a sua volta aumenta il leakage. Arrivati a questo punto si deve aumentare il potere dissipante:
-aria
-liquido (custom)
- phase change (cambio di fase, si usa il calore latente di un fluido per togliere più velocemente il calore)
- azoto
- elio
Aumentando il potere dissipante faccio fare dei salti alla mia curva leakage / temperatura, potendo così continuare la corsa all'aumento della frequenza via aumento del potenziale elettrico (tensione cpu o vcore).
Qua un riferimento:
https://en.wikipedia.org/wiki/Leakage_(electronics)
EDIT: aggiungo per i più volenterosi di sapere:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwilqKCRmsXXAhWNDBoKHY1MBq8QFggsMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.springer.com%2Fcda%2Fcontent%2Fdocument%2Fcda_downloaddocument%2F9781461407478-c1.pdf%3FSGWID%3D0-0-45-1268751-p174130080&usg=AOvVaw2sSpPfpz4g__b-8eUrGycn
è un articolo accademico sull'influenza delle temperatura sul leakage. A pagina 22 cito:
"Subthreshold leakage current Isub is exponentially dependent on temperature, as
shown in Fig. 2.5; a common rule of thumb is that leakage current doubles for every
10C increase in temperature [12]. When VGS ¼ 0, Isub may be represented by the
Shockley diode model"
Poi altro articolo su temp e tensione (vdd) sui 90 nm e 65 nm:
https://pdfs.semanticscholar.org/6055/6aa8d3452ad41789515003ba1147989fb1e3.pdf
Notate come il comportamento peggiora a nanometrie più spinte e a tensioni più elevate oltre che a temperature più alte. Questo perché, come spiega il trafiletto su wiki, il leakage è inversamente proporzionale allo spessore della regione isolante nei transistor ed ecco perché nel tempo si sono usate tecniche diverse (SOI, strained silicon, low-k dielettric, ecc ecc) per ridurre queste correnti.
PS: mi scuso per aver semplificato il discorso ma così è facilmente "digeribile"
:ave:
Mister D
17-11-2017, 09:14
cut..
:ave:
Grazie Cap! Ogni tanto non so neanche io come posso scrivere certe cose, sarà il caffè e l'aria mattutina :sofico:
capitan_crasy
17-11-2017, 09:15
Grazie Cap! Ogni tanto non so neanche io come posso scrivere certe cose, sarà il caffè e l'aria mattutina :sofico:
Lo vorrei anch'io il tuo caffè...:sofico:
RoUge.boh
17-11-2017, 09:41
Esatto!
Quello che cita anche sponge è l'effetto della temperatura sulle correnti di dispersione (in inglese leakage current). Queste correnti sono INDESIDERATE perché si creano quando un elettrone "salta" dalla propria pista a quelle vicine e crea instabilità perché non porta più l'informazione che in transistor veicola.
Dalla chimica generale si sa che più alta è la temperatura più le molecole possiedono agitazione molecolare. Questo è valido anche per il silicio ergo più aumenta la temperatura più aumentano le correnti di dispersione. Per questo per salire di frequenza ad un certo punto ci sono i cosiddetti muri: in pratica i transistor non riescono più a commutare bene a causa del leakage che aumenta esponenzialmente e il ricorso all'aumento di potenziale (vcore) per tenere ferme le cariche sulle piste non sortisce più nessun effetto. Anzi aumenta a sua volta il calore che aumenta a sua volta la temp che a sua volta aumenta il leakage. Arrivati a questo punto si deve aumentare il potere dissipante:
-aria
-liquido (custom)
- phase change (cambio di fase, si usa il calore latente di un fluido per togliere più velocemente il calore)
- azoto
- elio
Aumentando il potere dissipante faccio fare dei salti alla mia curva leakage / temperatura, potendo così continuare la corsa all'aumento della frequenza via aumento del potenziale elettrico (tensione cpu o vcore).
Qua un riferimento:
https://en.wikipedia.org/wiki/Leakage_(electronics)
EDIT: aggiungo per i più volenterosi di sapere:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwilqKCRmsXXAhWNDBoKHY1MBq8QFggsMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.springer.com%2Fcda%2Fcontent%2Fdocument%2Fcda_downloaddocument%2F9781461407478-c1.pdf%3FSGWID%3D0-0-45-1268751-p174130080&usg=AOvVaw2sSpPfpz4g__b-8eUrGycn
è un articolo accademico sull'influenza delle temperatura sul leakage. A pagina 22 cito:
"Subthreshold leakage current Isub is exponentially dependent on temperature, as
shown in Fig. 2.5; a common rule of thumb is that leakage current doubles for every
10C increase in temperature [12]. When VGS ¼ 0, Isub may be represented by the
Shockley diode model"
Poi altro articolo su temp e tensione (vdd) sui 90 nm e 65 nm:
https://pdfs.semanticscholar.org/6055/6aa8d3452ad41789515003ba1147989fb1e3.pdf
Notate come il comportamento peggiora a nanometrie più spinte e a tensioni più elevate oltre che a temperature più alte. Questo perché, come spiega il trafiletto su wiki, il leakage è inversamente proporzionale allo spessore della regione isolante nei transistor ed ecco perché nel tempo si sono usate tecniche diverse (SOI, strained silicon, low-k dielettric, ecc ecc) per ridurre queste correnti.
PS: mi scuso per aver semplificato il discorso ma così è facilmente "digeribile"
:ave: :ave: :ave: :ave: grandissimo meglio di come me l'hanno spiegato in università
Gianca90
17-11-2017, 12:32
Grazie per la spiegazione! Molto ma molto interessante!!
Adesso sto risuperando tutti i test pure con 1.35v secchi!!
E' veramente sorprendente... e le temperature sono più alte di 5-6 gradi rispetto a ieri!
Sostanzialmente mi farò due configurazioni, una estiva (in teoria al max ad 1.368v dovrebbe tenere, visto che l'ho testato a fine agosto)... e una invernale con il vcore minimo che trovo in questi giorni :D
tecno789
17-11-2017, 13:18
Ragazzi scusate mi aiutare a risolvere un arcano? Mi è arrivato l'altro banco di ram e ho impostato il dual channel sulla mia mobo. Però facendo il test di occt dopo 1 minuto le temp sono più alte di prima, il 14 ho fatto un test di un'ora su occt e avevo 70 max, ora dopo solo 1 minuto avevo 72, cosa può essere? Ho controllato e non ho fili tra le scatole
SpongeJohn
17-11-2017, 16:21
Ragazzi scusate mi aiutare a risolvere un arcano? Mi è arrivato l'altro banco di ram e ho impostato il dual channel sulla mia mobo. Però facendo il test di occt dopo 1 minuto le temp sono più alte di prima, il 14 ho fatto un test di un'ora su occt e avevo 70 max, ora dopo solo 1 minuto avevo 72, cosa può essere? Ho controllato e non ho fili tra le scatole
Probabile il bios abbia aumentato da solo l'soc voltage.
Esatto!
...
PS: mi scuso per aver semplificato il discorso ma così è facilmente "digeribile"
Ma scherzi? Spiegazione chiara e digeribile per tutti, me compreso eh. Conoscevo la "pratica" ma non così approfonditamente la "teoria" dietro.
:ave:
io ho delle ram vengeance lpx 3000 c15 e non riesco a farle salire a 3200 neanche con 1.40 v
tecno789
17-11-2017, 16:54
Probabile il bios abbia aumentato da solo l'soc voltage.
Ma scherzi? Spiegazione chiara e digeribile per tutti, me compreso eh. Conoscevo la "pratica" ma non così approfonditamente la "teoria" dietro.
:ave:A quanto deve stare il soc voltage? Da bios ora è a 1.160v, prima non so, ma hw sensor segnava massimo 1.144v
tecno789
17-11-2017, 17:14
Comunque è aumentata la soc current e la cpu current, come mai? È a causa del modulo aggiuntivo?
Gianca90
17-11-2017, 17:25
Si!
Ho finito di testare 1.356v LLC3 e ho superato tutti i test!! :D :D :D
Poi per curiosità ho provato pure 1.35v secco... prime95 custom 14 giga ram mi ha dato un errore dopo 3 ore e 47 minuti...
OCCT invece mi ha dato errore dopo soli 19 minuti!
Quindi si conferma la bontà di questo stress tester :)
Qui i test superati ad 1.356v LLC3 @4050mhz.
Grazie al bios nuovo o le temp più basse, sono sceso da 1.368v LLC3 dove occt andava in errore a 40 minuti (e non realbench dopo 2 ore).
https://preview.ibb.co/gUPM2m/ibt_avx.png (https://ibb.co/f4XkTR)
https://preview.ibb.co/fh9Av6/memtest.png (https://ibb.co/i3mC8R)
https://preview.ibb.co/dwkuNm/occt.png (https://ibb.co/iC6OF6)
https://preview.ibb.co/gpMZNm/realbench.png (https://ibb.co/i8FuNm)
Sono ultrasoddisfatto :D
papugo1980
17-11-2017, 17:30
Ottimo ottimo Gianca :D
Bell OC ;)
SpongeJohn
17-11-2017, 17:45
Comunque è aumentata la soc current e la cpu current, come mai? È a causa del modulo aggiuntivo?
SI, aggiungendo un secondo modulo e abilitando il dual channel il bios tenta di mantenere la stabilità aumentando da solo l'soc voltage (l'soc su Ryzen è in pratica il controller delle memorie ed è integrato nella cpu. Quindi se si alza quel voltaggio aumenta anche la temperatura della cpu).
Comportamento normale anche quando si tenta di usare la ram al di sopra dei suoi parametri jedec. Cosa meno normale invece, è che sia così alto. In genere un voltaggio decente per non pregiudicare troppo la temperatura di tutta la cpu è intorno a 1.1v, invece intorno ad 1.15~ sei già abbastanza altino (già 1.2 è un valore alquanto "limite", sconsigliato per l'uso quotidiano).
Probabile che il bios sia di manica larga con quel voltaggio per mantenerti stabile, puoi cercare di abbassarlo manualmente partendo da 1.1 a salire, ovviamente dovrai testare con memtest "almeno". Puoi risparmiarti OCCT in questo caso perchè undervoltare l'soc non dovrebbe inficiare la stabilità della cpu. Io comunque, dopo il memtest, una passata di prime95 in blend test per qualche ora la farei.
Si!
Ho finito di testare 1.356v LLC3 e ho superato tutti i test!! :D :D :D
Poi per curiosità ho provato pure 1.35v secco... prime95 custom 14 giga ram mi ha dato un errore dopo 3 ore e 47 minuti...
OCCT invece mi ha dato errore dopo soli 19 minuti!
Quindi si conferma la bontà di questo stress tester :)
Ottimo risultato anche così. Ma per curiosità, io dagli screen vedo IBT non prime?
papugo1980
17-11-2017, 17:52
@Sponge ciao.
Veramente può partire da 0.900 col vsoc visto che a default è così. Io stesso ce l ho a 1.000
Gianca90
17-11-2017, 17:58
Ottimo risultato anche così. Ma per curiosità, io dagli screen vedo IBT non prime?
Perchè prime95 l'ho provato direttamente stamattina a 1.350v ed è fallito...
Lo sto rifacendo ora ;)
tecno789
17-11-2017, 18:02
SI, aggiungendo un secondo modulo e abilitando il dual channel il bios tenta di mantenere la stabilità aumentando da solo l'soc voltage (l'soc su Ryzen è in pratica il controller delle memorie ed è integrato nella cpu. Quindi se si alza quel voltaggio aumenta anche la temperatura della cpu).
Comportamento normale anche quando si tenta di usare la ram al di sopra dei suoi parametri jedec. Cosa meno normale invece, è che sia così alto. In genere un voltaggio decente per non pregiudicare troppo la temperatura di tutta la cpu è intorno a 1.1v, invece intorno ad 1.15~ sei già abbastanza altino (già 1.2 è un valore alquanto "limite", sconsigliato per l'uso quotidiano).
Probabile che il bios sia di manica larga con quel voltaggio per mantenerti stabile, puoi cercare di abbassarlo manualmente partendo da 1.1 a salire, ovviamente dovrai testare con memtest "almeno". Puoi risparmiarti OCCT in questo caso perchè undervoltare l'soc non dovrebbe inficiare la stabilità della cpu. Io comunque, dopo il memtest, una passata di prime95 in blend test per qualche ora la farei.
Ottimo risultato anche così. Ma per curiosità, io dagli screen vedo IBT non prime?Provo ad impostare 1.1v e ti dico
non ho capito una cosa: a parità di mhz la cpu scalda di meno se aumento il vcore? perchè sono a 3900mhz e ancora 1.2v e praticamente la cpu temp sale in pochi sec appena è a pieno carico.
papugo1980
17-11-2017, 18:13
non ho capito una cosa: a parità di mhz la cpu scalda di meno se aumento il vcore? perchè sono a 3900mhz e ancora 1.2v e praticamente la cpu temp sale in pochi sec appena è a pieno carico.
Se aumenti il vcore e/o la frequenza la temp sale
SpongeJohn
17-11-2017, 18:15
@Sponge ciao.
Veramente può partire da 0.900 col vsoc visto che a default è così. Io stesso ce l ho a 1.000
Con le memorie a default parte da 0.9 ma appena sali oltre il jedec dovrebbe aumentarlo in automatico (questa è una delle soluzioni "alla buona" trovate col tempo e le varie release dei bios da amd ed i produttori di mobo per stabilizzare le memorie oltre i 2600mhz).
In genere 1.1 è già più che sufficente, non conosco però la situazione delle memorie di quell'utente in particolare. Se le ha a def allora si, parti da 0.9 a salire. Ma vedendo quanto alto il suo bios sparava il voltaggio, ho supposto che "gli servisse" tenere l'soc ben più alto di 1v.
tecno789
17-11-2017, 18:20
Con le memorie a default parte da 0.9 ma appena sali oltre il jedec dovrebbe aumentarlo in automatico (questa è una delle soluzioni "alla buona" trovate col tempo e le varie release dei bios da amd ed i produttori di mobo per stabilizzare le memorie oltre i 2600mhz).
In genere 1.1 è già più che sufficente, non conosco però la situazione delle memorie di quell'utente in particolare. Se le ha a def allora si, parti da 0.9 a salire. Ma vedendo quanto alto il suo bios sparava il voltaggio, ho supposto che "gli servisse" tenere l'soc ben più alto di 1v.Ho le hyper x predator 3000 mhz, settate con profilo 2 xmp.. Ho provato ad abbassare il soc ma le temp continuano ad essere alte, non so perché.. Quello che non capisco è che ieri erano buone
SpongeJohn
17-11-2017, 18:26
Ho le hyper x predator 3000 mhz, settate con profilo 2 xmp.. Ho provato ad abbassare il soc ma le temp continuano ad essere alte, non so perché.. Quello che non capisco è che ieri erano buone
Avanzo un'ipotesi, ieri non eri in dual channel ed in quella modalità il controller integrato delle memorie lavorava "a mezzo servizio". Scaldando meno anche se avevi più o meno lo stesso voltaggio.
Prova a scendere con il voltaggio dell'soc fino a dove sei stabile, ma comunque: di che temperature stiamo parlando sotto sforzo?
tecno789
17-11-2017, 18:40
Avanzo un'ipotesi, ieri non eri in dual channel ed in quella modalità il controller integrato delle memorie lavorava "a mezzo servizio". Scaldando meno anche se avevi più o meno lo stesso voltaggio.
Prova a scendere con il voltaggio dell'soc fino a dove sei stabile, ma comunque: di che temperature stiamo parlando sotto sforzo?Si esatto proprio così, ieri non era in dual channel.
E sotto sforzo dopo un'ora di occt ieri mi ha fatto 70 gradi, oggi con soli dopo 2 minuti mi raggiunge i 72/73, anzi occt è proprio andato in blocco per la cputin a 85 gradi
ho provato a downvoltare la cpu a 1.1625v da 1.20v con cpu a 3800mhz. Ora non supero i 70° in full load con dissi stock mentre con 1.20v facevo 85°.
papugo1980
17-11-2017, 19:58
ho provato a downvoltare la cpu a 1.1625v da 1.20v con cpu a 3800mhz. Ora non supero i 70° in full load con dissi stock mentre con 1.20v facevo 85°.
Bene ma l hai montato l arctic liquid freezer?
sto aspettando che mi arrivi il supporto per montarlo su am4
walter89
17-11-2017, 22:29
ho provato a downvoltare la cpu a 1.1625v da 1.20v con cpu a 3800mhz. Ora non supero i 70° in full load con dissi stock mentre con 1.20v facevo 85°.
ciao. ho la stessa tua cpu
sono a 3700mhz 1.15 volt, raggiungo 75° con prime95 small fft con dissy stock. temp ambiente 18°C
la temp che hai rilevato con che stress test la raggiungi?
tecno789
18-11-2017, 20:30
SI, aggiungendo un secondo modulo e abilitando il dual channel il bios tenta di mantenere la stabilità aumentando da solo l'soc voltage (l'soc su Ryzen è in pratica il controller delle memorie ed è integrato nella cpu. Quindi se si alza quel voltaggio aumenta anche la temperatura della cpu).
e questa la situazione mettendo il soc a 1.1
http://i64.tinypic.com/2up47yx.jpg
noti qualcosa di strano?
papugo1980
18-11-2017, 20:37
Scusa ma hai provato con vsoc a 0.900 o 1.000?
Poi sinceramente Tecno a me quel dissi non è che mi convince tanto.
tecno789
18-11-2017, 20:50
Scusa ma hai provato con vsoc a 0.900 o 1.000?
Poi sinceramente Tecno a me quel dissi non è che mi convince tanto.No, non ho provato ancora quei soc voltage. Non so non sarà di certo una cima questo dissi ma in rete ho trovato un video che ha 71.9 gradi a 3.9 GHz con 1.35v... Come è possibile?!?!
https://youtu.be/0_AFweGur2I
Testate stanotte le DDR4 a 3200C14, sembra tutto ok.
https://s5.postimg.org/hlm0csqc7/c14-3200-3900-tweak-memtest.png (https://s5.postimg.org/av5j3d36d/c14-3200-3900-tweak-memtest.png)
papugo1980
20-11-2017, 11:12
Guys ma é cambiato qualcosa nel monitoraggio temp da bios ?
Ho cambiato 2 R5 1600 direttamente con AMD per quella storia del seg-fault bug, quest'ultima molto valida con i voltaggi "per ora sono a stock 3.2ghz ma con 0.93v e 1.1vsoc" ed un thermalright macho revB.
Tamb ~20C, in bios 24-25C, windows 30 idle, é il secondo processore che mi mandano con questo comportamento, é normale ? Mi ricordavo un delta minore tra amb e idle.
Perché il vsoc a 1.1?
tecno789
20-11-2017, 12:24
Testate stanotte le DDR4 a 3200C14, sembra tutto ok.
https://s5.postimg.org/hlm0csqc7/c14-3200-3900-tweak-memtest.png (https://s5.postimg.org/av5j3d36d/c14-3200-3900-tweak-memtest.png)Cavolo che belle temperature, ma come fate ad averle?
TheDarkAngel
20-11-2017, 12:27
Come mai vi accanite tutti contro il vsoc a 1.1v ? Se tutti i produttori di mobo con le ram in oc lo mettono così un motivo ci sarà. Magari é solo la mia idea credo che le loro prove le abbiano fatte negli ultimi mesi.
asrock imposta 0.95v infatti :asd:
daniel00
20-11-2017, 12:33
Io il vsoc riesco a tenerlo ad 1V, sono stabile.
1600X @ 3.8 1.175 vcore.
Gskill F4-3200C14D-16GTZ @ 3200 C14 (profilo xmp) su Asus X370 pro.
Stabilità testata con 4 ore di occt sia cpu che Linpack, prime 95 blend per 12ore e memtest per 12ore.
Gianca90
20-11-2017, 21:29
@Spongejohn
Copio e incollo il messaggio sul thread x370 pro!
Rieccomi qua!
Ho appena finito i vari stress test col nuovo bios 3203 e il nuovo agesa!
Ho superato tutto con gli stessi settaggi di prima e ho anche guadagnato il BSG Off col nuovo bios. :D
Cpu: @4050mhz 1.356v LLC3 + Vsoc 1.0v LLC1
Ram: @3333mhz The Stilt Fast Timings (con Tras, TRC e Tfaw ridotti) a 1.36v
Stress test superati: 2 ore OCCT, 1000% Memtest e 6 ore Prime95 Custom/Blend 14gb Ram.
Screenshot:
https://thumb.ibb.co/hbTQXm/occtnewagesa.png (https://ibb.co/hbTQXm) https://thumb.ibb.co/iVOPa6/memtest1_356agesanew.png (https://ibb.co/iVOPa6) https://thumb.ibb.co/f8JPa6/primeloadnewagesa.png (https://ibb.co/f8JPa6)https://thumb.ibb.co/kh9xv6/prime95idlenewagesa.png (https://ibb.co/kh9xv6)
https://pastebin.com/erYwZsBE
Benchmark: Cinebench (1820pt) + Aida64
https://thumb.ibb.co/gS1XTR/cinenewagesa.png (https://ibb.co/gS1XTR) https://thumb.ibb.co/eAVkDR/cachememnewagesa.png (https://ibb.co/eAVkDR)
:cincin: :winner:
SpongeJohn
21-11-2017, 06:58
@Spongejohn
Copio e incollo il messaggio sul thread x370 pro!
...
:cincin: :winner:
Leggo anche di la, quel topic lo seguo in quanto ho la sorella minore della tua scheda (e coincide quasi tutto a livello bios). :)
Sono contento che ti funzioni anche col nuovo bios, con una nuova versione AGESA non è detto che vada tutto bene.
Io però non facendo oc al momento (si ho testato a fondo i 3.9 ma mantengo la cpu a def) visto che non ho programmi che beneficerebbero così tanto di 200mhz in più, non ho intenzione di fare upgrade per ora. I settaggi delle memorie che ho adesso non mi va di toccarli, aggiungici che dovrei ricopiare tutto a mano e ritestare... Per ora rimango con il vecchio bios (poi in realtà conoscendomi, appena avrò 2 ore di tempo... :D )
papugo1980
21-11-2017, 07:13
@Gianca che ne pensi?
http://thumbs2.imagebam.com/19/b8/c5/2edbfc663873843.jpg (http://www.imagebam.com/image/2edbfc663873843)
Gianca90
21-11-2017, 10:12
@Gianca che ne pensi?
http://thumbs2.imagebam.com/19/b8/c5/2edbfc663873843.jpg (http://www.imagebam.com/image/2edbfc663873843)
Grande risultato!
Per sicurezza io farei sempre il 1000% di Memtest HCI. Fai 16 finestre con 850 mega di ram... se passa pure quelle allora sono bullet proof. :D
Che voltaggio stai dando alle ram? E vsoc sempre 1.0v ?
cut ... appena avrò 2 ore di tempo... :D )
Ovviamente :D
papugo1980
21-11-2017, 10:38
Ok. Si vsoc sempre 1.000
Però il voltaggio ram 1.400
Gianca90
21-11-2017, 11:06
Ok. Si vsoc sempre 1.000
Però il voltaggio ram 1.400
1.4v per daily va benissimo! Davvero ottimo risultato!
Se passi il memtest te le puoi tenere così :cincin:
Juanito.82
21-11-2017, 11:48
ho letto del'aggiornamento bios col nuovo agesa, qualche possessore della scheda in titolo lo ha provato?
stabilità? bugs?
papugo1980
21-11-2017, 12:10
1.4v per daily va benissimo! Davvero ottimo risultato!
Se passi il memtest te le puoi tenere così :cincin:
Cavolo con questo rileva 1 errore:muro:
Ma allora 6 ore di memtest64 non servono a niente:confused:
tecno789
21-11-2017, 12:23
Cavolo oggi occt mi si blocca per "above max cputin temp"
Cosa succede?
papugo1980
21-11-2017, 12:33
Cavolo oggi occt mi si blocca per "above max cputin temp"
Cosa succede?
Guarda nelle impostazioni di occt.
Molto probabilmente è attivo un warning per quel sensore
tecno789
21-11-2017, 12:47
Guarda nelle impostazioni di occt.
Molto probabilmente è attivo un warning per quel sensore
pero' se lo supera non e buona cosa , o sbaglio? :(
papugo1980
21-11-2017, 13:27
Credo di no.
A quanto è arrivato?
tecno789
21-11-2017, 13:32
Credo di no.
A quanto è arrivato?85 e il sensore ma la cpu era a 72
papugo1980
21-11-2017, 13:45
85 e il sensore ma la cpu era a 72
Prova a usare hwinfo64 e controlla la temp su cpu tdie
Gianca90
21-11-2017, 13:48
Cavolo con questo rileva 1 errore:muro:
Ma allora 6 ore di memtest64 non servono a niente:confused:
Purtroppo memtest64 è molto più "primitivo" rispetto a memtest HCI.
Avevo letto un commento proprio al riguardo pochi minuti fa da un overclocker amd sul forum internazionale...
A che percentuale ti ha dato errore?
Prova ad usare il geardownmode su enabled...
papugo1980
21-11-2017, 13:55
Purtroppo memtest64 è molto più "primitivo" rispetto a memtest HCI.
Avevo letto un commento proprio al riguardo pochi minuti fa da un overclocker amd sul forum internazionale...
A che percentuale ti ha dato errore?
Prova ad usare il geardownmode su enabled...
Al 60% circa. Cmq avevo impostato la ram così già da un paio di giorni e non ho avuto problemi...Poi stanotte gli ho fatto fare 6 ore di memtest64.
Ora ho rimesso a 3333
Cmq dato che per la ch6 è uscito un BIOS beta con il nuovo Agesa riproverò con quello nuovo "ufficiale " che dovrebbe uscire a fine mese.
P.s. Ma hai provato Ryzen timing calculator? (Non ricordo se si chiama così esattamente)
tecno789
21-11-2017, 15:39
Prova a usare hwinfo64 e controlla la temp su cpu tdieMa io gli ho messo la ventola al 212 in immissione non è che ho sbagliato?
papugo1980
21-11-2017, 16:26
Ma io gli ho messo la ventola al 212 in immissione non è che ho sbagliato?
Va bene. Controlla le temp su cpu tdie.
P.s . Sicuro che la staffa va bene?
Pasta? Che hai messo?
tecno789
21-11-2017, 17:03
Va bene. Controlla le temp su cpu tdie.
P.s . Sicuro che la staffa va bene?
Pasta? Che hai messo?Cavolo mi sa che ho scoperto l'arcano... La ventola del mio dissi va a circa 1500 rpm invece proprio nel video che ho postato qualche volta fa gira a 1900 rpm, non sembra ma 400 fanno la differenza. Come mai? Come pasta termica ho messo un artic mx 4
papugo1980
21-11-2017, 17:11
Cavolo mi sa che ho scoperto l'arcano... La ventola del mio dissi va a circa 1500 rpm invece proprio nel video che ho postato qualche volta fa gira a 1900 rpm, non sembra ma 400 fanno la differenza. Come mai? Come pasta termica ho messo un artic mx 4
Ok la pasta. Riguardo i giri della ventola vedi nel BIOS se la puoi impostare diversamente.
Conta anche cmq i giri che fanno le ventole in emmissione ed epulsione
tecno789
21-11-2017, 17:13
Ok la pasta. Riguardo i giri della ventola vedi nel BIOS se la puoi impostare diversamente.
Conta anche cmq i giri che fanno le ventole in emmissione ed epulsioneNel bios non posso settare il valore, ma se la setto al 100% mi va a 1500rpm massimo. Non so cosa può essere, però questo spiegherebbe le mie temp
papugo1980
21-11-2017, 17:23
Nel bios non posso settare il valore, ma se la setto al 100% mi va a 1500rpm massimo. Non so cosa può essere, però questo spiegherebbe le mie temp
Se vai a vedere su CM il tuo dissi la velocità dichiarata è 600-1600 rpm.
Quindi va bene. Ora le cose sono 2:
Quello del video ha cambiato la ventola
Oppure gli legge degli rpm errati (molto piu probabile)
tecno789
21-11-2017, 18:30
Se vai a vedere su CM il tuo dissi la velocità dichiarata è 600-1600 rpm.
Quindi va bene. Ora le cose sono 2:
Quello del video ha cambiato la ventola
Oppure gli legge degli rpm errati (molto piu probabile)Ah capisco.. Resta il fatto che mi sembrano temperature un po' troppo elevate, magari domani provo a ricambiare di nuovo la pasta. Anche la mobo tu dici che non può essere superiore ai 100 ma quasi sempre li tocca in full load, sia con hwmonitor che hw sensor
Gianca90
21-11-2017, 19:20
Al 60% circa. Cmq avevo impostato la ram così già da un paio di giorni e non ho avuto problemi...Poi stanotte gli ho fatto fare 6 ore di memtest64.
Ora ho rimesso a 3333
Cmq dato che per la ch6 è uscito un BIOS beta con il nuovo Agesa riproverò con quello nuovo "ufficiale " che dovrebbe uscire a fine mese.
P.s. Ma hai provato Ryzen timing calculator? (Non ricordo se si chiama così esattamente)
L'ho provato ma non mi è stato utile per i 3466... però su una C6H forse può indicarti la strada giusta da seguire!
Comunque errore al 60% indica alta instabilità, fai bene a tornare sui 3333...
Aspetta il nuovo bios e fai qualche tentativo :)
tecno789
22-11-2017, 12:19
Ah capisco.. Resta il fatto che mi sembrano temperature un po' troppo elevate, magari domani provo a ricambiare di nuovo la pasta. Anche la mobo tu dici che non può essere superiore ai 100 ma quasi sempre li tocca in full load, sia con hwmonitor che hw sensorCambiato la pasta ma è rimasto tutto invariato, è propri così il dissi oppure è arrivata ora di cambiare anche il case :)
papugo1980
22-11-2017, 13:17
Ah capisco.. Resta il fatto che mi sembrano temperature un po' troppo elevate, magari domani provo a ricambiare di nuovo la pasta. Anche la mobo tu dici che non può essere superiore ai 100 ma quasi sempre li tocca in full load, sia con hwmonitor che hw sensor
Tecno 100 gradi sulla mobo non si può vedere
Perciò ti ho detto l altra volta di contattare MSI
Prova a usare hwinfo64 e controlla la temp su cpu tdie
Attenzione, a quanto pare hwinfo64 può avere problemi, perlomeno con Crosshair VI Hero, pare un bug che hanno riscontrato anche altri sul forum di overclock. A me 1700X + C6H con hwinfo aperto, ho avuto un paio di blocchi durante gli stresstest: ventole della CPU fermate al minimo (e meno male che ero lì a controllare). Ho dovuto riavviare il PC per riattivarle.
Gianca90
22-11-2017, 20:29
Attenzione, a quanto pare hwinfo64 può avere problemi, perlomeno con Crosshair VI Hero, pare un bug che hanno riscontrato anche altri sul forum di overclock. A me 1700X + C6H con hwinfo aperto, ho avuto un paio di blocchi durante gli stresstest: ventole della CPU fermate al minimo (e meno male che ero lì a controllare). Ho dovuto riavviare il PC per riattivarle.
Non solo, da anche crash totalmente casuali.
Pure se lo lasci aperto per tanto tempo senza fare stress test.
Lo segnalo da almeno un mese, vale anche per l'Asus X370 Prime PRO
tecno789
22-11-2017, 20:34
Non solo, da anche crash totalmente casuali.
Pure se lo lasci aperto per tanto tempo senza fare stress test.
Lo segnalo da almeno un mese, vale anche per l'Asus X370 Prime PROMa anche hw sensor?
papugo1980
22-11-2017, 20:41
Attenzione, a quanto pare hwinfo64 può avere problemi, perlomeno con Crosshair VI Hero, pare un bug che hanno riscontrato anche altri sul forum di overclock. A me 1700X + C6H con hwinfo aperto, ho avuto un paio di blocchi durante gli stresstest: ventole della CPU fermate al minimo (e meno male che ero lì a controllare). Ho dovuto riavviare il PC per riattivarle.
Probabile che a me non ha mai dato problemi perché uso l.aquaero e non ho ventole collegate alla scheda madre
Ma anche hw sensor?
Se ti da problemi hwinfo usa hwmonitor e guarda la temp sul package .
Se non ti va bene neanche quello puoi vedere la temp con ryzen master
tecno789
23-11-2017, 10:30
Ho notato un comportamento strano, per 5 minuti di bench le temp sono accettabili sono i 70, poi dopo schizzano subito sui 75 non so il motivo, lo fanno senza passare in "mezzo". Lo fa con core temp, hw info, hw monitor e ryzen master.
papugo1980
23-11-2017, 12:49
Ho notato un comportamento strano, per 5 minuti di bench le temp sono accettabili sono i 70, poi dopo schizzano subito sui 75 non so il motivo, lo fanno senza passare in "mezzo". Lo fa con core temp, hw info, hw monitor e ryzen master.
Mi puoi dire come hai impostato l overclock?
dopo aver montato l'arctic 240 la temperatura è scesa da oltre 75° a 47° in full load e 20° in idle. :eek:
papugo1980
23-11-2017, 23:47
dopo aver montato l'arctic 240 la temperatura è scesa da oltre 75° a 47° in full load e 20° in idle. :eek:
Ottimo :cool:
tecno789
24-11-2017, 06:44
Mi puoi dire come hai impostato l overclock?Cpu ratio : 38
Core voltage : 1.25v
Digi power : mode 2
XMP profile: 2(3000mhz)
papugo1980
24-11-2017, 08:11
Ok allora devi ventilare meglio dentro al case
tecno789
24-11-2017, 12:57
Ok allora devi ventilare meglio dentro al caseHo un case vecchiotto, probabilmente è quello :(
È arrivato il 1700 sostitutivo.
1738 made in china con spyre Rev c.
Ed è, finalmente, FORTUNATO.
A stock, al 100% sotto ibt/occt il voltaggio si fissa a 0.959v! O.O
Adesso sto testando 3.7ghz con llc3 e 1.125v. E va senza problemi da 30 minuti.
A 1.1 e 1.120 ha crashato, ora sembra andare.
Temp purtroppo non ottime, 72/73 sotto occt, ma dalle mie prove sembra che lo Spire Rev C è si più silenzioso ma meno performante. Mentre il Rev A è più performante ma anche più rumoroso. Domenica se riesco farò ulteriori prove.
Considerate che gli altri due 1700 erano imbarazzanti... Il secondo non teneva i 3.7ghz neanche a 1.33/1.35v... e a stock aveva voltaggi assurdi.
io per ora sono a 4ghz 1.1875v
Gianca90
25-11-2017, 18:10
io per ora sono a 4ghz 1.1875v
e regge il prompt dei comandi ? :ciapet:
tecno789
25-11-2017, 19:27
io per ora sono a 4ghz 1.1875v
seriamente? :stordita:
:D
Tra oggi e domani mi immolo in nome della scienza :sofico: :ciapet: e provo lo Spire Rev. A per capire se è realmente più performante del Rev. C in dotazione ai Ryzen China.
Sono curioso
tecno789
25-11-2017, 19:30
:D
Tra oggi e domani mi immolo in nome della scienza :sofico: :ciapet: e provo lo Spire Rev. A per capire se è realmente più performante del Rev. C in dotazione ai Ryzen China.
Sono curioso
anche il mio ryzen e' made in china :D
Bene.
Ho fatto una prova molto veloce sotto occt linpack. (3.7ghz 1.125v llc3)
Con il Rev. C. dopo 5 minuti, le temp hanno sfiorato gli 81 gradi.
Con Il Rev A. stesso tempo, le temp si sono fermate a circa 73 gradi.
8 gradi di differenza sono davvero un abisso per due dissipatori che dovrebbero essere "uguali".
Che sia la ventola diversa che incide così tanto?
Ho notato anche, che il Rev. A. tende a serrarsi molto di più sulla cpu, mentre il C. è più facile da montare e, forse, fa meno pressione rispetto al Rev. A.
Davvero un peccato che io debba smontare il Rev. A molto presto, visto che il vecchio 1700 deve tornare ad Amazon entro il 4 Dicembre :p
Bene.
Ho fatto una prova molto veloce sotto occt linpack. (3.7ghz 1.125v llc3)
Con il Rev. C. dopo 5 minuti, le temp hanno sfiorato gli 81 gradi.
Con Il Rev A. stesso tempo, le temp si sono fermate a circa 73 gradi.
8 gradi di differenza sono davvero un abisso per due dissipatori che dovrebbero essere "uguali".
Che sia la ventola diversa che incide così tanto?
Ho notato anche, che il Rev. A. tende a serrarsi molto di più sulla cpu, mentre il C. è più facile da montare e, forse, fa meno pressione rispetto al Rev. A.
Davvero un peccato che io debba smontare il Rev. A molto presto, visto che il vecchio 1700 deve tornare ad Amazon entro il 4 Dicembre :pCome si fa a capire quale Rev. di Wraith Spire si ha ? Che differenze ci sono tra le varie rev. (A, B?, C) ?
Come si fa a capire quale Rev. di Wraith Spire si ha ? Che differenze ci sono tra le varie rev. (A, B?, C) ?
Il B. non so se esista.
Nel rev a la ventola ha 6 pale e sono "classiche" mentre nel C la ventola ha 5 pale e sono curvate (tipo a spirale).
Questa è la differenza più grande. Ovviamente dentro la scatola del processore nel box del dissipatore c'è scritto sul seriale se è un Rev A o C.
non capisco come mai cpu-z mi segna 1.25v mentre hwinfo 1.16v con la cpu a pieno carico? e da bios ho impostato manualmente 1.22
mah
Basta, voglio comprare un dissi decente per il 1700.
h100i v2 con le HD RGB può andare?
Potrei anche usarlo in Push Pull usando le due ventole in bundle + 2 hd rgb :sofico:
Che dite? Shoppo? :D
komodo_1
27-11-2017, 11:07
Giusto per conoscenza, non se se ti possa interessare, ma se fai RMA diretto con AMD non ti chiedono indietro il dissi
Ciao
Davvero un peccato che io debba smontare il Rev. A molto presto, visto che il vecchio 1700 deve tornare ad Amazon entro il 4 Dicembre :p
Gianca90
27-11-2017, 11:58
Basta, voglio comprare un dissi decente per il 1700.
h100i v2 con le HD RGB può andare?
Potrei anche usarlo in Push Pull usando le due ventole in bundle + 2 hd rgb :sofico:
Che dite? Shoppo? :D
Considera che io con un semplice h80i v2 con 2 vendole (120mm) non supero i 73 gradi sotto OCCT.
E sto in overclock a 4.05ghz 1.35v LLC3 :)
Quindi penso che con l'H100 potresti andare anche di un 10 gradi sotto a me :D
Maverick1987
27-11-2017, 18:18
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un ryzen 7 1700 con Corsair Vengeance RGB 3466 (praticamente trovate allo stesso prezzo delle 3000) ora il problema sarebbe abbinare una motherboard che le rilevi come tali (senza svenarmi con una crosshair o robe estreme)
Quale scheda madre abbinereste loro per un po' di overclock?
>Asus Prime x-370 pro
>ROG STRIX X370-F GAMING
>Asrock AM4 Fatal1ty Gaming X
>MSI x370 Gaming Pro Carbon
PS: so che molti le vengance RGB su prime x-370 pro non riescono a mandarle oltre i 2933...
nicolarush
27-11-2017, 18:22
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un ryzen 7 1700 con Corsair Vengeance RGB 3466 (praticamente trovate allo stesso prezzo delle 3000) ora il problema sarebbe abbinare una motherboard che le rilevi come tali (senza svenarmi con una crosshair o robe estreme)
Quale scheda madre abbinereste loro per un po' di overclock?
>Asus Prime x-370 pro
>ROG STRIX X370-F GAMING
>Asrock AM4 Fatal1ty Gaming X
>MSI x370 Gaming Pro Carbon
PS: so che molti le vengance RGB su prime x-370 pro non riescono a mandarle oltre i 2933...
tra quelle indicate la rog strix, ma valuterei anche la gigabyte gaming 5
Maverick1987
27-11-2017, 18:40
tra quelle indicate la rog strix, ma valuterei anche la gigabyte gaming 5
E per il supporto al 3466 MHz delle Corsair Vengeance RGB come faccio ad averne la certezza?:muro:
PS: la gaming 5 sale troppo di prezzo, è sul livello della crosshair, la rog strix l'ho trovata a 180 invece
Gianca90
27-11-2017, 19:22
E per il supporto al 3466 MHz delle Corsair Vengeance RGB come faccio ad averne la certezza?:muro:
PS: la gaming 5 sale troppo di prezzo, è sul livello della crosshair, la rog strix l'ho trovata a 180 invece
Si vede che ancora non hai avuto a che fare con piattaforma AM4 :D
La certezza di farle funzionare a 3466 non l'hai nemmeno con la C6H o con la Exreme allo stato attuale delle cose.
Se vuoi delle ram RGB UHQ B-Die, puoi prendere le G-Skill 3200 cl 14 RGB che su X370 pro funzionare sicuramente a 3200...
Ed in teoria essendo come le mie (ma con i led), ti dovrebbero filare pure a 3333mhz.
Maverick1987
27-11-2017, 20:22
Si vede che ancora non hai avuto a che fare con piattaforma AM4 :D
La certezza di farle funzionare a 3466 non l'hai nemmeno con la C6H o con la Exreme allo stato attuale delle cose.
Se vuoi delle ram RGB UHQ B-Die, puoi prendere le G-Skill 3200 cl 14 RGB che su X370 pro funzionare sicuramente a 3200...
Ed in teoria essendo come le mie (ma con i led), ti dovrebbero filare pure a 3333mhz.
ahahahah immaginavo :D
Si le g.skill ho letto pure io che vanno bene ma costano anche 30 euro in più... ed esteticamente i led mi sembrano più belli quelli corsair
Di base tutte queste mobo potrei averle sui 145 euro, la rog strix sarebbero 182 euro invece ma la valuterei proprio per il supporto nell'overclock / bios / ecc ecc (e forse anche mantenimento nel tempo di una valutazione economica migliore)
0Io col 1700@4025 mhz 1.387v con custom loop non supero i 55 con occt :sofico:
A parte tutto secondo me basta controlla solo se ha la staffa o devi ordinarla, se non ricordo male i Corsair col blocco tondo hanno bisogno della staffa am4 mentre quello quadrato dovrebbe avere già il supporto con i ganci di ancoraggio al supporto am4
Con la CH6 no problem, visto che può montare anche i dissi per AM3 :sofico:
Spero di riuscire a far entrare nel 600c l'h100i in push pull, montandolo con le sue ventole + 2 HD rgb120 :sofico: :ciapet:
MadMax of Nine
28-11-2017, 09:36
Ciao a tutti, ogni tanto faccio un passaggio, e scusate l'assenza.
Se avete info utili da mettere in prima pagina mi mandate un MP che aggiorno il primo post ?
Purtroppo ultimamente ho sempre poco tempo :cry: non so se rimettermi a fare alcuni test con i bios nuovi della CH6 e le Flare X (e le Trident Z) o vendere tutto :rolleyes:
tecno789
30-11-2017, 18:05
Ok allora devi ventilare meglio dentro al caseCiao papugo, ho notato che i gradi percepiti da hw sensor e compagnia bella sono diversi rispetto alla motherboard temp del BIOS. I primi segnalano temp alte mentre il secondo temp molto più tranquille. A questo punto posso stare tranquillo? Se lo dice il BIOS..... Ehehe
papugo1980
30-11-2017, 18:12
Ciao papugo, ho notato che i gradi percepiti da hw sensor e compagnia bella sono diversi rispetto alla motherboard temp del BIOS. I primi segnalano temp alte mentre il secondo temp molto più tranquille. A questo punto posso stare tranquillo? Se lo dice il BIOS..... Ehehe
ma quali? quella della cpu o quella della mobo (100 gradi) di temperature?
https://preview.ibb.co/jQBC7w/hwinfo.png (https://ibb.co/i81ZLG)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
vedi da me sono uguali
ma certe schede madri non lo rilevano uguale al sensore ryzen
tecno789
30-11-2017, 20:12
ma quali? quella della cpu o quella della mobo (100 gradi) di temperature?
https://preview.ibb.co/jQBC7w/hwinfo.png (https://ibb.co/i81ZLG)
upload pic (https://it.imgbb.com/)
vedi da me sono uguali
ma certe schede madri non lo rilevano uguale al sensore ryzenIntendo quelle della mobo, quelle della cpu sono quelle, ho controllato sia da bios che con ryzen master e tutti i vari software
papugo1980
30-11-2017, 20:16
Ok allora lo rileva male il programma.
Maverick1987
30-11-2017, 20:19
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare un ryzen 7 1700 con Corsair Vengeance RGB 3466 (praticamente trovate allo stesso prezzo delle 3000) ora il problema sarebbe abbinare una motherboard che le rilevi come tali (senza svenarmi con una crosshair o robe estreme)
Quale scheda madre abbinereste loro per un po' di overclock?
>Asus Prime x-370 pro
>ROG STRIX X370-F GAMING
>Asrock AM4 Fatal1ty Gaming X
>MSI x370 Gaming Pro Carbon
PS: so che molti le vengance RGB su prime x-370 pro non riescono a mandarle oltre i 2933...
Sono indeciso su che scheda madre scegliere, tra l'altro sto cominciando a valutare pure i chipset b-350 se la sola differenza sta in maggior numero di connettori e possibilità di sli/crossfire (a cui non sono interessato).
Niente male anche la Asus Strix B350-F Gaming...
Rimarrei su queste ram perché le pari g.skill mi costerebbero qualcosa come quasi 50 euro in più... Le Corsair vengeance rgb 3466 alla fine le pagherei 202 euro
MadMax of Nine
30-11-2017, 20:46
Sono indeciso su che scheda madre scegliere, tra l'altro sto cominciando a valutare pure i chipset b-350 se la sola differenza sta in maggior numero di connettori e possibilità di sli/crossfire (a cui non sono interessato).
Niente male anche la Asus Strix B350-F Gaming...
Rimarrei su queste ram perché le pari g.skill mi costerebbero qualcosa come quasi 50 euro in più... Le Corsair vengeance rgb 3466 alla fine le pagherei 202 euro
La MSI Tomahawk che avevo andava alla grande, stabile coma una roccia, aveva un vcore granitico e mai un crash, 4GHz @ 1.375 rock solid, meno divertente della CH6 ma per un uso daily ne posso solo parlare bene.
Sono indeciso su che scheda madre scegliere, tra l'altro sto cominciando a valutare pure i chipset b-350 se la sola differenza sta in maggior numero di connettori e possibilità di sli/crossfire (a cui non sono interessato).
Niente male anche la Asus Strix B350-F Gaming...
Rimarrei su queste ram perché le pari g.skill mi costerebbero qualcosa come quasi 50 euro in più... Le Corsair vengeance rgb 3466 alla fine le pagherei 202 euro
Condivido i tuoi dubbi, per mio figlio ho preso ryzen 1700, asus x370 pro e 16gb di flareX... per me conto di prendere, dopo le feste natalizie, un 1600x, asus b350 e per le ram vorrei qualcosa di più economico delle flareX... ma le vorrei che andassero bene come quelle :confused:
;) ciauz
walter89
30-11-2017, 23:29
La MSI Tomahawk che avevo andava alla grande, stabile coma una roccia, aveva un vcore granitico e mai un crash, 4GHz @ 1.375 rock solid, meno divertente della CH6 ma per un uso daily ne posso solo parlare bene.
quoto
tiene il mio 1700 @3700 con 1.15 volt. nessun problema
MadMax of Nine
01-12-2017, 00:27
Oggi dopo vari mesi ho rimesso in moto la CH6, aggiornato il bios al 1701 e provato le Flare X 3200 C14, vedo che ora con il loro profilo le carica subito e sono stabili, anche a 3466 C14, hanno risolto anche sulle altre modo il problema ram che non salivano ?
papugo1980
01-12-2017, 00:42
Oggi dopo vari mesi ho rimesso in moto la CH6, aggiornato il bios al 1701 e provato le Flare X 3200 C14, vedo che ora con il loro profilo le carica subito e sono stabili, anche a 3466 C14, hanno risolto anche sulle altre modo il problema ram che non salivano ?
anche sulla prime cè Gianca90 che le ha portate a 3333 Mhz con Timing Fast le Trident Z.
SpongeJohn
01-12-2017, 11:18
Oggi dopo vari mesi ho rimesso in moto la CH6, aggiornato il bios al 1701 e provato le Flare X 3200 C14, vedo che ora con il loro profilo le carica subito e sono stabili, anche a 3466 C14, hanno risolto anche sulle altre modo il problema ram che non salivano ?
Quasi su tutte le schede madri, le ram salgono tremendamente più facilmente rispetto ai primi tempi. Certo dipende anche dalle ram, se sono hinyx sono buone candidate per non salire oltre i 3000. Le release dei bios dopo i primi due mesi hanno fatto ottimi passi in avanti.
Nel frattempo sono usciti anche vari tool per l'oc delle memorie e si sono fatti passi in avanti anche sotto il versante tools per testare la stabilità degli oc.
Esempio: Ryzen timing checker (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/18220#post_26137022)
Ryzen DRAM Calculator (http://www.overclock.net/t/1640919/ryzen-dram-calculator-overclocking-dram)
Con ovviamente Thaiphoon Burner (http://www.softnology.biz/files.html) per determinare i chip delle memorie
Per quanto riguarda la stabilità delle memorie memtest (http://hcidesign.com/memtest/) con numero di istanze e quantità di memoria usata dipendente dal quantitativo di memoria installato (tipicamente 16 istanze a 850mb per 16gb installati).
Per la stabilità della cpu il tool che va per la maggiore è OCCT in versione linpack o alcuni ora stanno usando AIDA Extreme system stability test. In generale IBT o prime95 (beh se lo si imposta manualmente nel giusto modo va ancora bene ma il lavoro che OCCT o AIDA fanno in due ore, prime95 adeguatamente settato ci mette di più. Per capirci: se non sei stabile falliscono molto prima rispetto a prime) sono un po in disuso.
Fermo restando che dopo aver stabilizzato singolarmente cpu e ram, una qualche "orata" (:D :help: ) di prime95 blend test è sempre cosa buona e giusta darla.
MadMax of Nine
01-12-2017, 11:35
Quasi su tutte le schede madri, le ram salgono tremendamente più facilmente rispetto ai primi tempi. Certo dipende anche dalle ram, se sono hinyx sono buone candidate per non salire oltre i 3000. Le release dei bios dopo i primi due mesi hanno fatto ottimi passi in avanti.
Nel frattempo sono usciti anche vari tool per l'oc delle memorie e si sono fatti passi in avanti anche sotto il versante tools per testare la stabilità degli oc.
Esempio: Ryzen timing checker (http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/18220#post_26137022)
Ryzen DRAM Calculator (http://www.overclock.net/t/1640919/ryzen-dram-calculator-overclocking-dram)
Con ovviamente Thaiphoon Burner (http://www.softnology.biz/files.html) per determinare i chip delle memorie
Per quanto riguarda la stabilità delle memorie memtest (http://hcidesign.com/memtest/) con numero di istanze e quantità di memoria usata dipendente dal quantitativo di memoria installato (tipicamente 16 istanze a 850mb per 16gb installati).
Per la stabilità della cpu il tool che va per la maggiore è OCCT in versione linpack o alcuni ora stanno usando AIDA Extreme system stability test. In generale IBT o prime95 (beh se lo si imposta manualmente nel giusto modo va ancora bene ma il lavoro che OCCT o AIDA fanno in due ore, prime95 adeguatamente settato ci mette di più. Per capirci: se non sei stabile falliscono molto prima rispetto a prime) sono un po in disuso.
Fermo restando che dopo aver stabilizzato singolarmente cpu e ram, una qualche "orata" (:D :help: ) di prime95 blend test è sempre cosa buona e giusta darla.
Grazie delle info, poi le metto in prima pagina :)
Mi ricordo nei primi mesi che per tirare le ram sopra i 3000 bisognava salire di bus, a 3600 ci arrivavo ma perdendoci ore, ora vedo che almeno per impostare le ram a loro specifica va tutto in automatico (buono per chi vuole un sistema daily senza troppe rotture).
Ho visto anche che la CH6 ha ancora problemi di vdrop e bisogna stare larghi, questo weekend provo anche le Trident Z (selezionate) e vediamo se i nuovi bios hanno portato miglioramenti tangibili.
MadMax of Nine
01-12-2017, 13:25
Il vdrop sulla cpu penso dipenda dalla cpu in accoppiata alla scheda madre, esempio pratico l'ho avuto io sulla Asus prime, col 1700 in oc lasciando llc su auto droppava quasi 0.1v mentre adesso col 1300x in oc non va oltre i 0.04v, non so motivo me il risultato finale è così.
Il 1700 adesso è sulla gigabyte ed ha il solito vdrop che avevo sulla prime lasciando llc su auto.
Pero la mia CPU sulla Tomahawk aveva drop 0, dipende dalla scheda madre, e fa anche strano che una scheda economica vada meglio su questo aspetto da una top di gamma
SpongeJohn
01-12-2017, 13:58
Grazie delle info, poi le metto in prima pagina :)
Mi ricordo nei primi mesi che per tirare le ram sopra i 3000 bisognava salire di bus, a 3600 ci arrivavo ma perdendoci ore, ora vedo che almeno per impostare le ram a loro specifica va tutto in automatico (buono per chi vuole un sistema daily senza troppe rotture).
Ho visto anche che la CH6 ha ancora problemi di vdrop e bisogna stare larghi, questo weekend provo anche le Trident Z (selezionate) e vediamo se i nuovi bios hanno portato miglioramenti tangibili.
Qualche info in più: Ryzen timing checker è utile per controllare da windows i timings (sopratutto quelli "secondari") e le varie opzioni come Bankgroupswap, geardown.
Ryzen DRAM Calculator è una mano santa per affinare non solo i timings ma anche i voltaggi sia dell'SOC che delle ram ed i vari "fine tuning" lato alimentazione, che possono fare la differenza tra un oc riuscito ed uno instabile.
Il memtest "classico" con ryzen non è affidabile, per questo si è passati a quello che ho linkato. Più macchinoso ma per ora questo abbiamo. :p
Bisogna lasciare calcolare le varie istanze almeno fino all'800%, meglio 1000% e ti passa qualsiasi dubbio (siamo nell'ordine delle due ore con 16gb).
In generale comunque, visto quanto è difficile salire in frequenza oltre specifica: è comunque molto meglio "accontentarsi" magari di un 3200mhz ma con i timings tirati, invece di cercare più mhz. Tutto quello che si ricava di più in frequenza (sempre tirando i timings, altrimenti meglio i 3200 "fast"), è grasso che cola: se stabile.
Regola che ovviamente vale per qualsiasi piattaforma, ma qui vista la difficoltà nel fare oc (anche se ripeto, rispetto ai primi bios la situazione è migliorata di molto sopratutto con i chip samsung), è da tenere di conto se si vuole spremere quante più prestazioni possibili.
Il vdrop su ryzen è decisamente comune, dipende molto dalle schede ma in linea generale è decisamente presente su quasi tutte quelle che ho visto occate in giro.
Ho montato l'altro giorno l'h100i con le sole HD120RGB (il push pull sarebbe stato un'agonia per la comodità e l'estetica).
Stabilità totale a 4 ghz llc3 con 1.3v da bios (Pll lockato a 1.82 visto che di default la CH6 lo alza a bestia se si occa la cpu).
Dopo ore e ore di OCCT (con voltaggio tra 1.243v e 1.268v), temp max 65 gradi e stabilità totale *__*. Affinerò più in la tagliando ancora un pò di Vcore.
Ho provato anche 4.1ghz e, in teoria, ho la stabilità con 1.4v e LLC4, sembra tenere bene con temp max 78 gradi.
4ghz mi sembra lo sweetspot di questo piccolo mostro, volevo tentare i 4.2 ma penso voglia taaanto vcore.
papugo1980
01-12-2017, 16:47
Ho montato l'altro giorno l'h100i con le sole HD120RGB (il push pull sarebbe stato un'agonia per la comodità e l'estetica).
Stabilità totale a 4 ghz llc3 con 1.3v da bios (Pll lockato a 1.82 visto che di default la CH6 lo alza a bestia se si occa la cpu).
Dopo ore e ore di OCCT (con voltaggio tra 1.243v e 1.268v), temp max 65 gradi e stabilità totale *__*. Affinerò più in la tagliando ancora un pò di Vcore.
Ho provato anche 4.1ghz e, in teoria, ho la stabilità con 1.4v e LLC4, sembra tenere bene con temp max 78 gradi.
4ghz mi sembra lo sweetspot di questo piccolo mostro, volevo tentare i 4.2 ma penso voglia taaanto vcore.
Ottimo... a me con 1.300 regge 3900mhz invece..
Che BIOS hai?
Ottimo... a me con 1.300 regge 3900mhz invece..
Che BIOS hai?
1701
papugo1980
01-12-2017, 20:16
1701
Ottimo hai una CPU bella fortunata allora;)
sono arrivato a 4ghz stabili a 1.25v nb/soc 1.00v ram vengeance lpx a 2933 CL16 1.40v
tecno789
02-12-2017, 07:30
Ok allora lo rileva male il programma.Per fortuna dai, ero molto preoccupato
papugo1980
02-12-2017, 10:55
Guys qualche tips per provare a mandare le mie corsair lpx 3200 cl16 (hynix) ad effettivamente 3200 ?
Mai avuto problemi a prendere i 2933, sin dal primo bios semplicemente attivando xmp, ma i 3200 non ne vuole proprio sapere.
prova con questa guida
www.overclock.net/t/1640919/ryzen-dram-calculator-overclocking-dram
Polpi_91
02-12-2017, 10:56
http://thumbs2.imagebam.com/a3/20/63/79b782675079033.jpg (http://www.imagebam.com/image/79b782675079033)
Al momento questo è il mio Daily
3700 mHz @1.244V in dile, 1.212V in full (da Bios Offset -0.1 e LLC3)
3200 mhz 14-14-14-34-48 1T (posso sicuramente salire ancora uno step di frequenza)
Polpi_91 | 1700X | 3.7 GHz | 1.212V | 68° (19T amb.) | Venomous X + 2x120mm Noctua | Asus Crosshair VI | 3200 C14 | OCCT
papugo1980
02-12-2017, 11:43
Hai provato anche a mettere il ProcODT a 60?
Maverick1987
02-12-2017, 13:02
domanda da un milione di dollari (forse ot) ma cosa segnano quei display a doppia cifra posti sulle motherboard di alto livello? Voltaggio? e di che cosa? chipset o cpu ecc ecc
La scheda madre deve nascerci nativa oppure hanno dei connettori per agganciarci sopra quei display? (e quindi magari son vendibili singolarmente a pochi euro)
papugo1980
02-12-2017, 14:47
È il q code..Non segna i voltaggi ma ti diversi codici in caso di errore che puoi vedere sul manuale
Vega1978
02-12-2017, 19:30
Nada, ho inserito i dati e provato con il suo safe preset sparando 1.4v ma nada, cicla un paio di volte e poi reset.
https://image.prntscr.com/image/EJJD_YNmRAyZOh-OqiKenA.png
Il programma del vcldo non dice niente? Vedo che ti dice di abilitare il geardown. L'hai fatto?
Vega1978
02-12-2017, 21:08
Si, Geardown abilitato ma niente, vcldo... sarebbe ?:confused:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041&page=291
Vega1978
02-12-2017, 21:10
errore
Vega1978
02-12-2017, 21:33
Il CLDO_VDDP
nel dram calculator è in advanced
Vega1978
02-12-2017, 21:38
Nada, ho inserito i dati e provato con il suo safe preset sparando 1.4v ma nada, cicla un paio di volte e poi reset.
https://image.prntscr.com/image/EJJD_YNmRAyZOh-OqiKenA.png
ho le ram come le tue leggendo i valori da hw info ho messo i parametri come i tuoi tranne il tfaw che mi da 21ns. Forse hai ragione tu perchè hwinfo da il tfaw 2 volte 21 e poi 22 ma non penso cambi proprio niente :D
Vega1978
02-12-2017, 22:22
Nada, ho inserito i dati e provato con il suo safe preset sparando 1.4v ma nada, cicla un paio di volte e poi reset.
https://image.prntscr.com/image/EJJD_YNmRAyZOh-OqiKenA.png
anche per me niente ma ho provato solo con i valori raccomandati e non ho capito dove trovare RZQ e mi sono dimenticato di cambiare i cad_bus block ma mi sa che non li ho trovati (ho una b350 tomahawk). L'unico modo che ho trovato per farle andare a 3200 è stato impostare la frequenza e lasciare tutto in auto ma dopo aver avuto qualche problema di stabilità ho lasciato perdere :p
Vega1978
03-12-2017, 11:04
Sostanzialmente mi state suggerendo di lasciare a 2933 ? :asd:
Step intermedi vale la pena provarne ? Perché non riesco nemmeno a passare da 2933->3000mhz
Provare non costa nulla. Il collegamento te l'avevo mandato solo per farti vedere le combinazioni di proctodt e cldo_vdpp che avevo provato. RZQ hai capito dove trovarlo?
Guys qualche tips per provare a mandare le mie corsair lpx 3200 cl16 (hynix) ad effettivamente 3200 ?
Mai avuto problemi a prendere i 2933, sin dal primo bios semplicemente attivando xmp, ma i 3200 non ne vuole proprio sapere.
Io con la taichi tenevo i 3200 (corsair lpx hynix 5.39) , poi passato alla hero e all'inizio con il BIOS 1403 (1403 credo sia) mi teneva i 3200, poi purtroppo col 1501 e 1701 non riesco ad andare oltre i 3066 ( in auto metto solo la frequenza, troppo sbattimento).
P.s. nessuno sa se si può tornare indietro coi BIOS nella nero?
Maverick1987
03-12-2017, 11:51
Io con la taichi tenevo i 3200 (corsair lpx hynix 5.39) , poi passato alla hero e all'inizio con il BIOS 1403 (1403 credo sia) mi teneva i 3200, poi purtroppo col 1501 e 1701 non riesco ad andare oltre i 3066 ( in auto metto solo la frequenza, troppo sbattimento).
P.s. nessuno sa se si può tornare indietro coi BIOS nella nero?
Ma secondo logica: aggiornamenti del bios non dovrebbero migliorare le compatibilità invece che peggiorarle?!
papugo1980
03-12-2017, 11:54
Io con la taichi tenevo i 3200 (corsair lpx hynix 5.39) , poi passato alla hero e all'inizio con il BIOS 1403 (1403 credo sia) mi teneva i 3200, poi purtroppo col 1501 e 1701 non riesco ad andare oltre i 3066 ( in auto metto solo la frequenza, troppo sbattimento).
P.s. nessuno sa se si può tornare indietro coi BIOS nella nero?
Certo con BIOS flashback
Ma hai.provato a caricare il profilo DOCP?
Certo con BIOS flashback
Ma hai.provato a caricare il profilo DOCP?
no, ma ce n'è uno per le corsair lpx hynix 5.39?
Se mi dici quale caricare provo :)
cmq ho visto che c'`e il bios beta con l'agesa 1.0.0.7 in giro
papugo1980
04-12-2017, 21:31
no, ma ce n'è uno per le corsair lpx hynix 5.39?
Se mi dici quale caricare provo :)
cmq ho visto che c'`e il bios beta con l'agesa 1.0.0.7 in giro
Ah non so se ce un BIOS che è più compatibile con le tue ram..io ti dicevo che se vuoi tornare indietro puoi farlo con USB flashback
Si il beta 0038 l ho messo io. Sembra stabile ma con alcuni difettucci che ho elencato nel tread della crosshair
Gianca90
05-12-2017, 10:26
Io attualmente ho dei timings molto vicini al Preset EXTREME del tool (ho poco più alto solo il TRCD, TRAS e trc) per i 3333mhz e solo con 1.36v, Vsoc 1.0v e procODT 53.3Ohm.
Sostanzialmente, con samsung B-Die il tool è abbastanza affidabile ma non sempre ci azzecca ovviamente. Bisogna solo stare a testare e ritestare.
https://thumb.ibb.co/mJ8vFG/memtest_newagesa.png (https://ibb.co/mJ8vFG)
Salvatopo
05-12-2017, 12:57
Domandina: ma AMD ha poi rilasciato AGESA 1.0.0.7?
Gianca90
05-12-2017, 12:58
Domandina: ma AMD ha poi rilasciato AGESA 1.0.0.7?
Si
Salvatopo
05-12-2017, 12:59
Si
Ah, grazie.
Sarà la stanchezza, sarà lo stress, ma non trovo notizie: hai per caso qualche link dove poter leggere qualcosa?
SpongeJohn
05-12-2017, 13:23
Io attualmente ho dei timings molto vicini al Preset EXTREME del tool (ho poco più alto solo il TRCD, TRAS e trc) per i 3333mhz e solo con 1.36v, Vsoc 1.0v e procODT 53.3Ohm.
Sostanzialmente, con samsung B-Die il tool è abbastanza affidabile ma non sempre ci azzecca ovviamente. Bisogna solo stare a testare e ritestare.
Anche per me (memorie samsung) quel tool ha rappresentato una mano santa per ottimizzare i timings ed i vari parametri di alimentazione.
Probabile comunque, che sia più affidabile con samsung che con hynix. Bisognerebbe però settare fino all'ultimo parametro disponibile sulla propria scheda, non solo il voltaggio delle ram e il vsoc. Senza settare il resto dei parametri avevo bisogno di più volts sulle ram, ora sono a 1.37 rispetto a 1.42 e vsoc a 1.06 rispetto a 1.1.
https://s2.postimg.org/8kylzvcop/Immagine.png
invincible88
05-12-2017, 14:19
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come overcloccare il Ryzen 1700x?
La mia configurazione:
Asus Crosshair Hero VI
Cpu Ryzen 1700x
DDR4 32 Gb FlareX C16 2400 K2 [F4-2400C16D-32GFX]
Alimentatore Corsair HX1000
Ho impostato le Ram a 2400 Mhz e per la prima volta il computer si avvia, credo sia merito del nuovo alimentatore dato che l'enermax era vecchiotto, poi ho messo la cpu a 4.0 Ghz e vcore a 1.43, le temperature a massimo carico non sono andate oltre i 60° e forse partendo da quel voltaggio potevo provare a mettere la cpu anche a 4.1 - 4.2 Ghz, ma un utente mi ha detto che è sconsigliato impostare il voltaggio cosi alto, potrei sapere il motivo? se le temperature sono buone è comunque un male per la cpu?
Partendo da questa notizia ho lasciato la cpu a 4.0 ghz e ho provato ad impostare il vcore a 1.38 e il pc non va, non mi conclude il nemmeno il Cinebench.
Impostando il vcore a 1.4 e sempre tenendo 4.0 Ghz, riesco ad avviare windows a seguire il Cinebench traquillamente.
Adesso mentre attendo vostre info vado ad impostare la cpu a 4100 mhz senza toccare il vcore.
papugo1980
05-12-2017, 14:45
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come overcloccare il Ryzen 1700x?
La mia configurazione:
Asus Crosshair Hero VI
Cpu Ryzen 1700x
DDR4 32 Gb FlareX C16 2400 K2 [F4-2400C16D-32GFX]
Alimentatore Corsair HX1000
Ho impostato le Ram a 2400 Mhz e per la prima volta il computer si avvia, credo sia merito del nuovo alimentatore dato che l'enermax era vecchiotto, poi ho messo la cpu a 4.0 Ghz e vcore a 1.43, le temperature a massimo carico non sono andate oltre i 60° e forse partendo da quel voltaggio potevo provare a mettere la cpu anche a 4.1 - 4.2 Ghz, ma un utente mi ha detto che è sconsigliato impostare il voltaggio cosi alto, potrei sapere il motivo? se le temperature sono buone è comunque un male per la cpu?
Partendo da questa notizia ho lasciato la cpu a 4.0 ghz e ho provato ad impostare il vcore a 1.38 e il pc non va, non mi conclude il nemmeno il Cinebench.
Impostando il vcore a 1.4 e sempre tenendo 4.0 Ghz, riesco ad avviare windows a seguire il Cinebench traquillamente.
Adesso mentre attendo vostre info vado ad impostare la cpu a 4100 mhz senza toccare il vcore.
ciao invincibile88 quindi hai risolto?
diciamo che per il daily è sconsigliato andare oltre 1.4 con il vcore....perchè in pratica accorceresti la vita alla cpu.
chi ha portato a 4100 la cpu stabile ne sono veramente pochi. a 4200 non ho visto nessuno.
scusa ma la stabilità dell overclock come l hai testata con cinebench? se si non va bene.dovresti testarla con almeno 2 ore di occt
cpu llc come l hai settato?
Salvatopo
05-12-2017, 14:51
Ragazzi, qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come overcloccare il Ryzen 1700x?
La mia configurazione:
Asus Crosshair Hero VI
Cpu Ryzen 1700x
DDR4 32 Gb FlareX C16 2400 K2 [F4-2400C16D-32GFX]
Alimentatore Corsair HX1000
Non vorrei deluderti, ma forse le RAM sono il peggior collo di bottiglia: a me il 1700@3600 (20% di OC) con RAM a 2400 ha prestazioni molto simili allo stesso 1700@3000 (no OC) con le ram a 3200.
invincible88
05-12-2017, 15:28
ciao invincibile88 quindi hai risolto?
diciamo che per il daily è sconsigliato andare oltre 1.4 con il vcore....perchè in pratica accorceresti la vita alla cpu.
chi ha portato a 4100 la cpu stabile ne sono veramente pochi. a 4200 non ho visto nessuno.
scusa ma la stabilità dell overclock come l hai testata con cinebench? se si non va bene.dovresti testarla con almeno 2 ore di occt
cpu llc come l hai settato?
Sto cercando di trovare un risultato ottimale, provo adesso a ripartire dai 4.0 Ghz con il vcore a 1.4, no ovviamente non mi fido solo di Cinebench, lo so che bisogna fare dei test migliori, per quanto riguarda il paramento che hai detto tu CPU LLC non ho idea di cosa sia e non l'ho mai toccato.
OFF TOPIC MOMENTANEO:
Per i problemi di cui abbiamo sempre discusso non ho risolto assolutamente nulla, attendo l'altra scheda madre, ma ieri ho fatto una schema mentale ben preciso e tenendo conto dell'utilità che ha il Chipset delle schede madri.
Il fatto che mi da quei problemi che hai potuto vedere, a mio parere dipendono dal Chipset della scheda madre che non riesce a tenere quel tipo di dati, e il motivo per il quale non fa differenza cambiare porta usb, cambiare scheda audio o cambiare la fonte della linea dati, il motivo resta 1, e cioè che tutto è comunicante al Chipset della scheda madre...sarai d'accordo con me che se fosse la CPU questo bug andrebbe a presentarsi in altri utilizzi che di certo sono più pesanti...
Questo però fallo capire agli ignoranti di BPM Power che hanno lasciato che un cliente sia costretto ad acquistare altro materiale da un altro store per sbattergli la prova in faccia.
Non appena avrò le mie risposte certe preparo la recensione più negativa per quei pezzenti, ignoranti e maleducati.
papugo1980
05-12-2017, 15:41
Ok cpu load line calibration si trova in digi+ power mettilo a level3 compensa il vdrop del vcore sotto carico.
Il BIOS che hai?
Il vsoc load line calibration impostarlo a level 1
E vedi il vsoc Voltage a quanto sta. Lo puoi mettere a 1.000 in manuale
invincible88
05-12-2017, 15:52
Ok cpu load line calibration si trova in digi+ power mettilo a level3 compensa il vdrop del vcore sotto carico.
Il BIOS che hai?
Il vsoc load line calibration impostarlo a level 1
E vedi il vsoc Voltage a quanto sta. Lo puoi mettere a 1.000 in manuale
Queste impostazioni possono migliorare la situazione? Sono a 4.0 Ghz con vcore a 1.39 ma a parte fare cinebench non va...ora ho appena fatto le tue mod e riprovo.
Bios 1701.
papugo1980
05-12-2017, 16:42
Queste impostazioni possono migliorare la situazione? Sono a 4.0 Ghz con vcore a 1.39 ma a parte fare cinebench non va...ora ho appena fatto le tue mod e riprovo.
Bios 1701.
Probabile che superi cinebench ma non sarai stabile..
Puoi provare con vcore 1.350 a 3900 mhz
Se non va prova a 1.375 di vcore a 3900 mhz
Considera anche che quando aggiornarsi il BIOS con il nuovo Agesa è probabile che richieda un vcore ancora maggiore per la stabilità.
Tipo il mio 1700 con il BIOS 1701 per superare 2 ore di occt con la cpu a 4 ghz richiedeva 1.387 di vcore e reparto alimentazione (digi+ power) impostato in un modo abbastanza aggressivo.
Ora con il BIOS 0038 che ha ip nuovo Agesa non sono piu stabile (richiede almeno 1.410 di vcore) sono risceso a 3900Mhz
invincible88
05-12-2017, 17:22
Probabile che superi cinebench ma non sarai stabile..
Puoi provare con vcore 1.350 a 3900 mhz
Se non va prova a 1.375 di vcore a 3900 mhz
Considera anche che quando aggiornarsi il BIOS con il nuovo Agesa è probabile che richieda un vcore ancora maggiore per la stabilità.
Tipo il mio 1700 con il BIOS 1701 per superare 2 ore di occt con la cpu a 4 ghz richiedeva 1.387 di vcore e reparto alimentazione (digi+ power) impostato in un modo abbastanza aggressivo.
Ora con il BIOS 0038 che ha ip nuovo Agesa non sono piu stabile (richiede almeno 1.410 di vcore) sono risceso a 3900Mhz
Con le tue impostazioni, a 4,0 Ghz e Vocore a 1.39 non sono stabile e sono sceso a 3.9 Ghz e ora riprovo...il problema è che non ho la conoscenza di altri parametri come quelli di cui stai parlando tu...quindi non so cosa potrei variare..
invincible88
05-12-2017, 23:51
Ho fatto un giro sul forum dei dati ottenuti da parecchi di voi con Cinebench con le cpu 1700 e 1700x ma io nemmeno lontanamente mi avvicino a quei punteggi:
4.00 Ghz - 1529 punti
3.40 Ghz - 1351 punti
Mha, questa è la configurazione più sfigata e problematica che mi sia mai capitata nelle mani.
papugo1980
05-12-2017, 23:57
Ho fatto un giro sul forum dei dati ottenuti da parecchi di voi con Cinebench con le cpu 1700 e 1700x ma io nemmeno lontanamente mi avvicino a quei punteggi:
4.00 Ghz - 1529 punti
3.40 Ghz - 1351 punti
Mha, questa è la configurazione più sfigata e problematica che mi sia mai capitata nelle mani.
Credo dipenda dalla RAM
Ma hai provato a 3900mhz con i parametri che ti ho suggerito?
Edit: no allora non credo dipenda dalla RAM..
Ora sto testando per fare un confronto .Cpu a 3900
Ram a 2400 1694 punti
Ram a 3200 1719 punti
Ram a 3333 1723 punti
E allora è evidente che il problema hardware che hai si ripercuote anche a livello prestazionale
walter.caorle
05-12-2017, 23:58
Non vorrei dire castronerie ma 1530 li faccio a default col 1700x
invincible88
06-12-2017, 05:42
Non vorrei dire castronerie ma 1530 li faccio a default col 1700x
Si hai proprio ragione, anche in giro su youtube ho visto risultati simili.
Ma se glielo torno indietro ad AMD con l'Rma?
invincible88
06-12-2017, 05:44
Credo dipenda dalla RAM
Ma hai provato a 3900mhz con i parametri che ti ho suggerito?
Edit: no allora non credo dipenda dalla RAM..
Ora sto testando per fare un confronto .Cpu a 3900
Ram a 2400 1694 punti
Ram a 3200 1719 punti
Ram a 3333 1723 punti
E allora è evidente che il problema hardware che hai si ripercuote anche a livello prestazionale
Si si ho messo i tuoi parametri ma quei risultati non li ho..
walter.caorle
06-12-2017, 10:10
Si hai proprio ragione, anche in giro su youtube ho visto risultati simili.
Ma se glielo torno indietro ad AMD con l'Rma?
Ormai che ci sei...ma l' hpet ?? Hai provato a disattivarla??
invincible88
06-12-2017, 10:13
Ormai che ci sei...ma l' hpet ?? Hai provato a disattivarla??
Dove posso trovare questo parametro?
walter.caorle
06-12-2017, 10:23
Dove posso trovare questo parametro?
Lo puoi fare via dos o anche nel pannello di controllo...
Gestione dispositivi/ dispositivi di sistema/ timer eventi alta precisione==> disabilita Riavvio
Polpi_91
06-12-2017, 14:00
io a 3700 Mhz con le ram a 3200 14-13-13-28-42 1T faccio 1651 al Cinebench
Comunque sto provando i 3.7ghz con Vcore inferiore a 1.2V vediamo se sono stabile. purtroppo ho una CPU che fino a 3.7 va con uno sputo ma già per i 3.8 vuole una badilata di Vcore. mi sa che tengo i 3.7 e cerco di ottimizzare le ram.
dreadreaper
06-12-2017, 19:04
io a 3700 Mhz con le ram a 3200 14-13-13-28-42 1T faccio 1651 al Cinebench
Comunque sto provando i 3.7ghz con Vcore inferiore a 1.2V vediamo se sono stabile. purtroppo ho una CPU che fino a 3.7 va con uno sputo ma già per i 3.8 vuole una badilata di Vcore. mi sa che tengo i 3.7 e cerco di ottimizzare le ram.Come la mia cpu. Lo tengo a 3.7ghz con 1.256 da BIOS e temp bassissime. Per i 3.8ghz vuole 1.35 ed è troppo per i miei gusti. In game non cambia una mazza. Cmq faccio 1623 al Cine con ram 3200 14 14 14 34.
Ho editato perché mi sono sbagliato: i 1663 al Cine, erano con i 3.8ghz.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Polpi_91
06-12-2017, 19:51
io con molto meno, a 3.7 gHz lo tengo con offset -0.1312 V che diventano 1.2V reali o poco più (LLC3), Vsoc a 1V da bios e Pstate attivi
invincible88
06-12-2017, 19:56
Raga, devo rimandare la CPU in Rma, Amd ha già accettato il rientro, ma non vogliono lo scatolo originale? Non capisco perchè, qualcuno ci ha avuto a che fare?
Raga, devo rimandare la CPU in Rma, Amd ha già accettato il rientro, ma non vogliono lo scatolo originale? Non capisco perchè, qualcuno ci ha avuto a che fare?
no solo il processore devi spedirgli, dovrebbe essere sempre gratuita la spedizione :)
sinergine
07-12-2017, 08:03
Raga, devo rimandare la CPU in Rma, Amd ha già accettato il rientro, ma non vogliono lo scatolo originale? Non capisco perchè, qualcuno ci ha avuto a che fare?
Normale che non lo vogliano:
Lo scatolo (leggi: scatòlo) è una sostanza chimica corrispondente al β-metilindolo. Si presenta come un solido bianco cristallino dall'odore fecale. Si forma nella marcescenza, nella lisi batterica, per fusione alcalina delle proteine o dal triptofano nel tratto intestinale dei mammiferi ed è presente negli escrementi umani, conferendo loro l'odore estremamente nauseante.
Basta spedire la cpu nel blister di plastica bene imballata.
Juanito.82
09-12-2017, 09:22
stavo dando un'occhiata al sito della scheda madre (prime b350 plus) ed ho notato che asus ha tolto il bios 3201 ed ha caricato il 3401
ci sono stati problemi?
Polpi_91
09-12-2017, 13:13
Comunque il mio 1700x mura in maniera incredibile.
A 3.7ghz è stabile con 1.206V mentre per i 3.8Ghz non bastano 1.3V.
Credo proprio che rimarrò in daily a 3.7gHz
Le ram vanno senza problemi a 3333 mHz vediamo se riesco a 3466 o addirittura a 3600 mHz (samsung B-die)
walter.caorle
09-12-2017, 15:13
stavo dando un'occhiata al sito della scheda madre (prime b350 plus) ed ho notato che asus ha tolto il bios 3201 ed ha caricato il 3401
ci sono stati problemi?
guardando bene anche sulla mia hanno tolto l'ultimo, col supporto agesa 1.0.0.7
boh anche io 1700x a 3850 con ram a 3066 faccio 1530, a 3200 1542...
ok non ho formattato dal passaggo intel 5820k al 1700x pero parliamo di cinebench...
ch6 come mobo
invincible88
09-12-2017, 15:21
Ragazzi, la mia cpu ha il segfault, la mando indietro o conoscete qualche impostazione che con estrema certezza risolve la questione?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.