View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
walter89
17-10-2017, 00:02
Io per ora sono a 3750 con 1,275v.
E scalda da morire con il dissy stock.
Stanotte ci penso un po' e vedo.
dopo 30min di prime95 che temperature raggiungi sulla cpu?
Com'è finita ? ha il bug o no? :oink:
Devo ancora provare, oggi non avevo molta voglia...
Saluti
Kappa
SPARTANO93
17-10-2017, 05:31
Ci mancherebbe, per carità: ottimo dissipatore. Prendendo il 1700 rispetto al 1700x tra cpu e dissy ho risparmiato tipo 100. Magari nel weekend vedo se metto la MX-4 al posto del thermal compound di serie.
Una domanda banale: dopo aver clocckato con Ryzen Master, per portare di nuovo tutto a default devo per forza riavviare?
P. S.
a 3750 mi fa più di 1500 di CB (a 85° :boh:)Si mi sembra che per avere tutto a default con ryzen master devi riavviare perché anche se metti 3ghz dal programma poi non funziona il turbo ma non sono sicuro al 100%, attento a fare benchmark e stress test con il dissipatore stock perché le temperature vanno su parecchio, io oltre 3,5ghz non posso fare stress test lunghi perché altrimenti mi prende fuoco la cpu... Non dovresti mai arrivare a 85 gradi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salvatopo
17-10-2017, 07:42
Si mi sembra che per avere tutto a default con ryzen master devi riavviare perché anche se metti 3ghz dal programma poi non funziona il turbo ma non sono sicuro al 100%,
Confermo, ho provato: se rimetti al clock di default rimane fisso a quella frequenza.
attento a fare benchmark e stress test con il dissipatore stock perché le temperature vanno su parecchio, io oltre 3,5ghz non posso fare stress test lunghi perché altrimenti mi prende fuoco la cpu... Non dovresti mai arrivare a 85 gradi
Eh, a me sale fino a 90° e poi PUFF! si spegne giusto un attimo prima che mi venga l'infarto.
Confermo.
Ho la gaming pro carbon x370, non c'è controllo sui pstate, lo tengo fisso a 3,75ghz, voltaggio fisso 1,2875, in idle freschissimo e consumo bassissimo, sotto i 40° ho impostato la ventola del dissi in modo che SI FERMI, e lo fa spessissimo (in idle, ovviamente).
Il mio mi sa che a 3.75 regge anche a 1,25, ma devo controllate bene; il problema è, come ho scritto sopra, che a me sotto stress le temperature schizzano in alto, mentre in idle sta ad almeno 50°. Tu che dissipatore hai?
Cosa hai modificato nel BIOS, a parte il voltaggio e il moltiplicatore?
papugo1980
17-10-2017, 07:49
Ma sicuro che l hai montato bene il dissipatore?
Il case é ben areato? Perché anche in idle 50 gradi sono troppi
Salvatopo
17-10-2017, 08:08
Ma sicuro che l hai montato bene il dissipatore?
Il case é ben areato? Perché anche in idle 50 gradi sono troppi
Il case ha 3 ventole da 12: 2 frontali in immissione e una posteriore in aspirazione. Il dissipatore credo sia montato bene: alla fine sono giusto 4 viti che ho stretto con la solita tecnica ad "X". Sono sempre più convinto di smontarlo e mettere l'arctic.
SPARTANO93
17-10-2017, 11:48
Il case ha 3 ventole da 12: 2 frontali in immissione e una posteriore in aspirazione. Il dissipatore credo sia montato bene: alla fine sono giusto 4 viti che ho stretto con la solita tecnica ad "X". Sono sempre più convinto di smontarlo e mettere l'arctic.Il rapporto tra ventole in entrata e in uscita è sbagliato, dovresti averne ad esempio 2 in entrata e 3 in uscita, dato che tu ne hai 4 potresti metterne 3 in uscita e una in entrata... Oppure ne compri un altra
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salvatopo
17-10-2017, 11:59
Il rapporto tra ventole in entrata e in uscita è sbagliato, dovresti averne ad esempio 2 in entrata e 3 in uscita, dato che tu ne hai 4 potresti metterne 3 in uscita e una in entrata... Oppure ne compri un altra
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
In realtà ne ho 3: 2 in entrata e una in uscita. (QUI (https://en.sharkoon.com/ImgSrv/960/670/M25-W/gallery/Cases_and_Power/Midi_ATX/M25-W/M25-W_Black_04_side_open.jpg) puoi vedere come sono attualmente montate nel case) ;)
Comunque il case sopra è aperto e l'aria che non riesce ad essere aspirata dalla ventola posteriore esce forzatamente dall'alto raffreddando i regolatori.
Comunque ho intenzione di prendere 2 Arctic F12CO per sostiruite quella in aspirazione ed aggiungerne una proprio sopra la CPU
SPARTANO93
17-10-2017, 16:44
In realtà ne ho 3: 2 in entrata e una in uscita. (QUI (https://en.sharkoon.com/ImgSrv/960/670/M25-W/gallery/Cases_and_Power/Midi_ATX/M25-W/M25-W_Black_04_side_open.jpg) puoi vedere come sono attualmente montate nel case) ;)
Comunque il case sopra è aperto e l'aria che non riesce ad essere aspirata dalla ventola posteriore esce forzatamente dall'alto raffreddando i regolatori.
Comunque ho intenzione di prendere 2 Arctic F12CO per sostiruite quella in aspirazione ed aggiungerne una proprio sopra la CPUOk si avevo letto male, comunque il mio consiglio che puoi applicare già da subito è spostare una di quelle davanti mettendola sopra in modo da buttare fuori l'aria che dovrebbe essere meglio ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salvatopo
17-10-2017, 18:07
Ok si avevo letto male, comunque il mio consiglio che puoi applicare già da subito è spostare una di quelle davanti mettendola sopra in modo da buttare fuori l'aria che dovrebbe essere meglio ;)
Mi sa che prendo una ventola nuova, che fo prima. :)
Comunque oggi al volo: tutto in auto, modificando solo il moltiplicatore a 34 e scala tranquillamente le frequenze, attivando tutti i core sotto carico. Solo un po' deludente il cinebench, non capisco perché.
papugo1980
17-10-2017, 18:12
Mi sa che prendo una ventola nuova, che fo prima. :)
Comunque oggi al volo: tutto in auto, modificando solo il moltiplicatore a 34 e scala tranquillamente le frequenze, attivando tutti i core sotto carico. Solo un po' deludente il cinebench, non capisco perché.
Perché quanto fa?
Salvatopo
17-10-2017, 19:11
Perché quanto fa?
Tipo 1200.
che non è poco in generale, ma mi sarei aspettato almeno 150 in più.
papugo1980
17-10-2017, 20:03
E se lo metti in auto?
Mi sembra che a default faccia di piu
Salvatopo
17-10-2017, 21:23
Allora:
- CPU a 3500
- cool&quiet attivo
- RAM 3200 - 14-14-14-34-49-1 (da cpu-z)
- Cinebench: 1452 :D
L'unica cosa che ho cambiato è stato il tRC da 71 a 49 :confused:
papugo1980
17-10-2017, 21:41
Beh già meglio...
:D
Salvatopo
17-10-2017, 22:54
Beh già meglio...
:D
E direi, tra l'altro la temperatura non sembra superare i 44° in idle e i 72 sotto prime (sotto carico pesante il vcore sale a 1.2V, in idle scende a 0.88V).
Il trucco credo che sia nel non toccare il voltaggio, ma lasciarlo in AUTO, riabilitando il cool&quiet prima di fare save and reboot.
Ora posso andare a nanna soddisfatto... :)
...per ora :p
E direi, tra l'altro la temperatura non sembra superare i 44° in idle e i 72 sotto prime (sotto carico pesante il vcore sale a 1.2V, in idle scende a 0.88V).
Il trucco credo che sia nel non toccare il voltaggio, ma lasciarlo in AUTO, riabilitando il cool&quiet prima di fare save and reboot.
Ora posso andare a nanna soddisfatto... :)
...per ora :p
Migliora il raffreddamento, io faccio 30 in idle e 68 sotto carico @1.45v LLC3. Va bene che ho un custom loop, ma le tue temp sono altissime.
Saluti
Kappa
Salvatopo
18-10-2017, 09:16
Migliora il raffreddamento, io faccio 30 in idle e 68 sotto carico @1.45v LLC3. Va bene che ho un custom loop, ma le tue temp sono altissime.
Saluti
Kappa
Tu sei ad acqua, io col dissipatore stock. ;)
Nel weekend, se sopravvivo, completo l'operazione pasta termica + ventola aggiuntiva.
Però i 1452 di Cinebench, a quanto leggo, sono bassini.
Stessa cosa per Passmark: il mio fa 14224 di CPU, che è poco di più del 1700 stock
Ho guardato qui per il CB (http://cbscores.com/index.php?sort=cpu) e QUI (https://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=AMD+Ryzen+7+1700&id=2970) e QUI (https://www.passmark.com/baselines/V9/display.php?id=90743942421) per Passmark.
Stasera provo a mettere nell'app di MSI il settaggio Gaming invece che silent. :boh:
papugo1980
18-10-2017, 09:23
Se ti può interessare io con Cinebenck r15 faccio 1740 con cpu 3900 e ram 3466
Poi quando torno a casa provo ad abbassare a 3500mhz la cpu per vedere quanto fa
Salvatopo
18-10-2017, 09:36
Se ti può interessare io con Cinebenck r15 faccio 1740 con cpu 3900 e ram 3466
Poi quando torno a casa provo ad abbassare a 3500mhz la cpu per vedere quanto fa
Se non ti secca, ti ringrazio.
P.S.
Ram a 3466? :eek:
Ora mi fai venire voglia di mettere le mie come mamma Corsair le ha fatte, cioè a 3600. :cool:
Gianca90
18-10-2017, 13:21
Se ti può interessare io con Cinebenck r15 faccio 1740 con cpu 3900 e ram 3466
Poi quando torno a casa provo ad abbassare a 3500mhz la cpu per vedere quanto fa
Che impostazioni hai per le ram a 3466 mhz? timings e volts?
Su quale scheda madre?
papugo1980
18-10-2017, 13:47
Se non ti secca, ti ringrazio.
P.S.
Ram a 3466? :eek:
Ora mi fai venire voglia di mettere le mie come mamma Corsair le ha fatte, cioè a 3600. :cool:
ecco cpu 3500 mhz e ram a 3200
http://thumbs.imagebam.com/32/fa/44/351731630298993.jpg (http://www.imagebam.com/image/351731630298993)
Che impostazioni hai per le ram a 3466 mhz? timings e volts?
Su quale scheda madre?
cpu 3900 e ram 3466
http://thumbs.imagebam.com/a2/3b/e0/58c82b630299033.jpg (http://www.imagebam.com/image/58c82b630299033)
scheda madre asus crosshair hero
in pratica ho caricato il profilo docp 3200 e poi settato la frequenza a 3466
Gianca90
18-10-2017, 15:00
ecco cpu 3500 mhz e ram a 3200
http://thumbs.imagebam.com/32/fa/44/351731630298993.jpg (http://www.imagebam.com/image/351731630298993)
cpu 3900 e ram 3466
http://thumbs.imagebam.com/a2/3b/e0/58c82b630299033.jpg (http://www.imagebam.com/image/58c82b630299033)
scheda madre asus crosshair hero
in pratica ho caricato il profilo docp 3200 e poi settato la frequenza a 3466
Quindi in pratica non hai impostato niente :D
Se non ti scoccia scarica questo tool http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/Mem_TweakIt_Win10_V20236_20170614.zip e mi posti qualche screen dei timings!
Grazie :)
papugo1980
18-10-2017, 15:27
Quindi in pratica non hai impostato niente :D
Se non ti scoccia scarica questo tool http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/Mem_TweakIt_Win10_V20236_20170614.zip e mi posti qualche screen dei timings!
Grazie :)
http://thumbs.imagebam.com/0b/20/a8/6c675d630354083.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c675d630354083)
Viper_80
18-10-2017, 16:15
ciao ragazzi, anche se ho un Ryzen 5 1600 volevo sapere come vi sembrano questi risultati
http://www.imagebam.com/image/2fb590630410083
Salvatopo
18-10-2017, 16:52
ecco cpu 3500 mhz e ram a 3200
Ah, però... a pari frequenza già fai 100 punti in più di me.
Non è tanto per il punteggio, ma vorrei capire come mai questa differenza così marcata nonostante i settaggi identici anche delle RAM. :boh:
cpu 3900 e ram 3466
scheda madre asus crosshair hero
in pratica ho caricato il profilo docp 3200 e poi settato la frequenza a 3466
Qui proprio non c'è storia... :sbavvv:
SPARTANO93
18-10-2017, 17:05
Io con il ryzen 1700 a 3,5ghz e ram a 2933mhz faccio 1532 punti con cinebench r15, ho una gigabyte ab350 gaming 3
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
18-10-2017, 18:24
Ah, però... a pari frequenza già fai 100 punti in più di me.
Non è tanto per il punteggio, ma vorrei capire come mai questa differenza così marcata nonostante i settaggi identici anche delle RAM. :boh:
Qui proprio non c'è storia... :sbavvv:
Forse il vcore ? Ho settato a 1.200 (Non mi sono messo a ottimizzarlo)
Oppure la latenza delle RAM?
Gianca90
18-10-2017, 18:40
http://thumbs.imagebam.com/0b/20/a8/6c675d630354083.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c675d630354083)
Perdonami, ti ho fatto scaricare il tool "relativamente sbagliato".
Scarica questa (non si installa) e metti screen :D
https://1drv.ms/u/s!Ag6oE4SOsCmDhQW33FeZaWSlOIds
Già che ci siamo, che ram sono? Hai idea del voltaggio??
Hai già fatto Memtest con 16 finestre di 850mega ognuna (se hai 16 gigabyte) fino al 800-1000% per testare che siano bulletproof/zero errori???
Perchè se è così, cl14 3466mhz sono da record!
papugo1980
18-10-2017, 18:54
Perdonami, ti ho fatto scaricare il tool "relativamente sbagliato".
Scarica questa (non si installa) e metti screen :D
https://1drv.ms/u/s!Ag6oE4SOsCmDhQW33FeZaWSlOIds
Già che ci siamo, che ram sono? Hai idea del voltaggio??
Hai già fatto Memtest con 16 finestre di 850mega ognuna fino al 800-1000% per testare che siano bulletproof/zero errori???
Perchè se è così, cl14 3466mhz sono da record!
ma guarda ieri per puro caso ho provato a mettere a 3466 e sono partite senza far nulla ...sono le g skill Flare x.
voltaggio ora non ricordo esattamente se stanno a 1.375 o 1.385
memtest lo faccio fare domattina quando esco
ecco lo screen
http://thumbs.imagebam.com/3b/7f/c2/b4a1ee630482913.jpg (http://www.imagebam.com/image/b4a1ee630482913)
Gianca90
18-10-2017, 18:59
ma guarda ieri per puro caso ho provato a mettere a 3466 e sono partite senza far nulla ...sono le g skill Flare x.
voltaggio ora non ricordo esattamente se stanno a 1.375 o 1.385
memtest lo faccio fare domattina quando esco
ecco lo screen
http://thumbs.imagebam.com/3b/7f/c2/b4a1ee630482913.jpg (http://www.imagebam.com/image/b4a1ee630482913)
Perfetto, grazie mille!
Se possibile fallo, perchè anche io riesco a farle bootare ma fanno qualche errore... se non te ne fanno, hai vinto tutto! :D
Ecco perchè potresti essere stabile, hai il geardownmode abilitato, quindi ti passano da sole a command rate 2T quando non reggono ;)
Salvatopo
18-10-2017, 19:08
Forse il vcore ? Ho settato a 1.200 (Non mi sono messo a ottimizzarlo)
Oppure la latenza delle RAM?
Anche io a 1.2. Le ram sono quelle in firma a 3200 cas 14
papugo1980
18-10-2017, 19:20
Perfetto, grazie mille!
Se possibile fallo, perchè anche io riesco a farle bootare ma fanno qualche errore... se non te ne fanno, hai vinto tutto! :D
Ecco perchè potresti essere stabile, hai il geardownmode abilitato, quindi ti passano da sole a command rate 2T quando non reggono ;)
Vorrei provare pure questa guida
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?93722-Flare-X-3200MHZ-16GB-2x8-F4-3200C14D-16GFX-Performance-amp-Guide
Gianca90
18-10-2017, 19:29
Vorrei provare pure questa guida
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?93722-Flare-X-3200MHZ-16GB-2x8-F4-3200C14D-16GFX-Performance-amp-Guide
Trovato il mistero, i tuoi sub timings sono altissimi + il geardownmode...
Li ho messi anche io, reggono, ma hanno prestazioni inferiori alle mie a 3333mhz con i timings di the stilt!
Fai una cosa, vedi come vai con questi timings a 3466mhz!
Io attualmente utilizzo i 3333mhz FAST, i 3466mhz mi danno qualche errore purtroppo.
https://preview.ibb.co/b0h5T6/f749b56e_The_Stilt_Presets.jpg (https://ibb.co/gG3ZMR)
walter89
19-10-2017, 02:45
è possibile che un 1700 @default con settaggi di fabbrica stia sotto prime95 e occt a 1.04 volt 55°c dissipatore stock @3200MHz? :stordita:
rilevati sia tramite cpuz sia tramite ryzenmaster
CiccoMan
19-10-2017, 05:13
è possibile che un 3700 @default con settaggi di fabbrica stia sotto prime95 e occt a 1.04 volt 55°c dissipatore stock @3200MHz? :stordita:
rilevati sia tramite cpuz sia tramite ryzenmasterNon ho capito la domanda :stordita:
Un 3700 che sarebbe? Athlon 64 3700+ ? :fagiano:
Comunque in generale 55C sotto prime sono molto buoni :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti anch'io sono entrato a far parte del club, volevo chiedervi qual'è il voltaggio max in daily per non rovinare il processore, io ho il liquido e ho letto che ci si può spingere fino a 1.43-1.44 max.
Grazie di una risposta
https://i.imgur.com/Jp2ZmaA.png
:sofico:
papugo1980
19-10-2017, 17:22
https://i.imgur.com/Jp2ZmaA.png
:sofico:
Bene ottimo:D
Hai superato pure il tuo vecchio 1700X:asd:
Bene ottimo:D
Hai superato pure il tuo vecchio 1700X:asd:
Per queste frequenze vedi che voltaggio chiedeva, c'è una abisso tra queste due CPU.
TheDarkAngel
19-10-2017, 17:28
:sofico:
1.356v, immagino che sotto occt droppi ancora di più ed è pure stabile? gran bel pezzo di cpu, di questo passo al prossimo refresh di pp avremo 500mhz facili in più
1.356v, immagino che sotto occt droppi ancora di più ed è pure stabile? gran bel pezzo di cpu, di questo passo al prossimo refresh di pp avremo 500mhz facili in più
Ho alzato a 1.38v ora sta facendo prime95. Vediamo come si comporta.
Gianca90
19-10-2017, 21:55
Per queste frequenze vedi che voltaggio chiedeva, c'è una abisso tra queste due CPU.
Puoi caricare qualche settaggio dal bios?
Se te li regge anche a 1.4v è fenomenale.. però attenzione all'LLC che stai usando.
E' caldamente sconsigliato usare LLC4 o LLC5, hanno registrato picchi con altissimo voltaggio sulla CPU.
Comunque anche tu hai i timings delle ram completamente sballati. E' assolutamente controproducente spingere di frequenza e lasciare i timings in auto...
Io ho 1810 di cinebench con 40.05x e 3333mhz per le ram ;)
walter89
19-10-2017, 22:03
è possibile che un 1700 @default con settaggi di fabbrica stia sotto prime95 e occt a 1.04 volt 55°c dissipatore stock @3200MHz? :stordita:
rilevati sia tramite cpuz sia tramite ryzenmaster
cpu a mio parere fortunata. giudicate voi
3700 MhZ con 1.168 volt effettivi sotto carico
12 h di prime95 passate
68°c con dissipatore stock
https://preview.ibb.co/jMnJY6/rocksolid3700.png (https://ibb.co/exist6)
:confused:
comunque a me qualcosa non quadra
io a 4 ghz faccio questo punteggio...
http://i64.tinypic.com/1zzi82o.jpg
1800x
1.350 llc 3
ram 3200 cas 16 16 16 16 t1
http://i64.tinypic.com/2qaiowh.jpg
fatto prove a 4100 mhz
:)
Bene ora lo rimetto originale che comunque và già come un treno !
Comunque personalmente ritengo le temperature scritte in prima pagina da chi ha fatto i primi posti assolutamente non veritiere.
A 4050 o 4100 ( con quei voltaggi) meno di 65-70 gradi sotto cinebench è"quasi impossibile stare".
Forse sono state lette alla fine del bench, ma se le leggete durante (ok farete meno punti) schizza a 70 gradi che è na bellezza.
walter89
20-10-2017, 11:43
cpu a mio parere fortunata. giudicate voi
3700 MhZ con 1.168 volt effettivi sotto carico
12 h di prime95 passate
68°c con dissipatore stock
fatto 24 ore di prime95
rimango con questi settaggi definitivi. non mi va neanche di perdere tempo per ora a limare qualche decimo di volt o guadagnare qualche decina di Mhz tanto sappiamo che sopra i 3700 inizia a diventare ardua la salita.
sono stra-soddisfatto così. non ho neanche bisogno di cambiare il dissipatore stock per ora.
Nautilu$
20-10-2017, 14:42
cut
Ultimamente sto avendo problemi con realbench che mi crasha solo il luxmark x64.exe e il resto del test procede. Vorrei capire se è instabile il sistema oppure c'è un problema software, cosa mi consigliate tra Prime o Occt ?
Spitfire84
20-10-2017, 18:21
Ultimamente sto avendo problemi con realbench che mi crasha solo il luxmark x64.exe e il resto del test procede. Vorrei capire se è instabile il sistema oppure c'è un problema software, cosa mi consigliate tra Prime o Occt ?
Occt Large Data Set, almeno 2 ore
Comunque personalmente ritengo le temperature scritte in prima pagina da chi ha fatto i primi posti assolutamente non veritiere.
A 4050 o 4100 ( con quei voltaggi) meno di 65-70 gradi sotto cinebench è"quasi impossibile stare".
Forse sono state lette alla fine del bench, ma se le leggete durante (ok farete meno punti) schizza a 70 gradi che è na bellezza.
Confermo, e per ora ho solo il WB cpu e due rad (1x240+1x360).
Saluti
Kappa
kira@zero
20-10-2017, 19:51
Bastano 2 ore di prime come da settaggi in prima pagina per essere rs? Possibile che il mio 1700 regga 4000mhz con 1.31v :stordita:
Spitfire84
20-10-2017, 20:03
Bastano 2 ore di prime come da settaggi in prima pagina per essere rs? Possibile che il mio 1700 regga 4000mhz con 1.31v :stordita:
Prime é più leggero di OCCT...prova quest'ultimo ;)
Buonasera a tutti volevo chiedere una cosa...
Un 1600x a default con intelburn test (stress level High) con dissi aria Thermalright Power 140 è normale che faccia 60° in temperatura massima?
E poi come mai se uso OCCT non riesco neanche a fare neanche 2 minuti di test?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grizlod®
21-10-2017, 14:15
Buonasera a tutti volevo chiedere una cosa...
Un 1600x a default con intelburn test (stress level High) con dissi aria Thermalright Power 140 è normale che faccia 60° in temperatura massima?
E poi come mai se uso OCCT non riesco neanche a fare neanche 2 minuti di test?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Il tuo è sicuramente un signor dissipatore (8 pipes doppie da 8mm Ø).
60° C sono ok imho, tuttavia se riesci a lapparlo (levigarlo) sul piano d'appoggio, la planarità ne guadagnerà sicuramente, sfuttandolo appieno.
Min grana 800, partendo da una 320, su una superficie sicuramente piana.
Con una ottima pasta (es. AS 5), sei a posto.
Se ancora la situazione generale non ti aggradasse (rispondendo alla tua precedente richiesta), ti serve una mainboard con più fasi d'alimentazione.
Ciò potrebbe migliorare la temperatura CPU. Riguardo l'audio... in linea di massima, cerca mainboards con più condensatori in zona chip audio integrato, altrimenti installa una scheda discreta, oppure passa allo standard ATX. Fra le altre, valuta anche Biostar.
EDIT: OCCT, non lo uso, se cerchi stabilità, testa (c'è il looptest) y-cruncher. Mette alla sbarra CPU e RAM.
Salvatopo
21-10-2017, 18:05
Questo PC mi sta facendo impazzire: da oggi pomeriggio le ram non superano più i 2.666GHz.
Non so perchè.
Non ho cambiato nulla.
Non capisco proprio...
sickofitall
21-10-2017, 19:16
Questo PC mi sta facendo impazzire: da oggi pomeriggio le ram non superano più i 2.666GHz.
Non so perchè.
Non ho cambiato nulla.
Non capisco proprio...
ti consiglio di partire da 0, oggi mi è impazzito il pc con blocchi e schermate nere (nonostante ieri ho giocato e stressato tutto il giorno), dopo diverse prove ho capito che forse sono certi settaggi del bios poco digeriti se messi in manuale
Salvatopo
21-10-2017, 23:53
ti consiglio di partire da 0, oggi mi è impazzito il pc con blocchi e schermate nere (nonostante ieri ho giocato e stressato tutto il giorno), dopo diverse prove ho capito che forse sono certi settaggi del bios poco digeriti se messi in manuale
Infatti appena ho un po' di tempo resetto il bios e inizio direttamente dalle ram. Tanto la cpu è facile: moltiplicatore a 36,5, il resto su auto.
Gianca90
22-10-2017, 02:17
Questo è il mio score definitivo con Cinebench in 3 diversi scenari.
Tutti i bench sono stati effettuati con overclock a 4.05x @1.36v LLC3 e ram a 3333Mhz con timings The Stilt a 1.355v, che hanno superato 2 ore di RealBench + 1000% di Memtest (Praticamente è il mio daily da quasi 2 settimane).
Cinebench di base: 1822 Pt
https://preview.ibb.co/bHiO1R/Cattura.png (https://ibb.co/btZVgR)
Cinebench con Performance Bias Attivato: 1877 Pt
https://preview.ibb.co/b0ksvm/Cinebias.png (https://ibb.co/c1TZ86)
Cinebench + Performance Bias + Priorità superiore al normale da task manager: 1881 Pt
https://preview.ibb.co/cO5svm/Priorit_Perf.png (https://ibb.co/bMMAgR)
:D :ave: :winner:
raga perdonatemi ma guide o bench per quanto riguarda il 1600x non ce ne sono? grazie
Spitfire84
22-10-2017, 11:20
Questo è il mio score definitivo con Cinebench in 3 diversi scenari.
Tutti i bench sono stati effettuati con overclock a 4.05x @1.36v LLC3 e ram a 3333Mhz con timings The Stilt a 1.355v, che hanno superato 2 ore di RealBench + 1000% di Memtest (Praticamente è il mio daily da quasi 2 settimane).
Cinebench di base: 1822 Pt
https://preview.ibb.co/bHiO1R/Cattura.png (https://ibb.co/btZVgR)
Cinebench con Performance Bias Attivato: 1877 Pt
https://preview.ibb.co/b0ksvm/Cinebias.png (https://ibb.co/c1TZ86)
Cinebench + Performance Bias + Priorità superiore al normale da task manager: 1881 Pt
https://preview.ibb.co/cO5svm/Priorit_Perf.png (https://ibb.co/bMMAgR)
:D :ave: :winner:
Bel risultato e bella cpu. :)
https://i.imgur.com/owgYi36.png
Gianca90
22-10-2017, 13:33
Bel risultato e bella cpu. :)
Grazie :)
cut
Cos'è quella oscenità!
Capisco che è bello postare score pompati con una cpu spinta a 41.00x (che non reggerebbe neanche 1 minuto di realbench)... ma con le ram a 3200mhz con TRC 75t TRFC 560t e 2T command rate.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Grazie :)
Cos'è quella oscenità!
Capisco che è bello postare score pompati con una cpu spinta a 41.00x (che non reggerebbe neanche 1 minuto di realbench)... ma con le ram a 3200mhz con TRC 75t TRFC 560t e 2T command rate.... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Guarda che sono stabile su real bench dopo 2 ore :stordita:
Comunque ho abbassato i timings come hai consigliato:
https://i.imgur.com/GCvrt6J.png
:sofico:
Gianca90
22-10-2017, 14:09
cut
:sofico:
Adesso ragioniamo :D
Sei il primo che vedo RS a 41.25x, per questo pensavo che non fossi veramente RS! ;)
Che Vcore ed LLC hai messo da bios?
P.s. Potresti provare anche i 3333mhz The stilt FAST timing, c'è una buona differenza con i 3200
Salvatopo
22-10-2017, 18:31
Ecco il risultato a 36.75 di moltiplicatore e ram a 3066mhz:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/cinebench 3675CPU - 3000RAM.png
Ho scoperto che il BIOS della MSI ha un bruttissimo bug: se l'overclock fallisce lui ricarica i settaggi base, ma sia nella schermata del boot, che entrando nel BIOS continua a mostrarti i settaggi che avevi impostato tu e ti mostra le frequenze sbagliate. Anche salvando e riavviando. :muro:
P.S.
Cambia qualcosa se riduco il tRC?
Vega1978
22-10-2017, 21:36
:help: devo fare il clear cmos ho una b350 msi tomahawk. Non ho il jumper cap da mettere nel jbat1 per fare il reset. Ho guardato nella scatola della scheda madre ma non c'è. Sul manuale della scheda madre dicono di non togliere il cavo di alimentazione mettere il jumper cap sul jbat1 aspettare 5 -10 secondi.togliere il cap e riaccendere il pc. Su Youtube video msi dicono di togliere il cavo e il jumper cap era da spostare quindi non si poteva perdere:D era nella scheda madre. Poi fanno rimettere a posto il cap ma fanno togliere la batteria tampone la girano al contrario e la fanno toccare solo su un punto . Non sono pratico di ste cose :help:
Vega1978
23-10-2017, 11:57
:help: devo fare il clear cmos ho una b350 msi tomahawk. Non ho il jumper cap da mettere nel jbat1 per fare il reset. Ho guardato nella scatola della scheda madre ma non c'è. Sul manuale della scheda madre dicono di non togliere il cavo di alimentazione mettere il jumper cap sul jbat1 aspettare 5 -10 secondi.togliere il cap e riaccendere il pc. Su Youtube video msi dicono di togliere il cavo e il jumper cap era da spostare quindi non si poteva perdere:D era nella scheda madre. Poi fanno rimettere a posto il cap ma fanno togliere la batteria tampone la girano al contrario e la fanno toccare solo su un punto . Non sono pratico di ste cose :help:
Visto che:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2654302
Adesso resta un dubbio perché fanno tenere il cavo di alimentazione attaccato? Robe da matti la prima cosa che avrei fatto era quella di staccare il cavo dell'alimentatore 😂
sickofitall
23-10-2017, 13:20
Adesso ragioniamo :D
Sei il primo che vedo RS a 41.25x, per questo pensavo che non fossi veramente RS! ;)
Che Vcore ed LLC hai messo da bios?
P.s. Potresti provare anche i 3333mhz The stilt FAST timing, c'è una buona differenza con i 3200
In che modo imposti i valori di quelle tabelle? ho provato da bios e certe voci non le trovo
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
kira@zero
23-10-2017, 13:39
In che modo imposti i valori di quelle tabelle? ho provato da bios e certe voci non le trovo
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Non le trovi perché non esistono :sofico:
Non le trovi perché non esistono :sofico:
Su Gigabyte ci sono tutti
Gianca90
23-10-2017, 13:50
In che modo imposti i valori di quelle tabelle? ho provato da bios e certe voci non le trovo
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Li trovi sotto Dram Timings, vicino a DIGI+ :)
kira@zero
23-10-2017, 13:52
Su Gigabyte ci sono tutti
Scherzavo lol
tylerdurden
26-10-2017, 08:21
RYZEN 5 1600 @ 3,850GHz 1,306V (1,294) - ASUS ROG STRIX X370-F GAMING - 32 GB CORSAIR DDR4 3200 @ 3200MHz :D
Dissipatore Cryorig R1 Ultimate
Per il daily.. :D
https://s1.postimg.org/5myf2rv0zf/Prime.png (https://postimg.org/image/5myf2rv0zf/)
https://s1.postimg.org/5fv77cbnuz/Real_Bench.png (https://postimg.org/image/5fv77cbnuz/)
https://s1.postimg.org/5enwfoe65n/20170928_164653.jpg (https://postimg.org/image/5enwfoe65n/)
Terroncello86
26-10-2017, 09:39
Buongiorno,
approfitto di questo topic (sperando di non essere OT) per chiedere vostro consiglio.
Queste le componenti che avrei scelto, il dissy è gia' in mio possesso:
cpu: ryzen 1700
ram: DDR4 16GB PC3200 CL16 G.Skill Trident Z Cod: F4-3200C16D-16GTZB
(vanno bene?)
dissy: bequiet dark rock pro 3
mobo: b350.....
meglio la gigabyte gaming 3 o la msi tomahawk arctic?
Preferirei l'ultima per questioni estetiche all'interno del case, ma a differenza della gaming 3 di cui sono riuscito a informarmi e capire che ho buone possibilità di far andare le ram a 3200 per la tomahawk non trovo molte informazioni.
inoltre la gaming 3 ha doppio bios, della scheda audio non mi interessa avendone una dedicata.
Vorrei ovviamente fare overclock.
Ultima domanda, non mi interessa avere piu' porte di espansione etc. etc. ma parlando di possibilita' di overclock e temperature mosfet conviene rimanere su b350 o meglio x370?
Grazie per l'aiuto.:)
papugo1980
26-10-2017, 17:59
Mi sembra che se vai su g skill e vedi il Qvl di quelle ram le danno compatibili con le schede madri serie z di intel.
Se vuoi fare overclock e avere maggior compatibilità di ram ad alta frequenza ti consiglio chipset x370
Ho quelle ram, su Asus crosshair vi vanno a 3200 mhz.
papugo1980
27-10-2017, 08:39
Piccolo test fatto ieri sul nuovo 1700
Da BIOS cpu vcore 1.350
Cpu llc level 3
http://thumbs2.imagebam.com/5b/f9/d3/6d579f638365223.jpg (http://www.imagebam.com/image/6d579f638365223)
Poi stasera vedo se riesco ad abbassare un altro po il vcore
Forum Rift
28-10-2017, 14:33
sto arrivando.... taichi + 1700....
nagashadow
29-10-2017, 10:54
Ciao ragazzi , volevo portare il mio ryzen 1700 a 3,7...ho Delle RAM gskill a 3200 e la scheda madre è una msi x370 gaming plus...le RAM dopo l'ultimo aggiornamento BIOS arrivano a 3200.....
Che impostazioni devo mettere sul processore per raggiungere i 3,7? Non sono molto esperto di overclok
Grazie mille
Nautilu$
29-10-2017, 11:11
moltiplicatore: x37
tensione cpu: +0,1V circa....
Gianca90
29-10-2017, 11:37
Cercare Ryzen su youtube e trovare in seconda posizione questo video di "overclock" di un Ryzen 1700x (che poi aver acquistato un 1700X già fa capire tanto su quanto ne capiscono), ti fa venire veramente un infarto.
https://www.youtube.com/watch?v=E0BI0zyko-A
Ragazzi, se volete informarvi un po su come funziona l'overclock di un ryzen, vi lascio un po di link utili dove potete trovare preziose info...
http://www.overclock.net/t/1624139/official-ryzen-7-1800x-1700x-1700-owners-club-4ghz-club
http://www.overclock.net/t/1628751/official-amd-ryzen-ddr4-24-7-memory-stability-thread
E soprattutto quest'ultimo che è una raccolta di link super utili (alcuni sono scritti direttamente da persone che lavorano in AMD).
http://www.overclock.net/t/1625015/ryzen-essential-info-with-link-to-owners-info-db
Salvatopo
29-10-2017, 14:28
Ciao ragazzi , volevo portare il mio ryzen 1700 a 3,7...ho Delle RAM gskill a 3200 e la scheda madre è una msi x370 gaming plus...le RAM dopo l'ultimo aggiornamento BIOS arrivano a 3200.....
Che impostazioni devo mettere sul processore per raggiungere i 3,7? Non sono molto esperto di overclok
Grazie mille
Io ho impostato il moltiplicatore a 36.75, il voltaggio su "AUTO" e ho riabilitato il Cool&Quiet. In Windows ho attivato mediante "MSI Gaming App" la "Modalità Silenziosa". Sinora stabilità totale, temperature sotto controllo e Cinebench a 1627 punti. :D
ramses77
30-10-2017, 08:15
Ciao a tutti, dopo l'ultimo aggiornamento BIOS di giugno, è un po' che non scrivo e non leggo i vari post... mea culpa.
Ho un 1600@stock raffreddato a liquido (280mm)con 16 GB di corsair vengaence da 3200mhz ma @3066 perchè di più non ero riuscito a salire.
Ci sono novità? A quanto mi consigliate di tirare la CPU?
Cercare Ryzen su youtube e trovare in seconda posizione questo video di "overclock" di un Ryzen 1700x (che poi aver acquistato un 1700X già fa capire tanto su quanto ne capiscono), ti fa venire veramente un infarto.
https://www.youtube.com/watch?v=E0BI0zyko-A
Ragazzi, se volete informarvi un po su come funziona l'overclock di un ryzen, vi lascio un po di link utili dove potete trovare preziose info...
http://www.overclock.net/t/1624139/official-ryzen-7-1800x-1700x-1700-owners-club-4ghz-club
http://www.overclock.net/t/1628751/official-amd-ryzen-ddr4-24-7-memory-stability-thread
E soprattutto quest'ultimo che è una raccolta di link super utili (alcuni sono scritti direttamente da persone che lavorano in AMD).
http://www.overclock.net/t/1625015/ryzen-essential-info-with-link-to-owners-info-db
Hey hey hey, io ho il 1800X :sofico:
Saluti
Kappa
Salvatopo
30-10-2017, 08:51
Ragazzi sto impazzendo: il pc è stabile con moltiplicatore a 36,75 e voltagiio di default. Ho provato ore ed ore ed ore ed ore di Prime, Aida Stability Test, OCCT, ecc...
Ogni tanto lo accendo e nonostante al POST si veda la CPU a 3670, la frequenza vera è a 3200 o, peggio, 2600.
Anche entrando nel BIOS lui è convinto di essere a quella frequenza, ma CPU-Z e I benchmark non mentono: va molto più piano.
L'unica soluzione è rimettere tutto su "auto", riavviare, rientrare nel BIOS e rimettere il moltiplicatore a 36,75.
Lo sto odiando :muro:
Salvatopo
30-10-2017, 12:47
Se puoi metti degli screenshot e cmq secondo me ogni tanto ti falliscono in avvio le ram e ti setta i valori a default
Ci avevo pensato, ma ho provato anche con le RAM a default.
Comunque stasera cerco di postare qualche screen.
Mi sto convincendo sempre di più che è bacato il BIOS.
Gianca90
30-10-2017, 13:22
Hey hey hey, io ho il 1800X :sofico:
Saluti
Kappa
Ma io parlavo di 1700x infatti, che non ha motivo di esser acquistato. ;)
Il 1700 si overclocka come un 1700x (se non di più) mentre il 1800x, essendo il top di gamma, appartiene ad una fascia di die selezionati che potenzialmente si spingono più in alto con l'overclock... anche se non è detto! :)
Ma io parlavo di 1700x infatti, che non ha motivo di esser acquistato. ;)
Il 1700 si overclocka come un 1700x (se non di più) mentre il 1800x, essendo il top di gamma, appartiene ad una fascia di die selezionati che potenzialmente si spingono più in alto con l'overclock... anche se non è detto! :)
Esatto :muro:
Saluti
Kappa
Windtears
30-10-2017, 13:52
Ci avevo pensato, ma ho provato anche con le RAM a default.
Comunque stasera cerco di postare qualche screen.
Mi sto convincendo sempre di più che è bacato il BIOS.
fammi capire non ti raggiunge mai la frequenza massima o ti oscilla tra i valori riportati? Perché se è la prima, è normale a causa dei risparmi energetici... se è la seconda, capitava anche a me, ma ho risolto con l'overclock con offset mi pare (e non specificando la frequenza manualmente da bios).
Salvatopo
30-10-2017, 13:59
fammi capire non ti raggiunge mai la frequenza massima o ti oscilla tra i valori riportati? Perché se è la prima, è normale a causa dei risparmi energetici... se è la seconda, capitava anche a me, ma ho risolto con l'overclock con offset mi pare (e non specificando la frequenza manualmente da bios).
Non supera mai i 3200 (o 2600 a seconda di come gli gira) anche sotto stress pesante. Come se il moltiplicatore fosse bloccato a 32 (o 26).
Quando poi ripristino il moltiplicatore a 36.75 (passando per un boot ad "auto") il sistema parte correttamente, sale fino alla sua frequenza, in idle scala le frequenze normalmente e supera qualunque tipo di test mi venga in mente, senza fare la minima piega. :muro:
Biondo23
30-10-2017, 14:04
Ragazzi sto impazzendo: il pc è stabile con moltiplicatore a 36,75 e voltagiio di default. Ho provato ore ed ore ed ore ed ore di Prime, Aida Stability Test, OCCT, ecc...
Ogni tanto lo accendo e nonostante al POST si veda la CPU a 3670, la frequenza vera è a 3200 o, peggio, 2600.
Anche entrando nel BIOS lui è convinto di essere a quella frequenza, ma CPU-Z e I benchmark non mentono: va molto più piano.
L'unica soluzione è rimettere tutto su "auto", riavviare, rientrare nel BIOS e rimettere il moltiplicatore a 36,75.
Lo sto odiando :muro:
Ehila'! succedeva lo stesso a me, ma per fortuna dopo un update al bios tutto si e' aggiustato! capita ora RARAMENTE che mi torni alle frequenze base, tipo una volta ogni due settimane, ed ancora non ne capisco il problema. ryzen 1700 a 3.8 e 1.3 Vcore e Trident z Rgb GTZ 3200 cl16.
Controlla prima il bios poi se ancora ti fa questo scherzo posta qualche screen! ah ovviamente dalle impostazioni di risparmio energetico tengo il bilanciato ryzen e dal bios amd cool'n'quiet disabilitato!
Salvatopo
30-10-2017, 14:07
Ehila'! succedeva lo stesso a me, ma per fortuna dopo un update al bios tutto si e' aggiustato! capita ora RARAMENTE che mi torni alle frequenze base, tipo una volta ogni due settimane, ed ancora non ne capisco il problema. ryzen 1700 a 3.8 e 1.3 Vcore e Trident z Rgb GTZ 3200 cl16.
Il bios è aggiornato all'ultima versione.
Controlla prima il bios poi se ancora ti fa questo scherzo posta qualche screen! ah ovviamente dalle impostazioni di risparmio energetico tengo il bilanciato ryzen e dal bios amd cool'n'quiet disabilitato!
Ammetto la mia ignoranza: mi spieghi meglio? Perchè se disattivo il cool&quiet la CPU rimane sempre alla massima frequenza, ma forse mi sfugge qualcosa.
Biondo23
30-10-2017, 14:15
Il bios è aggiornato all'ultima versione.
Ammetto la mia ignoranza: mi spieghi meglio? Perchè se disattivo il cool&quiet la CPU rimane sempre alla massima frequenza, ma forse mi sfugge qualcosa.
Allora nelle impostazioni aggiuntive di OC (nella mia msi si trova li) trovi l'amd cool'n'quiet che e' in soldoni il risparmio energetico . si che rimane al massimo la frequenza, ma ame la temp minima, registrata tra l'altro oggi e' di 26 gradi. anche con il vcore fisso a 1.3!
Il profilo ryzen bilanciato lo trovi nelle impostazioni windows in "sistema>alimentazione e sospensione>impostazioni di risparmio energia aggiuntive" questo profilo lo si ottiene installando i chipset dedicati AMD.
Senza quelli NON APPARE. cosa che ho tristemente scoperto da me perche' dimenticai come un pirla i chipset nei primi download driver!
Salvatopo
30-10-2017, 14:17
Allora nelle impostazioni aggiuntive di OC (nella mia msi si trova li) trovi l'amd cool'n'quiet che e' in soldoni il risparmio energetico.
E infatti.
si che rimane al massimo la frequenza, ma ame la temp minima, registrata tra l'altro oggi e' di 26 gradi. anche con il vcore fisso a 1.3!
Il profilo ryzen bilanciato lo trovi nelle impostazioni windows in "sistema>alimentazione e sospensione>impostazioni di risparmio energia aggiuntive" questo profilo lo si ottiene installando i chipset dedicati AMD.
Senza quelli NON APPARE. cosa che ho tristemente scoperto da me perche' dimenticai come un pirla i chipset nei primi download driver!
Quindi anche con questa impostazione la CPU rimarrebbe comunque sempre alla massima frequenza?
Biondo23
30-10-2017, 14:48
si! pero stai tranquillo che non usuri nulla e le temperature rimangono belle basse!
Biondo23
30-10-2017, 15:01
https://i.imgur.com/OS3kLQ6.png
Ecco!
Salvatopo
30-10-2017, 15:40
si! pero stai tranquillo che non usuri nulla e le temperature rimangono belle basse!
Non riesco a farlo, è più forte di me...
Biondo23
30-10-2017, 15:45
Non riesco a farlo, è più forte di me...
Ti capisco! ma poi passa :D
Salvatopo
30-10-2017, 15:53
Ti capisco! ma poi passa :D
É che fino a ieri andava veramente una bomba: veloce, silenzioso, scalava benissimo di frequenza... ora si è rinko all'improvviso. :(
nagashadow
30-10-2017, 20:38
Quindi se overclokki lo devi tenere sempre a frequenza massima e voltaggio fisso?
Ma se invece lasci impostato su auto la tensione in idle cala?
nagashadow
30-10-2017, 21:51
Si ho visto in core consumano poco mentre il totale consuma 20w in idle...è normale giusto?
Salvatopo
30-10-2017, 22:08
Quindi se overclokki lo devi tenere sempre a frequenza massima e voltaggio fisso?
Ma se invece lasci impostato su auto la tensione in idle cala?
Si, ovvio. Scende anche parecchio.
Comunque ho fatto un po' di prove e il risultato è che questa scheda non supporta le DDR@3200. Se le metto a 2933 sembra che vada tutto bene e io, idiota, ho anche buttato un sacco di soldi sulle DDR a 3600Mhz sperando che fossero più facilmente stabili a 3200.
Se non risolvono con nuovi BIOS, mai più mainboard MSI. :mad:
Edit: vanno a 3066...
nagashadow
30-10-2017, 22:16
Io ho la mail gaming plus x370, con l ultimo BIOS arrivo tranquillo a 3200
Salvatopo
30-10-2017, 22:42
Io ho la mail gaming plus x370, con l ultimo BIOS arrivo tranquillo a 3200
Anche a me andavano fino a ieri. Ora non più...
Queste sono le RAM in questione:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/DDR4-Aida.jpg
e questi i settaggi attuali:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/DDR4-CPU-Z.jpg
nagashadow
31-10-2017, 06:57
Io ho Delle g.skill da 3200....ragazzi ma secondo voi ha senso tenerlo a 3.7 per giocare a 2k? Ci sono miglioramenti tangibili?
RoUge.boh
31-10-2017, 07:10
dite che le TRIDENT Z RGP sono troppo "appariscenti"? :O :O
Salvatopo
31-10-2017, 07:27
dite che le TRIDENT Z RGP sono troppo "appariscenti"? :O :O
Certo che no! Anzi. :)
Io ho Delle g.skill da 3200....ragazzi ma secondo voi ha senso tenerlo a 3.7 per giocare a 2k? Ci sono miglioramenti tangibili?
tangibili nel senso che ti cambia dal giorno alla notte: no, sopratutto a quella risoluzione. In un ottica che tutti i ryzen riescono a stare a 3.7 , 3.8 con poco v-core comunque è bene farlo per guadagnare tutte le prestazioni possibili.
Biondo23
31-10-2017, 11:37
Io ho Delle g.skill da 3200....ragazzi ma secondo voi ha senso tenerlo a 3.7 per giocare a 2k? Ci sono miglioramenti tangibili?
io lo tengo a 3.8 perche su Counter Strike guadagno una miriade di fps, che in un gioco del genere non fanno mai male. poi su molti altri giochi tipo h1z1 ho notato una gran differenza (ram 2133 e cpu a 3.2 perdevo almeno 50 fps) per il 2k non so. li magari e' la scheda video a fare il lavoro.
Anche renderizzando video in FHD 60fps vedo una notevolissima differenza con Oc.
Salvatopo
31-10-2017, 20:21
Concordo... a me sta a 3.75ghz con 1,2875... perché non tenercelo, che in idle consuma tanto poco che la temp scende sotto i 40° e ho impostato le ventole per FERMARSI!!!
L'ho fatto anche io, ma ora non solo la CPU rimane fissa col moltiplicatore al massimo (38x), ma anche il voltaggio rimane sempre al massimo (1.288v, anche se ho settato 1,25 nel BIOS).
Secondo me proprio bene non gli fa.
Salvatopo
31-10-2017, 23:35
Dipende sempre dalle temperature se stai basso va bene. Se amd ti dice che fino a 1.35 in tutti i casi non hai problemi sempre rimanendo sotto i 70C un motivo ci sarà.
Sotto sforzo i 70 li supera... In idle con 21 gradi in casa stiamo sui 38/40.
Ma la cosa che non capisco è come mai nella prima ora di funzionamento il voltaggio scendeva. Questo coso mi sta facendo impazzire.
walter89
01-11-2017, 08:22
tangibili nel senso che ti cambia dal giorno alla notte: no, sopratutto a quella risoluzione. In un ottica che tutti i ryzen riescono a stare a 3.7 , 3.8 con poco v-core comunque è bene farlo per guadagnare tutte le prestazioni possibili.
io col 1700 sto a 3700 con 1.16 volt.
in idle sto sui 30°C con 20°C di temp ambiente e ventole del case spente.
in full load con prime 95 in small fft arriva a picchi di 75°
tutto questo con dissipatore stock e pad termico stock.
ho impostato il profilo di overclock da ryzen master così il vcore mi scende insieme alla frequenza e al carico di lavoro. e quando non ho necessità rimango a default.
su windows ho impostato su massime prestazione
sickofitall
01-11-2017, 17:47
Qualche domanda per i possessori di C6H e ram b-die:
-Avete avuto inizialmente problemi di compatibilità? (blocchi della scheda, bios che non vuol ripartire, pc che non si spegne con errore 8, etc)
-Dopo aver fatto molti tentativi e pensando ad un problema di incompatibilità, ho impostato 1.40v sulle ram, 1.40v al boot, soc 1.15v, ProcODT 60ohm e frequenza 3200mhz, in questo modo "sembra" essere stabile
Ora sto provando 3466, ancora devo affinare vcore e vram
Idee/suggerimenti?
https://i.imgur.com/9r3ByAt.jpg
Vega1978
01-11-2017, 18:59
Qualche domanda per i possessori di C6H e ram b-die:
-Avete avuto inizialmente problemi di compatibilità? (blocchi della scheda, bios che non vuol ripartire, pc che non si spegne con errore 8, etc)
-Dopo aver fatto molti tentativi e pensando ad un problema di incompatibilità, ho impostato 1.40v sulle ram, 1.40v al boot, soc 1.15v, ProcODT 60ohm e frequenza 3200mhz, in questo modo "sembra" essere stabile
Ora sto provando 3466, ancora devo affinare vcore e vram
Idee/suggerimenti?
https://i.imgur.com/9r3ByAt.jpg
1.47 vcore è alto. Per il daily 1,35 è il massimo
sickofitall
01-11-2017, 19:42
1.47 vcore è alto. Per il daily 1,35 è il massimo
ho letto che si può arrivare fino a 1.42v, considera che sono a liquido con una waterstation esterna dedicata
https://i.imgur.com/mRwHJxF.jpg
https://i.imgur.com/FoBlp9T.jpg
Vega1978
01-11-2017, 20:41
Di raffreddamento a liquido non me ne intendo. A logica se le temperatura stanno tra 40 e 60 con picchi massimi di 70 e 75 non dovrebbero esserci problemi io avevo letto che 1.4 era accettabile ma C'è probabilità che si riduce la vita del processore . Però ho letto 1.47 da hwinfo
sickofitall
01-11-2017, 21:20
Di raffreddamento a liquido non me ne intendo. A logica se le temperatura stanno tra 40 e 60 con picchi massimi di 70 e 75 non dovrebbero esserci problemi io avevo letto che 1.4 era accettabile ma C'è probabilità che si riduce la vita del processore . Però ho letto 1.47 da hwinfo
Utilizzando stress con AVX arrivo a massimo 70° di picco e medi sui 60-65°, nell'uso quotidiano e nei giochi, mediamente non supero i 55-60°
Strana sta cpu, per 3900 vuole 1.29v mentre per i 4000 1.43v :stordita:
Ragazzi, mi sto per cimentare nell'occare un 1600x con una asus x370pro e ram GSkill RipV K2 [F4-3200C14D-16GVK].
Come dissipatore ho un arctic freezer 33 Plus.
Sapete aiutarmi su come impostare le varie voci del bios ed ecc,per favore?
E' la prima volta che faccio OC su una cpu :(
Nautilu$
02-11-2017, 11:26
....Strana sta cpu, per 3900 vuole 1.29v mentre per i 4000 1.43v :stordita:
...niente di strano...... quando si arriva al limite, il Ryzen vuole tensioni esagerate per pochissima differenza di frequenza!
Quindi: non conviene assolutamente tenerlo a 1.43V ;)
Spitfire84
02-11-2017, 11:43
...niente di strano...... quando si arriva al limite, il Ryzen vuole tensioni esagerate per pochissima differenza di frequenza!
Quindi: non conviene assolutamente tenerlo a 1.43V ;)
Concordo.
Secondo me con Ryzen il miglior compromesso è trovare la massima frequenza in un range di tensione tra 1,3 e 1,35V.
Nautilu$
02-11-2017, 17:35
mi sembra strano.......
Nautilu$
02-11-2017, 17:54
ci saranno altri motivi.........
Magari il 1600 "vecchio" aveva i risparmi energetici attivati....
Prova a mandare tutti i core del "nuovo" a 1,5GHz e vedrai che le temperature non potranno andare in idle a + di 5° oltre la temperatura ambiente...
Qual'è il consumo CPU+SOC ? Se stai tra i 15 e i 20W è impossibile!
Nautilu$
02-11-2017, 18:19
:confused: :confused: :confused:
vedi se capita la stessa cosa anche ad altri dopo il cambio.........
Gianca90
02-11-2017, 19:45
Utilizzando stress con AVX arrivo a massimo 70° di picco e medi sui 60-65°, nell'uso quotidiano e nei giochi, mediamente non supero i 55-60°
Strana sta cpu, per 3900 vuole 1.29v mentre per i 4000 1.43v :stordita:
Perchè non tutte le cpu raggiungono i 4ghz... nel tuo caso ci arrivi solo pompando il vcore oltremodo (e puoi farlo per il sistema a liquido da un punto di vista delle temperature; ma oltre 1.4v hai a prescindere una riduzione della vita della cpu).
Io che ho avuto "culo" sono stabile a 4050mhz con 1.36v LLC3.
Per quanto riguarda quelle ram a 3466, con quei timings (vedo il TRFC alle stelle e mi sembrano quelli in AUTO della C6H), fanno pena.
Prova i 3466 con timings the stilt, altrimenti scendi ai 3333mhz FAST e poi SAFE se non tengono.
Trovi le tabelle qualche mio post indietro (sono tarate per max 1.4v DRAM).
Per stressare a dovere:
Per le ram, vai di 16 finestre di Memtest con 850 mega ognuna fino al 1000% (non deve fare neanche un errore OBV).
Per la CPU va bene 2 ore di realbench al massimo della memoria di sistema (stressa pure la GPU), oppure 2 ore di OCCT (penso sia quello che stressa di più, ma non so se raggiungerai mai certi livelli di lavoro col tuo pc. Di solito richiede uno o due step in più del vcore stabile con realbench.).
Buon lavoro :D
nagashadow
02-11-2017, 20:56
Ragazzi sto provando realbench impostando il ryzen 1700 a 3700 ,vcore 1.18 CPU Nn volatage 1.0
La cpu si assesta sui 64 gradi mentre mi preoccupano le temperature scheda madre SYSTIN 62 e mainboard 62....
Sono troppo alte?
kira@zero
02-11-2017, 21:10
Perchè non tutte le cpu raggiungono i 4ghz... nel tuo caso ci arrivi solo pompando il vcore oltremodo (e puoi farlo per il sistema a liquido da un punto di vista delle temperature; ma oltre 1.4v hai a prescindere una riduzione della vita della cpu).
Io che ho avuto "culo" sono stabile a 4050mhz con 1.36v LLC3.
Per quanto riguarda quelle ram a 3466, con quei timings (vedo il TRFC alle stelle e mi sembrano quelli in AUTO della C6H), fanno pena.
Prova i 3466 con timings the stilt, altrimenti scendi ai 3333mhz FAST e poi SAFE se non tengono.
Trovi le tabelle qualche mio post indietro (sono tarate per max 1.4v DRAM).
Per stressare a dovere:
Per le ram, vai di 16 finestre di Memtest con 850 mega ognuna fino al 1000% (non deve fare neanche un errore OBV).
Per la CPU va bene 2 ore di realbench al massimo della memoria di sistema (stressa pure la GPU), oppure 2 ore di OCCT (penso sia quello che stressa di più, ma non so se raggiungerai mai certi livelli di lavoro col tuo pc. Di solito richiede uno o due step in più del vcore stabile con realbench.).
Buon lavoro :D
Scusa la nubbaggine cosa intendi per timing "the stilt" e "fast?
Gianca90
03-11-2017, 02:05
Scusa la nubbaggine cosa intendi per timing "the stilt" e "fast?
Sono i timings elaborati da "The Stilt" che è un overclockers finlandese, noto nel mondo AMD.
Queste sono le sue tabelle per i timings a 3200, 3333, 3466 e 3600 mhz.
https://preview.ibb.co/b0h5T6/f749b56e_The_Stilt_Presets.jpg (https://ibb.co/gG3ZMR)
Vanno bene per ram con chip Samsung B-Die Single Rank e voltaggio tra 1.35v e 1.4v.
I 3200 di solito vanno bene a tutti, come anche i 3333mhz safe.
I 3333mhz fast solo ad alcuni (a me filano liscio con 1.355v).
I 3466 e 3600mhz praticamente a nessuno, ovviamente si intende che devono superare il 1000% al memtest senza errori.
P.s. mettete ste tabelle in prima pagina, non le voglio più rimettere :(
nagashadow
03-11-2017, 06:43
Ragazzi sto provando realbench impostando il ryzen 1700 a 3700 ,vcore 1.18 CPU Nn volatage 1.0
La cpu si assesta sui 64 gradi mentre mi preoccupano le temperature scheda madre SYSTIN 62 e mainboard 62....
Sono troppo alte?
Raga posso star tranquillo con le temperature della scheda madre?
papugo1980
03-11-2017, 07:16
Raga posso star tranquillo con le temperature della scheda madre?
Puoi verificare con hwinfo64 a cosa corrispondono quelle temp?
nagashadow
03-11-2017, 13:02
Hwmonitor me le chiama SYSTIN e Mainboard e sono sotto la scheda madre
papugo1980
03-11-2017, 13:05
Hwmonitor me le chiama SYSTIN e Mainboard e sono sotto la scheda madre
Appunto ti dicevo di usare hwinfo64 perché hwmonitor certi sensori non specifica il nome esatto
evil weasel
03-11-2017, 13:58
https://preview.ibb.co/cK9VdG/p95_6_h_crop.jpg (https://ibb.co/dUbAdG)
6 ore di prime95 blend con 30000 MB di RAM occupati.
CPU a 4 GHz, RAM dual rank a 3066 MHz CAS16.
Vcore 1.344 Volt sotto carico.
Vanno bene per ram con chip Samsung B-Die Single Rank e voltaggio tra 1.35v e 1.4v.
I 3200 di solito vanno bene a tutti, come anche i 3333mhz safe.
I 3333mhz fast solo ad alcuni (a me filano liscio con 1.355v).
I 3466 e 3600mhz praticamente a nessuno, ovviamente si intende che devono superare il 1000% al memtest senza errori.
cut.
I settaggi spinti non vanno a nessuno su base 3200mhz cl14 o anche con chip binnati meglio tipo 3600cl16 o 4133cl19?
Free Gordon
03-11-2017, 14:20
6 ore di prime95 blend con 30000 MB di RAM occupati.
CPU a 4 GHz, RAM dual rank a 3066 MHz CAS16.
Vcore 1.344 Volt sotto carico.
Ora non ti resta che provare dieci passaggi di IBT AVX in maximum stress. :D
evil weasel
03-11-2017, 14:29
Ora non ti resta che provare dieci passaggi di IBT AVX in maximum stress. :D
Prime95 29.3 su Linux basta ed avanza. :D
Salvatopo
03-11-2017, 17:09
Sto odiando Ryzen e AMD, è ufficiale. :muro:
papugo1980
03-11-2017, 17:10
Sto odiando Ryzen e AMD, è ufficiale. :muro:
Perché che ti è successo?
Salvatopo
03-11-2017, 17:13
Perché che ti è successo?
Ryzen Master ha deciso di non avviarsi più (non trova l'eseguibile) e non posso disintallarlo, ne riinstallarlo.
Se overclocco da BIOS rimane sparato alla massima frequenza e al massimo voltaggio.
Le ram (certificate 3600) non superano i 3066.
Mannaggia a me: mi prendevo un i5 e vivevo sereno :muro: :muro: :muro:
papugo1980
03-11-2017, 17:40
Guarda all' inizio anche io provenendo da un Fx8350 (in cui si poteva settare in modo che scalasse la frequenza e il vcore a basso carico o in idle)sono rimasto un Po perplesso.
Ma adesso a distanza di un mese mi sono abituato. Tanto come ti hanno già detto un Po di pagine fa, il ryzen gestisce bene i consumi e temperature anche se ha frequenza e moltiplicatore "fisso facendo overclock.
Quindi stai tranquillo.
P.s la mia mobo supporta l overclock con il pstate e già l ho provato (anche se dicono che è rischioso)
Attualmente non lo sto usando perché una volta mi era rimasto inchiodato a 1500 mhz. E cmq non cambia nulla. Forse 1-2 gradi in meno in idle
Salvatopo
03-11-2017, 17:46
Guarda all' inizio anche io provenendo da un Fx8350 (in cui si poteva settare in modo che scalasse la frequenza e il vcore a basso carico o in idle)sono rimasto un Po perplesso.
Ma adesso a distanza di un mese mi sono abituato. Tanto come ti hanno già detto un Po di pagine fa, il ryzen gestisce bene i consumi e temperature anche se ha frequenza e moltiplicatore "fisso facendo overclock.
Quindi stai tranquillo.
P.s la mia mobo supporta l overclock con il pstate e già l ho provato (anche se dicono che è rischioso)
Attualmente non lo sto usando perché una volta mi era rimasto inchiodato a 1500 mhz. E cmq non cambia nulla. Forse 1-2 gradi in meno in idle
A me cambia di quasi 10 gradi. E poi io spesso lascio il PC acceso anche giorni interi perchè ci accedo via TeamViewer per necessità e il pensiero di avere questa CPU che lavora come i 386 di 20 anni fa mi manda in pappa il cervello.
Ora l'ho rimesso a default e me lo piango così finchè non riuscirò a riattivare Ryzen MAster e/o finchè MSI non si deciderà a darmi la possibilità di modificarei P-States da BIOS.
P.S. Prima ed ultima mainboard MSI: niente overclock sui Pstates, Ram instabile, App che non vanno come dovrebbero (e che a volte non si avviano nemmeno). Ho chiesto supporto per la VGA e mi hanno risposto che la loro app funziona solo per le schede video Gaming: giustamente uno compra la 1080OC per ascoltare MP3 mentre scrive lettere in Word... :mad:
Salvatopo
03-11-2017, 17:58
Aggiornamento: grazie a QUESTO TOOL (https://support.microsoft.com/it-it/help/17588/fix-problems-that-block-programs-from-being-installed-or-removed)di Microsoft sono riuscito a ri installare Ryzen Master.
Ora lo overclocco da Windows a 3650 con Vcore Standard, così almeno mantengo lo scaling di frequenza e voltaggio e le temperature rimangono umane.
tecno789
03-11-2017, 18:05
salve ragazzi ho preso da qualche giorno il ryzen 1700 con la msi tomahawk b350 , e ho portato la cpu a 3.9 ghz @ 1.3375v
come vi sembra? potrei limare ancora qualcosina? temp max dopo cinebench r15 e' stata di 76 gradi
nagashadow
03-11-2017, 18:08
Appunto ti dicevo di usare hwinfo64 perché hwmonitor certi sensori non specifica il nome esatto
Allora hwinfo64 sotto la scheda madre mi dice
Motherboard 60
CPU 60
System 59
AUXTIN2 52
CPU (Peci) 40
Posso star tranquillo?
papugo1980
03-11-2017, 18:25
Allora hwinfo64 sotto la scheda madre mi dice
Motherboard 60
CPU 60
System 59
AUXTIN2 52
CPU (Peci) 40
Posso star tranquillo?
Scusa la scheda madre È?
È aggiornato il.bios?
Secondo me le temp sulla scheda madre sono troppo alte
nagashadow
03-11-2017, 19:01
Si si tutto aggiornato....la scheda madre è una MSI gaming plus.......come posso migliorare le temperature della scheda madre?
RoUge.boh
03-11-2017, 19:27
Quante belle cose che sto leggendo sull'MSI se avevo dei dubbi se predere MSI o meno la scarto a priori. :stordita:
papugo1980
03-11-2017, 19:32
Si si tutto aggiornato....la scheda madre è una MSI gaming plus.......come posso migliorare le temperature della scheda madre?
Un buon flusso d aria nel case. Ma fossi in te contattarei msi
nagashadow
03-11-2017, 20:41
il case e un fractal r5 con le ventole standar,la scheda madre l ho presa su amazon e potrei fare un reso....ma sono cosi tremende le temperature?
papugo1980
03-11-2017, 20:49
Ma dovresti fare dei paragoni con altri che hanno la.tua stessa scheda madre. Certo è che la temperatura su motherboard di 60 mi sembra esagerata. Di solito si dovrebbe aggirare sulla trentina. Perciò prova a contattare MSI per farti dare un loro parere. Poi se ti dicono di sostituirla richiedi il reso .
Perchè non tutte le cpu raggiungono i 4ghz... nel tuo caso ci arrivi solo pompando il vcore oltremodo (e puoi farlo per il sistema a liquido da un punto di vista delle temperature; ma oltre 1.4v hai a prescindere una riduzione della vita della cpu).
Io che ho avuto "culo" sono stabile a 4050mhz con 1.36v LLC3.
Per quanto riguarda quelle ram a 3466, con quei timings (vedo il TRFC alle stelle e mi sembrano quelli in AUTO della C6H), fanno pena.
Prova i 3466 con timings the stilt, altrimenti scendi ai 3333mhz FAST e poi SAFE se non tengono.
Trovi le tabelle qualche mio post indietro (sono tarate per max 1.4v DRAM).
Per stressare a dovere:
Per le ram, vai di 16 finestre di Memtest con 850 mega ognuna fino al 1000% (non deve fare neanche un errore OBV).
Per la CPU va bene 2 ore di realbench al massimo della memoria di sistema (stressa pure la GPU), oppure 2 ore di OCCT (penso sia quello che stressa di più, ma non so se raggiungerai mai certi livelli di lavoro col tuo pc. Di solito richiede uno o due step in più del vcore stabile con realbench.).
Buon lavoro :D
Ciao.
Ho preso da poco un 1700 con ch6 e delle G.Skill Trident z rgb 3200mhz cl14.
Bene, trovo allucinante il non riuscire a passare memtest nemmeno con i 3200 "safe" di the stilt, ma lo passo solo con i 3200cl14 stock del profilo xmp delle ram...
Adesso ho persino alzato da bios il voltaggio delle ram a 1.5v (1.48 reali) e il soc a 1.15v.
Dopo un po, memtest, di solito su due finestre, da errore.
Ho provato tutti i profili di the stilt, anche overvoltando abbastanza, ma niente.
Non so più cosa pensare... ram "sfigate"? Cpu? Mobo?
Per ora ho chiesto la sostituzione del 1700 visto che è un pre 25a settimana... La scheda madre avevo già chiesto la sostituzione visto che la prima volta mi era stata recapitata una mobo usata... Avendo però la "vecchia" ancora a casa, forse domenica la provo, per capire se il problema è la mobo o meno.
Per le ram non saprei, ma ai loro valori stock errori non ne fanno e, reggone tranquille 1000/1200% di memtest.
Sono disperato lol. Spero a questo punto sia solo il 1700 con un imc "sfigatello" e che il sostitutivo mi permetta di essere stabile almeno a 3200 safe o fast.
Se avete consigli, sono ben accetti :cry:
P.S. dall'amazzone non mi hanno garantito che la nuova cpu possa essere prodotta dopo la 25a settimana, se così fosse, come devo comportarmi? contattare AMD per un rma? Grazie
bagnino89
04-11-2017, 07:46
Disperato perché non sei stabile con RAM overclockate oltre specifica? A volte penso che i produttori dovrebbero bloccare del tutto l'overclock o simili...
Le impostazioni di The Stilt sono un riferimento (relativo, tra l'altro), mica una sicurezza. Io con le vecchie RAM non ero stabile sopra i 2800 MHz, figuriamoci.
Riguardo la CPU, solo facendo RMA con AMD sei sicuro di ricevere una CPU esente dal bug. La settimana di produzione non vuol dire niente.
tecno789
04-11-2017, 08:02
Come faccio a sapere se ho un 1700 con il bug?
E per testare le memorie usate memtest da live?
Grazie
Disperato perché non sei stabile con RAM overclockate oltre specifica? A volte penso che i produttori dovrebbero bloccare del tutto l'overclock o simili...
Quindi secondo il tuo ragionamento, tanto valeva essermi comprato una b350 da 50€ e delle 2133mhz.
Onestamente certe risposte non le capisco, mi sono informato a riguardo e so, che i riferimenti di The Stilt sono relativi (al suo caso), ma stiamo sempre parlando di una persona che sa il fatto suo e, molti, hanno comprovato i suoi dati. A me sembra strano che delle ram comunque di fascia alta, con chip del genere, murino e vadano in errore non appena also la frequenza di uno step o abbasso i timings di un nulla. Tutto qua
Riguardo la CPU, solo facendo RMA con AMD sei sicuro di ricevere una CPU esente dal bug. La settimana di produzione non vuol dire niente.
Beh in teoria quelle prodotte dopo la 25a settimana di produzione, escono tutte con il fix, che senso ha continuare a produrre cpu fallate? :mbe:
Comunque io attendo e vediamo. Al massimo passerò per AMD. Si sa bene o male, quanto sono i tempi di sostituzione con AMD?
nagashadow
04-11-2017, 10:26
Non è un dato certo il fatto della 25 esima settimana...sul forum alcuni utenti hanno il bug con CPU della settimana 33
Buongiorno,
ho il sistema in firma, e stavo cercando di overclockkare in maniera tranquilla (3.7Ghz) il mio 1600. Ho fatto 1 ora di prime95 e la temperatura massima della cpu è di 65°c
Ma tra i dati rilevati da hwmonitor, c'é "TMPIN6 120°c". A cosa si riferisce? Mi devo preoccupare?
Grazie.
Gianca90
04-11-2017, 11:29
I settaggi spinti non vanno a nessuno su base 3200mhz cl14 o anche con chip binnati meglio tipo 3600cl16 o 4133cl19?
Io ho le Gskill trident z 3200 cas14 e mi reggono i 3333mhz cas 14 (FAST).
A molti altri però, sul forum overclockers, con le stesse ram e scheda, non riescono ad andare oltre i 3200mhz.
Quelli che hanno la C6H, hanno però accesso ad alcuni settaggi per RAM (tipo Boot Voltage, DRAM Power Phase Control e tutti gli altri parametri DIGI+ per le ram, che noi non abbiamo) che consentono di ottenere risultati migliori rispetto alla X370 PRO (ancora non ho trovato nessuno stabile a 3466mhz con timings The Stilt).
Personalmente i 3466mhz mi fanno il boot e windows gira... ma al memtest non supero il 50% e a random ogni tanto non mi fanno il post. Quindi li ho abbandonati.
Lascia stare le ram 3600+. Sono sempre B-DIE SR spinte, che attualmente non funzionano. Se non a 3200/3333. Ed è ridicolo, perchè tanto ti rispondono che sono certificate su Intel :rolleyes:.
Infatti le Flare X, che sono invece "made for ryzen", sono certificate massimo per i 3200.
Chi riesce ad usare i 3466, su questo forum, ha spesso una C6H come scheda e usa timings talmente pessimi che sono più lente di una 3000mhz con timings settati a dovere.
I 3600 non li ha presi quasi nessuno, se non overclockers che sanno mettere le mani in pasta e comunque con CR 2T.
La situazione attualmente è più o meno questa... si attende AGESA 1.0.0.7, che stravolgerà un po le cose, ma non si sa se in meglio o in peggio.
P.s. Per stabilità RAM, intendo che si deve superare il 1000% al Memtest senza errori.
Gianca90
04-11-2017, 11:40
Ciao.
Ho preso da poco un 1700 con ch6 e delle G.Skill Trident z rgb 3200mhz cl14.
Bene, trovo allucinante il non riuscire a passare memtest nemmeno con i 3200 "safe" di the stilt, ma lo passo solo con i 3200cl14 stock del profilo xmp delle ram...
Adesso ho persino alzato da bios il voltaggio delle ram a 1.5v (1.48 reali) e il soc a 1.15v.
Dopo un po, memtest, di solito su due finestre, da errore.
Ho provato tutti i profili di the stilt, anche overvoltando abbastanza, ma niente.
Non so più cosa pensare... ram "sfigate"? Cpu? Mobo?
Per ora ho chiesto la sostituzione del 1700 visto che è un pre 25a settimana... La scheda madre avevo già chiesto la sostituzione visto che la prima volta mi era stata recapitata una mobo usata... Avendo però la "vecchia" ancora a casa, forse domenica la provo, per capire se il problema è la mobo o meno.
Per le ram non saprei, ma ai loro valori stock errori non ne fanno e, reggone tranquille 1000/1200% di memtest.
Sono disperato lol. Spero a questo punto sia solo il 1700 con un imc "sfigatello" e che il sostitutivo mi permetta di essere stabile almeno a 3200 safe o fast.
Se avete consigli, sono ben accetti :cry:
P.S. dall'amazzone non mi hanno garantito che la nuova cpu possa essere prodotta dopo la 25a settimana, se così fosse, come devo comportarmi? contattare AMD per un rma? Grazie
Io su overclockers leggevo che molti contattavano direttamente AMD per avere l'RMA. E così hanno ricevuto CPU nuove di pacca.
Dato che la tua CPU è pre 25esima settimana, potrebbe proprio essere colpa dell'IMC. La mia è 32esima settimana e ho le tue stesse ram.
In teoria dovresti filare liscio con i 3200/3333mhz SAFE. Quindi qualcosa non va.
Non spingere oltre 1.4v per le ram, non c'è assolutamente motivo.
Fossi in te farei di tutto per cambiare la CPU; perchè comunque hai delle ottime ram e la scheda madre è anch'essa ottima.
Anzi è l'unica che potenzialmente ti permette di raggiungere i 3466 o 3600mhz.
Io ho le Gskill trident z 3200 cas14 e mi reggono i 3333mhz cas 14 (FAST).
A molti altri però, sul forum overclockers, con le stesse ram e scheda, non riescono ad andare oltre i 3200mhz.
Quelli che hanno la C6H, hanno però accesso ad alcuni settaggi per RAM (tipo Boot Voltage, DRAM Power Phase Control e tutti gli altri parametri DIGI+ per le ram, che noi non abbiamo) che consentono di ottenere risultati migliori rispetto alla X370 PRO (ancora non ho trovato nessuno stabile a 3466mhz con timings The Stilt).
Personalmente i 3466mhz mi fanno il boot e windows gira... ma al memtest non supero il 50% e a random ogni tanto non mi fanno il post. Quindi li ho abbandonati.
Lascia stare le ram 3600+. Sono sempre B-DIE SR spinte, che attualmente non funzionano. Se non a 3200/3333. Ed è ridicolo, perchè tanto ti rispondono che sono certificate su Intel :rolleyes:.
Infatti le Flare X, che sono invece "made for ryzen", sono certificate massimo per i 3200.
Chi riesce ad usare i 3466, su questo forum, ha spesso una C6H come scheda e usa timings talmente pessimi che sono più lente di una 3000mhz con timings settati a dovere.
I 3600 non li ha presi quasi nessuno, se non overclockers che sanno mettere le mani in pasta e comunque con CR 2T.
La situazione attualmente è più o meno questa... si attende AGESA 1.0.0.7, che stravolgerà un po le cose, ma non si sa se in meglio o in peggio.
P.s. Per stabilità RAM, intendo che si deve superare il 1000% al Memtest senza errori.
Ti ringrazio della risposta, siamo d'accordo che oltre 3600mhz attualmente non ci si va ma non è più probabile tenere i settaggi di the stilt spinti utilizzando dei chip binnati meglio?
In parole povere dei kit 4133 cl19/3600 cl16 hanno più chance di reggere @3466fast di un kit 3200 cl14?
Chiedo perchè la differenza di prezzo tra questi kit si sta assottigliando sempre di più e in ottica AGESA 1.0.0.7 si avrebbe più margine per salire
Gianca90
04-11-2017, 14:09
Ti ringrazio della risposta, siamo d'accordo che oltre 3600mhz attualmente non ci si va ma non è più probabile tenere i settaggi di the stilt spinti utilizzando dei chip binnati meglio?
In parole povere dei kit 4133 cl19/3600 cl16 hanno più chance di reggere @3466fast di un kit 3200 cl14?
Chiedo perchè la differenza di prezzo tra questi kit si sta assottigliando sempre di più e in ottica AGESA 1.0.0.7 si avrebbe più margine per salire
Questa è una domanda da un milione di dollari...
In pochi hanno i 3466 di the stilt funzionanti e hanno sia kit 3600+ che 3200 cl 14.
Ora il vero problema è capire cosa succederà con i futuri AGESA. Nel senso, io potrei fermarmi a 3333mhz fast, mentre magari chi ha il kit 3600, che già andava massimo a 3200/3333 mhz se lo deve "sbloccato" a 3600.
Oppure accade che ci arriva chi ha i 3600, ma ci arrivo anche io che parto da 3200. Non so cosa cambi tra i kit 3600+ e i 3200; di certo sono entrambi Samsung B-Die e single Rank.
In definitiva, forse, la soluzione migliore è aspettare i nuovi kit FLARE X.
Ho letto che dovrebbero uscire dei 3466mhz, ma ancora sul sito non ci sono.
Potresti aspettare quelli, perchè se non funzionano puoi comunque avere qualche diritto in più da esercitare su GSKILL. Se sono made for ryzen, devono funzionare senza storie. ;)
evil weasel
04-11-2017, 14:51
Secondo me è sbagliato l'approccio, quelle tabelle con i timings di the stillt sono puramente indicative e vanno usate al più come base di partenza.
Copiarli paro paro, per di più su schede madri e BIOS diversi da quelli usati da lui, non ha senso.
Il modo migliore è impostarli uno ad uno ed ogni volta testare con qualche benchmark sintetico se le prestazioni migliorano o meno.
Alla fin fine poi non è che siano così tanti i subtimings, quelli utili sono questi:
tRC non usare valori inferiori al 50, potrebbero non dare subito segni di instabilità ma le prestazioni peggiorano rispetto a valori più rilassati.
Io in ogni caso partirei alto, diciamo sul 72 per poi provare a scendere.
tWR 10 o 12 come suggerito dalle tabelle è tiratissimo, io proverei a partire da 16 o 17.
Se 16 o 17 è stabile si scende sempre controllando ogni volta che le prestazioni aumentino.
Probabilmente è meglio usare valori pari, se non c'è instabilità e le prestazioni non peggiorano anche i dispari vanno bene.
tCWL usare valori pari compresi tra CAS e CAS - 2
Questi 4 impostati così secondo me potrebbero essere addirittura un po' rilassati:
tRRD_S 6
tRRD_L 9
tWTR_S 4
tWTR_L 12
Proverei, dopo aver testato tutti gli altri ed essendo sicuro di essere stabile, rispettivamente a: 4, 6, 3, 9
tRFC impostare solo il primo, gli altri 2 li calcola in automatico la scheda madre
tRTP vedo che imposta 8, io proverei anche con valori più rilassati, 9 o 10 ad esempio.
tFAW dalle tabelle vedo che usa 36, a me sembra molto elevato.
È comunque una buona base di partenza da cui provare a scendere, fino a 16 secondo me si può andare.
tCMD 1t
tRDRD_SCL e tWRWR_SCL a default dovrebbero essere 3 cicli di clock.
Si dovrebbe poterli tenere entrambi a 2, l'aumento delle prestazioni è consistente, vale la pena provare.
Geardown Mode disabilitato è l'impostazione migliore, abilitandolo si hanno prestazioni che sono una via di mezzo tra Command Rate 1T e 2T.
ProcODT per 3200 MHz provare 48, 53 e 60 ohm.
Se l'impostazione è sballata di più di due step sia verso l'alto che verso il basso probabilmente il PC non fa neanche post.
È abbastanza facile trovare l'impostazione migliore quindi.
Non so dire riguardo memtest, ma secondo i miei test empirici Stressapptest è ottimo per rilevare instabilità delle RAM ma non altrettanto efficace nell'individuare instabilità del memory controller.
Il miglior stress test secondo me rimane prime95 blend impostando di utilizzare il 95% dalla RAM libera.
Non ho RAM con Samsung B-Die ma ho dovuto pastrugnare con tutti i subtimings per far andare un kit di Crucial Value Dual Rank da 16 GB a banco garantito per 2133 MHz CAS 15 a 3066/3200 MHz CAS 16 stabile.
Io non avevo nessuna base di partenza, mi sono dovuto documentare e poi perderci un bel po' di ore.
Secondo me, casi limite a parte, tutte le RAM con i Samsung B-Die hanno il potenziale per andare a 3200 CAS 14, bisogna applicarsi e perderci del tempo però.
bagnino89
04-11-2017, 16:59
Interessante la tua disamina, parli per esperienza personale o hai conoscenze approfondite dei timings (o entrambe)?
evil weasel
04-11-2017, 17:30
Interessante la tua disamina, parli per esperienza personale o hai conoscenze approfondite dei timings (o entrambe)?
In realtà non è che ci sia chissà che da sapere. :D
Quello che conta è perdere tempo e provare, anche perchè ogni piattaforma è totalmente diversa dalle altre e la conoscenza fondamentalmente si azzera ogni volta.
A parità di RAM le informazioni riportate sopra hanno probabilmente valenza zero su piattaforma Intel ad esempio.
Giusto per non partire da zero si può dare una lettura al datasheet dei chip che si vuole overcloccare, le informazioni ricavabili e realmente utili sono però molto poche perchè i dati pubblicati dal produttore sono tutti riferiti a frequenze molto più basse di quelle che vogliamo ottenere noi.
Per assurdo, a ~2133 MHz con i chip Micron C9BGN montati dalle mie RAM i dati del produttore suggeriscono di usare timings principali 15-15-15.
A 3000 MHz CAS 15 o 16 lo tieni ma il tRCDRD a meno di 19 non c'è verso di farlo andare.
Io su overclockers leggevo che molti contattavano direttamente AMD per avere l'RMA. E così hanno ricevuto CPU nuove di pacca.
Dato che la tua CPU è pre 25esima settimana, potrebbe proprio essere colpa dell'IMC. La mia è 32esima settimana e ho le tue stesse ram.
In teoria dovresti filare liscio con i 3200/3333mhz SAFE. Quindi qualcosa non va.
Non spingere oltre 1.4v per le ram, non c'è assolutamente motivo.
Fossi in te farei di tutto per cambiare la CPU; perchè comunque hai delle ottime ram e la scheda madre è anch'essa ottima.
Anzi è l'unica che potenzialmente ti permette di raggiungere i 3466 o 3600mhz.
Vediamo con la CPU sostitutiva di Amazon cosa succede. Se è sempre "vecchia" contatterò AMD.
Speriamo bene, in teoria martedì la CPU nuova arriva.
kira@zero
05-11-2017, 00:17
Questa è una domanda da un milione di dollari...
In pochi hanno i 3466 di the stilt funzionanti e hanno sia kit 3600+ che 3200 cl 14.
Ora il vero problema è capire cosa succederà con i futuri AGESA. Nel senso, io potrei fermarmi a 3333mhz fast, mentre magari chi ha il kit 3600, che già andava massimo a 3200/3333 mhz se lo deve "sbloccato" a 3600.
Oppure accade che ci arriva chi ha i 3600, ma ci arrivo anche io che parto da 3200. Non so cosa cambi tra i kit 3600+ e i 3200; di certo sono entrambi Samsung B-Die e single Rank.
In definitiva, forse, la soluzione migliore è aspettare i nuovi kit FLARE X.
Ho letto che dovrebbero uscire dei 3466mhz, ma ancora sul sito non ci sono.
Potresti aspettare quelli, perchè se non funzionano puoi comunque avere qualche diritto in più da esercitare su GSKILL. Se sono made for ryzen, devono funzionare senza storie. ;)
Cambia come le hanno volute settare di casa come xmp, ed ogni chip si sa ci sono piú fortunati i meno che siano b die vs b die, o xxlol vs xxlol ;)
Frequenza maggiore e latenze basse lo fanno si imc della cpu e mobo buona ma anche "selezione dei chip ram" tali
Quindi in parole semplici ci sono chip b die piú fortunati di altri e non é detto che i 4266 cl 19 di xmp di fabbrica che costano in genere si piú delle 3200 cl 14 siano più :ciapet:
Gianca90
05-11-2017, 01:23
Secondo me è sbagliato l'approccio, quelle tabelle con i timings di the stillt sono puramente indicative e vanno usate al più come base di partenza.
Copiarli paro paro, per di più su schede madri e BIOS diversi da quelli usati da lui, non ha senso.
Il modo migliore è impostarli uno ad uno ed ogni volta testare con qualche benchmark sintetico se le prestazioni migliorano o meno.
Alla fin fine poi non è che siano così tanti i subtimings, quelli utili sono questi:
tRC non usare valori inferiori al 50, potrebbero non dare subito segni di instabilità ma le prestazioni peggiorano rispetto a valori più rilassati.
Io in ogni caso partirei alto, diciamo sul 72 per poi provare a scendere.
tWR 10 o 12 come suggerito dalle tabelle è tiratissimo, io proverei a partire da 16 o 17.
Se 16 o 17 è stabile si scende sempre controllando ogni volta che le prestazioni aumentino.
Probabilmente è meglio usare valori pari, se non c'è instabilità e le prestazioni non peggiorano anche i dispari vanno bene.
tCWL usare valori pari compresi tra CAS e CAS - 2
Questi 4 impostati così secondo me potrebbero essere addirittura un po' rilassati:
tRRD_S 6
tRRD_L 9
tWTR_S 4
tWTR_L 12
Proverei, dopo aver testato tutti gli altri ed essendo sicuro di essere stabile, rispettivamente a: 4, 6, 3, 9
tRFC impostare solo il primo, gli altri 2 li calcola in automatico la scheda madre
tRTP vedo che imposta 8, io proverei anche con valori più rilassati, 9 o 10 ad esempio.
tFAW dalle tabelle vedo che usa 36, a me sembra molto elevato.
È comunque una buona base di partenza da cui provare a scendere, fino a 16 secondo me si può andare.
tCMD 1t
tRDRD_SCL e tWRWR_SCL a default dovrebbero essere 3 cicli di clock.
Si dovrebbe poterli tenere entrambi a 2, l'aumento delle prestazioni è consistente, vale la pena provare.
Geardown Mode disabilitato è l'impostazione migliore, abilitandolo si hanno prestazioni che sono una via di mezzo tra Command Rate 1T e 2T.
ProcODT per 3200 MHz provare 48, 53 e 60 ohm.
Se l'impostazione è sballata di più di due step sia verso l'alto che verso il basso probabilmente il PC non fa neanche post.
È abbastanza facile trovare l'impostazione migliore quindi.
Non so dire riguardo memtest, ma secondo i miei test empirici Stressapptest è ottimo per rilevare instabilità delle RAM ma non altrettanto efficace nell'individuare instabilità del memory controller.
Il miglior stress test secondo me rimane prime95 blend impostando di utilizzare il 95% dalla RAM libera.
Non ho RAM con Samsung B-Die ma ho dovuto pastrugnare con tutti i subtimings per far andare un kit di Crucial Value Dual Rank da 16 GB a banco garantito per 2133 MHz CAS 15 a 3066/3200 MHz CAS 16 stabile.
Io non avevo nessuna base di partenza, mi sono dovuto documentare e poi perderci un bel po' di ore.
Secondo me, casi limite a parte, tutte le RAM con i Samsung B-Die hanno il potenziale per andare a 3200 CAS 14, bisogna applicarsi e perderci del tempo però.
Dato il quote, continuo a seguire il filo del discorso e i suggerimenti che stavo dando ad Enfar, giusto per avere un riferimento al discorso che avevo iniziato ed il perchè suggerissi con forza le tabelle di The Stilt.
Punto di vista fondamentale: parlavamo di Samsung B-Die, che a loro volta sono distinte in Ram HQ (le 3200 cas 16 per intenderci) e le UHQ (le 3200 cas 14 o 3600 cas 16 ad esempio). In particolar modo facevamo riferimento alle UHQ, che nella peggiore delle ipotesi funzionano perfettamente con il profilo XMP Out of stock (3200).
Questo vuol dire che, fermo restando che i Timings di The Stilt sono ottimi ma non perfetti, non ne vale assolutamente la pena perdere ore o giorni a provare diversi subtimings per ottenere la stabilità con i 3333mhz fast o safe o i 3200mhz fast (o i 3466 :rolleyes: ).
Questo perchè rilassare qualche subtimings qua e la, ti porterebbe praticamente ad avere le prestazioni un pelino superiori se non UGUALI a quelle del profilo XMP (o dei parametri 3200mhz SAFE per le ram con XMP superiore a 3200).
Questo perchè con RAM UHQ, non ho letto mai letto di qualcuno che fallisce con il profilo XMP 3200 o il profilo 3200mhz Safe (escludendo problemi di CPU e MB).
L'unica cosa per cui vale la pena smanettare è il voltaggio (e le impostazioni DIGI+ per le MB di alto livello, es C6H), da 1.35v a 1.40v.
Nel mio caso ho ottenuto la stabilità totale con i 3333mhz FAST a 1.355v (si solo + 0.005v).
Se invece parliamo di altre RAM (E-DIE, Hinyx, ram dual rank ecc), il discorso e il punto di vista cambiano totalmente.
In quel caso o ti accontenti dei 2133/2466mhz se ti va bene, o smanetti veramente le giornate (tra subtimings, volts, CLDO_VDDP ecc...) per raggiungere i 3000 circa, sempre se sei fortunato.
Quindi, ripeto, parliamo di mondi totalmente diversi e con cui, per fortuna, non ho mai avuto a che fare.
Quello che riporti tu è importante soprattutto per chi non ha le B-Die, perchè veramente avrà gatte da pelare.
Anzi vorrei aggiungere qualche precisazione:
Il TRC piace molto a Ryzen, portarlo quindi al limite, se si vuole ottenere veramente il massimo, è di fondamentale importanza. Personalmente riesco a tenerlo a 40. E non è assolutamente la stessa cosa di tenerlo a 75.
Qui una lunga analisi proprio sul TRC.
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_memory_optimisation_-_the_effect_of_trc_timings/1
Per il TRFC, proprio a causa della ì diversità dei bios delle varie MB da te riportata, non va lasciato in automatico per quanto riguarda i parametri TRFC2 e TRFC4.
In particolare il calcolo sulla X370-Pro è totalmente errato e non è stato ancora fixato.
Il TRFC2 si calcola dividendo per 1,346 il TRFC.
Il TRFC4 invece dividendo per 1,625 il TRFC2.
Che poi, a dirla tutta, il TRFC2 o 4 non vengono usati se la refresh mode non è a 2x o 4x.
La GearDownMode, non è sempre una via di mezzo, perchè se si pompano troppo i MHZ può essere molto più vicina ad un 2T che 1T (nonostante da utility si legge 1T). Questo perchè induce dinamicamente il cambio da 1T a 2t in base alla stabilità delle ram. A soldoni quindi, ignora il CR per come viene impostato da bios. Potrebbe andare sempre ad 1T come sempre a 2T o una via di mezzo. Meglio quindi disabilitare e scegliere il giusto CR (2T sopra i 3600 categoricamente).
Infine riguardo il ProcODT, che come dicevi ha effetto solo sul post, ha poco senso provare meno di 60 ohm su 3200mhz (a quel punto funziona quasi sicuramente anche in AUTO). Meglio provare sempre 60 o 68 ohm.
Quasi sempre 60 va bene.
Infine ci sarebbe anche da parlare del BankGroupSwap da mettere in Disabled per ottenere il massimo (non in termini di bench), ma meglio evitare che poi si passa al CLDO_VDDP e mi vengono in mente le serate buttate a testare.
Riguardo i test di stabilità, lascia stare PRIME95 per Ryzen. Sia per le CPU che per le ram. O anche AIDA64 o IBT.
Per le ram esiste una sola ed unica strada. MemTest al 1000% con tot finestre pari al numero di core, sui quali va distribuito il 90% circa di Memoria totale (bisogna sempre lasciare 1 giga al sistema operativo).
Rapido esempio per 16 Gb di ram e Ryzen 7: eseguire 16 finestre di memtest con 850mega ognuna fino a che ogni lavoro non viene eseguito fino al 1000% (ovviamente contemporaneamente).
A quel punto, se il test viene superato senza errori, le ram sono sicuramente RS.
Per la cpu si va o di RealBench o di OCCT per chi vuole essere totalmente Bullet Proof.
Vi lascio con un bel bench dei 3333mhz FAST (notare in particolare i 66ms di latenza ;) ) + memtest 1000%
https://image.ibb.co/b1wbLw/cachemem.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/c3RbLw/Cattura.png (https://ibb.co/hLn5DG)
P.s. Interessanti le info sui subtimings, farò qualche test :D
P.s.2 Se con subtimings fai risultati migliori di subtimings più tirati, può significare solo una cosa... fai errori con i timings più tirati e non te ne sei accorto.
Altrimenti possiamo iniziare una battagli a chi ce l'ha più lungo a forza di benchmark :D
Gianca90
05-11-2017, 01:31
Forse ho letto male il tuo primo post ma hai scritto che se metti i parametri 3200 the stilt ti da problemi se invece metti i 3200 xmp va bene?
Se ho capito bene dove sta il problema?
Qui mi sembra di arrivare all'assurdo :confused: :confused: :confused:
Penso che non riesce ad usare i 3200 Fast o i 3333mhz safe, che in teoria sulle 3200cas 14 non danno problemi a nessuno.
Certo che se non è colpa della sua CPU, ha delle ram veramente sfigate.
P.s. se non si accontenta dell'XMP... affari suoi :Prrr:
Cambia come le hanno volute settare di casa come xmp, ed ogni chip si sa ci sono piú fortunati i meno che siano b die vs b die, o xxlol vs xxlol ;)
Frequenza maggiore e latenze basse lo fanno si imc della cpu e mobo buona ma anche "selezione dei chip ram" tali
Quindi in parole semplici ci sono chip b die piú fortunati di altri e non é detto che i 4266 cl 19 di xmp di fabbrica che costano in genere si piú delle 3200 cl 14 siano più :ciapet:
Bene, questo mi fa sperare per il futuro. :D
Come unica distinzione, su overclockers.net, ho letto di HQ e UHQ B-Die (Come dicevo prima tipo 3200cas14 vs 3200cas 16 di XMP).
Penso che non riesce ad usare i 3200 Fast o i 3333mhz safe, che in teoria sulle 3200cas 14 non danno problemi a nessuno.
Certo che se non è colpa della sua CPU, ha delle ram veramente sfigate.
P.s. se non si accontenta dell'XMP... affari suoi :Prrr:
Bene, questo mi fa sperare per il futuro. :D
Come unica distinzione, su overclockers.net, ho letto di HQ e UHQ B-Die (Come dicevo prima tipo 3200cas14 vs 3200cas 16 di XMP).
Ho le 3200 cas14 e non riesco a fare un memtest senza errori neanche con il 3200mhz date e 1.5v sulle RAM (1.15 sul soc). :(
Gianca90
05-11-2017, 02:05
Ho le 3200 cas14 e non riesco a fare un memtest senza errori neanche con il 3200mhz date e 1.5v sulle RAM (1.15 sul soc). :(
Allora è ancora peggio! Speriamo nell'RMA ;)
bagnino89
05-11-2017, 11:52
Come test per le ram io ho sempre testato memtest64 con 16 thread e il massimo della ram, voi dite che non sia accurato come test ?
Anch'io, secondo me lo è. Quando ero instabile trovava subito errori.
evil weasel
05-11-2017, 11:55
Dato il quote, continuo a seguire il filo del discorso e i suggerimenti che stavo dando ad Enfar, giusto per avere un riferimento al discorso che avevo iniziato ed il perchè suggerissi con forza le tabelle di The Stilt.
Punto di vista fondamentale: parlavamo di Samsung B-Die, che a loro volta sono distinte in Ram HQ (le 3200 cas 16 per intenderci) e le UHQ (le 3200 cas 14 o 3600 cas 16 ad esempio). In particolar modo facevamo riferimento alle UHQ, che nella peggiore delle ipotesi funzionano perfettamente con il profilo XMP Out of stock (3200).
Questo vuol dire che, fermo restando che i Timings di The Stilt sono ottimi ma non perfetti, non ne vale assolutamente la pena perdere ore o giorni a provare diversi subtimings per ottenere la stabilità con i 3333mhz fast o safe o i 3200mhz fast (o i 3466 :rolleyes: ).
Questo perchè rilassare qualche subtimings qua e la, ti porterebbe praticamente ad avere le prestazioni un pelino superiori se non UGUALI a quelle del profilo XMP (o dei parametri 3200mhz SAFE per le ram con XMP superiore a 3200).
Questo perchè con RAM UHQ, non ho letto mai letto di qualcuno che fallisce con il profilo XMP 3200 o il profilo 3200mhz Safe (escludendo problemi di CPU e MB).
Ne abbiamo giusto uno in questa stessa pagina cui non vanno i profili di the stillt. :D
Rimane comunque un approccio svantaggiato, fare overclock copiando paro paro i settaggi di altri non è mai una buona idea.
L'unica cosa per cui vale la pena smanettare è il voltaggio (e le impostazioni DIGI+ per le MB di alto livello, es C6H), da 1.35v a 1.40v.
Nel mio caso ho ottenuto la stabilità totale con i 3333mhz FAST a 1.355v (si solo + 0.005v).
Se invece parliamo di altre RAM (E-DIE, Hinyx, ram dual rank ecc), il discorso e il punto di vista cambiano totalmente.
In quel caso o ti accontenti dei 2133/2466mhz se ti va bene, o smanetti veramente le giornate (tra subtimings, volts, CLDO_VDDP ecc...) per raggiungere i 3000 circa, sempre se sei fortunato.
Quindi, ripeto, parliamo di mondi totalmente diversi e con cui, per fortuna, non ho mai avuto a che fare.
Quello che riporti tu è importante soprattutto per chi non ha le B-Die, perchè veramente avrà gatte da pelare.
Quello che ho scritto io, ovvero "impegnate del tempo per cercare di capire come funzionano i subtimings e che impatto hanno sulle prestazioni" ha senso per tutti quelli che hanno problemi a far funzionare profili XMP o i profili di the stillt.
O ci sbatti la testa e cerchi di trovare una soluzione oppure le tieni alle frequenze del profilo JEDEC.
Anzi vorrei aggiungere qualche precisazione:
Il TRC piace molto a Ryzen, portarlo quindi al limite, se si vuole ottenere veramente il massimo, è di fondamentale importanza. Personalmente riesco a tenerlo a 40. E non è assolutamente la stessa cosa di tenerlo a 75.
Qui una lunga analisi proprio sul TRC.
https://overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_memory_optimisation_-_the_effect_of_trc_timings/1
Io ho scritto di partire alti e poi testare la stabilità e le prestazioni, non di lasciarlo a 75 o che non ha nessun impatto sulle prestazioni. :D
Per il TRFC, proprio a causa della ì diversità dei bios delle varie MB da te riportata, non va lasciato in automatico per quanto riguarda i parametri TRFC2 e TRFC4.
In particolare il calcolo sulla X370-Pro è totalmente errato e non è stato ancora fixato.
Il TRFC2 si calcola dividendo per 1,346 il TRFC.
Il TRFC4 invece dividendo per 1,625 il TRFC2.
Che poi, a dirla tutta, il TRFC2 o 4 non vengono usati se la refresh mode non è a 2x o 4x.
Questo è, spero, un caso isolato di cui io non ero a conoscenza e relativo ad una sola motherboard con BIOS rivedibile.
Se la scheda madre funziona a dovere quello che ho scritto è la soluzione migliore.
La GearDownMode, non è sempre una via di mezzo, perchè se si pompano troppo i MHZ può essere molto più vicina ad un 2T che 1T (nonostante da utility si legge 1T). Questo perchè induce dinamicamente il cambio da 1T a 2t in base alla stabilità delle ram. A soldoni quindi, ignora il CR per come viene impostato da bios. Potrebbe andare sempre ad 1T come sempre a 2T o una via di mezzo. Meglio quindi disabilitare e scegliere il giusto CR (2T sopra i 3600 categoricamente).
Non funziona proprio così, non agisce sul Command Rate ma solo su alcuni segnali (CMD/ADD)
Secondo me non conviene mai usare Command Rate 2T, se devi scendere a certi compromessi molto probabilmente ad una frequenza inferiore con timings più tirati avrai prestazioni migliori.
La regola è comunque sempre la stessa: provare e riprovare.
Infine riguardo il ProcODT, che come dicevi ha effetto solo sul post, ha poco senso provare meno di 60 ohm su 3200mhz (a quel punto funziona quasi sicuramente anche in AUTO). Meglio provare sempre 60 o 68 ohm.
Quasi sempre 60 va bene.
Concordo, ma ci si mette poco a provare, quindi perchè non farlo? :D
Infine ci sarebbe anche da parlare del BankGroupSwap da mettere in Disabled per ottenere il massimo (non in termini di bench), ma meglio evitare che poi si passa al CLDO_VDDP e mi vengono in mente le serate buttate a testare.
Dipende dalle RAM, se Single Rank ha senso disabilitare il BankGroupSwap, con le Dual Rank secondo me no.
Riguardo i test di stabilità, lascia stare PRIME95 per Ryzen. Sia per le CPU che per le ram. O anche AIDA64 o IBT.
Sei o più ore di prime95 dalla mia esperienza rimangono il miglior stresstest.
E questa non è solo una mia opinione ma anche quella di chew.
Per le ram esiste una sola ed unica strada. MemTest al 1000% con tot finestre pari al numero di core, sui quali va distribuito il 90% circa di Memoria totale (bisogna sempre lasciare 1 giga al sistema operativo).
Io sono su Linux, non c'è memtest quindi non mi esprimo.
Il tanto decantato Stressapptest però secondo me non è adeguato a testare la stabilità dell'accoppiata Memory Controller/RAM.
Rapido esempio per 16 Gb di ram e Ryzen 7: eseguire 16 finestre di memtest con 850mega ognuna fino a che ogni lavoro non viene eseguito fino al 1000% (ovviamente contemporaneamente).
A quel punto, se il test viene superato senza errori, le ram sono sicuramente RS.
Per la cpu si va o di RealBench o di OCCT per chi vuole essere totalmente Bullet Proof.
Vi lascio con un bel bench dei 3333mhz FAST (notare in particolare i 66ms di latenza ;) ) + memtest 1000%
https://image.ibb.co/b1wbLw/cachemem.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/c3RbLw/Cattura.png (https://ibb.co/hLn5DG)
P.s. Interessanti le info sui subtimings, farò qualche test :D
Non sono qui per fare a gara, anche perchè non ho RAM da gara. :D
Non metto neanche un dubbio che la tua piattaforma abbia ottime prestazioni.
Il mio post precedente vuole cercare di essere un aiuto per quelli che hanno difficoltà a far funzionare le RAM a frequenze elevate, niente di più, niente di meno.
P.s.2 Se con subtimings fai risultati migliori di subtimings più tirati, può significare solo una cosa... fai errori con i timings più tirati e non te ne sei accorto.
Altrimenti possiamo iniziare una battagli a chi ce l'ha più lungo a forza di benchmark :D
Io suggerivo di testare le prestazioni, non la stabilità, ad ogni cambio di singolo subtiming.
Mettersi a fare ore di memtest o qualsiasi altro stess test ad ogni parametro modificato non è possibile, confrontare le prestazioni però lo è ed è il modo più semplice per scartare impostazioni sicuramente errate.
Alcuni subtimings hanno una forte dipendenza da altri, è assolutamente possibile che una impostazione, pur risultando stabile, sia più lenta di una più rilassata ma più coerente con il resto dei parametri.
Gianca90
05-11-2017, 12:19
Interessanti considerazioni e condivido il discorso del non testare stabilità ad ogni variazione di subtimings.
Sulle B-Die mi piace di più la filosofia "o la va o XMP/Safe 3200", magari giocando solo sui volts. Non ne vale la pena stare a toccare e ritoccare.
Per le altre ram è un altro discorso e i tuoi consigli sono ultra corretti; perchè se non va ti resta solo il JEDEC. :cry:
Riguardo il tizio che ha problemi con XMP 3200, come avevo scritto... escludendo eventuali problemi di CPU o MB.
Esclusi quelli, resto convinto che non c'è praticamente nessuno a cui non filano liscie le UHQ a 3200 XMP.
Ad ogni modo, ho provato ad abbassare i parametri da te indicati ma nada... errore al 270%. Quindi torno indietro.
Sono riuscito però a limare il TRC a 40 e il TRAS a 26 senza errori :D
Visto che sei su linux, potresti provare la versione di memtest da cd/usb live. :)
@Sintara Memtest64 penso sia equivalente a memtest, ma molto più semplice.
Penso sia un valido sostituto; anche se per levarmi ogni dubbio testerei sempre con le 16 finestre dell'altro memtest :D
P.s. penso fosse ovvio che "la battaglia di bench" era pure ironia :D
Allora è ancora peggio! Speriamo nell'RMA ;)
Del processore si... ma se sono le ram, ahimè sarà uno strazio fare la procedura visto che ho dovuto prenderle fuori dall'amazzone... :doh:
Forum Rift
06-11-2017, 11:50
ho cambiato piattaforma, passando da 7700k a r7 1700
ho come mobo una taichi x370 e ho un problema strano.
qualsiasi applicazione per rilevare frame/overcloccare come ad esempio afterburner/precision mi fanno stutterare i giochi.
saranno gli ultimi driver nvidia?
sara' windows 10 creators?
sara' la mobo?
help
papugo1980
06-11-2017, 12:06
ho cambiato piattaforma, passando da 7700k a r7 1700
ho come mobo una taichi x370 e ho un problema strano.
qualsiasi applicazione per rilevare frame/overcloccare come ad esempio afterburner/precision mi fanno stutterare i giochi.
saranno gli ultimi driver nvidia?
sara' windows 10 creators?
sara' la mobo?
help
Hai reinstallato Windows dopo il cambio piattaforma?
Perché a volte succedono cose strane. Io ad esempio non riuscivo a registrare e non ce stato verso neanche con DDU
Ho dovuto formattare
Free Gordon
06-11-2017, 12:55
Prime95 29.3 su Linux basta ed avanza. :D
Dici? Di norma ibt avx è più impegnativo di prime...
Poi è veloce, in due orette te la cavi. :D
Forum Rift
06-11-2017, 13:23
Hai reinstallato Windows dopo il cambio piattaforma?
Perché a volte succedono cose strane. Io ad esempio non riuscivo a registrare e non ce stato verso neanche con DDU
Ho dovuto formattare
formattazione pulitissima
evil weasel
06-11-2017, 13:39
Dici? Di norma ibt avx è più impegnativo di prime...
Poi è veloce, in due orette te la cavi. :D
In realtà non lo so.
È che IBT non mi pare ci sia per Linux e negli anni qualsiasi configurazione testata con prime95 per 6+ ore non mi ha mai dato nessun problema riconducibile ad overclock instabile.
Anche prime95 sfrutta le istruzioni AVX.
L'ultima versione "stabile" scaricabile dalla home page del sito mersenne.org è sempre un po' indietro, conviene andare in QUESTA (http://www.mersenneforum.org/forumdisplay.php?f=10) sezione del loro forum e scaricare l'ultima release disponibile (di solito aprono un thread apposito che poi viene pinnato).
Poi boh, l'overclock è di per se una cosa aleatoria, non c'è una ricetta magica, un giusto a sbagliato assoluti, ognuno ha le sue preferenze e convinzioni.
Gianca90
06-11-2017, 16:22
Dici? Di norma ibt avx è più impegnativo di prime...
Poi è veloce, in due orette te la cavi. :D
IBT avx non è buono per testare la stabilità.
Su overclockers non lo usa nessuno... Si va solo di realbench o occt ;)
tecno789
06-11-2017, 16:52
IBT avx non è buono per testare la stabilità.
Su overclockers non lo usa nessuno... Si va solo di realbench o occt ;)Occt per quanti minuti?
papugo1980
06-11-2017, 17:22
2 ore.
Oppure puoi testare con y-cruncher con 10 minuti o anche meno finisce
evil weasel
06-11-2017, 17:35
Ognuno ha la sua opinione, ma 10 minuti di y-cruncher mi sembrano abbastanza ridicoli (quale tipo di calcolo poi? y-cruncher permette di fare svariate cose).
papugo1980
06-11-2017, 17:45
Ognuno ha la sua opinione, ma 10 minuti di y-cruncher mi sembrano abbastanza ridicoli (quale tipo di calcolo poi? y-cruncher permette di fare svariate cose).
Benchmark PI (all in Ram)
Multi Threaded
Option 7 11.4 Gb di Ram usata.
Beh non è ridicolo per Niente invece per testare la stabilità
Testato con IBT e Occt. Se abbasso di uno step il vcore il test non lo supero con nessuno dei 3. La differenza è che questo dura meno
daniel00
06-11-2017, 18:51
2 ore.
Oppure puoi testare con y-cruncher con 10 minuti o anche meno finisce
Dopo 2 settimane in cui credevo di essere rock solid, y-cruncher mi ha fatto crashare il Sistema.. è la prima volta che lo provo..
tecno789
06-11-2017, 19:00
Y cruncher è sotto Windows?
papugo1980
06-11-2017, 19:17
Si windows
dreadreaper
06-11-2017, 21:06
Ragazzi, lasciate perdere la mia firma che dovrò modificare ( pensavo fosse un oc solido).
Sono rock solid a 3.8ghz con 1.32v ed LLC3. Sto facendo delle prove per i 3.9ghz, ed è davvero tosta ( cpu non propio fortunella). Comunque ho settato per i 3.9ghz il vcore 1.39v ed LLC4 ed ho passato un realbench stress test da 15min a 71gradi, solamente con questi settaggi( da hwinfo64 il vcore oscilla sui 1.36/1.375). So che dovrei fare altri test perché sia RS. Non mi piace come si comporta la cpu in OC, caso mai lascio i 3.8ghz e via...
Consigli?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
papugo1980
06-11-2017, 21:16
Secondo me ti conviene a lasciare a 3.8 con llc3....
Gianca90
06-11-2017, 21:35
Benchmark PI (all in Ram)
Multi Threaded
Option 7 11.4 Gb di Ram usata.
Beh non è ridicolo per Niente invece per testare la stabilità
Testato con IBT e Occt. Se abbasso di uno step il vcore il test non lo supero con nessuno dei 3. La differenza è che questo dura meno
Avevo sentito parlare di questo programma ma non avevo mai provato...
Considera che supero realbench per 2 ore con ram max a 1.36v llc3 per 40.05x.
Invece OCCT, con stessi settaggi, va in errore dopo circa 40 minuti. Le Ram sono stabili perchè superano 1000%+ di Memtest.
Quindi, per superare OCCT mi basta alzare il Vcore di 1/2 step; ma sapendo che OCCT stressa veramente tanto (forse anche troppo per le mie esigenze), preferisco usare il vcore stabile con realbench.
Adesso mi hai fatto venire la curiosità e ho testato con Y-Cruncher... pensavo che mi sarebbe crashato... e invece in 3-4 minuti ha finito, test superato. :mbe:
Sei sicuro di quello che affermi o ho sbagliato qualcosa io?
Ho seguito i tuoi settaggi (0 1 7). Qui il report
Gianca90
06-11-2017, 21:39
Ragazzi, lasciate perdere la mia firma che dovrò modificare ( pensavo fosse un oc solido).
Sono rock solid a 3.8ghz con 1.32v ed LLC3. Sto facendo delle prove per i 3.9ghz, ed è davvero tosta ( cpu non propio fortunella). Comunque ho settato per i 3.9ghz il vcore 1.39v ed LLC4 ed ho passato un realbench stress test da 15min a 71gradi, solamente con questi settaggi( da hwinfo64 il vcore oscilla sui 1.36/1.375). So che dovrei fare altri test perché sia RS. Non mi piace come si comporta la cpu in OC, caso mai lascio i 3.8ghz e via...
Consigli?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
LLC4 ed LLC5 sono caldamente sconsigliati, perchè spesso e volentieri si registrano dei picchi di tensione molto elevati sulla cpu. LLC3 è il migliore compromesso.
Inoltre per essere RS devi semplicemente superare 2 ore di Realbench, 15 minuti sono troppo pochi. E dovresti anche settare il massimo di quantitativo ram.
Ad ogni modo, sono d'accordo anch'io nel suggerirti di cercare il miglior Vcore per i 3.8ghz, sembra che i 3.9 ad LLC3 possano richiederti anche 1.4v... ed è troppo per un daily.
dreadreaper
06-11-2017, 21:45
LLC4 ed LLC5 sono caldamente sconsigliati, perchè spesso e volentieri si registrano dei picchi di tensione molto elevati sulla cpu. LLC3 è il migliore compromesso.
Inoltre per essere RS devi semplicemente superare 2 ore di Realbench, 15 minuti sono troppo pochi. E dovresti anche settare il massimo di quantitativo ram.
Ad ogni modo, sono d'accordo anch'io nel suggerirti di cercare il miglior Vcore per i 3.8ghz, sembra che i 3.9 ad LLC3 possano richiederti anche 1.4v... ed è troppo per un daily.Si ma infatti resto a 3.8ghz e via. Va benissimo così 😊
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
papugo1980
06-11-2017, 22:15
Avevo sentito parlare di questo programma ma non avevo mai provato...
Considera che supero realbench per 2 ore con ram max a 1.36v llc3 per 40.05x.
Invece OCCT, con stessi settaggi, va in errore dopo circa 40 minuti. Le Ram sono stabili perchè superano 1000%+ di Memtest.
Quindi, per superare OCCT mi basta alzare il Vcore di 1/2 step; ma sapendo che OCCT stressa veramente tanto (forse anche troppo per le mie esigenze), preferisco usare il vcore stabile con realbench.
Adesso mi hai fatto venire la curiosità e ho testato con Y-Cruncher... pensavo che mi sarebbe crashato... e invece in 3-4 minuti ha finito, test superato. :mbe:
Sei sicuro di quello che affermi o ho sbagliato qualcosa io?
Ho seguito i tuoi settaggi (0 1 7). Qui il report
Si settaggi giusti
E niente, arriva il 1700 sostitutivo di Amazon.
Questa volta è un made in China e... 1719... Persino più vecchio del primo...
Mi dico "speriamo almeno sia fortunello".
Manco a dirlo. Voltaggio a stock più alto, temp che a stock sotto ibt da 58/59 sono passate a 66/67...
Segfault o meno, la mia sfortuna continua e perseverare nel farmi odiare il mio PC XD.
Questo giro lo mando indietro ad AMD. Devo farlo tramite il form ufficiale sul sito AMD? Qualcuno ha idea dei tempi? Ho ancora il "vecchio" 1700, visto che ho tempo fino a fine novembre per rimandarlo ad Amazon.
:(
P.s. Ho fatto la richiesta. Certo che a saperlo mi sarei tenuto stretto il primo... Che adesso è tornato nel PC visto che ho tempo fino al 3 dicembre per mandarlo indietro. Spero di non rimanere senza PC in questo modo :p
tecno789
07-11-2017, 11:59
Benchmark PI (all in Ram)
Multi Threaded
Option 7 11.4 Gb di Ram usata.
Beh non è ridicolo per Niente invece per testare la stabilità
Testato con IBT e Occt. Se abbasso di uno step il vcore il test non lo supero con nessuno dei 3. La differenza è che questo dura menoGrazie, lo sto provando come stability test
Gianca90
07-11-2017, 18:22
Si settaggi giusti
Allora un semplice bench non è più pesante di OCCT.
Ho appena riprovato; y-cruncher superato, realbench 2 ore superato, OCCT in errore dopo 24 minuti.
Quindi per quanto riguarda la mia esperienza, la stabilità assoluta si raggiunge superando OCCT.
Superando realbench invece è un buon compromesso. ;)
papugo1980
07-11-2017, 18:29
Ok e cos'è che non ti fa superare Occt? Il vcore?
Gianca90
07-11-2017, 19:00
Ok e cos'è che non ti fa superare Occt? Il vcore?
Si, alzando ad 1.375v fila liscio
Ciao a tutti ragazzi, sto giocando con il mio nuovo Ryzen (1700X) provando a fare un po' di sano OC, tuttavia sto avendo problemi a leggere i valori corretti di voltaggi e temperature.
In pratica da HwInfo leggo valori troppo dissonanti tra i sensori della MoBo (Strix X370) e quelli del procio. In particolare:
MoBo:
VDDCR CPU (MoBo): 1.427v con picchi di 1.448v
CPU TEMP: 56° max
CPU:
SVI2 TFN (CPU): 1.356v con picchi di 1.381v
CPU (Tctl): 81.1° max
CPUI (Tdie): 61.1° max
E' evidente che c'è una differenza abissale, il vcore della CPU è buono e mi farebbe puntare al 4GHz daily mentre quelli della MoBo non mi danno alcuna sicurezza. E per le temperature cosa guardo? Tctl o Tdie? Ryzen Master mi segna valori in temperatura simili a quelli misurati dalla MoBo. E CPUZ mi segna un voltaggio totalmente sballato.
Grazie :)
https://s5.postimg.org/60e3682f7/ryzen-oc.png (https://s5.postimg.org/dgdcs0q4l/ryzen-oc.png)
papugo1980
09-11-2017, 16:26
Hai controllato se il BIOS è aggiornato?
Mi sembrano che avevano fixato questo problema relativa alle temp.
Cmq la temperatura esatta dovrebbe essere quella tdie.
Sì, è stata la prima cosa che ho fatto, aggiornato alla versione 1001 (datata 27/10/2017) dovrebbe essere AGESA 1.0.0.6B.
Anch'io sospetto che le temp corrette siano Tdie, mi preoccupa maggiormente il vcore molto differente tra le rilevazioni.
papugo1980
09-11-2017, 16:47
Secondo me quello esatto è il vcore che ti rileva ryzen e non la mobo.
Come l hai impostato nel BIOS?
oasis666
09-11-2017, 16:50
Buonasera a tutti ragazzi, sono da poco felice possessore di un Ryzen 3 1200 e di una scheda madre Asus PRIME B350M-A con BIOS 1001 (ultima versione).
Ebbene, mi sono cimentato con l'overclock, ma ho qualche semplice domanda da farvi per dipanare i miei dubbi sul voltaggi vcore.
Partiamo dal fatto che la sezione del clock del BIOS era inizialmente tutta su "Auto", senza overclock e con moltiplicatore 31x (3100 Mhz) e auto vcore su 1,242v (valore letto dal BIOS), che ho poi scoperto essere di più dei 1,1875 di specifiche AMD.
Portando il moltiplicatore a 37x (3700 Mhz) il vcore in automatico veniva portato a 1,36.
Considerando troppo alto questo valore, sono voluto intervenire sull'offset col segno negativo, per sottrarre una certa quantità di corrente ed arrivare ad 1,2 che secondo me sono più che sufficienti per i 3700 Mhz.
Ebbene, il valore standard del vcore era 1,1875 e dopo varie prove in sottrazione e vari black screen all'avvio dato che toglievo troppo, sono riuscito a trovare il quantitativo giusto da limare, cioè - 0,01250.
Tecnicamente così dovrei avere un vcore in "undervoltge", cioè 1,175, ma in realtà il sensore della scheda madre nel BIOS mi mostra esattamente da 1,1999 a 1,209.
Stessa cosa TUTTE le utility Windows, incluso Ryzen Master che mi mostrano come vcore massimo 1,23.
Ovviamente dato l'overclock ho adesso la frequenza CPU fissa su 3700, ma il vcore in idle oscilla di continuo in 0,4 - 0,8 - 1,1, per le varie modalità di risparmio energetico.
Sotto i vari torture test ho una temperatura massima di 55 gradi e in idle 28. Dissipatore stock.
Non ho testato per ore il processore, ma è una cosa inutile dato che resta praticamente freddo e la temperatura non sale mai oltre un certo limite.
Ho una CPU rock stable e praticamente fredda: credo di aver vinto la lotteria del silicio.
La domandona è: perchè con l'offeset in negativo ho comunque una scheda madre che eroga 1,20v anzichè 1,175? (Che è il risultato del vcore stock meno l'offeset da me impostato)
Ah, LLC su AUTO. Ho provato il livello più basso, REGULAR, ma non cambia nulla e l'ho rimesso su AUTO.
Allego screenshot.
https://s1.postimg.org/46css1wglr/ryzen3_1200_3700mhz.jpg (https://postimages.org/)
tecno789
10-11-2017, 10:57
Ragazzi per testare le ram ho fatto girare memtest senza toccare nessun settaggio, è sufficiente o devo fare qualcosa altro?
Grazie
Buonasera a tutti ragazzi, sono da poco felice possessore di un Ryzen 3 1200 e di una scheda madre Asus PRIME B350M-A con BIOS 1001 (ultima versione).
Ebbene, mi sono cimentato con l'overclock, ma ho qualche semplice domanda da farvi per dipanare i miei dubbi sul voltaggi vcore.
Partiamo dal fatto che la sezione del clock del BIOS era inizialmente tutta su "Auto", senza overclock e con moltiplicatore 31x (3100 Mhz) e auto vcore su 1,242v (valore letto dal BIOS), che ho poi scoperto essere di più dei 1,1875 di specifiche AMD.
Portando il moltiplicatore a 37x (3700 Mhz) il vcore in automatico veniva portato a 1,36.
Considerando troppo alto questo valore, sono voluto intervenire sull'offset col segno negativo, per sottrarre una certa quantità di corrente ed arrivare ad 1,2 che secondo me sono più che sufficienti per i 3700 Mhz.
Ebbene, il valore standard del vcore era 1,1875 e dopo varie prove in sottrazione e vari black screen all'avvio dato che toglievo troppo, sono riuscito a trovare il quantitativo giusto da limare, cioè - 0,01250.
Tecnicamente così dovrei avere un vcore in "undervoltge", cioè 1,175, ma in realtà il sensore della scheda madre nel BIOS mi mostra esattamente da 1,1999 a 1,209.
Stessa cosa TUTTE le utility Windows, incluso Ryzen Master che mi mostrano come vcore massimo 1,23.
Ovviamente dato l'overclock ho adesso la frequenza CPU fissa su 3700, ma il vcore in idle oscilla di continuo in 0,4 - 0,8 - 1,1, per le varie modalità di risparmio energetico.
Sotto i vari torture test ho una temperatura massima di 55 gradi e in idle 28. Dissipatore stock.
Non ho testato per ore il processore, ma è una cosa inutile dato che resta praticamente freddo e la temperatura non sale mai oltre un certo limite.
Ho una CPU rock stable e praticamente fredda: credo di aver vinto la lotteria del silicio.
La domandona è: perchè con l'offeset in negativo ho comunque una scheda madre che eroga 1,20v anzichè 1,175? (Che è il risultato del vcore stock meno l'offeset da me impostato)
Ah, LLC su AUTO. Ho provato il livello più basso, REGULAR, ma non cambia nulla e l'ho rimesso su AUTO.
Allego screenshot.
https://s1.postimg.org/46css1wglr/ryzen3_1200_3700mhz.jpg (https://postimages.org/)
Stai sempre facendo una divisione "digitale" su una cosa che realmente è analogica. Un minimo di offset tra il valore impostato digitalmente e quello reale analogico c'è sempre tra le due, ovviamente in genere questa discrepanza è minore in mobo con alimentazioni di maggiore qualità.
Per il resto è un'ottimo risultato. Considera che in media a 3.8ghz i ryzen ci stanno a 1.25, io proverei a vedere se salendo un pò sugli 1.22-23 reale riesci a prendere i 3.8.
Potresti provare anche l'azzardo dei 1.3v e 4ghz.
Insomma la cpu per divertirti pare ci sia;)
tecno789
10-11-2017, 12:44
1.25 per 3.8 GHz? Ce la si fa?
evil weasel
10-11-2017, 12:47
1.25 per 3.8 GHz? Ce la si fa?
3.8 GHz con 1.25 Volt non è male, secondo me è meglio della media, soprattutto se hai una CPU non degli ultimissimi batch.
Prova a vedi cosa ne esce. :)
tecno789
10-11-2017, 12:55
3.8 GHz con 1.25 Volt non è male, secondo me è meglio della media, soprattutto se hai una CPU non degli ultimissimi batch.
Prova a vedi cosa ne esce. :)Adesso per esempio sono sui 1.285v a 3.8
Ma come faccio a sapere di che batch si tratta la mia cpu?
Grazie
papugo1980
10-11-2017, 13:02
Adesso per esempio sono sui 1.285v a 3.8
Ma come faccio a sapere di che batch si tratta la mia cpu?
Grazie
Sta scritto sulla cpu oppure sulla scatola tramite serial number puoi risalire alla data si produzione (approssimativa)
evil weasel
10-11-2017, 13:03
Adesso per esempio sono sui 1.285v a 3.8
Ma come faccio a sapere di che batch si tratta la mia cpu?
Grazie
È scritto sulla CPU, onestamente io non starei li a smontare il dissipatore per controllare. :D
tecno789
10-11-2017, 13:06
Tramite cpu z non si può risalire?
evil weasel
10-11-2017, 13:11
Tramite cpu z non si può risalire?
No.
evil weasel
10-11-2017, 13:43
La frequenza a cui si tengono le RAM ha anche un discreto impatto sul VCORE richiesto dalla CPU ad una determinata frequenza.
Fare 3.8 ad 1.25 Volt con RAM a 2133 MHz è molto più facile rispetto a tenere le RAM a 3200 MHz ad esempio.
ho un ryzen 7 1700 con dissipatore stock e sto provando a fare un po' di overclock. Ho alzato la frequenza a 3.8ghz senza toccare ancora il vcore, e il pc boota. Ora cosa devo fare per trovare il limite a cui la cpu è stabile? sto facendo girare occt da circa 10 min che altri test consigliate? grazie
papugo1980
10-11-2017, 18:07
ho un ryzen 7 1700 con dissipatore stock e sto provando a fare un po' di overclock. Ho alzato la frequenza a 3.8ghz senza toccare ancora il vcore, e il pc boota. Ora cosa devo fare per trovare il limite a cui la cpu è stabile? sto facendo girare occt da circa 10 min che altri test consigliate? grazie
2 ore occt
Tieni d occhio la temp cpu tdie con HWinfo64 e il vcore perché in auto è probabile che ti sparì il vcore più del necessario
Il resto della configurazione?
con hwinfo64 ho la la cpu tdie a 83° mentre il vcore va da 1.169 a 1.187. il resto della config è mobo msi x370 gaming pro, ram Corsair CMR16GX4M2C3000C15 Vengeance RGB 16 GB (2 x 8 GB) DDR4 3000MHz C15 XMP 2.0, alimentatore evga g2 750w, ssd nvme 960 evo
evil weasel
10-11-2017, 18:30
83° C sono tanti, consiglio di comprare un dissipatore decente anche perchè la CPU è buona se riesci a fare 3.8 con meno di 1.2 volt.
papugo1980
10-11-2017, 18:32
La temperatura è troppo alta con il vcore che leggi.
Puoi postare la schermata di HWINFO?
Da BIOS a quanto legge il vcore?
faccio qualche screen
http://i63.tinypic.com/f1gkkw.jpg
http://i64.tinypic.com/5mgt1u.jpg
papugo1980
10-11-2017, 19:08
Disattiva il core performance boost.
E prova.
l'ho disattivato ma da hwinfo rimane sempre 1.181 - 1.187 durante occt con utilizzo cpu 100%
per adesso penso di lasciarlo a 3.8ghz, appena compro un dissipatore buono continuo a salire.
papugo1980
10-11-2017, 19:37
l'ho disattivato ma da hwinfo rimane sempre 1.181 - 1.187 durante occt con utilizzo cpu 100%
Si ma la temperatura è scesa?
Cmq (non ne sono sicuro perché ho un altra scheda madre) va se il vcore è quello è una ottima cpu.
Cmq per rilevare la temperatura (sicura) prova con ryzen master.
la temperatura con cpu al 100% di utilizzo è tra i 73 e gli 83°. ora provo con ryzen master
anche con ryzen master mi segna 80° durante occt
dreadreaper
10-11-2017, 19:56
Una domanda ( che sembra banale, ma devo capire bene): il vcore che leggo tramite hwinfo o hwmonitor, sia quello effettivo che i min/max, è il vcore reale che ha la cpu e non quello impostato da BIOS, giusto? Perché, per esempio, da BIOS imposto 1.38, ma da hwinfo leggo 1.369 con LLC3.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
evil weasel
10-11-2017, 20:00
anche con ryzen master mi segna 80° durante occt
Non lasciare le tensioni su AUTO.
Ad esempio, il CPU NB/SOC voltage a default è 0.9 Volt e per tenere le RAM a 2933 MHz è probabile che non serva nessun overvolt.
Prima di tutto però procurati un dissipatore migliore o controlla di aver montato bene quello che usi ora.
Una domanda ( che sembra banale, ma devo capire bene): il vcore che leggo tramite hwinfo o hwmonitor, sia quello effettivo che i min/max, è il vcore reale che ha la cpu e non quello impostato da BIOS, giusto? Perché, per esempio, da BIOS imposto 1.38, ma da hwinfo leggo 1.369 con LLC3.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Esatto, da hwinfo vedi le letture delle tensioni realmente erogate, non quelle impostate nel BIOS.
papugo1980
10-11-2017, 20:03
Una domanda ( che sembra banale, ma devo capire bene): il vcore che leggo tramite hwinfo o hwmonitor, sia quello effettivo che i min/max, è il vcore reale che ha la cpu e non quello impostato da BIOS, giusto? Perché, per esempio, da BIOS imposto 1.38, ma da hwinfo leggo 1.369 con LLC3.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Giusto. Anche io da BIOS ho impostato 1.375 ma poi in HWINFO o hwmonitor oscilla da 1.352 a 1.373 a seconda del carico. Anche io cpu llc 3
dreadreaper
10-11-2017, 20:32
Esatto, da hwinfo vedi le letture delle tensioni realmente erogate, non quelle impostate nel BIOS.
Perfetto, grazie 😊
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
come faccio a sapere tutti i voltaggi da inserire manualmente?
papugo1980
10-11-2017, 20:54
come faccio a sapere tutti i voltaggi da inserire manualmente?
Il cpu NB/Soc Voltage che nel BIOS in auto te lo assegna a 1.176 può provare a impostarlo manualmente a 0.900 o a 1.000 così si può abbassare anche la temperatura.
P.s. manuale non offset
ho 3 voci CPU core voltage, CPU NB/SoC voltage, CLDO_VDDP voltage. le prime due le ho messe manualmente a 1.20v e 0.90v. la terza non so cosa sia
il dissipatore penso di averlo montato bene, ho anche sostituito la pasta termica che c'era già applicata
papugo1980
10-11-2017, 21:09
Che pasta hai messo?
Perché cmq la cosa strana è che anche da bios hai 50 gradi
la pasta è una siringa che comprai su ebay(sopra c'è scritto balance stars st360), non credo sia di marca. Da bios segna 50° perchè la cpu non sta lavorando, mi arriva a 73-80 dopo 10 minuti di occt che la cpu lavora al 100%.
in alternativa potrei sostituire il dissi con un be quiet pure rock 120mm che uso su un altro pc (un i7 6700k non overcloccato) ma non so se sia compatibile.
con i nuovi voltaggi manuali siamo a max 75°, si è abbassata di 8°.
papugo1980
10-11-2017, 21:17
la pasta è una siringa che comprai su ebay(sopra c'è scritto balance stars st360), non credo sia di marca. Da bios segna 50° perchè la cpu non sta lavorando, mi arriva a 73-80 dopo 10 minuti di occt che la cpu lavora al 100%.
in alternativa potrei sostituire il dissi con un be quiet pure rock 120mm che uso su un altro pc (un i7 6700k non overcloccato) ma non so se sia compatibile.
con i nuovi voltaggi manuali siamo a max 75°, si è abbassata di 8°.
Appunto da BIOS dovrebbe stare sulla 30ina .
Cmq metti la mx4 di pasta che sicuramente migliorerai la.temp attuale. Poi se cambi anche dissipatore meglio ancora
evil weasel
10-11-2017, 21:24
ho 3 voci CPU core voltage, CPU NB/SoC voltage, CLDO_VDDP voltage. le prime due le ho messe manualmente a 1.20v e 0.90v. la terza non so cosa sia
il dissipatore penso di averlo montato bene, ho anche sostituito la pasta termica che c'era già applicata
CLDO_VDDP lascialo in auto, va toccato solo in casi particolari per overcloccare le RAM a frequenze elevate.
in realtà in windows in idle è a 35°, sale tutto insieme quando è al 100% la cpu
che dissipatore mi consigliate?
tra un arctic a liquido e un noctua quanti gradi di differenza ci sono?
papugo1980
11-11-2017, 19:55
@Gianca90 ho messo i Timing 3333Mhz fast che ne dici?
http://thumbs2.imagebam.com/f2/f2/3a/d52df3654012843.jpg (http://www.imagebam.com/image/d52df3654012843)
posso ritoccare qualcosa?
Gianca90
12-11-2017, 00:18
@Gianca90 ho messo i Timing 3333Mhz fast che ne dici?
http://thumbs2.imagebam.com/f2/f2/3a/d52df3654012843.jpg (http://www.imagebam.com/image/d52df3654012843)
posso ritoccare qualcosa?
Hai messo i timing fast e sembrano stabili! Mi sembra ottimo :D
Io ho abbassato solo due cose in più; il TFAW a 16 (come suggerito qualche post addietro) e il TRC a 40 e il TRAS a 26.
Sto usando 1.36v per le ram e 1.0v LLC1 per il SOC.
Tu che voltaggi hai messo?
Windtears
12-11-2017, 08:25
Le differenze in gradi le puoi avere solo provando ma ti posso garantire che il noctua d15 regge bene i 4ghz a 1.4v del 1700 rimanendo sui 65/67C però devi avere un case adatto dato le dimensioni, gli AIO Arctic penso siano lì come prestazioni ma non li ho provati.
ho un arctic liquid 120, quindi il più piccoletto e mi tiene il 1600x a 3,8ghz 1,25v a 60C dopo 1h+ di occt. Non so quanto sia utile come info, ma la riporto. :) Case fractal r3 con due 120 in immissione davanti filtrate e una in espulsione dietro, una 140 in espulsione in alto. :)
papugo1980
12-11-2017, 10:00
Hai messo i timing fast e sembrano stabili! Mi sembra ottimo :D
Io ho abbassato solo due cose in più; il TFAW a 16 (come suggerito qualche post addietro) e il TRC a 40 e il TRAS a 26.
Sto usando 1.36v per le ram e 1.0v LLC1 per il SOC.
Tu che voltaggi hai messo?
Ok il voltaggio ho messo 1.38 anche nel vboot perché a volte me le ritrovavo a 2400. Llc soc in automatico.
Poi faccio altre prove e ti faccio sapere;)
Gianca90
12-11-2017, 10:29
Ok il voltaggio ho messo 1.38 anche nel vboot perché a volte me le ritrovavo a 2400. Llc soc in automatico.
Poi faccio altre prove e ti faccio sapere;)
Per te che hai la C6H metti sempre il voltaggio di boot uguale a quello della ram in utilizzo, ti eviterà un sacco di rotture.
Quindi perfetto come l'hai messo.
A questo punto io ti suggerirei di affinare il voltaggio più che di scendere coi timings, perchè sono già molto tirati quelli fast.
Prova 1.37v e poi 1.36v per le ram mentre per il soc prima 1.05v e poi 1.0v.
Ricordati di mettere il DRAM Power Phase Mode su extreme.
Per riferimento, io con quelle impostazioni faccio il primo errore al 1250% circa, quindi dopo un 4 ore di memtest. Praticamente non posso più ritoccare nulla, a meno che alzo il voltaggio, ma preferisco così :)
papugo1980
12-11-2017, 10:43
Per te che hai la C6H metti sempre il voltaggio di boot uguale a quello della ram in utilizzo, ti eviterà un sacco di rotture.
Quindi perfetto come l'hai messo.
A questo punto io ti suggerirei di affinare il voltaggio più che di scendere coi timings, perchè sono già molto tirati quelli fast.
Prova 1.37v e poi 1.36v per le ram mentre per il soc prima 1.05v e poi 1.0v.
Ricordati di mettere il DRAM Power Phase Mode su extreme.
Per riferimento, io con quelle impostazioni faccio il primo errore al 1250% circa, quindi dopo un 4 ore di memtest. Praticamente non posso più ritoccare nulla, a meno che alzo il voltaggio, ma preferisco così :)
Ok grazie 1000 per i consigli. Mi ero dimenticato di dirti che il vsoc è impostato a 1.1 ma lo devo rivedere.
Ora vado a lavoro e domani testo ;)
Salvatopo
12-11-2017, 14:05
@Gianca90 ho messo i Timing 3333Mhz fast che ne dici?
http://thumbs2.imagebam.com/f2/f2/3a/d52df3654012843.jpg (http://www.imagebam.com/image/d52df3654012843)
posso ritoccare qualcosa?
Wow, complimenti... A me invece già a 3200 non parte nemmeno. :muro:
papugo1980
12-11-2017, 14:58
Ma se fa errore memtest, anche dopo 4 ore, non potrebbero esserci blocchi casuali al PC durante l'uso? Sei stabile?
Si stabile . Al momento l uso attuale è solo gaming e non ho avuto nessun probelma
Wow, complimenti... A me invece già a 3200 non parte nemmeno. :muro:
Hai visto se puoi impostare il vboot nel BIOS?
Salvatopo
12-11-2017, 15:54
Hai visto se puoi impostare il vboot nel BIOS?
Hum... non mi sembra di aver visto questa voce, ma mi pare di capire che dovrebbe essere qualche settaggio che si applica all'avvio.
evil weasel
12-11-2017, 16:39
Se memtest rileva un errore non è stabile, cambia poco se lo fa dopo 1 ora o 4 ore. :D
Siamo pure senza RAM ECC, quel singolo errore nel momento sbagliato può corrompere un file su disco.
tecno789
12-11-2017, 16:58
Se memtest rileva un errore non è stabile, cambia poco se lo fa dopo 1 ora o 4 ore. :D
Siamo pure senza RAM ECC, quel singolo errore nel momento sbagliato può corrompere un file su disco.Per quante ore si considera rock solid?
evil weasel
12-11-2017, 17:31
Per quante ore si considera rock solid?
Non c'è una regola, ognuno ha la sua idea.
Se però un programma rileva errori è evidente che non si può dire di essere stabili.
Io faccio almeno 8 ore di prime95 di solito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.