View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
phicrand_6358
11-03-2017, 16:46
piccolo consiglio sui BIOS, se sono presenti le relative opzioni provare a:
disabilitare lo stato C6
disabilitare il supporto IOMMU
disabilitare le funzioni LEGACY delle USB
abilitare le voci di INTERLEAVING delle RAM
repetita iuvant (forse)
Con quel vcore la tewmp non può essere più alta di -2°....
Li sta in risparmio...quant'è il vcore?
Quello di default, ma il dissi che ho è inadeguato arriva a 90° come niente.
Quello di default, ma il dissi che ho è inadeguato arriva a 90° come niente.
90?
E che dissy è?
90?
E che dissy è?
Un CNPS90F che almeno a stock dovrebbe reggere ma a quanto pare non è così.
Credo che ordinerò un Thermalright True Spirit 140 Power che ne pensi?
Con quel vcore la tewmp non può essere più alta di -2°....
Li sta in risparmio...quant'è il vcore?
È CPUZ che rileva ancora male mi sa, non credo che vada così in basso il voltaggio in risparmio... soprattuto dato che sta fisso a 3.8Ghz in OC.
Quello di default, ma il dissi che ho è inadeguato arriva a 90° come niente.
Anche qui... è un rilevamento sbagliato, non sei a 90°. Non era stato detto nella pagina precedente?
È CPUZ che rileva ancora male mi sa, non credo che vada così in basso il voltaggio in risparmio... soprattuto dato che sta fisso a 3.8Ghz in OC.
Anche qui... è un rilevamento sbagliato, non sei a 90°. Non era stato detto nella pagina precedente?
Pensavo fosse sbagliato poi oggi il pc si è spento andando in protezione :asd:
Pensavo fosse sbagliato poi oggi il pc si è spento andando in protezione :asd:
Ma hai detto che toccando il dissipatore anche nella parte più bassa non lo senti caldo, se fosse a 90° veramente è impossibile che lo senti freddo.
Non è che va in protezione perchè il sistema rileva una temperatura che ovviamente è da protezione ma che in realtà non è raggiunta?
Non so come funzioni su questa piattaforma ma potrebbe essere.
Un CNPS90F che almeno a stock dovrebbe reggere ma a quanto pare non è così.
Credo che ordinerò un Thermalright True Spirit 140 Power che ne pensi?
Io penso che avrei dovresti fare un piccolo sforzo e mettere un nhd15...almeno sai che sopra non puoi andare...
Non te ne pentiresti.
Io penso che avrei dovresti fare un piccolo sforzo e mettere un nhd15...almeno sai che sopra non puoi andare...
Non te ne pentiresti.
Non posso, ho ram high profile con dei led e non ho intenzione di coprirle :D. O prendo liquido o un dissipatore compatibile con le mie ram, stavo vedendo anche il Thermalright Silver Arrow ITX o anche il Le Grand Macho RT (entrambi con i kit am4) e poi il noctua ha le ventole orribili.
edit: ho preso il grand macho che sembra anche migliore del noctua.
Crysis90
11-03-2017, 17:41
Non posso, ho ram high profile con dei led e non ho intenzione di coprirle :D. O prendo liquido o un dissipatore compatibile con le mie ram, stavo vedendo anche il Thermalright Silver Arrow ITX o anche il Le Grand Macho RT (entrambi con i kit am4) e poi il noctua ha le ventole orribili.
edit: ho preso il grand macho che sembra anche migliore del noctua.
Ma vai di AIO Corsair.
Un H100i GTX è stai a posto. :O
Ma vai di AIO Corsair.
Un H100i GTX è stai a posto. :O
E tocca aspettare i kit am4, ho preso il thermalright compatibile out of the box e dai benchmark è anche migliore del noctua nh-d15 costando meno, meglio di così :D
ConteZero
11-03-2017, 17:48
Guarda che la serie 78xx e 79xx la vendono ancora eh! :D
Commodore 64...
Ne ho una cassettata piena.
Sono utili per le cose più impensabili, tipo per farti una massa virtuale.
Non posso, ho ram high profile con dei led e non ho intenzione di coprirle :D. O prendo liquido o un dissipatore compatibile con le mie ram, stavo vedendo anche il Thermalright Silver Arrow ITX o anche il Le Grand Macho RT (entrambi con i kit am4) e poi il noctua ha le ventole orribili.
edit: ho preso il grand macho che sembra anche migliore del noctua.
Buono anche il grand macho, si!
MadMax of Nine
11-03-2017, 17:58
Stavo guardando uno stream di sannino su YouTube e con un 1700X aveva temperature altissime, 80-90 gradi, con la mia stessa mobo, poi me lo guardo meglio che sono dal cellulare, ma penso che siano gli X il problema
Stavo guardando uno stream di sannino su YouTube e con un 1700X aveva temperature altissime, 80-90 gradi, con la mia stessa mobo, poi me lo guardo meglio che sono dal cellulare, ma penso che siano gli X il problema
Se è così la questione è deprimente....
Ma si può?
kira@zero
11-03-2017, 18:04
Nessuno ha Asus prime b350 m atx? Si sa come si comporta in oc a parte le RAM massimo 2666?
MadMax of Nine
11-03-2017, 18:05
Se è così la questione è deprimente....
Ma si può?
Era con il wraith e ha fatto 1800 di Cinebench, io arrivo a 1770 a 4.125 con RAM a 2667 cl14, ma ho visto poco e dal cellulare, o ha tirato la RAM con bios che io non ho o ha pompato la frequenza, poi lo guardò dal desktop e vi so dire
ConteZero
11-03-2017, 18:08
Stavo guardando uno stream di sannino su YouTube e con un 1700X aveva temperature altissime, 80-90 gradi, con la mia stessa mobo, poi me lo guardo meglio che sono dal cellulare, ma penso che siano gli X il problema
Sicuro che il problema non sia la scarsa ottimizzazione delle schede madri ?
Anche io sono convinto che gli X scaldino molto di più del 1700 ed infatti le temperature sono simili alle mie ed il CNPS90F dovrebbe essere simile al wraith come prestazioni (forse un po inferiore).
CrazyDog
11-03-2017, 18:09
Era con il wraith e ha fatto 1800 di Cinebench, io arrivo a 1770 a 4.125 con RAM a 2667 cl14, ma ho visto poco e dal cellulare, o ha tirato la RAM con bios che io non ho o ha pompato la frequenza, poi lo guardò dal desktop e vi so dire
link?
Ne ho una cassettata piena.
Sono utili per le cose più impensabili, tipo per farti una massa virtuale.
Io ho un po' di chip TTL :asd: Porte and, or, not ecc... :asd:
Nessuno ha Asus prime b350 m atx? Si sa come si comporta in oc a parte le RAM massimo 2666?
Ti è arrivata la scheda madre alla fine? Come sono le temperature?
kira@zero
11-03-2017, 18:18
Ti è arrivata la scheda madre alla fine? Come sono le temperature?
Mi hanno tirato una fregatura ho ordinato il 7 la giga sul sito ci stava scritto che era disponibile da subito li ho chiamati hanno detto che avrebbero spedito entro l'8 sera poi niente li ho richiamati il 10 mattina e mi hanno detto che avrebbero spedito entro sera, cosí non è stato allora mi son preso una b350 Asus prime arriva lunedí, menomale ho ordinato in contrassegno la gaming 5, per la serietà che hanno avuto non li chiamo nemmeno per annullare l ordine li faccio spedire e rimando indietro il pacco :stordita: per adesso mi tengo la prime la provo in oc appena si iniziano a trovare da siti seri qualche buona x370 metto in vendita la b350 :D
Mi hanno tirato una fregatura ho ordinato il 7 la giga sul sito ci stava scritto che era disponibile da subito li ho chiamati hanno detto che avrebbero spedito entro l'8 sera poi niente li ho richiamati il 10 mattina e mi hanno detto che avrebbero spedito entro sera, cosí non è stato allora mi son preso una b350 Asus prime arriva lunedí, menomale ho ordinato in contrassegno la gaming 5, per la serietà che hanno avuto non li chiamo nemmeno per annullare l ordine li faccio spedire e rimando indietro il pacco :stordita: per adesso mi tengo la prime la provo in oc appena si iniziano a trovare da siti seri qualche buona x370 metto in vendita la b350 :D
Si sono stati parecchio lenti anche con me, ordinata lunedi e spedita giovedì, però alla fine è arrivata, io però ho pagato con CC. C'è da dire che se non volessi fare crossfire avrei preso anche io una B350.
kira@zero
11-03-2017, 18:31
Si sono stati parecchio lenti anche con me, ordinata lunedi e spedita giovedì, però alla fine è arrivata, io però ho pagato con CC. C'è da dire che se non volessi fare crossfire avrei preso anche io una B350.
Io sicuro non faró mai ne cross ne SLI ormai son andati, io guardo molto l'estetica la b350 è bruttissima l ho presa solo per provare la CPU e fare test paragonandolo con 7700k poi appena trovo una buona x370 e si sistemano i BIOS cambio subito ;)
Ringrazierei chi con wattometro può testare un ryzen 1700 liscio @ 3.8 ghz con il minor vcore con cui riesce ad essere stabile , mi interesserebbe sapere temperature e consumo del sistema in idle e a lavoro .
MadMax of Nine
11-03-2017, 19:22
Nel video ho visto male, non sono riusciti a fare nulla praticamente, tutto buggato, hanno la versione 1.0 e io sono gia' alla 1.15 lol
ConteZero
11-03-2017, 19:27
Ringrazierei chi con wattometro può testare un ryzen 1700 liscio @ 3.8 ghz con il minor vcore con cui riesce ad essere stabile , mi interesserebbe sapere temperature e consumo del sistema in idle e a lavoro .
Il vero elettricista usa la pinza amperometrica...
http://www.prolux-shop.com/media/images/1200x1200/2371-b91ac-pinza-amperometrica-ac-dc.jpg
MadMax of Nine
11-03-2017, 19:35
Ringrazierei chi con wattometro può testare un ryzen 1700 liscio @ 3.8 ghz con il minor vcore con cui riesce ad essere stabile , mi interesserebbe sapere temperature e consumo del sistema in idle e a lavoro .
Eccoti servito, test con Prime95
3.2 1V - ilde 45W - 120W Full
3.8 1.2 - ilde 46W - 145W Full
4.0 1.38 - ilde 48 - 208W Full
Intero sistema, quello in firma.
P.s.: collegate ci sono anche pompa D5 e 5 ventole Noctua IndustrialPCC 120mm 3000rpm e 2 Noctua Redux 80mm 2000rpm, ma sono impostate abbastanza basse dato che arrivo massimo a 51 gradi a 4GHz, a quella temperatura sono si e no al 50%
P.p.s: effettivamente le ventole e pompa caricano watt anche al 50%, poi controllo meglio, ora devo scappare per un paio d'ore :D
Il vero elettricista usa la pinza amperometrica...
http://www.prolux-shop.com/media/images/1200x1200/2371-b91ac-pinza-amperometrica-ac-dc.jpg
Pulirsi le unghie no???
Li c'è tetano.
Eccoti servito, test con Prime95
3.2 1V - ilde 45W - 120W Full
3.8 1.2 - ilde 46W - 145W Full
4.0 1.38 - ilde 48 - 208W Full
Intero sistema, quello in firma.
P.s.: collegate ci sono anche pompa D5 e 5 ventole Noctua IndustrialPCC 120mm 3000rpm e 2 Noctua Redux 80mm 2000rpm, ma sono impostate abbastanza basse dato che arrivo massimo a 51 gradi a 4GHz, a quella temperatura sono si e no al 50%
P.p.s: effettivamente le ventole e pompa caricano watt anche al 50%, poi controllo meglio, ora devo scappare per un paio d'ore :D
38x sembra la max frequenza per la miglior efficienza... per solo 200 mhz in piu' poi ci vogliono ulteriori 60w ....troppi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ConteZero
11-03-2017, 20:47
38x sembra la max frequenza per la miglior efficienza... per solo 200 mhz in piu' poi ci vogliono ulteriori 60w ....troppi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
A quanto capisco dipende dal processore, il "gomito" oltre il quale il consumo energetico inizia a salire rapidamente cambia da CPU a CPU.
A quanto capisco dipende dal processore, il "gomito" oltre il quale il consumo energetico inizia a salire rapidamente cambia da CPU a CPU.
Il che non averebbe senso se parliamo dello stesso modello. Quindi 1700 per 1700 etc... secondo me, invece potrebbe influenzare un po' il tipo di mobo. E quindi a parità di modello di cpu e tensione, a parte delle minime flessioni normale delle cpu, il resto è il variare dei consumi è imputabile al tipo di mobo. E se non sbaglio Corsini nel video della recensione disse che in settimana voleva fare dei test proprio in merito, usando schede madri diverse.
ConteZero
11-03-2017, 20:59
Il che non averebbe senso se parliamo dello stesso modello. Quindi 1700 per 1700 etc... secondo me, invece potrebbe influenzare un po' il tipo di mobo. E quindi a parità di modello di cpu e tensione, a parte delle minime flessioni normale delle cpu, il resto è il variare dei consumi è imputabile al tipo di mobo. E se non sbaglio Corsini nel video della recensione disse che in settimana voleva fare dei test proprio in merito, usando schede madri diverse.
Il modello assicura un certo consumo (e neanche, assicura che si sta lì intorno) ad una certa frequenza, per il resto è "ognuno per sé e Dio per tutti".
Il resto dipende dalla fortuna, da dove hanno tagliato il chip che hai (si dice che quelli al centro del wafer siano migliori) e via dicendo.
Nella pratica "va a culo".
È un dissipatore eccezionale, anche molto molto silenzioso.
Si ma alla fine ho preso il Le Grand Macho RT :D
Ragazzi forse un po Ot ma visto che state facendo mille test..mi fa gola il 1700 liscio..con schermo 21:9 fhd quindi 2560x1080 entro già nel magico mondo dove conta più la vga e quindi la cpu regge al pari di altre più veloci o sono ancora in fascia dove gli intellisti si masturbano coi bench del 7700k
Ragazzi forse un po Ot ma visto che state facendo mille test..mi fa gola il 1700 liscio..con schermo 21:9 fhd quindi 2560x1080 entro già nel magico mondo dove conta più la vga e quindi la cpu regge al pari di altre più veloci o sono ancora in fascia dove gli intellisti si masturbano coi bench del 7700k😅
Il 21:9 full HD è il 30% più pesante di un full HD 16:9.
Visto che le differenze tra ryzen e Intel si notano anche @2k, direi che rientri nella seconda che hai detto.
Comunque se giochi @60hz non vedo problemi, puoi prendere ryzen tranquillamente.
Attenzione però che negli emulatori e negli mmo(wow e simili) è ottimizzato di merda.. Quindi se passi molto tempo lì, guarderei altro.
Per tutto il resto, a quella risoluzione,ione @60hz va bene.
capitan_crasy
11-03-2017, 23:21
Si ma alla fine ho preso il Le Grand Macho RT :D
Curiosità, dato che sono interessato anch'io vorrei sapere il costo e dove l'hai comprato...
Curiosità, dato che sono interessato anch'io vorrei sapere il costo e dove l'hai comprato...
Ho preso l'ultimo disponibile su Amazon a 80€ ma sono stato indeciso fino all'ultimo con questo che costa anche di meno: https://www.amazon.it/Thermalright-True-Spirit-140-Power/dp/B00U641ILU/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1489274617&sr=8-3&keywords=thermalright e sembra anche al livello del noctua nh-d14
In più tutti i thermalright prodotti da gennaio includono nella confezione il kit am4, quindi non devo aspettare, arriva e monto.
capitan_crasy
11-03-2017, 23:52
Ho preso l'ultimo disponibile su Amazon a 80€ ma sono stato indeciso fino all'ultimo con questo che costa anche di meno: https://www.amazon.it/Thermalright-True-Spirit-140-Power/dp/B00U641ILU/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1489274617&sr=8-3&keywords=thermalright e sembra anche al livello del noctua nh-d14
In più tutti i thermalright prodotti da gennaio includono nella confezione il kit am4, quindi non devo aspettare, arriva e monto.
Grazie, purtroppo avevo già visto che a 80 euro non è disponibile, anche se non ho così fretta (sempre che la mia scheda mamma non mi abbandoni definitivamente)...
Grand Macho RT è allineato al Noctua D15 (mia seconda scelta) ed e addirittura più silenzioso, mi hanno consigliato anche Be quiet - Dark Rock TF anche se il montaggio è (testuali parole) un "dito in cxxo" almeno su piattaforma Intel...
Sto valutando anche il liquido ma per ora quello che mi ha impressionato di più, senza spendere un capitale, è stato Alphacool Eisbaer 120 CPU che è espandibile in un futuro anche con la scheda video...
ConteZero
12-03-2017, 07:25
Io ho un po' di chip TTL :asd: Porte and, or, not ecc... :asd:
Questo è il mio tavolo in questo momento...
https://s30.postimg.org/5c1n1ypwh/20170312_082301_HDR_1.jpg
Sto studiando (sui libri di Self) come costruirmi un amplificatore.
paolo.oliva2
12-03-2017, 08:15
Ecchime.
Sto scrivendo con il mbil che ha dei tasti che non vanno, quindi non fate caso ad errori.
Ultime noovità? i 1800X a Vcore 1,2/1,3V tengono frequenz superiori?
In nqesta settimana vgli acquistar il tutto per testare
ConteZero
12-03-2017, 08:28
Ecchime.
Sto scrivendo con il mbil che ha dei tasti che non vanno, quindi non fate caso ad errori.
Ultime noovità? i 1800X a Vcore 1,2/1,3V tengono frequenz superiori?
In nqesta settimana vgli acquistar il tutto per testare
Stando ai QVL ed ad un pelo di ricerche pare che almeno al momento per mandare le DDR4 a 3GHz ed oltre queste debbano essere single side (tipo le Trident Z).
MadMax of Nine
12-03-2017, 08:41
38x sembra la max frequenza per la miglior efficienza... per solo 200 mhz in piu' poi ci vogliono ulteriori 60w ....troppi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Conta che nei rilevamenti che ho fatto devi togliere in 10W a 4GHz e 5 a 3.8 per il carico aggiuntivo su pompa e ventole, ma alla fine siamo li, il piu' conveniente e' sicuramente il 3.8, ma anche i 4 non sono male contando che consumano come il 7700K che ha meta' dei core :)
Ecchime.
Sto scrivendo con il mbil che ha dei tasti che non vanno, quindi non fate caso ad errori.
Ultime noovità? i 1800X a Vcore 1,2/1,3V tengono frequenz superiori?
In nqesta settimana vgli acquistar il tutto per testare
Da quello che si vede in giro sono pochi ancora quelli che arrivano a 4.1 o che addirittura li superano, il modello conta poco, ma e' statisticamente presto per dirlo.
paolo.oliva2
12-03-2017, 08:45
Stando ai QVL ed ad un pelo di ricerche pare che almeno al momento per mandare le DDR4 a 3GHz ed oltre queste debbano essere single side (tipo le Trident Z).
Come DDR i avevo optato per 2,4/2,666GHz però cl14/15.
ma siccome ne dovrò prendere 6 banchi, preferirei prnderle di vari tipi... 8GB a banco.
MadMax of Nine
12-03-2017, 08:58
Come DDR i avevo optato per 2,4/2,666GHz però cl14/15.
ma siccome ne dovrò prendere 6 banchi, preferirei prnderle di vari tipi... 8GB a banco.
Attualmente le migliori sono le Trident Z da 3200/3400/3600
ConteZero
12-03-2017, 09:12
Ed intanto navighi su Prokoo per la scelta delle RAM :D
Comunque credo che opterò per le 3000 CL14, però mi da fastidio che lavorino a 2933 (almeno leggendo le specfiche)...
Qualcuno ha provato ad impostare il valore a 3000 e vedere se le regge?
Alla fine ho preso le Trident Z 3200 CL14 su BPM power.
Almeno sono certo siano SS e la differenza di prezzo non è così elevata.
Ma a quelle cifre non è meglio un liquido tipo l'artic freezer 120?
Costa meno di 80 euro e gestisce TDP di 250W.
Alla fine ho preso le Trident Z 3200 CL14 su BPM power.
Almeno sono certo siano SS e la differenza di prezzo non è così elevata.
Dipende paragonate a cosa... rispetto alle classiche 3200 mhz cl 16 ce ne passa di differenza di prezzo, per esempio io le vengeance lpx 3200 le ho pagate 117 euro.... quelle sicuramente costano il 40-50 per cento in piu'.
In un sistema completo, se non e' per sfizio de 'al cuor non si comanda' o buttare soldi, tutte queste piccole spese (+50 euro su ram, +100 su mobo, + 70 su procio x +100-150 su loop, +50 sul case, + 100 su ali che nemmeno mai si sfruttera' + menate varie 500 ventole e lucine) portano a delle cifre stratosferiche per avere in daily praticamente il solito computer
Io a quel punto prenderei 2 sistemi completi 1700 per la solita cifra :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ma a quelle cifre non è meglio un liquido tipo l'artic freezer 120?
Costa meno di 80 euro e gestisce TDP di 250W.
Ma anche il piu' grande 240 io in promo su amazon lo pagai 72 euro
Il problema e' che fino aprile la arctic non fa uscire la staffa per am4 :cry:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Crysis90
12-03-2017, 09:39
Ma a quelle cifre non è meglio un liquido tipo l'artic freezer 120?
Costa meno di 80 euro e gestisce TDP di 250W.
La penso come te, soprattutto se si vuole tenere la CPU in OC. ;)
Ma a quelle cifre non è meglio un liquido tipo l'artic freezer 120?
Costa meno di 80 euro e gestisce TDP di 250W.
Dipende sempre se si ha fretta o no. Per Arctic si parla di fine aprile per avere i kit am4 e le prestazioni sono comunque allineate (ed il macho ha un TDP di 300W)
ConteZero
12-03-2017, 09:41
Dipende paragonate a cosa... rispetto alle classiche 3200 mhz cl 16 ce ne passa di differenza di prezzo, per esempio io le vengeance lpx 3200 le ho pagate 117 euro.... quelle sicuramente costano il 40-50 per cento in piu'.
In un sistema completo, se non e' per sfizio de 'al cuor non si comanda' o buttare soldi, tutte queste piccole spese (+50 euro su ram, +100 su mobo, + 70 su procio x +100-150 su loop, +50 sul case, + 100 su ali che nemmeno mai si sfruttera' + menate varie 500 ventole e lucine) portano a delle cifre stratosferiche per avere in daily il praticamente il solito computer
Io a quel punto prenderei 2 sistemi completi 1700 per la solita cifra :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Un po'è per sfizio, un po'è per puntare al famoso "sweet spot".
Sappiamo che Ryzen è parecchio dipendente dalle RAM per le prestazioni, quindi conviene spenderci un po'di più (alla fine sono 50 euro)... soldi che risparmi nel prendere un 1700 anziché un 1700X (che vanno bene o male uguali se t'appresti a clockarli un pelo).
Ora mi ritroverò con tre set di DDR4 da provare, due DS ed uno SS.
Il problema e' che fino aprile la arctic non fa uscire la staffa per am4 :cry:
Dipende sempre se si ha fretta o no.
Be' ma il capitano ha detto che non ha fretta a meno che non gli muoia la scheda attuale.
Poi provo a cercare se trovo test comparativi di quei sistemi artic VS aria
Il True Spirit 140 Power 360W.
So che a vederlo non sembra perchè è sottile rispetto ad altri ma è una bestia di dissipatore :sofico:
Si ma dalle review il grand macho RT è parecchio superiore.
https://tpucdn.com/reviews/Thermalright/Le_Grand_Macho/images/temp_oc_wprime.png
https://i1.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2016/01/arctic-liquid-freeze-240-stock-temps.jpg
https://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2016/01/arctic-liquid-freezer-240-overclocked-temps.jpg
E il grand macho RT è migliore del noctua nh-d15s
Alla fine ho preso le Trident Z 3200 CL14 su BPM power.
Almeno sono certo siano SS e la differenza di prezzo non è così elevata.
Queste sono SS??
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gvr
Si ma dalle review il grand macho RT è parecchio superiore.
https://tpucdn.com/reviews/Thermalright/Le_Grand_Macho/images/temp_oc_wprime.png
https://i1.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2016/01/arctic-liquid-freeze-240-stock-temps.jpg
https://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2016/01/arctic-liquid-freezer-240-overclocked-temps.jpg
E il grand macho RT è migliore del noctua nh-d15s
io sul 6700k ho provato sia il Noctua D14 (che poi ho rimontato sul 4770k da cui scrivo in questo momento) che l'arctic liquid 240 (che ho sul 6700k a 48x daily)
in full su prime95 a 47x ho registrato 10 gradi in meno a favore del liquid 240...
non avendo alcun software a corredo chiaramente nell'aio va settato da bios la pompa in modo corretto, probabilemente nel test che riporti il 240 è stato provato al 50% (quindi default) delle sue possibilità 'pompaiole' :D
MadMax of Nine
12-03-2017, 11:16
Un po'è per sfizio, un po'è per puntare al famoso "sweet spot".
Sappiamo che Ryzen è parecchio dipendente dalle RAM per le prestazioni, quindi conviene spenderci un po'di più (alla fine sono 50 euro)... soldi che risparmi nel prendere un 1700 anziché un 1700X (che vanno bene o male uguali se t'appresti a clockarli un pelo).
Ora mi ritroverò con tre set di DDR4 da provare, due DS ed uno SS.
Dai test fatti, almeno nei giochi le RAM contano poco, almeno fino a 2667, in su ancora non posso provare causa bios.
paolo.oliva2
12-03-2017, 11:18
Il True Spirit 140 Power 360W.
So che a vederlo non sembra perchè è sottile rispetto ad altri ma è una bestia di dissipatore :sofico:
Qui un confronto con il noctua D14
http://imageshack.com/a/img203/1466/z3r2.jpg
https://www.nexthardware.com/recensioni/thermalright-true-spirit-140-power-942/9/
Oltretutto li riporta 140g... un tot di sollecitazione in meno per la mobo.
Io devo prendere un kit dissipazione ad aria... però vorrei il max di dissipazione perchè se non mi soddisfa vado a liquido
Dai test fatti, almeno nei giochi le RAM contano poco, almeno fino a 2667, in su ancora non posso provare causa bios.
farò test frequenza ram su render mental ray approfonditi appena mi arriverà il 1700 e mobo
io ho le vengeance lpx 16 gb 3200 come te, ma se non saliranno oltre posso provare queste che tengo sul 6700k, (un kit da 2x4 gb pagato 50 € qualche mese fa :cry: adesso costano oltre 80 €)
sono single rank che tengo sul 6700k a 3200 cl 15 con 1.40v (poca spesa ottima resa :D )
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/jskill.png
ConteZero
12-03-2017, 11:32
Per le ram usate un thread apposito, almeno è più facile, in caso d'avventori, raccapezzarsi.
Per quanto riguarda le Trident, pare che siano tutte SS... o almeno, tutte quelle di cui ho raccattato recensioni (serie) su internet.
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44565697
Per le ram usate un thread apposito, almeno è più facile, in caso d'avventori, raccapezzarsi.
Per quanto riguarda le Trident, pare che siano tutte SS... o almeno, tutte quelle di cui ho raccattato recensioni (serie) su internet.
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44565697
il kit 2x4 single che ho io sono ripjaws
ConteZero
12-03-2017, 11:38
il kit 2x4 single che ho io sono ripjaws
Anche i vecchi Ripjaws che ho sull'X99 sono SS, invece i ripjaws che ho qui sono DS:
https://s30.postimg.org/f56rt1gqp/cpu_z.jpg
Anche i vecchi Ripjaws che ho sull'X99 sono SS, invece i ripjaws che ho qui sono DS:
https://s30.postimg.org/f56rt1gqp/cpu_z.jpg
si, si.... volevo dire, anche se non l'ho esplicitamente detto :D, che il problema sta nei banchi da 8 gb cadauno.....
nei kit 2x4 e 4x4 è molto più facile trovare ram single rank
non avendo alcun software a corredo chiaramente nell'aio va settato da bios la pompa in modo corretto, probabilemente nel test che riporti il 240 è stato provato al 50% (quindi default) delle sue possibilità 'pompaiole' :D
Non ho mai provato questi AIO, come connettori le schede a parte i classici 4 pin per le ventole non so cosa abbiano d'altro di specifico, cosa andrebbe settato nel BIOS?
Windtears
12-03-2017, 11:51
Ma anche il piu' grande 240 io in promo su amazon lo pagai 72 euro
Il problema e' che fino aprile la arctic non fa uscire la staffa per am4 :cry:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
uhm, quindi a me che hanno scritto che mi mandano il ring per am4 a metà marzo mi hanno preso in giro? O_o
Parlo del freezer 120 pero'. :)
Vabbè tanto comunque non ho fretta, vediamo che combinano. :)
uhm, quindi a me che hanno scritto che mi mandano il ring per am4 a metà marzo mi hanno preso in giro? O_o
Parlo del freezer 120 pero'. :)
Vabbè tanto comunque non ho fretta, vediamo che combinano. :)
Essenzialmente si, anche io devo ricevere un kit am4 da loro ma dubito prima di aprile.
kira@zero
12-03-2017, 12:02
Per il fatto dei dissi è veramente una rottura io ho 3 dissi in piú a casa se volessi utilizzarli dovrei richiedere le staffe ci vorrebbe secondo me minimo un mese, poi ho un loop a liquido completo mi manca solo la staffa anche lì per am4 un wb CPU alphacool xt light ho guardato sul sito la danno disponibile tra 5/6 mesi :doh: allora mi son deciso di prendere un ek wb supremacy evo con kit nativo am4 :oink:
ConteZero
12-03-2017, 12:05
Per il fatto dei dissi è veramente una rottura io ho 3 dissi in piú a casa se volessi utilizzarli dovrei richiedere le staffe ci vorrebbe secondo me minimo un mese, poi ho un loop a liquido completo mi manca solo la staffa anche lì per am4 un wb CPU alphacool xt light ho guardato sul sito la danno disponibile tra 5/6 mesi :doh: allora mi son deciso di prendere un ek wb supremacy evo con kit nativo am4 :oink:
Io ho chiesto la staffa a Cooler master per uno scarsissimo Seidon 120 ed ho già il tracking.
Hanno spedito all'indomani dall'"ordine", e pago solo la spedizione.
kira@zero
12-03-2017, 12:07
Io ho chiesto la staffa a Cooler master per uno scarsissimo Seidon 120 ed ho già il tracking.
Hanno spedito all'indomani dall'"ordine", e pago solo la spedizione.
Azz buono si vede che cooler master è una ditta seria, spedizione da dove la fanno? Prezzo della spedizione?
ConteZero
12-03-2017, 12:12
Azz buono si vede che cooler master è una ditta seria, spedizione da dove la fanno? Prezzo della spedizione?
Ordine fatto martedì 7, spedito mercoledì 8 da Eindhoven, Netherlands.
Costo €9,82 (ho pagato di più per avere tutto via UPS, altrimenti a €6-7 c'era la spedizione col corriere postale normale).
kira@zero
12-03-2017, 12:14
Ordine fatto martedì 7, spedito mercoledì 8 da Eindhoven, Netherlands.
Costo €9,82 (ho pagato di più per avere tutto via UPS, altrimenti a €6-7 c'era la spedizione col corriere postale normale).
Ottimo veramente arriva a breve allora, ottimo a sapersi cooler master è una ditta seria
Ottimo veramente arriva a breve allora, ottimo a sapersi cooler master è una ditta seria
Non dirlo ad alta voce che con il kit che hanno fatto i dissi ad aria si possono montare solo nel verso sbagliato :rolleyes:
Windtears
12-03-2017, 12:34
Essenzialmente si, anche io devo ricevere un kit am4 da loro ma dubito prima di aprile.
vabbè la spedizione è a loro carico, puo' andarmi bene anche aprile. :asd:
grazie per il riscontro. :)
kira@zero
12-03-2017, 12:36
Non dirlo ad alta voce che con il kit che hanno fatto i dissi ad aria si possono montare solo nel verso sbagliato :rolleyes:
su quali modelli? l kit universale per Am4 dici?
comunque sto fatto dei dissi è veramente un casino immane si trova veramente poco nel mercato se uno dovesse acquistarne uno adesso si troverebbero si e no forse 20 modelli in tutto :doh:
vabbè la spedizione è a loro carico, puo' andarmi bene anche aprile. :asd:
grazie per il riscontro. :)
Per te ok, ma se a qualcuno servisse il prima possibile?
su quali modelli? l kit universale per Am4 dici?
comunque sto fatto dei dissi è veramente un casino immane si trova veramente poco nel mercato se uno dovesse acquistarne uno adesso si troverebbero si e no forse 20 modelli in tutto :doh:
Per te ok, ma se a qualcuno servisse il prima possibile?
Questo: http://www.cmstore.eu/cooling/amd-am4-upgrade-kit-rr-accy-am4b-r1/
Permette di montare il dissi solo con la ventola o verso il basso o verso l'alto del case.
Io vi ripeto prendete i thermalright che hanno tutti il kit AM4 gennaio e sono tutti dissipatori top.
Giorgio G
12-03-2017, 12:58
Questo: http://www.cmstore.eu/cooling/amd-am4-upgrade-kit-rr-accy-am4b-r1/
Permette di montare il dissi solo con la ventola o verso il basso o verso l'alto del case.
Io vi ripeto prendete i thermalright che hanno tutti il kit AM4 gennaio e sono tutti dissipatori top.
Il problema che quelli che trovi ora sono tutti modelli "vecchi" e devi richiedere il kit, cioè sono prodotti prima di gennaio 2017, esperienza personale, ho annullato un ordine da alternate.de non avevo voglia di sbattermi per richiederlo.
Il problema che quelli che trovi ora sono tutti modelli "vecchi" e devi richiedere il kit, cioè sono prodotti prima di gennaio 2017, esperienza personale, ho annullato un ordine da alternate.de non avevo voglia di sbattermi per richiederlo.
Veramente su reddit ci sono persone che l'hanno comprato ad inizio febbraio ed hanno trovato il kit AM4. Tra l'altro il macho che ho preso su amazon è terminato a metà febbraio e i nuovi stock sono arrivati ad inizio marzo.
Giorgio G
12-03-2017, 13:07
Se è così, bene.
Questa mattina mi sono alzato e volevo prenderlo su amazon, non c'era più, ho saputo che l'hai preso tu, vero?:)
Spitfire84
12-03-2017, 14:13
MadMax, vista la situazione compatibilità RAM e schede madri, perché non fai una tabella in prima pagina tracciando i feedback di chi ha già un sistema amd ryzen?
CPU, scheda madre, bios e massima frequenza e timings delle RAM stabili; può essere utile a orientarsi chi sta pensando di prendere ryzen.
Se è così, bene.
Questa mattina mi sono alzato e volevo prenderlo su amazon, non c'era più, ho saputo che l'hai preso tu, vero?:)
Si, era l'ultimo :asd:
walter.caorle
12-03-2017, 16:51
qualche test da aggiornare e definire....comunque per il momento..
Fury@def
1700x@4ghz
2133c15
2666c15
3600c15
https://abload.de/img/graficow6us8.jpg (http://abload.de/image.php?img=graficow6us8.jpg)
alexsky8
12-03-2017, 17:16
tutto sommato differenze minime oltre i 2666
ad alte risoluzioni praticamente nulle
ConteZero
12-03-2017, 17:32
qualche test da aggiornare e definire....comunque per il momento..
Fury@def
1700x@4ghz
2133c15
2666c15
3600c15
https://abload.de/img/graficow6us8.jpg (http://abload.de/image.php?img=graficow6us8.jpg)
Un benchmark sintetico o di tipo work, chessò... la codifica d'un filmato in h265 o cinebench ?
vabbè la spedizione è a loro carico, puo' andarmi bene anche aprile. :asd:
grazie per il riscontro. :)
Nn si sa mai con 10 euro vai in rovina e...
kira@zero
12-03-2017, 17:50
Molto utile, però sarebbe stato ancora più utile avere delle prove con timing diversi, magari con 2666 CL14.
Per capire se sono i timing che fanno la differenza o la frequenza.
Comunque da 2666 a ben 3600 non cambia molto.
Conviene sempre risparmiare sulle RAM almeno che uno non vada a cercare il punticino, poi comunque dipende tanto dalla piattaforma, z270 da default a 2133 a 4000 cambia molto ma da 3200 a 4000 non ci son molte differenze, conviene sempre risparmiare :D
ConteZero
12-03-2017, 17:51
Vi ricordo che i giochi sono il peggior modo di "benchare" una CPU.
ConteZero
12-03-2017, 17:56
È un modo realistico, guardare che con le ram a 3600 voli nei sintetici è da segaioli ma poi la realtà è un'altra.
Ni.
Se con la CPU ci fai altro oltre che giocare (tipo compressione video o editing) le cose stanno diversamente, inoltre i giochi futuri saranno per forza di cose diversi (e, si spera, più ottimizzati sul carico MT) da quelli attuali.
A me un bench serve per capire quanto guadagna come prestazioni la CPU con una RAM rispetto all'altra, perché nel bene e nel male è un dato più "generale" e "portabile".
Windtears
12-03-2017, 17:59
Nn si sa mai con 10 euro vai in rovina e...
lol, non era per quello... se me l'avessero chiesta l'avrei pagata molto volentieri, figurati. :)
Per ora sto alla porta e tengo legata la scimmia, non ho ancora capito che ram+mobo prendere... se fossi rimasto senza pc, ovvio che stare senza dissi e non poter assemblare il tutto mi avrebbe scocciato un bel po'. :(
kira@zero
12-03-2017, 18:10
Ni.
Se con la CPU ci fai altro oltre che giocare (tipo compressione video o editing) le cose stanno diversamente, inoltre i giochi futuri saranno per forza di cose diversi (e, si spera, più ottimizzati sul carico MT) da quelli attuali.
A me un bench serve per capire quanto guadagna come prestazioni la CPU con una RAM rispetto all'altra, perché nel bene e nel male è un dato più "generale" e "portabile".
Quoto
Azz buono si vede che cooler master è una ditta seria, spedizione da dove la fanno? Prezzo della spedizione?
Mah, io ho un piu' che serio Nepton280l e invece le staffe sono ancora in "coming soon" previste per la fine di questo mese (marzo).:mad:
walter.caorle
12-03-2017, 20:23
Un attimo... :) me li avevano chiesti e li ho fatti giusto per...
so anche io che rendering ed encoding sono più adatti in questi frangenti...magari in settimana provo a buttare giù qualche numero :cincin:
CiccoMan
12-03-2017, 21:08
Stavo rileggendo la review di hwupgrade... Ok, hanno testato 4 giochi in croce, ma io vedo che in qhd (1440p) Ryzen va lievemente meglio sia del 6900k che del 7700k. Parliamo di un 2%, ma va comunque meglio.
Questo scenario è esclusivo dei titoli dx12 o si ripete anche in dx11?
Un altra domanda... Tenendo un 1800x con tutti gli 8 core a 4ghz, quanto guadagno in prestazioni rispetto al default?
:D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
MadMax of Nine
12-03-2017, 21:10
MadMax, vista la situazione compatibilità RAM e schede madri, perché non fai una tabella in prima pagina tracciando i feedback di chi ha già un sistema amd ryzen?
CPU, scheda madre, bios e massima frequenza e timings delle RAM stabili; può essere utile a orientarsi chi sta pensando di prendere ryzen.
Da domani aggiorno la prima pagina con i vari test, poi piu' e fate e meglio e' io li mettero' li da consultare, scrivetemi sempre bene le specifiche o mettetemi gli screenshot di hwinfo.
qualche test da aggiornare e definire....comunque per il momento..
Fury@def
1700x@4ghz
2133c15
2666c15
3600c15
https://abload.de/img/graficow6us8.jpg (http://abload.de/image.php?img=graficow6us8.jpg)
Ottimo lavoro ! grazie.
Ni.
Se con la CPU ci fai altro oltre che giocare (tipo compressione video o editing) le cose stanno diversamente, inoltre i giochi futuri saranno per forza di cose diversi (e, si spera, più ottimizzati sul carico MT) da quelli attuali.
A me un bench serve per capire quanto guadagna come prestazioni la CPU con una RAM rispetto all'altra, perché nel bene e nel male è un dato più "generale" e "portabile".
Per chi va MT Ryzen diventa automaticamete una buona piattaforma come prezzo/prestazioni, se pensiamo ai costi della controparte intel...
kira@zero
12-03-2017, 21:13
Per ha un minimo dl dimestichezza con l'oc sul 1800x son soldi buttati :)
MadMax of Nine
12-03-2017, 21:15
Stavo rileggendo la review di hwupgrade... Ok, hanno testato 4 giochi in croce, ma io vedo che in qhd (1440p) Ryzen va lievemente meglio sia del 6900k che del 7700k. Parliamo di un 2%, ma va comunque meglio.
Questo scenario è esclusivo dei titoli dx12 o si ripete anche in dx11?
Un altra domanda... Tenendo un 1800x con tutti gli 8 core a 4ghz, quanto guadagno in prestazioni rispetto al default?
:D
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
a 1440p e' normale che le performance siano li, visto che si entra in GPU limited, per fortuna.
Tra DX11 e DX12 su giochi fatti decentemente non c'e' molta differenze se non nulla, e con i futuri in DX12 vere andra' anche megio di un quad core.
Se prendi un Ryzen per tenerlo a 4GHz probabilmente ti conviene un 1700, risparmi parecchio, alla fine i tre modelli salgono uguale, rispetto a default non tantissimo, ma dipende anche dove, nei giochi probabilmente poco o nulla, in task intensive che sfruttano MT la differenza la noti.
CiccoMan
12-03-2017, 21:30
a 1440p e' normale che le performance siano li, visto che si entra in GPU limited, per fortuna.
Tra DX11 e DX12 su giochi fatti decentemente non c'e' molta differenze se non nulla, e con i futuri in DX12 vere andra' anche megio di un quad core.
Se prendi un Ryzen per tenerlo a 4GHz probabilmente ti conviene un 1700, risparmi parecchio, alla fine i tre modelli salgono uguale, rispetto a default non tantissimo, ma dipende anche dove, nei giochi probabilmente poco o nulla, in task intensive che sfruttano MT la differenza la noti.
Ok, le prestazioni sono simili. Ma il 1800x va comunque di più a quella risoluzione... Leggendo quella review, se dovessi farmi un PC da gioco con un monitor 1440p, prenderei il 1800x.
Il 1700 e il 1700x costano praticamente uguale e quindi eventualmente andrei di 1700x... Mi puoi confermare che tra 1700x e 1800x varia solo la frequenza?
Comunque sono profondamente sconfortato dalla situazione schede madri... Possibile che nessun produttore abbia ancora annunciato un modello di fascia enthusiast?
Andrà a finire che appena si trova prendo la aorus k7 :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Spitfire84
12-03-2017, 21:51
Per chi chiedeva info sul dissipatore incluso: onestamente non avevo mai trovato un dissipatore standard così silenzioso e tutto sommato performante, però le temperature sono buone fino a che si usa la cpu senza overclock.
Dai 3,5-3,6 GHz su tutti i core in sù non mi fiderei ad andare, senza contare che inizia comunque a diventare rumoroso.
kira@zero
12-03-2017, 22:08
Per chi chiedeva info sul dissipatore incluso: onestamente non avevo mai trovato un dissipatore standard così silenzioso e tutto sommato performante, però le temperature sono buone fino a che si usa la cpu senza overclock.
Dai 3,5-3,6 GHz su tutti i core in sù non mi fiderei ad andare, senza contare che inizia comunque a diventare rumoroso.
Vedo che hai una gaming 5 e Delle trident z 3200 che modello sono esattamente? Vanno tranquillamente sotto XMP? Puoi postare uno screen CPU dove sono specifiche delle memorie?
Ho letto prima pagina e i vari articoli linkati + altre recensioni, riassumendo volevo sapere se ho capito bene parlando in termini prestazioni/prezzo :D :
Proc. consigliato: 1700 - €/prest. è considerato il "migliore" e anche per overclock sembra comportarsi bene! raggiungendo gli altri a 4ghz circa (limite attuale in daily di tutti i ryzen)
Motherboard CHipset: b350 - di effettivo il x370 offre di + solamente qualche porta usb/sata e supporto a SLI ! Per ora la differenza di prezzo sembra elevata (70-100€++). 0 differenze di prestazioni e 0 diff in daily Overclock.
Ram: 16gb (8gb x2) 3000mhz o 3200mhz single rank/side ! - 32gb dan problemi se si overclocca e max si possono usare a 2133mhz , occupare max 2 slot di ram perche con 4 sembrano esserci + problemi ; visto la differenza di prezzo tra le 2133 e 3000-3200 (10€ circa) vale la pena prendere quest'ultime. 3600-4000(troppo care e sembrano non valere la differenza di prezzo rispetto le 3200)
Spitfire84
12-03-2017, 23:10
Vedo che hai una gaming 5 e Delle trident z 3200 che modello sono esattamente? Vanno tranquillamente sotto XMP? Puoi postare uno screen CPU dove sono specifiche delle memorie?
Ecco lo screen (dopo circa 30 minuti con Rocket League):
https://s11.postimg.org/5jappbi8f/image.png (https://postimg.org/image/5jappbi8f/)
Le sto usando sotto xmp, il modello preciso è questo :
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzb
MadMax of Nine
12-03-2017, 23:29
Ho letto prima pagina e i vari articoli linkati + altre recensioni, riassumendo volevo sapere se ho capito bene parlando in termini prestazioni/prezzo :D :
Proc. consigliato: 1700 - €/prest. è considerato il "migliore" e anche per overclock sembra comportarsi bene! raggiungendo gli altri a 4ghz circa (limite attuale in daily di tutti i ryzen)
Motherboard CHipset: b350 - di effettivo il x370 offre di + solamente qualche porta usb/sata e supporto a SLI ! Per ora la differenza di prezzo sembra elevata (70-100€++). 0 differenze in daily Overclock.
Ram: 16gb (8gb x2) 3000mhz o 3200mhz single rank/side ! - 32gb dan problemi se si overclocca e max si possono usare a 2133mhz , occupare max 2 slot di ram perche con 4 sembrano esserci + problemi ; visto la differenza di prezzo tra le 2133 e 3000-3200 (10€ circa) vale la pena prendere quest'ultime. 3600-4000(troppo care e sembrano non valere la differenza di prezzo rispetto le 3200)
Ottimo riassunto :D
Free Gordon
13-03-2017, 01:19
Un attimo... :) me li avevano chiesti e li ho fatti giusto per...
so anche io che rendering ed encoding sono più adatti in questi frangenti...magari in settimana provo a buttare giù qualche numero :cincin:
Ottimi test! ;)
Tnx!
ConteZero
13-03-2017, 04:58
Per chi va MT Ryzen diventa automaticamete una buona piattaforma come prezzo/prestazioni, se pensiamo ai costi della controparte intel...
Il punto è che da tizio che se ne vuole fare uno / se ne sta facendo uno sono interessato a sapere qual'è il guadagno effettivo nello spenderci €50 extra sulle RAM.
Un bench sintetico (ma anche un bench professionale) mi può dire quanto, effettivamente, la RAM contribuisce a mandare il Ryzen a piena potenza.
Il punto è che da tizio che se ne vuole fare uno / se ne sta facendo uno sono interessato a sapere qual'è il guadagno effettivo nello spenderci €50 extra sulle RAM.
Un bench sintetico (ma anche un bench professionale) mi può dire quanto, effettivamente, la RAM contribuisce a mandare il Ryzen a piena potenza.
più che altro dovresti chiedere un test specifico sul programma MT che pensi di utilizzare di più. Su quello poi ti base.
Se ul programma che uso il 90% del tempo ottengo l'1% di prestazioni in più e su quello che uso il 10% ne ottengo il 5%...non credo che valga la candela spenderci 50€ in più.
ConteZero
13-03-2017, 07:49
più che altro dovresti chiedere un test specifico sul programma MT che pensi di utilizzare di più. Su quello poi ti base.
Se ul programma che uso il 90% del tempo ottengo l'1% di prestazioni in più e su quello che uso il 10% ne ottengo il 5%...non credo che valga la candela spenderci 50€ in più.
Io sul PC ci faccio di tutto... direi, ad occhio, compressione con Handbrake.
Crysis90
13-03-2017, 07:59
Un altra domanda... Tenendo un 1800x con tutti gli 8 core a 4ghz, quanto guadagno in prestazioni rispetto al default?
:D
Quì trovi la tua risposta:
https://www.youtube.com/watch?v=IKGJshXgOwU
Per quanto riguarda le recensioni, leggiti anche qualcosa di più completo (Guru3D, Tweaktown, Anandtech). ;)
Le sto usando sotto xmp, il modello preciso è questo :
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzb
Ho le tue stesse, identiche RAM.
Hai modificato manualmente i parametri nel BIOS o hai impostato un profilo D.O.C.P.?
Su xtremesystems ho trovato questo (water cooling con acqua a 5 C°):
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u21122/image_id_1798834.jpeg
x1800 @ 4.33GHz - 1.46V (da verificare) e Crosshair VI Hero
memorie a 1.45V (G.skill Trident X f4-3600cl17-8gtz)
Ottimo riassunto :D
Stavo per scrivere lo stesso! :p
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Apix_1024
13-03-2017, 08:13
Su xtremesystems ho trovato questo (water cooling con acqua a 5 C°):
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u21122/image_id_1798834.jpeg
x1800 @ 4.33GHz - 1.46V (da verificare) e Crosshair VI Hero
memorie a 1.45V (G.skill Trident X f4-3600cl17-8gtz)
mecojioni... anche Paolo potrà sicuramente tenere l'acqua a 5°C... :asd:
Ugh..:
http://www.guru3d.com/news-story/fir...s-3-2-ghz.html
E che cacchio...
Crysis90
13-03-2017, 08:17
Su xtremesystems ho trovato questo (water cooling con acqua a 5 C°):
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u21122/image_id_1798834.jpeg
x1800 @ 4.33GHz - 1.46V (da verificare) e Crosshair VI Hero
memorie a 1.45V (G.skill Trident X f4-3600cl17-8gtz)
Porca troia. :eekk:
E' il primo che vedo superare i 4.3 Gighi!
E che timings sulle RAM! :eek:
Porca troia. :eekk:
E' il primo che vedo superare i 4.3 Gighi!
E che timings sulle RAM! :eek:
Attualmente la crosshair sembra il top
Crysis90
13-03-2017, 08:29
Attualmente la crosshair sembra il top
Ho investito bene il mio denaro. :D :read:
JosèGarciaBolivar
13-03-2017, 08:34
Scusate ma non dovevano aggiornare i bios a breve?
Per la Asus prime b350-plus l'ultimo scaricabile è del 28/02.
Qualcuno ha provato questa scheda?
Ho investito bene il mio denaro. :D :read:
è una bella scheda per gli oc maniacs, però investimento forse non è il termine esatto per una scheda madre che tra 2 settimane costerà già 80 € meno
su qmaxtech già viene prezzata sotto i 240 €
Crysis90
13-03-2017, 08:44
è una bella scheda per gli oc maniacs, però investimento forse non è il termine esatto per una scheda madre che tra 2 settimane costerà già 80 € meno
su qmaxtech già viene prezzata sotto i 240 €
Investimento per il futuro, si intende. ;)
E' una Mobo fi fascia alta completissima in tutto e per tutto, che può tranquillamente ospitare anche tutte le future versioni di Zen.
Inoltre, è quella che permette gli OC più elevati.
Non vedo il senso di prendere una Mobo B350 che poi magari, per un qualunque motivo, potrebbe non essere compatibile con Zen+ o Zen++.
Windtears
13-03-2017, 08:50
Non vedo il senso di prendere una Mobo B350 che poi magari non sarà compatibile con Zen+ o Zen++.
se amd non farà vaccate stile am3+ e i 125w, non dovrebbero esserci differenze tra le prossime iterazioni Zen e il socket am4, per cui tutte le mobo con il nuovo socket le supporteranno. (ripeto a meno di strani requisiti elettrici e/o di tdp)
Investimento per il futuro, si intende. ;)
E' una Mobo fi fascia alta completissima in tutto e per tutto, che può tranquillamente ospitare anche tutte le future versioni di Zen.
Inoltre, è quella che permette gli OC più elevati.
Non vedo il senso di prendere una Mobo B350 che poi magari, per un qualunque motivo, potrebbe non essere compatibile con Zen+ o Zen++.
molto relativo questo, perchè con i soldi risparmiati tra la asus cross e una b350 media ci puoi comprare tranquillamente una nuova scheda madre per zen+ quando uscirà (se mai quelle vecchie non fossero compatibili)
Crysis90
13-03-2017, 08:54
se amd non farà vaccate stile am3+ e i 125w, non dovrebbero esserci differenze tra le prossime iterazioni Zen e il socket am4, per cui tutte le mobo con il nuovo socket le supporteranno. (ripeto a meno di strani requisiti elettrici e/o di tdp)
Dipende dall'evoluzione della uArch e dell'eventuale nuovo PP a 7 nm, che forse verrà usato per Zen++.
molto relativo questo, perchè con i soldi risparmiati tra la asus cross e una b350 media ci puoi comprare tranquillamente una nuova scheda madre per zen+
Vero, ma mi risparmio la rottura e la perdita di tempo. ;)
JosèGarciaBolivar
13-03-2017, 08:59
Questo è il mio tavolo in questo momento...
Sto studiando (sui libri di Self) come costruirmi un amplificatore.
Oh TOH!
Se hai anche objective odac ci fai una comparativa con lo schiit che hai già ok? :sofico: , su altri lidi però.
Rinnovo la mia domanda:
la ASUS prime B-350 PLUS, è vero che non ha opzione per overclock nel bios?
Free Gordon
13-03-2017, 09:10
molto relativo questo, perchè con i soldi risparmiati tra la asus cross e una b350 media ci puoi comprare tranquillamente una nuova scheda madre per zen+ quando uscirà (se mai quelle vecchie non fossero compatibili)
Quoto! :asd:
Rinnovo la mia domanda:
la ASUS prime B-350 PLUS, è vero che non ha opzione per overclock nel bios?
:O
Vai qui:
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_Download/
Scarica il manuale, vai al capitolo 2.2.2, guarda la schermata del BIOS e avrai la tua risposta.
:flower:
Vero, ma mi risparmio la rottura e la perdita di tempo. ;)
si, ma se mai succedesse ti verrebbero ripagati dalla vendita della scheda madre vecchia :D
anche se fossero 30 €...
e poi tutte queste rotture e perdite di tempo per noi sono divertimenti non nascondiamoci dietro questo :D
:O
Vai qui:
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_Download/
Scarica il manuale, vai al capitolo 2.2.2, guarda la schermata del BIOS e avrai la tua risposta.
:flower:
che poi pagine scorse si è parlato proprio di questo, il 1700 liscio con la frequenza più alta mai registrata al momento su cpuz (4260 mhz) è proprio con la ASUS prime B-350 PLUS.... alla faccia della cross :D :D
JosèGarciaBolivar
13-03-2017, 09:28
:O
Vai qui:
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_Download/
Scarica il manuale, vai al capitolo 2.2.2, guarda la schermata del BIOS e avrai la tua risposta.
:flower:
C'è un offset da impostare, +, - mica ci ho capito niente. Era tanto difficile far scrivere il voltaggio desiderato?:muro:
JosèGarciaBolivar
13-03-2017, 09:31
che poi pagine scorse si è parlato proprio di questo, il 1700 liscio con la frequenza più alta mai registrata al momento su cpuz (4260 mhz) è proprio con la ASUS prime B-350 PLUS.... alla faccia della cross :D :D
Proveremo,
mi sto affidando ad un buon vecchio arctic freezer xtreme rev. 2, che dal lontano 2010 e forse anche prima, ha buone performance e costa poco.
Vediamo cosa combinerà con il 1700
alexsky8
13-03-2017, 09:35
Per chi chiedeva info sul dissipatore incluso: onestamente non avevo mai trovato un dissipatore standard così silenzioso e tutto sommato performante, però le temperature sono buone fino a che si usa la cpu senza overclock.
Dai 3,5-3,6 GHz su tutti i core in sù non mi fiderei ad andare, senza contare che inizia comunque a diventare rumoroso.
ok quindi tu l'hai provato e il dissi va bene se lo fai lavorare stock il 1700 oppure OC blando sino a 3,5-3,6
temperature buone cosa intendi ?
C'è un offset da impostare, +, - mica ci ho capito niente. Era tanto difficile far scrivere il voltaggio desiderato?:muro:
Se segui la lineetta arancione che parte dalla tendina fino alla descrizione del campo arrivi a leggere "pop-up window" quindi immagino che compaia appunto una finestra con l'elenco dei voltaggi o qualcosa del genere...
O magari va impostato più sotto dove è scritto il voltaggio (che si vede impostato su auto).
Poi quella schermata è di tre mesi fa, magari l'hanno anche cambiato un po' e aggiunto dell'altro...
Non perdiamoci in quisquiglie... :D
Proveremo,
mi sto affidando ad un buon vecchio arctic freezer xtreme rev. 2, che dal lontano 2010 e forse anche prima, ha buone performance e costa poco.
Vediamo cosa combinerà con il 1700
auguri per le tue soddisfazioni e che la fortuna sul silicio del tuo 1700 ti assista!
facci sapere
JosèGarciaBolivar
13-03-2017, 09:58
auguri per le tue soddisfazioni e che la fortuna sul silicio del tuo 1700 ti assista!
facci sapere
Grazie mille. Vi aggiornerò quando sarà tutto pronto nelle prossime settimane.
ConteZero
13-03-2017, 12:04
Mi sa che anche oggi quelli di ePrice spediscono domani.
Processore comprato il 3!
Mi sa che anche oggi quelli di ePrice spediscono domani.
Processore comprato il 3!
cmq per rispondere alla tua domanda su come va l'mc, nella rece/ discussione forum di chew si sono messi a fare un pò di prove, per ora solo con il test c6h multy di geekbench.
Si parte da una media di 31750 per il test con ram 2133 cl10 , si sale attorno ai 32000 con le 2666 cl12 e si ottiene lo stesso risultato con le 2933 cl13,
poi sale sui 32500 e resta costante con le 3200 cl14, 3333 cl14 e e 3466 cl15 e raggiunge un picco a 33000 in 3466 cl15
Tradotto in questo test, tra la configurazione più "sfittica" e quella più pompata è del 4%
da quello che dicono li i punti migliori, ad adesso sono per le 2666 cl12 e le 3200 cl14.
suneatshours86
13-03-2017, 12:57
Qualcuno qui è riuscito a trovare/provare la Fatal1ty AB350 Gaming K4?
Sto aspettando news per le
Fatal1ty AB350 Gaming K4
B350 TOMAHAWK
PRIME B350-PLUS
Salto a piedi pari le x370 :fagiano:
MadMax of Nine
13-03-2017, 13:21
Qualcuno qui è riuscito a trovare/provare la Fatal1ty AB350 Gaming K4?
Sto aspettando news per le
Fatal1ty AB350 Gaming K4
B350 TOMAHAWK
PRIME B350-PLUS
Salto a piedi pari le x370 :fagiano:
Io ho la Tomahawk, ti serve sapere qualcosa in particolare ?
paolo.oliva2
13-03-2017, 14:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44569235&postcount=1781
1800X, 1,46V, @4,333GHz
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44569235&postcount=1781
1800X, 1,46V, @4,333GHz
voltaggio troppo alto per daily
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44569235&postcount=1781
1800X, 1,46V, @4,333GHz
paolo se lo metti sotto loop ad acqua a 5° (come quello) è facile pure ci arrivi questo 1700 liscio con mobo da 100 euro :D
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/aqtazc.png
animeserie
13-03-2017, 15:08
Io ho la Tomahawk, ti serve sapere qualcosa in particolare ?
interessa anche a me avere info sulla B350 tomahawk :)
mi sapresti dire come ti trovi ? stabilità ?
P.S. poi se posso chiederti, se hai gia il sistema funzionante, dato che l'avrò chiesto 4 volte ma nessuno mi ha cagato di pezza... :D Mi proveresti gentilmente un Realbench 2.44 ? :)
MadMax of Nine
13-03-2017, 15:19
interessa anche a me avere info sulla B350 tomahawk :)
mi sapresti dire come ti trovi ? stabilità ?
P.S. poi se posso chiederti, se hai gia il sistema funzionante, dato che l'avrò chiesto 4 volte ma nessuno mi ha cagato di pezza... :D Mi proveresti gentilmente un Realbench 2.44 ? :)
La mobo, escludendo i bios che sono ancora acerbi lato RAM, è solida, l'ho tartassata anche con realbench 8 ore a 4Ghz 1.38v e regge, fasi un po' calde, ma basta una ventilazione decente, già dal bios 1.15 ci sono tutte le funzioni che per uso daily bastano e avanzano, fa tutto in auto se vuoi, imposti moltiplicatore e vcore e il resto lo fa da sola, anche il load line funziona meglio su auto.
Poi provo il realbench.
animeserie
13-03-2017, 15:22
La mobo, escludendo i bios che sono ancora acerbi lato RAM, è solida, l'ho tartassata anche con realbench 8 ore a 4Ghz 1.38v e regge, fasi un po' calde, ma basta una ventilazione decente, già dal bios 1.15 ci sono tutte le funzioni che per uso daily bastano e avanzano, fa tutto in auto se vuoi, imposti moltiplicatore e vcore e il resto lo fa da sola, anche il load line funziona meglio su auto.
Grazie Max!
Poi provo il realbench.
Grazie, attendo fiducioso :mano: :friend:
@paolo tra i 2 quale preferiresti ? :D
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/aqtazc.pnghttp://valid.x86.fr/cache/screenshot/7gi2u0.png
se ci fosse una selezione seria dei modelli (dove il cliente paga di più per avere realmente di più) questo non dovrebbe mai, dico e sottolineo mai, accadere.
ConteZero
13-03-2017, 15:43
@paolo tra i 2 quale preferiresti ? :D
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/aqtazc.pnghttp://valid.x86.fr/cache/screenshot/7gi2u0.png
se ci fosse una selezione seria dei modelli (dove il cliente paga di più per avere realmente di più) questo non dovrebbe mai, dico e sottolineo mai, accadere.
Perché le cache danno valori diversi ?
Notato ora... il tizio a destra ha disabilitato 3/4 di Zen.
MadMax of Nine
13-03-2017, 15:47
@paolo tra i 2 quale preferiresti ? :D
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/aqtazc.pnghttp://valid.x86.fr/cache/screenshot/7gi2u0.png
se ci fosse una selezione seria dei modelli (dove il cliente paga di più per avere realmente di più) questo non dovrebbe mai, dico e sottolineo mai, accadere.
Non sono selezionati, è chiaro, tra i 3 modelli sono semplicemente certificati per funzionare a quelle frequenze, puoi trovare il 1700 buono o golden ma puoi anche trovare quello che a 3800 mura o richeide 1.5v, stessa cosa capita anche con i 7700K, il primo che ho avuto a default andava in throttilng e murava comunque a 4.8GHz, il secondo a default andava normale e dopo delid posso benchare a 5300 con rock solid a 5200.
Più test di utenti lo confermeranno ma effettivamente mi sebra che tutti i 1700 arrivino alle frequenze dei 1800X, e i 1800X invece siano già al loro limite, ed è questo che rende sconvenienti questi due X, proprio perchè non ci si può aspettare quasi nulla più del default, mentre per i 1700, salvo casi di sfiga suprema, ci sono ottime probabilità che diventino un 1800X con un OC che si fa con 2 click
ConteZero
13-03-2017, 15:54
https://i.imgflip.com/1l0o0n.jpg
"consegna prevista giovedì 9 marzo 2017"
- ePrice
Perché le cache danno valori diversi ?
Notato ora... il tizio a destra ha disabilitato 3/4 di Zen.
:cincin:
con tutti i core non sarebbe nemmeno salito a quella frequenza
Crysis90
13-03-2017, 16:09
https://i.imgflip.com/1l0o0n.jpg
"consegna prevista giovedì 9 marzo 2017"
- ePrice
:asd:
Comunque,
http://i.imgur.com/LJHWS73.jpg
UNDERVOLTING is the new OVERCLOCKING! :D :sofico: :read:
MadMax of Nine
13-03-2017, 16:21
:cincin:
con tutti i core non sarebbe nemmeno salito a quella frequenza
Non è detto, il mio in overclock non fa differenza tra 8 core e 2, salgono uguale.
Grazie Max!
Grazie, attendo fiducioso :mano: :friend:
Eccolo:
https://s30.postimg.org/spsv3ipxt/realbench_4_G.jpg (https://postimg.org/image/t2k99p87h/)
UNDERVOLTING is the new OVERCLOCKING! :D :sofico: :read:
E la cosa bella è che molto probabilmente un 1700 allo stesso clock del 1800X si undervolta pure meglio :D
Non è detto, il mio in overclock non fa differenza tra 8 core e 2, salgono uguale.
si, daccordo, ma quel 1800x è in classifica top15 mondiale di cpuz per categoria 1800x... non penso che se poteva arrivarci con tutti i core scrennava solo con la metà :)
paolo.oliva2
13-03-2017, 16:37
Io ho preso tutto tranne
mobo, proci, ram, monitor e dissi. :sofico:
Seagate 8TB 7200Rpm 3.5 SATA 3 Cache@256MB ST8000DM002
Toshiba Canvio Basics 1TB 2.5 USB 3.0 Black - Nero External HDTB310EK3AA
Samsung Esterno D3 Station 2TB 3.5 USB 3.0 STSHX-D201TDB
Sigma 18-250mm F-3.5-6.3 Macro AF DC OS HSM, per Canon - Garanzia Europa
Cooler Master RS650-AMAAB1-EU Alimentatore ATX G650M 650W 12V 80 Plus Bronze
Corsair DDR3 4GB 1600Mhz Xms2 Single Module CMX4GX3M1A1600C11
Lexar Pen Drive 128GB USB 3.0 Jumpdrive S25 LJDS25-128ABEU
Crysis90
13-03-2017, 16:42
Io ho preso tutto tranne
mobo, proci, ram, monitor e dissi. :sofico:
Quindi non hai preso nulla (di utile). :D
ConteZero
13-03-2017, 16:54
Io ho preso tutto tranne
mobo, proci, ram, monitor e dissi. :sofico:
Seagate 8TB 7200Rpm 3.5 SATA 3 Cache@256MB ST8000DM002
Toshiba Canvio Basics 1TB 2.5 USB 3.0 Black - Nero External HDTB310EK3AA
Samsung Esterno D3 Station 2TB 3.5 USB 3.0 STSHX-D201TDB
Sigma 18-250mm F-3.5-6.3 Macro AF DC OS HSM, per Canon - Garanzia Europa
Cooler Master RS650-AMAAB1-EU Alimentatore ATX G650M 650W 12V 80 Plus Bronze
Corsair DDR3 4GB 1600Mhz Xms2 Single Module CMX4GX3M1A1600C11
Lexar Pen Drive 128GB USB 3.0 Jumpdrive S25 LJDS25-128ABEU
Le lenti Sigma 18-250 ti torneranno utilissime.
Le overclocki con APS-C ?
paolo.oliva2
13-03-2017, 17:03
Le lenti Sigma 18-250 ti torneranno utilissime.
Le overclocki con APS-C ?
Canon 6D. Avevo un sigma 50-500, mi è entrata l'umidità purelì.
MadMax of Nine
13-03-2017, 17:06
si, daccordo, ma quel 1800x è in classifica top15 mondiale di cpuz per categoria 1800x... non penso che se poteva arrivarci con tutti i core scrennava solo con la metà :)
Io sono ottavo sul 1700 liscio (ero quarto fino a sabato), ma anche perchè mancano tutti quelli che vanno di raffredamenti estremi, la validazione di CPUz non è molto usato come benchmark e se è quello che penso è stato fatto con acqua a 5°, probabilmente in quelle condizioni ci arrivo pure io con tutti i core.
Quasi quasi butto il radiatore in un secchio di acqua, ghiaccio, un pacco di sale e tento il primo posto :D
Solo che mi sembra strano che non sono riuscito a salire nemmeno di 25MHz disabilitando core, immagino sia così con tutti questi processori, e la cosa effettivamente non è molto normale, da sempre le CPU multicore salgono meglio con meno core.
MadMax of Nine
13-03-2017, 17:07
Io ho preso tutto tranne
mobo, proci, ram, monitor e dissi. :sofico:
Seagate 8TB 7200Rpm 3.5 SATA 3 Cache@256MB ST8000DM002
Toshiba Canvio Basics 1TB 2.5 USB 3.0 Black - Nero External HDTB310EK3AA
Samsung Esterno D3 Station 2TB 3.5 USB 3.0 STSHX-D201TDB
Sigma 18-250mm F-3.5-6.3 Macro AF DC OS HSM, per Canon - Garanzia Europa
Cooler Master RS650-AMAAB1-EU Alimentatore ATX G650M 650W 12V 80 Plus Bronze
Corsair DDR3 4GB 1600Mhz Xms2 Single Module CMX4GX3M1A1600C11
Lexar Pen Drive 128GB USB 3.0 Jumpdrive S25 LJDS25-128ABEU
Per le ram da overclock vai di Trident Z, meglio se 3600, ma anche le 3200 dovrebbero avere gli stessi chip.
paolo.oliva2
13-03-2017, 17:11
Quindi non hai preso nulla (di utile). :D
Ho trovato più rivenditori con il 1800X a 485€, ma non fanno contrassegno.
Lì mettono disponibili, ma se poi non lo sono ed io gli h fatto il bonifico che faccio se devo partire?
Quindi mi sono messo in testa di aspettare un po', diciamo max verso giovedi, poi se sono preso dalla scimmia prendo una Asus VI Hero, DDR4 e 1800X dal primo che capita... in attesa della Taichi.
Poi sono un po'... in crisi perchè non so se in Italia ci resto 2 settimane o forse 4 mesi... al che mi si ingrippa la testa e la scimmia... raffreddameno a liquido o ad aria? Qualche numeretto qui lo posso fare, in Africa ci vorrbbero i miracoli e forse non basterebbe.
Che cacchio fa fare la scimmia... e poi sono fermo da 2 anni con gli assemblati e sono più di 1 anno con un portatile X2.... e non ho ucciso mia moglie colto da raptus è già questo un miracolo (è una battuta... lei non ha alcuna colpa).
Crysis90
13-03-2017, 17:16
Ho trovato più rivenditori con il 1800X a 485€, ma non fanno contrassegno.
Lì mettono disponibili, ma se poi non lo sono ed io gli h fatto il bonifico che faccio se devo partire?
Quindi mi sono messo in testa di aspettare un po', diciamo max verso giovedi, poi se sono preso dalla scimmia prendo una Asus VI Hero, DDR4 e 1800X dal primo che capita... in attesa della Taichi.
Poi sono un po'... in crisi perchè non so se in Italia ci resto 2 settimane o forse 4 mesi... al che mi si ingrippa la testa e la scimmia... raffreddameno a liquido o ad aria? Qualche numeretto qui lo posso fare, in Africa ci vorrbbero i miracoli e forse non basterebbe.
Che cacchio fa fare la scimmia... e poi sono fermo da 2 anni con gli assemblati e sono più di 1 anno con un portatile X2.... e non ho ucciso mia moglie colto da raptus è già questo un miracolo (è una battuta... lei non ha alcuna colpa).
Se rimani quì 4 mesi, hai voglia tempo per prenderti un 1800X. :D
Intanto prenditi un 1700 o 1700X e divertiti con quello, no?
Neverlost
13-03-2017, 17:19
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44569859&postcount=1847
raga avete qualche delucidazione da darmi su queste strane temperature :confused:
inoltre ora sto a 2400 che le ram in signa da 3400cl16 non mi vanno a 3200...non so che parametri usare...
MadMax of Nine
13-03-2017, 17:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44569859&postcount=1847
raga avete qualche delucidazione da darmi su queste strane temperature :confused:
inoltre ora sto a 2400 che le ram in signa da 3400cl16 non mi vanno a 3200...non so che parametri usare...
Molto probabilmente i sensori sballati causa bios acerbi, a che versione del bios sei ?
Neverlost
13-03-2017, 17:25
Molto probabilmente i sensori sballati causa bios acerbi, a che versione del bios sei ?
0504 ultima ufficiale dal sito asus
ConteZero
13-03-2017, 17:27
Canon 6D. Avevo un sigma 50-500, mi è entrata l'umidità purelì.
Io m'accontento del Tamron 75-300 a cui sommo il 35 F1.8, tutto per Nikon APS-C.
MadMax of Nine
13-03-2017, 17:39
0504 ultima ufficiale dal sito asus
Putroppo anche con il più recente pare ci siano ancora problemi con certi moduli di ram e le temperature (sensori), per avere la lettura corretta dovrai aspettare versioni migliori, brutto si, ma almeno puoi stare tranquillo che non fondi :D
Neverlost
13-03-2017, 18:00
Putroppo anche con il più recente pare ci siano ancora problemi con certi moduli di ram e le temperature (sensori), per avere la lettura corretta dovrai aspettare versioni migliori, brutto si, ma almeno puoi stare tranquillo che non fondi :D
https://linustechtips.com/main/topic/746662-do-not-update-bios-on-asus-x370-pro-board/
che poi il dissi è freddo in idle e tiepido in stress...quindi situazione esilarante...e ho controllato,aderisce perfetto e solido.
Windtears
13-03-2017, 18:01
Se segui la lineetta arancione che parte dalla tendina fino alla descrizione del campo arrivi a leggere "pop-up window" quindi immagino che compaia appunto una finestra con l'elenco dei voltaggi o qualcosa del genere...
O magari va impostato più sotto dove è scritto il voltaggio (che si vede impostato su auto).
Poi quella schermata è di tre mesi fa, magari l'hanno anche cambiato un po' e aggiunto dell'altro...
Non perdiamoci in quisquiglie... :D
è la stessa modalità usata per la m5a97 evo 2 che ho per il mio fx8320.
In pratica scegli dal menù a tendina l'offset (se vuoi aumentare o abbassare il vdef) e poi con i pulsanti + e - regoli di 0,0025 per step.
Più complicato a dirsi che a farsi, probabilmente ci saranno sistemi più semplici ma ad asus si vede che piace così. :)
Ecco uno dei primi AIO compatibili con AM4
http://www.eprice.it/dissipatori-cpu-COOLERMASTER/d-9897286?shopid=0&&meta=adw_api_02&gclid=Cj0KEQjwhpnGBRDKpY-My9rdutABEiQAWNcslNHrQQS8vdFqnO1ZGAqZ9O0P-W1Z_O65Rnuwsx9ECfYaAhaL8P8HAQ&gclsrc=aw.ds
animeserie
13-03-2017, 18:34
Eccolo:
https://s30.postimg.org/spsv3ipxt/realbench_4_G.jpg (https://postimg.org/image/t2k99p87h/)
Grazie carissimo!
Ma era overclockato vero?
Mi piacerebbe anche, se non è disturbo, vederlo anche a def.
Comunque grazie :cincin:
Nautilu$
13-03-2017, 18:35
Ecco uno dei primi AIO compatibili con AM4
http://www.eprice.it/dissipatori-cpu-COOLERMASTER/d-9897286?shopid=0&&meta=adw_api_02&gclid=Cj0KEQjwhpnGBRDKpY-My9rdutABEiQAWNcslNHrQQS8vdFqnO1ZGAqZ9O0P-W1Z_O65Rnuwsx9ECfYaAhaL8P8HAQ&gclsrc=aw.ds
c'è anche questo:
https://www.amazon.it/Enermax-ELC-LT120-lmr240s-sistema-raffreddamento-della/dp/B06XB6TQPG/ref=sr_1_31?s=pc&ie=UTF8&qid=1489430012&sr=1-31&keywords=am4
Spitfire84
13-03-2017, 18:40
Ho le tue stesse, identiche RAM.
Hai modificato manualmente i parametri nel BIOS o hai impostato un profilo D.O.C.P.?
https://s1.postimg.org/dtefzl20r/Foto_13_03_17_19_29_03.jpg (https://postimg.org/image/dtefzl20r/)
ok quindi tu l'hai provato e il dissi va bene se lo fai lavorare stock il 1700 oppure OC blando sino a 3,5-3,6
temperature buone cosa intendi ?
https://s14.postimg.org/758bizqul/image.png (https://postimg.org/image/758bizqul/)
Questo è dopo solo un giro di realbench (lascia stare il punteggio, stavo facendo altro): il picco di 64 gradi è durato un istante, ma di media stava sui 59-60 gradi, ma sono a default quindi 3,2 GHz su tutti i core con 1,06V. A 3,5-3,6 GHz con 1,15-1,2V secondo me le temperature sfiorano i 70 gradi e d'estate chissà dove arrivano...
kira@zero
13-03-2017, 20:47
primo test in oc anche la prime va a 3200Mhz sulle ram cl 14
https://s21.postimg.org/3w8ovbm0z/ryzen_4000_3200_ram.png (https://postimg.org/image/3w8ovbm0z/)
https://s21.postimg.org/6dkg2l5xj/ryzen_4000_3200_ram.png (https://postimg.org/image/3w8ovbm0z/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
un dh15 che non raffredda un 1700 a def? non ci credo manco se lo vedo
ti mando i dati in pm per la spedizione a mie spese (sono un signore dopo tutto)
primo test in oc anche la prime va a 3200Mhz sulle ram cl 14
https://s21.postimg.org/3w8ovbm0z/ryzen_4000_3200_ram.png (https://postimg.org/image/3w8ovbm0z/)
https://s21.postimg.org/6dkg2l5xj/ryzen_4000_3200_ram.png (https://postimg.org/image/3w8ovbm0z/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
che raffreddamento usi se mi permetto?
kira@zero
13-03-2017, 20:57
che raffreddamento usi se mi permetto?
Liquido ek evo d5 piú rad xspc rx da 120mm :oink:
Spitfire84
13-03-2017, 21:10
un dh15 che non raffredda un 1700 a def? non ci credo manco se lo vedo
ti mando i dati in pm per la spedizione a mie spese (sono un signore dopo tutto)
penso tu stia scrivendo a me...al momento ho montato il dissi stock.
Il D15 lo monto i prossimi giorni appena mi arriva il kit da Noctua ;)
se vuoi bonificare io l'iban te lo do comunque... :D
MadMax of Nine
13-03-2017, 21:11
Liquido ek evo d5 piú rad xspc rx da 120mm :oink:
Hai già provato a quanto sei stabile a 4GHz sotto stress ?
kira@zero
13-03-2017, 21:19
Hai già provato a quanto sei stabile a 4GHz sotto stress ?
Non ancora per passare cinebench vuole minimo 1,32/1.33v ma è proprio il limite per essere stabile non meno di 1.36v sicuro
Non ancora per passare cinebench vuole minimo 1,32/1.33v ma è proprio il limite per essere stabile non meno di 1.36v sicuro
Prendo questo post come pretesto per stabilire una regola piu' oggettiva possibile tra noi per vedere la bonta' della cpu, proporrei di mettere in prima pagina che voltaggio minimo serve per passare un cinebench r15 a 40x , 41x e per i piu' fortunati 42x
primo test in oc anche la prime va a 3200Mhz sulle ram cl 14
https://s21.postimg.org/3w8ovbm0z/ryzen_4000_3200_ram.png (https://postimg.org/image/3w8ovbm0z/)
https://s21.postimg.org/6dkg2l5xj/ryzen_4000_3200_ram.png (https://postimg.org/image/3w8ovbm0z/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Ottimo attendo i tuoi test in game per leggere il tuo parere
MadMax of Nine
13-03-2017, 22:34
Grazie carissimo!
Ma era overclockato vero?
Mi piacerebbe anche, se non è disturbo, vederlo anche a def.
Comunque grazie :cincin:
Eccolo:
https://s9.postimg.org/u1rpwxl7j/realbench_3_2.jpg (https://postimg.org/image/hzwc2sbyz/)
Non ancora per passare cinebench vuole minimo 1,32/1.33v ma è proprio il limite per essere stabile non meno di 1.36v sicuro
Ok, mi sa che e' simile alla mia.
Prendo questo post come pretesto per stabilire una regola piu' oggettiva possibile tra noi per vedere la bonta' della cpu, proporrei di mettere in prima pagina che voltaggio minimo serve per passare un cinebench r15 a 40x , 41x e per i piu' fortunati 42x
C'e' già la sezione apposita per questo, ed e' anche bella popolata, mi sa che ci saranno vari risultati tra i 4.0 e i 41.x (i 1700 lisci hanno il moltipricatore a 0.25)
capitan_crasy
13-03-2017, 22:39
primo test in oc anche la prime va a 3200Mhz sulle ram cl 14
edit
Il Vcore è giusto quello che segna CPU-Z oppure è più basso?
C'e' già la sezione apposita per questo, ed e' anche bella popolata, mi sa che ci saranno vari risultati tra i 4.0 e i 41.x (i 1700 lisci hanno il moltipricatore a 0.25)
si, ma non c'è una regola, li ci potrebbe essere l'utente non stabile (che comunque passa il test) assieme a quello stabile che ha sparato una cannonata di v.... se invece (lasciando quello già presente utile per i punteggi) si riuscisse a creare una nuova tabella dove si riporta il voltaggio minimo, a una determinata frequenza, per passare un cb r15. Si vedrebbe più oggettivamente chi potrebbe avere la cpu migliore e con vari campioni censiti che vantaggio medio potrebbe esserci tra um 1800x, 1700x rispetto al 1700 liscio
milanok82
13-03-2017, 22:46
AMD ha comunicato dei dettagli per rilevare la VERA temperatura del 1700X e del 1800X mentre per il 1700 le temperature date dai software sono giuste.
Tutto scritto al seguente link: https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update?sf62107357=1
Praticamente per 1800X e per il 1700X per ottenere le temperature reali bisogna sottrarre 20 gradi sia in idle che in full!!!
AMD ha comunicato dei dettagli per rilevare la VERA temperatura del 1700X e del 1800X mentre per il 1700 le temperature date dai software sono giuste.
Tutto scritto al seguente link: https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update?sf62107357=1
Praticamente per 1800X e per il 1700X per ottenere le temperature reali bisogna sottrarre 20 gradi sia in idle che in full!!!
Esatto....adesso cominceremo a vedere 4200 e 4300 a iosa
http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5405817&postcount=376
Non male direi
Queste sono le top15 cpuz dei processori ryzen, al momento non ci sono tanti azotatori quindi è ancora interessanti vederle :)
Ryzen R7 1800x (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e20372031383030582045696768742d436f72652050726f636573736f72)
Ryzen R7 1700x (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e20372031373030582045696768742d436f72652050726f636573736f72)
Ryzen R7 1700 (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e203720313730302045696768742d436f72652050726f636573736f72)
macchiaiolo
13-03-2017, 23:16
Scusate ma questi 20gradi in più sono un errore riconducibile alla scheda madre o alla cpu oppure ai software di Windows? Ma lo risolveranno?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
MadMax of Nine
13-03-2017, 23:38
Piccoli progressi, 4.2 @ 1.544, essendo limitato da bios a 1.5 ho giocato con il LLC per ottenere qualche mv in più :D
https://valid.x86.fr/cache/banner/9muh1q-6.png (https://valid.x86.fr/9muh1q)
Piccoli progressi, 4.2 @ 1.544, essendo limitato da bios a 1.5 ho giocato con il LLC per ottenere qualche mv in più :D
https://valid.x86.fr/cache/banner/9muh1q-6.png (https://valid.x86.fr/9muh1q)
Cvd:D
Life bringer
13-03-2017, 23:48
edit
Cvd:D
max però non aveva problemi temperatura avendo il 1700 liscio, lui non deve togliere -20° altrimenti va sottozero :D
MadMax of Nine
14-03-2017, 00:03
max però non aveva problemi temperatura avendo il 1700 liscio, lui non deve togliere -20° altrimenti va sottozero :D
Sul sottozero ci sto facendo un pensierino :D
P.s.: 4225, abbassando le ram a 2133 :)
Sesto posto, devo risalire, serve più freddo !
https://valid.x86.fr/cache/banner/qvijkj-6.png (https://valid.x86.fr/qvijkj)
Free Gordon
14-03-2017, 00:31
AMD ha comunicato dei dettagli per rilevare la VERA temperatura del 1700X e del 1800X mentre per il 1700 le temperature date dai software sono giuste.
Tutto scritto al seguente link: https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update?sf62107357=1
Praticamente per 1800X e per il 1700X per ottenere le temperature reali bisogna sottrarre 20 gradi sia in idle che in full!!!
We have investigated reports alleging incorrect thread scheduling on the AMD Ryzen™ processor. Based on our findings, AMD believes that the Windows® 10 thread scheduler is operating properly for “Zen,” and we do not presently believe there is an issue with the scheduler adversely utilizing the logical and physical configurations of the architecture.
Going forward, our analysis highlights that there are many applications that already make good use of the cores and threads in Ryzen, and there are other applications that can better utilize the topology and capabilities of our new CPU with some targeted optimizations. These opportunities are already being actively worked via the AMD Ryzen™ dev kit program that has sampled 300+ systems worldwide.
Giochi ---> ottimizzazioni
Adobe ---> ottimizzazioni
ecc ecc ecc :D
MadMax of Nine
14-03-2017, 00:44
E con questo posso andare a dormire, che devo inventarmi qualcosa per passare i 1800 :D
https://s4.postimg.org/omlf21xhp/Cine_4175_CL14_2667_1786.jpg (https://postimg.org/image/dzrlwmpc9/)
walter.caorle
14-03-2017, 01:17
ci sono anche io...
11.mo posto :eek: non avevo neanche fatto caso.
http://valid.x86.fr/ikpwe9
https://abload.de/img/cpuzlruiu.jpg (http://abload.de/image.php?img=cpuzlruiu.jpg)
sopra i 4.1 ci sono più 1700......
Apix_1024
14-03-2017, 07:35
A quanto pare non è un "errore" ma una scelta precisa. In pratica hanno scelto di aggiungere un offset al sensore sulle CPU X in modo che la ventola abbia un comportamento più aggressivo. I software che leggono le temperature non sono ancora aggiornati per includere questo offset e quindi riportano una temperatura maggiorata di 20° sui processori X.
Questo spiega anche perché Mad Max aveva osservazioni molto più basse e anche i vari report di dissipatori freddi e temperature apparentemente troppo alte per essere coerenti con la rilevazione a mano.
certo che dirlo dopo che tutte le rece abbiano additato i vari 1800x e 1700x come cpu molto calde, non credo sia stata quella gran mossa...
anche qui AMD ha dimostrato che dovrebbe imparare a saper vendere meglio i propri prodotti:mc:
Emaximus
14-03-2017, 07:39
Queste sono le top15 cpuz dei processori ryzen, al momento non ci sono tanti azotatori quindi è ancora interessanti vederle :)
Ryzen R7 1800x (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e20372031383030582045696768742d436f72652050726f636573736f72)
Ryzen R7 1700x (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e20372031373030582045696768742d436f72652050726f636573736f72)
Ryzen R7 1700 (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e203720313730302045696768742d436f72652050726f636573736f72)
Pieno di schede con 4 fasi. :D La cosa non mi stupisce. Praticamente è saltato fuori che con sti proci a 4 Ghz con 1.4v passano circa 100-110A nei VRM. Tutte quelle 4 fasi (b350 tomahawk, b350 gaming 3, b350 plus), riescono a gestire almeno 120-140A (non ho fatto calcoli, anche perchè non abbiamo dsm che semplificano la vita ma dei powerpak). :D Tutte le mobo X370 sono letteralmente sovradimensionate da questo punto di vista (come massimo abbiamo 320A per la crosshair 6 hero, 240A per la x370 gaming 5, 240A per la x370 prime pro, 480A per x370 taichi/fatality, addirittura sulla carta la x370GT7 potrebbe arrivare a 600A). :sofico:
P.S. Pensate che un tipo su hardwareluxx tiene un 1800x in oc a 4ghz con una b350m-a senza dissi sui vrm. :D
animeserie
14-03-2017, 07:39
Eccolo:
https://s9.postimg.org/u1rpwxl7j/realbench_3_2.jpg (https://postimg.org/image/hzwc2sbyz/)
Grazie carissimo!
P.s. sulla b350 tomahawk...giusto per sapere, il pcb è proprio nero o è quel colore "cacarella" brunito che usavano tempo fa? :D
dav1deser
14-03-2017, 07:40
certo che dirlo dopo che tutte le rece abbiano additato i vari 1800x e 1700x come cpu molto calde, non credo sia stata quella gran mossa...
anche qui AMD ha dimostrato che dovrebbe imparare a saper vendere meglio i propri prodotti:mc:
Il prolbema è che ci si è focalizzati su di una questione di nessuna importanza: cosa me ne frega se una CPU lavora a 150°C, se, per dire, regge fino a 250°C?
Perchè dovrebbe essere meglio una che lavora a 50°C ma regge fino a 60°C?
Quello che conta sono i consumi, e il margine termico.
Ricordo poi che con gli FX nemmeno c'erano temperature effettive del die ma solo dei valori numerici, utilizzati proprio per dare un'indicazione del margine termico.
animeserie
14-03-2017, 07:48
Ragazzi,
Una domanda a chi ha il 1700 liscio e abbia provato il dissipatore incluso:
In idle è silenzioso? Se si, a livello di essere inudibile?
Apix_1024
14-03-2017, 07:49
Il prolbema è che ci si è focalizzati su di una questione di nessuna importanza: cosa me ne frega se una CPU lavora a 150°C, se, per dire, regge fino a 250°C?
Perchè dovrebbe essere meglio una che lavora a 50°C ma regge fino a 60°C?
Quello che conta sono i consumi, e il margine termico.
Ricordo poi che con gli FX nemmeno c'erano temperature effettive del die ma solo dei valori numerici, utilizzati proprio per dare un'indicazione del margine termico.
be aspetta avere il dissipatore cpu a 100°C dentro il case proprio mi piacerebbe zero! cavolo dopo altro che ricircolo d'aria che servirebbe.
questa scelta dei 20°C in più è comprensibile per profilo ventola aggressivo, però andava comunicata così da impostare un -20 sui software di lettura delle temperature!
non è che abbiano dovuto dire i contenuti dei registri, cavolo. dovevano comunicare un offset di temperatura!:mad: :muro:
dav1deser
14-03-2017, 08:02
be aspetta avere il dissipatore cpu a 100°C dentro il case proprio mi piacerebbe zero! cavolo dopo altro che ricircolo d'aria che servirebbe.
questa scelta dei 20°C in più è comprensibile per profilo ventola aggressivo, però andava comunicata così da impostare un -20 sui software di lettura delle temperature!
non è che abbiano dovuto dire i contenuti dei registri, cavolo. dovevano comunicare un offset di temperatura!:mad: :muro:
La temperatura del die e del dissipatore possono essere estremamente diverse. Io parlo proprio della temperatura del die (che è quella rilevata dai sensori della CPU).
La temperatura del dissipatore dipende dagli effettivi consumi della CPU (a pari consumo una CPU con die più piccolo avrà mediamente temperature più alte e a pari temperatura una CPU con die più grande avrà consumi maggiori), e il consumo come dicevo, è una delle cose importanti.
Apix_1024
14-03-2017, 08:08
La temperatura del die e del dissipatore possono essere estremamente diverse. Io parlo proprio della temperatura del die (che è quella rilevata dai sensori della CPU).
La temperatura del dissipatore dipende dagli effettivi consumi della CPU (a pari consumo una CPU con die più piccolo avrà mediamente temperature più alte e a pari temperatura una CPU con die più grande avrà consumi maggiori), e il consumo come dicevo, è una delle cose importanti.
corretto. però il problema era vedere i 1700 freddi come delle nane brune ed i 1700X caldi come supernove! :asd:
insomma lì il core era uguale e le temperature andavano in proporzione diretta con i consumi e quindi con la temperatura del dissipatore.
poi dopo molti utenti riportavano che il dissi era freschino e quindi iniziava la paranoia del falso contatto tra dissi e cpu...:mc:
insomma sta cosa andava detta subito, imho! mica cambiava la vita ad AMD, ma sicuramente le recensioni avrebbero detto altro sotto la voce temperature a default /oc ;)
Crysis90
14-03-2017, 08:09
Praticamente per 1800X e per il 1700X per ottenere le temperature reali bisogna sottrarre 20 gradi sia in idle che in full!!!
http://i.imgur.com/ASLVbYE.jpg
Mikkinen
14-03-2017, 08:23
Queste sono le top15 cpuz dei processori ryzen, al momento non ci sono tanti azotatori quindi è ancora interessanti vederle :)
Ryzen R7 1800x (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e20372031383030582045696768742d436f72652050726f636573736f72)
Ryzen R7 1700x (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e20372031373030582045696768742d436f72652050726f636573736f72)
Ryzen R7 1700 (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e203720313730302045696768742d436f72652050726f636573736f72)
Ho guardato i link, come si potrebbe spiegare il fatto che il 1700 salga leggermente di più in oc rispetto al 1700X? Considerando solo i voltaggi "umani" (a circa 1.4)
Emaximus
14-03-2017, 08:23
http://i.imgur.com/ASLVbYE.jpg
:asd: :asd:
Apix_1024
14-03-2017, 08:27
Ho guardato i link, come si potrebbe spiegare il fatto che il 1700 salga leggermente di più in oc rispetto al 1700X? Considerando solo i voltaggi "umani" (a circa 1.4)
:ciapet: solo :ciapet:, finchè non ci saranno più dati, direi che sia molto più dipendente dal :ciapet: che dal diverso TDP ;)
Crysis90
14-03-2017, 08:39
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-chiarisce-molti-aspetti-del-comportamento-delle-cpu-ryzen_67647.html
Ma ste cose non le potevano chiarire prima dell'uscita delle recensioni, visto che le sapevano già!?!?!?!!? :muro: :muro:
Spitfire84
14-03-2017, 08:43
Ragazzi,
Una domanda a chi ha il 1700 liscio e abbia provato il dissipatore incluso:
In idle è silenzioso? Se si, a livello di essere inudibile?
Per chi chiedeva info sul dissipatore incluso: onestamente non avevo mai trovato un dissipatore standard così silenzioso e tutto sommato performante, però le temperature sono buone fino a che si usa la cpu senza overclock.
Dai 3,5-3,6 GHz su tutti i core in sù non mi fiderei ad andare, senza contare che inizia comunque a diventare rumoroso.
https://s14.postimg.org/758bizqul/image.png (https://postimg.org/image/758bizqul/)
Questo è dopo solo un giro di realbench (lascia stare il punteggio, stavo facendo altro): il picco di 64 gradi è durato un istante, ma di media stava sui 59-60 gradi, ma sono a default quindi 3,2 GHz su tutti i core con 1,06V. A 3,5-3,6 GHz con 1,15-1,2V secondo me le temperature sfiorano i 70 gradi e d'estate chissà dove arrivano...
;)
Mikkinen
14-03-2017, 08:47
:ciapet: solo :ciapet:, finchè non ci saranno più dati, direi che sia molto più dipendente dal :ciapet: che dal diverso TDP ;)
Magari ora che è chiaro il discorso temperatura i 1700x recuperano... :D:D :D
Kyra0 sparito...stava a 1.55v...e voleva la classifica.
Avrà squagliato tutto o sto cercando una binnata per spanare gli altri...mandando milioni di email ad ogni capo del mondo.
Per poi dire...la prima che ho preso e mi ha fatto 4400mhz...uddio...huhuhu....tremendo.
Aò ma sei fissato e...
:asd:
Kyra0 sparito...stava a 1.55v...e voleva la classifica.
Avrà squagliato tutto o sto cercando una binnata per spanare tutti...mandando milioni di email ad ogni capo del mondo.
Aò ma sei fissato e...
:asd:
spanate altre cose :asd:
MadMax of Nine
14-03-2017, 09:01
Grazie carissimo!
P.s. sulla b350 tomahawk...giusto per sapere, il pcb è proprio nero o è quel colore "cacarella" brunito che usavano tempo fa? :D
E' nero antracite e grigio, esteticamente è fatta bene, ha dei led rossi dietro e dell e strissce led nella zona delle PCI, anche i connettori per le ventole sono tanti e ben piazzati, c'è pure il connettore apposito per la pompa del liquido, se non si vuole fare OC estremo o SLi è una bella scheda madre, da quello che ho visto anche molto stabile.
Crysis90
14-03-2017, 09:05
spanate altre cose :asd:
http://i.imgur.com/I216b4o.jpg
Io le preferisco gia spanate...non c'è gusto altrimenti... :asd:
E' nero antracite e grigio, esteticamente è fatta bene, ha dei led rossi dietro e dell e strissce led nella zona delle PCI, anche i connettori per le ventole sono tanti e ben piazzati, c'è pure il connettore apposito per la pompa del liquido, se non si vuole fare OC estremo o SLi è una bella scheda madre, da quello che ho visto anche molto stabile.
la mortar avrà il solito rapporto qualità/prezzo ?
mi piace la tomquakke però è atx :cry:
LurenZ87
14-03-2017, 09:29
Schede madri mini-itx ancora nulla??? :(
Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk
MadMax of Nine
14-03-2017, 09:55
Ancora nessuno che ha fatto un test sopra i 3.8/4GHz in RS ?
Schede madri mini-itx ancora nulla??? :(
Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk
l'unica ad averla presentata è biostar, ma da qui a commercializzare "nun se sà". Tra l'altro tra la b350 e la x350 a parte la gestione delle usb3.0 non c'è differenza sostanziale.
https://www.pcper.com/news/Motherboards/BIOSTAR-Shows-Mini-ITX-AM4-Motherboard-AMD-Ryzen
Personalmente sto cercando di sedare la scimmia, fino a che non vedo le alternative gigabyte , msi e asrock vorrei trattenermi dall'acquistare, anche perchè voglio vedere le performances e il prezzo dei 1600x/1600 (sperando anche magari che "puff" si sblocchino , avessimo trovato i 1700 a 250€^^, visto che mantengono la cache a 16 sono sicuro dei 6/16 con due core disabilitati/fallati, mentre i 4/8 già che partono con metà chip disabilitato mi fa più pensare che amd faccia dei die nativi 4/8 più piccoli da mettere su)
ConteZero
14-03-2017, 10:36
Intanto ho RI-messaggiato ad ePrice...
Mi sa che anche oggi spediscono domani...
ConteZero
14-03-2017, 10:41
Aspetta e spera :D
Ma hanno solo li quello che ti serve? Altrimenti annulla e prendi altrove...
Il 1700 lissio :-)
alexsky8
14-03-2017, 10:50
https://s14.postimg.org/758bizqul/image.png (https://postimg.org/image/758bizqul/)
Questo è dopo solo un giro di realbench (lascia stare il punteggio, stavo facendo altro): il picco di 64 gradi è durato un istante, ma di media stava sui 59-60 gradi, ma sono a default quindi 3,2 GHz su tutti i core con 1,06V. A 3,5-3,6 GHz con 1,15-1,2V secondo me le temperature sfiorano i 70 gradi e d'estate chissà dove arrivano...
ma anche sul 1700 con dissi incluso le temperature sono lette in modo errato ?
59-60 gradi a 3,2 non è affatto poco
hai messo la pasta ?
capitan_crasy
14-03-2017, 10:50
Schede madri mini-itx ancora nulla??? :(
Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk
L'unica novità è l'annuncio di Gigabyte di una scheda mini-ITX B350, ma per ora nulla di più...
http://i.imgur.com/VH61x3R.jpg
LurenZ87
14-03-2017, 10:51
l'unica ad averla presentata è biostar, ma da qui a commercializzare "nun se sà". Tra l'altro tra la b350 e la x350 a parte la gestione delle usb3.0 non c'è differenza sostanziale.
https://www.pcper.com/news/Motherboards/BIOSTAR-Shows-Mini-ITX-AM4-Motherboard-AMD-Ryzen
Personalmente sto cercando di sedare la scimmia, fino a che non vedo le alternative gigabyte , msi e asrock vorrei trattenermi dall'acquistare, anche perchè voglio vedere le performances e il prezzo dei 1600x/1600 (sperando anche magari che "puff" si sblocchino , avessimo trovato i 1700 a 250€^^, visto che mantengono la cache a 16 sono sicuro dei 6/16 con due core disabilitati/fallati, mentre i 4/8 già che partono con metà chip disabilitato mi fa più pensare che amd faccia dei die nativi 4/8 più piccoli da mettere su)
Eee magari... Se riesco a piazzare la mia attuale piattaforma passo ad itx, però con un 1700 o 1700x (dipende dal prezzo).
Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk
Eee magari... Se riesco a piazzare la mia attuale piattaforma passo ad itx, però con un 1700 o 1700x (dipende dal prezzo).
Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk
immagino che la presentazione in volumi delle mitx coinciderà con i 1600x/1500.
sulla scelta 1700/1700x ti direi "quello che costa di meno". Girovagando nel mondo itx da un'annetto mi sono reso conto che anche se uno riesce a mettergli un liquido custom (dipende dal case ma io volevo proprio restare nei cubetti mitx, cmq non ci si riesce mai ad infilare più di un rad 12x12 se lo spazio ti aiuta massimo un 4.5cm a singola ventola, oppure uno deve andare di 3cm e panino a doppia ventola) la maniera di fare oc è "diversa", smetti di cercare l'ultimo mhz, quando ti metti a trovare un v-core massimo che puoi "permetterti" e cerchi di salire su con quel v-core.
Se tutti i ryzen murano tra i 4 e i 4.1 spendere su un 1700x sperando che sia cosi meglio di un 1700 non ha senso (o meglio bisogna vedere se 100mhz valgono quei 50€-60€ di differenza che ci sono tra di loro).
Mister D
14-03-2017, 11:15
Riposto qua:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
Un grazie a leoneazzurro;)
La parte più interessante per me è:
Mind Your Power Plan
Make sure the Windows® 10 High Performance power plan is being used (picture). The High Performance plan offers two key benefits:
Core Parking OFF: Idle CPU cores are instantaneously available for thread scheduling. In contrast, the Balanced plan aggressively places idle CPU cores into low power states. This can cause additional latency when un-parking cores to accommodate varying loads.
Fast frequency change: The AMD Ryzen™ processor can alter its voltage and frequency states in the 1ms intervals natively supported by the “Zen” architecture. In contrast, the Balanced plan may take longer for voltage and frequency changes due to software participation in power state changes.
In the near term, we recommend that games and other high-performance applications are complemented by the High Performance plan. By the first week of April, AMD intends to provide an update for AMD Ryzen™ processors that optimizes the power policy parameters of the Balanced plan to favor performance more consistent with the typical usage models of a desktop PC.
Quindi da aprile si potrà usare il profilo bilanciato non avendo il core parking e avendo le latenze basse per il cambio frequenza come per il profilo alte prestazioni. Molto bene. Io per es in oc tengo bilanciato (e C&Q attivo da bios) perché voglio che tensioni e frequenze si abbassino in idle. In questo modo da aprile si potrà fare senza rinunciare alle massime prestazioni.
Ora si deve tenere per forza alte prestazioni e rinunciare alla minima frequenza in idle (non ricordo se come per i portatili si può impostare il mimino livello energetico a 5% anche nel profilo alte prestazioni. in win7 per es non si può sui desktop. in win10 non mi ricordo proprio);)
Io scommetterei più sulle APU :)
sicuramente, anche se quelle faranno esplodere il mercato dei b350..alla fine ad oggi il b350 va perchè è l'unico disponibile in volumi. Probabilmente tra qualche mese inizieremo ad avere sia le x370 nella fascia 120-150€ e tutta una serie di mobo b350 tra i 60 e i 100€ per le apu.
L'ambito mitx è stranetto, perchè necessita dei mitx low budget, quindi mobo davvero cheap per metterci l'apu e farsi l'htpc oppure decessità delle mitx gaming che so in genere mobo di alta qualità dove la gente ci mette i proci gaming, quindi per ora 1700 o i futuri 1600x.
Probabilmente avremo due ondate di mitx mobo, prima le gaming dove la gente ci potrà mettere sopra i 1700/1600x e poi le low budget per gli htpc che arriveranno con le apu.
anzi, forse per le apu si aspetterà più l'a320 che il b350.
Per ora l'unica cosa che mi stranisce del b350 è il supporto nativo a sole 2 usb 3.0 contro le 6 del x370...però di base una mini itx dopo che gli metti sopra 2 3.1, 2 3.0 e 4 2.0 alla fine direi che hai tutta la connettività che ti serve. considerando anche che le cmq 2 usb 2.0 vanno per mouse e tastiera.
Spitfire84
14-03-2017, 12:41
ma anche sul 1700 con dissi incluso le temperature sono lette in modo errato ?
59-60 gradi a 3,2 non è affatto poco
hai messo la pasta ?
No, il 1700 ha le temperature giuste. 59-60 gradi non sono tantissimi, la temperatura massima mi pare sia 72 o 75 gradi, però si fa presto ad arrivarci con un po' di overvolt e 2-300 MHz in più.
Domani dovrei essere in grado, finalmente, di montare il tutto. Non leggo il topic da quasi due settimane, ci sono state novità in ambito BIOS acerbi/overclock ? Qualche consiglio da darmi sui settings o altro? Vorrei poter portare il mio 1700X a 4ghz ad aria se possibile. Ah dimenticavo, La mobo è una gigabyte AB350 gaming 3 con chipset B350. O è meglio aspettare ?
Grazie in anticipo
EDIT: Domanda, quali programmi consigliate per testare la solidità dell'overclock ? Sono abituato ad usare LynX, dato che possiedo un 2500K da circa 5 anni. Si può utilizzare anche su Ryzen ?
alexsky8
14-03-2017, 13:14
No, il 1700 ha le temperature giuste. 59-60 gradi non sono tantissimi, la temperatura massima mi pare sia 72 o 75 gradi, però si fa presto ad arrivarci con un po' di overvolt e 2-300 MHz in più.
allora col cavolo che ci sia arriva a 3,7 con il dissi di serie se a 3,2 si sta già a 60°
la pasta termica ?
Neverlost
14-03-2017, 14:11
http://www.3dmark.com/3dm/18583179
Domani dovrei essere in grado, finalmente, di montare il tutto. Non leggo il topic da quasi due settimane, ci sono state novità in ambito BIOS acerbi/overclock ? Qualche consiglio da darmi sui settings o altro? Vorrei poter portare il mio 1700X a 4ghz ad aria se possibile. Ah dimenticavo, La mobo è una gigabyte AB350 gaming 3 con chipset B350. O è meglio aspettare ?
Grazie in anticipo
EDIT: Domanda, quali programmi consigliate per testare la solidità dell'overclock ? Sono abituato ad usare LynX, dato che possiedo un 2500K da circa 5 anni. Si può utilizzare anche su Ryzen ?
sembra che fanno girare priome95 ma vedi bene che versione e realbench
http://www.3dmark.com/3dm/18583179
aaaahhhh, scarsetto, non batti il mio vecchietto che ho da 3 anni e mezzo :D
http://www.3dmark.com/sd/2429706
aaaahhhh, scarsetto, non batti il mio vecchietto che ho da 3 anni e mezzo :D
http://www.3dmark.com/sd/2429706
devi vedere il Physics Score
Neverlost
14-03-2017, 14:22
aaaahhhh, scarsetto, non batti il mio vecchietto che ho da 3 anni e mezzo :D
http://www.3dmark.com/sd/2429706
ho tutto stock e vga singola e poi 3d mark è pro nvidia.
Spitfire84
14-03-2017, 14:23
allora col cavolo che ci sia arriva a 3,7 con il dissi di serie se a 3,2 si sta già a 60°
la pasta termica ?
difatti avevo indicato max 3,5-3,6 su tutti i core, ma a sto punto perdi il turbo sul singolo core a 3,7 GHz, quindi per me non conviene: o porti tutti i core ad almeno 3,7-3,8 GHz sennò meglio lasciare tutto com'è a default.
La pasta è quella standard già applicata sul dissipatore, l'MX4 mi arriva domani, ma la monto direttamente sul D15.
alexsky8
14-03-2017, 14:35
difatti avevo indicato max 3,5-3,6 su tutti i core, ma a sto punto perdi il turbo sul singolo core a 3,7 GHz, quindi per me non conviene: o porti tutti i core ad almeno 3,7-3,8 GHz sennò meglio lasciare tutto com'è a default.
La pasta è quella standard già applicata sul dissipatore, l'MX4 mi arriva domani, ma la monto direttamente sul D15.
ok perfetto ti ringrazio finalmente hai iniziato a chiarire/spiegare le cose a tutti noi utenti ;)
probabile a sto punto che con un dissi normale si possa portare tutti i core a 3,7 con le medesime temperature
se riesci prova a fare qualche bench a stock e magari a 3,4-3,5 all core e poi rifarli con l'altro dissipatore sarebbe molto utile per capire i reali benefici
devi vedere il Physics Score
lo saprò, 3 anni fa feci anche il grafico thread relativo :D
http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/sky_diver/grafico_skydiver_02.png
ho tutto stock e vga singola e poi 3d mark è pro nvidia.
scherzo, non mi prendere sul serio, complimenti bella config :)
Neverlost
14-03-2017, 14:42
http://www.3dmark.com/3dm/18583710
Neverlost
14-03-2017, 14:43
scherzo, non mi prendere sul serio, complimenti bella config :)
ho ancora problemi a settare le ram per ora le 3400 stanno a 2400
Neverlost
14-03-2017, 14:45
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
non mi stanno manco a 3200...:muro:
paolo.oliva2
14-03-2017, 15:05
Se rimani quì 4 mesi, hai voglia tempo per prenderti un 1800X. :D
Intanto prenditi un 1700 o 1700X e divertiti con quello, no?
Ma il problema è che meno spendo più spendo :oink:. Io devo prendere 2 proci, tanto tra acquistare 1 sstema da lavoro e 1 sistema di scorta senza procio e prendere le DDR3 per far andare gli altri 2 sistemi BD, non ha senso, meglio non acquistare DDR3 e 1 Ryzen X8 al posto (ance se comunque ho preso 2 banchi DDR3 da cavolo ma giusto per provare che cosa non va nelle mobo/proci BD, se li devo vendere (in Africa)).
Se ho 2 1800X, stop, fine degli acquisti. Se mi prendo o 2 1700 o 1 1700, se poi viene fuori che il 1800X pompa dii più, problemi, perchè a quel punto mi verrebbe da vendere il 1700 e prendere il 1800X...
Non è che voglia fare lo sborrone di quello che prende il più caro... ma proprio perchè non voglio incappare in doppi acquisti. ad esempio, anche con le 2 mobo, potrei prendere una X370 ed una B350.. ma se poi mi trovassi il 1800X più performante nella B350? dovrei smontarlo dalla B350 per rimontarlo nella X370... ho 53 anni, comincio ad avere prb di vista, e se faccio casini che mi si scassano i pin del procio? La pasta? Se è secca? dove la trovo in Africa? Se la prendo d scorta sono soldi buttati... dopo 3 mesi è stucco... Io so che con 1800X e X370 la mia spesa si alza di 300€ e stop. Se spendo di meno, alla fine potrei anche spendere molto di più.
Spitfire84
14-03-2017, 15:20
ok perfetto ti ringrazio finalmente hai iniziato a chiarire/spiegare le cose a tutti noi utenti ;)
probabile a sto punto che con un dissi normale si possa portare tutti i core a 3,7 con le medesime temperature
se riesci prova a fare qualche bench a stock e magari a 3,4-3,5 all core e poi rifarli con l'altro dissipatore sarebbe molto utile per capire i reali benefici
overcloccare con il dissi stock è contro la mia filosofia di vita :asd: , ma vedo cosa riesco a fare :)
Spitfire84
14-03-2017, 15:32
overclockare con il dissi stock è da veri macho, altro che noi pivelli del 21esimo secolo con pisello piccolo e il dissi enorme :sofico:
:sbonk:
bonzoxxx
14-03-2017, 15:39
overclockare con il dissi stock è da veri macho, altro che noi pivelli del 21esimo secolo con pisello piccolo e il dissi enorme :sofico:
LOL
92 minuti di applausi!
overclockare con il dissi stock è da veri macho, altro che noi pivelli del 21esimo secolo con pisello piccolo e il dissi enorme :sofico:
i veri machi overcloccano con la lattina del tonno piena d'acqua sulla cpu + pompa della fontana del presepe che looppa l'acqua dal lavello....
Apix_1024
14-03-2017, 15:43
overclockare con il dissi stock è da veri macho, altro che noi pivelli del 21esimo secolo con pisello piccolo e il dissi enorme :sofico:
bhuahhahahahahaha :sofico:
I veri machi...
http://hwdeupgrade.altervista.org/modding/il-nostro-pc-fa-anche-il-caffe-parte-1/
Ovviamente solo con un P4 :asd:
Si ma con il Prescott a 3 gighi,ce la faceva...dilettanti:D
i veri machi overcloccano con la lattina del tonno piena d'acqua sulla cpu + pompa della fontana del presepe che looppa l'acqua dal lavello....
direi proprio di si...
tra noi "vecchietti" c'è un tasso di machismo che i pivellini di adesso si sognano...con i loro sistemini sgargianti e pre confezionati:D :D :D
PS ovviamente come additivo il paraflu di infima qualità
Spitfire84
14-03-2017, 16:07
direi proprio di si...
tra noi "vecchietti" c'è un tasso di machismo che i pivellini di adesso si sognano...con i loro sistemini sgargianti e pre confezionati:D :D :D
PS ovviamente come additivo il paraflu di infima qualità
Viva la smatitatata!!! Che spettacolo quel periodo...pomeriggi spesi a tarare timing, spostare il filo di rame tra i pin della cpu per cambiare il moltiplicatore, costruire dissipatori a liquido con il radiatore di una 500, forare case per aggiungere neon, ecc... :asd:
Comunque la dissipazione più ganza secondo me rimane quella della scheda immersa nell'olio...in pratica tiravi fuori una bella fritturina di paranza! :asd:
MadMax of Nine
14-03-2017, 16:37
Viva la smatitatata!!! Che spettacolo quel periodo...pomeriggi spesi a tarare timing, spostare il filo di rame tra i pin della cpu per cambiare il moltiplicatore, costruire dissipatori a liquido con il radiatore di una 500, forare case per aggiungere neon, ecc... :asd:
Comunque la dissipazione più ganza secondo me rimane quella della scheda immersa nell'olio...in pratica tiravi fuori una bella fritturina di paranza! :asd:
O con una pompa ad immersione da acquario in un secchio d'acqua, ghiaccio e sale per riuscire a raffreddare il T-Rex :D
Forse ho trovato dove prendere dry ice qua vicino, ora vediamo se recupero un tolotto decente e un po' di neoprene, così appena è disponibile la Crosshair dal mio pusher di fiducia vedo di scalare un po' di posizioni di CPUz :)
P.s.: forse sono riuscito a recuperare delle Trident Z "buone"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.