PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

MadMax of Nine
09-03-2017, 10:55
Non prendetelo come affidabilissimo, è pur sempre kyle Bennet, ma qui:
http://www.hardocp.com/article/2017/03/08/amd_ryzen_1700_cpu_vs_1700x_review/3

Overclocking the Ryzen 1700
The Ryzen 1700 I used for overclocking here today was supplied by AMD. I do however have a retail sample on the way as well. It will hopefully be here today so I can get it onto the same GIGABYTE X370-Gaming 5 for an overclock comparison. I however do not expect to see a lot of variance.

Talking to folks at AMD, I was told that these new Ryzen CPUs were not binned on speed, but rather on voltage, and it seems that Ryzen is getting very good yields that are very similar. Surely there are going to be variances when we are overclocking CPUs, but I do not feel at this time that we are going to see a lot of differences.

The two 1700X CPUs I have tested are identical in regards to overclocking performance. Those two CPUs were rock solid at 4.025GHz with 3000MHz and 3200MHz RAM. Both of these were at 1.4v vCore, 1.2v SOC, and 1.4v RAM. In fact, backing down on the RAM clocks did not give us any more headroom when overclocking at all. AMD got its IMC right! I am very sure of that.

The single Ryzen 1700 I have did not fare as well, but it was not far behind. The best I could get out of it and it remain rock solid was 3.966GHz with either 3000 or 3200Mhz memory, at the very same voltages above. It did however do this with water or good air cooling, the same as the 1700X CPUs.

Below is a screen shot of the 1700 running two instances of HandBrake encodings for over two hours. If it is not "real world" stable, this will break it.

I did push the vCore as high as 1.45v, which related to an actual variable vCore of 1.5v with CPU Load Line Calibration set to "Extreme" in the UEFI, but it netted me no more stability at the clocks I was working with. Given this is my only 1700, I did want to save it for later.

On water and good air cooling on an open bench we saw the package core temperatures reach a maximum of 75C.

The 1700 and 1700X CPUs are a bit more forgiving than the Intel processors we are so used to dealing with. These Ryzen CPUs do not BSOD or crash the system like we will see with Intel systems when we have pushed the overclocks a bit too far. Many times stressing programs like ASUS RealBench will simply "Halt," noting that an instability has been detected. The same with HandBrake. HandBrake will usually just fault to its "off" state and just stop encoding. Your mileage may vary, but that is what I have seen happening. Of course you can push the Ryzen into dicey territory as well where it will immediately fail as soon as it sees any type of load at all, but that generally happens right around the 4.05GHz mark with the three CPUs that I have tested.

Tranne le temperature conferma quello che penso e ho provato, magari con la scheda madre che ha lui c'è qualcosa che gli sballa i voltaggi, riesce però a fare andare le ram a 300/3200, io sono fermo a 2667 con l'ultimo bios, prima ero a 2400.
Poi magari ho la CPU aliena io, ma penso più ai bios fatti ad minchiam :read:

Ma qua sono solo io che ce l'ha questo processore ? (e vuole/può testare) Qualcun'altro in arrivo in questi giorni ?

p.s. ora faccio delle prove con solo 4 core attivi, così poi stasera aggiorno la prima pagina e ci metto degli approfondimenti su quello che ho trovato in stile mini recensione, così almeno abbiamo tutte le info utili a portata di mano.

Mikkinen
09-03-2017, 10:58
Ho letto un sacco di review, e scrivo da inesperto, ma sono sempre più confuso...
Sto per chiedere una cavolata ma preferisco chiarirmi le idee...
Se ad esempio si porta un 1700 a x40 con 1.42v e un 1700X a x40 con 1.4v la temperatura non dovrebbe essere la stessa (anzi 1700X leggermente migliore) e invece sembrerebbe molto più bassa la 1700 liscia? Il TDP minore non dovrebbe annullarsi?

Vorrei contribuire con delle prove ma ho ancora il 1700X sigillato... non mi arriva la mobo e la staffa arctic!

Micene.1
09-03-2017, 11:02
Ho letto un sacco di review, e scrivo da inesperto, ma sono sempre più confuso...
Sto per chiedere una cavolata ma preferisco chiarirmi le idee...
Se ad esempio si porta un 1700 a x40 con 1.42v e un 1700X a x40 con 1.4v la temperatura non dovrebbe essere la stessa (anzi 1700X leggermente migliore) e invece sembrerebbe molto più bassa la 1700 liscia? Il TDP minore non dovrebbe annullarsi?

lascia stare il tdp sono solo indicazioni di massima

quello che conta è:
vcore
frequenza
moltiplicatore

a parità di questi parametri due cpu hanno piu o meno la stessa potenza e quindi (visto che cè la saldatura) piu o meno la stessa temperatura (a parità di sistema di cooling ovviamente)

Mparlav
09-03-2017, 11:03
Tranne le temperature conferma quello che penso e ho provato, magari con la scheda madre che ha lui c'è qualcosa che gli sballa i voltaggi, riesce però a fare andare le ram a 300/3200, io sono fermo a 2667 con l'ultimo bios, prima ero a 2400.
Poi magari ho la CPU aliena io, ma penso più ai bios fatti ad minchiam :read:

Ma qua sono solo io che ce l'ha questo processore ? (e vuole/può testare) Qualcun'altro in arrivo in questi giorni ?

p.s. ora faccio delle prove con solo 4 core attivi, così poi stasera aggiorno la prima pagina e ci metto degli approfondimenti su quello che ho trovato in stile mini recensione, così almeno abbiamo tutte le info utili a portata di mano.

Lui sta' usando la Gigabyte X370 Gaming 5, molto probabilmente è migliore sulle ram della tua B350.
E' la stessa che ha usato chew su xtremesystems , e le ram ce le ha a 3200 cl14

Personalmente sto' aspettando le Mb Asrock, quindi il mio sistema Ryzen non è imminente.

bagnino89
09-03-2017, 11:04
Tranne le temperature conferma quello che penso e ho provato, magari con la scheda madre che ha lui c'è qualcosa che gli sballa i voltaggi, riesce però a fare andare le ram a 300/3200, io sono fermo a 2667 con l'ultimo bios, prima ero a 2400.
Poi magari ho la CPU aliena io, ma penso più ai bios fatti ad minchiam :read:

Ma qua sono solo io che ce l'ha questo processore ? (e vuole/può testare) Qualcun'altro in arrivo in questi giorni ?

p.s. ora faccio delle prove con solo 4 core attivi, così poi stasera aggiorno la prima pagina e ci metto degli approfondimenti su quello che ho trovato in stile mini recensione, così almeno abbiamo tutte le info utili a portata di mano.

Lo so che rompo Max, ma se puoi fai dei test in 1080p senza filtri AA! Grazie in ogni caso...

Mparlav
09-03-2017, 11:07
Alcuni test su Ryzen in single stage e triple cascade phase change (Fugger è più "specializzato" su Intel, ma sa' il fatto suo ;)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?293205-Ryzen-OC

Mikkinen
09-03-2017, 11:09
lascia stare il tdp sono solo indicazioni di massima

quello che conta è:
vcore
frequenza
moltiplicatore

a parità di questi parametri due cpu hanno piu o meno la stessa potenza e quindi (visto che cè la saldatura) piu o meno la stessa temperatura (a parità di sistema di cooling ovviamente)

Ok questo è quello che pensavo anch'io, in questo video https://www.youtube.com/watch?v=IKGJshXgOwU al min 19:00 fa vedere la tabella comparativa dove il 1700 OC a x40 ha nettamente la temperatura più bassa...e la cosa mi lascia perplesso...

Micene.1
09-03-2017, 11:19
Ok questo è quello che pensavo anch'io, in questo video https://www.youtube.com/watch?v=IKGJshXgOwU al min 19:00 fa vedere la tabella comparativa dove il 1700 OC a x40 ha nettamente la temperatura più bassa...e la cosa mi lascia perplesso...

guarda è cosi come ti dico, io direi di farci meno seghe mentali tra tutte le millemila review nel mondo

piuttosto io nn vedo in quella tabella il vcore
e differenze di qualche grado spiegano una serie di parametri che nn puoi controllare come modalità di adeasione della pasta, temp. ambiente istantanea etc.

capitan_crasy
09-03-2017, 11:24
Sui bios immaturi effettivamente hanno fatto un disastro, troppa fretta di lanciare le CPU.

MA anche no!:read:
Ti rendi conto della situazione apocalittica che si sarebbe creata nel posticipare Ryzen solo per coprire gli errori fatti da terzi???:eek:
Come ho già postato AMD produce CPU e non schede mamme, i sample sono stati distribuiti mesi prima in tempi non sospetti proprio per evitare anche questi problemi...
Insomma ci sono problemi di gioventù è evidente, ma un rinvio per parare il chiuccolo di questi "morti di sonno" sarebbe stato un disastro 100 volte peggiore; anche perchè, lo ripeto, i bios si possono aggiornare e le recensioni si possono riscrivere...

MadMax of Nine
09-03-2017, 11:25
Ho letto un sacco di review, e scrivo da inesperto, ma sono sempre più confuso...
Sto per chiedere una cavolata ma preferisco chiarirmi le idee...
Se ad esempio si porta un 1700 a x40 con 1.42v e un 1700X a x40 con 1.4v la temperatura non dovrebbe essere la stessa (anzi 1700X leggermente migliore) e invece sembrerebbe molto più bassa la 1700 liscia? Il TDP minore non dovrebbe annullarsi?

Vorrei contribuire con delle prove ma ho ancora il 1700X sigillato... non mi arriva la mobo e la staffa arctic!

lascia stare il tdp sono solo indicazioni di massima

quello che conta è:
vcore
frequenza
moltiplicatore

a parità di questi parametri due cpu hanno piu o meno la stessa potenza e quindi (visto che cè la saldatura) piu o meno la stessa temperatura (a parità di sistema di cooling ovviamente)

Se è come penso il 1700 regge voltaggi più bassi a parità di frequenza (e temp più basse), mentre per salire faranno più fatica degli X, da vedere se ho io un buon chip o magari è il liquido che me lo fa stare stabile in alto, vedremo da altri utenti, un solo capione non dice nulla.


Lui sta' usando la Gigabyte X370 Gaming 5, molto probabilmente è migliore sulle ram della tua B350.
E' la stessa che ha usato chew su xtremesystems , e le ram ce le ha a 3200 cl14

Personalmente sto' aspettando le Mb Asrock, quindi il mio sistema Ryzen non è imminente.

Vorrei capire se le ram spinte influenzano le temperature, lui dice di avere il chipset a 1.2, il mio sta in auto a 0.98V, se mi sistemano il bios e riesco a far andare le ram a 3200 controllo le differenze.

Lo so che rompo Max, ma se puoi fai dei test in 1080p senza filtri AA! Grazie in ogni caso...

Sono in programma dopo quelli a 4c, anche perchè non mi resta altro da provare :sofico:

Micene.1
09-03-2017, 11:28
Se è come penso il 1700 regge voltaggi più bassi a parità di frequenza (e temp più basse), mentre per salire faranno più fatica degli X, da vedere se ho io un buon chip o magari è il liquido che me lo fa stare stabile in alto, vedremo da altri utenti, un solo capione non dice nulla.



:

si si puo essere

ma io prenderei il 1700 e stop

l'xfr come previsto si è rivelato la caratteristica meno attraente

bagnino89
09-03-2017, 11:29
Sono in programma dopo quelli a 4c, anche perchè non mi resta altro da provare :sofico:

Grazie ;)

Secondo te col dissipatore in firma (Noctua NH-D9L) riuscirei a tenere senza problemi un 1700 a 3.8 GHz?

luca_pw
09-03-2017, 11:32
I pstate mi sembra di aver visto qualcosa nell'ultimo bios che ho montato, devo ancora provarlo, lo farò penso stasera.


ottimo, sembrano sempre più inutili in funzione del prezzo questi 1700x e 1800x nei confronti del 1700 liscio

MadMax of Nine
09-03-2017, 11:40
MA anche no!:read:

Ti rendi conto della situazione apocalittica che si sarebbe creata nel posticipare Ryzen solo per coprire gli errori fatti da terzi???:eek:

Come ho già postato AMD produce CPU e non schede mamme, i sample sono stati distribuiti mesi prima in tempi non sospetti proprio per evitare anche questi problemi...

Insomma ci sono problemi di gioventù è evidente, ma un rinvio per parare il chiuccolo di questi "morti di sonno" sarebbe stato un disastro 100 volte peggiore; anche perchè, lo ripeto, i bios si possono aggiornare e le recensioni si possono riscrivere...


Bastava anticipare ai produttori i samples qualche settimana prima, o ritardare il lancio di qualche settimana, in più di 15 anni di smanettamenti non ho mai visto un bios così acerbo, siamo ai livelli di alpha se non peggio, con il bios originale nemmeno mi teneva l'OC in Windows che impostavo a bios, dovevo usare il software per alzare il moltiplicatore, MSI sta sfornando un beta al giorno, ancora ad oggi mancano tanti parametri e il POST al primo avvio dura circa un minuto, le RAM non salgono oltre i 2667 su i 3200 che sono certificate, ora vanno solo a 1T, e potrei andare avanti, fidati che questi bios sono pessimi, io alla fine mi metto lì e dopo vari smadonnamenti le cose le faccio andare (o quasi), ma un utente poco esperto se prova a montarsi il Pc come magari ha fatto con altri componenti penserebbe che la piattaforma sia pessima, e come dargli torto, ora è Plug & Pray :)

Non mi stupisce se lo shortage delle schede madri sia un richiamo per aggiornarle ad almeno un bios decente.

MadMax of Nine
09-03-2017, 11:53
Grazie ;)

Secondo te col dissipatore in firma (Noctua NH-D9L) riuscirei a tenere senza problemi un 1700 a 3.8 GHz?

E' un bel dissipatore, secondo me anche i 4Ghz, silicio permettendo (se sta sotto i 1.4V.

Ho richiesto le staffe per il mio Noctua C14S, visto che penso di rimettere su il 7700K per qualche giorno per fare delle prove ormai che ci sono faccio anche un paio di stress ad aria quando rimetterò su il 1700.

capitan_crasy
09-03-2017, 11:55
Bastava anticipare ai produttori i samples qualche settimana prima, o ritardare il lancio di qualche settimana, in più di 15 anni di smanettamenti non ho mai visto un bios così acerbo, siamo ai livelli di alpha se non peggio, con il bios originale nemmeno mi teneva l'OC in Windows che impostavo a bios, dovevo usare il software per alzare il moltiplicatore, MSI sta sfornando un beta al giorno, ancora ad oggi mancano tanti parametri e il POST al primo avvio dura circa un minuto, le RAM non salgono oltre i 2667 su i 3200 che sono certificate, ora vanno solo a 1T, e potrei andare avanti, fidati che questi bios sono pessimi, io alla fine mi metto lì e dopo vari smadonnamenti le cose le faccio andare (o quasi), ma un utente poco esperto se prova a montarsi il Pc come magari ha fatto con altri componenti penserebbe che la piattaforma sia pessima, e come dargli torto, ora è Plug & Pray :)

Non mi stupisce se lo shortage delle schede madri sia un richiamo per aggiornarle ad almeno un bios decente.

I sample, i primi, sono stati distribuiti MESI prima, questa volta AMD ha lavorato bene sia durante il post produzione, sia nel lancio della CPU.
Il problema vero delle piattaforme AMD è stato il peso finanziario messo dai produttori di schede mamme.
Chiaramente per via anche delle quote di mercato è normale che per le piattaforme Intel ci mettano 100 e per AMD 10 (grosso modo è quello il divario di investimenti).
Detto questo era impensabile che AMD avrebbe rimandato una CPU per questi (secondari) problemi di gioventù dei bios, che poi francamente interessano solo a noi, morti di forum...:D

Hadar
09-03-2017, 12:15
I sample, i primi, sono stati distribuiti MESI prima, questa volta AMD ha lavorato bene sia durante il post produzione, sia nel lancio della CPU.
Il problema vero delle piattaforme AMD è stato il peso finanziario messo dai produttori di schede mamme.
Chiaramente per via anche delle quote di mercato è normale che per le piattaforme Intel ci mettano 100 e per AMD 10 (grosso modo è quello il divario di investimenti).
Detto questo era impensabile che AMD avrebbe rimandato una CPU per questi (secondari) problemi di gioventù dei bios, che poi francamente interessano solo a noi, morti di forum...:D
Infatti la massa ha già girato su kabylake dopo non aver trovato le mobo

Pezzo
09-03-2017, 12:19
Se è come penso il 1700 regge voltaggi più bassi a parità di frequenza (e temp più basse), mentre per salire faranno più fatica degli X, da vedere se ho io un buon chip o magari è il liquido che me lo fa stare stabile in alto, vedremo da altri utenti, un solo capione non dice nulla.




Vorrei capire se le ram spinte influenzano le temperature, lui dice di avere il chipset a 1.2, il mio sta in auto a 0.98V, se mi sistemano il bios e riesco a far andare le ram a 3200 controllo le differenze.



Sono in programma dopo quelli a 4c, anche perchè non mi resta altro da provare :sofico:

su b&c il 1700 consuma un pò di più rispetto al 1800x
per me alla fine dipende tutto dal :culo: e le uniche differenze sono a stock

edit: come si fa la faccina da culo?

capitan_crasy
09-03-2017, 12:24
Infatti la massa ha già girato su kabylake dopo non aver trovato le mobo

"Massa" intesa come la moglie del masso???:asd:

Micene.1
09-03-2017, 12:28
"Massa" intesa come la moglie del masso???:asd:

tutti gli abitanti di massa :O

Mikkinen
09-03-2017, 12:55
io invece penso prenderò in 1700x da tenere stock, mi sembra la scelta migliore e a zero sbattimenti

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Mi sa che è quello che farò anch'io alla fine... è sulla mia scrivania in attesa di essere testato :D :D :D

paolo.oliva2
09-03-2017, 13:01
Magari mi sbaglio ma secondo me hanno fatto semplicemente un lavoro di selezione in base al vid minimo per i 1700 lisci, in modo che riescano a funzionare al clock base con voltaggio basso per stare dentro ai 65W di TDP, e di frequenza massima per gli X, fregandosene anche se il TDP sale a 95W, perciò sono stati overclocckati di fabbrica e avendo un leakage più alto vanno anche meglio sotto raffreddamenti estremi.

Questo lo scopriremo quando qualcuno si mette a fare quello che ho fatto io sugli scalini di frequenza e volt minimi, test a max OC, e poi si scende di 200MHz e si segna il voltaggio minimo e temperature sotto stress, così dalla curva che ne esce capiamo questi misteri sulle versioni.

Pagine addietro ho postato una tabella con delle medie im cui la differenza tra Vcore e frequenze era a gradini dove il 1700 era nel gradino basso e il 1800X il gradino alto.
Ad esempio sui 3,8GHz, il 1700 nell'80% dei casi teneva lo stesso Vcore con cui il 1800X teneva pressochè nella totalità i 3,9GHz.

Inoltre siccome sono 8 core, può darsi che l'OC in sè oltre una certa frequenza sia stoppato da 1 core... e reputo molto probabile che il 1800X abbia una selezione su 8 core migliore rispetto a quella di un 1700.

Per il discorso temp, guardando in giro, i bios hanno assegnato al 1800X Vcore assurdi. Una cosa è fare OC assegnando il Vcore più basso possibile e portare il 1700 sui 4GHz (esempio 1,4V) e rilevare temperature, tutt'altra far andare un 1700X o 1800X a 3,9GHz e dire che scalda di più del 1700 a 4GHz, però con Vcore di 1,45V.

Però intendiamoci, a me non interessa per supporre che un 1800X si possa tirare a 4,2GHz vs un 1700 a 4,1GHz, perchè alla fine è per qualche numero dei bench-OC, ma per me è importante perchè con tutta probabilità io terrò un RS/DU tra 1,2 e 1,3V, a seconda delle temp (perchè io lo caricherò a iosa).
Mi sembra che con quel Vcore il 1700 può andare tra 3,6GHz (sicuro 100%) e i 3,8GHz (non metto 3,9GHz perchè con una tamb superiore probabile che aumenti il Vcore).
Nella tabella che figurava il 1800X nella pressochè totalità funzionare a 3,9GHz con lo stesso Vcore in cui un 1700 nell'80% dei casi stava a 3,8GHz, beh... io mi potrei ritrovare un 1700 sfigato che mi sta a 3,6GHz vs un 1800X "normale" che mi sta a 3,9GHz, non è una paglia.

P.S.
Scusa se tela faccio lunga ma c'è un altro fatto.

Il discorso di quella tabella con le % di Vcore/frequenza a seconda del 1700/1700X/1800X, è normale perchè su 8 core avere un core sfigato ha certamente una casistica ben più alta rispetto ad un X4.
A maggior ragione, andando su con l'OC, il 1700 richieda un Vcore più alto, perchè avendo una selezione più scarsa rispetto ai 1700X/1800X, la presenza di 1 core o più sfigari aumenta e il Vcore per OC dipende ovviamente dal core più sfigato.
Sarebbe interessante magari valutare un 1700 X7 (-1 core) disattivando il core sfigato per farlo diventare 1800. :)

Capozz
09-03-2017, 13:11
tutti gli abitanti di massa :O

Per me è Felipe Massa :asd:

Cavolate a parte, temo proprio che bisognerà aspettare un mesetto o due per avere una piattaforma abbastanza stabile ed una scelta decente di mobo.

skadex
09-03-2017, 13:29
Curiosità: ci sono dei bench su windows 7 e windows 8?
Se non erro tutti i test sono stati fatti su windows 10 ovunque.

ConteZero
09-03-2017, 13:54
Per me è Felipe Massa :asd:

Cavolate a parte, temo proprio che bisognerà aspettare un mesetto o due per avere una piattaforma abbastanza stabile ed una scelta decente di mobo.

Se loro sono massa noi saremo Vcc.

maldepanza
09-03-2017, 13:56
Ho richiesto le staffe per il mio Noctua C14S, visto che penso di rimettere su il 7700K per qualche giorno per fare delle prove ormai che ci sono faccio anche un paio di stress ad aria quando rimetterò su il 1700.
Ciao Mad, visto che attualmente hai entrambe le piattaforme, quando avrai tempo/voglia e sistemato/completato i test sul versante cpu, potresti cortesemente fare dei test su storage pcie e sata inerente gli ssd?

Anche se le linee storage non dovrebbe dipendere strettamente dal chipset amd (visto che le linee provengono direttamente dal soc), ero curioso di sapere i test con la tua mobo amd.

Di performance più che preoccupanti in casa amd (almeno per me) ne avevo parlato nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44551097&postcount=772), in sintesi:

*********************************
Sono state testate (tweaktown) le performance di SSD su PCIe e SATA, della piattaforma AMD AM4 per Ryzen (rappresentata dalla Mobo GIGABYTE AORUS AX370-Gaming 5, con il top dei chipset amd per ryzen, ovvero X370) rispetto a quella Intel.
Sì, sono in programma altri test con altre Mobo e bisognerà avere fiducia in miglioramenti dei driver, ma se uno deve decidere per una nuova piattaforma è meglio che osservi tutto l'insieme per cercare di sfruttare al meglio l'hardware che si ha a disposizione, la cpu è la più importante ma certamente non è tutto.

Ora, uno dei dati più importanti per quanto riguarda i dischi SSD sono sempre state le performance 4K random, dove anche una differenza di 10MB/s si può avvertire nell'uso quotidiano (almeno io l'ho sempre avvertita con i miei soliti e tradizionali dati che sposto spesso).
Come consuetudine del summenzionato thread sugli SSD, ecco cosa rivela CrystalDiskMark (in bold i dati più eclatanti):

---------------------------------------
SSD PCIe:

- 4K READ (Intel): 71.21 MB/s
- 4K READ (Ryzen): 63.12 MB/s

- 4K WRITE (Intel): 305.5 MB/s
- 4K WRITE (Ryzen): 199.9 MB/s
---------------------------------------

SSD SATA:

- 4K READ (Intel): 53.15 MB/s
- 4K READ (Ryzen): 37.83 MB/s

- 4K WRITE (Intel): 170.7 MB/s
- 4K WRITE (Ryzen): 104.6 MB/s
---------------------------------------

Cioè, capisco che possa essere anche una questione di driver acerbi, ma nel passato amd è praticamente stata sempre dietro ad intel, soprattutto sul versante chipset e interfacce di storace, anche dopo anni di upgrade driver/firmware/quello che vi pare.
A tal proposito verranno fatti test con alter mobo (e anche per quanto riguarda usb storage, altro punto in cui i chipset amd in passato sono sempre stati dietro a quelli intel).
*********************************



Grazie, ciao.

bluefrog
09-03-2017, 13:58
Chissà se c'è lo zampino di Intel dietro tutto questo...i miliardi possono fare "miracoli"...anche al contrario

..si scherza eh ;)

MadMax of Nine
09-03-2017, 13:59
Pagine addietro ho postato una tabella con delle medie im cui la differenza tra Vcore e frequenze era a gradini dove il 1700 era nel gradino basso e il 1800X il gradino alto.
Ad esempio sui 3,8GHz, il 1700 nell'80% dei casi teneva lo stesso Vcore con cui il 1800X teneva pressochè nella totalità i 3,9GHz.

Inoltre siccome sono 8 core, può darsi che l'OC in sè oltre una certa frequenza sia stoppato da 1 core... e reputo molto probabile che il 1800X abbia una selezione su 8 core migliore rispetto a quella di un 1700.

Per il discorso temp, guardando in giro, i bios hanno assegnato al 1800X Vcore assurdi. Una cosa è fare OC assegnando il Vcore più basso possibile e portare il 1700 sui 4GHz (esempio 1,4V) e rilevare temperature, tutt'altra far andare un 1700X o 1800X a 3,9GHz e dire che scalda di più del 1700 a 4GHz, però con Vcore di 1,45V.

Però intendiamoci, a me non interessa per supporre che un 1800X si possa tirare a 4,2GHz vs un 1700 a 4,1GHz, perchè alla fine è per qualche numero dei bench-OC, ma per me è importante perchè con tutta probabilità io terrò un RS/DU tra 1,2 e 1,3V, a seconda delle temp (perchè io lo caricherò a iosa).
Mi sembra che con quel Vcore il 1700 può andare tra 3,6GHz (sicuro 100%) e i 3,8GHz (non metto 3,9GHz perchè con una tamb superiore probabile che aumenti il Vcore).
Nella tabella che figurava il 1800X nella pressochè totalità funzionare a 3,9GHz con lo stesso Vcore in cui un 1700 nell'80% dei casi stava a 3,8GHz, beh... io mi potrei ritrovare un 1700 sfigato che mi sta a 3,6GHz vs un 1800X "normale" che mi sta a 3,9GHz, non è una paglia.

P.S.
Scusa se tela faccio lunga ma c'è un altro fatto.

Il discorso di quella tabella con le % di Vcore/frequenza a seconda del 1700/1700X/1800X, è normale perchè su 8 core avere un core sfigato ha certamente una casistica ben più alta rispetto ad un X4.
A maggior ragione, andando su con l'OC, il 1700 richieda un Vcore più alto, perchè avendo una selezione più scarsa rispetto ai 1700X/1800X, la presenza di 1 core o più sfigari aumenta e il Vcore per OC dipende ovviamente dal core più sfigato.
Sarebbe interessante magari valutare un 1700 X7 (-1 core) disattivando il core sfigato per farlo diventare 1800. :)

Dalla leaderboard di OVerclock.net (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Dbt_7FiD8hTo2uuOIKBE3ATCDRqVRpAHFsKnieEncv0/edit#gid=87938175) non mi sembra ci siano differenze ma solo la solita questione di culo, il primo con il 1800X e 4.1GHz è a 1.46V, il mio per fare la validazione su CPuz mi bastano 1.4V (http://valid.x86.fr/elj4m4), a 1.47 regge anche 40 minuti di stress test.
Poi appunto bisogna vedere se il mio è fortunato e gli altri 1700 murano più sotto, ma così a spanne a me sembra che tra i 3 cambi solo il nome :sofico:

Luca1980
09-03-2017, 14:03
Chissà se c'è lo zampino di Intel dietro tutto questo...i miliardi possono fare "miracoli"...anche al contrario

..si scherza eh ;)

Sicuramente durante la notte entrano nelle fabbriche di chipset per AM4 e smatitano qua e là :D

Sasaa
09-03-2017, 14:07
Ciao Mad, visto che attualmente hai entrambe le piattaforme, quando avrai tempo/voglia e sistemato/completato i test sul versante cpu, potresti cortesemente fare dei test su storage pcie e sata inerente gli ssd?

Anche se le linee storage non dovrebbe dipendere strettamente dal chipset amd (visto che le linee provengono direttamente dal soc), ero curioso di sapere i test con la tua mobo amd.

Di performance più che preoccupanti in casa amd (almeno per me) ne avevo parlato nell'altro thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44551097&postcount=772), in sintesi:

*********************************
Sono state testate (tweaktown) le performance di SSD su PCIe e SATA, della piattaforma AMD AM4 per Ryzen (rappresentata dalla Mobo GIGABYTE AORUS AX370-Gaming 5, con il top dei chipset amd per ryzen, ovvero X370) rispetto a quella Intel.
Sì, sono in programma altri test con altre Mobo e bisognerà avere fiducia in miglioramenti dei driver, ma se uno deve decidere per una nuova piattaforma è meglio che osservi tutto l'insieme per cercare di sfruttare al meglio l'hardware che si ha a disposizione, la cpu è la più importante ma certamente non è tutto.

Ora, uno dei dati più importanti per quanto riguarda i dischi SSD sono sempre state le performance 4K random, dove anche una differenza di 10MB/s si può avvertire nell'uso quotidiano (almeno io l'ho sempre avvertita con i miei soliti e tradizionali dati che sposto spesso).
Come consuetudine del summenzionato thread sugli SSD, ecco cosa rivela CrystalDiskMark (in bold i dati più eclatanti):

---------------------------------------
SSD PCIe:

- 4K READ (Intel): 71.21 MB/s
- 4K READ (Ryzen): 63.12 MB/s

- 4K WRITE (Intel): 305.5 MB/s
- 4K WRITE (Ryzen): 199.9 MB/s
---------------------------------------

SSD SATA:

- 4K READ (Intel): 53.15 MB/s
- 4K READ (Ryzen): 37.83 MB/s

- 4K WRITE (Intel): 170.7 MB/s
- 4K WRITE (Ryzen): 104.6 MB/s
---------------------------------------

Cioè, capisco che possa essere anche una questione di driver acerbi, ma nel passato amd è praticamente stata sempre dietro ad intel, soprattutto sul versante chipset e interfacce di storace, anche dopo anni di upgrade driver/firmware/quello che vi pare.
A tal proposito verranno fatti test con alter mobo (e anche per quanto riguarda usb storage, altro punto in cui i chipset amd in passato sono sempre stati dietro a quelli intel).
*********************************



Grazie, ciao.


La cosa mi puzza un po' perché gli stessi risultati numerici, ma proprio identici ci sono anche per la asrock x370 gaming k4
risultati sovrapponibili si, ma identici alla virgola mi pare strano.

kira@zero
09-03-2017, 14:07
Raga dissi top gamma per compatibili da subito senza no adattatori?

walter.caorle
09-03-2017, 14:07
Dalla leaderboard di OVerclock.net (https://docs.google.com/spreadsheets/d/1Dbt_7FiD8hTo2uuOIKBE3ATCDRqVRpAHFsKnieEncv0/edit#gid=87938175) non mi sembra ci siano differenze ma solo la solita questione di culo, il primo con il 1800X e 4.1GHz è a 1.46V, il mio per fare la validazione su CPuz mi bastano 1.4V (http://valid.x86.fr/elj4m4), a 1.47 regge anche 40 minuti di stress test.
Poi appunto bisogna vedere se il mio è fortunato e gli altri 1700 murano più sotto, ma così a spanne a me sembra che tra i 3 cambi solo il nome :sofico:

quoto...

Sasaa
09-03-2017, 14:09
Raga dissi top gamma per compatibili da subito senza no adattatori?

Noctua d12 e d15 versione am4 edition

Sasaa
09-03-2017, 14:10
quoto...

Come ti stai trovando con la crosshair VI?

ConteZero
09-03-2017, 14:11
La cosa mi puzza un po' perché gli stessi risultati numerici, ma proprio identici ci sono anche per la asrock x370 gaming k4
risultati sovrapponibili si, ma identici alla virgola mi pare strano.

Quello no... Ryzen ha il controller NVMe integrato nella CPU stessa, quindi dove la metti la metti le performance, con lo stesso "disco" NVMe, sono sempre le stesse.

Sasaa
09-03-2017, 14:12
Quello no... Ryzen ha il controller NVMe integrato nella CPU stessa, quindi dove la metti la metti le performance, con lo stesso "disco" NVMe, sono sempre le stesse.

al millesimo?

Sasaa
09-03-2017, 14:19
Raga chi di voi sta provando la gigabyte x370 gaming 5?? è quella a cui sono più interessato

maldepanza
09-03-2017, 14:21
La cosa mi puzza un po' perché gli stessi risultati numerici, ma proprio identici ci sono anche per la asrock x370 gaming k4
Hai link? I risultati sono confrontabili a quelli di tweaktown? Cioè hanno usato stessi ssd su medesime interface?

ConteZero
09-03-2017, 14:23
La conclusione di TweakTown è questa:



http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index5.html

Non sono un esperto nel valutare i risultati, ma stando a questo commento capisco che la connessione diretta al SoC funziona egregiamente mentre passando attraverso il chipset va decisamente peggio della controparte.

Ho capito bene?

Sì.
Via NVMe tutto a posto ma ci sono rogne via SATA (fisicamente, i controller SATA).

C'è anche un caso in cui un bench non ne ha voluto sapere (sotto ATTO, i 16K) e non c'è stato modo di ripeterlo, per cui probabilmente si tratta, ancora, d'un problema coi driver acerbi.

maldepanza
09-03-2017, 14:27
Non sono un esperto nel valutare i risultati,
Non c'è bisogno di essere esperti, basta sapere che il dato del 4k sui dati non sequenziali è praticamente il più importante e, visti i risultati "tragici" mostrati da crystaldiskmark (che è il programma più usato per esempio anche nei vari thread tecnici inerenti ssd) la batosta più grande è proprio nel testare ssd su pcie, stiamo parlando di 199.9 MB/s di ryzen rispetto ai ben 305.5 MB/s di piattaforma intel. :eek:

E infatti tweaktown dice:

With CDM, there is very little difference in sequential performance between the two platforms; Intel still holds a slight edge. Intel holds a distinct advantage at 4K QD1 write, where it is 50% faster than AMD.


Ok, probabilmente sarà un problema di driver/firmware o quello che si vuole, io comunque aspetto, cerco di tener duro il più a lungo possibile prima di farmi un desktop nuovo, la cpu è sì molto importante, ma se quello che ci gira attorno è ben al di sotto del concorrente....

moob1
09-03-2017, 14:32
Raga dissi top gamma per compatibili da subito senza no adattatori?

anche i corsair h110i e 100i

kira@zero
09-03-2017, 14:47
Raga chi di voi sta provando la gigabyte x370 gaming 5?? è quella a cui sono più interessato

A me arriva domani comunque un amico che ce l'ha giò mi ha detto di aver qualche problemino di bios vediamo e speriamo bene

anche i corsair h110i e 100i

h100i solo prima revisione, noctua li avevo visti

anche cryorig ha rilasciato apposite versioni am4 dei dissipatori

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

interessante vado a vedere magari un bel cryoring quasiquasi

MadMax of Nine
09-03-2017, 14:53
A sinistra il 960 Evo e a destra un vecchio M4, magari stasera ci metto un Sandisk Ultra che il povero M4 è limitato di suo :D

https://s15.postimg.org/c1o7v8zgb/crystal.jpg (https://postimg.org/image/zfw776hdj/)

walter.caorle
09-03-2017, 14:53
Come ti stai trovando con la crosshair VI?

Per quello che mi riguarda per il momento bene. ho messo l'ultimo bios beta che permette la regolazione del base clock fino a 145mhz per l' oc delle memorie visto che devi partire da 2133/2400mhz (2666mhz se hai delle b-die), oltre, ad alcuni utenti da ancora qualche rogna... il problema è che cosi oltre che sulle memorie ogni volta devi necessariamente lavorare sul molti x base clock..
i profili preimpostati d.o.c.p non si possono usare ancora (sconsigliato).
le temperature non mi tornano proprio...con 1.4/1.42v la cpu in idle sta a 50 °C fino a sfiorare gli 80 °C in full, mentre la gpu rimane fresca sui 22/24.....
Sul bios ufficiale asus (stabile), anche se l' ho usato poco, mi sembravano più verosimili e quasi quasi torno indietro..
se sei in oc pesante delle memorie a volte ci mette un pò per fare il boot ma oggi ho avuto una dritta e vedo se risolvo

per il resto nulla dire. ho avuto qualche riavvio difficile ma tra safeboot, retry e clr cmos (una volta) e andata sempre bene

comunque l' immaturità del bios è palese.

MadMax of Nine
09-03-2017, 14:58
Per quello che mi riguarda per il momento bene. ho messo l'ultimo bios beta che permette la regolazione del base clock fino a 145mhz per l' oc delle memorie visto che devi partire da 2133/2400mhz (2666mhz se hai delle b-die), oltre, ad alcuni utenti da ancora qualche rogna... il problema è che cosi oltre che sulle memorie ogni volta devi necessariamente lavorare sul molti x base clock..
i profili preimpostati d.o.c.p non si possono usare ancora (sconsigliato).
le temperature non mi tornano proprio...con 1.4/1.42v la cpu in idle sta a 50 °C fino a sfiorare gli 80 °C in full, mentre la gpu rimane fresca sui 22/24.....
Sul bios ufficiale asus (stabile), anche se l' ho usato poco, mi sembravano più verosimili e quasi quasi torno indietro..
se sei in oc pesante delle memorie a volte ci mette un pò per fare il boot ma oggi ho avuto una dritta e vedo se risolvo

per il resto nulla dire. ho avuto qualche riavvio difficile ma tra safeboot, retry e clr cmos (una volta) e andata sempre bene

comunque l' immaturità del bios è palese.
Con cosa controlli le temperature ? secondo me hai i sensori sballati, se non ricordo male la GPU è nello stesso loop giusto ? Perchè se è così non puoi avere la CPU a 80 gradi e la GPU a 22-23. Prova a rilevare con Aura o Ryzen Master.

maldepanza
09-03-2017, 15:01
A sinistra il 960 Evo e a destra un vecchio M4, magari stasera ci metto un Sandisk Ultra che il povero M4 è limitato di suo :D

Intendevo un qualcosa di confrontabile tra le due piattaforme, cioè stessi storage device testati sia su piattaforma intel (quella dove hai l'i7-7700K, per esempio), sia sulla mobo am4.

Capisco che possa essere piuttosto impegnativo, quindi se è troppo sbattimento lascia perdere, grazie comunque. :)

walter.caorle
09-03-2017, 15:02
Con cosa controlli le temperature ? secondo me hai i sensori sballati, se non ricordo male la GPU è nello stesso loop giusto ? Perchè se è così non puoi avere la CPU a 80 gradi e la GPU a 22-23. Prova a rilevare con Aura o Ryzen Master.

. il problema è che AI Suite mostra la temperatura CPU relativa al package sulla mb (66°C), ryzen master, da quello che ho capito, mostra la T massima raggiunta da un singolo sensore sulla cpu (78°C)
p.s. A me ryzen master fa solo vedere la temperatura, non mi fa fare altro..

ConteZero
09-03-2017, 15:05
Oh, comunque...

https://s2.postimg.org/ubprl4dk9/bohg.jpg

Dal sito : https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html

MadMax of Nine
09-03-2017, 15:05
Intendevo un qualcosa di confrontabile tra le due piattaforme, cioè stessi storage device testati sia su piattaforma intel (quella dove hai l'i7-7700K, per esempio), sia sulla mobo am4.

Capisco che possa essere piuttosto impegnativo, quindi se è troppo sbattimento lascia perdere, grazie comunque. :)

Non è impegnativo, ma lo potroò fare di la quando rimonto il 7700K :D Probabilmente la settimana prossima o nel weekend

MadMax of Nine
09-03-2017, 15:10
.

Cosa strana, molto molto strana, ma se metti la mano sul Waterblock come lo senti ? perchè il mio sotto stress è freddo, i tubi sono freddi, con il 7700K bello tirato e 70-75° si sentiva che l'impianto era sotto sforzo e il waterblock era caldo.

maldepanza
09-03-2017, 15:16
Non è impegnativo, ma lo potroò fare di la quando rimonto il 7700K :D Probabilmente la settimana prossima o nel weekend
Per quanto mi riguarda, non ho alcuna fretta, ho tempo fino a luglio e, se la cosa non si risolve in casa amd, mi sa che mi sforzerò ed aspetterò per fine anno l'uscita del chipset 300 di intel (visto che ormai il socket 1151 sta per "scadere") comprandomi la corrispondente cpu di base (per risparmiare sul costo di una cpu appena lanciata).

walter.caorle
09-03-2017, 15:17
tutto bello fresco.... ricordo che l'8350 a 5.2ghz mi scaldava letteralmente la stanza :D

provo a rimettere quello stock e vedo se trovo differenze...

maldepanza
09-03-2017, 15:17
Oh, comunque...

Semplicemente ottimo, da mettere in prima pagina :)

luca_pw
09-03-2017, 15:17
Non è impegnativo, ma lo potroò fare di la quando rimonto il 7700K :D Probabilmente la settimana prossima o nel weekend

madmax, metto le mani avanti, se tante le volte lo vendi il tuo 1700 perchè ripassi al 7700k ....lo compro io, visto che me ne servono diversi :)

maxmix65
09-03-2017, 15:21
A sinistra il 960 Evo e a destra un vecchio M4, magari stasera ci metto un Sandisk Ultra che il povero M4 è limitato di suo :D

https://s15.postimg.org/c1o7v8zgb/crystal.jpg (https://postimg.org/image/zfw776hdj/)

Scusa ma a sinistra e' evo su b350 amd???

moob1
09-03-2017, 15:41
A me arriva domani comunque un amico che ce l'ha giò mi ha detto di aver qualche problemino di bios vediamo e speriamo bene



h100i solo prima revisione, noctua li avevo visti



interessante vado a vedere magari un bel cryoring quasiquasi

Anche a me arriva domani e sono in attesa del kit am4 di arctic, nel mentre ho adattato un hyper 412s e sembra reggere a meraviglia :D

MadMax of Nine
09-03-2017, 15:47
madmax, metto le mani avanti, se tante le volte lo vendi il tuo 1700 perchè ripassi al 7700k ....lo compro io, visto che me ne servono diversi :)

Ci stavo pensando, dato che l'unico gioco che va male è WoW ed è quello che uso di più :doh: altrimenti non avrei dubbi a rimanere su Ryzen, poi con AM4 sarei apposto di piattaforma per un bel pò (se non conto la scimmia :D)
Ancora non so, vediamo...

Scusa ma a sinistra e' evo su b350 amd???

Si

Icemanrulez
09-03-2017, 15:56
domani ho in arrivo un 1700X e una asus b350 plus.
vediamo se riesco a riesumare il chiller che ho in casa, devo solo costruire uno staffaggio per il waterblock.

moob1
09-03-2017, 16:01
Ma lo hanno appesantito così tanto wow negli ulti anni?
io ci giocavo con il core 2 duo e8400 e i primi anni con l'athlon 64 :asd:


p. s. no forse con l'athlon non era ancora uscito :)

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Ci stavo pensando, dato che l'unico gioco che va male è WoW ed è quello che uso di più :doh: altrimenti non avrei dubbi a rimanere su Ryzen, poi con AM4 sarei apposto di piattaforma per un bel pò (se non conto la scimmia :D)
Ancora non so, vediamo...


OT: se vi va di passare io lavoro per un server privato italiano di WoW, che poi Ryzen mi serve proprio per compilare le sorgenti del server :D

luca_pw
09-03-2017, 16:04
Ci stavo pensando, dato che l'unico gioco che va male è WoW ed è quello che uso di più :doh: altrimenti non avrei dubbi a rimanere su Ryzen, poi con AM4 sarei apposto di piattaforma per un bel pò (se non conto la scimmia :D)
Ancora non so, vediamo...
Si

ehehheehh, ma già immagino che rimarrai al 7700k :)
fammi sapere appena lo vorrai vendere ;) a me interessa per mt (niente gaming, ho un 6700k per quel poco che fa mio figlio) e come detto ne ho già un'altro di 1700 in arrivo da affiancare

IlPanda
09-03-2017, 16:05
Ma lo hanno appesantito così tanto wow negli ulti anni?
io ci giocavo con il core 2 duo e8400 e i primi anni con l'athlon 64 :asd:


p. s. no forse con l'athlon non era ancora uscito :)

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Se non ricordo male ci giocavo su un Athlon 64+6800gt :D

Mparlav
09-03-2017, 16:08
Ciao Mad, visto che attualmente hai entrambe le piattaforme, quando avrai tempo/voglia e sistemato/completato i test sul versante cpu, potresti cortesemente fare dei test su storage pcie e sata inerente gli ssd?

Su questo sito hanno testato x370 Taichi vs x99 Taichi, ed i risultati sono di tutt'altro livello, il divario è meno evidente di quello visto su Tweaktown vs Z270:
https://news.xfastest.com/review/32068/amd-ryzen-7-1800x-review/6/

https://p.xfastest.com/~sinchen/AMD-Ryzen-7-1800X/AMD-Ryzen-7-1800X-69.jpg

https://p.xfastest.com/~sinchen/AMD-Ryzen-7-1800X/AMD-Ryzen-7-1800X-70.jpg

https://p.xfastest.com/~sinchen/AMD-Ryzen-7-1800X/AMD-Ryzen-7-1800X-71.jpg

non so' perchè ci siano differenze nei bench tra 1700 e 1800x.

Sicuramente c'è qualcosa da sistemare, parliamo di una piattaforma tutta nuova, ma il quadro è meno grave di quel che sembra.
Aggiungo che CDM, e solo quello, ha dato spesso i "numeri al lotto" con Amd SB850 ed SB950.

Avevo trovato anche dei bench col Samsung 960 pro 2TB, se li ritrovo, li posto.

PORODDA
09-03-2017, 16:11
Magari mi sbaglio ma secondo me hanno fatto semplicemente un lavoro di selezione in base al vid minimo per i 1700 lisci, in modo che riescano a funzionare al clock base con voltaggio basso per stare dentro ai 65W di TDP, e di frequenza massima per gli X, fregandosene anche se il TDP sale a 95W, perciò sono stati overclocckati di fabbrica e avendo un leakage più alto vanno anche meglio sotto raffreddamenti estremi.

Questo lo scopriremo quando qualcuno si mette a fare quello che ho fatto io sugli scalini di frequenza e volt minimi, test a max OC, e poi si scende di 200MHz e si segna il voltaggio minimo e temperature sotto stress, così dalla curva che ne esce capiamo questi misteri sulle versioni.

Se così fosse si hanno cpu binnate gatis praticamente...stupendo!!!!

PORODDA
09-03-2017, 16:18
Sono così di parte che giro siti e siti ed oramai per praticamente TUTTI i modelli (1700 vari e 1800) c'è un "ordinabile ora" o poco più... e di sicuro non è che i negozianti stanno rimandando indietro i pallet pieni di processori.

Anzi, le piastre costano un botto e fra un po'sul "mercato grigio" di ebay faranno le guerre.

Poi non so tu a chi ti riferisca ma a me sembrano dinamiche normali.

Hai letto cosa sta succedendo per colpa dell mobo anche qua dentro si.
Io non difendo nessuno figuriamoci l' indifendibile.
AMD ha fatto bene, i partner l' hanno affosata almeno momentaneamente.
Sono danni milionari...
Come me tanti altri sono bloccati...e ti ripeto se scrivo qualcosa è perchè ho fonti certe...non perchè devo prendere le parti di qualcuno.
;)

MadMax of Nine
09-03-2017, 16:22
Ma lo hanno appesantito così tanto wow negli ulti anni?
io ci giocavo con il core 2 duo e8400 e i primi anni con l'athlon 64 :asd:


p. s. no forse con l'athlon non era ancora uscito :)

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk



Se non ricordo male in quegli anni ci giocavo con un Athlon Thoro B smatitato e una NVIDIA 6800 :D

Ora con Legion hanno aumentato la distanza di visuale che si porta dietro tutta la AI delle zone "a vista", creando un bordello cosmico, oltre a effetti vari che vengono gestiti principalmente da 1 thread + due che praticamente lo guardano e gli altri in vacanza...

A 4K e 7700K certe zone mi va anche a 130fps e altre poco sopra i 60 (ma mai sotto), mentre con Ryzen, i5 e i3 i massimi sono sui 100fps e minimi a 20-25 rendendo il tutto scattoso.

Ora, visto che ho sia il 7700K è il 1700 la scelta è dura, se non fosse per quel maledetto gioco il 1700 sarebbe sicuramente la scelta migliore, anche in ottica futura, devo vedere se riesco in qualche modo a farlo andare almeno sui 50 di minimi, ma non ho molte speranze.

C'è una cosa che non capisco, la frequenza degli i7 non è molto importante, a 3GHz riesce comunque a fare tutto senza perdere frames, è qualcosa penso di architetturale che fa la differenza, non vorrei che a questi Ryzen mancasse un qualche supporto software, come rimetto il 7700K cerco di capirci di più.

Pezzo
09-03-2017, 16:26
Se non ricordo male in quegli anni ci giocavo con un Athlon Thoro B smatitato e una NVIDIA 6800 :D

Ora con Legion hanno aumentato la distanza di visuale che si porta dietro tutta la AI delle zone "a vista", creando un bordello cosmico, oltre a effetti vari che vengono gestiti principalmente da 1 thread + due che praticamente lo guardano e gli altri in vacanza...

A 4K e 7700K certe zone mi va anche a 130fps e altre poco sopra i 60 (ma mai sotto), mentre con Ryzen, i5 e i3 i massimi sono sui 100fps e minimi a 20-25 rendendo il tutto scattoso.

Ora, visto che ho sia il 7700K è il 1700 la scelta è dura, se non fosse per quel maledetto gioco il 1700 sarebbe sicuramente la scelta migliore, anche in ottica futura, devo vedere se riesco in qualche modo a farlo andare almeno sui 50 di minimi, ma non ho molte speranze.

C'è una cosa che non capisco, la frequenza degli i7 non è molto importante, a 3GHz riesce comunque a fare tutto senza perdere frames, è qualcosa penso di architetturale che fa la differenza, non vorrei che a questi Ryzen mancasse un qualche supporto software, come rimetto il 7700K cerco di capirci di più.
hai provato a impostare l'affinità di wow sui primi 4 core fisici?

maldepanza
09-03-2017, 16:27
Su questo sito hanno testato x370 Taichi vs x99 Taichi, ed i risultati sono di tutt'altro livello, il divario è meno evidente di quello visto su Tweaktown vs Z270:
Sì però il chipset x99 è del 2014, due anni più vecchio dello x270 (anche se il primo per platform superiore), quindi io paragon i chipset più recenti di entrambi gli schieramenti, soprattutto in ottica di acquisto di questo o quell'altro nel mainstream.
CrystalDiskMark nelle incarnazioni attuali mi sembra tra i più affidabili ed infatti è quello più usato come riferimento nei vari thread dedicati proprio agli ssd.

Però, giustamente, serve anche l'opinione di altro software e quindi, anche nel caso di AS SSD (anche questo usato molto spesso in accoppiata con crystaldiskmark) vengono più o meno confermate le disastrose performance nella scrittura dei 4K non sequenziali.

Speriamo in altri futuri test.

MadMax of Nine
09-03-2017, 16:32
domani ho in arrivo un 1700X e una asus b350 plus.
vediamo se riesco a riesumare il chiller che ho in casa, devo solo costruire uno staffaggio per il waterblock.

Finalmente un'altro betatester :D

Guardati la prima pagina che ci sto mettendo delle info che potrebbero tornare utili.

PORODDA
09-03-2017, 16:35
Se non ricordo male in quegli anni ci giocavo con un Athlon Thoro B smatitato e una NVIDIA 6800 :D

Ora con Legion hanno aumentato la distanza di visuale che si porta dietro tutta la AI delle zone "a vista", creando un bordello cosmico, oltre a effetti vari che vengono gestiti principalmente da 1 thread + due che praticamente lo guardano e gli altri in vacanza...

A 4K e 7700K certe zone mi va anche a 130fps e altre poco sopra i 60 (ma mai sotto), mentre con Ryzen, i5 e i3 i massimi sono sui 100fps e minimi a 20-25 rendendo il tutto scattoso.

Ora, visto che ho sia il 7700K è il 1700 la scelta è dura, se non fosse per quel maledetto gioco il 1700 sarebbe sicuramente la scelta migliore, anche in ottica futura, devo vedere se riesco in qualche modo a farlo andare almeno sui 50 di minimi, ma non ho molte speranze.

C'è una cosa che non capisco, la frequenza degli i7 non è molto importante, a 3GHz riesce comunque a fare tutto senza perdere frames, è qualcosa penso di architetturale che fa la differenza, non vorrei che a questi Ryzen mancasse un qualche supporto software, come rimetto il 7700K cerco di capirci di più.

Efficienza mostruosa...unita a architettura vincente, non lo rilevi in game ma il clock sui bench sintetici come cine e ixtu superpi si sente molto...
Per AMD prezzo 8c/16t da primato...

bagnino89
09-03-2017, 16:38
Risultati interessanti

http://www.eteknix.com/nvidia-gtx-1080-ti-cpu-showdown-i7-7700k-vs-ryzen-r7-1800x-vs-i7-5820k/9/

PORODDA
09-03-2017, 16:44
ehehheehh, ma già immagino che rimarrai al 7700k :)
fammi sapere appena lo vorrai vendere ;) a me interessa per mt (niente gaming, ho un 6700k per quel poco che fa mio figlio) e come detto ne ho già un'altro di 1700 in arrivo da affiancare

Bella binnata quella di Mad Max no???
Partono le offerte....su Siliconlottery sta 600 euro una da 4100...la sua sta a 4150...
Son curioso di sapere a quanto chiude.
Per prendere un 1800x a 500 e non so se arriva a 4000 con vcore decenti meglio il sicuro spendendo qualcosina in + no Luca?
Sei una volpe :), io aspetto...

MadMax of Nine
09-03-2017, 16:45
OT: se vi va di passare io lavoro per un server privato italiano di WoW, che poi Ryzen mi serve proprio per compilare le sorgenti del server :D

Più che sia, no è che hai qualche dritta per otimizzare le performance ? :D

hai provato a impostare l'affinità di wow sui primi 4 core fisici?

Come si fa ?

Pezzo
09-03-2017, 16:56
Più che sia, no è che hai qualche dritta per otimizzare le performance ? :D



Come si fa ?

apri il task manager, vai sotto la tab dettagli, tasto destro su wow.exe (mentre è in esecuzione) e imposti l'affinità sui core 0 2 4 6
poi c'era anche una stringa per impostare il numero di thread di wow da config.wtf che adesso non dovrebbe più servire, ma credo possa essere usata per limitare i threads
SET processAffinityMask "x"
per 4 core va dagl 8 ai 15
qui trovi una tabella con i valori
http://wowwiki.wikia.com/wiki/CVar_processAffinityMask

Icemanrulez
09-03-2017, 16:57
Più che sia, no è che hai qualche dritta per otimizzare le performance ? :D



Come si fa ?

su win10 ctrl-alt-canc entra su gestione attività poi su scheda DETTAGLI fai clic destro sopra al processo desiderato e scegli imposta affinità e scegli quali core abbinare.

Sasaa
09-03-2017, 17:03
apri il task manager, vai sotto la tab dettagli, tasto destro su wow.exe (mentre è in esecuzione) e imposti l'affinità sui core 0 2 4 6
poi c'era anche una stringa per impostare il numero di thread di wow da config.wtf che adesso non dovrebbe più servire, ma credo possa essere usata per limitare i threads
SET processAffinityMask "x"
per 4 core va dagl 8 ai 15
qui trovi una tabella con i valori
http://wowwiki.wikia.com/wiki/CVar_processAffinityMask

Appena lo fai facci sapere

MadMax of Nine
09-03-2017, 17:04
apri il task manager, vai sotto la tab dettagli, tasto destro su wow.exe (mentre è in esecuzione) e imposti l'affinità sui core 0 2 4 6
poi c'era anche una stringa per impostare il numero di thread di wow da config.wtf che adesso non dovrebbe più servire, ma credo possa essere usata per limitare i threads
SET processAffinityMask "x"
per 4 core va dagl 8 ai 15
qui trovi una tabella con i valori
http://wowwiki.wikia.com/wiki/CVar_processAffinityMask

su win10 ctrl-alt-canc entra su gestione attività poi su scheda DETTAGLI fai clic destro sopra al processo desiderato e scegli imposta affinità e scegli quali core abbinare.

Grazie, stasera provo, speriamo sistemi il problema, poi ci giriamo un film : "Salvate il soldato Ryzen" :ciapet:

luca_pw
09-03-2017, 17:05
Bella binnata quella di Mad Max no???
Partono le offerte....su Siliconlottery sta 600 euro una da 4100...la sua sta a 4150...
Son curioso di sapere a quanto chiude.
Per prendere un 1800x a 500 e non so se arriva a 4000 con vcore decenti meglio il sicuro spendendo qualcosina in + no Luca?
Sei una volpe :), io aspetto...

:asd:
di certo non ci scanniamo per comprargliela... io gli posso offrire il prezzo pari al nuovo, non un euro in più, ne un euro in meno.... poi per che cosa 100 mhz ? sarebbero soldi buttati al cesso... per come la vedo io..
io questi 1700 li devo affiancare a mobo di fascia medio bassa di certo non ambisco a chissà che cosa... visto che ne prenderò diversi da mettere in cluster
se poi vuoi dare 600 € per questa cpu esattamente come volevi offrire a me per un 7700k binnato, accomodati, ce ne fossero di benefattori come te al giro :) sono contento per mad :D

Mparlav
09-03-2017, 17:10
Sì però il chipset x99 è del 2014, due anni più vecchio dello x270 (anche se il primo per platform superiore), quindi io paragon i chipset più recenti di entrambi gli schieramenti, soprattutto in ottica di acquisto di questo o quell'altro nel mainstream.
CrystalDiskMark nelle incarnazioni attuali mi sembra tra i più affidabili ed infatti è quello più usato come riferimento nei vari thread dedicati proprio agli ssd.

Però, giustamente, serve anche l'opinione di altro software e quindi, anche nel caso di AS SSD (anche questo usato molto spesso in accoppiata con crystaldiskmark) vengono più o meno confermate le disastrose performance nella scrittura dei 4K non sequenziali.

Speriamo in altri futuri test.

L'x99 ha anche 2 anni di miglioramento dei driver.
Lo z270 altro non è che una graduale evoluzione di Z170 - Z97 - Z87 - Z77.
In pratica, 5 anni di evoluzione dei driver con la stessa base di partenza è ovvio che il sata sia arrivato al massimo livello.

X370 e Ryzen non hanno nulla da spartire con i precedenti chipset e cpu, è tutto nuovo e c'è sicuramente del lavoro da fare su X370 sul fronte del 4k QD1 in scrittura, sia random (CDM) che sequenziale (Atto), e si evidenzia soprattutto sul sata 6Gbs

Ma se permetti, CDM non è affidabile.

Quello affidabile è Iometer ed i siti "seri" usano quello (storagereview ed Anandtech per esempio).
Ma non voglio sindacare su questo, hanno usato Anvil Storage su Tweaktown e per me va' benissimo quello (visto che è basato su Iometer).

Fidati che le periferiche sono anche la mia preoccupazione maggiore, visto che su X370 metterei un m.2 pcie 4x (Samsung SM961) + 1 o 2 ssd sata 6GBs :)
Per quello che ho visto fin'ora non sono preoccupato, anche se c'è sicuramente del lavoro da fare.
E' chiaro che se tu vuoi dei driver super testati e senza alcun problema da subito, allora devi rivolgerti ad altro.

maldepanza
09-03-2017, 17:17
Per quello che ho visto fin'ora non sono preoccupato,
Io invece sono preoccupato, ma non per autolesionismo, piuttosto per via di quello che ho osservato in alcuni anni rimasto sul thread degli ssd (dove c'eri pure tu, s12a e compagnia bella) dove troppo spesso si notava l'inferiorità dell'ecosistema amd (anche e proprio con gli ssd, oltre che con le usb) rispetto a quello intel.
Speriamo non sia così ma per ora rimango pessimista.


anche se c'è sicuramente del lavoro da fare.
Per usare un eufemismo, si tratta di decine e decine di MB/s di differenza, mica cotiche :)

Chi vivrà vedrà.

MadMax of Nine
09-03-2017, 17:25
Qualche pagina fa (decina di pagine?) era stato postato un link dove si parlava che i Ryzen in realtà sono 2 quad core collgati con l'infinity fabric, ho fatto delle prove in modalità 4+0 che in teoria serve a spegnere uno dei due blocchi, ma non ho notato nessun miglioramento, avrei voluto aggiornare i grafici che ho fatto ma cambia poco o nulla, non è sicuramente un problema, penso che sia proprio un discorso di IPC e software che non parallelizza come si deve.

Windtears
09-03-2017, 17:27
intanto jayz2cents ha pubblicato un bel video con la sua esperienza in gaming con ryzen 1800x e gta5 - doom... ovviamente con lo scopo di dimostrare che "non fa schifo"... (niente bench di raffronto con il 7700k, lui lo accosta ovviamente all'equivalente 8c intel, entrambi non proprio processori da gaming, citando la differenza di prezzo)

fa piacere notare quanto noti la fluidità in game, ovviamente affiancato da un sli e a 1080p, ma con tutti gli effetti a ultra. :P

Mparlav
09-03-2017, 17:29
Io invece sono preoccupato, ma non per autolesionismo, piuttosto per via di quello che ho osservato in alcuni anni rimasto sul thread degli ssd (dove c'eri pure tu, s12a e compagnia bella) dove troppo spesso si notava l'inferiorità dell'ecosistema amd (anche e proprio con gli ssd, oltre che con le usb) rispetto a quello intel.
Speriamo non sia così ma per ora rimango pessimista.



Per usare un eufemismo, si tratta di decine e decine di MB/s di differenza, mica cotiche :)

Chi vivrà vedrà.

Dell'inferiorità del sistema Amd ne parlano da anni :)
Ma ti posso assicuro che i bench sono una cosa, l'uso con i programmi è tutta un'altra questione.
Per cambiare quel risultato di "decine di MB in scritture", basta una banalità come le impostazioni di risparmio energetico, del chipset o della cpu.
Non dico che sia questo il problema, ma che i driver possono anche fare di questi "miracoli".

Io con gli ssd 6GBs non ho MAI avuto un solo problema con Amd SB850, e ne ho usati diversi negli ultimi 7 anni.

Con gli m.2 pcie invece non ho esperienza, quindi su questi mi baso solo su quello che leggo in rete.

P.S.: Un test di ssd su pcie non sarebbe male. Ryzen ha 16x pcie 3.0 (con x370 spli a 8+8 pcie 3.0) + 4x pcie 3.0 per l'm.2.

MadMax of Nine
09-03-2017, 17:31
intanto jayz2cents ha pubblicato un bel video con la sua esperienza in gaming con ryzen 1800x e gta5 - doom... ovviamente con lo scopo di dimostrare che "non fa schifo"... (niente bench di raffronto con il 7700k, lui lo accosta ovviamente all'equivalente 8c intel, entrambi non proprio processori da gaming, citando la differenza di prezzo)

fa piacere notare quanto noti la fluidità in game, ovviamente affiancato da un sli e a 1080p, ma con tutti gli effetti a ultra. :P

Doom con Ryzen va alla grande a qualsiasi risoluzione idem GTA5, ma anche altri titoli vanno bene, il problema sono i giochi vecchi, perchè se nei nuovi va un 10% in meno di un 7700K (o 6900K che sia) non è un vero problema.

maldepanza
09-03-2017, 17:47
Dell'inferiorità del sistema Amd ne parlano da anni :)
Perché è un dato di fatto, almeno è stato un dato di fatto per la maggior parte di casistiche rispetto a chi si è trovato bene.
Occhio che non parlo di bachi un po' di qua e un po' di là (visto che ce li ha avuti pure intel, anche se in quantità ben inferiore e mostrando nel generale un'affidabilità superiore), ma proprio di prestazioni, in tal senso quelle amd sono state statisticamente inferiori (e in varie occasioni non di poco).

Non so tu, ma come ho già detto nel post originario, io nei 4k non sequenziali la differenza l'avverto proprio bene nell'uso di tutti i giorni anche con solo 10 MB/s di differenza (e ho spiegato il come mai, sono dati che conosco e sposto spesso), figuriamoci con decine e decine di differenza.

Per cambiare quel risultato di "decine di MB in scritture", basta una banalità come le impostazioni di risparmio energetico, del chipset o della cpu.
Certo, e tu credi che quelli di tweaktown abbiano impostato la modalità risparmio per la piattaforma amd e invece quella massime prestazioni per quanto riguarda Intel? :sofico:

ma che i driver possono anche fare di questi "miracoli".
Non l'ho mai negato e credo che con varie revisioni verrà ridotto il gap, ma la storia mi insegna a non fidarmi e quindi personalmente penso che non verrà colmato del tutto e chissà in quanto tempo (della serie, qualche mese ok, un anno o un anno e mezzo sarebbe assurdo).

Windtears
09-03-2017, 17:51
Doom con Ryzen va alla grande a qualsiasi risoluzione idem GTA5, ma anche altri titoli vanno bene, il problema sono i giochi vecchi, perchè se nei nuovi va un 10% in meno di un 7700K (o 6900K che sia) non è un vero problema.

perfettamente d'accordo con te, ma è emblematico che sia dovuto "scendere in campo" per sfatare il mito creato dalla community gamers... la conclusione del video è fenomenale: "e' come mario in mario kart: non salta di più, non è il più veloce, non sterza meglio... ma fa nel complesso le tre cose meglio di chiunque altro". :)

E' inquietante vedere quanti video stanno spuntando per rettificare la panzana che ryzen faccia schifo in gaming ... per chi come me è affascinato dal fenomeno dell'autocontrollo indotto nelle masse e dall'effetto gregge delle community che si dichiarano "tecniche" (salvo essere schiave di click e foraggiature varie), è comunque un piccolo segno di quanto siano rare le voci fuori dal "coro". :D

La chiusura di jay è divertente ma dolorosa: "non ho trovato nessuno lanciare critiche al 8c intel e al suo prezzo nonostante non sia all'altezza del 7700k in gaming, forse la gente si è abituata alla politica dei prezzi di intel..."

Mparlav
09-03-2017, 17:58
Perché è un dato di fatto, almeno è stato un dato di fatto per la maggior parte di casistiche rispetto a chi si è trovato bene.
Occhio che non parlo di bachi un po' di qua e un po' di là (visto che ce li ha avuti pure intel, anche se in quantità ben inferiore e mostrando nel generale un'affidabilità superiore), ma proprio di prestazioni, in tal senso quelle amd sono state statisticamente inferiori (e in varie occasioni non di poco).

Non so tu, ma come ho già detto nel post originario, io nei 4k non sequenziali la differenza l'avverto proprio bene nell'uso di tutti i giorni anche con solo 10 MB/s di differenza (e ho spiegato il come mai, sono dati che conosco e sposto spesso), figuriamoci con decine e decine di differenza.


Certo, e tu credi che quelli di tweaktown abbiano impostato la modalità risparmio per la piattaforma amd e invece quella massime prestazioni per quanto riguarda Intel? :sofico:


Non l'ho mai negato e credo che con varie revisioni verrà ridotto il gap, ma la storia mi insegna a non fidarmi e quindi personalmente penso che non verrà colmato del tutto e chissà in quanto tempo (della serie, qualche mese ok, un anno o un anno e mezzo sarebbe assurdo).

Riesci ad accorgerti di 10MBs di differenza sul 4k random?

Pensa che ci sono dati concreti che dimostrano che non ci sono differenze nell'uso quotidiano tra un ssd pcie 4x ed uno sata 6Gbs :)

In ogni caso, non ho detto che Tweaktown ha cambiato le impostazioni di risparmio energetico per una piattaforma piuttosto che un altra, ma che conta anche come i driver ed il chipset gestiscono questo fattore.

Ma come ti ho detto, se la tua priorità è una piattaforma collaudata sul fronte ssd, allora compra Intel, devi solo scegliere tra x99 e z270, o aspettare x299.

maldepanza
09-03-2017, 18:04
Riesci ad accorgerti di 10MBs di differenza sul 4k random?
Se è per questo anche quando siamo a qualcosa di leggermente inferiore ai 10 MB/s, visto che ci sono alcuni specifici casi dove con total commander devo spostare molti di questi dati che quasi sempre sono identici (piccolissime modifiche) e siccome l'ho fatto nel corso di qualche anno quando avevo diversi ssd, ecco svelato l'arcano.

Pensa che ci sono dati concreti che dimostrano
Che evidentemente non valgono in alcun modo nel mio caso specifico.

A me farebbe ben piacere che la piattaforma amd non avesse questi problemi perché sarei ben più contento di farmi la piattaforma nuova senza dover aspettare fine di quest'anno per il nuovo corso di intel con il chipset 300.

alemax505
09-03-2017, 19:45
bene sembra che ho scelto bene, la Biostar X370GT7 sembra che come fasi di alimentazione non ha troppo da invidiare alla ASUS .. sento giä che quando mi arriva il mio R7 1700 sara in grado di fare i 4 GHZ a 1.3v :sofico: , almeno lo spero..:muro:

Catan
09-03-2017, 20:05
Se fai videoediting il 1700 è il top

voglio vedere come si comportano i ryzen esa, alla fine spendere un 100€ di meno non mi dispiace, ultimamente non sto più " a ruota" con l'hw come prima.

Comunque...ho appena scoperto che corsair per l'h80i non farà la staffa am4...direi, che merdoni^^

kira@zero
09-03-2017, 20:05
bene sembra che ho scelto bene, la Biostar X370GT7 sembra che come fasi di alimentazione non ha troppo da invidiare alla ASUS .. sento giä che quando mi arriva il mio R7 1700 sara in grado di fare i 4 GHZ a 1.3v :sofico: , almeno lo spero..:muro:

presa da caseking?

nicolarush
09-03-2017, 20:10
voglio vedere come si comportano i ryzen esa, alla fine spendere un 100€ di meno non mi dispiace, ultimamente non sto più " a ruota" con l'hw come prima.

Comunque...ho appena scoperto che corsair per l'h80i non farà la staffa am4...direi, che merdoni^^

Ma non era compatibile con le staffe originali?

PORODDA
09-03-2017, 21:14
:asd:
di certo non ci scanniamo per comprargliela... io gli posso offrire il prezzo pari al nuovo, non un euro in più, ne un euro in meno.... poi per che cosa 100 mhz ? sarebbero soldi buttati al cesso... per come la vedo io..
io questi 1700 li devo affiancare a mobo di fascia medio bassa di certo non ambisco a chissà che cosa... visto che ne prenderò diversi da mettere in cluster
se poi vuoi dare 600 € per questa cpu esattamente come volevi offrire a me per un 7700k binnato, accomodati, ce ne fossero di benefattori come te al giro :) sono contento per mad :D

No ho speso di + per il 7700k. Se uno può perchè non far del bene a chi si inventa un lavoro come binnare???
Per ryzen potrei ma aspetto la mobo prima...non ho stimoli ora...
;)
Ma potrei partecipare a eventuale asta.
E cmq, Mad se lo vendi al prezzo di acquisto lo prendo io ;)...aggiungo 50 euro sopra.
Se fai asta avvisami grazias.

luca_pw
09-03-2017, 22:22
No ho speso di + per il 7700k. Se uno può perchè non far del bene a chi si inventa un lavoro come binnare???
Per ryzen potrei ma aspetto la mobo prima...non ho stimoli ora...
;)
Ma potrei partecipare a eventuale asta.
E cmq, Mad se lo vendi al prezzo di acquisto lo prendo io ;)...aggiungo 50 euro sopra.
Se fai asta avvisami grazias.

hai speso più di 600 € per quel 7700k che hai...
scusa ma mi vien da ridere :D

scusa, ora sono serio, quanto di più? :D scusa :D scusa :D dai ora sono serio quanto hai speso?

kira@zero
09-03-2017, 22:46
hai speso più di 600 € per quel 7700k che hai...
scusa ma mi vien da ridere :D

scusa, ora sono serio, quanto di più? :D scusa :D scusa :D dai ora sono serio quanto hai speso?

Per alcuni tipi esemplari di CPU binnate si va anche sopra i 700/800 euro

luca_pw
09-03-2017, 23:06
Per alcuni tipi esemplari di CPU binnate si va anche sopra i 700/800 euro


conosco bene la cosa, pensavo solo che l'avesse pagata meno quella che ha....

Poi io sono all'antica, queste cose le concepisco solo se si ha azoto e sponsor sulle spalle

Cmq, scusate, ognuno fa quello che vuole :D

ritpetit
09-03-2017, 23:06
Per alcuni tipi esemplari di CPU binnate si va anche sopra i 700/800 euro

Credevo fosse una leggenda metropolitana ... :D :rolleyes:

ossignur...:cool: :mbe:

kira@zero
09-03-2017, 23:28
conosco bene la cosa, pensavo solo che l'avesse pagata meno quella che ha....

Poi io sono all'antica, queste cose le concepisco solo se si ha azoto e sponsor sulle spalle

Cmq, scusate, ognuno fa quello che vuole :D

Credevo fosse una leggenda metropolitana ... :D :rolleyes:

ossignur...:cool: :mbe:

Chi vuole far record su hwbot ese lo puó permettere le acquista :stordita: premetto che io non ho mai acquistato CPU binnate ma cosí è

Free Gordon
10-03-2017, 00:06
ora è Plug & Pray :)

:rotfl:


Non mi stupisce se lo shortage delle schede madri sia un richiamo per aggiornarle ad almeno un bios decente.


Può essere...ma non le vedo così "caritatevoli" da fare una cosa simile (bloccare le vendite per 15gg). Perdono soldi..

Credo che ci sarà un lento aggiornamento, come è sempre stato nel caso di AMD. Ma non è colpa di AMD...è il mercato che è lento a recepire le novità... a meno che non ci siano enormi investimenti dietro (aka Intel).

Free Gordon
10-03-2017, 00:12
La conclusione di TweakTown è questa:
http://www.tweaktown.com/articles/8073/amd-ryzen-ssd-storage-performance-preview/index5.html
Non sono un esperto nel valutare i risultati, ma stando a questo commento capisco che la connessione diretta al SoC funziona egregiamente mentre passando attraverso il chipset va decisamente peggio della controparte.
Ho capito bene?

Certo, sia il chipset studiato da ASmedia sia i driver probabilmente non sono il top... :fagiano: ma era quasi scontato sinceramente. :)

Ma alla fine "who cares?"

Se le prestazioni via pci-e sono buone, si mette un ssd sull'M.2 che usi quel protocollo e via.

La piattaforma è più economica, vogliamo mica credere che dia il 100% di quello che da Intel...alla metà (o meno) del prezzo?
Mi pare davvero difficile crederlo... :)

ConteZero
10-03-2017, 05:26
Certo, sia il chipset studiato da ASmedia sia i driver probabilmente non sono il top... :fagiano: ma era quasi scontato sinceramente. :)

Ma alla fine "who cares?"

Se le prestazioni via pci-e sono buone, si mette un ssd sull'M.2 che usi quel protocollo e via.

La piattaforma è più economica, vogliamo mica credere che dia il 100% di quello che da Intel...alla metà (o meno) del prezzo?
Mi pare davvero difficile crederlo... :)

Più semplicemente se il controller SATA integrato per ora non è ben supportato ti prendi una scheda SATA PCIe (nuove venivano 10 euro, usate le troverai a 3 euro) e buona notte.

alemax505
10-03-2017, 07:02
presa da caseking?

yes:D infatti volevo prendere altro ma non c´era niente , asus e msi come schede top chiedono 300€ che e troppo , volevo stare sui 200€ , poi la asus X370-PRO non mi convinceva , mai avuta una Biostar fino ora , ma visto che era l´unica tra le MB Top disponibili ho deciso di provare , chiaro prima mi sono informato un po ma non sapevo esattamente come sarebbe messa lato vrm al confronto delle altre , a quanto pare sta messa bene vedremo come si comporta ... e io aspetto:) il corriere me la da in consegna domani mattina:mad:

Mparlav
10-03-2017, 07:47
Certo, sia il chipset studiato da ASmedia sia i driver probabilmente non sono il top... :fagiano: ma era quasi scontato sinceramente. :)

Ma alla fine "who cares?"

Se le prestazioni via pci-e sono buone, si mette un ssd sull'M.2 che usi quel protocollo e via.

La piattaforma è più economica, vogliamo mica credere che dia il 100% di quello che da Intel...alla metà (o meno) del prezzo?
Mi pare davvero difficile crederlo... :)

Ho usato sata 6GBs su Amd sb850 per 7 anni: nei bench è sempre stato più lento dei chipset Intel, ho fatto decine di confronti con diverse impostazioni, sw e driver.

All'atto pratico, non incidono praticamente nulla nell'esperienza quotidiana dell'ssd. Sono altri gli aspetti critici (supporto delle funzionalità dell'ssd, criticità al boot, rischi di perdita di dati).
Sono queste le cose di cui ci sarebbe stato davvero da preoccuparsi, imho.

Trovo pretestuoso pensare che con un X370 + Ryzen, rifatti di sana pianta, possano competere sotto il profilo puramente prestazionale col primo driver, contro un chipset come lo z270 che segue un'evoluzione che dura da almeno 5 anni, con piccoli step annuali.

Se si ritiene critico questo aspetto, basta rivolgersi ad Intel, o provare un controller esterno o provare con un adattatore m.2 ->pcie per vedere se ci sono differenze sostanziali.

Ora scusate, chiudo l'OT perchè in questa sezione si parla di overclock :)

Catan
10-03-2017, 07:54
Ma non era compatibile con le staffe originali?

effettivamente se hanno solo cambiato "i fori" ma le dimensioni finali delle clip plastiche sono le stesse, andrebbe tranquillamente. Devo informarmi su questa cosa.
EDIT, si il montaggio a staffa e a clip del vecchio modello è compatibile. Tutti i dissi con blocco quadrato sono compatibili con am4 ( h80, h100) sono quelli nuovi con il blocco non quadrato ad essere incompatibili e ci vuole la staffa nuova.

luca_pw
10-03-2017, 08:01
effettivamente se hanno solo cambiato "i fori" ma le dimensioni finali delle clip plastiche sono le stesse, andrebbe tranquillamente. Devo informarmi su questa cosa.

si, se hai un dissipatore che si aggancia ai 'clip' e non ai 4 fori dovrebbe andare; io ho un arctic freezer 13 che può essere agganciato a am4 senza fare nessuna modifica o dotarsi di alcun kit di aggiornamento, mentre sul mio arctic liquid 240, che si aggancia ai 4 fori, occorre la staffa opportunamente ridisegnata

PORODDA
10-03-2017, 08:10
hai speso più di 600 € per quel 7700k che hai...
scusa ma mi vien da ridere :D

scusa, ora sono serio, quanto di più? :D scusa :D scusa :D dai ora sono serio quanto hai speso?

:D :D
Quanto mi posso permettere di pagarla :)
La volevo da 6900mhz in poi e sono soddisfatto.
Io pago, non sto li a tirare l' euro giovanotto...quello lo fanno i pidocchi :D :D
Va per la tua strada...e continua a ridere...si sa dove abbonda il riso, e non è sulla bocca dei cinesi.
Se no mi compro anche te...:D

luca_pw
10-03-2017, 08:12
effettivamente se hanno solo cambiato "i fori" ma le dimensioni finali delle clip plastiche sono le stesse, andrebbe tranquillamente. Devo informarmi su questa cosa.
EDIT, si il montaggio a staffa e a clip del vecchio modello è compatibile. Tutti i dissi con blocco quadrato sono compatibili con am4 ( h80, h100) sono quelli nuovi con il blocco non quadrato ad essere incompatibili e ci vuole la staffa nuova.

ecco qua, proprio un vecchio arctic freezer 13 attaccato con la staffa standard presente da anni nella confezione.
http://d1edhxjkwhp8j0.cloudfront.net/images/detailed/19/Box_and_board_jt4a-px.png

ConteZero
10-03-2017, 08:13
:D :D
Quanto mi posso permettere di pagarla :)
La volevo da 6900mhz in poi e sono soddisfatto.
Io pago, non sto li a tirare l' euro giovanotto...quello lo fanno i pidocchi :D :D
Va per la tua strada...e continua a ridere...si sa dove abbonda il riso, e non è sulla bocca dei cinesi.
Se no mi compro anche te...:D

Allora perché sei qui, "salty" su Ryzen ?

ecco qua, proprio un vecchio arctic freezer 13 attaccato con la staffa standard presente da anni nella confezione.
http://d1edhxjkwhp8j0.cloudfront.net/images/detailed/19/Box_and_board_jt4a-px.png

Non è montato male ?
M'aspetterei la ventola che sposta l'aria parallelamente al senso della VGA.

PORODDA
10-03-2017, 08:22
Allora perché sei qui, "salty" su Ryzen ?



Non è montato male ?
M'aspetterei la ventola che sposta l'aria parallelamente al senso della VGA.

Chi è salty rosica, se intendevi il termine SALT.
Io non lo sono mai.
Volevo fare la piattaforma RY per la mia ragazza che gioca + di me così ognuno ha la sua piattaforma prestante, ma mi tocca aspettare e vedere come va la mobo che voglio.
Passare a RY no, ma se tutto va bene lo faccio nuovo...con vega.
Io son razionale ed obbiettivo, per sparare cazzate come fa ''qualcuno'' qua dentro preferisco tacere ed informarmi.
Ed è la terza volta che te lo dico...
Poi quando ''tutto'' sulla piattaforma RY andrà bene, compresi ''tutti'' i chipset e ''tutte'' le mobo e ''tutti'' i bios e ''tutte'' le ram sarò il primo a dire che va bene.
Fino a quel momento studia...e cresci che ne amd ne intel ti campano...

luca_pw
10-03-2017, 08:23
Non è montato male ?
M'aspetterei la ventola che sposta l'aria parallelamente al senso della VGA.

anche a me non piace montato in quel modo, però sugli amd hai soltanto 2 scelte, c'è chi cmq lo monta così anche sugli Intel dove puoi stabilire l'orientamento su tutti e quattro i lati

moob1
10-03-2017, 08:26
Allora perché sei qui, "salty" su Ryzen ?



Non è montato male ?
M'aspetterei la ventola che sposta l'aria parallelamente al senso della VGA.

anche il kit cooler master permette di montare il dissi solo così. Sempre in tema:

https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ifYbEWBjLsV7TBF
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2iafXCBxdtp7QZNJ

un hyper 412s con staffa artigianale :D

ConteZero
10-03-2017, 08:30
anche il kit cooler master permette di montare il dissi solo così. Sempre in tema:

https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2ifYbEWBjLsV7TBF
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2iafXCBxdtp7QZNJ

un hyper 412s con staffa artigianale :D

Da claustrofobia... mi fa pensare al mio povero 5820K, che dopo averci montato il noctua ho deciso che non c'aggiornerò mai le RAM perché sarebbe un'impresa disperata.

MadMax of Nine
10-03-2017, 08:32
Chi è salty rosica, se intendevi il termine SALT.
Io non lo sono mai.
Volevo fare la piattaforma RY per la mia ragazza che gioca + di me così ognuno ha la sua piattaforma prestante, ma mi tocca aspettare e vedere come va la mobo che voglio.
Passare a RY no, ma se tutto va bene lo faccio nuovo...con vega.
Io son razionale ed obbiettivo, per sparare cazzate come fa ''qualcuno'' qua dentro preferisco tacere ed informarmi.
Ed è la terza volta che te lo dico...quando ''tutto'' sulla piattaforma RY andrà bene, compresi ''tutti'' i chipset e ''tutte'' le mobo e ''tutti'' i bios e ''tutte'' le ram sarò il primo a dire che va bene.
Fino a quel momento studia...e cresci che ne amd ne intel ti campano...



Sarà interessante il discorso Vega, rumors dicono che Ryzen sia ottimizzato per le nuove GPU, magari ci sarà un incremento, sempre se Vega è all'altezza e ripetono il miracolo Ryzen :D.

Lato WoW, ho provato i vari suggerimenti e pare sia la distanza di visuale nelle zone nuove il problema (come già sapevo) se la abbasso a 3 i frame salgono anche a 130+, rimangono comunque "bassi" (50/70) a Dalaran, dove il 7700K se tolgo il vsync arriva sui 100+, me la devo mettere via.

Ho fatte delle prove a 1080p senza AA, poi posto i risultati.

Apix_1024
10-03-2017, 08:39
basta parlare di wow che ho una scimmia di provarlo assurda... già ho amici che mi stanno bombardando... :asd:
siete delle canaglieee!!:mc:

tinx
10-03-2017, 08:40
:D :D
Quanto mi posso permettere di pagarla :)
La volevo da 6900mhz in poi e sono soddisfatto.
Io pago, non sto li a tirare l' euro giovanotto...quello lo fanno i pidocchi :D :D
Va per la tua strada...e continua a ridere...si sa dove abbonda il riso, e non è sulla bocca dei cinesi.
Se no mi compro anche te...:D

https://strategieevolutive.files.wordpress.com/2015/12/11111482_1379364885723491_1250432343_n.jpg

un'altro figlio di papà che spende soldi a caso e senza controllo :D :asd:

viva il dogui :D

luca_pw
10-03-2017, 08:51
al momento il 1700 che ha ottenuto lo screen più alto a livello di frequenza .....è su asus b350-plus da 100 € :D :D
qua, veramente bisogna avere fortuna sul silicio e risparmiare sulla mobo :D

cpuz list (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e203720313730302045696768742d436f72652050726f636573736f72)


http://valid.x86.fr/cache/screenshot/aqtazc.png

JosèGarciaBolivar
10-03-2017, 08:58
Ciao, qualcuno sa dirmi se e come sale il 1700 liscio con dissi stock e B350?

bagnino89
10-03-2017, 08:59
al momento il 1700 che ha ottenuto lo screen più alto a livello di frequenza .....è su asus b350-plus da 100 € :D :D
qua, veramente bisogna avere fortuna sul silicio e risparmiare sulla mobo :D

cpuz list (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e203720313730302045696768742d436f72652050726f636573736f72)


http://valid.x86.fr/cache/screenshot/aqtazc.png

Non è un po' troppo alta quella tensione?

luca_pw
10-03-2017, 09:00
Non è un po' troppo alta quella tensione?

considerando la frequenza che raggiunge, assolutamente no.
e poi sembra (1,40v) che sia il voltaggio soglia massimo che si possa tenere addirittura in daily oc

walter.caorle
10-03-2017, 09:05
Non è un po' troppo alta quella tensione?
No...
A 1.395v sto sui 4ghz. Bisogna vedere se é stabile o quantomeno benchabile

bagnino89
10-03-2017, 09:06
considerando la frequenza che raggiunge, assolutamente no.
e poi sembra (1,40v) che sia il voltaggio soglia massimo che si possa tenere addirittura in daily oc

Non intendevo in rapporto alla frequenza raggiunta, parlavo in generale. Mi pare che AMD stessa consigli di non andare oltre 1,35 V.

luca_pw
10-03-2017, 09:09
No...
A 1.395v sto sui 4ghz. Bisogna vedere se é stabile o quantomeno benchabile

sicuramente è solo lo screen dello frequenza massima, visto che è il primo assoluto

comunque, per un oc daily, il delta tra una cpu media e una cpu fortunatissima al momento è veramente ridicolo

walter.caorle
10-03-2017, 09:15
Condordo. a 4ghz ci arrivano in molti già a 4.1 puoi ritenerti fortunato...

PORODDA
10-03-2017, 09:46
https://strategieevolutive.files.wordpress.com/2015/12/11111482_1379364885723491_1250432343_n.jpg

un'altro figlio di papà che spende soldi a caso e senza controllo :D :asd:

viva il dogui :D

Ma che Babbo non mi da nulla...sono autodidatta.
Basta usare il cervello al giorno d' oggi se vuoi fare soldi...non è più come una volta...
Impegno e devozione.

PORODDA
10-03-2017, 09:49
Sarà interessante il discorso Vega, rumors dicono che Ryzen sia ottimizzato per le nuove GPU, magari ci sarà un incremento, sempre se Vega è all'altezza e ripetono il miracolo Ryzen :D.

Lato WoW, ho provato i vari suggerimenti e pare sia la distanza di visuale nelle zone nuove il problema (come già sapevo) se la abbasso a 3 i frame salgono anche a 130+, rimangono comunque "bassi" (50/70) a Dalaran, dove il 7700K se tolgo il vsync arriva sui 100+, me la devo mettere via.

Ho fatte delle prove a 1080p senza AA, poi posto i risultati.

Vega mi ha emozionato solo a vedere quel chippone...
Aspetto fiducioso sperando in un modello con aio.

Forum Rift
10-03-2017, 10:09
qualcuno con la Gigabyte ga-ax370-gaming 5 puo' confermarmi che nei bios attuali mancano le opzioni:

Turbo Performance Boost Ratio

Core Performance Boost Ratio

Turbo Performance Boost Ratio

Core Performance Boost



inoltre, per quanto riguarda il boot e memorie ad alta frequenza, avete 3 bip all'avvio?

Cloud76
10-03-2017, 10:17
Oh, comunque...

https://s2.postimg.org/ubprl4dk9/bohg.jpg

Dal sito : https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html

@MadMax of Nine
Mettiamo il link a questa tabella in una sezione in prima pagina?
Se la aggiornano per bene, anche con le schede che usciranno è tutto di guadagnato.

Non mi tornano le fasi di un paio di Asrock, le ultime due in lista vengono date come 6 fasi vere con moltiplicatore 6x, tutte le altre col moltiplicatore arrivano max a 16 (4 vere 4x molti), questa arriverebbe a 36 :confused: :confused: :confused:

Free Gordon
10-03-2017, 10:34
ecco qua, proprio un vecchio arctic freezer 13 attaccato con la staffa standard presente da anni nella confezione.

https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html

Questo per intenderci..?

Ottimo! Lo si trova a 29€ in un noto negozio online... :D

Ci farò un pensierino se il dissi stock non mi soddisfa...

Intanto ho in arrivo queste roba:

Corsair Vengeance 500 500W ATX Nero 58,12 €
G.Skill Ripjaws V 32GB DDR4-3000Mhz 32GB DDR4 3000MHz memoria 245,05 €
AMD Ryzen 7 1700 3GHz Box 331,84 €

Il tutto scontato ancora del 3%... :D


https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/
Questa è già giunta, in attesa del bimbo :oink: :oink: :oink:

ConteZero
10-03-2017, 10:35
@MadMax of Nine
Mettiamo il link a questa tabella in una sezione in prima pagina?
Se la aggiornano per bene, anche con le schede che usciranno è tutto di guadagnato.

Non mi tornano le fasi di un paio di Asrock, le ultime due in lista vengono date come 6 fasi vere con moltiplicatore 6x, tutte le altre col moltiplicatore arrivano max a 16 (4 vere 4x molti), questa arriverebbe a 36 :confused: :confused: :confused:

E'stata già aggiornata, per esempio la K7 è data identica alla 5, per dire.

Appena ho cinque minuti la prendo e la trascrivo. (intanto la mia motherboard è partita)

Pezzo
10-03-2017, 10:40
@MadMax of Nine
Mettiamo il link a questa tabella in una sezione in prima pagina?
Se la aggiornano per bene, anche con le schede che usciranno è tutto di guadagnato.

Non mi tornano le fasi di un paio di Asrock, le ultime due in lista vengono date come 6 fasi vere con moltiplicatore 6x, tutte le altre col moltiplicatore arrivano max a 16 (4 vere 4x molti), questa arriverebbe a 36 :confused: :confused: :confused:

4 vere e 4 doppiate sono 8 fasi, della taichi e la fatality non vedo i dati nella tabella

luca_pw
10-03-2017, 10:42
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-co.html

Questo per intenderci..?

Ottimo! Lo si trova a 29€ in un noto negozio online... :D

Ci farò un pensierino se il dissi stock non mi soddisfa...

Intanto ho in arrivo queste roba:

Corsair Vengeance 500 500W ATX Nero 58,12 €
G.Skill Ripjaws V 32GB DDR4-3000Mhz 32GB DDR4 3000MHz memoria 245,05 €
AMD Ryzen 7 1700 3GHz Box 331,84 €

Il tutto scontato ancora del 3%... :D


https://www.asus.com/us/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/
Questa è già giunta, in attesa del bimbo :oink: :oink: :oink:

è dove ho comprato la merce anche io, il 1700 a 321 € (scontato del 3%)

si è quello, io ne ho uno nel cassetto che uso come jolly, testato su 6700k e 2600k in oc e per quello che offre è uno tra i migliori in circolazione in rapporto prestazioni/prezzo

MadMax of Nine
10-03-2017, 10:46
al momento il 1700 che ha ottenuto lo screen più alto a livello di frequenza .....è su asus b350-plus da 100 € :D :D
qua, veramente bisogna avere fortuna sul silicio e risparmiare sulla mobo :D

cpuz list (http://valid.x86.fr/top-cpu/414d442052797a656e203720313730302045696768742d436f72652050726f636573736f72)

http://valid.x86.fr/cache/screenshot/aqtazc.png

Sono solo ottavo :doh: stasera vedo dis spingerlo a 4.2 e almeno entrare nel podio :read: Ieri ero riuscito a mandarlo a 4.2 ma non mi finiva la validazione di CPUz, devo provare con le ventole e pompa al massimo.

Non intendevo in rapporto alla frequenza raggiunta, parlavo in generale. Mi pare che AMD stessa consigli di non andare oltre 1,35 V.

Fino a 1.4 il bios me lo da in bianco, a 1.4 e oltre in rosso, mi sembrava di aver letto nella guida AMD che 1.4 era ancora considerato sicuro.

Condordo. a 4ghz ci arrivano in molti già a 4.1 puoi ritenerti fortunato...

Il problema dei 4.1 è il voltaggio, io riesco a usarlo stabile a 1.46V (o 1.47 non ricordo) ma visto che per 100MHz non cambia nulla non ha senso spingerlo in quel modo in daily, secondo me una buona regola è 1.4 a liquido (serio) e 1.3/1.35 su AIO/Dissipatori performanti, a stock è da vedere basandosi sulle temp.

@MadMax of Nine
Mettiamo il link a questa tabella in una sezione in prima pagina?
Se la aggiornano per bene, anche con le schede che usciranno è tutto di guadagnato.

Non mi tornano le fasi di un paio di Asrock, le ultime due in lista vengono date come 6 fasi vere con moltiplicatore 6x, tutte le altre col moltiplicatore arrivano max a 16 (4 vere 4x molti), questa arriverebbe a 36 :confused: :confused: :confused:

Ora lo aggiungo !

ConteZero
10-03-2017, 10:46
4 vere e 4 doppiate sono 8 fasi, della taichi e la fatality non vedo i dati nella tabella

X370 Taichi IR35201 (6+2) 6 6x
CSD 87350
siehe primär 2 2x
CSD 87350

Fatal1ty X370 Professional Gaming IR35201 (6+2) 6 6x
CSD 87350
siehe primär 2 2x
CSD 87350


Ecco qua quello aggiornato:

https://s28.postimg.org/6s5xx2j31/latest.jpg

Free Gordon
10-03-2017, 10:55
è dove ho comprato la merce anche io, il 1700 a 321 € (scontato del 3%)
si è quello, io ne ho uno nel cassetto che uso come jolly, testato su 6700k e 2600k in oc e per quello che offre è uno tra i migliori in circolazione in rapporto prestazioni/prezzo

Ottimo, grazie!
Di Arctic ne ho avuti tanti e credo che siano sempre stati tra i migliori come rapporto q/p.

MadMax of Nine
10-03-2017, 11:10
Ok, ora sono quarto con 4175 :D

http://valid.x86.fr/zzc2hu

Durerà poco ma intanto sono piccole soddisfazioni :)

PORODDA
10-03-2017, 11:17
Ok, ora sono quarto con 4175 :D

http://valid.x86.fr/zzc2hu

Durerà poco ma intanto sono piccole soddisfazioni :)

Gut.

luca_pw
10-03-2017, 11:20
Ok, ora sono quarto con 4175 :D

http://valid.x86.fr/zzc2hu

Durerà poco ma intanto sono piccole soddisfazioni :)

impressionante è il quinto, cioè quello subito dietro di te, che ha screennato alla tua frequenza con quasi 0.20v in meno rispetto a te :eek: :eek: :eek: :eek:

http://valid.x86.fr/cache/screenshot/21bjai.png

ConteZero
10-03-2017, 11:28
impressionante è il quinto, cioè quello subito dietro di te, che ha screennato alla tua frequenza con quasi 0.20v in meno rispetto a te :eek: :eek: :eek: :eek:

http://valid.x86.fr/cache/screenshot/21bjai.png

E se Ryzen non fosse così brocco ?
Se fosse possibile arrivare a 4.1GHz quasi con tutti i processori e magari anche a 4.3GHz con quelli tirati... ed il problema fosse solo che i bios sono immaturi ?

MadMax of Nine
10-03-2017, 11:33
impressionante è il quinto, cioè quello subito dietro di te, che ha screennato alla tua frequenza con quasi 0.20v in meno rispetto a te :eek: :eek: :eek: :eek:

http://valid.x86.fr/cache/screenshot/21bjai.png

Sarebbe interesante da vedere se a quella frequenza (che è comunque 0.25 meno di me eh :read:) e 1.4x è stabile almeno in benchmarks, perchè fare screen alla fine non vuole dire nulla, ha anche le ram a default, stasera che sono fisicamente sul sistema abbasso le ram e cerco la frequenza massima :D

E' che non ho voglia di tornare single altrimenti l'idea di riprendermi il phase change c'era :sofico: maledetta quella volta che l'ho venduto :cry:

luca_pw
10-03-2017, 11:35
Sarebbe interesante da vedere se a quella frequenza e 1.4x è stabile almeno in benchmarks, perchè fare screen alla fine non vuole dire nulla, ha anche le ram a default, stasera che sono fisicamente sul sistema abbasso le ram e cerco la frequenza massima :D

E' che non ho voglia di tornare single altrimenti l'idea di riprendermi il phase change c'era :sofico: maledetta quella volta che l'ho venduto :cry:

:D :D

se avesse avuto azoto o phase avrebbe fatto screen a frequenze superiori vai tranquillo.... è a liquido o aria...

tu ce la fai solo a screennare a 4150 mhz a 1.33v ? e ti rispondi da solo :)

anzi faccelo sapere anche a noi grande max

PORODDA
10-03-2017, 11:47
BINNNNNNNNNNNN :D

o

:ciapet:

Mparlav
10-03-2017, 11:48
Ho trovato una guida overclock per la Crosshair hero:
http://overclocking.guide/asus-rog-crosshair-vi-hero-extreme-overclocking-guide/

ma con tutti i cambi di bios in corso, è costantemente da aggiornare.

MadMax of Nine
10-03-2017, 11:51
E se Ryzen non fosse così brocco ?
Se fosse possibile arrivare a 4.1GHz quasi con tutti i processori e magari anche a 4.3GHz con quelli tirati... ed il problema fosse solo che i bios sono immaturi ?
Questo lo dubito, Siliconlottery vende i binnati a 4.1 (@1.44V) a 699$, quando loro fanno così vuol dire che ne hanno provati già a centinaia, e a detta loro solo il 20% dei 1800X arriva a 4.1 stabile, tutto quello che sarà stabile sotto i 1.44V e più di 4.1 sarà considerato Golen sample e praticamente più unico che raro, i bios miglioreranno la ram ed eventuale stabilità generale del sistema, che almeno su questo punto già da ora ho visto essere ottima, sicuramente migliore degli Intel in OC, poi pure con mobo di fascia mainstream, dopo una settimana di benchmark e test vari a 4GHz 1.37V non ho avuto ne un crash ne un BSOD, e ho tutto su auto tranne ram e voltaggio processore (e moltiplicatore ovviamente).

Quello che ho visto è un sistema abbastanza "on/off", nel senso che una volta impostato voltaggio e frequenza o crasha subito o è stabile come una roccia, l'ho sfruttato per bene in questi giorni e il giudizio è sicuramente più che positivo, giochi vecchi e in single thread a parte è adatto a qualsiasi tipo di lavoro, soprattutto in ottica futura, magari con la prossima versione alzeranno ancora l'IPC.

ConteZero
10-03-2017, 11:52
Ho trovato una guida overclock per la Crosshair hero:
http://overclocking.guide/asus-rog-crosshair-vi-hero-extreme-overclocking-guide/

ma con tutti i cambi di bios in corso, è costantemente da aggiornare.

"8X mode if PCIEX16_2 is populated or using APU"

Che fico... se prendi un APU il PCIe ti si dimezza...

ConteZero
10-03-2017, 11:57
Perché Bristol Ridge ha meno linee PCIe, non è una gran scoperta :)

Cioè le ha uguali, ma metà vanno all'APU sulla CPU.
Di sicuro quanto prima AMD deve ridisegnare Ryzen per aggiungerci qualche altro lane.

Interessante la differenza MOSTRUOSA fra banchi single e double per l'overclock della ram.
Come si fa a sapere di che tipo sono i propri banchi ?

MadMax of Nine
10-03-2017, 11:59
:D :D

se avesse avuto azoto o phase avrebbe fatto screen a frequenze superiori vai tranquillo.... è a liquido o aria...

tu ce la fai solo a screennare a 4150 mhz a 1.33v ? e ti rispondi da solo :)

anzi faccelo sapere anche a noi grande max

Che lui non usasse raffreddamenti estremi si era capito, è che ogni volta che vedo ste robe mi ritorna la scimmia da overclock pesanti :muro:

Stasera provo comunque, magari ci riesco :sofico: (non penso, ma non costa nulla provare)

luca_pw
10-03-2017, 12:01
Questo lo dubito, Siliconlottery vende i binnati a 4.1 (@1.44V) a 699$, quando loro fanno così vuol dire che ne hanno provati già a centinaia, e a detta loro solo il 20% dei 1800X arriva a 4.1 stabile, tutto quello che sarà stabile sotto i 1.44V e più di 4.1 sarà considerato Golen sample e praticamente più unico che raro, i bios miglioreranno la ram ed eventuale stabilità generale del sistema, che almeno su questo punto già da ora ho visto essere ottima, sicuramente migliore degli Intel in OC, poi pure con mobo di fascia mainstream, dopo una settimana di benchmark e test vari a 4GHz 1.37V non ho avuto ne un crash ne un BSOD, e ho tutto su auto tranne ram e voltaggio processore (e moltiplicatore ovviamente).

Quello che ho visto è un sistema abbastanza "on/off", nel senso che una volta impostato voltaggio e frequenza o crasha subito o è stabile come una roccia, l'ho sfruttato per bene in questi giorni e il giudizio è sicuramente più che positivo, giochi vecchi e in single thread a parte è adatto a qualsiasi tipo di lavoro, soprattutto in ottica futura, magari con la prossima versione alzeranno ancora l'IPC.
Lasciate fare silicon lottery... silicon lottery i processori buoni se li tengono loro.... e vendono quelli che scartano a cifre disumane rientrando nelle spese per i loro interessi....

Ancora vi ostinate a guardare quel sito....

Chi vuole binnare un processore se lo deve fare da solo, perche' dagli altri riceverai solo scarti a prezzi da polli

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
10-03-2017, 12:11
Lasciate fare silicon lottery... silicon lottery i processori buoni se li tengono loro.... e vendono quelli che scartano a cifre disumane rientrando nelle spese per i loro interessi....

Ancora vi ostinate a guardare quel sito....

Chi vuole binnare un processore se lo deve fare da solo, perche' dagli altri riceverai solo scarti a prezzi da polli

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Proprio per quello che si capisce come girano i processori buoni, è da quelli che non mettono :D

Io lo guardo come riferimento statistico


Dilemma, il mio pusher mi ha chiamato che ha una Crosshair disponibile e che potrei avere lunedì come cambio sulla MSI B350, ho tempo fino alle 17... queste si che sono decisioni difficili :oink:

Cloud76
10-03-2017, 12:12
E'stata già aggiornata, per esempio la K7 è data identica alla 5, per dire.

Appena ho cinque minuti la prendo e la trascrivo. (intanto la mia motherboard è partita)

Sì infatti io mi riferivo alla tabella del link, non a quella postata.

4 vere e 4 doppiate sono 8 fasi, della taichi e la fatality non vedo i dati nella tabella

Non li vedi perchè stai guardando la tabella postata e non quella del link che è aggiornata.
Comunque.... se si traduce come "duplicatore" e mi scrivono ad esempio 3X con 4 fasi vere io capisco che vada moltiplicato mica sommato ovvero 3x4=12 o 4X4=16.
Duplicatore starebbe per moltiplicatore... se fosse solo duplicatore sarebbe sempre x2, non avrebbe senso scrivere x3 o x4.

Per quello non mi tornano le fasi 6 X6 delle due Asrock.

MadMax of Nine
Potresti inserire il link diretto, quella tabella viene ripetutamente aggiornata quindi per evitarti sbattimenti conviene mettere direttamente il link, infatti quella inserita è già vecchia.

MadMax of Nine
10-03-2017, 12:18
MadMax of Nine
Potresti inserire il link diretto, quella tabella viene ripetutamente aggiornata quindi per evitarti sbattimenti conviene mettere direttamente il link, infatti quella inserita è già vecchia.

Me lo potete linkare per comodità ?

MadMax of Nine
10-03-2017, 12:22
Mi sa che la Crosshair la prendo, ora ho due opzioni, restituisco a loro la MSI o la vendo a qualcuno che ha la scimmia e non trova la scheda madre, se interessati contattatemi in PVT.

Cloud76
10-03-2017, 12:23
https://www.hardwareluxx.de/community/f12/am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html

Grazie caro :)

ConteZero
10-03-2017, 12:44
Da questa tabella sembra che la taichi abbia 40 fasi :asd:
O forse capisco male io? Che intendono con "moltiplicatore"?

Anziché metterci "sì" o "no" hanno copiato dalla riga prima in caso di "sì" ;)

Oh, intanto ho scoperto che le mie GSkill sono doppio lato, quindi non le clocko manco piangendo in cinese... è il caso di cercare DDR4 single side che Ryzen digerisca.

Sasaa
10-03-2017, 12:59
ma hanno risolto i problemi di brick con la crosshair??

soprattutto parte con ram 3200 o ha ancora problemi?

ConteZero
10-03-2017, 13:08
ma hanno risolto i problemi di brick con la crosshair??

soprattutto parte con ram 3200 o ha ancora problemi?

Pare che li risolveranno a breve, col prossimo FW.
Intanto per le ram >2666 pare che vadano solo se sono single side (vale a dire se i chip sono solo su un lato del banco di memoria).

Sasaa
10-03-2017, 13:14
Pare che li risolveranno a breve, col prossimo FW.
Intanto per le ram >2666 pare che vadano solo se sono single side (vale a dire se i chip sono solo su un lato del banco di memoria).

cioè io potrei montare solo 8 dei miei 16 gb?

ConteZero
10-03-2017, 13:32
cioè io potrei montare solo 8 dei miei 16 gb?

No, semplicemente per mandare la RAM oltre certe frequenze Ryzen richiede che i banchi abbiano i chip solo da un lato.

Sasaa
10-03-2017, 13:40
No, semplicemente per mandare la RAM oltre certe frequenze Ryzen richiede che i banchi abbiano i chip solo da un lato.

si ma il problema è, se la mobo riconosce le ram a 3200 e le fa partire già cosi non è che si brikka???

ConteZero
10-03-2017, 13:59
si ma il problema è, se la mobo riconosce le ram a 3200 e le fa partire già cosi non è che si brikka???

Non c'è il rischio, la RAM ha diversi set di timings, nel peggiore dei casi parte quello "compatibile" a bassa velocità.

walter.caorle
10-03-2017, 15:00
si ma il problema è, se la mobo riconosce le ram a 3200 e le fa partire già cosi non è che si brikka???

Lo scrivo anche qui

NON USARE I PROFILI DOCP per l' overclock
se vuoi salire con la ram parti da 2133/2400 e poi sali con il block frequency
se vuoi evitarti patemi il bios pre-flashato per il momento è acerbo ma comunque va e quando esce quello ufficiale stabile lo installi
eviterei di installare app Asus, in particolar modo EZupdate...

Novità : Soc voltage Offset mode +0.00625V

ConteZero
10-03-2017, 15:26
La RAM parte sempre in modalità SPD mai XMP/AMP quindi rischi all'accensione non ce ne sono.

Piuttosto riguardo al discorso SS/DS non lo scoprirò mai quali sono le SS, hanno tutte i dissipatori montati sopra :/

Con hwinfo guarda "number of ranks" sul panel della RAM.
A quanto capisco 1 vuol dire SS, 2 DS.
O almeno, girando un po'il punto pare essere quello.

ConteZero
10-03-2017, 15:49
Questa è una lista di compatibilità della asus, trovi la colonna SS/DS :D

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO_Memory_QVL.pdf

Le DS Ryzen le manda tutte a letto a 2666 max.

Comunque si sappia che le G.Skill Ripjaws F4-3200C16D-8GVK (l'ultima lettera dovrebbe essere il colore del dissipatore) sono dual side, quindi Ryzen me le fanculizzerà.
Ad occhio i moduli da 4GB dovrebbero essere SS (perché non ci sono moduli da 2GB DDR4), però installarsi W10 con 8GB mi sembra davvero da pattoni nel muso...

Facciamo un po'di "check" sulle nostre RAM con HWInfo per sapere quali sono le SS ?

phicrand_6358
10-03-2017, 16:32
piccolo consiglio sui BIOS, se sono presenti le relative opzioni provare a:

disabilitare lo stato C6
disabilitare il supporto IOMMU
disabilitare le funzioni LEGACY delle USB
abilitare le voci di INTERLEAVING delle RAM

ConteZero
10-03-2017, 16:38
Troppo presto per dare giudizi definitivi, potrebbe dipendere dai bios.
E comunque non mi frega nulla di avere sopra il 2666 :D

Invece dovrebbe fregarti visto che a quanto pare l'IF (e quindi la comunicazione fra CCX) dipende dalla velocità delle RAM.

moob1
10-03-2017, 17:04
Appena finito di settare tutto, a me le ram in firma da 3200MHz vengono rilevate corretamente impostando il profilo XMP :sofico:

kira@zero
10-03-2017, 17:06
Appena finito di settare tutto, a me le ram in firma da 3200MHz vengono rilevate corretamente impostando il profilo XMP :sofico:

per caso ti bippa tre volte la mobo in avvio? bios quale hai su?

moob1
10-03-2017, 17:07
ti bippa tre volte la mobo in avvio?

Non ho montato speaker, ma quando setto il profilo XMP fa 4 riavvii e poi funziona correttamente. Ho appena messo l'f5c, prima ci stava f4

Gioz
10-03-2017, 17:09
Non ho montato speaker, ma quando setto il profilo XMP fa 4 riavvii e poi funziona correttamente. Ho appena messo l'f5c, prima ci stava f4
LoL, fa il warm up come le macchine :D.

kira@zero
10-03-2017, 17:10
Non ho montato speaker, ma quando setto il profilo XMP fa 4 riavvii e poi funziona correttamente. Ho appena messo l'f5c, prima ci stava f4

solo quando setti xmp la prima volta fà 4 fakeboot?

ConteZero
10-03-2017, 17:10
Appena finito di settare tutto, a me le ram in firma da 3200MHz vengono rilevate corretamente impostando il profilo XMP :sofico:

https://www.nexthardware.com/repository/recensioni/1195/immagini/Corsair_Vengeance_LED_3200_32GB_SPD1.JPG

"1 rank, 16 banks"

moob1
10-03-2017, 17:10
solo quando setti xmp la prima volta fà 4 fakeboot?

Si

MadMax of Nine
10-03-2017, 17:19
Appena finito di settare tutto, a me le ram in firma da 3200MHz vengono rilevate corretamente impostando il profilo XMP :sofico:

Forza forza che devi farmi compagnia in prima pagina :)

Emaximus
10-03-2017, 17:20
Confermo che la x370 xpower titanium usa rispettivamente:

Highside 1 x NIKOS PK616BA (GUF0S3101)
Lowside 2 x NIKOS PK632BA (VUF2S1P03)

In poche parole sta scheda costa un botto, qualitativamente é sotto ai concorrenti e non ha il bclk generator. 😐

Inviato dal mio Vodafone Smart ultra 6 utilizzando Tapatalk

walter.caorle
10-03-2017, 17:25
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/810_30#post_25910910

Nuovo bios per la hero...

Alright guys, we finally got the bios which prevents the bricking from happening.

Mparlav
10-03-2017, 17:27
Si

Meno male, i famigerati fake boot di Gigabyte mi danno gli incubi ancora oggi :sofico:

Gioz
10-03-2017, 17:33
Confermo che la x370 xpower titanium usa rispettivamente:

Highside 1 x NIKOS PK616BA (GUF0S3101)
Lowside 2 x NIKOS PK632BA (VUF2S1P03)

In poche parole sta scheda costa un botto, qualitativamente é sotto ai concorrenti e non ha il bclk generator. 😐

Inviato dal mio Vodafone Smart ultra 6 utilizzando Tapatalk
potevano chiamarla "MSI X370 Potenza Esplosiva".
cerco i datasheet, magari non sono così male...anche se mi puzza il fatto che sul forum di msi aggiravano la questione anziché rispondere :D .

Gioz
10-03-2017, 17:44
se ti dico che ne ho smontato personalmente uno scoppiato con il saldatore ti basta? :D

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
si si, ho trovato sia le specifiche che altre mobo su cui sono stati adottati...
assurdo!
probabilmente sulle B350 e sulla gaming carbon montano gli stessi semplicemente con un numero di fasi ridotto, mobo da evitare.

moob1
10-03-2017, 18:15
Come non detto, la mobo segnava le ram a 3200MHz invece al massimo le può impostare a 3000MHz, meglio di niente.

http://i.imgur.com/8ZyHnWd.png

Crysis90
10-03-2017, 18:26
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/810_30#post_25910910

Nuovo bios per la hero...

Alright guys, we finally got the bios which prevents the bricking from happening.

:winner:

Sasaa
10-03-2017, 18:34
Come non detto, la mobo segnava le ram a 3200MHz invece al massimo le può impostare a 3000MHz, meglio di niente.

http://i.imgur.com/8ZyHnWd.png

cioè non le supporta?? Strano è scritto chiaramente che supporta fino a 3200

moob1
10-03-2017, 18:36
cioè non le supporta?? Strano è scritto chiaramente che supporta fino a 3200

Penso sia un problema di bios visto che a video sembra impostarle ma poi effettivamente non vanno, invece impostandole manualmente a 3000 funziona.

luca_pw
10-03-2017, 19:08
Come non detto, la mobo segnava le ram a 3200MHz invece al massimo le può impostare a 3000MHz, meglio di niente.

http://i.imgur.com/8ZyHnWd.png
Abbassa i timings dovrebbero reggere in scioltezza 15 15 15 35 a 2933 mhz

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Gioz
10-03-2017, 19:13
Penso sia un problema di bios visto che a video sembra impostarle ma poi effettivamente non vanno, invece impostandole manualmente a 3000 funziona.
hai provato a impostare un settaggio inferiore salendo di bclock?
potrebbe essere colpa del bios con alcuni fattori di divisione.

Capozz
10-03-2017, 20:13
Questa è una lista di compatibilità della asus, trovi la colonna SS/DS :D

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X370-PRO/PRIME-X370-PRO_Memory_QVL.pdf

Grazie, è stato utilissimo :D

Spitfire84
10-03-2017, 20:27
Montato tra ieri e oggi l'R7 1700 + AX370 Gaming 5 (grazie newtechnology :) ) e tiene con CPU a default 2x8 GB Trident Z 3200 MHz senza problemi con timing 16-18-18-36-1T.

Non ho potuto testarlo con CPU in overclock perché sto aspettando il kit am4 da Noctua per l'NH-D15.

moob1
10-03-2017, 20:29
Montato tra ieri e oggi l'R7 1700 + AX370 Gaming 5 (grazie newtechnology :) ) e tiene con CPU a default 2x8 GB Trident Z 3200 MHz senza problemi con timing 16-18-18-36-1T.

Non ho potuto testarlo con CPU in overclock perché sto aspettando il kit am4 da Noctua per l'NH-D15.

che bios stai usando?

Free Gordon
10-03-2017, 20:29
Ottimo!

Prova un test in OC anche col dissi stock che sono interessato.. ^_^

ConteZero
10-03-2017, 20:36
che bios stai usando?

Le Trident sono single side:

https://www.nexthardware.com/recensioni/gskill-trident-z-3200mhz-c14-32gb-1162/2/

Capozz
10-03-2017, 20:42
Montato tra ieri e oggi l'R7 1700 + AX370 Gaming 5 (grazie newtechnology :) ) e tiene con CPU a default 2x8 GB Trident Z 3200 MHz senza problemi con timing 16-18-18-36-1T.

Non ho potuto testarlo con CPU in overclock perché sto aspettando il kit am4 da Noctua per l'NH-D15.

Ti ho mandato un PM :)

Spitfire84
10-03-2017, 20:59
che bios stai usando?

F4, l'F5C aspetto a installarlo perché è beta.

Comunque non ho provato a fare ne linx ne memtest perché non ne ho avuto il tempo, ma l'ho usato per 2 ore installando tutto senza problemi.

moob1
10-03-2017, 21:25
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/ifen23.png
http://valid.x86.fr/ifen23

Purtroppo già così a causa del dissipatore ho temperature allucinanti, devo aspettare che mi arrivi il nuovo dissi.

Tra i dissipatori già compatibili cosa mi consigliate sugli 80€?

alexsky8
10-03-2017, 21:30
Montato tra ieri e oggi l'R7 1700 + AX370 Gaming 5 (grazie newtechnology :) ) e tiene con CPU a default 2x8 GB Trident Z 3200 MHz senza problemi con timing 16-18-18-36-1T.

Non ho potuto testarlo con CPU in overclock perché sto aspettando il kit am4 da Noctua per l'NH-D15.

non hai il dissi stock da provare ?

MadMax of Nine
10-03-2017, 22:04
Com'è che sono l'unico qua dentro che ha il processore freddo ?

Lorenzoz
10-03-2017, 22:14
Com'è che sono l'unico qua dentro che ha il processore freddo ?
Beh ma tu non hai un kit a liquido serio? O addirittura un custom loop?

luca_pw
10-03-2017, 22:16
Com'è che sono l'unico qua dentro che ha il processore freddo ?
Per me sono i 1700x e 1800x che scottano paurosi....

W il 1700 :D

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Crysis90
10-03-2017, 22:20
Purtroppo già così a causa del dissipatore ho temperature allucinanti
Tipo?

MadMax of Nine
10-03-2017, 22:21
Beh ma tu non hai un kit a liquido serio? O addirittura un custom loop?



Custom loop si ma il 7700K mi sta a 70 gradi, questo a 50 a 4GHz o 45 a 3.8, in full load la GPU che è nello stesso loop quasi non si alza dalla temperatura ambiente, con il 7700K andava a 30 gradi.

Ho veramente l'impressione che gli X siano molto più caldi.

Hadar
10-03-2017, 22:21
Com'è che sono l'unico qua dentro che ha il processore freddo ?
In realtà sei uno dei pochi a quanto leggo in giro per il web

walter.caorle
10-03-2017, 22:43
nuovo bios, nuovi test :stordita:

https://abload.de/thumb/3600xosmt.jpg (http://abload.de/image.php?img=3600xosmt.jpg)

moob1
10-03-2017, 22:44
Ok ho montato un CNPS90F compatibile con AM4 e le temperature sono scese, la mia staffa artigianale faceva pena :asd:

moob1
10-03-2017, 23:02
http://tech.everyeye.it/articoli/recensione-ryzen-7-1800x-amd-davvero-tornata-fa-sul-serio-32613.html

qua dicono che il 1800x a 4.2ghz con 1.4v e un noctua u12 gli stava a 57°
sono un malpensante se dico che alcune testate hanno letto le temperature con software che leggevano a cazzo e le hanno prese per buone?
tomshw riporta 84° a 3.8ghz :muro:

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Si comunque confermo che le temperature sono alte anche con il cnps che dovrebbe dissipare fino a 95W (al pari del dissi stock)

Free Gordon
10-03-2017, 23:09
Com'è che sono l'unico qua dentro che ha il processore freddo ?

Più che altro con i bios incasinati che ci sono, siamo sicuri che le temp siano rilevate correttamente? :asd:


nuovo bios, nuovi test :stordita:

https://abload.de/thumb/3600xosmt.jpg (http://abload.de/image.php?img=3600xosmt.jpg)

Hai vinto il campionato di frequenza ram su Ryzen, di Hwupgrade.. :D :sofico:

moob1
10-03-2017, 23:11
alte quanto? dacci un numero
e lette con quale software?

Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Allora con l'hyper 412S avevo minime di 60 gradi appena acceso e massime di 90.
Con lo zalman minime di 50 gradi e massime sempre di 90...

Misurate sia con il tool ufficiale AMD che con OCCT

Pozhar
10-03-2017, 23:13
Per me è sicuramente sballata (e può dipendere da vari fattori: bios, sensori etc..) Voglio metterci pure la peggiore condizione che esiste, ma non è possibile che hai 50° in idle. specie in questo periodo dell'anno.

walter.caorle
10-03-2017, 23:18
pure qui sulla asus le temperature non mi tornano proprio...in media 75*C a 4ghz e 1.395

Più che altro con i bios incasinati che ci sono, siamo sicuri che le temp siano rilevate correttamente? :asd:




Hai vinto il campionato di frequenza ram su Ryzen, di Hwupgrade.. :D :sofico:

:D :D :D

MadMax of Nine
10-03-2017, 23:19
Allora con l'hyper 412S avevo minime di 60 gradi appena acceso e massime di 90.
Con lo zalman minime di 50 gradi e massime sempre di 90...

Misurate sia con il tool ufficiale AMD che con OCCT


OCCT è sballato, a me dava 85 quando erano 50 da AMD master e il tool della scheda madre, waterblock freddo e scheda video a 22 gradi con 22 di temperatura ambiente.

I sensori sono ancora tutti sballati, è impossibile che sia sopra i 60 gradi, scommetto che se tocchi il dissipatore è freddo o tiepido, a 90 gradi quasi ti scotteresti

moob1
10-03-2017, 23:20
Le temperature da bios coincidono

moob1
10-03-2017, 23:21
OCCT è sballato, a me dava 85 quando erano 50 da AMD master e il tool della scheda madre, waterblock freddo e scheda video a 22 gradi con 22 di temperatura ambiente.

I sensori sono ancora tutti sballati, è impossibile che sia sopra i 60 gradi, scommetto che se tocchi il dissipatore è freddo o tiepido, a 90 gradi quasi ti scotteresti

OCCT mi segna le stesse temperature di AMD Master

skadex
10-03-2017, 23:24
Sono di sicuro valori sballati; in questo thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44536445&postcount=46
3,8 all core 47 gradi.

Anche nelle varie recensioni, consumi e temp erano basse.
Se non sono impostati vcore a cavolo mi sembra molto improbabile che siano davvero queste le temperature.

moob1
10-03-2017, 23:24
http://i.imgur.com/c324jzt.png

Pozhar
10-03-2017, 23:25
Come già detto anche se nel tuo caso, corrispondesse in tutti i software e anche nel bios, non mi farei però troppi problemi. Si tratta della solita storia di bios acerbi etc...

Dopotutto una prova affidabile che ti fa capire la reale situazione, è di procedere come ha consigliato MadMax, cioè toccare il dissi e vedere in che stato è...

MadMax of Nine
10-03-2017, 23:27
Sono di sicuro valori sballati; in questo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44536445&postcount=46

3,8 all core 47 gradi.



Anche nelle varie recensioni, consumi e temp erano basse.

Se non sono impostati vcore a cavolo mi sembra molto improbabile che siano davvero queste le temperature.



Io a 3.8 sono a 45 gradi, a default va a 3.2 e 1.120 a 39 gradi :D

Secondo me è anche colpa dei bios fallati, ma si fa presto a capire, metti la mano sul dissipatore e capisci

moob1
10-03-2017, 23:34
Ok ho messo il dito il più vicino possibile alla CPU a 90° ed era bella fresca, ora il dilemma è, come faccio a sapere la temperatura reale?

ip3000
10-03-2017, 23:36
Ok ho messo il dito il più vicino possibile alla CPU a 90° ed era bella fresca, ora il dilemma è, come faccio a sapere la temperatura reale?

prova a toccare il dissipatore se è freddo qualcosa non va :fagiano:

Free Gordon
10-03-2017, 23:50
prendete un cavolo di termometro :asd:
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk

Credo che sia l'unica attualmente... :asd:

Free Gordon
10-03-2017, 23:51
Ok ho messo il dito il più vicino possibile alla CPU a 90° ed era bella fresca, ora il dilemma è, come faccio a sapere la temperatura reale?

Dividi per 2 se l'hai sentita addirittura fresca.. :D

psychok9
11-03-2017, 00:02
Ok ho messo il dito il più vicino possibile alla CPU a 90° ed era bella fresca, ora il dilemma è, come faccio a sapere la temperatura reale?

Mi viene il dubbio che il dissi per qualche motivo di assemblaggio non faccia un contatto ottimale...

moob1
11-03-2017, 00:07
Mi viene il dubbio che il dissi per qualche motivo di assemblaggio non faccia un contatto ottimale...

La gigabyte fornisce insieme alla mobo 2 sensori aggiuntivi, ora ne monto uno e lo metto sul dissi.

walter.caorle
11-03-2017, 00:08
non so se può servire x il discorso temperature...

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/460#post_25904486

se qualcuno me lo spiega in parole semplici....:stordita: :D

MadMax of Nine
11-03-2017, 00:40
non so se può servire x il discorso temperature...

http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/460#post_25904486

se qualcuno me lo spiega in parole semplici....:stordita: :D



Secondo me ci sono i bios fatti male e appena si degneranno di fixare i sensori troverai le temperature reali, che sono basse, e la mano conferma :D

moob1
11-03-2017, 00:43
https://hardforum.com/threads/gigabyte-ab350m-gaming-am4-ryzen-7-1700x-problem.1926645/

Qui vengono confermati i miei problemi sia della ram che delle temperature e uno sviluppatore Gigabyte ha anche risposto che risolveranno presto con un nuovo bios :D

walter.caorle
11-03-2017, 00:53
Secondo me ci sono i bios fatti male e appena si degneranno di fixare i sensori troverai le temperature reali, che sono basse, e la mano conferma :D

:D :D

milanok82
11-03-2017, 01:14
Basta che ci mettete tra il dissi e la CPU un sensore di un fan controller con display e avrete la risposta al 100%

Emaximus
11-03-2017, 03:10
si si, ho trovato sia le specifiche che altre mobo su cui sono stati adottati...
assurdo!
probabilmente sulle B350 e sulla gaming carbon montano gli stessi semplicemente con un numero di fasi ridotto, mobo da evitare.

MSI li monta ovunque. Sono gli stessi mosfet montati anche sulla famigerata 970 gaming da 90 €. Io insulterei peso quelli di MSI...spendi 300 € su una scheda e ti ritrovi quei componenti totalmente cheap. :muro:

Post ancora più esaustivo di overvolter su ocn che consiglio di leggere:
http://www.overclock.net/t/1624051/vrm-on-the-new-am4-motherboards/130#post_25911948 :D

P.S. Probabilmente sono montati anche sulla B350 Tomahawk con 4+2 fasi, su cui madmax sta tenendo un 1700 a 4 ghz. Non vorrei che MSI sia andata al risparmio anche sull'high end, considerando il fatto che sti proci murano subito. :mc:

Crysis90
11-03-2017, 07:59
nuovo bios, nuovi test :stordita:

https://abload.de/thumb/3600xosmt.jpg (http://abload.de/image.php?img=3600xosmt.jpg)

Fantastico! :D
Ho la tua stessa Mobo, come lo hai aggiornato il BIOS senza che ti si brikkasse la Mobo? :D
USB?

MadMax of Nine
11-03-2017, 08:18
nuovo bios, nuovi test :stordita:

https://abload.de/thumb/3600xosmt.jpg (http://abload.de/image.php?img=3600xosmt.jpg)

Ottimo score ! Aggiunto in prima pagina.

p.s. sei su custom loop giusto ?

walter.caorle
11-03-2017, 08:25
Fantastico! :D
Ho la tua stessa Mobo, come lo hai aggiornato il BIOS senza che ti si brikkasse la Mobo? :D
USB?
Pregando...tanto.... :D
......
Preparo la chiavetta per il metodo usb flash back ( chiavetta generica 2.0, format32, bios rinominato in C6H.cap, porta BIOS nell I/O della mb) ma poi
uso l' utility interna nel bios . Tool==>ezupdate

Ho aggiornato 3 volte così...

Crysis90
11-03-2017, 08:27
Pregando...tanto.... :D
......
Preparo la chiavetta per il metodo usb flash back ( chiavetta generica 2.0, format32, bios rinominato in C6H.cap, porta BIOS nell I/O della mb) ma poi
uso l' utility interna nel bios . Tool==>ezupdate

Ho aggiornato 3 volte così...

Quindi hai usato l'aggiornamento automatico all'interno del BIOS.
Lo hai fatto con tutto a stock settings?
O con i valori di CPU e RAM impostati in O.C.?

walter.caorle
11-03-2017, 08:28
Ottimo score ! Aggiunto in prima pagina.

p.s. sei su custom loop giusto ?

Si

walter.caorle
11-03-2017, 08:33
Quindi hai usato l'aggiornamento automatico all'interno del BIOS.
Lo hai fatto con tutto a stock settings?
O con i valori di CPU e RAM impostati in O.C.?


Sempre a default...
Entro nel bios, F5, salva e riavvia, rientro nel bios, flash.

Crysis90
11-03-2017, 08:36
Sempre a default...
Entro nel bios, F5, salva e riavvia, rientro nel bios, flash.

Ottimo. ;)
Grazie dei riscontri.
In settimana spero di avere anch'io la CPU.
Mi sembra di capire che il nuovo BIOS permetta di sbloccare il potenziale delle RAM.
Hai notato questo miglioramento col nuovo BIOS?

walter.caorle
11-03-2017, 08:59
Più che altro, risolvendo il problema del brick, mi sono fidato di più nel spingere...prima ero un pelo più conservativo :) e , secondo me, i sensori di temperatura vanno ritarati..
Il voltaggio automatico sulla cpu é più alto ma lo si fissa in manuale e bon...
Comunque per lunedì se ci fossero dei problemi di sicuro vengono fuori vista la community.....

Apix_1024
11-03-2017, 09:23
Ma oltre i 90° non andrebbe in protezione la cpu?

prima prima ;)

GPoint
11-03-2017, 09:26
nuovo bios, nuovi test :stordita:

https://abload.de/thumb/3600xosmt.jpg (http://abload.de/image.php?img=3600xosmt.jpg)

Ho notato che il BUS alcuni lo tengono più alto, si hnno vantaggi o controindicazioni con questa architettura?

moob1
11-03-2017, 09:34
Ma oltre i 90° non andrebbe in protezione la cpu?
Le temperatura in cui va in throttling e dopo un po si spegne (il tjmax) è 95° in teoria.

bjt2
11-03-2017, 09:36
Ho notato che il BUS alcuni lo tengono più alto, si hnno vantaggi o controindicazioni con questa architettura?

Se vai oltre 107, il pciex si setta a 2.0 e oltre i 134 o giu di li si setta a 1.0...
Io proverei a salire senza toccare il bus...

moob1
11-03-2017, 09:47
Allucinante, quando arriva a 95° il processore va in throttling e le frequenze calano, il fatto è che mettendoci il dito la CPU è FREDDA. Ho dovuto impostare frequenze fisse in overclock altrimenti perdo i prestazioni.

MadMax of Nine
11-03-2017, 09:50
Allucinante, quando arriva a 95° il processore va in throttling e le frequenze calano, il fatto è che mettendoci il dito la CPU è FREDDA. Ho dovuto impostare frequenze fisse in overclock altrimenti perdo i prestazioni.



È sicuramente un problema di sensori sballati, certo che con queste schede madri hanno fatto un disastro !

psychok9
11-03-2017, 09:54
@Mad non è che per caso potresti fare qualche bench anche per quanto riguarda la virtualizzazione?
Sono indeciso, perché per me è fondamentale poter fare un serverino ad uso didattico/sperimentale... ma la mia scimmia pazza si inc... se dovessi scoprire che le cpu Intel vanno meglio in questo versante. Eventualmente posso fare qualche bench anch'io... così potrei capire che guadagno ne otterrei rispetto al mio attuale sistema.

moob1
11-03-2017, 09:55
Sembra un problema di accoppiamento termico con il dissipatore

Accoppiamento termico? Considera che faceva uguale anche con il 412S che pensavo di aver montato male.

GPoint
11-03-2017, 09:56
Se vai oltre 107, il pciex si setta a 2.0 e oltre i 134 o giu di li si setta a 1.0...
Io proverei a salire senza toccare il bus...

Ok, grazie della info, quindi non avendo una sorta di fix riduce le prestazioni PCIEX se sali troppo col BUS. Il vantaggio di alzarlo allora mi sfugge completamente :D

Grazie, seguirò il tuo consiglio appena mi arriveranno le parti mancanti.

walter.caorle
11-03-2017, 10:04
Se vai oltre 107, il pciex si setta a 2.0 e oltre i 134 o giu di li si setta a 1.0...
Io proverei a salire senza toccare il bus...
Questa non la sapevo, verifico

Ho notato che il BUS alcuni lo tengono più alto, si hnno vantaggi o controindicazioni con questa architettura?

lo terrei a 100 ma, causa bios acerbi, non posso impostare direttamente le memorie a 3600 e devo partire da frequenze più basse

Errik89
11-03-2017, 11:33
questa cosa delle temperature comunque è grave, non è possibile che tutte le mobo hanno i sensori sballati. ci vuol poco per fare un sensore di temperatura in un chip integrato e in genere hanno anche architettura standard. o AMD ha cambiato qualcosa sull'architettura senza comunicarlo ai vari produttori di mobo, oppure non è che ci può essere davvero un problema hardware? (cpu che non contatta bene con il dissi, oppure dissipazione non uniforme sulla superficie del die, sto ipotizzando :confused: )

ConteZero
11-03-2017, 11:50
Intanto, per rilassare il clima...

VRML anni '80.

https://s9.postimg.org/j0cbfy1hb/VRML.jpg

Errik89
11-03-2017, 11:51
Intanto, per rilassare il clima...

VRML anni '80.

[IMG]https://s9.postimg.org/j0cbfy1hb/VRML.jpg[IMG]
con i diodi SGS (attuale STM :D )

ConteZero
11-03-2017, 11:55
con i diodi SGS (attuale STM :D )

Quello non è un diodo, quello è l'onnipresente (e vecchissimo) LDO 7805 (e c'è pure il 7812), sono dei regolatori di voltaggio altamente inefficienti che si usavano in passato e si usano tuttora nell'audio (perché anziché modulare dissipano la tensione in eccesso come calore, quindi non inducono rumore in frequenza... in compenso scaldano ed hanno potenze effettive ridicole per gli standard "informatici" odierni: 1W).

moob1
11-03-2017, 13:50
Cinebench ST + MT:
http://i.imgur.com/6vwD0zY.jpg

Ho anche abbassato i timings della ram

skadex
11-03-2017, 14:18
La tua è la cpu migliore dell'universo!
3.8 ghz con solo 0.384 di vcore... quello sì che è un record :D .
Direi che con il bios forse ancora non ci siamo.

bjt2
11-03-2017, 15:24
Intanto, per rilassare il clima...

VRML anni '80.

https://s9.postimg.org/j0cbfy1hb/VRML.jpg

Guarda che la serie 78xx e 79xx la vendono ancora eh! :D
Commodore 64...

smoicol
11-03-2017, 15:36
Cinebench ST + MT:
http://i.imgur.com/6vwD0zY.jpg

Ho anche abbassato i timings della ram

a temperature come sei messo?

PORODDA
11-03-2017, 16:15
Con quel vcore la tewmp non può essere più alta di -2°....
Li sta in risparmio...quant'è il vcore?