PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

GigiJok
03-06-2017, 15:44
Puoi fare 2 cose o abbassi un pò la frequenza o aumenti un pò il voltaggio

ho provato a portare il soc a 1.15v. Non appena farò una live vedrò se crasha ancora.
Non ho capito la relazione tra overclock e crash in x264

GigiJok
03-06-2017, 15:46
Ne propongo anche una terza: provare ad alzare un po' il Vsoc per stabilizzare l'OC.
Non ha detto nulla delle RAM, se le ha in OC potrebbe provare anche a rimetterle a default e vedere se ha lo stesso problema.

Ho fatto giusto questa modifica, le ram dopo 20 ore di test non voglio pensare possano essere il problema ed infatti il sistema gira benone a parte i crash x264 di obs.
Questo è un pezzo del log crash che ho postato anche su obs forum:

Unhandled exception: c0000005
Date/Time: 2017-06-02, 15:55:44
Fault address: 7FFDCF4436D2 (c:\program files (x86)\obs-studio\bin\64bit\libx264-148.dll)
libobs version: 19.0.2
Windows version: 10.0 build 15063 (revision: 250; 64-bit)
CPU: AMD Ryzen 5 1600 Six-Core Processor


Thread 2D58 (Crashed)

Cloud76
03-06-2017, 15:54
Ho fatto giusto questa modifica, le ram dopo 20 ore di test non voglio pensare possano essere il problema ed infatti il sistema gira benone a parte i crash x264 di obs. CUT

Gira benone e crash nella stessa frase non vanno molto d'accordo. Su questo comunque ho detto la mia nella pagina precedente.
Da qualche parte comunque una instabilità c'è... core/soc/ram/altro...
;)

smoicol
03-06-2017, 15:56
ho provato a portare il soc a 1.15v. Non appena farò una live vedrò se crasha ancora.
Non ho capito la relazione tra overclock e crash in x264

come non hai capito la relazione tra oc e crash, è tutta lì, inoltre qualsiasi stresstest fai è sempre limitato al tempo che impieghi e dai tipi di stresstest che esegui, è sempre bene effettuare tipi di test che sfruttano tutto l'hardware e non solo la cpu o la ram o la vga, perchè quando poi lavorano insieme può capitare che uno dei vari elementi in oc cede, basta anche solo un leggero vdropp più pronunciato, io ad esempio nelle macchine da lavoro che assemblavo anni fà non facevo nessun oc e mi impegnavo di più sul raffreddamento dei vari elementi che sulle prestazioni dove........usavo sempre il top che il mercato passava e posso assicurarti che quelle macchine lavorano ancora e renderizzano senza il minimo problema, ovviamente il tempo è passato e non saranno più il top ma il fatto che dopo anni non hanno accusato problemi è già un buon traguardo.

paolo.oliva2
03-06-2017, 16:42
Sì è un discorso che avevi già fatto, ma non mi trovi molto d'accordo.
Capisco il discorso che fai ma il fermarsi nel momento in cui si trova una presunta stabilità solo in base "al proprio utilizzo" non porta ovviamente ad avere una macchina stabile al 100%... e poi cosa succede? Che magari fai 2 ore di Prime95... ci giochi un po' e vedi che per te è stabile e ti fermi lì... e poi magari ti crasha 2 volte Word come ti è successo... tanto per fare un esempio.
No, aspetta... i 2 crash con word è quando volevo provare i limiti, ma di word, tipo caricare 16 documenti da 150MB l'uno e vedere se il procio in sè li tiene... non è un discorso RS del procio.
Inoltre al momento Zen mi sembra che abbia 2 condizioni... o molti TH vengono fatti lavorare male e ingolfino la L3 e di qui la possibilità di crash, o di per sè il procio non mette dei limiti e si ritrovi ingolfato... non so... o se è l'SMT in sè. Con BD magari arrivavi alla condizione che 1 programma poteva arrivare pure al 10% del ciclo CPU... ma la macchina era reattiva comunque.

È proprio quello il problema, magari provi un test o un'altro e va bene quando magari invece fai cose apparentemente più leggere tipo usare Word o navigare con un browser e ti si incricca il sistema. Per carità chiaro che non capiterà tutti i giorni, magari ti capita una o due volte all'anno... e se capita casualmente in quel momento sbagliato che ti manda a puxxane il lavoro che stavi facendo o altro?
No... non sono a quei livelli... per me deve esistere solo la condizione zero crash.

Io non mi fiderei di una macchina non testata stabile al 100%. La CPU è fatta per fare calcoli, e deve farli giusti in qualsiasi situazione e poi ora le cose si complicano pure perchè oltre ai core c'è tutto il soc che va testato.
Dal mio punto di vista meglio uno step di voltaggio in più se qualche test lo vuole (o al limite qualche Mhz in meno è...) che stare con una macchina "stabile per il proprio utilizzo".

Secondo me, condividendo il tuo discorso, non c'è solamente l'RS del procio, ma anche l'affidabilità delle memorie e quant'altro. Ad esempio, puoi winrarrare dei file, la macchina funzia, e poi trovarti degli errori CRC sui file, o per prb delle cache o delle DDR... Io quei test li ho fatti tutti (tipo 8 winrar in parallelo con file da gigabyte da comprimere)...
Secondo il mio punto di vista, ad esempio con BD, una cosa era fare i test di RS con i vari file, tutt'altra era l'esecuzione contemporanea di più programmi... ed infatti io avevo un Vcore superiore di 0,0250V se non o,o5V appunto perchè il procio doveva essere più solido.

Tanto per dire, sul mio pc (un 775) avevo fatto IBT a massimo livello ed era risultato tutto stabile. Tempo fa provai OCCT large e dopo pochi minuti mi riscontrava errori. Per avere stabilità dovevo o incrementare di uno step il voltaggio del NB o rimettere a default il performance level che avevo abbassato di 2 punti (diminuendo la latenza ed incrementando leggermente la banda della ram). Poi ritestato tutto con IBT massimo livello + OCCT large + in contemporanea uso di altri programmi come Thunderbird, Skype, antivirus e navigazione su varie schede in Firefox = tutto stabile al 100% (chiaro che nell'uso ero rallentato ma con le giuste impostazioni il pc NON va in crash e non dà errori, ci vuole solo il suo tempo per fare tutto)... e se l'ho fatto io su un Q9450 direi che lo può reggere anche un Ryzen. ;)
Io ho fatto un divisorio netto... cioè, se avessi ancora il negozio e avessi assemblato un PC per un cliente, non ci penserei 2 volte a steccargli 1,35V anzichè 1,3V per 4GHz... semplicemente perchè non è la stessa condizione di avere il PC a casa mia e ci lavoro io.
Ma se il sistema è a casa mia e stracaricandolo non mi crasha e non denota alcun malfunzionamento, in un lasso di tempo di almeno 30 giorni (io ci sto almeno 12h al giorno), io la giudico RS e caso vuole che mi crashi una volta, nulla in contrario di aumentare il Vcore. Ma se la macchina funzia al 100% in tutto e per tutto (quello che faccio), a me poco importa che se faccio funzionare OCCT Linpak mi da' 1 errore dopo 2 ore di test (per dire). Tutto qua.
Con Word ho già impaginato a ritmo di 12 documenti contemporaneamente, quasi 25GB di testo... con sotto conversioni video (ma ridotto i documenti a 8), ci gioco e quant'altro... per il momento l'ultimo crash risale appunto a quello di word con 16 documenti contemporanei... ma a naso il problema è quando word appioppa 2 TH (o più) ad un documento, e lo vedi perchè se i documenti hanno TH indipendenti, puoi fare quello che vuoi in qualsiasi documento senza aspettare, quando 2 o più documenti sono sullo stesso TH, non puoi fare altro fino a quando non ha finito l'operazione(ad esempio salcvi un documento e passi al prox, non puoi fare nulla fino a che non ha finito di salvare (quel documento, gli altri sono "liberi") Quei crash erano per questo... perchè avevo sotto altro e alcuni TH erano già occupati, quindi word ha "preso" i TH liberi e 16 documenti erano con meno TH.

Comunque il mio era un discorso di macchina affidabile al 100% sul proprio utilizzo ma non affidabile al 100% sull'intero parco software.... estrapolando il senso dell'RS all'RS 100% sul proprio utilizzo e non RS 100% universale... che per me è inutile.... a patto che hai soddisfatto la condizione di RS 100% sicuro sul tuo utilizzo. Cioè... io associo l'RS mio ad un DU superiore, senza associare un RS "universale" ad un DU inferiore... ma a patto (sempre) del 100% di sicurezza.
Io non accetterei mai di lavorare 1h tra conversioni e documenti e mi crasha il sistema... mi sentirei un coglione...

Gioz
03-06-2017, 18:06
Utilizzo OBS studio per streammare e, da quando ho eseguito questo benedetto overclock ogni tot il software mi crasha e mi da un errore con x264.
direi che è abbastanza evidente la correlazione.
se a default non crashi e dopo aver overclockato si, direi che il guaio sta proprio nell'overclock, probabilmente non sei stabile con quel software.

se hai solo variato vcore e moltiplicatore potrebbe bastarti impostare un livello LLC superiore ipotizzando che il problema sia dovuto all'eccessivo calo di tensione sotto carico elevato/continuato, se ciò non basta è da rivedere la configurazione cercando un miglior compromesso di frequenza/tensione e raffreddamento.

se il problema non è quello dipende, ad esempio io dopo molte ore di test ho notato che, seppur raramente, il bus che è solitamente stabile e fisso a 99,80MHz tocca istantaneamente picchi di 102,5MHz e nel mio caso credo sia la reale ragione per cui sono stabile a 4GHz solo con tensioni molto alte pur avendo una macchina utilizzabile per molte applicazioni a partire da 1.35V.
nel mio caso quei quasi 3MHz di bus con molti 40x significano che sotto carico la frequenza sale istantaneamente di circa 110MHz schizzando da 3992MHz a 4100MHz e ovviamente se capita in un momento "delicato" la macchina si pianta.

Cloud76
03-06-2017, 18:49
CUT
nel mio caso quei quasi 3MHz di bus con molti 40x significano che sotto carico la frequenza sale istantaneamente di circa 110MHz schizzando da 3992MHz a 4100MHz e ovviamente se capita in un momento "delicato" la macchina si pianta.

Non sei il primo con questo problema e tempo fa un'altro utente aveva postato schermate con sbalzi anche maggiori.
Già comunque 3Mhz di altalena sul bus sono una enormità, ma proprio fuori da ogni tolleranza a mio parere, ed infatti può sballarti tutto.
Lì mi sa che è la scheda, o il generatore di clock non è stabile (o di scarsa qualità) o il bios alle volte fa ancora cazzotti con la cpu... o non mi so spiegare questo comportamento.
Mai visto bus così instabili. Sulla mia vecchia 775 che citavo prima ho impostato il bus a 400 (sono andato anche oltre) comunque l'oscillazione è minima, intorno ai 0,04Mhz. Al momento oscilla tra i 399.94 e 399.98... altro che 3 Mhz... e rimane così sia in idle che sotto qualunque stress.
In generale non sono rimasto molto soddisfatto, da quanto visto, del lavoro fatto dai produttori di schede per AM4.

paolo.oliva2
03-06-2017, 19:06
Bisognerebbe vedere una cosa...
Il risparmio energetico, se attivo, su cosa agisce per abbassare le frequenze? Sul molti o sul BLK?
In teoria sul molti.... per via che alcuni core potrebbero avere frequenze da idle e altri no... mentre il BLK interesserebbe tutto... però... Keller potrebbe avere avuto fantasia...

Gioz
03-06-2017, 19:06
Non sei il primo con questo problema e tempo fa un'altro utente aveva postato schermate con sbalzi anche maggiori.
Già comunque 3Mhz di altalena sul bus sono una enormità, ma proprio fuori da ogni tolleranza a mio parere, ed infatti può sballarti tutto.
Lì mi sa che è la scheda, o il generatore di clock non è stabile (o di scarsa qualità) o il bios alle volte fa ancora cazzotti con la cpu... o non mi so spiegare questo comportamento.
Mai visto bus così instabili. Sulla mia vecchia 775 che citavo prima ho impostato il bus a 400 (sono andato anche oltre) comunque l'oscillazione è minima, intorno ai 0,04Mhz. Al momento oscilla tra i 399.94 e 399.98... altro che 3 Mhz... e rimane così sia in idle che sotto qualunque stress.
In generale non sono rimasto molto soddisfatto, da quanto visto, del lavoro fatto dai produttori di schede per AM4.
non fa propriamente altalena, o per lo meno non monitoro un comportamento di questo tipo in senso stretto, però tipo su due ore di stress test almeno 6-7 picchi li vedo.
da quando ho montato il macho riesco a tenere 4,05GHz a 1.4V e 3.9GHz a 1.35V, non sono riuscito a stabilizzare i 4.1 anche se ci ho provato poco, ma data la variazione stagionale e questo fattore ho preferito optare per 3.8 a 1.25V (risulto stabile a 1.2V, però proprio avendo notato sti picchi del bus ho dato una pompatina all'alimentazione per evitare di ritrovarmi il sistema fermo dopo magari 3 ore rendering e nel pieno dell'opera).

Gioz
03-06-2017, 19:09
Bisognerebbe vedere una cosa...
Il risparmio energetico, se attivo, su cosa agisce per abbassare le frequenze? Sul molti o sul BLK?
In teoria sul molti.... per via che alcuni core potrebbero avere frequenze da idle e altri no... mentre il BLK interesserebbe tutto... però... Keller potrebbe avere avuto fantasia...
sul moltiplicatore, ad esempio se lascio a default va da 14,qualcosa a 0.3V circa fino al 37,5 del turbo+xfr.
il base clock resta fisso al valore nominale per non mandare fuori sincrono tutto ciò che è dipendente.

morespeed
03-06-2017, 21:45
Raga mi servono 3 info.....

1) 1.325 volt massimi per un 1700x@3900 vanno bene?

2) le temperature.....lo chiesi gia' tempo fa, mi ritrovo in idle a 50° e in full load a 75 ° (hwinfo- tctl) devo togliere i famosi 20° ???

3) come imposto i pstate (posso mettere tipo 3900/3000/2500) per il dayly e poi fa tutto da solo?

Cloud76
03-06-2017, 22:22
Vanno bene in che senso? se è stabile, sì... è un voltaggio accettabile, per le temperature dipende da che dissipatore hai, potrebbero essere giuste... al limite posta una schermata che vediamo.
Mio consiglio... al limite potresti provare a stare sui 3850, togliere quindi 50Mhz, secondo me riesci ad abbassare il voltaggio di un po' di step, e ne guadagni in temperature senza perdere molto in prestazioni, anche perchè è in arrivo l'estate...

morespeed
04-06-2017, 07:53
Vanno bene in che senso? se è stabile, sì... è un voltaggio accettabile, per le temperature dipende da che dissipatore hai, potrebbero essere giuste... al limite posta una schermata che vediamo.
Mio consiglio... al limite potresti provare a stare sui 3850, togliere quindi 50Mhz, secondo me riesci ad abbassare il voltaggio di un po' di step, e ne guadagni in temperature senza perdere molto in prestazioni, anche perchè è in arrivo l'estate...

Ho dissipatore liquido custom.
E' tutto stabile logicamente.
Unico neo non riesco a far prendere i timing corretti delle mie ram, anche impostandoli a mano non li prende !!!

Lo screen e' stato fatto dopo diversi benchmark.

http://i.imgur.com/xfmu5GY.png

Questo fatto ora che ho aggiunto 2 pstate

http://i.imgur.com/aFODYEA.png

Gioz
04-06-2017, 10:01
non fa propriamente altalena, o per lo meno non monitoro un comportamento di questo tipo in senso stretto, però tipo su due ore di stress test almeno 6-7 picchi li vedo.
tanto per completezza:
esempio, mezz'ora buttata li con occt giusto perché avevo un po' di tempo:
http://i.imgur.com/tn4mB6a.jpg

in questa occasione ne ha fatti relativamente tanti in breve tempo seppur con un picco massimo meno esteso, insomma a volte è ben più raro, altre volte è più frequente, a volte il picco è più contenuto ed altre è più esteso.

Gioz
04-06-2017, 15:23
I soliti picchi li fa anche a me, ho però notato che nel mio caso riduco questo effetto con llc3 mentre in auto, llc1 e llc2 l'effetto è più marcato e più frequente, almeno nelle prove che ho fatto negli ultimi 2 giorni. In più ho notato, almeno nel mio caso, che llc2 mi crea degli scompensi di tensione della cpu notevoli che passano da 1.30v a 1.51v con vcpu da bios a 1.385v mentre usando llc3 i valori minimi e massimi rimangono nella norma, infatti con ll2 lasciandolo in idle per un'oretta, quando tornavo davanti al pc, lo trovavo in crash e alcune volte mi falliva l'avvio di windows, mantenendo llc3 invece tutto regolare.
llc2 fin dai primi bios della prime 370 pro funziona peggio di 1 e 3 secondo me, sia come compensazione che come sbalzi di tensione, e anche regolare la frequenza dello switching non è che mi pare apporti grandi vantaggi - il menu digi vrm ha varie regolazioni di fino ma non so se per questioni di bios o per settaggi non ottimali sostanzialmente non mi aiutano a migliorare.
ho usato llc1 finché stavo a default in downvolt ed llc3 da quando sono in overclock.

paolo.oliva2
04-06-2017, 16:24
Comunque, secondo me, i prb sono per la maggior parte tutti dei bios che ancora non sono a puntino.

Facendo un confronto con BD, Zen chiede meno alla parte ALI e nel contempo pure un OC ai limiti di Zen è meno esoso rispetto ad un 8350 a @5,2GHz.

Inoltre di certo aiuta il fatto che non si arriva a Vcore eccessivi... cioè, un 1700 ci si può dare anche 1,6V, però il DU lo perde a 1,45V, quindi l'overclock di per sè non è tirato al massimo (in corrente).

Una CFV AM3+ probabilmente è meno performante in alimentazione rispetto alla CH6... ma per un Zen X8 la CH6 è spropositata.

Gioz
04-06-2017, 19:45
Comunque, secondo me, i prb sono per la maggior parte tutti dei bios che ancora non sono a puntino.

Facendo un confronto con BD, Zen chiede meno alla parte ALI e nel contempo pure un OC ai limiti di Zen è meno esoso rispetto ad un 8350 a @5,2GHz.

Inoltre di certo aiuta il fatto che non si arriva a Vcore eccessivi... cioè, un 1700 ci si può dare anche 1,6V, però il DU lo perde a 1,45V, quindi l'overclock di per sè non è tirato al massimo (in corrente).

Una CFV AM3+ probabilmente è meno performante in alimentazione rispetto alla CH6... ma per un Zen X8 la CH6 è spropositata.
ti dirò, in realtà io non mi lamenterei troppo. fin dal primo bios la macchina va senza alcun problema reale(e il primissimo update post lancio mi ha aggiustato le ram), farlo andare a 3.8GHz lo preferisco come rapporto consumo/prestazioni rispetto a 3.9 e 4GHz(anzi dovrei verificare quanto perderei in prestazioni sui 3750 e quanto potrei calare di vcore, se potessi levare parecchia "spinta" è facile che lo preferirei ulteriormente :) ) e in questa condizione anche se ho picchi di bus la macchina non crasha, quindi in realtà mi lascia indifferente...proponevo la questione come esempio di eventuale problema per l'utente che crasha in OBS, non che sostenga che questo sia il suo problema ma facevo notare che se crasha per ragioni anomale come questa potrebbe avere difficoltà ad inquadrare e risolvere.

quanto all'alimentazione e ai bios in senso più generale, probabilmente hai(correggo perché sta cosa non si può leggere) I produttori di mobo non hanno vita facile questo periodo anche perché fondamentalmente son state lanciate/stanno lanciando 4 piattaforme/serie di cpu diverse tra AM4, x399, epyc ed x299...senza contare che è "nuova" anche la revisione 270 del 1151.

Mikkinen
05-06-2017, 05:17
Ciao, in questi giorni ho fatto qualche altra prova di oc, sono sceso dai 39.75 a 1.40 a 39.50 a 1.36 (sotto carico 1.344).
Considerando la temperatura accettabile anche a 1.4, per il DU mi conviene scendere ancora o entrambe i vcore possono andare bene? O mi consigliate di arrivare a 1.35 per non avere problemi nel lungo termine o è confermato che il limite è 1.4?

Nautilu$
05-06-2017, 07:31
con un 10 minuti di Torture test di Prime95 a che temperatura arrivi? (cpu e m/b)
Per un daily use mi baserei anche su questo!

Io ad esempio sto sotto stress a 71° di cpu@3,8Ghz/1,27V

Mikkinen
05-06-2017, 10:39
Precisa non ricordo...era intorno ai 75° della cpu e la scheda non ricordo (ho visto che era bassa e non l'ho più controllata), mentre ora con 5° in più nella stanza a 1.36 la cpu è arrivata a 69°...
Diciamo che a 39.50 o 39.75 non c'è differenza nel l'uso che ne faccio (gaming)...
Vorrei chiarirmi le idee sul fatto della durata... Se a 1.4v (o 1.36) posso stare "tranquillo" anche a lungo termine la potrei tenere così (in gaming sono intorno ai 55° max)...

Nautilu$
05-06-2017, 10:52
se ci giochi solamente, devi fare varie considerazioni, tra le quali soprattutto la risoluzione di gioco.
Se stai sui 1440p e superiori, penso che potresti tranquillamente tenere la cpu a frequenza stock! :D
Prova e decidi! ....sempre meglio tenere la cpu fresca se non ti cambia niente per il tuo uso! :)

...comunque proprio adesso sono sceso di uno step sulla tensione cpu, passando da 1,27 a 1,22V (sempre a 3,8Ghz), tiene ugualmente perfettamente, e sono sceso da 71° a 64° max !

Poi già che ci sei vedi anche se in idle la frequenza cpu ti scende alla minima intorno agli 1,5GHz .... così il consumo è ancora minore!
Calcola che se (in idle) mi stanno tutti alla massima frequenza, HWinfo mi segnala 21W circa (CPU+SOC) , mentre se scendono al minimo mi segnala 15W ...

Tutto questo con la combinazione AMD Ryzen Balanced , che però ho modificato manualmente su "risparmio energia processore" con gli stessi livelli della combinazione "Bilanciato": 5% sul livello minimo.
Il pc è sempre reattivissimo a salire sui p-state successivi (più che su "bilanciato"), ma così riesce a scendere a 1,5Ghz.... mi basta solo muovere il mouse e almeno un core sale comunque subito di frequenza! :)

Nautilu$
05-06-2017, 11:23
tanto per completezza:
esempio, mezz'ora buttata li con occt giusto perché avevo un po' di tempo:
http://i.imgur.com/tn4mB6a.jpg

in questa occasione ne ha fatti relativamente tanti in breve tempo seppur con un picco massimo meno esteso, insomma a volte è ben più raro, altre volte è più frequente, a volte il picco è più contenuto ed altre è più esteso.

Interessantissimo post :mano: .... non avevo pensato ad eventuali sbalzi sul clock che potessero avere conseguenze sulla tensione cpu insufficiente salendo troppo.....

Ho subito controllato la mia situazione, che si evidenzia così (https://www.dropbox.com/s/elmjje6kjbqy6lc/grafico%20bus.jpg?dl=0)nel giro di 2-3 minuti (durante Prime95).

Dal punto di vista degli sbalzi sono messo molto peggio di te..... (molto più frequenti...praticamente è un continuo sali scendi)... però vado solo dai 99,57 ai 100,011 ..... quindi ovviamente non mi crea problemi! :)

Ryddyck
05-06-2017, 11:54
Il problema è legato al fatto che oltre una determinata frequenza il processore richiede molta più tensione (il classico aumento da 3900 MHz in su), generando una minimo aumento sul bus clock e quindi un aumento di frequenza se la tensione utilizzata andava bene ad esempio per 3900 MHz proprio a puntino non andrebbe più bene a 3900.50 MHz ma basterebbe mettere un profilo diverso sull'llc o aumentare di poco il vcore per risolvere.

paolo.oliva2
05-06-2017, 13:31
Secondo me il migliore test di RS per Zen è OCCT con l'opzione Linpack.

E' una tortura al 100%

Allora... nell'utilizzo normale (ma comunque a filo del 90% di utilizzo procio), io arrivo a ~145W circa (rilevato da HWinfo, Core + SOC). Con OCCT "tradizionale), arrivo a 157W, con Linpack sfioro i 170W :eek: .

Per fare un esempio... con un H110i difficilmente arrivo a 50° con il mio 1800X 1,3V@4GHz, con OCCT arrivo a 53°, con l'opzione Linpack supero i 60°.

La mia configurazione regge OCCT ma non supero OCCT+Linpack... ma non escludo l'ipotesi che sia per le temp (liquido H110i >30°)

luca_pw
05-06-2017, 16:13
Secondo me il migliore test di RS per Zen è OCCT con l'opzione Linpack.

E' una tortura al 100%

Allora... nell'utilizzo normale (ma comunque a filo del 90% di utilizzo procio), io arrivo a ~145W circa (rilevato da HWinfo, Core + SOC). Con OCCT "tradizionale), arrivo a 157W, con Linpack sfioro i 170W :eek: .

Per fare un esempio... con un H110i difficilmente arrivo a 50° con il mio 1800X 1,3V@4GHz, con OCCT arrivo a 53°, con l'opzione Linpack supero i 60°.

La mia configurazione regge OCCT ma non supero OCCT+Linpack... ma non escludo l'ipotesi che sia per le temp (liquido H110i >30°)

...Paolo sei lontano dalla stabilità totale, se consideri che nei render mi crasha anche se ho passato occt avx linpack..

probabilmente per essere tranquillo in tutte le condizioni devi perlomeno alzare a 1.33v se non di più, magari 1.35v

poi, il fatto delle temperature oggettivamente aiuta, ma bisogna tenerle sotto i 52° e arrivati a queste frequenze/voltaggi con queste tamb non ci si fa a contenerle sotto questa soglia se non con custom loop in grado di raffreddare anche un ciclomotore 50 cc

Free Gordon
05-06-2017, 16:20
Ormai si è capito che questi primi batch sono totalmente stabili fino ai 3.9 con tensioni medie, non di più.

Poi c'è qualche sample fortunato.. ma la media è quella.

Spero proprio che evolvano sti 14nm e che permettano almeno 400mhz in più...sennò Intel il prossimo anno li staccherà di nuovo.

Zen 2 inoltre dovrà introdurre un aumento in IPC di almeno i 15% medio.


Cmq Ryzen è buono, forza AMD, siamo tornati!!! :cincin:

Mparlav
05-06-2017, 16:27
Con i 14nm+ aumenterà il clock massimo, ma non mi aspetto miracoli.
Stessa cosa per l'IPC, alla fine saranno affinamenti.

Ritengo che Amd lavorerà soprattutto con i 7nm introducendo un maggior numero di core: laddove ora abbiamo 2x 4core, domani avremo 2x5 o 2x6 core.

Free Gordon
05-06-2017, 16:36
Con i 14nm+ aumenterà il clock massimo, ma non mi aspetto miracoli.
Stessa cosa per l'IPC, alla fine saranno affinamenti.
Ritengo che Amd lavorerà soprattutto con i 7nm introducendo un maggior numero di core: laddove ora abbiamo 2x 4core, domani avremo 2x5 o 2x6 core.


Devono salire con l'IPC e soprattutto con il clock (magari modificando un po' il progetto alla base, che in origine è stato chiaramente studiato per contenere i costi).

I Ryzen 2xxx dovranno prendere stabili i 4.2, 4.3 allcore...(conta che già oggi i 4.1 un core li tiene) sennò AMD continuerà ad arrancare e non uscirà completamente dalla crisi.
Intel sta affilando le unghie e saranno cavolacci il prossimo anno.

TheDarkAngel
05-06-2017, 16:41
Devono salire con l'IPC e soprattutto con il clock (magari modificando un po' il progetto alla base, che in origine è stato chiaramente studiato per contenere i costi).

I Ryzen 2xxx dovranno prendere stabili i 4.2, 4.3 allcore...(conta che già oggi i 4.1 un core li tiene) sennò AMD continuerà ad arrancare e non uscirà completamente dalla crisi.
Intel sta affilando le unghie e saranno cavolacci il prossimo anno.

Arrancare? what? Hanno cestinato la lineup intel dagli i3 ai xeon dual socket.
Non c'è mezzo processore intel che sia la scelta ottimale che non sia un tablet.

Mikkinen
05-06-2017, 17:00
se ci giochi solamente, devi fare varie considerazioni, tra le quali soprattutto la risoluzione di gioco.
Se stai sui 1440p e superiori, penso che potresti tranquillamente tenere la cpu a frequenza stock! :D

Anch'io ho impostato il ryzen balanced al 5% e in idle scende regolarmente come il tuo...
Per quanto riguarda il game sono ancora al 1080p, per questo avevo preferito tenere a 1.4v anche se "solo 25mhz" ma su tanti core...ma non vorrei compromettere la durata non per la temperatura ma per la tensione...

Gioz
05-06-2017, 20:30
Il problema è legato al fatto che oltre una determinata frequenza il processore richiede molta più tensione (il classico aumento da 3900 MHz in su), generando una minimo aumento sul bus clock e quindi un aumento di frequenza se la tensione utilizzata andava bene ad esempio per 3900 MHz proprio a puntino non andrebbe più bene a 3900.50 MHz ma basterebbe mettere un profilo diverso sull'llc o aumentare di poco il vcore per risolvere.
si è quello che cercavo di dire io, tu ti sei espresso molto meglio, bravo :)
Interessantissimo post :mano: .... non avevo pensato ad eventuali sbalzi sul clock che potessero avere conseguenze sulla tensione cpu insufficiente salendo troppo.....

Ho subito controllato la mia situazione, che si evidenzia così (https://www.dropbox.com/s/elmjje6kjbqy6lc/grafico%20bus.jpg?dl=0)nel giro di 2-3 minuti (durante Prime95).

Dal punto di vista degli sbalzi sono messo molto peggio di te..... (molto più frequenti...praticamente è un continuo sali scendi)... però vado solo dai 99,57 ai 100,011 ..... quindi ovviamente non mi crea problemi! :)
direi che è molto stabile il bus con la tua mobo, nel caso peggiore supponendo un moltiplicatore a 41 avresti da 4082MHz a 4100Mhz, facile che basterebbe scendere a 40.75 per stabilizzare la macchina praticamente senza perdere in prestazioni, nel caso migliore da un molti nel range 38x-39x è facile che nemmeno ci sia bisogno di variare l'LLC o aumentare il vcore.

Catan
06-06-2017, 08:10
Anch'io ho impostato il ryzen balanced al 5% e in idle scende regolarmente come il tuo...
Per quanto riguarda il game sono ancora al 1080p, per questo avevo preferito tenere a 1.4v anche se "solo 25mhz" ma su tanti core...ma non vorrei compromettere la durata non per la temperatura ma per la tensione...

già, l'unica cosa che attualmente si salva è il gaming top con il 7700k...finito pure lui (siamo già alla seconda iterazione), possono tirne fuori un'altro con 100mhz di più, ma poi anche li finiscono.

s12a
06-06-2017, 11:00
Domanda in vista di un possibile futuro acquisto.

Effettuare overclock su questi processori porta irrimediabilmente ad aumentare anche tensione e frequenza in idle?

Wolf91
06-06-2017, 11:01
Domanda in vista di un possibile futuro acquisto.

Effettuare overclock su questi processori porta irrimediabilmente ad aumentare anche tensione e frequenza in idle?

No

s12a
06-06-2017, 11:06
No

Ecco un esempio di quello che intendo:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6fe816/msi_b350_tomahawk_has_someone_found_a_way_to/?st=j3leg4d0&sh=fcd57002

TheDarkAngel
06-06-2017, 11:14
Ecco un esempio di quello che intendo:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6fe816/msi_b350_tomahawk_has_someone_found_a_way_to/?st=j3leg4d0&sh=fcd57002

Anche sulla asrock è così, non c'è l'offset in alcun modo, anche impostando i pstate, il vid viene ignorato.

Mparlav
06-06-2017, 11:15
Ecco un esempio di quello che intendo:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6fe816/msi_b350_tomahawk_has_someone_found_a_way_to/?st=j3leg4d0&sh=fcd57002

Dipende dalla Mb e dal tipo di overclock.

Ma "quantificando", parliamo di meno di 9 W in più in idle su un Ryzen 1700 @4.0GHz (51.1 vs 42.6 usando una MSI X370 XPower Gaming Titanium):

http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2017/03/power-consumption-1700.jpg

mentre in full load ovviamente il discorso è ben diverso.

Nel mio caso (Gigabyte AB350 Gaming 3 + Ryzen 1700), usando gli offset positivi per il Vcore, in idle scende il Vcore ma non il clock.
Se voglio scendere di uno "step" anche il clock (a memoria ricordo 15x, ma devo verificare), devo usare moltiplicatori diversi da quelli "interi", quindi non 38x o 39x, ma roba tipo 38.75x o 39.25x.

s12a
06-06-2017, 11:21
Speravo che la situazione fosse migliore o comunque più semplice; ad esempio con le schede video (Radeon RX480 nel mio caso) è facile impostare i P-state in maniera che l'overclock influisca solo su quelli superiori.

Mparlav
06-06-2017, 11:29
E' un problema che mi sono posto all'inizio quello dei consumi in idle, poi facendo qualche misurazione alla presa, ho smesso di pensarci :)

L'overclock con i P-state e offset sul vcore si può fare, ma come ho detto, dipende dalla Mb.

s12a
06-06-2017, 11:36
L'offset non aumenterebbe comunque anche la tensione in idle, anche se più bassa di quella sotto carico? Oppure vale solo per i P-state più elevati?

Quella dei consumi in idle è una mia fissa, avendo il PC praticamente sempre acceso.

Mparlav
06-06-2017, 11:47
Sì aumenta la tensione anche in idle, questo determina quell'incremento sui consumi di quei 9W che hai visto nel grafico.

Se hai il PC sempre acceso, puoi crearti un profilo a basso consumo ed uno in overclock, usando Amd Ryzen Master Utility.

L'ho usato poco, preferisco fare tutto da bios perchè le mie esigenze sono diverse: 2-3 ore di accensione del PC con Ryzen e quasi sempre in full load.

Free Gordon
06-06-2017, 15:23
Arrancare? what? Hanno cestinato la lineup intel dagli i3 ai xeon dual socket.
Non c'è mezzo processore intel che sia la scelta ottimale che non sia un tablet.

Intel è monopolista, ha l'80% delle vendite.... ;)
AMD non è per nulla fuori dalla crisi...

Devono continuare a crescere sia nel 2018 che all'arrivo dei 7nm, sennò la ripresa vera... resterà una chimera.

Nautilu$
06-06-2017, 16:53
Ecco un esempio di quello che intendo:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/6fe816/msi_b350_tomahawk_has_someone_found_a_way_to/?st=j3leg4d0&sh=fcd57002

Come ti hanno già scritto, dipende dalle motherboards e da come imposti l'overclock.

Ad esempio sulla mia Biostar GT5 ho un unico p-state (P0) modificabile che è quello massimo, dove imposto la frequenza massima (non tocco la tensione: di base 1,1875V <- è uguale per tutti?),
poi vado semplicemente a modificare l'offset per la tensione cpu (lo tengo a 3,8GHz con un +0,1V), ed ho i p-state inferiori perfettamente funzionanti.
Mi ritrovo 1.55GHz (x15.5), uno ravvicinato 1.68GHz (x17), 2.69Ghz (x27), 3.8GHz (x38)
ma ognuno con la sua tensione (0,946V per 1.55GHz) ,
oltre al fatto (cosa che mi piace molto e non credevo) che i core salgono e scendono singolarmente automaticamente in base al carico.... magari me ne ritrovo uno solo al massimo, due a 2.69GHz e gli altri al minimo.......

Se invece tocco manualmente la tensione sul p-state P0 (senza usare l'offset), non scala più di frequenza, nè di tensione.

QUI (https://www.dropbox.com/s/b25alzt2nrbj4jv/HWinfo%20Biostar.jpg?dl=0) puoi vedere da HWinfo che in questo modo ho un consumo di 15W in idle su CPU+SOC

Ho notato comunque che va alla massima tensione anche con soli 2 core alla massima frequenza, che è la stessa tensione necessaria anche per tutti gli 8 core attivi.......... un po' uno spreco, ma ci si può stare....

Peccato che non ho l'LLC .... perchè praticamente 1,18V+0,1V di offset da bios fanno 1,28V , che poi in realtà su cpu-z o altro viene segnalato 1,254V ..... tensione che mi rimane tale con soli 1-2 core al massimo , mentre in realtà per TUTTI serve anche meno, perchè sotto stress al 100% ho un vdrop che me la porta a 1,21V !!! :(

Angeland
07-06-2017, 03:01
Staffe per il macho rev b arrivate oggi :sofico:

Ho fatto un paio di test veloci, però le temp mi sembrano altine considerando il dissi :rolleyes:
Ho aggiunto anche due ventoline da 50mm sui VRM nel retro della mobo.

Ryzen 1600 a 3.750 GHZ con vcore 1.32 ( a 1.30 mi crasha :( )

Dopo 1 ora di prime95 temp max 75°

Dopo 1 oretta di game generico temp max 68°

Temp rilevate con HWMonitor

Non sono un po' eccessive?

:eh:

Gioz
07-06-2017, 08:52
Staffe per il macho rev b arrivate oggi :sofico:

Ho fatto un paio di test veloci, però le temp mi sembrano altine considerando il dissi :rolleyes:
Ho aggiunto anche due ventoline da 50mm sui VRM nel retro della mobo.

Ryzen 1600 a 3.750 GHZ con vcore 1.32 ( a 1.30 mi crasha :( )

Dopo 1 ora di prime95 temp max 75°

Dopo 1 oretta di game generico temp max 68°

Temp rilevate con HWMonitor

Non sono un po' eccessive?

:eh:
io rilevo dT allineato a quanto monitoravo con il wraith, però da quando ho il macho rev B il sistema è stabile a condizioni in cui solo nelle giornate fresche prima riuscivo a completare un bench.
non so se è la rilevazione - nel mio caso - ad essere sballata o se possa essere la pressione dello staffaggio ad incidere.

ad ogni modo con 3.8@1.25V e il 1700, sotto stress test posso tenere la ventola sotto al 60% in pwm e la rilevazione non supera i 70°C (per quanto possa contare considerando la premessa di cui sopra) con 30°C ambiente, circa 40°C di dT.
case enthoo m 2 ventole 120 in immissione sul frontale e 2 120+1 140 in espulsione, alimentatore sul fondo che aspira e soffia fuori e soffia all'esterno.

giocando o facendo cose leggere non supero i 20-25°C di dT, ed in idle rileva attorno agli 8-9°C di dT.

san80d
07-06-2017, 11:35
giocando o facendo cose leggere non supero i 20-25°C di dT, ed in idle rileva attorno agli 8-9°C di dT.

forse anche un po' di più

Oxowner
07-06-2017, 18:23
A chi può interessare, sono usciti i nuovi bios 803, finalmente con ampio supporto all'overclock della ram con più di 20 valori timing modificabili, nuovamente inserito il supporto over 2400Mhz per le dual rank, basato su agesa 1006

Gioz
07-06-2017, 20:09
forse anche un po' di più
è il dT rilevato, come detto in precedenza ho dubbi sulla veridicità del dato ma è quanto leggo.
dT di 20°C con Tamb di 30°C sarebbero comunque 50°C di esercizio, dT di 40°C con Tamb di 30°C = 70°C.

Gioz
07-06-2017, 20:37
esempio pratico, riavvio, avviato hwInfo e utilizzo solo di firefox per navigare nel frattempo, Tamb circa 26-27°C, il picco massimo durante l'apertura del browser:
http://i.imgur.com/FulLwTp.jpg

mrpoppeo
07-06-2017, 21:12
Scusatemi tanto ma vado un po' off topic: sono in procinto di assemblare un sistema per render architettonico e gioco, composto da un ryzen1700(o x), mobo msi krait e gtx1070. Essendo interessato al discorso overclock mi chiedevo se un alimentatore da 550w, nella fattispecie un evga g2, fosse sufficiente a gestire tutto il sistema... grazie e scusate l'off topic

Gioz
07-06-2017, 23:33
siccome ho scritto anche giocando :
http://i.imgur.com/e4HxbAw.jpg

ridimensionato lo screen, altrimenti si sformava la pagina del topic, tanto è ugualmente leggibile

Gioz
07-06-2017, 23:36
Scusatemi tanto ma vado un po' off topic: sono in procinto di assemblare un sistema per render architettonico e gioco, composto da un ryzen1700(o x), mobo msi krait e gtx1070. Essendo interessato al discorso overclock mi chiedevo se un alimentatore da 550w, nella fattispecie un evga g2, fosse sufficiente a gestire tutto il sistema... grazie e scusate l'off topic
in linea di massima non dovresti aver problemi con un buon alimentatore da 550W, io al momento sto usando un xfx pro series 550W 80 bronze, vero che ho una 1060 3Gb e non una 1070 ma il tuo PSU è migliore del mio - che ha anche diversi anni.

Gioz
08-06-2017, 09:30
Tamb 27-28°C
handbrake:
http://i.imgur.com/SmcZOOL.jpg

una decina di minuti con prime95:
http://i.imgur.com/5cs8W0j.jpg

mrpoppeo
08-06-2017, 11:54
in linea di massima non dovresti aver problemi con un buon alimentatore da 550W, io al momento sto usando un xfx pro series 550W 80 bronze, vero che ho una 1060 3Gb e non una 1070 ma il tuo PSU è migliore del mio - che ha anche diversi anni.

Ok, grazie della consulenza!!!!

Nautilu$
09-06-2017, 19:30
Dove siete tutti?
Tutti QUI (https://www.tomshw.it/processori-ryzen-5-motivi-comprarli-5-non-farlo-86249)a ridere a crepapelle?:D

Wolf91
09-06-2017, 20:23
Dove siete tutti?
Tutti QUI (https://www.tomshw.it/processori-ryzen-5-motivi-comprarli-5-non-farlo-86249)a ridere a crepapelle?:D

:mc: :asd: $$$$$$$

Mikkinen
09-06-2017, 20:53
Ho aggiornato il bios per la taichi con agesa 1.0.0.6, con le ram hynix ancora non ne vuole sapere di reggere i 3200... :eek:

Alberto Scisci
09-06-2017, 20:57
Aggiornato anche io dopo aver provato le beta. Per me con Hynix un altro Bios abbastanza schifoso

Wolf91
09-06-2017, 21:04
Io mi son fatto 2 ore di Memtest86 e 20min con Memtest64,0 errori a 3200 14-14-14-34

Bene finisco il tutto,sto avendo Blue screen a manetta,ma come è possibile??

Allora non servono a un caz gli stress test....

Agesa 1.0.0.6,comunque c'è ancora molto da lavorare lato bios ram

Alberto Scisci
10-06-2017, 00:22
Situazioni simili alle tue, paradossali. Comportamenti anti scientifici in special modo con agesa 1006. Mah, vedremo. Per ora torno a 1004

Cloud76
10-06-2017, 09:45
Attenzione che se avete fissato i voltaggi, e adesso state aumentando la frequenza delle memorie dovete andare ad alzare il Vsoc (e non mi stupirei se servisse anche qualcosina di Vcore se avete alzato tanto)... quindi prima di dare la colpa all'agesa provate a stabilizzare il vostro OC con le nuove frequenze.

Wolf91
10-06-2017, 10:00
Attenzione che se avete fissato i voltaggi, e adesso state aumentando la frequenza delle memorie dovete andare ad alzare il Vsoc (e non mi stupirei se servisse anche qualcosina di Vcore se avete alzato tanto)... quindi prima di dare la colpa all'agesa provate a stabilizzare il vostro OC con le nuove frequenze.

Io ho rimesso la cpu a def,impostato 3200 14-14-14-34 a 1,35v e Soc auto a 1,09v,ho fatto tutti gli stress test e mi davano 0 errori,Memtest86 l'ho fatto girare 2 ore

Allora provo in game con Forza Horizon 3 e blue screen ripetuti,anche con conversione video dopo poco blu screen,addirittura crashava anche Firefox :rolleyes:

Non capisco proprio,se erano instabili perchè sia Memtest86 che Memtest64 mi davano 0 errori??

Tra l'altro 3200 non mi sembra tanto,manco le avessi messe a 3800Mhz...

Cloud76
10-06-2017, 10:13
Potresti provare a mettere 1,40V sulle RAM e alzare un po' il Vsoc a 1,15V e ritestare se hai ancora i BSOD?
Da qualche parte una instabilità c'è... al limite controlla i subtimings che non scazzino, alzando la frequenza magari non è seguito un rilassamento degli stessi, a seconda se usi XMP o meno...
EDIT
P.S: noto ora...
le tue non sono 16-16-16-36? (prova a metterle a default e vedi se vanno).

Wolf91
10-06-2017, 10:18
Potresti provare a mettere 1,40V sulle RAM e alzare un po' il Vsoc a 1,15V e ritestare se hai ancora i BSOD?
Da qualche parte una instabilità c'è... al limite controlla i subtimings che non scazzino, alzando la frequenza magari non è seguito un rilassamento degli stessi, a seconda se usi XMP o meno...
EDIT
P.S: le tue non sono 16-16-16-36? (prova a metterle a default e vedi se vanno).

Allora i subtimings sono tutti su Auto,i timing stock principali sono 15-15-15-34,con voltaggio 1,35v e Vsoc a 1,10v non vanno nemmeno così,proverò ad alzare i voltaggi :rolleyes:

Comunque gli stress test sono inutili a questo punto..

è da un paio d'ore che le ho rimesse a 2993 13-13-13-28 con voltaggi stock e vanno una meraviglia :rolleyes:

Cloud76
10-06-2017, 10:33
Ok quindi il 3200 14-14-14-34 a 1,35v l'avevi impostato tu e non andava.
Secondo me conviene ripartire da capo, magari con un clearcmos.
Impostare il profilo da 3200 se c'è e vedere se va, o al limite smanettarci a mano dopo, comunque prima prendere i 3200 rilassati e farli andare e solo in secondo tempo andare a limare i timings e voltaggi ove possibile almeno ti rendi conto se è un problema di frequenza o di timings, se no non si capisce più niente...
Perchè magari poi non conviene ed è meglio che ti tieni i 2933 come li hai ora.

Wolf91
10-06-2017, 10:36
Ok quindi il 3200 14-14-14-34 a 1,35v l'avevi impostato tu e non andava.
Secondo me conviene ripartire da capo, magari con un clearcmos.
Impostare il profilo da 3200 se c'è e vedere se va, o al limite smanettarci a mano dopo, comunque prima prendere i 3200 rilassati e farli andare e solo in secondo tempo andare a limare i timings ove possibile almeno ti rendi conto se è un problema di frequenza o di timings, se no non si capisce più niente...
Perchè magari poi non conviene ed è meglio che ti tieni i 2933 come li hai ora.

Allora 3200 14-14-14-34 a 1,35v l'avevo messo io,ho fatto 2 ore di Memtest86 e Memtest64 e dava 0 errori,pensavo di essere stabile,da li bsod a manetta crash di firefox ect :rolleyes:

Boh farò un ClearCmos,conviene impostare l'xmp o metto tutto a mano??

Un modo più affidabile di testare le ram,non c'è??

Cloud76
10-06-2017, 10:47
E... boh... XMP o a mano... conviene provare entrambi... c'è anche il problema che se imposti XMP e hai il CAS 15 magari non parte perchè vuole ancora il pari, al limite puoi provare i 16-16-16-36 e vedere se rimane stabile.
Per la ram se hai già visto dove hai BSOD direi che hai già i tuoi test, al limite c'è anche OCCT large, credo che vada bene per rilevare errori.

Wolf91
10-06-2017, 11:00
E... boh... XMP o a mano... conviene provare entrambi... c'è anche il problema che se imposti XMP e hai il CAS 15 magari non parte perchè vuole ancora il pari, al limite puoi provare i 16-16-16-36 e vedere se rimane stabile.
Per la ram se hai già visto dove hai BSOD direi che hai già i tuoi test, al limite c'è anche OCCT large, credo che vada bene per rilevare errori.
No va beh,se imposto il cas a 15,lo porta in auto a 16,a causa del bug. Proverò 16-16-16-34,non sono altini per 3200mhz? Le tensioni cerco di tenerle a stock, provo con occt per vedere la stabilità

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Cloud76
10-06-2017, 11:03
Sono più alti rispetto i tuoi moduli, ma come dicevo, visto che hai problemi, inizia a prendere i 3200 e vedi se ci riesci o ci sono ancora limiti, poi puoi dedicarti ad abbassare i timings, alzare i voltaggi e giocartela come vuoi. Io sono per le cose graduali.

Wolf91
10-06-2017, 11:13
Sono più alti rispetto i tuoi moduli, ma come dicevo, visto che hai problemi, inizia a prendere i 3200 e vedi se ci riesci o ci sono ancora limiti, poi puoi dedicarti ad abbassare i timings, alzare i voltaggi e giocartela come vuoi. Io sono per le cose graduali.

Va beh ora provo a 3200 16-16-16-35,tensioni stock e vedo

Siccome all'inizio avevo la cpu overclocccata a 3,85Ghz a 1,30v,avevo fatto delle prove ad fare oc anche alle ram,e mi parevano più stabili rispetto a quando ho messo la cpu stock,può influire??

Wolf91
10-06-2017, 11:45
Niente nemmeno a 3200 16-16-16-36 va con tensione stock...ma che cazz

Ora provo con Vsoc 1,15v e Ram a 1,45v

TheDarkAngel
10-06-2017, 11:58
Niente nemmeno a 3200 16-16-16-36 va con tensione stock...ma che cazz

Ora provo con Vsoc 1,15v e Ram a 1,45v

Se ti consola con il nuovo bios non riesco più a "riavviare" la macchina, se faccio riavvio si impalla e mi starta solo con il default, non solo, per tornare in oc, devo eseguire una serie di passaggi e riavvii se no non parte.
Prima imposto la cpu e lascio le ram su auto, poi porto le ram sul profilo xms, poi alzo il voltaggio, poi posso finalmente impostare 3200 e timings, in quel caso boota ed è rock solid ma intanto ho fatto 5 riavvii :asd:

Wolf91
10-06-2017, 12:33
Se ti consola con il nuovo bios non riesco più a "riavviare" la macchina, se faccio riavvio si impalla e mi starta solo con il default, non solo, per tornare in oc, devo eseguire una serie di passaggi e riavvii se no non parte.
Prima imposto la cpu e lascio le ram su auto, poi porto le ram sul profilo xms, poi alzo il voltaggio, poi posso finalmente impostare 3200 e timings, in quel caso boota ed è rock solid ma intanto ho fatto 5 riavvii :asd:

Quindi hai fatto:

Riavvio
Oc Cpu riavvio
Ram Xmp riavvio
Imposti voltaggio riavvio
Imposti Timing riavvio

Comunque con l'oc della cpu sembrano anche più stabili le ram,vediamo

C'è ancora molto da lavorare lato ram,per es il Command Rate,non è ancora selezionabile,resto fisso su 1T,e ad alte frequenze è molto più stabile mettere 2T :rolleyes:

Quella nuova voce Power qualcosa sotto i timing a cosa serve?? A def è su Auto

TheDarkAngel
10-06-2017, 12:35
Quindi hai fatto:

Oc Cpu riavvio
Ram Xmp riavvio
Imposti voltagigo riavvio
Imposti Timing riavvio

Assurdo non trovi? Questo procedimento dovrei rifarlo ogni volta che premo "riavvia" da windows. Devo vedere se succede lo stesso spegnendo ma sono abbastanza allucinato. Per lo sconforto sto usando la cpu a default e ram a 2133.
NB anche variando i tentativi di fail safe la mobo non boota, lo dico perchè il nuovo bios li ha abbassati a 3.

Nautilu$
10-06-2017, 12:36
Ottimi questi nuovi bios... :D

Allora fa bene la mia Biostar a restare ancora con l'ultimo bios di metà Aprile e non far uscire nulla!;) ...:doh: :mad: :muro:

Wolf91
10-06-2017, 12:39
Assurdo non trovi? Questo procedimento dovrei rifarlo ogni volta che premo "riavvia" da windows. Devo vedere se succede lo stesso spegnendo ma sono abbastanza allucinato. Per lo sconforto sto usando la cpu a default e ram a 2133.
NB anche variando i tentativi di fail safe la mobo non boota, lo dico perchè il nuovo bios li ha abbassati a 3.

No a me per fortuna se setto 2993 13-13-13-28 con tensione stock funziona tutto, senza problemi.
Però stavo già pregustando i 3200 14-14-14-34 con tensione stock,dopo aver testato il tutto con Memtest86 con 0 errori.

La dura realtà mi ha riportato con i piedi per terra :doh:

Comunque puoi alzarli i tentativi di boot

TheDarkAngel
10-06-2017, 12:41
No a me per fortuna se setto 2993 13-13-13-28 con tensione stock funziona tutto, senza problemi.
Però stavo già pregustando i 3200 14-14-14-34 con tensione stock,dopo aver testato il tutto con Memtest86 con 0 errori.

La dura realtà mi ha riportato con i piedi per terra :doh:

Comunque puoi alzarli i tentativi di boot

Cambia solo quanto tempo resto a fissare lo schermo (come un ebete) se imposto 5 o 10 :asd:

Usa questo https://www.techpowerup.com/232536/techpowerup-announces-memtest64-test-memory-from-within-windows per gli errori delle ram, per ora non mi ha mai tradito.

Ottimi questi nuovi bios... :D

Allora fa bene la mia Biostar a restare ancora con l'ultimo bios di metà Aprile e non far uscire nulla!;) ...:doh: :mad: :muro:

Hai voluto la stella bio.... :fagiano:

luca_pw
10-06-2017, 12:45
Asus prime x370 pro e ryzen 1700 a 3800 mhz, bios beta 0803 e hynix sr vengeance lpx 3200 16...
Adesso sto testando i 3200 cl 14.16.16.32.1T ma non ci sono grandi guadagni

Cmq 1'16'' su vray bench a solo. 38x niente male...

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/ryzen_001/ram%203200.jpg

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Wolf91
10-06-2017, 12:47
Cambia solo quanto tempo resto a fissare lo schermo (come un ebete) se imposto 5 o 10 :asd:

Usa questo https://www.techpowerup.com/232536/techpowerup-announces-memtest64-test-memory-from-within-windows per gli errori delle ram, per ora non mi ha mai tradito.

Mi ha tradito anche quello,l'avevo già usato per una 20ina di min,ora lo riprovo per 1 ora e vedo

Vado con 3200 16-15-15-35

Quanti errori sono tollerati con Memtest64??

TheDarkAngel
10-06-2017, 14:06
Quanti errori sono tollerati con Memtest64??

0

Wolf91
10-06-2017, 14:25
0

Comunque è incredibile,prima con cpu a stock e ram in oc appena iniziavo una conversione video,saltava fuori un bsod,ora con cpu a 3,85Ghz e Ram a 3200 16-15-15-35 sta convertendo da 1 ora senza crash :rolleyes:

Non è che magari con ram in oc,la tensione a def della cpu non è sufficiente da qui i bsod?? la butto li eh

GogetaSSJ
10-06-2017, 14:30
Ragazzi ho un problema con i led rgb sia dell'heatsink e sia della strip led all'interno: da quando ho aggiornato il bios della scheda madre e sia il software ASRGBLED alla versione 1.20 non riesco più a cambiare colore e neanche a spegnere i led!
Con l'ultima versione del bios hanno integrato praticamente il software ma anche da li non riesco a spegnere tutto, come posso fare?

Intanto ho contattato asrock, sperando che mi rispondano....

PS: ho già caricato i valori di default del bios ed effettuato anche un clear cmos

Mister D
10-06-2017, 14:37
Mi ha tradito anche quello,l'avevo già usato per una 20ina di min,ora lo riprovo per 1 ora e vedo

Vado con 3200 16-15-15-35

Quanti errori sono tollerati con Memtest64??

Se posso dire la mia per esperienza personale sia con intel che con amd, alcune volte puoi passare anche 10 passaggi di memtest con tutto a def (compresa la frequenza ram ergo profilo jedec) e poi avere problemi in windows di schermate blu o continui errori strani segnalati in "visualizzatore eventi". Questo la maggior parte delle volte capita a def perché quel kit di ram è incompatibile con la coppia mb/cpu (per es per un asrock g41 con un pentium ho dovuto cercare e mettere dei moduli delle micron altrimenti 4 gb con 2 banch da due di corsair, kingston ecc niente da fare) oppure perché il profilo xmp non è ben riconosciuto ed impostato e il mc non ce la fa.
In questi casi più che memtest uso prime95 64 test blend modificato solo nel quantitativo ram e vedo se regge un'ora un'ora e mezza e poi tengo monitorato il comportamento in windows con visualizzatore eventi. Se non c'è nulla di strano vuol dire che le frequenza oc viene tenuta stabile altrimenti nada, bisogna modificare.
Nel tuo caso ti consiglierei di togliere XMP e provare a mano settando tutto quello che puoi settare e lasciando su auto il resto che non sai o che non puoi modificare (aiutati con taiphoon burner che ti legge anche in timing secondari del profilo xmp) e giocare come stai facendo con le tensioni.
Cmq se le tue ram sono 15-16-16 potresti provare i 16-17-17 (i timing primari che non siano il CAS dovrebbe consentirteli dispari) e usare la regolina per il tRAS=tCAS+ tRCD più un certo numero di cicli aggiuntivi che ti ricavi dal profilo xmp. ES se fosse 15-16-16-34 quel 34=15+16+x -> 34-15-16=3 ergo poi fai 16+17=33+3=36. Come tRAS cmq puoi arrivare al limite della regolina tRAS=tCAS+tRCD+tRP ergo 16+17+17= 50 anche se per me è troppo alto. Si impostava così nelle ddr e ddr2 quando si voleva alzare molto la frequenza;)
Cmq se ti può far star meglio, per le ram a volte ci vuole un lavoro di fino che porta via tanto tempo per settarle bene (le mie muskhin redline ddr 400 per andare su dfi ci ho messo circa un settimana di test provando uno a uno i timing secondari e scartando quelli che davano maggiori problemi di stabilità ma alla fine reggeva i ddr500 (250 di fsb) con 2-3-2-7-9 1T con 2 banchi mentre con 4 sono arrivato al massimo a 240 con 3-3-2-8-10 2T)
Alla fine si tratta di capire quali sono i valori meglio tollerati da scheda madre, ram e cpu. Buon divertimento;) se pensi che sia troppo lasciale a 2933 che non cambia nulla rispetto a 3200 se non nei benchmark

Cloud76
10-06-2017, 14:46
Comunque è incredibile,prima con cpu a stock e ram in oc appena iniziavo una conversione video,saltava fuori un bsod,ora con cpu a 3,85Ghz e Ram a 3200 16-15-15-35 sta convertendo da 1 ora senza crash :rolleyes:

Non è che magari con ram in oc,la tensione a def della cpu non è sufficiente da qui i bsod?? la butto li eh

Questo è la prima risposta che ti avevo dato:
Attenzione che se avete fissato i voltaggi, e adesso state aumentando la frequenza delle memorie dovete andare ad alzare il Vsoc (e non mi stupirei se servisse anche qualcosina di Vcore se avete alzato tanto)... quindi prima di dare la colpa all'agesa provate a stabilizzare il vostro OC con le nuove frequenze.

Ormai è risaputo che la RAM ha un funzionamento tutto suo su questa piattaforma, quindi non mi stupisco se alzando le frequenze o abbassando i timings si debba rivedere un po' tutto per riacquisire stabilità generale.
È come iniziare da capo per ricercare i vari voltaggi stabili per le nuove impostazioni. Chiaro che dipende anche da scheda a scheda e da bios a bios, anche perchè aggiungere il l'agesa 1006 non è che da solo fa miracoli, aggiunge cose sì, ma ci deve anche essere dietro il lavoro di chi fa il bios e tutto il contorno.

Wolf91
10-06-2017, 14:56
Se posso dire la mia per esperienza personale sia con intel che con amd, alcune volte puoi passare anche 10 passaggi di memtest con tutto a def (compresa la frequenza ram ergo profilo jedec) e poi avere problemi in windows di schermate blu o continui errori strani segnalati in "visualizzatore eventi". Questo la maggior parte delle volte capita a def perché quel kit di ram è incompatibile con la coppia mb/cpu (per es per un asrock g41 con un pentium ho dovuto cercare e mettere dei moduli delle micron altrimenti 4 gb con 2 banch da due di corsair, kingston ecc niente da fare) oppure perché il profilo xmp non è ben riconosciuto ed impostato e il mc non ce la fa.
In questi casi più che memtest uso prime95 64 test blend modificato solo nel quantitativo ram e vedo se regge un'ora un'ora e mezza e poi tengo monitorato il comportamento in windows con visualizzatore eventi. Se non c'è nulla di strano vuol dire che le frequenza oc viene tenuta stabile altrimenti nada, bisogna modificare.
Nel tuo caso ti consiglierei di togliere XMP e provare a mano settando tutto quello che puoi settare e lasciando su auto il resto che non sai o che non puoi modificare (aiutati con taiphoon burner che ti legge anche in timing secondari del profilo xmp) e giocare come stai facendo con le tensioni.
Cmq se le tue ram sono 15-16-16 potresti provare i 16-17-17 (i timing primari che non siano il CAS dovrebbe consentirteli dispari) e usare la regolina per il tRAS=tCAS+ tRCD più un certo numero di cicli aggiuntivi che ti ricavi dal profilo xmp. ES se fosse 15-16-16-34 quel 34=15+16+x -> 34-15-16=3 ergo poi fai 16+17=33+3=36. Come tRAS cmq puoi arrivare al limite della regolina tRAS=tCAS+tRCD+tRP ergo 16+17+17= 50 anche se per me è troppo alto. Si impostava così nelle ddr e ddr2 quando si voleva alzare molto la frequenza;)
Cmq se ti può far star meglio, per le ram a volte ci vuole un lavoro di fino che porta via tanto tempo per settarle bene (le mie muskhin redline ddr 400 per andare su dfi ci ho messo circa un settimana di test provando uno a uno i timing secondari e scartando quelli che davano maggiori problemi di stabilità ma alla fine reggeva i ddr500 (250 di fsb) con 2-3-2-7-9 1T con 2 banchi mentre con 4 sono arrivato al massimo a 240 con 3-3-2-8-10 2T)
Alla fine si tratta di capire quali sono i valori meglio tollerati da scheda madre, ram e cpu. Buon divertimento;) se pensi che sia troppo lasciale a 2933 che non cambia nulla rispetto a 3200 se non nei benchmark

Grazie per gli hints

Le mie a stock sono 15-15-15-35,ora le ho settate 16-15-15-35,perchè il Cas dispari non me lo prende,con Vsoc a 1.10 e pare vadano bene,ma la cosa strana è che se metto la cpu a def ho continui problemi tra crash e bsod,mentre con la cpu a 3,85Ghz a 1,30v va liscio,finito ora una conversione video di un paio d'ore senza problemi,con la cpu def dopo 10min crasha o bsod

Per ora i timing secondari sono tutti in auto,se no mi vien il mal di testa :asd:

Questo è la prima risposta che ti avevo dato:


Ormai è risaputo che la RAM ha un funzionamento tutto suo su questa piattaforma, quindi non mi stupisco se alzando le frequenze o abbassando i timings si debba rivedere un po' tutto per riacquisire stabilità generale.
È come iniziare da capo per ricercare i vari voltaggi stabili per le nuove impostazioni. Chiaro che dipende anche da scheda a scheda e da bios a bios, anche perchè aggiungere il l'agesa 1006 non è che da solo fa miracoli, aggiunge cose sì, ma ci deve anche essere dietro il lavoro di chi fa il bios e tutto il contorno.

Si capisco ma vorrei sapere perchè con cpu a def sia freq che voltaggio, le ram non reggono,mentre con la cpu oc reggono a pari impostazioni ,è quello che non riesco a capire :rolleyes:

Probabilmente la tensione max della cpu a def mi pare 1,17v non è sufficiente per "tirare" anche le ram ad alta frequenza,è possibile?

Mister D
10-06-2017, 15:02
Grazie per gli hints

Le mie a stock sono 15-15-15-35,ora le ho settate 16-15-15-35,perchè il Cas dispari non me lo prende,con Vsoc a 1.10 e pare vadano bene,ma la cosa strana è che se metto la cpu a def ho continui problemi tra crash e bsod,mentre con la cpu a 3,85Ghz a 1,30v va liscio,finito ora una conversione video di un paio d'ore senza problemi,con la cpu def dopo 10min crasha o bsod



Si capisco ma vorrei sapere perchè con cpu a def le ram non reggono,mentre con la cpu oc reggono a pari impostazioni :rolleyes: ,è quello che non riesco a capire

Mi viene da pensare che ti pianti in asso quando la cpu scala la frequenza tra i vari p-state e c state. Invece se usi il vcore fisso in oc la frequenza e la tensione non variano.
Prova a impostare con cpu a def da windows massime prestazioni o ryzen balanced modificato nel minime prestazioni ->100% e vedi. Se non ti fa i bsod allora sono i pstate il problema.
Se te lo fa lo stesso devi indagare meglio i cstate.
Uno dei due ti manda in crash il sistema al passaggio tra uno stato e l'altro probabilmente perché è più sollecitato il MC quando usi la ram a 3200. Prova e facci sapere.

Per tutti avevo trovato una slide che cmq parlava di power state e configurazioni in oc proprio da amd. Se la ritrovo ve la posto qua.;)

Cloud76
10-06-2017, 15:03
Si capisco ma vorrei sapere perchè con cpu a def sia freq che voltaggio, le ram non reggono,mentre con la cpu oc reggono a pari impostazioni :rolleyes: ,è quello che non riesco a capire

E... boh... io dico la mia ipotesi... forse perchè in condizioni standard la cpu ha un "su e giù" di tensioni tutte sue, e magari quando scende va a corrompere dei dati. D'altronde la cpu è a default ma la RAM è fortemente fuori specifica.
Qui secondo me c'è ancora tutto un lavoro di ottimizzazione di bios che manca, ok gli agesa ma c'è ancora molto da lavorare di contorno per far funzionare tutto.

Mister D
10-06-2017, 15:07
Trovato:
http://32ipi028l5q82yhj72224m8j.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2017/03/GDC2017-Optimizing-For-AMD-Ryzen.pdf
Da quello che mi pare di capire il power state più basso è il p2 con 2200 Mhz o lì fa vedere solo quello? Perché allora capisco perché in ryzen balanced è impostato il 90% in prestazioni minime. Perché frequenze più basse sono legate ai c state comandati dalla cpu con SMU in automatico ed è per questo che i software di monitoraggio nn vedono le frequenze/tensioni più basse;)

Wolf91
10-06-2017, 15:09
Mi viene da pensare che ti pianti in asso quando la cpu scala la frequenza tra i vari p-state e c state. Invece se usi il vcore fisso in oc la frequenza e la tensione non variano.
Prova a impostare con cpu a def da windows massime prestazioni o ryzen balanced modificato nel minime prestazioni ->100% e vedi. Se non ti fa i bsod allora sono i pstate il problema.
Se te lo fa lo stesso devi indagare meglio i cstate.
Uno dei due ti manda in crash il sistema al passaggio tra uno stato e l'altro probabilmente perché è più sollecitato il MC quando usi la ram a 3200. Prova e facci sapere.

Per tutti avevo trovato una slide che cmq parlava di power state e configurazioni in oc proprio da amd. Se la ritrovo ve la posto qua.;)

Provo e ti dico;)

Comunque l'oc l'ho fatto dai psstate

E... boh... io dico la mia ipotesi... forse perchè in condizioni standard la cpu ha un "su e giù" di tensioni tutte sue, e magari quando scende va a corrompere dei dati. D'altronde la cpu è a default ma la RAM è fortemente fuori specifica.
Qui secondo me c'è ancora tutto un lavoro di ottimizzazione di bios che manca, ok gli agesa ma c'è ancora molto da lavorare di contorno per far funzionare tutto.

Eh si c'è ancora molto da lavorare e ottimizzare

Wolf91
10-06-2017, 15:16
Trovato:
http://32ipi028l5q82yhj72224m8j.wpengine.netdna-cdn.com/wp-content/uploads/2017/03/GDC2017-Optimizing-For-AMD-Ryzen.pdf
Da quello che mi pare di capire il power state più basso è il p2 con 2200 Mhz o lì fa vedere solo quello? Perché allora capisco perché in ryzen balanced è impostato il 90% in prestazioni minime. Perché frequenze più basse sono legate ai c state comandati dalla cpu con SMU in automatico ed è per questo che i software di monitoraggio nn vedono le frequenze/tensioni più basse;)

Si il più basso va a 2200Mhz,se però metto il livello minimo del processore al 20%,se no rimane fisso a freq max

Vedo ora che se uso prestazioni elevate,con processore minimo a 100%,anche il voltaggio della cpu è aumentato di un 0,3v,prima era a 1,17 in full ora a 1,20v

Wolf91
10-06-2017, 15:42
Ps,mi sa che è colpa dei psstate perchè ho messo prestazioni elevate,livello min processore 100% e sto convertendo un video da mezz'ora senza bsod,prima me li faceva quasi subito,cpu completamente a def,e ram 3200Mhz 16-15-15-35

Dici che mi devo rassegnare a non far andare la cpu in idle??

Mister D
10-06-2017, 16:47
Ps,mi sa che è colpa dei psstate perchè ho messo prestazioni elevate,livello min processore 100% e sto convertendo un video da mezz'ora senza bsod,prima me li faceva quasi subito,cpu completamente a def,e ram 3200Mhz 16-15-15-35

Dici che mi devo rassegnare a non far andare la cpu in idle??

Direi che hai queste possibilità a def:
1) cerchi tra xmp con modifiche o in manuale di trovare il giusto setting della ram e tensione varei (vsoc, vcore e vdimm) che non ti faccia scatenare il crash quando usa i power state.

2) tieni la cpu in oc ergo c state (boost, XFR e power gating si disattivano) e power state si disattivano (a meno che non fai oc con i power state da bios)

3) te ne freghi dei 3200 e le setti a 2933 con tutto a def senza troppi patemi intanto tra 2933 e 3200 le differenza sono così esigue che in ambito pratico non le noterai mai;) Poi lo sai che a 2933 con cas 13 hai una latenza assoluta in ms migliore di 3200 cl 16? Ergo paradossalmente con i 3200 guadagni solo in banda ma perdi in latenza

Io da smanettone tenterei di trovare il modo di usare la cpu almeno a def con le ram al massimo ma se poi vedo che non riesco a cavarci un ragno dal buco vado alla 3 e se mai mi concentro sull'oc della cpu con i power state attivi.

Domanda: con ryzen balanced impostato da loro a 90% nel minimo la cpu a che power state ti arrivava? power state 1 (nella slide sono 3200 perché è il 1800x, con le altre cpu immagino sia più basso)? Grazie;)

Wolf91
10-06-2017, 17:18
Direi che hai queste possibilità a def:
1) cerchi tra xmp con modifiche o in manuale di trovare il giusto setting della ram e tensione varei (vsoc, vcore e vdimm) che non ti faccia scatenare il crash quando usa i power state.

2) tieni la cpu in oc ergo c state (boost, XFR e power gating si disattivano) e power state si disattivano (a meno che non fai oc con i power state da bios)

3) te ne freghi dei 3200 e le setti a 2933 con tutto a def senza troppi patemi intanto tra 2933 e 3200 le differenza sono così esigue che in ambito pratico non le noterai mai;) Poi lo sai che a 2933 con cas 13 hai una latenza assoluta in ms migliore di 3200 cl 16? Ergo paradossalmente con i 3200 guadagni solo in banda ma perdi in latenza

Io da smanettone tenterei di trovare il modo di usare la cpu almeno a def con le ram al massimo ma se poi vedo che non riesco a cavarci un ragno dal buco vado alla 3 e se mai mi concentro sull'oc della cpu con i power state attivi.

Domanda: con ryzen balanced impostato da loro a 90% nel minimo la cpu a che power state ti arrivava? power state 1 (nella slide sono 3200 perché è il 1800x, con le altre cpu immagino sia più basso)? Grazie;)

Allora è quello che sto cercando di fare :asd:

1) Cpu a def e ram a 3200 15-15-15-35 voltaggio 1,35v dopo poco crasha,con liv min processore 20%,se metto 100% non ci sono problemi,solo che non va in idle ne la freq ne il voltaggio

2)Con cpu in oc non ci sono problemi,almeno fino ad ora

3)Si lo so che 2993 cl13 che poi sarebbe 14-13-13-28 a causa del bug del cas,ha migliori latenze,ma Ryzen si avvantaggia molto delle alte frequenze,quindi volevo puntare su quelle

Con liv min proc a 90% non si abbassa la freq,rimane a 3,5Ghz se metto 20% arriva a 2200mhz

Per l'oc della cpu sono già apposto,ho trovato lo sweet-spot a 3,85Ghz a 1,29v

GogetaSSJ
10-06-2017, 23:31
Ragazzi ho un problema con i led rgb sia dell'heatsink e sia della strip led all'interno: da quando ho aggiornato il bios della scheda madre e sia il software ASRGBLED alla versione 1.20 non riesco più a cambiare colore e neanche a spegnere i led!
Con l'ultima versione del bios hanno integrato praticamente il software ma anche da li non riesco a spegnere tutto, come posso fare?

Intanto ho contattato asrock, sperando che mi rispondano....

PS: ho già caricato i valori di default del bios ed effettuato anche un clear cmos


Ho risolto tornando ad una versione di bios precedente... aspetto quindi una versione più stabile sia per la controparte led (che poco mi interessa) sia per la questione compatibilità ram

Mister D
11-06-2017, 11:08
Allora è quello che sto cercando di fare :asd:

1) Cpu a def e ram a 3200 15-15-15-35 voltaggio 1,35v dopo poco crasha,con liv min processore 20%,se metto 100% non ci sono problemi,solo che non va in idle ne la freq ne il voltaggio

2)Con cpu in oc non ci sono problemi,almeno fino ad ora

3)Si lo so che 2993 cl13 che poi sarebbe 14-13-13-28 a causa del bug del cas,ha migliori latenze,ma Ryzen si avvantaggia molto delle alte frequenze,quindi volevo puntare su quelle

Con liv min proc a 90% non si abbassa la freq,rimane a 3,5Ghz se metto 20% arriva a 2200mhz

Per l'oc della cpu sono già apposto,ho trovato lo sweet-spot a 3,85Ghz a 1,29v

Ok allora direi che sai già cosa fare. Devi solo provare a vedere se modificando qualcosa riesce a stabilizzare i 3200 con risparmi attivi.
La cosa strana cmq che sul blog di amd il tizio che scrive solitamente per amd dice che con 90% i software non vedono l'abbassamento della frequenza e tensione dei c-state ma pensavo che almeno facessero abbassare i power state un po' di più.
A sto punto quella percentuale comanda non solo i power state (e questo lo sapevamo già) ma anche i c-state e il fatto che abbiano messo a 90% mi viene da pensare che amd preferisce che i power state non cambino perché poi ci pensa la cpu con intervalli di 1 ms a mandare i core a 1000 MHz o in sleep. Magari se metti 20% la cpu invece usa sia i power state e tocca pure il power state 2 ma sommato al sali e scendi dei c-state crea della latenza in più e per questo nel balanced di amd mette 90%. Al 100% invece mi sa che si disattiva tutto, sia power state che c-state. E' una mia ipotesi dal comportamento cui non solo te hai notato.

Per la frequenza hai ragione che IF si avvantaggia ma prova a farti il calcolo della banda passante e vedi te se conviene insistere così tanto per i 3200:
3200*64*2*1/8=51200 MB/sec 51,2 -> GB/sec (con approssimazione per i suffissi del SI. In informatica un 1 GB non equivale a 1000 MB ma a 1024)
2933*64*2*1/8=46928 MB/sec
51200/46928=1,091 ergo solo il +9,1% di banda che si traduce si e no in un mezzo fps nei giochi. Uhm ok solo perché sei smanettone come me altrimenti razionalmente non ha senso alcuno.

guarda la latenza invece:
1000/1600*16= 10ns
1000/1466.5*14= 9,54 ns.
9,54/10=0,954-1=0,046 ergo il 5%
Se fosse stato 13 avresti avuto 8,86 ns che sono meglio.
Alla fine con CAS 14 siamo lì. Io cmq ho sempre apprezzato di più la latenza in meno che la banda in più e le ram sono più facili da occare di latenza a parer mio.
Prova a vedere se reggono i 2933 cas 12 tutto il resto identico:D

Wolf91
11-06-2017, 11:28
Ok allora direi che sai già cosa fare. Devi solo provare a vedere se modificando qualcosa riesce a stabilizzare i 3200 con risparmi attivi.
La cosa strana cmq che sul blog di amd il tizio che scrive solitamente per amd dice che con 90% i software non vedono l'abbassamento della frequenza e tensione dei c-state ma pensavo che almeno facessero abbassare i power state un po' di più.
A sto punto quella percentuale comanda non solo i power state (e questo lo sapevamo già) ma anche i c-state e il fatto che abbiano messo a 90% mi viene da pensare che amd preferisce che i power state non cambino perché poi ci pensa la cpu con intervalli di 1 ms a mandare i core a 1000 MHz o in sleep. Magari se metti 20% la cpu invece usa sia i power state e tocca pure il power state 2 ma sommato al sali e scendi dei c-state crea della latenza in più e per questo nel balanced di amd mette 90%. Al 100% invece mi sa che si disattiva tutto, sia power state che c-state. E' una mia ipotesi dal comportamento cui non solo te hai notato.

Per la frequenza hai ragione che IF si avvantaggia ma prova a farti il calcolo della banda passante e vedi te se conviene insistere così tanto per i 3200:
3200*64*2*1/8=51200 MB/sec 51,2 -> GB/sec (con approssimazione per i suffissi del SI. In informatica un 1 GB non equivale a 1000 MB ma a 1024)
2933*64*2*1/8=46928 MB/sec
51200/46928=1,091 ergo solo il +9,1% di banda che si traduce si e no in un mezzo fps nei giochi. Uhm ok solo perché sei smanettone come me altrimenti razionalmente non ha senso alcuno.

guarda la latenza invece:
1000/1600*16= 10ns
1000/1466.5*14= 9,54 ns.
9,54/10=0,954-1=0,046 ergo il 5%
Se fosse stato 13 avresti avuto 8,86 ns che sono meglio.
Alla fine con CAS 14 siamo lì. Io cmq ho sempre apprezzato di più la latenza in meno che la banda in più e le ram sono più facili da occare di latenza a parer mio.
Prova a vedere se reggono i 2933 cas 12 tutto il resto identico:D

Ora sto provando 3066Mhz con le stesse latenze del 2933Mhz ovvero 14-13-13-28,e pare andare bene,se vedo che è stabile provo a portarle a 3200Mhz con il liv min cpu al 90% e vedo se reggono,magari rilassando un poco i timing tipo un 14-14-14-34

Questi Ryzen sono molto complicati lato gestione risparmi e frequenze...ed il tutto non è ancora completamente maturo lato bios

Mparlav
12-06-2017, 08:35
Sto' provando la beta F7A (Agesa 1.0.0.6) su Gigabyte B350 Gaming e G.skill F4-3200C15-16GTZ
Per i 3200 c14 nessun problema come prima, sebbene ora possa abbassare il Trc da 75 a 50.
Ho provato i 3456 14-14-14-34-1T a 1.45V, posso farci qualche bench, ma niente stabilità.
Poi i 3600 16-16-16-36-1T, sempre 1.45V, ma niente bench e stabilità.

Potrei provare i 3456 16-15-15-36, ma con ogni probabilità va' quanto i 3200 cl14.

Ci sono tutti i subtiming introdotti con l'AGESA, ma alla fine ho riscontrato poche differenze per ottenere stabilità > 3200.
Per esempio il ProcODT mi funziona solo con 60 ohms.
Ho provato gli step superiori fino a 96, niente boot.
Devo approfondire :)

Confermo che il cl15 (dispari) continua a non funzionare.
Caricando il profilo XMP, m'imposta le ram a 16-15-15-36.

Ho testato a 3.8GHz per escludere il fattore cpu.

CiccoMan
12-06-2017, 08:46
Segnalo anche qua che sulla Crosshair con bios 9945 sono riuscito a portare il mio kit 4x8gb Trident rgb 3600 cl16 a 3200MHz. In funzione sembra stabile a 1,35v, ma per evitare fakeboot ho messo 1,4v. Non ho provato voltaggi intermedi, appena ho tempo verifico... comunque dai 2666MHz del 1201 è un bel passo in avanti :)

http://i66.tinypic.com/15meckp.jpg

Bench fatto al volo...

http://i66.tinypic.com/2ll2fz5.jpg

:D

black81
12-06-2017, 12:08
Salve a tutti, anche io sono passato al lato oscuro della forza acquistando un ryzen 1700 su mb asus prime-b350m-a, confermo i valori strani del Vcore, tutto su auto valori di 1.4 da bios, che non sono migliorati con l'ultimo aggiornamento (0612).
Ora non volendo smanettare troppo, ho provato con la suite asus l'overclock automatico e ho notato miglioramenti netti di Vcore, a 3.650 ghz il Vcore arriva al massimo 1.177 sotto carico (provato 2 ore di prime 95) con il noctua nd-h15 54° max, considerando le temperature piu' che estive (28 gradi) mi sembrano ottime.
Provato anche cinebench con risultato di 1590.
Ora ho ram di merda crucial 2133, le ram nuove, Gskill a 3000mhz che a 55 euro mi sembrano ottime, le ho ordinate ma devono arrivare in 10/15 gg dovrebbero migliorare qualcosa.
In game ho provato solo wow attualmente, e l'unica cosa che ho notato e' stata la moria di frame che si verifica ogni tanto (da 150 scende a 50) ma leggendo un po' qua e la' ho capito che la colpa e' delle ram.
Ora sono apertissimo a ogni tipo di considerazione, aiuti, suggerimenti calcolando che non mi interessa oc spinto ne altro ma avere un sistema stabile (che cosi' come e' va' benissimo).
Per rendere le cose semplici posto la configurazione completa:
-Ryzen 1700
-Asus Prime B350M-A
-Crucial 2133 16gb (verrano sostituite con Gskill 3000mhz 16gb)
-Rx 480 G1 Gaming gigabyte
-Ssd OCZ 120 gb
-2 hdd da 2tb x storage vario
-Enermax 650w bronze

deltazor
12-06-2017, 17:32
Salve a tutti, anche io sono passato al lato oscuro della forza acquistando un ryzen 1700 su mb asus prime-b350m-a, confermo i valori strani del Vcore, tutto su auto valori di 1.4 da bios, che non sono migliorati con l'ultimo aggiornamento (0612).
Ora non volendo smanettare troppo, ho provato con la suite asus l'overclock automatico e ho notato miglioramenti netti di Vcore, a 3.650 ghz il Vcore arriva al massimo 1.177 sotto carico (provato 2 ore di prime 95) con il noctua nd-h15 54° max, considerando le temperature piu' che estive (28 gradi) mi sembrano ottime.
Provato anche cinebench con risultato di 1590.
Ora ho ram di merda crucial 2133, le ram nuove, Gskill a 3000mhz che a 55 euro mi sembrano ottime, le ho ordinate ma devono arrivare in 10/15 gg dovrebbero migliorare qualcosa.
In game ho provato solo wow attualmente, e l'unica cosa che ho notato e' stata la moria di frame che si verifica ogni tanto (da 150 scende a 50) ma leggendo un po' qua e la' ho capito che la colpa e' delle ram.
Ora sono apertissimo a ogni tipo di considerazione, aiuti, suggerimenti calcolando che non mi interessa oc spinto ne altro ma avere un sistema stabile (che cosi' come e' va' benissimo).
Per rendere le cose semplici posto la configurazione completa:
-Ryzen 1700
-Asus Prime B350M-A
-Crucial 2133 16gb (verrano sostituite con Gskill 3000mhz 16gb)
-Rx 480 G1 Gaming gigabyte
-Ssd OCZ 120 gb
-2 hdd da 2tb x storage vario
-Enermax 650w bronze
Le Crucial se le sai configurare si comportano come se non meglio delle Gskill, sicuramente la ddr4 non è cosa x tutti, potrebbe essere che il calo di fps dipende dallo sbilanciamento tra timming e frequenza e volt ram

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

dodie72
12-06-2017, 19:05
Quindi hai fatto:

Riavvio
Oc Cpu riavvio
Ram Xmp riavvio
Imposti voltaggio riavvio
Imposti Timing riavvio

Comunque con l'oc della cpu sembrano anche più stabili le ram,vediamo

C'è ancora molto da lavorare lato ram,per es il Command Rate,non è ancora selezionabile,resto fisso su 1T,e ad alte frequenze è molto più stabile mettere 2T :rolleyes:

Quella nuova voce Power qualcosa sotto i timing a cosa serve?? A def è su Auto

C'è la voce per scegliere il Command Rate , puoi mettere 1T oppure 2T..non ho ancora smanettato tanto ma più di 2666 non salgono le mie..aspettiamo nuovi bios..

TheDarkAngel
12-06-2017, 19:06
C'è la voce per scegliere il Command Rate , puoi mettere 1T oppure 2T..non ho ancora smanettato tanto ma più di 2666 non salgono le mie..aspettiamo nuovi bios..

Non va, non imposta nulla quella voce

black81
12-06-2017, 20:31
Le Crucial se le sai configurare si comportano come se non meglio delle Gskill, sicuramente la ddr4 non è cosa x tutti, potrebbe essere che il calo di fps dipende dallo sbilanciamento tra timming e frequenza e volt ram

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Idee su come configurarle? sinceramente ne so' poca roba

black81
12-06-2017, 20:31
Anche io gioco a wow e questa cpu accusa un po sugli fps in alcune zone, le ram migliorano poco, dopo tante prove l'unica cosa che puoi fare è abbassare da 10 a 8 o 7 la distanza di visualizzazione e abbassi i dettagli dei liquidi per il resto tutto max a me va benone cosi.

Domani provo a settare come te e vediamo se migliora !

dodie72
13-06-2017, 05:53
Non va, non imposta nulla quella voce

A me funziona , se imposto 2T rimane quello;)

Mparlav
13-06-2017, 08:21
Il commande rate si può modificare in 1T/2T solo se, l'impostazione di "Gearddown Mode" è su "OFF".

Io comunque non ho fatto tentativi col commande rate 2T, usando 2 banchi di memoria a 3200 cl14.
Dubito che i 3600 cl14 -2T siano più veloci, ammesso che siano stabili (ho la Gigabyte B350 Gaming 3). Con 1T già provato, e riesco a fare giusto il boot.

Ma voglio fare un tentativo.

Se avessi 4 ram, il discorso cambierebbe.

Nautilu$
14-06-2017, 21:05
Ho misurato un po' di consumi in watt del mio pc1 (@3,8GHz come in firma)...... ecco il riscontro alla spina:

pc idle : 85W (con almeno 6/8 core a 1,55GHz su Ryzen Balanced)
con solo cpu 100% : 196W (Prime 95)
con solo sk video max: 300W (Furmark)
mentre gioco : 240W (DiRT Rally)
Prime95+Furmark : 360W max
pc spento con m/b alimentata : 2,5-4W ! :eek:
monitor : 17W
ups : 15W (consuma continuamente così:eek: anche senza attaccato nulla!)
2HDD esterni USB : 15W



Consumi pc2 @(soli)3,6GHz!!! :
pc idle : 140W
cpu 100%: 240W (Prime 95)
mentre gioco: 300W (Grid Autosport)


Considerazioni a caldo...:
- se, come da HwInfo, il Ryzen (CPU+SOC) in idle consuma 15W , e che la differenza tra full e idle è reale alla spina di 110W, dunque la cpu overcloccata al massimo mi consuma 125W (al contrario di HwInfo che mi calcola 155W).... praticamente il doppio del massimo dichiarato stock.
- con il pc2 tenuto@4GHz per anni.... non oso immaginare quanto ho consumato in più rispetto ad ora.... che vado tra l'altro 2-2,5 volte meglio!

Cloud76
15-06-2017, 09:37
Per chi ha problemi a comprendere le reali temperature segnalo che finalmente è uscito CoreTemp, prima versione con supporto a Ryzen.
Niente più menate di offset sì offset no...
http://www.alcpu.com/CoreTemp/

Powerselfless
15-06-2017, 14:03
Dopo infinite configurazioni questo è il massimo che riesco a fare :mc:

http://imgur.com/a/F1RFy

smoicol
15-06-2017, 14:08
Dopo infinite configurazioni questo è il massimo che riesco a fare :mc:

http://imgur.com/a/F1RFy

non mi sembra niente male

smoicol
15-06-2017, 14:36
Ragazzi una mano, ho comprato un thermalright macho rev b consapevole che avrei avuto qualche difficoltá a farlo entrare nel mio pc mATX ma ho voluto fare una prova comunque.

Con un po'di ingegno e fantasia alla fine é entrato ma il dissipatore é praticamente a contatto con il backplate della scheda video, una RX480 che di calore ne fa veramente tanto.

Le prime impressioni non sono state ottime, con tutto e default ed un undervolt di -0.080 il mio r5 1600 sta sui 35.5 gradi, come "o peggio" il dissipatore stock.
Con prime95 la temperatura é arrivata a 58.5.
Secondo voi siamo in linea con le temp ? La scheda video sta "compromettendo" le temp della cpu ?

https://image.prntscr.com/image/cyM-tFRCSz634ZVeay4Hsw.png

Fai una cosa, il dissipatore spostalo leggermente della sua centratura. Basta che allenti le due viti e lo fai scivolare leggermente indietro, così non tocca la vga.

smoicol
15-06-2017, 14:42
É giá tirato il piú "su" possibile, lontano dalla vga :c
Non sono fisicamente a contatto ma ci sará forse 1-2 millimetri di distanza tra di loro e il fatto che le temperature siano rimaste praticamente le stesse, almeno in idle non so se sia causato da questo

Mi sembra molto strano anche perchè io ho ancora quel dissi e ho avuto le msi gaming x e posso assicurarti che 2mm minimo ci stanno, la vga hai provato a tenerla un pò più giù sempre nella sua sede ovviamente.....
Edit allora è montato bene, in idle hai 35° ma che temperatura ambiente hai? In full va bene, inoltre il idle la ventola cpu va a 300rpm......a flusso interno come sei messo?....comunque le temp son buone

smoicol
15-06-2017, 14:46
Questo é quanto si passano in questo momento
https://image.prntscr.com/image/9zgX8T5BQAOPt14VkkCSTg.png

Si va bene così

smoicol
15-06-2017, 14:54
Non é troppo poco come spazio ? Mi sto inparanoiando da solo ? :doh:

Tutte le mie build erano montate esattamente come la tua, e non ho mai avuto problemi e non vedo perchè tu debba averne, ti ripeto se puoi sposti di qualche millimetro il dissi cpu sotto la staffa e poi serri, così stai più tranquillo. Se vuoi ti invio foto o video di come fare.

Nautilu$
15-06-2017, 22:17
perchè scrivi 120x120 ... 140x140 ......?
Solo 120 , o 140 non basta? :)

io non ho mai visto ventole a ellisse!:D ;)

sieg87
16-06-2017, 09:20
Buongiorno ragazzi..da ieri faccio parte del club.
Asus crosshair hero VI - Ryzen 1700 - Ripjaws V 3200 c14.

Volevo chiedervi una cosa, ho fatto test di oc e tutto...possibile che a 3.6 non sia stabile con meno di 1.177v (rilevato con hwmonitor e cpu-z) ?
Ho provato sia con ram rilassate a 2133 c15 e a 3200 c14, ma niente e per i 3.7 non meno di 1.22v :cry:

sieg87
16-06-2017, 09:37
Tensione a default...era dura capire per colpa dell'xfr.
Mi partiva da 0.42v (idle) e stava quasi sempre a 1.48v (xfr) a 3.75.
Temp massima sotto stress test 52°
(Aggiungo che sono sotto win7)

Lorenzoz
16-06-2017, 11:10
Buongiorno ragazzi..da ieri faccio parte del club.
Asus crosshair hero VI - Ryzen 1700 - Ripjaws V 3200 c14.

Volevo chiedervi una cosa, ho fatto test di oc e tutto...possibile che a 3.6 non sia stabile con meno di 1.177v (rilevato con hwmonitor e cpu-z) ?
Ho provato sia con ram rilassate a 2133 c15 e a 3200 c14, ma niente e per i 3.7 non meno di 1.22v :cry:

Il mio (R5-1600) è a 1.24 per i 3.7, sempre fresco anche con le temperature attuali (anche se la casa con i muri spessi della classica cascina piemontese aiuta parecchio). :Prrr:

Secondo me sei nella norma, non ti devi stupire, avessi un X forse, ma neanche troppo.

sieg87
16-06-2017, 11:28
Ooook...mi sa che lo tengo a 3.6 (fisse mie per i voltaggi :) ).

Edit: Un'altra piccola info...cpu-z mi segna un voltaggio di 1.177 , hwmonitor 1.177 e hwinfo 1.125-1.137...a chi devo credere ?

Soulbringer
16-06-2017, 14:22
Ciao, volevo condividere i miei (modesti) risultati in overclock e avere un vostro parere. :)

Col sistema in firma sono riuscito a raggiungere i 3,8Ghz stabili agendo sui P-states, in modo da non rinunciare alla frequenza dinamica. Ho trovato equilibrio a 3,8ghz con 1,36V.
Ora, riguardo alle temperature sono un po' confuso...Il mio 1700X ha un offset di +20°C, quindi sottraendoli ottengo:
- TAmb di 26/27°
- idle 32°
- full load con OCCT linpack 16 thread 76°
come vi sembrano? Sulla temp massima sotto sforzo sono un po' scettico, senza togliere l'offset sarebbero 96°...non vorrei aver messo male la pasta termica o che.

Catan
16-06-2017, 14:27
Ciao, volevo condividere i miei (modesti) risultati in overclock e avere un vostro parere. :)

Col sistema in firma sono riuscito a raggiungere i 3,8Ghz stabili agendo sui P-states, in modo da non rinunciare alla frequenza dinamica. Ho trovato equilibrio a 3,8ghz con 1,36V.
Ora, riguardo alle temperature sono un po' confuso...Il mio 1700X ha un offset di +20°C, quindi sottraendoli ottengo:
- TAmb di 26/27°
- idle 32°
- full load con OCCT linpack 16 thread 76°
come vi sembrano? Sulla temp massima sotto sforzo sono un po' scettico, senza togliere l'offset sarebbero 96°...non vorrei aver messo male la pasta termica o che.

direi che va più che bene per quella frequenza e quei voltaggi.

Soulbringer
16-06-2017, 14:29
direi che va più che bene per quella frequenza e quei voltaggi.

Ottimo, grazie. Una cosa...ma le temperature riportate in prima pagina sono comprensive dell'offset di 20° sui 1700X/1800X?

Wolf91
16-06-2017, 14:32
Ciao, volevo condividere i miei (modesti) risultati in overclock e avere un vostro parere. :)

Col sistema in firma sono riuscito a raggiungere i 3,8Ghz stabili agendo sui P-states, in modo da non rinunciare alla frequenza dinamica. Ho trovato equilibrio a 3,8ghz con 1,36V.
Ora, riguardo alle temperature sono un po' confuso...Il mio 1700X ha un offset di +20°C, quindi sottraendoli ottengo:
- TAmb di 26/27°
- idle 32°
- full load con OCCT linpack 16 thread 76°
come vi sembrano? Sulla temp massima sotto sforzo sono un po' scettico, senza togliere l'offset sarebbero 96°...non vorrei aver messo male la pasta termica o che.

Più che altro è un po sfigatella la cpu,1,36v per 3,8Ghz sono tanti,fai conto che io sto a 3,85Ghz a 1,28v

76 gradi con quella tamb e dissi ci stanno a 1,36v

Soulbringer
16-06-2017, 14:36
Più che altro è un po sfigatella la cpu,1,36v per 3,8Ghz sono tanti,fai conto che io sto a 3,85Ghz a 1,28v

76 gradi con quella tamb e dissi ci stanno a 1,36v

Ottimo risultato! Ma quindi sei addirittura in undervolt, perché di base i 1700x a 3,4 ghz hanno 1,35V...o sbaglio?

Wolf91
16-06-2017, 14:38
Ottimo risultato! Ma quindi sei addirittura in undervolt, perché di base i 1700x a 3,4 ghz hanno 1,35V...o sbaglio?

Nono,a def il mio 1700x sta a 1,17v a 3,5Ghz allcore

1.35v a stock non credo ci arrivi nessun 1700x,è una tensione molto alta per 3,5Ghz

Soulbringer
16-06-2017, 14:46
Nono,a def il mio 1700x sta a 1,17v a 3,5Ghz allcore

1.35v a stock non credo ci arrivi nessun 1700x,è una tensione molto alta per 3,5Ghz

Mmm...eppure adesso che ho smanettato coi P-states ho visto che sui 1700x/1800x il P-state 0, che è quello con le massime performance, il voltaggio (VID) è settato sempre a 20 esadecimale fisso, cioè 1,350V.
Qualcosa non mi torna...

Wolf91
16-06-2017, 14:49
Mmm...eppure adesso che ho smanettato coi P-states ho visto che sui 1700x/1800x il P-state 0, che è quello con le massime performance, il voltaggio (VID) è settato sempre a 20 esadecimale fisso, cioè 1,350V.
Qualcosa non mi torna...

Probabilmente quando lo rimetti in auto il Ps0 non applica quei valori,puoi provare

Rimetti tutti su auto,fai uno stress test e vedi la tensione con Hwinfo

Non credo proprio che a stock applichi una tensione di 1,35 per 3,5ghz

Soulbringer
16-06-2017, 14:51
Probabilmente quando lo rimetti in auto il Ps0 non applica quei valori,puoi provare

Rimetti tutti su auto,fai uno stress test e vedi la tensione con Hwinfo

Allora forse sto dando troppo voltaggio inutilmente...devo provare a vedere tutto a default quanto sta e usare quella come base per l'overclock.
Stasera provo, grazie mille!

Gioz
16-06-2017, 14:53
Ottimo risultato! Ma quindi sei addirittura in undervolt, perché di base i 1700x a 3,4 ghz hanno 1,35V...o sbaglio?
il vcore default passa da valori di circa 1.18V a 1.45V a seconda dello stato, il mio 1700 lo sto tenendo a 3.8@1.25V(ho dato giusto un paio di step in più per scrupolo, non vorrei aver passato i test di stabilità e poi crashare miseramente proprio mentre sto facendo qualcosa di utile).
a 1.35 booto anche a 4GHz e sono stabile a 3.9, probabilmente hai un sensibile margine per ridurre la tensione.

Soulbringer
16-06-2017, 14:57
il vcore default passa da valori di circa 1.18V a 1.45V a seconda dello stato, il mio 1700 lo sto tenendo a 3.8@1.25V(ho dato giusto un paio di step in più per scrupolo, non vorrei aver passato i test di stabilità e poi crashare miseramente proprio mentre sto facendo qualcosa di utile).
a 1.35 booto anche a 4GHz e sono stabile a 3.9, probabilmente hai un sensibile margine per ridurre la tensione.

Si, ho preso troppo per assodato quel 1,35V del p-state 0...considerato che non mi interessa salire oltre i 3,8ghz, dovrei riuscire a scendere col voltaggio. Effettivamente i risultati in prima pagina hanno quasi tutti voltaggi più bassi del mio.

Gioz
16-06-2017, 14:59
Si, ho preso troppo per assodato quel 1,35V del p-state 0...considerato che non mi interessa salire oltre i 3,8ghz, dovrei riuscire a scendere col voltaggio. Effettivamente i risultati in prima pagina hanno quasi tutti voltaggi più bassi del mio.
tra l'altro considera che ho passato diversi stress test a 3.8@1.2V, e credevo di essere stabile, quindi potenzialmente non escludere la possibilità di avere una cpu più fortunata capace di reggere anche a vcore default o quasi.

quelli in prima pagina guardali comunque molto indicativamente, perché credo che diversi potrebbero non essere stabili dato che io stesso ho passato ore di prime e molti cicli di ibt maximux senza problemi per poi crashare durante degli encoding.

Wolf91
16-06-2017, 15:00
Si, ho preso troppo per assodato quel 1,35V del p-state 0...considerato che non mi interessa salire oltre i 3,8ghz, dovrei riuscire a scendere col voltaggio. Effettivamente i risultati in prima pagina hanno quasi tutti voltaggi più bassi del mio.

Parti da 1,30v per 3,8Ghz testi e se sei stabile scendi;)

Soulbringer
16-06-2017, 15:03
tra l'altro considera che ho passato diversi stress test a 3.8@1.2V, e credevo di essere stabile, quindi potenzialmente non escludere la possibilità di avere una cpu più fortunata capace di reggere anche a vcore default o quasi.

quelli in prima pagina guardali comunque molto indicativamente, perché credo che diversi potrebbero non essere stabili dato che io stesso ho passato ore di prime e molti cicli di ibt maximux senza problemi per poi crashare durante degli encoding.

Piuttosto che rischiare gli do' cmq un paio di livelli in più...non mi interessa fare il world record tanto. L'importante è non esagerare come ho fatto :asd:

Parti da 1,30v per 3,8Ghz testi e se sei stabile scendi;)

Grazie, vi faccio sapere!

Wolf91
16-06-2017, 15:09
Piuttosto che rischiare gli do' cmq un paio di livelli in più...non mi interessa fare il world record tanto. L'importante è non esagerare come ho fatto :asd:



Grazie, vi faccio sapere!

Fai bene,quando sei stabile,ci dai una tacca in più e sei tranquillo

Soulbringer
16-06-2017, 20:24
Fai bene,quando sei stabile,ci dai una tacca in più e sei tranquillo

Niente da fare, ho provato adesso a scendere col voltaggio ma l'overclock che avevo fatto era solido...Sono riuscito solo, FORSE (non ho fatto abbastanza test), a scendere di una tacca col voltaggio, che ora da cpu-z oscilla tra 1,344 e 1,36 mentre hwinfo64 segna 1,34 circa. Se scendo ancora di una tacca OCCT linpack va in schermata nera dopo neanche 10 minuti...
Ho una cpu un po' sfigatella :cry: , vabbé tanto mi interessava giusto prendere i 3,8Ghz che per un daily tranquillo mi sembrano l'ideale.

PCenNEW
16-06-2017, 22:38
Buonasera a tutti
avrei bisogno di un aiuto per la scelta della RAM adatta alla mia configurazione e visto che non me ne intendo per niente chiedo a voi cosa potete consigliarmi.
A breve vorrei farmi questa configurazione (parziale):

CPU: AMD Ryzen 7 1700
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon Socket AM4 ATX 4 X DDR4
Avrei scelto queste due versioni di ram (una tradizionale e una con LED per "tamarraggine" :D )
RAM:
▪ Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 136€
▪ G.Skill Trident Z RGB 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 167€

Però ho sentito dire che con questi nuovi Ryzen la RAM va scelta accuratamente perché ci sono stati alcuni problemi iniziali per il riconoscimento e sfruttamento a pieno.
Con quella MB e l'ultimo aggiornamento del BIOS quei due tipi di RAM vanno bene? riescono ad arrivare ai 3200? E infine devo settare la loro velocità da BIOS?

So che sono domande banali, ho provato a leggere un po il thread ma è parecchio troppo tecnico e non ho compreso bene cosa dovrei fare o scegliere per avere il massimo dalla mia configurazione.
Vi ringrazio in anticipo per tutto l'aiuto prezioso :)

Hadar
17-06-2017, 09:42
Buonasera a tutti
avrei bisogno di un aiuto per la scelta della RAM adatta alla mia configurazione e visto che non me ne intendo per niente chiedo a voi cosa potete consigliarmi.
A breve vorrei farmi questa configurazione (parziale):

CPU: AMD Ryzen 7 1700
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon Socket AM4 ATX 4 X DDR4
Avrei scelto queste due versioni di ram (una tradizionale e una con LED per "tamarraggine" :D )
RAM:
▪ Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 136€
▪ G.Skill Trident Z RGB 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 167€

Però ho sentito dire che con questi nuovi Ryzen la RAM va scelta accuratamente perché ci sono stati alcuni problemi iniziali per il riconoscimento e sfruttamento a pieno.
Con quella MB e l'ultimo aggiornamento del BIOS quei due tipi di RAM vanno bene? riescono ad arrivare ai 3200? E infine devo settare la loro velocità da BIOS?

So che sono domande banali, ho provato a leggere un po il thread ma è parecchio troppo tecnico e non ho compreso bene cosa dovrei fare o scegliere per avere il massimo dalla mia configurazione.
Vi ringrazio in anticipo per tutto l'aiuto prezioso :)
Come RAM guarda le 3200c15, quelle sono b-die e hanno più probabilità di salire a 3200mhz.
Quelle da te postate non sono bdie

PCenNEW
17-06-2017, 10:20
Come RAM guarda le 3200c15, quelle sono b-die e hanno più probabilità di salire a 3200mhz.
Quelle da te postate non sono bdie

Non riesco a trovarle su Amaz, trovo le 3000 CL15.
Comunque ribadisco che proprio non me ne intendo ma leggendo in giro ho come l'impressione che farle andare a 3200 liscio liscio senza sbattimento per il momento è difficile, ci sono ancora incompatibilità, o sbaglio?
Non ho bisogno di fare OC spinto e per il momento prevedo anche di non farlo per niente quindi mi sta venendo il dubbio che prendere RAM a 3200 per poi farle andare a meno di 3000 non so quanto sia conveniente.
L'utilizzo del PC non sarebbe affatto il Gaming ma montaggio/conversioni video, virtualizzazione e applicazioni in generale quindi che cosa potresti consigliarmi per due banchi da 8GB che funzionano bene ma senza dare problemi?
Ti ringrazio

Soulbringer
17-06-2017, 10:50
Non riesco a trovarle su Amaz, trovo le 3000 CL15.
Comunque ribadisco che proprio non me ne intendo ma leggendo in giro ho come l'impressione che farle andare a 3200 liscio liscio senza sbattimento per il momento è difficile, ci sono ancora incompatibilità, o sbaglio?
Non ho bisogno di fare OC spinto e per il momento prevedo anche di non farlo per niente quindi mi sta venendo il dubbio che prendere RAM a 3200 per poi farle andare a meno di 3000 non so quanto sia conveniente.
L'utilizzo del PC non sarebbe affatto il Gaming ma montaggio/conversioni video, virtualizzazione e applicazioni in generale quindi che cosa potresti consigliarmi per due banchi da 8GB che funzionano bene ma senza dare problemi?
Ti ringrazio

La mia impressione è che coi nuovi BIOS basati su agesa 1006, è diventato molto più facile raggiungere i 3200 sulle RAM. Comunque se vuoi andare sul sicuro il più possibile prendi le RAM che ho in firma g skill flare x 3200 cl 14.

TheDarkAngel
17-06-2017, 10:56
La mia impressione è che coi nuovi BIOS basati su agesa 1006, è diventato molto più facile raggiungere i 3200 sulle RAM. Comunque se vuoi andare sul sicuro il più possibile prendi le RAM che ho in firma g skill flare x 3200 cl 14.

Ci sono arrivato pure io con dei chippazzi micron dell'anteguerra a 3200 stabile 1,35v con il 1006, resta il problema che la mia asrock non mi permette di riavviare il sistema, pena il reset delle impostazioni e procedura completa per far prendere ogni setting :asd:
Però adesso sono passato dal cas18 al cas16 a 2933, quindi c'è stato lo stesso un bel progresso.

PCenNEW
17-06-2017, 11:12
La mia impressione è che coi nuovi BIOS basati su agesa 1006, è diventato molto più facile raggiungere i 3200 sulle RAM. Comunque se vuoi andare sul sicuro il più possibile prendi le RAM che ho in firma g skill flare x 3200 cl 14.

Avevo sentito dire infatti che le Flare X sono le più affidabili per Ryzen però costano un bel po di più.
Non c'è niente di più economico? intorno ai 130-150€ per 2x8GB.

luca_pw
17-06-2017, 16:00
Avevo sentito dire infatti che le Flare X sono le più affidabili per Ryzen però costano un bel po di più.
Non c'è niente di più economico? intorno ai 130-150€ per 2x8GB.
A me su asus x370 pro le vengeance lpx 3200 pagate 125 euro 2x8 vanno tranquillamente a velocita' di specifica anzi riesco a tirarle anche a cl 14.16.16.32.1T senza pero' particolari aumenti di prestazioni

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Denroth
18-06-2017, 12:41
ciao ragazzi una domanda.. vi sembrano normali queste temp? dissipatore deepcool captain 240 ex

sotto OCCT dopo 3 minuti di test

http://i.imgur.com/IH4ZtI2.jpg

non sono un pò troppo alte per un liquido e cpu con 1.35v?

P.S. ho notato che appena accendo un qualsiasi stress test la cpu passa da 28° in idel a 60° in pochi secondi >.> non dovrebbe aumentare gradualmente?

processore in questione è un R7 1700

Windtears
18-06-2017, 13:38
non so se è stato postato, ma quel matto che parla spesso nei suoi video di componentistica delle mobo ha fatto dei test di oc con p-state attivi:

https://www.youtube.com/watch?v=bzxn1hS7Nq4

a prescindere delle sue considerazioni su risparmio e oc, mi pare evidente che la gestione dell'idle sia molto avanzata a prescindere dal vcore, se ho capito bene fino a 2 core riesce perfino a mantenere voltaggi differenti per core... non ho capito se riesce a farlo per tutti e 8. ;)

Fabio1987
18-06-2017, 16:49
Ok ragazzi rieccomi. Ho cambiato case, ho customizzato un thermatake core x9 e piazzato un loop a liquido ben equipaggiato ;)
Ho portato la cpu a 3800 mhz con un vcore di 1.3750V e come con la precedente configurazione continuo ad avere temperature altissime sui vrm (la scheda madre segnala 94° mentre con la pistola ad infrarossi rilevo 78°.... uff :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Nautilu$
18-06-2017, 19:27
seguito a pensare che 1,375V per 3,8GHz siano troppissimi! :eek:
Non ci credo che il tuo 1700 sia così sfigato! :(

Fabio1987
18-06-2017, 19:33
seguito a pensare che 1,375V per 3,8GHz siano troppissimi! :eek:
Non ci credo che il tuo 1700 sia così sfigato! :(
sto iniziando a scalare come un pazzo, vediamo fino a quanto arrivo...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
18-06-2017, 20:41
sto iniziando a scalare come un pazzo, vediamo fino a quanto arrivo...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Per me potevi partire da 1.27 a calare

Fabio1987
18-06-2017, 21:03
Per me potevi partire da 1.27 a calare
Dopo la partita mi cimenterò con i test. Grazie per i consigli
EDIT: effettivamente ad 1.27 ha superato un test ibt su very hight... ricordo che mi andava in sleep mode sotto 1.30 prima, mistero :|

Mikkinen
19-06-2017, 10:09
Qualcuno di voi su asrock è riuscito a portare le Corsair hynix a 3200?
Vista l'estate ho cercato di abbassare un pò il Vcore, sono sceso a 1.31 (regge a 1.325 ma va meglio a 1.31) per i 3900,ma come temperatura non mi sembra di aver guadagnato molto...

Ric666
19-06-2017, 10:47
ragassuoli oggi dovrebbe arrivarmi 1600 aorus gaming 5 16gb 3600 c17 tridentz rgb e arctic freezer liquid pro 120..
in attesa del corriere sto preparando i vari driver e programmini che mi serviranno..

attualmente quale utility rileva meglio le temp e voltaggi?
ho scaricato dal sito delle mia mobo un cpuz che dice fatto appositamente ryzen\giga.. le temp con quale si vede? ricordo qualcuno postò una qualche versione speciale ryzen di hwinfo o qualcosa di simile..

per il test stabilità vado con quello che utilizzate in prima pagina per i bench?
e' da quando comprai il pc in firma che nn tocco piu nulla.. son piu che arrugginito:fagiano:

Catan
19-06-2017, 15:04
Dopo la partita mi cimenterò con i test. Grazie per i consigli
EDIT: effettivamente ad 1.27 ha superato un test ibt su very hight... ricordo che mi andava in sleep mode sotto 1.30 prima, mistero :|

be con 1.37 sei quasi alla soglia dei 4ghz.
se sei fortunato con gli 1.31 ci vai sui 3.9, per un 3.8, anche il 1700 più sfigato, lo tiene con 1.28, quindi cala cala che vai bene.
O in caso, metti 1.3 e vedi se tieni i 3.9 e via.

Soulbringer
19-06-2017, 15:06
be con 1.37 sei quasi alla soglia dei 4ghz.
se sei fortunato con gli 1.31 ci vai sui 3.9, per un 3.8, anche il 1700 più sfigato, lo tiene con 1.28, quindi cala cala che vai bene.
O in caso, metti 1.3 e vedi se tieni i 3.9 e via.

Ma solo il mio 1700X è così sfigato da necessitare di 1,35 V per 3,8Ghz?? :asd:

Mi sembrano voltaggi bassissimi...

Mikkinen
19-06-2017, 15:12
cut

Si puoi usare i programmi in prima pagina, hwinfo per i valori e prime95 per il test di stabilità, o ibt avx al max per un test rapido...

Soulbringer
19-06-2017, 15:41
Guys ripeto la domanda scritta qualche post fa :mc:
Qualche problemino con le RAM, situazione veramente strana, R5 1600 - AB350M Gaming 3 Bios F5c Beta - 2x8 Corsair LPX 3200
Ho notato solo ora che se setto le memorie a 2933mhz, 1.35vram 1.1vsoc, 16-17-17-35 non riesco nemmeno a far postare la scheda madre, soliti 3-4 tentativi e poi resetta le impostazioni.

Se invece, con gli stessi identici settaggi abilito il profilo xmp "che setta le memorie a 3200mhz e non mi funziona, nemmeno lui riesce a postare", i cui settaggi appunto vengono sovrascritti dai miei il pc non solo si avvia correttamente ma é rock solid.
Qualche possibile spiegazione o parametro che magari mi perdo ?

https://image.prntscr.com/image/aIUMyRNyQGCCMCG1IVSXHw.png

Probabilmente il profilo xmp non carica solo i valori che setti tu a mano, ma ne mette anche altri che permettono alle ram di funzionare correttamente. Ma cmq non ho capito se con l'xmp vanno o no a 3200...

Soulbringer
19-06-2017, 15:45
A 3200 non vanno NE manualmente NE con il solo XMP.
A 2933 con i soli settaggi che ho scritto, ovvero 2933mhz, 1.35vram 1.1vsoc, 16-17-17-35 NON va, mentre se con gli stessi settaggi abilito l'XMP funziona correttamente e non riesco a capire a cosa possa essere dovuto :mad:

Te l'ho detto, probabilmente sono altri settaggi "nascosti" che carica l'xmp che non vedi.

Soulbringer
19-06-2017, 15:53
Lascio cosí tranquillamente ? Mi suona un po'strano perché non vedo altri parametri che potrebbero creare instabilitá e non mi dava molto ordine mentale l'idea di vedere scritti ovunque i settaggi da 3200mhz ma poi sovrascritti da quelli 2933.

Peró oh, se é tutto ok lascio cosí.

Con la x370 gaming 5 che avevo, anche io se non caricavo il profilo xmp e poi abbassavo le ram a 2933 mi dava problemi...eppure senza profilo xmp abilitato non riuscivo a bootare nemmeno a 2933.
Non ci sono problemi cmq a caricare un profilo e poi "sovrascriverne" la velocità...quindi se funziona è ok! :)

Soulbringer
19-06-2017, 15:59
Gentilissimo, grazie ! :D

Figurati! ;)
Comunque, tieni sempre aggiornato il bios, soprattutto se rilasciano una versione con AGESA 1006 perché migliora nettamente la compatibilità con molti kit ram. Può essere che riuscirai a bootare a 3200 senza problemi.

Fabio1987
19-06-2017, 18:02
be con 1.37 sei quasi alla soglia dei 4ghz.
se sei fortunato con gli 1.31 ci vai sui 3.9, per un 3.8, anche il 1700 più sfigato, lo tiene con 1.28, quindi cala cala che vai bene.
O in caso, metti 1.3 e vedi se tieni i 3.9 e via.
Dopo vari test posso dire di essere stabile a 3.8ghz con 1.250V, con meno vcore ho riscontrato errori vari :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
19-06-2017, 23:22
Dopo vari test posso dire di essere stabile a 3.8ghz con 1.250V, con meno vcore ho riscontrato errori vari :/

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Perfetto che drop hai? Per caso la tua mobo ha llc? Se si aumentala di uno step e prova a scendere ancora di vcore.

Fabio1987
19-06-2017, 23:42
Perfetto che drop hai? Per caso la tua mobo ha llc? Se si aumentala di uno step e prova a scendere ancora di vcore.
Ciao, mi ricordi come calcolare il VDroop? dovrebbe essere la differenza​ di cpu vcore tra l'idle ed il full stress giusto? se si ho un vcore in idle di 1.256V che diventa 1.244V in stress.
Per quanto riguarda il load line calibration, praticamente non lo posso disabilitare, attualmente sta su auto e ci sono svariate opzioni da scegliere (mode 1, 2, 3 e così via fino al mode 9)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
20-06-2017, 00:06
PCiao, mi ricordi come calcolare il VDroop? dovrebbe essere la differenza​ di cpu vcore tra l'idle ed il full stress giusto? se si ho un vcore in idle di 1.256V che diventa 1.244V in stress.
Per quanto riguarda il load line calibration, praticamente non lo posso disabilitare, attualmente sta su auto e ci sono svariate opzioni da scegliere (mode 1, 2, 3 e così via fino al mode 9)

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Prova con un llc 6 o 7, il drop auto va bene ma meglio sapere a quanto corrisponde.
Alla fine ti regge con 1.244 direi buono....

Fabio1987
20-06-2017, 00:18
P

Prova con un llc 6 o 7, il drop auto va bene ma meglio sapere a quanto corrisponde.
Alla fine ti regge con 1.244 direi buono....

Ho settato il Vcore a 1.2375V ed LLC su mode 3. All'avvio dell'OS cpuz mi segnava un valore di 1.2448V.
Comunque sono molto confuso sui quale vcore attenzionare: anche in questo caso cpu core voltage nelle fasi di OCCT LINPACK si riduce (1.231 in questo caso) mentre il vocore sotto la voce della scheda madre aumenta a ad 1.256V
Quale devo tenere sotto controllo?

smoicol
20-06-2017, 00:28
Ho settato il Vcore a 1.2375V ed LLC su mode 3. All'avvio dell'OS cpuz mi segnava un valore di 1.2448V.
Comunque sono molto confuso sui quale vcore attenzionare: anche in questo caso cpu core voltage nelle fasi di OCCT LINPACK si riduce (1.231 in questo caso) mentre il vocore sotto la voce della scheda madre aumenta a ad 1.256V
Quale devo tenere sotto controllo?

Usa quello della mobo come riferimento, se cala troppo dai un pò di llc in più così diminuisce il drop e forse puoi calare ancora di qualche step........a temp in full come sei messo?

Fabio1987
20-06-2017, 00:47
Usa quello della mobo come riferimento, se cala troppo dai un pò di llc in più così diminuisce il drop e forse puoi calare ancora di qualche step........a temp in full come sei messo?

ok perfetto, ora provo i vari step. Comunque le temperature non dovrebbero essere malvagie: 55-60° max per la cpu e 66-78° per i vrm

smoicol
20-06-2017, 07:02
ok perfetto, ora provo i vari step. Comunque le temperature non dovrebbero essere malvagie: 55-60° max per la cpu e 66-78° per i vrm

Perfette

Fabio1987
20-06-2017, 08:44
Con vcore a 1.235V ed LLC mode 4 mi imposta un vcore di 1.240V che in full diventano 1.248.
Ora lo testo per un'ora e vediamo se escono fuori errori o altro.
Terminati i test per i 3,8ghz voglio vedere quanto vcore mi servirà per i 3,9ghz considerato che a 4,0ghz con 1,3750V il pc è andato in sleep mode dopo due minuti di test...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
20-06-2017, 08:47
Con vcore a 1.235V ed LLC mode 4 mi imposta un vcore di 1.240V che in full diventano 1.248.
Ora lo testo per un'ora e vediamo se escono fuori errori o altro.

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Se gira per un'ora senza problemi ....... fallo girare per altre 2 se non hai sorprese.......credo che puoi definirti da dayli use, ovviamente fai anche altri test che usano memoria, cache e tutti i threads della cpu.

Fabio1987
20-06-2017, 11:29
Se gira per un'ora senza problemi ....... fallo girare per altre 2 se non hai sorprese.......credo che puoi definirti da dayli use, ovviamente fai anche altri test che usano memoria, cache e tutti i threads della cpu.
Dopo 30 minuti di test è entrato in sleep mode :/
Ho settato l'LLC su mode 3 e cpu vcore su 1.235V ottenendo un vcore di 1.248V che in full load passa a 1.256V.
Dopo un'ora di test limpack nessun problema, ha superato pure l'ibt su very hard ed ora lo sta svolgendo su maximum che tra l'altro non ho mai fatto in passato.

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

smoicol
20-06-2017, 12:23
Dopo 30 minuti di test è entrato in sleep mode :/
Ho settato l'LLC su mode 3 e cpu vcore su 1.235V ottenendo un vcore di 1.248V che in full load passa a 1.256V.
Dopo un'ora di test limpack nessun problema, ha superato pure l'ibt su very hard ed ora lo sta svolgendo su maximum che tra l'altro non ho mai fatto in passato.

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk
Ottimo

Ale55andr0
20-06-2017, 17:38
Mio cinebench di 1700x A DEFAULT su sistema in firma. Memorie come da screen cpu z, default anch'esse (2133 invece di 3200). Bios F6g

http://imgur.com/a/8SimS


come score base è ok o si rilevano anomalie?

A ogni modo ora vorrei iniziare a occare...consigli su un vcore che "mediamente va bene" per tenere un 38x dayli stabile senza far soffrire la cpu? :) :fagiano:

Ale55andr0
20-06-2017, 19:42
Altro test cinebench, raggiunto un 1646 di score. Memoria sempre a DEFAULT (2133) ma cpu a 38x/3800mhz con vcore di 1.275v (cpu-z segna fra 1.26 e 1.272v)


http://imgur.com/a/n2ubN


Ho provato a settare 39x/3900mhz sempre a 1.275v, il sistema boota e carica windows normalmente ma cinebench crasha dopo 2s :fagiano:
Dal momento che a 3800 all core per ora mi par buon provo a vedere se riesco a settare la benedetta ram a 3200 14 14 14 34 e vediamo che cambia :D



EDIT riuscito a settare la ram a 3200 14 14 14 34 1t :yeah:

A proposito, ho notato che eseguendo cinebench una seconda volta subito dopo la prima da uno score più alto...anyway 1676punti con procio a 3800 e ram a 3200

http://imgur.com/a/9vkQx

Se mi riesce a chiudere un cinebench a 3.9ghz e 1.3v di vcore mi riterrò pienamente soddisfatto e lascerò quei valori...se no..beh non salirò oltre gli 1.3v (anche se a dire il vero il bios in auto e default boost xfr arrivava da solo a 3900 e rotti e 1.4volt :asd:) e resterò a 3800/3200 senza versare UNA lacrima :)


EDIT 2 Ok, stabile a 3900mhz 1.3v :), ram sempre 3200 14 14 14 34. Fatti diversi cinebench di fila senza problemi. Best score 1735:

http://imgur.com/a/j9hZb

Ok, mi fermo qui, non è una cpu fortunella ma nemmeno un ròito mi par di capire :fagiano: Sono pienamente soddisfatto e lascio questi setting :)

Fabio1987
20-06-2017, 22:29
io non vedo un bios aggiornato dal 3 maggio... e di andare a 3200mhz le mie ram non vogliono proprio saperne....

Ale55andr0
20-06-2017, 22:52
Strano. Di msi a livello di bios e aggiornamenti su ryzen ho sempre letto un gran bene. Decisamente meno per asus...

Fabio1987
21-06-2017, 00:28
ragazzi ho un problema: se setto il clock a 3900mhz con qualsiasi vcore (sono arrivato anche ad 1.380V) il pc mi va in sleep mode.... è strano considerando che a 3800mhz ci sono arrivato stabilissimo con vcore base di 1.2375.... qualche idea?

Ric666
21-06-2017, 00:42
Ho problemi a fare oc..qualunque molti metto quando arrivo in win mi segnala sempre che vado a 1500qualcosa..sia l'ultimo cpuz che hwinfo..
Però ho guardato dal easytune di gigabyte e da li dice che va alle giuste frequenze..nonni capisco nulla

Mikkinen
21-06-2017, 05:49
ragazzi ho un problema: se setto il clock a 3900mhz con qualsiasi vcore (sono arrivato anche ad 1.380V) il pc mi va in sleep mode.... è strano considerando che a 3800mhz ci sono arrivato stabilissimo con vcore base di 1.2375.... qualche idea?
Hai provato a salire di step di 25 mhz?
Dove imposti la frequenza e il Vcore?
Se preferisci puoi impostare il Vcore che vorresti e da li salire graduale di frequenza...
Hai controllato la temperatura della cpu a 1.38v?

Mikkinen
21-06-2017, 05:55
Ho problemi a fare oc..qualunque molti metto quando arrivo in win mi segnala sempre che vado a 1500qualcosa..sia l'ultimo cpuz che hwinfo..
Però ho guardato dal easytune di gigabyte e da li dice che va alle giuste frequenze..nonni capisco nulla
Questo problema di lettura è solo in oc o anche a default?

Catan
21-06-2017, 08:18
Altro test cinebench, raggiunto un 1646 di score. Memoria sempre a DEFAULT (2133) ma cpu a 38x/3800mhz con vcore di 1.275v (cpu-z segna fra 1.26 e 1.272v)


http://imgur.com/a/n2ubN


Ho provato a settare 39x/3900mhz sempre a 1.275v, il sistema boota e carica windows normalmente ma cinebench crasha dopo 2s :fagiano:
Dal momento che a 3800 all core per ora mi par buon provo a vedere se riesco a settare la benedetta ram a 3200 14 14 14 34 e vediamo che cambia :D



EDIT riuscito a settare la ram a 3200 14 14 14 34 1t :yeah:

A proposito, ho notato che eseguendo cinebench una seconda volta subito dopo la prima da uno score più alto...anyway 1676punti con procio a 3800 e ram a 3200

http://imgur.com/a/9vkQx

Se mi riesce a chiudere un cinebench a 3.9ghz e 1.3v di vcore mi riterrò pienamente soddisfatto e lascerò quei valori...se no..beh non salirò oltre gli 1.3v (anche se a dire il vero il bios in auto e default boost xfr arrivava da solo a 3900 e rotti e 1.4volt :asd:) e resterò a 3800/3200 senza versare UNA lacrima :)


EDIT 2 Ok, stabile a 3900mhz 1.3v :), ram sempre 3200 14 14 14 34. Fatti diversi cinebench di fila senza problemi. Best score 1735:

http://imgur.com/a/j9hZb

Ok, mi fermo qui, non è una cpu fortunella ma nemmeno un ròito mi par di capire :fagiano: Sono pienamente soddisfatto e lascio questi setting :)

sei completamente negli standard di un 1700 normale.
38 tranquilli con 1.25-1.27 e 3.9 con 1.3, se vuoi provare i 4ghz vedi se sei fortunato a 1.32 o se devi dare i soliti 1.35.

Ottimo le ram a 3200 14-14-14 senza smadonnamenti del caso ( è anche vero che ormai siamo quasi alla maturità totale della piattaforma), poi se non sbaglio le trident cl15 sono delle b-die, quindi le più digeribili per i ryzen.

Oxowner
21-06-2017, 08:21
Strano. Di msi a livello di bios e aggiornamenti su ryzen ho sempre letto un gran bene. Decisamente meno per asus...

Guarda per quanto riguarda la x370 pro ci sono 7 bios da quando è uscita, circa due al mese compresi i beta delll'agesa 1006, quindi direi che hai letto di qualcuno che non se li va a cercare e li aspetta dal cielo :D :D

Fabio1987
21-06-2017, 08:59
Hai provato a salire di step di 25 mhz?
Dove imposti la frequenza e il Vcore?
Se preferisci puoi impostare il Vcore che vorresti e da li salire graduale di frequenza...
Hai controllato la temperatura della cpu a 1.38v?

Ciao no, non ho provato vari step in quanto ho volutamente impostato un vcore esagerato (1.380V) che per un moltiplicatore a 39x dovrebbe sicuramente più che bastare, ma a quanto pare non va.
Proverò con i vari step minimi oggi e vediamo che succede...
Le temperature le escludo, sono a liquido e non supero i 62° :|

Ale55andr0
21-06-2017, 09:42
Guarda per quanto riguarda la x370 pro ci sono 7 bios da quando è uscita, circa due al mese compresi i beta delll'agesa 1006, quindi direi che hai letto di qualcuno che non se li va a cercare e li aspetta dal cielo :D :D


Non mi riferivo a quanti bios, ma questioni tipo mandare le ram a 3200...se ne fanno 20 ma restano a 2933 per me stanno in alto mare rispetto ad altri. Gigabyte ci riesce da mesi per dire...:fagiano:

Fabio1987
21-06-2017, 09:52
Non mi riferivo a quanti bios, ma questioni tipo mandare le ram a 3200...se ne fanno 20 ma restano a 2933 per me stanno in alto mare rispetto ad altri. Gigabyte ci riesce da mesi dire...:fagiano:

Sinceramente non capisco come sia possibile non riuscire a risolvere questo problema delle ram... specie se Gigabyte ha già fixato da mesi.
Ma trovo ancora più assurdo che per una piattaforma così giovane non vengano rilasciati bios almeno a cadenza mensile... :|

Mikkinen
21-06-2017, 09:53
...
Ok, poi fammi sapere!
Comunque 1.38 non è esagerato, io ad esempio mi ero posto 1.415 come obbiettivo massimo (1.4 sotto carico)
Ne approfitto per chiederti se le tue ram sono hynix?
A che frequenza le ha portate?

Fabio1987
21-06-2017, 10:05
Ok, poi fammi sapere!
Comunque 1.38 non è esagerato, io ad esempio mi ero posto 1.415 come obbiettivo massimo (1.4 sotto carico)
Ne approfitto per chiederti se le tue ram sono hynix?
A che frequenza le ha portate?

Si sono hynix, non vanno oltre i 2933mhz

Oxowner
21-06-2017, 11:29
Non mi riferivo a quanti bios, ma questioni tipo mandare le ram a 3200...se ne fanno 20 ma restano a 2933 per me stanno in alto mare rispetto ad altri. Gigabyte ci riesce da mesi per dire...:fagiano:

pensavo che con i nuovi agesa si fosse risolto un po per tutti :confused:

Oxowner
21-06-2017, 11:31
Si sono hynix, non vanno oltre i 2933mhz

fabio mi sai dire dove trovo la marca dei chip delle ram? le ram sono gskill f5-2666c15d-8gvr

Fabio1987
21-06-2017, 11:37
pensavo che con i nuovi agesa si fosse risolto un po per tutti :confused:

Che sono "i nuovi agesa"? io mi sono limitato a scaricare e flashare l'ultimo bios presente sul sito msi (datato 03/05/2017)

fabio mi sai dire dove trovo la marca dei chip delle ram? le ram sono gskill f5-2666c15d-8gvr

scarica Taiphon Burner (http://www.softnology.biz/files.html), un'utility che ti mostra le info sulle tue ram

Oxowner
21-06-2017, 11:40
Che sono "i nuovi agesa"? io mi sono limitato a scaricare e flashare l'ultimo bios presente sul sito msi (datato 03/05/2017)


scarica Taiphon Burner (http://www.softnology.biz/files.html), un'utility che ti mostra le info sulle tue ram


i nuovi sono in beta, non so se ci sia una sezione a parte, però i miei son datati corrente mese, il 7, aumentano la lista delle ram compatibili e velocità fino a 4ghz in overclock dei moduli, aggiunge anche circa 20 valori modificabili dei timing

ok sono hynix, non vanno a più di 2933

Ale55andr0
21-06-2017, 12:12
pensavo che con i nuovi agesa si fosse risolto un po per tutti :confused:

io su certe asus (370pro) continuo a leggere di gente che i 3200 non sanno che siano. E quelli che le hanno a quel clock han tipo timing da inps. poi l'eccezione ci sta, ma resta tale...

Fabio1987
21-06-2017, 12:14
i nuovi sono in beta, non so se ci sia una sezione a parte, però i miei son datati corrente mese, il 7, aumentano la lista delle ram compatibili e velocità fino a 4ghz in overclock dei moduli, aggiunge anche circa 20 valori modificabili dei timing

ok sono hynix, non vanno a più di 2933

Ho dato un'occhiata sul forum ufficiale msi ma nulla, a quanto pare la Krait non se la caga nessuno o.o sinceramente non capisco perchè venga brutalmente snobbata...
Edit: credo di aver trovato qualcosa: Link forum msi (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.msg1615500#msg1615500)

Mikkinen
21-06-2017, 12:36
Si sono hynix, non vanno oltre i 2933mhz

Bene... Anche a me non vanno di più... :muro:

Si sa qualcosa a quando saranno i prossimi aggiornamenti bios di amd?

dav1deser
21-06-2017, 22:12
A me oggi sono arrivate le RAM sostitutive che Amazon mi ha mandato visto che con le altre non riesco a superare i 2.4GHz (Corsair LPX 3000MHz CL15). Avendo la revisione 5.30, e visto che AMD stessa (ed altri utenti) riescono a fare andare la 5.39 a 2993MHz speravo mi arrivare proprio questa revisione (che immagino sia la più recente).

Ma sfortunatamente la revisione non è la 5.39

Nemmeno la 5.30

E' una fiammante revisione 3.32:sofico:
Immagino sia un fondo del fondo del magazzino.

Ormai visto che le avevo le ho provate lo stesso, con un briciolo di speranza che andassero meglio delle attuali.

Ma sfortunatamente no.

Con le impostazioni delle 5.30 non arrivavo nemmeno al BIOS.

Dopo i soliti 3 riavvi sono state caricate le impostazioni di default dalla scheda madre....e non arrivavo al BIOS nemmeno così.

Le ho provate un solo modulo alla volta, ma niente da fare. Non c'è stato verso di far partire il PC con queste RAM, mi sa tanto che per il momento mi tengo le 5.30 e le 3.32 le rispedisco al mittente.
:help:

Fabio1987
22-06-2017, 08:48
Io ho scritto al supporto msi Italia convinto del fatto che capissero l'italiano, questo è il risultato: XD

"Thanks for contacting MSI technical support.

Regarding your concern,we are sorry,due to language limitation, we translated your information by some Translation softwares,we are working on the new bios,we will release the new bios soon,please pay attention to the bios at MSI Website.Sorry for any inconvenience caused.

Thanks for your cooperation in advance!

Best Regards,

MSI Technical Support Team"


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Ric666
22-06-2017, 22:44
Questo problema di lettura è solo in oc o anche a default?

Normalmente mi segna tutto corretto..anche le ram hanno le velocità giuste..che un'altra versione non me le rilevava proprio..

Fabio1987
24-06-2017, 11:21
Ragazzi un consiglio, per portare la cpu a 3,9ghz da quanto vcore mi conviene partire? attualmente sono stabile a 3,8 con un vcore di 1.2375V che con llc diventa 1.2480V in full load

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
24-06-2017, 13:17
Ragazzi un consiglio, per portare la cpu a 3,9ghz da quanto vcore mi conviene partire? attualmente sono stabile a 3,8 con un vcore di 1.2375V che con llc diventa 1.2480V in full load

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Il mio 1700 che è nella media come prestazioni in oc richiede circa 1,31-1,32 V a pieno carico per essere rock solid a 3900 MHz e 1,075 V sul soc.

Il tuo dovrebbe essere molto simile visto che a 3800 MHz io e te abbiamo bisogno più o meno della stessa tensione.

Fabio1987
24-06-2017, 13:37
Il mio 1700 che è nella media come prestazioni in oc richiede circa 1,31-1,32 V a pieno carico per essere rock solid a 3900 MHz e 1,075 V sul soc.

Il tuo dovrebbe essere molto simile visto che a 3800 MHz io e te abbiamo bisogno più o meno della stessa tensione.
LLC attivo? io non posso disattivarlo, al massimo posso metterlo in auto :/
Ho fatto un test con LLC mode 2 e vcore 1.312V che in full oscilla tra 1.320-1.328V ed ha superato un test ibt very hight

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
24-06-2017, 13:53
LLC attivo? io non posso disattivarlo, al massimo posso metterlo in auto :/
Ho fatto un test con LLC mode 2 e vcore 1.312V che in full oscilla tra 1.320-1.328V ed ha superato un test ibt very hight

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

LLC impostato su High che oscilla tra 1,31 e 1,34 V (ma sono solo picchi, di media sta su 1,32 V).
Comunque non usare ibt, usa OCCT che è più affidabile per il test rock solid (va testato sia Linpack che Grandi numeri).

Fabio1987
24-06-2017, 14:52
LLC impostato su High che oscilla tra 1,31 e 1,34 V (ma sono solo picchi, di media sta su 1,32 V).
Comunque non usare ibt, usa OCCT che è più affidabile per il test rock solid (va testato sia Linpack che Grandi numeri).
Sisi di solito uso occt, ibt lo uso all'inizio per un test rapido (solitamente dopo due minuti se il vcore non è idoneo il pc mi va in sleep mode).
Ok adesso faccio dei test seri e ti dico, intanto grazie!
Ps: hai provato a spingerlo oltre i 3.9ghz? quanto vcore chiede man mano che sale? grazie ancora!

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

javajix
24-06-2017, 15:31
Ciao a tutti,
oggi ho assemblato il mio sistema Ryzen:

CPU: Ryzen 1700x
Mobo: Asus B350M-A
Dissi: Corsair H75
Ram: Corsair CMK16GX4M2A2400C16 16Gb 2400

Ho aggiornato la mobo con l'ultimo Bios (604).

Con il sistema a default (tranne la ram a 2400),
rilevo delle temperature assurde

In idle CPU: 49 / Package: 56
con Prime95 CPU: 65 / Package: 81

Temperatura ambiente 28 gradi (non ho il condizionatore).

Ho provato a togliere e rimettere la pasta termica (ARCTIC MX-4), ma senza nessun miglioramento.

Stando così le cose mi sa che non sarà possibile fare OC :-(

Per voi sono normali queste temperature?

Fabio1987
24-06-2017, 16:23
Ciao a tutti,
oggi ho assemblato il mio sistema Ryzen:

CPU: Ryzen 1700x
Mobo: Asus B350M-A
Dissi: Corsair H75
Ram: Corsair CMK16GX4M2A2400C16 16Gb 2400

Ho aggiornato la mobo con l'ultimo Bios (604).

Con il sistema a default (tranne la ram a 2400),
rilevo delle temperature assurde

In idle CPU: 49 / Package: 56
con Prime95 CPU: 65 / Package: 81

Temperatura ambiente 28 gradi (non ho il condizionatore).

Ho provato a togliere e rimettere la pasta termica (ARCTIC MX-4), ma senza nessun miglioramento.

Stando così le cose mi sa che non sarà possibile fare OC :-(

Per voi sono normali queste temperature?
Decisamente altine si... hai verificato che il dissipatore sia ben posizionato o che aderisca bene? che case hai? è ben ventilato?
Quanto hai di vcore? un vcore elevato poeta ad un innalzamento delle temperature..


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

nevets89
24-06-2017, 16:31
Ciao a tutti,
oggi ho assemblato il mio sistema Ryzen:

CPU: Ryzen 1700x
Mobo: Asus B350M-A
Dissi: Corsair H75
Ram: Corsair CMK16GX4M2A2400C16 16Gb 2400

Ho aggiornato la mobo con l'ultimo Bios (604).

Con il sistema a default (tranne la ram a 2400),
rilevo delle temperature assurde

In idle CPU: 49 / Package: 56
con Prime95 CPU: 65 / Package: 81

Temperatura ambiente 28 gradi (non ho il condizionatore).

Ho provato a togliere e rimettere la pasta termica (ARCTIC MX-4), ma senza nessun miglioramento.

Stando così le cose mi sa che non sarà possibile fare OC :-(

Per voi sono normali queste temperature?
mi sa che devi togliere 20 gradi di offset quindi le temp non sono terribili

Fabio1987
24-06-2017, 16:35
ragazzi lo Physical Memory Load cosa indica? durante un ibt test su maximum me lo segnava in rosso e stava sul 98%...

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

javajix
24-06-2017, 17:01
Decisamente altine si... hai verificato che il dissipatore sia ben posizionato o che aderisca bene? che case hai? è ben ventilato?
Quanto hai di vcore? un vcore elevato poeta ad un innalzamento delle temperature..


Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Si il dissipatore è posizionato bene, l'ho anche tolto e rimesso rimettendo la pasta termica.

Il case è un Fractal Design Core 3300 con due ventole in ingresso.
Il radiatore è messo posteriormente con le ventole in push pull in uscita dal case.

La temperatura della mobo è di 45 gradi (non mi sembra malaccio data la temperatura ambiente).

Il Vcore è impostato sul default a 1350 ma da hwmonitor leggo 1,286v e vedo ogni tanto che ha dei picchi tipo 1,515 e poi ritorna subito a 1,286

javajix
24-06-2017, 17:07
mi sa che devi togliere 20 gradi di offset quindi le temp non sono terribili

I 20 gradi di offset sono sulla cpu o anche sul package o su entrambi?

The DeViL's
25-06-2017, 12:17
I 20 gradi di offset sono sulla cpu o anche sul package o su entrambi?

sulla cpu, solo con la sigla X perciò 1700x e 1800x

javajix
25-06-2017, 15:59
sulla cpu, solo con la sigla X perciò 1700x e 1800x


Perfetto grazie!, ora con Core Temp vedo le temperature reali e non sono male.

Ho provato a fare un po' di OC ma purtroppo anche a 3600 il computer si riavvia dopo 2 minuti di prime....

A default invece va alla grande.

]Fl3gI4s[
25-06-2017, 16:42
ho provato a testare un po in attesa di ricevere il dissipatore a liquido, seguendo i consigli in prima pagina ma c'è qualcosa che non riesco a capire.

innanzitutto ho lasciato tutto default per vedere le temp sia in idle che full, temperatura ambiente 28° e temp cpu 35-36° in idle. in full sotto prime 95 dopo 20 minuti raggiungo 67° e vcore auto che cpu-z da in 1.144

qui la prima domanda, com mai il mio 1600 quando sotto stress non supera i 3400mhz? dovrebbe arrivare a 3600mhz, e poi a limite tramite xfr se con temp basse a 3700, o mi sbaglio?


quello che non capisco e se ora si overclocca da ryzen master o da bios come una volta, cioè ho ambiato il vcore d bios a 1,4v, riavviato e da ryzen master ho impostato 3.6ghz nel profilo 1 per partire basso, mi ha chiesto di riavviare e cosi' mi ha cambiato la frequenza.
Dunque provando a fare un prime95 apparte la temperatura che è schizzata a 85° dopo 3 minuti quindi ho chiuso, mi sono accorto che usando ryzen master per alzare la frequenza mi ha cambiato anche la frequenza delle ram da 3200 che avevo impostato io a 2133, cioè ha sovrascritto la frequenza impostata nel bios. ho dovuto eliminare il profilo ryzen master e rimettere a posto nel bios per avere di nuovo i miei 3200mhz.


non ho trovato nel bios la voce per alzare il moltiplicatore quindi fare OC come lho sempre fratto negli anni scorsi, devo cercare meglio o mi sono perso qualcosa con queste ultia generazione di cpu e si overclocca diversamente?

ciobeddu
25-06-2017, 18:07
ciao ragazzi mi chiedevo se qualcuno ha una main con il mio stesso chipset vedi firma e quale sistema utilizzate per l'OC. io al momento lo faccio da Windows con buoni risultati (1700x @ 4050mhz 1.29Vcore) ma le performance non mi convincono forse perché devo mettere mano ancora alla RAM.
grazie:D

Crysis90
25-06-2017, 19:50
ciao ragazzi mi chiedevo se qualcuno ha una main con il mio stesso chipset vedi firma e quale sistema utilizzate per l'OC...

Dico solo una cosa: COMPLIMENTI per l'avatar.

:D :read: :ave: :mano:

]Fl3gI4s[
25-06-2017, 22:35
Da quello che leggo in firma come scheda madre hai una msi b350 tomahawk, l'ho avuta anche io e per fare oc ha proprio poche voci, almeno all'uscita, magari oggi con gli agesa sono aumentate, cmq qui ti da un'indicazione anche se non è un granchè:
https://www.youtube.com/watch?v=YICf2YhZoQM

ti ringrazio, vabe quelle poche voci mi bastano, alla fine ho scelto b350 per risparmiare qualcosina, altrimenti se avevo alte pretese avrei preso x370.

io ho provato i vari bios beta ma qualcuno ogni tanto mi faceva un sacco di beep all'avvio, dopo che lasciavo il pc spento per qualche ora, altrimenti andava bene. un altro beta non si avviava proprio, alla fine ho messo l'ultimo ufficiale che non da problemi.
Poi magari verifico apena ho un po di tempo se c'è qualche nuova versione e smanetto un altro pò.

alla fine io preferisco overcloccare da bios alla maniera tradizionale, ma non ho capito quindi ryzen master applica ogni volta i cambiamenti all'avvio del pc?
e come mai con tutto a default il myo 1600 non supera i 3,4ghz? dovrebbe arrivare a 3600. provero' a togliere auto dal cpu frequency e impostare 3,6, vedo cosa succede

Mavr
26-06-2017, 08:24
Ciao a tutti ,dovrei farmi un sistema con ryzen 5 1400, dite che come memoria potrei puntare ad una 2133 o direttamente ad una 3000, quanto la velocità della memoria influisce sulle prestazioni del sistema?
Grazie.

Cloud76
26-06-2017, 08:33
Fl3gI4s[;44842165']CUT
e come mai con tutto a default il myo 1600 non supera i 3,4ghz? dovrebbe arrivare a 3600. provero' a togliere auto dal cpu frequency e impostare 3,6, vedo cosa succede

Perchè AMD come Intel non dichiarano le frequenze allcore e la gente pensa che il turbo dichiarato sia su tutta la CPU.
Le specifiche dichiarate sono:
-frequenza base
-precision boost (o turbo core), attivo su un massimo di 2 core

http://www.nag.co.za/wp-content/uploads/2017/03/AMD-Ryzen-Press-Deck-clean-9.jpg

Spitfire84
26-06-2017, 09:03
Sisi di solito uso occt, ibt lo uso all'inizio per un test rapido (solitamente dopo due minuti se il vcore non è idoneo il pc mi va in sleep mode).
Ok adesso faccio dei test seri e ti dico, intanto grazie!
Ps: hai provato a spingerlo oltre i 3.9ghz? quanto vcore chiede man mano che sale? grazie ancora!

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

oltre i 3,9 GHz l'aveva spinto newtechnology, l'utente che mi ha venduto cpu e scheda madre: mi sembra servissero 1,4 V per per i 4 GHz, ma personalmente mi sono fissato come limite di tensione 1,35 V e poi ho trovato il compromesso a 3,875 MHz @ 1,3 V circa.

Spitfire84
26-06-2017, 09:07
Ciao a tutti ,dovrei farmi un sistema con ryzen 5 1400, dite che come memoria potrei puntare ad una 2133 o direttamente ad una 3000, quanto la velocità della memoria influisce sulle prestazioni del sistema?
Grazie.

se la differenza di prezzo tra la 2133 MHz e la 3000 MHz non è elevata prendi la 3000 MHz (ma verifica che sia certificata nella lista di memorie compatibili con la scheda madre che prendi); altrimenti prendi delle memorie da 2133 / 2400 MHz e semmai le cambierai più avanti quando i prezzi delle ram saranno tornati alla normalità (al momento sono alle stelle).

La memoria non porta a grandissimi benefici, ma soprattutto per amd rispetto ad intel aiuta a migliorare le performance, soprattutto nei giochi.

sniperspa
26-06-2017, 09:54
Assemblato nel weekend un ryzen 1400 con AC Freezer 33 (alla quale ho tolto una ventola perchè faceva troppo casino)

Fatto due prove al volo ieri e teneva tranquillamente i 3,8ghz con 1,35v circa con temp massime di 65° con OCCT

javajix
26-06-2017, 13:52
Ieri Pomeriggio e' uscito un nuovo bios per la B350M-A (0612), ho fatto un po' di prove di O.C. ma non riesco a superare i 3,6 Ghz in nessun modo: dopo 2-5 minuti di Prime il pc si riavvia (anche a 3,650).

Riposto la mia config:

CPU: Ryzen 1700x
Mobo: Asus B350M-A
Dissi: Corsair H75
Ram: Corsair CMK16GX4M2A2400C16 16Gb 2400
CASE: Fractal Core 3300
GPU: GTX 970
PSU: Corsair RM750i

Ora sono a 3,6 con 1,25v di Vcore, rock solid (1h e 30 di prime95), 67 gradi sotto carico con Tamb di 29.

Mi sembra strano che non riesca ad andare oltre i 3600, da quello che ho visto tutti arrivano a 3,8 senza particolari problemi.

Gioz
26-06-2017, 13:56
ciao ragazzi mi chiedevo se qualcuno ha una main con il mio stesso chipset vedi firma e quale sistema utilizzate per l'OC. io al momento lo faccio da Windows con buoni risultati (1700x @ 4050mhz 1.29Vcore) ma le performance non mi convincono forse perché devo mettere mano ancora alla RAM.
grazie:D
ben tornato, sempre bello rivedere i pionieri del liquido :)
prova a vedere sotto schede madri, ci dovrebbe essere il topic ufficiale della B350 gaming 3, non è la stessa mobo ma ha un discreto numero di utenti.
ad ogni modo credo che tutti operiamo direttamente dal bios setup per la configurazione ottimale dei parametri, a prescindere da mobo e chipset.

Windtears
26-06-2017, 17:46
per tutti gli overclockers con la taichi e il bios 2.40, quel matto di buildzoid di AHC ha individuato un bug nella gestione dei timings ram che riduce di parecchio le prestazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=W2KhRPVGQYc

pensa che il bug sia esteso a tutte le asrock per ryzen, in pratica i timing una volta impostati in auto sono molto alti sui parametri secondari, ma una volta impostati manualmente alla metà e rimessi in auto vengono impostati su valori più ragionevoli...

TheDarkAngel
26-06-2017, 17:48
pensa che il bug sia esteso a tutte le asrock per ryzen, in pratica i timing una volta impostati in auto sono molto alti sui parametri secondari, ma una volta impostati manualmente alla metà e rimessi in auto vengono impostati su valori più ragionevoli...

Sulla AB350M PRO sono 6 e 8 predefiniti con l'ultimo agesa.

Windtears
26-06-2017, 17:55
Sulla AB350M PRO sono 6 e 8 predefiniti con l'ultimo agesa.

perfetto, magari è un problema solo della taichi... anche se essendo quella di punta fa girare ancora di più le scatole. :(
poi magari qui tutti impostano manualmente la cosa e via... (non sarebbe manco strano) ma cercavo di informare chi ce l'ha di fare attenzione. :D

Spitfire84
26-06-2017, 18:14
per tutti gli overclockers con la taichi e il bios 2.40, quel matto di buildzoid di AHC ha individuato un bug nella gestione dei timings ram che riduce di parecchio le prestazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=W2KhRPVGQYc

pensa che il bug sia esteso a tutte le asrock per ryzen, in pratica i timing una volta impostati in auto sono molto alti sui parametri secondari, ma una volta impostati manualmente alla metà e rimessi in auto vengono impostati su valori più ragionevoli...

questa cosa la faceva anche la Z97 Extreme 4 che avevo prima...mai capito perchè.

TheDarkAngel
26-06-2017, 19:43
questa cosa la faceva anche la Z97 Extreme 4 che avevo prima...mai capito perchè.

perchè ogni tanto i produttori di mobo si dimenticano di lavorare correttamente :asd:

javajix
27-06-2017, 08:58
Ieri Pomeriggio e' uscito un nuovo bios per la B350M-A (0612), ho fatto un po' di prove di O.C. ma non riesco a superare i 3,6 Ghz in nessun modo: dopo 2-5 minuti di Prime il pc si riavvia (anche a 3,650).

Riposto la mia config:

CPU: Ryzen 1700x
Mobo: Asus B350M-A
Dissi: Corsair H75
Ram: Corsair CMK16GX4M2A2400C16 16Gb 2400
CASE: Fractal Core 3300
GPU: GTX 970
PSU: Corsair RM750i

Ora sono a 3,6 con 1,25v di Vcore, rock solid (1h e 30 di prime95), 67 gradi sotto carico con Tamb di 29.

Mi sembra strano che non riesca ad andare oltre i 3600, da quello che ho visto tutti arrivano a 3,8 senza particolari problemi.

Alla fine son riuscito ad arrivare a 3,8 con 1,340 di vcore.

Per poter overcloccare ho dovuto undervoltare, cioè mettere un offset negativo di 0,05; a default i voltaggi erano troppo alti ed il pc si riavviava.

Ieri sera ho fatto 1h di prime95 a 3,8 con cpu 71 gradi, mobo a 47 gradi e tamb di 29 gradi.

Sono soddisfatto.

javajix
27-06-2017, 12:03
Volevo segnalarvi che per la Motherboard ASUS B350M-A è uscito il bios 0805:

Update AGESA to 1.0.0.6a

Fabio1987
27-06-2017, 15:47
oltre i 3,9 GHz l'aveva spinto newtechnology, l'utente che mi ha venduto cpu e scheda madre: mi sembra servissero 1,4 V per per i 4 GHz, ma personalmente mi sono fissato come limite di tensione 1,35 V e poi ho trovato il compromesso a 3,875 MHz @ 1,3 V circa.

Uhm ok, non appena avrò più tempo da dedicarci (e si spera un nuovo bios MSI permettendo) proverò a portarlo a 4ghz. Per quanto riguarda le temperature non mi preoccupa la cpu ma i vrm... pur avendo modificato un paio di ventole in modo tale da fare arrivare aria in quella zona, a 3,ghz raggiungo 77° in full stress.

TheDarkAngel
27-06-2017, 16:43
Volevo segnalarvi che per la Motherboard ASUS B350M-A è uscito il bios 0805:

Update AGESA to 1.0.0.6a

E' un errore o è proprio 6a? qualcuno sa cosa hanno fixato?

javajix
27-06-2017, 16:47
E' un errore o è proprio 6a? qualcuno sa cosa hanno fixato?

Nessun errore è la 1.0.0.6a per ora è disponibile solo sul sito americano.

Nelle release notes c'e' solo scritto:

PRIME B350M-A BIOS 0805
Update AGESA to 1.0.0.6a
Note: Updating BIOS method suggested
1.ASUS EZ Flash3: Update the BIOS by USB or Internet.
2.ASUS EZ Update: Update the BIOS in Windows environment, please download the ASUS EZ Update -V2.03.16 via the following link http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/AI_Suite_III_V10177_Ez_update-V20316.zip?_ga=2.121506312.1028612146.1495609681-1198895981.1478769839


Questa sera aggiorno e vediamo.
In teoria AGESA 1.0.0.6a aumenta la compatibilità delle RAM e consente l'uso di quelle fuori specifiche JDEC fino a 4000.
Da quello che ho letto in giro, dovrebbero migliorare le performance in generale.

Mikkinen
27-06-2017, 17:07
per tutti gli overclockers con la taichi e il bios 2.40, quel matto di buildzoid di AHC ha individuato un bug nella gestione dei timings ram che riduce di parecchio le prestazioni.

https://www.youtube.com/watch?v=W2KhRPVGQYc

pensa che il bug sia esteso a tutte le asrock per ryzen, in pratica i timing una volta impostati in auto sono molto alti sui parametri secondari, ma una volta impostati manualmente alla metà e rimessi in auto vengono impostati su valori più ragionevoli...
Grazie per la segnalazione!
non mi resta che provare!

Windtears
27-06-2017, 17:31
Grazie per la segnalazione!
non mi resta che provare!

prego, pur non avendo ancora la cpu, guardo ogni video di quel pazzo... si impara sempre molto...
poi se non ci passiamo le info tra di noi, a che pro un forum? :)

SpongeJohn
27-06-2017, 19:01
Nessun errore è la 1.0.0.6a per ora è disponibile solo sul sito americano.

Nelle release notes c'e' solo scritto:


Questa sera aggiorno e vediamo.
In teoria AGESA 1.0.0.6a aumenta la compatibilità delle RAM e consente l'uso di quelle fuori specifiche JDEC fino a 4000.
Da quello che ho letto in giro, dovrebbero migliorare le performance in generale.

Ho aggiornato allo stesso 1.0.0.6a sulla mia (in firma).
Le ram anche con il bios beta precedente andavano a 3200 con docp ma avevo qualche problema d'instabilità. Oggi dopo l'update sembra molto piú stabile, domani approfondisco.

javajix
27-06-2017, 20:28
Ho aggiornato allo stesso 1.0.0.6a sulla mia (in firma).
Le ram anche con il bios beta precedente andavano a 3200 con docp ma avevo qualche problema d'instabilità. Oggi dopo l'update sembra molto piú stabile, domani approfondisco.

Appena provato, e rispetto a ieri, la CPU va in throttling riducendo il moltiplicatore a 5x.

La temperatura era di 71 gradi, il vcore era 1,340 (stesse impostazioni di ieri).

Ora ho messo a 3,7 con vcore 1,25 ed ha retto 1h di prime. temperatura 67 gradi.

javajix
27-06-2017, 20:50
Appena provato, e rispetto a ieri, la CPU va in throttling riducendo il moltiplicatore a 5x.

La temperatura era di 71 gradi, il vcore era 1,340 (stesse impostazioni di ieri).

Ora ho messo a 3,7 con vcore 1,25 ed ha retto 1h di prime. temperatura 67 gradi.

Fatto un altro test ora ed ho verificato che la CPU va in throttling quando tctl raggiunge i 91 gradi, secondo me, con il nuovo bios hanno abbassato la soglia di 5 gradi: da 95 a 90.

Cloud76
27-06-2017, 21:01
Tctl? Sicuro?
Mi pare alquanto strano, tu hai un 1700X, quello ha l'offset di 20 gradi, significa che realmente lo fa con una temperatura di 70°C, impossibile...
Usate CoreTemp!!!

javajix
27-06-2017, 21:14
Tctl? Sicuro?
Mi pare alquanto strano, tu hai un 1700X, quello ha l'offset di 20 gradi, significa che realmente lo fa con una temperatura di 70°C, impossibile...
Usate CoreTemp!!!

Si si uso coretemp, ma la cpu throttla quando coretemp raggiunge 71 e tctl raggiunge i 91.

Fatto la prova, con il nuovo bios, il moltiplicatore scende a 5x se si superano quelle temperature.

Cloud76
27-06-2017, 21:22
Mi sembra sia la prima volta che lo leggo e sinceramente lo trovo troppo basso... o hanno sbagliato qualcosa o l'hanno settato troppo conservativo.

javajix
27-06-2017, 21:27
Mi sembra sia la prima volta che lo leggo e sinceramente lo trovo troppo basso... o hanno sbagliato qualcosa o l'hanno settato troppo conservativo.

Non so dirti, ieri con il vecchio bios 0612 andava a 3,8 con 1,340v (1,30 settato da bios tramite offset) a 71 gradi (91 tctl) Tamb 29 gradi

Questa sera, con il nuovo bios 0805, throttla quando supero i 70 (90 tctl).

Potrebbe essere un bug del bios, oppure ad AMD son tornati dei Ryzen in RMA :-D ed hanno deciso di essere più conservativi con le temp.

Per sicurezza ora sto a 3,7 con 1,280v (settato 1,250 nel bios tramite offset) a 67 gradi (87 tctl) con tamb 29 gradi.

SpongeJohn
27-06-2017, 21:55
Fatto un altro test ora ed ho verificato che la CPU va in throttling quando tctl raggiunge i 91 gradi, secondo me, con il nuovo bios hanno abbassato la soglia di 5 gradi: da 95 a 90.

Sicuro che con l'update non si sia resettato qualche parametro nel bios che fa andare le ventole a meno o qualcosa legato al voltaggio?

PCenNEW
27-06-2017, 23:27
Salve a tutti
ho un piccolo problema con il mio nuovo PC appena assemblato per quanto riguarda il funzionamento ottimale delle RAM. La configurazione è la seguente:

CPU: AMD Ryzen 7 1700
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 (v. 5.39)
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
GPU: Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti 4 GB
ALI: EVGA SuperNOVA G3 PSU 650W
CASE: Phanteks Eclipse P400S Tempered Glass Midi-Tower Nero/Rosso
SSD: Samsung SSD 960 EVO, 250 GB, M.2, NVMe

So di non essere informato e competente nel campo overclock ma leggendo vari articoli e post so che far andare le RAM a 3200 è ancora un po problematico. Recentemente però ho letto (e tra l'altro sembrava confermato anche da AMD stessa) che con le ultime AGESA le mie RAM, che sono appunto la versione 5.39 come indicato, erano diventate pianamente compatibili e funzionanti senza problemi a 3200.
Ufficialmente ancora il BIOS per la mia MOBO non è aggiornato alle ultime AGESA ma sul forum ufficiale ho scaricato e aggiornato all'ultima beta 1.63 che se non sbaglio aggiunge il supporto a quelle istruzioni.
Fatto ciò ho provato a impostare i valori alle RAM tramite bios (come da foto) ma il sistema nemmeno si accende, quindi si riavvia 3 volte e poi reimposta il default.

https://thumb.ibb.co/fVV7Hk/MSI_Snap_Shot6.png (https://ibb.co/fVV7Hk) https://thumb.ibb.co/gcSnHk/MSI_Snap_Shot5.png (https://ibb.co/gcSnHk) https://thumb.ibb.co/gnhMck/MSI_Snap_Shot4.png (https://ibb.co/gnhMck) https://thumb.ibb.co/cBRgck/MSI_Snap_Shot3.png (https://ibb.co/cBRgck) https://thumb.ibb.co/jX1siQ/MSI_Snap_Shot2.png (https://ibb.co/jX1siQ) https://thumb.ibb.co/c5FJOQ/MSI_Snap_Shot1.png (https://ibb.co/c5FJOQ)

Trovo due profili XMP ma con il primo il sistema si accende normalmente ma tornando nel bios la frequenza non è cambiata mentre con il secondo il sistema nemmeno si accende (riavviandosi e poi default).
C'è anche la sezione "Memory Try It!" ma non saprei quale scegliere se non fare due prove.
Quello che mi chiedevo è: sto sbagliando qualcosa? qualcuno ha qualche dritta?
Oppure per il momento quella frequenza non è stabile impostarla e magari posso solo arrivare a 2933 (come ho letto da molti indicare il limite al momento)?
Grazie mille

javajix
28-06-2017, 08:13
Sicuro che con l'update non si sia resettato qualche parametro nel bios che fa andare le ventole a meno o qualcosa legato al voltaggio?

Il bios l'ho re-impostato a mano con gli stessi parametri di quello precedente.
Il vcore è il medesimo (anche le letture sono le medesime) e le ventole sono a palla.

Fatto tutti i test possibili, niente da fare a 71 gradi throttla.

Mparlav
28-06-2017, 09:08
C'è anche la sezione "Memory Try It!" ma non saprei quale scegliere se non fare due prove.
Quello che mi chiedevo è: sto sbagliando qualcosa? qualcuno ha qualche dritta?
Oppure per il momento quella frequenza non è stabile impostarla e magari posso solo arrivare a 2933 (come ho letto da molti indicare il limite al momento)?
Grazie mille

Non sta' sbagliando nulla, hai fatto tutto quello che normalmente viene fatto per impostare le ram :)

Il Cpu/NB soc voltage e Dram voltage vanno bene su Auto, non vale la pena toccarli visti i valori impostati.

Se vuoi provare il "Memory Try It!", prova a selezionare il 3200-16-18-18-18-36.

Se non va', fai un tentativo a cambiare il Cpu/NB soc voltage ed impostare 1.2V.
Se continua a ripetere i 3 check memorie e poi a ripristinare i 2133, rimettilo su Auto.

Altrimenti testa i 3066-16-18-18-18-36.

Se anche questo non va', prova i 2933 ma a 14-16-16-16-34, otterresti prestazioni molto vicine ai 3200-16-18-18-18-36.

In teoria c'è anche il 3200-18-20-20-20-38, ma non ne vale la pena.

Dopo di che, non ti resta che provare le impostazioni manuali ed i subtiming delle ram.

ciobeddu
28-06-2017, 13:13
signori sto impazzendo... con la main in firma aggiornato ultimo bios.. Win 10 mi da CLOCK_WATCHDOG_TIMEOUT e si riavvia.. installo driver chipset pare andare ma ora i core attivi sono 2 e solo 2.. da ryzen master non me li fa abilitare.. da bios sono attivi.. comincio ad innervosirmi..:muro: :muro: :muro: :muro:

Cloud76
28-06-2017, 13:22
Hai fatto un clearcmos e sei ripartito con tutto ad impostazioni predefinite?
Bios beta o ufficiale?

ciobeddu
28-06-2017, 13:23
si.. bios beta F4... andato fino a ieri.. :doh: stasera potrei provare con un nuovo flash..:mbe:

Cloud76
28-06-2017, 13:29
Se è la scheda che leggo in firma (che è pure sbagliata)... la scheda sarebbe la AB350 gaming (non BA), sul sito vedo che l'F4 è un bios ufficiale, se hai installato il beta ti consiglio di cambiarlo.
Inoltre è presente anche l'F5 ufficiale del 22-6, quindi quello che hai non è l'ultimo, l'F4 è del 10/4.
Hai fatto un po' di casino?

ciobeddu
28-06-2017, 13:36
errore di battitura mea culpa.. ho visto ora il bios F5. ( eh si che l'ho flashato l'altro ieri) comunque mi faccio risentire appena flasho l'F5.
grazzzzzie

Cloud76
28-06-2017, 13:41
Data l'anomalia, consiglio di fare un bel clearcoms comunque, non si sa mai, prima di procedere a rifare il flash. :)
Sperando sia solo un problema passeggero... o magari si è incriccato qualcosa di software in windows... boh facci sapere.

Fabio1987
28-06-2017, 14:21
Trovo due profili XMP ma con il primo il sistema si accende normalmente ma tornando nel bios la frequenza non è cambiata mentre con il secondo il sistema nemmeno si accende (riavviandosi e poi default).
C'è anche la sezione "Memory Try It!" ma non saprei quale scegliere se non fare due prove.
Quello che mi chiedevo è: sto sbagliando qualcosa? qualcuno ha qualche dritta?
Oppure per il momento quella frequenza non è stabile impostarla e magari posso solo arrivare a 2933 (come ho letto da molti indicare il limite al momento)?
Grazie mille

Ciao, ho anche io una msi x370 e posso assicurarti che con i bios attuali (ultimo aggiornamento al 5 maggio) non c'è verso di fare andare le corsair hynix a più di 2933mhz...
Ho scritto al supporto per capire a che punto sono i nuovi bios e mi hanno risposto di pazientare :muro: a quanto pare sti maledetti hanno altre priorità (farsi il sito internet nuovo per esempio :doh: )

SpongeJohn
28-06-2017, 15:42
Ciao, ho anche io una msi x370 e posso assicurarti che con i bios attuali (ultimo aggiornamento al 5 maggio) non c'è verso di fare andare le corsair hynix a più di 2933mhz...

Per una volta ho avuto una botta di cu...

Corsair CMK16GX4M2B3200C16 Vengeance LPX 16 GB DDR4 3200MHz CL16
http://i67.tinypic.com/15h1qxi.png

A 3200 con il docp ed il bios con agesa 1.0.0.6a :cool: :stordita: :Prrr: