PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45

Sarezz10
23-08-2017, 19:26
UEFI mi pare

KJx89
23-08-2017, 19:36
UEFI mi pare

Quando aggiorni il BIOS, si resetta e mette Legacy.
Vai su advanced e attiva Windows WHQL che ti attiva automaticamente UEFI.
Saluti
Kappa

Sarezz10
23-08-2017, 20:04
Quando aggiorni il BIOS, si resetta e mette Legacy.
Vai su advanced e attiva Windows WHQL che ti attiva automaticamente UEFI.
Saluti
Kappa
Fatto ma lo stesso problema. Ho notato però che se da spento collego hard disk o chiavetta una volta avviato il sistema lo vede, se a quel punto a sistema avvviato collego qualsiasi altro dispositivo non lo rileva

ramses77
24-08-2017, 06:34
Bisogna vedere su quanti tentativi di accensione hai impostato l'avvio. Se non li superi e riesce a partire non si resetta. Attenzione che da bios quando il mio si resetta perché non parte nelle opzioni della ram vedo quelle che non hanno permesso l'accensione ma in alto vedo che la frequenza è stata ridotta a 2133

Grazie per le dritte, controllo.
Per caso ricordi dove sta questa impostazione del numero di riavvii?

Vega1978
24-08-2017, 07:33
Grazie per le dritte, controllo.
Per caso ricordi dove sta questa impostazione del numero di riavvii?
Io ho la msi b350 e sono in vacanza quindi non posso controllare ma mi sembra in Expert mode (non ez)- oc - advanced configuration seleziona enabled.
Ti compare la voce del numero di tentativi prima di passare a default😉

KJx89
24-08-2017, 08:07
Io ho la msi b350 e sono in vacanza quindi non posso controllare ma mi sembra in Expert mode (non ez)- oc - advanced configuration seleziona enabled.
Ti compare la voce del numero di tentativi prima di passare a default😉

Memory Ram Try Count dovrebbe essere :D
Saluti
Kappa

ramses77
24-08-2017, 14:13
Grazie ad entrambi!

tylerdurden
25-08-2017, 15:43
Ciao a tutti... ho preso da poco Ryzen 1600, Asus ROG Strix X370-F Gaming e 16 GB Corsair 3200.
Per ora sto messo così... secondo voi come sono temp e vcore?
Qualcuno ha la mia stessa MB e riesce a far scalare il voltaggio in idle? Le ho provate tutte... :D :mc:
LLC su 5 e bios 0810 (con il 0813 a 3200 la ram non fa il boot).

Temperatura ambiente 29° e case chiuso.

https://s28.postimg.org/a16d0r5vd/Cattura.png (https://postimg.org/image/a16d0r5vd/)

alexsky8
26-08-2017, 14:33
Allora...
Innanzitutto premi F7 così hai il menu avanzato.
Da Settings su Boot metti Auto Clear CMOS che può tornare utile se il sistema va in loop con schermata nera in avvio.
Su OC:
Explore Mode: Expert
Ratio: 37
Digitall Power: prime due voci (CPU+NB) LLC3
CPU vcore: 1.25/1.3 (vedi te)
NB vcore: 1.2
CLDO_VDDP: 0.875
DRAM voltage: 1.35/1.4
Le ram non ricordo cosa hai ma metti un profilo XMP (prova con quello più basso) e ricordati i 60ohm su ProcODT sulle impostazioni avanzate della RAM.
Inoltre MSI consiglia di riattivare il AMD Cool&Quiet o come cavolo si chiama, che quando fai OC si disattiva in automatico.
Spero di non aver dimenticato nulla :asd:

ho ritentato ma nulla quando imposto il moltiplicatore non entra mi da segnale video assente
anche se imposto moltiplicatore 30-31 o 32 non entra
se cambio solo le tensioni me le setta ed entro ma se agisco sul moltiplicatore non c'è nulla da fare
con il profilo oc impostato da fabbrica invece (+200Mhz) invece entra :muro:

da software invece nessun problema sia ryzen master che con l'app di MSI si riesce a fare oc

per le ram nessun problema, le posso settare nel bios e funzionano regolarmente

mi viene voglia di cambiare mobo e passare ad una Gigabyte gaming 5

XB-J
27-08-2017, 16:32
Ciao ragazzi,
Chi mi da' una mano.
Volevo abbassare il voltaggio sulla asus prime b350m-a perchè leggendo ho visto che di fabbrica è troppo alto, infatti ho visto che arriva fino a 1.45
Non ho mai fatti però variazioni nei bios, non ho mai toccato questi parametri nei vecchi pc, ho sempre lasciato tutto a default.
Questa volta volevo provare, qualcuno mi può aiutare? Grazie.
Ho un 1300X

Vega1978
27-08-2017, 17:20
Ciao ragazzi,
Chi mi da' una mano.
Volevo abbassare il voltaggio sulla asus prime b350m-a perchè leggendo ho visto che di fabbrica è troppo alto, infatti ho visto che arriva fino a 1.45
Non ho mai fatti però variazioni nei bios, non ho mai toccato questi parametri nei vecchi pc, ho sempre lasciato tutto a default.
Questa volta volevo provare, qualcuno mi può aiutare? Grazie.
Ho un 1300X


Controlla fa bios il voltaggio perché hwinfo a me da valori sballati

XB-J
27-08-2017, 17:40
Controlla fa bios il voltaggio perché hwinfo a me da valori sballati

Si si, anche da bios era superiore a 1.4 (1,42 mi pare)

Vega1978
27-08-2017, 19:20
Io ho b350 msi e ryzen 1600 e ho 1.21 volt

zatta3d
28-08-2017, 00:04
ciao a tutti rieccomi qui a chiedere una info:
devo assmblare una ws con cpu 1950x amd, e sto cercando un buon dissipatore AIO per fare overclock. ho notato che con l'adattatore rilasciato da amd, la superficie dissipante sulla cpu è veramente poca. ad oggi so che noctua ha creato un dissipatore per questa cpu e per naples, che hanno le stesse dimensioni, ma altre marche?
vorrei fare un raffreddamento a liquido con dissipatore a 3 ventole, e poi aggiungerne altre 3 per fare pushpull, potete dirmi quali aziende li stanno producendo? per questo socket?
ringrazio tutti, in attesa di risposta!

Mavr
29-08-2017, 08:22
Ciao a tutti, mi deve arrivare un 1600, un mio amico ha un asus prime b350 m-e da vendermi che ne pensate come abbinamento?
Dite che possa oc fino a 3.8-3.9?
Come memorie vado di 2666 o passo direttamente a 3000 o 3200?
Grazie ancora

alexsky8
29-08-2017, 08:49
Ciao a tutti, mi deve arrivare un 1600, un mio amico ha un asus prime b350 m-e da vendermi che ne pensate come abbinamento?
Dite che possa oc fino a 3.8-3.9?
Come memorie vado di 2666 o passo direttamente a 3000 o 3200?
Grazie ancora

per tenere costantemente a 3.8-3.9 ti consiglierei una mobo di maggior qualità
memorie opterei per un 3000-3200 la differenza di prezzo a volte è minima

Mavr
29-08-2017, 09:37
per tenere costantemente a 3.8-3.9 ti consiglierei una mobo di maggior qualità
memorie opterei per un 3000-3200 la differenza di prezzo a volte è minima

Che mobo mi consiglieresti di prendere?

alexsky8
29-08-2017, 09:45
una X370 di sicuro poi dipende dal tuo budget

frtommy
29-08-2017, 14:47
Ciao a tutti.
Sono passato da alcuni giorni, da un i7 2600k@4,5ghz con custom loop liquido ad un bel Ryzen R7 1700x con Aio Collermaster 120.

Gioco il 95% del mio tempo a WoW e faccio streaming con OBS.
Pultroppo per quanto riguarda gli fps nei momenti di raid, sono inferiori rispetto alla mia vecchia configurazione. Mi è stato consigliato di provare un OC a 4,0Ghz di soli 4 core.
Io non sono un fenomeno dell'OC ed ero riuscito ad arrivare a 4,5ghz con delle guide semplici per la mia vecchia Asrock z68 extreme 4 gen3.

Su amd e ryzen sono un nabbo totale.
Ho letto velocemente in prima pagina però non ho ben capito se l'overclock dei ryzen avviene tramite Ryzen Master e quindi da windows 10. Oppure se ancora si deve andare a settare tramite bios.
So' che sarà già stato detto 100 volte, però di leggermi 100 pagine non ne avevo voglia XD

C'è una buon anima che vuole aiutarmi ?

Ryzen R7 1700x
Msi x370 gaming plus con bios aggiornato all'ultima versione
2x8gb Gskill ddr4 2400mhz
zotac Gtx 1060 6gb
Evga 650gq gold80
Coolermaster Masterliquid 120 ( con una sola ventola )

Questo il mio sistema.
Grazie a chiunque abbia la voglia di rispondermi :mc:

Bscity
29-08-2017, 20:58
Ciao a tutti.
Sono passato da alcuni giorni, da un i7 2600k@4,5ghz con custom loop liquido ad un bel Ryzen R7 1700x con Aio Collermaster 120.

Gioco il 95% del mio tempo a WoW e faccio streaming con OBS.
Pultroppo per quanto riguarda gli fps nei momenti di raid, sono inferiori rispetto alla mia vecchia configurazione. Mi è stato consigliato di provare un OC a 4,0Ghz di soli 4 core.
Io non sono un fenomeno dell'OC ed ero riuscito ad arrivare a 4,5ghz con delle guide semplici per la mia vecchia Asrock z68 extreme 4 gen3.

Su amd e ryzen sono un nabbo totale.
Ho letto velocemente in prima pagina però non ho ben capito se l'overclock dei ryzen avviene tramite Ryzen Master e quindi da windows 10. Oppure se ancora si deve andare a settare tramite bios.
So' che sarà già stato detto 100 volte, però di leggermi 100 pagine non ne avevo voglia XD

C'è una buon anima che vuole aiutarmi ?

Ryzen R7 1700x
Msi x370 gaming plus con bios aggiornato all'ultima versione
2x8gb Gskill ddr4 2400mhz
zotac Gtx 1060 6gb
Evga 650gq gold80
Coolermaster Masterliquid 120 ( con una sola ventola )

Questo il mio sistema.
Grazie a chiunque abbia la voglia di rispondermi :mc:


Ciao, purtroppo da quello che ricordo ryzen con WOW non và proprio d'accordo.
Mi sembra che era uno di quei giochi dove perdeva molto.

Per il resto provo a risponderti anche se non ho la tua scheda madre.

l'overclock puoi farlo sia da bios sia con ryzen master.

Tutti i ryzen hanno moltiplicatore sbloccato, quindi ti basterà cambiare quello per fare già un discreto overclock.

4 ghz comunque sono un traguardo difficile. O almeno con voltaggi e temperature umane.

ma a 3.9 dovresti arrivarci tranquillamente.

tra l''altro ci arrivi su tutti e 8 i core (e non 4 come ti hanno detto)

Piuttosto avrei preso delle ram un pò più veloci. da 2400 a 3200 in game la differenza c'è.

Come detto non ho la tua scheda madre quindi non saprei dirti i vari menù del bios.

Posso dirti comunque di provare un 39x come moltiplicatore con un voltaggio di 1.4 v. COME MASSIMO e non come partenza.

Testi e se tiene inizi ad abbassare.

Hadar
29-08-2017, 21:06
Ciao a tutti.
Sono passato da alcuni giorni, da un i7 2600k@4,5ghz con custom loop liquido ad un bel Ryzen R7 1700x con Aio Collermaster 120.

Gioco il 95% del mio tempo a WoW e faccio streaming con OBS.
Pultroppo per quanto riguarda gli fps nei momenti di raid, sono inferiori rispetto alla mia vecchia configurazione. Mi è stato consigliato di provare un OC a 4,0Ghz di soli 4 core.
Io non sono un fenomeno dell'OC ed ero riuscito ad arrivare a 4,5ghz con delle guide semplici per la mia vecchia Asrock z68 extreme 4 gen3.

Su amd e ryzen sono un nabbo totale.
Ho letto velocemente in prima pagina però non ho ben capito se l'overclock dei ryzen avviene tramite Ryzen Master e quindi da windows 10. Oppure se ancora si deve andare a settare tramite bios.
So' che sarà già stato detto 100 volte, però di leggermi 100 pagine non ne avevo voglia XD

C'è una buon anima che vuole aiutarmi ?

Ryzen R7 1700x
Msi x370 gaming plus con bios aggiornato all'ultima versione
2x8gb Gskill ddr4 2400mhz
zotac Gtx 1060 6gb
Evga 650gq gold80
Coolermaster Masterliquid 120 ( con una sola ventola )

Questo il mio sistema.
Grazie a chiunque abbia la voglia di rispondermi :mc:Sta cosa non mi piace, è praticamente l'unico motivo per cui non prenderei ryzen. Anch'io giocherei un botto a wow, purtroppo Intel ha dalla sua l'ottimizzazione con quell'engine vecchio un decennio...

Che settaggi usi? Risoluzione full HD immagino.. Di quanti FPS parli più o meno, sia in raid che nelle zone nuove?(sia con il Sandy che con ryzen)

Le RAM che hai scelto imho limitano un po' ryzen per via dell'IF.. Ora non so wow di preciso, ma scommetto che con delle 3200mhz(bdie) andresti meglio.

L'oc fallo sempre da BIOS come ti hanno scritto sopra. Per i 4ghz ce la potresti fare, ma devi dare tanto voltaggio e non so se ne vale la pena. Prova, magari hai una CPU fortunata :Di
Al massimo ti fermi @3.9

frtommy
29-08-2017, 21:32
Sta cosa non mi piace, è praticamente l'unico motivo per cui non prenderei ryzen. Anch'io giocherei un botto a wow, purtroppo Intel ha dalla sua l'ottimizzazione con quell'engine vecchio un decennio...

Che settaggi usi? Risoluzione full HD immagino.. Di quanti FPS parli più o meno, sia in raid che nelle zone nuove?(sia con il Sandy che con ryzen)

Le RAM che hai scelto imho limitano un po' ryzen per via dell'IF.. Ora non so wow di preciso, ma scommetto che con delle 3200mhz(bdie) andresti meglio.

L'oc fallo sempre da BIOS come ti hanno scritto sopra. Per i 4ghz ce la potresti fare, ma devi dare tanto voltaggio e non so se ne vale la pena. Prova, magari hai una CPU fortunata :Di
Al massimo ti fermi @3.9

Grazie a tutti e due per le risposte.
Cerco allora delle guide in inglese per la mia Mobo.
Nel frattempo ho letto che per un "allungamento" della vita della cpu, non dovrei superare 1.35v vcore.
Quindi vedrò cosa riesco a fare con quel vcore, visto che come minimo devo fare altri 5 anni con sto processore XD
Le ram le ho prese 2400mhz, perchè googolando avevo visto che oltre i 2666 non c'era tanta differenza. Non sò su wow però.

Cmq con gtx1060 e i7 2600k a 4.5ghz, nei raid nuovi di legion non scendevo
sotto i 50fps. Io siccome faccio principalmente raid e streammo tutti i giorni, cercavo di arrivare a 60fps e streammare con buona qualità in contemporanea.

Ho scelto il 1700x e vado peggio XD
Non ho ancora provato gli altri due giochi che faccio una volta ogni morte di papa ( diablo 3 e cities skylines ) però il mio focus è wow.
Sulle zone di legion faccio 20-30 fps in più rispetto a intel che avevo, cioè 120fps, il problema sono i raid. Dove tocco punte minime di 30fps ( sembra di andare a scatti ).

Avevo aperto un thread in sezione processori ed un'utente mi aveva consigliato di andare a 4.0ghz con soli 4 core e vedere se migliorava la situazione.

Vedrò di trovare una guida per la mia mobo ed in caso di dubbi, scrivo qua e cerco aiuto.
Grazie :)

Hadar
30-08-2017, 04:37
Grazie a tutti e due per le risposte.
Cerco allora delle guide in inglese per la mia Mobo.
Nel frattempo ho letto che per un "allungamento" della vita della cpu, non dovrei superare 1.35v vcore.
Quindi vedrò cosa riesco a fare con quel vcore, visto che come minimo devo fare altri 5 anni con sto processore XD
Le ram le ho prese 2400mhz, perchè googolando avevo visto che oltre i 2666 non c'era tanta differenza. Non sò su wow però.

Cmq con gtx1060 e i7 2600k a 4.5ghz, nei raid nuovi di legion non scendevo
sotto i 50fps. Io siccome faccio principalmente raid e streammo tutti i giorni, cercavo di arrivare a 60fps e streammare con buona qualità in contemporanea.

Ho scelto il 1700x e vado peggio XD
Non ho ancora provato gli altri due giochi che faccio una volta ogni morte di papa ( diablo 3 e cities skylines ) però il mio focus è wow.
Sulle zone di legion faccio 20-30 fps in più rispetto a intel che avevo, cioè 120fps, il problema sono i raid. Dove tocco punte minime di 30fps ( sembra di andare a scatti ).

Avevo aperto un thread in sezione processori ed un'utente mi aveva consigliato di andare a 4.0ghz con soli 4 core e vedere se migliorava la situazione.

Vedrò di trovare una guida per la mia mobo ed in caso di dubbi, scrivo qua e cerco aiuto.
Grazie :)ToS ha diversi problemi di ottimizzazione a quanto ho letto(Sono frozzato dal lancio di NH, quindi non ho provato con mano).
Potrebbe anche essere che con il 2500k in quel raid sarebbe andata pure peggio :asd:

La GPU su wow è inutile, è un gioco praticamente CPU bound con limiti all'engine (roba del 2000 LOL).

Che settaggi stai usando?

Al massimo aspetta argus, vedi come ti vanno gli FPS lì (magari non è mezzo buggato come alcuni fight di tos) e poi decidi se tenere ryzen o buttarti sugli Intel, a ottobre escono i nuovi esacore mainstream(mi pare l'unica soluzione se non risolvi)

alexsky8
30-08-2017, 09:21
montato il 1700x con la aorus 370 gaming 5 e le flarex. Dissipatore noctua nh-d14 moddato con 3 delta. Vid cpu 1.244

in cinebench tutto stock e ventole delta al minimo non supero i 61° ma in stanza nudi fa caldo :D

suggerimenti per l'oc? basta alzare il moltiplicatore e settare 1.35v o si deve toccare altro? i risparmi energetici alzando il moltiplicatore dovrebbero disattivarsi no? il PLL cpu si imposta a 1.8v fisso?

ti consiglio di visitare la discussione della Gigabyte


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812108&page=14

Vega1978
30-08-2017, 10:53
Ciao ragazzi, piccolo aiuto.
Con la Gigabyte AB350M-Gaming 3 e delle CorsairLPX3200 sono riuscito a prendere subito, con 2-3 release di bios fa oltretutto, i 2933mhz semplicemente attivando l'XMP, 1.35v, 1,1v vsoc e 16-17-17-17-35.
Da questa base non riesco a prendere ne i 3200 ne i 3000, si fa un giro di fake boot e poi resetta le impostazioni.
Che posso provare ?


Il prossimo bios :D . Siamo tutti fermi li. Dicono di cambiare altre 2 impostazioni 60 ohm e un'altra voltaggio che sono scritti qualche post indietro ma a me non è cambiato niente modificare quei valori

frtommy
30-08-2017, 14:15
Rieccomi, stò cercando di fare oc, finalmente XD
Ho una domanda.
Nelle varie guide che ho trovato, vedo che consigliano di mettere il PLL voltage a 1.8v
Nel bios della mia MSI x370 gaming plus, però non trovo quell'opzione e cercando in giro, non sono riuscito a trovare una voce corrispondente.
Voi sapete per caso a cosa corrisponde ?

tylerdurden
30-08-2017, 20:19
Stabile a 3,8 GHz.. :D

https://s26.postimg.org/l4iffreed/Real_Bench.png (https://postimg.org/image/l4iffreed/)

danibu
30-08-2017, 21:25
Rieccomi, stò cercando di fare oc, finalmente XD
Ho una domanda.
Nelle varie guide che ho trovato, vedo che consigliano di mettere il PLL voltage a 1.8v
Nel bios della mia MSI x370 gaming plus, però non trovo quell'opzione e cercando in giro, non sono riuscito a trovare una voce corrispondente.
Voi sapete per caso a cosa corrisponde ?
Ho lo stesso problema con la mia MSI B350 Mortar, altra cosa quando imposto la frequenza e il voltaggio del processore nel bios questi valori rimangono fissi durante l'utilizzo in windows mentre usando AMD Ryzen Master Utility i valori scalano in idle. Come posso avere lo stesso effetto tramite bios?

frtommy
30-08-2017, 21:27
Ho lo stesso problema con la mia MSI B350 Mortar, altra cosa quando imposto la frequenza e il voltaggio del processore nel bios questi valori rimangono fissi durante l'utilizzo in windows mentre usando AMD Ryzen Master Utility i valori scalano in idle. Come posso avere lo stesso effetto tramite bios?

Sulla vecchia intel c'era Offset vcore, che faceva quella cosa stile ryzen master utility. Però qua sulla Msi non ho idea.

Cmq io sono stabile a 3.9ghz con vcore 1,35v e ram a 2400mhz ( cioè il massimo ). Temperatura massima durante Prime95 78°
Ora stò giocando, mentre scrivo e sono a 54° con massima 69°....temperatura ambiente ( inferno ).

Il problema è che nonostante sia a 3,9ghz dentro Tomb of Sargeras faccio 30fps durante un boss. Forse dipende da qualche addon non aggiornato , oggi è uscita la 7.3 , però in genere l'andazzo era quello. Indecente secondo me

Hadar
31-08-2017, 14:45
Sulla vecchia intel c'era Offset vcore, che faceva quella cosa stile ryzen master utility. Però qua sulla Msi non ho idea.

Cmq io sono stabile a 3.9ghz con vcore 1,35v e ram a 2400mhz ( cioè il massimo ). Temperatura massima durante Prime95 78°
Ora stò giocando, mentre scrivo e sono a 54° con massima 69°....temperatura ambiente ( inferno ).

Il problema è che nonostante sia a 3,9ghz dentro Tomb of Sargeras faccio 30fps durante un boss. Forse dipende da qualche addon non aggiornato , oggi è uscita la 7.3 , però in genere l'andazzo era quello. Indecente secondo me

Eh, direi di sì. Comunque te lo ripeto, sei limitato dalle ram un minimo.. Ovvio, nulla di eclatante, ma quella frequenza è veramente bassa :help:

frtommy
31-08-2017, 14:53
Eh, direi di sì. Comunque te lo ripeto, sei limitato dalle ram un minimo.. Ovvio, nulla di eclatante, ma quella frequenza è veramente bassa :help:

2 cose.
La prima che ho formattato ed ho fatto fresh install windows 10 creators. Ora vedo se cambia qualcosa ( o come penso non cambia nulla). Perchè stamani leggendo sulla guida all'overclock sulla x370 msi, ho visto un'utente che con windows 10 liscio + aggiornamenti a creators, aveva freeze sul desktop. Risolto con aggiornamento di windows 10 creators direttamente. Praticamente la solita cosa che avevo fatto io, cioè windows 10 di un'anno fa è i vari aggiornamenti dopo.

La seconda cosa è che sui forum blizzard ho trovato una discussione che parlava appunto della frequenza delle ram.
C'era chi diceva guadagnava 5 fps e chi diceva non cambiava nulla perchè essendo wow single thread, la comunicazione tramite IF non veniva usata, quindi bastavano i 2400mhz.

Morale della favola, ora provo se con il formattone si risolve.

Vi farò sapere.

jam71
31-08-2017, 19:48
Ciao, mi è successa una cosa stranissima... ho un 1600X e una CH6, ho sostituito un 1700 (che era stabile a 3.8 e non superava prime a 3.88 pur funzionando nei giochi) con un 1600X nella speranza di guadagnare qualcosa sul single-thread massimizzando le frequenze. E' raffreddato con un AIO e quindi l'XFR dovrebbe innescarsi portandomi ai promessi 4.1 di turbo nei momenti topici.

Tutto felice ieri vado a provare ad overcloccarlo, metto a default le impostazioni della motherboard, imposto il profilo DOCP su "standard" per far sì che venissero presi i 3200mhz, metto il moltiplicatore a 40 per portarlo a 4Ghz, lascio tutto il resto su Auto, vediamo come va.

Boota correttamente, il task manager di Windows mi dice 4Ghz. Fico, vediamo se son stabile, penso, faccio partire Cinebench... e faccio qualcosa come 760 punti, circa metà di quelli che dovrei. Dopo un po' di indagini salta fuori che in realtà HWinfo64 sostiene che i core stanno a 2100mhz, e non a 4000mhz come mi sarei aspettato.

Che cosa assurda. Qualcuno ha avuto esperienze col 1600X in overclock? Mi date qualche dritta? :D


Ciao,dovrei iniziare a montare il 1600x e la CH6 domani sera finalmente cosi testo un po' e poi ti sapro' dire qualcosa,piuttosto ti vorrei chiedere per far andare le ram a 3200 con la CH6 come imposti da bios esattamente? io ho queste ram F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z

W_o_M
31-08-2017, 21:02
Ciao, mi è successa una cosa stranissima... ho un 1600X e una CH6, ho sostituito un 1700 (che era stabile a 3.8 e non superava prime a 3.88 pur funzionando nei giochi) con un 1600X nella speranza di guadagnare qualcosa sul single-thread massimizzando le frequenze. E' raffreddato con un AIO e quindi l'XFR dovrebbe innescarsi portandomi ai promessi 4.1 di turbo nei momenti topici.

Tutto felice ieri vado a provare ad overcloccarlo, metto a default le impostazioni della motherboard, imposto il profilo DOCP su "standard" per far sì che venissero presi i 3200mhz, metto il moltiplicatore a 40 per portarlo a 4Ghz, lascio tutto il resto su Auto, vediamo come va.

Boota correttamente, il task manager di Windows mi dice 4Ghz. Fico, vediamo se son stabile, penso, faccio partire Cinebench... e faccio qualcosa come 760 punti, circa metà di quelli che dovrei. Dopo un po' di indagini salta fuori che in realtà HWinfo64 sostiene che i core stanno a 2100mhz, e non a 4000mhz come mi sarei aspettato.

Che cosa assurda. Qualcuno ha avuto esperienze col 1600X in overclock? Mi date qualche dritta? :D
Se ne parla qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44967281&postcount=1370
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44968405&postcount=1382
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44980587&postcount=1442

Quoto anche per chi non vuole andare a leggere:
Salve ragazzi, ho un 1600x e delle RAM corsair da 3200. La scheda madre mi e' arrivata tre giorni fa e montava il bios 0805. Ho quindi aggiornato alla 0810. Se imposto come asus overclock il computer funziona perfettamente a 39x100 ma il problema nasce con il moltiplicatore sbloccato e profilo custom. Se faccio 40x100, oppure altri, parte da bios a 4000 ma in Windows legge 22x100. Qualcuno che ha questo nuovo bios può aiutarmi? Ho notato che se lo faccio ripartire a grazie al TPU 1 o 2, al primo avvio cpuz legge il valore corretto, ma appena spengo e riaccendo 22x100. Ho installato gli ultimi driver ryzen, il profilo energetico ryzen e anche variano il profilo RAM sempre lo stesso problema. Credo sia un problema di pstate e bios buggato. Con la 0805 funziona il moltiplicatore?

Ho fatto delle prove. Ho usato i tre bios dal 0805, 0807 e 0810, tutti medesimo risultato. Se vado in manuale con il moltiplicatore, da bios ho la frequenza desiderata e in windows ho il solito 22x100. Ho trovato il responsabile, in pratica se setto Vcore in manual e inserisco un qualsiasi valore il pc parte con il 22X100. Se utilizzo auto o offset, il valore di frequenza dal bios a windows non cambia. Rimango dell'opinione che sia colpa del bios e di una piattaforma in cui, purtroppo i clienti finali stanno facendo da cavie, vuoi per le Ram, vuoi per i problemi di cui sopra. Ho trovato su Internet altri utenti con schede MSI o Gigabyte con lo stesso problema. Se qualcuno ha il mio stesso processore sarei felice di sapere se il manual del vcore funziona.
Riprendo questo problema di questo utente in quanto ho trovato su internet maggiori informazioni. Praticamente è un bug dei P-State che AMD aggiusterà con le prossime release di bios, non ne è affetta solo questa scheda madre ma TUTTE le schede madri AM4. A volte la frequenza viene erroneamente impostata o a 1,55GHz o a 2,2GHz (rispettivamente 15,5x e 22x), se vi capita uno di questi problemi sappiate che siete incappati in questo bug che non affligge solo i 1600X ma TUTTE le cpu Ryzen. Al momento, l'unico modo conosciuto per aggirare il problema è avere installato il bios dalla versione 0807 o successiva e agire nel menù AMD CBS sui P-State, cosa che però sconsiglio vivamente visto che si può briccare la scheda madre in quanto sono impostazioni ancora instabili (quando accedete a quei menù parte anche il disclaimer...).

Spero di aver fatto un po' di chiarezza sulla questione.

bagnino89
01-09-2017, 07:59
5 GHz? Hai un record mondiale!

Catan
01-09-2017, 08:12
... alla fine ce l'ho fatta! È bastato abilitare quello che Asus chiama TPU. Ora tiene i 5ghz su tutti i core e non dà errori neanche con Prime. Arriva a 77° però.

dacci dei feedback, la comparativa 1700 (credo a 3.8ghz) vs un 1600x a 4ghz può essere molto interessante per chi vuole bilanciare il gaming e multipurpose risparmiando pure qualche soldo.

W_o_M
01-09-2017, 10:59
Grazie... quindi fondamentalmente l'unica possibilità è fare l'overclock coi p-states usando le tabelline di excel per calcolare come inserire i voltaggi desiderati. Avevo sperato di cavarmela con meno... :PCredo tu faccia prima ad usare Asus ZenStates da windows.

Operapia
01-09-2017, 17:29
Buona sera,
vorrei provare a sistemare le ram che ho in firma ad una frequenza più alta dei 2400. Teoricamente con xmp profilo 2 dovrebbero andare a 2800, ma a me non va neppure il profilo 1 da 2667.
Mi potreste dare qualche consiglio da dove cominciare? Ho cercato delle guide, ma l'unica recente è della concorrenza che afferma che devo occare prima la cpu. Io vorrei salire solo con la ram.

jam71
01-09-2017, 23:16
Montato 1600x con CH6 ssd Samsung 960 nvme m.2 e g.skill trident z cl 14 3200,per adesso tutto ok anche per le ram che settate a 3200 vanno senza problemi,una cosa pero' appunto nelle ram non mi è chiara,cpu z rileva 16 16 16 39 75 1T mentre dovrebbero essere 14 14 14 34 48 a 1,35 conviene settarle manualmente o vanno bene cosi?
Un'altra cosa che volevo chiedere è che programmi usate per monitorare le temperature e che cosa devo leggere di preciso,nel bios che cosa conviene abilitare o disabilitare per migliorare le prestazioni ecc.
Comunque l'avvio è velocissimo e il pc molto reattivo, domani provo anche con i games e poi vediamo come si comporta in overclock.

frtommy
01-09-2017, 23:36
Buona sera,
vorrei provare a sistemare le ram che ho in firma ad una frequenza più alta dei 2400. Teoricamente con xmp profilo 2 dovrebbero andare a 2800, ma a me non va neppure il profilo 1 da 2667.
Mi potreste dare qualche consiglio da dove cominciare? Ho cercato delle guide, ma l'unica recente è della concorrenza che afferma che devo occare prima la cpu. Io vorrei salire solo con la ram.

Se la tua B350 tomahawk è , come credo, msi.
Questa guida spiega molto bene come fare oc delle ram e della cpu.
Chiaramente penso che lasciando tutto su auto la cpu non si overclocchi e quindi faresti solo le ram.

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=286610.0


Cmq, ragazzi per chi fosse interessato a saperlo XD
Su wow era un'addon che era andato sempre perfettamente. Rimosso quello gli fps sono saliti anche nei raid.
Grafica tutto al minimo per ora, però scendo raramente sotto i 45fps in raid da 20-30 persone.Di solito stò tra 55-60fps, con obs aperto e due browser game aperti.

Operapia
02-09-2017, 05:05
Se la tua B350 tomahawk è , come credo, msi.
Questa guida spiega molto bene come fare oc delle ram e della cpu.
Chiaramente penso che lasciando tutto su auto la cpu non si overclocchi e quindi faresti solo le ram.

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=286610.0


Cmq, ragazzi per chi fosse interessato a saperlo XD
Su wow era un'addon che era andato sempre perfettamente. Rimosso quello gli fps sono saliti anche nei raid.
Grafica tutto al minimo per ora, però scendo raramente sotto i 45fps in raid da 20-30 persone.Di solito stò tra 55-60fps, con obs aperto e due browser game aperti.

:ave:

Free Gordon
02-09-2017, 10:50
salve ragazzi, oggi pomeriggio ho assemblato un pc composto da
AMD R5 1600 + asus prime b350 plus + team group dark pro 16gb 3200 c16 +sapphire rx560 pulse + samsung 960 evo 250gb M.2 nvme + ali 600W.
installazione pulita, driver aggiornatissimi (quelli della gpu saranno usciti tra ieri sera ed oggi perchè ieri mattina ho scaricato i vecchi).
fatto tutto, aggiorno il bios perchè era di maggio (credo la cifra iniziale fosse 06) con l'ultimo 0806 e tra i profili DOCP esce il 3200 16-16-16-36 come da specifica.
lo imposto, salvo ed esco e fa 4 o 5 riavvi.
safe mode, premere F1 ecc.
riprovo a riavviare e di nuovo la stessa storia dopo 3 riavvi.
reimposto in auto le ram a 2133 e tutto nella norma. :muro:
ora il quesito fondamentale.
esiste un modo per far funzionare quel profilo docp?
ditemi che non c'è da sbattere nel bios, perchè il pc è per mio padre e se fa tutto da solo mi evito eventuali rogne in futuro :ciapet:


prova a metterle a 3066.. o scendi ancora.

Free Gordon
03-09-2017, 02:56
Ho fatto un po' di prove ma fondamentalmente... non si notano differenze nei giochi, o almeno non in 3440x1440 con Vega. Premetto che a 4.0 non ci sono poi arrivato (non è abbastanza stabile, finisce cinebench ma nei giochi ogni tanto ho dei crash, prime95 esplode dopo cinque minuti). Arriva a 3.9 superando anche prime (quindi stabile) ma ovviamente non ci sono grosse differenze rispetto al 1700 cloccato a 3.8 di prima.

Forse in fullhd riuscirei a misurare qualcosa di sensato, ma attualmente vedo differenze di 1-2 fps rispetto ai vecchi bench, non so neanche dire se siano dovute davvero al processore, a versioni diverse dei driver o più banalmente a errore sperimentale. Alla fine ho deciso di tenerlo a default, e anche così mi viene difficile dire che si percepisca qualcosa: credo che il turbo e l'xfr ci mettano del loro.

Insomma, mi sento di confermare che il 1600X per un gamer sia un ottimo processore - anche senza overclock su motherboard non particolarmente spinte, e che gli R7 siano forse più indicati per usi produttivi.


Ma certo, il 1600X, senza OC, è una gran bella cpu tutto in uno... sia per gioco che per produttività "light"..
Accoppiato ad una Vega56 e ad un monitor 1440p freesync, permetterà di giocare "appalla" per anni...

MadMax of Nine
03-09-2017, 08:48
Qualcuno mi fa un mini riassunto delle ultime 100 pagine che mi sono perso ? :sofico: Ho avuto pochissimo tempo in questi ultimi mesi :(

Devo aggiungere qualcosa alla pagina iniziale ? (link utili, prove, risultati)

Capozz
03-09-2017, 08:51
Ho fatto un po' di prove ma fondamentalmente... non si notano differenze nei giochi, o almeno non in 3440x1440 con Vega. Premetto che a 4.0 non ci sono poi arrivato (non è abbastanza stabile, finisce cinebench ma nei giochi ogni tanto ho dei crash, prime95 esplode dopo cinque minuti). Arriva a 3.9 superando anche prime (quindi stabile) ma ovviamente non ci sono grosse differenze rispetto al 1700 cloccato a 3.8 di prima.

Forse in fullhd riuscirei a misurare qualcosa di sensato, ma attualmente vedo differenze di 1-2 fps rispetto ai vecchi bench, non so neanche dire se siano dovute davvero al processore, a versioni diverse dei driver o più banalmente a errore sperimentale. Alla fine ho deciso di tenerlo a default, e anche così mi viene difficile dire che si percepisca qualcosa: credo che il turbo e l'xfr ci mettano del loro.

Insomma, mi sento di confermare che il 1600X per un gamer sia un ottimo processore - anche senza overclock su motherboard non particolarmente spinte, e che gli R7 siano forse più indicati per usi produttivi.

Dopo aver fatto tante prove anche io sono giunto alla conclusione che non è molto conveniente overcloccare il 1600X. Alla fine la frequenza massima raggiungibile è superiore di soli 200 mhz rispetto a quella di default, quindi il guadagno prestazionale è esiguo, senza contare che si perde il vantaggio dato dall'XFR quando il carico è leggero.

frtommy
03-09-2017, 10:36
Anche io gioco a wow con 1700 a 3.95ghz con ram 3200 cl16 su gtx 1070 e impostando le predefinite e Po alzando i due dettagli grafici a 9 (distanza visuale a 7) non scendo mai sotto i 55fps. Alle mie prove le impostazioni che danneggiano di più sono ombre , liquidi e distanza di visualizzazione. Per i filtri io li ho disattivato e alzato la scala di rendering al 140% , si vede bene e va fluido.

Premesso che hai una scheda video più potente della mia, mi stai dicendo che in RAID tieni le opzioni a 9 :mbe: ?? Eppure non scendi sotto i 55fps ?
Allora l'unica cosa che mi viene da pensare è che nonostante wow sia single thread, la frequenza più alta delle ram, faccia differenza lo stesso.
Per non continuare ad andare off topic, ne potremmo parlare via PM ?
Magari mi fai uno screen dei settaggi ?
Cmq grazie mille per le informazioni.

Hadar
03-09-2017, 10:42
Premesso che hai una scheda video più potente della mia, mi stai dicendo che in RAID tieni le opzioni a 9 :mbe: ?? Eppure non scendi sotto i 55fps ?
Allora l'unica cosa che mi viene da pensare è che nonostante wow sia single thread, la frequenza più alta delle ram, faccia differenza lo stesso.
Per non continuare ad andare off topic, ne potremmo parlare via PM ?
Magari mi fai uno screen dei settaggi ?
Cmq grazie mille per le informazioni.

Mancano all'appello risoluzione nativa (presumo full hd) e settaggi completi descritti al 100%.
Poi il 140% di rendering significa che sta giocando @1080p +40%, quindi dovrebbe essere ancora più pesante (sposta il peso più sulla gpu che sulla cpu in quel caso).

Poi siamo sicuri che le ram siano effettivamente @3200? Perché le 3200c16 non sono bdie, difficilmente arrivano a quella frequenza..
Facci sapere Sintara ^^

Hadar
03-09-2017, 13:31
Spero possano servire e cmq semmai dopo mi faccio un raid finder e sto più attento agli fps e ti dico anche quello e cmq queste sono quelle che di solito uso col monitor 2k tranne per la scala di rendering che in 2k tengo a 100%

https://s26.postimg.org/t9sc0zqrp/Screen01.png (https://postimg.org/image/t9sc0zqrp/)

https://s26.postimg.org/58lfzjbyd/Screen02.png (https://postimg.org/image/58lfzjbyd/)

https://s26.postimg.org/kg1fjw3t1/Screen03.png (https://postimg.org/image/kg1fjw3t1/)

Ottimo, sono interessato al test in raid finder per analizzare meglio gli fps :)
In giro per le broken Isles quanti fps fai? Nei world boss?

Grazie mille, gentilissimo! Sono super interessato all'argomento come vedi, leggo pareri molto discordanti su ryzen+ WoW sia su MMO-Champion, Reddit che qui..

Vega1978
03-09-2017, 14:22
Qualcuno mi fa un mini riassunto delle ultime 100 pagine che mi sono perso ? :sofico: Ho avuto pochissimo tempo in questi ultimi mesi :(

Devo aggiungere qualcosa alla pagina iniziale ? (link utili, prove, risultati)
Per quanto riguarda le ram da pag 289 a pag 291 primo post abbiamo lavorato duro e siamo sempre andati a sbattere contro il muro dei 2933 :asd:
interessante anche:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings


https://forum-en.msi.com/index.php?topic=286610.0

guarda tu magari sono cose che per me sono interessanti/novità per altri invece possono essere cose già dette dette :D

Hadar
03-09-2017, 15:43
Kil'jaeden nell'ultima fase con quelle impostazioni ho toccato un picco minimo di 49 fps, per oltre il 90% del tempo è fisso a 60 fps (v-sync attivato) nel restante 10% oscilla tra i 55 e i 60 fps. Senza anti-aliasing non si schioda da 60 fps. Le altre impostazioni quelle delle immagini di prima.
Ottima cosa, il raid Finder è pure da 25 mi pare di ricordare (certo, alcuni stanno afk ma rimane un buon metodo di test).
Senza vsync non hai provato, giusto per i monitor oltre i 60hz?

Confrontando la tua build con quella di frtommy, noto differenze notevoli.. A parte la GPU che gioca un ruolo marginale su wow, che siano proprio le RAM a boostare le performance?
@frtommy, ma in raid senza streaming fai gli stessi FPS?

KJx89
03-09-2017, 16:35
Ultima cosa, poi non rompo più a chi non è interessato, ho installato rivatuner e msi afterburner per l'OSD a schermo ed è stato devastante per gli fps, a dalaran dove sto sui 90/100 fps con rivatuner installato mi droppavano fino a 35/40fps, disinstallato (era la versione beta 7.0.0), riavviato e adesso tornato tutto in norma. Forse ho sbagliato io qualcosa oppure è quello che va in conflitto con qualche cosa (windows 10 pro CU).

Io Rivatuner non lo installo più, mi causa pure crash dei drivers.
Vai di Fraps o UI del gioco.
Saluti
Kappa

Vega1978
03-09-2017, 21:47
Ultima cosa, poi non rompo più a chi non è interessato, ho installato rivatuner e msi afterburner per l'OSD a schermo ed è stato devastante per gli fps, a dalaran dove sto sui 90/100 fps con rivatuner installato mi droppavano fino a 35/40fps, disinstallato (era la versione beta 7.0.0), riavviato e adesso tornato tutto in norma. Forse ho sbagliato io qualcosa oppure è quello che va in conflitto con qualche cosa (windows 10 pro CU).

Queste sono info che dovrebbero essere quotate ogni 30 minuti :D . Perché se uno avesse installato il software per abitudine subito acceso il pc la prima volta non si sarebbe accorto della differenza.

bagnino89
04-09-2017, 09:03
A me Afterburner non ha mai dato problemi...

Catan
04-09-2017, 09:18
Ho fatto un po' di prove ma fondamentalmente... non si notano differenze nei giochi, o almeno non in 3440x1440 con Vega. Premetto che a 4.0 non ci sono poi arrivato (non è abbastanza stabile, finisce cinebench ma nei giochi ogni tanto ho dei crash, prime95 esplode dopo cinque minuti). Arriva a 3.9 superando anche prime (quindi stabile) ma ovviamente non ci sono grosse differenze rispetto al 1700 cloccato a 3.8 di prima.

Forse in fullhd riuscirei a misurare qualcosa di sensato, ma attualmente vedo differenze di 1-2 fps rispetto ai vecchi bench, non so neanche dire se siano dovute davvero al processore, a versioni diverse dei driver o più banalmente a errore sperimentale. Alla fine ho deciso di tenerlo a default, e anche così mi viene difficile dire che si percepisca qualcosa: credo che il turbo e l'xfr ci mettano del loro.

Insomma, mi sento di confermare che il 1600X per un gamer sia un ottimo processore - anche senza overclock su motherboard non particolarmente spinte, e che gli R7 siano forse più indicati per usi produttivi.

Eh è anche il mio dubbio, da qui ad ottobre vorrei farmi la build mini-itx con ryzen per pensionare l'i5 che ho in firma. Nasceva come gaming, ma ultimamente mi sono spostato molto sul video editing amatoriale (conversione di filmati con adobe premiere).
Realmente il mio dubbio è (appurato le prestazioni in gaming di rizen) se prende il 1600 o il 1700 liscio visto che li overclockerei. Senza farmi troppe illusioni, stimo un clock di 3.8ghz per entrambi.
Ora devo solo capire se "mi servono" i due core in più realmente (sulle conversioni già passare dal i5 ad un 6-12 avrò un bel boost) o no e risparmiarmi questi 100€.
Avrei in programma pure un'upgrade a vega56 da polaris. Però devo vedere i prezzi, ora non sto giocando e sto usando il pc solo per video scrittura, quindi potrei smollare ora polaris e campare con l'integrata intel fino ad ottobre.
considerando poi che per il gaming sto su un 24" full hd senza freesynk ma a 144Hz.

Insomma le due considerazioni sono o 1600 e 1700 e decidere se tenere la rx480 o passare a vega 56.

maxmix65
04-09-2017, 09:21
Eh è anche il mio dubbio, da qui ad ottobre vorrei farmi la build mini-itx con ryzen per pensionare l'i5 che ho in firma. Nasceva come gaming, ma ultimamente mi sono spostato molto sul video editing amatoriale (conversione di filmati con adobe premiere).
Realmente il mio dubbio è (appurato le prestazioni in gaming di rizen) se prende il 1600 o il 1700 liscio visto che li overclockerei. Senza farmi troppe illusioni, stimo un clock di 3.8ghz per entrambi.
Ora devo solo capire se "mi servono" i due core in più realmente (sulle conversioni già passare dal i5 ad un 6-12 avrò un bel boost) o no e risparmiarmi questi 100€.
Avrei in programma pure un'upgrade a vega56 da polaris. Però devo vedere i prezzi, ora non sto giocando e sto usando il pc solo per video scrittura, quindi potrei smollare ora polaris e campare con l'integrata intel fino ad ottobre.
considerando poi che per il gaming sto su un 24" full hd senza freesynk ma a 144Hz.

Insomma le due considerazioni sono o 1600 e 1700 e decidere se tenere la rx480 o passare a vega 56.

vai di 1700 so soldi spesi bene e di sicuro 3900mhz li fai traquillamente con un buon dissipatore :cool:

Vega1978
04-09-2017, 11:00
A me Afterburner non ha mai dato problemi...

Infatti non è afterburner che da problemi

KJx89
04-09-2017, 11:24
Infatti non è afterburner che da problemi

Appunto è Rivatuner il problema, basta installare Afterburner senza Rivatuner e il problema si risolve.
Peccato però, era molto comodo.
Saluti
Kappa

bagnino89
04-09-2017, 11:58
Infatti non è afterburner che da problemi

Appunto è Rivatuner il problema, basta installare Afterburner senza Rivatuner e il problema si risolve.
Peccato però, era molto comodo.
Saluti
Kappa

Volevo dire che anche usando RivaTuner per avere l'OSD in gaming, mai avuti problemi, mai riscontrati cali di frame...

KJx89
04-09-2017, 11:58
Volevo dire che anche usando RivaTuner per avere l'OSD in gaming, mai avuti problemi, mai riscontrati cali di frame...

Beato te, io avevo BSOD.
Saluti
Kappa

walter89
04-09-2017, 14:12
salve ho un 1600 con stock cooler

76°C in full load a default, prime95 con smal fft con temperatura ambiente di 26°C è in linea o troppo alta?

Catan
04-09-2017, 14:46
salve ho un 1600 con stock cooler

76°C in full load a default, prime95 con smal fft con temperatura ambiente di 26°C è in linea o troppo alta?

direi che la temperatura è in linea per un test che, a mio avviso, stressa inutilmente la cpu. Se hai un 76 con prime95 probabilmente nelle applicazioni giornaliere non andrai mai sopra i 65

Juanito.82
04-09-2017, 15:27
prova a metterle a 3066.. o scendi ancora.

già messe, un paio di volte ha fatto il falso boot, ma riavviando ha mantenuto le impostazioni, per ora sta andando a 3066.
nel caso inizi a fare l'rrore più spesso abbasso a 2933 e mi tolgo ogni pensiero, nella speranza che in futuro con altri bios arrivino ai 3200 nominali

Nautilu$
04-09-2017, 16:12
Avrei in programma pure un'upgrade a vega56 da polaris.....

...decidi il prezzo, e poi fammelo sapere! Un bello scambio a mano a Roma non è male! :)

MadMax of Nine
05-09-2017, 09:52
Per quanto riguarda le ram da pag 289 a pag 291 primo post abbiamo lavorato duro e siamo sempre andati a sbattere contro il muro dei 2933 :asd:
interessante anche:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/05/25/community-update-4-lets-talk-dram

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/07/14/memory-oc-showdown-frequency-vs-memory-timings


https://forum-en.msi.com/index.php?topic=286610.0

guarda tu magari sono cose che per me sono interessanti/novità per altri invece possono essere cose già dette dette :D

Grazie, poi controllo e quello di buono che trovo lo metto in prima pagina :)

In tutti i casi su wow il 7700k gira meglio è fuori discussione ma anche il 1700 si difende basta giocare un pelo sulle impostazioni :D

Io ora sono ritornato al 7700K proprio per WoW e la nuova patch, che se avrò tempo proverò, il Ryzen è un gran processore ma per WoW proprio non riesce a stare al passo del 7700K, e visto che nel poco tempo che ho gioco solo a quello, stavo quasi pensando di vendere la crosshair e il 1700, volevo azotarlo ma ho problemi a reperirlo dove vivo e farebbe la muffa, vediamo, non vorrei pentirmi visto che è una cpu abbastanza sculata...

walter89
05-09-2017, 12:55
u ryzen 1600 @3600 mhz con 1.2 volt non è malaccio per un daily use, che ne pensate?

altra domanda. anche se da bios forzo il cool 'n quiete abilitato, quando cambio il moltiplicatore il risparmio energetico comunque non funziona e non scende di frequenza?

non c'è modo di avere risparmio energetico attivo con l'overclock?

Catan
05-09-2017, 13:20
...decidi il prezzo, e poi fammelo sapere! Un bello scambio a mano a Roma non è male! :)

mi dai il 1700 in cambio?:D :D :D :D

Catan
05-09-2017, 13:22
u ryzen 1600 @3600 mhz con 1.2 volt non è malaccio per un daily use, che ne pensate?

altra domanda. anche se da bios forzo il cool 'n quiete abilitato, quando cambio il moltiplicatore il risparmio energetico comunque non funziona e non scende di frequenza?

non c'è modo di avere risparmio energetico attivo con l'overclock?

credo che per 3.6 puoi abbassare anche a 1.1 o 1.15

walter89
05-09-2017, 13:31
credo che per 3.6 puoi abbassare anche a 1.1 o 1.15
a 1.1 crasha appena parte win

a 1.15 crash dopo 3 min di prime95 :muro:

vabbè lo tengo così. sta in full a 72°c dopo 1ora di prime95 non è male

Vega1978
05-09-2017, 15:11
u ryzen 1600 @3600 mhz con 1.2 volt non è malaccio per un daily use, che ne pensate?

altra domanda. anche se da bios forzo il cool 'n quiete abilitato, quando cambio il moltiplicatore il risparmio energetico comunque non funziona e non scende di frequenza?

non c'è modo di avere risparmio energetico attivo con l'overclock?
Io ce l'ho in auto il voltaggio e da bios leggo 1.2 o 1.216.
Non ho attivo il Boost e non ho fatto oc. Quindi direi che vai bene

walter89
05-09-2017, 15:28
Io ce l'ho in auto il voltaggio e da bios leggo 1.2 o 1.216.
Non ho attivo il Boost e non ho fatto oc. Quindi direi che vai bene

no ma la mia domanda era se era possibile avere la regolazione dinamica della frequenza (quella che fa scendere il voltaggio sui 0.9 e la frequenza a 1500 mhz) anche quando si setta il moltiplicatore oltre le specifiche

Catan
05-09-2017, 15:53
no ma la mia domanda era se era possibile avere la regolazione dinamica della frequenza (quella che fa scendere il voltaggio sui 0.9 e la frequenza a 1500 mhz) anche quando si setta il moltiplicatore oltre le specifiche

dipende dalla mobo. Se ti fa fare overclock mettendo gli offset (cioè metti il v-core su auto e poi aumenti e diminuisci in % o sommando gli offset) si. Se no no purtroppo.

PS visto che stai a 1.2 stai quasi a soglia 3.8ghz (1.25) hai provato a fare un giro a 3.7? magari te lo regge^^

walter89
05-09-2017, 20:02
u ryzen 1600 @3600 mhz con 1.2 volt non è malaccio per un daily use, che ne pensate?

altra domanda. anche se da bios forzo il cool 'n quiete abilitato, quando cambio il moltiplicatore il risparmio energetico comunque non funziona e non scende di frequenza?

non c'è modo di avere risparmio energetico attivo con l'overclock?

ho risolto sfruttando un bug

in pratica settando un moltiplicatore non intero quindi

jam71
05-09-2017, 21:46
Volevo chiedere un paio di cose,ho ryzen 1600x CH6 e g.skill 3200 cl14,il bios è l'ultimo 1501,quando imposto le ram a 3200 certe volte me le riporta a 2133 pur nel menu a tendina delle opzioni (3200 3400 3600 ecc)rimanere 3200 e il bclk da 100,0000 si imposta su 100,6000.Un'altra cosa anomala sono i voltaggi della cpu che oscillano di continuo tra 1,43-1,45 e 1,48,non sono troppo alti?Per fare il clear cmos col tastino dietro alla scheda quanto devo tenerlo premuto? perché da dentro il bios non riesco a resettare tutte le impostazioni e portarle a impostazioni di fabbrica.

cica88
06-09-2017, 06:44
ho risolto sfruttando un bug

in pratica settando un moltiplicatore non intero quindi

Volendo puoi usare anche il Pstate, usando il profilo bilanciato standard di Windows in idle mi rimangono attivi solo 4 core, la frequenza viene tagliata fino a 2,2Ghz e il voltaggio nel mio caso viene tagliato a 0,91V

Volevo chiedere un paio di cose,ho ryzen 1600x CH6 e g.skill 3200 cl14,il bios è l'ultimo 1501,quando imposto le ram a 3200 certe volte me le riporta a 2133 pur nel menu a tendina delle opzioni (3200 3400 3600 ecc)rimanere 3200 e il bclk da 100,0000 si imposta su 100,6000.Un'altra cosa anomala sono i voltaggi della cpu che oscillano di continuo tra 1,43-1,45 e 1,48,non sono troppo alti?Per fare il clear cmos col tastino dietro alla scheda quanto devo tenerlo premuto? perché da dentro il bios non riesco a resettare tutte le impostazioni e portarle a impostazioni di fabbrica.

Ho anche io la tua stessa scheda madre.
- Prova ad installare il bios beta 9920, io utilizzo ancora quello ( il 1501 mi da problemi come a molti altri sul forum rog)
- Anche a me il blck se lo lascio in automatico nel “ riepilogo “ sul lato destro del bios segna 100.600 ( tanto in Windows è sempre 99,xx / 100 )
- Lasciando i voltaggi in automatico e processore a default ( 1800X ) una volta ho visto anche 1,55V, secondo me ti conviene trovare manualmente il voltaggio minimo con la frequenza che preferisci
- Non ho mai provato a fare un clear cmos, prova a tenerlo premuto per 5 /10 secondi, altrimenti basta che dal bios selezioni la voce “ load optimized default “ ( prova a guardare sul manuale )

P.S. Avendo anche le tue stesse ram ti posso consigliare se non lo hai già fatto di utilizzare il preset preimpostato delle ram “ Samung B-Die 1.4V 3200Mhz Safe “ in modo da avere timing e subtiming già impostati.
Come unico accorgimento una volta impostato il profilo devi selezionare dal menu a tendina 3200Mhz e impostare come voltaggio RAM 1.35V.
( Non sono i D.O.C.P. e si trovano nella schermata dove imposti i timing principali, però ora il nome non lo ricordo)

Nautilu$
06-09-2017, 10:31
mi dai il 1700 in cambio?:D :D :D :D

...mi pare che tu stia valutando la tua 480 un po' troppo... :D:D

jam71
06-09-2017, 17:14
Volendo puoi usare anche il Pstate, usando il profilo bilanciato standard di Windows in idle mi rimangono attivi solo 4 core, la frequenza viene tagliata fino a 2,2Ghz e il voltaggio nel mio caso viene tagliato a 0,91V



Ho anche io la tua stessa scheda madre.
- Prova ad installare il bios beta 9920, io utilizzo ancora quello ( il 1501 mi da problemi come a molti altri sul forum rog)
- Anche a me il blck se lo lascio in automatico nel “ riepilogo “ sul lato destro del bios segna 100.600 ( tanto in Windows è sempre 99,xx / 100 )
- Lasciando i voltaggi in automatico e processore a default ( 1800X ) una volta ho visto anche 1,55V, secondo me ti conviene trovare manualmente il voltaggio minimo con la frequenza che preferisci
- Non ho mai provato a fare un clear cmos, prova a tenerlo premuto per 5 /10 secondi, altrimenti basta che dal bios selezioni la voce “ load optimized default “ ( prova a guardare sul manuale )

P.S. Avendo anche le tue stesse ram ti posso consigliare se non lo hai già fatto di utilizzare il preset preimpostato delle ram “ Samung B-Die 1.4V 3200Mhz Safe “ in modo da avere timing e subtiming già impostati.
Come unico accorgimento una volta impostato il profilo devi selezionare dal menu a tendina 3200Mhz e impostare come voltaggio RAM 1.35V.
( Non sono i D.O.C.P. e si trovano nella schermata dove imposti i timing principali, però ora il nome non lo ricordo)

Ok perfetto provo subito grazie!

Catan
07-09-2017, 08:29
bon ragazzi sul forum abbiamo il "Simone" che ha vinto il contest di tweaktown con la piattaforma treadripper completa di mobo taichi e pure una 1080?

I miei complimenti al ragazzo e alla botta di :ciapet: :ciapet: :ciapet:

jam71
10-09-2017, 15:02
Volendo puoi usare anche il Pstate, usando il profilo bilanciato standard di Windows in idle mi rimangono attivi solo 4 core, la frequenza viene tagliata fino a 2,2Ghz e il voltaggio nel mio caso viene tagliato a 0,91V



Ho anche io la tua stessa scheda madre.
- Prova ad installare il bios beta 9920, io utilizzo ancora quello ( il 1501 mi da problemi come a molti altri sul forum rog)
- Anche a me il blck se lo lascio in automatico nel “ riepilogo “ sul lato destro del bios segna 100.600 ( tanto in Windows è sempre 99,xx / 100 )
- Lasciando i voltaggi in automatico e processore a default ( 1800X ) una volta ho visto anche 1,55V, secondo me ti conviene trovare manualmente il voltaggio minimo con la frequenza che preferisci
- Non ho mai provato a fare un clear cmos, prova a tenerlo premuto per 5 /10 secondi, altrimenti basta che dal bios selezioni la voce “ load optimized default “ ( prova a guardare sul manuale )

P.S. Avendo anche le tue stesse ram ti posso consigliare se non lo hai già fatto di utilizzare il preset preimpostato delle ram “ Samung B-Die 1.4V 3200Mhz Safe “ in modo da avere timing e subtiming già impostati.
Come unico accorgimento una volta impostato il profilo devi selezionare dal menu a tendina 3200Mhz e impostare come voltaggio RAM 1.35V.
( Non sono i D.O.C.P. e si trovano nella schermata dove imposti i timing principali, però ora il nome non lo ricordo)

Ho seguito il tuo consiglio per le ram e adesso va bene,se impostassi per la cpu un vcore fisso manualmente poi in idle la frequenza del processore si abbassa lo stesso? ho notato che arriva anche a 1.51,la frequenza minima in idle è 2100 circa,non si potrebbe abbassare?

cica88
10-09-2017, 15:31
Ho seguito il tuo consiglio per le ram e adesso va bene,se impostassi per la cpu un vcore fisso manualmente poi in idle la frequenza del processore si abbassa lo stesso? ho notato che arriva anche a 1.51,la frequenza minima in idle è 2100 circa,non si potrebbe abbassare?

Se imposti il Vcore manualmente perdi tutti i risparmi energetici.
Per poter mantere i vari tagli di frequenza / voltaggio in idle devi utilizzare i Pstate.

SPARTANO93
10-09-2017, 15:44
Se imposti il Vcore manualmente perdi tutti i risparmi energetici.
Per poter mantere i vari tagli di frequenza / voltaggio in idle devi utilizzare i Pstate.Oppure per mantenere i risparmi energetici si può usare ryzen master però ogni volta che si accende il pc bisogna riapplicare il profilo con le modifiche fatte.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

bobovieri_32
10-09-2017, 18:08
Oppure per mantenere i risparmi energetici si può usare ryzen master però ogni volta che si accende il pc bisogna riapplicare il profilo con le modifiche fatte.

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Ciao a tutti, ho preso da poco un ryzen 1600, su asus strix x370, sto facendo un pó di prove di OC, (giusto per sfizio) ricollegandomi a questo tuo post, meglio OC da BIOS o tramite Ryzen master? Ancora non riesco a mettere mano al BIOS (aspetto un mio amico), ma facendo un pó di ''esperimenti'' con RM sono arrivato a 3800mhz con 1,2375v, cinebench (1178), bench di cpu-z, 30-40 min prime 95, 3d mark, tutto ok, con Temp max di 58-60 gradi. Ora il vcore mi sembra buono, tramite HW monitor mi ritrovo questo valore, ma RM é affidabile per questo valore di tensione? O magari il BIOS é piú preciso? Grazie a tutti :D

Ps ho delle RAM 2666mhz, in attesa di prendere delle 3200, questo potrebbe variare qualcosa nel caso di OC della CPU?

SPARTANO93
10-09-2017, 18:59
Ciao a tutti, ho preso da poco un ryzen 1600, su asus strix x370, sto facendo un pó di prove di OC, (giusto per sfizio) ricollegandomi a questo tuo post, meglio OC da BIOS o tramite Ryzen master? Ancora non riesco a mettere mano al BIOS (aspetto un mio amico), ma facendo un pó di ''esperimenti'' con RM sono arrivato a 3800mhz con 1,2375v, cinebench (1178), bench di cpu-z, 30-40 min prime 95, 3d mark, tutto ok, con Temp max di 58-60 gradi. Ora il vcore mi sembra buono, tramite HW monitor mi ritrovo questo valore, ma RM é affidabile per questo valore di tensione? O magari il BIOS é piú preciso? Grazie a tutti :D

Ps ho delle RAM 2666mhz, in attesa di prendere delle 3200, questo potrebbe variare qualcosa nel caso di OC della CPU?Le ram non dovrebbero portarti variazioni nell'oc del processore, l'overclock da bios puoi farlo in modo permanente mentre come sai ryzen master deve essere avviato ogni volta però ti permette di tenere i risparmi energetici attivi e per le prove che ho fatto io non ci sono differenze di vcore tra rm e bios, però io ho una scheda madre che ha pochissime impostazioni nel bios, magari tu avendo una x370 puoi fare più regolazioni ed ottenere anche un oc migliore

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

KJx89
10-09-2017, 19:06
Io non riesco a trovare uno stress test affidabile.
CPU come in firma e ram @2133def, Realbench stabile dopo ore e ore.
CPU come in firma e ram sopra i 2133, Realbench si blocca per un'instabilità.
CPU come in firma e ram @2800 1.4v e OCCT, si stoppa dopo 40 minuti per un'instabilità al Core#2 :muro:
Da segnalare in nessun caso errori WHEA.
A 'sto punto mi sono rotto i maroni e testo io giocando, che è meglio.
Saluti
Kappa

bobovieri_32
10-09-2017, 20:22
Le ram non dovrebbero portarti variazioni nell'oc del processore, l'overclock da bios puoi farlo in modo permanente mentre come sai ryzen master deve essere avviato ogni volta però ti permette di tenere i risparmi energetici attivi e per le prove che ho fatto io non ci sono differenze di vcore tra rm e bios, però io ho una scheda madre che ha pochissime impostazioni nel bios, magari tu avendo una x370 puoi fare più regolazioni ed ottenere anche un oc migliore

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

ok ok, perfetto, si infatti ho notato che ogni volta devo avviarlo e settare il profilo :D peró in compenso come dici tu, restano le opzioni di risparmi energetico. A proposito, tempo fa leggevo che c'erano delle impostazioni di risparmio energetico specifiche per ryzen da poter scaricare, io non le ho trovate :confused: :mc: ora ho testato a 3900mhz con vcore 1,3v sempre da RM, che ve ne pare? Per un daily use penso che 3600-3700mhz a vcore default sia il giusto compromesso?

https://i.imgur.com/9QSKdBV.jpg

Ma perché il vcore su hw monitor non é quello da me impostato, peró risulta tra i max vcore? :confused:

bobovieri_32
10-09-2017, 20:24
A 'sto punto mi sono rotto i maroni e testo io giocando, che è meglio.
Saluti
Kappa

che é la cosa piú saggia, senza che ci si impazzisce :D :O

invincible88
14-09-2017, 10:15
Volevo chiedere un paio di cose,ho ryzen 1600x CH6 e g.skill 3200 cl14,il bios è l'ultimo 1501,quando imposto le ram a 3200 certe volte me le riporta a 2133 pur nel menu a tendina delle opzioni (3200 3400 3600 ecc)rimanere 3200 e il bclk da 100,0000 si imposta su 100,6000.Un'altra cosa anomala sono i voltaggi della cpu che oscillano di continuo tra 1,43-1,45 e 1,48,non sono troppo alti?Per fare il clear cmos col tastino dietro alla scheda quanto devo tenerlo premuto? perché da dentro il bios non riesco a resettare tutte le impostazioni e portarle a impostazioni di fabbrica.

Ciao, ho il 1700x e la rog crosshair IV Hero, anche io sono convinto che la gestione dei voltaggi sia anomala, senza carico la cpu oscilla tra 1.26 v a 1.46 v, tu cosa hai fatto? hai stabilito un voltaggio manualmente?
però cosi perdiamo i vari risparmi energetici da quanto leggevo, stavo seguendo la vostra discussione.

Mr. Palollo
14-09-2017, 11:58
Salve ragazzi, volevo chiedere a voi un consiglio su quale tensione sarebbe corretta per un daily use di ryzen r5 1600x?
Premesso che come scheda madre ho una asus CH6 e come dissipatore per la cpu ho un kraken x52.
Per ora sto impostando come tensione 1.375v e regge i 4.0ghz stabili con LLC a 4, (probabilmente regge anche a 3 ma devo ancora provare).

Grazie in anticipo per le risposte.:D

Catan
14-09-2017, 13:46
Salve ragazzi, volevo chiedere a voi un consiglio su quale tensione sarebbe corretta per un daily use di ryzen r5 1600x?
Premesso che come scheda madre ho una asus CH6 e come dissipatore per la cpu ho un kraken x52.
Per ora sto impostando come tensione 1.375v e regge i 4.0ghz stabili con LLC a 4, (probabilmente regge anche a 3 ma devo ancora provare).

Grazie in anticipo per le risposte.:D

Per i 4ghz stabili sei anche sotto media.
In genere un ryzen necessità di 1.35 per i 3.8 e 1.4 circa per 4ghz.
Se proprio vuoi azzardare o abbassi il v-core di uno step e vedi o abbassi llc di un'altro. Sotto secondo me diventi instabile.
Ma se sei rs con questa configurazione, non la andrei a sfrugulare troppo.

Catan
14-09-2017, 13:47
Io non riesco a trovare uno stress test affidabile.
CPU come in firma e ram @2133def, Realbench stabile dopo ore e ore.
CPU come in firma e ram sopra i 2133, Realbench si blocca per un'instabilità.
CPU come in firma e ram @2800 1.4v e OCCT, si stoppa dopo 40 minuti per un'instabilità al Core#2 :muro:
Da segnalare in nessun caso errori WHEA.
A 'sto punto mi sono rotto i maroni e testo io giocando, che è meglio.
Saluti
Kappa

che è la migliore strategia. ;)

jam71
14-09-2017, 17:50
Ciao, ho il 1700x e la rog crosshair IV Hero, anche io sono convinto che la gestione dei voltaggi sia anomala, senza carico la cpu oscilla tra 1.26 v a 1.46 v, tu cosa hai fatto? hai stabilito un voltaggio manualmente?
però cosi perdiamo i vari risparmi energetici da quanto leggevo, stavo seguendo la vostra discussione.

Ciao,no io per ora tengo tutto a default,non sono riuscito ancora a portare le g.skill a 3200,oggi provo un bios piu' vecchio:)

dreadreaper
15-09-2017, 10:33
Ciao ragazzi, sto testando il mio 1700 con la CH6.
Ho impostato da bios il vcore a 1.35 per i 3.8ghz e tiene benissimo a 60 gradi ( H115I), mentre per i 3.9ghz ha bisogno di 1.45 impostato da bios.
La domanda è la seguente: i valori di vcore effettivi sono quelli letti da cpu-z e HWInfo sotto la voce CPU VDD? In questo caso mi rileva 1.375 per i 3.9ghz.

invincible88
15-09-2017, 12:58
Ciao ragazzi, sto testando il mio 1700 con la CH6.
Ho impostato da bios il vcore a 1.35 per i 3.8ghz e tiene benissimo a 60 gradi ( H115I), mentre per i 3.9ghz ha bisogno di 1.45 impostato da bios.
La domanda è la seguente: i valori di vcore effettivi sono quelli letti da cpu-z e HWInfo sotto la voce CPU VDD? In questo caso mi rileva 1.375 per i 3.9ghz.

Su cpu-z c'è la voce Core Voltage, sono quelli che passano in tempo reale, ad esempio io per ora ho tutto in automatico e quindi la lettura dei voltaggi è in continuo aumento, se non erro se tu imposti 1.26 volt ad esempio, fisso! dovresti leggerlo corrispettivamente su cpu-z...

invincible88
15-09-2017, 13:01
Per chi possiede il 1700/1700x, e non ha fatto overclock, potrebbe dirmi per favore le vostre temperature in idle e dopo qualche ora di stress? se possibile dirmi anche se siete a dissipatore ad aria o kit a liquido AIO o custom.

Vorrei capire se ho temperature giuste o posso ancora migliorarle, ho il kit EKWB 240, sto dai 30° ai 40° gradi che oscillano di continuo in idle, e a massimo carico non supero i 56°, tutto di base con i voltaggi in automatico, altra cosa, se imposto il voltaggio in manuale, è meglio di tenerli in automatico?

Inoltre per le mie temperature vi ricordo che ho il risparmio energetico di windows messo su massime prestazioni.

smoicol
15-09-2017, 13:57
Per chi possiede il 1700/1700x, e non ha fatto overclock, potrebbe dirmi per favore le vostre temperature in idle e dopo qualche ora di stress? se possibile dirmi anche se siete a dissipatore ad aria o kit a liquido AIO o custom.

Vorrei capire se ho temperature giuste o posso ancora migliorarle, ho il kit EKWB 240, sto dai 30° ai 40° gradi che oscillano di continuo in idle, e a massimo carico non supero i 56°, tutto di base con i voltaggi in automatico, altra cosa, se imposto il voltaggio in manuale, è meglio di tenerli in automatico?

Inoltre per le mie temperature vi ricordo che ho il risparmio energetico di windows messo su massime prestazioni.

Non ho capito se hai il 1700 o il 1700x hanno due valutazioni diverse di temperatura, inoltre, non serve a niente mettere prestazioni massime, meglio bilanciato e il profilo ottimizzato per ryzen.

isomen
16-09-2017, 13:16
Ho appena acquistato:

ryzen 1700
asus X370 pro
2x8gb flare X 3200mhz

ma nonostante, quando posso, leggo questo thread, ho un dubbio che vorrei togliermi prima di avere in mano il gioiellino:

i core logici di ryzen servono sempre?
sono disattivabili come negli i7?
se si, per cosa conviene disattivarli e per cosa tenerli attivi?

ringrazio chiunque voglia darmi il suo parere e chiedo scusa se l'argomento é già stato trattato... ma non sono riuscito a trovaarlo, in tal caso potete semplicemente indicarmi i post in cui se ne parla.

;) ciauz

invincible88
16-09-2017, 13:27
Ho appena acquistato:

ryzen 1700
asus X370 pro
2x8gb flare X 3200mhz

ma nonostante, quando posso, leggo questo thread, ho un dubbio che vorrei togliermi prima di avere in mano il gioiellino:

i core logici di ryzen servono sempre?
sono disattivabili come negli i7?
se si, per cosa conviene disattivarli e per cosa tenerli attivi?

ringrazio chiunque voglia darmi il suo parere e chiedo scusa se l'argomento é già stato trattato... ma non sono riuscito a trovaarlo, in tal caso potete semplicemente indicarmi i post in cui se ne parla.

;) ciauz

Non so se si possono disattivare ma di certo sono essenziali nei rendering 3D, elaborazione video, codifica, editing etc..
Per giocare credo che non faccia alcuna differenza se non in giochi ottimizzati.
Piùttosto, che dissipatore hai messo? Che temperature hai in idle e in full?

Grizlod®
16-09-2017, 13:38
Ho appena acquistato:

ryzen 1700
asus X370 pro
2x8gb flare X 3200mhz

ma nonostante, quando posso, leggo questo thread, ho un dubbio che vorrei togliermi prima di avere in mano il gioiellino:

i core logici di ryzen servono sempre?
sono disattivabili come negli i7?
se si, per cosa conviene disattivarli e per cosa tenerli attivi?

ringrazio chiunque voglia darmi il suo parere e chiedo scusa se l'argomento é già stato trattato... ma non sono riuscito a trovaarlo, in tal caso potete semplicemente indicarmi i post in cui se ne parla.

;) ciauzHo un sistema basic con AsRock AB350M Pro4, R7 1700, 32 GB FlareX 2400. Da BIOS si può escludere l'SMT, ma non so dirti se sia efficace con i videogames (non l'ho acquistato per giocarci). Si possono disabilitare anche i core singolarmente.
Posso dirti che l'unico inconveniente che ho riscontrato (SMT off) e stato in AIDA 64, benchando il codec di google VP9 (score 0). Credo cmq sia un bug del programma.
Viceversa, sempre in AIDA 64, ne giova Photoworxx

isomen
16-09-2017, 13:38
Non so se si possono disattivare ma di certo sono essenziali nei rendering 3D, elaborazione video, codifica, editing etc..
Per giocare credo che non faccia alcuna differenza se non in giochi ottimizzati.
Piùttosto, che dissipatore hai messo? Che temperature hai in idle e in full?

grazie della risposta :mano:

ho appena fatto l'ordine, quindi su temp e frequenze raggiunte non posso ancora dirti niente... come dissipatore ho un D15 che sta aspettando scalpitante la cpu :)

;) ciauz

SPARTANO93
16-09-2017, 13:38
Non so se si possono disattivare ma di certo sono essenziali nei rendering 3D, elaborazione video, codifica, editing etc..
Per giocare credo che non faccia alcuna differenza se non in giochi ottimizzati.
Piùttosto, che dissipatore hai messo? Che temperature hai in idle e in full?I core logici si possono disattivare da bios disattivando l'SMT

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

isomen
16-09-2017, 13:48
Ho un sistema basic con AsRock AB350M Pro4, R7 1700, 32 GB FlareX 2400. Da BIOS si può escludere l'SMT, ma non so dirti se sia efficace con i videogames (non l'ho acquistato per giocarci). Si possono disabilitare anche i core singolarmente.
Posso dirti che l'unico inconveniente che ho riscontrato (SMT off) e stato in AIDA 64, benchando il codec di google VP9 (score 0). Credo cmq sia un bug del programma.

Grazzissime,quindi si può escludere :mano:

il pc andra a sostituire il N°2 in firma (quello di mio figlio) e l'uso più impegnativo sarà il gioco in 4K (prossimamente anche le due 480 dovrebbero essere sostituite da vega 64), quindi mi interesserebbe sapere proprio in questo campo.

PS
disabilitandolo ci sono differenze nella temp della cpu?

;) ciauz

Grizlod®
16-09-2017, 16:24
Grazzissime,quindi si può escludere :mano:

il pc andra a sostituire il N°2 in firma (quello di mio figlio) e l'uso più impegnativo sarà il gioco in 4K (prossimamente anche le due 480 dovrebbero essere sostituite da vega 64), quindi mi interesserebbe sapere proprio in questo campo.

PS
disabilitandolo ci sono differenze nella temp della cpu?

;) ciauz Sì, qualche grado in meno lo si guagagna.

Micene.1
16-09-2017, 16:27
Ho appena acquistato:


se si, per cosa conviene disattivarli e per cosa tenerli attivi?


;) ciauz

direi per nulla
sempre attivi

robygr
17-09-2017, 12:29
Ragazzi vorrei overcloccare il mio ryzen 1500x.. e stavo pensando di raffreddarlo a liquido..

La doppia ventola non ci sta nel case, da 240 e michiedevo se un artic liquid freezer da 120 basta allo scopo, oppure se e meglio una ventola tradizionale tipo noctua.

Meglio liquido da 120 o noctua?

walter89
17-09-2017, 13:21
Ragazzi vorrei overcloccare il mio ryzen 1500x.. e stavo pensando di raffreddarlo a liquido..

La doppia ventola non ci sta nel case, da 240 e michiedevo se un artic liquid freezer da 120 basta allo scopo, oppure se e meglio una ventola tradizionale tipo noctua.

Meglio liquido da 120 o noctua?

il noctua high end sta agli stessi livelli di un liquido low budget :)

Gioz
17-09-2017, 15:48
i core logici di ryzen servono sempre?
sono disattivabili come negli i7?
se si, per cosa conviene disattivarli e per cosa tenerli attivi?

se fai uso di applicazioni ben parallelizzate o di più istanze/software diversi simultaneamente allora l'SMT ti fa gudagnare sensibilmente in prestazioni e non vale la pena disattivarlo, nei giochi al momento dell'uscita con i primi bios in particolare capitava che disattivandolo si ottenessero dei miglioramenti ma credo che ad oggi sia tutto risolto ed anche in quel caso non dovrebbe penalizzare le prestazioni.
anche lato OC in linea di massima non ti garantisce più margine, almeno non al punto di compensare la perdita di prestazioni che deriva nel caso di utilizzo fortemente parallelizzato, però a seconda di utilizzi specifici potrebbe aver senso provare on/off e vedere come ti trovi.
se ti interessa qualche test fatto con la piattaforma allo stato attuale ho la prime x370pro con il 1700 e posso provare a far qualcosa.

robygr
17-09-2017, 16:33
il noctua high end sta agli stessi livelli di un liquido low budget :)Grazie.

Con un buon dissi che frequenza di riesce a raggiungere con un 1500x?

Avete qualche guida che spieghi passo passo come fare?

Io da quando ho capito si inizia mettendo moltiplicatore su x35 e volt 2.00

Poi si passa al moltiplicatore successivo e se si riscontrano instabilita so alza il voltaggio di 0.25

Ogni cambiamento deve essere testato con il programmino intel che stressa la cpu e farci 15 cicli. La temperatura non deve superare gli 85 gradi.

Corretto?

Avete qualche guida semplice?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

isomen
17-09-2017, 18:48
se fai uso di applicazioni ben parallelizzate o di più istanze/software diversi simultaneamente allora l'SMT ti fa gudagnare sensibilmente in prestazioni e non vale la pena disattivarlo, nei giochi al momento dell'uscita con i primi bios in particolare capitava che disattivandolo si ottenessero dei miglioramenti ma credo che ad oggi sia tutto risolto ed anche in quel caso non dovrebbe penalizzare le prestazioni.
anche lato OC in linea di massima non ti garantisce più margine, almeno non al punto di compensare la perdita di prestazioni che deriva nel caso di utilizzo fortemente parallelizzato, però a seconda di utilizzi specifici potrebbe aver senso provare on/off e vedere come ti trovi.
se ti interessa qualche test fatto con la piattaforma allo stato attuale ho la prime x370pro con il 1700 e posso provare a far qualcosa.

Grazie, a te e a tutti quelli che mi hanno risposto :mano:

al momento non ancora niente in mano (la cpu dovrebbe arrivare domani, ma poi dovrò aspettare mobo e ram... nonostante abbia ordinato tutto in amazzonia solo il processore ha spedizione prime), quindi accetto volentieri delle "dritte" per partire preparato, ma per i test é presto e riguardo l'utilizzo penso che l'unico scenario impegnativo sarà il games in 4K.

;) ciauz

Gioz
17-09-2017, 20:28
purtroppo posso far poco in questo senso, ne vga ne monitor mi permettono di gestire giochi a quella risoluzione :D

Polpi_91
18-09-2017, 00:45
secondo voi come daily come è?

3700 mHz

1.2375V con LLC4 da Bios

1.220V in Full con 65°C

Nautilu$
18-09-2017, 07:33
magari 1,2V ... :rolleyes:

fabietto27
18-09-2017, 07:33
Voltaggio 2.0????
Ma sei matto?E il più 0.25 anziché 0.025 dove lo metti?

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Nautilu$
18-09-2017, 07:35
secondo voi come daily come è?

3700 mHz

1.2375V con LLC4 da Bios

1.220V in Full con 65°C

Va bene! Hai provato con la stessa tensione a salire un altro po'?
Con questa tensione il mio 1700 sta a 3,8GHz

Catan
18-09-2017, 09:06
Grazie.

Con un buon dissi che frequenza di riesce a raggiungere con un 1500x?

Avete qualche guida che spieghi passo passo come fare?

Io da quando ho capito si inizia mettendo moltiplicatore su x35 e volt 2.00

Poi si passa al moltiplicatore successivo e se si riscontrano instabilita so alza il voltaggio di 0.25

Ogni cambiamento deve essere testato con il programmino intel che stressa la cpu e farci 15 cicli. La temperatura non deve superare gli 85 gradi.

Corretto?

Avete qualche guida semplice?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

la stessa di tutti i ryzen, 3.8 ghz sugli 1.25 e 3.9/4 con i 1.35

Ps ti consiglio di impostare subito 1.25V e vedere fin dove sei stabile, da li altri gradualmente fino a 1.35 e vedi fin dove arrivi.
Poi scegli la combo frequenza/voltaggio che ti piace di più;)

SPARTANO93
18-09-2017, 11:42
Va bene! Hai provato con la stessa tensione a salire un altro po'?
Con questa tensione il mio 1700 sta a 3,8GHzIl mio 1700 con quella tensione sta massimo a 3,6ghz :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Catan
18-09-2017, 14:05
Il mio 1700 con quella tensione sta massimo a 3,6ghz :(

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

un pò sfigus...come hai settato la llc?

Polpi_91
18-09-2017, 16:02
Mi sa che non vado oltre, già a 3750 mHz mi chide almeno 3/4 step di Vcore per essere stabile

Polpi_91
18-09-2017, 16:05
Un altra domanda: nei dati rilevati da HWiNFO ho due valori diversi nella voce Vcore:

Tra i dati del processore con 1.3V e LLC4 da Bios leggo il valore di 1.269V sotto carico mentre tra i dati della CH leggo 1.286V, quale è quello corretto?

SPARTANO93
18-09-2017, 17:03
un pò sfigus...come hai settato la llc?La mia gigabyte ab350 gaming 3 non ha la possibilità di settare la llc dal bios

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Juanito.82
18-09-2017, 18:35
qualche possessore di asus prime b350 plus ha provato il nuovo bios 0808?
miglioramenti sulle ram?

Polpi_91
18-09-2017, 23:53
Sembra che sopra i 3700 mHz ho un core che scazza parecchio, mi sa che mi fermo a questa cifra e cerco di ottimizzare il tutto

Vega1978
19-09-2017, 07:48
qualche possessore di asus prime b350 plus ha provato il nuovo bios 0808?
miglioramenti sulle ram?
Io con bios di settembre 1.8 b350 sono migliorato :D . La cosa strana è che le ram mi girano più forte se modifico solo la frequenza è lascio il resto in auto

Free Gordon
19-09-2017, 12:20
Io con bios di settembre 1.8 b350 sono migliorato :D . La cosa strana è che le ram mi girano più forte se modifico solo la frequenza è lascio il resto in auto

Devo provarlo anche io..

Quel che è certo è che c'è stato un bel miglioramento con 4x8GB.. ;)

Delle Hynix che avevo montato all'inizio vanno senza problemi a 3066 cl16 (2x8GB).

4x8GB (stesso chip), vanno senza problemi 2666 cl14

Catan
19-09-2017, 12:28
La mia gigabyte ab350 gaming 3 non ha la possibilità di settare la llc dal bios

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

eh allora è quella che ti frega molto.

Vega1978
19-09-2017, 12:37
Devo provarlo anche io..

Quel che è certo è che c'è stato un bel miglioramento con 4x8GB.. ;)

Delle Hynix che avevo montato all'inizio vanno senza problemi a 3066 cl16 (2x8GB).

4x8GB (stesso chip), vanno senza problemi 2666 cl14

Sono riuscito a far girare le corsair lpx c16 a 3200 16 18 18 18 36. Ho avuto problemi di accensione e sono passato a 3066 con stessi n. cicli. Devo fare dei benchmarck per capire se è meglio 2933 con bassi n. cicli (e vedere cosa riesco a tirare) oppure 3066 con i n. cicli più alti. La cosa che mi ha permesso di abbattere il muro dei 3000 é stato caricare i parametri di default e impostare manualmente solo la frequenza.

erfinestra
19-09-2017, 12:47
Sono riuscito a far girare le corsair lpx c16 a 3200 16 18 18 18 36. Ho avuto problemi di accensione e sono passato a 3066 con stessi n. cicli. Devo fare dei benchmarck per capire se è meglio 2933 con bassi n. cicli (e vedere cosa riesco a tirare) oppure 3066 con i n. cicli più alti. La cosa che mi ha permesso di abbattere il muro dei 3000 é stato caricare i parametri di default e impostare manualmente solo la frequenza.

Le mie GSkill F4-3200C16D ora vanno finalmente a 3200. Prima con 806 erano stabili a 3066 ma a 3200 si resettavano.

Juanito.82
19-09-2017, 15:42
Io con bios di settembre 1.8 b350 sono migliorato :D . La cosa strana è che le ram mi girano più forte se modifico solo la frequenza è lascio il resto in auto

qui vanno ancora a 3066, lo scherzetto del falso avvio che mi fece all'inizio lo ha fatto un'altra volta dopo un paio di settimane e poi mai più :sgrat:
mi sa che mi tocca aggiornare :D

edit:
Le mie GSkill F4-3200C16D ora vanno finalmente a 3200. Prima con 806 erano stabili a 3066 ma a 3200 si resettavano.
con lo 0806 sono sempre state stabili oppure ti hanno fatto qualche scherzetto?

erfinestra
19-09-2017, 16:57
qui vanno ancora a 3066, lo scherzetto del falso avvio che mi fece all'inizio lo ha fatto un'altra volta dopo un paio di settimane e poi mai più :sgrat:
mi sa che mi tocca aggiornare :D

edit:

con lo 0806 sono sempre state stabili oppure ti hanno fatto qualche scherzetto?
A 3066 stabilissime sempre. Il problema è che mentre ieri (con 3200 e 0808) ho fatto vari bench e giochi senza problemi, poco fa all'avvio ho dovuto rimettere i 3066 con F1 :(

Juanito.82
19-09-2017, 19:00
A 3066 stabilissime sempre. Il problema è che mentre ieri (con 3200 e 0808) ho fatto vari bench e giochi senza problemi, poco fa all'avvio ho dovuto rimettere i 3066 con F1 :(

qui con 0806 ha fatto la stessa cosa a 3066, ma riavviando dopo il falso boot ha mantenuto la frequenza a 3066.
le ram che hai sono hynix o samsung?

invincible88
19-09-2017, 19:00
Per testare tutto il sistema con Aida64 devo spuntare tutte le voci?

Va bene FPU e CPU insieme? o metto solo CPU?

Polpi_91
20-09-2017, 00:28
http://thumbs.imagebam.com/6d/f6/59/6d596d602847693.jpg (http://www.imagebam.com/image/6d596d602847693)

Questo il mio daily al momento

Non entro in classifica ma ora rifaccio i test con prime

Pozhar
20-09-2017, 00:32
Per testare tutto il sistema con Aida64 devo spuntare tutte le voci?

Va bene FPU e CPU insieme? o metto solo CPU?

Se hai intenzione di testare solo la piattaforma (intesa come cpu+ram+mobo) e relativa stabilità in OC, allora seleziona tutto tranne hdd e gpu

invincible88
20-09-2017, 00:55
Se hai intenzione di testare solo la piattaforma (intesa come cpu+ram+mobo) e relativa stabilità in OC, allora seleziona tutto tranne hdd e gpu

Sto cercando di capire a cosa sono dovuti i lag improvvisi del puntatore del mouse e della tavoletta grafica wacom, sto facendo da qualche giorno test sotto sforzo e non ho mai avuto nessun blocco di sistema o errore, nemmeno nell'uso quotidiano, sto anche giocando da una serata a vari giochi e sembra tutto molto fluido, nessuno calo di fps stravolgente! mha! non so cosa cavolo sia...
vorrei capire se sotto sotto c'è qualche strano motivo, il pc è formattato da un paio di giorni e quando succedono sti lag la cpu e la ram sono scarichi!

Però ho notato che più che altro succedono quando navigo o scarico ad altà velocità dalla rete, però anche li è difficile capire quando succederà questa idiozia! mha!

Pozhar
20-09-2017, 01:03
Secondo me per il tuo caso ti conviene aprire un 3d apposito. In questo modo analizziamo meglio e nello specifico il problema. Perché non mi sembra un problema specifico dell'OC e quindi parlare di altro diventerebbe OT.

Cmq quando ti capitano questi lag, l'uso dell'hdd/ssd in che percentuale si trova?

Polpi_91
20-09-2017, 07:37
Polpi_91 | 1700 | 3.7 GHz | 1.233V | 62° (23° amb.) | Thermalright Venomous X | Asus Crosshair VI | 3333 C14 | Prime95 28.1

http://thumbs.imagebam.com/66/f6/00/d92652603059313.jpg (http://www.imagebam.com/image/d92652603059313)

Adesso si passa al limaggio del Vcore

invincible88
20-09-2017, 10:27
Secondo me per il tuo caso ti conviene aprire un 3d apposito. In questo modo analizziamo meglio e nello specifico il problema. Perché non mi sembra un problema specifico dell'OC e quindi parlare di altro diventerebbe OT.

Cmq quando ti capitano questi lag, l'uso dell'hdd/ssd in che percentuale si trova?

Si, chiedo scusa se ho scritto qui in questo topic, ad ogni modo mi succede in maniera troppo random per avere un analisi accurata, secondo me a sto punto è un piccolo bug che ho sul windows 10, ad esempio oggi mi è successo soltanto appena lanciato windows, dopodiché ho lavorato per un ora passata dentro Nuke (non so se lo conoscete), è un software di elaborazione di video, creare maschere etc...molto avanzato, ed effettivamente mi ha lavorato bene il pc, a me interessa questo fondamentalmente, la questione non è il puntatore che di tanto in tanto fa i capricci durante la visita dentro la home di facebook xD
il punto è escludere problemi hardware, dato che ho acquistato da poco, per essere precisi questo succede anche con la tavoletta wacom collegata con il cavo, dunque escludo anche il mouse logitech, tutti i processi stanno a basso carico, durante i vari test non ho mai avuto blocchi e nulla, tanto meno giocando a vari giochi per diverse ore, nessun calo improvviso di framerate e crash.

So che per molti potrebbe essere una cazzata, ma io sono operatore di Nuke e After Effects, e faccio roto e maschere per centinaia di fotoframmi, lavoro con centinaia di spline al giorno, siccome tra poco inizio un progetto, non voglio ritrovarmi con dei mini blocchi durante il procedimento.
Fidatevi, potrebbe diventare snervante.

Pozhar
20-09-2017, 11:03
In ogni caso imho dato l'uso serio che ne fai, terrei la cpu (in realtà ti consiglio tutto il sistema) a default nel caso l'avessi in OC

erfinestra
20-09-2017, 11:09
qui con 0806 ha fatto la stessa cosa a 3066, ma riavviando dopo il falso boot ha mantenuto la frequenza a 3066.
le ram che hai sono hynix o samsung?
hynix single rank.
Oggi se ho tempo riprovo a 3200

invincible88
20-09-2017, 11:11
In ogni caso imho dato l'uso serio che ne fai, terrei la cpu (in realtà ti consiglio tutto il sistema) a default nel caso l'avessi in OC

No infatti non faccio Overclock!

smoicol
20-09-2017, 14:45
Si, chiedo scusa se ho scritto qui in questo topic, ad ogni modo mi succede in maniera troppo random per avere un analisi accurata, secondo me a sto punto è un piccolo bug che ho sul windows 10, ad esempio oggi mi è successo soltanto appena lanciato windows, dopodiché ho lavorato per un ora passata dentro Nuke (non so se lo conoscete), è un software di elaborazione di video, creare maschere etc...molto avanzato, ed effettivamente mi ha lavorato bene il pc, a me interessa questo fondamentalmente, la questione non è il puntatore che di tanto in tanto fa i capricci durante la visita dentro la home di facebook xD
il punto è escludere problemi hardware, dato che ho acquistato da poco, per essere precisi questo succede anche con la tavoletta wacom collegata con il cavo, dunque escludo anche il mouse logitech, tutti i processi stanno a basso carico, durante i vari test non ho mai avuto blocchi e nulla, tanto meno giocando a vari giochi per diverse ore, nessun calo improvviso di framerate e crash.

So che per molti potrebbe essere una cazzata, ma io sono operatore di Nuke e After Effects, e faccio roto e maschere per centinaia di fotoframmi, lavoro con centinaia di spline al giorno, siccome tra poco inizio un progetto, non voglio ritrovarmi con dei mini blocchi durante il procedimento.
Fidatevi, potrebbe diventare snervante.

Su quanti hd lavori? Quanta ram hai? Che frequenza e cas?

Juanito.82
20-09-2017, 15:40
hynix single rank.
Oggi se ho tempo riprovo a 3200

poco fa mi son messo al pc per aggiornare a 0808 e giustopercuriosità sono passato dal sito asus.
bios 0902: nuovo agesa 1.0.0.6b, nessuna scritta beta, ho aggiornato subito.
primo test: tutto auto (anche la cpu è a default) con solo la frequenza a 3200 errore, falseboot ed F1.
secondo test: profilo DOCP 3200 e parte subito.
liscio come l'olio.
adesso il pc è acceso da mezz'ora e non sento bestemmiare, il testing sembra andare bene :sofico:

edit: hynix single rank anche qui

invincible88
20-09-2017, 16:22
Su quanti hd lavori? Quanta ram hai? Che frequenza e cas?

Ram: G.SKill FlareX C16 2400 Mhz 2x16gb - Tenute a 2133 Mhz cas 15 (a 2400 mhz non mi parte il pc)

Cpu: Amd Ryzen 1700x default
Hard disk:
1 Ssd Samsung Evo 250 gb per OS e software
1 WD RED 4 tera
1 WD Green 2 tera
1 Seagate 1 Tera

Bios ultimo ufficiale della Crosshair Hero IV 1601

smoicol
20-09-2017, 16:28
Ram: G.SKill FlareX C16 2400 Mhz 2x16gb - Tenute a 2133 Mhz cas 15 (a 2400 mhz non mi parte il pc)

Cpu: Amd Ryzen 1700x default
Hard disk:
1 Ssd Samsung Evo 250 gb per OS e software
1 WD RED 4 tera
1 WD Green 2 tera
1 Seagate 1 Tera

Bios ultimo ufficiale della Crosshair Hero IV 1601

Fai una bella scansione agli hd, nel caso prova il pc con uno alla volta.

M4to
20-09-2017, 16:42
Sto cercando di capire a cosa sono dovuti i lag improvvisi del puntatore del mouse e della tavoletta grafica wacom, sto facendo da qualche giorno test sotto sforzo e non ho mai avuto nessun blocco di sistema o errore, nemmeno nell'uso quotidiano, sto anche giocando da una serata a vari giochi e sembra tutto molto fluido, nessuno calo di fps stravolgente! mha! non so cosa cavolo sia...
vorrei capire se sotto sotto c'è qualche strano motivo, il pc è formattato da un paio di giorni e quando succedono sti lag la cpu e la ram sono scarichi!

Però ho notato che più che altro succedono quando navigo o scarico ad altà velocità dalla rete, però anche li è difficile capire quando succederà questa idiozia! mha!

hai controllato che non sia la tavoletta e i driver di windows?
a me succedeva che la tavoletta su zbrush e photoshop creava problemi col funzionamento del puntatore, ho risolto in qualche modo ma sul web c'e la soluzione, se il problema è quello, risolvi.

invincible88
20-09-2017, 18:58
hai controllato che non sia la tavoletta e i driver di windows?
a me succedeva che la tavoletta su zbrush e photoshop creava problemi col funzionamento del puntatore, ho risolto in qualche modo ma sul web c'e la soluzione, se il problema è quello, risolvi.

succede anche con il mouse wireless e collegato con il filo, vabè potrebbe anche essere un piccolo bug di windows, cosa importante è non avere problemi di hardware, stasera faccio un altro test con aida64? magari tutta la notte che dici?

erfinestra
20-09-2017, 21:30
poco fa mi son messo al pc per aggiornare a 0808 e giustopercuriosità sono passato dal sito asus.
bios 0902: nuovo agesa 1.0.0.6b, nessuna scritta beta, ho aggiornato subito.
primo test: tutto auto (anche la cpu è a default) con solo la frequenza a 3200 errore, falseboot ed F1.
secondo test: profilo DOCP 3200 e parte subito.
liscio come l'olio.
adesso il pc è acceso da mezz'ora e non sento bestemmiare, il testing sembra andare bene :sofico:

edit: hynix single rank anche qui
Grazie per l'info ;)
stasera purtroppo non ho tempo, ci provo domani.

Nautilu$
20-09-2017, 21:31
@invincible88
io ho avuto problemi simili, con piccole pause dopo un po' che il pc era acceso, quasi sistematiche... ogni tot secondi.
Alla fine ho scoperto cos'era: il masterizzatore dvd/bluray. Me ne sono accorto perchè insieme alla pausa sentivo un rumorino di testina che si muoveva, sistematica.
L'ho staccato e frullato! Non so se gli è indigesta la Biostar, o se si sta rompendo (il masterizzatore).... dovrei provarlo su un altro pc...

Inoltre prova anche a disabilitare lo spegnimento automatico dopo tot minuti degli hard disk, potrebbero creare loro il problema, alla riaccensione.

Vega1978
21-09-2017, 07:38
Qualcuno che ha un sistema tipo il mio:msi b350 tomahawk
Corsair vengeace lpx 16 gb
Ryzen 1600
Mi sa dire se sono meglio i driver msi oppure amd?
Grazie
Ciao

walter89
21-09-2017, 08:29
Qualcuno che ha un sistema tipo il mio:msi b350 tomahawk
Corsair vengeace lpx 16 gb
Ryzen 1600
Mi sa dire se sono meglio i driver msi oppure amd?
Grazie
Ciao
ho montato una config identica per un amico. ho usato quelli dal sito MSI. Tutto perfetto. non ho fatto confronti

Vega1978
21-09-2017, 09:45
ho montato una config identica per un amico. ho usato quelli dal sito MSI. Tutto perfetto. non ho fatto confronti

Ho visto che quello amd per il chipset è più recente quei quasi lo provo

Catan
21-09-2017, 10:29
Ho visto che quello amd per il chipset è più recente quei quasi lo provo

in genere io preferisco sempre mettere quelli amd (o realtek per l'audio o intel/realtek per la ram) che sono spesso più aggiornati, ma sopratutto sono in installer compressi e ci mettono meno durante il download;)

Vega1978
21-09-2017, 15:15
in genere io preferisco sempre mettere quelli amd (o realtek per l'audio o intel/realtek per la ram) che sono spesso più aggiornati,5 ma sopratutto sono in installer compressi e ci mettono meno durante il download;)
Ok grazie

Juanito.82
21-09-2017, 18:51
hynix single rank.
Oggi se ho tempo riprovo a 3200

stamattina si è bloccato ed al riavvio le frequenze erano default.
adesso devo provare come col vecchio ad impostare il profilo docp3200 e poi abbassare la frequenza a 3066

Vega1978
22-09-2017, 11:47
stamattina si è bloccato ed al riavvio le frequenze erano default.
adesso devo provare come col vecchio ad impostare il profilo docp3200 e poi abbassare la frequenza a 3066

Che scheda madre hai? Io con la b350 msi il top che ho ottenuto è
2933
15
15
15
15
36
A 3066 avevo timing più alti
16
18
18
18
36
In teoria dovrebbero andare meglio a 2933

Juanito.82
22-09-2017, 15:33
Che scheda madre hai? Io con la b350 msi il top che ho ottenuto è
2933
15
15
15
15
36
A 3066 avevo timing più alti
16
18
18
18
36
In teoria dovrebbero andare meglio a 2933
asus prime b350 plus
adesso va a 3066 con le impostazioni dei timing dei 3200 (16-16-16-36)

Vega1978
23-09-2017, 20:07
Qualcuno ha installato:
AMD Ryzen™ Balanced Power Plan
Serve a qualcosa?
Grazie
Ciao

Vega1978
23-09-2017, 20:29
Qualcuno ha installato:
AMD Ryzen™ Balanced Power Plan
Serve a qualcosa?
Grazie
Ciao
Sembra utile:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
ma altri dicono che è meglio impostare bilanciato dalle impostazioni di windows

Vega1978
23-09-2017, 21:25
Sembra utile:
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/04/06/amd-ryzen-community-update-3
ma altri dicono che è meglio impostare bilanciato dalle impostazioni di windows
Sebra che ne vale la pena:
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-balanced-power-plan-benchmarked_193344

:D

Gianca90
24-09-2017, 01:38
Salve a tutti.

Il vcore da controllare da HwInfo è quello riportato come SVI2 TFN?
Perchè è quello che si avvicina di più a quello impostato da bios (1.35v @4ghz), mentre gli altri sono in media più alti di 0.5v

Juanito.82
24-09-2017, 08:53
Qualcuno ha installato:
AMD Ryzen™ Balanced Power Plan
Serve a qualcosa?
Grazie
Ciao

amd dice che serve a sfruttare al meglio le cpu dato che i sistemi hw integrati di gestione voltaggi/frequenze sono molto più rapidi ed efficienti rispetto alla gestione software di windows.

se poi si cerca la massima prestazione credo che sia meglio il profilo performance, ma direi che dovrebbe essere il profilo di riferimento per un uso normale.

Gioz
24-09-2017, 12:27
Sebra che ne vale la pena:
http://www.legitreviews.com/amd-ryzen-balanced-power-plan-benchmarked_193344

:D
appena dopo il lancio della piattaforma è stato rilasciato per ottimizzare la gestione dei risparmi energetici, se ne è parlato varie volte.
se si utilizza la cpu a default è preferibile rispetto ai profili standard perchè in pratica ottimizza le variazioni di frequenza/tensione senza penalizzare le prestazioni massime, se fai overclock non ti fa differenze perché saltano i risparmi energetici e il processore resta alla coppia frequenza/tensione impostate manualmente, ma all'atto pratico la differenza sui consumi in idle è davvero contenutissima e pressochè trascurabile

Salve a tutti.

Il vcore da controllare da HwInfo è quello riportato come SVI2 TFN?
Perchè è quello che si avvicina di più a quello impostato da bios (1.35v @4ghz), mentre gli altri sono in media più alti di 0.5v
https://www.hwinfo.com/forum/Thread-Ryzen-CPU-Voltage-explanation
in particolare ti quoto il post dell'autore di HwInfo
CPU Core Voltage (SVI2 TFN) value is the voltage measured by Voltage Regulator, which is supplied to the CPU (as VRM output). This voltage is then reported to CPU and evaluated using telemetry functions.
Vcore or VDDCR CPU is measurement of the same voltage rail, but by the mainboard logic (ITE chip).
I believe the SVI2 TFN values should be more accurate.
The difference between those values can be due to different measurement methods used and their impact on the readout.
VID value of 1.550V (often stuck) is a bug in the CPU firmware that should be fixed with an upcoming AGESA/BIOS update.

sozoro
24-09-2017, 13:21
se si utilizza la cpu a default è preferibile rispetto ai profili standard perchè in pratica ottimizza le variazioni di frequenza/tensione senza penalizzare le prestazioni massime, se fai overclock non ti fa differenze perché saltano i risparmi energetici e il processore resta alla coppia frequenza/tensione impostate manualmente, ma all'atto pratico la differenza sui consumi in idle è davvero contenutissima e pressochè trascurabile

Non è possibile abilitare i risparmi energetici se si overclocca una cpu ryzen? In tutte le cpu che ho overcloccato era possibile. (Q6600,i7 920, i5 750, FX 6300)

Gioz
24-09-2017, 13:32
Non è possibile abilitare i risparmi energetici se si overclocca una cpu ryzen? In tutte le cpu che ho overcloccato era possibile. (Q6600,i7 920, i5 750, FX 6300)
se la mobo ti permette di fare oc modificando i pstates puoi farlo, altrimenti l'oc inibisce la regolazione automatica di vcore e moltiplicatore.
però la differenza di assorbimento in idle è davvero ridotta.
nel corso di questo topic e di quello ufficiale sotto Processori sono state postate misurazioni a monte del sistema più volte, c'è maggior differenza collegando/scollegando periferiche che non attivando/disattivando i risparmi sul processore.

isomen
24-09-2017, 13:55
Credo mi stia sfuggendo qualcosa...
preso dalla bramosia di vedere le prestazioni di ryzen e visto che l'utilizzo di questo pc sarà prevalentemente il gioco, ho installato i driver e aggiornato il bios (altrimenti con le ram a 3200 non bootava) ed ho iniziato a fare 3dmark (guardando il punteggio del physics, infatti ho lasciato la vga a default) e partendo dal default sono arrivato fino a 4ghz alzando solo il molti cpu:

http://thumbs.imagebam.com/b1/0a/01/4018d7607848973.jpg (http://www.imagebam.com/image/4018d7607848973)

devo ammettere che ho pensato che l'oc con queste cpu fosse banale :doh:
ma quando ho iniziato a fare occt per vedere temp e stabilità mi sono dovuto ricredere :cry:

ma é normale che con vcore su auto con VID a 1,18 il voltaggio salga a 1,38:confused:

PS
dal post di Gioz mi sembra di capire che con queste cpu voltaggio e frequenza non scende se sono occate (anche usando l'offset mode) :(

PS2
qual'é la temp massima supportata da qeste cpu :confused:

;) ciauz

Gioz
24-09-2017, 14:23
Credo mi stia sfuggendo qualcosa...
preso dalla bramosia di vedere le prestazioni di ryzen e visto che l'utilizzo di questo pc sarà prevalentemente il gioco, ho installato i driver e aggiornato il bios (altrimenti con le ram a 3200 non bootava) ed ho iniziato a fare 3dmark (guardando il punteggio del physics, infatti ho lasciato la vga a default) e partendo dal default sono arrivato fino a 4ghz alzando solo il molti cpu:

devo ammettere che ho pensato che l'oc con queste cpu fosse banale :doh:
ma quando ho iniziato a fare occt per vedere temp e stabilità mi sono dovuto ricredere :cry:

ma é normale che con vcore su auto con VID a 1,18 il voltaggio salga a 1,38:confused:

PS
dal post di Gioz mi sembra di capire che con queste cpu voltaggio e frequenza non scende se sono occate (anche usando l'offset mode) :(

PS2
qual'é la temp massima supportata da qeste cpu :confused:

;) ciauz

;) ciauz
sul VID ci sono rilevazioni talvolta poco attendibili a seconda di mobo e bios, inoltre i software di monitoring potrebbero leggere dati errati in alcuni stati di funzionamento o a causa di ritardo il VID di uno stato diverso da quello già attivo.
probabilmente ti segnala 1.187V perchè dovrebbe essere il valore di riferimento per la frequenza base, può capitarti anche di leggerlo fisso al valore max di 1.55 in certi casi.
in auto il vcore spazia da circa 0.4V in caso di moltiplicatore al minimo (a memoria mi pare attorno a 15-15.5x), fino a 1.35-1.55 per massimo turbo ed xfr (anche se la massima tensione non è applicata costantemente e il sistema di gestione intelligente basato sui sensori interni dovrebbe occuparsene con continui salti a seconda della necessità).
con la tensione sono stati decisamente abbondanti, secondo me indicativamente puoi provare a partire dai range 1.1-1.17V per i 3.6GHz LLC minimo, 1.15-1.22V per 3.7 GHz, 1.25-1.32V per 3.8GHz con un LLC medio, 1.33-1.38V per 3.9GHz regolando anche l'LLC più in alto se necessario, probabilmente avrai temperature inferiori al massimo letto con vcore su auto e già in questi intervalli potresti trovare il tuo sweetspot personale, andando poi a regolare di fino a seconda di quanto ti permette la tua configurazione nello specifico.

quanto alla temperatura la TJmax dovrebbe essere 95°C, non so però se la mobo possa far entrare sistemi di protezione in anticipo rispetto a questa.

Vega1978
24-09-2017, 14:55
amd dice che serve a sfruttare al meglio le cpu dato che i sistemi hw integrati di gestione voltaggi/frequenze sono molto più rapidi ed efficienti rispetto alla gestione software di windows.

se poi si cerca la massima prestazione credo che sia meglio il profilo performance, ma direi che dovrebbe essere il profilo di riferimento per un uso normale.

ero arrivato alla stessa conclusione anche io:)
;)

isomen
24-09-2017, 15:42
sul VID ci sono rilevazioni talvolta poco attendibili a seconda di mobo e bios, inoltre i software di monitoring potrebbero leggere dati errati in alcuni stati di funzionamento o a causa di ritardo il VID di uno stato diverso da quello già attivo.
probabilmente ti segnala 1.187V perchè dovrebbe essere il valore di riferimento per la frequenza base, può capitarti anche di leggerlo fisso al valore max di 1.55 in certi casi.
in auto il vcore spazia da circa 0.4V in caso di moltiplicatore al minimo (a memoria mi pare attorno a 15-15.5x), fino a 1.35-1.55 per massimo turbo ed xfr (anche se la massima tensione non è applicata costantemente e il sistema di gestione intelligente basato sui sensori interni dovrebbe occuparsene con continui salti a seconda della necessità).
con la tensione sono stati decisamente abbondanti, secondo me indicativamente puoi provare a partire dai range 1.1-1.17V per i 3.6GHz LLC minimo, 1.15-1.22V per 3.7 GHz, 1.25-1.32V per 3.8GHz con un LLC medio, 1.33-1.38V per 3.9GHz regolando anche l'LLC più in alto se necessario, probabilmente avrai temperature inferiori al massimo letto con vcore su auto e già in questi intervalli potresti trovare il tuo sweetspot personale, andando poi a regolare di fino a seconda di quanto ti permette la tua configurazione nello specifico.

quanto alla temperatura la TJmax dovrebbe essere 95°C, non so però se la mobo possa far entrare sistemi di protezione in anticipo rispetto a questa.

La mobo é una asus X370 pro e occt, cpuz, hwinfo mi rilevano 3 vcore diversi durante il test :incazzed:

Il voltaggio soc é il corrispondente del cpu-nb degli FX vero?

;) ciauz

Gioz
24-09-2017, 15:57
La mobo é una asus X370 pro e occt, cpuz, hwinfo mi rilevano 3 vcore diversi durante il test :incazzed:

Il voltaggio soc é il corrispondente del cpu-nb degli FX vero?

;) ciauz
purtroppo è abbastanza normale che ogni applicazione rilevi un valore diverso, da quanto ho visto in giro con gente che ha fatto misure direttamente sulla mobo quelle di HwInfo sono comunque letture abbastanza attendibili e le stranezze dovrebbero dipendere più che altro dai ritardi di aggiornamento, cpu-z secondo me puoi tranquillamente ignorarlo.
il vsoc è analogo a quello, ci alimenti memory controller e tutto il resto dell'uncore, probabilmente ti serve 1.09-1.15V per via delle memorie 3200, è possibile che riesci a limare un po' anche lui ma più si spingono le ram più è probabile che sia necessario un valore in questo range per non essere instabile.

isomen
24-09-2017, 16:18
purtroppo è abbastanza normale che ogni applicazione rilevi un valore diverso, da quanto ho visto in giro con gente che ha fatto misure direttamente sulla mobo quelle di HwInfo sono comunque letture abbastanza attendibili e le stranezze dovrebbero dipendere più che altro dai ritardi di aggiornamento, cpu-z secondo me puoi tranquillamente ignorarlo.
il vsoc è analogo a quello, ci alimenti memory controller e tutto il resto dell'uncore, probabilmente ti serve 1.09-1.15V per via delle memorie 3200, è possibile che riesci a limare un po' anche lui ma più si spingono le ram più è probabile che sia necessario un valore in questo range per non essere instabile.

Grazie, il vsoc per il momento l'ho lasciato a default (avevo immaginato fosse quello, ma ho preferito attendere una conferma) e per il momento varia fra 1,09 e 1,1.

PS
su hwinfo il vcore max é 1,237 e varia pochissimo, su cpuz varia fra 1,28 e 1,3... su occt va da 0,4 a 1,36

;) ciauz

isomen
24-09-2017, 17:18
Ho provato a impostare il vcore e il vsoc su manual mettendo il primo a 1,225 e il secondo a 1,15... il pc sembrerebbe stabile:

http://thumbs.imagebam.com/df/8c/27/0803cf608063303.jpg (http://www.imagebam.com/image/0803cf608063303)

so bene che servirebbe un test più lungo, ma ho stoppato spaventato dalle temp rilevate :mad:

il dissipatore é un NH-U12P e diventa calduccio ma non bollente e il dissipatore dei vrm stiepidisce appena :confused:

;) ciauz

Polpi_91
24-09-2017, 17:43
mi sembra altissimo quel Vcore per i 3.7ghz

io li tengo con meno di 1.25V

Gioz
24-09-2017, 17:47
secondo me qualcosa non quadra, ho provato a settare i tuoi stessi parametri 1.225V come vcore(LLC 1) e 1.15V come vsoc(LLC1) molti 37x
https://i.imgur.com/8CauSWw.jpg

ad ogni modo T ambiente 24°C, Thermalright macho rev B, case enthoo pro m con la phanteks 140 +2 120 in estrazione e 2 120 in immissione, ram 2660 CL12.

l'impronta della pasta è omogenea?
anche considerando le differenze reali sulla tensione applicata non credo che il tutto possa giustificare i quasi 20°C di differenza, considerando che hai un buon dissipatore.

i 3.7 li reggo così:
https://imgur.com/0MUWFad

isomen
24-09-2017, 18:28
secondo me qualcosa non quadra, ho provato a settare i tuoi stessi parametri 1.225V come vcore(LLC 1) e 1.15V come vsoc(LLC1) molti 37x
https://i.imgur.com/8CauSWw.jpg

ad ogni modo T ambiente 24°C, Thermalright macho rev B, case enthoo pro m con la phanteks 140 +2 120 in estrazione e 2 120 in immissione, ram 2660 CL12.

l'impronta della pasta è omogenea?
anche considerando le differenze reali sulla tensione applicata non credo che il tutto possa giustificare i quasi 20°C di differenza, considerando che hai un buon dissipatore.

i 3.7 li reggo così:
https://imgur.com/0MUWFad

Concordo con te che qualcosa non quadra :(

il case é un vecchio cooler master elite con una sola 120 in uscita, ma ho testato anche con il case aperto (poi verra montato tutto nell'haf), la pasta é stesa uniformemente ma nè ho usato una all'argento dozzinale (la MX4 o la NT-H1 l'usero quando monto tutto nell'altro case con il D14)... ma te hai una fluttuazione del vcore di 0,05 io di 0,11 :confused:

;) ciauz

Gianca90
24-09-2017, 18:51
Se può essere di aiuto riporto i miei parametri con i quali sto facendo un po di prove.

Attualmente, moltiplicatore 40x, Vcore 1.35v da motherboard, LLC1, Vsoc 1.10v e 1.375v per le ram.

Ho appena superato 2 ore di Realbench in stress test con 16gb di ram come impostazione (ho notato che non si blocca più dopo tot minuti da quanto ho alzato di 0.25v le ram).

Adesso farò altre due ore con gli stessi parametri ma riapplicando l'overclock alla scheda video.

Se lo passa pure non mi resta che provare ad abbassare il Vcore a 1.325v (sempre con ram a 1.375v) e vedere se regge (avevo già testato e si è bloccato, ma adesso mi sta venendo il dubbio che il problema fosse la frequenza delle ram; infatti mi si era bloccato pure ad 1.35vcore e 1.35v di ram, mentre ora con 1.35vcore e 1.375 v di ram è filato liscio).

P.s. La configurazione è in firma ;D
P.s.2 Dopo 2 ore di test, temperatura Max 72° per la cpu e 45° per le Ram

walter.caorle
24-09-2017, 19:01
1.35v per 4ghz è già una cpu Molto fortunella. il mio 1700x vuole 1.4v..

Gianca90
24-09-2017, 19:14
1.35v per 4ghz è già una cpu Molto fortunella. il mio 1700x vuole 1.4v..

Hai ragione :ciapet:

Avevo dato un'occhiata anche alle tabelle su overclockers.net e ho visto che ho avuto veramente culo :D

Però voglio levare ogni dubbio che 1.35v sia veramente il minimo, dopo queste 2 ore con tanto di scheda video in overclock, se tiene ci provo!

Alla fine se passa veramente 2 ore di realbench con 16gb di ram utilizzati a 1.325v, penso di essere abbastanza stabile. Se ho capito bene lo stress applicato da realbench che coinvolge cpu, scheda video e ram è anche superiore a ore di gaming con titoli pesanti o editing foto/video!


P.s. Abbassare LLC a livello 2 o 3, a patto di restare stabili, inficia sulle temperature?

walter.caorle
24-09-2017, 19:31
Dipende...ovvio che se la imposti più aggressiva sei più stabile per via dell aumento del vcore e conseguentemente aumenta la temperatura...
Secondo me se non hai fluttuazioni del voltaggio sotto carico lascia la llc così com è.

isomen
24-09-2017, 20:04
Vedo che usate tutti LLC1 io ho impostato LLC3 sia per vcore che vsoc (mi éra stata consigliata un'impostazione media e io sono andato nel mezzo :D ), ma LLC1 diminuisce la fluttuazione nei voltaggi?
perchè io non mi spiego la differenza fra me e gioz (che secondo me contribuisce molto anche nella differenza di temperature), io 0,11 e lui 0,05 (che su am3 sarebbe già abbastanza consistente) :confused:
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

;) ciauz

Gioz
24-09-2017, 20:07
P.s. Abbassare LLC a livello 2 o 3, a patto di restare stabili, inficia sulle temperature?
si sensibilmente, la mobo va a compensare il drop e tende a mantenere una tensione di alimentazione superiore se aumenti il livello dell'LLC.

però sembra una cpu decisamente sopra la media, se hai margine per ridurre il vcore è possibile che anche aumentando LLC a 2 o 3 tu riesca comunque a mantenerla più fresca.

Gioz
24-09-2017, 20:13
Vedo che usate tutti LLC1 io ho impostato LLC3 sia per vcore che vsoc (mi éra stata consigliata un'impostazione media e io sono andato nel mezzo :D ), ma LLC1 diminuisce la fluttuazione nei voltaggi?
perchè io non mi spiego la differenza fra me e gioz (che secondo me contribuisce molto anche nella differenza di temperature), io 0,11 e lui 0,05 (che su am3 sarebbe già abbastanza consistente) :confused:
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

;) ciauz
LLC1 rappresenta la compensazione minore, diciamo "low" o "normal" per fare un riferimento;
da li in avanti viene aumentata la compensazione.
per fare un esempio io con 1.25v LLC1 a 3.8GHz booto e resisto un po', ma crasho facilmente, impostando stesso vcore LLC3 sono stabile.
la differenza delle tensioni tra le nostre due prove credo abbia senso con LLC su 3 sia per vcore che vsoc, anche se trovo comunque anomalo il divario termico.

MODIFICA/AGGIUNTA
vale lo stesso discorso che è un test di breve durata, però considera anche che le ventole le mando al 100% superati i 75°C, così sono ancora a regime ridotto e questa è la mia configurazione DayUse, come vedi LLC aumentato causa oscillazioni molto più ampie:
https://i.imgur.com/7QqvvvX.jpg

Gianca90
24-09-2017, 21:11
LLC1 rappresenta la compensazione minore, diciamo "low" o "normal" per fare un riferimento;
da li in avanti viene aumentata la compensazione.
per fare un esempio io con 1.25v LLC1 a 3.8GHz booto e resisto un po', ma crasho facilmente, impostando stesso vcore LLC3 sono stabile.
la differenza delle tensioni tra le nostre due prove credo abbia senso con LLC su 3 sia per vcore che vsoc, anche se trovo comunque anomalo il divario termico.
....[/img]

Grazie per la spiegazione :)

Quindi se ho capito bene, LLC 3 compensa di più di un LLC 1 per contrastare il Vdroop, ma questo aumentando la tensione scalderebbe di più...

Ma ipotizzando di scendere a 1.325v o 1.3v con LLC2/3, se regge, dovrebbe essere più fresco di 1.35v a LLC1?

UPDATE: Sto facendo qualche prova tenendo aperto HWINFO durante lo stress test... ho notato che il vcore con LLC1 passa da 1.35v (idle) a 1.27/1.28v 0.0 e poco fa mi ha superato un test di due ore!! Adesso ho impostato da bios 1.3vcore e LLC5, sotto stress resta tra 1.28 e 1.29v .... che fare? meglio questa seconda impostazione che lo tiene costante??

Gioz
24-09-2017, 23:50
Grazie per la spiegazione :)

Quindi se ho capito bene, LLC 3 compensa di più di un LLC 1 per contrastare il Vdroop, ma questo aumentando la tensione scalderebbe di più...

Ma ipotizzando di scendere a 1.325v o 1.3v con LLC2/3, se regge, dovrebbe essere più fresco di 1.35v a LLC1?
esatto, sulla seconda parte più che "dovrebbe" direi "potrebbe" essere più fresco, sta a quanto compensa in più o meno, considera anche che da un bios all'altro l'azione dell'LLC è variata molto. con i primi bios in marzo/aprile mi toccava mettere 1.4-1.45V per reggere tra 3.9-4GHz anche solo per benchare, adesso posso stabilizzare i 3.9 con LLC3 attorno a 1.33V.
altrimenti si potrebbe anche agire sulla frequenza di switching delle fasi e sul massimale di corrente in output, ma dovrebbe pregiudicare l'efficienza maggiormente anche se la tensione potrebbe risultare più stabile.

UPDATE: Sto facendo qualche prova tenendo aperto HWINFO durante lo stress test... ho notato che il vcore con LLC1 passa da 1.35v (idle) a 1.27/1.28v 0.0 e poco fa mi ha superato un test di due ore!! Adesso ho impostato da bios 1.3vcore e LLC5, sotto stress resta tra 1.28 e 1.29v .... che fare? meglio questa seconda impostazione che lo tiene costante??
a 1.25V e LLC1 passavo 2-3 ore di prime95 a 3.8GHz, ma poi avevo crash casuali nell'encoding video, credo che se riesci a stabilizzare la frequenza con 1.3-1.33V effettivamente applicati hai una cpu tra le migliori che si sono viste.

aggiungo:
tra l'altro vi faccio notare la differenza settando vsoc a 0.9V, considerato che se le ram le uso ai nominali 2400 CL12 mi bastano 0.875V sul soc, mentre per 2660 CL12 devo settare 1.1V (funziona anche attorno a 1.02V ma a volte fallisce il post), mediamente ho una differenza che va da 1 a 3°C a seconda del tipo di carico.
https://i.imgur.com/KO28ygI.jpg

isomen
25-09-2017, 11:16
La temperatura sembra essere andata a posto:

http://thumbs.imagebam.com/d6/14/56/bbdded608845643.jpg (http://www.imagebam.com/image/bbdded608845643)

inutile dire che per ottenere ciò é bastato sostituire la pasta dozzinale con l'mx4 :D
peccato che intorno a 10 minuti il sistema si é riavviato :(
adesso stò provando con le stesse impostazioni ma LLC5 :)
vcore e temp salgono un po' di più, ma non conoscendo il sistema... devo studiarmelo un po :mc:
ancora grazie a Gioz e a tutti gli altri che mi hanno consigliato... e che spero continuino a farlo :cool:

;) ciauz

Gianca90
25-09-2017, 13:34
esatto, sulla seconda parte più che "dovrebbe" direi "potrebbe" essere più fresco, sta a quanto compensa in più o meno, considera anche che da un bios all'altro l'azione dell'LLC è variata molto. con i primi bios in marzo/aprile mi toccava mettere 1.4-1.45V per reggere tra 3.9-4GHz anche solo per benchare, adesso posso stabilizzare i 3.9 con LLC3 attorno a 1.33V.
altrimenti si potrebbe anche agire sulla frequenza di switching delle fasi e sul massimale di corrente in output, ma dovrebbe pregiudicare l'efficienza maggiormente anche se la tensione potrebbe risultare più stabile.

a 1.25V e LLC1 passavo 2-3 ore di prime95 a 3.8GHz, ma poi avevo crash casuali nell'encoding video, credo che se riesci a stabilizzare la frequenza con 1.3-1.33V effettivamente applicati hai una cpu tra le migliori che si sono viste.

aggiungo:
tra l'altro vi faccio notare la differenza settando vsoc a 0.9V, considerato che se le ram le uso ai nominali 2400 CL12 mi bastano 0.875V sul soc, mentre per 2660 CL12 devo settare 1.1V (funziona anche attorno a 1.02V ma a volte fallisce il post), mediamente ho una differenza che va da 1 a 3°C a seconda del tipo di carico.


Grazie mille per i chiarimenti!!

Ho fatto un po di prove e ho avuto un bel po di arresti INSPIEGABILi!
Pure alzando le frequenze! E soprattutto con Aida64....

Dopo svariati tentativi mi sono detto, ma vuoi vedere che non posso tenere aperti AIDA64 e HWINFO64 insieme???

Ebbene si, non crasha più tenendo aperto solo aida 64!

Avete avuto anche voi esperienze simili? Grazie!

P.s. per il momento ho sospeso i test con realbench! Per ora voglio vedere i settaggi minimi con AIDA64, una volta trovati proverò realbench per conferma

Juanito.82
25-09-2017, 15:57
richiesta per i possessori di asus prime b350 plus.
esiste una guida/manuale che spieghi il significato di tutte le voci nel bios?
oppure cosa modificare e quali valori non superare?
vorrei dare una sistematina al 1600 che sta girando a default, ma senza sapere dove mettere le mani nho la tendenza a far danni :D

Catan
25-09-2017, 16:09
richiesta per i possessori di asus prime b350 plus.
esiste una guida/manuale che spieghi il significato di tutte le voci nel bios?
oppure cosa modificare e quali valori non superare?
vorrei dare una sistematina al 1600 che sta girando a default, ma senza sapere dove mettere le mani nho la tendenza a far danni :D

direi che i parametriche che ti servono realmente sono pochi.
Vcpu, Vsoc, LLC per il procio.
Per le ram tocca solo i 4 fondamentali, CL, TRAS, TCAS, TRP e il moltiplicatore della frequenza.

Se non ti si avvia, un bel cmos e riparte tutto.

Ti consiglio si iniziare con il procio tenendo le ram settate a default.
Poi rimetti il procio a default e giochi con le ram.
Quando hai i valori che ti piacciono per entrambi, li imposti insieme e vedi se sei stabile o in caso "modifichi" fino a che non lo sei.

Forza, ora librati nell'aria dell'oc^^

Juanito.82
25-09-2017, 16:38
direi che i parametriche che ti servono realmente sono pochi.
Vcpu, Vsoc, LLC per il procio.
Per le ram tocca solo i 4 fondamentali, CL, TRAS, TCAS, TRP e il moltiplicatore della frequenza.

Se non ti si avvia, un bel cmos e riparte tutto.

Ti consiglio si iniziare con il procio tenendo le ram settate a default.
Poi rimetti il procio a default e giochi con le ram.
Quando hai i valori che ti piacciono per entrambi, li imposti insieme e vedi se sei stabile o in caso "modifichi" fino a che non lo sei.

Forza, ora librati nell'aria dell'oc^^

in realtà non è il mio pc sennò sarei già a provare dal primo giorno, ma quello che ho assemblato per mio padre.
con hwinfo vedo i voltaggi spesso nei dintorni di 1.4 e non mi piace granchè
esistono dei valori di riferimento da cui partire per Vcpu, vsoc e llc?
ovviamente intendo per il 1600 non X

edit: ha su il dissipatore originale, rappresenta un limite per la dissipazione con overclock?
è sempre un pc da lavoro, quindi affidabilità prima di tutto per questo sono stato titubante dall'inizio sul lasciarlo a default, ma quei voltaggi non so...

isomen
25-09-2017, 16:48
Finalmente sono riuscito a passare un'ora di occt a 3,7:

http://thumbs.imagebam.com/23/6f/95/441529609269653.jpg (http://www.imagebam.com/image/441529609269653)

dalle prove che avevo già fatto ho alzato solo il vdimm a 1,375... l'impostazioni da bios sono queste:

vcore 1,25 su manual (tanto non mi sembra cambi qualcosa nella gestione dei risparmi energetici)
vsoc 1,15
LLC1 sia per cpu che soc
RAM 1,375

con le stesse impostazioni ho provato i 3,8 ma si é riavviato appena iniziato il test, adesso lì stò provando con vcore a 1,275.

;) ciauz

Gianca90
25-09-2017, 17:47
Ragazzi! Ho tra le mani un campione! :winner:

Ho appena superato 30 minuti di AIDA64 e 2 ore di Realbench (tutta la ram sfruttata). Stabilità piena, nessun crash e nessun riavvio.

Screen durante il test (minuto 37, notare vdrop) e a fine test in idle. Temperatura Massima: 75°

https://thumb.ibb.co/mzFYr5/stress.png (https://ibb.co/mzFYr5) https://thumb.ibb.co/mkNDr5/idle.png (https://ibb.co/mkNDr5)

IMPORTANTE: fate attenzione a questi accorgimenti, che potrebbero farvi veramente impazzire durante i test! Non utilizzate insieme AIDA64 e HWINFO64 per monitorare temperature e voltaggi, mi han procurato crash svariati e riavvii del sistema in pochi minuti (avevo voglia ad aumentare i voltaggi inutilmente :muro: )
In più da bios, disabilitate il Core Performance Boost (sarebbe XFR e altri, inutili in overclock a frequenza fissa) e impostate il Perfomance Bias su None (è un impostazione che vi da più punti in benchmark).

CPU: 40x 1.35vCore LLC 1 (Drop sotto carico a 1.275v), 1.10vSoc, TPD 100% e Power Phase Control su Standard per entrambi.
Ram: 3200Mhz Cas 14 1.375v

P.s. Per il Vcore seguo solo il parametro SVI2 TFN, che a quanto mi avete detto è il più preciso dato che è rilevato direttamente dalla CPU

isomen
25-09-2017, 18:39
Ragazzi! Ho tra le mani un campione! :winner:

Ho appena superato 30 minuti di AIDA64 e 2 ore di Realbench (tutta la ram sfruttata). Stabilità piena, nessun crash e nessun riavvio.

Screen durante il test (minuto 37, notare vdrop) e a fine test in idle. Temperatura Massima: 75°

https://thumb.ibb.co/mzFYr5/stress.png (https://ibb.co/mzFYr5) https://thumb.ibb.co/mkNDr5/idle.png (https://ibb.co/mkNDr5)

IMPORTANTE: fate attenzione a questi accorgimenti, che potrebbero farvi veramente impazzire durante i test! Non utilizzate insieme AIDA64 e HWINFO64 per monitorare temperature e voltaggi, mi han procurato crash svariati e riavvii del sistema in pochi minuti (avevo voglia ad aumentare i voltaggi inutilmente :muro: )
In più da bios, disabilitate il Core Performance Boost (sarebbe XFR e altri, inutili in overclock a frequenza fissa) e impostate il Perfomance Bias su None (è un impostazione che vi da più punti in benchmark).

CPU: 40x 1.35vCore LLC 1 (Drop sotto carico a 1.275v), 1.10vSoc, TPD 100% e Power Phase Control su Standard per entrambi.
Ram: 3200Mhz Cas 14 1.375v

P.s. Per il Vcore seguo solo il parametro SVI2 TFN, che a quanto mi avete detto è il più preciso dato che è rilevato direttamente dalla CPU

Beato te, io invece ho fallito occt a 3,8ghz sia con 1,27 che con 1,28
domani proverò l'altre impostazioni che suggerisci.

;) ciauz

Giorgio G
25-09-2017, 19:57
Grazie mille per i chiarimenti!!

Ho fatto un po di prove e ho avuto un bel po di arresti INSPIEGABILi!
Pure alzando le frequenze! E soprattutto con Aida64....

Dopo svariati tentativi mi sono detto, ma vuoi vedere che non posso tenere aperti AIDA64 e HWINFO64 insieme???

Ebbene si, non crasha più tenendo aperto solo aida 64!

Avete avuto anche voi esperienze simili? Grazie!

P.s. per il momento ho sospeso i test con realbench! Per ora voglio vedere i settaggi minimi con AIDA64, una volta trovati proverò realbench per conferma

Per quanto ne so io (l'ho letto da qualche parte) con le schede madri asus (non so se anche con altre) se si usa insieme Aida e HWINFO64 possono avvenire conflitti.

Spitfire84
25-09-2017, 20:01
Beato te, io invece ho fallito occt a 3,8ghz sia con 1,27 che con 1,28
domani proverò l'altre impostazioni che suggerisci.

;) ciauz

Attenzione però che superare occt è più difficile che superare aida

Gianca90
25-09-2017, 20:16
Per quanto ne so io (l'ho letto da qualche parte) con le schede madri asus (non so se anche con altre) se si usa insieme Aida e HWINFO64 possono avvenire conflitti.

Confermo pienamente! Grazie per l'info :)

Gianca90
25-09-2017, 20:16
Attenzione però che superare occt è più difficile che superare aida

OCCT è più pesante pure di Realbench?

isomen
25-09-2017, 20:19
Attenzione però che superare occt è più difficile che superare aida

Ciao Spitfire

si ne sono consapevole e visto che sarà un pc prevalentemente votato al gaming (l'uso principale sarà per lavoro, ma il gioco é sicuramente quello più impegnativo) potrei accontentarmi anche di meno, ma mi piacciono i pc stabili e reputo indispensabile superare almeno un'ora di occt... dal primo impatto direi che il mio non é fra i ryzen più fortunati, ma credo che molto dipenda dalla mia inesperienza con questa piattaforma, purtoppo procedo lentamente perchè non ho più il tempo che avevo una volta per fare i test.

;) ciauz

isomen
25-09-2017, 20:23
OCCT è più pesante pure di Realbench?

Con ryzen non l'ho ancora provato, ma da quello che ricordo realbench é ostico da superare e sicuramente 2 ore di questo test sono toste :sofico:

;) ciauz

Gioz
25-09-2017, 20:25
inutile dire che per ottenere ciò é bastato sostituire la pasta dozzinale con l'mx4 :D
ottimo, adesso un po' di pazienza in stile Zen per fare prove varie così da domare la bestia :D


Dopo svariati tentativi mi sono detto, ma vuoi vedere che non posso tenere aperti AIDA64 e HWINFO64 insieme???

Ebbene si, non crasha più tenendo aperto solo aida 64!

è una cosa che è capitata a vari utenti, anche a me di recente con una coppia bios/versione HwInfo + stress test, addirittura crashavo pure a default.
anche l'asus AiSuite pare che possa causare situazioni analoghe.
la tua sembra davvero una cpu eccellente.

Spitfire84
25-09-2017, 20:47
OCCT è più pesante pure di Realbench?

Si. :)
Realbench é un buon test perché stressa la CPU con carichi tipici dell'uso quotidiano, però OCCT mette la CPU sotto torchio molto di più e spesso evidenzia instabilitá difficili da evidenziare.
Nel mio caso l'ultima versione di OCCT mi ha obbligato ad alzare il vcore di un paio di step causa vdrop ed infatti ora chiudo qualsiasi conversione handbrake, mentre prima avevo saltuariamente crash anche dopo 2 ore di conversione.

Ciao Spitfire

si ne sono consapevole e visto che sarà un pc prevalentemente votato al gaming (l'uso principale sarà per lavoro, ma il gioco é sicuramente quello più impegnativo) potrei accontentarmi anche di meno, ma mi piacciono i pc stabili e reputo indispensabile superare almeno un'ora di occt... dal primo impatto direi che il mio non é fra i ryzen più fortunati, ma credo che molto dipenda dalla mia inesperienza con questa piattaforma, purtoppo procedo lentamente perchè non ho più il tempo che avevo una volta per fare i test.

;) ciauz

Ciao isomen, passato anche tu a Ryzen, eh? Devi dimenticarti però le frequenze che tenevano gli FX che avevi...ma non ne sentirai le mancanze, da 3,8 GHz in su queste cpu vanno molto bene!

isomen
25-09-2017, 21:37
Si. :)
Realbench é un buon test perché stressa la CPU con carichi tipici dell'uso quotidiano, però OCCT mette la CPU sotto torchio molto di più e spesso evidenzia instabilitá difficili da evidenziare.
Nel mio caso l'ultima versione di OCCT mi ha obbligato ad alzare il vcore di un paio di step causa vdrop ed infatti ora chiudo qualsiasi conversione handbrake, mentre prima avevo saltuariamente crash anche dopo 2 ore di conversione.



Ciao isomen, passato anche tu a Ryzen, eh? Devi dimenticarti però le frequenze che tenevano gli FX che avevi...ma non ne sentirai le mancanze, da 3,8 GHz in su queste cpu vanno molto bene!

Io resterò con l'8350 ancora un po'... é per mio figlio, ma devo ammettere che avevo una gran voglia di metterci le mani sopra :asd:

nel test cpu del 3dmark a 3,8 fa il doppio dei punti dell'8350 a 4,6 :cool:
e a cinebench 15 é irraggiungibile anche in single core per gli FX :D
dal poco che ho visto fin ora... mi sembra una cpu riuscita ottimamente :yeah:

;) ciauz

Gianca90
25-09-2017, 23:25
Grazie ancora per i suggerimenti ragazzi!

Per limiti di tempo ho fatto solo 1 ora di OCCT ed è andata :D
Domani provo 2 ore o più...

Nell'attesa però ho provato a fare qualche variazione basandomi sui suggerimenti di GIOZ per la questione vcore-llc-vdrop.

Ebbene, lasciando tutto il resto come prima, mi crasha dopo circa un 30 minuti sia a 1.30v ma con LLC3 e pure con 1.325v con LLC2 (nonostante segna comunque tra 1.27v e 1.29v sotto torchio)... fila tutto liscio solo con 1.35V ed LLC1 (sempre tra 1.27 e 1.28v sotto torchio)... ovviamente fila anche con LLC2/3 e 1.35v ma con temperature più alte, visto che droppa meno.

Quindi secondo voi, come mai con le prime due impostazioni crasha nonostante sotto stress si assesti alla stessa tensione di LLC1 con vcore di 1.35v???

Gianca90
25-09-2017, 23:32
Io resterò con l'8350 ancora un po'... é per mio figlio, ma devo ammettere che avevo una gran voglia di metterci le mani sopra :asd:

nel test cpu del 3dmark a 3,8 fa il doppio dei punti dell'8350 a 4,6 :cool:
e a cinebench 15 é irraggiungibile anche in single core per gli FX :D
dal poco che ho visto fin ora... mi sembra una cpu riuscita ottimamente :yeah:

;) ciauz

Se può essere di aiuto, eccoti le impostazioni da bios che sto usando

https://thumb.ibb.co/kqbJtk/CPU.png (https://ibb.co/kqbJtk) https://thumb.ibb.co/jQvpzQ/VOLTS.png (https://ibb.co/jQvpzQ) https://thumb.ibb.co/ctkBDk/VRM.png (https://ibb.co/ctkBDk)

Gianca90
25-09-2017, 23:51
Me lo sono chiesto anche io in passato, è possibile che la cpu abbia una variazione di carico più rapida dell'intervento dell'LLC?

Potrebbe essere... ma in tal senso quello che non mi spiego allora è: perchè non crasha immediatamente quando inizia il test ma dopo un bel po di minuti??

Perchè magari ci sono poi delle altre micro oscillazioni che non rileviamo?

Domani potrei riprovare 1.3v LLC 3 ma impostando il parametro "CPU PHASE CONTROL" su EXTREME e settando manualmente "CPU SWITCHING FREQUENCY"... ma su quest'ultimo parametro non ho idea di come impostarlo.

Suggerimenti?


P.s. il fatto che capita quindi anche a te ed altri mi rincuora :D

EDIT: Screen bios delle impostazioni di cui parlavo:

https://thumb.ibb.co/mSzPzQ/phas.png (https://ibb.co/mSzPzQ) https://thumb.ibb.co/dgkKYk/switching.png (https://ibb.co/dgkKYk)

Gioz
26-09-2017, 00:51
Domani potrei riprovare 1.3v LLC 3 ma impostando il parametro "CPU PHASE CONTROL" su EXTREME e settando manualmente "CPU SWITCHING FREQUENCY"... ma su quest'ultimo parametro non ho idea di come impostarlo.

la frequenza di switching è il parametro che ti permette di modificare il numero di cicli di controllo sui regolatori di tensione, permetti in pratica alla circuitiera di alimentazione di far commutare i transistor più o meno volte nell'unità di tempo.
in via del tutto teorica:
maggior frequenza = tensione più costante/minor efficienza/temperature dei mosfet maggiori;
minor frequenza = tensione con oscillazioni maggiori/maggior efficienza/temperature di esercizio dei mosfet inferiori.

come accennavo in altre occasioni se si è instabile per via delle oscillazioni modificarla potrebbe fare la differenza ma a me sembrano impostazioni più per sessioni di bench che da day use considerato come si clockano questi ryzen e che spesso può bastare ritoccare LLC o uno step sul controllo manuale del vcore, quanto all'efficienza delle fasi invece è comunque da vedere quanto possa peggiorare considerato che i transistor utilizzati sulla prime in questo senso sono eccellenti.

Gianca90
26-09-2017, 01:32
la frequenza di switching è il parametro che ti permette di modificare il numero di cicli di controllo sui regolatori di tensione, permetti in pratica alla circuitiera di alimentazione di far commutare i transistor più o meno volte nell'unità di tempo.
in via del tutto teorica:
maggior frequenza = tensione più costante/minor efficienza/temperature dei mosfet maggiori;
minor frequenza = tensione con oscillazioni maggiori/maggior efficienza/temperature di esercizio dei mosfet inferiori.

come accennavo in altre occasioni se si è instabile per via delle oscillazioni modificarla potrebbe fare la differenza ma a me sembrano impostazioni più per sessioni di bench che da day use considerato come si clockano questi ryzen e che spesso può bastare ritoccare LLC o uno step sul controllo manuale del vcore, quanto all'efficienza delle fasi invece è comunque da vedere quanto possa peggiorare considerato che i transistor utilizzati sulla prime in questo senso sono eccellenti.

Interessante...

Ricapitolando, tu che consigli ? :D

Provare o lasciare così e amen?

P.s. HWINFO è un dramma, mi ha fatto crashare anche mentre giocavo!

Trovato!!

https://www.hwinfo.com/forum/Thread-BF1-crash-when-HWInfo-is-running-Ryzen-1600X-Gigabyte-AB350-Gaming-3

Discussione aperta a giugno, ancora a settembre provano a fixare.. c'è qualcosa che non va con un certo SuperIo

Nautilu$
26-09-2017, 07:32
Ricordatevi di controllare una cosa: su molte m/b , in overclock ci sono forti oscillazioni di frequenza per il bus....
Magari varia da 98 a 104mhz .... Questo significa che con il moltiplicatore la frequenza massima vi arriva troppo in alto per la tensione impostata, magari per qualche decimo di secondo, è il PC sotto stress va ovviamente in crash......

Fate quindi un grafico della frequenza del bus nel tempo, sotto stress

Gianca90
26-09-2017, 07:47
Ricordatevi di controllare una cosa: su molte m/b , in overclock ci sono forti oscillazioni di frequenza per il bus....
Magari varia da 98 a 104mhz .... Questo significa che con il moltiplicatore la frequenza massima vi arriva troppo in alto per la tensione impostata, magari per qualche decimo di secondo, è il PC sotto stress va ovviamente in crash......

Fate quindi un grafico della frequenza del bus nel tempo, sotto stress


Faccio 2 ore di occt

Gioz
26-09-2017, 08:31
Interessante...

Ricapitolando, tu che consigli ? :D

Provare o lasciare così e amen?

nel day use secondo me è preferibile un vcore più alto o con margine più ampio, che settaggi più stressanti per le fasi, perchè alla lunga potrebbe far cedere prima la mobo...però son discorsi basati sui se e dipende tutto dalla configurazione stessa.
Ricordatevi di controllare una cosa: su molte m/b , in overclock ci sono forti oscillazioni di frequenza per il bus....
Magari varia da 98 a 104mhz .... Questo significa che con il moltiplicatore la frequenza massima vi arriva troppo in alto per la tensione impostata, magari per qualche decimo di secondo, è il PC sotto stress va ovviamente in crash......

Fate quindi un grafico della frequenza del bus nel tempo, sotto stress
l'ho fatto notare più volte anche io, ma SpongeJohn aveva postato un link in cui veniva precisato che il bus non è monitorato direttamente ma derivato nei software di monitoring, quindi queste oscillazioni monitorate è probabile che non siano reali.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44971752&postcount=17733

isomen
26-09-2017, 08:35
Se può essere di aiuto, eccoti le impostazioni da bios che sto usando

https://thumb.ibb.co/kqbJtk/CPU.png (https://ibb.co/kqbJtk) https://thumb.ibb.co/jQvpzQ/VOLTS.png (https://ibb.co/jQvpzQ) https://thumb.ibb.co/ctkBDk/VRM.png (https://ibb.co/ctkBDk)

Grazie, nel pomeriggio le proverò (oggi non lavoro, devo fare degli esami medici), ma posso dirti fin da ora che i phase control io l'ho messi su optimized...
inizialmente avevo crash dopo pochi secondi dall'inizio del test e sono passato ad averli dopo la mezz'ora, a 3,7 ho superato il test alzando il vdimm a 1,375 (seguendo il tuo esempio) e adesso ho crash a 3,8 sempre dopo la mezz'ora (Core Performance Boost e Perfomance Bias non l'ho toccati, quindi devo controllarli) :boh:

;) ciauz

Gianca90
26-09-2017, 11:35
Grazie, nel pomeriggio le proverò (oggi non lavoro, devo fare degli esami medici), ma posso dirti fin da ora che i phase control io l'ho messi su optimized...
inizialmente avevo crash dopo pochi secondi dall'inizio del test e sono passato ad averli dopo la mezz'ora, a 3,7 ho superato il test alzando il vdimm a 1,375 (seguendo il tuo esempio) e adesso ho crash a 3,8 sempre dopo la mezz'ora (Core Performance Boost e Perfomance Bias non l'ho toccati, quindi devo controllarli) :boh:

;) ciauz

Bene dai! Oggi ti aspetta giornata di test :D

Io aggiorno il test con OCCT!

Allora, stamattina ho provato subito, dopo cooldboot, mi si è fermato dopo soli 10 minuti :eek: "STOPPED, ERROR DETECTED"... penso subito alla RAM, visto che con Realbench avevo risolto alzando il vdimm...

Riavvio, imposto 1.4v per le RAM, faccio partire OCCT e stavolta fila liscio per 2 ore...

https://preview.ibb.co/j88cm5/occt.png (https://ibb.co/cgbmeQ)

Qua ci sono tutti gli altri grafici... mi sembrava tutto perfetto e invece... 4075mhz?? picchi del bus a 102mhz ?? che fare???
http://www75.zippyshare.com/v/6uX4DW08/file.html

Per curiosità, ho riavviato, rimesso 1.375v alle ram, rifaccio il test... si blocca di nuovo ma stavolta a 14 minuti "STOPPED, ERROR DETECTED".

Amen, rimetto a 1.4v... secondo voi è rischioso come daily ? non mi devo preoccupare?
Sto usando il profilo XMP a 3200mhz e dovrebbero essere certificate per 1.35v... ma sembra che da test servono 1.4v

Magari con nuovi bios si potrà stabilizzare la cosa e tornare a 1.35v??

P.s. @Gioz, seguo il tuo consiglio e lascio 1.35v in LLC1, tanto con gli altri settaggi non ho notato temperature inferiori per quei pochi minuti di testing :)

Polpi_91
26-09-2017, 14:47
adesso ho trovato la stabilità con le ram (G.Skill con Samsung B-Die)

3333 mHz 14-14-14-28-50 1T @ 1.4V

Ora vedo dove posso scendere con il Vcore per i 3.7GHz al momento sono a 1.25V con LLC3

Gianca90
26-09-2017, 14:57
adesso ho trovato la stabilità con le ram (G.Skill con Samsung B-Die)

3333 mHz 14-14-14-28-50 1T @ 1.4V

Ora vedo dove posso scendere con il Vcore per i 3.7GHz al momento sono a 1.25V con LLC3

Ciao!

Hai le TridentZ 3200 c14?? Se si, con le tue impostazioni, potresti scaricare MemTest, aprire 16 finestre e avviare il test con 850megabyte per ogni finestra?

Poi dimmi se dopo 20 minuti ti da errori, se lo superi sei stabile!
Io attualmente non riesco ad andare oltre i 3200 con latenze default!

Ah ma tutti gli altri timings li hai lasciati in auto?? oltre al voltaggio hai toccato qualcos'altro?

Polpi_91
26-09-2017, 15:02
Ho le Ripjaws V non le Flare ma sono le 3200 CL14, come preset per le ram uso uno di quelli già inclusi nel Bios della CH6 che addirittura ha timings più tirari di quelli base

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gvr

Il test di Aida per le Ram lo passo agilmente se vuoi ti faccio screen anche con memtest, dammi il tempo di farlo

Spitfire84
26-09-2017, 15:16
Bene dai! Oggi ti aspetta giornata di test :D

Io aggiorno il test con OCCT!

Allora, stamattina ho provato subito, dopo cooldboot, mi si è fermato dopo soli 10 minuti :eek: "STOPPED, ERROR DETECTED"... penso subito alla RAM, visto che con Realbench avevo risolto alzando il vdimm...

Riavvio, imposto 1.4v per le RAM, faccio partire OCCT e stavolta fila liscio per 2 ore...

https://preview.ibb.co/j88cm5/occt.png (https://ibb.co/cgbmeQ)

Qua ci sono tutti gli altri grafici... mi sembrava tutto perfetto e invece... 4075mhz?? picchi del bus a 102mhz ?? che fare???
http://www75.zippyshare.com/v/6uX4DW08/file.html

Per curiosità, ho riavviato, rimesso 1.375v alle ram, rifaccio il test... si blocca di nuovo ma stavolta a 14 minuti "STOPPED, ERROR DETECTED".

Amen, rimetto a 1.4v... secondo voi è rischioso come daily ? non mi devo preoccupare?
Sto usando il profilo XMP a 3200mhz e dovrebbero essere certificate per 1.35v... ma sembra che da test servono 1.4v

Magari con nuovi bios si potrà stabilizzare la cosa e tornare a 1.35v??

P.s. @Gioz, seguo il tuo consiglio e lascio 1.35v in LLC1, tanto con gli altri settaggi non ho notato temperature inferiori per quei pochi minuti di testing :)

Complimenti, hai un ottimo 1700. ;)
Il mio tiene OCCT poco sopra i 3,9 GHz con 1,35V, ma ho un forte vdrop (oscillazioni di 60 mV sul vcore, maledetta Gaming 5 :muro: ) per cui alla fine lo tengo a 3,85 GHz con 1,3 V. Appena Gigabyte rilascia il bios con i Pstate lo riporto a 3,9 GHz così almeno in idle scende alla tensione minima, ma oltre non ha senso andare per me.

Gianca90
26-09-2017, 15:29
Ho le Ripjaws V non le Flare ma sono le 3200 CL14, come preset per le ram uso uno di quelli già inclusi nel Bios della CH6 che addirittura ha timings più tirari di quelli base

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gvr

Il test di Aida per le Ram lo passo agilmente se vuoi ti faccio screen anche con memtest, dammi il tempo di farlo

Ah ok parliamo di moduli differenti!

Avevo ben sperato, ma mi sa che mi posso attaccare ai miei 3200 :D
Grazie!

Gianca90
26-09-2017, 15:29
Complimenti, hai un ottimo 1700. ;)
Il mio tiene OCCT poco sopra i 3,9 GHz con 1,35V, ma ho un forte vdrop (oscillazioni di 60 mV sul vcore, maledetta Gaming 5 :muro: ) per cui alla fine lo tengo a 3,85 GHz con 1,3 V. Appena Gigabyte rilascia il bios con i Pstate lo riporto a 3,9 GHz così almeno in idle scende alla tensione minima, ma oltre non ha senso andare per me.

Grazie!

Ma riguardo quelle oscillazioni del bus ? sono un problema di software?

Polpi_91
26-09-2017, 15:38
Ah ok parliamo di moduli differenti!

Avevo ben sperato, ma mi sa che mi posso attaccare ai miei 3200 :D
Grazie!

Alla fine contano i chip, se sono 3200 CL14 dovrebbero essere Samsung B-Side come i miei e quindi il modello non conta molto, prova con thaiphoon Burner a vedere che chip hai montato

Comunque

http://thumbs.imagebam.com/2a/c6/38/e85098610210283.jpg (http://www.imagebam.com/image/e85098610210283)

Gianca90
26-09-2017, 15:47
Alla fine contano i chip, se sono 3200 CL14 dovrebbero essere Samsung B-Side come i miei e quindi il modello non conta molto, prova con thaiphoon Burner a vedere che chip hai montato

Comunque

http://thumbs.imagebam.com/2a/c6/38/e85098610210283.jpg (http://www.imagebam.com/image/e85098610210283)

Si sono pure Samsung B-Side, le ho prese apposta!

Magari rifarò un tentativo, ma so già che andrà in errore... forse è colpa della scheda madre :stordita:

Complimenti a te ;)

Polpi_91
26-09-2017, 15:54
Le mie erano tra l'altro nella QVL per andare a 3200 è anche uno dei motivi per cui le ho prese

Appena riesco provo a 3400 se riesco a ottenere stabilità

Spitfire84
26-09-2017, 16:20
Grazie!

Ma riguardo quelle oscillazioni del bus ? sono un problema di software?

ho letto anch'io che è un problema di lettura in quanto il bus non è letto direttamente dai vari tools di monitoraggio, ma è calcolato; mi sembra che la fonte fossero gli sviluppatori di hwinfo.

Gianca90
26-09-2017, 16:56
ho letto anch'io che è un problema di lettura in quanto il bus non è letto direttamente dai vari tools di monitoraggio, ma è calcolato; mi sembra che la fonte fossero gli sviluppatori di hwinfo.

Perfetto! Grazie per le info!

Seguirò con assoluto interesse questo thread, in attesa di eventuali miglioramenti futuri :D

Gioz
26-09-2017, 20:15
Grazie!

Ma riguardo quelle oscillazioni del bus ? sono un problema di software?
le prime volte che ho notato il fenomeno imputavo eventuali instabilità a questo supponendo che se si applica una tensione adeguata ad esempio a 4GHz (intesi come 100x40) avrebbe senso crashare in situazioni dove ci si possa ritrovare a 4.1GHz (intesi come 102,5x40) - anche in virtù del fatto che fino a 4GHz riesco ad essere stabile, mentre a 4100 booto, navigo un po' e uso la calcolatrice -, però alla luce del fatto che la frequenza del base clock non è misurata direttamente ma derivata l'ipotesi perde solidità e a catena ha anche senso leggere una frequenza di clock falsata e irrealistica dovuta alla semplice operazione "moltiplicatore" x "base clock errato" quando in realtà il processore sta funzionando a "moltiplciatore" x 100.
gli sporadici crash random li ho sistemati aumentando un paio di step il vcore senza preoccuparmene troppo dato che ho deciso di optare per i 3.8GHz come condizione di utilizzo giornaliera e le temperature sono accettabilissime - ho passato l'estate così.

qui trovi il link al post di SpongeJohn in cui a sua volta linka il post relativo alla rilevazione del bus:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45049087&postcount=6060

isomen
26-09-2017, 21:02
Per me é stata una giornata di test "inutili" non sono riuscito a superare occt a 3,8 in nessun modo... ma sono rimasto allibito quando, a test terminato, lo schermo é diventato nero premendo stamp per fare lo screen :mad:

mettendo il core ratio su manua come funzionano FID e DID, 152 e 8 corrispondono a 3,8ghz :confused:

;) ciauz

Gioz
26-09-2017, 21:11
Per me é stata una giornata di test "inutili" non sono riuscito a superare occt a 3,8 in nessun modo... ma sono rimasto allibito quando, a test terminato, lo schermo é diventato nero premendo stamp per fare lo screen :mad:

mettendo il core ratio su manua come funzionano FID e DID, 152 e 8 corrispondono a 3,8ghz :confused:

;) ciauz
il moltiplicatore deriva da 2 x FID / DID.
se hai FID 200 e DID 10, fa 400/10=40x.
teoricamente puoi agire in modo da regolare ogni moltiplicatore a step di 0.25, praticamente - almeno con i bios con cui ho provato a gestire così l'oc - diverse coppie potrebbero non essere applicate ritrovandoti con moltiplicatore auto una volta giunto nell'o.s.
personalmente non ho trovato differenze tra settare il molti effettivo (con la mobo a gestire quindi fid e did) rispetto a regolare questi due per ottenere lo stesso fattore.

isomen
26-09-2017, 22:03
il moltiplicatore deriva da 2 x FID / DID.
se hai FID 200 e DID 10, fa 400/10=40x.
teoricamente puoi agire in modo da regolare ogni moltiplicatore a step di 0.25, praticamente - almeno con i bios con cui ho provato a gestire così l'oc - diverse coppie potrebbero non essere applicate ritrovandoti con moltiplicatore auto una volta giunto nell'o.s.
personalmente non ho trovato differenze tra settare il molti effettivo (con la mobo a gestire quindi fid e did) rispetto a regolare questi due per ottenere lo stesso fattore.

In effeti neanche io ho trovato differenze.... anche se così éro riuscito a terminare il test, ma poi premendo stamp il pc si é spento prima che riuscissi ad aprire paint... sembra uno dei fatti misteriosi che circondano il mondo dell'oc :doh:

ho notato un'altra cosa, mettendo la gestione dei pstate su enabled (invece che auto), il vcore sembra abbassarsi fino a 0,4xx sia secondo cpuz che secondo occt... ma la frequenza rimane sempre quella impostata dal bios :confused:

;) ciauz

Gioz
26-09-2017, 23:53
In effeti neanche io ho trovato differenze.... anche se così éro riuscito a terminare il test, ma poi premendo stamp il pc si é spento prima che riuscissi ad aprire paint... sembra uno dei fatti misteriosi che circondano il mondo dell'oc :doh:

ho notato un'altra cosa, mettendo la gestione dei pstate su enabled (invece che auto), il vcore sembra abbassarsi fino a 0,4xx sia secondo cpuz che secondo occt... ma la frequenza rimane sempre quella impostata dal bios :confused:

;) ciauz
con i pstates c'è sicuramente qualcosa che non quadra in casa asus, con il bios 810 che permetteva di configurarli alcuni utenti hanno avuto brick della mobo, e con i due bios seguenti han rimosso le voci di menu responsabili per evitare che altri utenti possano danneggiare la scheda.

Polpi_91
27-09-2017, 06:59
Stabilità trovata anche a 3466 mHz 15-15-15-35 1T @1.4V

Adesso rispetto ai 3333 Mhz CL14 devo vedere cosa mi conviene

walter89
27-09-2017, 08:06
Stabilità trovata anche a 3466 mHz 15-15-15-35 1T @1.4V

Adesso rispetto ai 3333 Mhz CL14 devo vedere cosa mi conviene

a occhio meglio 3333 cas14 (in generale conta il rapporto MHZ/latenza)

komodo_1
27-09-2017, 10:55
Per chi esegue test con i pstates:
Come accennato da Gioz, un errore nell'impostazione del vid del p-state potrebbe brickare la mobo. Quindi mi raccomando, se li usate, modificate solo il moltiplicatore e non il vid.
Il vid modificatelo usando il solo offset.

Ciao

Gianca90
27-09-2017, 11:15
Stabilità trovata anche a 3466 mHz 15-15-15-35 1T @1.4V

Adesso rispetto ai 3333 Mhz CL14 devo vedere cosa mi conviene

Prova i 3600 cas 16! Per avere più stabilità prova a spingere il vSoc fino a 1.15 :D

Gianca90
27-09-2017, 11:18
le prime volte che ho notato il fenomeno imputavo eventuali instabilità a questo supponendo che se si applica una tensione adeguata ad esempio a 4GHz (intesi come 100x40) avrebbe senso crashare in situazioni dove ci si possa ritrovare a 4.1GHz (intesi come 102,5x40) - anche in virtù del fatto che fino a 4GHz riesco ad essere stabile, mentre a 4100 booto, navigo un po' e uso la calcolatrice -, però alla luce del fatto che la frequenza del base clock non è misurata direttamente ma derivata l'ipotesi perde solidità e a catena ha anche senso leggere una frequenza di clock falsata e irrealistica dovuta alla semplice operazione "moltiplicatore" x "base clock errato" quando in realtà il processore sta funzionando a "moltiplciatore" x 100.
gli sporadici crash random li ho sistemati aumentando un paio di step il vcore senza preoccuparmene troppo dato che ho deciso di optare per i 3.8GHz come condizione di utilizzo giornaliera e le temperature sono accettabilissime - ho passato l'estate così.

qui trovi il link al post di SpongeJohn in cui a sua volta linka il post relativo alla rilevazione del bus:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45049087&postcount=6060


Interessante!

Mi sta venendo solo un dubbio... Il power phase control, lasciarlo standard o passare a optimized o extreme? vantaggi?

P.s. conferma finale della stabilità, passata più di un'ora a BF1!
La cosa bella è che con una GTX 660 Oc riesco a giocare in FULLHD e tutto Alto con un minimo di 30 FPS! Non pensavo che cpu e ram potessero aiutare così tanto anche in game...

komodo_1
27-09-2017, 11:21
Il phase control impostato su extreme distribuisce il carico su tutti i vrm, non mandandoli mai in sleep, il ché mantiene le temp dei vrm più basse.
Ciao

Gianca90
27-09-2017, 13:11
Il phase control impostato su extreme distribuisce il carico su tutti i vrm, non mandandoli mai in sleep, il ché mantiene le temp dei vrm più basse.
Ciao

Quindi meglio tenerlo su extreme sia per soc che per cpu?
Avrei solo benefici?

E ultima cosa, dove si trovano i vrm in questa immagine? hanno già un dissipatore sopra???

https://www.asus.com/media/global/gallery/3hm182wyXcY2OYaB_setting_000_1_90_end_500.png

bagnino89
27-09-2017, 14:12
Si trovano sotto i dissipatori in alto a sinistra.

Gianca90
27-09-2017, 14:40
Si trovano sotto i dissipatori in alto a sinistra.

Perfetto grazie! :D

Ho un'ultima domanda, ho trovato l'utility Asus zenStates e l'ho installata.
Mi serviva perchè mi consente di disattivare il C6 su package e CPU perchè sembra che da problemi in standby (ed in effetti disattivandoli non mi ha più dato problemi all'uscita dallo standby, prima mi si riavviava)..

Poi ho notato queste 3 impostazioni P0 P1 P2... a quanto ho capito si dobrebbe mettere voltaggio e moltiplicatore su auto (da bios) e overclockare tramite gli P-STATES per fare un overclock "smart"... ma avevo letto pure che asus ha levato questa opzione direttamente dal bios perchè alcuni hanno brickato (ed in effetti da bios non trovo queste opzioni). :(

Quindi, attualmente non mi interessa fare questo tipo di overclock, però magari in futuro vi seguo per capire di cosa si tratta...

La mia domanda è: posso lasciare così come mi spunta con il classico overclock da bios a frequenza fissa e moltiplicatore fisso? attualmente non mi ha dato nessun problema

https://image.ibb.co/jEiejQ/Cattura.png (https://imgbb.com/)

Polpi_91
27-09-2017, 16:32
Prova i 3600 cas 16! Per avere più stabilità prova a spingere il vSoc fino a 1.15 :D

è il prossimo passo

Comunque vsoc 1.15 LLC3 e Vdimm 1.4V

bmw320d150cv
27-09-2017, 22:30
confermate quindi che piu o meno tutti i ryzen hanno un overclock wall intorno ai 3.9-4ghz con voltaggi umani ?

Polpi_91
27-09-2017, 23:42
Io al momento sono fermo a 3.7ghz con 1.22V reali ma limabili

Continuano i test sulle Ram ho provato a 3600 ma con Command Rate 1T e CL16 è quasi impossibile pensare di essere stabili

In compenso passato Memtest con le ram a 3466 14-15-15-35 1T @1.4V

http://thumbs.imagebam.com/9e/ac/f1/5ec2b4611468413.jpg (http://www.imagebam.com/image/5ec2b4611468413)

3333 mHz 14-14-14-28 vs. 3466 14-15-15-35

Lettura: 51186 MB/s vs 53185 MB/s
Scrittura: 51596 MB/s vs 53658 MB/s
Copia: 49154 MB/S vs 47212 MB/s
Latenza 75.1 ns vs 73.2 ns

Annesisikikler
28-09-2017, 08:26
ragazzi segnalo nuovo prezzo ribassato 1700x 384,00 €

[edit]

Gioz
28-09-2017, 08:54
Quindi meglio tenerlo su extreme sia per soc che per cpu?
Avrei solo benefici?

E ultima cosa, dove si trovano i vrm in questa immagine? hanno già un dissipatore sopra???

i vrm sono sostanzialmente la circuitiera di alimentazione, non singoli componenti.
rappresentano tutto il macroblocco sopra e a sinistra della cpu e ne fanno parte:
il controller pwm - che è la parte intelligente del sistema, genera l'onda quadra con il duty cycle necessario a far ottenere in output l'adeguato vcore (e vsoc rispettivamente ed indipendentemente da questo) - lo trovi facilmente sulla mobo perchè sopra c'è impresso "Digi+ VRM EPU";
i driver/doubler - sono integrati che, attivati dall'onda quadra del controller, pilotano fisicamente i transistor per farli switchare, il doubler invece prende in ingresso l'onda quadra e duplica o quadruplica il segnale per permettere di controllare più fasi (ad esempio il controller della prime è in configurazione 6+2 ma le 2 fasi del soc sono doppiate ricavando l'equivalente a 4 a fasi) - i driver sulla prime li trovi nel retro del pcb, in alcune mobo sono utilizzati driver che integrano anche il doubler e che svolgono entrambe le funzioni;
i transistor - questi sono i componenti che trovi sotto i dissipatori a cui si riferivano gli altri, spesso vengono usati di due tipi diversi per high side e low side e sono configurati a 2 per fase, anche se sulle mobo di qualità migliore capita che vengono usati di stesso tipo per entrambi gli stadi o a seconda dei casi possono essere aumentati in numero (cioè anziché usare 1 mosfet sull'high side ne piazzano 2 in parallelo perchè in questo modo il singolo componente sarà soggetto a sollecitazioni minori, scaldandosi meno e mantenendo una condizione di funzionamento più efficiente), sono degli integrati a forma quadrata abbastanza piccoli e molto sottili;
e per finire gli elementi passivi, che forniscono in output l'alimentazione del processore:
induttori - quelli che nelle schede di presentazione trovi indicati come "power choke" , sono quei quadrati piatti e larghi che trovi in numero equivalente alle fasi davanti ai dissipatori;
condensatori - sono i componenti cilindrici posti in prossimità degli induttori;
tutti insieme vengono definiti VRM - voltage regulator module, ogni gruppo di questi costituisce la singola fase.

come profilo per phase control teoricamente extreme è il migliore, praticamente pressochè qualsiasi condizione di utilizzo giornaliera la dovresti reggere anche con il controllo standard o asus optimized, la differenza maggiore credo possano farla con quelle poche cpu che riescono a risultare stabili oltre i 4100MHz, o nelle sessioni di bench più spinte verso il limite possibile.

Polpi_91
28-09-2017, 10:35
1700X @ 3.7ghz, 1.2375V LLC3 da Bios, 1.231V in Idle, 1.212V in Full
Vddsoc 1.15V LLC3 da Bios, 1.134V
Ram a 3466 mHz 14-15-15-35 1T @1.4V

http://thumbs.imagebam.com/7f/83/70/ff9633611732773.jpg (http://www.imagebam.com/image/ff9633611732773)

Adesso provo a lavorare per portare le ram a 14-14-14-35

Polpi_91 | 1700X | 3.7 GHz | 1.212V | 66° (21° T. amb.) | Thermalright Venomous X | Asus Crosshair VI | 3466 C14 | OCCT

komodo_1
28-09-2017, 12:04
Ciao a tutti
ieri ho testato questa configurazione
3.95@1.25v (LLC3; con 0.019 vdrop ho ottenuto 1.231v @load) - soc 1.0 (LLC3) - DRAM 1.35v, profilo 3200Mhz modificato con questi timing: 16-18-18-18-36-56 1T (Gear Down disabled) - Proc_ODT 60 e swiotching frequencies entrambe a 300

Dopo 3 ore si è fermato un worker, ma gli altri hanno continuato a lavorare fino a questa mattina e quindi non mi sono accorto prima di quello fallito.
L'errore riportato nel log di prime è il seguente:
"FATAL ERROR: Rounding was 0.4998544677, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file."


Nell'event viewer, 2,5 ore prima che il worker fallisse, ho trovato questo errore:
Errore hardware irreversibile.
Segnalato dal componente: core processore
Origine errore: Eccezione del controllo del computer
Tipo errore: Errore gerarchia cache
ID APIC processore: 6

Purtroppo mi sono accorto di tutto questo solo questa mattina dopo essere già uscito, quindi adesso non posso agire in nessun modo sulle impostazioni del bios per aumentare il vsoc, vram o modificare i timing.
Secondo voi il problema è legato al vcore (posso modificarlo realtime dato che uso zenstates) o a vsoc, vram e timings?

[OT MODE]
Sapete se si possa usare qualche modulo tipo la IMM di ibm o la DRAC di Hp su sistemi come i nostri?
Controllare il sistema anche quando è spento, poterlo accendere (in aggiunta al wol), spegnere e soprattutto poter modificare da remoto le impostazioni del bios o eventuali schermate di boot satebbe moooolto comodo
[/OT MODE]

Ciao

Gianca90
28-09-2017, 12:05
i vrm sono sostanzialmente la circuitiera di alimentazione, non singoli componenti.
rappresentano tutto il macroblocco sopra e a sinistra della cpu e ne fanno parte:
il controller pwm - che è la parte intelligente del sistema, genera l'onda quadra con il duty cycle necessario a far ottenere in output l'adeguato vcore (e vsoc rispettivamente ed indipendentemente da questo) - lo trovi facilmente sulla mobo perchè sopra c'è impresso "Digi+ VRM EPU";
i driver/doubler - sono integrati che, attivati dall'onda quadra del controller, pilotano fisicamente i transistor per farli switchare, il doubler invece prende in ingresso l'onda quadra e duplica o quadruplica il segnale per permettere di controllare più fasi (ad esempio il controller della prime è in configurazione 6+2 ma le 2 fasi del soc sono doppiate ricavando l'equivalente a 4 a fasi) - i driver sulla prime li trovi nel retro del pcb, in alcune mobo sono utilizzati driver che integrano anche il doubler e che svolgono entrambe le funzioni;
i transistor - questi sono i componenti che trovi sotto i dissipatori a cui si riferivano gli altri, spesso vengono usati di due tipi diversi per high side e low side e sono configurati a 2 per fase, anche se sulle mobo di qualità migliore capita che vengono usati di stesso tipo per entrambi gli stadi o a seconda dei casi possono essere aumentati in numero (cioè anziché usare 1 mosfet sull'high side ne piazzano 2 in parallelo perchè in questo modo il singolo componente sarà soggetto a sollecitazioni minori, scaldandosi meno e mantenendo una condizione di funzionamento più efficiente), sono degli integrati a forma quadrata abbastanza piccoli e molto sottili;
e per finire gli elementi passivi, che forniscono in output l'alimentazione del processore:
induttori - quelli che nelle schede di presentazione trovi indicati come "power choke" , sono quei quadrati piatti e larghi che trovi in numero equivalente alle fasi davanti ai dissipatori;
condensatori - sono i componenti cilindrici posti in prossimità degli induttori;
tutti insieme vengono definiti VRM - voltage regulator module, ogni gruppo di questi costituisce la singola fase.

come profilo per phase control teoricamente extreme è il migliore, praticamente pressochè qualsiasi condizione di utilizzo giornaliera la dovresti reggere anche con il controllo standard o asus optimized, la differenza maggiore credo possano farla con quelle poche cpu che riescono a risultare stabili oltre i 4100MHz, o nelle sessioni di bench più spinte verso il limite possibile.

Wow! Grazie per la spiegazione, anche se per me di difficile comprensione dato che va ben oltre le mie conoscenze :doh:

Ho impostato sia il power phase su extreme e anche il power duty; non avendo notato aumenti di temperatura e con la promessa che siano più efficienti e stabili per l'overclock... allora perchè non tenerli così ? :)

Sto ricominciando a fare prove con le ram! Sono riuscito a rimetterle a 3200 con 1.35v senza errori! Vediamo chi capisce che cazzata avevo fatto :D

Gioz
28-09-2017, 20:05
Ciao a tutti
ieri ho testato questa configurazione
3.95@1.25v (LLC3; con 0.019 vdrop ho ottenuto 1.231v @load) - soc 1.0 (LLC3) - DRAM 1.35v, profilo 3200Mhz modificato con questi timing: 16-18-18-18-36-56 1T (Gear Down disabled) - Proc_ODT 60 e swiotching frequencies entrambe a 300
CUT
stando alle info che riporti il vcore potrebbe essere basso per i 3.9GHz, ed essendo la cache integrata nel ccx e sincronizzata ai core potrebbe aver senso collegare il report del'errore a questo anziché alla ram, però per scrupolo proverei a fare un memtest magari settando vcore e moltiplicatore su auto per verificare come si comporta il sistema.

Ho impostato sia il power phase su extreme e anche il power duty; non avendo notato aumenti di temperatura e con la promessa che siano più efficienti e stabili per l'overclock... allora perchè non tenerli così ? :)
l'impatto di questi parametri riguarda pressoché esclusivamente la temperatura di esercizio dei mosfet delle fasi, sulla temperatura della cpu a meno di anomalie non dovresti notare differenze.

komodo_1
28-09-2017, 20:26
Ciao Gioz :)
Prima di applicare l'oc sia a ram che cpu ho fatto i test separatamente.
Prima vari giri di oltre il 1000% di memtest, con svariati riavvii e coldboot (a spina staccata x 30 secondi) per verificarne la stabilità globale.
Poi ho fatto prove con oltre 24h di prime95, blend test con 16 thread.
La differenza è che ora sono passato a llc3 da llc5, ma dai valori riportati da hwinfo la compensazione che ho applicato dovrebbe essere sufficiente a mantenere il vcore con cui prima ero stabile.
Adesso ho alzato il soc a 1.05 e sto testando in primis con 2 sessioni parallele di encoding, questo test prima ha crashato il pc in pochi minuti rispetto le oltre 4 ore necessarie a prime95
Superato il test di encode spero di passare alla sessione pesante di prime.
Se dovesse fallire di nuovo, proverò ad alzare il vcore. Spero di evitarlo per mantenere le temp al minimo che il mio raffreddamento permette.
So che sembra basso questo vcore, neanche io volevo crederci quando ho montato la nuova cpu, ma se dovesse reggere così o con poco di più.... :)
Grazie del supporto :) :) :) :)

Sono molto combattuto su che llc usare perché ho letto di alcuni test fatti da un possessore della prime x370 e pur tenendo conto che l'oscilloscopio usato era abbastanza cheap, sembrerebbe che questa scheda in llc5 non presenti picchi di overvolt preoccupanti, anche perché permette di usare valori di vcore più bassi.
E' forse ancora presto per valutarne gli effetti a lungo termine, ma chi usa llc5 già da alcuni mesi non ha notato problemi, fino ad ora almeno....
stando alle info che riporti il vcore potrebbe essere basso per i 3.9GHz, ed essendo la cache integrata nel ccx e sincronizzata ai core potrebbe aver senso collegare il report del'errore a questo anziché alla ram, però per scrupolo proverei a fare un memtest magari settando vcore e moltiplicatore su auto per verificare come si comporta il sistema.

Gianca, io su zenstates uso solo il p0 e il piano bilanciato amd con valore minimo della cpu al 15/20%, su windows, o il governor ondemand su linux.

isomen
28-09-2017, 22:15
Sicuramente io sono un po' arrugginito...
ma credo che mi sia toccato un 1700 abbastanza sfigato, più di 3700 non vado, mi serve 1,25 di vcore dal bios (che in win diventano 1,32 e l'overvolt di ram e vsoc é inutile... per raggiungere i 3800), risultato ottenuto con LLC1 ma ho provato anche con LLC3 e 5 oltre che ad alzare il vsoc fino a 1,15 e/o la ram fino a 1,4 :mc: :muro: :muro:

;) ciauz

Gioz
28-09-2017, 23:11
Ciao Gioz :)
Prima di applicare l'oc sia a ram che cpu ho fatto i test separatamente.
cut
sembra un' ottima cpu, potresti provare a salire con la frequenza di switching sul vcore attorno a 400-450KHz e vedere se possa aiutare nel tuo caso.

Sicuramente io sono un po' arrugginito...
ma credo che mi sia toccato un 1700 abbastanza sfigato, più di 3700 non vado, mi serve 1,25 di vcore dal bios (che in win diventano 1,32 e l'overvolt di ram e vsoc é inutile... per raggiungere i 3800), risultato ottenuto con LLC1 ma ho provato anche con LLC3 e 5 oltre che ad alzare il vsoc fino a 1,15 e/o la ram fino a 1,4 :mc: :muro: :muro:

;) ciauz
altri utenti hanno segnalato cpu difficili se non impossibili da stabilizzare oltre 3700, a meno di overvolt sicuramente eccessivo per il day use.
la consolazione è che a 3700 offre una terna prezzo/prestazioni/consumo eccellente ed impareggiabile se pensiamo che lo scorso anno un 6900K veniva un millino.

Polpi_91
28-09-2017, 23:57
Tipo la mia, per i 3.7 vuole uno sputo di tensione già a 3750 mHz vuole una badilata di volt, ho un core sfigato (crasha sempre quello)

Catan
29-09-2017, 10:03
Come mai vcpu solo 1.25v ?
Io ho un 1700 e un 1300x e con 1.25 nessuno dei due supera i 3.7ghz.

in genere per i ryzen gli 1.25 sono una soglia per i 3.8.

Cmq ragazzi mi sto rendendo conto che tra un 1600 e un 1600x iniziano a starci 10€ di differenza, quasi quasi se uno vuole giocare alla lotteria del silicio, potrebbe quasi spendersi il costo di due gratta e vinci sulla versione X.
Invece tra il 1700 e il 1700x le differenza sono ancora su un 35€.

papugo1980
29-09-2017, 10:16
Allora ho fatto un test di stabilità
Bus 100.200
Molti x39
Cpu LLc level 3
Ram a 3200 DOCP
Vcore cpu impostato da bios 1.350
Vsoc impostato da bios a 1.1
che ne dite?
adesso provo ad abbassare un po il vcore
http://thumbs.imagebam.com/32/55/c6/243728612665063.jpg (http://www.imagebam.com/image/243728612665063)

komodo_1
29-09-2017, 10:17
Sono rimasto sconvolto anche io quando l'ho installata
Pare proprio che questi chip che stanno scegliendo siano abbastanza fortunati.
C'è anche un thread reddit che parla di questo fenomeno del calo drastico di voltaggi sui chip sostituiti.
Ieri ho alzato il vsoc a 1.05 e sono riuscito a chiudere due encode paralleli con handbrake. Quindi ho lanciato un prime95 blend test 16 core che sta girando da oltre 14h senza problemi.
Lo step successivo, una volta certo della stabilità con questi settings, sarà una ulteriore limatura dei timings delle ram.

Gioz
29-09-2017, 10:30
papugo1980 sembra ok, ti conviene fare un giro anche con il linpack avx spuntato e andare oltre le 2 ore.
se la cpu è buona potresti riuscire a calare il vcore, ma sei nel range medio per i 3.9

Sono rimasto sconvolto anche io quando l'ho installata
Pare proprio che questi chip che stanno scegliendo siano abbastanza fortunati.
C'è anche un thread reddit che parla di questo fenomeno del calo drastico di voltaggi sui chip sostituiti.

è possibile che quando hanno richiesta di RMA per il segfault prendano da una partita di chip migliori, volendo vedere utilizzando stessi chip dal 1200 in su è probabile che quelli "scarsi" li possano declassare senza alcun problema e quindi sul volume di produzione non gli costi una perdita reale etichettare come 1700 o 1700X cpu che potrebbero binnare come 1800X.

komodo_1
29-09-2017, 10:46
Potrebbe essere.
Per capire se il cambiamento riguarda solo certi chip o tutti quelli prodotti dopo la w25, dobbiamo aspettare che questi siano disponibili negli stock e si possano trovare anche in vendita.

è possibile che quando hanno richiesta di RMA per il segfault prendano da una partita di chip migliori, volendo vedere utilizzando stessi chip dal 1200 in su è probabile che quelli "scarsi" li possano declassare senza alcun problema e quindi sul volume di produzione non gli costi una perdita reale etichettare come 1700 o 1700X cpu che potrebbero binnare come 1800X.