View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
Concordo, ma se l'obiettivo è solo cambiare il 5960x (ma potrei aver capito male) investire in n R7 ora sarebbe inutile
è sicuramente in aggiunta, cambiare il 5960x per un ryzen sotto render è una bestemmia :D
Grazie ragazzi...quanti test....questo si che mi fa capire un pò di cose.
Purtroppo non ho riferimento sulla stabilità...è inutile spuntare tempi da record, se poi lo stesso carico non è in grado di tenerlo anche per 7 giorni di filate e oltre....
Comunque per chi lo vorrebbe sapere, il mio 5960x a 4.4Ghz impiega 1:20 spaccati....come molti dei Ryzen qui sopra....però ho la certezza che tiene settimane intere di questa cosa....ovviamente nell'uso lavorativo a volte ci sono render che durano anche 7 ore prima di passare al successivo frame per altre 7 ore....e non è certo come questo che dure poco più di 1 minuto....
Sono davvero combattuto....le prestazioni mi piacciono....ma poi saranno sfruttabili?....mah....
è un dubbio legittimo, ma considera comunque che un 1800X è all core a 3.6-3.7GHz, quindi quella a 3.7 è la sua prestazione garantita di default.
se fai un discorso prezzo/prestazioni tieni a riferimento questo come certezza, che è ben diverso da ad esempio "ci riuscirà il mio 1700 con consumi e temperature ugualmente soddisfacenti?".
poi come ripeto fin dall'inizio non so dirti se un r7 possa andare meglio o peggio del tuo o della controparte intel, questo devi valutarlo tu per tua esigenza e quanto vuoi spendere.
se vuoi altre prove nello specifico chiedi pure, nel limite del possibile si cerca di offrire informazioni utili.
non barare, hai comunque preso 3 cpu e non tutte vanno alla stessa maniera, inoltre non stai col wraith :D
perchè andava montato il wraith? io le tengo naked senza dissipatore :D
Grazie ragazzi...quanti test....questo si che mi fa capire un pò di cose.
Purtroppo non ho riferimento sulla stabilità...è inutile spuntare tempi da record, se poi lo stesso carico non è in grado di tenerlo anche per 7 giorni di filate e oltre....
Comunque per chi lo vorrebbe sapere, il mio 5960x a 4.4Ghz impiega 1:20 spaccati....come molti dei Ryzen qui sopra....però ho la certezza che tiene settimane intere di questa cosa....ovviamente nell'uso lavorativo a volte ci sono render che durano anche 7 ore prima di passare al successivo frame per altre 7 ore....e non è certo come questo che dure poco più di 1 minuto....
Sono davvero combattuto....le prestazioni mi piacciono....ma poi saranno sfruttabili?....mah....
eccolo qua anche validato sul sito ufficiale, il mio 40x a voltaggi max per un daily, sono al momento 185° con 1.14s
si può scendere di altri 4-5 secondi alzando le frequenze con voltaggi spinti (quindi non safe daily) e usando ram bdie.... ma serve solo per la gloria :asd:
https://preview.ibb.co/jwinY5/ryzen_x370_valid.gif (https://ibb.co/ntBwRQ)
ripeto, anche in ottica carichi spinti e molto prolungati, un 38x è fattibilissimo con la maggioranza dei sample ryzen 1700 in commercio (e chiude a 1.19s su questo test usando ram economiche a 2666 mhz)
cercando anche rapporto prestazioni/consumi invece è fenomenale un 36x che nei sample più fortunati può assorbire attorno 120w full load alla spina complessivi dell'intero sistema, quindi molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto molto meno di un 5960x pari prestazioni (quindi +600mhz circa 4200 mhz) ...considera che già un 6700k 4core assorbe leggermente di più ...ho detto tutto :asd:
L'ho fatto io...
http://i68.tinypic.com/2mg0bhi.jpg
Questo bench metterà in discussione molte certezze qui dentro...
Personalmente con il mio sistema che reputavo rock solido ho avuto difficoltà a concludere due run consecutive di questo bench a 4GHz.
Comunque il risultato è quello che vedi nello screen.
infatti usando questo motore di render vray, scusate se mi intrometto ma r3d è un amico e ne stiamo discutendo già da un paio di mesi, facendo entrambi lo stesso lavoro ed ho messo io la pulce nell'orecchio.
di fatto di avere stabilità senza blu screen tranquillamente per completare un render anche più di 24 ore, prima che la cpu vad in idle per decimi di secondo e ritorni al 100% sul prossimo frame. infatti anche io su piattaforma intel non mi sono potuto basare dei stress test di linx o prime 95, perché davano stabilità, ma poi effettivamente in render magari dopo 2 ore crasciava, ed è improponibile.
da considerare che su ogni release o upgrade del motore di render, avevo cpu intel stabili sulla release precedenti e non lo erano più, ho dovuto aumentare il vcore di 0.01-0.015volt a secondo della cpu in possesso, questo per le ottimizzazioni anche sulle istruzioni avx!!!! in poche parole sfrutta di più la cpu e infatti si vedono nei tempi più riddotti.
Posso consigliare un riavvio tra un bench e un altro ? Non vorrei che la prediction del Ryzen possa falsare (in positivo lato stabilità e/o tempo) il bench :stordita:
si nel test che state eseguendo, ci devono essere dei problemi, dovete fare delle prove dopo riavvia, la scrittura del codice del bench, dava un margine di errore fra uno e l'altr di circa 0.1%, qui in Windows invece la situazione è diversa e già notata anche sulle mie macchine intel, a volte da delle tempistiche assurde e le potete vedere anche nelle statische del bench di vray, se controllate lo stesso modello di cpu.
Ciao Zatta....per quelli che non hanno ancora capito il mio scopo, ho diverse macchine e tutte abbastanza performanti, ultimamente il lavoro sta aumentando e la potenza di calcolo purtroppo non basta.
In questo momento ho una WS che vedete in firma che la uso per lavorare direttamente, in quanto mi da feedback molto veloci e reattivi, poi come nodi di render, ho un 5960x a 4.4Ghz che NON intendo cambiare, un 4930K a 4.7Ghz che per ora va benone e un più affaticato 2600K a 4.7Ghz che però comincia a venirmi stretto da quando ho venduto un altro 2600K a 4.8Ghz e un 980X a 4.5Ghz....come vedete dovrei ripristinare 3 macchine....e secondo me questi Ryzen si prestano bene...devo solo capire quanto overclock sicuro e duraturo riesco a farci.
E per ora nonostante il prezzo sia più alto, mi sento di dire che il vero candidato sia sempre un 1800x.
paolo.oliva2
10-05-2017, 06:48
Grazie ragazzi...quanti test....questo si che mi fa capire un pò di cose.
Purtroppo non ho riferimento sulla stabilità...è inutile spuntare tempi da record, se poi lo stesso carico non è in grado di tenerlo anche per 7 giorni di filate e oltre....
Comunque per chi lo vorrebbe sapere, il mio 5960x a 4.4Ghz impiega 1:20 spaccati....come molti dei Ryzen qui sopra....però ho la certezza che tiene settimane intere di questa cosa....ovviamente nell'uso lavorativo a volte ci sono render che durano anche 7 ore prima di passare al successivo frame per altre 7 ore....e non è certo come questo che dure poco più di 1 minuto....
Sono davvero combattuto....le prestazioni mi piacciono....ma poi saranno sfruttabili?....mah....
Per quello che ho evidenziato.
Ma scherzi? Vorresti dire che il tuo 5960X da 3GHz def a @4,4GHz non consuma una mazza?
Io dal Vcore def di 1,35 sono in OC a @4GHz a 1,3V... ti dico solo che non supero i 53° con qualsiasi carico e da HWinfo non supero i 130W di procio.
Fai conto che se porto il mio 1800X alla frequenza def di un 5960X, mi nastano 0,876V e sotto Vprime non supero i 53W di procio.
paolo.oliva2
10-05-2017, 06:52
Vorrei chiedere una cosa: siccome il discorso Vcore ed RS è abbastanza soggettivo, tagliamo la testa al toro e partiamo da una posizione base. A voi, per 4,1GHz, che Vcore minimo occorre? Non dico per essere RS, ma giusto per caricare CPU-z, HWinfo e similari... a me lo fa con 1,3V.
Lorenzoz
10-05-2017, 06:58
...cut ...
...cmq a 38x chiudo a 1.19s e puoi farci anche settimane intere a schianto senza avere un problema (testato boinc 100% 16 thread per 3 giorni) senza un pelo di errore e con temp max di 52° con un aio da 60 euro (arctic 120)
... Cut ...
Ragazzi questo processore è freddo!!
Ho il fratellino minore del tuo 1600, ma sono rimasto stupito. Al momento sono a 1.3 per x38 e dopo 10ore di BOINC a palla l'ho trovato a 50 miseri gradi.
Sono stupito, ancor di più dato che arrivo da un Fx-83Xx. :eek:
Sent from my XT1092 using Tapatalk
paolo.oliva2
10-05-2017, 07:04
Paolo in merito al discorso carico Ryzen vs FX: sai che secondo me il collo di bottiglia di Ryzen ed il suo limite è il MC dual channel...prima ho fatto andare prime95 prima fft, macchina come se nulla fosse con carico al 100%, e blend (con utilizzo di ram) macchina vistosamente rallentata anche nel refresh di HWINFO....8 core con un dual channel....troppo pochi e saturano velocemente....non è un limite dell'arch....ma del memory controller...sono abbastanza convinto che se avesse un quad channel, i rallentamenti si noterebbero molto meno
Io sto cercando di capirlo... sto Zen. Con alcuni programmi l'affinità non viene cagata manco di striscio, con altri si ma sembra con il 1° CCX.
L'architettura pompa, e diciamo che pompa parecchio, visto che siamo alla prima incarnazione e AMD non si è di certo fermata a perfezionare ma l'ha buttato fuori in fretta e furia.
Comunque per me c'è qualcosa che non va nel SOC. Concordo con te che il duasl channel è una limitazione... però ieri sera, visto che oggi mi arrivano altre ram, ho fatto alcune prove. Sono arrivato a 1800 con le DDR4 con un singolo banco, quindi in single-channel, e se devo dire la verità, il sistema andava... certamente più lento, ma secondo me andava anche più del dovuto.
Però, la cosa strana, è che il SOC sta sui 5W sia in double-channel che single-channel, e non ci sono differenze tra DDR4 1800 e 2133 (sotto i 1800 non mi parte il sistema). Perchè come passi da 2133 a 2400 il SOC aumenta di 2-3W?
Con un Phenom II, mi sembra aumentasse di 5W tra usare l'NB a def e in OC, ma parliamo di un 45nm... con Zen passi da 5W a 18W, +13W in un 14nm sarebbero più di 30W in un 45nm... è una cosa veramente impressionante.
paolo.oliva2
10-05-2017, 07:12
@Cloud76
Ho fatto le prove che mi hai chiesto.
Fino a 2400 con le mie DDR4 posso usare indifferentemente CAS pari e dispari.
Da 2666 solo pari.
Non è una questione di frequenza in sè... perchè se vai di BLK arrivi a 2666 con cas dispari partendo da 2400.
Quindi è una questione di inizializzazione dell'MC di Zen e di bios/Agesa
Per quello che ho evidenziato.
Ma scherzi? Vorresti dire che il tuo 5960X da 3GHz def a @4,4GHz non consuma una mazza?
Io dal Vcore def di 1,35 sono in OC a @4GHz a 1,3V... ti dico solo che non supero i 53° con qualsiasi carico e da HWinfo non supero i 130W di procio.
Fai conto che se porto il mio 1800X alla frequenza def di un 5960X, mi nastano 0,876V e sotto Vprime non supero i 53W di procio.
Ciao, scusami tutto questo per dirmi?!?
Che il mio 5960x consuma più del ryzen?
Ma chi se ne frega di quello che consuma....pensi che quando ho 5 macchine sotto render, vado a vedere se il 5960x consuma 30 o 40 w in più?
Ma assolutamente no...e allora chissà cosa consuma il mio 6950x a 4.3....non nascondiamoci in discorsi assurdi.
Il fatto è che queste CPU hanno una buona potenza di calcolo...ma purtroppo non possono andare a velocità spinte e quindi siamo sempre lì....è come una coperta troppo corta!!!
Ora sono combattuto...mi faccio un 1700 liscio oppure un 1800x che mi garantisce sicuro che ad almeno 3.7ghz tutti i core frullano?
EDIT: comunque il mio 5960x ha un VCore di 1.251......se proprio vogliamo dirla tutta... :)
paolo.oliva2
10-05-2017, 07:25
Ragazzi questo processore è freddo!!
Ho il fratellino minore del tuo 1600, ma sono rimasto stupito. Al momento sono a 1.3 per x38 e dopo 10ore di BOINC a palla l'ho trovato a 50 miseri gradi.
Sono stupito, ancor di più dato che arrivo da un Fx-83Xx. :eek:
Sent from my XT1092 using Tapatalk
In idle è un ghiacciolo :D.
Però ha una escursione che i 4,8miliardi di transistor si fanno sentire.
Quello che voglio dire, è che a me sembra che un 8350 a @5GHz era più gestibile rispetto ad un Zen X8@4,1GHz.
Per assurdo a memoria un 8350@5GHz non andava sotto i 40° in idle... a confronto Zen è come fosse spento.
Però qualche cosa non mi torna.... magari è il casino tra TDP e consumo... non so, ma un 8350@5GHz era sui 200W, Zen @4GHz poco ci manca che sia la metà, ma io ero lì lì per il DU con l'8350 (mi sarebbe bastato essere a 1,525V anzichè 1,55V), con Zen manco mi viene da ipotizzare un DU a @4,1GHz...
Scusa ma non ho capito bene, il problema è l'affidabilità più massime prestazioni o prestazioni assolute perché da quello che ho capito con un un 1700 liscio a 38x riesci a stare bassissimo di vcore con un buon margine per stabilizzarlo e avere le prestazioni di un 5960x spendendo relativamente poco e a questi livelli ci sta anche ad aria e per la stabilità 24/7 credo che l'unica soluzione sia di provare correggetemi se sbaglio. Se poi la soluzione ti soddisfa le altre due macchine decidi successivamente.
Eh...hai ragione anche tu...chi non vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca?!?!
Comunque si vorrei poter avere prestazioni del tutto simili al 5960x e la stessa stabilità...ma qui ho paura che nessuno possa darmi questa certezza!!!
Infatti sono combattutissimo....tieni conto che la spesa non mi interessa visto che sono partito per prendere 2 5960x che si sa cosa costano ancora...quindi il mio dilemma è...prendo un 1700 liscio con scheda madre B350, oppure un 1800x con scheda madre X370...le prestazioni sembrano le stesse, il costo è molto diverso fra le 2 soluzioni, ma l'affidabilità?!?! e poi il 1700 liscio riuscirà a far frullare tutti i core ad almeno 3.7/3.8Ghz per tempi così protratti?!?
EDIT: per farvi capire meglio lo scenario in cui si trovano le mie macchine....ieri notte alle 02:30 ho lanciato dei render per calcolare delle bozze.
Si tratta di render distribuito, quindi tutte le macchine della rete lavorano allo stesso progetto.
E bene, sono appena rientrato in studio dove ho trovato una temperatura ambiente di circa 26/27 gradi e le macchine stanno ancora frullando perchè non hanno ancora finito....provate a pensare fra 2 o 3 mesi le temperature ambiente di questo posto, dopo una notte come questa.
Vero che ho l'aria condizionata se voglio, però una situazione con temperature di questo tipo, deve essere considerata.
Le RAM danno un bel boost tutto sommato :)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Sì, più di quel che mi aspettavo, con Blender se non ricordo male, c'è una dipendenza minore dalle ram.
Posso consigliare un riavvio tra un bench e un altro ? Non vorrei che la prediction del Ryzen possa falsare (in positivo lato stabilità e/o tempo) il bench :stordita:
Non li falsa.
Ho già provato lanciando il bench 3 volte consecutive.
Ho provato anche Tra "Ryzen Balanced" e "Massime Prestazioni", sul profilo energetico, e non ho trovato differenze (se ci fosse il timer dei decimi di secondo, forse salterebbe fuori)
paolo.oliva2
10-05-2017, 08:08
Eh...hai ragione anche tu...chi non vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca?!?!
Comunque si vorrei poter avere prestazioni del tutto simili al 5960x e la stessa stabilità...ma qui ho paura che nessuno possa darmi questa certezza!!!
Infatti sono combattutissimo....tieni conto che la spesa non mi interessa visto che sono partito per prendere 2 5960x che si sa cosa costano ancora...quindi il mio dilemma è...prendo un 1700 liscio con scheda madre B350, oppure un 1800x con scheda madre X370...le prestazioni sembrano le stesse, il costo è molto diverso fra le 2 soluzioni, ma l'affidabilità?!?! e poi il 1700 liscio riuscirà a far frullare tutti i core ad almeno 3.7/3.8Ghz per tempi così protratti?!?
EDIT: per farvi capire meglio lo scenario in cui si trovano le mie macchine....ieri notte alle 02:30 ho lanciato dei render per calcolare delle bozze.
Si tratta di render distribuito, quindi tutte le macchine della rete lavorano allo stesso progetto.
E bene, sono appena rientrato in studio dove ho trovato una temperatura ambiente di circa 26/27 gradi e le macchine stanno ancora frullando perchè non hanno ancora finito....provate a pensare fra 2 o 3 mesi le temperature ambiente di questo posto, dopo una notte come questa.
Vero che ho l'aria condizionata se voglio, però una situazione con temperature di questo tipo, deve essere considerata.
Guarda... io abito in Costa d'Avorio dove la temp è ben al di sopra dei 26/27° (36°) e ho fatto tutti i calcoli sul mio 1800X.
Ora come ora, ho 53° procio MASSIMI, e valutando una differenza di tamb di 16° (36° vs 20°), grossolanamente otterrei 69° di procio (53° + 16°).
Io sono a 1,3V per 4GHz. Può darsi che il tuo tipo di carico richieda un Vcore maggiore, in quel caso basterebbe abbassare di 100MHz il clock e tenere lo stesso Vcore.
Non credo che con un 5960X @4,4GHz tu abbia una dissipazione ciofeca... perchè da rece che avevo letto, dovresti avere un TDP mostruoso. Un 1800X @4GHz/1,3V mi fa arrivare a 53° con OCCT Linpak, sono a oltre -20° la temp massima procio... i VRM della mia CH6 non superano i 43° e HWinfo mi rileva 153W, in qualsiasi altra situazione non supero i 135W.
Le temp sopra riportate sono con un H110i... ma prima avevo un Noctua D15, con circa +5° sul procio... il resto tale ed uguale.
Se vuoi, ti posto gli screen.
Non li falsa.
Ho già provato lanciando il bench 3 volte consecutive.
Ho provato anche Tra "Ryzen Balanced" e "Massime Prestazioni", sul profilo energetico, e non ho trovato differenze (se ci fosse il timer dei decimi di secondo, forse salterebbe fuori)
confermo, anche io ho provato 7 run di fila ma ho ottenuto tra 1:15 e 1:14, quindi molto costanti
Ciao Zatta....per quelli che non hanno ancora capito il mio scopo, ho diverse macchine e tutte abbastanza performanti, ultimamente il lavoro sta aumentando e la potenza di calcolo purtroppo non basta.
In questo momento ho una WS che vedete in firma che la uso per lavorare direttamente, in quanto mi da feedback molto veloci e reattivi, poi come nodi di render, ho un 5960x a 4.4Ghz che NON intendo cambiare, un 4930K a 4.7Ghz che per ora va benone e un più affaticato 2600K a 4.7Ghz che però comincia a venirmi stretto da quando ho venduto un altro 2600K a 4.8Ghz e un 980X a 4.5Ghz....come vedete dovrei ripristinare 3 macchine....e secondo me questi Ryzen si prestano bene...devo solo capire quanto overclock sicuro e duraturo riesco a farci.
E per ora nonostante il prezzo sia più alto, mi sento di dire che il vero candidato sia sempre un 1800x.
un i7 2600k a 47x in render 24h, la solita cosa;
http://www.revistauala.com/imagenes/foto/big/RegresaelTrocathlon_2853_9610.jpg
A maggior ragione 2 1700 lisci che scaldano quasi niente sono meglio di un 1800x occato che scalda come una fornace.
E vanno anche di più.
2 ryzen 1700 lisci (quindi 16/32 th) consumano meno di un solo i7 2600k a 47x (quindi 4/8 th) non conviene nemmeno più tenerli accesi in render i quad core sandy con la potenza/costo che i ryzen offrono oggi
Grazie ragazzi...quanti test....questo si che mi fa capire un pò di cose.
Purtroppo non ho riferimento sulla stabilità...è inutile spuntare tempi da record, se poi lo stesso carico non è in grado di tenerlo anche per 7 giorni di filate e oltre....
Comunque per chi lo vorrebbe sapere, il mio 5960x a 4.4Ghz impiega 1:20 spaccati....come molti dei Ryzen qui sopra....però ho la certezza che tiene settimane intere di questa cosa....ovviamente nell'uso lavorativo a volte ci sono render che durano anche 7 ore prima di passare al successivo frame per altre 7 ore....e non è certo come questo che dure poco più di 1 minuto....
Sono davvero combattuto....le prestazioni mi piacciono....ma poi saranno sfruttabili?....mah....
Infatti ho postato il punteggio dei 3.9GHz che uso per il daily.
I 4GHz è giusto un riferimento, ma va' bene nel mio caso, solo per i bench.
Ma è più probabile un Ryzen in daily a 3.8GHz con ram 2400/2666, che un i7-5960x/i7-6900k i 4.2-4.4GHz per ottenere all'incirca quelle prestazioni.
E quella probabilità ti costerebbe la metà, tra cpu e Mb (cpu 310-480 + Mb 100-150 contro 1000+250 di Intel), o se preferisci, tiri fuori 2 nodi al prezzo di 1.
P.S.: Io aspetterei in ogni caso la presentazione a giugno degli Amd x390 + 12 e 16 core e degli Intel x299 con 8/10/12 core.
Ora rispondo a tutti....
Bivvoz....sfondi una porta aperta...anche qui devo valutare...troppe macchine richiedono poi tanta manutenzione e tempo che devo sottrarre al lavoro....calore nell0ambiente e consumi maggiori...più gruppi di continuità ecc ecc...quindi se riesco a concentrare più potenza in meno macchine è anche meglio!!!
paolo.oliva2...la dissipazione del 5960x che ho è del tutto standard...si tratta di un "semplice" Corsair H115i e null'altro...tieni conto che il vcore è di soli 1.25 e le temperature (attualmente sta renderando da circa 7 ore) sono di core minimo 56° e core massimo 63°....direi ottime con temperatura come ti dicevo prossima ai 27°. E' sul 6950x che ho una dissipazione davvero buona...quello si...e meno male che l'ho fatta, altrimenti si che scaldava tanto...ha 2 core in più del 5960x e richiede più vcore....però corre eh!!! ;)
luca_pw...non ho capito quella del ciclista....sono stanco :P
comunque magari 2x1700 lisci consumano meno di un 2600K come CPU...non penso che 2 sistemi completi consumino meno di un 2600K...quello non credo proprio!!!
Mparlav...mi sa che hai centrato il discorso...sono combattuto...sicuramente qualcosa prendo e poi vediamo....non so se prendere 1700 liscio e sperare in un colpo di fortuna, o prendere direttamente un 1800x e avere almeno la certezza di andare con tutti i core a 3.7ghz...mah...aspettiamo e vediamo!!!
Ragazzi....mi state aiutando tanto e lo apprezzo.....pensate che fra 2 giorni devo lanciare una sequenza animata di ben 1400 frame....vuol dire 1400 render...e ho previsto qualcosa come 120/130 ore di render con quello che ho circa....ho bisogno di altre macchine...ne ho vendute 2 e una ora come ora mi danneggia i tempi...quindi dai vediamo di venirne a capo!!!
luca_pw...non ho capito quella del ciclista....sono stanco :P
comunque magari 2x1700 lisci consumano meno di un 2600K come CPU...non penso che 2 sistemi completi consumino meno di un 2600K...quello non credo proprio!!!
2 sistemi completi ryzen 1700 stock ottimizzati per render node alla spina sono 105w esatti cadauno, quindi 210w totali
i soliti portati a 36x sono a 120w cadauno, totali 240w in due sistemi
misura quanto consuma il tuo 2600k a 47x alla spina.... poi vedi da solo le differenze..... ;)
TheDarkAngel
10-05-2017, 09:02
2 sistemi completi ryzen 1700 stock ottimizzati per render node alla spina sono 105w esatti cadauno, quindi 210w totali
i soliti portati a 36x sono a 120w cadauno, totali 240w in due sistemi
misura quanto consuma il tuo 2600k a 47x alla spina.... poi vedi da solo se sono il doppio oppure no..... ;)
La cosa migliore sarebbe farsi un bel foglio excel, inserire tutti i dati e scoprire quale è la curva che massimizza le prestazioni per W ed €
Ho l'impressione che un sistema B350 + 1600 vinca a mani basse almeno se si ignora la componente spazio occupato.
Guarda... io abito in Costa d'Avorio dove la temp è ben al di sopra dei 26/27° (36°) e ho fatto tutti i calcoli sul mio 1800X.
Ora come ora, ho 53° procio MASSIMI, e valutando una differenza di tamb di 16° (36° vs 20°), grossolanamente otterrei 69° di procio (53° + 16°).
Io sono a 1,3V per 4GHz. Può darsi che il tuo tipo di carico richieda un Vcore maggiore, in quel caso basterebbe abbassare di 100MHz il clock e tenere lo stesso Vcore.
Non credo che con un 5960X @4,4GHz tu abbia una dissipazione ciofeca... perchè da rece che avevo letto, dovresti avere un TDP mostruoso. Un 1800X @4GHz/1,3V mi fa arrivare a 53° con OCCT Linpak, sono a oltre -20° la temp massima procio... i VRM della mia CH6 non superano i 43° e HWinfo mi rileva 153W, in qualsiasi altra situazione non supero i 135W.
Le temp sopra riportate sono con un H110i... ma prima avevo un Noctua D15, con circa +5° sul procio... il resto tale ed uguale.
Se vuoi, ti posto gli screen.
però perdonami paolo ma tu stai facendo assunzioni sulla base di una proiezione.
cioè stai prendendo i parametri della tua cpu usata al tuo scopo e temperature ecc assumendo e derivando come si comporterà in costa d'avorio sulla base di come ora funziona in italia, per poi dare un'idea a R3D di cosa pensi che funzionerà al suo scopo.
secondo me per aiutarlo a farsi un'idea chiara vanno prese in considerazioni condizioni d'uso più probabili o certe (come la valutazione di bivvoz su più sistemi stock) che non una condizione estrema, dalla stabilità incerta proiettata poi in una condizione a Tambiente critica.
Ora rispondo a tutti....
Bivvoz....sfondi una porta aperta...anche qui devo valutare...troppe macchine richiedono poi tanta manutenzione e tempo che devo sottrarre al lavoro....calore nell0ambiente e consumi maggiori...più gruppi di continuità ecc ecc...quindi se riesco a concentrare più potenza in meno macchine è anche meglio!!!
sicuramente non hai stesso costo per 1 macchina vs 2 prendendo anche tutto il resto e adeguando con gruppo di continuità, ma nell'ottica delle prestazioni avresti un incremento notevole...una valutazione la farei effettivamente.
sia lato consumi che prestazioni un 1700 dovrebbe comunque annientare il 2600k, considera che se lo clocki a 4.5GHz l'intero sistema ti consumerà penso tra 225 e 245W circa sotto carico massimo a seconda del vcore, diversamente un sistema con il 1700 a default si aggira sui 115-120W, è possibile quindi che due sistemi ryzen 7 basati sul 1700 finiscano per consumnare circa come un 2600K andando molto più forte lato prestazioni, ad ogni modo sono stime spannometriche e poi dovresti comunque valtuare tutti i costi aggiuntivi.
luca_pw...non ho capito quella del ciclista....sono stanco :P
comunque magari 2x1700 lisci consumano meno di un 2600K come CPU...non penso che 2 sistemi completi consumino meno di un 2600K...quello non credo proprio!!!
che anche clockato a 4700 fare rendering è per quella cpu come scalare una montagna, una vera fatica, è una bella cpu che andrebbe ancora benissimo per moltissimi usi, ma nel tuo caso specifico il divario sarebbe netto.
Mah...mi sembra troppo poco per un sistema con disco ram scheda madre scheda video anche se minima...ventolame e raffreddamento...mi sembra troppo risicato...comunque se lo dici tu....ripeto...già pago bollette stellari...quindi non mi fa poi troppa differenza...non tanto quanta ne farebbe la doppia manutenzione e doppia configurazione ecc ecc....
EDIT: volevo quotare la risposta di luca_pw
2 sistemi completi ryzen 1700 stock ottimizzati per render node alla spina sono 105w esatti cadauno, quindi 210w totali
i soliti portati a 36x sono a 120w cadauno, totali 240w in due sistemi
misura quanto consuma il tuo 2600k a 47x alla spina.... poi vedi da solo le differenze..... ;)
quoto, stavo postando e non avevo ancora visualizzabile la tua replica.
Eh...hai ragione anche tu...chi non vorrebbe la botte piena e la moglie ubriaca?!?!
Comunque si vorrei poter avere prestazioni del tutto simili al 5960x e la stessa stabilità...ma qui ho paura che nessuno possa darmi questa certezza!!!
Infatti sono combattutissimo....tieni conto che la spesa non mi interessa visto che sono partito per prendere 2 5960x che si sa cosa costano ancora...quindi il mio dilemma è...prendo un 1700 liscio con scheda madre B350, oppure un 1800x con scheda madre X370...le prestazioni sembrano le stesse, il costo è molto diverso fra le 2 soluzioni, ma l'affidabilità?!?! e poi il 1700 liscio riuscirà a far frullare tutti i core ad almeno 3.7/3.8Ghz per tempi così protratti?!?
Credo di averti già risposto a questa tua esigenza però riassumo.
Se non hai voglia di giocare con i voltaggi e l'oc e ti serve il top della stabilità e il top delle performances a stock, devi andare di accoppiata 1800x ed una robusta x370 ( a seconda di quanto puoi spendere asrock gaming 4k, biostar gt7 o taichi).
Se invece vuoi "giocare" con oc e voltaggi, sicuro tutti i ryzen 8 core, se non sono il top della sfiga a 3.8ghz con v core bassi ci arrivano tutti (1.25-1.3), però visto che vuoi tenerlo a macinare ore e ore anche qui scegliere una b350 potrebbe minare l'affidabilità del sistema a lungo termine, quindi andrei sempre di robusta x370 (4k o gt7, lasciando stare la taichi).
Quindi di base la cosa migliore è prendere una 1700 e una 4k o gt7 secondo me. Considera che il costo di una coppia 1700+4k è lo stesso del solo 1800x , se ci metti sopra una gt7 spenderai un 20/30€ in più.
Ovviamente quando sei in oc nessuno può darti la sicurezza di niente, ma mi pare che statisticamente (da quello che esce qui dentro) un 1700 a 3.8ghz ci sta sempre. Se ti dice fortuna anche 3.9 o 4 , ma li vedrei tu a che voltaggio.
Quindi la tua soluzione vincente per prezzo/prestazioni/affidabilità , secondo me, è associare un 1700 ad una buona x370 (4k o gt7).
tra l'altro una buona x370 la puoi riciclare in futuro sia se il 1700 non ti soddisfa e ti capita una buona occasione per un 1800x, o sia se il 1700 ti soddisfa ma tra un'annetto e mezzo magari passare ryzen+ se c'è un buon'aumento di produttività.
Sicuramente per quello che devi fare tu, che cerchi affidabilià totale una b350 è sconsigliata (per quanto ce ne siano molto buone come qualità costruttiva), ma il fatto che siano bloccate alle sole 4 fasi alla lunga sotto carico 100% 24h su 24h potrebbe darti problemi sotto un regime di overclock. Sotto un regime stock dovresti essere safe, ma visto che qui stiamo parlando di lavoro, non lesinerei sulla "robustezza" della base (quindi della mobo), almeno sulla carta (poi come tutte le cose, può capitarti la x370 ipermega cazzuta che si crepa sebnza motivo)
Mah...mi sembra troppo poco per un sistema con disco ram scheda madre scheda video anche se minima...ventolame e raffreddamento...mi sembra troppo risicato...comunque se lo dici tu....ripeto...già pago bollette stellari...quindi non mi fa poi troppa differenza...non tanto quanta ne farebbe la doppia manutenzione e doppia configurazione ecc ecc....
poi comunque vale il discorso che facevo anche ieri, c'è in uscita anche la nuova piattaforma intel con cpu fino a 12c/24th e potrebbe esserci effettivamente la presentazione/lancio della piattaforma amd intermedia tra AM4 e server, capace che esca qualcosa che magari costa sensibilmente di più ma ti offre anche prestazioni tali da poterle preferire.
credo però che il rapporto prezzo/prestazioni di ryzen sarà improbabile da eguagliare sia con una che con l'altra piattaforma.
La cosa migliore sarebbe farsi un bel foglio excel, inserire tutti i dati e scoprire quale è la curva che massimizza le prestazioni per W ed €
Ho l'impressione che un sistema B350 + 1600 vinca a mani basse almeno se si ignora la componente spazio occupato.
in render, di questo si stava parlando, il miglior rapporto prestazioni/consumi non può essere ottenuto con un 1600, occorre un 1700
su una media di fortuna il 1700 liscio a 36x su dissipatore stock wraith (per contenere costi e consumi di 1000 ventole e pompe :D) vince su tutto, sopra può essere tenuto per fortuna giustificando al max i 38x
sopra 1.20v diventano,in tale ambito, unicamente uno sfizio fine a se stesso o al limite per determinate situazioni gaming
Mah...mi sembra troppo poco per un sistema con disco ram scheda madre scheda video anche se minima...ventolame e raffreddamento...mi sembra troppo risicato...comunque se lo dici tu....ripeto...già pago bollette stellari...quindi non mi fa poi troppa differenza...non tanto quanta ne farebbe la doppia manutenzione e doppia configurazione ecc ecc....
EDIT: volevo quotare la risposta di luca_pw
un ryzen a 36x (equiparabile a 47x di sandy prestazioni per core) può essere tenuto full 24h con dissipatore stock wraith e una sola ventola 120 sui vrm oppure pull case ;) ...fai tu.... :)
Ora rispondo a tutti....
CUT
io visto da quello che dici che ti aumenteranno anche i lavori, quindi i dindi, prenderei un 1800X e ho finito di rompermi le palle....è vero che costicchia ma:
1) sicuro che a 3.7 funziona;
2) ha prestazioni elevatissime;
3) ha il silicio migliore...
4) hai una base di partenza molto molto elevata;
5) consumi contenuti e soprattutto sotto controllo;
6) sicurezza della stabilità in senso assoluto
scusa per mia curiosità personale, il 5960X o il 6900K quanto fanno a def con il bench che hai postato?
che anche clockato a 4700 fare rendering è per quella cpu come scalare una montagna, una vera fatica, è una bella cpu che andrebbe ancora benissimo per moltissimi usi, ma nel tuo caso specifico il divario sarebbe netto.
nessuno ha visto nella foto che l'uomo vestito da crono-man ha una bicicletta per fare la spesa :D :D
quindi significa mezzo inappropriato per le proprie aspirazioni/professioni :D
http://www.revistauala.com/imagenes/foto/big/RegresaelTrocathlon_2853_9610.jpg
io visto da quello che dici che ti aumenteranno anche i lavori, quindi i dindi, prenderei un 1800X e ho finito di rompermi le palle....è vero che costicchia ma:
1) sicuro che a 3.7 funziona;
2) ha prestazioni elevatissime;
3) ha il silicio migliore...
4) hai una base di partenza molto molto elevata;
5) consumi contenuti e soprattutto sotto controllo;
6) sicurezza della stabilità in senso assoluto
scusa per mia curiosità personale, il 5960X o il 6900K quanto fanno a def con il bench che hai postato?
Ciao, ti rispondo qui di seguito:
1) su cosa ti basi?!?...siamo certi che TUTTI i core andrebbero a quella frequenza?
2) Ha prestazioni che mi vanno bene....come sempre c'è di meglio....
3) C'è un comunicato da parte di AMD che utilizzano un silicio differente?...ad esempio i 6950x e forse...ripeto forse i 5960x vengono/venivano fatti dalla catena di produzione degli Xeon
4) Concordo per prezzo/prestazioni
5) Ancora non capisco questi consumi contenuti....perchè leggo di gente che dice consuma poco e poi vedo Vcore da almeno 1.3 se non 1.35...io non ho macchine che raggiungono quei valori...attualmente il mio 6950x che ho portato da 4.4 a 4.3 lo tengo a vcore di 1.28 e spicci.....è la più alta che ho!!!
6) Sicurezza della stabilità in senso assoluto....io starei attento a dirlo...ho visto macchine stock perfettamente assemblate dare bluscreen...quindi...comunque è certamente più stabile di un 1700 liscio occato certo certo!!!
Non so quanto facciano a stock quel bench...di certo non tocco il bios per fare una prova....ora che va tutto bene...come si dice non menare il can che dorme e tutti sanno come sia complicato overcloccare "stabilmente" i 5960x o peggio i 6950x....comunque ti posso dire che il mio 6950x si trova attualmente in 129° posizione con un tempo di 0:58.760, mentre il mio 5960x si trova in 207° posizione con un tempo di 1:19.357....comunque stock il 5960x dovrebbe stare intorno al 1:50 circa...
@Cloud76
Ho fatto le prove che mi hai chiesto.
Fino a 2400 con le mie DDR4 posso usare indifferentemente CAS pari e dispari.
Da 2666 solo pari.
Non è una questione di frequenza in sè... perchè se vai di BLK arrivi a 2666 con cas dispari partendo da 2400.
Quindi è una questione di inizializzazione dell'MC di Zen e di bios/Agesa
Grazie.
Le ram usate sono SS o DS?
Vedi che la frequenza della RAM ha un peso importante. A parità di frequenza CPU si guadagna anche un 4% salendo con le memorie.
Non sono d'accordo, almeno su vray sia io che Thricome82 abbiamo gli stessi tempi, lui con 2933 e io con 2400
Ciao, ti rispondo qui di seguito:
1) su cosa ti basi?!?...siamo certi che TUTTI i core andrebbero a quella frequenza?
2) Ha prestazioni che mi vanno bene....come sempre c'è di meglio....
3) C'è un comunicato da parte di AMD che utilizzano un silicio differente?...ad esempio i 6950x e forse...ripeto forse i 5960x vengono/venivano fatti dalla catena di produzione degli Xeon
4) Concordo per prezzo/prestazioni
5) Ancora non capisco questi consumi contenuti....perchè leggo di gente che dice consuma poco e poi vedo Vcore da almeno 1.3 se non 1.35...io non ho macchine che raggiungono quei valori...attualmente il mio 6950x che ho portato da 4.4 a 4.3 lo tengo a vcore di 1.28 e spicci.....è la più alta che ho!!!
6) Sicurezza della stabilità in senso assoluto....io starei attento a dirlo...ho visto macchine stock perfettamente assemblate dare bluscreen...quindi...comunque è certamente più stabile di un 1700 liscio occato certo certo!!!
Non so quanto facciano a stock quel bench...di certo non tocco il bios per fare una prova....ora che va tutto bene...come si dice non menare il can che dorme e tutti sanno come sia complicato overcloccare "stabilmente" i 5960x o peggio i 6950x....comunque ti posso dire che il mio 6950x si trova attualmente in 129° posizione con un tempo di 0:58.760, mentre il mio 5960x si trova in 207° posizione con un tempo di 1:19.420....comunque stock il 5960x dovrebbe stare intorno al 1:50 circa...
1) mi baso sull'esperienza del mio: tutto i core vanno a 3.5 GHZ (il mio è un 1700X), quindi non vedo perchè il 1800X non debba avere tutti i core a 3.7GHZ, a def ovviamente...;
2) ovvio che c'è sempre qcosa di meglio :doh: ...esistono CPU da 7000€...ma per quello che spendi, almeno per come la vedo io, offre molto di +....perché non ti compri allora un altro 6950X? e hai risolto il problema...
3) Nessun comunicato....per me silicio migliore intendo + selezionato: visto che il 1800X è il top come prestazioni, mi aspetto che siano le cpu uscite meglio dalla catena di produzione, magari mi sbaglio.
5) un conto è il voltaggio che mandi alla CPU un conto è questa quanto assorbe.....metti alla presa un Wattometro e mi dici quanto consuma il tuo sistema 6950X overclokkato....e la bolletta la paghi a W consumati, non a Vcore inviati;
6) che discorsi: ovvio che anche un sistema a def può non essere stabile se assemblato male o un componente è difettoso:doh: ma nella normalità delle cose è molto più facile trovare un sistema instabile in overclock che un sistema instabile a def...almeno in 20 anni di IT...l'instabilità a def è un'eccezione.....non la regola....semplicemente perché i costruttori prima di buttare fuori le CPU passano tantissimo tempo a validarle per vedere che tutto funzioni a dovere.....secondo te per quale motivo gli Xeon sono blindati a livello di moltiplicatore et similia?
EDIT: correggo informazione sul punto 1: il moltiplicatore del clock oscilla tra 34.8 e 35 per brevissimi istanti.
mentre il mio 5960x si trova in 207° posizione con un tempo di 1:19.357....comunque stock il 5960x dovrebbe stare intorno al 1:50 circa...
a 40x sono 185° con 1:147s
sul mio ryzen 1700 più fortunato 1:19s si ottengono con 38x a 1.194v temp 50° con aio, con il mio ryzen 1700 più sfortunato si ottengono con 1.237v temp 52° con aio
consumi alla spina 145 e 160w
NB voltaggi rilevati a carico, stabili nei peggiori casi di stress 72h di test con temp superiori generabili dal vray ;)
piu' chiaro di cosi non posso essere... :)
Non sono d'accordo, almeno su vray sia io che Thricome82 abbiamo gli stessi tempi, lui con 2933 e io con 2400
Sono le B350 che vanno meglio delle X370 :sofico:
E' stata recensita la prima scheda madre m-ITX: Biostar Racing X370-GTN
https://www.youtube.com/watch?v=9k5Q9UpIPlU
CiccoMan
10-05-2017, 10:28
Non sono d'accordo, almeno su vray sia io che Thricome82 abbiamo gli stessi tempi, lui con 2933 e io con 2400
Peccato che lui sta a 16-18-18 e tu a 14-14-14... è ovvio che che se aumenti la latenza perdi in prestazioni. Fagli mettere i tuoi stessi timing, poi vedi che salta fuori quel % in più che ti dicevo.
Ovvio, per un uso normale la differenza è impercettibile, ma in un render di più giorni può significare ore di lavoro ;)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
P.S: doppia configurazione e manutenzione... basta che compri tutto identico e cloni il disco :D.... no :stordita:
esatto, in caso vari di nodi render, cluster di qualsiasi natura o comunque tante macchine per quello che vuoi.... è sempre bene comprare tutto l'hardware uguale ottenendo cosi configurazioni semplificate lato software e al tempo stesso risolvere velocemente anche possibili problemi hardware dovuti alla ridondanza dei pezzi in loco
nessuno ha visto nella foto che l'uomo vestito da crono-man ha una bicicletta per fare la spesa :D :D
quindi significa mezzo inappropriato per le proprie aspirazioni/professioni :D
la spettacolare super bici da corsa non l'avevo notata, ho visto uno in tenuta da ciclista e tratto conclusioni sull'inclinazione della foto :D
Ciao, ti rispondo qui di seguito:
1) su cosa ti basi?!?...siamo certi che TUTTI i core andrebbero a quella frequenza?
escludendo qualsiasi considerazione di overclock, la garanzia "certa" è 3.600Mhz per il 1800X.
come dicevo il 1800X è un processore 3.6/4GHz, la frequenza base all core però è aumentata a 3700MHz come parametro stock a meno di particolari carichi di lavoro: quindi potresti avere sbalzi a passi di 25MHz da 3.6 a 3.7 e non necessariamente su tutti i core (possono autoregolarsi indipentemente con un aggiornamento e variazione nell'ordine del millisecondo);
durante il bench vray con il mio 1700 resto fisso a 3200 se lo setto stock, il ché significa che durante il bench non ci sono situazioni (che come dicevo io suppongo siano correlate all'esecuzione di istruzioni avx) in cui aspettarsi che un 1800X vada a 3600 (e in effetti il mio 1700 @3,7 ha fatto il tempo di un 1800X default ad avvalorare la tesi che ci si può aspettare il 1800X fisso a quella frequenza durante quello specifico carico di lavoro).
questo comunque non vuol dire che mentre lavori ad un rendering la frequenza non calerebbe fino a 3.6 (passando per le fasi intermedie e sbalzando la frequenza "momento per momento, core per core" tra 3.7 e 3.6) perchè non conosco il software e di conseguenza che tipo di carico richieda.
5) Ancora non capisco questi consumi contenuti....perchè leggo di gente che dice consuma poco e poi vedo Vcore da almeno 1.3 se non 1.35...io non ho macchine che raggiungono quei valori...attualmente il mio 6950x che ho portato da 4.4 a 4.3 lo tengo a vcore di 1.28 e spicci.....è la più alta che ho!!!
l'intero sistema con il 1700 a default sotto vari carichi e in load consuma tra i 100 e i 125W mediamente, poi dipende dal sistema chiaramente.
se hai 4 banchi di memoria, 6hdd ed 1 ssd, un ottimo ed efficiente alimentatore, una vga da 150W e ne sfrutti l'accelerazione nei rendering per ovvie ragioni non consumerà quanto un sistema con 1 ssd 1 banco di memoria e che usa la vga solo per pilotare un monitor.
anche in questo caso, esattamente come considerato per le prestazioni, devi fare le tue valutazioni in funzione delle tue esigenze.
TheDarkAngel
10-05-2017, 11:07
Ma qualcuno ha provato a vedere fino a quanto può portare il voltaggio a 3ghz? :p
george_p
10-05-2017, 11:11
@R3D: non capisco, in un tuo post hai scritto che se una macchina va in tilt (Crasha) perdi tutto il lavoro o lo stesso si ferma e devi ricominciare dall'inizio... ma non usi esportare in singoli frames?
Se una macchina si ferma coinvolge necessariamente tutte le altre?
Mi sembra alquanto rischioso.
Chiedo per capire di più.
Ciao, ti rispondo qui di seguito:
1) su cosa ti basi?!?...siamo certi che TUTTI i core andrebbero a quella frequenza?
2) Ha prestazioni che mi vanno bene....come sempre c'è di meglio....
3) C'è un comunicato da parte di AMD che utilizzano un silicio differente?...ad esempio i 6950x e forse...ripeto forse i 5960x vengono/venivano fatti dalla catena di produzione degli Xeon
4) Concordo per prezzo/prestazioni
5) Ancora non capisco questi consumi contenuti....perchè leggo di gente che dice consuma poco e poi vedo Vcore da almeno 1.3 se non 1.35...io non ho macchine che raggiungono quei valori...attualmente il mio 6950x che ho portato da 4.4 a 4.3 lo tengo a vcore di 1.28 e spicci.....è la più alta che ho!!!
6) Sicurezza della stabilità in senso assoluto....io starei attento a dirlo...ho visto macchine stock perfettamente assemblate dare bluscreen...quindi...comunque è certamente più stabile di un 1700 liscio occato certo certo!!!
1)se prendi un 1800x tutti i core sicuramente al minimo andaranno a 3.6. Se overclocki un 1700 o qualsiasi altro procio manualmente e disabiliti i vari turbo sei sicuro che tutti i core andranno alla frequenza che hai impostato a meno che le temperature non salgano cosi tanto da farlo abbassare di freq (ma è più probabile che ti crashi la macchina prima)
2) ovviamente, ma visto che i fondi non sono infiniti lo scopo è cercare il migliore prezzo/prestazioni/affidabilità per te no?
3) questa sicurezza non può dartela nessuno, ci sono metodi statistici con cui si scelgono quale die finisce dentro gli 1800x e quale nei 1700, in genere all'inizio è più marcata la cosa, quando il wafer e il processo produttivo raggiunge la piena maturità, tutti potrebbero essere usati per i 1800x e tutti per i 1700, quindi la separazione viene fatta secondo le prospettive di vendita /richiesta.
4) i processori non sono semplici resistenze. Quindi a seconda dell'archidettura, un v-core può essere alto o basso (dipende dal metro, è ovvio che non puoi confrontare mele con pere, in questo caso proci amd vs proci intel) o non creare una dissipazione di potenza cosi elevata all'aumentare. Ryzen è cosi regge vcore di 1.3 1.35 anche senza esplodere in consumi.
Ti ripeto la migliore soluzione per te è un 1800x + una mobo di livello (4k, taichi, gt7) se non vuoi metterti in oc. Se vuoi fare oc prendi sempre una 4k o un gt7 e un 1700, spendi come un 1800x e hai un'affidabilità sulla mobo e componentistica top e un processore su cui lavorare. Poi ti farai un pò di prove nel cercare la tua frequenza migliore rispetto ai consumi che vuoi.
@R3D: non capisco, in un tuo post hai scritto che se una macchina va in tilt (Crasha) perdi tutto il lavoro o lo stesso si ferma e devi ricominciare dall'inizio... ma non usi esportare in singoli frames?
Se una macchina si ferma coinvolge necessariamente tutte le altre?
Mi sembra alquanto rischioso.
Chiedo per capire di più.
tutte le macchine lavorano su un singolo frame....
Immaginatevi un cinebench r15 con l'aggiunta contemporanea di piu' nodi....
Quindi per capirci 16 quadratini con un ryzen, 32 con 2 ryzen e 48 con 3 ryzen ....etc... etc..
La macchina che crasha invalida i quadratini che sta lavorando in quel momento e non possono essere recuperati dalle altre...
Occorre quindi ri renderizzare il frame e perdi i minuti o ore impiegate per farlo ....certo non viene compromessa l'intera animazione ;)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
la spettacolare super bici da corsa non l'avevo notata, ho visto uno in tenuta da ciclista e tratto conclusioni sull'inclinazione della foto :D
escludendo qualsiasi considerazione di overclock, la garanzia "certa" è 3.600Mhz per il 1800X.
come dicevo il 1800X è un processore 3.6/4GHz, la frequenza base all core però è aumentata a 3700MHz come parametro stock a meno di particolari carichi di lavoro: quindi potresti avere sbalzi a passi di 25MHz da 3.6 a 3.7 e non necessariamente su tutti i core (possono autoregolarsi indipentemente con un aggiornamento e variazione nell'ordine del millisecondo);
durante il bench vray con il mio 1700 resto fisso a 3200 se lo setto stock, il ché significa che durante il bench non ci sono situazioni (che come dicevo io suppongo siano correlate all'esecuzione di istruzioni avx) in cui aspettarsi che un 1800X vada a 3600 (e in effetti il mio 1700 @3,7 ha fatto il tempo di un 1800X default ad avvalorare la tesi che ci si può aspettare il 1800X fisso a quella frequenza durante quello specifico carico di lavoro).
questo comunque non vuol dire che mentre lavori ad un rendering la frequenza non calerebbe fino a 3.6 (passando per le fasi intermedie e sbalzando la frequenza "momento per momento, core per core" tra 3.7 e 3.6) perchè non conosco il software e di conseguenza che tipo di carico richieda.
l'intero sistema con il 1700 a default sotto vari carichi e in load consuma tra i 100 e i 125W mediamente, poi dipende dal sistema chiaramente.
se hai 4 banchi di memoria, 6hdd ed 1 ssd, un ottimo ed efficiente alimentatore, una vga da 150W e ne sfrutti l'accelerazione nei rendering per ovvie ragioni non consumerà quanto un sistema con 1 ssd 1 banco di memoria e che usa la vga solo per pilotare un monitor.
anche in questo caso, esattamente come considerato per le prestazioni, devi fare le tue valutazioni in funzione delle tue esigenze.
per quanto riguarda il discorso 1800X hai ragione...nel senso che come ho scritto dopo con quel bench e con quel carico il clock del 1700X oscilla per punti di 25 mhz inferiori rispetto al molti a 35.....minimo visto 34.5.....poi sale a 35 poi scende a 34.8 poi risale a 35..etc etc....ma fa sempre così quando i W assorbiti superano i 110W da SMU (non è un prob di temp visto che tctcl 46° CPU Mainb 51°)...in ogni caso il risultato finale, a prescindere dai sbalzi di clock, è di 1m27 sec o 1m28sec...il 1800X farà sicuramente meno.....cmq un ottimo risultato...a parità prezzo/prestazioni...visto che il 5960X a def impiega 1m48s...direi che la diff non è di certo poca....poi ad oggi se uno cerca CPU che possano essere overclokkate, Intel è da preferire...
Mister D
10-05-2017, 11:26
Ma qualcuno ha provato a vedere fino a quanto può portare il voltaggio a 3ghz? :p
Ciao,
sì:
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt?showall=1
Loro sono arrivati a 0,875 volt per 3 GHz con il 1800x;)
TheDarkAngel
10-05-2017, 11:34
Ciao,
sì:
http://www.bitsandchips.it/recensioni/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt?showall=1
Loro sono arrivati a 0,875 volt per 3 GHz con il 1800x;)
E' la stessa riduzione che ho verificato, per questo sono rimasto stupito, 3ghz @ 0.85v
Ma qualcuno ha provato a vedere fino a quanto può portare il voltaggio a 3ghz? :p
mi pare che a 3GHz con vcore auto mi setterebbe 0.884V.
dovrei verificare, ad ogni modo il mio con il wraith circa 1V regge le frequenze normali di 3.2 con boost a 3.75, quello di mad max mi pare a 0.98V dovrebbero esserci test e report nelle prime pagine del topic.
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/14280
nuovo bios beta...
magari Asus si è svegliata per la C6H:D
per quanto riguarda il discorso 1800X hai ragione...nel senso che come ho scritto dopo con quel bench e con quel carico il clock del 1700X oscilla per punti di 25 mhz inferiori rispetto al molti a 35.....minimo visto 34.5.....poi sale a 35 poi scende a 34.8 poi risale a 35..etc etc....ma fa sempre così quando i W assorbiti superano i 110W da SMU (non è un prob di temp visto che tctcl 46° CPU Mainb 51°)...in ogni caso il risultato finale, a prescindere dai sbalzi di clock, è di 1m27 sec o 1m28sec...il 1800X farà sicuramente meno.....cmq un ottimo risultato...a parità prezzo/prestazioni...visto che il 5960X a def impiega 1m48s...direi che la diff non è di certo poca....poi ad oggi se uno cerca CPU che possano essere overclokkate, Intel è da preferire...
si non ti volevo remare contro, solo cercavo di dare idea in modo semplice di come lavorerebbe la cpu nell'ipotesi di settarla secondo i parametri di fabbrica dato che aveva dubbi sulla frequenza.
si non ti volevo remare contro, solo cercavo di dare idea in modo semplice di come lavorerebbe la cpu nell'ipotesi di settarla secondo i parametri di fabbrica dato che aveva dubbi sulla frequenza.
figurati :) , solo che a prescindere dal clock, io mi concentrerei anche e forse più sulle prestazioni che raggiunge a def e quello che spendo per averle.....per me quello che conta è che:
1) il livello di perf raggiunte, se ci impiega 1m e 20s a me che me frega se il clock oscilla a 3.6 e 3.7?;
2) quello che ho pagato per raggiungerle;
3) le madonne tirate per raggiungerle;
4) stabilità.
nel suo caso mi sembra che il 1800X sia ad oggi la scelta migliore...altrimenti se ho budget illimitati vado su CPU con n mila core e stica:D
se ho esigenze dio overclock per forza allora ad oggi Intel è migliore...ovvio che un octa intel a 4.5ghz sarà più veloce di Ryzen...però quanto ho speso per prenderlo? quanto pago per i consumi? io sono valutazioni che farei... :)
TheDarkAngel
10-05-2017, 11:48
Ho notato un'altra cosa in questa mattina di esperimenti, alla presa il pc segna 170W sotto sforzo, tramite hwinfo64 la sola voce cpu+soc 170W, in idle alla presa 61W, cpu+soc 26W.
Questo mi conforta sull'overclock, alla presa il consumo è nettamente inferiore a quello ipotizzato dalla cpu (immagino sia un sensore amd).
mi pare che a 3GHz con vcore auto mi setterebbe 0.884V.
dovrei verificare, ad ogni modo il mio con il wraith circa 1V regge le frequenze normali di 3.2 con boost a 3.75, quello di mad max mi pare a 0.98V dovrebbero esserci test e report nelle prime pagine del topic.
Sembra esserci uno sweetpoint a cavallo dei 3ghz, per me naples e simili vivranno tutti in quel range.
E' stata recensita la prima scheda madre m-ITX: Biostar Racing X370-GTN
https://www.youtube.com/watch?v=9k5Q9UpIPlU
Ottima, anche in overclock.
Biostar ha lavorato molto bene su queste schede AM4 forse meglio di tutti gli altri.
Ho notato un'altra cosa in questa mattina di esperimenti, alla presa il pc segna 170W sotto sforzo, tramite hwinfo64 la sola voce cpu+soc 170W, in idle alla presa 61W, cpu+soc 26W.
Questo mi conforta sull'overclock, alla presa il consumo è nettamente inferiore a quello ipotizzato dalla cpu (immagino sia un sensore amd).
Sembra esserci uno sweetpoint a cavallo dei 3ghz, per me naples e simili vivranno tutti in quel range.
non è che i W mostrati dalla CPU sono W termici e non di assorbimento elettrico? i 95W di Ryzen è il TDP, NON il consumo....
https://www.tomshw.it/amd-fa-punto-ryzen-tom-s-hardware-84907
i W termici non elettrici
TheDarkAngel
10-05-2017, 11:54
non è che i W mostrati dalla CPU sono W di calore e non di assorbimento elettrico? i 95W di Ryzen è il TDP, NON il consumo....
A meno che i processori non si siano trasformati in pompe di calore, watt "termici" ed "elettrici" sono equivalenti per le resistenze.
Il programma non può far altro che segnare V*A=W, quindi, nel mio caso, è totalmente sballato, se qualcuno potesse verificare, gli sarei grato :p
La mia maggior perplessità è per il bios delle Biostar, più che per l'hw.
A meno che i processori non si siano trasformati in pompe di calore, watt "termici" ed "elettrici" sono equivalenti per le resistenze.
Il programma non può far altro che segnare V*A=W, quindi, nel mio caso, è totalmente sballato, se qualcuno potesse verificare, gli sarei grato :p
Se si limita a fare quel calcolo allora sono gli Ampere che sono sbagliati e di conseguenza i Watt. Ci vorrebbe qualcuno che misurasse con una pinza amperometrica sulla scheda...
La mia maggior perplessità è per il bios delle Biostar, più che per l'hw.
Esteticamente, come pulizia, a me piace un sacco:
http://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index5.html
E poi se occa bene quella piccolina miniITX non saranno da meno quelle maggiori. Come supporto ci stanno dietro anche loro come gli altri con i vari AGESA ecc, quindi per me sono pari...
A meno che i processori non si siano trasformati in pompe di calore, watt "termici" ed "elettrici" sono equivalenti per le resistenze.
Il programma non può far altro che segnare V*A=W, quindi, nel mio caso, è totalmente sballato, se qualcuno potesse verificare, gli sarei grato :p
non è quanto dice il marketing manager di AMD (battute a parte sul marketing di AMD :D ):
"Don Woligroski: hai aperto il vaso di Pandora, ma farò del mio meglio. Anzitutto fissiamo un paio di punti: il TDP non rappresenta i watt elettrici (consumi), ma i watt termici.
I TDP pubblicati per i processori sono spesso arrotondati per adattarsi a una specifica. Ad esempio le schede madre AM4 sono pensate per lavorare con CPU dotate di un TDP di 95 e 65 watt. Questo permette ai produttori di motherboard e agli assemblatori di sistemi di avere un contesto termico in cui muoversi. In AMD definiamo Ryzen 7 1800X, Ryzen 7 1700X e Ryzen 5 1600X come processori da 95 watt, ma in realtà potrebbero esserci un paio di watt termici di differenza nel loro funzionamento a causa di diversi fattori.
Di conseguenza fare conclusioni sui consumi in base al TDP probabilmente non è la cosa migliore, ma può permettervi di maturare un'idea. Penso sia importante puntare a un modello di alimentatore ben recensito e di un produttore affidabile, anziché preoccuparsi del consumo delle CPU Ryzen da 95 watt. Secondo la mia esperienza i processori FX da 125 watt tendono a funzionare bene con un alimentatore da 450 watt decente, ma Igor (Wallossek, ndr) di Tom's Hardware francamente ne sa molto più di me di alimentatori. È lui che dovete ascoltare quando si parla di consumi."
TheDarkAngel
10-05-2017, 12:07
non è quanto dice il marketing manager di AMD (battute a parte sul marketing di AMD :D ):
"Don Woligroski: hai aperto il vaso di Pandora, ma farò del mio meglio. Anzitutto fissiamo un paio di punti: il TDP non rappresenta i watt elettrici (consumi), ma i watt termici.
I TDP pubblicati per i processori sono spesso arrotondati per adattarsi a una specifica. Ad esempio le schede madre AM4 sono pensate per lavorare con CPU dotate di un TDP di 95 e 65 watt. Questo permette ai produttori di motherboard e agli assemblatori di sistemi di avere un contesto termico in cui muoversi. In AMD definiamo Ryzen 7 1800X, Ryzen 7 1700X e Ryzen 5 1600X come processori da 95 watt, ma in realtà potrebbero esserci un paio di watt termici di differenza nel loro funzionamento a causa di diversi fattori.
Di conseguenza fare conclusioni sui consumi in base al TDP probabilmente non è la cosa migliore, ma può permettervi di maturare un'idea. Penso sia importante puntare a un modello di alimentatore ben recensito e di un produttore affidabile, anziché preoccuparsi del consumo delle CPU Ryzen da 95 watt. Secondo la mia esperienza i processori FX da 125 watt tendono a funzionare bene con un alimentatore da 450 watt decente, ma Igor (Wallossek, ndr) di Tom's Hardware francamente ne sa molto più di me di alimentatori. È lui che dovete ascoltare quando si parla di consumi."
Ma infatti, AMD si riferisce totalmente ad altro, loro parlano di scenari d'uso in relazione al TDP perchè sanno che è un numero "inventato" e non c'entra con quello che dice il programma (V*A) e la mia presa (V*A*cosfi)
CUTPenso sia importante puntare a un modello di alimentatore ben recensito e di un produttore affidabile, anziché preoccuparsi del consumo delle CPU Ryzen da 95 watt. Secondo la mia esperienza i processori FX da 125 watt tendono a funzionare bene con un alimentatore da 450 watt decente, ma Igor (Wallossek, ndr) di Tom's Hardware francamente ne sa molto più di me di alimentatori. È lui che dovete ascoltare quando si parla di consumi."
Qualche giorno fa, nell'altra discussione scrissi questo:
A proposito...
Mi ricollego a questo discorso perchè non ho trovato da nessuna parte le richieste di Ryzen in questo ambito, quali sono le specifiche ATX e di alimentazione che richiede?
Non mi riferisco al wattaggio che dipende dalla macchina, ma se necessita di alimentatori con supporto a particolari specifiche, in particolare le uniche che mi pare possano avere un nesso sono:
-erp lot 6
-"Haswell" C6/C7 Low-Power States
non mi pare siano state introdotte cose nuove altre a quelle due. Ma non ho letto da nessuna parte se Ryzen le richiede o no.
Info in merito?
Ma nessuno ha saputo darmi una risposta.
Visto che ne parlate... e non ho ancora trovato dettagli in merito, ne sapete niente?
george_p
10-05-2017, 12:13
tutte le macchine lavorano su un singolo frame....
Immaginatevi un cinebench r15 con l'aggiunta contemporanea di piu' nodi....
Quindi per capirci 16 quadratini con un ryzen, 32 con 2 ryzen e 48 con 3 ryzen ....etc... etc..
La macchina che crasha invalida i quadratini che sta lavorando in quel momento e non possono essere recuperati dalle altre...
Occorre quindi ri renderizzare il frame e perdi i minuti o ore impiegate per farlo ....certo non viene compromessa l'intera animazione ;)
Vero, per quanto riguarda il singolo frame si.
In ogni caso penso che sia lui stesso a dover verificare acquistando una macchina e testarla a dovere, poiché ognuno ha sempre una sua specifica storia/esperienza.
Magari lasciandola renderizzare per conto suo per giorni o settimane e stabilirne così, fuori dal nodo e per maggior sicurezza, l'effettiva efficacia.
TheDarkAngel
10-05-2017, 12:21
Ma nessuno ha saputo darmi una risposta.
Visto che ne parlate... e non ho ancora trovato dettagli in merito, ne sapete niente?
Uno stato chiamato C6 è presente, lo vedo nei settaggi avanzati del bios.
L'erp lot 6 è una normativa eu, vale per qualsiasi pc ed è un affare solo tra ali e mobo dato che norma i consumi in standby (<1W), da non confondere con la sospensione o la ready mode di intel.
Nelle specifiche della mia mobo trovo:
ErP/EuP ready (ErP/EuP ready power supply is required)
Crysis90
10-05-2017, 12:24
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/14280
nuovo bios beta...
magari Asus si è svegliata per la C6H:D
"Nothing major, has a few bugfixes."
Anche stavolta si sono sprecati... :rolleyes:
nicolarush
10-05-2017, 12:27
Qualche giorno fa, nell'altra discussione scrissi questo:
Ma nessuno ha saputo darmi una risposta.
Visto che ne parlate... e non ho ancora trovato dettagli in merito, ne sapete niente?
ne abbiamo parlato agli inizi e anche in aspettando
per sintetizzare non serve un alimentatore "haswell ready" :)
Uno stato chiamato C6 è presente, CUT
Nelle specifiche della mia mobo trovo:
ErP/EuP ready (ErP/EuP ready power supply is required)
per sintetizzare non serve un alimentatore "haswell ready" :)
Mmm, allora supporta ErP ma non è obbligatorio e non serve un alimentatore che vada d'accordo con Haswell.
La cosa però mi fa pensare, perchè se non serve che l'alimentatore supporti i "low power state" di haswell significa che i low power state di Ryzen sono più alti di quelli di Haswell e funzionano quindi anche con alimentatore più vecchi senza quella caratteristica, qundi in quegli stati (se ce li ha e a quanto pare un C6 c'è... il C7 non si sa...) consumerà di più.
TheDarkAngel
10-05-2017, 12:56
Mmm, allora supporta ErP ma non è obbligatorio e non serve un alimentatore che vada d'accordo con Haswell.
https://ac-dc.power.com/green-room/regulations-agency/european-commission-erp-ecodesign-directive/
L'erp è obbligatorio e nessuna mobo ed alimentatore può essere venduta/o sul mercato europeo senza rispettare queste specifiche.
Haswell non ha attinenza con l'erp.
Haswell non ha attinenza con l'erp.
Sì questo è chiaro, quello è un altro discorso, non c'entra nulla con i low power state, detto poco sopra. Ho elencato le due cose insieme ma non sono correlate. :)
bagnino89
10-05-2017, 13:50
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/14280
nuovo bios beta...
magari Asus si è svegliata per la C6H:D
La Prime ancora non pervenuta ovviamente...
3900MHz
http://i.imgur.com/onFXJFb.jpg
da 3925 in su arrivo circa a metà e poi eccedo in temperatura.
ora che ci ripenso.....
gioz, ma su questo avevi il dissipatore originale stock?
quanto hai toccato 250, 270 gradi... comunque a 300 non ci sei arrivato ?
:D
mi sembravano tanti già con un aio da 120 e ventola a palla, ho toccato i 56 gradi :D
https://preview.ibb.co/fQiRRQ/ryzen_x370_pro_2.gif (https://ibb.co/dayFLk)
Vero, per quanto riguarda il singolo frame si.
In ogni caso penso che sia lui stesso a dover verificare acquistando una macchina e testarla a dovere, poiché ognuno ha sempre una sua specifica storia/esperienza.
Magari lasciandola renderizzare per conto suo per giorni o settimane e stabilirne così, fuori dal nodo e per maggior sicurezza, l'effettiva efficacia.
Ciao, parlo anche per R3d, in quanto facciamo esattamente lo stesso lavoro, ed essendo amici ci sentiamo quotidianamente e condividiamo le problematiche assieme sia hardware che sw; inoltre rispondo anche qui alle domande fatte qualche pag fa.
Ci sono 3 metodologie che vengono usate per renderizzare con vray parlando di una singola immagine o still:
1) la macchina master ha in carico il render e tutte le altre macchine slave (nodi) entrano ad aiutare la macchina master (rendering distribuito)
2) la macchina master si pappa tutto il render da sola.
ora se una macchina slave crascia, non è un problema i bucket verranno prese da altre macchina, ma se crascia la macchina master anche tutte le altre escono dal job e bisogna rifare il render da zero. Tenendo conto che si usano più macchine per rendering pesanti in cui tutte le macchine assieme magari impiegano 6-7-8 ore per fare questo lavoro, quindi una singola macchina ne impiegherebbe magari 30-40-50 ore . Faccio questo riferimento avendo conoscenza della potenza di calcolo di r3d e della mia farm.
3) diverso è il discorso su animazione, li si usa un net render, e ogni macchina slave si renderizza il suo frame, se quella macchina crascia quel frame verrà preso in carico da un'altra macchina nodo o slave. i tempi in animazione sono decisamente più ridotti renderizzando solamente a 720p o 1080p si arriva normalmente a tempistiche di 1-2 ore, dipende dal progetto e sempre dalla cpu. In questo caso unico motivo che può far fermare la renderizzazione dell'animazione è che crasci la macchina manager, che normalmente è uno dei nodi, essa da il lavoro a tutte le altre ed in più renderizza anch'essa, quindi si scegli la cpu più stabile per eccellenza.
Su una nuova macchina, quando la mettiamo in o.c. e cerchiamo la stabilità, dapprima proviamo con linx e prime 95, arrivati ad una ipotetica stabilità, per averne certezza usiamo una scena con vray... leggera e che sia di pochi mb, e che usi poca ram, in modo tale da far frollare al massimo la cpu e non avere nessun tipo di swap e si inseriscono dei settaggi pesantissimi in modo tale che per fare quel render ci possano volere anche una settimana. Ecco, da li sicuramente ci saranno crash e occorrerà salire ancora di vcore, cmq almeno su intel abbiamo notato che anche 24 ore di render con haswell non sono sufficienti per essere sicuri della stabilità, serve ancora più tempo e rifarlo più volte, perché magari poi fa bluscreen dopo 2 ore di render. Su ivybridge il discorso era diverso, una volta arrivati a + di 12-14 ore di render eravamo certi della stabilità. Diciamo che ivybridge sono più dei tratttori, haswell è più ballerina e rimane in questo modo più difficile essere sicuro della stabilità.
Ora qui ci sarebbe da capire ryzen, come si esprime in questi termini di stabilità.
1) mi baso sull'esperienza del mio: tutto i core vanno a 3.5 GHZ (il mio è un 1700X), quindi non vedo perchè il 1800X non debba avere tutti i core a 3.7GHZ, a def ovviamente...;
2) ovvio che c'è sempre qcosa di meglio :doh: ...esistono CPU da 7000€...ma per quello che spendi, almeno per come la vedo io, offre molto di +....perché non ti compri allora un altro 6950X? e hai risolto il problema...
3) Nessun comunicato....per me silicio migliore intendo + selezionato: visto che il 1800X è il top come prestazioni, mi aspetto che siano le cpu uscite meglio dalla catena di produzione, magari mi sbaglio.
5) un conto è il voltaggio che mandi alla CPU un conto è questa quanto assorbe.....metti alla presa un Wattometro e mi dici quanto consuma il tuo sistema 6950X overclokkato....e la bolletta la paghi a W consumati, non a Vcore inviati;
6) che discorsi: ovvio che anche un sistema a def può non essere stabile se assemblato male o un componente è difettoso:doh: ma nella normalità delle cose è molto più facile trovare un sistema instabile in overclock che un sistema instabile a def...almeno in 20 anni di IT...l'instabilità a def è un'eccezione.....non la regola....semplicemente perché i costruttori prima di buttare fuori le CPU passano tantissimo tempo a validarle per vedere che tutto funzioni a dovere.....secondo te per quale motivo gli Xeon sono blindati a livello di moltiplicatore et similia?
EDIT: correggo informazione sul punto 1: il moltiplicatore del clock oscilla tra 34.8 e 35 per brevissimi istanti.
1) OK
2) ovvio perchè sto facendo dei nodi...se dovesse uscire qualcosa di meglio potrei valutare e passare il mio 6950x come nodo e prendere il nuovo come WS....
3) OK
4) ...non c'è :D
5) in questo momento ti scrivo con il 6950x sotto render...ed il gruppo di continuità APC Professionale da 1500VA mi segna uno stabile 504w, ma lascia che ti elenchi cosa c'è collegato... :
2x monitor 24" Dell U2410
Switch Ethernet 16 porte NetGear Professional
Access Point WiFi TPlink
Casse audio 2.1 Altec Lansing
NAS QNap 4 Bay con 4 dischi meccanici Seagate Barracuda 3Tb
6950x Vcore 1.28xx + Asus Rampage V + SSD 256 Samsung PRO + HD Seagate Barracuda 3Tb + 32Gb Ram DDR4 JSkill + GTX 770 4Gb + PSU Corsair 1200i + pompa Laing x liquido + 3x Ventole da 14cm + 7 ventole da 12cm + Lamptron controller x ventolame e pompa + Masterizzatore BR....forse dimentico qualcosa ma mi pare che non sia così esagerato come la dipingi eh.....poi che vuoi che ti dica....tanto le bollette arrivano e non sarà certo un Ryzen a farmi calare i costi vivi del mio mestiere!!!
EDIT: ecco infatti...mi sono dimenticato di avere anche 2 strip LED che illuminano il case.......
6) ok mi sono espresso male io :p
CUT
P.S: doppia configurazione e manutenzione... basta che compri tutto identico e cloni il disco :D.... no :stordita:
E mentre tolgo la polvere da uno, l'altro si pulisce come se fosse un NAS in Raid-1?!?!
Scherzo eh.... :Prrr:
@R3D: non capisco, in un tuo post hai scritto che se una macchina va in tilt (Crasha) perdi tutto il lavoro o lo stesso si ferma e devi ricominciare dall'inizio... ma non usi esportare in singoli frames?
Se una macchina si ferma coinvolge necessariamente tutte le altre?
Mi sembra alquanto rischioso.
Chiedo per capire di più.
Intendo che comunque non deve accadere perchè si perde l'attuale frame....che per carità può essere il frame di un'animazione e quindi di solito non si va oltre i 30/40 minuti a frame...quindi il danno si riduce a 1h circa...aumentando però il rischio di errori da parte dell'operatore...quando si parla di animazioni, ci si trova a gestire anche migliaia di file e anche più in caso di render element!
Nel caso di rendering ad alta qualità per cataloghi e company, il discorso è diverso...a volte possono volerci anche 10 ore o più per il singolo render...e se salta, ovviamente bisogna ripartire da capo....e a volte non si ha il margine per poterlo fare, come in questo momento sto renderando una serie di immagini da consegnare domani mattina alle 8....se salta qualcosa, ho comunque un piano di riserva, ma se non succede è meglio! :)
MadMax of Nine
10-05-2017, 16:13
Ciao, parlo anche per R3d, in quanto facciamo esattamente lo stesso lavoro, ed essendo amici ci sentiamo quotidianamente e condividiamo le problematiche assieme sia hardware che sw; inoltre rispondo anche qui alle domande fatte qualche pag fa.
Ci sono 3 metodologie che vengono usate per renderizzare con vray parlando di una singola immagine o still:
1) la macchina master ha in carico il render e tutte le altre macchine slave (nodi) entrano ad aiutare la macchina master (rendering distribuito)
2) la macchina master si pappa tutto il render da sola.
ora se una macchina slave crascia, non è un problema i bucket verranno prese da altre macchina, ma se crascia la macchina master anche tutte le altre escono dal job e bisogna rifare il render da zero. Tenendo conto che si usano più macchine per rendering pesanti in cui tutte le macchine assieme magari impiegano 6-7-8 ore per fare questo lavoro, quindi una singola macchina ne impiegherebbe magari 30-40-50 ore . Faccio questo riferimento avendo conoscenza della potenza di calcolo di r3d e della mia farm.
3) diverso è il discorso su animazione, li si usa un net render, e ogni macchina slave si renderizza il suo frame, se quella macchina crascia quel frame verrà preso in carico da un'altra macchina nodo o slave. i tempi in animazione sono decisamente più ridotti renderizzando solamente a 720p o 1080p si arriva normalmente a tempistiche di 1-2 ore, dipende dal progetto e sempre dalla cpu. In questo caso unico motivo che può far fermare la renderizzazione dell'animazione è che crasci la macchina manager, che normalmente è uno dei nodi, essa da il lavoro a tutte le altre ed in più renderizza anch'essa, quindi si scegli la cpu più stabile per eccellenza.
Su una nuova macchina, quando la mettiamo in o.c. e cerchiamo la stabilità, dapprima proviamo con linx e prime 95, arrivati ad una ipotetica stabilità, per averne certezza usiamo una scena con vray... leggera e che sia di pochi mb, e che usi poca ram, in modo tale da far frollare al massimo la cpu e non avere nessun tipo di swap e si inseriscono dei settaggi pesantissimi in modo tale che per fare quel render ci possano volere anche una settimana. Ecco, da li sicuramente ci saranno crash e occorrerà salire ancora di vcore, cmq almeno su intel abbiamo notato che anche 24 ore di render con haswell non sono sufficienti per essere sicuri della stabilità, serve ancora più tempo e rifarlo più volte, perché magari poi fa bluscreen dopo 2 ore di render. Su ivybridge il discorso era diverso, una volta arrivati a + di 12-14 ore di render eravamo certi della stabilità. Diciamo che ivybridge sono più dei tratttori, haswell è più ballerina e rimane in questo modo più difficile essere sicuro della stabilità.
Ora qui ci sarebbe da capire ryzen, come si esprime in questi termini di stabilità.
Per il tipo di utilizzo non vi conviene aspettare Naples ? un paio di serverini 1U e hai una valanga di core, che compensano anche quei X MHz in più di una soluzione assemblata e OC, Ryzen mi sembra una piattaforma molto stabile, ma su rendering che durano giorni sinceramente ho qualche dubbio se il gioco vale la candela, visto che con questa roba ci mangiate, se ti salta un rendering dopo un paio di giorni immagino l'incazzatura :sofico:
tutte le macchine lavorano su un singolo frame....
Immaginatevi un cinebench r15 con l'aggiunta contemporanea di piu' nodi....
Quindi per capirci 16 quadratini con un ryzen, 32 con 2 ryzen e 48 con 3 ryzen ....etc... etc..
La macchina che crasha invalida i quadratini che sta lavorando in quel momento e non possono essere recuperati dalle altre...
Occorre quindi ri renderizzare il frame e perdi i minuti o ore impiegate per farlo ....certo non viene compromessa l'intera animazione ;)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Hai ragione solo in parte....si può scegliere se far calcolare ad ogni macchina un singolo frame intero....oppure fare il render condiviso come dici tu....più processori, quindi più quadratini che vanno....però se una macchina si piantasse, i quadratini a lei assegnati si fermano e vengono intelligentemente ripresi dalla prima disponibile....chi non deve MAI crasciare è la macchina che fa da server, ovvero quella da cui si è lanciato il render.....se si ferma quella, si ferma tutta la giostra!!!
george_p
10-05-2017, 16:16
Ciao, parlo anche per R3d, in quanto facciamo esattamente lo stesso lavoro, ed essendo amici ci sentiamo quotidianamente e condividiamo le problematiche assieme sia hardware che sw; inoltre rispondo anche qui alle domande fatte qualche pag fa.
Ci sono 3 metodologie che vengono usate per renderizzare con vray parlando di una singola immagine o still:
1) la macchina master ha in carico il render e tutte le altre macchine slave (nodi) entrano ad aiutare la macchina master (rendering distribuito)
2) la macchina master si pappa tutto il render da sola.
ora se una macchina slave crascia, non è un problema i bucket verranno prese da altre macchina, ma se crascia la macchina master anche tutte le altre escono dal job e bisogna rifare il render da zero. Tenendo conto che si usano più macchine per rendering pesanti in cui tutte le macchine assieme magari impiegano 6-7-8 ore per fare questo lavoro, quindi una singola macchina ne impiegherebbe magari 30-40-50 ore . Faccio questo riferimento avendo conoscenza della potenza di calcolo di r3d e della mia farm.
3) diverso è il discorso su animazione, li si usa un net render, e ogni macchina slave si renderizza il suo frame, se quella macchina crascia quel frame verrà preso in carico da un'altra macchina nodo o slave. i tempi in animazione sono decisamente più ridotti renderizzando solamente a 720p o 1080p si arriva normalmente a tempistiche di 1-2 ore, dipende dal progetto e sempre dalla cpu. In questo caso unico motivo che può far fermare la renderizzazione dell'animazione è che crasci la macchina manager, che normalmente è uno dei nodi, essa da il lavoro a tutte le altre ed in più renderizza anch'essa, quindi si scegli la cpu più stabile per eccellenza.
Su una nuova macchina, quando la mettiamo in o.c. e cerchiamo la stabilità, dapprima proviamo con linx e prime 95, arrivati ad una ipotetica stabilità, per averne certezza usiamo una scena con vray... leggera e che sia di pochi mb, e che usi poca ram, in modo tale da far frollare al massimo la cpu e non avere nessun tipo di swap e si inseriscono dei settaggi pesantissimi in modo tale che per fare quel render ci possano volere anche una settimana. Ecco, da li sicuramente ci saranno crash e occorrerà salire ancora di vcore, cmq almeno su intel abbiamo notato che anche 24 ore di render con haswell non sono sufficienti per essere sicuri della stabilità, serve ancora più tempo e rifarlo più volte, perché magari poi fa bluscreen dopo 2 ore di render. Su ivybridge il discorso era diverso, una volta arrivati a + di 12-14 ore di render eravamo certi della stabilità. Diciamo che ivybridge sono più dei tratttori, haswell è più ballerina e rimane in questo modo più difficile essere sicuro della stabilità.
Ora qui ci sarebbe da capire ryzen, come si esprime in questi termini di stabilità.
Ciao, si infatti per quello mi chiedevo quando ho letto un post di R3D sulle animazioni se la nuova macchina fosse utilizzata come nodo solamente o come master.
Però ribadisco che dopo aver sentito il parere di tutti spetterà necessariamente a voi acquistarla e verificarla perché quella macchina sarà la vostra macchina per componentistica, driver, bios e soggetta al vostro reale contesto.
Comunque, complimenti, usate Cinema per curiosità?
Ciao, si infatti per quello mi chiedevo quando ho letto un post di R3D sulle animazioni se la nuova macchina fosse utilizzata come nodo solamente o come master.
Però ribadisco che dopo aver sentito il parere di tutti spetterà necessariamente a voi acquistarla e verificarla perché quella macchina sarà la vostra macchina per componentistica, driver, bios e soggetta al vostro reale contesto.
Comunque, complimenti, usate Cinema per curiosità?
Ciao, allora la macchina master per ora rimane come ovvio il 6950x perchè è la più veloce e serve come macchina dove lavoro direttamente, perchè capace di un feedback più reattivo e quindi si lavora con più linearità...quindi le prossime macchine, a meno di qualche sorpresa da 12-14 core, saranno solo come nodi di render e basta.
Personalmente uso 3D Studio Max 2014 o 2016 e diverse plugins e i soliti di contorno...Rhino...Pshop ecc ecc....
Se posso metto il link alla mia pagina...se non si può ovviamente chi lo può fare, la tolga!!!
EDIT: metto la pagina FaceBook perchè forse ha meno coinvolgimenti commerciali.....
https://www.facebook.com/R3Design-302912903078557/?fref=ts
Ciao e grazie
Per il tipo di utilizzo non vi conviene aspettare Naples ? un paio di serverini 1U e hai una valanga di core, che compensano anche quei X MHz in più di una soluzione assemblata e OC, Ryzen mi sembra una piattaforma molto stabile, ma su rendering che durano giorni sinceramente ho qualche dubbio se il gioco vale la candela, visto che con questa roba ci mangiate, se ti salta un rendering dopo un paio di giorni immagino l'incazzatura :sofico:
hai ragione su ciò che dici, ma è sempre un po' come il discorso xeon rispetto agli i7 o i7-e. meglio prendere uno xeon di pari prestazioni ad esempio rispetto a un 6950x, ok ma quanto mi costa? vero che consuma meno, ma quanto mi costa?
qui faccio riferimento anche ad un altro utente, che diceva di prendere tutti i nodi uguali assieme, lo so bene anche io che questa è la soluzione ideale, i grossi studi ne comprano a blocchi tutti uguali quando si aggiornano, ma la loro farm non sarai mai e poi mai con tutti i nodi uguali, perché nell'arco dell'attività si inizia con poco, ci si aggiorna e via discorrendo.
certo che naples è molto appetibile per me da usare come ws e non ho fretta, ora ho un i7 4790k a @4.5 e non ho particolari problemi, anzi a me va benissimo perché la maggior parte dela lavoro è modellazione 3d e lavoro in single core, mentre per ora utilizzo render la ws, poca roba, utlizzo solo la farm per renderizzare. quindi anche le soluzioni naples da questo punto di vista avranno frequenza inferiore sui 3.0ghz e mi penalizzano un po', idem con patate con gli xeon.
ad esempio ho 2 rendernode i7 3770k deliddati a 4.6ghz, ma sono stabili anche a 4.7ghz. cmq ora a 4.6ghz fa un tempo di bench sui 3:30, la mia idea è di venderli entrambi e farmi un rayzen con tempo di 1:16-1:18, mi trovo con una macchina odierna tempi inferiori rispetto ai 2 nodi, una sola macchina da gestire, e la metà della corrente.
p.s. non ero aggiornato sulle cpu intermedie fra ryzen e naples, potrebbe essere una valida soluzione come utilizzo ws avendo frequenze di sicuro più alte, overcloccabili e macchina prestazionale anche in render.
Ciao, si infatti per quello mi chiedevo quando ho letto un post di R3D sulle animazioni se la nuova macchina fosse utilizzata come nodo solamente o come master.
Però ribadisco che dopo aver sentito il parere di tutti spetterà necessariamente a voi acquistarla e verificarla perché quella macchina sarà la vostra macchina per componentistica, driver, bios e soggetta al vostro reale contesto.
Comunque, complimenti, usate Cinema per curiosità?
no usiamo 3dsmax+vray, come base, poi ne mio caso il resto dei sw, non richiede particolari esigenze stremate di cpu.
hai ragione su ciò che hai scritto, infatti, seguivo già la discussione passivamente, ma per avere dei chiarimenti sono entrato anche io come partecipante attivo, di fatto con questo bench fatto da voi utenti assidui nel forum ci avete schiarito e non di poco le idee sulle velocità di questa cpu; ma cmq l'unica soluzione è quella di fare l'acquisto e provare effettivamente una scena e stressare la cpu o.c. e vedere la stabilità per ore o giorni, ma l che vada se il risultato non soddisfa è una macchina mobo+cpu+ram, rivendibile facilmente e smenandoci poco dall'acquisto.
Hai ragione solo in parte....si può scegliere se far calcolare ad ogni macchina un singolo frame intero....oppure fare il render condiviso come dici tu....più processori, quindi più quadratini che vanno....però se una macchina si piantasse, i quadratini a lei assegnati si fermano e vengono intelligentemente ripresi dalla prima disponibile....chi non deve MAI crasciare è la macchina che fa da server, ovvero quella da cui si è lanciato il render.....se si ferma quella, si ferma tutta la giostra!!!
in effetti pensandoci bene, quando per stability test ho visto un nodo crashare, dopo una decina di minuti ho sempre resettato il lavoro e non ho mai portato a termine il render per vedere se alla fine il master recupera o assegna i bucket persi per strada ad altri nodi
adesso non crashano più :D girano da giorni stabilmente a 38x
utilizzo 3dsmax + mentalray, non faccio animazione, solo render hires singoli, al momento ho 2 ryzen 1700 38x + un i7 6700k 47x che presto ho intenzione di sostituire con una piattaforma x390
ho venduto un 4930k + 2600
MadMax of Nine
10-05-2017, 17:17
hai ragione su ciò che dici, ma è sempre un po' come il discorso xeon rispetto agli i7 o i7-e. meglio prendere uno xeon di pari prestazioni ad esempio rispetto a un 6950x, ok ma quanto mi costa? vero che consuma meno, ma quanto mi costa?
qui faccio riferimento anche ad un altro utente, che diceva di prendere tutti i nodi uguali assieme, lo so bene anche io che questa è la soluzione ideale, i grossi studi ne comprano a blocchi tutti uguali quando si aggiornano, ma la loro farm non sarai mai e poi mai con tutti i nodi uguali, perché nell'arco dell'attività si inizia con poco, ci si aggiorna e via discorrendo.
certo che naples è molto appetibile per me da usare come ws e non ho fretta, ora ho un i7 4790k a @4.5 e non ho particolari problemi, anzi a me va benissimo perché la maggior parte dela lavoro è modellazione 3d e lavoro in single core, mentre per ora utilizzo render la ws, poca roba, utlizzo solo la farm per renderizzare. quindi anche le soluzioni naples da questo punto di vista avranno frequenza inferiore sui 3.0ghz e mi penalizzano un po', idem con patate con gli xeon.
ad esempio ho 2 rendernode i7 3770k deliddati a 4.6ghz, ma sono stabili anche a 4.7ghz. cmq ora a 4.6ghz fa un tempo di bench sui 3:30, la mia idea è di venderli entrambi e farmi un rayzen con tempo di 1:16-1:18, mi trovo con una macchina odierna tempi inferiori rispetto ai 2 nodi, una sola macchina da gestire, e la metà della corrente.
p.s. non ero aggiornato sulle cpu intermedie fra ryzen e naples, potrebbe essere una valida soluzione come utilizzo ws avendo frequenze di sicuro più alte, overcloccabili e macchina prestazionale anche in render.
Alla fine si va sempre a parare su $/Tempo/Rischi, anni fa lavoravo in Dell e vendevo soluzioni server (tra cui anche renderfarm) su clienti di varia taglia, dai piccoli studi alle grandi aziende, di solito c'era convenienza nel prendere in blocco con noleggio operativo la farm e ogni X anni, quando scadeva il contratto, il cliente aggiornava i nodi con i modelli nuovi, ma di approcci ce ne sono tanti, c'è chi vuole sbattimento 0 e preferisce una soluzione master su Workstation professionale (e ridondata di alimentatore) + nodi server (Xeon o tra poco Naples) e chi invece preferisce dei nodi economici da aggiornare più spesso e che anche se ne crasha uno ogni tanto non gli cambia la vita.
Questi conti alla fine devi farteli tu in base come lavori e alla predisposizione allo smanettamento, conta che ormai un server monoprocessore carrozzato decentemente 1U costa nemmeno 1000 euro (e anche molto meno se uno acquista in blocco ed è sveglio a chiedere sconti), non si sanno ancora i prezzi di una soluzione Naples a 32 core ma mi ricordo che all'epoca gli Opteron per le render farm erano dei mostri di rapporto qualità/prezzo, in un rack da 600mm da 12U ti ci stanno tutti i nodi che vuoi e pure il gruppo di continuità.
Secondo me se proprio vuoi andare di assemblati il 1700 + una B350 da 100€ sono la strada da percorrere, lo clocchi da 3.8 a 4GHz (a seconda del culo) e via, già se consideri un 1800X o quelli nuovi secondo me entriamo nella fascia di prezzo di soluzioni enterprise "serie".
Alla fine si va sempre a parare su $/Tempo/Rischi, anni fa lavoravo in Dell e vendevo soluzioni server (tra cui anche renderfarm) su clienti di varia taglia, dai piccoli studi alle grandi aziende, di solito c'era convenienza nel prendere in blocco con noleggio operativo la farm e ogni X anni, quando scadeva il contratto, il cliente aggiornava i nodi con i modelli nuovi, ma di approcci ce ne sono tanti, c'è chi vuole sbattimento 0 e preferisce una soluzione master su Workstation professionale (e ridondata di alimentatore) + nodi server (Xeon o tra poco Naples) e chi invece preferisce dei nodi economici da aggiornare più spesso e che anche se ne crasha uno ogni tanto non gli cambia la vita.
Questi conti alla fine devi farteli tu in base come lavori e alla predisposizione allo smanettamento, conta che ormai un server monoprocessore carrozzato decentemente 1U costa nemmeno 1000 euro (e anche molto meno se uno acquista in blocco ed è sveglio a chiedere sconti), non si sanno ancora i prezzi di una soluzione Naples a 32 core ma mi ricordo che all'epoca gli Opteron per le render farm erano dei mostri di rapporto qualità/prezzo, in un rack da 600mm da 12U ti ci stanno tutti i nodi che vuoi e pure il gruppo di continuità.
Secondo me se proprio vuoi andare di assemblati il 1700 + una B350 da 100€ sono la strada da percorrere, lo clocchi da 3.8 a 4GHz (a seconda del culo) e via, già se consideri un 1800X o quelli nuovi secondo me entriamo nella fascia di prezzo di soluzioni enterprise "serie".
si, infatti la mia idea era di rimanere su una soluzione economica di assemblaggio tutto fatto da me, come ho fatto fin'ora. leggendo questo topic fino a pag circa 80-90, poi mi sono lasciato andare... ero rimasto anche io dell'idea di un 1700 + mobo 350 + 32gb di ram 2400mhz + dissipazione liquido corsair h 110ì o 115i + disco ssd Samsung 250 evo da 250gb + un case da scegliere. morale della favola se vendessi i miei 2 nodi che sono con 16gb di ram dovrei aggiungere solo qualcosa, ma se aggiorno i nodi a 32gb mi sa che faccio pari, con una singola macchina più prestazionale.... a dimenticavo qui serve anche la vga, una da 40€ va benissimo, per vedere da desktop remoto.
come si chiamano le cpu che usciranno a 8-10-12 cores, intermedie fra ryzen e naples?
avete qualche link di riferimento, che poi ho le basi per cercare meglio?
MadMax of Nine
10-05-2017, 17:43
si, infatti la mia idea era di rimanere su una soluzione economica di assemblaggio tutto fatto da me, come ho fatto fin'ora. leggendo questo topic fino a pag circa 80-90, poi mi sono lasciato andare... ero rimasto anche io dell'idea di un 1700 + mobo 350 + 32gb di ram 2400mhz + dissipazione liquido corsair h 110ì o 115i + disco ssd Samsung 250 evo da 250gb + un case da scegliere. morale della favola se vendessi i miei 2 nodi che sono con 16gb di ram dovrei aggiungere solo qualcosa, ma se aggiorno i nodi a 32gb mi sa che faccio pari, con una singola macchina più prestazionale.... a dimenticavo qui serve anche la vga, una da 40 va benissimo, per vedere da desktop remoto.
Se proprio vuoi risparmiare i 3.8 il 1700 li regge anche con il wraith originale, a 1,2V circa sono freddi questi processori
MadMax of Nine
10-05-2017, 17:47
come si chiamano le cpu che usciranno a 8-10-12 cores, intermedie fra ryzen e naples?
avete qualche link di riferimento, che poi ho le basi per cercare meglio?
È ancora troppo presto, solo rumors per ora, poi secondo me anche le schede madri non saranno sicuramente economiche
1) OK
2) ovvio perchè sto facendo dei nodi...se dovesse uscire qualcosa di meglio potrei valutare e passare il mio 6950x come nodo e prendere il nuovo come WS....
3) OK
4) ...non c'è :D
5) in questo momento ti scrivo con il 6950x sotto render...ed il gruppo di continuità APC Professionale da 1500VA mi segna uno stabile 504w, ma lascia che ti elenchi cosa c'è collegato... :
2x monitor 24" Dell U2410
Switch Ethernet 16 porte NetGear Professional
Access Point WiFi TPlink
Casse audio 2.1 Altec Lansing
NAS QNap 4 Bay con 4 dischi meccanici Seagate Barracuda 3Tb
6950x Vcore 1.28xx + Asus Rampage V + SSD 256 Samsung PRO + HD Seagate Barracuda 3Tb + 32Gb Ram DDR4 JSkill + GTX 770 4Gb + PSU Corsair 1200i + pompa Laing x liquido + 3x Ventole da 14cm + 7 ventole da 12cm + Lamptron controller x ventolame e pompa + Masterizzatore BR....forse dimentico qualcosa ma mi pare che non sia così esagerato come la dipingi eh.....poi che vuoi che ti dica....tanto le bollette arrivano e non sarà certo un Ryzen a farmi calare i costi vivi del mio mestiere!!!
EDIT: ecco infatti...mi sono dimenticato di avere anche 2 strip LED che illuminano il case.......
6) ok mi sono espresso male io :p
il nr 4 non l'ho messo perché nella tua risposta originaria, per il nr 4 non avevamo idee differenti...:) "4) Concordo per prezzo/prestazioni"
sicuramente non sarà un Ryzen a farti risparmiare vagonate di euro....però se poi io posso risparmiare qcosa per tenermi in tasca qualche euro in più lo faccio...:)...molto semplice... "Tante piccole gocce fanno un mare"
paolo.oliva2
10-05-2017, 18:05
Allora...ho un po' di robina da postare.
In primis... 1908 con Cinebench.
https://s3.postimg.org/bdyy1c4j3/1908.png (https://postimg.org/image/bdyy1c4j3/)
paolo.oliva2 | Cinebench | 1908 MT - ?? ST | 1800X | 4.130 MHz | 1.550V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3596 C16.16.16.36
N.B.
Le 3600 danno un bel boost rispetto alle 3000. A 4GHz riesco già a fare 1850.
Ho margine... in primis altri 10MHz di frequenza core e le DDR4 sono a def, purtroppo con un TRC ben più alto che da specifica... posso migliorare (questa notte).
https://s3.postimg.org/qy6brvenj/4ghz_1850_3600.png (https://postimg.org/image/qy6brvenj/)
Il discorso che facevo per capire la bontà del procio.... questo è il mio procio a 1,3V da bios per 4,1GHz di OC. Come sta messo?
https://s3.postimg.org/tutcs5khb/4100_1_3_V.png (https://postimg.org/image/tutcs5khb/)
Che sprint con winrar... quasi 14.000 con le 3600 rispetto a 12300 con le 3000
https://s3.postimg.org/nie7ibhf3/13925_winrar.png (https://postimg.org/image/nie7ibhf3/)
Poi avevo un bel bench a @4,130GHz con CPU-Z vs 6950X.... (ovviamente vs 6950X a def) ma devo averlo lasciato a casa...
solo per funny test, anche il sample non proprio fortunatissimo di 1700 che ho, a voltaggi al limite del safe daily, si raggiungono i 4.050 mhz.... sopra occorre troppi volt e le temp oltrepassano i 65°
sul test con il mio piccolo aio da 120mm
https://preview.ibb.co/mkPmRQ/ryzen_x370_pro_4050.gif (https://ibb.co/hQnjD5)
Nautilu$
10-05-2017, 19:40
Mi date un consiglio?
Come la vedete la Biostar X370GT5 ?
E' l'unica X370 che abbia almeno uno slot PCI... (per la mia Auzen...)
Me ne pentirei rispetto ad una Asus?
paolo.oliva2 | Cinebench | 1908 MT - ?? ST | 1800X | 4.130 MHz | 1.550V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3596 C16.16.16.36
Paolo ma hai fatto come crysis.... secchio d'acqua e ghiaccio e non dici nulla.... birbaccione :asd: perchè 55° a 1.55v e tamb di 20° con un aio non ci credo nemmeno se lo vedo :asd:
george_p
10-05-2017, 20:20
no usiamo 3dsmax+vray, come base, poi ne mio caso il resto dei sw, non richiede particolari esigenze stremate di cpu.
hai ragione su ciò che hai scritto, infatti, seguivo già la discussione passivamente, ma per avere dei chiarimenti sono entrato anche io come partecipante attivo, di fatto con questo bench fatto da voi utenti assidui nel forum ci avete schiarito e non di poco le idee sulle velocità di questa cpu; ma cmq l'unica soluzione è quella di fare l'acquisto e provare effettivamente una scena e stressare la cpu o.c. e vedere la stabilità per ore o giorni, ma l che vada se il risultato non soddisfa è una macchina mobo+cpu+ram, rivendibile facilmente e smenandoci poco dall'acquisto.
Ciao, allora la macchina master per ora rimane come ovvio il 6950x perchè è la più veloce e serve come macchina dove lavoro direttamente, perchè capace di un feedback più reattivo e quindi si lavora con più linearità...quindi le prossime macchine, a meno di qualche sorpresa da 12-14 core, saranno solo come nodi di render e basta.
Personalmente uso 3D Studio Max 2014 o 2016 e diverse plugins e i soliti di contorno...Rhino...Pshop ecc ecc....
Se posso metto il link alla mia pagina...se non si può ovviamente chi lo può fare, la tolga!!!
EDIT: metto la pagina FaceBook perchè forse ha meno coinvolgimenti commerciali.....
https://www.facebook.com/R3Design-302912903078557/?fref=ts
Ciao e grazie
Buon rendering, avete in ogni cosa una render farm degna di nota.
Aggiornateci con i vostri sviluppi nel caso acquistiate una cpu Ryzen.
Ho notato un'altra cosa in questa mattina di esperimenti, alla presa il pc segna 170W sotto sforzo, tramite hwinfo64 la sola voce cpu+soc 170W, in idle alla presa 61W, cpu+soc 26W.
Questo mi conforta sull'overclock, alla presa il consumo è nettamente inferiore a quello ipotizzato dalla cpu (immagino sia un sensore amd).
avevo scritto una risposta e mi è saltata la mia spettacolare connessione.
riassumo brevemente:
V*A ha senso se misuri a monte della linea, tanto è preso tanto sai di consumare.
se valuti l'integrato questo ha condizioni di funzionamento che in relazione al set di istruzioni e allo stato sono soggette ad un fabbisogno energetico diverso, anche notevolmente diverso, e la stima del consumo è fatta su come e quali blocchi logici intervengono e di conseguenza quali componenti vengono fatti commutare, per questa ragione stime e calcoli di potenza vengono fatti principalmente sulla base della componente dinamica(che è il contributo maggiore) legata a frequenza e tensione di alimentazione e sono delle proiezioni.
tornando ai software lo dico sempre che sono molto poco attendibili, bisognerebbe sapere cosa viene letto e quando perché proprio a causa di come si comporta l'integrato non puoi accomunarlo ad un macroscopico blocco dalla caratteristica di funzionamento perfettamente lineare, inoltre anche solo variare il ritardo di aggiornamento o il numero di letture falserebbe facilmente i dati che il programma restituisce.
teoricamente potresti dirti la mobo sostiene che vcore cpu="V" e current cpu="A" quindi dalle fasi sto fornendo V*A, però stai leggendo un ipotetico picco istaneo basato su valori che potrebbero divergere da quanto ti restituisce il software.
ora che ci ripenso.....
gioz, ma su questo avevi il dissipatore originale stock?
quanto hai toccato 250, 270 gradi... comunque a 300 non ci sei arrivato ?
:D
mi sembravano tanti già con un aio da 120 e ventola a palla, ho toccato i 56 gradi :D
https://preview.ibb.co/fQiRRQ/ryzen_x370_pro_2.gif (https://ibb.co/dayFLk)
"Who the hell you think am I?"
ovviamente wraith :D
scherzi a parte, come dicevo in precedenza, appena giungerà la retribuzione mensile sistemerò questo aspetto, al momento come alternative ho:
1) sostituire la pompa e costruire una staffa per resuscitare l'impianto;
2) prendere qualcosa di anche solo quasi decente e risparmiare soldi (considerando che ho sforato di prepotenza il budget a causa dell'aumento dei costi della ram e della coppia 1700+asus x370 anziché optare per l'originale idea di un 6core + B350);
da 3925MHz in su non chiudevo il bench proprio perché ora fa più caldo (ho 25°C in stanza) e il sistema andava in protezione, diversamente dalle settimane passate in cui il piccolo wraith riusciva a bootare sui 4125 e benchare a 4000.
con la temperatura infernale è addirittura spuntato lucifero dal enthoo m esclamando "ehhhh!! sul serio?" :sofico:
Crysis90
10-05-2017, 20:22
Allora...ho un po' di robina da postare.
In primis... 1908 con Cinebench.
https://s3.postimg.org/bdyy1c4j3/1908.png (https://postimg.org/image/bdyy1c4j3/)
Bella lì. ;)
Il discorso che facevo per capire la bontà del procio.... questo è il mio procio a 1,3V da bios per 4,1GHz di OC. Come sta messo?
Sta messo bene.
Se mai decidessi di vendere codesta CPU a breve, considerami in coda. ;)
Angeland
10-05-2017, 21:49
Questo pomeriggio ho ordinato i seguenti componenti
Ryzen R5 1600
MSI Tomahawk B350 Artic
Corsair Vengeance White 16 GB 3200 mhz DDR4
La cpu verrà rinfrescata dal Thermalright Macho rev b.
Appena arriverà il tutto posterò qualche risultato, sono felice come un bambino a Natale :sofico:
nicolarush
10-05-2017, 21:55
Questo pomeriggio ho ordinato i seguenti componenti
Ryzen R5 1600
MSI Tomahawk B350 Artic
Corsair Vengeance White 16 GB 3200 mhz DDR4
ryzen in white :)
Angeland
10-05-2017, 22:15
ryzen in white :)
:)
:cincin:
Speriamo di non beccare una CPU sfigata e di avere fortuna con le RAM :yeah:
george_p
11-05-2017, 07:44
Il sample evidenziato ha frequenza di clock boost di 3.600 MHz, con un dato di base clock pari a 3 GHz e ovviamente la possibilità di gestire sino ad un massimo di 32 threads in parallelo.
"core raddoppiati, controller memoria quad channel DDR4 e nuove schede madri"
Niente male direi.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/clock-sino-a-3-6-ghz-e-16-core-per-le-future-cpu-top-di-gamma-amd-ryzen_68588.html
Paolo ma hai fatto come crysis.... secchio d'acqua e ghiaccio e non dici nulla.... birbaccione :asd: perchè 55° a 1.55v e tamb di 20° con un aio non ci credo nemmeno se lo vedo :asd:
Saranno i bench direttamente dal nuovo bunker antiatomico che ha finito di costruire :sofico:
"core raddoppiati, controller memoria quad channel DDR4 e nuove schede madri"
Niente male direi.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/clock-sino-a-3-6-ghz-e-16-core-per-le-future-cpu-top-di-gamma-amd-ryzen_68588.html
Un doppio Ryzen 1700 in prestazioni e consumi, ma temo che non costerà solo il doppio, ma almeno il triplo, se non il quadruplo.
Ma se fanno le "enthusiast" x390 davvero toste sulla sezione d'alimentazione, già penso ai che numeri tirerà fuori quella "bestia" a 3.8-4.0GHZ su tutti i core :)
paolo.oliva2
11-05-2017, 09:11
Paolo ma hai fatto come crysis.... secchio d'acqua e ghiaccio e non dici nulla.... birbaccione :asd: perchè 55° a 1.55v e tamb di 20° con un aio non ci credo nemmeno se lo vedo :asd:
No, assolutamente.
Poi magari ti faccio la foto del mio sistema... praticamente ho la mobo sulla scatola, l'ali di fianco, un HD sul DVD a lato e il radiatore dell'H110i fissato con uno spessore di cartone ad un mobile di fianco.
Io per benchare a 4,140GHz ci ho dato 1,57V da bios, ma nel reale sono <1,55V.
Se ti ricordi... con il Noctua D15 ero arrivato a circa gli stessi limiti... ~4,150GHz. Con l'H110i sono un attimo più stabile, ma la mia sensazione è che per salire bisogna andare sotto zero... Se guardi l'OC di Mad-Max, siamo sulle stesse frequenze core, ma lui ha un sistema di raffreddamento superiore al mio... il Vcore suo è più alto perchè il mio procio è più fortunello... ma entrambi siamo arrivati ai limiti possibili... bisogna solamente capire da cosa viene il limite...
paolo.oliva2 | Cinebench | 1910 MT - ?? ST | 1800X | 4.137 MHz | 1.526V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3602 C16.16.16.36
https://s28.postimg.org/epni2cf1l/1910.png (https://postimg.org/image/epni2cf1l/)
paolo.oliva2 | Cinebench | 1911 MT - ?? ST | 1800X | 4.138 MHz | 1.526V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3602 C16.16.16.36
https://s28.postimg.org/kf3qmnl7t/1911.png (https://postimg.org/image/kf3qmnl7t/)
paolo.oliva2 | Cinebench | 1913 MT - ?? ST | 1800X | 4.140 MHz | 1.548V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3628 C16.16.16.36
https://s28.postimg.org/57nr2atd5/1913.png (https://postimg.org/image/57nr2atd5/)
1922 Questo è il top. Come frequenza procio sono al massimo... almeno con 1,575 da bios... ma doverci dare altri 0,0250V per (FORSE) guadagnare 5MHz... per le DDR4 c'è da lavorare.
paolo.oliva2 | Cinebench | 1922 MT - ?? ST | 1800X | 4.146 MHz | 1.570V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3634 C16.16.16.36
https://s28.postimg.org/4w6apjcx5/1922.png (https://postimg.org/image/4w6apjcx5/)
https://s28.postimg.org/maqixta21/bench_cpu-z_4130_1_526_V.png (https://postimg.org/image/maqixta21/)
https://s28.postimg.org/hq8xwmfqh/cachemem.png (https://postimg.org/image/hq8xwmfqh/)
https://s28.postimg.org/dv5ju1wkp/gpgpu.png (https://postimg.org/image/dv5ju1wkp/)
paolo.oliva2
11-05-2017, 09:33
Secondo me, ci sono 2 distinti problemi nell'OC di un Zen X8.
Il 1° è :ciapet: del silicio... e penso che io l'ho avuto.
Il 2°, se il silicio dei core è buono, è il SOC.
In primis bisogna capire il vero limite di Vcore/corrente del SOC... ed il fatto chhe ancora nessun Zen sia saltato, mi fa pensare che il SOC non abbia un limite basso e che pure abbia una circuiteria di controllo per non bruciarsi.
In poche parole... facendo l'OC-bench, ho lasciato il Vcore SOC in AUTO, ed è tutto filato liscio. Tornato in modalità 1,3V/@4GHz, ho impostato il Vcore SOC a 1,150V e la macchina non era stabile. Ho fatto i test alla ram, una sfilza di errori a non finire. Quindi... il Vcore SOC serve... e 1,150V per l'MC e quindi per le DDR4 3,6GHz non è sufficiente. Ora ho settato le 3600 a 3200, 1,3V di Vcore ed il SOC non ha prb a 1,150V
Questo pomeriggio ho ordinato i seguenti componenti
Ryzen R5 1600
MSI Tomahawk B350 Artic
Corsair Vengeance White 16 GB 3200 mhz DDR4
La cpu verrà rinfrescata dal Thermalright Macho rev b.
Appena arriverà il tutto posterò qualche risultato, sono felice come un bambino a Natale :sofico:
facci sapere come va in oc, è una cpu che sfizia anche me (se non cedo al lato oscuro e mi piglio un 1700 e buonanotte al secchio).
Mi date un consiglio?
Come la vedete la Biostar X370GT5 ?
E' l'unica X370 che abbia almeno uno slot PCI... (per la mia Auzen...)
Me ne pentirei rispetto ad una Asus?
direi che vai più che bene, non sarà la sorella maggiore gt7, ma non è nemmeno una cosa oscena.
E' l'unica che hai visto con pci?
Crysis90
11-05-2017, 10:11
Secondo me, ci sono 2 distinti problemi nell'OC di un Zen X8.
Coda per il tuo 1800X!!! :O :D
MadMax of Nine
11-05-2017, 10:14
No, assolutamente.
Poi magari ti faccio la foto del mio sistema... praticamente ho la mobo sulla scatola, l'ali di fianco, un HD sul DVD a lato e il radiatore dell'H110i fissato con uno spessore di cartone ad un mobile di fianco.
Io per benchare a 4,140GHz ci ho dato 1,57V da bios, ma nel reale sono <1,55V.
Se ti ricordi... con il Noctua D15 ero arrivato a circa gli stessi limiti... ~4,150GHz. Con l'H110i sono un attimo più stabile, ma la mia sensazione è che per salire bisogna andare sotto zero... Se guardi l'OC di Mad-Max, siamo sulle stesse frequenze core, ma lui ha un sistema di raffreddamento superiore al mio... il Vcore suo è più alto perchè il mio procio è più fortunello... ma entrambi siamo arrivati ai limiti possibili... bisogna solamente capire da cosa viene il limite...
paolo.oliva2 | Cinebench | 1910 MT - ?? ST | 1800X | 4.137 MHz | 1.526V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3602 C16.16.16.36
https://s28.postimg.org/epni2cf1l/1910.png (https://postimg.org/image/epni2cf1l/)
paolo.oliva2 | Cinebench | 1911 MT - ?? ST | 1800X | 4.138 MHz | 1.526V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3602 C16.16.16.36
https://s28.postimg.org/kf3qmnl7t/1911.png (https://postimg.org/image/kf3qmnl7t/)
paolo.oliva2 | Cinebench | 1913 MT - ?? ST | 1800X | 4.140 MHz | 1.548V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3628 C16.16.16.36
https://s28.postimg.org/57nr2atd5/1913.png (https://postimg.org/image/57nr2atd5/)
1922 Questo è il top. Come frequenza procio sono al massimo... almeno con 1,575 da bios... ma doverci dare altri 0,0250V per (FORSE) guadagnare 5MHz... per le DDR4 c'è da lavorare.
paolo.oliva2 | Cinebench | 1922 MT - ?? ST | 1800X | 4.146 MHz | 1.570V | 55° (20T amb.) | Corsair H110i | Asus Crosshair VI | RAM 3634 C16.16.16.36
https://s28.postimg.org/4w6apjcx5/1922.png (https://postimg.org/image/4w6apjcx5/)
https://s28.postimg.org/maqixta21/bench_cpu-z_4130_1_526_V.png (https://postimg.org/image/maqixta21/)
https://s28.postimg.org/hq8xwmfqh/cachemem.png (https://postimg.org/image/hq8xwmfqh/)
https://s28.postimg.org/dv5ju1wkp/gpgpu.png (https://postimg.org/image/dv5ju1wkp/)
Ottimi risultati, ho aggiornato in prima pagina, non capisco però come mai sei così alto con le ram così rilassate, magari appena posso provo pure io per vedere se è solo il tras che influisce e il Cas meno
paolo.oliva2
11-05-2017, 10:18
Ottimi risultati, ho aggiornato in prima pagina, non capisco però come mai sei così alto con le ram così rilassate, magari appena posso provo pure io per vedere se è solo il tras che influisce e il Cas meno
Bah... il Tras lo modifico ma il bios semplicemente lo ignora. Fa quei 2-3 boot per leggere le ram, e poi mi ritrovo quel Tras. Aspettiamo nuovi bios :sofico:
paolo.oliva2
11-05-2017, 10:35
"core raddoppiati, controller memoria quad channel DDR4 e nuove schede madri"
Niente male direi.
http:///news/cpu/clock-sino-a-3-6-ghz-e-16-core-per-le-future-cpu-top-di-gamma-amd-ryzen_68588.html
E' quello che dicevo io. Fossero anche selezionati tanto quanto un 1700, a tenerli a 3GHz e aggiustando bene il Vcore, ti ritroveresti al più sui 110W (55W x 2), con una potenza = ad un 1800X @6GHz ma con consumi da 1800X @3,8GHz.
Un doppio Ryzen 1700 in prestazioni e consumi, ma temo che non costerà solo il doppio, ma almeno il triplo, se non il quadruplo.
Ma se fanno le "enthusiast" x390 davvero toste sulla sezione d'alimentazione, già penso ai che numeri tirerà fuori quella "bestia" a 3.8-4.0GHZ su tutti i core :)
Secondo me è tutto nelle mani di Intel. Se Intel prezzasse Skylake-X X12 a 1000$ (ed è possibile), AMD probabimente prezzerebbe l'X16 a 999$ ma con l'X12 sui 700/800$. Se Intel prezzerà l'X12 2000$, allora AMD diventerà Intel 2 :D
Comunque se una X390 costerà ~400€ ed un Zen X12 ~700€, io un pensiero lo faccio... all'inizio pensavo a 2 1800X + 2 X370, ora come ora per la 2a macchina penserei più ad un 1700 + B350... ma se dovessi spendere ~400€ in più rispetto a 1800X-CH6, ci faccio un serio pensiero, perchè con 32MB di L3 e +50% di TH, un Zen X12 sarebbe una favola. Onestamente, ora come ora, come forza bruta, il mio 1800X già mi soddisferebbe pure a 3GHz... quello che non mi garba, è il carico e come il procio reagisce al carico e come bisogna impostarlo al carico.
Cioè... se devi spendere 100€ in più per delle DDR4 performanti, 100€ in più per una dissipazione super... per poi ritrovarti quanto? Sparo 10% in più di prestazioni? Preferisco ma alla grande prendere un X12 e magari montargli delle DDR4 2133 super-economiche e settarlo a 3GHz 0,9V... otterrei un procio che scalda quanto un 1800X a def, ma che va quanto un 1800X@6GHz.
Quando io "lavoro" al PC, ho una scaletta varia di cose da fare... il bello per me è dargli in pasto tutto e poi ti giostri e fraziono il mio tempo a seconda del programma che finisce prima... in questo modo stai sempre attivo, il tempo ti passa in un soffio e ti diverti. Se devo stare davanti al PC e anzichè aspettare 5 minuti il procio super-potente te ne fa aspettare 1', ok, bella forza bruta... ma quando hai aspettato 10 volte, io, personalmente, mi sono già rotto le pa@@e e dopo 1h mi sono sicuramente alzato. Diversamente, ci resto anche pure 4h e più.
Al momento un Zen X8 è molto più verso la forza bruta che verso il carico... cioè è verso 2 carichi in tempi brevi che 3 carichi in tempi superiori, ma con più tempo di attesa. Un Zen X12 foss'anche a @3GHz, porterebbe a 3 carichi e forse 4, sarebbe perfetto.
Amd si regolerà sui prezzi di Intel, non potrebbe essere altrimenti, visto che rientra in questo settore dopo tantissimi anni.
Diciamo pure, siamo di fronte ad un periodo davvero interessante sul fronte cpu, come non se vedevano da troppo tempo.
I 12 e 16c sarebbero francamente eccessivi per le mie esigenze, ora devo dare priorità al monitor ed alla scheda video.
Ma non nascondo che una Asus x390 Crosshair Formula/Extreme potrebbe spingermi a gesti "folli" per la mia povera carta di credito :asd:
secondo me il 16 core 32 thread starà sugli 800-900 euri e sarà una tentazione mostruosa.......mostruosa...se con tutti i core attivi starà a 3.2ghz spettacolo...magari implementeranno in maniera differente il turbo...più presente rispetto a come è ora....più la scheda madre che starà sui 300euri....per i dissipatori? ci vorrà un nuovo aggiornamento dei ganci? visto che il socket sarà differente...a meno che mantengano i fori AM4...sarebbe una gran cosa...
paolo.oliva2
11-05-2017, 11:47
secondo me il 16 core 32 thread starà sugli 800-900 euri e sarà una tentazione mostruosa.......mostruosa...se con tutti i core attivi starà a 3.2ghz spettacolo...magari implementeranno in maniera differente il turbo...più presente rispetto a come è ora....più la scheda madre che starà sui 300euri....per i dissipatori? ci vorrà un nuovo aggiornamento dei ganci? visto che il socket sarà differente...a meno che mantengano i fori AM4...sarebbe una gran cosa...
Avendo un boot prestazionale sui 3,6GHz, le cose sono 2. O implementa un XFR stile 1700, o assegna un Vcore particolarmente basso (non di certo 1,55V dei 1800X)... oppure fanno parte di una selezione ulteriore per X Vcore sui 3,6GHz (da assegnare all'XFR).
Comunque, a guardare la disponibilità di Zen X4/X6, la percentuale di proci fallati di AMD dovrebbe essere piuttosto alta (o ha prodotto un volume pazzesco di die che ha ancora in magazzino).
Comunque Intel per forza di cose deve abbassare i listini.. Non conosco quanti die nativi faccia Intel per l'offerta X6/X8/X10/X12... ma l'idea di AMD di partire con un unico die X8 nativo e da lì soddisfare l'intera richiesta X4/X32, è una mazzata per Intel, perchè la produzione monolitica di un X12, già di per sè dovrebbe avere una incidenza superiore di fallati rispetto a quella X8 di AMD... ma per AMD è relativamente facile vendere un die fallato a 150€ (es. Zen X4) rispetto ad un fallato Intel X6 a 600€... e se Intel cala i prezzi dei fallati, esempio un X6 a 300€, chi cacchio comprerebbe un X10/X12 a 1500€? Finchè la proposta AMD per desktop era ferma a X8... Intel poteva pretendere un sovra-prezzo per l'offerta superiore... ma con AMD che può proporre addirittura +33% di core (X16 vs X12), per Intel si fa difficile la cosa, soprattutto per un costo produzione superiore per via di un X12 nativo...
Poi consideriamo pure che un 6950X che è un X10 ha 3GHz clock def,,, e l'X12 Skylake-X già sarebbe buono la stessa frequenza con i 2 core in più, ma Zen X16 con un boost di 3,6GHz, molto probabilmente sui 3GHz def ci dovrebbe già essere.... per me, probabilmente, Intel si brucierà il vantaggio del passaggio al 10nm solamente per uguagliare core/frequenze/TDP di Zen sul 14nm... poi saranno dolori con Zen sul 7nm con previsione del -30% di TDP.
Lorenzoz
11-05-2017, 11:48
facci sapere come va in oc, è una cpu che sfizia anche me (se non cedo al lato oscuro e mi piglio un 1700 e buonanotte al secchio).
Con la configurazione in firma sono arrivato a 1,33v@3800. Sample non fortunatissimo. Le temperature non sforano i 50° con il test completo di prime95, arrivano però sui 60° con il primo test che stressa solo la CPU e non la RAM.
Sono però molto tentato di provare i 3700 e vedere se riesco a scendere verso i 1.2v.
PS: con questa MOBO e il profilo XMP caricato le RAM vanno tranquillamente a 3000MHz e 15-16-16-35.
PS2: non ho notato le temperature altissime osservate da Lins sulla sua Gaming 3.
Sotto stress siamo sui 70° per i VRM, sulla 50° i VRM del SoC.
Con la configurazione in firma sono arrivato a 1,33v@3800. Sample non fortunatissimo. Le temperature non sforano i 50° con il test completo di prime95, arrivano però sui 60° con il primo test che stressa solo la CPU e non la RAM.
Sono però molto tentato di provare i 3700 e vedere se riesco a scendere verso i 1.2v.
PS: con questa MOBO e il profilo XMP caricato le RAM vanno tranquillamente a 3000MHz e 15-16-16-35.
PS2: non ho notato le temperature altissime osservate da Lins sulla sua Gaming 3.
Sotto stress siamo sui 70° per i VRM, sulla 50° i VRM del SoC.
Stesse mie temperature con la Gaming, ma con il Ryzen 1700 @ 3.9GHz e 1.344V.
Ho picchi di 80 C° sui VRM, ma il più delle volte viaggio sui 70 C°
Ieri ho provato un po' con i 3.8GHz, ma non ho abbassato tantissimo, alla fine mi sono serviti pur sempre 1.28V per la stabilità.
Fai una prova: manda in full load la cpu, guarda il picco di temperatura, e poi fallo andare in idle: a me la temp. dei vrm scende di quasi 1 C°/s.
george_p
11-05-2017, 12:23
Un doppio Ryzen 1700 in prestazioni e consumi, ma temo che non costerà solo il doppio, ma almeno il triplo, se non il quadruplo.
Ma se fanno le "enthusiast" x390 davvero toste sulla sezione d'alimentazione, già penso ai che numeri tirerà fuori quella "bestia" a 3.8-4.0GHZ su tutti i core :)
Si ma tieni conto che questo avrà il quadchannel ;)
Non è un semplice 1700, deriverà più direttamente dal Naples.
Lorenzoz
11-05-2017, 12:56
Stesse mie temperature con la Gaming, ma con il Ryzen 1700 @ 3.9GHz e 1.344V.
Ho picchi di 80 C° sui VRM, ma il più delle volte viaggio sui 70 C°
Ieri ho provato un po' con i 3.8GHz, ma non ho abbassato tantissimo, alla fine mi sono serviti pur sempre 1.28V per la stabilità.
Fai una prova: manda in full load la cpu, guarda il picco di temperatura, e poi fallo andare in idle: a me la temp. dei vrm scende di quasi 1 C°/s.
Non ho il pc sotto mano, ma confermo questo comportamento, l'ho notato anche io. I VRM sono sensibilissimi al carico, in certi istanti salgono/scendono anche più rapidamente della CPU stessa.
Se riesco nel fine settimana tiro fuori la mobo e piazzo dei dissipatori passivi (1.5*1.5*1.5) in alluminio sui VRM SoC e sul retro della mobo.
Mi piacerebbe metterli anche sui VRM del core ma ho paura che il D15 non me lo permetta. Il dissipatore applicato sulla mobo nemmeno tocca i fet, come cavolo fa a dissipare correttamente???
E' un dettaglio della mobo che non si può vedere.
paolo.oliva2
11-05-2017, 13:43
Veramente c'è un modo per ottenere TRC buoni. Basterebbe settare le DDR4 a def, 2133, e il TRC dovrebbe essere ok. Poi, a caldo, con il software della mobo, si cambia la frequenza BLK. Soltanto che da 100MHz si dovrebbe arrivare a >150...
Magari lo si potrebbe "fregare" impostando un BLK <100 e DDR4 2400, così da avere lo stesso TRC :D...
Però, la domanda che mi faccio... se hanno fatto ciò tutti i produttori di mobo, un motivo ci deve essere... e quello che penso, è perchè si possono avere prb... ed una cosa sarebbe di stabilità, tutt'altra di morte componente... il SOC?
Quindi... io penso che sia più opportuno attendere aggiornamenti di Bios/Agesa e poi vedere il tutto.
MadMax of Nine
11-05-2017, 13:50
Veramente c'è un modo per ottenere TRC buoni. Basterebbe settare le DDR4 a def, 2133, e il TRC dovrebbe essere ok. Poi, a caldo, con il software della mobo, si cambia la frequenza BLK. Soltanto che da 100MHz si dovrebbe arrivare a >150...
Magari lo si potrebbe "fregare" impostando un BLK <100 e DDR4 2400, così da avere lo stesso TRC :D...
Però, la domanda che mi faccio... se hanno fatto ciò tutti i produttori di mobo, un motivo ci deve essere... e quello che penso, è perchè si possono avere prb... ed una cosa sarebbe di stabilità, tutt'altra di morte componente... il SOC?
Quindi... io penso che sia più opportuno attendere aggiornamenti di Bios/Agesa e poi vedere il tutto.
Scusa, intendevo il Tras, ma comunque mi sembra che anche il TRc lo posso cambiare a piacimento (o in alternativa con strap più bassi), ovviamente dipende se le ram lo reggono, da quello che ho visto su CB15 con Tras basso lo score sale di parecchio.
paolo.oliva2
11-05-2017, 13:55
Non ho il pc sotto mano, ma confermo questo comportamento, l'ho notato anche io. I VRM sono sensibilissimi al carico, in certi istanti salgono/scendono anche più rapidamente della CPU stessa.
Se riesco nel fine settimana tiro fuori la mobo e piazzo dei dissipatori passivi (1.5*1.5*1.5) in alluminio sui VRM SoC e sul retro della mobo.
Mi piacerebbe metterli anche sui VRM del core ma ho paura che il D15 non me lo permetta. Il dissipatore applicato sulla mobo nemmeno tocca i fet, come cavolo fa a dissipare correttamente???
E' un dettaglio della mobo che non si può vedere.
LOL... sono degli idioti.!!!
Comunque confermo pure io... a volte il mio procio, in idle, sale per 2-3" a +5° per poi ridiscendere... La parte dissipazione della CH6 è fatta bene (bene per la media di come sono fatte le mobo... perchè altrimenti direi fatta male). Comunque la dissipazione "tocca" i VRM... visto che questi salgono di temp alcuni secondi dopo il carico e scendono di temp alcuni secondi dopo la fine del carico.
Comunque saranno le logiche di mercato e qualsivoglia... ma devo comprendere il senso, pure accettando il fatto che una vite in più a mobo ha un prezzo nullo ma moltiplicato per mezzo milione di mobo... che una mobo di "merda", solamente con un piccolo integrato del costo pressochè nullo, possa far risultare la medesima parte alimentazione da cesso a super.
Io anzichè nmila modelli di mobo, ne farei 3 giusto giusto per il formato dimensione... cacchio, avere solamente 3 catene produttive anzichè nmila, dovrà pure riderre i costi.... buona parte alimentazione (per me alla fine ci saranno 10€ tra farla bene e di merda), farei contenti tutti e via.
I bench per R3D li avete fatti con SMT attivo o no?
Idem per il core parking (avevo visto dei bench dove su questa tipologia di test in alcuni casi impattava in maniera significativa).
Grazie ragazzi per i test....si evince che comunque queste CPU hanno del potenziale, anche se va detto per dovere di cronaca che molti bench visti e alcuni utenti che dicono che sono più veloci di 5960x ecc ecc....è vero sullo sprint....ma nessuno ancora ha trovato il modo o provato a fare il test più volte continuamente senza interruzioni e secondo me, anzi sono certo che molte teste cadranno a meno di scendere con le freqeunze!!!
Volevo conoscere la velocità di calcolo, non mi interessa lo sprint per vedere che ce l'ha più lungo....mi interessa la stabilità sotto quel tipo di stress...purtroppo è un test troppo corto per poter dire che è stabile e al momento non ho nulla in mano per potervi dare da fare altri test.
Se dovessi fare anche io una prova di potenza di calcolo....potrei anche io scendere a 1:14/12 secondi...ma posso dire con certezza che poi sarebbe impossibile portare a termine un lavoro a quelle frequenze!!
Il 6950x stabilissimo fa 58 secondi....potrei anche scendere a 51/52 ma sono certo che poi al di la di questo test non servirebbe a niente.
Quindi a me NON interessa chi lo ha più lungo...poi se volete divertirvi a chi fa meno tempo....questo è un altro paio di maniche! ;)
Mister D
11-05-2017, 14:36
Grazie ragazzi per i test....si evince che comunque queste CPU hanno del potenziale, anche se va detto per dovere di cronaca che molti bench visti e alcuni utenti che dicono che sono più veloci di 5960x ecc ecc....è vero sullo sprint....ma nessuno ancora ha trovato il modo o provato a fare il test più volte continuamente senza interruzioni e secondo me, anzi sono certo che molte teste cadranno a meno di scendere con le freqeunze!!!
Volevo conoscere la velocità di calcolo, non mi interessa lo sprint per vedere che ce l'ha più lungo....mi interessa la stabilità sotto quel tipo di stress...purtroppo è un test troppo corto per poter dire che è stabile e al momento non ho nulla in mano per potervi dare da fare altri test.
Se dovessi fare anche io una prova di potenza di calcolo....potrei anche io scendere a 1:14/12 secondi...ma posso dire con certezza che poi sarebbe impossibile portare a termine un lavoro a quelle frequenze!!
Il 6950x stabilissimo fa 58 secondi....potrei anche scendere a 51/52 ma sono certo che poi al di la di questo test non servirebbe a niente.
Quindi a me NON interessa chi lo ha più lungo...poi se volete divertirvi a chi fa meno tempo....questo è un altro paio di maniche! ;)
Ciao,
per curiosità visto che ti stai accanendo contro la stabilità presunta di ryzen dopo aver chiesto te quel test e gentilmente un po' di utenti te lo hanno pure fatto, la mia domanda è questa: quando hai comprato i vari intel 2011 chi ti aveva assicurato che avrebbero retto 7 giorni di rendering con la cpu oltre la frequenza std?
No perché sia intel che amd non ti assicurano proprio nulla. Il fatto che la tua cpu in particolare regga quelle frequenze con quella stabilità poi dipende dalla bontà di quella cpu in particolare. Se prendessi 10 cpu identiche vedresti che magari 5 reggono la tua frequenza (con vcore diversi) poi 2 reggono di più e altre 3 meno. Così pure su amd.
Se vuoi avere quel tipo di certezza l'unico modo è comprarsela e provarla tu stesso vedendo dove puoi arrivare con ryzen e poi confrontarla con i tuoi intel.
O vuoi dirimi che all'epoca prima di comprare intel qualcuno ti aveva testato per te la stabilità con rendering simili ai tuoi per 7 giorni?
Sinceramente ti stai lamentando di una cosa che non ha senso e non puoi pretendere che gli altri utenti facciano il lavoro al posto tuo. Se sei interessato te la compri e te la testi, anche perché ripeto, qua potrebbero testartela per giorni e dire ok il mio ryzen regge a 3,9 per 7 giorni di test continuo, poi tu la compri e tiè, la tua regge solo a 3,8. Che fai poi? Te la prendi con l'utente che ha testato la sua o con amd?:doh:
Magari ti è scappato:
a 40x sono 185° con 1:147s
sul mio ryzen 1700 più fortunato 1:19s si ottengono con 38x a 1.194v temp 50° con aio, con il mio ryzen 1700 più sfortunato si ottengono con 1.237v temp 52° con aio
consumi alla spina 145 e 160w
NB voltaggi rilevati a carico, stabili nei peggiori casi di stress 72h di test con temp superiori generabili dal vray ;)
piu' chiaro di cosi non posso essere... :)
Mi sembra chiara la risposta. Ti sta dicendo che i suoi in stress test con temp più alte hanno retto 72 ore. Non lo che vuoi di più?
paolo.oliva2
11-05-2017, 14:38
Domanda un pelo OT.
Io aspettavo sto cacchio di Taichi per avere la connessione wifi, ma non è mai disponibile... allora sto cercando alternative... o prendo una scheda compatibile con la CH6, o tramite il mobile condivido la connessione tramite LAN.
Paranoia... e se mi partono gli aggiornamernti windows? Non mi va di configurare PC per PC... poi con la possibilità che windows mi cambi la mia impostazione...
Ho pensato questa soluzione.
Router wifi con scheda sim (che ho) fuori dal bunker perchè possa prendere il segnale telefono.
PC Portatile dentro al bunker (10 metri di distanza dal router wifi... questo è garantito 25 metri con i muri di casa), condivisione internet attraverso la LAN.
Dentro al bunker avrei 2 hub da 1Gb... quindi potrei avere:
un HUB con connesso il portatile e il 1800X ed il cavo di collegamento all'altro hub dove ci metterei tutti i PC.
- se scollego il portatile dall'HUB, elimino la connessione internet a tutti i PC.
- se scollego il cavo di collegamento al secondo HUB, elimino la condivisione internet a tutti i PC tranne al 1800X.
In questo modo non ho alcun bisogno della scheda wifi ed inoltre ho il mobile accanto a me per vedere lo scaricamento torrent.
Che ne dite?
Grazie ragazzi per i test....si evince che comunque queste CPU hanno del potenziale, anche se va detto per dovere di cronaca che molti bench visti e alcuni utenti che dicono che sono più veloci di 5960x ecc ecc....è vero sullo sprint....ma nessuno ancora ha trovato il modo o provato a fare il test più volte continuamente senza interruzioni e secondo me, anzi sono certo che molte teste cadranno a meno di scendere con le freqeunze!!!
Volevo conoscere la velocità di calcolo, non mi interessa lo sprint per vedere che ce l'ha più lungo....mi interessa la stabilità sotto quel tipo di stress...purtroppo è un test troppo corto per poter dire che è stabile e al momento non ho nulla in mano per potervi dare da fare altri test.
Se dovessi fare anche io una prova di potenza di calcolo....potrei anche io scendere a 1:14/12 secondi...ma posso dire con certezza che poi sarebbe impossibile portare a termine un lavoro a quelle frequenze!!
Il 6950x stabilissimo fa 58 secondi....potrei anche scendere a 51/52 ma sono certo che poi al di la di questo test non servirebbe a niente.
Quindi a me NON interessa chi lo ha più lungo...poi se volete divertirvi a chi fa meno tempo....questo è un altro paio di maniche! ;)
con un loop come monti tu puoi tenere tranquillamente tenere i 39x-40x, con un aio anche base o aria buono puoi dormire sogni tranquilli a 38x-39x e con il dissi stock stai sui 36x-37x per il tipo di lavoro che dovrai fare
ripeto, in quel test basta avere solo 38x e ram anche economiche per aggiungere il tempo del 5960x a 4400 mhz (ovvero 1.19 secondi)
Ciao,
per curiosità visto che ti stai accanendo contro la stabilità presunta di ryzen dopo aver chiesto te quel test e gentilmente un po' di utenti te lo hanno pure fatto, la mia domanda è questa: quando hai comprato i vari intel 2011 chi ti aveva assicurato che avrebbero retto 7 giorni di rendering con la cpu oltre la frequenza std?
CUT......
Ciao, scusa non volevo irritare nessuno......a parte i toni un pò polemici dopo il tuo intervento vorrei specificare che NON ho mai preteso che qualcuno lo facesse....secondo, come dici tu Intel non da nessuna certezza ma visto e considerato che faccio questo mestiere da un bel pò....diciamo che di i7 5960x ne ho montati e ne uso almeno 7 mi pare....in odo continuativo ed il mio qui in studio è il più sfigato degli altri, che addirittura sono a 4.5ghz da almeno 1 anno....li uso io e il suo diretto proprietario.
Lui si è fatto assemblare e configurare da me un bel pò di PC...diciamo 12 3930k 3 5960x e 7 2600k....quindi come vedi un pò di riferimenti li ho....
Ho solo postato un bench che chi vuole fa....non ricordo di aver ordinato niente e me ne guardo bene!!!
Non ho problemi a comprare un 1800x e poi magari lasciarlo a mio figlio di 3 anni....ma mi sa che ti sei dimenticato lo spirito dei forum...qui si parla di questa cpu in overclock e semplicemente mi sembra di aver parlato di cose tutte lecite e legittime.
Riguardo il test che mi hai mostrato, non mi è sfuggito....ma per esperienza il discorso sulla stabilità trovata con test che non sono quello di Vray ad esempio, per me lascia il tempo che trova e te lo spiego subito....ai tempi quando presi il mio primo 5960x per fare overclock avevo usato tipo stability test di AIDA per ben 12 ore, Lynx e altre diavolerie.....ero felice perchè teneva i 4.5ghz con vcore di 1.25...pure paraculata dicevo.....invece poi lavorando su Vray, ottenevo bluscreen dopo neppure 1h di render....e questo in modo continuativo....fino a quando mi sono deciso a fare i test e basare l'overclock su quello....morale della favole...ora sono a 4.4ghz e un vcore molto più alto....ma non si pianta neppure dopo 7 giorni!!!
Come vedi ho una certa esperienza accumulata sul campo....mi spiace ti abbia dato fastidio, ma credo che tu abbia frainteso le mie intenzioni!! :)
con un loop come monti tu puoi tenere tranquillamente tenere i 39x-40x, con un aio anche base o aria buono puoi dormire sogni tranquilli a 38x-39x e con il dissi stock stai sui 36x-37x per il tipo di lavoro che dovrai fare
ripeto, in quel test basta avere solo 38x e ram anche economiche per aggiungere il tempo del 5960x a 4400 mhz (ovvero 1.19 secondi)
Si si...sono quasi convinto....ovvio che non ho intenzione di farmi un raffreddamento come quello che ho su 6950x perchè costicchia e non avrebbe senso spendere più del processore per raffreddarlo....detto questo, mi comincia a piacere, sicuramente ne prenderò uno...non ho capito ancora quale mi converrebbe prendere...sono quasi certo che il 1700x sia fuori discussione...o liscio o 1800x......ma mi sa che ci penso ancora un pò.....fra le altre cose fra un pò dovrebbero uscire queste cpu con 16core/32thread.....e 2 di quelle come nodi penso che facciano la differenza....ma anche li bisogna aspettare e vedere il prezzo e le reali prestazioni sul campo....
Angeland
11-05-2017, 15:06
facci sapere come va in oc, è una cpu che sfizia anche me (se non cedo al lato oscuro e mi piglio un 1700 e buonanotte al secchio).
Non mancherò :D
Anche se dovrò aspettare almeno una settimana :(
Oggi però é arrivato il Thermalright Macho reb B, una bestiolina :)
Con la configurazione in firma sono arrivato a 1,33v@3800. Sample non fortunatissimo. Le temperature non sforano i 50° con il test completo di prime95, arrivano però sui 60° con il primo test che stressa solo la CPU e non la RAM.
Sono però molto tentato di provare i 3700 e vedere se riesco a scendere verso i 1.2v.
PS: con questa MOBO e il profilo XMP caricato le RAM vanno tranquillamente a 3000MHz e 15-16-16-35.
PS2: non ho notato le temperature altissime osservate da Lins sulla sua Gaming 3.
Sotto stress siamo sui 70° per i VRM, sulla 50° i VRM del SoC.
Mi sembrano buoni risultati, anche io punto ad un vcore massimo sui 1,3 - 1,35 per uso daily.
Un po' perché l'ha detto chiaramente AMD ed inoltre non vorrei stressare troppo la scheda ed i relativi VRM.
Nb1: i dissipatori passivi dove li hai presi? :D
Nb2: ma voi utilizzate il Ryzen master per fare oc? Io sono "vecchia scuola" e preferirei andare di BIOS :)
paolo.oliva2
11-05-2017, 15:09
Scusa, intendevo il Tras, ma comunque mi sembra che anche il TRc lo posso cambiare a piacimento (o in alternativa con strap più bassi), ovviamente dipende se le ram lo reggono, da quello che ho visto su CB15 con Tras basso lo score sale di parecchio.
Hai perfettamente ragione... se fosse stato 10/20 anni fa, avrei già ordinato altre ram... ma ora come ora l'ho fatto più per sfida personale (sono ancora in grado di occare?) che sfida verso altri.
L'OC è legato a diversi fattori... in primis al :ciapet: procio, a seguire c'è il budget hardware e per ultimo il manico. Con tutte ste variabili, E' impossibile capire chi ha più manico... e poi mi pare anche difficile dire che uno abbia più manico di un altro, perchè alla fin fine le operazioni sono le medesime per tutti... quello che alla fine può "decidere", in senso lato, è il 6° senso per capire dov'è il punto debole nel procio e la fantasia per aggirarlo.
paolo.oliva2
11-05-2017, 15:24
Ciao, scusa non volevo irritare nessuno......a parte i toni un pò polemici dopo il tuo intervento vorrei specificare che NON ho mai preteso che qualcuno lo facesse....secondo, come dici tu Intel non da nessuna certezza ma visto e considerato che faccio questo mestiere da un bel pò....diciamo che di i7 5960x ne ho montati e ne uso almeno 7 mi pare....in odo continuativo ed il mio qui in studio è il più sfigato degli altri, che addirittura sono a 4.5ghz da almeno 1 anno....li uso io e il suo diretto proprietario.
Lui si è fatto assemblare e configurare da me un bel pò di PC...diciamo 12 3930k 3 5960x e 7 2600k....quindi come vedi un pò di riferimenti li ho....
Ho solo postato un bench che chi vuole fa....non ricordo di aver ordinato niente e me ne guardo bene!!!
Non ho problemi a comprare un 1800x e poi magari lasciarlo a mio figlio di 3 anni....ma mi sa che ti sei dimenticato lo spirito dei ...qui si parla di questa cpu in overclock e semplicemente mi sembra di aver parlato di cose tutte lecite e legittime.
Riguardo il test che mi hai mostrato, non mi è sfuggito....ma per esperienza il discorso sulla stabilità trovata con test che non sono quello di Vray ad esempio, per me lascia il tempo che trova e te lo spiego subito....ai tempi quando presi il mio primo 5960x per fare overclock avevo usato tipo stability test di AIDA per ben 12 ore, Lynx e altre diavolerie.....ero felice perchè teneva i 4.5ghz con vcore di 1.25...pure paraculata dicevo.....invece poi lavorando su Vray, ottenevo bluscreen dopo neppure 1h di render....e questo in modo continuativo....fino a quando mi sono deciso a fare i test e basare l'overclock su quello....morale della favole...ora sono a 4.4ghz e un vcore molto più alto....ma non si pianta neppure dopo 7 giorni!!!
Come vedi ho una certa esperienza accumulata sul campo....mi spiace ti abbia dato fastidio, ma credo che tu abbia frainteso le mie intenzioni!! :)
Probabilmente sei stato frainteso perchè sei partito con il discorso di un 5960X @4,4GHz e sopra hai scritto @4,5GHz, definendolo sicuro e mettendo in dubbio Zen con OC @3,8/3,9GHz.
Io non ho mai avuto dei 5960X, ma Tom's, che di certo non è pro-AMD, ha realizzato 2 rece, in una ci scrive che un 5960X >4,250GHz è a rischio di morte bianca, nell'altra, dove Intel gli avrebbe mandato 5 samples ed aiutato da un overcloccher di Intel, hanno raggiunto i 4,4GHz solo con un sampleper una "sufficiente" stabilità e, se non ricordo male, con consumi attorno ai 240W.
Capisci che leggendo quella rece, se faccio una similitudine con il mio 1800X, lo devo rapportare sui 4,120GHz con un 110i di dissi oltretutto con consumi inferiori della metà... Per i 3,8/3,9GHz, io dovrei starci in RS GRANITICO <1,3V... con un procio al max a 45° ed un consumo forse di 80W.
Tra l'altro... mi sembra che un 5960X venga comunque a listino attorno ai 1000$, quindi mi viene pure da immaginare il DU di un 1800X con un kit di raffreddamento da 500€, per i 3,7GHz lo considererei pressappoco stile frigo.
Ciao, scusa non volevo irritare nessuno......a parte i toni un pò polemici dopo il tuo intervento vorrei specificare che NON ho mai preteso che qualcuno lo facesse....secondo, come dici tu Intel non da nessuna certezza ma visto e considerato che faccio questo mestiere da un bel pò....diciamo che di i7 5960x ne ho montati e ne uso almeno 7 mi pare....in odo continuativo ed il mio qui in studio è il più sfigato degli altri, che addirittura sono a 4.5ghz da almeno 1 anno....li uso io e il suo diretto proprietario.
Lui si è fatto assemblare e configurare da me un bel pò di PC...diciamo 12 3930k 3 5960x e 7 2600k....quindi come vedi un pò di riferimenti li ho....
Ho solo postato un bench che chi vuole fa....non ricordo di aver ordinato niente e me ne guardo bene!!!
Non ho problemi a comprare un 1800x e poi magari lasciarlo a mio figlio di 3 anni....ma mi sa che ti sei dimenticato lo spirito dei forum...qui si parla di questa cpu in overclock e semplicemente mi sembra di aver parlato di cose tutte lecite e legittime.
Riguardo il test che mi hai mostrato, non mi è sfuggito....ma per esperienza il discorso sulla stabilità trovata con test che non sono quello di Vray ad esempio, per me lascia il tempo che trova e te lo spiego subito....ai tempi quando presi il mio primo 5960x per fare overclock avevo usato tipo stability test di AIDA per ben 12 ore, Lynx e altre diavolerie.....ero felice perchè teneva i 4.5ghz con vcore di 1.25...pure paraculata dicevo.....invece poi lavorando su Vray, ottenevo bluscreen dopo neppure 1h di render....e questo in modo continuativo....fino a quando mi sono deciso a fare i test e basare l'overclock su quello....morale della favole...ora sono a 4.4ghz e un vcore molto più alto....ma non si pianta neppure dopo 7 giorni!!!
Come vedi ho una certa esperienza accumulata sul campo....mi spiace ti abbia dato fastidio, ma credo che tu abbia frainteso le mie intenzioni!! :)
Allora, cerco di rissumerti al questione,
qui dentro nessuno di noi può fare i test che chiedi continuativamente, perchè nessuno di noi ha come target di utilizzo il tuo.
Cosi su due piedi, se stai qui dentro vuol dire che al piattaforma ryzen ti sfizia e pensi che il tuo lavoro possa trarne giovamento.
Sei partito con una richiesta (che prendo?) e ti abbiamo risposto bene o male tutti alla stessa maniera ( visto che ti serve massima affidabilità devi andare su una scheda madre robusta, a partire da una asrock gaming 4k in su, e se devi tenere tutto a default e per te la potenza vuol dire tempo prendi un 1800x, se no prendi un 1700 e ti ci diverti a portarlo a 3.8ghz in su, risparmiando un 150/200€ rispetto a prendere un 1800).
Ora se puoi montare x pc su piattaforma intel di quella fascia do per scontato comunque che disponibilità economica ci sta. Hai detto che vuoi pensionare un 2600k quindi la necessità di prendere una nuova macchina ci sta...
Se ti sfizia la piattaforma amd fatti una macchina amd "di prova" (cosi magari dici anche a noi "si un 1700 a 3.8 mi tiene 7giorni di rendering) e via.
Credo che dopo un pò che bazzichi su questo tread, dopo che in 100 ti abbiamo risposto le stesse cose sull'hw e ti abbiamo fatto dei test "che possiamo fare" hai tutte le capacità di decidere che fare.
Se ryzen ti convince ti fai una macchina che nel peggiore dei casi va meglio di quella che va a sostituire (il 2600k) nel migliore dei casi rivaleggia con le macchine intel avendoti fatto risparmiare un bel pò di danaro.
Se dopo questo test sul campo la cosa ti convince, valuti tu se è il caso di fare un secondo nodo ryzen o abbandonare l'idea. Se proprio ti schifa la macchina dopo che la hai provata, ti rivendi cpu e mobo , ti tieni le ram e ti rifai una piattaforma intel.
alla fine quello che "irrita" è il tuo "non quagliare la cosa", sembra che stai cercando X scuse per non fare una macchina ryzen , quando invece è già sotto gli occhi di tutti che per il lavoro specifico che devi fare tu, anche a default, sono ottime piattaforme.
Tra l'altro una "piccola" ryzen potrebbe essere un pilota per l'acquisto futuro di una piattaforma x390 con qualche cpu derivata da naples 16/32 o 12/24 a seconda del tuo budget.
Quindi ti rinnovo il consiglio....prendi una 1700 e una mobo am4 di livello ( a partire dalle asrock gaming 4k e io personalmente ti consiglio la biostar gt7) e divertiti. Lo porti a 3.8ghz e ti fai un pò di bench "lunghi" come dici tu.
Se proprio la piattaforma ryzen non fa per te, ci hai provato. Vedilo come una spesa aziendale "di ricerca" , se va bene hai una macchina molto pefromante, se va male ci hai provato senza spendere un'eresia ( e ti rimane materiale per mettere su una piattaforma intel considerando che case, ram e tutto il resto non lo dai via).
Qualcuno ha voglia di provare anche questo Corona Benchmark?
https://corona-renderer.com/benchmark/
io prima di stasera non posso.
Nautilu$
11-05-2017, 15:47
direi che vai più che bene, non sarà la sorella maggiore gt7, ma non è nemmeno una cosa oscena.
E' l'unica che hai visto con pci?
Si... per ora la Biostar X370GT5 è assolutamente l'unica con slot PCI! (tra le X370)
Ho dei dubbi per il supporto.... Asus è Asus.... mi sono sempre trovato benissimo..... Biostar mai avuto a che fare.......
Anch'io ho avuto il dubbio sul supporto della Biostar, non metto in dubbio l'hw, la GT7 mi attira ancora oggi per il dotazione/prezzo, ma il bios è un elemento fondamentale.
Sull'assistenza non posso esprimermi, magari conviene comprare da un sito che se ne occupa lui direttamente
Qualcuno ha voglia di provare anche questo Corona Benchmark?
https://corona-renderer.com/benchmark/
io prima di stasera non posso.
infatti non si può bere durante l'orario lavorativo ...anche se bella fresca con lo spicchietto di limone non sarebbe niente male a quest'ora
Ciao, scusa non volevo irritare nessuno......CUT
a volte scusa se te lo dico ma sembra che stai trollando...chiedi consigli, ti vengono dati, ed essendo nel forum di Ryzen che ti aspetti? poi snoccioli quanto sia meglio Intel perchè il 5960X va a 4.4 GHZ o il 6950X un decacore overclokkato te lo fa in 0.58m..cosa cerchi e cosa ti aspetti?...penso che nessuno dei presenti sia a libro paga di AMD e non ci guadagna nulla se compri una CPU Ryzen...tutti noi sopravviveremo se non compri AMD..:) quindi...cosa vuoi sentirti dire?
sul discorso overclock, nessuno (nemmeno Intel quando ti vende CPU K o X ti dà la garanzia che si overclokkino) ti darà certezze di alcun tipo, perché overclock e certezza non sono concetti che vanno di pari passo....
per me un 5960X o un 6950X non varranno mai il prezzo pagato...anche se li overcoccki a 600000000ghz..mia personale opinione
infatti non si può bere durante l'orario lavorativo ...anche se bella fresca con lo spicchietto di limone non sarebbe niente male a quest'ora
A chi lo dici, oggi fa' pure caldo, sebbene la Corona mi faccia abbastanza schifo, in questo momento riuscirei a mandarla giù lo stesso :O
MadMax of Nine
11-05-2017, 16:15
Hai perfettamente ragione... se fosse stato 10/20 anni fa, avrei già ordinato altre ram... ma ora come ora l'ho fatto più per sfida personale (sono ancora in grado di occare?) che sfida verso altri.
L'OC è legato a diversi fattori... in primis al :ciapet: procio, a seguire c'è il budget hardware e per ultimo il manico. Con tutte ste variabili, E' impossibile capire chi ha più manico... e poi mi pare anche difficile dire che uno abbia più manico di un altro, perchè alla fin fine le operazioni sono le medesime per tutti... quello che alla fine può "decidere", in senso lato, è il 6° senso per capire dov'è il punto debole nel procio e la fantasia per aggirarlo.
Eh si, ormai anche con tutto il manico del mondo se hai una cpu sfigata non fai molto :)
fabietto27
11-05-2017, 16:18
Anch'io ho avuto il dubbio sul supporto della Biostar, non metto in dubbio l'hw, la GT7 mi attira ancora oggi per il dotazione/prezzo, ma il bios è un elemento fondamentale.
Sull'assistenza non posso esprimermi, magari conviene comprare da un sito che se ne occupa lui direttamente
Biostar era in auge fine anni 90 inizio 2000.Sapevo che esisteva ancora...ma almeno on Italia roba da numeri piccolissimi.Diciamo che sarebbe un acquisto da fare o proprio per necessità o per gusto pionieristico.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Mparlav senza overclock un ryzen 1700x mi da render time 2.20 secondi ray/sec:3,460,760
Lorenzoz
11-05-2017, 16:21
Non mancherò :D
Anche se dovrò aspettare almeno una settimana :(
Oggi però é arrivato il Thermalright Macho reb B, una bestiolina :)
Mi sembrano buoni risultati, anche io punto ad un vcore massimo sui 1,3 - 1,35 per uso daily.
Un po' perché l'ha detto chiaramente AMD ed inoltre non vorrei stressare troppo la scheda ed i relativi VRM.
Nb1: i dissipatori passivi dove li hai presi? :D
Nb2: ma voi utilizzate il Ryzen master per fare oc? Io sono "vecchia scuola" e preferirei andare di BIOS :)
I dissipatori li ho presi su Amazon, cerca Alphacool GPU Heatsinks, ma ce ne sono molti altri.
Li ho montati anche sulla 480 per dissipare le fasi dopo aver montato l'accelero con la k5-pro.
Allora, cerco di rissumerti al questione,
qui dentro nessuno di noi può fare i test che chiedi continuativamente, perchè nessuno di noi ha come target di utilizzo il tuo.
Cosi su due piedi, se stai qui dentro vuol dire che al piattaforma ryzen ti sfizia e pensi che il tuo lavoro possa trarne giovamento.
Sei partito con una richiesta (che prendo?) e ti abbiamo risposto bene o male tutti alla stessa maniera ( visto che ti serve massima affidabilità devi andare su una scheda madre robusta, a partire da una asrock gaming 4k in su, e se devi tenere tutto a default e per te la potenza vuol dire tempo prendi un 1800x, se no prendi un 1700 e ti ci diverti a portarlo a 3.8ghz in su, risparmiando un 150/200€ rispetto a prendere un 1800).
Ora se puoi montare x pc su piattaforma intel di quella fascia do per scontato comunque che disponibilità economica ci sta. Hai detto che vuoi pensionare un 2600k quindi la necessità di prendere una nuova macchina ci sta...
Se ti sfizia la piattaforma amd fatti una macchina amd "di prova" (cosi magari dici anche a noi "si un 1700 a 3.8 mi tiene 7giorni di rendering) e via.
Credo che dopo un pò che bazzichi su questo tread, dopo che in 100 ti abbiamo risposto le stesse cose sull'hw e ti abbiamo fatto dei test "che possiamo fare" hai tutte le capacità di decidere che fare.
Se ryzen ti convince ti fai una macchina che nel peggiore dei casi va meglio di quella che va a sostituire (il 2600k) nel migliore dei casi rivaleggia con le macchine intel avendoti fatto risparmiare un bel pò di danaro.
Se dopo questo test sul campo la cosa ti convince, valuti tu se è il caso di fare un secondo nodo ryzen o abbandonare l'idea. Se proprio ti schifa la macchina dopo che la hai provata, ti rivendi cpu e mobo , ti tieni le ram e ti rifai una piattaforma intel.
alla fine quello che "irrita" è il tuo "non quagliare la cosa", sembra che stai cercando X scuse per non fare una macchina ryzen , quando invece è già sotto gli occhi di tutti che per il lavoro specifico che devi fare tu, anche a default, sono ottime piattaforme.
Tra l'altro una "piccola" ryzen potrebbe essere un pilota per l'acquisto futuro di una piattaforma x390 con qualche cpu derivata da naples 16/32 o 12/24 a seconda del tuo budget.
Quindi ti rinnovo il consiglio....prendi una 1700 e una mobo am4 di livello ( a partire dalle asrock gaming 4k e io personalmente ti consiglio la biostar gt7) e divertiti. Lo porti a 3.8ghz e ti fai un pò di bench "lunghi" come dici tu.
Se proprio la piattaforma ryzen non fa per te, ci hai provato. Vedilo come una spesa aziendale "di ricerca" , se va bene hai una macchina molto pefromante, se va male ci hai provato senza spendere un'eresia ( e ti rimane materiale per mettere su una piattaforma intel considerando che case, ram e tutto il resto non lo dai via).
anche se sono dalla stessa parte di r3d, perché facciamo lo stesso lavoro, concordo appieno su tutto ciò che hai detto, infatti io mi farò una macchina economica, ma non la considererei nemmeno una macchina prova, perché andrebbe a sostituire 2 rendernode i7 3770k e già a 3.8-3.9ghz è più veloce di entrambi con vray, perché passerei da 3:30 minuti con un rendernode ai 1:14-1:16 con ryzen. purtroppo o per fortuna vray ha ottimizzato brutalmente ed molto più efficiente con le nuove architettura a partire da Haswell, Haswell refresh, Skylake, Broadwell; invece scendendo su Ivy-Brigdge o Sandy brydge, ci sono delle tempistiche molto più alte. per mia scelta vado fiducioso avendo anche letto parte della discussione e prenderò un 1700 liscio con mobo b350, mal che vada se proprio non dovessi trovarmici stabile, la posso rivendere molto facilmente anche qui nel forum. invece se dovessi prendere un 1800x, penso che sia anche più difficile da rivendere, perché ho visto bene o male gli acquisti che avete fatto.
Si... per ora la Biostar X370GT5 è assolutamente l'unica con slot PCI! (tra le X370)
Ho dei dubbi per il supporto.... Asus è Asus.... mi sono sempre trovato benissimo..... Biostar mai avuto a che fare.......
biostar ha un ottimo peso negli usa ed in asia (meno in europa, però di contro, asrock è molto apprezzata in europa e asia ma meno negli usa) da sempre sono impegnate nell'ambito industriale con le loro schede madri, dove effettivamente il supporto bios ha meno necessità di uscire "ogni due secondi".
Però presumo che se hanno fatto questo ritorno in pompa magna, probabilmente staranno attenti anche a questo.
Su "asus è asus", da anni ormai mi sono fatto l'idea che asus è asus solo con mobo superiori ai 200€, per mobo che stanno sotto quella cifra, secondo me come "supporto e equipaggiamento" asrock, msi e gigabyte fanno sempre qualcosa di meglio.
Nautilu$
11-05-2017, 16:29
e se mettessi questo (https://www.amazon.it/dp/B00NXQD8WK/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=I1HHY88U79U10B) per montare la mia Auzen (volante...) su qualsuasi altra m/b con i soli pci-ex? :)
Eh si, ormai anche con tutto il manico del mondo se hai una cpu sfigata non fai molto :)
quello è da sempre.
Diciamo che da quando hanno fatto il molti sbloccato è più semplice per la massa che on deve mettere mano ai bus.
Se non tocchi il bus, togli la dipendenza tra ram e cpu e questo ti semplifica la cosa (prima se non avevi ram buone non overclockavi una fava , adesso puoi fare oc stellari anche con ram tenute a default).
un pò come l'evoluzione del liquid cooling, 10-12 anni fa era una cosa pionieristica (vaschette esterne ricavate dalle taniche, radiatori presi allo sfascio, waterblock che erano fatti quasi a livello artigianale ed in quantità limitata, praticamente lo sviluppo di un wb andava vanti con i feed della comunity, capolavori come lo ybris k7 e k8 sono nati cosi), adesso montarsi un custom loop, a parte metterci attenzione, non ci vuole una scenza infusa.
e se mettessi questo (https://www.amazon.it/dp/B00NXQD8WK/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=I1HHY88U79U10B) per montare la mia Auzen (volante...) su qualsuasi altra m/b con i soli pci-ex? :)
a funzionare funziona, però perderesti molto in qualità. già le schede pci-ex native sono peggiori delle controparti "pci", , poi quando hanno preso chip nati per pci e gli hanno messo onboard il traslatore pci-pci-ex suonavano sempre peggio delle sorelle "native" su pci.
Di base cosi stai mettendo il "chip" nemmeno sulla scheda audio ma su unadattatore...con tutta la qualità infima che potrebbe avere quel traslatore...se vuoi rischiare, però a sto punto forse faresti prima a vendere la sk audio e prendere una pci-ex nativa.
Arrivo un po' di soppiatto perché non sono riuscito a leggere le ultime pagine ma per rispondere a qualche quesito semplice e per rifrescare la memoria:
1) AMD come da manuale consiglia per testare la cpu in overclock prime95 e lynx (questo ovviamente non significa che sia stabile al 100%, nel dubbio overvoltate o scalate di frequenza*)
2) Vcore max per evitare la degradazione 1.425 V
3) Per la frequenza oltre i 4.1 GHz si è particolarmente sculati, sotto i 4 GHz ci arrivano praticamente tutti con più o meno vcore ma sempre sotto gli 1.425 V.
4) A breve arriva la nuova piattaforma hedt con 12c/24t e 16c/32t e supporto quadchannel, quindi per chi deve farsi una farm bella corposa ryzen mainstream non conviene quasi più.
5) Per chi possiede un 5960x o un 6900k non ci vedo un grande passo in avanti con ryzen se non nel creare altri nodi/build in economia.
5) Biostar fa ottime mobo (gt7 soprattutto), considerate che è il primo produttore che ha già sul mercato le itx e mobo adatte al mining. Asus ha perso un po' di qualità ultimamente sia nella capicità di sfornare bios, la prime pro o la futura strix sono comunque messe meglio lato vrm e feature (header 3.1 gen2) rispetto ad msi. Al solito asrock taichi/professional gaming sono overkill ;P Le gigabyte b350 sono abbastanza scarne come vrm...
inoltre vorrei ringraziare tutti coloro che hanno dato consigli e fatto i test, ora ho effettivamente le idee chiare e soprattutto i tempi veri e realistici di queste cpu, perché dalla lista delle statistiche del bench di vray non mi fidavo e attendo ansioso l'uscita dei nuovi ryzen, perché a questo punto non avendo fretta posso aspettare ad aggiornare la ws, e sicuramente penso proprio che non ci siano differenze sulle prestazioni essendo sempre ryzen. il mio acquisto sarà il 12 core, che per me è già fin troppo, o meglio penso che con quel budget avendo intel sarei risicato sulla prestazioni e andrei ad aggiungere cmq una bella potenza di calcolo aggiuntiva sulla farm, immaginando vedendo i prezzi tenuti finora da amd di spendere un migliaio di euro per cpu+mobo+32gb di ram, penso di starci dentro, che con intel mi prenderei solo un 6900k o 5960x, con prestazioni di gran lunga inferiori e cercherò di tirargli il collo sui 4ghz, ma se poi il muro sarà per dire anche 3.5ghz, chi se ne frega, ho cmq una bestia di cpu, che tutti gli intel se li mangia a colazione i7 e i7-e a parte certo il nuovo 12 cores skylake-x, ma costerà una fucilata, quindi rimane lo stesso improponibile per e non lo prenderei mai.
32GB ddr4 (con i prezzi attuali) + x390 + ryzen 12c ti costa un po' più di 1000€...
32GB ddr4 (con i prezzi attuali) + x390 + ryzen 12c ti costa un po' più di 1000€...
si non è un problema ho messo proprio una cifra ipotetica, se sarà anche un po' di più non mi cambia molto
Mister D
11-05-2017, 17:03
Ciao, scusa non volevo irritare nessuno......a parte i toni un pò polemici dopo il tuo intervento vorrei specificare che NON ho mai preteso che qualcuno lo facesse....secondo, come dici tu Intel non da nessuna certezza ma visto e considerato che faccio questo mestiere da un bel pò....diciamo che di i7 5960x ne ho montati e ne uso almeno 7 mi pare....in odo continuativo ed il mio qui in studio è il più sfigato degli altri, che addirittura sono a 4.5ghz da almeno 1 anno....li uso io e il suo diretto proprietario.
Lui si è fatto assemblare e configurare da me un bel pò di PC...diciamo 12 3930k 3 5960x e 7 2600k....quindi come vedi un pò di riferimenti li ho....
Ho solo postato un bench che chi vuole fa....non ricordo di aver ordinato niente e me ne guardo bene!!!
Non ho problemi a comprare un 1800x e poi magari lasciarlo a mio figlio di 3 anni....ma mi sa che ti sei dimenticato lo spirito dei forum...qui si parla di questa cpu in overclock e semplicemente mi sembra di aver parlato di cose tutte lecite e legittime.
Riguardo il test che mi hai mostrato, non mi è sfuggito....ma per esperienza il discorso sulla stabilità trovata con test che non sono quello di Vray ad esempio, per me lascia il tempo che trova e te lo spiego subito....ai tempi quando presi il mio primo 5960x per fare overclock avevo usato tipo stability test di AIDA per ben 12 ore, Lynx e altre diavolerie.....ero felice perchè teneva i 4.5ghz con vcore di 1.25...pure paraculata dicevo.....invece poi lavorando su Vray, ottenevo bluscreen dopo neppure 1h di render....e questo in modo continuativo....fino a quando mi sono deciso a fare i test e basare l'overclock su quello....morale della favole...ora sono a 4.4ghz e un vcore molto più alto....ma non si pianta neppure dopo 7 giorni!!!
Come vedi ho una certa esperienza accumulata sul campo....mi spiace ti abbia dato fastidio, ma credo che tu abbia frainteso le mie intenzioni!! :)
Ciao,
perfetto. Quando hai preso il primo intel i7 5960X come facevi a sapere che avrebbe retto i 4,4 senza problemi? Non lo sapevi o al più immaginavi un certo target di frequenza al che poi lo hai provato e ti sei fatto un'idea più precisa, poi ne hai presi diversi e con tutta la tua esperienza (che non ho messo in dubbio, sia chiaro) puoi permetterti di dire che gli i7 per i tuoi lavori tengono i 4,4 stabili e che se osi di più difficilmente puoi tenere quelle frequenze. Giusto?
Allora perché questo non deve valere per amd. A me sembra che vuoi cercare a tutti i costi il problemi per farti dire "ok buone cpu ma quasi quasi meglio intel" che per carità va anche bene, solo che di intel ne hai provati oltre una decina di ryzen zero. Ecco questo è quello che non mi piace. Non è per cattiveria ma quando si tratta di amd sembra che tutto deve essere stra provato, se esce intel allora va bene ad occhi chiusi. Il mio modo di pensare invece è che per farmi un corretto giudizio dovrei prima provarli entrambi.
Magari sarò stato troppo duro nel post ma dopo che tutti di dicono le stesse cose, sembra quasi tu non ci voglia credere.;)
Mister D
11-05-2017, 17:05
Allora, cerco di rissumerti al questione,
qui dentro nessuno di noi può fare i test che chiedi continuativamente, perchè nessuno di noi ha come target di utilizzo il tuo.
Cosi su due piedi, se stai qui dentro vuol dire che al piattaforma ryzen ti sfizia e pensi che il tuo lavoro possa trarne giovamento.
Sei partito con una richiesta (che prendo?) e ti abbiamo risposto bene o male tutti alla stessa maniera ( visto che ti serve massima affidabilità devi andare su una scheda madre robusta, a partire da una asrock gaming 4k in su, e se devi tenere tutto a default e per te la potenza vuol dire tempo prendi un 1800x, se no prendi un 1700 e ti ci diverti a portarlo a 3.8ghz in su, risparmiando un 150/200€ rispetto a prendere un 1800).
Ora se puoi montare x pc su piattaforma intel di quella fascia do per scontato comunque che disponibilità economica ci sta. Hai detto che vuoi pensionare un 2600k quindi la necessità di prendere una nuova macchina ci sta...
Se ti sfizia la piattaforma amd fatti una macchina amd "di prova" (cosi magari dici anche a noi "si un 1700 a 3.8 mi tiene 7giorni di rendering) e via.
Credo che dopo un pò che bazzichi su questo tread, dopo che in 100 ti abbiamo risposto le stesse cose sull'hw e ti abbiamo fatto dei test "che possiamo fare" hai tutte le capacità di decidere che fare.
Se ryzen ti convince ti fai una macchina che nel peggiore dei casi va meglio di quella che va a sostituire (il 2600k) nel migliore dei casi rivaleggia con le macchine intel avendoti fatto risparmiare un bel pò di danaro.
Se dopo questo test sul campo la cosa ti convince, valuti tu se è il caso di fare un secondo nodo ryzen o abbandonare l'idea. Se proprio ti schifa la macchina dopo che la hai provata, ti rivendi cpu e mobo , ti tieni le ram e ti rifai una piattaforma intel.
alla fine quello che "irrita" è il tuo "non quagliare la cosa", sembra che stai cercando X scuse per non fare una macchina ryzen , quando invece è già sotto gli occhi di tutti che per il lavoro specifico che devi fare tu, anche a default, sono ottime piattaforme.
Tra l'altro una "piccola" ryzen potrebbe essere un pilota per l'acquisto futuro di una piattaforma x390 con qualche cpu derivata da naples 16/32 o 12/24 a seconda del tuo budget.
Quindi ti rinnovo il consiglio....prendi una 1700 e una mobo am4 di livello ( a partire dalle asrock gaming 4k e io personalmente ti consiglio la biostar gt7) e divertiti. Lo porti a 3.8ghz e ti fai un pò di bench "lunghi" come dici tu.
Se proprio la piattaforma ryzen non fa per te, ci hai provato. Vedilo come una spesa aziendale "di ricerca" , se va bene hai una macchina molto pefromante, se va male ci hai provato senza spendere un'eresia ( e ti rimane materiale per mettere su una piattaforma intel considerando che case, ram e tutto il resto non lo dai via).
Quoto. Anche perché nonostante tutta la buona volontà di altri chi meglio di se stesso può capire se la macchina X va bene per i propri lavori Y? Soprattutto poi in oc dove il tutto è condito dalla variabilità intrinseca di questa attività.;)
Nautilu$
11-05-2017, 17:22
a funzionare funziona, però perderesti molto in qualità. già le schede pci-ex native sono peggiori delle controparti "pci", , poi quando hanno preso chip nati per pci e gli hanno messo onboard il traslatore pci-pci-ex suonavano sempre peggio delle sorelle "native" su pci.
Di base cosi stai mettendo il "chip" nemmeno sulla scheda audio ma su unadattatore...con tutta la qualità infima che potrebbe avere quel traslatore...se vuoi rischiare, però a sto punto forse faresti prima a vendere la sk audio e prendere una pci-ex nativa.
... Biostar fa ottime mobo (gt7 soprattutto), considerate che è il primo produttore che ha già sul mercato le itx e mobo adatte al mining. ...
Alla luce di ciò .... quasi quasi vado di Biostar gt5 .....(la gt7 ha solo slot pci-ex)
Guai a voi però se ho poi problemi! :D
Spero si overlocchi bene...... e che sfrutti decentemente la ram!
paolo.oliva2
11-05-2017, 17:50
Quoto. Anche perché nonostante tutta la buona volontà di altri chi meglio di se stesso può capire se la macchina X va bene per i propri lavori Y? Soprattutto poi in oc dove il tutto è condito dalla variabilità intrinseca di questa attività.;)
Aggiungerei... stiamo parlando di un sistema Ryzen che per provare bastano poco più di 400€ tra procio e mobo (tanto DDR4 e il resto si possono rimediare da altre stazioni). Cacchio... meno di un sistema X4+4 Intel... e poi con la stra-sicurezza che un 1700 se lo pappa un 7700K in MT. Non capisco quale sia il rischio...
Poi, per chi si ricorda i miei post, avevo considerato che i componenti in Africa saltano per le temp... quindi vero che il 6900K regge OC più elevati di Ryzen, ma per contro chiede più Watt... Alla fin fine... a parità di consumo e quindi di sollecitazione componenti esterni alla CPU, Zen è realmente in netto vantaggio rispetto ad un sistema Intel. Qualsiasi Zen X8, sui 3,6GHz, ci sta con uno sputo di tensione consumando una mezza sega.
Cacchio... a 3GHz con downvolt, 0,875V, HWinfo mi rileva 45W per il procio sotto carico... e sono pur sempre con un X8+8!!!
32GB ddr4 (con i prezzi attuali) + x390 + ryzen 12c ti costa un po' più di 1000€...
200 di ram + 250 di Mb, resterebbero 6-700 euro per il 12c.
In pratica quello che uno spenderebbe oggi per un i7-6850k 6c/12t + x99 + 32GB.
E diciamo 1000 euro per il 16c?
Sempre più curioso di vedere i prezzi che proporrà Intel per gli Skylake-X :)
Angeland
11-05-2017, 18:01
I dissipatori li ho presi su Amazon, cerca Alphacool GPU Heatsinks, ma ce ne sono molti altri.
Li ho montati anche sulla 480 per dissipare le fasi dopo aver montato l'accelero con la k5-pro.
:cincin:
Io non ho mai avuto dei 5960X, ma Tom's, che di certo non è pro-AMD, ha realizzato 2 rece, in una ci scrive che un 5960X >4,250GHz è a rischio di morte bianca, nell'altra, dove Intel gli avrebbe mandato 5 samples ed aiutato da un overcloccher di Intel, hanno raggiunto i 4,4GHz solo con un sampleper una "sufficiente" stabilità e, se non ricordo male, con consumi attorno ai 240W.
Scusami ma se non vengo creduto non è un problema mio....forse ho capito male le tue parole ma mi stai dicendo che tom's dice che non ci sono sample che arrivano stabilmente così in alto....e l'ho letta pure io, ma se ti dico che fra me è un paio di miei colleghi/collaboratori abbiamo ben 6 o 7 5960x e e a parte uno a 4.3ghz gli altri stanno 3 sicuro a 4.5ghz e il mio che ho qui a 4.4ghz stabile fisso da quasi 2 anni che era il lancio della cpu!!!
Per dire...ho pure disabilitato tutti i tipo possibili di risparmio energetico in quanto per alcune operazioni, il procio mi rimaneva a frequenze scrause basse e impiegava molto di più a fare determinate cose!!!
In più la macchina da cui ti scrivo...(che stranamente in questo momento è in render...) è un 6950x che ne dicono peste e corna in quanto a temperature, voltaggi e frequenze....io lo tengo fisso a 4.3ghz con vcore di 1.28 e spicci....e rendera come un mulo con temperature basse (ma ho un raffreddamento costoso) sotto ai 60°.....
Che vuoi che ti dica...se non vengo creduto mi spiace ma non è un mio problema....non vedo quindi perchè dovrei credere ai risultati che ottenete con i vostri Ryzen....mah....pazienza comunque un'idea me la sono fatta e probabilmente ne comprerò almeno uno!!!
Poi si vedrà!
Ciao.
george_p
11-05-2017, 19:31
Che vuoi che ti dica...se non vengo creduto mi spiace ma non è un mio problema....non vedo quindi perchè dovrei credere ai risultati che ottenete con i vostri Ryzen....mah....pazienza comunque un'idea me la sono fatta e probabilmente ne comprerò almeno uno!!!
Poi si vedrà!
Ciao.
Ma infatti non capisco questo, ti sei puntato tu per questi test quando chi, come te, lavora professionalmente, ha necessariamente bisogno di testarsela da sè la macchina, a prescindere dal brand.
E questo anche a prescindere dalla cpu/piattaforma se è abbastanza vecchia/collaudata o meno, naturalmente se è nuova come una ryzen si "rischia" maggiormente lato driver, bios e ottimizzazioni varie.
Anche se ti avessero fatto il test sul tuo software di utilizzo per una settimana a che ti serve se tanto dovrai ripeterlo sulla tua macchina per il discorso di cui sopra?
Scusami red, ma se ti piace cosi tanto sto processore il 5960 perche' non vai a scrivere li nel thread apposito, rispetto la tua scelta(magari lo trovi pure usato). Pero ecco se qualcuno mi dice tutti i ryzen arrivano a 4 giga io ti dico falso...(a me non arriva con tensioni decenti il 1700x ). Detto cio' bisogna vedere a che stabilita lo vuoi. anche il mio vecchio q9500 arrivava a a 4.2 giga pero ecco poi stabile era a 3.60. Insomma se ti piace intel perche' venire qui a sporcare il tread di amd. Perche' devi fare paragoni che e' pieno di video e slide fatti da persone che l'overclock lo fanno sempre ad esempio https://www.youtube.com/watch?v=cWoXFzXyx78. Detto cio' se ne guarderai solo qualcuno capirai che nessuno dira' e' meglio intel nessuno. per quanto riguarda l'overclock i firmware di ryzen sono ancora acerbi, quindi anche se la prendessi dovresti puntare a mio avviso a un 1800x che ha gia' frequenze alte non devi fare nulla lo metti e ti dimentichi.
Lorenzoz
11-05-2017, 20:25
Con la configurazione in firma sono arrivato a 1,33v@3800. Sample non fortunatissimo. Le temperature non sforano i 50° con il test completo di prime95, arrivano però sui 60° con il primo test che stressa solo la CPU e non la RAM.
Sono però molto tentato di provare i 3700 e vedere se riesco a scendere verso i 1.2v.
PS: con questa MOBO e il profilo XMP caricato le RAM vanno tranquillamente a 3000MHz e 15-16-16-35.
PS2: non ho notato le temperature altissime osservate da Lins sulla sua Gaming 3.
Sotto stress siamo sui 70° per i VRM, sulla 50° i VRM del SoC.
Come anticipato sto testando 3700@1.22v.
Prime sta macinando da due ore con il test che stressa solo la CPU (inutile stressare anche la RAM visti i BIOS).
La tempretura della CPU è passata da 60° a 48°/49° e i VRM da 70°/71° a 60°.
Mi sa che per 100MHz ho trovato il giusto bilanciamento del mio. Nei prossimi giorni vedrò se posso rosicchiare altro.
Sent from my XT1092 using Tapatalk
mea culpa!
veramente R3D chiedeva info sulle prestazioni nel suo ambito di utilizzo e sono stato io a chiedergli che software utilizza proponendomi per fargli dei test nel limite delle mie possibilità, non ha preteso nulla.
a volte scusa se te lo dico ma sembra che stai trollando...chiedi consigli, ti vengono dati, ed essendo nel forum di Ryzen che ti aspetti? poi snoccioli quanto sia meglio Intel perchè il 5960X va a 4.4 GHZ o il 6950X un decacore overclokkato te lo fa in 0.58m..cosa cerchi e cosa ti aspetti?...penso che nessuno dei presenti sia a libro paga di AMD e non ci guadagna nulla se compri una CPU Ryzen...tutti noi sopravviveremo se non compri AMD..:) quindi...cosa vuoi sentirti dire?
sul discorso overclock, nessuno (nemmeno Intel quando ti vende CPU K o X ti dà la garanzia che si overclokkino) ti darà certezze di alcun tipo, perché overclock e certezza non sono concetti che vanno di pari passo....
per me un 5960X o un 6950X non varranno mai il prezzo pagato...anche se li overcoccki a 600000000ghz..mia personale opinione
Rispondo a te ma vale un pò tutti quelli che si sono risentiti del mio modo di fare.....mi spiace di essere stato frainteso, se metto dei dati è perchè li reputo solo dati e non perchè "trollo" come dice qualcuno....ancora un pò e non so neppure cosa vuol dire...sono un vecchietto io eh....comunque forse vi siete persi il mio post della pagine precedente, dove dico apertamente che sicuramente ho deciso di farmi una macchina con ryzen....devo solo decidermi se prendere un 1800x e avere stabilità certa a 3.8ghz...oppure un 1700 liscio e divertirmi a trovare una certa stabilità.....sono almeno 2 pagine che sono d'accordo con voi eh....e vi ringrazio pure.... :)
Comunque, ora è un periodo che non ho nemmeno il tempo di fare l'ordine, infatti sto scrivendo dall'ufficio...ieri erano le 3 di notte e stasera sarà la stessa cosa forse.....sicuramente appena usciranno terrò conto dei modelli da 16/32thread....assolutamente...anzi non vedo l'ora!!!
Capisco bene che per te il costo di un 6950x sia "assurdo"....se per lavoro fai dell'altro lo capisco bene, io ci mangio e ti posso dire che la spesa di una cpu come quella non è nulla...ovvio che le spese le devi fare in base al flusso lavorativo che uno ha...onestamente in 2 settimane avevo già ammortizzato il costo della WS...è l'unica cosa in cui ci scorniamo...nel senso che io parlo esclusivamente valutando il tutto in ambiente lavorativo...ovvio che qualcuno di voi possa pensare che sia un "cretino" essendo uno di quei pochi "nerd" con le tasche bucate che ha potuto permettersi un 6950x.....beh non è così!!!
NON comprerei mai tale CPU da tenere in un computer anche se dovessi giocare in un doppio monitor 4K....magari prendo 2 schede video no?!?!
Vabeh, tanto mi steccherete anche per questo post....fa nulla, che vi piaccia o no, che lo capiate o no, mi siete stati comunque d'aiuto!!!
mea culpa!
veramente R3D chiedeva info sulle prestazioni nel suo ambito di utilizzo e sono stato io a chiedergli che software utilizza proponendomi per fargli dei test nel limite delle mie possibilità, non ha preteso nulla.
R3D non era assolutamente in malafede, lo penso anche io,
ha solo avuto un eccesso di scetticismo, ma legittimo, come dargli tolto visto che amd ha venduto patatine fino l'altro giorno.
Tral'altro ci ha messo pure la faccia linkando i suoi riferimenti...
quindi mi voglio fidare, se ha tempo da perdere in questo periodo, sono ben felice di aiutarlo anche in mobo più diretto dedicandogli gratuitamente per 24/48h un ryzen 1700 38x 1.22v a prova di bomba, con accesso remoto diretto e ip fisso dedicato.... più di cosi ;)
R3D non era assolutamente in malafede, lo penso anche io,
ha solo avuto un eccesso di scetticismo, ma legittimo, come dargli tolto visto che amd ha venduto patatine fino l'altro giorno.
Tral'altro ci ha messo pure la faccia linkando i suoi riferimenti...
quindi mi voglio fidare, se ha tempo da perdere in questo periodo, sono ben felice di aiutarlo anche in mobo più diretto dedicandogli gratuitamente per 24/48h un ryzen 1700 38x 1.22v a prova di bomba, con accesso remoto diretto e ip fisso dedicato.... più di cosi ;)
E le chiavi di casa???
ahahaha...scherzo eh....suona un pò minaccioso quel tuo "ci ha messo la faccia"....sono anni che bazzico qui dentro e non ho mai sparato fango su AMD o Intel che sia....anzi meno male che AMD si sia rialzata...Intel è costretta ad abbassare i prezzi altrimenti se AMD continua così, potrebbe ribaltare il mercato anche in poco tempo.
Pensate che qui in ufficio ho ancora 2 "cadaveri" a doppio Opteron 285...ve li ricordate?...costavano una fucilata...come potrei sparere a zero su AMD dai.......
maxmix65
11-05-2017, 22:03
Rispondo a te ma vale un pò tutti quelli che si sono risentiti del mio modo di fare.....mi spiace di essere stato frainteso, se metto dei dati è perchè li reputo solo dati e non perchè "trollo" come dice qualcuno....ancora un pò e non so neppure cosa vuol dire...sono un vecchietto io eh....comunque forse vi siete persi il mio post della pagine precedente, dove dico apertamente che sicuramente ho deciso di farmi una macchina con ryzen....devo solo decidermi se prendere un 1800x e avere stabilità certa a 3.8ghz...oppure un 1700 liscio e divertirmi a trovare una certa stabilità.....sono almeno 2 pagine che sono d'accordo con voi eh....e vi ringrazio pure.... :)
Comunque, ora è un periodo che non ho nemmeno il tempo di fare l'ordine, infatti sto scrivendo dall'ufficio...ieri erano le 3 di notte e stasera sarà la stessa cosa forse.....sicuramente appena usciranno terrò conto dei modelli da 16/32thread....assolutamente...anzi non vedo l'ora!!!
Capisco bene che per te il costo di un 6950x sia "assurdo"....se per lavoro fai dell'altro lo capisco bene, io ci mangio e ti posso dire che la spesa di una cpu come quella non è nulla...ovvio che le spese le devi fare in base al flusso lavorativo che uno ha...onestamente in 2 settimane avevo già ammortizzato il costo della WS...è l'unica cosa in cui ci scorniamo...nel senso che io parlo esclusivamente valutando il tutto in ambiente lavorativo...ovvio che qualcuno di voi possa pensare che sia un "cretino" essendo uno di quei pochi "nerd" con le tasche bucate che ha potuto permettersi un 6950x.....beh non è così!!!
NON comprerei mai tale CPU da tenere in un computer anche se dovessi giocare in un doppio monitor 4K....magari prendo 2 schede video no?!?!
Vabeh, tanto mi steccherete anche per questo post....fa nulla, che vi piaccia o no, che lo capiate o no, mi siete stati comunque d'aiuto!!!
Io prenderei il 1700 liscio visto che alla fine e' lo stesso processore rispetto al 1700x o 1800x ma ha dei vantaggi..
Leggi qui..io dopo aver letto ho capito meglio la differenza e ho preso il 1700
Ciao
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?293130-Ryzen-Return-of-the-Jedi
Ho fatto dei test con 4 programmi di render
Corona 1.3
V-ray
Cinebench 15
Blender 2.78c - Ryzen test - 200 sample
(Ryzen 1700 @3.9GHz - ddr4 3200 14-14-14-34).
Un solo run, Ryzen Balanced.
Appena posso, voglio provare cambiando solo la frequenza della ram, stessi timing.
http://i67.tinypic.com/155ihr4.jpg
E le chiavi di casa???
ahahaha...scherzo eh....suona un pò minaccioso quel tuo "ci ha messo la faccia"....sono anni che bazzico qui dentro e non ho mai sparato fango su AMD o Intel che sia....anzi meno male che AMD si sia rialzata...Intel è costretta ad abbassare i prezzi altrimenti se AMD continua così, potrebbe ribaltare il mercato anche in poco tempo.
Pensate che qui in ufficio ho ancora 2 "cadaveri" a doppio Opteron 285...ve li ricordate?...costavano una fucilata...come potrei sparere a zero su AMD dai.......
non ti avrei donato un rene :D alla fine io sono dipendente, quindi non mi sarei privato di nulla per 48h, l'ufficio (di 80mq, cesso dedicato compreso :D) che mi sono creato a casa e pc relativi sono per aggiornamento, ricerca costante, voglia di imparare sempre cose nuove e sfizio nudo e crudo .... tral'altro autofinanziato interamente dal sottoscritto
quindi ogni nodo che faccio pago pure l'iva :D e non detraggo nulla :D
Rispondo a te ma vale un pò tutti quelli che si sono risentiti del mio modo di fare.....CUT
nessun risentimento figurati :) ...ci mancherebbe....se ti siamo stati d'aiuto allora ne è valsa la pena:)
Capisco il discorso lavoro....quello che non capisco o meglio che capisco meno, è il discorso overclock...nel senso che avendo fatto il sistemista applicativo per anni, il discorso overclock non lo considero, professionalmente, una valida alternativa per le perf....come dicevi magari rischi di vanificare per un crash ore e ore di lavoro...motivo per cui gli XEON o le altre CPU PRO sono blindate..o nel caso di una Banca online che offre trading, transazioni ferme..o ancora peggio...errate...ricordo una volta un problema di un server Sparc su cui girava Oracle....che aveva un problemino con un banco di ram...problema che non si manifestava sempre...con somma gioa dell'A.D. :D
poi un gioiellino (sia x CPU in se che per il costo:D ) come il 6950X me lo si overclokka? eddai...è come comprare una Ferrrari e mettergli il NOS :eek: :eek: :eek:
cmq Ryzen è un'ottima CPU, lo avrai intuito ormai....:sofico:
nessun risentimento figurati :) ...ci mancherebbe....se ti siamo stati d'aiuto allora ne è valsa la pena:)
Capisco il discorso lavoro....quello che non capisco o meglio che capisco meno, è il discorso overclock...nel senso che avendo fatto il sistemista per anni, il discorso overclock non lo considero, professionalmente, una valida alternativa per le perf....come dicevi magari rischi di vanificare per un crash ore e ore di lavoro...motivo per cui gli XEON sono blindati..o nel caso di una Banca online che offre trading, transazioni ferme...con somma gioa dell'A.D. :D
poi un gioiellino (sia x CPU in se che per il costo:D ) come il 6950X me lo si overclokka? eddai...è come comprare una Ferrrari e mettergli il NOS :eek: :eek: :eek:
cmq Ryzen è un'ottima CPU, come avrai intuito ormai....:sofico: :sofico:
le transazioni di una banca non saranno mai ferme nemmeno se prendo una pistola e sparo sul processore del singolo nodo server, hanno tutte grandi cluster ha e/o ibridi, quando una macchina si corrompe il dispositivo di fencing la termina all'istante togliendo l'alimentazione e passa in primo piano la macchina successiva che stava svolgendo il solito lavoro 'dietro le quinte'
anche io in workstation assemblate condivido l'overclock su macchine con molti core dove l'aumento di prestazioni è veramente marcato... ovvio che voltaggi e temp devono rimanere molto safe
le transazioni di una banca non saranno mai ferme nemmeno se prendo una pistola e sparo sul processore del singolo nodo server, hanno tutte grandi cluster ha e/o ibridi, quando una macchina si corrompe il dispositivo di fencing la termina all'istante togliendo l'alimentazione e passa in primo piano la macchina successiva che stava svolgendo il solito lavoro 'dietro le quinte'
anche io in workstation assemblate condivido l'overclock su macchine con molti core dove l'aumento di prestazioni è veramente marcato... ovvio che voltaggi e temp devono rimanere molto safe
il mio era un esempio per dire che l'overclock nel mondo pro non è molto praticato....
per il resto nella pratica vista da me non è proprio così...basti pensare che una volta il DB di produzione è caduto semplicemente perché mancando la segregazione dei compiti, un consulente, pensando di essere in ambiente di test, mentre era in produzione, ha lanciato la ricostruzione degli indici della tabella degli ordini...di una banca online.....il sito dopo 10 min non rispondeva +...e dopo 10 min è sceso A.D...istanza cmq non era ridondata...le transazioni di una Banca si possono fermare...eccome.... Cmq non è certo questa la sede per parlarne...
il mio era un esempio per dire che l'overclock nel mondo pro non è molto praticato....
per il resto non è proprio come la dici tu..nella pratica vista da me non è proprio così...una volta il DB di produzione è caduto semplicemente perché mancando la segregazione dei compiti, un consulente, pensando di essere in ambiente di test, mentre era in produzione, ha lanciato la ricostruzione degli indici della tabella degli ordini...d una banca online.....il sito dopo 5 min non rispondeva +...e dopo 5 min è sceso A.D...Cmq non è certo questa la sede per parlarne...
anche perchè non sono un banchiere, quindi inutile elencare casi limite o di inadeguatezza/bug/mal dimensionamento di strutture :D
nel mondo pro dicono pure che amd è m...... a prescindere, ma questo non l'hai detto ;)
è giusto cominciare a rovesciare la 'cultura' morta e cambiare..... i liberi PRO -fessionisti (come nello scenario di R3D) fanno proprio bene a overcloccare, safe, ....e a non usare le nvidia quadro quando magari nei loro ambiti specifici non servono ad una beneamata maxxa
anche perchè non sono un banchiere :D
nel mondo pro dicono pure che amd è m...... a prescindere, ma questo non l'hai detto ;)
è giusto cominciare a rovesciare la 'cultura' morta e cambiare..... i liberi PRO -fessionisti (come nello scenario di R3D) fanno proprio bene a overcloccare, safe, ....e a non usare le nvidia quadro quando nei loro ambiti non servono ad una beneamata maxxa
a me lo dici? che ho comprato Ryzen?? e cho ho avuto pure il coraggio, perché di questo si trattava ai tempi :D di comprare 8150, causa sfottò degli altri colleghi sistemisti :D :D ... fa benissimo R3D ad overclokkare...se va bene a lui figurati a me...come si diceva: "E se va bene a me, buona camicia a tutti".
Di certo, cmq, per il fatto che R3D overclokka (buon per lui), io non cambio idea in proposito...
e sul discorso AMD è una M...beh negli ultimi anni non è che abbiano fatto molto per il mondo Sever...anzi 0...quindi se la sono pure cercata. Di Opteron Bulldozer non ne hanno venduti moltissimi..e forse qualche errorino con arch lo hanno pure fatto....cambieranno le cose con Naples..secondo me
george_p
12-05-2017, 00:49
E le chiavi di casa???
ahahaha...scherzo eh....suona un pò minaccioso quel tuo "ci ha messo la faccia"....sono anni che bazzico qui dentro e non ho mai sparato fango su AMD o Intel che sia....anzi meno male che AMD si sia rialzata...Intel è costretta ad abbassare i prezzi altrimenti se AMD continua così, potrebbe ribaltare il mercato anche in poco tempo.
Pensate che qui in ufficio ho ancora 2 "cadaveri" a doppio Opteron 285...ve li ricordate?...costavano una fucilata...come potrei sparere a zero su AMD dai.......
Si fa presto a fraintendere, stai tranquillo, mica è eccezione questa :D
Piuttosto, se ne prenderai uno di Ryzen sarai tra quelli che lo test/stresseranno a dovere e sarà interessante vederlo all'opera in quel modo. Sperando vada tutto ok sia lato hardware che software.
Aspettiamo aggiornamenti naturalmente :)
Si fa presto a fraintendere, stai tranquillo, mica è eccezione questa :D
Piuttosto, se ne prenderai uno di Ryzen sarai tra quelli che lo test/stresseranno a dovere e sarà interessante vederlo all'opera in quel modo. Sperando vada tutto ok sia lato hardware che software.
Aspettiamo aggiornamenti naturalmente :)
mi aggiungo anche io nel test di stabilità, sarà il prossimo mese con 1700 liscio e mobo b350 asus.
Mikkinen
12-05-2017, 05:58
Vi aggiorno sulla situazione taichi, ho aggiornato il bios al 2.30, non mi sembrano che ci siano miglioramenti, approfondiro nel weekend...
Ora però è comparsa una voce che si chiama "asrock sapphire boost", di cosa si potrebbe trattare?
ho messo anche io la 2.30 sulla taichi corregge i difetti nei settaggi dell'overclock (nulla) ed e' apparso "asrock sapphire boost" che ho attivato per vedere le differenze avendo una rx 480 nitro. Differenze in prestazioni con 3d mark nulla.
Mikkinen
12-05-2017, 07:19
Ah ok...ho provato sul sito asrock ma non c'è nessuna info su quella impostazione... Proverò un pò di oc sulla nitro x vedere cosa succede...
Breve ot...tu hai oc la nitro? Sto cercando un programma tipo vbe7 per modificare il bios ma non trovò nulla... Vorrei anche usare il kraken g10 ma non so se andrebbe bene...
paolo.oliva2
12-05-2017, 07:55
Su BMP sono arrivate le Taichi... 5€ in meno della CH6. Il 1700 è arrivato quasi a 300€... il 1800X raschia i 450€...
Stavo per fare l'ordine... ma prima voglio aspettare di conoscere i prezzi X390/X12... non si sa mai.
Sulla Taichi siete riusciti ad impostare le ram a 3200, manualmente o con profilo XMP?
Mikkinen
12-05-2017, 08:11
Sulla Taichi siete riusciti ad impostare le ram a 3200, manualmente o con profilo XMP?
Nel mio caso non ancora... Le ram sono quelle in firma verso. 5.39, quindi dovrebbero essere hynix... Arrivo a 2933...
paolo.oliva2
12-05-2017, 08:19
Scusami ma se non vengo creduto non è un problema mio....forse ho capito male le tue parole ma mi stai dicendo che tom's dice che non ci sono sample che arrivano stabilmente così in alto....e l'ho letta pure io, ma se ti dico che fra me è un paio di miei colleghi/collaboratori abbiamo ben 6 o 7 5960x e e a parte uno a 4.3ghz gli altri stanno 3 sicuro a 4.5ghz e il mio che ho qui a 4.4ghz stabile fisso da quasi 2 anni che era il lancio della cpu!!!
Per dire...ho pure disabilitato tutti i tipo possibili di risparmio energetico in quanto per alcune operazioni, il procio mi rimaneva a frequenze scrause basse e impiegava molto di più a fare determinate cose!!!
In più la macchina da cui ti scrivo...(che stranamente in questo momento è in render...) è un 6950x che ne dicono peste e corna in quanto a temperature, voltaggi e frequenze....io lo tengo fisso a 4.3ghz con vcore di 1.28 e spicci....e rendera come un mulo con temperature basse (ma ho un raffreddamento costoso) sotto ai 60°.....
Che vuoi che ti dica...se non vengo creduto mi spiace ma non è un mio problema....non vedo quindi perchè dovrei credere ai risultati che ottenete con i vostri Ryzen....mah....pazienza comunque un'idea me la sono fatta e probabilmente ne comprerò almeno uno!!!
Poi si vedrà!
Ciao.
Io non è che non ti creda... è l'insieme delle cose che io reputo difficile.
Facendoti un esempio, con l'8350 io ero RS a 5,150GHz, ma per il DU facevo fatica a 5GHz e mi sono tenuto il procio a 4,6GHz RS/DU, preferendo -550MHz con temp di 45° massime e sistema rilassatissimo.
Con il 1800X attuale, come avrai letto, c'è gente che lo tiene a 1,45V, ma per me, per il DU, mi sembrano difficili da tenere pure 1,35V. Quindi non è che dica che Intel non lo si tenga in OC e Ryzen si... il mio pensiero non è un pensiero a bandiera.
Se hai letto i miei post, io tengo il mio 1800X a 1,3V @4GHz, con temp massime di 53° con un H110i... ma dentro i 75°, credo che potrei tenerlo pure a @4,1GHz con un Vcore 1,375V, ma non lo faccio semplicemente perchè per un +2,5% di prestazioni a singolo programma con 16TH, dovrei rinunciare a caricarne di più contemporaneamente (ovvio che una cosa è windows riporti 100% utilizzo procio con 1 programma e tutt'altra sempre il 100% con più programmi contemporaneamente).
Ritornando al tuo discorso, non è credere o non credere a prescindere dalla marca, ma ti faccio presente che ho 53 anni e ho assemblato PC per 20 anni a partire dall'8088 a seguire. Una cosa è l'RS, un'altra l'RS/DU e ancor più le cose messe assieme tra ambito casalingo e professionale. Tu stai parlando di OC RS quasi WR in ambito professionale... mi capisci? Inoltre stiamo confrontando un Zen 1800X che a 4@GHz probabilmente consumerebbe già meno di un 5960X a def... ma a che consumo arriva un 5960X overcloccato del 50%? Per cosa poi? Per avere le stesse prestazioni di un 1800X @4GHz? Non riesco a trovare alcuna giustificazione nel preferire un 5960X...
Mparlav io con profilo xmp. Mikkinen si ho la versione overclock della nitro 8 giga pero' non ho mai voluto toccare nulla. Ma come mai vuoi modificare il firmware?
CUT
Ritornando al tuo discorso, non è credere o non credere a prescindere dalla marca, ma ti faccio presente che ho 53 anni e ho assemblato PC per 20 anni a partire dall'8088 a seguire. Una cosa è l'RS, un'altra l'RS/DU e ancor più le cose messe assieme tra ambito casalingo e professionale. Tu stai parlando di OC RS quasi WR in ambito professionale... mi capisci? Inoltre stiamo confrontando un Zen 1800X che a 4@GHz probabilmente consumerebbe già meno di un 5960X a def... ma a che consumo arriva un 5960X overcloccato del 50%? Per cosa poi? Per avere le stesse prestazioni di un 1800X @4GHz? Non riesco a trovare alcuna giustificazione nel preferire un 5960X...
8088 si assemblava???? :eek: :eek: :eek:
Mikkinen
12-05-2017, 09:00
cut
Dopo aver oc con i programmi vorrei affinarlo nel bios... L avevo fatto sulla sapphire r9 280 e con il Dual bios si può fare "in sicurezza"... Si può recuperare anche il bios fallato eventualmente...
Che ram hai? Io ho avuto una cpu fallata ma reggeva i 3200 in xmp, con la nuova non riesco...
Nel mio caso non ancora... Le ram sono quelle in firma verso. 5.39, quindi dovrebbero essere hynix... Arrivo a 2933...
Mparlav io con profilo xmp. Mikkinen si ho la versione overclock della nitro 8 giga pero' non ho mai voluto toccare nulla. Ma come mai vuoi modificare il firmware?
Ok grazie.
E' la Mb che ho sempre voluto, ma a questo punto aspetto l'uscita delle x390.
Pagheresti uguale e con AMD avresti il doppio dei core. IL DOPPIO!
Incredibile...
Entro quest'anno vorrei rifarmi il PC, ora ho un Phenom x6 1055, che va ancora bene, intendiamoci... ma vorrei farlo anche per sfizio, di avere qualcosa di davvero potente :sofico: per compressioni video (sto iniziando a costruirmi una videoteca sul nas).
Non so se andare sul 1700 oppure attendere, e vedere, facendo un sforzo economico ulteriore, la serie a 12 o 16 core su piattaforma HEDT.
Se il pc lo tenessi altri 8 anni come questo... direi che la somma spesa sarebbe ben ammortizzata, no?
Ho fatto il passaggio dal x6 1055T@3.8 GHz, approfittando del fatto che un PC ancora più vecchio (ne ho 5 a "rotazione") mi dava problemi con la Mb, ed ho preso un 1700@3.9GHz + B350.
Già così è tanta roba, nel benchmark H.265 sono passato da 3.2 fps a 30 fps :)
Un 12c + x390, se reggesse 3.6-3.8GHz in overclock, sarebbe un acquisto ancor più longevo, persino eccessivo, parliamo di cpu che ad oggi si sono usate solo per server o ws di fascia alta.
Tanto vale aspettare gli annunci di Amd, e di Intel, e vedere come si muove il mercato.
Non è escluso che i Ryzen 7 e le x370 di fascia alta, possa ricevere una bella limitata sui prezzi.
MadMax of Nine
12-05-2017, 09:09
8088 si assemblava???? :eek: :eek: :eek:
Si assemblava tutto, e fino a un 13/15 anni fa c'erano anche i jumper da impostare, da bios si faceva poco, le resistenze da risaldare sui pcb per aumentare/diminuire i voltaggi, le smatitate sugli Athlon, c'erano le pompe degli acquari per gli impianti a liquido con i waterblock fatti a mano da blocchi di rame e c'erano i brontosauri... no i brontosauri no :D ma ci si divertiva un pozzo, e in OC le performance si sentivano tanto, ora sono pochi i casi che un overclock rende così tanto, sarà per questo che occare Ryzen con i suoi mille problemi è così divertente :D
Bivozz ancora ti fidi delle slide di amd, ma soprattutto dei tempi ( rischi che ha ragione lui). Ho preso queste memorie F4-3600C17D-16GTZ: quando ho ordinato le 3200 costavano 5 euro in meno e le 3600 non se le filava nessuno.
paolo.oliva2
12-05-2017, 09:12
8088 si assemblava???? :eek: :eek: :eek:
C'erano i Nec :D, V10 10MHz e V12 12MHz e verso la fine i V15 15MHz.
Che strazio allora... per formattare un HD da 10MB 30 minuti, tramite debug=g800:5.
L'assemblaggio globale ci fu con i 286... su 10 mobo forse ne andavano 7 :)
Cavoli!!! in effetti H.265 non mi sono mai avventurato ad usarlo... codifico sempre in H.264, anche perché poi il mio nas non ce la fa ad eseguirlo fluido in full-hd, quindi tanto vale...
Però io per un problema alla mobo, non riesco a settare fsb >200, quindi NON posso overcloccare neanche di 1mhz!!! :cry: :eek:
Ho aperto anche una discussione qui sul forum nella sezione overclock, ma nessuno ha saputo rispondermi!
Veramente sarebbe tutto un altro mondo!
Usavo una Crosshair IV Formula, Antec H20 620 e 4x4GB di DDR3.
In precedenza avevo una Asrock 890GX, più rognosa (e svampata causa alimentatore) ma comunque reggevo i 270 di fsb senza problemi, agevolato dal fatto che usavo 2x2GB di ram.
E' chiaro che se trovassi una AM3+ usata potresti trarne dei benefici in overclock, ma a questo punto, non curarti del 1055T, l'upgrade è più sensato.
C'erano i Nec :D, V10 10MHz e V12 12MHz e verso la fine i V15 15MHz.
Che strazio allora... per formattare un HD da 10MB 30 minuti, tramite debug=g800:5.
L'assemblaggio globale ci fu con i 286... su 10 mobo forse ne andavano 7 :)
Beh tempi...penso che chi faceva quel mestiere fosse solo perché la passione la faceva da padrona...conseguentemente ci capiva qcosa....non come adesso che nel caso di Ryzen, dato che non bootava per le ram, il commesso del negozio dove presi i pezzi, non ne era convinto e ho dovuto insistere IO per farmi provare altre ram...figurati che se ne è uscito dicendo che poteva essere tutto, ali compreso...e alla mia affermazione "guarda che tutto funzionava prima che mettessi Ryzen, mainb e ram, la sua risposta "beh che c'entra...anche il giorno prima dello stare male se ti ammali di tumore, stai bene". Fenomeno...davvero....oltre a non sapere che ne Ryzen ne B350 o X370 hanno chip video integrato...insisteva a voler attaccare il monitor alle uscite video della scheda madre (Prime B350 Plus)..ovviamente segnale 0....è stata una battaglia :D ma ne sono uscito vincitore
PS: ovviamente cambiando RAM boottava allegramente
paolo.oliva2
12-05-2017, 09:32
Beh tempi...penso che chi faceva quel mestiere fosse solo perché la passione la faceva da padrona...
Allora dovevi avere la scorta dei cerotti!!!
Tra mobo che nella parte sotto potevi grattuggiarci il formaggio (una miriade di piedini saldati che se ci strisciavi la mano, peggio che la ghiaia sull'asfalto... poi i case? Tanti coltelli... la scelta del case non era in base all'estetica, ma in base alla facilità di montaggio... perchè c'era il case che per togliere le lamiiere pre-tagliate (per modo di dire), lo dovevi fare con martello e scalpello, e c'è stato il periodo che uscì il 3,5" di floppy, che tutti i produttori di case l'hanno messo sotto a quello da 5", ma essendo più corto, era uno strazio da montare.... tagli a non finire.
Poi quando uscirono i case di latta (i primi erano più una cassaforte), facili da portare per l'installazione dal cliente... c'era l'idea che più il PC pesava, e più era buono. I PS30 IBM pesavano dai 15 ai 20KG, penso...
conseguentemente ci capiva qcosa....non come adesso che nel caso di Ryzen, dato che non bootava per le ram, il commesso del negozio dove presi i pezzi, non ne era convinto e ho dovuto insistere IO per farmi provare altre ram...figurati che se ne è uscito dicendo che poteva essere tutto, ali compreso...e alla mia affermazione "guarda che tutto funzionava prima che mettessi Ryzen, mainb e ram, la sua risposta "beh che c'entra...anche il giorno prima dello stare male se ti ammali di tumore, stai bene". Fenomeno...davvero....oltre a non sapere che ne Ryzen ne B350 o X370 hanno chip video integrato...insisteva a voler attaccare il monitor alle uscite video della scheda madre (Prime B350 Plus)..ovviamente segnale 0....è stata una battaglia :D
PS: ovviamente cambiando RAM boottava allegramente
Ci sono 2 tipi di tecnici di PC... quelli che vendono i cartoni (cioè i PC inscatolati e già pronti) e quelli che il PC lo assemblano. I primi non capiscono una sega...
OT: La mia ha credo abbia proprio un bug... se imposto 201 va in crash sporadico ma "sicuro" sia windows sia linux, se imposto 200 manuale è rock solid, se imposto AUTO è rock solid... (e fa 200, ovviamente) bravo, sull'usato una AM3+ buona si trova a 45/50€... ma ne vale la pena a questo punto? Il 1055T sarebbe un signor muletto home theater...
Se non ricordo male, scende bene anche in undervolt il 1055T, ma non ho fatto molte prove in tal senso.
Concordo, da 1,35v di default (2,8ghz) li regge fino a 1,18/1,17v... e non ho mai provato a scendere oltre...
Mentre il R7 1700 chi ha provato a undervoltarlo a stock con dissi stock?
il vcore default quale sarebbe? 1,2 mi pare di capire? Data la complessissima gestione turbo xfr, direi che un undervolt andrebbe fatto con l'offset (negativo), in modo da lasciare variabilità della tensione al variare della frequenza, giusto?
Il Ryzen 1700 liscio regge 0.9-1V senza problemi, così dicono.
Mai fatto test del genere, nelle ultime 2 settimane mi sono dedicato a cercare il limite opposto :)
matt92tau
12-05-2017, 10:37
1700 is the new 1055T
Asus Crosshair IV Formula + AMD Phenom x6 1055T @4GHz quanti bei ricordi ora tocca al suo sostituto:
Asus Crosshair VI Hero + AMD Ryzen 1700 vediamo a quanto riuscirò a portarlo, oggi monto l'impianto a liquido
bonzoxxx
12-05-2017, 10:50
Asus Crosshair IV Formula + AMD Phenom x6 1055T @4GHz quanti bei ricordi ora tocca al suo sostituto:
Asus Crosshair VI Hero + AMD Ryzen 1700 vediamo a quanto riuscirò a portarlo, oggi monto l'impianto a liquido
Perchè il 960T, ne vogliamo parlare? Ancora ce l'ho
http://hwbot.org/submission/2341058_
george_p
12-05-2017, 11:23
mi aggiungo anche io nel test di stabilità, sarà il prossimo mese con 1700 liscio e mobo b350 asus.
Ottimo!
Ma visto che amd prevede i 48 core 96 thread nel 2019 sei sicuro di tenerlo 8 anni? :D
E questa?
Nel desktop mi sembra troppo, penso, nel server si va già oltre con Naples a breve.
Bivozz ancora ti fidi delle slide di amd, ma soprattutto dei tempi ( rischi che ha ragione lui). Ho preso queste memorie F4-3600C17D-16GTZ: quando ho ordinato le 3200 costavano 5 euro in meno e le 3600 non se le filava nessuno.
Vabbeh per quel numero di core anche nel 20021 non è tardi con le slide amd :D
Poi, lasciamola riprendere un pò con i soldi, le mancano solo quelli per avere maggiori garanzie sui tempi... e le fonderie.
capitan_crasy
12-05-2017, 11:55
E questa?
Nel desktop mi sembra troppo, penso, nel server si va già oltre con Naples a breve.
http://i.imgur.com/qEkCLd3h.jpg (http://imgur.com/qEkCLd3)
Che poi esca per desktop è tutto da vedere; fermo restando che i 16/32 - 12/24 per il mercato desktop sono molto più di una semplice ipotesi...
MadMax of Nine
12-05-2017, 13:13
Il Ryzen 1700 liscio regge 0.9-1V senza problemi, così dicono.
Mai fatto test del genere, nelle ultime 2 settimane mi sono dedicato a cercare il limite opposto :)
Il 1700 a 3.2 chiede poco meno di 1V con temperature ridicole, sotto questo aspetto sono davvero notevoli, se con Zen+ recuperano il vantaggio su Intel in termini di single core performance per chi vorrà giocarci gli basterà anche il dissipatore originale
TheDarkAngel
12-05-2017, 13:32
Ho continuato un pò i test di oc, inizio a pensare che il limite non fosse la mobo ma il semplice raffreddamento. Ieri mi sono messo a sistemare il dissipatore, pagato niente, frutto di un recesso di eprice (chissà come mai l'hanno mandato indietro :p )
Prima:
https://thumb.ibb.co/gArtrQ/Whats_App_Image_2017_05_12_at_14_04_13.jpg (https://ibb.co/gArtrQ)
Dopo:
https://thumb.ibb.co/i43jy5/Whats_App_Image_2017_05_12_at_14_04_13_1.jpg (https://ibb.co/i43jy5)
Profit:
https://thumb.ibb.co/hjZDrQ/Immagine5.jpg (https://ibb.co/hjZDrQ)
Ho continuato un pò i test di oc, inizio a pensare che il limite non fosse la mobo ma il semplice raffreddamento. Ieri mi sono messo a sistemare il dissipatore, pagato niente, frutto di un recesso di eprice (chissà come mai l'hanno mandato indietro :p )
Prima:
https://thumb.ibb.co/gArtrQ/Whats_App_Image_2017_05_12_at_14_04_13.jpg (https://ibb.co/gArtrQ)
Dopo:
https://thumb.ibb.co/i43jy5/Whats_App_Image_2017_05_12_at_14_04_13_1.jpg (https://ibb.co/i43jy5)
Profit:
https://thumb.ibb.co/hjZDrQ/Immagine5.jpg (https://ibb.co/hjZDrQ)
1.36v per 40x e che resiste senza crash a 80° è veramente un'ottima cpu, complimenti bel lavoro
TheDarkAngel
12-05-2017, 13:55
1.36v per 40x e che resiste senza crash a 80° è veramente un'ottima cpu, complimenti bel lavoro
Quel 1.36 visto dalla mobo non so da dove esca, trovo tutti i valori sotto asrock completamente inventati, era 1.35v dal bios e 1.319v dalla cpu sotto sforzo (vdrop non settabile nel bios).
Complimenti che bella lappatura!
Grazie, ma penso di rifarla con un foglio 1800/2000 se lo trovo che forse un altro grado lo prendo, la "lappatura" di fabbrica è sparita dopo 10 minuti di 100 :eek: , dovrebbe performare quanto un noctua d15s ma vedendo in giro altri screen ci sono temp ancora qualcosa migliori con singola ventola a bassi rpm.
Quel 1.36 visto dalla mobo non so da dove esca, trovo tutti i valori sotto asrock completamente inventati, era 1.35v dal bios e 1.319v dalla cpu sotto sforzo (vdrop non settabile nel bios).
Grazie, ma penso di rifarla con un foglio 1800/2000 se lo trovo che forse un altro grado lo prendo, dovrebbe performare quanto un noctua d15s ma vedendo in giro altri screen ci sono temp ancora qualcosa migliori con singola ventola a bassi rpm.
se hai impostato 1.35v da bios è normale che fasi di medio bassa qualità provochino 'spike' sopra tale soglia, ci può stare 1.362v che diventano cumolativi 1.39v con la correzione della llc a carico
con la prime x370 pro, avendo fasi di ottima qualità, se imposti anche 1.50v non oltrepassa tale soglia mai, lato rilevazione software
TheDarkAngel
12-05-2017, 14:16
se hai impostato 1.35v da bios è normale che fasi di medio bassa qualità provochino 'spike' sopra tale soglia, ci può stare 1.362v che diventano cumolativi 1.39v con la correzione della llc a carico
con la prime x370 pro, avendo fasi di ottima qualità, se imposti anche 1.50v non oltrepassa tale soglia mai
Questa pro4 rientra tra quelle 3 fasi "big" quindi tra i peggiori :asd: Però poco male, è una mobo tutta sostanza, basta regolare un pelo più in alto per quando vdroppa pesante sotto sforzo.
Adesso ho aggiunto una gt sul top del case in estrazione, vediamo se riesco a tirare giù di qualcosa il vcore.
@mad max, io metterei in prima pagina, come per cinebench r15, pure un benchmark come quello vray, oltre che essere leggermente più pesante avranno la possibilità di raffrontarsi, in modo più oggettivo, anche tutti quelli che non hanno mobo asus col perfomance bias..... ;)
paolo.oliva2
12-05-2017, 15:35
Domanda sulla CH6.... help.
Ho un prb salendo oltre i 122MHz di BLK. Ma la CH6 non ha il generatore esterno? O si deve attivare qualche cosa da bios?
In pratica... con le DDR4 3600, vanno a 3,6GHz se imposto il BLK a 122,6 (mi sembra)...
A quella frequenza di BLK, tutta la parte logica dell'H110i va in palla, cioè non mi riporta più i valori della mobo e se faccio il test delle ram, praticamente o mi riporta un errore di allocazione RAM o se va avanti, le possibilità sono 2, o mi si resetta windows, o mi da' una sfilza di errori chilometrica sulla ram.
Al momento con le DDR4 ho trovato 2 settaggi... o 14,16,16,16 3200 1,3V oppure 16,16,16,16 3500 circa abbassando il BLK sui 120MHz.
Non mi ricordo gli opportuni calcoli, ma a 3200 dovrei perdere un po' di banda ma sono aggressivo con gli accessi.... ma devo essere sicuro con il BLK perchè non mi vorrei ritrovare con dei file su disco con errori...:D
Poi a breve dovrebbero uscire altri bios che probabilmente correggeranno il problema.
nicolarush
12-05-2017, 17:01
Domanda sulla CH6.... help.
Ho un prb salendo oltre i 122MHz di BLK. Ma la CH6 non ha il generatore esterno? O si deve attivare qualche cosa da bios?
In pratica... con le DDR4 3600, vanno a 3,6GHz se imposto il BLK a 122,6 (mi sembra)...
A quella frequenza di BLK, tutta la parte logica dell'H110i va in palla, cioè non mi riporta più i valori della mobo e se faccio il test delle ram, praticamente o mi riporta un errore di allocazione RAM o se va avanti, le possibilità sono 2, o mi si resetta windows, o mi da' una sfilza di errori chilometrica sulla ram.
Al momento con le DDR4 ho trovato 2 settaggi... o 14,16,16,16 3200 1,3V oppure 16,16,16,16 3500 circa abbassando il BLK sui 120MHz.
Non mi ricordo gli opportuni calcoli, ma a 3200 dovrei perdere un po' di banda ma sono aggressivo con gli accessi.... ma devo essere sicuro con il BLK perchè non mi vorrei ritrovare con dei file su disco con errori...:D
Poi a breve dovrebbero uscire altri bios che probabilmente correggeranno il problema.
se non avesse il generatore esterno non potresti stare a 122 di bclk :D
cmq per salire di più metti uno strap inferiore (2666 o 2400)
ps dovrebbe essere in giro (link (https://www.asus.com/za/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WI-FI-AC/)) forse arriverà presto anche qui una crosshair ac ;)
george_p
12-05-2017, 17:08
http://i.imgur.com/qEkCLd3h.jpg (http://imgur.com/qEkCLd3)
Che poi esca per desktop è tutto da vedere; fermo restando che i 16/32 - 12/24 per il mercato desktop sono molto più di una semplice ipotesi...
Da 32 thread di oggi a 96 thread tra due anni mi sembra molto per il desktop, anche se poi è desktop fascia altissima, però se arrivano sono i benvenuti :cool:
paolo.oliva2
12-05-2017, 17:44
Da 32 thread di oggi a 96 thread tra due anni mi sembra molto per il desktop, anche se poi è desktop fascia altissima, però se arrivano sono i benvenuti :cool:
Incredibilmente, raddoppiare i CCX creerebbe una situazione che per assurdo sarebbe più da desktop un X12/X16 di quanto non lo possa essere un X8.
Focalizziamo una cosa... un 1800X ha 3,6/3,7GHz def e 4,0/4,1GHz con Turbo/XFR, ma su 2 core. Con il raddoppio dei CCX, otterremo 2 core in Turbo/XFR a die, ed essendo 2 i die, avremmo ben 4 core a frequenze Turbo/XFR.
Anche partendo con i rumor, che danno 3,6GHz di boost, cacchio, abbiamo pur sempre un X4/8TH a 3,6GHz, che porterebbe un X12, a parità di core, all'offerta Zen X4.
E poi, sinceramente, io sono dell'idea che AMD punterà su TDP def bassi... tipo 130W massimi... ma già un X16, sulla base 1700, avrebbe 3GHz def e 3,6GHz turbo. Una piccola scriccatina al Vcore def e aumentando la frequenza BLK, si potrebbero ottenere allo stesso TDP un X16 3,2GHz def con turbo sui 3,8GHz (se occhi il BLK senza toccare il molti, il procio conseva tuyye le funzionalità turbo e energy saving).
Poi, alla fine, è il prezzo che decide... perchè in un totale hanno preso il 1700 al posto di un 1600, non perchè avevano esigenza di 8 core, ma perchè costavano poco. Stessa storia, se piazzi un X12 a 600/700€, nessuno acquisterebbe più un 1800X.
P.S. Edit
Guardate poi che l'XFR si è rivelato una fregatura con l'X8, semplicemente perchè tra tenerlo in OC senza turbo e def con l'XFR, c'è meno TDP in OC con solo -100MHz come frequenza massima a favore di +400MHz di frequenza su tutti i core.
Ma con un X16, sarebbe dura tenerlo a 260W (~130W 1800X *2), quindi per forza di cose l'OC su tutti i core sarà più conservativo... a tutto favore della tecnologia XFR.
Nautilu$
12-05-2017, 18:10
Oggi ho preso queste (https://www.dropbox.com/s/cbc5cb9tii07o8p/IMG_20170512_185229.jpg?dl=0)
Qualcuno le conosce e ha tirato loro un po' il collo? :)
Economiche (16Gb a 110€) e spero buone!
M/B e Ryzen ancora mi mancano! :D
Mister D
12-05-2017, 18:56
Oggi ho preso queste (https://www.dropbox.com/s/cbc5cb9tii07o8p/IMG_20170512_185229.jpg?dl=0)
Qualcuno le conosce e ha tirato loro un po' il collo? :)
Economiche (16Gb a 110€) e spero buone!
M/B e Ryzen ancora mi mancano! :D
Quelle dovrebbero andare su senza problemi già in auto senza xmp;) , poi però se vuoi sapere quanto possono reggere occandole di più non lo so. Magari i 2400 14-14-14-34 le tengono senza problemi;)
Quelle dovrebbero andare su senza problemi già in auto senza xmp;) , poi però se vuoi sapere quanto possono reggere occandole di più non lo so. Magari i 2400 14-14-14-34 le tengono senza problemi;)
Se le reggono le mie che nemmeno sono in QVL, secondo me le tira a CL14.
Se ha fortuna anche 2660 CL14-CL15
Oggi ho preso queste (https://www.dropbox.com/s/cbc5cb9tii07o8p/IMG_20170512_185229.jpg?dl=0)
Qualcuno le conosce e ha tirato loro un po' il collo? :)
Economiche (16Gb a 110€) e spero buone!
M/B e Ryzen ancora mi mancano! :D
In giro ci sono le flare x 2400 c15 a qualche euro in meno....
paolo.oliva2
13-05-2017, 09:16
Io ho le prime DDR4 3000, pagate mi sembra sui 140€, che vanno bene. Le 32GB (2 banchi) a 3200 che non ne vogliono sapere di andare a più di 2600 (e ci ho sbelinato 1h, altrimenti max 2400) e le 3600 (2 x8GB) che con il bus a 122MHz mi mandano in palla l'intero sistema... settate a 3200 14-15-15-15.
Tutte hanno TRC superiori del 40% quasi rispetto ai dati di fabbrica...
In ogni caso, Ryzen tira uguale. :)
paolo.oliva2
13-05-2017, 09:21
Quanto tempo manca a che si possa sapere qualche cosa tipo prezzi su Zen X12/16? La Taichi è disponibile.... ma se un Zen X12 costasse 600€/700€...
Basta che non facciano come con le X370... 1 mese per la disponibilità e 2 mesi per 1 bios non ancora decente.
Crysis90
13-05-2017, 09:31
Quanto tempo manca a che si possa sapere qualche cosa tipo prezzi su Zen X12/16? La Taichi è disponibile.... ma se un Zen X12 costasse 600€/700€...
Basta che non facciano come con le X370... 1 mese per la disponibilità e 2 mesi per 1 bios non ancora decente.
Io la Taichi la lascerei perdere...
https://www.youtube.com/watch?v=F-ndTMeRT3s&t=6s
https://www.youtube.com/watch?v=U5IpXvOFtPU
:rolleyes:
Crysis90
13-05-2017, 09:57
http://i.imgur.com/FKjYDo1.jpg
Spero VIVAMENTE che stia scherzando... :doh: :doh: :doh: :doh:
bagnino89
13-05-2017, 10:04
Fino a Zen 2 nulla quindi? Diamine, non è nemmeno il primo Aprile.
Non male, come sempre asus non si smentisce.
Quasi quasi passo ad una tomahawk. Qualcuno sa come è lato audio ? (parliamo di giochi, musichette per bimbi, cuffie, nulla di audiofilo)
Spero VIVAMENTE che stia scherzando... :doh: :doh: :doh: :doh:
L'avrà sparata per via che almeno non gli rompono le 00 con l'uscita dei bios :ciapet:
Anche perchè Zen 2 non esce l'anno prossimo?? E su una scheda da 250€ non danno supporto per 1 anno,dai non ci credo...
nicolarush
13-05-2017, 10:38
Spero VIVAMENTE che stia scherzando... :doh: :doh: :doh: :doh:
dai, stai scherzando si capisce :D
Fabio1987
13-05-2017, 10:40
Ciao ragazzi, mi sono arrivate le vengeance led, vi segnalo che sulla X370 Krait con l'ultimo Bios vanno a 2933mhz impostando il profilo XMP 1.
A 3200 invece non vanno impostando il profilo xmp 2.
http://i.imgur.com/aJwCqZm.jpg
paolo.oliva2
13-05-2017, 10:50
se non avesse il generatore esterno non potresti stare a 122 di bclk :D
cmq per salire di più metti uno strap inferiore (2666 o 2400)
ps dovrebbe essere in giro (link (https://www.asus.com/za/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO-WI-FI-AC/)) forse arriverà presto anche qui una crosshair ac ;)
Non ti ho capito :sofico:.
Il massimo settabile è 3200, oltre è solamente di BLK.
Io parto da 3200 che con 122 e rotti mi da 3600.
Se partissi da 2400 o 2666, dovrei alzare ancor di più il BLK.
Quello che non comprendo, è che Max è arrivato a 140 di BLK mentre io ho prb >120, pur avendo la stessa mobo, ed il problema dovrebbe essere nella mobo, visto che non è come il Phenom o BD che il BLK va ad incidere sulla L3:sofico: :sofico:
Per questo ho chiesto se c'era da modificare qualche cosa nella mobo... anche perchè io non ho toccato per nulla alcuni parametri, quali fid del procio.
Io la Taichi la lascerei perdere...
https://www.youtube.com/watch?v=F-ndTMeRT3s&t=6s
https://www.youtube.com/watch?v=U5IpXvOFtPU
:rolleyes:
L'hanno fixato...
Giorgio G
13-05-2017, 12:13
L'hanno fixato...
Quindi si può comprare, la Taichi? Cioè si può consigliare come acquisto? :)
È da prima che uscisse che la consiglio...
CUT
Quello che non comprendo, è che Max è arrivato a 140 di BLK mentre io ho prb >120, pur avendo la stessa mobo, ed il problema dovrebbe essere nella mobo, visto che non è come il Phenom o BD che il BLK va ad incidere sulla L3:sofico: :sofico:
Per questo ho chiesto se c'era da modificare qualche cosa nella mobo... anche perchè io non ho toccato per nulla alcuni parametri, quali fid del procio.
Be' sicuramente per andare da 3200 a 3600 dovrai almeno aumentare il Vsoc se non l'hai toccato per dare stabilità al controller memoria.
Crysis90
13-05-2017, 13:20
si capisce :D
Eh si.
Chiarisssssssssimo. :confused:
È da prima che uscisse che la consiglio...
Ma l'hai provata almeno?? O fai come Bivvoz, che giudica senza aver toccato con mano?!? :D :O :Prrr:
No, non provo mai nulla e consiglio random.
Angeland
13-05-2017, 17:05
Non male, come sempre asus non si smentisce.
Quasi quasi passo ad una tomahawk. Qualcuno sa come è lato audio ? (parliamo di giochi, musichette per bimbi, cuffie, nulla di audiofilo)
A me la tomahawk deve ancora arrivare :rolleyes: però ho visto che monta lo stesso chip audio della mia attuale scheda.
Nulla di scandaloso, per un uso "generico" va più che bene, di certo non si può pretendere la qualità audio delle schede dedicate :)
io la sto aspettando la maledetta taichi....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Mikkinen
13-05-2017, 18:45
Sto cercando di oc la gpu, sto seguendo i test con occt per gpu, ma succede una cosa strana... Mi crasha con errore 00 (cpu) e devo fare un cmos perché non si avvia più... Cosa potrebbe essere la causa? Semplicemente la gpu che non regge o la cpu non è stabile come credevo?
Crysis90
13-05-2017, 21:45
Sto cercando di oc la gpu, sto seguendo i test con occt per gpu, ma succede una cosa strana... Mi crasha con errore 00 (cpu) e devo fare un cmos perché non si avvia più... Cosa potrebbe essere la causa? Semplicemente la gpu che non regge o la cpu non è stabile come credevo?
Prendi il manuale della Mobo e leggi.
A cosa è accostato l'error-code "00"?
Mikkinen
14-05-2017, 06:38
L'errore sull'elenco è riferito allacpu "Please check if the CPU is installed correctly and then clear CMOS."
La cosa strana è che lo segnala quando alzo la gpu...altrimenti funziona tutto regolarmente...anche lo stress test di occt gpu...
provo a fare qualche giro con ungine valley...
Potrebbe essere che sia l'alimentatore che ha perso potenza?
Che cose strane che mi succedono sempre...
CUT
È un errore che avevi evidenziato già prima di sostituire la CPU.
Quindi o come si sospettava hai la scheda madre con qualche problema o hai qualche periferica che non è a posto come credevi.
Come ti dissi giorni fa, dovresti provare a collegare periferiche diverse se ne hai la possibilità.
Se ce l'hai o se riesci a farti prestare una VGA e un alimentatore per fare delle prove incrociate, se il problema si replica puoi escludere le tue periferiche.
OCCT comunque ti fa i grafici anche dei voltaggi, quindi controllali.
Se alzi la GPU (e poi, di quanto la alzi? basta poco e ti dà il problema?) ma lasci la CPU ad impostazioni predefinite te lo fa lo stesso?
toglimi una curiosita' mikkinem prova a vedere quanto arrivi con il blk: la frequenza del pci express. io al massimo 109 con la tua stessa configurazione rock solid.Dopo da errore nella scheda video(io l'ho settata in overclock). La scheda madre dovrebbe essere garantita fino a 133. Quell'errore lo da a volte negli overclock spinti a me lo dava con la cpu, mai provato a toccare la gpu.
Ovvio che se hai overcloccato il pci express di fatto hai alzato anche la frequenza del processore.
Mikkinen
14-05-2017, 09:27
Purtroppo non ho la possibilità di provare altri componenti... Si l'errore è ricomparso ma solo dopo che ho iniziata modificare la gpu... Ho notato che se lascio la cpu a default e imposto la gpu come avevo avuto il problema occt da errori, ma riesco a fermare il test senza crash... Sembra quasi che l oc fallito sulla video venga rilevato come errore cpu...
Forse ero stato ottimista... Sto rifacendo le cose con più calma...
Per ora il blk è a default...avevo fatto qualche prova leggera (103/104) ma non ero convinto sulle frequenze dalla ram...senz'altro riproverò...
Mi spiace che non riesco a fare i bench per mancanza di tempo...prima o poi riuscirò...
paolo.oliva2
14-05-2017, 11:11
Che strazio sti bios...
Ieri sera ho provato a vedere se ci sono differenze tra 2 banchi e 4 banchi di ram... Ho montato assieme le DDR 8GB 3000 e le DDR 16GB 3200.
Boota, 2133MHz, va beh, già da sole le 32GB faccio fatica a fargliele vedere a 2600 :D, NP mi basta fare il confronto a parità di frequenza.
Cacchio, mi vede 24GB :confused:, a parte che non c'era un nesso, perchè vorrebbe dire single channel con il 1° banco solamente... altrimenti avrebbe visto o 16GB o 32GB.
Ci spatacco un po'... 4-5 ravvii, nulla sempre 24GB. Va beh, faccio andare avanti il sistema, per vedere da CPU-Z che mazza fa... :eek: Windows mi vede tutti e 4 i banchi... però 48GB e non 52GB... va beh, lasciamo perdere... di solito il problema era che la mobo vedeva tutta la ram e windows no, non certamente il contrario :confused:.
Poi mi sono accorto di una cosa... ed è per questo che molte volte ho detto che il procio non tiene molto carico, ma credo di aver trovato il motivo... che è di merda.
Allora... a me è capitato un vallo di volte che cambiando i settaggi ram/procio, ottenevo svarioni di performances. Siccome sono passato dal Seagate 8TB con un vallo di cache 7200rpm ad un WD 2TB 5600 rpm e la differenza si sente, praticamente... (credo) quando cambi i settaggi, windows è come se riscrivesse l'interfacciamento al sistema, quindi fa un tot di swap su disco. Questi cacchio di swap influiscono un totale sulle prestazioni del procio, e di qui le prestazioni, nei bench, variabili.
Ma mi chiedo una cosa... perchè per me c'è qualche cosa che non va. Nei proci, ci sta che ci sia un rallentamento di elaborazione se si ingolfa l'I/O, perchè, ovviamente, la L3 aspetta di scaricare, la L2 a sua volta e di qui L1 e core. Quello che non capisco, è che con tutti i proci la reattività del sistema, diciamo a livello di mouse, è sempre la medesima... cioè, chiaro, se vai a cliccare su un programma, ovviamente ci sarà un loop a vuoto perchè deve essere pur sempre caricato e se l'I/O è ingolfato, devi aspettare... ma che anche il mouse vada a singhiozzo (intendiamoci, per caricato intendo stra-caricato), non lo capisco...
E poi, ho notato che questo può succedere anche con i core al 50%, basta, detto in parole povere, ingolfare il SOC. Ora... o il soc ingolfa l'L3 o non ci trovo collegamento con i core. Inoltre... ieri sera ho trasferito un tot di dati. Ho attaccato 3 HD da 8TB, 3 HT da 2TB e 2 HD via USB, 1 da 2,5" 1TB e l'altro da 2TB 3,5". Tutto va bene... copie incrociate e quant'altro, ma dopo 2h, cominciano le cose strane... mi si fermano le copie, incubo, il sistema ha crashato? No, il mouse si muove... dopo circa 10" ritorna tutto normale... altri 10' e si ripete il tutto... siccome avevo finito di copiare dagli HD collegati all'USB, il prb era focalizzato sugli 8TB... va beh, penso che dovra swappare tutta la cache del disco... però diminuiscono pure le prestaziomni massime.
Detta onestamente... per evitare incomprensioni... non sono dell'idea che ci siano bug lato SOC, perchè comunque è il medesimo dei proci server, e si sa quanto sia importante l'affidabilità lato server... ma per me è la gestione (e supporto) del SOC lato bios che è imbarazzante... perchè ricordo che ho fatto le stesse cose per più di 8h continue con le DDR4 ~3000 e non ho avuto prb, ma credo che con DDR più spinte in velocità, i prb vengano fuori.
C'è anche un altro aspetto... nelle configurazioni Server, Naples >X16 è octa-channel... quindi è meno esoso in termini di DDR prestazionali... cioè è la stessa situazione capovolta di ora Zen nel desktop. Intel, avendo quad-channel, posso installare RAM meno veloce (es. 2133) ottenendo comunque una banda superiore rispetto a Zen dual-channel con 3600.
Onestamente non riesco a capire tutto questo problema con la velocità DDR... cacchio... possibile avere prtb con della DDR che viaggia a meno di 1GHz rispetto ai core/L1/L2/L3?
P.S.
Scusate il papiro... :sofico:
Che strazio sti bios...
Ieri sera ho provato a vedere se ci sono differenze tra 2 banchi e 4 banchi di ram... Ho montato assieme le DDR 8GB 3000 e le DDR 16GB 3200.
Boota, 2133MHz, va beh, già da sole le 32GB faccio fatica a fargliele vedere a 2600 :D, NP mi basta fare il confronto a parità di frequenza.
Cacchio, mi vede 24GB :confused:, a parte che non c'era un nesso, perchè vorrebbe dire single channel con il 1° banco solamente... altrimenti avrebbe visto o 16GB o 32GB.
Ci spatacco un po'... 4-5 ravvii, nulla sempre 24GB. Va beh, faccio andare avanti il sistema, per vedere da CPU-Z che mazza fa... :eek: Windows mi vede tutti e 4 i banchi... però 48GB e non 52GB... va beh, lasciamo perdere... di solito il problema era che la mobo vedeva tutta la ram e windows no, non certamente il contrario :confused:.
CUT
Non ho capito una mazza.
Hai montato assieme 8GB+16GB... quindi 24GB (2 banchi) li vede giusti, perchè mai dovrebbe essere 32GB?
O forse intendevi 4 banchi 8+8+16+16... quindi 48GB (2banchi + 2 banchi) li vede giusti, perchè mai dovrebbe vederne 52GB?
Problemi con la matematica?
:mbe:
Ho fatto dei test con Ryzen 7 1700 @3.9GHz, cambiando solo il clock delle memorie. Poi un test a 3.8GHz con ram a 3200
Programmi usati:
Cinebench 15
Corona 1.3
Blender 2.78c (Ryzen test - 200 samples)
V-ray bench
Uno dietro l'altro, niente cambi priorità, lasciando "Ryzen Balanced"
Vi risparmio gli screens, ecco i risultati:
Ryzen 3900 Cinebench 15-Corona 1.3-Blender 2.78c-V.ray bench
(3200-14-14-14-34-75-1T) 1741 02.09,00 00.30,44 01.17,00
(2933-14-14-14-34-69-1T) 1727 02.11,00 00.30,51 01.17,00
(2666-14-14-14-34-63-1T) 1725 02.13,00 00.30,52 01.18,00
(2400-14-14-14-34-57-1T) 1713 02.14,00 00.30,69 01.18,00
(2133-14-14-14-34-50-1T) 1697 02.18,00 00.30,78 01.19,00
Ryzen 3800 Mhz
(3200-14-14-14-34-75-1T) 1694 02.12,00 00.31,24 01.18,00
Il tRC viene impostato automaticamente dalla mia Mb, non posso intervenire.
Penso che tra 1-1.5 anni, potrò aggiungere 2x16GB SR ed impostare il tutto a 2666 (chissà, magari pure 2933), a cl14, senza perdere praticamente nulla in prestazioni.
P.S.: I 3.8 GHz li ottengo stabili con 0.1V in meno. Ecco la config per l'estate :D
Crysis90
14-05-2017, 13:05
Non ho capito una mazza.
Tranquillo, ce l'ha di vizio di scrivere quei mega-pipponi. :D
No ma non è il mega-pippone il problema, è che non mi tornano i conti che ha fatto con i GB che gli vede e non gli vede.
nicolarush
14-05-2017, 14:56
Non ti ho capito :sofico:.
Il massimo settabile è 3200, oltre è solamente di BLK.
Io parto da 3200 che con 122 e rotti mi da 3600.
Se partissi da 2400 o 2666, dovrei alzare ancor di più il BLK.
Quello che non comprendo, è che Max è arrivato a 140 di BLK mentre io ho prb >120, pur avendo la stessa mobo, ed il problema dovrebbe essere nella mobo, visto che non è come il Phenom o BD che il BLK va ad incidere sulla L3:sofico: :sofico:
Per questo ho chiesto se c'era da modificare qualche cosa nella mobo... anche perchè io non ho toccato per nulla alcuni parametri, quali fid del procio.
chiedevi se c'era da attivare qualcosa per il generatore di clock e ti ho scritto che se stavi a 122 era proprio grazie al generatore di clock (altrimenti stavi a 100)
poi per salire oltre col generatore di clock (mi riferisco sempre alla domanda iniziale) devi provare ad abbassare lo strap (il divisore delle ram, mettendolo ad es. a 2400, con clock a 144, ma fai anche prove a 2666 o 2933)
paolo.oliva2
14-05-2017, 16:57
Non ho capito una mazza.
Hai montato assieme 8GB+16GB... quindi 24GB (2 banchi) li vede giusti, perchè mai dovrebbe essere 32GB?
O forse intendevi 4 banchi 8+8+16+16... quindi 48GB (2banchi + 2 banchi) li vede giusti, perchè mai dovrebbe vederne 52GB?
Problemi con la matematica?
:mbe:
No... ho montato 2 banchi da 8 e 2 banchi da 16 (altrimenti come avrei fatto a testare 4 banchi vs 2 banchi?).
Per i 52GB vs 48GB, hai ragione... ho toppato nei conti :doh: ... ho fatto 36+16 e non 32+16.
L'ho fatto alle 4 di mattina... dopo i doveri coniugali... ero un po' fuori fase.
paolo.oliva2
14-05-2017, 17:08
chiedevi se c'era da attivare qualcosa per il generatore di clock e ti ho scritto che se stavi a 122 era proprio grazie al generatore di clock (altrimenti stavi a 100)
poi per salire oltre col generatore di clock (mi riferisco sempre alla domanda iniziale) devi provare ad abbassare lo strap (il divisore delle ram, mettendolo ad es. a 2400, con clock a 144, ma fai anche prove a 2666 o 2933)
K. Le ho fatte.
Con le DDR4 2x8GB 3000 non ho problemi... a parte TRC e Tras più alti... ma se forzo non prende i 3000, quindi amen.
Con le 3600 2x8GB 16-16-16-16 ho preferito metterle a 3200 14-16-16-16... e BLK a 100. Siccome sto trasferendo TB di film... da HD a HD, non vorrei trovarmi in un secondo tempo con errore di rindondanza e perderli.
Con le 32GB 16GBx2 non c'è una mazza da fare... oltre 2400 non si inizializzano. Unico modo è far partire il sistema con molti procio più basso e poi andare a caldo di BLK... ma troppo casino.
Poi, con le 3600 anche a 3200, mi conviene lasciare il sistema in ibernazione... perchè se spengo l'ali (i led sulla mobo mi rimangono accesi ugualmente anche se da bios li ho messi in OFF), mi fa puntualmente la falsa partenza con 3 tentativi di inizializzazione DDR4, entro in bios, non tocco nulla, ESC per farlo ripartire, e poi li vede a 3200.
paolo.oliva2
14-05-2017, 17:10
Tranquillo, ce l'ha di vizio di scrivere quei mega-pipponi. :D
Non sarei io, altrimenti.
Comunque il record di lunghezza non è di certo il mio....:sofico: e pure dei quote... io mi fermo a 2.
Crysis90
14-05-2017, 19:29
Comunque il record di lunghezza non è di certo il mio....:sofico: e pure dei quote... io mi fermo a 2.
Ahahahha, mi mancano i mega-uber multi-quote di quell'utente. :D :asd:
bonzoxxx
14-05-2017, 21:51
Ahahahha, mi mancano i mega-uber multi-quote di quell'utente. :D :asd:
Quell'utente che dall'uscita di ryzen è sparito, se non erro :D :D
Nautilu$
14-05-2017, 22:05
Oggi ho preso queste (https://www.dropbox.com/s/cbc5cb9tii07o8p/IMG_20170512_185229.jpg?dl=0)
Qualcuno le conosce e ha tirato loro un po' il collo? :)
Economiche (16Gb a 110€) e spero buone!
M/B e Ryzen ancora mi mancano! :D
In arrivo anche il 1700 !!!! (spero non sia sfigato... :D)
Ora mi manca solo la sk mamma!!!!
Rendetemi di nuovo tranquillo per la Biostar x370gt5 , vi prego! ...:)
Angelonero87
14-05-2017, 22:44
Taichi BIOS 2.30: IT GETS BETTER! (https://www.youtube.com/watch?v=6HJwBMOr0g4)
Mikkinen
15-05-2017, 07:35
Qualcuno di voi ha oc la gpu con il nuovo pc? Spero di non essere ot...
Ho cercato di capire a quale modifica era dovuto il mio errore della cpu di cui vi parlato...
Praticamente ho notato che ogni modifica che faccio (da trixx o msi ab) devo riavviare altrimenti le impostazioni sballano e causano il crash...anche se non capisco il collegamento con la cpu...
Mi sarei aspettato un errore gpu/pcie segnalato nella scheda...
Lorenzoz
15-05-2017, 08:21
Qualcuno di voi ha oc la gpu con il nuovo pc? Spero di non essere ot...
Ho cercato di capire a quale modifica era dovuto il mio errore della cpu di cui vi parlato...
Praticamente ho notato che ogni modifica che faccio (da trixx o msi ab) devo riavviare altrimenti le impostazioni sballano e causano il crash...anche se non capisco il collegamento con la cpu...
Mi sarei aspettato un errore gpu/pcie segnalato nella scheda...
La mia 480 ha un BIOS modificato (non quello della 580), nessun problema.
Sent from my XT1092 using Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.