View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
belalugosi
21-03-2019, 17:49
Sulla mia Gigabyte il miglior comportamento lo riscontro con la LLC al livello massimo Extreme, ma ogni scheda fa storia a sè.
Comunque già con il livello 4 (Turbo) solitamente si ottiene una buona stabilità sulla tensione.
ottimo..grazie ;) nel weekend provo a farlo salire ancora. tra l'altro mi sembra di aver capito che la mia mobo ha buone fasi di alimentazioni..che ciò non guasta
Frisco99
21-03-2019, 19:02
Se interessa, una guida fatto con metodo e cognizione.
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Tweaking_Overclocking_Guide/
BlueKnight
22-03-2019, 11:20
giusto per info.. a proposito di Load Line Calibration, anche nel caso il drop fosse leggero e non dovesse creare instabilità al sistema.. visto che la mia Asus ha 5 livelli, quale consigli di settare?
Ecco una guida semplice ed esaustiva.
Il riassunto? Fai diversi test e imposta un valore che non crei un vDrop esagerato e non ti alzi troppo il voltaggio sotto carico per compensare!
https://www.msi.com/blog/why-llc-is-your-friend-when-overclocking
Ti faccio un esempio della mia MSI x470 Gaming Pro Carbon.
Il LLC ha 8 livelli. Se imposto la Mode 4, ho un vdrop di 0.02V sotto stress. Se imposto Mode 3 invece sotto carico il voltaggio aumenta di 0.024V rispetto al valore impostato da me nel Bios.
Sto facendo molte prove in questi giorni e sinceramente sono molto indeciso su quale impostare.
papugo1980
22-03-2019, 11:56
giusto per info.. a proposito di Load Line Calibration, anche nel caso il drop fosse leggero e non dovesse creare instabilità al sistema.. visto che la mia Asus ha 5 livelli, quale consigli di settare?
Se il droop è leggero e non crea instabilità puoi lasciare così.
Ecco una guida semplice ed esaustiva.
Il riassunto? Fai diversi test e imposta un valore che non crei un vDrop esagerato e non ti alzi troppo il voltaggio sotto carico per compensare!
https://www.msi.com/blog/why-llc-is-your-friend-when-overclocking
Ti faccio un esempio della mia MSI x470 Gaming Pro Carbon.
Il LLC ha 8 livelli. Se imposto la Mode 4, ho un vdrop di 0.02V sotto stress. Se imposto Mode 3 invece sotto carico il voltaggio aumenta di 0.024V rispetto al valore impostato da me nel Bios.
Sto facendo molte prove in questi giorni e sinceramente sono molto indeciso su quale impostare.
Beh allora imposta il 4, se non dovesse risultare stabile alzi il vcore
Spitfire84
22-03-2019, 14:34
Se il droop è leggero e non crea instabilità puoi lasciare così.
Beh allora imposta il 4, se non dovesse risultare stabile alzi il vcore
Esatto, meglio evitare gli aumenti di tensione con la LLC: aumentano la temperatura e i consumi e diventano controproducenti nell’overclock. Un leggero vdroop non è un problema, se lo conosce, si agisce sul vcore a compensare.
ho appena testato le ram a 3466 c14 1.40, crash, provato a 3333 c14 ok, cosa posso modificare, è possibile arrivare a 3466 c14?. La cpu 1600x ora è a 4ghz 1.37, sembra tutto bene
Nautilu$
24-03-2019, 18:44
Tensione ancora maggiore a Vsoc e ram
Ma non ne vale la pena....stai già benissimo così.
Curioso.....
Volevo tornare a giocare con il profilo salvato nel bios ocn ram a 3466 cl14 bassa latenza dopo un po' di tempo...mi si pianta la fase di post con codic e debug 33 :mbe: anche mettendole a 3400 stessa solfa.... che i profili non salvino tutto tutto e mi trovo ad avere valori sballati da qualche parte?:stordita:
ps: pare essere questo l'equivalente del codice 33 "33 - CPU post-memory initialization. Cache initialization"
Ciao a tutti
io ho un Ryzen 5 2400g, scheda madre Asus TUF B450M-PLUS GAMING, Ram 2x8gb samsung 2666 Mhz, dissipatore Noctua NH-U12S.
Al momento sono arrivato a 3950mhz con 1,35V stabile. Ho provato a portalo a 4.0ghz anche dando 1.4v ma non è stabile, si blocca dopo 5 minuti di Prime95.
qualche idea?
Tensione ancora maggiore a Vsoc e ram
Ma non ne vale la pena....stai già benissimo così.
la cpu è stabile a 4.1ghz 1,37:) non supera 50° in game
Curioso.....
Volevo tornare a giocare con il profilo salvato nel bios ocn ram a 3466 cl14 bassa latenza dopo un po' di tempo...mi si pianta la fase di post con codic e debug 33 :mbe: anche mettendole a 3400 stessa solfa.... che i profili non salvino tutto tutto e mi trovo ad avere valori sballati da qualche parte?:stordita:
ps: pare essere questo l'equivalente del codice 33 "33 - CPU post-memory initialization. Cache initialization"
curioso un caxxo.....
ho riprovato e mi è sobbalzato all'occhio che si bloccasse durante il caricamento del PXE su ipv4 (protocollo per gestione da remoto dei client) e infatti guardando nei boot device avevo solo riferimenti a voci UEFI relative al PXE :mbe: in pratica avevo disabilitato su questo profilo bios il secure boot, e mi ero segato anche le chiavi uefi mettendole su custom, fatto sta che riabilitato tutto a def per entrambi winzoz mi è partito easy.....bene.....
che ne dite di un 3247 per un 2600x@4,25 all core e 3466 cl14 al cinebench r20?
curioso un caxxo.....
ho riprovato e mi è sobbalzato all'occhio che si bloccasse durante il caricamento del PXE su ipv4 (protocollo per gestione da remoto dei client) e infatti guardando nei boot device avevo solo riferimenti a voci UEFI relative al PXE :mbe: in pratica avevo disabilitato su questo profilo bios il secure boot, e mi ero segato anche le chiavi uefi mettendole su custom, fatto sta che riabilitato tutto a def per entrambi winzoz mi è partito easy.....bene.....
che ne dite di un 3247 per un 2600x@4,25 all core e 3466 cl14 al cinebench r20?
4.05GHz 3200 CL16 (tutti i timings nei settings in firma) dà 3130 e non ho fatto avvii senza nulla aperto ne niente.
200MHz e timings migliori mi aspettarei qualcosa di più, ma forse no ed è giusto così, non sono esperto di bench :p
Avevo dimenticato l'offset di -0,1V :stordita: viaggiavo a 1,55 fissi :stordita:
a 1,45v piazzato 1461 al r15 e 3273 al r20
cvd: crash a time spy seconda scena, siamo in alto mare....
non so se ho scoeprto l'acqua calda ma andrebbe sicuramente in OP questa guida di 1usmus, penso uno dei più profondi conoscitori dell'oc di ryzen e ram (creatore dell'utility ryzen dram calculator, per capirci...)
https://www.techpowerup.com/reviews/AMD/Ryzen_Memory_Tweaking_Overclocking_Guide/
walter.caorle
26-03-2019, 16:29
Nuovo bios per la mia bambina :) Agesa 0072
3533 safe
Vram 1.45v- Vsoc 1.075v
https://i.ibb.co/5WLSNR0/tm5.png (https://ibb.co/zhZBy4M)
https://i.ibb.co/tXvpgFF/aida.png (https://ibb.co/hf4Fbww)
Nuovo bios per la mia bambina :) Agesa 0072
3533 safe
Vram 1.45v- Vsoc 1.075v
https://i.ibb.co/5WLSNR0/tm5.png (https://ibb.co/zhZBy4M)
https://i.ibb.co/tXvpgFF/aida.png (https://ibb.co/hf4Fbww)
stanno sudando quelle ram, comunque ottimo risultato...... io mi sa che devo ripartire da zero :stordita:
Tensione ancora maggiore a Vsoc e ram
Ma non ne vale la pena....stai già benissimo così.
intendi Vsoc cpu voltage? Ora ho provato 3200 cl13-13-13-13-33-48 sembra stabile, 3200c13 è meglio di 3466c14?
Nautilu$
29-03-2019, 11:40
Prova a fare qualche test con Aida64 per verificare la banda passante se sale, e le latenze se sono migliori.....
..... ma si tratterebbe comunque di differenze minime e praticamente nulla nella pratica.....
Poi considera che più alzi la frequenza e più devi alzare Vsoc cpu, che fa conseguentemente salire i consumi (un vsoc che da 0,8V lo porti a 1,2V ti fa consumare anche 15W in più...): non so se adesso lo tieni in automatico...... Guarda a quanto sta e regolati! Abbassalo fin quanto puoi finché è tutto stabile!
intendi Vsoc cpu voltage? Ora ho provato 3200 cl13-13-13-13-33-48 sembra stabile, 3200c13 è meglio di 3466c14?
meglio frequenza maggiore
3266c16 è meglio di 3200c14 qui a ryzenopoli!
questa mi è nuova, non l'avevo mai letto da nessuna parte. miglior benchmark per ram'?
Prova a fare qualche test con Aida64 per verificare la banda passante se sale, e le latenze se sono migliori.....
..... ma si tratterebbe comunque di differenze minime e praticamente nulla nella pratica.....
Poi considera che più alzi la frequenza e più devi alzare Vsoc cpu, che fa conseguentemente salire i consumi (un vsoc che da 0,8V lo porti a 1,2V ti fa consumare anche 15W in più...): non so se adesso lo tieni in automatico...... Guarda a quanto sta e regolati! Abbassalo fin quanto puoi finché è tutto stabile!
ok, ora auto 1.133Vsoc. farò anche queste prove. grazie:) 3200 cl13 70ns, mentre a 3333cl14 66.9ns. 3600 cl 15 vsoc 1,5 63,3 ns, crash. vsoc 1.25 3466c14 vcore 1.42 66,5ns, sembra stabile e la cpu rimane alla stessa temp da vsoc 1.13 a 1.25. 3600 c16 64,3ns v1,42 semra stabile, gli piace molto la frequenza
Spitfire84
29-03-2019, 15:04
meglio frequenza maggiore
3266c16 è meglio di 3200c14 qui a ryzenopoli!
non è proprio così.
Questi sono bench fatti da me:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477747&postcount=3
e in alcuni vedi che 3066 MHz CL14 può perfomare anche meglio di 3266 MHz CL16.
Ryzen risente molto anche degli altri timing, non solo della CL.
Io ho operato impostando i timing 14-14-14-14-32-48-CR 1 GM on e 3200 MHz. Effettuati vari test ho scoperto che il secondo timing a 14 creava instabilità, per cui sono salito a 14-15-14-32-48-CR 1 GM on e con questi timing ho raggiunto stabili i 3333 MHz. A questo punto ho ottimizzato i timing a 14-15-14-28-42-CR 1 GM on e lavorato su altri timing secondari ed ho scelto di rimanere così.
Forse potrei essere stabile anche a 3400 o 3466 MHz con CL16, ma i vantaggio sono trascurabili, pertanto rimango come sono.
ok, ora auto 1.133Vsoc. farò anche queste prove. grazie:) 3200 cl13 70ns, mentre a 3333cl14 66.9ns. 3600 cl 15 vsoc 1,5 63,3 ns, crash. vsoc 1.25 3466c14 vcore 1.42 66,5ns se stabile (siamo sempre li, una vale l'altra) non si vedrà mai una differenza in game
Esatto, alla fine si hanno leggeri vantaggi solo se si opera a una frequenza maggiore a pari timing, altrimenti le variazioni sono trascurabili e conviene optare per la configurazione delle memorie che opera con minore tensione.
ora sono a 3600 cl16, e anche in game tutto ok per ora. con quale programma posso testare la stabilità? io ho sempre fatto parlare i giochi:)
Spitfire84
29-03-2019, 17:47
ora sono a 3600 cl16, e anche in game tutto ok per ora. con quale programma posso testare la stabilità? io ho sempre fatto parlare i giochi:)
Testmem5 con impostazioni by 1usmus (almeno questo, anche se sarebbe meglio fare anche un memtest hci). Trovi il link a cui scaricarlo nella guida all'overclock dei Ryzen che trovi nella mia firma, sezione overclock ram.
non è proprio così.
Questi sono bench fatti da me:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477747&postcount=3
e in alcuni vedi che 3066 MHz CL14 può perfomare anche meglio di 3266 MHz CL16.
Ryzen risente molto anche degli altri timing, non solo della CL.
Io ho operato impostando i timing 14-14-14-14-32-48-CR 1 GM on e 3200 MHz. Effettuati vari test ho scoperto che il secondo timing a 14 creava instabilità, per cui sono salito a 14-15-14-32-48-CR 1 GM on e con questi timing ho raggiunto stabili i 3333 MHz. A questo punto ho ottimizzato i timing a 14-15-14-28-42-CR 1 GM on e lavorato su altri timing secondari ed ho scelto di rimanere così.
Forse potrei essere stabile anche a 3400 o 3466 MHz con CL16, ma i vantaggio sono trascurabili, pertanto rimango come sono.
Esatto, alla fine si hanno leggeri vantaggi solo se si opera a una frequenza maggiore a pari timing, altrimenti le variazioni sono trascurabili e conviene optare per la configurazione delle memorie che opera con minore tensione.
bel test
con le mie micron dual rank, noto che il cas maggiore perde solo in latenza, recuperata da qualche mhz in più, mentre tutti gli altri timings sono molto più sensibili al calo/guadagno performance
i timings secondari, sempre con le dual rank, contano molto di più in proporzione,
come bandwith e latenza almeno coi bench si guadagna di più con le frequenze che coi timings, almeno sempre da quello che ho potuto vedere sempre con le mie dual rank
credo che siano più sensibili rispetto alle single rank dato che, muovono più dati, samsung a parte
Testmem5 con impostazioni by 1usmus (almeno questo, anche se sarebbe meglio fare anche un memtest hci). Trovi il link a cui scaricarlo nella guida all'overclock dei Ryzen che trovi nella mia firma, sezione overclock ram.
ho fatto diverse prove di frequenza e cl, alla fine quella che mi pare piu giusta è questa, 3466 c14-14-14-14-28-51 v1.42 Vsoc1.20 Testmem5 passato, e Aida64 65ns, a questo punto cerco solo di abbassare il piu possibile i voltaggi se possibile, e studiarmi la tua grande guida. Le prestazioni cpu salendo di frequenza si possono misurare con Cinebench? grazie:)
Daily testato rock solid:
-OC Tweeker\DRAM Frequency\DDR4-3200
-OC Tweeker\DRAM Voltage\1.300V
-tCL 16
-tRCDRD 17
-tRCDWR 16
-tRP 17
-tRAS 36
-tRC 53
-tRFC 460
-tCKE 3
-Gear Down Mode Disabled
-Power Down Enable Disabled
Resto in Auto
3130 Cinebench 20
Impostazioni un po' a casaccio per giocare un po':
-OC Tweeker\DRAM Frequency\DDR4-3200
-OC Tweeker\DRAM Voltage\1.400V
-tCL 18
-tRCDRD 18
-tRCDWR 18
-tRP 18
-tRAS 36
-Gear Down Mode Enabled
Resto in Auto
3122 Cinebench 20
Quindi forse 3600 CL18 > 3200 CL16? Al cinebench almeno
Perché ok pattano, anzi lieve vantaggio per 3200 CL16 (per quanto non faccio test con tutto chiuso sono pur sempre a pari condizioni), ma mettiamoci che a 3200 stanno geardown mode disabled e a 3600 no (oltre altri timings sistemati contro a casaccio)
Dovrei testare geardown disabled a 3600 (ma facile che manco si accende) o 3200 col geardown enabled per avere un confronto preciso
Edit
col geardown disabled a 3600 il punteggio si abbassa invece di alzarsi. Non so il motivo se sono instabili e creano problemi o qualcosa che gira nel PC (tutto chiuso non è ma ho la solita roba di sempre)
massimo scazzo,tutto automatico,ram 3200 c18,il coso che overclokka e vcore offset -0,05
http://i66.tinypic.com/s2xwly.jpg
ma come cazz si caricano le immagini?
vabe... 3102
http://www.mediafire.com/view/npc76r5yf6kj5sx/cine20.jpg/file
https://www.mediafire.com/convkey/51bb/npc76r5yf6kj5sx4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/npc76r5yf6kj5sx/cine20.jpg/file)
Nautilu$
01-04-2019, 19:51
...ma come cazz si caricano le immagini?
usa Mediafire
ho smanettato con il bios e sono arrivato stabile 4.3 vcore 1.45 vsoc 1.23 temp max 51° con aida64 cpu, ma quando avvio prime 95 non regge, mentre in game sembra buono. Oltre vcore e vsoc cosa posso modificare? ho messo livello 3 su load calibration, per il resto non so dove agire:)
e' normale con quel vcore e vsoc, pure alto mi pare, sei ad aria quindi e' piu' che normale
Se ci giochi solo puoi anche lasciarlo cosi alla fine
e' normale con quel vcore e vsoc, pure alto mi pare, sei ad aria quindi e' piu' che normale
Se ci giochi solo puoi anche lasciarlo cosi alla fine
50%giochi,e il resto nulla di pesante, in effetti sono al limite:)
Il vsoc non va mai portato sopra 1.2v e Cmq alzarlo porta instabilità io consiglio sempre valori nei dintorni di 1.1v meglio se qualcosa meno
provo a scendere a 1.2, e considero aida 64
io sono a 4325 ma a liquido e le temp schizzano in alto, il soc puoi metterlo a 1.15 non serve metterlo a 2.
Fai qualche prova
io sono a 4325 ma a liquido e le temp schizzano in alto, il soc puoi metterlo a 1.15 non serve metterlo a 2.
Fai qualche prova
quando aida dice chiuso inaspettatamente è perchè la cpu non regge questo limite? comunque ho notato che su msi afterburner le temp sono circa 58max e anche su cpu z, su aida64 dice 78° :rolleyes: questo durante test
Spitfire84
04-04-2019, 19:20
quando aida dice chiuso inaspettatamente è perchè la cpu non regge questo limite? comunque ho notato che su msi afterburner le temp sono circa 58max e anche su cpu z, su aida64 dice 78° :rolleyes: questo durante test
Fai partire un OCCT linpack e cronometra quanto ci mette la cpu a uscire dal case del pc per chiederti pietà... :sofico:
Fai partire un OCCT linpack e cronometra quanto ci mette la cpu a uscire dal case del pc per chiederti pietà... :sofico:
:asd: :asd: :boh:
la ram testmem5 è stabile anche a 1.10vsoc, passato anche aida cpu
Consiglio di tenere le cose nel loro miglior rapporto calore-consumi-prestazioni. 1.45 non è troppo ma non è affatto poco, può non valerne la pena. 1.4 a quanto è stabile per dire?
Io intanto ho testato con 1.3250 sull'ultimo pstate con la B450 ITX di ASRock, sotto stress 1.25\1.26 costanti
Ho alzato di 25Mhz (4075MHz all cores vs 4050MHz a cui è stato finora a vcore poco più basso), vsoc sempre a default, RAM sempre a 3200 CL16 1.30V 1T.
Ogni tanto quando mi gira lavoro di fino per capire dove comincia a chiedere ben altri voltaggi :p sono abbastanza sicuro che se ora alzo ulteriormente di 25Mhz a 4100 già non è più rock solid con questi 1.25\1.26V
Ho superato i 400 single core sul cinebench r20, certo che l'i7 7700K sta bello distante.
Sapete mica come si rimuove un singolo risultato su sto bench? Vorrei far sparire quello che ho fatto a 4.2 e passa tenendo solo quelli da daily
Certo per arrivare a 4.3 all core ho bisogno di 1.46, Vsoc 1.10 molto decente, a 1.44 non regge Aida da errore, le ram per reggere 3466 c14 ho bisogno di 1.41. Occt non regge ovvio, ma io in game e il resto non ho problemi. Per stare a 4.2 1.37 va bene e non ho provato a scendere, la differenza è poca potrebbe stare benissimo a 4.2. Ho buone temperature a 4.3ghz non supero 57°, questo dissipatore è ottimo. Aggiorno OCCT ok a 4.2 v1.38, a 4.3ghz ho alcuni riavvii per instabilità
L'estate scorsa mi sono fatto sostituire le ram in firma perché almeno una era fallata. Taiphoon Burner 14 mi rilevava chip Hynix CJR 18nm, TB 15 mi rileva chip Hynix MFR 25nm, come quelle restituite.
vecchi chip restituiti:
http://www.imagebam.com/image/4f6f2e863935704
nuovi TB 14:
http://www.imagebam.com/image/5c9421958887744
nuovi TB 15:
http://www.imagebam.com/image/ee13c41186714154
E' possibile che TB 14 fosse "acerbo" o avesse degli errori? Quale devo considerare come giusto? Qualcuno ha le RAM come le mie e può controllare?
Grazie
Quindi se sono 407 punti a 4075MHz...476 punti si farebbero a...4.7\4.8GHz :stordita:
https://i.imgur.com/lNVSasY.png
mastroalex
10-04-2019, 10:42
Ciao a tutti. Ho un Ryzen 2600 e una MB MSI Tomahawk B450. Vorrei la mia CPU a 4000 Mhz e 1.325V, che è stabile.
Se imposto moltiplicatore x40 e attivo Cool'n Quiet quando non necessario il valore della frequenza scende 1244Mhz ed è perfetto così.
Il problema è che se lascio Vcore su Auto rimane fisso a 1.4v, se imposto offset a -0,065 rimane fisso a 1.335v, mentre quando non overclocco anche il vcore scende a valori anche di 0,8v. C'è un modo di far rimanere variabile il vcore per risparmiare corrente? Ha senso? Spero di essere stato chiaro.
A quanto ho capito, se fai oc manuale il vcore non scende, dovresti usare il pbo forse o lasciare in automatico, forse qualcuno piu' espero in queste cose ti puo' essere d'aiuto.
mastroalex
10-04-2019, 11:21
A quanto ho capito, se fai oc manuale il vcore non scende, dovresti usare il pbo forse o lasciare in automatico, forse qualcuno piu' espero in queste cose ti puo' essere d'aiuto.
Esatto, se cambio anche solo il valore di moltiplicatore, il Vcore rimane sempre fisso ad un determinato valore.
Puoi overcloccare modificando l'ultimo pstate e hai la CPU uguale identica a default tranne sotto sforzo massimo dove andrà come da te deciso
Non vedo perché usare l'overclock manuale, ma è vero che non cambia la vita
Puoi overcloccare modificando l'ultimo pstate e hai la CPU uguale identica a default tranne sotto sforzo massimo dove andrà come da te deciso
Non vedo perché usare l'overclock manuale, ma è vero che non cambia la vita
eh questo mi interessa, anche se appunto non cambia la vita, c'e' qualche guida?
eh questo mi interessa, anche se appunto non cambia la vita, c'e' qualche guida?
scusate eh ma questa prima di occare dovreste leggervela
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Sulla mia ASRock la voce sull'ultimo pstate si trova qui:
Advanced\AMD CBS\Zen Common Options\Custom Pstates\Pstate0\
Quel "pstate0" settato per dire a "a3 8 24" equivale a 4075MHz a 1.3250V su tutti i core quando viene richiesto lo sforzo massimo (poi il voltaggio dipende dalla mobo, per dire sotto sforzo la mia va a 1.26V non ho nemmeno LLC, ma quantomeno è costante)
Per il resto la CPU funziona come prima, infatti ho attive le opzioni Cool'n'Quiet e Global C-state Control, la CPU scala frequenza e voltaggio (sempre se settate il risparmio energetico su windows per farlo). Mentre chiaramente è disattivata "Core Performance Boost" ovvero il turbo dei Ryzen.
eh si grazie, ma sai io sono all'antica, vcore+moltiplicatore e via, queste cose moderne non le capisco :D
ho afterburner per gestire le ventole, e ho visto la temp salire con la velocità della ventola bloccata a 25%, a qualcuno è capitato? ho provato asus tweak 2 funziona bene il controllo delle ventole ma vorrei rimanere con AB:) risolto, ho attivato luce verde sotto, apllica OC startup e salvato:doh:
Devastator III
20-04-2019, 11:48
Buongiorno a tutti.
Ho cercato in giro, ma non ho trovato una guida aggiornata su come usare in sicurezza questa nuova funzione di offset.
Ho una X370 Gaming Pro Carbon con un Ryzen 1700x.
Finora l'ho tenuto a 3.8 ghz a voltaggi fissi, ma anche in idle non scendeva mai.
Da quanto ho capito questa nuova funzione permette una migliore gestione dei voltaggi, ma vorrei capire come impostarli.
Attualmente ho impostato:
CPU RATIO: 38.00
A-XMP: PROFILE 2
CPU CORE VOLTAGE: 1.300
CPU NB/SoC VOLTAGE: 1.1500
DRAM VOLTAGE: 1.300
Se volessi togliere questi manuali, e mettere in Offset, cosa dovrei inserire?
Grazie in anticipo
Nautilu$
20-04-2019, 13:10
Prova
CPU CORE VOLTAGE: 1.18v
Offset cpu: +0,12
Salvatopo
20-04-2019, 19:06
Buongiorno a tutti.
Ho cercato in giro, ma non ho trovato una guida aggiornata su come usare in sicurezza questa nuova funzione di offset.
Ho una X370 Gaming Pro Carbon con un Ryzen 1700x.
Finora l'ho tenuto a 3.8 ghz a voltaggi fissi, ma anche in idle non scendeva mai.
Da quanto ho capito questa nuova funzione permette una migliore gestione dei voltaggi, ma vorrei capire come impostarli.
Attualmente ho impostato:
CPU RATIO: 38.00
A-XMP: PROFILE 2
CPU CORE VOLTAGE: 1.300
CPU NB/SoC VOLTAGE: 1.1500
DRAM VOLTAGE: 1.300
Se volessi togliere questi manuali, e mettere in Offset, cosa dovrei inserire?
Grazie in anticipo
Con l'ultimo BIOS puoi impostare l'offset sul voltaggio (che va lasciato in AUTO) e abilitare il cool&quiet.
Vega1978
20-04-2019, 20:08
Con l'ultimo BIOS puoi impostare l'offset sul voltaggio (che va lasciato in AUTO) e abilitare il cool&quiet.
Con l'ultimo bios funziona la macchina virtuale?
Salvatopo
20-04-2019, 21:39
Con l'ultimo bios funziona la macchina virtuale?
Non ho provato :(
Grizlod®
20-04-2019, 22:29
Con l'ultimo bios funziona la macchina virtuale?Se si ha un BIOS Ryzen e vi sia installato Ryzen, vanno tutte.
Vega1978
21-04-2019, 16:06
Se si ha un BIOS Ryzen e vi sia installato Ryzen, vanno tutte.
Chiedo perché c'è stata una versione di bios in cui non andava la vm. Penso che ci sia stata una sola versione di bios con questo problema. Al 90% funziona anche sull'ultimo
Salvatopo
26-04-2019, 17:57
Chiedo perché c'è stata una versione di bios in cui non andava la vm. Penso che ci sia stata una sola versione di bios con questo problema. Al 90% funziona anche sull'ultimo
Ti confermo che funziona benissimo: ho 2 macchine virtuali in esecuzione in questo momento. :)
Vega1978
26-04-2019, 19:42
Ti confermo che funziona benissimo: ho 2 macchine virtuali in esecuzione in questo momento. :)
Appena ho un po' di tempo passo al bios M.
GRAZIE :)
Salvatopo
26-04-2019, 22:12
Appena ho un po' di tempo passo al bios M.
GRAZIE :)
Di nulla. :)
Vega1978
28-04-2019, 20:15
Appena ho un po' di tempo passo al bios M.
GRAZIE :)
Bios M installato. Primi test ho provato a vedere con le configurazioni che usavo con il bios I come andavano le cose e ho guadagnato qualche punto nel cinebench 15.
Con le impostazioni come in firma con
Bios I:
1155
1154
1154
mentre con
Bios M:
1157
1160
1154
Tempo di avvio pc da 12.1 sec a 10.3 sec
Quindi prime impressioni positive
Ryzen timing checher non segnala differenze in impostazioni o timing secondari solo alle volte la dim config viene segnalata 1DPC-SR altre volte 2DPC-MR.
Prossimamamente avrò da divertirmi con la nuova modalità di oc con offset:D
andrewxx
03-05-2019, 11:52
Salve a tutti, vorrei unirmi alla famiglia Ryzen...
uso il pc per lavoro prevalentemente, cad vari, sketchup, render(vray/Lumion) etc..
pensavo a una configurazione come questa, visto che altri con stessa mobo tirano il collo ai ry 5 "1600"
il 7 1700 lo preferisco per gli 8 core nel render e per i 65w. a parità di prezzo del ry 5 2600.
le ram mi sembrano poter andar bene, ma non ne sono sicurissimo per questo chiedo a voi dovrebbero avere chip Hynix BLS2K8G4D32AESBK, sul qvl asus citano le crucial con inizio sigla BLS per questo credo vadano bene:stordita:
sul sito crucial https://www.crucial.com/usa/en/compatible-upgrade-for/ASUS/prime-b450-plus mi dice che le ram sono compatibili 100% ma non mi dice se vanno a 3200mhz con xmp
help please:D
https://i5.yapics.com/05/03/5303QL7r05.png (https://yapics.com/a5303QL7r05-5282)
Spitfire84
03-05-2019, 12:54
Salve a tutti, vorrei unirmi alla famiglia Ryzen...
uso il pc per lavoro prevalentemente, cad vari, sketchup, render(vray/Lumion) etc..
pensavo a una configurazione come questa, visto che altri con stessa mobo tirano il collo ai ry 5 "1600"
il 7 1700 lo preferisco per gli 8 core nel render e per i 65w. a parità di prezzo del ry 5 2600.
le ram mi sembrano poter andar bene, ma non ne sono sicurissimo per questo chiedo a voi dovrebbero avere chip Hynix BLS2K8G4D32AESBK, sul qvl asus citano le crucial con inizio sigla BLS per questo credo vadano bene:stordita:
sul sito crucial https://www.crucial.com/usa/en/compatible-upgrade-for/ASUS/prime-b450-plus mi dice che le ram sono compatibili 100% ma non mi dice se vanno a 3200mhz con xmp
help please:D
https://i5.yapics.com/05/03/5303QL7r05.png (https://yapics.com/a5303QL7r05-5282)
per prima cosa tieni in considerazione che se compri adesso tra un mese avrai probabilmente una cpu di 2 generazioni fa; a fine maggio è prevista la presentazione dei nuovi Ryzen 3000 e seppur la disponibilità non è detto sia immediata, nel giro di un paio di mesi si troveranno sicuramente sul mercato.
Tornando a noi, la tua configurazione va bene e non vedo grossi problemi a parte il dubbio che riguarda l'uso delle memorie a 3200 MHz quando non si ha a che fare con chip Samsung b-die.
Se posso suggerirti, una configurazione che ho fatto recentemente e che ha funzionato senza alcun problema abbinava delle memorie G.skill Ripjaws 3200 MHz CL16 a una Asus ROG STRIX B450-F GAMING. Come CPU valuterei una cpu più piccola (tipo il 1500x o il 1600) se intendi sostituirla con i nuovi Ryzen 3000 tra qualche mese, altrimenti il 1700 è un buon compromesso tra prezzo/prestazioni/consumi.
Infine ti consiglio di prendere un buon dissipatore custom che male non fa (tipo il Noctua NH-U12S SE-AM4).
andrewxx
03-05-2019, 16:48
Spero di fare cosa gradita a tutti, ho trovato questo articolo dove portano le ballistix sport LT 3200@3600 con 1,45v tramite Thaiphoon Burner si può vedere come il die sia di 19nm al pari dei Samsung b-die e hynix A-die, sono Made in USA:D, insomma poca spesa tanta resa. www.guru3d.com/articles_pages/ballistix_sport_lt_ddr4_3200_mhz_2x8_gb_review,2.html
Vega1978
06-05-2019, 09:36
ho notato che con cinebench 15 se faccio il test single core la cpu è al massimo su tutti i core alla stessa frequenza come per il test per il multicore ma quindi se oc a 3.7 avrei che tutti i core lavorano a 3.7 mentre quando la cpu è impegnata in single core o due core per i programmi che sfruttano al massimo due core in realtà è probabile che con la cpu a defaut tutti i core lavorano a 3.4 e non si raggiungono mai i 3.7 su due core anche se lle temperature permettono il precision boost e l'xfr?
quindi il pb e l'xfr si attivano solo per attività leggere?
:confused:
Portate pazienza ma ho ryzen solo da una settimana, qualcuno mi spiega perché fino a ieri sera ero stabile a 4,1ghz su tutti i core (100x41 con pbo disattivato) con vcore 1,32 fisso (i primi test li faccio a vcore fisso poi passo ad offset) e oggi mi passa da 2,2 a 4,1 senza altri stati intermedi? O meglio sta a 2,2 in folle e se lancio qualcosa va a 4.1
Inviato da S10+ con Tapatalk
Che tipo di oc hai fatto?
Manuale? Pstate?
Manuale per ora, x41 e vcore fisso, spaciugavo col pc con hwinfo aperto in background e mi sono accorto della cosa.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
molto strano, sicuro non ti si sia resettato il bios?
Cosi' si comporta anche il mio, ma perche' ho fatto oc tramite pstate, quindi o va a 2.2 o al max impostato, quando lo tenevo in manuale fisso rimaneva sempre al max, pero' ho una gigabyte gaming 7, dal comportamento che dici sembra che sia attivato il pstate, o un qualche risparmio energetico, magari sulla tua mobo funziona in maniera differente.
Comunque anche a me non passa negli stati intermedi visto che ho messo solo il pstate0, se riesci controlla nel bios, magari hai fatto anche tu oc tramite pstate....
si mi sa che avevo incasinato qualcosa, escluderei i pstaes perchè non li ho mai usati (li ha la mia asus x 470?) ma probabilmente qualcosa era incasinato, non lo ha più fatto.
Posso fare un'altra domanda? Offset…… che senso ha usarlo se in auto la mia mobo spara picchi di 1,5 volt (normalmente 1,4) con tbo attivo e tutti i turbo, allora metti - 0.1 volt e i picchi sono a 1,4 (normalmente 1,3) allora metti -1.025 e..... non si avvia nulla. Ho idea che l'offset sia utile solo per overclock e overvolt, non undervolt, o sbaglio io?
io purtroppo non lo uso, quindi devi aspettare qualcuno che ne sa qualcosa.
Ti consiglio comunque di fare oc tramite il pstate0, cioe' o sta a 2.2 o al max, in questo modo risparmi qualcosa se il pc e' spesso in idle, pure per preservare la cpu...bho io l'ho tenuto quasi 8 mesi in full manual adesso invece uso il pstate e mi trovo molto bene.
eh mi serve una guida, ora cerco un po', ma più spaciugo e più mi rendo conto che gli X (in particolare 2600x e 2700x) meglio lasciarli stare e via, ben diversi dal mio vecchio 2500K che da 3,3 andava a 4,5 :D
ecco la guida https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
si sono molto differenti e anche io ero abituato a fare tutto manual, e comunque ancora lo faccio seppur con il pstate :D
Dipende da cosa cerchi dall'oc, io ho bisogno di tutta la freq disponibile e lo "spremo", ma le prestazioni non sono molto distanti se usi pbo e xfr delle cpu x
si quella ce l'ho, grazie :D è che comunque sti "X" tolgono il divertimento, fanno meglio loro di noi :eek:
Spero di fare cosa gradita a tutti, ho trovato questo articolo dove portano le ballistix sport LT 3200@3600 con 1,45v tramite Thaiphoon Burner si può vedere come il die sia di 19nm al pari dei Samsung b-die e hynix A-die, sono Made in USA:D, insomma poca spesa tanta resa. www.guru3d.com/articles_pages/ballistix_sport_lt_ddr4_3200_mhz_2x8_gb_review,2.html
:D :D :D azzo sono le mie ram, prese perchè costavano 100 euro invece dei 190 delle gskill flare x :D :D :D adesso mi ci metto di impegno, e dire che le avevo semplicemente settate a 3200 ed ero già contento
Vega1978
16-05-2019, 07:02
È possibile fare oc con offset impostando come voltaggi o minimo 0.85 e massimo 1.35?
Ieri sera ho provato questo oc per la prima volta il massimo che sono riuscito a fare è stato impostare un offset solo negativo e la llc cpu su 1 così facendo riuscivo a limitare i picchi do voltaggio ma sotto carico avevo abbastanza voltaggio per restare a 3.7.
Da quello che ho potuto vedere non riesco a fare molto perché un 'offset è limitante perché non riesco ad abbassare abbastanza il voltaggio altrimenti perdo stabilità. Qualcuno mi aiuta ? Grazie ciao
Vega1978
16-05-2019, 07:14
È possibile fare oc con offset impostando come voltaggi o minimo 0.85 e massimo 1.35?
Ieri sera ho provato questo oc per la prima volta il massimo che sono riuscito a fare è stato impostare un offset solo negativo e la llc cpu su 1 così facendo riuscivo a limitare i picchi do voltaggio ma sotto carico avevo abbastanza voltaggio per restare a 3.7.
Da quello che ho potuto vedere non riesco a fare molto perché un 'offset è limitante perché non riesco ad abbassare abbastanza il voltaggio altrimenti perdo stabilità. Qualcuno mi aiuta ? Grazie ciao
Mi rispondo:
Quote salvatopo
3800 con un offset di +0.01125v) e il C&Q ha ripreso a funzionare correttamente. Llc 1
Unquote salvatopo
Così a salvatopo il vcpu passava da 0.831 a non ricordo . Con la b350 mi sa che non ce la faccio ma provo
La tua mobo (o la mia a sto punto) spara voltaggi strani, io se setto il vcore auto per avere il c&q attivo devo usare offset negativo perché altrimenti mi spara 1,4v. Infatti lo uso a -0.125 per avere 1, 35 max a 4,2 ghz che sono anche troppi ma se metto -0.150 poi in idle vado sotto tensione e crasha. Che cagata che è l'implementazione dell'offset
Inviato dal Note 9 con Tapatalk
Vega1978
16-05-2019, 17:43
La tua mobo (o la mia a sto punto) spara voltaggi strani, io se setto il vcore auto per avere il c&q attivo devo usare offset negativo perché altrimenti mi spara 1,4v. Infatti lo uso a -0.125 per avere 1, 35 max a 4,2 ghz che sono anche troppi ma se metto -0.150 poi in idle vado sotto tensione e crasha. Che cagata che è l'implementazione dell'offset
Inviato dal Note 9 con Tapatalk
Io che ho il 1600 a default quando si attiva l'xfr ho dei picchi di Vcpu che si hanno quando due core sono a 3700 ma durano così poco che non incidono sulle temperature. Il Vcpu a quanto ti scende come minimo? Il Vcpu minimo ce l'hai come se la cpu fosse a default in idle?
Si sono solo picchi ma nemmeno tanto di rado, la mia cpu va da 0,8 in idle a 1,4 di picco
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vega1978
17-05-2019, 06:24
Si sono solo picchi ma nemmeno tanto di rado, la mia cpu va da 0,8 in idle a 1,4 di picco
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Purtroppo a me l'offset mi da solo piccole variazioni di tensione. Forse era meglio se mettevo la versione precedente di bios( la L) perché all'inizio anche Salvatopo aveva problemi poi non si sa come a ripreso ad andargli l'offset
Beh quello puoi sempre provare a farlo, io ho provato nella mia con 2 bios precedenti ma l'offset era quello. Paradossalmente il mio procio tiene i 4 ghz a 1,3 volt ma non posso abbassare l'offset di 0.1v altrimenti andando a 0,7 in idle crasha il sistema. È proprio concepito male il valore di offset oppure io non ho capito un caxxo 😬
Inviato dal Note 9 con Tapatalk
Avete presente l'opzione del risparmio energetico sulla CPU?
Ho notato che funziona ottimamente, cioè se per dire metto 5% max la CPU si ancora a 1.5\1.6GHz e non c'è software che la fa salire, le temp crollano anche sotto sforzo pure se a quel punto il voltaggio rilevato è quello da sforzo appunto, si vede che ste CPU sono fatte bene e gestiscono bene i consumi...
ma basta lanciare un'app, pure la stupidissima app xbox, e voilà l'opzione del risparmio energetico viene allegramente skippata e la CPU torna come ad impostare il 100%
Nautilu$
17-05-2019, 17:49
anche la serie 1 si comporta allo stesso modo.... non è una novità:)
Vega1978
17-05-2019, 17:54
Beh quello puoi sempre provare a farlo, io ho provato nella mia con 2 bios precedenti ma l'offset era quello. Paradossalmente il mio procio tiene i 4 ghz a 1,3 volt ma non posso abbassare l'offset di 0.1v altrimenti andando a 0,7 in idle crasha il sistema. È proprio concepito male il valore di offset oppure io non ho capito un caxxo 😬
Inviato dal Note 9 con Tapatalk
Magari quando mi viene voglia e ho tempo provo a passare al bios precedente sperando che anche per le sm msi non ci siano problemi a tornare indietro di bios. Io con la mi sm non posso provare con i pstate che forse è la modalità di oc migliore. Da quello che ho capito con oc fisso hai massime prestazioni stabilità ma temperature alte con l'offset c'è il problema che hai detto tu.
Vega1978
18-05-2019, 09:01
Per un po' i voltaggi della cpu con oc offset e c&q sono andati: Vcpu da 0.8 a 1.4, poi dopo un oc andato male mette si caricava il bios mi è comparsa la scritta ripristino sistema in corso. È dopo i voltaggi non sono più variati con qualsiasi offset applico. Ho provato a reinstallare il bios ma non è servito a niente. Cosa posso fare ?
1) installare il bios precedente
2) formattare pc
Dopo che ho installato il nuovo hwinfo ho basso la frequenza bclk da auto a 100 non so quali delle due modifiche abbia influito ma adesso in oc la temperatura della mother board non sale più a 36 ma resta a 30 in oc
anche la serie 1 si comporta allo stesso modo.... non è una novità:)
ma è un bug che dovrebbero risolvere con microsoft, non è normale che le app ignorino i profili di risparmio energetico
Vega1978
18-05-2019, 20:03
Per un po' i voltaggi della cpu con oc offset e c&q sono andati: Vcpu da 0.8 a 1.4, poi dopo un oc andato male mette si caricava il bios mi è comparsa la scritta ripristino sistema in corso. È dopo i voltaggi non sono più variati con qualsiasi offset applico. Ho provato a reinstallare il bios ma non è servito a niente. Cosa posso fare ?
1) installare il bios precedente
2) formattare pc
Dopo che ho installato il nuovo hwinfo ho basso la frequenza bclk da auto a 100 non so quali delle due modifiche abbia influito ma adesso in oc la temperatura della mother board non sale più a 36 ma resta a 30 in oc
Da morir dal ridere:
ho provato la soluzione 3) e cioè installare il nuovo chipset risultato non mi scalano più le frequenze e il Vcpu :eek: .
Meno male che non ho formattato il pc :D .
Ho notato che la temperatura della moterborad non mi saliva come succedeva le altre volte ho provato a scaricare una vecchia versione di hw info e ho visto che la versione 6.06 mi da 30° sulla mb mentre la versione 5.60 (ma ricorso valori simi anche er altreversioni) a 40°.
booooooo.
Torno all'oc flisso intanto la viazione delle temperature è trscurabile 1 o 2 gradi sulla cpu. E pensare che non oc la cpu perchè non mi piaceva avere 10 gradi in più sulla mb per niente in cambio perchè intanto per ora le prestazioni del pc mi bastano anche solo con oc ram.
Vega1978
18-05-2019, 21:48
Da morir dal ridere:
ho provato la soluzione 3) e cioè installare il nuovo chipset risultato non mi scalano più le frequenze e il Vcpu :eek: .
Meno male che non ho formattato il pc :D .
Ho notato che la temperatura della moterborad non mi saliva come succedeva le altre volte ho provato a scaricare una vecchia versione di hw info e ho visto che la versione 6.06 mi da 30° sulla mb mentre la versione 5.60 (ma ricorso valori simi anche er altreversioni) a 40°.
booooooo.
Torno all'oc flisso intanto la viazione delle temperature è trscurabile 1 o 2 gradi sulla cpu. E pensare che non oc la cpu perchè non mi piaceva avere 10 gradi in più sulla mb per niente in cambio perchè intanto per ora le prestazioni del pc mi bastano anche solo con oc ram.
ho trovato il problema pensavo che a default il sistema pp ryzen balanced fosse impostato per far variare le frequenze e invece ricordavo male.
Per quanto riguarda le temperature sia siv che hw info danno le stesse.
Per la cpu si deve guardare SVI2TFN ma dei sensori sulla scheda madre qual si guarda io ho:
motherboard
system
auxtin2
io guardavo solo motherboard che è proprio quello che da una vesione all'altra di hw info è passato da 40 a 30 sotto oc.
Ho messo il cinebench in tempo reale e chiuso qualche programma per avere un risultato meno condizionato possibile visto come variava facile il punteggio (si magari andrebbe con avvio pulito per fare i pignoli ma non mi va)
Ho fatto di fila quello multicore (3.207) e poi quello singlecore (423) coi massimi settings rock solid che ho testato (CPU 4150MHz con vdrop tra 1.31\.1.32 sotto linpack, RAM 3200MHz CL16 1T 1.30V (questi i timings completi) (https://ibb.co/pz4s1MS), VSoC 1.0375V)
https://i.ibb.co/7QZstRZ/Cinebench-OYi2s-Vn8mg.jpg (https://ibb.co/7QZstRZ) https://i.ibb.co/QJ7JvhD/Cinebench-PXMn1l-CEp5.jpg (https://ibb.co/QJ7JvhD)
Poi ho ritirato fuori il SuperPI :D penso non lo provavo dai tempi degli Athlon 64 single core...e non sto sotto i 10 secondi, tipo 10.3. Ha fatto il suo tempo ma sarebbe stato carino vederlo sotto i 10 secondi
ho trovato il problema pensavo che a default il sistema pp ryzen balanced fosse impostato per far variare le frequenze e invece ricordavo male.
no AMD lo setta tipo a 90% di minimo per default
Ho un ryzen 2700x con mobo x470 asus stricx f e come raffreddamento un AIO kracken x62.
Ram 16gb 3200 c14 flare X
Attualmente mi pare che la scheda madre gestisce l'overcliclok in maniera automatica. Noto che quando c'é carico sul processore le temperature si alzano velocemente per abbassarsi altrettanto rapidamente.
Secondo voi é sprecata una configurazione cosí? andrebbe overcloccato il processore?
Ho un ryzen 2700x con mobo x470 asus stricx f e come raffreddamento un AIO kracken x62.
Ram 16gb 3200 c14 flare X
Attualmente mi pare che la scheda madre gestisce l'overcliclok in maniera automatica. Noto che quando c'é carico sul processore le temperature si alzano velocemente per abbassarsi altrettanto rapidamente.
Secondo voi é sprecata una configurazione cosí? andrebbe overcloccato il processore?
Sprecata in che senso?
è una config che ha potenza poi se per passione personale o per migliorare da qualche parte vuoi overcloccare scelta tua.
Se overclock fisso o se solo per qualche bench altrettanto scelta tua.
Io lo farei assolutamente poi valuti puoi pure rimettere a stock, ti puoi divertire e vedere i limiti della tua CPU intanto (ovvio non intendo di cercare i world record con super voltaggi ecc, cose sicure e tranquille)
Io alla fine mi sono messo due eseguibili sul desktop per passare al volo da risparmio energia a ryzen balanced.
tralasciando le altre opzioni risparmio energia l'ho messo che inchioda la CPU a 2.8GHz (a modificando il pstate1 si può scegliere facile la frequenza), consumi e temp più bassi dove di norma spara inutilmente la CPU al massimo (anche su una sciocchezza come Forza Street), e la differenza non la vedo e uso l'altro solo quelle volte dove davvero serve tutta la potenza.
Vega1978
24-05-2019, 18:14
Io alla fine mi sono messo due eseguibili sul desktop per passare al volo da risparmio energia a ryzen balanced.
tralasciando le altre opzioni risparmio energia l'ho messo che inchioda la CPU a 2.8GHz (a modificando il pstate1 si può scegliere facile la frequenza), consumi e temp più bassi dove di norma spara inutilmente la CPU al massimo (anche su una sciocchezza come Forza Street), e la differenza non la vedo e uso l'altro solo quelle volte dove davvero serve tutta la potenza.
Come si fanno gli eseguibili?
Io non ho i pstate ma potrei utilizzare la frequenza nei profili energetici di Windows
Vega1978
28-05-2019, 18:14
Nuovo BIOS per b350. È una versione beta .per la prima vera leggo che msi non consiglia di aggiornare il BIOS se non necessario
MadMax of Nine
29-05-2019, 14:39
Io per le versioni x, 2700x e 2600x, consiglio sempre di attivare il pbo (precision boost overdrive) e magari tramite offset abbassare il vcpu, raffreddamento permettendo, in modo da avere un boost maggiore in single thread e un buon boost in multi thread.
Già, gli X sono già perfetti così, alla fine conviene attivare PBO e un loeggero offset negativo sui volt del processore.
Le memorie invece se tirate danno parecchio guadagno, le Flare X per esempios e impostate a 3466 con timings C14 Extreme (da Ryzen dram calculator) danno anche più del 10%
Annamaria
31-05-2019, 06:59
Io per le versioni x, 2700x e 2600x, consiglio sempre di attivare il pbo (precision boost overdrive) e magari tramite offset abbassare il vcpu, raffreddamento permettendo, in modo da avere un boost maggiore in single thread e un buon boost in multi thread.
Ho preso un 2600x montato su CH7 Wifi e Flarex 16Gb c14, rispetto al precedente 2700x (lo avevo in offset -0.075 e PBO su enable) non lo conosco proprio, come sarebbe il caso di impostarlo per avere le massime prestazioni e senza andare oltre il vcore che utilizzavo anche con il 2700x 1.4v?
Uso un Noctua D15S con doppia ventola!
Grazie.
Annamaria
01-06-2019, 08:14
Non ho capito scusa, il 2600x è il 2700x a livello gestione oc e pbo sono identici.
Ho il 2600x ora, il 2700x lo resi tempo fa, come il precedente ho attivato il PBO ed offset -0.075v senza troppi test e sembra funzionare bene.
La mia domanda era se dovessi impostare altro nel Bios per ottimizzare le prestazioni del 2600x.
Grazie.
Non ho capito scusa, il 2600x è il 2700x a livello gestione oc e pbo sono identici.
Direi che se non devi fare a gara con un amico sei a posto, io ho fatto le prime 2-3 settimane in overclock a 4,25 ghz con vcore fixed e ora come te ho settato tutto in auto, undervolt in offset di 0,125 e con xfr e pbo attivi non è raro vederlo a 4,25 ghz da solo all’occorrenza e su pochi core contemporaneamente
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
ninety-five
11-06-2019, 13:44
Io per le versioni x, 2700x e 2600x, consiglio sempre di attivare il pbo (precision boost overdrive) e magari tramite offset abbassare il vcpu, raffreddamento permettendo, in modo da avere un boost maggiore in single thread e un buon boost in multi thread.
Ho da provare un 2700x su X370 Gaming 5...alla fine il metodo migliore per l'OC è sempre questo?
Seguo questa guida?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45506455&postcount=659
Grazie! :ubriachi:
ninety-five
11-06-2019, 14:46
Vai di PBO ed eventualmente leggero undervolt.
Oppure gioca con i voltaggi (alzandoli poco a poco) tenendo però sotto controllo le temperature, che non facciano queste da collo di bottiglia al boost.
Quindi gioco sul valore "dynamic Vcore"?
Perdonami ma non ho mai usato offset e PBO...con il 1600 andavo di P-state e basta... :doh:
Per le T° c'è ancora il "problema" di avere valori 10/15°C più alti rispetto al valore esatto su HWinfo? :D
Dany16vTurbo
11-06-2019, 14:51
Ieri ho aggiornato il BIOS della mobo, reimposto i valori di OC, riprovo OCCT, FAIL. Alzo di uno step il voltaggio FAIL, di due step sempre FAIL, alla fine l'ho rimesso stock. Temp sempre nella norma sotto i 66°C
Da marzo dove feci tutti i test del caso, stabile a 6h di OCCT, temp sotto controllo (max 62°C), possibile che un aggiornamento BIOS incida così tanto?
Ieri ho aggiornato il BIOS della mobo, reimposto i valori di OC, riprovo OCCT, FAIL. Alzo di uno step il voltaggio FAIL, di due step sempre FAIL, alla fine l'ho rimesso stock. Temp sempre nella norma sotto i 66°C
Da marzo dove feci tutti i test del caso, stabile a 6h di OCCT, temp sotto controllo (max 62°C), possibile che un aggiornamento BIOS incida così tanto?
probabilmente il nuovo bios ha aggiornamento agesa combo-am4 0.0.7.2
con la asus b450 plus e il 1600 non potevo aggiornare oltre agesa 1.0.0.4 o non reggeva più le mie ram @3266 stabile, ora con l'ultimo le regge ,anche se ha perso qualcosa in prestazioni/bandwith; il settaggio chiave era procODT ,su quello vecchio dovevo settare 80ohm, mentre su quelli nuovi a 80 non bootava neanche e le ram nn erano stabili;
ora col nuovo agesa combo a 80ohm non boota ma è stabile anche a 68.5ohm
guarda in questa direzione, cioè ram/controller ram cpu 👍
Dany16vTurbo
11-06-2019, 15:23
probabilmente il nuovo bios ha aggiornamento agesa combo-am4 0.0.7.2
con la asus b450 plus e il 1600 non potevo aggiornare oltre agesa 1.0.0.4 o non reggeva più le mie ram @3266 stabile, ora con l'ultimo le regge ,anche se ha perso qualcosa in prestazioni/bandwith; il settaggio chiave era procODT ,su quello vecchio dovevo settare 80ohm, mentre su quelli nuovi a 80 non bootava neanche e le ram nn erano stabili;
ora col nuovo agesa combo a 80ohm non boota ma è stabile anche a 68.5ohm
guarda in questa direzione, cioè ram/controller ram cpu 👍
Esatto! Nel changelog ho trovato "Update AGESA 0.0.7.2 for Athlon 200-series (Raven2) APU and further new CPU support"
Allora faccio qualche test con CPU @def e vedo di trovare il problema
Grazie mille:D
Vega1978
14-06-2019, 15:15
Va a finire che msi tanto bistrattata nel 2017 per la scelta sui vrm e bios acerbi, ora sta diventano una buona scelta con questa scheda am4!
AGGIORNAMENTO!
Occt terminato, 3h, senza errori.
Overclock stabile.
Buon giudizio sul bios 1L.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Ma le prestazioni come sono? Io con il BIOS di gennaio:
Version
7A34v1M
Release Date
2019-01-30
File Size
10.82 MB
Non capisco perché ma il trfc impostato a 480 alle volte lo trovo a 514
Vega1978
14-06-2019, 15:42
Io ce l'ho a 514, lasciando AUTO.
Non ho provato a modificare i timings, non ho competenza in questo campo.
Con il xmp per 2933 le faccio andare a 3133, e di questo sono già soddisfatto.
Ottimo risultato considerando anche che le temperature si stanno alzando e come puoi vedere dalla mia firma ho dovuto mettere le ram a 3000 a 3066 non passavo tm5 che questo inverno riuscivo a superare a 3066 tranquillamente
Vega1978
14-06-2019, 16:43
Ho puntato alle massime prestazione cercando di avere le stesse temperature di un PC a default. Nella pratica ho prestazioni superiori o uguali a quelle che avrei ottenuto con le ram a 3200 ma temperature molto più basse. Per avere le ram a 3200 dovevo tenere il voltaggio CPU nb (v soc) a 1.025 quindi temperature nettamente più alte. Con itiming così tirati vado come a 3200 ma,avendo il vsoc a 0.9, temperature come se il PC fosse a default
Io ce l'ho a 514, lasciando AUTO.
Non ho provato a modificare i timings, non ho competenza in questo campo.
Con il xmp per 2933 le faccio andare a 3133, e di questo sono già soddisfatto.
Io sono stato sfortunato con le aegis, non compatibilissime con la mobo biostar e pure sfigate (oltre i 2133 non vanno), così ho dovuto comprarne altre.
Diciamo che il mio progetto iniziale "massimo risultato ottimizzando la spesa" non ha avuto pienamente successo :
- ryzen 2700 in oc non arriva ai livelli di un 2700x
-mobo biostar x470gt8 ottima lato vrm ma sfigata con le ram (non va oltre i 2933) più altri lievi difetti
- ram aegis sfigate e non compatibili con la mobo già mezza sfigata di suo
Comunque il pc va più che bene e ormai tiro avanti un altro annetto o anche più :D
Nautilu$
18-06-2019, 11:51
Io sono stato sfortunato con le aegis, non compatibilissime con la mobo biostar e pure sfigate (oltre i 2133 non vanno), così ho dovuto comprarne altre.
Diciamo che il mio progetto iniziale "massimo risultato ottimizzando la spesa" non ha avuto pienamente successo :
- ryzen 2700 in oc non arriva ai livelli di un 2700x
-mobo biostar x470gt8 ottima lato vrm ma sfigata con le ram (non va oltre i 2933) più altri lievi difetti
- ram aegis sfigate e non compatibili con la mobo già mezza sfigata di suo
Comunque il pc va più che bene e ormai tiro avanti un altro annetto o anche più :D
dai...su...non disperare..... magari con un altro aggiornamento bios risolvi tutto!
Le mie Gskill Fortis sono delle 2400/c16 !!! molto peggio delle tue!
Sulla mia Biostar GT5 vanno a 2933/c16 e con l'ultimo bios a 3066 .... (ma non ho fatto ancora prove serie)
dai...su...non disperare..... magari con un altro aggiornamento bios risolvi tutto!
Le mie Gskill Fortis sono delle 2400/c16 !!! molto peggio delle tue!
Sulla mia Biostar GT5 vanno a 2933/c16 e con l'ultimo bios a 3066 .... (ma non ho fatto ancora prove serie)
Vabbè la situazione non è così disperata, con il 2700 a stock o a 4.1 ghz e le ram a 2666 o 2933 vado comunque una meraviglia, e poi ormai mi sono affezionato al pc che ho assemblato :D.
Volevo solo sottolineare che quando si cerca di risparmiare sui componenti non si può pretendere la perfezione, quindi capisco per certi versi la speculazione sui prezzi che c'è ad esempio tra una scheda o delle ram top di gamma e prodotti di seconda fascia.
ciao, negli ultimi giorni approfittando delle temperature miti (!) mi sono messo a smanettare con la aorus b450m, che monta un 2600 liscio e 2 x 16gb corsair lpx 3000 c15
dopo svariate prove, e considerando che l'alimentatore è un seasonic 450w, ho lasciato la cpu a default e agito solo sulle ram, che devo dire mi stanno sorprendendo abbastanza (considerando anche come facevano soffrire le patriot 3000 c16 che usavo prima). ad ora 3400 lasciando tutto il resto a default. nb ancora non bollato stabile (a 3333 memtest ok)
per quel che vale metto anche il risultati di geekbench (che btw apparentemente indicano un incremento relativamente maggiore per il single core, cosa che in realtà dovrebbe tornare, posto appunto che è un bench sintetico)
https://browser.geekbench.com/v4/cpu/13788167/claim?key=283106
Salvatopo
08-07-2019, 12:24
Ma alla fine, con i BIOS nuovi, è cambiato qualcosa riguardo l'installazione di 4 DIMM?
Vega1978
09-07-2019, 13:29
Ma alla fine, con i BIOS nuovi, è cambiato qualcosa riguardo l'installazione di 4 DIMM?
Non saprei però so che a me non funziona ancora il c&q con l'offset
Zenstates aggiornato dopo il rilascio al pubblico uso.
https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1684897-asus-zenstates-17.html#post28028580
https://github.com/irusanov/ZenStates
Salve, la mia nuova build Rock Solid al costo irrisorio di meno di 300 euro
:sofico:
VCORE 1.30v
https://i.ibb.co/JrdMCd9/Cattura.png (https://ibb.co/BTPSwP9)
Salvatopo
29-07-2019, 13:56
MSI mi manda una mail in cui mi avvisa che è uscito il nuovo BIOS con il supporto ai Ryzen 3***x ma che, per motivi di dimensioni, semplifica la grafica delle schermate del BIOS.
Che fare?
Qui è spiegato meglio (https://www.msi.com/blog/the-latest-bios-for-amd-300-400-series-motherboard)
Salvatopo
29-07-2019, 15:23
Attendi ancora, è una beta, manca per il momento il Raid e se non hai Ryzen 3000 non ha senso aggiornare ora.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Infatti è ciò che pensavo.
Solo non ho ancora capito se hanno risolto i problemi di velocità se si usano 4 DIMM.
Infatti è ciò che pensavo.
Solo non ho ancora capito se hanno risolto i problemi di velocità se si usano 4 DIMM.
Guarda ti so dire che prima del bios 5008 della x370pro le ram mi andavano a 2400 in manuale e neanche alla velocità di xmp, ora dato che non aggiornavo da un bel po sono da ieri che smanetto ed ho portato le ripjaws v di serie 2666c15 a 3000 14-14-14-34-1T, essendo hynix mfr non mi aspettavo nemmeno che salissero oltre, quindi da parte mia puoi avere un riscontro positivo
Salvatopo
29-07-2019, 16:28
Guarda ti so dire che prima del bios 5008 della x370pro le ram mi andavano a 2400 in manuale e neanche alla velocità di xmp, ora dato che non aggiornavo da un bel po sono da ieri che smanetto ed ho portato le ripjaws v di serie 2666c15 a 3000 14-14-14-34-1T, essendo hynix mfr non mi aspettavo nemmeno che salissero oltre, quindi da parte mia puoi avere un riscontro positivo
Oh, ti ringrazio.
Le mie (una sola coppia) pur certificate a 3600 non salgono oltre 3200 sulla mia MoBo e stavo pensando di aggiungerne altre 2 identiche da mandare sempre a 3200 per avere più respiro.
kira@zero
03-08-2019, 22:19
Raga ma tra 3600 e 3600x in oc massimo da du ci sono differenze di MHz?
SPARTANO93
03-08-2019, 22:22
Raga ma tra 3600 e 3600x in oc massimo da du ci sono differenze di MHz?100mhz circa da quello che ho visto in rete, probabilmente con un 3600x fortunato si possono guadagnare anche 200mhz... io però ho optato per il 3600 perché secondo me la differenza di prestazioni non vale la differenza di prezzo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Revolution89z
04-08-2019, 00:28
Ciao a tutti, vorrei fare overclock o quanto meno fare un undervolt del mio ryzen 7 2700x. La confidurazione è quella in firma, ed essendo la prima piattaforma AMD sulla quale faccio OC, mi servirebbe un po di aiuto... Il mio obbiettivo è quello di lasciare tutti i risparmi attivi, e limare il voltaggio al minimo possibile, così da avere temperature migliori. Ho smanettato leggermente senza azzardare e ho provato configurando solo il moltiplicatore e il voltaggio da auto in offset a +0.100. Ho provato prima con 37x e poi con 40x lasciando l'offset sempre a +0.100, però il voltaggio da 37x a 40x cambiava, circa 1.2v con 37x e circa 1.3v a 40x. La mia domanda è:
se ho impostato il vcore fisso a +0.100 in entrambi i casi, perchè c'è differenza tra 37x e 40x? Quali sono i campi da configurare per arrivare all'obbiettivo?
Questo è il mio bios
https://i.postimg.cc/K4g00dJk/190804002030.png (https://postimg.cc/K4g00dJk)https://i.postimg.cc/3dXnT2M3/190804002042.png (https://postimg.cc/3dXnT2M3)https://i.postimg.cc/vcF3k3NP/190804002054.png (https://postimg.cc/vcF3k3NP)https://i.postimg.cc/N2TbLH57/190804002102.png (https://postimg.cc/N2TbLH57)
Premetto che l'ultima cpu che ho overcloccato era un 2600K ( ricordo kira@zero che aveva un 2500k da 5ghz e passa :D ) quindi sono rimasto un po indietro in materia :D
Help
kalijah.mihajlo
05-08-2019, 11:39
Salve, la mia nuova build Rock Solid al costo irrisorio di meno di 300 euro
:sofico:
VCORE 1.30v
https://i.ibb.co/JrdMCd9/Cattura.png (https://ibb.co/BTPSwP9)
ma come è bella
complimenti:cool:
kira@zero
05-08-2019, 11:47
100mhz circa da quello che ho visto in rete, probabilmente con un 3600x fortunato si possono guadagnare anche 200mhz... io però ho optato per il 3600 perché secondo me la differenza di prestazioni non vale la differenza di prezzo
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Immaginavo infatti per un muletto ho optato alla fine per un 3600 ;)
kalijah.mihajlo
05-08-2019, 11:51
Ciao a tutti, vorrei fare overclock o quanto meno fare un undervolt del mio ryzen 7 2700x. La confidurazione è quella in firma, ed essendo la prima piattaforma AMD sulla quale faccio OC, mi servirebbe un po di aiuto... Il mio obbiettivo è quello di lasciare tutti i risparmi ascensori piacenza (https://marivoascensori.com/installazione-riparazione-ascensori-piacenza-montacarichi) attivi, e limare il voltaggio al minimo possibile, così da avere temperature migliori. Ho smanettato leggermente senza azzardare e ho provato configurando solo il moltiplicatore e il voltaggio da auto in offset a +0.100. Ho provato prima con 37x e poi con 40x lasciando l'offset sempre a +0.100, però il voltaggio da 37x a 40x cambiava, circa 1.2v con 37x e circa 1.3v a 40x. La mia domanda è:
se ho impostato il vcore fisso a +0.100 in entrambi i casi, perchè c'è differenza tra 37x e 40x? Quali sono i campi da configurare per arrivare all'obbiettivo?
Questo è il mio bios
https://i.postimg.cc/K4g00dJk/190804002030.png (https://postimg.cc/K4g00dJk)https://i.postimg.cc/3dXnT2M3/190804002042.png (https://postimg.cc/3dXnT2M3)https://i.postimg.cc/vcF3k3NP/190804002054.png (https://postimg.cc/vcF3k3NP)https://i.postimg.cc/N2TbLH57/190804002102.png (https://postimg.cc/N2TbLH57)
Premetto che l'ultima cpu che ho overcloccato era un 2600K ( ricordo kira@zero che aveva un 2500k da 5ghz e passa :D ) quindi sono rimasto un po indietro in materia :D
Help
secondo la mia opinione non vedo senso a fare il ovverclock della tua sistema, già abbastanza veloce di default
pero ripeto che questa solo la mia opinione personale:D
kira@zero
05-08-2019, 11:54
Ciao a tutti, vorrei fare overclock o quanto meno fare un undervolt del mio ryzen 7 2700x. La confidurazione è quella in firma, ed essendo la prima piattaforma AMD sulla quale faccio OC, mi servirebbe un po di aiuto... Il mio obbiettivo è quello di lasciare tutti i risparmi attivi, e limare il voltaggio al minimo possibile, così da avere temperature migliori. Ho smanettato leggermente senza azzardare e ho provato configurando solo il moltiplicatore e il voltaggio da auto in offset a +0.100. Ho provato prima con 37x e poi con 40x lasciando l'offset sempre a +0.100, però il voltaggio da 37x a 40x cambiava, circa 1.2v con 37x e circa 1.3v a 40x. La mia domanda è:
se ho impostato il vcore fisso a +0.100 in entrambi i casi, perchè c'è differenza tra 37x e 40x? Quali sono i campi da configurare per arrivare all'obbiettivo?
Questo è il mio bios
https://i.postimg.cc/K4g00dJk/190804002030.png (https://postimg.cc/K4g00dJk)https://i.postimg.cc/3dXnT2M3/190804002042.png (https://postimg.cc/3dXnT2M3)https://i.postimg.cc/vcF3k3NP/190804002054.png (https://postimg.cc/vcF3k3NP)https://i.postimg.cc/N2TbLH57/190804002102.png (https://postimg.cc/N2TbLH57)
Premetto che l'ultima cpu che ho overcloccato era un 2600K ( ricordo kira@zero che aveva un 2500k da 5ghz e passa :D ) quindi sono rimasto un po indietro in materia :D
Help
La miglior CPU da oc che abbia mai avuto faceva 5300mhz con 1.32v :sofico:
Non ho capito vuoi tenere tutto stock e undervoltare il tuo 2700x?
Di media i 2700x si riescono a tenere stabili a 4200mhz su tutti i core con una buona dissipazione.
kalijah.mihajlo
05-08-2019, 11:59
gentile Revolution89z, ti mando un piccolo pezze dellarticolo cosi potrai oservarlo tutti poi dopo:"Ryzen 7 2700X può essere overcloccato manualmente fino a 4,3 GHz, ma gli 1,475V richiesti per arrivarci sono più alti di quelli che applicheremmo per un OC a lungo termine. Impostando 4,35 GHz, il nostro sistema è andato in crash, non importa la tensione applicata."
https://www.tomshw.it/hardware/test-ryzen-7-2700x-piu-potente-intelligente-ed-efficiente/xfr2-contro-overclock-manuale/
secondo me non vale la pena!!
Revolution89z
05-08-2019, 13:32
La miglior CPU da oc che abbia mai avuto faceva 5300mhz con 1.32v :sofico:
Cpu come quelle, capitano una volta nella vita secondo me :D
Non ho capito vuoi tenere tutto stock e undervoltare il tuo 2700x?
Di media i 2700x si riescono a tenere stabili a 4200mhz su tutti i core con una buona dissipazione.
Si ho letto un po in giro. Purtroppo non è il mio caso, sono limitato con lo spazio, quindi con il case, e di conseguenza con il dissipatore.
gentile Revolution89z, ti mando un piccolo pezze dellarticolo cosi potrai oservarlo tutti poi dopo:"Ryzen 7 2700X può essere overcloccato manualmente fino a 4,3 GHz, ma gli 1,475V richiesti per arrivarci sono più alti di quelli che applicheremmo per un OC a lungo termine. Impostando 4,35 GHz, il nostro sistema è andato in crash, non importa la tensione applicata."
https://www.tomshw.it/hardware/test-ryzen-7-2700x-piu-potente-intelligente-ed-efficiente/xfr2-contro-overclock-manuale/
secondo me non vale la pena!!
Quoto. Non appena cambio case e dissipatore ci proverò, ma facendo già varie prove dai 4ghz in su chiede tanto vcore. Adesso sono a 3.7ghz con vcore massimo 1.079v. Ho trovato una guida su youtube con un modello di scehda madre come la mia ( se non erro è proprio una guida di asus ) e ci ho smanettato parecchio. Adesso con Cinebench già arrivo a 75/76 gradi con 3dmark addirittura 82. Penso di aver giá raggiunto il mio limite di dissipazione.
ragazzi ma qualcuno ha provato a far lavorare il processore e le RAM in maniera asincrona? Sembra che il modo migliore per spremere performance in game sia overclockare l'infinity fabric del processore e di preferire timing spinti sulle ram a discapito della frequenza. Quali sono i downsides?
fasteagle
08-08-2019, 23:31
Ho appena visto che la UI dei bios come il b450-a pro come il mio è cambiata in GSE-Lite ed immagino che qualcuno di voi l'abbia già usata; come vi state trovando?
renton82
10-08-2019, 11:23
Con la configurazione in firma, sto provando da ieri a fare un po' di test con il nuovo 3700X... Per adesso lo tengo con offset di 0,1V PBO manuale con settaggi 10X +200Mhz LLC2. Sembra tutto stabile... con OCCT (Small e AVX2), la temperatura sta a 85C con i core che rimangono tutti a + o - 4,092Ghz, con prime 95 (AVX2 Smallest) le temp sono circa 2C in meno, con OCCT linpack le temp stanno al massimo a 75C, . A CB15 ottengo u punteggio di 2125 circa.
Quello che non capisco è perchè se aumento ancora l'undervolt (per esempio a -0,150), ottengo frequenze maggiori in full load a CB15 (quasi tutti i core a 4,192Ghz) temperature minori anche di 5 o 6 gradi, ma un peggioramento del punteggio di CB15 che passa a 1850 (quello del mio precedente 2700X).
I voltaggi che leggo con Hwinfo 64 sono discordanti cioè per singolo core sono tutti di 1,35, mentre quello di cpu core voltage varia da 1,26 a 1,30.
Non riesco a comprendere tutti questi comportamenti...
Revolution89z
10-08-2019, 15:34
Con il 2700x l'overclock te lo sconsiglio che con un buon dissipatore arrivi quasi alle solite performance abilitando il precision boost overdrive, su quelli che ho montato per amici e sul mio in generale impostavo in CPU Core Voltage su offset - e mettevo per iniziare 0.050v che in teoria dovrebbe reggere senza problemi, imposti un valore intermedio di LLC (cpu load line calibration) e il CPU soc voltage a 1.050v, in modo da ridurre anche il calore generato dal soc e poi abilitare il PBO (precision boost overdrive), se la dissipazione è buona ti dovresti assestare con massimo carico su tutti i core tra i 4100 e i 4200mhz e in single core a 4350mhz a questo punto puoi giocare ancora con i due voltaggi cercando la stabilità del sistema, unica cosa a cui devi stare attento è che riducendo i voltaggio della cpu con offset perdi prima la stabilità sul single core che non sul multi core.
Per adesso, dato che sono limitato dal dissipatore, sono stabile sui 4GHz con vcore massimo rilevato 1.221v in offset mode. Purtroppo per i test di stabilità, mi baso sul daily use e i 3dmark, dato che con altri stress test, arriverei a temperature altissime :D
Gabberino
14-08-2019, 18:18
Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a portare le mie Hyperx Predator 3200mhz a 3200? Riesco a portarle al massimo a 3033, se salgo ho freeze o blue screen. Ho il bios f41. Ho una x470 aorus ultra gaming con 2600x.
Le ram le ho messe a 1.35 ma anche con Xmp 1 o 2 stessi problemi di prima. Potete aiutarmi gentilmente?:mc:
Grazie mille:mc:
Annamaria
14-08-2019, 18:25
Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a portare le mie Hyperx Predator 3200mhz a 3200? Riesco a portarle al massimo a 3033, se salgo ho freeze o blue screen. Ho il bios f41. Ho una x470 aorus ultra gaming con 2600x.
Le ram le ho messe a 1.35 ma anche con Xmp 1 o 2 stessi problemi di prima. Potete aiutarmi gentilmente?:mc:
Grazie mille:mc:
Controlla che esista una versione di bios con Agesa 1003ABB in molti casi tutti i problemi di compatibilità spariscono!
Gabberino
14-08-2019, 18:32
Controlla che esista una versione di bios con Agesa 1003ABB in molti casi tutti i problemi di compatibilità spariscono!
Non è una versione beta?
Semmai qualcuno può aiutarmi a impostare le ram manualmente? Non sono mai andate oltre 3066mhz e vorrei sfruttarle con i suoi timing e a 3200mhz.
Grazie
Non è una versione beta?
Semmai qualcuno può aiutarmi a impostare le ram manualmente? Non sono mai andate oltre 3066mhz e vorrei sfruttarle con i suoi timing e a 3200mhz.
Grazie
guarda ryzen dram calculator, impstando tutto,
coi timings molte volte non ci azzecca ma
fai riferimento ai valori procodt e i 3 rtt come suggertito
Revolution89z
14-08-2019, 22:05
Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a portare le mie Hyperx Predator 3200mhz a 3200? Riesco a portarle al massimo a 3033, se salgo ho freeze o blue screen. Ho il bios f41. Ho una x470 aorus ultra gaming con 2600x.
Le ram le ho messe a 1.35 ma anche con Xmp 1 o 2 stessi problemi di prima. Potete aiutarmi gentilmente?:mc:
Grazie mille:mc:
2x8GB o 4x4GB? Può sembrare un domanda banale... Hai usato gli slot consigliati dalla casa madre? Prima funzionavano, oppure non sei mai riuscito ad usarle a 3200mhz?
Gabberino
16-08-2019, 21:14
2x8GB o 4x4GB? Può sembrare un domanda banale... Hai usato gli slot consigliati dalla casa madre? Prima funzionavano, oppure non sei mai riuscito ad usarle a 3200mhz?
Scusatemi, 2x8 Gb.
Il libretto della mobo dice:
"Dual Channel Memory Configuration
This motherboard provides four memory sockets and supports Dual Channel Technology. After the memory is installed, the BIOS will automatically detect the specifications and capacity of the memory. Enabling Dual Channel memory mode will double the original memory bandwidth.
The four memory sockets are divided into two channels and each channel has two memory sockets as following:
Channel A: DDR4_2, DDR4_4
Channel B: DDR4_1, DDR4_3
Due to CPU limitations, read the following guidelines before installing the memory in Dual Channel mode.
1.
Dual Channel mode cannot be enabled if only one memory module is installed.
2.
When enabling Dual Channel mode with two or four memory modules, it is recommended that memory of the same capacity, brand, speed, and chips be used. For optimum performance, when enabling Dual Channel mode with two memory modules, we recommend that you install them in the DDR4_1 and DDR4_2 sockets."
Non capisco perchè sopra dice DDR4_2, DDR4_4 e nella parte sotto invece DDR4_1 and DDR4_2.
Io le ho messe negli stessi slot di questo video, è giusto? : https://youtu.be/BsVRbJaCn-s?t=1344
Comunque non sono mai andate a 3200mhz. Massimo a 3066 (nel penultimo bios neanche quelle reggevano più e crashava con chrome). Ora sono a 3000mhz e ho messo l'ultimissimo (che dovrebbe essere beta) ma non ho ancora provato. Dram non l'ho mai utilizzato.
p.s: qualcuno con il f41 e f42a ha notato un avvio lentissimo? Prima si accendeva velocissimo ora con questi ultimi fw è diventato lentissimo a fare il boot.
Grazie :mc:
2 e 4 sono su un canale, 1 e 3 sull'altro
quindi si, per usarli entrambi devi metterne come indicato (1 e 2)
per il numero degli slot invece che un video, guarda sul manuale, all'inizio c'è il layout con le legende
Ale55andr0
21-08-2019, 17:09
raga ho un problema che spero possiate aiutarmi a risolvere: ho una mobo asus prime 470 e un ryzen 1700x. Il procio è occato a 3.925mhz e il voltaggio lo lascio gestire alla mobo (ho solo settato il moltiplicatore in pratica) che effettivamente spara altino (sui 1.44v) ma che a oggi mi ha sempre portato la tensione in idle sugli 0.5v. Non ho usato l'impostazione manuale del voltaggio in OC perchè quando forzavo, che so, 1.3v, la cpu in idle restava col voltaggio bloccato al massimo che impostavo dal bios, qualunque fosse, senza abbassarsi mai, quindi ho preferito un voltaggio altino di default sparato dalla mobo ma il non perdere il risparmio energetico in idle, che tanto gioco poco e non faccio uso di applicativi pesanti. Ora non so perchè ma pur non avendo toccato NULLA sul bios ne in null'altro (0 smanettamenti da allora) aprendo cpu z mi sono accorto che gli è preso che mi lascia voltaggio e frequenze bloccate al massimo! :muro: Ovviamente ho controllato il profilo energetico di windows 10, ed è quello corretto (Ryzen "Bilanciato") ma ciononostante come detto, il procio resta in mondalità tortura :muro:
Come posso risolvere? avete idea di che razzo è successo? :help:
raga ho un problema che spero possiate aiutarmi a risolvere: ho una mobo asus prime 470 e un ryzen 1700x. Il procio è occato a 3.925mhz e il voltaggio lo lascio gestire alla mobo (ho solo settato il moltiplicatore in pratica) che effettivamente spara altino (sui 1.44v) ma che a oggi mi ha sempre portato la tensione in idle sugli 0.5v. Non ho usato l'impostazione manuale del voltaggio in OC perchè quando forzavo, che so, 1.3v, la cpu in idle restava col voltaggio bloccato al massimo che impostavo dal bios, qualunque fosse, senza abbassarsi mai, quindi ho preferito un voltaggio altino di default sparato dalla mobo ma il non perdere il risparmio energetico in idle, che tanto gioco poco e non faccio uso di applicativi pesanti. Ora non so perchè ma pur non avendo toccato NULLA sul bios ne in null'altro (0 smanettamenti da allora) aprendo cpu z mi sono accorto che gli è preso che mi lascia voltaggio e frequenze bloccate al massimo! :muro: Ovviamente ho controllato il profilo energetico di windows 10, ed è quello corretto (Ryzen "Bilanciato") ma ciononostante come detto, il procio resta in mondalità tortura :muro:
Come posso risolvere? avete idea di che razzo è successo? :help:
entra nelle impostazioni del profilo ryzen
trova livello del processore minimo che sarà impostato al 90%
metti 5% , cioè come è impostato sul profilo bilanciato
Ale55andr0
21-08-2019, 19:31
entra nelle impostazioni del profilo ryzen
trova livello del processore minimo che sarà impostato al 90%
metti 5% , cioè come è impostato sul profilo bilanciato
Anzitutto grazie per la risposta. Ho fatto come dici, ma purtroppo anche così il vcore resta a 1.4v e spicci. In compenso la frequenza ha dei tagli, scende intorno ai 2ghz, ma solo pochi istanti, poi risale a 3.9 per poi ridiscendere ogni tanto ma come detto, niente taglio della tensione della cpu che resta sparata al max. Sto impazzendo :stordita:
Fabiano 82
25-08-2019, 17:05
Ciao a tutti, ho appena assemblato il PC in firma, e vorrei ottimizzarne il funzionamento.
1)Ho impostato Bene il DRam calculator?
https://i.ibb.co/RH3LWWZ/Immagine.jpg (https://ibb.co/RH3LWWZ)
2)Nel bios Asrock il PBO viene chiamato CBS?
Grazie.
Anzitutto grazie per la risposta. Ho fatto come dici, ma purtroppo anche così il vcore resta a 1.4v e spicci. In compenso la frequenza ha dei tagli, scende intorno ai 2ghz, ma solo pochi istanti, poi risale a 3.9 per poi ridiscendere ogni tanto ma come detto, niente taglio della tensione della cpu che resta sparata al max. Sto impazzendo :stordita:
qualche processo attivo che mangia cpu?
altrimenti fregatene del vcore, la cpu consuma quando sotto carico
altrimenti cambia poco, piuttosto impostalo manualmente in offset ,
cosi lo tieni più basso
bati1971
25-08-2019, 22:26
da neofito ho fatto un oc di qst genere sul mio nuovo 3600
Spread spectrum Off
Smt mode auto
Frequenti 42x
Vcore. 1,35
off set 50mV
soc voltage (vid) 1.15
E ram xmp profilo 1 (3200mhz)
ho provato cinebenc 20 e lo chiude con un centinaio di punti in piu ma con 81 gradi di temp, mentre a default 71gradi
cavoli ma non e possibile che al 100% sia cosi caldo qst 3600, ho paura che alla lunga si fotte
sara colpa del dissi in firma?
grazie
NiKKlaus
27-08-2019, 07:48
Con la configurazione in firma, sto provando da ieri a fare un po' di test con il nuovo 3700X... Per adesso lo tengo con offset di 0,1V PBO manuale con settaggi 10X +200Mhz LLC2. Sembra tutto stabile... con OCCT (Small e AVX2), la temperatura sta a 85C con i core che rimangono tutti a + o - 4,092Ghz, con prime 95 (AVX2 Smallest) le temp sono circa 2C in meno, con OCCT linpack le temp stanno al massimo a 75C, . A CB15 ottengo u punteggio di 2125 circa.
Quello che non capisco è perchè se aumento ancora l'undervolt (per esempio a -0,150), ottengo frequenze maggiori in full load a CB15 (quasi tutti i core a 4,192Ghz) temperature minori anche di 5 o 6 gradi, ma un peggioramento del punteggio di CB15 che passa a 1850 (quello del mio precedente 2700X).
I voltaggi che leggo con Hwinfo 64 sono discordanti cioè per singolo core sono tutti di 1,35, mentre quello di cpu core voltage varia da 1,26 a 1,30.
Non riesco a comprendere tutti questi comportamenti...
secondo te conviene passare da un 2700x a un 3700x? ci sono vantaggi notevoli?
bati1971
27-08-2019, 09:14
Mentre è sotto carico a quanti volt è la cpu?
Il soc voltage mettilo a 1.1v o se regge anche qualcosa meno esempio 1.075v, che così genera meno calore.
Se vuoi provare e se ka mobo te lo permette prova a rimettere la cpu a default ed abilitare auto oc a +100mhz.
allora lasciando tutto a def e abbasando soc voltage a 1.075v va alla grande
temperature max 65 gradi e sembra che vada bene, l'unica cosa non mi completa cinebench , di solito me lo fa qnd la cpu non ha abbastanza voltaggio, se qst non da preblemi alla cpu direi che lo tengo cosi, almeno per ora.
grazie
PS, ho provato a mettere 50 di offset e cosi cinebench ha concluso il ciclo ma con un punteggio molto basso e temp a 75 gradi, ma nel bench di tomb rider segna meno punti della config sopra citata senza offsett.
non capisco se tenendolo come ti detto e senza offset ho le stesse prestazioni che avrei tenendolo a def completamente, che programma posso usare per testare le prestazioni cpu (cinebench a parte) o anche un gioco che sfrutta la cpu
grazie
bati1971
27-08-2019, 11:47
Non conosco la tua mobo ma se fai OC classico impostando il moltiplicatore dei impostare anche un calore fisso di vcore che secondo amd non dovrebbe superare 1.325v con massimo carico. La tua mobo ha la possibilità di impostare LLC (load line calibration)?
Su queste CPU hai due strade per fare oc, con pbo o oc classico, se non ha esperienza ti consiglio quella on pbo, metti la cpu tutto in auto e abiliti xmp delle ram o imposti i valori a mano come preferisci, abiliti il pbo (precision boost overdrive) e auto overclock a +100mhz. Per fare oc classico ci vuole molta attenzione e occhio ai voltaggi e temperature e tante ore per trovare la stabilità del sistema.
Ps io non userei offset negativi per adesso visto che i tecnici amd lo sconsigluano per non perdere prestazioni.
Visto che ho capito un 25% di qll che hai detto ti posto il mio menu OC del bios
https://ibb.co/m9GCYSD
Poi dimmi tu
bati1971
27-08-2019, 12:05
forse ho trovato la quadra,
cinebench lo chiude a 3792 gradi massimi 75 e senza alzare troppo le ventole.
direi che ci siamo
https://ibb.co/x8zfJ9n
https://ibb.co/GVFQCPQ
bati1971
27-08-2019, 13:09
Per fare overclock io di solito mi muovo così, imposto un vcpu che mi prefisso come traguardo, avvio windows faccio partire cinebench e controllo tramite hwinfo64 i volt della cpu e la temperatura, se sono nei limiti ok sennò aggiusto in più o meno in base a quello che serve (i volt della cpu si considerano sotto carico), a questo punto imposto il moltiplicatore ad un valore basso, ad esempio sul 3600 inizierei da 40x e far girare OCCT per 1 ora controllando le temperature, se passa 1 ora e le temperature sono buone imposti 40.25x e riparti fino che non diventa instabile e fino a quando il pc si blocca o spenge, a quel punto torni allo step precedente e fai girare per 2 ore.
Per gestire il vdrop devi usare la cpu load line calibration che va ha compensare la riduzione del vcpu sotto carico, aumentando le temperature dei vrm mos infatti andranno controllati che non arrivino a temperature troppo alte.
Prima però devi capire cosa leggere su hwinfo64 e se legge bene i valori della tua mobo. Considera sempre che per fare oc si deve sapere cosa si fa.
Ad esempio ho visto che hai impostato il vcpu fisso e poi messo 50mv di offset, ma sono in meno o in più? Quanti volt hai durante cinebench?
Qui c'è un'ottima guida nata per la serie 1000 ma valida anche per gli attuali ryzen
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933
Adesso sono al lavoro e non ti so rispondere su quanti volt ho in cinebench, appena riesco ti faccio sapere e mi guardo la guida.
Per ora grazie
bati1971
28-08-2019, 11:03
sono soddisfatto cosi
mura a 4.1 all core e temp max 75
vcore1.375
soc 1.05
off sett auto
va che e una bomba
4.2 ho delle difficolta ma quando avreo piu tempo ci riprovo
grazie 1000 a Sintara ;)
Salve!
Ho avuto uno strano comportamento della CPU:
Prima non superavo i 4.3 singlecore e 4.050 in multicore,
Poi son passato a offset negativo di 0.18v e ho ottenuto +100+ in multicore e invariato su single, ma perdendo prestazioni in multithread (migliorando di 20 gradi le temperature rispetto al default).
Ieri ho deciso di passare offset automatico per sperimentare il vecchio bios: perdo 200MHz in multi e ho un miglioramento nelle prestazioni.
Preso da frustrazione, ho riaggiornato la scheda e ho messo un offset negativo di 0.09375V ed ho guadagnato in single che in multi, con 4.325MHz (OC manuale con Ryzen Master)sotto cinebench20 (7550 punti) e 78°. Unico dubbio: sotto quello sforzo sta sui 1.39V; ma in gioco e con uso normale sta sempre sui 1.30V.
Che ne pensate?
Frank_207
09-09-2019, 15:46
.
Ale55andr0
12-09-2019, 14:16
Ragazzi ho un problema con una asus x470 prime: non riesco a settare manualmente il vcore del mio 1700x! Le voci possibili sono "auto", "override mode" e appunto, "manual", ma se metto manuale poi anche se digito una tensione dal tastierino numerico tipo 1.375v non cambia nulla, non è proprio attivo il comando! Ho provato anche a dare invio, usare i tasti - e + ecc ma niente, resta solo scritto che è in modalità "manual" ma non posso impostare una mazza di fatto :stordita:
Fra parentesi, se lascio il valore in auto e setto il solo moltiplicatore, la mobo mi spara di testa usa tipo 1.45v :eek: ma ciononstante la cpu non riesce a reggere un cinebench a 39x di moltiplicatore quando normalmente teneva tranquillamente su una mobo gigabyte x370 (sostituita per guasto in garanzia con la asus) con meno 1.4v e 39.25x...:rolleyes: :muro:
EDIT: risolto, si doveva inserire la tnesione un rigo sotto, alal voce "override" :doh:
..ad ogni modo non sto riuscendo a trovare stabilità, la mia cpu improvvisamente non è buona a tenere i 3.9 ghz con nessun valore di tensione, alto o basso che sia :muro:
avete idea se, oltre alla corretta impostazione del vcore, vi sia qualche voce che aiuti la cpu a reggere l'oc? (tipo evitare troppo vdrop sotto carico ecc.) Consigli in merito? :fagiano:
Nautilu$
16-09-2019, 15:43
Può essere l'abbinamento con frequenze alte sulla ram.... prova ad abbassare la frequenza sulle ram, lasciando invariato il voltaggio CPU e vedi se torna stabile.
Se così fosse, allora rialza la frequenza ram, ma controllando la tensione vsoc: probabilmente devi alzarla.
Per evitare troppo calo tensione sotto carico, dipende dalla voce LLC (se presente) nel BIOS della tua mb.
Se non fosse presente, non puoi fare altro che tenerla un po' più alta in idle, anche se non necessaria.... (come devo fare sulla mia...)
Ragazzi tutto quello che volete, ma i rayzen come tutti i procio amd non sono fatti per l'overclock.
Mi domando a cosa possa servire per uso consumer una cpu con 32 core o 64 core, non stiamo in ambito server, dovrebbero concentrasi maggiormente sullo sviluppo di frequenza maggiori e non su tutti questi core.
I rayzen hanno portato una ventata di novità e sono dei buoni processori, come per esempio pci-e 4.0 e ok, costano molto di meno e nel rapporto qualità prezzo distruggono Intel e ok, ma appena si si tenta di alzare la frequenza scaldano come delle stufe e tutto questo per pochi mhz.
Per la velocità ci vuole ben altro, gli intel sono decisamente superiori, non c'è paragone.:mc:
Vi posso assicurare di persona, nonostante ci sia la nuova architettura a 7 nanometri vs quella "vecchia" 14 di Intel, la differenza tra una cpu che và a 5ghz e quella che rimane a 4ghz con tutti i core che volete, la differenza si vede ad occhio nudo.
cpu con 32 core non servono per giocare o fare benchmark!
in ambito professionale come rendering video/audio fanno la differenza;
mi capita di renderizzare o fare resample di esempio 10000 o più file audio contemporan amente, esempio con un 12 core 1 file x core ci metti tipo 5 minuti, con 32 core ci impieghi molto meno
Nautilu$
16-09-2019, 17:07
Ragazzi tutto quello che volete, ma i rayzen come tutti i procio amd non sono fatti per l'overclock.
Mi domando a cosa possa servire per uso consumer una cpu con 32 core o 64 core, non stiamo in ambito server, dovrebbero concentrasi maggiormente sullo sviluppo di frequenza maggiori e non su tutti questi core.
I rayzen hanno portato una ventata di novità e sono dei buoni processori, come per esempio pci-e 4.0 e ok, costano molto di meno e nel rapporto qualità prezzo distruggono Intel e ok, ma appena si si tenta di alzare la frequenza scaldano come delle stufe e tutto questo per pochi mhz.
Per la velocità ci vuole ben altro, gli intel sono decisamente superiori, non c'è paragone.:mc:
Vi posso assicurare di persona, nonostante ci sia la nuova architettura a 7 nanometri vs quella "vecchia" 14 di Intel, la differenza tra una cpu che và a 5ghz e quella che rimane a 4ghz con tutti i core che volete, la differenza si vede ad occhio nudo.
:mc: :rolleyes: :ciapet:
Ragazzi tutto quello che volete, ma i rayzen come tutti i procio amd non sono fatti per l'overclock.
Mi domando a cosa possa servire per uso consumer una cpu con 32 core o 64 core, non stiamo in ambito server, dovrebbero concentrasi maggiormente sullo sviluppo di frequenza maggiori e non su tutti questi core.
I rayzen hanno portato una ventata di novità e sono dei buoni processori, come per esempio pci-e 4.0 e ok, costano molto di meno e nel rapporto qualità prezzo distruggono Intel e ok, ma appena si si tenta di alzare la frequenza scaldano come delle stufe e tutto questo per pochi mhz.
Per la velocità ci vuole ben altro, gli intel sono decisamente superiori, non c'è paragone.:mc:
Vi posso assicurare di persona, nonostante ci sia la nuova architettura a 7 nanometri vs quella "vecchia" 14 di Intel, la differenza tra una cpu che và a 5ghz e quella che rimane a 4ghz con tutti i core che volete, la differenza si vede ad occhio nudo.
rayzen.......spuntano dalle fottute pareti sono dei procio cattivi assai.... :rolleyes:
Ragazzi tutto quello che volete, ma i rayzen come tutti i procio amd non sono fatti per l'overclock.
Mi domando a cosa possa servire per uso consumer una cpu con 32 core o 64 core, non stiamo in ambito server, dovrebbero concentrasi maggiormente sullo sviluppo di frequenza maggiori e non su tutti questi core.
I rayzen hanno portato una ventata di novità e sono dei buoni processori, come per esempio pci-e 4.0 e ok, costano molto di meno e nel rapporto qualità prezzo distruggono Intel e ok, ma appena si si tenta di alzare la frequenza scaldano come delle stufe e tutto questo per pochi mhz.
Per la velocità ci vuole ben altro, gli intel sono decisamente superiori, non c'è paragone.:mc:
Vi posso assicurare di persona, nonostante ci sia la nuova architettura a 7 nanometri vs quella "vecchia" 14 di Intel, la differenza tra una cpu che và a 5ghz e quella che rimane a 4ghz con tutti i core che volete, la differenza si vede ad occhio nudo.
Certo... un po' come il Pentium 4 che dovevano tirarlo a frequenze esagerate per farlo andare quanto un Athlon 64...
nevets89
17-09-2019, 21:38
Sono dei vostri, potete vedere in firma cos'ho preso, il 1700 è nuovo da rma, 3.8GHz a 1.23v non mi sembra male... Per 4.0 GHz non bastano 1.35 quindi mi sa che mi fermo qua.
Nautilu$
18-09-2019, 06:03
Sono dei vostri, potete vedere in firma cos'ho preso, il 1700 è nuovo da rma, 3.8GHz a 1.23v non mi sembra male... Per 4.0 GHz non bastano 1.35 quindi mi sa che mi fermo qua.
Esattamente come il mio!:D
nevets89
18-09-2019, 08:43
Esattamente come il mio!:D
eh già, alla fine ho scelto il 1700 perché la serie 3000 è uscita da poco quindi i prezzi non si sono assestati, quindi ho deciso di prendere un 8 core più vecchio e aspettare la serie 4 per fare il cambio... almeno è un enorme passo avanti rispetto al 2600k. poi in game non cambia molto.
comunque devo dire che rispetto a quello che ho letto agli inizi, ora la piattaforma am4 è molto stabile e facile da impostare... anche le ram non mi sembrano un problema.
Nautilu$
18-09-2019, 18:03
sono passati pure 2 anni abbondanti ormai... i bios sono più che maturi per serie 1000 e 2000 !
Per la ram non hai problemi....e ti credo hai delle 2133!!:D
I problemi (all'inizio) c'erano quando volevi portarle oltre lo standard (2666)
Per "esattamente come il mio" intendevo la tenuta frequenza/tensione! :)
Però così, per la serie 4000....probabilmente ricambierai tutto: i bios per le X370 per i 3xxx non è che usciranno belli levigati (e tantomeno lo saranno quelli per la futura serie 4xxx)....
....fossi stato in te avrei preso un 2700 usato a pochi spicci.... da abbinare ad una X570 (abbinamento che non avresti potuto fare con la serie 1000)! Scheda che avresti mantenuto per la serie 4000 !
nevets89
18-09-2019, 18:22
sono passati pure 2 anni abbondanti ormai... i bios sono più che maturi per serie 1000 e 2000 !
Per la ram non hai problemi....e ti credo hai delle 2133!!:D
I problemi (all'inizio) c'erano quando volevi portarle oltre lo standard (2666)
Per "esattamente come il mio" intendevo la tenuta frequenza/tensione! :)
Però così, per la serie 4000....probabilmente ricambierai tutto: i bios per le X370 per i 3xxx non è che usciranno belli levigati (e tantomeno lo saranno quelli per la futura serie 4xxx)....
....fossi stato in te avrei preso un 2700 usato a pochi spicci.... da abbinare ad una X570 (abbinamento che non avresti potuto fare con la serie 1000)! Scheda che avresti mantenuto per la serie 4000 !
eh ma la fatal1ty l'ho pagata 125€ ed è migliore del 90% delle x570... io conto di tenerla a lungo.
Sul 2700 ci avevo pensato, ma alla fine se ne trovano pochi... il 1700 l'ho trovato a 110€, mandato in assistenza ed ora ne ho uno nuovo avendo speso altri 16€ per la spedizione. va benissimo così, poi il 2700 non sarebbe andato subito, avrei dovuto aggiornare il bios e con il programmatore che ho ora sembra avere qualche problema a scrivere gli ultimi bios.
Nautilu$
18-09-2019, 19:18
allora incrocia le dita per almeno una versione di bios ABBA (per i 3xxx) e chissà cosa e quando per i 4xxx ! :)
Ciao a tutti vi elenco la mia configurazione:
MAINBOARD: ASUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi), Bios 1001.
CPU: AMD Ryzen 7 3700X.
RAM: 4X8 Samsung 2666hz overclock a 3200Mhz 16-18-18-18-36.
VGA: Gibabyte Windforce GTX1660Ti.
POWER SUPPLY: Thermaltake Smart SE 530W.
DISSIPATORE: EK Velocity AMD, radiatore 280mm.
Il problema che ho è che non riesco a overcloccare la CPU, nel senso ho lanciato l'applicazione aisuite di ASUS ho fatto partire l'auto overclock e dopo i vari test mi ha portato il processore a 4230Mhz con 1.30V.
Con Prime95 dopo 7 minuti mi va in erroreoppure si riavvia il pc, con OCCT stessa cosa ma dopo un ora.
Ho provato anche ad overcloccare manualmente ma non vuole saperne di salire....
Riesco a stare stabile a 4100Mhz con 1.26V appena provo a mettere 4125Mhz con qualsiasi Vcore mi diventa il tutto instabile.... avete qualche idea di cosa poter fare?
Ciao a tutti vi elenco la mia configurazione:
MAINBOARD: ASUS ROG Crosshair VIII Hero (Wi-Fi), Bios 1001.
CPU: AMD Ryzen 7 3700X.
RAM: 4X8 Samsung 2666hz overclock a 3200Mhz 16-18-18-18-36.
VGA: Gibabyte Windforce GTX1660Ti.
POWER SUPPLY: Thermaltake Smart SE 530W.
DISSIPATORE: EK Velocity AMD, radiatore 280mm.
Il problema che ho è che non riesco a overcloccare la CPU, nel senso ho lanciato l'applicazione aisuite di ASUS ho fatto partire l'auto overclock e dopo i vari test mi ha portato il processore a 4230Mhz con 1.30V.
Con Prime95 dopo 7 minuti mi va in erroreoppure si riavvia il pc, con OCCT stessa cosa ma dopo un ora.
Ho provato anche ad overcloccare manualmente ma non vuole saperne di salire....
Riesco a stare stabile a 4100Mhz con 1.26V appena provo a mettere 4125Mhz con qualsiasi Vcore mi diventa il tutto instabile.... avete qualche idea di cosa poter fare?
Hai raggiunto il limite, tutto qua. :)
giammy91988
19-09-2019, 14:15
Ciao ragazzi sono con il mio 2700 a 4ghz 1.35v core.. il resto tutto default.. ram 3200 in sincrono ... raffreddamento liquido temp max 58 61 gradi in full.. se salgo a 4100mhz dopo 40 min puntuali feezza se sono in game... tutto piantato.. suggerimenti x provare a rendere stabile 4.1 o eventualmente 4.2ghz?
nevets89
19-09-2019, 14:23
Ciao ragazzi sono con il mio 2700 a 4ghz 1.35v core.. il resto tutto default.. ram 3200 in sincrono ... raffreddamento liquido temp max 58 61 gradi in full.. se salgo a 4100mhz dopo 40 min puntuali feezza se sono in game... tutto piantato.. suggerimenti x provare a rendere stabile 4.1 o eventualmente 4.2ghz?
se vuoi salire di clock magari ti tocca abbassare le ram o alzare il vsoc... almeno penso da quello che ho letto in giro, cioé poco, quindi aspetta altri pareri...
giammy91988
19-09-2019, 14:25
se vuoi salire di clock magari ti tocca abbassare le ram o alzare il vsoc... almeno penso da quello che ho letto in giro, cioé poco, quindi aspetta altri pareri...
Ho una scheda madre asus strix b450 f gaming..
Vorrei capirne di più su come gestire il v soc e le ram in asincrono
Nautilu$
19-09-2019, 14:41
il vsoc sta di default intorno a 0,9-0,95V.
Se alzi manualmente la frequenza della ram e il vsoc lo lasci fisso a 0,95V , il pc probabilmente andrà in blocco (non basta alzare la tensione alla ram).
Se il vsoc lo metti su auto, questo si alzerà da solo per non bloccare il sistema anche se alzi la frequenza della ram (ma controlla che non salga troppo, o che non resti troppo basso comunque).
Secondo me l'ideale è usare l'offset (anche) per il vsoc , provando ad esempio un +0,1V e vedere con HWinfo64 effettivamente a quanto sale il vsoc.
Ricorda però che alzando la frequenza della ram, il vsoc "base" sale comunque, e quindi l'offset che metterai sarà IN AGGIUNTA al vsoc base che la scheda madre deciderà di applicare.
Non superare in assoluto 1,15V di vsoc (già un po' troppo).
Da ricordare anche che il vsoc alto farà alzare il consumo del memory controller e quindi le temperature...... alla fine per guadagnare quasi niente sulla ram, non conviene avere 10° in + da dissipare.....che significano anche frequenze + basse in full load....
giammy91988
19-09-2019, 15:54
il vsoc sta di default intorno a 0,9-0,95V.
Se alzi manualmente la frequenza della ram e il vsoc lo lasci fisso a 0,95V , il pc probabilmente andrà in blocco (non basta alzare la tensione alla ram).
Se il vsoc lo metti su auto, questo si alzerà da solo per non bloccare il sistema anche se alzi la frequenza della ram (ma controlla che non salga troppo, o che non resti troppo basso comunque).
Secondo me l'ideale è usare l'offset (anche) per il vsoc , provando ad esempio un +0,1V e vedere con HWinfo64 effettivamente a quanto sale il vsoc.
Ricorda però che alzando la frequenza della ram, il vsoc "base" sale comunque, e quindi l'offset che metterai sarà IN AGGIUNTA al vsoc base che la scheda madre deciderà di applicare.
Non superare in assoluto 1,15V di vsoc (già un po' troppo).
Da ricordare anche che il vsoc alto farà alzare il consumo del memory controller e quindi le temperature...... alla fine per guadagnare quasi niente sulla ram, non conviene avere 10° in + da dissipare.....che significano anche frequenze + basse in full load....
Tutto molto chiaro grazie.. ma in definitiva questo mi permette di tagliare il mur dei 4ghz alla cpu? Vorrei provare ad essere stabile a 4.1 o 4.2 visto che a 4ghz ho teperature di 60 gradi
Nautilu$
19-09-2019, 16:24
se non posti qualche schermata di hwinfo con tensioni e frequenze di cpu , ram e vsoc .... è impossibile aiutare... :)
Può essere che hai ancora margine sulla cpu, ma devi procedere per tentativi per assicurarti che i crash non dipendano dalla ram...quindi inizia ad abbassare la ram, magari a 2666 e vedi se alzando la frequenza cpu il pc regge....
Hai già studiato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933)? :)
giammy91988
19-09-2019, 16:32
Ok dopo posto tutto... si ho studiato li c ho passato un oretta ma niente di esaustivo su il 2700 ... ho preso spunto da altri porcessoria molti montano altre mainboard e i parametri hanno nomi diversi
Luxorita
19-09-2019, 20:07
alla fine per guadagnare quasi niente sulla ram, non conviene avere 10° in + da dissipare.....che significano anche frequenze + basse in full load....
Come scusa? A parte che per "scannare" le ram bastano 1.0vsoc. Tirare le ram fa benissimo ai ryzen, agli fps, al frametime per la fluidità sempre più liscia e a tutto in generale, non facciamo disinformazione.
Invito a leggere questo serio e affidabile articolo (testati con mano) e poi ne riparliamo.
http://www.tekrooms.it/amd-ryzen-3000-ram-scaling-timings-frequency-fclk/
Nautilu$
19-09-2019, 20:53
Non è disinformazione.... Non ripetete sempre le stesse cose a pappagallo! La teoria la so anch'io, ma poi decido in base alle MIE prove fatte e tiro le conclusioni!
Le cose cambiano da ram a ram.....
Le mie ad esempio sono pessime 2400, e già per mandarle a 2666 devo salire con il soc da 0,9 a 0,95V . Per 2933hz devo tenere vsoc oltre 1V ; per 3066 e oltre non bastano 1,05V. Probabilmente è sfigato il mc del mio 1700 ....
Tutto questo fa salire la temperatura CPU perché il memory controller consuma di +.....per quelle frequenze devo stare a cas elevati, quindi il guadagno è minimo....
Cosa non ti quadra?
Ovvio che con ram migliori (e/o + compatibili con la m/b) la situazione può essere diversa... e dove anche si consumano 15W in più, ma si riescono a tenere cas bassi, il gioco vale la candela.....
Se poi non te ne frega nulla del consumo, della temperatura, del rumore e dell'usura nel tempo, allora spingi a tavoletta e basta!....ma tutto questo mi ricorda un altro colore.....
Ho risolto il problema..... Era il driver chipsets scaricato dal sito AMD (ho trovato su un forum inglese che danno problemi di alte temperature o di instabilità in fase di OC), formattato nvme rienstallato tutto usando i driver dell'applicazione armoury crate della scheda madre. Al momento sono su prime95 da quasi due ore e mezza. Tra poco provo a 4250mhzhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190919/ff305c4d7600e086920c19e18b58bea4.jpg
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Luxorita
19-09-2019, 22:06
Non è disinformazione.... Non ripetete sempre le stesse cose a pappagallo! La teoria la so anch'io, ma poi decido in base alle MIE prove fatte e tiro le conclusioni!
Le cose cambiano da ram a ram.....
Le mie ad esempio sono pessime 2400, e già per mandarle a 2666 devo salire con il soc da 0,9 a 0,95V . Per 2933hz devo tenere vsoc oltre 1V ; per 3066 e oltre non bastano 1,05V. Probabilmente è sfigato il mc del mio 1700 ....
Tutto questo fa salire la temperatura CPU perché il memory controller consuma di +.....per quelle frequenze devo stare a cas elevati, quindi il guadagno è minimo....
Cosa non ti quadra?
Ovvio che con ram migliori (e/o + compatibili con la m/b) la situazione può essere diversa... e dove anche si consumano 15W in più, ma si riescono a tenere cas bassi, il gioco vale la candela.....
Se poi non te ne frega nulla del consumo, della temperatura, del rumore e dell'usura nel tempo, allora spingi a tavoletta e basta!....ma tutto questo mi ricorda un altro colore.....
ma di quello puoi parlare solo per la prima generazione, già con la seconda generazione la storia cambia e con la terza siamo proprio in paradiso. Per questo dico non generalizziamo e facciamo disinformazione con titoli buttati li e la gente pensa fischi per fiaschi. Non era un offesa ma fare il punto chiaro di cosa stiamo parlando.
Detto questo già bastano delle Micron E-DIE molto economiche ma come si legge nell'articolo te li fa spingere abbastanza da far le differenze.
Le temp basta che non stanno fisse a 80 gradi in game o in work costante non sono assolutamente un problema, e anche qui non creiamo terrorismo informatico. Le cpu sono fatte per resistere fino a 115 gradi MA si stacca tutto per protezione molto prima, ovvio se devi fare un lavoro continuo non stai a 90gradi, in game per due orette non lo fai stare fisso a 90, per scrupoli.
I consumi? quanto saranno, 50euro l'anno in più?
L'usura nel tempo....cioè farà prima a diventare un portachiavi di quanto diventerà vecchia e superata la cpu che usurarsi....sù!
Certo che spingo, fin dove posso e senza far danno, sono tutte prestazioni gratis in più, perchè lasciarle li? se uno è pigro cavoli suoi non si ci mette tanto a far quattro cose con delle guide o profili quasi già preimpostati come partenza. Voglio avvisare che ho sempre mirato ad Amd per il suo prestazioni/prezzo e non mi è mai piaciuta intel come piglia per i fondelli la gente e facendo la spaccona stile Apple.
Luxorita
19-09-2019, 22:10
cioè io prima del 3600x avevo il 1600 LISCIO + asrock ab350 pro4, ram 3200mhz con xmp sempre andato. Poi man mano cercavo di scendere i timings che potevo, trovando il mio limite per la mia situazione, ma riuscivo a scendere di un bel po rispetto ai precompilati xmp. C'era pure dram calculator che faceva tutto lui e le differenze si sentivano.
micron e-die single rank (ovvio) @3600 c16 1.45v tiepide sotto stress
avoja che la differenza si sente in rendering audio rispetto ,@3200 c14
in game meno comunque un po' di guadagno aggratis c'è
Nautilu$
20-09-2019, 07:31
Sul mio 1700, ram @2666 c14 o 3066 C18 (con aumento di consumo e temperature), per montaggio video non cambia nulla.
Dipende da cosa ci fai.....
Fabbro76
20-09-2019, 15:38
Ciao a tutti,
dopo 6 anni di onorato servizio del 3770k ieri ho montato il 3700x su un x570 (che spero mi regga altri 6 😁)
A parte che il bios della aorus ha una vagonata di opzioni che mi son guardato bene dal toccare, vuoi per ignoranza che per mancanza di tempo, ho provato ad overcloccare da ignorante cpu e ram
Confesso che rispetto ad intel, ci sono rimasto un po male, visto che non ho avuto quella soddisfazione di aver raggiunto chissa quale traguardo....
Tuttavia il risultato è di 4325 con 1,8 di voltaggio su tutti i core.
Ho disabilitato il PBO e ho impostato un valore (simile al LLC di intel) su turbo per avere meno oscillazioni.
La cpu è raffreddata da un noctua d15 se am4 a cui ho installato solo una ventola e raggiinge sotto occt, cinebench e compagnia varia la temp massima di 79 gradi
La domanda è......si può ancora salire o semplicemente mi metto l'anima in pace?
Tra l'altro, se metto tutto su auto e lascio fare al bios, sotto tortura la cpu ha un boost che non arriva manco a 4200 🧐🤨🤔
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
alemax505
20-09-2019, 15:58
unovirgolaotto??????????
Avrà sbagliato a scrivere :D a quel voltaggio ci cucini delle uova:p
Fabbro76
20-09-2019, 16:09
Ho sbagliato scusate ....😁
Intendevo 1,38
Ho letto su vari siti diverse recensioni e mi sembra che pochi riescono a toccare i 4.4 su tutti i core.
Inoltre il ryzen master in caso di overclock totalmente manuale, serve o no?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
alemax505
20-09-2019, 16:30
Ho sbagliato scusate ....😁
Intendevo 1,38
Ho letto su vari siti diverse recensioni e mi sembra che pochi riescono a toccare i 4.4 su tutti i core.
Inoltre il ryzen master in caso di overclock totalmente manuale, serve o no?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
no non serve , poi con 1.38v sotto IntelBurnTest v2.54 la vedo dura a tenere i 79 Gradi :rolleyes: , ma forse mi sbaglio io:D
Spitfire84
20-09-2019, 16:31
Ho sbagliato scusate ....😁
Intendevo 1,38
Ho letto su vari siti diverse recensioni e mi sembra che pochi riescono a toccare i 4.4 su tutti i core.
Inoltre il ryzen master in caso di overclock totalmente manuale, serve o no?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
sei già ben oltre la tensione massima consigliata in overlock daily da AMD che è 1,325 (CPU Vcore Voltage (SVI2 TFN) su Hwinfo) quindi io scenderei anzichè salire ancora.
Se volevi ottenere più frequenza con una tensione più bassa dovevi prendere il 3800x che è binnato.
Ryzen Master lascialo stare, fa più casini che altro. Overclocca da BIOS, meglio se tramite P-state) e sei a posto.
Fabbro76
20-09-2019, 17:50
Grazie per i consigli.....
Vedrò di limare qualcosa al ribasso.....per ora è piu la voglia di sperimentare a casaccio che altro 😁🤯
Comunque non ho capito se come risultato sono in media o meno....
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
più che altro la 'norma' sarebbe vedere via via quale frequenza max si raggiunge in stabilità, senza superare mai la tensione massima indicata (a meno di raffreddamenti non std)
Fabbro76
20-09-2019, 20:53
Giocherellando un po sono riuscito a prendere i 4300 su tutti i core a 1.35 solo se imposto il loadline calibration su Low
Rimane stabile (almeno se 10 giri di cinebench valgono per adesso) anche se imposto medium, high e turbo solo che innquesti ultimi casi ho notato il voltaggio salire di 4 gradi.
Il max raggiunto dopo 10 cicli di cinebench è 73 gradi a riposo invece oscilla sui 36
P.s. sul 3770k vedevo la frequenza scendere a riposo per poi risalire al valore di oc...qui rimane fissa al valore impostato.
È normale?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Giocherellando un po sono riuscito a prendere i 4300 su tutti i core a 1.35 solo se imposto il loadline calibration su Low
Rimane stabile (almeno se 10 giri di cinebench valgono per adesso) anche se imposto medium, high e turbo solo che innquesti ultimi casi ho notato il voltaggio salire di 4 gradi.
Il max raggiunto dopo 10 cicli di cinebench è 73 gradi a riposo invece oscilla sui 36
P.s. sul 3770k vedevo la frequenza scendere a riposo per poi risalire al valore di oc...qui rimane fissa al valore impostato.
È normale?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkUsa prime95 e vedi se rimane su per 3 ore almeno.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Fabbro76
20-09-2019, 22:31
Ricevuto....3 ore è tanta roba, lo devo fare quando posso stare a controllare però....
Comunque, ci sono dei settaggi che devo usare? O lancio e via?
Per quanto riguarda il clock, a differenza di intel, è normale che rimanga fisso anche a riposo?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Niente io ho preso la cpu sfigata il mio 3700x sta stabile con prime95 solo a 4100mhz con 1.280v.
Inviato dal mio GM1913 utilizzando Tapatalk
Gallo_Cedrone
22-09-2019, 01:16
Risultati 3600X@4.3ghz ALL CORE@1.32V
Click sul banner CPUZ per vedere i dettagli
https://valid.x86.fr/cache/banner/38r557-6.png (https://valid.x86.fr/38r557)
I miei valori sotto CB R20, FIXED ALL CORE e voltaggi tutti manuali:
https://i.postimg.cc/h42b6jTq/Screen-Shot-20190922020345.png (https://postimg.cc/QVWTWjf6)
https://i.postimg.cc/Hkm7Z1ny/Screen-Shot-20190922022429.png (https://postimg.cc/HVSxnKQY)photo upload sites (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/QtVb8925/Screen-Shot-20190922030017.png (https://postimg.cc/JDVJKn44)what gas stations are open near me right now (https://gasstation-nearme.com/)
https://i.postimg.cc/HnkCs2pz/Screen-Shot-20190922030517.png (https://postimages.org/)
Gallo_Cedrone
23-09-2019, 12:54
Dunque lo scrivo anche quì:
IMPORTANTE DA LEGGERE:
Facendo dei test col mio 3600x@1.39v@4.4GHZ, mi sono reso conto che i 4.4ghz ALL CORE FIXED non sono usabili come daily se non per benchmark, in quanto richiedono voltaggi sopra 1,42v e con carichi pesanti su tutti i core si va a sforare il valore EDC CPU di 125A impostato da AMD..se sfori questo valore la cpu non è stabile ed il pc si riavvia..potresti anche dare 1.6v non li reggerà a prescindere perchè il limite fisico di queste cpu a quanto pare è questo..ciò l' ho compreso osservando i valori su Ryzen Master.
Al contrario se stai a 4.35ghz@1.35v il valore EDC CPU si attesta con carichi pesanti multicore intorno all' 85% rispetto ai 125A massimi impostati da AMD e quì si, la cpu è stabile per daily use con 75 gradi di temperatura massima sotto OCCT.
Non so se è stato detto o scoperto ma tant' è l' ho osservato e lo riporto.
Inoltre aggiungo e ribadisco che il massimo consentito per quanto riguarda un 3600x coi suoi 125A di carico massimo è un voltaggio di 1.35v fixed su tutti i core per carichi MT pesanti come OCCT, Handbrake, Cinebench e affini, che come già scritto, rimane intorno all' 85% rispetto ai 125A massimi..non a caso Ryzen Master lo contrassegna in giallo tale carico..oltre il 90% diventa rosso e si è al limite della stabilità.
Se si sta intorno a 1.325v il carico rimane sotto l' 80% e viene contrassegnato in verde da Ryzen Master, ed ecco che la notizia dei 1.325v massimi in daily use per i Ryzen 3000 si conferma.
Ovviamente se avete un custom loop fatto bene e riuscite a tenere basse le temperature, la cpu richiederà meno volt per salire di frequenza e magari potreste rosicchiare quei 100mhz in più rientrando nei limiti dell' EDC CPU senza sforarlo.
Ecco lo screen sotto CB R20@4.3ghz@1.34v:
https://i.postimg.cc/05MWKy5v/Screen-Shot-20190923133334.png (https://postimg.cc/qgrX90CD)
Mi piacerebbe sapere un 3700x 0 3900x quanto hanno di EDC massimo
Fabbro76
23-09-2019, 14:12
Io per il poco che so (smanettone a livello amatoriale) e delle poche prove fatte in questi giorni, posso dire che sono riuscito a tenere il 3700x a 4300 mhz su tutti i core con 1.35 vcore.
Per quello che vale (lo riporto comunque, magari potesse servire ad altri amici) ho notato che la stabilità, a parità di voltaggio, la raggiungo armeggiando con il LLC
In pratica 4300@1,35v@LLC su turbo. Se scendo (impostando su High, Medium,low, normal e auto) il sistema appare stabile ma in modo random appaiono degli errori a schermo
Purtroppo il LLC su Turbo mi fa alzare la temp di due gradi rispetto agli altri setting, temp che comunque rimane, durante i giochi, sui 70, con un'ora di cinebench invece va a 75/76 mentre con Prime sfondo gli 80 agili.......
Magari montando una seconda ventola sul noctua abbasserei di qualcosa ma per ora mi tengo tutto così.
A 4325 invece devo agire di voltaggio oltre che di LLC ma per i pochi incrementi che uno ha, si sale troppo di volt e la cosa non mi piace.
Avrei da farvi delle domande sulla ram ma non so de devo aprire un post "ad hoc" o se chiedere qui.....
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
mcardini
23-09-2019, 21:02
OC con PBO su ryzen 3700x
https://valid.x86.fr/cache/banner/evuv7t-6.png (https://valid.x86.fr/evuv7t)
Non male per essere PBO.
Settaggi da bios:
PBO enabled.
Boost +100mhz x3
Offset vcore -0.125
Temperatura massima sui 73 gradi con Noctua d15.
Luxorita
24-09-2019, 21:09
settaggi miei oc manuale
https://i.postimg.cc/Y98ZMN4Z/4-35ghz-1-35vcore-llc3-ram3733-14ultraultra-CINEBENCH20.jpg (https://postimages.org/)deathclaw gauntlet new vegas (https://falloutfacts.com/legendary-deathclaw-fallout-new-vegas)
Gallo_Cedrone
25-09-2019, 15:12
Mio sistema Daily:
3600X@4.28ghz@All core OC fixed@1.328v@Risparmi energetici attivi
16GB Crucial 2666@3466mhz 16-19-19-38
MSI B450 Tomahawk@Bios Beta codice ABB
NVIDIA GT 1030 2GB (scheda video per multimedialità che consuma una caccola)
Corsair HX650
Consumo processore con carico AVX2 <> 70w a fronte dei 95w di TDP out of the box con boost pbo e cazzi e mazzi.
https://i.postimg.cc/dtc4jbjg/Screen-Shot-20190925150647.png (https://postimages.org/)private image upload (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/90J7qgPg/Screen-Shot-20190925155140.png (https://postimages.org/)free image posting (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/yYGk0KKz/Screen-Shot-20190925152540.png (https://postimg.cc/qz8Jd9gm)baby names in 1900 (https://treetop100babynames.com/1000-popular-baby-names-1900-1909)
Segnalo inoltre, come da immagini quì sotto, che i CCX vanno in deep sleep e si adeguano al carico di lavoro richiesto adeguando anche il voltaggio, seppur avendo agito di OC manuale..il PBO, boost e affini a mio modo di vedere le cose non hanno senso di esistere se uno sa smanettare nel bios.
https://i.postimg.cc/T2Lq4gjz/Screen-Shot-20190925155625.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/7PFM8hmf/Screen-Shot-20190925155640.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/3J2jKhc9/Screen-Shot-20190925155659.png (https://postimages.org/)
PS: domani mi arrivano altre ram da mandare a 3733/3800
Gallo_Cedrone
26-09-2019, 13:46
Piccolo anteprima e timings ancora da tirare per bene..ovviamente NON sono B-die come da mia filosofia di vita...:asd:
https://i.postimg.cc/0QYg3vpW/Screen-Shot-20190926144350.png (https://postimg.cc/FdHnd2C3)
salve a tutti, riscrivo qui dopo un annetto avendo appena fatto l'upgrade ai 3000... sono passato da un r5 2600 ottimo, pure in oc :D, ad un altrettanto ottimo r5 3600 il quale finora non ha deluso...
per ora ho solo fatto l'oc della cpu, portandola a 42 fissi con vcore a 1.275v in off set... visto che userò la cpu per l'uso quotidiano la lascio cosi senza voler esagerare :cool:
per quanto riguarda le ram invece discorso a parte, un po' di tempo fa c'era stava una bella discussione a cui avevo partecipato sull'oc ram appunto, ma con i ryzen+... allego uno screen dei miei vecchi settaggi, le ram sono delle trident z 3466mhz CL16 (b-die)
https://i.imgur.com/JdCMzvJ.jpg
con la nuova cpu le ho portate a 3600mhz e cambiato i timing principali cosi, senza andare ancora nello specifico:
tcl 15
trcdwr 14
trcdrd 15
trp 14
tras 20
consigli sulle altre impostazioni vsoc dram v ecc????
davidenko7
30-09-2019, 20:39
Avrei bisogno di una mano. Sto provando l'overclock dinamico abilitando il PBO e lavorando di offset. Non riesco a capire come mai più diminuisco il voltaggio più il clock dei core continua a salire ma il punteggio in cinebench continua a scendere. Offset -0.15 moltiplicatore x43.8 cinebench 4500, offset -0.2 moltiplicatore x45.3 cinebench 4090. Eppure sembra che i cores stiano sempre al 100% e sempre alla massima frequenza
Gallo_Cedrone
01-10-2019, 22:02
Io mio daily con 3600X@4.2GHz@All Core@1.325v
16GB RAM@3800@CL16@1:1 (con frequenza dell’ Infinity Fabric@1900MHz)
Mainboard: MSI B450 Tomahawk@Bios ABBA
Il sistema è stato testato sia con i vari test sintentici che nell’ uso daily con 8 ore e pù ore di conversione video Handbrake 4K in H265/H264.
Ho provato la cpu anche completamente a default e boostava a 4.4GHz@1.46v sul single core con il carico pesante di CB12 e affini, mantenendolo costante, mentre in multi thread boostava costante ALL CORE a 4.1ghz@1.37v.
DICIAMO QUINDI CHE CI SIAMO E SIAMO AMPIAMENTE SOPRA LE SPECIFICHE PUBBLICIZZATE DA AMD PER QUESTA CPU. (3.8GHz Base Frequency)
Ovviamente, come ribadito più volte, ho optato per l’ OC manuale ottimizzando i voltaggi, temperature e consumi guadagnando 100mhz sul multi core (4.2GHz), rispetto alla configurazione default.
Di seguito i risultati con gli screenshot che documentano impostazioni, settaggi, temperature e prestazioni:
OCCT
DA NOTARE IL CONSUMO PACKAGE DI QUASI 95WATT (CON PB0 E BOOST ATTIVI PER OTTENERE I 4.1GHZ ALL CORE SFORAVA I 105 WATT)
https://i.postimg.cc/Lqv1wNGF/Screen-Shot-20190929192255.png (https://postimg.cc/Lqv1wNGF)
RAM TEST
https://i.postimg.cc/w3nsCt4M/Screen-Shot-20190930123848.png (https://postimg.cc/w3nsCt4M)
BANDWITCH RAM AIDA64
https://i.postimg.cc/3WkvfjBz/Screen-Shot-20190930130717.png (https://postimg.cc/3WkvfjBz)
CINEBENCH R15 ST, quì potete notare in alto il 3600x a default col boost single core a 4.4ghz
https://i.postimg.cc/BL6K02GL/Screen-Shot-20190930125352.png (https://postimg.cc/BL6K02GL)
CINEBENCH R15 MT, qui potete notare come scalano in prestazioni sia il 1600x che avevo prima, che il 3600x con l' aumentare della frequenza
https://i.postimg.cc/8J0rPs1y/Screen-Shot-20190930125547.png (https://postimg.cc/8J0rPs1y)
CINEBENCH R20 ST/MT
https://i.postimg.cc/64447wqB/Screen-Shot-20190930132226.png (https://postimg.cc/64447wqB)
CPUZ click per dettagli:
https://valid.x86.fr/cache/banner/jczutv-6.png (https://valid.x86.fr/jczutv)
Con il BIOS ABBA queste cpu sono divenute perfette anche a default.
Voglio segnalare anche che settando il vcore fisso da bios, i CCX vanno in sleep ugualmente ed il voltaggio si abbassa fino 0.6v e scala in alto ed in basso in base al carico richiesto alla cpu.
Saluti
terranux
05-10-2019, 16:34
Io mio daily con 3600X@4.2GHz@All Core@1.325v
16GB RAM@3800@CL16@1:1 (con frequenza dell’ Infinity Fabric@1900MHz)
Mainboard: MSI B450 Tomahawk@Bios ABBA
Il sistema è stato testato sia con i vari test sintentici che nell’ uso daily con 8 ore e pù ore di conversione video Handbrake 4K in H265/H264.
Ho provato la cpu anche completamente a default e boostava a 4.4GHz@1.46v sul single core con il carico pesante di CB12 e affini, mantenendolo costante, mentre in multi thread boostava costante ALL CORE a 4.1ghz@1.37v.
DICIAMO QUINDI CHE CI SIAMO E SIAMO AMPIAMENTE SOPRA LE SPECIFICHE PUBBLICIZZATE DA AMD PER QUESTA CPU. (3.8GHz Base Frequency)
Ovviamente, come ribadito più volte, ho optato per l’ OC manuale ottimizzando i voltaggi, temperature e consumi guadagnando 100mhz sul multi core (4.2GHz), rispetto alla configurazione default.
Di seguito i risultati con gli screenshot che documentano impostazioni, settaggi, temperature e prestazioni:
Voglio segnalare anche che settando il vcore fisso da bios, i CCX vanno in sleep ugualmente ed il voltaggio si abbassa fino 0.6v e scala in alto ed in basso in base al carico richiesto alla cpu.
Saluti
Potresti postare i setting del bios grazie
Gallo_Cedrone
06-10-2019, 12:31
BANDWITCH RAM AIDA64 3800mhz 1:1 con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/3WkvfjBz/Screen-Shot-20190930130717.png (https://postimg.cc/3WkvfjBz)
BANDWITCH RAM AIDA64 3933mhz a parità di timings dello screen sopra ma con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/y8x5xtX5/Cattura.png (https://postimages.org/)
COME GIA' SI SAPEVA, DIREI CHE ANDARE IN ASINCRONO CON LE RAM E' DEL TUTTO INUTILE SU AMD, in quanto si perde latenza e scrittura che si dovrebbe recuperare con altissime frequenze della ram
Vega1978
06-10-2019, 19:25
BANDWITCH RAM AIDA64 3800mhz 1:1 con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/3WkvfjBz/Screen-Shot-20190930130717.png (https://postimg.cc/3WkvfjBz)
BANDWITCH RAM AIDA64 3933mhz a parità di timings dello screen sopra ma con IF a 1900mhz
https://i.postimg.cc/y8x5xtX5/Cattura.png (https://postimages.org/)
COME GIA' SI SAPEVA, DIREI CHE ANDARE IN ASINCRONO CON LE RAM E' DEL TUTTO INUTILE SU AMD, in quanto si perde latenza e scrittura che si dovrebbe recuperare con altissime frequenze della ram
Io con l'hardware in firma non mi sembra di avere l'opzione per definire l'if. Per far andare le ram in sincrono cosa si deve fare? Tenere la frequenza delle ram un multiplo della frequenza dell'if? Nel mio caso dove leggo a alquanto sta l'if? E dove si modifica?
Nautilu$
07-10-2019, 06:16
@Gallo:
bandwidth.... Non quello che hai scritto tu! :)
Gallo_Cedrone
07-10-2019, 14:37
@Gallo:
bandwidth.... Non quello che hai scritto tu! :)
errore di svista
Gallo_Cedrone
07-10-2019, 14:38
A che ti servono le ram a 3800 se non fai gheyming?
le ram veloci non servono solo per giocare
Gallo_Cedrone
07-10-2019, 14:38
Io con l'hardware in firma non mi sembra di avere l'opzione per definire l'if. Per far andare le ram in sincrono cosa si deve fare? Tenere la frequenza delle ram un multiplo della frequenza dell'if? Nel mio caso dove leggo a alquanto sta l'if? E dove si modifica?
con la serie 1000 e 2000 dei ryzen non puoi
Gallo_Cedrone
07-10-2019, 15:10
3600X@4.2GHz ALL CORE FIXED@GTX 1080
Handbrake conversione video H265 (Nvidia NVenc) con 40 file in conversione e 9 rimanenti in coda
CPU E VGA lavorano in concomitanza dividendosi il carico di lavoro con prestazioni stupefacenti.
Di seguito, consumi e temperature dopo alcune ore di lavoro:
https://i.postimg.cc/HJ301m8f/Cattura2.png (https://postimg.cc/HJ301m8f)
Il 3600X si conferma ottima cpu anche per multimedia oltre che per gaming accoppiato alla GTX 1080.
Ragazzi sto usando il PC con bus Speed a 102 e il resto su auto tranne i voltaggi che li tengo su normale
Questo è un assaggio dopo ore di gioco, in media in game CPU intorno i 50°
https://ibb.co/ScQhm1q
macchiaiolo
08-10-2019, 21:25
Ragazzi sto usando il PC con bus Speed a 102 e il resto su auto tranne i voltaggi che li tengo su normale
Questo è un assaggio dopo ore di gioco, in media in game CPU intorno i 50°
https://ibb.co/ScQhm1qChe scheda madre hai? Io se aumento il bus si blocca il turbo boost e alla peggio nn si avvia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Che scheda madre hai? Io se aumento il bus si blocca il turbo boost e alla peggio nn si avvia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Gigabyte x570 itx
non ho idea come sto messo con le mie ram, datemi un parere
https://i.postimg.cc/06KYRxqh/memtest.png (https://postimg.cc/06KYRxqh)
https://i.postimg.cc/LYmTG71G/occct.png (https://postimg.cc/LYmTG71G)
terranux
12-10-2019, 17:07
quanti sec ci mette il vosto pc per entrare in win?
Vega1978
14-10-2019, 14:06
quanti sec ci mette il vosto pc per entrare in win?
10 o 12 secondi a seconda della versione del BIOS e overclock ma da quando ho cambiato monitor c'è mette 15 o 20
terranux
19-10-2019, 08:50
10 o 12 secondi a seconda della versione del BIOS e overclock ma da quando ho cambiato monitor c'è mette 15 o 20.adesso và bene anche a me.con le ram default mi faceva un cooldboot di 40 sec. ho messo docp(sarebbe xmp dell asus) ed adesso è un fulmine. mi potete far vedere le vostre impostazioni del bios per incominciare a overcloccarlo ?
Vega1978
19-10-2019, 20:36
Per la mia configurazione in firma il BIOS migliore è sempre l'M?
terranux
20-10-2019, 16:39
come overcloccate? le ram vanno messe a 3600? poi voltaggio e moltiplicatore?
Spitfire84
21-10-2019, 16:51
come overcloccate? le ram vanno messe a 3600? poi voltaggio e moltiplicatore?
che ram hai?
davidenko7
21-10-2019, 18:14
come overcloccate? le ram vanno messe a 3600? poi voltaggio e moltiplicatore?
Usa Dram Calculator per tutte queste info
Raga ho un problema che non mi spiego. Con il vecchio bios settai le ram a 3800c16 con OC all cores settato a 4.3 e l'infinite fabric a 1900MHz e tutto andava benissimo, avevo fatto anche tutti i test del caso. Ultimamente invece sto provando l'overclock automatico che preferisco in game, ma l'infinite fabric non ne vuole sapere proprio di andare a 1900MHz. Il massimo che sono riuscito ad avere è 3733c16 con IF a 1866MHz. Per quale motivo ? Allego screen:
https://i.imgur.com/BHdo1u1.png
https://i.imgur.com/myzGRvu.png
terranux
21-10-2019, 18:56
che ram hai?
ho le ballistix sport 3200 su asus x570 tuf wifi
paolo.oliva2
21-10-2019, 21:20
Usa Dram Calculator per tutte queste info
Raga ho un problema che non mi spiego. Con il vecchio bios settai le ram a 3800c16 con OC all cores settato a 4.3 e l'infinite fabric a 1900MHz e tutto andava benissimo, avevo fatto anche tutti i test del caso. Ultimamente invece sto provando l'overclock automatico che preferisco in game, ma l'infinite fabric non ne vuole sapere proprio di andare a 1900MHz. Il massimo che sono riuscito ad avere è 3733c16 con IF a 1866MHz. Per quale motivo ? Allego screen:
https://i.imgur.com/BHdo1u1.png
https://i.imgur.com/myzGRvu.png
E' strano... per me c'è un prb di rilevazione.
Tra i 2 screen, la frequenza core in uno è 4,3GHz e nell'altro >4,5GHz, ma questo non divrebbe influire nella banda ram.
Però.. dove hai valori di banda più alti, hai le DDR4 a 3600 (un po' meno con il bus a meno di 100MHz) e con il bus a 100MHz hai una banda inferiore.
Tra i due settaggi c'è la differenza dei timing, che nel primo caso sono più aggressivi che nel secondo, con una latenza finale migliore.
A prescindere dalla frequenza reale del bus, e dagli screen che hai postato, io opterei per i timing più aggressivi, perchè comunque è il risultato migliore.
Puoi provare degli incroci,cioè al limite portare i clock delle DDR4 a 3466 ma spingere ancor più i timing.
Io proverei 14-14-14-14-28-(52-50-48)
davidenko7
21-10-2019, 22:43
E' strano... per me c'è un prb di rilevazione.
Tra i 2 screen, la frequenza core in uno è 4,3GHz e nell'altro >4,5GHz, ma questo non divrebbe influire nella banda ram.
Si ma infatti l'ho scritto che nel primo caso ero in oc automatico con pbo, per quello mi rilevava >4.5, mentre nel secondo ero oc manuale all cores a 4.3. La cosa che non mi spiego è perchè con quello manuale l'if non mi crea nessun problema a 1900Mhz mentre in oc automatico non ne vuole sapere di avviarsi ?C'è una correlazione tra frequenza della cpu e if ?
Per l'altra considerazione l'ho notato anche io che a 3600 con i timings più aggressivi vado meglio. Proverò a tirarli ancora di piu, anche se sono già a 1.45v e non vorrei superarlo per il daily
Spitfire84
22-10-2019, 17:56
ho le ballistix sport 3200 su asus x570 tuf wifi
Ok, i 3600 MHz in overclock dovrebbero reggerli.
Scaricati Ryzen Dram Calculator e segui questa guida per generare i timings corretti per i 3600 MHz:
https://m.youtube.com/watch?v=6-XkaF_Rp0c
Imposta tutti i parametri che trovi in prima e seconda sezione di RDC.
Poi testa la stabilità con TestMem (trovi il link per il download nella sezione Overclock memorie nella Guida all’overclock di Ryzen che ho scritto - link in firma -). Se lo superi sarebbe consigliato anche eseguire un Memtest HCI al 1000% (dettagli sempre nella guida).
terranux
23-10-2019, 20:24
Ok, i 3600 MHz in overclock dovrebbero reggerli.
Scaricati Ryzen Dram Calculator e segui questa guida per generare i timings corretti per i 3600 MHz:
https://m.youtube.com/watch?v=6-XkaF_Rp0c
Imposta tutti i parametri che trovi in prima e seconda sezione di RDC.
Poi testa la stabilità con TestMem (trovi il link per il download nella sezione Overclock memorie nella Guida all’overclock di Ryzen che ho scritto - link in firma -). Se lo superi sarebbe consigliato anche eseguire un Memtest HCI al 1000% (dettagli sempre nella guida).
grazie! e per la cpu come faccio?
Andy1111
24-10-2019, 14:06
ho le ballistix sport 3200 su asus x570 tuf wifi
guarda qua :
https://www.computerbase.de/forum/threads/amd-ryzen-ram-oc-community.1829356/page-678#post-23004580
terranux
24-10-2019, 19:45
guarda qua :
https://www.computerbase.de/forum/threads/amd-ryzen-ram-oc-community.1829356/page-678#post-23004580grazie.;)
Spitfire84
25-10-2019, 19:31
grazie! e per la cpu come faccio?
Che Ryzen hai?
terranux
26-10-2019, 08:56
Che Ryzen hai?3600x
Spitfire84
26-10-2019, 09:24
3600x
ok.
Onestamente, per quanto ho visto fino ad ora, sui Ryzen 3x00, la soluzione migliore per overcloccare la CPU è abilitare da bios il PBO e fine. L'overclock manuale fa guadagnare qualcosa in alcuni ambiti (tipo l'encoding), ma fa perdere qualcosa sui carichi non AVX2 che sono comunque la maggioranza al momento.
Per cui attiva il PBO e ottimizza le ram (come si faceva con i Ryzen 2700x), non serve altro.
terranux
26-10-2019, 09:58
ok.
Onestamente, per quanto ho visto fino ad ora, sui Ryzen 3x00, la soluzione migliore per overcloccare la CPU è abilitare da bios il PBO e fine. L'overclock manuale fa guadagnare qualcosa in alcuni ambiti (tipo l'encoding), ma fa perdere qualcosa sui carichi non AVX2 che sono comunque la maggioranza al momento.
Per cui attiva il PBO e ottimizza le ram (come si faceva con i Ryzen 2700x), non serve altro.
ok grazie.
terranux
26-10-2019, 10:06
https://ibb.co/QF18Fnn secondo voi quale è la temp del chipset?
Nautilu$
26-10-2019, 10:27
https://ibb.co/QF18Fnn secondo voi quale è la temp del chipset?
di solito quella che sale di più con cpu sotto carico
Spitfire84
26-10-2019, 14:18
https://ibb.co/QF18Fnn secondo voi quale è la temp del chipset?
usa hwinfo e non hwmonitor.
hwinfo evidenzia tutte le tensioni e temperature relative al chipset.
terranux
26-10-2019, 16:43
usa hwinfo e non hwmonitor.
hwinfo evidenzia tutte le tensioni e temperature relative al chipset. https://ibb.co/kVT4v4V eccolo
terranux
26-10-2019, 17:44
in idle è giusto che stia a 3717 circa e 0,944 v? molto ballerino direi.
kira@zero
31-10-2019, 19:34
raga una domanda ma questo valore non è basso? ho provato sututti e tre i miei sistemi 3900x 3700x e 3600 e il test memoria in aida64 è basso confronto al 2700x che avevo e di molto mi pare molto strano, è normale?
https://i.postimg.cc/grG5Zwfz/test-ram.png (https://postimg.cc/grG5Zwfz)
dav1deser
31-10-2019, 20:47
raga una domanda ma questo valore non è basso? ho provato sututti e tre i miei sistemi 3900x 3700x e 3600 e il test memoria in aida64 è basso confronto al 2700x che avevo e di molto mi pare molto strano, è normale?
https://i.postimg.cc/grG5Zwfz/test-ram.png (https://postimg.cc/grG5Zwfz)
Normalissimo, sulla serie 3000 AMD ha implementato un bus dimezzato in scrittura nelle ram (per ragioni di consumo e risparmio di transistor immagino) ma che a conti fatti non dovrebbe causare degaradi prestazionali in applicazioni normali.
BlueKnight
05-11-2019, 11:42
Scusate ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento per un contenzioso aperto con MSI.
Per farla breve, negli ultimi anni come piattaforma usavo un i7 4790K insieme a una MSI Z97M Gaming.
Overclockando la CPU lasciavo attivo lo Speedstep in modo che, quando non sotto carico, frequenze e voltaggio diminuissero così come avviene per il Cool & Quiet di AMD.
Attualmente ho un Ryzen 7 3700X montato su una MSI x470 Gaming Pro Carbon. Come molti di voi sapranno, passando a un 3700X su piattaforma x470, è stato necessario installare un Bios "castrato" prodotto da MSI.
Ho richiesto a MSI come mai il mio 3700X overclockato a 4200 MHz rimanesse fisso a tale frequenza, senza più scalare neanche il voltaggio, e un tecnico mi ha risposto che è normale su piattaforme AM4 che l'overclock mantenga fisso voltaggi e frequenza.
A me questa cosa sembra molto strana..a voi risulta essere cosi?!
Grazie in anticipo!
nevets89
05-11-2019, 11:54
Scusate ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento per un contenzioso aperto con MSI.
Per farla breve, negli ultimi anni come piattaforma usavo un i7 4790K insieme a una MSI Z97M Gaming.
Overclockando la CPU lasciavo attivo lo Speedstep in modo che, quando non sotto carico, frequenze e voltaggio diminuissero così come avviene per il Cool & Quiet di AMD.
Attualmente ho un Ryzen 7 3700X montato su una MSI x470 Gaming Pro Carbon. Come molti di voi sapranno, passando a un 3700X su piattaforma x470, è stato necessario installare un Bios "castrato" prodotto da MSI.
Ho richiesto a MSI come mai il mio 3700X overclockato a 4200 MHz rimanesse fisso a tale frequenza, senza più scalare neanche il voltaggio, e un tecnico mi ha risposto che è normale su piattaforme AM4 che l'overclock mantenga fisso voltaggi e frequenza.
A me questa cosa sembra molto strana..a voi risulta essere cosi?!
Grazie in anticipo!
mi sembra normale... se vuoi che il voltaggio e la frequenza cali devi usare i pstate.... trovi quante guide vuoi su internet... almeno per i ryzen 1000, non so se con i 3000 è cambiato qualcosa.
Scusate ragazzi, avrei bisogno di un chiarimento per un contenzioso aperto con MSI.
Per farla breve, negli ultimi anni come piattaforma usavo un i7 4790K insieme a una MSI Z97M Gaming.
Overclockando la CPU lasciavo attivo lo Speedstep in modo che, quando non sotto carico, frequenze e voltaggio diminuissero così come avviene per il Cool & Quiet di AMD.
Attualmente ho un Ryzen 7 3700X montato su una MSI x470 Gaming Pro Carbon. Come molti di voi sapranno, passando a un 3700X su piattaforma x470, è stato necessario installare un Bios "castrato" prodotto da MSI.
Ho richiesto a MSI come mai il mio 3700X overclockato a 4200 MHz rimanesse fisso a tale frequenza, senza più scalare neanche il voltaggio, e un tecnico mi ha risposto che è normale su piattaforme AM4 che l'overclock mantenga fisso voltaggi e frequenza.
A me questa cosa sembra molto strana..a voi risulta essere cosi?!
Grazie in anticipo!
Si, anche a me sembra normale. Tieni anche presente che usando i profili energetici di windows più spinti la cpu comunque tenderà ad andare sempre alla massima frequenza.
BlueKnight
05-11-2019, 19:02
Mha ragazzi, a me quello che affermate sembra parecchio strano...
Io faccio overclock da un vita, su qualsiasi tipo di piattaforma, e ricordo che l'abbassamento automatico dei voltaggi e delle frequenze c'è da un sacco di anni..sin dai tempi degli Athlon 64!
Le CPU Intel overcloccate abbassano le frequenze quando non in uso, le GPU nVidia overcloccate abbassano le frequenze quando non in uso, le GPU AMD overcloccate abbassano le frequenze quando non in uso... come è possibile che non lo facciano le CPU AMD?!
L'overclock dei Ryzen tramite p State è sembra stata una porcata, introdotta su quelle porcate di MB prodotte da Gigabyte..i processori dovrebbero scalare le frequenze in automatico e overcloccare solo la frequenza del p0.
Edit:
https://www.msi.com/blog/overclock-amd-ryzen-7-2700x-x470-motherboard-guide
PS è la stessa MSI a ricordare di attivare C&Q per abbassare le frequenze!
nevets89
05-11-2019, 20:21
Io con la configurazione in firma overclocca con i pstate, altrimenti ho la frequenza fissa. Quindi non è un problema di gigabyte, anche le Asus mi pare si comportino così.
qui con r2600 e gbyte aorus 450, sia in un modo che nell'altro, mi ha sempre variato sia tensioni che frequenze. cmq non occo a tutto fuoco (3.95@1.35) e ovviamente sempre attivando tutti i parametri da bios relativi allo scaling
nb uso su linux e francamente ignoro se possa fare qualche differenza, ma dubito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.