View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
Lascia la Load Line Calibration (LLC) su auto.
Lascia voltaggio cpu @def poi attiva pbo e vai su advanced
Per ora lascia i valori PPT/TDC/ECD su auto
Scalar x10 e +100/+150 boost
Io metterei anche un -20 al CO
Riavvia e controlla tramite hwinfo quanto ti boosta ai vari carichi e quanto arrivano i valori di PPT/TDC/ECD.
Non ho seguito il tuo "caso"...parliamo di un 5600x? Con che lo raffreddi?
Allora per ora ho voltaggio vcore su auto, llc su auto scalar 1x e ho alzato i valori PPT/TDC/ECD con un +100 perche lasciando i pbo limits su default da hwinfo arrivavano al limite e a cinebech raggiungevo solo 4.3ghz e non aggiungevano i 100, mentre impostandoli a 120w il tdc a 70a e EDC a 120a sale a 4,4ghz effettuando i più 100mhz del pbo e il vcore arriva a 1.30 e su hwinfo ho letture di 65a per tdc 115 per edc e 108 per ppt. Ho impostato la curva a -5 del co e la temperatura sale a 65°c. Ho un noctua nh-d15s. Comunque è un 5600x. Sono arrivato a questi numeri perché lasciando i pvo limits su auto invece che su disable mi dava appunto 64a per tdc, 108 per edc e 108 per ppt
Gundam1973
04-03-2023, 19:53
Allora per ora ho voltaggio vcore su auto, llc su auto scalar 1x e ho alzato i valori PPT/TDC/ECD con un +100 perche lasciando i pbo limits su default da hwinfo arrivavano al limite e a cinebech raggiungevo solo 4.3ghz e non aggiungevano i 100, mentre impostandoli a 120w il tdc a 70a e EDC a 120a sale a 4,4ghz effettuando i più 100mhz del pbo e il vcore arriva a 1.30 e su hwinfo ho letture di 65a per tdc 115 per edc e 108 per ppt. Ho impostato la curva a -5 del co e la temperatura sale a 65°c. Ho un noctua nh-d15s. Comunque è un 5600x
Comincia a salire con LLC
Comincia a salire con LLC
Se salgo con llc cosa guadagno? È alto come vcore?
Gundam1973
04-03-2023, 20:21
Se salgo con llc cosa guadagno? È alto come vcore?
Sinceramente di quanto hai scritto prima ho difficolta a comprenderne il significato.
Cmq imposta lo scalar a X10 no X1
Per ora Metti 130 90 130 PPT&co
+100 boost
CO -20 all core no -5
LLC 8
LLC toglie o aggiunge vcore sotto carico. Quindi parti da 8 e sali per vedere come ti risponde la cpu.
Metti il dissipatore a palla!
Prova.
Sinceramente di quanto hai scritto prima ho difficolta a comprenderne il significato.
Cmq imposta lo scalar a X10 no X1
Per ora Metti 130 90 130 PPT&co
+100 boost
CO -20 all core no -5
LLC 8
LLC toglie o aggiunge vcore sotto carico. Quindi parti da 8 e sali per vedere come ti risponde la cpu.
Metti il dissipatore a palla!
Prova.
Però ho letto su una guida che lo scalar non conviene tenerlo alto perché non porta molti benefici. Nel messaggio di prima volevo chiedere fino a che valore di vcore un 5600x è sicuro. Il dissipatore è a palla quando raggiunge i 50°c
Gundam1973
04-03-2023, 20:42
Però ho letto su una guida che lo scalar non conviene tenerlo alto perché non porta molti benefici. Nel messaggio di prima volevo chiedere fino a che valore di vcore un 5600x è sicuro. Il dissipatore è a palla quando raggiunge i 50°c
E allora fai quello che hai letto in giro. :stordita:
Intanto metti lo scalar a 10x poi eventualmente lo abbassi finche cominciano a calare le prestazioni. Lo scalar permette alla cpu di salire piu a lungo/rapidamente.
Il mio 5600x fino la settimana scorsa stava con x10 fisso da due anni.
Il vcore sicuro non esiste ma di logica se la cpu @def arriva a 1.450 tutto quello che è sotto male non puo fare. Il tutto temperature e tipologia di utilizzo permettendo perche se usi il pc per fare quelle ore di gioco giornaliere tenendolo un po alto di vcore è ben diverso da utilizzare la stessa cpu 24/7 in rendering.
Intanto vediamo di farla boostare sta cpu...poi in base alle temperature si va di UV vari.
sniperspa
04-03-2023, 20:57
Il vcore sicuro non esiste ma di logica se la cpu @def arriva a 1.450 tutto quello che è sotto male non puo fare. Il tutto temperature e tipologia di utilizzo permettendo perche se usi il pc per fare quelle ore di gioco giornaliere tenendolo un po alto di vcore è ben diverso da utilizzare la stessa cpu 24/7 in rendering.
Intanto vediamo di farla boostare sta cpu...poi in base alle temperature si va di UV vari.
Ma domanda: il fatto che io con OC manuale a soli 1,225v arrivi a toccare i 135w in CB è perchè tiene effettivamente questo voltaggio su tutti core mentre PBO no?
Solo per capire perchè 1,45 mi sembrano effettivamente tanti
https://i.imgur.com/ACQFm2M.jpg
Qui un confronto usando PBO+200 CO-30 e dall'altra l'OC manuale
Gundam1973
04-03-2023, 21:37
Parlavo di picco vcore impostato @def. poi con i vari UV/CO/LLC bilanci e abbatti temp e vcore.
Tu stai messo benino direi, magari controlla a quanto ti boosta sotto carico vero perche cb23 non è abbastanza.
Prova un prime95 metti max thread e spunta la seconda casellina small FFT.
Polpi_91
04-03-2023, 23:23
l' ultimo bios va alla grande invece!
per ASUS l'ultimo non beta va bene solo per i 5800X3D
Polpi_91
04-03-2023, 23:24
dipende anche dai chip ram
es. con micron e-die
sia 2 banchi dual rank
che 4 single rank (che per il controller cpu è +/- la stessa cosa)
si riesce a salire bene
ho dei samsung B-Die che vanno facilmente over 4000mHz su Intel, con due banchi sono 3800 C16 facile ma con 4 non mi schiodo da 3600 16-18-18-36
A saper smanettare bene sui timing&co una pezza ce la si puo mettere me se punti a frequenze alte, e levati i casi particolari tipo ram super uber binnate accoppiate a cpu platinum.... due is megl che quattr. :D
si preferisco 2 banchi dual rank, sicuramente
basta che riescano a salire pero' :p
Non mi aspettavo punteggi chissa che alti ed infatti nulla di eclatante ma diciamo in linea. Quello che non mi pare in linea è il dato della scrittura dove mi ritrovo un 29.000@def e 30.500@3800. :mbe:
Mi pare poco...idee?:help:
Le cpu zen3 con 1 ccd hanno tutte la banda scrittura dimezzata.
Prova anche cas dispari, c17
gear down off pero',
oppure ti setta il cas pari successivo in automatico.
Puoi trovare il giusto compromesso.
Ma domanda: il fatto che io con OC manuale a soli 1,225v arrivi a toccare i 135w in CB è perchè tiene effettivamente questo voltaggio su tutti core mentre PBO no?
Solo per capire perchè 1,45 mi sembrano effettivamente tanti
Qui un confronto usando PBO+200 CO-30 e dall'altra l'OC manuale
si in pbo il voltaggio non è costante su tutti i core,
ricevono voltaggio per core in base a carichi, frequenza e temp
ho dei samsung B-Die che vanno facilmente over 4000mHz su Intel, con due banchi sono 3800 C16 facile ma con 4 non mi schiodo da 3600 16-18-18-36
è l'imc della cpu che limita ad una certa, si
col 5600x tenevo 4000c17 1:1 tranquillo con le e-die dual rank,
stessa build col 5700x non si schioda da 3800c16,
cioè bencha anche a 4000 ma whea19 immediati anche a 3866.
Le micron e-die stressano meno il controller ram cpu
rispetto alle samsung b-bie,
credo anche per tRCD e soprattutto tRFC molto piu' alti
Gundam1973
05-03-2023, 03:29
si preferisco 2 banchi dual rank, sicuramente
basta che riescano a salire pero' :p
Le cpu zen3 con 1 ccd hanno tutte la banda scrittura dimezzata.
Prova anche cas dispari, c17
gear down off pero',
oppure ti setta il cas pari successivo in automatico.
Puoi trovare il giusto compromesso.
Giusto...e allora mi va bene! :sofico:
Alla fine per ora sto cosi:
54000 read 30400 write 52100 copy 58 latency
Domani provo a vedere se si rosicchia qualcosa. :D
Spitfire84
05-03-2023, 08:36
Però ho letto su una guida che lo scalar non conviene tenerlo alto perché non porta molti benefici. Nel messaggio di prima volevo chiedere fino a che valore di vcore un 5600x è sicuro. Il dissipatore è a palla quando raggiunge i 50°c
Visto che sei nuovo partiamo dalle cose semplici.
Puoi overcloccare in 2 modi:
- overclock fisso, con frequenza e tensioni fissati e costanti sia in idle che sotto carico;
- overclock con PBO2 + Curve Optimizer, con frequenza e tensione variabili a seconda del carico.
Nel primo caso non c’è molto da spiegare, imposti un moltiplicatore di frequenza e un vcore, nel secondo caso vai a ridurre la tensione sui singoli core per consentire una frequenza più alta. I Ryzen 5000 e successivi operano in base a una potenza assorbita consentita alla cpu (PBO Limits); la potenza dinamica si calcola come Pd = C (condensatore, non ci interessa) * Vdd ^2 * f, quindi per fare un esempio, a pari PBO Limits (default), il Curve Optimizer riduce la Vdd e come conseguenza la cpu potrà incrementare maggiormente la frequenza.
Detto questo, come vuoi overcloccare? Vuoi tenere la CPU a frequenza fissa sempre oppure vuoi overcloccare con PBO2+ CO variando la frequenza in base al carico?
L’overclock fisso consente mediamente prestazioni superiori rispetto a default in multi core e inferiori in single core (la frequenza boost viene disattivata perché la cpu opera sempre a frequenza fissa), l’overclock con PBO2 + CO consente di migliorare sia in single core che in multicore, ma mediamente in multicore performa meno che con overclock fisso.
Con i Ryzen 5000 io consiglio la modalità PBO2 + CO, ma ognuno fa ciò che vuole con le proprie cose.
Visto che sei nuovo partiamo dalle cose semplici.
Puoi overcloccare in 2 modi:
- overclock fisso, con frequenza e tensioni fissati e costanti sia in idle che sotto carico;
- overclock con PBO2 + Curve Optimizer, con frequenza e tensione variabili a seconda del carico.
Nel primo caso non c’è molto da spiegare, imposti un moltiplicatore di frequenza e un vcore, nel secondo caso vai a ridurre la tensione sui singoli core per consentire una frequenza più alta. I Ryzen 5000 e successivi operano in base a una potenza assorbita consentita alla cpu (PBO Limits); la potenza dinamica si calcola come Pd = C (condensatore, non ci interessa) * Vdd ^2 * f, quindi per fare un esempio, a pari PBO Limits (default), il Curve Optimizer riduce la Vdd e come conseguenza la cpu potrà incrementare maggiormente la frequenza.
Detto questo, come vuoi overcloccare? Vuoi tenere la CPU a frequenza fissa sempre oppure vuoi overcloccare con PBO2+ CO variando la frequenza in base al carico?
L’overclock fisso consente mediamente prestazioni superiori rispetto a default in multi core e inferiori in single core (la frequenza boost viene disattivata perché la cpu opera sempre a frequenza fissa), l’overclock con PBO2 + CO consente di migliorare sia in single core che in multicore, ma mediamente in multicore performa meno che con overclock fisso.
Con i Ryzen 5000 io consiglio la modalità PBO2 + CO, ma ognuno fa ciò che vuole con le proprie cose.
Allora grazie della risposta, io volevo overclock leggero con pbo2+co, per ora ho solo messo i pbo limits in manuale con 130 90 130 e un bost di 100mhz con curve optimizer a -5 e vcore su auto. Così raggiongo temperature di 63°c e una frequenza di 4.6ghz su tutti i core con 1.33 massimo di vcore e guardando hwinfo non raggiungo nessun pbo limits impostato in quanto sono a 108ppt 114 e 65tdc. Ho messo inoltre lo scalar a 1x leggendo una guida di un concorrente di hardware upgrade più aggiornata di quella presente qui nel quale diceva che lo scalar dava poco boost, ma aumentava la degradazione della cpu. Ho lasciato llc su auto.
Ho dovuto alzare i pbo limits perché se li lasciavo a default la cpu non aveva nessun boost rimaneva a 4.3gzh che è quella di fabbrica e infatti in cine non aumentava il punteggio
Spitfire84
05-03-2023, 12:58
Allora grazie della risposta, io volevo overclock leggero con pbo2+co, per ora ho solo messo i pbo limits in manuale con 130 90 130 e un bost di 100mhz con curve optimizer a -5 e vcore su auto. Così raggiongo temperature di 63°c e una frequenza di 4.6ghz su tutti i core con 1.33 massimo di vcore e guardando hwinfo non raggiungo nessun pbo limits impostato in quanto sono a 108ppt 114 e 65tdc.
Ok, allora se vuoi overcloccare con PBO2+CO lascia Vcore e LLC a default.
La frequenza massima di boost puoi portarla a +150 o +200 MHz in quanto il 5600x parte da frequenze abbastanza basse.
In merito ai PBO Limits io proverei inizialmente a lasciarli a default e a lavorare con i valori di Curve Optimizer: un valore di -5 all core è molto basso e non ha molto impatto. Come ti hanno consigliato gli altri, prova a partire da -20 o almeno da -10 all core, fai qualche test di stabilità come indicato in guida e poi, se sei stabile, scendi a -25 o -30 affinando poi sul singolo core.
Se alzi PBO Limits avrai dei miglioramenti, ma la cpu consumerà di più generando più calore e consumo che possono portare all’effetto contrario ovvero ridurre le frequenze in caso di carico prolungato.
Ho messo inoltre lo scalar a 1x leggendo una guida di un concorrente di hardware upgrade più aggiornata di quella presente qui nel quale diceva che lo scalar dava poco boost, ma aumentava la degradazione della cpu. Ho lasciato llc su auto.
Controlla bene, vedrai che l’ho scritto anch’io nella guida ;)
Comunque lo scalar secondo me è meglio lasciarlo a 1x: avevo fatto delle prove aumentandolo e non avevo rilevato miglioramenti.
Ho dovuto alzare i pbo limits perché se li lasciavo a default la cpu non aveva nessun boost rimaneva a 4.3gzh che è quella di fabbrica e infatti in cine non aumentava il punteggio
Fai una prova come ti ho indicato sopra, vediamo se migliora rispetto all’alzare i PBO Limits.
Ok, allora se vuoi overcloccare con PBO2+CO lascia Vcore e LLC a default.
La frequenza massima di boost puoi portarla a +150 o +200 MHz in quanto il 5600x parte da frequenze abbastanza basse.
In merito ai PBO Limits io proverei inizialmente a lasciarli a default e a lavorare con i valori di Curve Optimizer: un valore di -5 all core è molto basso e non ha molto impatto. Come ti hanno consigliato gli altri, prova a partire da -20 o almeno da -10 all core, fai qualche test di stabilità come indicato in guida e poi, se sei stabile, scendi a -25 o -30 affinando poi sul singolo core.
Se alzi PBO Limits avrai dei miglioramenti, ma la cpu consumerà di più generando più calore e consumo che possono portare all’effetto contrario ovvero ridurre le frequenze in caso di carico prolungato.
Controlla bene, vedrai che l’ho scritto anch’io nella guida ;)
Comunque lo scalar secondo me è meglio lasciarlo a 1x: avevo fatto delle prove aumentandolo e non avevo rilevato miglioramenti.
Fai una prova come ti ho indicato sopra, vediamo se migliora rispetto all’alzare i PBO Limits.
Non lo avevo letto sulla tua guida, chiedo scusa, ma se dovessi trovare il giusto settaggio dei CO lasciando i pbo limits su default dovrei vedere un aumento di frequenza sotto stress con cine giusto? Quindi dovrei leggere una frequenza più alta di 4.3 ( che è la frequenza di fabbrica giusto)se la curva co lavora in maniera ottimale? Se invece non leggessi una frequenza più alta?
Ho provato a lasciare i pbo limits su default e dare un -20 di co, con un +150mhz e i risultati sono questi sotto carico, molto deludenti:
https://i.postimg.cc/9r9bqF10/IMG-20230305-141646.jpg (https://postimg.cc/9r9bqF10)
Ho rialzato i pbo limits con CO a -20 ma ho avuto un fatal error sulla cpu 5 con core cycle su huge impostato a 6min (come da default) ora ho messo i pbo limits a-10
https://i.postimg.cc/dD1MTXhp/IMG-20230305-142342.jpg (https://postimg.cc/dD1MTXhp)
Core cycler è impostato così va bene?
https://i.postimg.cc/dDpTbbrK/IMG-20230305-150005.jpg (https://postimg.cc/dDpTbbrK)
grey.fox
05-03-2023, 13:49
Ma per il 5700X ci sono dei valori raccomandati in OC per TDC ed EDC oltre i quali assolutamente non andare?
Perché io senza tanti sbattimenti ho impostato da bios i limiti della motherboard e buonanotte :sofico:
In patica i limiti sono TDC 110A e EDC 175A.
Sotto stress test a carico massimo (Aida64 stability test CPU+FPU) mi arriva a consumare 90A TDC e 145A EDC.
Sbaglio?
Giusto...e allora mi va bene! :sofico:
Alla fine per ora sto cosi:
54000 read 30400 write 52100 copy 58 latency
Domani provo a vedere se si rosicchia qualcosa. :D
daje
io così:
https://i.ibb.co/hLg8wLN/aida64-latency-5700x-4-9-3800c16.png (https://imgbb.com/)
ho perso circa 2000mb/s in read e 1500 in copy +/-
rispetto a ddr 4000c17 su 5600x,
ma guadagnato 1.5ns in latenza
grazie alla freq piu' alta sul 5700x
Ma per il 5700X ci sono dei valori raccomandati in OC per TDC ed EDC oltre i quali assolutamente non andare?
Perché io senza tanti sbattimenti ho impostato da bios i limiti della motherboard e buonanotte :sofico:
In patica i limiti sono TDC 110A e EDC 175A.
Sotto stress test a carico massimo (Aida64 stability test CPU+FPU) mi arriva a consumare 90A TDC e 145A EDC.
Sbaglio?
se non hai problemi di temp e/o
non hai l'edc/vcore cap lascia pure senza limiti
Spitfire84
05-03-2023, 14:46
Non lo avevo letto sulla tua guida, chiedo scusa, ma se dovessi trovare il giusto settaggio dei CO lasciando i pbo limits su default dovrei vedere un aumento di frequenza sotto stress con cine giusto? Quindi dovrei leggere una frequenza più alta di 4.3 ( che è la frequenza di fabbrica giusto)se la curva co lavora in maniera ottimale? Se invece non leggessi una frequenza più alta?
Ho provato a lasciare i pbo limits su default e dare un -20 di co, con un +150mhz e i risultati sono questi sotto carico, molto deludenti:
https://i.postimg.cc/9r9bqF10/IMG-20230305-141646.jpg (https://postimg.cc/9r9bqF10)
Ho rialzato i pbo limits con CO a -20 ma ho avuto un fatal error sulla cpu 5 con core cycle su huge impostato a 6min (come da default) ora ho messo i pbo limits a-10
https://i.postimg.cc/dD1MTXhp/IMG-20230305-142342.jpg (https://postimg.cc/dD1MTXhp)
ok, se non sei soddisfatto dei risultati con il solo CO puoi salire oltre i limiti del PBO come hai fatto, ma considera che questo aumenterà non solo le frequenze, ma anche le tensioni e con esse, calore, consumi e degrado della cpu.
Core cycler è impostato così va bene?
https://i.postimg.cc/dDpTbbrK/IMG-20230305-150005.jpg (https://postimg.cc/dDpTbbrK)
si, corecycler è impostato correttamente. Se completi 3 ore senza errori in huge dovrai modificare il file di configurazione settandolo su high e poi su moderate.
Al termine di tutto, 1h ora di OCCT.
Ma per il 5700X ci sono dei valori raccomandati in OC per TDC ed EDC oltre i quali assolutamente non andare?
Perché io senza tanti sbattimenti ho impostato da bios i limiti della motherboard e buonanotte :sofico:
In patica i limiti sono TDC 110A e EDC 175A.
Sotto stress test a carico massimo (Aida64 stability test CPU+FPU) mi arriva a consumare 90A TDC e 145A EDC.
Sbaglio?
valori raccomandati seconodo me non ce ne sono, o meglio, essendo in overclock sei fuori specifica per definizione pertanto operi empiricamente.
Semmai se vuoi dei riferimenti, essendo il 5700x un 5800x mancato, al massimo setterei i parametri di quest'ultimo (PPT: 142 W, TDC: 95 A, EDC: 140 A).
Gundam1973
05-03-2023, 14:49
daje
io così:
https://i.ibb.co/hLg8wLN/aida64-latency-5700x-4-9-3800c16.png (https://imgbb.com/)
ho perso circa 2000mb/s in read e 1500 in copy +/-
rispetto a ddr 4000c17 su 5600x,
ma guadagnato 1.5ns in latenza
grazie alla freq piu' alta sul 5700x
Risultati praticamente sovrapponibili al momento non ho toccato timings, solo ov a 1.4 messo 3800/1900 disattivati i vari GD/BSG&co e ho guadagnato 1ns è sceso a 57.
Cicli di memtest/aida/prime...nessun errore o blocco.:D :D
Per ora lo tengo cosi che voglio anche giocare ogni tanto poi spero di tirare giu qualcosa dai 18-20-20-39.
ottimo, che chip monti sulle ram?
qui ballistix LT, 3000c15, quelle vecchie low profile
e-die DR
Gundam1973
05-03-2023, 15:15
ottimo, che chip monti sulle ram?
qui ballistix LT, 3000c15, quelle vecchie low profile
e-die DR
Guarda....tutto lo sbatti per queste ram deriva proprio dal fatto che prima avevo due banchi di Crucial Ballistix 3600 c16-18-18 che andavano come un treno. Sotto al 5600x volavano a 1900/3800 senza neanche ov.
Poi un banco ha deciso di passare a miglior vita proprio nel bel mezzo della pandemia/shortage/scalperaggi e le uniche ram ad un prezzo decente e che fossero almeno 3600 furono le gskill ma erano c18.
E non c'era modo di schiodarle dai timings di fabbrica o salire di IF oltre 1833/1866.
Queste sono kingston renegade no rgb 3600 c16-20-20-39 1t
Manufacturer
Hynix
Part Number
H5AN8G8NDJR-UHC
Package
Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count
8 Gb D-die (Rigel / 16 nm) / 1 die
Composition
1024Mb x8 (64Mb x8 x 16 banks)
Avevo letto in giro che le DJR fossero buone ram, io per ora mi accontento! :D
hynix ora fa ottimi chip 👍
anche gddr6, sulla mia 3060 tirano un botto a +1500 (18gbps tot)
grey.fox
05-03-2023, 15:43
se non hai problemi di temp e/o
non hai l'edc/vcore cap lascia pure senza limiti
Mi arriva a ben 89 gradi con stress test massimo aida e 93 occt. Però mai andato in throttling. In settimana provo a montare un Deepcool AK620 per cambiare il mio vecchio e stanco arctic.
ok, se non sei soddisfatto dei risultati con il solo CO puoi salire oltre i limiti del PBO come hai fatto, ma considera che questo aumenterà non solo le frequenze, ma anche le tensioni e con esse, calore, consumi e degrado della cpu.
si, corecycler è impostato correttamente. Se completi 3 ore senza errori in huge dovrai modificare il file di configurazione settandolo su high e poi su moderate.
Al termine di tutto, 1h ora di OCCT.
valori raccomandati seconodo me non ce ne sono, o meglio, essendo in overclock sei fuori specifica per definizione pertanto operi empiricamente.
Semmai se vuoi dei riferimenti, essendo il 5700x un 5800x mancato, al massimo setterei i parametri di quest'ultimo (PPT: 142 W, TDC: 95 A, EDC: 140 A).
Allora ora sono così: 130wppt tdc 90 e edc 130w e da hardaware info non vengono raggiunti i limiti, il vcore è su auto e le temperature sembrano accettabili, la CO è su -10 perché a -20 mi dava errori. Ho dato come pbo +150mhz, ma quando lancio cinebeh rimangono tutti i core sui 4.70-4.65 più sui 4.65 che sui 4.7 mentre con core cycle arriva anche a 4.8 è normale?
Mi sembra di ricordare che quando avevo il CO disabilitato e i pbo limits su auto raggiungevo i 4.8, come mai?
sniperspa
05-03-2023, 19:21
Parlavo di picco vcore impostato @def. poi con i vari UV/CO/LLC bilanci e abbatti temp e vcore.
Tu stai messo benino direi, magari controlla a quanto ti boosta sotto carico vero perche cb23 non è abbastanza.
Prova un prime95 metti max thread e spunta la seconda casellina small FFT.
Ho impostato come limits 130-100-110 e scalar 10x (anche se probabilmente posso riemetterlo a 1x, non credo cambi nulla nel mio caso)
Ho provato prime95 ed in effetti sembra essere più energivoro di cb, l'ho fatto girare solo 5 10 minuti perchè non mi interessa testare la stabilità in full load, tanto è un carico che nel daily non raggiungerà mai considerando che lo uso solo per gaming sostanzialmente...in ogni caso sembra stabile solo che il dissi farebbe un pò fatica a tenerlo a bada per lunghe sessioni
https://i.imgur.com/ttYT7PJ.jpg
In cb invece raggiungo praticamente la frequenza massima del PBO cioè 4650 nel mio caso (mi basterebbe alzare l'EDC limit da 110 a 120)
Tutto sommato son soddisfatto della configurazione e credo lo terrò così salvo qualche leggera modifica che al momento non mi viene in mente
Per 130€ non ci si può lamentare più di tanto :D
Spitfire84
05-03-2023, 20:24
Allora ora sono così: 130wppt tdc 90 e edc 130w e da hardaware info non vengono raggiunti i limiti, il vcore è su auto e le temperature sembrano accettabili, la CO è su -10 perché a -20 mi dava errori. Ho dato come pbo +150mhz, ma quando lancio cinebeh rimangono tutti i core sui 4.70-4.65 più sui 4.65 che sui 4.7 mentre con core cycle arriva anche a 4.8 è normale?
Mi sembra di ricordare che quando avevo il CO disabilitato e i pbo limits su auto raggiungevo i 4.8, come mai?
È normale che con core cycler arrivi al massimo del boost perché va a verificare la stabilità single core con carichi molto leggeri ovvero quella condizione in cui il CO negativo rischia di generare più instabilità.
A meno di un errore di lettura di hwinfo/hwmonitor non è possibile che con PBO Limits a default e CO disabilitato prima salisse oltre i 4,65GHz.
È normale che con core cycler arrivi al massimo del boost perché va a verificare la stabilità single core con carichi molto leggeri ovvero quella condizione in cui il CO negativo rischia di generare più instabilità.
A meno di un errore di lettura di hwinfo/hwmonitor non è possibile che con PBO Limits a default e CO disabilitato prima salisse oltre i 4,65GHz.
No i pbo limits erano su auto non su default, mentre i co era disabilitato ed ero arrivato a 4.8, mentre con i pbo limits su manuali e co a -10 arrivo a 4.65
sniperspa
05-03-2023, 20:36
No i pbo limits erano su auto non su default, mentre i co era disabilitato ed ero arrivato a 4.8, mentre con i pbo limits su manuali e co a -10 arrivo a 4.65
Ma guarda non stento a crederlo dopo aver visto il 5600x del mio amico che andava su tutti i core a 4,85...infatti scaldava pure parecchio e l'AIO a liquido faceva fatica a tenere a bada le temperature, nonostante da HWinfo segnasse 75W di consumo :confused:
Secondo me però non è normale e c'è qualche buggettino a livello BIOS, magari ricontrollo meglio con lui appena c'è occasione
Nel mio caso devo dire funziona tutto come previsto
Ma guarda non stento a crederlo dopo aver visto il 5600x del mio amico che andava su tutti i core a 4,85...infatti scaldava pure parecchio e l'AIO a liquido faceva fatica a tenere a bada le temperature, nonostante da HWinfo segnasse 75W di consumo :confused:
Secondo me però non è normale e c'è qualche buggettino a livello BIOS, magari ricontrollo meglio con lui appena c'è occasione
Nel mio caso devo dire funziona tutto come previsto
Io non ho guardato i consumi, ma mettendo i pbo limits su auto di sicuro si sono alzati i livelli. Infatti le temperature sono schizzate a 65°c a 4.8ghz. ma cine segnava come punteggio 11444, mentre settando tutto manuale tocco massimo i 4,65 e cinebench registra come punteggio 11500 c'è qualcosa che non mi torna, a stock invece registra 10500 circa. Tu che chipset hai e il tuo amico?
sniperspa
05-03-2023, 22:53
Io non ho guardato i consumi, ma mettendo i pbo limits su auto di sicuro si sono alzati i livelli. Infatti le temperature sono schizzate a 65°c a 4.8ghz. ma cine segnava come punteggio 11444, mentre settando tutto manuale tocco massimo i 4,65 e cinebench registra come punteggio 11500 c'è qualcosa che non mi torna, a stock invece registra 10500 circa. Tu che chipset hai e il tuo amico?
Sembra come se disabilitasse limiti del PBO totalmente
Io ho la gigabyte in firma
Lui ha una Gigabyte Aorus b550 pro p
Sembra come se disabilitasse limiti del PBO totalmente
Io ho la gigabyte in firma
Lui ha una Gigabyte Aorus b550 pro p
In teoria in "auto" li regola da solo, quindi li alza per riuscire a raggiungere frequenze più alte, mentre su disable sono a default. io credo che il problema o bug sia legato alla CO, perchè se la tengo disabilitata sembra che posso raggiungere frequenze più alte. Infatti i pbo limits su auto con Hwinfo leggevo tensioni più alte
Spitfire84
06-03-2023, 11:41
Domanda per i possessori delle versioni 3D, sia 7000 che 5000.
Il curve optimizer funziona su queste versioni? E' presente nel bios la relativa sezione?
Avevo letto di un pacchetto sftware rilasciato su githb per intervenire da Windows: qualcuno l'hanprovato? I parametri possono essere settati in automatico ad ogni avvio di Windows oppure bisogna avviare il software manualmente ad ogni boot?
Grazie
sniperspa
06-03-2023, 13:04
Domanda per i possessori delle versioni 3D, sia 7000 che 5000.
Il curve optimizer funziona su queste versioni? E' presente nel bios la relativa sezione?
Avevo letto di un pacchetto sftware rilasciato su githb per intervenire da Windows: qualcuno l'hanprovato? I parametri possono essere settati in automatico ad ogni avvio di Windows oppure bisogna avviare il software manualmente ad ogni boot?
Grazie
Io sulla ASUS di un amico con 5800x3d non son riuscito a trovare le opzioni (con ultimo bios disponibile ovviamente)
Abbiamo provato ad usare questo ma non son riuscito far molte prove https://github.com/PrimeO7/How-to-undervolt-AMD-RYZEN-5800X3D-Guide-with-PBO2-Tuner
Chicco85
06-03-2023, 21:07
Sistemati i subtimings. Questa potrebbe essere la mia configurazione definitiva.
https://i.ibb.co/TKLrz17/Screenshot-2023-03-06-220031.png (https://ibb.co/TKLrz17)
Così non devo nemmeno alzare il VSOC. Anche la RAM è a voltaggio di default praticamente.
Salire oltre diventa più difficile. A 6400 mhz non ho problemi a bootare, ma devo trovare la stabilità. A 6600 mhz per ora non sono riuscito a fare il boot.
FranKoZZo
07-03-2023, 11:01
Domanda per i possessori delle versioni 3D, sia 7000 che 5000.
Il curve optimizer funziona su queste versioni? E' presente nel bios la relativa sezione?
Avevo letto di un pacchetto sftware rilasciato su githb per intervenire da Windows: qualcuno l'hanprovato? I parametri possono essere settati in automatico ad ogni avvio di Windows oppure bisogna avviare il software manualmente ad ogni boot?
Grazie
Io sulla ASUS di un amico con 5800x3d non son riuscito a trovare le opzioni (con ultimo bios disponibile ovviamente)
Abbiamo provato ad usare questo ma non son riuscito far molte prove https://github.com/PrimeO7/How-to-undervolt-AMD-RYZEN-5800X3D-Guide-with-PBO2-Tuner
Sto provando il bios con AGESA 1.2.0.8 e adesso è presente anche la voce Curve Optimizer oltre al Kombo Strike (quest' ultimo già presente sul 1.2.0.7). Provate entrambe le soluzioni a livello 3 per il Kombo Strike e -30mv per il Curve Optimizer. E' di gran lunga più prestante il Kombo Strike 3 che lavora come un CO a -30mv ma molto più ottimizzato perchè la cpu boosta al massimo delle sue possibilità: 4450mhz su tutti i core e con carichi anche pesanti e 4550mhz su single core. Se stai entro temperature accettabili il boost viene mantenuto in ogni condizione di carico con un voltaggio di circa 1.18/1.25v
Se imposti il Kombo Strike su livello 3 e poi entrando in windows apri il programma PBO2 Tuner vedrai che il programma stesso rileva che hai attivo un -30mv su tutti i core.
grey.fox
10-03-2023, 17:49
Ieri sera mi sono messo a fare qualche prova per vedere quale sia la condizione più prestante per il mio 5700X.
Come test fisso ho tenuto Cinebench R23.
Il punteggio migliore che ho ottenuto è stato 15663 con limiti PPT 150, TDC 100, EDC 120.
Max boost +200
Il curve optimizer è già settato per ogni core in modo da avere la certezza della stabilità.
I limiti PPT e TDC non vengono mai raggiunti, mentre ho dovuto lavorare praticamente solo su EDC.
Lasciando EDC senza limiti mi arriva al massimo a 145A ma le temperature salgono troppo tagliando le frequenze in R23 multi a 4390 MHz.
Sotto EDC 110 invece le temperature sono buone ma il processore viene castrato troppo.
Il miglior compromesso è stato quindi con un EDC tra 115 e 120, dove riesce a mantenere un boost in R23 multi di 4540 MHz con un temperatura di 76°C.
Cosa ne dite? Sicuramente ho visto qui risultati migliori, però sono cmq raffreddato ad aria con un AK620.
Frisco99
10-03-2023, 18:57
Io ho il tuo stesso processore raffreddato ad aria.
I miei parametri invernali sono PPT 115, TDC 95, EDC 125.
+200 MHz e -30 CO.
I risultati sono in linea con i tuoi in CB23, se faccio il test di prima mattina a pc appena acceso (quindi freddo) arrivo a 15970, ma la media è più bassa tra 15700/15800.
Una domanda, qualcuno sa se con l'ultimo agesa i valori di CO sono stati aumentati anche per le cpu non 3D?
grey.fox
10-03-2023, 20:22
Io ho il tuo stesso processore raffreddato ad aria.
I miei parametri invernali sono PPT 115, TDC 95, EDC 125.
+200 MHz e -30 CO.
I risultati sono in linea con i tuoi in CB23, se faccio il test di prima mattina a pc appena acceso (quindi freddo) arrivo a 15970, ma la media è più bassa tra 15700/15800.
Beh, non sono tanto in linea. Io oltre i 15600 in multi e 1597 in single non sono mai riuscito ad andare con R23.
Non capisco come il tuo possa fare di più con un ppt limitato a soli 115W. :confused:
Ma hai la certezza della stabilità con -30 all core? Anche io ne ero convinto, poi il core cycler di OCCT mi ha tagliato le gambe con gli errori! Ho preferito fare il CO per ogni core.
Polpi_91
10-03-2023, 22:37
Io ho il tuo stesso processore raffreddato ad aria.
I miei parametri invernali sono PPT 115, TDC 95, EDC 125.
+200 MHz e -30 CO.
I risultati sono in linea con i tuoi in CB23, se faccio il test di prima mattina a pc appena acceso (quindi freddo) arrivo a 15970, ma la media è più bassa tra 15700/15800.
Una domanda, qualcuno sa se con l'ultimo agesa i valori di CO sono stati aumentati anche per le cpu non 3D?
con CO -30 all core e +200 faccio 15887
A 4.8ghz all core faccio 16066
LentapoLenta
11-03-2023, 05:51
Non vorrei fare il guastafeste, ma Zen3 veramente rock solid a -30 di CO sono abbastanza improbabili... avete testato a fondo con CoreCycler?
Frisco99
11-03-2023, 06:26
Questa mattina ho provato a fare un giro di CB23 con le impostazioni PPT 150, TDC 95, EDC 120.
Confermo che la discriminante è sempre la temperatura.
https://i.ibb.co/XJvNRF1/CB1.jpg (https://ibb.co/F7jNT82)
Polpi_91
11-03-2023, 13:31
Non vorrei fare il guastafeste, ma Zen3 veramente rock solid a -30 di CO sono abbastanza improbabili... avete testato a fondo con CoreCycler?
Corecylcer + OCCT
Anche ryzen master da rock solid con -30
Polpi_91
11-03-2023, 13:32
Questa mattina ho provato a fare un giro di CB23 con le impostazioni PPT 150, TDC 95, EDC 120.
Confermo che la discriminante è sempre la temperatura.
https://i.ibb.co/XJvNRF1/CB1.jpg (https://ibb.co/F7jNT82)
io avendo un h150i la discriminante sono i limiti del PBO, anche a 180/120/180 non vai oltre i 4.7gHz all core con cinebench
sniperspa
11-03-2023, 13:41
C'è modo di scendere ulteriormente col voltaggio e/o salire leggermente di frequenza con PBO? (oltre i -30CO +200Mhz)
Polpi_91
11-03-2023, 14:04
No bisogna andare in manuale
oc all core e via
5700x a 4.95ghz all core sfonda i 17k mt su cb23
ma vuole 1.27v ed edc inizia ad essere un pelo eccessivo se non si limita.
4.9ghz 1.25v ritengo un ottimo sweet spot,
e, numeri bench a parte, è più prestante e reattivo rispetto a pbo +200 co -25.
Bench di alcuni games provati migliorano un
tot lato cpu sui medi soprattutto ,ma anche minimi
a confronto pbo vs allcore.
Polpi_91
11-03-2023, 14:18
oc all core e via
5700x a 4.95ghz all core sfonda i 17k mt su cb23
ma vuole 1.27v ed edc inizia ad essere un pelo eccessivo se non si limita.
4.9ghz 1.25v ritengo un ottimo sweet spot,
e, numeri bench a parte, è più prestante e reattivo rispetto a pbo +200 co -25.
Bench di alcuni games provati migliorano un
tot lato cpu sui medi soprattutto ,ma anche minimi
a confronto pbo vs allcore.
che settaggi hai di edc?
a 1.25V ho temp estremamente altre con linkpack
che settaggi hai di edc?
a 1.25V ho temp estremamente altre con linkpack
"illimitati" cioè setto 200 per ppt-edc-tdc
@4.9 1.25v edc tocca i 160a e passa sotto stress test.
si ,temp sotto stress test si alzano rispetto a pbo causa edc.
ora ho profili ventole ancora settate in modalità "inverno",
più rilassate, con circa 1100rpm sui 55° ,
che è dove +/- sta in game mediamente e
il massimo che mi raggiunge in produttività.
una volta trovata la quadra rock solid.. bon ,
16 thread al 100% costantemente con edc a +160a mica li uso mai.
arriva sui 130-140a +/- max in gaming,
molto meno in produttivita
grey.fox
11-03-2023, 15:50
Ma il valore di vcore reale dove lo vedete? Io uso hwinfo64, qual è la voce ta tenere in considerazione?
Gundam1973
11-03-2023, 16:25
Allora alla fine della fiera e degli upgrade delle ultime settimane, conclusi con il cambio dell'ssd Adata pxiex 3.0 appena eseguito che a quanto pare litigava con il Crucial P5, ora mi ritengo pienamente soddisfatto.
Ora tutto gira..il processore processa...le ram rammano e gli ssd rullano.
In configurazione Uber con +200, ppt&co aperti come una cozza, IF 1900 e Ram 3800 C16, CO -25 su 3 core e -30 sugli altri.
Cpuz +/- 688/7040
CB23 +/- 1650/16300
Cpu test 3dmark +/- 8120 a 16th.
Probabile si possa tirare fuori ancora un qualche cosa ma ora mi godo il sistema e posso aspettare i prossimi 2 anni per fare il cambio ad AM5/DDR5. :D
A meno che mi capiti nel frattempo un 5800x3d a 200€....allora si! :D
LentapoLenta
11-03-2023, 17:06
Corecylcer + OCCT
Anche ryzen master da rock solid con -30
Ryzen Master per testare la stabilità è assolutamente inutile, da RS quasi tutti gli OC…
sniperspa
11-03-2023, 18:38
Ryzen Master per testare la stabilità è assolutamente inutile, da RS quasi tutti gli OC…
Per ora mai un crash con oc di PBO+200/CO-30
Testarlo per ore ed ore sotto OCCT onestamente mi sembra uno spreco di corrente considerando che quei carichi non li vedrà mai (il mio)
No bisogna andare in manuale
Peccato, mi scoccia perdere la gestione del PBO...lo terrò così e amen, al limite vado in manuale quando cambierò VGA
LentapoLenta
11-03-2023, 19:42
Che vi devo dire gente… beati voi che avete tutte CPU platinum sample!
Quando ho provato CoreCycler col mio 5900x, su qualche core ero arrivato a -6 e continuava a crashare…
sniperspa
11-03-2023, 20:42
Bè ma a parte che il mio ha frequenze più basse è anche difficile confrontare CPU con numero diverso di cores :)
Poi credo il processo produttivo venga affinato col tempo
Gundam1973
12-03-2023, 03:46
Comincio ad affinare un po...Cpuz 694/7015
https://valid.x86.fr/cache/banner/6w9u6x-6.png (https://valid.x86.fr/6w9u6x)
e il cpu test del 3dmark che è un mattone per la stabilità:
http://www.3dmark.com/cpu/1107983
A Cb23 non mi skiodo da 1650/16200....
Oggi mi sono divertito e comincio a capire come vuole "prenderlo" questa Cpu...stiamo entrando in sintonia! :stordita:
Alekos Panagulis
12-03-2023, 07:22
Ciao a tutti,
sto esplorando le capacità del mio 7900x. Il CO regge al massimo -30, con 29278 al CB23 multicore. A -40 non finisce il bench.
Qualche suggerimento per migliorare?
grey.fox
12-03-2023, 17:05
Comincio ad affinare un po...Cpuz 694/7015
https://valid.x86.fr/cache/banner/6w9u6x-6.png (https://valid.x86.fr/6w9u6x)
e il cpu test del 3dmark che è un mattone per la stabilità:
http://www.3dmark.com/cpu/1107983
A Cb23 non mi skiodo da 1650/16200....
Oggi mi sono divertito e comincio a capire come vuole "prenderlo" questa Cpu...stiamo entrando in sintonia! :stordita:
Vogliamo sapere i valori!! :D
PS: dici che il test cpu del 3dmark è sensibile all'instabilità?
Gundam1973
12-03-2023, 20:06
Vogliamo sapere i valori!! :D
PS: dici che il test cpu del 3dmark è sensibile all'instabilità?
+200
vcore standard
llc 2
pbo 180/125/170
CO -25 su 3 core e -30 sugli altri 5
IF 1900 1.120v
Ram 3800 16-20-20-39 1.4v
Scaldicchia sotto bench ma in game vari raramente vedo piu di 60°...e cmq il loop fa il suo sporco lavoro!
Si direi che è un buon test per valutare la stabilità della cpu in scenari gaming...se non ti crasha li difficilmente te lo fara dopo in game vero...
grey.fox
12-03-2023, 21:15
+200
vcore standard
llc 2
pbo 180/125/170
CO -25 su 3 core e -30 sugli altri 5
IF 1900 1.120v
Ram 3800 16-20-20-39 1.4v
Scaldicchia sotto bench ma in game vari raramente vedo piu di 60°...e cmq il loop fa il suo sporco lavoro!
Si direi che è un buon test per valutare la stabilità della cpu in scenari gaming...se non ti crasha li difficilmente te lo fara dopo in game vero...
Completamente sbloccato insomma.
Se fai R23 multi da 10 min, a che temperatura si mantiene?
Gundam1973
12-03-2023, 22:31
Completamente sbloccato insomma.
Se fai R23 multi da 10 min, a che temperatura si mantiene?
Sugli 80° grado piu grado meno! :D
Se lo tengo piu conservativo di pbo&co con poca perdita di punti ai bench levo 10 e piu gradi ma non è quel che cerco...io voglio la cpu spremuta come un limone per quando gioco e per il daily lo skiaffo in eco mode dove gia c'è piu birra di quanta me ne serva!:D :sofico:
Ciao a tutti,
sto esplorando le capacità del mio 7900x. Il CO regge al massimo -30, con 29278 al CB23 multicore. A -40 non finisce il bench.
Qualche suggerimento per migliorare?
Come sei messo con i voltaggi tipo Vcore soc e soc voltage?
Polpi_91
16-03-2023, 08:20
Nonostante i B-side oltre a questo non regge con 4 banchi ma mi sembra più che soddisfacente
https://i.ibb.co/9bRwQL0/Immagine-2023-03-16-091848.png (https://ibb.co/wSDJ5Xq)
share link (https://it.imgbb.com/)
Gundam1973
16-03-2023, 12:07
Nonostante i B-side oltre a questo non regge con 4 banchi ma mi sembra più che soddisfacente
https://i.ibb.co/9bRwQL0/Immagine-2023-03-16-091848.png (https://ibb.co/wSDJ5Xq)
share link (https://it.imgbb.com/)
Pensavo facessi piu mb/s con quei timings....praticamente faccio gli stessi punti con timings 16-20-20-39 CR1.
Polpi_91
16-03-2023, 14:57
Pensavo facessi piu mb/s con quei timings....praticamente faccio gli stessi punti con timings 16-20-20-39 CR1.
tanto fanno i secondari
tra CL14 e CL16 non cambia quasi nulla
Gundam1973
16-03-2023, 16:05
tanto fanno i secondari
tra CL14 e CL16 non cambia quasi nulla
Appunto...tu li hai tirati parecchio...dovresti fare numeri piu alti....
Tuvok-LuR-
16-03-2023, 16:24
Ciao a tutti,
sto esplorando le capacità del mio 7900x. Il CO regge al massimo -30, con 29278 al CB23 multicore. A -40 non finisce il bench.
Qualche suggerimento per migliorare?
-30 credo che sia il massimo che accetta, il -40 credo che non abbia effetto
Polpi_91
16-03-2023, 22:41
Appunto...tu li hai tirati parecchio...dovresti fare numeri piu alti....
Si ma tu sei 3800 io 3600
Gundam1973
16-03-2023, 23:15
Si ma tu sei 3800 io 3600
non hai capito...se metto le ram @def 3600 if 1800 c16-20-20-39 a memoria facevo quegli stessi numeri...piu o meno....forse ricordo male..Dovrei riprovare ma mi aspettavo tirando i timings guadagnassi qualcosa di piu.
Ricordo che hai problemi con i 4 banchi a salire con l'IF a 1900 ma anche 1866 meglio di niente...no?
Io per ora non ho ancora toccato seriamente i sub, avevo fatto delle prove veloci 16-18-18-34 sempre 3800@1900 ma avevo un po di instabilità e ho desistito visto che stavo ancora smanettando sulla cpu e per ora le ho lasciate 3800@1900 timings@def.
Probabile che questo we mi ci metto a giocare un po!
Alekos Panagulis
17-03-2023, 06:07
Come sei messo con i voltaggi tipo Vcore soc e soc voltage?
'
Non li ho toccati, quindi sono @def. Mi suggerisci di ritoccarli?
-30 credo che sia il massimo che accetta, il -40 credo che non abbia effetto
Eppure con -30 cinebench arriva alla fine, con -40 non ce la fa. Quindi qualcosa cambia...
Polpi_91
17-03-2023, 08:13
non hai capito...se metto le ram @def 3600 if 1800 c16-20-20-39 a memoria facevo quegli stessi numeri...piu o meno....forse ricordo male..Dovrei riprovare ma mi aspettavo tirando i timings guadagnassi qualcosa di piu.
Ricordo che hai problemi con i 4 banchi a salire con l'IF a 1900 ma anche 1866 meglio di niente...no?
Io per ora non ho ancora toccato seriamente i sub, avevo fatto delle prove veloci 16-18-18-34 sempre 3800@1900 ma avevo un po di instabilità e ho desistito visto che stavo ancora smanettando sulla cpu e per ora le ho lasciate 3800@1900 timings@def.
Probabile che questo we mi ci metto a giocare un po!
oltre i 1800 da grossi problemi a salire con 4 banchi
Comunque Ram 3600 14-18-16-32 1T (sub ottimizzati) vs 3600 16-18-18-36 (sub def)
Read 52210 vs 50804
Write 28795 vs 28794
copy 51028 vs 48145
Latency 62.6 vs 66.6
Gundam1973
17-03-2023, 09:28
oltre i 1800 da grossi problemi a salire con 4 banchi
Comunque Ram 3600 14-18-16-32 1T (sub ottimizzati) vs 3600 16-18-18-36 (sub def)
Read 52210 vs 50804
Write 28795 vs 28794
copy 51028 vs 48145
Latency 62.6 vs 66.6
Probabile mi ricordo male i numeri che facevo a 3600/1800....di sicuro la latenza mi pare fosse piu bassa ma quella puo dipendere dai 4 banchi.
Cmq nel weekend ci smanetto un po!
'
Non li ho toccati, quindi sono @def. Mi suggerisci di ritoccarli?
Eppure con -30 cinebench arriva alla fine, con -40 non ce la fa. Quindi qualcosa cambia...
più che altro assicurati che non te li abbia sparati alti!
Il CO a -30 è giù un ottimissimo traguardo, la serie 7000 tollera fino a -50 ma come hai già notato quando vai oltre i 30 cominciano ad esserci problemi di stabilità, tocca avere una cpu particolarmente fortunata perchè a leggere in giro ci sta anche chi ha problemi a -10
Alekos Panagulis
17-03-2023, 15:28
più che altro assicurati che non te li abbia sparati alti!
Il CO a -30 è giù un ottimissimo traguardo, la serie 7000 tollera fino a -50 ma come hai già notato quando vai oltre i 30 cominciano ad esserci problemi di stabilità, tocca avere una cpu particolarmente fortunata perchè a leggere in giro ci sta anche chi ha problemi a -10
Ecco i voltaggi sotto stress
https://i.ibb.co/27C5dmR/VCORE.png (https://ibb.co/bgC7XqY)
Ecco i voltaggi sotto stress
https://i.ibb.co/27C5dmR/VCORE.png (https://ibb.co/bgC7XqY)
Mi sembrano a posto! Le temperature sono il tallone d'Achille di zen4 che ha quell'ihs assurdo
Alekos Panagulis
18-03-2023, 05:46
Mi sembrano a posto! Le temperature sono il tallone d'Achille di zen4 che ha quell'ihs assurdoLe temperature di Zen 4 sono "by design", niente di cui ci si debba preoccupare.
Inviato dal mio CPH2305 utilizzando Tapatalk
The Snap!
18-03-2023, 07:13
Mi sembrano a posto! Le temperature sono il tallone d'Achille di zen4 che ha quell'ihs assurdo
AMD non è mica Intel eh..
Inoltre le temperature degli Zen sono di hot spot, ossia il punto più caldo all' interno della cpu.
Gundam1973
18-03-2023, 11:59
Allora ho fatto un po di prove ma sembrerebbe che queste ram non gradiscano molto discostarsi dai timings di targa.
Il sistema non crasha ma con testmem5 mi da una sfilza di errori....
Sto optando per vedere se riesco a salire ancora con l'IF in sincrono e sembrerebbe... e sottolineo sembrerebbe, che ho trovato i 1933/3866 con rispettivamente 1.130v e 1.410 alle ram.
Aida dice:
55.000 Read
31.000 Write
53.000 Copy
57ns Latency
Ora lo sto torturando con un po di bench/stess test sulla ram....vediamo se regge veramente! :D
Gundam1973
18-03-2023, 12:27
Allora ho fatto un po di prove ma sembrerebbe che queste ram non gradiscano molto discostarsi dai timings di targa.
Il sistema non crasha ma con testmem5 mi da una sfilza di errori....
Sto optando per vedere se riesco a salire ancora con l'IF in sincrono e sembrerebbe... e sottolineo sembrerebbe, che ho trovato i 1933/3866 con rispettivamente 1.130v e 1.410 alle ram.
Aida dice:
55.000 Read
31.000 Write
53.000 Copy
57ns Latency
Ora lo sto torturando con un po di bench/stess test sulla ram....vediamo se regge veramente! :D
Aggiornamento:
Sono dovuto salire a 1.150 soc e 1.45v sulle ram dopo tre cicli continuativi di testmem5 con profilo 1usmus tirava fuori qualche errore...ora ne ha fatti 5 e ha chiuso a zero errori.
Ora mi faccio una bella sessione di game e vediamo che succede! :D
Ti conviene abbassare di uno step e dovrebbero magicamente scomparire.
Oppure ancora, può essere un solo timing che fa dannare tutto
Gundam1973
18-03-2023, 13:52
Ti conviene abbassare di uno step e dovrebbero magicamente scomparire.
Oppure ancora, può essere un solo timing che fa dannare tutto
A capire qual'è! :D
Cmq mi sono appena accorto di un comportamento singolare.
A 1933/3866 una volta giocato sui voltaggi di ram e soc come ho scritto sopra non avevo piu errori a memtest, aida mi da guadagni e quindi ho fatto un giro sui miei giochetti preferiti per vedere se tutto è a posto. Nessun blocco o notato comportamenti anomali...prestazioni in linea con quelli a 1900/3800.
D'altro canto non è che sono modifiche che danno aumenti significativi...quello che mi interessava era che girassero normalmente e senza blocchi....alla fine è solo il gusto dello smanettamento e la soddisfazione del numenrino al bench.
Quindi è venuto il momento di un timespy...eeee....sorpresa!
Punteggio global scandalosamente basso, vado nello specifico e mentre il graphic score era in linea il cpu score era dimezzato 7K contro 13K....lo rilancio e uguale...allora lancio il cpu test e anche li punteggio dimezzato.
Rimango perplesso... riavvio e riprovo e niente...cancello anche il 3dmark e lo reinstallo, giusto per essere sicuro visto che da qualche release a questa parte ogni tanto mi si era inceppato e niente.
Rimetto 1900/3800 e mi riprendo i 13k al cpu score del time spy....boh! :stordita: :stordita:
Cmq mo voglio giocare...lasciato i rodati 1900/3800 e per ora bon! :D :D
The Snap!
18-03-2023, 14:32
Salve!
Stamane ho buttato giù il mio sistemino con 5700X, cpu davvero ottima con consumi e temperature contenute anche col PBO sbloccato.
Ecco i risultati con le ram 1:1 a 4000mhz con timings messi "a caso" per il momento.
Curve Optimizer testato con +200mhz di boost e -30mv su tutti i core e che sembra reggere 3 cicli di corecycler master settato con 12minuti a core con opzione istruzioni SSE TEST MODERATE.
https://i.postimg.cc/rmfp3rbr/Cqweattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4yMxNTX4/Cattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/k59X5sPS/Cattura3.png (https://postimg.cc/3kSHSgRr)
La cosa fantastica è che la cpu boosta a 4.85ghz con appena 1.22v e temperature che non arrivano 70 gradi nel Cinebench R23 :cool:
LentapoLenta
18-03-2023, 14:41
Salve!
Stamane ho buttato giù il mio sistemino con 5700X, cpu davvero ottima con consumi e temperature contenute anche col PBO sbloccato.
Ecco i risultati con le ram 1:1 a 4000mhz con timings messi "a caso" per il momento.
Curve Optimizer testato con +200mhz di boost e -30mv su tutti i core e che sembra reggere 3 cicli di corecycler master settato con 12minuti a core con opzione istruzioni SSE TEST MODERATE.
https://i.postimg.cc/rmfp3rbr/Cqweattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4yMxNTX4/Cattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/k59X5sPS/Cattura3.png (https://postimg.cc/3kSHSgRr)
La cosa fantastica è che la cpu boosta a 4.85ghz con appena 1.22v e temperature che non arrivano 70 gradi nel Cinebench R23 :cool:
WHEA?
Polpi_91
18-03-2023, 14:43
io sto litigando con i 4 banchi da far schifo
Gundam1973
18-03-2023, 15:18
Salve!
Stamane ho buttato giù il mio sistemino con 5700X, cpu davvero ottima con consumi e temperature contenute anche col PBO sbloccato.
Ecco i risultati con le ram 1:1 a 4000mhz con timings messi "a caso" per il momento.
Curve Optimizer testato con +200mhz di boost e -30mv su tutti i core e che sembra reggere 3 cicli di corecycler master settato con 12minuti a core con opzione istruzioni SSE TEST MODERATE.
https://i.postimg.cc/rmfp3rbr/Cqweattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4yMxNTX4/Cattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/k59X5sPS/Cattura3.png (https://postimg.cc/3kSHSgRr)
La cosa fantastica è che la cpu boosta a 4.85ghz con appena 1.22v e temperature che non arrivano 70 gradi nel Cinebench R23 :cool:
Gran bei numeri....è stato un peccato che quando ho preso le mie non c'erano 2x16 delle tue... ma vabbe sempre meglio di quelle che avevo prima che erano veramente inchiodate.
Mi fai un time spy e un cpu test di 3dmark? :D
Se vuoi...se puoi...
The Snap!
18-03-2023, 15:21
Gran bei numeri....è stato un peccato che quando ho preso le mie non c'erano 2x16 delle tue... ma vabbe sempre meglio di quelle che avevo prima che erano veramente inchiodate.
Mi fai un time spy e un cpu test di 3dmark? :D
Se vuoi...se puoi...
Appena ottimizzo il tutto si, effettivamente a 4000mhz ho dei WHEA che non sono riuscito a togliere ma a ridurre solamente. Adesso sto testando i 3800 e pare non ce ne siano, posso poi ingannare il sistema aumentando l' FCLK da 100 a 103, così rubo mhz alla cpu (sempre che tenga col -30mv) e mi avvicino ai 4000mhz di IF :D
The Snap!
18-03-2023, 15:37
Intendo questo ed infatti WHEA per ora non ce ne sono:
https://i.postimg.cc/7LvmcBJp/immagine-2023-03-18-163607976.png (https://postimages.org/)pic upload (https://postimages.org/it/)
A 4000mhz mi uscivano subito dopo 1 min di test o anche senza test in corso.
Polpi_91
18-03-2023, 15:37
FCLK non aumentarlo, sulle mobo moderne sballi tutti i parametri
probabilmente se metti 103 non boota neanche
The Snap!
18-03-2023, 15:59
FCLK non aumentarlo, sulle mobo moderne sballi tutti i parametri
probabilmente se metti 103 non boota neanche
Non boota perchè la cpu va oltre i 4.9ghz e non ce la fa coi voltaggi di fabbrica.
Con la cpu che avevo prima invece si ma era un 5600x che boostava meno e con voltaggi più elevati.
Potrei provare con OC fisso all core, ma a 4.9ghz col cavolo che ci andrebbe con voltaggi stock, o meglio, non sarebbe stabile con carichi AVX2. Già provato ieri.
Adesso sono dentro a 101.1mhz, cpu a 4.9ghz e ram a 3840mhz
https://i.postimg.cc/cLXX1QCJ/immagine-2023-03-18-170515618.png (https://postimg.cc/LJgzNgzd)
The Snap!
18-03-2023, 18:39
Ecco quì le frequenze cpu, stabile e senza WHEA con ram a 3840mhz.
Adesso vado di latenze verso il basso e vediamo cosa riesco a tirare fuori. :D
https://i.postimg.cc/pLXqr8ky/immagine-2023-03-18-193513868.png (https://postimages.org/)
FCLK non aumentarlo, sulle mobo moderne sballi tutti i parametri
e soprattutto a lungo andare
rischi di fare ciao ciao con la manina agli nvme
The Snap!
19-03-2023, 14:08
Che ne pensi Gundam?
https://i.postimg.cc/dQjmV5bR/1.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/CLQV9sxY/4.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnXxN4XN/2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qBwyTzKj/3-PNG.png (https://postimg.cc/23qVdj2Z)
https://i.postimg.cc/1zDVYtP0/5.png (https://postimg.cc/FfsKYhY1)
Allora ho fatto un po di prove ma sembrerebbe che queste ram non gradiscano molto discostarsi dai timings di targa.
Il sistema non crasha ma con testmem5 mi da una sfilza di errori....
Sto optando per vedere se riesco a salire ancora con l'IF in sincrono e sembrerebbe... e sottolineo sembrerebbe, che ho trovato i 1933/3866 con rispettivamente 1.130v e 1.410 alle ram.
Aida dice:
55.000 Read
31.000 Write
53.000 Copy
57ns Latency
Ora lo sto torturando con un po di bench/stess test sulla ram....vediamo se regge veramente! :D
hai già aggiornato a bios agesa 1.2.0.8?
io per ora non ho proprio tempo
ma appena riesco testo, sembra che si riesca a salire meglio con IF.
con agesa 1.2.0.7 oltre i 1900 whea free qui cippa,
cioè bencho tranquillamente a 2033 ma WHEA 19 subito,
solo 2 ma costanti appena accendo il pc
vediamo un po'
anche perchè ormai sono li li per passare ad am5
Gundam1973
19-03-2023, 14:41
Che ne pensi Gundam?
https://i.postimg.cc/dQjmV5bR/1.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/CLQV9sxY/4.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnXxN4XN/2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qBwyTzKj/3-PNG.png (https://postimg.cc/23qVdj2Z)
https://i.postimg.cc/1zDVYtP0/5.png (https://postimg.cc/FfsKYhY1)
Ottimo direi! :sofico:
hai già aggiornato a bios agesa 1.2.0.8?
io per ora non ho proprio tempo
ma appena riesco testo, sembra che si riesca a salire meglio con IF.
con agesa 1.2.0.7 oltre i 1900 whea free qui cippa,
cioè bencho tranquillamente a 2033 ma WHEA 19 subito,
solo 2 ma costanti appena accendo il pc
vediamo un po'
anche perchè ormai sono li li per passare ad am5
Dal primo giorno! Anzi direi quasi dalla prima ora che hanno rilasciato il bios....sapendo che era in uscita avevo il bookmark puntato sulla pagina msi support! :D :D
Dal primo giorno! Anzi direi quasi dalla prima ora che hanno rilasciato il bios....sapendo che era in uscita avevo il bookmark puntato sulla pagina msi support! :D :D
ottimo, deduco funzioni bene allora
edc/vcore cap presente?
vabbè tanto sto in oc allcore :p
Gundam1973
21-03-2023, 12:18
ottimo, deduco funzioni bene allora
edc/vcore cap presente?
vabbè tanto sto in oc allcore :p
Rilasciato proprio oggi bios per msi...datato 15/03 ma è uscito oggi perche proprio ieri avevo controllato!
Sembrerebbe la versione stabile con agesa 1.2.0.8 e qualche fixetto...stasera lo metto!
AMI BIOS7C56v1C2023-03-1517.76 MB
Descrizione:
- Update to AGESA ComboAm4v2PI 1.2.0.8.
- Patch Potential Security Vulnerabilities of AMD Ryzen CPUs
The Snap!
22-03-2023, 10:41
Molto bene!
The Snap!
22-03-2023, 10:55
Strano però abbiano lasciato il bios BETA fra i download...
LentapoLenta
23-03-2023, 05:40
Ecco quì le frequenze cpu, stabile e senza WHEA con ram a 3840mhz.
Adesso vado di latenze verso il basso e vediamo cosa riesco a tirare fuori. :D
https://i.postimg.cc/pLXqr8ky/immagine-2023-03-18-193513868.png (https://postimages.org/)
Senza WHEA? Vabbè dai, ci fidiamo! :asd:
The Snap!
23-03-2023, 09:15
Che ne pensi Gundam?
https://i.postimg.cc/dQjmV5bR/1.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/CLQV9sxY/4.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/BnXxN4XN/2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qBwyTzKj/3-PNG.png (https://postimg.cc/23qVdj2Z)
https://i.postimg.cc/1zDVYtP0/5.png (https://postimg.cc/FfsKYhY1)
Senza WHEA? Vabbè dai, ci fidiamo! :asd:
Infatti lo screen è questo.
Ryzen Timings non segna 1920mhz probabilmente perché non legge l' FCLK maggiore di 100mhz.
Non vuoi fidarti di ciò che vedi? Affari tuoi.. Non vinco nessun premio io postando i miei risultati.
LentapoLenta
23-03-2023, 12:43
Infatti lo screen è questo.
Ryzen Timings non segna 1920mhz probabilmente perché non legge l' FCLK maggiore di 100mhz.
Non vuoi fidarti di ciò che vedi? Affari tuoi.. Non vinco nessun premio io postando i miei risultati.
O Frankozzino ma figurati se non mi fido! :rolleyes:
Però se posti un schermata in cui affermi una cosa e poi in quella schermata non c'è evidenza di ciò che affermi... ma che la posti a fare?
Hai mandato un screen di HWiNFO in cui non si leggono gli errori WHEA affermando che non hai errori WHEA... la prossima volta risparmiati la fatica dello screenshot, fai prima!
Polpi_91
23-03-2023, 13:55
Infatti lo screen è questo.
Ryzen Timings non segna 1920mhz probabilmente perché non legge l' FCLK maggiore di 100mhz.
Non vuoi fidarti di ciò che vedi? Affari tuoi.. Non vinco nessun premio io postando i miei risultati.
il discorso è che il memtest defult è leggero e lo passano facilmente le ram, devi usare l'impostazione absolut per vedere se realmente sabile
Ho configurazioni che passano il memtest defult ma non passano 2 minuti di absolut.
poi 16.4 al cinebench significa essere almeno a 4.9gHz con 4.8ghz e ram 3800 C16 faccio 16.1
Comunque di PBO un 5700X anche a CO -30 e +200 non boosta all core 4850 manco per sbaglio
LentapoLenta
23-03-2023, 14:37
il discorso è che il memtest defult è leggero e lo passano facilmente le ram, devi usare l'impostazione absolut per vedere se realmente sabile
E magari per un tempo un po' più lungo di 4 minuti e spicci...
Ho configurazioni che passano il memtest defult ma non passano 2 minuti di absolut.
poi 16.4 al cinebench significa essere almeno a 4.9gHz con 4.8ghz e ram 3800 C16 faccio 16.1
Comunque di PBO un 5700X anche a CO -30 e +200 non boosta all core 4850 manco per sbaglio
Non glielo farai mai capire, mettiti l'anima in pace... il suo è un DIAMOND sample. :muro:
Polpi_91
23-03-2023, 14:48
E magari per un tempo un po' più lungo di 4 minuti e spicci...
Non glielo farai mai capire, mettiti l'anima in pace... il suo è un DIAMOND sample. :muro:
talmente diamond che sembra un bel mischiotto di screen, non c'è mai uno dove si vedono tutti i dati insieme
e parla uno che ha un 5700X che fa CO -30 e +200
Per la cronaca ho appena rifatto per sfizio un Cinebench con questi settaggi e ram a 3800 16-20-18-36 (con 4 banchi non posso permettermi di più) e ho fatto 15746, a 3600 di ram faccio 40 punti in meno.
Dubito che ci siano 700 punti solo di time di ram
Inoltre:
Test con Memtest con profilo default in cui non si vedono i time effettivi delle ram e dell'IF fatto tra l'altro con un settaggio iper soft
Test di AIDA con 52.8 Ns di latenza dove anche li si vede solo il processore ma non il resto (a parte che 52.8 non l'ho fatto manco a 4000 C16)
3800mHz/1900 diu IF con 1.05 Vsoc devi avere un chip veramente sculato
The Snap!
23-03-2023, 15:55
Frankozzino sarebbe?
Eh, quando non si è in grado di settare l' hardware, si deride il lavoro degli altri vero?
Mi spiace per voi due, ma così vivete davvero male.
Mi terrò ben lontano dal quote la prossima volta.
Buona giornata ad entrambi.
LentapoLenta
23-03-2023, 16:30
Frankozzino sarebbe?
Eh, quando non si è in grado di settare l' hardware, si deride il lavoro degli altri vero?
Mi spiace per voi due, ma così vivete davvero male.
Mi terrò ben lontano dal quote la prossima volta.
Buona giornata ad entrambi.
Frankozzino mio, almeno cambia la firma... è nell'ABC del morpher! :read:
bagnino89
23-03-2023, 16:37
Frankozzino mio, almeno cambia la firma... è nell'ABC del morpher! :read:Che poi 52 ns di latenza, non si sono mai visti su AM4... Boh!
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
Polpi_91
23-03-2023, 22:21
Che poi 52 ns di latenza, non si sono mai visti su AM4... Boh!
Inviato dal mio Pixel 6 utilizzando Tapatalk
si sono visti ma con settaggi quasi da Azoto.
non è questione di saper settare o meno i componenti è questione che ci sono solo pezzi di screen e non completi che possono essere stati fatti apposta
ah comunque da quell'AIDA la L3 Cache che ha postato ha la L3 che va pianissimo. lui fa 555.77/544.76/535.97/10.7 mentre io faccio 642.80/589.92/628.41/13.6
https://i.ibb.co/qWCWdVS/Immagine-2023-03-23-231208.png (https://ibb.co/gPdP3h2)
quando vedrò un bello screen così (mia attuale daily config con 4x8gb b-side e IMC che mal tollera 4 banchi) sarò contento
gprimiceri
24-03-2023, 08:05
quando vedrò un bello screen così (mia attuale daily config
Per effettuare codesto screen hai aperto varie istanze contemporanee di CPU-Z?
Polpi_91
24-03-2023, 08:36
Per effettuare codesto screen hai aperto varie istanze contemporanee di CPU-Z?
si puoi aprirne quante ne vuoi
Quando facevo azoto per fare gli screen dei bench erano bestemmie se ti crashava tutto mentre aprivi
gprimiceri
24-03-2023, 08:45
si puoi aprirne quante ne vuoi
Informazione molto utile.
Grazie!
The Snap!
24-03-2023, 11:09
Alle due malelingue piagnucolanti..si, tranquilli vi faccio anche 20 ore di test, ma tanto avrete sempre da ridire.. :asd:
https://i.postimg.cc/SxX0ycjY/immagine-2023-03-24-120703233.png (https://postimg.cc/TKXN0LVT)
Continuate a criticare che io mi godo il sistema. :cool:
Per quanto riguarda la bandwitch più bassa sulla L3, dipende molto probabilmente dai banchi ram installati che sono single rank i miei, contro addirittura 4 moduli dual rank.
Buona giornata e da questo momento vi ignorerò allegramente.:D
LentapoLenta
24-03-2023, 15:05
Alle due malelingue piagnucolanti..si, tranquilli vi faccio anche 20 ore di test, ma tanto avrete sempre da ridire.. :asd:
https://i.postimg.cc/SxX0ycjY/immagine-2023-03-24-120703233.png (https://postimg.cc/TKXN0LVT)
Continuate a criticare che io mi godo il sistema. :cool:
Per quanto riguarda la bandwitch più bassa sulla L3, dipende molto probabilmente dai banchi ram installati che sono single rank i miei, contro addirittura 4 moduli dual rank.
Buona giornata e da questo momento vi ignorerò allegramente.:D
Mi pare che il sistema te lo godi poco Frankozzino, se vieni qua a postare screen senza senso... comunque, buon per te se te lo godi così!
Per quanto riguarda il discorso single rank/dual rank sulla banda, 4 moduli DR performano esattamente come 4 moduli SR, in quanto già così saturano. Certo, se i tuoi sono 2xSR il discorso cambia...
Polpi_91
24-03-2023, 15:39
con che Vdimm e che vsoc?
i chip immagino b-side
The Snap!
24-03-2023, 18:44
Lo screen è fatto per leggerlo e c'è scritto tutto.. Sia vdimm che vsoc. Le ram sono Bdie e non Bside, bside non significa nulla. Al massimo intendi dire Double Rank o Single Rank? Sono single rank, l' ho scritto sopra.
grey.fox
24-03-2023, 20:06
Lo screen è fatto per leggerlo e c'è scritto tutto.. Sia vdimm che vsoc. Le ram sono Bdie e non Bside, bside non significa nulla. Al massimo intendi dire Double Rank o Single Rank? Sono single rank, l' ho scritto sopra.
Al PPT hai settato un limite o è libero?
Cosa usi per testare la frequenza in multi?
The Snap!
24-03-2023, 20:36
Al PPT hai settato un limite o è libero?
Cosa usi per testare la frequenza in multi?
PPT settato a 115W.
In multi utilizzo perlopiù conversioni video in AVX 2.0.
Polpi_91
24-03-2023, 22:18
PPT settato a 115W.
In multi utilizzo perlopiù conversioni video in AVX 2.0.
Samsung B-die single rank intendevo solo che ho scritto di merda.
comunque EDC a 95A è conservativo, se non hai problemi di temperature puoi salire ancora e soprattutto in multi vedrai i valori salire
quanto fai al cinebench con questi settaggi?
Ale55andr0
25-03-2023, 07:19
https://wccftech.com/gigabyte-says-a-new-generation-of-amd-ryzen-desktop-cpus-will-releas-later-this-year/
The Snap!
25-03-2023, 07:52
Samsung B-die single rank intendevo solo che ho scritto di merda.
comunque EDC a 95A è conservativo, se non hai problemi di temperature puoi salire ancora e soprattutto in multi vedrai i valori salire
quanto fai al cinebench con questi settaggi?
è tutto nello screen che hai criticato, guarda indietro
The Snap!
25-03-2023, 13:28
edit
The Snap!
25-03-2023, 17:19
E questo è quanto.
https://i.postimg.cc/tR2RhwcF/immagine-2023-03-25-181946186.png (https://postimg.cc/Z0vhm74q)
E questo è quanto.
Ottima latenza. Per curiosità, hai mai provato con 4 banchi quanto riesci a tirare rispetto a 2 coi Ryzen?
The Snap!
26-03-2023, 08:38
Ottima latenza. Per curiosità, hai mai provato con 4 banchi quanto riesci a tirare rispetto a 2 coi Ryzen?
Su questo sisttema no, però ho un altro sistema con 4 banchi a 3733 cl16 e la latenza è sui 58ns
The Snap!
26-03-2023, 13:27
E si continua. Ormai è tempo di testare altri timings o salire un pelo di frequenze.
Scusate la grandezza degli screen, tagliando le schermate solo su ciò che interessava di leggere pensavo di fare cosa gradita, alleggerendo per altro la visualizzazione del caricamento, ma sono stato solo accusato di postare screen farlocchi..come se poi vincessi qualcosa a postare roba fake...bah, va bè. Diciamo che la cosa non mi ha toccato più tanto, ma tant'è che vi posto un ultimo screen del mio daily.
https://i.postimg.cc/j5b35Nrb/immagine-2023-03-26-142416640.png (https://postimg.cc/TytJNKw7)
iasudoru
26-03-2023, 17:51
Avviso i presenti che al prossimo screzio saranno irrogati trenta giorni di sospensione.
Grazie per la collaborazione.
Polpi_91
26-03-2023, 23:21
E questo è quanto.
https://i.postimg.cc/tR2RhwcF/immagine-2023-03-25-181946186.png (https://postimg.cc/Z0vhm74q)
non capisco come mai tra l'aida di The Snap e il mio ci sia così tanta differenza.
A parità di frequenza di ram e processore (anche stesso processore 5700x)
Io vado molto meno di ram (anche perchè non sono così tirato come lui)
-1500 MB/S di read, -3000 MB/s di Copy ma soprattutto 7ns in più di latenza
L1 e L2 uguali
L3 vado molto di più io
+89 GB/s di Read, +103 GB/s di Write, +40GB/s di Copy ma 1ns di latenza in più
é solo questione di scheda madre e bios o di qualche settaggio?
The Snap!
27-03-2023, 07:19
Prova a togliere 2 banchi di ram e rifai il test. Voglio capire se 4 banchi cambiano le cose rispetto a 2. Sarebbe meglio usare banchi single rank, se li hai fai questa prova.
LentapoLenta
27-03-2023, 09:10
non capisco come mai tra l'aida di The Snap e il mio ci sia così tanta differenza.
A parità di frequenza di ram e processore (anche stesso processore 5700x)
Io vado molto meno di ram (anche perchè non sono così tirato come lui)
-1500 MB/S di read, -3000 MB/s di Copy ma soprattutto 7ns in più di latenza
L1 e L2 uguali
L3 vado molto di più io
+89 GB/s di Read, +103 GB/s di Write, +40GB/s di Copy ma 1ns di latenza in più
é solo questione di scheda madre e bios o di qualche settaggio?
È scontato che 4 banchi rispetto a 2 introducano più latenze.
Poi ci sono dei valori che influenzano di più il risultato di AIDA, tipo il tRFC.
Un’altro trucchetto per fare dei bei screenshot è eseguire AIDA da un sistema appena installato, ogni applicazione TSR peggiora i risultati.
Comunque IMHO il punto è che il tallone d’Achille delle CPU AMD è proprio la latenza, quindi più di tanto è inutile insistere… si trova lo sweet spot (al 99% 3800 con un CAS decente) e via.
Polpi_91
27-03-2023, 09:56
È scontato che 4 banchi rispetto a 2 introducano più latenze.
Poi ci sono dei valori che influenzano di più il risultato di AIDA, tipo il tRFC.
Un’altro trucchetto per fare dei bei screenshot è eseguire AIDA da un sistema appena installato, ogni applicazione TSR peggiora i risultati.
Comunque IMHO il punto è che il tallone d’Achille delle CPU AMD è proprio la latenza, quindi più di tanto è inutile insistere… si trova lo sweet spot (al 99% 3800 con un CAS decente) e via.
ho dimenticato di allegare lo screenshot ma il confronto l'ho fatto con 2 banchi apposta e comunque non cambiano i dati tra 2 banchi single rank e 4 banchi single rank
i miei banchi sono Samsung B-side single rank come quelli di the snap
https://i.ibb.co/qgSz8YL/Immagine-2023-03-27-001432.png (https://ibb.co/3F3wbm5)
Credo, leggendo su internet, che il mio 5700X sia un dual CCD con uno disattivato (per questo più veloce la L3 ma meno propenso a salire di ram) mentre quello di The Snap sia un single CCD nativo con quindi una L3 più lenta ma migliore propensione a salire di ram
LentapoLenta
27-03-2023, 11:49
ho dimenticato di allegare lo screenshot ma il confronto l'ho fatto con 2 banchi apposta e comunque non cambiano i dati tra 2 banchi single rank e 4 banchi single rank
i miei banchi sono Samsung B-side single rank come quelli di the snap
https://i.ibb.co/qgSz8YL/Immagine-2023-03-27-001432.png (https://ibb.co/3F3wbm5)
Credo, leggendo su internet, che il mio 5700X sia un dual CCD con uno disattivato (per questo più veloce la L3 ma meno propenso a salire di ram) mentre quello di The Snap sia un single CCD nativo con quindi una L3 più lenta ma migliore propensione a salire di ram
La teoria regge... il fatto che non cambi nulla fra 2x8 e 4x8 invece lo trovo molto strano, ovunque si legge che 4 banchi=più latenze... boh!
Polpi_91
27-03-2023, 12:03
con 4 banchi ho un copy leggermente più alto di due banchi ma una latenza di 3ns più alta
Gundam1973
27-03-2023, 12:28
con 4 banchi ho un copy leggermente più alto di due banchi ma una latenza di 3ns più alta
Qualcosa di strano c'è....io non capisco come sia possibile che se anche metti 2 banchi le letenze non scendono poi fai 55.000-30.400-49.500-60.6 a 1900 di bus con timing molto tirati 16-16-16-30 mentre io con 16-20-20-39@1900 faccio gli stessi punteggi in read e write ma sto sui 52/53k in copy e 57/58ns di letenza.
Ora la latenza piu alta nei tuoi vecchi post la imputavo ai 4 banchi...ma se ora stai con due e segni sempre over 60 c'è qualcosa che non va, con quei timings dovresti stare molto piu basso.
IMHO.
LentapoLenta
27-03-2023, 12:51
con 4 banchi ho un copy leggermente più alto di due banchi ma una latenza di 3ns più alta
Ok, così mi torna la latenza, oltretutto hai il tRFC abbastanza più alto.
Qualcosa di strano c'è....io non capisco come sia possibile che se anche metti 2 banchi le letenze non scendono poi fai 55.000-30.400-49.500-60.6 a 1900 di bus con timing molto tirati 16-16-16-30 mentre io con 16-20-20-39@1900 faccio gli stessi punteggi in read e write ma sto sui 52/53k in copy e 57/58ns di letenza.
Ora la latenza piu alta nei tuoi vecchi post la imputavo ai 4 banchi...ma se ora stai con due e segni sempre over 60 c'è qualcosa che non va, con quei timings dovresti stare molto piu basso.
IMHO.
Come ho già detto sopra, ci sono varie componenti che influenzano il risultato di AIDA, prima fra tutti la quantità di software TSR in esecuzione.... io che ho millemila task nella SysTray ho sempre punteggi alti di latenza, pur essendo @3800 CAS14 (non che conti solo il CAS, ovviamente). Per questo chi fa bench 'competitivi' tiene un'installazione di Windows il più possibile vuota, fa più 'scena'.
Infatti AIDA è un test che lascia il tempo che trova... è utile perchè è un sistema abbastanza veloce di confrontare 2 configurazioni diverse dello stesso pc per vedere al volo se un certo cambio di settaggi produce o meno benefici (e anche qua... andrebbero fatte sempre minimo 3 esecuzioni e fatta la media), ma per confrontare 2 pc diversi anche meh.
Polpi_91
27-03-2023, 12:57
Ok, così mi torna la latenza, oltretutto hai il tRFC abbastanza più alto.
Come ho già detto sopra, ci sono varie componenti che influenzano il risultato di AIDA, prima fra tutti la quantità di software TSR in esecuzione.... io che ho millemila task nella SysTray ho sempre punteggi alti di latenza, pur essendo @3800 CAS14 (non che conti solo il CAS, ovviamente). Per questo chi fa bench 'competitivi' tiene un'installazione di Windows il più possibile vuota, fa più 'scena'.
Infatti AIDA è un test che lascia il tempo che trova... è utile perchè è un sistema abbastanza veloce di confrontare 2 configurazioni diverse dello stesso pc per vedere al volo se un certo cambio di settaggi produce o meno benefici (e anche qua... andrebbero fatte sempre minimo 3 esecuzioni e fatta la media), ma per confrontare 2 pc diversi anche meh.
ho chiuso tutti i software sotto
54866 read
30402 Write
51860 Copy
55.8 ns
LentapoLenta
27-03-2023, 13:09
ho chiuso tutti i software sotto
54866 read
30402 Write
51860 Copy
55.8 ns
Direi che sulla latenza c'è un discreto miglioramento... :cool:
E comunque anche chiudendo dalla SysTray o killando da Gestione Risorse non si arriva mai al grado di 'efficienza' di un sistema quasi vergine...
Gundam1973
27-03-2023, 13:11
ho chiuso tutti i software sotto
54866 read
30402 Write
51860 Copy
55.8 ns
Ecco...mo gia è diverso....qualcosa di strano c'era! :D
Polpi_91
27-03-2023, 13:11
Direi che sulla latenza c'è un discreto miglioramento... :cool:
E comunque anche chiudendo dalla SysTray o killando da Gestione Risorse non si arriva mai al grado di 'efficienza' di un sistema quasi vergine...
ho semplicemente chiuso i programmi aperti in backround senza neanche aprire task manager
Polpi_91
27-03-2023, 13:17
quanto influenzano i programmi in backround su AIDA per la latenza: UN BOTTO
queste sono 2 run fatte prima e dopo aver chiuso i programmi che mi girano in backroun (Steam, Epic, icue, Asus sona, telegram e qualcos'altro)
https://i.ibb.co/cbMYq3V/4-banchi-kill.png (https://ibb.co/bHqbtmD)
https://i.ibb.co/BgjXqFY/4-banchi-normal.png (https://ibb.co/SK0hRGZ)
da 62.4ns a 57.2ns semplicemente per quello
Gundam1973
27-03-2023, 13:19
Infatti AIDA è un test che lascia il tempo che trova... è utile perchè è un sistema abbastanza veloce di confrontare 2 configurazioni diverse dello stesso pc per vedere al volo se un certo cambio di settaggi produce o meno benefici (e anche qua... andrebbero fatte sempre minimo 3 esecuzioni e fatta la media), ma per confrontare 2 pc diversi anche meh.
Sono daccordo sul fatto che i bench vanno sempre presi con le pinze.. ma non è possibile avre quella differenza con quei timings....sopratutto quando gia in post precedenti era stato detto/chiesto di killare i processi inutili in BG.....cosa che evidentemente non era stata fatta.
Polpi_91
27-03-2023, 13:23
Sono daccordo sul fatto che i bench vanno sempre presi con le pinze.. ma non è possibile avre quella differenza con quei timings....sopratutto quando gia in post precedenti era stato detto/chiesto di killare i processi inutili in BG.....cosa che evidentemente non era stata fatta.
essendo test per daily non ha senso killare i programmi in backround
Fosse per OC tiro fuori i sistemi operativi ottimizzati che ho nel cassetto
Gundam1973
27-03-2023, 13:33
essendo test per daily non ha senso killare i programmi in backround
Fosse per OC tiro fuori i sistemi operativi ottimizzati che ho nel cassetto
e allora non ti lamentare per pagine e pagine del fatto che le tue ram hanno problemi....un utente della tua esperienza che ha i SO ottimizzati per OC dovrebbe sapere che i programmi in BG castrano le prestazioni... :stordita:
Polpi_91
27-03-2023, 13:36
Ho fatto il confronto 4 vs 2 banchi e cambia nulla
sistema daily, nessuna task chiusa backround
2 banchi vs 4 banchi
55024 vs 54839 Read
30396 vs 30392 Write
49162 vs 51878 Copy
61.7 vs 62.4 latency
secondo me differenza non percepibile, i risultati della L3 sono troppo volatili per essere confrontati
LentapoLenta
27-03-2023, 13:39
essendo test per daily non ha senso killare i programmi in backround
Fosse per OC tiro fuori i sistemi operativi ottimizzati che ho nel cassetto
Ehhhh ma vuoi mettere quant'è figo postare screen con 52 di latenza?
Polpi_91
27-03-2023, 13:55
Ehhhh ma vuoi mettere quant'è figo postare screen con 52 di latenza?
devo farmi un winzoz 11 pulito e ottimizzato
metto testmem modalità pepega e screeno
DanieleRC5
27-03-2023, 14:13
Scusate ma mi intrometto per una considerazione. I software in background non rappresentano una costante a volte "lavorano" per controllo di aggiornanenti e altro quindi potrebbero trarre in inganno durante i test.
Dei test con numeri "sensati" e confrontabili dovrebbero essere fatti con SO pulito e dedicato, i ns vanno e vengono troppo facilmente ma se con un windows pulito si passa da 70 a 60ns la differenza é netta e avvertibile sia con sistema operativo pulito sia con sistema strapieno di app.
Io da win 10 pulito per i test al win 11 con qualche app perdo 1,5ns agevolmente (senza dare priorità più alta ad Aida64)!
Approfitto per chiedere: qualcuno con Zen 4 si é dedicato alla "spremitura" delle ram? Cosa siete riusciti a tirare fuori come frequenze, timing e latenze?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
quanto influenzano i programmi in backround su AIDA per la latenza: UN BOTTO
queste sono 2 run fatte prima e dopo aver chiuso i programmi che mi girano in backroun (Steam, Epic, icue, Asus sona, telegram e qualcos'altro)
da 62.4ns a 57.2ns semplicemente per quello
Ehhhh ma vuoi mettere quant'è figo postare screen con 52 di latenza?
in safe mode esce la differenza su quanto influiscono tutti i software/processi attivi ,
utile per capire 💁
anche periferiche quali schede audio esterne, mouse etc possono influire
con 4 banchi ho un copy leggermente più alto di due banchi ma una latenza di 3ns più alta
uguale con 2x dual rank
copy più alto e latenza maggiore, normale.
però numerini bench a parte, in certi ambiti la differenza
prestazionale è abissale a favore delle dual, o 4x single
LentapoLenta
27-03-2023, 15:01
uguale con 2x dual rank
copy più alto e latenza maggiore, normale.
però numerini bench a parte, in certi ambiti la differenza
prestazionale è abissale a favore delle dual, o 4x single
Scusa se ti chiedo la precisazione... quindi 4 banchi DR peggiorano di molto le prestazioni rispetto a 2DR o 4SR? Io sapevo che al limite non c'era guadagno o una lieve perdita ma che addirittura peggiorassero di parecchio, non me l'aspettavo!
Polpi_91
27-03-2023, 15:13
Scusa se ti chiedo la precisazione... quindi 4 banchi DR peggiorano di molto le prestazioni rispetto a 2DR o 4SR? Io sapevo che al limite non c'era guadagno o una lieve perdita ma che addirittura peggiorassero di parecchio, non me l'aspettavo!
4 banchi DR sono veramente ostici da gestire per il MC dei ryzen
Scusa se ti chiedo la precisazione... quindi 4 banchi DR peggiorano di molto le prestazioni rispetto a 2DR o 4SR? Io sapevo che al limite non c'era guadagno o una lieve perdita ma che addirittura peggiorassero di parecchio, non me l'aspettavo!
con 4 DR piu' che altro è molto difficile salire di frequenza,
cioè a partità di setting, con 4SR o 2DR, latenza a parte,
si guadagna un tot con certi software dove le ram possono
leggere e scrivere contemporaneamente, rispetto a 2SR.
Esempio, software produzione audio, esportando/renderizzando il progetto in wav, possono sfruttare tutti i rank disponibili
ed eseguire 2 o piu' operazioni contemporaneamente,
mentre 2SR prima leggono poi scrivono,
1 operazione alla volta.
Il problema è che con 2DR oggi su zen3 si riesce +/- a tirare al limite IF 1:1
tanto quanto 4SR (dipende poi dai chip, micron e-die sono abbastanza leggeri per il controller ram della cpu, dato tRFC ed tRCDRD alti),
e giochi a parte, dove magari la latenza puo' influire un pelo sulle parformance, in produttività spingono meglio.
Mentre 4DR ci si trova limitati sulla frequenza,
e non si riesce a colmare il gap frequenza/prestazioni a confronto;
risultano troppo pesanti da gestire per il controller.
Polpi_91
27-03-2023, 15:23
in safe mode esce la differenza su quanto influiscono tutti i software/processi attivi ,
utile per capire 💁
anche periferiche quali schede audio esterne, mouse etc possono influire
ho fatto il test con 2 banchi in safe mode
Normal vs Safe mode
55024 vs 55614
30396 vs 30413
49387 vs 49162
61.7ns vs 55.4ns
differenza solo nella latenza
ovviamente anche la L3 che è meno carica ottiene performance in più
ho fatto il test con 2 banchi in safe mode
Normal vs Safe mode
55024 vs 55614
30396 vs 30413
49387 vs 49162
61.7ns vs 55.4ns
differenza solo nella latenza
ovviamente anche la L3 che è meno carica ottiene performance in più
si latenza è dove in safe mode salta fuori la differenza,
ci sono software periferiche che fanno alzare anche di 2ns causa input latency
un programmino semplice semplice per ottimizzare l'os con due click,
andando a disattivare un po' di fuffa background etc..
in modo sicuro è O&OShutUp10++:
https://www.oo-software.com/en/shutup10
se non si hanno particolari esigenze, si puo' flaggare tutto
in entrambe le colonne "Utente Attuale" e "Macchina Attuale"
tranne "Attiva Differimento Degli Aggiornamenti",
altrimenti arrivano in ritardo gli update win ;)
grey.fox
27-03-2023, 16:37
se non si hanno particolari esigenze, si puo' flaggare tutto
Tipo?
Gundam1973
27-03-2023, 16:51
Dei test con numeri "sensati" e confrontabili dovrebbero essere fatti con SO pulito e dedicato,
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Quoto! :D
The Snap!
27-03-2023, 17:05
Sinceramente davo per scontato che quantomeno si facessero dei test killando applicazioni inutili in background prima di sbattersi la testa al muro per capire cosa non andasse nel sistema. Il mio sistema per esempio non è pulitissimo e risale al 2020 la sua installazione, e ha visto varie mainboard e cpu AMD, però ovviamente per fare i benchmark chiudo tutto il superfluo, altrimenti è inutile stare quì a discutere.
Tipo?
app notifications, background win apps, calendar, alarm ..
The Snap!
28-03-2023, 17:33
Altro strumento per verificare se il sistema è stabile è avviare questo strumento che misura le latenze audio e balbuzie. Se le latenze salgono tanto, il software ti avverte che c'è qualche problema.
Sulla vecchia mobo b450 ad esempio a 3800mhz il sistema appariva stabile con i vari test ma alcuni giochi andavano in stuttering e l' audio saltava, con click e pop e interruzioni. Alla fine in alcune configurazioni che mi sono capitate sotto mano, alzando il VDDG il problema si risolveva o addirittura scendendo di frequenza sull' IF sotto i 3800mhz se proprio la cpu era più sfigatella.
Avviate latency moon in background per qualche ora ed usate il pc come fate di solito, se la barra verde rimane verde siete apposto.
https://i.postimg.cc/mkqSZs4f/immagine-2023-03-28-183351848.png (https://postimg.cc/4H6cwjnB)
Altro strumento per verificare se il sistema è stabile è avviare questo strumento che misura le latenze audio e balbuzie. Se le latenze salgono tanto, il software ti avverte che c'è qualche problema.
Sulla vecchia mobo b450 ad esempio a 3800mhz il sistema appariva stabile con i vari test ma alcuni giochi andavano in stuttering e l' audio saltava, con click e pop e interruzioni. Alla fine in alcune configurazioni che mi sono capitate sotto mano, alzando il VDDG il problema si risolveva o addirittura scendendo di frequenza sull' IF sotto i 3800mhz se proprio la cpu era più sfigatella.
Avviate latency moon in background per qualche ora ed usate il pc come fate di solito, se la barra verde rimane verde siete apposto.
molto interessante, su zen4 ho notato una correlazione tra il "cpu vcore soc", il "soc voltage", frequenza di fclk e l'audio stuttering nei giochi.
Superati i 2000mhz di fclk tocca mettere mano al voltaggio in maniera esponenziale, anche fossero solo 33 mhz in più, mano a mano che ti avvicini a 2200mhz servono voltaggi sempre più assurdi.
Ovviamente il gioco non vale la candela, al momento con vcore soc a 1.2v e soc voltage 1.15 si riescono a tenere le ram a 6000mhz e l'fclk a 2000mhz come consigliato da AMD.
Questa immagine dice tutto su quanto sia marginale il guadagno superati i 2000mhz, solo che a livello di voltaggio costano caro. E' probabile che nella configurazione con le ram a 6400mhz abbia senso tenere l'fclk a 2133mhz ma personalmente neanche mi ci voglio avventurare su quei voltaggi, mi tengo le mie 6000 CL30 con 1.35v e tiro avanti.
https://www.overclock.net/cdn-cgi/image/format=auto,onerror=redirect,width=1920,height=1920,fit=scale-down/https://www.overclock.net/attachments/1670001562997-png.2586458/
Scusate ma mi intrometto per una considerazione. I software in background non rappresentano una costante a volte "lavorano" per controllo di aggiornanenti e altro quindi potrebbero trarre in inganno durante i test.
Dei test con numeri "sensati" e confrontabili dovrebbero essere fatti con SO pulito e dedicato, i ns vanno e vengono troppo facilmente ma se con un windows pulito si passa da 70 a 60ns la differenza é netta e avvertibile sia con sistema operativo pulito sia con sistema strapieno di app.
Io da win 10 pulito per i test al win 11 con qualche app perdo 1,5ns agevolmente (senza dare priorità più alta ad Aida64)!
Approfitto per chiedere: qualcuno con Zen 4 si é dedicato alla "spremitura" delle ram? Cosa siete riusciti a tirare fuori come frequenze, timing e latenze?
Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
Guarda, senza spingermi troppo nei voltaggi perchè odio stressare inutilmente i componenti, questo è il risultato di onestissime kingston fury 6000 CL36 con voltaggio stock:
https://i.ibb.co/VgT9RPR/6000-stabile-aida.jpg (https://ibb.co/Htq46k6)
ovviamente scendere da CL36-38-38 a CL30-36-36 senza manco toccare una virgola di voltaggio sono vere soddisfazioni
The Snap!
28-03-2023, 18:52
Alex per come la vedo io, almeno fino a Zen3, e per le cpu e mobo che mi sono passate sottomano (da asus a msi, dalla serie 1000 di zen con b350 alla serie 5000 con b550) è che il Vsoc ha uno sweetspot oltre al quale anche se lo aumenti il sistema rimane instabile se sali troppo di frequenza IF e sicuramente è controproducente.
Non so per Zen4 quale sia il voltaggio SAFE per un uso giornaliero e continuativo, ma io su Zen3 non andrei oltre 1.15v e darei tale valore solo se effettivamente ne vale la pena.
Di solito la serie Zen1 fino alla 3 ha uno sweetspot intorno a 1.1 e anche meno a dire la verità diciamo fra 1.05 e 1.1v oltre il quale non serve a nulla dare volt per trovare la stabilità. Tieniti sullo sweetspot e vivi felice. Quale è il voltaggio safe del SOC per Zen4?
Alex per come la vedo io, almeno fino a Zen3, e per le cpu e mobo che mi sono passate sottomano (da asus a msi, dalla serie 1000 di zen con b350 alla serie 5000 con b550) è che il Vsoc ha uno sweetspot oltre al quale anche se lo aumenti il sistema rimane instabile se sali troppo di frequenza IF e sicuramente è controproducente.
Non so per Zen4 quale sia il voltaggio SAFE per un uso giornaliero e continuativo, ma io su Zen3 non andrei oltre 1.15v e darei tale valore solo se effettivamente ne vale la pena.
Di solito la serie Zen1 fino alla 3 ha uno sweetspot intorno a 1.1 e anche meno a dire la verità diciamo fra 1.05 e 1.1v oltre il quale non serve a nulla dare volt per trovare la stabilità. Tieniti sullo sweetspot e vivi felice. Quale è il voltaggio safe del SOC per Zen4?
pare che su zen4 ci siano tutte altre metriche rispetto alle generazioni precedenti.
Ti basti pensare che l'expo a 6000mhz me lo spara ad 1.25v ed io l'ho abbassato ad 1.15v ma siamo ancora sulla parte bassa della scala. Il consensus sui vari forum è di non tenerlo in daily oltre 1.35v
The Snap!
28-03-2023, 19:50
Ci sta che sia 1.35v, perché su Zen3 il Vsoc in automatico viene impostato a circa 1.1v e dicono appunto di non andare oltre 1.20v per voltaggi daily. Io sto sempre sotto 1.1v tranne che per le APU dove magari se dai più Vsoc puoi avere stabilmente maggiore frequenza anche sulla GPU integrata. Di fatto il Vsoc è il voltaggio della GPU stando a quanto dice Hwinfo64.
The Snap!
02-04-2023, 16:13
Dunque signori, ho installato altri 2 moduli delle medesime ram Viper Steel 4400 con chip bdie.
Sembrerebbe che oltre i 3666 non c'è verso di fare bootare il sistema.
Ho provato ad utilizzare un pò tutti i valori del dram calculator, sia versione 1.7.3 che 1.7.0, provando anche ad incrociare i vari paramentri e a fare un mix, ma niente, la mobo non boota e resetta le impostazioni. Ho provato a rilassare i timings, alzare i voltaggi ram, vsoc, vddg, vddp, ma niente. Il fatto che non boota neanche mi fa pensare che c'è un qualche parametro che mi sfugge e che impedisce l' accensione..qualche idea a riguardo sui settaggi? non mi lamento dei 3666mhz, però con soli 2 moduli, riesco ad avere stabilità anche a 3820mhz senza WHEA.
Allego screen dei settaggi:
https://i.postimg.cc/MGhKt54j/immagine-2023-04-02-174433090.png (https://postimages.org/)
Gundam1973
02-04-2023, 19:35
Dunque signori, ho installato altri 2 moduli delle medesime ram Viper Steel 4400 con chip bdie.
Sembrerebbe che oltre i 3666 non c'è verso di fare bootare il sistema.
Ho provato ad utilizzare un pò tutti i valori del dram calculator, sia versione 1.7.3 che 1.7.0, provando anche ad incrociare i vari paramentri e a fare un mix, ma niente, la mobo non boota e resetta le impostazioni. Ho provato a rilassare i timings, alzare i voltaggi ram, vsoc, vddg, vddp, ma niente. Il fatto che non boota neanche mi fa pensare che c'è un qualche parametro che mi sfugge e che impedisce l' accensione..qualche idea a riguardo sui settaggi? non mi lamento dei 3666mhz, però con soli 2 moduli, riesco ad avere stabilità anche a 3820mhz senza WHEA.
Allego screen dei settaggi:
https://i.postimg.cc/MGhKt54j/immagine-2023-04-02-174433090.png (https://postimages.org/)
Ero curioso di sapere come ti andassero 4 banchi...ma se rilassi i timings i 1900/3800 te li tiene?
The Snap!
02-04-2023, 20:20
Ero curioso di sapere come ti andassero 4 banchi...ma se rilassi i timings i 1900/3800 te li tiene?
Sembra di no, almeno con questa mainboard e cpu. Ho provato anche cl20, non boota proprio. Probabilmente alzando il vdimm a 1.6v potrebbe partire ed essere stabile pure, ma non voglio dare oltre 1.5v. Il problema di queste di ram è che il profilo XMP non viene caricato correttamente perchè sono delle 4400mhz e quindi non puoi provare a salire coi timings primari, secondari e terziari stock, perchè di fatto non li conosco (solo i primari ovviamente che sono 19-19-19-38), ma ripeto, neanche a cl 20 parte. Boh, a questo punto non saprei cosa invetarmi, se qualcuno ha idee, sono ben aperto a prove. Comunque sia a 3666mhz ho buone performance di bandwitch e latenza, che si aggira sui 55ns.
The Snap!
03-04-2023, 09:57
Niente, mi fermo così. Parrebbe che se non alzo il vdimm non si riesce a bootare. La cosa bella è che il vsoc non influisce minimamente su questo comportamento e anzi l' ho abbassato ulteriormente a 1.05v. Il sistema vuole volt sulle ram per bootare ed essere stabile, ma non mi sento di andare oltre 1.5v. CL14 boota a 1.5v ma ho errori quindi tengo CL16 e rimango sotto 1.5v. Non mi lamento, ma da questo 5700x e questa mobo mi aspettavo almeno un 3733 con questi timings.
https://i.postimg.cc/hhF1hJbN/immagine-2023-04-03-105541544.png (https://postimages.org/)
Queste le prestazioni in modalità provvisoria così da escludere servizi inutili in background:
https://i.postimg.cc/m2vH9z1g/Catturwwwwwa.png (https://postimages.org/)
Polpi_91
03-04-2023, 10:45
Non conviene salire a 3800 rinunciando qualcosa in latenze dei primari?
P.S. prova un settaggio più aggressivo del memtest, il default è leggero e mi è già capitato di passarlo e di non essere stabile
The Snap!
03-04-2023, 11:48
Non conviene salire a 3800 rinunciando qualcosa in latenze dei primari?
P.S. prova un settaggio più aggressivo del memtest, il default è leggero e mi è già capitato di passarlo e di non essere stabile
No, ho giò scritto prima di no. Per salire questa mobo vuole volt sulle ram anche se le ram non ne hanno bisogno essendo certificate a 4400mhz con 1.45v. Anche settandole in asincorno a 3733 con IF a 1800, vogliono più di 1.5v, segno che la mobo non ce la fa a gestirle.
Settaggio anta Extreme già fatto ieri, per fare 1 ciclo con 32gb ci vuole quasi 1 ora. Ho fatto 3 cicli (3 ore quasi) e nessun errore. Ho usato il pc in lungo ed in largo e nessun problema. Ora faccio il test con profilo usmus v3 e dopodichè tengo tutto così. A me interessa la latenza di accesso alle ram più che altro e così mi va bene alla fine.
Polpi_91
03-04-2023, 11:58
No, ho giò scritto prima di no. Per salire questa mobo vuole volt sulle ram anche se le ram non ne hanno bisogno essendo certificate a 4400mhz con 1.45v. Anche settandole in asincorno a 3733 con IF a 1800, vogliono più di 1.5v, segno che la mobo non ce la fa a gestirle.
Settaggio anta Extreme già fatto ieri, per fare 1 ciclo con 32gb ci vuole quasi 1 ora. Ho fatto 3 cicli (3 ore quasi) e nessun errore. Ho usato il pc in lungo ed in largo e nessun problema. Ora faccio il test con profilo usmus v3 e dopodichè tengo tutto così. A me interessa la latenza di accesso alle ram più che altro e così mi va bene alla fine.
più che la mobo credo sia l'IMC, la mobo fa poco sulle ram e le frequenze.
io ho le ram sfigate, fanno 3733 14-20-18-32 ma a 16-19-18-32 non sono stabili per nulla
The Snap!
03-04-2023, 12:28
Ma i post i leggi? Vabbè ci rinuncio..
Polpi_91
03-04-2023, 13:03
Quello che intendo dire è che mi sembra molto strano che la Mobo sia così influente con questa architettura.
Hai provato a usare
ProctOdt 40.0/43.6
RttNom RZQ/7
RttWr RXQ/3
RttPark RZQ/1
Quando si hanno 4 banchi sono i settaggi consigliati per andare meglio
Ti dicevo che secondo me i 3800 sono molto più performanti perchè io con time di merda ho circa gli stessi risultati tuoi (test fatto sempre in modalità provvisoria), se dovessi riuscire a trovare una quadra buona a 3800 avresti ancora più porestazioni
https://i.ibb.co/N1kdrhg/Immagine-2023-04-03-135820.png (https://imgbb.com/)
https://i.ibb.co/JxV3nH2/cachemem.png (https://imgbb.com/)
P.S. resta sempre una grossa differenza della L3 ma li credo che sia il discorso Chip con un solo CCX e chip con 2 CCX di cui uno disabilitato
Gundam1973
04-04-2023, 12:21
Niente, mi fermo così. Parrebbe che se non alzo il vdimm non si riesce a bootare. La cosa bella è che il vsoc non influisce minimamente su questo comportamento e anzi l' ho abbassato ulteriormente a 1.05v. Il sistema vuole volt sulle ram per bootare ed essere stabile, ma non mi sento di andare oltre 1.5v. CL14 boota a 1.5v ma ho errori quindi tengo CL16 e rimango sotto 1.5v. Non mi lamento, ma da questo 5700x e questa mobo mi aspettavo almeno un 3733 con questi timings.
Io con le Ram oramai ci ho rinunciato.
A 3600/1800 un pelo sono riuscito a scendere qua e la sui secondari ma non sono stabili al 100% e cmq ho punteggi inferiori rispetto a tenerle 3800/1900 con timings @def 16-20-20-39 a 1.4v e quindi cosi le tengo.:D
Come punteggi sto messo cosi:
Aida R 54.000 W 30.400 C 52.000 e L 57ns
CB23 Single 1650 Multi 16.500
Cpu test Timespy 13.000
Tutti i test me li passa senza blocchi o whea e in questa ultima settimana sto testando tutto anche in game approfonditamente.
Mi sono rigiocato quasi tutto Atomic Heart, sessioni di Assetto Corsa/FM7/FH5, qualche kill su COD e BF.
Poi siccome io non sono capace, ho chiamato un mio amico infoiato di FS2020 e si è fatto diversi voli mentre io switchavo risoluzoni e dettagli per mettere in crisi il tutto.
Domenica x il test finale ho organizzato una sessione a Dayz tirando su il server privato zeppo di mod con 10 player contemporanei, Teamspeak attivo e registravo tramite Relive. 5 ore filate senza problemi.
Mi ritengo soddisfatto! :D
Polpi_91
04-04-2023, 14:06
che chip montano le ram?
Gundam1973
04-04-2023, 16:39
che chip montano le ram?
Se torni qualche pagina indietro lo avevo scritto...non ricordo precisamente ma era Hynix
Gundam1973
06-04-2023, 15:59
https://valid.x86.fr/cache/banner/1bs5rn-6.png (https://valid.x86.fr/1bs5rn)
Secondo me i 700 pieni in single posso prenderli! :D
Indianarei
08-04-2023, 14:50
Buongiorno, non so se è la sezione giusta ma mi pare quella più adatta per chiedere. Cosa indica CORE HOC CO?
Buongiorno, non so se è la sezione giusta ma mi pare quella più adatta per chiedere. Cosa indica CORE HOC CO?
riesci ad essere un filo più dettagliato?
dove lo hai trovato quel parametro?
Quello che intendo dire è che mi sembra molto strano che la Mobo sia così influente con questa architettura.
Hai provato a usare
ProctOdt 40.0/43.6
RttNom RZQ/7
RttWr RXQ/3
RttPark RZQ/1
Quando si hanno 4 banchi sono i settaggi consigliati per andare meglio
Ti dicevo che secondo me i 3800 sono molto più performanti perchè io con time di merda ho circa gli stessi risultati tuoi (test fatto sempre in modalità provvisoria), se dovessi riuscire a trovare una quadra buona a 3800 avresti ancora più porestazioni
.....
P.S. resta sempre una grossa differenza della L3 ma li credo che sia il discorso Chip con un solo CCX e chip con 2 CCX di cui uno disabilitato
Hai provato
RttNom RZQ/7
RttWr RXQ/0
RttPark RZQ/5
Risultati migliori o peggiori?
Con GDM Off i 4 banchi non sono gestibili almeno con la mia configurazione.
Sono passato da 2x8gb SR a 2x16gb DR
Ho passato un inferno con i settaggi tra tutte le impedenze, voltaggi e sopratutto timing.
Regola base quando si hanno memorie dual rank (o 4 banchi):
Abilitare GDM
Disabilitare powerdownmode
Il resto viene di conseguenza con test.
Nemmeno si avviavano a 3600 così, ora dopo aver selezionato 2 banchi tra 8 kit sono a 3800c16
Sono passato da 2x8gb SR a 2x16gb DR
Ho passato un inferno con i settaggi tra tutte le impedenze, voltaggi e sopratutto timing.
Regola base quando si hanno memorie dual rank (o 4 banchi):
Abilitare GDM
Disabilitare powerdownmode
Il resto viene di conseguenza con test.
Nemmeno si avviavano a 3600 così, ora dopo aver selezionato 2 banchi tra 8 kit sono a 3800c16
che chip montano?
le mie ballistix e-die 2x16gb DR reggono
@4000 c17 1t, GDM OFF (con il vecio 5600x b0) e
@3800 c16 1t, GDM OFF (sul 5700x)
Power down OFF
GDM ON in pratica a parità di voltaggio
guadagno tRCDWR 19 (invece che 20)
bandwidth +/- uguale, ma perdo qualcosa in latenza
ora ho avuto l'idea di provare 2T e vedere cosa ne esce,
a seguito di alcune considerazioni lette qui e la
che chip montano?
le mie ballistix e-die 2x16gb DR reggono
@4000 c17 1t, GDM OFF (con il vecio 5600x b0) e
@3800 c16 1t, GDM OFF (sul 5700x)
Power down OFF
GDM ON in pratica a parità di voltaggio
guadagno tRCDWR 19 (invece che 20)
bandwidth +/- uguale, ma perdo qualcosa in latenza
ora ho avuto l'idea di provare 2T e vedere cosa ne esce,
a seguito di alcune considerazioni lette qui e la
Hynix
DJR
B2
D-die
Io quello che ho notato è una latenza superiore, son passato da 60 a 64ns e non capisco perchè avendo anche alzato la frequenza (prima ero a 3733) :rolleyes:
Come timing, tutti tunati, sono così
https://i.postimg.cc/zXLXmwQx/Zen-Timings-Screenshoto.png
normale, con DR maggior latenza ma anche maggior copy bandwidth 👍
attualmente cosi' le e-die DR:
sono le vecchie LT 3000c15
https://i.ibb.co/581f2Gw/Zen-Timings-Screenshot.png (https://imgbb.com/)
immagini animate hd (https://it.imgbb.com/)
Gundam1973
15-04-2023, 20:05
Hynix
DJR
B2
D-die
Io quello che ho notato è una latenza superiore, son passato da 60 a 64ns e non capisco perchè avendo anche alzato la frequenza (prima ero a 3733) :rolleyes:
Come timing, tutti tunati, sono così
https://i.postimg.cc/zXLXmwQx/Zen-Timings-Screenshoto.png
Grande! :sofico:
Ho le tue stesse ram ma sebbene sia riuscito a scendere con i timings un pelo e il sistema sembrerebbe stabile....ho errori con memtest5 extreme.
Suppongo tu abbia testato anche la stabilità oltre che le performance! :D
Provo a copiarti la config e vediamo se mi reggono.....
Gundam1973
15-04-2023, 23:39
Grande! :sofico:
Ho le tue stesse ram ma sebbene sia riuscito a scendere con i timings un pelo e il sistema sembrerebbe stabile....ho errori con memtest5 extreme.
Suppongo tu abbia testato anche la stabilità oltre che le performance! :D
Provo a copiarti la config e vediamo se mi reggono.....
Nada....non c'è verso....il sistema boota ma è instabile e gronda errori su memtest....ho rimesso come prima! :D
Grande! :sofico:
Ho le tue stesse ram ma sebbene sia riuscito a scendere con i timings un pelo e il sistema sembrerebbe stabile....ho errori con memtest5 extreme.
Suppongo tu abbia testato anche la stabilità oltre che le performance! :D
Provo a copiarti la config e vediamo se mi reggono.....
Testato sia 600% a 29gb che blend p95
Dovrebbe essere ok
Come scritto sopra ho avuto diversi kit e testando a banchi singoli questi due sono quelli che salivano di più
Ma appena vado oltre non ne vogliono sapere.
Sia come timing principali che come frequenza.
3866mhz nemmeno si avvia (ho anche 1.05V di vsoc, sono tirato con i voltaggi)
Ora li ho abbassati tutti incluse le ram, dovrei esser stabile anche con 1.4v ma lascio 1.41v
Mi sono rotto con i 300 test 😅
Hynix
DJR
B2
D-die
Io quello che ho notato è una latenza superiore, son passato da 60 a 64ns e non capisco perchè avendo anche alzato la frequenza (prima ero a 3733) :rolleyes:
Come timing, tutti tunati, sono così
https://i.postimg.cc/zXLXmwQx/Zen-Timings-Screenshoto.png
trfc va sistemato
attualmente cosi' le e-die DR:
sono le vecchie LT 3000c15
https://i.ibb.co/581f2Gw/Zen-Timings-Screenshot.png (https://imgbb.com/)
immagini animate hd (https://it.imgbb.com/)
Le impedenze non sono un po' alte? Anche tras e trc, non riesci a tirare qualcosa?
Gundam1973
16-04-2023, 19:43
Testato sia 600% a 29gb che blend p95
Dovrebbe essere ok
Come scritto sopra ho avuto diversi kit e testando a banchi singoli questi due sono quelli che salivano di più
Ma appena vado oltre non ne vogliono sapere.
Sia come timing principali che come frequenza.
3866mhz nemmeno si avvia (ho anche 1.05V di vsoc, sono tirato con i voltaggi)
Ora li ho abbassati tutti incluse le ram, dovrei esser stabile anche con 1.4v ma lascio 1.41v
Mi sono rotto con i 300 test 😅
Le mie non ne vogliono sapere di scendere sotto i timings di targa portati a 1900/3800 con 1.4v soc@def, tranne qualche piccolo ritocchino qua e la nei sub-sub.
Teoricamente andrebbero anche 1933/3866 ma non sono stabili al 100% e vogliono salire di soc e 1.45v ma visti i risibili miglioramenti le tengo a 1900/3800.
Mi accontento.....e mi complimento con i tuoi risultati! :sofico:
Le mie non ne vogliono sapere di scendere sotto i timings di targa portati a 1900/3800 con 1.4v soc@def, tranne qualche piccolo ritocchino qua e la nei sub-sub.
Teoricamente andrebbero anche 1933/3866 ma non sono stabili al 100% e vogliono salire di soc e 1.45v ma visti i risibili miglioramenti le tengo a 1900/3800.
Mi accontento.....e mi complimento con i tuoi risultati! :sofico:
Beh le teniamo entrambi a 1900 :)
Non vedo differenze se non qualche timing più risicato, ma siamo entrambi 1900/c16
Gundam1973
16-04-2023, 22:48
Beh le teniamo entrambi a 1900 :)
Non vedo differenze se non qualche timing più risicato, ma siamo entrambi 1900/c16
E' che il mio sogno sarebbe leggere 3800/1900 16-18-18-30.....che poi non serve a nulla siamo d'accordo!
Ma sai l'ego.... :fagiano:
Le impedenze non sono un po' alte? Anche tras e trc, non riesci a tirare qualcosa?
erano quelle consigliate sul dram calculator,
bo impostate tempo fa così sul 3600 e tenute così
tras e trc se abbasso vado a perdere ,poco poco ma,
segno di instabilità, poi non ho più approfondito
Perche? Se non c'è ecc o è stabile o crasha nelle varie modalità.
Probabilmente è solo una variazione del margine d'errore.
Nelle ddr4, ma lo sai sicuramente meglio di me o va o non va
vedendo che non guadagnavo nulla allora lasciai cosi,
poi mi concentrai sui 3933 prima e 4000 poi ,col 5600x,
che mi fece sudare per stabilizzare.
Però appena ho un po' di tempo (e voglia ^^)
provo a scendere e tirare qualcosa, ora che
son per forza bloccato a 3800 sul 5700x
Miglior risultato dopo un po' (tanti) test
consigli?
https://i.postimg.cc/G21Stc2m/Zen-Timings-Screenshoto.png
direi ottimo
Ho abbassato tras e trc di 1 e 1
Il vsoc mi sembra basso, ma alzandolo non ho benefici
A 1933 non ne vuole sapere proprio di avviarsi
Le memorie sono dual rank, quello limita tanto.
Non so dove sbattere la testa, così stabile a 800 cicli di memtest, e sopratutto p95 blend.
Qualunque cosa tocco verso il basso, da problemi
thespoon
23-04-2023, 15:58
Ciao,
mi aiutate a capire se sto sbagliando qualcosa?
Sto provando a overcloccare il PC in firma col metodo PBO2+curve per un overclock daily tranquillo per gaming e produzione musicale.
Dopo aver letto la guida per principianti e altre robe su internet (e' il mio primo pc AMD), ho iniziato impostando nel BIOS i valori:
Menu Extreme Tweaker:
Ai Overclock tuner: EXPO I
EXPO DDR-6000 (valore di default)
Memory Frequency, DDR-6000 (valore di default))
Menu Precision boost overdrive:
Precision boost overdrive: enabled
CPU Boost clock override: Enabled (positive)
Max CPU Boost clock override (+): 150
Menu Curve Optimizer:
Curve Optmizier: Per Core
Core Curve Optmizier: Negative
Core Curve Optmizier Magnitude: 5 (se metto 15 su tutti windows non parte proprio, se metto 10 si avvia ma va in crash dopo pochi secondi).
Il resto non ho toccato nulla, tranne il fatto che ho dovuto attivare il CSM nel BIOS e impostare le voci del BOOT in UEFI per poter leggere scheda video (vecchia) e raid 0 NVMe/SSD. Con CSM disable non c'è stato verso di far funzionare il POST.
Ho fatto bene o ho dimenticato qualcosa?
Ho fatto il primo test Huge di 3 ore con Core Cycler e non ho avuto errori, ora continuo con gli altri test e poi provo ad abbassare i CO per individuare i CO massimi di ogni CORE. Cosa posso postare per avere un parere di com'e' la situazione iniziale?
CPU-Z mi da come CORE SPEED realtime 5050, mentre HWiNFO64 come Orologi Core Massimo mi da 5800 e i singoli CORE vanno da 5050 a 5800
Come vanno intepretati questi valori?
Grazie
Togli ogni parametro automatico, imposta manualmente ogni voltaggio, ad iniziare dal vsoc
Non riesci a tenere -30 di curve perchè probabilmente non hai una gran fortuna con la cpu (nulla di anomalo) e a quel boost richiede più tensione.
metti a 0 Max CPU Boost clock override (+): 150
e prova con un -20 dovresti avere prestazioni migliori (meno tensione, più frequenza) e forse anche temperature migliori
thespoon
24-04-2023, 11:58
Togli ogni parametro automatico, imposta manualmente ogni voltaggio, ad iniziare dal vsoc
Non riesci a tenere -30 di curve perchè probabilmente non hai una gran fortuna con la cpu (nulla di anomalo) e a quel boost richiede più tensione.
metti a 0 Max CPU Boost clock override (+): 150
e prova con un -20 dovresti avere prestazioni migliori (meno tensione, più frequenza) e forse anche temperature migliori
Ma intendi mettere a 0 Max CPU Boost clock override e a -20 CO sull'attuale configurazione del BIOS o dopo aver tolto ogni parametro automatico e impostato tutto in manuale?
Perche' ho provato a farlo con la mia attuale configurazione del BIOS e windows non parte proprio. Fa reboot continuato in fase di caricamento del sistema
Che valori potrei mettere in manuale per iniziare?
Nel frattempo rispetto al post sopra ho portato il Max CPU Boost clock override a 100 perche' a 150, durante il test di CoreCycler in modalita' Heavy e' andato in crash il pc. Ora sto ripetendo il test e per ora sembra girare tranquillamente. Poi posto le immagini di HWinfo per capire come sta andando
Grazie
RedPrimula
24-04-2023, 16:08
Ciao, ho puntato questo kit: Kf436C16Rb1K2/32, sono le Kingston Fury Renegade da 32GB/3600Mhz.
Non le vedo nella lista ufficiale della mia mobo in firma... sarebbe un rischio se le prendessi?
Gundam1973
24-04-2023, 16:28
Ciao, ho puntato questo kit: Kf436C16Rb1K2/32, sono le Kingston Fury Renegade da 32GB/3600Mhz.
Non le vedo nella lista ufficiale della mia mobo in firma... sarebbe un rischio se le prendessi?
In accoppiata con MSI vanno alla grande. :D
Qui sembrerebbe che le abbiamo sia io che Dono....tutti e due su MSI.
RedPrimula
24-04-2023, 16:43
In accoppiata con MSI vanno alla grande. :D
Qui sembrerebbe che le abbiamo sia io che Dono....tutti e due su MSI.
Chiedo consiglio perché sono rimasto scottato in passato con delle Crucial da 3600Mhz, sempre sull'attuale mobo, che non bootavano se non a 2133. Vabbè che all'epoca avevo un 2700.
Al più faccio un reso come allora.
Gundam1973
24-04-2023, 17:08
Chiedo consiglio perché sono rimasto scottato in passato con delle Crucial da 3600Mhz, sempre sull'attuale mobo, che non bootavano se non a 2133. Vabbè che all'epoca avevo un 2700.
Al più faccio un reso come allora.
Se eri con un 2000 è plausibile, quelle crucial sia con i 3000 che con i 5000 mi andavano da paura.
Ma intendi mettere a 0 Max CPU Boost clock override e a -20 CO sull'attuale configurazione del BIOS o dopo aver tolto ogni parametro automatico e impostato tutto in manuale?
Perche' ho provato a farlo con la mia attuale configurazione del BIOS e windows non parte proprio. Fa reboot continuato in fase di caricamento del sistema
Che valori potrei mettere in manuale per iniziare?
Nel frattempo rispetto al post sopra ho portato il Max CPU Boost clock override a 100 perche' a 150, durante il test di CoreCycler in modalita' Heavy e' andato in crash il pc. Ora sto ripetendo il test e per ora sembra girare tranquillamente. Poi posto le immagini di HWinfo per capire come sta andando
Grazie
Facciamo un passo indietro
Metti 0 come boost extra, tensioni a valori di default (auto) e curve optimizer a -20
Non dovresti avere problemi così. Se anche così hai problemi, passa a -10
Ciao, ho puntato questo kit: Kf436C16Rb1K2/32, sono le Kingston Fury Renegade da 32GB/3600Mhz.
Non le vedo nella lista ufficiale della mia mobo in firma... sarebbe un rischio se le prendessi?
Come dice gundam, vai tranquillo.
le ho anche io, timing tiratissimi in oc e 32gb a nemmeno 100€ è tantissima roba.
Prese senza motivo (16gb avanzano), ma almeno siamo a posto
https://i.postimg.cc/G21Stc2m/Zen-Timings-Screenshoto.png
thespoon
25-04-2023, 21:25
Facciamo un passo indietro
Metti 0 come boost extra, tensioni a valori di default (auto) e curve optimizer a -20
Non dovresti avere problemi così. Se anche così hai problemi, passa a -10
Intanto grazie infinite per il supporto. Nonostante la lettura della guida (molto chiara) sto avendo difficolta', non sto riuscendo a gestire i vari problemi che si presentano. Impostando CO per CORE con ogni core a -20 con tutto a default e boost extra a 0, Windows non parte, arriva alla rotellina di caricamento e il PC si riavvia in continuazione.
Impostando i core a -10 parte, ho lanciato una sessione di CoreCycler con FFT HUGE, ma dopo neanche 20 minuti e' uscito il seguente messaggio d'errore e poco dopo il PC si e' riavviato:
https://i.postimg.cc/4xWJKBSN/ITERHPGen.jpg
Ho riprovato ma il PC non e' stabile, dopo pochi minuti mi ha chiuso HWiINFO e comunque CoreCycle mi ha dato i seguenti messaggi d'errore
sul CORE 9 (CPU 18)
FATAL ERROR: Rounding was 0.4882149696, expected less than 0.4
ERROR: The error happened at FFT size 12288K
sul CORE 11 (CPU22):
FATAL ERROR: Rounding was 0.4980982468, expected less than 0.4
ERROR: The error happened at FFT size 32000K
sul CORE 13 (CPU26):
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
ERROR: The error happened at FFT size 24576K
e sul CORE 15 (CPU30):
FATAL ERROR: Rounding was 0.4999410873, expected less than 0.4.
ERROR: The error happened at FFT size 14334K.
A questo punto cosa mi conviene fare? Provo a portare i Core con errore a -5?
Aggiungo che nel frattempo ho anche verificato i CORE GOLD e SILVER (Gold Core 01 di 16 e 08 di 16, silver 02 e 09) che normalmente, da quanto ho capito accettano frequenze piu' basse.
Intanto grazie infinite per il supporto. Nonostante la lettura della guida (molto chiara) sto avendo difficolta', non sto riuscendo a gestire i vari problemi che si presentano. Impostando CO per CORE con ogni core a -20 con tutto a default e boost extra a 0, Windows non parte, arriva alla rotellina di caricamento e il PC si riavvia in continuazione.
Impostando i core a -10 parte, ho lanciato una sessione di CoreCycler con FFT HUGE, ma dopo neanche 20 minuti e' uscito il seguente messaggio d'errore e poco dopo il PC si e' riavviato:
https://i.postimg.cc/4xWJKBSN/ITERHPGen.jpg
Ho riprovato ma il PC non e' stabile, dopo pochi minuti mi ha chiuso HWiINFO e comunque CoreCycle mi ha dato i seguenti messaggi d'errore
sul CORE 9 (CPU 18)
FATAL ERROR: Rounding was 0.4882149696, expected less than 0.4
ERROR: The error happened at FFT size 12288K
sul CORE 11 (CPU22):
FATAL ERROR: Rounding was 0.4980982468, expected less than 0.4
ERROR: The error happened at FFT size 32000K
sul CORE 13 (CPU26):
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
ERROR: The error happened at FFT size 24576K
e sul CORE 15 (CPU30):
FATAL ERROR: Rounding was 0.4999410873, expected less than 0.4.
ERROR: The error happened at FFT size 14334K.
A questo punto cosa mi conviene fare? Provo a portare i Core con errore a -5?
Aggiungo che nel frattempo ho anche verificato i CORE GOLD e SILVER (Gold Core 01 di 16 e 08 di 16, silver 02 e 09) che normalmente, da quanto ho capito accettano frequenze piu' basse.
Portare a -5 praticamente è inutile.
I casi sono due od hai una cpu davvero sfortunata (che ci può stare), oppure hai qualche errore a livello di SO.
formattare spesso aiuta, ma proverei prima ad avviare da cmd (avviato come admin) il comando
sfc /scannow
Domanda. Se metti curve optimizer e metti tutto a 0 non hai problemi di alcun tipo, giusto?
thespoon
26-04-2023, 13:27
Portare a -5 praticamente è inutile.
I casi sono due od hai una cpu davvero sfortunata (che ci può stare), oppure hai qualche errore a livello di SO.
formattare spesso aiuta, ma proverei prima ad avviare da cmd (avviato come admin) il comando
sfc /scannow
Domanda. Se metti curve optimizer e metti tutto a 0 non hai problemi di alcun tipo, giusto?
sfc /scannow mi ha detto che c'erano dei file danneggiati e che sono stati ripristinati. ora rifacendolo mi dice che e' tutt'ok.
Come tentativi, e' stabile mettendo CPU boost override a 0 e tutti i CORE a -5.
Puo' essere che il problema sia l'OS installato su un RAID 0? il PC e' stato appena assemblato, non c'e' niente installato. Solo i driver. Volendo potrei anche formattare, o addirittura eliminare i raid, installare Windows su uno dei 2 M2, provare a overcloccare, e una volta che il Bios e' ok, ricreare i Raid e reinstallare il sistema definitivo (o rinunciarci e lasciare il PC senza raid).
Come mi consigli di procedere?
Un'altra domanda, se dovessi formattare, cosa conviene installare prima di iniziare l'OC, niente? oppure solo i drivers?
sfc /scannow mi ha detto che c'erano dei file danneggiati e che sono stati ripristinati. ora rifacendolo mi dice che e' tutt'ok.
Come tentativi, e' stabile mettendo CPU boost override a 0 e tutti i CORE a -5.
Puo' essere che il problema sia l'OS installato su un RAID 0? il PC e' stato appena assemblato, non c'e' niente installato. Solo i driver. Volendo potrei anche formattare, o addirittura eliminare i raid, installare Windows su uno dei 2 M2, provare a overcloccare, e una volta che il Bios e' ok, ricreare i Raid e reinstallare il sistema definitivo (o rinunciarci e lasciare il PC senza raid).
Come mi consigli di procedere?
Un'altra domanda, se dovessi formattare, cosa conviene installare prima di iniziare l'OC, niente? oppure solo i drivers?
la situazione pulita richiede windows da zero e solo i driver.
Se però con -5 non hai problemi e -10 si credo che sia colpa della cpu nata sotto una cattiva stella.
Non c'è nulla di male, lavora da specifica
thespoon
26-04-2023, 16:10
la situazione pulita richiede windows da zero e solo i driver.
Se però con -5 non hai problemi e -10 si credo che sia colpa della cpu nata sotto una cattiva stella.
Non c'è nulla di male, lavora da specifica
Lavora da specifica vuol dire 4,2ghz con boost a 5,7ghz?
In tal caso me la tengo cosi'. Conviene provare ad alzare qualche core a -10 o non ne vale la pena?
Lavora da specifica vuol dire 4,2ghz con boost a 5,7ghz?
In tal caso me la tengo cosi'. Conviene provare ad alzare qualche core a -10 o non ne vale la pena?
arriveresti al meglio che va con qualche core a -10 e gli altri a -5 (e dubito che un salto di 5 sia sufficiente).
Per un semplice -10 al meglio che va, lascerei tutto com'è
thespoon
28-04-2023, 10:44
ho continuato a fare test e mi trovo in queste condizioni:
ho piena stabilita' con CoreCycler (3 cicli di 4 ore HUGE, MODERATE, HEAVY) solo con 2 settaggi del BIOS:
o con CPU BOOST a 0 e Core Optimizer impostato PER CORE con -5 su ogni CORE,
o con CPU BOOST a 0 e Core Optimizer impostato ALL CORE con -10.
se provo a impostore PER CORE con -10 su ogni CORE il PC crasha di continuo, con ALL CORE -10 invece funziona perfettamente...
Allego 2 schermate di CoreCycler
questa PER CORE a -5 su ogni CORE
https://i.postimg.cc/4Kxh3fkS/Core-Cycler-Huge-Cpu-Boost-0-CO-ALL-CORE-10.png (https://postimg.cc/4Kxh3fkS)
questa ALL CORE con -10
https://i.postimg.cc/xXRzYk7m/Core-Cycler-Huge-Cpu-Boost-0-CO-per-CORE-5.png (https://postimg.cc/xXRzYk7m)
Forse ALL CORE -10 mi sembra la soluzione migliore. Puo' andar bene per un OC daily? Posso fare qualcosa per migliorare (tipo provare ad alzare il BOOST a 50/100 o lascio tutto cosi' e passo alle RAM? Attualmente sono a 6000, vorrei provare ad alzarle almeno a 6200.
Grazie
Ho abbassato tras e trc di 1 e 1
Il vsoc mi sembra basso, ma alzandolo non ho benefici
A 1933 non ne vuole sapere proprio di avviarsi
Le memorie sono dual rank, quello limita tanto.
Non so dove sbattere la testa, così stabile a 800 cicli di memtest, e sopratutto p95 blend.
Qualunque cosa tocco verso il basso, da problemi
tieni cosi', tanto a parte nei bench non cambia nulla
thespoon
29-04-2023, 09:37
Che programma usate per testare le RAM? MemetestHCI mi dice che non puo' utilizzare per il test piu' di 2gb e di aprire sessioni multiple (ma con 64gb non posso mica aprire 32 sessioni...). Ora sto usando TestMem, ma non ha nessuna configurazione, run as administrator e inizia in automatico il test, usando 1Gbx32. Va bene come programma?
Gundam1973
29-04-2023, 09:40
Che programma usate per testare le RAM? MemetestHCI mi dice che non puo' utilizzare per il test piu' di 2gb e di aprire sessioni multiple (ma con 64gb non posso mica aprire 32 sessioni...). Ora sto usando TestMem, ma non ha nessuna configurazione, run as administrator e inizia in automatico il test, usando 1Gbx32. Va bene come programma?
Con TestMem devi editare il cfg e settarlo su Extreme
thespoon
29-04-2023, 14:15
Con TestMem devi editare il cfg e settarlo su Extreme
Grazie, vedo da CPU-Z che le ram sono SK Hynix. Ho provato ad alzarle a 6200 e ho passato tutti i test senza problemi, so che le Hynix rispetto alle Samsung spingono parecchio, per evitare di fare test ognuno di ore e ore, secondo voi a partire da quanto mi conviene partire, 6600?
Grazie, vedo da CPU-Z che le ram sono SK Hynix. Ho provato ad alzarle a 6200 e ho passato tutti i test senza problemi, so che le Hynix rispetto alle Samsung spingono parecchio, per evitare di fare test ognuno di ore e ore, secondo voi a partire da quanto mi conviene partire, 6600?
decisamente no, le samsung sono le regine indiscusse.
Prova, peggio che va reset cmos e via di 6400
Attualmente a memorie sono messo così:
https://i.postimg.cc/W477Wdjk/Zen-Timings-Screenshot.png
c'è un modo per modificare singolarmente i valori del trfc?
La voce da bios raggruppa tutto, non capisco come modificare il singolo.
Idee?
thespoon
30-04-2023, 10:16
decisamente no, le samsung sono le regine indiscusse.
Prova, peggio che va reset cmos e via di 6400
6600 tutti i test ok, 6800 ho errori di scrittura. Quindi mi fermo a 6600. Credo di fermarmi qua in generale con l'OC del nuovo PC. Grazie a tutti per il supporto.
6600 tutti i test ok, 6800 ho errori di scrittura. Quindi mi fermo a 6600. Credo di fermarmi qua in generale con l'OC del nuovo PC. Grazie a tutti per il supporto.
lavora sui timing...40 al CL mi sembra tanto.
Piuttosto prova a fare anche un 35 6200.
Capisco che avrai preso le prime 6000 uscite, ma 40 è davvero tanto
thespoon
30-04-2023, 15:23
lavora sui timing...40 al CL mi sembra tanto.
Piuttosto prova a fare anche un 35 6200.
Capisco che avrai preso le prime 6000 uscite, ma 40 è davvero tanto
[EDIT]
Tenuto conto che lo standard delle ram e' 6000 40-40-40-77
Ho fatto vari test e le 2 configurazioni di Overclock stabili sono:
6600 40-40-40-77
6400 36-36-36-70
Quale delle 2 mi conviene tenere? Naturalmente mi sto muovendo solo tramite il profilo EXPO, variando Memory Frequency, TCL,TRCD, TRP e TRAS.
Inoltre, sono corretti questi valori a 36 o posso modificarli in qualche modo migliorando la situazione?
Oirasor_84
30-04-2023, 19:24
Buonasera a tutti c'é una qualche guida che spiega come settare da bios,PBO,CO c**z e mazz,o se per caso qualcuno puó darmi una mano?
Vorrei mantenere piú fresca sta cpu ,perché con the last of us arrivo tranquillamente a toccare gli 85 gradi in determinate scene...
Spitfire84
01-05-2023, 07:43
Buonasera a tutti c'é una qualche guida che spiega come settare da bios,PBO,CO c**z e mazz,o se per caso qualcuno puó darmi una mano?
Vorrei mantenere piú fresca sta cpu ,perché con the last of us arrivo tranquillamente a toccare gli 85 gradi in determinate scene...
Se vuoi semplicemente limitare la temperatura basta che imposti il limite di temperatura che trovi nel bios.
Se invece vuoi una guida al PBO2 + Curve Optimizer puoi dare un’occhiata alla guida che ho in firma: è aggiornata fino a Zen 3, ma il PBO2 non è cambiato.
Oirasor_84
01-05-2023, 08:22
Se vuoi semplicemente limitare la temperatura basta che imposti il limite di temperatura che trovi nel bios.
Se invece vuoi una guida al PBO2 + Curve Optimizer puoi dare un’occhiata alla guida che ho in firma: è aggiornata fino a Zen 3, ma il PBO2 non è cambiato.Ok grazie,quello che non ho ancora capito è se si può farla boostare alle stesse frequenze più o meno di default abbassando il limite di temperatura.
Ieri facendo qualche prova da bios ho impostato il pbo della gigabyte,dove ci sono profili preimpostati con livelli di boost ecc...ho messo 80 livello 1,su chinebench effettivamente non andava oltre gli 80 e il punteggio rimaneva simile,ma in game su the last of us sono arrivato a raggiungere 87°,bo non capisco.
Mi fa una rabbia vederlo a quelle temperature con un impianto a liquido,non c'è proprio scambio termico,la temperatura del liquido non cambia di una virgola,tra la temp della stanza e del liquido ci sono a malapena 2°,i radiatori non diventano nemmeno tiepidi.
Le performance ci sono è una bestia sta cpu,ma a default con 26° nella stanza su chinebench arriva a 88°,fra qualche mese in estate piena da me si arriva tranquillamente a 30,32 nella stanza non mi conviene nemmeno accenderlo.
Sono davvero deluso sotto questo punto di vista,ma tantissimo, sapevo che con l'his avevano cannato ma non fino a questo punto,vedo utenti con aio che fanno meno gradi di me...
Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk
thespoon
01-05-2023, 09:40
aggiungo un altro settaggio il cui test e' andato a buon fine oltre ai 2 precedentemente testati 6600 40-40-40-77 e 6400 36-36-36-70
Il sistema e' stabile anche con:
6400 34-36-36-68 (con temperature RAM leggermente piu' alte, intorno ai 52gradi).
Ho fatto un MemTest 1000% senza problemi.
Se il calcolo della latenza reale in nm e' dato da (CL / FREQ) * 2000
nei 3 test, come latenza ho
6600 40-40-40-77= 12,12nm
6400 36-36-36-70= 11,25nm
6400 34-36-36-68= 10.62nm
Posso rimanere su quest'ultimo settaggio? Chiedo perche' non conosco bene il rapporto che deve esserci tra CL, tRCD, tRP e tRAS, oppure cosa mi conviene variare?
aggiungo un altro settaggio il cui test e' andato a buon fine oltre ai 2 precedentemente testati 6600 40-40-40-77 e 6400 36-36-36-70
Il sistema e' stabile anche con:
6400 34-36-36-68 (con temperature RAM leggermente piu' alte, intorno ai 52gradi).
Ho fatto un MemTest 1000% senza problemi.
Se il calcolo della latenza reale in nm e' dato da (CL / FREQ) * 2000
nei 3 test, come latenza ho
6600 40-40-40-77= 12,12nm
6400 36-36-36-70= 11,25nm
6400 34-36-36-68= 10.62nm
Posso rimanere su quest'ultimo settaggio? Chiedo perche' non conosco bene il rapporto che deve esserci tra CL, tRCD, tRP e tRAS, oppure cosa mi conviene variare?
Mooolto meglio l'ultimo
Porta il 68 a 72 :)
6500 non vanno?
thespoon
01-05-2023, 18:08
Mooolto meglio l'ultimo
Porta il 68 a 72 :)
6500 non vanno?
i profili EXPO non mi permetto di impostare valori dispari, si sale di 200 in 200, quindi 6200, 6400, 6600. Ma sinceramente per un utilizzo daily mi sta piu' che bene 6400 con latenza a 34.
Grazie ancora per le dritte!;)
qualcuno ha provato il kit di offset di montaggio dei dissatori su AM5?
cercavo info sulla compatibilità delle schede madri.
Qualcuno potrebbe darmi una mano per ottimizzare il ryzen in firma?
vorrei migliorare i tempi di preboot e possibilmente le temperature.
Per migliorare i tempi credo che impostare tutti i parametri in manuale possa aiutare.
Dove posso recuperare tutte le impostazioni standard?
per temperature e prestazioni ho impostato il boost clock della cpu a +150
e la curva pbo a -30
ram 6000 mhz con profilo 1
questi i parametri rilevati durante il render in multi di cinebench r23:
https://i.postimg.cc/FzH4kqCz/multi-cinebench.png
qui invece qualche minuto dopo usando il single core:
https://i.postimg.cc/V6Yh6t5W/Screenshot-10.png
in single core la massima frequenza toccata è stata di 5.5 ghz
il case presto riceverà alcune ventole per migliorare l'espulsione dell'aria calda ma durante l'uso di cinebench non mi sembra di rilevare temperature anomale.
PS: mai fatto overclock/undervolt su ryzen quindi abbiate pasienza se ho fatto casini.
PPS: dare un offset negativo al v-core potrebbe aiutare ?
Polpi_91
11-05-2023, 23:58
che dissipatore hai?
per intanto Grazie della risposta,
Arctic freezer 2 rgb da 240.
offset negativo no, agisci di pbo. Riduci la potenza (PPT in primis) assorbita dalla cpu e prova iniziando con un -20 di curve optimizer all core.
già così dovresti avere cali significativi, il dissipatore non importa su queste cpu.
Il problema non è che scaldano, ma che non trasmettono calore, quindi avere un 120 o un 360 cambia poco
dono 89 che valore devo dare al ppt ? se mi fornisci tutte le impostazioni standard magari provo ad impostarle.
Qualcuno potrebbe darmi una mano per ottimizzare il ryzen in firma?
vorrei migliorare i tempi di preboot e possibilmente le temperature.
Per migliorare i tempi credo che impostare tutti i parametri in manuale possa aiutare.
Dove posso recuperare tutte le impostazioni standard?
per temperature e prestazioni ho impostato il boost clock della cpu a +150
e la curva pbo a -30
ram 6000 mhz con profilo 1
qui invece qualche minuto dopo usando il single core:
in single core la massima frequenza toccata è stata di 5.5 ghz
il case presto riceverà alcune ventole per migliorare l'espulsione dell'aria calda ma durante l'uso di cinebench non mi sembra di rilevare temperature anomale.
PS: mai fatto overclock/undervolt su ryzen quindi abbiate pasienza se ho fatto casini.
PPS: dare un offset negativo al v-core potrebbe aiutare ?
stessa tua configurazione ho messo l'ultimo bios sito asus tutto in auto senza expo sulle ram e le temperature sono scese di 25 gradi, inoltre occt con il bios della scheda madre mi rilevava errori che ora non mi rileva piu...
https://i.postimg.cc/Pfmtg059/test-occt.png (https://postimg.cc/HjkD5Z59)
consiglio lascia le ram in auto senza profilo expo se no friggi tutto, l'ultimo bios non risolve ancora la cosa
Biancaneve
23-05-2023, 21:11
Se eri con un 2000 è plausibile, quelle crucial sia con i 3000 che con i 5000 mi andavano da paura.
Buonasera, ho comprato anche io 2 moduli ram Kingston KF436C16RB1K2/32
ho un ryzen 5700x e una scheda madre MSI 550 MPG Gaming edge wifi con bios 7C91V19 purtroppo ho problemi con le ram nel senso che se setto il profilo XMS la ram da errori per farla funzionare correttamente devo disabilitare il profilo XMS e andare a 2400Mhz, avete qualche consiglio da darmi? grazie.
Gundam1973
23-05-2023, 23:06
Buonasera, ho comprato anche io 2 moduli ram Kingston KF436C16RB1K2/32
ho un ryzen 5700x e una scheda madre MSI 550 MPG Gaming edge wifi con bios 7C91V19 purtroppo ho problemi con le ram nel senso che se setto il profilo XMS la ram da errori per farla funzionare correttamente devo disabilitare il profilo XMS e andare a 2400Mhz, avete qualche consiglio da darmi? grazie.
Imposta IF 1:1, setta profilo xmp1 controlla che una volta fatto la tensione dlle ram salga a 1.35...sia che lo faccia sia che non lo faccia imposta tu il valore manuale cosi come setta manualmente anche IF a 1800 e RAM a 3600.
Riavvia.
bonjour
pareri nuovi bios con agesa 1.2.0.A?
ho flashato sulla b550 gaming plus giusto ieri,
provato velocemente con tutte le impostazioni precedenti in sign,
sistema sembra ok ma, mi è sembrato avere stuttering qua e la con
un paio di giochi provati,
AC origins, stuttering occasionale
NFS heat stuttering occasionale, uguale,
System Shock remastered, audio drops occasionale (qui non ho feedback con bios precedente pero'..)
Bench e performance in linea con agesa 1.2.0.8 che è pressochè perfetto per questa mobo.
EDC cap fix non mi interessa essendo in oc allcore (che poi 1.42v pbo+co non li vede manco col binocolo questa cpu) ma,
a naso, e facendo un paio di considerazioni, anche a fronte di qualche feedback letto in rete su altre mobo,
sembra cambiato qualcosa a livello di vddp e vddg,
il che potrebbe quadrare con il fatto degli stuttering di cui sopra ..
doom3.it
04-06-2023, 20:35
i vecchi hd potrebbero farlo se ce installato il il sitema operativo monta il sistema su un ssd ,meglio se interno ;)
Unità SSD Crucial sarebbe l'ideale viste le tue ram
Gundam1973
04-06-2023, 22:15
bonjour
pareri nuovi bios con agesa 1.2.0.A?
ho flashato sulla b550 gaming plus giusto ieri,
provato velocemente con tutte le impostazioni precedenti in sign,
sistema sembra ok ma, mi è sembrato avere stuttering qua e la con
un paio di giochi provati,
AC origins, stuttering occasionale
NFS heat stuttering occasionale, uguale,
System Shock remastered, audio drops occasionale (qui non ho feedback con bios precedente pero'..)
Bench e performance in linea con agesa 1.2.0.8 che è pressochè perfetto per questa mobo.
EDC cap fix non mi interessa essendo in oc allcore (che poi 1.42v pbo+co non li vede manco col binocolo questa cpu) ma,
a naso, e facendo un paio di considerazioni, anche a fronte di qualche feedback letto in rete su altre mobo,
sembra cambiato qualcosa a livello di vddp e vddg,
il che potrebbe quadrare con il fatto degli stuttering di cui sopra ..
Ho aggiornato un paio di giorni fa e a me al momento ha sballato un po tutto l'equilibrio che avevo trovato e i -30 CO sembra non reggerli piu.
Sto lavorando per stabilizzarlo ma sembrerebbe molto piu schizzinoso di prima ma effettivamente l'EDC ora sembra salire mentre prima rimaneva inchiodato.
i vecchi hd potrebbero farlo se ce installato il il sitema operativo monta il sistema su un ssd ,meglio se interno ;)
Unità SSD Crucial sarebbe l'ideale viste le tue ram
ho sistema su nvme gen4 e altro nvme gen3 per i dati, nessun hdd.
era una comparativa rispetto al bios precedente :)
Ho aggiornato un paio di giorni fa e a me al momento ha sballato un po tutto l'equilibrio che avevo trovato e i -30 CO sembra non reggerli piu.
Sto lavorando per stabilizzarlo ma sembrerebbe molto piu schizzinoso di prima ma effettivamente l'EDC ora sembra salire mentre prima rimaneva inchiodato.
ho notato che
sicuramente qualcosa di diverso c'è rispetto ad agesa 1.2.0.8.,
oltre all edc cap fix.
mhmhm, fatto session ieri di qualche oretta con ac origins
ed il comportamento pc non è cambiato,
probabilmente gli stuttering che ho notato erano dovuti al fatto di
aver provato i games velocemente dopo una lunge session in produzione audio.
Pero', ho notato qualche grado in piu' di picco forse, e magari è solo la tamb maggiore
rispetto alla settimana prima, molto probabile.
anche in produttività nessun problema riscontrato attualmente.
@Gundam1973 hai trovato una quadra col nuovo bios?
io alla fine son tornato al precedente su agesa 1.2.0.8
testando nelle svariate ore durante l'uso sia produttivo che gaming:
* audio drop random in playback audio con mpc-be (nessun problema con agesa 1.2.0.8)
* audio drop random con System Shock remake (confermato dopo rollback, nessun problema con agesa 1.2.0.8)
* crash random FL Studio in apertura di alcuni progetti (nessun problema con agesa 1.2.0.8)
* qualche grado in piu' di picco cpu (confermato dopo rollback ad agesa 1.2.0.8)
Stress test è comunque stabile, sia cpu che ram, come al solito,
quindi come dicevo, probabilmente serve più voltaggio lato vddp/vddg
(se si lasciano def, cioè sparati ad cazzum probabilmente non si riscontrano problemi).
Mi sembra, a memoria, stessa situazione
riscontrata mesi fa con agesa 1.2.0.5 mi pare.
Per me è un NO, perlomeno su questa mobo e con le mie impostazioni cpu e ram stabili sino ad agesa 1.2.0.8 .
Gundam1973
09-06-2023, 17:24
@Gundam1973 hai trovato una quadra col nuovo bios?
io alla fine son tornato al precedente su agesa 1.2.0.8
testando nelle svariate ore durante l'uso sia produttivo che gaming:
* audio drop random in playback audio con mpc-be (nessun problema con agesa 1.2.0.8)
* audio drop random con System Shock remake (confermato dopo rollback, nessun problema con agesa 1.2.0.8)
* crash random FL Studio in apertura di alcuni progetti (nessun problema con agesa 1.2.0.8)
* qualche grado in piu' di picco cpu (confermato dopo rollback ad agesa 1.2.0.8)
Stress test è comunque stabile, sia cpu che ram, come al solito,
quindi come dicevo, probabilmente serve più voltaggio lato vddp/vddg
(se si lasciano def, cioè sparati ad cazzum probabilmente non si riscontrano problemi).
Mi sembra, a memoria, stessa situazione
riscontrata mesi fa con agesa 1.2.0.5 mi pare.
Per me è un NO, perlomeno su questa mobo e con le mie impostazioni cpu e ram stabili sino ad agesa 1.2.0.8 .
Si alla fine ho scoperto che con il 1.2.0.A spara voltaggi assurdi a parita di impostazioni dove con il 1.2.0.8 al massimo vedevo picchi arrivare 1.450v mentre ora spara anche 1.5.
Ho dovuto mettere offset negativo a 0.375 per pareggiare.
Per ora lo lascio cosi... è stabile e ho le stesse prestazioni, forse un pelo di temperature in piu ma non so se sono dovute dal bios o dall'incremento del caldo di questi giorni che a Roma comincia a sentirsi.
Gundam1973
09-06-2023, 17:31
Aggiungo che io quando dico che cerco la "quadra" intendo relativamente all'OC perche se non devo giocare o fare robe che richiedono potenza io avvio il sistema in eco 65w.
👍 buono dai
qui i problemi di audio drop mi hanno fatto proprio tornar indietro.
ho visto che è già uscito un nuovo beta per la b550 gaming plus..
Gundam1973
10-06-2023, 15:47
👍 buono dai
qui i problemi di audio drop mi hanno fatto proprio tornar indietro.
ho visto che è già uscito un nuovo beta per la b550 gaming plus..
Corro a vedere!:D
Gundam1973
10-06-2023, 15:55
👍 buono dai
qui i problemi di audio drop mi hanno fatto proprio tornar indietro.
ho visto che è già uscito un nuovo beta per la b550 gaming plus..
Corro a vedere!:D
Ok pero dice:
- Modify language related issue
Teoricamente solo problemi relativi a trduzioni/lingua....per ora rimango cosi che oggi e domani ho tutto il tempo per giocare e non ho voglia di sprecarlo in esperimenti vari.
Per ora....:stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.