View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
maxmix65
21-07-2017, 17:11
Io mi accontento delle mie :p
http://i.imgur.com/jIWwDVy.png
Cpu Stock
Le mie sono uguali alle tue solo che le ho cloccate a 3600 :cool:
Le mie sono uguali alle tue solo che le ho cloccate a 3600 :cool:
Poca la differenza,considerando i 400Mhz in più,addirittura in copia hai 2Gb/s in meno:p
Se ottimizzi i subtiming riesci a fare meglio
maxmix65
21-07-2017, 17:41
Poca la differenza,considerando i 400Mhz in più,addirittura in copia hai 2Gb/s in meno:p
Se ottimizzi i subtiming riesci a fare meglio
Quel valore varia facendo i bench a volte o piu' del tuo a volte meno...vabbe ma io ho impostato al volo e lascio cosi visto che funziona e non ho problemi
Su reddit tempo fa c'era uno che ha avuto un decadimento dopo soli 10 giorni (mi sembra di ricordare) tenendo la cpu a 1.45 , però non so se sia vero o no
https://s4.postimg.org/vqto5tbu5/base.jpg
base di partenza.
ho montato la ch6 al posto della taichi, ram a 3200 e cpu a 3.7 con vcore a 1.212, llc 2.
Non capisco quale temp devo guardare (alcune son sballate, ovviamente, core temp fuori dal mondo)
Poi vedo se riesco a stare sui 3.8 con 1.25/1.28 non vorrei andare oltre
le ram sono da specifica, che dite si pu`o provare ad occarle?
tra la'tro sono le hynix 5.39 quindi se avete la hero vanno a 3200 almeno.
Una cosa, ok che devo formattare, ma come mai la cpu sta sempre fissa a freq max?
avevo cambiato su amd ryzen balanced la perchentuale minima, ma ora tale voce `e sparita (anzi lo era gi`a anche con la taichi).
`e vero che il vsoc con la hero non devo andare oltre l'1.15?
vsoc non oltre i 1.2-1.25 e per i risparmi energetici devi fare oc tramite i p-state
vsoc non oltre i 1.2-1.25 e per i risparmi energetici devi fare oc tramite i p-state
c'`e una guida da qualche parte?
con i pstate si guadagna qualcosa sul vcore o è sempre quello?
Vedo molti di voi che tengono il VCORE a 1.25 sui Ryzen 7...
Ho appena messo le impostazioni di default del mio e CPU-Z mi segna 1.3 di base come VCORE, è possibile?
Saluti
Kappa
Vedo molti di voi che tengono il VCORE a 1.25 sui Ryzen 7...
Ho appena messo le impostazioni di default del mio e CPU-Z mi segna 1.3 di base come VCORE, è possibile?
Saluti
Kappa
Ah be ib auto a me lo spara a 1.461v :)
Mi sembra ottimo essendo in auto, prova af andare prima in fixed abbassando i millivolt a seconda della tua cpu e dele freq poi affina.
Vcore piu basso ovviamente significa meno calore dei consumi direi che si può soprassedere..
Ah be ib auto a me lo spara a 1.461v :)
Mi sembra ottimo essendo in auto, prova af andare prima in fixed abbassando i millivolt a seconda della tua cpu e dele freq poi affina.
Vcore piu basso ovviamente significa meno calore dei consumi direi che si può soprassedere..
Impostato manualmente a 1.3 con LLC2 e 38x, sembra essere rocksolid.
Assurdo che per stare a 39x devo dare 1.4 sennò manco boota Win10.
Saluti
Kappa
PS: NB messo a 1v preciso.
Con i p-state non penso si guadagni qualcosa in termini di v-core, ma non ho mai testato sinceramente...preferisco avere i risparmi energetici attivi.
Non so se nel forum c'è una guida di oc dei ryzen.
Si è normale che di default il v-core sia alto, AMD abbonda sempre :D
Anche il mio a default segna 1.35...io lo tengo a 3.6 a 1.199 (se abbasso mi crea problemi)
Impostato manualmente a 1.3 con LLC2 e 38x, sembra essere rocksolid.
Assurdo che per stare a 39x devo dare 1.4 sennò manco boota Win10.
Saluti
Kappa
PS: NB messo a 1v preciso.
no beh ma vai bene a 3.8 1.3v credo ormai sia la media, da quel che ho capito il 1700x ha di vcore 1.35 stock, quindi..non credo il 1600x differisca cosi tanto
magari prova llc3 e vedi se riesci ad abbassare un pò.
Con i p-state non penso si guadagni qualcosa in termini di v-core, ma non ho mai testato sinceramente...preferisco avere i risparmi energetici attivi.
Non so se nel forum c'è una guida di oc dei ryzen.
Si è normale che di default il v-core sia alto, AMD abbonda sempre :D
Anche il mio a default segna 1.35...io lo tengo a 3.6 a 1.199 (se abbasso mi crea problemi)
3.6?
dici che è male 3.7 con 1.21?
l'unica cosa che non riesco a controllare ancora è la temperatura della cpu, non capisco quale sia quella corretta.
Non è che sia male..ci si può spingere fino a 1.35 (consigliato da AMD)..è proprio la mia cpu che è sfortunella.
Per le temperature usa HWinfo poi ci sono 2 temperature (per i modelli X) Tctl e Tdie una ha +20° e l'altra quella reale, se hai un modello non X la temperatura è solo 1 con Tctl/Tdie unite
Vedo molti di voi che tengono il VCORE a 1.25 sui Ryzen 7...
Ho appena messo le impostazioni di default del mio e CPU-Z mi segna 1.3 di base come VCORE, è possibile?
Saluti
Kappa
anche di più, in genere l'auto delle mobo rizen è estramente generoso, anche troppo.
Per impostare le ram ho usato un profilo preimpostato per le Samsung b-die, che ne pensate ?
http://i.imgur.com/AU5D7Lf.jpg
Non sono male.
Anchio stò usando uno dei profili (e sono come le avevo impostate io manualmente con il vecchio bios) e le tengo a 3333 fast...ma la latenza sono a circa 71 :muro:
Per impostare le ram ho usato un profilo preimpostato per le Samsung b-die, che ne pensate ?
http://i.imgur.com/AU5D7Lf.jpg
Non sono male.
Anchio stò usando uno dei profili (e sono come le avevo impostate io manualmente con il vecchio bios) e le tengo a 3333 fast...ma la latenza sono a circa 71 :muro:
Usate i profili di Stilt eh?? :D
Buono comunque come risultato,per vedere se siete stabili usate Memtest Hci,è una brutta bestia per le ram
Li usavo prima di questo bios :D e non mi ha mai dato problemi.
Non sono male.
Anchio stò usando uno dei profili (e sono come le avevo impostate io manualmente con il vecchio bios) e le tengo a 3333 fast...ma la latenza sono a circa 71 :muro:
3333? Puoi fare uno screen del test aida memory e cache? Voglio capire quanto tirano......grazie
https://s20.postimg.org/yml9xuyod/Immagine.png (https://postimg.org/image/aiui9kg7d/)
https://s20.postimg.org/odsss1aml/Immagine2.png (https://postimg.org/image/et9655lah/)
https://s20.postimg.org/yml9xuyod/Immagine.png (https://postimg.org/image/aiui9kg7d/)
https://s20.postimg.org/odsss1aml/Immagine2.png (https://postimg.org/image/et9655lah/)
Wow e come tirano....grazie
Usate i profili di Stilt eh?? :D
Buono comunque come risultato,per vedere se siete stabili usate Memtest Hci,è una brutta bestia per le ram
Si esatto.
Come unico accorgimento ho abbassato la tensione a 1.35 e vosc 1.1.
Il profilo la mette a 1.4, però se da bios metto 1.35 in Windows ho 1.37 / 1.4V.
Ma il GearDownMode e BankGroupSwap vanno abilitati o disabilitati?
In rete ho trovato opinioni contrastanti.
Si esatto.
Come unico accorgimento ho abbassato la tensione a 1.35 e vosc 1.1.
Il profilo la mette a 1.4, però se da bios metto 1.35 in Windows ho 1.37 / 1.4V.
Ma il GearDownMode e BankGroupSwap vanno abilitati o disabilitati?
In rete ho trovato opinioni contrastanti.
Ti conviene provare
Idem abbassato il voltaggio, ora in winzoz mi segna 1.73-1.395 (devo provare a portarle a 3466 :D ).
Comunque il geardownmode e bankgroupswap li ho disattivati.
Con uno dei 2 dovrebbero aumentare le prestazioni (sulle single rank se non ricordo male) e l'altro ti permette di usare i CL dispari, ma non ho fatto test approfonditi.
Si esatto.
Come unico accorgimento ho abbassato la tensione a 1.35 e vosc 1.1.
Il profilo la mette a 1.4, però se da bios metto 1.35 in Windows ho 1.37 / 1.4V.
Ma il GearDownMode e BankGroupSwap vanno abilitati o disabilitati?
In rete ho trovato opinioni contrastanti.
Anche a me Vdram sballa di un pochetto in Windows,tipo se setto a 1,37v mi legge quasi 1,39v
GearDownMode se sei stabile a 1T,ti conviene disabilitarlo che guadagni qualcosa
Il BankGroup,se lo abiliti guadagni punti nei sintetici,mentre se lo disabiliti guadagni qualcosa in game
Anche a me Vdram sballa di un pochetto in Windows,tipo se setto a 1,37v mi legge quasi 1,39v
GearDownMode se sei stabile a 1T,ti conviene disabilitarlo che guadagni qualcosa
Il BankGroup,se lo abiliti guadagni punti nei sintetici,mentre se lo disabiliti guadagni qualcosa in game
Ok grazie ora sto testando le ram a 3333 con il profilo fast a 1.35v, con 7 istanze di memtest.
Visto che mi concentro solo sui giochi li disabilito entrambi
Windtears
25-07-2017, 21:38
presumo che questi profili di stilt siano solo per le b-die... niente per memorie hynix? :D
io sto usando memtest 64 tup e son dovuto tornare a 2933 da 3066 causa crash immediato e schermata blu... cosa che ottengo dopo qualche loop anche a 2933 ma cas14.-.- le ram sono delle trident 3200cas15 16-16-18-38-56. :P
Ed ecco il test a 3466, però ho dovuto alzare il voltaggio ram ora in winzoz segna 1.439 di picco, normale sui 1.417
https://s20.postimg.org/41l90x1jh/Immagine3.png (https://postimg.org/image/f16gciryh/)
maxmix65
26-07-2017, 15:00
Ed ecco il test a 3466, però ho dovuto alzare il voltaggio ram ora in winzoz segna 1.439 di picco, normale sui 1.417
https://s20.postimg.org/41l90x1jh/Immagine3.png (https://postimg.org/image/f16gciryh/)
Oggi ho avuto un po' di tempo e ho settato meglio le ram...superati i 50000MB/s nella copia :cool:
Queste ram sono favolose :D
https://s1.postimg.org/gtwo2ghx7/ghvhgfgyhgyhytgr.jpg (https://postimg.org/image/gtwo2ghx7/)
P.S Superati i 51000
https://s18.postimg.org/5ky82tfcl/hgfhyhgtree.jpg (https://postimg.org/image/5ky82tfcl/)
A voltaggi come sei messo ?
Ho provato a fare un memtest ma....ha fallito :doh:
Dovrei aumentare di uno step il voltaggio ram e portarle a 1.45 (anche se penso che lo farò :D domani...un test al giorno toglie il medico di torno).
Già i 3333 con timing tarati ad hoc è un bel boost
Edit: come hai fatto a superare i 50k in copia !?!?
maxmix65
26-07-2017, 17:07
A voltaggi come sei messo ?
Ho provato a fare un memtest ma....ha fallito :doh:
Dovrei aumentare di uno step il voltaggio ram e portarle a 1.45 (anche se penso che lo farò :D domani...un test al giorno toglie il medico di torno).
Già i 3333 con timing tarati ad hoc è un bel boost
Edit: come hai fatto a superare i 50k in copia !?!?
Ho settato le ram a 1.428v (almeno mi legge cosi hwinfo) ..per i 51000 ho tirato un po i subtiming e poi ho un clock della cpu superiore:cool:
Spitfire84
26-07-2017, 18:08
Per impostare le ram ho usato un profilo preimpostato per le Samsung b-die, che ne pensate ?
http://i.imgur.com/AU5D7Lf.jpg
Ciao, potresti indicarmi dove hai trovato questi profili preimpostati per Samsung b-die?
Grazie
Ciao, potresti indicarmi dove hai trovato questi profili preimpostati per Samsung b-die?
Grazie
Sulla scheda madre Crosshair VI Hero, ci sono diversi preset preimpostati.
Ho provato a disabilitare il BankGroupSwap e in effetti i testi di AIDA sono leggermente peggiorati, al contratio 3D Mark cpu score è lievementa aumentato ( 200 punti )
Oggi ho avuto un po' di tempo e ho settato meglio le ram...superati i 50000MB/s nella copia :cool:
Queste ram sono favolose :D
https://s1.postimg.org/gtwo2ghx7/ghvhgfgyhgyhytgr.jpg (https://postimg.org/image/gtwo2ghx7/)
P.S Superati i 51000
https://s18.postimg.org/5ky82tfcl/hgfhyhgtree.jpg (https://postimg.org/image/5ky82tfcl/)
Ottimi result, prova se in game prendi qualcosa
maxmix65
27-07-2017, 09:42
Ottimi result, prova se in game prendi qualcosa
Sto finendo di settare poi faccio qualche test per vedere la stabilita' poi se reggono provo in game
Superati i 51K in copy :cool: :D
https://s17.postimg.org/40nytj10b/sdsrwreewr.jpg (https://postimg.org/image/40nytj10b/)
Sto finendo di settare poi faccio qualche test per vedere la stabilita' poi se reggono provo in game
Superati i 51K in copy :cool: :D
Il vsoc a quanto lo imposti? 1.2 o 1.25V?
maxmix65
27-07-2017, 10:23
Il vsoc a quanto lo imposti? 1.2 o 1.25V?
1.164V se non reggono provo a salire un po'
A me non c'è stato verso di renderlo stabile a 3433 - vsoc 1.2V - vddr 1.45V, nemmeno con 16-16-16-36.
Qualche screen con cpu-z, ma niente di più.
Sto finendo di settare poi faccio qualche test per vedere la stabilita' poi se reggono provo in game
Superati i 51K in copy :cool: :D
https://s17.postimg.org/40nytj10b/sdsrwreewr.jpg (https://postimg.org/image/40nytj10b/)
Son riuscito a salire fino a 52k in copy...ma la l2 e l3 hanno perso "potenza".
Per curiosità riesci a scaricare Ryzen Timing Checker e postare lo screen ? ;)
Comunque per ora stabile a 3466 (timing come qualche post fa) , ho alzato di uno steppino le ram
Edit: Vsoc a 1.025-1.112 (non riesco a stabilizzarla, ho provato con tutte le llc) in winzoz e ram a 1.417-1.439
Windtears
29-07-2017, 12:26
domanda forse stupida, ma visto che sto dedicando solo adesso un po' di tempo all'oc del mio 1600x vorrei qualche chiarimento. :)
ho provato un po' di downvolt a def, e a 1,264 in auto senza LLC supero un'oretta di aida con 61C
con LLC la mobo imposta 1,297v e mi puo' stare bene.
Ora provando un po' di oc, a 3.725 sempre con LLC off ho visto da aida anche 1,395v... non è un po' alto considerando che da bios ho impostato un offset negativo partendo da 1.35v di base?
per ora continuo le prove a def, ma il comportamento in oc mi pare un po' anomalo... vediamo se a 1,243v che combina. :)
lo so sono niubbo di ryzen, abbiate pazienza. :)
]Fl3gI4s[
30-07-2017, 11:09
ma per avere aida64 cache & memory benchmark quale versione di aida bisogna prelevare?
domanda forse stupida, ma visto che sto dedicando solo adesso un po' di tempo all'oc del mio 1600x vorrei qualche chiarimento. :)
ho provato un po' di downvolt a def, e a 1,264 in auto senza LLC supero un'oretta di aida con 61C
con LLC la mobo imposta 1,297v e mi puo' stare bene.
Ora provando un po' di oc, a 3.725 sempre con LLC off ho visto da aida anche 1,395v... non è un po' alto considerando che da bios ho impostato un offset negativo partendo da 1.35v di base?
per ora continuo le prove a def, ma il comportamento in oc mi pare un po' anomalo... vediamo se a 1,243v che combina. :)
lo so sono niubbo di ryzen, abbiate pazienza. :)
Prova i settings che ho io:
-38x
-1.3vcore
-llc3
-nb/soc 1v spaccato llc2
Sappimi dire :)
Saluti
Kappa
Windtears
30-07-2017, 12:54
Prova i settings che ho io:
-38x
-1.3vcore
-llc3
-nb/soc 1v spaccato llc2
Sappimi dire :)
Saluti
Kappa
grazie mille, gentilissimo. :)
sto lanciando aida extreme (così rispondiamo anche alla domanda di Fl3gi4s), ma già dai primi minuti vedo 1.4 vcore e 65C... vorrei evitare, sinceramente... io ho impostato il vcore con offset e il vsoc manuale.
Dici che mi conviene settare tutto a mano direttamente? ;)
edit: tutto in manuale a 3.8 non boota nemmeno ma a 3750 a win c'arrivo e lancio aida, ma la cpu rimane a 2.2ghz. :p
grazie mille, gentilissimo. :)
sto lanciando aida extreme (così rispondiamo anche alla domanda di Fl3gi4s), ma già dai primi minuti vedo 1.4 vcore e 65C... vorrei evitare, sinceramente... io ho impostato il vcore con offset e il vsoc manuale.
Dici che mi conviene settare tutto a mano direttamente? ;)
edit: tutto in manuale a 3.8 non boota nemmeno ma a 3750 a win c'arrivo e lancio aida, ma la cpu rimane a 2.2ghz. :p
Che sk madre e versione BIOS hai? Era un difetto che mi faceva pure la mia MSI e ho risolto installando l'ultimo BIOS beta.
Saluti
Kappa
Windtears
30-07-2017, 15:35
Che sk madre e versione BIOS hai? Era un difetto che mi faceva pure la mia MSI e ho risolto installando l'ultimo BIOS beta.
Saluti
Kappa
asus prime x-370, ultimo bios 0805. :)
]Fl3gI4s[
30-07-2017, 17:10
sto lanciando aida extreme (così rispondiamo anche alla domanda di Fl3gi4s),
Ok penso che scaricherò la versione precedente più vecchia che sarebbe gratis :)
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
asus prime x-370, ultimo bios 0805. :)
Molto strano... Riesci a fare una foto per vedere come lo imposti?
Saluti
Kappa
Windtears
30-07-2017, 18:20
Molto strano... Riesci a fare una foto per vedere come lo imposti?
Saluti
Kappa
http://imgur.com/a/gMV1k
grazie per la pazienza. :)
testando il mio 1700x @ 3.8, ddr hynix lpx @ 3066 cl14/14/14/36 1T
per ora tiene , vcore cpu-z mi da 1.264 con drop a 1.234, è normale?
le ddr vanno anche a 3200 cl14 ma dopo tot tempo mi si freeza il pc, provo a lavorarci un pò.
vsoc a 1.133
http://imgur.com/a/gMV1k
grazie per la pazienza. :)
Abbastanza sfocata ma sembra tutto ok. O è il B350 che è limitante... Ma mi sembra assurdo.
Edit: hai una X370, sorry.
Saluti
Kappa
SPARTANO93
31-07-2017, 18:15
Ragazzi io sto per cambiare processore, scheda madre e ram e non ho ancora deciso se orientarmi su Intel o amd con il ryzen 1700 o 1600x, uso il pc molto anche per il gaming, come sono ad oggi i ryzen in questo campo? E tra 1600x e 1700 cosa consigliate?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Giorgio G
01-08-2017, 09:40
Ragazzi io sto per cambiare processore, scheda madre e ram e non ho ancora deciso se orientarmi su Intel o amd con il ryzen 1700 o 1600x, uso il pc molto anche per il gaming, come sono ad oggi i ryzen in questo campo? E tra 1600x e 1700 cosa consigliate?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Da possessore di ryzen 1700 non posso che consigliare i ryzen.
Ho avuto dal 2600k fino al 4790K intel e da lì sono passato al 1700, nei giochi perdi qualcosa, rispetto agli ultimi intel, ma sono fisime mentali :)
Se puoi spendere qualcosa più vai di 1700 se no consiglio il 1600, sempre liscio, lo porti tu alle frequenze superiori; il mio lo tengo a 3.5ghz con, circa, 1,07V, non scalda una cippa (38 gradi giocando) e spinge bene. A default, secondo me, ha le stesse prestazioni, però è divertente overcloccare un pò (poco, poco) :D
Luca1980
01-08-2017, 10:31
Ovvio che se giochi con una 750 Ti non vedrai differenze...
Giorgio G
01-08-2017, 11:03
Ovvio che se giochi con una 750 Ti non vedrai differenze...
Lo so che una gtx 750 è limitata, per quanto tiri il processore i frame sono quelli, o quasi, intendevo per le altre cose, io non vedo gran che differenza dal tenerlo a 3 ghz o tirarlo, leggermente, a 3,5 ghz. Questo per dire che anche a default il 1700 spinge bene.
Luca1980
01-08-2017, 11:04
Sì ma mi riferivo anche al confronto con il 4790K... fossi stato in te non l'avrei mai cambiato, piuttosto avrei investito in una GPU di fascia alta.
Giorgio G
01-08-2017, 11:23
Sì ma mi riferivo anche al confronto con il 4790K... fossi stato in te non l'avrei mai cambiato, piuttosto avrei investito in una GPU di fascia alta.
Giusto quello che dici, il 4790k era un bel processore, l'avevo aperto perchè altrimenti scaldava molto, (e qui plauso ad amd) ma dopo faceva il suo lavoro.
Sai volevo cambiare (preso da acquisto compulsivo :D ) e tornare su amd, mi sono stancato della politica intel, cambio socket ogni anno, o quasi, pasta scadente, e poi come applicata.
Polpi_91
02-08-2017, 09:45
per daily LLc fino a che step si può impostare?
Tirato il 1600X ieri sera.
L'obiettivo erano i 4GhZ, alla fine sembrava stabile con:
-1.450vcore llc4
-1.25nb llc3
E invece dopo un'ora di OCCT mi ha dato schermata nera...
Temperature più che accettabile, full load 65gradi ad aria.
Che sia da aspettare BIOS più maturi? O la RAM a 2133 che mi frena?
Saluti
Kappa
Spitfire84
02-08-2017, 14:31
Tirato il 1600X ieri sera.
L'obiettivo erano i 4GhZ, alla fine sembrava stabile con:
-1.450vcore llc4
-1.25nb llc3
E invece dopo un'ora di OCCT mi ha dato schermata nera...
Temperature più che accettabile, full load 65gradi ad aria.
Che sia da aspettare BIOS più maturi? O la RAM a 2133 che mi frena?
Saluti
Kappa
morirà giovane quel 1600x a quelle tensioni :asd:
AMD consiglia di non superare 1,35V, ma al di là di questo, è assodato che queste cpu rendono al meglio tra 3,8 e 3,9 GHz con 1,3-1,35V, con qualche raro esemplare che regge i 4 GHz (anche se rimango sempre della mia idea che vorrei vedere quelle cpu girare almeno 3 ore con OCCT, non 20 minuti, prima di dire che sono rock solid); insistere per andare oltre significa solo aumentare il degrado della cpu, aumentare le temperature e il rumore del sistema di dissipazione per ottenere un guadagno pari a 100 MHz su 4000 MHz (circa il 2,5 %!!!).
morirà giovane quel 1600x a quelle tensioni :asd:
(anche se rimango sempre della mia idea che vorrei vedere quelle cpu girare almeno 3 ore con OCCT, non 20 minuti, prima di dire che sono rock solid).
:D :D :D
Anch'io sono rock solid a 4 ghz a 1.3 ...arrivo in windows ...e sto le ore a guardare il monitor...poi mi basta muovere il mouse che bumm schermata blu !
Però...voi non lo sapete...
maxmix65
02-08-2017, 17:39
morirà giovane quel 1600x a quelle tensioni :asd:
AMD consiglia di non superare 1,35V, ma al di là di questo, è assodato che queste cpu rendono al meglio tra 3,8 e 3,9 GHz con 1,3-1,35V, con qualche raro esemplare che regge i 4 GHz (anche se rimango sempre della mia idea che vorrei vedere quelle cpu girare almeno 3 ore con OCCT, non 20 minuti, prima di dire che sono rock solid); insistere per andare oltre significa solo aumentare il degrado della cpu, aumentare le temperature e il rumore del sistema di dissipazione per ottenere un guadagno pari a 100 MHz su 4000 MHz (circa il 2,5 %!!!).
:D Hai ragione meglio non superare I voltaggi consigliati... anche se penso che se hai una buona dissipazione a 1.38/1.40 non succede nulla..
Per la stabilita' non e' detto che 3/4 ore dicano che una cpu e' stabile bisogna oltre a quello testarla nei giochi programmi ecc.. cosi come per le ram a volte basta un pelo di voltaggio in piu o pochi mhz in meno per rendere un sistema stabile..
Poi ce' anche chi scula la cpu e quelli sono altri discorsi...:p :p :ciapet:
Spitfire84
02-08-2017, 17:58
:D :D :D
Anch'io sono rock solid a 4 ghz a 1.3 ...arrivo in windows ...e sto le ore a guardare il monitor...poi mi basta muovere il mouse che bumm schermata blu !
Però...voi non lo sapete...
Ok...Terrò per me il tuo segreto :asd:
Per la stabilita' non e' detto che 3/4 ore dicano che una cpu e' stabile bisogna oltre a quello testarla nei giochi programmi ecc.. cosi come per le ram a volte basta un pelo di voltaggio in piu o pochi mhz in meno per rendere un sistema stabile..
Poi ce' anche chi scula la cpu e quelli sono altri discorsi...:p :p :ciapet:
Vero, ma più che altro mi riferivo a quelli che postano screenshot con 8 min di Aida stress test con R7 1700 @ 4 GHz e 1,3 V dichiarandosi stabili come una roccia...Verso l'infinito e oltre!!! :asd:
:D Hai ragione meglio non superare I voltaggi consigliati... anche se penso che se hai una buona dissipazione a 1.38/1.40 non succede nulla..
Per la stabilita' non e' detto che 3/4 ore dicano che una cpu e' stabile bisogna oltre a quello testarla nei giochi programmi ecc.. cosi come per le ram a volte basta un pelo di voltaggio in piu o pochi mhz in meno per rendere un sistema stabile..
Poi ce' anche chi scula la cpu e quelli sono altri discorsi...:p :p :ciapet:
Concordo, infatti le mie ram per esempio tengono i 3333 mhz su tutti i test. Cinebench, v-ray aida...
poi mi ritrovo a giocare a un "semplice" batman per veder comparire...il programma ha smesso di funzionare.
A me non interessa la frequenza top per fare lo sborone con gli screen :asd:
Mi interessa il massimo delle prestazioni possibili, per giocare, con i mezzi che ho :P
Comunque a 3.8 è stabile a 1.3 e 3.9 mi pare 1.4.
Tenete conto che sto mettendo il custom loop, se non lo sfrutto cosa lo metto a fare? :asd:
Saluti
Kappa
maxmix65
02-08-2017, 18:32
Ok...Terrò per me il tuo segreto :asd:
Vero, ma più che altro mi riferivo a quelli che postano screenshot con 8 min di Aida stress test con R7 1700 @ 4 GHz e 1,3 V dichiarandosi stabili come una roccia...Verso l'infinito e oltre!!! :asd:
Vabbe io ho il video con occt a 4025mhz con 1.36/1.38v, 12-13 minuti poi ho staccato perche' non avendo un appoggio per il telefono mi ero rotto di tenerlo o chiuso io il bench ma in effetti poi ho fatto girare il pc per 2 ore e mezza e non avevo nessun problema..
Chiaramente era appena preso con temp ambiente differenti eravamo sui 18-19 gradi
Ora con queste temp africane lo tengo a 3975mhz a 1.3v
morirà giovane quel 1600x a quelle tensioni :asd:
AMD consiglia di non superare 1,35V, ma al di là di questo, è assodato che queste cpu rendono al meglio tra 3,8 e 3,9 GHz con 1,3-1,35V, con qualche raro esemplare che regge i 4 GHz (anche se rimango sempre della mia idea che vorrei vedere quelle cpu girare almeno 3 ore con OCCT, non 20 minuti, prima di dire che sono rock solid); insistere per andare oltre significa solo aumentare il degrado della cpu, aumentare le temperature e il rumore del sistema di dissipazione per ottenere un guadagno pari a 100 MHz su 4000 MHz (circa il 2,5 %!!!).
E io invece sono dell'idea che se una cpu occata mi regge tutto quello a cui gioco anche con gpu occata PER ME è rock solid..... occt e compagnia cantante fatto girare per due mesi si tratta di provare uno scenario irrealistico e che mai si presenterà nella realtà ergo, inutile... .MIO personalissimo pensiero........ non dico di mettere 1,1v e sparare 4ghz eh, ma con un po' di buonsenso si può evitare di friggere silici per carichi irrealistici.....
l'fx che uso sulla rig da gioco principale esploderebbe dopo un minuto di occt ne sono sicuro visto il voltaggio basso a cui lo tengo ma non mi ha mai dato un problema che sia uno in due anni di giochi vari passando per un cf di 380 occato fino alla attuale fury...... e i bench aumentavano i punteggi quindi non sta "girando a vuoto".... penso che terrò la stessa filosofia anche su AM4...un bel 1600 a 4ghz che mi tenga tre run di cinebench e un paio di ore di bf1 multiplayer 64 e sarà "frozen approved"
E io invece sono dell'idea che se una cpu occata mi regge tutto quello a cui gioco anche con gpu occata PER ME è rock solid..... occt e compagnia cantante fatto girare per due mesi si tratta di provare uno scenario irrealistico e che mai si presenterà nella realtà ergo, inutile... .MIO personalissimo pensiero........ non dico di mettere 1,1v e sparare 4ghz eh, ma con un po' di buonsenso si può evitare di friggere silici per carichi irrealistici.....
l'fx che uso sulla rig da gioco principale esploderebbe dopo un minuto di occt ne sono sicuro visto il voltaggio basso a cui lo tengo ma non mi ha mai dato un problema che sia uno in due anni di giochi vari passando per un cf di 380 occato fino alla attuale fury...... e i bench aumentavano i punteggi quindi non sta "girando a vuoto".... penso che terrò la stessa filosofia anche su AM4...un bel 1600 a 4ghz che mi tenga tre run di cinebench e un paio di ore di bf1 multiplayer 64 e sarà "frozen approved"
Il problema è arrivarci a questi fatidici 4ghz :cry:
Per ora sto a 3.85 a 1.3 llc3 e giocando non si incanta mai.
Saluti
Kappa
Il problema è arrivarci a questi fatidici 4ghz :cry:
Per ora sto a 3.85 a 1.3 llc3 e giocando non si incanta mai.
Saluti
Kappa
Beh hai trovato la migliore configurazione clock v-core in cui i ryzen vanno forte e non scaldano nulla.
Anche io appena escono le itx in massa sul mercato prendo o un 1600 o un 1700 imposto di default 1.35 e vedo dove arriva, se regge 3.9 lo tengo a 3.9 se invece non ce la fa, lo metto a 3.8 e abbasso quanto posso.
Beh hai trovato la migliore configurazione clock v-core in cui i ryzen vanno forte e non scaldano nulla.
Anche io appena escono le itx in massa sul mercato prendo o un 1600 o un 1700 imposto di default 1.35 e vedo dove arriva, se regge 3.9 lo tengo a 3.9 se invece non ce la fa, lo metto a 3.8 e abbasso quanto posso.
Certo, ma devo finire il custom loop e vorrei sfruttarlo. Se scalda e viene dissipato è pure meglio :asd:
Saluti
Kappa
SPARTANO93
05-08-2017, 09:29
A che frequenza può arrivare un ryzen 1700 senza aumentare il voltaggio?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Calcola che di media con 1.2 vanno da 3.6 a 3.8.
Nautilu$
05-08-2017, 20:22
Il 1700 di default sta a 1,18V
Non ho mai provato, ma il mio sta a 3,8GHz con 1,23V
Presumo che potrei arrivare di sicuro a 3,6 a vdef.....
SPARTANO93
05-08-2017, 21:11
Il 1700 di default sta a 1,18V
Non ho mai provato, ma il mio sta a 3,8GHz con 1,23V
Presumo che potrei arrivare di sicuro a 3,6 a vdef.....Perfetto grazie, dato che oggi ho acquistato un ryzen 1700 mi interessa sapere a quanto posso portarlo senza invalidare la garanzia almeno per i primi giorni o mesi... ;)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
]Fl3gI4s[
06-08-2017, 11:31
dopo aver provato un po' di OC con il ryzen 1600 sono risucito a tenerlo a 4ghz con 1.35v
sto provando da questa mattina a vedere quanto scende il vcore con frequenza a default e cioè impostando 3,4ghz.
ebbene sono arrivato a mettere da bios 1.025v che sotto stress scende a 1.016v, testanto per poco tempo max 10 minuti, con i vari prime95, occt e cinebench sembra ancora stabile non da nessun errore.
ora so che per avere stabilità bisogna testare per un tempo maggiore ma presumo che se in 10 minuti non ho errori o riavvii posso continuare a
scendere di uno step alla volta..
ora devo lasciare per fare delle commissioni, mi chiedevo fino a che punto scendono questi ryzen e se c'è qualcuno che ha fatto la mia stessa prova.
peppiniello77
06-08-2017, 15:12
a quanto posso salire con un 1600 su una b350 gaming della gigabyte,ho letto che scaldano poco,quindi anche con dissi stock in teoria si puo salire?quanto deve essere la temp massima per questa cpu
grazie
TheDarkAngel
06-08-2017, 16:07
a quanto posso salire con un 1600 su una b350 gaming della gigabyte,ho letto che scaldano poco,quindi anche con dissi stock in teoria si puo salire?quanto deve essere la temp massima per questa cpu
grazie
Finché non hai in mano la CPU non puoi saperlo
walter89
06-08-2017, 18:23
a quanto posso salire con un 1600 su una b350 gaming della gigabyte,ho letto che scaldano poco,quindi anche con dissi stock in teoria si puo salire?quanto deve essere la temp massima per questa cpu
grazie
di solito con 1.2 1.25 volt riesci ad arrivare sui 3.8 ghz
buonasera ragazzi ho appena preso un 1500x con asrock b350mitx ac:)
i sensori per le temperature mi danno 123 e105 gradi sulle ventole di sistema e il software me le spara a manetta avete qualche dritta ?
il processore l'ho messo a 1,26 con freq a3,7 al massimo mi arriva a 60gradi con dissi stock posso fare di piu o sono arrivato ?
la scheda madre sta fra i 45 e i 50 °e normale?
la ventilazione e buona ho 3ventole in immissione 80-80-220 e una in estrazione 120 nel case .
per ora tutto funziona perfettamente senza freeze o lag ,
gli fps minimi in heaven sono aumentati da 21 a 31-33 sia su extreme che in fullhd
Polpi_91
08-08-2017, 00:58
sto testando i 3750mhz con 1.25V da bios LLC2 che diventano 1.244V in idle e 1.200V in full
è normale che droppi così tanto tra idle e full?
Nautilu$
09-08-2017, 12:32
Reset CMOS , lascia tutto in default e vedi se seguita a fare cose strane disabilitando di nuovo 2 core......
....ma..... a che pro?
Free Gordon
09-08-2017, 12:51
Il problema è arrivarci a questi fatidici 4ghz :cry:
Per ora sto a 3.85 a 1.3 llc3 e giocando non si incanta mai.
Saluti
Kappa
I B1 l'efficienza migliore ce l'hanno a 3.7...
Di lì non si scappa.
Le prossime rev. vedremo.. Speriamo riescano a salire di almeno 3-400mhz. :-)
Ma ho paura che servirà Zen2 sul 14++
Ma lo faceva anche prima?
Hai fatto quei test per verificare perchè anche prima a default avevi dei crash?
Dopo aggiornamento del bios dato i molti cambiamenti lato CPU/RAM ecc è preferibile ritestare tutto, partendo da un reset fatto bene, lasciando senza corrente e senza batteria per una notte considerando pure i tuoi problemi. Poi riproverei OC una cosa alla volta, prima lasciando le ram a default, testando bene la stabilità, e poi provando pure la ram.
Ellamadonna.... come sei drastico! :D
SPARTANO93
09-08-2017, 22:02
L'anno scorso ebbi un problema sulla scheda video causato dai contatti del pci-e, dopo averla smontata e rimontare è spariti il problema, smontando tutto è rimontando elimino questa possibile problematica.Pure io ho avuto quel problema con la scheda video più di un anno e mezzo fa, dopo pochi minuti che giocavo mi diventava lo schermo nero e si bloccava pure il pc con tutti i giochi, provai di tutto a livello software ed ho risolto semplicemente togliendo e rimettendo la scheda video :D poi non ho mai più avuto problemi, però non so se con il processore può succedere la stessa cosa, la scheda video io ce l'ho tutta piegata verso il basso per il peso che ha quindi è più facile avere problemi sui contatti mentre il processore dovrebbe essere ben saldo...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
CUT
la scheda video io ce l'ho tutta piegata verso il basso per il peso che ha quindi è più facile avere problemi sui contatti mentre il processore dovrebbe essere ben saldo...
:mbe:
La VGA va avvitata al case, non semplicemente infilata, se è avvitata rimane dritta.
SPARTANO93
10-08-2017, 08:52
:mbe:
La VGA va avvitata al case, non semplicemente infilata, se è avvitata rimane dritta.È avvitata ma c'è comunque quell' angolino esterno che non è v fissato da nessuna parte...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ah ecco, è una bella differenza tra averla tutta piegata verso il basso ed un angolino, quello non fissato ovviamente, che è leggermente più in basso. :D
alexsky8
11-08-2017, 11:30
A che frequenza può arrivare un ryzen 1700 senza aumentare il voltaggio?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il mio a Vdef (1,1875) arriva quasi a 3,6Ghz stabile e con dissipatore stock
stabile intendo sotto bench
Ram devo provare oltre ma per ora 2933Mhz (corsair 3200 con chip hynix)
SPARTANO93
11-08-2017, 13:23
A momenti dovrebbe proprio arrivarmi il corriere con scheda madre e ryzen 1700 :D per l'overclock hai fatto da bios o hai usato ryzen master?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
alexsky8
11-08-2017, 13:51
io utilizzo ryzen master
che mobo hai ordinato ?
SPARTANO93
11-08-2017, 15:34
io utilizzo ryzen master
che mobo hai ordinato ?Grazie,
La gigabyte ab350 gaming 3
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti. ho appena montato un ryzen 1600 in una gigabyte 350-gaming. la ram è 16 giga da 3200. Vorrei un aiuto per l'overclock per capire col mio processore (che non è "x") come posso agire considerando che ogni volta che dal bios aumento qualsiasi parametro per la ram (che viene vista a 2133 mhz e non riesco a portarla stabilmente a 3200) mi va in bootloop per 5 volte e poi devo resettare le impostazioni del bios.
mi aiutate a capire per favore quali sono i parametri che devo variare? grazie mille
SpongeJohn
12-08-2017, 11:02
ciao a tutti. ho appena montato un ryzen 1600 in una gigabyte 350-gaming. la ram è 16 giga da 3200. Vorrei un aiuto per l'overclock per capire col mio processore (che non è "x") come posso agire considerando che ogni volta che dal bios aumento qualsiasi parametro per la ram (che viene vista a 2133 mhz e non riesco a portarla stabilmente a 3200) mi va in bootloop per 5 volte e poi devo resettare le impostazioni del bios.
mi aiutate a capire per favore quali sono i parametri che devo variare? grazie mille
Hai aggiornato il bios?
Hai aggiornato il bios?
grazie del consiglio. ho aggiornato il bios. la ram adesso viene vista a 3200 ma come overclock della cpu nulla da fare, qualsiasi cosa modifico mi comincia a riavviarsi con molteplici bip e poi devo resettare per riavviarlo. ho il bios versione 5 ma è in evaluation copy, ho cercato in rete ma dicono che è normale per questa scheda..... qualche altro suggerimento?
grazie
FrancescoZani83
12-08-2017, 21:37
Ciao a tutti! Perdonerete l'intrusione di un inesperto dell'overclock in questo interessante thread.
Sono in procinto di farmi un PC da Lavoro (70%) e gaming (il restante). Utilizzerò principlamente suite adobe e vegas, quindi tanta elabroazione fotografica ed editing.
Stavo valutando l'acquisto (ovviamente) di un Ryzen, R7 nello specifico. Il mio ragionamento sarebbe di NON prendere il 1800X, ma scegliere fra uno dei due 1700 e portarlo in daily ad una frequenza non eccessivamente impegnativa ma significativamente più veloce. Non so bene come funzioni l'overclock di un procio multicore in generale (io overcloccavo ai tempi delle superiori un Celeron prima serie), quindi mi chiedo, su quanti core si overclocca? A quanto si può arrivare occando tutti e 8 i cores? Io mi ponevo come obiettivo i 3.75-3.8GHz, ma vorrei sapere quanto impegnativo (inteso come laborioso) sarebbe arrivare a questi clock. E quanto complicato?
Stavo valutando due mobo: X370-PRO o Strix X370-F Gaming, che è più carrozzata e meglio dotata in termini di porte.
Avanti, devastatemi con tecnicismi che non capirò :D !
PS: ovviamente grazie in anticipo.
Ciao a tutti! Perdonerete l'intrusione di un inesperto dell'overclock in questo interessante thread.
Sono in procinto di farmi un PC da Lavoro (70%) e gaming (il restante). Utilizzerò principlamente suite adobe e vegas, quindi tanta elabroazione fotografica ed editing.
Stavo valutando l'acquisto (ovviamente) di un Ryzen, R7 nello specifico. Il mio ragionamento sarebbe di NON prendere il 1800X, ma scegliere fra uno dei due 1700 e portarlo in daily ad una frequenza non eccessivamente impegnativa ma significativamente più veloce. Non so bene come funzioni l'overclock di un procio multicore in generale (io overcloccavo ai tempi delle superiori un Celeron prima serie), quindi mi chiedo, su quanti core si overclocca? A quanto si può arrivare occando tutti e 8 i cores? Io mi ponevo come obiettivo i 3.75-3.8GHz, ma vorrei sapere quanto impegnativo (inteso come laborioso) sarebbe arrivare a questi clock. E quanto complicato?
Stavo valutando due mobo: X370-PRO o Strix X370-F Gaming, che è più carrozzata e meglio dotata in termini di porte.
Avanti, devastatemi con tecnicismi che non capirò :D !
PS: ovviamente grazie in anticipo.
Non c'è differenza nell' overclockare una cpu multicore e una singlecore. Nella multicore quando modifichi i parametri, questi hanno effetto su tutti i core.
Per le altre domande che hai fatto, aspetta altri utenti in quanto non possiedo ancora una piattaforma ryzen. Spero di prenderla al più presto possibile....
MarboroMan
13-08-2017, 15:30
Ciao a tutti :D
Mi sto studiando una nuova build del PC e mi hanno parlato talmente bene del ryzen che ormai ho deciso che lo voglio e voglio anche cominciare a muovermi nel mondo dell'oc :D
Ora la scelta ricadra' sul ryzen 1600 o 1600x , ci sono 30 euro di differenza che probabilmente se fai oc sono inutili da spendere in più per avere lo stesso risultato, così mi hanno detto.
Il problema è la scheda madre, sono costretto a prendere una mATX e non so quale scegliere.
Non so se ci sia una marca consigliata come facilità di oc (non so dove mettere le mani, appena decido cosa prendere monto tutto e poi vi vengo a chiedere consigli :ciapet: )
L'utente celsius del forum (che ringrazio infinitamente per la pazienza e l'aiuto) mi sta dando una grossa mano sulla scelta dei componenti e tra le mATX mi ha consigliato come migliori o la biostar x370 gt3 o la gigabyte Ga ab350m d3h
Avete qualche esperienza diretta con queste schede? Soprattutto per quanto riguarda le ram che arrivano a 3200...
Leggendo in giro qualcuno consigla le msi b350 mortar arctic forse sono più semplici per fare oc oppure è solo un caso?
Grazie e scusate la lunghezza del post ma ho cercato di spiegare bene la mia situazione mettendo in chiaro tutti miei dubbi :mc:
Ciao a tutti! Perdonerete l'intrusione di un inesperto dell'overclock in questo interessante thread.
Sono in procinto di farmi un PC da Lavoro (70%) e gaming (il restante). Utilizzerò principlamente suite adobe e vegas, quindi tanta elabroazione fotografica ed editing.
Stavo valutando l'acquisto (ovviamente) di un Ryzen, R7 nello specifico. Il mio ragionamento sarebbe di NON prendere il 1800X, ma scegliere fra uno dei due 1700 e portarlo in daily ad una frequenza non eccessivamente impegnativa ma significativamente più veloce. Non so bene come funzioni l'overclock di un procio multicore in generale (io overcloccavo ai tempi delle superiori un Celeron prima serie), quindi mi chiedo, su quanti core si overclocca? A quanto si può arrivare occando tutti e 8 i cores? Io mi ponevo come obiettivo i 3.75-3.8GHz, ma vorrei sapere quanto impegnativo (inteso come laborioso) sarebbe arrivare a questi clock. E quanto complicato?
Stavo valutando due mobo: X370-PRO o Strix X370-F Gaming, che è più carrozzata e meglio dotata in termini di porte.
Avanti, devastatemi con tecnicismi che non capirò :D !
PS: ovviamente grazie in anticipo.
Entri nel bios, metti 38 o 39 come moltiplicatore aggiusti un pò il v-core salvi, riavvi e stop.
:D
potreste dirmi quali parametri potrei settare come moltiplicatori e voltaggi ram e cpu per fare un overclock non da gioco ma che non stressi troppo le componenti?
ho un ryzen 1600 e una mb gigabyte ab350-gaming 1
grazie mille
SPARTANO93
14-08-2017, 07:09
potreste dirmi quali parametri potrei settare come moltiplicatori e voltaggi ram e cpu per fare un overclock non da gioco ma che non stressi troppo le componenti?
ho un ryzen 1600 e una mb gigabyte ab350-gaming 1
grazie milleSe hai il dissipatore wraith spire non penso potrai andare oltre ai 3,6ghz
Quali ram hai? Se hai delle 3200mhz sarà difficile portarle a quel valore, io massimo sono arrivato a 2933 con profilo xmp con 1.35v
Anche io ho una scheda madre molto simile alla tua, la gaming 3 sempre della gigabyte
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
14-08-2017, 11:30
Perché difficile portare a 3200mhz le ram ? Basta prenderle basando l'acquisto sul QVL. Per il discorso che ci vuole un mutuo per comprarle é un'altro discorsoIo le ram già le ho e massimo a 2933 vanno :) magari migliorerà la situazione con aggiornamenti al bios, è normale che overcloccando la cpu il vcore rimanga sempre uguale? Perché senza overclock mi scende anche a 0.8, non vorrei si usurasse di più in questo modo
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se hai il dissipatore wraith spire non penso potrai andare oltre ai 3,6ghz
Quali ram hai? Se hai delle 3200mhz sarà difficile portarle a quel valore, io massimo sono arrivato a 2933 con profilo xmp con 1.35v
Anche io ho una scheda madre molto simile alla tua, la gaming 3 sempre della gigabyte
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
grazie della risposta. io al momento ho questa configurazione con le ram 3200 vengeance... mi diresti quello che sto rischiando e se devo modificare qualcosa? il dissipatore è quello di serie della 1600 (non x)
https://imgur.com/a/6ZldT
grazie
SPARTANO93
14-08-2017, 12:47
grazie della risposta. io al momento ho questa configurazione con le ram 3200 vengeance... mi diresti quello che sto rischiando e se devo modificare qualcosa? il dissipatore è quello di serie della 1600 (non x)
https://imgur.com/a/6ZldT
grazieHai le mie stesse ram e dato che abbiamo circa la scheda madre scordati di mettere 3200mhz per adesso, puoi anche provare a metterle ma vedrai che il pc si riavvierà più volte fino a che non rimette le ram a default, quindi ti direi di impostare 2933mhz con xmp attivato e 1.35v, per il processore già 3.7ghz potrebbe essere tanto per via del dissipatore che hai, sicuramente dovrai dare anche un +0.100 al voltaggio se non qualcosina in più, disattiva anche il core boost performance dal bios, poi prova la stabilità con prime95 e tenendo d'occhio le temperature con hwinfo durante il test, io non ho mai spinto in overclock e non sono il massimo esperto, se qualcun altro ha da consigliare anche altre cose ben venga :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
microsoul
14-08-2017, 16:14
Ciao,
Sono riuscito finalmente ad assemblare il pc.
Come hdd ho montato solo il 960 pro e il masterizzatore dvd.
Non avendo mai usato un ssd m2 volevo chiedervi come procedere con l'installazione.
Arrivata MB con bios 1002 che mi dava 60 gradi cpu.
Upgrade bios al 1403 la temperatura è passata a 36 sembrano 24 i gradi di offset e non 20.
Il segreto per far andare le memorie più su di 2133 quale è?
Ho messo le nuove ram, clear cmos, entrato in bios, messo la frequenza stabile (38x 1.3 vcore llc3 1.2nb llc2), messo le ram in:
-xmp1 1.35v si riavvia il sistema
-xmp2 1.35v si riavvia il sistema
-3200 manuali 1.35v timings automatici si riavvia il sistema
-3066 manuali 1.35v timings automatici si riavvia il sistema
-29efischia manuali 1.35v timings automatici BSOD
-2667 manuali 1.35v timings automatici BSOD
Ora manco mi regge più l'OC della CPU con le ram a default 2133 senza dare BSOD.............. :muro:
Non so dove sbattere la testa, eh si che le Vengeance LED dovrebbero avere chip Samsung.
EDIT: ora l'OC alla CPU va, le ram però salgono massimo a 2667, v e timings in "auto".
Saluti
Kappa
Aggiornamento delle 4:07
Ottenuti 2933MHz sulle RAM, con i seguenti settaggi:
Timings 2T 19-19-19-40 (4 in più per ogni valore)
ProcODT 60ohm
CLDO_VDPP 0.875v
Per il resto ho la CPU a 38x 1.31v llc3, nb/vsoc 1.2 llc3 (ho voluto abbondare per aumentare la stabilità)
Ho scoperto che le RAM sono Hynix dual rank, quindi direi che per ora è un ottimo risultato.
Saluti
Kappa
scusate io ho postato le foto dei miei settaggi e le mie vengeance vanno senza problemi a 3200. stiamo parlando fra utenti con ryzen come dovrebbe essere in questo thread e quindi con b350? perchè non mettiamo motherboard, cpu e tipo di ram così confrontiamo meglio?
scusate io ho postato le foto dei miei settaggi e le mie vengeance vanno senza problemi a 3200. stiamo parlando fra utenti con ryzen come dovrebbe essere in questo thread e quindi con b350? perchè non mettiamo motherboard, cpu e tipo di ram così confrontiamo meglio?
Io ho la firma là in bella vista, a portata di tutti :asd:
Comunque il problema sono i moduli 2x16 che sono Dual rank e in più ho degli Hynix.
Saluti
Kappa
Io ho la firma là in bella vista, a portata di tutti :asd:
Comunque il problema sono i moduli 2x16 che sono Dual rank e in più ho degli Hynix.
Saluti
Kappa
@kj... ho capito ma qualcuno aveva detto che a 3200 con la mia dotazione hardware non potevo mandarcela la ram....
grazie
scusate io ho postato le foto dei miei settaggi e le mie vengeance vanno senza problemi a 3200. stiamo parlando fra utenti con ryzen come dovrebbe essere in questo thread e quindi con b350? perchè non mettiamo motherboard, cpu e tipo di ram così confrontiamo meglio?
:)
crosshair VI
F4-3200C16D-16GTZB
Nessun problema a 3200 mhz. A patto di tenere i 16-16-16-16-39-60.
1.35 v.
A 14-16-16-16 passo tutti i test (aida, cinebench, pov-ray) ma durante i giochi a random crascha.
1800x default.
https://s4.postimg.org/m2c4j570p/4000_mhz_3200_ram.png (https://postimg.org/image/m2c4j570p/)
https://s14.postimg.org/8b3wcoc31/Immagine1.png (https://postimg.org/image/8b3wcoc31/)
Sarebbe bello potersi scambiare i file di aida così da poterli inserire tutti in uno per vedere le varie differenze.
Qualcuno sa se è possibile farlo ?
:)
crosshair VI
F4-3200C16D-16GTZB
Nessun problema a 3200 mhz. A patto di tenere i 16-16-16-16-39-60.
1.35 v.
A 14-16-16-16 passo tutti i test (aida, cinebench, pov-ray) ma durante i giochi a random crascha.
1800x default.
https://s4.postimg.org/m2c4j570p/4000_mhz_3200_ram.png (https://postimg.org/image/m2c4j570p/)
siccome sono nuovo di overclock potresti dirmi che sono quei 14 e 16?
grazie
Quando compri la ram c'è sempre da guardare
la frequenza (2400, 3200, 3600 mhz)
Vien da se che più è alta più veloce è.
Però ci sono anche quei paramentri. Si dicono timing ram
In sostanza è il tempo che impiega la ram a "trovare o salvare " il dato.
Quindi delle ram (come le mie) a 3200 con timing di default a 16-16-16-16 sono più veloci di ram con frequenza minore e timing uguali.
Però potrebbe essere che delle ram con frequenza diciamo 2800 ma con timing di 14-14-14-14 siano alla pari delle mie.
Dipende comunque da che uso fai col pc.
Nei giochi si hanno maggior benefici con frequenze alte.
Nei programmi di solito si ottiene di più con timing più bassi.
Questi parametri li trovi nel bios delle schede madri. E possono essere anche variati.
Tieni presente che col salire della frequenza delle ram dovrai aumentare i timing.
Ci sarebbe anche da fare un discorso sui profili preimpostati xmp ma...è un pò lunga da spiegare.
ti ringrazio della spiegazione e vorrei approfittarne per rilanciare la domanda che avevo fatto un paio di giorni fa.... siccome il mio overclock è solo a scopo psicologico perchè col pc ci navigo e ascolto musica e guardo film, potrei sapere se con questi settaggi sto facendo qualche cosa rischiosa? premetto che non ho avuto mai riavvii e prime95 non ha rilevato anomalie
https://imgur.com/a/6ZldT
grazie mille se hai pazienza
ti ringrazio della spiegazione e vorrei approfittarne per rilanciare la domanda che avevo fatto un paio di giorni fa.... siccome il mio overclock è solo a scopo psicologico perchè col pc ci navigo e ascolto musica e guardo film, potrei sapere se con questi settaggi sto facendo qualche cosa rischiosa? premetto che non ho avuto mai riavvii e prime95 non ha rilevato anomalie
https://imgur.com/a/6ZldT
grazie mille se hai pazienza
Oddio la cosa più importante non hai fotografata. Il v-core della cpu. In base a quello e alle temperature raggiunte possiamo dirti se sei a rischio o no.
In linea di massima se come v.core sei sotto gli 1.4 sei ok. Meno è meglio è.
Idem per le temperature. Se sei come massimo sui 60 gradi (intesi sotto carico, di certo con l'uso che ne fai non dovresti nemmeno avvicinarti)
sei ok.
Oddio la cosa più importante non hai fotografata. Il v-core della cpu. In base a quello e alle temperature raggiunte possiamo dirti se sei a rischio o no.
In linea di massima se come v.core sei sotto gli 1.4 sei ok. Meno è meglio è.
Idem per le temperature. Se sei come massimo sui 60 gradi (intesi sotto carico, di certo con l'uso che ne fai non dovresti nemmeno avvicinarti)
sei ok.
grazie anche di questa importante delucidazione. guarderò il vcore della cpu :)
Parto dal presuposto che tu non li conosca...
Inizia a installare questo
https://www.hwinfo.com/download.php
HWiNFO64 v5.56
for Windows (Native 64-bit)
Così possiamo farci un idea dei voltaggi e delle temperature di tutto.
http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/cpu-z_1.80-en.exe
magari anche cpuz così da vedere un pò le ram e altre cosucce.
http://www.alcpu.com/CoreTemp/
magari anche core temp per tenere sott'occhio le temperature veloce veloce.
SPARTANO93
15-08-2017, 18:10
mi intrometto anche io in questo discrso dato che mi interessa approfondire essendo un po novellino dell'overclock.
le 2 voci presenti nel bios:
-AMD Cool&quiet function e Global C-state Control
sono da tenere attivate o disattivate in caso di overclock?(io le ho tenute abilitate fino ad adesso)
-pure io sono riuscito a mettere le ram a 3200mhz però ho un DRAM voltage a 1.2, non sono sicuro che siano stabili al 100%, sarebbe meglio metterlo a 1.35v? ho gia il soc a 1.1v(va bene?) ed ho capito che l'xmp fa solo peggio :p
Come ultima cosa o visto che con ryzen master riuscirei a overcloccare il processore in modo che il vcore si abbassa automaticamente quando il pc non è sotto stress(attorno agli 0.8v) e la stessa cosa per le frequenze che vengono abbassate a 1.5ghz circa mentre impostando tutto da bios sia il vcore che le frequenze rimangono sempre sparati al massimo... va bene sta cosa? parlo specialmente per il vcore al massimo perchè le frequenze al massimo sono date dalla forzatura di alcune parti delle prestazioni elevate di windows, cosa che ryzen master non forza)
scusatemi se ho chiesto diverse cosette ma volevo risolvermi tutti i dubbi in uno solo colpo, grazie a tutti :D
mi intrometto anche io in questo discrso dato che mi interessa approfondire essendo un po novellino dell'overclock.
le 2 voci presenti nel bios:
-AMD Cool&quiet function e Global C-state Control
sono da tenere attivate o disattivate in caso di overclock?(io le ho tenute abilitate fino ad adesso)
-pure io sono riuscito a mettere le ram a 3200mhz però ho un DRAM voltage a 1.2, non sono sicuro che siano stabili al 100%, sarebbe meglio metterlo a 1.35v? ho gia il soc a 1.1v(va bene?) ed ho capito che l'xmp fa solo peggio :p
Come ultima cosa o visto che con ryzen master riuscirei a overcloccare il processore in modo che il vcore si abbassa automaticamente quando il pc non è sotto stress(attorno agli 0.8v) e la stessa cosa per le frequenze che vengono abbassate a 1.5ghz circa mentre impostando tutto da bios sia il vcore che le frequenze rimangono sempre sparati al massimo... va bene sta cosa? parlo specialmente per il vcore al massimo perchè le frequenze al massimo sono date dalla forzatura di alcune parti delle prestazioni elevate di windows, cosa che ryzen master non forza)
scusatemi se ho chiesto diverse cosette ma volevo risolvermi tutti i dubbi in uno solo colpo, grazie a tutti :D
Una volta che imposti una frequenza fissa da bios (tramite moltiplicatore) tenere i risparmi attivi non cambia nulla. Nel senso che non funzioneranno in windows. Alcuni dicono che disattivarli comunque da bios porti stabilità.
Le mie ram come profilo xmp dicono che fino a 2133 vogliono 1.2 v
a 3200 invece sono da 1.35 v.
Puoi vedere con cpu-z i voltaggi richiesti con i profili xmp. Così ti regoli.
Soc a 1.1 è normale.
Non uso ryzen master. Ma se riesci ad overcloccare e tenere anche i risparmi attivi , bhè perchè no.
FrancescoZani83
15-08-2017, 19:03
Entri nel bios, metti 38 o 39 come moltiplicatore aggiusti un pò il v-core salvi, riavvi e stop.
:D
Lol, fin qui ci arrivavo, eheh!!:D
Intendevo, sono consigliabili dei test di stabilità? Quali? Parlando di voltaggi, anche per rispondere all'ultima domanda di Spartano, ho visto questo tutorial di ASUS (https://www.youtube.com/watch?v=pBmVf0S4UDs) sull'overclock e lì si parla non di settare il vcore fisso ad un valore da overclock, ma di impostare un offset che compensi l'oc fatto. Mi sembra una soluzione pratica e sensata. Certo non so se sia fattibile con tutte le MOBO, con la mia ROG Strix X370-f in arrivo dovrebbe essere fattibile.
Ho anche ordinato, per la mia build, queste RAM (http://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-32gtzr). Qualcuno le ha e le ha? A quanto le ha portate (si di clock che di latenza)?
SPARTANO93
15-08-2017, 20:02
Una volta che imposti una frequenza fissa da bios (tramite moltiplicatore) tenere i risparmi attivi non cambia nulla. Nel senso che non funzioneranno in windows. Alcuni dicono che disattivarli comunque da bios porti stabilità.
Le mie ram come profilo xmp dicono che fino a 2133 vogliono 1.2 v
a 3200 invece sono da 1.35 v.
Puoi vedere con cpu-z i voltaggi richiesti con i profili xmp. Così ti regoli.
Soc a 1.1 è normale.
Non uso ryzen master. Ma se riesci ad overcloccare e tenere anche i risparmi attivi , bhè perchè no.
Perfetto grazie mille :D
Le ram vogliono 1.35v in effetti e li ho impostati, soc allora lascio a 1.1v, le ram posso impostarle a 3200mhz solo tramite ryzen master, se faccio direttamente da bios il pc continua a riavviarsi e le reimposta a 2100mhz... eppure ho inserito le stesse identiche latenze che avevo messo in ryzen master(quelle del profilo xmp), vabbè bios prematuro direi :mc:
Riesco a far corrispondere tutte le latenze tranne il TRC che me lo mette a 75 invece che 54, ho provato a forzarlo da bios ma si riavvia sempre il pc e mi resetta pure la frequenza delle ram... quindi lascio così
Passando invece all'oc del processore oltre a 3500mhz con 1.156v non vado per motivi di temperatura, avendo il dissipatore stock gia in questa condizione arrivo a 68 gradi su battlefield 1 e circa 76 negli stress test, penso sia meglio non andare oltre per adesso, poi tra 1 mese con 6 gradi in meno in casa potrò dare altri +150mhz e poi prossimo anno vedrò di cambiare dissipatore...
per il vcore variabile penso che nel bios della mia gigabyte non ci sia nulla :rolleyes:
Il profilo xmp delle mie F4-3200C16D-16GTZB
a 3200 dice
16
18
18
38
56
Inizialmente anch'io provavo così ma avevo solo continui riavvi.
poi ho iniziato a provare e alla fine ho ottenuto stabilità con
16
16
16
38 ( in auto mi metteva 39)
58 ( in auto mi metteva addirittura 75)
Ps anche a me se scendo sotto i 58 con TRC non parte ma si riavvia con frequenze standar
SPARTANO93
15-08-2017, 20:38
Ah ok quindi anche sulle tue ram impostava il trc a 75 come a me, proverò allora a fare delle prove partendo da 56 o 58 invece che 54 come da profilo xmp
Edit: messo tRC a 56 e funziona perfettamente :D non avevo mai messo mano ai timing e mi sono incartato con poco :o
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
microsoul
16-08-2017, 16:36
Un 1800x a 3.7 che vcore minima tiene mediamente?
SPARTANO93
16-08-2017, 19:25
Sembravano funzionare bene così le ram invece a volte accendendo il pc faceva diversi riavvii rimettendole a default...
Ho provato a smanettare con i timing dal bios ma senza grandi risultati, alla fine l'unico modo per farle andare bene a 3200mhz è fare l'overclock da ryzen master e lasciare che imposti il tRC a 75, non so quanto convenga tenerle così però con il bios attuale non posso fare molto altro....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Come sembravano funzionare?
Che valori?
Prova un 16 16 16 39 70
Se regge inizia a calare il 70 a 2 alla volta
SPARTANO93
16-08-2017, 19:58
Come sembravano funzionare?
Che valori?
Prova un 16 16 16 39 70
Se regge inizia a calare il 70 a 2 alla voltaSembravano funzionare nel senso che se il pc riusciva ad accendersi subito poi erano stabili e non davano problemi, i problemi infatti c'erano solo in fase di accensione, ho provato diversi valori come 16 18 18 36 75 oppure 38 al posto del 36 e mai andavano bene, la cosa strana è che gli stessi valori impostati su ryzen master(valori poi permanenti) non danno problemi neanche all accensione, nei prossimi giorni proverò ad aumentare ancora oltre il 38 il tras per vedere se migliora, certo non so quanto valga la pena alzarli per il fattore velocità :o
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ma per caso quando spegni il PC togli del tutto la corrente?
Cioè spegni da alimentatore o ciabatta?
Perché in quel caso è "quasi come normale.
SPARTANO93
17-08-2017, 11:18
Ma per caso quando spegni il PC togli del tutto la corrente?
Cioè spegni da alimentatore o ciabatta?
Perché in quel caso è "quasi come normale.Nono, lo spengo ma non tolgo la corrente, la lucetta della scheda video rimane sempre accesa
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Vega1978
17-08-2017, 12:11
Dal titolo pensavo che qui si parlava solo di cpu così ho aperto un forum che non serviva:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824546
a questo punto vado avanti di qua. :D
Vega1978
17-08-2017, 12:46
L'ordine con il quale mettete le latenze è:
tcl
trcdrd
tras
trcdwr
trp
?
Grazie
ciao
Vega1978
17-08-2017, 14:15
Sembravano funzionare nel senso che se il pc riusciva ad accendersi subito poi erano stabili e non davano problemi, i problemi infatti c'erano solo in fase di accensione, ho provato diversi valori come 16 18 18 36 75 oppure 38 al posto del 36 e mai andavano bene, la cosa strana è che gli stessi valori impostati su ryzen master(valori poi permanenti) non danno problemi neanche all accensione, nei prossimi giorni proverò ad aumentare ancora oltre il 38 il tras per vedere se migliora, certo non so quanto valga la pena alzarli per il fattore velocità :o
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
A me invece usare Ryzen Master non cambia nulla: ottengo gli stessi risultati usando il bios
SPARTANO93
17-08-2017, 14:17
L'ordine dovrebbe essere quello che avevi scritto nell altro post, questo che hai messo adesso non so dove lo hai trovato...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Vega1978
17-08-2017, 14:48
Ho usato quello di ryzen master o almeno pensavo di averlo messo uguale
SPARTANO93
17-08-2017, 14:51
Ho usato quello di ryzen master o almeno pensavo di averlo messo ugualeAh ok, si su ryzen master non sono nello stesso ordine i valori
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ragazzi,queste ram sono Samsung B-die? F4-3200C14D-16GTZ g.skill trident z sto per ordinare CH6 ryzen 1600x le suddette ram e ssd 960 evo M2 nvme :)
Vega1978
17-08-2017, 19:39
Le b-die sono le Corsair versione 4.31 le lpx (ma nella lista di compatibilità ci sono le 5.39 roba da matti) le g skill flare x. Quelle che dici tu non lo so
Le b-die sono le Corsair versione 4.31 le lpx (ma nella lista di compatibilità ci sono le 5.39 roba da matti) le g skill flare x. Quelle che dici tu non lo so
Grazie della risposta,devo essere sicuro prima di ordinare costano un botto;) aspetto ancora un po se qualcuno lo sa,comunque me le aveva consigliate un utente di questo o dell'altro thread su ryzen.
Free Gordon
18-08-2017, 09:30
https://s30.postimg.org/4ta75qq7h/IMG_20170818_093007.jpg (https://postimg.org/image/4ta75qq7h/)
Noctua NH-D14 con tre ventole industriali Delta AFB1212SH 113 CFM e 11 mmH²o
Che dite basta per il mio 1700x in arrivo? :D
ma che casino farà quel coso..??? :sofico: :sofico: :sofico:
Le b-die sono le Corsair versione 4.31 le lpx (ma nella lista di compatibilità ci sono le 5.39 roba da matti) le g skill flare x. Quelle che dici tu non lo so
io ho le lpx 5.39 stanno a 3200 tranquillamente sulla ch6 con 1700x a 3850.
io ho le lpx 5.39 stanno a 3200 tranquillamente sulla ch6 con 1700x a 3850.
mi potreste dire la sigla esatta cosi le cerco,le g.skill mi costerebbero 175 euro,a me interessa che vadano a 3200 senza problemi.
mi potreste dire la sigla esatta cosi le cerco,le g.skill mi costerebbero 175 euro,a me interessa che vadano a 3200 senza problemi.
Corsair CMK16GX4M2B3200C16
SPARTANO93
18-08-2017, 11:22
Corsair CMK16GX4M2B3200C16Bhe oddio io con quelle corsair non vado a 3200mhz senza problemi, bisogna lavorare molto con i timings, però dipende tanto anche dalla scheda madre perché ad alcuni sono andate a 3200mhz tranquillamente
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Bhe oddio io con quelle corsair non vado a 3200mhz senza problemi, bisogna lavorare molto con i timings, però dipende tanto anche dalla scheda madre perché ad alcuni sono andate a 3200mhz tranquillamente
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
eh sulla ch6 ci vanno con la taichi non ci andavano, per esempio.
ma le ram vanno bene e imho con il prossimo agesa non potranno che migliorare.
mi pare che lui abbia la ch6.
Parlo delle hynix, io son sceso pure coi timing, anche se poi per cercare la stabilita dovevo sbattermi troppo e le ho lasciate cosi a 3200 1T
MSI ha rilasciato il nuovo beta bios 1.91 e ora i profili XMP sono fixati.
FINALMENTE ho raggiunto:
3066MHz
16-18-18-36
1.4v
ProcODT 60ohm
CLDO_VDPP 0.875v
Bel traguardo, alla fine sta tutto nelle mani dei produttori di MB.
Saluti
Kappa
eh sulla ch6 ci vanno con la taichi non ci andavano, per esempio.
ma le ram vanno bene e imho con il prossimo agesa non potranno che migliorare.
mi pare che lui abbia la ch6.
Parlo delle hynix, io son sceso pure coi timing, anche se poi per cercare la stabilita dovevo sbattermi troppo e le ho lasciate cosi a 3200 1T
Si,vanno montate sulla CH6:)
microsoul
18-08-2017, 13:52
Primo test oc
Per il momento 3.9, 1.31875
Ram 3200 cl14
Prime95 in esecuzione
Temperatura attuale 53.75.
SPARTANO93
18-08-2017, 13:57
Primo test oc
Per il momento 3.9, 1.31875
Ram 3200 cl14
Prime95 in esecuzione
Temperatura attuale 53.75.Che dissipatore hai? Se ti tiene i 3,9ghz con quei volt è veramente ottimo, io devo tenere 1.22 per 3.6ghz e devo stare attento che la cpu non prenda fuoco con il dissi stock :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
microsoul
18-08-2017, 13:58
Fallito😂
microsoul
18-08-2017, 13:59
Che dissipatore hai? Se ti tiene i 3,9ghz con quei volt è veramente ottimo, io devo tenere 1.22 per 3.6ghz e devo stare attento che la cpu non prenda fuoco con il dissi stock :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Noctua NH-D15 SE-AM4
Ora alzo un pochino tensione della cpu provo 1.325
microsoul
18-08-2017, 14:05
Nulla da fare 1.33750 🤞
SPARTANO93
18-08-2017, 14:10
Ah bhe ottimo noctua, io però anche se avessi un noctua come il tuo più di 3,8ghz non potrei fare perché la mia scheda madre scalda molto sui vrm in overclock.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
microsoul
18-08-2017, 14:28
Con vcore 1.35 sono credo stabile attendo i 60 minuti di prime95 temperatura cpu 56.75 al momento vrm 57.
Temperatura ambiente 28 gradi.
C'è modo di abbassare vcore e mantenere il sistema stabile cambiando qualche altro parametro?
Con vcore 1.35 sono credo stabile attendo i 60 minuti di prime95 temperatura cpu 56.75 al momento vrm 57.
Temperatura ambiente 28 gradi.
C'è modo di abbassare vcore e mantenere il sistema stabile cambiando qualche altro parametro?
llc ? magari abbassi un pò e metti llc su 2
microsoul
18-08-2017, 18:53
llc ? magari abbassi un pò e metti llc su 2
Per il momento sto usando rayzen master non mi permette di variare llc unico parametro possibile è il vsoc.
maxmix65
18-08-2017, 18:57
mi potreste dire la sigla esatta cosi le cerco,le g.skill mi costerebbero 175 euro,a me interessa che vadano a 3200 senza problemi.
Eccole qui qualsiasi colore va bene
Ciao
https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_3=0&series=2482&prop_6=Dual+Channel+Kit&prop_4=14-14-14-34-2N
alexsky8
18-08-2017, 21:08
MSI ha rilasciato il nuovo beta bios 1.91 e ora i profili XMP sono fixati.
FINALMENTE ho raggiunto:
3066MHz
16-18-18-36
1.4v
ProcODT 60ohm
CLDO_VDPP 0.875v
Bel traguardo, alla fine sta tutto nelle mani dei produttori di MB.
Saluti
Kappa
io invece ho dei problemi a fare OC da Bios e non riesco a capire cosa sto sbagliando o che problemi ci sono
io invece ho dei problemi a fare OC da Bios e non riesco a capire cosa sto sbagliando o che problemi ci sono
Che sk madre hai?
Io invece ho il problema che qualsiasi OC faccia al processore, ho almeno un errore WHEA durante i test sulla Cache L0.
'Sti BIOS sono proprio acerbi forti.
Saluti
Kappa
alexsky8
18-08-2017, 21:48
MSI pro carbon (AM4 si intende) e cpu 1700 liscia
a parte le temperature, diverse da Bios rispetto a ryzen master o altri ma il problema è proprio che non riesco ad impostare OC da bios mentre da ryzen master o MSI APP nessun problema
MSI pro carbon (AM4 si intende) e cpu 1700 liscia
Ah, la stessa mia!
Installa il beta BIOS 1.91: https://forum-en.msi.com/index.php?topic=283344.msg1615499#msg1615499
RAM cosa hai?
Saluti
Kappa
alexsky8
18-08-2017, 21:53
ho già messo il bios 1.91 ram ho Corsair CMK16GX4M2B3200C16R e vanno tranquillamente oltre i 3000 ma già anche con i bios precedenti mi tenevano i 2933
già non capisco perché da Bios in AUTO mi prende Vcore a 1,12V @3Ghz
ho già messo il bios 1.91 ram ho Corsair CMK16GX4M2B3200C16R e vanno tranquillamente oltre i 3000 ma già anche con i bios precedenti mi tenevano i 2933
già non capisco perché da Bios in AUTO mi prende Vcore a 1,12V @3Ghz
Prova a mettere EXPERT, CPU Ratio 38, CPU Core 1.3, NB/Soc 1.2 e su DigitALL LLC3 sulla CPU e LLC2 sull'NB.
Saluti
Kappa
alexsky8
18-08-2017, 22:02
Prova a mettere EXPERT, CPU Ratio 38, CPU Core 1.3, NB/Soc 1.2 e su DigitALL LLC3 sulla CPU e LLC2 sull'NB.
Saluti
Kappa
vorrei partire con un 3,5 quindi cosa consigli di mettere
CPU 35
CPU core 1,2
il resto ?
con ryzen master mi sta a 1,1875 @3,5Ghz
domani riprovo sperando non mi dia ancora segnale video assente
;)
vorrei partire con un 3,5 quindi cosa consigli di mettere
CPU 35
CPU core 1,2
il resto ?
con ryzen master mi sta a 1,1875 @3,5Ghz
domani riprovo sperando non mi dia ancora segnale video assente
;)
Allora fai:
CPU 1.2v LLC2
NB 1.1v LLC2
Ram 1.35v
Saluti
Kappa
Eccole qui qualsiasi colore va bene
Ciao
https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_3=0&series=2482&prop_6=Dual+Channel+Kit&prop_4=14-14-14-34-2N
Grazie,adesso ricordo,me le avevi consigliate tu,ora si fa l'ordine:)
Ieri mi apprestavo a sistemare un attimo i voltaggi e ho trovato (penso) la quadra con 1.25vcore llc3 sulla cpu. Nessun errore WHEA, ma Realbench mi scrive che ha rilevato instabilità :confused: :confused: :confused:
Mi sorge però un dubbio, le velocità turbo non funzionano più se si fa OC? A questo punto, per assurdo, in gaming si perde facendo OC.
Saluti
Kappa
SPARTANO93
19-08-2017, 12:41
Ieri mi apprestavo a sistemare un attimo i voltaggi e ho trovato (penso) la quadra con 1.25vcore llc3 sulla cpu. Nessun errore WHEA, ma Realbench mi scrive che ha rilevato instabilità :confused: :confused: :confused:
Mi sorge però un dubbio, le velocità turbo non funzionano più se si fa OC? A questo punto, per assurdo, in gaming si perde facendo OC.
Saluti
KappaSe fai oc il turbo non c'è più, il vantaggio però è che ad esempio su un 1700 in oc puoi fare andare tutti ed 8 i core a 3,7ghz mentre senza oc il turbo porterebbe tutti ed 8 i core massimo a 3,2ghz e solo 1 può portarlo a 3,7ghz, quindi con l'oc si guadagna bene anche in gaming, con i processori con la x invece bisogna avere un ottimo dissipatore per fargli guadagnare qualcosa, ed in gaming si ottiene poco di più rispetto alle frequenze stock
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se fai oc il turbo non c'è più, il vantaggio però è che ad esempio su un 1700 in oc puoi fare andare tutti ed 8 i core a 3,7ghz mentre senza oc il turbo porterebbe tutti ed 8 i core massimo a 3,2ghz e solo 1 può portarlo a 3,7ghz, quindi con l'oc si guadagna bene anche in gaming, con i processori con la x invece bisogna avere un ottimo dissipatore per fargli guadagnare qualcosa, ed in gaming si ottiene poco di più rispetto alle frequenze stock
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ah ecco, allora a 'sto punto mi conviene aspettare di finire il custom loop e vedere quanto sale. Ma a meno di 3.9GHz non mi conviene fare oc :muro:
Saluti
Kappa
Vega1978
19-08-2017, 15:17
io ho le lpx 5.39 stanno a 3200 tranquillamente sulla ch6 con 1700x a 3850.
Beato te :D . Io non vado oltre a 2933 come avevo scritto prima con 1.36 Volt delle ram.
Scusatemi ma cos'è Ch6???
:)
ROG CROSSHAIR VI HERO?
Ieri mi apprestavo a sistemare un attimo i voltaggi e ho trovato (penso) la quadra con 1.25vcore llc3 sulla cpu. Nessun errore WHEA, ma Realbench mi scrive che ha rilevato instabilità :confused: :confused: :confused:
Mi sorge però un dubbio, le velocità turbo non funzionano più se si fa OC? A questo punto, per assurdo, in gaming si perde facendo OC.
Saluti
Kappa
Come già ti ha detto Spartano se imposti un moltiplicatore "fisso"...la frequenza poi resta quella.
Perdi il turbo. E pure i risparmi energetici (cioè in idle non scende più ma resta fisso)
Comunque il guadagno c'è anche a stessa frequenza.
Mi Spiego, se metti un moltiplicatore in modo da portare le frequenza fissa alla stessa frequenza del default, qualcosa migliori,. Perchè a default comunque ogni tanto qualche core "scende"
Teoricamente 3200 mhz stock sono più lenti di 3200 mhz "fissi"
Come già ti ha detto Spartano se imposti un moltiplicatore "fisso"...la frequenza poi resta quella.
Perdi il turbo. E pure i risparmi energetici (cioè in idle non scende più ma resta fisso)
Comunque il guadagno c'è anche a stessa frequenza.
Mi Spiego, se metti un moltiplicatore in modo da portare le frequenza fissa alla stessa frequenza del default, qualcosa migliori,. Perchè a default comunque ogni tanto qualche core "scende"
Teoricamente 3200 mhz stock sono più lenti di 3200 mhz "fissi"
Capisco, grazie per la spiegazione.
Unica cosa è cercare di trovare la stabilità. Magari è perfetto a giocare per ore e ore e invece con gli stress test dà errore WHEA... Mi irrita 'sta cosa.
Ora a 38x 1.25 llc3 errori WHEA nessuno. Ma volevo salire un altro po'.
Saluti
Kappa
Beato te :D . Io non vado oltre a 2933 come avevo scritto prima con 1.36 Volt delle ram.
Scusatemi ma cos'è Ch6???
:)
ROG CROSSHAIR VI HERO?
Si la hero mate
Capisco, grazie per la spiegazione.
Unica cosa è cercare di trovare la stabilità. Magari è perfetto a giocare per ore e ore e invece con gli stress test dà errore WHEA... Mi irrita 'sta cosa.
Ora a 38x 1.25 llc3 errori WHEA nessuno. Ma volevo salire un altro po'.
Saluti
Kappa
Ho visto che cambi la config amd per una intel, a sto punto aspetta l'8700/8600k altrimenti non so se ci guadagni o perdi...
Ho visto che cambi la config amd per una intel, a sto punto aspetta l'8700/8600k altrimenti non so se ci guadagni o perdi...
Mi sto guardando intorno, a dire il vero sto pure cercando di capire se cambiare a Ryzen7 o cambiare MB con qualcosa più votata all'OC. La MSI è ottima e ha un sacco di supporto, specie nei beta BIOS, ma volevo capire se con una ROG CROSSHAIR VI HERO la situazione migliorava.
Saluti
Kappa
alexsky8
19-08-2017, 19:07
Mi sto guardando intorno, a dire il vero sto pure cercando di capire se cambiare a Ryzen7 o cambiare MB con qualcosa più votata all'OC. La MSI è ottima e ha un sacco di supporto, specie nei beta BIOS, ma volevo capire se con una ROG CROSSHAIR VI HERO la situazione migliorava.
Saluti
Kappa
cambia poco , ryzen non è fatto per fare oc estremi è una CPU da produttività
cambiare mobo o cpu cambia poco
il mio r7 1700 ha semplicemente 2 core in più del 1600 ma stessa potenzialità nel fare oc
Nautilu$
19-08-2017, 19:27
Mi sto guardando intorno, a dire il vero sto pure cercando di capire se cambiare a Ryzen7 o cambiare MB con qualcosa più votata all'OC. La MSI è ottima e ha un sacco di supporto, specie nei beta BIOS, ma volevo capire se con una ROG CROSSHAIR VI HERO la situazione migliorava.
Saluti
Kappa
Curiosità:
ma qual'è realmente il problema che ti vuol far cambiare tutto?
Solo il magico numerino della frequenza, o reali rallentamenti in qualche gioco?
Se avevi 200Mhz in più eri più contento? E pensi che le prestazioni globali cambiavano....di quanto? :)
Vega1978
19-08-2017, 20:07
Mi sto guardando intorno, a dire il vero sto pure cercando di capire se cambiare a Ryzen7 o cambiare MB con qualcosa più votata all'OC. La MSI è ottima e ha un sacco di supporto, specie nei beta BIOS, ma volevo capire se con una ROG CROSSHAIR VI HERO la situazione migliorava.
Saluti
Kappa
Per quanto riguarda le ram con le corsair lpx vengeance con la msi tomahawk sono arrivato a 2933 mhz ma da quello che leggo con il prossimo BIOS dovrei arrivare a 3200 mhz invece già oggi con la ch6 arrivano a 3200 .
Ma la ch6 costa anche di più. Avevo anche letto che per come è fatto il processore Intel hanno una specie di filtro che permette di cambiare frequenza e ridurre le latenze più facilmente ma guardando i risultati concreti le prestazioni praticamente non cambiano invece con i Ryzen le modifiche sulla ram si fanno sentire di più sulle prestazioni . Personalmente avendo comprato ram che sulla carta arrivano a 3200 e latenze intorno a 15 so già che a passare da 2933 a 3200 non mi cambia niente nell'uso quotidiano ma almeno so di avere sfruttato tutto a pieno :D
cambia poco , ryzen non è fatto per fare oc estremi è una CPU da produttività
cambiare mobo o cpu cambia poco
il mio r7 1700 ha semplicemente 2 core in più del 1600 ma stessa potenzialità nel fare oc
Dipende sempre dalla fortuna l'OC, diciamo che vorrei ottenere 4GHz puliti.
Curiosità:
ma qual'è realmente il problema che ti vuol far cambiare tutto?
Solo il magico numerino della frequenza, o reali rallentamenti in qualche gioco?
Se avevi 200Mhz in più eri più contento? E pensi che le prestazioni globali cambiavano....di quanto? :)
Beh, in game quei 200MHz in più si fanno sentire. Anche solo guadagnare 5-10FPS non è cosa da poco. In più ho disturbi ossessivi compulsivi e quel 3.8 mi urta :asd:
Per quanto riguarda le ram con le corsair lpx vengeance con la msi tomahawk sono arrivato a 2933 mhz ma da quello che leggo con il prossimo BIOS dovrei arrivare a 3200 mhz invece già oggi con la ch6 arrivano a 3200 .
Ma la ch6 costa anche di più. Avevo anche letto che per come è fatto il processore Intel hanno una specie di filtro che permette di cambiare frequenza e ridurre le latenze più facilmente ma guardando i risultati concreti le prestazioni praticamente non cambiano invece con i Ryzen le modifiche sulla ram si fanno sentire di più sulle prestazioni . Personalmente avendo comprato ram che sulla carta arrivano a 3200 e latenze intorno a 15 so già che a passare da 2933 a 3200 non mi cambia niente nell'uso quotidiano ma almeno so di avere sfruttato tutto a pieno :D
Appunto mi dava l'idea di essere più votata all'OC, magari ha dei VRM migliori.
Saluti
Kappa
Vega1978
20-08-2017, 16:07
Sia con il bios 1.6 che con l' 1.7 ho sempre avuto dei valori di rpm delle ventole strani: le ventole del case passano dal loro valore al doppio (e una è impostata a girare sopra al 50 % quindi impossibile che a vada al doppio :eek: ) e alle volte viene segnalato rpm = 0 :eek:
anche la temperatura della cpu in idle passa da temperatura 36°C a 46°C in un attimo e poi ritorna a 36.
Io ho una msi b350 tomahawk qualcuno ha qualche problema del genere?
Anche i voltaggi dei core cpu sono strani quelli che risultano disattivati hanno un voltaggio > rispetto quelli attivi :doh: :sbonk:
Ho aperto una discussione sul forum dedicato ma non ho ottenuto risposte chi fa oc però ha sempre l'occhio sui voltaggi e temperature quindi chiedo di qua :asd:
alexsky8
20-08-2017, 16:54
Dipende sempre dalla fortuna l'OC, diciamo che vorrei ottenere 4GHz puliti.
putroppo va a fortuna a meno che tu non voglia puntare ad un 1800x con il quale dovresti avere maggiori probabilità di stare a 4Ghz
alexsky8
20-08-2017, 16:57
Sia con il bios 1.6 che con l' 1.7 ho sempre avuto dei valori di rpm delle ventole strani: le ventole del case passano dal loro valore al doppio (e una è impostata a girare sopra al 50 % quindi impossibile che a vada al doppio :eek: ) e alle volte viene segnalato rpm = 0 :eek:
anche la temperatura della cpu in idle passa da temperatura 36°C a 46°C in un attimo e poi ritorna a 36.
Io ho una msi b350 tomahawk qualcuno ha qualche problema del genere?
Anche i voltaggi dei core cpu sono strani quelli che risultano disattivati hanno un voltaggio > rispetto quelli attivi :doh: :sbonk:
Ho aperto una discussione sul forum dedicato ma non ho ottenuto risposte chi fa oc però ha sempre l'occhio sui voltaggi e temperature quindi chiedo di qua :asd:
purtroppo i bios mi sembrano ancora in fase beta nel senso che di lavoro da fare è ancora molto
anche la mia msi pro carbon ha dei valori di T strani in bios e dovrei ancora provare a fare OC perché ho avuto sempre dei problemi
le ram invece sono sempre andate molto bene dai 2933 a salire
putroppo va a fortuna a meno che tu non voglia puntare ad un 1800x con il quale dovresti avere maggiori probabilità di stare a 4Ghz
Ci stavo seriamente pensando :read:
purtroppo i bios mi sembrano ancora in fase beta nel senso che di lavoro da fare è ancora molto
anche la mia msi pro carbon ha dei valori di T strani in bios e dovrei ancora provare a fare OC perché ho avuto sempre dei problemi
le ram invece sono sempre andate molto bene dai 2933 a salire
Ma non hai ancora provato con i valori che ti avevo scritto?
Saluti
Kappa
alexsky8
20-08-2017, 17:03
Ma non hai ancora provato con i valori che ti avevo scritto?
Saluti
Kappa
no in questi giorni sono via e scrivo dal tablet :sofico:
CUT
Beh, in game quei 200MHz in più si fanno sentire. Anche solo guadagnare 5-10FPS non è cosa da poco. In più ho disturbi ossessivi compulsivi e quel 3.8 mi urta :asd:
Se non ho capito male sei a 3.8 con 1,25, ma non ho capito se ti fermi lì per qualche motivo.
Se proprio vuoi salire, aumenta il voltaggio e vedi fino a quanto prendi, ovvio devi avere anche un dissipatore adeguato oltre un certo punto.
E inizia con le RAM a default, dopo che hai sistemato la frequenza e visto realmente quanto può fare poi potrai passare a smazzarti timings e altri voltaggi e parametri per le ram, mio consiglio.
MSI ha rilasciato il nuovo beta bios 1.91 e ora i profili XMP sono fixati.
FINALMENTE ho raggiunto:
3066MHz
16-18-18-36
1.4v
ProcODT 60ohm
CLDO_VDPP 0.875v
Bel traguardo, alla fine sta tutto nelle mani dei produttori di MB.
Saluti
Kappa
Ciao
anche io suppongo di avere il sistema molto simile al tuo, ovvero:
CPU: AMD Ryzen 7 1700 (no OC al momento)
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 (CMK16GX4M2B3200C16)
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
e partendo dal presupposto che ancora devo aggiornare all'ultimo BIOS beta, attualmente sono con la ver. 1.8 ufficiale, non riesco proprio a far funzionare queste benedette RAM a velocità decenti. Ho provato alcune combinazioni con i profili XMP, il memory try it e anche cambiando i settaggi manualmente ma arrivo a malapena a 2933 ma non stabilmente, magari il giorno dopo vedo che va in loop all'avvio e le resetta a velocità nominale di 2133MHz.
Quindi ho visto che sei riuscito ad arrivare a 3066 con quei settaggi ma è tutto stabile? C'è qualche altra accortezza da tenere in conto?
Quello che cerco è si la prestazione ma anche l'affidabilità.
Ti ringrazio e ringrazio anche tutta la community :)
Vega1978
20-08-2017, 17:55
Ciao
anche io suppongo di avere il sistema molto simile al tuo, ovvero:
CPU: AMD Ryzen 7 1700 (no OC al momento)
RAM: Corsair Vengeance LPX 2x8GB DDR4 3200 MHz CL16 (CMK16GX4M2B3200C16)
MB: MSI X370 Gaming Pro Carbon
e partendo dal presupposto che ancora devo aggiornare all'ultimo BIOS beta, attualmente sono con la ver. 1.8 ufficiale, non riesco proprio a far funzionare queste benedette RAM a velocità decenti. Ho provato alcune combinazioni con i profili XMP, il memory try it e anche cambiando i settaggi manualmente ma arrivo a malapena a 2933 ma non stabilmente, magari il giorno dopo vedo che va in loop all'avvio e le resetta a velocità nominale di 2133MHz.
Quindi ho visto che sei riuscito ad arrivare a 3066 con quei settaggi ma è tutto stabile? C'è qualche altra accortezza da tenere in conto?
Quello che cerco è si la prestazione ma anche l'affidabilità.
Ti ringrazio e ringrazio anche tutta la community :)
Io sono alla seguente situazione per le ram:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824546
Io sono alla seguente situazione per le ram:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2824546
Anche io ho fatto qualche test e ancora non riesco a trovare una soluzione decente. Dovrò farne altri di test come ha riportato anche KJx89 per vedere se almeno migliora la situazione.
Anche sul forum ufficiale di MSI, per quanto riguarda la MB X370 Gaming Pro Carbon vengono indicati alcuni settaggi avanzati tipo:
It's better to decrease CLDO_VDDP to .845V or lower ( See AMD's article on AGESA 1.0.0.6 on memory hole). About ProcODT, looks like the best setting is 60ohms ( Read AMD's bench about Timings vs Frequencies, they posted their DRAM settings, I also set to 60 ohms for my very picky Corsair LPX 3200mhz CL16 with Hynix chips, other value gave infinite cold boot ).
Vediamo se almeno si riesce ad arrivare a 3066 stabilmente con questi settaggi e anche timings buoni.
Vega1978
20-08-2017, 19:07
Anche io ho fatto qualche test e ancora non riesco a trovare una soluzione decente. Dovrò farne altri di test come ha riportato anche KJx89 per vedere se almeno migliora la situazione.
Anche sul forum ufficiale di MSI, per quanto riguarda la MB X370 Gaming Pro Carbon vengono indicati alcuni settaggi avanzati tipo:
Vediamo se almeno si riesce ad arrivare a 3066 stabilmente con questi settaggi e anche timings buoni.
Grazie :) . Indicazioni che non avevo. Devo vedere se nel mio BIOS riesco a trovare questi parametri . Qualche post indietro dicevano che con un BIOS beta 1.92 riuscivano ad andare sopra i 3000 MHz
Vega1978
20-08-2017, 19:35
Ho messo il procodt a 60 ohms l'altro parametro non l'ho trovato. Non mi cambia niente
Vega1978
20-08-2017, 19:42
Aspetto il prossimo bios e se proprio non riesco a raggiungere i 3200 mhz con latenze basse aumento il voltaggio da 1.36 attuale a 1.4 con step di 0.01 e poi vediamo
Angeland
20-08-2017, 20:02
Beh, in game quei 200MHz in più si fanno sentire. Anche solo guadagnare 5-10FPS non è cosa da poco. In più ho disturbi ossessivi compulsivi e quel 3.8 mi urta :asd:
Sinceramente 5-10 fps in piú con soli 200 MHz di differenza mi sembra esagerato (ma anche 400 MHz) a meno che non si giochi in full HD.
Dal 2k in poi non cambia praticamente nulla, forse 1-2 fps :D
Vega1978
20-08-2017, 21:43
purtroppo i bios mi sembrano ancora in fase beta nel senso che di lavoro da fare è ancora molto
anche la mia msi pro carbon ha dei valori di T strani in bios e dovrei ancora provare a fare OC perché ho avuto sempre dei problemi
le ram invece sono sempre andate molto bene dai 2933 a salire
Grazie :) . Pensavo di avere i sensori impazziti :asd: .
Non mi era mai successo di avere dei problemi del genere. Avevo sentito che sulla piattaforma am3+ c'erano problemi sulle letture di alcuni sensori al punto che hwinfo aveva posto rimedio sistemando lui le letture.
Sarezz10
20-08-2017, 23:33
Ciao a tutti:) Mi devo cimentare anche io nell' OC del Ryzen 1700 su mobo MSI Pro carbon, come RAM ho le gSkill RGB 3200MHZ che vanno ai solito 2933. Come parametri per arrivare almeno a 3.5Ghz stabili cosa mi consigliate di inserire? Grazie a tutti
Nautilu$
20-08-2017, 23:42
a 3,5Ghz ci arrivi con la tensione stock.... :)
Anche io ho fatto qualche test e ancora non riesco a trovare una soluzione decente. Dovrò farne altri di test come ha riportato anche KJx89 per vedere se almeno migliora la situazione.
Anche sul forum ufficiale di MSI, per quanto riguarda la MB X370 Gaming Pro Carbon vengono indicati alcuni settaggi avanzati tipo:
Vediamo se almeno si riesce ad arrivare a 3066 stabilmente con questi settaggi e anche timings buoni.
Bravo, proprio quello ho seguito :)
Alla fine ho ottenuto i 3066 16-18-18-36 con 60ohm e 0.875. Bios beta 1.91.
Prova e sappimi dire.
Sinceramente 5-10 fps in piú con soli 200 MHz di differenza mi sembra esagerato (ma anche 400 MHz) a meno che non si giochi in full HD.
Dal 2k in poi non cambia praticamente nulla, forse 1-2 fps :D
Sognavo ad occhi aperti :cry:
Più che altro vorrei raggiungere le prestazioni del blasonato 7700k in game :muro:
Saluti
Kappa
TheDarkAngel
21-08-2017, 08:52
Bravo, proprio quello ho seguito :)
Alla fine ho ottenuto i 3066 16-18-18-36 con 60ohm e 0.875. Bios beta 1.91.
Prova e sappimi dire.
Sognavo ad occhi aperti :cry:
Più che altro vorrei raggiungere le prestazioni del blasonato 7700k in game :muro:
Saluti
Kappa
Basta spendere in ram ma l'utilità resta bassa perchè negli altri ambiti le prestazioni aumentano di... 0
alexsky8
21-08-2017, 09:47
Ma non hai ancora provato con i valori che ti avevo scritto?
Saluti
Kappa
ho provato, nulla da fare non parte il pc mi da segnale video assente
stasera riprovo con calma ma c'è qualcosa che non quadra
ho provato, nulla da fare non parte il pc mi da segnale video assente
stasera riprovo con calma ma c'è qualcosa che non quadra
Prova ad alzare il vcore.
Riesci a postare delle foto?
Saluti
Kappa
maxmix65
21-08-2017, 10:36
Buongiorno a tutti volevo provare una mobo top ma non saprei quale tra ch6 e gigabyte k7. Qualche consiglio ?
Prendi la Gigabyte gaming 5 risparmi qualcosa e a livello di performance non ti cambia nulla ed hai tutto e di piu
Buongiorno a tutti volevo provare una mobo top ma non saprei quale tra ch6 e gigabyte k7. Qualche consiglio ?
le ho possedute entrambe.
il mio consiglio spassionato è la gigabyte k7. non sei costretto ad usare un connettore pin 4 sulla cpu aggiuntivo (e non infici l'overclock visto che io ho raggiunto le stesse identiche frequenze), guadagni una sottosezione audio NETTAMENTE migliore, la scheda di rete killer ha un utilissimo anche se rudimentale software per prioritarizzare alcuni tra i programmi che hanno accesso alla tua banda, il bios è a mio giudizio molto più intuitivo, costa un pelino meno.
è una scheda che ha fondamentalmente solo due difetti: manca un connettore interno per il frontalino usb 3.1 sul case e lo slot m.2 è collocato in posizione veramente infelice dietro alla scheda video.
alexsky8
21-08-2017, 12:59
Prova ad alzare il vcore.
Riesci a postare delle foto?
Saluti
Kappa
questa è la mia situazione base
http://i.imgur.com/vrRnFAn.png
http://i.imgur.com/gq4k0u8.png
Angeland
21-08-2017, 13:05
Sognavo ad occhi aperti :cry:
Più che altro vorrei raggiungere le prestazioni del blasonato 7700k in game :muro:
Saluti
Kappa
Vai tranquillo, capisco bene che la soglia dei 4 Ghz é un pallino mentale difficile da eliminare. :D
Io attualmente (giocando a 3440x1440) mi trovo benissimo a 3.7 GHz con 1.24 di vcore ( devo provare se resta stabile al di sotto) :)
questa è la mia situazione base
http://i.imgur.com/vrRnFAn.png
http://i.imgur.com/gq4k0u8.png
Allora...
Innanzitutto premi F7 così hai il menu avanzato.
Da Settings su Boot metti Auto Clear CMOS che può tornare utile se il sistema va in loop con schermata nera in avvio.
Su OC:
Explore Mode: Expert
Ratio: 37
Digitall Power: prime due voci (CPU+NB) LLC3
CPU vcore: 1.25/1.3 (vedi te)
NB vcore: 1.2
CLDO_VDDP: 0.875
DRAM voltage: 1.35/1.4
Le ram non ricordo cosa hai ma metti un profilo XMP (prova con quello più basso) e ricordati i 60ohm su ProcODT sulle impostazioni avanzate della RAM.
Inoltre MSI consiglia di riattivare il AMD Cool&Quiet o come cavolo si chiama, che quando fai OC si disattiva in automatico.
Spero di non aver dimenticato nulla :asd:
Vai tranquillo, capisco bene che la soglia dei 4 Ghz é un pallino mentale difficile da eliminare. :D
Io attualmente (giocando a 3440x1440) mi trovo benissimo a 3.7 GHz con 1.24 di vcore ( devo provare se resta stabile al di sotto) :)
Mamma mia, faccio OC dal tempo dei gloriosi Pentium4, Athlon XP e i primi Athlon64 senza fix pci :D
Rinunciare è difficile :asd:
Saluti
Kappa
questa è la mia situazione base
Cosa hai usato per salvare queste schermate nel bios?
Cosa hai usato per salvare queste schermate nel bios?
F12 :)
Saluti
Kappa
Visto ora l'immagine della macchina fotografica F12, è una funzione interna del bios. Pensavo ci fosse un'altro metodo. :p
SPARTANO93
21-08-2017, 18:11
ma secondo voi il mio 1700 che ha bisogno di 1,23v per stare a 3,6ghz è tanto sfigato? per stare in zona sicurezza con il voltaggio potrei andare massimo a 3,7-3,8ghz anche con un buon dissipatore perchè sforerei il voltaggio andando ancora su... io avevo per il futuro l'obbiettivo dei 3,8ghz ma gia vedendo a 3,6 voltaggio e temperature di cpu e vrm non so se sarà fattibile :mc:
Ragazzi mi serve un riscontro veloce, ho portato il 1700 a 3,7GHz con le ram a 3200MHz 14-14-14-34-48 1T, Cinebench R15 1693, è buono come risultato? Sono in linea con quello che dovrebbe fare a queste frequenze?
maxmix65
21-08-2017, 20:42
ma secondo voi il mio 1700 che ha bisogno di 1,23v per stare a 3,6ghz è tanto sfigato? per stare in zona sicurezza con il voltaggio potrei andare massimo a 3,7-3,8ghz anche con un buon dissipatore perchè sforerei il voltaggio andando ancora su... io avevo per il futuro l'obbiettivo dei 3,8ghz ma gia vedendo a 3,6 voltaggio e temperature di cpu e vrm non so se sarà fattibile :mc:
Se hai un ottimo dissipatore puoi spingerti fino a 1.38/1.4v e portarlo anche a 3950-4050mhz dipende dalla bonta' del processore
Nel caso di dissipazione con dissi non buono penso che al max devi stare su 1.3v e vedere dove ti arriva il processore
Ragazzi mi serve un riscontro veloce, ho portato il 1700 a 3,7GHz con le ram a 3200MHz 14-14-14-34-48 1T, Cinebench R15 1693, è buono come risultato? Sono in linea con quello che dovrebbe fare a queste frequenze?
Si sei in linea ma come dicevo sopra se hai il processore fortunato alzalo almeno a 3950mhz l
Vega1978
21-08-2017, 21:05
Grazie :) . Indicazioni che non avevo. Devo vedere se nel mio BIOS riesco a trovare questi parametri . Qualche post indietro dicevano che con un BIOS beta 1.92 riuscivano ad andare sopra i 3000 MHz
Ho trovato il cldo_vddp poi quando ho letto cosa succedeva se lo cambiavo :eek: mi sono detto aspetta un attimo cerchiamo di capire cosa sto facendo (mi è comparso un warning nella descrizione nel bios) :asd: anche perchè invece che in V ce l' ho in mV quindi devo metterlo sotto 845mV ma leggo che altri lo impostano a 0.875V. Ho cercato un po' in rete ma non ho capito bene che parametro sia booo. cerco ancora :asd:
Si sei in linea ma come dicevo sopra se hai il processore fortunato alzalo almeno a 3950mhz l
Sinceramente non vorrei far aumentare troppo le temperature ed il consumo, vorrei un qualcosa di più daily. Che poi ho visto solo ora le classifiche in prima pagina, praticamente a 3,7GHz faccio un punteggio uguale ad altri 1700 che stanno a 3,85GHz, quindi mi sembra un po' inutile stressare ulteriormente il processore, ad essere sincero...
Vega1978
21-08-2017, 21:13
Ho trovato il cldo_vddp poi quando ho letto cosa succedeva se lo cambiavo :eek: mi sono detto aspetta un attimo cerchiamo di capire cosa sto facendo (mi è comparso un warning nella descrizione nel bios) :asd: anche perchè invece che in V ce l' ho in mV quindi devo metterlo sotto 845mV ma leggo che altri lo impostano a 0.875V. Ho cercato un po' in rete ma non ho capito bene che parametro sia booo. cerco ancora :asd:
trovato:
A new addition to AGESA 1.0.0.6 is CLDO_VDDP. This voltage wasn't in / differs from VDDP on previous UEFI. In current UEFI you can just ignore VDDP.
CLDO_VDDP programs the on die regulators. Tweaking this voltage resolves memory training hole. It does not "plug" it as such, it moves the hole to another range of memory frequency. Increasing/decreasing the frequency changes direction of hole up or down the MHz range. Which direction the hole moves is difficult to determine due to how this voltage is, link to The Stilt's post, granularity information.
For example a R7 1700 CPU sample worked like this with it on [Auto] (preset 950mV on C6H).
I pick memory frequency : 2800MHz > trains > 2933MHz > trains > 3066MHz > trains > 3200MHz > trains > 3333MHz > fails
So next I adjust CLDO_VDDP on a working RAM frequency, say 2800MHz and set CLDO_VDDP to 937mV, now I repeat testing.
I pick memory frequency : 2800MHz > trains > 2933MHz > trains > 3066MHz > trains > 3200MHz > fails
Now I know the memory hole has moved as a working frequency has stopped working. Due to how the AMD CBS section will reset on a memory training fail (Q-Code: F9) I go back to 2800MHz and re-setup CLDO_VDDP as 937mV. Now I train RAM without going to 3200MHz.
I pick memory frequency : 2800MHz > trains > 2933MHz > trains > 3066MHz > trains > 3333MHz > trains
(Note: Caveat for above is RAM timings, VDIMM, SOC, etc have been set correctly so a memory training error does not occur due to them)
From my own testing/members shares it is best to setup some of the RAM options prior to "jumping" RAM frequencies. For example there is a setting in AMD CBS that The Stilt advised users of 1DPC SR should disable, BankGroupSwap. A CLDO_VDDP voltage that works to resolve a RAM MHz hole with it as [Auto/Enabled] did not work for me when [Disabled].
Changing RAM timings after successfully resolving a memory hole using CLDO_VDDP has not been an issue for my CPU samples.
Another pearl of wisdom from The Stilt is regarding what we would term as RAM straps
The newer FWs used in these bioses are still betas (as are the bioses themselves), so few shenanigans are no surprise really. The newer FWs are also completely different animals to the ones used in earlier AGESA versions, so don't expect them to behave even remotely the same.
Also, there are no "straps" in these CPUs. There are several timings which AGESA tries to keep constant, independent of the MEMCLK. These timings only change to reflect the change required in the resulting cycle time. For example if a certain timing defaults to 8 CLKs at 2133MHz MEMCLK (7.5ns cycle time), at 3200MHz MEMCLK the same timing must be configured to 12 CLKs for the cycle time to remain the same (7.5ns).
Vega1978
21-08-2017, 21:49
Anche io ho fatto qualche test e ancora non riesco a trovare una soluzione decente. Dovrò farne altri di test come ha riportato anche KJx89 per vedere se almeno migliora la situazione.
Anche sul forum ufficiale di MSI, per quanto riguarda la MB X370 Gaming Pro Carbon vengono indicati alcuni settaggi avanzati tipo:
Vediamo se almeno si riesce ad arrivare a 3066 stabilmente con questi settaggi e anche timings buoni.
Per la b350 tomahawk ho trovato sul forum msi:
So:
ProcODT = 68.6 Ohm
SoC Voltage = 1.15 V
DRAM Voltage = 1.38 V
CLDO_VDDP = 0.965 V
for 2999mhz or 3066mhz
Vega1978
21-08-2017, 22:14
Niente da fare a parità di voltaggio delle ram 1.36 Volt mettendo le impostazioni ProcODT = 68.6 Ohm / 60
CLDO_VDDP = 0.965 V / 0.875
non mi cambia niente sbatto contro il muro 2933 Mhz
n° latenze 16 18 18 18 36
chi l'ha dura la vince :asd:
non so quando ma prima o poi :asd:
Niente da fare a parità di voltaggio delle ram 1.36 Volt mettendo le impostazioni ProcODT = 68.6 Ohm / 60
CLDO_VDDP = 0.965 V / 0.875
non mi cambia niente sbatto contro il muro 2933 Mhz
n° latenze 16 18 18 18 36
chi l'ha dura la vince :asd:
non so quando ma prima o poi :asd:
*LA
Ad ogni modo... Hai provato con 1.4v?
Saluti
Kappa
Vega1978
21-08-2017, 22:34
*LA
Ad ogni modo... Hai provato con 1.4v?
Saluti
Kappa
No è troppo facile così :asd:
Se con il prossimo bios non riesco ancora aumento i voltaggi
Vega1978
21-08-2017, 22:41
*LA
Kappa
https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110216001216AAzHh5r
dipende:sbonk:
https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110216001216AAzHh5r
dipende:sbonk:
Dimmi che mi stai trollando, Yahoo Answers? :asd:
Almeno mi avessi linkato un dizionario :asd:
Saluti
Kappa
Ton90maz
21-08-2017, 22:46
Aggiudicato chi l'ha duro la vince :asd:
Vega1978
21-08-2017, 22:54
Dimmi che mi stai trollando, Yahoo Answers? :asd:
Almeno mi avessi linkato un dizionario :asd:
Saluti
Kappa
:asd:
Vega1978
21-08-2017, 22:55
:sbonk: [/QUOTE]
Aggiudicato chi l'ha duro la vince
[/QUOTE]
Di punto in bianco, riavviando, ha deciso di mandare a default le ram. Ora non accetta più i 3066.
Assurdo, ho fatto giorni e giorni senza problemi e ora gli stanno antipatiche.
Comunque vedo che voi tenete le CPU a 1.1, 1.2v. A me a frequenza AUTO manco boota sotto gli 1.3.
Saluti
Kappa
Giorgio G
22-08-2017, 15:34
Dato che tutti tirate a portare la cpu il più alto possibile, e io invece fino ad ora me la tenevo, bassa bassa, a 3.5ghz, ho voluto provare la bontà del processore, per non sentirmi da meno :D
da Pstates, modificando sol P0 l'ho messo a 3.7ghz con 1.162500V e offset +0.01250V (il mio obiettivo è un PC fresco e parco nei consumi)
le ram sono a 3066mhz con 1,26V e il vsoc a 0,96V, l'ho stressato per un pò e sembra stabile.
Ho fatto un cinebench, ci sono nella media?
http://i63.tinypic.com/2pozihg.png
Vega1978
22-08-2017, 15:47
Di punto in bianco, riavviando, ha deciso di mandare a default le ram. Ora non accetta più i 3066.
Assurdo, ho fatto giorni e giorni senza problemi e ora gli stanno antipatiche.
Comunque vedo che voi tenete le CPU a 1.1, 1.2v. A me a frequenza AUTO manco boota sotto gli 1.3.
Saluti
Kappa
Anche a me è successo che per un po' sono andate a 3066 poi, dopo che il pc non partiva se non riavviandosi più volte, sono tornato a 2933. Io in auto la cpu l' ho a 1.201-1.21. Il valore del voltaggio leggilo da bios. Hwinfo per i core disattivati mo da un voltaggio di 1.35-1.4 Per quelli attivi di 1.2-1.3. Ma se sei a 3.8 1.3 di volt penso siano normali se io che sono a 3.2 uso 1.2 in auto
Juanito.82
22-08-2017, 18:42
salve ragazzi, oggi pomeriggio ho assemblato un pc composto da
AMD R5 1600 + asus prime b350 plus + team group dark pro 16gb 3200 c16 +sapphire rx560 pulse + samsung 960 evo 250gb M.2 nvme + ali 600W.
installazione pulita, driver aggiornatissimi (quelli della gpu saranno usciti tra ieri sera ed oggi perchè ieri mattina ho scaricato i vecchi).
fatto tutto, aggiorno il bios perchè era di maggio (credo la cifra iniziale fosse 06) con l'ultimo 0806 e tra i profili DOCP esce il 3200 16-16-16-36 come da specifica.
lo imposto, salvo ed esco e fa 4 o 5 riavvi.
safe mode, premere F1 ecc.
riprovo a riavviare e di nuovo la stessa storia dopo 3 riavvi.
reimposto in auto le ram a 2133 e tutto nella norma. :muro:
ora il quesito fondamentale.
esiste un modo per far funzionare quel profilo docp?
ditemi che non c'è da sbattere nel bios, perchè il pc è per mio padre e se fa tutto da solo mi evito eventuali rogne in futuro :ciapet:
SPARTANO93
22-08-2017, 19:16
salve ragazzi, oggi pomeriggio ho assemblato un pc composto da
AMD R5 1600 + asus prime b350 plus + team group dark pro 16gb 3200 c16 +sapphire rx560 pulse + samsung 960 evo 250gb M.2 nvme + ali 600W.
installazione pulita, driver aggiornatissimi (quelli della gpu saranno usciti tra ieri sera ed oggi perchè ieri mattina ho scaricato i vecchi).
fatto tutto, aggiorno il bios perchè era di maggio (credo la cifra iniziale fosse 06) con l'ultimo 0806 e tra i profili DOCP esce il 3200 16-16-16-36 come da specifica.
lo imposto, salvo ed esco e fa 4 o 5 riavvi.
safe mode, premere F1 ecc.
riprovo a riavviare e di nuovo la stessa storia dopo 3 riavvi.
reimposto in auto le ram a 2133 e tutto nella norma. :muro:
ora il quesito fondamentale.
esiste un modo per far funzionare quel profilo docp?
ditemi che non c'è da sbattere nel bios, perchè il pc è per mio padre e se fa tutto da solo mi evito eventuali rogne in futuro :ciapet:Con ryzen per far andare le ram alla massima frequenza c'è sempre da sbattersi un po nel bios per farle partire :D
C'è solo qualche scheda madre e qualche modello di ram che non da problemi fin da subito, se per ora ti accontenti dei 3000mhz(poco più o poco meno), impostali che normalmente funzionano a dovere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Juanito.82
22-08-2017, 19:25
Con ryzen per far andare le ram alla massima frequenza c'è sempre da sbattersi un po nel bios per farle partire :D
C'è solo qualche scheda madre e qualche modello di ram che non da problemi fin da subito, se per ora ti accontenti dei 3000mhz(poco più o poco meno), impostali che normalmente funzionano a dovere.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
essendo che esce tra i profili docp che sarebbero i profili "by asus" mi illudevo venissero riconosciuti.
cosa c'è da provare per farle andare alla loro velocità?
Vega1978
22-08-2017, 19:47
essendo che esce tra i profili docp che sarebbero i profili "by asus" mi illudevo venissero riconosciuti.
cosa c'è da provare per farle andare alla loro velocità?
Leggi da pagina 290 al primo post di p 291 e sei apposto :D
bagnino89
22-08-2017, 19:49
Qualcuno scriva in prima pagina: i profili XMP non valgono con Ryzen!
Vega1978
22-08-2017, 19:57
Qualcuno scriva in prima pagina: i profili XMP non valgono con Ryzen!
A me con xmp funziona .... peggio che con i settaggi manuali ma più o meno siamo li
Juanito.82
22-08-2017, 19:59
Leggi da pagina 290 al primo post di p 291 e sei apposto :D
ho letto, ed è proprio quello che preferirei evitare, alcuni sono valori che non ho idea di cosa indichino e che se non ci sono con gli stessi identici nomi non saprei come modificare.
non faccio overclock/modifiche bios dai tempi della ABIT KV8 Pro-3rd Eye, necessito di una guida molto dettagòiata perchè di un buon 50% delle sigle presenti nel bios ho solo una idea di cosa significhino, il resto è arabo :ciapet:
Juanito.82
22-08-2017, 20:01
Qualcuno scriva in prima pagina: i profili XMP non valgono con Ryzen!
infatti nessuno ha parlato di profili xmp, sono profili docp che inserisce direttamente asus (con timing leggermente differenti rispetto a quelli xmp), immagino collegati al loro qvl, per questo dovrebbero funzionare.
ma non lo fanno :muro:
Vega1978
22-08-2017, 21:06
ho letto, ed è proprio quello che preferirei evitare, alcuni sono valori che non ho idea di cosa indichino e che se non ci sono con gli stessi identici nomi non saprei come modificare.
non faccio overclock/modifiche bios dai tempi della ABIT KV8 Pro-3rd Eye, necessito di una guida molto dettagòiata perchè di un buon 50% delle sigle presenti nel bios ho solo una idea di cosa significhino, il resto è arabo :ciapet:
siamo sulla stessa barca infatti ho girato un bel po su google per capirci qualcosa :asd:
io ho la b350 prova i valori che ho impostato io li trovi in overclock del bios 'try it' è un po' come xmp
Angeland
22-08-2017, 21:52
salve ragazzi, oggi pomeriggio ho assemblato un pc composto da
AMD R5 1600 + asus prime b350 plus + team group dark pro 16gb 3200 c16 +sapphire rx560 pulse + samsung 960 evo 250gb M.2 nvme + ali 600W.
installazione pulita, driver aggiornatissimi (quelli della gpu saranno usciti tra ieri sera ed oggi perchè ieri mattina ho scaricato i vecchi).
fatto tutto, aggiorno il bios perchè era di maggio (credo la cifra iniziale fosse 06) con l'ultimo 0806 e tra i profili DOCP esce il 3200 16-16-16-36 come da specifica.
lo imposto, salvo ed esco e fa 4 o 5 riavvi.
safe mode, premere F1 ecc.
riprovo a riavviare e di nuovo la stessa storia dopo 3 riavvi.
reimposto in auto le ram a 2133 e tutto nella norma. :muro:
ora il quesito fondamentale.
esiste un modo per far funzionare quel profilo docp?
ditemi che non c'è da sbattere nel bios, perchè il pc è per mio padre e se fa tutto da solo mi evito eventuali rogne in futuro :ciapet:
Per andare quasi sul sicuro, imposta le ram a 2933mhz, il PC dovrebbe partire al 90%
Juanito.82
23-08-2017, 08:11
ho risolto impostando il profilo docp 3200 e andando a modificare solo la velocità cambiandola con 3066, tutto il resto tra timings e voltaggi è invariato.
quei 133Mhz di differenza anche se pochi mi danno un po' fastidio, però trovo assurdo che sul profilo presettato da loro non vada bene proprio la frequenza.
bagnino89
23-08-2017, 09:49
ho risolto impostando il profilo docp 3200 e andando a modificare solo la velocità cambiandola con 3066, tutto il resto tra timings e voltaggi è invariato.
quei 133Mhz di differenza anche se pochi mi danno un po' fastidio, però trovo assurdo che sul profilo presettato da loro non vada bene proprio la frequenza.Guarda che i profili DOCP non sono niente di speciale, semplicemente applicano i profili XMP delle RAM che usi...
ramses77
23-08-2017, 10:32
Buongiorno a a tutti, vorrei sottoporvi una domanda su una cosa strana che mi capita.
Ho un Ryzen 5 1600 @stock raffreddato a liquido, montato su una MSI Tomahawk con 16 GB di Ram Corsair da 3200mhz settate a 3066 con l'ultimo BIOS disponibile.
Va tutto abbastanza bene ma mi succede una cosa strana che vorrei capire pri.a di provare a occare la CPU e provare ad arrivare a 3200 con le ram.
Se spengo il computer mantenendo la corrente, la volta successiva che lo uso boota normalmente.
Se però per qualche motivo la stacco (temporale... o come ora che sono in vacanza) il successivo riavvio fallisce per 4 volte e alla quinta (fa tutto il pc, io non tocco nulla) arriva normalmente a Windows.
La cosa strana è che alla quinta volta non vengono alterati i settaggi del BIOS (ovvero non si ricaricano i default) ma ritrovo le ram perfettamente funzionanti a 3066, come se nulla fosse accaduto.
È normale? O è un sintomo di qualche instabilità? Perché lo fa solo se tolgo corrente? I voltaggi, i timigs e tutte ke altre opzioni OC del BIOS sono tutti a default.
Grazie in anticipo.
Vega1978
23-08-2017, 10:53
ho risolto impostando il profilo docp 3200 e andando a modificare solo la velocità cambiandola con 3066, tutto il resto tra timings e voltaggi è invariato.
quei 133Mhz di differenza anche se pochi mi danno un po' fastidio, però trovo assurdo che sul profilo presettato da loro non vada bene proprio la frequenza.
Mi hai già superato :D
Juanito.82
23-08-2017, 11:01
Guarda che i profili DOCP non sono niente di speciale, semplicemente applicano i profili XMP delle RAM che usi...
nein.
ripeto, i profili docp sono profili di "adattamento" by asus.
andando nelle impostazioni dei sottotimings è impostato in manuale 16-16-16-36 come da specifica (in realtà in quella che credo essere la lettura del chip nel riquadrino accanto ha 15-15-35) mentre gli altri valori sono in auto, con specifica 52 per il tcr (lettura 51) e sospetto 2T.
cpuz indica 16-16-16-36-72-1T
ovviamente con specifica intendo quella indicata per le XMP sulla scatola
continui a sostenere che sono la stessa cosa?
nein.
ripeto, i profili docp sono profili di "adattamento" by asus.
andando nelle impostazioni dei sottotimings è impostato in manuale 16-16-16-36 come da specifica (in realtà in quella che credo essere la lettura del chip nel riquadrino accanto ha 15-15-35) mentre gli altri valori sono in auto, con specifica 52 per il tcr (lettura 51) e sospetto 2T.
cpuz indica 16-16-16-36-72-1T
ovviamente con specifica intendo quella indicata per le XMP sulla scatola
continui a sostenere che sono la stessa cosa?
in teoria si o so parenti molto prossimi.
XMP è roba intel e nasce per intel sulle sue mobo, amd ne è sempre stata sfornita lasciando ai produttorei di mobo la libertà di settarle. In teoria amd aveva una cosa chiamata amp che scimmiottava gli xmp.
docp (o anche quelli di msi che non ricordo il nome) sopra praticamente dei profili molto simili agli xmp che il produttore implementa sulle mobo amd (secondo me presi dagli xmp) che 8 volte su 10 vanni bene o pseudo bene e le restanti due è meglio evitarli. Diciamo il docp o similari da una buona base per partire, se uno è fortunato parte tutto alla prima botta, se no usa quei profili per poi "limare" dove gli serve.
Juanito.82
23-08-2017, 11:21
Mi hai già superato :D
non ho fatto nulla di che, mi ero messo in mente di andare per tentativi e invece di rilassare i timing perchè non so come mettere mano ho abbassato la frequenza, mi è andata bene al primo tentativo.
anche se...
mi è appena capitato qualcosa come @ramses77 però al contrario.
pc spento da almeno un'ora e mezza ma attaccato alla presa vado ad accendere fa i 4 o 5 riavvii a vuoto e schermata di errore, entro nel bios e senza cambiare nulla riavvio.
fa 1 o 2 riavvii a vuoto e poi va liscio fino a windows con le ram sempre a 3066.
vado con le controprove.
invece di staccare la spina spengo l'alimentatore.
dopo qualche minuto, attacco e parte a primo tentativo.
spengo e lascio collegato parte.
stacco e attacco la spina e parte.
di nuovo tutto attaccato sempre con pochi minuti di attesa, parte.
qualquadra non cosa :muro:
Juanito.82
23-08-2017, 11:23
in teoria si o so parenti molto prossimi.
XMP è roba intel e nasce per intel sulle sue mobo, amd ne è sempre stata sfornita lasciando ai produttorei di mobo la libertà di settarle. In teoria amd aveva una cosa chiamata amp che scimmiottava gli xmp.
docp (o anche quelli di msi che non ricordo il nome) sopra praticamente dei profili molto simili agli xmp che il produttore implementa sulle mobo amd (secondo me presi dagli xmp) che 8 volte su 10 vanni bene o pseudo bene e le restanti due è meglio evitarli. Diciamo il docp o similari da una buona base per partire, se uno è fortunato parte tutto alla prima botta, se no usa quei profili per poi "limare" dove gli serve.
infatti è quello che ho detto, sono profili adattati da asus sempre rispetto alle specifiche xmp, che mantengono per i timing principale, ma che sono diverse per gli altri proprio dove serve, compreso il command rate, se non erro per la piattaforma intel sopra una certa frequenza 1T è molto difficile se non impossibile, mentre per amd è il valore di riferimento.
edit: ovviamente è per questo che non capisco il motivo per cui non vada, se con le ram montate mi da un profilo disponibile (altrimenti credo che nemmeno esca) che funzioni, sennò pare na presa per :ciapet:
Vega1978
23-08-2017, 13:04
infatti è quello che ho detto, sono profili adattati da asus sempre rispetto alle specifiche xmp, che mantengono per i timing principale, ma che sono diverse per gli altri proprio dove serve, compreso il command rate, se non erro per la piattaforma intel sopra una certa frequenza 1T è molto difficile se non impossibile, mentre per amd è il valore di riferimento.
edit: ovviamente è per questo che non capisco il motivo per cui non vada, se con le ram montate mi da un profilo disponibile (altrimenti credo che nemmeno esca) che funzioni, sennò pare na presa per :ciapet:
I produttori di schede madri sono furbi nelle specifiche del prodotto ,ad es alla mia msi b350, dicono frequenza ram 3200 oc. Con sull' oc stanno a indicare è over clock non è detto che funzioni
Vega1978
23-08-2017, 13:34
Buongiorno a a tutti, vorrei sottoporvi una domanda su una cosa strana che mi capita.
Ho un Ryzen 5 1600 @stock raffreddato a liquido, montato su una MSI Tomahawk con 16 GB di Ram Corsair da 3200mhz settate a 3066 con l'ultimo BIOS disponibile.
Va tutto abbastanza bene ma mi succede una cosa strana che vorrei capire pri.a di provare a occare la CPU e provare ad arrivare a 3200 con le ram.
Se spengo il computer mantenendo la corrente, la volta successiva che lo uso boota normalmente.
Se però per qualche motivo la stacco (temporale... o come ora che sono in vacanza) il successivo riavvio fallisce per 4 volte e alla quinta (fa tutto il pc, io non tocco nulla) arriva normalmente a Windows.
La cosa strana è che alla quinta volta non vengono alterati i settaggi del BIOS (ovvero non si ricaricano i default) ma ritrovo le ram perfettamente funzionanti a 3066, come se nulla fosse accaduto.
È normale? O è un sintomo di qualche instabilità? Perché lo fa solo se tolgo corrente? I voltaggi, i timigs e tutte ke altre opzioni OC del BIOS sono tutti a default.
Grazie in anticipo.
Bisogna vedere su quanti tentativi di accensione hai impostato l'avvio. Se non li superi e riesce a partire non si resetta. Attenzione che da bios quando il mio si resetta perché non parte nelle opzioni della ram vedo quelle che non hanno permesso l'accensione ma in alto vedo che la frequenza è stata ridotta a 2133
Vega1978
23-08-2017, 13:37
non ho fatto nulla di che, mi ero messo in mente di andare per tentativi e invece di rilassare i timing perchè non so come mettere mano ho abbassato la frequenza, mi è andata bene al primo tentativo.
anche se...
mi è appena capitato qualcosa come @ramses77 però al contrario.
pc spento da almeno un'ora e mezza ma attaccato alla presa vado ad accendere fa i 4 o 5 riavvii a vuoto e schermata di errore, entro nel bios e senza cambiare nulla riavvio.
fa 1 o 2 riavvii a vuoto e poi va liscio fino a windows con le ram sempre a 3066.
vado con le controprove.
invece di staccare la spina spengo l'alimentatore.
dopo qualche minuto, attacco e parte a primo tentativo.
spengo e lascio collegato parte.
stacco e attacco la spina e parte.
di nuovo tutto attaccato sempre con pochi minuti di attesa, parte.
qualquadra non cosa :muro:
Anche a me faceva sto problemi a 3066 infatti sono tornato a 2933. Siamo a pari :D
Juanito.82
23-08-2017, 19:01
Anche a me faceva sto problemi a 3066 infatti sono tornato a 2933. Siamo a pari :D
per ora lo ha fatto solo stamattina, alla fine ha poco più di 24h di vita, se il problema si ripresenta sposto la frequenza a 2933 e pace, nella speranza che in futuro con altri bios la situazione migliori
SPARTANO93
23-08-2017, 19:10
per ora lo ha fatto solo stamattina, alla fine ha poco più di 24h di vita, se il problema si ripresenta sposto la frequenza a 2933 e pace, nella speranza che in futuro con altri bios la situazione miglioriIo aspetto il prossimo bios, non provo nemmeno più ad andare oltre i 2933mhz :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Sarezz10
23-08-2017, 19:16
Ragazzi buondì, ho ryzen 7 1700 su MSI Pro carbon, ho aggiornato il BIOS oggi alla ultima versione disponibile e windows non mi legge più hard disk esterni e chiavette usb, ho reinstallato i driver ma nulla. Nell'hard disk parte il led blu ma non riesco a scambiare dati sembra proprio che le usb non siano viste dal sistema. Avete consigli?
Ragazzi buondì, ho ryzen 7 1700 su MSI Pro carbon, ho aggiornato il BIOS oggi alla ultima versione disponibile e windows non mi legge più hard disk esterni e chiavette usb, ho reinstallato i driver ma nulla. Nell'hard disk parte il led blu ma non riesco a scambiare dati sembra proprio che le usb non siano viste dal sistema. Avete consigli?
In installazione di Win avevi UEFI e ora Legacy? O viceversa?
Saluti
Kappa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.