PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46

SpongeJohn
06-03-2017, 10:31
Dal link sopra:

https://i0.wp.com/www.eteknix.com/wp-content/uploads/2017/03/17098594_1585065421522698_2471495432237228452_n.jpg

http://i65.tinypic.com/2gw5jki.png

Edit: C'ho messo un minuto per rispondere ed ero già in ritardo :p

Pezzo
06-03-2017, 10:35
Sei proprio vogliamo puntare tutti i giochi che guadagnano con ram più tirate allora cita pure Doom che è quello che mostra incrementi maggiori.

Ma la media è veramente da numeri insignificanti.

non intendevo dire che guadagna molto in senso assoluto, ma che inuel titolo l'incremento di prestazioni con ram più veloci è pari (quasi) a quello di un overclock a 4.1
ripeto, su quel titolo, potrebbe essere che beneficid più dalla bandwith della ram oppure dall'infinity fabric

ConteZero
06-03-2017, 10:35
Da link sopra:

https://s8.postimg.org/6asu3ngsl/Immagine.png

La differenza la fa la latenza non la frequenza.

Hai appena dimostrato che diverse persone hanno diversi bench a seconda delle situazioni.
A questo punto è evidente che la cosa dipende anche dalla piastra e dai settaggi (che non conosciamo)... ad ogni modo pare chiaro che la memoria ha la sua importanza quando "tiri al massimo".

Theodorakis
06-03-2017, 10:40
Con quello che si spende in memorie più veloci si potrebbe acquistare una GPU più potente. E la seconda è decisamente meglio. :D

ConteZero
06-03-2017, 10:42
Con quello che si spende in memorie più veloci si potrebbe acquistare una GPU più potente. E la seconda è decisamente meglio. :D

Se ci si sposta (anche nel gaming) al parallelismo spinto vedrai che la RAM veloce ti servirà decisamente di più.
Ne sa qualcosa Intel che per 6 o più core ci ficca non due ma quattro canali di memoria.

SpongeJohn
06-03-2017, 10:43
Cerchiamo di arrivare ad una conclusione costruttiva senza menarcela troppo per le lunghe.

Concordiamo che per prezzo/prestazioni la ram da scegliere è 2666mhz con latenze 14-14-14-etc

Frequenze maggiori tipo 3200 offrono vantaggi solo se anche le latenze sono basse. Ma a quel punto, un banco di ram viene a costare un rene (e abbassare le latenze di un banco "normale" è materia di chi fa overclock e che ha una immagine votiva di san Nicola da Clock sul case, perchè bisogna anche rendere stabili, RS, quei settings e non è detto sia facilissimo), quindi per i comuni mortali vale quanto sopra: 2666 con latenze quanto più basse possibile.

Pezzo
06-03-2017, 10:48
per me è ancora presto per trarre conclusioni, tutti i test fino ad oggi portano solo domande, niente risposte

Theodorakis
06-03-2017, 10:50
Se ci si sposta (anche nel gaming) al parallelismo spinto vedrai che la RAM veloce ti servirà decisamente di più.
Ne sa qualcosa Intel che per 6 o più core ci ficca non due ma quattro canali di memoria.

Eh, infatti il 6950X bastona il 7700K nel gaming. :ciapet:

Micene.1
06-03-2017, 10:50
ma se imposto l'oc su ryzen

che ne so 3.9 ghz

si disabilita la gestione dei moltiplicatori dinamica in funzione del carico della cpu? cioe se la cpu è in idle si ababssa il moltiplicatore con le stesse logiche della cpu cloccata a default?

e se oc l'fsb? che ne so 120mhz?

ConteZero
06-03-2017, 10:50
Se l'IF è clockato alla velocità del bus di memoria probabilmente è meglio averci RAM "veloci" con timings alti piuttosto che RAM "lente" con timings bassi.

ConteZero
06-03-2017, 10:51
Eh, infatti il 6950X bastona il 7700K nel gaming. :ciapet:

Questo perché chi fa giochi ragiona nell'ottica che quando hai 4 core fisici è già tanto.

MadMax of Nine
06-03-2017, 11:00
Cerchiamo di non fare come di la che ci sono decine di migliaia di commenti inutili, stasera inizierò i test, leggetevi bene la prima pagina, soprattutto la parte dei test da fare, e come richiederli, evitate di spammare, abbiamo già visto che i link esterni non servono a nulla, qua abbiamo tutto quello che serve, cerchiamo di mantenere un minimo di ordine.

ConteZero
06-03-2017, 11:01
A questo punto sarebbe anche interessante capire se clockare di bclk possa aiutare in qualche modo le prestazioni rispetto a farlo di moltiplicatore, stanti i dubbi sull'interconnessione fra i due CCX, ovviamente avendo gli strumenti nei bios, che è cosa tutta da scoprire al momento.

L'IF (che sembra essere il grosso dei problemi su Ryzen) è lockato al bus della memoria, quindi per clockarlo devi semplicemente montare DDR4 ad alta velocità e/o clockarla.

dav1deser
06-03-2017, 11:05
Da quei test sulle RAM io vedo che passando dalle 1866 al 2666 la differenza di FPS è enorme (fino al 30%), sarebbe quindi interessante vedere a frequenze intermedie per capire qual'è l'ottimo, e per capire quanto margine c'è rispetto alle review (comme quella di HWU) dove hanno usato le 2400.

paolo.oliva2
06-03-2017, 11:06
Cerchiamo di arrivare ad una conclusione costruttiva senza menarcela troppo per le lunghe.

Concordiamo che per prezzo/prestazioni la ram da scegliere è 2666mhz con latenze 14-14-14-etc

Frequenze maggiori tipo 3200 offrono vantaggi solo se anche le latenze sono basse. Ma a quel punto, un banco di ram viene a costare un rene (e abbassare le latenze di un banco "normale" è materia di chi fa overclock e che ha una immagine votiva di san Nicola da Clock sul case, perchè bisogna anche rendere stabili, RS, quei settings e non è detto sia facilissimo), quindi per i comuni mortali vale quanto sopra: 2666 con latenze quanto più basse possibile.

Inoltre bisogna anche vedere meglio la gestione del bus ed eventuali OC.

Da qualche parte avevo letto (o sentito) che la L3 di Zen ha lo stesso clock delle DDR4. Al di là delle latenze e quant'altro (che quoto quanto hai postato tu), potrebbe anche essere che il guadagno non sia esclusivamente delle DDR4 (chiaramente banda a parte) ma quanto magari la L3 a clock superiore... e bisogna pure vedere il comportamento in caso di OC... tra OC core e richiesta DDR4 e L3.

animeserie
06-03-2017, 11:09
qualcuno dei possessori di un Ryzen avrebbe voglia di provare Realbench 2.44 e postare i risultati del bench ? :)

Mister D
06-03-2017, 11:23
ma gli r7 non hanno grafica integrata :asd: e comunque sugli i7 anche se metti Windows 7 ti perdi fratture che ti danno le ultime cpu.

Infatti se leggi bene il mio post dico che proprio perché i ryzen usciti fin'ora non hanno la grafica integrata (sono cpu grazia al piffero) vuol dire che se quel pacchetto contiene dei driver grafici (come sembra) vuol dire che sono i driver per le future APU Raven Ridge. Forse ora è più chiaro;)

PORODDA
06-03-2017, 11:24
Dal mio fornitore hanno ritirato le mobo x370....
Ma che diamine sta succedendo???

CiccoMan
06-03-2017, 11:35
Dal mio fornitore hanno ritirato le mobo x370....
Ma che diamine sta succedendo???

Cioè, c'è stato un richiamo dei prodotti da parte dei produttori?

Se così fosse sarà interessante vedere cosa succederà con i prodotti già venduti...

BigViper
06-03-2017, 11:36
Presentate nuove G.SKILL RYZEN Ready :sofico:

http://www.guru3d.com/news-story/g-skill-launchs-flare-x-series-and-ryzen-optimized-fortis-series-ddr4.html


Interessanti le 3200 CL14 CR1, dite che servirà un rene?

Apix_1024
06-03-2017, 11:36
Presentate nuove G.SKILL RYZEN Ready :sofico:

http://www.guru3d.com/news-story/g-skill-launchs-flare-x-series-and-ryzen-optimized-fortis-series-ddr4.html


Interessanti le 3200 CL14 CR1, dite che servirà un rene?

anche un occhio mi sa... :mc:

Mister D
06-03-2017, 11:36
Dal mio fornitore hanno ritirato le mobo x370....
Ma che diamine sta succedendo???

Ciao,
tutte o solo asus? Perché ho letto nel thread "aspettando.....ormai poco" :asd: che ci sarebbero problemi con alcune schede madri asus che tentano l'aggiornamento automatico del bios appena sentono la rete e si bloccano non ripartendo più rovinando così il chip bios. Io ho capito così per cui non prendere le mie parole come oro colato :D

ConteZero
06-03-2017, 11:39
Ciao,
tutte o solo asus? Perché ho letto nel thread "aspettando.....ormai poco" :asd: che ci sarebbero problemi con alcune schede madri asus che tentano l'aggiornamento automatico del bios appena sentono la rete e si bloccano non ripartendo più rovinando così il chip bios. Io ho capito così per cui non prendere le mie parole come oro colato :D

Ieri ho postato un video d'un recensore (anche noto, parrebbe) che faceva vedere proprio 'sta cosa... con tanto di schermata testuale in stile "sto aggiornando" ferma lì da ore.

PORODDA
06-03-2017, 11:40
Ciao,
tutte o solo asus? Perché ho letto nel thread "aspettando.....ormai poco" :asd: che ci sarebbero problemi con alcune schede madri asus che tentano l'aggiornamento automatico del bios appena sentono la rete e si bloccano non ripartendo più rovinando così il chip bios. Io ho capito così per cui non prendere le mie parole come oro colato :D

No non credo un richiamo però tutto, ne in arrivo, ne disponibili ne prenotabili...
Ne asus ne asrock nulla...
x370 nada, sparite.
Bo

Wolf91
06-03-2017, 11:43
Stamani mi sono arrivate le G.Skill 16Gb 3200Mhz 15-15-15-35,e di mobo nemmeno l'ombra,andrà a finire che sono state boicottate da Intel :mbe: :ciapet:

alexsky8
06-03-2017, 11:51
Dal mio fornitore hanno ritirato le mobo x370....
Ma che diamine sta succedendo???

non saprei ma x370 se ne vedono ben poche quindi non vorrei vi fossero dei problemi

Mister D
06-03-2017, 11:52
No non credo un richiamo però tutto, ne in arrivo, ne disponibili ne prenotabili...
Ne asus ne asrock nulla...
x370 nada, sparite.
Bo

Allora più semplicemente i produttori di schede madri non si aspettavano questi numeri inziali, abituati ad anni in cui amd fa molto meno come market share, ergo hanno sì prodotto di più (spero che abbiano visto e che sapevano che ryzen sarebbe stata tutta un'altra cpu rispetto a buldozer) ma non quanto poi è la richiesta in questo momento. Io me lo spiego solo così. E c'è penuria pure di cpu;)

PORODDA
06-03-2017, 11:54
Allora più semplicemente i produttori di schede madri non si aspettavano questi numeri inziali, abituati ad anni in cui amd fa molto meno come market share, ergo hanno sì prodotto di più (spero che abbiano visto e che sapevano che ryzen sarebbe stata tutta un'altra cpu rispetto a buldozer) ma non quanto poi è la richiesta in questo momento. Io me lo spiego solo così. E c'è penuria pure di cpu;)

Io ho il 1800x in consegna mercoledì...nel mentre lo piglio...magari ci scappa il possidente che mi da 100 euro in + per averlo subito...infatti manco lo apro...
Per la mobo aspetto quella che voglio io, senza ripiegare su nulla, stavolta non faccio lo stesso errore che feci con z270....
E aspetto aggiornandomi giorno per giorno...come una zecca pronta a suggere...

moob1
06-03-2017, 12:01
ho trovato disponibili con consegna mercoledi una gigabyte ab350 gaming 3 e una msi b350 tomahawk, entrambe a 140€, che dite? :help:

Sasaa
06-03-2017, 12:03
ho trovato disponibili con consegna mercoledi una gigabyte ab350 gaming 3 e una msi b350 tomahawk, entrambe a 140€, che dite? :help:

Dove??

Catan
06-03-2017, 12:04
Ok quindi memorie oltre alla frequenza massima supportata senza OC (2666MHz) servono a poco o niente esattamente come si era detto fin dall'inizio.
Non so perchè ultimamente è saltato fuori che le ram influirebbero parecchio.

Anzi vedo che in alcuni casi influisce di più la latenza della frequenza... vedi doom e tw3.


Questo è sempre stato cosi.
Purtroppo le ram non hanno una latenza univoca per tutto, ma una latenza diversa per varie operazioni. In genere quella che guida è il CL ma dalle ddr2 in poi anche il ras, tras e trc stannod diventando importanti.
Il CL è l'intervallo di tempo tra una operazione ed un'altro se vogliamo, quindi ovviamente è bello avere ram con frequenze alte e capacità di fare operazioni in meno tempo. Ovviamente se uno ha fondi limitati un parametro buono sarebbe valutare il "ratio" tra frequenza e cl (o una media tra i primi 3 valori)

Se uno ha ram ad alta frequenza ma alto cl, le operazioni che potrà fare potrebbero essere inferiori a ram con frequenze più basse ma cl più bassi.

Poi ovviamente dipende molto dall'archidettura dell'mc, di come lavora i dati, quindi potrebbe avere benefici maggiori da cl più spinto che non da bande più alte (Il caso principe era il vecchi confronto a64 vs pentium, in cui gli a64 preferivano cl bassi mentre i pentium tanta banda).

delle 2666 a cl14 ha un ratio di 190 circa, una 3200 a cl16 ha un ratio di 200, quindi a parità di costo, sarebbe meglio la 3200 cl16...se poi uno ha i soldi, un 3200 cl14 ha un ratio di 220 circa ed è felice...

Il discorso poi è sempre lo stesso, da anni andiamo avanti cercando di mantenere il ratio costante e di alzare al banda.
Es le vecchie ddr400 con cl2 avevano un ratio di 200, poi siamo passati alle 800 cl4 , le 1600 cl8 le 2400 cl 12....

In genere il rapporto latenze, bande e costo me lo faccio sempre per scegliere le ram...ovviamente con un occhio alle "preferenze" del memory controller del processore su cui devono andare.

Mister D
06-03-2017, 12:18
Io ho il 1800x in consegna mercoledì...nel mentre lo piglio...magari ci scappa il possidente che mi da 100 euro in + per averlo subito...infatti manco lo apro...
Per la mobo aspetto quella che voglio io, senza ripiegare su nulla, stavolta non faccio lo stesso errore che feci con z270....
E aspetto aggiornandomi giorno per giorno...come una zecca pronta a suggere...

Questa mi ha fatto morire :asd::sofico:

Mister D
06-03-2017, 12:24
Questo è sempre stato cosi.
Purtroppo le ram non hanno una latenza univoca per tutto, ma una latenza diversa per varie operazioni. In genere quella che guida è il CL ma dalle ddr2 in poi anche il ras, tras e trc stannod diventando importanti.
Il CL è l'intervallo di tempo tra una operazione ed un'altro se vogliamo, quindi ovviamente è bello avere ram con frequenze alte e capacità di fare operazioni in meno tempo. Ovviamente se uno ha fondi limitati un parametro buono sarebbe valutare il "ratio" tra frequenza e cl (o una media tra i primi 3 valori)

Se uno ha ram ad alta frequenza ma alto cl, le operazioni che potrà fare potrebbero essere inferiori a ram con frequenze più basse ma cl più bassi.

Poi ovviamente dipende molto dall'archidettura dell'mc, di come lavora i dati, quindi potrebbe avere benefici maggiori da cl più spinto che non da bande più alte (Il caso principe era il vecchi confronto a64 vs pentium, in cui gli a64 preferivano cl bassi mentre i pentium tanta banda).

delle 2666 a cl14 ha un ratio di 190 circa, una 3200 a cl16 ha un ratio di 200, quindi a parità di costo, sarebbe meglio la 3200 cl16...se poi uno ha i soldi, un 3200 cl14 ha un ratio di 220 circa ed è felice...

Il discorso poi è sempre lo stesso, da anni andiamo avanti cercando di mantenere il ratio costante e di alzare al banda.
Es le vecchie ddr400 con cl2 avevano un ratio di 200, poi siamo passati alle 800 cl4 , le 1600 cl8 le 2400 cl 12....

In genere il rapporto latenze, bande e costo me lo faccio sempre per scegliere le ram...ovviamente con un occhio alle "preferenze" del memory controller del processore su cui devono andare.

Quoto
aggiungo solo che le latenze sono espresse in cicli ma per confrontarle in modo corretto andrebbero trasformate in nanosecondi secondo questa regola:
1000/frequenza reale ram*timing in cicli.
Es:
1000/1600*14= 8,75 ns (sono le g.skill appena uscite che mi fanno una gola :asd:)
che sono come le vecchie ddr3 1600 cl7 di patriot per i phenomII
1000/800*7=8,75 ns

Per ogni timing si può calcolare il vero valore in ns e prendere così le ram a minor latenza ovviamente senza dimenticarsi che a parità di latenze meglio una ram con più frequenze ergo maggiore banda passante (esempio qui sopra dove il kit ddr4 di g.skill offre la stessa latenza delle vecchie ddr3 patriot ma con il doppio della banda passante);)

ConteZero
06-03-2017, 12:26
Questo è sempre stato cosi.
Purtroppo le ram non hanno una latenza univoca per tutto, ma una latenza diversa per varie operazioni. In genere quella che guida è il CL ma dalle ddr2 in poi anche il ras, tras e trc stannod diventando importanti.
Il CL è l'intervallo di tempo tra una operazione ed un'altro se vogliamo, quindi ovviamente è bello avere ram con frequenze alte e capacità di fare operazioni in meno tempo. Ovviamente se uno ha fondi limitati un parametro buono sarebbe valutare il "ratio" tra frequenza e cl (o una media tra i primi 3 valori)

Se uno ha ram ad alta frequenza ma alto cl, le operazioni che potrà fare potrebbero essere inferiori a ram con frequenze più basse ma cl più bassi.

Poi ovviamente dipende molto dall'archidettura dell'mc, di come lavora i dati, quindi potrebbe avere benefici maggiori da cl più spinto che non da bande più alte (Il caso principe era il vecchi confronto a64 vs pentium, in cui gli a64 preferivano cl bassi mentre i pentium tanta banda).

delle 2666 a cl14 ha un ratio di 190 circa, una 3200 a cl16 ha un ratio di 200, quindi a parità di costo, sarebbe meglio la 3200 cl16...se poi uno ha i soldi, un 3200 cl14 ha un ratio di 220 circa ed è felice...

Il discorso poi è sempre lo stesso, da anni andiamo avanti cercando di mantenere il ratio costante e di alzare al banda.
Es le vecchie ddr400 con cl2 avevano un ratio di 200, poi siamo passati alle 800 cl4 , le 1600 cl8 le 2400 cl 12....

In genere il rapporto latenze, bande e costo me lo faccio sempre per scegliere le ram...ovviamente con un occhio alle "preferenze" del memory controller del processore su cui devono andare.

Faccio crossposting perché penso che la cosa sia interessante e che qualcuno che c'ha sbattuto più di me potrebbe spiegare meglio il discorso...

https://youtu.be/frw9HRwqODk

In pratica pare che il tizio dica che il controller di memoria di Ryzen è "di legno" ed i problemi con i vari banchi di memoria in pratica siano legati al fatto che o la RAM accetta i frazionari che il controller ha "in pancia" o manda a quel paese tutto e 1) non parte o 2) parte a frequenze ridotte.
Dice anche qualcosa circa "per andare oltre i 2666 dovete averci una piastra con clock generator esterno".

Giusto ?

Free Gordon
06-03-2017, 12:28
Quali kit 2x8GB reggono in teoria 3200mhz cas14?
Non parlo di prove su piattaforma Zen ma di valori nominali..
In giro vedo solo ram 3200 cas16... :stordita:
C'è una lista da qualche parte?

Mi quoto..



Stamani mi sono arrivate le G.Skill 16Gb 3200Mhz 15-15-15-35,e di mobo nemmeno l'ombra,andrà a finire che sono state boicottate da Intel :mbe: :ciapet:

Dove le hai prese? Che modello esatto sono?

ConteZero
06-03-2017, 12:29
Mi quoto..





Dove le hai prese? Che modello esatto sono?

http://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-flare-x-series-and-fortis-series-ddr4-memory-for-amd-ryzen

Queste sono fatte apposta...

Pezzo
06-03-2017, 12:37
Mi quoto..





Dove le hai prese? Che modello esatto sono?

si riferiscono a modelli appena annunciati
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8124-kit-ddr4-da-3200-e-3466-mhz-da-parte-di-g-skill-per-le-cpu-ryzen

Wolf91
06-03-2017, 12:48
Dove le hai prese? Che modello esatto sono?

Prese vendute e spedite da Amazon.it a 139€ solo che ora si trovano a 162€ su market esterno sempre su Amazon però

Diciamo che ho aspettato il momento giusto e zac,mi sono avventatato come un cobra :D

Modello esatto è questo

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gvr

Tra l'altro mi hanno detto che sono B-die,quindi sono propense all'Oc

Ora le ho messe nel cassetto,almeno non le vedo,e non mi viene il raptus di prendere tutto ora :D Tanto devo aspettare il kit per il raystorm,che al momento è introvabile sia su Ybris che aquatuning

Non ci facciamo prendere in giro da Ram certificate per Ryzen :rolleyes: e un po come il bollino W10 supported

rexjanuarius
06-03-2017, 12:50
No non credo un richiamo però tutto, ne in arrivo, ne disponibili ne prenotabili...
Ne asus ne asrock nulla...
x370 nada, sparite.
Bo

Non so quale utente aveva detto che tra domani e dopodomani dovrebbero essere disponibili le schede Asus &co su amazon. Il problema però , nel mio caso, è che non sono sicuro che la Crosshair mantenga le promesse ( ed il fatto che potrei rischiare grosso con l'aggiornamento killer non mi consola)...:mc:

Free Gordon
06-03-2017, 13:03
http://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-flare-x-series-and-fortis-series-ddr4-memory-for-amd-ryzen
Queste sono fatte apposta...

Ho visto..ma penso siano i soliti chip Samsung che monta Gskill anche sulle tridentZ..


Prese vendute e spedite da Amazon.it a 139€ solo che ora si trovano a 162€ su market esterno sempre su Amazon però
Diciamo che ho aspettato il momento giusto e zac,mi sono avventatato come un cobra :D
Modello esatto è questo
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c15d-16gvr
Tra l'altro mi hanno detto che sono B-die,quindi sono propense all'Oc
Ora le ho messe nel cassetto,almeno non le vedo,e non mi viene il raptus di prendere tutto ora :D Tanto devo aspettare il kit per il raystorm,che al momento è introvabile sia su Ybris che aquatuning
Non ci facciamo prendere in giro da Ram certificate per Ryzen :rolleyes: e un po come il bollino W10 supported

Grazie.
Curioso di vedere come vanno.. :)

ConteZero
06-03-2017, 13:25
Ho visto..ma penso siano i soliti chip Samsung che monta Gskill anche sulle tridentZ..

Stando al famoso video il punto è che sono RAM coi timings fatti apposta per essere digeriti da Ryzen, che se non ha i timing "giusti" ti manda a quel paese e va in modalità "ottantenne col cappello".

Hadar
06-03-2017, 14:03
Qualcuno ha provato a simulare 6 core per vedere come vanno e quanto si spingono in oc?

Feidar
06-03-2017, 14:14
Ragazzi, sarò dei vostri fra un paio d'ore. :D

luca_pw
06-03-2017, 14:19
Ragazzi, sarò dei vostri fra un paio d'ore. :D

rendi onore al b350 :)

capitan_crasy
06-03-2017, 14:31
Clicca qui (MA ANCHE NO!!!!!)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)

skadex
06-03-2017, 15:08
Clicca qui (MA ANCHE NO!!!!!)... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807446)

Mitico!
Buon lavoro e so già che sarà come sempre un ottimo lavoro.

PORODDA
06-03-2017, 16:08
Questa mi ha fatto morire :asd::sofico:

Heheeeeeeeee....devi fare così...altrimenti poi ti penti... :D


Non so quale utente aveva detto che tra domani e dopodomani dovrebbero essere disponibili le schede Asus &co su amazon. Il problema però , nel mio caso, è che non sono sicuro che la Crosshair mantenga le promesse ( ed il fatto che potrei rischiare grosso con l'aggiornamento killer non mi consola)...:mc:

No no aspetto e basta...non voglio accontentarmi, a me asus ha veramente rotto i maroni stavolta, gia con z270 quindi...attendo.

Giorgio G
06-03-2017, 16:16
Come le vedete queste?
http://i66.tinypic.com/2wp3r7a.png

Possono avere problemi?

Sasaa
06-03-2017, 16:26
Come le vedete queste?
http://i66.tinypic.com/2wp3r7a.png

Possono avere problemi?

dovrebbero andare, ma purtroppo ad ora sicurezze pochissime.

Giorgio G
06-03-2017, 16:33
dovrebbero andare, ma purtroppo ad ora sicurezze pochissime.

E' quel dovrebbero che mi preoccupa, ho tempo fino al 21 marzo per fare il reso, speriamo che si chiarisca la situazione.

alexsky8
06-03-2017, 16:47
E' quel dovrebbero che mi preoccupa, ho tempo fino al 21 marzo per fare il reso, speriamo che si chiarisca la situazione.

io probabilmente dovrò fare 2 pc con Ryzen e per non rischiare ho preso queste

https://www.amazon.it/HyperX-Fury-HX424C15FBK4-64-Memoria/dp/B01D8U2A4C/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1488817737&sr=8-1&keywords=HX424C15FBK4%2F64


sono ram normali ma alla fine a poco meno di 90€ ogni 16GB (180€ 32GB) non ho trovato nulla
anzi con i prezzi attuali questo è il prezzo più basso trovato

c'è anche il kit da 32GB (2x16GB) disponibile a 180€

mircocatta
06-03-2017, 16:51
POSSO chiedere un bench particolare a chi ha o avrà questi ryzen?

un test in game con:
8C + smt off
vs
4c+4t
ovviamente stesso clock
poi se per sfizio si vuol provare anche a vedere se sale di più a 4c+4t ancora meglio

son curioso

kosta99
06-03-2017, 16:56
No, non è un bug, è che mappe grosse da 64 giocatori non ce la fa proprio. Amici con skylake + HT o Intel esacore, a parità di gpu, hanno frame minimi molto più alti (cosa che accade anche in quel video tra l'altro). Nelle modalità da 24 giocatori invece il frame rate è più stabile e l'utilizzo della GPU più elevato.


ciao ho una configurazione simile alla tua e purtroppo confermo i stessi problemi con la cpu. gioco in 4k su un samsung 6400k la cpu sta a 4.2 ghz e ogni tanto va al 100 % di utilizzo ( circa ogni 30 /40 minuti di gioco su gta 5)...cosa che non succedeva col fx 8350 a 4.5 .ovviamente i frame scendono da 50 /55 a 20:muro:
ho provato con oc a 4.5 ghz e oc alla vga ... poi senza oc tutto a default e nulla ,provero a reinsatallare win magari con un so pulito la cpu e meno intasata di richieste
scusatemi per questo ot:)

Giorgio G
06-03-2017, 17:00
io probabilmente dovrò fare 2 pc con Ryzen e per non rischiare ho preso queste

https://www.amazon.it/HyperX-Fury-HX424C15FBK4-64-Memoria/dp/B01D8U2A4C/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1488817737&sr=8-1&keywords=HX424C15FBK4%2F64


sono ram normali ma alla fine a poco meno di 90€ ogni 16GB (180€ 32GB) non ho trovato nulla
anzi con i prezzi attuali questo è il prezzo più basso trovato

c'è anche il kit da 32GB (2x16GB) disponibile a 180€

Pensi con queste di non avere problemi?

alexsky8
06-03-2017, 17:10
Pensi con queste di non avere problemi?


Ho guardato tanti produttori di mobo e quasi tutti le supportano

Roland74Fun
06-03-2017, 17:14
ciao ho una configurazione simile alla tua e purtroppo confermo i stessi problemi con la cpu. gioco in 4k su un samsung 6400k la cpu sta a 4.2 ghz e ogni tanto va al 100 % di utilizzo ( circa ogni 30 /40 minuti di gioco su gta 5)...cosa che non succedeva col fx 8350 a 4.5 .ovviamente i frame scendono da 50 /55 a 20:muro:

Sicuro di non avere qualche cosa messa male?
A me in 4K raramente arriva al 50%
https://www.youtube.com/watch?v=wb7U7oTyxXg&

Mi scuso per l''OT. :banned: :banned:

Feidar
06-03-2017, 17:18
Chiedo a gente che ha un Noctua NH-D14 o simili: al momento sto a 50° e son sicuro di aver messo tutto a punto.

Intendo 50° su windows, solo usando browser e poco altro.
Con Prime95 arrivo a 70°.

PORODDA
06-03-2017, 17:22
Mad Max stai sudando???

Free Gordon
06-03-2017, 17:26
Chiedo a gente che ha un Noctua NH-D14 o simili: al momento sto a 50° e son sicuro di aver messo tutto a punto.
Intendo 50° su windows, solo usando browser e poco altro.
Con Prime95 arrivo a 70°.

In idle..? :stordita:

Molto probabilmente la mobo ti setta delle tensioni stellari.

Wolf91
06-03-2017, 17:37
Chiedo a gente che ha un Noctua NH-D14 o simili: al momento sto a 50° e son sicuro di aver messo tutto a punto.

Intendo 50° su windows, solo usando browser e poco altro.
Con Prime95 arrivo a 70°.

O la mobo ha i sensori sfasati,o non è normale,newtechnology che aveva il 1700,stava a 26-27 gradi in idle,si con impianto custom,ma 50 gradi sono un esagerazione

Io una ricontrollatina al dissipatore,gliela darei,magari anche alla pasta,se ne hai messa troppa o poca,giusto per esser sicuri che siano i sensori sballati

Tensione in idle quanto è??

Feidar
06-03-2017, 18:02
O la mobo ha i sensori sfasati,o non è normale,newtechnology che aveva il 1700,stava a 26-27 gradi in idle,si con impianto custom,ma 50 gradi sono un esagerazione

Io una ricontrollatina al dissipatore,gliela darei,magari anche alla pasta,se ne hai messa troppa o poca,giusto per esser sicuri che siano i sensori sballati

Tensione in idle quanto è??

Ho ricontrollato, smontato tutto, rimesso la pasta, avvitato per bene l'avvitabile e controllato il controllabile: da BIOS sono a1.47v a 55 gradi. Le ventole le ho messe al massimo.

Free Gordon
06-03-2017, 18:04
Ho ricontrollato, smontato tutto, rimesso la pasta, avvitato per bene l'avvitabile e controllato il controllabile: da BIOS sono a1.47v a 55 gradi. Le ventole le ho messe al massimo.


1,47v??? :confused: :mbe: :eek:

bagnino89
06-03-2017, 18:05
Ho ricontrollato, smontato tutto, rimesso la pasta, avvitato per bene l'avvitabile e controllato il controllabile: da BIOS sono a1.47v a 55 gradi. Le ventole le ho messe al massimo.
Con quella tensione lo fondi! Ma è in OC?

Giorgio G
06-03-2017, 18:06
Ho ricontrollato, smontato tutto, rimesso la pasta, avvitato per bene l'avvitabile e controllato il controllabile: da BIOS sono a1.47v a 55 gradi. Le ventole le ho messe al massimo.

Alti i voltaggi, cappero però, non è un problema del Noctua.

Pozhar
06-03-2017, 18:06
Feidar

se non l'hai già fatto, aggiorna il bios all'ultima versione .se è disponibile

Feidar
06-03-2017, 18:09
Feidar

se non l'hai già fatto, aggiorna il bios all'ultima versione .se è disponibile

Vi rispondo in ordine:

No, anzi: ho provato ad abbassarla proprio per evitare problemi a 1.25 (crashato, ho messo 3.9 a 1.325). Non ho tentato l'OC ma solo downvoltaggio.

Ho aggiornato il bios alla ultima versione (ho una Asus B350 Prime)

SpongeJohn
06-03-2017, 18:10
Feidar

se non l'hai già fatto, aggiorna il bios all'ultima versione .se è disponibile

^

Aggiorna anche alle beta se le trovi, ci sono report in giro di bios che sballano temp e voltaggi anche di 20 gradi :rolleyes:

Feidar
06-03-2017, 18:15
^

Aggiorna anche alle beta se le trovi, ci sono report in giro di bios che sballano temp e voltaggi anche di 20 gradi :rolleyes:

In effetti né con AIDA né con altri riesco a trovare la temperatura.

Solo Ryzen Master me la segnala; ma mi sconvolge che la mobo sia a 22° e il processore a 55. °_°

Usando Hwinfo, ora viaggio sui 40° in idle.

walter.caorle
06-03-2017, 18:21
Hwinfo64???

MadMax of Nine
06-03-2017, 18:25
Sto testando, o meglio, ho fatto delle prove a sistema operativo vecchio e ora sto reinstallando, a default mi sembrava abbastanza freddo, ho provato al volo 4GHz 1.4v e reggono ma scaldano troppo, ma ho fatto solo delle prove al volo anche perché non riesco a capire le temperature, tra l'altro il bios e il software MSI fanno abbastanza pena, almeno rispetto alle schede Asus ROG, poi le fasi scaldano troppo a mio avviso.
I software di controllo tipo core temp, hwinfo etc penso non funzionino, ora con installazione pulita vediamo meglio.

Devo controllare se ci sono bios beta, quello attuale non ne vuole sapere di far andare le RAM come si deve, sono demo a 2133.

Tra un paio di ore vi aggiorno dopo che smanetto un poco.

Di sicuro appena posso cambio la B350 per la Crosshair

Pozhar
06-03-2017, 18:25
Feidar

allora forse puoi stare tranquillo. E bisogna solo attendere che correggano tutto. Certo che uno all'uscita non è che chiede tweaking etc... devono essere già ottimali, ma almeno la lettura corretta delle tensioni e temperature, questo si. E non mi sembra di chiedere molto. Bah...

Mister D
06-03-2017, 18:31
Feidar

allora forse puoi stare tranquillo. E bisogna solo attendere che correggano tutto. Certo che uno all'uscita non è che chiede tweaking etc... devono essere già ottimali, ma almeno la lettura corretta delle tensioni e temperature, questo si. E non mi sembra di chiedere molto. Bah...

Da estimatore di amd questa cosa mi ha fatto sempre un po' arrabbiare però poi mi viene in mente che amd spende 300 milioni di dollari in R&D e intel oltre 10 miliardi e i produttori di schede madri sono delle signorine di alto borgo che ovviamente seguono chi fa più numeri, per cui mi calmo e mi dico: "ti tocca aspettare".
E infatti ormai per me e amici/clienti con amd consiglio almeno uno o due mesi perché tutto sia più stabile e meno complicato. Poi se uno non può aspettare, bhe basta bussare dai blu:D

Mister D
06-03-2017, 18:31
Sto testando, o meglio, ho fatto delle prove a sistema operativo vecchio e ora sto reinstallando, a default mi sembrava abbastanza freddo, ho provato al volo 4GHz 1.4v e reggono ma scaldano troppo, ma ho fatto solo delle prove al volo anche perché non riesco a capire le temperature, tra l'altro il bios e il software MSI fanno abbastanza pena, almeno rispetto alle schede Asus ROG, poi le fasi scaldano troppo a mio avviso.
I software di controllo tipo core temp, hwinfo etc penso non funzionino, ora con installazione pulita vediamo meglio.

Devo controllare se ci sono bios beta, quello attuale non ne vuole sapere di far andare le RAM come si deve, sono demo a 2133.

Tra un paio di ore vi aggiorno dopo che smanetto un poco.

Di sicuro appena posso cambio la B350 per la Crosshair

In bocca al lupo;) Cmq hai visto il pm che ti ho inviato?

Feidar
06-03-2017, 18:36
Feidar

allora forse puoi stare tranquillo. E bisogna solo attendere che correggano tutto. Certo che uno all'uscita non è che chiede tweaking etc... devono essere già ottimali, ma almeno la lettura corretta delle tensioni e temperature, questo si. E non mi sembra di chiedere molto. Bah...

Per carità: so che la pasta termica della noctua ci mette almeno un 50ina d'ore prima di asciugarsi e dare il massimo dell'efficienza (conto di guadagnare dai due ai quattro gradi) ma da vedere 28 (custom a liquido) a 50° con un programmino aperto...

coccolone.

Però si comporta bene.

PS: come non detto: ho fatto un benchmark velocissimo su Total War: Warhammer e mi ha toccato punte di 57° (bene) ma un vcore di 1.5V O_O

Pozhar
06-03-2017, 18:48
Come già detto, c'è sicuramente qualche problema di lettura. È impossibile che sta in idle a quelle temperature. In questo periodo poi... O ammenoché sempre in riferimento ai bios ancora non stabili, può essere che lasciando tutto in auto applica quelle tensioni troppo alte e quindi in questo caso potrebbero pure essere reali quei valori. Non ho seguito bene la tua vicenda, ma hai provato a settare il vcore manualmente?

newtechnology
06-03-2017, 18:54
Chiedo a gente che ha un Noctua NH-D14 o simili: al momento sto a 50° e son sicuro di aver messo tutto a punto.

Intendo 50° su windows, solo usando browser e poco altro.
Con Prime95 arrivo a 70°.

Sto smontando tutto , perchè ho venduto il 1700 + la giga ha un'utente sul forum, per scrupolo gli metto su un noctua U12SE , perchè prima lo avevo liquidato , ma 50° in idle mi sembrano un'enormità....

Tra poco te lo dico....

.Hellraiser.
06-03-2017, 18:59
iscritto alla ricerca della main:(

newtechnology
06-03-2017, 19:16
Io in idle , temperatura rilevata dalla scheda mamma vario dai 28 ai 37° bios tutto in auto e Windows impostato su bilanciato
In idle il tuo dovrebbe essere come il 1700
http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Immagine_1.png

Gioz
06-03-2017, 19:17
madmax riesci a vedere che vrm ci sono sulla B350 tomhawk, se per te non è un casino farlo.

MadMax of Nine
06-03-2017, 19:34
madmax riesci a vedere che vrm ci sono sulla B350 tomhawk, se per te non è un casino farlo.



Dici fisicamente ? Non mi va di toccarla troppo, 99% me la faccio cambiare con la Crosshair, bello shop ho 30 giorni per riconsegnarla, comunque ho visto un bios nuovo che dovrebbe risolvermi un bel po di problemi, come finisce di installare W10 aggiorno e giù di nuovo :)

traider
06-03-2017, 19:36
Dici fisicamente ? Non mi va di toccarla troppo, 99% me la faccio cambiare con la Crosshair, bello shop ho 30 giorni per riconsegnarla, comunque ho visto un bios nuovo che dovrebbe risolvermi un bel po di problemi, come finisce di installare W10 aggiorno e giù di nuovo :)

Appena puoi fammi quei test :) .

newtechnology
06-03-2017, 19:44
Con l'utility

Idle

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/Immagine_2.png

Temp max in carico stock @ 3.20 GHz

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/temp%20max.png

nicolarush
06-03-2017, 19:49
quali sono gli step del turbo e dell'xfr dei tre ryzen?

Pozhar
06-03-2017, 20:11
quali sono gli step del turbo e dell'xfr dei tre ryzen?

XFR: per il 1700 liscio è di 50Mhz mentre per gli X è di 100Mhz.

Turbo: step di 25Mhz.

ferro10
06-03-2017, 20:16
ciao ragazzi

io sono profondamente indeciso, prendo adesso un 1800x oppure aspetto la rispota intel con il x299.
la voglia di cambiare è molta :D

adesso sono messo così
https://s30.postimg.org/6oz5dfuot/prova2.jpg (https://postimg.org/image/6oz5dfuot/)

newtechnology
06-03-2017, 20:18
Temperature in carico a 3.80 GHz , anche se raffredato ad aria con il noctua u12se richiede + voltaggio rispetto al liquido

Nel mio caso ,almeno con il Ryzen che ho per le mani un OC RS non deve superare i 3.90 GHz , a 4.00 con voltaggio vicino all'1.40v non mi sentirei tranquillo , inoltre ad aria almeno con il noctua u12 le temperature si aggirano intorno a 65° e siamo ancora in inverno.

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/3800.png

Geek bench 4 @ 3.80 GHz , perfettamente in linea con singolo core con il video ma decisamente più alto il mio in SMT https://www.youtube.com/watch?v=EvsHOO7VZD4

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/geeck%203.8%20GHz.png

nicolarush
06-03-2017, 20:22
XFR: per il 1700 liscio è di 50Mhz mentre per gli X è di 100Mhz.

Turbo: step di 25Mhz.

Thanks

ConteZero
06-03-2017, 20:25
Temperature in carico a 3.80 GHz , anche se raffredato ad aria con il noctua u12se richiede + voltaggio rispetto al liquido

Nel mio caso ,almeno con il Ryzen che ho per le mani un OC RS non deve superare i 3.90 GHz , a 4.00 con voltaggio vicino all'1.40v non mi sentirei tranquillo , inoltre ad aria almeno con il noctua u12 le temperature si aggirano intorno a 65° e siamo ancora in inverno.

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/3800.png

Geek bench 4 @ 3.80 GHz , perfettamente in linea con singolo core con il video ma decisamente più alto il mio in SMT https://www.youtube.com/watch?v=EvsHOO7VZD4

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/geeck%203.8%20GHz.png

Qualche dettaglio sulle RAM (che sono il punto dolente) ?

Grizlod®
06-03-2017, 20:32
Gentilmente qualcuno con Ryzen, potrebbe postare (anche in PVT) un'immagine della schermata 'bus' di HWiNFO?

Pozhar
06-03-2017, 20:42
-

Mio consiglio:

Se devi rimpiazzare il PC principale, allora non acquistare ancora, ma aspetta almeno la fine del mese. per fare assestare un attimino la situazione e capire meglio il tutto.

Se invece è per sfizio o diciamo per un secondo PC e vuoi giusto provare ''in anteprima'' RyZen, allora quello è un altro discorso e ci può anche stare.

Ma se invece non vai di fretta e soprattutto il passo lo devi fare per cambiare il PC principale, allora ripeto il mio consiglio di attendere e valutare meglio la situazione.

PORODDA
06-03-2017, 20:43
Non lo so non vedo più tanto entusiasmo o mi sto sbagliando?
Newtechnology che dobbiamo fare, tu che dici in tutta sincerità?

newtechnology
06-03-2017, 20:51
Non lo so non vedo più tanto entusiasmo o mi sto sbagliando?
Newtechnology che dobbiamo fare, tu che dici in tutta sincerità?

Il proccio è ottimo , ha mantenuto tutte le aspettative , certo , per chi è amante di oc è un duro colpo questa prima versione.
Per mè il 1700 è eccezionale , partendo da una base di 3.20 si occa facilmente a 3.8/3.9 con voltaggi umani il che vuol dire +6/700 MHz , i vari 1700x e 1800x partendo gia da una frequenza prossima ai 4.00 GHz hanno poco margine, lo vedo come un limite di questa prima architettura.

Pozhar
06-03-2017, 20:51
Non lo so non vedo più tanto entusiasmo o mi sto sbagliando?


A parte se dovesse capitare qualche bug e storia simile a quello degli Intel B3 etc... per il resto secondo me, per i tempi di oggi, direi ''normale amministrazione'' dove ormai tutti sappiamo come funzionano le cose e sempre più spesso ed in tutti i settori l'utente si ritrova a fare il beta tester.
E non mi riferisco perché è AMD, ma parlo in generale, anche se capitasse domani con Intel. È un discorso generale, purtroppo. Quindi personalmente non mi farei troppi problemi. Però terrei sotto controllo la situazione e se è possibile è meglio controllare la scimmia. Come dicevo nel post precedente, almeno fino a fine mese. In modo da avere la situazione più chiara.

Feidar
06-03-2017, 20:53
Temperature in carico a 3.80 GHz , anche se raffredato ad aria con il noctua u12se richiede + voltaggio rispetto al liquido

Nel mio caso ,almeno con il Ryzen che ho per le mani un OC RS non deve superare i 3.90 GHz , a 4.00 con voltaggio vicino all'1.40v non mi sentirei tranquillo , inoltre ad aria almeno con il noctua u12 le temperature si aggirano intorno a 65° e siamo ancora in inverno.

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/3800.png

Geek bench 4 @ 3.80 GHz , perfettamente in linea con singolo core con il video ma decisamente più alto il mio in SMT https://www.youtube.com/watch?v=EvsHOO7VZD4

http://i554.photobucket.com/albums/jj425/superspeed79/geeck%203.8%20GHz.png

Fortunello... Al mio ci voglionoe almeno 1.35v per mantenere tutti i core a 3.9.

sniperspa
06-03-2017, 21:00
Qualcuno sa a quanto ammonta il TJ max? 75° possibile!?

alexsky8
06-03-2017, 21:02
Il proccio è ottimo , ha mantenuto tutte le aspettative , certo , per chi è amante di oc è un duro colpo questa prima versione.
Per mè il 1700 è eccezionale , partendo da una base di 3.20 si occa facilmente a 3.8/3.9 con voltaggi umani il che vuol dire +6/700 MHz , i vari 1700x e 1800x partendo gia da una frequenza prossima ai 4.00 GHz hanno poco margine, lo vedo come un limite di questa prima architettura.

Quindi nel mio caso che vorrei fare un pc principale votato al MT cercando di spendere meno di un intel 20xx il 1700 sarebbe una buona soluzione
a me di oc non mi interessa particolarmente preferisco una cpu non tropp tirata e un sistema parsimonioso e fresco

la cosa che mi frena ora sono le mobo, a sto punto attendo un mesetto

Pozhar
06-03-2017, 21:06
Qualcuno sa a quanto ammonta il TJ max? 75° possibile!?

Stando a questo:

https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/5xewbt/ryzen_1700_build/

Per il 1700, sembra di si.

Inoltre:


"Tj Max for ryzen is 75°C according to Asus"

newtechnology
06-03-2017, 21:07
Quindi nel mio caso che vorrei fare un pc principale votato al MT cercando di spendere meno di un intel 20xx il 1700 sarebbe una buona soluzione
a me di oc non mi interessa particolarmente preferisco una cpu non tropp tirata e un sistema parsimonioso e fresco

la cosa che mi frena ora sono le mobo, a sto punto attendo un mesetto

Bhe guarda che gia stock il 1700 ha performance simili al 6850k che costa oltre 550€ , consuma decisamente meno e scalda davvero poco, lo vedo perfetto come massive computing power a basso consumo , inoltre puoi montare dissipatori da 20/30€ mentre sulle versioni più spinte dai primi test che ho visto , le temperature sono spesso sopra i 60° che in estate non scendono sicuramente , contro i 45° del 1700 liscio.

alexsky8
06-03-2017, 21:17
Bhe guarda che gia stock il 1700 ha performance simili al 6850k che costa oltre 550€ , consuma decisamente meno e scalda davvero poco, lo vedo perfetto come massive computing power a basso consumo , inoltre puoi montare dissipatori da 20/30€ mentre sulle versioni più spinte dai primi test che ho visto , le temperature sono spesso sopra i 60° che in estate non scendono sicuramente , contro i 45° del 1700 liscio.


il dissi del 1700 fa proprio schifo ?
anche per un utilizzo stock dici che non regge ?
in alternativa cosa consiglieresti ?
(al massimo potrei fare un blando OC )

per il resto mi hai confermato la bontà del sistema per i miei utilizzi e visto che hai un sistema 20xx la tua opinione è molto importante ;)

MadMax of Nine
06-03-2017, 21:37
Io sto avendo una marea di problemi, questa mobo è un disastro :muro:

Poi pure il software AMD continua a dirmi di abilitare il HPET quando è già attivo... sinceramente speravo molto meglio...

Per non parlare delle RAM, non si schiodano da 2133

ferro10
06-03-2017, 21:38
Mio consiglio:

Se devi rimpiazzare il PC principale, allora non acquistare ancora, ma aspetta almeno la fine del mese. per fare assestare un attimino la situazione e capire meglio il tutto.

Se invece è per sfizio o diciamo per un secondo PC e vuoi giusto provare ''in anteprima'' RyZen, allora quello è un altro discorso e ci può anche stare.

Ma se invece non vai di fretta e soprattutto il passo lo devi fare per cambiare il PC principale, allora ripeto il mio consiglio di attendere e valutare meglio la situazione.
grazie per la risposta.

quello che cambierei è proprio il pc principale.

Pozhar
06-03-2017, 21:38
grazie per la rispota

quello che cambierei è proprio il pc principale.

Allora attendi... Sempre IMHO chiaramente...

newtechnology
06-03-2017, 21:43
il dissi del 1700 fa proprio schifo ?
anche per un utilizzo stock dici che non regge ?
in alternativa cosa consiglieresti ?
(al massimo potrei fare un blando OC )

per il resto mi hai confermato la bontà del sistema per i miei utilizzi e visto che hai un sistema 20xx la tua opinione è molto importante ;)

Ma che scherzi , il dissi è fatto molto bene , non l'ho provato ma c'è sostanza , credo che fino a 3.6/3.7 GHz si possa andare tranquilli anche con quello stock.
Il pc con la Giga è stabilissimi e reattivissimo , unico neo come ho gia detto è un pò la compatibilità con le ram che hanno tutte le mobo +o- dovuto ai primi bios.

Gioz
06-03-2017, 21:57
Io sto avendo una marea di problemi, questa mobo è un disastro :muro:

Poi pure il software AMD continua a dirmi di abilitare il HPET quando è già attivo... sinceramente speravo molto meglio...

Per non parlare delle RAM, non si schiodano da 2133
quindi per ora sembrerebbe che gigabyte>>msi

Emaximus
06-03-2017, 22:05
quindi per ora sembrerebbe che gigabyte>>msi

Penso che come "maturità" della piattaforma, giga e asrock siano più avanti rispetto a asus e msi (almeno da quello che leggo).

Crysis90
06-03-2017, 22:06
https://youtu.be/xyvqkPzqxQc

;)

robotx
06-03-2017, 22:07
Io sto avendo una marea di problemi, questa mobo è un disastro :muro:

Poi pure il software AMD continua a dirmi di abilitare il HPET quando è già attivo... sinceramente speravo molto meglio...

Per non parlare delle RAM, non si schiodano da 2133

:mbe: che brutta notizia mad...:mbe:

Pozhar
06-03-2017, 22:09
Overclocking & Binning: 10 Prosesor AMD Ryzen 7 1700 (http://oc.jagatreview.com/2017/03/overclocking-binning-10-prosesor-amd-ryzen-7-1700/)

MadMax of Nine
06-03-2017, 22:11
Dopo varie bestemmie assortite forse iniziamo a capirci :D

Il problema è che non so a chi credere per le temperature, il vcore è messo a caso eh, magari ne basta molto meno.

https://s2.postimg.org/51jxvwmnt/4_G_1320.png (https://postimg.org/image/lpbfyehf9/)

Gioz
06-03-2017, 22:17
Dopo varie bestemmie assortite forse iniziamo a capirci :D

Il problema è che non so a chi credere per le temperature, il vcore è messo a caso eh, magari ne basta molto meno.

https://s2.postimg.org/51jxvwmnt/4_G_1320.png (https://postimg.org/image/lpbfyehf9/)
supponendo che ryzen master legga un dato interno e che ha senso considerare(dato anche le indicazioni che amd ha rilasciato nelle note ai recensori)...penso sia più affidabile quello, poi sarà da vedere se come con gli fx è una proiezione affidabile solo in un range o se abbia una linearità/scalabilità tale da essere un dato utile a prescindere.
occt supporrei che legga e interpreti un sensore della mobo, e che quindi quel valore possa significare meno di niente.

Sasaa
06-03-2017, 22:17
Dopo varie bestemmie assortite forse iniziamo a capirci :D

Il problema è che non so a chi credere per le temperature, il vcore è messo a caso eh, magari ne basta molto meno.

https://s2.postimg.org/51jxvwmnt/4_G_1320.png (https://postimg.org/image/lpbfyehf9/)

come vcore a quanto sei?

Mister D
06-03-2017, 22:24
Dopo varie bestemmie assortite forse iniziamo a capirci :D

Il problema è che non so a chi credere per le temperature, il vcore è messo a caso eh, magari ne basta molto meno.

https://s2.postimg.org/51jxvwmnt/4_G_1320.png (https://postimg.org/image/lpbfyehf9/)

Ciao Mad,
ma hai visto che le ram sono in single channel?

MadMax of Nine
06-03-2017, 22:35
Non fate caso a stranezze, qua è tutto un disastro, devo andare a piccoli passi, il bios è pessimo, comunque il core alla fine è quello, 1,32 per 4GHz, pare reggere, trovato un daily decente tiro le RAM, o almeno ci provo.

Mister D
06-03-2017, 22:37
Non fate caso a stranezze, qua è tutto un disastro, devo andare a piccoli passi, il bios è pessimo, comunque il core alla fine è quello, 1,32 per 4GHz, pare reggere, trovato un daily decente tiro le RAM, o almeno ci provo.

E tu hai la msi?

Sasaa
06-03-2017, 22:38
Non fate caso a stranezze, qua è tutto un disastro, devo andare a piccoli passi, il bios è pessimo, comunque il core alla fine è quello, 1,32 per 4GHz, pare reggere, trovato un daily decente tiro le RAM, o almeno ci provo.

1.32 4 g è molto meglio del risultato di ieri.

Hadar
06-03-2017, 22:51
Ottimo

Errik89
06-03-2017, 22:51
4Ghz @ 1.32V con quella temperatura mi sembra ottimo. Può darsi che riesci a salire a 4.1-4.2 a 1.4V.

Free Gordon
06-03-2017, 22:54
Non fate caso a stranezze, qua è tutto un disastro, devo andare a piccoli passi, il bios è pessimo, comunque il core alla fine è quello, 1,32 per 4GHz, pare reggere, trovato un daily decente tiro le RAM, o almeno ci provo.

Beh, io sarei molto soddisfatto al posto tuo.. :D :oink: (invidia :D )

Che mobo hai per curiosità?

MadMax of Nine
06-03-2017, 22:59
In firma, MSI B350 Tomahawk, che ha un bios terribile, spero proprio ne esca uno decente a breve, ha 2 impostazioni in croce e funzionano male :)

Marck
06-03-2017, 23:04
Ryzen R7 1800X: prove di overclock e undervolt

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt

Crysis90
06-03-2017, 23:10
https://youtu.be/4clByZ2DOC0

Sasaa
06-03-2017, 23:31
Ryzen R7 1800X: prove di overclock e undervolt

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt

ma queste cpu non dovevano scaldare poco??
Io quando vedo 77 gradi già li trovo insostenibili in daily e li si parla di questi gradi stock

Ludus
06-03-2017, 23:33
Mi sembra di capire che il muro sia intorno ai 4ghz per questi processori, peccato murino così presto rispetto la frequenza stock.
Sicuramente le future revision miglioreranno molto questo aspetto mano a mano che migliora il PP.

Micene.1
07-03-2017, 00:02
ma queste cpu non dovevano scaldare poco??
Io quando vedo 77 gradi già li trovo insostenibili in daily e li si parla di questi gradi stock
ventola a bassi regimi sta scritto

milanok82
07-03-2017, 00:04
Mi sembra di capire che il muro sia intorno ai 4ghz per questi processori, peccato murino così presto rispetto la frequenza stock.
Sicuramente le future revision miglioreranno molto questo aspetto mano a mano che migliora il PP.

il 6900k dicono che arriva a 4.2 e 4.3 mediamente e questi ryzen a 4.0 quindi niente di nuovo visto che sono 8 core.Il tuo in firma a quanto arriva?
Io voglio capire se questa "normalità" riguarda solo gli 8 core,perchè se riguarda anche i 6 e 4 core allora non si può parlare piu di normalità.

Crysis90
07-03-2017, 04:38
Sdrammatizziamo un pò, và:

https://youtu.be/fXLCyxa0Ef4
https://youtu.be/8-mMBbWHrwM

Dopo un'intera notte insonne passata letteralmente a rimuginare su tutto quello che è stato detto e ridetto, scritto e riscritto, dopo aver guardato questi due video mi sono effettivamente reso conto delle MEGA SEGHE MENTALI che il web (io compreso) ha cominciato a farsi dopo il lancio di RyZen di Giovedì scorso.

Non ci siamo minimamente rendendo conto che abbiamo sottovalutato un prodotto che non solo è eccellente, ma è anche rivoluzionario.
Non ci stiamo rendendo conto appieno di cosa AMD sta cercando di offrire al mercato ed all'utenza PC Desktop.

AMD ha scelto una filosofia nuova, un modo di concepire la CPU in maniera totalmente diversa.da Intel: AMD vuole distribuire la potenza bruta al cliente, bilanciandola in maniera ottimale tra computing e gaming offrendo CPU incredibilmente potenti in ambito produttività MT e gaming.

L'offerta odierna di AMD è oggi rivoluzionaria in quanto offre il giusto compromesso come performance/spesa/consumo/longevità: un compromesso di cui mi rendo conto che io stesso non sono riuscito subito a carpire.
Un compromesso a cui Intel non si avvicina neanche minimamente.
Ci siamo fissati e focalizzati solo sui punti deboli di queste nuove CPU, ignorando che anche le CPU Intel hanno dei punti deboli e devono scendere a dei compromessi.

Prendiamo il modello 7700K: offre la massima performance in ST oggi disponibile sul mercato.
Permette di ottenere il massimo da una configurazione da gioco è permette i più alti livelli di OC.
A lato MT e produttività, è però molto dietro a soluzioni con più cores e non può essere considerato adatto ad un utilizzo intensivo o parallelizzato.
Tutto questo ad una cifra "accettabile" di circa 350$.

Prendiamo il modello 6900K: offre le massime performance in MT oggi disponibili sul mercato.
Permette di ottenere il massimo da una postazione workstation e computing.
A lato gaming è però dietro a soluzioni con meno cores e frequenze più elevate e non può essere considerato come la CPU ideale per giocare.
Permette comunque buoni margini in OC, e tutto questo alla cifra "monstre" di 1050$.

Poi c'è RyZen.
RyZen e rivoluzionario nel modo in cui cerca di offrire all'utenza TUTTI i punti di forza di queste soluzioni Intel.
Offre le massime prestazioni in ambiti MT ed il 90% delle prestazioni in-game di una CPU da 4.5 Ghz di frequenza.
Fino ad oggi, è stata Intel stessa a DIVIDERE in maniera NETTA l'ambito gaming dall'ambito computing, creando l'offerta "standard" LGA socket 1151 e l'offerta workstation HEDT.

AMD oggi vuole offrirci ENTRAMBE le cose ad un rapporto prezzo/prestazioni/consumi/longevità che per Intel è semplicemente IMPENSABILE da proporre.
AMD ci vuole proiettare nel futuro.

Lo scoglio che AMD si sta trovando a dover superare non è altro che la mentalità "sbagliata" che Intel ci ha inculcato negli ultimi 5 anni.
E quando si tratta di superare un ostacolo di tipo "tradizionalista", si sa (ce lo insegna la storia), l'ostacolo più grande da superare è proprio il modo di pensare delle persone.

AMD ha fatto indubbiamente la scelta più giusta.
Se tra 2-3 anni ci saranno giochi in grado di supportare e sfruttare appieno CPU veramente multicore, il merito non potrà che essere solo di AMD che con RyZen ha scelto di portare un'architettura a tanti cores, potente ed efficiente, anche all'utenza mainstream.

Ad ora, RyZen è un progetto incompreso ma che ha il più alto potenziale di crescita della storia dei PC.
Un plauso ad AMD dovrebbe essere fatto anche solo per questo modo di pensare, che li ha portati a lanciare RyZen pur scontrandosi contro tutto e tutti.
Un RyZen, che ripeto, non è altro che la CPU più COMPLETA ad oggi disponibile sul mercato. :read: :ave:

Chi ci guadagna da tutto questo caos è solo Intel, che questa volta non ha bisogno di mettere i bastoni tra le ruote ad AMD perché a questo ci hanno pensato "involontariamente" i redattori ed alcuni YouTubers, in quanto non hanno fatto altro che enfatizzare questo modo di pensare ed hanno fatto un sacco di pubblicità positiva ad Intel sulle prestazioni delle sue CPU.
Della serie, "a far del bene ai somari, si prendono i calci in bocca". :doh:

ConteZero
07-03-2017, 05:17
Più semplicemente AMD punta alla sua filosofia, che è quella di dare più core e spingere la gente verso quella che è l'evoluzione naturale del mercato: maggior parallelismo.

Una direzione che Intel ha sempre evitato perché le architetture Intel consumer scalano un pelo peggio e perché lì Intel i soldi li fa sostanzialmente coi giochi, lì dove conta più l'IPC single core che la potenza di calcolo complessiva.

Ora speriamo che riescano a tirar fuori 6C/12T per portatili...

attila83
07-03-2017, 06:00
Ragazzi se qualcuno ha un ssd m.2 nvme può farmi un test con cristalbench per vedere come si comporta il controller amd

gabmamb
07-03-2017, 07:24
ma quindi.............nel gaming come vanno???
Tommaso Robadura non ne parla benissimo...é un venduto?

Crysis90
07-03-2017, 07:57
ma quindi.............nel gaming come vanno???


Se giochi a risoluzioni 2K o 4K, vanno quanto le controparti Intel.


Tommaso Robadura non ne parla benissimo...é un venduto?


E chi sarebbe? :mbe:

Neverlost
07-03-2017, 08:02
ma quindi.............nel gaming come vanno???
Tommaso Robadura non ne parla benissimo...é un venduto?
nel gaming vga permettendo fanno millemila frame contro millemila frames :stordita:

Emaximus
07-03-2017, 08:03
E chi sarebbe? :mbe:

Tom's Hardware = Tommaso robadura :D

Luca1980
07-03-2017, 08:11
ma quindi.............nel gaming come vanno???
Tommaso Robadura non ne parla benissimo...é un venduto?

Test seri (cioè fatti mettendo il sistema in condizioni di CPU bottleneck - 1080p con GTX 1080/TitanX) li trovi qui:

http://www.gamersnexus.net/hwreviews/2822-amd-ryzen-r7-1800x-review-premiere-blender-fps-benchmarks/page-7

http://www.techspot.com/review/1348-amd-ryzen-gaming-performance/

http://www.techspot.com/news/68407-tackling-subject-gpu-bottlenecking-cpu-gaming-benchmarks-using.html

http://www.pcgamer.com/the-amd-ryzen-7-review/

http://wccftech.com/ryzen-gaming-benchmarks-roundup/

Buona lettura :)

rexjanuarius
07-03-2017, 08:15
Chiedo a gente che ha un Noctua NH-D14 o simili: al momento sto a 50° e son sicuro di aver messo tutto a punto.

Intendo 50° su windows, solo usando browser e poco altro.
Con Prime95 arrivo a 70°.

inquietante a dir poco. Spero di riuscire a tenere a freno la bestia col NH-D15 :sofico:

rexjanuarius
07-03-2017, 08:28
Sdrammatizziamo un pò, và:

https://youtu.be/fXLCyxa0Ef4
https://youtu.be/8-mMBbWHrwM

[...]




Quello che dici è giustissimo, ed io stesso, gamer a 1080p, starei andando contro i miei interessi. Peccato che io guardo non solo al domani ma anche a tre -quattro anni da qui, e vedo gli 8 core come assoluto punto di riferimento.
In molti hanno ragionato così, e questo lo testimonia la scarsità di CPU, i magazzini vuoti e la mole di ordini ricevuti. Quindi, nonostante gli intelisti parlino, AMD sta facendo numeri davvero ottimi con Ryzen, e credo proprio che nemmeno loro si aspettavano tutto questo ( nemmeno i produttori di Mobo, che hanno prodotto pochissime AM4 :muro: :mc: ). Questa, come dici tu, è una rivoluzione, e non tutti la capiscono, tuttavia, e questo c'è da dirlo, AMD non ha nemmeno lontanamente il potere di soddisfare tutti, cioè di avere quei volumi di produzione e diffusione come intel, e già adesso, con tutte le richieste, sta abbastanza in difficoltà. In un certo senso, intel avrà ancora lo scettro perchè l'unica in grado di generare quei volumi di produzione, e per ora quel che può fare AMD è già il massimo. Accontentiamoci dei numeri di oggi quindi, agli intelisti lascio le "masturbazioni" mentali sull'ST del 7700k :Prrr:

P.S: non gioco solo col pc:cool:

Apix_1024
07-03-2017, 08:36
Overclocking & Binning: 10 Prosesor AMD Ryzen 7 1700 (http://oc.jagatreview.com/2017/03/overclocking-binning-10-prosesor-amd-ryzen-7-1700/)

spettacolo! con 1.25 quasi tutti vanno a 3800 fissi sugli 8 core! tantissima roba!!!

gabmamb
07-03-2017, 08:36
E chi sarebbe? :mbe:

:ciapet: :ciapet: :ciapet:

ConteZero
07-03-2017, 08:37
Per questioni di spazio (questo PC andrà in un minitower) vorrei riciclare il dissipatore che uso finora sull' i3-6100: CM Seidon-120V (ho ordinato l'adattatore AM4, lo pagherò 9 euro... di spedizione).

http://www.coolermaster.com/cooling/seidon/seidon-120v/

Con questo il 1700 ce la dovrebbe fare a tenere i 3.9GHz in daily ?

paolo.oliva2
07-03-2017, 08:37
Sdrammatizziamo un pò, và:

https://youtu.be/fXLCyxa0Ef4
https://youtu.be/8-mMBbWHrwM

Dopo un'intera notte insonne passata letteralmente a rimuginare su tutto quello che è stato detto e ridetto, scritto e riscritto, dopo aver guardato questi due video mi sono effettivamente reso conto delle MEGA SEGHE MENTALI che il web (io compreso) ha cominciato a farsi dopo il lancio di RyZen di Giovedì scorso.

Non ci siamo minimamente rendendo conto che abbiamo sottovalutato un prodotto che non solo è eccellente, ma è anche rivoluzionario.
Non ci stiamo rendendo conto appieno di cosa AMD sta cercando di offrire al mercato ed all'utenza PC Desktop.

AMD ha scelto una filosofia nuova, un modo di concepire la CPU in maniera totalmente diversa.da Intel: AMD vuole distribuire la potenza bruta al cliente, bilanciandola in maniera ottimale tra computing e gaming offrendo CPU incredibilmente potenti in ambito produttività MT e gaming.

L'offerta odierna di AMD è oggi rivoluzionaria in quanto offre il giusto compromesso come performance/spesa/consumo/longevità: un compromesso di cui mi rendo conto che io stesso non sono riuscito subito a carpire.
Un compromesso a cui Intel non si avvicina neanche minimamente.
Ci siamo fissati e focalizzati solo sui punti deboli di queste nuove CPU, ignorando che anche le CPU Intel hanno dei punti deboli e devono scendere a dei compromessi.

Prendiamo il modello 7700K: offre la massima performance in ST oggi disponibile sul mercato.
Permette di ottenere il massimo da una configurazione da gioco è permette i più alti livelli di OC.
A lato MT e produttività, è però molto dietro a soluzioni con più cores e non può essere considerato adatto ad un utilizzo intensivo o parallelizzato.
Tutto questo ad una cifra "accettabile" di circa 350$.

Prendiamo il modello 6900K: offre le massime performance in MT oggi disponibili sul mercato.
Permette di ottenere il massimo da una postazione workstation e computing.
A lato gaming è però dietro a soluzioni con meno cores e frequenze più elevate e non può essere considerato come la CPU ideale per giocare.
Permette comunque buoni margini in OC, e tutto questo alla cifra "monstre" di 1050$.

Poi c'è RyZen.
RyZen e rivoluzionario nel modo in cui cerca di offrire all'utenza TUTTI i punti di forza di queste soluzioni Intel.
Offre le massime prestazioni in ambiti MT ed il 90% delle prestazioni in-game di una CPU da 4.5 Ghz di frequenza.
Fino ad oggi, è stata Intel stessa a DIVIDERE in maniera NETTA l'ambito gaming dall'ambito computing, creando l'offerta "standard" LGA socket 1151 e l'offerta workstation HEDT.

AMD oggi vuole offrirci ENTRAMBE le cose ad un rapporto prezzo/prestazioni/consumi/longevità che per Intel è semplicemente IMPENSABILE da proporre.
AMD ci vuole proiettare nel futuro.

Lo scoglio che AMD si sta trovando a dover superare non è altro che la mentalità "sbagliata" che Intel ci ha inculcato negli ultimi 5 anni.
E quando si tratta di superare un ostacolo di tipo "tradizionalista", si sa (ce lo insegna la storia), l'ostacolo più grande da superare è proprio il modo di pensare delle persone.

AMD ha fatto indubbiamente la scelta più giusta.
Se tra 2-3 anni ci saranno giochi in grado di supportare e sfruttare appieno CPU veramente multicore, il merito non potrà che essere solo di AMD che con RyZen ha scelto di portare un'architettura a tanti cores, potente ed efficiente, anche all'utenza mainstream.

Ad ora, RyZen è un progetto incompreso ma che ha il più alto potenziale di crescita della storia dei PC.
Un plauso ad AMD dovrebbe essere fatto anche solo per questo modo di pensare, che li ha portati a lanciare RyZen pur scontrandosi contro tutto e tutti.
Un RyZen, che ripeto, non è altro che la CPU più COMPLETA ad oggi disponibile sul mercato. :read: :ave:

Chi ci guadagna da tutto questo caos è solo Intel, che questa volta non ha bisogno di mettere i bastoni tra le ruote ad AMD perché a questo ci hanno pensato "involontariamente" i redattori ed alcuni YouTubers, in quanto non hanno fatto altro che enfatizzare questo modo di pensare ed hanno fatto un sacco di pubblicità positiva ad Intel sulle prestazioni delle sue CPU.
Della serie, "a far del bene ai somari, si prendono i calci in bocca". :doh:

http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt

Non capisco cosa c'era da capire... (non lo dico per dire male).

Un 1700 costa quanto un 7700K e offre un MT simile ad un 6900K, ad 1/3 del prezzo. Stringendo e dando dei valori approssimativi (non si può definire come andrà nei giochi tra driver/bios/patch aggiornati e motori per più core) si avrebbe un procio che al max andrà un 10% in meno come FPS massimi ma sull'FPS minimo e medio sarà alla pari se non superiore, con un MT del 50% superiore.
Dei bench sugli FPS è tutto da discutere, in quanto per la reale giocabilità siamo comunque a livelli ben superiori. Non è il mio campo, ma ipotizzando cosa potrebbe supportare il 7700K e a questo togliessimo il 10%... sicuramente Zen soddisferebbe il 99,9% della richiesta di potenza game procio di oggi e probabilmente ancor più in futuro.
In MT abbiamo letto dai possessori di Zen, che un 1700 a def va già di più di un 6850K consumando un tot di meno... con un notevole costo inferiore.

Inoltre il confronto con Ryzen X8 è già più sbilanciato verso l'MT, perchè (probabilmente) un 1600X a 250$ ridurrebbe il costo di 1/3 rispetto al 1700, migliorando nei giochi per via di una frequenza def superiore e un MT di poco inferiore al 1700.

Facciamo passare 2-3 settimane, un assestamento dei bios, un affinamento migliore del silicio, e si avrà una situazione migliore di quella attuale.

AMD ha di fatto commercializzato un 6900K a 350€, che nei giochi si comporta quasi come un 7700K, su un socket AM4 che ha di meno di un 20XX ma nulla di meno di un 11XX e costa quanto un 11XX (probabilmente meno quando si calmeranno i prezzi) e che AMD stessa assicura nessun cambiamento almeno fino alle DDR5/o consistenti cambiamenti architetturali.

E' ovvio che uno i soldi li spenda dove/come meglio crede... ma non sono assolutamente dell'idea che chi prenda Zen sia simpatizzante AMD.

P.S.
Scusate, pensavo di essere nell'altro TH, questo è dedicato all'OC.

Micene.1
07-03-2017, 08:43
spettacolo! con 1.25 quasi tutti vanno a 3800 fissi sugli 8 core! tantissima roba!!!

quindi l'utente con 3.8 @ 1.18 ha una cpu abbastanza fortunata

macchiaiolo
07-03-2017, 08:54
Su bitsandchips spiega bene il fatto che sono cpu con densità a livello di gpu doppia rispetto a intel e quindi sono già spinte al massimo e sono state progettate per ambito server

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
07-03-2017, 08:56
Il problema qua non penso sia la CPU, i 3.8 o anche 4.0 in daily sono fattibili, sono le RAM che non salgono il problema, probabilmente per i bios completamente immaturi, sto facendo delle prove, in MT va alla grande ma nei giochi è impiantato rispetto al 7700K.

Lasciatemi più tempo per capirci di più e in giornata vi metto dei benchmark, ma finché non ci saranno schede madri e bios all'altezza per ora non è decisamente una CPU da gioco.

Appena posso leggo i vari MP e aggiorno la prima pagina.

SpongeJohn
07-03-2017, 09:27
ma queste cpu non dovevano scaldare poco??
Io quando vedo 77 gradi già li trovo insostenibili in daily e li si parla di questi gradi stock

Ma quelle sono le temp sotto Prime95 in modalità ftts che testa il massimo consumo (per dire, di solito si usa il blender per test di stabilità), per di più utilizzando il profilo ventola silenzioso della MSI.

Nell'uso di tutti i giorni quelle temp (a meno di sca**i del bios) non le vedi praticamente mai

PORODDA
07-03-2017, 09:29
Il problema qua non penso sia la CPU, i 3.8 o anche 4.0 in daily sono fattibili, sono le RAM che non salgono il problema, probabilmente per i bios completamente immaturi, sto facendo delle prove, in MT va alla grande ma nei giochi è impiantato rispetto al 7700K.

Lasciatemi più tempo per capirci di più e in giornata vi metto dei benchmark, ma finché non ci saranno schede madri e bios all'altezza per ora non è decisamente una CPU da gioco.

Appena posso leggo i vari MP e aggiorno la prima pagina.

STOPPATO IL 1800X, ANNULLATO.
Attendo la disponibilità della mobo e per allora prenderò una decisione alla luce di eventuali aggiornamenti.
Tanto sembra che il 1700 liscio sia il top.
Lascio riposare le acque...

Apix_1024
07-03-2017, 09:29
quindi l'utente con 3.8 @ 1.18 ha una cpu abbastanza fortunata

be come quello che ha validato un 4GHz@1.17.... c'è sempre qualcuno con un :ciapet: assurdo...

Crysis90
07-03-2017, 09:40
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8127-approfondimento-ryzen-r7-1800x-prove-di-overclock-e-undervolt

Non capisco cosa c'era da capire... (non lo dico per dire male).

Un 1700 costa quanto un 7700K e offre un MT simile ad un 6900K, ad 1/3 del prezzo. Stringendo e dando dei valori approssimativi (non si può definire come andrà nei giochi tra driver/bios/patch aggiornati e motori per più core) si avrebbe un procio che al max andrà un 10% in meno come FPS massimi ma sull'FPS minimo e medio sarà alla pari se non superiore, con un MT del 50% superiore.
Dei bench sugli FPS è tutto da discutere, in quanto per la reale giocabilità siamo comunque a livelli ben superiori. Non è il mio campo, ma ipotizzando cosa potrebbe supportare il 7700K e a questo togliessimo il 10%... sicuramente Zen soddisferebbe il 99,9% della richiesta di potenza game procio di oggi e probabilmente ancor più in futuro.
In MT abbiamo letto dai possessori di Zen, che un 1700 a def va già di più di un 6850K consumando un tot di meno... con un notevole costo inferiore.

Inoltre il confronto con Ryzen X8 è già più sbilanciato verso l'MT, perchè (probabilmente) un 1600X a 250$ ridurrebbe il costo di 1/3 rispetto al 1700, migliorando nei giochi per via di una frequenza def superiore e un MT di poco inferiore al 1700.

Facciamo passare 2-3 settimane, un assestamento dei bios, un affinamento migliore del silicio, e si avrà una situazione migliore di quella attuale.

AMD ha di fatto commercializzato un 6900K a 350€, che nei giochi si comporta quasi come un 7700K, su un socket AM4 che ha di meno di un 20XX ma nulla di meno di un 11XX e costa quanto un 11XX (probabilmente meno quando si calmeranno i prezzi) e che AMD stessa assicura nessun cambiamento almeno fino alle DDR5/o consistenti cambiamenti architetturali.

E' ovvio che uno i soldi li spenda dove/come meglio crede... ma non sono assolutamente dell'idea che chi prenda Zen sia simpatizzante AMD.

P.S.
Scusate, pensavo di essere nell'altro TH, questo è dedicato all'OC.

Da capire non c'era nulla, è solo che dall'uscita delle recensioni è sembrato tutto GRIGIO e CUPO.
Bug, BIOS, RAM, OC, ecc.
Il che non aiuta a scegliere cosa acquistare, soprattutto quando le cifre diventano "importanti". ;)

MadMax of Nine
07-03-2017, 09:43
STOPPATO IL 1800X, ANNULLATO.
Attendo la disponibilità della mobo e per allora prenderò una decisione alla luce di eventuali aggiornamenti.
Tanto sembra che il 1700 liscio sia il top.
Lascio riposare le acque...

Sto finendo di scaricare i vari giochi per fare i benchmark, per ora v posto questo test in corso per cercare il di RS a 4GHz.

Di buono c'è da dire che queste CPU sono fredde, e appena posso cerco di salire ancora visto che a livello termico c'è molto spazio ancora, 51° sotto Prime95 non è roba da poco a 4GHz.

Ma i VRM scaldano parecchio e come ho scritto sopra le RAM castrano il sistema, di sicuro appena ritorna disponibile passo alla Crosshair e spero che EK ci faccia un monoblock per tenerla buona.

A breve i test nei giochi.

*ho messo le temperature della GPU perchè essendo nel loop è un buon valore di riferimento, 25° di GPU in ilde con CPU in OC e al 100% sono impossibili con il 7700K

https://s2.postimg.org/3nbm67dkp/4_G_Daily_1_376v_RAM_2400_CL15.jpg (https://postimg.org/image/gepscpncl/)

Feidar
07-03-2017, 09:44
inquietante a dir poco. Spero di riuscire a tenere a freno la bestia col NH-D15 :sofico:

Ti dirò: nel mio caso è la scheda madre che da voltaggi allucinanti (fino a 1.55).

Basta dargli una controllata e si arriva a 3.9 con 1.350/1.375 ed è già molto meglio.

Feidar
07-03-2017, 09:48
Il problema qua non penso sia la CPU, i 3.8 o anche 4.0 in daily sono fattibili, sono le RAM che non salgono il problema, probabilmente per i bios completamente immaturi, sto facendo delle prove, in MT va alla grande ma nei giochi è impiantato rispetto al 7700K.

Lasciatemi più tempo per capirci di più e in giornata vi metto dei benchmark, ma finché non ci saranno schede madri e bios all'altezza per ora non è decisamente una CPU da gioco.

Appena posso leggo i vari MP e aggiorno la prima pagina.

Confermo anch'io: finché non riesco a disabilitare l'smt da BIOS, ho notato che ho perso una decina di frame su OW (sure 144fps).

Hadar
07-03-2017, 10:01
Si, ma dovete capire che i problemi nei giochi ci sono attualmente, non sono inventati.. Non è che tutti quelli che dicono "in game fa meno" sono fanboy Intel, anzi.
Ha problemi in quell'ambito, non ha senso negarlo.
Ora come ora non va comprato, mi dispiace ma è così. Bisogna aspettare BIOS maturi, fix di Windows, ecc..

Apix_1024
07-03-2017, 10:10
Si, ma dovete capire che i problemi nei giochi ci sono attualmente, non sono inventati.. Non è che tutti quelli che dicono "in game fa meno" sono fanboy Intel, anzi.
Ha problemi in quell'ambito, non ha senso negarlo.
Ora come ora non va comprato, mi dispiace ma è così. Bisogna aspettare BIOS maturi, fix di Windows, ecc..

mmmm opinabile ;)
se si cambiano 3 proci all'anno, allora hai ragione. se il procio lo si vuol tenere almeno 4 o 5 anni o più direi che sia da prendere ad occhi chiusi ;)
il tutto sta nell'ottica futura che si voglia dare al processore. 6 mesi vs 60mesi ;)

Giorgio G
07-03-2017, 10:13
Il problema qua non penso sia la CPU, i 3.8 o anche 4.0 in daily sono fattibili, sono le RAM che non salgono il problema

Gentilmente mi puoi dire che ram hai e il codice.
Comunque anche io penso che ancora sia ryzen che le schede madri non siano il massimo, troppi problemi :confused:

ConteZero
07-03-2017, 10:16
Si, ma dovete capire che i problemi nei giochi ci sono attualmente, non sono inventati.. Non è che tutti quelli che dicono "in game fa meno" sono fanboy Intel, anzi.
Ha problemi in quell'ambito, non ha senso negarlo.
Ora come ora non va comprato, mi dispiace ma è così. Bisogna aspettare BIOS maturi, fix di Windows, ecc..
I "problemi" riscontrati sono che un processore da €370 va meno dell'i7-7700K che costa €330.
In cambio hai il doppio dei core, performance superiori anche all' I7-6950X in diversi ambiti e... cosa ancora più interessante, la prospettiva che quando escano bios e patch vada ancora meglio (roba nell'ambito di un 10-15% extra quando sistemeranno lo scheduler).

E chiariamoci, già così per giocarci è più che perfetto, tant'è che a meno che tu non ci giochi come hanno fatto nei test (con tutte le feature grafiche azzerate ed a risoluzioni basse proprio per stressare la CPU) la differenza probabilmente non la noterai mai... anzi, probabilmente andrà meglio Ryzen grazie al fatto che anche quando il gioco tira come un dannato un paio di core liberi per tenerti in piedi windows e tutto il resto te li lascia comunque.

bjt2
07-03-2017, 10:17
Confermo anch'io: finché non riesco a disabilitare l'smt da BIOS, ho notato che ho perso una decina di frame su OW (sure 144fps).

Puoi provare con l'affinità? Un core si e uno no. Dovresti avere più o meno gli stessi frame, ma almeno i processi in background possono sfruttare gli altri core... E se gli metti anche priorità alta o realtime, sei ancora più sicuro che gli 8 core se li cucca solo il gioco...

Micene.1
07-03-2017, 10:21
Sto finendo di scaricare i vari giochi per fare i benchmark, per ora v posto questo test in corso per cercare il di RS a 4GHz.

Di buono c'è da dire che queste CPU sono fredde, e appena posso cerco di salire ancora visto che a livello termico c'è molto spazio ancora, 51° sotto Prime95 non è roba da poco a 4GHz.

Ma i VRM scaldano parecchio e come ho scritto sopra le RAM castrano il sistema, di sicuro appena ritorna disponibile passo alla Crosshair e spero che EK ci faccia un monoblock per tenerla buona.

A breve i test nei giochi.

*ho messo le temperature della GPU perchè essendo nel loop è un buon valore di riferimento, 25° di GPU in ilde con CPU in OC e al 100% sono impossibili con il 7700K

https://s2.postimg.org/3nbm67dkp/4_G_Daily_1_376v_RAM_2400_CL15.jpg (https://postimg.org/image/gepscpncl/)
Normale che scaldino
Vedi quanto scaldano quelli delle vga anche a 90 gradi

L importante è che ci sia un minimo di flusso d aria per tenerli sotto i 60 gradi

Micene.1
07-03-2017, 10:23
be come quello che ha validato un 4GHz@1.17.... c'è sempre qualcuno con un :ciapet: assurdo...
Si si
Pensavo pero che 1.18 a 3.8 fosse la norma...

Apix_1024
07-03-2017, 10:35
Si si
Pensavo pero che 1.18 a 3.8 fosse la norma...

be nei test di 10 proci 1700 che era stato linkato poche pagine fa :asd: sembra che per 3800 di media (mhz più o meno) siano 1.25volt.:D

maxmix65
07-03-2017, 10:50
Si si
Pensavo pero che 1.18 a 3.8 fosse la norma...

Ciao gentilmente potresti dirci le ultime 4/5 cifre del serial number del processore..
Cosi almeno stiliamo anche noi un database delle cpu... piu' o meno fortunate
grazie :cool:

LurenZ87
07-03-2017, 10:51
Ragazzi una piccola domanda...

Mica sapete se sono usciti moboblock per qualche scheda madre AM4???

Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
07-03-2017, 11:10
Sono riuscito a mettere le ram 2400 CL13, ora sembra essersi messo a lavorare come si deve, sto testando i vari giochi e butta bene, per ora, vi aggiorno.

bagnino89
07-03-2017, 11:11
Sto finendo di scaricare i vari giochi per fare i benchmark, per ora v posto questo test in corso per cercare il di RS a 4GHz.

Di buono c'è da dire che queste CPU sono fredde, e appena posso cerco di salire ancora visto che a livello termico c'è molto spazio ancora, 51° sotto Prime95 non è roba da poco a 4GHz.

Ma i VRM scaldano parecchio e come ho scritto sopra le RAM castrano il sistema, di sicuro appena ritorna disponibile passo alla Crosshair e spero che EK ci faccia un monoblock per tenerla buona.

A breve i test nei giochi.

*ho messo le temperature della GPU perchè essendo nel loop è un buon valore di riferimento, 25° di GPU in ilde con CPU in OC e al 100% sono impossibili con il 7700K

Che dissipatore stai usando? La temperatura della CPU è incredibile.

Si, ma dovete capire che i problemi nei giochi ci sono attualmente, non sono inventati.. Non è che tutti quelli che dicono "in game fa meno" sono fanboy Intel, anzi.
Ha problemi in quell'ambito, non ha senso negarlo.
Ora come ora non va comprato, mi dispiace ma è così. Bisogna aspettare BIOS maturi, fix di Windows, ecc..

Condivido, specie l'ultima affermazione. Solo tra qualche tempo si potrà dare un giudizio definitivo sull'architettura...

MadMax of Nine
07-03-2017, 11:17
Che dissipatore stai usando? La temperatura della CPU è incredibile.



Condivido, specie l'ultima affermazione. Solo tra qualche tempo si potrà dare un giudizio definitivo sull'architettura...

Custom loop, radiatore da 360 con ventole Noctua IndustrialPCC 3000 rpm e pompa D5, ma pompa e ventole sono al minimo, è proprio il processore che non scalda, e se ora ho risolto i problemi come penso i grafici che posterò vi piaceranno :sofico:

PORODDA
07-03-2017, 11:22
Sono riuscito a mettere le ram 2400 CL13, ora sembra essersi messo a lavorare come si deve, sto testando i vari giochi e butta bene, per ora, vi aggiorno.

Molto bene molto bene.
Portare le ram a 2400 ha inciso sul vcore per caso?
Tienimi aggiornatissimo...

walter.caorle
07-03-2017, 11:25
Work in progress...:sperem:

https://abload.de/thumb/1488885803034-2688835ptjnq.jpg (http://abload.de/image.php?img=1488885803034-2688835ptjnq.jpg)

LurenZ87
07-03-2017, 11:28
Work in progress...:sperem:

https://abload.de/thumb/1488885803034-2688835ptjnq.jpg (http://abload.de/image.php?img=1488885803034-2688835ptjnq.jpg)
Stupenda, chissà se faranno mai un monoblock...

Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk

MadMax of Nine
07-03-2017, 11:32
Molto bene molto bene.
Portare le ram a 2400 ha inciso sul vcore per caso?
Tienimi aggiornatissimo...

Si, di poco, tipo 0.03 ma ora cammina, prima era piantato, magari è anche la scheda madre acerba, anche se così mi sembra di vedere nei risultati che ci siamo, un paio d'ore e finisco i test a 1080p

MadMax of Nine
07-03-2017, 11:33
Stupenda, chissà se faranno mai un monoblock...

Inviato dal mio TuttiFruttiSummerLove utilizzando Tapatalk

In teoria EK dovrebbe farlo, sto giusto aspettando che ci sia la Crosshair disponibile e se mi va di :ciapet: magari anche il monoblock.

bagnino89
07-03-2017, 11:36
Custom loop, radiatore da 360 con ventole Noctua IndustrialPCC 3000 rpm e pompa D5, ma pompa e ventole sono al minimo, è proprio il processore che non scalda, e se ora ho risolto i problemi come penso i grafici che posterò vi piaceranno :sofico:

Ah ecco :asd:

In ogni caso siamo ben sotto a Kaby Lake...

Hadar
07-03-2017, 11:44
In teoria EK dovrebbe farlo, sto giusto aspettando che ci sia la Crosshair disponibile e se mi va di :ciapet: magari anche il monoblock.
Mi interessa sapere come gira wow, per quello però dovresti provare anche in raid purtroppo.. Insomma ci perdi tempo, vedi tu..

Angelonero87
07-03-2017, 11:48
Gia passato?
https://www.youtube.com/watch?v=8-mMBbWHrwM

bagnino89
07-03-2017, 11:56
Gia passato?
https://www.youtube.com/watch?v=8-mMBbWHrwM

Posso dire una cosa? A me questi video del piffero fanno solo innervosire. Ci vuole sempre un termine di paragone quando vuoi vedere il limite di una CPU con i giochi... E' ovvio che in un test unico, assoluto, ti sembrerà di per sé ottima (e lo è, ci mancherebbe), ma è quando la confronti con una CPU concorrente che capisci davvero se va forte o no. I test devono essere relativi alle architetture comparabili disponibili. E poi devono essere ripetibili (quindi sì benchmark integrati nei giochi, no girare il mouse a cavolo in una scena qualsiasi).

Hadar
07-03-2017, 12:00
Posso dire una cosa? A me questi video del piffero fanno solo innervosire. Ci vuole sempre un termine di paragone quando vuoi vedere il limite di una CPU con i giochi... E' ovvio che in un test unico, assoluto, ti sembrerà di per sé ottima (e lo è, ci mancherebbe), ma è quando la confronti con una CPU concorrente che capisci davvero se va forte o no. I test devono essere relativi alle architetture comparabili disponibili. E poi devono essere ripetibili (quindi sì benchmark integrati nei giochi, no girare il mouse a cavolo in una scena qualsiasi).
Ieri ho scoperto come ha benchato wd2 gamersnexus: 30 secondi di camminata avanti e indietro in una viuzza sperduta della mappa.. WTF.
Se ritrovo il post, ve lo linko
Edit: 3:42
https://m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=IDN7dFTNjkg&t=3m42s

Cioè, boh.. A che minchia mi serve un test così guardando un muro? Fatti un giro in città con le macchine.. ovvio che poi i risultati solo differenti 🙄

CiccoMan
07-03-2017, 12:00
A parte la Crosshair, quali altre mobo x370 hanno i doppi fori per la cmpatibilità con i dissipatori AM3?

MadMax of Nine
07-03-2017, 12:02
Mi interessa sapere come gira wow, per quello però dovresti provare anche in raid purtroppo.. Insomma ci perdi tempo, vedi tu..

E' anche quello che interessa di più a me, avevo fatto una prova al volo e in Suramar andava a tipo 29fps, ma avevo bios vecchio e tutto incasinato, ora dovrebbe essere apposto, poi lo provo e ti so dire.

Posso dire una cosa? A me questi video del piffero fanno solo innervosire. Ci vuole sempre un termine di paragone quando vuoi vedere il limite di una CPU con i giochi... E' ovvio che in un test unico, assoluto, ti sembrerà di per sé ottima (e lo è, ci mancherebbe), ma è quando la confronti con una CPU concorrente che capisci davvero se va forte o no. I test devono essere relativi alle architetture comparabili disponibili. E poi devono essere ripetibili (quindi sì benchmark integrati nei giochi, no girare il mouse a cavolo in una scena qualsiasi).

Concordo, ora possiamo farcele le review, non ha senso continuare a postare i soliti link esterni, una comparativa con il 7700K la sto preparando giusto ora, in serata ve la posto e ne parliamo.

maxmix65
07-03-2017, 12:02
Sono riuscito a mettere le ram 2400 CL13, ora sembra essersi messo a lavorare come si deve, sto testando i vari giochi e butta bene, per ora, vi aggiorno.

Ciao scusa se lo chiedo anche a te ma saresti cosi gentile da postare le ultime cifre del processore..almeno stilamo una specie di database per l'overclock..
poi al limite ci alleghiamo anche il tipo di dissipatore ..
Avevo chiesto anche a Micene.1 ma non ho ricevuto risposta.
grazie

bagnino89
07-03-2017, 12:05
Concordo, ora possiamo farcele le review, non ha senso continuare a postare i soliti link esterni, una comparativa con il 7700K la sto preparando giusto ora, in serata ve la posto e ne parliamo.

Bravo! E per questo, personalmente, ti ringrazio moltissimo.

robotx
07-03-2017, 12:05
Il problema qua non penso sia la CPU, i 3.8 o anche 4.0 in daily sono fattibili, sono le RAM che non salgono il problema, probabilmente per i bios completamente immaturi, sto facendo delle prove, in MT va alla grande ma nei giochi è impiantato rispetto al 7700K.

Lasciatemi più tempo per capirci di più e in giornata vi metto dei benchmark, ma finché non ci saranno schede madri e bios all'altezza per ora non è decisamente una CPU da gioco.

Appena posso leggo i vari MP e aggiorno la prima pagina.

quello che non volevo sentire.......per ora non è decisamente una CPU da gioco. :cry: :cry:

ConteZero
07-03-2017, 12:09
A parte la Crosshair, quali altre mobo x370 hanno i doppi fori per la cmpatibilità con i dissipatori AM3?

Non saprei dirti, però molti produttori di dissipatori vendono (al costo della spedizione!) gli adattatori per AM4.
Io ho appena preso quello CM.

MadMax of Nine
07-03-2017, 12:14
quello che non volevo sentire.......per ora non è decisamente una CPU da gioco. :cry: :cry:

Dovrei aver risolto su questo tema, stay tuned :)

MadMax of Nine
07-03-2017, 12:16
Ciao scusa se lo chiedo anche a te ma saresti cosi gentile da postare le ultime cifre del processore..almeno stilamo una specie di database per l'overclock..
poi al limite ci alleghiamo anche il tipo di dissipatore ..
Avevo chiesto anche a Micene.1 ma non ho ricevuto risposta.
grazie

Poi le posto, ma il batch non serve a nulla, anche perchè pare che murino tutte sopra i 4.1, con la mia riesco a benchare a 4.1 @ 1.45v, non sono CPU da overclock "tradizionale", da quello che si vede in giro ai 4GHz ci arrivano tutte.

robotx
07-03-2017, 12:16
Dovrei aver risolto su questo tema, stay tuned :)ok mad,è la scimmia qui in parte a me che rompe le p...e:mc: :mc: :stordita: :stordita: :stordita:

Cloud76
07-03-2017, 12:21
Sono riuscito a mettere le ram 2400 CL13, ora sembra essersi messo a lavorare come si deve, sto testando i vari giochi e butta bene, per ora, vi aggiorno.

Ma il problema qual'era che prima non partiva a 2400?
Visto che ora va presumo che avrai modificato qualcosa di specifico nel bios.

Micene.1
07-03-2017, 12:32
Ciao gentilmente potresti dirci le ultime 4/5 cifre del serial number del processore..
Cosi almeno stiliamo anche noi un database delle cpu... piu' o meno fortunate
grazie :cool:

no ma chi ce l'ha la cpu :asd:
stavo ripetendo i risultati dell'autore del 3d

kira@zero
07-03-2017, 12:43
Qualcuno sá dove reperire una b350m MSI mortar? cerco cerco ma non si trova niente in giro solo Asus prime b350 un paio di gigabyte è un paio di biostar :stordita:

MadMax of Nine
07-03-2017, 12:52
Ma il problema qual'era che prima non partiva a 2400?
Visto che ora va presumo che avrai modificato qualcosa di specifico nel bios.

Purtroppo il bios è molto scarno, e nelle ram c'è davvero poca roba, nemmeno i sub e 1T/2T, va da solo a 2T, il problema era che non mi prendeva il voltaggio e poi anche quando sono riuscito a cambiarlo c'era un drop abbastanza alto, sono riuscio piano piano a livellarlo a 1.35v

MadMax of Nine
07-03-2017, 12:54
Qualcuno sá dove reperire una b350m MSI mortar? cerco cerco ma non si trova niente in giro solo Asus prime b350 un paio di gigabyte è un paio di biostar :stordita:

Occhio che le MSI ad ora sono un delirio, io resterei su ASUS, appena mi danno disponibile la Crosshair la cambio, vuoi la mia ? :D

Crysis90
07-03-2017, 13:04
Sto finendo di scaricare i vari giochi per fare i benchmark, per ora v posto questo test in corso per cercare il di RS a 4GHz.

Di buono c'è da dire che queste CPU sono fredde, e appena posso cerco di salire ancora visto che a livello termico c'è molto spazio ancora, 51° sotto Prime95 non è roba da poco a 4GHz.

Ma i VRM scaldano parecchio e come ho scritto sopra le RAM castrano il sistema, di sicuro appena ritorna disponibile passo alla Crosshair e spero che EK ci faccia un monoblock per tenerla buona.

A breve i test nei giochi.

*ho messo le temperature della GPU perchè essendo nel loop è un buon valore di riferimento, 25° di GPU in ilde con CPU in OC e al 100% sono impossibili con il 7700K

https://s2.postimg.org/3nbm67dkp/4_G_Daily_1_376v_RAM_2400_CL15.jpg (https://postimg.org/image/gepscpncl/)

"Freddo" è solo il 1700 liscio, perchè ha un TDP di 65W.
1800X e 1700X (TDP 95W) a 4 Ghz toccano 75/80°C a liquido. ;)

A parte la Crosshair, quali altre mobo x370 hanno i doppi fori per la cmpatibilità con i dissipatori AM3?

Nessuna. ;)

newtechnology
07-03-2017, 13:10
"Freddo" è solo il 1700 liscio, perchè ha un TDP di 65W.
1800X e 1700X (TDP 95W) a 4 Ghz toccano 75/80°C a liquido. ;)

Nessuna. ;)

Se fosse vero che sono tutti a quelle temperature il TDP di 95w e taroccato e non poco, io vado in panico quando già passo in full i 55°, quelle temperature sono da :muro:
Il 1700 scaldata poco , stesse temperature ottenute con il 6800k che però e a 140w, Giovedì mi arriva il 1800x con la cross e poi vediamo.
Sinceramente se mi arriva a quelle temperature liquidato mi sa che per adesso Ryzen lo abbandono, lo scopo del TDP da 95w era quello di garantire cpu + fredde a pari di dissipatore e non dei fornetti nucleari. Quando siamo d'estate così ci metto poi???

Sasaa
07-03-2017, 13:13
"Freddo" è solo il 1700 liscio, perchè ha un TDP di 65W.
1800X e 1700X (TDP 95W) a 4 Ghz toccano 75/80°C a liquido. ;)



Nessuna. ;)

ma non è che alla fine le cpu migliori sono le 1700 che tengono tdp basso e temperature basse e invece le 1700x e 1800x sono fallate e le spacciano per tdp più alto e clock maggiore a default?

Crysis90
07-03-2017, 13:14
Se fosse vero che sono tutti a quelle temperature il TDP di 95w e taroccato e non poco, io vado in panico quando già passo in full i 55°, quelle temperature sono da :muro:
Il 1700 scaldata poco , stesse temperature ottenute con il 6800k, Giovedì mi arriva il 1800x con la cross e poi vediamo.

Io mi sono guardato praticamente TUTTI i video dei vari YouTubers che hanno provato a fare OC, e col 1700X e 1800X sopra i 4 Ghz le T° schizzano a TUTTI sopra i 70°C anche con un AIO.
Non vedo l'ora di vedere i tuoi risultati, comunque. ;)
Io sarei per prendermi il 1800X. :D

ma non è che alla fine le cpu migliori sono le 1700 che tengono tdp basso e temperature basse e invece le 1700x e 1800x sono fallate e le spacciano per tdp più alto e clock maggiore a default?

Assolutamente no.
Dovrebbero anzi essere i due modelli col silicio più selezionato.
L'unico modello che qualcuno è riuscito a portare a 4.2 Gighi, infatti, è il 1800X.
Anche se quelli che ci sono riusciti si contano nelle dita di una mano. ;)

mircocatta
07-03-2017, 13:20
"Freddo" è solo il 1700 liscio, perchè ha un TDP di 65W.
1800X e 1700X (TDP 95W) a 4 Ghz toccano 75/80°C a liquido. ;)



Nessuna. ;)

no ma davvero, che senso hanno il 1700x e 1800x ?
stesso chip, stessi core, stessa architettura

arrivano tutti e tre a 4.0ghz-4.1ghz
il 1700 è quindi più selezionando, consumando e scaldando meno, no?

davvero non capisco cosa abbiano combinato in casa amd :confused:

Io mi sono guardato praticamente TUTTI i video dei vari YouTubers che hanno provato a fare OC, e col 1700X e 1800X sopra i 4 Ghz le T° schizzano a TUTTI sopra i 70°C anche con un AIO.
Non vedo l'ora di vedere i tuoi risultati, comunque. ;)
Io sarei per prendermi il 1800X. :D



Assolutamente no.
Dovrebbero anzi essere i due modelli col silicio più selezionato.
L'unico modello che qualcuno è riuscito a portare a 4.2 Gighi, infatti, è il 1800X.
Anche se quelli che ci sono riusciti si contano nelle dita di una mano. ;)
ah ok, vedo che hai dato una tua risposta :D

Gioz
07-03-2017, 13:22
"Freddo" è solo il 1700 liscio, perchè ha un TDP di 65W.
1800X e 1700X (TDP 95W) a 4 Ghz toccano 75/80°C a liquido. ;)

ovviamente il 1700 liscio sarà più facile da tener fresco a default, però è sbagliato parlare di temperature come se fossero dati assoluti come spesso viene fatto, va presa a riferimento la t ambiente o la t case.

no ma davvero, che senso hanno il 1700x e 1800x ?
stesso chip, stessi core, stessa architettura

arrivano tutti e tre a 4.0ghz-4.1ghz
il 1700 è quindi più selezionando, consumando e scaldando meno, no?

davvero non capisco cosa abbiano combinato in casa amd :confused:


ah ok, vedo che hai dato una tua risposta :D
ignora per un momento che siamo in un forum tematico e pensa al resto del mondo, se uno va a comprare una workstation potente con tot prende la variante mobo B350+1700 liscio, con tipo 250$ in più becca una variante mobo x370 e 1700x, se non ha problemi di spesa va sulle combinazioni di x370 tra le più costose e con più features insieme al 1800x, se non ha idea di cosa sia l'overclock o non saprebbe valutare di suo il sistema e i componenti le due varianti superiori sarebbero quelle più performanti la prima quella economica.
qui si tende a fare un ragionamento diverso perché tendenzialmente siamo una piccola nicchia di persone con un approccio diverso.

Crysis90
07-03-2017, 13:25
no ma davvero, che senso hanno il 1700x e 1800x ?


L'ho già spiegato pagine addietro: sono 2 modelli adatti a chi NON vuole (o non sa) smanettare sul BIOS per aumentare le performance in OC.
Sono 2 modelli adatti a chi vuole il massimo delle performance "out-of-the-box" senza rompersi troppo le balle.
Poi ripeto che secondo me hanno il silicio più selezionato.
Il 1700 ha un TDP differente, 30W più basso. Ecco perchè scalda meno.

alexsky8
07-03-2017, 13:28
Se fosse vero che sono tutti a quelle temperature il TDP di 95w e taroccato e non poco, io vado in panico quando già passo in full i 55°, quelle temperature sono da :muro:
Il 1700 scaldata poco , stesse temperature ottenute con il 6800k che però e a 140w, Giovedì mi arriva il 1800x con la cross e poi vediamo.
Sinceramente se mi arriva a quelle temperature liquidato mi sa che per adesso Ryzen lo abbandono, lo scopo del TDP da 95w era quello di garantire cpu + fredde a pari di dissipatore e non dei fornetti nucleari. Quando siamo d'estate così ci metto poi???

e allora 1700 tutta la vita anche a me le CPU fornetto non piacciono e considerate che siamo ancora in un periodo fresco dove difficilmente si passano i 20-21°C in casa, poi da adesso in avanti le cose peggiorano e in estate anche se ho il climatizzatore non porto certo la stanza a 20°C, al massimo scendo a 25-26°C

alexsky8
07-03-2017, 13:31
L'ho già spiegato pagine addietro: sono 2 modelli adatti a chi NON vuole (o non sa) smanettare sul BIOS per aumentare le performance in OC.
Sono 2 modelli adatti a chi vuole il massimo delle performance "out-of-the-box" senza rompersi troppo le balle.
Poi ripeto che secondo me hanno il silicio più selezionato.
Il 1700 ha un TDP differente, 30W più basso. Ecco perchè scalda meno.

per me il 1700 è adatto a tutti
alla fine chi non fa OC e lo lascia stock è perchè non deve richiedere chissà quali performance ovvero il 95% degli utenti
il 1700X e il 1800X sono per quel 4-5% che vogliono il massimo senza sbattersi

luca_pw
07-03-2017, 14:02
non volevo fare un ryzen adesso, ma ho paura che tra un mesetto il 1700 possa alzare di prezzo visto che la stra grande maggioranza prende tale versione e quindi ho approfittato dell'offerta su qmaxtech.
Se mi arriva anche tra 10 non è un problema perchè la mobo la sceglierò con calma

ho preso intanto ram + cpu sul solito store approfittando degli sconti festa della donna ho pagato:

r7 1700 -> € 326 (sped compresa)
2x 8gb 3000 cl 15 Corsair Vengeance 3000 cl15 > € 117 (sped compresa)

XEV
07-03-2017, 14:07
non volevo fare un ryzen adesso, ma ho paura che tra un mesetto il 1700 possa alzare di prezzo visto che la stra grande maggioranza prende tale versione e quindi ho approfittato dell'offerta su qmaxtech.
Se mi arriva anche tra 10 non è un problema perchè la mobo la sceglierò con calma

ho preso intanto ram + cpu sul solito store approfittando degli sconti festa della donna ho pagato:

r7 1700 -> € 326 (sped compresa)
2x 8gb 3000 cl 15 Corsair Vengeance 3000 cl15 > € 117 (sped compresa)

lol bella festa :D

luca_pw
07-03-2017, 14:15
lol bella festa :D

:D ho cambiato le ram, alla fine ho preso le 3200 cl 16 solito modello, visto che son divisibili per 266... senza resti :D
quindi per le ram 126 € spedite

paolo.oliva2
07-03-2017, 14:39
"Freddo" è solo il 1700 liscio, perchè ha un TDP di 65W.
:confused: Freddo lo è il 1700 se lo tieni nei 65W TDP, ovvero alla sua frequenza def. Quello che aveva fatto il downclock ad un 1800X e lo aveva fatto arrivare a 45W TDP, ti garantisco che è molto più freddo del 1700 :)

1800X e 1700X (TDP 95W) a 4 Ghz toccano 75/80°C a liquido. ;)
Se il bios spara Vcore assurdi, tutto è possibile... ma non puoi dire che un 1700 a 4GHz con 1,35V possa scaldare meno di un 1800X sempre a 4GHz e con un Vcore che dovrebbe essere inferiore... no?

Io sto aspettando proprio per conoscere il Vcore/frequenza di media di ogni modello.

La mia speranza (o direi la certezza :) a mio parere), è che un 1700 a 4GHz richieda 1,35V, ma qualcuno ha postato 1,2V circa... e che un 1800X, proprio per la selezione, permetta un Vcore per 4GHz tanto quanto (o meglio) quello di un 1700 :ciapet:.
Se così fosse, il 1700 a 4GHz farebbe spendere almeno 100€ di dissipazione contro un 1800X che forse non necessiterebbe, ed inoltre il vantaggio di avere l'XFR del 1800X per frequenze superiori con meno core, cosa che con OC + 1700 non si potrà mai avere.

paolo.oliva2
07-03-2017, 14:40
http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4854/zen-anche-nel-datacenter-primi-bench-per-un-server-con-cpu-amd-naples_index.html

Naples...

Se con Ryzen desktop AMD ha provocato un terremoto, nei server con Naples si preannuncia la fine del mondo.

ConteZero
07-03-2017, 14:46
:confused: Freddo lo è il 1700 se lo tieni nei 65W TDP, ovvero alla sua frequenza def. Quello che aveva fatto il downclock ad un 1800X e lo aveva fatto arrivare a 45W TDP, ti garantisco che è molto più freddo del 1700 :)

Se il bios spara Vcore assurdi, tutto è possibile... ma non puoi dire che un 1700 a 4GHz con 1,35V possa scaldare meno di un 1800X sempre a 4GHz e con un Vcore che dovrebbe essere inferiore... no?

Io sto aspettando proprio per conoscere il Vcore/frequenza di media di ogni modello.

La mia speranza (o direi la certezza :) a mio parere), è che un 1700 a 4GHz richieda 1,35V, ma qualcuno ha postato 1,2V circa... e che un 1800X, proprio per la selezione, permetta un Vcore per 4GHz tanto quanto (o meglio) quello di un 1700 :ciapet:.
Se così fosse, il 1700 a 4GHz farebbe spendere almeno 100€ di dissipazione contro un 1800X che forse non necessiterebbe, ed inoltre il vantaggio di avere l'XFR del 1800X per frequenze superiori con meno core, cosa che con OC + 1700 non si potrà mai avere.

Stando ad altri utenti che ce l'hanno le piastre sparano cautelativamente voltaggi assurdamente alti.

AkiraFudo
07-03-2017, 15:04
http://pro.hwupgrade.it/articoli/server-workstation/4854/zen-anche-nel-datacenter-primi-bench-per-un-server-con-cpu-amd-naples_index.html

Naples...

Se con Ryzen desktop AMD ha provocato un terremoto, nei server con Naples si preannuncia la fine del mondo.

https://www.youtube.com/watch?v=DXBdp0ORu7M

smoicol
07-03-2017, 15:14
https://www.youtube.com/watch?v=DXBdp0ORu7M

distrutto, senza parole

ConteZero
07-03-2017, 15:18
https://www.youtube.com/watch?v=DXBdp0ORu7M

Se ora si sbrigassero un po'a tirar fuori Vega, altrimenti finisce che prendo una 1080Ti.

MadMax of Nine
07-03-2017, 15:24
Vi do qualcosa da commentare, cosi per evitare di dover leggere continuamante link esterni che andrebbero postati di la ;)

Per ora ho fatto il test in OC a 4GHz, tempo permettendo faro' anche quelli a default.

Tra le due configurazioni cambia solo scheda madre e processore, su intel le ram erano a 3200 CL16 (ma almeno di la sono ininfluenti) e su Ryzen 2400 Cl 13, Geforce 1080 a 2100MHz.

Avrei voluto provare senza hypertrading ma la mobo non me lo fa fare, avevo visto in giro che le prestazioni dei giochi miglioravano senza.

Ho testato anche WoW 4K e con ram 2166 in Suramar sta sui 28-30 con ram a 2400 CL13 e salito a 35-40, purtroppo la differenza rispetto al 7700K in questo gioco si sente parecchio con quel procesore non vado mai sotto i 60fps (nemmeno in raid con tutto ultra), anche a 4GHz e Ram tirate va poco meno di un i5 6600 :(

p.s.: ho usato impostazioni massime, per me non ha senso fare i test a 800x600 o a 1080p con roba leggera, questi test sono per vedere se riesce a mandare in saturazione la GPU non per testare il calcolo puro della CPU.

Lascio a voi i commenti...

https://s13.postimg.org/8lutagp6f/Ryzen_1700_vs_7700_K.jpg (https://postimg.org/image/7wc0y3omr/)

Feidar
07-03-2017, 15:27
:confused: Freddo lo è il 1700 se lo tieni nei 65W TDP, ovvero alla sua frequenza def. Quello che aveva fatto il downclock ad un 1800X e lo aveva fatto arrivare a 45W TDP, ti garantisco che è molto più freddo del 1700 :)

Se il bios spara Vcore assurdi, tutto è possibile... ma non puoi dire che un 1700 a 4GHz con 1,35V possa scaldare meno di un 1800X sempre a 4GHz e con un Vcore che dovrebbe essere inferiore... no?

Io sto aspettando proprio per conoscere il Vcore/frequenza di media di ogni modello.

La mia speranza (o direi la certezza :) a mio parere), è che un 1700 a 4GHz richieda 1,35V, ma qualcuno ha postato 1,2V circa... e che un 1800X, proprio per la selezione, permetta un Vcore per 4GHz tanto quanto (o meglio) quello di un 1700 :ciapet:.
Se così fosse, il 1700 a 4GHz farebbe spendere almeno 100€ di dissipazione contro un 1800X che forse non necessiterebbe, ed inoltre il vantaggio di avere l'XFR del 1800X per frequenze superiori con meno core, cosa che con OC + 1700 non si potrà mai avere.

Ti dirò, Paolo:
sto usando il 1700X e, per non so quale dannato motivo, me lo ritrovo in idle a 45°/50° e sotto sforzo a 75° (Cinebench).
La frequenza è 3.9 su tutti i core e il voltaggio non riesco a farlo scendere sotto gli 1.3625.

Forse son sfigato io col processore o forse devo cambiare il mio Noctua NH-D14; ma continuo a non spiegarmi che diamine accada.

bagnino89
07-03-2017, 15:27
Madmax, non si vedono le barre di Ryzen a default!

Cloud76
07-03-2017, 15:30
Lascio a voi i commenti...

[[/img][/url]

Non capisco, perchè a 1080p e AA massimo quasi tutti i valori (di tutte le cpu) sono più ALTI rispetto a 1440 con AA basso?

Micene.1
07-03-2017, 15:32
Io mi sono guardato praticamente TUTTI i video dei vari YouTubers che hanno provato a fare OC, e col 1700X e 1800X sopra i 4 Ghz le T° schizzano a TUTTI sopra i 70°C anche con un AIO.
Non vedo l'ora di vedere i tuoi risultati, comunque. ;)
Io sarei per prendermi il 1800X. :D



Assolutamente no.
Dovrebbero anzi essere i due modelli col silicio più selezionato.
L'unico modello che qualcuno è riuscito a portare a 4.2 Gighi, infatti, è il 1800X.
Anche se quelli che ci sono riusciti si contano nelle dita di una mano. ;)
Si maperche schizzano i voltaggi
Ormai è palese che i 1700 e 1800 nn sn cpu da oc con liquido cm d altronde avviene per i corrispondenti octa di intel (nel senso che puoi fare max 300 mhz in piu cn vcore iperbolici)

Sn cpu da mantenere quasi a default in downvolt

Per oc seri dovremo aspettare esa e soprattutto quad core

milanok82
07-03-2017, 15:32
Madmax, non si vedono le barre di Ryzen a default!

ha scritto che deve ancora farli quelli a default.

alex12345
07-03-2017, 15:38
Madmax, non si vedono le barre di Ryzen a default!

Per ora ha fatto solo quello in OC

Sasaa
07-03-2017, 15:42
Vi do qualcosa da commentare, cosi per evitare di dover leggere continuamante link esterni che andrebbero postati di la ;)

Per ora ho fatto il test in OC a 4GHz, tempo permettendo faro' anche quelli a default.

Tra le due configurazioni cambia solo scheda madre e processore, su intel le ram erano a 3200 CL16 (ma almeno di la sono ininfluenti) e su Ryzen 2400 Cl 13, Geforce 1080 a 2100MHz.

Avrei voluto provare senza hypertrading ma la mobo non me lo fa fare, avevo visto in giro che le prestazioni dei giochi miglioravano senza.

Ho testato anche WoW 4K e con ram 2166 in Suramar sta sui 28-30 con ram a 2400 CL13 e salito a 35-40, purtroppo la differenza rispetto al 7700K in questo gioco si sente parecchio con quel procesore non vado mai sotto i 60fps (nemmeno in raid con tutto ultra), anche a 4GHz e Ram tirate va poco meno di un i5 6600 :(

p.s.: ho usato impostazioni massime, per me non ha senso fare i test a 800x600 o a 1080p con roba leggera, questi test sono per vedere se riesce a mandare in saturazione la GPU non per testare il calcolo puro della CPU.

Lascio a voi i commenti...

https://s13.postimg.org/8lutagp6f/Ryzen_1700_vs_7700_K.jpg (https://postimg.org/image/7wc0y3omr/)

cosi la differenza tra 7700k@oc e 1700@oc è davvero minima ma con un vantaggio enorme in mutitasking. Ottimo. dopo questo test secondo me ryzen ha vinto.

smoicol
07-03-2017, 15:43
Vi do qualcosa da commentare, cosi per evitare di dover leggere continuamante link esterni che andrebbero postati di la ;)

Per ora ho fatto il test in OC a 4GHz, tempo permettendo faro' anche quelli a default.

Tra le due configurazioni cambia solo scheda madre e processore, su intel le ram erano a 3200 CL16 (ma almeno di la sono ininfluenti) e su Ryzen 2400 Cl 13, Geforce 1080 a 2100MHz.

Avrei voluto provare senza hypertrading ma la mobo non me lo fa fare, avevo visto in giro che le prestazioni dei giochi miglioravano senza.

Ho testato anche WoW 4K e con ram 2166 in Suramar sta sui 28-30 con ram a 2400 CL13 e salito a 35-40, purtroppo la differenza rispetto al 7700K in questo gioco si sente parecchio con quel procesore non vado mai sotto i 60fps (nemmeno in raid con tutto ultra), anche a 4GHz e Ram tirate va poco meno di un i5 6600 :(

p.s.: ho usato impostazioni massime, per me non ha senso fare i test a 800x600 o a 1080p con roba leggera, questi test sono per vedere se riesce a mandare in saturazione la GPU non per testare il calcolo puro della CPU.

Lascio a voi i commenti...

https://s13.postimg.org/8lutagp6f/Ryzen_1700_vs_7700_K.jpg (https://postimg.org/image/7wc0y3omr/)

Ottimo lavoro, e puoi confermare il boost passando dalle ram da 2133 a 2400, chissà cosa succederà quando si potranno sfruttare ram fino a 3400 o oltre, alla fine i limiti sono evidenti solo a 1080p, sopra è molto competitivo.

bonzoxxx
07-03-2017, 15:45
Sdrammatizziamo un pò, và:

https://youtu.be/fXLCyxa0Ef4
https://youtu.be/8-mMBbWHrwM

Dopo un'intera notte insonne passata letteralmente a rimuginare su tutto quello che è stato detto e ridetto, scritto e riscritto, dopo aver guardato questi due video mi sono effettivamente reso conto delle MEGA SEGHE MENTALI che il web (io compreso) ha cominciato a farsi dopo il lancio di RyZen di Giovedì scorso.

Non ci siamo minimamente rendendo conto che abbiamo sottovalutato un prodotto che non solo è eccellente, ma è anche rivoluzionario.
Non ci stiamo rendendo conto appieno di cosa AMD sta cercando di offrire al mercato ed all'utenza PC Desktop.

AMD ha scelto una filosofia nuova, un modo di concepire la CPU in maniera totalmente diversa.da Intel: AMD vuole distribuire la potenza bruta al cliente, bilanciandola in maniera ottimale tra computing e gaming offrendo CPU incredibilmente potenti in ambito produttività MT e gaming.

L'offerta odierna di AMD è oggi rivoluzionaria in quanto offre il giusto compromesso come performance/spesa/consumo/longevità: un compromesso di cui mi rendo conto che io stesso non sono riuscito subito a carpire.
Un compromesso a cui Intel non si avvicina neanche minimamente.
Ci siamo fissati e focalizzati solo sui punti deboli di queste nuove CPU, ignorando che anche le CPU Intel hanno dei punti deboli e devono scendere a dei compromessi.

Prendiamo il modello 7700K: offre la massima performance in ST oggi disponibile sul mercato.
Permette di ottenere il massimo da una configurazione da gioco è permette i più alti livelli di OC.
A lato MT e produttività, è però molto dietro a soluzioni con più cores e non può essere considerato adatto ad un utilizzo intensivo o parallelizzato.
Tutto questo ad una cifra "accettabile" di circa 350$.

Prendiamo il modello 6900K: offre le massime performance in MT oggi disponibili sul mercato.
Permette di ottenere il massimo da una postazione workstation e computing.
A lato gaming è però dietro a soluzioni con meno cores e frequenze più elevate e non può essere considerato come la CPU ideale per giocare.
Permette comunque buoni margini in OC, e tutto questo alla cifra "monstre" di 1050$.

Poi c'è RyZen.
RyZen e rivoluzionario nel modo in cui cerca di offrire all'utenza TUTTI i punti di forza di queste soluzioni Intel.
Offre le massime prestazioni in ambiti MT ed il 90% delle prestazioni in-game di una CPU da 4.5 Ghz di frequenza.
Fino ad oggi, è stata Intel stessa a DIVIDERE in maniera NETTA l'ambito gaming dall'ambito computing, creando l'offerta "standard" LGA socket 1151 e l'offerta workstation HEDT.

AMD oggi vuole offrirci ENTRAMBE le cose ad un rapporto prezzo/prestazioni/consumi/longevità che per Intel è semplicemente IMPENSABILE da proporre.
AMD ci vuole proiettare nel futuro.

Lo scoglio che AMD si sta trovando a dover superare non è altro che la mentalità "sbagliata" che Intel ci ha inculcato negli ultimi 5 anni.
E quando si tratta di superare un ostacolo di tipo "tradizionalista", si sa (ce lo insegna la storia), l'ostacolo più grande da superare è proprio il modo di pensare delle persone.

AMD ha fatto indubbiamente la scelta più giusta.
Se tra 2-3 anni ci saranno giochi in grado di supportare e sfruttare appieno CPU veramente multicore, il merito non potrà che essere solo di AMD che con RyZen ha scelto di portare un'architettura a tanti cores, potente ed efficiente, anche all'utenza mainstream.

Ad ora, RyZen è un progetto incompreso ma che ha il più alto potenziale di crescita della storia dei PC.
Un plauso ad AMD dovrebbe essere fatto anche solo per questo modo di pensare, che li ha portati a lanciare RyZen pur scontrandosi contro tutto e tutti.
Un RyZen, che ripeto, non è altro che la CPU più COMPLETA ad oggi disponibile sul mercato. :read: :ave:

Chi ci guadagna da tutto questo caos è solo Intel, che questa volta non ha bisogno di mettere i bastoni tra le ruote ad AMD perché a questo ci hanno pensato "involontariamente" i redattori ed alcuni YouTubers, in quanto non hanno fatto altro che enfatizzare questo modo di pensare ed hanno fatto un sacco di pubblicità positiva ad Intel sulle prestazioni delle sue CPU.
Della serie, "a far del bene ai somari, si prendono i calci in bocca". :doh:

concordo e sottoscrivo ogni singola parola.

milanok82
07-03-2017, 15:46
Ho letto questo:

Ryzen beneficia anche del profilo di alimentazione di Windows "high performance" per comportarsi al meglio e della disattivazione da BIOS di High Precision Event Timers.

Hadar
07-03-2017, 15:59
Vi do qualcosa da commentare, cosi per evitare di dover leggere continuamante link esterni che andrebbero postati di la ;)

Per ora ho fatto il test in OC a 4GHz, tempo permettendo faro' anche quelli a default.

Tra le due configurazioni cambia solo scheda madre e processore, su intel le ram erano a 3200 CL16 (ma almeno di la sono ininfluenti) e su Ryzen 2400 Cl 13, Geforce 1080 a 2100MHz.

Avrei voluto provare senza hypertrading ma la mobo non me lo fa fare, avevo visto in giro che le prestazioni dei giochi miglioravano senza.

Ho testato anche WoW 4K e con ram 2166 in Suramar sta sui 28-30 con ram a 2400 CL13 e salito a 35-40, purtroppo la differenza rispetto al 7700K in questo gioco si sente parecchio con quel procesore non vado mai sotto i 60fps (nemmeno in raid con tutto ultra), anche a 4GHz e Ram tirate va poco meno di un i5 6600 :(

p.s.: ho usato impostazioni massime, per me non ha senso fare i test a 800x600 o a 1080p con roba leggera, questi test sono per vedere se riesce a mandare in saturazione la GPU non per testare il calcolo puro della CPU.

Lascio a voi i commenti...

https://s13.postimg.org/8lutagp6f/Ryzen_1700_vs_7700_K.jpg (https://postimg.org/image/7wc0y3omr/)
Gli FPS su wow sono una mazzata enorme. Devono sistemarlo sennò è ingiocabile 🤔

ConteZero
07-03-2017, 16:07
EDIT.

smoicol
07-03-2017, 16:07
Per chi ama le statistiche

http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5403072&postcount=181

smoicol
07-03-2017, 16:10
Discorso memorie e oc.....

http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5403061&postcount=178

Capozz
07-03-2017, 16:10
Innanzitutto grazie a Madmax per il lavoro che ha fatto.

Per quel che riguarda le prestazioni in game, a parte wow non si comporta male, peccato solo che con quella mobo non si possa disabilitare l'HT.

A tal proposito, c'è una lista delle mobo che lo permettono ?

Mparlav
07-03-2017, 16:12
Per me non ci sono "seghe mentali", ma solo conti in tasca:
con quello che costa il solo i7-6900k, ci fai 1700x + GTX 1080 + 16GB GB DDR4 (390+480+120).
Oppure 1700x + GTX 1070 + 16GB DDR4 + MB AB350 (390+370+120+120)

Tempo 1 mese, ci fai un 1700 liscio ed una GTX 1080 Ti (320+680).
A maggio si valuta Vega.

L'i7-6900K a 4.2-4.3GHz sarà pure più veloce del Ryzen a 4.0GHz, ma di mezzo, c'è una scheda video top a fare la differenza :)

Per me, nemmeno un i5-7600k è un'alternativa valida al 1700 liscio, figuriamoci l'i7-7700k.

smoicol
07-03-2017, 16:13
Innanzitutto grazie a Madmax per il lavoro che ha fatto.

Per quel che riguarda le prestazioni in game, a parte wow non si comporta male, peccato solo che con quella mobo non si possa disabilitare l'HT.

A tal proposito, c'è una lista delle mobo che lo permettono ?

È un problema di bios non di mobo

dinamite2
07-03-2017, 16:14
Per chi ama le statistiche

http://forums.guru3d.com/showpost.php?p=5403072&postcount=181

a quanto pare solo il 1800x raggiunge i 4.1 :(

MadMax of Nine
07-03-2017, 16:15
Non capisco, perchè a 1080p e AA massimo quasi tutti i valori (di tutte le cpu) sono più ALTI rispetto a 1440 con AA basso?

Al contrario di varie recensioni, a 1080p ho usato anche MSAA (che impegna maggiormante la GPU), proprio per vedere in un uso reale come si comporta, chi ha monitor 144Hz e cerca i frame massimi ad ora gli conviene andare su un 7700K, inutile negarlo.

cosi la differenza tra 7700k@oc e 1700@oc è davvero minima ma con un vantaggio enorme in mutitasking. Ottimo. dopo questo test secondo me ryzen ha vinto.

Per chi ha monitor da 60Hz praticamente non noterebbe nessuna differenza.

Ottimo lavoro, e puoi confermare il boost passando dalle ram da 2133 a 2400, chissà cosa succederà quando si potranno sfruttare ram fino a 3400 o oltre, alla fine i limiti sono evidenti solo a 1080p, sopra è molto competitivo.

Sul boost tra 2133 a 2400 si, da vedere se salendo le cose vadano meglio, ma tra bios si spera piu' maturi e altri eventuali fix sw, queste CPU non sono da buttare :)
Devo ancora farmi un idea definitiva, la partenza non e' stata delle migliori, sicuramente non plug&play, e ci sono ancora molte cose che non mi tornano, aspetto a fare altri approfondimenti prima di dare un giudizio finale, anche la piattaforma globale conta tantissimo, la scheda madre che ho non mi piace, avevo ordinato una Crosshair e questa effettivamente non e' a quel livello, quello che deve fare lo fa, ma manca dei dettagli che avevo sulla Asus Rog che mi fanno sentire la mancanza, certo, eà anche una scheda da 115 euro, non si puo' pretendere la luna.

Forse mi sono perso un pezzo, sono tornato indietro di qualche pagina nel thread ma non ho trovato nulla.
Hai problemi a far salire le ram solo in oc o anche a def?

Sy Ryzen le ram non salgono, a default o OC non cambia, ci sono persone che non riescono a superare i 2133, io i 2400, altri sono arrivati a 3200 con le X370, penso sia molto questione di bios, faranno sicuramente dei moduli appositi come ha fatto Gskill, mi dispiace solo che abbiano fatto le cose troppo in fretta, mi sento un betatester.

MadMax of Nine
07-03-2017, 16:18
a quanto pare solo il 1800x raggiunge i 4.1 :(

No, il mio i 4.1 li regge, a 1.45v circa ma li regge, e temperature sotto i 60 gradi sotto Prime95 ma andare oltre e' abbastanza inutile, sarebbe meglio che lavorassero sui bios per sfruttare meglio la ram.

MadMax of Nine
07-03-2017, 16:22
Gli FPS su wow sono una mazzata enorme. Devono sistemarlo sennò è ingiocabile 🤔

Il problema sta tutto nei drop delle zone nuove, il resto arriva anche ai 90/100 (4K), con il 7700K ero riuscito ad avere i 60 fissi sempre, cosa che mi dispiace un sacco perche' mi terrei volentieri questo 1700 e i suoi 8 core freddi, speriamo in miglioramenti altrimenti devo rimettere il blu che ora e' in vacanza nella scatola :D

bjt2
07-03-2017, 16:26
Vi do qualcosa da commentare, cosi per evitare di dover leggere continuamante link esterni che andrebbero postati di la ;)

Per ora ho fatto il test in OC a 4GHz, tempo permettendo faro' anche quelli a default.

Tra le due configurazioni cambia solo scheda madre e processore, su intel le ram erano a 3200 CL16 (ma almeno di la sono ininfluenti) e su Ryzen 2400 Cl 13, Geforce 1080 a 2100MHz.

Avrei voluto provare senza hypertrading ma la mobo non me lo fa fare, avevo visto in giro che le prestazioni dei giochi miglioravano senza.

Ho testato anche WoW 4K e con ram 2166 in Suramar sta sui 28-30 con ram a 2400 CL13 e salito a 35-40, purtroppo la differenza rispetto al 7700K in questo gioco si sente parecchio con quel procesore non vado mai sotto i 60fps (nemmeno in raid con tutto ultra), anche a 4GHz e Ram tirate va poco meno di un i5 6600 :(

p.s.: ho usato impostazioni massime, per me non ha senso fare i test a 800x600 o a 1080p con roba leggera, questi test sono per vedere se riesce a mandare in saturazione la GPU non per testare il calcolo puro della CPU.

Lascio a voi i commenti...

[imghttps://s13.postimg.org/8lutagp6f/Ryzen_1700_vs_7700_K.jpg[/img] (https://postimg.org/image/7wc0y3omr/)

Ok, l'smt non si può disabilitare, ma puoi andare di affinity mask: disabilita ad esempio i core pari per il processo del gioco...

Hadar
07-03-2017, 16:28
Il problema sta tutto nei drop delle zone nuove, il resto arriva anche ai 90/100 (4K), con il 7700K ero riuscito ad avere i 60 fissi sempre, cosa che mi dispiace un sacco perche' mi terrei volentieri questo 1700 e i suoi 8 core freddi, speriamo in miglioramenti altrimenti devo rimettere il blu che ora e' in vacanza nella scatola :D
Il problema è in raid, andrebbe testato lì.. Suramar sarà ottimizzata col culo, ma alla fine anche se perdi FPS(30 sono uno schifo comunque, gira demmerda lì) non muore nessuno.
In raid se scatti è finita invece 😱😱

Sasaa
07-03-2017, 16:34
Il problema sta tutto nei drop delle zone nuove, il resto arriva anche ai 90/100 (4K), con il 7700K ero riuscito ad avere i 60 fissi sempre, cosa che mi dispiace un sacco perche' mi terrei volentieri questo 1700 e i suoi 8 core freddi, speriamo in miglioramenti altrimenti devo rimettere il blu che ora e' in vacanza nella scatola :D

ma quindi in definitiva adesso che hai fatto cosi tante prove che ne pensi di queste cpu?

kira@zero
07-03-2017, 16:34
Occhio che le MSI ad ora sono un delirio, io resterei su ASUS, appena mi danno disponibile la Crosshair la cambio, vuoi la mia ? :D

Che mobo hai? Io ho appena ordinato la gaming 5 x370 è cpu

Free Gordon
07-03-2017, 16:42
Lascio a voi i commenti...


Grande Madmax!
Pare che in alcuni giochi, Ryzen abbia dei problemi (Gears) mentre in altri vada come...o meglio del 7700K.

Direi che la situazione non è così preoccupante come alcuni dicevano..

skadex
07-03-2017, 16:44
Noto che Ryzen all'aumentare della risoluzione ha un calo di frame molto contenuto: è sintomo che ancora è sottosfruttato nei giochi?

Hadar
07-03-2017, 16:55
Noto che Ryzen all'aumentare della risoluzione ha un calo di frame molto contenuto: è sintomo che ancora è sottosfruttato nei giochi?
Semplicemente il carico ricade sulla GPU.. La CPU ad alte risoluzioni conta poco..(con la potenza attuale delle schede video obv)

Sasaa
07-03-2017, 16:57
Secondo me stiamo tralasciando un aspetto molto importante nell'aspetto gaming.

Non dimentichiamoci che queste cpu saranno alla base di Xbox Scorpio e che quindi necessariamente moltissimi sviluppatori ci metteranno mano per sfruttarlo al meglio. l'anno prossimo queste cpu recupereranno enormemente il gap.
Ma anche per il solo concetto di avere a disposizione più core.

ConteZero
07-03-2017, 17:05
Semplicemente il carico ricade sulla GPU.. La CPU ad alte risoluzioni conta poco..(con la potenza attuale delle schede video obv)

C'è anche da dire che con otto core quando c'è da calcolare un frame un core libero e senza troppo casino lo si trova sempre, quando ce ne sono quattro capita che ci s'incasini.

skadex
07-03-2017, 17:06
Semplicemente il carico ricade sulla GPU.. La CPU ad alte risoluzioni conta poco..(con la potenza attuale delle schede video obv)

Sì ma i due concorrenti hanno un comportamento molto diverso (intendo tra 1440p e 1080p), mi aspetterei un calo relativamente uguale invece il 7700 ha dei veri e propri crolli (guarda gta ad esempio o far cry o gears) mentre ryzen rimane stabile o con perdite contenutissime.
Ad esempio in tomb raider avviene quello che mi aspetterei (entrambi hanno lo stesso comportamento).
E' normale che succeda questo?

MadMax of Nine
07-03-2017, 17:10
Il problema è in raid, andrebbe testato lì.. Suramar sarà ottimizzata col culo, ma alla fine anche se perdi FPS(30 sono uno schifo comunque, gira demmerda lì) non muore nessuno.
In raid se scatti è finita invece 😱😱

Stasera lo provo in Raid e ti so dire.

Ok, l'smt non si può disabilitare, ma puoi andare di affinity mask: disabilita ad esempio i core pari per il processo del gioco...

Ho provato con 4+0 e non cambia nulla, poi provo con i 2+2, ma da quello che ho capito è priorio l'SMT che crea dei thread roaming e fa perdere frame, speriamo in un nuovo bios, o che mi arrivi la Crosshair :)

ma quindi in definitiva adesso che hai fatto cosi tante prove che ne pensi di queste cpu?

Presto per dirlo, voglio testarlo bene in utilizzi normal, i bench sono solo un indicazione numerica, a ma interessa uso reale per capire, anche tra un i5 e un i7 su carta cambia poco ma in certi contesti si sente il passaggio.

Che mobo hai? Io ho appena ordinato la gaming 5 x370 è cpu

MSI B350 Tomahawk, sembra bella solida, un pò scarna di software di controllo e blck bloccato ma devo dire che per quello che costa non è malvagia.

bagnino89
07-03-2017, 17:11
MadMax, se puoi falli dei test in 1080p senza AA, o anche a risoluzione minore... Giusto per avere il quadro della situazione completo.

In ogni caso, grazie per i test.

Gears è molto strano...

Crysis90
07-03-2017, 17:22
@MadMax

Puoi fare un test comparativo con BF1!?!?!?
Mi interessa la risoluzione 4K. :D :D

coland
07-03-2017, 17:22
Stasera lo provo in Raid e ti so dire.



Ho provato con 4+0 e non cambia nulla, poi provo con i 2+2, ma da quello che ho capito è priorio l'SMT che crea dei thread roaming e fa perdere frame, speriamo in un nuovo bios, o che mi arrivi la Crosshair :)



Presto per dirlo, voglio testarlo bene in utilizzi normal, i bench sono solo un indicazione numerica, a ma interessa uso reale per capire, anche tra un i5 e un i7 su carta cambia poco ma in certi contesti si sente il passaggio.



MSI B350 Tomahawk, sembra bella solida, un pò scarna di software di controllo e blck bloccato ma devo dire che per quello che costa non è malvagia.

Sto leggendo nefandezze di ogni genere sulla Crosshair, non so se sia effettivamente un upgrade al momento... :stordita:

LurenZ87
07-03-2017, 17:23
Vi do qualcosa da commentare, cosi per evitare di dover leggere continuamante link esterni che andrebbero postati di la ;)

Per ora ho fatto il test in OC a 4GHz, tempo permettendo faro' anche quelli a default.

Tra le due configurazioni cambia solo scheda madre e processore, su intel le ram erano a 3200 CL16 (ma almeno di la sono ininfluenti) e su Ryzen 2400 Cl 13, Geforce 1080 a 2100MHz.

Avrei voluto provare senza hypertrading ma la mobo non me lo fa fare, avevo visto in giro che le prestazioni dei giochi miglioravano senza.

Ho testato anche WoW 4K e con ram 2166 in Suramar sta sui 28-30 con ram a 2400 CL13 e salito a 35-40, purtroppo la differenza rispetto al 7700K in questo gioco si sente parecchio con quel procesore non vado mai sotto i 60fps (nemmeno in raid con tutto ultra), anche a 4GHz e Ram tirate va poco meno di un i5 6600 :(

p.s.: ho usato impostazioni massime, per me non ha senso fare i test a 800x600 o a 1080p con roba leggera, questi test sono per vedere se riesce a mandare in saturazione la GPU non per testare il calcolo puro della CPU.

Lascio a voi i commenti...

cut

oltre alla barra mancante che già ti hanno fatto notare gli altri, mi sembra davvero strano che in 4k il 7700K@3Ghz faccia meglio rispetto alla controparte a def o @5Ghz...

MadMax of Nine
07-03-2017, 17:40
@MadMax

Puoi fare un test comparativo con BF1!?!?!?
Mi interessa la risoluzione 4K. :D :D

Stasera lo provo e magari faccio pure un video, ma la comparativa non potevo farla in poco tempo, senza un bench integrato e' difficile e poco misurabile.

Sto leggendo nefandezze di ogni genere sulla Crosshair, non so se sia effettivamente un upgrade al momento... :stordita:

Perche' non hanno provato la Tomahawk :read: qua, sopra i 2400 sulle ram e' impossibile, ho provato qualsiasi cosa, ma sono problami bios, secondo me le schede non sono male.

oltre alla barra mancante che già ti hanno fatto notare gli altri, mi sembra davvero strano che in 4k il 7700K@3Ghz faccia meglio rispetto alla controparte a def o @5Ghz...

La barra manca perche' devo ancora finire, era per darvi roba da commentare :)
Il 7700K e' una bestia come architettura, ho fatto un video da poco che in FHD a Tomb Raider per mandarlo in CPU limited dovevo abbassarlo a 1.5GHz, praticamente una ruspa :D La frequenza conta tanto quanto, e' proprio nel complessivo che spinge e ho visto che in certi casi piuà frequenza faceva solo danni, di la nel Thread Kaby Lake un'altro utente ha fatto una prova simile con simili risultati.


Ho fatto altro prove, HPET disabilitato non fa cambiare nulla, 2+2 nei core ugualmente non cambia nulla, anzi, leggermente peggio.

walter.caorle
07-03-2017, 17:41
appena installato tutto...
primo giro veloce @def ddr4@2133.
la Asus spara voltaggi assurdi...devo lavorarci

https://abload.de/thumb/catturaa2zxt.jpg (http://abload.de/image.php?img=catturaa2zxt.jpg)

purtroppo ora devo andare a lavoro :(

milanok82
07-03-2017, 17:45
walter dicono di mettere prestazioni elevate in windows per i ryzen.

nicolarush
07-03-2017, 17:46
appena installato tutto...
primo giro veloce @def ddr4@2133.
la Asus spara voltaggi assurdi...devo lavorarci

https://abload.de/thumb/catturaa2zxt.jpg (http://abload.de/image.php?img=catturaa2zxt.jpg)

purtroppo ora devo andare a lavoro :(

1700x?

LurenZ87
07-03-2017, 17:49
La barra manca perche' devo ancora finire, era per darvi roba da commentare :)
Il 7700K e' una bestia come architettura, ho fatto un video da poco che in FHD a Tomb Raider per mandarlo in CPU limited dovevo abbassarlo a 1.5GHz, praticamente una ruspa :D La frequenza conta tanto quanto, e' proprio nel complessivo che spinge e ho visto che in certi casi piuà frequenza faceva solo danni, di la nel Thread Kaby Lake un'altro utente ha fatto una prova simile con simili risultati.


Ho fatto altro prove, HPET disabilitato non fa cambiare nulla, 2+2 nei core ugualmente non cambia nulla, anzi, leggermente peggio.

Grazie per i test :)

io guardo i grafici i 4k perchè è quella la risoluzione che mi interessa :p

walter.caorle
07-03-2017, 17:50
walter dicono di mettere prestazioni elevate in windows per i ryzen.

si avevo letto. per ora non ho proprio tempo...magari se alle 4 non ho sonno:D :D

1700x?
si

Grizlod®
07-03-2017, 17:50
Vi do qualcosa da commentare, cosi per evitare di dover leggere continuamante link esterni che andrebbero postati di la ;)

Per ora ho fatto il test in OC a 4GHz, tempo permettendo faro' anche quelli a default.

Tra le due configurazioni cambia solo scheda madre e processore, su intel le ram erano a 3200 CL16 (ma almeno di la sono ininfluenti) e su Ryzen 2400 Cl 13, Geforce 1080 a 2100MHz.

Avrei voluto provare senza hypertrading ma la mobo non me lo fa fare, avevo visto in giro che le prestazioni dei giochi miglioravano senza.

Ho testato anche WoW 4K e con ram 2166 in Suramar sta sui 28-30 con ram a 2400 CL13 e salito a 35-40, purtroppo la differenza rispetto al 7700K in questo gioco si sente parecchio con quel procesore non vado mai sotto i 60fps (nemmeno in raid con tutto ultra), anche a 4GHz e Ram tirate va poco meno di un i5 6600 :(

p.s.: ho usato impostazioni massime, per me non ha senso fare i test a 800x600 o a 1080p con roba leggera, questi test sono per vedere se riesce a mandare in saturazione la GPU non per testare il calcolo puro della CPU.

Lascio a voi i commenti...

............

La situazione, la vedo strana solo su GoW4, ma forse la soluzione potrebbe arrivare...

http://www.amdzone.it/news/reader.php?objid=4035

bagnino89
07-03-2017, 17:52
Comunque 'sta storia del "prestazioni elevate" in Windows mi fa un po' ridere... È uno dei primi setting che attivo dopo una formattazione di sistema :asd:

paolo.oliva2
07-03-2017, 17:56
Ti dirò, Paolo:
sto usando il 1700X e, per non so quale dannato motivo, me lo ritrovo in idle a 45°/50° e sotto sforzo a 75° (Cinebench).
La frequenza è 3.9 su tutti i core e il voltaggio non riesco a farlo scendere sotto gli 1.3625.

Forse son sfigato io col processore o forse devo cambiare il mio Noctua NH-D14; ma continuo a non spiegarmi che diamine accada.

Io sono dell'idea che sia l'XFR, ma non per colpa, ma per settaggio del bios.

Se riesci a fare una prova, tipo a disabilitare l'XFR ed andare in OC e fissare un determinato Vcore per una frequenza X (bios permettendo), si riuscirebbe a capire se sia l'XFR o meno.

Se è l'XFR... oitrebbe essere una situazione ad cactus... magari una stronzata del tipo che l'XFR va a leggere il sensore delle temp della mobo, e magari ritorna 0 (perchè il sensore non è attivo in bios), quindi l'XFR alza il Vcore per alzare le frequenze, ma essendo i bios ciofeca... non riescono ad alzarsi.

Io ne leggo di corre e di crude... l'SMT che non si disattiva, voci disabilitate del bios, parametri che non si possono cambiare...

Per me, magari mi sbaglio, ma ci si è fasciati la testa sui 1700X/1800X a pro 1700 basandosi sul nulla... Ora vediamo quando arriveranno i 1800X...