View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
papugo1980
29-09-2017, 11:18
papugo1980 sembra ok, ti conviene fare un giro anche con il linpack avx spuntato e andare oltre le 2 ore.
se la cpu è buona potresti riuscire a calare il vcore, ma sei nel range medio per i 3.9
Ok ora ho messo da BIOS vcore 1.325 e faccio fare il test con Occt con spuntato anche avx capable linpack per 4 ore..
Le temperature sembrano scese di 2/3 gradi
Quindi se supero questo si può definire RS?
Aggiornamento...niente abbassando il vcore dopo un oretta cede. Quindi per 3900 vuole vcore 1.350...i test li continuo domani.ora ce mio figlio a testare
RS è difficile dirlo, però probabilmente se passi occt con l'avx per 2 ore hai un buon margine e puoi provare a vedere come va il sistema nel tipo di applicazioni che utilizzi.
se fai dei rendering pesanti che ti richiedono molte ore o anche giorni e cose del genere magari hai passato due ore di test e poi crashi durante l'esecuzione, con un carico di lavoro più sostenuto sei capace che vada tutto liscio anche con una tensione inferiore.
come già accennavo a me 1.25V 3.8GHz LLC1 passava le 2 ore su prime95 (che comunque direi sia meno pesante, almeno con queste cpu, rispetto ad occt - ed in particolare con il linpack) e poi crashavo random anche solo facendo transcodifiche dei miei video personali con handbrake, alzando 2 step il vcore (che a memoria corrisponde a 1.26 e qualcosa) o mantenendolo ad 1.25 e settando LLC da 3 in su invece non fa una piega.
per i 3.9 il mio vuole poco più di 1.33V, tra 1.32 e 1.35V dovrebbe essere gestibile anche ad aria con dissipatori di fascia medio/alta ed alta, consumi e temperature non dovrebbero discostarsi tanto da crearti problemi, eventualmente prendi in considerazione anche l'ìpotesi di variare la frequenza a passi di 0,25x è possibile che a 3875MHz tu possa stabilizzare più facilmente la cpu, scalano così bene che fino a 4GHz hai guadagni quasi perfettamente proporzionali alla frequenza però poi all'atto pratico fra 3850-3875-3900 la differenza è comunque minima.
Gianca90
29-09-2017, 22:20
Nuovi test!!!
CPU: 4ghz @1.30V , LLC4, VSOC 1.1 (LLC1), Phase Control e Duty Cycle in EXTREME.
RAM: 3333mhz, 14-13-13-28-1T @1.375v (82500 score Mem Tweakit)
Ho passato 2 ore di OCCT e anche il memtest! :D :winner:
https://thumb.ibb.co/n40Ydw/Cattura2.png (https://ibb.co/n40Ydw) https://thumb.ibb.co/duYx5b/Cattura.png (https://ibb.co/duYx5b)
Penso di aver raggiunti il limite del voltaggio, perchè con LLC3 ho un Vdroop a 1.27v e dopo 10 minuti fallisce OCCT; invece con LLC4 scende a 1.28v sotto carico e regge una meraviglia! Le temperature non sono variate; ma così in IDLE rispetto a prima ho 0.5v in meno!
Riguardo le RAM, le avevo installate negli alloggi A1 e B1 (senza errori al memtest solo con DOCP 3200 ma con 1.4v)... passandole a A2 e B2 (come da indicazioni :doh: ) sono riuscito a portarle a 3333mhz e con timings bassissimi (inferiori al DOCP 3200)!
Purtroppo a 3466 o 3600, anche con 1.4v e timings elevati mi fa errori memtest; probabilmente serve qualche aggiornamento al bios!
Adesso vorrei curiosare se riesco a hittare i 4.1ghz e soprattutto con quale vcore! Stay tuned! :D
Ps. ho usato HWmonitor per i problemi di crash con HWinfo64
komodo_1
30-09-2017, 01:37
Purtroppo, dopo 24h di prime95 andate a buon fine, 3/4h di occt sono bastate a crashare
Ho dovuto alzare il vcore a 1,26875 (LLC3) ma 20 minuti di occt e le temp erano già sui 74°
Sono indeciso se risalire con la LLC x abbasare i vcore se o abbassare direttamente il moltiplicatore e buona notte.
Trysteza :(
Purtroppo, dopo 24h di prime95 andate a buon fine, 3/4h di occt sono bastate a crashare
Ho dovuto alzare il vcore a 1,26875 (LLC3) ma 20 minuti di occt e le temp erano già sui 74°
Sono indeciso se risalire con la LLC x abbasare i vcore se o abbassare direttamente il moltiplicatore e buona notte.
Trysteza :(
a ventilazione come sei messo?
io da 3.9 in su devo settare le ventole al massimo, anziché rimanere su un profilo molto silenzioso con regimi medio/bassi, ho un case phanteks enthoo m con 2x120 in immissione, 1x140+2x120 in estrazione.
prime95 è molto più "leggero" per queste cpu rispetto ad altro, in effetti più volte ho affermato che non mi stupirei se alcuni dei binomi tensione/frequenza "RS" della prima pagina fossero in realtà molto poco "rock".
Windtears
30-09-2017, 08:53
bene, visto che ho messo alle spalle l'esame che mi ha rovinato tutta l'estate, posso dedicarmi anch'io ad un po' di oc per il mio 1600x.
Parto ora con un bel realbench a 3750 v1.2...vediamo che succede. :)
vi tengo aggiornati, pur non puntando a frequenze estreme (piuttosto voglio vedere a quanto posso arrivare sotto a 1.25v).
Vi tengo aggiornati. :D
Gianca90
30-09-2017, 11:29
a ventilazione come sei messo?
io da 3.9 in su devo settare le ventole al massimo, anziché rimanere su un profilo molto silenzioso con regimi medio/bassi, ho un case phanteks enthoo m con 2x120 in immissione, 1x140+2x120 in estrazione.
prime95 è molto più "leggero" per queste cpu rispetto ad altro, in effetti più volte ho affermato che non mi stupirei se alcuni dei binomi tensione/frequenza "RS" della prima pagina fossero in realtà molto poco "rock".
Gioz quale sceglieresti tra queste 3 configurazioni per daily:
40.00 1.3v LLC4 (72 gradi max)
40.50 1.35v LLC4 (76 gradi max)
40.75 1.38v LLC4 (79/80 gradi max)
Per i 41.00 mi richiede più di 1.45v volts solo per fare il boot... non ne vale la pena sicuramente
komodo_1
30-09-2017, 11:37
Buon Sabato!!
Queste sono alcune foto della disposizione interna.
https://drive.google.com/open?id=0Bz5G5ZAgS0WcZGhOSWpCMXdiUms
Non considerate la totale assenza di cable mangement, per la fretta ho buttato tutto dentro e ho mescolato bene quando ho riassemblato.
Le due ventole top sono in emissione (e un po' malconce, dovrei sostituirle), la ventola dietro e quella sul pannello laterale in immissione.
Oggi, approfittando del fatto che devo pure lavorare in reperibilità, vorrei azzerare l'oc delle ram e ricominciare a trovare la stabilità della cpu a llc3, non sapendo quanto sia safe usarla la 4/5.
Conviene fare un reset cmos o basta togliere il profilo docdp 3200 e mettere tutti i settings ram in auto?
L'obiettivo è quello di massimizzare le frequenze mantenendo però assolutamente le temp entro i 70° e purtroppo al momento non mi posso dedicare, come mi piacerebbe, a liquidare il tutto.
:muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh: :muro: :muro: :muro:
a ventilazione come sei messo?
io da 3.9 in su devo settare le ventole al massimo, anziché rimanere su un profilo molto silenzioso con regimi medio/bassi, ho un case phanteks enthoo m con 2x120 in immissione, 1x140+2x120 in estrazione.
prime95 è molto più "leggero" per queste cpu rispetto ad altro, in effetti più volte ho affermato che non mi stupirei se alcuni dei binomi tensione/frequenza "RS" della prima pagina fossero in realtà molto poco "rock".
papugo1980
30-09-2017, 11:49
Secondo me dovresti mettere una ventola in immissione all' altezza dei lettori
Gioz quale sceglieresti tra queste 3 configurazioni per daily
io opterei per la prima, anche in virtù del fatto che probabilmente potrai permetterti di mantenerla anche d'estate ed ha un miglior rapporto prestazioni/consumo.
Buon Sabato!!
Queste sono alcune foto della disposizione interna.
https://drive.google.com/open?id=0Bz5G5ZAgS0WcZGhOSWpCMXdiUms
Non considerate la totale assenza di cable mangement, per la fretta ho buttato tutto dentro e ho mescolato bene quando ho riassemblato.
CUT
anche se le ventole dovessero rendere meno rispetto alle migliori in commercio o le loro stesse equivalenti nuove, comunque non credo tu abbia un problema di ventilazione.
stare sotto a 70°C tra autunno e primavera non credo sia troppo difficile se la stanza resta sotto i 23°C in un utilizzo reale, a quanto ho visto la cosa che scalda di più credo sia l'utilizzo di mental ray e più in generale motori di rendering professionali abbastanza specifici e comunque rimane più fresco che sotto occt con le avx - già io che uso un po' blender vedo che c'è un discreto margine rispetto a questi test.
per il liquido non saprei, a me sarebbe bastato prendere una pompa nuova(circa 60€) e fare una clip per il wb adatta all'AM4 o cambiare wb con uno moderno, ma alla fine rispetto ai 50€ del macho guadagnerei tra 100-200MHz, che poi a 4GHz posso stabilizzare la cpu anche così ma con temperature che preferisco evitare ed impossibili durante l'estate.
Gianca90
30-09-2017, 12:19
io opterei per la prima, anche in virtù del fatto che probabilmente potrai permetterti di mantenerla anche d'estate ed ha un miglior rapporto prestazioni/consumo.
Ok gioz! Ho memorizzato le configurazioni del 40 e 40.50! In questi mesi farò un po e un po per capire quale conviene reggere in base ad utilizzi futuri del PC :)
@Komodo... questa disposizione delle ventole non mi convince!
La ventola posteriore è troppo vicina a quelle superiori e potrebbe farti ricircolare dentro un po di aria calda che hai appena buttato fuori dalle ventole superiori!
In più da l'idea che si possa creare un flusso d'aria turbolento... nel senso che l'aria che entra dalla ventola dietro, in parte, viene subito buttata fuori dalla ventola più vicina superiore non passando per il dissipatore...
Sempre nei limiti del possibile, compra una ventola o 2 da 120/140mm da 1000/1200 rpm e piazzala in immissione DAVANTI al case (aria fresca 100%) + quella laterale che già hai.
La posteriore girala al contrario in emissione... quelle superiori ok come sono.
Dovresti migliorare un po...
Infine ultima cosa che farei è sostituire quel dissipatore con uno a liquido AIO. Con un H80i messo al posto della ventola posteriore in emissione oppure un h110i messo al posto delle due ventole superiori.
papugo1980
30-09-2017, 12:36
ok nuovo test a 3.800 mhz , vcore 1.250 cpu llc 3
ho stoppato perché devo andare a lavoro
http://thumbs.imagebam.com/72/6c/18/2c9b45613783463.jpg (http://www.imagebam.com/image/2c9b45613783463)
potrei abbassare ulteriorlmente le temp ( di un paio di gradi)ma preferisco tenerlo cosi perché la bestia sta a 50 cm dal letto:D
komodo_1
30-09-2017, 12:42
Ciao e grazie a tutti per i consigli
Ho dimenticato di dire che frontalmente, davanti ai carrelli degli hd, ce n'è un'altra.
Questo il dettaglio dell'attuale configurazione delle ventole:
Front: 230x30 mm fan x 1 (Immissione)
Top: 200x30mm fan x 2 (Emissione entrambe se ricordo bene)
Side: 200x30mm fan x 1 (Immissione)
Rear: 140x25mm fan x 1 (Immissione)
Dite che mi conviene comunque invertire la posteriore mettendo anche quella in emissione?
L'opzione aio l'avevo considerata, ma avrei preferito creare direttamente un custom loop.
Solo che in quel caso dovrei cambiare anche il case, oltre alle spese per l'impianto, quindi per il momento sarebbe troppo impegnativo..
Differenze tra H110i GT e H110i GT?
Dovrei rimuovere completamente le ventole sul top e prenderne 4 per dare il push pull sul rad? Scusate l'ot...
Sto quasi considerando di aggiornare all'ultimo fw, anche se perderei le opzioni AMD CBS avanzate...
Gianca90
30-09-2017, 13:08
Ciao e grazie a tutti per i consigli
Ho dimenticato di dire che frontalmente, davanti ai carrelli degli hd, ce n'è un'altra.
Questo il dettaglio dell'attuale configurazione delle ventole:
Front: 230x30 mm fan x 1 (Immissione)
Top: 200x30mm fan x 2 (Emissione entrambe se ricordo bene)
Side: 200x30mm fan x 1 (Immissione)
Rear: 140x25mm fan x 1 (Immissione)
Dite che mi conviene comunque invertire la posteriore mettendo anche quella in emissione?
L'opzione aio l'avevo considerata, ma avrei preferito creare direttamente un custom loop.
Solo che in quel caso dovrei cambiare anche il case, oltre alle spese per l'impianto, quindi per il momento sarebbe troppo impegnativo..
Differenze tra H110i GT e H110i GT?
Dovrei rimuovere completamente le ventole sul top e prenderne 4 per dare il push pull sul rad? Scusate l'ot...
Sto quasi considerando di aggiornare all'ultimo fw, anche se perderei le opzioni AMD CBS avanzate...
Ma sono ventole enormi :eek:
Io la girerei in emissione la posteriore, ovviamente col flusso del dissipatore della cpu sparato verso la posteriore.
Io con l'H80 mi trovo benissimo come temperature... non c'è grossa differenza con il 110.
Se per mettere il 110 però devi cambiare case, allora fatti veramente un custom loop (io non ne sarei capace :cry: ). Se no prendi un semplice H80 e risolvi
komodo_1
30-09-2017, 13:18
Si, sono grandine.
Potrei provare a invertire il verso del dissi cpu e della ventola posteriore, appena ho il tempo.
Per il rad da 280 mm non dovrei modificare il case, ci dovrebbe stare.
Il problema sarebbe più con un rad da 360 mm.
Sto aggiornando il fw della mobo e vediamo come va con l'ultimo
Per adesso lascio di nuovo perdere l'oc delle ram e mi dedico solo a quello della cpu.
Ma sono ventole enormi :eek:
...snip...
Se per mettere il 110 però devi cambiare case, allora fatti veramente un custom loop (io non ne sarei capace :cry: ). Se no prendi un semplice H80 e risolvi
Gianca90
30-09-2017, 13:40
Si, sono grandine.
Potrei provare a invertire il verso del dissi cpu e della ventola posteriore, appena ho il tempo.
Per il rad da 280 mm non dovrei modificare il case, ci dovrebbe stare.
Il problema sarebbe più con un rad da 360 mm.
Sto aggiornando il fw della mobo e vediamo come va con l'ultimo
Io mi trovo molto bene con l'ultimo!
Qualche volta fallisce il post senza motivo (ma molto sporadicamente)... e ho letto che è un problema diffuso, si attendono aggiornamenti dei bios su svariate mobo.
E spero in futuro un maggiore supporto alle ram, oltre i 3333mhz mi danno errori, se non con latenze altissime.
Direi che un 280mm va più che bene... intanto prova girando con quello che hai :D
Ti lascio qualche foto della mia configurazione fresca fresca.. Non ho aggiornato solo la scheda video, l'alimentatore e gli SSD (sono dietro e non si vedono :D )...
Le 3 ventole sono in immissione (140 mm 1000rpm) mentre unica uscita è l'h80i con le sue due ventole da 120mm max 1480rpm.
https://drive.google.com/open?id=0B8pBge6UISAqSkxEbVZ2VUhpdmc
P.s. ma una cover bianca metallica per coprire l'alimentatore dove la potrei comprare?
komodo_1
30-09-2017, 14:24
Bella configurazione, hai tolto tu i cassettini per gli hd?
Ho aggiornato all'ultimo, messo le ram a 2133 tutto auto, vsoc 1 llc3, power phases e power duty extreme, cpu current capability 110%, switch freq cpu a 400, 3.95x@1.25 da zenstates (con vdrop 1.219)
EDIT: OCCT crash dopo 15 minuti. Mi sa che scendo col moltiplicatore
Io mi trovo molto bene con l'ultimo!
...snip...
P.s. ma una cover bianca metallica per coprire l'alimentatore dove la potrei comprare?
Gianca90
30-09-2017, 14:56
Bella configurazione, hai tolto tu i cassettini per gli hd?
Ho aggiornato all'ultimo, messo le ram a 2133 tutto auto, vsoc 1 llc3, power phases e power duty extreme, cpu current capability 110%, switch freq cpu a 400, 3.95x@1.25 da zenstates (con vdrop 1.219)
EDIT: OCCT crash dopo 15 minuti. Mi sa che scendo col moltiplicatore
Grazie :D
Si li ho levati io perchè almeno attualmente non li utilizzo e mi facevano solo da ostacolo alla ventilazione anteriore.
Ho 2 ssd montati dietro la scheda madre e un HD messo nel secondo drive da 5" perchè l'ho montato in un alloggio che mi consente di spegnerlo con un tasto (lo accendo solo quando devo infilarci dati dentro). :)
Io il Vsoc lo tengo a 1.1 LLC1 senza problemi.
Per il Vcore prova 1.3v a LLC 3 almeno per contrastare il Vdroop... se è una buona CPU come sembra dovresti reggere OCCT ;)
P.S. TPD 100% e sono a 40.05 e non mi da problemi
komodo_1
30-09-2017, 15:01
Grande. Ci avevo pensato anche io a rimuovere il cassetto hd ma non ho attrezzatura/esperienza,
Temo che il vcore a 1.3 mi spari le temp troppo in alto, se già così raggiungo i 70°
:muro: :doh: :help: :doh: :muro:
Ora il pc è occupato, ma appena si libera riprendo un po' di test e vediamo che succede
Vi aggiorno asap...
Grazie
Grazie :D
Si li ho levati io perchè almeno attualmente non li utilizzo e mi facevano solo da ostacolo alla ventilazione anteriore.
...snip...
Io il Vsoc lo tengo a 1.1 LLC1 senza problemi.
Per il Vcore prova 1.3v a LLC 3 almeno per contrastare il Vdroop... se è una buona CPU come sembra dovresti reggere OCCT ;)
P.S. TPD 100% e sono a 40.05 e non mi da problemi
Gianca90
30-09-2017, 15:12
Grande. Ci avevo pensato anche io a rimuovere il cassetto hd ma non ho attrezzatura/esperienza,
Temo che il vcore a 1.3 mi spari le temp troppo in alto, se già così raggiungo i 70°
:muro: :doh: :help: :doh: :muro:
Ora il pc è occupato, ma appena si libera riprendo un po' di test e vediamo che succede
Vi aggiorno asap...
Grazie
Dipende dal case, potrebbe essere veramente banale... in questo qua ho dovuto solo levare 4 piccole viti... poi il resto ad incastro!
Tienici aggiornati :D
P.s. per ora, visto che poi magari cambierai sistema di raffreddamento, l'importante è non superare i 90 gradi per evitare danni!
Se ci stai sotto e ti regge, appena sistemi la ventilazione/raffreddamento potrai solo avere un abbassamento delle temperature e le impostazioni le hai già testate :)
komodo_1
30-09-2017, 16:17
Da quel che ho letto, per non degradare queste cpu, converrebbe tenerle sotto i 70°, meglio ancora massimo a 60°
Non so se sia una stima molto prudente o quanto sia corretta
Sono sceso a 3.85x@1.225v, LLC3 con vdrop a 1.194v. soc a 1 e ram a 2133 come prima. Temp massima, dopo 20 minuti, 67°.
Aggiornamenti a breve
p,s, >>> Questo <<< (http://www.corsair.com/en-us/hydro-series-h110i-gt-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler#) mi sta istigando non poco, a 155€ dall'amazzone, in alternativa un kit da assemblare per mantenere possibilità di future integrazioni (gpu, mosfet, ram, ecc).
Dipende dal case, potrebbe essere veramente banale... in questo qua ho dovuto solo levare 4 piccole viti... poi il resto ad incastro!
Tienici aggiornati :D
P.s. per ora, visto che poi magari cambierai sistema di raffreddamento, l'importante è non superare i 90 gradi per evitare danni!
Se ci stai sotto e ti regge, appena sistemi la ventilazione/raffreddamento potrai solo avere un abbassamento delle temperature e le impostazioni le hai già testate :)
Gianca90
30-09-2017, 17:53
Da quel che ho letto, per non degradare queste cpu, converrebbe tenerle sotto i 70°, meglio ancora massimo a 60°
Non so se sia una stima molto prudente o quanto sia corretta
Sono sceso a 3.85x@1.225v, LLC3 con vdrop a 1.194v. soc a 1 e ram a 2133 come prima. Temp massima, dopo 20 minuti, 67°.
Aggiornamenti a breve
p,s, >>> Questo <<< (http://www.corsair.com/en-us/hydro-series-h110i-gt-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler#) mi sta istigando non poco, a 155€ dall'amazzone, in alternativa un kit da assemblare per mantenere possibilità di future integrazioni (gpu, mosfet, ram, ecc).
Bella bestiola!
Per AMD temperatura massima 75 gradi per evitare accorciamento vita... però considera che a certe temperature ci arrivi solo con stress test; nel daily sicuramente non si raggiungono certi valori.
In game non ho mai superato i 60-65 gradi... in idle sta sotto i 38 gradi (figuriamoci con l'inverno tra poco). :D
Ho provato a fare IBT, naturalmente sempre a 3,7 visto che a 3,8 non supero neanche occt, ma ho dovuto alzare il vcore di 2 step (o mettere LLC3 ma la temp saliva di 3 gradi in più), però sia il vcore necessario che la temp mi sembrano esagerati, quest'ultima spero di abbassarla di qualcosa con il D14 (al momento raffreddo con un NH-U12P che non é male ma é un pochino inferiore):
http://thumbs.imagebam.com/c6/cf/e8/453cc8614288793.jpg (http://www.imagebam.com/image/453cc8614288793)
;) ciauz
Nautilu$
30-09-2017, 18:42
Io lascerei perdere il Corsair........
.....andrei su questo (https://www.amazon.it/dp/B0719C3DDR/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=IWNQB9FMM7VM9&psc=1)! :)
Indicativamente a 4 ghz con 1.33 di vcore sotto stress a quanto arriva un ryzen ?
io sono a 68 gradi sotto stress.
Custom loop fatto da un 560 con 4 ventole (ventole però a 1300 giri, le le metto al massimo scende ma ci vogliono le cuffie)
è una temperatura normale o mi consigliate di dare un occhio alla pasta ?
walter.caorle
30-09-2017, 19:07
Indicativamente a 4 ghz con 1.33 di vcore sotto stress a quanto arriva un ryzen ?
io sono a 68 gradi sotto stress.
Custom loop fatto da un 560 con 4 ventole (ventole però a 1300 giri, le le metto al massimo scende ma ci vogliono le cuffie)
è una temperatura normale o mi consigliate di dare un occhio alla pasta ?
Usi hwinfo???...Su Tctl o Tdie??
tdie
Con 1.33 di vcore llc su 3 nel bios in hwinfo mi segna 1.315-1325 sotto stress di aida.
temperatura oscilla tra 66 e 68
Stranamente se aggiungo i test sulla ram la temperatura scende a 64 :confused:
Comunque è più forte di me , nonostante tenga i 4 ghz preferisco tenerlo stock.
troppi compromessi (aumentare core ram , velocità ventole custom loop, temperature..) bhò...
walter.caorle
30-09-2017, 20:30
Io lo tengo a 4ghz e 1.4v....memorie a 3466 c15
con un radiatore da 360x30 più uno da 240x45 e ventole al 50%, raffreddo solo la cpu, sto sui 58°C..
C è da dire però che non sono un fanatico delle millemila ore di stress test, gli do giusto un paio di colpi quando più o meno penso di essere arrivato all' obbiettivo prefissato....
Comunque ti capisco benissimo :) ho questa piattaforma dal day one e dopo i primi 3/4 bios, tra fake boot(che ancora ci sono), memorie che non ne volevano sapere e oc instabili, pure io mi ero messo a default per un po'...ora le cose sono migliorate anche se, secondo me, asus deve ancora sistemare qualcosa.. Di sicuro mi sono divertito di più col 955 e l' 8350. E poi ci vorrebbe un "k17 Stat"..
papugo1980
01-10-2017, 00:13
Scusate ma io Aida non lo mai usato...per ryzen quindi é validi come stress test per vedere la stabilità dell' overclock? :eek: :rolleyes:
maxmix65
01-10-2017, 09:13
4ghz con 1.41v da bios (1.35v sotto stress), radiatore 280mm + 240mm e ventole a 800rpm dopo un'ora di aida64 sto a 62°C cpu e 30°C liquido
Scusate ma io Aida non lo mai usato...per ryzen quindi é validi come stress test per vedere la stabilità dell' overclock? :eek: :rolleyes:
Fate Occt in modalita Linpack se vi regge allora al 99% siete RS ...
Poi puo' essere che vi crasha con un videogioco o altri programmi ma li puo' dipendere da altri fattori (overclock non ben supportato dai vari programmi ecc...)
Fatemi sapere
Ciaooooooo
Io lascerei perdere il Corsair........
.....andrei su questo (https://www.amazon.it/dp/B0719C3DDR/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=IWNQB9FMM7VM9&psc=1)! :)
secondo me per essere un AiO costa davvero troppo, anche in virtù del fatto che in linea di massima sono quasi tutti rebrand dello stesso prodotto OEM a cui il marchio cambia la dotazione di ventole/le lucette/cosine estetiche.
preferirei optare per radiatore usato, pompa da acquario e wb nuovo per circa la stessa spesa oppure ripiegare su quelli uguali che costano circa la metà.
Comunque è più forte di me , nonostante tenga i 4 ghz preferisco tenerlo stock.
troppi compromessi (aumentare core ram , velocità ventole custom loop, temperature..) bhò...
per me il 1800X out of the box è il miglior compromesso ed avrei difficoltà a decidere di usarlo fuori specifica se non per qualche bench o prova d'uso.
gira a 3.6-3.7GHz all core che rappresentano a mio avviso la condizione migliore come rapporto consumo/prestazioni (in particolare con vcore ridotto o in offset negativo, a patto di reggere) pur disponendo della possibilità di spingere fino a 4-4.1GHz 2 core(fino a 4 th) offrendo quindi anche ottime prestazioni ST.
a livello di OC credo sia preferibile rispetto a stock solo se riesci a rientrare tra i 3.95-4.15GHz all core senza dover eccedere con l'alimentazione.
discorso diverso il 1700 ad esempio dove vai da 3-3.2GHz all core a 3.7-3.75GHz in ST, li se clocki a meno di 3.7 in alcuni ambiti sai che perdi sensibilmente prestazioni e al contempo la differenza tra 3GHz e almeno 3.7 è abbastanza marcata da giustificare il tuning di fino di tutte le regolazioni.
Windtears
01-10-2017, 11:34
dunque posto un po' di risultati ottenuti ieri con occt (ma non linpack):
cpu 3,75 v 1,225 LLC3
cpu 3,775 v 1,225 LLC3
cpu 3,8 v 1,24375 LLC3
temperatura massima registrata nell'ultimo test, 60C ma vedo troppe oscillazioni nel vcore nonostante LLC3.
Magari dopo pranzo provo linpack, ma vedendo quanto ha bisogno già a 3,8 sono pessimista di raggiungere i 3,9 sotto 1.3v (e già 1,25v mi pare troppo. :P)
buona domenica.
Usi hwinfo???...Su Tctl o Tdie??
bisogna guardare il Tdie o il Tctl?
io sto a 3.85 v1.275
mem a 3200
le temp tctl 51.4 mentre tdie 31.4
sto a liquido cpu only con un 240, 1700x ch6 lpx3200
komodo_1
01-10-2017, 11:59
Ciao a tutti
Grazie Nautilus, un 360 sarebbe molto interessante ma, da quel che ho letto, andrebbe a occupare buona parte del primo/primi due bay 5.5
M4to, sui ryzen x devi leggere la tdie mi pare, cerca nel thread o attendi conferma da chi ricorda bene.
Ieri ho fatto girare 3/4 ore di occt a 38x@1.2375v llc3 - ram 2133, quindi 10 cicli di ibt a very hig, il tutto senza aprire hwinfo. Ha retto egregiamente con una temp massima sui 68°.
A pomeriggio, quando torno, provo eventualmente a scendere un po' con il vcore
Io lascerei perdere il Corsair........
.....andrei su questo (https://www.amazon.it/dp/B0719C3DDR/ref=wl_it_dp_o_pd_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=143SB9LE85T59&coliid=IWNQB9FMM7VM9&psc=1)! :)
Polpi_91
01-10-2017, 14:32
Ho un 1700X che mura basso
A 3.7ghz ci sta con 1.235V LLC3 da Bios
A 3.8ghz non bastano 1.3V da Bios sempre LLC3
Ho un 1700X che mura basso
A 3.7ghz ci sta con 1.235V LLC3 da Bios
A 3.8ghz non bastano 1.3V da Bios sempre LLC3
Cerco di sollevarti il morale :)
il mio 1700 stà a 3,7 con 1,25 LLC3 o 1,263 LLC1 a 3,8 non sono riuscito a superare occt neanche con 1,35 da bios :doh:
;) ciauz
Polpi_91
01-10-2017, 15:14
mi sa che siamo messi uguali, forse a 3.7 sono messo un pochino meglio ma non molto
per me il 1800X out of the box è il miglior compromesso ed avrei difficoltà a decidere di usarlo fuori specifica se non per qualche bench o prova d'uso.
gira a 3.6-3.7GHz all core che rappresentano a mio avviso la condizione migliore come rapporto consumo/prestazioni (in particolare con vcore ridotto o in offset negativo, a patto di reggere) pur disponendo della possibilità di spingere fino a 4-4.1GHz 2 core(fino a 4 th) offrendo quindi anche ottime prestazioni ST.
a livello di OC credo sia preferibile rispetto a stock solo se riesci a rientrare tra i 3.95-4.15GHz all core senza dover eccedere con l'alimentazione.
discorso diverso il 1700 ad esempio dove vai da 3-3.2GHz all core a 3.7-3.75GHz in ST, li se clocki a meno di 3.7 in alcuni ambiti sai che perdi sensibilmente prestazioni e al contempo la differenza tra 3GHz e almeno 3.7 è abbastanza marcata da giustificare il tuning di fino di tutte le regolazioni.
e infatti è come lo stò usando io.
tutto default tranne il vcore messo in off-set con - 0.0500
In questa modo riesco a
tenere le ventole del loop COMPLETAMENTE spente. la temperatura arriva a max 40 - 45 gradi (questo naturalmente durande uso leggero)
rumore zero.
ram a 3200 con 1.32 (a 4 ghz devo metterle a 1.38 se no non reggono)
il vcore a pieno carico (3700 mhz su tutti i core) si fissa a 1.221.
Con xfr (4.1 mhz) invece arriva a 1.373 (qualche punta a 1.4 ma mai di più)
evil weasel
01-10-2017, 17:21
mi sa che siamo messi uguali, forse a 3.7 sono messo un pochino meglio ma non molto
Secondo me ce ne sono in giro una montagna che vanno così.
Aggiungeteci anche che ormai praticamente nessuno testa approfonditamente la stabilità e viene fuori che un sacco di gente tiene overclock fantasmagorici con voltaggi ridicoli.
Basta vedere quanti pochi screenshot con svariate ore di prime95 vengono postati.
Secondo me ce ne sono in giro una montagna che vanno così.
Aggiungeteci anche che ormai praticamente nessuno testa approfonditamente la stabilità e viene fuori che un sacco di gente tiene overclock fantasmagorici con voltaggi ridicoli.
Basta vedere quanti pochi screenshot con svariate ore di prime95 vengono postati.
credo anche io, non a caso fin dalle prime prove in cui superavo prime e crashavo anche solo facevo encoding video mi son messo ad affermare che almeno alcuni degli OC rock solid/day use visti a partire dalla prima pagina probabilmente non sono così stabili.
Secondo me ce ne sono in giro una montagna che vanno così.
Aggiungeteci anche che ormai praticamente nessuno testa approfonditamente la stabilità e viene fuori che un sacco di gente tiene overclock fantasmagorici con voltaggi ridicoli.
Basta vedere quanti pochi screenshot con svariate ore di prime95 vengono postati.
credo anche io, non a caso fin dalle prime prove in cui superavo prime e crashavo anche solo facevo encoding video mi son messo ad affermare che almeno alcuni degli OC rock solid/day use visti a partire dalla prima pagina probabilmente non sono così stabili.
Mi éra sembrato di capire che prime95 non é affidabilissimo per testare la stabilità di queste cpu... ho capito male :confused:
;) ciauz
Mi éra sembrato di capire che prime95 non é affidabilissimo per testare la stabilità di queste cpu... ho capito male :confused:
;) ciauz
si per me è così, se ci badi però a partire dalle prime pagine raccoglievamo dati basandoci su quello ed era anche stato posto come riferimento per chi volesse postare con screen la sua configurazione day use.
la cosa paradossale è che crashare durante encoding video a regola ha anche un suo senso, magari ti capita con un'elaborazione molto lunga e che richiede parecchie risorse, ma addirittura sei capace di durare ore con prime e poi crashare con la stessa identica configurazione durante il bench di Vray che dura da poco più di un minuto a meno di due.
evil weasel
01-10-2017, 19:57
prime95 funziona bene ma va fatto girare per tante ore per essere ragionevolmente sicuri di essere stabili.
A me è capitato di fare un paio di ore di prime e poi crashare mentre compilavo qualcosa ma non mi è mai successo di avere crash con configurazioni testate per 8+ ore di prime95.
prime95 funziona bene ma va fatto girare per tante ore per essere ragionevolmente sicuri di essere stabili.
A me è capitato di fare un paio di ore di prime e poi crashare mentre compilavo qualcosa ma non mi è mai successo di avere crash con configurazioni testate per 8+ ore di prime95.
Bhé ognuno ha le sue preferenze, non ho mai avuto crash dopo aver passato un ora di occt linpack... ma non stò parlando di ryzen, parlo di pc che uso da anni.
;) ciauz
si per me è così, se ci badi però a partire dalle prime pagine raccoglievamo dati basandoci su quello ed era anche stato posto come riferimento per chi volesse postare con screen la sua configurazione day use.
la cosa paradossale è che crashare durante encoding video a regola ha anche un suo senso, magari ti capita con un'elaborazione molto lunga e che richiede parecchie risorse, ma addirittura sei capace di durare ore con prime e poi crashare con la stessa identica configurazione durante il bench di Vray che dura da poco più di un minuto a meno di due.
Il pc é destinato a mio figlio, lavora in gamestop e oltre al gaming l'usa per lavoro (internet, chat e elaborazione dati abbastanza leggera), quindi già con questo:
http://https://www.3dmark.com/fs/13703439
potrebbe stare tranquillo a 4ghz, ma a me picciono i pc stabili ad un livello superiore del daily e preferisco un 3,7 comprovato da questo:
http://thumbs.imagebam.com/39/59/03/441529615390403.jpg (http://www.imagebam.com/image/441529615390403)
http://thumbs.imagebam.com/09/78/1f/453cc8615390433.jpg (http://www.imagebam.com/image/453cc8615390433)
ad ognuno le sue preferenze :)
;) ciauz
komodo_1
01-10-2017, 20:26
Io ho passato più di 24h di prime per poi crashare dopo pochi minuti di render o di occt.
Credo anch'io che i crash fossero dovuti a come avevo settato le ram comunque
Tornando con le ram a 2133 sono riuscito a scendere di nuovo col vcore.
Ho appena testato senza problemi, con 7h di occt linpack e 10 cicli di ibt avx a maximum, 38x@1.23125v llc3
Io ho passato più di 24h di prime per poi crashare dopo pochi minuti di render o di occt.
Credo anch'io che i crash fossero dovuti a come avevo settato le ram comunque
Tornando con le ram a 2133 sono riuscito a scendere di nuovo col vcore.
Ho appena testato senza problemi, con 7h di occt linpack e 10 cicli di ibt avx a maximum, 38x@1.23125v llc3
Le ram impattano così tanto?
si, che avevano il suo peso l'avevo capito, ma come minimo io l'ho testate a 2400... c'é molta differenza con 2133 :confused:
;) ciauz
Il pc é destinato a mio figlio, lavora in gamestop e oltre al gaming l'usa per lavoro (internet, chat e elaborazione dati abbastanza leggera), quindi già con questo:
http://https://www.3dmark.com/fs/13703439
potrebbe stare tranquillo a 4ghz, ma a me picciono i pc stabili ad un livello superiore del daily e preferisco un 3,7 comprovato da questo:
CUT
ad ognuno le sue preferenze :)
;) ciauz
concordo con te, io lo tengo così:
https://i.imgur.com/aDxvIcE.jpg
come dicevo a 75°C si alza il regime delle ventole, e nel mio uso tipico (principalmente visual studio, blender, handbrake) non ho avuto problemi durante tutta l'estate.
P.S. non riesco a visualizzare il link, mi da pagina non trovata
non riesco a visualizzare il link, mi da pagina non trovata
Prova adesso:
https://www.3dmark.com/fs/13703439
cmq é questo:
http://thumbs.imagebam.com/7e/92/72/4018d7615456173.jpg (http://www.imagebam.com/image/4018d7615456173) http://
;) ciauz
Micene.1
01-10-2017, 22:01
ma se oc un ryzen, poi funziona la variazione dinamica del moltiplicatore per il risparmio energetico?
ma se oc un ryzen, poi funziona la variazione dinamica del moltiplicatore per il risparmio energetico?
No, ma non l'ho vista neanche a default.
;) ciauz
visto il risultato :)
Le ram impattano così tanto?
si, che avevano il suo peso l'avevo capito, ma come minimo io l'ho testate a 2400... c'é molta differenza con 2133 :confused:
;) ciauz
per la ram, ma vado a memoria e potrei sbagliare, al lancio mi pare che reggevo 2133 anche con vsoc a meno di 0.85V, dal il bios511 sono passato a 2660 CL16 ma alzando a 0.88V, dal 6cento qualcosa(forse 602) le mie ram hanno iniziato a funzionare a 2400 CL12 con il docp settando vsoc a 0.875, con l'ultimo posso usarle a 2660 CL12 ma servono 1.05-1.1V perchè altrimenti spesso non parte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45021947&postcount=1640
indicativamente a 0.85-0.88V il soc ha un picco sui 15W ed una media anche sotto ai 10, tra 1.1-1,15V può avere un picco oltre i 25W (e onestamente non ho ben chiaro quanto eventualmente possano incidere altre periferiche/componenti che facciano lavorare i controller integrati nel data fabric).
nelle recensioni di toms, in particolare quella del 1950X, segnalavano(sempre se non ricordo male) circa un +15W nell'uso di ram oltre specifica, nelle stime e misure di buildzoid stimava sulla taichi con 2 banchi 3200 B-die fino a 30W effettivi per il soc.
visto il risultato :)
per la ram, ma vado a memoria e potrei sbagliare, al lancio mi pare che reggevo 2133 anche con vsoc a meno di 0.85V, dal il bios511 sono passato a 2660 CL16 ma alzando a 0.88V, dal 6cento qualcosa(forse 602) le mie ram hanno iniziato a funzionare a 2400 CL12 con il docp settando vsoc a 0.875, con l'ultimo posso usarle a 2660 CL12 ma servono 1.05-1.1V perchè altrimenti spesso non parte:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45021947&postcount=1640
indicativamente a 0.85-0.88V il soc ha un picco sui 15W ed una media anche sotto ai 10, tra 1.1-1,15V può avere un picco oltre i 25W (e onestamente non ho ben chiaro quanto eventualmente possano incidere altre periferiche/componenti che facciano lavorare i controller integrati nel data fabric).
nelle recensioni di toms, in particolare quella del 1950X, segnalavano(sempre se non ricordo male) circa un +15W nell'uso di ram oltre specifica, nelle stime e misure di buildzoid stimava sulla taichi con 2 banchi 3200 B-die fino a 30W effettivi per il soc.
Grazie, molto esaustivo... ma io intendevo più per la stabilità che sui consumi, mi sembrava che anche komodo si riferisse a quella (infatti parla di riduzione del vcore).
;) ciauz
Spitfire84
02-10-2017, 07:50
ma se oc un ryzen, poi funziona la variazione dinamica del moltiplicatore per il risparmio energetico?
Si, i risparmi energetici devono essere attivi nel BIOS, il profilo energetico di Windows deve essere su "Bilanciato" o su "Ryzen Balanced" (però per quest'ultimo il Livello minimo del processore va modificato al massimo al 39%) e se vuoi che varii anche la tensione oltre alla frequenza devi usare da BIOS l'overclock tramite P-state oppure fissare il moltiplicatore, ma modificare la tensione solo tramite offset.
In questo modo sulla mia Gigabyte Gamin 5 funzionano i risparmi energetici.
Juanito.82
02-10-2017, 10:41
Si, i risparmi energetici devono essere attivi nel BIOS, il profilo energetico di Windows deve essere su "Bilanciato" o su "Ryzen Balanced" (però per quest'ultimo il Livello minimo del processore va modificato al massimo al 39%) e se vuoi che varii anche la tensione oltre alla frequenza devi usare da BIOS l'overclock tramite P-state oppure fissare il moltiplicatore, ma modificare la tensione solo tramite offset.
In questo modo sulla mia Gigabyte Gamin 5 funzionano i risparmi energetici.
perchè al massimo al 39%?
Grazie, molto esaustivo... ma io intendevo più per la stabilità che sui consumi, mi sembrava che anche komodo si riferisse a quella (infatti parla di riduzione del vcore).
;) ciauz
aumentando l'assorbimento elettrico il chip si ritrova a dissipare maggior calore il ché già di suo pone l'intera cpu in una condizione diversa, inoltre tutto il sistema dei controller integrati nel soc agisce per le comunicazioni tramite l'IF (il bus "equivalente" all'HT degli Fx) sia per quanto riguarda la memoria che per le comunicazioni tra i ccx del die, sovralimentandolo per stabilizzare il memory controller anche tutto il resto della logica di controllo risulta sovralimentato con eventuali conseguenze.
in precedenza avevo anche chiesto se possibile fare valutazioni nell'uso di scheda singola vs multi GPU per avere ulteriori dati su quanto e come l'uncore integrato nel chip possa eventualmente risultare limitante a seconda dei casi, ma purtroppo non ho avuto riscontri.
Ciao, segnalo questo mio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45064237&postcount=19511
dove spiego come i parametri ProcODT e CLDO_VDDP mi abbiano consentito di risolvere i problemi di boot con le memorie Gskill Aegis 3000 su MSI Gaming Pro Carbon.
Avete esperienze anche voi al riguardo?
I parametri dovrebbero essere settati rispettivamente a 60ohm e 0,845v.
da qualche parte era stata postata una tabella con i valori suggeriti per alcuni chip di memoria, se riesco a ritrovarla edito il post e la inserisco.
il VDDP, se non ricordo male, era suggerito attorno ad 1/2 VDDR (e nel caso di asus fino a questo valore +0.2), dovrebbe servire a ridurre il rumore elettrico sul bus migliorando il segnale - ma vado a memoria e potrei sbagliare.
EDIT - ho ritrovato solo il post di Den con la tabellina sul ProcODT per samsung B-die e Hynix A-die:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44983499&postcount=1452
komodo_1
02-10-2017, 13:38
Ciao
questa è la tabella di riferimento per il Proc_ODT, va considerato che questi valori sono indicati per una configurazione default, in caso di oc teoricamente andrebbero incrementati un po' mantenendosi sempre nel range safe (che al momento non ricordo)
http://i199.photobucket.com/albums/aa309/komodo1980/th_Proc_ODT.png (http://s199.photobucket.com/user/komodo1980/media/Proc_ODT.png.html)
Isomen la stabilità delle ram influenza moltissimo la stabilità in oc del sistema, dato il profondo legamene tra cpu, controller delle ram, ecc, presente su queste piattaforme a cui faceva riferimento Gioz.
Riportandole a 2133 sono tornato stabile per ore e ore di occt linpack e ibt avx al massimo. Evidentemente avevo smanettato troppo su timings e compagnia varia
Oggi ho fatto una follia e ho semplicemente impostato il profilo docp a 3200 (fw 0902)
Al primo giro di occt mi ha freezato il sistema a livello di os, senza però reboot o black screen, schermo freezato su firefox.
Ho alzato il vsoc da 0.95v a 1v e al momento regge da 2 ore la sessione di occt linpack, sempre a 38x@1,23125v con llc3 e conseguente vdrop a 1,2 (secondo quanto riportato da occt alla voce CPU VDD). Temp max 69°.
Non sto usando hwinfo, dato che ho l'impressione che fosse corresponsabile di molti dei crash riscontrati nei precedenti test.
Vi aggiorno al più presto
EDIT: Gioz, l'hai trovata prima tu :)
Spitfire84
02-10-2017, 13:46
perchè al massimo al 39%?
Perchè dal 40% in sù il profilo energetico di Windows 10 rende più reattiva la cpu che in pratica non scende più al livello minimo disponibile per Ryzen.
In pratica fino a 39% vedi la cpu scendere fino a 1550 MHz in idle, dal 40% i 1550 MHz non li tocca quasi più e la frequenza "saltella" tra frequenze intermedie e la massima.
Isomen la stabilità delle ram influenza moltissimo la stabilità in oc del sistema, dato il profondo legamene tra cpu, controller delle ram, ecc,
nello specifico ad esempio si può pensare all'IF che si clocka in sincrono con la ram;
usare le memorie fuori specifica porta di conseguenza anche questa infrastruttura di comunicazione fuori specifica:
ram 2133-> IF 1066, ram 2400-> IF 1200, ram 2667-> IF 1333, ram 3200-> IF 1600 ecc
ed eventuali instabilità avrebbe senso correlarle a ciò, dato che anche le comunicazioni fra i ccx (che integrano core + cache) passano tramite questo bus.
Gianca90
02-10-2017, 17:01
Ciao giovani!
Ho letto un po di info in giro riguardo il Gear Down Mode... e così ho scoperto come diavolo facevo ad avere timings estremamente bassi a 3333mhz (praticamente da CS 13 sono tornato a CS 14)!
Ecco i nuovi settaggi, no errors:
3333mhz 14-14-14-26-40-1T 1.35v PROC_ODT 60 ohm (come consigliato da voi :D ), Gear Down Mode e Power Down mode disabilitati...
Test veloce con IBT, ricordo 40.50x 1.35v LLC4, 1.1vsoc LLC1, Max temp 76° :winner:
https://preview.ibb.co/kSNnab/Cattura.png (https://ibb.co/hETh8w)
Juanito.82
02-10-2017, 17:09
Perchè dal 40% in sù il profilo energetico di Windows 10 rende più reattiva la cpu che in pratica non scende più al livello minimo disponibile per Ryzen.
In pratica fino a 39% vedi la cpu scendere fino a 1550 MHz in idle, dal 40% i 1550 MHz non li tocca quasi più e la frequenza "saltella" tra frequenze intermedie e la massima.
ok, ma settarlo più in basso tipo 5-10% cambia qualcosa?
komodo_1
02-10-2017, 17:24
eh si, è tutto connesso quindi è un po' più complesso trovare il giusto equilibrio.
Test occt linpack stoppato senza errori dopo 6h. ho appena lanciato ibtavx su maximum x 20 run e vediamo come va. poi test con handrake.
Sul 0902 però non ci sono le opzioni per il gear down e il power mode, giusto? :(
Sarei tentato di provare il bios modded con le opzioni sbloccate :(
nello specifico ad esempio si può pensare all'IF che si clocka in sincrono con la ram;
usare le memorie fuori specifica porta di conseguenza anche questa infrastruttura di comunicazione fuori specifica:
ram 2133-> IF 1066, ram 2400-> IF 1200, ram 2667-> IF 1333, ram 3200-> IF 1600 ecc
ed eventuali instabilità avrebbe senso correlarle a ciò, dato che anche le comunicazioni fra i ccx (che integrano core + cache) passano tramite questo bus.
Gianca90
02-10-2017, 17:28
eh si, è tutto connesso quindi è un po' più complesso trovare il giusto equilibrio.
Test occt linpack stoppato senza errori dopo 6h. ho appena lanciato ibtavx su maximum x 20 run e vediamo come va. poi test con handrake.
Sul 0902 però non ci sono le opzioni per il gear down e il power mode, giusto? :(
Sarei tentato di provare il bios modded con le opzioni sbloccate :(
Si quelle opzioni ci sono sul 0902! Scorri i settaggi per i timings delle ram, sono in basso. :)
Come mai nell'opzioni risparmio energia io alla voce "risparmio energetico del processore" ho solo la voce "criteri di raffreddamento del sistema" e quindi non posso settare i livelli minimo e massimo del processore :confused:
;) ciauz
Come mai nell'opzioni risparmio energia io alla voce "risparmio energetico del processore" ho solo la voce "criteri di raffreddamento del sistema" e quindi non posso settare i livelli minimo e massimo del processore :confused:
;) ciauz
solo a default trovi quella voce, se lo overclocki scompare e l'unica alternativa è l'oc alterando i pstates.
komodo_1
02-10-2017, 18:04
Ops, vero, che testa...
Grazie
Si quelle opzioni ci sono sul 0902! Scorri i settaggi per i timings delle ram, sono in basso. :)
solo a default trovi quella voce, se lo overclocki scompare e l'unica alternativa è l'oc alterando i pstates.
E' la procedura con cui si rischia di brickare la mobo?
preferisco evitarla, ma grazie dell'informazione.
;) ciauz
komodo_1
02-10-2017, 18:13
Se si usano quelli da bios, basta modificare esclusivamente il moltiplicatore del p0 e non toccare il vid.
Per essere sicuro di non rischiare, io uso zenstates da windows o linux
E' la procedura con cui si rischia di brickare la mobo?
preferisco evitarla, ma grazie dell'informazione.
;) ciauz
E' la procedura con cui si rischia di brickare la mobo?
preferisco evitarla, ma grazie dell'informazione.
;) ciauz
si, alternativamente c'è un'applicazione "zen states" che permette di agire dall'o.s. ma non l'ho usata.
papugo1980
02-10-2017, 18:15
Ciao isomen io oggi ho provato con i pstate ma non ci sono riuscito nonostante nella pagina pstate mi dava quello che volevo io ossia moltiplicatore 38 e voltaggio 1.250 a Windows il moltiplicatore mi andava massimo a 27..:eek:
Faceva 15/27
si, alternativamente c'è un'applicazione "zen states" che permette di agire dall'o.s. ma non l'ho usata.
Se é tipo il vecchio RMClock é da provare, grazie.
;) ciauz
komodo_1
02-10-2017, 18:20
Non devi modificare il vid nella pagina pstates ma devi agire tramite offset.
Ripeto, agendo sul VID dei pstates si rischia il brick della mobo.
In compenso zenstates io lo uso quotidianamente e funziona benissimo, senza comportare alcun rischio
Ciao
Ma quindi i test che sto facendo sono parzialmente invalidati dal fatto che gear down e power down siano abilitati?
Ciao isomen io oggi ho provato con i pstate ma non ci sono riuscito nonostante nella pagina pstate mi dava quello che volevo io ossia moltiplicatore 38 e voltaggio 1.250 a Windows il moltiplicatore mi andava massimo a 27..:eek:
Faceva 15/27
Spitfire84
02-10-2017, 18:37
ok, ma settarlo più in basso tipo 5-10% cambia qualcosa?
si perdono prestazioni in quanto la cpu tende più frequentemente ad entrare nelle modalità di risparmio energetico più profonde. Appena uscito Ryzen sono stati fatti parecchi bench in cui si vedevano variazioni importanti sule prestazioni tra le varie modalità di risparmio energetico...in particolare il core parking (attivo sui profili "Risparmio energetico" e "Bilanciato") impatta in modo importante.
Come mai nell'opzioni risparmio energia io alla voce "risparmio energetico del processore" ho solo la voce "criteri di raffreddamento del sistema" e quindi non posso settare i livelli minimo e massimo del processore :confused:
;) ciauz
sulla Gigabyte lo fa se usi moltiplicatori interi (x37, x38, x39), mentre i risparmi funzionano usando i moltiplicatori decimali x.25, x.5 e x.75.
Gianca90
02-10-2017, 18:54
....
Ma quindi i test che sto facendo sono parzialmente invalidati dal fatto che gear down e power down siano abilitati?
Almeno riguardo la ram si...
Il Gear Down passa automaticamente da T1 a T2 se lo ritiene necessario, quindi anche se imposti T1 dal bios passa da solo a T2 sotto stress/bench se non regge.
Io appena l'ho disabilitato mi ha fatto errori al primo memtest dopo il riavvio... ho dovuto alzare i timing per ristabilire il tutto.
La modalità power down ho letto invece che è una modalità a risparmio energetico più indicato per notebook che per un pc desktop, che abbassa il voltaggio quando in idle... provocando problemi di stabilità.
komodo_1
02-10-2017, 19:05
Ottimo, si ricomincia da 0 allora!!
:( :( :( :( :(
Almeno riguardo la ram si...
Il Gear Down passa automaticamente da T1 a T2 se lo ritiene necessario, quindi anche se imposti T1 dal bios passa da solo a T2 sotto stress/bench se non regge.
Io appena l'ho disabilitato mi ha fatto errori al primo memtest dopo il riavvio... ho dovuto alzare i timing per ristabilire il tutto.
La modalità power down ho letto invece che è una modalità a risparmio energetico più indicato per notebook che per un pc desktop, che abbassa il voltaggio quando in idle... provocando problemi di stabilità.
maxmix65
02-10-2017, 19:59
si perdono prestazioni in quanto la cpu tende più frequentemente ad entrare nelle modalità di risparmio energetico più profonde. Appena uscito Ryzen sono stati fatti parecchi bench in cui si vedevano variazioni importanti sule prestazioni tra le varie modalità di risparmio energetico...in particolare il core parking (attivo sui profili "Risparmio energetico" e "Bilanciato") impatta in modo importante.
sulla Gigabyte lo fa se usi moltiplicatori interi (x37, x38, x39), mentre i risparmi funzionano usando i moltiplicatori decimali x.25, x.5 e x.75.
Funzionano anche sulla Gigabyte i divisori pari ma devi usare Ryzen Master..
Non capisco perche' da bios non funzionino..
Spitfire84
02-10-2017, 20:07
Funzionano anche sulla Gigabyte i divisori pari ma devi usare Ryzen Master..
Non capisco perche' da bios non funzionino..
Ok che funzionano con Ryzen Master, ma sei obbligato ad avviarlo manualmente ad ogni riavvio del pc, mentre da BIOS imposti l'overclock e poi te ne dimentichi.
Avevo scritto a Gigabyte e mi avevano risposto che è una limitazione imposta dagli agesa rilasciati da Amd (manon ci credo molto, altrimenti dovrebbe essere così per tutti i brand, ma non mi risulta).
maxmix65
02-10-2017, 20:11
Ok che funzionano con Ryzen Master, ma sei obbligato ad avviarlo manualmente ad ogni riavvio del pc, mentre da BIOS imposti l'overclock e poi te ne dimentichi.
Avevo scritto a Gigabyte e mi avevano risposto che è una limitazione imposta dagli agesa rilasciati da Amd (manon ci credo molto, altrimenti dovrebbe essere così per tutti i brand, ma non mi risulta).
Infatti non riesco a capire neanche io certe limitazioni ...
Viper_80
02-10-2017, 20:17
vedo che quasi tutti i possessori di Ryzen 7 1700 non usano il dissi stock, c'è qualcuno che lo vende? :D :)
c'è molta differenza col dissi del 1600 come prestazioni?
Vega1978
02-10-2017, 20:35
Si, i risparmi energetici devono essere attivi nel BIOS, il profilo energetico di Windows deve essere su "Bilanciato" o su "Ryzen Balanced" (però per quest'ultimo il Livello minimo del processore va modificato al massimo al 39%) e se vuoi che varii anche la tensione oltre alla frequenza devi usare da BIOS l'overclock tramite P-state oppure fissare il moltiplicatore, ma modificare la tensione solo tramite offset.
In questo modo sulla mia Gigabyte Gamin 5 funzionano i risparmi energetici.
per 39% intendi l'impostazione avanzata "prestazione minima del processore" che di default è 90% per Ryzen bilanciato?
Perchè allora hanno preimpostato il 90%? Cmq, premesso che ho r1600, anche lasciando ryzen bilanciato di default( senza modificare i vari parametri ) da monitoraggio risorse i core sono tutti attivi ma la frequenza è bassa e solo su due saranno sul 10 % mentre se non ricordo male con windows bilanciato 6 core (finti ) erano disattivati.
guardando su hwinfo invece le frequnze dei 6 core sono in media segnalate a 3450
komodo_1
02-10-2017, 20:51
Io ne ho uno in più :D
p.s. non so come ma, disabilitando gear down e power down nel bios, deve essersi perso la partizione esp del boot uefi
appena finite 2 ore di occt mi tocca riavviare in live distro, decrittare e montare il tutto per poi reinstallare grub
E' già la seconda volta che mi succede, che balls ()_()
vedo che quasi tutti i possessori di Ryzen 7 1700 non usano il dissi stock, c'è qualcuno che lo vende? :D :)
c'è molta differenza col dissi del 1600 come prestazioni?
Vega1978
02-10-2017, 21:01
Per spiegarmi meglio con ryzen bilanciato:
https://i.imgur.com/BaNbA8k.png
https://i.imgur.com/fF8v4H9.png
https://i.imgur.com/1Z9ozY5.png
l'uso della cpu è basso ma i core sono sempre impostati per lavorare su frequenze alte
Gianca90
02-10-2017, 21:25
Ragazzi, in visualizzatore eventi di sistema ho 16 errori (uno per thread praticamente) che riguardano penso qualche risparmio energetico del processore... posso ignorarli visto che sono in overclock?
Ho applicato l'overclock classico, fixed, da bios. I c-states sono però abilitati.
Lo fa sia con "Prestazioni elevate" che non il "Ryzen bilanciato".
https://preview.ibb.co/gg8wJw/Cattura.png (https://ibb.co/cxN1kb)
Inoltre, non so se è collegato a questo errore, ma spesso e volentieri il pc non si risveglia dalla sospensione... quando è in sleep e premo un tasto/click, si sveglia restando con schermo nero (si sentono le ventole) ma si autoriavvia dopo qualche secondo... idee??
Spitfire84
02-10-2017, 21:27
per 39% intendi l'impostazione avanzata "prestazione minima del processore" che di default è 90% per Ryzen bilanciato?
si
Perchè allora hanno preimpostato il 90%? Cmq, premesso che ho r1600, anche lasciando ryzen bilanciato di default( senza modificare i vari parametri ) da monitoraggio risorse i core sono tutti attivi ma la frequenza è bassa e solo su due saranno sul 10 % mentre se non ricordo male con windows bilanciato 6 core (finti ) erano disattivati.
guardando su hwinfo invece le frequnze dei 6 core sono in media segnalate a 3450
Perchè impostandolo al 90% la cpu rimane a una frequenza più prossima alla massima, ma non so dirti perchè abbiano scelto 90% piuttosto che 80 o 70%.
I core che vedi disattivati è l'effetto del core parking che sul profilo Bilanciato è attivo (e disattiva quasi completamente i core non usati), mentre nel profilo Ryzen balanced il core parking è disattivato.
Vega1978
02-10-2017, 21:41
si
Perchè impostandolo al 90% la cpu rimane a una frequenza più prossima alla massima, ma non so dirti perchè abbiano scelto 90% piuttosto che 80 o 70%.
I core che vedi disattivati è l'effetto del core parking che sul profilo Bilanciato è attivo (e disattiva quasi completamente i core non usati), mentre nel profilo Ryzen balanced il core parking è disattivato.
Grazie per le risposte.
Qualche post indietro eravamo arrivati alla conclusione di tenere il bilanciato ryzen ma a questo punto :muro:
Vega1978
02-10-2017, 21:43
quindi per uso giornaliero bisogna mettere ryzen bilanciato e 39%???
Spitfire84
02-10-2017, 21:51
quindi per uso giornaliero bisogna mettere ryzen bilanciato e 39%???
io uso il profilo Ryzen e 38%, ma non voglio obbligare nessuno. :D
Io lo tengo così perchè spesso il pc rimane in idle con lunghi download e preferisco vederlo a 1,55 GHz e relativa tensione piuttosto che a ballare intorno ai 3 GHz senza motivo.
Vega1978
03-10-2017, 07:40
Grazie ragazzi per i consigli... direi che sono arrivato ad un punto fermo per la RAM, 1,325v di SOC, 1,35v di ram, 2933mhz, ho provato ieri a mettere 3066, con gli stessi timing, letti dallo xmp 3000, ma dopo 800% di memtest mi ha dato 2 errori (su 16 istanze)... sono risceso a 2933 non mi va di rischiare. Tutto sommato sono ram da 3000mhz... le Aegis 3000 Hinix single rank. Pagate "pochissimo" (rispetto ai prezzi attuali).
Se scendo ancora di SOC, a volte non boota. Lo lascio così, non mi sembra esagerato, no?
Ora inizierò con il processore... provo 3,6ghz e 3,7ghz.
Ho visto che OCCT linpack sembra il test più duro e sbrigativo per iniziare a testare il Rock Solid e vedere anche le temperature sotto carico.
Immagino che hai già provato a mettere 1.36 per le ram e 1.16 per cpu nb (v soc)?
Grazie ragazzi per i consigli... direi che sono arrivato ad un punto fermo per la RAM, 1,325v di SOC, 1,35v di ram, 2933mhz, ho provato ieri a mettere 3066, con gli stessi timing, letti dallo xmp 3000, ma dopo 800% di memtest mi ha dato 2 errori (su 16 istanze)... sono risceso a 2933 non mi va di rischiare. Tutto sommato sono ram da 3000mhz... le Aegis 3000 Hinix single rank. Pagate "pochissimo" (rispetto ai prezzi attuali).
Se scendo ancora di SOC, a volte non boota. Lo lascio così, non mi sembra esagerato, no?
Ora inizierò con il processore... provo 3,6ghz e 3,7ghz.
Ho visto che OCCT linpack sembra il test più duro e sbrigativo per iniziare a testare il Rock Solid e vedere anche le temperature sotto carico.
La VSOC mi sembra un po alta, per il daily è consigliata 1,1/1,15
komodo_1
03-10-2017, 13:41
Spero che 1.325v fosse riferito al vcore.
Come diceva cica88 il valore massimo consigliato (safe) per tenere il vsoc è 1.1v. Penso che il massimo sia 1.2
Gianca90
03-10-2017, 14:52
Ma c'è qualcuno che riesce a far girare i 3600+ mhz per le ram?
Dico in generale, su qualunque ryzen/motherboard
Polpi_91
03-10-2017, 16:17
io a 3600 mHz booto e bencho ma stabilità 0
3333 mHz senza problemi, 3466 mHz con time troppo rilassati
Non mi sono spinto oltre 3200mhz, ma credo che con ram a 2133 potrei anche tenere i 3,8 però penso siano meglio i 3,7 con ram a 3200 :confused:
;) ciauz
Rubberick
03-10-2017, 20:26
Ragazzi ho bisogno di una mano
Premetto, di overclocking ne capisco poco perciò prima di fare qualsiasi step e incasinare robe mi farò consigliare lungamente da voi
Ho assemblato una workstation da lavoro..
CPU: AMD Ryzen Threadripper 1950 X
MOBO: MSI X399 Gaming Pro Carbon AC
RAM: 2 x CMU64GX4M4C3200C16 tot 128 GB
Vorrei cercare di spremere le ram al massimo possibile. Però credo di avere problemi con il fatto che sono 128 GB e non 64..
Ho provato con il Memory Try IT! a portarle a DDR4-2400 17-17-17-17-37 ma se vado oltre questo valore il pc si boota, sta un pò e si riavvia in auto.. non ce la fa.. sono costretto a resettare la CMOS.
Potreste aiutarmi a impostarle come si deve ?
a default la mobo me le mette a 2133
Gianca90
03-10-2017, 21:17
io a 3600 mHz booto e bencho ma stabilità 0
3333 mHz senza problemi, 3466 mHz con time troppo rilassati
Stabile a 3466mhz cl15 (sistema in firma) a 3600 cl18 faccio il boot ma non sono stabile.
Io sono stabile a 3333mhz con timings inferiori a quelli D.O.C.P del 3200 e sempre 1T.
A 3466 CL 15 1T invece boota ma da errori al memtest... 3600 non fa il boot manco cl 17/18 e con 1.40v... a questo punto mi sta venendo il dubbio che su questa scheda non trovo l'opzione del DRAM Boot Voltage...
Ho solo questo VDDP Standby voltage da 0.9v a default... a cosa fa riferimento?
Vega1978
03-10-2017, 21:28
A dir la verità no... mi sono fermato a 1.15 e 1.35 rispettivamente, dici che un misero +0.01 possa far rimuovere gli errori a 3066mhz?
Comunque il salto prestazionale 2933/3066 non mi sembra enorme... con ram vendute per 3000mhz essere a 2933 (fra l'altro indicato in QVL come frequenza testata con 1.35v) mi sembra accettabile, per un utilizzo daily.
Mi ero fatto ingannare dell'errore di battitura.:D . Io di v ram da 1.36 a 1.4 non ho miglioramento di stabilità
Vega1978
03-10-2017, 21:34
Spero che 1.325v fosse riferito al vcore.
Come diceva cica88 il valore massimo consigliato (safe) per tenere il vsoc è 1.1v. Penso che il massimo sia 1.2
A me in auto arriva a 1,16 se ho le ram a 3066. Adesso, con le ram a 2933, il vsoc va a 1,152. Meglio portarlo a 1,1?
Ragazzi ho bisogno di una mano
Premetto, di overclocking ne capisco poco perciò prima di fare qualsiasi step e incasinare robe mi farò consigliare lungamente da voi
Ho assemblato una workstation da lavoro..
CPU: AMD Ryzen Threadripper 1950 X
MOBO: MSI X399 Gaming Pro Carbon AC
RAM: 2 x CMU64GX4M4C3200C16 tot 128 GB
Vorrei cercare di spremere le ram al massimo possibile. Però credo di avere problemi con il fatto che sono 128 GB e non 64..
Ho provato con il Memory Try IT! a portarle a DDR4-2400 17-17-17-17-37 ma se vado oltre questo valore il pc si boota, sta un pò e si riavvia in auto.. non ce la fa.. sono costretto a resettare la CMOS.
Potreste aiutarmi a impostarle come si deve ?
a default la mobo me le mette a 2133
premesso che non ho una configurazione analoga e quindi la mia è solo una supposizione, significa che ad entrambi i controller fai gestire 4x16Gb giusto?
se è così la vedo dura tirare molto le ram, e quelle in particolare, dato che si tratta di moduli da 16Gb credo che siano chip dual rank e probabilmente in questa configurazione non riuscirai a salire oltre i 2400 - se riesci posta uno screen di taiphoon burner per vedere che chip montano esattamente.
teoricamente da specifica il supporto certificato dal memory controller per 4 banchi è:
up to 2667 single rank;
up to 2400 dual rank;
i chip notoriamente funzionanti oltre specifica sono samsung B-die SR, samsung E-die DR, Hynix M-die SR, Hynix A-die SR, dei micron che non ricordo, con cui si riescono a reggere i 3200 anche con Threadripper (in particolare pressoché tutte le recensioni sono state fatte con 2x8 o 4x8 B-die - quindi comuqnue una configurazione ben diversa dalla tua).
dimenticavo, a default vanno a 2133 perché carica uno dei profili conformi allo standard JEDEC registrato nell'spd.
se fossero moduli con un profilo JEDEC 2400 o 2667 riusciresti a farle funzionare di default a quella frequenza, mentre il profilo 3200 è un xmp(specifico per il controller intel) e non conforme allo standard.
Rubberick
03-10-2017, 23:29
dimenticavo, a default vanno a 2133 perché carica uno dei profili conformi allo standard JEDEC registrato nell'spd.
se fossero moduli con un profilo JEDEC 2400 o 2667 riusciresti a farle funzionare di default a quella frequenza, mentre il profilo 3200 è un xmp(specifico per il controller intel) e non conforme allo standard.
A 2400 le ho portate.. faccio qualche screen con quell'app e vediamo.
Quindi anche se avessi avuto moduli gskill o altro non sarei andato oltre i 2400 ?
A 2400 le ho portate.. faccio qualche screen con quell'app e vediamo.
Quindi anche se avessi avuto moduli gskill o altro non sarei andato oltre i 2400 ?
Sni, nel senso che ad esempio gskill ha presentato kit per 64/128Gb 2933 CL14 e CL16 (da 8x8 e da 8x16 Gb) dichiaratamente compatibili con threadripper, quindi quelli in teoria a 128Gb 2933 CL14 dovrebbero funzionare, altri kit già disponibili non ho idea come possano andare con una configurazione 8x16.
ad ogni modo credo che sul fronte delle prestazioni non dovresti aver problemi di banda, più che altro se le hai comprate ora coi prezzi delle DDR4 un bel giramento di @@ avrebbe senso considerato quanto ti saranno costate.
Aggiornamento dei miei overclock.
CUT
con vcore auto probabilmente a 3.6 ti imposta attorno a 1.14V, prova a settare una tensione nel range 1.1-1.15V alzando l'LLC.
come valore per il vcore quello più attendibile dovrebbe essere SVI2 TFN, per la temperatura invece Tdie (se hai una cpu "X") Tctl/Tdie(per le versioni lisce), se rimane fissa ad un valore potrebbe dipendere dalla versione del bios su varie mobo da 1 release all'altra hanno corretto la rilevazione.
ad 1.5GHz dovrebbe impostare 0.4V, a 2.2GHz e 2.7GHz non mi ricordo ma dovrebbe essere attorno a 0.7V, a 3GHz mi pare 0.884V, stock all core siamo tra 1.15V e 1.2V, turbo massimo ed xfr a salire fino ad un massimale di 1.55V (che non deve spaventare comunque perché c'è una gestione molto intelligente che si occupa di variare l'alimentazione).
Rubberick
04-10-2017, 15:25
Sni, nel senso che ad esempio gskill ha presentato kit per 64/128Gb 2933 CL14 e CL16 (da 8x8 e da 8x16 Gb) dichiaratamente compatibili con threadripper, quindi quelli in teoria a 128Gb 2933 CL14 dovrebbero funzionare, altri kit già disponibili non ho idea come possano andare con una configurazione 8x16.
ad ogni modo credo che sul fronte delle prestazioni non dovresti aver problemi di banda, più che altro se le hai comprate ora coi prezzi delle DDR4 un bel giramento di @@ avrebbe senso considerato quanto ti saranno costate.
Allora, eccoti i report di Thaiphoon Burner in formato html completo per tutte e 8 le ram: https://we.tl/CTm9nNtd6t
Spero ti possano essere utili a sapere qualcosa in + :help:
Allora, eccoti i report di Thaiphoon Burner in formato html completo per tutte e 8 le ram: https://we.tl/CTm9nNtd6t
Spero ti possano essere utili a sapere qualcosa in + :help:
dovrebbero essere Hynix A-die SR, i kit da 16 Gb(2x8Gb) c'è chi riesce ad usarli tra 3066 e 3200 su AM4 (a seconda della mobo e dei parametri configurati), moduli da 16Gb non ne ho ancora visti utilizzare .
potresti provare con 2 o 4 moduli usando i due controller (quindi o 2 per gruppo di slot o 1 per gruppo di slot), settando a partire da 2933 con timings 16-18-18-18-38 2T ProcODT: dovrebbe funzionare su Auto ma suggeriscono un valore di 53,3 per questi chip (da aumentare fino a 60 salendo di frequenza) Power Down Mode: Disabled e il resto potrebbe funzionare su auto, vsoc attorno 1.15V e memorie attorno 1.4V(salendo fino a 1.45 per le frequenze maggiori).
non conosco il tuo bios hai modo di inserire anche i subtimings?
se regge potresti provare a passare a 3066 e oltre e/o aggiungere gli altri moduli e verificare se funziona.
Rubberick
04-10-2017, 16:05
dovrebbero essere Hynix A-die SR, i kit da 16 Gb(2x8Gb) c'è chi riesce ad usarli tra 3066 e 3200 su AM4 (a seconda della mobo e dei parametri configurati), moduli da 16Gb non ne ho ancora visti utilizzare .
potresti provare con 2 o 4 moduli usando i due controller (quindi o 2 per gruppo di slot o 1 per gruppo di slot), settando a partire da 2933 con timings 16-18-18-18-38 2T ProcODT: dovrebbe funzionare su Auto ma suggeriscono un valore di 53,3 per questi chip (da aumentare fino a 60 salendo di frequenza) Power Down Mode: Disabled e il resto potrebbe funzionare su auto, vsoc attorno 1.15V e memorie attorno 1.4V(salendo fino a 1.45 per le frequenze maggiori).
non conosco il tuo bios hai modo di inserire anche i subtimings?
se regge potresti provare a passare a 3066 e oltre e/o aggiungere gli altri moduli e verificare se funziona.
Err c'e' modo di fare tutti i test che si vuole ma senza levare fisicamente i blocchi? Ho la workstation piazzata in un modo barbaro dietro a tutto e non posso starla a smontare ogni 2x3..
Il bios se vuoi ti posto delle schermate.. credo sia stra completo è la top di gamma di MSI con il max delle opzioni disponibili.. il problema è che io non so metterci le mani..
puoi provare ugualmente, ma spesso è proprio per via dei moduli multipli che si hanno difficoltà nel gestire i parametri della memoria, il tentativo con meno banchi di ram ti aiuterebbe a capire fin dove arrivano e se possono andare oltre la configurazione attuale - che comunque per 128Gb non è male :) .
buonasera a tutti :D accettate anche i 1600? :sofico:
nel we testo come si comporta questo Ryzen con Asus B350 Strix + G Skill Trident Z 3200MHz CL14 (che per ora non mi hanno dato nessun problema ad andare a 3200MHz)
Grazie Gioz
stò provando zenstates e come compromesso fra prestazioni e risparmio energetico non mi sembra per niente male :mano:
;) ciauz
papugo1980
05-10-2017, 10:39
Stai facendo occt cpu o cpulinpak?
Sono quasi giunto ad un overclock daily stabile, obiettivo tenere il VCORE sotto i 1,3v.
Ho impostato 1,2875v (che salgono a 1,305 sotto carico, lo fa da sola la scheda madre, pur non avendo messo nulla sotto LLC... lasciando Auto si vede che un minimo di LLC la fa).
1,10v di VSOC, mi fanno girare le G.Skill Aegis 3000 a 2933mhz
Sto testando con successo da circa 4 ore OCCT a 3,75ghz.
Se arrivo a 12h, stasera salvo la configurazione nei preset di overclock della scheda madre e la tengo come potenziale daily.
Poi testo altri stress test e bench (prime, cinebench...) cosa consigliate ad un pc che ha superato 12h di occt?
Temperature sotto OCCT inferiori a 65° ballano da 61° a 64°, chiaramente fermato il test, arrivano a 45° in un attimo, e in idle scende poi a 40°, ma è voluto, visto che in idle ho impostato le ventole (tutte: dissi e case) per abbassarsi molto di velocità ed essere quasi inudbili.
Che ne pensate?
che se giochi con llc per il voltaggio che hai puoi anche essere stabile a 3.8Ghz.
Se non ti cambiano i 50mhz, secondo sempre se giochi con llc, capace pure che tieni i 3.7GHz con un v-core di 1.25
Testare 12h di occt non ah senso (per me), se ti passa la prima ora è già al 99% RS.
Sono quasi giunto ad un overclock daily stabile, obiettivo tenere il VCORE sotto i 1,3v.
Ho impostato 1,2875v (che salgono a 1,305 sotto carico, lo fa da sola la scheda madre, pur non avendo messo nulla sotto LLC... lasciando Auto si vede che un minimo di LLC la fa).
CUT
supponendo che tu abbia tra 22 e 25°C di Tambiente in questi giorni, le temperature sono buone e il preset attuale dovrebbe reggere senza problemi anche in piena estate, anche in virtrù del fatto che occt fa scaldare il processore più di un carico normale anche molto impegnativo.
ti suggerirei però di provare a vedere quanto puoi ridurre la tensione per i 3.7GHz o eventualmente forzare LLC sul valore medio provando con un vcore impostato tra 1.25V e 1.29V per i 3.8GHz, a 3.75 c'è un vero e proprio scalino anche per il mio e credo sia la ragione per cui il 1700 ha un boost massimo proprio a quella frequenza e non oltre, nello specifico il mio per i 3.75 vuole circa la stessa tensione con cui reggo i 3.8 mentre settando 1.2V LLC1 supera i test a 3.7 senza problemi.
papugo1980
05-10-2017, 13:33
Occt CPU, lo sviluppatore dice che è meglio per testare la stabilità, mentre linkpack per le temperature.
E chi l ha detto quella cavolata scusa?
Sarezz10
05-10-2017, 14:45
Sale, volevo aggiornare il bios della mia MSI b350 pro carbon, ho scaricare il file dal sito MSI, copiato in una usb e dal bios ho fatto partire la modalità m-flash ma quando si riavvia non mi riconosce la usb e non riesco ad aggiornare......Devo formattare la usb in qualche formato particolare? O quale potrebbe essere il problema?
maxmix65
05-10-2017, 15:03
Ma c'è qualcuno che riesce a far girare i 3600+ mhz per le ram?
Dico in generale, su qualunque ryzen/motherboard
Io le ho testate anche a 3600 facendo test di stabilita' bench ecc.. cl 16-16-16..
Per andare oltre riesco solo con 1 banco da 8gb..
Qui 3600 senza toccare subtiming
https://s23.postimg.org/fe14lfwl3/bench_memorie_53000.jpg (https://postimg.org/image/fe14lfwl3/)
Qui frequenza minore e performance migliori
https://s17.postimg.org/40nytj10b/sdsrwreewr.jpg (https://postimg.org/image/40nytj10b/)
papugo1980
05-10-2017, 15:33
altro test con overclock su Pstate 9C,8,3A
vcore in offset + 0.10000
vsoc malual mode 1,1
LLC Level 3
http://thumbs.imagebam.com/fe/ac/63/b95b77618797803.jpg (http://www.imagebam.com/image/b95b77618797803)
Diresti per far sì che in idle la tensione si abbassi un poco (1.25 ad esempio) mentre a pieno carico sale per via del LLC al valore che ho visto essere stabile impostandola a mano senza LLC (1.3 ad esempio). Dici che in idle regge con un bel po' di tensione in meno?
si intendo questo, ad esempio io a 4GHz devo necessariamente settare 1.39-1.4V per benchare e almeno 1.42V per passare i test di stabilità, ma booto e navigo anche a 1.35V, con un valore inferiore ed LLC maggiore dovresti riuscire ad avere meno variazione di vcore tra idle e load ed un valore a riposo e per carichi minori che comunque è sufficiente, ma è da provare perché poi una certa variazione c'è da cpu a cpu e magari nel tuo caso non fa realmente la differenza.
Parlo sempre di tensioni senza LLC, o meglio, LLC su auto.
non so cosa faccia in auto la tua mobo, dovresti fare delle prove per capirlo in base alla variazione idle/load. teoricamente auto potrà impostare un valore tra tutti i disponibili o parte di essi, suppongo che a seconda del vcore manualmente impostato venga associato un LLC relativo, ad esempio "<1.1 setta LLC minimo", ">=1.1 e < 1.22" setta il valore successivo, e così via, anche perché hai rilevato una variazione abbastanza limitata da poter ipotizzare un livello superiore al minimo.
Vega1978
05-10-2017, 15:51
Tuo stesso problema con x370 Gaming Carbon, per ora non ho approfondito, sono rimasto fermo al penultimo bios disponibile (chi mi ha venduto la scheda madre aveva già aggiornato a questo), ma non appena avrò un po' di tempo provo ad approfondire.
Secondo me dipende dal fatto che è una chiavetta formattata MBR e non GPT ed ho impostato il bios per avviare solo da UEFI... o dico cavolate???? :mbe:
Chi ha una MSI può dirci come ha fatto ad aggiornare il bios? :stordita:
A oggi ho aggiornato due volte il bios della mia b350 tomahawk con una chiavetta formattata ntfs . C'è anche un video ufficiale msi su Youtube
Vega1978
05-10-2017, 16:56
Ho fatto esattamente lo stesso procedimento, ma la chiavetta non me la vede... forse perché è formattata bootable (la stessa usata la settimana scorsa per installare win10)? Non ci ho speso tempo, quando riprovo ritento con un'altra chiavetta o formatto quella.
Anche io ho usato la stessa chiavetta che ho usato per installare windows l'unica cosa che ho fatto è stato formattarla in ntfs con win usando le opzioni di default e rinominarla . Dentro la chiavetta avevo i due files estratti dallo zip ho selezionato ez flash nel bios e poi é partita la procedura automatica
Stavo provando ad usare zenstates e devo dire che il suo funzionamento mi piaceva abbastanza, ma tutto ad un tratto ha iniziato a non avviarsi più... all'avvio di windows mi appare la finestra di dialogo con la scritta che il sistema non riesce ad avviare il servizio :confused:
ho provato unistall, a buttare via la cartellina e rimetterla, ma da sempre lo stesso errore, a nessuno é capitato niente di simile?
E' possibile risolvere il problema?
;) ciauz
prova a scaricare ed installare/aggiornare/ripristinare net framework e visual studio redistributable, installandolo e disinstallandolo per prova mi è uscito un problema riconducibile a quelle librerie e potrebbe essere una cosa analoga anche per te
Stò facendo delle prove con il nuovo bios.
Più che altro per il vcore a default. Perchè per il resto funziona tutto
prima con off set negativo di 0.0430 in full stava a 3700 con 1.221.
Col nuovo bios arriva a 1.264 !
Adesso ho messo off-set di 0.0750 !! E solo così riesco di nuovo ad avere i 3700 con 1.221
Però ho notato che cpu-z indica una tensione diversa da hwinfo64
cpu-z mi indica 1.243 mentre hwinfo 1.221.
Quindi ?
Aggiorno Rimbalza da 1.221 a 1.243 dipende dal bus se è 99.98 o 99.94...
Windtears
05-10-2017, 20:16
Stavo provando ad usare zenstates e devo dire che il suo funzionamento mi piaceva abbastanza, ma tutto ad un tratto ha iniziato a non avviarsi più... all'avvio di windows mi appare la finestra di dialogo con la scritta che il sistema non riesce ad avviare il servizio :confused:
ho provato unistall, a buttare via la cartellina e rimetterla, ma da sempre lo stesso errore, a nessuno é capitato niente di simile?
E' possibile risolvere il problema?
;) ciauz
controlla se l'antivirus o qualche soluzione antimalware ti rompe le scatole, a me fino a un mesetto fa avast litigava con l'accesso a ring0 di zenstate... ora pare non soffrirlo più. :D
prova a scaricare ed installare/aggiornare/ripristinare net framework e visual studio redistributable, installandolo e disinstallandolo per prova mi è uscito un problema riconducibile a quelle librerie e potrebbe essere una cosa analoga anche per te
Reinstallando net framework é cambiato l'errore, adesso zenstates non trova qualcosa riguardo la memoria (chiedo scusa ma l'inglese lo mastico poco), magari domani posto lo screen dell'errore.
;) ciauz
komodo_1
06-10-2017, 00:29
Prova a disintallare zenstates, poi apri un cmd come amministratore e digita:
sc delete AsusZsSrv
Quindi reinstallalo
buonasera a tutti :D accettate anche i 1600? :sofico:
nel we testo come si comporta questo Ryzen con Asus B350 Strix + G Skill Trident Z 3200MHz CL14 (che per ora non mi hanno dato nessun problema ad andare a 3200MHz)
certo, secondo me è la migliore cpu per divertirsi in tranquillità spendendo poco;)
Prova a disintallare zenstates, poi apri un cmd come amministratore e digita:
sc delete AsusZsSrv
Quindi reinstallalo
Grazie, stasera provo.
;) ciauz
Rubberick
06-10-2017, 13:29
puoi provare ugualmente, ma spesso è proprio per via dei moduli multipli che si hanno difficoltà nel gestire i parametri della memoria, il tentativo con meno banchi di ram ti aiuterebbe a capire fin dove arrivano e se possono andare oltre la configurazione attuale - che comunque per 128Gb non è male :) .
Allora io per non saper ne leggere ne scrivere ho preparato un video di quello che è il bios della MSI X399 Gaming Pro Carbon AC
https://drive.google.com/file/d/0B54iVGInMPryS1lOYWc4elRlN0U/view?usp=sharing
Sembrerebbero esserci veramente un sacco di settaggi impostabili.. se puoi guidarmi un pò con i test da fare io proverei...
Juanito.82
06-10-2017, 16:32
Torno con quelle che credo siano interessanti novità.
1600 + prime b350 plus + ram temgroup dark pro 3200 c16 con chip hynix (credo M-Die)
fin'ora andava con tutto default, impostazione timing col DOCP 3200 e la frequenza portata a 3066.
oggi pomeriggio ho fatto un paio di prove modificando il vsoc, non molto simpatico perchè solo con offset e non ho capito a che pro una limitazione del genere.
testando con profilo DOCP 3200 e offset fino a +0.20 (1.15v totali) falsi boot e obbligo intervenire sul bios.
tentativo con vsoc in auto, profilo DOCP 3200 ma timing portati da 16-16-16-36 a 16-17-17-37, avvio al primo colpo ed ora mio padre ci sta lavorando da un'ora e mezza.
in caso di instabilità vi riaggiorno.
ora però una domandina.
hwinfo indica vcore medio tra 1.0 e 1.1 quindi mi sembra tranquillo, però ci sono picchi a 1.381 (altre volte ho visto picchi anche poco oltre 1.4), non sono fuori dal valore massimo consigliato da amd di 1.35?
c'è da intervenire?
Windtears
06-10-2017, 17:50
ora però una domandina.
hwinfo indica vcore medio tra 1.0 e 1.1 quindi mi sembra tranquillo, però ci sono picchi a 1.381 (altre volte ho visto picchi anche poco oltre 1.4), non sono fuori dal valore massimo consigliato da amd di 1.35?
c'è da intervenire?
no, stai tranquillo è xfr che interviene su un core per il boost... se non lo vuoi usare disabilita il core boost da bios e vivi felice. :)
Juanito.82
06-10-2017, 18:27
no, stai tranquillo è xfr che interviene su un core per il boost... se non lo vuoi usare disabilita il core boost da bios e vivi felice. :)
così però non si perde XFR?
se qui picchi non friggono nulla preferisco lasciarglielo, un minimo di frequenza è utile e poi funziona benino, immagino sia perchè le temperature sono "basse" ma come boost su tutti i core ha x34 e su singolo x37 (da specifiche dovrebbe essere 32/36).
primo test veloce (30min di Prime, Cinebench, Superpi), 3900MHz con 1.36v e temp sotto i 60°C :sofico:
Allora io per non saper ne leggere ne scrivere ho preparato un video di quello che è il bios della MSI X399 Gaming Pro Carbon AC
https://drive.google.com/file/d/0B54iVGInMPryS1lOYWc4elRlN0U/view?usp=sharing
Sembrerebbero esserci veramente un sacco di settaggi impostabili.. se puoi guidarmi un pò con i test da fare io proverei...
metti in conto che potresti dover fare dei clear cmos, quindi se è scomodo e/o pressoché impraticabile è meglio che eviti di smanettare a mano con i parametri della ram, inoltre i timings li ho derivati da gente che usa moduli 8Gb in configurazione 2x8Gb e da come girano le mie che sono Hynix A-die DR 2x8Gb, quindi potresti solo perdere tempo.
fatta questa premessa:
nella prima schermata dove leggi VDD_SoC Voltage regoli l'alimentazione della parte responsabile dei controller, i valori automatici spaziano circa da 0.87V ad 1.1V a seconda della frequenza delle memorie, puoi provare manualmente a settarlo tra 1.1V e 1.15V (qualcuno al lancio della piattaforma AM4 suggeriva fino a 1.2V ma non mi spingerei fin li, almeno non per le prove attuali dato che con meno di 1V dovrebbe/potrebbe reggere le ram fino a circa 2667-2800).
poi sotto DRAM CH_A/B Voltage 1.35 DRAM CH_C/D Voltage 1.35 - questa è l'alimentazione dei moduli ram, se non riesci a farle funzionare puoi provare a spingerti oltre fino a 1.4V-1.42V, oltre non lo trovo molto idoneo all'utilizzo giornaliero.
supponendo che Memory Try It preconfiguri le impostazioni per quel profilo, proverei a settare quello a 2933 16-18-18-18-36 e vedrei se funziona, perché sarebbe già un buon punto di partenza per avere dei timings e subtimings di riferimento.
poi in Advanced Dram
command rate 2
i timings suppongo siano già settati avendo selezionato l'impostazione memory try it
in Misc Item
Gear Down mode e Power Down enable disattivate, la prima dovrebbe forzare command rate 2T se hai settato 1T ma non reggi, la seconda dovrebbe ridurre l'alimentazione sugli slot dimm per risparmiare energia in certe situazioni.
OnDie Termination
ProdODT Auto (per le Hynix A-die suggeriscono 53,3)
se non funziona potresti provare sia ad aumentare il Vsoc che la tensiooen di alimentazione dei moduli a piccoli passi, e/o settare manualmente anche i timings in Advanced Dram:
timings command rate 2 16-18-18-18-18-38
subtiming 56 0 561 22 4 12 6 8 12 39 16 8
turn around timing 6 1 5 5 5 1 7 7 6 4
Nel frattempo ho scaricato Chinebench R15
1641 punti :sofico:
qualcosa non torna, considera che circa 1620-1650 li dovrebbe fare un 1800X a default (che in cinebench gira a 3.7GHz)
io li supero a 3600MHz
https://imgur.com/br3E13I
3700MHz
https://imgur.com/U67WW4O
P.S. notare che Vcore rileva quel burlone di Cpu-Z...
la frequenza è ridotta post bench perché ho attivo zenstates
questo il punteggio a 4GHz
https://i.imgur.com/WgyVrQr.jpg
in entrambi i casi attivo Performance Bias CB 11.5 nel bios asus
Windtears
06-10-2017, 21:35
così però non si perde XFR?
se qui picchi non friggono nulla preferisco lasciarglielo, un minimo di frequenza è utile e poi funziona benino, immagino sia perchè le temperature sono "basse" ma come boost su tutti i core ha x34 e su singolo x37 (da specifiche dovrebbe essere 32/36).
infatti ti ho detto di non preoccuparti, decidi tu cosa fare. Xfr lo puoi tenere tranquillamente attivo.
Amd ha creato con ryzen un sistema molto sofisticato di gestione del vcore e del consumo, quindi quei "picchi" non sono preoccupanti, in quanto assicurano molti mhz in più con vcore "certi" per sostenerli.
Magari in giochi e applicazioni dove la frequenza conta molto ti tornerà utile. ;)
io ho preferito toglierlo di mezzo e andare di oc su tutti i core, anche se di molto meno. ;)
il 1600x ha 100mhz su tutti i core (3.7) e 4.1 (su uno), io sto a 3.8 in undervolt su tutti e buonanotte. :D
il boost massimo si applica fino a 2 core e 4 thread per i ryzen, 4 core 8 thread per i threadripper:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44931842&postcount=16294
Windtears
07-10-2017, 10:37
grazie per la correzione. :)
Neverlost
07-10-2017, 11:46
Finalmente ho raggiunto un equilibrio:
3,75Ghz a 1.2875v
RAM 2933 a 1.36v con VSOC 1.10
Prossimi passi:
Abbassare il VCORE ed usare la LLC per tenere il voltaggio un po' più basso in idle
Provare le ram a 3066 rilassando i timings ed impostando anche i secondari, leggendoli da Thaiphoon
Nel frattempo ho scaricato Chinebench R15
1641 punti :sofico:
E' una bomba...
Che spettacolo Dirt Rally in 1440p con fxAA 8x tutto su ULTRA e vsync a 60hz...
Che spettacolo la trascodifica H.264 con Handbrake: 1080p -->720p (documentari che scarico e tengo per archivio su NAS, vanno benissimo a 720p riducendo da 5GB a 1,5GB l'uno) con il preset di alta qualità "Slower" sono passato da 10fps del Phenom II 1055 agli oltre 40fps del Ryzen...
io col 1700@3.80 faccio 1700 circa quindi sei in linea :)
Neverlost
07-10-2017, 11:48
cmq esistono ad oggi solo due scelte sensate e non in base a cosa ci fate ma al solo budget.
il 1600 e il 1700. punto. il resto sono balle chi dice il contrario va in ignore list.
cmq esistono ad oggi solo due scelte sensate e non in base a cosa ci fate ma al solo budget.
il 1600 e il 1700. punto. il resto sono balle chi dice il contrario va in ignore list.
anche secondo me, nel senso che se tanto lo tieni a default il 1600X sai che clock ti offre e va benissimo, ma se passano 20-30€ cui sommare il dissipatore (almeno 35-50€) c'è una differenza effettiva tra 55 ed 80€ che non sono pochi con il 1600 liscio.
sul 1700 opterei lo stesso per un dissipatore superiore, ma a seconda dello shop la differenza può comunque rimanere sensibile, e per mal che vada comunque non ne ho visti di così scarsi da non reggere almeno i 3.7
Neverlost
07-10-2017, 12:46
anche secondo me, nel senso che se tanto lo tieni a default il 1600X sai che clock ti offre e va benissimo, ma se passano 20-30€ cui sommare il dissipatore (almeno 35-50€) c'è una differenza effettiva tra 55 ed 80€ che non sono pochi con il 1600 liscio.
sul 1700 opterei lo stesso per un dissipatore superiore, ma a seconda dello shop la differenza può comunque rimanere sensibile, e per mal che vada comunque non ne ho visti di così scarsi da non reggere almeno i 3.7
certo ma bench sintetici a parte sfido uno sano di mente a dire che un 1700@ 3.7 sia scarso...:cool:
si, esatto, per scarso mi riferivo al fatto di non riuscire a tirarlo in OC oltre non alle prestazioni :).
tra l'altro, come scrivevo un paio di pagine fa, a 3.4GHz un ryzen va più o meno come un 6900K (qua più, la meno), e l'anno scorso sarebbe costato 1000€ circa richiedendo una mobo ben più costosa di una B350 dignitosa :D
Neverlost
07-10-2017, 13:13
si, esatto, per scarso mi riferivo al fatto di non riuscire a tirarlo in OC oltre non alle prestazioni :).
tra l'altro, come scrivevo un paio di pagine fa, a 3.4GHz un ryzen va più o meno come un 6900K (qua più, la meno), e l'anno scorso sarebbe costato 1000€ circa richiedendo una mobo ben più costosa di una B350 dignitosa :D
appunto e oggi lo paghi sui 270/280(un 1700) e la gente ha pure il coraggio di lamentarsi..:sofico:
...per ora qualche problema di stabilità con Prime @ 3900MHz, ci lavoro su :D
ps. come mai si forzano le impostazioni in prima pagina per Prime?
Prova a disintallare zenstates, poi apri un cmd come amministratore e digita:
sc delete AsusZsSrv
Quindi reinstallalo
Niente da fare, mi dice che il processo ZsSrv non é attivo e non c'é niente da disinstallare, cmq con mio figlio abbiamo finito da poco di montare tutto nell'haf 922 quindi adesso se la vedra lui, peccato che non sono riuscito a convincerlo a fare un'installazione exnovo... vuole usare il vecchio win10 64bit che usava con l'8350 almeno finche non ha sistemato tutte le sue cose (tra lavoro e fidanzata minimo serviranno un paio di mesi :D ).
PS io intanto mi prendo il suo 8350 che sale di più e il chit di sniper 4x4gb a 2133.... peccato per la sabertooth che sembra avere un problemino:
http://thumbs.imagebam.com/64/b1/8a/96f6b5620469673.jpg (http://www.imagebam.com/image/96f6b5620469673)
oltre ad essere scoperto il contatto la superficie é leggermente gonfia :cry:
;) ciauz
Juanito.82
07-10-2017, 17:02
infatti ti ho detto di non preoccuparti, decidi tu cosa fare. Xfr lo puoi tenere tranquillamente attivo.
Amd ha creato con ryzen un sistema molto sofisticato di gestione del vcore e del consumo, quindi quei "picchi" non sono preoccupanti, in quanto assicurano molti mhz in più con vcore "certi" per sostenerli.
Magari in giochi e applicazioni dove la frequenza conta molto ti tornerà utile. ;)
io ho preferito toglierlo di mezzo e andare di oc su tutti i core, anche se di molto meno. ;)
il 1600x ha 100mhz su tutti i core (3.7) e 4.1 (su uno), io sto a 3.8 in undervolt su tutti e buonanotte. :D
è il pc che ho assemblato a mio padre per l'ufficio, i giochi non sono per niente contemplati, il 1600 è già un upgrade esagerato con le frequenze dichiarate (arriva da un q9400), questo xfr che funziona meglio del previsto è solo una piacevole sorpresa in più :D
Juanito.82
07-10-2017, 17:05
Torno con quelle che credo siano interessanti novità.
1600 + prime b350 plus + ram temgroup dark pro 3200 c16 con chip hynix (credo M-Die)
fin'ora andava con tutto default, impostazione timing col DOCP 3200 e la frequenza portata a 3066.
oggi pomeriggio ho fatto un paio di prove modificando il vsoc, non molto simpatico perchè solo con offset e non ho capito a che pro una limitazione del genere.
testando con profilo DOCP 3200 e offset fino a +0.20 (1.15v totali) falsi boot e obbligo intervenire sul bios.
tentativo con vsoc in auto, profilo DOCP 3200 ma timing portati da 16-16-16-36 a 16-17-17-37, avvio al primo colpo ed ora mio padre ci sta lavorando da un'ora e mezza.
in caso di instabilità vi riaggiorno.
stamattina dopo una serie di falsi boot si è avviato con le memorie a 2133 anche se da bios aveva su ancora le vecchie impostazioni.
caricato il profilo default, riavvio, ricaricato il profilo docp 3200.
questa volta i timings passano da 16-16-16-36 a 16-18-18-38.
Windtears
07-10-2017, 18:23
è il pc che ho assemblato a mio padre per l'ufficio, i giochi non sono per niente contemplati, il 1600 è già un upgrade esagerato con le frequenze dichiarate (arriva da un q9400), questo xfr che funziona meglio del previsto è solo una piacevole sorpresa in più :D
meglio ancora, allora. :)
per il dissipatore dipende anche da come e quanto punti ad overclockare, quello stock è ok ma ha i suoi limiti e li mostra.
per il punteggio in effetti potrei aver valutato solo riferimenti ad altre configurazioni con mobo asus e performance bias che da qualche punto percentuale in più sulle prestazioni.
Vega1978
07-10-2017, 21:50
stamattina dopo una serie di falsi boot si è avviato con le memorie a 2133 anche se da bios aveva su ancora le vecchie impostazioni.
caricato il profilo default, riavvio, ricaricato il profilo docp 3200.
questa volta i timings passano da 16-16-16-36 a 16-18-18-38.
in teoria con 2933 15 15 15 36 hai prestazioni migliori (e ho avuto meno problemi di avvio ) rispetto a 3200 16 18 18 38
Vega1978
07-10-2017, 21:51
no, stai tranquillo è xfr che interviene su un core per il boost... se non lo vuoi usare disabilita il core boost da bios e vivi felice. :)
finalmente ho capito perchè leggevo dei voltaggi così sballati :D
Vega1978
07-10-2017, 22:25
leggendo le frequenze su hwinfo sembra che dopo aver installato il profilo bilanciato ryzen si sia attivato in automatico il boost +400 anche se nel bios è disattivato perchè per tutti core fisici ho come frenza massima rilevata 3200 + 400 (boost) + 100 xfr = 3700 max
Vega1978
07-10-2017, 22:28
ora però una domandina.
hwinfo indica vcore medio tra 1.0 e 1.1 quindi mi sembra tranquillo, però ci sono picchi a 1.381 (altre volte ho visto picchi anche poco oltre 1.4), non sono fuori dal valore massimo consigliato da amd di 1.35?
c'è da intervenire?
io da bios leggo vcore 1.206-1.21 e da hwinfo 1.36 ( massimo 1.39)
mentre per i core la stessa cosa vado da 0.4 a 1.36
Windtears
08-10-2017, 08:49
leggendo le frequenze su hwinfo sembra che dopo aver installato il profilo bilanciato ryzen si sia attivato in automatico il boost +400 anche se nel bios è disattivato perchè per tutti core fisici ho come frenza massima rilevata 3200 + 400 (boost) + 100 xfr = 3700 max
controlla che non sia attiva da bios, la mia scheda madre dopo ogni oc fallito lo reimposta attivo (default).
Juanito.82
08-10-2017, 09:50
in teoria con 2933 15 15 15 36 hai prestazioni migliori (e ho avuto meno problemi di avvio ) rispetto a 3200 16 18 18 38
è in fase di test, più che altro ho fatto comprare le ram 3200 e voglio metterle a 3200, mi rode il posteriore andare sotto specifica pagata.
sulla prestazione reale non so, non ho fatto mezzo test sulle differenze, non essendo il mio pc è più uno "studiare" la piattaforma in ottica acquisto futuro :sofico:
Juanito.82
08-10-2017, 09:55
io da bios leggo vcore 1.206-1.21 e da hwinfo 1.36 ( massimo 1.39)
mentre per i core la stessa cosa vado da 0.4 a 1.36
ho fatto un giro di raccolta info e quei voltaggi sono normali quando tutto in automatico, ci sono minime differenze tra i vari marchi immagino in base a come scrivono i bios (tranne gigabyte che a quanto pare apprezza l'arrosto :ciapet: )
c'è da stare tranquilli
Vega1978
08-10-2017, 11:49
controlla che non sia attiva da bios, la mia scheda madre dopo ogni oc fallito lo reimposta attivo (default).
Non è attivo di default nella b350 tomahawk e io non l'ho mai attivato
Windtears
08-10-2017, 12:40
Non è attivo di default nella b350 tomahawk e io non l'ho mai attivato
è attivo di default da amd perché è una caratteristica di base della cpu (come il boost di intel)... se non l'hai mai "disattivato" da bios è sempre stato attivo. :)
Questo spiegherebbe perché hai quei normali picchi.
lo perdi se overclocchi o lo togli tu a mano. :D
mi ero spiegato male prima, spero così sia più chiaro. :)
Vega1978
08-10-2017, 16:03
è attivo di default da amd perché è una caratteristica di base della cpu (come il boost di intel)... se non l'hai mai "disattivato" da bios è sempre stato attivo. :)
Questo spiegherebbe perché hai quei normali picchi.
lo perdi se overclocchi o lo togli tu a mano. :D
mi ero spiegato male prima, spero così sia più chiaro. :)
ho controllato adesso nella msi b350 tomahawk (non in ez mode) nel bios in alto a sinistra ho un pulsantone con scritto "game boost" e li vedo che è disattivato nella spiegazione sotto al pulsantone c'è scritto che se lo attivo ho 400 Mhz in più
Juanito.82
08-10-2017, 16:13
Cmq 3200 sono in OC e non standard e in modo particolare sono profili xmp nati per intel come è stato già detto più volte
asus carica da se i profili docp che sono/dovrebbero essere basati sui riferimenti dei chip, anche questo è stato detto più volte.
per i chip bdie funzionano, per gli altri fungono da punto di partenza.
Juanito.82
08-10-2017, 16:15
stamattina dopo una serie di falsi boot si è avviato con le memorie a 2133 anche se da bios aveva su ancora le vecchie impostazioni.
caricato il profilo default, riavvio, ricaricato il profilo docp 3200.
questa volta i timings passano da 16-16-16-36 a 16-18-18-38.
niente da fare, a 3200 non ne vogliono sapere, si torna al profilo docp 3200 e frequenza abbassata a 3066
Vega1978
08-10-2017, 16:52
niente da fare, a 3200 non ne vogliono sapere, si torna al profilo docp 3200 e frequenza abbassata a 3066
se non si ha una scheda madre top oppure le b-die è normale il 3066. Io sono messo anche peggio perchè sono fermo a 2933
Neverlost
08-10-2017, 17:04
Io fermo a 2800 chip d die,dual rank.
Juanito.82
08-10-2017, 17:44
se non si ha una scheda madre top oppure le b-die è normale il 3066. Io sono messo anche peggio perchè sono fermo a 2933
dato il recente aggiornamento bios speravo fosse migliorato qualcosa invece nisba.
ma a livello di prestazioni il pc già vola di suo a 3066 come a 2933, era solo per vedere quel 3200
Io fermo a 2800 chip d die,dual rank.
i ddie sono dual rank?
a livello teorico le prestazioni dovrebbero essere superiori rispetto ai single rank, anche se non ho capito perchè
Vega1978
08-10-2017, 20:35
a livello teorico le prestazioni dovrebbero essere superiori rispetto ai single rank, anche se non ho capito perchè
in teoria si dovrebbe avere il parallelismo con iil dual rank
Gianca90
08-10-2017, 22:56
Ciao ragazzi!
Qualcuno ha ben capito gli effetti del Gear Down mode?
Avevo letto che sovrascrive il valore 1t/2t e lo cambia dinamicamente... ma in realtà non penso sia così/sia solo questo.
Adesso l'ho rimesso su enabled e oltre ad avere valori più alti su Aida64, il pc si carica anche più velocemente (me ne accorgono dai pallini che girano al caricamento :D )... e ho dovuto alzare un pelo il voltaggio delle ram o si spegneva improvvisamente durante aida64 (no errori al memtest).
Mi sapete dire come mai questa differenza in positivo?
P.s. Resta comunque 1T
TheDarkAngel
09-10-2017, 10:17
Tra le mobo b350 matx msi o gigabyte secondo voi quale scalda meno? Le altre non le avevo prese in considerazione a causa dei sarà a 90^ e non diritti, se poi avete consigli ascolto (la mobo e montata in un case 25x25).
Asrock b350m pro4, è l'unica ad essere tutta dissipata
Ciao a tutti,
dopo aver passato gli ultimi anni con un intel sandy bridge, son tornato alle origini (ho iniziato con un amd286) con un bel ryzen appena comprato :D
Ho preso un 1700X con mobo Taichi, 2x16GB di ram 3200C14.
Con la ram è andato benissimo alla prima: ho settato il profilo XMP a 3200, C14 e 1T, e funziona benone.
Con la cpu ho fatto un po' di prove per divertimento, alzando il vcore fino a 1,45 ma non riuscendo a raggiungere i 4Ghz.
Alla fine comunque quello che cerco sono dei buon settings per un utilizzo daily.
Attualmente ho provato modificando i p-state 0 con i seguenti valori:
frequenza 3800, vcore 1.3V, LLC livello 3.
Secondo voi posso spremere qualche mhz in più o tantovale lasciare così?
Il vcore credo che sia adatto per un uso daily, anche perché rispetto a quello che era settato originalmente nel p-state (1,35v) sono anche sceso.
TheDarkAngel
09-10-2017, 13:39
Secondo voi posso spremere qualche mhz in più o tantovale lasciare così?
Il vcore credo che sia adatto per un uso daily, anche perché rispetto a quello che era settato originalmente nel p-state (1,35v) sono anche sceso.
Lascia così, per 100mhz non vale assolutamente la pena aumentare a dismisura il voltaggio.
Ottieni più prestazioni tirando più le ram che prendendo altri 200mhz.
Lascia così, per 100mhz non vale assolutamente la pena aumentare a dismisura il voltaggio.
Ottieni più prestazioni tirando più le ram che prendendo altri 200mhz.
Grazie per la dritta :D
Lato ram, che posso provare volendo andare oltre i 3200Mhz?
Attualmente ho 3200/14-14-14-34; alzando le frequenze ma alzando i timings, si guadagnerebbe qualcosa?
Infine, lato CPU preferirei un OC stabile piuttosto che una manciata di Mhz.
Quale è il range di Vcore adatto per l'uso daily?
Attualmente ho settato tutto default con solo frequenze a 3750Mhz e LLC 3 (il vcore è 1.35/1.36).
TheDarkAngel
11-10-2017, 10:40
Grazie per la dritta :D
Lato ram, che posso provare volendo andare oltre i 3200Mhz?
Attualmente ho 3200/14-14-14-34; alzando le frequenze ma alzando i timings, si guadagnerebbe qualcosa?
Infine, lato CPU preferirei un OC stabile piuttosto che una manciata di Mhz.
Quale è il range di Vcore adatto per l'uso daily?
Attualmente ho settato tutto default con solo frequenze a 3750Mhz e LLC 3 (il vcore è 1.35/1.36).
i moltiplicatori non interi hanno comportamenti anomali, almeno quando li ho testati con le prime versione agesa, quindi non saprei dirti se ora sono usabili o meno.
Sulle ram c'è un sacco da provare, tra frequenza timings e soprattutto subtimings si nascondono punti % a pioggia e qui non c'è ricetta, devi proprio provare valore per valore.
TheDarkAngel
11-10-2017, 10:45
Ah sì? Non sapevo di questa cosa dei moltiplicatori!
Spiega, spiega!
Io sono a 37,5 perché a 37,75 mi era fallito OCCT dopo quasi 2 ore.
Dici che devo provare 38??? :D
Non c'è molto da spiegare, sulla mia piatta avevano instabilità casuali e almeno all'inizio creavano problemi con l'oc ed i pstate ( in win il processore non scalava al P0 ma restava al P1)
Gianca90
11-10-2017, 11:24
Ho trovato queste tabelle di the stilt per overclock oltre i 3200...
https://preview.ibb.co/etn1bG/f749b56e_The_Stilt_Presets.jpg (https://ibb.co/bZugbG)
Attualmente sto usando i 3333mhz Fast a 1.37v
I 3466mhz mi fanno il boot e sembra funzionare bene... ma facendo memtest mi fa 1 errore ogni tipo 2-3 minuti di stress, quindi non RS.
La cosa strana è che non si risolve neanche alzando il voltaggio.. esempio alzando fino a 1.4v niente, anzi forse fa pure più errori...
I 3600 t2 non li ho provati invece...
Datemi qualche feed
Secondo me puoi scendere di voltaggio/LLC...
Ci stavo pensando infatti... Oggi provo a tenere questi, domani provo a calare di 0.01\0.02v e riprovo se è stabile.
i moltiplicatori non interi hanno comportamenti anomali, almeno quando li ho testati con le prime versione agesa, quindi non saprei dirti se ora sono usabili o meno.
Questa non l'avevo mai sentita...
Mentre testavo la cpu il primo giorno con Vcore anche più spinto facevo tutti gli step di frequenza (0,25,50,75...) e mi sono fermato a 3950 dato che rimaneva a schermo nero.
Dovrei riprovare allora a settare direttamente 4Ghz con un vcore più alto per vedere se regge (per curiosità più che altro, non per daily)
Sulle ram c'è un sacco da provare, tra frequenza timings e soprattutto subtimings si nascondono punti % a pioggia e qui non c'è ricetta, devi proprio provare valore per valore.
Sulla pagina dei timings della taichi c'è una mare di valori...
Devo farmi una cultura su tutti, o basta che provo a modificare i soliti 4 (tCL\tRCD\tRP\tRAS) ?
Ho trovato queste tabelle di the stilt per overclock oltre i 3200...
Ottimo! Appena sistemo la CPU inizio a testare questi valori :D
Free Gordon
11-10-2017, 23:31
Io le ho testate anche a 3600 facendo test di stabilita' bench ecc.. cl 16-16-16..
Per andare oltre riesco solo con 1 banco da 8gb..
Ma sei davvero stabile? (OCCT ad es.)
Cacchio hai un 1700 che viaggia davvero forte... :eek:
Free Gordon
12-10-2017, 01:14
Ho fatto esattamente lo stesso procedimento, ma la chiavetta non me la vede... forse perché è formattata bootable (la stessa usata la settimana scorsa per installare win10)? Non ci ho speso tempo, quando riprovo ritento con un'altra chiavetta o formatto quella.
Ma MSI nel bios non ha un'opzione/utility per vederti direttamente le partizioni NTFS/FAT?
Con le ASUS aggiorni semplicemente scaricandolo dal sito nella directory principale (dove hai Win ad es) e caricandolo con "EZ flash utility", dal bios (se uno non vuole aggiornare direttamente da Win).
maxmix65
12-10-2017, 14:02
Ma sei davvero stabile? (OCCT ad es.)
Cacchio hai un 1700 che viaggia davvero forte... :eek:
Fino a 4025mhz riesco a 1.36/1.37v sopra occorre troppo voltaggio per il dissipatore Corsair h90 e le temp sono troppo alte per i miei gusti..
Sono arrivato a benchare a 4125mhz ma il dissi non ce la fa' propio
Ho testato le ram con vari programmi sembrano stabili devo solo provare con l'ultimo bios se riesco a mandarle oltre i 3600 in dual channel e abbassare un pelo i voltaggi della cpu.
komodo_1
12-10-2017, 14:43
Com'è formatta la chiavetta, fat32 o ntfs?
Non credo. C'è l'opzione per l'update del bios, che apre una finestra dove cerca fra le periferiche usb collegate.
Ma non mi vede la chiavetta.
Oggi iniziano le noie...
Ho provato un po' di nuovo a giocare con le frequenze di cpu e ram, ma senza troppi progressi (ram a 3333 non carica l'OS, CPU a 4Ghz 1,4v crasha con qualsiasi bench)
Alla fine ho deciso di trovare una config stabile per il lavoro di tutti i giorni: 3700Mhz 1,30v e Ram 3200, ma ho riscontrato alcuni problemi:
1) Ogni tanto si rifiuta di bootare da freddo, o anche solo si blocca al reset con codice di errore "78". Questo codice mi saltava fuori spesso anche quando provavo frequenze maggiori e l'unica soluzione è un hard reset oppure se non basta, un clear cmos.
2) Ogni tanto, completamente a caso, le porte USB muoiono... Ho provato ad aumentare un pelo il vsoc (1,11v) ma non ho proprio idea del motivo.
Qualcuno ha avuto problemi simili?
bagnino89
12-10-2017, 17:05
Le USB non funzionanti sono correlate ad un troppo spinto OC delle RAM e/o ad una tensione troppo elevata del SOC.
qualcuno ha un 1700/ 1700x con raffredamento custom? che temperature avete sotto stress?
papugo1980
12-10-2017, 22:53
qualcuno ha un 1700/ 1700x con raffredamento custom? che temperature avete sotto stress?
Ciao io ho un 1700 con custom loop
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45074336&postcount=6237
Ciao io ho un 1700 con custom loop
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45074336&postcount=6237
ok perfetto sono in linea con quei valori in iddle mi sta sui 28, sotto stress max 62
kira@zero
13-10-2017, 09:57
ieri mi son messo a testare il nuovo 1700 ho fatto un paio di bench ed ho giocato un paio d'ore a bf1 cosi pare stabile 1,36v da bios 1.33v sotto stress
[url=https://postimg.org/image/4uagqljjkb/]https://s1.postimg.org/6f07q2gr0v/Immagine.png[/url
con cosa consigliate di testare per la stabilità assoluta?
Gianca90
13-10-2017, 10:05
ieri mi son messo a testare il nuovo 1700 ho fatto un paio di bench ed ho giocato un paio d'ore a bf1 cosi pare stabile 1,36v da bios 1.33v sotto stress
[url=https://postimg.org/image/4uagqljjkb/]https://s1.postimg.org/6f07q2gr0v/Immagine.png[/url
con cosa consigliate di testare per la stabilità assoluta?
IBT AVX (Very high, 16 thread), oppure 2 ore di OCCT oppure due ore di RealBench.
Con IBT AVX te ne esci in 20 minuti circa e hai già un buon indicatore di stabilità... OCCT penso sia il TOP per essere RS.
SpongeJohn
13-10-2017, 10:13
Ho trovato queste tabelle di the stilt per overclock oltre i 3200...
....
Datemi qualche feed
Santo subito!
Ho cercato, dopo aver intravisto una settimana fa quella schermata, per giorni quei preset...
Vado a smanettare coi timings, anche se già ora sono a cavallo tra i safe e fast a 3200.
papugo1980
13-10-2017, 12:47
Tra i possessori dei 1700 post 25esima settimana a che voltaggio vi regge i 4ghz ?
Io attualmente sono a 4ghz con 1,39v da BIOS e 1,35v sotto stress con ram a 3466 cl15 e come temperature occt linpack con avx e tutto il resto 66C.
Era per vedere come sono migliorate dal momento che la mia è stata acquistata il 2 aprile.
Come la posso vedere la settimana senza togliere il waterblock?
komodo_1
13-10-2017, 13:30
Non puoi, si trova sulla cpu
Come la posso vedere la settimana senza togliere il waterblock?
Rubberick
13-10-2017, 14:26
metti in conto che potresti dover fare dei clear cmos, quindi se è scomodo e/o pressoché impraticabile è meglio che eviti di smanettare a mano con i parametri della ram, inoltre i timings li ho derivati da gente che usa moduli 8Gb in configurazione 2x8Gb e da come girano le mie che sono Hynix A-die DR 2x8Gb, quindi potresti solo perdere tempo.
fatta questa premessa:
nella prima schermata dove leggi VDD_SoC Voltage regoli l'alimentazione della parte responsabile dei controller, i valori automatici spaziano circa da 0.87V ad 1.1V a seconda della frequenza delle memorie, puoi provare manualmente a settarlo tra 1.1V e 1.15V (qualcuno al lancio della piattaforma AM4 suggeriva fino a 1.2V ma non mi spingerei fin li, almeno non per le prove attuali dato che con meno di 1V dovrebbe/potrebbe reggere le ram fino a circa 2667-2800).
poi sotto DRAM CH_A/B Voltage 1.35 DRAM CH_C/D Voltage 1.35 - questa è l'alimentazione dei moduli ram, se non riesci a farle funzionare puoi provare a spingerti oltre fino a 1.4V-1.42V, oltre non lo trovo molto idoneo all'utilizzo giornaliero.
supponendo che Memory Try It preconfiguri le impostazioni per quel profilo, proverei a settare quello a 2933 16-18-18-18-36 e vedrei se funziona, perché sarebbe già un buon punto di partenza per avere dei timings e subtimings di riferimento.
poi in Advanced Dram
command rate 2
i timings suppongo siano già settati avendo selezionato l'impostazione memory try it
in Misc Item
Gear Down mode e Power Down enable disattivate, la prima dovrebbe forzare command rate 2T se hai settato 1T ma non reggi, la seconda dovrebbe ridurre l'alimentazione sugli slot dimm per risparmiare energia in certe situazioni.
OnDie Termination
ProdODT Auto (per le Hynix A-die suggeriscono 53,3)
se non funziona potresti provare sia ad aumentare il Vsoc che la tensiooen di alimentazione dei moduli a piccoli passi, e/o settare manualmente anche i timings in Advanced Dram:
timings command rate 2 16-18-18-18-18-38
subtiming 56 0 561 22 4 12 6 8 12 39 16 8
turn around timing 6 1 5 5 5 1 7 7 6 4
Ciao, ho provato a settare sia con il try it base sia con le correzioni ai timings, subtimings e turnaround + il VDD_SoC Voltage a 1.1 e le ddr a 1.4 su entrambi i canali..
Niente, va in bootloop quindi a questo punto me le tengo a 2400 14-16-16-16-36 peccato..
kira@zero
13-10-2017, 15:46
Tra i possessori dei 1700 post 25esima settimana a che voltaggio vi regge i 4ghz ?
Io attualmente sono a 4ghz con 1,39v da BIOS e 1,35v sotto stress con ram a 3466 cl15 e come temperature occt linpack con avx e tutto il resto 66C.
Era per vedere come sono migliorate dal momento che la mia è stata acquistata il 2 aprile.
A me é arrivato una settimana fá l'ultimo e sembra il piú fortunato dei 3 che ho avuto 4000mhz ram 3200 cl14 con 1.3v sotto stress e 1.34v da bios
SPARTANO93
13-10-2017, 16:47
Tra i possessori dei 1700 post 25esima settimana a che voltaggio vi regge i 4ghz ?
Io attualmente sono a 4ghz con 1,39v da BIOS e 1,35v sotto stress con ram a 3466 cl15 e come temperature occt linpack con avx e tutto il resto 66C.
Era per vedere come sono migliorate dal momento che la mia è stata acquistata il 2 aprile.Il mio 1700 è piuttosto sfigato, per raggiungere i 3,7ghz devo avere 1,3v e per avere 3,8ghz già dovrei sforare il voltaggio massimo consigliato per il daily, però non riesco a capire di che settimana è, ho la foto della cpu, se è il numero dopo la YD è della diciassettesima settimana anche se mi sembrerebbe strano dato che l'ho preso ad agosto...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
13-10-2017, 16:58
Il mio pure più o meno ...preso 2 settimane fa circa
A 3800 con 1.250
A 3800 con 1.350
A 4000 oggi ho provato ma non gli basta 1.400
Purtroppo non posso vedere la settimana perché dovrei smontare la scheda madre per togliere il monoblock :muro:
komodo_1
13-10-2017, 17:12
No, è la riga successiva.
SUlla mia cpu inizia per ua, poi uno spazio e poi 1730sus.
17 è l'anno, la settimana sono i due numeri successivi
Il mio 1700 è piuttosto sfigato, per raggiungere i 3,7ghz devo avere 1,3v e per avere 3,8ghz già dovrei sforare il voltaggio massimo consigliato per il daily, però non riesco a capire di che settimana è, ho la foto della cpu, se è il numero dopo la YD è della diciassettesima settimana anche se mi sembrerebbe strano dato che l'ho preso ad agosto...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
SPARTANO93
13-10-2017, 18:18
No, è la riga successiva.
SUlla mia cpu inizia per ua, poi uno spazio e poi 1730sus.
17 è l'anno, la settimana sono i due numeri successiviGrazie, ecco perché è così sfigato, il mio è addirittura della quattordicesima settimana :eek: e pensare che l'ho preso dopo metà agosto :(
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, tra qualche giorno dovrebbe arrivare un 1700 che monterei su una X370 Strix.
Vorrei raggiungere i 3.7 Ghz tramite OC settando il voltaggio tramite offset invece che utilizzare la modalità manuale.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come, per esempio, settare 1.2v tramite core voltage offset? Che valori dovrei aggiungere?
Gianca90
13-10-2017, 19:16
Santo subito!
Ho cercato, dopo aver intravisto una settimana fa quella schermata, per giorni quei preset...
Vado a smanettare coi timings, anche se già ora sono a cavallo tra i safe e fast a 3200.
Io attualmente vado di lusso con i 3333mhz Fast!
Ho usato gli stessi timings tranne per il TRFC che l'ho alzato a 320 e il voltaggio l'ho messo a 1.355v (a 1.35v mi passa il memtest ma non OCCT o IBT AVX, mentre con 0.05v in più si). L'unica cosa che non ho potuto ancora disattivare è il BankGroupSwap che è stato rimosso dall'ultimo bios della mia scheda... vedrò in futuro.
Con i 3466 ho fatto qualche prova ma mi fa errori al memtest, pochi ma li fa... magari riproverò con timings più rilassati... ma ho il sospetto che ci vuole qualche aggiornamento del bios!
Gianca90
13-10-2017, 19:19
Tra i possessori dei 1700 post 25esima settimana a che voltaggio vi regge i 4ghz ?
Io attualmente sono a 4ghz con 1,39v da BIOS e 1,35v sotto stress con ram a 3466 cl15 e come temperature occt linpack con avx e tutto il resto 66C.
Era per vedere come sono migliorate dal momento che la mia è stata acquistata il 2 aprile.
La settimana la scoprirò nei prossimi giorni...
Per il momento mi tiene 4050mhz (40.05x) con 1.36v LLC3 (1.34v sotto load), mentre le Ram filano a 3333mhz con i timings di the stilt (52gb/s di bandwith in lettura e scrittura con test aida :D).
Ragazzi, per me OCCT non è affidabile.
Ho fatto con la config in firma 2h di Realbench e 2h di SuperPI e giocato per delle ore e mai un problema.
Faccio il test con OCCT e mi trovo il pc riavviato e, guardando i grafici, FSB che è salito a 105MHz.
Per me mai più OCCT.
Saluti
Kappa
Spitfire84
13-10-2017, 21:09
Ragazzi, per me OCCT non è affidabile.
Ho fatto con la config in firma 2h di Realbench e 2h di SuperPI e giocato per delle ore e mai un problema.
Faccio il test con OCCT e mi trovo il pc riavviato e, guardando i grafici, FSB che è salito a 105MHz.
Per me mai più OCCT.
Saluti
Kappa
prova a fare una conversione con handbrake da 3 ore...se la passi hai ragione tu, altrimenti ha ragione occt. :D
A me occt ha trovato instabilità di cui non mi ero accorto, ma che si manifestavano regolarmente dopo lunghi periodi d'uso sotto carico intenso.
alexsky8
13-10-2017, 21:11
Il mio 1700 è piuttosto sfigato, per raggiungere i 3,7ghz devo avere 1,3v e per avere 3,8ghz già dovrei sforare il voltaggio massimo consigliato per il daily, però non riesco a capire di che settimana è, ho la foto della cpu, se è il numero dopo la YD è della diciassettesima settimana anche se mi sembrerebbe strano dato che l'ho preso ad agosto...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
il mio della settimana 16 era più o meno come il tuo ora ne ho uno settimana 33 passa cinebench a 3,8 @1,22V con dissipatore stock
inoltre come temperature sono migliorato parecchio
prova a fare una conversione con handbrake da 3 ore...se la passi hai ragione tu, altrimenti ha ragione occt. :D
A me occt ha trovato instabilità di cui non mi ero accorto, ma che si manifestavano regolarmente dopo lunghi periodi d'uso sotto carico intenso.
Se mi butta il BLCK da 100 a 105, non ha ragione OCCT.
Giocando sono stabilissimo idem con Realbench e Prime95.
EDIT: ma se Realbench scrive mentre fa lo stress in continuo "Handbrake" e sforza pure la GPU, mi sa che fa già ciò che dici te.
Saluti
Kappa
PS: ho un 1800X a 1.41v LLC3, ci mancherebbe che non sono stabile :asd:
Spitfire84
13-10-2017, 21:36
Se mi butta il BLCK da 100 a 105, non ha ragione OCCT.
Giocando sono stabilissimo idem con Realbench e Prime95.
EDIT: ma se Realbench scrive mentre fa lo stress in continuo "Handbrake" e sforza pure la GPU, mi sa che fa già ciò che dici te.
Saluti
Kappa
PS: ho un 1800X a 1.41v LLC3, ci mancherebbe che non sono stabile :asd:
Il bclk a 105 è un errore di lettura di occt, ma non è quest’ultimo a mandartelo a quella frequenza.
Comunque se sei stabile lo sapete solo te e il tuo 1800x :asd:
Il bclk a 105 è un errore di lettura di occt, ma non è quest’ultimo a mandartelo a quella frequenza.
Comunque se sei stabile lo sapete solo te e il tuo 1800x :asd:
Tieni conto che errori WHEA nei test non ci sono, già quello è indicatore.
Saluti
Kappa
Gianca90
14-10-2017, 01:40
Tieni conto che errori WHEA nei test non ci sono, già quello è indicatore.
Saluti
Kappa
Questo discorso del BLCK elevato è un errore di lettura, se ne era parlato qualche post fa.
OCCT stressa la cpu di più di Realbench, io stesso all'inizio superavo test con realbench con 16gb di ram per 2 ore... mentre con OCCT ho dovuto alzare di circa 0.02v... poco in fin dei conti, ma se questo mi garantisce di essere stabile per qualunque carico di lavoro... ben venga!
P.s. occhio che OCCT è parecchio influenzato anche dalla stabilità delle RAM
Questo discorso del BLCK elevato è un errore di lettura, se ne era parlato qualche post fa.
OCCT stressa la cpu di più di Realbench, io stesso all'inizio superavo test con realbench con 16gb di ram per 2 ore... mentre con OCCT ho dovuto alzare di circa 0.02v... poco in fin dei conti, ma se questo mi garantisce di essere stabile per qualunque carico di lavoro... ben venga!
P.s. occhio che OCCT è parecchio influenzato anche dalla stabilità delle RAM
Temo, allora, che il problema sia proprio quello.
Anche perché devo ancora trovare il minimo crash in qualsiasi ambito lo abbia utilizzato :)
Saluti
Kappa
walter89
14-10-2017, 14:41
Guys 3.725 ghz (100x37,25) con 1.245~1.25v é un buon risultato ? Oppure nella noiosissima media degli R5 1600 ?
in media direi. io quando avevo il 1600 stavo a 3725 con 1.2 volt tondi
Gianca90
14-10-2017, 18:40
Domanda secca: meglio 1.35v LLC4 o 1.375v LLC3 ?
Sono stabile in entrambi i casi :)
Sto facendo prove per passare 'ste cacchio di 3h di OCCT.
Ho alzato il vcore da 1.4125 LLC3 a 1.4250 LLC3, ancora errore dopo 1h 26m.
Ora ho alzato a 1.43** LLC3 e vediamo.
Certo che dopo quattro CPU cambiate per avere sti caxxo di 4GHz, devo beccarmi il 1800X più sfigato del mondo, o è OCCT che scazza?
Perché oltretutto mi legge vcore 0.7 fisso e i VIN che variano da 0.7 a 1.9 :banned: :banned:
Saluti
Kappa
kira@zero
15-10-2017, 11:29
Sto facendo prove per passare 'ste cacchio di 3h di OCCT.
Ho alzato il vcore da 1.4125 LLC3 a 1.4250 LLC3, ancora errore dopo 1h 26m.
Ora ho alzato a 1.43** LLC3 e vediamo.
Certo che dopo quattro CPU cambiate per avere sti caxxo di 4GHz, devo beccarmi il 1800X più sfigato del mondo, o è OCCT che scazza?
Perché oltretutto mi legge vcore 0.7 fisso e i VIN che variano da 0.7 a 1.9 :banned: :banned:
Saluti
Kappa
Scusa ma 1.41v sotto stress oppure 1.41 llc3 da BIOS?
Scusa ma 1.41v sotto stress oppure 1.41 llc3 da BIOS?
Da BIOS, la lettura dei volt è sballata su Windows e non capisco il perché. CPU-Z mi da sempre 0.7.
Saluti
Kappa
Tommella
15-10-2017, 13:06
Salve a tutti, ho da poco aggiornato il pc ed ho preso i nuovi ryzen 5 1600. Non mi sono mai cimentato nell oc e lo vorrei portare intorno ai 3.7/3.8. Quanto è difficile per un neofita? Potreste consigliami una buona guida in italiano?
Grazie in anticipo :)
Gianca90
15-10-2017, 15:29
Da BIOS, la lettura dei volt è sballata su Windows e non capisco il perché. CPU-Z mi da sempre 0.7.
Saluti
Kappa
Per daily non andrei oltre gli 1.375v LLC3 da bios.
La lettura del voltaggio da windows falla con HwInfo devi guardare il valore SVI2 vcore sotto CPU: Ryzen...
Per daily non andrei oltre gli 1.375v LLC3 da bios.
La lettura del voltaggio da windows falla con HwInfo devi guardare il valore SVI2 vcore sotto CPU: Ryzen...
Non ho un AIO, ho un sistema in custom loop e a full load fa 67 gradi e devo ancora mettere le ventole a pressione sui radiatori.
Ad ogni modo, torno a casa e mi trovo il pc spento, lo accendo e guardo il Registro Eventi, errore di alimentazione alle 16:25 e OCCT non mi ha generato nessun report :muro: :muro: :muro:
Le possibilità sono due, o ho l'unico 1800X sfigato al mondo che non passa OCCT a 4GHz anche se gli do 100000v, o qualcosa non torna.
Per sti caxxo di 4GHz sono passato da 1600X a 1700 a 1700X a 1800X e da X370 Carbon a Crosshair VI Extreme. Assurdo veramente.
EDIT: messo da bios 1.4 LLC2, secondo il sensore SVI2 (che già guardavo in precedenza) in IDLE sta a 1.38 e droppa a 1.325 sotto sforzo. Cinebench e VRay me li passa.
Saluti
Kappa
daniel00
15-10-2017, 15:45
Ryzen 5 1600x @ 4 GHz 1,3V LLC 3 Tdie max 70c (tamb 24) dopo 1h di prime, è un buon risultato? Dissipatore noctua nh-u12s..
Ryzen 5 1600x @ 4 GHz 1,3V LLC 3 Tdie max 70c (tamb 24) dopo 1h di prime, è un buon risultato? Dissipatore noctua nh-u12s..
E' un ottimo risultato, considerando la sfiga che mi perseguita dopo 4 CPU cambiate.
Saluti
Kappa
Gianca90
15-10-2017, 18:10
Non ho un AIO, ho un sistema in custom loop e a full load fa 67 gradi e devo ancora mettere le ventole a pressione sui radiatori.
Ad ogni modo, torno a casa e mi trovo il pc spento, lo accendo e guardo il Registro Eventi, errore di alimentazione alle 16:25 e OCCT non mi ha generato nessun report :muro: :muro: :muro:
Le possibilità sono due, o ho l'unico 1800X sfigato al mondo che non passa OCCT a 4GHz anche se gli do 100000v, o qualcosa non torna.
Per sti caxxo di 4GHz sono passato da 1600X a 1700 a 1700X a 1800X e da X370 Carbon a Crosshair VI Extreme. Assurdo veramente.
EDIT: messo da bios 1.4 LLC2, secondo il sensore SVI2 (che già guardavo in precedenza) in IDLE sta a 1.38 e droppa a 1.325 sotto sforzo. Cinebench e VRay me li passa.
Saluti
Kappa
Da qualche minuto ho trovato il mio "Sweet Spot", come dicono sti inglesi!
Dall'altro ieri pascolo sul thread di overclock.net, dedicato ai 1700, 1800 ecc.
Dopo vari tentativi, mi hanno suggerito caldamente di usare al massimo LLC3 al posto di LLC4 (a prescindere dal tipo di raffreddamento) e max voltage 1.375v per daily.
Quindi ho fatto vari tentativi, e a farla breve (è stata un'odissea di tentativi), ho raggiunto la stabilità a 1.368v con LLC3 (ed ho lo stesso vdroop a 1.337v come nel caso di 1.356v ma LLC4.
La loro insistenza sul restare in LLC3 è dovuta al fatto che sia The Stilt che altri hanno misurato dei picchi pericolosi sia in LLC4 che in LLC5.
Riguardo i settaggi, da bios in DIGI+ metti tutto in extreme, tdp 140%, LLC3 per la CPU, LLC per il soc in auto. Frequenza vsoc in auto, mentre per il Vcore della CPU lo troverai da solo.
Per i 4ghz puoi partire da 1.368v LLC3 (quello che ho raggiunto io come minimo praticamente) e sali se ti fallisce due ore di Realbench impostato a 16gb di ram o comunque il massimo della ram. Se invece lo passi prova ad abbassare di passo in passo, così trovi il voltaggio minimo (avresti ancora più culo di me).
Per le ram io ho utilizzato i timings di TheStilt (li ho messi qualche post fa) per i 3333mhz FAST, a cui ho rialzato solo il TRFC da 267 a 320. E voltaggio ho messo 1.355v.
Per quanto riguarda il discorso OCCT, per ora mettilo da parte. Una volta che sei stabile con Realbench prova OCCT, ma se non dovessi essere stabile con quello non ti preoccupare. Anche sull'altro forum sono d'accordo che questo programma stressa anche troppo la cpu, quindi se vuoi essere stabile anche con quello, probabilmente dovrai alzare il vcore di qualche step. Altrimenti fregatene, se giochi e fai video editing delle vacanze dell'estate come me, non raggiungerai mai quei livelli di stress.
Lascio qualche screen dei risultati e impostazioni: 4050mhz su Ryzen 1700 (week 32). 74° Max Temp! :)
Impostazioni Bios:
https://thumb.ibb.co/fmyjkm/171015172330.png (https://ibb.co/fmyjkm) https://thumb.ibb.co/fuNMWR/171015172350.png (https://ibb.co/fuNMWR) https://thumb.ibb.co/dLEDd6/171015172300.png (https://ibb.co/dLEDd6) https://thumb.ibb.co/kWsAQm/171015172314.png (https://ibb.co/kWsAQm)
Realbench (2 ore, 16gb di ram): superato! (+ dati Hwinfo per VDDR, vCORE e Vdrop)
https://thumb.ibb.co/mTsMWR/Inkedtesting_LI.jpg (https://ibb.co/mTsMWR) https://thumb.ibb.co/f3qVQm/2_Inkedfinish_LI.jpg (https://ibb.co/f3qVQm)
Memtest 3333mhz cl15 1.355v: 800% Superato!
https://thumb.ibb.co/bXkDtw/Cattura4.png (https://ibb.co/bXkDtw)
Cinebench: 1808 (1864 con Performance Bias attivato)
https://thumb.ibb.co/b2EbWR/cinebenh.png (https://ibb.co/b2EbWR)
P.s. domani mattina per curiosità provo 2 ore di occt ahaha
Da qualche minuto ho trovato il mio "Sweet Spot", come dicono sti inglesi!
Dall'altro ieri pascolo sul thread di overclock.net, dedicato ai 1700, 1800 ecc.
Dopo vari tentativi, mi hanno suggerito caldamente di usare al massimo LLC3 al posto di LLC4 (a prescindere dal tipo di raffreddamento) e max voltage 1.375v per daily.
Quindi ho fatto vari tentativi, e a farla breve (è stata un'odissea di tentativi), ho raggiunto la stabilità a 1.368v con LLC3 (ed ho lo stesso vdroop a 1.337v come nel caso di 1.356v ma LLC4.
La loro insistenza sul restare in LLC3 è dovuta al fatto che sia The Stilt che altri hanno misurato dei picchi pericolosi sia in LLC4 che in LLC5.
Riguardo i settaggi, da bios in DIGI+ metti tutto in extreme, tdp 140%, LLC3 per la CPU, LLC per il soc in auto. Frequenza vsoc in auto, mentre per il Vcore della CPU lo troverai da solo.
Per i 4ghz puoi partire da 1.368v LLC3 (quello che ho raggiunto io come minimo praticamente) e sali se ti fallisce due ore di Realbench impostato a 16gb di ram o comunque il massimo della ram. Se invece lo passi prova ad abbassare di passo in passo, così trovi il voltaggio minimo (avresti ancora più culo di me).
Per le ram io ho utilizzato i timings di TheStilt (li ho messi qualche post fa) per i 3333mhz FAST, a cui ho rialzato solo il TRFC da 267 a 320. E voltaggio ho messo 1.355v.
Per quanto riguarda il discorso OCCT, per ora mettilo da parte. Una volta che sei stabile con Realbench prova OCCT, ma se non dovessi essere stabile con quello non ti preoccupare. Anche sull'altro forum sono d'accordo che questo programma stressa anche troppo la cpu, quindi se vuoi essere stabile anche con quello, probabilmente dovrai alzare il vcore di qualche step. Altrimenti fregatene, se giochi e fai video editing delle vacanze dell'estate come me, non raggiungerai mai quei livelli di stress.
Lascio qualche screen dei risultati e impostazioni: 4050mhz su Ryzen 1700 (week 32). 74° Max Temp! :)
Impostazioni Bios:
https://thumb.ibb.co/fmyjkm/171015172330.png (https://ibb.co/fmyjkm) https://thumb.ibb.co/fuNMWR/171015172350.png (https://ibb.co/fuNMWR) https://thumb.ibb.co/dLEDd6/171015172300.png (https://ibb.co/dLEDd6) https://thumb.ibb.co/kWsAQm/171015172314.png (https://ibb.co/kWsAQm)
Realbench (2 ore, 16gb di ram): superato! (+ dati Hwinfo per VDDR, vCORE e Vdrop)
https://thumb.ibb.co/mTsMWR/Inkedtesting_LI.jpg (https://ibb.co/mTsMWR) https://thumb.ibb.co/f3qVQm/2_Inkedfinish_LI.jpg (https://ibb.co/f3qVQm)
Memtest 3333mhz cl15 1.355v: 800% Superato!
https://thumb.ibb.co/bXkDtw/Cattura4.png (https://ibb.co/bXkDtw)
Cinebench: 1808 (1864 con Performance Bias attivato)
https://thumb.ibb.co/b2EbWR/cinebenh.png (https://ibb.co/b2EbWR)
P.s. domani mattina per curiosità provo 2 ore di occt ahaha
Grazie mille, gentilissimo.
Comunque concordo, evito OCCT perché sembra non voglia farmelo passare a qualsiasi vcore e mi sembra strano. Intorno all'ora e mezza (10 minuti in meno o in più) lui mi da errore e spegne il pc.
Saluti
Kappa
CiccoMan
15-10-2017, 22:26
Io per passare occt a 4ghz devo dare 1,4v llc3... E quello gli do :D Devo sapere che il PC è stabile, altrimenti dormo male :asd:
Anche se tanto, con 'ste CPU, il fakeboot è sempre in agguato :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Io per passare occt a 4ghz devo dare 1,4v llc3... E quello gli do :D Devo sapere che il PC è stabile, altrimenti dormo male :asd:
Anche se tanto, con 'ste CPU, il fakeboot è sempre in agguato :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ah guarda, ho fatto test, non era stabile neanche a 1.425. A 'sto punto 4GHz profile che fa da solo e mette vcore auto e basta. Devo usarlo per divertirmi, non farmi venire lo stomaco acido.
Comunque da 1.425 settati LLC3, droppa fino a 1.381 e la cosa mi fa parecchio incazzare. Specie per le 4 CPU cambiate e una sk madre da 320€.
Saluti
Kappa
Gianca90
16-10-2017, 01:06
Agesa 1.0.0.7 è fuori!!
Si cambia registro ragazzi :eek:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/76jzl4/elmorrog_rep_on_agesa_1007/
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/28240#post_26391661
AGESA 1007 comes with support for Raven Ridge APUs. AMD has also changed the entire BIOS base structure so we have to do a lot of work to port everything to the new version, which may result in further bugs. The advantage is that it makes it easier to support future CPUs (Raven Ridge, Pinnacle Ridge).
Agesa 1.0.0.7 è fuori!!
Si cambia registro ragazzi :eek:
Era ora, stavo pensando pure di cambiare RAM.
Comunque su overclock.net mi hanno consigliato di mettere il PLL a 1.85...
Saluti
Kappa
Gianca90
16-10-2017, 01:13
Era ora, stavo pensando pure di cambiare RAM.
Comunque su overclock.net mi hanno consigliato di mettere il PLL a 1.85...
Saluti
Kappa
Non ho mai cambiato quel parametro e aimè non ho una C6H...
I parametri su cui ho agito sono quelli in alto, altro non ho toccato! :)
Sostanzialmente non saprei che suggerirti, se non di testare e testare!!
Non ho mai cambiato quel parametro e aimè non ho una C6H...
I parametri su cui ho agito sono quelli in alto, altro non ho toccato! :)
Sostanzialmente non saprei che suggerirti, se non di testare e testare!!
Seguiti pari pari e sono andato incrementando uno step alla volta fino a 1.425. Nulla da fare.
Ora sono col preset a 4GHz che offre la C6E ed è stabile, con vcore che arriva a 1.43 però.
Saluti
Kappa
Gianca90
16-10-2017, 01:25
Seguiti pari pari e sono andato incrementando uno step alla volta fino a 1.425. Nulla da fare.
Ora sono col preset a 4GHz che offre la C6E ed è stabile, con vcore che arriva a 1.43 però.
Saluti
Kappa
Ma che settimana è sto 1800x ?
Hai disabilitato anche Performance boost giusto? e pure il bias mettilo su auto o none.
Ok essere sfigati, ma neanche 1.43v LLC 3 per 4ghz (su un 1800x poi) è veramente un cancro.
P.s. disattiva i led alle ram, non so dove ho letto che davano rogne. (però non so se è un problema risolto...)
Ma che settimana è sto 1800x ?
Hai disabilitato anche Performance boost giusto? e pure il bias mettilo su auto o none.
Ok essere sfigati, ma neanche 1.43v LLC 3 per 4ghz (su un 1800x poi) è veramente un cancro.
P.s. disattiva i led alle ram, non so dove ho letto che davano rogne. (però non so se è un problema risolto...)
Come si disattivano i led alle RAM? :asd:
Comunque mi pare sia della 17esima settimana.
Saluti
Kappa
PS: appunto mi girano i... con 4 Ryzen cambiati per 'sti agoniati 4GHz.
Gianca90
16-10-2017, 02:07
Come si disattivano i led alle RAM? :asd:
Comunque mi pare sia della 17esima settimana.
Saluti
Kappa
PS: appunto mi girano i... con 4 Ryzen cambiati per 'sti agoniati 4GHz.
Hai mica fatto il test su linux del bug di compilazione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649
Il mio non lo ha e guarda caso è 32esima settimana (e tiene ottimi voltaggi).
Molti che avevano cpu <25esima settimana hanno avuto problemi di voltaggi alti e il discorso del crash su linux... se ti da l'errore puoi richiedere RMA per uno fresco di fabbrica :D
Hai mica fatto il test su linux del bug di compilazione?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45070548&postcount=19649
Il mio non lo ha e guarda caso è 32esima settimana (e tiene ottimi voltaggi).
Molti che avevano cpu <25esima settimana hanno avuto problemi di voltaggi alti e il discorso del crash su linux... se ti da l'errore puoi richiedere RMA per uno fresco di fabbrica :D
Sisi appunto stavo proprio pensando di fare lo swap tramite RMA...
Ecco perché hai una CPU così dannatamente sculata!
Comunque ho trovato la stabilità su OCCT, 1.45v LLC3 :asd:
Droppa a 1.412 in full load
Saluti
Kappa
Gianca90
16-10-2017, 10:49
Sisi appunto stavo proprio pensando di fare lo swap tramite RMA...
Ecco perché hai una CPU così dannatamente sculata!
Comunque ho trovato la stabilità su OCCT, 1.45v LLC3 :asd:
Droppa a 1.412 in full load
Saluti
Kappa
Beh finalmente! Hai una base di partenza :D
Ora il discorso è quello, ti servono 1.45v per stare super stabile... per fortuna hai già un custom loop... ma tutti quei volts che effetto fanno sulla cpu? di quanto possono ridurne la durata?? non saprei risponderti.
A questo punto però, io farei il test del bug e se confermato me la farei cambiare con una giovane. Molti sul forum lo hanno fatto! Tanto non penso possa andarti peggio di così :D
P.s. mica con tutto quel ben di dio di hardware ti ritrovi una gtx 1070 o una vega 56 da vendere? :D
Beh finalmente! Hai una base di partenza :D
Ora il discorso è quello, ti servono 1.45v per stare super stabile... per fortuna hai già un custom loop... ma tutti quei volts che effetto fanno sulla cpu? di quanto possono ridurne la durata?? non saprei risponderti.
A questo punto però, io farei il test del bug e se confermato me la farei cambiare con una giovane. Molti sul forum lo hanno fatto! Tanto non penso possa andarti peggio di così :D
P.s. mica con tutto quel ben di dio di hardware ti ritrovi una gtx 1070 o una vega 56 da vendere? :D
Si, ma dopo 4 Ryzen cambiati, proprio il peggior 1800X sulla terra dovevo trovarmi? :asd:
E non vale il discorso "se vuoi oc devi andare a tentativi e spendere" che l'ho già fatto :muro:
Andrò di test, perché non è un punto di partenza, ma di arrivo con 1.45v :asd:
Per la durata... Molti dicono che a 1.45 magari perdi due settimane o un mese di vita, se ben raffreddata come la mia. Capirai...
Saluti
Kappa
PS: no, magari, vendo man mano che compro.
Gianca90
16-10-2017, 11:11
Si, ma dopo 4 Ryzen cambiati, proprio il peggior 1800X sulla terra dovevo trovarmi? :asd:
E non vale il discorso "se vuoi oc devi andare a tentativi e spendere" che l'ho già fatto :muro:
Andrò di test, perché non è un punto di partenza, ma di arrivo con 1.45v :asd:
Per la durata... Molti dicono che a 1.45 magari perdi due settimane o un mese di vita, se ben raffreddata come la mia. Capirai...
Saluti
Kappa
PS: no, magari, vendo man mano che compro.
Il mio era inteso come punto di partenza per scendere di voltaggio... ma in effetti, arrivati a questo punto, la vedo molto dura...
Fossi in te seguirei la strada del test e se dovesse risultare positivo (che ti da errore), allora andrei di RMA. Non c'è 4 senza 5 :D
Il mio era inteso come punto di partenza per scendere di voltaggio... ma in effetti, arrivati a questo punto, la vedo molto dura...
Fossi in te seguirei la strada del test e se dovesse risultare positivo (che ti da errore), allora andrei di RMA. Non c'è 4 senza 5 :D
Sisi, ma a 'sto punto faccio così... :muro:
Saluti
Kappa
Gianca90
16-10-2017, 11:22
Sisi, ma a 'sto punto faccio così... :muro:
Saluti
Kappa
Facci sapere ;)
bagnino89
16-10-2017, 11:27
Comunque non è che se non arrivate a 4 GHz finisce il mondo, eh :p
CiccoMan
16-10-2017, 11:31
Comunque non è che se non arrivate a 4 GHz finisce il mondo, eh :p
Anche perchè il problema è che 'ste cpu murano li introno e spessissimo per 50MHz in meno si risparmiano vagonate di volt... Magari al 1800x di KJx89 bastano 1,3V per essere stabile a 3950MHz :asd:
Comunque non è che se non arrivate a 4 GHz finisce il mondo, eh :p
Dopo 4 CPU cambiate appositamente, mi aspetto almeno i 4GHz, è questione di principio.
Anche perchè il problema è che 'ste cpu murano li introno e spessissimo per 50MHz in meno si risparmiano vagonate di volt... Magari al 1800x di KJx89 bastano 1,3V per essere stabile a 3950MHz :asd:
O 40x100blck o nulla :D
Saluti
Kappa
bagnino89
16-10-2017, 11:54
Dopo 4 CPU cambiate appositamente, mi aspetto almeno i 4GHz, è questione di principio.
Come ha detto Cicco, di "apposito" e di principio non c'è nulla... Se i 4 GHz fossero stati garantiti e facili, te li avrebbe dati direttamente AMD.
Certo che fare resi per motivi del genere, vabbè...
Come ha detto Cicco, di "apposito" e di principio non c'è nulla... Se i 4 GHz fossero stati garantiti e facili, te li avrebbe dati direttamente AMD.
Certo che fare resi per motivi del genere, vabbè...
Perché no? Gli ho acquistato 4 CPU e il bug, se presente, va risolto sostituendo la CPU. Magari tutti i clienti come me :sofico:
Saluti
Kappa
Free Gordon
16-10-2017, 14:10
Dopo 4 CPU cambiate appositamente, mi aspetto almeno i 4GHz, è questione di principio.
O 40x100blck o nulla :D
Saluti
Kappa
39.5 X 101 come ti va'?
Zappa1981
16-10-2017, 16:02
Come ha detto Cicco, di "apposito" e di principio non c'è nulla... Se i 4 GHz fossero stati garantiti e facili, te li avrebbe dati direttamente AMD.
Certo che fare resi per motivi del genere, vabbè...
te li avrebbe dati e fatti anche pagare.. in ogni caso su amazon compro sempre meno, a volte mi arrivano cose già usate e non ha proprio senso rischiare. Concede resi troppo facilmente per i miei gusti
39.5 X 101 come ti va'?
Boh, onestamente non ho provato, per ora è stabile.
te li avrebbe dati e fatti anche pagare.. in ogni caso su amazon compro sempre meno, a volte mi arrivano cose già usate e non ha proprio senso rischiare. Concede resi troppo facilmente per i miei gusti
Ma quando ho scritto che spedisco ad Amazon?
Saluti
Kappa
Più o meno col cooler ad aria stock il 1600 a quanto arriva?
Gianca90
16-10-2017, 19:38
.....
Com'è finita ? ha il bug o no? :oink:
walter89
16-10-2017, 19:40
Più o meno col cooler ad aria stock il 1600 a quanto arriva?
3.7 Ghz 1.2 volt 75°c full con prime95 con 25°C temp ambiente. circa
Salvatopo
16-10-2017, 20:23
Sgto impazzendo: Ryzen 1700@3700, ddr@3200, ma con aida64 o prime95 o qualunque altra cosa ho 2 core a 3.7 e 6 a 2.7 (in idle a 1600) e ottengo uno stupefacente 1200 a CineBench 15 :doh:
Se metto tutto in gaming mode con l'utility di MSI i core @3.7 diventano 4
Se da BIOS disattivo il COOL&QUIET tutti i core stanno fissi a 3.7... (ma solo così faccio tipo 1530 di CB...)
P. S.
Il tutto su Msi x370 gaming pro carbon
SPARTANO93
16-10-2017, 20:38
Sgto impazzendo: Ryzen 1700@3700, ddr@3200, ma con aida64 o prime95 o qualunque altra cosa ho 2 core a 3.7 e 6 a 2.7 (in idle a 1600) e ottengo uno stupefacente 1200 a CineBench 15 :doh:
Se metto tutto in gaming mode con l'utility di MSI i core @3.7 diventano 4
Se da BIOS disattivo il COOL&QUIET tutti i core stanno fissi a 3.7... (ma solo così faccio tipo 1530 di CB...)
P. S.
Il tutto su Msi x370 gaming pro carbonÈ normale che sia così, se overclocchi i core stanno sempre alla frequenza massima così come il voltaggio perché i risparmi energetici non funzionano o fanno solo casino come succede a te, altrimenti per avere i risparmi energetici funzionanti si può fare oc dai pstate(non so se si può con la tua scheda madre) o con ryzen master, alzando semplicemente il moltiplicatore da bios devi disattivare il cool & quiet e tenerti la frequenza sempre al massimo e voltaggio massimo, però anche così i consumi e le temperature sono bassi perché se la cpu non ha carico la corrente assorbita è bassissima quindi non ti preoccupare :D
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Vega1978
16-10-2017, 21:25
Santo subito!
Ho cercato, dopo aver intravisto una settimana fa quella schermata, per giorni quei preset...
Vado a smanettare coi timings, anche se già ora sono a cavallo tra i safe e fast a 3200.
hai raggiunto la stabilità a 3200 impostando manualmente i timing oppure eri stabile anche lasciando in auto? con una b350 + corsair vengeance riuscire ad aandare a 3200 è difficile : sbattono tutti a 3066 (io anche peggio) il meglio che sono riuscito a fare è stato 2933 15 15 15 15 36. Le ho provate tutte proct odt , vcldo, vsoc. Incredibile l'unico modo per riuscire a girare a 3200 è stato tenere tutto in auto e impostare solo la ram a 3200 . Per caso le tue ram sono v. 4.31 ???
grazie
Ciao
Salvatopo
16-10-2017, 21:34
È normale che sia così, se overclocchi i core stanno sempre alla frequenza massima così come il voltaggio perché i risparmi energetici non funzionano o fanno solo casino come succede a te, altrimenti per avere i risparmi energetici funzionanti si può fare oc dai pstate(non so se si può con la tua scheda madre) o con ryzen master, alzando semplicemente il moltiplicatore da bios devi disattivare il cool & quiet e tenerti la frequenza sempre al massimo e voltaggio massimo, però anche così i consumi e le temperature sono bassi perché se la cpu non ha carico la corrente assorbita è bassissima quindi non ti preoccupare :D
Non so, non mi fido a tenerlo sempre al voltaggio e alla frequenza massima :(
É più forte di me :(
SPARTANO93
16-10-2017, 21:49
Non so, non mi fido a tenerlo sempre al voltaggio e alla frequenza massima :(
É più forte di me :(Amd dice che fino a 1.35v si è sicuri per il daily, fatti un oc tenendoti un margine stando quindi sui 1.28-1.30v e sei tranquillo, altrimenti lasci a default sul bios con i risparmi attivati e quando ti serve applichi l'overclock con ryzen master come sto facendo io dato che ho il dissipatore stock per adesso... Poi più avanti cambierò dissipatore e farò oc fisso da bios
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Salvatopo
16-10-2017, 22:23
Amd dice che fino a 1.35v si è sicuri per il daily, fatti un oc tenendoti un margine stando quindi sui 1.28-1.30v e sei tranquillo, altrimenti lasci a default sul bios con i risparmi attivati e quando ti serve applichi l'overclock con ryzen master come sto facendo io dato che ho il dissipatore stock per adesso... Poi più avanti cambierò dissipatore e farò oc fisso da bios
Io per ora sono a 3750 con 1,275v.
E scalda da morire con il dissy stock.
Stanotte ci penso un po' e vedo.
Salvatopo
16-10-2017, 23:16
Per essere un dissipatore in brundle 3750mhz su tutti i core non mi sembra male :D
Considera che tengo il 1300x a 3900mzh col dissipatore stock del 1700 ed è solo un 4c 4t.
Ci mancherebbe, per carità: ottimo dissipatore. Prendendo il 1700 rispetto al 1700x tra cpu e dissy ho risparmiato tipo 100€. Magari nel weekend vedo se metto la MX-4 al posto del thermal compound di serie.
Una domanda banale: dopo aver clocckato con Ryzen Master, per portare di nuovo tutto a default devo per forza riavviare?
P. S.
a 3750 mi fa più di 1500 di CB (a 85° :boh:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.