View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
ConteZero
14-03-2017, 16:49
Ai miei tempi le CPU si dissipavano a Bue & Asinello™
Io facevo venire le piccole fiammiferaie.
Io facevo venire le piccole fiammiferaie.
Come?
Beato...già da piccolo giocavi coi pubi...
:oink:
JosèGarciaBolivar
14-03-2017, 20:13
Insomma questo doveva essere il thread serio, una marea di c*** anche qui. :Prrr:
Piselli, fiammiferaie, asinelli...
La mia fervida immaginazione viaggia da se :stordita:
I veri machi...
http://hwdeupgrade.altervista.org/modding/il-nostro-pc-fa-anche-il-caffe-parte-1/
Ovviamente solo con un P4 :asd:
peccato che con imageshack siano saltate tutte le foto dei miei vecchi waterblock fatti a mano, in questo discorso ci starebbero benissimo :)
ConteZero
14-03-2017, 20:42
Avesse messo una piccola cella di peltier sul processore il caffé se lo sarebbe fatto tranquillamente.
MadMax of Nine
14-03-2017, 21:39
Insomma questo doveva essere il thread serio, una marea di c*** anche qui. :Prrr:
Piselli, fiammiferaie, asinelli...
La mia fervida immaginazione viaggia da se :stordita:
Io ho provato a tenerli buoni a botte di benchmarks, ma ora non so più che fare :D
Un paio di giorni e mi arrivano le ram buone, vediamo se passo i 1800 di cinebench così si smette di spammare :P
bonzoxxx
14-03-2017, 21:43
Insomma questo doveva essere il thread serio, una marea di c*** anche qui. :Prrr:
Piselli, fiammiferaie, asinelli...
La mia fervida immaginazione viaggia da se :stordita:
Stiamo messi bene, si si :D :D
Io ho provato a tenerli buoni a botte di benchmarks, ma ora non so più che fare :D
Un paio di giorni e mi arrivano le ram buone, vediamo se passo i 1800 di cinebench così si smette di spammare :P
ahhahahahha Grande Max
feldvonmanstein
14-03-2017, 21:55
come da richiesta di @Cloud76
inserisco quì il link della chiave di registro caricata sul mio one drive
atta ad abilitare in impostazioni avanzate risparmio energia il menù ( "numero minimo arresto core prestazione del processore") dove è possibile impostare la %
di arresto dei core( core parking) in ogni piano energetico ( risparmio/bilanciato/prestazioni elevate) senza dover aspettare gli interventi promessi da amd .
la chiave compatibile con qualsiasi versione di windows ( 7,8,8.1,10) e cpu (intel/amd) che supporti il core parking.
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAHjNRkBFQSELrM&cid=1DE2DC621A7CBED1&id=1DE2DC621A7CBED1%21247330&parId=root&action=locate :read:
differenze con il mio fx
prima
https://ylmygg.bl3302.livefilestore.com/y3m6Usv3aDv5auJoXqOldrai9nZjuyNZD7jAtzK7aXOJGqj8ua_8ZacJ10yhxp0N1A_DRIpBbLVjNp5IjQ_-MqnAwhE92LBc2E_SFJfR6gujaXPbOuWbTYt6EKjIJ2gOIl0q_T3YCe9NYTFPPTR2uxFEo2JXRMLRwnEzkE_aaVbvnU/Immagine%201.png?psid=1
dopo
https://xuqlea.bl3302.livefilestore.com/y3mfXMFidgQrwfCdbwOY1JHraHZ_c1kWIzzfm5NVvqBQzrjcxbmjYsIgsEPzt0iGOXU6vqw7ndMtOWGoGTPZ-tHPIidnX_NQqlWdyNd9RaxbRNihzcntgBvAVocZ85ma1QnSx03qWD2mqS1hBR90RNbtjP71zj7mukjYv3G20-wOXM/Immagine%203.png?psid=1
bagnino89
14-03-2017, 22:25
come da richiesta di
inserisco quì il link della chiave di registro caricata sul mio one drive
atta ad abilitare in impostazioni avanzate risparmio energia il menù ( "numero minimo arresto core prestazione del processore") dove è possibile impostare la %
di arresto dei core( core parking) in ogni piano energetico ( risparmio/bilanciato/prestazioni elevate) senza dover aspettare gli interventi promessi da amd .
la chiave compatibile con qualsiasi versione di windows ( 7,8,8.1,10) e cpu (intel/amd) che supporti il core parking.
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAHjNRkBFQSELrM&cid=1DE2DC621A7CBED1&id=1DE2DC621A7CBED1%21247330&parId=root&action=locate :read:
differenze con il mio fx
prima
https://ylmygg.bl3302.livefilestore.com/y3m6Usv3aDv5auJoXqOldrai9nZjuyNZD7jAtzK7aXOJGqj8ua_8ZacJ10yhxp0N1A_DRIpBbLVjNp5IjQ_-MqnAwhE92LBc2E_SFJfR6gujaXPbOuWbTYt6EKjIJ2gOIl0q_T3YCe9NYTFPPTR2uxFEo2JXRMLRwnEzkE_aaVbvnU/Immagine%201.png?psid=1
dopo
https://xuqlea.bl3302.livefilestore.com/y3mfXMFidgQrwfCdbwOY1JHraHZ_c1kWIzzfm5NVvqBQzrjcxbmjYsIgsEPzt0iGOXU6vqw7ndMtOWGoGTPZ-tHPIidnX_NQqlWdyNd9RaxbRNihzcntgBvAVocZ85ma1QnSx03qWD2mqS1hBR90RNbtjP71zj7mukjYv3G20-wOXM/Immagine%203.png?psid=1
Interessante, ho provato a farlo. Con la mia CPU in firma avevo già i core sbloccati al 100%.
@feldvonmanstein
grazie mille, lo testerò prima possibile su quel carrettone del ryzen
feldvonmanstein
14-03-2017, 22:45
Interessante, ho provato a farlo. Con la mia CPU in firma avevo già i core sbloccati al 100%.
questa cosa l'ho notata con varie cpu intel, altre sempre intel invece lo avevano abilitato.
ho il spetto che ci sia stato un aggiornamento silente nelle cpu più recenti in cui lo abbiano disabilitato. la vicenda andrebbe approfondita.
bagnino89
14-03-2017, 22:47
questa cosa l'ho notata con varie cpu intel, altre sempre intel invece lo avevano abilitato.
ho il spetto che ci sia stato un aggiornamento silente nelle cpu più recenti in cui lo abbiano disabilitato. la vicenda andrebbe approfondita.
Preciso che tengo attive le prestazioni elevate da sempre.
feldvonmanstein
14-03-2017, 22:49
@feldvonmanstein
grazie mille, lo testerò prima possibile su quel carrettone del ryzen
"CARRETTONE!!"??? :eek: :eek:
sapessi l'invidia!! se non rivendo il sistema attuale niente upgrade :cry: :cry:
mi consola il fatto che questi sono mesi di "maturazione" più aspetto e migliore sarà il prodotto che acquisterò :)
feldvonmanstein
14-03-2017, 22:50
Preciso che tengo attive le prestazioni elevate da sempre.
ah ok allora non vale..:p
in prestazioni elevate è disabilitato da sempre.
dovresti provare con bilanciato se prima era attivo
bagnino89
14-03-2017, 22:51
Io lascio tutto a palla e via, mica sta lì per riposare :asd:
"CARRETTONE!!"??? :eek: :eek:
sapessi l'invidia!! se non rivendo il sistema attuale niente upgrade :cry: :cry:
mi consola il fatto che questi sono mesi di "maturazione" più aspetto e migliore sarà il prodotto che acquisterò :)
scherzo, è un gran bel processore per l'utilizzo che ne voglio fare, io ho venduto un i7 2600 a favore di ryzen
cmq nei 60 mq di funny ufficio casalingo ancora ho molta forza blu; 4930k, 4770k e 6700k :D
Free Gordon
14-03-2017, 23:06
come da richiesta di
inserisco quì il link della chiave di registro caricata sul mio one drive
atta ad abilitare in impostazioni avanzate risparmio energia il menù ( "numero minimo arresto core prestazione del processore") dove è possibile impostare la %
di arresto dei core( core parking) in ogni piano energetico ( risparmio/bilanciato/prestazioni elevate) senza dover aspettare gli interventi promessi da amd .
la chiave compatibile con qualsiasi versione di windows ( 7,8,8.1,10) e cpu (intel/amd) che supporti il core parking.
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAHjNRkBFQSELrM&cid=1DE2DC621A7CBED1&id=1DE2DC621A7CBED1%21247330&parId=root&action=locate :read:
Grande!
Mister D
15-03-2017, 00:10
come da richiesta di
inserisco quì il link della chiave di registro caricata sul mio one drive
atta ad abilitare in impostazioni avanzate risparmio energia il menù ( "numero minimo arresto core prestazione del processore") dove è possibile impostare la %
di arresto dei core( core parking) in ogni piano energetico ( risparmio/bilanciato/prestazioni elevate) senza dover aspettare gli interventi promessi da amd .
la chiave compatibile con qualsiasi versione di windows ( 7,8,8.1,10) e cpu (intel/amd) che supporti il core parking.
https://onedrive.live.com/?authkey=%21AAHjNRkBFQSELrM&cid=1DE2DC621A7CBED1&id=1DE2DC621A7CBED1%21247330&parId=root&action=locate :read:
differenze con il mio fx
prima
https://ylmygg.bl3302.livefilestore.com/y3m6Usv3aDv5auJoXqOldrai9nZjuyNZD7jAtzK7aXOJGqj8ua_8ZacJ10yhxp0N1A_DRIpBbLVjNp5IjQ_-MqnAwhE92LBc2E_SFJfR6gujaXPbOuWbTYt6EKjIJ2gOIl0q_T3YCe9NYTFPPTR2uxFEo2JXRMLRwnEzkE_aaVbvnU/Immagine%201.png?psid=1
dopo
https://xuqlea.bl3302.livefilestore.com/y3mfXMFidgQrwfCdbwOY1JHraHZ_c1kWIzzfm5NVvqBQzrjcxbmjYsIgsEPzt0iGOXU6vqw7ndMtOWGoGTPZ-tHPIidnX_NQqlWdyNd9RaxbRNihzcntgBvAVocZ85ma1QnSx03qWD2mqS1hBR90RNbtjP71zj7mukjYv3G20-wOXM/Immagine%203.png?psid=1
Ottimo!
Ora non rimane che correggere il punto 2.:
Power Plans
Users may have heard that AMD recommends the High Performance power plan within Windows® 10 for the best performance on Ryzen, and indeed we do. We recommend this plan for two key reasons:
1. Core Parking OFF: Idle CPU cores are instantaneously available for thread scheduling. In contrast, the Balanced plan aggressively places idle CPU cores into low power states. This can cause additional latency when un-parking cores to accommodate varying loads.
2. Fast frequency change: The AMD Ryzen™ processor can alter its voltage and frequency states in the 1ms intervals natively supported by the “Zen” architecture. In contrast, the Balanced plan may take longer for voltage and frequency (V/f) changes due to software participation in power state changes.
In the near term, we recommend that games and other high-performance applications are complemented by the High Performance plan. By the first week of April, AMD intends to provide an update for AMD Ryzen™ processors that optimizes the power policy parameters of the Balanced plan to favor performance more consistent with the typical usage models of a desktop PC.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update
Sospetto che amd richieda a microsoft di modificare sia il core parking su off, sia il controllo del power-state da software ad hadrware, anche nel profilo bilanciato.
Così eliminano la testa al toro ma con la tua chiave quando non servono le massime prestazioni si può benissimo ripristinare il core parking a proprio piacimento.
Anche perché per ora vero che si poteva usare prestazioni elevate di profilo ma si perdeva i p-state intermedi e il minimo che per me sono utili anche in oc. Non ho win10 su desktop al momento per verificare se con prestazioni elevate si possa cmq settare il livello minimo e massimo come su bilanciato. Se si potesse fare diventa un non problema perché rimarrebbe attivo C&Q ma con parking off e controllo hardware p-state.
feldvonmanstein
15-03-2017, 00:40
Ottimo!
Ora non rimane che correggere il punto 2.:
Power Plans
Users may have heard that AMD recommends the High Performance power plan within Windows® 10 for the best performance on Ryzen, and indeed we do. We recommend this plan for two key reasons:
1. Core Parking OFF: Idle CPU cores are instantaneously available for thread scheduling. In contrast, the Balanced plan aggressively places idle CPU cores into low power states. This can cause additional latency when un-parking cores to accommodate varying loads.
2. Fast frequency change: The AMD Ryzen™ processor can alter its voltage and frequency states in the 1ms intervals natively supported by the “Zen” architecture. In contrast, the Balanced plan may take longer for voltage and frequency (V/f) changes due to software participation in power state changes.
In the near term, we recommend that games and other high-performance applications are complemented by the High Performance plan. By the first week of April, AMD intends to provide an update for AMD Ryzen™ processors that optimizes the power policy parameters of the Balanced plan to favor performance more consistent with the typical usage models of a desktop PC.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/13/amd-ryzen-community-update
Sospetto che amd richieda a microsoft di modificare sia il core parking su off, sia il controllo del power-state da software ad hadrware, anche nel profilo bilanciato.
Così eliminano la testa al toro ma con la tua chiave quando non servono le massime prestazioni si può benissimo ripristinare il core parking a proprio piacimento.
Anche perché per ora vero che si poteva usare prestazioni elevate di profilo ma si perdeva i p-state intermedi e il minimo che per me sono utili anche in oc. Non ho win10 su desktop al momento per verificare se con prestazioni elevate si possa cmq settare il livello minimo e massimo come su bilanciato. Se si potesse fare diventa un non problema perché rimarrebbe attivo C&Q ma con parking off e controllo hardware p-state.
su w 10 impostando in "prestazioni elevate" il livello minimo prestazioni processore al 5% il C &Q continua a funzionare, xò effettivamente tende a saltare al p state max più spesso probabilmente dovuto a una sensibilità di carico superiore al profilo bilanciato, oltre a farlo a detta di amd in hardware( 1ms) senza ausilio software
in bilanciato forse rimane la complicità software del cambio dei p state, ma è più qualcosa che riguarda l'accellerazione della cpu, non lo sfruttamento dei core della stessa. il paking invece se mal gestito come abbiamo visto fa danni e già disabiliatandolo si guadagna la maggiorparte della latenza di risveglio.
a questo punto "fatto il menu" agli utenti la scelta;
priam cosa disabilitare il parking su tutti i piani, al massimo tenerlo su risparmio energetico; poi decidere tra bilanciato o prestazioni elevate per avere più a omeno velocità di accellerazione della cpu attraverso i power state.
tutto ciò tenendo conto del fatto che a breve interverranno anche su bilancato riducendo l'intervento software, si spera.
walter.caorle
15-03-2017, 03:53
1800 presi :D
https://abload.de/thumb/cb983zae2.jpg (http://abload.de/image.php?img=cb983zae2.jpg)
ConteZero
15-03-2017, 05:48
Intanto arrivano le guidelines di AMD per overclockers & co.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
Comunque il discorso principe in questa storia del power plan è che, dati alla mano (una delle pagine dietro) s'è visto che Ryzen il "power management" se lo fa da sé, anche quando è overclockato.
Per questo averci tutta 'sta sovrastruttura software fa più male che bene.
1800 presi :D
https://abload.de/thumb/cb983zae2.jpg (http://abload.de/image.php?img=cb983zae2.jpg)
wow ottimo davvero le ram sono davvero una figata, sia per frequenza che per cl
dark.halo
15-03-2017, 07:13
Da oggi sono anch'io della famiglia. Il membro sfigato. :cry:
Monto la configurazione, che per la cronaca è formata da Ryzen 7 1700, Asus Prime x370-PRO, 16 GB 2x8 Corsair Vengeance LED 3000 MHz, ed un SSD Samsung SM961 NVME. Entro nell'UEFI e nella home vedo già che le RAM vengono viste a 2133 MHz :stordita:
Invoco i santi, ma decido di proseguire con l'installazione di Windows e al limite di tentare di aggiornare il BIOS successivamente. Installo tutto, in un attimo. Installo i driver video (Una vecchia hd5850) tramite Windows Update. E incominciano i freeze. Il sistema si blocca senza motivo apparente, e son costretto a riavviare.
Non ho ancora avuto modo di poter capire a cosa sia dovuto, ma ho il vago sospetto che il colpevole sia la RAM. Spero stasera di riuscire a fare qualche tes approfondito.
Voi avete riscontrato problematiche simili? C'è qualcun'altro con la mia stessa scheda madre?
P.S. Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile dal produttore, ma il problema persiste. Impostando le RAM alla loro frequenza tramite profilo DOCP e il sistema manco si avvia :doh:
Neverlost
15-03-2017, 07:21
Da oggi sono anch'io della famiglia. Il membro sfigato. :cry:
Monto la configurazione, che per la cronaca è formata da Ryzen 7 1700, Asus Prime x370-PRO, 16 GB 2x8 Corsair Vengeance LED 3000 MHz, ed un SSD Samsung SM961 NVME. Entro nell'UEFI e nella home vedo già che le RAM vengono viste a 2133 MHz :stordita:
Invoco i santi, ma decido di proseguire con l'installazione di Windows e al limite di tentare di aggiornare il BIOS successivamente. Installo tutto, in un attimo. Installo i driver video (Una vecchia hd5850) tramite Windows Update. E incominciano i freeze. Il sistema si blocca senza motivo apparente, e son costretto a riavviare.
Non ho ancora avuto modo di poter capire a cosa sia dovuto, ma ho il vago sospetto che il colpevole sia la RAM. Spero stasera di riuscire a fare qualche tes approfondito.
Voi avete riscontrato problematiche simili? C'è qualcun'altro con la mia stessa scheda madre?
P.S. Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile dal produttore, ma il problema persiste. Impostando le RAM alla loro frequenza tramite profilo DOCP e il sistema manco si avvia :doh:
metti le ram a 2133 e fai da cortana di Windows 10 il test diagnostica della memoria.
anche io ho ram 3400 che vanno al max a 2400 con bios 0504.:rolleyes:
paolo.oliva2
15-03-2017, 07:24
Intanto arrivano le guidelines di AMD per overclockers & co.
https://community.amd.com/community/gaming/blog/2017/03/14/tips-for-building-a-better-amd-ryzen-system
Comunque il discorso principe in questa storia del power plan è che, dati alla mano (una delle pagine dietro) s'è visto che Ryzen il "power management" se lo fa da sé, anche quando è overclockato.
Per questo averci tutta 'sta sovrastruttura software fa più male che bene.
Però bisogna vedere fino a che punto lo fa (lo può fare) perchè i BIOS sono acerbi...
Crysis90
15-03-2017, 07:50
1800 presi :D
https://abload.de/thumb/cb983zae2.jpg (http://abload.de/image.php?img=cb983zae2.jpg)
Ho la tua stessa Mobo, le tue stesse RAM e sto aspettando di ricevere la tua stessa CPU. :D
Voglio vedere se riesco ad essere fortunato quanto te. :Prrr:
Da oggi sono anch'io della famiglia. Il membro sfigato. :cry:
Monto la configurazione, che per la cronaca è formata da Ryzen 7 1700, Asus Prime x370-PRO, 16 GB 2x8 Corsair Vengeance LED 3000 MHz, ed un SSD Samsung SM961 NVME. Entro nell'UEFI e nella home vedo già che le RAM vengono viste a 2133 MHz :stordita:
Invoco i santi, ma decido di proseguire con l'installazione di Windows e al limite di tentare di aggiornare il BIOS successivamente. Installo tutto, in un attimo. Installo i driver video (Una vecchia hd5850) tramite Windows Update. E incominciano i freeze. Il sistema si blocca senza motivo apparente, e son costretto a riavviare.
Non ho ancora avuto modo di poter capire a cosa sia dovuto, ma ho il vago sospetto che il colpevole sia la RAM. Spero stasera di riuscire a fare qualche tes approfondito.
Voi avete riscontrato problematiche simili? C'è qualcun'altro con la mia stessa scheda madre?
P.S. Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile dal produttore, ma il problema persiste. Impostando le RAM alla loro frequenza tramite profilo DOCP e il sistema manco si avvia :doh:
Strano, se ci sono pesanti problemi sulle ram in genere anche le installazioni sballano.
Effettivamente prova il profilo 2133 mettendo i parametri (compresi voltaggi e timing principali) a mano.
Il 1700 è davvero il top?
https://youtu.be/KEqRK_Ora9M
Da questo video pare proprio di si
paolo.oliva2
15-03-2017, 08:05
La scimmia ha vinto, non riesco ad aspettare la Taichi.
1800X, Hero, DDR4 CL15 3000 (2x8GB), Dissi aria, monitor (1 fornitore)
Oggi mi arrivano gli HD (contrassegno, importo max 999€, mi hanno spezzato l'ordine in 2 parti:doh:)
Domani ali e cavoli vari
Mi dovrebbe arrivare tutto entro venerdi.
dark.halo
15-03-2017, 08:09
metti le ram a 2133 e fai da cortana di Windows 10 il test diagnostica della memoria.
anche io ho ram 3400 che vanno al max a 2400 con bios 0504.:rolleyes:
Strano, se ci sono pesanti problemi sulle ram in genere anche le installazioni sballano.
Effettivamente prova il profilo 2133 mettendo i parametri (compresi voltaggi e timing principali) a mano.
Grazie mille, a dire il vero le RAM son già settate a 2133 MHz, devo vedere timing e tensione, ma a memoria mi sembra che si sia impostato automaticamente tutto a cl15 e 1.35V di tensione, quindi tolta la frequenza sballata con il resto dovremmo esserci. La cosa che mi fa strano però è che i problemi siano iniziati dopo l'installazine dei driver grafici. Stasera rifaccio installazione pulita, e lancio un memtest da Ubuntu.
Crysis90
15-03-2017, 08:10
Il 1700 è davvero il top?
https://youtu.be/KEqRK_Ora9M
Da questo video pare proprio di si
Questo video l'ho visto anche io ieri sera, ma mi pare una boiata assurda.
Il 1700 liscio che a 4 Ghz va SEMPRE più veloce di un 1800X a 4.1 Ghz!?!? :mbe: :confused:
Ma dai...
La scimmia ha vinto, non riesco ad aspettare la Taichi.
1800X, Hero, DDR4 CL15 3000 (2x8GB), Dissi aria, monitor (1 fornitore)
Era l'ora. :D
Questo video l'ho visto anche io ieri sera, ma mi pare una boiata assurda.
Il 1700 liscio che a 4 Ghz va SEMPRE più veloce di un 1800X a 4.1 Ghz!?!? :mbe: :confused:
Ma dai...
Era l'ora. :D
io non posso confermare o smentire, ma non capisco che senso avrebbe fare un video per fare disinformazione, non vorrei che nel video il 1800x aveva memorie a 2133 e il 1700 bello tirato con memorie a 3000 o oltre
Ale55andr0
15-03-2017, 08:15
Non so se è stata postata ma...ecensione del 1700 liscio
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_1700_review,1.html
Crysis90
15-03-2017, 08:17
io non posso confermare o smentire, ma non capisco che senso avrebbe fare un video per fare disinformazione, non vorrei che nel video il 1800x aveva memorie a 2133 e il 1700 bello tirato con memorie a 3000 o oltre
E' l'unico video/recensione del web dove un 1700 liscio a 4 Ghz va più di un 1800X a 4.1 Ghz.
Per me è una mezza boiata.
Non so se è stata postata ma...ecensione del 1700 liscio
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_1700_review,1.html
Oldissima. :D :Prrr: :read:
E' l'unico video/recensione del web dove un 1700 liscio a 4 Ghz va più di un 1800X a 4.1 Ghz.
Per me è una mezza boiata.
cmq, boiate o meno...
questa è una verità:
con il tuo 1700 liscio su mobo da 100 € raggiungere e/o superare il 1800x di turno con mobo da 300 € ..... non ha prezzo http://fevocard.com.sg/sites/all/themes/fevocard/images/mastercard-logo-footer.png
e se questo non avvenisse per 100 mhz puoi sempre dire di aver speso la metà :D :D
sempre e comunque vincitori :D
sempre e comunque vincitori :D
Apix_1024
15-03-2017, 08:37
Non so se è stata postata ma...ecensione del 1700 liscio
http://www.guru3d.com/articles_pages/amd_ryzen_7_1700_review,1.html
80watt di oc... not bad!! :eek: :eek: :eek:
E' l'unico video/recensione del web dove un 1700 liscio a 4 Ghz va più di un 1800X a 4.1 Ghz.
Per me è una mezza boiata.
Oldissima. :D :Prrr: :read:
Crysis mi son fatto un giro giusto perchè non mi piace dare cattive informazioni, ho trovato diverse review dove un 1700 in oc tira bene, ti posto solo questo link https://www.vortez.net/articles_pages/amd_ryzen_1700_review.html
anche perchè più o meno dicono tutti la stessa cosa, ripeto non ho nessun interesse a dare info campate in aria, inoltre ho rivisto il video e anche a me quei result sembrano un tantino alti, ma per tutte le cpu non solo del 1700 in oc.
paolo.oliva2
15-03-2017, 09:13
io non posso confermare o smentire, ma non capisco che senso avrebbe fare un video per fare disinformazione, non vorrei che nel video il 1800x aveva memorie a 2133 e il 1700 bello tirato con memorie a 3000 o oltre
Io sarò malizioso, ma per me il discorso 1700/1800X mi sa molto di bandiera.
Un 1700 in generale non supera i 4,1GHz, ho visto più di un 1800X che con lo stesso Vcore di un 1700@4,1GHz stare a 4,3GHz.
Che il 1700 sia nettamente migliore in prezzo/prestazioni, è indiscusso, ma per chi fa OC-Bench, un 6900K occabile tra 4,2GHz e 4,5GHz, assicura certamente un vantaggio su un Ryzen @4,1GHz, sicuramente no vs Ryzen @4,3GHz.
Del resto, avere un liquido a 5° anzichè a 20° è unicamente un vantaggio in dissipazione, ma di certo non ti abbassa il Vcore (al limite di 0,01V, non di 0,1V).
Vedere 1800X ~1,45V a 4,3GHz e 1700 allo stesso Vcore a 4,1GHz, a me fa riflettere... che un 1800X potrebbe stare a 4GHz con 1,3V.
Boh... cerchiamo di capire una cosa, se un 1700 può stare a 4GHz nei 50°, come può essere che un 1800X in idle (certamente NON a 4GHz) possa avere sempre 50°? E' ovvio che il Bios lo faccia lavorare male (Vcore più alti lo si sa per certo, no?)
Per me ci sono troppe cose incongruenti... e come comune denominatore hanno la limitazione di vendite di Ryzen. Facciamo un piccollo esempio... un 1800X che possa tenere i 4,1GHz/4,3GHz, il cui sistema costa 750€ (1800X + Hero), se io avessi un 6900K (come hobbista), smollerei il sistema a 1000€ (procio + mobo) all'istante, mi farei il 1800X e mi ritroverei in tasca 250€... ma guarda a caso problemi disponibilità mobo, bios efficienti e test di OC 1800X... magari perdendo 2-3 mesi per arrivare a Skylake-X... che coincidenza....
P.S.
E mi sono preso un 1800X... ora vedremo quanto sono IDIOTA (possibilissimo) o testardo. Se mi ritrovo un Zen 1800X che mi sta vicino ai 4GHz con 1,3V, allo stesso Vcore dei 1700.
Crysis90
15-03-2017, 09:15
Crysis mi son fatto un giro giusto perchè non mi piace dare cattive informazioni, ho trovato diverse review dove un 1700 in oc tira bene, ti posto solo questo link https://www.vortez.net/articles_pages/amd_ryzen_1700_review.html
anche perchè più o meno dicono tutti la stessa cosa, ripeto non ho nessun interesse a dare info campate in aria, inoltre ho rivisto il video e anche a me quei result sembrano un tantino alti, ma per tutte le cpu non solo del 1700 in oc.
No no, ma io non dico che il 1700 liscio non tira.
Dico solo che in tutte le review che ho letto, in OC il modello che stava davanti era quasi sempre il 1800X.
E mi sembrano strani i risultati di quel video. Tutto quì.
Io dico che è troppo presto fare una statistica, troppe cose non sono ancora al posto giusto e mi piacerebbe che chi ha preso il 1800x possa far valere quei soldi in più come performance, ma ad oggi causa bios immaturi, main che si vedono col binocolo e discorso ram ancora tutto da capire, le performance tra le 3 cpu sono troppo vicine e questo non è normale
A me sembrano boiate proprio questi discorsi.
1700, 1700x e 1800x sono sempre lo stesso processore e tutti sono sbloccati, in overclock sono tutti mediamente uguali quello che cambia è solo la configurazione stock.
Ho scritto "mediamente" perchè poi c'è il discorso di selezione, forse i 1700 sono quelli con meno leakage e blablabla, ma questo interessa a pochissimi.
sono boiate unicamente perchè ognuno di noi può spendere i soldi come vuole non devo essere io o altri a giudicare (anche se ogni tanto ci carico :D scusate)
per il resto, come la giri, la giri allo stato attuale è una sacrosanta verità
anatolius70
15-03-2017, 09:22
Da oggi sono anch'io della famiglia. Il membro sfigato. :cry:
Monto la configurazione, che per la cronaca è formata da Ryzen 7 1700, Asus Prime x370-PRO, 16 GB 2x8 Corsair Vengeance LED 3000 MHz, ed un SSD Samsung SM961 NVME. Entro nell'UEFI e nella home vedo già che le RAM vengono viste a 2133 MHz :stordita:
Invoco i santi, ma decido di proseguire con l'installazione di Windows e al limite di tentare di aggiornare il BIOS successivamente. Installo tutto, in un attimo. Installo i driver video (Una vecchia hd5850) tramite Windows Update. E incominciano i freeze. Il sistema si blocca senza motivo apparente, e son costretto a riavviare.
Non ho ancora avuto modo di poter capire a cosa sia dovuto, ma ho il vago sospetto che il colpevole sia la RAM. Spero stasera di riuscire a fare qualche tes approfondito.
Voi avete riscontrato problematiche simili? C'è qualcun'altro con la mia stessa scheda madre?
P.S. Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile dal produttore, ma il problema persiste. Impostando le RAM alla loro frequenza tramite profilo DOCP e il sistema manco si avvia :doh:
Anch'io avevo lo stesso problema, l'ho risolto flashando la versione 0505 del bios. Ti posto il link di Google drive.
https://drive.google.com/file/d/0B3R2NB6E-OD9eXh6aURfdVRWMVE/view?usp=drivesdk
Crysis90
15-03-2017, 09:25
e mi piacerebbe che chi ha preso il 1800x possa far valere quei soldi in più come performance
Beh ma Paolo il 1800X lo ha preso solo per questo, eh.
Solo per fare statistica e per dare a noi quì sul forum tutti i risultati del caso. :D :asd:
Beh ma Paolo il 1800X lo ha preso solo per questo, eh.
Solo per fare statistica e per dare a noi quì sul forum tutti i risultati del caso. :D :asd:
ma, lo strano è che c'è 2 persone minimo sul forum che hanno in mano il 1800x, ma nessuno posta screen..... che sono andati in esilio perchè non sanno reggere il confronto con il 1700 di mad max ? :D
Ale55andr0
15-03-2017, 09:34
ma, lo strano è che c'è 2 persone minimo sul forum che hanno in mano il 1800x, ma nessuno posta screen..... che sono andati in esilio perchè non sanno reggere il confronto con il 1700 di mad max ? :D
Magari non trovano ancora la mobo :asd:
paolo.oliva2
15-03-2017, 09:37
Io dico che è troppo presto fare una statistica, troppe cose non sono ancora al posto giusto e mi piacerebbe che chi ha preso il 1800x possa far valere quei soldi in più come performance, ma ad oggi causa bios immaturi, main che si vedono col binocolo e discorso ram ancora tutto da capire, le performance tra le 3 cpu sono troppo vicine e questo non è normale
Tieni presente che il mio obiettivo 1800X è un RS/DU da 1,2V a max 1,35V, e qualche bench OC, il resto non mi frega una tozza.
Ma con il mio prb africano, preferisco +100€ nel procio e avere @3,8GHz a 1,2V che la stessa frequenza a liquido e sauna dentro la stanza.
La scimmia ha vinto, non riesco ad aspettare la Taichi.
1800X, Hero, DDR4 CL15 3000 (2x8GB), Dissi aria, monitor (1 fornitore)
Oggi mi arrivano gli HD (contrassegno, importo max 999€, mi hanno spezzato l'ordine in 2 parti:doh:)
Domani ali e cavoli vari
Mi dovrebbe arrivare tutto entro venerdi.
Tornato dal Mozambico?
Tieni presente che il mio obiettivo 1800X è un RS/DU da 1,2V a max 1,35V, e qualche bench OC, il resto non mi frega una tozza.
Ma con il mio prb africano, preferisco +100€ nel procio e avere @3,8GHz a 1,2V che la stessa frequenza a liquido e sauna dentro la stanza.
che ram hai preso paolo?
MadMax of Nine
15-03-2017, 10:15
1800 presi :D
https://abload.de/thumb/cb983zae2.jpg (http://abload.de/image.php?img=cb983zae2.jpg)
Ottimo score ! Mi hai superato, e con quella conf puoi salire ancora ! Aggiungo in prima pagina :)
Da oggi sono anch'io della famiglia. Il membro sfigato. :cry:
Monto la configurazione, che per la cronaca è formata da Ryzen 7 1700, Asus Prime x370-PRO, 16 GB 2x8 Corsair Vengeance LED 3000 MHz, ed un SSD Samsung SM961 NVME. Entro nell'UEFI e nella home vedo già che le RAM vengono viste a 2133 MHz :stordita:
Invoco i santi, ma decido di proseguire con l'installazione di Windows e al limite di tentare di aggiornare il BIOS successivamente. Installo tutto, in un attimo. Installo i driver video (Una vecchia hd5850) tramite Windows Update. E incominciano i freeze. Il sistema si blocca senza motivo apparente, e son costretto a riavviare.
Non ho ancora avuto modo di poter capire a cosa sia dovuto, ma ho il vago sospetto che il colpevole sia la RAM. Spero stasera di riuscire a fare qualche tes approfondito.
Voi avete riscontrato problematiche simili? C'è qualcun'altro con la mia stessa scheda madre?
P.S. Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile dal produttore, ma il problema persiste. Impostando le RAM alla loro frequenza tramite profilo DOCP e il sistema manco si avvia :doh:
Non usare i profili XMP, metti tutto a mano su timings e frequenza, anche il voltaggio ram e processore, tutto il resto va bene su auto, prova così :)
Io sarò malizioso, ma per me il discorso 1700/1800X mi sa molto di bandiera.
Un 1700 in generale non supera i 4,1GHz, ho visto più di un 1800X che con lo stesso Vcore di un 1700@4,1GHz stare a 4,3GHz.
Che il 1700 sia nettamente migliore in prezzo/prestazioni, è indiscusso, ma per chi fa OC-Bench, un 6900K occabile tra 4,2GHz e 4,5GHz, assicura certamente un vantaggio su un Ryzen @4,1GHz, sicuramente no vs Ryzen @4,3GHz.
Del resto, avere un liquido a 5° anzichè a 20° è unicamente un vantaggio in dissipazione, ma di certo non ti abbassa il Vcore (al limite di 0,01V, non di 0,1V).
Vedere 1800X ~1,45V a 4,3GHz e 1700 allo stesso Vcore a 4,1GHz, a me fa riflettere... che un 1800X potrebbe stare a 4GHz con 1,3V.
Boh... cerchiamo di capire una cosa, se un 1700 può stare a 4GHz nei 50°, come può essere che un 1800X in idle (certamente NON a 4GHz) possa avere sempre 50°? E' ovvio che il Bios lo faccia lavorare male (Vcore più alti lo si sa per certo, no?)
Per me ci sono troppe cose incongruenti... e come comune denominatore hanno la limitazione di vendite di Ryzen. Facciamo un piccollo esempio... un 1800X che possa tenere i 4,1GHz/4,3GHz, il cui sistema costa 750€ (1800X + Hero), se io avessi un 6900K (come hobbista), smollerei il sistema a 1000€ (procio + mobo) all'istante, mi farei il 1800X e mi ritroverei in tasca 250€... ma guarda a caso problemi disponibilità mobo, bios efficienti e test di OC 1800X... magari perdendo 2-3 mesi per arrivare a Skylake-X... che coincidenza....
P.S.
E mi sono preso un 1800X... ora vedremo quanto sono IDIOTA (possibilissimo) o testardo. Se mi ritrovo un Zen 1800X che mi sta vicino ai 4GHz con 1,3V, allo stesso Vcore dei 1700.
Gli unici 4.3 che ho visto in giro sono stati fatti ad acqua fredda (5°), cosa che probabilmente proverò pure io questo weekend, se mi arrivano le trident z nel mentre pure meglio, sto iniziando a sottomettere su HWbot e devo dire che mi sto piazzando anche bene e voglio continuare.
Nel frattempo sto ancora aspettando la Crosshair, come arriva la preparo subito coibentata che mi sto attrezzando per l'azoto :D
Neverlost
15-03-2017, 10:34
Anch'io avevo lo stesso problema, l'ho risolto flashando la versione 0505 del bios. Ti posto il link di Google drive.
https://drive.google.com/file/d/0B3R2NB6E-OD9eXh6aURfdVRWMVE/view?usp=drivesdk
ma è un bios ufficiale? come mai nel sito non c'è?
Neverlost
15-03-2017, 10:57
Secondo me Asus sta rilasciando nuove versioni ma in beta e non sono disponibili sul sito.
Infatti mi sembra strano che l'ultimo bios fosse del 28 febbraio.
Sono anche io curioso di sapere da dove arriva però, perchè io non caricherei mai su una mobo nuovo cose strane.
Questo comunque rassicura sul fatto che Asus ci sta lavorando (e ci mancherebbe altro)
speriamo..io cmq installo sono versione ufficiali da sito.non voglio fare danni..
può capitare che contattando il supporto della ditta produttrice della mobo (in questo caso Asus, ma a me è capitato anche con Asrock in passato) ti forniscano bios più aggiornati (e/o mirati al tuo problema) rispetto a quelli presenti nel download center visibile a tutti
MadMax of Nine
15-03-2017, 11:04
Ora ci sono solo beta in giro, anche MSI uguale, situazione abbastanza vergognosa
speriamo..io cmq installo sono versione ufficiali da sito.non voglio fare danni..
se non ti fidi, contatta asus, probabilmente te lo mandano loro.......
non puoi stare con un pc che frizza random ad aspettare sperando
Da oggi sono anch'io della famiglia. Il membro sfigato. :cry:
Monto la configurazione, che per la cronaca è formata da Ryzen 7 1700, Asus Prime x370-PRO, 16 GB 2x8 Corsair Vengeance LED 3000 MHz, ed un SSD Samsung SM961 NVME. Entro nell'UEFI e nella home vedo già che le RAM vengono viste a 2133 MHz :stordita:
Invoco i santi, ma decido di proseguire con l'installazione di Windows e al limite di tentare di aggiornare il BIOS successivamente. Installo tutto, in un attimo. Installo i driver video (Una vecchia hd5850) tramite Windows Update. E incominciano i freeze. Il sistema si blocca senza motivo apparente, e son costretto a riavviare.
Non ho ancora avuto modo di poter capire a cosa sia dovuto, ma ho il vago sospetto che il colpevole sia la RAM. Spero stasera di riuscire a fare qualche tes approfondito.
Voi avete riscontrato problematiche simili? C'è qualcun'altro con la mia stessa scheda madre?
P.S. Ho aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile dal produttore, ma il problema persiste. Impostando le RAM alla loro frequenza tramite profilo DOCP e il sistema manco si avvia :doh:
Forse non sarà il colpevole ma ti consiglio vivamente di reinstallare la scheda video usando i driver propretari amd e cercando di evitare assolutamente il windows update per questo.
Ho avuto gravi blocchi di sistema e malfunzionamenti a causa dell'aggiornamento automatico di windows della scheda video (in un caso non veniva più riconosicuta neanche dai driver ufficiali) anche se nel mio caso è una nvidia.
In teoria dovrebbe utilizzare gli stessi driver ma qualcosa non funzionava. Evitato questo, non ho avuto più nessun problema.
Nuovo bios ufficiale per la Gigabyte :D. F5d http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ax370-gaming5_f5d.zip
Neverlost
15-03-2017, 11:24
se non ti fidi, contatta asus, probabilmente te lo mandano loro.......
non puoi stare con un pc che frizza random ad aspettare sperando
non mi frizza nulla devo tenere le 3400@2400 altrimenti non boota proprio.ma globalmente è stabile ho giocato e fatto bench tutto ok...a parte le temperature buggate.
Nuovo bios ufficiale per la Gigabyte :D. F5d http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_ga-ax370-gaming5_f5d.zip
ottimo.eppur si muove.
capitan_crasy
15-03-2017, 11:24
Clicca qui... (http://www.asrock.com/microsite/AM4TSD/)
Neverlost
15-03-2017, 11:25
Forse non sarà il colpevole ma ti consiglio vivamente di reinstallare la scheda video usando i driver propretari amd e cercando di evitare assolutamente il windows update per questo.
Ho avuto gravi blocchi di sistema e malfunzionamenti a causa dell'aggiornamento automatico di windows della scheda video (in un caso non veniva più riconosicuta neanche dai driver ufficiali) anche se nel mio caso è una nvidia.
In teoria dovrebbe utilizzare gli stessi driver ma qualcosa non funzionava. Evitato questo, non ho avuto più nessun problema.
il problema è che la scheda video manco è supportata sotto w 10 1607..dovrebbe cambiarla con una rx 470 almeno
dark.halo
15-03-2017, 11:43
Anch'io avevo lo stesso problema, l'ho risolto flashando la versione 0505 del bios. Ti posto il link di Google drive.
https://drive.google.com/file/d/0B3R2NB6E-OD9eXh6aURfdVRWMVE/view?usp=drivesdk
Ti ringrazio, lo proverò appena tornato dall'ufficio.
Esiste un canale per i BIOS in testing? Oppure te lo ha fornito Asus stessa dato che nella pagina di supporto del produttore rimane ferma alla 0504?
Incrocio le dita.
il problema è che la scheda video manco è supportata sotto w 10 1607..dovrebbe cambiarla con una rx 470 almeno
Ho fatto una ricerca al volo e seppur "legacy" mi da i crimson del 1 marzo (16.1.2 beta) compatibili con la scheda in question su windows 10 32/64 bit, perciò consiglio sicuramente di installare la versione amd e rimuovere ogni traccia dell'update.
dark.halo
15-03-2017, 12:37
il problema è che la scheda video manco è supportata sotto w 10 1607..dovrebbe cambiarla con una rx 470 almeno
La scheda video dovrebbe essere supportata. Chiaramente si tratta di un rimpiazzo temporaneo in attesa di valutare tra una rx5XX/4XX o una Nvidia 1XXX.
AkiraFudo
15-03-2017, 12:45
Ti ringrazio, lo proverò appena tornato dall'ufficio.
Esiste un canale per i BIOS in testing? Oppure te lo ha fornito Asus stessa dato che nella pagina di supporto del produttore rimane ferma alla 0504?
Incrocio le dita.
https://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/amd_ryzen_7_1800x_cpu_review/5
Last Minute Edit
On the actual morning the NDA lifted Asus emailed us an updated BIOS - 0505. With this installed and D.O.C.P (XMP) enabled and our setting dialed in for the 4GHz overclock again we finally got 2933 memory running (1463.7 x 2 = 2933)
https://forum.overclock3d.net/showthread.php?t=79816&page=11
p.s. una HD5000 su win10 funziona perfettamente.
paolo.oliva2
15-03-2017, 14:16
che ram hai preso paolo?
Sheda Madre Asus Rog Crosshair VI Hero AMD X370 AM4Monitor LG 27" 27MB67PY-B DVI DP USB black IPS 16:9
RAM DDR4 16GB PC 3000 CL15 CORSAIR KIT (2x8GB) Vengeance Black
NH-D15 SE-AM4 Noctua dissipatore per CPU AMD AM4 - NH-D15 SE-AM4 Special Edition
LG GH24NSD1 Masterizzatore Interno
Revoltec Pasta Termoconduttiva Nano 6 gr
CPU AMD Ryzen 7 1800X 3,6 GHz Socket AM4 Box Spedito
Sono delle 3000 CL15, da 8GB a banco.
Ho preso quelle, super-economiche, per farmi un'idea, tnto ne evo prenere ltri 4 bnchi.
Cacchio, la tastiera del mio 5500U, unzia e non crivo per MD....
Magari non trovano ancora la mobo :asd:
Presente :D
Finalmente anche io posso occare come si deve
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2jvBAmtdjfCngpo1
Crysis90
15-03-2017, 15:27
Finalmente anche io posso occare come si deve
https://1drv.ms/i/s!AtDGg3cQiNgp2jvBAmtdjfCngpo1
Ottima scelta. ;)
Non vedo l'ora di montarlo anche io.
Mi manca ancora la CPUUUUU!!!!! :cry: :cry:
TAO Computer ha messo l'ordine "in lavorazione".
Speriamo non ci mettano 10 giorni a consegnarlo. :muro: :muro:
Ma su TaoComputer non ci sono schede madri AM4 disponibili? sarò cieco ma non riesco a trovarne.:confused:
paolo.oliva2
15-03-2017, 17:06
Potete provare una cosa con le DDR4 a clock inferiori.
Il prb è senz'altro di bios, quindi se ad esempio ve le vede più basse, diminuite il molti dei core e aumentate il Bus.
Superati i 4GHz diventa un assatanato di vcore ma così va già una meraviglia
http://i.imgur.com/UOMvT2E.png
cominciano a tirare.... sulla top 15 di cpuz 1700 ...e con ram a 3200 !!!
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/fvqwwq.png
http://valid.x86.fr/fvqwwq
CrazyDog
15-03-2017, 17:48
cominciano a tirare.... sulla top 15 di cpuz 1700 ...e con ram a 3200 !!!
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/fvqwwq.png
http://valid.x86.fr/fvqwwq
è il tuo?
paolo.oliva2
15-03-2017, 18:00
Io non lo farei
Paura che si inchiappetta il bios?
è il tuo?
se era il mio l'avevo già venduto a Porodda
Neverlost
15-03-2017, 19:22
http://www.3dmark.com/3dm/18611660
walter.caorle
15-03-2017, 19:32
http://www.3dmark.com/3dm/18611660
Dagli un po' di sprint :ciapet:
http://www.3dmark.com/fs/11952386
alexsky8
15-03-2017, 19:41
Leggo bene 1.7% in più con 600 MHz?
Dagli un po' di sprint :ciapet:
http://www.3dmark.com/fs/11952386
cavolo 21.000 punti, che bbestia
Leggo bene 1.7% in più con 600 MHz?
guarda il physics score 17332 vs 21057, lato puramente cpu è il dato più indicativo.
Neverlost
15-03-2017, 19:49
Dagli un po' di sprint :ciapet:
http://www.3dmark.com/fs/11952386
cavolo 21.000 punti, che bbestia
guarda il physics score 17332 vs 21057, lato puramente cpu è il dato più indicativo.
esatto il physics spacca io per ora sono a stock poi vedo.
Raga io ho queste Ram G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v] su Hero VI come dovrei trovarmi?
ConteZero
15-03-2017, 20:21
Raga io ho queste Ram G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v] su Hero VI come dovrei trovarmi?
Mi dissero che attualmente le migliori come resa sono le trident 3200 C14.
dark.halo
15-03-2017, 20:52
Per i problemi di freeze, penso di aver individuato il responsabile... Windows 10.
Ho installato ubuntu 16.10 e non da segni di cedimento. La versione di windows che avevo installato era la prima in assoluto. Domani a lavoro scaricherò l'anniversary update. Purtroppo il tempo è poco e non ho potuto ancora sperimentare un po di OC ne lavorare con le RAM. Mi sono limitato solamente a flashare il bios 0505.
Spitfire84
15-03-2017, 20:55
Raga io ho queste Ram G.Skill Trident Z - F4-3200C16D-16GTZR [16-18-18-36 @ 1.35v] su Hero VI come dovrei trovarmi?
Io ho le F4-3200C16D-16GTZB che dovrebbero montare gli stessi chip di memoria delle tue e vanno bene a 3200 MHz 16-18-18-36-1T su AX370 Gaming 5.
Ciao
Spitfire84
15-03-2017, 21:02
Provato il nuovo Bios F5d per la Gaming 5: non è stato aggiunto niente di particolare.
Non so dire se in overclock cambia qualcosa rispetto all'F4 perchè non ho ancora iniziato a overcloccare la cpu, ma sconsiglio di disabilitare lo IOMMU in quanto manda in loop il sistema all'avvio con necessità di resettare il bios.
Lorenzoz
15-03-2017, 21:55
Provato il nuovo Bios F5d per la Gaming 5: non è stato aggiunto niente di particolare.
Non so dire se in overclock cambia qualcosa rispetto all'F4 perchè non ho ancora iniziato a overcloccare la cpu, ma sconsiglio di disabilitare lo IOMMU in quanto manda in loop il sistema all'avvio con necessità di resettare il bios.
Ciao, visto che hai la gaming 5 potresti verificare nel BIOS la possibilità di andare a gestire i singoli pstate? Visto il livello non ti dico di provare, ma solo vedere le opzioni che si hanno a disposizione (magari con uno screen).
La gestione delle ventole? È fatta bene?
Grazie!!
PS: come non detto, ho confuso ero convinto avessi la asrock che dovrebbe permettere la gestione dei pstate.
Sulle altre nessuna? Nemmeno la Asus top?
walter.caorle
16-03-2017, 06:14
Ciao, visto che hai la gaming 5 potresti verificare nel BIOS la possibilità di andare a gestire i singoli pstate? Visto il livello non ti dico di provare, ma solo vedere le opzioni che si hanno a disposizione (magari con uno screen).
La gestione delle ventole? È fatta bene?
Grazie!!
PS: come non detto, ho confuso ero convinto avessi la asrock che dovrebbe permettere la gestione dei pstate.
Sulle altre nessuna? Nemmeno la Asus top?
sulla asus qualcosa c'è ...
https://abload.de/thumb/170316063057posum.png (http://abload.de/image.php?img=170316063057posum.png)
https://abload.de/thumb/170316063114uis1a.png (http://abload.de/image.php?img=170316063114uis1a.png)
sulla disabilitazione dei core non so se lato bios funzioni tutto perfettamente..
Neverlost
16-03-2017, 06:53
mi domando con le ram in sign c'è modo di farle lavorare a 3200 con bios futuri o conviene che faccio il reso amazon e prendo le 3200?
ConteZero
16-03-2017, 07:03
mi domando con le ram in sign c'è modo di farle lavorare a 3200 con bios futuri o conviene che faccio il reso amazon e prendo le 3200?
Sono single o dual rank ?
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195
Neverlost
16-03-2017, 07:06
Sono single o dual rank ?
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195
dual rank.
Neverlost
16-03-2017, 07:09
https://s17.postimg.org/dlua3w2qj/2017_03_16.png (https://postimg.org/image/dlua3w2qj/)
ho ancora 2 settimane circa per il reso... aspetto il prossimo bios...se riuscissi già a salire da 2400@ uno step successivo le terrei.
ConteZero
16-03-2017, 07:17
dual rank.
Allora almeno al momento è no.
Neverlost
16-03-2017, 07:21
http://www.3dmark.com/3dm/18622707
phicrand_6358
16-03-2017, 07:25
ma sconsiglio di disabilitare lo IOMMU in quanto manda in loop il sistema all'avvio con necessità di resettare il bios.
prova a disabilitare il supporto legacy delle USB e lo stato C6 della CPU
ragazzi, qua stanno tirando questi 1700.... :D guardate questo qua, sempre 1.55 sempre a liquido :D
ha portato addirittura le ram da cl16 a cl14 smpre 3200
NESSUN 1800X al momento è riuscito a fare questo sulla cpuz top15 mondiale :D
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/0z6r5s.png
http://valid.x86.fr/0z6r5s
Apix_1024
16-03-2017, 07:52
piano piano a 4.5 ci si arriva ;) come aveva detto Paolo più e più volte...:cool:
piano piano a 4.5 ci si arriva
non è per niente facile, il 1700 liscio che ho postato a 4.425 mhz è solo uno screen, il processore sarà super selezionato e/o botta di fortuna clamorosa e comunque è il primo al mondo su cpuz a raffreddamenti convenzionali... per la cronaca
non pensate che il primo di turno che compra un solo 1800x possa allo stato attuale arrivare a queste frequenze.... perchè al momento non ci è arrivato nessuno al mondo anche tra i 1800ixisti (ovviamente che abbia validato su cpuz)
Apix_1024
16-03-2017, 08:06
non è per niente facile, il 1700 liscio che ho postato a 4.425 mhz è solo uno screen, il processore sarà super selezionato e/o botta di fortuna clamorosa e comunque è il primo al mondo su cpuz a raffreddamenti convenzionali... per la cronaca
non pensate che il primo di turno che compra un solo 1800x possa allo stato attuale arrivare a queste frequenze.... perchè al momento non ci è arrivato nessuno al mondo anche tra i 1800ixisti (ovviamente che abbia validato su cpuz)
considerando che con i primi bios si faceva fatica a stare a 4ghz... io direi che con un pò di tempo con un impianto a liquido serio ad acqua gelida bench a 4.5 usciranno ;)
ovvio come frequenza stabile a consumi umani credo che i 4ghz saranno sempre la soluzione limite ;)
ance perchè a 1.55volt di watt se ne iniziano a dover dissipare una vagonata!!!
95% in più solo dati dall'aumento di voltaggio, più quelli della frequenza... :stordita:
il mio mura pesantemente a 4GHz per superarli gli devo dare qualcosa come 1.5V :mc:
paolo.oliva2
16-03-2017, 08:21
piano piano a 4.5 ci si arriva ;) come aveva detto Paolo più e più volte...:cool:
Secondo me, per fare numeri in bench, basterebbe già @4,3GHz.
Comunque l'interessante è che le prime volte tra 1,45v e 1,55V si andava sui 4,1GHz max 4,3GHz... qui siamo a 4,42GHz...
Secondo me, è l'insieme del bios il punto dolente. Non penso stravolgimenti... ma non credo a proci particolarmente :ciapet:, perchè alla fine l'aumento è generale... quindi è più imputabile ai bios.
La cosa che fa ben sperare, è che al momento di proci morti non se ne parla, quindi anche se un DU >1,4V non mi sembra salutare, le possibiità che entro 1,35V si possa arrivare sui 4,2GHz/4,3GHz, mi sembrano aumentare.
Io se riuscissi a 1,25V ad ottenere 4GHz RS/DU, sarei più che contento...
Se possibile, a naso... si potrebbe delineare vcore/TDP?
tipo (ESEMPIO)
1,2V 95W / 1,55V 220W
credo che su 1,3V 125W e 1,35V dentro i 140W potrebbe essere esatto?
Apix_1024
16-03-2017, 08:38
Se possibile, a naso... si potrebbe delineare vcore/TDP?
tipo (ESEMPIO)
1,2V 95W / 1,55V 220W
credo che su 1,3V 125W e 1,35V dentro i 140W potrebbe essere esatto?
be solo di vcore partendo da 1.15 (corretto??) che dovrebbe essere il voltaggio base del 1700 liscio senza incrementi di frequenze avremmo questi TDP:
- 1.2 -> 71W
- 1.25 -> 77W
- 1.3 -> 83W
- 1.35 -> 90W
- 1.4 -> 96W
- 1.45 -> 103W
- 1.5 -> 111W
- 1.55 -> 118W
i quali andrebbero moltiplicati per il rapporto tra frequenza oc/base ;)
esempio a 1.25 a 4GHz si avrebbe un TDP teorico di: 103W
a 1.35 saliremmo a: 120W
considerando una non linearità al crescere del voltaggio/temperature direi che un +10/15% siano anche da mettere in conto come surplus
Lorenzoz
16-03-2017, 08:40
sulla asus qualcosa c'è ...
https://abload.de/thumb/170316063057posum.png (http://abload.de/image.php?img=170316063057posum.png)
https://abload.de/thumb/170316063114uis1a.png (http://abload.de/image.php?img=170316063114uis1a.png)
sulla disabilitazione dei core non so se lato bios funzioni tutto perfettamente..
Ottimo, grazie.
E per la gestione delle ventole? Si ha la possibilità di regolare la curva di funzionamento?
ragazzi perchè più leggo e più sembra "schifoso" un procio che arriva ad avere 8core e 16th a 4ghz sugli 1.35v? Ovviamente 4ghz su tutti i core, senza sminchiate tipo turbo o altre cose.
Alla fine in genere è quello che interessa a me...una cpu che quando naviga o non fa niente sta 800mhz e quando deve fare qualcosa di pensante parte subito al massimo.
walter.caorle
16-03-2017, 08:45
Penso proprio di sì...attualmente però non ho ventole collegate direttamente alla mb
paolo.oliva2
16-03-2017, 08:51
be solo di vcore partendo da 1.15 (corretto??) che dovrebbe essere il voltaggio base del 1700 liscio senza incrementi di frequenze avremmo questi TDP:
- 1.2 -> 71W
- 1.25 -> 77W
- 1.3 -> 83W
- 1.35 -> 90W
- 1.4 -> 96W
- 1.45 -> 103W
- 1.5 -> 111W
- 1.55 -> 118W
i quali andrebbero moltiplicati per il rapporto tra frequenza oc/base ;)
mmmm
Mi sembra di aver capito che oltre 1,45V ci voglia il liquido... a 1,55V se 118W basterebbe il dissi stock di un 8350 :)
Poi bisogna anche essere realisti sul carico... parliamo di un X8+8. Cioè... una cosa è farlo lavorare con Cinebench e rilevare le temp, tutt'altra con 3-4 programmi contemporaneamente.
Per esempio con l'8350 io lo potevo tenere a @5GHz in RS, ma per come lavoravo io non in DU. Ti dirò, anche i 4,8GHz erano tanti, ed infatti l'ho messo a 4,6GHz, ma a quella frequenza pure 4 conversioni video contemporaneamente ed altro ancora.
La frequenza massima non conta una mazza... serve unicamente a dire chi l'ha più lungo.
Nell'esempio sopra, facendo un esempio, mettiamo 1h a 5GHz.
Quindi 1 conversione = 1h
a 4,8GHz, 1h = 1,8 conversioni. (2 conversioni in contemporanea)
a 4,6GHz 1h = 3,5 conversioni. (4 conversioni in contemporanea)
Io ho fatto questo conto... e procio <45° a liquido.
La stessa cosa farò con il 1800X... partirò dal massimo carico e troverò il max Vcore per una frequenza max di 50°/60°, e da quel Vcore guarderò tra la massima frequenza possibile e la massima efficienza (IPC). Stop.
Un 1800X @4GHz dovrebbe consentire un 3X circa il carico di lavoro di un 8350 @4,5GHz... e con l'XFR ottenere le massime frequenze senza andare a sbelinare nel bios e reebotare. Da quello che ho capito, una volta che i bios saranno a puntino, io credo che sia possibile impostare la frequenza def e su quella far lavorare l'XFR... tipo 1800X 3,6GHz def --> 3,8/4GHz --> XFR come X8 4GHz, X6 4,1GHz, X4 4,2GHz, X1 4,3GHz.... io almeno farò/cercherò di fare così.
Se adesso non lo fa, la colpa a me non sembra del procio, quanto dei bios. Cacchio... se AMD vende il 1800X a 95W, non capisco perchè sia al limite... se vogliamo pensare il limite inteso come 220W (stile 9590), e tra 4GHz e 4,450GHz (considerando che a 4,450GHz non ci saranno arrivati >250W, cacchio, ci sono 450MHz e 150W TDP, perchè 4,001GHz si dovrebbero avere 250W?)
Apix_1024
16-03-2017, 08:57
mmmm
Mi sembra di aver capito che oltre 1,45V ci voglia il liquido... a 1,55V se 118W basterebbe il dissi stock di un 8350 :)
Poi bisogna anche essere realisti sul carico... parliamo di un X8+8. Cioè... una cosa è farlo lavorare con Cinebench e rilevare le temp, tutt'altra con 3-4 programmi contemporaneamente.
Per esempio con l'8350 io lo potevo tenere a @5GHz in RS, ma per come lavoravo io non in DU. Ti dirò, anche i 4,8GHz erano tanti, ed infatti l'ho messo a 4,6GHz, ma a quella frequenza pure 4 conversioni video contemporaneamente ed altro ancora.
La frequenza massima non conta una mazza... serve unicamente a dire chi l'ha più lungo.
Nell'esempio sopra, facendo un esempio, mettiamo 1h a 5GHz.
Quindi 1 conversione = 1h
a 4,8GHz, 1h = 1,8 conversioni.
a 4,6GHz 1h = 3,5 conversioni.
Io ho fatto questo conto... e procio <45° a liquido.
La stessa cosa farò con il 1800X... partirò dal massimo carico e troverò il max Vcore per una frequenza max di 50°/60°, e da quel Vcore guarderò tra la massima frequenza possibile e la massima efficienza (IPC). Stop.
tieni conto che ho fatto i conti della serva basandomi sul 1700 liscio che dovrebbe avere un voltaggio di partenza leggermente più basso delle versioni X ;)
cmq sia sopra i 4ghz imho il liquido è d'obbligo a meno che non si mettano in conto temperature molto elevate!!:mc:
domanda a tutti i possessori:
potreste postare i valori del Vcore a default dei vari ryzen R7? non li ho trovati da nessuna parte!!! :mad:
ragazzi perchè più leggo e più sembra "schifoso" un procio che arriva ad avere 8core e 16th a 4ghz sugli 1.35v? Ovviamente 4ghz su tutti i core, senza sminchiate tipo turbo o altre cose.
Alla fine in genere è quello che interessa a me...una cpu che quando naviga o non fa niente sta 800mhz e quando deve fare qualcosa di pensante parte subito al massimo.
Non so' spiegarti quel fenomeno psicologico per cui "oggi" è schifoso spendere 350 euro (e volendo con soli 100 euro di MB) e ritrovarsi un 8c/16t a 4.0GHz, mentre solo "ieri" c'era una quasi "indifferenza" nello spendere 1000 euro per un 8c/16t overcloccato a 4.2-4.3GHz (con 2-300 euro di MB).
Troppa gente ragiona solo per assoluti senza conoscere minimamente il concetto di prezzo/prestazioni.
Forum Rift
16-03-2017, 09:07
la giga in accoppiata con un 1700x mi ha fatto saltare in aria un modulo di corsair 3200... come il tizio del video su youtube.
fantastico...
dopo mille altri problemi... ciao rendo tutto e ci vediamo con amd tra 3/4anni.
Neverlost
16-03-2017, 09:08
la giga in accoppiata con un 1700x mi ha fatto saltare in aria un modulo di corsair 3200... come il tizio del video su youtube.
fantastico...
dopo mille altri problemi... ciao rendo tutto e ci vediamo con amd tra 3/4anni.
LOL
paolo.oliva2
16-03-2017, 09:12
Non so' spiegarti quel fenomeno psicologico per cui "oggi" è schifoso spendere 350 euro (e volendo con soli 100 euro di MB) e ritrovarsi un 8c/16t a 4.0GHz, mentre solo "ieri" c'era una quasi "indifferenza" nello spendere 1000 euro per un 8c/16t overcloccato a 4.2-4.3GHz (con 2-300 euro di MB).
Troppa gente ragiona solo per assoluti senza conoscere minimamente il concetto di prezzo/prestazioni.
Poi adesso si parla di un X8, che magari ha 2 core "di troppo". Ma un 1600X, con un -20% di TDP rispetto ad un 1700, per giunta <240€ (1800X 499$ = 485€ ora, 1600X 249$ ovvio meno in €).
Va bene che nei giochi il TDP sarà in base al carico, cioè se 4TH un 1800X avrà lo stesso TDP di un 1600X, ma sfruttando TUTTO il potenziale del procio, un 1600X avrà almeno -20% di TDP rispetto ad un 1800X, quindi magari permettere 4,1GHz ad aria rispetto ai 4GHz di un 1800X.
paolo.oliva2
16-03-2017, 09:13
la giga in accoppiata con un 1700x mi ha fatto saltare in aria un modulo di corsair 3200... come il tizio del video su youtube.
fantastico...
dopo mille altri problemi... ciao rendo tutto e ci vediamo con amd tra 3/4anni.
Io farei causa a Gigabyte... AMD non c'entra.
Windtears
16-03-2017, 09:17
la giga in accoppiata con un 1700x mi ha fatto saltare in aria un modulo di corsair 3200... come il tizio del video su youtube.
fantastico...
dopo mille altri problemi... ciao rendo tutto e ci vediamo con amd tra 3/4anni.
prenditela con giga, non con amd... :P
sarebbe potuto accadere anche con intel se avessero fatto uscire mobo pesantemente incomplete... -.-
se vuoi dare una colpa ad amd... dalle sicuramente quella della crisi economica mondiale. :asd:
Neverlost
16-03-2017, 09:20
blender test è ok?
https://s8.postimg.org/gardid5a9/2017_03_16_1.png (https://postimg.org/image/gardid5a9/)
la giga in accoppiata con un 1700x mi ha fatto saltare in aria un modulo di corsair 3200... come il tizio del video su youtube.
fantastico...
dopo mille altri problemi... ciao rendo tutto e ci vediamo con amd tra 3/4anni.
detta così sembra una barzelletta o una mega trollata, fornisci qualche dato in più....
Poi adesso si parla di un X8, che magari ha 2 core "di troppo". Ma un 1600X, con un -20% di TDP rispetto ad un 1700, per giunta <240€ (1800X 499$ = 485€ ora, 1600X 249$ ovvio meno in €).
Va bene che nei giochi il TDP sarà in base al carico, cioè se 4TH un 1800X avrà lo stesso TDP di un 1600X, ma sfruttando TUTTO il potenziale del procio, un 1600X avrà almeno -20% di TDP rispetto ad un 1800X, quindi magari permettere 4,1GHz ad aria rispetto ai 4GHz di un 1800X.
Un 1600 all core @ 4.0GHz a 220 euro su una Mb B350 da 100 euro, e con un dissy da 40-50 euro al massimo, permetterà di giocare come un i5 di pari prezzo ed usare applicazioni al livello di un i7-6800K che costa quasi il doppio (di sola cpu + altri 100 di Mb)
Ma evidentemente tutto ciò non è ancora abbastanza :)
Spitfire84
16-03-2017, 09:36
prova a disabilitare il supporto legacy delle USB e lo stato C6 della CPU
Il supporto legacy usb sono riuscito a disabilitarlo senza problema (ma a cosa serve? :stordita: )
Lo stato C6 non l'ho trovato nel bios, forse Gigabyte lo chiama con un altro nome o forse devo solo riguardare con calma visto che nel bios c'ho smanettato non più di 10 minuti perché non avevo molto tempo ieri.
Apix_1024
16-03-2017, 09:45
detta così sembra una barzelletta o una mega trollata, fornisci qualche dato in più....
guarda io ho risolto con una bella I.L. :D
Non so' spiegarti quel fenomeno psicologico per cui "oggi" è schifoso spendere 350 euro (e volendo con soli 100 euro di MB) e ritrovarsi un 8c/16t a 4.0GHz, mentre solo "ieri" c'era una quasi "indifferenza" nello spendere 1000 euro per un 8c/16t overcloccato a 4.2-4.3GHz (con 2-300 euro di MB).
Troppa gente ragiona solo per assoluti senza conoscere minimamente il concetto di prezzo/prestazioni.
Il problema è che qui dovremmo stare su un topic di gente "informata". Eppure adesso il 1700 sta diventando "il procio da non prendere" perchè non sale bene sopra i 4ghz.
Mi sembra di vedere il topic delle rx480 dove anche li la "vga è un poco cosi cosi", perchè te la danno a 1300mhz e non sale sopra i 1400...
JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 10:01
Scusate perchè non mettiamo i dati di silicon lottery in prima pagina
suneatshours86
16-03-2017, 10:01
Un 1600 all core @ 4.0GHz a 220 euro...
Facciamo anche 250/280€ per il 1600X
Comunque con il 1600 liscio in OC come lo intendi tu (220$ che diventeranno circa 240€) dobbiamo considerare anche un i5 OC... e in tal caso puoi raggiungere le prestazioni di un i7 :read: giuro! me l'ha detto mike!
... Spendendo di più con la m/B
... Comprando un kit per delid
... invalidando la garanzia della cpu
... e puoi passare la cera sul logo Intel, in modo da guadagnare ulteriormente
Poi si sa che le cpu amd, scaldano di più, consumano più di quanto dichiarato, si piegano i pin, costano di meno perchè vanno di meno e sono prodotti per comunisti convinti.
PS come stiamo messi con i BIOS? Dalla review postata mi pare che le ultime m/b abbiano bios già più decenti rispetto anche solo alla HERO per dire
Facciamo anche 250/280€ per il 1600X
Comunque con il 1600 liscio in OC come lo intendi tu (220$ che diventeranno circa 240€) dobbiamo considerare anche un i5 OC... e in tal caso puoi raggiungere le prestazioni di un i7 :read: giuro! me l'ha detto mike!
... Spendendo di più con la m/B
... Comprando un kit per delid
... invalidando la garanzia della cpu
... e puoi passare la cera sul logo Intel, in modo da guadagnare ulteriormente
Poi si sa che le cpu amd, scaldano di più, consumano più di quanto dichiarato, si piegano i pin, costano di meno perchè vanno di meno e sono prodotti per comunisti convinti.
PS come stiamo messi con i BIOS? Dalla review postata mi pare che le ultime m/b abbiano bios già più decenti rispetto anche solo alla HERO per dire
Sicuramente il 1600 liscio su strada costerà meno dell'i5-7600k.
Magari farà "solo" 4.0GHz vs 5.0GHz, perderà nei giochi a 1080p 120/144Hz = fail :)
Tutto il resto non conta.
E poi, vuoi mettere l'ebbrezza di leggere "5GHz" quando fai il boot con un i5 :O
dark.halo
16-03-2017, 10:15
Non c'è modo di far vedere al mio sistema quelle schifose RAM a 3000MHz.
Tolto quello ho concluso 8 ore di stresstest con Ubuntu 16.10 a 3.8GHz a 1.35V (dissi stock per ora, in attesa delle staffe dell' h600 pro). Direi che lato CPU non mi posso lamentare.
Stasera proverò a reinstallare Windows 10 (questa volta la 1607) sperando che non si ripetino i freeze.
Nota a margine... Sto piccoletto di un wraith spire è una meraviglia.
mircocatta
16-03-2017, 10:19
parlando del 1600x, cpu che mi interessa molto
il 1600x viene venduto con frequenza di boost pari al 1800x (4ghz).. speriamo non muri alla stessa frequenza però, perchè vedersi frenare a 4.2ghz come un octa core tanto varrà spendere qualcosa in più e prendere un 1700x.
vediamo come si evolvono le cose, un bello scontro con il 6800k ci vuole!
MadMax of Nine
16-03-2017, 10:22
ragazzi, qua stanno tirando questi 1700.... :D guardate questo qua, sempre 1.55 sempre a liquido :D
ha portato addirittura le ram da cl16 a cl14 smpre 3200
NESSUN 1800X al momento è riuscito a fare questo sulla cpuz top15 mondiale :D
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/0z6r5s.png
http://valid.x86.fr/0z6r5s
Non penso proprio sia a liquido, al massimo sta usando un waterchiller o una peltier, delle validazioni CPUz non si può mai sapere come siano state fatte. È troppo fuori media.
phicrand_6358
16-03-2017, 10:27
Il supporto legacy usb sono riuscito a disabilitarlo senza problema (ma a cosa serve? :stordita: )
Lo stato C6 non l'ho trovato nel bios, forse Gigabyte lo chiama con un altro nome o forse devo solo riguardare con calma visto che nel bios c'ho smanettato non più di 10 minuti perché non avevo molto tempo ieri.
Su FM2+ insieme a IOMMU (da disabilitare) e all'interleaving delle RAM (da attivare) azzoppano le latenze e la bandwidth della memoria, bisogna controllare se lo fanno anche su AM4 ;)
MadMax of Nine
16-03-2017, 10:31
Secondo me, per fare numeri in bench, basterebbe già @4,3GHz.
Comunque l'interessante è che le prime volte tra 1,45v e 1,55V si andava sui 4,1GHz max 4,3GHz... qui siamo a 4,42GHz...
Secondo me, è l'insieme del bios il punto dolente. Non penso stravolgimenti... ma non credo a proci particolarmente :ciapet:, perchè alla fine l'aumento è generale... quindi è più imputabile ai bios.
La cosa che fa ben sperare, è che al momento di proci morti non se ne parla, quindi anche se un DU >1,4V non mi sembra salutare, le possibiità che entro 1,35V si possa arrivare sui 4,2GHz/4,3GHz, mi sembrano aumentare.
Io se riuscissi a 1,25V ad ottenere 4GHz RS/DU, sarei più che contento...
Se possibile, a naso... si potrebbe delineare vcore/TDP?
tipo (ESEMPIO)
1,2V 95W / 1,55V 220W
credo che su 1,3V 125W e 1,35V dentro i 140W potrebbe essere esatto?
Lì avevo postati qualche pagina fa, 3.2ghz @ 1.0v sono 128W (alla spina in full), 3.8GHz @ 1,2V sono 155W e a 4.OGHz @ 1,38v sono 212W.
Circa, potrei sbagliarmi di qualche watt.
Non fatevi illusioni, e le validazioni CPUz non servono a un tubo per il daily, io sono RS 4.0GHz con 1,376V e 4,1 con 1,47V, per benchare a 4.176MHz mi servono 1,55V.
Voglio proprio vedere se qualcuno qua arriva a 4.0GHz con meno di 1,35V, con qualsiasi dei tre modelli.
Lì avevo postati qualche pagina fa, 3.2ghz @ 1.0v sono 128W (alla spina in full), 3.8GHz @ 1,2V sono 155W e a 4.OGHz @ 1,38v sono 212W.
Circa, potrei sbagliarmi di qualche watt.
Non fatevi illusioni, e le validazioni CPUz non servono a un tubo per il daily, io sono RS 4.0GHz con 1,376V e 4,1 con 1,47V, per benchare a 4.176MHz mi servono 1,55V.
Voglio proprio vedere se qualcuno qua arriva a 4.0GHz con meno di 1,35V, con qualsiasi dei tre modelli.
domani doovrebbe arrivare la hero Vi e potrei provare, ma ho paura qui c'è gente che parla di ram saltate.....
a proposito sulla hero come consigliate di settare le RAM in auto oppure xmp o punto per punto?? io ho queste F4-3200C16D-16GTZR
la giga in accoppiata con un 1700x mi ha fatto saltare in aria un modulo di corsair 3200... come il tizio del video su youtube.
fantastico...
dopo mille altri problemi... ciao rendo tutto e ci vediamo con amd tra 3/4anni.
a quanto tenevi le ram? e che modello sono?
Non penso proprio sia a liquido, al massimo sta usando un waterchiller o una peltier, delle validazioni CPUz non si può mai sapere come siano state fatte. È troppo fuori media.
:D :D :D certo.... come no... :D pure con un aio da 1000 lire
eccolo:
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u45182/image_id_1796707.jpeg
Mi è capitato uno schifo di CPU a 1.55V non regge i 4.1GHz :muro:
MadMax of Nine
16-03-2017, 11:03
Il problema è che qui dovremmo stare su un topic di gente "informata". Eppure adesso il 1700 sta diventando "il procio da non prendere" perchè non sale bene sopra i 4ghz.
Mi sembra di vedere il topic delle rx480 dove anche li la "vga è un poco cosi cosi", perchè te la danno a 1300mhz e non sale sopra i 1400...
Ma se anche silicon Lottery il massimo che sta binnando sono i 1800X a 4.1GHz @ vcore di 1.44v, che in Daily sono sconsigliati (max 1,4V con un buon liquido)
Scusate perchè non mettiamo i dati di silicon lottery in prima pagina
Vedi sopra, non ci sono queste gran statistiche per ora, vanno da 3.8 a 4.1 (con vcore non da daily)
domani doovrebbe arrivare la hero Vi e potrei provare, ma ho paura qui c'è gente che parla di ram saltate.....
a proposito sulla hero come consigliate di settare le RAM in auto oppure xmp o punto per punto?? io ho queste F4-3200C16D-16GTZR
Gli XMP ancora non funzionano bene, anche AMD dice di settare le ram a mano.
:D :D :D certo.... come no... :D pure con un aio da 1000 lire
eccolo:
Finchè non vedo dei benchmarks in HWbot validati io stento a crederci, una foto del Pc non vuol dire nulla, e con un AIO a 1,55V e quella frequenza al massimo ci fai un suicide screen, quello che interessano sono i Rock Solid, e dopo 2 settimane di test sono sempre più convinto che poter tenere un daily da 4.1 sotto 1.4V con temperature sotto i 60° su custom loop si parla di Golden Sample (e ancora non ne ho visti).
L'attuale record di SuperPI 32m (8 minuti) è stato fatto con 4175, e li ci arrivo pure io, non ho ancora sottomesso perchè aspetto che arrivino le Trident, così se già non arrivano quelli con freddo serio riesco pure a togliergli il primo posto
Apix_1024
16-03-2017, 11:04
Mi è capitato uno schifo di CPU a 1.55V non regge i 4.1GHz :muro:
a 300 euro te la compro io :O :Prrr: :fagiano: :sofico:
a 300 euro te la compro io :O :Prrr: :fagiano: :sofico:
Ora no perchè di 1700 non se ne trovano su amazon ma magari più in la lo vendo.
MadMax of Nine
16-03-2017, 11:08
http://hwbot.org/hardware/processor/ryzen_7_1700/
Intanto su HWbot x265 sono ancora primo :D
Spitfire84
16-03-2017, 11:20
Mi è capitato uno schifo di CPU a 1.55V non regge i 4.1GHz :muro:
Tienila a 3,8 GHz @ 1,25 V e passa la paura :D
Scalda meno, si usura meno e la differenza di prestazioni è trascurabile.
Apix_1024
16-03-2017, 11:21
Ora no perchè di 1700 non se ne trovano su amazon ma magari più in la lo vendo.
mettimi in lista!!! perchè se lo vendi tra anche solo 1 mesetto dopo l'uscita degli R5 ci potrebbe uscire un prezzo mooolto interessante!!!! :D :D
Tienila a 3,8 GHz @ 1,25 V e passa la paura :D
Scalda meno, si usura meno e la differenza di prestazioni è trascurabile.
ora lo ho a 3.9GHz @ 1.38
Apix_1024
16-03-2017, 11:23
http://hwbot.org/hardware/processor/ryzen_7_1700/
Intanto su HWbot x265 sono ancora primo :D
ho visto il tuo desktop e mi son sentito tornare indietro di 10 anni quando benchavo ed avevo un hdd a parte :cry:
bei tempi quelli!!!:mc:
Finchè non vedo dei benchmarks in HWbot validati io stento a crederci, una foto del Pc non vuol dire nulla, e con un AIO a 1,55V e quella frequenza al massimo ci fai un suicide screen, quello che interessano sono i Rock Solid, e dopo 2 settimane di test sono sempre più convinto che poter tenere un daily da 4.1 sotto 1.4V con temperature sotto i 60° su custom loop si parla di Golden Sample (e ancora non ne ho visti).
fino 4.350 mhz dichiara di aver usato solo l'aio......... oltre non lo sappiamo, perchè ancora non ha descritto la sua ultima sottomissione più veloce....
cmq è impressionante lo stesso 4.350 :D (ed è secondo solo al suo risultato di 4425 mhz :D )
link (http://valid.x86.fr/fvqwwq)
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/fvqwwq.png
a livello di bench per il momento ha un 3dmark a 4.150 mhz ....@walter adesso deve battere questo :D
http://www.3dmark.com/fs/12010071
kira@zero
16-03-2017, 11:27
ora lo ho a 3.9GHz @ 1.38
Che ram hai sotto la gaming 5?
Che ram hai sotto la gaming 5?
le Vengeance LED, ma stanno a 3000MHz 14-15-15-15-35
JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 11:30
Ciao, scusate una domanda: quando monterò il 1700 sulla asus prime B350,
all'inizio imposterò tutto ad auto, se il voltaggio auto è tremendamente alto allora posso dire già che ho un forno di processore?
kira@zero
16-03-2017, 11:32
le Vengeance LED, ma stanno a 3000MHz 14-15-15-15-35
un mio amico ha recessato ieri una mobo come la tua, gli si è bruciato un banco di ram dopo aver visto il video online del tipo che ha bruciato le ram ha creduto che fosse la mobo per sicurezza ha recessato, oltretutto aveva delle ram come le tue soltanto lpx 3200 8gb x 2 :mbe:
kira@zero
16-03-2017, 11:33
Ciao, scusate una domanda: quando monterò il 1700 sulla asus prime B350,
all'inizio imposterò tutto ad auto, se il voltaggio auto è tremendamente alto allora posso dire già che ho un forno di processore?
dissi stock? si certo no problem di temperature a default anche con un pò di oc
quale hai preso di mobo m atx?
un mio amico ha recessato ieri una mobo come la tua, gli si è bruciato un banco di ram dopo aver visto il video online del tipo che ha bruciato le ram ha creduto che fosse la mobo per sicurezza ha recessato, oltretutto aveva delle ram come le tue soltanto lpx 3200 8gb x 2 :mbe:
Se mi si bruciano le ram le mando indietro (tanto le ho prese su amazon) e mi prendo qualcosa nella QVL :D
JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 11:34
dissi stock? si certo no problem di temperature a default anche con un pò di oc
quale hai preso di mobo m atx?
Non ti ho capito.
La mobo ho quella grande.
kira@zero
16-03-2017, 11:35
Se mi si bruciano le ram le mando indietro (tanto le ho prese su amazon) e mi prendo qualcosa nella QVL :D
non è detto che sia la mobo ma un banco fallato quello che aveva lui, comunque per sicurezza non voleva star li a far prove ha recessato la mobo dato che gira un altro caso online sulla stessa mobo
kira@zero
16-03-2017, 11:38
Non ti ho capito.
La mobo ho quella grande.
se ti setta il voltaggio come la m atx che avevo io 1.45v io lo downvolterei, a default conta però che io avevo un 1700x quindi ci sta chge la mobo di default setti piò vcore, poi oltretutto non mi faceva settare un voltaggio pià basso di 1.25v :rolleyes:
rexjanuarius
16-03-2017, 11:57
è normale avere in automatico il voltaggio del 1700x sul Vcore a 1,485? Ho provato a portarlo a 1,20 , ma la cpu diventa molto instabile. In ogni caso, fino a che non uscirà un nuovo bios stabile sulla crosshair, le Ram le tengo a 2666 e la cpu con il clock di fabbrica.
P.S: sia con Core Temp che con Speedfan non rilevo le temperature :mc: :muro:
Apix_1024
16-03-2017, 11:58
è normale avere in automatico il voltaggio del 1700x sul Vcore a 1,485? Ho provato a portarlo a 1,20 , ma la cpu diventa molto instabile. In ogni caso, fino a che non uscirà un nuovo bios stabile sulla crosshair, le Ram le tengo a 2666 e la cpu con il clock di fabbrica.
P.S: sia con Core Temp che con Speedfan non rilevo le temperature :mc: :muro:
mecojioni... sembra la stessa storia delle prime Rx480/470 che uscivano con voltaggi a bombazza!! :mc: :doh:
Free Gordon
16-03-2017, 12:03
la giga in accoppiata con un 1700x mi ha fatto saltare in aria un modulo di corsair 3200... come il tizio del video su youtube.
fantastico...
dopo mille altri problemi... ciao rendo tutto e ci vediamo con amd tra 3/4anni.
Perché imputi direttamente ad AMD il fatto che un modulo di ram si sia rotto/bruciato? :D
kira@zero
16-03-2017, 12:08
è normale avere in automatico il voltaggio del 1700x sul Vcore a 1,485? Ho provato a portarlo a 1,20 , ma la cpu diventa molto instabile. In ogni caso, fino a che non uscirà un nuovo bios stabile sulla crosshair, le Ram le tengo a 2666 e la cpu con il clock di fabbrica.
P.S: sia con Core Temp che con Speedfan non rilevo le temperature :mc: :muro:
A me su prime b350 x1700 settava 1.45v credo sia normale su Asus
Apix_1024
16-03-2017, 13:18
A me su prime b350 x1700 settava 1.45v credo sia normale su Asus
considerando che AMD comunichi come 1.35V il massimo per il daily... direi che i bios sono proprio fatti bene...:muro:
poi escono le recensioni con consumi stellari... mavaffanculova...
kira@zero
16-03-2017, 13:19
considerando che AMD comunichi come 1.35V il massimo per il daily... direi che i bios sono proprio fatti bene...:muro:
poi escono le recensioni con consumi stellari... mavaffanculova...
Si effettivamente è vero i BIOS sono veramente scadenti
Apix_1024
16-03-2017, 13:28
Si effettivamente è vero i BIOS sono veramente scadenti
sembrano proprio programmati in una notte e nonostante gente come noi già si sia presa la briga di leggersi i vari datasheet rilasciati da AMD, sembra che chi compili i bios sia ancora a provarle tutte per far funzionare ram e cpu in maniera decente...
la storia poi dei voltaggi mi ha sempre fatto imbestialire, posso capire un piccolo aggiustamento di qualche centesimo di Volt in eccesso, ma passare di 0.1volt il massimo stabilito da AMD è proprio da castrazione chimica di quello che ha scritto il bios stesso! :mad:
Ale55andr0
16-03-2017, 13:37
un mio amico ha recessato ieri una mobo come la tua, gli si è bruciato un banco di ram dopo aver visto il video online del tipo che ha bruciato le ram ha creduto che fosse la mobo per sicurezza ha recessato, oltretutto aveva delle ram come le tue soltanto lpx 3200 8gb x 2 :mbe:
Fa sempre piacere leggere ste cose se uno è gia indeciso di suo
Micene.1
16-03-2017, 13:37
A me su prime b350 x1700 settava 1.45v credo sia normale su Asus
E costano pure un botto :asd:
Apix_1024
16-03-2017, 13:48
Fa sempre piacere leggere ste cose se uno è gia indeciso di suo
davvero....:mc: :doh:
sembrano proprio programmati in una notte e nonostante gente come noi già si sia presa la briga di leggersi i vari datasheet rilasciati da AMD, sembra che chi compili i bios sia ancora a provarle tutte per far funzionare ram e cpu in maniera decente...
la storia poi dei voltaggi mi ha sempre fatto imbestialire, posso capire un piccolo aggiustamento di qualche centesimo di Volt in eccesso, ma passare di 0.1volt il massimo stabilito da AMD è proprio da castrazione chimica di quello che ha scritto il bios stesso! :mad:
con le mobo è caos totale, ma non mi frega, aspetto, per il momento ho preso solo il processore 1700 liscio perchè sono convinto che le infornate successive saranno meno fortunate al contrario dei 1700x e 1800x che tassativamente devono migliorare se amd vuole chiedere più soldi rispetto al fratellino minore liscio
Ale55andr0
16-03-2017, 13:59
davvero....:mc: :doh:
Guarda io ormai sono prossimo a mollare e farmi un 7700k, ne sto leggendo davvero TROPPE, qui come nel thread ufficiale. Auguro ad amd di riprendersi e tutto e se dio vuole al prossimo pc fra 4 anni piglio un ryzen+/++ su piattaforma matura e affinata. A quel punto ddr5 e pci 4 mi darebbero pure più voglia di aggiornare, oggi per un uso 100% gaming non mi conviene martellarmi i coglioni fra bios acerbi e ram che non vanno nella speranza che fra uno o due anni magicamente i quad non serviranno a una mazza e gli octa voleranno. Aspetto comunque gli r5 per vedere se intel abbassa la cresta che i prezzi sono ancora scandalosi per un quad
Guarda io ormai sono prossimo a mollare e farmi un 7700k, ne sto leggendo davvero TROPPE, qui come nel thread ufficiale. Auguro ad amd di riprendersi e tutto e se dio vuole al prossimo pc fra 4 anni piglio un ryzen+/++ su piattaforma matura e affinata. A quel punto ddr5 e pci 4 mi darebbero pure più voglia di aggiornare, oggi per un uso 100% gaming non mi conviene martellarmi i coglioni fra bios acerbi e ram che non vanno nella speranza che fra uno o due anni magicamente i quad non serviranno a una mazza e gli octa voleranno. Aspetto comunque gli r5 per vedere se intel abbassa la cresta che i prezzi sono ancora scandalosi per un quad
te lo consiglio anche io, se poi ci sarà questo miracolo degli octa in gaming cambierai.... non è la morte di nessuno :)
JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 14:04
Qual'è esattamente il valore di temperatura che si deve guardare su Hwinfo?
Fa sempre piacere leggere ste cose se uno è gia indeciso di suo
prolunga l'indecisione di un'altro mesetto;)
e io intanto oltre al processore sfigato in OC vado una favola e anche le compilazioni in c++ ne hanno tratto grandi benefici :D
CiccoMan
16-03-2017, 14:17
Ragazzi, alla fine si tratta di attendere un paio di settimane... la realtà è che non ci sono schede madri, punto.
Continua a martellarmi il tarlo del perchè nessun produttore habbia messo a catalogo una scheda madre top... doce sono la asus formula\code? dove stanno le giga gaming 8/9? Secondo me i produttori hanno difficoltà e non sono riusciti a preparare prodotti realmente convincenti. La mia idea è che a breve verranno annunciate altre mb ... la mia speranza...
paolo.oliva2
16-03-2017, 14:25
Facciamo anche 250/280€ per il 1600X
Comunque con il 1600 liscio in OC come lo intendi tu (220$ che diventeranno circa 240€)
1800X 499$ 1800X - 485€ (trovaprezzi.it)
Perchè il 1600X da 249$ dovrebbe costare di più in €?
dobbiamo considerare anche un i5 OC... e in tal caso puoi raggiungere le prestazioni di un i7 :read: giuro! me l'ha detto mike!
... Spendendo di più con la m/B
... Comprando un kit per delid
... invalidando la garanzia della cpu
... e puoi passare la cera sul logo Intel, in modo da guadagnare ulteriormente
Secondo me è lo stesso medesimo discorso vs 1700/1700X/1800X.
Mi spiego... per quanto riguarda la potenza ST, vista come per gioco, un i7 potrà dare più FPS di picco, ma bisognerà guardare pure la fluidità complessiva e se i 2 core in più possono permettere ad esempio lo streaming e/o altri prg sotto, cosa che 4 core potrebbero limitare.
Inoltre se la VGA montata permette 80 FPS al max, che il procio ne faccia 100 (Zen) o 110 (Intel) che mazza cambia?
Cioè... se io ho un RX-480, che io abbia Intel 7700k o AMD 1600, nei giochi otterrò di più prendendo il 1600 e risparmiando 150€ mi prendo una VGA da 400€ e non una da 250€, con il vantaggio di avere un X6+6 vs un X4 fuori dai giochi, perchè un 7700K per dare lo stesso MT dovrebbe essere a @6GHz
Poi si sa che le cpu amd, scaldano di più, consumano più di quanto dichiarato, si piegano i pin, costano di meno perchè vanno di meno e sono prodotti per comunisti convinti.
PS come stiamo messi con i BIOS? Dalla review postata mi pare che le ultime m/b abbiano bios già più decenti rispetto anche solo alla HERO per dire
Ora mi hai fatto venire i dubbi che ti ho quotato per nulla:sofico:
Neverlost
16-03-2017, 14:28
Guarda io ormai sono prossimo a mollare e farmi un 7700k, ne sto leggendo davvero TROPPE, qui come nel thread ufficiale. Auguro ad amd di riprendersi e tutto e se dio vuole al prossimo pc fra 4 anni piglio un ryzen+/++ su piattaforma matura e affinata. A quel punto ddr5 e pci 4 mi darebbero pure più voglia di aggiornare, oggi per un uso 100% gaming non mi conviene martellarmi i coglioni fra bios acerbi e ram che non vanno nella speranza che fra uno o due anni magicamente i quad non serviranno a una mazza e gli octa voleranno. Aspetto comunque gli r5 per vedere se intel abbassa la cresta che i prezzi sono ancora scandalosi per un quad
i giochi vanno benissimo.
paolo.oliva2
16-03-2017, 14:35
Ragazzi, alla fine si tratta di attendere un paio di settimane... la realtà è che non ci sono schede madri, punto.
Continua a martellarmi il tarlo del perchè nessun produttore habbia messo a catalogo una scheda madre top... doce sono la asus formula\code? dove stanno le giga gaming 8/9? Secondo me i produttori hanno difficoltà e non sono riusciti a preparare prodotti realmente convincenti. La mia idea è che a breve verranno annunciate altre mb ... la mia speranza...
Secondo me... io non mi intendo di mobo Intel, ma una X370 è grosso modo una Z270 con l'alimentazione di una 20XX.
Non puoi vendere a 600€ una mobo am4 quando il 100% dei proci montabili costerebbe ampiamente sotto la metà salvo 1700X e 1800X che comunque costerebbero sempre meno.
Purtroppo da sempre AMD non vende se va uguale o di più, ma solamente se costa meno.
Ale55andr0
16-03-2017, 14:44
prolunga l'indecisione di un'altro mesetto;)
Teoricamente anche 2 visto che aspetto vega, il punto è che imho in due mesi non è che una piattaforma wip magicamente diventa rodata e affinata
Apix_1024
16-03-2017, 14:46
Teoricamente anche 2 visto che aspetto vega, il punto è che imho in due mesi non è che una piattaforma wip magicamente diventa rodata e affinata
:sperem: :tie: io ci spero :asd:
Roland74Fun
16-03-2017, 14:46
lo spammo anche qui...
RyZen 1700X 7 giochi (in uno) :D
(con 1060).
https://www.youtube.com/watch?v=TaPU0gzh3S8
I miracoli non li fa più nemmeno Gesù Cristo figuriamoci AMD.
Ho fatto bene ad attendere...qualche altra settimana non mi farà male.
Mi distrarrò con Andromeda e l' ultima DLC di DS3.
Ale55andr0
16-03-2017, 14:48
Il 7700K è king of the hill in ambito gioco, il premium che ti chiedono continuano a chiedertelo anche dopo perché l'R5 non andrà di più, costerà solo la metà.
Ormai non ti ricorderai nemmeno più come sia giocare con il PC, però se decidi Intel forse ti conviene capire prima cosa ne fanno dell'attuale piattaforma, perché se va al cesso ti sei un po' tagliato le palle da solo. Certo se non intendi fare upgrade di nessun tipo fino al 2020 (DDR5) non te ne può fregar di meno di che morte muore la piattaforma. Però c'è l'incognita multithread. Io stesso sono un attimo combattuto, sto accarezzando l'idea di prendermi l'R5 a prezzo infimo per saltare all'octa fra un paio d'anni sulle stesse mobo e ram.
Come dici me ne impippo di come muore la piatta 1151, cambio ciclicamente l'intero pc non singole componenti, a meno di guasti
Apix_1024
16-03-2017, 14:51
lo spammo anche qui...
RyZen 1700X 7 giochi (in uno) :D
(con 1060).
https://www.youtube.com/watch?v=TaPU0gzh3S8
considerando i 20°C in più la cpu è fredda!! :eek: e lavora la metà del FX :D :D
JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 15:08
edit doppio
JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 15:09
:help:
Una volta roland faceva i disegnini con paint per spiegare le cose alla gente si vede io non gli sto simpatico. :cry:
CiccoMan
16-03-2017, 15:19
Secondo me... io non mi intendo di mobo Intel, ma una X370 è grosso modo una Z270 con l'alimentazione di una 20XX.
Non puoi vendere a 600€ una mobo am4 quando il 100% dei proci montabili costerebbe ampiamente sotto la metà salvo 1700X e 1800X che comunque costerebbero sempre meno.
Purtroppo da sempre AMD non vende se va uguale o di più, ma solamente se costa meno.
Purtroppo le controparti amd a parità di nomenclature sono inferiori a quelle intel e costano pure di più. La maximus code costa 300€ e la maximus hero costa 250€... la crosshair hero costa mediamente più della maximus hero...
La questione dei prezzi è finta, perchè se provi a riempire i carrelli ti accorgi che una configurazione 1800x+crosshair ti viene a costare come un 6850k+strix ... e nella seconda abbiamo quad channel, wifi integrato, 40 linee pcie, etc... insomma dai :rolleyes:
Io quasi sicuramente acquisterò il 1800x, ma per una cpu da oltre 500€ ( non puoi prendere il prezzo più basso di trovaprezzi eh...) non compro una scheda madre farlocca... quindi aspetto :D
Roland74Fun
16-03-2017, 15:25
Una volta roland faceva i disegnini con paint per spiegare le cose alla gente si vede io non gli sto simpatico. :cry:
No sei il mio preferito.
Ecco guarda ti ho fatto il disegnino. :) :) ;)
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170316/980272b2ab44a1874b314eabdd2f33aa.jpg
alexsky8
16-03-2017, 15:41
Il 7700K è king of the hill in ambito gioco, il premium che ti chiedono continuano a chiedertelo anche dopo perché l'R5 non andrà di più, costerà solo la metà.
Ormai non ti ricorderai nemmeno più come sia giocare con il PC, però se decidi Intel forse ti conviene capire prima cosa ne fanno dell'attuale piattaforma, perché se va al cesso ti sei un po' tagliato le palle da solo. Certo se non intendi fare upgrade di nessun tipo fino al 2020 (DDR5) non te ne può fregar di meno di che morte muore la piattaforma. Però c'è l'incognita multithread. Io stesso sono un attimo combattuto, sto accarezzando l'idea di prendermi l'R5 a prezzo infimo per saltare all'octa fra un paio d'anni sulle stesse mobo e ram.
a sto punto attendo la seconda metà di Aprile e poi decido se farmi il 1700 o addirittura puntare all'economia e farmi il 1600 ovviamente con mobo più rodate e a prezzi inferiori (B350 sicuramente)
visto il mosciume (max e walter esclusi ovviamente) e l'assenza dei nostri, posto altri trovati in rete
premetto subito, non è il mio.... onde evitare migliaia di mp con offerte al rialzo per comprare la cpu
1700 liscio con dissy spire a 4.125 mhz a 1.28v :eek:
C H E - S P E T T A C O L O
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/l5vitv.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u170279/image_id_1794736.jpeg
Apix_1024
16-03-2017, 15:47
visto il mosciume (max e walter esclusi ovviamente) e l'assenza dei nostri, posto altri trovati in rete
premetto subito, non è il mio.... onde evitare migliaia di mp con offerte al rialzo per comprare la cpu
1700 liscio con dissy spire a 4.125 mhz a 1.28v :eek:
C H E - S P E T T A C O L O
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/l5vitv.png
più culo che anima.... :mc: :eek:
visto il mosciume (max e walter esclusi ovviamente) e l'assenza dei nostri, posto altri trovati in rete
premetto subito, non è il mio.... onde evitare migliaia di mp con offerte al rialzo per comprare la cpu
1700 liscio con dissy spire a 4.125 mhz a 1.28v :eek:
C H E - S P E T T A C O L O
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/l5vitv.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u170279/image_id_1794736.jpeg
Da notare come su B350 si salga meglio e con meno rotture riguardo le frequenze delle RAM, questo procio se lo metti su una qualsiasi X370 bencha massimo 4.1ghz a 1.5v, mi sembra di rivedere i problemi che avevo io con Giga prima e Asrock poi con FX9950 quando non era supportato.
JosèGarciaBolivar
16-03-2017, 15:57
Anche questo non è male.
http://valid.x86.fr/2b4bp2
MadMax of Nine
16-03-2017, 16:02
Anche questo non è male.
http://valid.x86.fr/2b4bp2
È sempre lo stesso, secondo me è sotto phase, perché su hwbot ancora non si vedono quei risultati
Novità da amazon per la mia asus prime x370 pro da 176 euro , dicono che spediscono il 20...
Vedremo...
Intanto ci sono novità o avete letto qualcosa sulla prime x370 e le memorie corsair vengeance 3000 ? , bios , trick etc. , il ryzen che ci metto è un 1700 liscio ( ormai sulla mia scrivania da 2 settimane ) .
Ale55andr0
16-03-2017, 16:42
visto il mosciume (max e walter esclusi ovviamente) e l'assenza dei nostri, posto altri trovati in rete
premetto subito, non è il mio.... onde evitare migliaia di mp con offerte al rialzo per comprare la cpu
1700 liscio con dissy spire a 4.125 mhz a 1.28v :eek:
C H E - S P E T T A C O L O
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/l5vitv.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u170279/image_id_1794736.jpeg
Non mi stupisce, del resto nelle fiere il 1800x era mostrato col wraith. A sto punto un 3.7 all core con 1.225v dayli non dovrebbe dare il benché minimo problema
Anche questo non è male.
http://valid.x86.fr/2b4bp2
è quello che ha fatto i 4.425 mhz a 1.55v
;)
Mister D
16-03-2017, 17:12
Ciao,
vorrei far notare a tutti una cosa. Ho visto i vari screen e tutti quelli che ho visto fin ora hanno il TRC molto rilassato. Magari è quello il problema che genera rallentamenti o cmq una sensazione di sistema ingolfato.
La regolina empirica dice: TRC=TRP+TRAS + 1 o 2 cicli (in caso di instabilità)
e infatti anche i produttori usano tale regolina.
Io le imparai ai tempi di DFI e DDR con il socket 939.
Se qualcuno può e i bios lo permettono andrei a modificare quel timing e controllerei pure gli altri. Sulle asus nel bios (uefi) c'è pure una voce SPD timing dove legge anche altri timing principali e secondari che CPUZ non riporta. Ergo solitamente quando occo io parto da quelli e poi tramite regoline empiriche li adatto quando c'è instabilità o rallentamenti/ingolfamenti;)
Sulle G.skill Flare X:
https://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-flare-x-series-and-fortis-series-ddr4-memory-for-amd-ryzen
viene impostato il tRC a 63 a 3200 (con 4x16GB) e 69 a 3467 (con 2x 8GB)
(1700 liscio + Crosshair VI Hero)
Ipotizzo che per entrambi stiano usando sempre le Samsung b-die, ma occorre aspettare qualche recensione.
Guarda io ormai sono prossimo a mollare e farmi un 7700k, ne sto leggendo davvero TROPPE, qui come nel thread ufficiale. Auguro ad amd di riprendersi e tutto e se dio vuole al prossimo pc fra 4 anni piglio un ryzen+/++ su piattaforma matura e affinata. A quel punto ddr5 e pci 4 mi darebbero pure più voglia di aggiornare, oggi per un uso 100% gaming non mi conviene martellarmi i coglioni fra bios acerbi e ram che non vanno nella speranza che fra uno o due anni magicamente i quad non serviranno a una mazza e gli octa voleranno. Aspetto comunque gli r5 per vedere se intel abbassa la cresta che i prezzi sono ancora scandalosi per un quad
Io sinceramente al momento non prenderei un 7700K neanche sotto tortura.
Salvio66
16-03-2017, 17:59
Ordinata la Asrock fatality gaming professional.... Speriamo che non ci metta come il procio, ordinato e pagato il 6 marzo deve ancora arrivare.... :O
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Mister D
16-03-2017, 18:17
Sulle G.skill Flare X:
https://www.gskill.com/en/press/view/g-skill-announces-flare-x-series-and-fortis-series-ddr4-memory-for-amd-ryzen
viene impostato il tRC a 63 a 3200 (con 4x16GB) e 69 a 3467 (con 2x 8GB)
(1700 liscio + Crosshair VI Hero)
Ipotizzo che per entrambi stiano usando sempre le Samsung b-die, ma occorre aspettare qualche recensione.
Sì perché il bios acerbo glielo imposta così in auto o in manual (se vai nell'altro thread ne sto parlando con un utente che ha ryzen e altre ram) e in alcuni casi non c'è ancora la voce TRC per poterla modificare. Cmq ti posso assicurare che anche quelle nel loro profilo non hanno né 63 né 69 come TRC. Sono troppo alti rispetto agli altri timing.;)
Finalmente ho montato il mio Ryzen :sofico: .
Su gigabyte ab350 gaming 3, ultimo BIOS F5, le RAM corsair vengeance LED non hanno avuto problemi nel boot col profilo XMP a 3200mhz. Da quello che leggevo in giro temevo di dover aspettare BIOS decenti e tenerle a 2133mhz.
Comunque, adesso vorrei provare a portare il 1700x a 4ghz. Che programmi usate per testare la stabilità ? Provengo da un 2500K, ed ero abituato con LynX. Grazie.
MadMax of Nine
16-03-2017, 18:44
Finalmente ho montato il mio Ryzen :sofico: .
Su gigabyte ab350 gaming 3, ultimo BIOS F5, le RAM corsair vengeance LED non hanno avuto problemi nel boot col profilo XMP a 3200mhz. Da quello che leggevo in giro temevo di dover aspettare BIOS decenti e tenerle a 2133mhz.
Comunque, adesso vorrei provare a portare il 1700x a 4ghz. Che programmi usate per testare la stabilità ? Provengo da un 2500K, ed ero abituato con LynX. Grazie.
Tutto in prima pagina secondo post :)
capitan_crasy
16-03-2017, 18:48
La serie 5 di Ryzen deriva dalle soluzioni 8 core! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44581152&postcount=2821)
Mister D
16-03-2017, 18:49
Finalmente ho montato il mio Ryzen :sofico: .
Su gigabyte ab350 gaming 3, ultimo BIOS F5, le RAM corsair vengeance LED non hanno avuto problemi nel boot col profilo XMP a 3200mhz. Da quello che leggevo in giro temevo di dover aspettare BIOS decenti e tenerle a 2133mhz.
Comunque, adesso vorrei provare a portare il 1700x a 4ghz. Che programmi usate per testare la stabilità ? Provengo da un 2500K, ed ero abituato con LynX. Grazie.
Ciao,
ti chiedo un favore. Visto che hai usato con successo il profilo XMP per settare le ram mi potresti postare screen di cpu-z schermate memory e spd?
Grizlod®
16-03-2017, 20:19
Perdonate il crosspost :fagiano:
Rinnovo la richiesta per cui qualcuno in possesso di sistema RYZEN, volesse postare l'equivalente di questa schermata di HwINFO:
https://s26.postimg.org/6zqr9v1dx/HWi_NFO_screenshot_01.jpg (https://postimg.org/image/6zqr9v1dx/)
al fine di elaborare (con la collaborazione di chiunque voglia) un tweak per registro di configurazione atto alla possibile risoluzione di qualche problemino insito nei SO Microsoft, su piattaforma AMD. Naturalmente senza alcuna garanzia di successo...
Al momento sono impossibilitato all'acquisto dei componenti necessari, ma verso fine mese c'è una fiera dell'elettronica dalle mie parti...vedo cosa ci sarà, almeno le RAM dovrei riuscire a prenderle. Miro cmq a questa tabella, niente di più veloce:
https://s26.postimg.org/6x462bgll/AMD_Ryzen_04_0317.jpg (https://postimg.org/image/k19qf08n9/)caricare immagini (https://postimage.org/index.php?lang=italian)
Finalmente ho montato il mio Ryzen :sofico: .
Su gigabyte ab350 gaming 3, ultimo BIOS F5, le RAM corsair vengeance LED non hanno avuto problemi nel boot col profilo XMP a 3200mhz. Da quello che leggevo in giro temevo di dover aspettare BIOS decenti e tenerle a 2133mhz.
Comunque, adesso vorrei provare a portare il 1700x a 4ghz. Che programmi usate per testare la stabilità ? Provengo da un 2500K, ed ero abituato con LynX. Grazie.
Che versione del BIOS hai?
Ciao,
ti chiedo un favore. Visto che hai usato con successo il profilo XMP per settare le ram mi potresti postare screen di cpu-z schermate memory e spd?
https://s9.postimg.org/6xvix8cd7/rzn.jpg (https://postimg.org/image/6xvix8cd7/)
Mister D
16-03-2017, 21:14
https://s9.postimg.org/6xvix8cd7/rzn.jpg (https://postimg.org/image/6xvix8cd7/)
Orca la pupazza, anche a te ti mette un TRC alto e usi il profilo XMP. Mi sa che i bios sono ancora abbastanza acerbi oppure il MC di Ryzen alza di moolto la latenza di alcuni timing. Uhm per me è quasi sicuramente la prima. Bisogna aspettare che nei bios si possa modificare anche gli altri timing oltre i 4 base e vedere cosa succede a impostare a mano il TRC a 54 nel tuo caso.;)
https://s9.postimg.org/6xvix8cd7/rzn.jpg (https://postimg.org/image/6xvix8cd7/)
single side, fortunato! :)
spero anche io di avere fortuna con le mie vengeance o ripjaws 4 perchè non mi va proprio di spendere 180 € per 16 gb
single side, fortunato! :)
spero anche io di avere fortuna con le mie vengeance o ripjaws 4 perchè non mi va proprio di spendere 180 € per 16 gb
Che vantaggi comporta avere i chips in un solo lato ?
von Clausewitz
16-03-2017, 21:46
È più facile che il boot con mobo AM4 e cpu Ryzen riesca anche se non garantito!
fixed!
sniperspa
16-03-2017, 21:53
La serie 5 di Ryzen deriva dalle soluzioni 8 core! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44581152&postcount=2821)
Bè non good news per il fattore overclock ma almeno sappiamo che la cache non sarà castrata
kira@zero
16-03-2017, 22:17
Bè non good news per il fattore overclock ma almeno sappiamo che la cache non sarà castrata
Magari i 6 core sbloccabili a 8 :fagiano:
Il mio 1700X arriva a 70 gradi con vcore sui 1.2-1,212v (almeno così dice HWInfo), tutte le impostazioni della scheda madre tenute a default con Prime95 28.10.
Il dissipatore è un Noctua NH-U12S:stordita: . E' normale o il sensore è sballato ?
Polpi_91
16-03-2017, 22:30
il sensore è volutamente tarato +20°C nelle versioni X per avere un profilo ventola più aggressivo
Togli 20°C alla temperatura che viene letta e hai quella effettiva
Intanto io con ram identiche sempre gigabyte ma x370 non riesco a bootare in xmp :muro:
il sensore è volutamente tarato +20°C nelle versioni X per avere un profilo ventola più aggressivo
Togli 20°C alla temperatura che viene letta e hai quella effettiva
Grazie. Ma questo è un fatto oggettivo, oppure si presume che sia così ?
Polpi_91
16-03-2017, 22:37
Cosa dichiarata da AMD stessa
Cosa dichiarata da AMD stessa
Mi era sfuggita questa cosa.:stordita: In questi giorni proverò a fare un pò di overclock, anche se in realtà vorrei aspettare BIOS più maturi.
P.S. Sarebbe meglio scrivere i sistemi di dissipazione usati dagli utenti in prima pagina, per poter fare un confronto.
Thomas90
17-03-2017, 01:28
Seguo! interessanti i vostri test !
ed io bencho con Windows 7 e vi frego tutti
http://i.imgur.com/hmRsKn7.jpg
1772 :D
La serie 5 di Ryzen deriva dalle soluzioni 8 core! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44581152&postcount=2821)
appena le rese aumentano e escono le apu, credo che i 4/8 spariranno a breve dal mercato.
Se prima pensavo ad un "toto sblocco", adesso immaginatevi che succede se la cosa sarà possibile anche sui 1500x, 1400x, dove si può provare a sbloccare un intero ccx.
(sempre se si può fare eh, se tanto sono bios locked o peggio ancora lasercut è inutile parlarne)
suneatshours86
17-03-2017, 07:53
Ora mi hai fatto venire i dubbi che ti ho quotato per nulla:sofico:
Bingo, ero ironico :p
Arriveranno gli athlon fatti con le apu senza la iGPU come la serie precedente :D
1500X non avrà un ccx spento, sarà un 2+2 :)
1400 potrebbe essere un 4 puro ma non si è certi ancora.
questo vuol dire che le apu non avranno hypertreading ed è un peccato.
Secondo me invece non ci saranno athlon , ma un'avvicendamento dei 1400, con i primi fatti dagli scarti della filiera 8/16 e poi con quelli fatti con gli scarti delle apu (e questo potrebbe spiegare perchè i 1400 hanno solo 8mb di l3, ad adesso a causa dello spegnimento di un ccx che dimezza, è possibile che nelle apu r3 invece il core sia un 4 nativo con 8mb di l3).
Mikkinen
17-03-2017, 09:02
Secondo voi ha senso il costo maggiore della mobo per avere la regolazione del BCLK con i 1700 o va bene solo il moltiplicatore con le ram a 3200?
Sono indeciso tra gigabyte X370 gaming 5 o la K7
CiccoMan
17-03-2017, 09:06
Secondo voi ha senso il costo maggiore della mobo per avere la regolazione del BCLK con i 1700 o va bene solo il moltiplicatore con le ram a 3200?
Sono indeciso tra gigabyte X370 gaming 5 o la K7
K7... ma dove la trovi?
Mikkinen
17-03-2017, 09:08
La k7 è spuntata in pre order su amazzone...
AkiraFudo
17-03-2017, 09:12
La k7 è spuntata in pre order su amazon...
alla modica cifra di 323€.... :eek:
CiccoMan
17-03-2017, 09:15
La k7 è spuntata in pre order su amazon...
330€ non è il suo prezzo. Se vedi il listino di Caseking sta a 280€ (276 per l'esattezza...) ivata italia... e caseking non è famoso per essere economico :fagiano:
paolo.oliva2
17-03-2017, 09:15
Io sinceramente al momento non prenderei un 7700K neanche sotto tortura.
Allora minimo siamo 2 :D
Mikkinen
17-03-2017, 09:16
:doh: ma x me non ha senso rispetto alla gaming 5 solo x bclk sbaglio? :confused:
CiccoMan
17-03-2017, 09:20
:doh: ma x me non ha senso rispetto alla gaming 5 solo x bclk sbaglio? :confused:
In realtà tra la gaming 5 e la k7 ci corrono 30€... per me vale la pena. E' comunque una feature in più, e visto che parliamo di prodotti da oltre 250€, non mi pare sensato giocare al risparmio;)
suneatshours86
17-03-2017, 09:21
330€ non è il suo prezzo. Se vedi il listino di Caseking sta a 280€ (276 per l'esattezza...) ivata italia... e caseking non è famoso per essere economico :fagiano:
sul drago italiano,che è famoso per i suoi prezzi alti, viene 290+ss
è una delle pochissime m/b esteticamente stupende
CiccoMan
17-03-2017, 09:25
sul drago italiano,che è famoso per i suoi prezzi alti, viene 290+ss
è una delle pochissime m/b esteticamente stupende
Io credo che in disponibilità si troverà a partire da 250/260€ (come la Hero)... e si, è bellissima. Appena compare disponibile da qualche parte la metto nel carrello :D
Mikkinen
17-03-2017, 09:30
Ma nella realtà quanto influisce il bclk? puntavo alla gaming 5 ke ho in pre order a un buon prezzo... ma di questa nessuna traccia:muro: e la K7 sembra ke realmente arrivi...
Su drago la disponibilità è segnata a settembre?!?
CiccoMan
17-03-2017, 09:38
Ma nella realtà quanto influisce il bclk? puntavo alla gaming 5 ke ho in pre order a un buon prezzo... ma di questa nessuna traccia:muro: e la K7 sembra ke realmente arrivi...
Su drago la disponibilità è segnata a settembre?!?
Non saprei, probabilmente 0. Attualmente l'unica mobo con bclk generator che si vede in giro è la Hero... e insomma, troppe complicazioni per fare una valutazione.
Io credo che in disponibilità si troverà a partire da 250/260€ (come la Hero)... e si, è bellissima. Appena compare disponibile da qualche parte la metto nel carrello :D
si, anche meno, la hero su qmaxtech è già a 235-237 € solo che al momento non è tornata disponibile
Mikkinen
17-03-2017, 09:45
Purtroppo la mia unica esperienza di oc è solo con il moltiplicatore, in realtà il bclk potrebbe migliorare la velocità di accesso al pci e quindi di risposta con la gpu? scusatemi sto cercando capire come funziona...poi la chiudo qui questo argomento :D
mircocatta
17-03-2017, 10:02
o voi che state testando un OC daily use, cos'è che vi limita? il voltaggio massimo dichiarato da amd? perchè se è vero che dal 1700x e 1800x bisogna cavare 20 gradi per avere la reale temperatura, beh direi che si ha ampi margini di miglioramento per dare ulteriore voltaggio e cercare una frequenza maggiore del 4.0-4.1ghz, no?
MadMax of Nine
17-03-2017, 10:38
o voi che state testando un OC daily use, cos'è che vi limita? il voltaggio massimo dichiarato da amd? perchè se è vero che dal 1700x e 1800x bisogna cavare 20 gradi per avere la reale temperatura, beh direi che si ha ampi margini di miglioramento per dare ulteriore voltaggio e cercare una frequenza maggiore del 4.0-4.1ghz, no?
Principalmente il vcore, sopra 1.4V non è consigliabile per daily, le temperature possono anche essere basse, tipo io su custom loop a 1,47 sono stabile rock solid a 4.1GHz e arrivo anche a 4.175 in certi benchmarks senza superare i 60gradi.
Per quello che c'è ora in giro non ho ancora visto un rock solid a 4.1 sotto 1.4V, nemmeno su siliconlottery con i 1800X.
Tra l'altro qua sul thread sono l'unico ad aver postato screenshot di Prime95 o realbench alle varie frequenze e voltaggi, servirebbero altri possessori per fare una statistica vera, dei suicide screen trovati in rete ci si fa poco
kira@zero
17-03-2017, 10:43
Principalmente il vcore, sopra 1.4V non è consigliabile per daily, le temperature possono anche essere basse, tipo io su custom loop a 1,47 sono stabile rock solid a 4.1GHz e arrivo anche a 4.175 in certi benchmarks senza superare i 60gradi.
Per quello che c'è ora in giro non ho ancora visto un rock solid a 4.1 sotto 1.4V, nemmeno su siliconlottery con i 1800X.
Tra l'altro qua sul thread sono l'unico ad aver postato screenshot di Prime95 o realbench alle varie frequenze e voltaggi, servirebbero altri possessori per fare una statistica vera, dei suicide screen trovati in rete ci si fa poco
Pensa te la prime b350 che avevo io insieme al 1700x di voltaggio di default settava 1.45v :stordita:
Comunque secondo me a liquido serio no problem per voltaggi fino a 1.47v almeno come temperature
CiccoMan
17-03-2017, 10:50
Scusate, ma 'sta cosa delle temperature sui modelli X non limita l'xfr? E' una cosa voluta proprio per evitare che vengano raggiunte frequente eccessive?
mircocatta
17-03-2017, 10:55
Scusate, ma 'sta cosa delle temperature sui modelli X non limita l'xfr? E' una cosa voluta proprio per evitare che vengano raggiunte frequente eccessive?
eeesatto :)
MadMax of Nine
17-03-2017, 10:55
Pensa te la prime b350 che avevo io insieme al 1700x di voltaggio di default settava 1.45v :stordita:
Comunque secondo me a liquido serio no problem per voltaggi fino a 1.47v almeno come temperature
Le temperature sono il meno, ma nella B350 che ho provato da 1.4V in poi era segnato in rosso, per i 14nm sono sono pochi 1.4+ in day use, per i benchmark pure io bencho a 1.55 senza problemi, ma per tenere 1.4+ in daily ti serve già un liquido serio, tutto per guadagnare forse un 100MHz in più con più di 80W da aggiungere ai consumi e alle temperature, non ne vale la pena, come per i 7700K, il mio in daily a 5.2 è stabile a 1,376, ma preferisco tenerlo a 5.0 e 1.32 V con 10 gradi in meno e praticamente nessuna differenza di performance.
MadMax of Nine
17-03-2017, 10:59
Scusate, ma 'sta cosa delle temperature sui modelli X non limita l'xfr? E' una cosa voluta proprio per evitare che vengano raggiunte frequente eccessive?
eeesatto :)
E' stato già detto più volte, l'XFR è inutile, potevano anche non metterlo, queste CPU se vuoi che salgano ti serve moltiplicatore, vcore, e il silicio fortunato, nulla di più.
Le temperature sono il meno, ma nella B350 che ho provato da 1.4V in poi era segnato in rosso, per i 14nm sono sono pochi 1.4+ in day use, per i benchmark pure io bencho a 1.55 senza problemi, ma per tenere 1.4+ in daily ti serve già un liquido serio, tutto per guadagnare forse un 100MHz in più con più di 80W da aggiungere ai consumi e alle temperature, non ne vale la pena, come per i 7700K, il mio in daily a 5.2 è stabile a 1,376, ma preferisco tenerlo a 5.0 e 1.32 V con 10 gradi in meno e praticamente nessuna differenza di performance.
dipende tutto dal costo, su una cpu "cheap" puoi anche permetterti di tenerla pompata di qualche vcore in più e amen. Se schioppa o schioppa la mobo lo farà ancora in periodo di rma e via. Qualcuno lo fa come raggionamento.
Io in genere sono più sulla tua lunghezza, si sceglie un v-core sensato e si sale fino quando si arriva. Senza farsi venire troppi dolori di panza se non si è arrivati 50/100mhz sotto quello che uno voleva. Un buon daily per queste cpu può essere 1.35-1375 e mi pare che bene o male, tutte arrivano a 3.9/4 con tutti gli 8 core sparati a palla. Che non è male per una cpu 8/16 dal costo di 350€
CiccoMan
17-03-2017, 11:13
E' stato già detto più volte, l'XFR è inutile, potevano anche non metterlo, queste CPU se vuoi che salgano ti serve moltiplicatore, vcore, e il silicio fortunato, nulla di più.
Perchè inutile? Se non ho capito male funzione in modo simile al boost 3.0 di nVidia... che tanto inutile non è...
Appena riesco a fare l'ordine e ho la roba a casa faccio un paio di test fatti bene :read:
ConteZero
17-03-2017, 11:16
Non saprei, probabilmente 0. Attualmente l'unica mobo con bclk generator che si vede in giro è la Hero... e insomma, troppe complicazioni per fare una valutazione.
Nope, le flagship Gigabyte ed ASUS hanno il BCLK generator, come pure la flagship e (se ricordo bene) la Taichi di ASRock.
Sui vari forum di overclock il blck generator sembra tranquillamente evitabile, leggo che già oltre i 108MHz si cominciano ad avere instabilità. Secondo me la differenza di prezzo tra la 5 e la k7 non li vale.
CiccoMan
17-03-2017, 11:18
Nope, le flagship Gigabyte ed ASUS hanno il BCLK generator, come pure la flagship e (se ricordo bene) la Taichi di ASRock.
Si, lo so, ma non si vedono in giro... Sui forum italiani l'unica x370 col generator è la Hero:stordita:
MadMax of Nine
17-03-2017, 12:50
dipende tutto dal costo, su una cpu "cheap" puoi anche permetterti di tenerla pompata di qualche vcore in più e amen. Se schioppa o schioppa la mobo lo farà ancora in periodo di rma e via. Qualcuno lo fa come raggionamento.
Io in genere sono più sulla tua lunghezza, si sceglie un v-core sensato e si sale fino quando si arriva. Senza farsi venire troppi dolori di panza se non si è arrivati 50/100mhz sotto quello che uno voleva. Un buon daily per queste cpu può essere 1.35-1375 e mi pare che bene o male, tutte arrivano a 3.9/4 con tutti gli 8 core sparati a palla. Che non è male per una cpu 8/16 dal costo di 350€
Si, concordo, poi 100MHz non cambiano veramente nulla se non in benchmarks
Perchè inutile? Se non ho capito male funzione in modo simile al boost 3.0 di nVidia... che tanto inutile non è...
Appena riesco a fare l'ordine e ho la roba a casa faccio un paio di test fatti bene :read:
Perchè nel 1800X potrebbe portarlo a 4.1 per poco tempo e se il silicio è buono, che se nel caso appunto del silicio buono (ma buono davvero) lo imposti già a 4100 al vcore necessario e sei apposto, purtroppo un aumento temporaneo di 100MHz non è che sia un miracolo, e per questo dico che non serve a nulla, visto che tutti e tre i modelli bene o male arrivano sempre li.
scusate il cross post ma potrebbe essere utile a molti
[GUIDA] Installare Windows 7 su socket AM4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896)
MadMax of Nine
17-03-2017, 15:19
visto il mosciume (max e walter esclusi ovviamente) e l'assenza dei nostri, posto altri trovati in rete
premetto subito, non è il mio.... onde evitare migliaia di mp con offerte al rialzo per comprare la cpu
1700 liscio con dissy spire a 4.125 mhz a 1.28v :eek:
C H E - S P E T T A C O L O
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/l5vitv.png
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u170279/image_id_1794736.jpeg
Guarda qua come si posiziona in benchmark normali lo spettacolo sopra :D
Magari domani mi supera con un bel distacco, ma intanto sto chiudendo a 150MHz sopra (e il suo screenshot manca della parte di CPUz, perciò non valido).
E comunque anche il mio risultato è abbastanza scarso per la RAM, oggi mi sono arrivate le Trident Z e la settimana prossima dovrei riuscire ad avere la Crosshair, poi dopo un pò di rodaggio a liquido vado sotto zero :sofico:
https://s10.postimg.org/4un5y8wvd/hwbot_x265.jpg
MadMax of Nine
17-03-2017, 15:20
scusate il cross post ma potrebbe essere utile a molti
[GUIDA] Installare Windows 7 su socket AM4 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896)
Ottima guida, grazie, la metto in prima pagina.
Guarda qua come si posiziona in benchmark normali lo spettacolo sopra :D
Magari domani mi supera con un bel distacco, ma intanto sto chiudendo a 150MHz sopra (e il suo screenshot manca della parte di CPUz, perciò non valido).
E comunque anche il mio risultato è abbastanza scarso per la RAM, oggi mi sono arrivate le Trident Z e la settimana prossima dovrei riuscire ad avere la Crosshair, poi dopo un pò di rodaggio a liquido vado sotto zero :sofico:
https://s10.postimg.org/4un5y8wvd/hwbot_x265.jpg
no, rizenchrist non è quello che hai quotato con il dissipatore originale a led,
è quello che ha fatto i 4,425 suicide screen ...cioè quello coi led verdoni e aio liquido con gtx 970
cmq poco importa, rinnovo i miei complimenti
a me piace postare anche i suicide screen per vedere quanto una cpu riesce a fare il boot con meno v possibile... se poi la gente equivoca i risultati non ci posso fare niente :)
la tua riesce a boottare con 1.28v a 4.125 mhz ? cosi rapidamente e grossolanamente si vede se è meglio o peggio come silicio, facci anche tu un bel suicide :D
Magari era un orpello su altre piattaforme e invece e' realmente una feature enthusiast su questa (non sto dicendo che lo e'), valutare cosa fa cosa su una piattaforma nuova basandosi su altre piattaforme e' un errore sistematico gigantesco (sto dicendo che e' tutto nuovo e non possiamo scartare ipotesi a priori) :D
Io mi riferisco a thread Ryzen di overclock.net dove molti non riescono a passare i 108MHz
MadMax of Nine
17-03-2017, 16:38
no, rizenchrist non è quello che hai quotato con il dissipatore originale a led,
è quello che ha fatto i 4,425 suicide screen ...cioè quello coi led verdoni e aio liquido con gtx 970
cmq poco importa, rinnovo i miei complimenti
a me piace postare anche i suicide screen per vedere quanto una cpu riesce a fare il boot con meno v possibile... se poi la gente equivoca i risultati non ci posso fare niente :)
la tua riesce a boottare con 1.28v a 4.125 mhz ? cosi rapidamente e grossolanamente si vede se è meglio o peggio come silicio, facci anche tu un bel suicide :D
Ormai non si boota più con i settaggi da suicide screen, si usa il tool da Windows, che è molto più permissivo di un boot, ed è per questo che la prova vera si vede nei benchmark di calcolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.