View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
papugo1980
02-01-2018, 10:38
Si anche se non proprio identico alle tue :mbe:
ti spiego:
(mi spiegate come inserire gli screen sul forum? è una cosa che in anni non ho mai saputo fare)
Ho settato DOCP standard scegliendo quindi il DOCP DDR4 3200 14-14-14-34 (prima in auto stava a CAS 15)
Apu frequency in automatico è andato a 100.000 come il tuo screen e la Vram in automatico in colore giallo da 1.2 V è andato a 1.35 V tuttavia la memory frequency che era impostata su AUTO da rilevamento software (tipo CAM) stava a 2100 MHz
Allora da auto ho settato in memory frequency DDR4-3200 MHz e si è avviato senza problemi
Non ho ben capito che voce hai tu settato a 40
Ah quindi non ti settava la frequenza col DOCP.
A 40 nel mio screen è il cpu core ratio (è per l overclock della cpu)
Maverick1987
02-01-2018, 10:48
Ah quindi non ti settava la frequenza col DOCP.
A 40 nel mio screen è il cpu core ratio (è per l overclock della cpu)
Esatto
Ok quindi ora devo capire come spingere su la CPU che a 3 GHz siamo un po' scarsini... :sofico:
papugo1980
02-01-2018, 10:55
Esatto
Ok quindi ora devo capire come spingere su la CPU che a 3 GHz siamo un po' scarsini... :sofico:
Visto che hai l AIO puoi provare i 3900 o 4000mhz
La mia ad esempio per 3900mhz
Cpu core ratio 39
Core performance boost disable
Vcore metti su manual e lo imposti a 1.300
Vsoc su manual lo imposti a 1.000
In digi power
Cpu load line calibration level3
Vsoc load line calibration level1
Salvi ed esci e testi con OCCT.
Se va puoi provare i 4 GHz
Cpu core ratio a 40
Vcore cpu in manual a 1.350
Il.resto lo lasci come sopra
Mr.Lollo14
03-01-2018, 09:32
Domanda la cui risposta forse è scontata, quando proviamo i fari stress test, occorre tenere il profilo prestazioni elevate di windows o posso lasciare quello creato da amd ryzen bilanciato?
Oggi dovrebbe arrivarmi la pasta mx-4 vediamo se si abbassano le temperature, e ho anche ordinato una ventola 140mm pwm dell'artic da accoppiare a quella presente frontalmente per incrementare l'entrata di aria nel case.
A giorni dovrebbe arrivarmi anche la gtx1080 non credo che con il suo arrivo migliorerà la temperatura dentro il case...:muro:
papugo1980
03-01-2018, 10:14
Puoi tenerlo anche su bilanciate, io il profilo ryzen neanche l ho installato.
Ok facci sapere come va dopo la pasta..
Mr.Lollo14
03-01-2018, 14:00
Ho cambiato la pasta e la temperatura è scesa di 2,5C ben poco
Ho poi fatto una prova con 10min di Occt, sono a 77C con 3,7ghz e 1,2V,
ammesso che regga con 1,2V per qualche ora il che la vedo dura, le temperature salgono ancora troppo..
Potresti avere un cattivo contatto tra CPU e dissipatore.
Come hai messo la pasta?
Mr.Lollo14
03-01-2018, 16:58
Potresti avere un cattivo contatto tra CPU e dissipatore.
Come hai messo la pasta?
Ho messo il chicco di riso non troppo piccolo, al centro.
Comunque con la precedente pasta sul processore di serie avevo 2°C di differenza, non è quello il problema.
Senza Oc sia in idle che in stress test le temperature vanno bene, o possiedo l'unico 1700 non overcloccabile, o c'è qualche problema..
riprova, da bios 3.5ghz 1.25V e sono a oltre 75°C dopo soli 2 min di test..l'unico modo di spiegarmelo è se hwinfo e master ryzen danno una temperatura sbagliata..
o il mio case fractal design r5 non vale la metà di ciò che costa..in stanza ho 20°C
https://thumb.ibb.co/bPuRRb/prova_overclock.jpg (https://ibb.co/bPuRRb)
Frisco99
03-01-2018, 17:42
Ho messo il chicco di riso non troppo piccolo, al centro.
Comunque con la precedente pasta sul processore di serie avevo 2°C di differenza, non è quello il problema.
Senza Oc sia in idle che in stress test le temperature vanno bene, o possiedo l'unico 1700 non overcloccabile, o c'è qualche problema..
riprova, da bios 3.5ghz 1.25V e sono a oltre 75°C dopo soli 2 min di test..l'unico modo di spiegarmelo è se hwinfo e master ryzen danno una temperatura sbagliata..
o il mio case fractal design r5 non vale la metà di ciò che costa..in stanza ho 20°C
https://thumb.ibb.co/bPuRRb/prova_overclock.jpg (https://ibb.co/bPuRRb)
Ma vedo che hai un Vcore di 1,35 V
Che impostazioni hai nel bios?
Gianca90
03-01-2018, 17:43
Ho messo il chicco di riso non troppo piccolo, al centro.
Comunque con la precedente pasta sul processore di serie avevo 2°C di differenza, non è quello il problema.
Senza Oc sia in idle che in stress test le temperature vanno bene, o possiedo l'unico 1700 non overcloccabile, o c'è qualche problema..
riprova, da bios 3.5ghz 1.25V e sono a oltre 75°C dopo soli 2 min di test..l'unico modo di spiegarmelo è se hwinfo e master ryzen danno una temperatura sbagliata..
o il mio case fractal design r5 non vale la metà di ciò che costa..in stanza ho 20°C
https://thumb.ibb.co/bPuRRb/prova_overclock.jpg (https://ibb.co/bPuRRb)
Disinstalla Ryzen master, in molti casi alza lui troppo le temperature.
Rimetti tutto a default e testa solo la temperatura (Spara OCCT con monitoraggio disabilitato e apri solo per poco tempo hwinfo, causa crash inaspettati spesso e volentieri purtroppo).
In questi casi testa per max 5 minuti, tanto ci interessa vedere a che temperatura si ferma.
Se va bene (meno di 70 gradi), riavvia, imposta una frequenza di clock fissa da bios e una tensione fissa (con ampi margini per vedere se ti regge) e vediamo che temperatura esce fuori.
La pasta su amd ryzen va messa tipo una piccola striscia dall'alto verso il basso... ma penso non cambi tanto.
Per riferimento, ho il tuo stesso case e l'ho impostato con 4 ventole in immissione (sono tutte GP 14 come le originali), 2 frontali e 2 sotto.
Come dissipatore ho un Corsair H80i (non una bestia), con le 2 sue ventole e radiatore montati sull'uscita posteriore del case. Ho pure tappato con "scotch" i buchi sotto della parete posteriore del case, per far si che l'aria venga convogliata dal davanti verso il dietro a risalire (contribuiscono pure le ventole della scheda video messe minimo al 40% e mai ferme).
Risultato: 23 gradi temp ambiente, 30 gradi Idle e 70 gradi circa sotto carico dopo 2 ore di OCCT per la cpu (a 4.05Ghz @1.35v LLC3).
P.s. Da windows in opzioni risparmio energetico metti Max performance.
P.s.2 il dissipatore originale fa cagare, in pochi spingono oltre 3.7ghz con temp decenti (sotto 75° sotto occt)
Gianca90
03-01-2018, 17:45
Ma vedo che hai un Vcore di 1,35 V
Che impostazioni hai nel bios?
No ha messo 1.25v, si vede dal valore SVI2 TFN Max (1.25v), mentre sotto carico scende a 1.21v
Frisco99
03-01-2018, 17:51
No ha messo 1.25v, si vede dal valore SVI2 FTN Max (1.25v), mentre sotto carico scende a 1.21v
Il Vcore segnato da CPUz e OCCT è 1,34, poi il regolatore di Ryzen impostaquello che io chiamavo VID effettivamente a 1,250.
Ma resta il fatto che la mobo invia una tensione più alta che da qualche parte deve dissipare...
Frequenza RAM?
Ti faccio un esempio pratico, io ho un 1600X che a valori di default arriva sul VID fino a 1,415, Vcore 1,375 ma con RAM a 2400 Mhz tiene il SOC voltage a circa 0,8.
Temp massima sotto stress 60 °C.
Overclock a 3.9 e tensione impostata fissa a 1.2250, Vcore a 1,250 con RAM a 3200 MHz Soc V a 1.100 e temp a 69 sotto stress.
In teoria meno V e più temperatura, ma in pratica aumenta la tensione del regolatore della mobo.
Personalmente per la stabilità uso il test OCCT e non il Linpack che ritengo serva solo a scaldare le stanze d'inverno.
Non è quello il problema, ma case restrittivo e overclock, un dissipatore decente aftermaket ci sta sempre bene.
Gianca90
03-01-2018, 18:06
Il Vcore segnato da CPUz e OCCT è 1,34, poi il regolatore di Ryzen impostaquello che io chiamavo VID effettivamente a 1,250.
Ma resta il fatto che la mobo invia una tensione più alta che da qualche parte deve dissipare...
Non è quello il problema, ma case restrittivo e overclock, un dissipatore decente aftermaket ci sta sempre bene.
La tensone più alta parte dai mofset e li viene in parte dissipata.
Il voltaggio a cui lavora la cpu è quello rilevato dagli stessi sensori di Ryzen, ovvero SVI2 TFN.
Cpuz legge il vid ed è totalmente inutile, infatti non viene utilizzato da nessuno per controllare il voltaggio.
Il VID comprende anche il carico fornito da LLC (ovvero dalla load line calibration), infatti in idle VID e SVI2 TFN coincidono. Sotto carico invece il VID sale (più è pesante LLC e più sale) mentre SVI2 TFN scende (più pesante è LLC e meno scende).
Ad ogni modo, AMD raccomanda di non superare mai 1.425v per daily, ovvero all'incirca 1.35v ma con LLC5 (perchè qualcuno ha registrato picchi di 0.07v) oppure 1.425v ma con LLC1.
Ricapitolando quindi è importante il voltaggio si complessivo, ma da bios lui ha correttamente 1.25v sulla CPU. Poi sui Mofset ha un voltaggio superiore per LLC, ma questo non significa che il voltaggio delal sua cpu sia di 1.35v :D
P.s. Ho il suo stesso case e ho uno dei ryzen spinti più in alto con voltaggi decenti di tutto il forum (e anche meglio testati IMHO). Il suo problema probabilmente è solo nel dissipatore, oppure si è beccato un Ryzen 7 pre 25 esima settimana. Ma il case non è assolutamente un problema.
Mr.Lollo14
03-01-2018, 18:11
Grazie Gianca, domani aggiungerò una ventola ulteriore in immissione, certo che se devo spendere per altre 3-4 ventole metto la cpu a liquido e buonanotte :D
Ho provato qualsiasi tensione e voltaggio, posso provare ulteriormente disinstallando ryzen master, ma non so se risolverò..
Gianca90
03-01-2018, 18:14
Grazie Gianca, domani aggiungerò una ventola ulteriore in immissione, certo che se devo spendere per altre 3-4 ventole metto la cpu a liquido e buonanotte :D
Ho provato qualsiasi tensione e voltaggio, posso provare ulteriormente disinstallando ryzen master, ma non so se risolverò..
Molto probabilmente il tuo è un problema di dissipatore e basta. Se vuoi far overclock ti serve un AIO Liquido.
Le 2 ventole che ho in immissione in più rispetto a te non fanno una differenza enorme (max 2-3 gradi). Probabilmente influiscono di più su ram e scheda video.
Quello però che voglio farti capire è che sicuramente non è il case il problema.
Semmai, di che settimana è il tuo Ryzen? Lo leggi dal codice stampato sulla CPU, se è pre 25 esima settimana può anche essere questo il problema. Ma per prima cosa cambiarei il dissipatore nel tuo caso.
Mr.Lollo14
03-01-2018, 18:20
Molto probabilmente il tuo è un problema di dissipatore e basta. Se vuoi far overclock ti serve un AIO Liquido.
Le 2 ventole che ho in immissione in più rispetto a te non fanno una differenza enorme (max 2-3 gradi). Probabilmente influiscono di più su ram e scheda video.
Quello però che voglio farti capire è che sicuramente non è il case il problema.
Semmai, di che settimana è il tuo Ryzen? Lo leggi dal codice stampato sulla CPU, se è pre 25 esima settimana può anche essere questo il problema. Ma per prima cosa cambiarei il dissipatore nel tuo caso.
1740 data di produzione, non soffre di seg fault.
Ram corsair vengeance 3200 con profilo docp.
Continuo a non essere convinto che il problema sia il dissi, più di uno sul forum sono arrivati. 3,7/3,8 io non riesco neppure a toccare 3,6 con temperature decenti..
Ho messo il chicco di riso non troppo piccolo, al centro.
Comunque con la precedente pasta sul processore di serie avevo 2°C di differenza, non è quello il problema.
Senza Oc sia in idle che in stress test le temperature vanno bene, o possiedo l'unico 1700 non overcloccabile, o c'è qualche problema..
riprova, da bios 3.5ghz 1.25V e sono a oltre 75°C dopo soli 2 min di test..l'unico modo di spiegarmelo è se hwinfo e master ryzen danno una temperatura sbagliata..
o il mio case fractal design r5 non vale la metà di ciò che costa..in stanza ho 20°C
https://thumb.ibb.co/bPuRRb/prova_overclock.jpg (https://ibb.co/bPuRRb)
Guarda io evito da sempre il chicco, spalmo. E la differenza per me era più di qualche grado, e sono a liquido. Forse 'chiccavo' male ma spalmandola le tem ogni volta diminuivano sensibilmente.
Provare ormai ti costa poco.
Hai il dissi originale da quel che ho capito giusto?
Se si è probabilmente normale avere quelle tempo in OC, magari un pelo alte, ma se hai il suo non credo potrai fare molto di meglio..
Grizlod®
03-01-2018, 18:35
1740 data di produzione, non soffre di seg fault.
Ram corsair vengeance 3200 con profilo docp.
Continuo a non essere convinto che il problema sia il dissi, più di uno sul forum sono arrivati. 3,7/3,8 io non riesco neppure a toccare 3,6 con temperature decenti..
Se in immissione (push), hai solo le ventole anteriori, buona parte del flusso di esse sarà bloccato dal cestello degli HDDs.
Se hai la versione 'window' del case, conviene mettere una 200mm (o due 140mm) in push sul plexiglass, altrimenti non hai abbastanza ricambio d'aria in zona mainboard.
P.S. prova a capovolgere la ventola posteriore mettendola in push...immagino che le ventole sul tetto siano in pull...
Mr.Lollo14
03-01-2018, 18:56
Se in immissione (push), hai solo le ventole anteriori, buona parte del flusso di esse sarà bloccato dal cestello degli HDDs.
Se hai la versione 'window' del case, conviene mettere una 200mm (o due 140mm) in push sul plexiglass, altrimenti non hai abbastanza ricambio d'aria in zona mainboard.
P.S. prova a capovolgere la ventola posteriore mettendola in push...immagino che le ventole sul tetto siano in pull...
Ho rimosso il cestello superiore, ma almeno l'inferiore lo devo tenere per l'imminente montaggio di un hdd 3,5".
Ho la versione window, ma eviterei di montare le ventole direttamente sul plexi, sia esteticamente, sia funzionalmente non credo sia una buona idea, specie con le vibrazioni.
SPARTANO93
03-01-2018, 19:10
1740 data di produzione, non soffre di seg fault.
Ram corsair vengeance 3200 con profilo docp.
Continuo a non essere convinto che il problema sia il dissi, più di uno sul forum sono arrivati. 3,7/3,8 io non riesco neppure a toccare 3,6 con temperature decenti..
il mio ryzen 1700 con occt arrivava a 80 gradi abbondanti usando il dissipatore stock, con il noctua u12s adesso arriva a 59 gradi a 3,75ghz. Giusto per farti capire quanto dissipa il dissipatore stock... l'unica cosa che non capisco è che non supero mai i 60 gradi con nessun stress test o gioco tranne che bf1 che mi fa arrivare la cpu a punte di 68 gradi nonostante l'uso cpu sia sempre sotto al 50%.
Invece per il fatto della tensione da guardare io ho sempre guardato quella di cpu-z, che è la stessa che mi da il bios e compare come vcore in hwinfo(max segnata 1.308), invece il cpu core voltage(svi2 tfn) che io ignoravo è di 1.187v max come il core vid... quindi alla fine la mia cpu che ho sempre ritenuto sfigatissima forse non lo è? però vabbè anche se così fosse ho una gigabyte ab350 gaming 3 che come vrm è messa molto male, gia così mi arrivano a 100 gradi negli stress test(anche se in gaming non superano i 68 gradi) e quindi non penso di poter salire ancora, mi accontento e lascio 3,75ghz con le tensioni che ho ... almeno ho capito che per la tensione limite sulla cpu si guarda la svi2 tfn :D per il vcore sulla scheda madre il limite lo da la scheda madre...
Mr.Lollo14
03-01-2018, 19:17
Il miglior risultato che riesco ad ottenere è con l'impostazione di asus da bios:
Ez system tuning
Immagine esplicativa del bios della mobo, non sono miei settaggi :)
http://images.bit-tech.net/content_images/2017/03/asus-prime-x370-pro-review/efi-1-1280x1024.jpg
Qui arrivo si a 74°C scarsi, ma a 3.6ghz e 1.187V..
non so come e cosa applica la funzione asus, ma funziona meglio dei miei settaggi da bios..
https://thumb.ibb.co/jimq2G/prova_ez_system_tuning.jpg (https://ibb.co/jimq2G)
Togli la paratia e vedi se le tempo calano molto, potrebbe essere anche il flusso.
Imho è solo la scarsità del dissi originale..;)
Mr.Lollo14
03-01-2018, 19:28
Togli la paratia e vedi se le tempo calano molto, potrebbe essere anche il flusso.
Imho è solo la scarsità del dissi originale..;)
tolto il pannello laterale, non cambia granchè.. 1°C
il problema è che ora sono con una misera 9800gt, a giorni mi arriva una 1080..li si che dentro il case si alzeranno le temperature..:stordita:
Gianca90
04-01-2018, 00:16
Ripeto, il case non è il responsabile.
Ho il tuo stesso case e temperature eccellenti, semplicemente è il dissipatore.
Ah sto ricordando ora che ci sono due revisione del dissipatore originale, di cui una ha temperature più alte... ora non ricordo quale, prova a cercare su google.
tolto il pannello laterale, non cambia granchè.. 1°C
il problema è che ora sono con una misera 9800gt, a giorni mi arriva una 1080..li si che dentro il case si alzeranno le temperature..:stordita:
Mah non credere sai ;)
La 1080 è una delle VGA più fresche che ho mai avuto (amp extreme)
La ti sia 1080 che 980 scaldano molto ma molto di più.
Cmq pare tu abbia una buona CPU prenditi un dissipatore aftermarket.
Mr.Lollo14
04-01-2018, 13:09
aggiornamento:
con la ventola in immissione, stesso test (overclock di default asus) 4,5°C in meno..niente male, forse siamo sulla buona strada :)
Grizlod®
04-01-2018, 13:47
aggiornamento:
con la ventola in immissione, stesso test (overclock di default asus) 4,5°C in meno..niente male, forse siamo sulla buona strada :)Nel mio case, il plexiglass l'ho applicato con nastro biadesivo spugnoso (circa 3mm spesso), con un giro di silicone nero, per evitare vibrazioni fastidiose.
Poi vi ho ancorato la ventola da 200mm (CM storm) collegata a rheobus.
Ma ci sono ventole che hanno il selettore integrato, oppure non ne hanno bisogno, in quanto girano tranquille di default.
Si potrebbero collegare pure ad un connettore molex con uscite a 12/5 volt.
RoUge.boh
05-01-2018, 08:17
Ieriho montato il Be quiet Dark Rock 3... perfetto ma, a differenza di Intel, lo si può montare solo in orizzontale con parte del dissipatore che copre le ram e la ventola che "prende" aria dalla GPU (quindi calda).
Per me insomma è venuto una schifezza e a quanto pare la be quiet non fa le staffe per montarlo in maniera verticale...non la sapevo questa cosa...
http://i1165.photobucket.com/albums/q597/Steru88/2018-01-05%2000.09.46.jpg (http://s1165.photobucket.com/user/Steru88/media/2018-01-05%2000.09.46.jpg.html)
:muro: :muro: :muro: :muro:
papugo1980
05-01-2018, 10:06
E che cavolo .. le temp come sono ?
Salvatopo
05-01-2018, 10:24
A proposito di raffreddamento: sapevo che la scimmia avrebbe iniziato ad urlare ed ho visto una serie di cose, ma lo sguardo si è fermato sul Corsair Hydro H110i (http://www.corsair.com/it-it/hydro-series-h110i-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler).
Che ne pensate?
Faccio la follia e mi spendo i miei bei 136€ sullo shop di Bezos? :Prrr:
RoUge.boh
05-01-2018, 10:24
E che cavolo .. le temp come sono ?
ho fatto un test veloce e manco valido di 5 minuti scarsi sotto PRIME95 (per vedere se era montato bene non per vedere effettivamente le T max) le temp sono di un 15 gradi sotto al dissi ref. senza l'uso della GPU...
Ma il fatto e che cosi non lo tengo :doh: e reputo schifoso che la BE quiet non abbia delle taffe per montarlo "normalmente" cosi è soffocato..
E mi sento abbastanza truffato sotto questo aspetto perchè con il dissipatore così montato dissipatore ben più economici danno migliori temperature.
Non l'ho preso da amazon quindi non posso fare il reso finisce nel mercatino haimè. :muro: :muro: :muro: :muro:
Uff il mio 2018 è iniziato veramente da schifo...:muro: :muro: :muro:
Salvatopo
05-01-2018, 10:43
ho fatto un test veloce e manco valido di 5 minuti scarsi sotto PRIME95 (per vedere se era montato bene non per vedere effettivamente le T max) le temp sono di un 15 gradi sotto al dissi ref. senza l'uso della GPU...
Ma il fatto e che cosi non lo tengo :doh: e reputo schifoso che la BE quiet non abbia delle taffe per montarlo "normalmente" cosi è soffocato..
E mi sento abbastanza truffato sotto questo aspetto perchè con il dissipatore così montato dissipatore ben più economici danno migliori temperature.
Non l'ho preso da amazon quindi non posso fare il reso finisce nel mercatino haimè. :muro: :muro: :muro: :muro:
Fa così: la ventola che hai sul retro del case spostala sopra. Poi rifai la prova.
*Edit: meglio ancora. Prova a montare sia quella posteriore che una delle due che hai sul frontale (quella più in alto) entrambe sulla parte superiore, ovviamente in estrazione.
Uff il mio 2018 è iniziato veramente da schifo...:muro: :muro: :muro:
Dai, vedrai che si sistema. I veri problemi sono ben altri. ;)
papugo1980
05-01-2018, 10:49
A proposito di raffreddamento: sapevo che la scimmia avrebbe iniziato ad urlare ed ho visto una serie di cose, ma lo sguardo si è fermato sul Corsair Hydro H110i (http://www.corsair.com/it-it/hydro-series-h110i-280mm-extreme-performance-liquid-cpu-cooler).
Che ne pensate?
Faccio la follia e mi spendo i miei bei 136€ sullo shop di Bezos? :Prrr:
Lo puoi montare sul tetto del case?
Unica cosa che mi preoccupa è il rumore delle ventole
ho fatto un test veloce e manco valido di 5 minuti scarsi sotto PRIME95 (per vedere se era montato bene non per vedere effettivamente le T max) le temp sono di un 15 gradi sotto al dissi ref. senza l'uso della GPU...
Ma il fatto e che cosi non lo tengo :doh: e reputo schifoso che la BE quiet non abbia delle taffe per montarlo "normalmente" cosi è soffocato..
E mi sento abbastanza truffato sotto questo aspetto perchè con il dissipatore così montato dissipatore ben più economici danno migliori temperature.
Non l'ho preso da amazon quindi non posso fare il reso finisce nel mercatino haimè. :muro: :muro: :muro: :muro:
Uff il mio 2018 è iniziato veramente da schifo...:muro: :muro: :muro:
Vabe vedi come si comporta in game e magari prova ad aggiungere la ventola sul tetto per espellere il calore
RoUge.boh
05-01-2018, 11:19
Fa così: la ventola che hai sul retro del case spostala sopra. Poi rifai la prova.
*Edit: meglio ancora. Prova a montare sia quella posteriore che una delle due che hai sul frontale (quella più in alto) entrambe sulla parte superiore, ovviamente in estrazione.
Dai, vedrai che si sistema. I veri problemi sono ben altri. ;)
Hai ragione ma non mi piace proprio cambiare la disposizione, inoltre la ventola è proprio a 2 cm dalla 1070 che da una parte soffoca e dall'altra fa aspirare solo aria calda.
Inoltre ho sempre bacchettato la gente che li montava cosi e poi me lo tengo io cosi?:rolleyes: :rolleyes: se mi vedesse qualcuno....:O
Ritorno con il dissi originale e poi vedrò!
No no non stavo parlando del PC haimè il lavoro non sta dando certezze per il futuro e un gatto sta morendo perchè ha i reni compromessi e credo che oggi se ne andrà per questo dicevo gran bell'inizio di anno...
Lo puoi montare sul tetto del case?
Unica cosa che mi preoccupa è il rumore delle ventole
Vabe vedi come si comporta in game e magari prova ad aggiungere la ventola sul tetto per espellere il calore
Idem come sopra.:muro:
Grazie per le risposte intanto
Salvatopo
05-01-2018, 12:52
Hai ragione ma non mi piace proprio cambiare la disposizione, inoltre la ventola è proprio a 2 cm dalla 1070 che da una parte soffoca e dall'altra fa aspirare solo aria calda.
Inoltre ho sempre bacchettato la gente che li montava cosi e poi me lo tengo io cosi?:rolleyes: :rolleyes: se mi vedesse qualcuno....:O
Ritorno con il dissi originale e poi vedrò!
Potresti provare a mettere la ventola del dissipatore dall'altra parte in aspirazione allora. Giusto per toglierti il dubbio
No no non stavo parlando del PC haimè il lavoro non sta dando certezze per il futuro e un gatto sta morendo perchè ha i reni compromessi e credo che oggi se ne andrà per questo dicevo gran bell'inizio di anno.
Hu, mi spiace: posso capirti su entrambe le cose (problemi a lavoro e ho 2 gatte che stanno bene, ma so cosa si prova). Davvero, mi spiace. :(
Salvatopo
05-01-2018, 12:52
Lo puoi montare sul tetto del case?
Unica cosa che mi preoccupa è il rumore delle ventole
Si, posso metterlo sia sopra che sul frontale.
Perchè ti preoccupa il rumore? Leggo che è silenziosissimo.
Ciao a tutti, ho il pc in firma e vorrei portare le ram stabili a 3000/3200 mhz, che parametri dovrei toccare?
C'è bisogno di clockare anche la cpu o posso tenerla stock? Ma soprattutto, vedrei dei miglioramenti?
Grazie!
Windtears
06-01-2018, 09:44
un gatto sta morendo perchè ha i reni compromessi e credo che oggi se ne andrà per questo dicevo gran bell'inizio di anno...
ci sono passato anch'io... ti sono vicino. :(
RoUge.boh
06-01-2018, 16:12
Grazie a tutti e scusate per l'OT alla fine ieri se ne é andato addormentandosi con affianco la mia ragazza che gli teneva la zampina e lo controllava era il più giovane, era un trovatello che é stato salvato dalla mia ragazza.. ha avuto fortuna una volta ma questa volta non potevamo fare nulla.
Grazie ancora
Tornando IT non ho acceso il pc per fare ulteriori test ma solo vederlo così mi fa rabbia.. e mi fa rabbia anche che la be quiet prenda così in giro gli utenti AMD.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
sinergine
06-01-2018, 19:59
Avevo guardato anche io quel dissipatore e nel manuale presente sul sito si monta correttamente... Che scheda hai? Non è che ha il socket ruotato?
RoUge.boh
07-01-2018, 18:46
Avevo guardato anche io quel dissipatore e nel manuale presente sul sito si monta correttamente... Che scheda hai? Non è che ha il socket ruotato?
eh no..monta solo cosi o con la ventola che pesca dal detto volendo...
La scheda madre è una una ASUS B350 Strix (ottima scheda sono stra soddisfatto) e l'attacco AM4 è normale.
http://i.imgur.com/fpZmNrOm.jpg (https://imgur.com/fpZmNrO)
http://i.imgur.com/k1m5mNYl.jpg (https://imgur.com/k1m5mNY)
Inoltre facendo un'altra ricerca si può vedere che in tutte le build è montato come l'ho montato cosi (e giuro di averne viste di build ma non mi ero accorto di questo problema...)
https://pcpartpicker.com/b/yjGG3C
https://pcpartpicker.com/b/X2kdnQ
ecc.
Pertanto per il momento sono ritornato cosi:
http://i.imgur.com/DpCwd20m.jpg (https://imgur.com/DpCwd20)
Che con dei test veloci dovrei essere stabilere a 3.8 GHz con 1.21 VCore e T max haimè sui 74/75 °C con OOCT... (con però 18/19 °C T amb)
http://i.imgur.com/DpCwd20m.jpg (https://imgur.com/DpCwd20)
Mi hanno risposto su Facebook:
"Hello Stefano, with the mounting kit you received with the cooler, it can only be mounted in a top/down orientation.
You can purchase an additional mounting kit directly here for mount the cooler in an orientation fan is facing the front of the case.
We invoice € 9,- incl. shipping for this kit. If you wish to purchase this, please let me know your address and I'll send an orderconfirmation.
The parts will ship after your payment has been received."
Non mi sembra prettamente giusto onestamente uno spende 55€ e si fanno pagare un kit per montare correttamente il dissipatore non trovate?
ragazzi, giusto per capire un po', che temperature avete in idle/full?
il mio ryzen arriva a 57°C in full (@default) ..mi sembra troppo per una cpu da 65watt
RoUge.boh
07-01-2018, 18:58
ragazzi, giusto per capire un po', che temperature avete in idle/full?
il mio ryzen arriva a 57°C in full (@default) ..mi sembra troppo per una cpu da 65watt
Mah onestamente a me sembra normale, nel senso è un dissipatore senza heat pipe il mio 1700 arrivava a 64/65 °C def:rolleyes: :rolleyes:
Mah onestamente a me sembra normale, nel senso è un dissipatore senza heat pipe il mio 1700 arrivava a 64/65 °C def:rolleyes: :rolleyes:
https://www.quietpc.com/ac-freezer-xtreme2
appunto come pensavo, sono troppo alte :cry: :cry:
Frisco99
07-01-2018, 21:49
grazie della info non prenderò in considerazione la bequiet .
come può essere che si facciano sfuggire dei dettagli cosi , eppure fai dissipatori per cpu non motozappe .
max
A me l'hanno spedito gratuitamente.
Molto lentamente, 15 giorni, ma è arrivato.
RoUge.boh
07-01-2018, 22:27
grazie della info non prenderò in considerazione la bequiet .
come può essere che si facciano sfuggire dei dettagli cosi , eppure fai dissipatori per cpu non motozappe .
max
A me l'hanno spedito gratuitamente.
Molto lentamente, 15 giorni, ma è arrivato.
Io non pagherò 1€ per principio.. ti ho comprato il dissipatore "full compatible" ed adesso mi chiedi altri 9€ in più perché non hai fatto un attacco non consono?
Non ha senso per me...infatti ho semplicemente scritto che il dissipatore l'ho preso 5 giorni fa non è un upgrade ad un vecchio dissipatore....e che mi sento preso in giro se compro un oggetto nuovo e loro mi chiedo altri soldi per un pezzo che non hanno messo.
ragazzi piccolo aiutino, sto provando a portare alla frequenza di default le mie ram ( F4-3000C15D-16GTZB)
https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c15d-16gtzb
ma non c'è modo di far bootare il pc,
ho provato a settare la Vram a 1,35, la frequenza sotto i 3Ghz le latenze a 15 16 16 35 , lasciando tutto il resto su auto.
cos'è che sbaglio?
EDIT
sono cambiate un po' di cose da quando facevo l'oc ...è bastato settare l'XMP senza toccare altro
Mr.Lollo14
08-01-2018, 12:50
ragazzi, giusto per capire un po', che temperature avete in idle/full?
il mio ryzen arriva a 57°C in full (@default) ..mi sembra troppo per una cpu da 65watt
con stress test di occt arrivo ben oltre i 57 in default io..
se fai un salto nel thread dell'overclock ryzen ci sono svariate mie prove e temperature nelle ultime pagine con il dissipatore stock;)
Forum Rift
08-01-2018, 20:46
eh no..monta solo cosi o con la ventola che pesca dal detto volendo...
La scheda madre è una una ASUS B350 Strix (ottima scheda sono stra soddisfatto) e l'attacco AM4 è normale.
http://i.imgur.com/fpZmNrOm.jpg (https://imgur.com/fpZmNrO)
http://i.imgur.com/k1m5mNYl.jpg (https://imgur.com/k1m5mNY)
Inoltre facendo un'altra ricerca si può vedere che in tutte le build è montato come l'ho montato cosi (e giuro di averne viste di build ma non mi ero accorto di questo problema...)
https://pcpartpicker.com/b/yjGG3C
https://pcpartpicker.com/b/X2kdnQ
ecc.
Pertanto per il momento sono ritornato cosi:
http://i.imgur.com/DpCwd20m.jpg (https://imgur.com/DpCwd20)
Che con dei test veloci dovrei essere stabilere a 3.8 GHz con 1.21 VCore e T max haimè sui 74/75 °C con OOCT... (con però 18/19 °C T amb)
http://i.imgur.com/DpCwd20m.jpg (https://imgur.com/DpCwd20)
Mi hanno risposto su Facebook:
"Hello Stefano, with the mounting kit you received with the cooler, it can only be mounted in a top/down orientation.
You can purchase an additional mounting kit directly here for mount the cooler in an orientation fan is facing the front of the case.
We invoice € 9,- incl. shipping for this kit. If you wish to purchase this, please let me know your address and I'll send an orderconfirmation.
The parts will ship after your payment has been received."
Non mi sembra prettamente giusto onestamente uno spende 55€ e si fanno pagare un kit per montare correttamente il dissipatore non trovate?
quindi io che ho preso a parte in germania il kit am4 x il dark rock 3 posso montarlo dritto?
https://www.ebay.it/itm/Be-Quiet-AM4-Mounting-Kit-f%C3%BCr-Sockel-AM4-CPU-K%C3%BChler/292249460322?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649
RoUge.boh
08-01-2018, 21:22
quindi io che ho preso a parte in germania il kit am4 x il dark rock 3 posso montarlo dritto?
https://www.ebay.it/itm/Be-Quiet-AM4-Mounting-Kit-f%C3%BCr-Sockel-AM4-CPU-K%C3%BChler/292249460322?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2060353.m2749.l2649
Non penso...ma sta storia non ha senso per me..io personalmente ho chiesto il reso del prodotto...
cercando con il codice mi esce il kit che c'è nella scatola con il montaggio botton/up
https://geizhals.de/be-quiet-am4-mounting-kit-bz006-a1637782.html
ciao a tutti! qui c'è mica chi ha overcloccato un 1600? :D
Terroncello86
09-01-2018, 16:33
io avevo un dark rock pro 3 (sostituito con un aio e non per le performace ma per la praticità di smontaggio/montaggio) con le staffe prese gratuitamente dal loro sito e si montava regolarmente....ecco una foto
https://i.imgur.com/fBciu2d.jpg
ciao a tutti! qui c'è mica chi ha overcloccato un 1600? :D
guarda, io ho provato a vedere come funziona, mi sono fermato quando ho visto che impostando un Vcore perdi la scalabilità (ovvero, se imposti 1,3v ...anche in idle il voltaggio rimane quello, mentre su auto scala sempre)
Cmq freq@def ero stabile a 1,13 :)
Nautilu$
09-01-2018, 17:10
se sulla vostra m/b potete impostare l' offset sul vcore non perderete i risparmi energetici! ;)
SPARTANO93
09-01-2018, 17:52
se sulla vostra m/b potete impostare l' offset sul vcore non perderete i risparmi energetici! ;)La gigabyte ab350 gaming 3 impostando l'offest blocca il voltaggio...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
RoUge.boh
09-01-2018, 18:22
io avevo un dark rock pro 3 (sostituito con un aio e non per le performace ma per la praticità di smontaggio/montaggio) con le staffe prese gratuitamente dal loro sito e si montava regolarmente....ecco una foto
Il pro monta "normalmente, il normale no...:mc: :mc:
ninety-five
09-01-2018, 18:25
se sulla vostra m/b potete impostare l' offset sul vcore non perderete i risparmi energetici! ;)
Questo è molto interessante...si conosce quale Mobo da questa possibilità?
Perchè io ogni volta che lascio accesso il PC durante la notte tolto l'OC per sfruttare il risparmio energetico...:muro:
se sulla vostra m/b potete impostare l' offset sul vcore non perderete i risparmi energetici! ;)
non mi sembra d'aver visto nulla di simile all'offset, posso intervenire sul voltaggio impostando il valore manuale oppure lasciare tutto su auto.
magari qualcuno che ha l'MSI ci puo' illuminare
http://images.bit-tech.net/content_images/2017/06/msi-b350-tomahawk-review/msi-b350-tomahawk-13x-1280x1024.jpg
come da foto:
Vcore
Vnb
Vcldo
Vram
mentre in "DigitALL" si possono settare dei livelli/profili e disattivare alcuni controlli (se ricordo bene)
Nautilu$
09-01-2018, 19:16
Questo è molto interessante...si conosce quale Mobo da questa possibilità?
Perchè io ogni volta che lascio accesso il PC durante la notte tolto l'OC per sfruttare il risparmio energetico...:muro:
La mia! :)
papugo1980
09-01-2018, 19:17
Questo è molto interessante...si conosce quale Mobo da questa possibilità?
Perchè io ogni volta che lascio accesso il PC durante la notte tolto l'OC per sfruttare il risparmio energetico...:muro:
Anche la crosshair hero con in ultimo BIOS beta.
E tutte le schede madri che hanno il pstate
Nautilu$
09-01-2018, 19:21
La mia! :)
Comunque non preoccupatevi troppo se non riuscite a farlo..... Il Ryzen anche alla massima velocità e tensione consuma comunque nulla se non lavora!
Testato con un WATTmetro alla spina! Praticamente è quasi uguale usare i risparmi energetici o non usarli...
ninety-five
09-01-2018, 19:24
La mia! :)Giuro, non avevo mai considerato la Biostar...non l'ho mai letta tra quelle "consigliate" Anche la crosshair hero con in ultimo BIOS beta.
E tutte le schede madri che hanno il pstateEsiste un elenco? :) Comunque non preoccupatevi troppo se non riuscite a farlo..... Il Ryzen anche alla massima velocità e tensione consuma comunque nulla se non lavora!
Testato con un WATTmetro alla spina! Praticamente è quasi uguale usare i risparmi energetici o non usarli...Quindi potrei tranquillamente tenerlo a 3.9Ghz con 1.3V?
Spitfire84
09-01-2018, 19:32
Giuro, non avevo mai considerato la Biostar...non l'ho mai letta tra quelle "consigliate" Esiste un elenco? :) Quindi potrei tranquillamente tenerlo a 3.9Ghz con 1.3V?
La Gaming 5 funziona con l'offset (usando l'impostazione "Normal" nel vcore e usando i moltiplicatori .25x-.5x-.75x) e teoricamente dovrebbero funzionare così tutte le Gigabyte.
Però con l'offset la tensione in idle scende a circa 0,9-1 V e non a circa 0,5 V come fa la CPU a default. I consumi sono comunque molto bassi anche con 1 V di core.
Nautilu$
09-01-2018, 20:42
si esatto, anche sulla mia Biostar sta intorno ai 0,9V minimi : 0,875V esattamente!
ninety-five
09-01-2018, 20:55
La Gaming 5 funziona con l'offset (usando l'impostazione "Normal" nel vcore e usando i moltiplicatori .25x-.5x-.75x) e teoricamente dovrebbero funzionare così tutte le Gigabyte.
Però con l'offset la tensione in idle scende a circa 0,9-1 V e non a circa 0,5 V come fa la CPU a default. I consumi sono comunque molto bassi anche con 1 V di core.Io ho la Asrock B350 Pro4 ma oggi ho preso il ryzen 1600 a mio fratello in offerta e gli regalo la mia Mobo.
Siccome mi regalano lo Scythe Fuma volevo prendere una mobo migliore per spingere di più in OC possibilmente sui 4.0Ghz visto che la mia CPU sembra abbastanza fortunata...cercavo di capirci qualcosa per prendere quella giusta :D
Nautilu$
09-01-2018, 20:55
Giuro, non avevo mai considerato la Biostar...non l'ho mai letta tra quelle "consigliate" Esiste un elenco? :) Quindi potrei tranquillamente tenerlo a 3.9Ghz con 1.3V?
No, non ci sono elenchi! :D
Si , potresti tenerlo senza i risparmi attivi anche in overclock.
Il consumo effettivo se non stai facendo nulla rimane irrisorio.... non ho fatto test magari con carichi intermedi....... ma più che altro...... se come anche per me è un fatto mentale, i risparmi disattivati suonano comunque male! :D
QUESTA (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=874) Biostar è molto buona! ...io ho preso la GT5 perchè mi serviva uno slot PCI normale.....
Vega1978
09-01-2018, 21:10
non mi sembra d'aver visto nulla di simile all'offset, posso intervenire sul voltaggio impostando il valore manuale oppure lasciare tutto su auto.
magari qualcuno che ha l'MSI ci puo' illuminare
http://images.bit-tech.net/content_images/2017/06/msi-b350-tomahawk-review/msi-b350-tomahawk-13x-1280x1024.jpg
come da foto:
Vcore
Vnb
Vcldo
Vram
mentre in "DigitALL" si possono settare dei livelli/profili e disattivare alcuni controlli (se ricordo bene)
Io ho tenuto LLC su auto, leggendo in giro ho visto che usano spesso il valore a 4. Qualcuno che ha la msi b350 TOMAHAWK ha esperienza su LLc?
andreagaming
10-01-2018, 00:44
Vi linko il mio OC fatto oggi al mio ryzen 5 1600 ( il v core e la frequenza vanno basse in automatico quando nn è sotto sforzo) Enjoy
https://valid.x86.fr/83j18q
59 gradi massimi registrati con OCCT per 1h come dissipatore uso un cooler master liquid 240 lite
papugo1980
10-01-2018, 06:31
Vi linko il mio OC fatto oggi al mio ryzen 5 1600 ( il v core e la frequenza vanno basse in automatico quando nn è sotto sforzo) Enjoy
https://valid.x86.fr/83j18q
59 gradi massimi registrati con OCCT per 1h come dissipatore uso un cooler master liquid 240 lite
Ottimo:D
Quindi con la gaming 3 funziona l OC dinamico? Ottima notizia..
ninety-five
10-01-2018, 07:29
No, non ci sono elenchi! :D
Si , potresti tenerlo senza i risparmi attivi anche in overclock.
Il consumo effettivo se non stai facendo nulla rimane irrisorio.... non ho fatto test magari con carichi intermedi....... ma più che altro...... se come anche per me è un fatto mentale, i risparmi disattivati suonano comunque male! :D
QUESTA (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=874) Biostar è molto buona! ...io ho preso la GT5 perchè mi serviva uno slot PCI normale.....
Ho cercato un po' ed effettivamente quella Mobo è abbastanza quotata....addirittura un gradino sopra alla Asus Prime X370 Pro (credevo fosse la migliore per qualità/prezzo)
...hanno anche un costo simile!
Qualche feedback?
Nautilu$
10-01-2018, 07:48
https://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index.html
Se ti serve contemporaneamente anche un SSD-M2 da 240GB, mi pare che c'è anche un ottimo bundle con 70€ in più circa...(completo di dissipatore M2)
ninety-five
10-01-2018, 08:06
https://www.tweaktown.com/reviews/8137/biostar-x370gt7-motherboard-review/index.html
Se ti serve contemporaneamente anche un SSD-M2 da 240GB, mi pare che c'è anche un ottimo bundle con 70€ in più circa...(completo di dissipatore M2)
Come caratteristiche è veramente ottima!
L'unica cosa che mi "preoccupa" è il bios...per le ram come siamo messi?
Ma soprattutto, cosa fondamentale per me avendo 4 ventole nel cae + 2 del scythe Fuma, com'è la gestione delle ventole tramite Mobo?
Terroncello86
10-01-2018, 09:51
Vi linko il mio OC fatto oggi al mio ryzen 5 1600 ( il v core e la frequenza vanno basse in automatico quando nn è sotto sforzo) Enjoy
https://valid.x86.fr/83j18q
59 gradi massimi registrati con OCCT per 1h come dissipatore uso un cooler master liquid 240 lite
posso sapere i voltaggi del sistema come sono impostati?
vsoc ddr cpu llc etc...
Grazie e ottime temp
sinergine
10-01-2018, 10:16
ciao a tutti! qui c'è mica chi ha overcloccato un 1600? :D
guarda, io ho provato a vedere come funziona, mi sono fermato quando ho visto che impostando un Vcore perdi la scalabilità (ovvero, se imposti 1,3v ...anche in idle il voltaggio rimane quello, mentre su auto scala sempre)
Cmq freq@def ero stabile a 1,13 :)
se sulla vostra m/b potete impostare l' offset sul vcore non perderete i risparmi energetici! ;)
La gigabyte ab350 gaming 3 impostando l'offest blocca il voltaggio...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Potete provare con Asus Zenstate a fare oc da windows
Nel BIOS dove lasciare tutto in auto le impostazioni della cpu (il soc potete modificarlo)
Comunque non preoccupatevi troppo se non riuscite a farlo..... Il Ryzen anche alla massima velocità e tensione consuma comunque nulla se non lavora!
Testato con un WATTmetro alla spina! Praticamente è quasi uguale usare i risparmi energetici o non usarli...
Confermo, provao anche io con wattmetro. Anche se non scende il vcore in idle il pc consuma come avere la cpu a default
Ciao a tutti, ho il pc in firma e vorrei portare le ram stabili a 3000/3200 mhz, che parametri dovrei toccare?
C'è bisogno di clockare anche la cpu o posso tenerla stock? Ma soprattutto, vedrei dei miglioramenti?
Grazie!
:mc: un aiutino?
:mc: un aiutino?
cerca la voce XMP nel bios ed imposta il profilo 2 (dovrebbe essere quello a 3,2Ghz)
cerca la voce XMP nel bios ed imposta il profilo 2 (dovrebbe essere quello a 3,2Ghz)
Tutto qua? :mbe: una volta si faceva tutto a mano, ora non c'è più divertimento quasi :D
Immagino comunque che per questa piccola cosa sia tutto preimpostato, stasera provo perchè quando provai questa estate non faceva il boot a quella frequenza.
Mi rifaccio vivo io, grazie per ora.
Tutto qua? :mbe: una volta si faceva tutto a mano, ora non c'è più divertimento quasi :D
Immagino comunque che per questa piccola cosa sia tutto preimpostato, stasera provo perchè quando provai questa estate non faceva il boot a quella frequenza.
Mi rifaccio vivo io, grazie per ora.
mi sto riavvicinando all'oc dopo diversi anni ed effettivamente sono cambiate molte cose
Ho provato a impostare le ram manualmente e il pc non voleva saperne di bootare ...invece impostando l'XMP (ho controllato ...stessi valori impostati da me) ..il pc è bootato subito e senza problemi ...mah
Allora sto facendo alcune prove, lasciando tutto su stock ho portato la frequenza a 3,8Ghz (il vCore arriva a 1,24v in full, e 0,48V in idle ...tutto su auto)
https://valid.x86.fr/k7et4m
inoltre ho visto che avevo bloccato la ventola della cpu al 30%, ora su Auto la temp non supera i 53°C
Nautilu$
10-01-2018, 12:06
Come caratteristiche è veramente ottima!
L'unica cosa che mi "preoccupa" è il bios...per le ram come siamo messi?
Ma soprattutto, cosa fondamentale per me avendo 4 ventole nel cae + 2 del scythe Fuma, com'è la gestione delle ventole tramite Mobo?
Guarda bene il layout della GT7 e scopri quanti attacchi ci sono!
Posso dirti che sulla mia GT5 gli attacchi non sono molti e che purtroppo la gestione delle velocità/temperature automatiche da bios funzionano solo se hai ventole PWM (4 poli)....altrimenti vanno solo al massimo.
Detto questo, la grafica del bios è molto scarna rispetto ad esempio alle MSI, ma le funzioni utili ci sono tutte..... (l'estetica nel bios lascia il tempo che trova! ;) )
Per la compatibilità della ram..... dipende ovviamente dalla ram che monterai...come con altre m/b.....
Aggiornamenti AGESA per il bios ne trovi circa uno ogni 2 mesi....
Qui la pagina degli aggiornamenti della GT7:
http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=874#download
ninety-five
10-01-2018, 14:45
Confermo, io ce l'ho a 3,8ghz e 1,3v e consuma 120w e oltre a pieno carico (compreso SOC) meno di 20w in idle.
Grazie a tutti! Mi avete tolto un bel dubbio! :D
Viper_80
10-01-2018, 15:09
https://valid.x86.fr/8v9mnx
qua il mio risultato, potrei anche andare più su sia con le ram che con cpu ma non ne sento la necessità visto che è una scheggia già cosi e molto stabile con temperature decisamente basse usando un AiO non di prima fascia :D :)
https://i.imgur.com/ZWjAMiK.jpg
andreagaming
10-01-2018, 16:19
posso sapere i voltaggi del sistema come sono impostati?
vsoc ddr cpu llc etc...
Grazie e ottime temp
in serata ti posto tutto :)
Forum Rift
10-01-2018, 19:28
https://i.imgur.com/ANzyveq.jpg
belle ram!
G.Skill F4-3200C14D-16GFX (https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx)
papugo1980
10-01-2018, 20:45
https://i.imgur.com/ANzyveq.jpg
belle ram!
G.Skill F4-3200C14D-16GFX (https://gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx)
Quoto le ho anche io..vanno benissimo
andreagaming
10-01-2018, 22:09
posso sapere i voltaggi del sistema come sono impostati?
vsoc ddr cpu llc etc...
Grazie e ottime temp
allora ti posto le foto dei miei settaggi,cmq io llc nn l'ho perchè la gigabyte x370 k3 nn lo ha
https://ibb.co/bzsZ6m
https://ibb.co/n8rSRm
https://ibb.co/eiJJXR
https://ibb.co/efD7Rm
https://ibb.co/cvaAe6
papugo1980
11-01-2018, 07:53
Davvero???
Impossibile! Ce l'hanno tutte il LLC!
Non ce fidati. Anche in altre non ce.
Sulla killer sli l hanno tolto perché dicono che con la nuova rev hanno messo componenti migliori e llc non serve.
Nautilu$
11-01-2018, 07:54
no, purtroppo!
anche la mia Biostella GT5 non ce l'ha.....
E' da un po' che sto pensando di flashare il bios della GT7 (che ha l'LLC)sulla mia .... che succederebbe?:rolleyes: brusco tutto?:p
Grizlod®
11-01-2018, 10:25
no, purtroppo!
anche la mia Biostella GT5 non ce l'ha.....
E' da un po' che sto pensando di flashare il bios della GT7 (che ha l'LLC)sulla mia .... che succederebbe?:rolleyes: brusco tutto?:p
Non dovrebbe permetterlo, dovresti modificare il nome dell'aggiornamento BIOS come fosse un ipotetico della GT5 (anche se non ancora uscito). Forse così lo accetterebbe, ma il rischio è praticamente una certezza.
Ad ogni modo la GT7 merita, ha ottime features per un ottimo prezzo, IMO.
Salvatopo
11-01-2018, 16:11
Grazie a tutti e scusate per l'OT alla fine ieri se ne é andato addormentandosi con affianco la mia ragazza che gli teneva la zampina e lo controllava era il più giovane, era un trovatello che é stato salvato dalla mia ragazza.. ha avuto fortuna una volta ma questa volta non potevamo fare nulla.
Grazie ancora
Leggo solo ora: mi spiace... :cry:
bagnino89
11-01-2018, 17:15
Scusate, chiedo qui, visto che sicuramente trovo tanti overclockers di Ryzen: ho appena finito di assemblare un pc con MSI B350m Mortar e Ryzen 1600 per un mio amico.
Lasciato tutto a default, per ora, con risparmi energetici attivi e turbo attivo, noto che il processore viene messo, a default a 3,4ghz in full load!!! all core! Invece dei 3,2ghz.
Il mio 1700, appena montato, prima di essere overcloccato, me lo teneva a 3,15ghz, invece di 3.0ghz...
Ma è davvero così tanto alto il boost automatico in base a temperatura e tensioni, per i ryzen "NON X"??
Il mio amico ha il dissipatore stock, quasi quasi gli consiglio di non overcloccare... anche se un 1600 sarebbe quasi un sacrilegio lasciarlo a stock!
Fa cosi solo la MSI, secondo voi? (anche io ho MSI, la x370 Gaming Pro Carbon)Tutto normale, vanno così con tutte le mobo.
Per dire, il mio 1600X default full core va a 3.7 GHz, non 3.6...
Frisco99
11-01-2018, 22:29
E' vero, io tutto a default vado così 1600X
http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/Tutto%20default_zpsfluo1llu.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/Tutto%20default_zpsfluo1llu.jpg.html)
bagnino89
12-01-2018, 07:12
Eh sì, è che ben 200mhz non sono pochi! :sofico:
Chissà allora perché AMD dichiara una frequenza di default più bassa, forse perché in case pessimi e con dissipatori scarsissimi quella è la minima garantita...Forse.
Del resto è lo stesso anche per le CPU Intel, mai vista una andare alla frequenza minima dichiarata...
Operapia
14-01-2018, 10:08
Buon giorno,
Vorrei chiedervi delle delucidazioni sulla guida introduttiva al thread.
1) Perchè prime 28.1 e non l'ultima versione;
2) per le ram che ho in firma c'è scritto di impostare 1.4 o 1.5, ma le mie lavorano da 1.2 a 1.35 da specifiche di produttore. E' 1.35 la frequenza che devo impostare in manuale?
3) Il programma migliore (e gratis) per testare la stabilità delle ram quale sarebbe?
Grazie in anticipo.
papugo1980
14-01-2018, 10:21
Buon giorno,
Vorrei chiedervi delle delucidazioni sulla guida introduttiva al thread.
1) Perchè prime 28.1 e non l'ultima versione;
2) per le ram che ho in firma c'è scritto di impostare 1.4 o 1.5, ma le mie lavorano da 1.2 a 1.35 da specifiche di produttore. E' 1.35 la frequenza che devo impostare in manuale?
3) Il programma migliore (e gratis) per testare la stabilità delle ram quale sarebbe?
Grazie in anticipo.
Il post in prima pagina non viene aggiornato da un Po... Io personalmente per testate l OC della cpu uso occt , almeno 2 ore.
Si se hai problemi con le ram prova a impostare manualmente (frequenza ,timing e vram ) di solito in OC stanno a 1.35 ma puoi arrivare anche a 1.400
Per testare le ram Memtest hci (cè la versione free)
Operapia
15-01-2018, 04:45
Il post in prima pagina non viene aggiornato da un Po... Io personalmente per testate l OC della cpu uso occt , almeno 2 ore.
Si se hai problemi con le ram prova a impostare manualmente (frequenza ,timing e vram ) di solito in OC stanno a 1.35 ma puoi arrivare anche a 1.400
Per testare le ram Memtest hci (cè la versione free)
Ok, grazie.
problemi con la ram non ne ho avuti di grossi, nel senso che impostando solo la frequenza ed il voltaggio e lasciando su auto mi ha funzionato subito, ma dopo due giorni il pc si è bloccato. Impostando i timing come da specifiche non parte proprio invece. Vorrei trovare la frequenza ed i timing ideali a cui lavora bene e pace. Tutto qua
Eh sì, è che ben 200mhz non sono pochi! :sofico:
Chissà allora perché AMD dichiara una frequenza di default più bassa, forse perché in case pessimi e con dissipatori scarsissimi quella è la minima garantita...
con il cambio "dinamico" delle frequenze in base al reale tdp purtroppo è cosi, quindi garantiscono una frequenza base nel peggiore dei casi e la frequenza "media" non è assicurata ma sai che non sarà mai più alta del turbo.
Il 1500x che ho messo ad un'amico, praticamente a default, con il dissi wrait, sta sempre alle frequenze massime, bisognerà vederlo questa estate.
Ok, grazie.
problemi con la ram non ne ho avuti di grossi, nel senso che impostando solo la frequenza ed il voltaggio e lasciando su auto mi ha funzionato subito, ma dopo due giorni il pc si è bloccato. Impostando i timing come da specifiche non parte proprio invece. Vorrei trovare la frequenza ed i timing ideali a cui lavora bene e pace. Tutto qua
riscontro lo stesso problema (stessa mobo stessa ram, o quasi, la mia è certificata a 3Ghz).
Impostando il tutto manualmente il pc non si avvia, con il profilo 2, il pc boota regolarmente ma capitano crash ....mah
Operapia
16-01-2018, 14:08
riscontro lo stesso problema (stessa mobo stessa ram, o quasi, la mia è certificata a 3Ghz).
Impostando il tutto manualmente il pc non si avvia, con il profilo 2, il pc boota regolarmente ma capitano crash ....mah
In questi giorni non ho avuto tempo, ma se riesco farò dei test anche ad altre frequenze questo fine settimana. Tanto tra 3200 e 2933 non cambia una cippa.
Piuttosto quando imposto tutto su auto mi segna dei sub timing stranissimi.
Posterò delle screen, magari saranno d'auto a qualcuno.
bluefrog
16-01-2018, 15:55
Ragazzi ho provato ad OC per la prima volta il mio 1700X iniziando da un OC "estremo" (4ghz) anche per vedere se avevo una cpu di quelle con batch fortunato. Ho semplicemente impostato da bios (ultimo 3501 su asus C6H) moltiplicatore a 40.00 e bclk 100.0000. Voltaggio da bios max impostato 1.41350. Risultato: sistema instabile, si blocca dopo pochi secondi di cinebench (o il bench di AIDA64 della mem e cache).
Impostato poi a 39.00 il moltiplicatore e 1.40000 il voltaggio (VSOC sempre a 1.10000) completa i benchmark senza problemi, punteggio di CB 1785.
Mi chiedevo se il voltaggio per 3,9ghz era eccessivo o poteva andare (cpu-z riporta 1.373)
So che questa MB ha un casino di altri parametri su cui intervenire per stabilizzare l'OC ma la mia intenzione era di arrivare al dunque senza smanettare troppo, 3,9ghz mi sembra un buon risultato.
Cosa ne pensate di quel voltaggio? Rischio di danneggiare la cpu a lungo termine?
Le memorie sono a 3333 C14 1.40000 e vanno perfettamente.
Frisco99
16-01-2018, 16:23
Ragazzi ho provato ad OC per la prima volta il mio 1700X iniziando da un OC "estremo" (4ghz) anche per vedere se avevo una cpu di quelle con batch fortunato. Ho semplicemente impostato da bios (ultimo 3501 su asus C6H) moltiplicatore a 40.00 e bclk 100.0000. Voltaggio da bios max impostato 1.41350. Risultato: sistema instabile, si blocca dopo pochi secondi di cinebench (o il bench di AIDA64 della mem e cache).
Impostato poi a 39.00 il moltiplicatore e 1.40000 il voltaggio (VSOC sempre a 1.10000) completa i benchmark senza problemi, punteggio di CB 1785.
Mi chiedevo se il voltaggio per 3,9ghz era eccessivo o poteva andare (cpu-z riporta 1.373)
So che questa MB ha un casino di altri parametri su cui intervenire per stabilizzare l'OC ma la mia intenzione era di arrivare al dunque senza smanettare troppo, 3,9ghz mi sembra un buon risultato.
Cosa ne pensate di quel voltaggio? Rischio di danneggiare la cpu a lungo termine?
Le memorie sono a 3333 C14 1.40000 e vanno perfettamente.
Ma iniziare in maniera canonica a abbassare il voltaggio fino a trovare l'instabilità no?
Prima la cpu e poi la ram...
Forum Rift
16-01-2018, 21:30
Ragazzi ho provato ad OC per la prima volta il mio 1700X iniziando da un OC "estremo" (4ghz) anche per vedere se avevo una cpu di quelle con batch fortunato. Ho semplicemente impostato da bios (ultimo 3501 su asus C6H) moltiplicatore a 40.00 e bclk 100.0000. Voltaggio da bios max impostato 1.41350. Risultato: sistema instabile, si blocca dopo pochi secondi di cinebench (o il bench di AIDA64 della mem e cache).
Impostato poi a 39.00 il moltiplicatore e 1.40000 il voltaggio (VSOC sempre a 1.10000) completa i benchmark senza problemi, punteggio di CB 1785.
Mi chiedevo se il voltaggio per 3,9ghz era eccessivo o poteva andare (cpu-z riporta 1.373)
So che questa MB ha un casino di altri parametri su cui intervenire per stabilizzare l'OC ma la mia intenzione era di arrivare al dunque senza smanettare troppo, 3,9ghz mi sembra un buon risultato.
Cosa ne pensate di quel voltaggio? Rischio di danneggiare la cpu a lungo termine?
Le memorie sono a 3333 C14 1.40000 e vanno perfettamente.
metti le ram a 3200 e riprova 4ghz con 1.4v
papugo1980
16-01-2018, 21:36
Ragazzi ho provato ad OC per la prima volta il mio 1700X iniziando da un OC "estremo" (4ghz) anche per vedere se avevo una cpu di quelle con batch fortunato. Ho semplicemente impostato da bios (ultimo 3501 su asus C6H) moltiplicatore a 40.00 e bclk 100.0000. Voltaggio da bios max impostato 1.41350. Risultato: sistema instabile, si blocca dopo pochi secondi di cinebench (o il bench di AIDA64 della mem e cache).
Impostato poi a 39.00 il moltiplicatore e 1.40000 il voltaggio (VSOC sempre a 1.10000) completa i benchmark senza problemi, punteggio di CB 1785.
Mi chiedevo se il voltaggio per 3,9ghz era eccessivo o poteva andare (cpu-z riporta 1.373)
So che questa MB ha un casino di altri parametri su cui intervenire per stabilizzare l'OC ma la mia intenzione era di arrivare al dunque senza smanettare troppo, 3,9ghz mi sembra un buon risultato.
Cosa ne pensate di quel voltaggio? Rischio di danneggiare la cpu a lungo termine?
Le memorie sono a 3333 C14 1.40000 e vanno perfettamente.
Devi mettere anche cpu load line calibration a level3, e vedi se ti regge con 1.3750 di vcore i 4ghz
ukkiokataiama
17-01-2018, 12:53
Salve ragazzi,
volevo chiedere come impostare per overclock a 3900 con scheda madre msi x370 titanium ram ballistix 2667 raffredamento con antec mercury 120 liquido, finora ho testato a 3800 1,3 v cpu, vram auto, ram impostate a 2667 e funziona con temperature max dopo un ora di prime95 a 68°.
però poi con altri settaggi mi si inchioda.
Qualcuno sa indicarmi dove sbaglio grazie
Buongiorno a tutti! finalmente sono passato anche io a ryzen :sofico:
Volevo chiedervi qualche consiglio per l'oc. Premetto che ho provato a 3900 ghz a 1.41 e non boota. a 3800 e 1.375 invece va tutto ok ed e stabile. possibile che mura a 3900 il mio processore?
poi ho un grosso problema con le ram.
Sono delle gskill 3200 . se imposto sia manuale che tramite i profili quella frequenza la scheda madre neanche fa il boot. C'è qualcosa da modificare tramite il bios o è un problema di qualcosa? grazie a chi mi vorrà aiutare
papugo1980
18-01-2018, 09:38
Salve ragazzi,
volevo chiedere come impostare per overclock a 3900 con scheda madre msi x370 titanium ram ballistix 2667 raffredamento con antec mercury 120 liquido, finora ho testato a 3800 1,3 v cpu, vram auto, ram impostate a 2667 e funziona con temperature max dopo un ora di prime95 a 68°.
però poi con altri settaggi mi si inchioda.
Qualcuno sa indicarmi dove sbaglio grazie
Cpu load line calibration come lo hai impostato?
Buongiorno a tutti! finalmente sono passato anche io a ryzen :sofico:
Volevo chiedervi qualche consiglio per l'oc. Premetto che ho provato a 3900 ghz a 1.41 e non boota. a 3800 e 1.375 invece va tutto ok ed e stabile. possibile che mura a 3900 il mio processore?
poi ho un grosso problema con le ram.
Sono delle gskill 3200 . se imposto sia manuale che tramite i profili quella frequenza la scheda madre neanche fa il boot. C'è qualcosa da modificare tramite il bios o è un problema di qualcosa? grazie a chi mi vorrà aiutare
Che scheda madre ?
Modello ram ?
Cpu load line calibration come lo hai impostato?
Che scheda madre ?
Modello ram ?
ciao grazie mille per la risposta! comunque il cpu load line non l'ho impostato sinceramente :/ ho modificato solo moltiplicatore e vcore. come devo impostarlo?
Per il resto la scheda madre e la msi pro carbon x370 ,le ram delle gskill trz rgb da 3200 mhz mod f4-3200c16d-16gtzr
papugo1980
18-01-2018, 10:25
ciao grazie mille per la risposta! comunque il cpu load line non l'ho impostato sinceramente :/ ho modificato solo moltiplicatore e vcore. come devo impostarlo?
Per il resto la scheda madre e la msi pro carbon x370 ,le ram delle gskill trz rgb da 3200 mhz mod f4-3200c16d-16gtzr
Cpu load line calibration metti un valore medio.
Il BIOS è aggiornato?
Il voltaggio ram è impostato per i 3200?
Cpu load line calibration metti un valore medio.
Il BIOS è aggiornato?
Il voltaggio ram è impostato per i 3200?
Per valore medio quanto intendi? modificando il cpu load line calibration secondo te riesco a salire qualcosina in più?
Si il bios è aggiornato .
Il voltaggio quello che è indicato sulla scatola. 1.35
papugo1980
18-01-2018, 11:33
Per valore medio quanto intendi? modificando il cpu load line calibration secondo te riesco a salire qualcosina in più?
Si il bios è aggiornato .
Il voltaggio quello che è indicato sulla scatola. 1.35
Es la mia ha 5 livelli e ho messo 3 ( serve per compensare il calo del vcore quando la cpu è sotto carico )è stabilizzare l OC.
Se non ti bootta probabilmente è arrivata la cpu.
Per le ram puoi provare anche 1.4 il vram
Es la mia ha 5 livelli e ho messo 3 ( serve per compensare il calo del vcore quando la cpu è sotto carico )è stabilizzare l OC.
Se non ti bootta probabilmente è arrivata la cpu.
Per le ram puoi provare anche 1.4 il vram
La mia ne ha molte di più. comunque a 3900 anche con 1.4 di vcore non sono stabile con i test in occt. proverò a 3800 con 1.3875.
Per le ram niente , non c'è modo di farle partire
papugo1980
18-01-2018, 16:10
La mia ne ha molte di più. comunque a 3900 anche con 1.4 di vcore non sono stabile con i test in occt. proverò a 3800 con 1.3875.
Per le ram niente , non c'è modo di farle partire
Una prova che potresti fare con le ram è usare
Ryzen DRAM Calculator*(lo.puoi trovare su google)
Ce anche la video guida.
Così puoi provare a calcolare i parametri da inserire.
ninety-five
18-01-2018, 16:45
Domanda:
Ho questi due kit di ram 2x8GB uno mio e uno per mio fratello.
Considerando che io farò OC con la gaming 5 e lui probabilmente no.
Quale mi conviene tenere? :D
1)
https://www.teamgroupinc.com/en/product/dark-pro-ddr4
DDR4 3200: CL16-16-16-36
2)
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzkw
DDR4 3200: CL16-18-18-38
papugo1980
18-01-2018, 17:30
Domanda:
Ho questi due kit di ram 2x8GB uno mio e uno per mio fratello.
Considerando che io farò OC con la gaming 5 e lui probabilmente no.
Quale mi conviene tenere? :D
1)
https://www.teamgroupinc.com/en/product/dark-pro-ddr4
DDR4 3200: CL16-16-16-36
2)
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzkw
DDR4 3200: CL16-18-18-38
Le prime se ti reggono con quei timing e ftrquenza
ninety-five
18-01-2018, 17:51
Le prime se ti reggono con quei timing e ftrquenza
Con la Asrock pro4 le tengo a 3066...a 3200 non parte.
Magari con la Gaming 5 può cambiare qualcosa...
papugo1980
18-01-2018, 18:01
Si probabile...devi provare. Magari con la gigabyte ha un BIOS più aggiornato (lato compatibilità ram)
Juanito.82
19-01-2018, 12:02
Domanda:
Ho questi due kit di ram 2x8GB uno mio e uno per mio fratello.
Considerando che io farò OC con la gaming 5 e lui probabilmente no.
Quale mi conviene tenere? :D
1)
https://www.teamgroupinc.com/en/product/dark-pro-ddr4
DDR4 3200: CL16-16-16-36
2)
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzkw
DDR4 3200: CL16-18-18-38
le teamgroup (a meno che non abbiano cambiato da agosto ad ora) hanno chip hynix, sulla asus prime b350 plus vanno con quei timing ma con la frequenza abbassata a 3066
credo dipenda dalla scheda madre e dal relativo supporto, però i chip hynix vanno spesso "un po' meno" delle frequenze dichiarate su amd.
per le altre altre ram non saprei
Vega1978
19-01-2018, 15:15
Ma il llc per nb lo usa qualcuno? O mettete tutti in auto?
papugo1980
19-01-2018, 16:52
Io su level1 con la crosshair. Lo mantiene costante.
Restless Dreams
22-01-2018, 10:12
Salve a tutti sono una new entry,
Ryzen 7 1700 l'ho portato a 3,9 ghz ram 3066 mhz ed ho un risultato di circa 1700 punti su cinebench,
mi spiegate perché alcuni hanno fatto di più a parità di overclock? per esempio:
luca_pw | Cinebench | 1784 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.925 MHz | 1.395V | 65° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
Salve a tutti sono una new entry,
Ryzen 7 1700 l'ho portato a 3,9 ghz ram 3066 mhz ed ho un risultato di circa 1700 punti su cinebench,
mi spiegate perché alcuni hanno fatto di più a parità di overclock? per esempio:
luca_pw | Cinebench | 1784 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.925 MHz | 1.395V | 65° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
procssi in bg? windows ottimizzato per fare bench? ...se ci sono pochi punti di differenza c'è poco da preoccuparsi, imho
Restless Dreams
22-01-2018, 12:36
Windows appena installato ma non ottimizzato per bench...nonho guardato i processi.. quanti dovrebbero essere per fare un bel lavoro?
maxmix65
22-01-2018, 12:47
Windows appena installato ma non ottimizzato per bench...nonho guardato i processi.. quanti dovrebbero essere per fare un bel lavoro?
Asus mi sembra che nel bios abbia delle opzioni proprio per i bench.. se non ricordo male...
Un consiglio non ci badare e pensa a goderti la piattaforma.....
papugo1980
22-01-2018, 12:51
Esatto magari i bench sono stati fatti con il performance bias attivato nel BIOS.
1700 punti con la cpu a 3900 sei perfettamente in linea.
Restless Dreams
22-01-2018, 13:14
ok grazie ragazzi.
Peccato che oggi appena acceso il pc mi ha fatto un clear cmos ed ho dovuto impostare 3,8 per farlo ripartire... :doh:
Dovrò studiarci ancora un po' per trovare stabilità anche per la ram non riesco a portarla a 3200 se vogli ovorcloccare.
Ma senza overclock la cpu non dovrebbe arrivare a 3,7 ghz da sola ? se metto auto sul bios al massim ova a 3,2...
Come mobo ho una msi x370 gaming pro
papugo1980
22-01-2018, 13:19
ok grazie ragazzi.
Peccato che oggi appena acceso il pc mi ha fatto un clear cmos ed ho dovuto impostare 3,8 per farlo ripartire... :doh:
Dovrò studiarci ancora un po' per trovare stabilità anche per la ram non riesco a portarla a 3200 se vogli ovorcloccare.
Ma senza overclock la cpu non dovrebbe arrivare a 3,7 ghz da sola ? se metto auto sul bios al massim ova a 3,2...
Come mobo ho una msi x370 gaming pro
Se non ricordo male a default arriva a 3200/3400(questo non ricordo bene)
A 3700 invece non ci arrivano tutti i core simultaneamente (lasciando sempre a default)
Cmq il reset che ti ha fatto il BIOS, non è causato dall' oc della cpu ma dalle ram
Restless Dreams
22-01-2018, 13:21
Se non ricordo male a default arriva a 3200/3400(questo non ricordo bene)
A 3700 invece non ci arrivano tutti i core simultaneamente (lasciando sempre a default)
Cmq il reset che ti ha fatto il BIOS, non è causato dall' oc della cpu ma dalle ram
Si a me al massimo va a 3200 su tutti i core... Ecco me lo sentivo che era colpa delle ram :muro: pià che downcloccare non so cosa fare... sono a 3066 cas 16 quando di fabbrica reggono 3200 cas 15...
Restless Dreams
22-01-2018, 13:51
Confermo ho la tua stessa scheda madre.
Io ho trovato perfetta stabilità impostando il profilo "Memory Try It!" per le memorie.
Si ho visto il memory try it, ma c'è il profilo 3200 però non cas 15 ma solo cas 16... :( Te hai trovato il profilo identico?
Operapia
22-01-2018, 14:38
Buona sera,
questo fine ho provato un po' ad overcloccare, ma senza grandi risultati.
Volevo chiedere: ma su prime95 devo solo fare il test custom indicato nella guida, oppure quello small fft? Perchè provando a smanettare ho visto che small fft riscalda di più, ma molto di più.
Le ram di tenerle stabili a 3200 non se ne parla. L cosa strana è che con un memtest di un'ora non ho avuto errori, ma durante una partita a pubg sono crashato.
papugo1980
22-01-2018, 14:43
Buona sera,
questo fine ho provato un po' ad overcloccare, ma senza grandi risultati.
Volevo chiedere: ma su prime95 devo solo fare il test custom indicato nella guida, oppure quello small fft? Perchè provando a smanettare ho visto che small fft riscalda di più, ma molto di più.
Le ram di tenerle stabili a 3200 non se ne parla. L cosa strana è che con un memtest di un'ora non ho avuto errori, ma durante una partita a pubg sono crashato.
prova a usare Occt almeno 2 ore per quanto riguarda la cpu
per le ram memtest hci oppure memtest64 (un po meno affidabile secondo me)
Operapia
22-01-2018, 15:45
prova a usare Occt almeno 2 ore per quanto riguarda la cpu
per le ram memtest hci oppure memtest64 (un po meno affidabile secondo me)
Per le ram ho usato proprio hci, erano impostate a 3200 con i timings preconfezionati della msi. l'ho fatto arrivare al 100% aprendo 14 finestrelle e indicanto 1024 per il quantitativo. Nessun errore, solo che durante una sessione di pubg ho avuto un crash. Ho sbagliato qualcosa nel test?
Per quanto riguarda la cpu prime non va bene quindi...ok scarico occt dai.
Grazie per le informazioni.
Grizlod®
22-01-2018, 16:13
Per le ram ho usato proprio hci, erano impostate a 3200 con i timings preconfezionati della msi. l'ho fatto arrivare al 100% aprendo 14 finestrelle e indicanto 1024 per il quantitativo. Nessun errore, solo che durante una sessione di pubg ho avuto un crash. Ho sbagliato qualcosa nel test?
Per quanto riguarda la cpu prime non va bene quindi...ok scarico occt dai.
Grazie per le informazioni.Aggiungo come consiglio, y-cruncher (http://www.numberworld.org/y-cruncher/) da far girare almeno un ora oretta e mezza, in loop. Oltre a provarlo come bench col max quantitativo di RAM disponibile.
ukkiokataiama
22-01-2018, 21:12
Cpu load line calibration come lo hai impostato?
Che scheda madre ?
Modello ram ?
la scheda madre è msi x370 xpower gaming titanium
le ram sono 4gb x 2 ballistix sport bls2c4gd26bfsc
cpu load line calibration non l ho impostato.
Grazie x l'interessamento e scusa se rispondo solo ora.
Restless Dreams
22-01-2018, 22:16
No, il succo sta proprio che i timing che le tue memorie dichiarano per 3200 sono in realtà niente altro che i timing del profilo XMP, quindi "testati" con controller di memoria Intel. Per AMD possono tranquillamente non andare bene.
I profili del produttore di scheda madre, invece, i Memory Try It! di MSI, i DOCP di ASUS, ecc. ecc. contengono timings consigliati per la piattaforma (quindi AMD).
Metti il profilo Try It cas 16 (o anche 18...).
ok provo, le mie ram cmq sono queste:
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : G.Skill
Series : Trident Z Silver & White
Part Number : F4-3200C15-8GTZSW
Serial Number : 00000000h
JEDEC DIMM Label : 8GB 1Rx8 PC4-2133-UA1-11
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2133
Capacity : 8 GB (8 components)
Organization : 1024M x64 (1 rank)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Undefined
Manufacturing Location : Taipei, Taiwan
Revision / Raw Card : 0000h / A1 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Samsung
Part Number : K4A8G085WB-BCPB
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb B-die (20 nm) / 1 die
Composition : 1024M x8 (64M x8 x 16 banks)
Clock Frequency : 1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays : 15-15-15-36-50
Read Latencies Supported : 16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 1600 MHz / 15-15-15-35-50 / 1,35 V
XMP Extreme : Not programmed
SPD Revision : 1.1 / September 2015
XMP Revision : 2.0 / December 2013
papugo1980
22-01-2018, 22:32
la scheda madre è msi x370 xpower gaming titanium
le ram sono 4gb x 2 ballistix sport bls2c4gd26bfsc
cpu load line calibration non l ho impostato.
Grazie x l'interessamento e scusa se rispondo solo ora.
Ok per i 3900 puoi provare a settare cpu load line calibration su un livello medio e vedere se si stabilizza.
Altrimenti vedi cosa ti può consigliare
Mini4wdking lui ha Msi e ti può dare qualche dritta
ukkiokataiama
23-01-2018, 20:12
ho settato anch io su llc 2 adesso provo ad alzare la frequenza
Restless Dreams
24-01-2018, 08:44
Io ho la x370 gaming pro carbon, meno pregiata della tua, ho settato llc 2, sovracompensa la perdita di tensione sotto carico, nel senso che al 100% ho voltaggio più alto che in idle. Ho voluto così io e tarato tutto per stabilità in full load mentre in idle ho voltaggio più basso e comunque stabile e fresco.
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Che temperature hai con la tua cpu? io che ho qausi la tua mobo ho 75 gradi un full con 3,9 ghz volt 1,35
ukkiokataiama
24-01-2018, 21:35
3,85 ghz vcore 1,275 llc impostato sul mode 2 memorie 2667 impostate con memory try it vram 1,35 v.
testato e regge con OCCT cinebench.
temperature in full 62/63°
avevo provato a vcore 1,2625 ma sotto stress si inchiodava.
Restless Dreams
25-01-2018, 09:40
Avete entrambi temperature migliori delle mie, io ho un dissi Schyte max che non è il top ma teneva a bada un 4790k, forse devo abbassare i voltaggi, da 1,35 magari 1,33 provo e poi potrei abbassare il soc a 1,1 che il bios lo porta a 1,175 ma rischio problemi di stabilità se esagero...
Restless Dreams
25-01-2018, 11:27
1,175 per il soc è un po' alto... io ho 1,0875 (con memorie a 2933 cl16, però...)
provo a piccoli step a limare qualcosa... oltre alle temp non vorrei poi col tempo friggere qualcosa...
provo a piccoli step a limare qualcosa... oltre alle temp non vorrei poi col tempo friggere qualcosa...
il solo dissi della cpu non basta, forse devi rivedere i flussi d'aria nel case, cerca di creare una pressione negativa e fai dei test
Restless Dreams
25-01-2018, 12:17
Per il voltaggio del soc considera 1.200v è il limite massimo di sicurezza dichiarato e già 1.100v è considerato overclock il mio consiglio è quello di impostarlo a 1.100v e provare il sistema è le ram, se sei stabile provi ad abbassarlo ancora e in tutti i casi diminuendo il voltaggio guadagni molto in temperature della cpu .
ho provato ad abbassare a 1,12 il soc e cpu a 1,33 e sembra reggere, in caso positivo abbasso ancora e già ho visto qualche grado in meno della cpu.
Restless Dreams
25-01-2018, 12:18
il solo dissi della cpu non basta, forse devi rivedere i flussi d'aria nel case, cerca di creare una pressione negativa e fai dei test
Cos'è una pressione negativa? ho anche due ventole da 14 una front e una rear che muovono aria, il mio case è piuttosto nuovo, fractal r5.
Cos'è una pressione negativa? ho anche due ventole da 14 una front e una rear che muovono aria, il mio case è piuttosto nuovo, fractal r5.
significa che il rapportotra l'aria che entra nel case e quella che esce è negativo.
Se hai solo due ventole, la ventola front deve immettere, quella rear espellere, nel caso considera l'aggiunta di una seconda ventola front. Detto cio', cerca dei 3d del tuo case, qui siamo ot
Restless Dreams
25-01-2018, 19:06
ok Grazie,
cmq ho abbassato i voltaggi a 1,1 soc e 1,32 cpu. Il sistema regge, temperatura cpu 72 gradi con occt... ci possiamo stare o sempre troppo alto?
ninety-five
25-01-2018, 20:55
Ciao a tutti,
Penso di avere un piccolo problema.
Ho appena assemblato il ryzen 1600 + scythe Fuma e X370 gaming 5.
Ho appena acceso il pc installato Windows e lo sto aggiornando.
Controllando le temperature le trovo un po' alte e soprattutto ballerine.
CPU VCORE passa a 0.888 a 1.380V
Tutti i core sono a 3392 e a volte il core #0 passa a 3691.
Le temperature passano da 28°C a oltre 45°C in un secondo.
Nel bios non ho ancora toccato nulla.
Cosa c'è di sbagliato? :(
dav1deser
25-01-2018, 21:00
Ciao a tutti,
Penso di avere un piccolo problema.
Ho appena assemblato il ryzen 1600 + scythe Fuma e X370 gaming 5.
Ho appena acceso il pc installato Windows e lo sto aggiornando.
Controllando le temperature le trovo un po' alte e soprattutto ballerine.
CPU VCORE passa a 0.888 a 1.380V
Tutti i core sono a 3392 e a volte il core #0 passa a 3691.
Le temperature passano da 28°C a oltre 45°C in un secondo.
Nel bios non ho ancora toccato nulla.
Cosa c'è di sbagliato? :(
Niente, quello che vedi è l'effetto di turbo (aumenta le frequenze dei core per avere maggiori prestazioni quando richiesto), e risparmi eneregetici (riducono le frequenze dei core quando non c'è bisogno di potenza). Il VCore è alto, ma AMD imposta sempre VCore alti alle sue CPU. Se vuoi tenere il PC a default, non c'è bisogno di toccare nulla.
ninety-five
25-01-2018, 21:02
Niente, quello che vedi è l'effetto di turbo (aumenta le frequenze dei core per avere maggiori prestazioni quando richiesto), e risparmi eneregetici (riducono le frequenze dei core quando non c'è bisogno di potenza). Il VCore è alto, ma AMD imposta sempre VCore alti alle sue CPU. Se vuoi tenere il PC a default, non c'è bisogno di toccare nulla.Ok ma con la vecchia mobo non ho mai superato i 35 gradi in idle...qui sono arrivato a 47 senza fare nulla.
Comunque volevo fare un sano OC.
methis89
25-01-2018, 23:01
domanda forse offtopic, siccome ho in arrivo una crosshir e un ryzen 1700 da aggiungere alle trident z 3200 c16 che gia ho, se monto il tutto senza formattare per poi rimuovere i driver di mobo e cpu vecchi è fattibile o faccio disastri?
Ok ma con la vecchia mobo non ho mai superato i 35 gradi in idle...qui sono arrivato a 47 senza fare nulla.
Comunque volevo fare un sano OC.
con la vecchia mobo intendi il 1600 messo su altra mobo o un sistema completamtne diverso anche con la cpu? nel primo caso può essere che questa mobo abbia un sistema diverso di gestione, nel secondo caso è confrontare mele con pere.
Procedi con l'oc mettendo a mano frequenze, voltaggi e moltiplicatore (disabilitando il turbo) e vedi che tutto si stabilizza senza problemi.
ninety-five
26-01-2018, 08:05
con la vecchia mobo intendi il 1600 messo su altra mobo o un sistema completamtne diverso anche con la cpu? nel primo caso può essere che questa mobo abbia un sistema diverso di gestione, nel secondo caso è confrontare mele con pere.
Procedi con l'oc mettendo a mano frequenze, voltaggi e moltiplicatore (disabilitando il turbo) e vedi che tutto si stabilizza senza problemi.
Ho cambiato solo la Mobo, passando dalla Asrock Pro 4 a questa.
Nel weekend proverò con l'OC (prima aggiorno il BIOS)...vi farò sapere!
Restless Dreams
26-01-2018, 18:15
In teoria potrebbe andare bene, ma devi considerare che in estate sarà più caldo quindi avrai temperature più alte, altra cosa da considerare è che occt stressa molto la cpu quindi devi vedere anche a quanto arriva la temperatura nel normale utilizzo che fai (non ho capito per cosa useresti il pc), in caso di uso gaming penso che possa andare bene anche in estate e cmq se hai voglia di perderci un po di tempo puoi sempre abbassare acora di uno step il soc e la cpu e vedere se regge (non insieme prima uno poi l'altro).
Che dissipatore usi?
SI in estate forse salirà di più... devo valutare anche nel dayly use... sicuramente salirà molto meno.
Il pc lo uso per giocare ma non tanto e per elaborazioni video post processing ecc... faccio dei test per capire a che temperatura massima arriva.
La cpu a 1,3 non reggeva più al massimo posso scendere un pelo ma rischio ch non tenga più i 3,9... forse il soc ancora un pelo lo posso abbassare.
Come dissipatore ho lo Scythe max, conosci?
Ciao a tutti! vorrei condividere con voi i miei risultati in oc di un 1600 e delle gskill f4-3400c16 su una gigabyte x370 k7 :D
CPU: 3.8ghz 1.332V (1.318 da bios) 1v di vsoc temp media 58°
RAM: 3200Mhz c16 1.4V
Test cpu quasi 3 ore
http://i1126.photobucket.com/albums/l619/xcavax/stabilityCPU_zpslczbveya.jpg~original
Test ram 18 ore senza errori
http://i1126.photobucket.com/albums/l619/xcavax/stabilityRAM_zpspmarsakc.jpg~original
devo dire che mai avrei creduto di riuscire ad avere le ram stabili al secondo tentativo (con 1.35v non erano stabili :( )! :eek:
EDIT: ora mi piacerebbe poter impostare il vcore variabile per non doverlo avere sempre al massimo solo che nel bios la voce dvcore e disabilitata, qualcun altro con la stessa mobo ha lo stesso problema?
Restless Dreams
29-01-2018, 13:33
Come dissipatore ad aria non è male, per le temperature devi valutare anche l'areazione generale del case e nel caso ottimizzare quelle gia montate o installare delle ventole nuove/aggiuntive
Come areazione ho due ventole da 14 che girano come sui 800 giri circa, sono quelle fornite dalla fractal design, una frontale che raffresca i due hdd e una dietro lo scythe ad estrazione, dentro non mi segnala temperature tanto alte, siamo sui 40/45 gradi quando è in full se non ricordo male...
Ciao a tutti,
Ho appena aggiornato il pc per rendering con la configurazione in firma e da quello che ho appreso da questa e altre guide, ryzen master non è malaccio per testare inizialmente l' oc del processore impostandolo poi da bios.
Non so se mi aspettavo troppo, ma vedendo i risultati medi in giro non mi sembra molto fortunata la mia cpu, io ho aggiornato il bios e inizialmente non l'ho toccato facendo tutto da ryzen master, vi elenco di seguito qualche risultato stabile per daily ottenuto, potete dirmi per favore se sono nella media o se magari devo necessariamente impostare/disabilitare qualcosa da bios per rendere piu stabile lìoverclock?
@3650 vcore 1.1875 VDDCR SOC 1.0
@3700 vcore 1.225 VDDCR SOC 1.0
@3825 vcore 1.3 VDDCR SOC 1.0
@3900 vcore 1.4125 VDDCR SOC 1.0
Sopra i 3700 inizia ad essere affamato di corrente ma anche abbondando non sembra stabilizzarsi molto.
A pieno carico vedo da aida64 il vcore leggermente ballerino, quali sono i range tollerabili per queste schede madri/cpu?
Non vorrei che dopo anni e anni di onorato servizio l'alimentatore mi stia lasciando e che sia lui la causa...
Se potete darmi qualche dritta vi ringrazio:)
Spitfire84
30-01-2018, 17:36
Ciao a tutti,
Ho appena aggiornato il pc per rendering con la configurazione in firma e da quello che ho appreso da questa e altre guide, ryzen master non è malaccio per testare inizialmente l' oc del processore impostandolo poi da bios.
Non so se mi aspettavo troppo, ma vedendo i risultati medi in giro non mi sembra molto fortunata la mia cpu, io ho aggiornato il bios e inizialmente non l'ho toccato facendo tutto da ryzen master, vi elenco di seguito qualche risultato stabile per daily ottenuto, potete dirmi per favore se sono nella media o se magari devo necessariamente impostare/disabilitare qualcosa da bios per rendere piu stabile lìoverclock?
@3650 vcore 1.1875 VDDCR SOC 1.0
@3700 vcore 1.225 VDDCR SOC 1.0
@3825 vcore 1.3 VDDCR SOC 1.0
@3900 vcore 1.4125 VDDCR SOC 1.0
Sopra i 3700 inizia ad essere affamato di corrente ma anche abbondando non sembra stabilizzarsi molto.
A pieno carico vedo da aida64 il vcore leggermente ballerino, quali sono i range tollerabili per queste schede madri/cpu?
Non vorrei che dopo anni e anni di onorato servizio l'alimentatore mi stia lasciando e che sia lui la causa...
Se potete darmi qualche dritta vi ringrazio:)
La tensione balla perchè probabilmente stai usando il livello di LLC più basso. Se non ricordo male sulla tua Asus il Load Line Calibration consigliato è il livello 3 (l'oscillazione dovrebbe ridursi a 20, max 30 mV ).
Come stress test lo strumento più indicato per vautare la stabilità dei Ryzen è OCCT in modalità Large Data per almeno 2 ore.
Il consiglio comunque è quello di non superare gli 1,35 V per l'uso quotidiano, per cui conviene impostare quella tensione e valutare la frequenza massima a cui è stabile la cpu; una volta trovata la frequenza puoi valutare quale combinazione è la migliore tra tensione (e quindi consumi e temperature) e frequenza.
Infine controlla anche le temperature, meglio non superare i 70-72 gradi.
La tensione balla perchè probabilmente stai usando il livello di LLC più basso. Se non ricordo male sulla tua Asus il Load Line Calibration consigliato è il livello 3 (l'oscillazione dovrebbe ridursi a 20, max 30 mV ).
Come stress test lo strumento più indicato per vautare la stabilità dei Ryzen è OCCT in modalità Large Data per almeno 2 ore.
Il consiglio comunque è quello di non superare gli 1,35 V per l'uso quotidiano, per cui conviene impostare quella tensione e valutare la frequenza massima a cui è stabile la cpu; una volta trovata la frequenza puoi valutare quale combinazione è la migliore tra tensione (e quindi consumi e temperature) e frequenza.
Infine controlla anche le temperature, meglio non superare i 70-72 gradi.
Grazie mille delle dritte, adesso llc è impostato a 2, passo subito a 3, nel frattempo, se non ci sono impostazioni fondamentali da fare da bios, inizio a studiarmi un po le impostazioni di alimentazione e poi passo alle RAM...dove, da quel che ho letto, ci sarà da lavorarci per farle andare a frequenze un po alte!!!
Credo che imposterò 1,25 v per il daily e vedo dove arriva, poi quando ho settato tutto, valuto di salire in base alle temperature, per ora a liquido non sono male.
Grazie di tutto per ora!
dreadreaper
30-01-2018, 20:05
Grazie mille delle dritte, adesso llc è impostato a 2, passo subito a 3, nel frattempo, se non ci sono impostazioni fondamentali da fare da bios, inizio a studiarmi un po le impostazioni di alimentazione e poi passo alle RAM...dove, da quel che ho letto, ci sarà da lavorarci per farle andare a frequenze un po alte!!!
Credo che imposterò 1,25 v per il daily e vedo dove arriva, poi quando ho settato tutto, valuto di salire in base alle temperature, per ora a liquido non sono male.
Grazie di tutto per ora!La mia cpu si comporta identica alla tua, anzi peggio.
: 1.23 per i 3700, 1.35 per i 3.8 e per i 3.9 nn si sa 🤣, sempre con llc3. La miglior soluzione è quella dei 3700, cpu sempre bella fresca. Non ha senso salire troppo di voltaggio e temperature per soli 100mhz.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Eheh, avete davvero ragione , solo che vedendo test prove ecc dove salgono fino a 4.0 ghz in scioltezza ci si aspetta che i 3.8 con un filo di overvolt ma invece...
Sopratutto vedendo questa tabella mi sento sfigatissimo :fagiano:
[URL="http://www.overclock.net/photopost/data/1604181/3/30/30c1e791_Ryzen7_1700_VcorevsFrequency.jpeg"]
In ogni caso non sono un problema i 50mhz in meno o qualche euro in bolletta a fine anno, ma dovendo fare calcoli intensivi per ore (corona render) un po di frescezza e stabilità in estate non guastava, anche se...voglio vedere i nuovi ryzen e magari cerco una cpu fortunata!
Purtroppo ho dei problemi a postare immagini, tempo fa era piu semplice! :mc:
https://imgur.com/a/JfNPm
Potete vedere lo screen di occt che da errore dopo 5 ore e mezza di test sul Core 3 piu i grafici di voltaggi e temperature, se notate qualcosa di anormale per favore segnalatemelo :stordita:
Comunque grazie ai vostri consigli,con Vcore a 1,25 regge 3750 mhz(non stabilissimi ma alzero leggermente il vcore) con LLC a livello 3, e corrente cpu al 110%.
La cosa di cui sono piu felice è però che le ram al primo colpo, con le impostazioni preconfezionate vanno a 3200!:cool:
Stabilizzata la cpu è per me un ottimo risultato per il daily tutto sommato!
Chiedo inoltre se c'è qualche guida anche in inglese da spulciare per vedere come ottimizzare al meglio i voltaggi da bios o...i risultati a corona benchmark, non per il benchmark in se,ma perche è proprio il programma con cui lavoro e sapere certe finezze sarebbe ottimo!
Grazie davvero!
Nautilu$
01-02-2018, 14:06
per postare immagini come si deve usa Mediafire! (da pc, non da cellulare...)
Grossa anteprima comunque cliccabile.
https://www.mediafire.com/convkey/e7ba/nb82hyxfuobc5yh4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/nb82hyxfuobc5yh/IMG_20180201_152823.jpg)
(il mio nuovo Rheobus! :D ..... i 21° sono del radiatore CoolIT e i 41° dell'M.2 Toshiba...porc@ miseria quanto scalda! ed è pure dissipato!)
Grazie della dritta!
Ah, sistema stabile a 6 ore di OCCT, una nottata di prime 95 e ora sta renderizzando con corona da 3 ore senza problemi!
adesso la cpu è a 58 gradi e d'estate potrebbe essere un problema, vedo se posso far scendere un po di voltaggi, senno schendo un po con l'overclock!
Grazie ancora!
per postare immagini come si deve usa Mediafire! (da pc, non da cellulare...)
Grossa anteprima comunque cliccabile.
(il mio nuovo Rheobus! :D ..... i 21° sono del radiatore CoolIT e i 41° dell'M.2 Toshiba...porc@ miseria quanto scalda! ed è pure dissipato!)
scusa la curiosità, che senso ha mountare un rheobus quando le mobo moderne dispongono di controlli assurdi. La mia in particolare gestire un qualcosa come 6 ventole PWM/DC, settabili in base base alla temperatura della cpu/sistema.
Dopo anni di servizio so anche smontato il mio fido zalman
Nautilu$
01-02-2018, 17:43
La mia Biostar in firma non gestisce le ventole a soli 3 pin! (e il mio HAF-X ne è pieno!):(
Sono rimasto di stucco quando l'ho scoperto!
Per il resto non posso dirle nulla...: doppio bios con jumper e stabilissima ...... ma dovrei cambiare tutte le ventole che ho!...non esiste.... (con quanto ho pagato il rheobus ce ne ricompravo una e mezza!)
TheDarkAngel
01-02-2018, 17:45
La mia Biostar in firma non gestisce le ventole 3 pin! (e il mio case ne è pieno!):(
Sono rimasto di stucco quando l'ho scoperto!
Per il resto non posso dirle nulla...: doppio bios con jumper e stabilissima ...... ma dovrei cambiare tutte le ventole che ho!...non esiste.... (con quanto ho pagato il rheobus ce ne ricompravo una e mezza!)
Hai preso la mobo meno mainstream tra tutte, hai voluto fare l'hipster, adesso scendi a compromessi :p
(si scherza eh)
Nautilu$
01-02-2018, 18:34
Non mi piace mischiarmi nella folla! :D
JoeTheMaster
02-02-2018, 00:30
Salve a tutti, sto iniziando a cimentarmi con l'overclocking e possiedo un ryzen 7 1700x con il kraken x62 come dissi la scheda madre è la asrock ab350 gaming k4 e le rame sono 2 banchi da 8gb della g skill le flare x.
La mia domanda è la seguente: sono riuscito a portare le ram alla frequenza di 3200 tramite bios, mentre per il processore mi succedono due cose che mi incuriosiscono.
Ho deciso di portarlo a 3,8Ghz e ho provato sia tramite Ryzen Master che tramite il bios della Scheda Madre.
Il problema è che quando uso ryzen master il processore durante l'utilizzo scala tra i 2,2 fino ad arrivare ai 3,8, mentre quando la imposto da bios il processore rimane fisso a 3,8; questo in entrambi i casi sempre con le stesse app aperte e tutto quanto identico.
La mia domanda è se può essere nocivo avere sempre il processore sparato al massimo durante l'utlilizzo o convenga averlo che "scala" tra i vari valori di frequenza.
Con entrambi i programmi ho settato un voltaggio di 1,35 e una frequenza di 3,8Ghz, in entrambi i casi il processore non supera i 40° durante le sessioni di gaming o utilizzo quotidiano, credo che con questo dissi e col voltaggio di 1,4 potrei arrivare anche ai 4,0Ghz anche se questo è un problema che mi porrò successivamente, ora voglio capire se quello che mi succede è normale.
Spero di aver postato nel thread giusto, in caso ditemi dove chiedere, grazie!
Nautilu$
02-02-2018, 06:53
Tutto normale.
Chi ha la tua stessa piastra madre potrà dirti se in qualche modo potrai tenere attivi i risparmi energetici anche da BIOS.
Alcune possono farlo se si aumenta la tensione tramite OFFSET .
Comunque anche se tieni la frequenza fissa, i consumi reali alla spina sono pressoché identici ai risparmi energetici sempre attivi...... Magari se riesci è meglio per le temperature in idle....
Con il mio sistema in firma sono stabile a 4.00 con 1,38v.
Le temperature non sono mai andate oltre i 55 gradi con prime 95 con tutti i core al max.:winner: ho tutto il sistema liquidato con due rad (2x120 - 3x120).
Primi test con il 1600X montato su asus B350 gaming con 2x8gb di trident Z 3200mhz (che per il momento non vanno oltre 2933 ma devo ancora aggiornare all'ultimo bios):
http://www.imagebam.com/image/8cad93738179783
https://www.3dmark.com/fs/14845437
;) ciauz
Salve ragazzi ce qualcuno che ha fatto overclock al ryzen 1500x con dissipatore stock? come si comporta? mercoledi mi arriva anke una zotac 970 4gb x dare una spinta in piu nei giochi e al sistema
Micene.1
06-02-2018, 09:03
scusa la curiosità, che senso ha mountare un rheobus quando le mobo moderne dispongono di controlli assurdi. La mia in particolare gestire un qualcosa come 6 ventole PWM/DC, settabili in base base alla temperatura della cpu/sistema.
Dopo anni di servizio so anche smontato il mio fido zalman
il rheobus ha tutto altro fascino :O
il rheobus ha tutto altro fascino :O
fa vintage e va sicuramente controtendenza, poi il mio zalman è totalmente manuale, quindi molto scomodo.
Adesso ho le ventole impostate con delle macro basate sulla temperatura e ci pensa la mobo a tenere tutto sotto controllo
tecno789
07-02-2018, 10:53
ragazzi scusate ho aggiornato il bios della mia msi b350 tomahawk ma il problema e' che non posso settare 1.25v come voltaggio , cioe' non lo prende, posso solo mettere 1.30 :muro:
Quindi stavo provando a tornare alla release precedente ma il tool di msi dice che non e possibile flashare una versione piu vecchia per questione di performance e sicurezza. Cosa faccio ? :confused:
papugo1980
07-02-2018, 11:34
Ciao Tecno.. Puoi usare l offset?
tecno789
08-02-2018, 06:44
Ciao Tecno.. Puoi usare l offset?No dopo l'aggiornamento del bios hai fatto un clear mos ?
magari risolvi cosiBeh provo ma non credo sia x quello
ninety-five
09-02-2018, 07:38
Ciao a tutti:
posto gli screen del BIOS dell mia Gaming 5 X370.
Nel weekend vorrei provare a tirare un po' il collo alla CPU:
https://s14.postimg.org/9hux1l7t9/Bios_OC1.jpg (https://postimg.org/image/9hux1l7t9/)
https://s14.postimg.org/dqzn3qnx9/Bios_OC2.jpg (https://postimg.org/image/dqzn3qnx9/)
Vorrei provare a raggiungere i 3.9Ghz o comunque il massimo possibile con 1.35 di Vcore.
Impostazioni:
Cpu Clock ratio a 39
CPU Vcore 1,35V
Core Performance Boost disabilitato
AMD Cool&Quiet disabilitato (da riattivare una volta superato il test?)
Global C-State disabilitato (da riattivare una volta superato il test?)
Test:
Occt per 2 ore in modalità Large data (suggerito da voi)
Devo settare altro?
Loadline calibration?
Grazie in anticipo! :D
papugo1980
09-02-2018, 08:21
Ma che cpu è?
ninety-five
09-02-2018, 08:23
Ma che cpu è?
Scusa, Ryzen 1600 :D
papugo1980
09-02-2018, 08:29
Cmq tutto corretto ..magari parti con un vcore più basso e poi sali se Occt ti da errore.
Cpu load line calibration devi provare con un valore medio (es su Asus ho da 1 a 5 e ho impostato su 3)
Che dissipatore hai?
ninety-five
09-02-2018, 08:38
Cmq tutto corretto ..magari parti con un vcore più basso e poi sali se Occt ti da errore.
Cpu load line calibration devi provare con un valore medio (es su Asus ho da 1 a 5 e ho impostato su 3)
Che dissipatore hai?
Quando ho fatto una prova veloce sono arrivato a 1.3V per far reggere i 3.8Ghz quindi 1.35 rischia di essere il minimo per i 3.9Ghz :D
load line calibration se non sbaglio ha auto+altre 5 voci (standard, low, medium, high e ultra) vado a memoria...direi di mettere su medium
Dissipatore Scythe Fuma (lo metto al 100%?) con pasta Noctua NT-H1
ho notato una cosa molto strana, portando la CPU a 3,8Ghz (Vcore @def) LoL va mediamente a 120-150fps, ma pulsa :mbe: :mbe:
ovvero, il gioco rallenta per circa due secondi e poi per altri due accelera (e recupera il ritardo dei due secondi precedenti) ...e cosi via, ho risolto riportando la CPU ai valori stock
papugo1980
09-02-2018, 08:44
Quando ho fatto una prova veloce sono arrivato a 1.3V per far reggere i 3.8Ghz quindi 1.35 rischia di essere il minimo per i 3.9Ghz :D
load line calibration se non sbaglio ha auto+altre 5 voci (standard, low, medium, high e ultra) vado a memoria...direi di mettere su medium
Dissipatore Scythe Fuma (lo metto al 100%?) con pasta Noctua NT-H1
Forse perché non avevi impostato il cpu load line calibration e la cpu sotto carico droppava troppo e crashava..
Ok cerca di tenerti sotto i 70/75 gradi
papugo1980
09-02-2018, 08:45
ho notato una cosa molto strana, portando la CPU a 3,8Ghz (Vcore @def) LoL va mediamente a 120-150fps, ma pulsa :mbe: :mbe:
ovvero, il gioco rallenta per circa due secondi e poi per altri due accelera (e recupera il ritardo dei due secondi precedenti) ...e cosi via, ho risolto riportando la CPU ai valori stock
Perché non è stabile
Perché non è stabile
il punteggio di cpu-z era nella norma e ha retto i vari stress test, non un crash, magari provo con un occt che insieme stressa anche la gpu
ninety-five
09-02-2018, 08:47
Forse perché non avevi impostato il cpu load line calibration e la cpu sotto carico droppava troppo e crashava..
Ok cerca di tenerti sotto i 70/75 gradi
Forse hai ragione...grazie per la pazienza! :D
Resetto il bios, imposto solo l'OC alla CPU e faccio il test poi posterò i risultati.
Trovata la stabilità proveremo con le ram :stordita:
papugo1980
09-02-2018, 08:51
il punteggio di cpu-z era nella norma e ha retto i vari stress test, non un crash, magari provo con un occt che insieme stressa anche la gpu
Cpu-z non determina la stabilità dell' overclock..
Si usa occt (ma è solo per la cpu) ;)
Forse hai ragione...grazie per la pazienza! :D
Resetto il bios, imposto solo l'OC alla CPU e faccio il test poi posterò i risultati.
Trovata la stabilità proveremo con le ram :stordita:
Ok ok
Altra cosa... il vsoc Voltage vedi a quanto lo setta in automatico ,altrimenti lo puoi impostare anche a 1.000 così guadagni qualche grado
ninety-five
09-02-2018, 08:57
Ok ok
Altra cosa... il vsoc Voltage vedi a quanto lo setta in automatico ,altrimenti lo puoi impostare anche a 1.000 così guadagni qualche grado
Teoricamente dovrebbe settarlo a 1.1...lo metto a 1.0!
Però servirà rimetterlo 1.1 o più con l'OC delle ram, giusto?
ragazzi scusate ho aggiornato il bios della mia msi b350 tomahawk ma il problema e' che non posso settare 1.25v come voltaggio , cioe' non lo prende, posso solo mettere 1.30 :muro:
Quindi stavo provando a tornare alla release precedente ma il tool di msi dice che non e possibile flashare una versione piu vecchia per questione di performance e sicurezza. Cosa faccio ? :confused:
a me non da' problemi (bios di gennaio), al massimo posso dire che il pc è instabile (leggi i post sopra), ma non crasha :facepalm:
papugo1980
09-02-2018, 09:09
Teoricamente dovrebbe settarlo a 1.1...lo metto a 1.0!
Però servirà rimetterlo 1.1 o più con l'OC delle ram, giusto?
Dipende ...È sempre da provare
Nel mio caso ram a 3200 vsoc a 1.000
Ram 3333 vsoc 1.090
Ram 3466 vsoc 1.1350
Quindi è tutto da testare
tecno789
09-02-2018, 11:40
a me non da' problemi (bios di gennaio), al massimo posso dire che il pc è instabile (leggi i post sopra), ma non crasha :facepalm:Hai ultimissimo bios? Eh non so poi anche il fatto che non permette di mantenere voltaggi inferiori a 1.3v non è il massimo. Ho contattato msi e ora mi chiedono il modello delle ram ecc.. Ma non c'è un modo per eludere m flash e flashare il BIOS vecchio?
ninety-five
09-02-2018, 11:44
Forse perché non avevi impostato il cpu load line calibration e la cpu sotto carico droppava troppo e crashava..
Ok cerca di tenerti sotto i 70/75 gradi
Ho controllato nel bios:
LLC= Auto>Normal>Standard>Low>Medium>High>Turbo>Extreme
Se consideriamo solo gli ultimi 5 la metà è "High"...sbaglio?
Spitfire84
09-02-2018, 11:56
Ciao a tutti:
posto gli screen del BIOS dell mia Gaming 5 X370.
Nel weekend vorrei provare a tirare un po' il collo alla CPU:
https://s14.postimg.org/9hux1l7t9/Bios_OC1.jpg (https://postimg.org/image/9hux1l7t9/)
https://s14.postimg.org/dqzn3qnx9/Bios_OC2.jpg (https://postimg.org/image/dqzn3qnx9/)
Vorrei provare a raggiungere i 3.9Ghz o comunque il massimo possibile con 1.35 di Vcore.
Impostazioni:
Cpu Clock ratio a 39
CPU Vcore 1,35V
Core Performance Boost disabilitato
AMD Cool&Quiet disabilitato (da riattivare una volta superato il test?)
Global C-State disabilitato (da riattivare una volta superato il test?)
Test:
Occt per 2 ore in modalità Large data (suggerito da voi)
Devo settare altro?
Loadline calibration?
Grazie in anticipo! :D
LLC su High (entrambe le LLC presenti nel bios Gigabyte).
Il vsoc tienilo a 1.1V fino a che non trovi la stabilità della CPU in overclock e delle ram...Dopodiche inizi a limare il vsoc per guadagnare qualcosa sulla temperatura. Il vsoc incide molto più di quello che si pensa sulla stabilità, per cui all'inizio è meglio escluderlo dalle variabili usando una tensione sicura.
tecno789
09-02-2018, 11:59
Dite che può funzionare rinominando il file del BIOS vecchio con un nome "successivo" rispetto all'ultimo?
Spitfire84
09-02-2018, 12:06
Dite che può funzionare rinominando il file del BIOS vecchio con un nome "successivo" rispetto all'ultimo?
Solo se i programmatori sono stati tanto "bauchi" (termine tecnico veneto che significa "ingenui" :D ) da fare il check della versione sul nome del file del BIOS...La vedo improbabile, ma tentare non costa niente.
Molto più utile è invece aprire un ticket al produttore per chiedere assistenza...Spesso hanno a disposizione dei BIOS beta non ancora rilasciati ufficialmente, ma che possono risolvere problemi.
tecno789
09-02-2018, 12:11
Solo se i programmatori sono stati tanto "bauchi" (termine tecnico veneto che significa "ingenui" :D ) da fare il check della versione sul nome del file del BIOS...La vedo improbabile, ma tentare non costa niente.
Molto più utile è invece aprire un ticket al produttore per chiedere assistenza...Spesso hanno a disposizione dei BIOS beta non ancora rilasciati ufficialmente, ma che possono risolvere problemi.Avevi ragione :) ho provato e non worka.
Già aperto il ticket e chiamato, sto attendendo una risposta
Avevi ragione :) ho provato e non worka.
Già aperto il ticket e chiamato, sto attendendo una risposta
cavolo! hai ragione (prima avevo il vcore su auto, ecco perchè lo vedevo a 1,24).
Impostandolo manualmente il valore minimo è 1.3v, che cappella MSI
ninety-five
09-02-2018, 13:06
LLC su High (entrambe le LLC presenti nel bios Gigabyte).
Il vsoc tienilo a 1.1V fino a che non trovi la stabilità della CPU in overclock e delle ram...Dopodiche inizi a limare il vsoc per guadagnare qualcosa sulla temperatura. Il vsoc incide molto più di quello che si pensa sulla stabilità, per cui all'inizio è meglio escluderlo dalle variabili usando una tensione sicura.
Grazie per i consigli! :D
Vi farò sapere se combino dei guai
tecno789
09-02-2018, 13:19
cavolo! hai ragione (prima avevo il vcore su auto, ecco perchè lo vedevo a 1,24).
Impostandolo manualmente il valore minimo è 1.3v, che cappella MSI
gia' pesantina come cosa... speriamo in un nuovo aggiornamento a breve
Intanto provo a mettere auto :D grazie della dritta
ninety-five
09-02-2018, 18:51
LLC su High (entrambe le LLC presenti nel bios Gigabyte).
Il vsoc tienilo a 1.1V fino a che non trovi la stabilità della CPU in overclock e delle ram...Dopodiche inizi a limare il vsoc per guadagnare qualcosa sulla temperatura. Il vsoc incide molto più di quello che si pensa sulla stabilità, per cui all'inizio è meglio escluderlo dalle variabili usando una tensione sicura.
3.9Ghz 1.35V crash praticamente immediato
3.8Ghz 1.30V è durato 1 ora e mezza...temperatura massima 62°C :cry: :cry: :cry:
Che faccio?
papugo1980
09-02-2018, 19:10
Beh allora lascialo così...o puoi provare se con 1.300 di vcore riesci a spuntare altri 50 mhz.
Poi passi alle ram
ninety-five
09-02-2018, 19:22
Beh allora lascialo così...o puoi provare se con 1.300 di vcore riesci a spuntare altri 50 mhz.
Poi passi alle ram
Con durato intendo che avevo impostato 2h di test ma il crash è arrivato prima...dopo circa 1 ora e mezza.
Azzero il bios e provo le ram?
Solo se i programmatori sono stati tanto "bauchi" (termine tecnico veneto che significa "ingenui" :D ) da fare il check della versione sul nome del file del BIOS...La vedo improbabile, ma tentare non costa niente.
Molto più utile è invece aprire un ticket al produttore per chiedere assistenza...Spesso hanno a disposizione dei BIOS beta non ancora rilasciati ufficialmente, ma che possono risolvere problemi.
Il "trucco" di flashare un bios beta non funziona più?
In genere i beta, in quanto tali, davano la possibilità di tornare ad un bios precedente.
;) ciauz
papugo1980
09-02-2018, 19:31
Con durato intendo che avevo impostato 2h di test ma il crash è arrivato prima...dopo circa 1 ora e mezza.
Azzero il bios e provo le ram?
A ma se dopo un ora e mezza puoi riprovare alzando di 2 step il vcore per i 3900
Perché azzeri il BIOS?
Usa ryzen dram calculator e prova..
Disabilita anche power down enable nelle ram (non so se ce nel tuo bios)
Edit : correggo..dagli 2 step in più per i 3800 invece. Avevo letto male
ninety-five
09-02-2018, 19:54
A ma se dopo un ora e mezza puoi riprovare alzando di 2 step il vcore per i 3900
Perché azzeri il BIOS?
Usa ryzen dram calculator e prova..
Disabilita anche power down enable nelle ram (non so se ce nel tuo bios)
Edit : correggo..dagli 2 step in più per i 3800 invece. Avevo letto male
Voglio fare prove separate...poi ne caso unirò i vari settaggi.
Almeno non mischio gli eventuali problemi.
Proverò ad alzare di due step il Vcore :D
Forum Rift
09-02-2018, 19:58
sono usciti i nuovi bios per quasi tutte le schede madri am4....
come vi state trovando?
papugo1980
09-02-2018, 20:10
Voglio fare prove separate...poi ne caso unirò i vari settaggi.
Almeno non mischio gli eventuali problemi.
Proverò ad alzare di due step il Vcore :D
Si certo prima stabilizza la cpu e poi passi alle ram
sono usciti i nuovi bios per quasi tutte le schede madri am4....
come vi state trovando?
Mah..io avevo il beta già dal 20 gennaio (che poi è diventato ufficiale)
Per me hanno introdotto 2 nuovi bug..oltre a non fixare i bug precedenti..un Po deluso sinceramente per come sta lavorando Asus
tecno789
09-02-2018, 20:53
Il "trucco" di flashare un bios beta non funziona più?
In genere i beta, in quanto tali, davano la possibilità di tornare ad un bios precedente.
;) ciauzE come glielo "dici" alla scheda madre che è un bios beta?? Devi comunque attendere l'assistenza?
Spitfire84
09-02-2018, 21:02
E come glielo "dici" alla scheda madre che è un bios beta?? Devi comunque attendere l'assistenza?
sui forum MSI non trovi dei bios beta per la tua mobo?
Se ne trovi uno flashi quello e dopo di che riflashi un bios ufficiale precedente che non ti dava problemi.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45363211&postcount=24365
E come glielo "dici" alla scheda madre che è un bios beta?? Devi comunque attendere l'assistenza?
Te probabilmente non la vedi, ma la mobo la differenza... la vede :asd:
;) ciauz
Ho una domanda che riguarda il memory controller. Quanto voltaggio possono reggere le DDR4 per uso daily ?.
Per tenere stabili le mie ram a 3600mhz devo poter portare il voltaggio oltre i 1.5v, ma non capisco se questo nuoccia o meno alla CPU, oppure se è solo appannaggio delle DDR4. Grazie in anticipo.
Forum Rift
10-02-2018, 10:25
Ho una domanda che riguarda il memory controller. Quanto voltaggio possono reggere le DDR4 per uso daily ?.
Per tenere stabili le mie ram a 3600mhz devo poter portare il voltaggio oltre i 1.5v, ma non capisco se questo nuoccia o meno alla CPU, oppure se è solo appannaggio delle DDR4. Grazie in anticipo.
le samsung b-die possono lavorare safe fino a 1.4/1.5
non ci sono problemi noti al memory controller.
ninety-five
10-02-2018, 12:24
Si certo prima stabilizza la cpu e poi passi alle ram
Alla fine mi sono accontentato di 3.7Ghz con 1.2V.
In load faccio al massimo 51°C quindi va benissimo così.
Le ram le ho messe a 2666Mhz con dram 1.35...in attesa di Bios affidabili.
L'unico "problema" è la frequenza che non cala mai, ho attivato AMD Cool&Quiet e Global C-State pensando di risolvere ma in idle è sempre fisso a 3.7Ghz...ho sbagliato qualcosa? :stordita:
papugo1980
10-02-2018, 13:04
No non hai sbagliato nulla..
Quando su ryzen imposti il cpu core ratio perdi la frequenza dinamica della cpu (Cmq in ambito consumi e temperature non cambia nulla)
Nell' ultimo Agesa però invece quando fai OC rimane sempre la frequenza della cpu dinamica.
ninety-five
10-02-2018, 13:11
No non hai sbagliato nulla..
Quando su ryzen imposti il cpu core ratio perdi la frequenza dinamica della cpu (Cmq in ambito consumi e temperature non cambia nulla)
Nell' ultimo Agesa però invece quando fai OC rimane sempre la frequenza della cpu dinamica.
Quindi devo provare ad aggiornare il bios?
Magari risolvo anche per le ram...
Spitfire84
10-02-2018, 13:18
Alla fine mi sono accontentato di 3.7Ghz con 1.2V.
In load faccio al massimo 51°C quindi va benissimo così.
Le ram le ho messe a 2666Mhz con dram 1.35...in attesa di Bios affidabili.
L'unico "problema" è la frequenza che non cala mai, ho attivato AMD Cool&Quiet e Global C-State pensando di risolvere ma in idle è sempre fisso a 3.7Ghz...ho sbagliato qualcosa? :stordita:
Su Gigabyte le frequenze e le tensioni scendono con il c&q solo se si usano moltiplicatori non interi (.25x-.5x-.75x) e se si usa l'offset sul core (imposti il vcore su Normal e poi aggiungi l'offset nel campo Dynamic vcore).
Quindi nel tuo caso ti conviene impostare il molti a 37.25x e poi trovare l'offset necessario per tale frequenza.
Forum Rift
10-02-2018, 13:48
Su Gigabyte le frequenze e le tensioni scendono con il c&q solo se si usano moltiplicatori non interi (.25x-.5x-.75x) e se si usa l'offset sul core (imposti il vcore su Normal e poi aggiungi l'offset nel campo Dynamic vcore).
Quindi nel tuo caso ti conviene impostare il molti a 37.25x e poi trovare l'offset necessario per tale frequenza.
questo, si che è un post utile!!!
grazie
ho appena provato e funziona pure su asrock taichi x370
ninety-five
10-02-2018, 13:52
Su Gigabyte le frequenze e le tensioni scendono con il c&q solo se si usano moltiplicatori non interi (.25x-.5x-.75x) e se si usa l'offset sul core (imposti il vcore su Normal e poi aggiungi l'offset nel campo Dynamic vcore).
Quindi nel tuo caso ti conviene impostare il molti a 37.25x e poi trovare l'offset necessario per tale frequenza.
momento momento momento momento! (cit)
Quindi:
Lascio sempre attivi AMD Cool&Quiet e Global C-State?
Metto 37.25x
CPU Vcore su auto
e cerco di trovare il parametro giusto da inserire in Dynamic Vcore(DVID)?
:D
Spitfire84
10-02-2018, 15:46
momento momento momento momento! (cit)
Quindi:
Lascio sempre attivi AMD Cool&Quiet e Global C-State?
Metto 37.25x
CPU Vcore su auto
e cerco di trovare il parametro giusto da inserire in Dynamic Vcore(DVID)?
:D
Quasi tutto giusto...Il vcore va messo in Normal, non in Auto, sennò il campo Dynamic vcore non si abilita.
ninety-five
10-02-2018, 16:20
Più o meno è cosi anche se dopo un anno di prove vi posso garantire che mantenere frequenza e vcpu fissi aumenta molto la stabilità del sistema. Con stabilità non intendo solo occt ma con carichi misti di utilizzo giornaliero.
Immagino, il problema è che spesso lascio il PC accesso per uso "torrente", mi sembra uno spreco tenere la frequenza fissa a 3.8Ghz, tutto qui.
Quasi tutto giusto...Il vcore va messo in Normal, non in Auto, sennò il campo Dynamic vcore non si abilita.
Ho trovato questa discussione su Reddit e ho copiato pari pari le impostazioni:
https://www.reddit.com/r/GAAB350/comments/6a4n1f/ryzen_5_1600_gigabyte_ab350_gaming_3_overclocking/
C'è qualcosa di pericoloso nei settaggi?
Perchè reggo i 3.85Ghz e soprattutto il PC dimezza la frequenza in idle :D
Qualcuno con una ab350 gaming 3 sa dirmi come abbassare il Vsoc?
Da BIOS l'ho messo manualmente a +0.000 ma su hwinfo è a 1.106v. non è possibile abbassarlo ulteriormente?
Spitfire84
10-02-2018, 16:42
Qualcuno con una ab350 gaming 3 sa dirmi come abbassare il Vsoc?
Da BIOS l'ho messo manualmente a +0.000 ma su hwinfo è a 1.106v. non è possibile abbassarlo ulteriormente?
Il vsoc va impostato con un valore fixed, non con l'offset altrimenti si può andare incontro a instabilità.
ninety-five
10-02-2018, 17:11
Il vsoc va impostato con un valore fixed, non con l'offset altrimenti si può andare incontro a instabilità.
Ottimo, quindi metto 1.1 come avevamo detto.
Il vsoc va impostato con un valore fixed, non con l'offset altrimenti si può andare incontro a instabilità.
Quindi devo aumentarla da +0.000?
O metto su normal?
Spitfire84
10-02-2018, 17:44
Quindi devo aumentarla da +0.000?
O metto su normal?
Il vsoc va impostato a 1,1 V. Poi, una volta trovata la stabilità della cpu in overclock, si va a ottimizzarlo ridecendolo a piccoli passi.
Il vsoc va impostato a 1,1 V. Poi, una volta trovata la stabilità della cpu in overclock, si va a ottimizzarlo ridecendolo a piccoli passi.
Si ma io non posso ridurlo. Non riesco ad andare in negativo. Solo offset positivo.
La CPU è già stabile. 3.8ghz +0.090v di Vcore. 2.30ore di occ, con temperature media di 57gradi
SPARTANO93
10-02-2018, 18:56
Con la gigabyte gaming 3 il vsoc minimo se si fa overclock è 1.1v, e così conviene lasciarlo, quindi si imposta offset a +0.0v
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
dreadreaper
10-02-2018, 20:49
Finalmente ho trovato la stabilità totale tra cpu e ram: 3.7ghz a 1.24v e ram a 3200 con i valori safe a cas14 e soc a 1.05. La cpu non è molto fortunata, ma per quello che deve fare, cioè gaming a 4k, va benissimo così. Inutile intestardirsi per 100/200mhz, quando il guadagno è pressoché nullo. Per i 3.8ghz vuole 1.35v 😅
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Finalmente ho trovato la stabilità totale tra cpu e ram: 3.7ghz a 1.24v e ram a 3200 con i valori safe a cas14 e soc a 1.05. La cpu non è molto fortunata, ma per quello che deve fare, cioè gaming a 4k, va benissimo così. Inutile intestardirsi per 100/200mhz, quando il guadagno è pressoché nullo. Per i 3.8ghz vuole 1.35v 😅
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Quanto fai di cinebenchR15?
dreadreaper
10-02-2018, 22:09
Quanto fai di cinebenchR15?1626 di media.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Nautilu$
10-02-2018, 22:39
ci sta....
Io faccio 1655 a 3,8GHz (però con la ram a 2400 c16)
dreadreaper
10-02-2018, 22:49
ci sta....
Io faccio 1655 a 3,8GHz (però con la ram a 2400 c16)Si ci sta. Se ricordo bene, a 3.8ghz facevo sui 1664. Devo riprovare per curiosità. A 3.9ghz facevo 1715, ma non sono riuscito a trovare stabilità neppure con 1.38v. Tutto con Llc3, come adesso.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
1626 di media.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
ci sta....
Io faccio 1655 a 3,8GHz (però con la ram a 2400 c16)
Allora son fortunato io che faccio 1695 a 3.8ghz :sofico:
Comunque non capisco come mai nonostante la tensione sulle RAM è impostata a 1.35v poi sia da bios che da hwinfo rilevo 1.368v. È normale sta cosa?
Nautilu$
10-02-2018, 23:06
Allora son fortunato io che faccio 1695 a 3.8ghz :sofico:
se hai una Asus c'è il barbatrucco per il punteggio di Cinebench!:D
se hai una Asus c'è il barbatrucco per il punteggio di Cinebench!:D
No ho la ab350 gaming 3, anche lei ha il barbatrucco da attivare tramite BIOS ma è disattivato.
Comunque diciamo che 1695 è stato il punteggio massimo ottenuto in due lanci. Poi solitamente sto sui 1685 di media
dreadreaper
10-02-2018, 23:14
Allora son fortunato io che faccio 1695 a 3.8ghz :sofico:
Comunque non capisco come mai nonostante la tensione sulle RAM è impostata a 1.35v poi sia da bios che da hwinfo rilevo 1.368v. È normale sta cosa?Penso dipenda anche da Windows, comunque ottimo risultato. Con la mia mobo ho l'effetto contrario: se imposto 1.35v da bios, rilevo 1.33v con hwinfo64.
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
No ho la ab350 gaming 3, anche lei ha il barbatrucco da attivare tramite BIOS ma è disattivato.
Comunque diciamo che 1695 è stato il punteggio massimo ottenuto in due lanci. Poi solitamente sto sui 1685 di media
Penso che tu sia in media, a 3,8 faccio 1701:
http://www.imagebam.com/image/2867ac745684993
;) ciauz
dreadreaper
11-02-2018, 00:43
Penso che tu sia in media, a 3,8 faccio 1701:
http://thumbs2.imagebam.com/68/8d/77/2867ac745684993.jpg (http://www.imagebam.com/image/2867ac745684993)
;) ciauzSolamente a 3.9ghz supero i 1700. Usate qualche accorgimento particolare prima di fare il bench? Io lascio i vari programmi in background: steam, origins, control panel di Nvidia etc etc. 🤔
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Solamente a 3.9ghz supero i 1700. Usate qualche accorgimento particolare prima di fare il bench? Io lascio i vari programmi in background: steam, origins, control panel di Nvidia etc etc. 🤔
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Non uso alcun accorgimento particolare, a parte assicurarmi di essere completamente stabile, prova a farne 2 consecutivi... in genere alla seconda passata si ottiene qualche punto in più.
;) ciauz
dreadreaper
11-02-2018, 06:36
Non uso alcun accorgimento particolare, a parte assicurarmi di essere completamente stabile, prova a farne 2 consecutivi... in genere alla seconda passata si ottiene qualche punto in più.
;) ciauzHo provato a farne consecutivi, altre volte, ma il risultato varia di pochi punti (5/10).
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Ho provato a farne consecutivi, altre volte, ma il risultato varia di pochi punti (5/10).
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Si certo, il punteggio aumenta di pochi punti... quello che posso dirti é che la ram (flareX 3200mhz CL14) perchè sia completamente stabile con il profilo XMP devo tenerla a 1,38v.
;) ciauz
papugo1980
11-02-2018, 09:52
se hai una Asus c'è il barbatrucco per il punteggio di Cinebench!:D
Ecco con e senza barbatrucco
https://preview.ibb.co/gATYWS/FB_IMG_1518342620126.jpg (https://ibb.co/bu75d7)
https://preview.ibb.co/mvCtWS/FB_IMG_1518342611776.jpg (https://ibb.co/nL4U5n)
upload pictures (https://it.imgbb.com/)
Ecco con e senza barbatrucco
https://preview.ibb.co/gATYWS/FB_IMG_1518342620126.jpg (https://ibb.co/bu75d7)
https://preview.ibb.co/mvCtWS/FB_IMG_1518342611776.jpg (https://ibb.co/nL4U5n)
upload pictures (https://it.imgbb.com/)
Non si vedono molto bene le immagini, ma mi sembra di intuire un 1770 e un 1821. Che impostazioni hai di OC?
papugo1980
11-02-2018, 12:18
Cpu 1700 a 4 ghz
Ram come da screen..
1770 è il punteggio normale
1821 col barbatrucco (performance bias) abilitato nel bios
Cpu 1700 a 4 ghz
Ram come da screen..
1770 è il punteggio normale
1821 col barbatrucco (performance bias) abilitato nel bios
Sti cazzi, 4ghz a che tensione?
Temperature come sono?
papugo1980
11-02-2018, 12:27
Il vcore 1.395 (con meno non li regge)
Temperatura massima 65 gradi dopo 3 ore di OCCT
Raffreddato con custom loop
dreadreaper
11-02-2018, 12:32
Cpu 1700 a 4 ghz
Ram come da screen..
1770 è il punteggio normale
1821 col barbatrucco (performance bias) abilitato nel biosLa mia neanche con 1.45 regge i 4ghz. Ma cosa sarebbe sto performance bias?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Il vcore 1.395 (con meno non li regge)
Temperatura massima 65 gradi dopo 3 ore di OCCT
Raffreddato con custom loop
Aaaaaah ecco usi il loop. Con aio o aria è impossibile mantenere quelle temperature, raggiungo io i 62 (di massima non di media, la media è sui 54/55) adesso a 3.8 e 1.284v.
Sarei curioso di provare i 4ghz ma bho, non so che guadagno avrei in più in gaming, se per avere 4 FPS di più ho temperature da inferno meglio lasciare stare
papugo1980
11-02-2018, 12:47
La mia neanche con 1.45 regge i 4ghz. Ma cosa sarebbe sto performance bias?
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
Sta nel bios . Abiliti cb15 e farai piu punti solo in quel bench..
Aaaaaah ecco usi il loop. Con aio o aria è impossibile mantenere quelle temperature, raggiungo io i 62 (di massima non di media, la media è sui 54/55) adesso a 3.8 e 1.284v.
Sarei curioso di provare i 4ghz ma bho, non so che guadagno avrei in più in gaming, se per avere 4 FPS di più ho temperature da inferno meglio lasciare stare
Per fare un paragone ho fatto un confronto tempo fa con un amico stessa cpu e mobo stesso vcore e frequenza , lui con il d15 16 gradi in piu in full
In gaming la differenza la fa molta la ram (non so se su tutti i giochi)
L altro giorno ho ritestato..poi posto i risultati
papugo1980
11-02-2018, 13:38
Test eseguiti con l hardware in firma
In fhd tutto maxato..
Ovviamente la 1080ti non è indicata per il fhd..
Test ripetuti 3 volte per ogni settaggio ram
Riguardo ai minimi che a volte le da più alti o più bassi credo che il bench vada a registrare i valori nel cambio scena.
test cpu default (3200) e ram a 2400 cl15
https://preview.ibb.co/noA8rH/cpudefram2400test1.png (https://ibb.co/jMZq5c)
https://preview.ibb.co/hHFV5c/cpudefram2400test2.png (https://ibb.co/j5Hzyx)
https://preview.ibb.co/nC5Kyx/cpudefram2400test3.png (https://ibb.co/gmHA5c)
upload picture (https://it.imgbb.com/)
imbarazzante la gpu usata dal 40 al 70%
qui i test con cpu a 4000Mhz e Ram 2400 cl15
https://preview.ibb.co/gBJ6dx/cpu4000tam2400cl15test1.png (https://ibb.co/naNXJx)
https://preview.ibb.co/eXmsJx/cpu4000tam2400cl15test2.png (https://ibb.co/hiwEWH)
https://preview.ibb.co/bzo6dx/cpu4000tam2400cl15test3.png (https://ibb.co/gWaV5c)
upload picture (https://it.imgbb.com/)
poi cpu 4000Mhz Ram 2933 cl16
https://preview.ibb.co/hnL8rH/cpu4000ram2933cl16test1.png (https://ibb.co/fFjZWH)
https://preview.ibb.co/gHEZWH/cpu4000ram2933cl16test2.png (https://ibb.co/btA8rH)
https://preview.ibb.co/dTGgBH/cpu4000ram2933cl16test3.png (https://ibb.co/cZFxkc)
upload picture (https://it.imgbb.com/)
cpu4000 e ram 3333 cl14 timing fast The stilt
https://preview.ibb.co/cE2Skc/cpu4000ram3333cl14fasttest1.png (https://ibb.co/kpHGdx)
https://preview.ibb.co/diNhJx/cpu4000ram3333cl14fasttest2.png (https://ibb.co/jHtpyx)
https://preview.ibb.co/kzK7kc/cpu4000ram3333cl14fasttest3.png (https://ibb.co/d3e7kc)
upload picture (https://it.imgbb.com/)
confronto al vecchio test cè stato un bel calo con gli ultimi driver nvidia a quanto pare..
cmq la a man mano è salito anche il carico sulla vga usata dal 70% al 90%
ecco qui invece un test fatto a 3440x1440p sempre cpu 4000 e ram 3333cl14 fast the stilt
https://preview.ibb.co/bRNGdx/3440x1440test1.png (https://ibb.co/e8PUyx)
https://preview.ibb.co/c4Bnkc/3440x1440test2.png (https://ibb.co/cwTpyx)
https://preview.ibb.co/e2E7kc/3440x1440test3.png (https://ibb.co/gaqf5c)
upload picture (https://it.imgbb.com/)
e qui la vga fa il suo lavoro..sempre 98-99%
Non ho mica capito che test usi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.