View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
maxmix65
21-04-2017, 14:30
Vado controtedenza , impostazioni per consumare il minimo possibile e avere prestazioni top ?
AMD ryzen 1700 liscio + asus x370 prime pro .
Io metterei in manuale i voltaggio max a 1.30 (devi settare anche la calibrazione della linea in modo che non droppi in negativo )
Poi salirei sui 3900-3950mhz vedi dove tiene senza problemi..
Oppure per consumare ancora meno mettilo in manuale a 1.25 e vedi dove arriva come frequenze..
Io di certo non l'ho comprando badando hai consumi visto le ventole , liquidi integrati , monitor tastiere luminose ecc... che ho nel pc
Se arrivava a 4.0Ghz a 1.35 .. ci avrei messo la firma prima di acquistarlo ..purtroppo ce' un bug che se lo metti a 4.0ghz i risparmi non funzionano quindi rimane fisso di mhz e voltaggio a 1.36v , alla fine ho alzato il voltaggio a 1.38/1.39 e lo tengo a 4.025..:D
La potenza e' mostruosa in full e consuma poco in idle visto che scende a 1.060V a 1.550mhz
Mikkinen
21-04-2017, 14:35
A che frequenza ti mura? Che CPU è?
Come cpu è il 1700 liscio con Liquid freezer 240, e ram 2x8 corsair Lpx 3200 c16 Rev 5.39
Mi mura a 37.75 a 1.26 di vcore... Ho provato fino a 1.45 ma al x38 crasha con bsod critical process died, e non sembra un problema di ram perché mi crasha sia con ram A default che a 3200...
Mi chiedevo se fosse normale all'avvio gli errori sulla mobo... Ho controllato a cosa corrispondono su sito asrock... E praticamente a tutto...
Ho anche re installato win10 senza miglioramenti...
paolo.oliva2
21-04-2017, 14:38
Chicca di ASUS per chi vuol fare OC coi P-States:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10500
;)
Io l'unica riga che ho compreso, è quella rispetto al jdek 2666 delle ram e impostazione 3200.
Comunque non so se è il bios della CH6 o Zen... comunque una volta se occavi l'NB (ora BLK), poi di dovevi smenare a calcolare clock RAM e procio... ora carichi docp, ti varia il BLK e comunque se setti auto nel moltiplicatore il calcolo tra molti e BLK per la frequenza finale lo fa il bios.
maxmix65
21-04-2017, 14:40
Come cpu è il 1700 liscio con Liquid freezer 240, e ram 2x8 corsair Lpx 3200 c16 Rev 5.39
Mi mura a 37.75 a 1.26 di vcore... Ho provato fino a 1.45 ma al x38 crasha con bsod critical process died, e non sembra un problema di ram perché mi crasha sia con ram A default che a 3200...
Mi chiedevo se fosse normale all'avvio gli errori sulla mobo... Ho controllato a cosa corrispondono su sito asrock... E praticamente a tutto...
Ho anche re installato win10 senza miglioramenti...
Hai provato con un solo banco di ram cambiandogli lo slot??
Provare non costa nulla almeno sei sicuro che non sono le ram che influenzano la cpu
E' strano che non salga piu' di cosi..potresti postare le ultime cifre del serial number che hai sulla scatola dalla cpu??
Grazie raga proverò e farò test in def e in undervolt :) .
Crysis90
21-04-2017, 14:45
sarà compatibile anche per x370 pro ???
Boh. Prova. :D
Boh. Prova. :D
ora mi fai fondere tutto :asd:
maremma pstate :D
paolo.oliva2
21-04-2017, 14:52
ora mi fai fondere tutto :asd:
maremma pstate :D
:D
Ma ti conviene tutto quello smaronamento?
A cosa servirebbe a overcloccare da winzozz ? .
maxmix65
21-04-2017, 15:15
A cosa servirebbe a overcloccare da winzozz ? .
Se non vuoi smanettare nel bios..
Io sono vecchia maniera faccio tutto da bios e lascio windows pulito da programmi che non servono
eccomi qua (scusate il ritardo) :sofico:
z3nz0 | Cinebench | 1668 MT - 154 ST | Ryzen 7 1700 | 3.8 GHz | 1.275V | 61° | Noctua NH-L12 | Asus Prime B350m-a | RAM 2933 18.17.17.17 1T
ecco gli screen:
https://s11.postimg.org/lopsoca7z/2017-04-13_20-20-16.png (https://postimg.org/image/lopsoca7z/)
https://s11.postimg.org/fz9k4141r/2017-04-13_20-37-11.png (https://postimg.org/image/fz9k4141r/)
è stato un incubo far andare la ram (hynix DS - Kingston savage) ma poi alla fine ci sono riuscito. Che ne pensate?
ragazzi scusate ma mi autoquoto e corrgeggo:
z3nz0 | Cinebench | 1668 MT - 154 ST | Ryzen 7 1700 | 3.8 GHz | 1.275V | 61° | Noctua NH-L12 | Asus Prime B350m-a | RAM 2933 18.17.17.17 1T
perchè non risulto ancora in prima pagina :help:
approfitto e chiedo? nuovo bios per la B350m-a in arrivo? la prime b350 plus ha avuto un aggiornamento qualche giorno fa... c'è mica un TU per le ASUS? comunque sto provando il sistema con linux. arch kernel 4.10 ...io non ho mai visto gcc correre cosi! :sofico:
Se non vuoi smanettare nel bios..
Io sono vecchia maniera faccio tutto da bios e lascio windows pulito da programmi che non servono
indicativamente dovrebbe essere atto a personalizzare i pstates che altrimenti la mobo non permette di regolare manualmente con i bios attuali
Adesso farò una domanda scema, ma non essendo esperto di overclock vorrei capire. Perché quando la CPU è sotto stress c'è un drop nella tensione? A logica io pensavo che, sotto carico, la tensione di lavoro della CPU aumentasse, non diminuisse.
è normale con un carico applicato avere un calo di tensione, entra in gioco il sistema di calibrazione della linea per compensare la perdita e a seconda di come funziona ed è tarato va dal compensare parzialmente ad aumentare oltre il livello desiderato, per cui va regolato con attenzione in modo da non applicare valori eccessivi.
ragazzi scusate ma mi autoquoto e corrgeggo:
z3nz0 | Cinebench | 1668 MT - 154 ST | Ryzen 7 1700 | 3.8 GHz | 1.275V | 61° | Noctua NH-L12 | Asus Prime B350m-a | RAM 2933 18.17.17.17 1T
perchè non risulto ancora in prima pagina :help:
approfitto e chiedo? nuovo bios per la B350m-a in arrivo? la prime b350 plus ha avuto un aggiornamento qualche giorno fa... c'è mica un TU per le ASUS? comunque sto provando il sistema con linux. arch kernel 4.10 ...io non ho mai visto gcc correre cosi! :sofico:
lo hanno avuto entrambe le mobo il 10 aprile
il 604 per la b350m-a
il 606 per b350 plus
lo hanno avuto entrambe le mobo il 10 aprile
il 604 per la b350m-a
il 606 per b350 plus
si quello con AGESA 1.0.0.4a. provato e ahimè pare faccia a cazzotti con le mie ram (hynix DS). Ho dovuto downgradare al vecchio 0514. Speravo in una release successiva...devo aver confuso il v606 che però è per la plus. Ad ogni modo sono tentato di cambiare mobo e passare alla C6H non tanto per il maggior controllo ma perché a me sta asus prime B350M-A pare davvero una motherboard giocattolo.inoltre concordo con l'utente (crysys90 mi sembra) per questa piattaforma credo sia la soluzione definitiva come scheda madre la C6H.
lele.miky
21-04-2017, 16:48
ciao,
ho anche io la B350M-A e ho voluto provare la MSI B350M Mortar Arctic che pare meglio rifinita, ma ti assicuro che è un vero cesso. 2 voltaggi in croce e Bios lento sia la boot che in bios,in overclock è molto più scarsa, nonostante la LLC i voltaggi sono tutt'altro che stabili, la Asus è molto più veloce, ha solo un vdrop un pò accentuato ma niente di irrimediabile,basta sapere quanto droppa e compensare.
aspettero Biostar con la b350 o x370 e valuterò! per ora mi tengo la piccolina che poi così male non va, ho anche dissipato i VRM
ho preso un secondo 1700 per vedere se è un po più fortunato, stasera lo provo
Michele
si quello con AGESA 1.0.0.4a. provato e ahimè pare faccia a cazzotti con le mie ram (hynix DS). Ho dovuto downgradare al vecchio 0514. Speravo in una release successiva...devo aver confuso il v606 che però è per la plus. Ad ogni modo sono tentato di cambiare mobo e passare alla C6H non tanto per il maggior controllo ma perché a me sta asus prime B350M-A pare davvero una motherboard giocattolo.inoltre concordo con l'utente (crysys90 mi sembra) per questa piattaforma credo sia la soluzione definitiva come scheda madre la C6H.
la ch6 è sempre la ch6, ma sinceramente dovresti spiegare i reali motivi del cambio per consigliarti, a grandi linee posso dirti che se lo fai per migliorare il tuo oc con voltaggi daily entro gli 1.38v ti dico subito che otterrai pochi vantaggi (se non nulli) ,se lo fai per le ram dual rank pure otterrai i soliti valori....
se invece cerchi miglioramenti nella sezione audio, connettività e features, oppure oc spinti tipo 1.50-1.60 vai pure
altrimenti resti alla b350m-a magari metti giusto dei dissipatorini alle vrm come ho fatto io se hai paura delle sollecitazioni in carichi molto prolungati
ciao,
ho anche io la B350M-A e ho voluto provare la MSI B350M Mortar Arctic che pare meglio rifinita, ma ti assicuro che è un vero cesso. 2 voltaggi in croce e Bios lento sia la boot che in bios,in overclock è molto più scarsa, nonostante la LLC i voltaggi sono tutt'altro che stabili, la Asus è molto più veloce, ha solo un vdrop un pò accentuato ma niente di irrimediabile,basta sapere quanto droppa e compensare.
aspettero Biostar con la b350 o x370 e valuterò! per ora mi tengo la piccolina che poi così male non va, ho anche dissipato i VRM
ho preso un secondo 1700 per vedere se è un po più fortunato, stasera lo provo
Michele
piacere collega :) sei la mia fotocopia
spero ti vada meglio con il tuo nuovo 1700, quello vecchio come andava?
la ch6 è sempre la ch6, ma sinceramente dovresti spiegare i reali motivi del cambio per consigliarti, a grandi linee posso dirti che se lo fai per migliorare il tuo oc con voltaggi daily entro gli 1.38v ti dico subito che otterrai pochi vantaggi (se non nulli) ,se lo fai per le ram dual rank pure otterrai i soliti valori....
se invece cerchi miglioramenti nella sezione audio, connettività e features, oppure oc spinti tipo 1.50-1.60 vai pure
altrimenti resti alla b350m-a magari metti giusto dei dissipatorini alle vrm come ho fatto io se hai paura delle sollecitazioni in carichi molto prolungati
confesso che ho preso in blocco le componenti qui sul mercatino e dunque non ho potuto "scegliere" a vantaggio chiaramente di un prezzo inferiore.
sicuramente la motivazione del cambio sarebbe la ricerca di maggiori features (usb-c audio, porte in abbondanza...) e di affidabilità nel tempo. in genere sono sempre stato abituato bene (gigabyte serie 5) e sinceramente questa asus fa quello che può ma resta e resterà una entry level. inoltre mi piacerebbe avere la possibilità di doppia gpu e provare come si comporta ryzen in virtualizzazione con VFIO.
infine discorso OC. onestamente mi sarebbe piaciuto benchare a 4ghz ma ci ho provato in tutti i modi non c'è verso. Mi tengo il mio 3,8 in daily non saprei se con la C6H arriverei a spingere di più il mio OC ma credo che alla fine tornerei sempre ai valori attuali nel daily, considerando anche la ram abbastanza indigesta che ho. Probabilmente otterrei valori più puliti e voltaggi leggermente migliori ma non mi aspetto sconvolgimenti fronte oc da un eventuale upgrade di mobo. che ne dite?
Mikkinen
21-04-2017, 17:51
Hai provato con un solo banco di ram cambiandogli lo slot??
Provare non costa nulla almeno sei sicuro che non sono le ram che influenzano la cpu c
E' strano che non salga piu' di cosi..potresti postare le ultime cifre del serial number che hai sulla scatola dalla cpu??
Ok vi faccio sapere il seriale... Sicuramente è made in china...
Cmq si ho ho provato una ram alla volta e cambiando slot,
Non ho approfondito...Ma con ogni modulo (anche se pur sempre cn gli errori sulla mobo) si è avviato regolarmente... Provo a fare un prime a x38 con solo 1 ram...Intanto sto provando ibt... Con 2 moduli avevo fatto in media 620 sec a run con 79 gflop, ora con 1 modulo 220 sec e 75 gflop... Penso sempre più che sia un problema di Dual channel...
Crysis90
21-04-2017, 18:21
Anche sta settimana nessun nuovo BIOS per la C6H. :muro:
L'ultimo BIOS ufficiale è uscito la bellezza di 4 settimane fa. :mc: :rolleyes:
Domanda (probabilmente) nabba:
Ma insieme a questo aggeggio
http://i.imgur.com/T5Haga3.jpg
non doveva esserci anche un backplate specifico per Mobo AM4!?!?! :mbe:
Anche sta settimana nessun nuovo BIOS per la C6H. :muro:
L'ultimo BIOS ufficiale è uscito la bellezza di 4 settimane fa. :mc: :rolleyes:
Domanda (probabilmente) nabba:
Ma insieme a questo aggeggio
http://i.imgur.com/T5Haga3.jpg
non doveva esserci anche un backplate specifico per Mobo AM4!?!?! :mbe:
No utilizzi quello dietro alla scheda madre.... se non lo hai con la scheda madre..... devi richiederlo nuovamente a loro...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Mikkinen
21-04-2017, 18:29
Ma insieme a questo aggeggio
non doveva esserci anche un backplate specifico per Mobo AM4!?!?! :mbe:[/QUOTE]
L ho ricevuta anch'io... Sembrerebbe che hanno fatto un unica staffa per i socket amd!
La potenza e' mostruosa in full e consuma poco in idle visto che scende a 1.060V a 1.550mhz
In poche parole la tua è una delle migliori mobo, ti permette di overclockare anche con moltiplicatore inferiore e maggiore al 40x pur tenendoti attivo il cool&quite e soci. Buono a sapersi.
CrazyDog
21-04-2017, 18:42
No utilizzi quello dietro alla scheda madre.... se non lo hai con la scheda madre..... devi richiederlo nuovamente a loro...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
come fa a non averlo, c'è su tutte le schede
lele.miky
21-04-2017, 18:49
piacere collega :) sei la mia fotocopia
spero ti vada meglio con il tuo nuovo 1700, quello vecchio come andava?
ciao, il mio a 4ghz non ne vuole sapere di salire,nemmeno sulla MSI che mi faceva impostare 1,5v naturalmente con vdrop, per ora sono a 3,8GHz 1,256v in vdrop
vediamo il nuovo
In poche parole la tua è una delle migliori mobo, ti permette di overclockare anche con moltiplicatore inferiore e maggiore al 40x pur tenendoti attivo il cool&quite e soci. Buono a sapersi.
dipende anche dal profilo energetico dell'O.S.
se tu setti livello minimo di utilizzo sotto a 100% in idle tagli frequenza e vcore anche con mobo che non hanno opzioni di risparmio energetico attivate e/o che non hanno modo di attivare/disattivare il C&Q da setup bios.
rimani a frequenza/tensione massima in idle se forzi 100% in utilizzo minimo, quindi se per esempio setti il profilo a massime prestazioni o ne modifichi un altro, a stesso modo se setti il profilo massime prestazioni ma modifichi l'utilizzo minimo cpu ti ritrovi in idle con frequenza/tensione ridotte e anche stati intermedi.
MODIFICA: perdonami, avevo letto di fretta e non avevo notato il molti x40 che dovrebbe inibire i risparmi normalmente
Crysis90
21-04-2017, 18:51
No utilizzi quello dietro alla scheda madre.... se non lo hai con la scheda madre..... devi richiederlo nuovamente a loro..
Certo che ce l'ho.
Era montato sulla Mobo di default, come su tutte le altre Mobo AM4.
dipende anche dal profilo energetico dell'O.S.
L'importante (almeno per me) è che Cool&Quite, turbo, xfr e compagnia rimangano attivi da bios anche quando si overclock in manuale (stando a Spitfire, sembra fino a 38.75x, e sotto e sopra 40x stando a maxmix65).
Ragazzi qualche indicazione/aiuto sull'OC con Ryzen Master per un nabbo TOTALE? :D
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Io sinceramente mi sto trovando bene con la C6H.
A livello di componentistica e dotazione hardware e di features all'interno del BIOS non mi pare sia dietro a nessuna.
Sono un po' lenti con gli aggiornamenti sui BIOS, ma per il resto io sono molto soddisfatto.
Inoltre il Thread ufficiale di questa Mobo su Overclock.net è affollatissimo ed è utilissimo per confrontarsi con altri utenti e chiedere pareri e soluzioni.
Se proprio gli devo trovare un difetto, nel mio caso è la presenza di un unico connettore USB interno.
Sono stato costretto a comprare l'extender USB Hub della NZXT per agganciare entrambi i miei AIO, solo che questo maledetto hub sembra non funzionare correttamente perché rileva solo spinotti inseriti in posizione #1 mentre le 2# e 3# non rilevano nulla. :muro: :mc: :confused:
Uno solo? quindi se voglio collegare le porte usb anteriori del mio case e il Swiftech h220 non potrei? azz che fregatura:confused: io sono deciso ad acquistare questa scheda (ch6) pero' non potrei far a meno ne delle porte frontali ne del mio fidato dissipatore,adesso ho la crosshair III e mi pare che abbia 3 o 4 ingressi interni.
Mikkinen
21-04-2017, 19:42
Provo a fare un prime a x38 con solo 1 ram...Intanto sto provando ibt... Con 2 moduli avevo fatto in media 620 sec a run con 79 gflop, ora con 1 modulo 220 sec e 75 gflop... Penso sempre più che sia un problema di Dual channel...
Niente da fare... Di nuovo crash a x38 anche con un modulo ram...
bagnino89
21-04-2017, 20:03
Chiedo anche qui dato che probabilmente è più indicato.
Aiutatemi a capire una cosa.
1) CPU a default, profilo bilanciato Ryzen: su CPU-Z vedo il core voltage oscillare continuamente e ampiamente, tipo da circa 0,7 V a 1,35 V. Se faccio un bench, in single core realizzo circa 2000 punti e rotti, e in multi più di 13000.
2) CPU con core ratio a 36x, profilo bilanciato Ryzen, tensione sul core in modalità offset a -0,04375 V (partendo da un VDDCR di 1,2375 V come indicato nel BIOS): il task manager di Windows riporta una frequenza variabile, mentre su CPU-Z la frequenza è fissa a circa 3,6 GHz. La tensione del core oscilla leggermente attorno a 1,17-1,19 V. Se faccio un bench, in single faccio circa 1800 punti e in multi circa 12000.
Come è possibile? Sto sbagliando qualcosa?
Niente da fare... Di nuovo crash a x38 anche con un modulo ram...
Mah... se te lo fa sia con 2 moduli sia con ogni modulo provato singolarmente (per verificare che non ce ne sia uno bacato), ed anche a impostazioni SPD, direi che non è colpa della ram a questo punto...
O è bacata la scheda (gli errori ovviamente non sono normali...) o è bacato il Ryzen...
Alternative ce ne sono poche... marca e modello dell'alimentatore?
Hai attaccato altre periferiche? Se sì, prova a staccare tutto quello che si può staccare.
Crysis90
21-04-2017, 20:49
Uno solo? quindi se voglio collegare le porte usb anteriori del mio case e il Swiftech h220 non potrei? azz che fregatura:confused: io sono deciso ad acquistare questa scheda (ch6) pero' non potrei far a meno ne delle porte frontali ne del mio fidato dissipatore,adesso ho la crosshair III e mi pare che abbia 3 o 4 ingressi interni.
Dovresti prendere l'Internal Hub USB extender.
Io avevo preso quello della NZXT, ma (non so come mai) mi funziona una sola porta quindi sono punto e a capo. :confused: :muro:
Dovresti prendere l'Internal Hub USB extender.
Io avevo preso quello della NZXT, ma (non so come mai) mi funziona una sola porta quindi sono punto e a capo. :confused: :muro:
Assurdo pero' che in una scheda top gamma manchino queste cose,adesso vedo se trovo questo hub extender magari di un'altra marca per vedere se va bene.
Nautilu$
21-04-2017, 21:05
Ragazzi, che ne pensate delle m/b BIOSTAR?
Io ho bisogno di una mobo con tanti attacchi sata , moltissime usb e una uscita ottica per l'audio.
Vorrei seguitare ad utilizzare la mia splendida scheda sonora Auzen X-FI Prelude , ma purtroppo è PCI .....
....da qui l'idea della BIOSTAR X370GT5 ! (ha anche 2 attacchi PCI)
farà schifo rispetto alla ASUS PRIME-X370-PRO ?
Chiedo anche qui dato che probabilmente è più indicato.
Aiutatemi a capire una cosa.
1) CPU a default, profilo bilanciato Ryzen: su CPU-Z vedo il core voltage oscillare continuamente e ampiamente, tipo da circa 0,7 V a 1,35 V. Se faccio un bench, in single core realizzo circa 2000 punti e rotti, e in multi più di 13000.
2) CPU con core ratio a 36x, profilo bilanciato Ryzen, tensione sul core in modalità offset a -0,04375 V (partendo da un VDDCR di 1,2375 V come indicato nel BIOS): il task manager di Windows riporta una frequenza variabile, mentre su CPU-Z la frequenza è fissa a circa 3,6 GHz. La tensione del core oscilla leggermente attorno a 1,17-1,19 V. Se faccio un bench, in single faccio circa 1800 punti e in multi circa 12000.
Come è possibile? Sto sbagliando qualcosa?
in single core ha un po' di senso che a 3600 si possa fare un punteggio inferiore rispetto alla configurazione default per via del fatto che anche se hai il turbo a 3.6 l'xfr potrebbe spingere oltre, però se è il bench di cpu-z - anche se è un bench di poco valore e dai risultati abbastanza variabili - mi sembra una differenza troppo marcata questa di circa 200 punti.
l'mt non sembra sensato, ma potrebbe essere che a 3600 all core non sei perfettamente stabile con il vcore impostato e alcuni errori vengano corretti in più cicli di clock, riducendo il punteggio con il bench che prosegue e la macchina che non crasha ma un risultato sotto le aspettative.
maxmix65
21-04-2017, 21:16
In poche parole la tua è una delle migliori mobo, ti permette di overclockare anche con moltiplicatore inferiore e maggiore al 40x pur tenendoti attivo il cool&quite e soci. Buono a sapersi.
L'importante (almeno per me) è che Cool&Quite, turbo, xfr e compagnia rimangano attivi da bios anche quando si overclock in manuale (stando a Spitfire, sembra fino a 38.75x, e sotto e sopra 40x stando a maxmix65).
Non so se solo con la gigabyte funzioni questa cosa ma mi sembra strano che i voltaggi e le frequenze non scendano con altre marche..
Comunque fino a 3975mhz i risparmi funzionano ,poi a 4000mhz non funzionano piu ,sopra i 4000 rifunzionano normalmente...
Ho testato fino a 4150mhz:D
in single core ha un po' di senso che a 3600 si possa fare un punteggio inferiore rispetto alla configurazione default per via del fatto che anche se hai il turbo a 3.6 l'xfr potrebbe spingere oltre, però se è il bench di cpu-z - anche se è un bench di poco valore e dai risultati abbastanza variabili - mi sembra una differenza troppo marcata questa di circa 200 punti.
l'mt non sembra sensato, ma potrebbe essere che a 3600 all core non sei perfettamente stabile con il vcore impostato e alcuni errori vengano corretti in più cicli di clock, riducendo il punteggio con il bench che prosegue e la macchina che non crasha ma un risultato sotto le aspettative.
ignora il bench.
ho provato a ripeterlo qualche volta a frequenze stock, ST mi segna da circa 1900 a 2107 a seconda delle volte, MT faccio da circa 16mila a 16714
http://valid.x86.fr/q59m9x
* http://imgur.com/oWMGAro
P.S. "*" volevo mettere 2 link ma non mi fa fare la seconda validazione, quindi ho modificato il post optando per uno screen, si legge il dump q59m9x uguale alla validazione ed è stato effettuato in una stessa sessione senza riavvii, modifiche di qualche natura o ché
bagnino89
21-04-2017, 21:55
Grazie, insomma manco CPU-Z è affidabile...
CiccoMan
21-04-2017, 22:16
Io sinceramente mi sto trovando bene con la C6H.
A livello di componentistica e dotazione hardware e di features all'interno del BIOS non mi pare sia dietro a nessuna.
Sono un po' lenti con gli aggiornamenti sui BIOS, ma per il resto io sono molto soddisfatto.
Inoltre il Thread ufficiale di questa Mobo su Overclock.net è affollatissimo ed è utilissimo per confrontarsi con altri utenti e chiedere pareri e soluzioni.
Se proprio gli devo trovare un difetto, nel mio caso è la presenza di un unico connettore USB interno.
Sono stato costretto a comprare l'extender USB Hub della NZXT per agganciare entrambi i miei AIO, solo che questo maledetto hub sembra non funzionare correttamente perché rileva solo spinotti inseriti in posizione #1 mentre le 2# e 3# non rilevano nulla. :muro: :mc: :confused:
Io avevo da collegare il Kraken e l'hue+ e ho fatto così...
http://i67.tinypic.com/2irn2qa.jpg
http://i67.tinypic.com/2a0s9f.jpg
Piuttosto, ho aggiornato il sw Aura e ora le Trident RGB non vengono più rilevate... nemmeno reinstallando la versione che avevo prima con cui le ram funzionavano... avete qualche suggerimento?
:D
come fa a non averlo, c'è su tutte le schede
Noctua (per esempio) all'interno del kit am4 evidenzia che qual'ora con la mobo non sia incluso il backplate puo' essere richiesto gratuitamente a loro....
Ora siccome la ch6 e' l'unica che ha i doppi fori am3 am4 e scrivendo da cell non potevo verificare se effettivamente noctua si riferisse proprio a quel modello quindi con crysis ho usato il condizionale per questo motivo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
CiccoMan
21-04-2017, 23:36
Noctua (per esempio) all'interno del kit am4 evidenzia che qual'ora con la mobo non sia incluso il backplate puo' essere richiesto gratuitamente a loro....
Ora siccome la ch6 e' l'unica che ha i doppi fori am3 am4 e scrivendo da cell non potevo verificare se effettivamente noctua si riferisse proprio a quel modello quindi con crysis ho usato il condizionale per questo motivo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sulle am4 ci deve essere per forza, perché è parte del meccanismo di ritenzione standard ;)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
ho trovato le G.skill F4-3200C16D-16GVK quasi a prezzo 2016
sono state testate con mobo-cpu ryzen?
che chip monta e fin dove arrivano?
Free Gordon
21-04-2017, 23:47
Come cpu è il 1700 liscio con Liquid freezer 240, e ram 2x8 corsair Lpx 3200 c16 Rev 5.39
Mi mura a 37.75 a 1.26 di vcore... Ho provato fino a 1.45 ma al x38 crasha con bsod critical process died, e non sembra un problema di ram perché mi crasha sia con ram A default che a 3200...
Mi chiedevo se fosse normale all'avvio gli errori sulla mobo... Ho controllato a cosa corrispondono su sito asrock... E praticamente a tutto...
Ho anche re installato win10 senza miglioramenti...
A default non ci sono errori di nessun genere?
confesso che ho preso in blocco le componenti qui sul mercatino e dunque non ho potuto "scegliere" a vantaggio chiaramente di un prezzo inferiore.
sicuramente la motivazione del cambio sarebbe la ricerca di maggiori features (usb-c audio, porte in abbondanza...) e di affidabilità nel tempo. in genere sono sempre stato abituato bene (gigabyte serie 5) e sinceramente questa asus fa quello che può ma resta e resterà una entry level. inoltre mi piacerebbe avere la possibilità di doppia gpu e provare come si comporta ryzen in virtualizzazione con VFIO.
infine discorso OC. onestamente mi sarebbe piaciuto benchare a 4ghz ma ci ho provato in tutti i modi non c'è verso. Mi tengo il mio 3,8 in daily non saprei se con la C6H arriverei a spingere di più il mio OC ma credo che alla fine tornerei sempre ai valori attuali nel daily, considerando anche la ram abbastanza indigesta che ho. Probabilmente otterrei valori più puliti e voltaggi leggermente migliori ma non mi aspetto sconvolgimenti fronte oc da un eventuale upgrade di mobo. che ne dite?
sulle features in più e possibilità di fare sli puoi tranquillamente giustificare il cambio (magari valuta anche la prime x370 pro )
invece lato overclock se veramente vorrai ottenere un 40x a voltaggi umani entro 1.40v dovrai cambiare necessariamente la tua cpu con una piu' fortunata ...sia con la piccola prime che con la ch6
Free Gordon
22-04-2017, 00:14
Data l'esperienza con la Prime B350 ATX, se dovessi scegliere una mobo per me adesso, prenderei o una Prime x370... o una semplicissima B350 con un 1700 liscio. Secondo me è una buona mobo...se si cerca il risparmio e anche le prestazioni/stabilità.
questa sera ho cominciato a divertirmi con la x370 pro dove ho montato il sample più sfigato dei miei 1700, le premesse tutto sommato non sono male anche se,
nel range voltaggi daily, non potrò mai replicare le prestazioni della piccola prime b350m-a assieme al 1700 più fortunato che ho
cmq le ram hynix sr lpx corsair 3200 girano a 2933 cl 14-15-15-30,
con 1.43v da bios e llc 4 ho buona stabilità a 4.025 mhz e sono ancora ad aria col dh14 in attesa di liquidare anche questa build, quindi temp ben oltre i 60° anche al primo run di cinebench
dopo 10 run consecutivi di cinebench addirittura 67 gradi :eek: :asd:
https://preview.ibb.co/cGzZMQ/4025x_x370.png (https://ibb.co/gOuOFk)
ciao, il mio a 4ghz non ne vuole sapere di salire,nemmeno sulla MSI che mi faceva impostare 1,5v naturalmente con vdrop, per ora sono a 3,8GHz 1,256v in vdrop
vediamo il nuovo
nei risultati postati in prima pagina di cinebench r15 ho postato (l'ultimo a 4050 mad-max lo deve ancora aggiungere) la piccola prime b350m-a con ben 3 ryzen 1700 diversi, tutti al massimo voltaggio permesso dalla piccola mobo che ripeto raggiunge max 1.385v
(sample 1) luca_pw | Cinebench | 1784 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.925 MHz | 1.395V | 65° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
(sample 2) luca_pw | Cinebench | 1806 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.000 MHz | 1.394V | 55° | Arctic L 120 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
(sample 3) luca_pw | Cinebench | 1832 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.050 MHz | 1.394V | 53° | Arctic 240 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.15.15.29 1T
per raffrontare con il tuo in carico a vdrop pieno occt linpack avx rs 38x il primo scende a 1.262v, il secondo 1.21v il terzo 1.165v
CiccoMan
22-04-2017, 07:06
ho trovato le G.skill F4-3200C16D-16GVK quasi a prezzo 2016
sono state testate con mobo-cpu ryzen?
che chip monta e fin dove arrivano?
Ce ne sono diverse sui thread dedicati. Montano hynix. La frequenza dipende dalla scheda madre, in genere si fermano a 2933.
Per le ram c'è il thread apposito ;)
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Mikkinen
22-04-2017, 07:50
Mah... se te lo fa sia con 2 moduli sia con ogni modulo provato singolarmente (per verificare che non ce ne sia uno bacato), ed anche a impostazioni SPD, direi che non è colpa della ram a questo punto...
O è bacata la scheda (gli errori ovviamente non sono normali...) o è bacato il Ryzen...
Alternative ce ne sono poche... marca e modello dell'alimentatore?
Hai attaccato altre periferiche? Se sì, prova a staccare tutto quello che si può staccare.
A default non ci sono errori di nessun genere?
Tutto a default prime e occt non segnalano problemi...mi sembrano un pò lenti però... IBT per fare un run segnala 840 sec e fa solo 65 gflops...!
Gli altri componenti nuovi sono un intel 600p m.2 e una rx480, l'alimentatore è un cooler master rs700 acab-03 e altri hdd e ssd riciclati dal vecchio sistema (a10-7850K oc 4.6) e non avevo problemi...
Mi sa che chiederò l'rma della scheda/cpu...
Crysis90
22-04-2017, 09:05
Io avevo da collegare il Kraken e l'hue+ e ho fatto così...
Io avevo preso questo
http://i.imgur.com/2Ih2ZTq.jpg
per collegare il cavo USB dellH100i GTX e quello dell'H110iGTX, visto che di connettori di questo tipo su questa Mobo ce n'è 1 solo.
Il problema è che sembra funzionare solo il jumper in posizione #1 (quello cerchiato in verde) mentre gli altri non rilevano in alcun modo l'altro AIO.
Mi spiego: se collego l'USB dell'H100i GTX in posizione #1 (verde) e l'USB dell'H110i GTX in posizione #2 o #3 (rosse) il software Corsair Link riconosce e rileva solo l'H100i GTX installato in posizione #1.
Viceversa, se collego l'USB dell'H110i GTX in posizione #1 me lo rileva e se collego l'USB dell'H100i GTX in posizione #2 o #3 non me lo rileva.
Morale della favola: in alcuni momenti di gioco, l'AIO che non viene rilevato dal software spara le ventole al 100% e sembra di essere a 2 cm da una turbina di un Boeing 747.
:muro: :mc: :confused: :doh:
Tutto a default prime e occt non segnalano problemi...mi sembrano un pò lenti però... IBT per fare un run segnala 840 sec e fa solo 65 gflops...!
Gli altri componenti nuovi sono un intel 600p m.2 e una rx480, l'alimentatore è un cooler master rs700 acab-03 e altri hdd e ssd riciclati dal vecchio sistema (a10-7850K oc 4.6) e non avevo problemi...
Mi sa che chiederò l'rma della scheda/cpu...
Cerchiamo di capirci, nell'altro post hai scritto:
Ma con ogni modulo (anche se pur sempre cn gli errori sulla mobo) si è avviato regolarmente...
quindi gli errori che segnala il led in fase di avvio ci sono sempre in qualsiasi circostanza o se lasci a default la scheda parte correttamente e non segnala anomalie? Poi ok che con i test a default li passa, ma gli errori in avvio ci sono o no?
Secondo: se non l'hai fatto, stacca tutte le periferiche che si possono staccare e riprova, è comunque un test che va fatto per precauzione ed escludere altre cose.
Terzo: per quanto riguarda IBT, che versione stai usando? La 2.54 originale?
Perchè quella usa linpack che non supporta AVX, è una versione molto vecchia e non più aggiornata, poi era uscita un'altra versione, anche se è vecchia pure quella, che supporta AVX, la trovi qui:
http://www.mediafire.com/file/uoucra1zi58m57c/IBT+Avx.rar
Vedrai che i risultati differiranno parecchio in termini di Gflops.
E comunque il tempo (840 secondi che hai nominato) dipende da quanta memoria gli fai usare, più la aumenti e più ci metterà.
nicolarush
22-04-2017, 09:41
cut
se hai da collegare solo i due cavi dei corsair fai come ha fatto CiccoMan: di due connettori ne fai uno solo (avevo fatto anch'io così quando avevo il corsair650rmi e un usb card reader integrato nel case), basta uno spillo per far andare via gli spinotti e inserirli nell'altro connettore :)
Mikkinen
22-04-2017, 09:57
Cerchiamo di capirci, nell'altro post hai scritto:
quindi gli errori che segnala il led in fase di avvio ci sono sempre in qualsiasi circostanza o se lasci a default la scheda parte correttamente e non segnala anomalie? Poi ok che con i test a default li passa, ma gli errori in avvio ci sono o no?
Secondo: se non l'hai fatto, stacca tutte le periferiche che si possono staccare e riprova, è comunque un test che va fatto per precauzione ed escludere altre cose.
Terzo: per quanto riguarda IBT, che versione stai usando? La 2.54 originale?
Perchè quella usa linpack che non supporta AVX, è una versione molto vecchia e non più aggiornata, poi era uscita un'altra versione, anche se è vecchia pure quella, che supporta AVX, la trovi qui:
http://www.mediafire.com/file/uoucra1zi58m57c/IBT+Avx.rar
Vedrai che i risultati differiranno parecchio in termini di Gflops.
E comunque il tempo (840 secondi che hai nominato) dipende da quanta memoria gli fai usare, più la aumenti e più ci metterà.
Scusami forse sto facendo un pò di confusione...:confused:
1.Fin dal 1 avvio, con nulla che non servisse di collegato, sono stati segnalati nel display una raffica di errori, in qualsiasi circostanza (comprese tutte le prove di ram) nonostante aggiornamento bios o retrocessione, clear cmos da pin senza alimentazioni gli errori si presentano, guardando la tabella asrock sono di tutti i tipi
2. Le periferiche all'inizio le avevo staccate, anche per oc in modo da escludere problemi legati al "vecchio" hw, ma non sembrano influire sulla stabilità..cmq posso fare senz'altro altre prove
3.Si ho sbagliato versione era la 2.54 non AVX, ora (con il sistema a default) e utilizzando la memoria al max (ho 2x8gb) va decisamente meglio anche in tempo -> ogni run 365 sec/142 gflops...
E' la mia prima scheda col display ma non credo siano normali gli errori all'avvio...
1.Fin dal 1 avvio, con nulla che non servisse di collegato, sono stati segnalati nel display una raffica di errori, in qualsiasi circostanza (comprese tutte le prove di ram)
Ok, stando così le cose, fatte le prove con la ram... (al limite se hai qualcuno che ti possa prestare almeno un modulo DDR4 per fare una controprova, tanto per levarsi anche questo minimo dubbio... o ancora, smontare la scheda dal case, smontare dissipatore e cpu e rimontarli e provare la scheda fuori dal case)... e visto che anche praticamente a default e senza altre periferiche che possa non digerire comunque ha SEMPRE fatto errori segnalati sul led, io in una circostanza simile manderei indietro la scheda madre... a sto punto...
Mikkinen
22-04-2017, 10:32
ok è quello che pensavo anch'io di fare... purtroppo non ho altre ddr4 da poter fare la prova...ma sono fiducioso che non siano loro le responsabili... vi faccio sapere non appena ho il sistema di nuovo in funzione...!
Prima di rimetterla nella scatola io un'ultima prova di smontaggio e rimontaggio la farei, alle volte non si sa mai, un piedino che non tocca bene... una pressione anomala... alle volte basta una piccola...
fabietto27
22-04-2017, 10:58
Scusami forse sto facendo un pò di confusione...:confused:
1.Fin dal 1 avvio, con nulla che non servisse di collegato, sono stati segnalati nel display una raffica di errori, in qualsiasi circostanza (comprese tutte le prove di ram) nonostante aggiornamento bios o retrocessione, clear cmos da pin senza alimentazioni gli errori si presentano, guardando la tabella asrock sono di tutti i tipi
2. Le periferiche all'inizio le avevo staccate, anche per oc in modo da escludere problemi legati al "vecchio" hw, ma non sembrano influire sulla stabilità..cmq posso fare senz'altro altre prove
3.Si ho sbagliato versione era la 2.54 non AVX, ora (con il sistema a default) e utilizzando la memoria al max (ho 2x8gb) va decisamente meglio anche in tempo -> ogni run 365 sec/142 gflops...
E' la mia prima scheda col display ma non credo siano normali gli errori all'avvio...
Scusa...magari stai solo facendo confusione proprio perché non hai mai avuto una mobo col display.I codici che vedi in sequenza cambiare sono assolutamente normali.Sono le varie fasi dell'inizializzazione hardware.Quando hai effettivamente un problema?Lo hai quando durante l'avvio ti si blocca su un codice specifico....ma a quel punto a windows non ci arrivi manco morto.
Se arrivi a windows con ultimo codice che ti si visualizza che può essere 40 o AA o 00....o altro su mobo Ryzen sei a posto.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Mikkinen
22-04-2017, 10:59
Si va bene... proverò a togliere e reinserire anche la cpu...!
Mikkinen
22-04-2017, 11:17
Scusa...magari stai solo facendo confusione proprio perché non hai mai avuto una mobo col display.I codici che vedi in sequenza cambiare sono assolutamente normali.Sono le varie fasi dell'inizializzazione hardware.Quando hai effettivamente un problema?Lo hai quando durante l'avvio ti si blocca su un codice specifico....ma a quel punto a windows non ci arrivi manco morto.
Se arrivi a windows con ultimo codice che ti si visualizza che può essere 40 o AA o 00....o altro su mobo Ryzen sei a posto.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
L'ultimo errore prima dell'avvio di win è 0d (Problem related to memory, VGA card or other devices. Please clear CMOS, re-install the memory and VGA card, and remove other USB, PCI devices.)
Un paio di volte capito che si freeza al boot (prima di arrivare a win) sul codice 00 (Please check if the CPU is installed correctly and then clear CMOS.) o sul 55 (The Memory could not be detected. Please re-install the memory and CPU. If the problem still exists, please install only one memory module or try using other memory modules.)
Ho escluso problemi di ram perchè gli errori sono capitati sia a default sia col xmp.
Ah al primo avvio in assoluto ho avuto un freeze codice 00....
Crysis90
22-04-2017, 11:25
se hai da collegare solo i due cavi dei corsair fai come ha fatto CiccoMan: di due connettori ne fai uno solo (avevo fatto anch'io così quando avevo il corsair650rmi e un usb card reader integrato nel case), basta uno spillo per far andare via gli spinotti e inserirli nell'altro connettore :)
Quel maledetto HUB doveva servire proprio ad evitare di doversi rompere le balle a dover fare 'ste cose. :muro: :muro:
Come devo fare, devo inserire ogni coppia di spinotti dello stesso colore nello stesso foro??
EDIT: fatto, è stato più semplice del previsto.
Grazie della dritta, adesso il software li rileva entrambi. ;) :cool:
Il fottuto HUB a questo punto lo posso anche togliere...acquisto inutile. :rolleyes:
fabietto27
22-04-2017, 11:27
L'ultimo errore prima dell'avvio di win è 0d (Problem related to memory, VGA card or other devices. Please clear CMOS, re-install the memory and VGA card, and remove other USB, PCI devices.)
Un paio di volte capito che si freeza al boot (prima di arrivare a win) sul codice 00 (Please check if the CPU is installed correctly and then clear CMOS.) o sul 55 (The Memory could not be detected. Please re-install the memory and CPU. If the problem still exists, please install only one memory module or try using other memory modules.)
Ho escluso problemi di ram perchè gli errori sono capitati sia a default sia col xmp.
Ah al primo avvio in assoluto ho avuto un freeze codice 00....
Bella rogna.....comunque a sto punto smonta la cpu....armati di una lente di ingrandimento e controlla che qualche pin del socket non si sia stortato....se hai dubbi fai un paio di foto e postale.Sa di mobo o cpu difettosa.Non conosco il modello...se dovesse avere il doppio BIOS prova anche a fare un avvio dal secondo.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Mikkinen
22-04-2017, 11:51
come scheda ho la taichi, e non ha il dual bios...!
Ok allora prima di rimontare controllo anche i pin...
nei risultati postati in prima pagina di cinebench r15 ho postato (l'ultimo a 4050 mad-max lo deve ancora aggiungere) la piccola prime b350m-a con ben 3 ryzen 1700 diversi, tutti al massimo voltaggio permesso dalla piccola mobo che ripeto raggiunge max 1.385v
(sample 1) luca_pw | Cinebench | 1784 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 3.925 MHz | 1.395V | 65° | Noctua Dh14 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
(sample 2) luca_pw | Cinebench | 1806 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.000 MHz | 1.394V | 55° | Arctic L 120 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.14.14.29 1T
(sample 3) luca_pw | Cinebench | 1832 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.050 MHz | 1.394V | 53° | Arctic 240 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.15.15.29 1T
per raffrontare con il tuo in carico a vdrop pieno occt linpack avx rs 38x il primo scende a 1.262v, il secondo 1.21v il terzo 1.165v
anche se sono processori diversi fa strano vedere 10°C di differenza su delle run di cinebench tra D14 a 3925 e AiO doppia ventola a 4GHz, hai provato con stessa mobo e cpu a vedere quanta differenza hai a parità di condizioni passando dal dissi all'AiO ?
te lo chiedo solo per curiosità.
Mikkinen
22-04-2017, 12:46
Ma hai provato a sostituire le ram ?
A me sulla asus x370 inizialmente ho avuto grossi problemi fino ad arrivare che non si avviava più niente nemmeno il bios per colpa delle ram che non digeriva (erano le HyperX Predator HX433C16PB3K2/16) magari non è il tuo caso ma anche a me non andava ne con 1 ne con 2 moduli installati con impostazioni di default niente docp (xpm)(le ram non avevano nessun problema dato che le usavo fino al giorno prima su un'altra mobo).
Non ho provato a sostituire le ram... Ma il fatto è che di default va... Ma appena oc mi va in crash con "critical process died" con valori assolutamente sicuri...
Cpu smontata e rimontanta...pin allineati... purtroppo il problema è rimasto...
anche se sono processori diversi fa strano vedere 10°C di differenza su delle run di cinebench tra D14 a 3925 e AiO doppia ventola a 4GHz, hai provato con stessa mobo e cpu a vedere quanta differenza hai a parità di condizioni passando dal dissi all'AiO ?
te lo chiedo solo per curiosità.
Tra i test probabilmente c'e' una tamb diversa, cmq arctic 120 non ha le ventole originali ma una industrial 3000 noctua.
Cmq a grandi linee ho visto che Tra noctua d14 e arctic 120 standard push e pull ci sono 3 - 4 gradi, ma tra d14 e arctic 240 standard push pull ci sono tutti i 10 gradi con tamb uguale
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
22-04-2017, 17:08
Ho provato a fare 10 run di cb15 e come temperatura mi sono stabilizzato da subito a 62°C (hwinfo nel tab CPU) e 59°C (hwinfo nel tab mobo e AISuite) con una tensione della cpu di 1.394v in idle e 1.334 in full, temp.ambiente 21°C il tutto in un case chiuso con 5 ventole e dissipatore noctua nh d15 doppia ventola. Secondo te con un AIO abbasserei ulteriormente le temperature ? Io avevo controllato il corsair h110i o h115 ma non so se possa valere la spesa.
Io ho un 1800X che ci avevo montato un D15 e ora ho un H110i.
Guadagnare guadagni... ma non tanto.... credo sui 5°... forse di più... faccio fatica perchè dove sono la tamb è ballerina.
Credo che la scelta sia più dal punto di vista "sonoro" e libertà di agire sulla mobo.
Il D15 con ventole sparate al max è meno rumoroso dell'H110i con le ventole con profilo silenzioso... per contro, con il D15 la mobo praticamente non la vedi, con l'H110i è come se il dissi non esiste...
Per me... se uno non ha prb di spazio... se si vuole passare al liquido meglio un sistema non AIO, spendi di più ma il guadagno è superiore rispetto alla differenza di spesa.
P.S.
Comunque, dal mio punto di vista, tieniti il D15 senza spendere ulteriormente.
Il perchè è che quando un D15 comincia ad essere insufficiente, si è su dei Vcore in cui il picco del silicio è vicino.
Il mio procio, ad esempio, dai 4,1GHz ai 4,150GHz chiede quasi +0,1V, cioè pressappoco +0,05V per 25MHz. Ipotizzando che +0,025V sopra 1,4V generino almeno +3° (dati buttati così...), ti ritroveresti che con un dissi più performante di 10° al limite guadagneresti 50MHz... ma inutili, perchè non potresti comunque tenerlo in DU a >1,4V e poi per 25/50MHz...
Questa versione di Ryzen non da' la giusta differenza tra un sistema aria e a liquido professionale.
Spiegato malissimo... credo.... ho fatto del mio meglio :)
Bart Simpsons
22-04-2017, 17:58
Ciao ragazzi, sto tirando su per un mio amico una build con ryzen 5 1600 montato su una msi b350 mortar ed in attesa che arrivino tutti i pezzi volevamo qualche aggiornamento dal fronte per quanto riguarda memorie e compatibilitá.
Per il momento avevamo preso delle cmk16gx4m2b3200c16, delle corsair LPX da 3200mhz cl16.
Stando alla QVL della scheda madre le ram nella versione R (red) e W (white) che immagino siano le stesse rispetto a quelle prese da me, dovrebbero essere compatibili e girare addirittura a 3200.
Cosa ci possiamo aspettare / cosa conviene provare ?
Su reddit abbiamo avuto tantissimi pareri contrastanti, da gente che ha avuto 3200mhz stabili semplicemente abilitando il profilo axmp ad altri che a fatica si son presi i 2400..
http://image.prntscr.com/image/16256d9a3c53464b8609fabf6bfedc33.png
maxmix65
22-04-2017, 18:24
Ho provato a fare 10 run di cb15 e come temperatura mi sono stabilizzato da subito a 62°C (hwinfo nel tab CPU) e 59°C (hwinfo nel tab mobo e AISuite) con una tensione della cpu di 1.394v in idle e 1.334 in full, temp.ambiente 21°C il tutto in un case chiuso con 5 ventole e dissipatore noctua nh d15 doppia ventola. Secondo te con un AIO abbasserei ulteriormente le temperature ? Io avevo controllato il corsair h110i o h115 ma non so se possa valere la spesa.
A che frequenza stai??
TheDarkAngel
22-04-2017, 18:31
Chicca di ASUS per chi vuol fare OC coi P-States:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10500
;)
Ho scoperto che pure la mia asrock B350M pro4 nel bios ha la voce relativa ai pstate cosa che la vecchia asus b350-a non aveva, riesco ad avere, impostando solo il P0 e lasciando tutti gli altri in auto, overclock e risparmio energetico :p
Ciao ragazzi, sto tirando su per un mio amico una build con ryzen 5 1600 montato su una msi b350 mortar ed in attesa che arrivino tutti i pezzi volevamo qualche aggiornamento dal fronte per quanto riguarda memorie e compatibilitá.
non posso parlare direttamente avendo altre ram ad ogni modo quelle indicate sembrerebbero delle SS quindi non ci dovrebbero essere problemi, In ogni caso c'è un apposita discussione su AM4 e le RAM che ovviamente ti invito a leggere -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195
(http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808195)
crysis ho passato il tuo 4.050 mhz, a parità di ram, senza secchiello con acqua e ghiaccio :D
sempre 1.385v da bios, drop da 1.394v a 1.369v nonostante llc a fiaccola :D ...ma da 80 € di mobo non si può pretendere di più :asd:
luca_pw | Cinebench | 1832 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.050 MHz | 1.394V | 53° | Arctic 240 | Asus Prime b350m-a | RAM 2666 14.15.15.29 1T
https://preview.ibb.co/dGJkBQ/4050_001.jpg (https://ibb.co/iYeE5k)
dopo la build con il 1700 + b350m-a che riquoto sopra per aggiungerla
questo è il mio massimo col sample più sfigato che ho abbinato ad un arctic 120 + 1 fan noctua ippc 3000 e ad asus x370 pro, oltre sono troppo alto con le temp e sicuramente perdo stabilità col piccolo radiatore aio da 120 monoventola...
mi occorrerebbe un custom loop o secchio d'acqua fresca, oppure che metta l'altro 1700 più fortunato :D
luca_pw | Cinebench | 1867 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.100 MHz | 1.50V | 66° | Arctic 120 | Asus Prime x370 pro | RAM 2933 14.15.15.30 1T
https://preview.ibb.co/gzZJGQ/4100_x370.jpg (https://ibb.co/nAwXbQ)
Ho scoperto che pure la mia asrock B350M pro4 nel bios ha la voce relativa ai pstate cosa che la vecchia asus b350-a non aveva, riesco ad avere, impostando solo il P0 e lasciando tutti gli altri in auto, overclock e risparmio energetico :p
Il P0 è quello a valore maggiore giusto?
Quindi imposti l'overclock (moltiplicatore e voltaggio) nel P0 e lasciando in automatico usi la gestione energetica predefinita che li abbassa, corretto?
Quanti nei puoi settare volendo?
TheDarkAngel
22-04-2017, 22:20
Il P0 è quello a valore maggiore giusto?
Quindi imposti l'overclock (moltiplicatore e voltaggio) nel P0 e lasciando in automatico usi la gestione energetica predefinita che li abbassa, corretto?
Quanti nei puoi settare volendo?
Si, il p0 è il top. In realtà ho impostato 4 pstate, quando metti da auto a custom li autocompleta con i valori di fabbrica stock così da avere un riferimento, però in realtà quelli significativi usati in windows parrebbero essere solo 3.
Il P0 3700mhz (il mio oc), P1 2800mhz (stock), p2 1550mhz (stock), p3 400mhz (stock) già questo non lo vedo mai comparire, anche se forzo nel profilo del risparmio energetico velocità max 1000mhz, continua ad usare il P3.
Se non ho visto male si arriva fino al P7 ma vengono tutti autocompletati con i 400mhz.
lele.miky
23-04-2017, 07:24
Si, il p0 è il top. In realtà ho impostato 4 pstate, quando metti da auto a custom li autocompleta con i valori di fabbrica stock così da avere un riferimento, però in realtà quelli significativi usati in windows parrebbero essere solo 3.
Il P0 3700mhz (il mio oc), P1 2800mhz (stock), p2 1550mhz (stock), p3 400mhz (stock) già questo non lo vedo mai comparire, anche se forzo nel profilo del risparmio energetico velocità max 1000mhz, continua ad usare il P3.
Se non ho visto male si arriva fino al P7 ma vengono tutti autocompletati con i 400mhz.
ciao,
a voltaggi come è messa la scheda? ha un drop esagerato?oppure è stabile,mentre con le ram rogna?
grazie
paolo.oliva2
23-04-2017, 10:26
dopo la build con il 1700 + b350m-a che riquoto sopra per aggiungerla
questo è il mio massimo col sample più sfigato che ho abbinato ad un arctic 120 + 1 fan noctua ippc 3000 e ad asus x370 pro, oltre sono troppo alto con le temp e sicuramente perdo stabilità col piccolo radiatore aio da 120 monoventola...
mi occorrerebbe un custom loop o secchio d'acqua fresca, oppure che metta l'altro 1700 più fortunato :D
luca_pw | Cinebench | 1867 MT - ?? | Ryzen 7 1700 | 4.100 MHz | 1.50V | 66° | Arctic 120 | Asus Prime x370 pro | RAM 2933 14.15.15.30 1T
https://preview.ibb.co/gzZJGQ/4100_x370.jpg (https://ibb.co/nAwXbQ)
Guardando i tuoi post... comunque torna il mio ragionamento che il 1800X non è che costi molto a parità di frequenza finale raggiungibile.
Se riesco a spiegarmi bene... ipotizziamo un muro di 4,150GHz per Ryzen X8... se il Vcore è buono, diciamo che posso benchare a 4,150GHz sia che abbia un D15 che a liquido (magari anche più di un AIO).
Se invece il procio ha un Vcore sfigato, ok, si è più bassi di 4,150GHz e quindi maggior dissipazione paga. Però se un AIO costa 50€ in più di un D15 e con un 1800X riesco a restare con il D15, allora a parità di frequenza di un 1700 si dovrebbe scorporare quei 50€ e quindi in prezzo/prestazioni il 1800X costerebbe 50€ in meno.
Non riesco ancora a valutare il discorso sopra nell'MT/DU, cioè se il mio 1800X con max 1,3V @4GHz possa tenere bene ad aria... però siamo lì.
Non è che voglia dire che il 1700 non sia un best-buy, lo è e lo rimarrà... perchè alla fin fine credo che il 1700 pagherebbe un 100MHz in meno... e parliamo del 3% circa in meno di performances contro un prezzo del 1800X ben più alto... però per chi ha la fissa del rumore (di certo non io), tra un 1800X con un D15 ed un 1700 con AIO sparato... alla fin fine, per 100€ di differenza...
MadMax of Nine
23-04-2017, 11:31
Sto provando le Flare X 3200 C14, mi sembrano simili alle Trident Z 3600 C16, forse leggermente migliori, ho fatto un boot a 3600 C12 ma erano troppo instabili, pare che Ryzen non gestisca voltaggi sulla RAM superiori ai 1,5V e queste sono RAM che lavorano bene a 1,9V+
È ancora tutto troppo disordinato, tra strap che sono buggati e tutto il resto ci si mette una vita a settarle correttamente, le proverò sul 7700K ma su Ryzen servono bios migliori, poco da fare.
Guardando i tuoi post... comunque torna il mio ragionamento che il 1800X non è che costi molto a parità di frequenza finale raggiungibile.
Se riesco a spiegarmi bene... ipotizziamo un muro di 4,150GHz per Ryzen X8... se il Vcore è buono, diciamo che posso benchare a 4,150GHz sia che abbia un D15 che a liquido (magari anche più di un AIO).
Se invece il procio ha un Vcore sfigato, ok, si è più bassi di 4,150GHz e quindi maggior dissipazione paga. Però se un AIO costa 50€ in più di un D15 e con un 1800X riesco a restare con il D15, allora a parità di frequenza di un 1700 si dovrebbe scorporare quei 50€ e quindi in prezzo/prestazioni il 1800X costerebbe 50€ in meno.
Non riesco ancora a valutare il discorso sopra nell'MT/DU, cioè se il mio 1800X con max 1,3V @4GHz possa tenere bene ad aria... però siamo lì.
Non è che voglia dire che il 1700 non sia un best-buy, lo è e lo rimarrà... perchè alla fin fine credo che il 1700 pagherebbe un 100MHz in meno... e parliamo del 3% circa in meno di performances contro un prezzo del 1800X ben più alto... però per chi ha la fissa del rumore (di certo non io), tra un 1800X con un D15 ed un 1700 con AIO sparato... alla fin fine, per 100€ di differenza...
Paolo ti rispondo con calma... perche' occorre considerare vari fattori e vari obbiettivi cmq l'arctic 120 con cui ho benchato costa 20 euro in meno rispetto al d15..... non di piu'
Inoltre tu paragoni un 1800x molto fortunato ad un 1700 mediamente fortunato....
Gia' se prendo il 1700 piu' fortunato che ho sulla b350m-a il discorso cambia.... perche' rispetto a questo tolgo 0.05v e sono convinto di benchare a 4.200 se riesco a tenerlo sotto i 60 gradi.. se avro' voglia e il tempo fresco regge ve lo dimostrero' :asd:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
CUT
È ancora tutto troppo disordinato, tra strap che sono buggati e tutto il resto ci si mette una vita a settarle correttamente, le proverò sul 7700K ma su Ryzen servono bios migliori, poco da fare.
Già, ma a me sembra si siano addormentati un po' con sti bios (soprattutto Asus)... a parte a marzo che per forza ne usciva uno a settimana perchè le schede erano inutilizzabili, ora se la stanno prendendo un po' troppo con calma, ma di difetti da correggere ce ne sono ancora a vagonate.
Crysis90
23-04-2017, 12:29
È ancora tutto troppo disordinato, tra strap che sono buggati e tutto il resto ci si mette una vita a settarle correttamente, le proverò sul 7700K ma su Ryzen servono bios migliori, poco da fare.
Ma poi 'sto LN2??? :D
Free Gordon
23-04-2017, 12:43
Tutto a default prime e occt non segnalano problemi...mi sembrano un pò lenti però... IBT per fare un run segnala 840 sec e fa solo 65 gflops...!
Gli altri componenti nuovi sono un intel 600p m.2 e una rx480, l'alimentatore è un cooler master rs700 acab-03 e altri hdd e ssd riciclati dal vecchio sistema (a10-7850K oc 4.6) e non avevo problemi...
Mi sa che chiederò l'rma della scheda/cpu...
Hmm... quanto fai a default in un Realbench?
Quanto ci metti a fare un superpì da 32m?
E Wprime da 1024?
Spara.. :)
Crysis90
23-04-2017, 13:24
Comunque il discorso che faceva paolo in merito al silicio selezionato sui 1800X forse è vero.
Guardate che risultati sono riusciti ad ottenere alcuni utenti (senza dover usare LN2 o ghiaccio), ed a che voltaggi!!! :eekk: :eekk:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10900
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10910
P.S.
tutto rigorosamente su C6H. ;) :ave:
Mikkinen
23-04-2017, 13:53
Hmm... quanto fai a default in un Realbench?
Quanto ci metti a fare un superpì da 32m?
E Wprime da 1024?
Spara.. :)
Non li ho ancora fatti... I pezzi li ho messi la scorsa settimana e ho avuto subito problemi... :eek: Ieri ho smontato e rimontato la cpu... E ora non mi tiene più nemmeno l'oc che ritenevo stabile... (x37.75 a 1.26 alzato fino a 1.35, ho provato anche a scendere fino x37)... Non faccio altro x ora... Mi sono demoralizzato :eek: :eek: :D
MadMax of Nine
23-04-2017, 15:09
Ma poi 'sto LN2??? :D
Ci vorrà un po', sto ancora aspettando il tolotto, probabilmente un 2-3 settimane per una prima prova a dry ice e poi vedo, ho trovato LN2 ma caro, anzi carissimo (5euro al litro) pero il problema è il dewar, che solo uno lo affitta ma a 25€ al giorno, perciò faccio prima a comprarmelo, magari usato.
paolo.oliva2
23-04-2017, 15:27
Comunque il discorso che faceva paolo in merito al silicio selezionato sui 1800X forse è vero.
Guardate che risultati sono riusciti ad ottenere alcuni utenti (senza dover usare LN2 o ghiaccio), ed a che voltaggi!!! :eekk: :eekk:
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10900
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/10910
P.S.
tutto rigorosamente su C6H. ;) :ave:
Io so che all'inizio si era ipotizzato che il 1700 aveva poco leakage e quindi consumava poco ed il 1800X che aveva più leakage e saliva di più.
Il 1700 arriva a 0,9V per tenere i 3GHz, io ci tolgo ancora 0,05V quasi... quindi non mi sembra il 1700 selezionato al minimo Vcore... e ho fatto tutte le prove e controprove, i 3GHz li tengo RS a 1,285V e per 1,3V sono a 4,025V.
Poi per carità... non voglio entrare in merivo circa l'acquisto vs 1700. :D.
Posso dire che io ho preso il 1800X per 2 motivi. Il primo l'XFR ed il secondo la selezione. Per l'XFR, non ho alcun problema a dire che mi ero creato false aspettative, ma per il DU in Costa d'Avorio... mi sento appagato, perchè se possibili 1,3V con tamb 36°, posso tenerlo a 4GHz... se dovrò abbassare il Vcore, non credo che sarò costretto a scendere sotto i 3,8GHz.
paolo.oliva2
23-04-2017, 15:39
Paolo ti rispondo con calma... perche' occorre considerare vari fattori e vari obbiettivi cmq l'arctic 120 con cui ho benchato costa 20 euro in meno rispetto al d15..... non di piu'
Inoltre tu paragoni un 1800x molto fortunato ad un 1700 mediamente fortunato....
Gia' se prendo il 1700 piu' fortunato che ho sulla b350m-a il discorso cambia.... perche' rispetto a questo tolgo 0.05v e sono convinto di benchare a 4.200 se riesco a tenerlo sotto i 60 gradi.. se avro' voglia e il tempo fresco regge ve lo dimostrero' :asd:
Ho capito quello che vuoi dire... però anche tu sei in condizione particolare... hai 3 1700 (mi sembra).
Se io fossi nella condizione di quando assemblavo i PC, non avrei preso un 1800X (anche perchè non avrei avuto prb Africa) ma avrei preso un 1700. Ovviamente, l'avrei continuamente upgradato con i vari 1700 fortunelli che avrei assemblato per PC da vendere.
Comunque il muro dei 4,150GHz che mi sono trovato, potrebbe essere dovuta a tante cose... comunque ho provato con 2 core e mi sono ritrovato lo stesso muro... valutando che la coppia 1° e 2° core sfigati avrei il 25% di possibilità e invece la L3 sfigata è in comune... io opterei per un prb L3.
Poi mi sembra che Crysis ha avuto lo stesso problema...
Però... non so. Onestamente, per quanto c'è in giro... mi viene da essere malizioso. Non è che OC fatti passare per aria/liquido, siano in reltà sotto zero? Perchè come TH AMD, abbiamo sempre ottenuto frequenze in linea se non superiori rispetto alla media del resto del Web. Ora gli svarioni sono consistenti...
Si, il p0 è il top. In realtà ho impostato 4 pstate, quando metti da auto a custom li autocompleta con i valori di fabbrica stock così da avere un riferimento, però in realtà quelli significativi usati in windows parrebbero essere solo 3.
Il P0 3700mhz (il mio oc), P1 2800mhz (stock), p2 1550mhz (stock), p3 400mhz (stock) già questo non lo vedo mai comparire, anche se forzo nel profilo del risparmio energetico velocità max 1000mhz, continua ad usare il P3.
Se non ho visto male si arriva fino al P7 ma vengono tutti autocompletati con i 400mhz.
Ma voi che voce avete per impostare i pstate? io con una asus prime x370 non sto trovando nulla nel bios. Sinceramente mi interessa parecchio l'oc con i pstate.
Crysis90
23-04-2017, 15:58
sono convinto di benchare a 4.200 se riesco a tenerlo sotto i 60 gradi
se avro' voglia e il tempo fresco regge ve lo dimostrero' :asd:
Queste due affermazioni me la salvo. :asd:
Tenerlo sotto 60°C a 4200 Mhz per me è impossibile, a meno di non avere LN2 o Custom Loop a 2 radiatori e acqua a 1 °C. :O :read:
Poi mi sembra che Crysis ha avuto lo stesso problema...
Secondo me i 4.15 Ghz sono il punto di non ritorno.
Sopra di cui i transistor diventano delle piccola centrali nucleari e non reggono più la tensione e le alte T°.
Io continuo ad avere perplessità sulla temp,vedondo temp fuori dal normale che hanno alcuni...
Queste due affermazioni me la salvo. :asd:
Tenerlo sotto 60°C a 4200 Mhz per me è impossibile, a meno di non avere LN2 o Custom Loop a 2 radiatori e acqua a 1 °C. :O :read:
Secondo me i 4.15 Ghz sono il punto di non ritorno.
Sopra di cui i transistor diventano delle piccola centrali nucleari e non reggono più la tensione e le alte T°.
Hahaha si l'ho sparata grossa... cmq a 4.150 MHz entro gli 1.60 mi ci arrivano entrambi i 1700 che ho anche quello messo peggio con cui ho fatto i 4100 a 1.5v... non murano prima.... ora vediamo se faro' di meglio ma in effetti immagino che sia dura con questi voltaggi tenerli bassi di temp...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ma voi che voce avete per impostare i pstate? io con una asus prime x370 non sto trovando nulla nel bios. Sinceramente mi interessa parecchio l'oc con i pstate.
ad oggi non puoi, però in idle - anche in oc - consuma talmente poco che la differenza sembra essere davvero molto contenuta.
TheDarkAngel
23-04-2017, 17:30
Ma voi che voce avete per impostare i pstate? io con una asus prime x370 non sto trovando nulla nel bios. Sinceramente mi interessa parecchio l'oc con i pstate.
Probabilmente la tua non ce l'ha :p
Ma voi che voce avete per impostare i pstate? io con una asus prime x370 non sto trovando nulla nel bios. Sinceramente mi interessa parecchio l'oc con i pstate.
Io li imposto dalla mobo
Per il nome delle impostazioni,ogni mobo fa storia a se
Io li imposto dalla mobo
Per il nome delle impostazioni,ogni mobo fa storia a se
ripropongo:
non si può sulla prime, così come non ha una voce relativa al cool and quiet ;)
Peccato, speriamo incrementino prima o poi.
ad oggi non puoi, però in idle - anche in oc - consuma talmente poco che la differenza sembra essere davvero molto contenuta.
confermo, adesso che sono a 40x sulla prime x370 in idle sono a 22° con arctic 240 e il sistema consuma alla spina 55w
non sono condizionati in particolar modo dal voltaggio e frequenza fissa anche in idle a differenza degli intel (haswell) che se vai a voltaggi fissi in windows stai a 100w o oltre
Ho capito quello che vuoi dire... però anche tu sei in condizione particolare... hai 3 1700 (mi sembra).
Se io fossi nella condizione di quando assemblavo i PC, non avrei preso un 1800X (anche perchè non avrei avuto prb Africa) ma avrei preso un 1700. Ovviamente, l'avrei continuamente upgradato con i vari 1700 fortunelli che avrei assemblato per PC da vendere.
Comunque il muro dei 4,150GHz che mi sono trovato, potrebbe essere dovuta a tante cose... comunque ho provato con 2 core e mi sono ritrovato lo stesso muro... valutando che la coppia 1° e 2° core sfigati avrei il 25% di possibilità e invece la L3 sfigata è in comune... io opterei per un prb L3.
Poi mi sembra che Crysis ha avuto lo stesso problema...
Però... non so. Onestamente, per quanto c'è in giro... mi viene da essere malizioso. Non è che OC fatti passare per aria/liquido, siano in reltà sotto zero? Perchè come TH AMD, abbiamo sempre ottenuto frequenze in linea se non superiori rispetto alla media del resto del Web. Ora gli svarioni sono consistenti...
tornando nel discorso, se tutti i 1800x fossero come il tuo, garantiti.. lo avrei preso anche io.... tanto i 100-150€ su un pc vanno e vengono
nei 1700 c'è il rischio invece di non toccare i 40x con una certa percentuale di sample, però è solo una condizione psicologica visto che questi proci già vanno benissimo anche a 38x (frequenza che toccano tutti, con più o meno v)
si io ho provato 3 ryzen 1700 e testandoli come silycon lottery... quindi asus, llc3 (quindi media che scende di -0.03 a carico) e liquido aio... ho ottenuto in 2 casi il valore massimo disponibile da loro in vendita, ovvero rs 40x entro 1.44v (in realtà migliori perchè uno con 1.425v l'altro con 1.38v) e nel terzo invece ho raggiunto i 39x rs entro 1.408v
bagnino89
23-04-2017, 19:32
ad oggi non puoi, però in idle - anche in oc - consuma talmente poco che la differenza sembra essere davvero molto contenuta.
confermo, adesso che sono a 40x sulla prime x370 in idle sono a 22° con arctic 240 e il sistema consuma alla spina 55w
non sono condizionati in particolar modo dal voltaggio e frequenza fissa anche in idle a differenza degli intel (haswell) che se vai a voltaggi fissi in windows stai a 100w o oltre
Ottima cosa questa.
correggo con llc3 droppa quasi di 0.04v (non 0.03v come detto sopra)
quindi ho provato anche adesso 10 min per farvi vedere con il mio sample più sfortunato abbinato a x370 pro, sotto occt + linpack + 64 bit + avx da 1.425 scende a 1.387v ....con quello più fortunato posso invece droppare anche sotto 1.35v sempre 40x
https://preview.ibb.co/bXNHbQ/4000_linpack.png (https://ibb.co/hpjkVk)
Quindi mi posso ritenere non troppo sfortunato col mio 1700 :D
https://s6.postimg.org/kyylow6s1/4ghz_occt_20_min.png (https://postimg.org/image/v910o4wnh/)host image (https://postimage.io/index.php?lang=italian)
dopo 20 min di occt cpu voltage 1.38v da bios e llc3 unico neo le temperature col noctua d15:cry:
Che ne pensate un kit come questo EK-KIT L240 (R2.0) li vale quello che costa?
Sei molto fortunato visto che droppi a 1.356v...... io soltanto con uno dei tre che ho provato raggiungo i tuoi valori (qualche cosa meno ma poco meno mi sembra 1.344v)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Crysis90
24-04-2017, 21:46
Che è successo?? :stordita:
Tutti al mare?? :ciapet:
Che è successo?? :stordita:
Tutti al mare?? :ciapet:
semmai tutti con le :ciapet: in ghiaccio e sale a Overclockarle :D :D :D
scusate ma non ho resistito :D
Mikkinen
25-04-2017, 06:45
Non li ho ancora fatti... I pezzi li ho messi la scorsa settimana e ho avuto subito problemi... :eek: Ieri ho smontato e rimontato la cpu... E ora non mi tiene più nemmeno l'oc che ritenevo stabile... (x37.75 a 1.26 alzato fino a 1.35, ho provato anche a scendere fino x37)
Sto cercando di uscire dalla mia sf...ortuna... Secondo voi il mio problema di oc mancato potrebbe essere dovuto al cpu o alla scheda?
Ho provato tutto a default con ram a xmp e direi che è stabile, visto che c'ero ho fatto girare qualche ora occt per gpu e per fortuna non sembrerebbe nemmeno la gpu...
Risultati default e ram 3200
SuperPI: 32M -> 9m 44.375s
wPrime: 1024M -> 361.131s
[S]pattagg[H]iu
25-04-2017, 08:24
Sto facendo alcuni esperimenti con i voltaggi variabili; prima avevo impostato il valore fisso per la cpu a 1,26250, ieri invece ho messo così
https://s4.postimg.org/6k6tkzja1/170425085650.jpg (https://postimg.org/image/6k6tkzja1/)
che, per quanto ne capisco, dovrebbe portare il Vcore a variare tra 1,225 e 1,2625 mentre il voltaggio del SOC dovrebbe andare da 0,95 a 1,1.
Facendo qualche prova banale con Cinebench ho notato che il primo non supera mai 1,248 mentre il secondo rimane sempre sotto 0,944; soprattutto questo secondo valore mi sembra strano: è come se invece di impostare un intervallo avessi messo un tetto al voltaggio SOC.
Cosa non ho capito?
Secondo voi il mio problema di oc mancato
CUT
Mah... secondo me il tuo problema non è tanto l'OC mancato, che comunque non è mai garantito, quanto che anche con tutto ad impostazioni predefinite hai sempre una sfilza di errori in fase di avvio segnalati sul LED.
Escluse tutte le altre periferiche (come dicevo per essere sicuro dovresti provare almeno un banco di altre DDR4 e magari pure la VGA, oltre a tutto il resto) rimangono solo la scheda madre e la CPU.
Se i codici che hai verificato corrispondono ad anomalie è chiaro che c'è un problema hardware, quei codici NON ci devono essere normalmente.
Mikkinen
25-04-2017, 09:39
si capisco che l'oc non è garantito, però la cosa strana è che dopo il riposizionamento è peggiorato, i codici corrispondo a tutto...(chipset, sata, cpu, pcie, ram)... non vorrei chiedere un rma di un componente per nulla...ma a questo punto non mi resta altro da fare...c'è qualcosa che non funziona come dovrebbe :(
Al momento non è facile capire se l'OC dipenda dalla CPU che fa fatica o meno, però a me sembra più che altro un problema di instabilità generale che manda tutto in crash, perchè è difficile che anche salendo di voltaggio come hai provato non si superi i 38X.
E questa instabilità la vedo più legata agli errori generati dalla scheda, magari qualcosa nella circuiteria o al chipset, in genere in questi casi è quasi sempre la scheda madre che ha problemi, anche se escludere la cpu al 100% è difficile.
La scheda l'hai comprata in qualche negozio rognoso o sei tranquillo con la sostituzione?
maxmix65
25-04-2017, 10:46
pattagg[H]iu;44692439']Sto facendo alcuni esperimenti con i voltaggi variabili; prima avevo impostato il valore fisso per la cpu a 1,26250, ieri invece ho messo così
https://s4.postimg.org/6k6tkzja1/170425085650.jpg (https://postimg.org/image/6k6tkzja1/)
che, per quanto ne capisco, dovrebbe portare il Vcore a variare tra 1,225 e 1,2625 mentre il voltaggio del SOC dovrebbe andare da 0,95 a 1,1.
Facendo qualche prova banale con Cinebench ho notato che il primo non supera mai 1,248 mentre il secondo rimane sempre sotto 0,944; soprattutto questo secondo valore mi sembra strano: è come se invece di impostare un intervallo avessi messo un tetto al voltaggio SOC.
Cosa non ho capito?
Qui ce' il 3D dedicato alla scheda madre...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812108
Visto che anche io ho la stessa che usi tu se posti di la ci scambiamo un po' di info..
Comunque io tengo il 1700 a 4025 a 1.36/1.37V (variabili scende a 1.044 a riposo)
Mikkinen
25-04-2017, 11:05
cut
La scheda l'hai comprata in qualche negozio rognoso o sei tranquillo con la sostituzione?
Per la scheda sono tranquillo per la sostituzione...nel week end dovrei essere in grado di mettere su quella nuova.
Formatterò anche l'ssd con il so e provo a non aggiornare il bios, almeno non subito...
E cmq grazie mille per l'aiuto :)
CiccoMan
25-04-2017, 11:06
Sto cercando di uscire dalla mia sf...ortuna... Secondo voi il mio problema di oc mancato potrebbe essere dovuto al cpu o alla scheda?
Ho provato tutto a default con ram a xmp e direi che è stabile, visto che c'ero ho fatto girare qualche ora occt per gpu e per fortuna non sembrerebbe nemmeno la gpu...
Risultati default e ram 3200
SuperPI: 32M -> 9m 44.375s
wPrime: 1024M -> 361.131s
Fai una prova.
Metti la CPU a 38x100
Vcore 1,400v
Metti un valore intermedio di LLC... O anche medio-alto, tipo 3 su 5.
Metti le ram a 2133@ 1,35v con timings certificati, tipo 16-16-16-16-36.
Vedi così come si comporta.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
maxmix65
25-04-2017, 11:08
Sei molto fortunato visto che droppi a 1.356v...... io soltanto con uno dei tre che ho provato raggiungo i tuoi valori (qualche cosa meno ma poco meno mi sembra 1.344v)
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
:D Siamo sulla stessa linea piu' o meno
Ho cambiato una ventola del dissi e ne ho messa una migliore..:cool:
Ora riesco a tenerlo a 1.36/1.37v a 4025...considerando il dissipatore a liquido integrato h90 non e' male davvero
https://s17.postimg.org/l76v5i8x7/gfdfdsfdas.jpg (https://postimg.org/image/l76v5i8x7/)
Mikkinen
25-04-2017, 11:26
Fai una prova.
Metti la CPU a 38x100
Vcore 1,400v
Metti un valore intermedio di LLC... O anche medio-alto, tipo 3 su 5.
Metti le ram a 2133@ 1,35v con timings certificati, tipo 16-16-16-16-36.
Vedi così come si comporta.
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
In questi giorni ho provato e riprovato un sacco di impostazioni, cercando di seguire anche un ragionamento:
37/37.5/37.75/38/38.25
Vcore fino a 1.45 (controllando le temperature)
LLC da 5 a 1
ram da default a xmp impostando anche a mano i timings / volt certificati
vsoc fino a 1.2
Purtroppo sempre freeze, o bsod "critical process died" poco dopo aver lanciato prime e occt, non appena esco dal default (la ram sembra comportarsi bene in ogni impostazione)
Mi rimangio quello che ho detto...bsod "UNEXPECTED_KERNEL_MODE_TRAP" anche a default con occt
CiccoMan
25-04-2017, 11:39
In questi giorni ho provato e riprovato un sacco di impostazioni, cercando di seguire anche un ragionamento:
37/37.5/37.75/38/38.25
Vcore fino a 1.45 (controllando le temperature)
LLC da 5 a 1
ram da default a xmp impostando anche a mano i timings / volt certificati
vsoc fino a 1.2
Purtroppo sempre freeze, o bsod "critical process died" poco dopo aver lanciato prime e occt, non appena esco dal default (la ram sembra comportarsi bene in ogni impostazione)
Il vsoc meglio lasciarlo su auto. È un valore che va gestito solo per valori di frequenza RAM molto alti... e per molto alti intendo sopra i 3600mhz.
Non ho capito che prove hai fatto di preciso... con RAM a 2133 e i valori che ti ho detto sopra hai provato?
Il problema è che a default funziona... se gli errori uscissero fuori anche senza overclock la questione non esisterebbe :p
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
CUT
Il problema è che a default funziona... se gli errori uscissero fuori anche senza overclock la questione non esisterebbe :p
Il problema è che con OC o senza ed in qualsiasi altra circostanza e test che ha fatto sempre e comunque ha in fase di avvio tutta una fila di errori segnalati dalla scheda madre su LED. Che poi passi o meno i test OCCT e via dicendo permane comunque un problema di base che non riesce a risolvere e che non è normale...
CiccoMan
25-04-2017, 12:00
Il problema è che con OC o senza ed in qualsiasi altra circostanza e test che ha fatto sempre e comunque ha in fase di avvio tutta una fila di errori segnalati dalla scheda madre su LED. Che poi passi o meno i test OCCT e via dicendo permane comunque un problema di base che non riesce a risolvere e che non è normale...
Aspe', mi stai dicendo che il sistema operativo viene caricato, ma la scheda segnala errori?
Se ci fossero errori al boot il sistema dovrebbe stopparsi in fase di post o sbaglio?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Aspe', mi stai dicendo che il sistema operativo viene caricato, ma la scheda segnala errori?
Se ci fossero errori al boot il sistema dovrebbe stopparsi in fase di post o sbaglio?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
non è che sono semplicemente i numeri che scorrono sul display e lui pensa che sono errori?
CiccoMan
25-04-2017, 12:13
non è che sono semplicemente i numeri che scorrono sul display e lui pensa che sono errori?
Infatti mi è venuto proprio questo dubbio. Dai post precedenti non si capisce bene :fagiano:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Aspe', mi stai dicendo che il sistema operativo viene caricato, ma la scheda segnala errori?
Se ci fossero errori al boot il sistema dovrebbe stopparsi in fase di post o sbaglio?
Da quello che ho capito io, sì.
Codici di errori segnalati sul LED, in fase di avvio, però poi carica, a parte qualche volta che mi pare abbia detto di aver avuto dei blocchi direttamente all'avvio.
non è che sono semplicemente i numeri che scorrono sul display e lui pensa che sono errori?
Mmmmm, non credo. Io schede con il led le ho avute e non è che scorrono tutti i codici mentre si avvia, perchè ce ne sono una valanga, quelli anomali non devono proprio comparire.
Compaiono quelli normali durante la sequenza di avvio, che segnalano le varie fasi di inizializzazione, se ne compaiono altri "in più" (che sono pure codici di errore) non è normale, che io sappia.
CiccoMan
25-04-2017, 13:05
Da quello che ho capito io, sì.
Codici di errori segnalati sul LED, in fase di avvio, però poi carica, a parte qualche volta che mi pare abbia detto di aver avuto dei blocchi direttamente all'avvio.
Mmmmm, non credo. Io schede con il led le ho avute e non è che scorrono tutti i codici mentre si avvia, perchè ce ne sono una valanga, quelli anomali non devono proprio comparire.
Compaiono quelli normali durante la sequenza di avvio, che segnalano le varie fasi di inizializzazione, se ne compaiono altri "in più" (che sono pure codici di errore) non è normale, che io sappia.
Ti faccio un esempio: se configuri male la RAM il boot si blocca con codice "b2". Ma il b2 è un codice che scorre normalmente durante la fase di post e identifica il check ram. Se si blocca li è perché evidentemente il sistema non ce la fa ad andare oltre... Ma non è che sia un codice di errore.
Chiaramente esistono anche codici di errore specifici che appaiono quando i vari check non vanno a buon fine, ma il boot di norma dovrebbe bloccarsi... Sarebbe da chiarire questa cosa, perché a me sembra che ci troviamo di fronte ad una CPU poco propensa a salire e ad un overclock con qualche valore fuori posto :stordita:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
25-04-2017, 13:12
Io se fossi in lui farei un bel clear-CMOS per far tornare la mobo come mamma l'ha fatta (magari pure flashando lo stesso bios che ha 2 volte consecutive, per pulire bene bene la Eprom).
Poi farei partire il sistema se da' errori... se li da' qualcosa di hardware fallato c'è, se non li dà... basterebbe poi occare ogni singolo componente (DDR, CPU, ecc.) per vedere dove sta l'errore.
C'è infine un'ulteriore possibilità, che è alla grande la più malefica... che fortuna si verifica di rado ma che purtroppo si verifica. Cioè che mobo, CPU, DDR4 e ALI, presi singolarmente, funzionano e se li manda in RMA gli ritornano... ma è l'accoppiata dell'insieme che non va.
nel frattempo su macos....
https://s29.postimg.org/4wuyzdk93/ryzenzo_osx116.png
:sofico:
paolo.oliva2
25-04-2017, 13:19
Ti faccio un esempio: se configuri male la RAM il boot si blocca con codice "b2". Ma il b2 è un codice che scorre normalmente durante la fase di post e identifica il check ram. Se si blocca li è perché evidentemente il sistema non ce la fa ad andare oltre... Ma non è che sia un codice di errore.
Chiaramente esistono anche codici di errore specifici che appaiono quando i vari check non vanno a buon fine, ma il boot di norma dovrebbe bloccarsi... Sarebbe da chiarire questa cosa, perché a me sembra che ci troviamo di fronte ad una CPU poco propensa a salire e ad un overclock con qualche valore fuori posto :stordita:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Quoto... per me i codici che appaiono sul display sono semplicemente codici che passa in fase di avvio.... io li guardo solamente in 2 condizioni: o quando
la mobo mi rifà il boot, e quindi l'ultimo codice che compare è quello che non supera, oppure quando la mobo si stoppa su un codice, e quindi quel codice che mi dice cosa stava testando diventa un codice d'errore.
Poi non metto in dubbio che ci siano codici di errore specifici... ma nella norma io di quelli non ne vedo alcuno.
Per il suo errore... secondo me l'instabilità è da verificare se ci sia a def o solamente in OC... perchè l'RMA e sostituzione diciamo che sia a buon core della ditta se si verifica in OC e non a def....
Ti faccio un esempio: se configuri male la RAM il boot si blocca con codice "b2". Ma il b2 è un codice che scorre normalmente durante la fase di post e identifica il check ram. Se si blocca li è perché evidentemente il sistema non ce la fa ad andare oltre... Ma non è che sia un codice di errore.
Chiaramente esistono anche codici di errore specifici che appaiono quando i vari check non vanno a buon fine, ma il boot di norma dovrebbe bloccarsi... Sarebbe da chiarire questa cosa, perché a me sembra che ci troviamo di fronte ad una CPU poco propensa a salire e ad un overclock con qualche valore fuori posto :stordita:
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Sì ma perchè il B2 nel tuo esempio è un codice che passa normalmente nell'inizializzazione, diverso è invece se passano dei codici di errore che invece indicano problemi da qualche parte. Una cosa sono appunto i codici di monitoraggio/verifica regolari un'altra sono invece quelli di errore. Strano è che comunque poi la scheda si avvii lo stesso. Questa è la cosa che mi lascia perplesso.
Questo l'ha postato un paio di giorni fa:
L'ultimo errore prima dell'avvio di win è 0d (Problem related to memory, VGA card or other devices. Please clear CMOS, re-install the memory and VGA card, and remove other USB, PCI devices.)
Un paio di volte capito che si freeza al boot (prima di arrivare a win) sul codice 00 (Please check if the CPU is installed correctly and then clear CMOS.) o sul 55 (The Memory could not be detected. Please re-install the memory and CPU. If the problem still exists, please install only one memory module or try using other memory modules.)
Ho escluso problemi di ram perchè gli errori sono capitati sia a default sia col xmp.
Ah al primo avvio in assoluto ho avuto un freeze codice 00....
Se vi sembra normale... a me no... e ripeto che quando ho avuto una scheda col led non venivano segnalati codici riferibili ad errori ma solo codici riferibili ai passaggi di verifica durante il boot, non ne scorrevano altri...
Per me o è la scheda o è la cpu che ha qualcosa che non va...
:boh:
Free Gordon
25-04-2017, 14:13
nel frattempo su macos....
https://s29.postimg.org/4wuyzdk93/ryzenzo_osx116.png
:sofico:
Perché è così basso lo score di CB?
Aggiungerei anche:
perchè gli segna che ha un 1700 con 16C/16T?
:D
Perché è così basso lo score di CB?
beh
il kernel è alle primissime rev ed è giustamente molto acerbo sebbene sia molto stabile (ho un up di 18h e credetemi l'ho spemuto a manetta). Tanto per avere un idea... pensate a quanto sono acerbi i bios delle mobo am4....:muro:
poi su osx è tutto MOLTO ottimizzato per l'hw apple (intel) e quindi 2+2=5 :fagiano:
non saprei se è la storia del core parking ma ci vorrebbe una sorta di ryzen balaced power profile su macos per vedere risultati simili a win, imho.
Mikkinen
25-04-2017, 14:37
Ho appena rifatto un'altro occt insieme al nuovo memtest 64 (tutto completamente in default) per 3 ore senza errori apparenti, ma non appena li ho stoppati il mouse si muoveva ma windows non rispondeva (neanche con ctrl+alt+canc), cosa che mi ha fatto già parecchie altre volte.
Per quanto riguarda i cmos ho già provato un sacco di volte con e senza alimentazione e flashando il bios con cui la scheda è arrivata (testando quindi il 1.60)per poi ri testare il 2.00 (taichi)...ma nulla da fare...
Ho notato anche che hwinfo a sparato valori assurdi (tipo cpu a x120 e ram a 4000).
Free Gordon
25-04-2017, 14:41
beh
il kernel è alle primissime rev ed è giustamente molto acerbo sebbene sia molto stabile (ho un up di 18h e credetemi l'ho spemuto a manetta). Tanto per avere un idea... pensate a quanto sono acerbi i bios delle mobo am4....:muro:
poi su osx è tutto MOLTO ottimizzato per l'hw apple (intel) e quindi 2+2=5 :fagiano:
non saprei se è la storia del core parking ma ci vorrebbe una sorta di ryzen balaced power profile su macos per vedere risultati simili a win, imho.
giusto, domanda stupida
Free Gordon
25-04-2017, 14:45
Ho appena rifatto un'altro occt insieme al nuovo memtest 64 (tutto completamente in default) per 3 ore senza errori apparenti, ma non appena li ho stoppati il mouse si muoveva ma windows non rispondeva (neanche con ctrl+alt+canc), cosa che mi ha fatto già parecchie altre volte.
Per quanto riguarda i cmos ho già provato un sacco di volte con e senza alimentazione e flashando il bios con cui la scheda è arrivata (testando quindi il 1.60)per poi ri testare il 2.00 (taichi)...ma nulla da fare...
Ho notato anche che hwinfo a sparato valori assurdi (tipo cpu a x120 e ram a 4000).
Magari hai le usb che si impallano sotto OC...
A che frequenza/molti eri?
Mikkinen
25-04-2017, 17:53
Magari hai le usb che si impallano sotto OC...
A che frequenza/molti eri?
Ero a default l'ultima volta (x30 e ram 2133)... per evitare dubbi e conflitti usb collegate solo mouse e tastiera...
Vi terrò aggiornati non appena rimetto su la scheda nuova...:confused:
Ero a default l'ultima volta (x30 e ram 2133)... per evitare dubbi e conflitti usb collegate solo mouse e tastiera...
Vi terrò aggiornati non appena rimetto su la scheda nuova...:confused:
hai qualche hdd vecchio nella tua configurazione?o hai solo ssd?
Mikkinen
25-04-2017, 20:04
hai qualche hdd vecchio nella tua configurazione?o hai solo ssd?
Ho sia ssd m.2 (nuovo) , ssd sata e hdd "vecchi", ma i problemi sono iniziati già coi primi test oc solo con ssd m.2 collegato... :(
Crysis90
25-04-2017, 20:10
https://youtu.be/EwxhrKGY-c8
;)
JosèGarciaBolivar
26-04-2017, 07:55
Qualcuno ha provato il nuovo bios della Asus che dice espressamente "memory stability"?
Magari luca che ha la mia stessa mb?
Qualcuno ha provato il nuovo bios della Asus che dice espressamente "memory stability"?
Magari luca che ha la mia stessa mb?
ho visto adesso sul sito asus, ma è uscito al momento solo per la prime b350 plus, per la mia prime b350m-a e x370 pro non sono ancora usciti
ho visto adesso sul sito asus, ma è uscito al momento solo per la prime b350 plus, per la mia prime b350m-a e x370 pro non sono ancora usciti
aspetto con ansia quello per la prime b350m-a speriam
https://youtu.be/EwxhrKGY-c8
;)
Contento della scelta che ho fatto ;)
Peccato che in quella recensione:
(https://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/amd_ryzen_5_7_cpu_cooler_round_up/6)
non abbiano fatto anche i test rumore.
Anch'io ho preso il Masterliquid 240 per il Ryzen 1700, dovrebbero consegnarmelo domani, spero di riuscire a provarlo venerdì prossimo.
paolo.oliva2
26-04-2017, 10:06
Posto questa mia esperienza... anche se corro il rischio di fare una figura di merda (lo sapete che di software non sono molto afferrato).
Quando ho installato l'S.O. Windows, avevo avuto problemi con un W10 pro e quindi volente o nolente ho dirottato per W10 Enterprise.
I problemi che avevo avuto con W10 pro, erano che la VGA (una merda di VGA) mi dava conflitto nello slot più vicino al socket CPU (che è quello consigliato da Asus) e vari prb di instabilità... ma essendo il sistema ex-novo e con il bios 902... ho tirato dritto.
Ieri sera ho provato con altri 2 Win10 PRO, e ho riavuto gli stessi identici problemi. Ho dovuto spostare la VGA nel 2° socket, all'avvio di Windows 10 il sistema ha freezato (ho dovuto settare il procio 3,6GHz 1,35V, ma vi assicuro che sono RS a quel Vcore sopra i 4GHz) e dopo aver installato tutti i driver e quant'altro, il sistema mi ha freezato semplicemente mentre copiavo file tra 2 HD.
Ora... tra un sistema con W10 Enterprise, a cui avevo montato 3 HD da 8TB e 3HD da 2TB + 1 HD 1TB USB 3.0 e facevo copie incrociate in cui il tempo era circa 6h e quindi ci ho giocato a Supreme Commander 2.0 sopra, con Vcore 1,3V da bios e con LLC3 oscillante da 1,275V a 1,3V con DDR4 @3GHz e BLK 102.2MHz, tutto perfettamente stabile, e con Win 10 pro con 3 versioni che mi ritrovo il procio instabile a 1,35V a 4GHz... la cosa mi puzza.
Per quanto ne so io di S.O., Windows dovrebbe avere una base comune e sopra varie versioni che dipendono dal tipo/quantità di software a corredo... quindi quanto ho scritto sarebbe una cagata... però possibile che 3 versioni su 3 di Win 10 pro ho gli stessi identici problemi e invece con Windows 10 Enterprise il sistema mi va a randa?
Leggendo di persone che hanno problemi che sono simili a quelli che io ho con Win 10 Pro, mi sono sentito di postare, anche a rischio di fare una figura di merda. :sofico:
Mikkinen
26-04-2017, 10:52
CUT
Io ho licenza win 10 pro (avevo scaricato l'iso aggiornato prima di assemblare il pc), ho sempre installato solo questo... ora mi metti la scimmia di provare a installare l'enterprise...
fabietto27
26-04-2017, 10:55
Premesso che non mi stupisco più di niente dovresti.valutare se non è magari una questione di build
Cioè se magari la enterprise è una versione iso magari meno aggiornata della pro o viceversa.A memoria fra pro ed enterprise non dovrebbero esserci features tali da darti problemi del genere se non....ripeto...qualche aggiornamento in più o in meno.Ricorda...visto che hai tanti hd che è buona regola fare installazione solo con l'HD di sistema....gli altri li colleghi quando hai finito.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
paolo.oliva2
26-04-2017, 11:55
Premesso che non mi stupisco più di niente dovresti.valutare se non è magari una questione di build
Cioè se magari la enterprise è una versione iso magari meno aggiornata della pro o viceversa.A memoria fra pro ed enterprise non dovrebbero esserci features tali da darti problemi del genere se non....ripeto...qualche aggiornamento in più o in meno.Ricorda...visto che hai tanti hd che è buona regola fare installazione solo con l'HD di sistema....gli altri li colleghi quando hai finito.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
Premetto che gli errori prima di caricare tutti i driver, sono accettabili... ma finiti di caricare il tutto, con win 10 Pro ad esempio tutte le immagini delle icone nel desktop vanno molto piano... anche dopo molti riavvii... e poi, sinceramente, a pelle, avrei detto di avere un procio sfigato. Ma è appunto perchè l'ho fatto dopo aver da credo 3 settimane il tutto su win 10 Enterprise e tutto bello stabile, che la cosa mi puzza.
Poi, tra parentesi, la versione Win 10 pro build febbraio, all'installazione mi aveva detto non installabile perchè componenti della mobo (CH6) non erano idonei... :eek:... le altre build sono di marzo e l'ultimissima di aprile.
Comunque l'errore tipo in partenza... era che si blocca il procio e le ventole vanno 1 secondo al max e 1 secondo al minimo... in loop... la stessa situazione tipo di un bench in OC che ti crasha il sistema. Con il procio RS a 1,3V @4GHz, in OC e quindi fisso a quella frequenza... mi rende dubbioso... perchè oltre che non c'è un carico eccessivo, dubiterei pure che il procio utilizzi molti core.
A naso direi che c'era un conflitto PCI (vedi la scheda 1° slot e 2° slot), che si ripercuote sulla stabilità.
Crysis90
26-04-2017, 11:56
Anch'io ho preso il Masterliquid 240 per il Ryzen 1700
Secondo me i Kraken sono ampiamente sovrapprezzati. :rolleyes:
Free Gordon
26-04-2017, 12:19
ho visto adesso sul sito asus, ma è uscito al momento solo per la prime b350 plus, per la mia prime b350m-a e x370 pro non sono ancora usciti
e' vero, è uscito il 609 sotto la tendina di win7.
quando accedo alla mobo, proverò ad upgradarlo. ;)
CiccoMan
26-04-2017, 13:23
ho visto adesso sul sito asus, ma è uscito al momento solo per la prime b350 plus, per la mia prime b350m-a e x370 pro non sono ancora usciti
Bello che la crrosshair è stata gettata nel dimenticatoio... ieri sera per sfizio ho rpvato a togliere due moduli di ram e con solo gli altri due le ram vanno tranquillamente a 3200mhz 14-14-14-34 ... peccato non poter far altrettanto con quattro moduli...
Crysis90
26-04-2017, 15:06
Bello che la crrosshair è stata gettata nel dimenticatoio...
Più di un mese che non rilasciano BIOS ufficiali... :muro: :muro: :doh:
Crysis90
26-04-2017, 16:17
Però è uscito il monoblocco :O
Che se lo caccino nel c**o, il monoblocco. :O
Però è uscito il monoblocco :O
Beh quello l'ha fatto Ek,non Asus,per quello è uscito :asd:
paolo.oliva2
26-04-2017, 17:47
P.S.
Ho rifatto l'installazione di Win 10 Enterprise con la stessa build della pro.
TUTTA l'installazione di windows è andata tranquillamente con procio a 1,3V @4GHz... stesso problema della VGA nel 1° slot (perchè alla fine windows mi è partito con 1024x768 mentre nel 2° slot sarebbe partita a 1920x1080) ma comunque è partito, all'installazione del driver la VGA è passata in automaco a 1920x1080.
Unico problema... caricando dal CD Asus il driver AMD, il sistema mi ha resettato... dopodichè ho settato le DDR4 a 2133 e 3,6GHz/1,3V e tutto mi è arrivato fino alla fine.
Non so che dire...
Non so che dire...
Che il problema non è la VGA (o forse, non solo la VGA) ma le RAM causa bios del menga?
Comunque quale sarebbe sta VGA non meglio specificata? Tanto per sapere...
lele.miky
26-04-2017, 20:30
ciao,
ho una domanda per voi, sapete che chip montano queste ram e se sono Single Side?
CMU16GX4M2C3000C15
grazie
Michele
CiccoMan
26-04-2017, 20:48
P.S.
Ho rifatto l'installazione di Win 10 Enterprise con la stessa build della pro.
TUTTA l'installazione di windows è andata tranquillamente con procio a 1,3V @4GHz... stesso problema della VGA nel 1° slot (perchè alla fine windows mi è partito con 1024x768 mentre nel 2° slot sarebbe partita a 1920x1080) ma comunque è partito, all'installazione del driver la VGA è passata in automaco a 1920x1080.
Unico problema... caricando dal CD Asus il driver AMD, il sistema mi ha resettato... dopodichè ho settato le DDR4 a 2133 e 3,6GHz/1,3V e tutto mi è arrivato fino alla fine.
Non so che dire...
Per 4ghz sei basso di vcore. Semplicemente la CPU non è stabile :)
Rifà la prova a 4ghz con 1,4v e vedrai che fila tutto liscio .
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
bagnino89
26-04-2017, 21:02
Mi aiutate a capire se sto facendo bene overclock? Configurazione in firma con dissipatore Noctua D9L appena montato.
Da BIOS:
- core ratio 38x
- LLC livello 3
- Vcore in offset positivo + 0,06875 V (base di 1,237 V)
Ho fatto rapidamente 15 minuti di Prime95 e non ho avuto problemi. Profilo energetico bilanciato Ryzen. Temperature in idle normali sui 30 °C, sotto carico sto sopra i 65 °C ma posso lavorare sui profili delle ventole. Vi posto uno screen. Se mi spiegate anche ridimensionare l'immagine evito di deformare tutto il forum...
Grazie.
http://i.imgur.com/5Zw1Xo5.jpg
maxmix65
26-04-2017, 21:21
Mi aiutate a capire se sto facendo bene overclock? Configurazione in firma con dissipatore Noctua D9L appena montato.
Da BIOS:
- core ratio 38x
- LLC livello 3
- Vcore in offset positivo + 0,06875 V (base di 1,237 V)
Ho fatto rapidamente 15 minuti di Prime95 e non ho avuto problemi. Profilo energetico bilanciato Ryzen. Temperature in idle normali sui 30 °C, sotto carico sto sopra i 65 °C ma posso lavorare sui profili delle ventole. Vi posto uno screen. Se mi spiegate anche ridimensionare l'immagine evito di deformare tutto il forum...
Grazie.
http://i.imgur.com/5Zw1Xo5.jpg
Usa il sito postimage inserisci la foto o screen senza impostare nulla ,nei link che ti usciranno copia e incolla qui quello relativo a :Anteprima per forum
Ciao
Nautilu$
27-04-2017, 07:50
Mi serve una m/b con molti attacchi sata e usb posteriori, ma soprattutto con almeno uno slot PCI per la mia splendida Auzen X-Fi Prelude.........
Come la vedete la Biostar RACING X370GT5 ?
Qualcuno ne sa qualcosa?
Mikkinen
27-04-2017, 07:56
Vi devo chiedere un'altro parere...
Voi di solito usate il molti e vcore fissi o l'offset/pstate?
Ho provato entrambe ma preferisco usare l'offset e pstate per mantenere i risparmi energetici attivi, i risultati non dovrebbero essere diversi corretto?
Questa è la mia config :)
https://s15.postimg.org/rd1lvsmg7/IMG-20170415-_WA0000.jpg (https://postimg.org/image/rd1lvsmg7/)
https://s2.postimg.org/wilpez551/20170416_083801.jpg (https://postimg.org/image/wilpez551/)
Mi aiutate a capire se sto facendo bene overclock? Configurazione in firma con dissipatore Noctua D9L appena montato.
Da BIOS:
- core ratio 38x
- LLC livello 3
- Vcore in offset positivo + 0,06875 V (base di 1,237 V)
Ho fatto rapidamente 15 minuti di Prime95 e non ho avuto problemi. Profilo energetico bilanciato Ryzen. Temperature in idle normali sui 30 °C, sotto carico sto sopra i 65 °C ma posso lavorare sui profili delle ventole. Vi posto uno screen. Se mi spiegate anche ridimensionare l'immagine evito di deformare tutto il forum...
Grazie.
cut
si sei sulla strada giusta , prova a vedere se riesci ad essere stabile con qualche v in meno.... per guadagnare qualche grado e qualche watt...
prova + 0.03... sempre llc3
bagnino89
27-04-2017, 09:05
si sei sulla strada giusta , prova a vedere se riesci ad essere stabile con qualche v in meno.... per guadagnare qualche grado e qualche watt...
prova + 0.03... sempre llc3
Grazie per la risposta, stasera provo. In alcuni forum ho visto alcuni che, sempre a 38x, hanno impostato una tensione di 1,25 V. E' meglio fissarla con precisione in manuale o usare l'offset?
Inoltre sono curioso di vedere cosa succede riducendo o addirittura togliendo LLC; con LLC3 ho un drop di 0,019 V, mi sembra decente o sbaglio?
Mi aiutate a capire se sto facendo bene overclock? Configurazione in firma con dissipatore Noctua D9L appena montato.
Da BIOS:
- core ratio 38x
- LLC livello 3
- Vcore in offset positivo + 0,06875 V (base di 1,237 V)
Ho fatto rapidamente 15 minuti di Prime95 e non ho avuto problemi. Profilo energetico bilanciato Ryzen. Temperature in idle normali sui 30 °C, sotto carico sto sopra i 65 °C ma posso lavorare sui profili delle ventole. Vi posto uno screen. Se mi spiegate anche ridimensionare l'immagine evito di deformare tutto il forum...
Grazie.
inoltre se hai le lpx 3200 uguali alle mia abbassa i timings,
testati da me sulla solita mobo...... vai su bios e metti in manuale i seguenti timings in sequenza 14 - 15 - 15 - 15 - 30 (sempre con velocità 2.933 mhz che hai adesso)
bagnino89
27-04-2017, 09:17
inoltre se hai le lpx 3200 uguali alle mia abbassa i timings,
testati da me sulla solita mobo...... vai su bios e metti in manuale i seguenti timings in sequenza 14 - 15 - 15 - 15 - 30 (sempre con velocità 2.933 mhz che hai adesso)
Sì, dovrebbero essere le stesse, anche tu Hynix v. 5.39? Lascio DOCP attivo e poi cambio i settings o metto in manuale?
Grazie per la risposta, stasera provo. In alcuni forum ho visto alcuni che, sempre a 38x, hanno impostato una tensione di 1,25 V. E' meglio fissarla con precisione in manuale o usare l'offset?
Inoltre sono curioso di vedere cosa succede riducendo o addirittura togliendo LLC; con LLC3 ho un drop di 0,019 V, mi sembra decente o sbaglio?
un drop in negativo di 0.02v va benissimo, tieni llc3, è perfetta
puoi andare tranquillamente ad offset
la x370 pro (e quindi anche la ch6), ha un drop naturale abbastanza alto, ma regolato è una mobo fantastica, ma veramente fantastica, pensate a 1.50v con llc5 riesce sotto carico a non droppare senza andare in positivo.... e questa è precisione assoluta 1.5v granitici anche sui min max di hwinfo...
Sì, dovrebbero essere le stesse, anche tu Hynix v. 5.39? Lascio DOCP attivo e poi cambio i settings o metto in manuale?
si 5.39 g-die
come preferisci...
puoi anche disattivare docp ma devi a quel punto regolare in manuale il voltaggio ddr a 1.35v
vsoc voltage lascialo su auto (che tanto rimane a 0.95v che va più che bene)
bagnino89
27-04-2017, 09:33
un drop in negativo di 0.02v va benissimo, tieni llc3, è perfetta
puoi andare tranquillamente ad offset
la x370 pro (e quindi anche la ch6), ha un drop naturale abbastanza alto, ma regolato è una mobo fantastica, ma veramente fantastica, pensate a 1.50v con llc5 riesce sotto carico a non droppare senza andare in positivo.... e questa è precisione assoluta 1.5v granitici anche sui min max di hwinfo...
Perfetto. Comunque un drop di zero è davvero notevole! Piano piano inizio a capirci anche io... :Perfido:
si 5.39 g-die
come preferisci...
puoi anche disattivare docp ma devi a quel punto regolare in manuale il voltaggio ddr a 1.35v
vsoc voltage lascialo su auto (che tanto rimane a 0.95v che va più che bene)
OK, allora lascio DOCP e regolo solo i timings. Quindi anche con 14 resta stabile?
paolo.oliva2
27-04-2017, 09:37
Che il problema non è la VGA (o forse, non solo la VGA) ma le RAM causa bios del menga?
Comunque quale sarebbe sta VGA non meglio specificata? Tanto per sapere...
Una radeon 200... tipo 25€. Ho la 480X acquistata (veramente ne avevo prese 3) appena uscita e ancora sono alla ricerca del cavo DS che a Urbino non l'ha nessuno. Aspetto prox ordine e lo aggiungo.
Se è una R5 230 i problemi di driver possono essere dovuti al fatto che è in supporto legacy, non ci sono aggiornamenti e l'ultimo driver per windows 10 è quello di luglio 2015 quindi primo ed unico driver all'uscita di W10.
Se è una R5 240 invece dovresti essere tranquillo perchè ha supporto aggiornato e vanno bene gli ultimi driver.
Però è chiaro che il problema degli slot non c'entra con i driver... se hai novità con questo problema posta che mi interessa, grazie!
Perfetto. Comunque un drop di zero è davvero notevole! Piano piano inizio a capirci anche io... :Perfido:
si notevole, l'ho testato solo per prova di forza giusto per far capire le potenizalità di questa scheda
in daily usa llc3 che va benissimo un drop di 0.02v
OK, allora lascio DOCP e regolo solo i timings. Quindi anche con 14 resta stabile?
si gira 14 tranquillamente,
tra l'altro i cas dispari non si possono tenere al momento; esempio il 15 impostato manualmente verrà comunque forzato in auto a 16 ;) il 13 a 14 etc etc
paolo.oliva2
27-04-2017, 10:07
Per 4ghz sei basso di vcore. Semplicemente la CPU non è stabile :)
Rifà la prova a 4ghz con 1,4v e vedrai che fila tutto liscio .
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Non so... onestamente ho fatto un test con Burnin e prime assieme... sono arrivato a 101W e VRM a 41° e temp procio 42°, e tutto è filato liscio con 1,285V da bios e Vcore rilevato da 1,255V a 1,285V.
Ti dirò... io sto facendo delle prove sotto carico, e mi sembra che il punto debole di Zen sia la L3 e anche la parte I/O. Ad esempio, ieri, ma con Win 10 Pro, copiavo dall'HD esterno collegato alla USB 3.0, copiavo tra 2 HD e cominciavo a far lavorare Word con più documenti tosti (catalogo stellare formattato a corpo 4 con 6 colonne a pagina per circa 1000 pagine), e mi sono ritrovato la banda dell'HD esterno che da 100MB/s è calato fino a 10MB/s (dopo 1h circa di lavoro) e dopo alcuni secondi è crashato il sistema.
Secondo me è ancora tutto acerbo... bisogna vedere cosa può dipendere da bios/driver e cosa invece è limite di procio. Se carichi più programmi, non necessariamente pesanti, il sistema ha un rallentamento... come ho evidenziato anche alcuni giorni fa... ma la mia sensazione è che non sia per un ingolfamento procio... (perchè lascia pure con programmi tosti che possano ingolfare 20MB di cache, che già mi sembra impossibile, ma con programmi leggeri e cache più libera che piena, mi sembra quasi dovuto più ad una gestione di chiamate incasinata che del resto).
Cioè... se vogliamo suddividere il procio in 3 parti, i CCX in sè, la L3 con MC e l'I/O, io trovo una certa discrepanza tra stracaricare i core con un carico esagerato (Wprime + Burnin) arrivando a temperature mie personali massime (VRM 41° vs 39°) e i CCX reggono (e di conseguenza il Vcore applicato), e poi magari con Cinebench che sfrutta i core molto di meno (guardando le temp), mi sembra improbabile che quasi quel programma possa essere considerato come test RS.
Ad esempio... la L3 è suddivisa a blocchi per core, e la L3 va alla frequenza del core... quindi avremmo una L3 funzionante a frequenze differenti... cosa che dovrebbe portare ad una instabilità rispetto alla condizione OC dove tutti i core sono alla stessa frequenza e quindi ad una L3 omogenea circa la frequenza...
Poi ho fatto OC su 2 e 4 core, giusto per provare sia il TDP che il carico all'I/O... ma quel cazzo di 4,150GHz è sempre lì... ma a cosa è dovuto? Sarebbe interessante se il bios potesse disabilitare la L3 :D per capire se è un prb di CCX...
E poi come cacchio facevo ad avere il 1800X con l'XFR attivo e modificando il BLK avevo la massima frequenza a 4,220GHz e poi in OC non superare i 4,150GHz? E' come se la logica di controllo del procio (Vcore/frequenza/Temperature) in OC interferisca ma se attivo l'XFR, questo può pilotare la logica cosa impossibile dall'esterno.
Io sono sicuro che gli OC in sè non miglioreranno... o al massimo si bencherà a 4,2GHz con raffreddamenti normali... ma credo che comunque la gestione dell'insieme non è a puntino... concedendo margini di Vcore inferiori.
paolo.oliva2
27-04-2017, 10:19
Se è una R5 230 i problemi di driver possono essere dovuti al fatto che è in supporto legacy, non ci sono aggiornamenti e l'ultimo driver per windows 10 è quello di luglio 2015 quindi primo ed unico driver all'uscita di W10.
Se è una R5 240 invece dovresti essere tranquillo perchè ha supporto aggiornato e vanno bene gli ultimi driver.
Però è chiaro che il problema degli slot non c'entra con i driver... se hai novità con questo problema posta che mi interessa, grazie!
Oggi pomeriggio ti posto il modello preciso.
Comunque con la VGA nel 1° slot, con il bios 902 non partiva neppure... (non mi ricordo se l'avevo spostata per un errore specifico nei codici led)... però come l'ho spostata nello slot centrale, nessun problema.
Però da qualche parte mi sembra di ricordare un errore di PCI... e, sempre con la VGA nel 1° slot, mi si ferma al 06 nei led, che corrisponde all'errore caricamento microcode.... :D
bagnino89
27-04-2017, 10:20
si notevole, l'ho testato solo per prova di forza giusto per far capire le potenizalità di questa scheda
in daily usa llc3 che va benissimo un drop di 0.02v
si gira 14 tranquillamente,
tra l'altro i cas dispari non si possono tenere al momento; esempio il 15 impostato manualmente verrà comunque forzato in auto a 16 ;) il 13 a 14 etc etc
Perfetto, grazie di nuovo! Stasera provo e ti faccio sapere. Ultima domanda: se uno volesse sapere la temperatura dei VRM della scheda madre, qual è il valore da leggere su HWInfo? PCH per caso?
paolo.oliva2
27-04-2017, 14:29
Questo è con Word, come dico io :).
Qui veramente pompa... praticamente, siccome tra i miei hobby c'è anche l'astronomia, e uso i cataloghi stellari, mi sono messo in testa di mettere su testo tutto un catalogo... di 46GB. Ho diviso documento per documento di 1000 pagine (mi sembra che di più Word si inchiappetta), corpo 2 o 3, con 4 colonne a pagina. Praticamente il lavoro è quello di caricare il sorgente che è un TXT (puo essere grande pochi KB come pure quasi 1MB), con delle macro che ho fatto cambiare lo stile e il corpo e il tutto in 4 colonne a pagina.
Poi con cut/paste lo unisco al documento precedente per arrivare a 1000 pagine e quello che rimane è il nuovo documento e ricominciare tutta la procedura. Siccome di tempo ce ne vuole, praticamente carico dei file sotto dove faccio la conversione e nel frattemo faccio il lavoro sopa descritto, azzerando i tempi.
In questo modo Zen mi sembra realmente veloce senza rallentamenti, e ho postato utilizzo core e carico...
https://ibb.co/jtvaFk
@CiccoMan. Questo è Burnintest. Tra 1,3V da bios e 1,35V, c'è la bellezza di 10° in più....
https://ibb.co/j1Pro5
@Cloude76 - Questa è la VGA di merda.
https://ibb.co/f7uP85
feldvonmanstein
27-04-2017, 14:37
Non so... onestamente ho fatto un test con Burnin e prime assieme... sono arrivato a 101W e VRM a 41° e temp procio 42°, e tutto è filato liscio con 1,285V da bios e Vcore rilevato da 1,255V a 1,285V.
Ti dirò... io sto facendo delle prove sotto carico, e mi sembra che il punto debole di Zen sia la L3 e anche la parte I/O. Ad esempio, ieri, ma con Win 10 Pro, copiavo dall'HD esterno collegato alla USB 3.0, copiavo tra 2 HD e cominciavo a far lavorare Word con più documenti tosti (catalogo stellare formattato a corpo 4 con 6 colonne a pagina per circa 1000 pagine), e mi sono ritrovato la banda dell'HD esterno che da 100MB/s è calato fino a 10MB/s (dopo 1h circa di lavoro) e dopo alcuni secondi è crashato il sistema.
Secondo me è ancora tutto acerbo... bisogna vedere cosa può dipendere da bios/driver e cosa invece è limite di procio. Se carichi più programmi, non necessariamente pesanti, il sistema ha un rallentamento... come ho evidenziato anche alcuni giorni fa... ma la mia sensazione è che non sia per un ingolfamento procio... (perchè lascia pure con programmi tosti che possano ingolfare 20MB di cache, che già mi sembra impossibile, ma con programmi leggeri e cache più libera che piena, mi sembra quasi dovuto più ad una gestione di chiamate incasinata che del resto).
Cioè... se vogliamo suddividere il procio in 3 parti, i CCX in sè, la L3 con MC e l'I/O, io trovo una certa discrepanza tra stracaricare i core con un carico esagerato (Wprime + Burnin) arrivando a temperature mie personali massime (VRM 41° vs 39°) e i CCX reggono (e di conseguenza il Vcore applicato), e poi magari con Cinebench che sfrutta i core molto di meno (guardando le temp), mi sembra improbabile che quasi quel programma possa essere considerato come test RS.
Ad esempio... la L3 è suddivisa a blocchi per core, e la L3 va alla frequenza del core... quindi avremmo una L3 funzionante a frequenze differenti... cosa che dovrebbe portare ad una instabilità rispetto alla condizione OC dove tutti i core sono alla stessa frequenza e quindi ad una L3 omogenea circa la frequenza...
Poi ho fatto OC su 2 e 4 core, giusto per provare sia il TDP che il carico all'I/O... ma quel cazzo di 4,150GHz è sempre lì... ma a cosa è dovuto? Sarebbe interessante se il bios potesse disabilitare la L3 :D per capire se è un prb di CCX...
E poi come cacchio facevo ad avere il 1800X con l'XFR attivo e modificando il BLK avevo la massima frequenza a 4,220GHz e poi in OC non superare i 4,150GHz? E' come se la logica di controllo del procio (Vcore/frequenza/Temperature) in OC interferisca ma se attivo l'XFR, questo può pilotare la logica cosa impossibile dall'esterno.
Io sono sicuro che gli OC in sè non miglioreranno... o al massimo si bencherà a 4,2GHz con raffreddamenti normali... ma credo che comunque la gestione dell'insieme non è a puntino... concedendo margini di Vcore inferiori.
ciao, in questi gg ho avuto modo di sistemare un pc da gaming per un amico con i5 4670k haswell. ho avuto modo di farci un po di OC; l'ho portato facilmente sui 4,2 ghz, ho notato xò che con queste cpu è possibile far lavorare la cache l3 a freq inferiore a quella dei core ( moltiplicatori indipendenti). guardando in giro nei vari forum ad esse dadicato, consigliavano di non aumentare tale moltiplicatore oltre una certa solglia di OC dei core. alla fino ho impostato la cache a 4 ghz i core a 4,2 ghz.
Adesso mi chiedevo, dato che anche zen ha la cache l3 che lavora alla stessa freq dei core, se sia dotato di moltiplicatori separati cosicchè in caso di bisogno sia possibile bloccarlo evitando un limite All'oc oltre certe freq.
se non ne è dotato ( domando a voi xk ancora devo mettere le mani su Ryzen:cry: ) mi chiedevo se non fosse questo a determinare il muro dei 4ghz o giù di li nell'oc di questi proci.
@tutti i possessori di ASUS Prime B350M-A. sapete se è uscito il nuovo bios? Online sul sito ufficile non lo vedo ma avendo aggiornato le altre mobo credo sia imminente/in arrivo... :cry: :doh:
paolo.oliva2
27-04-2017, 15:53
ciao, in questi gg ho avuto modo di sistemare un pc da gaming per un amico con i5 4670k haswell. ho avuto modo di farci un po di OC; l'ho portato facilmente sui 4,2 ghz, ho notato xò che con queste cpu è possibile far lavorare la cache l3 a freq inferiore a quella dei core ( moltiplicatori indipendenti). guardando in giro nei vari forum ad esse dadicato, consigliavano di non aumentare tale moltiplicatore oltre una certa solglia di OC dei core. alla fino ho impostato la cache a 4 ghz i core a 4,2 ghz.
Adesso mi chiedevo, dato che anche zen ha la cache l3 che lavora alla stessa freq dei core, se sia dotato di moltiplicatori separati cosicchè in caso di bisogno sia possibile bloccarlo evitando un limite All'oc oltre certe freq.
se non ne è dotato ( domando a voi xk ancora devo mettere le mani su Ryzen:cry: ) mi chiedevo se non fosse questo a determinare il muro dei 4ghz o giù di li nell'oc di questi proci.
La frequenza della L3 è a braccetto dei core... credo faccia proprio parte architetturalmente in quel modo... comunque non c'è nulla.
Comunque la sfiga vera e propria è che Zen desktop non ha avuto uno sviluppo a parte ma deriva dal progetto Opteron, dove chiaramente hanno dato massima priorità al minimo consumo su frequenze da server.
A memoria, ricordavo una tabella dove evidenziava con le varie librerie a che frequenza si manifestava il picco. C'erano 3 livelli... uno a 4GHz, uno a 4,4GHz e l'ultimo a 4,7GHz. Tutti speravamo in quello dei 4,7GHz, al limite a quello dei 4,4GHz... ovviamente a TDP superiori... ma AMD ha deciso per quello a 4GHz... Questo ha permesso un Zen X8 con 4,8 miliardi di transistor a 3,6GHz nei 95W, ed un die di 180mmq, ma con l'altra faccia della medaglia.
paolo.oliva2
27-04-2017, 16:01
NUOVO BIOS PER CH6 CON AGESA
CROSSHAIR VI HERO BIOS 1106
Update AGESA to 1.0.0.4a
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
walter.caorle
27-04-2017, 17:10
NUOVO BIOS PER CH6 CON AGESA
CROSSHAIR VI HERO BIOS 1106
Update AGESA to 1.0.0.4a
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VI-HERO/HelpDesk_Download/
....io passo. li ho provati tutti e sono tornato al 1001. mi tengo i cool boot ma a livello di oc cpu/ddr mi trovo decisamente meglio, e se boota lo fa alle memorie che gli dico io
paolo.oliva2
27-04-2017, 17:18
....io passo. li ho provati tutti e sono tornato al 1001. mi tengo i cool boot ma a livello di oc cpu/ddr mi trovo decisamente meglio, e se boota lo fa alle memorie che gli dico io
A me tira il :ciapet: perchè avevo settato quasi tutto per bene... e upgradando il bios perderei tutto.
Comunque a memoria c'era una opzione per salvare su penna USB tutti i settaggi... quindi se mi ritornassi al 1002 ritroverei tutto.
Comunque lo voglio provare... voglio vedere se con l'Agesa nuovo cambia qualche cosa.
Crysis90
27-04-2017, 18:25
Ma questo??? :eek: :eek: :eek:
http://www.tweaktown.com/reviews/8158/gigabyte-xtreme-gaming-xtc700-cpu-cooler-review/index7.html
:asd:
vincenzo2008
27-04-2017, 19:17
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Sniper_Ghost_Warrior_3_/2/sgw_proz.png
Mica male :)
bagnino89
27-04-2017, 20:12
Mica lo fanno vedere il 7700K però :asd:
http://gamegpu.com/images/stories/Test_GPU/Action/Sniper_Ghost_Warrior_3_/2/sgw_proz.png
Mica male :)
premesso che in realtà di questi test mi interessa poco e niente perché gioco poco a poche cose e con una vga che non risentirebbe così tanto dei risultati, perché la barra da 100 è più lunga di quella da 102?
così come accade in altri casi poco sotto
A me tira il :ciapet: perchè avevo settato quasi tutto per bene... e upgradando il bios perderei tutto.
Comunque a memoria c'era una opzione per salvare su penna USB tutti i settaggi... quindi se mi ritornassi al 1002 ritroverei tutto.
Comunque lo voglio provare... voglio vedere se con l'Agesa nuovo cambia qualche cosa.
provato...a parte che mi sembra abbiano rimesso offset a + 20 (58° nei bios) funziona tutto...ma io non faccio molto testo...
cmq non so se è il profilo amd ryzen, non so se sono i bios o agesa, ma la macchina non è reattiva...di +...sto facendo prove di carico....sta girando sotto in fft prime 95 con 16 thread...se non sentissi le ventole del dissi, ti direi che non mi accorgerei che la CPU è al 100%....:eek:
adesso provo a lanciare qualche gioco....con prime95 sotto...
dav1deser
27-04-2017, 20:36
premesso che in realtà di questi test mi interessa poco e niente perché gioco poco a poche cose e con una vga che non risentirebbe così tanto dei risultati, perché la barra da 100 è più lunga di quella da 102?
così come accade in altri casi poco sotto
Perchè la barra non è dei 100 ma è 87+100. Quel grafico mostra contemporaneamente minimi e medi.
CiccoMan
27-04-2017, 20:37
provato...a parte che mi sembra abbiano rimesso offset a + 20 (58° nei bios) funziona tutto...ma io non faccio molto testo...
cmq non so se è il profilo amd ryzen, non so se sono i bios o agesa, ma la macchina non è reattiva...di +...sto facendo prove di carico....sta girando sotto in fft prime 95 con 16 thread...se non sentissi le ventole del dissi, ti direi che non mi accorgerei che la CPU è al 100%....:eek:
adesso provo a lanciare qualche gioco....con prime95 sotto...
Hai provato a modificare il molti cpu o il voltaggio?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Hai provato a modificare il molti cpu o il voltaggio?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
no. tutto impostato su Auto..come era prima con il 1002..non sono un gran overclocker....solo che prima nei bios era a 44° adesso 58°...nonostante abbia cmq fatto clear cmos e abbia persino tolto la batteria...per cui non capisco come mai...il dissipatore ovviamente non si è mosso da ieri sera prima di fare upgrade dei bios....è cmq un problema di lettura..altrimenti con prime95 che gira se il dissi si fosse spostato da ieri sera si sarebbe già spenta...mi da tctl di 75 e tdie di 55 e non sta facendo throttling quindi..proprio un problema di lettura....cmq come dicevo a Paolo nonostante sia al 100% con prime95 sotto...risponde da paura la macchina....boh prima non mi sembrava così fortemente reattiva....
PS: cmq è ben strana sta CPU...prima con 113W di assorbimento con prime95 a palla e temp intorno ai 52° vedevo il clock scendere leggermente,,,da 35 a 34.8 poi tornava a 35...adesso sta sempre girando prime95 temp + alta, 55,5° tdie e tctl 75.5°, 113w di assorbimento e clock fisso a 35, non scende + a 34.8...boh
Angelonero87
27-04-2017, 21:48
Gia passato?
We Got Inside AMD’s Texas Home - & Learned How To Overclock RAM on Ryzen (https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k)
dav1deser
27-04-2017, 22:21
Gia passato?
We Got Inside AMD’s Texas Home - & Learned How To Overclock RAM on Ryzen (https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k)
Appena guardato, apparte le cose ovvie che già sappiamo salta fuori che:
Max 1.425V CPU Vcore per non rischiare di danneggiare la CPU nell'utilizzo a lungo termine
RAM, ok 1.4 o anche 1.5V
SOC max meglio stare a 1.1V, aiuta molto la stabilità delle RAM (nel SOC c'è il memory controller
VPP è la tensione che permette la modifica dei dati della RAM, aumentarlo può aiutare la stabilità delle RAM
ODT, generlamente fra 40 e 60Ohm, può aiutare a stabilizzare l'overclock della RAM, oltre gli 80Ohm richiede Azoto liquido...
[S]pattagg[H]iu
27-04-2017, 22:24
Gia passato?
We Got Inside AMD’s Texas Home - & Learned How To Overclock RAM on Ryzen (https://www.youtube.com/watch?v=vZgpHTaQ10k)
Ottimo, sono giorni che cerco qualcosa del genere: grazie mille.
Ciao a tutti.
sto da poco iniziando ad testare in overclock il mio nuovo R5 1600 su MSI b350 Tomahawk.
Questo è il risultato dopo 1h di Prime95 v29.1
http://i64.tinypic.com/jp7ntt.jpg
Non essendo un vero esperto mi chiedevo se questo sia un buon Oc da tenere in daily e se eventualmente ci sono margini per salire ancora.
Per ora ho usato il Ryzen Master, poi proverò direttamente dal BIOS.
Grazie
Free Gordon
28-04-2017, 01:00
3800mhz a quel V...è buono!
Appena guardato, apparte le cose ovvie che già sappiamo salta fuori che:
Max 1.425V CPU Vcore per non rischiare di danneggiare la CPU nell'utilizzo a lungo termine
RAM, ok 1.4 o anche 1.5V
SOC max meglio stare a 1.1V, aiuta molto la stabilità delle RAM (nel SOC c'è il memory controller
VPP è la tensione che permette la modifica dei dati della RAM, aumentarlo può aiutare la stabilità delle RAM
ODT, generlamente fra 40 e 60Ohm, può aiutare a stabilizzare l'overclock della RAM, oltre gli 80Ohm richiede Azoto liquido...
Raggruppiamo un po' di info in prima pagina? Perchè a memoria poi... campa cavallo.
JosèGarciaBolivar
28-04-2017, 08:29
Ho detto ora vado su hwupgrade e posto il video.
Sempre in ritardo sono. :cry:
MadMax of Nine
28-04-2017, 08:37
Raggruppiamo un po' di info in prima pagina? Perchè a memoria poi... campa cavallo.
Stamattina aggiorno un po' di dati che son indietro :D
Perfetto, grazie di nuovo! Stasera provo e ti faccio sapere. Ultima domanda: se uno volesse sapere la temperatura dei VRM della scheda madre, qual è il valore da leggere su HWInfo? PCH per caso?
Da me viene espressamente indicato
http://i.imgur.com/aPM3hsol.png (http://imgur.com/aPM3hso)
bagnino89
28-04-2017, 09:29
inoltre se hai le lpx 3200 uguali alle mia abbassa i timings,
testati da me sulla solita mobo...... vai su bios e metti in manuale i seguenti timings in sequenza 14 - 15 - 15 - 15 - 30 (sempre con velocità 2.933 mhz che hai adesso)
Ieri ho provato con i timings ma il PC si è "freezato"... In realtà non ho assistito al fatto, avevo semplicemente avviato Windows e lasciato tutto in idle sul desktop. Quando sono tornato, dopo qualche minuto, mouse e tastiera non rispondevano più. Ho dovuto spegnere e riaccendere l'alimentatore, neanche con un riavvio forzato dal case il sistema ripartiva.
Per essere precisi, ho visto che tu hai il valore tCS a 62, mentre io lo avevo a 69 (non ho capito dove si imposta questo valore).
Alla fine ho rimesso il profilo DOCP a 2993 MHz, ora sembra tutto a posto. Stasera provo a scendere con la tensione della CPU.
bagnino89
28-04-2017, 09:31
Da me viene espressamente indicato
http://i.imgur.com/aPM3hsol.png (http://imgur.com/aPM3hso)
Ti ho risposto nell'altro thread, comunque 100 °C nel PCI-e della scheda video non mi sembrano credibili :asd:
paolo.oliva2
28-04-2017, 09:57
provato...a parte che mi sembra abbiano rimesso offset a + 20 (58° nei bios) funziona tutto...ma io non faccio molto testo...
cmq non so se è il profilo amd ryzen, non so se sono i bios o agesa, ma la macchina non è reattiva...di +...sto facendo prove di carico....sta girando sotto in fft prime 95 con 16 thread...se non sentissi le ventole del dissi, ti direi che non mi accorgerei che la CPU è al 100%....:eek:
adesso provo a lanciare qualche gioco....con prime95 sotto...
L'ho provato anche io.
La parte delle ram sembra fatta meglio... cioè almeno ora nella selezione del clock ram mi da' le frequenze superiori senza andare di DOCP... per il resto, mi rimane sempre a 16 e non 15 come dovrebbe.
Poi confermo che il sistema è più lento... la reattività l'ho uguale, ma perdo qualche punto sia in ST che MT. Esempio in Cinebench prima su 1830 alla stessa frequenza, ora 1805.
Comunque non sto a rimettere il bios precedente... aspetto una nuova release...
CiccoMan
28-04-2017, 10:07
L'ho provato anche io.
La parte delle ram sembra fatta meglio... cioè almeno ora nella selezione del clock ram mi da' le frequenze superiori senza andare di DOCP... per il resto, mi rimane sempre a 16 e non 15 come dovrebbe.
Poi confermo che il sistema è più lento... la reattività l'ho uguale, ma perdo qualche punto sia in ST che MT. Esempio in Cinebench prima su 1830 alla stessa frequenza, ora 1805.
Comunque non sto a rimettere il bios precedente... aspetto una nuova release...
Leggi bene quello che ha scritto Randa71... Il sistema è più rettivo se mai ;)
Occhio che non vengono applicati i valori sul moltiplicatore, verifica bene le frequenze :)
paolo.oliva2
28-04-2017, 10:08
no. tutto impostato su Auto..come era prima con il 1002..non sono un gran overclocker....solo che prima nei bios era a 44° adesso 58°...nonostante abbia cmq fatto clear cmos e abbia persino tolto la batteria...per cui non capisco come mai...il dissipatore ovviamente non si è mosso da ieri sera prima di fare upgrade dei bios....è cmq un problema di lettura..altrimenti con prime95 che gira se il dissi si fosse spostato da ieri sera si sarebbe già spenta...mi da tctl di 75 e tdie di 55 e non sta facendo throttling quindi..proprio un problema di lettura....cmq come dicevo a Paolo nonostante sia al 100% con prime95 sotto...risponde da paura la macchina....boh prima non mi sembrava così fortemente reattiva....
PS: cmq è ben strana sta CPU...prima con 113W di assorbimento con prime95 a palla e temp intorno ai 52° vedevo il clock scendere leggermente,,,da 35 a 34.8 poi tornava a 35...adesso sta sempre girando prime95 temp + alta, 55,5° tdie e tctl 75.5°, 113w di assorbimento e clock fisso a 35, non scende + a 34.8...boh
Non ho capito... senti il PC più lento ma più reattivo caricando di più? Oggi ci faccio delle prove.
A me da' un problema tale e uguale al 1002. Le mie DDR4, per lavorare a 3000 e cas 15, devono avere un Vcore 1,35V, che io imposto... ma mi ritrovo che HWinfo mi rileva 1,308V, a volte 1,320V. Non vorrei che in fase di avvio, con il Vcore troppo basso (1,308V vs 1,350V) il cas 16 al posto del 15 sia per quello. Ho provato a 1,380V da bios... ma io non conosco i limiti delle DDR4, e impostare 1,4V (+0,05V per compensare -0,05V) magari le faccio saltare... e non so manco per l'MC... anche perchè per me non è vitale... visto che comprerò delle DDR4 probabilmente da 16GB a banco...
Mi è parso di vedere aumenti di banda sia dalla penna USB 3.0 (prima era sui 90MB/s 108MB/s, all'inizio parte sempre sui 140MB/s e rimane a 140MB/s. Negli HD, invece, parte a 250MB/s (Seagate 8GB 7200rpm) contro i 220MB/s di prima... per poi, dopo 3-4GB, ritornare a 220MB/s. Mi sembra come se da bios venga sfruttata una cache che prima non c'era...
paolo.oliva2
28-04-2017, 10:15
Leggi bene quello che ha scritto Randa71... Il sistema è più rettivo se mai ;)
Occhio che non vengono applicati i valori sul moltiplicatore, verifica bene le frequenze :)
Se setto 3000 dall'opzione diretta delle ram, il molti lo devo mettere a 40X, se setto 3000 con DOCP, il molti è 39,25X per via del BLK 102,2. Io ho scelto la via DOCP perchè vario 102.2 in 102.4 perchè così faccio lavorare le ram >3000 al posto di 2997 :D, ed il clock procio è >4GHz al posto di 3,997GHz...
Non ho fatto prove di stra-carico... le farò. Da bios non ho visto voci aggiuntive (io speravo in quello)... poi al momento io ho sempre tenuto il procio settato per CB15 (da bios per performances)... bisogna anche provare gli altri settaggi.
Comunque Winrar da 12300 mi è passato a 11500... :D
Non ho capito... senti il PC più lento ma più reattivo caricando di più? Oggi ci faccio delle prove.
A me da' un problema tale e uguale al 1002. Le mie DDR4, per lavorare a 3000 e cas 15, devono avere un Vcore 1,35V, che io imposto... ma mi ritrovo che HWinfo mi rileva 1,308V, a volte 1,320V. Non vorrei che in fase di avvio, con il Vcore troppo basso (1,308V vs 1,350V) il cas 16 al posto del 15 sia per quello. Ho provato a 1,380V da bios... ma io non conosco i limiti delle DDR4, e impostare 1,4V (+0,05V per compensare -0,05V) magari le faccio saltare... e non so manco per l'MC... anche perchè per me non è vitale... visto che comprerò delle DDR4 probabilmente da 16GB a banco...
Mi è parso di vedere aumenti di banda sia dalla penna USB 3.0 (prima era sui 90MB/s 108MB/s, all'inizio parte sempre sui 140MB/s e rimane a 140MB/s. Negli HD, invece, parte a 250MB/s (Seagate 8GB 7200rpm) contro i 220MB/s di prima... per poi, dopo 3-4GB, ritornare a 220MB/s. Mi sembra come se da bios venga sfruttata una cache che prima non c'era...
il pc mi sembra più veloce e reattivo rispetto a prima, non più lento.....fai conto che ieri sera ho provato a benchare con rise of the tomb raider e mi dava 4 frame in più...in sostanza un 4%...la cosa che mi ha stupito è che con prime95 a palla e cpu al 100% aprivo internet et similia con la stessa velocità...come se la cpu non fosse così carica...:eek:
cmq se vai a leggere il forum di overclock della C6H, è venuto fuori un putiferio su sto bios....sembra che sia uno schifo e che non tenga overclock...etc etc...
io l'unica cosa che ho notato è che rispetto a prima, ha raggiunto picchi, come lettura hwinfo di max vcore rilevato dalla asus di 1.570V più spesso...
diciamo che prima mi era capitato di vedere quel valore 1 volta sola...ieri dopo il flashing lo sto vedendo più spesso....il SVI2 TFN invece è più basso....sotto 1.550V...non so che fare...se rimettere il 1002....paura che mi frigga la CPU...oltre al fatto che con il 1700X è tornato offset di + 20°..quindi ventole + rumorose....
Ho cmq verificato e sti picchi di voltaggio sono il turbo...se disattivo da BIOS il CPB, non va oltre i 1.23v o qualcosa del genere...sono veramente ai limiti come PP, penso....
ieri mi ha veramente impressionato favorevolmente la reattività della macchina....sembrava una iena :D
Tu che smanetti molto di + come lo vedi sto bios?? tutto sto schifo che stanno dicendo in overclock?? tra altro sembra che sia stato chiesto di levarlo dal sito ufficiale di asus...
CiccoMan
28-04-2017, 10:27
Se setto 3000 dall'opzione diretta delle ram, il molti lo devo mettere a 40X, se setto 3000 con DOCP, il molti è 39,25X per via del BLK 102,2. Io ho scelto la via DOCP perchè vario 102.2 in 102.4 perchè così faccio lavorare le ram >3000 al posto di 2997 :D, ed il clock procio è >4GHz al posto di 3,997GHz...
Non ho fatto prove di stra-carico... le farò. Da bios non ho visto voci aggiuntive (io speravo in quello)... poi al momento io ho sempre tenuto il procio settato per CB15 (da bios per performances)... bisogna anche provare gli altri settaggi.
Comunque Winrar da 12300 mi è passato a 11500... :D
Io se metto 40x mi rimane counque a 36. Da bios il valore me lo imposta, ma poi non me lo applica concretamente...
Mah... un mese per tirare fuori un bios del genere che neanche tiene i settaggi.... :rolleyes:
Sempre più stupito di come stanno lavorando...
Mah... un mese per tirare fuori un bios del genere che neanche tiene i settaggi.... :rolleyes:
Sempre più stupito di come stanno lavorando...
quello che non capisco è? ma non le provano le cose...cioè non è il panettiere sotto casa mia.. che cmq il pane lo fa bene...boh..è Asus...poi cose così macro...davvero non capisco...
fabietto27
28-04-2017, 10:37
Mah... un mese per tirare fuori un bios del genere che neanche tiene i settaggi.... :rolleyes:
Sempre più stupito di come stanno lavorando...
È stato così anche per X99 ...e' uno scotto da pagare con le piattaforme nuove.Cicco se lo ricorda bene..ci vuole un po' di pazienza.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
The DeViL's
28-04-2017, 10:38
Io se metto 40x mi rimane counque a 36. Da bios il valore me lo imposta, ma poi non me lo applica concretamente...
si anche a me fa cosi, devo impostare il pstate e allora l'overclock funziona
CiccoMan
28-04-2017, 10:51
si anche a me fa cosi, devo impostare il pstate e allora l'overclock funziona
Bene, stasera provo :D
si anche a me fa cosi, devo impostare il pstate e allora l'overclock funziona
Sei con 1106 o con 1002?
paolo.oliva2
28-04-2017, 11:13
il pc mi sembra più veloce e reattivo rispetto a prima, non più lento.....fai conto che ieri sera ho provato a benchare con rise of the tomb raider e mi dava 4 frame in più...in sostanza un 4%...la cosa che mi ha stupito è che con prime95 a palla e cpu al 100% aprivo internet et similia con la stessa velocità...come se la cpu non fosse così carica...:eek:
cmq se vai a leggere il forum di overclock della C6H, è venuto fuori un putiferio su sto bios....sembra che sia uno schifo e che non tenga overclock...etc etc...
io l'unica cosa che ho notato è che rispetto a prima, ha raggiunto picchi, come lettura hwinfo di max vcore rilevato dalla asus di 1.570V più spesso...
diciamo che prima mi era capitato di vedere quel valore 1 volta sola...ieri dopo il flashing lo sto vedendo più spesso....il SVI2 TFN invece è più basso....sotto 1.550V...non so che fare...se rimettere il 1002....paura che mi frigga la CPU...oltre al fatto che con il 1700X è tornato offset di + 20°..quindi ventole + rumorose....
Ho cmq verificato e sti picchi di voltaggio sono il turbo...se disattivo da BIOS il CPB, non va oltre i 1.23v o qualcosa del genere...sono veramente ai limiti come PP, penso....
ieri mi ha veramente impressionato favorevolmente la reattività della macchina....sembrava una iena :D
Tu che smanetti molto di + come lo vedi sto bios?? tutto sto schifo che stanno dicendo in overclock?? tra altro sembra che sia stato chiesto di levarlo dal sito ufficiale di asus...
Io ho disattivato tutta la gestione turbo/XFR, Vcore più alti non ne ho visti... ho mantenuto 1,3V da bios con LLC3, che mi varia da 1,269V circa a 1,3V, sempre a 4GHz... stesse temp.
Secondo me come silicio in sè... credo che 1,4V si possano tenere senza avere eccessive degradazioni del procio... il problema è che ai fini pratici, da 1,3V a 1,4V guadagni al più 100MHz... tra consumo superiore, mettere sotto stress mobo, VRM, procio, impianto dissipazione, non ne vale la candela.
Ad esempio io, con 1,3V da bios per 4 GHz ho temperature quasi 10° inferiori rispetto alla stessa frequenza e 1,35V... il margine l'ho (come ti ho fatto vedere), ma per me, questo Ryzen, con questo PP silicio, è perfetto come bilanciamento Vcore/frequenza in un range 1,25V/1,35V con il suo apice su 1,3V.
Infatti aspetto giugno per avere una idea sull'X390 e Ryzen >X8.
Io supporrei che una X390 difficilmente costerà più di una 20XX Intel (almeno top) e idem sarei dell'idea che un Ryzen X16 non costerà di più di un Skylake-X X12. SE Intel portasse Skylake-X X12 sui 1000$, cosa tra l'altro fattibile, difficilmente Ryzen X16 costerà 1000$ e potrebbe esserci la possibilità di un Ryzen X12 ~700/800€.
Per l'MT un Ryzen X12 sarebbe da paura... non per i 12 core, quanto per il doppio di L3 di un X8, cacchio, 40MB di cache!!!
Io non sto a guardare i rumors circa Zen X12 sui 2,8GHz, perchè sono assurdi, per me. Il die è nè più nè meno quello degli attuali Ryzen (anzi, probabile che sia pure più selezionato)... ed abbiamo visto che su 1,1V/1,2V non consuma praticamente nulla con TDP ridicoli. Per me un Zen X12 a 1,1V dovrebbe tenere con tutta tranquillità i 3,5GHz e non superare i 140W assolutamente... ma visto la superficie maggiore (doppia rispetto ad un X8), avere una superlativa dissipazione (una cosa sarebbe dissipare 140W di un 1800X, tutt'altra 140W di un Zen X12).
Ora come ora dovrei prendere un'altra mobo AM4 e almeno altri 4 banchi di DDR4... poi se prendessi un'altra CPU, probabile un 1700 al posto di un 1800X. Se ci fosse la possibilità che con +500€ mi prendessi una X390 + Zen X12, probabilmente lo farei.
Poi, secondo me... credo che il vero RS sia far lavorare Ryzen X8 con più programmi MT contemporaneamente... perchè con la L3 che gira alla stessa frequenza dei core... io penso che possa esserci veramente una differenza marcata tra l'RS con carico massimo TH su un programma e più programmi contemporaneamente. Ipotizzare un Zen X8 @4GHz 1,3/1,35V vs un RILASSATISSIMO Zen X12 @3,5GHz 1,1V... -13% al limite in ST ma +40% in MT con consumi quasi simili ma allo stesso carico massimo, cioè +40% per l'X12... consumerebbe meno l'X12 dell'X8.
The DeViL's
28-04-2017, 12:43
Sei con 1106 o con 1002?
1106 e ho provato a tornare indietro ma non mi fa fare il downgrade del bios...non riconosce i vecchi bios come validi!!!
1106 e ho provato a tornare indietro ma non mi fa fare il downgrade del bios...non riconosce i vecchi bios come validi!!!
si può si può...usa bios flashback (pulsante dietro a pc spento ma con alimentazione....guarda il manuale della scheda), non ez flash...io non lo faccio....ma solo per non avere magari brutte sorprese dopo...nel senso che sono abbastanza convinto che funzioni con usb bios flashback il rollback...ma non vorrei mai che dopo quando dovrò mettere un nuovo bios, per il fatto di essere tornato indietro dopo il 1106 ci siano problemi...sega mentale? SI...ma visti i pregressi...che si briccava da solo con 0702...
di OC non ne faccio quindi..spero solo che sto bios non mi brasi la CPU a def....
paolo.oliva2
28-04-2017, 16:15
Io ho rifatto le prove con sto bios per la CH6 nuovo e... per me c'è qualcosa che non va. Con questo bios non sono RS come prima... e Cinebench mi da' risultati inferiori. Con il 1002 potevo darci 1.285V da bios e non avere prb con Cinebench fatto girare consecutivamente anche 20 volte... con il 1006 ho prb anche a 1,315V... e non vedo miglioramenti di velocità.
Praticamente alla fin fine ho lo stesso sistema che con il 1002, ma mi sembra più esoso con il Vcore... a 4,1GHz con 1,4V prima ci stavo, ora no.
Non devo fare bench... quindi mi tengo il 1006 e aspetto il nuovo... basta che ho la stabilità. Se mi crasha mentre lavoro, gli alzerò il Vcore, per il momento 1,3V da bios con LLC3 e corrente 120%. Bona lì.
P.S.
Il 1006 l'hanno tolto... bene... vuol dire che si aspetterà di meno per il prox.
Io ho rifatto le prove con sto bios per la CH6 nuovo e... per me c'è qualcosa che non va. Con questo bios non sono RS come prima... e Cinebench mi da' risultati inferiori. Con il 1002 potevo darci 1.285V da bios e non avere prb con Cinebench fatto girare consecutivamente anche 20 volte... con il 1006 ho prb anche a 1,315V... e non vedo miglioramenti di velocità.
Praticamente alla fin fine ho lo stesso sistema che con il 1002, ma mi sembra più esoso con il Vcore... a 4,1GHz con 1,4V prima ci stavo, ora no.
Non devo fare bench... quindi mi tengo il 1006 e aspetto il nuovo... basta che ho la stabilità. Se mi crasha mentre lavoro, gli alzerò il Vcore, per il momento 1,3V da bios con LLC3 e corrente 120%. Bona lì.
sono prob che hanno rilevato anche gli altri..cmq mi sembra sensata come cosa....me lo tengo anche io a def...se poi mi fa strani crash allora torno indietro...altrimenti aspetto il nuovo..
paolo.oliva2
28-04-2017, 17:46
Poi mi sono preso queste RAM. I 2 banchi da 16GB diciamo che sono per la stazione da lavoro... tot 32GB. I 2 banchi da 8GB, sono 3600 CL16... diciamo che li provo a montare al posto dei 3000 giusto per fare qualche numero, forse... e mi tengo i 3000 di scorta (Africa).
Ram DIMM DDR4 32GB G.Skill 3200 CL15 KIT (2x16GB) 32GVR Ripjaws [F4-3200C16D-32GVK]
Ram DIMM DDR4 16GB G.Skill 3600 CL16 KIT (2x8GB) 16GTZ Trident Z [F4-3600C16D-16GTZ]
Avevo in mente di prendere un SSD...ma ho fatto i test con le conversioni video, e ho visto che >50MB/s con 3 conversioni non supero... gli HD tradizionali mi vanno da 150MB/s i 5600rpm a 220MB/s i 7200rpm... per me l'SSD è inutile.
Ordinato pure il cavo DS... qui a Urbino non l'ha nessuno :doh:!!!
Cavo display port Ansmann 3.0m M/M nero [AK-340103-030-S]
Adattatore Usb Manhattan a seriale chipset Ftdi
The DeViL's
28-04-2017, 17:49
si può si può...usa bios flashback (pulsante dietro a pc spento ma con alimentazione....guarda il manuale della scheda), non ez flash...io non lo faccio....ma solo per non avere magari brutte sorprese dopo...nel senso che sono abbastanza convinto che funzioni con usb bios flashback il rollback...ma non vorrei mai che dopo quando dovrò mettere un nuovo bios, per il fatto di essere tornato indietro dopo il 1106 ci siano problemi...sega mentale? SI...ma visti i pregressi...che si briccava da solo con 0702...
di OC non ne faccio quindi..spero solo che sto bios non mi brasi la CPU a def....
vai tranquillo io ho fatto così:
Format pennetta usb in fat32, bios 083 rinominato in C6H.CAP
Poi ho spento e ho attaccato alla usb con scritto bios e sempre a pc spento ho premuto il tasto bios per 3 sec
ha iniziato a lampeggiare, quando smette di lampeggiare ha finito e accendi il pc.
Come sempre ho il problema della lettura delle temp visto che ho un 1800x, come diavolo si fa a togliere quei 20° in piu che non li legga neanche dal bios??? ho le ventole che mi sembrano un elicottero anche in silent
CiccoMan
28-04-2017, 18:45
Ho provato a disabilitare tutti i pstate come consigliato, ma i valori non vengono comunque applicati... voi come fate?
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Non ci si sta capendo più niente con i BIOS eh. Dopo quasi un mese di attesa, ne rilasciano uno, e viene ritirato dopo nemmeno 24 ore ? Cosa c'è di così difficile nell'affinare i BIOS per Ryzen ? Vabè.
Una cosa simile acadde alla mia Gigabyte a Marzo.
Comunque ho una domanda per i possessori di C6H. L'LLC è utile in overclock su Ryzen ? E da 1-5 quanto vale la pena tenerlo ?
Io ricordo sul mio ex Intel 2500K, era piuttosto inutile tenerlo disattivato o tenerlo ad esempio su 3.
Crysis90
28-04-2017, 19:55
Su su, non vi crucciate. :D
Il 1106 è stato rimosso pure dal Thread Ufficiale su Overclock.net. :asd: :doh: :muro: :mc:
Su su, non vi crucciate. :D
Il 1106 è stato rimosso pure dal Thread Ufficiale su Overclock.net. :asd: :doh: :muro: :mc:
Non è tanto quello (non ce l'ho nemmeno la C6H, anche se sto pensando di prendermela), Il fatto è che non si capisce se sia AMD a dare indicazioni sbagliate ai produttori.o viceversa...oppure entrambe le cose. C'è una penuria di BIOS poco ottimizzati, ormai a distanza di un mese e mezzo, compaiono nuovi bug in quei pochi casi di aggiornamento nei BIOS, e nessuno è stato ancora in grado di mettere le RAM a 3200mhz o più...a parte qualche fortunato, ma che ha dovuto alzare molto il VDIMM anche a 1.5 ed intervenendo nei timings.
Perciò mi chiedo che diavolo stia succedendo....e la cosa riguarda, penso tutti i produttori, forse si salva solo ASrock, ma non è una marca che mi fa molta simpatia, quindi non sono informato.
Non e che magari c'è qualche magagna hardware...e AMD ancora tace, prendendo tempo, sperando in BIOS ottimizzati per nascondere la faccenda ? Un pò come Intel e il bug del controller anni fa, che rallentava nel tempo.
Crysis90
28-04-2017, 20:09
Perciò mi chiedo che diavolo stia succedendo....e la cosa riguarda, penso tutti i produttori, forse si salva solo ASrock, ma non è una marca che mi fa molta simpatia.
Ecco la risposta:
"Sorry about the bad release, I've removed BIOS 1106 from this thread and asked them to do the same in other channels."
"I messed up and didn't test it before posting it. But just like you guys I figured it would be in good shape since it had official numbering and was being pushed for release."
Questo lo ha scritto Elmor su Overclock.net. :doh:
Sembra che lo abbia pubblicato senza neanche averlo testato. :sbonk: :doh: :asd:
La colpa non è certo di AMD, ma di questi "ingegneri" da 2 soldi che non sono manco capaci a gestire il rilascio dei BIOS sui canali ufficiali e non. :rolleyes:
Quando qualcuno il 2 Marzo scriveva che noi utenti veniamo sfruttati come Beta testers, mica sbagliava di tanto eh.
bagnino89
28-04-2017, 20:15
Dai non vi crucciate, abbiate pazienza... In fondo funziona tutto no? Piano piano le cose miglioreranno.
Piuttosto, che ne dite? Lascio? Offset e LLC3.
http://i.imgur.com/wcVce9L.jpg
Ecco la risposta:
"Sorry about the bad release, I've removed BIOS 1106 from this thread and asked them to do the same in other channels."
"I messed up and didn't test it before posting it. But just like you guys I figured it would be in good shape since it had official numbering and was being pushed for release."
Questo lo ha scritto Elmor su Overclock.net. :doh:
Sembra che lo abbia pubblicato senza neanche averlo testato. :sbonk: :doh: :asd:
La colpa non è certo di AMD, ma di questi "ingegneri" da 2 soldi che non sono manco capaci a gestire il rilascio dei BIOS sui canali ufficiali e non. :rolleyes:
Quando qualcuno il 2 Marzo scriveva che noi utenti veniamo sfruttati come Beta testers, mica sbagliava di tanto eh.
Ah, bene:rolleyes: Però è strano.....quindi devo dedurre che anche gli ingegneri di Gigabyte siano dei pivelli. Ad esempio nell'ultimo BIOS della mia mobo non funziona più il cool n quiet.....
Certo che AMD che sfiga. Finalmente dopo anni torna alla ribalta con una CPU con gli attributi, e trova bastoni fra le ruote. Magari c'è qualcuno dietro che "olia ingranaggi" per fare cose del genere ? Mah chissà....gombloddo ? Probabile, ma a pensar male a volte ci si azzecca.....
Crysis90
28-04-2017, 20:21
Certo che AMD che sfiga. Finalmente dopo anni torna alla ribalta con una CPU con gli attributi, e trova bastoni fra le ruote. Magari c'è qualcuno dietro che "olia ingranaggi" per fare cose del genere ? Mah chissà....gombloddo ? Probabile, ma a pensar male a volte ci si azzecca.....
Al lancio del 2 Marzo, era saltata fuori la storia del fatto che AMD aveva comunque spinto parecchio per non ritardare oltre il rilascio delle CPU.
Il problema è che fino a metà Gennaio 2017 non era riuscita a consegnare le ultime revisioni "buone" (quelle che poi sarebbero state le stesse destinate alla vendita retail) delle CPU ai produttori di Mobo, che si sono trovati "improvvisamente" tra le mani le CPU che dovevano uscire appena 5/6 settimane dopo.
Der8auer conferma un pò questa cosa nel video-blog pubblicato qualche settimana fa sul suo canale YouTube, quando fa vedere che ad inizio Febbraio era stato in sede di ASUS a Taiwan per testare in esclusiva le capacità in OC del 1600X.
In quel video, dice chiaramente che la C6H era appena appena uscita dal "tape-out" e che gli ingegneri avevano appena cominciato a metterci su le mani a lato BIOS.
Poi c'è anche la storia secondo cui tutti i produttori di Mobo avevano allocato il 90% delle loro risorse (economiche ed umane) per rifinire le Mobo Z270 per il lancio di Kaby-Lake, sottovalutando di fatto l'importanza ed il peso del lancio di RyZen.
Direi quindi che c'è un 50% di concorso di colpe, anche se i produttori di Mobo sembra che se la stiano prendendo molto più con calma rispetto ad AMD.
Crysis90
28-04-2017, 20:50
https://youtu.be/gkmyKPzCq6k
Dai non vi crucciate, abbiate pazienza... In fondo funziona tutto no? Piano piano le cose miglioreranno.
Piuttosto, che ne dite? Lascio? Offset e LLC3.
http://i.imgur.com/wcVce9L.jpg
con un octa core per ottenere quel drop occorre mettere llc4, a llc3 da 1.262v mi scende a 1.237v
Non è tanto quello (non ce l'ho nemmeno la C6H, anche se sto pensando di prendermela), Il fatto è che non si capisce se sia AMD a dare indicazioni sbagliate ai produttori.o viceversa...oppure entrambe le cose. C'è una penuria di BIOS poco ottimizzati, ormai a distanza di un mese e mezzo, compaiono nuovi bug in quei pochi casi di aggiornamento nei BIOS, e nessuno è stato ancora in grado di mettere le RAM a 3200mhz o più...a parte qualche fortunato, ma che ha dovuto alzare molto il VDIMM anche a 1.5 ed intervenendo nei timings.
Perciò mi chiedo che diavolo stia succedendo....e la cosa riguarda, penso tutti i produttori, forse si salva solo ASrock, ma non è una marca che mi fa molta simpatia, quindi non sono informato.
Non e che magari c'è qualche magagna hardware...e AMD ancora tace, prendendo tempo, sperando in BIOS ottimizzati per nascondere la faccenda ? Un pò come Intel e il bug del controller anni fa, che rallentava nel tempo.
dico la mia sul discorso RAM: non hanno avuto abbastanza tempo di provare tutti i chip....ma solo quelli Samsung...Robert Hallock (mi sembra si chiami così) di AMD ha detto che a maggio rilasceranno nuovi Agesa maggiormente compatibili con gli altri chip..con i samsung vanno molto probabilmente perché quando hanno disegnato IMC lo hanno poi provato su quei chip...se disegni un memory controller poi devi pur provarlo con qualche chip ....aggiungo che con il discorso overclock o ram a 3200MHZ stiamo pretendendo che tutto funzioni FUORI specifiche ufficiali....è come se mi prendo una Ferrari la modifico montando gomme per cui non è stata testata e mi inkasso se poi alla prima curva bagnata mi giro...
secondo me non c'è malafede...AMD stessa è arrivata in ritardo......e conseguentemente tutti i costruttori si sono dovuti velocizzare per poter far uscire un prodotto totalmente NUOVO...quello che sto vedendo mi sembra molto situazione dovuta a fretta.....il problema è che non siamo più abituati a ste cose solo perchè erano anni che veniva propinata più o meno la stessa minestra in piatti diversi....se non mi fossi fatto prendere dalla carogna o scimmia :D razionalmente mi ero imposto acquisto a dicembre 2017 per dargli tempo di sistemare tutto...poi purtroppo è arrivato King Kong...e il resto è storia:D
guarda caso la versione ZEN x server, dove tutto è molto più ristretto e rigoroso...non è ancora uscita....perchè necessiteranno ancora di test test e test...che con la versione desktop hanno spinto acceleratore e sono usciti...e tutto sommato....considerato che i miracoli li faceva uno ogni tanto ...secondo me sono stati pure bravi...poi a criticare siamo bravi tutti ....a fare non tutto sono così bravi :) discorso generico non riferito a te :)
Windtears
28-04-2017, 21:59
Direi quindi che c'è un 50% di concorso di colpe, anche se i produttori di Mobo sembra che se la stiano prendendo molto più con calma rispetto ad AMD.
facciamo almeno 70% e 30% visto che i produttori hanno avuto lo stesso problema con intel e non hanno imparato niente... non voglio credere che ryzen, nella versione pre-finale di gennaio, fosse terribilmente diverso da quello commercializzato a marzo... al punto che alcuni produttori di mobo siano usciti con bios dai menu' completamente vuoti (biostar), altri con spiegazioni parziali e voci castrate e chi, udite udite, permette il brick con gli update. :asd:
Quando dici che il 90% era occupato per intel e kaby vuol dire che il 10% di questi mangia dollari non è sufficiente nemmeno per fare un lavoro base decente... e dopo due mesi non sono in grado di avere qualcosa di stabile. :P
amd in tre settimane ha rilasciato il profilo per win10, reso disponibile il nuovo agesa e promesso per maggio un altro update per i moltiplicatori ram oltre il 3200.
Sono i tempi di reazione diversi tra la piattaforma x99 e la x370-b350 a puzzare troppo... è evidente che per i volumi di vendita attesi "se ne stanno fottendo", peccato che il ritorno di immagine sarà per loro un boomerang spero cil più doloroso possibile. :(
Quello che più mi fa rabbia e vedere gente che pensa di vendere la piattaforma ryzen o sconsigliarne l'acquisto, quando le stesse cose sono avvenute per intel poco tempo fa.
E' proprio difficile essere amd (cite). :P
Crysis90
28-04-2017, 22:13
Sono i tempi di reazione diversi tra la piattaforma x99 e la x370-b350 a puzzare troppo... è evidente che per i volumi di vendita attesi "se ne stanno fottendo", peccato che il ritorno di immagine sarà per loro un boomerang spero cil più doloroso possibile. :(
Quello che più mi fa rabbia e vedere gente che pensa di vendere la piattaforma ryzen o sconsigliarne l'acquisto, quando le stesse cose sono avvenute per intel poco tempo fa.
E' proprio difficile essere amd (cite). :P
Ad AMD le cose vanno bene. ;)
Ti svelerò un segreto:
http://i.imgur.com/f3u6z3c.png
Attenzione: AMD confidential.
Mercato di riferimento: tedesco. ;)
Gli 8C/16T Intel sono letteralmente scomparsi dai carrelli dei consumatori. :asd:
bagnino89
28-04-2017, 22:28
con un octa core per ottenere quel drop occorre mettere llc4, a llc3 da 1.262v mi scende a 1.237v
Sembra avere sempre 19 mV di drop, anche prima quando avevo una tensione più alta, circa 1,3 V. Magari provo a scendere un altro po' per vedere se sono stabile.
Mikkinen
29-04-2017, 06:41
Dopo la mia lunga disavventura sembra che era la mia cpu (era made in china) sfortunata (non reggeva nessun oc)...:O ora con la cpu in sostituzione (made in malaysia) sono partito da zero... solo ssd con so, ho settato il vcore 1.425 (1.4 sotto carico) e sembra reggere fino a x40.25 circa con temperatura di 62° e punte di massima 71°.
Sto cercando il vcore/molti per il DU mi consigliate di scendere lasciare o provare a salire a 1.425 sotto carico?
CiccoMan
29-04-2017, 07:38
Dopo la mia lunga disavventura sembra che era la mia cpu (era made in china) sfortunata (non reggeva nessun oc)...:O ora con la cpu in sostituzione (made in malaysia) sono partito da zero... solo ssd con so, ho settato il vcore 1.425 (1.4 sotto carico) e sembra reggere fino a x40.25 circa con temperatura di 62° e punte di massima 71°.
Sto cercando il vcore/molti per il DU mi consigliate di scendere lasciare o provare a salire a 1.425 sotto carico?
Lo sweetspot di queste CPU è 4ghz @1,4v
Spesso salire sopra richiede troppi V per MHz.
Sono da mobile e non vedo la firma, ma se hai un 1800x nemmeno ti conviene perderci tempo, guadagni prestazioni sono in MT pesante...
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Mikkinen
29-04-2017, 07:45
Lo sweetspot di queste CPU è 4ghz @1,4v
CUT
Ho un 1700 liscio... Ok grazie allora cerco di settare al meglio a queste frequenze...
ora ho iniziato a scendere di vcore lasciando a x40.25 (LLC3, ram/vsoc a default)
Per adesso sto eseguendo solo 1 ora di prime, mentre testo di tanto in tanto lancio qualche run di cinebench...
nagual72
29-04-2017, 09:37
ragazzi scusate l'ot ma non riesco a venirne a capo.....questa e la mia configurazione amd ryzen 5 1600x+asrock x370 taichi...volevo fare un po di oc,ma quando vado ad impostare il valore manualmente per poi salvarlo,quando testo il tutto il vcore non e piu quello ma e altissimo....:confused: da cosa puo dipendere? puo essere la mobo? grazie a tutti coloro che mi aiuteranno....
Mikkinen
29-04-2017, 09:55
ragazzi scusate l'ot ma non riesco a venirne a capo.....questa e la mia configurazione amd ryzen 5 1600x+asrock x370 taichi...volevo fare un po di oc,ma quando vado ad impostare il valore manualmente per poi salvarlo,quando testo il tutto il vcore non e piu quello ma e altissimo....:confused: da cosa puo dipendere? puo essere la mobo? grazie a tutti coloro che mi aiuteranno....
Avevo notato anch'io questa cosa...
Prova a impostare il voltage control in OC Mode, poi offset auto se vuoi il voltaggio fisso, ti imposterà in automatico il LLC level 3.
Poi dovresti salvare e riavviare.
Dopo controlla nella schermata H/W Monitor cosa succede, a quel punto prova a impostare il vcore fisso gradualmente, salva riavvia e monitora di nuovo per vedere a che valori lo porta.
Ma il vcore lo imposti nel pstate?
questo sembra buono...l'ho installato e sembra andare bene..voltaggi ok e temp rilevate pure...
1107
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/12420
Ho un 1700 liscio... Ok grazie allora cerco di settare al meglio a queste frequenze...
ora ho iniziato a scendere di vcore lasciando a x40.25 (LLC3, ram/vsoc a default)
Per adesso sto eseguendo solo 1 ora di prime, mentre testo di tanto in tanto lancio qualche run di cinebench...
Cmq non usate il prime di prima pagina perche' e' piu' leggero del solitario integrato in Windows...
Passato quello... siete lontani ancora anni luce dalla stabilita' totale...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Crysis90
29-04-2017, 10:06
questo sembra buono...l'ho installato e sembra andare bene..voltaggi ok e temp rilevate pure...
1107
http://www.overclock.net/t/1624603/rog-crosshair-vi-overclocking-thread/12420
Un tizio ha fatto notare un innalzamento dei consumi.
Tu come stai messo?
paolo.oliva2
29-04-2017, 10:09
Sul mio piccolo 1700 ho notato che mantenendo il moltiplicatore fino ad un massimo di x40 è perfetto come alzo a x40.25 in su qualunque sia la tensione sulla cpu mi butta fuori errori cache l0 errors su hwinfo e se continuo a fare prove alla fine si pianta tutto. Probabile che sia un limite sulla cpu lato moltiplicatore e non lato frequenze? Se mi prendessi una mobo con la possibilità di modificare il bus clock secondo voi sarebbe uguale ?
Secondo me è più probabile che sia un limite di procio che del resto.
Il mio consiglio è... non spendere una virgola di più, perchè sarebbe inutile. E' un X8 e secondo me la tensione perfetta (tra consumo/prestazioni) è 1,3V.
Quindi per me, ammesso e concesso che con mobo/dissipazione superiori potresti guadagnare 50MHz, alla fine ti ritroveresti comunque a 40X per via delle temp... valuta anche che prossimamente le temp saranno estive.
bagnino89
29-04-2017, 10:12
Cmq non usate il prime di prima pagina perche' e' piu' leggero del solitario integrato in Windows...
Passato quello... siete lontani ancora anni luce dalla stabilita' totale...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Quali test consigli di fare?
Un tizio ha fatto notare un innalzamento dei consumi.
Tu come stai messo?
si ho letto..a me da lettura hwinfo cpu package (totale) SMU sto a 14W in idle...con profilo ryzen master...con il bilanciato di win scende a 13w..non è un problema legato ai bios...
rispetto all'1106 è un altro pianeta...mi sparava a def picchi di voltaggi elevatissimi....1.591v come picco con xfr...adesso è tornato normale come le temp rilevate...
a me sembra andare bene per ora...cmq elmor lo ha provato prima...a sto giro
prossima volta prima di installare bios mi faccio un giro su overclcok...1106 era veramente una schifezza....infatti ieri sera cmq avevo rollbackato all 1002
Crysis90
29-04-2017, 10:18
cmq elmor lo ha provato prima...a sto giro
Meno male. :asd:
Io comunque resto col 1002.
Sta cosa di dover fare da BETA-tester dopo aver speso 299 euro per una Scheda Madre mi manda totalmente in bestia.
si ho letto..a me da lettura hwinfo cpu package (totale) SMU sto a 14W in idle...con profilo ryzen master...con il bilanciato di win scende a 13w..non è un problema legato ai bios...
rispetto all'1106 è un altro pianeta...mi sparava a def picchi di voltaggi elevatissimi....1.591v come picco con xfr...adesso è tornato normale come le temp rilevate...
a me sembra andare bene per ora...cmq elmor lo ha provato prima...a sto giro
la rilevazione software non è attendibilissima, in particolare quando si tratta di monitorare variazioni molto contenute, se hai modo misura e valuta l'assorbimento a monte per l'intero sistema, la rilevazione è un indicativo nel senso che se ti segna 50W adesso e 140W con un OC pesante sai che consumi dal doppio al triplo.
paolo.oliva2
29-04-2017, 10:24
Al lancio del 2 Marzo, era saltata fuori la storia del fatto che AMD aveva comunque spinto parecchio per non ritardare oltre il rilascio delle CPU.
Il problema è che fino a metà Gennaio 2017 non era riuscita a consegnare le ultime revisioni "buone" (quelle che poi sarebbero state le stesse destinate alla vendita retail) delle CPU ai produttori di Mobo, che si sono trovati "improvvisamente" tra le mani le CPU che dovevano uscire appena 5/6 settimane dopo.
Der8auer conferma un pò questa cosa nel video-blog pubblicato qualche settimana fa sul suo canale YouTube, quando fa vedere che ad inizio Febbraio era stato in sede di ASUS a Taiwan per testare in esclusiva le capacità in OC del 1600X.
In quel video, dice chiaramente che la C6H era appena appena uscita dal "tape-out" e che gli ingegneri avevano appena cominciato a metterci su le mani a lato BIOS.
Poi c'è anche la storia secondo cui tutti i produttori di Mobo avevano allocato il 90% delle loro risorse (economiche ed umane) per rifinire le Mobo Z270 per il lancio di Kaby-Lake, sottovalutando di fatto l'importanza ed il peso del lancio di RyZen.
Direi quindi che c'è un 50% di concorso di colpe, anche se i produttori di Mobo sembra che se la stiano prendendo molto più con calma rispetto ad AMD.
Secondo me... i tempi stretti di AMD ci sta... ma al momento sicuramente non ci vedo un problema dei tecnici per i bios quanto un ordine dall'alto di andare con calma... per svuotare i magazzini dalle Z270.
Cerchiamo di essere chiari... ora come ora Intel ha solamente il 7700K competitivo, e sinceramente lo vedo sopravvalutato perchè una cosa sono i bench degli fps e tutt'altra, stringendo, l'effettivo sfruttamento di un 7700K per il sistema video che uno ha.
Prima di Ryzen Intel quanti 7700K vendeva rispetto ai modelli "inferiori"? Con Ryzen credo che i modelli "inferiori" di Intel siano letteralmente spariti... i 7700K credo che ne venda forse 1/10 rispetto a prima (basta guardare ila toto-classifica vendite, nei primi 10 posti in 8 c'è Ryzen, in quei 2 di Intel il 7700K e un Pentium G da 60€...).
Se tutte le ditte avevano fatto scorta e investimento di dinero progettazione per mobo Intel, quei dindi li vogliono riprendere... e a loro degli interessi AMD non frega nulla.
Piuttosto sarei curioso di quanto investiranno sulle mobo per Skylake-X e sulle X390.... perchè sarebbe lo specchio sul listino Intel di Skylake-X, X12, in special modo. Se Intel prezzasse Skylake-X X12 sui 1000€, ed io lo spero vivamente, i modelli Ryzen X12 e X16 avrebbero lo stesso impatto stile 1700...
la rilevazione software non è attendibilissima, in particolare quando si tratta di monitorare variazioni molto contenute, se hai modo misura e valuta l'assorbimento a monte per l'intero sistema, la rilevazione è un indicativo nel senso che se ti segna 50W adesso e 140W con un OC pesante sai che consumi dal doppio al triplo.
chiaro. però immagino che il tipo cui si riferiva Crysis90 stesse parlando di rilevazioni software...in ogni caso era per dire che non ho rilevato variazioni significative e negative rispetto a prima...cosa che invece avevo rilevato con il 1106
Secondo me... i tempi stretti di AMD ci sta... ma al momento sicuramente non ci vedo un problema dei tecnici per i bios quanto un ordine dall'alto di andare con calma... per svuotare i magazzini dalle Z270.
Cerchiamo di essere chiari... ora come ora Intel ha solamente il 7700K competitivo, e sinceramente lo vedo sopravvalutato perchè una cosa sono i bench degli fps e tutt'altra, stringendo, l'effettivo sfruttamento di un 7700K per il sistema video che uno ha.
Prima di Ryzen Intel quanti 7700K vendeva rispetto ai modelli "inferiori"? Con Ryzen credo che i modelli "inferiori" di Intel siano letteralmente spariti... i 7700K credo che ne venda forse 1/10 rispetto a prima (basta guardare ila toto-classifica vendite, nei primi 10 posti in 8 c'è Ryzen, in quei 2 di Intel il 7700K e un Pentium G da 60€...).
Se tutte le ditte avevano fatto scorta e investimento di dinero progettazione per mobo Intel, quei dindi li vogliono riprendere... e a loro degli interessi AMD non frega nulla.
Piuttosto sarei curioso di quanto investiranno sulle mobo per Skylake-X e sulle X390.... perchè sarebbe lo specchio sul listino Intel di Skylake-X, X12, in special modo. Se Intel prezzasse Skylake-X X12 sui 1000€, ed io lo spero vivamente, i modelli Ryzen X12 e X16 avrebbero lo stesso impatto stile 1700...
si Paolo tutto vero...però bisogna anche considerare che per 4 anni AMD lato CPU desktop serie non ha buttato fuori nulla di nuovo o quasi perché stavano concentrati su Zen...,,se era per AMD la divisione schede madri di tutti i vendor poteva pure chiudere o quasi.....quindi ci sta assolutamente la situazione che hai descritto....se i vendor hanno venduto schede madri in questi ultimi 4 anni non devono certo ringraziare AMD....
paolo.oliva2
29-04-2017, 10:42
Scaricato il 1107... oggi lo installo.
Comunque guardate che sti cacchio di bios sono un incubo... sembrano tipo i DFI.
Ci sono 2-3 pagine intere di sotto-menù che il 99,99% delle persone che hanno comunque esperienza di OC (me compreso), che si saltano... perchè non sai che cacchio fanno.
Senza contare ad esempio cose come abilitare la TLB della L2 in associativa o meno... (che software ne possono giovare e quali no?) e altre menate simili.
Poi non comprendo il perchè la virtualizzazione del procio sia disattivata a default... ancora non ci sono arrivati con lo sviluppo?
Inoltre vorrei fare notare una cosa... per evidenziare quanto contino i bios. Il 1006 abbassava le prestazioni rispetto al 1002, ma il 1002, siamo certi che stia sfruttando al massimo il procio?
Crysis90
29-04-2017, 10:44
ma il 1002, siamo certi che stia sfruttando al massimo il procio?
Nessuno ha detto questo. ;)
paolo.oliva2
29-04-2017, 10:49
si Paolo tutto vero...però bisogna anche considerare che per 4 anni AMD lato CPU desktop serie non ha buttato fuori nulla di nuovo o quasi perché stavano concentrati su Zen...,,se era per AMD la divisione schede madri di tutti i vendor poteva pure chiudere o quasi.....quindi ci sta assolutamente la situazione che hai descritto....se i vendor hanno venduto schede madri in questi ultimi 4 anni non devono certo ringraziare AMD....
Se avessero venduto solo AMD, avrebbero potuto chiudere :sofico:.
Però il mio discorso era il mio pensiero circa le colpe di AMD e dei produttori di mobo. Intel esula... perchè per me il problema Intel non è assolutamente prestazionale ma unicamente di prezzaggio.
Fantasticando, sarei dell'idea che se Intel avesse tagliato del 50% il listino, oggi avremmo bios AM4 più "finiti".... lo so che è assurdo, ma penso proprio che sia così.
Se avessero venduto solo AMD, avrebbero potuto chiudere :sofico:.
Però il mio discorso era il mio pensiero circa le colpe di AMD e dei produttori di mobo. Intel esula... perchè per me il problema Intel non è assolutamente prestazionale ma unicamente di prezzaggio.
Fantasticando, sarei dell'idea che se Intel avesse tagliato del 50% il listino, oggi avremmo bios AM4 più "finiti".... lo so che è assurdo, ma penso proprio che sia così.
può essere...:)
discorso virtualizzazione: io ho provato vmware player free con installazione di winxp...non sono riuscito ad installare win xp fino alla fine....quindi può essere che i software virtualizzazione debbano recepire Ryzen...e quindi sia di default disabilitato
discorso 1107: cmq porta in dote il nuovo agesa (1.0.0.4) con boot + veloce...ad ora sembra essere tutto ok....i picchi di voltaggio che avevo visto ora sono spariti....da quello che sto vedendo sembra essere buono
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.