PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 [39] 40 41 42 43 44 45 46

Domen
30-12-2020, 18:49
posso chiedere dove lo hai acquistato e a che prezzo?
figurati ;)
lo ho preso da un amico iscritto in un gruppo hardware di nicchia
gli ho dato un 3900xt piu 600 euro per il 5950x e 16gb di g.skill b-die veramente carine 3866mhz 1:1 cl 16 :)


https://i.postimg.cc/tZLb1RbZ/Screenshot-27.png (https://postimg.cc/tZLb1RbZ)

fabietto27
30-12-2020, 21:04
figurati ;)
lo ho preso da un amico iscritto in un gruppo hardware di nicchia
gli ho dato un 3900xt piu 600 euro per il 5950x e 16gb di g.skill b-die veramente carine 3866mhz 1:1 cl 16 :)


https://i.postimg.cc/tZLb1RbZ/Screenshot-27.png (https://postimg.cc/tZLb1RbZ)Te lo avevo detto che non duravi col 3900 ahah

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

Domen
30-12-2020, 21:24
Te lo avevo detto che non duravi col 3900 ahah

Inviato dal mio OnePlus 7 Pro utilizzando Tapatalk

:asd:

mtk
02-01-2021, 13:44
mi serve un parere da chi ha un vecchio 3900x,

https://www.mediafire.com/convkey/bf5f/pvh55o2azyi41xm4g.jpg (https://www.mediafire.com/view/pvh55o2azyi41xm/cb20-.jpg/file)

https://www.mediafire.com/convkey/0f08/6jbkbjrgyzehz454g.jpg (https://www.mediafire.com/view/6jbkbjrgyzehz45/cb20.jpg/file)

pbo off e vcore offset negativo,come sono temp vcore e risultati?va bene cosi?

arkantos91
04-01-2021, 11:29
Ciao, ho provato ClockTuner for Ryzen (CTR) di 1usmus ma senza successo

Finora ho utilizzato il 3900X con un leggero offset negativo dal momento che di default la mobo spara un po' troppo i voltaggi... per il resto tutto a default eccetto ram con docp per tenere i 3600 MHz a 1.38 V.

Volevo vedere questo CTR cosa mi avrebbe proposto ma nada...

Da BIOS ho inserito i settaggi richiesti per usare CTR dopodiché la diagnostica riporta che il mio è un silver sample

Diagnostic results
Max temperature: 52.7?
Energy efficient: 3.69
AMD Ryzen 9 3900X 12-Core Processor
Your CPU is SILVER SAMPLE
Recomended values for Overclocking:
Reference frequency: 4325 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Recomended values for Undervolt:
Reference frequency: 4150 MHz
Reference voltage: 1150 mV

AVX Light mode
Cycle time: 360000 ms
Reference frequency: 4325 MHz
CCX delta: 150 MHz
Reference voltage: 1250 mV
Target voltage: 1250 mV

Dopodiché ho fatto start... qui dopo 3 step il pc si riavvia da solo anche se leggendo la guida non dovrebbe succedere anche se si verificano errori.

Ho provato anche rimettendo le ram a default... stesso esito.

Aggiornato il bios all'ultima versione, collegato perfino il 4 pin addizionale per la cpu (superfluo, visto che non si tratta di extreme OC)... niente.

Questo è quanto ho recuperato dal log di CTR

Cinebench 20 started
Cinebench 20 finished with result: 6878
Voltage: 1.332 V PPT: 142 W Temperature: 76.8?
Manual overclocking mode enabled

Step# 1
12:49:48: CCX1 (156): 4400 MHz, 1250 mV OC+
12:49:48: CCX2 (145): 4400 MHz, 1250 mV OC+
12:49:48: CCX3 (134): 4325 MHz, 1250 mV OC+
12:49:48: CCX4 (122): 4325 MHz, 1250 mV OC+
12:49:48: Stress test #1 started...
12:49:53: CPU Vdroop: 0.5 % temperature: 54.3?
12:51:57: Stress test stopped.
12:51:57: Stress test #2 started...
12:52:02: CPU Vdroop: 0.5 % temperature: 51.9?
12:54:06: Stress test stopped.
12:54:06: Stress test #3 started...
12:54:11: CPU Vdroop: 0.5 % temperature: 52.7?
12:56:14: Stress test stopped.

Step# 2
12:56:15: CCX1 (156): 4400 MHz, 1244 mV OC+
12:56:15: CCX2 (145): 4400 MHz, 1244 mV OC+
12:56:15: CCX3 (134): 4325 MHz, 1244 mV OC+
12:56:15: CCX4 (122): 4325 MHz, 1244 mV OC+
12:56:15: Stress test #1 started...
12:56:20: CPU Vdroop: 0.6 % temperature: 52.6?
12:58:23: Stress test stopped.
12:58:24: Stress test #2 started...
12:58:29: CPU Vdroop: 0.6 % temperature: 52.2?
13:00:32: Stress test stopped.
13:00:33: Stress test #3 started...
13:00:38: CPU Vdroop: 0.6 % temperature: 52.9?
13:02:41: Stress test stopped.

Step# 3
13:02:42: CCX1 (156): 4425 MHz, 1250 mV OC+
13:02:42: CCX2 (145): 4425 MHz, 1250 mV OC+
13:02:42: CCX3 (134): 4350 MHz, 1250 mV OC+
13:02:42: CCX4 (122): 4350 MHz, 1250 mV OC+
13:02:42: Stress test #1 started...
13:02:47: CPU Vdroop: 0.5 % temperature: 52.7?
CCX4 overclocking failure detected!
Thread# 18 fall down, usage 77.1%
13:03:56: Stress test stopped.

Al terzo step si vede che c'è un errore, poco prima del riavvio automatico.... in altri casi va avanti, dopo l'errore, con lo step successivo e poco dopo si riavvia.

A parte questo, con tutto a default il punteggio CB20 (6878) non è bassino? I 3900X dovrebbero essere tra i 7000 e i 7200... vedi anche l'utente sopra oltre i 7200 e pure con offset negativo.

Poi ho notato paradossalmente che andando a inserire un offset negativo al v-core (0.075 o 0.1) il punteggio CB aumenta... ma il massimo che sono riuscito ad ottenere è sempre solo di qualche unità sopra i 7000.... pareri? Per me non ha senso visto che tutto in auto anche i moltiplicatori sono più alti.

Eppure stando a CTR la cpu è un silver sample, non sarà certo un gold ma nemmeno un bronze per fare così schifo a DEFAULT! :rolleyes:

Qui riporto uno screen dopo una run di CB 20 con offset -0.1... cpsì la power deviation è rossa eppure il punteggio CB 20 è il più alto rispetto a tutto auto in cui la power deviation è normale (100% durante load)

https://www.overclock.net/attachments/1609683860721-png.2472484/

mtk
04-01-2021, 11:54
prova a mettere la ram in modo safe e rifai il test,magari non digerisce qualche impostazione troppo tirata

arkantos91
04-01-2021, 12:06
prova a mettere la ram in modo safe e rifai il test,magari non digerisce qualche impostazione troppo tirata

Avevo ipotizzato che potesse essere instabilità delle ram quindi ho fatto un tentativo anche mettendole a default (2400 MHz)... stesso identico risultato. Si riavvia il pc durante il test.

Ecco perché sinceramente non so davvero più che pesci prendere, alla fine se c'è instabilità anche con TUTTO il BIOS a default (incluse le ram) ad esclusione delle 3 impostazioni richieste da CTR per funzionare (ossia la llc level 3, cpu current capability a 100%, cpu power phase control a standard, cpu core ratio e core voltage su auto) mi viene da concludere che c'è qualche problema hardware :muro:

mtk
04-01-2021, 14:30
Avevo ipotizzato che potesse essere instabilità delle ram quindi ho fatto un tentativo anche mettendole a default (2400 MHz)... stesso identico risultato. Si riavvia il pc durante il test.

Ecco perché sinceramente non so davvero più che pesci prendere, alla fine se c'è instabilità anche con TUTTO il BIOS a default (incluse le ram) ad esclusione delle 3 impostazioni richieste da CTR per funzionare (ossia la llc level 3, cpu current capability a 100%, cpu power phase control a standard, cpu core ratio e core voltage su auto) mi viene da concludere che c'è qualche problema hardware :muro:

boh,se l alimentatore e' ok,io farei un ultimo tentativo,scarica i drivers del chipset dal sito amd,aggiorna il bios e evita i profili xmp e butta un occhio alle temp critiche,fasi,nvme-ssd

alexbilly
04-01-2021, 15:15
Io avevo un problema simile col pc in firma con riavvii e ho scoperto di avere un banco di ram con problemi, grazie a memtest con test fatti un banco alla volta. Mai applicato un oc al sistema, tranne il profilo xmp per portarle a 3600... fino al problema riscontrato una ventina di giorni fa il sistema era stabile, nessun riavvio in 10 mesi, ed era ritornato stabile utilizzando il solo banco da 8 funzionante. Tra i vari test avevo formattato, aggiornato anche tutti i driver e il bios, che avevo lasciato al 1407 e son passato al 3001, ma i riavvii continuavano.

Domen
04-01-2021, 18:50
quale scegliere vcore fixed col picco piu basso (1.25v)
o
offset picco piu alto 1.288v ?
a favore del fixed cè che è leggermente piu efficiente

https://i.postimg.cc/4ncbzNNG/Screenshot-82.png (https://postimg.cc/4ncbzNNG)

https://i.postimg.cc/TKC6k0wV/Screenshot-60.png (https://postimg.cc/TKC6k0wV)

arkantos91
05-01-2021, 00:04
L'ali è ok, le ram pure... il chipset è già aggiornato all'ultima versione, anche le temp sono ok come da screen pubblicato :rolleyes:

lzeppelin
05-01-2021, 13:37
quale scegliere vcore fixed col picco piu basso (1.25v)
o
offset picco piu alto 1.288v ?
a favore del fixed cè che è leggermente piu efficiente

https://i.postimg.cc/4ncbzNNG/Screenshot-82.png (https://postimg.cc/4ncbzNNG)

https://i.postimg.cc/TKC6k0wV/Screenshot-60.png (https://postimg.cc/TKC6k0wV)


Ciao Domen!
Premetto che le prestazioni migliori le ottengo con Vcore AUTO, ma sappiamo tutti cosa comporta.
Nel mio 5950x il compromesso migliore l'ho trovato con offset (-0.15) che sotto carico fa raggiungere alla CPU 1.32 volt, mantenendo temperature molto buone e ottimi punteggi in single core (silimi a quelli ottenuti con Vcore AUTO) e buoni punteggi in multi (solo 3% in meno di Vcore auto)
Con offset -0.2 invece non supero i 1.27 V sotto carico, che sarebbe ottimo, ma le prestazioni calano di un 5-7% sia in single che in multi.
Con Vcore Fixed a 1.27/1.28 ho lo scenario perggiore per il multicore, perdo 9/10%, mentre in single perde 3-5%% sempre rispetto a Vcore Auto.

Domen
05-01-2021, 14:06
Ciao Domen!
Premetto che le prestazioni migliori le ottengo con Vcore AUTO, ma sappiamo tutti cosa comporta.
Nel mio 5950x il compromesso migliore l'ho trovato con offset (-0.15) che sotto carico fa raggiungere alla CPU 1.32 volt, mantenendo temperature molto buone e ottimi punteggi in single core (silimi a quelli ottenuti con Vcore AUTO) e buoni punteggi in multi (solo 3% in meno di Vcore auto)
Con offset -0.2 invece non supero i 1.27 V sotto carico, che sarebbe ottimo, ma le prestazioni calano di un 5-7% sia in single che in multi.
Con Vcore Fixed a 1.27/1.28 ho lo scenario perggiore per il multicore, perdo 9/10%, mentre in single perde 3-5%% sempre rispetto a Vcore Auto.

ciao caro ;)

strana quella del fixed...
a me non fa differenza .......
cmq ho ripiegato sull'all-core e mi da prestazioni nettamente superiori in tutti gli scenari :)


https://i.postimg.cc/2VBt80kw/Screenshot-72.png (https://postimg.cc/2VBt80kw)

MadMax of Nine
05-01-2021, 17:00
Non perdete tempo a fare overclock sui processori X, che salvo in lunghi rendering pesanti non serve a nulla (e anche qua parliamo di qualche minuto ogni ora di rendering), hanno un ottimo algoritmo e anche con golden samples è difficile se non impossibile a raggiungere il boost del single core, il collo di bottiglia maggiormente è flck.

Concentratevi sulla ram, Zen2 e Zen3 lavorano al meglio a 3800MHz (1900flck) e cosa fondamentale è impostare a mano i subtimings, la priorità è questa:

1- Flck piu alta possibile (fino a 1900, arriva anche a 2100 ma oltre 1900 si perdono performance)
2- Subtimings tirati
3- Primari, C18,C16 o C14 cambia poco, specialmente se non si sistemano i secondari e terziari a dovere

Domen
05-01-2021, 18:19
Non perdete tempo a fare overclock sui processori X, che salvo in lunghi rendering pesanti non serve a nulla (e anche qua parliamo di qualche minuto ogni ora di rendering), hanno un ottimo algoritmo e anche con golden samples è difficile se non impossibile a raggiungere il boost del single core, il collo di bottiglia maggiormente è flck.

Concentratevi sulla ram, Zen2 e Zen3 lavorano al meglio a 3800MHz (1900flck) e cosa fondamentale è impostare a mano i subtimings, la priorità è questa:

1- Flck piu alta possibile (fino a 1900, arriva anche a 2100 ma oltre 1900 si perdono performance)
2- Subtimings tirati
3- Primari, C18,C16 o C14 cambia poco, specialmente se non si sistemano i secondari e terziari a dovere
per quanto a me riguarda
da stock ad all-core 4825mhz
bench di metro exodus fps max stock 252
oc all-core 277
idem tomb raider

arkantos91
05-01-2021, 19:41
Per Zen 2 è 3600 il max recommended per non per perdere l'1:1 con l'IF

lzeppelin
07-01-2021, 00:52
Non perdete tempo a fare overclock sui processori X, che salvo in lunghi rendering pesanti non serve a nulla (e anche qua parliamo di qualche minuto ogni ora di rendering), hanno un ottimo algoritmo e anche con golden samples è difficile se non impossibile a raggiungere il boost del single core, il collo di bottiglia maggiormente è flck.

Concentratevi sulla ram, Zen2 e Zen3 lavorano al meglio a 3800MHz (1900flck) e cosa fondamentale è impostare a mano i subtimings, la priorità è questa:

1- Flck piu alta possibile (fino a 1900, arriva anche a 2100 ma oltre 1900 si perdono performance)
2- Subtimings tirati
3- Primari, C18,C16 o C14 cambia poco, specialmente se non si sistemano i secondari e terziari a dovere

Ciao per i subtimings uso Ryzen calculator?!

arkantos91
07-01-2021, 10:59
Ragazzi assurdo!

Stavo seguendo un video di Bullzoid avendo ormai abbandonato velleità di usare CTR di 1usmus visto che mi fa riavviare il PC. Nel video consiglia di chiudere app di monitoring durante CB perché vanno a inficiare lo score.

Sinceramente ero abbastanza scettico sulla cosa, ma è bastato chiudere HW Info e bam, score di Cinebench aumentato di 200 punti :eek:

La cosa assurda è che adesso la situazione è ribaltata rispetto a prima... 7200 punti e sono pure in undervolt avendo un offset negativo sul v-core :D

Sono curioso di vedere andando di OC fino a che punto arriva lo score adesso...

Domen
09-01-2021, 13:05
finalmente dopo mille e piu sbattimenti sono riuscito a trarre il meglio dal piu low voltage....se metto il vcore in auto si mi sale di un migliaio di k il cinebench.... ma a voltaggi con picchi fuori di testa ....
lo so saranno pur frazioni di secondo ma sinceramente leggere quel "numeretto" (1.500v) in hwinfo mette in ansia uguale per una cpu pagata un genitale....


ppt 350
tdc 230
edc 230

curve negative 25
llc1
a scalar 2x
pbo + 25

https://i.postimg.cc/r0QSjMt5/Screenshot-88.png (https://postimg.cc/r0QSjMt5)

Gundam1973
15-01-2021, 20:30
Domanda un po niubba sui vcore della serie 3000 in pbo e fixed.
HWinfo leggo vari voltaggi quelli che mi interessano sono questi:

CPU Core Voltage (SVI2 TFN) e CPU Core VID (Effective)

Dunque in pbo salgono e scendono ambedue da 1.063 a 1.450 paralleli poi a seconda dell'offset si puo scendere.
Ma in fixed perche se imposto da bios l'override voltage mi ritrovo il CPU Core Voltage (SVI2 TFN) al valore impostato da bios mentre il CPU Core VID (Effective) fisso a 1.100 che droppa a 1.063 sotto sforzo?

Si puo intervenire per alzarlo?
Se si qual'è la voce nel bios MSI?

Edit: ho risolto!

maexss
18-01-2021, 14:22
Ciao,
ho un dubbio, vorrei raddoppiare la mia attuale ram 2x8GB per arrivare a 32gb; se metto altri 2 banchi il controller del mio 3600 ne risente a livello di timing/frequenze o non ci sono problemi per il controller dei Ryzen 3X00 ad usare 4 banchi?
Attualmente ho delle patriot 3400@3600 16-19-19-39 con quindi un leggero overclock.

grazie

John_Mat82
18-01-2021, 18:07
Ciao,
ho un dubbio, vorrei raddoppiare la mia attuale ram 2x8GB per arrivare a 32gb; se metto altri 2 banchi il controller del mio 3600 ne risente a livello di timing/frequenze o non ci sono problemi per il controller dei Ryzen 3X00 ad usare 4 banchi?
Attualmente ho delle patriot 3400@3600 16-19-19-39 con quindi un leggero overclock.

grazie

Se sono banchi single rank al contrario, avrai un aumento delle performance aggiungendo il secondo kit. Ad ora 2x16 DR>=4x8gb SR>2x8gb SR; se usi 4 banchi dual rank allora soffricchia un po' introducendo latenze ma non so dirti quanto. Se volessi raddoppiare guardati Typhoon burner o cpuz tab spd (selezionando quale slot è attualmente popolato) per vedere se sono SR o Dual Rank (ma saranno SR molto probabilmente). Il fatto di portarle oltre le frequenze di base dipende + dai layer della tua motherboard, se ha 4 layer murerai vs i 3600 se ha + layer potresti andare oltre (se avesse mai senso andarci).

LentapoLenta
18-01-2021, 18:22
Ciao,
ho un dubbio, vorrei raddoppiare la mia attuale ram 2x8GB per arrivare a 32gb; se metto altri 2 banchi il controller del mio 3600 ne risente a livello di timing/frequenze o non ci sono problemi per il controller dei Ryzen 3X00 ad usare 4 banchi?
Attualmente ho delle patriot 3400@3600 16-19-19-39 con quindi un leggero overclock.

grazie

Se accetti un consiglio spassionato... lassa perde. :read:
A meno che tu non abbia un bisogno assoluto di 32Gb, è il peggior upgrade che tu possa fare... e parlo per esperienza personale.
Come ha giustamente scritto John_Mat82, dipende tutto da che tipologia di banchi sono quelli che hai già. Se come penso al 99% sono SR, i vantaggi di performance che avresti sarebbero 'mangiati' dal quasi sicuro rilassamento dei timings a cui saresti costretto.
Per farti un esempio, io ho aggiunto un secondo kit identico a quello che avevo (G.Skill 4000) e mente con un kit solo riuscivo a tenere 3800 CAS14, aggiungendo il secondo il massimo è stato 3800 CAS16... e neppure tanto stabili. Infatti ho messo tutto in vendita e adesso campo felice con 2x8Gb di Corsair (almeno ho semplificato la gestione RGB).

Se proprio hai necessità di avere 32Gb la migliore cosa che puoi fare è vendere il tuo kit attuale e prenderne uno 2x16, meglio se DR.

Grizlod®
18-01-2021, 20:20
Ciao,
ho un dubbio, vorrei raddoppiare la mia attuale ram 2x8GB per arrivare a 32gb; se metto altri 2 banchi il controller del mio 3600 ne risente a livello di timing/frequenze o non ci sono problemi per il controller dei Ryzen 3X00 ad usare 4 banchi?
Attualmente ho delle patriot 3400@3600 16-19-19-39 con quindi un leggero overclock.

graziePiù che il controller della CPU, conviene verificare la mainboard:
https://www.techpowerup.com/review/amd-ryzen-memory-tweaking-overclocking-guide/4.html

hellkitchen
18-01-2021, 20:44
Ciao a tutti,

ho da pochi giorni un Ryzen 7 3700x e vorrei fare un po' di OC.
Ho letto qualcosa su internet ma ho trovato più che altro una guida su Tom's Hardware su come overcloccare il 3600x.
Sapete se qui sul forum è stata pubblicata qualche guida?

Ho guardato il primo post di questo thread ma sull'OC del 3700x non ho trovato nulla.

Come dissi sono andato di aria e ho messo il Deep Cool Assassin III (Idle 35-40°C, pieno carico 55-57 °C).
Motherboard ROG Strix B550
RAM Crucial 3200Mhz CL16

Grazie mille

Spitfire84
19-01-2021, 06:55
Ciao a tutti,

ho da pochi giorni un Ryzen 7 3700x e vorrei fare un po' di OC.
Ho letto qualcosa su internet ma ho trovato più che altro una guida su Tom's Hardware su come overcloccare il 3600x.
Sapete se qui sul forum è stata pubblicata qualche guida?

Ho guardato il primo post di questo thread ma sull'OC del 3700x non ho trovato nulla.

Come dissi sono andato di aria e ho messo il Deep Cool Assassin III (Idle 35-40°C, pieno carico 55-57 °C).
Motherboard ROG Strix B550
RAM Crucial 3200Mhz CL16

Grazie mille

Guarda nella mia firma ;)

Spitfire84
19-01-2021, 07:00
Ciao,
ho un dubbio, vorrei raddoppiare la mia attuale ram 2x8GB per arrivare a 32gb; se metto altri 2 banchi il controller del mio 3600 ne risente a livello di timing/frequenze o non ci sono problemi per il controller dei Ryzen 3X00 ad usare 4 banchi?
Attualmente ho delle patriot 3400@3600 16-19-19-39 con quindi un leggero overclock.

grazie

La mia esperienza, con 4 banchi di ram uguali con chip Samsung b-die, è stata ottima e le frequenze e timing sono rimasti gli stessi tra usare 2 o 4 banchi.
Va detto però che la mia mobo dovrebbe essere T-topology per cui favorisce l’uso di 4 banchi.
Nel caso delle modo daisy chain (come sono praticamente ormai quasi tutte le schede madri per AMD) è possibile che tu debba scendere di uno step di frequenza e/o dover ridurre leggermente le latenze.
Il vantaggio prestazionale però tra 2 e 4 banchi dovuto alll’interleaving è rilevante (a riguardo nella guida all’overclock dei Ryzen trovi dei bench che ho fatto io nella sezione memorie).

hellkitchen
19-01-2021, 08:08
Guarda nella mia firma ;)

Ah che spettacolo, grazie mille!

maexss
19-01-2021, 09:53
Se sono banchi single rank al contrario, avrai un aumento delle performance aggiungendo il secondo kit. Ad ora 2x16 DR>=4x8gb SR>2x8gb SR; se usi 4 banchi dual rank allora soffricchia un po' introducendo latenze ma non so dirti quanto. Se volessi raddoppiare guardati Typhoon burner o cpuz tab spd (selezionando quale slot è attualmente popolato) per vedere se sono SR o Dual Rank (ma saranno SR molto probabilmente). Il fatto di portarle oltre le frequenze di base dipende + dai layer della tua motherboard, se ha 4 layer murerai vs i 3600 se ha + layer potresti andare oltre (se avesse mai senso andarci).

Ho delle patriot viper steel, sono SR ho controllato e come motherboard la MSI b450 tomahawk, per le frequenze a me basta tenere i 3600 attuali.
grazie

maexss
19-01-2021, 09:58
La mia esperienza, con 4 banchi di ram uguali con chip Samsung b-die, è stata ottima e le frequenze e timing sono rimasti gli stessi tra usare 2 o 4 banchi.
Va detto però che la mia mobo dovrebbe essere T-topology per cui favorisce l’uso di 4 banchi.
Nel caso delle modo daisy chain (come sono praticamente ormai quasi tutte le schede madri per AMD) è possibile che tu debba scendere di uno step di frequenza e/o dover ridurre leggermente le latenze.
Il vantaggio prestazionale però tra 2 e 4 banchi dovuto alll’interleaving è rilevante (a riguardo nella guida all’overclock dei Ryzen trovi dei bench che ho fatto io nella sezione memorie).

Grazie, vado a leggere.

Spitfire84
19-01-2021, 13:47
Grazie, vado a leggere.

aggiungo un appunto al mio precedente commento visto che era incompleto.. :)

La mia esperienza, con 4 banchi di ram uguali con chip Samsung b-die, è stata ottima e le frequenze e timing sono rimasti gli stessi tra usare 2 o 4 banchi.
Va detto però che la mia mobo dovrebbe essere T-topology per cui favorisce l’uso di 4 banchi.
Nel caso delle modo daisy chain (come sono praticamente ormai quasi tutte le schede madri per AMD) è possibile che tu debba scendere di uno step di frequenza e/o dover ridurre leggermente le latenze.
Il vantaggio prestazionale però tra 2 e 4 banchi dovuto all’interleaving in alcuni applicativi è rilevante (a riguardo nella guida all’overclock dei Ryzen trovi dei bench che ho fatto io nella sezione memorie).

hellkitchen
20-01-2021, 16:10
Ragazzi intanto grazie a chi ha speso del tempo per le guide all'OC dei Ryzen; sono davvero ben scritte e molto informative!

Ho solo un dubbio: sul mio pc in firma ho preso le RAM Crucial Ballistix 3200Mhz che leggo ora hanno memorie micron e non Samsung b-die.

Le RAM sono queste (https://www.amazon.it/gp/product/B083TRRT16/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o05_s01?ie=UTF8&psc=1)

Sono abbondantemente nel periodo di reso; consigliate di renderle e prendere delle RAM b-die? se si quali?

Considerate che vorrei fare un po' di OC, ma non voglio farlo spinto (pensavo i soliti 4,0-4,2Ghz) giusto per il gusto di farlo.

Grazie mille

Nautilu$
20-01-2021, 16:25
le ram che hai preso vanno strabene! Sono le stesse che ho io (però 16x2)....
......guarda come le tengo in firma! :)
Per la cpu abbassa un po' il vcore con offset negativo (prova tutti gli step da -0,025V a -0,100V) e vedrai che andrà anche più che a default. Prova con PBO abilitato e non e decidi come preferisci in base alle temperature...

Spitfire84
20-01-2021, 16:31
concordo con Nautilu$, le ram che hai vanno bene.
Nella guida avevo consigliato le Samsung b-die perchè con i Ryzen 1 andavano bene praticamente solo quelle e perchè comunque chi cerca il top compra quelle perchè consentono di salire in frequenza con timing ridotti. Ma le crucial sono ottime ram e a patto di accontentarsi di timing leggermente inferiori (il cui impatto sulle prestazioni spesso si vede solo nei bench) consentono di salire bene in frequenza e risparmiare pure qualche euro.

hellkitchen
20-01-2021, 18:45
concordo con Nautilu$, le ram che hai vanno bene.
Nella guida avevo consigliato le Samsung b-die perchè con i Ryzen 1 andavano bene praticamente solo quelle e perchè comunque chi cerca il top compra quelle perchè consentono di salire in frequenza con timing ridotti. Ma le crucial sono ottime ram e a patto di accontentarsi di timing leggermente inferiori (il cui impatto sulle prestazioni spesso si vede solo nei bench) consentono di salire bene in frequenza e risparmiare pure qualche euro.Grazie mille e complimenti per la guida!!!le ram che hai preso vanno strabene! Sono le stesse che ho io (però 16x2)....
......guarda come le tengo in firma! :)
Per la cpu abbassa un po' il vcore con offset negativo (prova tutti gli step da -0,025V a -0,100V) e vedrai che andrà anche più che a default. Prova con PBO abilitato e non e decidi come preferisci in base alle temperature...Ottimo ti ringrazio, duqnue suggerisci di fare un undervolt piuttosto che un overvolt?

Ma riesce a reggere a 4,0-4,2 Ghz?

Cmq Wow hai portato la ram a 3800Mhz?????

Scusate ma l'ultimo OC risale ai tempi del 2500k :D

Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk

hellkitchen
20-01-2021, 19:09
Altra domanda se mi permettete: attualmente ho portato con il profilo XPM le RAM a 3200Mhz, perché di default operavano ad una frequenza più bassa (non ricordo esattamente a quanto andavano, ma mi pare sui 2700).
Le RAM sono vendute come 3200Mhz, devo considerarlo già un "Overclock" e, dunque, devo metterle alla frequenza di default prima dell'OC, o posso lasciarle così come sono?

Grazie
:)

John_Mat82
20-01-2021, 21:00
Altra domanda se mi permettete: attualmente ho portato con il profilo XPM le RAM a 3200Mhz, perché di default operavano ad una frequenza più bassa (non ricordo esattamente a quanto andavano, ma mi pare sui 2700).
Le RAM sono vendute come 3200Mhz, devo considerarlo già un "Overclock" e, dunque, devo metterle alla frequenza di default prima dell'OC, o posso lasciarle così come sono?

Grazie
:)

Avendo attivato l'XMP non devi fare nulla, la motherboard applica latenze voltaggi e frequenze automaticamente. Al max si controllano le latenze secondarie se sono "normali" (a volte non sempre ci prendono) ma per l'uso normale di tutti i giorni sei già a posto così.

hellkitchen
20-01-2021, 21:17
Avendo attivato l'XMP non devi fare nulla, la motherboard applica latenze voltaggi e frequenze automaticamente. Al max si controllano le latenze secondarie se sono "normali" (a volte non sempre ci prendono) ma per l'uso normale di tutti i giorni sei già a posto così.Perfetto, mi piacerebbe provare ad applicare un profilo xmp a 3400 p addirittura 3600.. ma non credo sia cosi facile che rimangano stabili.
Adesso mi sto informando per aggiornare il BIOS, poi proverò finalmente un po' di OC

Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
20-01-2021, 21:33
Perfetto, mi piacerebbe provare ad applicare un profilo xmp a 3400 p addirittura 3600.. ma non credo sia cosi facile che rimangano stabili.
Adesso mi sto informando per aggiornare il BIOS, poi proverò finalmente un po' di OC

Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk

No non hai capito :stordita: .. l'xmp è un profilo solo (esistono moduli con più profili ma sono rari) ed è il valore di targa che pubblicizza il produttore per il kit che compri. Se c'è scritto 3200, attivi xmp, la motherboard le imposta a 3200, fine.
Qualsiasi altro valore che imposterai tu, va oltre i parametri percui è testata stabile la ram, al che è overclock e devi divertirti a verificare la stabilità, spesso variando voltaggi, latenze eccetera.. al che segui le guide per usare Ryzen Dram calculator per il tuo specifico kit e butterai via svariate ore a testare se il sistema è stabile :sofico:

hellkitchen
20-01-2021, 21:42
No non hai capito :stordita: .. l'xmp è un profilo solo (esistono moduli con più profili ma sono rari) ed è il valore di targa che pubblicizza il produttore per il kit che compri. Se c'è scritto 3200, attivi xmp, la motherboard le imposta a 3200, fine.
Qualsiasi altro valore che imposterai tu, va oltre i parametri percui è testata stabile la ram, al che è overclock e devi divertirti a verificare la stabilità, spesso variando voltaggi, latenze eccetera.. al che segui le guide per usare Ryzen Dram calculator per il tuo specifico kit e butterai via svariate ore a testare se il sistema è stabile :sofico:

ahaha ok capito ora! :D

Cmq sto provando con 42x a 1,25V. Ho fatto 4 passaggi di Cinebench ma avevo un sacco di roba aperta. Chiudo un po' di roba e lo faccio ripartire, così vedo il guadagno in prestazioni. temperatura 58°C, sto dissi è roba seria :stordita: con ventole tutte full speed 55-56 °C.

Alekx
21-01-2021, 07:55
Perfetto, mi piacerebbe provare ad applicare un profilo xmp a 3400 p addirittura 3600.. ma non credo sia cosi facile che rimangano stabili.
Adesso mi sto informando per aggiornare il BIOS, poi proverò finalmente un po' di OC

Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk

l' XMP io l'ìho impostato a 3200 per far prendere i valori CL piu' aggressivi e succesivamente settato la velocita' delle ram a 3600 cosi' da farle lavorare con quei valori.

hellkitchen
21-01-2021, 09:14
l' XMP io l'ìho impostato a 3200 per far prendere i valori CL piu' aggressivi e succesivamente settato la velocita' delle ram a 3600 cosi' da farle lavorare con quei valori.

Grazie devo provarci, mi piacerebbe portarle a 3600

eternal346
22-01-2021, 20:44
io ho delle Viper Steel 3400 (2 kit identici da 16gb) che ho portato a 3800 c16 con 1.40v utilizzando dram calculator

https://i.postimg.cc/TLXhJPvL/cachemem.png (https://postimg.cc/TLXhJPvL)

W_o_M
25-01-2021, 13:09
le ram che hai preso vanno strabene! Sono le stesse che ho io (però 16x2)....
......guarda come le tengo in firma! :)Con quale voltaggio ?

nikki--boohh
27-01-2021, 00:28
Ciao a tutti, scusate la domanda stupida ma ho appena acquistato un Ryzen 5 1600 usato e volevo fare un po di overclock, purtroppo la mia esperienza è ferma ai tempi dell'i5 750 e qui mi sembra di capire che sia un pò diverso. per ora ho provato a settare da bios il moltiplicatore a 41, portandolo a 4100 mhz e come voltaggio ho settato il vcore su override con 1.325, non ho ancora fatto test particolarmente approfonditi per quanto riguarda la stabilità, ciò che ho notato, sia con ibt sia con linpack extreme è che i gflops sono aumentati decisamente poco rispetto alla frequenza stock ( da 102 a 108gflops) è tutto normale? con il vecchio i5 ricordo un aumento più consistente sotto quest'aspetto. Per la stabilità meglio testare con ibt o prime? Grazie

Nautilu$
27-01-2021, 06:46
Con quale voltaggio ?

1,37V vram

ma solo abbinate a:
CPU NB offset: -0,025V
VDDP: 0,9V
VDDG CCD: 1V
VDDG IOD: 1V

...e ovviamente non su zen precedenti....

nikki--boohh
27-01-2021, 10:49
Ciao a tutti, scusate la domanda stupida ma ho appena acquistato un Ryzen 5 1600 usato e volevo fare un po di overclock, purtroppo la mia esperienza è ferma ai tempi dell'i5 750 e qui mi sembra di capire che sia un pò diverso. per ora ho provato a settare da bios il moltiplicatore a 41, portandolo a 4100 mhz e come voltaggio ho settato il vcore su override con 1.325, non ho ancora fatto test particolarmente approfonditi per quanto riguarda la stabilità, ciò che ho notato, sia con ibt sia con linpack extreme è che i gflops sono aumentati decisamente poco rispetto alla frequenza stock ( da 102 a 108gflops) è tutto normale? con il vecchio i5 ricordo un aumento più consistente sotto quest'aspetto. Per la stabilità meglio testare con ibt o prime? Grazie

2 ore di occt con smallftt e avx2 possono bastare per considerare il sistema stabile? per ora non ha avuto problemi e temperatura massima di 57 gradi.

Spitfire84
27-01-2021, 12:15
2 ore di occt con smallftt e avx2 possono bastare per considerare il sistema stabile? per ora non ha avuto problemi e temperatura massima di 57 gradi.

Si, sono sufficienti.
Su Ryzen 1 la tensione massima consigliata da AMD in overclock è di 1,35 V.
Comunque 4,1 GHz mi sembrano un po’ troppi per un Ryzen 1...solitamente si overcloccavano tra 3,9 e 4 GHz.

Nautilu$
27-01-2021, 22:11
Forse è un 1600AF ?

RoUge.boh
29-01-2021, 09:25
Buongiorno ragazzi, la scorsa notte finalmente ho avuto 1 ora di tempo libero in cui non avevo sonno ed ho provato a "destare" il mio 3600 su di una Gigabye B550i.. il risultato? non è cambiato una fava.. e non capisco.. vedendo su Hwinfo in full mi accorgo che se lascio andare cinebench r23 il puntegio rimane il medesimo cosa sbaglio?:fagiano:

Premessa RAM le ho semplicemente messe con il profilo XMP e portate da 3600 a 3733 (Patriot Viper 4 Blackout DDR4 3600 CL 17) e settato l'amd infinity fabric a 1866.

Ora fatto un giro di cinebench r23 e mi veniva 9160 circa... (senza toccare nulla e tutto in auto) con voltaggi alti...( in full 1.35.)

Dopo ho iniziato.. seguendo quello che avevo letto sulle guide

Settato FCLK da Auto alla metà della ram ( 1866 MHz)


Sezione Overclock, -> Precision Boost Overdire Advacne
PBO limits (fatto vari tentativi..) inizio con auto.
Precision boost overdrive scalar ( Auto ) non ho capito cosa fa bene quindi ho preferito non toccare
Max CPU Boost Clock Override : 200 MHz
Olatform Thermal Throttle Limit: 85 °C

Risultato? Nulla è cambiato... :muro: faccio un cinebech r23 Temperatura :stordita: :stordita: massima 74°C (dissipatore usata FUMA 2) V core 1.35 in full..

Mi rileggo le guide penso sara un limite della PBO imposto:

PPT: 120W
TDC: 95A
EDC: 120A

Il risultato? in full vedo che perdo 40Mhz... :rolleyes: :rolleyes: punteggio leggermente calato (40 punti..) su cinebech...

Ho provato a cambiare il Vcore da Automatico a "normale con vari offsett (sempre in negativo) perchè pensavo se lui ragiona sul calore gli do meno voltaggio dovrebbe scaldare meno e darmi più boost...
Risultato? Stabile a 1,25 V con offset di -0,1 la Temperatura massimo è scesa a 68 gradi...MA il boost si ferma sempre a 4 GHz...

Anche il consumo è diminuito ma se io ti ho aumentato i limiti TDC messo a 95A se moltiplichiamo con il voltaggio 1,25 dovrebbe venire 120W allora perché sei sceso come temperatura e consumo? cosa sbaglio?

Scusatemi cosa sbaglio? o cosa non ho capito?

L'unico risultato è che sto ottenendo lo stesso risultato su cinebech con meno Voltaggio e temperature inferiori ma sembra che ci siano dei parametri che non piacciono per far boostare a 4.2 GHz

Test appena fatto finito con 9130

PPT: 110W
TDC: 60A
EDC: 90A

https://i.postimg.cc/v1QNgQzm/2021-01-29-1.png (https://postimg.cc/v1QNgQzm)

https://i.postimg.cc/8sFnrXhL/2021-01-29-2.png (https://postimg.cc/8sFnrXhL)

maxillo
29-01-2021, 11:01
non sono sicuro se la sezione sia quella giusta ma ci provo.. qualcuno sa dirmi se la nuova funzione presente nei bios MSI "Re-size BAR" dia benefici reali nei giochi?

Gundam1973
29-01-2021, 13:24
non sono sicuro se la sezione sia quella giusta ma ci provo.. qualcuno sa dirmi se la nuova funzione presente nei bios MSI "Re-size BAR" dia benefici reali nei giochi?

se hai una scheda video serie 6000 accoppiata a una cpu serie 5000 su alcuni giochi si....senno...no! ;-)

Io con un serie 3000 e una 5700xt, attivo o non attivo non cambia nulla!

John_Mat82
29-01-2021, 14:21
Ho provato a cambiare il Vcore da Automatico a "normale con vari offsett (sempre in negativo) perchè pensavo se lui ragiona sul calore gli do meno voltaggio dovrebbe scaldare meno e darmi più boost...
Risultato? Stabile a 1,25 V con offset di -0,1 la Temperatura massimo è scesa a 68 gradi...MA il boost si ferma sempre a 4 GHz...

Anche il consumo è diminuito ma se io ti ho aumentato i limiti TDC messo a 95A se moltiplichiamo con il voltaggio 1,25 dovrebbe venire 120W allora perché sei sceso come temperatura e consumo? cosa sbaglio?

Scusatemi cosa sbaglio? o cosa non ho capito?

L'unico risultato è che sto ottenendo lo stesso risultato su cinebech con meno Voltaggio e temperature inferiori ma sembra che ci siano dei parametri che non piacciono per far boostare a 4.2 GHz



Intanto non dargli -0,1 che è un po' troppo, parti da -0,015 o -0,025

Secondo proprio il PBO scalar è quello che dovrebbe darti il boost.. metti 10x e poi come hai fatto il boost +200mhz.
Dopo fai vari test e riduci lo scalar (10x vuol dire che boosta col massimo voltaggio sostanzialmente all'infinito, magari basta 4x o 6x) e se non gli dai troppo offset negativo dovresti vedere che boosta da 150 a 200mhz extra. I limiti PPT/EDC/TDC variano un po' per motherboard e per cpu, magari cerca qui nel thread altri con una combinazione simile. A volte devi anche attivare il load line calibration.

Comunque (imho) per i chip a 65w (ma onestamente pure per quelli con TDP più alto) serve a poco ed un cavolo, aggiungi si 200mhz e in totale hai aumento di temperature, consumi e si e no hai 5% di performance extra..

RoUge.boh
29-01-2021, 21:20
Intanto non dargli -0,1 che è un po' troppo, parti da -0,015 o -0,025

Secondo proprio il PBO scalar è quello che dovrebbe darti il boost.. metti 10x e poi come hai fatto il boost +200mhz.
Dopo fai vari test e riduci lo scalar (10x vuol dire che boosta col massimo voltaggio sostanzialmente all'infinito, magari basta 4x o 6x) e se non gli dai troppo offset negativo dovresti vedere che boosta da 150 a 200mhz extra. I limiti PPT/EDC/TDC variano un po' per motherboard e per cpu, magari cerca qui nel thread altri con una combinazione simile. A volte devi anche attivare il load line calibration.

Comunque (imho) per i chip a 65w (ma onestamente pure per quelli con TDP più alto) serve a poco ed un cavolo, aggiungi si 200mhz e in totale hai aumento di temperature, consumi e si e no hai 5% di performance extra..

Ecco dove è l'inghippo ho fatto una prova con x3 ed infatti sta a 4,040 Ghz.

per i limiti PPT/EDC/TDC con quelli che ho imposto non mi sembrava che vadano cappati..

Load line calibration è già impostato in High (se lo tenevo in Automatico il pc in idle si riavviava).

Guarda alla fine la penso come te infatti non cerco di spingerlo al massimo ma trovare il giusto compromesso con la mia CPU e quello che posso avere.. (infatti sono andato con offset negativo)... tutto li :)

kean3d
30-01-2021, 01:18
imho il 3600 liscio meglio oc all core
sul mio sample (fine 2019)
i 4.25ghz 1.31v (max, llc2 compreso) li regge tranquillamente;
4.3ghz a 1.335v anche ma preferisco star sotto i fatidici 1.325v.

limiti tdc,edc e ppt sbloccati, setto tutto a 150 giusto per star largo.

i sample più recenti sembrano salire meglio,
vedo gente asserire 4.4ghz a 1.18v..
bo, secondo me potrebbe darsi, ma con llc1/max,
ergo si ritrovano praticamente con 1.35/1.40v
sotto carico senza manco saperlo, andando
a degradare la cpu nel giro di qualche mese.

esempio anche sul mio posso settare 1.20v llc1 a 4.3ghz e regge,
ma sotto occt schizza a 1.35v ,ergo,
regge con meno voltaggio, llc2 ma con vcore offset più alto di base 👍


https://i.ibb.co/FKCSbR3/IMG-20201123-022950.jpg (https://ibb.co/FKCSbR3)

Gundam1973
30-01-2021, 07:50
bo, secondo me potrebbe darsi, ma con llc1/max,
ergo si ritrovano praticamente con 1.35/1.40v
sotto carico senza manco saperlo, andando
a degradare la cpu nel giro di qualche mese.



Ma pensa te....oggi ho scoperto che con 1.35/1.40 in qualche mese la cpu si degrada....:sofico: :sofico:

John_Mat82
30-01-2021, 11:17
imho il 3600 liscio meglio oc all core
sul mio sample (fine 2019)
i 4.25ghz 1.31v (max, llc2 compreso) li regge tranquillamente;
4.3ghz a 1.335v anche ma preferisco star sotto i fatidici 1.325v.

limiti tdc,edc e ppt sbloccati, setto tutto a 150 giusto per star largo.

i sample più recenti sembrano salire meglio,
vedo gente asserire 4.4ghz a 1.18v..
bo, secondo me potrebbe darsi, ma con llc1/max,
ergo si ritrovano praticamente con 1.35/1.40v
sotto carico senza manco saperlo, andando
a degradare la cpu nel giro di qualche mese.

esempio anche sul mio posso settare 1.20v llc1 a 4.3ghz e regge,
ma sotto occt schizza a 1.35v ,ergo,
regge con meno voltaggio, llc2 ma con vcore offset più alto di base 👍


La domanda è che fanno per far schizzare quei valori a quei setting? Benchmark o uso del pc in gaming? Perché difficilmente un gioco arriva a caricare come OCCT/LInx/o carichi AVX così severi.. certo se passassero le loro giornate a caricare di stress test ok che si degrada in qualche mese..

hellkitchen
30-01-2021, 13:16
io ho delle Viper Steel 3400 (2 kit identici da 16gb) che ho portato a 3800 c16 con 1.40v utilizzando dram calculator

https://i.postimg.cc/TLXhJPvL/cachemem.png (https://postimg.cc/TLXhJPvL)Hai dovuto usare anche thaiphoon burner?
Viene consigliato anche sul forum, ma continuo a trovare post su reddit che parlano di virus

Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk

kean3d
30-01-2021, 19:38
Ma pensa te....oggi ho scoperto che con 1.35/1.40 in qualche mese la cpu si degrada....:sofico: :sofico:

con vcore fisso/ oc all core si intende,
con pbo si toccano anche 1.45v normalmente, ma per periodi brevi, ;)
i fatidici 1.325v non sarebbero neppure safe per tutte le cpu zen2

La domanda è che fanno per far schizzare quei valori a quei setting? Benchmark o uso del pc in gaming? Perché difficilmente un gioco arriva a caricare come OCCT/LInx/o carichi AVX così severi.. certo se passassero le loro giornate a caricare di stress test ok che si degrada in qualche mese..

si giusto, benchmark e stress test, quello si;
incrociando vari test occt e llc differenti,
noto che sulla b550 gaming plus
il valore SVI2 TFN segnato da HWiNFO rimane quello impostato da bios, solo che:
con llc2 si nota un piccolo vdrop
con llc1 no

in pratica quel valore non segna il voltaggio aggiuntivo LLC,
ovvero, con llc2 si nota un leggero vdrop, dato che aggiunge un pelo che voltaggio (esempio 1,30 impostato da bios, 1.31v con llc2, segnato dal sensore della mainboard in HWiNFO in win sotto carico)
con llc3 il vdrop ovviamente aumenta,

mentre con llc1 il sensore SVI2 TFN non segna il vdrop,
l'unico sensore che mostra l'effettivo voltaggio compreso di llc, insieme al vcore idle
è il sensore della mainboard mostrato da HWiNFO, che comunque,
a conti fatti sembra abbastanza preciso, almeno sulla MSI b550 in questione.

non avendo modo di misurare concretamente il voltaggio effettivo
mi sono basato sui valori EDC riportati, confrontando LLC1 e LLC2:

il valore SVI2 TFN segna sempre 1.30v in entrambi i casi ma:
il sensore della mobo segna invece
1.31v con LLC2, EDC 116a max sotto occt
1.35v con LLC1 EDC 123a max sempre sotto occt

si deduce che il valore SVI2 TFN non segna l'effettivo voltaggio
compreso di LLC
ocio ;)

Gundam1973
30-01-2021, 19:53
con vcore fisso/ oc all core si intende,
con pbo si toccano anche 1.45v normalmente, ma per periodi brevi, ;)
i fatidici 1.325v non sarebbero neppure safe per tutte le cpu zen2



Sara pure come dici tu...ma contrasta con il 100% dei sistemi su base amd 3000 che ho montato e che girano senza problemi anche con piu di 1.350 in fixed....teoricamente per quello che scrivi tu dovrebbero essere tutti fusi a cominciare dal mio 3500x che sta fixed all core a 4500 con 1.375/.1385 dal primo giorno che è entrato nel mio case.

kean3d
30-01-2021, 20:00
La domanda è che fanno per far schizzare quei valori a quei setting? Benchmark o uso del pc in gaming? Perché difficilmente un gioco arriva a caricare come OCCT/LInx/o carichi AVX così severi.. certo se passassero le loro giornate a caricare di stress test ok che si degrada in qualche mese..

in pratica LLC1 quello piu' aggressivo
aumenta il voltaggio senza limite, in base a quanto serve alla cpu,

mentre LLC2 ,che dovrebbe essere flat, aggiunge qui su b550 gaming plus
circa un 0.08v, ma non piu' di cosi'

impostando esempio nel bios 1.20v con LLC1
e la cpu ha bisogno di 1.35v solo sotto stress test,
ok, nell'uso gaming/software LLC sarà molto meno aggressiva, concordo,
ma in pratica si avrà una cpu che potrebbe non essere stabile in caso di carichi improvvisi.

io sicuramente preferisco un llc controllato e un valore vcore di base piu' vicino a quanto serva alla cpu in qualsiasi condizione,
poi forse sbaglio, sapendo anche che zen2 digerisce bene i voltaggi dinamici ma.. il mio pc è stabile, in ogni condizione.

era per dire, vado dicendo che la mia cpu regge i 4.25ghz 1.31v effettivi,
e per capire come cavolo sia possibile leggere di
ryzen 3600 @4.4ghz 1.18v, effettivi, per me impossibile,

invece con llc max, che imposta quindi tutto il voltaggio di cui necessita la cpu all'occorrenza, ok, allora è un atro paio di maniche, ma a
quel voltaggio effettivo e quella frequenza
probabilmente regge a malapena prato fiorito :p

kean3d
30-01-2021, 20:03
Sara pure come dici tu...ma contrasta con il 100% dei sistemi su base amd 3000 che ho montato e che girano senza problemi anche con piu di 1.350 in fixed....teoricamente per quello che scrivi tu dovrebbero essere tutti fusi a cominciare dal mio 3500x che sta fixed all core a 4500 con 1.375/.1385 dal primo giorno che è entrato nel mio case.

questo è interessante, sto incrociando dati,
non mi sono mai spinto col mio 3600 oltre i 1.31v fixed proprio per paura di degradarlo, leggendo in giro qua e la in rete,

Gundam1973
31-01-2021, 01:04
questo è interessante, sto incrociando dati,
non mi sono mai spinto col mio 3600 oltre i 1.31v fixed proprio per paura di degradarlo, leggendo in giro qua e la in rete,

Ovviamente tutto dipende sopratutto da che raffreddamento si usa, ovvio che una cpu overvoltata sotto aria e magari anche con il dissipatore originale soffra piu di una a liquido che sia AIO o custom.
L'importante è che le temperature siano sempre nel range giusto.
Ma fondamentalmente prima che ti si degrada ce ne vuole...e parecchio!

Hai la mia stessa mobo, nel bios metti 1.350 (o quanto vuoi tu) in override dalla schermata overclock settings, poi spostati in settings-advanced-amd overclocking-manual cpu overclocking.
Alla voce cpu voltage troverai il vcore che hai impostato dall'altro menu...cambialo in 1.100/1.150, salva riavvia a vedrai che il vcore effective sara quello che hai impostato mentre il cpu core voltage rimane 1.350.

kean3d
31-01-2021, 18:14
Ovviamente tutto dipende sopratutto da che raffreddamento si usa, ovvio che una cpu overvoltata sotto aria e magari anche con il dissipatore originale soffra piu di una a liquido che sia AIO o custom.
L'importante è che le temperature siano sempre nel range giusto.
Ma fondamentalmente prima che ti si degrada ce ne vuole...e parecchio!

Hai la mia stessa mobo, nel bios metti 1.350 (o quanto vuoi tu) in override dalla schermata overclock settings, poi spostati in settings-advanced-amd overclocking-manual cpu overclocking.
Alla voce cpu voltage troverai il vcore che hai impostato dall'altro menu...cambialo in 1.100/1.150, salva riavvia a vedrai che il vcore effective sara quello che hai impostato mentre il cpu core voltage rimane 1.350.

si concordo, temperature 👍,
dai mi spingo verso i 4.3ghz , e testiam con calma,
uso vcore offset

con vcore override ti scende in idle il voltaggio?

RoUge.boh
31-01-2021, 18:44
Io dopo N tentativi e scarsi "miglioramenti"..
Ho messo tutto su auto..:sofico: :sofico: alla fine della fiera, come mi avevate suggerito voi, a meno di spingere su voltaggi e consumi importanti i risultati sono tutti simili...quindi... fine fiera tutto in auto e via :muro:

jing1988
01-02-2021, 10:53
Ma pensa te....oggi ho scoperto che con 1.35/1.40 in qualche mese la cpu si degrada....:sofico: :sofico:


Davvero??? Io ho 5900x@1,35. Devo preoccuparmi? Premesso che lo uso 5/7 ore al giorno. E lo uso solo per giocare. In game sta a 1,32. Poi è sempre spento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gundam1973
01-02-2021, 11:11
Davvero??? Io ho 5900x@1,35. Devo preoccuparmi? Premesso che lo uso 5/7 ore al giorno. E lo uso solo per giocare. In game sta a 1,32. Poi è sempre spento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ero sarcastico......leggi i messaggi successivi....

kean3d
03-02-2021, 18:31
comunque non tutti i sample hanno la stessa tolleranza,
bisognerebbe trovare il FIT per ogni singolo caso

poi si, ovviamente dipende anche dagli scenari quotidiani di uso,
carichi e temperature, senza dubbio :sofico:

finalmente, dopo un paio di mesi dal cambio mobo ho avuto il tempo di risettare le ram,
sulla vecchia b450 prime puzz cess non ne volevano sapere di reggere 3800 1:1, e le avevo settate 3733c15 gear off anche sulla b550 gaming plus,
ora testato per bene 3800c16 gear on , 1:1,
guadagnato uno sputo qua e la, ma vdram abbondantemente piu' basso

sempre molto strane le mie ballistix e-die 3000c15
non hanno mai digerito
tfaw 16, pure a frequenze inferiori, sempre 20 o 24;
trcdrd 20, a 19 @3800 zero proprio

twtrs 4 (il fast preset indica 3 la mobo lascia impostare o 2 o 4)
twrtl 12 (fast preset indica 6, ma non regge)
il resto come da setting Fast a3/a2/b2 di ryzen calculator

vdram 1.40v, soc 1.05v etc etc

bene

kean3d
03-02-2021, 19:01
Io dopo N tentativi e scarsi "miglioramenti"..
Ho messo tutto su auto..:sofico: :sofico: alla fine della fiera, come mi avevate suggerito voi, a meno di spingere su voltaggi e consumi importanti i risultati sono tutti simili...quindi... fine fiera tutto in auto e via :muro:

ma si, se non ti vuoi svenare
bench a parte.. 👍

hellkitchen
03-02-2021, 19:51
Davvero??? Io ho 5900x@1,35. Devo preoccuparmi? Premesso che lo uso 5/7 ore al giorno. E lo uso solo per giocare. In game sta a 1,32. Poi è sempre spento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

5-7 ore al giorno per giocare? :D quei tempi per me sono finiti da almeno 10 anni ahimè :stordita: :cry:

eternal346
03-02-2021, 21:00
Hai dovuto usare anche thaiphoon burner?
Viene consigliato anche sul forum, ma continuo a trovare post su reddit che parlano di virus

Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk

si, esatto..la questione virus sara' un falso positivo.

Naltazar
03-02-2021, 22:54
ryzen 3600
msi b550m mortar
crucial ballistix 3600mhz

per ora con il dissi stock ho fatto qualche prova , in attesa che arrivi il dissi.

Con ryzen master
overclock manual
peak voltage 1,21
sta a 4,3 ghz senza problemi , fatti vari test
cinebench r20 mi da 3874 in multi e 497 in single con temperatura massima 75

hellkitchen
04-02-2021, 07:30
si, esatto..la questione virus sara' un falso positivo.Grazie!

Inviato dal mio Note 10 utilizzando Tapatalk

arkantos91
04-02-2021, 10:37
Qualcuno qui ha provato CTR 2.0?

Come dovrebbe funzionare lo switching dei profili?

P1 sarebbe quello per il carico multithreaded, mentre P2 quello gaming.

Il fatto è che è il trigger per l'attivazione di P1 è carico CPU > 75%... ma se non definisco nessun profilo P2 allora quali valori vengono usati quando il carico è < 75%? Sempre quelli di P1?

walter.caorle
04-02-2021, 14:57
Qualcuno qui ha provato CTR 2.0?

Come dovrebbe funzionare lo switching dei profili?

P1 sarebbe quello per il carico multithreaded, mentre P2 quello gaming.

Il fatto è che è il trigger per l'attivazione di P1 è carico CPU > 75%... ma se non definisco nessun profilo P2 allora quali valori vengono usati quando il carico è < 75%? Sempre quelli di P1?
Per l' Hybrid oc devi avere 2 profili

Edit: questo è il mio 3900x https://twitter.com/walterpgtx/status/1356999460342157319?s=20
da 0 a 20% default
dal 20 al 75% profilo 2
oltre il 75% profilo 1

Windtears
04-02-2021, 17:04
Qualcuno qui ha provato CTR 2.0?

Come dovrebbe funzionare lo switching dei profili?

P1 sarebbe quello per il carico multithreaded, mentre P2 quello gaming.

Il fatto è che è il trigger per l'attivazione di P1 è carico CPU > 75%... ma se non definisco nessun profilo P2 allora quali valori vengono usati quando il carico è < 75%? Sempre quelli di P1?

devi fare un altro giro di tuning con i risultati che ti ha dato dopo il diagnostic: ci sta un profilo undervolting e uno oveclocking nel log

arkantos91
05-02-2021, 11:51
Per l' Hybrid oc devi avere 2 profili

Edit: questo è il mio 3900x https://twitter.com/walterpgtx/status/1356999460342157319?s=20
da 0 a 20% default
dal 20 al 75% profilo 2
oltre il 75% profilo 1

Ho visto la foto... ma HW Info su CPU CORE VOLTAGE ti riporta 1.469 e addirittura un picco di 1.5 V che sono tantissimi... in teoria non dovresti avere 1.263 come picco max che hai impostato tu?

Immagino che quei valori siano stati registrati nella fase 0-20%, stando a quanto dici, giusto?

Ma a questo punto mi chiedo, che senso ha (e mi riferisco al programma, non a te, ci mancherebbe) far andare la cpu a default nel range di load 0-20% quando è risaputo che a default le mobo per un 3900X sparano quei voltaggi folli, come quelli che si vedono nel tuo screen (1.46 o addirittura 1.5)?

Non sarebbe stato meglio limitare il voltaggio anche per il range di load 0-20%? Altrimenti i risparmi energetici vanno a farsi fottere perché anche in idle la cpu fa continui sbalzi di voltaggio salendo anche fino a 1.4/1.5...

Inoltre un'altra domanda: tu nel bios hai impostato solo quello che dice nella guida guru3d ossia


PBO/PBO2 - Auto mode only.
AGESA 1.2.0.0 and newer only for Zen 3 and APU Renoir processors. For Zen 2, it does not matter.
Core voltage / CPU voltage - Auto only. Offset is also not allowed.
CPU multiplier - Auto only.
Performance Enhancer - Disabled only.
CPU Virtualization - not important.
CPPC - Enabled.
CPPC Preferred Cores - Enabled.
Global C-State - Enabled.
Power Profile - irrelevant


... oppure hai cambiato anche la LLC? Perché i settaggi per la versione precedente di CTR erano un po' diversi. Vanno messi solo quelli nuovi oppure questi sono in aggiunta a quelli precedenti ossia:


LLC 3 (Level 3)
Phase mode - Standard
Current capability mode - 100%


?

devi fare un altro giro di tuning con i risultati che ti ha dato dopo il diagnostic: ci sta un profilo undervolting e uno oveclocking nel log

Io per ora ho fatto due giri, uno con i settaggi P1 e uno con i settaggi P2 che mi ha proposto il diagnostic.

Come dici tu, il diagnostic propone però anche dei settaggi di undervolting... poniamo di fare un terzo giro con quei settaggi lì. Ma poi che cosa me ne dovrei fare? Ho già un profilo P1 e P2, ne servirebbe un terzo a questo punto.

C'è un P0 nei profili ma non è utilizzabile, forse è quello?

Windtears
05-02-2021, 12:04
Io per ora ho fatto due giri, uno con i settaggi P1 e uno con i settaggi P2 che mi ha proposto il diagnostic.

Come dici tu, il diagnostic propone però anche dei settaggi di undervolting... poniamo di fare un terzo giro con quei settaggi lì. Ma poi che cosa me ne dovrei fare? Ho già un profilo P1 e P2, ne servirebbe un terzo a questo punto.

C'è un P0 nei profili ma non è utilizzabile, forse è quello?

nel 2.1 sarà attivo anche il p0, esatto. Oppure puoi usare quello gaming come p1 se il tuo scopo non è principalmente lavorativo e il p2 come undervolt.

walter.caorle
05-02-2021, 14:39
Ho visto la foto... ma HW Info su CPU CORE VOLTAGE ti riporta 1.469 e addirittura un picco di 1.5 V che sono tantissimi... in teoria non dovresti avere 1.263 come picco max che hai impostato tu?

Immagino che quei valori siano stati registrati nella fase 0-20%, stando a quanto dici, giusto?

Ma a questo punto mi chiedo, che senso ha (e mi riferisco al programma, non a te, ci mancherebbe) far andare la cpu a default nel range di load 0-20% quando è risaputo che a default le mobo per un 3900X sparano quei voltaggi folli, come quelli che si vedono nel tuo screen (1.46 o addirittura 1.5)?

Non sarebbe stato meglio limitare il voltaggio anche per il range di load 0-20%? Altrimenti i risparmi energetici vanno a farsi fottere perché anche in idle la cpu fa continui sbalzi di voltaggio salendo anche fino a 1.4/1.5...

Inoltre un'altra domanda: tu nel bios hai impostato solo quello che dice nella guida guru3d ossia


PBO/PBO2 - Auto mode only.
AGESA 1.2.0.0 and newer only for Zen 3 and APU Renoir processors. For Zen 2, it does not matter.
Core voltage / CPU voltage - Auto only. Offset is also not allowed.
CPU multiplier - Auto only.
Performance Enhancer - Disabled only.
CPU Virtualization - not important.
CPPC - Enabled.
CPPC Preferred Cores - Enabled.
Global C-State - Enabled.
Power Profile - irrelevant


... oppure hai cambiato anche la LLC? Perché i settaggi per la versione precedente di CTR erano un po' diversi. Vanno messi solo quelli nuovi oppure questi sono in aggiunta a quelli precedenti ossia:


LLC 3 (Level 3)
Phase mode - Standard
Current capability mode - 100%


?

cut...
esatto... purtroppo è così. I voltaggi che vedi sono dovuti proprio perché dallo 0 al 20% entra il profilo @default che comunque nonostante tutto è per definizione supersafe... purtroppo sulla mia mobo appena tocchi il Vcore, anche in offset, lo vede come OC ed i risparmi energetici in idle vanno a farsi benedire, senza considerare gli effetti sui profili CTR..

Per il BIOS ho tenuto tutto come da guida. Io di mio ci ho aggiunto la LLC al livello 3 (su 5) per il Vdroop

arkantos91
05-02-2021, 20:06
Vi ringrazio per i chiarimenti.

A questo punto ho pensato di provare a impostare manualmente da BIOS qualcosa di molto simile ai valori proposti da CTR.

Con un vcore di 1.35 ho provato a vedere se mi reggeva 4.4 GHz sui quattro CCX contemporaneamente. In effetti Cinebench ha tirato fuori un assurdo 7693 che non avevo mai visto prima... però così facendo il problema è sì, il voltaggio non va oltre 1.35 V ma tutti e 12 i core rimangono fissi pure loro a 4.4 GHz.

Quindi pur avendo i risparmi energetici attivi, giustamente, avendo io fissato nel BIOS i moltiplicatori, quelli non si schiodano da 44.

Allora mi chiedo: esiste una via di mezzo, ossia OC per singolo CCX ma senza fissare contemporaneamente sia voltaggio che frequenze?

Naltazar
06-02-2021, 02:57
3600 a 4,3@1,175 override mode
temperatura massima 57 in cinebench r20, punteggi 3860-70
cpu-z 527- 4305
dite che va bene ?

dinamite2
06-02-2021, 20:30
oggi ho giochicchiato con CTR, questo quello che mi ha dato...
Profilo 1: CCX1 4575 e CCX2 4450 con 1188mV
Profilo 2: CCX1 4700 e CCX2 4675 con 1275mV

Ho abilitato anche io l'hybrid OC cosi da avere il profilo p2 con la cpu dal 25 al 80% e profilo p1 quando la cpu va da 80 a 100%
Ho ottenuto buoni risultati al CB20.

CB20 con cpu a default 8026 pts

https://i.ibb.co/tm6JT9G/4.jpg (https://ibb.co/tm6JT9G)

CB20 con profilo P1 8705 pts

https://i.ibb.co/k2LfhYn/2.jpg (https://ibb.co/k2LfhYn)

CB20 con profilo P2 9046 pts

https://i.ibb.co/zN8n2yb/3.jpg (https://ibb.co/zN8n2yb)

Che ne pensate? posso tenere queste impostazioni, o alla lunga potrebbero danneggiare la cpu?
Su asus LLC 5 può andar bene?

fcs
07-02-2021, 09:01
oggi ho giochicchiato con CTR, questo quello che mi ha dato...
Profilo 1: CCX1 4575 e CCX2 4450 con 1188mV
Profilo 2: CCX1 4700 e CCX2 4675 con 1275mV

Ho abilitato anche io l'hybrid OC cosi da avere il profilo p2 con la cpu dal 25 al 80% e profilo p1 quando la cpu va da 80 a 100%
Ho ottenuto buoni risultati al CB20.

CB20 con cpu a default 8026 pts

https://i.ibb.co/tm6JT9G/4.jpg (https://ibb.co/tm6JT9G)

CB20 con profilo P1 8705 pts

https://i.ibb.co/k2LfhYn/2.jpg (https://ibb.co/k2LfhYn)

CB20 con profilo P2 9046 pts

https://i.ibb.co/zN8n2yb/3.jpg (https://ibb.co/zN8n2yb)

Che ne pensate? posso tenere queste impostazioni, o alla lunga potrebbero danneggiare la cpu?
Su asus LLC 5 può andar bene?

Sono l’unico che a def il processore mi da un punteggio maggiore in CB20 che con ctr2.0?

Windtears
07-02-2021, 09:36
Sono l’unico che a def il processore mi da un punteggio maggiore in CB20 che con ctr2.0?

parlo da ignorante che ha un 3900x e quindi non ryzen3, ma credo che il curve optimizer che hai impostato sia già una ottimizzazione rispetto al default... sbaglio?

fcs
07-02-2021, 10:14
parlo da ignorante che ha un 3900x e quindi non ryzen3, ma credo che il curve optimizer che hai impostato sia già una ottimizzazione rispetto al default... sbaglio?

Per fare i test con ctr ho portato tutto a def.

Varg87
07-02-2021, 10:34
Anche sui miei non ho avuto miglioramenti con CTR rispetto non al processore a default ma in undervolt, che lo fa andare di più rispetto @def consumando e scaldando meno.
Ho riprovato col 3700X con CTR 2.0 ma non è cambiato niente. Temperatura, voltaggio e rumorosità superiori per ottenere 100 miseri punti scarsi in più MT.
In ST sicuramente sarà sicuramente peggiorato, non serve neanche provare.
Rispetto all'undervolt non ha assolutamente senso usarlo imho, almeno sulla serie 3xxx (provato su un 3700X e due 3600 con gli stessi risultati).

fcs
07-02-2021, 10:44
Anche sui miei non ho avuto miglioramenti con CTR rispetto non al processore a default ma in undervolt, che lo fa andare di più rispetto @def consumando e scaldando meno.
Ho riprovato col 3700X con CTR 2.0 ma non è cambiato niente. Temperatura, voltaggio e rumorosità superiori per ottenere 100 miseri punti scarsi in più MT.
In ST sicuramente sarà sicuramente peggiorato, non serve neanche provare.
Rispetto all'undervolt non ha assolutamente senso usarlo imho, almeno sulla serie 3xxx (provato su un 3700X e due 3600 con gli stessi risultati).

Io credo che ctr abbia senso su cpu platinum o gold per spingerle in oc con frequenze più alte di def e voltaggi più bassi.

Windtears
07-02-2021, 11:49
Io credo che ctr abbia senso su cpu platinum o gold per spingerle in oc con frequenze più alte di def e voltaggi più bassi.

non saprei a me il 3900x me l'ha portato a 4,350 all core a 1,25v col cavolo che a default ci arrivo.. il p2 per il gaming non va molto più (4,4 di media) con 1,35v mi sa infatti che lo ignorerò.

curioso di provare i valori del p0. 4.1 a 1,1 poi magari un giro di tune glielo faccio fare, anche se poi non potrei utilizzarlo.

poi io non sono così pratico di oc, ed è oro colato per chi "ne mastica" probabilmente è tempo perso. ;)

fcs
07-02-2021, 12:12
non saprei a me il 3900x me l'ha portato a 4,350 all core a 1,25v col cavolo che a default ci arrivo.. il p2 per il gaming non va molto più (4,4 di media) con 1,35v mi sa infatti che lo ignorerò.

curioso di provare i valori del p0. 4.1 a 1,1 poi magari un giro di tune glielo faccio fare, anche se poi non potrei utilizzarlo.

poi io non sono così pratico di oc, ed è oro colato per chi "ne mastica" probabilmente è tempo perso. ;)

sisi, sicuramente risparmi in voltaggio e temperature, ma le prestazioni se non hai una cpu pregiata ne risentono. Io rimango fedele al Curve Optimizer + offset negativo

dinamite2
07-02-2021, 12:23
Io credo che ctr abbia senso su cpu platinum o gold per spingerle in oc con frequenze più alte di def e voltaggi più bassi.

la mia viene considerata silver come cpu, anche se secondo me lascia il tempo che trova...

Ho provato anche il bench che è integrato su cpu-z .

a default 632.5 in single thread e 9122.6 in multi thread

https://i.ibb.co/4J9rCnQ/5.jpg (https://ibb.co/4J9rCnQ)

profilo 1 627.3 in ST e 9562.8 in MT

https://i.ibb.co/6RBJrp3/6.jpg (https://ibb.co/6RBJrp3)

profilo 2 654.6 in ST e 10151.8 in MT

https://i.ibb.co/WfSBZ6f/7.jpg (https://ibb.co/WfSBZ6f)

Io per adesso lo lascio cosi, magari in attesa di un profilo 0 personalizzabile dove poter inserire un profilo in downclok per quando la cpu va da 0 a 25% di utilizzo.
L'unica cosa, che mi lascia perplesso e non so se faccio bene, è che ho messo LLC a 5, e magari è troppo e posso danneggiare la cpu. :(

Windtears
07-02-2021, 12:27
la mia viene considerata silver come cpu, anche se secondo me lascia il tempo che trova...

Ho provato anche il bench che è integrato su cpu-z .


Io per adesso lo lascio cosi, magari in attesa di un profilo 0 personalizzabile dove poter inserire un profilo in downclok per quando la cpu va da 0 a 25% di utilizzo.
L'unica cosa, che mi lascia perplesso e non so se faccio bene, è che ho messo LLC a 5, e magari è troppo e posso danneggiare la cpu. :(

mi pare che per asus consiglino llc3... anche se nell'articolo di guru3d dice che ha rivisto un po' i parametri per l'uso dell'utente comune per cui "auto" va bene. Io con auto ho un vdroop di 2.5% e sto sotto il 5% che ti farebbe consigliare di usare un llc maggiore.

walter.caorle
07-02-2021, 12:30
io, invece, col 3900x mi ci sono trovato bene. Tenendo CB come riferimento ottengo
@def 7021 PPT 136w
PBO 7452 300/230/230 offset -0.1325v PPT 188w
CTR P1 7374 1.125v 4100/4100/4125/4125 PPT 116w
CTR P2 7769 1.263v 4400/4400/4300/4250 PPT 156w

non saprei a me il 3900x me l'ha portato a 4,350 all core a 1,25v col cavolo che a default ci arrivo.. il p2 per il gaming non va molto più (4,4 di media) con 1,35v mi sa infatti che lo ignorerò.

curioso di provare i valori del p0. 4.1 a 1,1 poi magari un giro di tune glielo faccio fare, anche se poi non potrei utilizzarlo.

poi io non sono così pratico di oc, ed è oro colato per chi "ne mastica" probabilmente è tempo perso. ;)

stai sereno...anni fa avrei perso le notti (e i polmoni :() cercando la freq massima per ogni ccx a tot Volt...
aldilà dell' auto OC che è migliorabile ma ti da una grossa mano a capire certi limiti della cpu credo che la vera feature sia l' hybrid oc. la possibilità di switch tra i vari profili era una cosa che cercavo da tempo, non so se altre mb permettano questo tipo di magheggio ma la mia no.

Windtears
07-02-2021, 12:32
io, invece, col 3900x mi ci sono trovato bene. Tenendo CB come riferimento ottengo
@def 7021 PPT 136w
PBO 7452 300/230/230 offset -0.1325v PPT 188w
CTR P1 7374 1.125v 4100/4100/4125/4125 PPT 116w
CTR P2 7769 1.263v 4400/4400/4300/4250 PPT 156w



stai sereno...anni fa avrei perso le notti (e i polmoni :() cercando la freq massima per ogni ccx a tot Volt...
aldilà dell' auto OC che è migliorabile ma ti da una grossa mano a capire certi limiti della cpu credo che la vera feature sia l' hybrid oc. la possibilità di switch tra i vari profili era una cosa che cercavo da tempo, non so se altre mb permettano questo tipo di magheggio ma la mia no.

si si, ma l'hybrid con i profili non è niente di diverso di zenstate applicato a ctr.... mi sa che essendo di asus (zenstate intendo) abbia avuto il suo contributo prima di andarsene. :D

fcs
07-02-2021, 14:21
la mia viene considerata silver come cpu, anche se secondo me lascia il tempo che trova...

Ho provato anche il bench che è integrato su cpu-z .

a default 632.5 in single thread e 9122.6 in multi thread

https://i.ibb.co/4J9rCnQ/5.jpg (https://ibb.co/4J9rCnQ)

profilo 1 627.3 in ST e 9562.8 in MT

https://i.ibb.co/6RBJrp3/6.jpg (https://ibb.co/6RBJrp3)

profilo 2 654.6 in ST e 10151.8 in MT

https://i.ibb.co/WfSBZ6f/7.jpg (https://ibb.co/WfSBZ6f)

Io per adesso lo lascio cosi, magari in attesa di un profilo 0 personalizzabile dove poter inserire un profilo in downclok per quando la cpu va da 0 a 25% di utilizzo.
L'unica cosa, che mi lascia perplesso e non so se faccio bene, è che ho messo LLC a 5, e magari è troppo e posso danneggiare la cpu. :(

il mio problema è che pur considerando la cpu silver, il profilo 1 mi consiglia un voltaggio di 1250mv a 4575mhz ed il profilo 2 un voltaggio di 1.325 a 4700mhz

dinamite2
07-02-2021, 14:51
il mio problema è che pur considerando la cpu silver, il profilo 1 mi consiglia un voltaggio di 1250mv a 4575mhz ed il profilo 2 un voltaggio di 1.325 a 4700mhz

Che temperature tieni e che raffreddamento utilizzi?

EDIT: Leggo in firma un aio corsair, quindi sei messo bene.

arkantos91
07-02-2021, 16:15
Perdonate l'ignoranza, che è sto curve optimizer? Esiste pure su Zen 2?

fcs
08-02-2021, 18:22
[OT e crossposting]

W_o_M
09-02-2021, 22:37
[Mesaggio eliminato, mi scuso ma non ho trovato il tasto elimina/cancella]

Takuya
10-02-2021, 21:37
Ciao a tutti, quando si imposta un moltiplicatore troppo alto e il pc non parte, il bios si riporta da solo alle impostazioni di default oppure rimane così finché non si fa il reset manualmente?

Perché mi ricordo che sulle piattaforme intel già dai pentium 4 c'era l'auto clear cmos, invece nel mio ultimo pc col ryzen ogni volta che impostavo parametri troppo spinti dovevo aprire il case e mettere in corto il jumper. È una mancanza della mia scheda madre MSI oppure è comune a tutti i ryzen?

Gigibian
10-02-2021, 21:59
non saprei a me il 3900x me l'ha portato a 4,350 all core a 1,25v col cavolo che a default ci arrivo.. il p2 per il gaming non va molto più (4,4 di media) con 1,35v mi sa infatti che lo ignorerò.

curioso di provare i valori del p0. 4.1 a 1,1 poi magari un giro di tune glielo faccio fare, anche se poi non potrei utilizzarlo.

poi io non sono così pratico di oc, ed è oro colato per chi "ne mastica" probabilmente è tempo perso. ;)
Allora non provo per niente col mio.
Con EDC bug sto a 4.65... punteggi in firma (clikkate sulla CPU)

walter.caorle
10-02-2021, 23:06
Allora non provo per niente col mio.
Con EDC bug sto a 4.65... punteggi in firma (clikkate sulla CPU)
Ma quei 4.65 li vedi anche sotto sforzo o solo in idle??
All core a quanto va?

Gigibian
10-02-2021, 23:36
Ma quei 4.65 li vedi anche sotto sforzo o solo in idle??
All core a quanto va?

All core 4.2. cb r20. Si 4.65 single cb r20

erfinestra
11-02-2021, 11:54
Ciao a tutti, quando si imposta un moltiplicatore troppo alto e il pc non parte, il bios si riporta da solo alle impostazioni di default oppure rimane così finché non si fa il reset manualmente?

Perché mi ricordo che sulle piattaforme intel già dai pentium 4 c'era l'auto clear cmos, invece nel mio ultimo pc col ryzen ogni volta che impostavo parametri troppo spinti dovevo aprire il case e mettere in corto il jumper. È una mancanza della mia scheda madre MSI oppure è comune a tutti i ryzen?
Sulle Asus che ho avuto bastano due reset consecutivi per aprire una schermata che ti permette(tasto F1)di rientrare nel bios. Su MSI non so :confused:

Takuya
11-02-2021, 11:58
Sulle Asus che ho avuto bastano due reset consecutivi per aprire una schermata che ti permette(tasto F1)di rientrare nel bios. Su MSI non so :confused:

Erano piattaforme Intel o AMD?

Sulle prime è sempre apparso un messaggio come questo:

https://imgur.com/o8pnmqG

Su AMD mi chiedo se l'assenza sia dovuta alla piattaforma in generale oppure è la mia scheda che fa schifo :confused:

Gigibian
11-02-2021, 12:20
Sull'asus in firma ho dovuto fare clear CMOS dopo aver tirato le ram un po'troppo. Anche 1000 reset non voleva partire.

RobertoDaG
11-02-2021, 14:05
Ragazzi esperti di Ryzen vi espongo la mia situazione !
Vengo da un antico 2600K Intel, e da generazioni di OC su Intel...
Il mio vecchio 2600K lo avevo ovecloccato con Vcore fisso, moltiplicatore a 45X, Ram in XMP e via per dieci anni di utilizzo...

Ora ho un 3700X su liquido custom, su una X570 Tomahawk.
L'ho montato, liquidato, messe le ram (Ballistix 32 GB) a 3600 con Xmp, fatto un giro a stock su Cinebench per avere una idea del vcore, poi da bios ho piazzato vcore fisso a 1,4 e moltiplicatore a 44 per partire (perchè nella mia testa l'OC dovrebbe portarmi oltre la massima freq del procio, no?) ma non ha neanche bootato costringendomi a Clear Cmos !!!

Ora, soprassediamo sui tentativi fatti con Ryzen Master oppure semplicemente abilitando il PBO da Auto ad Advanced con +200 mhz...

La mia domanda è: a cosa dovrei puntare per l'oc di questo 3700X? Aumentare la freq max, bho, 4450 - 4500 ? Lavorare solo sulla freq. di partenza ?

Perdonatemi ma sono abbastanza nuovo sui Ryzen e poco aggiornato sull'oc !

erfinestra
11-02-2021, 14:05
Erano piattaforme Intel o AMD?

Sulle prime è sempre apparso un messaggio come questo:

https://imgur.com/o8pnmqG

Su AMD mi chiedo se l'assenza sia dovuta alla piattaforma in generale oppure è la mia scheda che fa schifo :confused:
Piattaforma AMD. La schermata è simile a quella che hai postato. Attualmente ho una Prime 350 plus.

wulff73
11-02-2021, 15:44
Ragazzi esperti di Ryzen vi espongo la mia situazione !
Vengo da un antico 2600K Intel, e da generazioni di OC su Intel...
Il mio vecchio 2600K lo avevo ovecloccato con Vcore fisso, moltiplicatore a 45X, Ram in XMP e via per dieci anni di utilizzo...

Ora ho un 3700X su liquido custom, su una X570 Tomahawk.
L'ho montato, liquidato, messe le ram (Ballistix 32 GB) a 3600 con Xmp, fatto un giro a stock su Cinebench per avere una idea del vcore, poi da bios ho piazzato vcore fisso a 1,4 e moltiplicatore a 44 per partire (perchè nella mia testa l'OC dovrebbe portarmi oltre la massima freq del procio, no?) ma non ha neanche bootato costringendomi a Clear Cmos !!!

Ora, soprassediamo sui tentativi fatti con Ryzen Master oppure semplicemente abilitando il PBO da Auto ad Advanced con +200 mhz...

La mia domanda è: a cosa dovrei puntare per l'oc di questo 3700X? Aumentare la freq max, bho, 4450 - 4500 ? Lavorare solo sulla freq. di partenza ?

Perdonatemi ma sono abbastanza nuovo sui Ryzen e poco aggiornato sull'oc !

1,4V mi pare troppo e la frequenza che raggiungerai in full load su tutti i core non sarà mai superiore alla frequenza che raggiungi in boost su un singolo core. Inizia con 1,30V e vedi fin quanto riesci a tirare...

RobertoDaG
11-02-2021, 16:01
1,4V mi pare troppo e la frequenza che raggiungerai in full load su tutti i core non sarà mai superiore alla frequenza che raggiungi in boost su un singolo core. Inizia con 1,30V e vedi fin quanto riesci a tirare...

Ok, grazie del consiglio. Quindi, generalmente, avere un OC che porti le frequenze, per fare un esempio, a 3700-4500 non è fattibile proprio perchè col moltiplicatore fisso avrei le frequenze degli 8 core uguali tra loro ?
Intendo, non è possibile aumentare la frequenza in single core sopra il boost ?

Takuya
11-02-2021, 16:06
Piattaforma AMD. La schermata è simile a quella che hai postato. Attualmente ho una Prime 350 plus.

Quindi sono le MSI che non hanno questa funzione :muro:

wulff73
11-02-2021, 16:10
Ok, grazie del consiglio. Quindi, generalmente, avere un OC che porti le frequenze, per fare un esempio, a 3700-4500 non è fattibile proprio perchè col moltiplicatore fisso avrei le frequenze degli 8 core uguali tra loro ?
Intendo, non è possibile aumentare la frequenza in single core sopra il boost ?

Esattamente. Non conosco il comportamento proprio del 3700X ma probabilmente settando 1.3V come tensione massima della CPU arriverai a 4.1/4.2 Ghz o giù di lì come frequenza massima di tutti i core. Fai solo attenzione alla temperatura in load. Se vuoi un bilanciamento più fino tra le prestazioni multi core e la frequenza massima su un singolo core dovresti guardare sul bios della tua scheda madre per attivare il Precision Boost Overdrive (PBO).

RobertoDaG
11-02-2021, 16:20
Esattamente. Non conosco il comportamento proprio del 3700X ma probabilmente settando 1.3V come tensione massima della CPU arriverai a 4.1/4.2 Ghz o giù di lì come frequenza massima di tutti i core. Fai solo attenzione alla temperatura in load. Se vuoi un bilanciamento più fino tra le prestazioni multi core e la frequenza massima su un singolo core dovresti guardare sul bios della tua scheda madre per attivare il Precision Boost Overdrive (PBO).

Per cui l'ideale sarebbe raggiungere la massima frequenza col moltiplicatore fisso fattibile e poi vedere se in single core col PBO riesce a superare quella stock (4,350 più o meno), quindi ? Oppure tenermelo a stock sapendo che comunque in single core almeno a 4350 (ogni tanto qualche schizzo a 4375) ci arriva ! Adesso ho le idee lievemente più chiare, grazie !!

wulff73
11-02-2021, 16:24
Per cui l'ideale sarebbe raggiungere la massima frequenza col moltiplicatore fisso fattibile e poi vedere se in single core col PBO riesce a superare quella stock (4,350 più o meno), quindi ? Oppure tenermelo a stock sapendo che comunque in single core almeno a 4350 (ogni tanto qualche schizzo a 4375) ci arriva ! Adesso ho le idee lievemente più chiare, grazie !!

Si ma non puoi avere l'uno e l'altro. Se attivi il PBO avrai la massima frequenza sia su un core sia in multi tenendo conto che il sistema terrà conto di parametri quali temperatura, consumi etc. Io è quello che ti consiglierei di fare perché se setti un moltiplicatore fisso alla massima frequenza raggiungibile dalla tua CPU ci perderai le prestazioni in single (che magari a qualche gioco fanno comodo).

Gigibian
11-02-2021, 16:54
Rispeto a PBO+EDC bug, con CTR 2.0 passo:

da 7500 a 7600 in multi
da 528 a 506 in single.

Per carità, EDC bug tutta la vita :)

Gigibian
11-02-2021, 17:19
Come faccio a rimuovere qualsiasi profilo CTR abbia applicato sul sistema?

Ho eliminato il programma ma il cinebench non mi torna più ai punteggi in firma, continua a fare i punteggi del profilo di CTR...come si fa ad eliminarlo definitivamente?

RobertoDaG
11-02-2021, 17:36
Si ma non puoi avere l'uno e l'altro. Se attivi il PBO avrai la massima frequenza sia su un core sia in multi tenendo conto che il sistema terrà conto di parametri quali temperatura, consumi etc. Io è quello che ti consiglierei di fare perché se setti un moltiplicatore fisso alla massima frequenza raggiungibile dalla tua CPU ci perderai le prestazioni in single (che magari a qualche gioco fanno comodo).

Quindi se proprio voglio provare a vedere di riuscire a raggiungere i 4400 in single core o più (sempre sperando :-) ) la sola via è il PBO...
E il PBO è influenzato anche da altre varianti ? Tipo aiuta avere un Vcore fisso relativamente alto ? Non mi preoccupo troppo delle temperature che sono in custom loop... Spero di non avere detto le ultime parole famose !!!

John_Mat82
11-02-2021, 17:56
Quindi se proprio voglio provare a vedere di riuscire a raggiungere i 4400 in single core o più (sempre sperando :-) ) la sola via è il PBO...
E il PBO è influenzato anche da altre varianti ? Tipo aiuta avere un Vcore fisso relativamente alto ? Non mi preoccupo troppo delle temperature che sono in custom loop... Spero di non avere detto le ultime parole famose !!!

Il tuo limite è il fatto che hai scelto una cpu da 65W. Oltre un tot non andrai, ma neanche i 3800x od xt non salgono tanto di più rispetto ai loro limiti di consumo. O fai un "overclock" all core più elevato del boost stock, ma che risulterà sempre inferiore alle frequenze che la cpu raggiungerebbe in boost su un core singolo (in poche parole guadagni in rendering, perdi in gaming), oppure vai di PBO.

Non so che motherboard hai, ma con i ryzen 3 puoi sfruttare il bug edc=1 (oppure giochi coi vari valori EDC/PPT/TDC (cerca), piazzi il boost a +200, scalar a 10x (ma lo tirerei indietro di qualche tacca) e sostanzialmente dovresti vedere un 150-175mhz extra in ogni condizione.

TL;DR se va bene ottieni un 5% di performance extra con temperature e consumi che (secondo me) non valgono la candela. Nel senso scordati di cavare 1GHZ extra come su un 2600k portandolo da 3,5 a 4,5 o quello che era. Qua non si schiodano dai loro limiti e sono di fatto, già pre-overcloccati di fabbrica.

La cosa più sensata è far tweaking alle ram, nel tuo caso se già avessi delle 3600, sei a posto, altrimenti lavorare per portare l'IF in sincrono con le medesime, di solito 1800 è facile, oltre non è sempre fattibile.

RobertoDaG
11-02-2021, 18:07
Il tuo limite è il fatto che hai scelto una cpu da 65W. Oltre un tot non andrai, ma neanche i 3800x od xt non salgono tanto di più rispetto ai loro limiti di consumo. O fai un "overclock" all core più elevato del boost stock, ma che risulterà sempre inferiore alle frequenze che la cpu raggiungerebbe in boost su un core singolo (in poche parole guadagni in rendering, perdi in gaming), oppure vai di PBO.

Non so che motherboard hai, ma con i ryzen 3 puoi sfruttare il bug edc=1 (oppure giochi coi vari valori EDC/PPT/TDC (cerca), piazzi il boost a +200, scalar a 10x (ma lo tirerei indietro di qualche tacca) e sostanzialmente dovresti vedere un 150-175mhz extra in ogni condizione.

TL;DR se va bene ottieni un 5% di performance extra con temperature e consumi che (secondo me) non valgono la candela. Nel senso scordati di cavare 1GHZ extra come su un 2600k portandolo da 3,5 a 4,5 o quello che era. Qua non si schiodano dai loro limiti e sono di fatto, già pre-overcloccati di fabbrica.

La cosa più sensata è far tweaking alle ram, nel tuo caso se già avessi delle 3600, sei a posto, altrimenti lavorare per portare l'IF in sincrono con le medesime, di solito 1800 è facile, oltre non è sempre fattibile.

Si, sono cosciente di non avere un gran margine e neanche una grande utilità, ma è una questione di principio, almeno voglio vedere se ci cavo fuori qualcosa ! Adesso proverò a googolare qualcosa sui valori che mi hai scritto, la mobo è una X570 Tomahawk...

E comunque si, mi ero abituato troppo al mio vecchio procio che come lo toccavi saliva di mhz :sbonk:

walter.caorle
11-02-2021, 19:18
Rispeto a PBO+EDC bug, con CTR 2.0 passo:

da 7500 a 7600 in multi
da 528 a 506 in single.

Per carità, EDC bug tutta la vita :)

Come faccio a rimuovere qualsiasi profilo CTR abbia applicato sul sistema?

Ho eliminato il programma ma il cinebench non mi torna più ai punteggi in firma, continua a fare i punteggi del profilo di CTR...come si fa ad eliminarlo definitivamente?

sarò bastian contrario ma per me guai a toccarmi ctr :)
in single la cpu sta a default e faccio 516pt
in multi entra il profilo ctr e faccio 7769pt, il tutto con 1.263v

per eliminare i profili la cartella da cancellare dovrebbe essere questa
C:\Users\nomepc\AppData\Local\A

c'è anche un cleaner
https://drive.google.com/file/d/19FfBFBxE0wR_LlxYnpFlCyoBpU-KeCUk/view

Gigibian
12-02-2021, 09:47
sarò bastian contrario ma per me guai a toccarmi ctr :)
in single la cpu sta a default e faccio 516pt
in multi entra il profilo ctr e faccio 7769pt, il tutto con 1.263v

per eliminare i profili la cartella da cancellare dovrebbe essere questa
C:\Users\nomepc\AppData\Local\A

c'è anche un cleaner
https://drive.google.com/file/d/19FfBFBxE0wR_LlxYnpFlCyoBpU-KeCUk/view

Grazie! Togliendo quella robaccia è tornato tutto a posto!

Eh ma per usare CTR nella guida di 1usmus è chiaramente scritto che devi disabilitare il PBO, quindi puoi divertirti come vuoi con i profili, ma in single core avrai sempre performance più basse purtroppo...

Fedayn69
12-02-2021, 15:02
ma in single core avrai sempre performance più basse purtroppo...

Ancora per poco, ultimo messaggio di Yuri su Patreon:
FEB 12, 2021 AT 8:05 AM CTR 2.1 PX PROFILE INCOMING!

Cinebench20 MT Default 8013

8782 risultato di OC con CTR2.0 Profilo2 Vid 1.288 (CCX1 4675 CCX2 4475)
8562 risultato Profilo1 Vid 1.175 (CCX1 4525 CCX2 4400)

Per il test ST aspettiamo OC di CTR2.1

John_Mat82
12-02-2021, 17:52
Si, sono cosciente di non avere un gran margine e neanche una grande utilità, ma è una questione di principio, almeno voglio vedere se ci cavo fuori qualcosa ! Adesso proverò a googolare qualcosa sui valori che mi hai scritto, la mobo è una X570 Tomahawk...

E comunque si, mi ero abituato troppo al mio vecchio procio che come lo toccavi saliva di mhz :sbonk:

Eh no ahinoi.. giusto tra ieri ed oggi oggi stavo trastullandomi con il Fmax Enhancer Asus ed il 3700x, senza toccare troppa roba, cpuz dice:
533 ST/per un niente non prende i 5700 in multi. Cioè, se spegnessi MSI Ab e il logitech hub fa anche 5715 MT.

A default sempre con lo stesso bios facevo 52x/5525. Temperature nella norma (manco 64°C con le ventole non oltre il 75%, temp max settata 75C), voltaggi più o meno strani non ne ho visti. Però siamo sempre lì, 1-3% di roba extra.
Una NF A12 in push (ed una NF F12 in pull), hanno ravvivato quella vecchia gloria dell'U12P :sofico: Ma causa quest'ultimo mi sa che mi fermerò qui, già attivare il PBO (con cpu/soc che passano da 88 a 120W) mi porta a 72-73°C e mi abbassa un po' il single thread, mentre in MT fa sempre 5715; quando farà caldo non ci starei dietro (e va uguale ai setting che ho ora, che senso avrebbe).

Così boosta sempre 4,4 ST e MT non AVX 4250 su tutti i core, AVX sui 4100-4125 (5-6 core 4125).

RobertoDaG
12-02-2021, 19:10
Così boosta sempre 4,4 ST e MT non AVX 4250 su tutti i core, AVX sui 4100-4125 (5-6 core 4125).

Wow, ma questi sono ottimi valori !!! E non ho capito, li hai ottenuti col software Asus ??

John_Mat82
12-02-2021, 21:38
Wow, ma questi sono ottimi valori !!! E non ho capito, li hai ottenuti col software Asus ??

No è una feature che grossomodo corrisponde al bug EDC=1 impostabile con un click, però me li fa senza alzare troppo voltaggi nè consumi e temperature. E' una roba delle Asus che vale per i ryzen 3000.

Puoi provare con Clock Tuner a vedere che ti consiglia, ma onestamente non ci ho capito troppo di quel software ad essere sincero :stordita:

RobertoDaG
12-02-2021, 23:42
No è una feature che grossomodo corrisponde al bug EDC=1 impostabile con un click, però me li fa senza alzare troppo voltaggi nè consumi e temperature. E' una roba delle Asus che vale per i ryzen 3000.

Puoi provare con Clock Tuner a vedere che ti consiglia, ma onestamente non ci ho capito troppo di quel software ad essere sincero :stordita:

Seguendo una banalissima guida in MT di cineb 23 Clock Tuner mi ha portato a 4075/4050... Prima in MC sullo stesso test arrivava a 3900...

Ma onestamente me ne faccio poco del Mt così, voglio provare col bug dove boosta in St, caspita, con un custom loop almeno ai 4,4 per cui nasce quella CPU mi piacerebbe arrivare !

RobertoDaG
13-02-2021, 10:30
https://ibb.co/dB8Dw2M ...., ma con i ryzen 3 puoi sfruttare il bug edc=1 (oppure giochi coi vari valori EDC/PPT/TDC (cerca), piazzi il boost a +200, scalar a 10x (ma lo tirerei indietro di qualche tacca) e sostanzialmente dovresti vedere un 150-175mhz extra in ogni condizione

.


Il bug funziona e mi fa boostare a 4450 anche con tre core a 4425... C'è solo il "piccolo" problema che mi spara il voltaggio COSTANTEMENTE a 1,48, anche con gli c-state "enabled", una linea dritta sul grafico dei voltaggi con o senza carico, e neanche con l'offset riesco ad abbassarlo (senza far crashare tutto)... Mi sa che mi devo adattare al mio misero boost a 4300...

Edit: la foto è con il bug attivo e un test single core in corso, in multicore su cinebench mi scende il voltaggio a 1,18 tranquillamente...


Edit https://ibb.co/dB8Dw2M

ssamxx
13-02-2021, 22:18
sarò bastian contrario ma per me guai a toccarmi ctr :)
in single la cpu sta a default e faccio 516pt
in multi entra il profilo ctr e faccio 7769pt, il tutto con 1.263v

per eliminare i profili la cartella da cancellare dovrebbe essere questa
C:\Users\nomepc\AppData\Local\A

c'è anche un cleaner
https://drive.google.com/file/d/19FfBFBxE0wR_LlxYnpFlCyoBpU-KeCUk/view

Concordo, con il mio 3900x faccio 7856pt e 517pt su cinebench R20 con CTR 2.0, prima con pbo impostato manualmente facevo 526 ma nel gaming vado molto meglio ora, minimi più alti e stabili e temperature molto più basse (10°) grazie al vcore più basso e all'assenza di spike.
I giochi ormai sfruttano 4+ core, inutile avere un ST altissimo, non lo tiene stabilmente.

Naltazar
14-02-2021, 16:50
volevo un consiglio, se possibile
Con l'override mode (fixed) impostato e' meglio tenere il c-state abilitato o no?
La mia situazione attuale 'e questa
ryzen 3600 con fixed a 1,24v a 4500mhz stabili temperatura massima 60 gradi
grazie

Nautilu$
15-02-2021, 12:17
Prova a vedere in entrambi i casi se hai differenza (in idle) sui consumi riportati dai software di monitoraggio....

Comunque se li disabiliti o è uguale, o consumi di più in idle.... di certo non migliora nulla. Perché farlo?

_Zood_
26-02-2021, 10:30
Ciao, ragazzi da poco ho montato un 3900XT. Smanettando a mano con vcore a 1.3v (a 1.25 non regge devo trovare la via di mezzo) e 4.4ghz su tutti i core, PBO disattivato, ram a 3600mhz cl14 con IF a 1800mhz (1.8v). Mobo asus X570 croshair VII Hero. Su fire strike supero i 31k di score sulla cpu.

Pensavo lasciarlo così in daily o 1.3v sono eccessivi?

Avendo delle g.skill neo 3800mhz CL14 in 4 channel. Vorrei portare a 1:1 l'IF, ma al momento regge solo i 1866mhz, cosa potrei fare per avere 1900mhz stabili?

In caso di bech, tipo firestrike, sul vcore posso spingermi fino ai 1.45v o rischio troppo?

Scuse le mille domande stupide, ma è la mia prima cpu amd in 15 anni di smanettamenti :rolleyes:

Ho provato a scaricare CTR, ryzen master e come da link forum CTR Cine20 che dal link che apre CTR Cine23. Il problema è che non mi trova cinebench nonostante il C23 sia installato (registrato e aperto) e ne C20 che è solo un l'eseguibile (già aperto e fatte più run). Come diamine posso fare?

Varg87
26-02-2021, 11:34
Devi decomprimerlo nella cartella CB dentro la cartella con i file di CTR. Non serve installare nulla se non il NET Framework se non è giá installato e Ryzen Master, questo sí.

_Zood_
26-02-2021, 11:53
Devi decomprimerlo nella cartella CB dentro la cartella con i file di CTR. Non serve installare nulla se non il NET Framework se non è giá installato e Ryzen Master, questo sí.ah ecco!! Ora funziona, grazie mille

Windtears
26-02-2021, 12:21
Devi decomprimerlo nella cartella CB dentro la cartella con i file di CTR. Non serve installare nulla se non il NET Framework se non è giá installato e Ryzen Master, questo sí.

non vorrei dire una stupidaggine, ma con il 2.0 dovrebbe aver rimosso il requisito di ryzen master, ma potrei sbagliare ho formattato da poco per provare un ssd nvme e ancora non l'ho installato, aspetto esca l'update di fine mese.

infatti ecco il change della 2.0:

Support for Ryzen 5000 Series (X processors)
Support for Ryzen Renoir (AM4)
Updated Tuning and Diagnostic modes
New Monitoring (No longer needs Ryzen Master)
Phoenix feature (Restores the operation after reboot or BSOD)
CTR HYBRID OC (Utilizes both, manual OC and PBO simultaneously)
Initial Frequency Smart Offset 2.0
Improvements in software perfomance and safety
Improved profile management

Varg87
26-02-2021, 12:36
Ah beh, allora sí. Ricordavo i vecchi requisiti.

LentapoLenta
26-02-2021, 14:29
Ciao, ragazzi da poco ho montato un 3900XT. Smanettando a mano con vcore a 1.3v (a 1.25 non regge devo trovare la via di mezzo) e 4.4ghz su tutti i core, PBO disattivato, ram a 3600mhz cl14 con IF a 1800mhz (1.8v). Mobo asus X570 croshair VII Hero. Su fire strike supero i 31k di score sulla cpu.

[CUT]



Spero sia un errore di dito! :eek:

_Zood_
26-02-2021, 18:56
Spero sia un errore di dito! :eek:Errore mio, a 1.8v era il PLL voltage.

C'è modo di portare IF a 1900mhz in dayli? Mi gira dover down cloccare delle ram da 3800mhz CL14 per tenere 1:1...

La cpu risulta gold, è attendibile?

https://i.postimg.cc/3dV91P2q/ctr-diagnostic.png (https://postimg.cc/3dV91P2q) https://i.postimg.cc/MvmKmSk6/P1-P2-profile.png (https://postimg.cc/MvmKmSk6)

Con profilo P2 perdo punteggio dai mie settaggi (CB20/firestrike), ma guadagno 5/7° sulle temp.

LentapoLenta
26-02-2021, 19:16
Errore mio, a 1.8v era il PLL voltage.

C'è modo di portare IF a 1900mhz in dayli? Mi gira dover down cloccare delle ram da 3800mhz CL14 per tenere 1:1...

La cpu risulta gold, è attendibile?

https://i.postimg.cc/3dV91P2q/ctr-diagnostic.png (https://postimg.cc/3dV91P2q) https://i.postimg.cc/MvmKmSk6/P1-P2-profile.png (https://postimg.cc/MvmKmSk6)

Con profilo P2 perdo punteggio dai mie settaggi (CB20/firestrike), ma guadagno 5/7° sulle temp.

Non sono un gran fan di questo software... il test lo hai fatto con PBO attivo o no? Il PBO attivo falsa il risultato.
Per l’IF @1900 non so cosa consigliarti se non DRAM Calculator... il mio 3900XT lo regge @def.

Gundam1973
02-03-2021, 14:43
Finalmente è arrivato il 5600x, tolto il 3500x e messo sotto.
Settato ram a 3800c16, if a 1900 ed è partito senza problemi, boostando a 4650 senza toccare altro e rimanendo in 1.350v max.

Come prima prova ho semplicemente attivato il PBO e settato un +200 e ora boosta a 4850 con 1.438max ma sta sempre sui 1.30/1.360v con questi settaggi in cb20 ho 622 in single e 4600 in multi. Temperature 50/55 in single e 70/71 in multi.

Ora provo a giocare un po con offset/LLC e pbo vari....

Per ora sono molto soddisfatto.

_Zood_
02-03-2021, 15:28
Finalmente è arrivato il 5600x, tolto il 3500x e messo sotto.
Settato ram a 3800c16, if a 1900 ed è partito senza problemi, boostando a 4650 senza toccare altro e rimanendo in 1.350v max.

Come prima prova ho semplicemente attivato il PBO e settato un +200 e ora boosta a 4850 con 1.438max ma sta sempre sui 1.30/1.360v con questi settaggi in cb20 ho 622 in single e 4600 in multi. Temperature 50/55 in single e 70/71 in multi.

Ora provo a giocare un po con offset/LLC e pbo vari....

Per ora sono molto soddisfatto.IF a 1900 senza toccare altro? A me non regge :muro:

Gundam1973
02-03-2021, 16:32
IF a 1900 senza toccare altro? A me non regge :muro:

Si...ram da 3600 a 3800c16 e if a 1900....cmq anche sul 3500x che ho appena sostituito teneva senza problemi i 1900....teoricamente anche i 1933 ma preferivo un conservativo 1900.

Su questo 5600x prima di salire con l'if voglio vedere come sfruttarlo al meglio giocando con offset e pbo vari....

LentapoLenta
02-03-2021, 17:25
IF a 1900 senza toccare altro? A me non regge :muro:

Possibile? Ci va il mio 3900XT @def...
Hai provato a smanettare con i voltaggi? Alcune mobo erogano volt un po’ a muzzo, e queste CPU hanno millemila voltaggi.

_Zood_
02-03-2021, 17:54
Possibile? Ci va il mio 3900XT @def...
Hai provato a smanettare con i voltaggi? Alcune mobo erogano volt un po’ a muzzo, e queste CPU hanno millemila voltaggi.Ho un 3900XT, per i voltaggi non ho ben capito quali influiscano sul IF

Gundam1973
02-03-2021, 18:20
Avendo delle g.skill neo 3800mhz CL14 in 4 channel. Vorrei portare a 1:1 l'IF, ma al momento regge solo i 1866mhz, cosa potrei fare per avere 1900mhz stabili?



Mi pare di capire che hai 4 banchi....hai provato se con 2 ci vanno a 1900?

LentapoLenta
02-03-2021, 21:03
Ho un 3900XT, per i voltaggi non ho ben capito quali influiscano sul IF

Quelli che indica Dram Calculator (in particolare VSOC), oltre al VRAM ovviamente.

Mi pare di capire che hai 4 banchi....hai provato se con 2 ci vanno a 1900?

Giustissimo, mi sono scordato di dire che con due banchi (come ho io) è tutto più facile.

_Zood_
02-03-2021, 21:26
Mi pare di capire che hai 4 banchi....hai provato se con 2 ci vanno a 1900?giusto non ci avevo pensato! domani provo prima con i voltaggi e al limite con due. Mi rode avere delle 3800mhz CL14 native e non poterle sfruttare 1:1. Grazie a tutti e due per i consigli!

_Zood_
03-03-2021, 13:53
Fatto diverse prove.
Con 4 moduli non tiene nemmeno il profilo xmp (3800mhz cl14), per essere stabile devo scendere a 3600mhz con IF in auto.
Con 2 moduli (provate entrambe le coppie) regge il profilo xmp ma non tienel'IF a 1900, lo fa solo se messo su auto. A volte fa boot di windows ma salta al primo carico.
Fatto due ricerche c'è tantissima gente che ha problemi con queste ram usando il profilo xmp, i timings tirati già di suo a 14 le rendeno istabili in 4 channel se non sistemate manualmente.
Su redit ho travoto un ragazzo con 3900X e le stesse ram (4x8gb) che ha risolto, trovando stabilità con 4 moduli a 3800mhz, cl14 e IF 1900. (link discussione (https://www.reddit.com/r/overclocking/comments/iklfrr/i_did_it_finally_overclcked_gskill_tridentz_neo/)).
Di profilo queste ram richiedono 1.5v, il ragazzo faceva notare che anche mettendo così i volts reali erano sempre più bassi (1.494/1496v) e che ha trovato piena stabilità a 1.525v (rilevati 1.5/1.51v), oltre che settare manualmente timing e altri voltaggi.

Anche su techpowerup uno a risolto alla stessa maniera: link (https://www.techpowerup.com/forums/threads/problems-with-getting-stable-3800mhz-ram-with-ryzen-3900x-and-timings-to-check.272577/)

Appena ho tempo provo a fare come lui e vi faccio sapere.

_Zood_
04-03-2021, 09:29
Aggiornamenti, con il SOC a 1.2v e v-ram a 1.525v riesco a tenere con quattro moduli i 3800mhz con IF 1900. Tutto in manuale e i timing in auto, la palla ora che devo settarli tutti manualmente

Alekx
04-03-2021, 09:39
Aggiornamenti, con il SOC a 1.2v e v-ram a 1.525v riesco a tenere con quattro moduli i 3800mhz con IF 1900. Tutto in manuale e i timing in auto, la palla ora che devo settarli tutti manualmente

Scusa quale programma posso utilizzare per vedere a quanto lavora l' IF ?

LentapoLenta
04-03-2021, 10:38
Scusa quale programma posso utilizzare per vedere a quanto lavora l' IF ?

Zen Timings, oppure anche Ryzen Master.
Il primo è più agile e comodo.

hotak
04-03-2021, 22:08
Ho da poco preso un ryzen 3900X per la mia X370 Taichi, accoppiato con 128Gb di patriot viper 3600mhz cl18.
Per qualche motivo riesco ad avere stabilità soltanto settando le RAM a 3200mhz e lasciando praticamente tutto in auto con i timings da XMP, ma di default mi setta la FCLK (infinity fabric) a 1500mhz e, peggio ancora, l'UCLK (memory controller) a 800mhz.
Per la FCLK c'è il controllo esplicito da bios, ma anche semplicemente settarla esplicitamente ai 1500mhz a cui si trova non fa bootare il PC, per la UCLK non penso ci sia il controllo nell'ultimo bios, anche se mi pare ci fosse in quello che avevo con il 2600X.
A complicare le cose taiphoon crasha, quindi non posso importare l'XMP nel tool di u1smus per le RAM e le patriot viper mi sono arrivate 2 con chip samsung e due con chip hynx, che hanno un XMP leggermente diverso, ma di cui mi legge solo l'XMP delle samsung da BIOS.

John_Mat82
04-03-2021, 22:23
Ho da poco preso un ryzen 3900X per la mia X370 Taichi, accoppiato con 128Gb di patriot viper 3600mhz cl18.
Per qualche motivo riesco ad avere stabilità soltanto settando le RAM a 3200mhz e lasciando praticamente tutto in auto con i timings da XMP, ma di default mi setta la FCLK (infinity fabric) a 1500mhz e, peggio ancora, l'UCLK (memory controller) a 800mhz.
Per la FCLK c'è il controllo esplicito da bios, ma anche semplicemente settarla esplicitamente ai 1500mhz a cui si trova non fa bootare il PC, per la UCLK non penso ci sia il controllo nell'ultimo bios, anche se mi pare ci fosse in quello che avevo con il 2600X.
A complicare le cose taiphoon crasha, quindi non posso importare l'XMP nel tool di u1smus per le RAM e le patriot viper mi sono arrivate 2 con chip samsung e due con chip hynx, che hanno un XMP leggermente diverso, ma di cui mi legge solo l'XMP delle samsung da BIOS.

128gb? Ma il massimo non è 64? Te li vede tutti?

Comunque è normale non ti vada oltre 3200mhz (anzi manco dovrebbe arrivarci, dovrebbe fermarsi a 2933 con 4 slot impegnati), le hai viste le tabelle qui? https://www.asrock.com/MB/AMD/X370%20Taichi/index.asp#Specification

Che diamine ci devi fare con un 3900x, 128gb di ram e una x370? :sofico:

X570 supporta 128Gb

hotak
04-03-2021, 22:25
128gb? Ma il massimo non è 64? Te li vede tutti?

Comunque è normale non ti vada oltre 3200mhz (anzi manco dovrebbe arrivarci, dovrebbe fermarsi a 2933 con 4 slot impegnati), le hai viste le tabelle qui? https://www.asrock.com/MB/AMD/X370%20Taichi/index.asp#Specification

Che diamine ci devi fare con un 3900x, 128gb di ram e una x370? :sofico:

X570 supporta 128Gb

tensorflow, una rete neurale abbastanza grossa, a quanto pare vanno e vanno a 3200, ma non a 3000 sincornizzati con l'FCLK, man mano cercherò di capire se abbassando le frequenze riesco a sincronizzarli ( o consigliereste semplicemente di alzare l'IF e abbassare un po' la ram?)

John_Mat82
04-03-2021, 23:17
tensorflow, una rete neurale abbastanza grossa, a quanto pare vanno e vanno a 3200, ma non a 3000 sincornizzati con l'FCLK, man mano cercherò di capire se abbassando le frequenze riesco a sincronizzarli ( o consigliereste semplicemente di alzare l'IF e abbassare un po' la ram?)

Io penso sarebbe meglio cercare di sincronizzare IF e ram. Di solito con FLCK diverso dalla frequenza ram (doppia intendo ram 2933 if 1466) introduci latenze per via del desync. Dovresti magare farei dei test su AIDA nelle varie condizioni.

Quindi ti vede 128gb? Hai per forza dei moduli dual rank, dovrebbero andarti a 2666 lol :sofico:

Magari per tenere IF 1500 e ram 3000 devi aumentare la tensione del vsoc, magari anche overvoltare un pochino le ram. Però forse il tuo problema sta (aldilà del discorso che ryzen mi fa sempre ridere, B550 non dovrebbe vedere un 3400G ma poi boota per magia, tu non dovresti avere oltre 64gb visibili ma vedi 128 :rolleyes: ), nella differente composizione delle tue due coppie di ram (hynix samsung).

hotak
04-03-2021, 23:24
Io penso sarebbe meglio cercare di sincronizzare IF e ram. Di solito con FLCK diverso dalla frequenza ram (doppia intendo ram 2933 if 1466) introduci latenze per via del desync. Dovresti magare farei dei test su AIDA nelle varie condizioni.

Quindi ti vede 128gb? Hai per forza dei moduli dual rank, dovrebbero andarti a 2666 lol :sofico:

Magari per tenere IF 1500 e ram 3000 devi aumentare la tensione del vsoc, magari anche overvoltare un pochino le ram. Però forse il tuo problema sta (aldilà del discorso che ryzen mi fa sempre ridere, B550 non dovrebbe vedere un 3400G ma poi boota per magia, tu non dovresti avere oltre 64gb visibili ma vedi 128 :rolleyes: ), nella differente composizione delle tue due coppie di ram (hynix samsung).
avevo 2 moduli da 32 Gb già da un po', ho dato per scontato che ne potessi aggiungere altri 2 :D
Solo che prima ero su un 2600X e non aveva FCLK e UCLK separabili dal clock delle memorie, e ora, al di la del supporto ufficiale, non capisco perché questo comportamento "strano".
I moduli sono dual rank, più che altro mi preoccuma avere il memory controller a soli 800mhz con 128gb e 12 core.

EDIT: ufficialmente sono moduli 3600mhz cl18 comunque, su qualcosa dovrebbero girare (magari solo su intel)
EDIT2: a 2800/1400/1400 con 1,4v alle RAM e 1,125 di vSOC funziona tutto sincronizzato, devo testare la stabilità e vedere se riesce a salire ancora un pochino

Gundam1973
07-03-2021, 12:35
Cavolo ero convinto di aver postato qui sul thread OC invece ero su quello delle cpu ryzen...:doh:

Cmq dopo qualche giorno di smanettamenti sono attualmente in questa situazione:

Ram da 3600 a 3800 con timings da xmp 16-18-18 a 1.350v (per ora non li tocco i timings)
IF sincrono a 1900 con voltaggi auto (1.087v)
PBO attivo
C-States Attivi
PPT TDC EDC 150 100 150
Scalar 10x
+200mhz
Curve opt All Core -15
Offset -0.750
LLC 3

Con questi setting mi boosta a:
4850 praticamente fissi nei games temp media 50°/60°
4850 in single e 4750 in multi nel bench di cpuz temp max 60/65°
4850 in single e 4700/4725 in multi in CB20 Temp media 70/75°
4600 sotto Prime95 80/85°

I voltaggi si attestano da 0.870 a 1.344 max.

Con cpuz bench prendo circa 670 single e 5200 multi
Con Cb20 invece mi attesto sui 620 single e 4650/4700 multi

Che dite com'è come risultato?

Gundam1973
08-03-2021, 17:40
Aggiornamento:

PBO attivo
C-States Attivi
PPT TDC EDC 250 200 250
Scalar 10x
+200mhz
Curve opt All Core -30
Offset -0.750
LLC 4

Ora mi boosta a:
Sempre 4850 fissi nei games
In Cpuz ora boosta a 4850 sia in single che in multi
CB20 boosta 4850 in single e 4750/4800 in multi
Ora sotto Prime95 boosta a 4650/4675 su tutti i core

Qualcuno mi spiega come funziona la curve optimizer? Ho capito solo che piu la metto in negativo e piu boosta sotto carico pesante.
Ho provato anche a settarla differentemente per i core migliori ma mi da risultati migliori con -30 su tutti i core....

Edit:
Cosi i voltaggi sono Min 0.844 Max 1.325
I punteggi a cpuz 673 single e 5250 multi
CB20 620/630 single 4710/4730 multi

ITAdenisITA
08-03-2021, 19:24
Ciao, ho da qualche giorno messo il 5800x e ho notato che le temperature rispetto al vecchio 3600x sono alte perchè vedo che il voltaggio arriva anche a 1.5, ho una scheda madre Asrock Phantom gaming 4, voi sapete se c'è il v-core dinamico disponibile per questa scheda madre?
Premetto che il bios è aggiornato all' ultima versione.

John_Mat82
08-03-2021, 21:59
Aggiornamento:

PBO attivo
C-States Attivi
PPT TDC EDC 250 200 250
Scalar 10x
+200mhz
Curve opt All Core -30
Offset -0.750
LLC 4

Ora mi boosta a:
Sempre 4850 fissi nei games
In Cpuz ora boosta a 4850 sia in single che in multi
CB20 boosta 4850 in single e 4750/4800 in multi
Ora sotto Prime95 boosta a 4650/4675 su tutti i core

Qualcuno mi spiega come funziona la curve optimizer? Ho capito solo che piu la metto in negativo e piu boosta sotto carico pesante.
Ho provato anche a settarla differentemente per i core migliori ma mi da risultati migliori con -30 su tutti i core....

Edit:
Cosi i voltaggi sono Min 0.844 Max 1.325
I punteggi a cpuz 673 single e 5250 multi
CB20 620/630 single 4710/4730 multi

Il curve optimizer funziona in modo "strano" tu abbassando il voltaggio dici alla cpu guarda, puoi viaggiare sotto alla tua specifica, quindi puoi boostare di +, perchè al tempo stesso gli piazzi lo scalar a 10x e lui "si riprende" quel voltaggio come che fosse voltaggio extra, non so come rendere l'idea, almeno così ho capito io xD.

Mano a mano che diminuisci però prima o poi beccherai un core che non vuole più lavorare a quei voltaggi, che non ti boosta più come dovrebbe o ti crea dell'instabilità. Dato che è generalizzato.

https://wccftech.com/corecycler-occt-add-enhanced-curve-optimizer-tuning-amd-ryzen-5000-zen-3-desktop-cpus/

Qui ci sono guide per far sì di scoprire quali siano i core che rompono e fare una curva custom per ciascuno.. se vuoi scimmiarti così, auguri.

Come però già detto altrove, lo scalar 10x aveva effetti abb pesanti sui primi ryzen, ti direi di non andare oltre al 6 al max a 8 se intendi tenerlo daily così.

Ciao, ho da qualche giorno messo il 5800x e ho notato che le temperature rispetto al vecchio 3600x sono alte perchè vedo che il voltaggio arriva anche a 1.5, ho una scheda madre Asrock Phantom gaming 4, voi sapete se c'è il v-core dinamico disponibile per questa scheda madre?
Premetto che il bios è aggiornato all' ultima versione.

1,494v è "default". Controlla di a) utilizzare il piano energetico bilanciato di windows b) di disattivare eventuali voci come "performance enhancer", "performance bias" o se hai voci tipo "cb15 cb20 tuning" o cose così. Non lasciarle su auto metti proprio disabled. A volte è pure il PBO su Auto che su certe schede è effettivamente attivo anzichè disabilitato.

c) anzichè lasciare il vcore su auto, impostalo su manual, offset (prova non so dirti se Asrock lo ha) e dagli un -0,005v (di solito imposti offset mode su "negative" e 0,005 significa negativo di quel valore o un po' di più, controllando che tu non perda performance.

d) il 5800x è caldo di suo. Io ho scoperto di averne uno con 2 CCD, se tu ne hai uno con un solo CCD il calore è concentrato in un'area minore ed i picchi di temperatura.. ci dovrai convivere. Io ormai di cosa succeda sotto ai 65°C non me ne frega più nulla le mie ventole fino a 50 stanno al 20%, a 65% arrivano al 50 e le sparo al 100 a 85°C (ma per fortuna mia di solito a 72-73 si ferma a meno del 70% di pwm).

Gundam1973
08-03-2021, 22:35
Il curve optimizer funziona in modo "strano" tu abbassando il voltaggio dici alla cpu guarda, puoi viaggiare sotto alla tua specifica, quindi puoi boostare di +, perchè al tempo stesso gli piazzi lo scalar a 10x e lui "si riprende" quel voltaggio come che fosse voltaggio extra, non so come rendere l'idea, almeno così ho capito io xD.

Mano a mano che diminuisci però prima o poi beccherai un core che non vuole più lavorare a quei voltaggi, che non ti boosta più come dovrebbe o ti crea dell'instabilità. Dato che è generalizzato.

https://wccftech.com/corecycler-occt-add-enhanced-curve-optimizer-tuning-amd-ryzen-5000-zen-3-desktop-cpus/

Qui ci sono guide per far sì di scoprire quali siano i core che rompono e fare una curva custom per ciascuno.. se vuoi scimmiarti così, auguri.

Come però già detto altrove, lo scalar 10x aveva effetti abb pesanti sui primi ryzen, ti direi di non andare oltre al 6 al max a 8 se intendi tenerlo daily così.



Provero a vedere cosa cambia abbassando lo scalar...pero anche cosi ho temperature e voltaggi credo buoni. Sotto prime95 1.175v a max 80° e boosta 4650.

Ale10
08-03-2021, 23:55
Ieri ho provato a fare qualche test con CTR (5600x su B550 Tomahawk) ma c'è qualcosa che non mi torna. Come RAM monto le Ballistix c16 3600mhz

RAM default a 2666 e game boost disabilitato: CPU Gold e mi consiglia 4,7 GHz a 1,3v

RAM a 3600 e game boost disabilitato: CPU Silver e mi consiglia 4,525 GHz a 1,3

RAM a 3600 e game boost abilitato: CPU Bronze e non ricordo bene cosa consiglia xD

Com'è che se metto le RAM a 3600 diminuisce il punteggio in CB20?

Esiste una qualche guida per overlock e undervolt per Ryzen 5600x su MSI B550 Tomahawk?

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Alekx
09-03-2021, 11:39
Scusate l'ignoranza, ma quale e' l' IF delle memorie ? Come faccio a capire se sta lavorando in modo ottimale ?


https://i.ibb.co/0h50Bbm/Zen-Timings-Screenshot-26921489-9398169.png (https://imgbb.com/)

Gundam1973
09-03-2021, 11:44
Scusate l'ignoranza, ma quale e' l' IF delle memorie ? Come faccio a capire se sta lavorando in modo ottimale ?


https://i.ibb.co/0h50Bbm/Zen-Timings-Screenshot-26921489-9398169.png (https://imgbb.com/)

Li di certo non lo vedi.
Puoi vedere a quanto è impostato o direttamente nel bios o in windows tramite cpuz/hwinfo.

Edit:
mi correggo...lo vedi anche dal tuo screenshot sarebbe l'FCLK che nel tuo caso sta a 1766.

Alekx
09-03-2021, 11:44
Ieri ho provato a fare qualche test con CTR (5600x su B550 Tomahawk) ma c'è qualcosa che non mi torna. Come RAM monto le Ballistix c16 3600mhz

RAM default a 2666 e game boost disabilitato: CPU Gold e mi consiglia 4,7 GHz a 1,3v

RAM a 3600 e game boost disabilitato: CPU Silver e mi consiglia 4,525 GHz a 1,3

RAM a 3600 e game boost abilitato: CPU Bronze e non ricordo bene cosa consiglia xD

Com'è che se metto le RAM a 3600 diminuisce il punteggio in CB20?

Esiste una qualche guida per overlock e undervolt per Ryzen 5600x su MSI B550 Tomahawk?

Inviato dal mio IN2023 utilizzando Tapatalk

Le ram a 3600 potrebbero avere dei settaggi piu' conservativi e quindi potresti avere una diminuzione in CB20 (provato sulla mia pelle)

Ora se guardi quello che ho pubblicato sopra io ho le ram a 3600 ma le tengo settate con i timing delle 3200 a 3533, ho abbassato la velocita' per non avere problemi.

Ora devo provare a portarle a 3600 agendo manualmente su un paio di configurazioni oppure portarle a 3733 o 3800 con i settaggi xmp delle 3600 (mobo permettendo)

Comq da tutti i test che ho effettuato, almeno sulla mia piattaforma, ho avuto dei miglioramenti visibili fino alla velocita di 3533 con timing aggressivi, oltre quella soglia i margini di miglioramento sono praticamenti nulli.

FRN2003
13-03-2021, 12:09
io col 5800x per ovviare a quelle punte di voltaggio anche oltre gli 1,5 ho usato un opzione nel bios della mia mobo che consente appunto di intervenire sul voltaggio dinamico in + o in - e ho tolto il massimo che potevo, ovvero 0,150. ne consegue un voltaggio massimo di 1,320 e temp massime che sono passate da 78 a 68 gradi. da dire anche che erano frazioni di secondo che prendeva quelle temp, infatti per lo piu in game non cambia nulla, le temp sono le stesse tranne quei picchi di pochi secondi. una settimana nemmeno un crash...non capisco come mai di default siano cosi altri questi voltaggi massimi...cmq cpu spaventosa!!!!! in fullhd guadagnato anche 40 fotogrammi rispetto ad un pure super 3600x.
però ne aprofitto per chiedere una cosa, scompatto un film da 9 giga ad esempio, con winrar, mi aspettavo che stesse molto meno rispetto al 3600x invece è praticamente uguale....come mai? nei vari bench che si vedono in giro anche winrar dovrebbe fare molta differenza tra i due processori, o nei test vengono effettuate provo molto piu stressanti con winrar che un film da 9 giga?
grazie a chi mi risponde!!

FRN2003
13-03-2021, 12:18
io col 5800x per ovviare a quelle punte di voltaggio anche oltre gli 1,5 ho usato un opzione nel bios della mia mobo che consente appunto di intervenire sul voltaggio dinamico in + o in - e ho tolto il massimo che potevo, ovvero 0,150. ne consegue un voltaggio massimo di 1,320 e temp massime che sono passate da 78 a 68 gradi. da dire anche che erano frazioni di secondo che prendeva quelle temp, infatti per lo piu in game non cambia nulla, le temp sono le stesse tranne quei picchi di pochi secondi. una settimana nemmeno un crash...non capisco come mai di default siano cosi altri questi voltaggi massimi...cmq cpu spaventosa!!!!! in fullhd guadagnato anche 40 fotogrammi rispetto ad un pure super 3600x.

però ne aprofitto per chiedere una cosa, scompatto un film da 9 giga ad esempio, con winrar, mi aspettavo che stesse molto meno rispetto al 3600x invece è praticamente uguale....come mai? nei vari bench che si vedono in giro anche winrar dovrebbe fare molta differenza tra i due processori, o nei test vengono effettuate provo molto piu stressanti con winrar che un film da 9 giga?

grazie a chi mi risponde!!ps tra oggi e domani faccio vendita qui sul thread apposito del 3600x.... per chi fosse interessato

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Nautilu$
13-03-2021, 12:31
Beh....un film compresso con WinRAR non ha molto senso... Praticamente non comprime niente rispetto a lasciarlo originale (mkv?).
Quindi i tempi sono giusto quelli legati allo spostamento sull hdd (o SSD)

FRN2003
13-03-2021, 13:37
Beh....un film compresso con WinRAR non ha molto senso... Praticamente non comprime niente rispetto a lasciarlo originale (mkv?).

Quindi i tempi sono giusto quelli legati allo spostamento sull hdd (o SSD)si mkv, sono da decomprimere. ma mi aspettavo che col 5800x stesse meno a farlo rispetto un 3600x...

Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk

Nautilu$
13-03-2021, 15:11
Ti ho spiegato il motivo...

h4xor 1701
14-03-2021, 18:05
Salve ragazzi, da circa una settimana ho sostituito il mio i7 6850K con il (mio primo AMD) Ryzen 5800X.
Inutile dire che ho già iniziato a lavorare con l'OC :D
premetto che il mio obbiettivo primario è raggiungere i 5Ghz stabili e le performance in single core, atte anche ad ottenere più FPS nella grafica.
Questi i miei settaggi:
- PBO Limits Motherboard
- PBO frequency override 250Mhz
- Scalar Auto
- Curve Optimizer (magnitude negative) =
weak/faster core 10 , second faster core 15 , gli altri 17

in questo modo ho ottenuto in CinebenchR20 come score un multi 6124 / single 643
temperature 34c idle, 60c single, 80c multi, 25c ambiente (cooling a liquido CoolerMaster ML360 AIO)

Detto ciò c'è qualcosa che mi sfugge, ovvero facendo ulteriori prove in Time Spy ho notato che ottengo punteggi più alti con PBO limits Auto ed addirittura non in OC prendo come graphics score un punteggio più alto a discapito di quello CPU.
Inoltre anche se non supero i 70c le frequenze "saltellano" in continuazione portando forse in questo modo a graphics score più bassi.
Stessa situazione ma leggermente migliore abbassando il PBO frequency override a 200Mhz.
Forse ho abbassato troppo i valori con Curve Optimizer? oppure per stabilizzare le frequenze devo mettere mano allo scalar?
leggendo in rete c'è chi dice non è sicuro in quanto si rischiano di alzare troppo i voltaggi
dove sto sbagliando .. :confused:
edit:
ecco le run in Time Spy
stock - https://www.3dmark.com/3dm/59515783?
PBO OC - https://www.3dmark.com/spy/19032382

_Zood_
14-03-2021, 18:18
Salve ragazzi, da circa una settimana ho sostituito il mio i7 6850K con il (mio primo AMD) Ryzen 5800X.
Inutile dire che ho già iniziato a lavorare con l'OC :D
premetto che il mio obbiettivo primario è raggiungere i 5Ghz stabili e le performance in single core, atte anche ad ottenere più FPS nella grafica.
Questi i miei settaggi:
- PBO Limits Motherboard
- PBO frequency override 250Mhz
- Scalar Auto
- Curve Optimizer (magnitude negative) =
weak/faster core 10 , second faster core 15 , gli altri 17

in questo modo ho ottenuto in CinebenchR20 come score un multi 6124 / single 643
temperature 34c idle, 60c single, 80c multi, 25c ambiente (cooling a liquido CoolerMaster ML360 AIO)

Detto ciò c'è qualcosa che mi sfugge, ovvero facendo ulteriori prove in Time Spy ho notato che ottengo punteggi più alti con PBO limits Auto ed addirittura non in OC prendo come graphics score un punteggio più alto a discapito di quello CPU.
Inoltre anche se non supero i 70c le frequenze "saltellano" in continuazione portando forse in questo modo a graphics score più bassi.
Stessa situazione ma leggermente migliore abbassando il PBO frequency override a 200Mhz.
Forse ho abbassato troppo i valori con Curve Optimizer? oppure per stabilizzare le frequenze devo mettere mano allo scalar?
leggendo in rete c'è chi dice non è sicuro in quanto si rischiano di alzare troppo i voltaggi
dove sto sbagliando .. :confused:Nei bench (almeno nella gran parte) conviene alzare le frequenze di ogni core invece che solo del PBO, anzi per una migliore stabilità converrebbe disabilitarlo. Io ad esempio in fire strike con cpu stock (PBO attivo) vado sui 28k di punteggio, disabilitando il PBO e alzando tutti i core a 4.5ghz supero i 32k. Stessa cosa su CB20 e cpu-z.

h4xor 1701
14-03-2021, 18:45
Nei bench (almeno nella gran parte) conviene alzare le frequenze di ogni core invece che solo del PBO, anzi per una migliore stabilità converrebbe disabilitarlo. Io ad esempio in fire strike con cpu stock (PBO attivo) vado sui 28k di punteggio, disabilitando il PBO e alzando tutti i core a 4.5ghz supero i 32k. Stessa cosa su CB20 e cpu-z.

grazie per la risposta anzitutto, sto cercando però di capire come mai anche in game le frequenze perchè sono così ballerine, dato che il thermal limit sia ancora ben distante, è come se il PBO cercasse di boostare a delle frequenze che non riesce a tenere fisse.
Ad esempio in stock boosta tranquillamente a 4,85 Ghz fissi mentre con PBO attivo mantiene per i primi minuti 5,05Ghz poi inizia ad oscillare fra tipo 4,90 e 5,0Ghz :doh: ho visto video su youtube di gameplay che lo tengono "boost fisso" a 5,1
ho provato con Scalar X4 ma il comportamento è anche peggiorato rispetto a Auto (che a questo punto ignoro come lo gestisca)

renton82
14-03-2021, 22:10
Avrei bisogno di una mano a capire questo 5800X.... La configurazione è quella che ho in firma.

Vi dico che cosa ho impostato nel BIOS:

LLC 4

Voltaggio offset -0,1V

PBO all'interno del menù amd overclock :

SCALAR 2X

+200MHz

PPT 170

TDC 123

EDC 160

Curve : tutti i core "negativi" di -10

Se lancio OCCT Small, il voltaggio oscilla tra 1.233 e 1.288 ma la temperatura si blocca a 90C con tutti i core che oscillano tra 4500 a 4525.

In CB20 faccio circa 6100 con tutti i core che oscillano tra 4625 e 4650 e la temperatura che rimane intorno ai 78C

Vi giuro che non ci sto capendo più niente: posso scendere con il voltaggio? Modifico i valori della curva? Sono normali queste temperature?

E' 2gg che sto impazzendo per cercare un "limite" a questo processore! Troppe variabili! Inoltre non ho un riferimento di temperatura, voltaggi, punteggi con altri 5800X per avere un idea a grandi linee se quello che sto facendo è giusto o meno.

h4xor 1701
15-03-2021, 02:11
Avrei bisogno di una mano a capire questo 5800X.... La configurazione è quella che ho in firma.

Vi dico che cosa ho impostato nel BIOS:

LLC 4

Voltaggio offset -0,1V

PBO all'interno del menù amd overclock :

SCALAR 2X

+200MHz

PPT 170

TDC 123

EDC 160

Curve : tutti i core "negativi" di -10

Se lancio OCCT Small, il voltaggio oscilla tra 1.233 e 1.288 ma la temperatura si blocca a 90C con tutti i core che oscillano tra 4500 a 4525.

In CB20 faccio circa 6100 con tutti i core che oscillano tra 4625 e 4650 e la temperatura che rimane intorno ai 78C

Vi giuro che non ci sto capendo più niente: posso scendere con il voltaggio? Modifico i valori della curva? Sono normali queste temperature?

E' 2gg che sto impazzendo per cercare un "limite" a questo processore! Troppe variabili! Inoltre non ho un riferimento di temperatura, voltaggi, punteggi con altri 5800X per avere un idea a grandi linee se quello che sto facendo è giusto o meno.

se può esserti utile io in CBR20 faccio multi 6124 con i core che esattamente oscillano tra 4625 e 4650mhz ad 80c

anche io sto impazzendo con il mio problema e leggendo in giro c'è molta confusione sul migliore approccio al PBO2
ad esempio io ho scoperto di avere il cosiddetto problema di "frequency stretching", ovvero le frequenze saltellano alte e basse non rimanendo stabili nel boost massimo dando frequenze alte ma performance inferiori, tale problema è dato da un vcore non sufficiente... ora con il PBO + Curve Optimizer sembra non essere chiaro se è sicuro utilizzare un positive offset sul vcore (tipo +0.05) oppure aumentare lo scalar :confused:

renton82
15-03-2021, 07:45
Perfetto, vedo che non sono l'unico :D !

Ho provato anche a settare il vcore appunto in offset oltra alla "curve" perchè mi sembra appunto che le temp siano troppo alte! Tra l'altro non so neanche che test di stabilità usare per testare ogni step.

Gundam1973
15-03-2021, 09:22
Da quel che ho capito io in queste due settimane di smanettamenti è che ogni cpu è a se, e il metodo di raffreddamento è fortemente impattante sui risultati.

Bisogna torvare lo sweet spot lavorando sull'equazione frequenze/voltaggi/temperature/pbo e logicamente essere fortunati nella lotteria del silicio.....

h4xor 1701
15-03-2021, 11:43
come test stabilità io uso CB R20, importante che provi sia multi che single thread, inoltre alla fine è opportuno verificare che il sistema sia stabile anche in idle dopo diversi minuti, specialmente per gli undervolt troppo spinti.
Il curve optimizer meglio farlo per core, in quanto ci sono i 2 più veloci che necessitano di meno undervolt (alcuni utenti ho visto usano addirittura magnitude positiva).
LLC consigliano tutti di lasciarlo auto, a me anche ha dato risultati peggiori.
Inoltre non so se conviene disattivare lo spread spectrum come si usava per il manual OC, anche qui opinioni contrastanti

@Gundam1973 domanda, per caso hai trovato meglio usare PBO power limit motherboard o aggiustarli diversamente?

renton82
15-03-2021, 11:46
Comunque in TUTTE le prove che ho fatto il pc non è mai crashato ne' con cinebench ne' in idle, solo con OCCT Large se undervoltavo troppo cominciava a generare errrori ma anche qui senza mai crashare.

A proposito di Spread Spectrum, nel bios della mia scheda madre non c'è opzione per disabilitarlo e il bus mi rimane sempre a 99,8Mhz con conseguente lettura sballata delle frequenze di clock (di poco eh :D ), non c'è un modo per farlo stare a 100?

h4xor 1701
15-03-2021, 11:56
Comunque in TUTTE le prove che ho fatto il pc non è mai crashato ne' con cinebench ne' in idle, solo con OCCT Large se undervoltavo troppo cominciava a generare errrori ma anche qui senza mai crashare.

A proposito di Spread Spectrum, nel bios della mia scheda madre non c'è opzione per disabilitarlo e il bus mi rimane sempre a 99,8Mhz con conseguente lettura sballata delle frequenze di clock (di poco eh :D ), non c'è un modo per farlo stare a 100?

sicuramente l'opzione per disabilitarlo c'è, nella mia gigabyte sta nella sezione tweak generale
con LLC quali sono state le tue esperienze e quanti livelli ha la tua scheda madre? (così mi regolo che la mia le denomina low, medium, high ... ecc)

Gigibian
15-03-2021, 12:37
Avrei bisogno di una mano a capire questo 5800X.... La configurazione è quella che ho in firma.

Vi dico che cosa ho impostato nel BIOS:

LLC 4

Voltaggio offset -0,1V

PBO all'interno del menù amd overclock :

SCALAR 2X

+200MHz

PPT 170

TDC 123

EDC 160

Curve : tutti i core "negativi" di -10

Se lancio OCCT Small, il voltaggio oscilla tra 1.233 e 1.288 ma la temperatura si blocca a 90C con tutti i core che oscillano tra 4500 a 4525.

In CB20 faccio circa 6100 con tutti i core che oscillano tra 4625 e 4650 e la temperatura che rimane intorno ai 78C

Vi giuro che non ci sto capendo più niente: posso scendere con il voltaggio? Modifico i valori della curva? Sono normali queste temperature?

E' 2gg che sto impazzendo per cercare un "limite" a questo processore! Troppe variabili! Inoltre non ho un riferimento di temperatura, voltaggi, punteggi con altri 5800X per avere un idea a grandi linee se quello che sto facendo è giusto o meno.

Boh, io tanto ho visto che perdere tempo con il curve optimizer tanto è inutile. Raggiungi cmq 87/88 gradi a prescindere dalle spec.


Settando PBO MAX senza curve optimizer, i risultati sono quelli infirma, sto a 4.6ghz full core, 5050mhz sul single core più veloce.

h4xor 1701
15-03-2021, 15:16
Boh, io tanto ho visto che perdere tempo con il curve optimizer tanto è inutile. Raggiungi cmq 87/88 gradi a prescindere dalle spec.


Settando PBO MAX senza curve optimizer, i risultati sono quelli infirma, sto a 4.6ghz full core, 5050mhz sul single core più veloce.

in realtà usando Curve Optimizer ho constatato una grande differenza invece di alzare solo il boost clock, sto notando che a differenza di tante guide che parlano solo di cercare valori più bassi e di stabilità, oltre una certa soglia scendere troppo con la curva da performance più basse, quindi come fine tuning è richiesto anche questo aspetto.
Nel mio caso specialmente i core veloci, necessitano di magnitude inferiori al fine di boostare meglio.
Ci sto lavorando su appena ho sviluppi vi posto i nuovi settaggi, regolati soprattutto per medi carichi alte frequenze usando 3dMark

Gigibian
15-03-2021, 16:07
se può esserti utile io in CBR20 faccio multi 6124 con i core che esattamente oscillano tra 4625 e 4650mhz ad 80c

anche io sto impazzendo con il mio problema e leggendo in giro c'è molta confusione sul migliore approccio al PBO2
ad esempio io ho scoperto di avere il cosiddetto problema di "frequency stretching", ovvero le frequenze saltellano alte e basse non rimanendo stabili nel boost massimo dando frequenze alte ma performance inferiori, tale problema è dato da un vcore non sufficiente... ora con il PBO + Curve Optimizer sembra non essere chiaro se è sicuro utilizzare un positive offset sul vcore (tipo +0.05) oppure aumentare lo scalar :confused:

in realtà usando Curve Optimizer ho constatato una grande differenza invece di alzare solo il boost clock, sto notando che a differenza di tante guide che parlano solo di cercare valori più bassi e di stabilità, oltre una certa soglia scendere troppo con la curva da performance più basse, quindi come fine tuning è richiesto anche questo aspetto.
Nel mio caso specialmente i core veloci, necessitano di magnitude inferiori al fine di boostare meglio.
Ci sto lavorando su appena ho sviluppi vi posto i nuovi settaggi, regolati soprattutto per medi carichi alte frequenze usando 3dMark

Non mi sembra molto utile, visto che faccio 6131 SENZA curve optimizer in CB R20 :)

Goofy Goober
16-03-2021, 11:06
ragazzi chiedo umilmente aiuto, sono in fase disperazione completa :help:
sto cercando di risolvere dei problemi di boot che ho con la Zenith II e il 3960X.

premessa, in windows tutto stabile, testato e funzionante, chiaramente.

Ho provato di tutto ma non riesco a far tenere i settaggi "stock" delle ram, ossia 3600mhz C16-19-19 con 1.35V.
Sottolineo che non ho overcloccato nulla riguardo la CPU, non mi interessa al momento guadagnare mhz.

la prima cosa che chiedo: nel bios dove si trova l'impostazione per il DRAM Boot voltage? (sperando che non sia Asus ad escludere questo parametro...)
l'ipotesi mia è che in cold boot (non nei riavvii) la mia mobo faccia un memory training a 1.2v invece di 1.35v, causando un boot loop continuo che mi costringe a clear cmos prima che si "svegli" segnalando il bios in safe mode, per poi confermare i settaggi e bootare correttamente.

i sintomi sono: se accendo il pc "da freddo" la scheda parte a fare 3 o 4 fake-boot (che tanto bene fanno ai device usb), dopodichè evidentemente rinuncia ad avviarsi, si pianta con QCode sul display Oled "Memory C5" per poi passare a "Memory Test" e star ferma li per sempre.
schermo senza segnale, impossibile entrare nel bios!

per risolvere devo fare ripetuti clear CMOS, mettere e levare la corrente, alla fine, quando ne ha voglia, boota nel bios segnalando la safe mode. a questo punto posso confermare i settaggi e tutto funziona a meraviglia.

sono sinceramente confuso soprattutto perchè non capisco nemmeno quale sia la sequenza di CMOS/Reset vari che faccio per poi farla bootare, quindi ogni volta che accendo il PC è una partita a poker con il destino, non so cosa fare ma lo faccio e in qualche modo si avvia.

grazie a chiunque mi aiuterà :cry:

CiccoMan
16-03-2021, 11:35
ragazzi chiedo umilmente aiuto, sono in fase disperazione completa :help:
sto cercando di risolvere dei problemi di boot che ho con la Zenith II e il 3960X.

premessa, in windows tutto stabile, testato e funzionante, chiaramente.

Ho provato di tutto ma non riesco a far tenere i settaggi "stock" delle ram, ossia 3600mhz C16-19-19 con 1.35V.
Sottolineo che non ho overcloccato nulla riguardo la CPU, non mi interessa al momento guadagnare mhz.

la prima cosa che chiedo: nel bios dove si trova l'impostazione per il DRAM Boot voltage? (sperando che non sia Asus ad escludere questo parametro...)
l'ipotesi mia è che in cold boot (non nei riavvii) la mia mobo faccia un memory training a 1.2v invece di 1.35v, causando un boot loop continuo che mi costringe a clear cmos prima che si "svegli" segnalando il bios in safe mode, per poi confermare i settaggi e bootare correttamente.

i sintomi sono: se accendo il pc "da freddo" la scheda parte a fare 3 o 4 fake-boot (che tanto bene fanno ai device usb), dopodichè evidentemente rinuncia ad avviarsi, si pianta con QCode sul display Oled "Memory C5" per poi passare a "Memory Test" e star ferma li per sempre.
schermo senza segnale, impossibile entrare nel bios!

per risolvere devo fare ripetuti clear CMOS, mettere e levare la corrente, alla fine, quando ne ha voglia, boota nel bios segnalando la safe mode. a questo punto posso confermare i settaggi e tutto funziona a meraviglia.

sono sinceramente confuso soprattutto perchè non capisco nemmeno quale sia la sequenza di CMOS/Reset vari che faccio per poi farla bootare, quindi ogni volta che accendo il PC è una partita a poker con il destino, non so cosa fare ma lo faccio e in qualche modo si avvia.

grazie a chiunque mi aiuterà :cry:

Confermi che senza usare il profilo @3600Mhz il pc boota correttamente?

Che ram monti? quanti moduli?

A sistema operativo avviato, hai verificato che la ram venga vista tutta?

A cercare su google sembreresti non essere l'unico ad avere questi problemi con la Zenith e quello che noto io è che chi segnale ha in config 8 moduli di ram chip Samsung.

Goofy Goober
16-03-2021, 12:56
Confermi che senza usare il profilo @3600Mhz il pc boota correttamente?

Prima cosa, Grazie!

Confermo, con tutto su "auto", senza toccare mezzo parametro del bios, il pc boota normalmente.

Che ram monti? quanti moduli?


8 banchi da 8gb di G.Skill Trident Z Neo 3600mhz 16-19-19, chip Hynix dual rank. part number F4-3600C16Q-32GTZNC
Ho fatto alcuni test e mi da errore C5 seguito da Memory Test anche con 1 solo banco installato.


A sistema operativo avviato, hai verificato che la ram venga vista tutta?


Correttamente rilevata in windows, così come nel bios.

A cercare su google sembreresti non essere l'unico ad avere questi problemi con la Zenith e quello che noto io è che chi segnale ha in config 8 moduli di ram chip Samsung.

Non dovrebbe essere il mio caso, Taiphoon mi rileva chip Hynix, e tra l'altro avevo cercato, ma non credo ci siano kit 4x8Gb di Trident Z Neo che montano i Samsung.
La ricerca l'ho fatta prima di usare Dram Calculator 1.7.3 per indicare il tipo giusto di chip nella configurazione, dato che attualmente i parametri in uso nel bios li ho tirati giù grazie a questo programma, e da test fatti in windows sono effettivamente stabili (ma soprattutto non sapevo da che parte girarmi nel bios senza usare quel software).

CiccoMan
16-03-2021, 14:03
Prima cosa, Grazie!

Confermo, con tutto su "auto", senza toccare mezzo parametro del bios, il pc boota normalmente.



8 banchi da 8gb di G.Skill Trident Z Neo 3600mhz 16-19-19, chip Hynix dual rank. part number F4-3600C16Q-32GTZNC
Ho fatto alcuni test e mi da errore C5 seguito da Memory Test anche con 1 solo banco installato.



Correttamente rilevata in windows, così come nel bios.



Non dovrebbe essere il mio caso, Taiphoon mi rileva chip Hynix, e tra l'altro avevo cercato, ma non credo ci siano kit 4x8Gb di Trident Z Neo che montano i Samsung.
La ricerca l'ho fatta prima di usare Dram Calculator 1.7.3 per indicare il tipo giusto di chip nella configurazione, dato che attualmente i parametri in uso nel bios li ho tirati giù grazie a questo programma, e da test fatti in windows sono effettivamente stabili (ma soprattutto non sapevo da che parte girarmi nel bios senza usare quel software).

Utilizzando solo 4 banchi il problema si presenta?

Goofy Goober
16-03-2021, 14:22
Utilizzando solo 4 banchi il problema si presenta?

Appena fatto la prova (prima non avevo mai messo solo 4 banchi), e sta facendo la stessa cosa, il pc era spento da ieri sera (quando l'ho usato per 3 ore senza problemi, dopo averlo "sbloccato" al primo avvio), e ora si è piantato su "Memory C5" seguito da "Memory Test".

Ora sto tentando di ri-sbloccarlo a suon di CMOS per poter entrare nel bios.

Altra info che prima avevo dimenticato, il bios attualmente è l'ultimo disponibile per la Zenith, 1402, ma il problema si è presentato in maniera identica con il bios precedente.
Ho aggiornato all'ultima versione come tentativo per vedere se si risolveva qualcosa, ma per assurdo la scheda dopo il bios flashback a pc spento (la funzione di recovery estrema prevista da Asus), ha continuato a non avviarsi!
Già era strano non partisse con i CMOS fatti, ma mi è sembrato davvero incredibile che anche dopo la riscrittura del bios da zero non riuscisse ad avviarsi correttamente.

°Phenom°
16-03-2021, 14:40
Signori, qualcuno che possiede una Gigabyte Aorus Elite x570 o comunque una mobo con supporto ufficiale a memorie dichiarato fino a 4000MHz è riuscito a bootare o ancora meglio essere stabile a questa frequenza o maggiore (Ryzen 5800X nel mio caso)? Purtroppo ogni volta che setto i 4000MHz, a prescindere dai timings e vdimm non booota, provato sia con delle sam bdie decentemente binnate che con delle hynix CJR. Ora, so che su Ryzen ci sono altri valori che possono incidere sulla stabilità delle ram, come il vsoc, vddp e vddg, sicuramente non essendo una scheda madre top gamma a livello di gestione delle stesse ed avendo un limite di frequenza certificato relativamente basso, magari tende ad impostare automaticamente dei valori non idonei, proprio per questo motivo vorrei capire eventualmente da dove iniziare con il tweaking. Detto ciò, sto aspettando di prendere una signora mobo in quanto poi diverrà la mia rig principale, ma per il momento ci sto andando dentro con questa, anche per farmi un idea complessiva dei parametri utili per le piattaforme ryzen.

John_Mat82
16-03-2021, 17:40
Signori, qualcuno che possiede una Gigabyte Aorus Elite x570 o comunque una mobo con supporto ufficiale a memorie dichiarato fino a 4000MHz è riuscito a bootare o ancora meglio essere stabile a questa frequenza o maggiore (Ryzen 5800X nel mio caso)? Purtroppo ogni volta che setto i 4000MHz, a prescindere dai timings e vdimm non booota, provato sia con delle sam bdie decentemente binnate che con delle hynix CJR. Ora, so che su Ryzen ci sono altri valori che possono incidere sulla stabilità delle ram, come il vsoc, vddp e vddg, sicuramente non essendo una scheda madre top gamma a livello di gestione delle stesse ed avendo un limite di frequenza certificato relativamente basso, magari tende ad impostare automaticamente dei valori non idonei, proprio per questo motivo vorrei capire eventualmente da dove iniziare con il tweaking. Detto ciò, sto aspettando di prendere una signora mobo in quanto poi diverrà la mia rig principale, ma per il momento ci sto andando dentro con questa, anche per farmi un idea complessiva dei parametri utili per le piattaforme ryzen.

Perché probabilmente lui tenta di settare l'infinity fabric a 2000mhz e il tuo 5800x non lo regge. 1900, forse 1933 o 1966 dovrebbero essere più fattibili, quindi andare di 3800/3866 o settarle a 3800 usando ryzen dram calculator per le tue ram. Altrimenti devi usare un divisore diverso da 1:1 ma poi peggiori le latenze e tantovale tenersi delle 3600 o tentare con un kit da 3800.

LentapoLenta
16-03-2021, 19:02
Signori, qualcuno che possiede una Gigabyte Aorus Elite x570 o comunque una mobo con supporto ufficiale a memorie dichiarato fino a 4000MHz è riuscito a bootare o ancora meglio essere stabile a questa frequenza o maggiore (Ryzen 5800X nel mio caso)? Purtroppo ogni volta che setto i 4000MHz, a prescindere dai timings e vdimm non booota, provato sia con delle sam bdie decentemente binnate che con delle hynix CJR. Ora, so che su Ryzen ci sono altri valori che possono incidere sulla stabilità delle ram, come il vsoc, vddp e vddg, sicuramente non essendo una scheda madre top gamma a livello di gestione delle stesse ed avendo un limite di frequenza certificato relativamente basso, magari tende ad impostare automaticamente dei valori non idonei, proprio per questo motivo vorrei capire eventualmente da dove iniziare con il tweaking. Detto ciò, sto aspettando di prendere una signora mobo in quanto poi diverrà la mia rig principale, ma per il momento ci sto andando dentro con questa, anche per farmi un idea complessiva dei parametri utili per le piattaforme ryzen.

In questo caso la scheda madre c’entra poco... è il Memory Controller della CPU il nodo... fai delle prove in asincrono tenendo le RAM basse come frequenza ma cercando di vedere se l’IF regge 2000.

°Phenom°
17-03-2021, 18:50
Allora ragazzi, escludo sia un problema relativo all'infinity fabric in quanto in asincrono a 2000 funziona (ram a 3866), però appena setto le ram a 4000MHz (xmp o tuning manuale) non c'è verso di far bootare il sistema, per questo chiedevo se qualcuno con l'Aorus Elite o altre mobo con supporto ufficiale a MAX 4000 mhz avesse riscontrato la stessa situazione. Solitamente faccio sempre poco caso alle specifiche ufficiali, però in questo caso è l'unica variabile possibile che mi passa per la mente. Comunque ho visto che per la Giga Aorus Elite è stato rilasciato il nuovo bios con agesa 1.2.0.1, domani se riesco monto nuovamente il sistema e provo con questo bios, anche se dubito cambi qualcosa lato gestione delle memorie, però tentar non nuoce.. nel frattempo a sostituire la Aorus Master ho deciso di prendere la Crosshair VIII Hero, dopodomani dovrebbe arrivare.

h4xor 1701
18-03-2021, 12:09
Dopo innumerevoli test il mio setup di OC è questo:
PBO Limit - Motherboard
Scalar 4X
Boost +150Mhz
Curve= -9 faster core / -14 second faster core / -17 gli altri

Con essi ottengo un miglior punteggio in Cinebench R20 sia singolo (643) che multi (6116), ma in tutti i cari leggeri/medi un risultato notevolmente peggiore dovuto al clock streching, ovvero le frequenze di boost che arrivano tranquillamente anche oltre i 5Ghz sono estremamente inconsistenti, portando ad un boost complessivo peggiore.
Cosa strana il tutto a temperature assolutamente sotto controllo (60 core singolo / 80 full thread)
Non sapendo se è safe alzare anche di 1mV il vcore offset in positivo per ora sono tornato a stock overcloccando solamente le RAM a 3200 :muro:

Allora ragazzi, escludo sia un problema relativo all'infinity fabric in quanto in asincrono a 2000 funziona (ram a 3866), però appena setto le ram a 4000MHz (xmp o tuning manuale) non c'è verso di far bootare il sistema, per questo chiedevo se qualcuno con l'Aorus Elite o altre mobo con supporto ufficiale a MAX 4000 mhz avesse riscontrato la stessa situazione. Solitamente faccio sempre poco caso alle specifiche ufficiali, però in questo caso è l'unica variabile possibile che mi passa per la mente. Comunque ho visto che per la Giga Aorus Elite è stato rilasciato il nuovo bios con agesa 1.2.0.1, domani se riesco monto nuovamente il sistema e provo con questo bios, anche se dubito cambi qualcosa lato gestione delle memorie, però tentar non nuoce.. nel frattempo a sostituire la Aorus Master ho deciso di prendere la Crosshair VIII Hero, dopodomani dovrebbe arrivare.

leggevo che alcuni utenti con il nuovo bios hanno risolto problemi simili a ciò che descrivi, oltre che riuscire a raggiungere frequenze più alte nell'infinity fabric (ma non di molto)

°Phenom°
19-03-2021, 10:13
leggevo che alcuni utenti con il nuovo bios hanno risolto problemi simili a ciò che descrivi, oltre che riuscire a raggiungere frequenze più alte nell'infinity fabric (ma non di molto)

Testato il nuovo bios, oltre al fix della lettura cache l3 su Aida64, non noto miglioramenti, il problema con le ram è sempre presente.
Comunque stavo smanettando anche io con il pbo e clock tuner, per il momento mi sto dedicando ad ottimizzare l'oc con il primo + curve optimizer. A primo impatto trovo il pbo 2.0 eccellente se settato con meticolosità, ma pecca nella gestione del voltaggio in single core, mediamente esagerato. Per quanto riguarda il clock tuner, migliore sotto l'aspetto dell'efficienza, ma la gestione automatiche delle frequenze lascia un pò a desiderare, senza tenere conto che deve rimanere in background. Ci vorrebbe una via di mezzo tra i due, però per il momento va bene trovare i parametri con quest'ultimo per poi cercare di replicarli in parte con il pbo.

h4xor 1701
19-03-2021, 12:37
Testato il nuovo bios, oltre al fix della lettura cache l3 su Aida64, non noto miglioramenti, il problema con le ram è sempre presente.
Comunque stavo smanettando anche io con il pbo e clock tuner, per il momento mi sto dedicando ad ottimizzare l'oc con il primo + curve optimizer. A primo impatto trovo il pbo 2.0 eccellente se settato con meticolosità, ma pecca nella gestione del voltaggio in single core, mediamente esagerato. Per quanto riguarda il clock tuner, migliore sotto l'aspetto dell'efficienza, ma la gestione automatiche delle frequenze lascia un pò a desiderare, senza tenere conto che deve rimanere in background. Ci vorrebbe una via di mezzo tra i due, però per il momento va bene trovare i parametri con quest'ultimo per poi cercare di replicarli in parte con il pbo.

tralasciando il multi che l'incremento lo ottengo, la mia situazione nel boost è paradossale.
Se lascio il PBO disattivato anche 2-3 core contemporaneamente boostano fissi a 4.85ghz e le performance sono ottime,
se invece anche solo abilito il PBO enabled o advanced con settaggi base il il boost è molto peggiore, con svariate curve settate nel curve optimizer la situazione migliora ma non come stock, assurdo :confused:

°Phenom°
19-03-2021, 19:56
tralasciando il multi che l'incremento lo ottengo, la mia situazione nel boost è paradossale.
Se lascio il PBO disattivato anche 2-3 core contemporaneamente boostano fissi a 4.85ghz e le performance sono ottime,
se invece anche solo abilito il PBO enabled o advanced con settaggi base il il boost è molto peggiore, con svariate curve settate nel curve optimizer la situazione migliora ma non come stock, assurdo :confused:

Non sono ancorra ferratissimo con i Ryzen, però si denota che le temperature sono una variabile fondamentale per quanto ne concerne la gestione del pbo, magari uno dei dettagli potrebbe essere questo visto che fai 80c in load, non che sia una temp killer, ma di sicuro tendi ad abbassare i limiti del chip, con la conseguenza di un pbo più blando. Prova a puntare su voltaggi più bassi regolando EDC, TDC e PPT, solitamente dovresti raggiungere frequenze ancora maggiori ottimizzando ciò. Io per il momento sto testando a fondo PPT 135 TDC 95 EDC 130, boost clock +200 e curva su -20 all core (ho ottenuto ottimi risultati anche per core, una volta finiti i test valuterò l'apporoccio migliore). Devo dire che il settaggio per il momento mi sta soddisfacendo, MT leggero 4800/4850mhz, mt pesante 4750/4800, st 5000/5050, tmax 66/68.

dateme_un_nick
21-03-2021, 00:36
Salve ragazzi dopo svariati anni sono tornato con AMD :)

sono regolari questi settaggi per le ram?

https://i.ibb.co/mXRN0tW/CPU-Z.png (https://ibb.co/rcQd3Mr)

é giusto l'uncore frequency ?

beppecomo
21-03-2021, 10:56
Ho appena testato il 5800x, che mi e arrivato un paio di giorni fa, con CTR 2.0:
***ClockTuner for Ryzen 2.0 RC5 by 1usmus***
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
ASUS ROG CROSSHAIR VIII FORMULA
BIOS ver. 3302 SMU ver. 56.46.00
TABLE ver. 3672324
DRAM speed 2666 MHz
03/21/2021 11:51:45



DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
CPU VID: 1200
CPU TEL: 0
Max temperature: 56°
Energy efficient: Infinity
Your CPU is PLATINUM SAMPLE
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4375 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1325 mV
Reference frequency: 4475 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1125 mV
Reference frequency: 4125 MHz

Phoenix deactivated!

LentapoLenta
21-03-2021, 13:25
Ho appena testato il 5800x, che mi e arrivato un paio di giorni fa, con CTR 2.0:
***ClockTuner for Ryzen 2.0 RC5 by 1usmus***
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
ASUS ROG CROSSHAIR VIII FORMULA
BIOS ver. 3302 SMU ver. 56.46.00
TABLE ver. 3672324
DRAM speed 2666 MHz
03/21/2021 11:51:45



DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
CPU VID: 1200
CPU TEL: 0
Max temperature: 56°
Energy efficient: Infinity
Your CPU is PLATINUM SAMPLE
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4375 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1325 mV
Reference frequency: 4475 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1125 mV
Reference frequency: 4125 MHz

Phoenix deactivated!

Se non hai il PBO attivato, hai vinto la silicon lottery!

dateme_un_nick
21-03-2021, 13:25
a frequenze di RAM più alte di 3733 si abbassa il rapporto UCLK : MCLK che non è più 1:1
vedi la guida iniziale qui, ne parla al terzo post: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

ti ringrazio ..mi informo e poi si inzia a spingere questo 5600x :D

ora è cosi


https://i.ibb.co/kxk9P6S/cpuz-2.png (https://ibb.co/CzNMSsH)

°Phenom°
21-03-2021, 13:52
Ho appena testato il 5800x, che mi e arrivato un paio di giorni fa, con CTR 2.0:
***ClockTuner for Ryzen 2.0 RC5 by 1usmus***
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
ASUS ROG CROSSHAIR VIII FORMULA
BIOS ver. 3302 SMU ver. 56.46.00
TABLE ver. 3672324
DRAM speed 2666 MHz
03/21/2021 11:51:45



DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
CPU VID: 1200
CPU TEL: 0
Max temperature: 56°
Energy efficient: Infinity
Your CPU is PLATINUM SAMPLE
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4375 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1325 mV
Reference frequency: 4475 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1125 mV
Reference frequency: 4125 MHz

Phoenix deactivated!

I valori sono sballati, sicuro di aver fatto girare il diagnostic con le impostazioni bios corrette?
Per esempio, questo è il mio 5800X con CTR 2.1 RC3 (disponibile per gli abbonati al patreon), che di base è più conservativo rispetto al CTR 2.0 nella ricerca delle freq consigliate, ed ottengo i seguenti risultati:

https://i.imgur.com/EWC6aML.png

Con CTR 2.0 mi consigliava 4800MHz per 1.325v, tu con un ipotetico Platinum sample dovresti quindi ricevere valori consigliati ancora maggiori, oltre che ad un valore di efficienza energetica (nel tuo caso risulta "infinity").

beppecomo
21-03-2021, 13:54
Se non hai il PBO attivato, hai vinto la silicon lottery!

Avevo messo il bios a default… quindi immagino che sia stato su auto

beppecomo
21-03-2021, 14:16
I valori sono sballati, sicuro di aver fatto girare il diagnostic con le impostazioni bios corrette?
Per esempio, questo è il mio 5800X con CTR 2.1 RC3 (disponibile per gli abbonati al patreon), che di base è più conservativo rispetto al CTR 2.0 nella ricerca delle freq consigliate, ed ottengo i seguenti risultati:

https://i.imgur.com/EWC6aML.png

Con CTR 2.0 mi consigliava 4800MHz per 1.325v, tu con un ipotetico Platinum sample dovresti quindi ricevere valori consigliati ancora maggiori, oltre che ad un valore di efficienza energetica (nel tuo caso risulta "infinity").

Ho fatto io diagnostico seguendo quanto indicato nel tutorial

LentapoLenta
21-03-2021, 19:01
Avevo messo il bios a default… quindi immagino che sia stato su auto

Dovrebbe essere ok, magari per sicurezza rifallo mettendo Disabled.

°Phenom°
22-03-2021, 10:04
Ho fatto io diagnostico seguendo quanto indicato nel tutorial

Hai impostato il bios con i parametri presenti nei pdf? Perchè ripeto, dovresti visualizzare i valori correttamente in tal caso, magari prova a fare un check per esserne sicuro

°Phenom°
22-03-2021, 10:11
Buona domenica a tutti :D

Mi sto cimentando nell'oc del mio 5800x. Sto usando il pbo2 e il curve optimizer. Sotto cine r23 sto sui 4650/4700 mhz all core, in stess test con occt sto sui 4750 mhz. Vorrei salire ancora un pelo ma non so come intervenire.

Qualche consiglio? Intanto vi mando i miei parametri del bios:



Se hai ottime temperature, prova cosi:

PPT: 135
TDC: 95
EDC: 130

boost +150/200

curve opti: -20 all core

Per il momento questo è il settaggio che almeno sulla mia CPU da il risultato migliore, sia in MT che ST, ma ovviamente dipende dalla qualità della stessa. Per quanto riguarda la curva per core, sicuramente funziona bene ed è ottimizzabile, ma ancora mi ci devo dedicare a fondo per capire se sia possibile guadagnare qualcosina in più rispetto all'all core.

beppecomo
22-03-2021, 15:31
Hai impostato il bios con i parametri presenti nei pdf? Perchè ripeto, dovresti visualizzare i valori correttamente in tal caso, magari prova a fare un check per esserne sicuro

Sto riprovando come da tutorial e (per essere sicuro) ho disattivato manualmente il PBO.

Ale10
23-03-2021, 23:45
Salve a tutti, per un amico ho preso un 3800XT abbinato a una MSI B550M Mortar. Ho visto che di default il vCore supera 1.4v. E' normale? Leggendo in giro riguardo all'OC della serie 3000 ho visto che consigliano di non superare 1.28 (CTR consiglia di non superare 1.350). Volevo capire come muovermi per overclock e undervolt. Grazie.

Alekx
24-03-2021, 07:40
Salve a tutti, per un amico ho preso un 3800XT abbinato a una MSI B550M Mortar. Ho visto che di default il vCore supera 1.4v. E' normale? Leggendo in giro riguardo all'OC della serie 3000 ho visto che consigliano di non superare 1.28 (CTR consiglia di non superare 1.350). Volevo capire come muovermi per overclock e undervolt. Grazie.

Se lasci tutto su AUTO e' normale che tu abbia quei voltaggi.

Guarda un po' su forum e su iunternet e vedi come fare per poter abbassare notevolmente quei voltaggi e guadagnarci in termini di temperature.

Poi tanto dipende cosa vuoi ottenere dalla tua configurazione.

fcs
24-03-2021, 10:17
Salve a tutti, per un amico ho preso un 3800XT abbinato a una MSI B550M Mortar. Ho visto che di default il vCore supera 1.4v. E' normale? Leggendo in giro riguardo all'OC della serie 3000 ho visto che consigliano di non superare 1.28 (CTR consiglia di non superare 1.350). Volevo capire come muovermi per overclock e undervolt. Grazie.

Prova ad abilitare il pbo e dargli un offset negativo al VCore. Vai di step 0.05, 0.075, 0.1 e controlla le temperature.

Ale10
25-03-2021, 09:28
Sisi infatti per ora mi son limitato a fare una configurazione stabile con voltaggio massimo a 1.28..però i miei dubbi erano in merito a chi magari prende magari un pc già assemblato e lo usa come se nulla fosse, magari per lavorarci pesante con voltaggio costante a 1.4 e oltre. visto che con ctr è possibile mettere il cambio di profilo automatico, ha senso magari tenere un profilo con cpu a 1.25 per utilizzo normale, e un profilo a 1.35 per quando la cpu va all'80%? o è meglio comunque non rischiare?

ok va bene stare safe, però uno vorrebbe anche sfruttarla la potenza di una cpu.

ovviamente tutto questo tenendo come riferimento anche le temperature, perché se con 1.35 mi schizza a 85° anche no.

scatolone
25-03-2021, 09:35
Salve a tutti, per un amico ho preso un 3800XT abbinato a una MSI B550M Mortar. Ho visto che di default il vCore supera 1.4v. E' normale? Leggendo in giro riguardo all'OC della serie 3000 ho visto che consigliano di non superare 1.28 (CTR consiglia di non superare 1.350). Volevo capire come muovermi per overclock e undervolt. Grazie.

CTR consiglia di non superare quel voltaggio quando viene settato fisso.

Se lo fa in automatico la cpu si tratta di spike da qualche millisecondo, è diverso e non rovina la cpu

Alekx
25-03-2021, 11:06
Sisi infatti per ora mi son limitato a fare una configurazione stabile con voltaggio massimo a 1.28..però i miei dubbi erano in merito a chi magari prende magari un pc già assemblato e lo usa come se nulla fosse, magari per lavorarci pesante con voltaggio costante a 1.4 e oltre. visto che con ctr è possibile mettere il cambio di profilo automatico, ha senso magari tenere un profilo con cpu a 1.25 per utilizzo normale, e un profilo a 1.35 per quando la cpu va all'80%? o è meglio comunque non rischiare?

ok va bene stare safe, però uno vorrebbe anche sfruttarla la potenza di una cpu.

ovviamente tutto questo tenendo come riferimento anche le temperature, perché se con 1.35 mi schizza a 85° anche no.

L'unica cosa da fare e'0 mettere un Vcore fisso che ti permetta di far rimanere la CPU fresca.

Io il 1700x a 1.28 ce l'ho a 3.8ghz con temperature belle fresche (65°/70°) in full, ma se lo porto a 1.350 e 3.9ghz schizza a 85° in un attimo.

scatolone
25-03-2021, 11:22
L'unica cosa da fare e'0 mettere un Vcore fisso che ti permetta di far rimanere la CPU fresca.

Io il 1700x a 1.28 ce l'ho a 3.8ghz con temperature belle fresche (65°/70°) in full, ma se lo porto a 1.350 e 3.9ghz schizza a 85° in un attimo.

non è più così nei 3000 e 5000, a meno che uno non cerchi esclusivamente la prestazione MT, non conviene mettere voltaggio fisso, perchè ti mangi tutto il boost ST.

La soluzione è l'offset Vcore negativo o accettare il settaggio di fabbrica AMD, che pur con temperature e Vcore alti, è nel range di assoluta sicurezza

Alekx
25-03-2021, 11:36
non è più così nei 3000 e 5000, a meno che uno non cerchi esclusivamente la prestazione MT, non conviene mettere voltaggio fisso, perchè ti mangi tutto il boost ST.

La soluzione è l'offset Vcore negativo o accettare il settaggio di fabbrica AMD, che pur con temperature e Vcore alti, è nel range di assoluta sicurezza

Concordo pienamente, ho scritto la risposta di corsa semplificando di molto.

CaccamoJ
25-03-2021, 17:21
Domani monto....
https://i.postimg.cc/pTG16LXV/image0.jpg

Però intanto mi iscrivo :sofico:


Il tutto sarà accompagnato da impianto a liquido custom CPU + GPU con Radiatori da 360 + 280.

Calcolate che vengo da 8 anni di socket 1150 con un 4790k che mi ha dato grosse soddisfazioni.

Mi son letto una ventina di pagine indietro, ma è completamente un altro mondo :stordita:

Gundam1973
25-03-2021, 17:29
Domani monto....
https://i.postimg.cc/pTG16LXV/image0.jpg

Però intanto mi iscrivo :sofico:


Il tutto sarà accompagnato da impianto a liquido custom CPU + GPU con Radiatori da 360 + 280.

Calcolate che vengo da 8 anni di socket 1150 con un 4790k che mi ha dato grosse soddisfazioni.

Mi son letto una ventina di pagine indietro, ma è completamente un altro mondo :stordita:

anche io stessa cosa! Preparati all'impatto! :sofico:

CaccamoJ
25-03-2021, 17:45
anche io stessa cosa! Preparati all'impatto! :sofico:

Oddio, chi non muore si rivede!! :D
Non vorrei sbagliarmi ma ci conosciamo ;)

Ale10
25-03-2021, 18:43
ok grazie a tutti :)

°Phenom°
25-03-2021, 18:51
Domani monto....

Però intanto mi iscrivo :sofico:


Il tutto sarà accompagnato da impianto a liquido custom CPU + GPU con Radiatori da 360 + 280.

Calcolate che vengo da 8 anni di socket 1150 con un 4790k che mi ha dato grosse soddisfazioni.

Mi son letto una ventina di pagine indietro, ma è completamente un altro mondo :stordita:

Il 4790K è magico, io lo manterrò sul secondo pc, la migliore cpu avuta per il sistema daily in termini di longevità, ancora tira a bestia non fosse limitato dai soli 4 cores! Spero di fare lo stesso con il 5800X, anche in questo caso ho deciso di upgradare il pc principale a fine ciclo generazionale ram, la reputo la cosa migliore per maturità dell'hardware/software a corredo :D

CaccamoJ
25-03-2021, 19:21
Il 4790K è magico, io lo manterrò sul secondo pc, la migliore cpu avuta per il sistema daily in termini di longevità, ancora tira a bestia non fosse limitato dai soli 4 cores! Spero di fare lo stesso con il 5800X, anche in questo caso ho deciso di upgradare il pc principale a fine ciclo generazionale ram, la reputo la cosa migliore per maturità dell'hardware/software a corredo :D

Condivido in pieno.
Calcola che io l'ho cambiato solo perchè ho rotto la mobo nella classica manutenzione che facevo ogni 2 anni circa (smonto cpu, delid, pasta, smontaggio ventolame dal liquido per levare polvere e rimontare tutto). L'ho fatta di fretta e non so come mi si è impigliato il maglione in un dentino del socket e mi si è spezzato.... non ti dico le bestemmie naturalmente...:muro:

Calcola che pochi giorni prima (come ogni anno) mi mettevo a spulciare prestazioni in giro delle CPU 4-6 cores di riferimento sul mercato e per l'uso che ne faccio io continuavo alla fine a bloccare la scimmia perchè il 4790K in daily già le suonava poi se proprio volevo levarmi qualche sfizio a 4.8-4,9 faceva i buchi!! :rolleyes:
Mi dicevo ha senso cambiare se in single thread ho almeno il 50% in più delle prestazione sennò son soldi sprecati....
Purtroppo finita l'incazzatura non ho avuto più il buon senso a fermare la scimmia!!!!:doh:
:D

John_Mat82
25-03-2021, 21:08
andate tranquilli, da Haswell/Devil's ad un ryzen 3000 o 5000 c'è un abisso incolmabile..

CaccamoJ
25-03-2021, 22:44
andate tranquilli, da Haswell/Devil's ad un ryzen 3000 o 5000 c'è un abisso incolmabile..

4790k@4.8Ghz
https://i.postimg.cc/0QjwPHQ8/71d6d68d52726257.png

Punteggio in single credo siamo in linea con un 3600, poi ovvio se parliamo di multi perde subito il passo.
Per una CPU del 2014 però direi che si fa rispettare, quanto meno nella stragrande maggioranza dei giochi e programmi di oggi che prediligono ancora la prestazione in single core.
Secondo me in questi anni siamo corsi avanti con l'hardware (multi-core), ma rimasti molto indietro con il software ad oggi ancora non adeguato a sfruttare a pieno le architetture moderne.
Il 4790k secondo me ne è la dimostrazione lampante. solo oggi con l'uscita della serie 5000 si vedono miglioramenti precisi in single core che si possano chiamare tali, ho visto che anche stock riescono a toccare a volte i 600 punti, che rispetto i 450 del 4790k incomincia ad essere interessante.
Cioè 7 anni prima del 4790k nel 2007 si stava con gli E6700 Core2 Duo, che rispetto il 4790k stock avevano prestazioni inferiori del 150% in single core.
Diciamo che quegli anni è sempre stata una rincorsa alle frequenze sempre più alte e alle architetture che le potessero gestire, (e ogni volta la differenza era netta), arrivati ai fatidici 5Ghz e avendo palesi difficoltà ad andare oltre, hanno incominciato a spacciare i cores :D
Comunque a parte questa brevissima parentesi storica son sicuro e spero che anche lui mi darà grandi soddisfazioni.

Ci risentiamo ai primi bench :mc:

John_Mat82
25-03-2021, 22:58
4790k@4.8Ghz
Punteggio in single credo siamo in linea con un 3600, poi ovvio se parliamo di multi perde subito il passo.
Per una CPU del 2014 però direi che si fa rispettare, quanto meno nella stragrande maggioranza dei giochi e programmi di oggi che prediligono ancora la prestazione in single core.
Secondo me in questi anni siamo corsi avanti con l'hardware (multi-core), ma rimasti molto indietro con il software ad oggi ancora non adeguato a sfruttare a pieno le architetture moderne.
Il 4790k secondo me ne è la dimostrazione lampante. solo oggi con l'uscita della serie 5000 si vedono miglioramenti precisi in single core che si possano chiamare tali, ho visto che anche stock riescono a toccare a volte i 600 punti, che rispetto i 450 del 4790k incomincia ad essere interessante.
Cioè 7 anni prima del 4790k nel 2007 si stava con gli E6700 Core2 Duo, che rispetto il 4790k stock avevano prestazioni inferiori del 150% in single core.
Diciamo che quegli anni è sempre stata una rincorsa alle frequenze sempre più alte e alle architetture che le potessero gestire, (e ogni volta la differenza era netta), arrivati ai fatidici 5Ghz e avendo palesi difficoltà ad andare oltre, hanno incominciato a spacciare i cores :D
Comunque a parte questa brevissima parentesi storica son sicuro e spero che anche lui mi darà grandi soddisfazioni.

Ci risentiamo ai primi bench :mc:

Guarda fino a poco tempo fa avevo un 4770@4,4 1,315 (2074 r20 multi, 470 cpuz single, ram a 2,2ghz), peraltro ho tutt'ora per folding.
Puoi tirarlo quanto vuoi, ma non hai la pallida idea di quanto stuttering nei giochi soffrissi con il 4770k rispetto al solo 3700x. L'i7 non ha mai caricato a dovere una 1070 Ti (alla meglio un 75% a 1080p), l'unico gioco in cui vedessi un gpu limit è stato CP2077 con quella cpu, altrimenti eri sempre in cpu bottleneck.
Come col 3770 prima di quello ed il 2500k poco prima. Figurati che passato dal 3770 (non k, @4,1ghz) al 4770, non ho avvertito alcun miglioramento, finchè non l'ho tirato a 4,4 (e lì murava, manco con 1,4v teneva 4,5). Passare ad uno schermo 144hz gli ha dato il colpo di grazia. I numeretti dei benchmark che ti dicono che ad IPC ST sei quasi lì con un 3600 non dicono nulla. Senza contare spectre e meltdown che macelli hanno fatto a quelle povere cpu.

Figurati poi, che ho sentito perfino il cambio al 5800x dal 3700x.

Ma dal 4770k al 3700x, è come passare da usare windows installato sull'hard disk ad un SSD. Non si torna indietro..

Detto questo e per rimanere in topic, la bruttura di questi nuovi ryzen è l'overclock, fondamentalmente inesistente. Puoi scimmiarti col PBO, coi curve optimizer ecc, ma bene o male gli tiri fuori (se va bene) il 5%; altrimenti fai un "overclock" all core, che per me ha poco senso dato che appunto, ci smeni il single thread e relativo boost nei giochi. Magari per chi fa sempre rendering o conversioni può avere un senso, ma altrimenti è una coperta corta, tiri da una parte e rimani scoperto altrove.

Qui semmai ha più senso ottimizzare i voltaggi fino ad ottenere un po' più di boost, ma con minori temperature e consumi, od ottimizzare le ram. Ecco con quelle c'è un po' più di soddisfazione e sommando tweak alle ram al pbo ecc inizi magari a tirare fuori un 10% o qualcosa di meglio che può avere un senso per chi ha voglia :fagiano:

Alekx
26-03-2021, 08:18
Il 4790K è magico, io lo manterrò sul secondo pc, la migliore cpu avuta per il sistema daily in termini di longevità, ancora tira a bestia non fosse limitato dai soli 4 cores! Spero di fare lo stesso con il 5800X, anche in questo caso ho deciso di upgradare il pc principale a fine ciclo generazionale ram, la reputo la cosa migliore per maturità dell'hardware/software a corredo :D

Attualmente e' ancora una sig.ra CPU, certo nei giochi che adottano i multicores e' un po' zoppa ma alla fine se la cava ancora benone.

°Phenom°
26-03-2021, 13:16
Guarda fino a poco tempo fa avevo un 4770@4,4 1,315 (2074 r20 multi, 470 cpuz single, ram a 2,2ghz), peraltro ho tutt'ora per folding.
Puoi tirarlo quanto vuoi, ma non hai la pallida idea di quanto stuttering nei giochi soffrissi con il 4770k rispetto al solo 3700x. L'i7 non ha mai caricato a dovere una 1070 Ti (alla meglio un 75% a 1080p), l'unico gioco in cui vedessi un gpu limit è stato CP2077 con quella cpu, altrimenti eri sempre in cpu bottleneck.......



Sono parzialmente d'accordo, cioè mi sono girate diverse cpu per mano, tra le più recenti ho tutt'ora un 3800x che testai a fondo, ed in tutta onestà se non in software altamente parallelizzati o quei pochi giochi in cui vengono sfruttati 6/8+ cores, il 4790K non ha mai sfigurato portandomi al limite la 1080Ti occata, ovviamente dato anche dal fatto che io lo tengo tiratissimo a 5GHz e con ram a corredo altrettanto spinte sia in freq che timings. Nei miei test ho notato inoltre che Haswell sui giochi MT più moderni paga dazio anche per il bottleneck del bandwidth/latenze della ram, infatti con le corsair dom gt 2133mhz oc 2400 cl9-10-10-10-16 1t (chip samsung HYK0 dual rank) e terziari altrettanto tirati avevo un boost non indifferente, adesso da buon collezionista di ram il quale sono, per farlo svernare gli ho regalato delle Trident X 2666 (chip Hynix MFR dual rank), che ben tweakkate a 2800MHz cl11-13-13-16 2t hanno un bandwidth elevatissimo, 40+ lettura, 44+ copia, 40+ scrittura, seppur perdendo qualcosa sui timings e soprattutto trfc quasi triplicato rispetto alle sammy. Appena avrò tempo sarò curiosissimo di testare le performance reali tra i due kit. Ritornando al discorso di prima, quello che voglio dire è che comunque un 4790K, escluso il limite dei cores se la batte tutt ora benissimo per un utilizzo del pc incentrato al gaming ed applicativi non troppo parallelizzati, normale che paga molto dazio anche nei riguardi del 3800X in applicativi MT, ma all'atto pratico i veri game changer lo sono i Ryzen 3.. con i 5000 c'è uno stacco netto con tutte le passate cpu, sia ST che MT ma anche in efficienza generale, davvero dei missili questi proci.

°Phenom°
26-03-2021, 13:24
Come sembra questo 3600?
OC in MT massimo a 4350MHz, Vcore 1.35V - 1.37V sotto carico
col PBO massimo raggiunge 4175MHz, si può impostare meglio con una CH6?
RAM 3733 CL22 che purtroppo sono delle 2666 tirate per i capelli
test più stressante AVX2 con Prime95

https://i.postimg.cc/hX48sKDy/test.png (https://postimg.cc/hX48sKDy) https://i.postimg.cc/k2588wsL/ram.png (https://postimg.cc/k2588wsL)

Mmm, su Ryzen 2 la latenza è molto importante, con le ram 3733 cl 22 schizza alle stelle.. non essendo ottime ram (sai che chip montano?) io tutt'al più proverei ad ottimizzarle ad una freq più bassa per cercare un miglior rapporto frequenza/latenza. Riguardo la cpu, il pbo è molto dipendente dalle temperature, che nel tuo caso mi sembrano un tantino elevate, quindi tenderà sempre a darti risultati un pò sotto tono in termini di gestione delle frequenze.

Gundam1973
26-03-2021, 13:25
Sono parzialmente d'accordo, cioè mi sono girate diverse cpu per mano, tra le più recenti ho tutt'ora un 3800x che testai a fondo, ed in tutta onestà se non in software altamente parallelizzati o quei pochi giochi in cui vengono sfruttati 6/8+ cores, il 4790K non ha mai sfigurato portandomi al limite la 1080Ti occata, ovviamente dato anche dal fatto che io lo tengo tiratissimo a 5GHz e con ram a corredo altrettanto spinte sia in freq che timings. Nei miei test ho notato inoltre che Haswell sui giochi MT più moderni paga dazio anche per il bottleneck del bandwidth/latenze della ram, infatti con le corsair dom gt 2133mhz oc 2400 cl9-10-10-10-16 1t (chip samsung HYK0 dual rank) e terziari altrettanto tirati avevo un boost non indifferente, adesso da buon collezionista di ram il quale sono, per farlo svernare gli ho regalato delle Trident X 2666 (chip Hynix MFR dual rank), che ben tweakkate a 2800MHz cl11-13-13-16 2t hanno un bandwidth elevatissimo, 40+ lettura, 44+ copia, 40+ scrittura, seppur perdendo qualcosa sui timings e soprattutto trfc quasi triplicato rispetto alle sammy. Appena avrò tempo sarò curiosissimo di testare le performance reali tra i due kit. Ritornando al discorso di prima, quello che voglio dire è che comunque un 4790K, escluso il limite dei cores se la batte tutt ora benissimo per un utilizzo del pc incentrato al gaming ed applicativi non troppo parallelizzati, normale che paga molto dazio anche nei riguardi del 3800X in questi applicativi, ma all'atto pratico i veri game changer lo sono i Ryzen 3.. con i 5000 c'è uno stacco netto con tutte le passate cpu, sia ST che MT ma anche in efficienza generale, davvero dei missili questi proci.

Confermo che se tirato bene e con ram da 2400 il 4790k in game rulla di brutto e non sfigura contro la serie 3000....almeno nella maggiornaza dei giochi. Sopratutto considerando anche l'età che ha....

Ma la serie 5000 invece è un salto in avanti mostruoso.

Lo dico con cognizione di causa... avevo il 4790k sostituito da un 3500x in attesa del 5600x che ho ora.

°Phenom°
26-03-2021, 13:51
Confermo che se tirato bene e con ram da 2400 il 4790k in game rulla di brutto e non sfigura contro la serie 3000....almeno nella maggiornaza dei giochi. Sopratutto considerando anche l'età che ha....

Ma la serie 5000 invece è un salto in avanti mostruoso.

Lo dico con cognizione di causa... avevo il 4790k sostituito da un 3500x in attesa del 5600x che ho ora.

Esatto, i Ryzen 5000 non sono proprio paragonabili ad alcuna cpu precedente, vanno a razzo in qualunque applicativo, mt, st che sia... ;)

supermoz
26-03-2021, 16:03
ciao ragazzacci... raggiungo il thread pure io, fresco fresco fresco di pensionamento I74770K 4.4 con R7 5800X- Giga X570 pro- 32gb 3600Cl16

leggevo + addietro un fantomatico pdf con alcune dritte su come spremere al meglio il PBO-XFR da bios
potete lincare?
grazie e seguo il thread con viva e vibrante soddisffffazione:D :D

CaccamoJ
27-03-2021, 02:50
Mi mancavano le notti a buildare!! :sofico:

Cmq appena chiuso loop, anche se erano le 3 passate di notte, non ho resistito e ho dato corrente alla scheda madre per vedere come bootava.
Naturalmente disastro :muro:
Visto subito cose stranissime (1,5 fisso di Vcore, ram a 2200, ecc.), insomma domani mi aspetta una luuuuuuunga giornata.
Intanto prima cerco di recuperare l'installazione di windows precedente che in tutto questo stavo senza neanche un backup recente....

AGGIORNAMENTO:
Brutte storie non riesco a fare boot di installazione di Windows da usb. Ho ricreato la pennetta 3 volte, testata anche sul mio Surface Pro, il tutto funziona.
Bios non ho toccato niente, tutto default, metto come boot il dispositivo usb creato con il tool di Windows e niente. Si freeza sulla schermata nera con il logo blu di Windows. non ci sono neanche le palline che girano, solo logo Windows.
https://i1.wp.com/www.makeuseof.com/wp-content/uploads/2019/07/muo-windows-blackscreen.png


Opinioni?

John_Mat82
27-03-2021, 11:32
Opinioni?

Domanda scema: provato ad usare la pendrive bootabile su USB3? Se no prova con usb 2.0

CaccamoJ
27-03-2021, 11:43
Domanda scema: provato ad usare la pendrive bootabile su USB3? Se no prova con usb 2.0

Eccomi, no no ancora più stupida come cosa. Complice anche l'ora tarda ho scambiato un 6 per un 9 e pensavo di avere già bios aggiornato.
Dopo due ore di smanettamenti per capire se avevo qualcosa di fallato ho deciso (alle 05:30 di mattina) di fare ultima prova e reflashare il bios, e mi sono accorto che quello che avevo letto, COME PRIMA COSA alle 3 di mattina, in realtà era un bios vecchissimo (addirittura bios teoricamente non compatibile con serie 5000, ma bootava e leggeva lo stesso cpu :mbe: ).
Mi è bastato flashare bios ad ultima rev. ed è andato tutto a posto.

Sto ancora smanettando con backup/licenza windows/nuova installazione, ma appena sono ready incomincio a testare il tutto.
Per adesso tutto default mi boosta 4850 e sto a vcore 1.5 di picco.

Nautilu$
27-03-2021, 11:53
Vcore anche a 1,5V di picco è per il boost su 1 core, è NORMALE.

John_Mat82
27-03-2021, 13:36
Eccomi, no no ancora più stupida come cosa. Complice anche l'ora tarda ho scambiato un 6 per un 9 e pensavo di avere già bios aggiornato.
Dopo due ore di smanettamenti per capire se avevo qualcosa di fallato ho deciso (alle 05:30 di mattina) di fare ultima prova e reflashare il bios, e mi sono accorto che quello che avevo letto, COME PRIMA COSA alle 3 di mattina, in realtà era un bios vecchissimo (addirittura bios teoricamente non compatibile con serie 5000, ma bootava e leggeva lo stesso cpu :mbe: ).
Mi è bastato flashare bios ad ultima rev. ed è andato tutto a posto.

Sto ancora smanettando con backup/licenza windows/nuova installazione, ma appena sono ready incomincio a testare il tutto.
Per adesso tutto default mi boosta 4850 e sto a vcore 1.5 di picco.

:sofico: quel che è bene finisce bene :stordita:

Dono89
27-03-2021, 15:17
ciao a tutti, mi sapete consigliare un buon dissi, dal costo contenuto, ma che consenta un discreto oc per gaming?

l'idea è metterlo oggi su B450 + ryzen 3600 + ddr4 3600C16
e tra un annetto abbondante sostituire il 3600 con il 5600x

grazie

CaccamoJ
27-03-2021, 16:14
Ho incominciato a smanettare un pò.
Intanto un Diagnostic di partenza.

***ClockTuner for Ryzen 2.0 RC5 by 1usmus***
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
ASRock B550 Extreme4
BIOS ver. P1.90 SMU ver. 56.44.00
TABLE ver. 3672324
DRAM speed 2667 MHz
03/27/2021 16:43:37

cut..

DIAGNOSTIC RESULTS
AMD Ryzen 7 5800X 8-Core Processor
CPU VID: 1073
CPU TEL: 1055
Max temperature: 51.6°
Energy efficient: 4.15
Your CPU is GOLDEN SAMPLE
Recomended values for overclocking (P1 profile):
Reference voltage: 1250 mV
Reference frequency: 4650 MHz
Recomended values for overclocking (P2 profile):
Reference voltage: 1325 mV
Reference frequency: 4750 MHz
Recomended values for undervolting:
Reference voltage: 1125 mV
Reference frequency: 4400 MHz

Phoenix deactivated!


Attendibile?

John_Mat82
27-03-2021, 16:58
ciao a tutti, mi sapete consigliare un buon dissi, dal costo contenuto, ma che consenta un discreto oc per gaming?

l'idea è metterlo oggi su B450 + ryzen 3600 + ddr4 3600C16
e tra un annetto abbondante sostituire il 3600 con il 5600x

grazie

L'oc sui ryzen è cosa relativa, o fai un "overclock" all core dove perdi performance nei giochi per favorire il multithread, oppure giochi con il boost, lo scalar ed aggiungi 150-200mhz sia in single thread che multithread. E la cosa finisce lì.
Ti direi un Freezer A34 od un Pure Rock o il classico CM 212. Comunque c'è il thread apposito per i dissipatori.. Tutti questi dovrebbero star dietro tranquillamente al 3600 in PBO. Se vuoi spender qualcosina di più ed avere magari un dissi compatibile in futuro (non so quanto CM od Arctic faranno nuovi bracket per quelli), magari un be quiet dark rock slim.

CaccamoJ
28-03-2021, 11:11
Eccoci qua con qualche primo dato da analizzare.
Mi son costati cari eh 2 notti sveglio :muro:, ma almeno secondo me son arrivato ad un punto di partenza.
Prima di lavorare sulla CPU, come ho sempre fatto, ho impostato a regola d'arte le ram. Naturalmente non è stato un processo semplice ma son riuscito ad avere stabile un DDR4000 CL16 con timings abbastanza spinti GDM disabilitato e CR 1, naturalmente il tutto abbinato ad un IC 2000.
Fatto questo e dopo 4 ore di TM5 rock solid, faccio qualche bench a CPU stock ed i primi dubbi mi incominciano a venire.

Questo il risultato stock con RAM a 4000 e IC2000:
https://i.postimg.cc/9MC5n6Tb/stock.png

Risultato in Single in linea con quello he mi aspettavo ma risultato in Multi decisamente sotto le attese. Mi aspettavo da stock di superare senza i problemi i 6000, ma dati i risultati a quel punto mi dovevo ricredere :mc:
Non mi faccio abbattere e incomincio a lavorare sull'ottimizzazione della CPU quindi ad abbassare un pò i voltaggi di base per cercare un pò di boost migliore.
Riesco abbastanza agevolmente a rompere il muro dei 5Ghz, ma dai bench noto subito uno strano comportamento.
Risultati praticamente inalterati con qualche decina di punti in più solamente nel Single, anzi nel Multi il punteggio addirittura più volte era peggiorato ed anche sensibilmente.
Vedendo una strada senza uscita di fronte a me verso il target dei 6000 punti in multi, decido di rimescolare completamente le carte, e ricominciare totalmente da capo (e cancellare 2 giorni pieni di lavoro sulle ram), settando IC a 1900, DDR a 3800 con timings semi spinti.

Con CPU stock questo il risultato.
https://i.postimg.cc/L5ssrYfx/stock-stock3800.png
150 punti in Multi dal nulla rispetto al migliore punteggio che avevo fatto.

Ora quindi teoricamente la cosa mi lascia molto perplesso. Dalle letture che avevo fatto in questi giorni avevo capito l'estrema importanza su questa piattaforma, di settare 1:1:1 MCLK:FCLK:UCLK, da questo assioma cercare subito la stabilità maggiore a frequenze più elevate possibili.
Ma da i risultati che sto vedend0, almeno su R20, i 1900>2000 a stessi settaggi di CPU.

Per adesso quindi continuo a sperimentare la strada del sincrono su 1900 e ram DDR3800, nel mentre di capirci meglio, e vediamo che risultati si riesco ad ottenere con queste impostazioni.

Qualcuno con esperienze dirette sull'IC simili?

conan_75
28-03-2021, 11:56
Eccoci qua con qualche primo dato da analizzare.
Mi son costati cari eh 2 notti sveglio :muro:, ma almeno secondo me son arrivato ad un punto di partenza.
Prima di lavorare sulla CPU, come ho sempre fatto, ho impostato a regola d'arte le ram. Naturalmente non è stato un processo semplice ma son riuscito ad avere stabile un DDR4000 CL16 con timings abbastanza spinti GDM disabilitato e CR 1, naturalmente il tutto abbinato ad un IC 2000.
Fatto questo e dopo 4 ore di TM5 rock solid, faccio qualche bench a CPU stock ed i primi dubbi mi incominciano a venire.

Questo il risultato stock con RAM a 4000 e IC2000:
https://i.postimg.cc/9MC5n6Tb/stock.png

Risultato in Single in linea con quello he mi aspettavo ma risultato in Multi decisamente sotto le attese. Mi aspettavo da stock di superare senza i problemi i 6000, ma dati i risultati a quel punto mi dovevo ricredere :mc:
Non mi faccio abbattere e incomincio a lavorare sull'ottimizzazione della CPU quindi ad abbassare un pò i voltaggi di base per cercare un pò di boost migliore.
Riesco abbastanza agevolmente a rompere il muro dei 5Ghz, ma dai bench noto subito uno strano comportamento.
Risultati praticamente inalterati con qualche decina di punti in più solamente nel Single, anzi nel Multi il punteggio addirittura più volte era peggiorato ed anche sensibilmente.
Vedendo una strada senza uscita di fronte a me verso il target dei 6000 punti in multi, decido di rimescolare completamente le carte, e ricominciare totalmente da capo (e cancellare 2 giorni pieni di lavoro sulle ram), settando IC a 1900, DDR a 3800 con timings semi spinti.

Con CPU stock questo il risultato.
https://i.postimg.cc/L5ssrYfx/stock-stock3800.png
150 punti in Multi dal nulla rispetto al migliore punteggio che avevo fatto.

Ora quindi teoricamente la cosa mi lascia molto perplesso. Dalle letture che avevo fatto in questi giorni avevo capito l'estrema importanza su questa piattaforma, di settare 1:1:1 MCLK:FCLK:UCLK, da questo assioma cercare subito la stabilità maggiore a frequenze più elevate possibili.
Ma da i risultati che sto vedend0, almeno su R20, i 1900>2000 a stessi settaggi di CPU.

Per adesso quindi continuo a sperimentare la strada del sincrono su 1900 e ram DDR3800, nel mentre di capirci meglio, e vediamo che risultati si riesco ad ottenere con queste impostazioni.

Qualcuno con esperienze dirette sull'IC simili?

Non eri realmente stabile sulle ram e ti ritrovi errori che non portano al crash ma comunque richiedono una rilettura con aumento del timing.
La mia ipotesi.

Dono89
28-03-2021, 11:57
cut


Seguo con molta attenzione

Dato che ho avuto per anni Intel e mi sembra di capire che l'oc su amd sia diverso, sicuramente qualche prova nel campo sarà fondamentale

CaccamoJ
28-03-2021, 12:10
Non eri realmente stabile sulle ram e ti ritrovi errori che non portano al crash ma comunque richiedono una rilettura con aumento del timing.
La mia ipotesi.

mmm interessante chiave di lettura, anche se TestMem non ha rilevato nessun errore. Provo comunque a rilassare i timings e ritesto stock.

Grazie.

Nautilu$
28-03-2021, 13:16
Sono d'accordo con quella chiave di lettura, e aggiungo che i risultati di CB, sia single che multi, non aumentano quasi nulla sull'andamento di overclock della RAM.... probabilmente anche a 3200Mhz avresti risultati simili...

CaccamoJ
28-03-2021, 18:31
Per adesso mi fermo qui.

https://i.postimg.cc/7LxPsWkD/profilo-p2-4675-1-35.png

dopo due giorni pieni di smanettamenti credo sinceramente che queste Cpu escano già "outofbox" belle spinte dalla casa.
La ricerca del risultato in alto è minima, mentre quello che fa la differenza, anche in termini di lotteria del silicio, è la ricerca delle prestazioni in termini di efficienza.

Per adesso mi fermo qui con un "comodo" 1.35 a 4650Mhz su tutti i Cores e un 4850 su Singolo Core.
Dai vari test che ho fatto, almeno sulla mia Cpu, non ha molto senso andare a cercare i +50/100mhz.

Adesso finisco di installare il PC poi sinceramente cercherò una soluzione daily al di sotto dei 1.15 ad almeno 4400Mhz.

Dono89
28-03-2021, 19:02
L'oc sui ryzen è cosa relativa, o fai un "overclock" all core dove perdi performance nei giochi per favorire il multithread, oppure giochi con il boost, lo scalar ed aggiungi 150-200mhz sia in single thread che multithread. E la cosa finisce lì.
Ti direi un Freezer A34 od un Pure Rock o il classico CM 212. Comunque c'è il thread apposito per i dissipatori.. Tutti questi dovrebbero star dietro tranquillamente al 3600 in PBO. Se vuoi spender qualcosina di più ed avere magari un dissi compatibile in futuro (non so quanto CM od Arctic faranno nuovi bracket per quelli), magari un be quiet dark rock slim.

grazie per il consiglio dei dissi!

tornando in tema oc, perchè non è possibile avere una frequenza maggiore su tutti i core?
Sicuramente è più semplice raggiungerla in single, ma meglio avere 100mhz su tutti 6, che averne solo uno a 200mhz in più

Sono nuovo nel mondo amd, quindi sicuramente mi perdo qualcosa

CaccamoJ
28-03-2021, 20:50
grazie per il consiglio dei dissi!

tornando in tema oc, perchè non è possibile avere una frequenza maggiore su tutti i core?
Sicuramente è più semplice raggiungerla in single, ma meglio avere 100mhz su tutti 6, che averne solo uno a 200mhz in più

Sono nuovo nel mondo amd, quindi sicuramente mi perdo qualcosa

Non è che non è meglio, è che questa serie di cpu è già bella spinta di suo e bilanciato.
Le frequenze che raggiunge in boost le raggiunge con complessi e precisi stratagemmi di non facile riproduzione e con tante limitazioni tra di loro.
E' una coperta mezza corta se tiri scopri sotto se copri sotto scopri sopra.
E ti dico la verità vedendola così molto meglio. Installi, metti e sai già di avere delle prestazione da urlo. Poi se si hanno capacità manuali e si è fortunati si riesce anche ad ottimizzarla ulteriormente.

John_Mat82
28-03-2021, 21:07
grazie per il consiglio dei dissi!

tornando in tema oc, perchè non è possibile avere una frequenza maggiore su tutti i core?
Sicuramente è più semplice raggiungerla in single, ma meglio avere 100mhz su tutti 6, che averne solo uno a 200mhz in più

Sono nuovo nel mondo amd, quindi sicuramente mi perdo qualcosa

Come ti ha detto CaccamoJ sono (quando va tutto bene), 200mhz SIA su un core solo che su tutti. Intendo il boost massimo single thread normale + 200mhz, il boost all core default con aggiunti 200mhz.

Altrimenti devi fare tu un overclock "all core", ma in pratica ti freghi via il boost a 2 od 1 core che ancora tanti giochi sfruttano, perché per farlo all core devi necessariamente impostare una frequenza + alta del boost su tutti i core di default (magari anche di più che 200mhz extra) ma poi non ti va quei 3-400mhz in single thread che raggiungerebbe invece con il PBO.

Per quello qui più che overclock, si parla di ottimizzazione; prendi la cpu, vedi quanto puoi ridurre i voltaggi ed indurla a boostare di più, ma sempre entro quei parametri che ci limitano. Oppure/od anche tirare le ram (se non come frequenza almeno come latenze).

Il punto è che nella migliore delle ipotesi tra ram e PBO/downvolt magari raggiungi un 10% di performance extra, ad occhio.. per me sono relativamente irrilevanti se non per questione di piacere personale, con le ram mi ero sbattuto abbastanza, ma a furia di bios che mi scompigliano le carte in tavola ad ogni Agesa, rimando tutto a quando siamo tranquilli senza problemi alle usb ecc ecc.

Dono89
28-03-2021, 21:44
Come ti ha detto CaccamoJ sono (quando va tutto bene), 200mhz SIA su un core solo che su tutti. Intendo il boost massimo single thread normale + 200mhz, il boost all core default con aggiunti 200mhz.

Altrimenti devi fare tu un overclock "all core", ma in pratica ti freghi via il boost a 2 od 1 core che ancora tanti giochi sfruttano, perché per farlo all core devi necessariamente impostare una frequenza + alta del boost su tutti i core di default (magari anche di più che 200mhz extra) ma poi non ti va quei 3-400mhz in single thread che raggiungerebbe invece con il PBO.

Per quello qui più che overclock, si parla di ottimizzazione; prendi la cpu, vedi quanto puoi ridurre i voltaggi ed indurla a boostare di più, ma sempre entro quei parametri che ci limitano. Oppure/od anche tirare le ram (se non come frequenza almeno come latenze).

Il punto è che nella migliore delle ipotesi tra ram e PBO/downvolt magari raggiungi un 10% di performance extra, ad occhio.. per me sono relativamente irrilevanti se non per questione di piacere personale, con le ram mi ero sbattuto abbastanza, ma a furia di bios che mi scompigliano le carte in tavola ad ogni Agesa, rimando tutto a quando siamo tranquilli senza problemi alle usb ecc ecc.


Non fa una piega, ma non capisco perché riducendo il voltaggio si aumenterebbe la frequenza raggiungibile
Abbassando le temp il boost automatico spinge di più?

Onestamente non mi fa impazzire l'idea di aver un solo core a 4.6ghz e gli altri a 4.2

Piuttosto tutto a 4.5 e via
Sono alla vostra mercé che ripeto, su amd non ho un'idea di come funzioni l'oc, però mi sembra di capire che il pbo sia come il boost delle schede video.
Arriva fino a un certo punto, ma se vuoi davvero ottimizzare e ottenere il massimo devi andare di modifiche puntuali

Primo step quindi
pbo
Vcore al minimo

Le ram le lascerei da parte per ora

John_Mat82
28-03-2021, 22:21
Non fa una piega, ma non capisco perché riducendo il voltaggio si aumenterebbe la frequenza raggiungibile
Abbassando le temp il boost automatico spinge di più?

Onestamente non mi fa impazzire l'idea di aver un solo core a 4.6ghz e gli altri a 4.2

Piuttosto tutto a 4.5 e via


Eh forse non hai capito :D, a 4,5ghz all core non ci arriverai mai, se va bene fai un 4,3, più realisticamente andrai pure sotto a 4,3, perchè sarebbe meglio non andare oltre 1,3v in un all core. Almeno leggiucchiando in giro già a 1,33 c'è gente che parla di degradazione. Nel senso 4,5 magari li fai anchea 1,4v ma poi ti bruci la cpu in qualche mese :stordita:


Sono alla vostra mercé che ripeto, su amd non ho un'idea di come funzioni l'oc, però mi sembra di capire che il pbo sia come il boost delle schede video.
Arriva fino a un certo punto, ma se vuoi davvero ottimizzare e ottenere il massimo devi andare di modifiche puntuali

Primo step quindi
pbo
Vcore al minimo

Le ram le lascerei da parte per ora

Con Pbo abilitato, scalar a 6x od 8x (10x è il migliore ma già 8x penso sia overkill e non so quanti danni sul lungo periodo possa fare quindi stai su 4x/6x per iniziare), frequency offset +200mhz, arriveresti (adesso non ricordo il boost all core di un 3600 e il single thread ma credo che siano 4,0 all core, 4,2 single thread) a 4,2 all core e 4,4 in singolo.

In pratica quello che faresti con un all core overclock, ma nei giochi dovrebbe andare un filino meglio e comunque rientrare nei voltaggi che darebbe a stock la motherboard.

Questi dovrebbero essere i limiti massimi per i vari settaggi di seguito (non andare oltre, più bassi di questi sarebbe meglio che stessero):

PPT: 88W
TDC: 60A
EDC: 90A

Ed il tutto cercando di dare un offset negativo al vcore (che dovrai lasciare su normal o su auto, non dargli un valore fisso). Inizia col primo valore di offset negativo (sarà -0,005v) e continua a ridurlo finché non vedi o instabilità o riduzione del boost rispetto al default.

Potresti dover aggiungere anche della load line calibration.

Ovviamente prima apriti hwinfo e fai delle prove a stock, guarda che voltaggi e temperature vedi ed i valori di PPT/TDC/EDC misurati. Usa R20 o R23 per verificare le frequenze che ottieni.

Tieni poi conto che superare i 75°C di solito riduce il boost a prescindere da quanto buono possa essere la tua cpu.


Quanto al discorso di dare meno vcore quello funziona meglio sui 5000, dove c'è il curve optimizer.. in pratica è come se tu togliendo voltaggio, induci la cpu a pensare di avere più "spazio" di manovra col medesimo e quindi aumenta le frequenze perchè viaggiando con meno volt ha un filino più di spazio di manovra, non so come altro dirlo. Con la tua lo fai per ottimizzare un po' le temperature.

dopo tutto lo sbattimento di cui sopra vedrai se va bene un 3-4% di punteggi extra in cinebench o cpuz. E non so che temperature avrai ed i voltaggi finali inflitti alla cpu. Per me non vale lo sbattimento, senza poi non aggiungerci nemmeno un po' di tweak alla ram.

nel senso scordati che so, il 4770k da 3,5ghz a 4,5 od oltre, su ryzen questo è..

Dono89
28-03-2021, 23:20
nel senso scordati che so, il 4770k da 3,5ghz a 4,5 od oltre, su ryzen questo è..


Sei stato chiarissimo e per questo ti ringrazio davvero!
La frase che ho lasciato sopra racchiude un po' la situazione
Onestamente inizio già a pentirmi della scelta fatta.
Non mi fan perdere la testa questi ryzen e pensare che devo cambiare anche il dissi per averli mi fa rosicare abbastanza

Pensavo fossero decisamente meglio.
In Intel, prendo il 10600k come esempio, passare da 4.1 ghz a 5 fa una differenza importante, inoltre, non richiede nemmeno voltaggi come 1.35 per esser stabile

Continuo a credere che mi sfugga qualcosa e che le cose son cambiate in questi ultimi anni, ma se è così sono un po' una ciofeca questi ryzen

Nautilu$
28-03-2021, 23:26
Mi sa che non hai compreso...... Non poterli tirare di più significa ciofeca?
Sono semplicemente già tirati, con le prestazioni che conosci.... ci sono alternative più valide con Intel da qualche punto di vista? Direi per ora no! E lo sai...

Dono89
28-03-2021, 23:30
Mi sa che non hai compreso...... Non poterli tirare di più significa ciofeca?
Sono semplicemente già tirati, con le prestazioni che conosci.... ci sono alternative più valide da altri punti di vista? Direi per ora no! E lo sai...


Significa che tutto il potenziale è out of the box

Non è un male, ma se rimangono così e oltre non vanno vanno paragonate ad altre cpu anche loro al massimo.

A pro di cosa allora prendere schede madri con nmila fasi se nemmeno si occano?