Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 [42] 43 44 45 46

Polpi_91
23-12-2022, 23:32
Impostazioni?
OC vecchia maniera?
Temperatura raggiunta?

sto testando OC via PBO, vcore su auto

Al momento arrivo via PBO a 4380mhz all core sotto cinebench con 1.309V

Le ram sono a 3600 16-18-18-36 (defult)

Frisco99
24-12-2022, 01:05
sto testando OC via PBO, vcore su auto

Al momento arrivo via PBO a 4380mhz all core sotto cinebench con 1.309V

Le ram sono a 3600 16-18-18-36 (defult)

Siamo lontani, non capisco i valori che stai usando.
Hai letto la guida?
I dati necessari per capirci qualcosa: PBO Limits, Precision Boost Overdrive Scalar, Max CPU Boost Clock Override, Curve Optimizer e soprattutto Tmax sotto stress.
Poi quale cinebench stai usando?
A default dovrebbe performare di più di quanto dichiari tu.

Gundam1973
24-12-2022, 01:14
sto testando OC via PBO, vcore su auto

Al momento arrivo via PBO a 4380mhz all core sotto cinebench con 1.309V

Le ram sono a 3600 16-18-18-36 (defult)

Siamo lontani, non capisco i valori che stai usando.
Hai letto la guida?
I dati necessari per capirci qualcosa: PBO Limits, Precision Boost Overdrive Scalar, Max CPU Boost Clock Override, Curve Optimizer e soprattutto Tmax sotto stress.
Poi quale cinebench stai usando?
A default dovrebbe performare di più di quanto dichiari tu.

Quoto frisco...servono piu info...:D

Polpi_91
24-12-2022, 07:47
settaggi attuali:

PBO Fmax Enhancher: Disabled
PPT Limit 170
TDC Limit 130
EDC Limit 150
Curva All core -5
Customize precision Boost Overdrive scalar 10x
Max CPU Boost Override 200
Platform Thermal TRhrottle limit Auto

TGemp Max sotto cinebench 72°C, Voltaggio 1.296V, max frequenza allcore 4550mHz

Cinebech 14472 punti

kean3d
24-12-2022, 13:19
metti Scalar 1x, inutile 10x, ti alza voltaggio e temp,
con conseguenza che il sustained boost invece che migliorare peggiora
rispetto ad 1x

tira il CO più che puoi, questo migliora un tot

kean3d
24-12-2022, 13:34
boost override +200
scalar 1x

e poi inizia a testare il CO
parti da un -15 per tutti i core

e testa con CoreCycler
o OCCT ,con il nuovo cycler (non ha problemi errore cpu 0% con win11)

se regge scendi a -20..
se non regge, vedi il core che ha ceduto e
mettilo a -10 e gli altri a -20.. e testa
man mano trovi i setting ottimali 👍

Polpi_91
24-12-2022, 13:59
ok, stavo guardando per la max frequenza possibile poi miglioro l'efficienza

PBO Fmax Enhancher: Disabled va bene?

FranKoZZo
24-12-2022, 14:09
Meglio tirare al max il CO piuttosto che il boost.

Metti -30 su tutti i core e dagli 150mhz max di boost.
Se non regge qualche core scendi a 125mhz.
Se ancora non regge qualche core fixa quelli instabili a -28 ad esempio e riprova. Se sei stabile lascia tutto così e goditi il pc.
Tirando il CO avrai prestazioni di granlunga migliori in multi thread sacrificando poco o nulla in single core.

kean3d
24-12-2022, 14:19
ok, stavo guardando per la max frequenza possibile poi miglioro l'efficienza

PBO Fmax Enhancher: Disabled va bene?

si disabled
vai tra con override 200+ e scalar 1x se hai un buon sistema di dissipazione.
5700x è b2, voltaggio non supera 1.36v +/- di picco cosi', ma in genere ti sta intorno 1.27-1.32v in carichi medio-pesanti.

Col 5600x se impostavo +200 mi faceva picchi di 1.45v e scaldava un tot ;)

CO importantissimo, piu' tiri, piu' boost/sustained hai.
se reggi -25 +/- su tutti i core, ti ritrovi con 4850mhz in quasi tutte le situazioni, tranne MT stress pesante che scende un po' intorno ai 4700/4750 +/-.

Polpi_91
24-12-2022, 14:35
ho un corsair H150i quindi a dissipazione non ho problemi

Voltaggio sono sotto gli 1.3 sotto cinebench

Polpi_91
24-12-2022, 14:40
si disabled
vai tra con override 200+ e scalar 1x se hai un buon sistema di dissipazione.
5700x è b2, voltaggio non supera 1.36v +/- di picco cosi', ma in genere ti sta intorno 1.27-1.32v in carichi medio-pesanti.

Col 5600x se impostavo +200 mi faceva picchi di 1.45v e scaldava un tot ;)

CO importantissimo, piu' tiri, piu' boost/sustained hai.
se reggi -25 +/- su tutti i core, ti ritrovi con 4850mhz in quasi tutte le situazioni, tranne MT stress pesante che scende un po' intorno ai 4700/4750 +/-.

ho messo -15 di CO e rispetto a -10 ho perso 50mHz 30/40mHz su cinebench, non capisco il perchè

FranKoZZo
24-12-2022, 14:47
ho messo -15 di CO e rispetto a -10 ho perso 50mHz 30/40mHz su cinebench, non capisco il perchè

Prova come ti ho scritto sopra.

Gundam1973
24-12-2022, 14:48
Confermo quanto scritto da altri tira la CO piu che puoi :D

kean3d
24-12-2022, 14:52
ho un corsair H150i quindi a dissipazione non ho problemi

Voltaggio sono sotto gli 1.3 sotto cinebench
👍
ho messo -15 di CO e rispetto a -10 ho perso 50mHz 30/40mHz su cinebench, non capisco il perchè

potrebbe già essere un core (o più) non stabile.

prova a scendere a -25 su tutti i core
mal che vada ti fa un reboot

kean3d
24-12-2022, 14:55
se c'è margine di CO su tutti i core , override +200 è ok

altrimenti si, bisogna trovare il giusto bilanciamento
Override/CO

come dicevo, sul ex 5600x sfigatissimo lato CO primario/secondario,
qualunque override oltre +50mhz andavo a perdere

Polpi_91
24-12-2022, 15:10
Adesso provo un cinebench così

PBO Fmax Enhancher: Disabled
PPT Limit 170
TDC Limit 130
EDC Limit 160
Curva All core -30
Customize precision Boost Overdrive scalar 1x
Max CPU Boost Override 200
Platform Thermal TRhrottle limit Auto

edit chiuso a 14545 punti....

kean3d
24-12-2022, 15:35
non è che hai un bios con Agesa 1.2.0.5 col bug edc oltre i 140a?
aggiornato?

risultato in linea cmq

FranKoZZo
24-12-2022, 15:38
edit, era ora... :asd:

kean3d
24-12-2022, 15:41
Adesso provo un cinebench così

PBO Fmax Enhancher: Disabled
PPT Limit 170
TDC Limit 130
EDC Limit 160
Curva All core -30
Customize precision Boost Overdrive scalar 1x
Max CPU Boost Override 200
Platform Thermal TRhrottle limit Auto

edit chiuso a 14545 punti....

ti regge -30 allcore override +200?
ottimo, devo ancora provarci
beh 👍

Polpi_91
24-12-2022, 15:51
non è che hai un bios con Agesa 1.2.0.5 col bug edc oltre i 140a?
aggiornato?

risultato in linea cmq

controllo ma dovrei avere l'ultimo

cinebench lo ha chiuso con +200 -30

ora ho lanciato corecycler e 3 core sono OK, vado al lavoro e vedo cosa mi dice al ritorno

Ho su l'ultimo che dovrebbe avere agesa 1.2.0.6b, ma comunque mura a 140W

FranKoZZo
24-12-2022, 16:07
+200mhz non li reggerà mai testato in maniera corretta...scendi a 150mhz

kean3d
24-12-2022, 16:09
controllo ma dovrei avere l'ultimo

cinebench lo ha chiuso con +200 -30

ora ho lanciato corecycler e 3 core sono OK, vado al lavoro e vedo cosa mi dice al ritorno

Ho su l'ultimo che dovrebbe avere agesa 1.2.0.6b, ma comunque mura a 140W

vedi se trovi agesa 1.2.0.7, magari v2, anche beta, decisamente meglio
sfori comunque di 4-5a sotto MT test eh,
quella manciata di punti che ti mancano in pratica ;)

ottimo, appena riesco provo -30, mucho curioso

kean3d
24-12-2022, 16:30
altrimenti in attesa di un bios aggiornato
limita edc a 139 da bios
dovresti evitare il vcore cap

Gundam1973
24-12-2022, 16:31
Ho su l'ultimo che dovrebbe avere agesa 1.2.0.6b, ma comunque mura a 140W

vedi se trovi agesa 1.2.0.7, magari v2,

Per questo amo MSI in accoppiata con AMD!

Edit: Anche asus con l'ultimo bios ha 1.2.0.7

ProArt B550-CREATOR BIOS 2803
Version 2803 21.53 MB
"1. Update AGESA version to ComboV2PI 1207.
2. Improve system stability.

Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (PAB550C.CAP) using BIOSRenamer."

Se non lo hai fatto, aggiorna!

kean3d
24-12-2022, 16:33
Per questo amo MSI in accoppiata con AMD!

👌

kean3d
24-12-2022, 17:24
attualmente sto cosi' col 5700x
override +200
CO -25 su tutti i core
ram 3800c16 per ora (4000c17 1:1 come sul 5600x la vedo molto dura,
mi sa che mi tocca editare la sign :p )

Cinebench R23 MT: 16357

https://i.ibb.co/ctXpRrS/5700x-pbo-co-25-3800c16.jpg (https://ibb.co/ctXpRrS)

c'è margine CO -30 su alcuni core sicuramente
serve tempo e voglia

Polpi_91
24-12-2022, 21:17
Per questo amo MSI in accoppiata con AMD!

Edit: Anche asus con l'ultimo bios ha 1.2.0.7

ProArt B550-CREATOR BIOS 2803
Version 2803 21.53 MB
"1. Update AGESA version to ComboV2PI 1207.
2. Improve system stability.

Before running the USB BIOS Flashback tool, please rename the BIOS file (PAB550C.CAP) using BIOSRenamer."

Se non lo hai fatto, aggiorna!

Ho questo

comunque regge tranquillamente -30

Gundam1973
25-12-2022, 11:48
Ho su l'ultimo che dovrebbe avere agesa 1.2.0.6b, ma comunque mura a 140W

Ho questo

comunque regge tranquillamente -30

Ottimo....mi sembrava strano che Asus non avesse rilasciato agesa 1.2.0.7

Polpi_91
26-12-2022, 00:22
PBO Fmax Enhancher: Disabled
PPT Limit 170
TDC Limit 130
EDC Limit 160
Curva All core -20
Customize precision Boost Overdrive scalar 1x
Max CPU Boost Override 200
Platform Thermal TRhrottle limit Auto

Ho questi settaggi, se sposto il MAX CPU Boost da 0 a 200 (ho provato tutti i settaggi intermedi) comunque il processore va sempre tra 4.5 e 4.55 Ghz e il punteggio del cinebench all core è compreso tra 14300 e 14550 ?

Frisco99
26-12-2022, 02:17
Tu vuoi correre, senza prima camminare bene.
Ti dico la mia.
Occorrono screenshot di HWinfo64 a fine test (prima del test però lasci il pc in idle una decina di minuti), installa Ryzen Master e controlla quale valore tra temp PPT, TDC e EDC va a fondo scala per primo. Probabilmente vedrai valori diversi da HWinfo, ma sono più precisi quelli del programma AMD (questione di tempi di aggiornamento).

Domande.
La cpu boosta correttamente alla frequenza richiesta, es. +200 arriva a 4850 MHz? Se si, su tutti i core?
Il valore di 4550 MHz sotto cinebench è normale, può fare qualcosa in più ma dovresti migliorare il raffreddamento o vedere che uno dei valori che ti ho scritto sopra non faccia da limite.

Per il punteggio non proprio da record sospetto che ci sia anche lo zampino della RAM.
A che frequenza gira, ed è 1:1 con infinity Fabbric?

Cominciamo da qui e vediamo.

kean3d
26-12-2022, 13:28
comunque se ha l'edc bug, introdotto con agesa 1.2.0.5 e successivi

5700x default è 90A essendo un 65W ..
qualsiasi setting oltre i 90A introduce riduzione vcore
e prestazioni minori.
Se il problema è proprio questo, meglio lasciare edc def.

proverei per primo questo, EDC 90A
TDC maxa a 92A +/- , settare 100 o 200 è uguale, lascia un po' di margine cmq;
PPT maxa a 144W +/-, stessa cosa.

Polpi_91
26-12-2022, 15:49
Questa è la situazione al momento

https://ibb.co/SmywpvD

come vedete non va oltre i 4525mHz ma non credo di avere l'EDC bug

kean3d
26-12-2022, 16:32
hai provato a togliere tutti i processi in background?

ci sono molti software maledetti che aumentano anche di 2ns la latenza controller , e cose così

esempio, testati e ritestati :
*Razor Synapse dei mouse Razor (il mio attuale basilisk v3)
una schifezza, +2ns e passa latenza su aida64 bench
completamente disabilitato ora

*Audient Audio drivers , delle schede audio esterne Audient (ho avuto la iD14)
una schifezza uguale +2ns +/- sempre latenza aida64.
cambiato scheda a causa di cio, oltre ad altri problemi asio (vabbè altro discorso).

prova a chiudere tutti i background che hai in tray giusto per testare.
cmq un test con edc 90 lo farei.

Polpi_91
26-12-2022, 22:32
si si, domani ho tempo e provo

kean3d
27-12-2022, 00:42
stasera ho fatto qualche test, sicuramente non è edc il problema..
con edc limitato a 90A, su cb23 si perdono poche centinaia di punti

a fronte di 20w in meno di consumo, +/- 5° in meno
e sustained boost MT un po' più alto (4775/4800mhz)
cmq cinebench fa storia a sé con Edc, come cpu-z..

testato Allcore 4.85ghz 1.25v .. de gustibus
ma non conviene.. rispetto a pbo+co -25, override +200,
bench sono li, ma temp più alte allcore ,
edc schizza schifosamente a +180A!

test veloce a 4.9ghz 1.25v
risultati ovviamente maggiori
cpu-z 685st 7150mt
probabilmente non stabile ma..
è l'unica via per salire oltre col 5700x

lasciando perdere oc bclk che si fanno danni :bsod:

Polpi_91
27-12-2022, 01:22
provato con EDC 90A e il risultato non cambia, siamo sempre intorno a 14400 punti

In compenso sono a 6h+ a -23 all core senza errori con coreCycler

kean3d
27-12-2022, 12:34
ottimo, si uguale, 👍

CO -25 pure qui tutto ok override +200
lo sto usando da un paio di settimane in tutti gli ambiti, per 4/6h al giorno,
gaming , produzione, nessun problema.

Session di 2.5h con AC Origins che sfrutta tutti e 8 i core,
bel boost overall, maggiori fps minimi e fluidità generale rispetto al 5600x.

Bon ,io ho finito il divertimento, ram 3800 ok
basta uno step in più a 3866 e saltan fuori whea 19 subito 🥲
Alzando procodt a 60ohm si stabilizza un pelo (ram dual rank)
ma escono i whea cmq appena bencho.
Peccato , a 4000c17 avevo un po' di bandwidth in più sul 5600x,
ma vabbè, il maggior boost cpu fa la vera differenza alla fine.

Mi rimane da testare 4.9ghz allcore e decidere se vale la pena.

Continuo a non capire il perché del tuo punteggio,
l'unica è che la tua cpu ha un vcore di base maggiore,
e di conseguenza una curva pbo meno aggressiva.

Ma, 4.85ghz allcore già testato?
così fai la prova del nove 👍

LentapoLenta
27-12-2022, 13:44
ottimo, si uguale, 👍

CO -25 pure qui tutto ok override +200
lo sto usando da un paio di settimane in tutti gli ambiti, per 4/6h al giorno,
gaming , produzione, nessun problema.

Session di 2.5h con AC Origins che sfrutta tutti e 8 i core,
bel boost overall, maggiori fps minimi e fluidità generale rispetto al 5600x.

Bon ,io ho finito il divertimento, ram 3800 ok
basta uno step in più a 3866 e saltan fuori whea 19 subito 🥲
Alzando procodt a 60ohm si stabilizza un pelo (ram dual rank)
ma escono i whea cmq appena bencho.
Peccato , a 4000c17 avevo un po' di bandwidth in più sul 5600x,
ma vabbè, il maggior boost cpu fa la vera differenza alla fine.

Mi rimane da testare 4.9ghz allcore e decidere se vale la pena.

Continuo a non capire il perché del tuo punteggio,
l'unica è che la tua cpu ha un vcore di base maggiore,
e di conseguenza una curva pbo meno aggressiva.

Ma, 4.85ghz allcore già testato?
così fai la prova del nove 👍

Ma stai testando con CoreCycler?

kean3d
27-12-2022, 14:33
Ma stai testando con CoreCycler?

OCCT 11 con il nuovo cycler

CoreCycler mi da problemi con win11 22h2
errore cpu power 0%

Polpi_91
27-12-2022, 15:12
OCCT 11 con il nuovo cycler

CoreCycler mi da problemi con win11 22h2
errore cpu power 0%

è nella versione free quello di OCCT?

Gundam1973
27-12-2022, 15:33
Io utilizzo sempre prime95 all core opzione L1/L2/L3....se regge mezz'ora, non crascha nessun core e non ho whea...al 99% è stabile.

Polpi_91
27-12-2022, 15:46
Io utilizzo sempre prime95 all core opzione L1/L2/L3....se regge mezz'ora, non crascha nessun core e non ho whea...al 99% è stabile.

sni con i nuovi processori perchè la frequenza di picco del singolo processore è maggiore di quando utilizzi all core

magari il PC sotto prime è stabile al 101% perchè all core fa boost più baso ma quando va sul singolo core crasha

megthebest
27-12-2022, 15:53
sni con i nuovi processori perchè la frequenza di picco del singolo processore è maggiore di quando utilizzi all core

magari il PC sotto prime è stabile al 101% perchè all core fa boost più baso ma quando va sul singolo core crasha

infatti sul 5800X mi succedeva questo con CO -20 e +200Mhz
All core era stabile.. invece il singolo core non riusciva a passare il boot e si riavviava aprendo una app su Windows
Nonostante sia step B2 il 5800X è più ostico e mi tiene bene solo
PPT: 110
TDC: 80
EDC: 110
Boost Override +100
Curve Optimizer -15

kean3d
27-12-2022, 16:20
è nella versione free quello di OCCT?

si, ultime versioni

test sia small che large data
extreme
advanced -> cycler settando 10 o più min per core in loop

Gundam1973
27-12-2022, 16:21
sni con i nuovi processori perchè la frequenza di picco del singolo processore è maggiore di quando utilizzi all core

magari il PC sotto prime è stabile al 101% perchè all core fa boost più baso ma quando va sul singolo core crasha

infatti sul 5800X mi succedeva questo con CO -20 e +200Mhz
All core era stabile.. invece il singolo core non riusciva a passare il boot e si riavviava aprendo una app su Windows
Nonostante sia step B2 il 5800X è più ostico e mi tiene bene solo
PPT: 110
TDC: 80
EDC: 110
Boost Override +100
Curve Optimizer -15

Prima di tutto passo Prime se regge continuo a salire finche non crasha un core. Poi passo ai vari altri bench per vedere se le prestazioni salgono ed è stabile ulteriormente.

Ma per mia esperienza personale, e ripeto personale quando regge prime regge qualsiasi altra cosa gli do in pasto...ma viceversa non sempre.

Attualmente sto cosi:

PPT 140
TDC 90
EDC 130
BO +200
CO -25 (volendo regge -30 sui 2 core buoni -25 gli altri)
Scalar x8
Core voltage Max 1.325/1.350
RAM 3666 IF 1833

Prime95 4600/4650mhz MAX 80°
CB23 boosta a 4750 multi e 4850 single con uno score di 12000 MAX 70/75°
Cpuz 780 a 4850mhz single 5250 multi a 4750mhz MAX 65°
In game raramente vedo temperature superiori ai 45/50°

....no wheah di sorta....in game mai un crash....se regge prime95 L1/L2/L3 al 99.9% sono stabile su qualsiasi altro bench....anche OCCT.

kean3d
27-12-2022, 16:22
classico, all inizio pure a me col 5600x tempo fa,
reggeva test e tutto, poi così all improvviso reboot
in light load mentre navigavo
classico core che cedeva causa CO troppo tirato
whea 18

Gundam1973
27-12-2022, 16:38
classico, all inizio pure a me col 5600x tempo fa,
reggeva test e tutto, poi così all improvviso reboot
in light load mentre navigavo
classico core che cedeva causa CO troppo tirato
whea 18

Questo me lo faceva quando testavo con occt....sembrava salire ed essere stabile ma poi puff...si riavviava anche senza fare nulla.
Ma se lo testavo con prime crashava dopo 2 minuti....

Ora uso quasi esclusivamente prime...se voglio testare frequenze piu alte basta selezionare blend invece che L1/L2/L3.

Cmq poi la prova del fuoco la faccio giocando...che poi è quello che minteressa.

kean3d
27-12-2022, 16:55
Questo me lo faceva quando testavo con occt....sembrava salire ed essere stabile ma poi puff...si riavviava anche senza fare nulla.
Ma se lo testavo con prime crashava dopo 2 minuti....

Ora uso quasi esclusivamente prime...se voglio testare frequenze piu alte basta selezionare blend invece che L1/L2/L3.

Cmq poi la prova del fuoco la faccio giocando...che poi è quello che minteressa.

agreed, con CoreCycler/Prime mai avuto problemi
era il test perfetto per il light load single thread.

poi gaming ,session lunghe,si.

ma ancora meglio FL Studio, software di produzione audio.
sulle session lunghe di svariate ore mi saltan sempre fuori le virgole,
essendo in costante switch tra idle e light/medium carichi ,single e multi thread

Gundam1973
27-12-2022, 17:02
agreed, con CoreCycler/Prime mai avuto problemi
era il test perfetto per il light load single thread.

poi gaming ,session lunghe,si.

ma ancora meglio FL Studio, software di produzione audio.
sulle session lunghe di svariate ore mi saltan sempre fuori le virgole,
essendo in costante switch tra idle e light/medium carichi ,single e multi thread

Diciamo che ognuno ha il suo metodo ed esigenza....e quello che è stabile per me potrebbe non esserlo per altri.

Dipende sempre da che combinazione HW e SW si possiede/utilizza e quanto a fondo lo si fa.

Per me se non ho whea o crash o qualsivoglia errore quando gioco a dayz lanciando il server locale e facendo entrare un po di persone...sono stabile! :D :D

kean3d
27-12-2022, 17:07
agreed 👍

Polpi_91
28-12-2022, 12:23
bene passate 12h a -25, stanotte si prova il -27

poi dovrò lavorare sulle ram, dite che 3800 CL16 è fattibile avendo 4*8gb di ram?

kean3d
28-12-2022, 15:33
se sono single rank
in genere non ci sono troppi problemi per 4 banchi @3800
dual rank la vedo düra

per il controller
2 banchi dual rank = 4 banchi single rank
+/-

Polpi_91
28-12-2022, 18:43
Sono samsung B single rank

Ludus
01-01-2023, 21:16
ma non hanno ancora risolto il bug dell'edc da agesa 1.2.0.7? ho riprovato a cercare in rete ma sembra che AMD se ne stia strafregando.

Polpi_91
02-01-2023, 14:15
credo di no, comunque forse ho scoperto che programma mi faceva fare punteggi penosi a cinebench, ora provo

Polpi_91
04-01-2023, 11:37
PBO Fmax Enhancher: Disabled
PPT Limit 170
TDC Limit 120
EDC Limit 150
Curva All core -30 (tiene 14h ci cyclercore)
Customize precision Boost Overdrive scalar 1x
Max CPU Boost Override 200
Platform Thermal Trhrottle limit Auto

Cinebench
Single core 1564
Multi core 14830

C'è ancora qualcosa che non va col multicore ma single core sono OK ma qualcosa posso migliorare dalle ram

Gundam1973
04-01-2023, 17:06
PBO Fmax Enhancher: Disabled
PPT Limit 170
TDC Limit 120
EDC Limit 150
Curva All core -30 (tiene 14h ci cyclercore)
Customize precision Boost Overdrive scalar 1x
Max CPU Boost Override 200
Platform Thermal Trhrottle limit Auto

Cinebench
Single core 1564
Multi core 14830

C'è ancora qualcosa che non va col multicore ma single core sono OK ma qualcosa posso migliorare dalle ram

Dovresti alzare lo scalar se vuoi qualcosa in piu...

Polpi_91
05-01-2023, 00:16
Dovresti alzare lo scalar se vuoi qualcosa in piu...

provato con x6,

1556/14764. direi ininfluente

Gundam1973
05-01-2023, 08:07
provato con x6,

1556/14764. direi ininfluente

Mettilo a 10 e riprova, impossibile che sia ininfluente.

A meno che tu abbia gia temperature troppo alte.....

Polpi_91
05-01-2023, 15:53
Mettilo a 10 e riprova, impossibile che sia ininfluente.

A meno che tu abbia gia temperature troppo alte.....

ho un H150i, se arrivo a 80/82°C di picco è tanto

Gundam1973
05-01-2023, 17:03
ho un H150i, se arrivo a 80/82°C di picco è tanto

E allora lato temperature dovresti essere coperto.

Prova a 10x se cambia qualcosa. Ti ripeto che è impossibile che non salgano le frequenze e punteggi, seppur un minimo, alzando lo scalar.

IF e ram a quanto li tieni?
Che frequnze massime ti prende in single e multi?

Altra cosa anche solo hwinfo64 lasciato sotto a monitorare ciuccia punteggio, bencha senza nulla in BG. :D

Frisco99
05-01-2023, 17:31
ho un H150i, se arrivo a 80/82°C di picco è tanto

Un 5700X sotto AIO a 82 °C non è normale, sei sicuro che raffreddi bene.
A seconda delle impostazioni sopra i 74/75 °C comincia a limare la frequenza, la temperatura E' il parametro più importante se vuoi fare OC con PBO.
Anche io penso sia la temperatura che ti cappa.
Fai una prova, togli la paratia del case, lascialo raffreddare e poi riprova a fare un cinebech da freddo con la parati aperta.

Tempo fa ti avevo chiesto se postavi una screenshot di HWinfo64 completo dopo un giro di cinebench, ma vedo che preferisci fare da solo...

https://i.ibb.co/VvXg7fH/Cinebench-record-4-2.jpg (https://ibb.co/JzXvfDx)

Polpi_91
05-01-2023, 23:19
4 screen, 1 prima, due durante e 1 dopo

https://i.ibb.co/X2JKLhD/Immagine-2023-01-06-001721.png (https://ibb.co/dWKVMdt)
https://i.ibb.co/h2Wfbdz/Immagine-2023-01-06-001032.png (https://ibb.co/Zc8m5gD)
https://i.ibb.co/hyHwDMD/Immagine-2023-01-06-000400.png (https://ibb.co/ZVK7WJW)
https://i.ibb.co/C7pgxsJ/Immagine-2023-01-06-000140.png (https://ibb.co/wWZVDrJ)

Frisco99
06-01-2023, 00:20
Vedi che alla fine ci si riesce.

Ti ho evidenziato quelle che per me sono le cose da aggiustare.

https://i.ibb.co/Bgc1QGT/Immagine-2023-01-06-001721.png (https://ibb.co/p3bmMQ4)

https://i.ibb.co/LgXzWZb/1.png (https://ibb.co/xgtS07P)

Come vedi ho messo a confronto i tuoi valori con i miei.
Io non sono certo un professionista dell'overclock, ma una cosa l'ho capita e letta con queste cpu, la temperatura comanda.
Se controlli i tuoi valori nessuno dei tre, TDC, EDC, PPT, arriva al 100%.
La cpu viene cappata perchè si avvicina al limite termico impostato.
Se controlli, sia i tuoi valori che i miei (entrambi dopo un giro di cinebench), il limite termico arriva più o meno intorno all'80,5%.
Ora, salvo non andare oltre i limiti termici considerati sicuri immettendo valori rischiosi di temperatura max, devi trovare il modo di portare i limiti di di TDC e EDC il più vicino possibile al 100%, prima che la temperatura faccia da limite superiore.
Come si fa, si abbassano.
Può sembrare un controsenso, ma è così.

Ti riporto quanto ben scritto da Spitfire84, nella guida all'overclocking: "I PBO Limits definiscono i limiti di potenza e assorbimento di corrente (a pieno carico e di picco) pertanto un loro aumento consente alla CPU di boostare con limiti di potenza più alti e a rigor di logica questo garantisce maggiori prestazioni. Questo è però vero nel momento in cui il sistema di dissipazione è in grado di dissipare il delta di potenza aggiuntivo; se il dissipatore non è in grado di rimuovere questo surplus di potenza ne conseguiranno temperature più alte e a questo punto interverranno i controlli integrati nella CPU a limitare la frequenza per ridurre le temperature (e conseguentemente le prestazioni).
In merito ai PBO Limits va detto che riducendone i valori si ottiene un effetto molto simile all'undervolting e che possiamo chiamare underpowering: infatti con limiti di consumi inferiori la CPU modula frequenza e tensione per operare con consumi inferiori rispetto a default ottenendo in media un penalty in prestazioni, ma al tempo stesso una riduzione della temperatura di esercizio. N.B.: questa modalità non implica però una riduzione del Vcore rispetto alle condizioni di fabbrica in quanto in caso di carichi leggeri, se la CPU rimane nei limiti PBO impostati, la frequenza e la tensione potranno essere comunque spinte al massimo fino al raggiungimento dei limiti di PBO".

In pratica è come mettere un turbo al motore dell'auto, dando più miscela aria/benzina, ma dovendo restare rigorosamente entro i parametri di numero di giri e temperatura del motore.

Ti riporto anche un estratto di un altra guida, che ti consiglio di leggere, qui (https://forum.tomshw.it/threads/amd-ryzen-5000-zen-3-overclock-temperature-prestazioni.858757/)
"La potenza totale assorbita dal processore, riassunta dall'indice PPT: Package Power Tracking, determina banalmente la temperatura dello stesso. Riducendo quindi la prima si otterrà un diretto impatto sulla seconda.​
Dopo aver osservato la potenza totale assorbita dalla cpu (ad esempio da Ryzen Master, schermata home, voce PPT) è possibile accedere alla relativa sezione del proprio bios e porre un tetto più stringente al valore "PPT limit" presente tra le opzioni del precision boost override.​
Per rispettare tale limite il processore ridurrà automaticamente tensioni e frequenze, con un diretto impatto (proporzionale alla riduzione di potenza) sulle prestazioni, quando necessario (cioè con percentuali di utilizzo della cpu elevate dove la cpu tocca i massimi valori di potenza assorbita).​"


Spero sia chiaro.

kean3d
06-01-2023, 13:45
ma non hanno ancora risolto il bug dell'edc da agesa 1.2.0.7? ho riprovato a cercare in rete ma sembra che AMD se ne stia strafregando.

dipende dai produttori
MSI non ha il bug con agesa 1.2.0.7
perlomeno sulla b550 gaming plus

kean3d
06-01-2023, 13:50
ma non hanno ancora risolto il bug dell'edc da agesa 1.2.0.7? ho riprovato a cercare in rete ma sembra che AMD se ne stia strafregando.

Vedi che alla fine ci si riesce.

Ti ho evidenziato quelle che per me sono le cose da aggiustare.
.

lui o ha un mix di problema vcore/temp max sotto cinebench (vedo 1.40v max),
oppure un VID piu' alto rispetto alla media (da cui deriva una curva pbo meno aggressiva),
oppure qualche software in background che ciuccia risorse.

mio 5700x con pc in sign
override +200
CO -25 tutti i core
limiti ppt/edc/tdc 200-200-200

https://i.ibb.co/Dkg6mRH/5700x-pbo-co-25-3800c16.jpg (https://ibb.co/ctXpRrS)

Polpi_91
06-01-2023, 15:41
forzata ventilazione e pompa al massimo temperatura massima 69°C

stesso risultato, anche mettendo 10x e tutti e tre i valori a 200

come consumo e corrente assorbita ho gli stessi identici valori

Andy1111
08-01-2023, 16:15
ma non hanno ancora risolto il bug dell'edc da agesa 1.2.0.7? ho riprovato a cercare in rete ma sembra che AMD se ne stia strafregando.

Non è un bug decisione di amd

dipende dai produttori
MSI non ha il bug con agesa 1.2.0.7
perlomeno sulla b550 gaming plus

sicuro al 100% ? se fossi in te mi informerei meglio e proverei a confrontare i valori su hwinfo con edc a 130 e > 130

kean3d
08-01-2023, 16:36
sicuro al 100% ? se fossi in te mi informerei meglio e proverei a confrontare i valori su hwinfo con edc a 130 e > 130

che è quello che ho già fatto
valori vcore non cambiano con edc a 90 e 200 (145a +/- max sotto CB23)

cap 140a è per le cpu con tdp 105w
90a per le cpu con 65w tdp (5600/X/5700x..)

bastava andar indietro di una o due pagine e trovavi
il mio post a riguardo

kean3d
08-01-2023, 16:41
cmq CB23 con il 5700x

con edc senza limiti (200 da bios)
faccio 16357 mt

con edc 90 circa 15900 mt +/-

consumi e temp nettamente minori

ma in altri ambiti edc 90 limita un tot

kean3d
08-01-2023, 17:25
ho però il sospetto che come si sa,
msi abbia cancellato da sito i primi bios stable
con agesa 1.2.0.7 di tutti i modelli di mobo,
proprio per questo motivo..

io ho quel bios stable uscito ad agosto mi pare,
poi cancellato sul sito
in favore di uno beta.. sempre 1.2.0.7

Poi è comparso uno nuovo , sempre con data di rilascio agosto,
ma con compilazione bios datata marzo,

mentre il mio, il primo, ora non più disponibile sul sito,.
è stato compilato a maggio,

Non ho aggiornato a quello successiamente uscito, disponibile ora,
anche perché il bios (quello cancellato) è ok, oltre che essere stato compilato successivamente.
cmq entrambi i bios in questione sono 1.2.0.7v1 mi pare.

🤔

Ludus
08-01-2023, 19:16
Non è un bug decisione di amd



sicuro al 100% ? se fossi in te mi informerei meglio e proverei a confrontare i valori su hwinfo con edc a 130 e > 130

Lo chiamo bug visto che deve applicarsi solo al 5800x3d ed invece il blocco influenza tutte le cpu.
Se non fosse un bug allora AMD mi ha venduto un prodotto e poi me lo ha castrato a posteriori, senza possibilità di essere un prodotto sbloccato in overclock come invece menzionano sulla relativa pagina del prodotto.

Polpi_91
09-01-2023, 00:07
se ho tempo domani provo a mettere un bios vecchio e vediamo se c'è ancora questo "bug"

DANY 76
10-01-2023, 18:40
sera a tutti ho bisogno di un aiuto sul pc in firma.
oggi ho cambiato l'aio(quello che avevo oltre a far cagare come performance una delle ventole del rad si stava rompendo) e la ram,da 16 gb corsair 3200mhz cl 16 sono passato ad un kit da 32gb kingstone 3600mhz cl 16,il problema che si è verificato è il seguente:
l'unica cosa che ho fatto al pc è andare nel bios e impostare il profilo XMP per le ram e avviato win per provare l'aio mettevo il pc sotto stress(occt e cinebench in loop) e il sistema è diventato instabile,rientro nel bios e vedo che è tutto ok (voltaggi e latenze),riavvio e niente sotto stress è instabile.
rientro nel bios e metto manulamente il voltaggio delle ram a 1.350v e noto che il pc passa in loop di 10 min di cinebench ma sotto occt dopo qualche mini inizia a dare errore,qualcuno può darmi una mano?cambiando la frequenza della ram oltre a reimpostare il profilo xmp bisogna fare altro?
la cpu e in oc automatico tramite il PBO.

Gundam1973
10-01-2023, 19:24
sera a tutti ho bisogno di un aiuto sul pc in firma.
oggi ho cambiato l'aio(quello che avevo oltre a far cagare come performance una delle ventole del rad si stava rompendo) e la ram,da 16 gb corsair 3200mhz cl 16 sono passato ad un kit da 32gb kingstone 3600mhz cl 16,il problema che si è verificato è il seguente:
l'unica cosa che ho fatto al pc è andare nel bios e impostare il profilo XMP per le ram e avviato win per provare l'aio mettevo il pc sotto stress(occt e cinebench in loop) e il sistema è diventato instabile,rientro nel bios e vedo che è tutto ok (voltaggi e latenze),riavvio e niente sotto stress è instabile.
rientro nel bios e metto manulamente il voltaggio delle ram a 1.350v e noto che il pc passa in loop di 10 min di cinebench ma sotto occt dopo qualche mini inizia a dare errore,qualcuno può darmi una mano?cambiando la frequenza della ram oltre a reimpostare il profilo xmp bisogna fare altro?
la cpu e in oc automatico tramite il PBO.

Fai un clear cmos e riapplica tutte le tue impostazioni nel bios, male non gli fa e parti da una situazione "pulita".

Se impostando manualmente 1.350 andava un po meglio prova 1.360v

DANY 76
10-01-2023, 20:14
Fai un clear cmos e riapplica tutte le tue impostazioni nel bios, male non gli fa e parti da una situazione "pulita".

Se impostando manualmente 1.350 andava un po meglio prova 1.360v

forse è solo una coincidenza che impostando il voltaggio manualmente va meglio.
farò atre prove e poi al limite faccio un c.mos.

Gundam1973
10-01-2023, 20:37
forse è solo una coincidenza che impostando il voltaggio manualmente va meglio.
farò atre prove e poi al limite faccio un c.mos.

Potrebbe essere piu di una coincidenza. Con alcune mobo capita che lasciando @def il voltaggio delle ram non vengano dati i 1.350 pieni. Mettendolo manuale puo essere che sia piu accurato.

DANY 76
10-01-2023, 20:50
Potrebbe essere piu di una coincidenza. Con alcune mobo capita che lasciando @def il voltaggio delle ram non vengano dati i 1.350 pieni. Mettendolo manuale puo essere che sia piu accurato.

mettendo il profilo xmp la mobo me lo diceva che le ram venivano impostate a 1.350 di voltaggio,cmq ora ho provato ad impostarle sempre manualmente a 1.360 e per ora ha passato 25 min di cinebench e sta continuando.

Alekx
11-01-2023, 08:17
Ragazzi scusate, i Volt del VSoc voltage va aumentato con l'aumento della velocita' delle RAM ?

Ad oggi da 1.2 di default ce l'ho a 1.150 ma se aumento le RAM @ 3700 devo aumentare anche il VSoc (al di la dell'aumento ipotetico dei volt delle RAM) ?

Polpi_91
11-01-2023, 12:58
Ho fatto un po' di prove, arrivato a 15k su cinebench con EDC a 130. ora provo a vedere se alzando vado oltre

LentapoLenta
11-01-2023, 16:57
Ragazzi scusate, i Volt del VSoc voltage va aumentato con l'aumento della velocita' delle RAM ?

Ad oggi da 1.2 di default ce l'ho a 1.150 ma se aumento le RAM @ 3700 devo aumentare anche il VSoc (al di la dell'aumento ipotetico dei volt delle RAM) ?

Non so di quale CPU tu stia parlando, ma in generale con gli Zen devi tenere RAM e IF in rapporto 1:2. Quindi se le RAM le setti a 3600, l’IF deve stare a 1800.
Per aumentare la frequenza dell’IF devi trovare lo sweet spot fra VSOC, VDDP e VDDG. Occhio che non devi semplicemente alzarli, piuttosto vanno “incastrati”.
Questa guida è in buon punto di partenza:

https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md

DANY 76
11-01-2023, 18:53
giocherellando con il PBO :
https://www.3dmark.com/3dm/87020225
vga a stock solo il power limit alzato.

cinebench:
https://i.ibb.co/TPSjYbV/cinebench.png (https://ibb.co/RQmrYBx)

Frisco99
11-01-2023, 19:20
Non so di quale CPU tu stia parlando, ma in generale con gli Zen devi tenere RAM e IF in rapporto 1:2. Quindi se le RAM le setti a 3600, l’IF deve stare a 1800.
Per aumentare la frequenza dell’IF devi trovare lo sweet spot fra VSOC, VDDP e VDDG. Occhio che non devi semplicemente alzarli, piuttosto vanno “incastrati”.
Questa guida è in buon punto di partenza:

https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md

Proprio ad essere pignoli frequenza RAM e IF vanno 1:1
Poi che la RAM sfrutti il dual channel per arrivare a 3600 MHz è un altro discorso.

Per il VSOC, mai andare oltre 1,20 V, anche se personalmente 1,15 è già alto per me, per una cpu senza parte video.

LentapoLenta
11-01-2023, 20:32
Proprio ad essere pignoli frequenza RAM e IF vanno 1:1
Poi che la RAM sfrutti il dual channel per arrivare a 3600 MHz è un altro discorso.

Per il VSOC, mai andare oltre 1,20 V, anche se personalmente 1,15 è già alto per me, per una cpu senza parte video.

Vero, infatti si parla di sincrono, ma era per rendere più chiaro possibile il discorso.
Per il VSOC, come ho detto, non serve pompare in su ma trovare il giusto valore… sicuramente non più di 1.2.
Anzi, spesso alzando a quei livelli, il MC scalda parecchio e la CPU diventa instabile.

kean3d
12-01-2023, 14:31
Ragazzi scusate, i Volt del VSoc voltage va aumentato con l'aumento della velocita' delle RAM ?

Ad oggi da 1.2 di default ce l'ho a 1.150 ma se aumento le RAM @ 3700 devo aumentare anche il VSoc (al di la dell'aumento ipotetico dei volt delle RAM) ?

1.1v è piu' che abbastanza in genere sino @4000
a 3600 anche 1.05-1.07v
lo sweet spot lo si trova benchando con Aida64,
sono arrivato a 0.90v tanquillamente ma le performance crollano, causa ECC.

in genere entro @3800
0.88-0.92v vddp,
e la regola dei
+0.04v per vddg ccd, (0.92-0.96v)
+0.04v per vddg iod (0.96-1.00v)
+0.08v per vsoc (1.04-1.08v)

iod è il piu' rognoso oltre i 3800, e inizia a volere 1.02-1.04v
tenere sempre a mente i +0.08v per vsoc

Alekx
12-01-2023, 15:03
Ok grazie a Tuttti, l' IF e a 1:1 le ram sono a 3566 con i timing XMP delle 3200.

il VSOC sta a 1.150 ma se come dite voi con 1.1 posso arrivare fino a 4000 vedro' di fare qualche test/ottimizzazione.;)

LentapoLenta
12-01-2023, 17:06
Ok grazie a Tuttti, l' IF e a 1:1 le ram sono a 3566 con i timing XMP delle 3200.

il VSOC sta a 1.150 ma se come dite voi con 1.1 posso arrivare fino a 4000 vedro' di fare qualche test/ottimizzazione.;)

Per prima cosa, metti le RAM in asincrono (tipo @3000) e cerca i voltaggi minimi a cui il MC regge la frequenza che ti sei posto (se miri a tenere le RAM a 3800, setta 1900 di IF).
Quando hai trovato la quadra e sei stabile a quella frequenza di IF, rimetti le RAM in sincrono e comincia a lavorare su quelle.

Gundam1973
13-01-2023, 09:10
mettendo il profilo xmp la mobo me lo diceva che le ram venivano impostate a 1.350 di voltaggio,cmq ora ho provato ad impostarle sempre manualmente a 1.360 e per ora ha passato 25 min di cinebench e sta continuando.

Certo che quando imposti l'xmp ti setta i 1.350 fa parte del profilo.
Quello che volevo dire è che i valori "automatici" non sono sempre cosi esatti come si puo pensare.

Sempre meglio impostarli manualmente.

Quondi ora va?

RedPrimula
21-01-2023, 18:42
Ciao, ho deciso di ottimizzare le prestazioni e i consumi del mio 5800X3D. Da dove comincio? Sento parlare di Curve Optimizer ora e compagnia bella, ma di cosa si tratta? Grazie a chi mi risponderà.

EDIT: ho giocato un po' col tool PBO2 tuner, sto testando con -20 su tutti i core. Sembra stabile e mantiene per più tempo la frequenza massima su tutti i core. Temperature diminuite!

DANY 76
21-01-2023, 20:28
Certo che quando imposti l'xmp ti setta i 1.350 fa parte del profilo.
Quello che volevo dire è che i valori "automatici" non sono sempre cosi esatti come si puo pensare.

Sempre meglio impostarli manualmente.

Quondi ora va?

mi ero perso la tua risposta sry era una coincidenza la ram e nn centrava nulla era semplicemente una fattore di settaggi del pbo,il curve optimizer era troppo aggressivo e nn reggeva ma dopo varie prove(nn ci ho perso molto tempo a provare se scendeva ancora)a -25 è stabile con un + 100 mhz di override.
in all core boosta sui 4.6 ghz e in single core o con pochi core boosta sui 4.750 ghz,dai bench le performance credo che siano buone e penso di lasciarlo così.

Spitfire84
22-01-2023, 13:05
Ciao, ho deciso di ottimizzare le prestazioni e i consumi del mio 5800X3D. Da dove comincio? Sento parlare di Curve Optimizer ora e compagnia bella, ma di cosa si tratta? Grazie a chi mi risponderà.

EDIT: ho giocato un po' col tool PBO2 tuner, sto testando con -20 su tutti i core. Sembra stabile e mantiene per più tempo la frequenza massima su tutti i core. Temperature diminuite!

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

MarioMas
28-01-2023, 13:16
Salve a tutti , volevo chedere un info...essendo nuovo a questa generazione ryzen di amd in praticolare per l'overclock ... appunto... questi processori che di default hanno una certa frequenza e nella descrizione mettono per spesso il valore massimo in turbo...sono frequenze che raggiungono tranquillamente senza troppo smanettamento e con dissipatore stock?

gprimiceri
28-01-2023, 13:18
4.1 come frequenza massima in turbo...sono frequenze che raggiungono tranquillamente senza troppo smanettamento e con dissipatore stock?

Con dissipatore stock, no.

kean3d
28-01-2023, 14:34
no con dissi stock no, anzi ..
a stock con pbo senza ottimizzare CO
vanno facilmente in thermal throttling.

Un buon dissi aria/liquido e li tieni a bada, boostando
anche oltre, ottimizzando
overclock con boost override
+ undervolt con Curve Optimizer

A parte stress test/bench MT
tieni le freq massime quasi stabilmente sia in ST che MT

FranKoZZo
28-01-2023, 14:35
Ciao, config in firma con 5600x.

Sono passato dal bios AGESA 1.2.0.3b al 1.2.0.7 e ho perso prestazioni nel benchmark della ram di AIDA64.

Parliamo di circa 4000mb/s sulla lettura, 2000mb/s sulla copia e 10ns sulla latenza.

Preciso che prima di flashare il bios ho salvato tutti i parametri della configurazione ram e processore e li ho reimpostati tutti da zero, quindi stesse ram e stesse impostazioni. A qualcuno è capitato niente del genere?
Si può risolvere la cosa o devo tornare indietro di AGESA?

Grizlod®
28-01-2023, 16:36
Prova da BIOS "il classico" Load Optimal Default (o qualcosa di simile), poi riavvii salvando e rientrando nella CMOS riparametri tutto come ti pare.

MarioMas
28-01-2023, 18:22
no con dissi stock no, anzi ..
a stock con pbo senza ottimizzare CO
vanno facilmente in thermal throttling.

Un buon dissi aria/liquido e li tieni a bada, boostando
anche oltre, ottimizzando
overclock con boost override
+ undervolt con Curve Optimizer

A parte stress test/bench MT
tieni le freq massime quasi stabilmente sia in ST che MT

ah ok quindi un po bisogna sempre provare...credevo che c'era qualcosa di settaggi da preimpostato dalla casa madre per l'intervallo di frequenza che veniva riportato nei dati del processore

FranKoZZo
29-01-2023, 18:29
Molto bene, visto che nessuno sa/non vuole rispondere, mi rispondo da solo:

Tornato alla versione precendete dell' AGESA ed il pc ha iniziato a funzionare a dovere come prima. Per quanto mi riguarda con un 5600x sulla MSI, l' ultimo agesa disponibile è una gran ciofeca di bios.

https://i.postimg.cc/WpDmJrK2/immagine-2023-01-29-192835399.png (https://postimages.org/)

Queste le prestazioni che ho sempre avuto.

Alekx
07-02-2023, 11:22
Molto bene, visto che nessuno sa/non vuole rispondere, mi rispondo da solo:

Tornato alla versione precendete dell' AGESA ed il pc ha iniziato a funzionare a dovere come prima. Per quanto mi riguarda con un 5600x sulla MSI, l' ultimo agesa disponibile è una gran ciofeca di bios.

https://i.postimg.cc/WpDmJrK2/immagine-2023-01-29-192835399.png (https://postimages.org/)

Queste le prestazioni che ho sempre avuto.

Non sempre l'aggiornamento del BIOS porta miglioramenti.

Personalmente aggiorno solo se il sistema non e' stabile ma se va bene spesso lascio stare.

nitro89
08-02-2023, 08:09
Ciao a tutti!

Sono passato a un 5800x3d ed a una 7900xt. Nei cpu stress test la cpu raggiunge immediatamente 4450mhz su tutti i core, mentre se gioco sta per lo piu sui 3->3.8ghz con temperature sui 48-50 gradi centigradi nelle lunghe sessioni.

L'utilizzo della scheda video è sempre al 100%, e mi pare strano che la CPU non vada mai sopra tale soglia di frequenza. Siccome ho qualche stuttering (windows nuovo appena installato) mi domandavo se il problema fosse la frequenza ballerina

Che ne pensate?

nitro89
08-02-2023, 10:07
Ciao a tutti!

Sono passato a un 5800x3d ed a una 7900xt. Nei cpu stress test la cpu raggiunge immediatamente 4450mhz su tutti i core, mentre se gioco sta per lo piu sui 3->3.8ghz con temperature sui 48-50 gradi centigradi nelle lunghe sessioni.

L'utilizzo della scheda video è sempre al 100%, e mi pare strano che la CPU non vada mai sopra tale soglia di frequenza. Siccome ho qualche stuttering (windows nuovo appena installato) mi domandavo se il problema fosse la frequenza ballerina

Che ne pensate?

Ecco un esempio che non riesco a capire:

MSI afterburner mi segnala frequenze tra 3600 e 4450 (se guardo il grafico storico non va MAI sotto 3600 una volta in game)
Mentre l'overlay amd e il ryzen master mi segnala valori molto piu bassi (2.0ghz nello screenshot)

https://i.ibb.co/n7Ryj40/Untitled.png

FranKoZZo
12-02-2023, 14:58
Non sempre l'aggiornamento del BIOS porta miglioramenti.

Personalmente aggiorno solo se il sistema non e' stabile ma se va bene spesso lascio stare.

Come sospettavo, cambiando cpu con un 5800x3D, "magicamente" il bios con ultimo agesa va perfettamente.

AMD come al solito favorisce le nuove cpu con le ultime versioni di AGESA. Il problema è che chi ha una cpu leggermente più vecchiotta viene penalizzato tanto.

grey.fox
13-02-2023, 12:22
Dopo qualche smanettamento penso di aver raggiunto un ottimo risultato.
Considerate che sono ad aria e devo ancora cambiare case, ora ho un airflow indecente e ho limitato il PPT da bios a 140W.
PBO a +200 e curve optimizer per ogni core.
Sono più che soddisfatto.

https://i.ibb.co/NWmdPc6/5700-X-PBO2-Cine-R23.png (https://ibb.co/NWmdPc6)

https://i.ibb.co/gjKG2qz/5700-X-PBO2-cpuz.png (https://ibb.co/gjKG2qz)

Chicco85
13-02-2023, 15:31
Fatto il salto AM4 -> AM5.

Prime prove con curve optimizer -30 all-core, boost +100.

https://i.ibb.co/sP863RS/CO-all-core-30-CB-3.png (https://ibb.co/sP863RS)


Noinostante sia una nuova piattaforma, è meno schizzinosa dell'AM4 che avevo prima. :D

megthebest
13-02-2023, 16:23
Fatto il salto AM4 -> AM5.



Prime prove con curve optimizer -30 all-core, boost +100.



Noinostante sia una nuova piattaforma, è meno schizzinosa dell'AM4 che avevo prima. :D

Ti piace vincere facile😳🤣 7950x woowwwwww.
Come dissipazione, cosa usi?

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

DANY 76
13-02-2023, 17:28
Dopo qualche smanettamento penso di aver raggiunto un ottimo risultato.
Considerate che sono ad aria e devo ancora cambiare case, ora ho un airflow indecente e ho limitato il PPT da bios a 140W.
PBO a +200 e curve optimizer per ogni core.
Sono più che soddisfatto.

https://i.ibb.co/NWmdPc6/5700-X-PBO2-Cine-R23.png (https://ibb.co/NWmdPc6)

https://i.ibb.co/gjKG2qz/5700-X-PBO2-cpuz.png (https://ibb.co/gjKG2qz)

come l'hai impostato il pbo?il curve optimize come stai messo?
su cinebench fai un punteggio leggermente inferiore al mio ma io sto a + 100 in override.

grey.fox
13-02-2023, 18:37
come l'hai impostato il pbo?il curve optimize come stai messo?
su cinebench fai un punteggio leggermente inferiore al mio ma io sto a + 100 in override.

Semplicemente +200 override e CO per ogni core.
PPT limitato a 140w, altrimenti arriverebbe tranquillamente oltre 150w. Ma sai bene che al momento sono messo male di airflow.
Altre cose non ho toccato.
Forse influiscono le ram.

Chicco85
13-02-2023, 19:08
Ti piace vincere facile😳🤣 7950x woowwwwww.
Come dissipazione, cosa usi?

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

Noctua nh-d15 con una sola ventola

kean3d
13-02-2023, 21:40
Semplicemente +200 override e CO per ogni core.
PPT limitato a 140w, altrimenti arriverebbe tranquillamente oltre 150w. Ma sai bene che al momento sono messo male di airflow.
Altre cose non ho toccato.
Forse influiscono le ram.

se ti regge co-30 su tutti i core
ci stai al pelo pelo entro i 140w con override +200 senza limitare ;)

guadagna poco e niente rispetto co-25
consuma un 6/7w in meno sotto cb23 MT
voltaggio max 1.25v invece che 1.30v (almeno sul mio sample)

https://i.ibb.co/bsNDfzr/5700x-co-30-cb23.png (https://ibb.co/4843QPj)

DANY 76
13-02-2023, 21:53
Semplicemente +200 override e CO per ogni core.
PPT limitato a 140w, altrimenti arriverebbe tranquillamente oltre 150w. Ma sai bene che al momento sono messo male di airflow.
Altre cose non ho toccato.
Forse influiscono le ram.

si ma con il curve optimizer come sei messo?
io per esempio nn ho fatto una cosa aggressiva ma giusto una cosetta per dargli una spintarella.
curve -25 e solo un + 100 in override.
https://i.ibb.co/3rPCPhC/cinebench1.png (https://ibb.co/f1TxT0x)

grey.fox
13-02-2023, 23:17
se ti regge co-30 su tutti i core
ci stai al pelo pelo entro i 140w con override +200 senza limitare ;)

guadagna poco e niente rispetto co-25
consuma un 6/7w in meno sotto cb23 MT
voltaggio max 1.25v invece che 1.30v (almeno sul mio sample)

https://i.ibb.co/bsNDfzr/5700x-co-30-cb23.png (https://ibb.co/4843QPj)

Non ho ben capito il tuo discorso.
In multi sicuramente qualcosa viene limitato, ma a me interessa che prenda i 4850 nelle applicazioni che usano meno core e in quelle più leggere.

si ma con il curve optimizer come sei messo?
io per esempio nn ho fatto una cosa aggressiva ma giusto una cosetta per dargli una spintarella.
curve -25 e solo un + 100 in override.
https://i.ibb.co/3rPCPhC/cinebench1.png (https://ibb.co/f1TxT0x)
Con il curve optimizer ho trovato la stabilità per core a:
C0-27
C1-24
C2-27
C3-26
C4-27
C5-11 (core selezionato)
C6-27
C7-27

Poi da questi valori stabili sono risalito per ognuno di 3 punti per avere più sicurezza.

Polpi_91
14-02-2023, 11:25
è uscito un nuovo bios per la mia Proart agesa 12085

speriamo che vada meglio di quello che ho ora

ma anche a voi ryzen master da un sacco di problemi con win 11?

kean3d
14-02-2023, 14:37
Non ho ben capito il tuo discorso.
In multi sicuramente qualcosa viene limitato, ma a me interessa che prenda i 4850 nelle applicazioni che usano meno core e in quelle più leggere.


Con il curve optimizer ho trovato la stabilità per core a:
C0-27
C1-24
C2-27
C3-26
C4-27
C5-11 (core selezionato)
C6-27
C7-27

Poi da questi valori stabili sono risalito per ognuno di 3 punti per avere più sicurezza.

Pensavo stessi ancora testando il CO, e limitando a 140w causa temp.

Facevo considerazioni con CO -30 su tutti i core,
che sto testando in questi giorni, rispetto
a CO -25 che tengo ormai da 2 mesi.

Sia con CO-30 che -25 il min "max boost" si assesta sui 4760mhz +/-
sotto stress test MT;
Altrimenti si, i 4850mhz li tieni tranquillamente in tutti gli altri scenari.

Anche se noto, in certe situazioni di produttività,
con carichi medio/leggeri, ma alternati continuamente
e costantemente per ore, a volte il min "max boost"
scende intorno sempre ai 4760mhz, usando max 5-6 cores,
anche se la cpu non ha raggiunto neanche i 50° e il voltaggio
di picco rimane basso.

DANY 76
14-02-2023, 14:49
Non ho ben capito il tuo discorso.
In multi sicuramente qualcosa viene limitato, ma a me interessa che prenda i 4850 nelle applicazioni che usano meno core e in quelle più leggere.


Con il curve optimizer ho trovato la stabilità per core a:
C0-27
C1-24
C2-27
C3-26
C4-27
C5-11 (core selezionato)
C6-27
C7-27

Poi da questi valori stabili sono risalito per ognuno di 3 punti per avere più sicurezza.
a tu hai fatto per core,io ho fatto all core -25.

grey.fox
14-02-2023, 22:58
Pensavo stessi ancora testando il CO, e limitando a 140w causa temp.

Facevo considerazioni con CO -30 su tutti i core,
che sto testando in questi giorni, rispetto
a CO -25 che tengo ormai da 2 mesi.

Sia con CO-30 che -25 il min "max boost" si assesta sui 4760mhz +/-
sotto stress test MT;
Altrimenti si, i 4850mhz li tieni tranquillamente in tutti gli altri scenari.

Anche se noto, in certe situazioni di produttività,
con carichi medio/leggeri, ma alternati continuamente
e costantemente per ore, a volte il min "max boost"
scende intorno sempre ai 4760mhz, usando max 5-6 cores,
anche se la cpu non ha raggiunto neanche i 50° e il voltaggio
di picco rimane basso.

Tempo un mesetto e mi prendo un case decente con tutto il ventolame possibile, già che smonto cambio anche l'alimentatore che ha ormai più di 10 anni e ci ficco un Silentstorm Coolzero, e riapplico la pasta termica alla cpu perché sono sicuro di averla messa da cani.
Poi vediamo se cambia qualcosa e provo a non limitare il PPT.

Polpi_91
15-02-2023, 09:41
ASUS HA FIXATO L'EDC BUG

Con questo nuovo bios finalmente in cinebench vado oltre i 4.5ghz allcore

ora con +150mHz e curve -20 all core vado a 4650mHz

megthebest
15-02-2023, 10:27
ASUS HA FIXATO L'EDC BUG

Con questo nuovo bios finalmente in cinebench vado oltre i 4.5ghz allcore

ora con +150mHz e curve -20 all core vado a 4650mHz
Allora dobbiamo attendere che anche MSi aggiorni alla Agesa 1.2.0.8

Polpi_91
15-02-2023, 10:52
Sono passato con gli stessi settaggi a cinebench da 1556/14764 a 1596/15610

direi molto contento considerando che ho le RAM a specifica a 3600mHz

inoltre sono passato da 82°C a 77°C

grey.fox
15-02-2023, 11:08
inoltre sono passato da 82°C a 77°C

Temperatura durante il cinebench di 10 min?

Polpi_91
15-02-2023, 11:23
picco massimo durante cinebench, considerando che ho un settaggio soft delle ventole

picco 77 poi cala un paio di gradi

Polpi_91
15-02-2023, 14:20
Ho capito cosa non andava col vecchio bios, non applicava il Curve optimizer, rimaneva sempre a 0

ora devo rifare i test per la stabilità

kean3d
15-02-2023, 15:38
Tempo un mesetto e mi prendo un case decente con tutto il ventolame possibile, già che smonto cambio anche l'alimentatore che ha ormai più di 10 anni e ci ficco un Silentstorm Coolzero, e riapplico la pasta termica alla cpu perché sono sicuro di averla messa da cani.
Poi vediamo se cambia qualcosa e provo a non limitare il PPT.

daje, fai sapere come spinge poi :)

kean3d
15-02-2023, 15:41
Sono passato con gli stessi settaggi a cinebench da 1556/14764 a 1596/15610

direi molto contento considerando che ho le RAM a specifica a 3600mHz

inoltre sono passato da 82°C a 77°C

Ho capito cosa non andava col vecchio bios, non applicava il Curve optimizer, rimaneva sempre a 0

ora devo rifare i test per la stabilità

ottimo
chiaro che c'era qualquadra che non cosava nel tuo boost /punteggio

grey.fox
15-02-2023, 16:11
daje, fai sapere come spinge poi :)

Beh alla fine non credo cambierà granché, sono sempre ad aria con un vecchio Freezer Xtreme 2.0.
Più che altro cambio per la VGA, quella mi scalda parecchio pure essendo un modello di fascia media, probabilmente perché non circola aria.

Polpi_91
15-02-2023, 17:03
ottimo
chiaro che c'era qualquadra che non cosava nel tuo boost /punteggio

Adesso boost all core arrivo a 4675Mhz e su cinebench si nota la differenza

poi ci ho guadagnato anche di temperature

Sto provando corecycler a -30 all core, sono al 4° loop, 2h40m di test e tutto ok

megthebest
16-02-2023, 08:06
è uscito un nuovo bios per la mia Proart agesa 12085

speriamo che vada meglio di quello che ho ora

ma anche a voi ryzen master da un sacco di problemi con win 11?

in risposta al questito che ho posto al support MSI, anche per le mobo B550 di MSi, l'aggiornamento è previsto fer la fine del mese.
questa la risposta

Gentile Cliente,

Prevediamo rilascio di una nuova versione di BIOS per la Sua scheda madre comprensiva di Agesa 1.2.0.8 verso la fine del mese di Febbraio.

Cordiali Saluti

Supporto MSI
ottima notizia..

Polpi_91
16-02-2023, 08:32
ASUS è ancora una beta infatti.

è possibile che abbia un 5700x fortunato e regga -30 all core? 18h di core cycler senza errori

megthebest
16-02-2023, 08:40
ASUS è ancora una beta infatti.

è possibile che abbia un 5700x fortunato e regga -30 all core? 18h di core cycler senza errori

probabile.. esistono i golden sample.. anche se, in genere i 5700X derivano dai 5800X che non reggono (ma non sempre ovviamente...)
Io sul mio 5800X con l'attuale bios, non reggo -25, max -20 allcore

Polpi_91
16-02-2023, 14:16
Confermo che il curve optimizer era buggato sul vecchio bios infatti se lo metto a 0 ho gli stessi risultati del vecchio bios

adesso vediamo dove riesco ad arrivare

FranKoZZo
16-02-2023, 15:04
In arrivo nuovi BIOS CON AGESA 1.2.0.8

https://www.amd.com/en/corporate/product-security/bulletin/amd-sb-1029

Polpi_91
16-02-2023, 15:29
ho su il bios beta della ASUS

finalemnet il CO funziona correttamente

Polpi_91
16-02-2023, 15:34
Ho provato a fare il test di ryzen master per il CO

mi ha dato anche lui -30 su tutti i core, ho una CPU fortunata

FranKoZZo
16-02-2023, 19:44
Ho provato a fare il test di ryzen master per il CO

mi ha dato anche lui -30 su tutti i core, ho una CPU fortunata

dipende dal valore di boost che le hai dato e dipende se ci arriva realmente.

RedPrimula
16-02-2023, 21:16
Ho provato a fare il test di ryzen master per il CO

mi ha dato anche lui -30 su tutti i core, ho una CPU fortunata

dipende dal valore di boost che le hai dato e dipende se ci arriva realmente.

Anch'io con la mia ho ottenuto -30 su tutti i core, boost stabile fino a 4450 e temperature decisamente più basse.

Polpi_91
16-02-2023, 21:55
dipende dal valore di boost che le hai dato e dipende se ci arriva realmente.

Boost a +200, 4680mHz in all core sotto cinebench e 4850mHz in single core

Frisco99
16-02-2023, 22:05
Ho provato a fare il test di ryzen master per il CO

mi ha dato anche lui -30 su tutti i core, ho una CPU fortunata

I 2 core migliori, secondo la scuola di pensiero prevalente, andrebbero settati diversamente.
Dalla guida all'overclock che in pochi abbiamo letto:
"N.B.: il core Gold e Silver delle CPU Ryzen 5000, facilmente identificabili tramite Ryzen Master, solitamente accettano valori negativi inferiori rispetto ai core non selezionati (es.: core Gold -> -20, core Silver -> -20, altri core -> -25). La causa non è chiara, ma potrebbe essere riconducibile al fatto che i core Gold e Silver sono selezionati e quindi godono di una curva f-V già ottimizzata e quindi meno migliorabile rispetto agli altri core."


probabile.. esistono i golden sample.. anche se, in genere i 5700X derivano dai 5800X che non reggono (ma non sempre ovviamente...)
Io sul mio 5800X con l'attuale bios, non reggo -25, max -20 allcore

Tanto dipende dallo step di produzione, per le ultime ci sono meno problemi.

Polpi_91
16-02-2023, 22:27
I 2 core migliori, secondo la scuola di pensiero prevalente, andrebbero settati diversamente.
Dalla guida all'overclock che in pochi abbiamo letto:
"N.B.: il core Gold e Silver delle CPU Ryzen 5000, facilmente identificabili tramite Ryzen Master, solitamente accettano valori negativi inferiori rispetto ai core non selezionati (es.: core Gold -> -20, core Silver -> -20, altri core -> -25). La causa non è chiara, ma potrebbe essere riconducibile al fatto che i core Gold e Silver sono selezionati e quindi godono di una curva f-V già ottimizzata e quindi meno migliorabile rispetto agli altri core."



questo discorso vale se instabili, ma se vanno a -30 che senso ha emtterli a -25?

Frisco99
16-02-2023, 22:54
questo discorso vale se instabili, ma se vanno a -30 che senso ha emtterli a -25?

La tua domanda è corretta, me l'ero fatta anche io a suo tempo.
Purtroppo non conoscendo minimamente gli algoritmi che regolano le curve di frequenza e voltaggio per le cpu, immagino che essendo selezionati salgano di più con meno voltaggio.
Il mio pensiero è che essendo quelli deputati ad andare alla massima frequenza per più tempo in sigle core e/o a bassi carichi, gli lasci un minimo di spazio di manovra avendo meno problemi a salire anche con carichi pesanti.
Io ho notato che i miei 2 core preferiti, pur applicando un CO negativo inferiore come numero (25) nell'arco della giornata registrano una temperatura media di 2/3 gradi più bassa rispetto agli altri core che sono più undervoltati.
La stabilità ad una temperatura ambiente più alta di quella a cui hai eseguito i test, ad esempio, potrebbe non essere garantita.
Sono tutti "consigli" che nascono dalle prove empiriche fatti dagli appassionati e pertanto soggette sempre a miglioramenti.

Polpi_91
17-02-2023, 00:08
il fatto è che a -30 raggiungono già il cap perchè il PBO oltre +200 non va. se fossi a +100/+150 avrebbe senso ma con -30/+200 raggiungono comunque il limite

kean3d
17-02-2023, 12:46
il fatto è che a -30 raggiungono già il cap perchè il PBO oltre +200 non va. se fossi a +100/+150 avrebbe senso ma con -30/+200 raggiungono comunque il limite

ottimo sample
nel testare con OCCT il mio in questi giorni, con il cycler per-core ,
ho appreso che il core preferito non regge oltre -25 CO, con override +200
gli altri tutti a -30

queste le impostazioni:
https://i.ibb.co/Gvqkqxx/1676637685870.jpg (https://ibb.co/Gvqkqxx) https://i.ibb.co/nDPGBtB/1676637685875.jpg (https://ibb.co/nDPGBtB)

noto che occt settato cosi' ha un carico maggiore per ogni singolo core testato,
rispetto a corecycler/prime (che su win11 non va)

per i carichi medi/pesanti single core è un ottimo test per pbo+co

Polpi_91
17-02-2023, 16:02
ho provato con i settaggi sopra.

con +200/-30 su occt stabile su tutti i core cosa cambia con il core gold e silver? che semplicemente a pari settaggi fanno 4850mHz sempre

Core 0 4845mHz
Core 1 4850mHz (Silver)
Core 2 4825mHz
Core 3 4849mHz
Core 4 4822mHz
Core 5 4850mHz (gold)
Core 6 4816mHz (quello sfigato)
Core 7 4845mHz

secondo me ne avrebbe di più il mio processore, anche perchè sono sotto 1.29V di voltaggio solo che per i limiti non su puà andare oltre i +200 o sotto il -30

grey.fox
17-02-2023, 16:51
per i carichi medi/pesanti single core è un ottimo test per pbo+co

In pratica testi un core alla volta manualmente?

kean3d
17-02-2023, 17:00
si in genere il core preferred è quello che regge meno undervolt,
seguito dal secondario,

non uso ryzen master, inutilissimo per i miei scopi,
basta guardare su hwinfo:
https://i.ibb.co/HP7Rdts/IMG-20230217-175016.jpg (https://ibb.co/Wzn7tkw)

perf #1/1 è il primario/preferito, 1/2 secondario etc

La cpu può salire molto meglio in oc allcore
i 4.95ghz 1.28-1.30v li tiene quasi sicuro anche la tua,

il problema è Edc che schizza ad oltre i 180a sotto MT pesante..
sto valutando anche io, edc così alto non è salutare per la cpu a lungo andare,
ma

essendo in produttività la maggior parte del tempo in uso,
un clock stabile, per i miei utilizzi è molto meglio che uno ballerino,
me ne accorgo con progetti pesanti,
in certe particolari situazioni, causato dal pbo.
Non usa più di 5-6 cores in Fl studio.

In Game vabbè sono gpu bound prima di tutto attualmente ma,
anche li difficile usare 16 thread, figurarsi costantemente..

Direi che appena ho tempo, inizio a testare bene e valutare 👍

kean3d
17-02-2023, 17:03
In pratica testi un core alla volta manualmente?

si è un cycler anche su occt, la nuova modalità presente da qualche ultima release,

setti i minuti per singolo core e testa in auto uno a uno anche occt ora

uso occt ora perché corecycler da problemi su win11

Polpi_91
17-02-2023, 22:14
credo di avere veramente una cpu fortunata, con il core cicler di OCCT stabile a -30 e +200 con tutti i core che fanno 4850mHz

test stabilità con tutti i core con OCCT la cpu lavora a 4775mHz

peccato che il PBO non permetta di andare oltre il +200

kean3d
17-02-2023, 22:46
credo di avere veramente una cpu fortunata, con il core cicler di OCCT stabile a -30 e +200 con tutti i core che fanno 4850mHz

test stabilità con tutti i core con OCCT la cpu lavora a 4775mHz

peccato che il PBO non permetta di andare oltre il +200

gran bel sample se regge cosi

kean3d
17-02-2023, 22:52
primi test 5700x @4.9ghz all core 1.25v

https://i.ibb.co/pbhPNJB/5700x-4-9ghz-cb23-cpuz.png (https://ibb.co/pbhPNJB)

CB23 MT: 16823

CPU-Z ST: 684 MT: 7155

Si inizia a guadagnare un qualcosina rispetto a pbo con override +200 e CO

Consumi massimi sono li
ma EDC 163A quasi costante sotto stress test MT
e le temp salgono un pelo.

Ancora tutto da testare lato voltaggio/stabilità,
ma sembrerebbe un buon sweet spot per questo sample.

FranKoZZo
18-02-2023, 08:56
Vorrei aumentare il copy delle mie ram, quali timings sono che fanno aumentare tale valore? Vorrei portarlo alle stesse prestazioni del Write se possibile. Fermo retsando che la mia mobo non riesce a gestire il gear down off e non riesce ad andare oltre i 3733mhz di if.

Ecco le mie impostazioni:

https://i.postimg.cc/j5jd0xPy/immagine-2023-02-18-095611019.png (https://postimages.org/)

Polpi_91
18-02-2023, 13:10
primi test 5700x @4.9ghz all core 1.25v

https://i.ibb.co/pbhPNJB/5700x-4-9ghz-cb23-cpuz.png (https://ibb.co/pbhPNJB)

CB23 MT: 16823

CPU-Z ST: 684 MT: 7155

Si inizia a guadagnare un qualcosina rispetto a pbo con override +200 e CO

Consumi massimi sono li
ma EDC 163A quasi costante sotto stress test MT
e le temp salgono un pelo.

Ancora tutto da testare lato voltaggio/stabilità,
ma sembrerebbe un buon sweet spot per questo sample.

Aspetta che arrivo anche io, quando sali manualmente il co lo devi disattivare?

kean3d
18-02-2023, 14:01
Aspetta che arrivo anche io, quando sali manualmente il co lo devi disattivare?

puoi lasciare tutto cosi', pbo si disattiva in automatico (se è settato su auto)
e anche CO di conseguenza

basta settare il moltiplicatore e l'offset vcore

kean3d
18-02-2023, 14:11
Vorrei aumentare il copy delle mie ram, quali timings sono che fanno aumentare tale valore? Vorrei portarlo alle stesse prestazioni del Write se possibile. Fermo retsando che la mia mobo non riesce a gestire il gear down off e non riesce ad andare oltre i 3733mhz di if.

Ecco le mie impostazioni:

https://i.postimg.cc/j5jd0xPy/immagine-2023-02-18-095611019.png (https://postimages.org/)

sembrano settaggi già tirati, non conosco quelle b-die,
potresti salire vdimm intorno a 1.50v e oltre se ben ventilate,
ma non guadagni molto cmq, scendendo di cas se possibile o trfc guadagni
piu' che altro latenza +/-, e non so quanto convenga dato l'aumento di voltaggio.

Esempio le mie micron e-die dual rank
a 3800 tengo trcdrd 20 con 1.42v e gdm disabilitato

abilitando gdm con egual voltaggio trcdrd regge a 19
salendo a 1.46v gdm on, trcdrd 18
ma non conviene, guadagno poco o nulla a confronto
e scaldano un tot, essendo anche dual rank.

Polpi_91
18-02-2023, 14:25
io devo mettermi giù con le ram, sto a 3800mHz ma con i tiome defult

kean3d
18-02-2023, 14:40
io devo mettermi giù con le ram, sto a 3800mHz ma con i tiome defult

armati di pazienza, ci vogliono notti insonni :D
sono curioso di sapere se il tuo 5700x regge IF sopra a 1900;

io ci ho rinunciato, max 1900 senza fare una piega, ma
come salgo di uno step whea subito, provato di tutto e di piu',

ed avevo tutti i settaggi ram testati ad hoc sul 5600x
sino a IF 2000 ram 4000 c17 che reggeva senza problemi 24/7 daily.

Concentrati sui timings terziari, contano molto

Polpi_91
18-02-2023, 14:49
ho il mio fido dram calc da mettere all'opera

per ora provo a vedere dove arrivo a 3800mhz / 1600Mhz

poi salgo di frequenza

LentapoLenta
18-02-2023, 15:41
ho il mio fido dram calc da mettere all'opera

per ora provo a vedere dove arrivo a 3800mhz / 1600Mhz

poi salgo di frequenza

DRAM Calculator era già abbastanza approssimativo con Zen 1 e 2, con Zen 3 è decisamente da evitare.

Spitfire84
19-02-2023, 08:57
DRAM Calculator era già abbastanza approssimativo con Zen 1 e 2, con Zen 3 è decisamente da evitare.

È pur sempre un punto di partenza piuttosto che andare a caso.
A me ha sempre aiutato, e anche se non perfetto, ha ridotto di molto i tempi per identificare i setting ottimali.

[K]iT[o]
19-02-2023, 09:23
Grazie a DRAMcalc ho trovato subito una configurazione OC stabile con le e-die, e il suo riferimento ha funzionato tranquillamente su più kit e su più schede madri, insomma perfetto. Fare a mano i test richiede giornate da perderci dietro e un sacco di corrente, a quel punto mi conveniva direttamente spendere di più :D

LentapoLenta
19-02-2023, 09:57
È pur sempre un punto di partenza piuttosto che andare a caso.
A me ha sempre aiutato, e anche se non perfetto, ha ridotto di molto i tempi per identificare i setting ottimali.

Infatti mica ho detto di andare a caso, ci sono guide a bizzeffe da seguire, questa secondo me è la più completa:

https://github.com/integralfx/MemTestHelper/blob/oc-guide/DDR4%20OC%20Guide.md


iT[o];48118574']Grazie a DRAMcalc ho trovato subito una configurazione OC stabile con le e-die, e il suo riferimento ha funzionato tranquillamente su più kit e su più schede madri, insomma perfetto. Fare a mano i test richiede giornate da perderci dietro e un sacco di corrente, a quel punto mi conveniva direttamente spendere di più :D

E sono felice che per te abbia funzionato, ma basta cercare un po' in giro... molti dicono che la colpa in realtà sia di Thaiphoon Burner che spesso padella la lettura dei chip.
Prova a postare qua https://www.overclock.net/threads/official-amd-ryzen-ddr4-24-7-memory-stability-thread.1628751/page-1115#post-29142413 dicendo che usi DRAM Calculator... come minimo di bannano! :)

Personalmente ritengo l'OC delle RAM su Zen3 nettamente sbilanciato sul secondo termine dell'equazione guadagno/tempo... ci ho passato settimane e tornassi indietro non lo rifarei, anche se alla fine la quadra per le mie Corsair Dominator 3600 CAS14 penso di averla trovata:

https://i.ibb.co/b3wwZWk/Zen-Timings-Screenshot.png (https://imgbb.com/)

Poi oh, ognuno il tempo lo passa come preferisce! :angel:

Polpi_91
19-02-2023, 15:26
vediamo se le mie reggono così

Polpi_91
20-02-2023, 10:37
Ho provato a fare un bel Boot a 4000 ma mi sa che devo fermarmi a 3800 con le ram

ora si va a ottimizzare i mie anche se avendo 4 banchi sono "penalizzato"

LentapoLenta che chip hanno le tue?

LentapoLenta
20-02-2023, 12:46
Ho provato a fare un bel Boot a 4000 ma mi sa che devo fermarmi a 3800 con le ram

ora si va a ottimizzare i mie anche se avendo 4 banchi sono "penalizzato"

LentapoLenta che chip hanno le tue?

Le mie sono sicuramente Samsung B-Die, la 'lettura' di Thaiphoon è confermata dall'etichetta dietro le RAM... le DDR4 Corsair che riportano v4.31 (vado a memoria) hanno sicuramente quei chip, con altre revision si va' un po' a :ciapet:
Il boot @4000 con che CPU stai cercando di farlo? Perchè è più probabile che non ti regga il Memory Controller del processore piuttosto che le RAM... hai provato a mettere le RAM in asincrono e vedere se il MC regge?
Il mio 5900X mi reggerebbe anche l'IF@2000 ma poi in Windows ho WHEA a gogo e soprattutto corruzione dell'audio (almeno questi erano i problemi quando ci ho provato, parecchie rev. del BIOS fa).

Polpi_91
20-02-2023, 12:59
ho le stesse corsair stessa rev 4.31

ho un 5700x, per ora sto provando 3800 16-18-18-40, a CL14 no boot, GDM disabled no boot

poi il fatto di lavorare con 4 banchi non aiuta di certo, ma vediamo dove posso arrivare

MarioMas
20-02-2023, 16:24
Buonasera con la configurazione in firma volevo overcloccare leggermente ma dal bios non riesco a settare , inoltre installando a tuning mi dice che l'overclock non e' supportato....vi risulta che con queste componenti non posso overcloccare?

Polpi_91
20-02-2023, 16:34
Il chipset A520 non supporta l'OC

Devi cambiare scheda madre

Massima frequenza Bootabile dal mio sistema è 3933mHz, vediamo se c'è un cenno di stabilità
a 4000mHz non passa neanche il post del Bios

MarioMas
20-02-2023, 16:45
Il chipset A520 non supporta l'OC

Devi cambiare scheda madre

Massima frequenza Bootabile dal mio sistema è 3933mHz, vediamo se c'è un cenno di stabilità
a 4000mHz non passa neanche il post del Bios
ah ecco perche' dal bios sta solo in auto....comunque me lo porta a 4.1 automaticamente che sarebbe la frequenza diciamo boost

LentapoLenta
20-02-2023, 17:54
ho le stesse corsair stessa rev 4.31

ho un 5700x, per ora sto provando 3800 16-18-18-40, a CL14 no boot, GDM disabled no boot

poi il fatto di lavorare con 4 banchi non aiuta di certo, ma vediamo dove posso arrivare

Avevo capito che le tue erano 3600 CAS 16, non 14.
Si 4 banchi sono più difficili da domare, ma è (quasi) tutto nel MC della CPU.
Io proverei intanto a vedere dove ti arriva l’IF massimo, la guida di Gthub lo spiega bene.

Polpi_91
20-02-2023, 23:58
l'IF si ferma stabile a 1900 quindi si va per i 3800Mhz per le ram, boota anche sopra ma instabile sempre, a 2000mHz manco parte l'IF

ora si prova a scendere coi Time

Si le mie sono 3600 CL16 ma montano gli stessi chip delle CL14

Polpi_91
21-02-2023, 10:31
Rinuncio mi sa ai 3800Mhz, con 4 banchi è troppo complicato scedere coi times, o sto tipo a 18-20-20-50 o non sono stabile per nulla

sniperspa
21-02-2023, 11:07
Qualche consiglio su un OC daily per il 5600 a liquido?

Son passato dal 1700 al 5600, aggiornato Ryzen Master ma non ci capisco una mazza di dove andare a toccare e non ho avuto tempo per studiare

Qualche suggerimento/scorciatoia sarebbe ben accetta :help:

In più vorrei cercare di capire quanto sia limitato dalle ram in gaming ma a quello ci arriverò prima o poi

Polpi_91
21-02-2023, 11:57
Fai fare tutto al PBO

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

sniperspa
21-02-2023, 13:56
Fai fare tutto al PBO

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3

Immaginavo, grazie del link poi studio un pò

kean3d
21-02-2023, 14:06
Qualche consiglio su un OC daily per il 5600 a liquido?

Son passato dal 1700 al 5600, aggiornato Ryzen Master ma non ci capisco una mazza di dove andare a toccare e non ho avuto tempo per studiare

Qualche suggerimento/scorciatoia sarebbe ben accetta :help:

In più vorrei cercare di capire quanto sia limitato dalle ram in gaming ma a quello ci arriverò prima o poi

5600 con pbo ,override +200, e CO ottimizzato
dovrebbe comunque boostare a "soli" 4650mhz

Essendo uno step b2..
andrei di oc allcore alla vecchia maniera,
i 4650mhz li passi senza troppi problemi, anzi..
restando con vcore intorno a 1.25-1.27v
potresti arrivare sui 4800-4900mhz all core,
dipende dalla bontà della cpu.

kean3d
21-02-2023, 14:13
fai tutto da bios, non occare via software, men che meno con ryzen master per dio 😅

aumente/disabilita i limiti ppt/edc/tdc.

alza il moltiplicatore (partirei da x47, 4700mhz)

e offset vcore, per arrivare a 1.25v.

da questo punto di partenza testa e in caso sali o scendi
con moltiplicatore/voltaggio.

Polpi_91
21-02-2023, 16:41
Secondo voi è meglio avere le ram a 3800Mhz 18-20-20-50 oppure a 3600mHz 16-17-17-40

wulff73
21-02-2023, 16:51
Secondo voi è meglio avere le ram a 3800Mhz 18-20-20-50 oppure a 3600mHz 16-17-17-40

Le seconde hanno un po' meno latenza quindi in linea di massima sarebbero un po' più veloci...ma tra le due dubito che si noti una grande differenza.

LentapoLenta
21-02-2023, 17:07
l'IF si ferma stabile a 1900 quindi si va per i 3800Mhz per le ram, boota anche sopra ma instabile sempre, a 2000mHz manco parte l'IF

ora si prova a scendere coi Time

Si le mie sono 3600 CL16 ma montano gli stessi chip delle CL14

Rinuncio mi sa ai 3800Mhz, con 4 banchi è troppo complicato scedere coi times, o sto tipo a 18-20-20-50 o non sono stabile per nulla

Ma l’IF lo hai testato con le RAM in asincrono, vero?
Il fatto che siano entrambe B-Die non significa che siano gli stessi chip identici… purtroppo Corsair, con il fatto che non usa chip propri, con le RAM fa un gran casino…
Fino a quanto sei salito di volt? Credo (non ho mai testato configurazioni con 4 banchi) che per 4 moduli ci voglia un po’ più di benzina al MC, a quanto hai impostato i vari voltaggi?

sniperspa
21-02-2023, 19:31
fai tutto da bios, non occare via software, men che meno con ryzen master per dio 😅

aumente/disabilita i limiti ppt/edc/tdc.

alza il moltiplicatore (partirei da x47, 4700mhz)

e offset vcore, per arrivare a 1.25v.

da questo punto di partenza testa e in caso sali o scendi
con moltiplicatore/voltaggio.

Si anche perchè ti fa riavviare per far qualsiasi cosa quindi tanto vale

Comunque devo un pò capirmi con i parametri perchè ho pure una mobo molto vetusta oltre che low budget

Praticamente mi trovo i parametri che avevo prima più tutti i nuovi

Ho messo PBO a +200 e su tutti i core sta circa a 4ghz sotto carico, in single invece raggiunge senza problemi i 4650

Se non si può andare oltre con il PBO mi sa che andrò di OC a manella

kean3d
21-02-2023, 21:36
Si anche perchè ti fa riavviare per far qualsiasi cosa quindi tanto vale

Comunque devo un pò capirmi con i parametri perchè ho pure una mobo molto vetusta oltre che low budget

Praticamente mi trovo i parametri che avevo prima più tutti i nuovi

Ho messo PBO a +200 e su tutti i core sta circa a 4ghz sotto carico, in single invece raggiunge senza problemi i 4650

Se non si può andare oltre con il PBO mi sa che andrò di OC a manella

Curve Optimizer c'è sulla tua mobo? (b350?)
con co fai spingere il pbo piu' stabile anche in MT in pratica,
scende il voltaggio.

Ma sei limitato comunque a override +200 max..
puoi spingere ben oltre imho con oc classico,

per 5600 e 5700x vale la pena se c'è margine,
forse anche 5600x b2

Polpi_91
21-02-2023, 21:56
Ma l’IF lo hai testato con le RAM in asincrono, vero?
Il fatto che siano entrambe B-Die non significa che siano gli stessi chip identici… purtroppo Corsair, con il fatto che non usa chip propri, con le RAM fa un gran casino…
Fino a quanto sei salito di volt? Credo (non ho mai testato configurazioni con 4 banchi) che per 4 moduli ci voglia un po’ più di benzina al MC, a quanto hai impostato i vari voltaggi?

IF testato con ram a 2133Mhz, non è un problema, a 1900mHz regge

Sto a 1.125V per il MC e 1.41V per le ram

Per i Chip sono B-side, confermato da thaiphoon, dalla rev corsair e dai datasheet

LentapoLenta
22-02-2023, 06:12
IF testato con ram a 2133Mhz, non è un problema, a 1900mHz regge

Sto a 1.125V per il MC e 1.41V per le ram;)

Per i Chip sono B-side, confermato da thaiphoon, dalla rev corsair e dai datasheet

Non metto in dubbio che siano B-Die, ma mi pareva di aver letto che anche di quelli ce ne fossero in giro varie versioni (altrimenti sarebbero tutti moduli 3600CAS14)… ma forse verte cose le dovrei leggere quando sono un po’ più sveglio… ;)
Comunque, con 1.41v vai poco lontano, i settaggi che ho postato sono con 1.52v… devi dargli più birra!

Polpi_91
22-02-2023, 10:03
ah, bene, un giro di volt per tutte

Sono B-die sicuro, sono state recensite e su Intel con hanno fatto 4175mHz 16-18-18-36

kean3d
22-02-2023, 12:23
Shadow of Tomb Raider bench @1080
5700x PBO Override +200 CO-25 vs OC Allcore @4.9ghz
con RTX 3060 UV/OC
Ultra setting, RT Ultra

https://i.ibb.co/8PPzyZv/sotr-5700x-pbo200co-25-vs-oc-4-9ghz.jpg (https://ibb.co/8PPzyZv)

Lasciando a parte i risultati gpu, tra margine errore e drivers driversi,
la parte cpu è drasticamente migliorata con oc allcore.
Bo' io ho sempre sospettato che il pbo "gabba" i risultati dei bench,
(anche CB23 MT per esempio)
conoscendo anche la AMD dell'era Ryzen..
che sa esattamente quello che gli utenti prendono come riferimento,
e come funzionano i tempi moderni..
comunque daje :D

kean3d
22-02-2023, 12:27
ah, bene, un giro di volt per tutte

Sono B-die sicuro, sono state recensite e su Intel con hanno fatto 4175mHz 16-18-18-36

dagli benzina a quelle b-die che salgono!

LentapoLenta
22-02-2023, 12:59
ah, bene, un giro di volt per tutte

Sono B-die sicuro, sono state recensite e su Intel con hanno fatto 4175mHz 16-18-18-36

Mi raccomando, se sali sopra a 1.50v e sei ad aria, cerca di tenerle più fresche possibile... le B-Die salgono ma sono sensibili alle temperature alte.

BelzebV
22-02-2023, 13:05
Shadow of Tomb Raider bench @1080
5700x PBO Override +200 CO-25 vs OC Allcore @4.9ghz
con RTX 3060 UV/OC
Ultra setting, RT Ultra

https://i.ibb.co/8PPzyZv/sotr-5700x-pbo200co-25-vs-oc-4-9ghz.jpg (https://ibb.co/8PPzyZv)

Lasciando a parte i risultati gpu, tra margine errore e drivers driversi,
la parte cpu è drasticamente migliorata con oc allcore.
Bo' io ho sempre sospettato che il pbo "gabba" i risultati dei bench,
(anche CB23 MT per esempio)
conoscendo anche la AMD dell'era Ryzen..
che sa esattamente quello che gli utenti prendono come riferimento,
e come funzionano i tempi moderni..
comunque daje :D
lo dico da 2 anni a questa parte che ho sempre avuto migliori performance con oc fissi, e la gente rideva... prima di passare al 3d ho avuto un 5900x con ccx1 a 4,9 e ccx2 a 4,7, ed andavo meglio che con pbo a 5160ghz sul picco del core.

Polpi_91
22-02-2023, 13:19
Mi raccomando, se sali sopra a 1.50v e sei ad aria, cerca di tenerle più fresche possibile... le B-Die salgono ma sono sensibili alle temperature alte.

sono a 1.5V, e ho alzato leggermente le ventole del case per fare girare più aria

kean3d
22-02-2023, 14:18
lo dico da 2 anni a questa parte che ho sempre avuto migliori performance con oc fissi, e la gente rideva... prima di passare al 3d ho avuto un 5900x con ccx1 a 4,9 e ccx2 a 4,7, ed andavo meglio che con pbo a 5160ghz sul picco del core.

chiaro , esempio lampante testato su cb23:
cpu pbo +co, boost 4850mhz (4760 +/- il minimo MT durante la session)
vs
cpu allcore 4850mhz

ppt/edc/tdc "senza limiti" in entrambi i casi.

allcore segna un punteggio MT più basso di qualche centinaio di punti,
cosa tecnicamente impossibile senza alcun senso logico 👍

Polpi_91
22-02-2023, 14:44
Ufficiale, il mio problema è che ho 4 banchi...

o metto solo 16gb di ram o oltre i 3600mHz la vedo durissima

P.S. stessi settaggi a 4000Mhz boot al primo colpo con solo 2 banchi, con 4 mai riuscito

Polpi_91
22-02-2023, 16:01
Confermo sono i 4 banchi che uccidono il MC, a DDR4-4000mHz ci bencho easy 16-16-16-30

https://i.ibb.co/hfwV82m/4000-16-16-16-30.png (https://ibb.co/JQgHkrs)
https://i.ibb.co/87PCsvW/4000-CL16.png (https://ibb.co/YLfCQnz)
immagini tumblr (https://imgbb.com/)

Gundam1973
22-02-2023, 16:54
lo dico da 2 anni a questa parte che ho sempre avuto migliori performance con oc fissi, e la gente rideva... prima di passare al 3d ho avuto un 5900x con ccx1 a 4,9 e ccx2 a 4,7, ed andavo meglio che con pbo a 5160ghz sul picco del core.

chiaro , esempio lampante testato su cb23:
cpu pbo +co, boost 4850mhz (4760 +/- il minimo MT durante la session)
vs
cpu allcore 4850mhz

ppt/edc/tdc "senza limiti" in entrambi i casi.

allcore segna un punteggio MT più basso di qualche centinaio di punti,
cosa tecnicamente impossibile senza alcun senso logico ��

Appena preso il 5600x avevo provato con OC fisso ma da quel che ricordo piu di tanto non saliva stabile ed avevo cmq migliori prestazioni in game con pbo&affini.

Nei bench di produttività invece era leggermente piu performante l'OC fisso, nulla di trascendentale ma c'era, ma a discapito di temperature e consumi.
Il mio 5600x voleva parecchio vcore per essere stabile.

Il mio pensiero è che magari il 5900x essendo piu selezionato si possa comportare meglio in OC fisso come probabile sia anche nel caso del 5700x che sara un B2.

Dovrei provare a fare qualche esperimento visto anche i vari aggiornamenti bios avvenuti in questi anni magari puo essere cambiato qualcosa.

LentapoLenta
22-02-2023, 17:10
Confermo sono i 4 banchi che uccidono il MC, a DDR4-4000mHz ci bencho easy 16-16-16-30

https://i.ibb.co/hfwV82m/4000-16-16-16-30.png (https://ibb.co/JQgHkrs)
https://i.ibb.co/87PCsvW/4000-CL16.png (https://ibb.co/YLfCQnz)
immagini tumblr (https://imgbb.com/)

Ma a 2000 di IF hai WHEA? Mi stupirebbe il contrario... :confused:

Io prima di gettare la spugna dei 4 banchi proverei a dare un po' di volt in più al MC... secondo me sei un po' basso di VSOC.
In genere tutte le guide dicono di partire da V più alti e poi scendere fino a dove il MC regge, ma per 4 banchi credo che si debba partire da valori più alti... però - ripeto - non è un terreno che ho testato di persona personalmente.

Polpi_91
22-02-2023, 18:20
Ma a 2000 di IF hai WHEA? Mi stupirebbe il contrario... :confused:

Io prima di gettare la spugna dei 4 banchi proverei a dare un po' di volt in più al MC... secondo me sei un po' basso di VSOC.
In genere tutte le guide dicono di partire da V più alti e poi scendere fino a dove il MC regge, ma per 4 banchi credo che si debba partire da valori più alti... però - ripeto - non è un terreno che ho testato di persona personalmente.

stabili no, solo benchabili, a 2033 di IF l'audio mi ha abbandonato

come VSOC ho provato anche 1.125V

sniperspa
22-02-2023, 20:45
Curve Optimizer c'è sulla tua mobo? (b350?)
con co fai spingere il pbo piu' stabile anche in MT in pratica,
scende il voltaggio.

Ma sei limitato comunque a override +200 max..
puoi spingere ben oltre imho con oc classico,

per 5600 e 5700x vale la pena se c'è margine,
forse anche 5600x b2

Si c'è il CO ma non ho ben capito come funzioni nella pratica, l'unica è fare test per vedere come reagiscono i punteggi

Intanto ho portato le ram a 2666 e mi sembrano stabili, cosa che prima col 1700 non era possibile fare

Chicco85
22-02-2023, 22:26
Stabilizzate le memorie DDR5 a 6200 MHz.

https://i.ibb.co/Twhn8d1/Screenshot-20230222-190703.png (https://ibb.co/Twhn8d1)

Sono abbastanza soddisfatto, visto che sono 2x32 GB.

Ora si lavora sui subtimings.

Polpi_91
23-02-2023, 13:49
i 3800mHz con 4 banchi mi sa che sono un bel casino da fare, il MC soffre troppo, provo un altro paio di settaggi e poi mi devo arrendere

kean3d
23-02-2023, 14:18
Appena preso il 5600x avevo provato con OC fisso ma da quel che ricordo piu di tanto non saliva stabile ed avevo cmq migliori prestazioni in game con pbo&affini.

Nei bench di produttività invece era leggermente piu performante l'OC fisso, nulla di trascendentale ma c'era, ma a discapito di temperature e consumi.
Il mio 5600x voleva parecchio vcore per essere stabile.

Il mio pensiero è che magari il 5900x essendo piu selezionato si possa comportare meglio in OC fisso come probabile sia anche nel caso del 5700x che sara un B2.

Dovrei provare a fare qualche esperimento visto anche i vari aggiornamenti bios avvenuti in questi anni magari puo essere cambiato qualcosa.

stessa situazione col 5600x b0
AC non reggeva 4.6ghz entro 1.30v, PBO non si schiodava da settaggio def
senza andare positivo CO sul core principale.
Lasciai pbo def +co e via, si concordo.

Cpu step b2 (e certi b0 fortunelli) salgono bene con mooolto meno voltaggio,
roba che abituato al vecchio b0 stento ancora a crederci :p


Si c'è il CO ma non ho ben capito come funzioni nella pratica, l'unica è fare test per vedere come reagiscono i punteggi

Intanto ho portato le ram a 2666 e mi sembrano stabili, cosa che prima col 1700 non era possibile fare

Curve optimizer è undervolt, si puo' fare sia con un settaggio unico per tutti i core, sia per-core con un settaggio per ognuno.
Si va in negativo, ogni step corrisponde a circa 3-5mV in meno

Polpi_91
23-02-2023, 15:04
c'è un modo per capire se quando Testmem5 da errore è un problema di ram o di IMC?

LentapoLenta
23-02-2023, 16:39
c'è un modo per capire se quando Testmem5 da errore è un problema di ram o di IMC?

Certo, c’è in giro un file Excel con la spiegazione degli errori, anche se in parte è abbastanza criptico…

kean3d
23-02-2023, 16:41
c'è un modo per capire se quando Testmem5 da errore è un problema di ram o di IMC?

per profilo 1usmus v3 però, no anta777
https://i.ibb.co/4Phq9Gm/testmem5-errors.png (https://ibb.co/dG8T1qW)

Dono89
23-02-2023, 18:44
per profilo 1usmus v3 però, no anta777
https://i.ibb.co/4Phq9Gm/testmem5-errors.png (https://ibb.co/dG8T1qW)


Dove si leggono queste info?
C'è un file di log?

kean3d
23-02-2023, 20:25
Dove si leggono queste info?
C'è un file di log?

l'ho reperito su overclock.net mi pare

mai usato però, alla fine testando man mano i setting
ci si arriva a logica sul problema +/-

Polpi_91
24-02-2023, 13:43
3800 con le ram sembrano una chimera, sto provando settaggi e voltaggi assurdi ma comunque da sempre lo stesso tipo di errore nei test

provo a cambiare ancora, ma con 4 banchi mi sa che devo scendere appena sotto i 3800

Gundam1973
24-02-2023, 20:13
Allora oggi pomeriggio ho montato il 5800x.

Pbo aperto come una cozza, CO -30 all core, UV 0.0250, IF 1900 con un pelo di OV non ricordo quanto ma poco, ram da 3600 a 3800 C18 che sono i timing di targa. Che per ora non tocco perche prima devo affinare il tutto.

Per ora mi ha retto 1 ora di prime95, 30 minuti di Atomic Heart e 1 ora di Dayz hostando il server dove finalmente non ho piu quei cali mostruosi che pativa il 5600x. E questo era il motivo principale dell'upgrade! I due core in piu fanno la loro parte.

16K e spicci a CB23, ho fatto qualche timespy e ovviamente il global score insieme al cpu score hanno portato aumenti cospicui ma il graphic score è invariato indice che anche con il 5600x (OC a dovere) in 2K non ero cpu limited.

E' tutto da affinare ma per ora mi ritengo molto soddisfatto.
Ho tutto il WE per smanettare!

Polpi_91
25-02-2023, 14:49
2 o 4 banchi?

Gundam1973
25-02-2023, 15:01
2 o 4 banchi?

2x16 ma sono rammacce...3600 18-22-22 e qualsiasi valore vado a toccare crashano senza pietà.
L'unica cosa che sembra permettano di fare è salire di frequenza e if ma senza toccare nessun timing da quelli di targa.
Con il 5600x massimo era 1866/3733 con il 5800x sembrerebbero reggere 1900/3800....per ora...

Polpi_91
26-02-2023, 15:17
io i 3800/1900 con 4 banchi di b-die me li sogno

Non li tiene il MC

Gundam1973
26-02-2023, 18:38
io i 3800/1900 con 4 banchi di b-die me li sogno

Non li tiene il MC

4 banchi sono sempre piu rognosetti di 2....se li togli vanno?

Io sto con queste ram che non permettono molto margine, purtroppo in piena crisi shortage mi era morto il kit Crucial 3600/C16 e queste erano le uniche a un prezzo prestazioni decente.

Con le crucial mi teneva 1900/3800/C16 anche sul 5600x ma queste non voleva saperne di andare sopra 1833/3666/C18.

Ora con il 5800x sembrerebbero prendere i 1900/3800/C18 ma i bench dicono che ho prestazioni superiori @def 1800/3600/C18....indice che ci sarebbe da lavorare sui timing ma come tocco qualcosa si blocca tutto.

Per ora mi accontento ....sto ancora cercando i vari limiti core/pbo/co del 5800x poi passo ad ottimizzare IF/Ram .....

Gundam1973
27-02-2023, 11:35
Allora nel weekend ho fatto un po di prove e ho scoperto che sulla mia mobo il comportamento del bios è diverso rispetto al 5600x!

Inizialmente nei carichi pesanti non saliva oltre 4000/4200.

Finche ho scoperto che la load line calibration sblocca tutto!
In Auto non boosta, da 8 a salire comincia a liberare potenza.

Ora sale a 4600/4650 anche sotto prime95&co.

Con 5600x non era cosi....la LLC si comportava diversamente.

Al momento sto cosi:

PBO 180-120-180 +200 CO -27 -0.0250 vcore LLC 7
Per ora IF e RAM @def 1800/3600/C18.

A CB23 mi fa 16200 (4725/4750mhz) multi e 1650 (4950mhz) single.
Cpuz 7000 multi e 685 single.
Circa 12000 al cpu test del timespy.
Nell'utilizzo normale vedo che boosta su 3 core a 5050 gli altri 4850/4950.

Ora comincio a vedere quanto mi sale di IF con ste ram.....

kean3d
27-02-2023, 14:50
hai provato Llc solita (flat) , sulla msi è 2

senza dare offset undervolt?
sfasa tutto lo scheduler e l'algoritmo pbo,
e alla fine llc più aggressiva va a compensare..

imho ti ritrovi con un picchi vcore maggiore così che
senza uv e llc flat,

Gundam1973
28-02-2023, 00:02
hai provato Llc solita (flat) , sulla msi è 2

senza dare offset undervolt?
sfasa tutto lo scheduler e l'algoritmo pbo,
e alla fine llc più aggressiva va a compensare..

imho ti ritrovi con un picchi vcore maggiore così che
senza uv e llc flat,

Guarda per ora ho trovato stabilita come scritto sopra....prima con il 5600x la LLC sembrava comportarsi come dici tu....e infatti stava a 2 mentre con il 5800x, stessa mobo....in auto non pompa sui carichi pesanti , ma come la metto a 8 comincia a salire...ma piu di 6 non posso andare.

Cmq bella bestia!:D

Alekx
28-02-2023, 13:34
Buongiorno a tutti, vi rimando indietro nel tempo chiedendovi qualche parere.

In attesa di un'upgrade al 5800x3d, appena faro' l'upgrade al portafogli :D , mi sono rimesso a scazzottare con il 1700x portandolo stabile a 3.900 Ghz con la seguente configurazione:

3900
Vcore 1.35
LLC - AUTO
SOC 1.150

Ora quando effettuo i test CPU il Vcore sta costantemente tra 1.35 a 1.375 e raramente tocca picchi di 1.406 e se lo fa lo fa per 1 o 2 secondi per riscendere subito. Le temperautra max raggiunta e' 63°/65° sotto sforzo.

Ho provato ad abbassare il SOC a 1.1 ma avendo le ram a 3466 Mhz con i timing XMP delle 3200 mi vanno in blocco i programmi, riportato a 1.15 tutto funziona a dovere.

Ora che voi vi ricordate, sul web ho letto di tutto, e' una configurazione che il 1700x puo' reggere senza problemi nel tempo ?

Utilizzo l OC fisso.

Polpi_91
28-02-2023, 23:00
quali sono i voltaggi limite per il daily come Vcore e vsoc?

sniperspa
01-03-2023, 12:58
Ora che voi vi ricordate, sul web ho letto di tutto, e' una configurazione che il 1700x puo' reggere senza problemi nel tempo ?

Utilizzo l OC fisso.

Non mi preoccuperei molto di questo se hai intenzione di cambiarlo a breve

Piuttosto mi preoccuperei della bolletta della luce se tieni l'OC fisso (se intendi che non scendono le frequenze nemmeno in idle) :fagiano:

kean3d
01-03-2023, 13:19
Guarda per ora ho trovato stabilita come scritto sopra....prima con il 5600x la LLC sembrava comportarsi come dici tu....e infatti stava a 2 mentre con il 5800x, stessa mobo....in auto non pompa sui carichi pesanti , ma come la metto a 8 comincia a salire...ma piu di 6 non posso andare.

Cmq bella bestia!:D
👍
Buongiorno a tutti, vi rimando indietro nel tempo chiedendovi qualche parere.

In attesa di un'upgrade al 5800x3d, appena faro' l'upgrade al portafogli :D , mi sono rimesso a scazzottare con il 1700x portandolo stabile a 3.900 Ghz con la seguente configurazione:

3900
Vcore 1.35
LLC - AUTO
SOC 1.150

Ora quando effettuo i test CPU il Vcore sta costantemente tra 1.35 a 1.375 e raramente tocca picchi di 1.406 e se lo fa lo fa per 1 o 2 secondi per riscendere subito. Le temperautra max raggiunta e' 63°/65° sotto sforzo.

Ho provato ad abbassare il SOC a 1.1 ma avendo le ram a 3466 Mhz con i timing XMP delle 3200 mi vanno in blocco i programmi, riportato a 1.15 tutto funziona a dovere.

Ora che voi vi ricordate, sul web ho letto di tutto, e' una configurazione che il 1700x puo' reggere senza problemi nel tempo ?

Utilizzo l OC fisso.
LLC auto ,probabilmente viene settata una modalità aggressiva
1.40v per zen1 inizia ad essere un po' eccessivo,
se fosse costante però,,
essendo che non fai stress test 24/7.. ci può stare

quali sono i voltaggi limite per il daily come Vcore e vsoc?

per zen3 in teoria 1.325v vcore max consigliato,
ma ogni cpu fa storia a sé.
vsoc 1.20v ,ma credo sia abbastanza inutile dato che se l'imc regge,
1.10-1.12v if 2000 1:1 in genere sono ok.

Non mi preoccuperei molto di questo se hai intenzione di cambiarlo a breve

Piuttosto mi preoccuperei della bolletta della luce se tieni l'OC fisso (se intendi che non scendono le frequenze nemmeno in idle) :fagiano:
scendono le frequenze in idle con oc allcore, anche il voltaggio,
ma hwinfo e altri software non lo monitorano, segnando sempre freq max,
ryzen master si,

sniperspa
01-03-2023, 23:00
👍
scendono le frequenze in idle con oc allcore, anche il voltaggio,
ma hwinfo e altri software non lo monitorano, segnando sempre freq max,
ryzen master si,

Mmm io quando avevo il 1700x tenevo a voltaggio stock da bios e frequenze a 3600mhz, poi quando giocavo aprivo master ryzen e mettevo il profilo OC 3850@1,35

Mi par di ricordare che se toccavo qualche parametro di troppo da bios mi restavano le frequenze fisse anche in idle

Cambiando discorso oggi ho messo CO a -30 su tutti i core....mi sa che se resta stabile tengo tutto così, peccato solo che boosti solo 200mhz il turbo

Cinebench r15 mi dice 1840

Dono89
02-03-2023, 06:50
Piuttosto mi preoccuperei della bolletta della luce se tieni l'OC fisso (se intendi che non scendono le frequenze nemmeno in idle) :fagiano:


Quello che frega non è la tensione, ma la corrente. Se tieni in idle 1v o 2v (ipoteticamente) non consumi il doppio.
Ricorda che la potenza assorbita dal socket è la somma di tanti contributi e ne stai toccando uno solo.

Inoltre in idle la corrente è talmente bassa da non farti percepire in nessun modo consumi maggiori.

Per intenderci, se consumi 2 e raddoppi arrivi a 4...lo sento quando raddoppi 100 o 200, in idle anche se sparassi 4v non cambierebbe nulla come consumi

Polpi_91
02-03-2023, 08:29
Purtroppo il MC del mio 5700X fa molta fatica con 4 banchi, nonostante la dissipazione attiva sulle ram e i b-side oltre 3600mHz 16-18-18-36 1T (con sub time ottimizzati) non vado

Cinebench a 158xx con PBO +200/-30 all core

mi fermo qua, andare oltre composta solo un consumo molto più elevato per pochissime performance in più

kean3d
02-03-2023, 15:28
Mmm io quando avevo il 1700x tenevo a voltaggio stock da bios e frequenze a 3600mhz, poi quando giocavo aprivo master ryzen e mettevo il profilo OC 3850@1,35

Mi par di ricordare che se toccavo qualche parametro di troppo da bios mi restavano le frequenze fisse anche in idle

Cambiando discorso oggi ho messo CO a -30 su tutti i core....mi sa che se resta stabile tengo tutto così, peccato solo che boosti solo 200mhz il turbo

Cinebench r15 mi dice 1840

con zen1 e + contava anche il profilo energetico
se impostavi la cpu min al 5% o al 100% cambiavano un tot i consumi idle,
da zen2 e 3 non conta piu' , puoi tenere il min al 100% o allo 0 ed è uguale (tengo 100%)

Cmq basta fare un controllo con hwinfo per i consumi pbo vs allcore e si vedrà che in idle sono uguali,
il vcore scende a 0.3v +/- anche in allcore (guardando i sensori mobo, o ryzen master).
La frequenza scende, ma solo ryzen master la riporta.

L'unica cosa che cambia in oc allcore è EDC che sotto stress MT è piu' elevata,
comportando picchi temp piu' alti di 3-4° , solo quando vengono martellati tutti i core/thread;
e anche un leggero aumento di consumi sui medio carichi.

Dipende da quello che si fa col pc, e dalla bontà della propria cpu, se convenga o meno una strada o l'altra.

Nel mio caso, il 5700x arriva tranquillamente a 4.9ghz @1.25v,

ma non sono quei 50mhz che mi fanno la differenza,
bensi' usando molto software di produzione audio,
avere un clock stabile è molto meglio che uno ballerino,
meno latenza, e nessun click/crackle causati dal continuo
cambio frequenza del pbo, soprattutto nei progetti pesanti
con centinaia di canali e vst

Alekx
02-03-2023, 16:53
Non mi preoccuperei molto di questo se hai intenzione di cambiarlo a breve

Piuttosto mi preoccuperei della bolletta della luce se tieni l'OC fisso (se intendi che non scendono le frequenze nemmeno in idle) :fagiano:

Ho i pannelli con 10Kw di batterie quindi..... :D

Grazie a tutti per le risposte.

Gundam1973
02-03-2023, 17:44
Allora recap situazione...

Il 5800x dopo quasi una settimana, causa poco tempo, sto ancora cercando il giusto compromesso tra boost/vcore/pbo e continuo a rimanere perplesso sull'utilizzo della LLC sulla mia mobo...ma tant'è le prestazioni ci sono tutte e mi ritengo soddisfatto. Per ora...poi affinerò... :sofico:

Il neo sono.... anzi erano le ram, in quanto il due banchi da 16 gskill con targa 3600 C18-22-22 non si schiodavano da quei timing...qualsiasi parametro toccavo manco si accendeva piu il sistema. L'unica cosa che permettevano era alzare un pelo la tensione e salire di frequenza mantenendo i 18-22-22 fino all'IF 1866 Ram 3733. Ma benchando i risultati erano peggiorativi. Meglio 3600C18....il tutto anche con il 5600x che avevo prima....

Ieri botta di :ciapet: un collega mi chiede consiglio per upgradare il suo pc da 2x8 a 2x16.

Detto fatto le mie ram adesso stanno nel suo pc e con due spicci sopra ho preso delle kingston fury renegade 3600 c16-20-20 sono sk hynix D-die dual rank mentre le vecchie erano Samsung single rank e imc sconosciuto.

Gia cosi a stock, dai primi bench, sembrerebbero aver piu birra ma nel frattempo mi è spirato aida64...c'è un altro programma che dia letture memorie senza che mi debba comprare la licenza o trovare il modo di resettarlo? :D
Ora provo a salire di IF e frequenza ma senza numeri alla mano diventa difficile! :help:

Gundam1973
03-03-2023, 16:32
E finalmente svelato il motivo per cui avevo dei comportamenti anomali nell'LLC e relativo vcore.

Ho aggiornato al nuovo bios e ora il vcore @def è 1.450 mentre prima 1.400.
Il che sballava tutto....ora sto facendo un po di prove ma cavolo...mo risponde come dovrebbe!

Io ho fatto come sempre con i cambi di cpu...prima faccio un load bios def...poi spengo...sostituisco e quando riaccendo rifaccio un load bios def ma evidentemente qualcosa gli si doveva essere incastrato.

Mo ricomincio a testare tutto! :D

Edit: faccio anche un bel clear cmos ma non l'avevo scritto...

kean3d
03-03-2023, 16:51
E finalmente svelato il motivo per cui avevo dei comportamenti anomali nell'LLC e relativo vcore.

Ho aggiornato al nuovo bios e ora il vcore @def è 1.450 mentre prima 1.400.
Il che sballava tutto....ora sto facendo un po di prove ma cavolo...mo risponde come dovrebbe!

Io ho fatto come sempre con i cambi di cpu...prima faccio un load bios def...poi spengo...sostituisco e quando riaccendo rifaccio un load bios def ma evidentemente qualcosa gli si doveva essere incastrato.

Mo ricomincio a testare tutto! :D

Edit: faccio anche un bel clear cmos ma non l'avevo scritto...

si con cambio cpu pure io ho avuto un paio di cose strane,
es. non mi vedeva il CO dei 2 core aggiuntivi del 5700x rispetto al 5600x
poi resettato tutto e creato profili ex novo e risolto ovviamente
daje

FranKoZZo
03-03-2023, 17:29
Il problema era il bios 1.2.0.7, davvero pessimo col 5600x rispetto all' 1.2.0.3b e a quanto pare i problemi ci sono anche con cpu che non siano dei 5800x3d. Appena ho installato il 5800x3d i problemi sono spariti infatti. Il nuovo 1.2.0.8 che è in beta pare decisamente meglio, col 5800x3d intendo.

FranKoZZo
03-03-2023, 17:38
Perdonate gli screen ma sono gasatissimo, ho pulito anche il radiatore dalla polvere e ho guadagnato circa 5 gradi e performance ovviamente:

https://i.postimg.cc/k4bjz5wF/immagine-2023-03-03-183709834.png (https://postimages.org/)

sommo89
03-03-2023, 22:44
Sono nuovo nell'overclock di amd su ryzen, ho un 5600x, su 450b. Mi è stato detto che così settato non va bene da @dono89, e che devo settare manualmente (ma non ho compreso cosa), volevo attivare pbo senza co
https://i.postimg.cc/jw1M7wXH/IMG-20230303-212152.jpg (https://postimg.cc/jw1M7wXH)

https://i.postimg.cc/p92cbtrF/IMG-20230303-212158.jpg (https://postimg.cc/p92cbtrF)

Mettendo così ho chiuso cine con un punteggio di 11111 contro i 10500 con pbo disattivato. Ho letto anche la guida per oc qui ma non ho capito dove ho sbagliato, si è alzata di molto la temperatura da 50 gradi a 65.
Se lascio però il PBO Limits su disable, la massima frequenza raggiunta in cinebench è 4350mhz mentre se lo metto su AUTO sale a 4750 e il vcore passa 1.14 a 1.32 se invece tengo iPBO limits su disable il vcore rimane fisso a 1.14

Polpi_91
03-03-2023, 23:05
Il problema era il bios 1.2.0.7, davvero pessimo col 5600x rispetto all' 1.2.0.3b e a quanto pare i problemi ci sono anche con cpu che non siano dei 5800x3d. Appena ho installato il 5800x3d i problemi sono spariti infatti. Il nuovo 1.2.0.8 che è in beta pare decisamente meglio, col 5800x3d intendo.

i bios 1.0.0.7 sono un ammasso di BUG, sulla mia asus non andava CO e aveva l'EDC bug

Gundam1973
04-03-2023, 01:19
Dunque.... ho piu note positive.

Lato bios sembrerebbe funzionare molto meglio rispetto a prima. Ho notato un allungamento del tempo di boot...ora prima di arrivare al post ci mette qualche secondo in piu. Ma poco male perche in generale sembra gestire le impostazioni molto meglio.

Lato Cpu alla ricerca della massima prestazione per ora segno 12300 pt a cb23 e al cpu score del time spy sono sui 12800 ma credo di poter migliorare. Per il daily basta e avanza la eco mode.

Lato Ram che dire...finalmente delle ram decenti! :D
Le Gskill, poverelle, erano veramente inkiodate....facevano il loro sposrco lavoro ma nulla di piu. Oneste lavoratrici.
Ora messo IF a 1900 senza ov, ram 3800 con timing di targa C16-20-20 a 1.4v e vanno senza problemi...o almeno diciamo che non crascha e non ho whea di sorta ma non ho Aida64 al momento per vedere i cambiamenti effettivi.

Domani mi faccio un ssd con un sistema di test per fare piu prove.

sniperspa
04-03-2023, 10:40
Mettendo così ho chiuso cine con un punteggio di 11111 contro i 10500 con pbo disattivato. Ho letto anche la guida per oc qui ma non ho capito dove ho sbagliato, si è alzata di molto la temperatura da 50 gradi a 65.
Se lascio però il PBO Limits su disable, la massima frequenza raggiunta in cinebench è 4350mhz mentre se lo metto su AUTO sale a 4750 e il vcore passa 1.14 a 1.32 se invece tengo iPBO limits su disable il vcore rimane fisso a 1.14

Ieri ho visto il 5600x di un amico dove abbiamo settato il turbo a +200mhz e CO a -30 e anche lui aveva il vcore che saliva a 1,35 con 4850mhz (con PBO limits su auto)

Onestamente non ho capito questa cosa perchè il mio 5600 (non x) con gli stessi settaggi sta a 1,15v...poi il mio non boosta su tutti i core a 4650 in full load ma sta sui 4300 circa

Un'altra cosa che non mi è chiara è: ma nel 5600x si può salire col turbo oltre i +200? il BIOS della sua mobo gli permetteva di andare a +500 mi sembra

Comunque ho provato ora nel mio 5600 non vedo differenze tra mettere PBO limit su auto o manual

sommo89
04-03-2023, 11:35
Ieri ho visto il 5600x di un amico dove abbiamo settato il turbo a +200mhz e CO a -30 e anche lui aveva il vcore che saliva a 1,35 con 4850mhz (con PBO limits su auto)

Onestamente non ho capito questa cosa perchè il mio 5600 (non x) con gli stessi settaggi sta a 1,15v...poi il mio non boosta su tutti i core a 4650 in full load ma sta sui 4300 circa

Un'altra cosa che non mi è chiara è: ma nel 5600x si può salire col turbo oltre i +200? il BIOS della sua mobo gli permetteva di andare a +500 mi sembra

Comunque ho provato ora nel mio 5600 non vedo differenze tra mettere PBO limit su auto o manual

Siceramente non sò, perché dono89 mi disse che era settato male, però se lascio i valori di default su pbo limits in cinebech bosta a 4,3 4,4 su tutti i core con 1.144 di v core mentre se li metto su auto bosta a 4,6 4,7 su tutti i core con un vcore di 1.32 1.28 e oe temperature salgono a 65-70 gradi, non sò se va bene o cosa. Solo che attivando il pbo e lasciando i pbo limits su disable o manualmente uguali al default ho un piccolidsimo miglioramento nei risultati di cinebech e le temperature non salgono sopra i 50°c non ho idea di come funzioni

FranKoZZo
04-03-2023, 11:51
i bios 1.0.0.7 sono un ammasso di BUG, sulla mia asus non andava CO e aveva l'EDC bug

1.2.0.7, hai sbagliato a scrivere

Dono89
04-03-2023, 13:00
Siceramente non sò, perché dono89 mi disse che era settato male, però se lascio i valori di default su pbo limits in cinebech bosta a 4,3 4,4 su tutti i core con 1.144 di v core mentre se li metto su auto bosta a 4,6 4,7 su tutti i core con un vcore di 1.32 1.28 e oe temperature salgono a 65-70 gradi, non sò se va bene o cosa. Solo che attivando il pbo e lasciando i pbo limits su disable o manualmente uguali al default ho un piccolidsimo miglioramento nei risultati di cinebech e le temperature non salgono sopra i 50°c non ho idea di come funzioni

devi mettere tutti i parametri a mano, scalar a 1x, azzarda almeno+100mhz/150mhz

imposta manualmente potenze e tensioni.
Se attivi il pbo devi per forza agire anche sulla curva freq tensione

un buon punto di partenza è -20 poi vedi come gira

sommo89
04-03-2023, 13:17
devi mettere tutti i parametri a mano, scalar a 1x, azzarda almeno+100mhz/150mhz

imposta manualmente potenze e tensioni.
Se attivi il pbo devi per forza agire anche sulla curva freq tensione

un buon punto di partenza è -20 poi vedi come gira

I parametri quali? Di pbo limit? Sono un più 100mhz ma quando vado in full load con i pbo limit su disable mi dà praticamente 4.2ghz tu intendi la tensione del vcore?

Io non avevo molto tempo per fare oc e tutte le prove, però scusa perché con i pbo limit su auto sale a 4.6 mentre con pbo su disable solo 4.4?

Dono89
04-03-2023, 13:20
I parametri quali? Di pbo limit? Sono un più 100mhz ma quando vado in full load con i pbo limit su disable mi dà praticamente 4.2ghz tu intendi la tensione del vcore?


Leggi la guida in prima pagina, è spiegato tutto. La tensione (vcore) è l'unica cosa assieme al moltiplicatore da non toccare

sommo89
04-03-2023, 13:30
Leggi la guida in prima pagina, è spiegato tutto. La tensione (vcore) è l'unica cosa assieme al moltiplicatore da non toccare

ora l'ho messo su overdrive invece che su auto, ho letto però non capisco bene cosa mettere in manuale, se mi fai degli esempi potrei capire meglio. Tra l'altro impostare 1.42 di vcore mi sembra esagerato
Io non avevo molto tempo per fare oc e tutte le prove, però scusa perché con i pbo limit su auto sale a 4.6 mentre con pbo su disable solo 4.4?

Tu cosa hai impostato in manuale con il pbo?

Dono89
04-03-2023, 14:10
ora l'ho messo su overdrive invece che su auto, ho letto però non capisco bene cosa mettere in manuale, se mi fai degli esempi potrei capire meglio. Tra l'altro impostare 1.42 di vcore mi sembra esagerato
Io non avevo molto tempo per fare oc e tutte le prove, però scusa perché con i pbo limit su auto sale a 4.6 mentre con pbo su disable solo 4.4?

Tu cosa hai impostato in manuale con il pbo?

ti ho mandato MP.

La guida in prima pagina non seguirla, non va bene.

Polpi_91
04-03-2023, 14:13
1.2.0.7, hai sbagliato a scrivere

si esatto 1.2.0.7

La mia B550 proArt con 1.2.0.8 hanno fixato diversi bug spero esca la versione definitiva il prima possibile (per ora è una beta)

sniperspa
04-03-2023, 14:19
Ho fatto qualche prova in manual oggi

Ho messo 4,75ghz @ 1,225v

Ho portato anche le RAM a da 2,4 a 3ghz con 1,35v e mi sembrano esser stabili
(pensare che con 1700 non riuscivo a schiodarle da 2,4ghz :eek: )

Se provo a salire di voltaggi/frequenze tende a non esser stabile su OCCT, immagino però possa essere banalmente colpa della mobo che non riesce a tenere stabile il voltaggio...secondo voi?

ps.CBr23 11693pt https://i.imgur.com/99Hd0Op.png
direi che già così raggiunge consumi e calori più da non salire ulteriormente :fagiano:

sommo89
04-03-2023, 14:21
ti ho mandato MP.

La guida in prima pagina non seguirla, non va bene.

Ti ho risposto, forse ho compreso, devo settare i pbo limits in manuale corretto?

FranKoZZo
04-03-2023, 14:35
si esatto 1.2.0.7

La mia B550 proArt con 1.2.0.8 hanno fixato diversi bug spero esca la versione definitiva il prima possibile (per ora è una beta)

Funziona bene solo col 5800x3d quel bios lì. L'ultimo beta comunque è decisamente meglio :cool:

Polpi_91
04-03-2023, 14:48
Funziona bene solo col 5800x3d quel bios lì. L'ultimo beta comunque è decisamente meglio :cool:

l'ultimo bios non beta è veramente una chiavica

comunque quanto soffrono sti ryzen quando hai 4 banchi di ram

Gundam1973
04-03-2023, 15:32
l'ultimo bios non beta è veramente una chiavica

comunque quanto soffrono sti ryzen quando hai 4 banchi di ram

Non questi ryzen....tutti i computer soffrono 4 banchi piuttosto che due in OC!

kean3d
04-03-2023, 17:13
dipende anche dai chip ram
es. con micron e-die

sia 2 banchi dual rank
che 4 single rank (che per il controller cpu è +/- la stessa cosa)
si riesce a salire bene

kean3d
04-03-2023, 17:21
con 2 banchi dual rank, o 4 sr,

rispetto a 2 banchi single rank,
in alcuni ambiti tipo rendering audio,
a parità di settaggi si dimezza quasi il tempo di rendering,
potendo leggere e scrivere dati allo stesso tempo,

al contrario delle single rank che leggono, poi scrivono
(1 operazione alla volta)

Per il controller ram della cpu è ovviamente
molto piu' impegnativo gestirle

FranKoZZo
04-03-2023, 17:23
Ryzen 5700g in firma con 4 moduli e-die a 3600mhz senza problemi.

Basta saper settare i parametri. Ed è così per tutti i sistemi, Intel inclusi.
Poi ci sono mobo migliori e altre peggiori e più o meno schizzinose nell' accettare 4 moduli. E' naturale che se installi 4 moduli di ram, dovrai settare il 2T nei timings e frequenze più basse rispetto al normale, questo è fisiologico e prescritto sulle tabelle dei produttori.

FranKoZZo
04-03-2023, 17:25
l'ultimo bios non beta è veramente una chiavica

comunque quanto soffrono sti ryzen quando hai 4 banchi di ram

l' ultimo bios va alla grande invece!

FranKoZZo
04-03-2023, 17:26
@sommo89

fai come dice dono89 e leggiti per bene la guida che ti ho linkato, da lì capirai le basi per poi settare in autonomia i parametri.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Gundam1973
04-03-2023, 18:05
con 2 banchi dual rank, o 4 sr,

rispetto a 2 banchi single rank,
in alcuni ambiti tipo rendering audio,
a parità di settaggi si dimezza quasi il tempo di rendering,
potendo leggere e scrivere dati allo stesso tempo,

al contrario delle single rank che leggono, poi scrivono
(1 operazione alla volta)

Per il controller ram della cpu è ovviamente
molto piu' impegnativo gestirle

Ryzen 5700g in firma con 4 moduli e-die a 3600mhz senza problemi.

Basta saper settare i parametri. Ed è così per tutti i sistemi, Intel inclusi.
Poi ci sono mobo migliori e altre peggiori e più o meno schizzinose nell' accettare 4 moduli. E' naturale che se installi 4 moduli di ram, dovrai settare il 2T nei timings e frequenze più basse rispetto al normale, questo è fisiologico e prescritto sulle tabelle dei produttori.

A saper smanettare bene sui timing&co una pezza ce la si puo mettere me se punti a frequenze alte, e levati i casi particolari tipo ram super uber binnate accoppiate a cpu platinum.... due is megl che quattr. :D

Gundam1973
04-03-2023, 18:21
Allora visto che si parla di ram ho fatto qualche esperimento visto che ora con aida riesco a vedere un po di numeri.

Effettivamente regge tranquillo IF 1900 con voltaggio standard a 1.1 ho provato a salire un pelo ma non cambia nulla quindi per ora lo lascio @def.

Le ram con i timings di targa 16-20-20-39 1t salgono a 3800 ma vogliono 1.4v, sono fredde ma ho fatto anche prove a 1.45 e sempre fredde rimangono.

Se salgo di IF a 1933 e ram 3866 (anche ov l'imc o le ram) perdo punti come anche se scendo a 1866 deduco 1900 sia lo sweet spot su cui lavorare. E per ora mi va benissimo cosi era quello che mi aspettavo dal cambio ovvero IF1900 ram 3800 C16.

Non mi aspettavo punteggi chissa che alti ed infatti nulla di eclatante ma diciamo in linea. Quello che non mi pare in linea è il dato della scrittura dove mi ritrovo un 29.000@def e 30.500@3800. :mbe:

Mi pare poco...idee?:help:

sommo89
04-03-2023, 18:29
@sommo89

fai come dice dono89 e leggiti per bene la guida che ti ho linkato, da lì capirai le basi per poi settare in autonomia i parametri.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2849933

Il problema è che se imposto un più 100 con pbo limits su disable come detto nella guida, non ottengo nessun tipo di boost prestazionale, e quei 100mhz non li vedo manco, rimane comunque a 4.3ghz il processore. Mentre se metto i pbo limits in manuale funziona

Gundam1973
04-03-2023, 18:58
Il problema è che se imposto un più 100 con pbo limits su disable come detto nella guida, non ottengo nessun tipo di boost prestazionale, e quei 100mhz non li vedo manco, rimane comunque a 4.3ghz il processore. Mentre se metto i pbo limits in manuale funziona

Lascia la Load Line Calibration (LLC) su auto.
Lascia voltaggio cpu @def poi attiva pbo e vai su advanced
Per ora lascia i valori PPT/TDC/ECD su auto
Scalar x10 e +100/+150 boost
Io metterei anche un -20 al CO

Riavvia e controlla tramite hwinfo quanto ti boosta ai vari carichi e quanto arrivano i valori di PPT/TDC/ECD.

Non ho seguito il tuo "caso"...parliamo di un 5600x? Con che lo raffreddi?