View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Ryzen - Overclock/Benchmarking/Gaming
walter.caorle
09-12-2017, 15:36
boh anche io 1700x a 3850 con ram a 3066 faccio 1530, a 3200 1542...
ok non ho formattato dal passaggo intel 5820k al 1700x pero parliamo di cinebench...
ch6 come mobo
1700x @default ddr4@3600
https://s7.postimg.org/4rcb7t2l3/image.jpg (https://postimg.org/image/4rcb7t2l3/)
1700x @default ddr4@3600
https://s7.postimg.org/4rcb7t2l3/image.jpg (https://postimg.org/image/4rcb7t2l3/)
eh fai piu di me..
1700x @default ddr4@3600
https://s7.postimg.org/4rcb7t2l3/image.jpg (https://postimg.org/image/4rcb7t2l3/)
sei arrivato a 3600 con la scheda madre in firma? impostazioni?
walter.caorle
09-12-2017, 20:31
eh fai piu di me..
:boh:
sei arrivato a 3600 con la scheda madre in firma? impostazioni?
Si, questa in firma :)
Niente di che, bios stock. ho messo le memorie a 3600 e impostato i timings (le prime 4 voci) 16 16 16 36, che sono quelli di "targa". Il resto in automatico. Voltaggio ddr4 a 1.38
Gianca90
10-12-2017, 00:13
:boh:
Si, questa in firma :)
Niente di che, bios stock. ho messo le memorie a 3600 e impostato i timings (le prime 4 voci) 16 16 16 36, che sono quelli di "targa". Il resto in automatico. Voltaggio ddr4 a 1.38
Mi meraviglierebbe non poco vedere ram stabili a 3600 su una b350 :eek:
Potresti postare screen di Ryzen Timings Checker + fare un memtest al 1000% (memtest hci, 16 finestre con 850 mega ognuna) ?
O postare screenshot se lo hai già fatto, grazie :)
walter.caorle
10-12-2017, 00:19
Magari domani...1000%..... ??? Quanto ci vorrà??
SpongeJohn
10-12-2017, 02:54
Magari domani...1000%..... ??? Quanto ci vorrà??
Nell'ordine delle due ore e "qualcosa" con 16gb
walter.caorle
10-12-2017, 17:49
Mi meraviglierebbe non poco vedere ram stabili a 3600 su una b350 :eek:
Potresti postare screen di Ryzen Timings Checker + fare un memtest al 1000% (memtest hci, 16 finestre con 850 mega ognuna) ?
O postare screenshot se lo hai già fatto, grazie :)
Nell'ordine delle due ore e "qualcosa" con 16gb
eccomi...però mi sono fermato al 700%...più o meno sulle 4 ore...??!!??
ho dovuto dare 1.41v sulle ram per essere stabile
https://preview.ibb.co/ixUMCw/Screenshot_4.png (https://ibb.co/g2kuXw)
Forum Rift
10-12-2017, 19:58
hai il TRC delle ram a 85.... diciamo ultra alto...
forse per quello sei stabile...
ci sarebbero da vedere gli altri sub timings....
magari posta un test di banda memoria di aida64 e vediamo come va..
Polpi_91
10-12-2017, 21:06
Hai il Gear Down Mode attivo quindi in automatico alza il CR a 2T se legge instabilità in pratica hai impostato un CR 1T farlocco
Posta un test con AIDA
Juanito.82
11-12-2017, 17:45
guardando bene anche sulla mia hanno tolto l'ultimo, col supporto agesa 1.0.0.7
credo che asus abbia cannato tutte le versioni 3201, se non ho capito male sono stati tolti i bios usciti con quel numero
Beh, stamattina notiamo che è uscito il 3401... il mio amico ha chiamato ASUS, e sebbene non ammettendo direttamente l'errore sul bios, ha detto: "sicuramente aggiornando il bios risolve"...
Fate voi...
mi sa che ho fatto bene a non aggiornare, avevo letto al lancio dell'agesa 1.0.0.7 che ci sarebbero potuti essere bugs nelle prime release ed ho preferito aspettare un po' prima di andare.
però adesso mi sa che aspetto ancora un po' anche con il 3401, è un pc che viene usato per lavorare e non mi va di rischiare.
Polpi_91
11-12-2017, 18:56
Per la CH6 non è maio stato rilasciato un bios con l'AGESA 1.0.0.7 ufficiale
walter.caorle
11-12-2017, 19:23
infatti proprio oggi è uscito il 3401 anche per la mia.
così se ho tempo rifaccio i test sulle memorie... :)
Salvatopo
11-12-2017, 22:29
Ma MSI secondo voi quando rilascia i BIOS nuovi?
ELMAGICO82
12-12-2017, 07:33
Ciao, ho finito ieri sera di assemblare il nuovo pc, ho pensionato l'8320, amd ryzen 1600x, asrock taichi, rx 580 8g, ram corsair 3200 c16(CMK16GX4M2Z3200C16 sammsung b-die). Le ram non hanno intenzione, da impostazione xmp, di andare oltre i 2400 c16. Il bios è l'ultimo rilasciato da asrock, e le ram non sono nella lista qvl. E' da parecchie pagine che non seguo più il tread, sapete dirmi se ci sono aggiornamenti in vista per le ram, altrimenti dovrò provare manualmente, ma non l'ho mai fatto. Per quanto riguarda il 1600x ieri sera, provando un gioco, ho visto da hwinfo64 dei picchi, su 2 core, di 4.100Mhz, un vcore di 1.500 e una temp Tctl di 65°, leggendovi è eccessivamente alto il vcore. Possibile che i produttori di schede madri siano ancora un pò indietro dopo tutto questo tempo dal lancio, sinceramente sono un pò deluso.:muro:
papugo1980
12-12-2017, 08:34
Riguardo le ram puoi provare a impostarle manualmente..E magari impostare il vsoc Voltage a 1.100
Se non va puoi provare con Ryzen dram calculator a estrapolare i parametri da settare per le ram.
Riguardo al vcore è l xfr che te lo spara a 1.500 (Ma non su tutti i core)
ELMAGICO82
12-12-2017, 09:13
Riguardo le ram puoi provare a impostarle manualmente..E magari impostare il vsoc Voltage a 1.100
Se non va puoi provare con Ryzen dram calculator a estrapolare i parametri da settare per le ram.
Riguardo al vcore è l xfr che te lo spara a 1.500 (Ma non su tutti i core)
Ciao, si so che si tratta del xfr, però 1.500 mi sembra un tantino eccessivo, qui si consiglia di non superare 1.350. Provo con ryzen dram calculator, grazie della dritta.
Polpi_91
12-12-2017, 10:22
Ciao, ho finito ieri sera di assemblare il nuovo pc, ho pensionato l'8320, amd ryzen 1600x, asrock taichi, rx 580 8g, ram corsair 3200 c16(CMK16GX4M2Z3200C16 sammsung b-die). Le ram non hanno intenzione, da impostazione xmp, di andare oltre i 2400 c16. Il bios è l'ultimo rilasciato da asrock, e le ram non sono nella lista qvl. E' da parecchie pagine che non seguo più il tread, sapete dirmi se ci sono aggiornamenti in vista per le ram, altrimenti dovrò provare manualmente, ma non l'ho mai fatto. Per quanto riguarda il 1600x ieri sera, provando un gioco, ho visto da hwinfo64 dei picchi, su 2 core, di 4.100Mhz, un vcore di 1.500 e una temp Tctl di 65°, leggendovi è eccessivamente alto il vcore. Possibile che i produttori di schede madri siano ancora un pò indietro dopo tutto questo tempo dal lancio, sinceramente sono un pò deluso.:muro:
Controlla con Thaiphoon che chip hai che spesso corsair non usa gli stessi chip per lo stesso modello di ram, dipende dalla rev
ELMAGICO82
12-12-2017, 15:05
Controlla con Thaiphoon che chip hai che spesso corsair non usa gli stessi chip per lo stesso modello di ram, dipende dalla rev
Si grazie tutto fatto per le ram, ora vanno a 3200 c16. Proverò memtest o aida64, appena ho tempo, per provare la stabilità.:)
Polpi_91
13-12-2017, 09:29
Se hai dei B-die samsung vanno anche a 3200 cl14 tranquillamente
Salvatopo
13-12-2017, 13:34
Se hai dei B-die samsung vanno anche a 3200 cl14 tranquillamente
Confermo. :D
Polpi_91
13-12-2017, 14:21
io sto lavorando per metgterli a 3466 CL15 con 1.4V
papugo1980
13-12-2017, 15:36
io sto lavorando per metgterli a 3466 CL15 con 1.4V
Con ryzen dram calculator ?
Io ho provato a settarle 3466 mhz fast (cl14)
Con memtest64 6 ore passate
Ma con memtest hci mi da errore...:muro:
papugo1980
13-12-2017, 19:33
Prova i preset safe.
Ok proverò domani..
Ma voi oltre a timing e sub timing e voltaggio ram e vsoc, impostate anche le altre opzioni che propone il programma ?
ELMAGICO82
13-12-2017, 20:30
Se hai dei B-die samsung vanno anche a 3200 cl14 tranquillamente
Scusate se rispondo non subito ma il tempo non è molto per gli smanettamenti, ok provero a fare di meglio con le ram, grazie.
Ho fatto un paio di ore di occt linpack, con avx, la temp su ryzen master si attestava sui 55°, mentre la frequenza su tutti i core era a 3.7, il vcore lo vedo molto ballerino e alto in certi frangenti. Forse conviene fare oc e impostarlo manualmente.
papugo1980
13-12-2017, 20:47
Si se non vuoi vedere il vcore ballerino e che schizza in alto fai la prova a impostare manualmente
Polpi_91
14-12-2017, 13:01
Con ryzen dram calculator ?
Io ho provato a settarle 3466 mhz fast (cl14)
Con memtest64 6 ore passate
Ma con memtest hci mi da errore...:muro:
no con il preset presente sulla CH6, il difficile è incastrare Pstate - OC Ram a 1T e voltaggi.
A volte le cose provate in singolo vanno ma quando assembli non va nulla...
papugo1980
14-12-2017, 13:13
no con il preset presente sulla CH6, il difficile è incastrare Pstate - OC Ram a 1T e voltaggi.
A volte le cose provate in singolo vanno ma quando assembli non va nulla...
Ah ok.. con il preset devo provare..
Cmq ho fatto caso ad una cosa a 4 ghz non sono più stabile con OCCT con nessun BIOS.inizio a pensare che il test passato tempo fa era passato a culo:D
E a livello di benchmark con questo 1700 a differenza della altro(che aveva il segfault) ho perso 1000 punti su firestrike :confused:
Edit: sto provando i timing 3466 stilt (cl15)
Sembra andar bene...ho disabilitato il gear down mode..
Stanotte lo testo con memtest hci
Grazie polpi91 per la dritta...;)
Gianca90
15-12-2017, 16:37
Ah ok.. con il preset devo provare..
Cmq ho fatto caso ad una cosa a 4 ghz non sono più stabile con OCCT con nessun BIOS.inizio a pensare che il test passato tempo fa era passato a culo:D
E a livello di benchmark con questo 1700 a differenza della altro(che aveva il segfault) ho perso 1000 punti su firestrike :confused:
Edit: sto provando i timing 3466 stilt (cl15)
Sembra andar bene...ho disabilitato il gear down mode..
Stanotte lo testo con memtest hci
Grazie polpi91 per la dritta...;)
News dal memtest ? :D
papugo1980
15-12-2017, 16:43
News dal memtest ? :D
Guarda ha fatto un errore al 360% con cl 15...Devo provare ad alzare il vsoc..quindi altra nottata
Invece a 3466mhz cl14 fa errore al 60% e se alzo il vram l errore lo fa prima e piu alzo e più fioccano :read:
Tu a quanto sei arrivato?
Ah una volta ho provato a 3600 e dopo 4-5 riavvii è partito con i timing 25-25-25-25 ahhahaha
Gianca90
15-12-2017, 16:55
Guarda ha fatto un errore al 360% con cl 15...Devo provare ad alzare il vsoc..quindi altra nottata
Invece a 3466mhz cl14 fa errore al 60% e se alzo il vram l errore lo fa prima e piu alzo e più fioccano :read:
Tu a quanto sei arrivato?
Ah una volta ho provato a 3600 e dopo 4-5 riavvii è partito con i timing 25-25-25-25 ahhahaha
Io ho gettato la spugna... non c'è verso per me ne con i 3466 ne 3600 :(
Sto facendo oc alla cpu,e fino a 3,9Ghz 1.31v no problem,appena supero anche per es 3,925Ghz con qualsiasi tensione,mi si ferma al boot con codice 78
Ho provato a disinstallare i driver del chipset visto che dovrebbe rifersi a quello,ha fatto il boot e tutto a 3,95Ghz 1,35v,ha superato anche 2 cinebench e venti min di occt,al riavvio si ripianta al boot con codice 78
Cosa posso provare??
papugo1980
15-12-2017, 20:56
Sto facendo oc alla cpu,e fino a 3,9Ghz 1.31v no problem,appena supero anche per es 3,925Ghz con qualsiasi tensione,mi si ferma al boot con codice 78
Ho provato a disinstallare i driver del chipset visto che dovrebbe rifersi a quello,ha fatto il boot e tutto a 3,95Ghz 1,35v,ha superato anche 2 cinebench e venti min di occt,al riavvio si ripianta al boot con codice 78
Cosa posso provare??
Hai provato a fare un CMOS?
Poi riprova a reimpostare l oc
CrazyDog
15-12-2017, 20:57
Sto facendo oc alla cpu,e fino a 3,9Ghz 1.31v no problem,appena supero anche per es 3,925Ghz con qualsiasi tensione,mi si ferma al boot con codice 78
Ho provato a disinstallare i driver del chipset visto che dovrebbe rifersi a quello,ha fatto il boot e tutto a 3,95Ghz 1,35v,ha superato anche 2 cinebench e venti min di occt,al riavvio si ripianta al boot con codice 78
Cosa posso provare??
capitava anche a me e ho sempre pensato che fosse colpa della cpu perchè con una seconda provata non succedeva, controllato se ha il bug?
misterazz
15-12-2017, 21:02
salve
ho da poco montato il mio nuovo pc con ryzen 1600 (fan stock) e 16fb di ram gskill ripjaws V (B-Die 3600 che vanno tranquillamente a 3200..non ho provato oltre) e mobo asrock x370 fatal1ty gaming x .
Ho provato OC a 3700 con voltage a 1.25 e con win10 ho passato l'intel burn test con temperatura max di 80 gradi.
Volevo chiedervi
1) 80 gradi max a dicemrbe sono troppi per la temp della cpu?
2) il bios mi da temperature nettamente diverse da ryzen master ..tipo in idle nel bios mi da 70 gradi mentre in questo momento windows, con ryzen master ho tra i 38 e 40 gradi (solo mozilla aperto e ryzen master) ..chi sbaglia ?
3) non sono un esperto di overclock ma mi chiedo alzando un po il voltaggio la temperatura della cpu tende ad alzarsi o ad abbassarsi specie nei picchi massimi sotto sforzo (intel burn test)?
4) A parte toccare il voltaggio non ho toccato altro sempre nell'ottica della temperatura dovrei disattivare qualcos'altro?
grazie
Hai provato a fare un CMOS?
Poi riprova a reimpostare l oc
ho già fatto reset bios,Cmos,e riflash bios
capitava anche a me e ho sempre pensato che fosse colpa della cpu perchè con una seconda provata non succedeva, controllato se ha il bug?
Quella che ho ora,sarebbe la cpu sostitutiva che mi hanno mandato dall'rma...quindi teoricamente senza bug
papugo1980
15-12-2017, 22:51
salve
ho da poco montato il mio nuovo pc con ryzen 1600 (fan stock) e 16fb di ram gskill ripjaws V (B-Die 3600 che vanno tranquillamente a 3200..non ho provato oltre) e mobo asrock x370 fatal1ty gaming x .
Ho provato OC a 3700 con voltage a 1.25 e con win10 ho passato l'intel burn test con temperatura max di 80 gradi.
Volevo chiedervi
1) 80 gradi max a dicemrbe sono troppi per la temp della cpu?
2) il bios mi da temperature nettamente diverse da ryzen master ..tipo in idle nel bios mi da 70 gradi mentre in questo momento windows, con ryzen master ho tra i 38 e 40 gradi (solo mozilla aperto e ryzen master) ..chi sbaglia ?
3) non sono un esperto di overclock ma mi chiedo alzando un po il voltaggio la temperatura della cpu tende ad alzarsi o ad abbassarsi specie nei picchi massimi sotto sforzo (intel burn test)?
4) A parte toccare il voltaggio non ho toccato altro sempre nell'ottica della temperatura dovrei disattivare qualcos'altro?
grazie
Scusa ma prova un Po tutto a stock (setti solo le ram) giusto per capire come sono le temp..
E cmq per testare l overclock usa occt
@Wolf91 prova a impostare il vsoc Voltage a 1.000
misterazz
15-12-2017, 23:36
Scusa ma prova un Po tutto a stock (setti solo le ram) giusto per capire come sono le temp..
provato e nel bios non cambia niente porta valori sempre alti non 70 ma 65 ..mi puzza di sballato
papugo1980
16-12-2017, 00:07
provato e nel bios non cambia niente porta valori sempre alti non 70 ma 65 ..mi puzza di sballato
Prova.
Frequenza cpu 3700
Disabilita core performance boost
Cpu llc (imposta un valore medio)
Cpu vcore Voltage 1.200
Vsoc Voltage vedi se lo imposti a 0.900 Se ti regge altrimenti metti.a 1.000
Testa con OCCT ( la temperatura puoi usare hwinfo 64 e guarda cpu tdie)
Controlla se il BIOS è aggiornato
papugo1980
16-12-2017, 06:17
Io ho gettato la spugna... non c'è verso per me ne con i 3466 ne 3600 :(
ecco il 1000%... era il vsoc che mi ha causato errore ieri al 360%
ora con vsoc 1.100:D
https://preview.ibb.co/gcYVvR/3466cl15.png (https://ibb.co/cm5caR)
image uploader (https://it.imgbb.com/)
walter89
16-12-2017, 06:27
salve
ho da poco montato il mio nuovo pc con ryzen 1600 (fan stock) e 16fb di ram gskill ripjaws V (B-Die 3600 che vanno tranquillamente a 3200..non ho provato oltre) e mobo asrock x370 fatal1ty gaming x .
Ho provato OC a 3700 con voltage a 1.25 e con win10 ho passato l'intel burn test con temperatura max di 80 gradi.
Volevo chiedervi
1) 80 gradi max a dicemrbe sono troppi per la temp della cpu?
2) il bios mi da temperature nettamente diverse da ryzen master ..tipo in idle nel bios mi da 70 gradi mentre in questo momento windows, con ryzen master ho tra i 38 e 40 gradi (solo mozilla aperto e ryzen master) ..chi sbaglia ?
3) non sono un esperto di overclock ma mi chiedo alzando un po il voltaggio la temperatura della cpu tende ad alzarsi o ad abbassarsi specie nei picchi massimi sotto sforzo (intel burn test)?
4) A parte toccare il voltaggio non ho toccato altro sempre nell'ottica della temperatura dovrei disattivare qualcos'altro?
grazie
1) un po' altine. io ho 75°C con 1.2 volt @3700 su ryzen 1700 che ha 2 core in più però. con temp ambiente di 18°C
ELMAGICO82
16-12-2017, 09:48
Oggi avrei un po di tempo e farei test per spingere le ram, poi ho visto la discussione del possibile bug con linux. La mia cpu a un MFG Date: 2017-10-31, non dovrei essere affetto. Che dite faccio il test o vado sereno.
misterazz
16-12-2017, 09:53
Prova.
Frequenza cpu 3700
Disabilita core performance boost
Cpu llc (imposta un valore medio)
Cpu vcore Voltage 1.200
Vsoc Voltage vedi se lo imposti a 0.900 Se ti regge altrimenti metti.a 1.000
Testa con OCCT ( la temperatura puoi usare hwinfo 64 e guarda cpu tdie)
Controlla se il BIOS è aggiornato
sballa il bios cputie mi porta 33 gradi ora ora la cpu e' settata a 3800 con 1.3 di voltaggio e occt è andato senza bloccarsi, delle opzioni che hai detto tu non ho toccato nulla (avevo settato ieri e oggi leggo il tuo msg)
qui ci sono le img della parte temperature non so come sono
http://www.imagebam.com/image/efef91689637863
http://www.imagebam.com/image/a0cb8c689637883
http://www.imagebam.com/image/baff93689637893
http://www.imagebam.com/image/6d11f7689637913
dovrei modificare qualcosa?
il Bios e' aggiornato
papugo1980
16-12-2017, 09:54
Oggi avrei un po di tempo e farei test per spingere le ram, poi ho visto la discussione del possibile bug con linux. La mia cpu a un MFG Date: 2017-10-31, non dovrei essere affetto. Che dite faccio il test o vado sereno.
Dovrebbe essere esente ...ma se ti vuoi togliere il dubbio fallo ;)
misterazz
16-12-2017, 10:41
sballa il bios cputie mi porta 33 gradi ora ora la cpu e' settata a 3800 con 1.3 di voltaggio e occt è andato senza bloccarsi, delle opzioni che hai detto tu non ho toccato nulla (avevo settato ieri e oggi leggo il tuo msg)
qui ci sono le img della parte temperature non so come sono
http://www.imagebam.com/image/efef91689637863
http://www.imagebam.com/image/a0cb8c689637883
http://www.imagebam.com/image/baff93689637893
http://www.imagebam.com/image/6d11f7689637913
dovrei modificare qualcosa?
il Bios e' aggiornato
A beneficio di altri possessori della mia scheda Asrock dice ad un altro utente
"The sensor which detects CPU temperature is in the middle of the socket and CPU Tctl detects the temperature is from the inside of the CPU.
The temperature detected by the sensor is less than the temperature detected by the CPU Tctl about 20 degrees.
Please check the CPU Fan1 Temp source is selected to [Monitor CPU]
When monitoring CPU, CPU temperature will base on the super I/O value.
When monitoring Tctl, CPU temperature will have a 20 offset.
We recommend to check the temperature by F-stream and select [Monitor CPU] in BIOS.
http://asrock.pc.cdn.bitgravity.com/Utility/F-Stream/F-Stream(v3.0.154).zip
"
Ho usato Fstream ..e la temperatura è 32 gradi LOL quindi nel bios e' sballata
@Wolf91 prova a impostare il vsoc Voltage a 1.000
Non cambia nulla
CrazyDog
16-12-2017, 11:53
Non cambia nulla
hai provato a rimettere le ram a def
ELMAGICO82
16-12-2017, 12:26
:mano: :mano: :mano: Dovrebbe essere esente ...ma se ti vuoi togliere il dubbio fallo ;)
hai provato a rimettere le ram a def
QUando faccio oc della cpu le ram le metto sempre a def
Comunque se uso Ryzen Master e faccio oc da windows,non c'è problema
Il problema è di inizializzazione del bios...
Ora la sto testando a 4Ghz a 1,40v
CrazyDog
16-12-2017, 13:24
QUando faccio oc della cpu le ram le metto sempre a def
Comunque se uso Ryzen Master e faccio oc da windows,non c'è problema
Il problema è di inizializzazione del bios...
Ora la sto testando a 4Ghz a 1,40v
ho letto che con ryzen conviene fare tutto insieme, prima cpu e poi ram non va bene, io non posso aiutarti da me il codice di errore 78 mi capitava con la prima cpu con bug in oc, con la sostituta non è mai più successo infatti ho sempre pensato che era per quello, ma se la tua è nuova..........
Gianca90
16-12-2017, 13:39
ecco il 1000%... era il vsoc che mi ha causato errore ieri al 360%
ora con vsoc 1.100:D
https://preview.ibb.co/gcYVvR/3466cl15.png (https://ibb.co/cm5caR)
image uploader (https://it.imgbb.com/)
Ottimo lavoro!
Posta un bel test di AIDA64, così vediamo se le prestazioni sono in linea!
Riepiloga tutti i vari settaggi... anzi, posta la configurazione da bios (il profilo di overclock in txt). Così magari faccio un tentativo :D
Adesso prova a limare i timings finchè non ti fa errore prima del 1000%, è la parte più ostica, però hai già raggiunto la stabilità!
E ad occhio e croce mi sembrano buoni timings.
Prova TRC a 50 e TFAW a 18, ritesta con memtest :D
papugo1980
16-12-2017, 15:30
Gianca ecco il txt della conf del mio bios
https://drive.google.com/open?id=1vJufNX92bXnhndgMYlkfXMaV97eZaXTP
ed ecco aida
https://preview.ibb.co/gXzR26/aida3466.png (https://ibb.co/f77qUm)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
poi stasera provo come mi hai consigliato..
ho letto che con ryzen conviene fare tutto insieme, prima cpu e poi ram non va bene, io non posso aiutarti da me il codice di errore 78 mi capitava con la prima cpu con bug in oc, con la sostituta non è mai più successo infatti ho sempre pensato che era per quello, ma se la tua è nuova..........
Tutto insieme sto a 4Ghz 2993Mhz stabile
Ora vedo se riesco a salire a 3200 con le ram con timing tirati
CrazyDog
16-12-2017, 17:11
Tutto insieme sto a 4Ghz 2993Mhz stabile
Ora vedo se riesco a salire a 3200 con le ram con timing tirati
stai dicendo che non andava a def e in oc invece si?
Gianca90
16-12-2017, 17:48
Gianca ecco il txt della conf del mio bios
https://drive.google.com/open?id=1vJufNX92bXnhndgMYlkfXMaV97eZaXTP
ed ecco aida
https://preview.ibb.co/gXzR26/aida3466.png (https://ibb.co/f77qUm)
image hosting (https://it.imgbb.com/)
poi stasera provo come mi hai consigliato..
Ottimo risultato... ma secondo me si può guadagnare ancora qualcosa rifilando i timings! :D
Ho provato anche sulla mia... ma patate.
Stessi settaggi tuoi, errore a 0.7% :stordita:
Poi ho settato il procodt a 53ohm, dato più volts alla cpu (2-3 steps su) e infine ho spinto fino a 1.15v LLC3 sul soc.
Quest'ultimo cambiamento è quello che mi ha dato la maggiore stabilità... ma parliamo che il primo errore è arrivato al 47%. :doh:
Molto probabilmente, i parametri della RAM sul Digi+ (assenti sulla X370 Pro), fanno una grossa differenza...
Per il momento resto sui miei 3333mhz tirati :D
papugo1980
16-12-2017, 17:55
Su ryzen dram calculator a quanto ti da la qualità del chip? A me 92%
stai dicendo che non andava a def e in oc invece si?
Nono a def andava
Sto dicendo che se facevo oc da bios si piantava al boot con codice 78,invece se l'c lo faccio da windows,è stabilissimo senza problemi
CrazyDog
16-12-2017, 20:06
Nono a def andava
Sto dicendo che se facevo oc da bios si piantava al boot con codice 78,invece se l'c lo faccio da windows,è stabilissimo senza problemi
ah, sembrerebbe un problema di impostazioni dal bios visto così
ah, sembrerebbe un problema di impostazioni dal bios visto così
Può essere,ma non saprei cosa andare a toccare,visto che ho fatto un Cmos e riflashato da zero il bios :rolleyes:
Gianca90
16-12-2017, 23:03
Su ryzen dram calculator a quanto ti da la qualità del chip? A me 92%
Anche a me 92
misterazz
17-12-2017, 18:23
Ho settato il mio ryzen 5 1600 occandolo a 3850 con 1.3 di vcore ho fatto un'ora di OCCT e non ha dato problemi di stabilità ..3800 veniva retto a 1.27 ...considerando le differenti tensioni mi tengo 1.3 e 3850 o torno a 3800?
CrazyDog
17-12-2017, 18:29
Può essere,ma non saprei cosa andare a toccare,visto che ho fatto un Cmos e riflashato da zero il bios :rolleyes:
ci vorrebbe qualcuno con la scheda madre uguale alla tua, io ho una asus che è diversa credo, ormai questa config la uso solo per lavoro con la cpu a 4000 macina che è un piacere, rosico solo per le ddr4 che non sono mai riuscito a portare oltre i 2933
papugo1980
17-12-2017, 18:33
Ho settato il mio ryzen 5 1600 occandolo a 3850 con 1.3 di vcore ho fatto un'ora di OCCT e non ha dato problemi di stabilità ..1.3 va bene come vcore lo tengo cosi?
Ok si si il vcore va bene..
Se vuoi salire ancora di frequenza il vcore puoi metterlo anche a 1.350 per daily
Ho settato il mio ryzen 5 1600 occandolo a 3850 con 1.3 di vcore ho fatto un'ora di OCCT e non ha dato problemi di stabilità ..3800 veniva retto a 1.27 ...considerando le differenti tensioni mi tengo 1.3 e 3850 o torno a 3800?
come ti hanno consigliato, metti 1.35 e vedi dove arrivi.
A mio parere tra i 3850 a 1.3 e 3800 a 1.27 meglio la seconda. la frazione di volt che ti serve non giustifica l'esiguo aumento di prestazione.
Fulmine Verde
18-12-2017, 14:37
.
misterazz
18-12-2017, 16:00
come ti hanno consigliato, metti 1.35 e vedi dove arrivi.
A mio parere tra i 3850 a 1.3 e 3800 a 1.27 meglio la seconda. la frazione di volt che ti serve non giustifica l'esiguo aumento di prestazione.
Dunque testato un po riassumento avendo toccato veramente poco nel bios (ryzen 1600 stock fan con sk madre Asrock Fatal1ty gaming x) ho questi risultati con test superato di OCCT:
3800 a 1.27 (temp max della cpu nel test 58-59°C)
3850 a 1.3 (temp max della cpu nel test 58-59°C)
3900 a 1.350 (temp max della cpu nel test 60°C)
ho provato 3950 con 1.350 ma non ce la fa a passare OCCT il pc si spegne.
In rapporto ai consumi/prestazioni/sicurezz quale mi conviene usare?
papugo1980
18-12-2017, 18:42
Dunque testato un po riassumento avendo toccato veramente poco nel bios (ryzen 1600 stock fan con sk madre Asrock Fatal1ty gaming x) ho questi risultati con test superato di OCCT:
3800 a 1.27 (temp max della cpu nel test 58-59°C)
3850 a 1.3 (temp max della cpu nel test 58-59°C)
3900 a 1.350 (temp max della cpu nel test 60°C)
ho provato 3950 con 1.350 ma non ce la fa a passare OCCT il pc si spegne.
In rapporto ai consumi/prestazioni/sicurezz quale mi conviene usare?
La temperatura stai guardando cpu package o cpu tdie?
misterazz
18-12-2017, 19:01
La temperatura stai guardando cpu package o cpu tdie?
questa e' la schermata del cputin questa si guarda? (riferita a 1.35v e 3900)
http://www.imagebam.com/image/bc715b692287623
papugo1980
18-12-2017, 19:14
Usa hwmonitor e guarda su cpu package
Oppure con HWINFO cpu tdie
CPU tim non sempre corrisponde alla temp reale della cpu
misterazz
18-12-2017, 19:55
dunque ho provato con HWiNFO64 e 30min di OCCT ..con la configurazione 3900 la temp (cpu tdie) si e' stabilizzata dopo 30min su 83.6 ..con picco max di 85 e media di 80.5 troppo? ..il pc non s'e' bloccato nel bios la ventola non e' settata alla voce full speed ma alla voce appena prima che si chiama performance. In idle varia da 36 gradi a picchi di 46.
papugo1980
18-12-2017, 20:10
dunque ho provato con HWiNFO64 e 30min di OCCT ..con la configurazione 3900 la temp (cpu tdie) si e' stabilizzata dopo 30min su 83.6 ..con picco max di 85 e media di 80.5 troppo? ..il pc non s'e' bloccato nel bios la ventola non e' settata alla voce full speed ma alla voce appena prima che si chiama performance. In idle varia da 36 gradi a picchi di 46.
Si è tanto..Infatti il dubbio mi era venuto perché da 1.300 di vcore a 1.350 avevi solo un grado in più.. mi sembrava un Po strano..
Secondo me ti conviene scendere e tenere un overclock che non superi i 75 gradi,poi in futuro magari con un dissi più prestante lo rimetti a 3900.
dunque ho provato con HWiNFO64 e 30min di OCCT ..con la configurazione 3900 la temp (cpu tdie) si e' stabilizzata dopo 30min su 83.6 ..con picco max di 85 e media di 80.5
Ah, ecco, mi sembrava strano, adesso le temperature portano... stavo per buttare il Mugen 4 e volevo montare il dissipatore AMD per vedere la differenza! :sofico:
Comunque nella mia configurazione le temperature che indica OCCT coincidono con quelle di HWinfo e a 3,8ghz 1,28v (sempre ryzen 5 1600) ho 64 gradi circa con il case chiuso e incastrato nel mobile, se lo lascio aperto e in orizzontale guadagno 4 gradi all'incirca.
misterazz
18-12-2017, 21:09
ma per i 75° devo basarmi sulla temperatura di picco o media ? perche nemmeno a 3800 e 1.2v arrivo a picco max 75° ma a 83.6 mentre di media 76.9.
Poi, da poco esperto mi chiedo, ma se in test che tengono la cpu occupata al 100% il pc non da segni di blocco perche anche se fa di picco 85 non puo andare bene? tenendo in conto che insomma io 1h di 100% cpu non credo li faro mai.
Faro altre prove scendendo ancora di frequenza.
Altrimenti vale la pena spendere 90e per comprare un dissipatore a liquido tipo il coolermaster liquid pro 120 o liquid 240? nel senso il gioco vale la candela in termini di prestazioni ludiche tra frequenze inferiori a 3800 e uguali o superiori mettendo un dissi a liquido? (comq sk video ho una 970 msi gaming)
ma per i 75° devo basarmi sulla temperatura di picco o media ? perche nemmeno a 3800 e 1.2v arrivo a picco max 75° ma a 83.6 mentre di media 76.9.
Poi, da poco esperto mi chiedo, ma se in test che tengono la cpu occupata al 100% il pc non da segni di blocco perche anche se fa di picco 85 non puo andare bene? tenendo in conto che insomma io 1h di 100% cpu non credo li faro mai.
Faro altre prove scendendo ancora di frequenza.
Altrimenti vale la pena spendere 90e per comprare un dissipatore a liquido tipo il coolermaster liquid pro 120 o liquid 240? nel senso il gioco vale la candela in termini di prestazioni ludiche tra frequenze inferiori a 3800 e uguali o superiori mettendo un dissi a liquido? (comq sk video ho una 970 msi gaming)
Diciamo che OCCT ti stressa la cpu come se non ci fosse un domani e in un ambito reale non credo che arriverai a quelle temperature, però tieni conto che se rimane più fresca è tutta salute e potresti ambire a frequenze più alte; poi siamo in inverno, la prossima estate avrai degli impennamenti. Per il dissipatore puoi anche buttarti su delle alternative più economiche o anche sull'usato, come dicevo sopra io, ad esempio, ho un Mugen 4 e ho temperature buone senza aver speso cifre folli. Per le prestazioni video-ludiche tra 3.800mhz e frequenze superiori direi che non ci sono differenze dal full-HD in su, non vale la pena all'atto pratico tiragli il collo, anche io mi sono fermato li, è il miglior compromesso prestazioni\consumi\temperature.
misterazz
18-12-2017, 23:14
Diciamo che OCCT ti stressa la cpu come se non ci fosse un domani e in un ambito reale non credo che arriverai a quelle temperature, però tieni conto che se rimane più fresca è tutta salute e potresti ambire a frequenze più alte; poi siamo in inverno, la prossima estate avrai degli impennamenti. Per il dissipatore puoi anche buttarti su delle alternative più economiche o anche sull'usato, come dicevo sopra io, ad esempio, ho un Mugen 4 e ho temperature buone senza aver speso cifre folli. Per le prestazioni video-ludiche tra 3.800mhz e frequenze superiori direi che non ci sono differenze dal full-HD in su, non vale la pena all'atto pratico tiragli il collo, anche io mi sono fermato li, è il miglior compromesso prestazioni\consumi\temperature.
sono riuscito con cpu settata a 3800 a stare sotto i 75 ..picco max 72.5 e dopo 15 min di occt ' la temp si e' assistata a 67.9. Ho messo vcore a 1.25 ventola settata al max (un po rumorosa ma niente di che) e ho disabilitato la voce SMT ...non so quest'ultima sia qualcosa che valesse tenere abilitata ma ho visto che disabilitandola ho piu stabilita con l'OC in piu leggevo in giro che nei giochi si guadagna pure qualcosina
papugo1980
19-12-2017, 06:21
sono riuscito con cpu settata a 3800 a stare sotto i 75 ..picco max 72.5 e dopo 15 min di occt ' la temp si e' assistata a 67.9. Ho messo vcore a 1.25 ventola settata al max (un po rumorosa ma niente di che) e ho disabilitato la voce SMT ...non so quest'ultima sia qualcosa che valesse tenere abilitata ma ho visto che disabilitandola ho piu stabilita con l'OC in piu leggevo in giro che nei giochi si guadagna pure qualcosina
Smt è il multithread...riabilitalo..
Dove hai letto che si guadagna qualcosa in game disabilitandolo ?
misterazz
19-12-2017, 07:56
Smt è il multithread...riabilitalo..
Dove hai letto che si guadagna qualcosa in game disabilitandolo ?
Going back to SMT, switching it off also increases the Hitman score, from 91.4fps to 95.6fps, suggesting, once again, that having it active is definitely hindering performance. In fact, running Ryzen in non-SMT mode offers more performance in every scenario, and this is something that AMD needs to be concerned about.
https://tinyurl.com/y8hlmn66
qui testano con off https://tinyurl.com/yd7cslg6
cmq poca roba riprovo con SMT on sperando regga
papugo1980
19-12-2017, 08:05
Going back to SMT, switching it off also increases the Hitman score, from 91.4fps to 95.6fps, suggesting, once again, that having it active is definitely hindering performance. In fact, running Ryzen in non-SMT mode offers more performance in every scenario, and this is something that AMD needs to be concerned about.
https://tinyurl.com/y8hlmn66
qui testano con off https://tinyurl.com/yd7cslg6
cmq poca roba riprovo con SMT on sperando regga
Probabile che magari avevano overclocckato male
Ma hitman non ce l ho
Se vuoi da un occhiata qui
https://www.youtube.com/channel/UC7f5jPAO6YFP4EjkNXkgu9g
E guarda come lavora bene in multithread .
Test fatti da me;)
misterazz
19-12-2017, 08:17
cmq nelle stesse condizioni precedenti ma con SMT attivo non regge il pc si spegne con off invece teneva ...ma averlo off cosa comporta? e queste oscillazioni in idle della temp da 37 gradi a anche 48 ..non credo siano tanto normali o no lol o quando ho applicato il dissipatore la pasta termica s'e' un po spanata (visto che per avvitare l'ho mosso) o devo settare qualche altra cosa nel bios ma non vedo molto da settare ossia per esempio manca la voce LCC
misterazz
19-12-2017, 08:34
lo so, ma quali opzioni dovrei provare a modificare oltre al voltaggio per cercare di far tenere almeno 3800 con voltaggi inferiori a 1.3? il mio bios e' un po particolare vi posto il manuale
https://tinyurl.com/yc28gwdk
se qualcuno mi puo dare qualche dritta
lo so, ma quali opzioni dovrei provare a modificare oltre al voltaggio per cercare di far tenere almeno 3800 con voltaggi inferiori a 1.3? il mio bios e' un po particolare vi posto il manuale
https://tinyurl.com/yc28gwdk
se qualcuno mi puo dare qualche dritta
non è che ci sono settaggi particolari, dipende dalla cpu. Se non sbaglio i 3.8 li tieni sotto i gli 1.3. In genere un ryzen standard a 3800 ci sta con 1.25 il tuo con 1.27 quindi sei più o meno in media.
Puoi provare ad abbassare il v-core limitando il v-drop giocando sull'opzione load line calibration (alzandola o abbassandola) se il tuo bios te lo permette
papugo1980
19-12-2017, 09:05
Magari posta gli screen del bios perché ho Asus e Asrock non la conosco
Salvatopo
19-12-2017, 09:31
Forse sei stato un po' ottimista.
Mi sembra di capire che buona parte dei Ryzen lisci (non X) vogliano 1,3 per arrivare a 3,8ghz all core.
Il mio non fa eccezione.
Il mio regge a 1,25.
Ma potrebbe anche dari che la cosa dipenda dalla stabilità del voltaggio fornito dalla mainboard: magari la mia CPU su una mobo diversa richiede un settaggio diverso.
Salvatopo
19-12-2017, 09:41
Sì sì, dipende dal caso.
Abbiamo la stessa scheda madre, visto? OT: come ti trovi? Io con il nuovo bios bene, sparito ogni problema di fake boot (sporadico) con le ram in OC.
La media dei voltaggi per i 3,8ghz però mi sembra più spostata verso 1,3v rispetto a 1,25v, soprattutto per i primi esemplari, come il mio.
Finalmente qualcuno con questa MainBoard :mano:
Io mi ci trovo bene, sinceramente. Anche se mi ha molto deluso la mancanza dell'overclock dei P-State e del voltaggio di BOOT delle RAM.
Che BIOS usi?
misterazz
19-12-2017, 09:41
Magari posta gli screen del bios perché ho Asus e Asrock non la conosco
Ecco gli screen
http://www.imagebam.com/image/5a5725692778553
http://www.imagebam.com/image/95605c692778743
http://www.imagebam.com/image/366dbb692778823
http://www.imagebam.com/image/0924f6692778863
http://www.imagebam.com/image/e6f484692778883
le opzioni non "esplose" non credo siano utili per overclock ..cmq c'e' davvero poca roba settabile non me l'aspettavo. Le ram vanno liscissime a 3200
papugo1980
19-12-2017, 09:48
Cmq lui ha un 1600 liscio...
Magari se posta gli screen del bios un aiuto lo posso dare..
Certo è che il dissi del 1600 liscio è più piccolo di quello del 1700 e non può far miracoli
Edit: ho letto ora e ho visto gli screen..
Quando torno a casa mi vedi bene in rete dove sta cpu llc.
Domanda: quando la cpu è sotto carico il vcore si abbassa o si alza?
misterazz
19-12-2017, 09:52
Ecco gli screen
http://www.imagebam.com/image/5a5725692778553
http://www.imagebam.com/image/95605c692778743
http://www.imagebam.com/image/366dbb692778823
http://www.imagebam.com/image/0924f6692778863
http://www.imagebam.com/image/e6f484692778883
le opzioni non "esplose" non credo siano utili per overclock ..cmq c'e' davvero poca roba settabile non me l'aspettavo. Le ram vanno liscissime a 3200
postati eccoli su
Salvatopo
19-12-2017, 10:14
L'ultimo degli ufficiali, 1.90.
Anche io.
Anch'io all'inizio ero dubbioso per la mancanza dei p-state o del voltaggio offset, volevo comparmi una Asus x370 Prime... ma poi ho trovato questa proposta usata, da un utente qui sul forum.
Alla fine mettendo voltaggio fisso, e frequenza fissa, a 3,8ghz, si nota comunque chiaramente che il consumo scende (da hwinfo) nei momenti di idle, e ho settato le ventole che sotto i 40° si spengono. E lo fanno spessissimo, quindi ho lo stesso un sistema silenzioso e risparmioso, pure a 100% oc all core daily.
Per le Ram... in effetti il voltaggio di boot aiuterebbe molto, ma fra nuovo bios, e consigli di DRAM calculator (sul settaggio del cldo vddp) ho risolto anche gli sporadici falsi boot, che comunque non comportavano problema, dato che massimo dopo 3 tentativi partiva sempre anche prima...
Io per ora lo tengo da BIOS a default voltage, con cool&quiet acceso, ma con moltiplicatore a 33x. Funziona liscio liscio e in idle scende anche a 0,4V. Le RAM le ho dovute mettere a 1,4 per farlo avviare senza problemi.
Se poi voglio overcloccare di più uso RyzenMaster e lo porto a 3800 (@1,25v) e i voltaggi comunque oscillano tra max load e idle. Purtroppo col dissipatore di serie scalda non poco, ma fa nulla, per ora (e per quel poco che lo posso usare) va benone.
Chissà se e quando rilasceranno il BIOS.
TheDarkAngel
19-12-2017, 13:11
anche asrock ha ritirato i bios :stordita:
misterazz
19-12-2017, 13:31
anche asrock ha ritirato i bios :stordita:
eh in pratica non ci sta niente da settare
cmq da un po di prove ...per stare sotto i 75, picco di 71 devo settare voltaggio a 1.2 e max faccio 3700. Con 1.275 arrivo a 3800 pero con picco di 78 ..mo non so tengo 3700 o 3800?
Facile è che mi rompo il cosi detto e compro sto coso Cooler Master Masterliquid 240 93e e mi passa la paura (il prezzo non e' un problema se è buono ..il punto e' se la differenza di frequenza che raggiungerei, penso almeno 3900, vale, in temini di prestazioni (quindi 200mhz) la spesa rispetto ai 3700 che raggiungo ora.
Salvatopo
19-12-2017, 15:48
Da MSI non avremo mai bios con voltaggio offset o pstate, è indicato nelle loro faq, che per la piattaforma AM4 hanno deciso per il voltaggio fisso (o auto, ovviamente) per motivi di "stabilità" dell'overclock.
Questo non lo sapevo... ma la domanda nasce spontanea: perchè non mettere un settaggio e lasciare che sia l'utente a decidere se utilizzarlo?
C'è da dire che ha una bella scelta di load line calibration...
Io l'ho messo su 3, e impostato 1,275, così in idle sono a 1,275 ed in full load 1,3v.
OCCT ha girato per 2h (poi l'ho fermato io perché era inutile continuare) con temperatura massima 66° ad inizio ottobre (23° di T-amb).
Come dissipatore uso un normalissimo after market che mi ha ceduto il buon Kar89 assieme a scheda madre e processore.
Una torre con ventola da 12cm e le solite heatpipe.
Devo dire molto silenzioso e fa bene il suo lavoro.
Con l'LLC non ci ho ancora giocato. Ma a me a 1,25 e 30x di moltiplicatore OCCT rende le temperature troppo alte per i miei gusti. :(
Beh, ero diffidente, come dicevo, ma devo dire che mi sento ora di appoggiare questa scelta di MSI.
Massima semplicità nel configurare l'overclock e maggior facilità a trovare la stabilità.
Ribadisco quanto detto sopra.
Sul nuovo bios... che dovrebbe avere lo Agesa 1.0.7... spero che magari MSI ci faccia aspettare ancora, pur di non fare i danni di Asus, che ha emesso e poi ritirato al volo il bios con Agesa 1.0.7... come dicevo alcuni miei post fa, assemblando una config semplice per un collega di un mio amico, proprio nei famigerati giorni di esistenza dei bios fallati: abbiamo aggiornato e metà memoria scompariva sporadicamente con annesso freeze di windows...
Su questo non c'è dubbio: se rilasciano, che sia stabile.
Potrebbero almeno dare un minimo di tempistiche, almeno dirci "guardate che ci stiamo lavorando".
Dovrebbe essere esente ...ma se ti vuoi togliere il dubbio fallo ;)Ciao Papugo scusa se ti rispondo solo ora. Mi aiuteresti a fare un po' di oc? Mi servirebbe per editing e gaming. Scrivimi anche in privato se vuoi.
Grazie mille :)
papugo1980
19-12-2017, 17:58
eh in pratica non ci sta niente da settare
cmq da un po di prove ...per stare sotto i 75, picco di 71 devo settare voltaggio a 1.2 e max faccio 3700. Con 1.275 arrivo a 3800 pero con picco di 78 ..mo non so tengo 3700 o 3800?
Facile è che mi rompo il cosi detto e compro sto coso Cooler Master Masterliquid 240 93e e mi passa la paura (il prezzo non e' un problema se è buono ..il punto e' se la differenza di frequenza che raggiungerei, penso almeno 3900, vale, in temini di prestazioni (quindi 200mhz) la spesa rispetto ai 3700 che raggiungo ora.
Lascialo settato a 3800 e vedi se non ti causa problemi..
P.s : hai verificato se la ventola arriva al massimo?
misterazz
19-12-2017, 20:55
Lascialo settato a 3800 e vedi se non ti causa problemi..
P.s : hai verificato se la ventola arriva al massimo?
a 3800 arriva max 80° in un ora di OCCT ..a parte questo non crea nessun proble ma di stabilità. La ventola e' settata a full speed.
papugo1980
19-12-2017, 21:03
a 3800 arriva max 80° in un ora di OCCT ..a parte questo non crea nessun proble ma di stabilità. La ventola e' settata a full speed.
Ok l unica cosa che eventualmente puoi provare e mettere la pasta termica mx4 e vedere se magari guadagni qualche grado...
misterazz
19-12-2017, 21:56
si magari provo ..anche se l'idea di mettere il coolermaster a liquido non mi dispiace ..vediamo ...cmq ho fatto anche test con prime95 1h ..temp max 79 e verso la fine la temp si era assestata a 74-75 con temp media 69.7, per ora lo tengo cosi
Salvatopo
19-12-2017, 22:03
Dopo la chiacchierata con Mini4wdking mi è venuta la scimmia e ho provato: LLC2, moltiplicatore a 36x e Cool&Quiet attivo.
Sistema stabile come non mai e con i voltaggi che variano da 0.4V a 1.175.
Che ne dite?
misterazz
19-12-2017, 23:06
si magari provo ..anche se l'idea di mettere il coolermaster a liquido non mi dispiace ..vediamo ...cmq ho fatto anche test con prime95 1h ..temp max 79 e verso la fine la temp si era assestata a 74-75 con temp media 69.7, per ora lo tengo cosi
LA cosa che pero non mi piace non sono i picchi ma il fatto che solo con mozilla aperto vedo temperature che vanno dai 35 ai 50 variando in continuazione piu o meno in questo range ..non credo sia normale forse davvero armeggiando con il dissi sul processore s'e' spalmata male al pasta. Anche a 3200 in idle la temperatura varia piu o meno in questo modo
Salvatopo
20-12-2017, 07:30
Direi fantastico!!!
Hai trovato un buon equilibrio per un discreto overclock sicuramente eccellente per uso quotidiano.
Da 3,1ghz di default sei a 3,6... un buon 16% circa di incremento gratis.
Lascia così il voltaggio e lo LLC (io se non ricordo male ho impostato LLC su 3, per avere un po' più di incremento dai 1,275 settati a mano e reggere bene i 3,8ghz con 1,3v sotto carico) e prova ad alzare di 50mhz alla volta e fai OCCT per 1h almeno. Alzando solo frequenza e non voltaggio le temperature si innalzano di pochissimo.
Appena ho un po' di tempo provo a salire un pochetto, tipo 3700, senza toccare nulla. Se va continuo così fino ai 3.8; oltre alla fine secondo me cambia poco o nulla nell'utilizzo.
La cosa che mi sono presfissato è non salire troppo di voltaggio perchè scalda da morire con il dissipatore di default (che fino alla fine, vinto dalla scimmia, sostituirò con uno a liquido :D ).
papugo1980
20-12-2017, 08:58
LA cosa che pero non mi piace non sono i picchi ma il fatto che solo con mozilla aperto vedo temperature che vanno dai 35 ai 50 variando in continuazione piu o meno in questo range ..non credo sia normale forse davvero armeggiando con il dissi sul processore s'e' spalmata male al pasta. Anche a 3200 in idle la temperatura varia piu o meno in questo modo
Con poco carico (navigazione web) è normale che sale di 10 15 gradi
Però hai una temp base alta in idle..
Prova a cambiare la pasta termica con la mx4 e 5 gradi già li dovresti guadagnare..
Certo se metti un AIO da 240 , il guadagno è notevole e potrai salire di più con temp piu basse..
Certo è che superati 1.350 di vcore la cpu scalda parecchio
misterazz
20-12-2017, 09:00
anche il mio arriva a 3900 con fan stock anche se tocca 85 gradi presumo che con liquido ci sta alla grande e forse con un po di culo potrebbe pure arrivare a 4000.
Cmq ho usato per occare il sw AMD Ryzen Master e ho visto che a parita di frequenza, 3800, e core 1.275 ..le temperature stanno entro i 75 gradi mentre con solo OC del Bios li sforano. Quindi devo presumere che il sw setti qualcosa che io non setto nel bios e le voci incriminate credo siano quelle che il Ryz Master mostra nella schermata principale
MEMVDDIO : 1,250
MEM VTT: 0,620
VDDCR SOC: 1,10
a cosa corrispondono nel bios?
PS:
A parte la MX4 leggevo bene della Thermal GRIZZLY kryonaut ...benchè costosa sai se e' meglio della MX4?
L'AIO da 240 è scesa a 84e ieri costava 93 lol
Salvatopo
20-12-2017, 09:08
Sembra che tu abbia un esemplare che sale meglio del mio, quindi a 3,9ghz con raffreddamento a liquido AIO 240mm ci arrivi facilmente in daily (e la scimmia sale...).
Chissà... se tra lavoro e bimbo appena nato riesco a trovare il tempo voglio proprio vedere se e quanto sale. :stordita:
papugo1980
20-12-2017, 09:12
anche il mio arriva a 3900 con fan stock anche se tocca 85 gradi presumo che con liquido ci sta alla grande e forse con un po di culo potrebbe pure arrivare a 4000.
Cmq ho usato per occare il sw AMD Ryzen Master e ho visto che a parita di frequenza, 3800, e core 1.275 ..le temperature stanno entro i 75 gradi mentre con solo OC del Bios li sforano. Quindi devo presumere che il sw setti qualcosa che io non setto nel bios e le voci incriminate credo siano quelle che il Ryz Master mostra nella schermata principale
MEMVDDIO : 1,250
MEM VTT: 0,620
VDDCR SOC: 1,10
a cosa corrispondono nel bios?
PS:
A parte la MX4 leggevo bene della Thermal GRIZZLY kryonaut ...benchè costosa sai se e' meglio della MX4?
L'AIO da 240 è scesa a 84e ieri costava 93 lol
I primi 2 penso siano legati alle ram
Invece il vsoc è il memory controller che è integrato nella cpu è quello nel bios lo puoi provare ad impostare con un valore più basso partendo da 0.900 perché con un valore alto la cpu tende a scaldare di più
Nel bios in Amd CBS che cè dentro ?
Hai fatto caso se quando sei in idle il vcore è la frequenza ti scende ?
Edit: la thermal grizzly l ho provata e non vale per i soldi spesi...è uguale alla mx4 se non peggio
Salvatopo
20-12-2017, 09:18
anche il mio arriva a 3900 con fan stock anche se tocca 85 gradi presumo che con liquido ci sta alla grande e forse con un po di culo potrebbe pure arrivare a 4000.
85 gradi non sono un po' troppi?
Io cerco di non andare mai oltre i 75°
TheDarkAngel
20-12-2017, 09:20
85 gradi non sono un po' troppi?
Io cerco di non andare mai oltre i 75°
Più che altro a 85°c a meno di non avere super mega voltaggi e spiegherebbero anche la temperatura, non sarà mai stabile sotto carico.
Passati gli 80°c ryzen diventa instabile sotto oc (>3700mhz)
misterazz
20-12-2017, 09:51
Più che altro a 85°c a meno di non avere super mega voltaggi e spiegherebbero anche la temperatura, non sarà mai stabile sotto carico.
Passati gli 80°c ryzen diventa instabile sotto oc (>3700mhz)
BEH 85 li raggiunge con il dissipatore stock ..e direi abbastanza sotto carico .. 1h di OCCT
TheDarkAngel
20-12-2017, 10:10
BEH 85 li raggiunge con il dissipatore stock ..e direi abbastanza sotto carico .. 1h di OCCT
Prova altri carichi e probabilmente salterà. Un solo stresstester non è indicativo.
papugo1980
20-12-2017, 10:15
Prova altri carichi e probabilmente salterà. Un solo stresstester non è indicativo.
Tipo ? Quali altri carichi?
2 ore di occt guarda che sono sufficienti..
Basta rileggere le pagine dietro
TheDarkAngel
20-12-2017, 10:20
Tipo ? Quali altri carichi?
2 ore di occt guarda che sono sufficienti..
Basta rileggere le pagine dietro
Sono sufficienti per dire che occt è stabile per due ore, perchè ogni algoritmo utilizza sottosistemi in maniera diversa, occt è ben lunghi da garantire la stabilità con appena 2 ore.
Sai quanti occt puoi passare e avere 20 errori WHEA?
Realbench, memtest, prime95, occt linpack, aida64, 3dmark, ecc, ecc, con tempistiche decenti, non 2 ore.
misterazz
20-12-2017, 10:27
I primi 2 penso siano legati alle ram
Invece il vsoc è il memory controller che è integrato nella cpu è quello nel bios lo puoi provare ad impostare con un valore più basso partendo da 0.900 perché con un valore alto la cpu tende a scaldare di più
Nel bios in Amd CBS che cè dentro ?
Hai fatto caso se quando sei in idle il vcore è la frequenza ti scende ?
Edit: la thermal grizzly l ho provata e non vale per i soldi spesi...è uguale alla mx4 se non peggio
la temp che raggiunge in idle con il sw AMD è inferiore a prima ora fa 28min (e di norma questa mantine) e 39 max prima l'ho visto arrivare anche a 50 di max.
Le schermate che mi hai chiesto sono queste
http://www.imagebam.com/image/72d5a4693692603
http://www.imagebam.com/image/e8419d693692813
se vuoi vedere qualche altra opzione faccio foto
vsoc non l'ho trovato nel bios per la memoria ho solo impostato il profilo 3200 XMC
papugo1980
20-12-2017, 11:01
Sono sufficienti per dire che occt è stabile per due ore, perchè ogni algoritmo utilizza sottosistemi in maniera diversa, occt è ben lunghi da garantire la stabilità con appena 2 ore.
Sai quanti occt puoi passare e avere 20 errori WHEA?
Realbench, memtest, prime95, occt linpack, aida64, 3dmark, ecc, ecc, con tempistiche decenti, non 2 ore.
Eh allora che consigli?
Visto che li hai collaudati tutti qualè il più attendibile?
P.s io cmq fin ora non ho avuto nessun crash..(ma ho ryzen solo da 3 mesi)
Se vedi dietro ce Gianca 90 che ha testato con OCCT, prime 95 e realbenck e occt era il più attendibile/veloce
Poi se hai qualche esperienza personale e la riporti ci fai un piacere .
Grazie
TheDarkAngel
20-12-2017, 11:04
Eh allora che consigli?
Visto che li hai collaudati tutti qualè il più attendibile?
P.s io cmq fin ora non ho avuto nessun crash..(ma ho ryzen solo da 3 mesi)
Se vedi dietro ce Gianca 90 che ha testato con OCCT, prime 95 e realbenck e occt era il più attendibile/veloce
Poi se hai qualche esperienza personale e la riporti ci fai un piacere .
Grazie
Guarda che le ho già riportate una vita fa :stordita:
Sono stato tra i primi a testare un pò di ryzen in fila e tirarne fuori uno da 4ghz @ 1.30v
IronMik3
20-12-2017, 11:39
Buongiorno ragazzi,
sto per entrare nella famiglia Ryzen con questa configurazione:
MSI X370 GAMING M7 ACK
Processore Ryzen 1700 o 1600??
Invece della classica Crosshair VI Hero la MSI me la consigliate?? Come vi trovate?? VRM sono buoni??
Vorrei overcloccare almeno a 4000mhz
Le G-SKILL TRIDENT Z RGB 3200 CL14 sono Samsung B-DIE??
Grazie in anticipo.
IronMik3
20-12-2017, 13:02
Le memorie vanno benissimo, sono B-DIE e fra le più compatibili con la piattaforma AM4.
La scheda madre è la top di gamma di MSI, io ho una MSI di livello un poco inferiore, e mi trovo bene, leggi i miei post precedenti, appena qui sopra.
Sui VRM si sentiva che fossero di MARCA più scadente (Nikos...) ma sinceramente non ho notato UNA SOLA recensione sia scritta sia video, dove notassero problemi di alimentazione o limiti nell'overclock con schede madri MSI. Anzi, in un confronto fra schede di gamma media, con chipset b350, la MSI Tomahawk era l'unica a salire a 4,050ghz con quel particolare esemplare di processore, le altre invece si fermavano a 4ghz...
Sui "almeno a 4ghz"... diciamo che sei fortunato, se in daily ci arrivi a 4ghz, con un 1700 o 1600. Per daily intendo voltaggio massimo di 1,35v in full load, indipendentemente dal raffreddamento utilizzato.
Ti dico questo perche' leggendo i vari forum dicono che la versione RGB non e' samsung B-Die mentre la versione Trident Z non led si.
matt92tau
20-12-2017, 13:55
Buongiorno ragazzi,
sto per entrare nella famiglia Ryzen con questa configurazione:
MSI X370 GAMING M7 ACK
Processore Ryzen 1700 o 1600??
Invece della classica Crosshair VI Hero la MSI me la consigliate?? Come vi trovate?? VRM sono buoni??
Vorrei overcloccare almeno a 4000mhz
Le G-SKILL TRIDENT Z RGB 3200 CL14 sono Samsung B-DIE??
Grazie in anticipo.
Decisamente meglio la Crosshair VI Hero, i VRM sono nettamente migliori, anche se io ti consiglierei la Asrock taichi che è in assoluto la migliore per AM4
Mentre tra 1700 e 1600 dipende dalle due esigenze, ti possono servire i due core in più?
IronMik3
20-12-2017, 15:07
Decisamente meglio la Crosshair VI Hero, i VRM sono nettamente migliori, anche se io ti consiglierei la Asrock taichi che è in assoluto la migliore per AM4
Mentre tra 1700 e 1600 dipende dalle due esigenze, ti possono servire i due core in più?
Non sono un giocatore incallito, non lo so se mi potrebbero servire...avevo puntato alla MSI perchè a primo impatto mi è sembrata stupenda:
In camera ho già:
Case Corsair Carbide 600C
Noctua NH-D15
EVGA Supernova P2 850W
SSD Samsung 850 EVO
2TB HDD Toshiba
XFX RX580 8GB GTR
e volevo chiudere il cerchio con una scheda madre e un processore da overcloccare, solo che mi sembrano tutte buone e non so cosa scegliere.
Scusami ma tra un Ryzen 1600 a 4000mhz e un Ryzen 1700 a 4000mhz non c'è molta differenza giusto?? Mi era salita anche la scimmia del 8600k, ma praticamente investire su una già una piattaforma morta...anche se la overclocchi a 5000mhz...
papugo1980
20-12-2017, 15:25
Non sono un giocatore incallito, non lo so se mi potrebbero servire...avevo puntato alla MSI perchè a primo impatto mi è sembrata stupenda:
In camera ho già:
Case Corsair Carbide 600C
Noctua NH-D15
EVGA Supernova P2 850W
SSD Samsung 850 EVO
2TB HDD Toshiba
XFX RX580 8GB GTR
e volevo chiudere il cerchio con una scheda madre e un processore da overcloccare, solo che mi sembrano tutte buone e non so cosa scegliere.
Scusami ma tra un Ryzen 1600 a 4000mhz e un Ryzen 1700 a 4000mhz non c'è molta differenza giusto?? Mi era salita anche la scimmia del 8600k, ma praticamente investire su una già una piattaforma morta...anche se la overclocchi a 5000mhz...
ci sono 2 core e 4 thred in piu quindi la differenza cè
4 ghz non è che sono garantiti
ogni cpu è diversa
misterazz
20-12-2017, 15:31
2h di OCCT ...3700ghz 1.200 volt ..temp max 66 stabilizzato sui 62 gradi ..direi per ora me lo tengo cosi piu in la ..sicuramente in primavera (se non prima se mi sale la scimmia) prendo coolermaster masterliquid 240.
3800 a 1.275 ho visto non regge dopo 1h si spegne il pc ..reggerebbe sicuro a 1.300 ma temo si vada oltre 75C di max temp.
Ma tra 3700 e 3800 quanto c'è di differenza in termini di prestazioni ludiche?
Non sono un giocatore incallito, non lo so se mi potrebbero servire...avevo puntato alla MSI perchè a primo impatto mi è sembrata stupenda:
In camera ho già:
Case Corsair Carbide 600C
Noctua NH-D15
EVGA Supernova P2 850W
SSD Samsung 850 EVO
2TB HDD Toshiba
XFX RX580 8GB GTR
e volevo chiudere il cerchio con una scheda madre e un processore da overcloccare, solo che mi sembrano tutte buone e non so cosa scegliere.
Scusami ma tra un Ryzen 1600 a 4000mhz e un Ryzen 1700 a 4000mhz non c'è molta differenza giusto?? Mi era salita anche la scimmia del 8600k, ma praticamente investire su una già una piattaforma morta...anche se la overclocchi a 5000mhz...
dipende da quello che ci fai.
Se lo usi principalmente come gaming o multimedia le differenze sono poche.
Se lo usi in ambito molti cpu, come codifiche e decodifiche video, montaggi, simulazioni, c'è una differenza del 30% a favore del 1700, che ovviamente non è poca.
misterazz
20-12-2017, 17:19
no al momento ho una mitica MSI GTX 970 GAMING-4GB :P
tecno789
20-12-2017, 20:14
ragazzi un bel po' di tempo fa avete postato ryzen dram calculator, ma e' utile? per esempio io ho delle ram a 3000 con questo programmino riesco a portarle a 3200?
Polpi_91
20-12-2017, 23:54
2h di OCCT ...3700ghz 1.200 volt ..temp max 66 stabilizzato sui 62 gradi ..direi per ora me lo tengo cosi piu in la ..sicuramente in primavera (se non prima se mi sale la scimmia) prendo coolermaster masterliquid 240.
3800 a 1.275 ho visto non regge dopo 1h si spegne il pc ..reggerebbe sicuro a 1.300 ma temo si vada oltre 75C di max temp.
Ma tra 3700 e 3800 quanto c'è di differenza in termini di prestazioni ludiche?
Come il mio, 1 3.7gHz li fa con 1.206 mentre pert i 3800 non bastano 1.3V
Salvatopo
21-12-2017, 07:14
Ho provato diversi valori di LLC, ma a parità di tutto il resto il voltaggio della CPU sotto OCCT non cambia.
A questo punto mi chiedo: a che serve questo famigerato LLC? :muro:
papugo1980
21-12-2017, 07:51
Ho provato diversi valori di LLC, ma a parità di tutto il resto il voltaggio della CPU sotto OCCT non cambia.
A questo punto mi chiedo: a che serve questo famigerato LLC? :muro:
In che senso?
Llc serve a compensare il vcore quando la cpu è sotto carico..
Che llc hai provato?
Frequenza e vcore?
Salvatopo
21-12-2017, 08:18
In che senso?
Llc serve a compensare il vcore quando la cpu è sotto carico..
Che llc hai provato?
Frequenza e vcore?
Ho impostato da BIOS 3600, lasciando tutto il resto ad AUTO e ovviamente COOL&QUIET acceso.
Ho fatto diverse prove con LLC da 1 a 5 e il vcore sotto OCCT sta sempre a 1.15. :rolleyes:
papugo1980
21-12-2017, 08:37
Ho impostato da BIOS 3600, lasciando tutto il resto ad AUTO e ovviamente COOL&QUIET acceso.
Ho fatto diverse prove con LLC da 1 a 5 e il vcore sotto OCCT sta sempre a 1.15. :rolleyes:
Forse perché hai il vcore su auto :confused:
Salvatopo
21-12-2017, 08:47
Forse perché hai il vcore su auto :confused:
Si, ma quello va lasciato su AUTO, infatti lui imposta col moltiplicatore a 36 il voltaggio di 1,212V che, sotto carico, scendono a 1.15.
Io, in base a quanto detto sinora e a quello che trovo in rete, pensavo che LLC compensasse il calo di voltaggio (vdroop) dovuto al maggior assorbimento di corrente della CPU sotto carico.
papugo1980
21-12-2017, 09:04
Si, ma quello va lasciato su AUTO, infatti lui imposta col moltiplicatore a 36 il voltaggio di 1,212V che, sotto carico, scendono a 1.15.
Io, in base a quanto detto sinora e a quello che trovo in rete, pensavo che LLC compensasse il calo di voltaggio (vdroop) dovuto al maggior assorbimento di corrente della CPU sotto carico.
Forse non funziona col vcore in auto ..
Non so perché io non l ho mai avuto in automatico:D
Salvatopo
21-12-2017, 09:08
Forse non funziona col vcore in auto ..
Non so perché io non l ho mai avuto in automatico:D
Hum... se non ho capito male sulla MSI impostando il voltaggio in manuale si perde lo scaling e la cpu va sempre al voltaggio massimo. Ma devo verificare.
papugo1980
21-12-2017, 09:12
Hum... se non ho capito male sulla MSI impostando il voltaggio in manuale si perde lo scaling e la cpu va sempre al voltaggio massimo. Ma devo verificare.
Non è che su MSI funziona così, ma su tutte le mobo am4 che non supportano il pstate
P.s. Ma se ti va bene così lascialo stare...non ti impazzire :D
Salvatopo
21-12-2017, 09:17
Non è che su MSI funziona così, ma su tutte le mobo am4 che non supportano il pstate
Ah, ecco, non ne ero sicuro. :D
P.s. Ma se ti va bene così lascialo stare...non ti impazzire :D
A 3600 va benissimo così: 20% di overclock gratis e senza stress o temperature folli. Ma si sa, la scimmia c'è sempre ;)
Salvatopo
22-12-2017, 07:12
Guarda, se vuoi salire il tuo processore sembra salire bene...
Secondo me a 3,8 ghz ci arrivi anche con il dissipatore stock, certo devi impostare il voltaggio manualmente per alzarlo un po'.
Io con 1,3v ed un dissipatore aftermarket di normale capacità (non il super noctua con doppio radiatore e da 15cm di ventola) faccio 66° con OCCT, se tu riuscissi a stare SEMPRE sotto i 75° potresti pensare anche di portarglielo... considerando che magari il tuo (che sembra più fortunato del mio) a 3,8ghz ci sale con 1,25/1,26v.
Il mio è stabile a 3.800 con 1,275V (oc con RyzenMaster), ma sotto OCCT la purtroppo la temperatura schizza rapidamente oltre i 70°.
Aspetto tempi migliori per prendere un qualcosa a liquido.
papugo1980
22-12-2017, 09:53
Se può interessare credo che il nuovo Agesa 1.1.0.0
Avrà l overclock con la frequenza dinamica (come funzionava su am3+)
Perché lo sto testando sulla mia (senza impostare il pstate) scala da solo la frequenza..
Il vcore no però perché dovrei impostarlo in offset e adesso sono in manuale
Ho provato diversi valori di LLC, ma a parità di tutto il resto il voltaggio della CPU sotto OCCT non cambia.
A questo punto mi chiedo: a che serve questo famigerato LLC? :muro:
a stabilizzare il v-core pompando un pò di corrente in più che tira su il voltaggio.
Con il vecchio 8350@5ghz avevo notato che se tenevo la llc bassa, dovevo dare una carrettata di volt per essere stabile sotto carico, con grosso v-drop.
Se alzavo la llc potevo abbassare il v-core ma i consumi rimanevano invariati.
A mio avviso ogni cpu ha la sua "combinazione" delice di v-core e llc.
Salvatopo
22-12-2017, 10:24
a stabilizzare il v-core pompando un pò di corrente in più che tira su il voltaggio.
E si, ma il problema è che non sembra farlo.
Nautilu$
22-12-2017, 12:02
Non è che su MSI funziona così, ma su tutte le mobo am4 che non supportano il pstate
P.s. Ma se ti va bene così lascialo stare...non ti impazzire :D
non è neanche così....
..... io sulla mia Biostar non ho i pstate intermedi da settare....
metto solo il moltiplicatore massimo, per poi agire sulla tensione OFFSET (aggiungo 0,12V)
E TENGO I RISPARMI ENERGETICI ATTIVI E FUNZIONANTI.
In idle scende sia la frequenza che le tensioni.
papugo1980
22-12-2017, 12:14
non è neanche così....
..... io sulla mia Biostar non ho i pstate intermedi da settare....
metto solo il moltiplicatore massimo, per poi agire sulla tensione OFFSET (aggiungo 0,12V)
E TENGO I RISPARMI ENERGETICI ATTIVI E FUNZIONANTI.
In idle scende sia la frequenza che le tensioni.ok Hai una sorta di pstate..
Cmq prima solo settando il moltiplicatore la frequenza rimaneva fissa..
Quindi qualcosa hanno cambiato
P.s.parlo della mia con il nuovo bios;)
E si, ma il problema è che non sembra farlo.
qualsiasi livello di llc tu metti?
Salvatopo
22-12-2017, 12:24
qualsiasi livello di llc tu metti?
Da 1 a 5 non sembra cambiare nulla. Non ho avuto il coraggio (e il tempo, purtroppo) di andare oltre.
Vega1978
24-12-2017, 20:31
Vi sembra normale che lasciando in auto il voltaggio della cpu e con 0.9 per cpu nb (soc) con il voltaggio della ram a 1.36 (ram 2933) la temperatura della cpu si alza a 40°/44° in idle i primi due/tre minuti che il pc è acceso poi scende a 29 e ogni tanto ritorna su a 40°. Di solito è a 28-30° fisso con tutto a default (ram 2133).
Nautilu$
24-12-2017, 20:49
Si, è più che normale! Evidentemente per i primi minuti dall'accensione la CPU non scende sotto 5-10% di utilizzo e pertanto la frequenza (e i consumi/temperature) non scende al minimo su tutti i core
Vega1978
24-12-2017, 20:57
Si, è più che normale! Evidentemente per i primi minuti dall'accensione la CPU non scende sotto 5-10% di utilizzo e pertanto la frequenza (e i consumi/temperature) non scende al minimo su tutti i core
Ho a 28° fissi la cpu con tutto a default con 830 rpm fissi con solo internet aperto. Forse può essere che il proct odt e il vcldo (mi sbaglio sempre a scrivere ste sigle cercate d'avere pazienza) sono in auto e quindi a 2933 sono più alti e quindi anche le temperature non sono stabili, ogni tanto salgono con picchi a 39, come a default?
Vega1978
24-12-2017, 21:20
Vi sembra normale che lasciando in auto il voltaggio della cpu e con 0.9 per cpu nb (soc) con il voltaggio della ram a 1.36 (ram 2933) la temperatura della cpu si alza a 40°/44° in idle i primi due/tre minuti che il pc è acceso poi scende a 29 e ogni tanto ritorna su a 40°. Di solito è a 28-30° fisso con tutto a default (ram 2133).
Ho a 28° fissi la cpu con tutto a default con 830 rpm fissi con solo internet aperto. Forse può essere che il proct odt e il vcldo (mi sbaglio sempre a scrivere ste sigle cercate d'avere pazienza) sono in auto e quindi a 2933 sono più alti e quindi anche le temperature non sono stabili, ogni tanto salgono con picchi a 39, come a default?
piccola correzione a default ho dei picchi a 34° ma resta anche a 25° e cmq non raggiungo mai i 40° di quando le ram sono a 2933. Per me sono il proct odt e il vcldo devo provare a bloccarli con i valori delle ram a default e se le ram a 2933 reggono in teoria la temperatura cpu dovrebbe sempre essere uguali a quelle di default?
Terroncello86
24-12-2017, 23:35
t° max 69° può andar bene?
https://i.imgur.com/m2oLHFs.png
t° max 69° può andar bene?
Con che dissipatore?
Terroncello86
25-12-2017, 09:37
Con che dissipatore?
h100i v2 con 2xsp120 quiet edition
in IBT t max 65 e varia mediamente tra i 58/62
in occt t max 69 e mediamente sta sui 64°
papugo1980
25-12-2017, 10:10
h100i v2 con 2xsp120 quiet edition
in IBT t max 65 e varia mediamente tra i 58/62
in occt t max 69 e mediamente sta sui 64°
Bene ottimo...
Vega1978
25-12-2017, 20:13
Quei piccoli sbalzi sono normali non contanto niente, quello che conta è la temperatura durante l'utilizzo costante. Che profilo energetico di windows usi ? Col bilanciato lo fa un po meno ma cmq non fasciarti il capo con questo.
Non sono preoccupato per i piccoli sbalzi è che pensavo che avendo voltaggi di default avrei avuto temperature da default invece impostando le ram a 2933 mi sono trovato temperature più alte
Vega1978
26-12-2017, 10:03
In quasi tutte le mobo quando fai OC delle ram in automatico si alza il vsoc e in automatico anche le temperature della cpu. Controlla che non sia troppo alto quel valore.
Vsoc l'avevo messo al minimo che potevo 0.9. Per questo avevo scritto che probabilmente si sono alzati in auto proct odt o vcldo
Salvatopo
26-12-2017, 22:15
Continua il mio dubbio sull'LLC: ho provato ed ho ottenuto valori assolutamente incomprensibili.
CPU a 3600 e VCORE in AUTO a 1,216v
LLC1 --> Core VID 1,175 e SVI2_TFN 1,175v
LLC5 --> Core VID 1,178 e SVI2_TFN 1,150v
LLC8 --> Core VID 1,188 e SVI2_TFN 1,144v
:muro:
Polpi_91
27-12-2017, 01:39
llc funziona solo sotto carico e compensa il vdrop della cpu, il core vid se non ricordo male è il valore base della mobo per la cpu che dovrebbe essere 1.18 per i lisci e 1.35 per le versioni x e non valgono in oc
In OC valgono se usi l'offset come modalità per il Vcore
Salvatopo
27-12-2017, 08:54
llc funziona solo sotto carico e compensa il vdrop della cpu, il core vid se non ricordo male è il valore base della mobo per la cpu che dovrebbe essere 1.18 per i lisci e 1.35 per le versioni x e non valgono in oc
I test ovviamente li ho fatti con prime95 in esecuzione.
papugo1980
27-12-2017, 09:55
Quindi il livello 1 sarebbe il più alto...
Hai visto differenze nella temperatura ?
Salvatopo
27-12-2017, 10:05
Quindi il livello 1 sarebbe il più alto...
Hai visto differenze nella temperatura ?
No, nessuna.
Stamattina fa cosa ancora più assurde: manda alla massima frequenza impostata solo 2 core. :muro:
Così, senza aver cambiato nulla.
Polpi_91
27-12-2017, 10:10
Difficile che regga le ram a 2933 con vsoc di appena 0,9v...
il mio tiene 3200mHz con 1V di Vsoc
Vega1978
27-12-2017, 11:46
Difficile che regga le ram a 2933 con vsoc di appena 0,9v...
Ho delle ram strane: non vanno a 3200 neanche a morire ma reggono i 2933 con V soc 0.9v
Polpi_91
27-12-2017, 11:48
Che chip montanto?
Salvatopo
27-12-2017, 13:59
Ho un dubbio, sempre giocando con LLC e compagnia bella.
Il dubbio è che da qualche parte ci sia qualcosa che limita la potenza massima erogabile e, conseguentemente il voltaggio della CPU.
Avevo buttato l'occhio, nel BIOS, al VR 12VIN OCP Expander:
http://salvatopo.altervista.org/_ALTERVISTA_HT/hwupgrade/DigitALL.bmp
-- Qualcuno ci ha messo le mani?
-- Consigli?
-- Idee? :confused:
Salvatopo
27-12-2017, 14:56
no, mai toccato
a me LLC ha effetto, e noto incremento di voltaggio/minore calo sotto sforzo
Non so più che pensare: nel BIOS mettono voci modificabili e nel manuale ne fanno un accenno talmente sottile che è inutile. E in rete non si trova nulla. :(
papugo1980
27-12-2017, 15:04
Non so più che pensare: nel BIOS mettono voci modificabili e nel manuale ne fanno un accenno talmente sottile che è inutile. E in rete non si trova nulla. :(
Ma hai provato a settare come ti aveva suggerito Mini4wdking?
Temperature permettendo..
Salvatopo
27-12-2017, 15:06
Ma hai provato a settare come ti aveva suggerito Mini4wdking?
Temperature permettendo..
Ne ho provate tante.
La cosa "buffa" è che a parità di settaggi le cose variano anche di parecchio.
Vega1978
27-12-2017, 15:07
Magari devi dare un po' di overvolt alle RAM: 1,37/1,38... 1,40
Già provato . Anche varie combinazioni di proct odt , vcldo. Sono andate a 3200 ma instabili lasciando tutto in auto e impostando solo la frequenza a 3200
papugo1980
27-12-2017, 15:22
Ne ho provate tante.
La cosa "buffa" è che a parità di settaggi le cose variano anche di parecchio.
Ma a portarlo a 3800/3900 con vcore 1.300 e cpu llc 2/3 hai provato?
Vedi se regge e la temp che raggiungi.
Perché se ti regge ma hai temp alte, fai vincere la scimmia e mettici un AIO 240:D
Salvatopo
27-12-2017, 16:10
Ma a portarlo a 3800/3900 con vcore 1.300 e cpu llc 2/3 hai provato?
Vedi se regge e la temp che raggiungi.
Perché se ti regge ma hai temp alte, fai vincere la scimmia e mettici un AIO 240:D
A 3800 dovrebbe reggere a 1.30 e LLC1.
Ma dipende da come gli gira: quando sta allegro manda il voltaggio giusto, altre volte scende a 1,25 e si resetta.
Il problema poi è che a 3800 non funziona il Cool&quiet, quindi la CPU sta sempre a palla.
Ora sono tornato alla configurazione che sembra essere stabile:
Voltaggio AUTO
LLC1
Moltiplicatore 36x
Cool&Quiet ON
DDR 3200
Ha superato 2 ore abbondanti di prime95, altrettante di OCCT e 2 giri interi di memtest.
Solo che ad ogni boot è una roulette russa.
papugo1980
27-12-2017, 16:20
Da quello che ho capito (perché io non ho MSI) cpu llc su level1 è il valore più alto. Quindi il vcore si dovrebbe impennare invece di abbassare.
Quindi col moltiplicatore a 36 hai una frequenza dinamica e con moltiplicatore a 38 No?
Salvatopo
27-12-2017, 17:13
Da quello che ho capito (perché io non ho MSI) cpu llc su level1 è il valore più alto. Quindi il vcore si dovrebbe impennare invece di abbassare.
Quindi col moltiplicatore a 36 hai una frequenza dinamica e con moltiplicatore a 38 No?
Esatto: col moltiplicatore a 36 varia da 1500 a 3600 e il voltaggio da 0.400 a 1.331 (ma sotto carico si ferma parecchio prima), mentre se imposto 3800 solo 2 core vanno alla massima frequenza (a volte 4, ma non ho capito in base a cosa: forse in base al numero di persone presenti nell'appartamento accanto :sofico: )
Mentre se imposto 3800 e blocco il voltaggio a 1.300, con il cool&quiet attivo i core vanno massimo a 2600, mentre con C&Q inattivo ovviamente stanno tutti fissi a 3800 e il voltaggio non supera mai 1.255 sotto carico (1.325 in idle).
papugo1980
27-12-2017, 17:25
Esatto: col moltiplicatore a 36 varia da 1500 a 3600 e il voltaggio da 0.400 a 1.331 (ma sotto carico si ferma parecchio prima), mentre se imposto 3800 solo 2 core vanno alla massima frequenza (a volte 4, ma non ho capito in base a cosa: forse in base al numero di persone presenti nell'appartamento accanto :sofico: )
Strano
Mentre se imposto 3800 e blocco il voltaggio a 1.300, con il cool&quiet attivo i core vanno massimo a 2600, mentre con C&Q inattivo ovviamente stanno tutti fissi a 3800 e il voltaggio non supera mai 1.255 sotto carico (1.325 in idle).
Con quale llc ?
Salvatopo
27-12-2017, 17:26
Con quale llc ?
Sempre 1
Ora sto provando a 3600 con LLC7 e vediamo. Ma tra poco devo volare in ospedale, quindi non ho troppo tempo per fare i test.
Vega1978
28-12-2017, 07:19
Che chip montanto?
Corsair 3200 8+8 gb vengeance lpx 5.39 sono hynix
Gianca90
28-12-2017, 10:09
Io con C-States disabilitati ho abbassato il vcore di 2-3 step (da 1.368v a 1.350v). Sempre con LLC3.
Spitfire84
28-12-2017, 12:51
Sempre 1
Ora sto provando a 3600 con LLC7 e vediamo. Ma tra poco devo volare in ospedale, quindi non ho troppo tempo per fare i test.
Stai usando un BIOS basato su agesa 1007 o 1006b?
Hai provato ad usare il quarto di moltiplicatore (.25x-.50x-.75x) per vedere se cambia qualcosa?
Frisco99
28-12-2017, 18:41
Buonasera,
volevo avere il Vs. supporto e chiedere alcune informazioni poichè mai fatto overclock con AMD.
In foto allego la situazione con il sistema montato "out of the box".
Giusto due correzioni alle ram e via.
La cpu è un 1600X, la scheda madre Asrock Taichi, le RAM G.Skill 3200 CL16
ottime Hynix M-die ;)
http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/Appunti%20Windows-1_zpszvfucb9q.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/Appunti%20Windows-1_zpszvfucb9q.jpg.html)
La mia prima domanda: è normale che il VID sia maggiore del Vcore?
Ho provato a fare un po' di overclock e regge bene 3900 Mhz con 1.2V (manual mode), valore che rimane però fisso anche in idle.
Non c'è modo di farlo scendere quando scende la frequenza, cosi come invece scende il Vcore?
Sorvolo sui numerosi bug del bios perchè ce ne sono un'infinità.
Ma ce ne erano molti di più e più gravi sulla Asus ROG X370F, dove l'uso di HWinfo, con la rilevazione anche della scheda video, causava dei crash random con ventole al massimo e black screen.
Unica soluzione spegnere l'alimentatore.
Il Bios era l'ultimo disponibile al 15 dicembre e dopo una settimana di prove e test per esclusione di guasti o difetti hardware, ho trovato in un forum straniero l'indicazione di conflitto di risorse con HWinfo.
Attendo Vs. consigli su un buon metodo di overclock.
Ciao.
misterazz
28-12-2017, 20:38
Salve boys
ho bisogno di un vostro consiglio ..ryzen 1600 asrock fatality x370 ..ho avuto la meravigliosa idea di comprare un disspiatore a liquido coolmaster masterliquid 240 ...montato, ho messo pasta noctua nt-h1 (non fatto tipo nutella ma un goccio al centro e un po ai lati) attaccato i connettori e ....a parte il rumore delle ventole piuttosto fastidioso, e vabbe..ma la cosa che mi fa rodere e che non vedo nessun miglioramento rispetto a quando avevo la ventola stock ...0 proprio con occt arrivo a 70 negli stessi tempi di prima e in idle anche idem . Dove ho sbagliato? devo settare qualcosa nel bios? ho messo water pump e la velocita della water pump la vedo . Ho messo poca pasta? sinceramente e' una grossa delusione. La cpu va a 3700 a 1.2 volt
Consigliatemi
papugo1980
28-12-2017, 20:45
Buonasera,
volevo avere il Vs. supporto e chiedere alcune informazioni poichè mai fatto overclock con AMD.
In foto allego la situazione con il sistema montato "out of the box".
Giusto due correzioni alle ram e via.
La cpu è un 1600X, la scheda madre Asrock Taichi, le RAM G.Skill 3200 CL16
ottime Hynix M-die ;)
http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/Appunti%20Windows-1_zpszvfucb9q.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/Appunti%20Windows-1_zpszvfucb9q.jpg.html)
La mia prima domanda: è normale che il VID sia maggiore del Vcore?
Ho provato a fare un po' di overclock e regge bene 3900 Mhz con 1.2V (manual mode), valore che rimane però fisso anche in idle.
Non c'è modo di farlo scendere quando scende la frequenza, cosi come invece scende il Vcore?
Sorvolo sui numerosi bug del bios perchè ce ne sono un'infinità.
Ma ce ne erano molti di più e più gravi sulla Asus ROG X370F, dove l'uso di HWinfo, con la rilevazione anche della scheda video, causava dei crash random con ventole al massimo e black screen.
Unica soluzione spegnere l'alimentatore.
Il Bios era l'ultimo disponibile al 15 dicembre e dopo una settimana di prove e test per esclusione di guasti o difetti hardware, ho trovato in un forum straniero l'indicazione di conflitto di risorse con HWinfo.
Attendo Vs. consigli su un buon metodo di overclock.
Ciao.
Vedo che ti scende anche la frequenza a 1.800 mhz..
Quindi pare che funziona
Salve boys
ho bisogno di un vostro consiglio ..ryzen 1600 asrock fatality x370 ..ho avuto la meravigliosa idea di comprare un disspiatore a liquido coolmaster masterliquid 240 ...montato, ho messo pasta noctua nt-h1 (non fatto tipo nutella ma un goccio al centro e un po ai lati) attaccato i connettori e ....a parte il rumore delle ventole piuttosto fastidioso, e vabbe..ma la cosa che mi fa rodere e che non vedo nessun miglioramento rispetto a quando avevo la ventola stock ...0 proprio con occt arrivo a 70 negli stessi tempi di prima e in idle anche idem . Dove ho sbagliato? devo settare qualcosa nel bios? ho messo water pump e la velocita della water pump la vedo . Ho messo poca pasta? sinceramente e' una grossa delusione. La cpu va a 3700 a 1.2 volt
Consigliatemi
Il radiatore è caldo ?
Frisco99
28-12-2017, 20:49
Salve boys
ho bisogno di un vostro consiglio ..ryzen 1600 asrock fatality x370 ..ho avuto la meravigliosa idea di comprare un disspiatore a liquido coolmaster masterliquid 240 ...montato, ho messo pasta noctua nt-h1 (non fatto tipo nutella ma un goccio al centro e un po ai lati) attaccato i connettori e ....a parte il rumore delle ventole piuttosto fastidioso, e vabbe..ma la cosa che mi fa rodere e che non vedo nessun miglioramento rispetto a quando avevo la ventola stock ...0 proprio con occt arrivo a 70 negli stessi tempi di prima e in idle anche idem . Dove ho sbagliato? devo settare qualcosa nel bios? ho messo water pump e la velocita della water pump la vedo . Ho messo poca pasta? sinceramente e' una grossa delusione. La cpu va a 3700 a 1.2 volt
Consigliatemi
Velocità pompa, temperatura liquido?
Delta con temp. ambiente?
misterazz
28-12-2017, 20:53
dunque il radiatore, presumo quindi la parte che va sulla cpu e' fredda ..a 70 gradi con OCCT freddo idem la parte dove sono le ventole. Riavvio e vi dico se ho nel bios la vel del liquido (se si vede da li). TEmeratura stanza penso 20 22 gradi ..niente di che. Water pump speed nel bios 2450 circa
papugo1980
28-12-2017, 20:58
dunque il radiatore, presumo quindi la parte che va sulla cpu e' fredda ..a 70 gradi con OCCT freddo idem la parte dove sono le ventole. Riavvio e vi dico se ho nel bios la vel del liquido (se si vede da li). TEmeratura stanza penso 20 22 gradi ..niente di che
Quello che dici tu è il waterblock/pompa.
Io dicevo proprio il radiatore dove sono le ventole..deve essere caldo e Cmq cacciare aria calda..
L hai tolto l adesivo al waterblock ?
La.pompa nel BIOS la devi settare al massimo
misterazz
28-12-2017, 21:02
il radiatore e' freddo e butta aria fredda ...si l'adesivo l'ho tolto, forse ho attaccato le alimentazioni del radiatore e della pompa in modo errato sulla mobo, la pompa l'ho attaccata al connettore denominato CPU_OPT/W_PUMP
mentre le ventole del radiatore a CPU_FAN1
L'aria che butta e' proprio fredda manco tiepida
papugo1980
28-12-2017, 21:08
il radiatore e' freddo e butta aria fredda ...si l'adesivo l'ho tolto, forse ho attaccato le alimentazioni del radiatore e della pompa in modo errato sulla mobo?
1)Non ce un buon contatto tra cpu è wb
2)hai collegato male qualcosa
3) il liquido non circola
Perché deve buttare fuori l.aria calda dal rad perché così non sta funzionando.
Rivedi bene il tutto
misterazz
28-12-2017, 21:10
ma i connettori sono messi bene ? sulle voci che ho detto prima?
papugo1980
28-12-2017, 21:18
ma i connettori sono messi bene ? sulle voci che ho detto prima?
Si ma nel BIOS il canale cpu opt/w_pump lo devi settare come w_pump altrimenti la pompa gira piano
misterazz
28-12-2017, 21:25
è settato su w_pump pump control mode su pwm e e water pump setting su full speed
papugo1980
28-12-2017, 21:36
A quanto gira ?
misterazz
28-12-2017, 21:42
Ho trovato l'inghippo non era agganciato perfettamente sulla cpu ..ora in idle mi da 26 gradi (prima 35) e occt quando prima dava 70 gradi ora allo stesso minuto da 46, certo l'aria che butta e' sempre fresca pero presumo perche non sia sotto stress e non faccia caldo nella stanza cmq penso funzioni giusto?
papugo1980
28-12-2017, 21:48
Si ora tutto ok.
Se ti fanno rumore le ventole, puoi abbassare un Po i giri...
L aria piu calda la caccia quando si alza la temp del liquido (quando la cpu sta in full per periodi lunghi di tempo)
misterazz
28-12-2017, 21:50
Si ora tutto ok.
Se ti fanno rumore le ventole, puoi abbassare un Po i giri...
L aria piu calda la caccia quando si alza la temp del liquido (quando la cpu sta in full per periodi lunghi di tempo)
grazie a tutti per la disponibilita :)
papugo1980
28-12-2017, 21:53
grazie a tutti per la disponibilita :)
Figurati..se puoi fai un confronto delle temp tra il masterliquid e il dissi stock;)
misterazz
28-12-2017, 22:35
ti posso gia dire che con firefox aperto siamo con lo stock ..30 con punte di 40 in oscillazione invece con occt laddove con l'altro schizzava verso i 70 qui non va oltre i 50
RoUge.boh
29-12-2017, 08:25
Ragazzi cosa mi consigliate come sistema di raffreddamento per un 1700
Il case in cui ho assemblato il mio sistema è un fractal design meshify c (http://www.fractal-design.com/home/product/cases/meshify/meshify-c)
Le alternative che sto valutando sono:
2 corsair ML140 frontali + Be quiet Dark rock 3 circa € 110
AIO da 280 frontale (pensavo EVGA CLC 280) circa €130
2 Corsair ML140 frontali + AIO da 240 da mettere sul tetto (da valutare ancora cosa prendere pesnavo al deepcool captain 240 o fractal celsius s24 o EVGA CLC 240) € 150..
papugo1980
29-12-2017, 09:33
Aio sul tetto con le ML 140 frontali in immissione.
L AIO se lo metti frontalmente ti fa da tappo per l airflow. Anzi ti butta aria calda nel case e di conseguenza aumentano le temp di vga e mobo.
Te lo dico per esperienza personale..
nicolarush
29-12-2017, 10:45
Ragazzi cosa mi consigliate come sistema di raffreddamento per un 1700
Il case in cui ho assemblato il mio sistema è un fractal design meshify c (http://www.fractal-design.com/home/product/cases/meshify/meshify-c)
Le alternative che sto valutando sono:
2 corsair ML140 frontali + Be quiet Dark rock 3 circa € 110
AIO da 280 frontale (pensavo EVGA CLC 280) circa €130
2 Corsair ML140 frontali + AIO da 240 da mettere sul tetto (da valutare ancora cosa prendere pesnavo al deepcool captain 240 o fractal celsius s24 o EVGA CLC 240) € 150..
imho le ML vanno benissimo sul dissipatore o sul radiatore, ma non le metterei nel case per il ricircolo d'aria (assolutamente sprecate. a questo punto per rimanere su corsair meglio le AF o ancora meglio la AF140L che si trova a poco)
Detto questo, parti dal presupposto che i ryzen non scaldano tanto (il 1700 in particolare) sicuramente non sono dei forni come kaby lake e compagnia (senza delid).
Fatta questa premessa, quoto papugo, l'aio frontale raffredda bene la cpu ma ti rovina l'airflow generale.
Sul dissy ad aria non mi esprimo, è una scelta di campo, io preferisco gli aio.
Poi valuta le tue esigenze (prestazioni, estetica, budget etc etc):
se vai di aio da 240 sul top prendi in considerazione anche il corsair h100i v2 (magari puoi montarci le ML120 e riciclare le sue ventole per il case) o il kraken x52 (se l'estetica ti interessa meno: l'arctic liquid freezer 240 o il cryorig A40 ultimate).
Però - considerata la premessa - terrei in considerazione anche un aio "cicciotto" da 120 in push pull da mettere dietro (h80iv2 o, sempre se l'estetica non è fondamentale, arctic liquid freezer 120).
In sintesi il mio consiglio è: h100i v2 sul tetto o h80i v2 sul retro :D
sinergine
29-12-2017, 11:13
Nessuno usa ASUS ZenStates per fare OC? C'è da fidarsi? :D
RoUge.boh
29-12-2017, 11:20
Aio sul tetto con le ML 140 frontali in immissione.
L AIO se lo metti frontalmente ti fa da tappo per l airflow. Anzi ti butta aria calda nel case e di conseguenza aumentano le temp di vga e mobo.
Te lo dico per esperienza personale..
è la stessa cosa che pensavo. intatti era quella meno "consigliata" mentre il 280 sul tetto non lo posso mettere causa perchè le ventole toccherebbero contro il dissipatore della scheda madre
imho le ML vanno benissimo sul dissipatore o sul radiatore, ma non le metterei nel case per il ricircolo d'aria (assolutamente sprecate. a questo punto per rimanere su corsair meglio le AF o ancora meglio la AF140L che si trova a poco)
Detto questo, parti dal presupposto che i ryzen non scaldano tanto (il 1700 in particolare) sicuramente non sono dei forni come kaby lake e compagnia (senza delid).
Fatta questa premessa, quoto papugo, l'aio frontale raffredda bene la cpu ma ti rovina l'airflow generale.
Sul dissy ad aria non mi esprimo, è una scelta di campo, io preferisco gli aio.
Poi valuta le tue esigenze (prestazioni, estetica, budget etc etc):
se vai di aio da 240 sul top prendi in considerazione anche il corsair h100i v2 (magari puoi montarci le ML120 e riciclare le sue ventole per il case) o il kraken x52 (se l'estetica ti interessa meno: l'arctic liquid freezer 240 o il cryorig A40 ultimate).
Però - considerata la premessa - terrei in considerazione anche un aio "cicciotto" da 120 in push pull da mettere dietro (h80iv2 o, sempre se l'estetica non è fondamentale, arctic liquid freezer 120).
In sintesi il mio consiglio è: h100i v2 sul tetto o h80i v2 sul retro :D
Mah forse si sono leggermente sprecate in immissione le ML140 però permettono di avere un ENORME flusso d'aria a bassismi RPM..ed inoltre illuminano bene:D .
Si l'estetica mi interessa,l'unica cosa che mi ferma a predere il Dark rock 3 è proprio questo.
Si me ne sono accorto che,a def, non scaldano nulla a 3.8 GHz il dissi originale fatica e si fa sentire con una temperatura in camera di 18 °C... :stordita: :stordita: questa estate sarebbe impossibile mantenerle.
nicolarush
29-12-2017, 11:42
Mah forse si sono leggermente sprecate in immissione le ML140 però permettono di avere un ENORME flusso d'aria a bassismi RPM..ed inoltre illuminano bene:D .
ah ecco non avevo capito che parlavi delle rgb, allora sì (pensavo ti riferissi alle nere lisce) :cool:
Si l'estetica mi interessa,l'unica cosa che mi ferma a predere il Dark rock 3 è proprio questo.
beh se il fattore estetico conta, allora vai di kraken x52 (è come l'x62 ma da 240)
RoUge.boh
29-12-2017, 14:42
ah ecco non avevo capito che parlavi delle rgb, allora sì (pensavo ti riferissi alle nere lisce) :cool:
beh se il fattore estetico conta, allora vai di kraken x52 (è come l'x62 ma da 240)
No no non le prendo RGB le prendo a led bianco.
Alla fine credo che però prederò il Dark Rock 3 per il semplice fatto che spendere 70/80€ in più a favore dell'AIO per avere le medesime prestazioni non mi sembrano soldi ben spesi e il Dark Rock 3 non mi sembra così immenso (vedendo diverse configurazione su PCPARTPIKER) ed ha ottime prestazioni
Frisco99
29-12-2017, 22:29
Complice la giornata semi lavorativa ho trovato la prima stabilità con le ram a 3200 MHz
Vediamo come affinare...
http://i1300.photobucket.com/albums/ag94/frisco99/3900%20LLC2%203200_zps4ho3bxjq.jpg (http://s1300.photobucket.com/user/frisco99/media/3900%20LLC2%203200_zps4ho3bxjq.jpg.html)
Salvatopo
29-12-2017, 22:37
Credo di aver risolto l'arcano: sulle MSI X370 l'LLC si comporta in maniera strana.
https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2017/03/OC-UEFI-2-2.jpg
Infatti impostando da BIOS 1,250V ottengo:
1.280v LLC1
1.272v LLC2
1.264v LLC3
1.256v LLC4
1.248v LLC5
1.240v LLC6
1.232v LLC7
1.224v LLC8
misterazz
29-12-2017, 22:38
Per proseguire il discorso di ieri nel raffronto tra ryzen 1600 con ventola stock e AIO coolermaster masterliquid 240 ..settato il processore a 3900 con 1.35v ..regge 1h di OCCT con temp max 68 gradi stabilizzato a 62.9...prima con ventola stock arrivava a 85. Quindi di massima direi, per le altre prove che ho fatto ci sono circa 15 20 gradi di differenza in favore del masterliquind che secondo me visto il prezzo (pagato 84e) per chi vuole provare questo tipo di sistema di raffreddamento e' un ottimo compromesso qualita-prezzo.
Approfitto ...le mie ram (B-die) Ripjaws 3600 ..reggono anche 3333 ..in termini di prestazioni c'e' molta differenza tra 3200 e 3333?
papugo1980
29-12-2017, 22:46
Per proseguire il discorso di ieri nel raffronto tra ryzen 1600 con ventola stock e AIO coolermaster masterliquid 240 ..settato il processore a 3900 con 1.35v ..regge 1h di OCCT con temp max 68 gradi stabilizzato a 62.9...prima con ventola stock arrivava a 85. Quindi di massima direi, per le altre prove che ho fatto ci sono circa 15 20 gradi di differenza in favore del masterliquind che secondo me visto il prezzo (pagato 84e) per chi vuole provare questo tipo di sistema di raffreddamento e' un ottimo compromesso qualita-prezzo.
Approfitto ...le mie ram (B-die) Ripjaws 3600 ..reggono anche 3333 ..in termini di prestazioni c'e' molta differenza tra 3200 e 3333?
Ottimo . Grazie Per il confronto che hai riportato..
Per le ram diciamo non cambia nulla a livello prestazionale .forse solo qualche punto in più nei vari benchmark
@Salvatopo vedi che funge llc?
Quindi un giorno quando overclocckerai di piu e metterai il vcore manualmente il valore ideale per te sarebbe 5 o 4
misterazz
30-12-2017, 10:34
Ottimo . Grazie Per il confronto che hai riportato..
Per le ram diciamo non cambia nulla a livello prestazionale .forse solo qualche punto in più nei vari benchmark
@Salvatopo vedi che funge llc?
Quindi un giorno quando overclocckerai di piu e metterai il vcore manualmente il valore ideale per te sarebbe 5 o 4
sceso da 1.35v a 1.30 sempre 3900 e regge 1h30 di OCCT con temperature inferiori a 1.35 ossia 58.6 di max (10 gradi in meno rispetto a 1.35) e 54 di temp assestata (pe la cronaca ho usato non la pasta terminca coolermaster del 240 ma noctua NT-H1 non so se possa aver influito.)
Abbassare la velocità delle ventole del radiatore influenza il raffreddamento ? intendo mantendendo pero la pompa sempre a full speed ma diminuendo le ventole
papugo1980
30-12-2017, 13:00
sceso da 1.35v a 1.30 sempre 3900 e regge 1h30 di OCCT con temperature inferiori a 1.35 ossia 58.6 di max (10 gradi in meno rispetto a 1.35) e 54 di temp assestata (pe la cronaca ho usato non la pasta terminca coolermaster del 240 ma noctua NT-H1 non so se possa aver influito.)
Abbassare la velocità delle ventole del radiatore influenza il raffreddamento ? intendo mantendendo pero la pompa sempre a full speed ma diminuendo le ventole
Vedi qui si riallaccia il discorso che fece MisterD..che a temp piu alte occorre un vcore maggiore e viceversa.
Riguardo alla pasta coolermaster non l ho mai avuta quindi non ti so dire.
Per le ventole devi trovare tu un giusto settaggio tra rpm/rumore e temperature..
Windtears
30-12-2017, 13:19
Nessuno usa ASUS ZenStates per fare OC? C'è da fidarsi? :D
sempre usato, funziona. :)
misterazz
30-12-2017, 13:38
Vedi qui si riallaccia il discorso che fece MisterD..che a temp piu alte occorre un vcore maggiore e viceversa.
Riguardo alla pasta coolermaster non l ho mai avuta quindi non ti so dire.
Per le ventole devi trovare tu un giusto settaggio tra rpm/rumore e temperature..
scusa che intendi che "che a temp piu alte occorre un vcore maggiore e viceversa" .forse intedevi a frequenze piu alte? ...se cosi se regge bene a 1.3 perche dovrei alzare il voltaggio oltre 1.3?
Mr.Lollo14
30-12-2017, 17:07
Premessa, mai fatto OC, ma vorrei iniziare.
Ryzen 1700, asus x370 pro, ram corsair vengeance con profilo docp sono a 3200mhz.
ho letto e visto alcuni video ma ho ancora qualche domanda:
1)che programmi usare per controllare la temperatura? ryzen master, occt, etc.
Al momento ho solo hwinfo, cpuz, e master ryzen installato.
2)devo riportare le ram a valore di default prima di fare oc al cpu?
3)alcuni lasciano il core voltage fisso, altri su offset, altri suggeriscono di usare un impostazione che evita di farlo scendere vddcr load line calibration, cosa è meglio fare?
4) fast boot meglio tenerlo attivato? launch csm in alcuni video viene disattivato cosa fa, è giusto farlo?
5)che programmi per fare i test mi serviranno aida64, cinebench, realbench?
6)temperature da non superare con dissi stock?
7)altre impostazioni del bios che conviene controllare, settare?
8)devo modificare il profilo delle ventole da bios o posso utilizzare quello standard?
misterazz
30-12-2017, 18:41
Premessa, mai fatto OC, ma vorrei iniziare.
Ryzen 1700, asus x370 pro, ram corsair vengeance con profilo docp sono a 3200mhz.
ho letto e visto alcuni video ma ho ancora qualche domanda:
1)che programmi usare per controllare la temperatura? ryzen master, occt, etc.
Al momento ho solo hwinfo, cpuz, e master ryzen installato.
2)devo riportare le ram a valore di default prima di fare oc al cpu?
3)alcuni lasciano il core voltage fisso, altri su offset, altri suggeriscono di usare un impostazione che evita di farlo scendere vddcr load line calibration, cosa è meglio fare?
4) fast boot meglio tenerlo attivato? launch csm in alcuni video viene disattivato cosa fa, è giusto farlo?
5)che programmi per fare i test mi serviranno aida64, cinebench, realbench?
6)temperature da non superare con dissi stock?
7)altre impostazioni del bios che conviene controllare, settare?
8)devo modificare il profilo delle ventole da bios o posso utilizzare quello standard?
non sono un esperto quindi di dico quello che ho sperimentato io e che so
(ho un 1600)
1) io uso hwinfo64
2) dipende ..io non ho occato le ram le ho semplicemente messe al max raggiungibile 3200 per me
3) non so la mia asrock non ha offset quindi setto a mano il valore
4) fastboot io non l'ho attivato
5) io uso OCCT
6) credo 75 gradi di temp max
7) non so ma per la mia esperienza se tengo cooln'quiet attivato regge meglio l'OC
8) penso se il tuo bios lo permette forse meglio da bios
papugo1980
30-12-2017, 18:43
sceso da 1.35v a 1.30 sempre 3900 e regge 1h30 di OCCT con temperature inferiori a 1.35 ossia 58.6 di max (10 gradi in meno rispetto a 1.35) e 54 di temp assestata (pe la cronaca ho usato non la pasta terminca coolermaster del 240 ma noctua NT-H1 non so se possa aver influito.)
Abbassare la velocità delle ventole del radiatore influenza il raffreddamento ? intendo mantendendo pero la pompa sempre a full speed ma diminuendo le ventole
scusa che intendi che "che a temp piu alte occorre un vcore maggiore e viceversa" .forse intedevi a frequenze piu alte? ...se cosi se regge bene a 1.3 perche dovrei alzare il voltaggio oltre 1.3?
Non ho detto che devi alzare il vcore .:D
Ritrova in questo tread la spiegazione tecnica che ha fatto MisterD su come funziona l overclock della cpu
Mr.Lollo14
30-12-2017, 19:22
non sono un esperto quindi di dico quello che ho sperimentato io e che so
(ho un 1600)
1) io uso hwinfo64
2) dipende ..io non ho occato le ram le ho semplicemente messe al max raggiungibile 3200 per me
3) non so la mia asrock non ha offset quindi setto a mano il valore
4) fastboot io non l'ho attivato
5) io uso OCCT
6) credo 75 gradi di temp max
7) non so ma per la mia esperienza se tengo cooln'quiet attivato regge meglio l'OC
8) penso se il tuo bios lo permette forse meglio da bios
1)hwinfo però non mi da le temperature o forse sbagli io?
8)intendevo se devo modificare la curva delle ventole, o la standard va bene per oc perchè si adatta?
papugo1980
30-12-2017, 19:39
1)hwinfo però non mi da le temperature o forse sbagli io?
8)intendevo se devo modificare la curva delle ventole, o la standard va bene per oc perchè si adatta?
Avvialo in modalità sensor only HWINFO e guarda cpu tdie..
Le ventole su standard credo che abbiano una curvatura meno aggressiva.
Però puoi sempre provare..
Cmq col dissi stock puoi provare questi parametri per oc un 1700 (Poi si perfezionano a mano a mano)
Le ram le hai settata col profilo DOCP giusto?
Cpu core ratio 38
Blk 100.000
Cpu core performance boost disable
Cpu load line calibration (in digi power) level3
Cpu vcore metti manuale e lo setti a 1.250
Salva ed esci e prova Cinebench r15
Se va bene testa con OCCT guardando la temp su cpu tdie (cerca di farlo stare sotto i 75)
Se non va qualcosa scrivilo qua
Mr.Lollo14
30-12-2017, 20:00
Avvialo in modalità sensor only HWINFO e guarda cpu tdie..
Le ventole su standard credo che abbiano una curvatura meno aggressiva.
Però puoi sempre provare..
Cmq col dissi stock puoi provare questi parametri per oc un 1700 (Poi si perfezionano a mano a mano)
Le ram le hai settata col profilo DOCP giusto?
Cpu core ratio 38
Blk 100.000
Cpu core performance boost disable
Cpu load line calibration (in digi power) level3
Cpu vcore metti manuale e lo setti a 1.250
Salva ed esci e prova Cinebench r15
Se va bene testa con OCCT guardando la temp su cpu tdie (cerca di farlo stare sotto i 75)
Se non va qualcosa scrivilo qua
Domani che ho più tempo ci provo e posto i risultati :)
si le ram sono con profilo docp
SpongeJohn
30-12-2017, 20:22
scusa che intendi che "che a temp piu alte occorre un vcore maggiore e viceversa" .forse intedevi a frequenze piu alte? ...se cosi se regge bene a 1.3 perche dovrei alzare il voltaggio oltre 1.3?
La spiego per quello che posso (c'é un post di MisterD molto esplicativo e molto piú tecnico a riguardo ma si é perso nel topic principale di Zen).
Quanto piú alta é la temperatura di esercizio, piú alto sarà il voltaggio che devi fornire alla cpu per trovarne la stabilità.
Se per esempio col vecchio dissipatore eri a 75 sotto stress test con 1.37v (numeri a caso), aumentando la dissipazione e diminuendo la temperatura con un dissipatore migliore, diminuisce la quantità di vcore che devi fornire alla cpu per essere stabile alla stessa frequenza.
Questa cosa (chiamata in gergo "leakege") influenza sopratutto rapporti di frequenze/voltaggi e temperature alti.
Maverick1987
31-12-2017, 10:05
Ciao a tutti vorrei spingere un filo il mio pc
Ho il pc che vedete in firma, le ram ho visto stanno andando a 1,2 v con 2100 MHz di frequenza, ho provato da bios a settarla a 3200 (come dovrebbero andare da specifiche base) ma all'accensione mi è comparso un messaggio di instabilità sistema che mi impediva l'avvio.
Presumo che debba aumentare i volt perchè possa reggere quelle frequenze vero?
Per tutto il resto come ad esempio spingere la CPU a quasi 4 GHz (che ho letto che dovrebbe reggere senza problemi)
EDIT: e far andare l'nvme alla sua reale velocità (sta viaggiando a 1,7 GB/s contro i 3.2 GB/s dichiarati) cosa devo fare esattamente?
L'ssd secondo voi va cosi limitato a causa della bassa frequenza di cpu / ram / bus ???
RISOLTO: è bastato installare una versione fissa di crystal disk mark (l'aggiornamento della versione portatile si è fermata a 2 anni fa e più)
Presento inoltre problemi nell'installazione del software aura per il controllo delle luci, mi presenta un messaggio di errore...
Qualcuno potrebbe istruirmi al riguardo? :sofico:
grazie
papugo1980
31-12-2017, 10:11
Ciao a tutti vorrei spingere un filo il mio pc
Ho il pc che vedete in firma, le ram ho visto stanno andando a 1,2 v con 2100 MHz di frequenza, ho provato da bios a settarla a 3200 (come dovrebbero andare da specifiche base) ma all'accensione mi è comparso un messaggio di instabilità sistema che mi impediva l'avvio.
Presumo che debba aumentare i volt perchè possa reggere quelle frequenze vero?
Per tutto il resto come ad esempio spingere la CPU a quasi 4 GHz (che ho letto che dovrebbe reggere senza problemi) e far andare l'nvme alla sua reale velocità (sta viaggiando a 1,7 GB/s contro i 3.2 GB/s dichiarati) cosa devo fare esattamente?
L'ssd secondo voi va cosi limitato a causa della bassa frequenza di cpu / ram / bus ???
Presento inoltre problemi nell'installazione del software aura per il controllo delle luci, mi presenta un messaggio di errore...
Qualcuno potrebbe istruirmi al riguardo? :sofico:
grazie
Ciao Maverick hai settato il profilo DOCP per le ram?
Che dissipatore hai sulla cpu?
sinergine
31-12-2017, 12:30
sempre usato, funziona. :)
Pero ora sono messo così con il 1700
https://s10.postimg.org/586yl0im1/Zen_State.jpg
C'è qualche guida che spiega come settare il P1?
Mr.Lollo14
31-12-2017, 14:08
Avvialo in modalità sensor only HWINFO e guarda cpu tdie..
Le ventole su standard credo che abbiano una curvatura meno aggressiva.
Però puoi sempre provare..
Cmq col dissi stock puoi provare questi parametri per oc un 1700 (Poi si perfezionano a mano a mano)
Le ram le hai settata col profilo DOCP giusto?
Cpu core ratio 38
Blk 100.000
Cpu core performance boost disable
Cpu load line calibration (in digi power) level3
Cpu vcore metti manuale e lo setti a 1.250
Salva ed esci e prova Cinebench r15
Se va bene testa con OCCT guardando la temp su cpu tdie (cerca di farlo stare sotto i 75)
Se non va qualcosa scrivilo qua
Ho provato alcune impostazioni, ho messo cpu load calibration su level 1 per iniziare, non ho settato blk perchè non l'ho trovato, e fatto il bench su cinebench.
questo è il terzo test (cliccando su cpu e non single cpu ovviamente) 1624 punti con 64 gradi.
cpu core voltage ho settato su offset mi indica una base di 1.218V , e immesso un offset di 0.03125 (mi piaceve l'idea che il processore quando non sotto sforzo abbassi leggermente la richiesta se ho capito bene giostrandosi l'offset come un delta di voltaggio)
Ma il test di cinebench r15 dura 1 min, non è poco per vedere se stabile???:confused:
allego screen: (in realtà ho win 10 pro, anche se indica windows 8..)
https://thumb.ibb.co/dbXG6b/Prova_1_oc.jpg (https://ibb.co/dbXG6b)
https://thumb.ibb.co/jbbFzw/Bios_settings_prova_1_1.jpg (https://ibb.co/jbbFzw)
https://thumb.ibb.co/invxCG/Bios_settings_prova_1_2.jpg (https://ibb.co/invxCG)
Sono aperto a consigli su cosa migliorare :)
papugo1980
31-12-2017, 14:20
Ho provato alcune impostazioni, ho messo cpu load calibration su level 1 per iniziare, non ho settato blk perchè non l'ho trovato, e fatto il bench su cinebench.
questo è il terzo test (cliccando su cpu e non single cpu ovviamente) 1624 punti con 64 gradi.
cpu core voltage ho settato su offset mi indica una base di 1.218V , e immesso un offset di 0.03125 (mi piaceve l'idea che il processore quando non sotto sforzo abbassi leggermente la richiesta se ho capito bene giostrandosi l'offset come un delta di voltaggio)
Ma il test di cinebench r15 dura 1 min, non è poco per vedere se stabile???:confused:
allego screen: (in realtà ho win 10 pro, anche se indica windows 8..)
https://thumb.ibb.co/dbXG6b/Prova_1_oc.jpg (https://ibb.co/dbXG6b)
https://thumb.ibb.co/jbbFzw/Bios_settings_prova_1_1.jpg (https://ibb.co/jbbFzw)
https://thumb.ibb.co/invxCG/Bios_settings_prova_1_2.jpg (https://ibb.co/invxCG)
Sono aperto a consigli su cosa migliorare :)
Lancia occt per 2 ore...Ma non credo che su level1 regga. Se crasha metti level3
Mr.Lollo14
31-12-2017, 14:26
provvedo subito!
discorso ventola, ancora non ho spostato niente della curva standard da bios..
edit..dopo pochi minuti sono infatti a 75°C
papugo1980
31-12-2017, 14:36
provvedo subito!
discorso ventola, ancora non ho spostato niente della curva standard da bios..
edit..dopo pochi minuti sono infatti a 75°C
Devi impostare la ventola in modo che a 70 gradi sta al.100%
Magari puoi scendere anche col vcore se hai una CPU fortunata..
Mr.Lollo14
31-12-2017, 14:44
si le ventole già da 65 sono al 100%,
ho già avuto fortuna a non avere segmentation fault, chiederei troppo anche nell'avere un golden sample :D :D
papugo1980
31-12-2017, 14:50
si le ventole già da 65 sono al 100%,
ho già avuto fortuna a non avere segmentation fault, chiederei troppo anche nell'avere un golden sample :D :D
Magari hai una CPU sculata come Neverlost che a 1.200 gli regge 3850Mhz :D
Altrimenti devi scendere di frequenza... col dissi stock
Maverick1987
31-12-2017, 14:58
Ciao Maverick hai settato il profilo DOCP per le ram?
Che dissipatore hai sulla cpu?
Kraken x62 AIO, bello cazzuto direi 2 ventole da 140mm raffreddano il liquido, stock cosi com'è la pompa gira a 1700 rpm e le ventole stanno al 25%
(il che va benissimo in idle in questo modo è silenzioso da far paura)
Che cos'è il DOCP ??? Sarebbe il tanto famoso XMP delle ram spinte?
No, mi sa che devo trovare prima l'opzione nel bios
papugo1980
31-12-2017, 15:04
Kraken x62 AIO, bello cazzuto direi 2 ventole da 140mm raffreddano il liquido, stock cosi com'è la pompa gira a 1700 rpm e le ventole stanno al 25%
(il che va benissimo in idle in questo modo è silenzioso da far paura)
Che cos'è il DOCP ??? Sarebbe il tanto famoso XMP delle ram spinte?
No, mi sa che devo trovare prima l'opzione nel bios
Esatto in Ai overclock tuner lo puoi selezionare il DOCP (così ti imposta le ram)
Mr.Lollo14
31-12-2017, 16:07
portato a 3.75Ghz, fa comunque 86°C max su occt anche se il test di 1h lo completa, troppo caldo, anche perchè in estate qui nella stanza si muore..
che opzioni ho?
posso solo scendere di frequenza se non cambio dissipatore, per non salire troppo con i gradi vero?
papugo1980
31-12-2017, 16:12
portato a 3.75Ghz, fa comunque 86°C max su occt anche se il test di 1h lo completa, troppo caldo, anche perchè in estate qui nella stanza si muore..
che opzioni ho?
posso solo scendere di frequenza se non cambio dissipatore, per non salire troppo con i gradi vero?
Si anche di vcore però scendi..
A limite impostalo a 1.200 e vedi a che frequenza ti regge
A proposito il case è ben ventilato all' interno?
Maverick1987
31-12-2017, 16:40
Non so se questo è accaduto perchè ho provato a installare l'ultima versione dell''utility AURA prima di aver aggiornato all'ultima versione il BIOS ma mi ha dato errore durante l'installazione
Ora Ho aggiornato il BIOS mediante chiavetta e file .CAB ma tutt'ora il software AURA non si installa
Sul mio computer evidentemente si è già installata (con l'errore) in quanto la vedo nella lista programmi sotto a pannello di controllo, ma quando provo a disinstallare (con l'obiettivo poi di reinstallarla correttamente) mi compare:
An installation support file could not be installed
Errore irreparabile
:muro:
Come faccio a forzare la disinstallazione? :cry:
papugo1980
31-12-2017, 16:53
Non so se questo è accaduto perchè ho provato a installare l'ultima versione dell''utility AURA prima di aver aggiornato all'ultima versione il BIOS ma mi ha dato errore durante l'installazione
Ora Ho aggiornato il BIOS mediante chiavetta e file .CAB ma tutt'ora il software AURA non si installa
Sul mio computer evidentemente si è già installata (con l'errore) in quanto la vedo nella lista programmi sotto a pannello di controllo, ma quando provo a disinstallare (con l'obiettivo poi di reinstallarla correttamente) mi compare:
An installation support file could not be installed
Errore irreparabile
:muro:
Come faccio a forzare la disinstallazione? :cry:
Eh questo non so...infatti te lo volevo dire...
Ma le ram ?
Maverick1987
31-12-2017, 16:54
Eh questo non so...infatti te lo volevo dire...
Ma le ram ?
Ho settato DOCP auto (EDIT DOCP AUTO), mi ha crashato riavviandosi in safe mode x instabilità
Ho dovuto rimettere tutto in auto e ancora le mie ram stanno andando a 2100 :muro:
papugo1980
31-12-2017, 17:15
Come DOCP auto??
https://preview.ibb.co/c9apsG/20171231_181746.jpg (https://ibb.co/cGJnew)
Maverick1987
31-12-2017, 17:25
Come DOCP auto??
https://preview.ibb.co/c9apsG/20171231_181746.jpg (https://ibb.co/cGJnew)
Scusa volevo dire docp standard quando mi ha crashato ed è entrato in safe mode
papugo1980
31-12-2017, 17:28
Hai impostato il profilo come il Mio?
Controlla sotto alla tensione ram se sta a 1.350
Altrimenti non parte
Grizlod®
31-12-2017, 18:52
Non so se questo è accaduto perchè ho provato a installare l'ultima versione dell''utility AURA prima di aver aggiornato all'ultima versione il BIOS ma mi ha dato errore durante l'installazione
Ora Ho aggiornato il BIOS mediante chiavetta e file .CAB ma tutt'ora il software AURA non si installa
Sul mio computer evidentemente si è già installata (con l'errore) in quanto la vedo nella lista programmi sotto a pannello di controllo, ma quando provo a disinstallare (con l'obiettivo poi di reinstallarla correttamente) mi compare:
An installation support file could not be installed
Errore irreparabile
:muro:
Come faccio a forzare la disinstallazione? :cry:O cancelli la cartella dai programmi, o provi con AML registry cleaner
(http://www.amltools.com/) e intanto dai una pulita al registro, ma puoi (oltre a disinstallare), pulire
dai files temporanei, i cookies, i files recenti o la cronologia.
RoUge.boh
31-12-2017, 19:26
Su Amazon c'é in offerta il deepcool captain 240 a 79, non so se prendere questo o il dark rock 3... Quale é secondo voi il più performante?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
papugo1980
31-12-2017, 20:07
Su Amazon c'é in offerta il deepcool captain 240 a 79, non so se prendere questo o il dark rock 3... Quale é secondo voi il più performante?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Siamo li
https://youtu.be/e-XRLiLPsZE
Se capisci il tedesco :D
gerhonimo1966
31-12-2017, 20:49
Non so se questo è accaduto perchè ho provato a installare l'ultima versione dell''utility AURA prima di aver aggiornato all'ultima versione il BIOS ma mi ha dato errore durante l'installazione
Ora Ho aggiornato il BIOS mediante chiavetta e file .CAB ma tutt'ora il software AURA non si installa
Sul mio computer evidentemente si è già installata (con l'errore) in quanto la vedo nella lista programmi sotto a pannello di controllo, ma quando provo a disinstallare (con l'obiettivo poi di reinstallarla correttamente) mi compare:
An installation support file could not be installed
Errore irreparabile
:muro:
Come faccio a forzare la disinstallazione? :cry:Ho avuto un problema simile al tuo tempo fa e ho risolto con un tool Auracleaner.Non so se posso postare il link di googledriver;se vuoi te lo mando in pvt
RoUge.boh
31-12-2017, 23:33
Siamo li
https://youtu.be/e-XRLiLPsZE
Se capisci il tedesco :DGrazie alla fine ho lasciato stare ^^ domani ordino il dark rock 3
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Maverick1987
01-01-2018, 05:10
Hai impostato il profilo come il Mio?
Controlla sotto alla tensione ram se sta a 1.350
Altrimenti non parte
No non avevo impostato niente a parte docp standard
(E credevo che questo regolasse autonomamente la tensione per il nuovo settings).
La tensione mi sa che è rimasta quella iniziale: 1.2 V forse per questo non ce la fa :doh:
Mr.Lollo14
01-01-2018, 10:14
Credo ci sia qualcosa che non va perchè ho temperature troppo alte per un utilizzo in daily.
Case fractal design r5, ho due ventole di serie montate:
http://www.fractal-design.com/media/43a3eca4-777c-45ee-b48c-7063229c5bac
http://www.fractal-design.com/media/e29ae83a-105a-4b4e-81aa-2da4de4b62ce
impostate da bios in DC quindi dovrebbero andare sempre al 100%,
mentre la ventola del dissipatore stock del 1700 è sul profilo turbo della mia mobo asus x370pro, ciò significa che è al 100% già da 65°C credo.
a 3.6Ghz raggiungo comunque facilmente 80°C quando la cpu è al 100%
Cpu core ratio, ho iniziato con 3.8 - 3,75 - 3,7 - 3.6 a causa delle temperature durante i test con occt.
Core performance boost - disabilitato
Cpu core voltage - provato su offset e lo setta automaticamente a 1.218V, (dato che impostandolo fisso avrei solo più calore aggiunto) con un offset in + di 0.03125
VDDCR Cpu load line calibration - level 3
Global C state - abilitato
Fast boot - abilitato e next boot after AC power loss impostato su fast boot
Launch CSM - disabilitato
edit: provando con 3.4Ghz finalmente sono intorno ai 75-78°C.. forse erroneamente, ma speravo di salire un pò di più con il dissi stock :(
ma durante un ora di occt crasha il pc cons schermata azzurra segnalandomi un errore nel kernel..
SPARTANO93
01-01-2018, 10:35
Io con il dissipatore stock avevo temperature simili alle tue quindi secondo me è normale, avevo visto che oltre 3,5ghz non potevo andare.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
papugo1980
01-01-2018, 10:40
Credo ci sia qualcosa che non va perchè ho temperature troppo alte per un utilizzo in daily.
Case fractal design r5, ho due ventole di serie montate:
http://www.fractal-design.com/media/43a3eca4-777c-45ee-b48c-7063229c5bac
http://www.fractal-design.com/media/e29ae83a-105a-4b4e-81aa-2da4de4b62ce
impostate da bios in DC quindi dovrebbero andare sempre al 100%,
mentre la ventola del dissipatore stock del 1700 è sul profilo turbo della mia mobo asus x370pro, ciò significa che è al 100% già da 65°C credo.
a 3.6Ghz raggiungo comunque facilmente 80°C quando la cpu è al 100%
Cpu core ratio, ho iniziato con 3.8 - 3,75 - 3,7 - 3.6 a causa delle temperature durante i test con occt.
Core performance boost - disabilitato
Cpu core voltage - provato su offset e lo setta automaticamente a 1.218V, (dato che impostandolo fisso avrei solo più calore aggiunto) con un offset in + di 0.03125
VDDCR Cpu load line calibration - level 3
Global C state - abilitato
Fast boot - abilitato e next boot after AC power loss impostato su fast boot
Launch CSM - disabilitato
edit: provando con 3.4Ghz finalmente sono intorno ai 75-78°C.. forse erroneamente, ma speravo di salire un pò di più con il dissi stock :(
ma in occt crasha segnalandomi un errore nel kernel..
Ma è strano rivedi il dissipatore se lo hai stretto bene.
Mr.Lollo14
01-01-2018, 10:51
Ma è strano rivedi il dissipatore se lo hai stretto bene.
il dissipatore è fissato bene, ordinerò una nuova pasta (consigli?), perchè tirata fuori dalla scatola non mi sembrava stesa benissimo e la sostiuirò prima di tornare a fare le prove :muro:
papugo1980
01-01-2018, 11:00
il dissipatore è fissato bene, ordinerò una nuova pasta (consigli?), perchè tirata fuori dalla scatola non mi sembrava stesa benissimo e la sostiuirò prima di tornare a fare le prove :muro:
Io ho usato la Mx4,la nth1 e la thermal grizzly e per me la migliore è la Mx4
Mr.Lollo14
01-01-2018, 11:01
Per curiosità ho provato a fare il test con tutto standard a parte le ram, sono a 58-59°C
edit: grazie per la dritta sulla pasta
Salvatopo
01-01-2018, 16:04
@Salvatopo vedi che funge llc?
Quindi un giorno quando overclocckerai di piu e metterai il vcore manualmente il valore ideale per te sarebbe 5 o 4
Più o meno.
Il problema è che ogni volta da un valore diverso.
Maverick1987
01-01-2018, 19:13
Non so se questo è accaduto perchè ho provato a installare l'ultima versione dell''utility AURA prima di aver aggiornato all'ultima versione il BIOS ma mi ha dato errore durante l'installazione
Ora Ho aggiornato il BIOS mediante chiavetta e file .CAB ma tutt'ora il software AURA non si installa
Sul mio computer evidentemente si è già installata (con l'errore) in quanto la vedo nella lista programmi sotto a pannello di controllo, ma quando provo a disinstallare (con l'obiettivo poi di reinstallarla correttamente) mi compare:
An installation support file could not be installed
Errore irreparabile
:muro:
Come faccio a forzare la disinstallazione? :cry:
O cancelli la cartella dai programmi, o provi con AML registry cleaner
(http://www.amltools.com/) e intanto dai una pulita al registro, ma puoi (oltre a disinstallare), pulire
dai files temporanei, i cookies, i files recenti o la cronologia.
Ho avuto un problema simile al tuo tempo fa e ho risolto con un tool Auracleaner.Non so se posso postare il link di googledriver;se vuoi te lo mando in pvt
RISOLTO!!!
Grazie per l'aiuto
Ho pulito con auracleaner quindi l'installer mi partiva ma poi subentrava un altro mex di errore: cannot open asIO.sys
Cercando tra i vari forum online ho scoperto che ciò accade perchè usi l'installer scompattato dal file zip scaricato dal sito il quale ha la spunta sotto il blocco (nell'area proprietà) attiva, è sufficiente togliere il blocco, scompattare ed eseguire e poi va tutto
Ora devo capire come far sincronizzare l'aura al sistema CAM della nzxt :sofico:
gerhonimo1966
01-01-2018, 19:31
RISOLTO!!!
>>Cut
Ora devo capire come far sincronizzare l'aura al sistema CAM della nzxt :sofico:
Non c'è verso.Ci ho sbattuto per alcuni giorni.Funzionano in maniera indipendente e non si interfacciano.Puoi solo trovare il colore uguale e settare una intermittenze simile.
Maverick1987
01-01-2018, 19:35
Non c'è verso.Ci ho sbattuto per alcuni giorni.Funzionano in maniera indipendente e non si interfacciano.Puoi solo trovare il colore uguale e settare una intermittenze simile.
Ma se si vantavano di farli comunicare...
Io ho preso il tutto proprio perchè avevo letto che erano compatibili... :mbe:
gerhonimo1966
01-01-2018, 20:22
Ma se si vantavano di farli comunicare...
Io ho preso il tutto proprio perchè avevo letto che erano compatibili... :mbe:
L'avevo letto anch'io...
ma se vedi nelle voci di Aura non trovi nessuna voce che ti permette di sincronizzare il Kraken.Solo le strip led e pch.Idem in Cam.
Salvatopo
02-01-2018, 07:15
Esatto, è al contrario!
Ascolta me: se vuoi mantenere un abbozzo di regolazione del voltaggio in base al carico, imposta LLC1, poi setta il voltaggio a mano FISSO il più basso che ti permette di superare OCCT.
Quando sarai in IDLE vedrai che con lo LLC1 (al massimo, quindi), il voltaggio ti scende un po'.
E imposta la frequenza fissa del processore (3,8ghz/3,75ghz) in base alle temperature massime (<75° con temperatura ambiente >20°).
Disabilita Turbo e Cool&Quiet, chiaramente.
Mi sa che alla fine farò così. Oppure continuo a lasciarlo a 3600 con tutto in AUTO e in caso di necessità vado di RyzenMaster.
Ma prima mi vedo costretto a dover cedere alla scimmia del raffreddamento custom. :D
Maverick1987
02-01-2018, 08:41
Ma se si vantavano di farli comunicare...
Io ho preso il tutto proprio perchè avevo letto che erano compatibili... :mbe:
Speriamo che un giorno venga risolta la cosa...
papugo1980
02-01-2018, 09:53
Maverick ma le ram vanno Ora?
Maverick1987
02-01-2018, 10:24
Maverick ma le ram vanno Ora?
Si anche se non proprio identico alle tue :mbe:
ti spiego:
(mi spiegate come inserire gli screen sul forum? è una cosa che in anni non ho mai saputo fare)
Ho settato DOCP standard scegliendo quindi il DOCP DDR4 3200 14-14-14-34 (prima in auto stava a CAS 15)
Apu frequency in automatico è andato a 100.000 come il tuo screen e la Vram in automatico in colore giallo da 1.2 V è andato a 1.35 V tuttavia la memory frequency che era impostata su AUTO da rilevamento software (tipo CAM) stava a 2100 MHz
Allora da auto ho settato in memory frequency DDR4-3200 MHz e si è avviato senza problemi
Non ho ben capito che voce hai tu settato a 40
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.