View Full Version : NBA 2k9 [Thread Ufficiale]
Ma sei già con il 2k10?
Esattamente!alla fine mi sono deciso e ho iniziato questa nuova avventura con i thunder!buona fortuna per lakers-magic;)
SkywalkerLuke
04-12-2009, 12:25
Esattamente!alla fine mi sono deciso e ho iniziato questa nuova avventura con i thunder!buona fortuna per lakers-magic;)
ti avrei risposto grazie mille, ma di fortuna, non ne è servita.
SkywalkerLuke
04-12-2009, 12:37
http://21.media.tumblr.com/LSe50aueuoltxkdsrzM2QVFSo1_500.jpg
Oh, ci sono i magici!
Ormai è la mia battuta preferita: "... quindi affrontiamo gli Orlando Magic, che magici non sono stati..." E così avviene anche in questa partita. Per farla breve, vinciamo 108 a 81 a Orlando, con Andrew ,MVP del match, che lotta e che vince contro DH12 (17 pti,3 rim), concludendo con 22 pti,10rim e 4stp.
Kobe si arrabbia quando legge le sue statistiche:40 pti,5 palle rubate (e questo va benissimo) e poi solo3ast, cosa che non è assolutamente vera, perchè, ne sono sicuro, avrà dato via circa 10 palloni.
Importante per la vittoria anche Pau (24 pti,9 rim,3 stp), che però non riesce a tenere Lewis (26pti,5rim e 2ast), e Ron Artest, con 10 pti e 4 rimbalzi.
devo dire che ci sono due cose di cui è contento coach Luke: i 40.0 ppp di Kobe e finalmente la media di Gasol e Bynum sui rimbalzi, rispettivamente 8.5 e 10.0.
Prossima partita contro i Bucks (giocheremo in casa). Potremmo pensare: ma si dai i bucks, che vuoi che siano... E invece non lo penseremo... ricordate cosa è successo contro Atlanta iniziando il match in questo modo?
http://www.eduspace.esa.int/subdocument/images/ariane2.jpg
Partenza a razzo!il nostro campionato inizia con tre vinte e una persa,meglio di quanto ci aspettassimo!prima partita fuori casa in stagione,a toronto..rimaniamo sempre lì e a 14'' dalla fine nesterovic va in lunetta,fa 1/2 e porta i raptors a +1..però abbiamo la palla per la vittoria..durant chiama un blocco di green,penetra e in giravolta manda per aria un tiro:solo ferro,ma nesterovic ha commesso fallo su K.D...dunque a 0.8''dalla fine durant va in lunetta con i thunder sotto di uno e...si dimostra + bravo di nesterovic facendo 2/2 e regalando la vittoria ai thunder(la seconda consecutiva)...
william88
04-12-2009, 14:45
FROM DALLAS WITH LOVE
http://img705.imageshack.us/img705/6463/davidleeandeddycurrylov.jpg
From Dallas with love....finalmente vittoria per i knicks e che vittoria!
78-70 all'american airlines center. David Lee incontenibile 24 + 22 rb record in carriera!
I knicks arrivavano da ben 3 sconfitte consecutive (Wolves, Clippers, Rockets), messi già quasi spalle al muro, giocano la partita della vita, dominando per ben 3 quarti arrivando pure sul +20 grazie, anche alla panchina decisiva per l'allungo nel 3 periodo. Harrington domina insiema a Lee per lui 22 pt e Rubio che regala 7 assist ai compagni. Unici nei della serata sono i 2 punti di Iverson ancora fuori forma e il gallo stanco dal back to back di houston solo sei punti per lui. La vittoria ha ridato fiducia a tutto l'ambiente newyorkese!
http://www.messinanews.com/wp-content/uploads/2008/12/sveglia201.jpg
E' più o meno quello che ho detto ai miei dopo la partita contro i nets...fatemi capire:rimontiamo da meno venti contro gli hawks,stiamo in partita con gli spurs e poi andiamo a perdere in casa contro i derelitti nets?eh no..così non va bene..penso che tenterò l'assalto al gallo..anche perchè green non sta convincendo..
http://farm4.static.flickr.com/3523/3464499714_bf866f4296.jpg
Benvenuto a oklahoma RUDY!!capita che vai in cerca di danilo gallinari(irraggiungibile)e ti ritrovi in mano uno scambio fernandez-tsefolosha:cosa fai?lo accetti:D Harden scala in panchina e rudy prende il posto da titolare..ora thunder-jazz
http://www.johnnystone.com/store5/html/images/oklahoma-city-thunder_10x12clock.gif
8 partite dopo sappiamo che oklahoma c'è e lotta!
dopo la brutta sconfitta con i nets ospitavamo i jazz,rimaniamo sempre attaccati e una rubata con successiva schiacciata di durant a 1.5'' dalla fine ci portava sul +2..ecco: poi vallo a dire tu a deron wiliams che una bomba da 8 metri con due mani in faccia è un qualcosa di impossibile da mettere..con i jazz perdiamo di 1....subito dopo ospitiamo i celtics e facciamo la partita della vita,sovrastati in maniera impressionante a rimbalzo riusciamo comunque a rimanere lì e con durant abbiamo la palla della vittoria sul -1 a 2.5''dalla fine..solo ferro..dopo due sconfitte così penso:o reagiamo ed esplodiamo,o scoppiamo...ospitiamo i sixers e dominiamo:
partita sempre in controllo e portata a casa con un +8..comunque è ufficiale:fernandez è un fenomeno.
dicevamo:dopo 8 partite abbiamo un record di 4-4..ma le sconfitte sono arrivate contro squadre di livello superiore e 2 potevamo anche vincerle(jazz e celtics),solo con i nets abbiamo giocato male e quella era una gara da vincere...comunque su 8 partite 7 le abbiamo giocate bene e ci abbiamo sempre messo il cuore..
dopo 8 partite sappiamo che no,i playoffs non sono un'utopia
SkywalkerLuke
05-12-2009, 18:50
http://cdn2.sbnation.com/entry_photo_images/53255/60616_lakers_bucks_basketball.jpg
Ma si può che iniziamo + 4 contro Orlando (2/2 in lunetta con Kobe, che poi ruba su rimessa e schiaccia), mentre contro i Bucks, arriviamo agli ultimi 2 secondi a -2? Esatto: 2 sec al termine del 1° quarto e siamo 24-22 per i cervi. Meno male che esiste un certo Kobe Bryant, che si butta dentro e con un lay up trova il pareggio.
Comunque sembriamo in difficoltà per tutto il primo tempo della partita, poi, finalmente arrivano i Los Angeles Lakers che tutti conoscono: distruggiamo Milwaukee con un parziale del 3° qrto di 35-13 La Lakers.Da lì , tutto diventa più facile, fino ad arrivare vittoriosi alla sirena finale:115-84, an other Win for Los Angeles! MVP della partita ancora Kobe con 41 pti (12-16),6 ast e 2rim.
Importantissimi per i rimbalzi, finalmente due Centri che lavorano:Andrew Bynum: 23 pti,13 rim e 3 ast e Pau Gasol, con 20 pti,13 rim e 5 steals.
Meno del solito Ron Artest (9 pti,3rim,3ast) che andrebbe benissimo se riuscisse a regalare ai compagni più o meno 15pti,6rim e 4ast( poco per volta).
Prima della partita mi offrono, ad esempio, Fernandez e un altro tipo per Ron e Davin Harris e un altro tipo per Bynum! (+ un altro scambio) E cosa ho fatto? Non ho accettato!!! Perchè? ... Perchè, riguardo a Ron, vorrei imparare ad "usarlo" (anche se la tentazione per Rudy c'era... potrei provare a riproporre lo scambio se Artest non andrà più bene).. e per Bynum... sinceramente ho detto chissene frega... un centro così... è perfetto sotto i tabelloni.
Poi ho provato Sasha per Rudy,cambio valido per entrambe le squadre ma i Blazers non ne vogliono sentire parlare (ho provato anche Sasha +1scelta attuale e 2 prossima ma niente).
Comunque, per Sasha vorrai trovare rimedio, perchè, oltre a Brown, Walton e Odom, nessuno dalla panchina porta energia... Fernandez sarebbe perfetto!
sfjjfkjakfjsdhfadfas
06-12-2009, 14:44
http://www.freemoviestheatre.com/media/images/TheUntouchables.jpg
Centoventidue a 72, +50 tondi, contro i secondi della Eastern Conference, i Detroit Pistons. Non si è mai visto un dominio del genere in un 2kcampionato. Siamo la Montepaschi americana e, anche se abbiamo perse 2 su 11, in 8 vittorie su 9 abbiamo dominato con almeno 20 punti di vantaggio. Qui abbiamo esagerato, 122-72, +50 tondo tondo sigillato da una bomba sulla sirena finale di Ginobili (19). In un campionato e mezzo abbiamo costruito uno squadrone: a metà della scorsa stagione abbiamo dato via i vecchi scontenti (Kurt Thomas, Fabricio Oberto e Bruce Bowen) e fatto arrivare Batum e Josh Powell. Nella pre-season di questo campionato abbiamo rilasciato libero Roger Mason Jr., firmato dai free-agent Ronnie Brewer e preso da Washington Nick Young. Guys, questo Nick Young è una potenza: ancora Jordan Player of the Game contro i Pistons, esce dalla panchina e piazza 28 punti, 8/9 da 2, 3/6 nelle bombe, 5 rimbalzi e 4 assist. Questo qui, insieme a Batum, formano una delle coppie di esterni più esplosive del 2kMondo. Vederli giocari assieme è uno spettacolo! Contropiedi, assist l’uno per l’altro, bombe, entrate spettacolari, schiacciate da All Star Game. Batum ormai non ha più bisogno di presentazioni (4 2ktitoli e 3 Sixth Man of the Year ai miei tempi ai Lakers), ma Young è forse ancora più forte di lui! Altro che concorrere per il Miglior Sesto Uomo dell’Anno, questo Young qui può vincere anche l’Mvp stagionale. Comandiamo il 2kMondo con 9 vittorie e 2 sconfitte (8 vittorie con almeno 20 punti di margine, voglio ribadirlo..), abbiamo un affiatamento del 100% e siamo nell’Apoteosi del gioco. Meglio di così non possiamo giocare. Il problema è che ai playoff mancano ancora 18 partite. Intanto i Lakers smantellati sono ultimi a Ovest, ma i Cavs di Bryant e LeBron non decollano: terzi a Est con 5 vinte e 4 perse.
Charlie Baker
07-12-2009, 11:19
...oggi una nuova associazione accompagnerà il vostro thread...
Baker e i Portland Trail Blazers di coach Marshall Nicholson saranno la nuova attrazione di questo thread...
Provo a riepilogare un pò la stagione: ad inizio gennaio i Blazers di coach Marshall Nicholson vantano (anzi, non proprio) un record di 15-22 al 21 posto del Power Ranking...brutto inizio di stagione per i Blazers che avevano raggiunto anche il 33% (8-16)...da qui il bisogno di una rivoluzione...con miller, batum przbylla e oden già scambiati ad inizio stagione Portland a metà dicembre partiva da un lineup con Jerryd Bayless e Brandon Roy in backcourt, Danilo Gallinari e LaMarcus Aldridge in small e power forward e Shaq THE DIESEL nel ruolo di 5...on bench: Singletary, Belinelli, DeRozan, Bargnani e Powe (Karl e Darnell Jackson a completare il roster)...da metà dicembre c'era bisogno di una rivoluzione...e così è stato: con colpi da zona playoff dati via DeRozan e Powe (entrambi con due anni di contratto) Charlie Baker è riuscito ad arrivare a Raymond Felton, Grant Hill e Sean Williams (tutti e tre in scadenza), comprese qualche scelta futura in ottica off-season...
E ora, quasi a metà gennaio Portland vanta un record di 15-22 (7-7 sotto coach Nicholson)...
L'ultima uscita stagionale è stato un tripudio per i Blazers: vittoria di ben 21 punti per i Blazers contro dei Grizzlies sempre più in crisi (nonostante un Mayo infuocato da 30 punti): per Portland 31 con 3 (solo 3) assist per Brandon Roy, 20 più 6 reb. per un rinato The Diesel, ma la sorpresa (molto probabilmente di tutta la stagione, al 1° posto nella classifica dei Most Improved) è l'ennesima grande prestazione per un incontenibile Jerryd Bayless, che chiude con un 20 più 16 assist...ormai a ridosso della doppia doppia di media (9.6 assists per game) questo giocatore farà sognare ogni sera di più il pubblico del Rose Garden!!
Alla prossima...
Charlie Baker
07-12-2009, 14:06
http://www.nancarrow-webdesk.com/warehouse/storage2/2008-w43/img.390538_t.jpg
Che gara, che partita, che spettacolo andato ieri in scena a Portland.
In un Rose Garden gremito i Blazers (15-22) affrontavano la squadra più calda del momento, ovvero i soliti Los Angeles Lakers (24-11) reduci da una serie di 7 vittorie consecutive e con Bryant sempre più lanciato verso il titolo di MVP (32.3 PPP, miglior realizzatore della stagione)...
Partita serrata subito dal primo quarto dove un incontenibile Bryant ne mette 13 con 6/6 dal campo...ma risponde per le rime Portland e soprattutto uno strepitoso Jerryd Bayless che alla sirena del primo quarto aveva a referto 9 punti e ben 8 assist...nota dolente per Portland un Roy spento che dopo i 31 contro Memphis ne mette solo 2 nel primo quarto, corredati da due falli che inducono coach nicholson a lanciare belinelli...il punteggio alla prima sirena è 30-27 LA.
Nel secondo quarto Bryant non mette piede, ma LA prende il largo e dopo il pareggio sul 43, mette un parzialone di 11-0 che spiazza Portland, mentre Jerryd Bayless entra in doppia doppia già a 3:26 dalla fine del primo tempo (10+11)...solo un lay-up di O'Neal mantiene Portland sotto la doppia cifra di svantaggio...al finale di primo tempo LA avanti 54-45...
Il terzo quarto si apre sotto il segno di Bryant, con un altro parziale LA che porta il suo vantaggio a più 17 (64-47) prima del BAYLESS-SHOW: Jerryd comincia a sfornare palloni e lay-up a ripetizione prima della magia: un incredibile buzzer beater messo a segno da bargnani da 9 metri (9!) in fade-away con la mano di bryant in faccia...un BB da cineteca!! E alla terza sirena dopo il capolavoro del Mago Portland insegue 81-74 con un Bayless magistrale da 19+15; ma Bryant e Artest non sono da meno: Kobe ne mette 23+6ast e Artest 15...
L'ultimo quarto è un autentico tributo allo spettacolo, prima LA continua a surclassare la difesa dei Blazers, e poi il ritorno in scena della squadra di coach Nicholson, con Felton che alla fine vedrà fermarsi il proprio bottino a 10 (tutti nell'ultimo quarto). A 1 minuto dalla fine il risultato recita +4 LA (107-103), con Roy che mette da solo un 7-0 esplosivo e coach Nich che indica il fallo sistematico...dopo un errore di Bynum, Portland ha l'opportunità di tornare a -2 con un potenziale 3 point play di Shaquille O'Neal, ma l'errore dalla linea della carità sposta l'inerzia dalla parte di LA che dopo due punti di Fisher dalla lunetta, ruba palla con Artest e mette l'ennesima tripla che stavolta chiude definitivamente una partita di intensità pazzesca...il risultato finale recita 119-112 Lakers. Bryant chiude la sua partita da MVP con 37+8ast (e uno strepitoso 15-18 dal campo); Doppie doppie per Bynum (17+12reb) e Fisher (16+10ast). Dall'altra parte non basta la strepitosa prestazione di Bayless che chiude con un 20+18 da paura. Bene anche Shaq e Aldridge entrambe a quota 18.
Due sono le chiavi di lettura per questa partita: la prima riguarda la difesa sul perimetro, pressochè inconsistente nella squadra di coach Nich (alla fine della 3^ frazione il conteggio delle triple recitava 7-1 LA con l'unica tripla dei Blazers firmata Bargnani allo scadere); la seconda indubbiamente riguarda la partita sotto canestro, dove Bynum Gasol Odom e compagnia hanno letteralmente mangiato in testa a tutti i Blazers, Aldridge su tutti, che chiude con 3 soli rimbalzi...
Dovrà lavorare coach Nich, perchè il calendario porta al Rose Garden i Cavaliers di King James! See u the next time!!
Charlie Baker
07-12-2009, 14:57
highlights partita http://www.youtube.com/watch?v=fEqIzGqkvd4 (con fraps)[/QUOTE]
Scusa, ma come fai a fare i video degli highlights della partita???:eek:
Charlie Baker
07-12-2009, 15:01
highlights partita http://www.youtube.com/watch?v=fEqIzGqkvd4 (con fraps)
Scusa ma come fai a fare il video con gli highlights della partita??
william88
07-12-2009, 15:59
usa un programma chiamato fraps
Charlie Baker
07-12-2009, 16:38
http://assets.sbnation.com/assets/15456/bayless.jpg
Spettacolo puro ieri sera al Rose Garden di Portland dove i Blazers reduci dalla sconfitta contro i Lakers, prima forza della lega, ospitavano i Cavaliers di King LeBron James, sotto il 50% di vittorie ma pur sempre i Cavaliers.
Era un pò la partita degli ex, da una parte l'ex di lusso Shaquille O'Neal reincontrava quel che è stato per una sola partita suo compagno di franchigia, quello che doveva dare a Cleveland quel tocco in più per il titolo; dall'altra Greg Oden e Travis Outlaw, letteralmente scaricati da Baker ad inizio stagione...
Palla a due ed è subito +8 Blazers (2-10) con un Bayless che continua sui suoi standard delle ultime settimane...è un quarto serrato e agli 8 di James non risponde chi di dovere, ovvero Brandon Roy che chiude la prima frazione con 0 punti e uno spaventoso 0/6 al tiro. Ma non è un problema per la franchigia dell'Oregon perchè salgono in cattedra il già citato Bayless, che sforna assist e jumper a ripetizione (chiudendo il primo quarto con uno strepitoso 14+5)e il diretto avversario del Re ovvero Danilo Gallinari che ne mette 7 in faccia a LeBron e si permette anche di piazzare una stoppata incredibile! Alla prima sirena il tabellone dice 27-21 Blazers.
Sembra una partita punto a punto con un mini-allungo Blazers. E invece...
Portland calca il parquet per il secondo quarto in una maniera impeccabile. E nonostante Roy continui a sbagliare (per lui 1 solo punto alla seconda sirena) scappa via raggiungendo anche il +19 (27-46) prima che un buon Parker dalla panchina provi a salvare la faccia (10 punti per lui). Ma non c'è storia, alla seconda sirena il risultato è 48-33 Portland con Bayless, Gallinari e Aldridge già in doppia cifra (rispettivamente 18+7 con 8/11, 11 con 5/6, 10+5reb).
Doveva lavorarare alla difesa sul perimetro e sotto canestro coach Nich. E quel che è riuscito a fare è stato letteralmente impeccabile: una tripla su 10 messa a segno dai Cavs e 16-6 il conteggio dei rimbalzi.
Conteggio che alla fine del terzo quarto recita 26-8. Qualcosa di incredibile!! Terzo quarto dove finalmente si vede anche Brandon Roy che prima mette un jumper dalla media e poi in transizione subisce fallo e mette anche il canestro. Ma per Roy non è serata e dalla linea della carità fa 1/3. E' invece la serata di uno strepitoso Danilo Gallinari che non viene intimorito minimamente dal re e, anzi, nel terzo quarto sale a quota 21 punti con LBJ fermo ancora ad 8. Terzo quarto che si chiude con un inconfondibile 80-52 e con Bayless che mette l'ennesima doppia doppia. L'ultimo quarto è solo un contorno.
Garbage time puro dove un James veramente irriconoscibile mette 13 dei suoi 21 punti finali (insieme ad 11 ast) e Williams ne mette 9 dei 14 finali...
Bayless, MVP della serata, chiude con uno strepitoso 24+14 (doppia doppia di media x il prodotto da Arizona) e Gallinari che eguaglia il suo Carrer High a quota 23! Il risultato finale è abbastanza bugliardo perchè il 106-84 non rispecchia in pieno il dominio assoluto dei rossi...a salvarsi per i Cavaliers (8°posto ad est a 11 gare di distanza dai Magic) il solo Greg Oden che è l'unico a lottare sotto le plance oltre a mettere 13 punti nel momento migliore dei Blazers.
Ora una pausa di due giorni per Portland prima di ospitare i Milwaukee Bucks! Stay Tuned!
SkywalkerLuke
07-12-2009, 17:56
...oggi una nuova associazione accompagnerà il vostro thread...
Baker e i Portland Trail Blazers di coach Marshall Nicholson saranno la nuova attrazione di questo thread...
Provo a riepilogare un pò la stagione: ad inizio gennaio i Blazers di coach Marshall Nicholson vantano (anzi, non proprio) un record di 15-22 al 21 posto del Power Ranking...brutto inizio di stagione per i Blazers che avevano raggiunto anche il 33% (8-16)...da qui il bisogno di una rivoluzione...con miller, batum przbylla e oden già scambiati ad inizio stagione Portland a metà dicembre partiva da un lineup con Jerryd Bayless e Brandon Roy in backcourt, Danilo Gallinari e LaMarcus Aldridge in small e power forward e Shaq THE DIESEL nel ruolo di 5...on bench: Singletary, Belinelli, DeRozan, Bargnani e Powe (Karl e Darnell Jackson a completare il roster)...da metà dicembre c'era bisogno di una rivoluzione...e così è stato: con colpi da zona playoff dati via DeRozan e Powe (entrambi con due anni di contratto) Charlie Baker è riuscito ad arrivare a Raymond Felton, Grant Hill e Sean Williams (tutti e tre in scadenza), comprese qualche scelta futura in ottica off-season...
E ora, quasi a metà gennaio Portland vanta un record di 15-22 (7-7 sotto coach Nicholson)...
L'ultima uscita stagionale è stato un tripudio per i Blazers: vittoria di ben 21 punti per i Blazers contro dei Grizzlies sempre più in crisi (nonostante un Mayo infuocato da 30 punti): per Portland 31 con 3 (solo 3) assist per Brandon Roy, 20 più 6 reb. per un rinato The Diesel, ma la sorpresa (molto probabilmente di tutta la stagione, al 1° posto nella classifica dei Most Improved) è l'ennesima grande prestazione per un incontenibile Jerryd Bayless, che chiude con un 20 più 16 assist...ormai a ridosso della doppia doppia di media (9.6 assists per game) questo giocatore farà sognare ogni sera di più il pubblico del Rose Garden!!
Alla prossima...
(Se posso dire la mia)
Veramente l' attrazione di questo 3d sono le stagioni del coach Barba.;) :D
Poi vengono The answer e gli altri (compreso me:D).
Charlie Baker
07-12-2009, 18:01
(Se posso dire la mia)
Veramente l' attrazione di questo 3d sono le stagioni del coach Barba.;) :D
Poi vengono The answer e gli altri (compreso me:D).
Ho letto diversi post...e devo dire che sono tutte molto appassionanti...ma ora che ho scoperto questo mondo (parlo del thread) piacerebbe anche a me poter raccontare le mie avventure...sempre se non avete nulla in contrario! :D
SkywalkerLuke
07-12-2009, 18:02
Ma cos'è il V.I.P?
SkywalkerLuke
07-12-2009, 18:04
Ho letto diversi post...e devo dire che sono tutte molto appassionanti...ma ora che ho scoperto questo mondo (parlo del thread) piacerebbe anche a me poter raccontare le mie avventure...sempre se non avete nulla in contrario! :D
stavo scherzando(poi secondo me il barba è il migliore nel far i racconti delle sue asso).
Tu sei liberissimo di scrivere quello che vuoi(sempre però che riguardi il gioco)
(Se posso dire la mia)
Poi vengono The answer e gli altri (escluso me:D).
così suona meglio :read: :read:
Charlie Baker
07-12-2009, 18:57
Tra poco al Rose Garden di Portland, Oregon, i Blazers di coach Nicholson vorranno continuare sulla stessa falsariga della partita contro i Cavs (vinta 106-84)...sulle ali dell'entusiasmo, Roy Bayless e soci affronteranno una delle squadre più in forma ad est, i Milwaukee Bucks...a tra poco con il racconto di Bucks@Blazers!
Charlie Baker
07-12-2009, 19:48
Tra poco al Rose Garden di Portland, Oregon, i Blazers di coach Nicholson vorranno continuare sulla stessa falsariga della partita contro i Cavs (vinta 106-84)...sulle ali dell'entusiasmo, Roy Bayless e soci affronteranno una delle squadre più in forma ad est, i Milwaukee Bucks...a tra poco con il racconto di Bucks@Blazers!
Incredibile al Rose Garden, partita sospesa e rinviata, a data da destinarsi, per problemi tecnici! (Mi si è crashato Windows mentre giocavo) XD
sfjjfkjakfjsdhfadfas
08-12-2009, 09:43
http://www.marcotaddia.it/archivio/thmb/090919.jpg
Ora, dei vecchi Spurs sono rimasti solo in quattro: Tony Parker, Manu Ginobili, Tim Duncan e Matt Bonner. Dopo la vittoria di misura (95-94) con i Grizzlies di Conley, Mayo, Gay, Mehmet Okur e pure Lamarcus Aldridge, è stato rilasciato il 37enne Michael Finley. Morale Irritato perché non giocava, l’Affiatamento della squadra, in pochi giorni, era passato dal 100% al 96%: cerchiamo di recuperarlo contro Memphis, gli diamo parecchio spazio, ci mettiamo la gara in cassaforte con 3 bombe pulite di Batum in uscita dai blocchi, un’eleganza e una sincronia negli schemi da lustrarsi gli occhi, dunque per gli ultimi sei minuti spazio ancora a Finley, vogliamo tirargli su il morale, non vogliamo che il suo Irritato faccia precipitare l’affiatamento, perché è quello, Da Affiatament, che ci rende quasi imbattibili. Entra Finley, fa una vaccata dietro l’altra, non tiene Gay al quale concede pure un’azione da 4 punti: bomba, fallo di Finley, libero a segno. Rischiamo di perderla, rimontano tutto e ce la caviamo solo perché Gay, a 5” dalla fine, sbaglia da sotto il canestro del sorpasso e Brewer riesce ad uscire con il rimbalzo senza farsi fare fallo sistematico. Ma abbiamo la certezza: Michael Finley in questa squadra non ha più spazio: i giovani leoni Nick Young e Nicolas Batum – entrambi escono dalla panchina – hanno sigillato il passaggio di testimone tra la vecchia e la nuova generazione. I vecchi Spurs di Finley, Bruce Bowen, Roger Mason Jr., Kurt Thomas e Fabricio Oberto hanno fatto quello che hanno potuto, ma la mancanza di energie è stata evidente nelle prime due stagioni di San Antonio. Ora largo alle nuove leve, largo ai giovani Nick Young, Nicolas Batum, Ronnie Brewer, Josh Powell, Hakim Warrick e Roy Hibbert che tengono gli Spurs in testa, con 10 vinte e 2 perse, e stanno dominando come non mai. Con il Triple Post Offense e con l’energia, sostenuti dalle solide basi di quei Senators (Parker, Ginobili, Duncan e Bonner), disposti anche a lasciare il palcoscenico a chi può trascinarli di nuovo verso l’Anello.
SkywalkerLuke
08-12-2009, 09:53
così suona meglio :read: :read:
:asd:, che bambino che sei!!!
Charlie Baker
08-12-2009, 10:10
Dopo l'inconveniente di qualche giorno fa, stasera i Bucks tornano a Portland per una partita che sa di spettacolo...i giocatori sono nei dressing room a rapporto con i loro coach...e siamo sicuri di vedere una lotta punto a punto...stay tuned!
Charlie Baker
08-12-2009, 11:58
http://i2.cdn.turner.com/si/2008/writers/ian_thomsen/12/05/weekly.countdown/brandon-roy.countdown.jpg
E arriva la seconda vittoria consecutiva per i Portland Trail Blazers di coach Marshall Nicholson, che abbattono la resistenza di Milwaukee e vincono 100-89 la 4^ partita consecutiva giocata al Rose Garden. Nel pre-partita era arrivata la notizia a coach Nicholson che Sean Singletary non poteva essere della partita. Causa? I Detroit Pistons lo hanno acquistato in cambio di Lindsay Hunter e una seconda scelta futura. Scambio che in molti non hanno neanche compreso. Il futuro dirà la sua (dato che Hunter, come Singletary è in scadenza).
Non una partita destinata restare negli annali della pallacanestro.
In un primo tempo completamente spento da segnalare l'immobilità offensiva di un Diesel visibilmente affaticato dall'ultima uscita contro i Cavs: per lui nel giro di pochi secondi un 3 secondi offensivo prima, e un 3 secondi difensivo dopo, che regala un libero a Michael Redd (che peraltro sbaglia). Primo quarto chiuso sul 20-18 Bucks.
Una buona notizia arriva finalmente dal rookie dell'anno 2006 che alla seconda sirena ha messo a referto 10 punti e assist, niente di che, ma pur sempre una ripresa rispetto alle ultime due partite, giocate totalmente nell'ombra. Dopo un primo tempo sterile e quasi soporifero le squadre vanno al riposo sul 42-20.
Per Portland ben sette tiri dalla distanza fuori. E questo è un bel problema quest'anno per coach Nich.
La partita cambia finalmente marcia nel terzo quarto, quando un Bayless, fino ad allora abbastanza in ombra, va in transizione, scarica in angolo per Gallinari che piazza la prima tripla Blazer della serata. Rimessa Bucks, rubata di Bayless scarico nuovamente in angolo per il Gallo e seconda tripla consecutiva. Il gioco è molto più fluido e veloce. E contribuisce anche chi non ti aspetti: da una parte Mbah a Moute fa la voce grossa sotto canestro e mette 17 dei suoi 19 finali tutti nel terzo quarto; dall'altra un ispirato Marco Belinelli dopo una tripla penetra facilmente con tre lay-up semplice e un canestro che ha dell'incredibile: Rocky supera col primo passo Jennings alza una parabola per l'alley-oop di Gallinari, ma la palla è toccata dallo sfortunato Carlos Delfino e trova così il fondo della retina. Un bel terzo quarto si conclude col risultato di 67-65 Bucks.
Ma la riscossa Blazers non è lontana e pronti via all'inizio del terzo quarto, Portland piazza un mini-parziale di 5-0 che li porta a +3.
Un Redd impreciso ed inconclusivo termina con appena 13 punti all'attivo la sua partita, mentre a tenere in ballo le speranze dei Bucks rimangono Bogut (fino ad allora 2 punti) e Jennings (rispettivamente 12 e 11+11ast). Ma non c'è niente da fare, con un Roy così Portland porta agilmente la vittoria a casa 100-89. A Brandon il premio di MVP della serata, chiudendo la sua partita con 26 punti ed una prestazione finalmente convincente. Per i Blazers in doppia cifra anche Aldridge (14), Belinelli (13) Bargnani (11), Gallinari e Shaq (10), mentre per Bayless arriva la doppia doppia consecutiva numero 9 (10+14ast)
Ora una serata di riposo prima della partita di venerdì. Portland ospiterà la squadra più calda ad est, gli Orlando Magic di Howard, Carter e Nelson, tutti e tre candidati alla vittoria del premio di MVP finale.
Nel dopopartita Baker e Nicholson hanno messo in chiaro lo stesso concetto: "Sappiamo benissimo che come organico sono superiori a noi, ma questo non vuol dire che partiremo sconfitti e rassegnati. Anzi, avremo più voglia di fare bene e grazie al supporto del nostro pubblico sappiamo che farcela non è un'impresa"! Allora alla prossima. Arivedorci!
theanswer85
08-12-2009, 12:17
Scusa ma come fai a fare il video con gli highlights della partita??
si uso fraps, un programma che ti filma mentre giochi e poi faccio dei montaggi... però devi avere un pc bello prestante e una scheda video buona perchè altrimenti scatti che è un amore... coming soon 76ers at Memphis...
SkywalkerLuke
08-12-2009, 14:04
Ma cos'è il V.I.P?
nessuno sa cos'è?
Charlie Baker
08-12-2009, 16:02
http://i2.cdn.turner.com/si/sifk/2008/sifk/05/22/bayless1/jerryd-bayless.jpg
L'avevano detto due giorni prima: "...sappiamo che farcela non è un'impresa!". E ce l'hanno fatta. Al Rose Garden di Portland, Oregon è andata in scena una delle partite più belle di sempre, quella che metteva di fronte gli Orlando Magic di Stan Van Gundy (primi ad est con un record di 29-10) e i Portland Trail Blazers di Marshall Nicholson (10 ad ovest, 17-23).
Quel che è sceso in campo non è stato solo un gruppo di giocatori pronti a darsi battaglia, ma molto di più: è stato uno sponsor per il basket mondiale e per lo sport in generale! Incredibile ma a spuntarla non sono i Magic, ma bensì i Blazers di un Roy incredibilmente in partita.
Il primo quarto è letteralmente dominato in lungo e in largo da sua maestà Superman, ovvero da Dwight Howard, che sotto canestro spazza via chiunque gli capiti vicino conquista 6 rimbalzi e mette 12 punti di pregevole fattura: i suoi primi due centri sono due tap-in schiacciati da manuale! Acceso anche un gran Carter che colpisce indipendentemente da dentro e da fuori, 10 punti alla fine del periodo per Vincredible. Ma Portland non sta a guardare e Roy allo scadere mette un fadeaway dalla media che aiuta Portland a rimanere ad un solo possesso di distanza: 31-28 Magic alla prima sirena.
Il secondo quarto si apre con quel che non ti aspetti: Howard imbeccato perfettamente da un opaco Jameer Nelson (4+11ast) prova ad affondare una bimane che avrebbe fatto crollare l'arena, ma da dietro uno strepitoso Andrea Bargnani gli nega il tutto con una stoppata, oserei, da Superman! E sull'altro lato l'altro italiano, Marco Belinelli viene servito perfettamente da Bayless, pump fake, linea di fondo e la schiacciata della notte in faccia ad un inerme Brandon Bass! Portland che arriva anche sul +6 con Roy che raggiunge quota 15, ma sbaglia la tripla sulla sirena: il tabellone recita 51-55 Portland.
E il terzo quarto si apre nuovamente sotto l'insegna di Roy che imbeccato per tre volte dal solito Bayless mette tre triple una dietro l'altra. I Blazers cercano di scappare, arrivano anche a +9, ma Orlando riesce sempre a tornare sotto. Howard domina sempre sotto i ferri, alla fine del terzo periodo avrà a referto 16 punti e 9 reb, ma non è da meno il Diesel che lotta come ai tempi dei Magic e recupera 5 reb oltre e mettere 14 punti. Terzo quarto: 77-84 Portland
L'ultimo quarto è un autentico monumento del basket. Portland cerca sempre di scappare con Bargnani (ispiratissimo, 18 con 8/8 dalla panchina per lui), arriva anche a +11 (92-81) prima della rimonta Magic: sotto il segno di Carter recupera 7 punti di fila arrivando al 101-97; e a meno di un minuto dalla fine arriva la tripla che ghiaccia il Rose Garden:Lewis riceve da Howard in punta, jumper dolcissimo e solo rete per la tripla del -1. Deve chiamare timeout coach Nicholson e riesce a disegnare uno schema perfetto che porta Shaq all'affondata del +3. Ma non è finita: Lewis si mette spalle a canestro contro Gallinari che difende perfettamente, ma Rashard riesce a tirare il coniglio fuori dal cilindro ed è nuovamente -1. Mancano 48 secondi e Bayless porta la palla, vede un buco nella difesa penetra, mette un lay-up dolcissimo; rimessa Orlando effettuata malissimo, reattivo Bayless che ruba palla serve Roy che schiaccia il +5. Altro timeout per Stan Van Gundy: disegna un gioco per Lewis, che si libera del Gallo grazie al blocco di Howard, ma su di lui rimane Roy, serve Nelson che da dentro l'arco sbaglia il jumper del -3, rimbalzo Shaq, palla a Roy e Orlando va al fallo sistematico: 2/2 per Roy dalla linea della carità e partita finita, ma non prima di una stoppata di Shaq su Carter. Il Tabellone all'ultima sirena recita 112-105. Bayless nominato MVP della partita, chiudendo con 21 punti, 12 assist e anche 4 rimbalzi. Ma molto bene anche Roy che chiude con 29 punti, come Shaq e Bargnani (18 a testa). Dall'altra parte un devastante Howard sparisce nell'ultimo quarto e conclude il suo score con 18 punti arricchiti da 12 reb. Bene anche Lewis e Carter (rispettivamente 20 e 18).
A fine partita Nicholson ha dichiarato: "Beh, che dire è stata una partita perfetta, non dovevamo sbagliare niente ed è quel che abbiamo fatto. Il pubblico ci ha sostenuto per tutta la partita ed è stato fantastico. Ma ora non dobbiamo sederci sugli allori perchè abbiamo il tour ad est e cominciare male potrebbe demoralizzare l'ambiente!"
Già perchè ora Portland (che è ad una sola gara dai playoff) dovrà far visita a Washington, poi a Philadelphia, Boston e Detroit. Tutte gare in cui i ragazzi dell'Oregon dovranno cercare di dare il 100%. Alla prossima quindi! Arrevedoir!
Lup1N1993
08-12-2009, 17:54
Ciao Charlie, avrei un piccolo consiglio... Sintetizza!
Al momento per leggere uno dei tuoi post ci vogliono di media dalle 2 alle 3 ere geologiche... fa passare la voglia!
Charlie Baker
08-12-2009, 18:29
Ciao Charlie, avrei un piccolo consiglio... Sintetizza!
Al momento per leggere uno dei tuoi post ci vogliono di media dalle 2 alle 3 ere geologiche... fa passare la voglia!
Beh, lo so, molte volte mi prendo a pallonate nei coglioni da solo...XD
Seguirò il tuo consiglio! :D
Charlie Baker
08-12-2009, 18:49
Stasera al Verizon Center di Washington Portland cercherà di seguire l'onda dell'entusiasmo che accompagna la serie di tre vittorie consecutive. Un periodo d'oro per Portland e per coach Nicholson che ora sembra aver trovato la quadratura del cerchio.
Rumors si sono accavallati prima della partita, indiscrezioni che davano partente Danilo Gallinari, la SF ex Armani Jeans, destinazione Denver, in cambio di Renaldo Balkman e Anthony Carter. Rumors smentiti dal diretto interessato: Non mi interessa giocare in altre squadre, voglio vincere il titolo con Portland e, perchè no, diventare un giocatore simbolo di questa franchigia. Mi trovo benissimo qui ed è grazie anche al coach che riesco a migliorare ogni giorno di più. Non potrei avere di meglio!" ha dichiarato alla vigilia.
Restate collegati...a tra poco per il Recap!
Lup1N1993
08-12-2009, 19:23
Stasera al Verizon Center di Washington Portland cercherà di seguire l'onda dell'entusiasmo che accompagna la serie di tre vittorie consecutive. Un periodo d'oro per Portland e per coach Nicholson che ora sembra aver trovato la quadratura del cerchio.
Rumors si sono accavallati prima della partita, indiscrezioni che davano partente Danilo Gallinari, la SF ex Armani Jeans, destinazione Denver, in cambio di Renaldo Balkman e Anthony Carter. Rumors smentiti dal diretto interessato: Non mi interessa giocare in altre squadre, voglio vincere il titolo con Portland e, perchè no, diventare un giocatore simbolo di questa franchigia. Mi trovo benissimo qui ed è grazie anche al coach che riesco a migliorare ogni giorno di più. Non potrei avere di meglio!" ha dichiarato alla vigilia.
Restate collegati...a tra poco per il Recap!
Esattamente così, bravo!
Comunque il Gallino diventerà un all star, fidati ;)
Charlie Baker
08-12-2009, 21:08
http://swamigp.files.wordpress.com/2009/07/jerryd-bayless-pictures-14.jpg
Concentrazione era ciò che voleva coach Marshall Nicholson per la partita contro Washington e per tutto il tour orientale. E i suoi ragazzi hanno risposto molto positivamente. Arriva così la 4^ vittoria consecutiva per i Blazers: al Verizon Center spazzati via i Washington Wizards in una partita durata appena due quarti.
Un primo quarto in cui i più caldi sono i Wizards che alla sirena hanno un buon +7 di vantaggio (16-23), grazie alle bombe di Foye (12 punti alla prima sirena) e alle penetrazioni di un discreto Gilbert Arenas (7+4ast). Per Portland non sembra veramente essere serata, visto la percentuale dal campo alla fine del primo periodo che si aggirava intorno al 30%. Ancora peggio sembrava la serata di Bayless che piazza 3 assist ma finisce il proprio quarto con un 1/6 dal campo.
Secondo quarto in cui i Blazers sembrano lasciar campo ai Wizards che arrivano anche al +10 di vantaggio, firmato Arenas e Butler. Ma a fine periodo arriva la riscossa della panchina dei rossi che con Belinelli e Bargnani piazzano un parzialone di 15-2 che premia Portland. 44-41 Blazers alla fine del prima metà. Da qui il pubblico, spazientito, inizio lo show di buuu e fischi che si prolungerà per tutta la partita.
Un Bayless finora spento (2 punti fino ad allora) sembra non trovare la misura da nessuna posizione.
Ma l'entrata nel terzo quarto svela un cambio di direzione. Il tabellino di Bayless vede salire vertiginosamente punti e assist che a fine periodo raggiungeranno i 12+12. Ma non è tutto. E' un Bayless all-around quello visto ieri sera al Verizon Center, che recupera 4 rimbalzi. Portland scappa a +20 e alla terza sirena sull'errore di Belinelli il tabellone recita 81-61 Portland.
L'ultimo quarto è pura formalità, puro garbage time, in cui Foye diventa il miglior realizzatore della partita con 24 punti, Arenas dietro con 23+8ast e Haywood porta a casa una doppia doppia da 10+11reb.
Ma dall'altra parte, lo show ha un nome ed un cognome: JERRYD BAYLESS! Prestazione all-around per lui che chiude la sua fantastica prestazione con 18 punti, 16 assist e 9 rimbalzi. Tripla doppia sfiorata per la sorpresa dell'anno e ancora una volta MVP della partita! E' incredibile come il pubblico mondiale non lo inserisca neanche tra i primi 10 play nella lotta all'All-Star Game. Delude totalmente il migliore delle ultime tre partite dei Wizards ovvero Antawn Jamison (26.8 punti nelle ultime 3) che chiude il suo score con soli 4 punti all'attivo. Di seguito il BoxScore dei migliori!
Nel dopopartita si sono accavallate le voci che volevano Shaquille O'Neal in partenza per Utah. Tutto smentito dalla dirigenza Blazers. Tra due giorni Portland farà visita ai 76ers. Alla prossima!!
-----------------REB AST PTS
---PORTLAND
BAYLESS_________9___16___18
Aldridge__________5____3___14
O'Neal___________4____4____13
Bargnani_________1____2____11
Roy_____________3____2____11
Felton___________1____4____11
Gallinari__________5____-____10
---WASHINGTON
Foye____________3____1____24
Arenas__________4____ 8____23
Haywood________11____5____10
Charlie Baker
09-12-2009, 09:42
Si ritorna in campo, questa sera al Wachovia Center dove la squadra di coach Nicholson affronterà i Philadelphia 76ers di coach Eddie Jordan. Stay Tuned on 2kSportsNBA!
Charlie Baker
09-12-2009, 12:45
http://dimemag.com/wp-content/uploads/2009/10/louis-williams.jpg
No...non Golden State...ma i Philadelphia Warriors, non di nome, ma di fatto. Grande partita giocata dai 76ers ieri al Wachovia Center dove Phila ospitava i Blazers reduci da 4 vittorie consecutive. Una partita da guerrieri, da leoni per i ragazzi di coach Eddie Jordan, che hanno tenuto testa ai Blazers per tutta il match vincendo la partita ai nervi.
Il primo quarto si era chiuso 26-24 per i Blazers con cifre esorbitanti: 68% a testa nel tiro dal campo per tutte e due le squadre, che han preso tiri tutti ad altissima percentuale! uno di questi e Brand che conclude la sua prima frazione con 8 punti (4/4 FG) mentre dall'altra parte Bayless è già in doppia cifra alla voce assist (10).
Nel secondo quarto Portland comincia a sbagliare a ripetizione ed esce fuori Phila che domina a rimbalzo (8 per Jason Smith alla prima metà, 11-19 Sixers) e sotto canestro (Brand chiude con 6/6 FG la sua prima metà). Nel secondo quarto di Portland positivo il solito Bayless che chiude ai ridossi della doppia doppia (9+10). Il primo tempo si chiude sul +7 Sixers (44-51).
Nel terzo quarto Phila prova a fuggire arrivando anche sul +10, ma Portland torna a -5 alla sirena grazie ad un buon apporto a rimbalzo di un redivivo Sean Williams. 62-67 alla fine della terza frazione con Portland che recupera anche a rimbalzo (20-25)
Ma l'ultimo quarto è tutto di marca Sixers. Nonostante Portland torni a -1 a 2 e mezzo dalla fine grazie alla schiacciata di Bayless, nel ribaltamento di fronte Sweet Lou mette una tripla in faccia ad un inerme Brandon Roy e nella girandola di falli troppi errori al tiro per Gallinari e Bargnani. I 76ers porta a casa la 16° vittoria stagionale 85-97 grazie a un buon Lou Williams da 19 e ad un Elton Brand da 18. 24° sconfitta per Portland nonostante un Bayless da 15+14! Qui sotto il BoxScore della partita! La prossima è tra due giorni contro Boston al TD Banknorth Garden! Alla prossima...
---PORTLAND
O'Neal: 18pts, 7reb.
Roy: 16pts, 5ast.
Bayless 15pts, 14ast.
---PHILADELPHIA
WILLIAMS: 19pts, 5ast
Brand: 18pts, 7reb.
Iguodala: 14pts, 7ast.
SkywalkerLuke
09-12-2009, 14:10
http://swamigp.files.wordpress.com/2009/07/jerryd-bayless-pictures-14.jpg
Ancora peggio sembrava la serata di Bayless che piazza 3 assist ma finisce il proprio quarto con un 1/6 dal campo.
bhè, 1 su 6 va ancora bene.. pensa che da me Kobe è uscito dal primo quarto con 2 su 11!!!
Poi ha recuperato, e alla fine le stats segnavano 11/21, quindi con un parziale negli altri quarti di 9/10!!!
Ehhh, c'est la vie!
Charlie Baker
09-12-2009, 15:06
bhè, 1 su 6 va ancora bene.. pensa che da me Kobe è uscito dal primo quarto con 2 su 11!!!
Poi ha recuperato, e alla fine le stats segnavano 11/21, quindi con un parziale negli altri quarti di 9/10!!!
Ehhh, c'est la vie!
Beh, Kobe è Kobe...nothing to say! Bayless è un pischello che, col Gallo, aspira a diventare giocatore franchigia...chissà! :P
sfjjfkjakfjsdhfadfas
09-12-2009, 15:15
http://spyhunter007.com/Images/guinness_book_of_world_records_1986_color.jpg
10 VITTORIE CONSECUTIVE. Al Barbatrucco non erano mai successe in regular season, neanche ai tempi dei migliori Lakers visti nel 2kMondo, quelli tra il 2k10 e il 2k11: nemmeno lì, quando ogni cosa con Kobe, Fish e Gasol sembrava facile, si erano toccate le 10 straight double w. Delle ultime quattro: 88-80 sui Wizards, 95-92 sui Sixers (abbiamo inseguito per tutta la partita, sorpassato negli ultimi minuti, vinto per due rimbalzi offensivi di “Hibba” e Powell dopo uno 0/4 in lunetta di Parker+Batum), 103-98 sui Warriors e 100-74 contro i New York Knicks. Right, non dominiamo più tipo la Montepaschi (a parte contro New York), ma continuiamo a vincere a raffica. Abbiamo l’affiatamento al 93% (e in calo) perché la Barbatruccocracy, che dà pari minutaggio sia ai titolari sia ai panchinari, provoca qualche malumore tra gli starting fivers, ma provoca anche questo, ovvero cinque uomini in doppia cifra nella media punti e altri due che si avvicinano: Ginobili è capocannoniere attuale di San Antonio con 15.6 punti a gara (ricordate che sono minuti da 8), ma Batum ne fa 12.8, Nick Young 11.6 (ed entrambi escono dalla panchina), Tony Parker 10.4 (Tony è rinato!), Duncan 10.1, Ronnie Brewer 9.1 e Roy Hibbert 8.9. Gli avversari ora non devono preoccuparsi di marcare solo i Big Three che, nelle passate stagioni erano praticamente un Big Two (visto che Parker era invisibile), ma devono preoccuparsi di marcare almeno 7 giocatori, tutti pericolosi. Dominiamo il 2kMondo con 14 vittore e 2 sconfitte (87.5%) e gli altri sono lontani: i Warriors, secondi a Ovest, sono a 9-4 (69.2% e li abbiamo battuti), i Cavs, primi a Est, sono a 10-5 (66.6% e li abbiamo battuti), i Pistons, secondi a Est, sono a 12-8 (60% e li abbiamo distrutti). Permettetemi ora di rendere omaggio ad un grande, Dikembe Mutombo. Lo affrontiamo nei Wizards, perché lui gioca lì (insieme, tra l’altro, a Michael Finley, appena rilasciato da noi e subito preso in quintetto da Washington..): Mutombo ha 45 anni. E contro di noi, a 45 anni, è stato in campo 24 minuti, catturando ben 16 rimbalzi (e una stoppata) contro Duncan. Ci inchiniamo.
http://brainsplus.files.wordpress.com/2008/11/mutombo.jpg
Charlie Baker
09-12-2009, 19:12
http://www.nba.com/media/blazers/lamarcus_aldridge_article.jpg
Che partita giocata ieri sera al TD Banknorth Garden di Boston dove i Celtics ospitavano Portland, alla terza partita consecutiva fuori casa del suo tour orientale, reduci dalla sconfitta agli ultimi minuti contro Phila. Puro spettacolo andato in scena sul rettangolo del vecchio Garden dove le due squadre si sono date battaglia per tutta la durata del match, che ha contato ben 12 cambi di leading!
Il primo quarto era partito sotto il segno dei verdi che nel giro di due minuti sono già sopra di 10 (6-16). Ma poco dopo arriva la prima riscossa Blazers firmata Aldridge con 8 punti (4/4) e Roy che prima della sirena mette una tripla e un lay-up e chiude la frazione con 9 punti. Alla prima sirena, il tabellone recita 30 pari con i Big Three in evidenza (9 per Pierce e Garnett, 8 per Allen).
Il secondo quarto invece è completamente di marca Blazers, nonstante un Pierce che decide di mettere dentro tutto ciò che gli capita tra le mani (19 al termine della seconda frazione. Portland raggiunge anche la doppia cifra di vantaggio (51-40) grazie a Bayless, che segue l'ennesima doppia doppia (15+9) e Aldridge (14 con 7/7 FG). A metà partita è +6 Blazers (56-50)
Terzo quarto e altro cambio di direzione. Ed arriva il momento del Pierce-Rondo-Garnett show: Pierce non lo si ferma neanche sparandogli e concluderà il suo parziale con 29 più 6 assist; Rondo e Garnett disegnano alley-oop a ripetizione e l'ex T'Wolves avrà un 22 punti più 6 rimbalzi. Terza sirena e incredibile +10 Celtics (73-83).
L'ultimo quarto è un autentico monumento del basket, con primo protagonista, quello che non ti aspetti: Sean Williams piazza schiacciate (6) e rubate (3) a ripetizione e riporta Portland a -4. Pierce comincia a sbagliare e Gallinari a 2.31 dal termine firma la tripla del +1. Da qui Portland costruisce uno scudo che Allen cerca di abbattere con due triple consecutive. E a 6 secondi dal termine incredibile transizione di Ray, lay-up, errore. Tutto bene, se non fosse che la terna fischia un'inaudita interferenza a Danilo Gallinari che porta Boston in vantaggio. Coach Nicholson è costretto a chiamare timeout, e in questo riesce a disegnare uno schema perfetto per Aldridge che prima porta il blocco sul gomito per Bayless e poi riceve dal giovane ex Arizona e schiaccia il +1 in a 4.2 secondi dal termine. Il timeout ora è chiamato da coach Doc Rivers, ma Portland difende perfettamente e il jumper finale di Garnett si stampa sul secondo ferro!
Portland sbanca Boston 106-105 in una partita memorabile! Conquista la 20° W stagionale, mentre per Boston arriva la 15 L. C'è da giurarci che questa sfida sarà un'anticipo di finale!
Ma non c'è tempo per riposare. Questa sera Portland va al Palace a far visita ai Pistons!
---PORTLAND
BAYLESS: 23pts, 13ast
Roy: 19pts, 5stl
Aldridge: 16pts (8/8 FG)
---BOSTON
Pierce: 34pts, 6ast, 6TO
Allen: 25pts, 7TO
Garnett: 22, 7reb.
Charlie Baker
10-12-2009, 09:15
http://cache.daylife.com/imageserve/01KT7ekcxmf5N/340x.jpg
Partita di ordinaria amministrazione ieri per i Blazers che facevano visita ai Pistons al Palace di Auburn Hills per il match finale del loro tour a est.
Una partita giocata pressochè tutta su ritmi blandi e avari, dove la noia in molti tratti ha prevalso su tutto.
Infatti, come detto, nulla da segnalare nel primo quarto che dopo qualche spunto di Gordon e Aldridge si chiude sul 23-24 Pistons.
Sono Gordon e Bayless a vivacizzare (se si può dire) il secondo quarto con Ben che chiude la propria frazione con 13 punti mentre il talentino di Arizona ne infila 12. Alla prima metà il tabellone recita 46-43 Blazers.
I primi scampoli di spettacolo li regala all'inizio del terzo quarto un gran Belinelli, che prima mette due triple consecutive, e successivamente, quando il tiro dalla lunga non entra più finta per andare in penetrazione. Il suo terzo quarto porta 12 punti alla causa dei Blazers e alla terza sirena il risultato è 66-65 Portland.
L'ultima frazione non ha molto da regalare, anche se il punteggio alla fine del terzo periodo poteva far pensare il contrario. A nulla serve la tripla a 1:59 dal termine di "Rip" Hamilton, Portland raggiunge anche il +11 di vantaggio e porta a casa una facile vittoria 86-79, che chiude il bilancio del tour in modo estremamente positivo (3-1). Sorprende invece la prima NON doppia doppia di Bayless dopo 12 partite (Jerryd chiude con 15 punti e 9 assist). Sotto il BoxScore!
Nicholson: "Sentivamo che potevamo portarla a casa. La squadra ha sofferto molto la stanchezza del back to back e le statistiche parlano chiaro. Ora possiamo riposare un pò prima della prossima sfida." E su chi gli chiede di mercato, soprattutto su Austin Daye, da qualche giorni accostato al nome dei Blazers: "Io non so niente. Austin è un buon ragazzo, ma questi discorsi non li tratto io".
---PORTLAND
ALDRIDGE: 18pts, 6 reb.
Bayless: 15pts, 9ast.
Belinelli: 12pts.
---DETROIT
Gordon: 22pts, 7reb.
Hamilton: 15pts.
Prince: 14pts, 6reb.
SkywalkerLuke
10-12-2009, 14:34
http://media.sacbee.com/smedia/2009/04/09/17/617-pow0403_040904.standalone.prod_affiliate.4.jpg
Vero basket.Dico solo questo.Vero e puro basket, signori.Vero e puro basket allo Staple Center gialloviola, dove i losangelini si esibiscono contro i Sacramento Kings.
Un primo quarto che butta subito Los Angeles a +10.Un primo quarto giocato al 100%, e con risultati al 100% positivi.
Tantissimi e bellissimi assist per canestri facili e sicuri. Un Kobe Bryant che inizia immediatamente a stoppare Martin (solo 6pti nel 1 qrto),ad aprire shot su shot in faccia a chiunque,segnando, e a distribuire palloni a destra e a manca.La guardia dalla Lowen Marion chiude con 44pti (73%,ed è il 5° quarantello su 6 games),9 ast e 3 rim.
Artest che dopo il mini parziale 0/2, si risveglia, facendo 5 pti, incredibili, sparsi negli altri 3 qrti.
I primi due arrivano con un lay up difficilissimo: l'AP numero 37 penetra e appoggiandosi con la schiena al centro di Sacramento, appoggia la palla sul tabellone e trova il fondo della retina.
Gli altri 3 points arrivano con una triplazza da 8,5 circa.Ron chiude con 9 pti,6 rim e 3 stl.
Bynum e Pau lavorano meno del solito sotto le tabelle, chiudendo rispettivamente con12 pti,9rim,4ast e 16 pti,5rim e 2 stl.
Aiutano anche Lamar (8pti,2rime 3 stp) e un fantastico Luke Walton, che conclude il suo match con 8pti,3stle 3 stoppate(tutte su Martin,che chiuderà con17pti).
Insomma, riassumendo
-abbiamo il miglior giocatore della lega (primo nei capiclassifica);
-abbiamo due centri che finalmente lavorano;
-abbiamo un ala che continua a non funzionare come dovrebbe;
-però siamo ad un record di 5-1;
-siamo primi nella Conference;
-siamo la squadra più forte della NBA.
http://images.google.com/url?source=imgres&ct=tbn&q=http://www.meteo-system.com/stazioni/sanpellegrino/galleria/albums/userpics/10001/normal_mare_in_tempesta.jpg&usg=AFQjCNEJJl52xFMDnTzVDTPob9T6ApMSgw
Siamo in mezzo a una tempesta..afforntiamo in serie 4 partite contro:bobcats,heat,wizards e clippers..
Contro i bobcats vinciamo al supplementare con durant che dà segni di risveglio dopo un inizio di stagione molto negativo..
con gli heat sprofondiamo anche a -16(40-24)ma scopriamo un'arma interessante nella zona 3-2 che ci permette di recuperare(45-45)salvo poi perdere 48-45 con la tripla di durant che finisce sul ferro...
Contro i wizards riusciamo a portare a casa la partita di 6 con un discreto durant ma un brutto fernandez,in fase calante.
Ma perchè siamo in mezzo a una tempesta?
Perchè con i clippers sprofondiamo...arriviamo a -30..harden e durant(molto positivi entrambi)che ci riportano a -7...dunque buona reazione,ma perdiamo contro una squadra ampiamente alla nostra portata..la spiegazione sta nella sfida a rimbalzi(quelli in attacco 16-2 per loro)dominata dai clippers...ed è proprio un rimbalzista che mi serve!Consigli?
intanto mi è stato offert uno scambio livingston-george hill...consigli?
hill lo preferirei per il contropiede..Ora i cavs.
SkywalkerLuke
10-12-2009, 15:57
Mi è stato offerto:
Fernandez-+qualche scelta-->Artest______consigli?
D.Harris+centro nets(non mi ricordo chi)--> Bynum____-io non accetterei-______consigli?
Mi è stato offerto:
Fernandez-+qualche scelta-->Artest______consigli?
D.Harris+centro nets(non mi ricordo chi)--> Bynum____-io non accetterei-______consigli?
Mah...allora per fernandez:accetta se in qualche modo riesci a trovare un giocatore come ariza o battier che ti può dare quello che ronron ti dà in difesa(perchè in attacco non mi sembra che ti cambi gli equilibri)..
per harris:mah...harris per me è una combo guardia,non un play puro,anche se è futuribile e per il post fish ti potrebbe tornare utile...io però aspetterei e rifiuterei...magari peschi un play buono al draft...
Charlie Baker
10-12-2009, 16:27
Mi è stato offerto:
Fernandez-+qualche scelta-->Artest______consigli?
D.Harris+centro nets(non mi ricordo chi)--> Bynum____-io non accetterei-______consigli?
Per quanto riguarda Fernandez, io ci penserei su molto seriamente. Daresti via uno starter per un sesto uomo...sei hai già con chi rimpiazzare ron è uno scambio ottimo, ma se lo prendi e lo fai partire titolare, iniziano i dubbi...
Per Harris devo dire una cosa...non sarà un play puro, ma è un solido attaccante e tiratore. Cmq nello scambiare Bynum io ci penserei su 100 volte...lui ti può dare un apporto inimitabile sotto i tabelloni...
Charlie Baker
10-12-2009, 16:54
http://photos.upi.com/topics-New-York-Knicks-Danilo-Gallinari-reacts-after-making-an-assist-in-the-second-quarter-against-the-New-Orleans-Hornets-at-Madison-Square-Garden-in-New-York/3e07412524ea3ae398aca88164f1ae68/D-1.jpg
Ora è ufficiale: Portland è rinata!!
Dopo il calo di risultati (8-16) che ha portato al licenziamento di coach Nate McMillan (che si concentrerà totalmente nel ruolo di co-allenatore della nazionale a stelle e strisce) Portland ha innestato un cambio di marcia a dir poco notevole.
Dopo la vittoria di ieri sera al Rose Garden contro New Orleans, i rossi hanno ora un record di 22-24, e un bilancio nelle ultime 8 partite di 7 vittorie e una sola sconfitta (Phila). Tutto dovuto all'arrivo del nuovo coach, Marshall Nicholson, che ora fa sognare il pubblico dell'Oregon e non solo. Con il suo basket spumeggiante ha fatto fuori le migliori squadre della lega (Orlando e Boston in primis) e la consacrazione è stata data ieri sera.
Partita giocata su ritmi velocissimi. Pronti via e Portland ha già 9 punti di vantaggio (2-11). Vantaggio che viene rosicchiato da New Orleans nel giro di due minuti grazie a tre triple consecutive di uno strepitoso Peja Stojakovic. Ma uno strepitoso Roy da 15 nella sola prima frazione, porta i Blazers in vantaggio alla prima sirena 22-27.
Secondo quarto molto combattuto e, nonostante un Paul leggermente in ombra in fase d'attacco, gli Hornets riescono a recuperare fino al -3, sempre grazie a Peja Stojakovic (13, 5/5 FG) prima del break che porta i rossi in vantaggio 43-52 al termine della prima metà di gara. Roy nel primo tempo decide di fare un altro mestiere e porterà 19 punti alla causa dei Blazers. Almeno prima di cedere il passo ad uno strepitoso Danilo Gallinari. Nel terzo quarto è lui a fare un altro mestiere con rubate, jumper e assist sotto le gambe da urlo! Alla terza sirena il Gallo ne avrà messi 17 con 5 rimbalzi e vedrà il bottino del suo diretto avversario, Andres Nocioni, cambiare cifre solo ad 1:55 dal termine del terzo (dopo un brutto 0/7). La terza frazione si chiude 69-73 Portland.
Nell'ultimo quarto i Blazers si scateno, sono indomabili. E lo dimostra anche la tripla da 8 metri e mezzo messa a segno da un incredulo Marco Belinelli. Nel finale NO ha anche l'opportunità di andare in vantaggio (per la prima volta nella partita), ma una rubata di Sean Williams e la conseguente schiacciata con fallo di Roy spegne le velleità degli Hornets. Portland conquista la vittoria 92-98 con Bayless che chiude in doppia doppia (11pts e 12ast), ma delude le aspettative, come il suo diretto avversario (11ptsr 13ast).
Intanto dalla dirigenza, precisamente da Charlie Baker è arrivata una notizia quasi inaspettata: "Tutti prima della partita di questa sera parlavano di Austin Daye e dei Blazers. Vi assicuro che Austin, nonostante sia un bravo e promettente ragazzo, quest'anno non vestirà la maglia dei Blazers. Austin ha un contratto da due anni e andrebbe ad affollare il salary cap vuoto che intendiamo utilizzare per la nostra off-season. In compenso agli ordini di Marshall ci sono 12 giocatori affiatati e uniti che non ci sognamo minimamente di dividere!"
---NEW ORLEANS
Stojakovic: 16pts.
Nocioni: 15pts.
West: 14pts, 6reb.
---PORTLAND
GALLINARI: 21pts, 6reb.
Roy: 25pts
O'Neal: 14
http://media.sacbee.com/smedia/2009/04/09/17/617-pow0403_040904.standalone.prod_affiliate.4.jpg
Vero basket.Dico solo questo.Vero e puro basket, signori.Vero e puro basket allo Staple Center gialloviola, dove i losangelini si esibiscono contro i Sacramento Kings.
Un primo quarto che butta subito Los Angeles a +10.Un primo quarto giocato al 100%, e con risultati al 100% positivi.
Tantissimi e bellissimi assist per canestri facili e sicuri. Un Kobe Bryant che inizia immediatamente a stoppare Martin (solo 6pti nel 1 qrto),ad aprire shot su shot in faccia a chiunque,segnando, e a distribuire palloni a destra e a manca.La guardia dalla Lowen Marion chiude con 44pti (73%,ed è il 5° quarantello su 6 games),9 ast e 3 rim.
Artest che dopo il mini parziale 0/2, si risveglia, facendo 5 pti, incredibili, sparsi negli altri 3 qrti.
I primi due arrivano con un lay up difficilissimo: l'AP numero 37 penetra e appoggiandosi con la schiena al centro di Sacramento, appoggia la palla sul tabellone e trova il fondo della retina.
Gli altri 3 points arrivano con una triplazza da 8,5 circa.Ron chiude con 9 pti,6 rim e 3 stl.
Bynum e Pau lavorano meno del solito sotto le tabelle, chiudendo rispettivamente con12 pti,9rim,4ast e 16 pti,5rim e 2 stl.
Aiutano anche Lamar (8pti,2rime 3 stp) e un fantastico Luke Walton, che conclude il suo match con 8pti,3stle 3 stoppate(tutte su Martin,che chiuderà con17pti).
Insomma, riassumendo
-abbiamo il miglior giocatore della lega (primo nei capiclassifica);
-abbiamo due centri che finalmente lavorano;
-abbiamo un ala che continua a non funzionare come dovrebbe;
-però siamo ad un record di 5-1;
-siamo primi nella Conference;
-siamo la squadra più forte della NBA.
una domanda seria:
che classe fai?che voto hai in italiano?
SkywalkerLuke
10-12-2009, 18:35
Per quanto riguarda Fernandez, io ci penserei su molto seriamente. Daresti via uno starter per un sesto uomo...sei hai già con chi rimpiazzare ron è uno scambio ottimo, ma se lo prendi e lo fai partire titolare, iniziano i dubbi...
Per Harris devo dire una cosa...non sarà un play puro, ma è un solido attaccante e tiratore. Cmq nello scambiare Bynum io ci penserei su 100 volte...lui ti può dare un apporto inimitabile sotto i tabelloni...
Su Harris sono d'accordo, ma su rudy-ron, ho anch'io i miei dubbi. Ron a me rende più o meno7.0/8.0 ppp...si èbravo in difesa, prende qualche rimbalzo...insomma devo, come ho già detto, imparare ad "usarlo".
SkywalkerLuke
10-12-2009, 18:36
una domanda seria:
che classe fai?che voto hai in italiano?
se mi dici cosa non va bene al posto di prendermi per il c.... ti rispondo molto volentieri...
Charlie Baker
10-12-2009, 19:01
Su Harris sono d'accordo, ma su rudy-ron, ho anch'io i miei dubbi. Ron a me rende più o meno7.0/8.0 ppp...si èbravo in difesa, prende qualche rimbalzo...insomma devo, come ho già detto, imparare ad "usarlo".
Vabè, in caso vedi la lunghezza del contratto...se uno (o tutti e due) sono in scadenza potrebbe liberarsi il tetto salari per la tua off-season! ;-)
se mi dici cosa non va bene al posto di prendermi per il c.... ti rispondo molto volentieri...
te l'ho fatto notare in decine di post eh
ma se vuoi lo dico punto per punto
però prima rispondimi ;)
Charlie Baker
10-12-2009, 21:08
http://2.bp.blogspot.com/_SOWbUWVhXHk/SCiviIaXkeI/AAAAAAAAAGQ/0V1MTwWcmZM/s400/aldridge_jazz123107.jpg
Che Blazers ragazzi!! Questa squadra non si ferma proprio più!
Ieri sera al Rose Garden la squadra dell'Oregon ha portato a casa la quarta vittoria consecutiva, l'ottava nelle ultime nove uscite stagionali, ed ancora una volta è stata una vittoria convincente che ha strabiliato tutto.
A far visita ai Blazers c'erano i Jazz di Utah al completo, diretta avversaria nella lotta ai play-off ad ovest(Portland 8° con 22-24, Utah 10° con 20-24).
Aldridge dai primi minuti comincia subito a fare la voce grossa, in attacco e difesa e dopo 1, 2, 3 centri consecutivi al termine del primo quarto il suo referto recita 12 più 4 rimbalzi, imbeccato perfettamente da un Bayless che chiude la sua prima frazione con 2 punti e 7 assist.
Nel secondo quarto Aldridge chiarisce i fatti a Boozer e compagnia, lotta come un matto e chiude con 9 rimbalzi all'attivo, oltre a 18 punti. ma non c'è solo Aldridge nel primo tempo di Portland. Attivo anche un buonissimo Roy che dopo due triple consecutive di Martell Webster (ex di turno) porta il suo tabellino a quota 14. Alla seconda sirena è 42-51 Portland.
I Blazers prendono poi definitivamente il largo e chiudono il periodo con un buon +10 (+21 totale, 62-81). Protagonisti della terza frazione i soliti tre: un Aldridge che continua a lottare porta alla causa dei Blazers 26 punti e ben 11 rimbalzi, Roy ne mette 16 e Bayless incassa la seconda doppia doppia consecutiva (12+12).
Pura formalità l'ultimo quarto dove Aldridge merita il premio di MVP della serata chiudendo con 28 punti e 12 rimbalzi e Roy ne porta altri 20. Invisibili dall'altra parte Williams, che pur chiudendo con la solita doppia doppia non preoccupa mai la difesa di coach Nicholson, e un irriconoscibile Carlos Boozer.
Ora Portland affronterà una delle più temibili contendenti al ruolo di primatista ad ovest, ovvero gli Houston Rockets di Yao, Ariza e del rientrante McGrady. Get ready for the next battle!!
---UTAH
Brewer: 16pts, 7ast.
Williams: 12pts, 13ast.
Okur: 11pts, 7reb.
---PORTLAND
ALDRIDGE: 28pts, 12reb.
Roy: 20 pts.
Bayless: 14pts, 13ast.
Charlie Baker
11-12-2009, 09:12
http://www3.pictures.gi.zimbio.com/Houston+Rockets+v+Portland+Trail+Blazers+Game+VDLrGYsBMVkl.jpg
Oggi doveva essere la giornata che avrebbe portato finalmente il record di Portland al 50%. Invece, ieri sera, contro i Rockets è arrivata una sconfitta, un 79-89 immeritato in favore della franchigia Texana. Portland è rimasta sempre a contatto per tutta la partita, ma il match a cui gli spettatori hanno assistito è stato un match assolutamente pieno di intensità, che sapeva di playoff.
Le squadre se le sono date di santa ragione per tutta la durata dei 48 minuti di gioco (32), Portland inizialmente era sotto di 3, ma poi un buon break li porta addirittura sopra di 10. Il primo quarto si conclude 21-14 Blazers.
Nel secondo escono fuori i razzi e grazie alla difesa di Yao Ming e ai continui attacchi di Brooks rosicchia pian piano tutto il vantaggio portando anche a +6 Houston. Partita dal punteggio estremamente basso (33-37), ma con un'adrenalina pazzesca. Basti pensare che nessuno raggiunge la doppia cifra a metà partita. (Brooks 8, Gallinari 7)
Nel terzo quarto si scatena Aaron Brooks (incoronato poi come MVP della partita) che regala 16 punti alla causa dei Rockets. Ma un buon Belinelli sul finale di periodo trova un lay-up col fallo che aiuta Portland a rimanere agganciata alla partita. (57-60)
Nell'ultimo quarto si scatena un gran Belinelli che prima mette una schiacciata e poi trova la tripla dall'arco dei 7.25 (chiuderà la sua partita con 11 punti). Ma non può fare nulla contro Brooks e McGrady che nell'ultimo quarto prendono in mano la partita e tornano a casa con la vittoria in mano. A nulla serve la girandola di falli finale. Portland perde 79-89. Chiudono male Roy (appena 10 per lui) e Bayless (solo 4 assist oltre a 7 miseri punti). E il calendario maligno di gennaio pone subito dopo i Dallas Mavericks (vittoriosi all'andata 143-136 in Oregon, dopo una partita spettacolosa!). Una bella prova da superare! Stay Here!
---PORTLAND
Aldridge: 12pts.
Belinelli: 11pts.
Bargnani: 11pts, 5reb.
---HOUSTON
BROOKS: 23pts, 9ast.
Ariza: 17pts
MGrady: 17pts
Charlie Baker
11-12-2009, 11:53
http://www1.pictures.gi.zimbio.com/Portland+Trail+Blazers+v+Dallas+Mavericks+4UUgS1-CCqTl.jpg
La prima gara tra Portland e Dallas, giocata al Rose Garden, si era conclusa sul 143-136 per i Mavs grazie ad una prestazione a 5 stelle extralusso di un Dirk Nowitzki indomabile (35 punti, 14 rimbalzi).
E i primi minuti di questo secondo match sembravano il preludio alla vittoria Mavs. Grazie ad un buon Jason Terry inizialmente riesce a costruire un buon margine di vantaggio, che Portland comunque riesce a risucchiare grazie a Roy (10 alla fine del quarto) e Gallinari (8), gran protagonista della partita. 18-22 alla prima sirena in favore dei Blazers.
La stanchezza del back to back si fa sentire per Portland che sembra non riuscire a mantenere il vantaggio, grazie soprattutto a un Nowitzki che il lavoro sporco sotto canesto lo fa sempre egregiamente (7 punti e 8 rimbalzi alla fine della prima metà per il tedescone). Ma Bayless cmq vuole riscattarsi dopo la brutta prova offerta contro i Rockets e al riposo avrà 12 punti e 6 assist. Portland riesce a mantenere il vantaggio e le squadre tornano negli spogliatoi sul 42-45.
Il terzo quarto è tutto di marca Blazers con Bayless che agguanta la doppia doppia e Roy che raggiunge quota 21. Ma Dallas non sta a guardare, Terry mette due triple e insieme a WunderDirk porta 40 punti alla causa dei Mavs (20 a testa). Le squadre terminano la terza frazione sul 70 pari. Anzi no! Perchè sulla sirena Belinelli trova una tripla da urlo allo scadere, con la mano di faccia di Josh Howard e con l'aiuto dei ferri. Portland conserva tre punti di vantaggio prima di entrare nell'ultima frazione.
Nell'ultimo periodo però è Gallinari a spazzare via tutti e fare la voce grossa sotto i tabelloni: l'ala ex Armani Jeans recupera 4 rimbalzi nel giro di un minuto. Portland comunque molla un pò la presa e Dallas costruisce un +8 di vantaggio quasi insormontabile per gli uomini di coach Nicholson, che comunque non demordono e nonostante la stanchezza a 10 secondi dal termine sono sul +2. Coach Carlisle è costretto a chiamare timeout, Portland difende male e Terry a 7.3 dal termine mette la tripla del sorpasso. Sembra incredibile, ma ora è coach Nicholson a dover chiamare timeout. Rimessa nelle mani di Bayless, palla a Roy che in transizione mette due punti appogiando dolcemente in rete. Dallas non ha più timeout, Dampier rimette malissimo e con un colpo di reni sempre Roy recupera la palla che da la vittoria ai Blazers 96-97 dopo una partita bellissima, giocata su ritmi altissimi.
Ora si entra nel mese dell'All Star Game. E Portland lo aprirà ospitando la terza squadra a est, gli Charlotte Bobcats di Larry Brown.
---PORTLAND
ROY: 31pts.
Gallinari: 17pts, 7ast.
Bayless: 16pts, 14ast.
---DALLAS
Nowitzki: 28pts, 13ast.
Terry: 28pts, 6ast.
Kidd: 10pts, 10ast.
sfjjfkjakfjsdhfadfas
12-12-2009, 08:15
Oh, prima o poi sarebbe dovuto accadere, mica potevamo vincere in eterno. All’AT&T Center, contro i Chicago Bulls, perdiamo di misura 94-96 e interrompiamo la striscia a 11 vittorie consecutive, la più lunga scia di successi mai registrati dal Barbatrucco nel 2kMondo, ma limitandosi alla stagione regolare, perchè nei playoff, coi Lakers, rimanemmno imbattuti per 3 stagioni e non facemmo il Threepeat solo perchè le "macchine ribelli" non ci fecero giocare le Finals 2k11 contro i Bobcats (perse 3-1 in simulazione). Coi Tori dell’Illinois comunque perdiamo quasi sempre (anche ai tempi dei Lakers). Ho idea che ai Bulls di Nba 2k9 sia stata data in dono una difesa un po’ troppo impenetrabile, qui poi nel 2k11 Sanantoniano hanno anche Ray Allen e un droide, Perben, che gioca come Carlos Boozer. Kappaò meritato che, comunque, non intacca la sensazione che tutti cominciano ad avere su questa stagione incredibile e inaspettata dei San Antonio Spurs. Quale sensazione? La stessa che accompagna il campionato della Montepaschi, ovvero che tutte queste partite – dal risultato quasi scontato già in partenza, anche se diverse finiscono in equilibrio – siano solo un viaggio già scritto verso un obiettivo già scritto: l’Anello. Ecco, pensiamola così e andiamo fuori subito. Intanto però siamo in cima a tutto, siamo a 15 vinte e 3 perse e, probably, il Barbatrucco tornerà a vincere il titolo di Coach of the Year a ben 10 anni dalla prima e unica volta che lo vinse, nel 2k8-9 coi Lakers, al primissimissima stagione nel 2kMondo.
http://www.nba.com/media/celtics/red_newspaper600400.jpg
Charlie Baker
13-12-2009, 10:15
http://4.bp.blogspot.com/_bt_AXr_u6rQ/SHwQkGyB66I/AAAAAAAAArg/5UoN-xcA-Ig/s400/bayless.jpg
Dopo averlo inseguito dopo una rincorsa all'ultimo sangue, i Blazers finalmente ce l'hanno fatta: grazie alla vittoria sui Bobcats (2° ad est dietro agli Orlando Magic) hanno raggiunto il 50% nel conteggio vittorie e sconfitte e la vittoria numero 25 della franchigia dell'Oregon alza ancor di più il morale della squadra, ormai sempre più unita, nonostante la trade pre-partita (dato via Felton e la prima scelta dei Knicks, apertamente in ascesa ad est, in cambio di Kapono, della prima e seconda scelta del 2010, e la prima scelta del 2011 dei Sixers, ormai sempre più in fondo a est).
Portland domina subito nei minuti iniziali nonostante un Roy gravato da 3 falli nel solo primo quarto e limitato al minimo. Nonostante un buon D.J. Augustin (7) grazie a Bayless, O'Neal e Gallinari, che ne mettono 6 a testa, Portland alla prima sirena è sul +7 (19-26).
Il secondo quarto si apre sotto il segno di Captain Jack che mette una tripla dietro l'altra e alla prima metà porta 12 punti alla causa dei Blazers. Ma con un Gallinari e un Bayless on-fire, Portland prova a prendere il largo e alla fine della prima metà sarà +11 (39-50)
Nel terzo quarto si scatena Jerryd Bayless. Il talentino di Arizona segna (23) e passa (8) a meraviglia, mostrando anche una bella caparbietà a rimbalzo (5). Lo seguono un Danilo Gallinari da 15 punti, 5 rimbalzi e 5 palle rubate e un Belinelli da 13. Portland sul +15 al termine del terzo quarto (66-81).
Bayless completa la sua ennesima doppia doppia stagionale nella serata del suo carrer high (primo trentello in carriera) in un ultimo quarto che poco poteva dire o regalare. Kid Jerry è l'MVP della partita, nonostante un buon Augustin da 22 punti e 8 assist. Portland batte Charlotte 95-108. Per Charlotte (che rimane 2° ad est) è la 16° sconfitta, mentre come già detto Portland agguanta il 50% di vittorie.
---CHARLOTTE
Augustin: 22pts, 8ast.
Jackson: 20pts.
Villanueva: 16pts, 6reb.
---PORTLAND
BAYLESS:30pts, 10 ast, 5reb.
Gallinari: 15pts, 7reb.
Belinelli: 15pts.
Lup1N1993
13-12-2009, 16:57
Iniziata nuova associazione, si inaugura il passaggio al RR 9.
Ho preso i Bulls, stagione da 29 partite, diffcoltà superstar.
Per ora ho un record di 2-3, ma la squadra è più forte del record che esibisce.
Ho perso malamente la prima partita, poi ho fatto una mega trade, firmato un giocatore, e ho perso altre due partite in fila.
Dopodichè mi sono allenato un po' con gli schemi e sono arrivate due vittorie in fila con Washington e San Antonio.
La trade:
Hinrich, Salmons, Pargo, '09 2nd round pick from Chicago
Joe Johnson, Jeff Teague from Atlanta.
Ho firmato per un anno Von Wafer
Quindi ora la formazione è questa:
PG Rose\Teague
SG Joe Johnson\Von Wafer
SF Deng\Von Wafer\ James Johnson
PF Tyrus Thomas\Taj Gibson
C Noah\Brad Miller
Inutili: Aaron Gray\Lindsey Hunter\Jerome James
La squadra è abbastanza buona, anche se pecca un po' di scorers sotto canestro.
Ora che ho stravolto i Bulls originali vorrei tenere questa squadra fino all'estate, in cui sfrutterò i soldi a disposizione per firmare un rookie (penso che prenderò un C) più un paio di panchinari.
Avete qualche consiglio per migliorare il gruppo?
Attenzione, non voglio stravolgerlo, ma solo migliorarlo...
Aggiungo che Taj Gibson sta giocando benissimo, anche meglio di Thomas, e che Miller segna 13 punti di media dalla panchina, per cui li considero semi-intoccabili.
Molto bene anche Rose, è l'ago della bilancia della squadra, e Teague, che può vantare un tiro da tre mortale unito ad un atletismo pazzesco; unica pecca: bassa abilità di passaggio.
Diciamo che entro un paio di stagioni dovrei essere da titolo solo con la crescita dei giocatori (ricordiamo che Joe Johnson ha solo 27 anni), e che se prendessi un buon rookie più un free agent degno di nota potrei veramente fare il salto di qualità.
Intanto in questa stagione mi concentrerò sulla crescita dei giocatori e sull'affiatamento.
Charlie Baker
14-12-2009, 09:08
http://lh4.ggpht.com/_ZEX7oRr7a1c/StkD2l3UHnI/AAAAAAAAAZM/QslDky4FeSQ/s576/_R7M6440.jpg
Le ultime due giornate attendevano un back to back abbastanza complicato per i ragazzi di coach Marshall Nicholson, che il 3 febbraio dovevano andare a fare visita agli Utah Jazz e il giorno dopo ospitavano i San Antonio Spurs al Rose Garden.
Dall'inizio della partita contro i jazz sembrava un match completamente in discesa per i Blazers che grazie a un Roy da 19 avevano già costruito un +16 al primo periodo (arrivato anche a +20).
Ma poi i Blazers cominciano a mollare la cinghia e Utah torna sotto a -9 alla seconda sirena, nonostante Roy ne metta 30 nel solo primo tempo (60-51).
La rimonta di Utah ha dell'incredibile perchè apportata con una costanza mpressionante. Nella terza frazione, guidati da uno splendido Ronnie Brewer (13), Utah riesce a raggiungere Portland e a concludere il terzo quarto in parità sul 72.
Nell'ultimo quarto si scatena Boozer e insieme a un gran Brewer firmano la vittoria 91-97. Non basta a Portland la grande prestazione di Roy che chiude con 42 punti.
---PORTLAND
Roy: 42pts.
Bayless: 11pts, 14ast.
O'Neal: 10pts, 6reb.
---UTAH
BOOZER: 16pts, 9reb.
Brewer: 22pts, 6TO
Okur: 13pts, 7reb.
------------
http://www.nba.com/media/bulls/bayless_080529.jpg
Al Rose Garden Portland invece domina tutta la gara dall'inizio alla fine. Merito di un grandissimo Roy (che non è stato scelto come All-Star dietro a Kobe Bryant).
Il talendo di Washington, insieme ad O'Neal e Bayless chiudono il primo quarto con 9 punti di vantaggio (24-33).
Non basta a San Antonio un super Ginobili che conclude la sua prima metà di gara a quota 19 punti conditi da 6 assist, anche se alla fine del primo tempo il risultato dice 52-49 SA.
Nel terzo quarto gli Speroni provano a fuggire con le bombe di Jefferson e Finley, ma il vantaggio alla terza sirena non andrà oltre il +6 (71-65).
Si risveglia Roy nell'ultimo quarto e, insieme ad un gran Bayless con un paio di canestri riporta a Portland a contatto. L'errore di un Ginobili da 29 sulla sirena, sotto la buona difesa del Gallo, porta le squadre all'over-time.
Un overtime dominato in lungo e in largo da Portland e da Roy, che conclude la sua partita con 31 punti, e Bayless, MVP della serata, che chiude con l'ennesima doppia doppia della sua stagione (24+12), a dispetto della grande prestazione di un Ginobili da 32. Portland batte San Antonio 107-114.
---SAN ANTONIO
Ginobili: 32pts, 7ast.
Finley: 18pts.
Jefferson: 17pts, 5ast.
---PORTLAND
BAYLESS: 24pts, 12ast.
Roy: 31pts.
O'Neal: 16pts, 7reb.
SkywalkerLuke
14-12-2009, 15:18
http://lh4.ggpht.com/_ZEX7oRr7a1c/StkD2l3UHnI/AAAAAAAAAZM/QslDky4FeSQ/s576/_R7M6440.jpg
Le ultime due giornate attendevano un back to back abbastanza complicato per i ragazzi di coach Marshall Nicholson, che il 3 febbraio dovevano andare a fare visita agli Utah Jazz e il giorno dopo ospitavano i San Antonio Spurs al Rose Garden.
Dall'inizio della partita contro i jazz sembrava un match completamente in discesa per i Blazers che grazie a un Roy da 19 avevano già costruito un +16 al primo periodo (arrivato anche a +20).
Ma poi i Blazers cominciano a mollare la cinghia e Utah torna sotto a -9 alla seconda sirena, nonostante Roy ne metta 30 nel solo primo tempo (60-51).
La rimonta di Utah ha dell'incredibile perchè apportata con una costanza mpressionante. Nella terza frazione, guidati da uno splendido Ronnie Brewer (13), Utah riesce a raggiungere Portland e a concludere il terzo quarto in parità sul 72.
Nell'ultimo quarto si scatena Boozer e insieme a un gran Brewer firmano la vittoria 91-97. Non basta a Portland la grande prestazione di Roy che chiude con 42 punti.
---PORTLAND
Roy: 42pts.
Bayless: 11pts, 14ast.
O'Neal: 10pts, 6reb.
---UTAH
BOOZER: 16pts, 9reb.
Brewer: 22pts, 6TO
Okur: 13pts, 7reb.
Come dice il Barba è la "partita programmata per perdere".:D
Charlie Baker
15-12-2009, 10:51
Portland aspettava un "triplete" di partite prima dell'All-Star Game. Un trio non molto semplice viste le contendenti, ovvero Lakers, Thunder e, infine, Phoenix.
http://assets.espn.go.com/i/mag/2008issues/012808/bynum2.jpg
La partita con i Lakers ormai rappresenta un taboo per i ragazzi di coach Nicholson, che giocano solo per un quarto e poi lasciano il pallino del gioco ai gialloviola.
Merito di un Bynum che nei primi 12 minuti mette 1 punto a minuto più 5 rimbalzi e alla fine della prima metà sarà con un buon 14+8.
Non basta ai Blazers la buona prestazione nella prima metà di gara del solito Brandon Roy, che porta alla causa della franchigia dell'Oregon 15 punti.
La prima metà si chiude coi Lakers sul +6 (52-46) dopo la rimonta che LA riesce ad apportare sul +5 dei Biancorossi alla fine della prima frazione.
Nel secondo tempo i Blazers tentano di rimanere attaccati grazie a Jerryd Bayless, ma soprattutto grazie a Marco Belinelli. Rocky ne mette 12 dalla panchina riporta Portland a -2 (71-69) nonostante la doppia doppia di Bynum e un Bryant all-around (20+5+6).
Bryant a fine partita avrà 28 punti conditi da 7 rimbalzi e altrettanti assist, ma l'MVP, dopo la vittoria mancata da Portland e Andrew Bynum con 20 punti e 10 rimbalzi. Non bastano le buone prestazioni di Roy (25) e Bayless (16+8). LA sbanca il Rose Garden 101-98.
---LOS ANGELES
BYNUM: 20pts, 10reb.
Bryant: 28pts, 7ast, 7reb.
Fisher: 14pts, 7ast.
---PORTLAND
Roy: 25pts.
Bayless: 16pts, 8ast.
O'Neal: 14pts, 8reb.
--------------
http://a.espncdn.com/photo/2009/0331/nba_g_jbayless1_400.jpg
La seconda partita vede Portland ospitare i Thunder, in serie positiva. Ma le premesse per OKC non erano per niente buone, infatti i Blazers vincono agilmente dopo una partita dominata totalmente, nonostante le cifre dicano il contrario. Avanti di 5 sia al primo che al secondo quarto (20-25, 40-45) Portland costruisce un +7 al terzo grazie all'esplosione di Bayless (22+12) oltre ad un gran Roy che dopo aver messo un brutto 3/11 dal campo nel primo quarto si riprende e nel terzo il suo referto reciterà 19+7reb.
Portland entra nell'ultimo quarto ormai con il pallino del gioco in mano e Bayless completa la sua straordinaria serata con il riconoscimento di MVP, con ben 16 assist e 31 punti, che aggiornano il suo massimo in carriera. A poco servono i 27 di KD24 e i 23+9ast di un buon James Harden. Portland batte Oklahoma City 95-104
---OKLAHOMA CITY
Durant: 27pts.
Harden: 23pts, 9ast.
Green: 17pts.
---PORTLAND
BAYLESS: 31pts, 16ast.
Roy: 19pts, 6ast.
Aldridge: 16pts.
-------------
http://www.azcentral.com/i/sized/E/2/F/e298/j350/PHP4809992D1F22E.jpg
Nel terzo match la truppa di coach Nich andava nell'Arizona a far visita ai Phoenix Suns di coach Alvin Gentry, in piena crisi. Partita facile già dalle prime battute con un Roy ed un O'Neal (0 punti contro OKC) totalmente on fire che chiudono la loro prima metà con rispettivamente 16 e 15 punti a referto. Dopo il +11 iniziale (26-15) Portland arriva alla prima metà con un buon +13 (53-40). I Blazers oltre a dominare in attacco dominano anche sotto le plance come dimostra il 20-9 nel conteggio rimbalzi. Ma questo è solo il preludio alla sciagura. E all'esplosione di uno STAT che da solo riporta Phoenix a contatto.
Al termine del terzo periodo STAT stravolgerà le statistiche della partita con un 14+11reb e nel terzo quarto insieme all'aiuto di un discreto JRich e di un Dragic in modalità Eurolega (Nash fuori due settimane) porta Phoenix addirittura all'overtime dopo la tripla a 4.3 dell'ex Warriors e Bobcats. Sembra incredibile ma "at the US Airways Center we got a game".
E nell'overtime è proprio il 5 di coach Gentry a regalare un'insperata vittoria a Phoenix grazie ai suoi 24 punti conditi da ben 16 rimbalzi. A niente serve la buona prestazione di O'Neal (ex di turno) che ne mette 16 agguantando 7 rimbalzi. Phoenix batte Portland 106-110.
---PORTLAND
O'Neal: 24pts, 7reb.
Bayless: 20pts, 8ast.
Roy: 19pts, 6ast.
---PHOENIX
STOUDEMIRE: 24pts, 16reb, 7ast.
Richardson: 20pts, 6ast.
Dragic: 19pts, 9ast, 6reb.
-------------
Portland non riesce proprio a scalare le classifiche ad ovest ed oscilla ormai da 5 partite tra il 50 e il 49% di vittorie. :mc:
E ora spazio al week-end delle stelle!!!
Lup1N1993
15-12-2009, 15:15
-------------
Portland non riesce proprio a scalare le classifiche ad ovest ed oscilla ormai da 5 partite tra il 50 e il 49% di vittorie. :mc:
E ora spazio al week-end delle stelle!!!
Come fai ad essere al 49% di vittore??
Charlie Baker
15-12-2009, 16:15
Come fai ad essere al 49% di vittore??
Sono con un record di 27 vinte e 28 perse...
Lup1N1993
15-12-2009, 16:28
Sono con un record di 27 vinte e 28 perse...
Stranissimo trovare un 49% :D
SkywalkerLuke
15-12-2009, 20:24
http://sportsmaven.files.wordpress.com/2007/02/tyrus-thomas-at-2007-nba-all-star-weekend-2-17-07.jpg
Ci incontriamo contro i tori di Chicago al United Center, agguantando la 5° doppia "v", battendo i Bulls 106-100.Però, nel primo quarto non riusciamo a staccarci nemmeno con un grande Kobe, perchè Tyrus,a furia di alley e dunk, mantiene la propria squadra sempre a -2.Ci riusciamo solamente verso la fine del 2°qrto,conquistando il parziale del vantaggio (che durerà fino alla sirena finale):15-4 La Lakers.
Da qui un bel match da parte dei losangelini che si portano anche a +14, ma, a causa di Hinrich,Tyrus, Noah e Deng, si sconcentrano e si ritrovano a +7 verso alla fine del 3° periodo.
Il quarto più brutto della partita è l'ultimo, che finirà con questo parziale:39-30 Chicago.
Una bella sorpresa, dunque,Chicago, perchè è una delle prime (insieme ad Atlanta)ad averci messo in difficoltà. Comunque continuiamo la nostra scia (6-1) che ci mantiene al primo posto nella Conference.
MVP del match, Kobe Bryant, con 37pti,(40.3ppp),7ast(7.7 app) e 4 palle rubate;
aiutano anche un ritrovato Fish(9pti,5stl,4ast) e Artest(9pti,3rim,2ast).Bene Andrew (24pti, 7rim e 2stl) anche se prende pochi rimbalzi e Lamar (10 pti,4rim e 2ast), dopo gli scarsi risultati contro Milwaukee (W115-84) e Sacramento (W109-80).Meno bene del solito Pau Gasol, che chiude il match con 11pti,9rim e 1ast.
Riassumendo: 1° in Conference,1° in Division.
Charlie Baker
15-12-2009, 21:37
Artest(9pti,32rim,2ast).
O.o 32 rimbalzi per Artest??? O.o
Charlie Baker
16-12-2009, 00:20
http://www3.pictures.gi.zimbio.com/T+Mobile+Rookie+Challenge+Youth+Jam+LQ-UUQUpPdGl.jpg
L'All Star Weekend ha consacrato un nuovo campione!
Marc Gasol, autore di una prestazione maiuscola nel T-Mobile Rookie Challenge, condita da 29 punti e 7 rimbalzi, coadiuvato da un buon Bayless da 12+10 e Gallinari (entrambi Blazers) da 12 punti e 9 rimbalzi.
Il fratellino del più celebre Pau mette in campo, e negli obiettivi dei fotografi, un'intensità pazzesca in attacco, uno spirito guerriero inimitabile a rimbalzo. Proprio ciò che serviva ai Sophomore per battere la truppa dei Rookies di coach John Kuester (Detroit). Nonostante un grande James Harden, che chiude la sua fantastica prestazione con 25 punti e un buon Tyreke Evans, che chiude in doppia doppia (15+14) i Sophomore amministrano per tutta la durata della partita il vantaggio conseguito dopo il primo quarto di gioco. Finisce 92-98 per i giocatori in maglia bianca!
---ROOKIES
Harden: 25pts.
Evans: 15pts, 14ast.
Clark: 15pts.
---SOPHOMORE
Gasol: 29pts, 7reb.
Bayless: 12pts, 10ast.
Gallinari: 12pts, 9reb.
--------------
http://www.joeiverson.com/Library/asg07/sunday/east/east_howard2.jpg
Ma il fine settimana delle stelle è soprattutto l'ALL STAR GAME!
Un All Star Game che tutto sommato ha tradito le attese per la mancanza di spettacolo e adrenalina, senza giocate dei singoli. Verrebbe da dire uno dei peggiori All Star Game della storia.
Lo dimostra subito il primo quarto che si chiude 10-20 in favore dell'East sotto il segno di Howard (8).
Howard che domina totalmente tutta la partita e chiuderà con l'All Star Game MVP 2010 (succede all'ex coppia Lakers Bryant-Shaq).
Il top scorer della gara è LeBron James, l'unico a regalare qualche sprazzo di belle giocate. Vince l'East 87-74 (East che è stata sopra anche di 25 lunghezze)
---WEST
Bynum: 13pts, 5reb.
Bryant: 11pts.
Davis: 10pts.
---EAST
HOWARD: 17pts, 10reb.
James: 19pts.
Arenas 11pts.
Ma ora si ritorna alla realtà si scende dall'olimpo. Arrivano i mesi più caldi della stagione NBA!
Euristeo
16-12-2009, 14:47
Ciao a tutti, vedendo i vostri score, mi sebra che abbiate ottimi slider, non è che mi potrsete indicare degli slider anche a me che quest'anno non ho tempo per cercarli?(con nba2k8 mi sono ammattito fino a che trovai ottimi slider)La mia config di gioco è Hall of Fame 8 minuti.(adesso gioco cosi con degli slider scaricati da mio fratello che rendono il gioco ottimo ma giocando 8 minuti le mie partite finiscono tipo a 80-70 punti e non è che sia molto bello)
Grazie a Tutti
Lup1N1993
16-12-2009, 17:18
Ciao a tutti, vedendo i vostri score, mi sebra che abbiate ottimi slider, non è che mi potrsete indicare degli slider anche a me che quest'anno non ho tempo per cercarli?(con nba2k8 mi sono ammattito fino a che trovai ottimi slider)La mia config di gioco è Hall of Fame 8 minuti.(adesso gioco cosi con degli slider scaricati da mio fratello che rendono il gioco ottimo ma giocando 8 minuti le mie partite finiscono tipo a 80-70 punti e non è che sia molto bello)
Grazie a Tutti
Albys RR9.
Li trovi col tasto cerca su questo thread.
SkywalkerLuke
16-12-2009, 18:32
O.o 32 rimbalzi per Artest??? O.o
:wtf: :ops: ... no scusate ho sbagliato!... sono 3 rimbalzi per Ron....:D
SkywalkerLuke
16-12-2009, 18:32
corretto!
Charlie Baker
16-12-2009, 20:52
Non se la passano propriamente bene dalle parti di Portland nelle ultime settimane.
La sosta dell'All Star Game avrebbe dovuto fare recuperare le forze a Bayless, Roy e soci. I Blazers avevano un trio di gare abbastanza ostiche, tutte al Rose Garden, prima delle 5 in trasferta, contro Clippers, Celtics e Jazz.
http://www.nba.com/media/act_al_thornton.jpg
La partita con i Los Angeles Clippers doveva essere la più abbordabile delle tre.
Si è invece rivelata un'autentica tragedia per i biancorossi che sotto i colpi di Gordon, Thornton e Davis chiudono a -16 la prima metà di gara (34-50).
Nonostante Roy sia il migliore realizzatore dei suoi (15), niente ferma la potenza della banda di coach Dunleavy che nel terzo quarto hanno 18 punti di vantaggio e con un Al Thornton nettamente on fire (27) e un Davis sulle orme di una tripla doppia importante (14+7+8).
Risultato che diventa ancora più rotondo nell'ultimo quarto, puro garbage time, dove Bayless comunque raggiunge l'ennesima doppia doppia della sua stagione. MVP della serata un Al Thornton da 27 punti.
---LOS ANGELES
THORNTON: 27pts
Davis: 17pts, 10ast, 7reb.
Gordon: 16pts, 6ast.
---PORTLAND
Roy: 19pts
O'Neal: 14pts, 7reb.
Bayless: 11pts, 14ast, 5reb, 5stl.
------------
http://www1.pictures.gi.zimbio.com/Boston+Celtics+v+Portland+Trail+Blazers+nQO4sySJAKhl.jpg
I Celtics, in serie negativa, non fanno da spettatori nella partita di 2 giorni dopo.
Un buon Shaq da 6 supportato da un Bayless da 2+5 riescono ad arginare KG (8+3) nel primo quarto, concluso 20-23 Blazers.
Nella seconda frazione si svegliano Brandon Roy che ne mette ben 12 e Bargnani che ne mette 7 dalla panchina. Ma Garnett e Allen lottano in tutti i modi e se per il primo ci sono 12 punti, il secondo è già in odore di doppia doppia (10+7) Ma il primo tempo si chiude sempre sul +3 Blazers.
Da questo momento spariscono totalmente i Celtics, nonostante Garnett completi la sua doppia doppia, un Bayless da 15 assist in soli tre quarti aiuta Roy a salire a quota 19 e contribuisce al +13 Blazers alla terza sirena (60-73).
Vantaggio che si allarga ancora nell'ultimo e Portland raggiunge addirittura i 22 punti di vantaggio. 22 come gli assist di uno strepitoso Bayless che riscrive il massimo in carriera, nonostante i soli 10 punti, e intasca il premio di MVP della serata. Portland batte Boston 80-102.
---BOSTON
Allen: 17pts
Pierce: 16pts.
Garnett: 16pts, 14reb.
---PORTLAND
BAYLESS: 10pts, 22ast. 5reb.
Roy: 24pts.
Gallinari: 15pts.
-----------
http://www.joeiverson.com/Library/asg07/friday/rookiesopho/r_bargnani2.jpg
Nella terza Portland ospitava una rivale di Division, Utah, che nell'ultima partita aveva totalmente sbaragliato la difesa dei Blazers, dopo che Portland era andata in vantaggio anche di 20 punti.
Una partita molto combattuta nei primi due quarti, dove i principali protagonisti sono indubbiamente Roy (13) e Bargnani (11 dalla panchina) da una parte, Boozer (13+7) e Brewer (16) dall'altra. Il primo tempo si conclude sul 47-52, dopo che comunque i Jazz avevano chiuso la prima frazione sul +2.
E se nel terzo quarto il protagonista principale è Jerryd Bayless (15+10), nell'ultimo si scatena un Bargnani senza precedenti: 25 punti in 15 minuti di utilizzo per il Mago che, nonostante i 25 di Brewer, porta i Blazers ad una facile vittoria 88-110. Secondo +22 consecutivo per Portland e secondo MVP della partita per un Jerryd Bayless da 15+14+5stl.
---UTAH
Brewer: 25pts
Williams: 16pts, 10ast.
Boozer: 13pts, 12reb.
---PORTLAND
BAYLESS: 15pts, 14ast, 5stl.
Bargnani: 25pts.
Roy: 14pts.
Euristeo
17-12-2009, 08:26
Albys RR9.
Li trovi col tasto cerca su questo thread.
Scusate ma non riseco a trovarli, non è che potreste gentilemente indicarmi la pagina o un copia incolla in risposta?
Grazie a tutti
Lup1N1993
17-12-2009, 12:41
Scusate ma non riseco a trovarli, non è che potreste gentilemente indicarmi la pagina o un copia incolla in risposta?
Grazie a tutti
http://forums.nba-live.com/viewtopic.php?f=94&t=62332&start=0
sfjjfkjakfjsdhfadfas
17-12-2009, 17:41
http://images.amazon.com/images/P/B00004TTFB.jpg
19 vittorie, 3 ko, 86.3%: stiamo dominando il 2kMondo. Novanta a 78 a Clippers, 99-78 a Salt Lake City, 98-82 all’AT&T Center contro i Nets le nostre ultime razzie. Siamo la tempesta perfetta. Non ho mai allenato una squadra del genere: perfetta. Quando attacchi tutti si muovono, tagli e uscite dai blocchi infiniti; ti ritrovi la palla in mano, speri di trovare un uomo libero lì, proprio lì dove c’è quella bomba open, e l’uomo libero lo trovi sempre. Un’occupazione degli spazi perfetta, un esecuzione del Triple Post Offense perfetta. Non si può chiedere più nulla a questa squadra inimmaginabile: dopo due eliminazioni consecutive al primo turno abbiamo raggiunto il Nirvana con la prima vera ala piccola del quintetto sotto la gestione del Barbatrucco (Ronnie Brewer che in pre-season ha preso il posto di Roger Mason Jr.) e la prima vera guardia della panchina (Nick Young). Ah, l’ho detto che abbiamo vinto contro Clippers, Utah e Nets senza Ginobili? Si infortuna alla caviglia coi Clips, salta la gara coi Jazz, rientra in quella con New Jersey ma alla prima azione gli franano addosso e lo infortunano alla schiena. Ha già recuperato, siamo già matematicamente i campioni Divisionali e, praticamente, abbiamo il primo posto assicurato, con annesso premio di Coach of the Year e Mvp stagionale (probably a Duncan). I Warriors, secondi in classifica, sono troppo lontani (16-6, 72.7%) i Celtics terzi, ancora di più (13-8, 72.7%). Noi dobbiamo stare solo attenti, perché nonostante il dominio, i playoff con la formula 3-3-3-5 sono sempre pericolosi.
SkywalkerLuke
17-12-2009, 18:27
http://www2.pictures.gi.zimbio.com/Washington+Wizards+v+Los+Angeles+Lakers+nAHXWz7KWzml.jpg
Altro match a Los Angeles lato gialloviola...Questa volta arrivano i Washington Wizards di un infortunato Gilberto.
Palla a due: palla a spicchi conquistata dai Lakers, ma qualcosa in Kobe non va.Nella prima metà del 1 qrto tira con 0/4, e Washington ne approfitta, costruendo un parzialone di 19-6. Lakers disperati, rincorrono un pareggio che sembra impossibile, un pareggio sempre più lontano a causa di tiri presi in faccia, penetrazioni nel vero senso della parola (i Wizards più volte sono penetrati letteralmemte nei corpi di Bynum e Pau) e a noi, palle che cadevano dalle nostre mani, tiri corti (Kobe che manda sul ferro un tiro da 3 libero)...Insomma, una vera catastrofe...ma questa non è "la partita programmata per perdere",anzi... dopo una fine fantastica del 2qrto, nel terzo ci diamo alla pazza gioia, costruendo il parziale di fine quarto con 33 pti,contro i 24 di Washington.
Questo grazie a Kobe,che si risveglia nel 2°qrto, (MVP con 43pti,4/6 3pti,7ast e 2rim),a Bynum (21 pti,6rim,2ast),a Pau (17pti ma 10rim e stl) alla nostra percentuale da 3 (71%!!! con 10/14!)e a....Ron Artest!!!Finalmente resuscita dalle tenebre , chiudendo con 15 pti,3stl e 2rim. Dopo il distacco,nel 4° qrto (33-24 lal) viene facilissimo a Los Angeles arrivare alla sirena finale vincitrice: finisce 115-92 Lakers.
----------------------------------------------------------------------------------------------
http://quizilla.teennick.com/user_images/M/musicboi2008/1085324374_allen_iverson.jpg
http://www.nationalsportsbeat.com/images/logos/nba/Boston_Celtics.jpg
Perchè queste due immagini affiancate? Cosa centrano?Direte voi... Ve lo spiego io in 3 semplici parole:Iverson a Boston.
Esattamente, Allen Iverson è stato preso da Boston, e sembrerebbe felice: oggi ha chiesto il prolungamneto del contratto!
Charlie Baker
18-12-2009, 10:19
Ma che giocatore è Bayless??? Stanotte ne ha messi 29 in faccia a Nash Stat e compagnia...*.* Sembra che insieme a me lo stia valorizzando anche il vero Nate McMillan...Questo diventerà un All-Star...
Ma che giocatore è Bayless??? Stanotte ne ha messi 29 in faccia a Nash Stat e compagnia...*.* Sembra che insieme a me lo stia valorizzando anche il vero Nate McMillan...Questo diventerà un All-Star...
se non cambia squadra sarà dura per lui trovare minuti, ai blazers è il terzo play, anche se io punterei molto di più su di lui (forse perchè è uno dei miei giocatori preferiti)
cmq per parlare di nba c'è il 3d apposito ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2058104
Charlie Baker
18-12-2009, 12:03
se non cambia squadra sarà dura per lui trovare minuti, ai blazers è il terzo play, anche se io punterei molto di più su di lui (forse perchè è uno dei miei giocatori preferiti)
cmq per parlare di nba c'è il 3d apposito ;)
Eheh...no...volevo solo aprire la parentesi in quanto Bayless è il giocatore su cui sto puntando tutto per la mia associazione...mi è venuto spontaneo fare il collegamento dopo aver visto la prestazione di stanotte! :D
Lup1N1993
18-12-2009, 12:14
Ma che giocatore è Bayless??? Stanotte ne ha messi 29 in faccia a Nash Stat e compagnia...*.* Sembra che insieme a me lo stia valorizzando anche il vero Nate McMillan...Questo diventerà un All-Star...
Non è nulla di che.
Non ha tiro, nè grande visione di gioco... dalla sua ha una difesa decente e un ottimo atletismo.
Comunque chiudo qua la parentesi :)
Eheh...no...volevo solo aprire la parentesi in quanto Bayless è il giocatore su cui sto puntando tutto per la mia associazione...mi è venuto spontaneo fare il collegamento dopo aver visto la prestazione di stanotte! :D
tranki non volevo certo cazziarti, volevo solo metterti a conoscienza dell'altro thread...
ho visto che ti 6 iscritto tra l'altro
Charlie Baker
18-12-2009, 15:07
Non sembra volersi scrollare di dosso il 50% Portland che nelle sue prime tre partite del "road tour" se la vedevano con New Jersey, Toronto e Chicago.
http://a.espncdn.com/photo/2009/0115/nba_g_bayless_576.jpg
La partita contro i Nets, forse la più abbordabile delle tre, dura appena due quarti, dove un buon Bayless (18+12+5reb. alla prima metà) insieme al Gallo (13) non riescono a staccare i Nets, che grazie ad Deevo (19) e al buzzer beater di Alston da 10 metri (?!?) tiene NJ a contatto (59-56).
Nel terzo quarto Bayless si scatena totalmente e mette a referto delle cifre da capogiro che portano anche gli applausi dell'iZod center: Alla terza sirena Jerryd avrà 24 punti e 19 assist a referto, nonchè 6 rimbalzi, coadiuvato perfettamente da Shaq e Gallo (18 a testa) E all'entrata nell'ultima frazione il tabellone recita +10 Blazers. E l'ultimo quarto è Bayless show: Arizona kid porta meritatamente il titolo di MVP della serata a casa, e aggiorna il suo massimo in carriera alla voce punti (33) e va vicinissimo ad eguagliare la voce assist (21) e rimbalzi (8). Portland batte NJ 117-107.
---PORTLAND
BAYLESS: 33pts, 21ast, 8reb.
Gallinari: 20pts.
O'Neal: 18pts, 5reb.
---NEW JERSEY
Harris: 21pts, 10ast.
Lee: 15pts, 10ast.
White: 18pts.
-----------
http://images.quickblogcast.com/115081-107387/Hedo_Turkoglu_legs_out_jumper.jpg
Il giorno dopo Portland faceva un salto in Canada alla corte dei Raptors dei molti moltissimi ex.
Una partita serrata per tutta la sua durata, con Portland che cerca di prendere il largo, ma i dinosauri non glielo permettono e alla prima sirena è solo +1 Blazers, grazie anche al buzzer beater di A. Wright che da 8 metri mette una tripla pazzesca.
La partita non decolla sul profilo dello spettacolo e solo dalla media e dalla lunga le squadre riescono bucare il cesto, con un Bosh del tutto spento, è Calderon a prendersi Toronto sulle spalle e alla prima metà ne avrà 13. Ma sarà +3 Blazers (51-48). Un punto in più nel terzo quarto con un O'Neal che domina totalmente sotto i ferri (12 reb.) e in attacco (16) coadiuvato dal solito Bayless (10+9). Ma Turkoglu (15) non ci sta e alla terza sirena è 72-68.
Da qui è il solo Belinelli (ex Raptors) che porta avanti l'attacco dei Blazers (15pts) e ne approfitta un grandissimo Jarret Jack (altro ex) che insieme a Hedo (21 e 20 rispettivamente per i due) portano ad una vittoria insperata i Raptors 91-97, con quest'ultimo MVP della serata.
---PORTLAND
O'Neal: 18pts, 12reb.
Aldridge: 16pts.
Belinelli: 15pts.
---TORONTO
TURKOGLU: 20pts, 6ast.
Jack: 21pts, 5TO
Calderon: 15pts.
-------------
http://www.nba.com/media/bulls/roy2_090623.jpg
La terza partita di questo tour esterno vedeva lo United Center di Chicago ospitare i Blazers. La gara è la più temibile delle tre, Chicago alla vigilia vantava un record di 31-26, con Portland statica al 50% (30-30)
La partita entra subito nel vivo grazie a Bayless che è dappertutto, mette 7 punti, recupera tre rimbalzi e consegna 4 assist, ma deve fare i conti con un Hinrich da 9. 26 pari alla prima sirena.
Se da una parte Bayless è uno dei più attivi (9+7 nel secondo) Pargo prova a tenere testa all'attacco di O'Neal (12) mettendone 7, ma Portland prova a scappare e le squadre entrano negli spogliatoi sul 51-43. Stesso distacco nel terzo quarto (71-53) dove entrano in partita anche Roy e il Gallo (rispettivamente 16 e 13) mentre dall'altra parte un buon Rose ne mette 14 dando via 7 palloni.
Ma l'ultimo è il quarto che non ti aspetti: tre frazione tutte in mano dei Blazers ecco che, nonostante un Roy in gran forma (24), i Bulls si risvegliano dal torpore si riportano sotto grazie a Deng, ma soprattutto grazie a John Salmons che mette la tripla del 91 pari a 1.4 secondi dal termine. A niente serve il timeout di coach Nicholson: è OverTime.
A 6 secondi dalla fine è +2 Portland, Roy decide intelligentemente di ricorrere al fallo su Rose che però mette entrambe i liberi. E allora dopo il timeout chiamato da coach Nich tutto è nelle mani di Roy, che non riesce a penetrare con un secondo e mezzo finta e poi tira: sbaglia, ma gli arbitri fischiano il fallo a 0.4 secondi dalla sirena. Un libero e Portland vince. La tensione si sente, e Roy sbaglia il primo. Ma non il secondo! Portland sbanca Chicago 100-99.
---PORTLAND
ROY: 25pts.
Gallinari: 17pts.
O'Neal: 16pts, 5reb, 5ast.
---CHICAGO
Hinrich: 25pts, 6ast.
Deng: 23pts, 8ast, 5reb.
Rose: 16pts, 10ast.
SkywalkerLuke
18-12-2009, 19:03
http://www.nba-evolution.com/wp-content/uploads/2009/11/400dfecbb18992d71dfae3b6be0b98e2getty90040781ng014_grizz_lakers.jpg
Ma si può che quando ti fa una bella partita, si infortuna?
E' quello che è successo a Ron Artest,l'AP losangelina, che oggi, contro Memphis, si è slogato la spalla, e starà fuori per 2-4 settimane.
In questa partita aveva fatto il miracolo, con l'85% dal campo, e 3 su 3 behind the arc!
Ha concluso il suo match con 20pti,3rim e 1ast.
Coach Luke ha già rimediato modificando il quintetto in questo modo:
D.Fisher/S.Brown/J.Farmar
K.Bryant/S.Vujacic
L.Odom/L.Walton/A.Morrison
P.Gasol/J.Powell
A.Bynum/D.Mbenga
Comunque, come già detto, ospitiamo i Grizzlies (senza Iverson) e vinciamo 105-92,con Kobe MVP del match, con 41pti, finalmente 12ast,4rim e 3stl(40.7 ppp,8.1app).Abbiamo tante difficoltà sotto canestro, dove senza Gasol avremmo perso la partita. Lo spagnolo chiude infatti il suo match con 22pti,9rim e 3ast.L'avremmo persa perchè Andrew non ha lavorato:6pti,6rim e 4ast e si è fatto continuamente bloccare da Thabeet. E' strano perchè siamo partiti benissimo, ma ci siamo fatti fermare dalla difesa di Memphis, e quando Ron è uscito, sono stati cavoli.Nessuno si muoveva, perdevamo palla banalmente e la palla non entrava nel cesto.
Allora ci siamo affidati a Pau e a Kobe (per una parte della partita di ghiaccio) e ci siamo ripresi.
Ora siamo 8-1 (unica L contro Atlanta).
Dall'esterno arriva che Rubio è ai Nuggets e che Duncan,forse, non giocherà contro di noi tra due partite, per un infortunio.
Charlie Baker
20-12-2009, 02:27
le ultime due gare del road tour vedevano Portland affrontare Minnesota e Memphis, non due delle squadre più temibili della lega...
http://images.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2009/11/09/0KSTRZ2P--300x145.jpg
...e lo si capisce dal primo quarto giocato da Portland. I Blazers vivevano un back to back, cui però non sembra aver dato assolutamente peso: il primo quarto infatti è un assurdo 25-9 Portland (inizialmente i Wolves conducevano 6-8, prima del parziale di 19-1!) propiziato da un Gallo in forma e dalla premiata ditta lunghi Aldridge-O'Neal (6 a testa).
Sembra andare addirittura peggio nel secondo quarto quando il vantaggio di Portland raggiunge addiritturo il +21 (30-9), ma proprio mentre Minnesota sprofonda sotto i colpi del Gallo e di Shaq (11 e 10), i T'Wolves si rialzano, anche grazie ad un ex, Joel Przybilla (6+4reb). Alla prima metà è +11 Portland (43-32)
La seconda metà di gara si apre e continua totalmente sotto il segno di una mano caldissima dalla lunga, quella di Jason Kapono, che mette 11 punti alla fine del terzo, ma terminerà la sua partita addirittura come top scorer (18).
Anche se Minnesota rosicchia ancora due punti alla terza sirena (68-59), i T'Wolves non mettono mai il fiato sul collo ai Blazers che vincono poi facilmente 92-82, con un Bayless MVP grazie ai suoi (oseremo dire) soliti 14 assist, a cui aggiunge però solamente 8 punti.
---PORTLAND
BAYLESS: 8pts, 14ast.
Kapono: 18pts.
Roy: 12pts.
---MINNESOTA
Outlaw: 17pts.
Flynn: 15pts, 9ast.
Love: 10pts, 10reb.
--------------
http://cache.daylife.com/imageserve/01ia3xugFUgVM/340x.jpg
L'ultima partita del tour esterno dei Blazers li vedeva contro i Grizzlies sempre più in crisi, che dopo l'ennesima sconfitta con i Knicks, esonerano coach Hollins, dando la squadra nelle mani di Darrell Edwards.
Ma non serve a molto, Portland amministra bene ogni pallone nei primi due quarti (6 punti a testa per Bayless, Gallinari, Aldridge e Shaq nel solo primo quarto), ma Mayo e Gay cercano comunque di combattere l'armata biancorossa (7 e 10 rispettivamente per i due). Ma niente possono davanti allo strapotere di un Roy in giornata di grazia: dopo aver concluso con 12 punti il suo primo tempo (48-40 Portland il risultato), negli spogliatoi scalda la mano e rientrato sul parquet sparacchia quattro triple consecutive a cavallo tra terzo e ultimo quarto che bucano la rete con una dolcezza fuori dal normale e contribuiscono insieme a Bayless (15+8 al termine della terza frazione) e Belinelli (17) a scavare il solco decisivo. L'ex Washington concluderà la gara da MVP con 32 punti insieme a 5 rimbalzi. Portland vince facilmente 107-81.
---PORTLAND
ROY: 32pts, 5reb.
Belinelli: 17pts.
O'Neal: 16pts
---MEMPHIS
Gay: 20pts, 6reb.
Randolph: 16pts, 6reb.
Mayo: 12pts.
sfjjfkjakfjsdhfadfas
20-12-2009, 10:28
http://www.interweb.in/attachments/pc-wallpapers/27569d1246360130-nature-photos-wallpapers-images-beautiful-pictures-snow-tree-wallpaper.jpg
-5, che più o meno sono anche i gradi che ci sono qua fuori. Freddo disumano fuori, caldo infernale dentro all’AT&T Center. Arriva la sesta vittoria consecutiva, arriva la ventunesima vittoria su 24 partita e contro gli Orlando Magic arriva anche la consapevolezza che sì, siamo da titulo. “Cazzo te ne accorgi adesso Barba??”, mi dicono. La squadra sta dominando il campionato, ha 21 vinte e 3 perse e ti accorgi adesso che può competere per il titolo?!??!?!? Sì, me ne accorgo adesso. Perché vedete guys, dominare il 2kMondo come mai un Barba’s Team aveva fatto prima d’ora e poi trovarsi catapultati in playoff da quasi “dentro-fuori” con la formula 3-3-3-5 che, Finali a parte, non lascia scampo a passi falsi, può creare brutti scherzi. Siamo virtualmente primi matematici, potremmo anche fregarcene di queste ultime 5 partite che mancano alla fine della regular season, e invece contro Orlando la giochiamo come se fosse la gara decisiva dell’anno. Loro arrivavano da 6 straight win, ci stavano surclassando nel primo tempo, poi interviene il Barbatrucco (raddoppi a zero per evitare gli scarichi a uomini liberi dei Magic) e nonostante un Dwight Howard debordante (Jordan Player of the Game anche se ha perso, con 30 punti, 12 rimbalzi), torniamo a dominarla. Poi un minuto di follia dove incassiamo 2 bombe in 10 secondi portano Orlando a -1 a 40” dalla fine. Tolgo Bonner, metto dentro Josh Powell e Josh Powell a 20” dalla fine fa il tap-in del +3 e a 14” dalla fine intercetta ai Magic la palla del possibile pareggio. Barbatrucchi.
SkywalkerLuke
20-12-2009, 13:05
Ma la voce "Aiuto in difesa", durante la partita (profilo allenatore), corrisponde ai raddoppi?
SkywalkerLuke
20-12-2009, 13:10
le ultime due gare del road tour vedevano Portland affrontare Minnesota e Memphis, non due delle squadre più temibili della lega...
http://images.gazzetta.it/Hermes%20Foto/2009/11/09/0KSTRZ2P--300x145.jpg
...e lo si capisce dal primo quarto giocato da Portland. I Blazers vivevano un back to back, cui però non sembra aver dato assolutamente peso: il primo quarto infatti è un assurdo 25-9 Portland (inizialmente i Wolves conducevano 6-8, prima del parziale di 19-1!) propiziato da un Gallo in forma e dalla premiata ditta lunghi Aldridge-O'Neal (6 a testa).
Sembra andare addirittura peggio nel secondo quarto quando il vantaggio di Portland raggiunge addiritturo il +21 (30-9), ma proprio mentre Minnesota sprofonda sotto i colpi del Gallo e di Shaq (11 e 10), i T'Wolves si rialzano, anche grazie ad un ex, Joel Przybilla (6+4reb). Alla prima metà è +11 Portland (43-32)
La seconda metà di gara si apre e continua totalmente sotto il segno di una mano caldissima dalla lunga, quella di Jason Kapono, che mette 11 punti alla fine del terzo, ma terminerà la sua partita addirittura come top scorer (18).
Anche se Minnesota rosicchia ancora due punti alla terza sirena (68-59), i T'Wolves non mettono mai il fiato sul collo ai Blazers che vincono poi facilmente 92-82, con un Bayless MVP grazie ai suoi (oseremo dire) soliti 14 assist, a cui aggiunge però solamente 8 punti.
---PORTLAND
BAYLESS: 8pts, 14ast.
Kapono: 18pts.
Roy: 12pts.
---MINNESOTA
Outlaw: 17pts.
Flynn: 15pts, 9ast.
Love: 10pts, 10reb.
--------------
http://cache.daylife.com/imageserve/01ia3xugFUgVM/340x.jpg
L'ultima partita del tour esterno dei Blazers li vedeva contro i Grizzlies sempre più in crisi, che dopo l'ennesima sconfitta con i Knicks, esonerano coach Hollins, dando la squadra nelle mani di Darrell Edwards.
Ma non serve a molto, Portland amministra bene ogni pallone nei primi due quarti (6 punti a testa per Bayless, Gallinari, Aldridge e Shaq nel solo primo quarto), ma Mayo e Gay cercano comunque di combattere l'armata biancorossa (7 e 10 rispettivamente per i due). Ma niente possono davanti allo strapotere di un Roy in giornata di grazia: dopo aver concluso con 12 punti il suo primo tempo (48-40 Portland il risultato), negli spogliatoi scalda la mano e rientrato sul parquet sparacchia quattro triple consecutive a cavallo tra terzo e ultimo quarto che bucano la rete con una dolcezza fuori dal normale e contribuiscono insieme a Bayless (15+8 al termine della terza frazione) e Belinelli (17) a scavare il solco decisivo. L'ex Washington concluderà la gara da MVP con 32 punti insieme a 5 rimbalzi. Portland vince facilmente 107-81.
---PORTLAND
ROY: 32pts, 5reb.
Belinelli: 17pts.
O'Neal: 16pts
---MEMPHIS
Gay: 20pts, 6reb.
Randolph: 16pts, 6reb.
Mayo: 12pts.
Quand'è che ti arriveranno le big?
Io nelle prossime 4 partite, dovrò affrontare:
San Antonio (forse senza Duncan)
Denver
Cleveland.
non vedo l'ora di giocare contro i nuggets e i Cavs!:D
http://i8.photobucket.com/albums/a49/DougLoudenback/okcthunder/9_3_08_000.jpg
Dopo la sconfitta con i clippers serviva una scossa per cambiare la nostra stagione e il nostro record(6-6).Ebbene la scossa è arrivata!
dovevamo affrontare 5 partite prima della pausa per l'all star game..
La prima era contro i cavs:partita quasi perfetta..abbiamo anche avuto la palla della vittoria con durant ma la sua tripla in uscita dai blocchi si è infranta sul ferro:54-52 cavs ma la dimostrazione che in singola partita possiamo battere chiunque..
Poi la scossa,un cataclisma che cambia tutto:4 vinte in fila,la più lunga striscia positiva di oklahoma in questa stagione..vinciamo contro i wolves rischiando un po'..ma alla fine 64-59...asfaltiamo i kings mai in partita:56-42...poi il colpaccio:voliamo a phoenix e con un george hill perfetto dal campo(14 punti)battiamo i suns 57-52..poi torniamo a oklahoma e massacriamo i warriors 65-44(anche +40)...
ora siamo 10-7 e settimi a ovest quando mancano 12 gare ai playoffs...molto positivi hill e durant che finalmente fa il durant..ora l'all star game...stay tuned!
Lup1N1993
20-12-2009, 13:55
Ma la voce "Aiuto in difesa", durante la partita (profilo allenatore), corrisponde ai raddoppi?
Sì
sfjjfkjakfjsdhfadfas
20-12-2009, 14:54
Ma la voce "Aiuto in difesa", durante la partita (profilo allenatore), corrisponde ai raddoppi?
right
Charlie Baker
20-12-2009, 14:58
Quand'è che ti arriveranno le big?
Io nelle prossime 4 partite, dovrò affrontare:
San Antonio (forse senza Duncan)
Denver
Cleveland.
non vedo l'ora di giocare contro i nuggets e i Cavs!:D
Le prossime sono Pacers e Nuggets. E mò so c***i...
SkywalkerLuke
20-12-2009, 17:26
http://3.bp.blogspot.com/_ToSR2fNpPdw/RkBvK04N0wI/AAAAAAAAB2g/adfhFFYBBzU/s200/FF_64808_l.jpgVShttp://2.bp.blogspot.com/_RWkvU6CLYK0/SjZcI77eEVI/AAAAAAAAAFM/TD86LySzU-M/s200/lakers1.jpg
Stasera si incontreranno Toronto e Los Angeles.Vedremo Kobe,Ron e Pau scontrarsi con Bosh, il Mago,Belinelli e Calderon.
Dalle squadre,gli allenatori:
LAL,c.Luke:
"Staremo attenti soprattutto a Bosh"
TOR,c.J. Triano:
"Staremo attenti a Bryant"
complimenti per le dichiarazioni
complimenti per le dichiarazioni
:D
Lup1N1993
20-12-2009, 20:04
complimenti per le dichiarazioni
La sintesi è un'arte :asd:
Charlie Baker
20-12-2009, 20:46
Io avrei usato uno dei miei giri di parole del tipo: <<coach Zen sorprende tutti con una dichiarazione pre-gara nel quale annuncia ufficialmente il suo ritiro al termine della stagione, aggiungendo comunque che nella partita contro i Raptors il giocatore da tenere d'occhio è il sempre temibile Chris Bosh, non tralasciando l'atletismo del rookie di casa DeMar DeRozan.>> XD:D
La sintesi è un arte, lo stesso si può dire per chi ha la capacità di allungare un discorso con discorsi inutili e senza senso...XD
E cmq a parte gli scherzi questo stimola anche la fantasia...
Lup1N1993
21-12-2009, 12:31
Sarebbe più interessante con dichiarazioni tipo "speriamo che gli arbitri stasera facciano il loro lavoro".
SkywalkerLuke
21-12-2009, 14:04
complimenti per le dichiarazioni
visto che roba, c'ho impiegato un paio d'ore....;)
william88
21-12-2009, 17:06
http://www.nba.com/media/knicks/08_NBA_Tip-Off_2nd-A.jpg
E' finalmente iniziata la stagione NBA per i New York Knicks faccie nuov,e umori diversi dalla stagione appena passata e davanti a noi il 2010 e il mercato dei free agent, che fa sognare i tifosi della grande mela. La prima partita però è lontana dal MSG, infatti i knicks sono di scena per il debutto stagionale a minnesota contro i t'wolves. In cabina di regia per ny c'è la scelta numero 6 al draft cioè ricky rubio from spain! Quintetto titolare formato da Rubio-Hughes-Gallo-Harrington-Lee allenatore il baffo Mike D'Antoni!!! Partita tiratissima ma dopo i 48 minuti la spunta minnesota con il risultato finale di 98-90. Neanche il tempo di tornare a ny che ci aspettano i clippers ma stavalta davanti al nostro pubblico. Partenza a razzo per i knicks parziale di 16-2 nel secondo quarto e vantaggio 58-46 a fine primo tempo, finalmente il run and shoot funge alla perfezione. Terzo quarto più equilibrato con danilo gallinari che mette ben 3 bombe nel quarto!!! Quarto quarto avanti di 20 punti e quindi si gioca un pò di garbage time dove si distinguono chandler e jordan hill 8 - 9 pt. Alla fine vinciamo 118-105 con Al harrington player of the game con 35 pt e 10 rimb, Gallinari 24+9+6 e cosa più importante prima W stagionale!
Stay tuned
Charlie Baker
21-12-2009, 17:11
http://www.memphisflyer.com/images/blogimages/2009/10/22/1256245242-dannygranger1.jpg
Dopo il buon 4 su 5 nel tour esterno, la truppa di coach Marshall Nicholson tornava a casa. Il Rose Garden ospitava i Pacers di Danny Granger, terzo marcatore della lega. Un impegno abbastanza ostico per quanto riguarda i Blazers, già ad inseguire proprio Danny che ne mette 12 nel solito primo quarto, condito da 4 rimbalzi, insieme a TJ Ford che contribuisce con 7 punti e 5 assist al +12 iniziale del primo quarto (33-21).
Il talento della squadra di Indianapolis continua ad imbottire il suo bottino di punti ed è lui, con i suoi 36 punti e 7 rimbalzi a contribuire alla fuga tra primo e secondo tempo dei Pacers che alla terza sirena avranno un quasi insormontabile +17 di vantaggio (85-68), grazie anche all'intensità di Ford e dell'ex Sixers Sammy Dalembert (10+10reb.)A niente serve la buona prova di un Bayless da 11+7ast (peraltro l'unico in doppia cifra).
Ma il vantaggio quasi insormontabile si tramuta in una rimonta pazzesca nell'ultimo quarto. Dei Blazers quasi svogliati nei primi tre quarti entrano sul parquet per l'ultima frazione con un intensità da elogiare e guidati proprio dal n.4 ex Arizona che firma 24 punti e 13 assist, arrivano addirittura al -1 a meno di 20 secondi dalla fine, grazie alla tripla di un Kapono con la mano caldissima (16). Ma l'errore di Roy dalla lunga distanza che avrebbe portato al pareggio condanna Portland alla 31 L della stagione. Granger, MVP della partita (43 punti e 8 rimbalzi), e i Pacers sbancano il Rose Garden 110-107.
---INDIANA
GRANGER: 43pts, 8reb, 5TO.
Ford: 19pts, 12 ast.
Dalembert: 15pts, 11reb.
---PORTLAND
Bayless: 24pts, 13ast.
Kapono: 16pts.
Aldridge: 16ast.
-------------
http://www.nba.com/media/aldridge_300_080103.jpg
Dopo la batosta interna, altro viaggetto per i biancorossi, che in Colorado venivano ospitati dai Nuggets di mr. Melo.
Partita combattutissima sotto ogni punto di vista già dal primo quarto con Anthony (11) e Bayless (10) che guidano le due squadre al 25-28 Denver della prima sirena.
Intensità pazzesca, da playoff, in campo, e quindi si sveglia il leader della squadra, ovvero Brandon Roy, che dopo 5 di metà primo tempo ne avrà 16 alla seconda sirena e insieme a Bayless costruirà il vantaggio di 6 punti che accompagna Portland negli spogliatoi sul 55-49.
Nel terzo quarto rientra in campo Melo che dopo il secondo quarto speso quasi interamente in panchina, riporta il risultato in parità sul 77-77.
Ma è Bayless a chiudere definivamente la partita: sul +2 Denver (96-98) prima mette una tripla spaventosa, poi ruba la palla mettendo un lay-up dolcissimo a tabellone, subendo anche il fallo di Balkman (da chiedersi perchè fosse in campo). Tiro libero sul secondo ferro, rimbalzo del Gallo palla fuori nuovamente per Jerryd e tripla che chiude l'incontro. Portland Batte Denver al Pepsi Center 106-101 con Aldridge MVP della serata, anche se noi l'avremmo dato molto più felicemente ad Arizona Kid!
---PORTLAND
ALDRIDGE: 16pts, 8reb.
Roy: 21pts.
Bayless: 20pts, 10ast, 6TO.
---DENVER
Anthony: 28pts, 6ast.
Smith: 17pts.
Iverson: 16pts, 7ast.
william88
21-12-2009, 17:20
http://dascoop.files.wordpress.com/2009/06/yao-ming-picture-1.jpg
Dopo la bella vittoria contro i clippers non c'è tempo da perdere si prende il primo aereo in direzione Texas precisamente Houston per affrontare i temibili Rockets con i resuscitati Yao, Mcgrady e al nuovo Ariza from LA LAKERS!
Primo quarto equlibratissimo da una parte Harrington con 11pt e Yao dall'altra parte con 14pt, primo quarto che termina sul 20 a 20. Coach D'Antoni preoccupatissimo dalla ritrovata condizione del cinese cerca un modo per renderlo inoffensivo, ma quello che avviene e proprio il contrario il cinesone conclude il primo tempo con 28 punti e 10 rimbalzi. Ma i knicks non sono da meno con un'ottima circolazione di palla e un danilo gallinari stratosferico permette a knicks di portarsi sul + 8 a fine primo tempo. Bentornati al Toyota Center....terzo quarto d'intensità mostruosa new york pensava che il pericolo arivasse solo dalla cina ma un ritrovato t-mac guida la sua squadra alla rimonta, i knicks tengono grazie alle furbate di Al Harrington e a Danilo Gallinari sempre ben servito dal rookie Rubio, quarto che termina sul buzzer beater di brooks per l'87 pari. Ultimo quarto che si prospetta davvero interessante, partita punto a punto fino a un minuto dalla fine, quando una tripla di t-mac porta i rockets sul + 4. Palla ai knicks sul tabellone ci sono solo 8", time out d'antoni per uno schema d'attacco, rubio vede gallinari uscire da un blocco tiro da tre.....yess threeeeee...i pochi tifosi newyorkesi esultano ora siamo sul -1. Palla rockets in mano a t-mac cross-over terzo tempo e fallo!!!!!!! due tiri liberi a 2" secondi dalla fine, il primo va a segno....il silenzio regna.....il secondo....ferro e partita finita, i knicks furiosi avevano un time out da spendere ma la furbata di t-mac ha permesso a houston di battere new york!!! Player of the game Yao Ming con carrier high 42 punti e 18 rimbalzi!!!.
Facce deluse tra i giocatori dei knicks ma non c'è tempo domani ci sono i mavs a dallas!!!
sfjjfkjakfjsdhfadfas
21-12-2009, 17:33
Al Barbatrucco piace 'sta esplosione di Asso
william88
21-12-2009, 20:06
Barbatrucco chi è asso?
Charlie Baker
21-12-2009, 20:16
Barbatrucco chi è asso?
penso parli dell'esplosione nascita di tutte queste nuove association... :)
Lup1N1993
21-12-2009, 20:24
Al Barbatrucco piace 'sta esplosione di Asso
Io non ci capisco più un tubo.
william88
21-12-2009, 20:43
Giusto! intendeva association, io ci sto prendendo gusto e poi secondo me c'è + gusto a prendere una squadra perdente come i knicks e farla crescere pian piano!
Lup1N1993
21-12-2009, 21:02
Giusto! intendeva association, io ci sto prendendo gusto e poi secondo me c'è + gusto a prendere una squadra perdente come i knicks e farla crescere pian piano!
Io mi son rotto le pelotas di far crescere squadre deboli... in tutti questi anni un solo titolo!
Col 2k10 patchato ci darò dentro da subito con una contender, probabilmente Denver o Magic.
william88
22-12-2009, 09:30
certamente non solo con quelli che hai all'inizio con qualche scambio ti porti a casa qualche star
SkywalkerLuke
22-12-2009, 09:44
certamente non solo con quelli che hai all'inizio con qualche scambio ti porti a casa qualche star
:confused: ...
SkywalkerLuke
22-12-2009, 10:04
http://photos.upi.com/topics-TORONTO-RAPTORS-VS-LOS-ANGELES-LAKERS/23ba5f13dc275d192c62515814fdd206/L-1.jpg
"Staremo attenti soprattutto a Bosh".... Per niente...
Promemoria: ricordarsi la prossima volta di lasciare perdere Chris Bosh.
Altro che CB, qui c'è stato un mago! Bargnani è stato incontenibile, ci ha distrutto Bynum,Gasol e Mbenga.Ce li ha umiliati....talmete umiliati che conclude il match con ben 27 pti,8rim e 6 stoppate! A rimbalzi governano loro:Bargnani e Nesterovic (10pti,3ast): 8 a testa. Bosh invece 4° classificato:
Gasol (12pti,3stoppate):7
Bosh (13pti):5
e "il centro che quest'anno aveva cominciato a lavorare".... si, appunto, aveva: Bynum chiude con 14 pti,3stl e solo 3 rimbalzi... Riassumendo: questo match è stato la delusione dei lunghi losangelini.
Per quanto riguarda invece G e AP... tutto OK.
L'esperimento Odom AP (x infortunio Artest) ha risultati positivi: Lamar chiude con 16 pti,6 rim e 3ast; intanto Kobe continua la sua fantastica stagione: 37pti,11ast e 6rim (ha preso rimbalzi più lui che Bynum...). Comunque, ancora MVP della gara, porta i losangelini all'ottava W consecutiva.Finisce, infatti, 90-86 per LAL, dopo 4 quarti tiratissimi (si è anche arrivati nell' ultimo quarto sull' 82 pari).
Era la prima volta dopo Atlanta (la seconda gara della regular) che abbiamo sudato così tanto.
Comunque. ora faremo bene a riposarci, perchè per le prossime 3 partite, avremo 3 "big":San Antonio,Denver e Cleveland.
Vi ricordate i punti che aveva steso coach Luke a inizio stagione? Ci siamo vicini.
Charlie Baker
22-12-2009, 10:56
certamente non solo con quelli che hai all'inizio con qualche scambio ti porti a casa qualche star
Dubito che con una squadra da lottery tu riesca a prendere una superstar...prendendo in considerazione OKC, per avere una vera star saresti costretto a scambiare gente le star della squadra e sconvolgere lo spogliatoio, ovvero 2/3 tra Durant, Green, Westbrook e Harden...e ti ritroveresti con un roster ancor meno competitivo...io ho scelto una squadra da media classifica con buone proiezioni future, ovvero Portland, e con gli scambi che ho fatto:
1) Ho una squadra che ambisce al titolo, taboo Lakers permettendo...
2) Avrò 20 milioni di spazio salariale da spendere nella tanto conclamata off-season 2010...
3) Con un pò di fortuna avrò 2, se non 3, tra le prime 10 scelte della lottery... :D
william88
22-12-2009, 10:59
http://img85.imageshack.us/img85/9663/texaschainsawmassacreth.jpg
Il giorno dopo la sconfitta beffarda contro i rockets, i ragazzi di d'antoni sono di scena a dallas, pubblico caldissimo, che saluta l'ingresso in campo fischiando i giocatori dei knicks. C'è aria di sfida e volano via anche parole pensanti :D Primo quarto che rispecchia l'ambiente in cui si gioca, ovvero tanti falli e nervosismo alle stelle da parte dei padroni di casa , che perdono subito per falli Gooden e Nowitzki, entrambi già con due falli nel primo quarto. I knicks non vogliono ripetere l'errore della gara con i rockets e partono fortissimo con Harrington e Lee. Primo quarto termina sul 32-20. La difesa dei mavs fa acqua da tutte le parti e i pick and roll e le penetrazioni della premiata ditta gallo, Harrington e Lee, regala un suntuoso vantaggio portandolo sul 77-49 a fine primo tempo. Dopo il riposo non c'è il quintetto titolare nei knicks ma ben si quello di riserva duhon-robinson-chandler-jeffries-curry IT'S GARBAGE TIME!!!! Arrivano risate dalle tribune vedendo curry un pò appesantito e gli spettatori gli riservano insulti di tutti i tipi! Come dice il proverbio "Non stuzzicare il cane che dorme", ecco un Curry monumentale, alla fine per lui 17pt, 3assist, 5rimbalzi. Dagli spalti gli spettatori dell'American Airlines Center assistono increduli ad un garbage time di ben due quarti, dove tutta la loro squadra delude sotto ogni aspetto. Finale 132-101! Il massacro è stato compiuto!
Knicks: Chandler 24, Harrington 22, Curry, Gallo, Lee 17. Jordan Player of the Game CURRY
Mavs: Marion 24, Nowitzki 14, Howard 13, Kidd 10.
Charlie Baker
22-12-2009, 11:02
Finisce, infatti, 90-86 per LAL, dopo 4 quarti tiratissimi (si è anche arrivati nell' ultimo quarto sull' 82 pari).
Oddio, come hai fatto a fare un periodo da 8-4?? O.o
SkywalkerLuke
22-12-2009, 12:33
Oddio, come hai fatto a fare un periodo da 8-4?? O.o
ah... è vero.... mi sa che era il 3° quarto..,. si mi sa proprio di si!
william88
22-12-2009, 13:36
Dubito che con una squadra da lottery tu riesca a prendere una superstar...prendendo in considerazione OKC, per avere una vera star saresti costretto a scambiare gente le star della squadra e sconvolgere lo spogliatoio, ovvero 2/3 tra Durant, Green, Westbrook e Harden...e ti ritroveresti con un roster ancor meno competitivo...io ho scelto una squadra da media classifica con buone proiezioni future, ovvero Portland, e con gli scambi che ho fatto:
1) Ho una squadra che ambisce al titolo, taboo Lakers permettendo...
2) Avrò 20 milioni di spazio salariale da spendere nella tanto conclamata off-season 2010...
3) Con un pò di fortuna avrò 2, se non 3, tra le prime 10 scelte della lottery... :D
Dopo quattro partite di regular season con i Knicks 2 vinte e 2 perse (Vittorie contro dallas e Clippers), ti posso dire che non è una squadra da lottery, finora ho tenuto testa a tutte le squadre incontrate e ci scappava il colpaccio in casa rockets. Nel 2010 avrò un ampio spazio salariale e posso contare su due ottime promesse Rubio e Gallinari, il gallo finora è a 25pt di media e con il carrier high di 36 punti contro houston senza dimenticare che Harrington sta facendo la stagione della vita. Forse sono troppo fiducioso, ma questa squadra potrebbe essere la squadra rivelazione.
Charlie Baker
22-12-2009, 13:40
[B][FONT="Book Antiqua"][SIZE="4"][I]
Dopo quattro partite di regular season con i Knicks 2 vinte e 2 perse (Vittorie contro dallas e Clippers), ti posso dire che non è una squadra da lottery,
:D :) Il mio "Tu" era impersonale...volevo dire che generalemente con una squadra da lottery e difficile fare arrivare una stella...cmq i knicks sono assolutamente una squadra rispettabilissima!
william88
22-12-2009, 13:46
Don't worry
Lup1N1993
22-12-2009, 16:00
:D :) Il mio "Tu" era impersonale...volevo dire che generalemente con una squadra da lottery e difficile fare arrivare una stella...cmq i knicks sono assolutamente una squadra rispettabilissima!
Squadra rispettabilissima?
Magie della 2k :asd:
SkywalkerLuke
22-12-2009, 16:07
Squadra rispettabilissima?
Magie della 2k :asd:
:asd:
william88
22-12-2009, 16:19
Appena affronterò delle contender ti potrò dire se siamo una squadra da playoff oppure da lottery, comunque io uso il realistic roster 9 di albys. Sinceramente giocare con i lakers o i cavs è troppo facile
Lup1N1993
22-12-2009, 16:34
Appena affronterò delle contender ti potrò dire se siamo una squadra da playoff oppure da lottery, comunque io uso il realistic roster 9 di albys. Sinceramente giocare con i lakers o i cavs è troppo facile
Se giochi a HoF non è così semplice...
Charlie Baker
22-12-2009, 16:48
Squadra rispettabilissima?
Magie della 2k :asd:
2kworld parlando ovviamente...bisogna saperla utilizzare bene...magari partendo con uno startin five con Robinson Hughes gallinari harrinton lee, con bender come sesto uomo...
Charlie Baker
22-12-2009, 18:37
http://www.debbieschlussel.com/archives/lindsayhunter.jpghttp://phoenix.fanster.com/suns/files/2009/04/hillsuit.jpg
Il calendario di Marzo per i Portland Trail Blazers è un calendario abbastanza benevolo come si deduce dalle ultime tre uscite della squadra di coach Marshall Nicholson, che incontrava per 2 Sacramento, prima al Rose Garden e poi sulla West Coast, intervallata dalla gita a San Francisco, all'Oracle Arena.
La vigilia è stata movimentata da due notizie che hanno leggermente scosso l'ambiete dei biancorossi: a fine stagione Grant Hill, ormai stanco e poco utilizzato da coach Nich, e Lindsay Hunter, ai margini della rotazione, appenderanno le casacche al chiodo. Avrebbero visto il proprio contatto scadere, ma hanno deciso ugualmente di ritirarsi.
http://blog.oregonlive.com/behindblazersbeat/2008/12/blazers-roy-kings-121608.jpg
La partita del Rose Garden contro i Kings è stato un garbage game completo. I Kings non sono mai entrati in partita, con Martin che alterna un canestro ad una palla persa (chiude comunque come migliore marcatore con 27 punti aggiungendo però 9 palle perse). L'autentico monopolizzatore della partita è il solito Roy che alla prima sirena ha già 15 punti e concluderà come MVP grazie ai suoi 26 totali. Benissimo anche Jerryd Bayless che nei primi tre quarti si nasconde dietro i suoi assist 12 (solo 6 i punti al termine della terza frazione). Ma si scatena nell'ultimo quarto mettendo ben 15 punti e chiudendo come secondo marcatore Blazer con 21. Portland umilia Sacramento 81-110.
---SACRAMENTO
Martin: 27pts, 9TO.
Thompson: 15pts, 6reb.
Evans: 11pts
---PORTLAND
ROY: 26pts.
Bayless: 21pts, 12ast.
Aldridge: 19pts.
--------------
http://4.bp.blogspot.com/_tEZ_i0foW04/SWq5MGJLajI/AAAAAAAABwY/Zdg-3qmSx28/s400/dscn4633.jpg
Due giorni dopo i Blazers andavano al sole della California a visitare i Warriors. Partita tirata per due quarti quando alla seconda sirena il tabellone dice 47 pari. GS veniva da tre partite in cui aveva messo ben 115.7 punti di media, ma dal terzo quarto in poi scende in campo solo la brutta copia di quei Warriors. Infatti grazie ad un Roy e un Gallo da manuale (rispettivamente 19 e 18 nella terza frazione), nonostante Curry e Biedrins lottino tanto sotto e fuori (12 l'uno) Il terzo quarto è +10 Portland, vantaggio che si raddoppia e al termine sarà +20 (110-90) con Roy MVP (23 punti conditi da 5 assist).
---PORTLAND
ROY: 23pts, 5ast.
Gallinari: 22pts.
Aldridge: 14pts, 8ast.
---GOLDEN STATE
Curry: 18pts.
Azubuike: 17pts, 7ast.
Biedrins: 14pts, 10reb.
--------------
http://culturemob.com/blog/wp-content/uploads/brandon-roy-239x300.jpg
La seconda partita in 4 giorni contro Sacramento si rivela totalmente diversa dalla prima. Per Portland è back-to-back e la stanchezza si sente. E questo genera una partita fantastica da ogni punto di vista. Nei primi due quarti è una partita punto a punto in cui il trio Aldridge-Roy-Gallo (10 a testa) fronteggiano la coppia Hawes-Martin (11 l'uno). Il terzo quarto è tutto di marca Brandon Roy: l'ex Washington si prende qualunque tiro e concluderà la frazione con 17 punti (27 totali). Alla terza sirena è 75-70 Blazers. E se da una parte Martin ha 25 punti (conditi da 7rimbalzi, 7assist e 7 palle perse), è James Posey a dare l'ultima speranza ai Kings quando a 4.1 secondi dalla fine segna il jumper della parità sul 100. Coach Nicholson non ha più timeout. Palla nelle mani di Bayless, scatta Roy che riceve e con un runner sulla sirena firma la quarta vittoria consecutiva dei Blazers.
---PORTLAND
ROY: 31pts.
Bargnani: 19pts.
Gallinari: 16pts.
---SACRAMENTO
Martin: 25pts, 7reb, 7ast, 7TO
Hawes: 17pts, 7reb.
Garcia: 10pts.
E ora pausa prima di tornare al Rose Garden dove i Blazers ospiteranno Toronto, con Portland che ora ha conquistato la 6° posizione nella Western Conference con una percentuale del 54.4% (a 0.1 di distanza da Denver). Stay Tuned.
theanswer85
22-12-2009, 22:09
"Torniamo su queste pagine per narrare di questo mese incredibile per Memphis. Perse le prime 5 di fila, in malo modo, buttando via vantaggi anche di 15 punti. Distratti, stanchi, ottimi in alcuni momenti ma talmente pessimi in altri da far sembrare il tutto negativo. Così arrivano i Bulls e i Grizzlies sono 2-10, ultimiad Ovest. Mese tosto questo di dicembe, si giocano 10 partite, 1/3 di stagione regolare. Finora si è vista un'ottima individualità ma, appunto, pochissima concentrazione e capacità di chiudere le partite. DeRozan si gioca il rookie of the year, Gallinari è un passo avanti dopo l'altro, Marc Gasol comincia a farci pensare di meno di chi è fratello, O.J. Mayo incedibilemente l'unico che gioca veramente di squadra e segna quano serve, Randolph è lì che fa il suo,tutti bene, anzi molto bene. Però serve vincere non solo far vedere 30 minuti di ottima pallacanestro e 10 minuti da serie B dilettanti. C'è da dire però che ogni tanto le individualità aiutano....
http://img686.imageshack.us/img686/6910/memphisdic2009.jpg
DeRozan ne mette 46 contro i Bulls!! regalando la 3 vittoria della stagione a Memphis e una prestazione storica. Infermabile. Mayo ne mette altri 29 e il Gallo 21. Si vince finalmente. Arrivano i Nets. Altro giro, altra corsa. Mayo mette altri 29 punti e DeRozan sfiora un altro trentello con 26 punti. Si vince anche questa, ed è la prima volta con una 2W di seguito. Ahia. Si va a Los Angeles. Pronti alla batosta. Si perde si ma con una partita giocata tutta punto a punto, grande difesa da entrambi i lati del campo, una sida vera e Memphis fa sul serio. Si cavoli veamente sul serio 3 giorni dopo a Phoenix. Gallinari fa 30 punti come se niente fosse e un O.J. Mayo incredibile ne mette 22 cn 14 asist!! Una maturità impensabile per un shophomore che sta giocando veramente con la testa. E' a lui che si deve queste 3W e 1L nelle ultime due settimane. Gioca di squadra, non prende tiri forzati (con i Suns tira con il 67% e nella stagione è al 48%, alta se si considera il ruolo). Ora un pò di pausae e vedremo di che pasta è fatta Memphis"
sfjjfkjakfjsdhfadfas
23-12-2009, 14:11
http://i2.cdn.turner.com/si/2009/writers/steve_aschburner/01/27/changes.readers/tim-duncan.p1.jpg
Matematicamente First! E su quale campo lo diventiamo? Right, sul “mio” campo, lo Staples Center di Los Angeles, proprio contro i Lakers. Li annentiamo 93-73 (settima vittoria consecutiva e 18esima w sulle ultime 19..) e il nostro clamoroso ruolino di 22 vittorie e 3 sconfitte a 4 partite dalla fine ci assicura il primato e, certainly, consegna al Barbatrucco il secondo titolo di Coach of the Year, dopo che il primo fu vinto ben 11 stagioni fa, al primo campionato con i Lakers. Già, i Lakers, my beloved Lakers, che strano che fa giocarci contro senza Kobe Bryant. Che strano che fa andare là, in Da Staples, con io, Batum, Hibbert e Powell ora vestiti con i colori bianconeri degli Spurs, noi che con quelli gialloviola vincemmo 4 titoli in 8 stagioni, che poi sarebbero stati 5 senza la truffa, ormai nota, delle “macchine ribelli” durante le Finals 2k11 contro i maledetti Bobcats. La gara non ha storia, il loro quintetto non regge (Farmar, Vujacic, Odom, Gasol, Bynum con “Fish” retrocesso a 6°-7° uomo e dalla panca escono anche Brandon Bass e Zaza Pachulia), dopo la sirena finale mi intrattengo a parlare un po’ con la mia ex dirigenza yellowiola, Jerry Scuola Buss e Mitch Kutphchakh (o come diavolo si scrive), con i miei ex eroi dei tempi che furono, Derek Fisher, Jordan Farmar. Bei tempi guys, bei tempi.
Charlie Baker
23-12-2009, 16:22
One. Two. Three. Four. Five. Six. And...
Toronto e Washington sono capitate nel momento peggiore per affrontare i Blazers, un autentico fiume in piena.
http://www.slamdunkcentral.com/wp-content/uploads/2007/12/capt_fc286456055141ba812c0a8ac6c4931c_raptors_trail_blazers_basketball_ordr105.jpg
Se ne accorge immediatamente Toronto che ospitata al Rose Garden, si scontra con la furia biancorossa, che porta ben 17 punti di vantaggio alla fine del primo quarto (18-35). Guidati da Roy e Bayless, Portland raggiunge addirittura il +29 (22-51) con ancora 4 minuti e trenta da giocare nel secondo quarto. E se alla prima metà il tabellone recita 41-63 Portland, nel secondo quarto Portland fa giocare le seconde linee, da spazio a Hill Wiliams e soci, e allenta un pò la cinghia dopo che mr. Brandon Roy ne mette a referto 33 e chiude come MVP. Il 97-110 finale non rispetta assolutamente il dominio di Portland per la durata di tutta la partita.
---TORONTO
Bosh: 23pts, 8reb.
Turkoglu: 23pts, 6ast.
M. Gasol: 16pts, 5ast.
---PORTLAND
ROY: 33pts.
Gallinari: 16pts, 5reb.
Bayless: 14pts, 10ast, 5stl.
--------------
http://blog.oregonlive.com/business_impact/2009/04/broy_9.JPG
Stessa sorte tocca ai Wizards di coach Flip Saunders. Portland ospita Washington dopo ben 4 giorni di riposo e le premesse non sono delle migliori per gli Stregoni. E anche se il primo quarto sembra combattuto (24-28 Portland), un Roy inizialmente spento, nella seconda frazione sbarra ogni via ad Agent0 e soci, chiudendo il periodo con 21 punti, coadiuvato da un Jerryd Bayless da 13punti e 5 assist (concluderà con la solita doppia doppia da 19+12), e firma il +12 all'intervallo (43-55), che sarà la stessa distanza del terzo quarto (72-84). A niente servono le buone prestazioni di Caron Butler e Gilbert Arenas (24+7ast. per il primo, 18+9 per il secondo), Blazers battono Wizards 95-112 con Roy che chiude come MVP e miglior realizzatore della serata (30). Per Portland si tratta della più lunga striscia della stagione, salendo a quota 6 vittorie.
---WASHINGTON
C. Butler: 24pts, 7ast.
Arenas: 18pts, 9ast.
Jamison: 14pts.
---PORTLAND
ROY: 30pts.
Bayless: 19pts, 12ast.
O'Neal: 14pts.
-------------
http://a.espncdn.com/photo/2008/1210/ncb_a_earlclarke_576.jpg
Ma non è finita, perchè due giorni dopo ci sono i Phoenix Suns. Stavolta sono i biancorossi ad andare nell'Arizona, luogo in cui Portland ha ricevuto una delle poche L della gestione Nicholson.
E' una gara serrata già dalle prime battute dove Barbosa (9) risponde al buonissimo inizio della coppia Roy-Aldridge (rispettivamente 11 e 8). Roy è in forma playoff e ci tiene a mostrarlo a tutto il mondo a stelle e strisce. Il suo è un secondo quarto da manuale in cui si prende qualuque tipo di soluzione (3/3 dall'arco) e chiude con 24 punti, portando Portland negli spogliatoi sul +3 (54-51). Ma l'US Airways Center è un'arena alquanto ostica e riesce ad oscurare Roy che in tutto il secondo tempo mette a referto appena 7 punti. E' infatti un gran Robin Lopez il protagonista della terza frazione che con 15 punti conditi da 7 rimbalzi lotta contro il grande ex (The Big Cactus, 12+7) e aiuta i Suns a raggiungere il +4 di vantaggio all'entrata dell'ultimo periodo. Altro quarto, altro protagonista. Direte chi? E invece la domanda giusta è: Cosa? Già perchè è l'attacco dei Suns a dominare completamente l'ultima frazione con JRich, STAT e Leandrinho che chiudono tutti intorno ai 20 punti. Portland va in confusione e la serie si ferma: Suns battono Blazers 109-117 con Earl Clark MVP (17+5+6).
---PORTLAND
Roy: 31pts
Aldridge: 22pts.
O'Neal: 20pts, 8reb.
---PHOENIX
CLARK: 17pts, 5reb, 5ast.
J. Richardson: 21pts.
Stoudemire: 20pts, 11reb.
Si interrompe quindi a 6 la striscia delle vittorie consecutive di Portland, proprio nella serata in cui LeBron James eguaglia il suo massimo in carriera (56), Scott Skiles viene esonerato e Lakers e Spurs conquistano le prime postazioni playoff. Nella Western Portland è in 4° posizione e finendo così incontrerebbero i Dallas Mavericks, appaiati con lo stesso record. E il caso vuole che tra tre giorni la sfida sia proprio PORTLAND-DALLAS. Stay Tuned.
SkywalkerLuke
24-12-2009, 10:23
http://rawsportsblog.com/wp-content/uploads/2008/05/kobe-vs-spurs.jpg
Ecco che finalmente andiamo a San Antonio, dove ci aspettano i "big 3" bianco-neri:Parker,Ginobili e Duncan (già, c'è anche lui...).
Bella partita per entrambe le squadre, che vengono guidate da due leaders: per i giallo-viola Kobe, mentre per i bianco-neri, Manu.
E dico una cosa... coach Barba aveva ragione quando disse che Manu era il Bryant bianco. E' ovunque, a differenza del nostro Kobe, e infatti si ritrova sempre spazio davanti e ogni volta che tira, la retina fa ciuf. Comunque, grazie anche a degli splendidi Fisher (11pti,4ast,1stl),Gasol (14pti,9rim,2stp), Odom (14pti,2rim,2ast) e Vujacic (12pti -5/5 2pti;2/2 tl-,1ast,1stp), guidati come già detto, da Kobe Bryant (MVP:41pti,11ast), sbanchiamo San Antonio 114-94, in un AT&T Center ammutolito.
---------------
-Bynum inizia a non lavorare più, è la seconda partita che totalizza 6pti,3rim e 2stp.
-idea per il post-Fish: Tyreke Evans (si accettano consigli)
Charlie Baker
24-12-2009, 11:24
-idea per il post-Fish: Tyreke Evans (si accettano consigli)
Gran realizzatore e grandi qualità da play, ma c'è da lavorare...ancora abbastanza meccanico...ti consiglierei Russell Westbrook...fa male! :)
Charlie Baker
24-12-2009, 11:27
In questa nostra pausa natalizia, ho deciso di fermare la mia associazione (arrivata ormai agli ultimi di marzo) per mezza giornata, e dedicarmi ad un regalo...un nuovo skin per una Blazer Jersey...ancora da decidere quale modificare, ma sarà fantastica!
sfjjfkjakfjsdhfadfas
24-12-2009, 11:50
[IMG] -idea per il post-Fish: Tyreke Evans (si accettano consigli)
Evans, for me, sarà una bufala. Uno di quei rookie che fanno da matti nella stagione da rookie e poi si perdono. Non ha la faccia giusta, for me. Forte è forte, ma non sarà un campione.
Lup1N1993
24-12-2009, 12:02
Evans, for me, sarà una bufala. Uno di quei rookie che fanno da matti nella stagione da rookie e poi si perdono. Non ha la faccia giusta, for me. Forte è forte, ma non sarà un campione.
Non son d'accordo.
Il ragazzo ha killer insinct da vendere, oltre che tanta ma tanta fiducia in se stesso.
Per me diventerà un ottimo giocatore, magari anche una star.
Certo, non concorrerà per l'MVP, però potrebbe diventare veramente forte...
Per quanto riguarda il gioco non so dirti, non l'ho mai usato, per cui ti dico di seguire il consiglio di Charlie e prendere Westbrook, che di certo scarso non è.
Lup1N1993
24-12-2009, 12:03
In questa nostra pausa natalizia, ho deciso di fermare la mia associazione (arrivata ormai agli ultimi di marzo) per mezza giornata, e dedicarmi ad un regalo...un nuovo skin per una Blazer Jersey...ancora da decidere quale modificare, ma sarà fantastica!
Vuoi creare una nuova maglia dei Blazers?
Ideona :)
SkywalkerLuke
24-12-2009, 12:52
Appunto, se diventerebbe una star (o troppo forte) andrebbe in "contrasto" con Kobe.
A Russel c'avevo pensato anch'io, ma boh.
Lup1N1993
24-12-2009, 13:16
Appunto, se diventerebbe una star (o troppo forte) andrebbe in "contrasto" con Kobe.
A Russel c'avevo pensato anch'io, ma boh.
Comincio a capire perchè Lelets ti critica :)
In quel caso serve il condizionale diventasse.
Comunque si pesterebbero i piedi solo nel caso in cui tu voglia fargi segnare ad entrambi 40 punti a partita... se proprio non vuoi Westbrook puoi andare con un play puro alla Eric Maynor.
Bada però che deve crescere parecchio.
sfjjfkjakfjsdhfadfas
24-12-2009, 13:46
Non son d'accordo.
Il ragazzo ha killer insinct da vendere, oltre che tanta ma tanta fiducia in se stesso.
Per me diventerà un ottimo giocatore, magari anche una star.
Certo, non concorrerà per l'MVP, però potrebbe diventare veramente forte...
Per quanto riguarda il gioco non so dirti, non l'ho mai usato, per cui ti dico di seguire il consiglio di Charlie e prendere Westbrook, che di certo scarso non è.
Westbrook, for me, è come Tyreke Evans. Dovessi prendere un play per la mia squadra, non li prenderei mai: non sono playmaker, sono realizzatori. Sono guardie alte come playmaker. Molto meglio Beno Udrih, se playmaker vuol dire far girare la squadra. Se invece vuol dire segnare 30 punti a partita, allora Evens e Westbrook vanno bene.
Lup1N1993
24-12-2009, 13:53
Westbrook, for me, è come Tyreke Evans. Dovessi prendere un play per la mia squadra, non li prenderei mai: non sono playmaker, sono realizzatori. Sono guardie alte come playmaker. Molto meglio Beno Udrih, se playmaker vuol dire far girare la squadra. Se invece vuol dire segnare 30 punti a partita, allora Evens e Westbrook vanno bene.
Sì, sono guardie non playmakers, ma nel giusto contesto possono rendere anche giocando da uno.
Poi nella mia squadra vorrei sempre un play passatore che uno realizzatore, e senza dubbio Udrih, che è uno dei miei preferiti, starebbe sopra a Westbrook ed Evans.
Poi riguardo l'altezza... Russell sì, ma Evans è 1.95 circa.
Comunque dovendo scegliere tra loro e, che so, Luke Ridnour prenderei i primi due.
Nel giusto contesto possono anche giocare da play, comunque.
Insomma, guarda Iverson... ha giocato da play per buona parte della sua carriera, eppure è tutto fuorchè un playmaker.
Comunque mi farebbe piacere se ti iscrivessi anche a questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2058104&page=116
:)
sfjjfkjakfjsdhfadfas
24-12-2009, 15:35
http://images.allposters.com/images/PHOTOFILE/AADM007.jpg
Oh-oH OH, Buon Natale 2kMondo! Lascio al vice le ultime 3 gare della stagione, ne vince due, chiudiamo con un record irripetibile di 25-4, che nessuno avrebbe previsto mai. Il Barbatrucco vince il titolo di Coach of the Year a 11 anni di distanza dalla prima e unica volta che lo vinse (nel 2k8-9 coi Lakers) e visto che quella volta poi il titolo non arrivò è meglio subito darsi un’aggiustatina al basso ventre, per scaramanzia. Tim Duncan vince il titolo di Mvp stagionale a 8 anni di distanza dalla seconda e ultima volta che lo vinse (nel 2003), lo fa con cifre non eccezionali (10.3 punti, 6.6 rimbalzi), ma è il migliore della squadra che ha dominato la Lega, dunque giusto così (nel 2k9-10 Duncan viaggiava a 14.5 punti, nel 2k8-9 a 19.3). Vado rapido sul resto (Freddie Teague dei Knicks Droid of the Year, J.R. Smith Sixth Man, Dwight Howard Best Defensive, il droide Sebastian Andersen dei Nets Most Improved, il Dirigente dei Cavs – che portò Bryant a Cleveland – è il G.M. of the Year). Noi, primi assoluti nella Lega, avremo il vantaggio del fattore campo in tutte le serie, a cominciare dal primo turno contro i Los Angeles Clippers. A Est i padroni sono i Cleveland Cavaliers di LeBron James e Kobe Bryant. Non fatemi scherzi, li voglio in Finale in quelli che sono i miei ultimi playoff sulla panchina bianconera. Merry Christmas guys, dopo Natale inizieranno le battaglie vere.
Westbrook, for me, è come Tyreke Evans. Dovessi prendere un play per la mia squadra, non li prenderei mai: non sono playmaker, sono realizzatori. Sono guardie alte come playmaker. Molto meglio Beno Udrih, se playmaker vuol dire far girare la squadra. Se invece vuol dire segnare 30 punti a partita, allora Evens e Westbrook vanno bene.
Su questo ci son pochi dubbi:non sono play puri.Ti posso però dire che westbrook con me ad oklahoma gira benissimo e con lui la squadra,passa bene la palla e limita le perse...secondo me non ci son dubbi neanche su chi scegliere fra russel e tyreke:per me,tutta la vita russel.perché?perchè possiede un temibile tiro da fuori che tyreke non ha assolutamente,e per questo motivo tyreke è principalmente un penetratore,qualità che peraltro ha anche russel..
Lup1N1993
24-12-2009, 16:08
Su questo ci son pochi dubbi:non sono play puri.Ti posso però dire che westbrook con me ad oklahoma gira benissimo e con lui la squadra,passa bene la palla e limita le perse...secondo me non ci son dubbi neanche su chi scegliere fra russel e tyreke:per me,tutta la vita russel.perché?perchè possiede un temibile tiro da fuori che tyreke non ha assolutamente,e per questo motivo tyreke è principalmente un penetratore,qualità che peraltro ha anche russel..
Insomma non è che Westbrook abbia chissà quale tiro da fuori, anzi... Evans con un po' di esercizio può raggiungere il suo livello.
Se consideriamo i giocatori reali dico che Evans diventerà più forte del brocco dell'Ovest, mentre invece se consideriamo quelli 2k allora non so dirti, ma per andare sul sicuro prenderei Russel.
SkywalkerLuke
24-12-2009, 16:08
Su questo ci son pochi dubbi:non sono play puri.Ti posso però dire che westbrook con me ad oklahoma gira benissimo e con lui la squadra,passa bene la palla e limita le perse...secondo me non ci son dubbi neanche su chi scegliere fra russel e tyreke:per me,tutta la vita russel.perché?perchè possiede un temibile tiro da fuori che tyreke non ha assolutamente,e per questo motivo tyreke è principalmente un penetratore,qualità che peraltro ha anche russel..
Tu hai il 2k10?
Charlie Baker
24-12-2009, 16:12
E come detto ecco in anteprima assoluta le nuove jersey dei Portland Trail Blazers, che magicamente da Blazers si trasformano in BAKERS, non per cercare l'omonimia con i dominatori della lega, i Lakers, ma in favore del suo Owner e General Manager, ovvero, Charlie Baker!
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536601224_1613569574_593804_1414305_n.jpghttp://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536641225_1613569574_593805_2268796_n.jpghttp://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536681226_1613569574_593806_4191810_n.jpghttp://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536721227_1613569574_593807_7189637_n.jpghttp://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs163.snc3/19055_1239536761228_1613569574_593808_8328457_n.jpg
Che ve ne pare? Spazio a commenti, critiche e consigli a voi!
E intanto a momenti scenderanno in campo MAVS e BLAZERS. StAy TuNeD!
Lup1N1993
24-12-2009, 16:20
E come detto ecco in anteprima assoluta le nuove jersey dei Portland Trail Blazers, che magicamente da Blazers si trasformano in BAKERS, non per cercare l'omonimia con i dominatori della lega, i Lakers, ma in favore del suo Owner e General Manager, ovvero, Charlie Baker!
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536601224_1613569574_593804_1414305_n.jpghttp://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536641225_1613569574_593805_2268796_n.jpghttp://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536681226_1613569574_593806_4191810_n.jpghttp://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536721227_1613569574_593807_7189637_n.jpghttp://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs163.snc3/19055_1239536761228_1613569574_593808_8328457_n.jpg
Che ve ne pare? Spazio a commenti, critiche e consigli a voi!
E intanto a momenti scenderanno in campo MAVS e BLAZERS. StAy TuNeD!
Che dire, le maglie non son male, solo che non sembrano dei Blazers.
Cioè, andrebbero bene in una nuova squadra (non potevano assumere te quando hanno fatto quelle schifezze dei Thunder?), ma sinceramente mi pare tu abbia stravolto un po' troppo lo spirito di Portland.
A parte questo son molto belle, complimenti ;)
william88
24-12-2009, 16:36
http://images.allposters.com/images/PHOTOFILE/AADM007.jpg
Oh-oH OH, Buon Natale 2kMondo! Lascio al vice le ultime 3 gare della stagione, ne vince due, chiudiamo con un record irripetibile di 25-4, che nessuno avrebbe previsto mai. Il Barbatrucco vince il titolo di Coach of the Year a 11 anni di distanza dalla prima e unica volta che lo vinse (nel 2k8-9 coi Lakers) e visto che quella volta poi il titolo non arrivò è meglio subito darsi un’aggiustatina al basso ventre, per scaramanzia. Tim Duncan vince il titolo di Mvp stagionale a 8 anni di distanza dalla seconda e ultima volta che lo vinse (nel 2003), lo fa con cifre non eccezionali (10.3 punti, 6.6 rimbalzi), ma è il migliore della squadra che ha dominato la Lega, dunque giusto così (nel 2k9-10 Duncan viaggiava a 14.5 punti, nel 2k8-9 a 19.3). Vado rapido sul resto (Freddie Teague dei Knicks Droid of the Year, J.R. Smith Sixth Man, Dwight Howard Best Defensive, il droide Sebastian Andersen dei Nets Most Improved, il Dirigente dei Cavs – che portò Bryant a Cleveland – è il G.M. of the Year). Noi, primi assoluti nella Lega, avremo il vantaggio del fattore campo in tutte le serie, a cominciare dal primo turno contro i Los Angeles Clippers. A Est i padroni sono i Cleveland Cavaliers di LeBron James e Kobe Bryant. Non fatemi scherzi, li voglio in Finale in quelli che sono i miei ultimi playoff sulla panchina bianconera. Merry Christmas guys, dopo Natale inizieranno le battaglie vere.
Buon natale barba aspettiamo notizie sui tuoi spurs ciaooo
Lup1N1993
25-12-2009, 11:40
Buon natale :)
Charlie Baker
25-12-2009, 12:08
Inesorabilmente le giornate passano e manca sempre meno alla definizione della post season 2010. Nella stessa giornata Celtics, Magic e i sorprendenti Bobcats ad est guadagnano un posto nella post-season, mentre ad ovest rimangono sempre Lakers e Spurs le uniche franchigie che hanno avuto il pass per i playoff. Li dietro la bagarre si sente, è guerra serrata, soprattutto tra la 3° e la 5° posizione, ovvero tra Blazers, Mavs e Hornets. E i Blazers in calendario avevano forse proprio le partite più ostiche. Quali? Mavs e Hornets, ovviamente.
http://www1.pictures.gi.zimbio.com/Portland+Trail+Blazers+v+Dallas+Mavericks+4UUgS1-CCqTl.jpg
Nella prima partita, giocata al Rose Garden i Mavs facevano visita ai Blazers, riposatisi tre giorni dopo la sconfitta di Phoenix. E come sempre è spettacolo puro tra le due squadre, come nei due precedenti (143-136, senza OT nella prima sfida, 98-97 nella seconda con libero vincente di Roy a quattro decimi dalla fine).
Partita agguerrita già dalle battute iniziali, dove sale in cattedra un Bayless che chiuderà il suo primo tempo con 10 punti e 5 assist. Ma è Belinelli il top scorer del primo tempo (15), anche se i Mavs, guidati da Kidd, conducono 54-46 alla seconda sirena.
Portland rientra in campo con un'altro piglio e guidata dal solito Brandon Roy (18) avrà 4 punti di vantaggio alla terza sirena. L'ultimo quarto è un monumento di Josh Howard. Il talento di Wake Forest, uscito dalla panchina, mette 19 punti dei 35 finali nel periodo finale e firma la parità a 4.1 dal termine (103-103). Sembra OT, ma l'ultimo possesso è dei Blazers. Palla all'uomo franchigia, BRoy, four, three, two, jumper for the wiiiiin....YES! Roy firma la vittoria 103-105 Blazers con un buzzer beater pazzesco e porta a casa l'MVP della serata, mettendo a referto 26 punti. Delude WunderDirk protagonista assoluto delle prime due sfide.
C'è da giurarci che la sfida del 9 aprile seguirà la stessa falsariga delle prime tre!
---DALLAS
Howard: 35pts.
Kidd: 19pts, 7ast.
Nowitzki: 12pts, 6reb.
---PORTLAND
ROY: 26pts.
Belinelli: 19pts.
Bayless: 14pts, 11ast.
----------------
http://a.espncdn.com/photo/2008/0516/nba_a_west_580.jpg
Due giorni dopo la New Orleans Arena ospitava la gara tra Portland e NOLA. Una vittoria di NO e le due squadre si sarebbero trovate a mezza gara di differenza. E non porta bene, la nuova maglia dei Blazers, anzi, dei Bakers!
Tutta la partita è stata tiratissima, ma dominata da un Chris Paul che nel primo tempo mette 14 punti e smista 6 palloni. A rispondere il solito trio Roy-Bayless-Aldridge (rispettivamente 11,10 e 9 punti). Portland è sul +1 (47-46) alla fine della prima metà di gara. Stessa storia nel terzo guarto dove Paul e West fanno il gioco e i Blazers indietro a inseguire. 66-69 NO alla terza sirena. Sembra incredibile ma il vantaggio Hornets rimane fino allo scadere, e a niente serve la buona prova di un gran Roy da 26 e un Bayless da 19+11. Paul (27+11) porta a NO la 40° W stagionale. West MVP.
---PORTLAND
Roy: 26pts.
Bayless: 19pts, 11ast.
Aldridge: 18pts, 5reb.
---NEW ORLEANS
WEST: 23pts.
Paul: 27pts, 11ast.
M. Thornton: 21pts.
Charlie Baker
25-12-2009, 12:09
Merry Christmas to everybody by Carlo! =)
sfjjfkjakfjsdhfadfas
25-12-2009, 17:52
http://literacy.calumet.purdue.edu/student/chemerinskya1/history%20channel.jpeg
Ora che stanno per iniziare i playoff con gli Spurs, è giusto anche fare un riassunto sulle Barbatrucco Chronicles. Il Barbatrucco esordisce nel 2kMondo con i Los Angeles Lakers. Nella stagione d’esordio, la 2k8-9, si arriva primi in stagione regolare, il coach “zen” vince il titolo di Allenatore dell’anno, Bryant l’Mvp stagionale, ma andiamo fuori 1-3 al primo turno contro i Denver Nuggets. Viene ripetuta la stagione d’esordio per un guasto tecnico, così nasce la 2k8-9 bis dove vinciamo il primo titolo Nba2k della nostra storia, 3-1 sui Miami Heat; in questi playoff cambia la formula e da 5-5-5-7, diventa 3-3-3-5. Nel 2k9-10 facciamo il back to back, 3-0 in Finale contro i Detroit Pistons. Dominiamo anche i playoff 2k10-11, arriviamo per la terza volta di fila in Finale, ma le “macchine ribelli” si rivoltano, ci viene impedito di giocare le Finals contro gli Charlotte Bobcats; costretti a simularle per non perdere l’Association, le perdiamo 1-3 e sfuma il Threepeat. Nel 2k11-12 arriva la quarta Finale consecutiva, questa volta ce la fanno giocare, arriva un altro 3-0, ancora contro i Detroit Pistons. Nel 2k12-13, il picco del 2kMondo: Lakers per la quinta volta consecutiva in Da Finals, contro i Cleveland Cavaliers. Kobe vs LeBron, la finale arriva alla “bella”, a garacinque, da giocarsi a Cleveland. Siamo sotto di 8 a 300” dalla fine, il titolo è andato, ma Kobe segna 10 punti in fila che ribaltano tutto, Walton segna da 9 metri la bomba del sorpasso, Farmar imbuca il tiro in sospensione dello scudetto. E’ l’apoteosi: quarto titolo, vinto alla bella fuori casa, in rimonta da spacciati, agli ultimi secondi.. Tutti ora vogliono che il Barba cambi aria, i Lakers stanno diventando vecchi, Bryant, Walton e Gasol cominciano a perdere i colpi, ma si continua e la stagione 2k13-14 è un disastro; squadra scollegata e, fatali, le ultime 4 gara lasciate al coach “Brocco” Brock (Phil Jackson si è ritirato nel 2k10), fuori dai playoff. E’ la prima volta dal 1999 (Bulls del dopo Jordan) che una squadra campione in carica non si qualifica per i playoff la stagione successiva. Il Barba non può lasciare L.A. così, e rimane a Los Angeles one more season, con intenti bellicosi: “riporterò al titolo la stessa squadra che nel 2k14 fallì i playoff!”. E’ un azzardo, troppo azzardo, ma la motivazione iniziale spinge i Lakers 2k14-15 Oltre Ogni Previsione, sono addirittura in corsa per il primo posto in classifica a 4 gare dalla fine e vengono eliminati soltanto alla “bella” della Western Conference Finals, per mano dei giovani e aguerriti Oklahoma City Thunder di Durant e Carlos Boozer. Questa volta il coach “zen” dice basta, il ciclo coi Lakers, con Bryant e Walton 37enni e Gasol che si trascina per il campo è realmente finito; si cambia aria, si reinizia un nuovo Ciclo agli Spurs, che già voltevano il Barba nel 2k13, dopo la vittoria 3-2 sui Cavs. A San Antonio è tutto da ricostruire, la squadra è vecchia e finisce per due volte consecutive fuori al primo turno dei playoff, sia nel 2k8-9, sia nel 2k9-10. Poi è arrivata questa stagione, 2k10-11.. E i playoff iniziano domani..
LOS ANGELES LAKERS
2k8-9: fuori al primo turno
2k8-9 bis: CAMPIONI NBA 3-1 contro Miami
2k9-10: CAMPIONI NBA 3-0 contro Detroit
2k10-11: perso in Finale contro i Bobcats (rivolta delle macchine ribelli)
2k11-12: CAMPIONI NBA 3-0 contro Detroit
2k12-13: CAMPIONI NBA 3-2 contro Cleveland
2k13-14: non qualificati ai playoff
2k14-15: eliminati nelle Western Conf. Finals 2-1 da Oklahoma City
SAN ANTONIO SPURS
2k8-9: fuori al primo turno
2k9-10: fuori al primo turno
2k10-11: si accettano scommesse
SkywalkerLuke
26-12-2009, 15:29
E come detto ecco in anteprima assoluta le nuove jersey dei Portland Trail Blazers, che magicamente da Blazers si trasformano in BAKERS, non per cercare l'omonimia con i dominatori della lega, i Lakers, ma in favore del suo Owner e General Manager, ovvero, Charlie Baker!
http://photos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536601224_1613569574_593804_1414305_n.jpghttp://photos-f.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536641225_1613569574_593805_2268796_n.jpghttp://photos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536681226_1613569574_593806_4191810_n.jpghttp://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs183.snc3/19055_1239536721227_1613569574_593807_7189637_n.jpghttp://photos-a.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs163.snc3/19055_1239536761228_1613569574_593808_8328457_n.jpg
Che ve ne pare? Spazio a commenti, critiche e consigli a voi!
E intanto a momenti scenderanno in campo MAVS e BLAZERS. StAy TuNeD!
Dai, ora devi solo modificare campo,logo, nome e il "trail blazers" che viene detto dal cronista.... buon lavoro!
A parte gli scherzi..:D ... belle maglie!
sfjjfkjakfjsdhfadfas
27-12-2009, 10:30
http://youbeenblinded.com/wp-content/uploads/2008/04/playoffs-logo.jpg
Risolviamo la questione Clippers in una partita e mezzo. Siamo ai playoff qui, difese più dure, squadre che danno tutto, in particolare con la formula da 3-3-3-5 dove se ne perdi una sei mezzo eliminato. I Clippers questo lo sanno e, soprattutto, non hanno niente da perdere: vengono in garauno all’At&T Center, da ottavi della Western, vengono a giocare in casa della dominatrice della regular season, solo 4 sconfitte su 29; cos’hanno da perdere? Nothing. E dunque se la giocano. I “Clips” sono una squadra che di gente ne ha parecchia: Baron Davis, Al Thornton, Eric Gordon, Chris Kaman, Ricky Davis, ma anche “Rip” Hamilton, Ben Wallace e Jamal Crawford. Hanno bomber (il Barone, Eric Gordon, Crawford), hanno difesa (Kaman, Hamilton, Wallace), hanno atletismo (Thornton). C’è da stare parecchio attenti, soprattutto in garauno a casa nostra: e loro se la giocano tutta! Riescono persino a spaventare a 7’ dalla fine, arrivando a -1 (65-64) con una bomba di Gordon. Poi ce la caviamo, sia con 7 punti in fila di Josh Powell sia, dopo che Gordon firma un nuovo -2 (74-72 a -4’32”), con Ginobili. E’ lui a 1’46” dalla fine che segna la bomba scaccia-Clips (86-78) e salva gli Spurs. Garauno finisce 90-80 e a Los Angeles, per garadue, tutto è ancora aperto. Right, i Clips non mollano l’osso e nonostante un super Ronnie Brewer da Utah (Mvp anche di garauno), che contro la non difesa di Ricky Davis segna 17 dei primi 21 di San Antonio, gli “Speroni” all’intervallo sono sotto di uno. Una partita e mezzo dicevamo: già, perché il 3° quarto di garadue a Los Angeles è un qualcosa di mai visto. Al Barbatrucco basta mettersi a Box and One su Baron Davis e i “Velieri” ammainano le vele: facciamo un parziale devastante di 40-16 nel terzo periodo, voliamo anche sul +32 nel 4° quarto (75-107), vinciamo 93-115, passiamo il turno con mvp di game #2 ancora Ronnie Brewer (31 punti, 12/17, 4 rimbalzi, 3 assist). Ora andremo ad affrontare i Sacramento Kings, squadra apparentemente facile, che asfaltammo di 31 punti nell’Opening Game di questa stagione giocando quella gara senza Ginobili. Ma attenzione, questa non è la regular season. L’altra sfida a Ovest è tra Hornets e Thunder, mentre le Eastern Conference Semifinals sono un gustosissimo Cavs-Heat (Kobe e LeBron contro Wade) e 76ers contro Pistons.
http://cdn.bleacherreport.com/images_root/galleries/197/197131/display_image_GYI0058647525.jpg
Tu hai il 2k10?
Yes,ho il 2k10
http://images.google.com/url?source=imgres&ct=tbn&q=http://www.onemanfastbreak
E Kevin Durant ci fa un discreto regalo di natale contro gli hornets:thunder in piena rimonta tenuti a contato da george hill..rientra durant e piazza 15 punti tra 4 quarto e supplementare:tutti di fila..supplementare che si svolge con difese da playoffs,infatti si segna un solo canestro dal campo(di durant)e l'OT finisce 2 a 1(incredibile ma vero) per noi..vinciamo 60-59 a new orleans..la successiva partita la dominiamo con i bucks e vinciam tranquillamente..
siamo in striscia positiva da 6 partite(record 12-7)e a 9 dalla fine siamo 5 a ovest.
La mia stagione con i thunder si interrompe fino al 6-7 gennaio causa vacanze.Auguro BUONE FESTE E BUON ANNO A TUTTI!!
Charlie Baker
27-12-2009, 16:45
e l'OT finisce 2 a 1(incredibile ma vero) per noi..[/B]
...neanche fosse una partita di calcio...:D
Charlie Baker
28-12-2009, 12:50
Sono arrivati: dopo averli tanto inseguiti, i Portland Trail Blazers di coach Marshall Nicholson e dell'owner Charlie Baker han raggiunto il loro obiettivo: i PLAYOFF! Con 5 gare d'anticipo Portland ha guadagnato il pass per la post-season. Ora si dovrà vedere a che posto, ma tutto fa pensare a un primo turno Mavs-Blazers, il che vorrà dire spettacolo puro.
http://orangereport.files.wordpress.com/2009/03/harden21.jpg
I PO sono arrivati dopo 4 partite non proprio del tutto agevoli.
La prima delle 4 era giocata alla Thunder Arena (Oklahoma City), contro dei Thunder ancora in corsa per uno spot in postseason (a 3 gare dall'ottava posizione) Era un back-to-back per i Blazers, dopo la sconfitta contro gli Hornets della sera prima. E anche questa parte malissimo. I Thunder sotto i colpi di Harden e Durant raggiungono già incredibilmente i 20 di vantaggio alla prima sirena (15-35). Portland prova a rispondere con il solito trio (che ormai chiameremo l'AlBaRo) e torna a -13 a metà partita. AL ritorno negli spogliatoi però i Thunder ricostruiscon quasi interamente il vantaggio del primo periodo (+19). Ma ormai si sa, i Blazers sono i maestri delle rimonte (incocluse) impossibili, e nell'ultimo periodo dopo essere stati sotto anche di 21, grazie all'apporto della panchina (Bargnani e Kapono in primis) tornano addirittura a -1 a 1 minuto e mezzo circa dal termine. Ma i Thunder non mollano e alla fine portano a casa la vittoria 91-99, con Harden MVP (25).
---PORTLAND
Bargnani: 19pts, 10reb.
Roy: 17pts.
Kapono: 11pts.
---OKLAHOMA CITY
HARDEN 25pts.
Durant: 20pts, 11reb.
Green: 19pts, 7reb, 5 ast, 5stl.
-------------
http://assets.nydailynews.com/img/2009/02/10/alg_knicks-blazers.jpg
Due giorni di riposo e al Rose Garden arrivano i New York Knicks di coach Mike D'Antoni. Portland avrebbe anche un doppio interesse nel batterli in ottica off-season (lottery) dato che Portland ha la prima scelta Knicks e i biancoarancio sono ora all'ultimo posto disponibile per i PO a est, inseguiti a vista dai Pacers.
La partita dura appena un quarto (21-22 Portland), ma dal secondo quarto l'inerzia è e resterà tutta dalla parte di Portland, che sotto i colpi dell'AlBaRo scava continuamente vantaggio. Così alla prima metà è +13, alla terza sirena +16, all'ultima +22 (con il solo Chandler che prova a tenere inutilmente i Knicks a galla). Per Portland si tratta della 5° vittoria casalinga consecutiva con Bayless eletto MVP.
---KNICKS
Chandler: 22pts, 6reb.
De. West: 18pts, 8ast.
Hughes: 14pts.
---PORTLAND
BAYLESS: 22pts, 14ast.
Roy. 30pts.
Aldridge: 12pts, 8reb.
-----------
http://extras.mnginteractive.com/live/media/site36/2009/1030/20091030_121530_sp29nuggets.jpg
Altro back-to-back e altro viaggetto per i Blazers, con metà Denver, Colorado, casa di Melo, AI e Billups. Inizialmente a fare la differenza è Iverson, ma è Anthony che da metà primo periodo ruba la scena a tutti e contribuisce alla fuga Nuggets, che alla terza sirena saranno sul +13. Portland maestra delle rimonte come già detto. Nell'ultimo quarto i Blazers, grazie alla panca, tornano anche -2. Ma abbiamo anche detto "inconcluse" e anche questa volta Portland, dopo essere arrivata a contatto, lascia la scena a Melo (MVP con i suoi straordinari 40 punti) e perde la 4° partita consecutiva lontana dal Rose Garden. Risultanto finale 96-100.
---PORTLAND
Aldridge: 19pts, 5reb.
Roy: 18pts.
Gallinari: 13pts, 6reb.
---DENVER
ANTHONY: 40pts.
Iverson: 22pts, 6ast.
Ken.Martin-Nenè: 8pts, 8reb.
------------
http://www.beyondbowie.com/BRoy.jpg
Si passa tranquillamente la Pasqua e dopo tre giorni di riposo i Blazers tornano sulla West Coast, zona Sacramento, per la 4° partita stagionale contro i Kings. Secondo indiscrezioni della vigilia, sarebbe successo qualcosa di veramente brutto all'owner C.Baker (nessuno ha commentato il fatto). La squadra è rimasta vicino all'owner ed è scesa con rabbia in campo. E sempre secondo voci di corridoio, coach Nich avrebbe ordinato un vero massacro (vittoria di 30 o più punti, superamento del muro dei 150 punti!!). Ciò non è avvenuto, ma Portland ha tirato fuori una prova veramente da elogiare. Infatti dopo una partita senza storia Portland ha trionfato 121-97 in un'Arco Arena annichilito dalla prestazione degli avversari, chiudendo così la serie che vedeva i Blazers sconfitti 4 volte di fila lontani dall'Oregon. MVP della partita un Roy da 26 punti e 5 palle rubate.
---PORTLAND
ROY: 26pts, 5stl.
Gallinari: 22pts.
O'Neal: 20pts, 5reb, 6ast.
---KINGS
Evans: 30pts, 11ast.
Martin: 28pts, 7ast, 7TO.
Posey: 13pts.
-------------
http://immagini.p2pforum.it/out.php/i222694_NBA.png
Quindi come detto: PORTLAND AI PLAYOFF! Non sembrava possibile dopo l'inizio incubo con il record di 8-16 sotto la gestione McMillan. Ci ha visto lungo Baker col suo fired e tanti saluti. Ora Portland dovrà lottare con tutte le forze per ottenere il vantaggio del fattore campo. Infatti stando così in questo momento tra Mavs e Blazers ci sono appena 2 gare di differenza. Ma c'è ancora lo scontro diretto. E sarà spettacolo!!
sfjjfkjakfjsdhfadfas
28-12-2009, 15:01
http://youbeenblinded.com/wp-content/uploads/2008/04/playoffs-logo.jpg
Sbrigata anche la pratica Sacramento Kings, un 2-0 secco che ci porta dritti dritti alle Finali della Western Conference e contro chi ve lo dico dopo. I Kings, come già detto, li avevamo distrutti di 31 punti nell’Opening Game di questa stagione, ed eravamo anche senza Ginobili. Niente da dire, ci è capitato un turno agevole, contro una squadra costruita sul vecchio, su Bobby Jackson, 38 years old, e Zydrunas Ilgauskas, 36, circondata da un altro vecchio (Sharif Abdur-Rahim, 35) e poi da Kevin Martin (l’unica vera stella) e l’ex Bulls Salmons. Turno facile. Facile facile, ma attenzione perché i Kings hanno fatto la loro stagione da super-sorpresa, zitti zitti si sono piazzati quinti a Ovest e, come i Clippers, non hanno nulla da perdere. E, se partono bene, poi si scatenano. Viceversa, se partono male, tirano i remi in barca: ed è quello che accade in gara uno all’AT&T Center, dove dominiamo fin da subito, dove all’intervallo siamo già sul 64-41, dove alla fine chiudiamo sul 104-71, con 18 di Batum, 17 di Bonner, 14 di Ginobili e Duncan, 10 di Powell e Young, tirando con il 65% al tiro. Non c’è gara e atterriamo a Sacramento, per garadue, fiduciosi nello Sweap. Anche qui partiamo bene, ma non riusciamo a scappare via, poi nel terzo quarto quando nel ruolo di play John Salmons va a sostituire un Bobby Jackson senza fiato, i Kings predono coraggio, arrivando addirittura a -1 a 60” dalla fine del terzo quarto (64-65). Ma è un fuoco di paglia e le bombe di Batum e Young nell’ultimo quarto ci lanciano verso il +14 finale (90-104). Dopo 3 stagioni finalmente il Barbatrucco torna ad una Finale della Western Conference: contro chi? Contro la mia bestia nera, gli Oklahoma City Thunder di Durant, Jeff Green, del droide Cameron, di Carlos Boozer, di Westbrook, e anche di Raymond Felton e Shawn Marion! Furono proprio i Thunder, nelle Western Conference Finals del 2k15 che misero termine all’epopea Yellowiola del Barbatrucco ai Los Angeles Lakers. E ci sono ancora loro sulla strada che potrebbe riportare gli Spurs alle Nba Finals, contro Cavaliers o 76ers che si affonteranno a Est per scegliere la contendente. Lo dico già: LeBron James e Kobe Bryant insieme a Cleveland stanno infliggendo scarti abissali alle avversarie in questi playoff..
http://images.dailyradar.com/media/uploads/ballhype/story_large/2008/11/09/oklahoma_city_thunder_flag.jpg
william88
28-12-2009, 15:07
http://youbeenblinded.com/wp-content/uploads/2008/04/playoffs-logo.jpg
Risolviamo la questione Clippers in una partita e mezzo. Siamo ai playoff qui, difese più dure, squadre che danno tutto, in particolare con la formula da 3-3-3-5 dove se ne perdi una sei mezzo eliminato. I Clippers questo lo sanno e, soprattutto, non hanno niente da perdere: vengono in garauno all’At&T Center, da ottavi della Western, vengono a giocare in casa della dominatrice della regular season, solo 4 sconfitte su 29; cos’hanno da perdere? Nothing. E dunque se la giocano. I “Clips” sono una squadra che di gente ne ha parecchia: Baron Davis, Al Thornton, Eric Gordon, Chris Kaman, Ricky Davis, ma anche “Rip” Hamilton, Ben Wallace e Jamal Crawford. Hanno bomber (il Barone, Eric Gordon, Crawford), hanno difesa (Kaman, Hamilton, Wallace), hanno atletismo (Thornton). C’è da stare parecchio attenti, soprattutto in garauno a casa nostra: e loro se la giocano tutta! Riescono persino a spaventare a 7’ dalla fine, arrivando a -1 (65-64) con una bomba di Gordon. Poi ce la caviamo, sia con 7 punti in fila di Josh Powell sia, dopo che Gordon firma un nuovo -2 (74-72 a -4’32”), con Ginobili. E’ lui a 1’46” dalla fine che segna la bomba scaccia-Clips (86-78) e salva gli Spurs. Garauno finisce 90-80 e a Los Angeles, per garadue, tutto è ancora aperto. Right, i Clips non mollano l’osso e nonostante un super Ronnie Brewer da Utah (Mvp anche di garauno), che contro la non difesa di Ricky Davis segna 17 dei primi 21 di San Antonio, gli “Speroni” all’intervallo sono sotto di uno. Una partita e mezzo dicevamo: già, perché il 3° quarto di garadue a Los Angeles è un qualcosa di mai visto. Al Barbatrucco basta mettersi a Box and One su Baron Davis e i “Velieri” ammainano le vele: facciamo un parziale devastante di 40-16 nel terzo periodo, voliamo anche sul +32 nel 4° quarto (75-107), vinciamo 93-115, passiamo il turno con mvp di game #2 ancora Ronnie Brewer (31 punti, 12/17, 4 rimbalzi, 3 assist). Ora andremo ad affrontare i Sacramento Kings, squadra apparentemente facile, che asfaltammo di 31 punti nell’Opening Game di questa stagione giocando quella gara senza Ginobili. Ma attenzione, questa non è la regular season. L’altra sfida a Ovest è tra Hornets e Thunder, mentre le Eastern Conference Semifinals sono un gustosissimo Cavs-Heat (Kobe e LeBron contro Wade) e 76ers contro Pistons.
http://cdn.bleacherreport.com/images_root/galleries/197/197131/display_image_GYI0058647525.jpg
Ipotizzo una finale spurs cavs :D
sfjjfkjakfjsdhfadfas
28-12-2009, 15:19
Ipotizzo una finale spurs cavs :D
Sarebbe il massimo (e i bagarini sono già all'azione..)
Charlie Baker
28-12-2009, 15:30
E' terminata la regular. 82 partite di stagione regolare e stabiliti i posti playoff!
E i Blazers sono riusciti nell'impresa: avranno il vantaggio del fattore campo nella sfida che si preannuncia una delle migliori dell'anno, ovvero quella tra Portland e Dallas. Le ultime 5 gare di stagione regolare Portland le ha lasciate all'allenatore in seconda con il buon bilancio di 4-1. Battuti Clippers, Thunder, Warriors. Battuti anche gli avversari nei playoff, i Mavs, in una partita che non ha avuto storia: 94-133 il risultato finale, con O'Neal e Roy top scorer (32 e 31). Shaq sembra tornato quello dei bei tempi, data la doppia cifra a rimbalzo in tutte le 5 gare. L'unica sconfitta per Portland è arrivata per mano del solito taboo: i Lakers di un bryant che chiude la sua regular season con 54 punti! L'unica nota stonata di queste 5 partita è la perdita per circa 3 settimane di uno dei perni della squadra, ovvero LaMarcus Aldridge, stiratosi al tendine d'achille. I Blazers si qualificano come quarti con un record di 46-36.
Chiusa quindi la stagione regolare è tempo di premi.
L'MVP, per il secondo anno consecutivo va a LBJ23 che chiude la sua stagione con 30.1 PPP.
Tyreke Evans è il rookie dell'anno.
Mentre è un altro rookie a vincere il premio di Sixth Man, ovvero Steph Curry.
Ben Wallace vince per la 3 volta in carriera il premio di Difensore dell'anno.
E quasi scontato, il premio del MIP (rivelazione) va a Jerryd Bayless!
Ora sarà post-season, e sono gli Spurs (non quelli del Barba :D ) che chiudono con il miglior record della lega, e che quindi avranno il vantaggio del fattore campo in tutte le serie. Sorprendente è la qualificazione come 4° dei Chicago Bulls, ma ancor di più quella come 2° degli straordinari Charlotte Bobcats, dietro i soli Celtics. A ovest i Clippers riescono ad aggiudicarsi l'ottavo spot a danno dei Kings.
Nei playoff sarà tutto più duro, quindi fermerò un pochino l'associazione, per trovare gli slider perfetti per quarti di 12 minuti (chiamatemi pazzo!! :D ) Alla prossima.
Lup1N1993
28-12-2009, 16:41
Sarebbe il massimo (e i bagarini sono già all'azione..)
Se volete scommettere venite alla Cantara&sons, divertimento assicurato! ;)
Ecco le quote:
Barba in finale 1:1
Barba campione 2:1
Cavs in finale: 1:1
Cavs campioni 3:1
OKC in finale: 2:1
OKC campioni: 4:1
76sixers in finale: 3:1
76sixers campioni: 5:1
-------------------------
Non so se viola le regole del forum, nel qual caso chiedo scusa a tutti, ma avrei una proposta.
In pratica scommettiamo dei punti finti sui vari turni ai playoff di tutti gli utenti del thread.
Ovviamente non è una cosa fatta scopo di lucro, dal momento che si giocano punti finti, ed è vietato scommettere sulla propria associazione.
Tutti gli utenti partirebbero con un tot prestabilito di punti, diciamo 1000, che potrebbe crescere o diminuire.
Fatemi sapre cosa ne pensate, e se un mod legge mi faccia sapere se viola qualche regola\legge, grazie.
sfjjfkjakfjsdhfadfas
29-12-2009, 08:14
Se volete scommettere venite alla Cantara&sons, divertimento assicurato! ;)
Ecco le quote:
Barba in finale 1:1
Barba campione 2:1
Cavs in finale: 1:1
Cavs campioni 3:1
OKC in finale: 2:1
OKC campioni: 4:1
76sixers in finale: 3:1
76sixers campioni: 5:1
-------------------------
Non so se viola le regole del forum, nel qual caso chiedo scusa a tutti, ma avrei una proposta.
In pratica scommettiamo dei punti finti sui vari turni ai playoff di tutti gli utenti del thread.
Ovviamente non è una cosa fatta scopo di lucro, dal momento che si giocano punti finti, ed è vietato scommettere sulla propria associazione.
Tutti gli utenti partirebbero con un tot prestabilito di punti, diciamo 1000, che potrebbe crescere o diminuire.
Fatemi sapre cosa ne pensate, e se un mod legge mi faccia sapere se viola qualche regola\legge, grazie.
Però con la quota 1:1 non si vince niente, ti ritorna quello che hai puntato :D
sfjjfkjakfjsdhfadfas
29-12-2009, 13:33
http://img148.imageshack.us/img148/5985/immag129.jpg (http://img148.imageshack.us/i/immag129.jpg/)http://img148.imageshack.us/img148/immag129.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img148/immag129.jpg/1/)
Vista la foto in technicolor qui sopra?? (oh, è da un telefonino del dopoguerra, non si può pretendere troppo..) Conservatela: se gli Oklahoma City Thunder non dovessero arrivare in Finale, questa è la più grande sciocchezza mai vista nel 2kMondo! Quello là sotto che sta andando su per segnare da un centimentro è Kevin Durant e mancano 11” alla fine. Gli Spurs sono avanti 103-102 e quello sarebbe il canestro del sorpasso Thunder all’AT&T Center, il quasi canestro della vittoria e di un colpaccio devastante in casa degli Spurs! E invece.. e invece, impaurito forse da Powell, Brewer e Duncan che lo circondavano (ma come da foto nessuno dei tre sta saltando per stopparlo), Durant fa la follia delle follie e invece di appoggiare tranquillamente al tabellone decide all’ultimo di scaricare fuori per la bomba di Felton (il braccio che spunta in basso a sinistra..) con un passaggio da pazzi che scavalca lo stesso Felton e fuori ci finisce sul serio. Sì, ma dal campo.. Così dal quasi certo vantaggio Thunder a 11” dalla fine, si regala la palla a San Antonio che ringrazia a 6” dalla fine con un 2/2 di Tony Parker ai liberi (105-102). E non è mica finita! Perché i Thunder avrebbero anche la possibilità di rimediare con una bomba per i supplementari, se non fosse che Raymond Felton, direttamente dalla rimessa a centrocampo butta la palla fuori nel tentativo di servire Mourning regalando un’altra palla agli Spurs che fanno un altro 2/2 (107-102), questa volta con Ginobili, e vincono garauno così.. Incredibile. Non che sia una game #1 rubata dagli Spurs, perché gli “Speroni” hanno condotto dal primo all’ultimo minuto, andando anche a +13 a più riprese nel terzo quarto (77 a 64 e poi 83-70) per poi essere ripresi da Oklahoma City nell’ultimo, però un regalo di Natale posticipato del genere è una roba che farà storia nel 2kMondo! Garauno delle Western Conference Finals all’AT&T Center finisce così 107-102 per San Antonio, con due grandi protagonisti su tutti che hanno dato via ad uno spettacolare duello: Manu Ginobili, Jordan Player of the Game con 33 punti (17 nel primo quarto..), 12/15 al tiro (4/6 da tre), 3 rimbalzi e 4 assist e il droide guardia Tommy George che ne ha segnati 31 seppur con 3/12 behind the arc. 1-0 Spurs: ma ora la serie si sposta ad Oklahoma City dove i Thunder non possono più sbagliare e San Antonio ha il primo match point per la Finalissima.
http://youbeenblinded.com/wp-content/uploads/2008/04/playoffs-logo.jpg
william88
29-12-2009, 15:07
lasciamelo dire barba che C*LO!!!
W IL BARBA!! la fortuna aiuta gli audaci:D :D :D :D
Charlie Baker
29-12-2009, 15:10
http://img148.imageshack.us/img148/5985/immag129.jpg (http://img148.imageshack.us/i/immag129.jpg/)http://img148.imageshack.us/img148/immag129.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img148/immag129.jpg/1/)
Ma sei un mito!! :eek: Sei riuscito a scattare la foto del secolo...con i tifosi Spurs con le mani ai capelli...XD
sfjjfkjakfjsdhfadfas
29-12-2009, 15:15
lasciamelo dire barba che C*LO!!!
In effetti oggi il CIELO era abbastanza bello :cool: :D
sfjjfkjakfjsdhfadfas
29-12-2009, 15:16
Ma sei un mito!! :eek: Sei riuscito a scattare la foto del secolo...con i tifosi Spurs con le mani ai capelli...XD
Non me n'ero mica accorto :cool: solo che dopo le mani nei capelli se l'è messe il coach dei Thunder :D
william88
29-12-2009, 15:20
prenderà a calcio kevin????:D :D :D :D
Charlie Baker
29-12-2009, 15:30
Iniziati i Playoff 2010.
E i Blazers li cominciavano nel loro Rose Garden, dove ospitano i Mavs in questo primo turno di post-season. Un Rose Garden gremito e con molte moltissime aspettative, sia in ottica finals che off-season. I Mavs di coach Rick Carlisle si presentano al gran completo, mentre lato Portland l'infermieria ha un solo nome nella lista: LaMarcus Aldridge. Baker ha notato molte difficoltà nel giocare le ultime 4 partite con una rotazione a 9 e neanche l'apporto di gente ormai sconsiderata nello spogliatoio (Hunter e Karl) serve a molto. E allora il colpo di genio: perchè non richiamare Williams dalla D-League?
http://www.hollywoodcollectibles.com/catalog/images/autographed/memorabilia/sports/collectibles/authentic/Basketball/Roy/Brandon_Roy_07_ROY_CU_Dunk.jpg
Detto, fatto. Williams parte in panchina in gara 1, ma non gioca perchè lievemente infortunato. Una Gara 1 giocata su ritmi altissimi, in cui Nowitzki e la coppia Roy-Shaq si rispondono a vicenda, colpo su colpo, contribuendo al 29-30 Blazers della prima frazione. L'inizio del secondo quarto è coincidente con l'inizio dello show di un Roy 5 stelle extra lusso, che mette 11 punti nel secondo periodo e coadiuvato da un Bayless da 14+6 porta ai Blazers un buon +3 (56-59) prima di entrare negli spogliatoi.
Al rientro la storia è sempre la stessa: Roy, Roy, Roy. Le triple del prodotto di Washington costruiscono un tabellino personale di 32 e niente può WunderDirk con i suoi 21+8r.
All'inizio dell'ultimo periodo il tabellone dice +7 (73-80) Portland, ma Dallas non demorde e grazie alla coppia Dirk-Kidd rimane appesa ad un filo. Tagliato dal solito Roy! Brandon conclude la sua straordinaria prestazione con 41 punti e 5 assist, porta a casa il premio di MVP e porta ai biancorossi il successo 104-109 in gara1.
---DALLAS
Nowitzki: 30pts, 17reb.
Kidd: 20pts, 11ast, 5TO.
Terry 18pts, 8ast.
---PORTLAND
ROY: 41pts, 5ast.
Bayless: 19pts, 8ast, 8TO
Bargnani: 14pts, 5reb, 6ast.
-------------
http://swamigp.files.wordpress.com/2009/08/071228-brandon-roy-vmed-10p-widec.jpg
Agguerritissima anche Gara2, agguerritissimi i Mavs, che dopo aver perso la prima partita volevano la parità della serie. Cominciano fortissimo Howard Marion e Dirk (7 a testa), a cui rispondono Roy e il Mago (8). Ma alla prima sirena è +1 Mavs.
Howard sembra il più in palla di tutti e i suoi 13 punti prima di rientrare negli spogliatoi lo dimostrano. Ma lo stesso fa un Andrea Bargnani da dodici, che comunque non riesce ad arginare l'attacco Mavs,, nonostante i suoi 12 punti e il tabellone alla prima metà recita +9 Mavs (53-44).
Non ci sta Portland ed ecco il colpo di genio di coach Nicholson. Dentro Jawad Williams. L'ex D-League player ci mette un pò a carburare, ma nel primo periodo del secondo tempo si da molto da fare e aiuta Portland a tornare a contatto, fino al sorpasso di fine terza frazione propiziato da un buon Roy.
All'entrata nell'ultimo quarto è +3 Blazers, e Williams fa vedere di che pasta è fatto, mettendo in pochi minuti 7 punti e smistando anche un paio di assist. E' lui insieme a Roy e Bayless a contribuire alla fuga Blazers, che si protrae fino al termine quando alla sirena finale il tabellone recita +12 in favore dei biancorossi.
DALLAS
Nowitzki: 21pts, 10reb.
Marion: 21pts, 6TO.
Howard: 19pts.
PORTLAND
ROY: 26pts
Bayless: 19pts, 11ast, 6stl, 5TO.
Bargnani: 19pts.
--------------
Nelle altre serie sorprendente il 2-0 con cui i Knicks (8° testa di serie) stanno tenendo a bada i Celtics al TD Banknorth Garden.
Per quanto riguarda Mavs e Blazers, ora la serie si sposta all'American Airlines Center di Dallas. E si sa che tra le mura amiche i Mavs non fanno sconti.
william88
29-12-2009, 18:47
Barba aspettiamo notizie per gara 2 :p
Lup1N1993
29-12-2009, 19:29
Però con la quota 1:1 non si vince niente, ti ritorna quello che hai puntato :D
Sicuro?
Io sapevo che tornava ciò che avevi puntato più un'altra parte... ma ora che mi ci fai pensare probabilmente hai ragione tu :)
william88
30-12-2009, 10:11
http://www.motocorse.com/racingnews/autoimg_2006/10124_Nuovi_ristoranti_a_New_York.jpg
Volevate la prova che siamo una buona squadra? Eccola la prova. Al MSG arrivano i magicii di Carter-Howard-Lewis-Nelson. Arriviamo all'importante gara riposati con ben cinque giorni senza partite. Primo quarto equilibrato fino a 3 minuti dalla fine, quando i Knicks impongono il loro ritmo e con due bombe di Danilo andiamo avanti di 9 punti. I Magic stranamente sono molto imprecisi nella costruzione del gioco, infatti nel solo primo quarto buttano via 4 palloni. La prima frazione termina sul 28-14 per NY. Il secondo quarto inizia con due bombe di Lewis che rimette in partita Orlando, i tifosi di casa capiscono la situzione e sostengono la squadra come non si vedeva da anni. Seconda parte del quarto tutto di marca blu-arancio, sugli scudi un maestoso Gallinari 15pt solo nel secondo quarto guida i Knicks all'allungo forse decisivo. Seconda frazione termina sul 34-60 +26 KNICKS!!!!!! Dopo l'intervallo lungo coach D'Antoni fa scendere in campo alcune riserve per preservare i suoi titolari, ma quello che sorporende tutti è la mossa Duhon PG e Rubio SG, la mossa è azzeccata e lo spagnolo segna e regala assist a ripetizione, mandando definitivamente i magiciii al tappeto. Quarto quarto che serve soltanto a sperimentare qualche mossa. Se c'era qualcuno che pensava non fossimo una squadra da playoff si sbagliavano di grosso. MVP della partita Danilo Gallinari con 34pt (13/19 al tiro, 3/3 da tre).
Box Score
NY : Gallo 34pt, Harrington 22pt 7rimb, Rubio 19pt 12ast, Lee 14pt 9rim
ORL: Lewis 26pt, Howard 20pt 14rim, Nelson 14pt 15ast, Carter 12pt 13ast
Charlie Baker
30-12-2009, 15:50
American Airlines Center. Dallas ospita i Blazers per Gara3 e Gara4 del primo turno dei playoff. Come si immaginava avrebbero venduto cara la pelle.
http://i.usatoday.net/sports/_photos/2009/03/11/mavericksx.jpg
Gara3 inizia sotto la stella di un Bayless incontenibile (10) a cui comunque risponde sempre il solito Dirkone (7). E se alla prima sirena Portland ha un vantaggio di 5 punti (22-17), lo stesso non si può dire per il secondo quarto. Dalla seconda frazione in poi i Mavs cominciano a fare sul serio, costruiscono un muro in difesa e in attacco piazzano parziali spaventosi, così, grazie ad un gran Nowitzki (15+7) entrano negli spogliatoi con 10 punti di vantaggio (34-44). Da notare come la difesa abbia concesso solo 12 punti ad uno degli attacchi più prolifici della lega.
Si rientra dagli spogliatoi, ma la storia è sempre la stessa. Bayless prova ad arginare gli attacchi biancoblu, ma, complice un Roy non in serata, e un Dirk incontenibile, Dallas allarga a 12 il vantaggio alla fine del terzo quarto (54-66).
Portland, maestra delle rimonte, come sempre. O no? Nell'ultimo quarto Dallas mette in campo un'intensità difensiva incredibile e, anche se i Blazers riescono a segnare 29 punti, Portland viene battuta sul piano dei nervi e comincia e prendersi tiri sconsiderati. E purtroppo non c'è più niente fare. Dallas batte Portland in Gara3 83-93, con Dirkone MVP (22+10). Emblematiche per la sconfitta dei Blazers la giornata storta per un Brandon Roy che per segnare 20 punti deve prendersi 20 tiri e per un Bayless da 6 soli assist.
---PORTLAND
O'Neal: 20pts, 10reb.
Roy: 20pts, 6 ast.
Bayless: 15pts, 6ast.
---DALLAS
NOWITZKI: 22pts, 10reb.
Terry: 19pts.
Marion: 16pts, 8reb.
--------------
http://www.everyjoe.com/files/2009/04/jason-terry-mavs-zumasportsworld250495-20081129-zaf-cg5.jpg
Gara4 sembra quasi la replica di Gara3. L'unica cosa che differenzia le due partite è il protagonista: Jason Terry tira fuori una grandissima prestazione da 29 punti totali che lo incoronano MVP della partita.
Nel primo quarto Dallas parte con uno 0-5 firmato proprio JT31, ma Roy risponde per le rime e alla sirena è parità sul 25.
Eppure Terry nel primo tempo si nasconde nell'ombra di un grandissimo Josh Howard da 17. Roy ne mette 15, ma non basta è alla seconda sirena è +8 Dallas.
Si rientra in campo, ed eccolo. Jason Terry riempirà la retina 4 volte prima di concludere la sua terza frazione e, mentre Roy (26) è l'unico in palla dei suoi (e neanche tanto) Terry vedrà il suo tabellino recitare quota 18, e il tabellone dirà +6 Dallas (70-76). Portland riesce a tornare a -4. E qui...SPARISCE! Starters e benchers fanno peggio che mai e anche se Roy alla fine sarà il miglior marcatore della serata (37), i Mavs piazzano un parzialone di 4-24, con i biancorossi che non trovano mai e dico mai il fondo della retina. Finirà 90-112 con un Terry MVP da 29+6a.
---PORTLAND
Roy: 37pts.
Bargnani: 14pts, 5reb, 5stl, 5TO.
O'Neal: 12pts, 8reb.
---DALLAS
TERRY: 29pts, 6ast.
Howard: 24pts.
Nowitzki: 14pts, 10reb.
------------
Da notare come Nowitzki riesca sempre ad arrivare alla doppia cifra a rimbalzo, Portland non riesce a tagliare fuori mai, quando il tedescone è in campo.
Le uniche già qualificate alle semifinali di conference sono, guardacaso, le due squadre che hanno avuto il migliore record: gli Spurs si sono liberati in 4 gare dei Clippers, mentre sorprendente come i Lakers di coach Zen non abbiano avuto difficoltà a spazzare via i Nuggets di Melo.
A Ovest i New York Knicks stanno sovvertendo i favori del pronostico e, dopo aver perso Gara3 al MSG, guidano la serie con i Celtics 3-1.
Ora si torna a casa. Si torna a Portland: HOME SWEET HOME PORTLAND! Basterà?
sfjjfkjakfjsdhfadfas
30-12-2009, 16:28
Ora si torna a casa. Si torna a Portland: HOME SWEET HOME PORTLAND! Basterà?
Serie avvincente
william88
30-12-2009, 16:48
barba hai giocato gara 2 contro i kings??
Charlie Baker
30-12-2009, 17:04
Serie avvincente
Mi sta venendo un infarto per Gara5. :eek:
william88
30-12-2009, 17:07
Mi sta venendo un infarto per Gara5. :eek:
Forza blazers speriamo in una indigestione di crauti per il tedescone :D
Charlie Baker
30-12-2009, 17:31
MAVS-BLAZERS, ROSE GARDEN. 1ST PLAYOFFS ROUND. GAME 5. MAVSBLASTIC!
http://www.bustabucket.com/images/stories/bayless-blade.jpg
Gara 5 della serie di playoff tra Portland e Dallas. Gara che rimarrà negli annali della pallacanestro virtuale!
La partita comincia sotto i colpi del solito Nowitzki (non sono servite le ingiurie William88:D) che alla fine del primo quarto avrà 11 punti e ben 7 rimbalzi a referto. Ma il protagonista è Shawn Marion: l'ex Suns è in serata di grazia e fa la partita della vita e nel primo quarto avrà messo a referto già 13 punti. Sembra non bastare a Portland il calore del pubblico, perchè alla prima sirena Dallas è già in fuga sul +14 (31-17).
Nowitzki è incontenibile (18+11), ma Bayless prova ad invertire la tendenza e grazie alla quasi doppia doppia sfiorata alla prima metà di gara (8+10), coadiuvato da un buon Belinelli (8), che segna sulla sirena la tripla del -5, le squadre tornano negli spogliatoi sul 52-47 Dallas.
Si ritorna dagli spogliatoi e Dallas si riprende la scena, con Shawn Marion che diventa Mr. Highlight, firmando con una splendida 360 un alley-oop da sballo alzato da JKidd. Marion avrà 26 punti alla fine della terza frazione, ma il +5 Dallas rimarrà intatto anche nel terzo quarto (80-75), grazie anche a Danilo Gallinari (15) che si rivelerà il vero protagonista della serata.
L'ultimo quarto comincia male per i Blazers, Dallas mette un parziale di 7-0 che sembra condannare Portland alla sconfitta interna e che stravolgerebbe la serie. Ma Portland si sveglia. E si sveglia soprattutto Andrea Bargnani, innocuo per tutta la partita, mette 3 triple nell'ultimo quarto e riporta a contatto i Blazers. Ma è proprio Bargnani che sembra condannare Portland. A 25 secondi dalla fine sbaglia la tripla che avrebbe regalato il pareggio, palla che sembra andare fuori. Ma arriva il Gallo che evita l'out e scaraventa la palla su Kidd, regalando un nuovo possesso ai biancorossi, che con BRoy firmano il -1. Non perde tempo Portland e manda in lunetta JKidd (11.9 al termine). Jason sbaglia il primo e mette il secondo. Così Shaq può segnare il canestro del pareggio. Ma non è finita. Palla a Dallas Terry, prova la tripla, sbaglia, ma il rimbalzo è dell'onnipresente tedescone che a 3.6 dal termine mette il canestro del +2. Allora coach Nicholson deve chiamare TO. Palla in mano al giocatore franchigia, i Mavs raddoppiano benissimo e sembra finita. Ma Brandon trova la bacchetta magica, scarica sul Gallo, jumper, sirena ed è...DENTRO!!
E' OverTime. Altri 5 minuti di lotta senza esclusione di colpi, ma a 11.9 dal termine, dopo un 2/2 TL di Nowitzki, il risultato è 119 pari. Palla a Roy, che fa scorrere 8 secondi. Palleggio, arresto e tiroooo...secondo ferro!
E' secondo OT. Gara con le palpitazioni. Ma a 2 minuti dalla fine Dallas si spegne, e Portland va in fuga e, nonostante Belinelli (18 a fine partita) sbagli il canestro sulla sirena, Portland avrà tutti gli starters con 20+ punti a referto. E così al Rose garden dopo 58 minuti di lotta, Portland batte Dallas 126-137, con Bayless che sarà coronato MVP della serata grazie ai suoi 24 punti e 18 assist.
Ora Portland conduce 3-2 la serie, ma si ritorna a Dallas. E sarà dura!
---DALLAS
Nowitzki: 34pts, 15reb. (altro che indigestione, il Dirkone la stava facendo venire a me...:D)
Marion: 32pts, 10reb.
Howard: 21pts.
---PORTLAND
BAYLESS: 24pts, 18ast.
O'Neal 26pts, 12reb.
Roy: 24pts, 8ast.
(Bargnani: 21pts; Gallinari: 20pts, 6ast.)
sfjjfkjakfjsdhfadfas
30-12-2009, 17:53
barba hai giocato gara 2 contro i kings??
Niet. Verrà disputata tra l'1 e il 2 gennaio. Lunga è la trasferta dal Texas a Oklahoma City..
Lup1N1993
30-12-2009, 22:03
Niet. Verrà disputata tra l'1 e il 2 gennaio. Lunga è la trasferta dal Texas a Oklahoma City..
Che fai, cominci a parlare come Yoda :)
Comunque mi sta intrippando parecchio la serie con i Mavs di Charlie, quasi quasi ci faccio un film e divento milionario ;)
william88
30-12-2009, 23:32
http://farm4.static.flickr.com/3278/2588723972_e12bd4c403.jpg
C'eravamo lasciati con la grande vittoria sui Magic e con la ritrovata fiducia voliamo per la lontana memphis per incontrare i Grizzlies. Sarà una partita memorabile. Primo quarto molto equilibrato ma sicuramente le difese non sono le protagoniste, la star invece è Al Harrington che con una maestosa prestazione segna 22pt nel solo primo quarto :eek: Dall'altra parte Conley e Gay ci rendono la vita difficile. Alla prima sirena siamo in vantaggio 38-35. Ovviamente Harrington, dopo la prestazione del primo quarto passa molti minuti in panca, ma ci pensano Chandler e il Gallo a tenere a galla i Knicks, anzi sono loro i protagonisti del break che chiude il secondo quarto sul risultato di 64-56. Pensavate che fosse finita? Vi sbagliate di grosso, dopo la pausa ci troviamo davanti una squadra assetata di sangue. Rubio deve tornare in panchina per problemi di falli, Gasol 17+12 e Randolph 20+15 ci spazzano via, con i grossolani errori in attacco portano memphis sulla parità a fine quarto 80-80. Sentiamo un pò di pressione, non è più la partita facile che è stata per quasi metà gara. Sbagliamo di tutto, non riusciamo più a sfondare. Il Fed Ex Forum è una bolgia e i ragazzi di D'Antoni sbandano ritrovandosi a 2 minuti dalla fine a -10!
Non ci crede più nessuno alla rimonta TIME OUT NEW YORK a 1'59" "In campo per dare tutto" è questo il messaggio del coach. Uscita dal Time Out perfetto subito tripla di Gallinari -7, ora difesa! Tiro di Randolph...primo ferro...rimlbalzo Lee, palla veloce per Harrington e schiacciata in contropiede -5...azione per i grizzlies piazzato per Gasol a segno -7...non ci perdiamo d'animo...uscita dai blocchi di Gallinari solo retina -5...errore di Conley sulla rimessa e due punti facili per Harrington -3. TIME OUT GRIZZLIES!!!!! 34" alla fine, difesa incredibile dei Knicks e palla persa per i padroni di casa, contropiede Chandler e -1!!!!!! a 28" dalla fine! Pressing che costringe ad un tiro affrettato e di nuovo possesso NEW YORK! TIME OUT KNICKS!!! Palla a Rubio...10"...9"...8"...isolamento per Al....7"...6"....5"...4"...3"....tiro in sospensione......A SEGNOOOOOO +1 KNICKS!!!! A soli due secondi dalla fine!!! WIN!!!!! 108-107 Silenzio irreale nell'arena si sentono solo le voci dei giocatori dei Knicks che festaggiano una incredibile vittoria. MVP della gara Al Harrington 45 punti e 12 rimbalzi massimo in carriera! Ora il record è 4-2 , quarto posto ad est e secondo posizione nell'Atlantic Division!
Box Score
NY: Harrington 45pt 12rim, Gallo 18pt, Lee 13pt 10rim
GRZ: Gay 21pt, Randolph 17pt 12rim, Conley 14pt 13 ast
Lup1N1993
31-12-2009, 00:28
Chiedo a Barba che aveva dato la grande notizia la prima volta... il thread del 2k9 è ancora il più grande di tutto HW?
Logicamente se qualcun'altro mi sa rispondere stia zitto.
Scherzo :)
Charlie Baker
31-12-2009, 00:48
Comunque mi sta intrippando parecchio la serie con i Mavs di Charlie, quasi quasi ci faccio un film e divento milionario ;)
:D sisi...io intanto ci ho perso 7 vite...è stata la partita più tirata e più sensazionale che abbia mai giocato in qualsiasi tipo di gioco... :cool:
Naturalmente per il film voglio i diritti :Prrr:
Charlie Baker
31-12-2009, 10:13
Pronto per una Gara6, che se diventa uguale a Gara5 l'infarto mi viene davvero stavolta... :sofico:
Charlie Baker
31-12-2009, 11:51
Siamo all'American Airlines Center per Gara6 tra Portland e Dallas, partita che segue alla fantastica vittoria dopo 2OT in Gara5 e che sposta l'inerzia tutta dalla parte dei biancorossi. Ma mai come in questa serie conta il fattore campo!
http://blogs.dallasobserver.com/unfairpark//Dirk_Nowitzki_celebrates_09.05.02.jpg
Il primo tempo è tutto di marca Blazers. Il pubblico non sembra favorire più di tanto il gioco di Dork e compagni, e, sotto i colpi (e le rubate: 3) di Bayless (12) e Roy (9) Portland costruisce un vantaggio di 8 punti alla prima sirena (31-23)
Dallas non demorde, ma è sempre la coppia Roy Bayless (rispettivamente 18 e 14) a comandare il gioco, mentre tra le fila dei biancoblu Dirkone è piuttosto in ombra (appena 8 punti e 2 rimbalzi). Sono comunque i dieci punti di Marion uniti ai 9 di Howard a cominciare la rimonta dei Mavs. E se al rientro negli spogliatoi il risultato è ancora +6 Portland, nel terzo quarto il tedescone si sveglia, e con lui tutta Dallas. Dirk mette 15 punti nel solo terzo quarto accompagnati anche da 5 rimbalzi, mentre la coppia Howard-Marion ne mette 14 a testa. Al termine del terzo periodo il distacco tra le due squadre si riduce al -1 Dallas (79-78).
E Dallas nell'ultimo quarto completa la rimonta. Diventa una lotta punto a punto in cui Roy si spegne totalmente e a prendersi la squadra sulle spalle è Jerryd Bayless, che chiuderà con 20 punti 11 assist e ben 7 palle rubate. Ma a 1:34 dal termine è parità sul 98 e tre errori consecutivi di Bayless dalla lunetta portano Dallas in vantaggio di 3. I blazers amministrano male la palla, e nel commettere fallo sono anche sfortunati; infatti Kidd mette tutti e due i liberi l'errore nella tripla finale di BRoy spegne ogni speranza per i Blazers. Ancora una volta il fattore campo domina la serie, con Dallas che batte Portland 100-107, con il solito WunderDirk MVP della serata. Sarà Gara7. E sarà a Portland!
---PORTLAND
Roy: 22pts.
Bayless: 20pts, 11ast, 7stl.
Belinelli 16pts.
---DALLAS
NOWITZKI: 31pts, 11reb.
Terry: 19pts.
Marion: 19pts, 5ast.
-------------
Ma la prossima sfida del Rose Garden non è l'unica Gara7. Anzi, saranno ben 5, perchè Houston impatta con NO. Boston va a vincere al Madison e pareggia la serie, tra Charlotte e Cleveland è 3-3 e lo stesso score anche per Atlanta-Chicago. Che playoff!
william88
31-12-2009, 13:19
Peccato speriamo in gara 7! tutti a tifare blazers al rose garden!!!!!
Charlie Baker
31-12-2009, 13:49
SHOCK!
http://www.customauthenticjerseys.com/wp-content/uploads/2008/04/josh-howard.jpg
Quest'uomo ha reso reale ciò che nessuno si sarebbe mai aspettato: Portland eliminata in gara 7 dopo la sconfitta al Rose Garden 104-99.
Eppure ci sarebbe da dire che i Blazers hanno dominato tutta la partita dall'inizio fino al terzo quarto.
Primo quarto dove Roy e Bayless dominano la scena e Portland si ritrova avanti sul +9 (21-30). Sembra una partita tutta in discesa, ma pur avendo il pallino del gioco sempre in mano, i Mavs sotto i colpi di Howard e Marion (16 e 12 rispettivamente) impattano alla seconda sirena, dove Marco Belinelli mette uno dei suoi buzzer beater ignoranti. Al riposo si va sul 51 pari.
Portland comunque sembra in grado di controllare i Mavs, soprattutto con un Dirk totalmente non in serata (il tedesco chiuderà con soli 6 punti). Ci mette la sua anche il Mago che ne mette 15 e dopo un altro buzzer beater in fadeaway ancora del solito Belinelli (che da oggi chiameremo BB-Man) Portland si ritrova sul +5 al termine della terza frazione. Nessuno si sarebbe immaginato il peggio. E invece...
Terry e Howard rientrano sul parquet totalmente infuocati. Nessun Blazer riesce a contenerli e se a 1:24 dal termine è +4 Dallas si deve solamente a loro (ma anche ad un Dampier che pensava di dover appendere scarpe e canotta al chiodo quella sera stessa). Rispettivamente avranno 26 e 21 punti e l'imprecisione di Portland al tiro e, al contrario, la precisione di Kidd al tiro libero, condannano Portland ad una eliminazione inaspettata. Dallas batte Portland al Rose Garden 104-99.
---DALLAS
HOWARD: 26pts
Terry: 21pts, 8ast.
Marion: 18pts, 5reb.
---PORTLAND
Roy: 20pts, 7ast.
Bargnani: 17pts, 5reb.
Bayless: 17pts, 7ast, 5TO
----------------
Nelle altre partite vince Houston che troverà i Lakers, favoriti per il titolo; Dallas troverà San Antonio in un derby texano che promette fuochi d'artificio; ad est invece i Celtics dopo gli spaventi iniziali, rispettano i favori del pronostico e battono i Knicks e incontreranno gli Hawks, che si sono sbarazzati di Chicago. Infine gli Orlando Magic dovranno vedersela con LeBron James e soci, e potrebbe essere la miglior serie del turno!
Riguardo Portland ora la dirigenza si concentrerà tutta sulla off-season. James ha dichiarato di voler tentare il marcato dei FA, ma non ci sarà solo lui: in scadenza c'è anche gente del calibro di Wade, Bryant, lo stesso Nowitzki e tanti tanti altri. Ma lo shock rimane! Alla prossima stagione!
Charlie Baker
31-12-2009, 14:00
Dopo l'inaspettata eliminazione di Blazers e Knicks, i Playoff sono arrivati alle semifinali di conference. Ed è la sorpresa a trionfare.
Ad ovest Dallas batte i San Antonio Spurs, testa di serie numero 1 in appena 5 partite. Ciò proietta Dallas alla vittoria finale. I mavs incontreranno incredibilmente i Rockets e non i Lakers, testa di serie numero 2, dopo la vittoria della serie 4-2.
Ad est Boston si sbarazza facilmente di Atlanta (4-1) e se la vedrà in finale di Conference con gli Orlando Magic, che hanno fatto ancora meglio nella serie contro I Cavs, battuti 4-0.
A questo punto le Conference Finals sono Dallas-Houston, con Dallas che avrà dalla sua il fattore campo, e Boston-Orlando. Si ipotizza una finale Mavs-Celtics. A tra poco!
Charlie Baker
31-12-2009, 14:07
Siamo arrivati alle Finali 2010.
Come da pronostico sono i Mavericks ad ovest i campioni di Conference, dopo aver battuto in 4 gare dei Rockets senza arte ne parte.
Si ipotizzava una finale Mavs-Celtics, ma ad est ad avanzare, dopo 6 gare tirate, sono i Magic.
La finale è Dallas-Orlando, con i Magic che hanno il fattore campo dalla loro.
Fattore campo che conta eccome, perchè le tre gare all'AA Center vengono vinte da Dallas, mentre le tre all'Amway Arena sono vinte dai Magic. Si giunge a Gara7 e a spuntarla sono proprio i Magic che vincendo di appena un punto una partita (e una serie) tiratissima portano a casa il loro primo titolo NBA della storia dopo la sconfitta nell'anno prima contro i Lakers. E l'MVP delle Finals non può che essere DH12!
E ora off-season!
william88
31-12-2009, 14:57
ON THE ROAD....
http://img269.imageshack.us/img269/5457/jt5lcj.jpg
On The Road..ebbene si siamo in viaggio e saremo ancora lontani da casa per molto tempo. Seconda fermata del viaggio ci vede protagonisti a Washington D.C. per affrontare i derelitti Wizards che hanno appena licenziato coach Eddy Jordan :D :D Partita senza storia e vittoria 130-108 per i Knicks che allungano la striscia di vittorie a 4. La vera notizia sono..udite...udite...i 53 punti 19/22 dal campo e 15/16 dalla linea della carità per Al Harrington, ovviamente premiato MVP della partita con una prestazione jordanesca! Siamo primi nell'Atlantic Division e quarti ad est! Ma The show must go on e tra non molto saremo di scena nel magnifico Colorado, ma non per vacanza ma bensi per affrontare i temibili Nuggets di Melo e Co.
Box Score
NY: Harrington 53pt, Gallo 26pt, Chandler 20pt
WAS: Arenas 26pt, Jamison 19pt, Haywood 15pt
Stay Tuned on HWTV!
http://img13.imageshack.us/img13/8121/27950529.jpg
william88
31-12-2009, 15:03
Charlie mi dispiace per i tuoi blazers, i mavs sono riusciti nell'impresa di perdere un'altra finale nba :D :D :D :D :D
Charlie Baker
31-12-2009, 15:14
Charlie mi dispiace per i tuoi blazers, i mavs sono riusciti nell'impresa di perdere un'altra finale nba :D :D :D :D :D
Ahahah...beh, da tifoso Mavs avrei preferito vincesse Dallas, così avrei anche potuto dire di aver perso contro i campioni...:D ...ma mi rifarò...cmq io non faccio una prestazione da 50+ da quando ho cambiato annata...complimenti al tuo Al...
william88
31-12-2009, 15:18
E' in stato di grazia e ora arriva la sfida con il vice capo cannoniere della lega ci sarà da divertirsi;)
Lup1N1993
31-12-2009, 15:24
Ahahah...beh, da tifoso Mavs avrei preferito vincesse Dallas, così avrei anche potuto dire di aver perso contro i campioni...:D ...ma mi rifarò...cmq io non faccio una prestazione da 50+ da quando ho cambiato annata...complimenti al tuo Al...
Uuuuh che peccato... senti, una sola parola è la carriera di Howard è stroncata ok?
Charlie Baker
31-12-2009, 15:48
Uuuuh che peccato... senti, una sola parola è la carriera di Howard è stroncata ok?
Invece guarda tu il caso, Dallas non gli ha rinnovato il contratto, è un mio probabile acquisto...per la off-season o lui o Ginobili, dato che il re è inarrivabile...
Lup1N1993
31-12-2009, 16:02
Invece guarda tu il caso, Dallas non gli ha rinnovato il contratto, è un mio probabile acquisto...per la off-season o lui o Ginobili, dato che il re è inarrivabile...
Ti consiglio Ginobili, adattissimo per vincere un titolo in fretta!
Se invece vuoi una dinastia un po' più lunga prendi Howard.
Comunque quando James declina il contratto poi viene rifirmato proprio dai Cavs, quindi non porti neanche il problema, nel 2kmondo i FA del 2010 restano sempre dove sono, in un modo o nell'altro :(
william88
31-12-2009, 16:25
hai ragione i top fa 2010 non si riescono a prendere, l'avevo notato in un'altra associazione. Al momento però il mio James si chiama Harrington :D e dato che sicuramente non vincerò il titolo, siamo ancora troppo acerbi, il prossimo luglio vorrei tentare l'argentino ;) la mia missione rimane comunque levarsi dalle...Curry! Il quintetto Rubio-Ginobili-Gallinari-Harrington-Lee non sarebbe male?
Lup1N1993
31-12-2009, 17:19
hai ragione i top fa 2010 non si riescono a prendere, l'avevo notato in un'altra associazione. Al momento però il mio James si chiama Harrington :D e dato che sicuramente non vincerò il titolo, siamo ancora troppo acerbi, il prossimo luglio vorrei tentare l'argentino ;) la mia missione rimane comunque levarsi dalle...Curry! Il quintetto Rubio-Ginobili-Gallinari-Harrington-Lee non sarebbe male?
Ottimo quintetto.
Rubio come lo prendi, coi RR9?
Io i giocatori europei li ho levati, altrimenti troppe squadre sarebbero diventate fortissime nel giro di un paio di giorni.
william88
31-12-2009, 17:20
yes con i FA del RR9, rubio è fantastico
Lup1N1993
31-12-2009, 17:27
yes con i FA del RR9, rubio è fantastico
Lo so, lo avevo assieme a Navarro in una associazione che poi ho cancellato proprio perchè ero diventato fortissimo semplicemente ingaggiando quei due, e la cosa non mi era parsa realistica.
Per cui ho ripreso senza europei e.... ho un record di 5-4.
Quei bastardi dei Pacers hanno interrotto poco fa la mia striscia vincente di 5 partite dandomene 20 in casa :cry:
Charlie Baker
31-12-2009, 18:04
Dopo una travagliata off-season, sono stati definiti i roster coi quali le franchigie NBA inaugureranno la stagione 2010.
Provo a riassumere un pò i movimenti dell'estate 2010!
Dopo il valzer di allenatori (tra i quali si rivede l'ex coach dei Blazers, Nate McMillan, che prende il posto di George Karl a Denver), tra i free agent appetibili in questo 2010 c'era gente del calibro di Bryant, Wade, LBJ, Bosh. Tra tutti questi l'unico che inizialmente aveva deciso di non rinnovare con la propria squadra era proprio LBJ23 (che quest'anno diventerà LBJ6), salvo poi ritornare sulle proprie azioni e firmare un quadriennale con i Cavs. Per quanto tiguarda i Blazers, Portland ha deciso di lasciar andare tutti quelli in scadenza, per avere più spazio salariale per Draft e FA. E mentre Rubio passa a Houston, scambiato per Trevor Ariza, arriva la lottery, che decide la prima scelta a favore dei Milwaukee Bucks.
I cervi scelgono, come tutti sapevano da ormai 6 mesi, Donatas Motiejunas (secondo giocatore internazionale scelto come primo assoluto), AG lituana, alto 2.15 dotato di un buon tiro dai 7.25. Portland ci vede lungo e non potendo draftare Warren (quella che doveva essere la loro prima scelta assoluta), scelto alla 2° assoluta, scelgono al 7° e all'8° il play Wall e l'AP Ebanks, che però non viene firmato, mentre alla 12 viene scelto il centrone Aldrich (quasi omonimo di LaMarcus) e infine nel secondo giro sceglie un PM e un'AG. Con una mossa degna di lode, Baker trada la sera stessa del draft le prime due scelte firmate proprio per quel Warren tanto seguito, e le ultime due le scambia con i Warriors per la loro prima scelta 2011. Si libera così altro spazio salariale.
E' il momento dei FA e i 23 giorni vedono una lotta serrata per Manu Ginobili (conteso da Cavs e Blazers) e Josh Howard (conteso da Clippers e sempre Blazers). Ginobili dopo settimane di estenuanti trattative sceglie Portland, mentre i Blazers non riescono a firmare Howard per $5.000 che eccedono oltre l'Eccezione al limite. Vedremo se Portland si mangerà le mani e se i Clippers avranno quel che si aspettano dal prodotto di Wake Forest.
Per completare il roster, Portland firma Amir Johnson, e rifirma dopo averli lasciati Jason Kapono e Jawad Williams (tutti e due al minimo).
La squadra più rivoluzionata della lega è comunque Detroit. I Pistons firmano Boozer, Farmar, Gooden, rifirmano Bynum e ora insieme a Prince, Gordon, Stuckey, BWallace, Maxiell, Daye e DeRozan, da derelitta diventa contender.
Da non tralasciare il passaggio di Beasley alla corte del re, mentre Robinson va a GS, Rip a Chicago e Toronto con i rookie Lee e Singler, Marc Gasol e l'ormai 47 Michael Jordan, potrebbero diventare una delle outsider più divertenti della lega.
In pre-season, Portland conclude con un record di 5-2 e con il sensazionale score di 110 punti a partita. Appuntamento al 2 gennaio per lo start della prossima stagione!
william88
31-12-2009, 18:07
http://www1.pictures.gi.zimbio.com/New+York+Knicks+Introduce+Mike+Antoni+-88WWn9QtCIl.jpg
Conferenza stampa per coach D'Antoni che ci parla dell'inizio della stagione.
ESPN: Siete a quasi un terzo della stagione che voto daresti ai tuoi Knicks?
D'Antoni: Certamente gli darei un bel 6+
ESPN: Solamente 6?
D'Antoni: Siamo una squadra nuova, c'è molto da lavorare, bisogna far crescere bene i nostri due "bambini" (Rubio e Gallinari) e migliorare la nostra difesa PRACTICE, PRACTICE AND PRACTICE questa è la via.
ESPN: Avete il miglior attaccante finora dell'intera lega, come siete riusciti a ridare motivazioni ad Harrington?
D'Antoni: Chiedetelo a lui! :D
ESPN: Siete in tour da tre gare ora giocherete con i Nuggets, non c'è il rischio di arrivare scarichi fisicamente a questa gara?
D'Antoni: Noi siamo abituati a dare tutto e mi fido dei miei ragazzi.
ESPN: Coach vi sentite una squadra da titolo?
D'Antoni: Uhm, fino ad una settimana fa eravamo secondo la stampa dei brocchi, ora una squadra da titolo, se ad aprile non siamo tornati una squadra di brocchi ne riparleremo.
william88
31-12-2009, 18:14
Dopo una travagliata off-season, sono stati definiti i roster coi quali le franchigie NBA inaugureranno la stagione 2010.
Provo a riassumere un pò i movimenti dell'estate 2010!
Dopo il valzer di allenatori (tra i quali si rivede l'ex coach dei Blazers, Nate McMillan, che prende il posto di George Karl a Denver), tra i free agent appetibili in questo 2010 c'era gente del calibro di Bryant, Wade, LBJ, Bosh. Tra tutti questi l'unico che inizialmente aveva deciso di non rinnovare con la propria squadra era proprio LBJ23 (che quest'anno diventerà LBJ6), salvo poi ritornare sulle proprie azioni e firmare un quadriennale con i Cavs. Per quanto tiguarda i Blazers, Portland ha deciso di lasciar andare tutti quelli in scadenza, per avere più spazio salariale per Draft e FA. E mentre Rubio passa a Houston, scambiato per Trevor Ariza, arriva la lottery, che decide la prima scelta a favore dei Milwaukee Bucks.
I cervi scelgono, come tutti sapevano da ormai 6 mesi, Donatas Motiejunas (secondo giocatore internazionale scelto come primo assoluto), AG lituana, alto 2.15 dotato di un buon tiro dai 7.25. Portland ci vede lungo e non potendo draftare Warren (quella che doveva essere la loro prima scelta assoluta), scelto alla 2° assoluta, scelgono al 7° e all'8° il play Wall e l'AP Ebanks, che però non viene firmato, mentre alla 12 viene scelto il centrone Aldrich (quasi omonimo di LaMarcus) e infine nel secondo giro sceglie un PM e un'AG. Con una mossa degna di lode, Baker trada la sera stessa del draft le prime due scelte firmate proprio per quel Warren tanto seguito, e le ultime due le scambia con i Warriors per la loro prima scelta 2011. Si libera così altro spazio salariale.
E' il momento dei FA e i 23 giorni vedono una lotta serrata per Manu Ginobili (conteso da Cavs e Blazers) e Josh Howard (conteso da Clippers e sempre Blazers). Ginobili dopo settimane di estenuanti trattative sceglie Portland, mentre i Blazers non riescono a firmare Howard per $5.000 che eccedono oltre l'Eccezione al limite. Vedremo se Portland si mangerà le mani e se i Clippers avranno quel che si aspettano dal prodotto di Wake Forest.
Per completare il roster, Portland firma Amir Johnson, e rifirma dopo averli lasciati Jason Kapono e Jawad Williams (tutti e due al minimo).
La squadra più rivoluzionata della lega è comunque Detroit. I Pistons firmano Boozer, Farmar, Gooden, rifirmano Bynum e ora insieme a Prince, Gordon, Stuckey, BWallace, Maxiell, Daye e DeRozan, da derelitta diventa contender.
Da non tralasciare il passaggio di Beasley alla corte del re, mentre Robinson va a GS, Rip a Chicago e Toronto con i rookie Lee e Singler, Marc Gasol e l'ormai 47 Michael Jordan, potrebbero diventare una delle outsider più divertenti della lega.
In pre-season, Portland conclude con un record di 5-2 e con il sensazionale score di 110 punti a partita. Appuntamento al 2 gennaio per lo start della prossima stagione!
Bel colpo prendere Manu. Il terzo ritorno di Jordan?? Pazzesco ahahahahah, qual'è il tuo nuovo quintetto??
In bocca al lupo per la nuova stagione e auguri per il nuovo anno reale! :D
Charlie Baker
01-01-2010, 11:23
Auguri a tutti di un felice 2010!
Charlie Baker
01-01-2010, 11:26
Bel colpo prendere Manu. Il terzo ritorno di Jordan?? Pazzesco, qual'è il tuo nuovo quintetto??
In bocca al lupo per la nuova stagione e auguri per il nuovo anno reale! :D
Ahahah aveva detto che si ritirava a fine stagione ed invece a 47 anni ancora è li! :D
Il mio nuovo quintetto è Bayless, Roy, Ginobili, Aldridge e Bargnani, mentre come back-up c'è il rookie Warren, Beli, Gallo, Johnson e Shaq (che forse alla fine dell'anno si ritirerà).
Buon anno anche a te!
Lup1N1993
01-01-2010, 13:06
Ahahah aveva detto che si ritirava a fine stagione ed invece a 47 anni ancora è li! :D
Il mio nuovo quintetto è Bayless, Roy, Ginobili, Aldridge e Bargnani, mentre come back-up c'è il rookie Warren, Beli, Gallo, Johnson e Shaq (che forse alla fine dell'anno si ritirerà).
Buon anno anche a te!
Auguri a tutti :)
Urca, che formazione :eek:
Sei assolutamente da titolo, e ricordati di massacrare Dallas quando la incontrerai ;)
CELTICS 2K9-10: THE UNITED STATES OF AMERICA OFFICIAL DERBY
In Italia c’è Juve-Inter, in Spagna Real-Barca. Qui siamo in America, e il derby è questo: Boston contro Los Angeles. È la partita che tutti vorrebbero vedere: azione, passione, intensità; tutto ciò che un tifoso possa desiderare. È da tifoso che la alleno questa gara, e voglio che i miei ci mettano cuore. Fin dalla palla a due si capisce che sarà Paul Pierce, l’uomo delle partite importanti, a dover tirare la carretta. La gara ha una solo e semplice storia: il dominio assoluto dei Celtics in casa dei Lakers: finisce 120-88 e la partita si conclude già con in finire del secondo periodo, quando conduciamo di 21 lunghezze. Determinante double-p che chiude a quota 24 tirando divinamente e aggiudicandosi l’MVP della partita. Determinante però che anche il modo in cui Ray Allen, che chiude con 19 punti, attacca Kobe Bryant costringendolo a soli 18 minuti di gioco, a 12 punti e all’uscita prematura per falli da un match comunque messo in cassaforte. L’ex di turno Trevor Ariza chiude a quota 20 con una mostruosa dunk che spazza via il former MVP della lega. Rondo contribuisce vincendo nettamente il confronto diretto con Fisher e Farmar, e termina il match con 17 punti e 12 assist, a cui vanno aggiunte 5 palle recuperate. C’è spazio anche per Brian Scalabrine, che si fa valere negli ultimi minuti concessogli e mette a reperto 16 punti con 6/6 al tiro e 4/4 da tre punti. In tutta questa felicità però c’è una cosa che non va affatto bene: i rimbalzi. Infatti concediamo troppo agli avversari da questo punto di vista e a testimoniare il fatto ci sono i ben quattro giallo-viola in doppia cifra nell’abilità in questione: Bynum cattura 15 carambole, Gasol 14, Artest 11 e infine abbiamo Odom con 10. Però, che partita ragazzi!
CELTICS 2K9-10: BOSTON STOPS AT 8 HIS WINNING STREAK
Ricordate la gara contro I Lakers? Come dimenticarla direte voi! Bene, contro i Nuggets la salsa è la stessa: vinciamo, questa volta 108-101 per un parziale di -9 accumulato nell’ultimo periodo, e annulliamo la vena cestistica della stella o in questo caso delle stelle. Vediamo un Billups si da 19 punti e 10 assist, ma anche da 1/4 dalla lunga, 4/6 ai liberi e 4 palle perse. Riguardo a Melo lo riduciamo molto peggio: problemi di falli come per Kobe nella scorsa gara, solo 15 minuti di gioco conclusi con 5/16 al tiro, 1/5 dalla lunga e dalla distruzione provocatagli da uno strepitoso Pierce, che chiude a quota 25. Dominante anche Ariza, che si dimostra un innesto azzeccato per davvero, e lo dimostrano i 34 punti, frutto di un ottimo 13/21 al tiro e da un eccellente 7/7 dalla lunetta. Ancora problemi sul fronte rimbalzi, dove Nené fa la spesa, impacchettandone ben 17. Stesso discorso a Salt Lake City, dove nonostante i 33 punti e 15 assist di un fenomenale D-Will, vinciamo ancora 118-100 questa volta grazie a un ritrovato KG(35 punti), un ottimo Allen(29, 5/7 da tre) e un sempre più convincente Ariza(28). La striscia di vittorie che aveva raggiunto l’ottava gara prima della partita contro i Suns, si interrompe proprio in Arizona(124-117) dove la squadra arriva stremata e si ritrova al quarto incontro in sei giorni. I Suns a riposo da ben 9 giorni, alla prima gara dopo la sosta fanno affidamento sulla serata di grazie di Leo Barbosa, che infila 33 punti, frutto di un 11/20 dal campo e di un 6/8 behind the arc, e distribuisce anche ben 11 assist a cui vanno aggiunte sei carambole; Stat di carambole ne cattura invece 16 e chiude con 30 punti a referto, mentre Nash fa 16+16. Non servono dunque le buone prove di Garnett(21) e Ariza(20), nonché la stratosferica gara di Ray-Ray, che chiude con 39 punti complice un 6/8 al tiro dalla lunga. Adesso ci sono 16 giorni di riposo, mancano sei gare e ci si può concentrare su queste ultime ma anche sulle situazioni contrattuali, specie quella di Allen. Alla prossima.
CELTICS 2K9-10: ALLEN AND PIERCE SIGN CONTRACT EXTENSION
Accordi trovati. Ray Allen, Paul Pierce, Shelden Williams e Brian Scalabrine hanno già trovato un accordo sull’estensione del proprio contratto. La priorità è stata data al n°20, che era sicuramente il più agitato a riguardo; Allen sarà a Boston ancora per due anni con opzione di squadra per il terzo, per un totale di 17,55 milioni a calare e dopo la firma sono queste le sue dichiarazioni: “Ho pensato che trovare un accordo adesso, per essere più sereno in vista dei play-off, sarebbe stata la cosa migliore. Sono consapevole che il mio ruolo in squadra sarà diverso con il passare degli anni. Trovo inoltre che il contratto sia perfetto: è saputo infatti che con gli anni calano le prestazioni e dunque cala il contratto. Sono comunque davvero soddisfatto.” La sorpresa arriva però dal rinnovo di Pierce, che non accetterà la ricchissima opzione a suo favore per fine stagione, ma prolunga per altri 3 anni per 30 milioni netti: “E’ stata una mia iniziativa, penso che dare una mano economicamente alla squadra sia dovuto, dopotutto 10 milioni l’anno non sono proprio pochi. Tutto qui, fra due anni ne discuteremo di nuovo.” Infine trovati gli accordi anche per Scalabrine che guadagnerà 3.30 milioni nei prossimi tre anni, mentre quattro saranno gli anni che legheranno Shelden Williams ai Celtics, due più due opzionali, per un totale di 6.41 milioni. Dopo tutto ciò arriva un infortunio per Trevor Ariza: starà fermo solo per due partire a quanto sembra. La prima di queste si è già giocata tornando alla facile vittoria per 142-119 contro i Raptors. Allen e Pierce onorano il nuovo contratto mentre la sorpresa si chiama J.R. Giddens, che chiude a quota 24, record in carriera. Ottima dall’altra parte la prova di Belinelli che tiene viva la gara con Jack e finisce con l’altro career-high di giornata che dice 31 punti.
CELTICS 2K9-10: UNBELIEVEBALE SEASON
Siamo un treno che non si ferma più, perché nessuno lo può fermare. Siamo a due gare dalla fine della regular season, abbiamo un record che conta 21 vittorie e 6 sconfitte e veniamo da 12 vittorie nelle ultime 13 gare. Ci eravamo lasciati alla visita dei Raps guidati da Belinelli ma comunque sconfitti. Tre giorni dopo ci aspettano a casa loro gli Hornets che sono ormai fuori dalla lotta per i play-off ma cercano comunque di renderci la vita difficile: non ci riescono. +30, 124-94 e se non fosse per i 34 punti subiti nell’ultimo periodo avremmo coronato una prestazione difensiva vista raramente in questa stagione. Ottima gara di KG che chiude con 17 punti e 14 rimbalzi. Giddens si conferma e mette a referto 15 punti, mentre dall’altra parte è l’ex di turno, James Posey, a tenere almeno viva New Orleans con 29 punti frutto di un eccellente 6/10 da tre, mentre si registrano ancora problemi sul fronte rimbalzi, dove Okafor ne porta a casa ben 19. Chicago, che ci viene a far visita, è messa ancora peggio: 6-19 il record che diventa 6-20 dopo questa sconfitta. E dire che Rose(22+14) e compagni qualche difficoltà l’avevano imposta, ma siamo troppo forti e il 125-113 finale lo dimostra. Bene, anzi benissimo Ariza al suo ritorno dopo l’infortunio: 28 per lui. Ok anche Allen(25 con 5/9 da tre) e Rondo(19+9) e anche i rimbalzi: finalmente la lotta tra le squadre si chiude con un +12 C’s. Nell’ultima gara di marzo, terzultima della stagione regolare e penultima in casa, abbiamo di fronte i Mavs, che devono vincere in quanto in lotta per l’ottavo posto e guidati dal secondo miglior marcatore della lega. Dirk però chiude a quota 8 punti con un misero 4/17 al tiro ma, se non fosse per il parzialone di 31-13 che infliggiamo agli ospiti nella seconda metà del terzo periodo, forse grazie ai 23 punti e 10 assist di Kidd e ai 32 e 7 assist di Jet, i Mavs la gara l’avrebbero portata a casa la gara. Così non è. 126-112 il finale, ennesima prestazione maiuscola per Ariza che chiude con 31 punti. Ottimo anche Walker, dal quale inizia il parziale decisivo, per lui 25 dal pino. Tornando ad Ariza, la sua stagione incredibile lo sta addirittura facendo candidare al premio di MVP! Un non-starter MVP? Bah!?!?!?
CELTICS 2K9-10: COACH OF THE YEAR
Successivamente alla vittoria in casa degli Hawks e alla sconfitta interna nell’ultima gara della regular season contro i Nets, il record si consacra con 22 vittorie e 7 sconfitte come il migliore della lega. D’obbligo dunque il coach of the year per Doc Rivers, ma vediamo insieme tutto ciò che la stagione 2009/2010 ci ha regalato. Rondo e Ariza sono stati inevitabilmente superati alla corsa per l’MVP da Lebron James, che conquista per il secondo anno consecutivo il riconoscimento a fronte di una stagione mostruosa da 29.4 punti a gara, 9.9 rimbalzi, 8.1 assist, 1.7 rubate, 1.8 stoppate con il 45% dal campo, il 75% ai liberi e il 36% da tre punti; Jonny Flynn è il rookie of the year con 12.8 punti a partita, 8.1 assist, il 44% dal campo, l’88% ai liberi e il 37% behind the arc; Il sesto uomo dell’anno è sempre una matricola, Tyreke Evans che chiude a quota 12.7 punti a gara e 5.1 assist; Josh Smith è il miglior difensore(2.9 stoppate a gara) mentre Bill Walker e sempre Ariza vengono superati da Douglas-Roberts(14.6 punti e 5.4 rimbalzi a gara) per il most improved player. Nessuno dei nostri viene(scandalosamente) inserito nei migliori quintetti dell’anno che sono i seguenti: Williams, Wade, James, Nowitzki, Yao nella prima squadra; Paul, Bryant, Melo, Duncan e Howard nella seconda; Parker, Ellis, Durant, Jefferson e B.Lopez nell’ultima. Paul e Kidd, Wade e Ginobili, G.Wallace e James, Jo.Smith e Duncan, Wallace e Howard sono i rispettivi nomi di prima e seconda squadra all-defensive. Nelle matricole Flynn è davanti a Curry e compone la prima squadra con Evans, D.Brown, Griffin e Thabeet; mentre alla guardia di proprietà di Golden State fanno compagnia nella seconda squadra Harden, Clark, Hansbrough e David Andersen. Nei playoff sono le due ex finaliste le escusioni che destano più scalpore: proprio così, Magic e Lakers non hanno avuto accesso ai play-off. Noi(1) incontreremo Detroit(8), dopodiché chi vince se la vedrà con chi passa tra Hawks(4) e Nets(5). Charlotte(3)-New York(6) e Cavs(2)-Bucks(7) completano il tabellone della eastern conference. A ovest il fattore campo sarà per Denver(1) che se la vedrà con Dallas(8) e poi con Clippers(4) o Grizzlies(5); dall’altra parte del tabellone invece troviamo il derby texano con protagoniste Houston(3) e Spurs(6) e il ritorno ai playoff dei Warriors(7) che affronteranno i Blazers(2). Strana la NBA…
CELTICS 2K9-10: EASTERN CONFERENCE QUARTER OF FINALS, PISTONS@CELTICS, GAME 1
Tutto pronto. Amici sportivi. Gara 1. Quarti di finale della eastern conference. I C’s ospitano i Pistons. E direi che questa garetta l’abbiamo giocata discretamente, o meglio, benissimo. Per tre quarti infatti la partita non ci è mai sfuggita nemmeno per un minuto, poi nell’ultimo periodo è stato ovvio il calo più che fisico, mentale. Alla palla a due il match è molto equilibrato, ottime percentuali e grande difesa da entrambe le parti. È nel secondo quarto che la gara si decide: Boston chiude a +13 il parziale e si porta con quindici lunghezze di vantaggio sugli avversari all’intervallo. Quest’ultimo viene portato a 22 punti sulla sirena del terzo periodo di gioco e poi è garbage. 121-100 il finale. Gli ospiti vengono sorretti dai 15 punti e dai 12 rimbalzi di Big Ben, dai 21 di Rip Hamilton e dai 10 punti con 12 assist di Stuckey; decisiva ai fini della vittoria bianco-verde risulta la prestazione negativa di Gordon, che chiude con 5/16 al tiro e 1/5 dalla lunga distanza. MVP del match è Ariza con 22 punti, 6 assist e 6 rimbalzi; doppia doppia per Rondo che mette a referto 14 punti e 11 assist. Il resto è ordinaria amministrazione. Adesso serve solo una cosa: vincere al palace of auburn hills.
Bisogna vincere, we must win. È un ordine quello che do nello spogliatoio alla squadra prima della gara in un certo senso “decisiva” per il passaggio del turno. Si fa sul serio ragazzi. Se Allen si era fermato a 8 punti in gara 1, ne aggiunge 30 per un totale di 38 in gara 2. Ariza continua ad essere decisivo: per lui 25 punti. Rondo è spaziale: 14+12 a referto. Garnett cattura 15 carambole, Pierce ne mette 21, Perkins fa 7+7, Scalabrine infila anche la bomba, insomma, non puoi perdere. Dall’altra parte però CV non viene più fermato dai falli e nonostante un modesto 4/13 al tiro è in doppia doppia. Gordon è “on fire” e a referto troviamo 18 punti dal pino con 7/12 al tiro e 2/4 da tre. Hamilton è inarrestabile e chiude come top scorer dei Pistons a quota 31. L’unico veramente in rosso è Stuckey, che delude le aspettative e chiude con 3/12 al tiro ma soprattutto 0/4 behind the arc e 2/5 dalla linea della carità. Ora vi chiederete: “ma la gara?” Ah si, la storia è la stessa di gara 1: inizio in equilibrio, parzialone nel secondo periodo e gara chiusa. 132-109 il finale con ben 82 punti complessivi segnati nell’ultimo periodo di gioco. Si passa dunque. I Boston Celtics sono alle semifinali di conference per il terzo anno consecutivo e il traguardo si conserva sempre raggiunto con l’arrivo dei Big Three, ma naturalmente puntiamo all’anello. A inizio anno erano 5 le contender dichiarate: Noi, Cavs, Magic, Lakers e Spurs. Los Angeles e Orlando, le due ex finaliste, non si sono nemmeno qualificate e San Antonio è uscita 2-1 al primo turno per merito dei Rockets. Dunque rimaniamo soli con Cleveland, che ha battuto facilmente i Bucks 2-0 e che si trova ora di fronte i Bobcats. Noi affronteremo Atlanta, un osso bello duro da mordere. A Ovest Dallas si è vendicata del dispetto fattogli dai Warriors nel 2007, mandando a casa Denver, prima ad ovest, e si troverà di fronte i sorprendenti Grizzlies. Come detto passa Houston che affronterà Portland. Ora si gioca però: it’s gametime!
CELTICS 2K9-10: EASTERN CONFERENCE SEMIFINALS, HAWKS@CELTICS, GAME 1
Adesso non ci sono più scuse: lo scorso anno ci eravamo presentati contro i poi finalisti Magic senza Garnett e senza Powe, ora siamo al completo, niente alibi. Di-strut-ti. Si parte da un parzialino di 7-0 subito in avvio di gara causa Crowford, che chiuderà con 35 punti e 32(!) tiri tentati, di cui 14 andati a bersaglio. Rispondiamo immediatamente con un time-out e con un contro parziale di 13-4 fino a chiudere il primo quarto con addirittura 7 punti di vantaggio. Questi diventano 27 con la sirena dell’intervallo, frutto dell’enorme mano che arriva dalla panca, e della grande difesa che limita gli ospiti a soli 14 punti a referto nel periodo. Poi possiamo definire la gara già chiusa, 132-99 il finale e spazio ad un po’ di numeri. Oltre al n°11 solo JJ tiene alto il nome degli Hawks, chiudendo con 21 punti e 10 assist. Per noi 14 per Allen e Pierce, 21 con 5 assist e 7 rimbalzi per l’MVP della gara Trevor Ariza, 16 con 8/10 al tiro per Big Baby, 14 per Perkins, 12 per Walker, 10 con 14 assist per Rondo, 5 con 9 assist per Marbury e 9 con 11 rimbalzi per Sheed. La strada per le finali di conference è tutta in discesa ora, basta vincere ad Atlanta, cosa che 3 anni fa, nell’anno del 17° anello, non ci è mai riuscita. Adesso bisogna cambiare abitudini per arrivare imbattuti li, a un gradino sotto il titolo, cosa che è già riuscita ai sorprendendi Grizzlies, che mandano a casa Dallas 2-0 e sono la prima squadra a passare il turno. Dalls e Golden State: storie simili…
CELTICS 2K9-10: EASTERN CONFERENCE SEMIFINALS, CELTICS VS HAWKS, GAME 2
33-22, 26-14. Ci presentiamo così due anni dopo le grandi sfide dei playoff del 2008, con questi parziali. +11 e +12 per gli intenditori, fanno +23 all’intervallo. Partita chiusa? Assolutamente no. Perché l’avevo detto che questi Hawks sono un osso bello duro da mordere. Dai fischi del pubblico per la figuraccia del primo tempo, agli applausi di incoraggiamento del secondo, questa è la vera storia della partita. Perché quando hai contro due come Jamal Crowford e Joe Johnson, non puoi mai stare tranquillo. Aggiungiamo che il primo e Bibby smazzeranno in due ben 23 assist e che Smith e Horford cattureranno 28 rimbalzi di coppia, e la gara inizia a farsi bella. Perché alla fine del terzo periodo il -23 è già diventato -19 e con il passare dei minuti diventerà anche -4. Andiamo subito agli ultimi minuti. 105-101. Palla a Rondo, cross over, raddoppio scarico a Pierce con 34.4 alla fine, tripla: c’è. 108-101, troppo presto per cantare vittoria perché con 30.1 sul cronometro Joe Johnson subisce fallo su un tentativo di steal di Allen e va in lunetta con due liberi fondamentali: 0/1 e poi 0/2: gara chiusa? No. Perché il rimbalzo è il dodicesimo di Josh Smith che però nel tentativo di mettere al tabellone due punti facili viene ostacolato dalla mano di Garnett che ruba palla e fa ripartire l’azione. Rondo per Pierce ancora per Allen per la tripla. C’è, è la tripla, la tripla della vergogna, quella decisiva per il 111-101 che diventerà 111-103 alla fine. MVP della gara è Allen con 24 punti e quella tripla lì. Poi grande gara di Perkins che segna 18 punti, Garnett 15 catturando 9 rimbalzi e recuperando tre palloni, di cui uno è quello lì. Poi Pierce a 16, Ariza a 15, Rondo a 13 con 8 assist e 3 recuperi, Wallace con 8 rimbalzi in 12 minuti, Davis, Marbury, Williams e anche Walker e Scalabrine che non sono entrati. Tutti fondamentali per questo passaggio del turno. Si torna alle finali di conference dunque, dove al meglio delle 5 gare troveremo i Cavaliers, ovvero l’unica delle tanto menzionate contender che non siamo riusciti a battere. Di là Memphis trova Portland, che sconfigge 2-1 i Rockets. Dunque eccoci qua, e mentre noi aspettiamo la prima gara, Portland si è già portata in vantaggio sui Grizzlies. Noi contro Lebron, ne resterà uno soltanto.
sfjjfkjakfjsdhfadfas
01-01-2010, 14:44
http://notinhd.files.wordpress.com/2009/10/jazz-spurs-basketball.jpg
IN DA NBA2k FINALS!!! Il Barbatrucco ci ritorna!!! Ci torna a sei stagioni di distanza dalle ultime Finali disputate dal coach “zen”, quelle del 2k13 quando il Barba era sulla panchina dei Lakers e vinse il quarto anello della sua 2kstoria alla “bella”, alla Quicken Loans Arena in casa dei Cavaliers, rimontando 8 punti negli ultimi 300”, strappando letteralmente il Larry O’Brien Trophy dalle mani di LeBron James grazie a 10 punti consecutivi di Bryant, ad una bomba da 9 metri di Walton e ad un tiro in sospensione di Farmar negli ultimi secondi! A sei anni di distanza da quella sfida pazzesca, i cui dattiloscritti, impolveriti, sono ancora da qualche parte sepolti in questo thread, il Barbatrucco ritorna in Da 2kFinals alla guida dei San Antonio Spurs, presi per mano 3 stagioni fa, passati per le forche caudine di 2 eliminazioni al primo turno (2k9 e 2k10), ricostruiti con sapienza pezzo dopo pezzo, sostituendo gradualmente il vecchio (Bowen, Oberto, Finley) e l’inadatto (George Mason Jr.), con forze fresce ed energiche (Batum, Hibbert, Powell, Warrick), pescando poi, nella scorsa estate, le due pedine decisive per il Balzo di Qualità: Ronnie Brewer da Utah e Nick Young da Washington. Con queste due ultime aggiunte la squadra ha svoltato, ha dominato la stagione (25-4), ha permesso al Barbatrucco di rivincere, dopo 11 anni, il Coach of the Year e a Duncan l’Mvp stagionale. E ora con un 2-0 ai Clippers, ai Kings e agli Oklahoma City Thunder, torniamo a giocarci il titolo! Dopo l’esito rocambolesco di garauno, regalataci dalla sciocchezza storica di Durant, temevamo questa game #2 in Oklahoma. E parecchio! Sapete come sono i Thunder, carichi di giovani, imprevedibili, che se si accendono ti asfaltano. Iniziamo, lo confesso, col terrore della debacle e poi di ritornare alla “bella”, a San Antonio, e di perderla. Panico proprio. Ma dopo la paura (12-5 in apertura per i “Tuoni”, subito scatenati), saliamo in cattedra, e qui il Barba, come anche in garauno, tesse la ragnatela-trappola. Zona 3-2, difesa quasi mai utilizzata dal coach “zen” in queste 11 stagioni di 2kMondo. A little revolution. Contro i Thunder, cribbio, non possiamo andare con la uomo, non possiamo accettare il loro ritmo forsennato. Imponiamo così il Flash Valium: acceleriamo in attacco quando c’è da colpire, rallentiamo quando i Thunder prendono il ritmo. Cambiamo sistematicamente difesa quando il loro coach, Scott Skiles, rientra dai time-out. Da results? Vinciamo 99-118, volando con Brewer (20 pt), Young (16), Batum (14) e Udrih (Jordan Player of the Game con 11 punt, 12 assist, 4 rimbalzi) anche a +24 (83-107). Ora in Finale ci attendono i Philadelphia 76ers. COME!?!?!??!?!?!?!?!?!?!?!!?! Right Guys, i Sixers di Andre Miller, Louis Williams, Igoudala, Thaddeus Young, Brand e compagnia hanno fatto fuori 2-0 i Cavaliers di James e Bryant; il Prescelto ha "steccato" completamente in casa la game #1 (11 punti appena), annullato poi anche insieme a Kobe nella seconda partita a Philadelphia: uno dei più grandi fallimenti del 2kMondo. Kobe+LeBron nella stessa squadra, fatti fuori 0-2 nelle Finali della Eastern Conference, con LeBron che in queste 11 mie stagioni nel 2kMondo (8 ai Lakers, 3 agli Spurs) non è mai riuscito a vincere un anello... Ha deciso la pazzesca difesa dei Sixers, ma pazzesca sul serio! Attenzione a Philly, ma parecchio poi: nell’unica gara di regular season giocata quest’anno con loro, abbiamo vinto per miracolo inseguendo per tutta la partita..
http://youbeenblinded.com/wp-content/uploads/2008/04/playoffs-logo.jpg
sfjjfkjakfjsdhfadfas
01-01-2010, 15:15
Chiedo a Barba che aveva dato la grande notizia la prima volta... il thread del 2k9 è ancora il più grande di tutto HW?
Logicamente se qualcun'altro mi sa rispondere stia zitto.
Scherzo :)
Non di tutto l'HW, ma di tutti i Thread Ufficiali dell'HW. E, right, il thread ufficiale di Nba 2k9 domina ancora in testa alla classifica, che al momento è:
1. THREAD UFFICIALE DI NBA 2k9: 463742 visite
2. THREAD UFFICIALE DI GRAND THEFT AUTO: 417928 visite
3. THREAD UFFICIALE DI CRYSIS: 392838
Lup1N1993
01-01-2010, 15:30
Non di tutto l'HW, ma di tutti i Thread Ufficiali dell'HW. E, right, il thread ufficiale di Nba 2k9 domina ancora in testa alla classifica, che al momento è:
1. THREAD UFFICIALE DI NBA 2k9: 463742 visite
2. THREAD UFFICIALE DI GRAND THEFT AUTO: 417928 visite
3. THREAD UFFICIALE DI CRYSIS: 392838
WEEEEEEEEEEEEEE AAAAAAAAAAAREEEEEEEEEEEE THEEEEEEEEE CHAAAAAAMPIOOOOOOOOOOOOONSSSSSS!!!!!!
sfjjfkjakfjsdhfadfas
01-01-2010, 16:26
Sembra una partita tutta in discesa
Nuuuuu! Perso in casa garasette dopo che conducevi 3-2 nella serie con due match-point? Che botta. Gran bella sfida appassionante comunque e un consiglio per la prossima "bella": giocala azione dopo azione senza il "sembra" sopracitato. In una "bella" non esiste sembra, esiste solo l' "é" della sirena finale.
Lup1N1993
01-01-2010, 19:40
Ho appena completato la seconda gara più bella mai disputata in un gioco sportivo... partita tiratissima con i Jazz, vinta alla fine grazie ad una rubata allucinante.
Adoro questo gioco :)
sfjjfkjakfjsdhfadfas
02-01-2010, 09:06
http://frmarkdwhite.files.wordpress.com/2009/05/nba-finals-logo.png
“Welcome in San Antonio, for the Game One, of the Nba Finals!” Lo speaker dell’AT&T Center ci dà dentro, non sentivano questo annuncio in Texas dal 2007. Il Barbatrucco non lo sentiva da sei anni. Palla a due, abbiamo la tensione a mille, ci mettiamo un paio di azioni a capire che i Philadelphia 76ers ci danno dentro di brutto. Temevamo la loro difesa, ma non la credavamo così, onestly: siamo atterriti. Anzi, di più. Sopraffatti e annientati. Le tribune dell’AT&T Center sono ammutolite di fronte a quello che andiamo a descrivervi: 4-14 per i Sixers nei primi 6’ di Finale, noi che segnamo quei 4 punti solo a gioco fermo, perché l’incredibile difesa di Philly ci tiene a 0/10 al tiro! Zero su 10, noi che siamo la miglior squadra per percentuale dal campo. Rischiamo di chiudere il primo quarto senza nessun canestro segnato su azione, poi ci pensa Brewer con una dunk spezzadifesa a 65” dalla prima sirena. A 1’05” dalla fine del primo quarto segnamo il nostro primo canestro su azione di garauno di Finale.. E’ una difesa quella dei Sixers che non ha paragoni, here: sembrano i Bad Boys dei Pistons ai tempi di Thomas, Dumars e Rodman. Impenetrabili, cattivi, duri, atletici. Aver chiuso il primo quarto sotto di soli 3 punti (15-18) iniziando con uno 0/10 al tiro e segnando il primo canestro dal campo dopo 7 minuti, però, ci fa essere ottimisti. Ma dobbiamo cambiare in fretta: il Barba capisce subito che questa non è più una partita di basket. Queste Finals con i Sixers non sono basket, questa è guerriglia. Nella pausa tra il primo e il secondo quarto faccio un discorsino alla squadra: http://www.youtube.com/watch?v=htT6p2zth70 Ritorniamo in campo e finiamo subito sotto di 8 (23-31).. E’ arrivato il momento di scalare le pareti dell’Inferno un centimetro alla volta. E allora accettiamo il barrage che ci impongono i Sixers, accettiamo che le Finals si trasformino in questo: http://www.youtube.com/watch?v=u2OR6Kjo5m4 Saliamo sul ring, ci strappiamo le canottiere. “Siete venuti qui a trasformare le Finals in un incontro di wrestling, Sixers? Siete capitati nel posto sbagliato.” Escono fuori gli Spurs versione brutti e cattivi, esce fuori tutta la muscolatura di Ronnie Brewer, che in un intervento difensivo atterra Luois Williams con una randellata spedendolo fuori infortunato. Esce fuori la Defense degli Spurs, rimontiamo da -8 (23-31), sorpassiamo a 57” dall’intervallo con Ginobili con un controbreak di 10-1 (33-32), spingiamo a +7 nel terzo quarto (39-32, il parziale si allunga a 16-1..), poi a +13 nel terzo (59-46), poi ancora a +13 nel quarto (69-56) e vinciamo di 17 (85-68), con Ronnie “Hulk” Brewer Jordan Player of the Game a 26 punti, 8/12 al tiro, 10/10 in lunetta e 6 rimbalzi. Volete metterla in Wrestling, Sixers? Fate pure, siamo pronti anche a questo.
http://www.jibsports.com/wp-content/uploads/2009/02/brewer.jpg http://media.giantbomb.com/uploads/0/7834/549312-hulk_hogan_super.jpg
Charlie Baker
02-01-2010, 10:25
http://frmarkdwhite.files.wordpress.com/2009/05/nba-finals-logo.png
“Welcome in San Antonio, for the Game One, of the Nba Finals!” Lo speaker dell’AT&T Center ci dà dentro, non sentivano questo annuncio in Texas dal 2007. Il Barbatrucco non lo sentiva da sei anni. Palla a due, abbiamo la tensione a mille, ci mettiamo un paio di azioni a capire che i Philadelphia 76ers ci danno dentro di brutto. Temevamo la loro difesa, ma non la credavamo così, onestly: siamo atterriti. Anzi, di più. Sopraffatti e annientati. Le tribune dell’AT&T Center sono ammutolite di fronte a quello che andiamo a descrivervi: 4-14 per i Sixers nei primi 6’ di Finale, noi che segnamo quei 4 punti solo a gioco fermo, perché l’incredibile difesa di Philly ci tiene a 0/10 al tiro! Zero su 10, noi che siamo la miglior squadra per percentuale dal campo. Rischiamo di chiudere il primo quarto senza nessun canestro segnato su azione, poi ci pensa Brewer con una dunk spezzadifesa a 65” dalla prima sirena. A 1’05” dalla fine del primo quarto segnamo il nostro primo canestro su azione di garauno di Finale.. E’ una difesa quella dei Sixers che non ha paragoni, here: sembrano i Bad Boys dei Pistons ai tempi di Thomas, Dumars e Rodman. Impenetrabili, cattivi, duri, atletici. Aver chiuso il primo quarto sotto di soli 3 punti (15-18) iniziando con uno 0/10 al tiro e segnando il primo canestro dal campo dopo 7 minuti, però, ci fa essere ottimisti. Ma dobbiamo cambiare in fretta: il Barba capisce subito che questa non è più una partita di basket. Queste Finals con i Sixers non sono basket, questa è guerriglia. Nella pausa tra il primo e il secondo quarto faccio un discorsino alla squadra: http://www.youtube.com/watch?v=htT6p2zth70 Ritorniamo in campo e finiamo subito sotto di 8 (23-31).. E’ arrivato il momento di scalare le pareti dell’Inferno un centimetro alla volta. E allora accettiamo il barrage che ci impongono i Sixers, accettiamo che le Finals si trasformino in questo: http://www.youtube.com/watch?v=u2OR6Kjo5m4 Saliamo sul ring, ci strappiamo le canottiere. “Siete venuti qui a trasformare le Finals in un incontro di wrestling, Sixers? Siete capitati nel posto sbagliato.” Escono fuori gli Spurs versione brutti e cattivi, esce fuori tutta la muscolatura di Ronnie Brewer, che in un intervento difensivo atterra Luois Williams con una randellata spedendolo fuori infortunato. Esce fuori la Defense degli Spurs, rimontiamo da -8 (23-31), sorpassiamo a 57” dall’intervallo con Ginobili con un controbreak di 10-1 (33-32), spingiamo a +7 nel terzo quarto (39-32, il parziale si allunga a 16-1..), poi a +13 nel terzo (59-46), poi ancora a +13 nel quarto (69-56) e vinciamo di 17 (85-68), con Ronnie “Hulk” Brewer Jordan Player of the Game a 26 punti, 8/12 al tiro, 10/10 in lunetta e 6 rimbalzi. Volete metterla in Wrestling, Sixers? Fate pure, siamo pronti anche a questo.
http://www.jibsports.com/wp-content/uploads/2009/02/brewer.jpg http://media.giantbomb.com/uploads/0/7834/549312-hulk_hogan_super.jpg
Gran discorso capo, gran discorso!! :D OGNI MALEDETTA DOMENICA! :cool:
EASTERN CONFERENCE FINALS, CAVALIERS@CELTICS, GAME 1
Che contro i Cavs ci siano sempre gare mozzafiato? La tesi è confermata. In campo scendono la miglior squadra della lega e quella in cui le tre statistiche per eccellenza(punti, rimbalzi e assist) sono guidate dallo stesso giocatore: Lebron James from St. Vincent-St. Mary High School. 28-28 è il primo quarto, alla botta dell’uno arriva pronta la risposta dell’altro. Poi un piccolo vantaggio di quattro punti si viene ad accumulare per il padroni di casa all’intervallo grazie ad un minuto(l’unico) di fuoco di Paul Pierce. E poi lotta, fino al 93-92, cifra che segna il primo sorpasso di Cleveland. Limitato dai falli però esce Mo Williams e Allen con Ariza e Rondo da inizio e fine ai giochi. La bomba di Rondo a 42.2 dalla fine sul +6 è vergognosa, vergognosissima. E se una tripla da sotto il proprio canestro(!) dello stesso Williams sigla il risultato finale sul 119-115, possiamo ritenerci soddisfatti. Per gli ospiti abbiamo un infermabile LBJ da 29 punti, 9 rimbalzi e 7 assist con però, unica pecca, l’1/6 dalla lunga. Williams chiude a quota 24 e 7 assist ma con 5 palle perse. Shaq dimostra di essere ancora importante nelle gare che contano e mette a referto 13 punti a cui aggiunge 11 rimbalzi. Per noi 18, 12 assist e 5 recuperi per uno strepitoso Rajon Rondo, 9 e 7 assistenza anche per Marbury, 16 per Ariza e, ladies & gentleman, 47 per He Got Game con due rimbalzi, tre assist, una stoppata(nel finale), 16/28 dal campo, 4 bombe e 11/11 ai liberi. Vincere ora di nuovo in casa sarebbe fondamentale per poi avere tre match point disponibili. E mentre parliamo di ciò, Portland si è già portata 2-0 su Memphis: occhio a questi Blazers…
EASTERN CONFERENCE FINALS, CAVALIERS@CELTICS, GAME 2
Rajon Rondo, Paul Pierce, Ray Allen, Trevor Ariza. Teneteli a mente questi nomi, saranno utili. Gara 2, ancora in casa perché siamo al meglio delle cinque e non delle tre gare adesso. Si parte in una maniera assurda, malissimo. 16-7 Cavs, parziale accumulato grazie a un 10-2 rifilatoci in poco meno di due minuti di gioco. Il problema dei Cavs è, però, il fatto che chiudiamo il primo quarto in vantaggio di due lunghezze(30-28!). E se in gara uno non eravamo riusciti a fare il solito parzialone che chiude la gara in men che non si dica, vincendo poi il match solo negli ultimi sudatissimi minuti chiudendolo con la tripla della vergogna di Rondo, qui ce la facciamo eccome: +2 che diventa +12 all’intervallo; +12 che diventa +18 alla fine del terzo periodo; +18 che si consolida a +21 con la conclusione della partita per il 140(!)-119 finale. James scrive a referto 40 punti, 6 rimbalzi e 9 assist, ma con il solito 0/3 da tre(che nella serie diventa 1/9). Ad affiancarlo ci sono Parker con 19 punti(8/12, 2/3) e il solo Shaq, che chiude a quota 13 catturando 12 carambole e confermandosi decisivo in queste sfide. Delude Mo Will, che con problemi di falli non riesce a d incidere e segna solo quattro dei tredici tiri tentati. Adesso vengono in ballo quei nomi, quelli lì in alto. Partiamo dal primo, Rondo, come direbbero in America, unbelievabale. 14/15 al tiro, 2/2 da tre, 4/5 ai liberi per un totale di 34 punti(career-high) a cui riesce anche ad aggiungere ben 16 assist rubando tre palloni. Fondamentale Pierce, che segna 25 punti ed è l’artefice dei parziali che segnano la fuga bianco-verde. Allen mette a referto 29 punti frutto di un 11/22 al tiro(6/14 behind the arc). Poi Ariza a 21, decisivo in difesa. Adesso siamo 2-0, unica squadra imbattuta nei playoff. E se Memphis ha accorciato le distanza su Portland(2-1), noi vogliamo chiuderla là, alla Quicken Loans Arena di Cleveland, dove, avevamo perso 101-97 nel match della stagione regolare. Avevamo, però…
EASTERN CONFERENCE FINALS, CAVALIERS VS CELTICS, GAME 3
Questa è una delle più belle partite della storia, punto e basta. Partiamo allora, volete sapere cos’è accaduto in gara 3 delle finali della eastern conference, decisiva per il passaggio del turno? Bene. Il primo quarto è segnato da una particolarità: i Boston Celtics, finora imbattuti, sono sotto di due punti alla fine del primo periodo di gioco. Particolarità perché contro i Pistons eravamo sopra di due e quattro punti, contro Atlanta di sette e addirittura undici, in gara uno e due contro Cleveland pari e sopra di due: insomma, in questi playoff non era mai successo. Invece nonostante un Lebron carico si falli già nella prima metà del primo quarto, Shaq si carica la squadra sulle spalle e porta i suoi a +2. Nel secondo periodo facciamo il nostro classico parziale, 37-27 e quel +2 si trasforma già in -8, complice un Ariza da 31 punti e soli 5 errori al tiro, che rileva Pierce per qualche minuto dati i suoi problemi di falli(3). Poi però il +8 diventa +5 perché Lebron, che era stato anch’esso fuori per falli per ben nove minuti prima dell’intervallo(terzo fallo con 9’13” da giocare), si sveglia e non difende, ma attacca e segna buona parte dei suoi “miseri” 19 punti con cui chiuderà la gara. Il pubblico è in fiamme, Shaq con Williams e Ilgauskas è on fire, c’è tutto per sperare in una rimonta. Fermiamoci un attimo: siamo con 10’ rimanenti da giocare, il punteggio è 96-91 e Pierce è a quota 20 punti. Adesso pensate che Shaq segna il suo massimo stagionale di 30 punti, a cui aggiunge 6 rimbalzi e 7 assist con una stoppata e smentisce tutti i suoi critici che dicevano che era finito, poi pensate che “Boobie” Gibson mette due bombe e un jump-shot dall’angolo consecutivamente, pensate che Williams chiude con 23 punti e 10/15 al tiro. Pensate anche però, che Paul Pierce segna la bellezza di 37 punti nel solo quarto periodo, non so cosa sia ma penso sia record di punti segnati in un quarto, almeno nei playoff. Sommateli ai 20 dei primi tre e fanno 57, sei punti dietro al record di MJ(63 proprio contro Boston il 20 aprile del 1986), record di franchigia, record di tutto. La cosa più importante è che, a differenza di Jordan che perse la gara(incredibile), noi la vinciamo e accediamo a due anni di distanza nuovamente alle NBA Finals dove incontreremo Portland che si è sbarazzata di Memphis 3-1. Il re dunque nemmeno quest’anno potrà vincere il titolo NBA, e per molti anni ancora noi saremo li a sbarrargli la strada. Ah, per chi non l’avesse capito, siamo i campioni della eastern conference e mamma mia, se ci ripensiamo, 37 punti in un quarto e 57 totali sono davvero tanti, non sembra neanche vero: but this is the truth, in tutti i sensi.
Lup1N1993
02-01-2010, 15:08
37 in un quarto.
Senza parole.
sfjjfkjakfjsdhfadfas
02-01-2010, 16:14
Pensate anche però, che Paul Pierce segna la bellezza di 37 punti nel solo quarto periodo, non so cosa sia ma penso sia record di punti segnati in un quarto, almeno nei playoff. Sommateli ai 20 dei primi tre e fanno 57, sei punti dietro al record di MJ(63 proprio contro Boston il 20 aprile del 1986)
:eek: minchia! Jordan ne fece 63 poi con due tempi supplementari if doesent' erro
Lup1N1993
02-01-2010, 16:18
:eek: minchia! Jordan ne fece 63 poi con due tempi supplementari if doesent' erro
Sarebbe don't erro :)
Comunque la roba allucinante sono i 37 in un quarto.
Isiah ne fece 25 con la caviglia slogata, ricordo.
Oltretutto 37 dovrebbe essere un record di sempre nei PO...
Lup1N1993
02-01-2010, 16:24
Piccola notizia.
Alle 18.00 di oggi esordirò sulla panchina delle Sardinian Beasts su Buzzer Beater.
Lup1N1993
02-01-2010, 17:18
Alla fine del primo quarto conduciamo 13-10.
Entrambe le squadre hanno tirato sotoo il 35% :eek:.
sfjjfkjakfjsdhfadfas
02-01-2010, 17:26
http://www.betting-on-nba-finals-playoffs-odds-lines.com/images/NBA-Finals-Logo.png
1’39” alla fine, Thaddeus Young decolla a schiacciare, affonda impetuoso, subisce fallo da Ronnie Brewer, segna il tiro libero aggiuntivo e impatta: 72-72. Philadelphia, dominata per quasi tutta la partita, pareggia, si prende tutta l’inerzia della gara e ammutolisce un AT&T Center che già si stava svuotando con il 2-0 nella serie in tasca. E invece no. Philly impatta e ora se la gioca tutta. A -1’17” “Iggy” Iguodala piazza l’arresto e tiro da 3 metri per l’ultima parità (74-74), poi la gara va tutta in mano agli episodi. Come il primo libero di Ginobili che va a -66” (75-74), il secondo che prende il ferro, Brewer che prende il rimbalzo offensivo che può valere una carriera, esce, serve a Parker, che serve nuovamente a Brewer che appoggia il +3 a -58” (77-74). Come, soprattutto, la palla perse di Thaddeus Young nel possesso successivo; alzatosi per azzardare un tiro forzato contro Brewer, decide all’ultimo di scaricare la palla fuori per Louis Williams e, come fece Durant in gara1 delle Finali Western, butta il passaggio fuori dal campo. E di là, Matt Bonner gancetto in faccia a Elton Brand a -28” (79-74): gioco, partita, incontro. E’ 2-0 GUYS! Finisce 81-76, con Ginobili Jordan Player of the Game (14 punti, 4/12 e 3 assist), and now abbiamo tre match point per vincere il titolo! L’abbiamo meritata comunque, al di là degli episodi finali: sempre avanti dai 7 ai 9 punti per quasi tutta la partita, che affrontiamo decisi e Philly ha anche un po’ paura. Non ha la difesa mostruosa di garauno, quasi si può dire che ci lascia giocare. Right, ma questo non vuol dire che ci regali le Finals: ce la dobbiamo sudare fino all’ultimo questa seconda partita, ma alla fine la spuntiamo ancora. Ora la serie si sposta a Philadelphia, in Da City of Brothering Love, per gara tre e l’eventuale gara quattro. Ma vogliamo chiuderla subito la questione, vogliamo alzare il Larry O’Brien Trophy nella Città della Amore Fraterno.
http://www.destination360.com/north-america/us/pennsylvania/images/s/suggested-itineraries-philadelphia.jpg
Lup1N1993
02-01-2010, 17:34
Don't give it up Barba, non mollare.
Ora che sei sopra sei più vulnerabile che mai... tieni duro :cool:
sfjjfkjakfjsdhfadfas
02-01-2010, 17:49
Don't give it up Barba, non mollare.
Ora che sei sopra sei più vulnerabile che mai... tieni duro :cool:
Oh, mi tocco ovunque ma siamo 25-4 nella regular season e 8-0 nei playoff. Phila per strapparci il titolo deve batterci per 3 volte di fila. Oh, mi ri-tocco ovunque, però abbiamo perso solo 4 partite su 37 quest'anno..
Lup1N1993
02-01-2010, 18:18
Oh, mi tocco ovunque ma siamo 25-4 nella regular season e 8-0 nei playoff. Phila per strapparci il titolo deve batterci per 3 volte di fila. Oh, mi ri-tocco ovunque, però abbiamo perso solo 4 partite su 37 quest'anno..
Le probabilità sono a tuo favore, però stai attento.... ricordi il titolo degli Heat?
Bene, erano sotto di due gare e ne hanno infilate QUATTRO in fila.
Occhio.
Sarebbe don't erro :)
Comunque la roba allucinante sono i 37 in un quarto.
Isiah ne fece 25 con la caviglia slogata, ricordo.
Oltretutto 37 dovrebbe essere un record di sempre nei PO...
la cosa più incrdibile è il parziale del quarto periodo: 48-47
sfjjfkjakfjsdhfadfas
03-01-2010, 09:21
http://media-2.web.britannica.com/eb-media/94/91294-050-D4705F19.jpg
5th times Nba2k CHAMPS!!! Quando la bomba per il pareggio da nove metri di Iguodala va lunga, prende il secondo ferro ed esce il Wachowia Center si gela e tutti gli Spurs saltano in campo a festeggiare il quinto Larry O’Brien Trophy della loro storia, il primo nel 2kMondo dopo i 4 conquistati nel 1999, 2003, 2005 e 2007! Si vede anche il mai visto, ovvero il placido Tim Duncan, poi nominato Mvp delle Finals (11.0 punti e 7.2 rimbalzi sono stati sufficienti), che sale sul tavolo del telecronista ed esulta lì sopra! Letteralmente scatenato: forse nemmeno lui credeva di poter rivincere l’anello, neanche quando la squadra, three years ago, fu affidata al Barbatrucco proprio per raggiungere questo obiettivo. Ma ci avevano messo in guardia, in Da Thread: occhio, sul 2-0: ed infatti l’83-86 con il quale abbiamo espugnato Philadelphia in game #3 e che ci ha laureato campioni non rispecchia affatto una gara dominata dai Sixers, quasi certi di riaprire la serie sul 2-1. Duri e cattivi come in garauno, ma a differenza della prima partita, anche sciolti in attacco: è così che i Sixers ci hanno surclassato nel primo tempo, spedendoci anche a -19 (50-31), con l’energia di un ritrovato Iguodala (inesistente nelle due gare a San Antonio), con gli alley-hoop lanciati da Louis Williams per "Iggy" in the Sky e, soprattutto, con un Delambert mai visto, dominatore dei tabelloni con ben 11 rimbalzi nei primi due quarti. Con il controllo dei tabelloni, della difesa e dell’attacco, i Sixers dominano anche dopo l’intervallo e hanno solo un calo alla fine del terzo quarto dove, incassando un incredibile buzzer-beater quasi da tre di Hibbert (..) si vedono raschiare il vantaggio fino al -4 Spurs (69-65), ripresi per i capelli da uno scatenato Tony Parker. I Sixers comunque sono sempre in controllo, tanto che quando vanno sul +10 (77-67) a 4’ dalla fine sembrano veramente scorrere i titoli di coda su garatre. E invece no. No, perché Tony Parker non si dà per vinto, trascina San Antonio a riaprire tutto, a -2’46” serve dietro la schiena a Brewer l’appoggio del -3 (79-76), poi è lo stesso Brewer, con una bomba open dall’angolo, a impattare a -2’14” (79-79), poi ancora Parker, assist sotto per Josh Powell che inchioda una schiacciata devastante in testa a Delambert realizzando pure il libero aggiuntivo (79-82 Spurs!). E poi… e poi Ginobili fa due falli di sfondo consecutivi, il primo sul +3, il secondo – tremendo – sul +1, ricosegnando ai Sixers la possibilità di vincere. Ma a -6” Thaddeus Young manda sul ferro il tiro laterale del sorpasso Sixers e Ginobili, gelido, fa 2/2 dalla lunetta a -3” (83-86). Ultima palla a “Iggy”, bomba dell’overtime, non va. La festa degli Spurs può incominciare ed è quasi poetico che garatre, quella che porta all'anello, l'abbiano decisa i Tre Grandi Vecchi degli Spurs, Tony Parker con 19 punti e 8/13, Tim Duncan con 16 punti e 10 rimbalzi e Manu Ginobili, con il 2/2 ai liberi a 3" dalla fine che sono valsi il Larry O'Brien Trophy. Il quinto di una Dinastia iniziata nel 1999 e che con questo 2k11 spaziale da 34 vittorie su 38 partite consegna gli Spurs alla leggenda.
http://cdn.bleacherreport.com/images_root/image_pictures/0039/6644/nba_finals_logo_2007_feature.png
Charlie Baker
03-01-2010, 10:39
http://media-2.web.britannica.com/eb-media/94/91294-050-D4705F19.jpg
5th times Nba2k CHAMPS!!! Quando la bomba per il pareggio da nove metri di Iguodala va lunga, prende il secondo ferro ed esce il Wachowia Center si gela e tutti gli Spurs saltano in campo a festeggiare il quinto Larry O’Brien Trophy della loro storia, il primo nel 2kMondo dopo i 4 conquistati nel 1999, 2003, 2005 e 2007! Si vede anche il mai visto, ovvero il placido Tim Duncan, poi nominato Mvp delle Finals (11.0 punti e 7.2 rimbalzi sono stati sufficienti), che sale sul tavolo del telecronista ed esulta lì sopra! Letteralmente scatenato: forse nemmeno lui credeva di poter rivincere l’anello, neanche quando la squadra, three years ago, fu affidata al Barbatrucco proprio per raggiungere questo obiettivo. Ma ci avevano messo in guardia, in Da Thread: occhio, sul 2-0: ed infatti l’83-86 con il quale abbiamo espugnato Philadelphia in game #3 e che ci ha laureato campioni non rispecchia affatto una gara dominata dai Sixers, quasi certi di riaprire la serie sul 2-1. Duri e cattivi come in garauno, ma a differenza della prima partita, anche sciolti in attacco: è così che i Sixers ci hanno surclassato nel primo tempo, spedendoci anche a -19 (50-31), con l’energia di un ritrovato Iguodala (inesistente nelle due gare a San Antonio), con gli alley-hoop lanciati da Louis Williams per "Iggy" in the Sky e, soprattutto, con un Delambert mai visto, dominatore dei tabelloni con ben 11 rimbalzi nei primi due quarti. Con il controllo dei tabelloni, della difesa e dell’attacco, i Sixers dominano anche dopo l’intervallo e hanno solo un calo alla fine del terzo quarto dove, incassando un incredibile buzzer-beater quasi da tre di Hibbert (..) si vedono raschiare il vantaggio fino al -4 Spurs (69-65), ripresi per i capelli da uno scatenato Tony Parker. I Sixers comunque sono sempre in controllo, tanto che quando vanno sul +10 (77-67) a 4’ dalla fine sembrano veramente scorrere i titoli di coda su garatre. E invece no. No, perché Tony Parker non si dà per vinto, trascina San Antonio a riaprire tutto, a -2’46” serve dietro la schiena a Brewer l’appoggio del -3 (79-76), poi è lo stesso Brewer, con una bomba open dall’angolo, a impattare a -2’14” (79-79), poi ancora Parker, assist sotto per Josh Powell che inchioda una schiacciata devastante in testa a Delambert realizzando pure il libero aggiuntivo (79-82 Spurs!). E poi… e poi Ginobili fa due falli di sfondo consecutivi, il primo sul +3, il secondo – tremendo – sul +1, ricosegnando ai Sixers la possibilità di vincere. Ma a -6” Thaddeus Young manda sul ferro il tiro laterale del sorpasso Sixers e Ginobili, gelido, fa 2/2 dalla lunetta a -3” (83-86). Ultima palla a “Iggy”, bomba dell’overtime, non va. La festa degli Spurs può incominciare ed è quasi poetico che garatre, quella che porta all'anello, l'abbiano decisa i Tre Grandi Vecchi degli Spurs, Tony Parker con 19 punti e 8/13, Tim Duncan con 16 punti e 10 rimbalzi e Manu Ginobili, con il 2/2 ai liberi a 3" dalla fine che sono valsi il Larry O'Brien Trophy. Il quinto di una Dinastia iniziata nel 1999 e che con questo 2k11 spaziale da 34 vittorie su 38 partite consegna gli Spurs alla leggenda.
http://cdn.bleacherreport.com/images_root/image_pictures/0039/6644/nba_finals_logo_2007_feature.png
Grande Barba...ora la off-season...come ti muoverai da campione??
Lup1N1993
03-01-2010, 11:26
Complimenti Barba, i fantasmi di Dallas li hai fatti fuori con una manovra stile Ghostbusters eh?
Mi pare volessi passare a College Hoops 2k8 adesso giusto?
william88
03-01-2010, 11:26
non penso passi al 2k10, senza patch è pieno di bug
non penso passi al 2k10, senza patch è pieno di bug
perchè no? lui ha la 360 e la patch è uscita tempo fa!
io ho iniziato una bella associazione con il 2k10 e mi diverto un sacco, il gioco è superiore al 2k9
Lup1N1993
03-01-2010, 11:35
Ha già detto di non voler giocare al 2k10, ma di voler passare al college basket.
sfjjfkjakfjsdhfadfas
03-01-2010, 12:40
http://www.sonnyradio.com/Spurs-17.jpg
Al S.A. International Airport una folla incredula ci attende. Nessuno tra loro, ma proprio nessuno, si aspettava di rivedere ancora una volta gli Spurs scendere dall’aereo con in mano il Larry O’Brien Trophy. La scena che videro nel 2007, quando gli “Speroni” atterrarono da Cleveland dopo aver vinto il quarto anello della loro storia alla Quicken Loans Arena sembrava l’ultima di una Dinastia al termine della corsa. Nessuno, ma proprio nessuno, si aspettava che i San Antonio Spurs dell’Era Tim Duncan potessero issarsi ancora sul trono dei campioni, soprattutto a quattro anni di distanza da quel 2007. Tutti credevano che fossero arrivati alla frutta, anche dopo l’arrivo del coach “zen” Barbatrucco che nelle prime due stagioni in Texas non aveva fatto di meglio che uscire per due volte di fila al primo turno, contro Utah nel 2k9 e contro Portland nel 2k10. E invece la stagione 2k10-11, con gli innesti di Ronnie Brewer e Nick Young, si è trasformata in una cavalcata leggendaria difficilmente ripetibile: 25 vinte e 4 perse in regular season, 9-0 nei playoff, il Barbatrucco nominato per la seconda volta in carriera Coach of the Year, Tim Duncan che vince sia l’Mvp stagionale, sia l’Mvp delle Finals. Un’abbuffata. Lascio alla squadra la Parade su una barca che attraversa il San Antonio River Walk, se la meritano tutta questa celebrazione: io, defilato, inforco il mio Ciao smarmittato cammuffato da Harley Davidson e a suon di rat…ta-ta-ta..ta..rat-tta-tta.. (cazzo la miscela! Possibile che in Texas non si trovi un distributore di benza??!?!?!) mi dirigo al 3201 East Houston Street, quinto piano dell’AT&T Center, ufficio di R.C.Buford e Da Pop. “Come promesso broda, titolo entro tre anni”. << Ce l’hai fatta all’ultimo Barba >>. “Ma ce l’ho fatta”. << Il tuo contratto è un 3+1, ti proponiamo il quarto anno con raddoppio salariale >>. “Un titolo entro tre anni broda, niente di più: ora godetevi l’anello, un’altra missione attende il Barbatrucco”. Scendo, lascio il 3201 East di Houston Street e inforco il mio Ciao smarmittato riadattato da Harley per il nuovo obiettivo: trovare un distributore di benzina, prima. Con al dito il quinto anello e nei capelli il vento caldo del Texas http://www.youtube.com/watch?v=afSu_hSz6rU&feature=PlayList&p=72A28BD5155729A7&index=0&playnext=1
http://www.ezrider.co.uk/Easy_Rider/easy_rider_poster.JPG http://news.bbc.co.uk/media/images/39507000/jpg/_39507595_ap300spurs.jpg
Lup1N1993
03-01-2010, 13:28
Born to be wiiiiiIIIiiiiild.......
Lup1N1993
03-01-2010, 13:31
Barba... ho una mission impossible per te!
Riportare il titolo a... Chicago!
Io c'ero riuscito in due anni :cool:
Poi al terzo ero stato eliminato al primo turno :asd:
Devi farlo... la leggenda ti chiama.
L'ultima impresa per entrare nei libri di storia http://www.youtube.com/watch?v=bFr4ZUfz5do
sfjjfkjakfjsdhfadfas
03-01-2010, 15:58
http://2.bp.blogspot.com/_-4XJRkFSTnQ/SvBF6uVphdI/AAAAAAAAAds/Ytml7IEzVnQ/s400/home-sweet-home.jpg
Charlie Baker
03-01-2010, 16:55
http://www.amigahistory.co.uk/magazines/oregon_news.gif
E' iniziata! Dopo la straordinaria vittoria dei Magic sui Mavs nelle Finals, circa quattro mesi di assenza, ed una off-season caldissima (piena di colpi di scena slavo ritrattamenti, LBJ ndr), la stagione NBA 2010/11 è iniziata con la partita inaugurale dove gli Orlando Magic campioni, nella notte della consegna degli anelli, hanno letteralmente spazzato via i Milwaukee Bucks.
Ma è già passata una settimana e mezzo ed è tempo dei primi bilanci per quanto riguarda i nostri Blazers.
Dopo l'innesto del nason, Manu Ginobili, del rookie Willie Warren e dell'AG di back-up Amir Johnson, Portland lancia la sfida ai campioni in carica.
E la prima partita, incredibilmente, è proprio contro i San Antonio Spurs. Manu si ritrova subito contro i suoi ex compagni, ma non teme nessuno. Portland (dopo aver concluso la pre-season con 110 punti di media a partita) ci mette un pochino ad ingranare la marcia, e alla prima sirena è +6 Spurs (dopo essere stati anche a +10). Ma serve poco per accendere i Blazers e i campioni di conference in carica si spengono. Così, dopo il buzzerbeater del solito BB-Man Marco Belinelli, Portland entra negli spogliatoi con 7 punti di vantaggio e per il resto della partita deve solo controllare la situazione; nonostante la buonissima prova di un Duncan da 31 punti e 10 rimbalzi, i Blazers portano a casa la prima W stagionale, vincendo 99-103. Buona la prima prova di Ginobili da ex, che partendo titolare mette insieme 13 punti.
LEADERS
MVP) Brandon Roy: 20pts
Pts) Duncan 31, McDyess 16, Jefferson 15; Roy 20, Aldridge 14, Ginobili 13
Rebs) Duncan 12; Bargnani 5.
Ast) Parker 17, Bayless 9.
Degni di nota) McDyess 16pts, 6rebs; Portland 7 uomini in doppia cifra.
Minnesota viene ospitata al Rose Garden per la seconda partita in campionato dei Blazers. Anche questa volta Portland fatica ad ingranare la marcia giusta e il risultato dei primi due quarti dice tutto (21-22; 40-40). Ma basta entrare negli spogliatoi e cambia l'atmosfera, così Manu, seguito dal GaBaRo, costruiscono il +10 del terzo quarto. E così come contro gli Spurs nell'ultimo quarto serve solo amministrare il risultato, cosa che Portland fa alla grande. Portland batte T'Wolves 86-93
LEADERS
MVP) Brandon Roy: 15pts, 5reb. (5/5 TL)
Pts) Flynn 21, Outlaw 18, Jefferson 12; Roy 15, Ginobili 14, Warren 13
Rebs) Love 12; Ginobili-Roy 5
Ast) Flynn-Outlaw ; Bayless-Warren 6
Degni di nota) Jefferson deve prendere 16 tiri per segnare 12 punti; Prima partita in doppia cifra per la quarta scelta assoluta
Back-to-back e viaggetto in quel del Texas, precisamente San Antonio, per i Blazers e soprattutto ritorno al passato per il nason. Questa volta Portland entra subito in partita e pronti via è già sul +11. Così, grazie alle prestazioni di Ginobili e Roy, si appresta a controllare e mantenere a distanza gli speroni fino alla fine. Portland vince ancora, 110-96 all'At&T Center di San Antonio, mentre per gli Spurs è la terza sconfitta in altrettante partite.
LEADERS
MVP) Brandon Roy: 21pts, 6reb, 8ast, 5stl.
Pts) Roy 21, Ginobili 20, Aldridge 18;Parker 17, Ge. Hill 16, McDyess 14
Rebs) Aldridge 10; Duncan 10
Ast) Roy 8, Parker 15
Degni di nota) NO
Seconda partita on the road consecutiva per Portland che stavolta andava a Oklahoma City. Una squadra rispettabilissima quella dei Thunder grazie ad innesti come Jermaine O'Neal e Tyrus Thomas. Ed infatti si rivela una partita combattuta fino alla fine dove ai colpi di Roy risponde un gran Kevin Durant. Ma alla fine a spuntarla è Portland che batte OKC 105-103.
LEADERS
MVP) Brandon Roy: 25pts, 5ast.
Pts) Roy 25, Ginobili 19 Bayless 12; Durant 21, Ty. Thomas 18, Harden 15
Rebs) Ginobili-Bayless 4; Thomas 7
Ast) Bayless 10; Westbrook 15
Degni di nota) Di Roy la schiacciata del +2 finale a 0.5 secondi dal termine.
Si torna al Rose Garden, ma stavolta Portland ospiterà Miami (con il nuovo innesto Hughes). Comincia bene Portland che è sopra di 5 al primo quarto (18-23). Ma è proprio il nuovo acquisto Heat che sale in cattedra: con una grande prestazione Larry Hughes mette insieme 25 punti e, anche se alla fine il premio di MVP va a Dwyane Wade, è lui in tutto e per tutto a spaccare in due la partita. Miami sbanca il Rose Garden 97-85.
LEADERS
MVP) Dwyane Wade: 21pts, 7rebs, 10ast.
Pts) Hughes 25, Wade 21, Oden 18; Roy 15 Ginobili 14, Bargnani 11
Rebs) Oden 9, Aldridge 7
Ast) Wade-Chalmers 10; Bayless 12
Degni di nota) Ennesima tripla sulla sirena per BB-Man
A coach Nicholson non va giù la sconfitta casalinga e nonostante le 4 vittorie iniziali trova qualcosa che non va nella squadra. Non gira bene e manca un leader. Allora ecco la mossa: O'Neal torna starter, Ginobili torna a fare il sesto uomo e il colpo di testa finale è dato dal Mago, per la prima volta schierato da 3 dai tempi di Sam Mitchell a Toronto. E la mossa si rivela fatale: gli Houston Rockets giocano un solo quarto, poi spariscono sotto i colpi di un Mago in grande spolvero che chiuderà la sua partita da MVP con ben 24 punti a referto (4 triple)-. Portland batte Houston 87-97.
LEADERS
MVP) Andrea Bargnani: 24pts
Pts) McGrady 32, Yao 15, Brooks 11; Bargnani 24, Ginobili 17, Aldridge 13
Rebs) Yao 16; O'Neal 8
Ast) Rubio 7; Bayless 9
Degni di nota) Acquisto quello di Rubio se già si ha un buon play come Brooks
Al prossimo aggiornamento!
sfjjfkjakfjsdhfadfas
03-01-2010, 17:57
http://3.bp.blogspot.com/_Jgsc43eYZyw/Ryantf_9E5I/AAAAAAAAAEY/QSpaSTaj3kE/s400/nba+trophy.jpghttp://3.bp.blogspot.com/_Jgsc43eYZyw/Ryantf_9E5I/AAAAAAAAAEY/QSpaSTaj3kE/s400/nba+trophy.jpghttp://3.bp.blogspot.com/_Jgsc43eYZyw/Ryantf_9E5I/AAAAAAAAAEY/QSpaSTaj3kE/s400/nba+trophy.jpghttp://3.bp.blogspot.com/_Jgsc43eYZyw/Ryantf_9E5I/AAAAAAAAAEY/QSpaSTaj3kE/s400/nba+trophy.jpghttp://3.bp.blogspot.com/_Jgsc43eYZyw/Ryantf_9E5I/AAAAAAAAAEY/QSpaSTaj3kE/s400/nba+trophy.jpg
Cinque 2kLarry O'Brien Trophy in 11 stagioni, guys, cominciano a non essere uno scherzo. Cinque titoli Nba, come Pat Riley; cinque titoli Nba e il Barba è secondo solo a "Red" Auerbach (9) e Phil Jackson (10) per numero di anelli vinti. La leggenda del coach "zen" che dà pari opportunità sia a titolari che panchinari, che in 11 stagioni ha disputato 6 finali, pur vincendo soltanto due volte il titolo di Coach of the Year, che ha chiuso 4 playoff senza una sconfitta, se si escludono le Finals delle macchine ribelli nel 2k11 ai Lakers, sta espandendosi a macchia d'olio. Si è vinto anche lontano da Los Angeles, in una San Antonio che sembrava destinata alla fine di un grande ciclo e che invece, rivitalizzata con le forze fresce scelte dal coach zen, è stata capace di aggiungere un nuovo stendardo, il quinto, sotto le volte dell'AT&T Center. Cinque 2kLarry O'Brien Trophy in 11 stagioni, guys. E ho ancora fame.
Welcome to game one of the 2010 NBA Finals. Tutto esaurito per rivedere i C’s alla conquista del titolo, ma non mancano nemmeno i numerosi tifosi venuti dall’Oregon per assistere alle prime finali del nuovo team. Il panico di avere una squadra che non ha nulla da perdere a -8 all’intervallo è enorme, dunque catapultiamoci qui. Miller è in serata di grazia, ho detto a Rondo di lasciarlo tirare e piuttosto raddoppiare su Roy è il risultato è che il 24 segna 15 punti con 7/13 al tiro mentre il 7 chiude a quota 28 con 12/22 dal campo. Allora Rondo nel secondo tempo gli sta attaccato e si inventa canestri impossibili in penetrazione e porta i suoi a -6 con 10’ da giocare: la gara è tesissima, abbiamo di fronte la squadra con più talento di tutta la lega caspita! Però, i giovani i minuti importanti li soffrono, mentre i nostri “old boys” no. Infatti dalla parità che si viene a formare riusciamo a uscire dal pericolo, intavolare un paziale di 16-6 e andare a casa con gara uno conquistata con il 129-115. Sono i big three, tutti quanti insieme a guidare Boston. Pierce chiude a quota 27(13/19); Garnett, che non era mai andato sopra i venti punti in questi playoff, ne mette 25; Allen parte male ma chiude con 22 punti e 4/8 dalla lunga distanza e Rondo smazza 18 assist a cui aggiunge 15 points. Adesso ancora in casa, poi all’altro Garden, il Rose: è li che vogliamo alzarlo di Larry O’Brien…
TABELLINO CELTICS: Rondo 15(7/11), Allen 22(8/14, 4/8), Pierce 27(13/19, 1/3), Garnett 25(11/21), Perkins 10(5/5), Marbury 4(2/2), Ariza 13(6/9, 0/1), Walker(0/2), Davis 2(1/1), Scalabrine(0/2), Williams, Wallace 11(5/6) RIMBALZI 30(Garnett 7, Perkins 6) ASSIST 43(Rondo 18, Marbury 7) 58/92|5/12|8/12
TABELLINO BLAZERS: Miller 15(7/13, 1/1), Roy 28(12/22, 1/3), Outlaw 15(7/16, 0/2), Aldrige 18(9/12), Oden 6(3/7), Blake 9/4/6, 1/2), Webster 8(3/6, 2/3), Daniels 11(4/7, 2/2), Batum 3(1/1, 1/1), Przybilla 2 (1/1), Bayless NE, Mills NE RIMBALZI 33(Oden 10, Przybilla 6) ASSIST 31(Miller 9, Roy 8) 51/91|8/14|5/8
Lup1N1993
03-01-2010, 21:42
Vai così JJ... Puoi farcela! ;)
Vai così JJ... Puoi farcela! ;)
dopo posto le storie ma ho già giocato gara 2 e 3, che dire in gara due in casa mi sono fatto sotterrare!!!!!!!! davvero non riuscivo ad attaccare! poi però ho vinto al rose garden e adesso ci sono due match point
Lup1N1993
03-01-2010, 22:10
dopo posto le storie ma ho già giocato gara 2 e 3, che dire in gara due in casa mi sono fatto sotterrare!!!!!!!! davvero non riuscivo ad attaccare! poi però ho vinto al rose garden e adesso ci sono due match point
Uuuh.... la cosa si fa interessante :D
Charlie Baker
04-01-2010, 19:49
...sono appena venuto a sapere che motiejunas (1^scelta del mio draft nel 2010) gioca a treviso... XD
sfjjfkjakfjsdhfadfas
04-01-2010, 21:29
http://img215.imageshack.us/img215/6448/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg (http://img215.imageshack.us/i/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/)http://img215.imageshack.us/img215/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/1/w400.png (http://g.imageshack.us/img215/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/1/)
william88
04-01-2010, 22:01
:eek: :eek: :eek: :eek:
Lup1N1993
04-01-2010, 22:51
http://img215.imageshack.us/img215/6448/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg (http://img215.imageshack.us/i/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/)http://img215.imageshack.us/img215/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/1/w400.png (http://g.imageshack.us/img215/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/1/)
Noooooooooooooooooooooooooooo.
Ti volevo a Chicago... ma inizierai dal 2009 oppure continuerai da dove hai lasciato con gli Spurs?
Io propenderei per la seconda.
Sì, Motejunas gioca a Treviso, e nelle due partite di Eurolega in cui l'ho visto se l'è cavata anche piuttosto bene, per essere un 19enne.
Ottimo giocatore, sicuro NBA.
salsero71
05-01-2010, 07:20
http://img215.imageshack.us/img215/6448/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg (http://img215.imageshack.us/i/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/)http://img215.imageshack.us/img215/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/1/w400.png (http://g.imageshack.us/img215/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/1/)
:eek: prima o dopo il Barba torna a casa Sua...
Non ti va proprio di passare al 2k10 (io non l'ho neppure provato finchè non sistemano alcune cose, patch e fix, o non viene rilasciato qualcosa di buono da Albys & co.)?
Ciao ragazzi, buon anno, vi seguo sempre con piacere ;)
sfjjfkjakfjsdhfadfas
05-01-2010, 09:26
Noooooooooooooooooooooooooooo.
Ti volevo a Chicago... ma inizierai dal 2009 oppure continuerai da dove hai lasciato con gli Spurs?
Io propenderei per la seconda.
Right, si continua con l'Asso dalla stagione 2k11-12, anche se probably andrà cambiata la denominazione delle prossime season, perchè c'è già stata, in Da Other Yellowiola Association, un'altra stagione 2k11-12 (e anche 2k12-13, 2k13-14, 2k14-15). Ma il problema non è certo questo, bensì: come brazzo riporto Bryant a Los Angeles??
sfjjfkjakfjsdhfadfas
05-01-2010, 09:30
Non ti va proprio di passare al 2k10 (io non l'ho neppure provato finchè non sistemano alcune cose, patch e fix, o non viene rilasciato qualcosa di buono da Albys & co.)?
Ciao ragazzi, buon anno, vi seguo sempre con piacere ;)
Niet, non passerò mai al 2k10, neanche dopo il rilascio delle patch. Ci passerò solo tra un paio d'anni, forse, quando lo troverò a meno di 10 euro. 40 e più euro non glieli dò, preferisco il 2k9 alla grande. Passare da Nba Live a Nba2k9 è il grande salto che ti fa prenderlo, ma da Nba 2k9 a Nba 2k10 non ci sono tutte queste differenze incredibili da sbalzo generazionale epocale da farmi spendere 40 o più euro.
Charlie Baker
05-01-2010, 11:31
Noooooooooooooooooooooooooooo.
Ti volevo a Chicago... ma inizierai dal 2009 oppure continuerai da dove hai lasciato con gli Spurs?
Io propenderei per la seconda.
Sì, Motejunas gioca a Treviso, e nelle due partite di Eurolega in cui l'ho visto se l'è cavata anche piuttosto bene, per essere un 19enne.
Ottimo giocatore, sicuro NBA.
Viene dato come probabile prima scelta futura insieme a gente come Wall, Warren e Ed Davis (americani)...che bello il 2k10!! :D
SkywalkerLuke
05-01-2010, 12:01
http://img215.imageshack.us/img215/6448/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg (http://img215.imageshack.us/i/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/)http://img215.imageshack.us/img215/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/1/w400.png (http://g.imageshack.us/img215/db37a4ae2e885842403c1c0.jpg/1/)
:yeah: :ubriachi: :cincin: :yeah: :mano: :winner: :yeah:.............:D
Lup1N1993
05-01-2010, 12:32
:yeah: :ubriachi: :cincin: :yeah: :mano: :winner: :yeah:.............:D
E tu che fine avevi fatto?
Non ti si legge più da un pezzo!
Barba, non hai bisogno di Kobe... il traditore è andato a CLE giusto?
Bene, ammazzalo, schiaccialo nello scontro diretto, fagli capire che coi tuoi Lakers non si scherza, che chi tradisce paga.
Fagliela vedere ;)
intanto vinco il titolo 3-1 con rondo mvp delle finals.
adesso vedrò cosa fare.
barba che roster c'è ai Lakers in questo momento?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.