PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] iMac & Mac Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 [50]

bonzo84
09-03-2018, 19:36
Alla fine ho preso uno del 2013 con vga intel iris (paragonandola ad una amd/nvidia delle epoca come sarebbe?) ed 1tb di hd, prezzo 620€

maurilio968
26-03-2018, 10:35
https://www.imageupload.co.uk/image/E6HDSalve a tutti,
Ho conservato per anni nella scatola originale il mio vecchio imac g4 20". Quando lo dismisi funzionava tutto alla perfezione. Oggi , dopo vari traslochi, ho rimesso in funzione il glorioso g4 ed ecco la sorpresa: funziona ancora tutto ma lo schermo presenta questo strano alone:

https://image.ibb.co/bAbx9n/issue.jpg

In particolare sono strane le due "cunette" simmetriche nel lato basso dello schermo.

Secondo voi cosa può essere ?

AlexSwitch
07-05-2018, 07:46
Buon anniversario iMac!! 20 anni fa Steve Jobs presentava il primo iMac che contribuì al rilancio definitivo di Apple... Se non ci fosse stato lui ( e successivamente l'iBook e due anni dopo l'iPod ) forse oggi Apple non esisterebbe più.... :) :)

dmbit
07-05-2018, 09:32
Storico iMac!! Anche gli attuali sono bellissimi, però non si può non rilevare che a differenza dei primi anni non subiscono più innovazioni stilistiche rilevanti (i primi iMac colorati furono rivoluzionari in questo senso... così come l'iMac "lampada")

^Robbie^
09-05-2018, 13:26
Speriamo che il rinnovamento hardware di questo anno, che dovrebbe arrivare a giugno in concomitanza alla WWDC, porti con sé anche un rinnovamento estetico che latita da un bel pò di tempo.

X-ICEMAN
09-05-2018, 20:05
Speriamo che il rinnovamento hardware di questo anno, che dovrebbe arrivare a giugno in concomitanza alla WWDC, porti con sé anche un rinnovamento estetico che latita da un bel pò di tempo.

a me l'estetica dell' iMac va benissimo, sopratutto se ci mettono il sistema di raffreddamento dell iMac Pro ( anche a scapito dell'espansibilità di ram dall'utente, basta che sia efficiente il sistema )

quello che servirebbe è essenzialmente una versione più grossa del display
il 27" che ormai sta stretto a moltissimi (io per primo :D abituato a lavorare sui 32" come display secondario )

un 32" 5K con aspect ratio standard oppure un 34" 5K ultra wide ( per altro LG ha già il pannello ) sarebbe perfetto

lo spazio maggiore nel case derivato da un'area più grande potrebbe essere utilizzato per migliorare l'utilizzo di particolari componenti esempio un doppio disco e schede gtx mobile ( max q design )

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
14-05-2018, 13:04
Domanda: ma nell' iMac, in particolare il modello da 27" base, quando è acceso e sta facendo cose tranquille come scaricare o una sessione di Xcode tranquilla, si sente la ventola andare?
Oppure è inudibile?

Lo chiedo perchè sono molto malato per questa cosa e ci faccio molta attenzione

megamitch
14-05-2018, 13:57
Domanda: ma nell' iMac, in particolare il modello da 27" base, quando è acceso e sta facendo cose tranquille come scaricare o una sessione di Xcode tranquilla, si sente la ventola andare?
Oppure è inudibile?

Lo chiedo perchè sono molto malato per questa cosa e ci faccio molta attenzione

il vecchio iMac di mio papà (27 pollici 2010) è piuttosto silenzioso, diciamo che in una casa di giorno non te ne accorgi.

Mai testato però in condizioni di silenzio assoluto, anche perchè vorrebbe dire lavorare alle 3 del mattino :D

twistdh
14-05-2018, 22:32
Domanda: ma nell' iMac, in particolare il modello da 27" base, quando è acceso e sta facendo cose tranquille come scaricare o una sessione di Xcode tranquilla, si sente la ventola andare?
Oppure è inudibile?

Lo chiedo perchè sono molto malato per questa cosa e ci faccio molta attenzione

io anche sono malato per questa cosa :D

premetto che non ho un imac e quindi parlo solo di quelli che ho provato (quasi mai nel silenzio "assoluto").

comunque quelli recenti (i modelli con ssd, perchè i più vecchi avevano gli hd che facevano bordello) che ho avuto modo di provare erano pressochè inudibili con carichi leggeri, come i mbp direi...

oatmeal
15-05-2018, 06:55
Con iMac 27 mid 2017 con ssd e i7 le ventole mi partono solo con capture one quando elabora mediamente 50 giga di raw. Per il resto il nulla, quindi presumo
Che anche il “base” non abbia di questi problemi

Nurek
15-05-2018, 08:50
io anche sono malato per questa cosa :D

premetto che non ho un imac e quindi parlo solo di quelli che ho provato (quasi mai nel silenzio "assoluto").

comunque quelli recenti (i modelli con ssd, perchè i più vecchi avevano gli hd che facevano bordello) che ho avuto modo di provare erano pressochè inudibili con carichi leggeri, come i mbp direi...

Confermo.
I macbookpro recenti hanno la ventola che, normalmente, interviene raramente.
Si mette in moto solo se gli dai in pasto roba pesante da elaborare oppure in alcuni video sul tubo dove il processore viene messo alla frusta.

megamitch
15-05-2018, 18:32
io anche sono malato per questa cosa :D

premetto che non ho un imac e quindi parlo solo di quelli che ho provato (quasi mai nel silenzio "assoluto").

comunque quelli recenti (i modelli con ssd, perchè i più vecchi avevano gli hd che facevano bordello) che ho avuto modo di provare erano pressochè inudibili con carichi leggeri, come i mbp direi...

L'imacdi mio papà aveva disco meccanico e non ha mai fatto "bordello".

Per assurdo fa più rumore ora con SSD in quanto essendo aftermarket (Samsung) il sensore proprietario della temperatura fa un po' quello che vuole, risolto parzialmente con un software.

twistdh
15-05-2018, 18:55
L’ho detto subito che sono malato sotto il punto di vista rumore...per me già il rumore del disco meccanico equivale a “bordello” :D scritto tra le virgolette in quanto lo riesco comunque a sopportare, però mi da fastidio.

Nel mio Mac Pro ho 3 hd oltre all’ssd, e nonostante sia pieno di ventole (silenziose ma ci sono) ogni volta che parte l’hd mi irrita.

Detto questo ripeto: gli iMac con ssd che ho provato io sono pressoché inudibili (con uso non intensivo) anche nel silenzio “assoluto” e anche per chi è malato di rumore ;)

Per chi non è malato di dimore anche i vecchi iMac con hd sono praticamente muti.

MadMax of Nine
15-05-2018, 19:55
Malato di rumore presente :D
Io lo uso per foto e video 4K in FCPX, la ventola parte solo quando importo i filmati (transcoding e analysis) e quando esporto, nel mentre in rendering leggero e voiceovers c’è il silenzio assoluto, come è giusto che sia!

nicola5154
04-03-2019, 20:45
Ragazzi chiedo scusa se vado ot ma oramai sono fuori dal giro da molto.
Devo vendere il mio iMac Mid 2011 i5 2,5ghz 21,5”, 16gb ram, hd 1 tb.
Condizioni come appena uscito dalla scatola, perfetto.
Zero problemi. Sembra nuovo, anche la scatola, perfetta.
Quanto potrei chiedere? E dove potrei venderlo? Grazie

Donagh
07-03-2019, 14:30
Ragazzi chiedo scusa se vado ot ma oramai sono fuori dal giro da molto.
Devo vendere il mio iMac Mid 2011 i5 2,5ghz 21,5”, 16gb ram, hd 1 tb.
Condizioni come appena uscito dalla scatola, perfetto.
Zero problemi. Sembra nuovo, anche la scatola, perfetta.
Quanto potrei chiedere? E dove potrei venderlo? Grazie

nei gruppi facebook di vendita mac per esempio sono molto battuti

cmq sui 600 euro

la versione 27 la si trova sui 900 usata

Rinha
07-03-2019, 14:59
nei gruppi facebook di vendita mac per esempio sono molto battuti

cmq sui 600 euro

la versione 27 la si trova sui 900 usata

Complimenti davvero per le foto, alcune assolutamente d'impatto!

megamitch
19-03-2019, 13:46
hanno aggiornato gli imac con i nuovi processori 4-6-8 core di ottava generazione.

Sempre disco meccanico sul 21 pollici o fusion drive per il 27 di serie però.... pazzesco che assurdità visto il prezzo.

AlexSwitch
19-03-2019, 13:52
Rinnovata, o meglio rinfrescata, la linea iMac con CPU Core di ottava generazione.

Modelli da 21,5": solamente i modelli retina con CPU i3 quadcore da 3,6 Ghz ( senza turboboost ) per il base e Core i5 esacore da 3 Ghz ( 4,1 Ghz con turboboost ) per il modello più potente. Sembrerebbe che abbiano aggiornato anche le GPU con le Radeon Pro 555X ( ma con 2GB di GDDR5 ) e Radeon Pro 560X con 4GB di GDDR5 ( in opzione Radeon Pro Vega 20 con 4GB ).
Rimangono le unità HDD 1TB 5400 Rpm per il primo e la Fusion da 1TB ( 28GB SSD ) per il secondo.
Prezzi inalterati sia per gli iMac che per le opzioni di storage, l'opzione Radeon Vega 20 costa 420 Euro.

Modelli da 27": CPU core i5 esacore da 3,0 - 3,1 e 3,7 Ghz. In opzione ci sono i Core i9 octacore a 3,6 GHZ. Anche per i 27" retina sono state aggiornate le GPU alle versioni X conservando i tagli di Vram precedenti. Per il modello top è prevista l'opzione per la grafica Vega48 con 8GB di HBM2.
Rimangono le unità Fusion come base per lo storage.
Inalterati i prezzi di partenza, così come per le opzioni per memoria e storage... L'opzione per Core i9 costa 600 Euro a partire dal modello intermedio; la Radeon Vega48 è prezzata 540 Euro.

Delusione e amarezza...

Nhirlathothep
19-03-2019, 20:15
Rinnovata, o meglio rinfrescata, la linea iMac con CPU Core di ottava generazione.

Modelli da 21,5": solamente i modelli retina con CPU i3 quadcore da 3,6 Ghz ( senza turboboost ) per il base e Core i5 esacore da 3 Ghz ( 4,1 Ghz con turboboost ) per il modello più potente. Sembrerebbe che abbiano aggiornato anche le GPU con le Radeon Pro 555X ( ma con 2GB di GDDR5 ) e Radeon Pro 560X con 4GB di GDDR5 ( in opzione Radeon Pro Vega 20 con 4GB ).
Rimangono le unità HDD 1TB 5400 Rpm per il primo e la Fusion da 1TB ( 28GB SSD ) per il secondo.
Prezzi inalterati sia per gli iMac che per le opzioni di storage, l'opzione Radeon Vega 20 costa 420 Euro.

Modelli da 27": CPU core i5 esacore da 3,0 - 3,1 e 3,7 Ghz. In opzione ci sono i Core i9 octacore a 3,6 GHZ. Anche per i 27" retina sono state aggiornate le GPU alle versioni X conservando i tagli di Vram precedenti. Per il modello top è prevista l'opzione per la grafica Vega48 con 8GB di HBM2.
Rimangono le unità Fusion come base per lo storage.
Inalterati i prezzi di partenza, così come per le opzioni per memoria e storage... L'opzione per Core i9 costa 600 Euro a partire dal modello intermedio; la Radeon Vega48 è prezzata 540 Euro.

Delusione e amarezza...

ci vendono lo stesso prodotto dell' epoca di Jobs 10 anni dopo.
non si sono più mossi da allora

lauda
20-03-2019, 11:24
Sono contento che abbiano aggiornato le CPU perché prima conveniva comprarsi un MBP.

Però com'è possibile che abbiano lasciato 8 GB di ram (che già nel MBP 15" si parte da 16) ed il fusion drive ancora? Nel 2019? Posso capire se mi fai pagare un supplemento per l'SSD da 1TB (non 500 euro) ma mi aspetterei di avere l'SSD da 512GB di serie!

Non capisco perché Apple non voglia fare numeri di vendita seri a fronte di una marginalità più bassa.
Per rendere questo imac competitivo bastava aggiungere 8 GB di ram e far pagare il supplemento per la Vega / i9 / 1 TB SSD a prezzi umani! Cioè 500 euro di GPU (vega 48) su un imac che ne costa 2500 è il 20% del prezzo totale?!?!?!?

Nhirlathothep
20-03-2019, 12:02
Sono contento che abbiano aggiornato le CPU perché prima conveniva comprarsi un MBP.

Però com'è possibile che abbiano lasciato 8 GB di ram (che già nel MBP 15" si parte da 16) ed il fusion drive ancora? Nel 2019? Posso capire se mi fai pagare un supplemento per l'SSD da 1TB (non 500 euro) ma mi aspetterei di avere l'SSD da 512GB di serie!

Non capisco perché Apple non voglia fare numeri di vendita seri a fronte di una marginalità più bassa.
Per rendere questo imac competitivo bastava aggiungere 8 GB di ram e far pagare il supplemento per la Vega / i9 / 1 TB SSD a prezzi umani! Cioè 500 euro di GPU (vega 48) su un imac che ne costa 2500 è il 20% del prezzo totale?!?!?!?

perchè vogliono più soldi per lo stesso prodotto, un utente normale vuole un ssd nel 2019, però vogliono lasciare il prezzo a 2700euro, anche se in realtà appena ci metti l' ssd va a 3300.

e non hai fatto caso che hanno tolto gli i7 ?
sono tutti i5 e puoi prendere l' i9 solo prendendo il modello top e poi aggiungendolo a parte.

e sono le stesse vecchie gpu tranne che la vega 48 da aggiungere a parte solo se prendi il modello top.

è un prodotto fatto per prendere in giro l' utente: o lo prendi base senza ssd, o ti indirizzano a prendere un imac pro. (altro prodotto nato vecchio)

lauda
20-03-2019, 13:21
perchè vogliono più soldi per lo stesso prodotto, un utente normale vuole un ssd nel 2019, però vogliono lasciare il prezzo a 2700euro, anche se in realtà appena ci metti l' ssd va a 3300.

e non hai fatto caso che hanno tolto gli i7 ?
sono tutti i5 e puoi prendere l' i9 solo prendendo il modello top e poi aggiungendolo a parte.

e sono le stesse vecchie gpu tranne che la vega 48 da aggiungere a parte solo se prendi il modello top.

è un prodotto fatto per prendere in giro l' utente: o lo prendi base senza ssd, o ti indirizzano a prendere un imac pro. (altro prodotto nato vecchio)

Direi che sono d'accordo :)
In effetti se ci aggiungi i9, vega e 1tb di ssd arrivi allo street price dell'imac pro! Quindi tanto vale prendere quello che ha anche il colore più figo :D

E' un prodotto che se ti va bene la configurazione standard (anche quella da 2600) non è male, se invece devi configurarlo meglio andare su altro!

megamitch
20-03-2019, 13:32
Direi che sono d'accordo :)
In effetti se ci aggiungi i9, vega e 1tb di ssd arrivi allo street price dell'imac pro! Quindi tanto vale prendere quello che ha anche il colore più figo :D

E' un prodotto che se ti va bene la configurazione standard (anche quella da 2600) non è male, se invece devi configurarlo meglio andare su altro!

A me comunque non è chiara una cosa. Perchè eliminare il disco meccanico dai mac mini e lasciarlo sugli iMac?

Questione di scorte di magazzino ? Perchè dal punto di vista del "marketing" mi sembra un non senso.

Da un lato hai tutta la linea con dischi veloci e dall'altra parte il meccanico.

Il messaggio che vuoi dare ai tuoi clienti è importante, e l'utente Apple "non esperto" è quantomeno dibattuto sulla questione: ma il disco SSD serve o non serve ?

Guardate questi copia e incolla del "messaggio" verso il possible acquirente direttamente dalle pagine dei prodotti Apple

Macbook Pro:

"Con MacBook Pro, il notebook raggiunge livelli mai visti di potenza, leggerezza e praticità. Processori e memoria ad alte prestazioni, grafica evoluta, archiviazione superveloce e molto di più: hai tutto quel che serve per far volare le tue idee."

Mac Mini:

in risalto scrivono:
"Archiviazione flash ultraveloce con unità SSD fino a 2TB"

più sotto:
"Per sfrecciare nello spazio.
Allaccia le cinture: ora Mac mini ha un’archiviazione flash PCIe che rende le velocità di lettura fino a quattro volte superiori rispetto alle opzioni flash precedenti. Così potrai caricare file enormi e aprire le app in modo ancora più rapido. E se scegli l’unità SSD da 2TB, avrai il doppio dello spazio per archiviare di tutto."

iMac:

"Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza."

Quindi l'iMAC come idea è un oggetto di design non un computer. Notate che non c'è accenno alla archiviazione, presente su tutti gli altri, in risalto.

lauda
20-03-2019, 14:07
A me comunque non è chiara una cosa. Perchè eliminare il disco meccanico dai mac mini e lasciarlo sugli iMac?

Questione di scorte di magazzino ? Perchè dal punto di vista del "marketing" mi sembra un non senso.

Da un lato hai tutta la linea con dischi veloci e dall'altra parte il meccanico.

Il messaggio che vuoi dare ai tuoi clienti è importante, e l'utente Apple "non esperto" è quantomeno dibattuto sulla questione: ma il disco SSD serve o non serve ?

Guardate questi copia e incolla del "messaggio" verso il possible acquirente direttamente dalle pagine dei prodotti Apple

Macbook Pro:

"Con MacBook Pro, il notebook raggiunge livelli mai visti di potenza, leggerezza e praticità. Processori e memoria ad alte prestazioni, grafica evoluta, archiviazione superveloce e molto di più: hai tutto quel che serve per far volare le tue idee."

Mac Mini:

in risalto scrivono:
"Archiviazione flash ultraveloce con unità SSD fino a 2TB"

più sotto:
"Per sfrecciare nello spazio.
Allaccia le cinture: ora Mac mini ha un’archiviazione flash PCIe che rende le velocità di lettura fino a quattro volte superiori rispetto alle opzioni flash precedenti. Così potrai caricare file enormi e aprire le app in modo ancora più rapido. E se scegli l’unità SSD da 2TB, avrai il doppio dello spazio per archiviare di tutto."

iMac:

"Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza."

Quindi l'iMAC come idea è un oggetto di design non un computer. Notate che non c'è accenno alla archiviazione, presente su tutti gli altri, in risalto.

Guardiamo il lato positivo: non hanno scritto che il fusion drive è super veloce :D

Ma la pro580X è una pro 580 con qualche mhz in più?
Sarebbe stato bello avere Navi, ma non era ancora disponibile.

Ma il design? Sarebbe anche ora di dargli un'aggiustatina no?!

megamitch
20-03-2019, 14:21
Ma il design? Sarebbe anche ora di dargli un'aggiustatina no?!

mi sembra l'ultima cosa, un computer lo si compra per usarlo non per guardarlo

Nhirlathothep
20-03-2019, 15:40
Guardiamo il lato positivo: non hanno scritto che il fusion drive è super veloce :D

Ma la pro580X è una pro 580 con qualche mhz in più?
Sarebbe stato bello avere Navi, ma non era ancora disponibile.

Ma il design? Sarebbe anche ora di dargli un'aggiustatina no?!

mi sembra l'ultima cosa, un computer lo si compra per usarlo non per guardarlo

no, il design va cambiato, già togliendo i bordi potrei avere qualche pollice in più utilizzabile nello stesso spazio occupato.
ma si è capito che ormai con Apple non ti lasciano modo per configurarti un computer decente a un prezzo decente.
20 anni fa almeno erano bellissimi, 10 anni fa erano carini, ora è rimasta solo la spocchia e il prezzo

megamitch
20-03-2019, 15:47
no, il design va cambiato, già togliendo i bordi potrei avere qualche pollice in più utilizzabile nello stesso spazio occupato.


mica devi portartelo in giro.

se stai dicendo che vuoi un 32 pollici allora è un prodotto che al momento non vendono

Johnas94
24-03-2019, 22:12
Ragazzi chiedo scusa se vado ot ma oramai sono fuori dal giro da molto.
Devo vendere il mio iMac Mid 2011 i5 2,5ghz 21,5”, 16gb ram, hd 1 tb.
Condizioni come appena uscito dalla scatola, perfetto.
Zero problemi. Sembra nuovo, anche la scatola, perfetta.
Quanto potrei chiedere? E dove potrei venderlo? Grazie

https://www.macusato.it

Esce anche la quotazione aggiornata.

teo180
25-03-2019, 16:39
A me comunque non è chiara una cosa. Perchè eliminare il disco meccanico dai mac mini e lasciarlo sugli iMac?

Questione di scorte di magazzino ? Perchè dal punto di vista del "marketing" mi sembra un non senso.

Da un lato hai tutta la linea con dischi veloci e dall'altra parte il meccanico.

Il messaggio che vuoi dare ai tuoi clienti è importante, e l'utente Apple "non esperto" è quantomeno dibattuto sulla questione: ma il disco SSD serve o non serve ?

Guardate questi copia e incolla del "messaggio" verso il possible acquirente direttamente dalle pagine dei prodotti Apple

Macbook Pro:

"Con MacBook Pro, il notebook raggiunge livelli mai visti di potenza, leggerezza e praticità. Processori e memoria ad alte prestazioni, grafica evoluta, archiviazione superveloce e molto di più: hai tutto quel che serve per far volare le tue idee."

Mac Mini:

in risalto scrivono:
"Archiviazione flash ultraveloce con unità SSD fino a 2TB"

più sotto:
"Per sfrecciare nello spazio.
Allaccia le cinture: ora Mac mini ha un’archiviazione flash PCIe che rende le velocità di lettura fino a quattro volte superiori rispetto alle opzioni flash precedenti. Così potrai caricare file enormi e aprire le app in modo ancora più rapido. E se scegli l’unità SSD da 2TB, avrai il doppio dello spazio per archiviare di tutto."

iMac:

"Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza."

Quindi l'iMAC come idea è un oggetto di design non un computer. Notate che non c'è accenno alla archiviazione, presente su tutti gli altri, in risalto.

Che sia una delusione vendere degli iMac del genere non c'è dubbio, il fatto che venga indicato cosi sul sito è normale, daltronde cosa si potrebbe dire di un iMac se non che è bello esteticamente?
Per il Macmini non è un controsenso, semplicemente un disco meccanico (come ormai il FusionDrive), non ha senso di esistere su nessun computer del 2019, e neanche del 2018

teo180
25-03-2019, 16:45
mica devi portartelo in giro.

se stai dicendo che vuoi un 32 pollici allora è un prodotto che al momento non vendono

Non devi portartelo in giro, ma anche l'occhio vuole la sua parte.
Considerato anche il prezzo, non credo sia una richiesta assurda.
Sono d'accordo che è l'ultima cosa a cui pensare e prima va venduto un prodotto in linea con le prestazioni del mercato, vendere un imac con HDD meccanico oggi vuol dire vendere un prodotto già vecchio.
Un iMac del genere impiega 1 minuto solo per accendersi... e spendere tot € per questo è già sbagliato in partenza.
Non si accorge l'utente che lo manda in stop, e lo usa solo per la navigazione, a quel punto non so quanto senso abbia l'acquisto di un iMac.
Per ridurre le cornici credo si possa fare senza particolari problemi, dato il lavoro che fanno sul MBP dove riescono a far stare tutto in spazi piccolissimi.

megamitch
25-03-2019, 17:48
Non devi portartelo in giro, ma anche l'occhio vuole la sua parte.

Considerato anche il prezzo, non credo sia una richiesta assurda.

Sono d'accordo che è l'ultima cosa a cui pensare e prima va venduto un prodotto in linea con le prestazioni del mercato, vendere un imac con HDD meccanico oggi vuol dire vendere un prodotto già vecchio.

Un iMac del genere impiega 1 minuto solo per accendersi... e spendere tot € per questo è già sbagliato in partenza.

Non si accorge l'utente che lo manda in stop, e lo usa solo per la navigazione, a quel punto non so quanto senso abbia l'acquisto di un iMac.

Per ridurre le cornici credo si possa fare senza particolari problemi, dato il lavoro che fanno sul MBP dove riescono a far stare tutto in spazi piccolissimi.Per un sistema desktop preferisco una buona areazione rispetto che un profilo sottilissimo.

Ho in casa un imac 2010 e non è brutto, ma essendo più grande è più funzionale al raffreddamento della macchina

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Bokka
28-03-2019, 12:58
Ciao a tutti!

Domanda: premetto che attualmente ho un Pc con uno schermo da 27" con il quale mi trovo molto bene, per un utilizzo domestico può andare bene un iMac 21,5"? Oppure siccome sono abituato da diversi anni ad uno schermo grande potrei pentirmene secondo voi?

Per utilizzo domestico intendo: Navigazione/Download internet, posta elettronica, cazzeggio e smanettamenti vari.
Un pò di Word/Excel (le controparti Apple vanno benissimo per quello che ci devo fare io) e ogni tanto guardo qualche video su youtube/serie Tv, ma la maggior parte delle volte, diciamo pure il 95%, uso la Tv per quest'ultima cosa.

Inoltre, sempre per l'utilizzo che farei io del Pc, un disco meccanico fusion drive, potrebbe andare bene, pur sapendo che ovviamente con un SSD andrebbe più veloce? Il fatto è che l' upgrade dell'SSD costa veramente una follia....

megamitch
28-03-2019, 13:05
Ciao a tutti!

Domanda: premetto che attualmente ho un Pc con uno schermo da 27" con il quale mi trovo molto bene, per un utilizzo domestico può andare bene un iMac 21,5"? Oppure siccome sono abituato da diversi anni ad uno schermo grande potrei pentirmene secondo voi?

Per utilizzo domestico intendo: Navigazione/Download internet, posta elettronica, cazzeggio e smanettamenti vari.
Un pò di Word/Excel (le controparti Apple vanno benissimo per quello che ci devo fare io) e ogni tanto guardo qualche video su youtube/serie Tv, ma la maggior parte delle volte, diciamo pure il 95%, uso la Tv per quest'ultima cosa.

Inoltre, sempre per l'utilizzo che farei io del Pc, un disco meccanico fusion drive, potrebbe andare bene, pur sapendo che ovviamente con un SSD andrebbe più veloce? Il fatto è che l' upgrade dell'SSD costa veramente una follia....

Per me non ti conviene tornare ad un 21 se sei abituato ad un 27, ti troveresti male.

Inoltre evita di comprare un disco meccanico nel 2019, se non ti puoi permettere l'upgrade fatti un favore e lascia stare mac, piuttosto spendi 30 euro e ti metti un SSD sul tuo PC se già non ce l'hai.

Con un disco meccanico dopo poco ti stuferesti.

megamitch
28-03-2019, 13:06
Che sia una delusione vendere degli iMac del genere non c'è dubbio, il fatto che venga indicato cosi sul sito è normale, daltronde cosa si potrebbe dire di un iMac se non che è bello esteticamente?
Per il Macmini non è un controsenso, semplicemente un disco meccanico (come ormai il FusionDrive), non ha senso di esistere su nessun computer del 2019, e neanche del 2018

non intendevo quello. Intendevo dire che su tutta la linea Apple si fa tanta leva sulle prestazioni del disco, tranne che per l'iMAC dove di serie non c'è.

Se uno poco esperto guarda il sito non capisce se sto SSD serve o no, il messaggio che mandi ai clienti è contraddittorio.

ciccio357p
26-04-2019, 09:45
Rinnovata, o meglio rinfrescata, la linea iMac con CPU Core di ottava generazione.

Modelli da 21,5": solamente i modelli retina con CPU i3 quadcore da 3,6 Ghz ( senza turboboost ) per il base e Core i5 esacore da 3 Ghz ( 4,1 Ghz con turboboost ) per il modello più potente. Sembrerebbe che abbiano aggiornato anche le GPU con le Radeon Pro 555X ( ma con 2GB di GDDR5 ) e Radeon Pro 560X con 4GB di GDDR5 ( in opzione Radeon Pro Vega 20 con 4GB ).
Rimangono le unità HDD 1TB 5400 Rpm per il primo e la Fusion da 1TB ( 28GB SSD ) per il secondo.
Prezzi inalterati sia per gli iMac che per le opzioni di storage, l'opzione Radeon Vega 20 costa 420 Euro.

Modelli da 27": CPU core i5 esacore da 3,0 - 3,1 e 3,7 Ghz. In opzione ci sono i Core i9 octacore a 3,6 GHZ. Anche per i 27" retina sono state aggiornate le GPU alle versioni X conservando i tagli di Vram precedenti. Per il modello top è prevista l'opzione per la grafica Vega48 con 8GB di HBM2.
Rimangono le unità Fusion come base per lo storage.
Inalterati i prezzi di partenza, così come per le opzioni per memoria e storage... L'opzione per Core i9 costa 600 Euro a partire dal modello intermedio; la Radeon Vega48 è prezzata 540 Euro.

Delusione e amarezza...


Per quel che mi riguarda ho un iMac 5k con fusion drive , Intel i9 , Vega 48 , 40 GB di ram , il tutto pagato 3066 ( education) più 195 euro di ram ..
E non sono né deluso ne amareggiato...
Dipende come sempre dai punti di vista ...

AlexSwitch
26-04-2019, 11:31
Bhè la delusione ci può stare tutta come l'amarezza... pagare tanto per ritrovarsi ancora dei dischi meccanici ( 5400 rpm per i 21,5" e 7200 per i 27" ) indipendentemente che siano usati come unità fusion o meno è fuori dal mondo.
Come sono fuori dal mondo i prezzi per le opzioni SSD che tra l'altro non beneficiano del chip T2 ( usato sul Mac Mini 2018 ) come controller.

Ma la delusione deriva anche dalla mancato rinnovamento del design che obbliga ancora chi acquista un modello da 21,5" a " sventrare " l'iMac per l'upgrade della ram ed eventualmente ( per chi ha una unità fusion ) l'unità SSD PCIe.
Altra delusione deriva poi dalla scelta della CPU ( i3 quad ) per il modello intermedio che senza il turbo boost rende il sistema ancora più prono al thermal throttling, visto che l'unico dissipatore ( piccolo ) deve smaltire anche il calore della GPU discreta.

Punti di vista, per l'appunto!!

ciccio357p
26-04-2019, 13:25
Bhè la delusione ci può stare tutta come l'amarezza... pagare tanto per ritrovarsi ancora dei dischi meccanici ( 5400 rpm per i 21,5" e 7200 per i 27" ) indipendentemente che siano usati come unità fusion o meno è fuori dal mondo.
Come sono fuori dal mondo i prezzi per le opzioni SSD che tra l'altro non beneficiano del chip T2 ( usato sul Mac Mini 2018 ) come controller.

Ma la delusione deriva anche dalla mancato rinnovamento del design che obbliga ancora chi acquista un modello da 21,5" a " sventrare " l'iMac per l'upgrade della ram ed eventualmente ( per chi ha una unità fusion ) l'unità SSD PCIe.
Altra delusione deriva poi dalla scelta della CPU ( i3 quad ) per il modello intermedio che senza il turbo boost rende il sistema ancora più prono al thermal throttling, visto che l'unico dissipatore ( piccolo ) deve smaltire anche il calore della GPU discreta.

Punti di vista, per l'appunto!!

Sono d’accordo con Alcune delle cose che hai scritto e con altre no...
A mio parere l’iMac da 21 pollici ha dei problemi non indifferenti , fusion drive con ssd con capacità ridicola , ram non sostituibili se non invalidando la garanzia .. , cpu e gpu con capacità inferiori ecc
Le versioni da 27 semplicemente di uguale hanno solo l’estetica...
il fusion drive unisce un disco ssd da 128 con un disco meccanico da 2 Tb .
Spendo 2 parole sul fusion drive con disco da 128 ... , io ho avuto negli ultimi anni sia iMac con fusion che con ssd da 1 Tb , e per quel che mi riguarda mai notate grandi differenze , utilizzo disco esterno ssd da 1 Tb usb c dove metto la mia libreria foto e per quel che faccio io mai e sottolineo mai avuto problemi di lag , altra cosa ho letto in un post che si accenderebbe in 1 minuto .... ma per favore..... si accende in un lampo ( visto che il sistema è su ssd ....) .
Per l’estetica invece ti do perfettamente ragione ci voleva un rinnovamento .
Per quanto riguarda il throtlling c’è poco da fare queste macchine con questo sistema ad una sola ventola ( prima o poi lo capiranno che le componenti vanno raffreddate in maniera adeguata..) scaldano e vale per i 21 come per i 27 , l’ultima versione soffre meno il problema con le nuove cpu ( secondo alcuni test lette in rete ) ma comunque scalda...,personalmente testando con Valley la gpu arriva al picco massimo di 93 gradi e la cpu una decina di gradi meno , immagino che con cpu i5 e gpu pro 580 le temperature siano mediamente più basse
Ciao buona giornata

megamitch
26-04-2019, 13:51
Per quel che mi riguarda ho un iMac 5k con fusion drive , Intel i9 , Vega 48 , 40 GB di ram , il tutto pagato 3066 ( education) più 195 euro di ram ..

E non sono né deluso ne amareggiato...

Dipende come sempre dai punti di vista ...Sbaglio o tu avevi un precedente Mac per cui lamentavi problemi di surriscaldamento?

Come mai ti sei fidato a prendere una versione "fornace" con i9 + Vega? Non è un potenziale suicidio ?

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Nhirlathothep
26-04-2019, 13:58
il design era un punto di forza dell' imac e ora è invece un punto debole.

non parlo di estetica, è che quando verrà rinnovato (magari l' anno prox), ci si ritroverà con un oggetto che già a prima vista è vecchio.

è lo stesso discorso che facevo confrontandolo con il mac pro.

quando vedi un mac pro sai già che è un prodotto nuovo, preso da poco e di valore, invece guardando un imac 2019 maxato, potresti avere davanti un prodotto del 2012 (o 2014 se ci si avvicina a vedere i pixel).

a me fa anche piacere, così i miei imac "vecchi" sembrano ancora prodotti recenti, ma mi passa la voglia di upgrade.

vabè, si capisce che il mio è il punto di vista di uno che pur passando molto tempo davanti al computer, usa solo safari e anteprima. mi cambia poco quali siano i pezzi dentro, cerco solo un bel display e design


edit: vedo che qualcuno aveva il modello con M295x. ecco, quello era l' unico caso di reali problemi di temperatura secondo me, questi nuovi sono ok

megamitch
26-04-2019, 14:31
Ma è un computer non un accessorio di moda.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Nhirlathothep
26-04-2019, 14:51
ogni cosa ha il suo peso, per alcuni conta poco-nulla, per altri di più.

sappiamo che il design verrà rinnovato e che questo è vecchio di 10 anni.

questo ha delle conseguenze per alcuni non trascurabili.

AlexSwitch
26-04-2019, 14:56
Ma è un computer non un accessorio di moda.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Appunto... ma vallo a spiegare a Mr. Ive e ai suoi designer :rolleyes:

AlexSwitch
26-04-2019, 15:18
Sono d’accordo con Alcune delle cose che hai scritto e con altre no...
A mio parere l’iMac da 21 pollici ha dei problemi non indifferenti , fusion drive con ssd con capacità ridicola , ram non sostituibili se non invalidando la garanzia .. , cpu e gpu con capacità inferiori ecc
Le versioni da 27 semplicemente di uguale hanno solo l’estetica...
il fusion drive unisce un disco ssd da 128 con un disco meccanico da 2 Tb .
Spendo 2 parole sul fusion drive con disco da 128 ... , io ho avuto negli ultimi anni sia iMac con fusion che con ssd da 1 Tb , e per quel che mi riguarda mai notate grandi differenze , utilizzo disco esterno ssd da 1 Tb usb c dove metto la mia libreria foto e per quel che faccio io mai e sottolineo mai avuto problemi di lag , altra cosa ho letto in un post che si accenderebbe in 1 minuto .... ma per favore..... si accende in un lampo ( visto che il sistema è su ssd ....) .
Per l’estetica invece ti do perfettamente ragione ci voleva un rinnovamento .
Per quanto riguarda il throtlling c’è poco da fare queste macchine con questo sistema ad una sola ventola ( prima o poi lo capiranno che le componenti vanno raffreddate in maniera adeguata..) scaldano e vale per i 21 come per i 27 , l’ultima versione soffre meno il problema con le nuove cpu ( secondo alcuni test lette in rete ) ma comunque scalda...,personalmente testando con Valley la gpu arriva al picco massimo di 93 gradi e la cpu una decina di gradi meno , immagino che con cpu i5 e gpu pro 580 le temperature siano mediamente più basse
Ciao buona giornata

La capacità delle unità a stato solido nelle unità Fusion varia dalla grandezza di questa... I 128 GB sono riservati solamente alle unità pari o superiori a 2TB.
Le perplessità sulle unità sono Fusion ricadono principalmente su alcune cose:

- raddoppia i rischi di guasto del volume logico visto che si basa su due unità fisiche ( SSD + HDD ) di cui quella meccanica è portata a maggior rischio di rotture/errori.

- dimezza la velocità dell'unità SSD che deve " aspettare " l'HDD quando si cercano/caricano/scrivono dati su quest'ultima.

- è particolarmente stressante per l'unità SSD per quanto riguarda i cicli di scrittura/lettura delle celle di memoria ( a causa del continuo lavoro di caching/spostamento dei dati da/verso HHD ) e per l'esiguo spazio di overprovisioning per l'ottimizzazione dei dati memorizzati.

Tempi di avvio: le unità HDD dopo il lavoro di ottimizzazione di macOS costantemente eseguito in background riescono ad avviare un Mac in una 40 di secondi per le unità da 5400 Rpm, una manciata di secondi in meno per quelle da 7200 Rpm.

ciccio357p
26-04-2019, 15:35
Sbaglio o tu avevi un precedente Mac per cui lamentavi problemi di surriscaldamento?

Come mai ti sei fidato a prendere una versione "fornace" con i9 + Vega? Non è un potenziale suicidio ?

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Allora so solo io quello che ho patito con il primo modello retina ( 2014) ...

Sostituita piastra dopo neanche 6 mesi ... ( per altro senza risolvere nulla ...)
Parliamo di un fallimento hardware completo con una GPU non idonea alla macchina , con temperature che toccavano i 106 gradi e stavano stabilmente sopra i 100 gradi sotto sforzo e con la cpu ( intel i7) perennemente decloccata ......
Ma da allora di acqua ne è passata .. già il modello successivo con la M395X aveva subito miglioramenti ( marginali ) nelle temperature ..
Con il modello del 2017 i miglioramenti lato GPU erano evidenti , mentre l'attuale modello ha CPU decisamente più fresche , ovviamente mi riferisco a prove che si possono tranquillamente trovare in rete .
Detto questo , sono miglioramenti di terze parti visto che la Apple continua ad utilizzare un sistema di dissipazione ad una ventola ...
ciao

ciccio357p
26-04-2019, 15:37
il design era un punto di forza dell' imac e ora è invece un punto debole.

non parlo di estetica, è che quando verrà rinnovato (magari l' anno prox), ci si ritroverà con un oggetto che già a prima vista è vecchio.

è lo stesso discorso che facevo confrontandolo con il mac pro.

quando vedi un mac pro sai già che è un prodotto nuovo, preso da poco e di valore, invece guardando un imac 2019 maxato, potresti avere davanti un prodotto del 2012 (o 2014 se ci si avvicina a vedere i pixel).

a me fa anche piacere, così i miei imac "vecchi" sembrano ancora prodotti recenti, ma mi passa la voglia di upgrade.

vabè, si capisce che il mio è il punto di vista di uno che pur passando molto tempo davanti al computer, usa solo safari e anteprima. mi cambia poco quali siano i pezzi dentro, cerco solo un bel display e design


edit: vedo che qualcuno aveva il modello con M295x. ecco, quello era l' unico caso di reali problemi di temperatura secondo me, questi nuovi sono ok

Non dirmi niente un incubo..... :cry:
Unica cosa positiva ? sono riuscito a venderlo perdendoci tutto sommato il giusto...:D

ciccio357p
26-04-2019, 16:01
La capacità delle unità a stato solido nelle unità Fusion varia dalla grandezza di questa... I 128 GB sono riservati solamente alle unità pari o superiori a 2TB.
Le perplessità sulle unità sono Fusion ricadono principalmente su alcune cose:

- raddoppia i rischi di guasto del volume logico visto che si basa su due unità fisiche ( SSD + HDD ) di cui quella meccanica è portata a maggior rischio di rotture/errori.

- dimezza la velocità dell'unità SSD che deve " aspettare " l'HDD quando si cercano/caricano/scrivono dati su quest'ultima.

- è particolarmente stressante per l'unità SSD per quanto riguarda i cicli di scrittura/lettura delle celle di memoria ( a causa del continuo lavoro di caching/spostamento dei dati da/verso HHD ) e per l'esiguo spazio di overprovisioning per l'ottimizzazione dei dati memorizzati.

Tempi di avvio: le unità HDD dopo il lavoro di ottimizzazione di macOS costantemente eseguito in background riescono ad avviare un Mac in una 40 di secondi per le unità da 5400 Rpm, una manciata di secondi in meno per quelle da 7200 Rpm.



Tutto già letto e scritto da altri.. il problema è quanti hanno provato la macchina ?
Rispondo io 0 ..
Aldilà dei problemi descritti Che ovviamente non ho mai riscontrato nei miei imac precedenti , con fusion drive..il mio imac si avvia in circa 24 sec ....( appena provato per pura curiosità)
A differenza di quello che gli smanettoni di turno vogliono far passare il fusion drive va più che bene , ovviamente a seconda dell'uso che se ne fa ...
Tempo di avvio a parte il resto sono mie opinioni personali dopo anni di utilizzo di questo sistema .

megamitch
26-04-2019, 16:18
Tutto già letto e scritto da altri.. il problema è quanti hanno provato la macchina ?

Rispondo io 0 ..

Aldilà dei problemi descritti Che ovviamente non ho mai riscontrato nei miei imac precedenti , con fusion drive..il mio imac si avvia in circa 24 sec ....( appena provato per pura curiosità)

A differenza di quello che gli smanettoni di turno vogliono far passare il fusion drive va più che bene , ovviamente a seconda dell'uso che se ne fa ...

Tempo di avvio a parte il resto sono mie opinioni personali dopo anni di utilizzo di questo sistema .Allora io ho il fusion da 1tera. Prima esperienza devo dire che non è male ma un ssd standard è più veloce, lo si vede ad esempio nel copiare grossi quantitativi di dati.

A me sta bene perché ho avuto fortuna ed ho comprato un imac 5k del 2017 nuovo a 1200 euro, a prezzo pieno non mi sento di consigliarlo visto quello che costa la macchina, meglio un ssd più piccolo a mio avviso.


Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

AlexSwitch
26-04-2019, 17:55
Tutto già letto e scritto da altri.. il problema è quanti hanno provato la macchina ?
Rispondo io 0 ..
Aldilà dei problemi descritti Che ovviamente non ho mai riscontrato nei miei imac precedenti , con fusion drive..il mio imac si avvia in circa 24 sec ....( appena provato per pura curiosità)
A differenza di quello che gli smanettoni di turno vogliono far passare il fusion drive va più che bene , ovviamente a seconda dell'uso che se ne fa ...
Tempo di avvio a parte il resto sono mie opinioni personali dopo anni di utilizzo di questo sistema .

Provato il fusion drive e non mi ha esaltato.... il mio iMac in firma con SSD su SATA è molto più reattivo e veloce ( avvio a freddo in 18 secondi netti ).
Inoltre le considerazioni tecniche sulla parte SSD non sono affatto da smanettoni, ma strettamente legate al funzionamento di questi. E ti posso assicurare che la tecnologia Fusion Drive mantiene sempre un alto livello di caching tra HDD e SSD amplificando di parecchio la velocità di cicli di lettura e scrittura delle celle, nonché la write amplification interna.
Fusion Drive è una soluzione di compromesso con i suoi pro e i suoi non trascurabili contro.

ciccio357p
26-04-2019, 17:58
Allora io ho il fusion da 1tera. Prima esperienza devo dire che non è male ma un ssd standard è più veloce, lo si vede ad esempio nel copiare grossi quantitativi di dati.

A me sta bene perché ho avuto fortuna ed ho comprato un imac 5k del 2017 nuovo a 1200 euro, a prezzo pieno non mi sento di consigliarlo visto quello che costa la macchina, meglio un ssd più piccolo a mio avviso.


Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Purtroppo il fusion drive da 1TB unisce un disco di soli 32 Gb SSD con un disco meccanico da 1TB , e ovviamente le prestazioni in alcune situazioni ne risentono.
In rete ci sono molti test interessanti fatti molto bene che dimostrano come il fusion drive tutto sommato fa bene il suo lavoro , ovviamente un ssd puro è meglio ma dipende dall’uso che se ne fa .
Lavorando su file di grandi dimensioni salvati direttamente sulla macchina le
differenze sono impietose ( visto che i file sono salvati sulla parte meccanica ) ma il problema lo si aggira con un buon ssd esterno ) .
Sul fatto di avere un ssd puro più piccolo a parità di prezzo dipende dal taglio e dal costo , nel mio caso ho preferito il fusion da 2 TB ( di serie ) e indirizzare la
Spesa su cpu,gpu, e ram .
ciao

AlexSwitch
26-04-2019, 19:13
Magari fossero 32 GB di SSD per il Fusion da 1 TB... in realtà è una unità da 24 GB. Fatta la tara dello spazio occupato da macOS e dei file di cache, per le applicazioni ne rimane poco.
Ma il problema è a monte, ovvero nella politica di Apple di far pagare prezzi folli per le unità a stato solido. Mah...:rolleyes:

ciccio357p
27-04-2019, 08:42
Magari fossero 32 GB di SSD per il Fusion da 1 TB... in realtà è una unità da 24 GB. Fatta la tara dello spazio occupato da macOS e dei file di cache, per le applicazioni ne rimane poco.
Ma il problema è a monte, ovvero nella politica di Apple di far pagare prezzi folli per le unità a stato solido. Mah...:rolleyes:

Sfondi una porta aperta .... per non parlare della ram che la fanno pagare un rene ...
Purtroppo prendere o lasciare .... e per quel che mi riguarda non ho nessuna intenzione di ritornare al monolite con Windows ....

twistdh
27-04-2019, 11:13
Tutto già letto e scritto da altri.. il problema è quanti hanno provato la macchina ?
Rispondo io 0 ..
Aldilà dei problemi descritti Che ovviamente non ho mai riscontrato nei miei imac precedenti , con fusion drive..il mio imac si avvia in circa 24 sec ....( appena provato per pura curiosità)
A differenza di quello che gli smanettoni di turno vogliono far passare il fusion drive va più che bene , ovviamente a seconda dell'uso che se ne fa ...
Tempo di avvio a parte il resto sono mie opinioni personali dopo anni di utilizzo di questo sistema .

pure il mio mac pro del 2009 si avvia in un tempo paragonabile, però con ssd su sata2...ovviamente all'avvio partono anche safari, iTunes, mail, telegram, messaggi, calendario ed altro...

poi vabbè del tempo di accensione a me non importa nulla (tanto lo spengo solo se devo fare un aggiornamento o se vado via a lungo da casa, quindi ormai un paio di volte l'anno)...però spesso mi capita di lavorare su progetti in final cut da 300/400 GB e del fusion drive non me ne farei nulla. come sempre è comunque una questione di usi ed abitudini differenti :)

ciccio357p
27-04-2019, 20:58
pure il mio mac pro del 2009 si avvia in un tempo paragonabile, però con ssd su sata2...ovviamente all'avvio partono anche safari, iTunes, mail, telegram, messaggi, calendario ed altro...

poi vabbè del tempo di accensione a me non importa nulla (tanto lo spengo solo se devo fare un aggiornamento o se vado via a lungo da casa, quindi ormai un paio di volte l'anno)...però spesso mi capita di lavorare su progetti in final cut da 300/400 GB e del fusion drive non me ne farei nulla. come sempre è comunque una questione di usi ed abitudini differenti :)

Sono d'accordissimo è solo una questione d'uso , io non uso file di quella portata e personalmente non noto differenze , considerando anche che la mia intera libreria è su ssd esterno

Gar-
04-05-2019, 13:26
Dovrei comprare un imac 21.5 4k ultimo modello.

Volevo sapere se la ram ed il disco sono saldati o aggiornabili in seguito.
Volendo acquistarlo con disco 5400 rpm, c'è lo slot m2 per cambiarlo?

Grazie

AlexSwitch
06-05-2019, 07:51
Dovrei comprare un imac 21.5 4k ultimo modello.

Volevo sapere se la ram ed il disco sono saldati o aggiornabili in seguito.
Volendo acquistarlo con disco 5400 rpm, c'è lo slot m2 per cambiarlo?

Grazie

Se acquisti un modello con solo HDD non ci sono connettori m2 per SSD. Dovrebbero essere presente con le unità fusion.

La Ram invece è montata su slot SoDIMM.

teo180
06-05-2019, 13:50
Ti sbagli, la ram è espandibile solo sui 27", mentre sui 21,5 la ram è saldata

AlexSwitch
07-05-2019, 07:49
Ti sbagli, la ram è espandibile solo sui 27", mentre sui 21,5 la ram è saldata

No... non è saldata ( versioni 2017 e 2019 - modelli con CPU quad/esa core ).
Però per accedere agli slot SoDIMM va aperto il Mac e smontata la scheda logica.

teo180
07-05-2019, 10:54
No... non è saldata ( versioni 2017 e 2019 - modelli con CPU quad/esa core ).
Però per accedere agli slot SoDIMM va aperto il Mac e smontata la scheda logica.

Io mi sono basato unicamente dalle informazioni fornite da Apple, se poi in via non ufficiale si può fare smontandolo non so, ma se cosi fosse tanto meglio.

megamitch
07-05-2019, 11:16
Io mi sono basato unicamente dalle informazioni fornite da Apple, se poi in via non ufficiale si può fare smontandolo non so, ma se cosi fosse tanto meglio.

il 21 pollici non è un prodotto molto consigliabile, meglio il 27 vecchia generazione che oggi come oggi spesso va in sconto, almeno si può aggiornare la ram a prezzi umani.

teo180
10-05-2019, 16:33
il 21 pollici non è un prodotto molto consigliabile, meglio il 27 vecchia generazione che oggi come oggi spesso va in sconto, almeno si può aggiornare la ram a prezzi umani.
Si, se la ram fosse non aggiornabile, ma se quello che dice AlexSwitch è vero, anche il 21,5 può essere aggiornabile è un buon dispositivo all in one, si trovano anche dei prezzacci per il 21,5 non retina anche sotto i 1000€.

megamitch
10-05-2019, 17:04
Si, se la ram fosse non aggiornabile, ma se quello che dice AlexSwitch è vero, anche il 21,5 può essere aggiornabile è un buon dispositivo all in one, si trovano anche dei prezzacci per il 21,5 non retina anche sotto i 1000€.Se hai voglia di aprirlo ed hai gli strumenti giusti puoi provarci.


Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Gar-
10-05-2019, 17:12
Confermo, si possono sostituire ssd e ram: c'è il video dello smontaggio su youtube.

teo180
10-05-2019, 17:14
Se hai voglia di aprirlo ed hai gli strumenti giusti puoi provarci.


Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
Il problema è che non ho un iMac 21,5 a disposizione :D

megamitch
10-05-2019, 17:15
Si, se la ram fosse non aggiornabile, ma se quello che dice AlexSwitch è vero, anche il 21,5 può essere aggiornabile è un buon dispositivo all in one, si trovano anche dei prezzacci per il 21,5 non retina anche sotto i 1000€.Il modello 21 base è un po' caro per quello che offre però.

Poi dipende dalle offerte. Io che mai avrei comprato un imac 5k per il prezzo avendolo trovato a 1200 euro (meta metà prezzo) l'ho preso senza pensarci.

Un imac base in super offerta a 600 euro si può prendere.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

teo180
10-05-2019, 18:20
Un 5K a 1200€ è un affarissimo!

megamitch
10-05-2019, 18:38
Un 5K a 1200€ è un affarissimo!Credo sia stato un errore di Mediaworld (modello intermedio 2017). In ogni caso me lo hanno consegnato.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Quiksilver
10-05-2019, 20:52
possiedo un macbook 15 mid 2014

Intel Iris Pro 1536 MB
16 GB 1600 MHz DDR3
2,2 GHz Intel Core i7

stavo pensando di prendere un macbook 13" con prestazioni alla pari o leggermente inferiore.

La differenza con questo qui sotto sarebbe troppa?

Intel Core i5 dual‑core 2,3GHz
Turbo Boost fino a 3,6GHz
Intel Iris Plus Graphics 640
8GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz

megamitch
10-05-2019, 22:32
possiedo un macbook 15 mid 2014

Intel Iris Pro 1536 MB
16 GB 1600 MHz DDR3
2,2 GHz Intel Core i7

stavo pensando di prendere un macbook 13" con prestazioni alla pari o leggermente inferiore.

La differenza con questo qui sotto sarebbe troppa?

Intel Core i5 dual‑core 2,3GHz
Turbo Boost fino a 3,6GHz
Intel Iris Plus Graphics 640
8GB di memoria LPDDR3 a 2133MHz

Tanti soldi per un dual core nel 2019 secondo me

megamitch
10-05-2019, 22:36
Una nota sul Fusion Drive del mio imac: è proprio lento.

Fino ad oggi ho utilizzato poco il mac, più che altro per navigare su internet e poco altro. E fin qui la velocità non è male.

Oggi ho acquistato una licenza di Windows 10 & Office 2019 ed ho installato windows tramite bootcamp. Ho creato una partizione da 200 GB.

Ecco, sia durante l'installazione che durante l'utilizzo di windows si vede che è un disco meccanico... Non so se il "fusion" funzioni anche sotto windows o funziona solo su mac os.

In ogni caso, ok se si prende la macchina in sconto come ho fatto io altrimenti a prezzo pieno lasciate il Fusion dov'è.

Nhirlathothep
10-05-2019, 23:21
Una nota sul Fusion Drive del mio imac: è proprio lento.

Fino ad oggi ho utilizzato poco il mac, più che altro per navigare su internet e poco altro. E fin qui la velocità non è male.

Oggi ho acquistato una licenza di Windows 10 & Office 2019 ed ho installato windows tramite bootcamp. Ho creato una partizione da 200 GB.

Ecco, sia durante l'installazione che durante l'utilizzo di windows si vede che è un disco meccanico... Non so se il "fusion" funzioni anche sotto windows o funziona solo su mac os.

In ogni caso, ok se si prende la macchina in sconto come ho fatto io altrimenti a prezzo pieno lasciate il Fusion dov'è.

bootcamp non sfrutta l' ssd, è solo un hd normale

Quiksilver
11-05-2019, 08:14
Tanti soldi per un dual core nel 2019 secondo me

Non mi conviene?

twistdh
11-05-2019, 08:25
Non mi conviene?

se hai bisogno di un 13" per la portabilità allora ti conviene...se hai bisogno di performance (almeno come quelle che hai con il 15") allora non ti conviene.

poi non sapendo cosa ci devi fare è impossibile rispondere. nell'uso leggero la differenza di prestazioni tra i due è inesistente (anzi il 13" nuovo è più veloce grazie all'ssd più prestante)...se ci fai editing video la differenza è notevole a favore del 15"

comunque sia questa è la discussione degli iMac e mac pro...siamo un tantino OT

megamitch
11-05-2019, 08:31
bootcamp non sfrutta l' ssd, è solo un hd normale

L'ho notato, effettivamente essendo abituato al lenovo che uso per lavoro che ha SSD è tutta un'altra storia.

Va beh, poco male sapevo che non avrei avuto una esperienza "ottimale" quando ho preso questo iMac, ma in generale non mi posso lamentare non si può avere tutto.

Tanto la partizione Windows l'ho fatta per quei casi in cui dovesse servirmi qualche programma che per Mac non c'è, visto che sull'amazzone si trovano licenze a prezzi bassissimi (14 euro per Windows 10 pro e office 2019) non ho proprio di che lamentarmi

Nhirlathothep
11-05-2019, 16:09
L'ho notato, effettivamente essendo abituato al lenovo che uso per lavoro che ha SSD è tutta un'altra storia.

Va beh, poco male sapevo che non avrei avuto una esperienza "ottimale" quando ho preso questo iMac, ma in generale non mi posso lamentare non si può avere tutto.

Tanto la partizione Windows l'ho fatta per quei casi in cui dovesse servirmi qualche programma che per Mac non c'è, visto che sull'amazzone si trovano licenze a prezzi bassissimi (14 euro per Windows 10 pro e office 2019) non ho proprio di che lamentarmi

io su di un mac simile voglio mettere la partizione bootcamp su di un ssd economico esterno. è un vecchio mac che non uso mai e non mi va di spendere per un ssd thunderbolt, prenderò semplicemente un case usb3, ma sarà comunque un altro mondo rispetto a quello meccanico (e avere altro spazio non mi dispiace)


considera che con hd normale w10 dopo qualche aggiornamento diventerà inutilizzabile dalla lentezza. all' inizio va bene, ma poi peggiora fino a renderlo inutilizzabile.

twistdh
11-05-2019, 16:49
...
considera che con hd normale w10 dopo qualche aggiornamento diventerà inutilizzabile dalla lentezza. all' inizio va bene, ma poi peggiora fino a renderlo inutilizzabile.

di base concordo, tuttavia se si blocca ogni tipo di aggiornamento, si leva tutta la sporcizia e non si aggiunge roba rimane funzionante. certo se si tengono attivi gli aggiornamenti tutto va a ramengo (con l'ssd la vita si allunga molto ma ogni tot sarebbe meglio comunque formattare tutto ed installare da zero)

megamitch
11-05-2019, 19:03
Adesso non esageriamo.

È piu lento ma non è inutilizzabile. Non è molto diverso da Mac os sul vecchio imac di mio papà prima che montassi un ssd.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

Nhirlathothep
11-05-2019, 19:44
di base concordo, tuttavia se si blocca ogni tipo di aggiornamento, si leva tutta la sporcizia e non si aggiunge roba rimane funzionante. certo se si tengono attivi gli aggiornamenti tutto va a ramengo (con l'ssd la vita si allunga molto ma ogni tot sarebbe meglio comunque formattare tutto ed installare da zero)

Adesso non esageriamo.

È piu lento ma non è inutilizzabile. Non è molto diverso da Mac os sul vecchio imac di mio papà prima che montassi un ssd.

Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk

a me windows 10 andava più veloce di macos, ma dopo un pò di aggiornamenti (e zero programmi installati) l' hd era costantemente al 100% per varie operazioni di sistema.
disabilitando tutto manualmente è tornato ok, ma prima era inutilizzabile. non solo sull' imac, anche su altri notebook, stessa cosa

twistdh
11-05-2019, 19:58
Adesso non esageriamo.

È piu lento ma non è inutilizzabile. Non è molto diverso da Mac os sul vecchio imac di mio papà prima che montassi un ssd.

si ovvio, subito è una scheggia...è il passare del tempo (con aggiornamenti vari) che lo rende un soprammobile inutile.

poi vabbè io sono incapace e sfigato molto probabilmente, ma di pc in casa ne ho e ne ho avuti (attualmente ne ho 5 operativi) e con win ho sempre avuto problemi anche di questo tipo e l'unico modo per risolverli è stato togliere tutta la minnezza e bloccare ogni tipo di aggiornamento alla radice (meno male che win 10 education è super personalizzabile così ho bloccato ogni cosa e tolto ogni permesso che non mi fosse indispensabile).

poi ripeto, da nuovi vanno come delle schegge anche più di un mac e anche con hd meccanico.

PS: ho un mac mini con il merdoso hd meccanico a 5400rpm (che ancora non mi è chiaro perché ce lo mettessero dentro) comprato nuovo con lion, beh da allora viene usato (sempre rimasto con lion, solo fatti aggiornamenti di sistema ma senza fare avanzamento di versione) e va come appena tolto dalla scatola senza aver fatto alcun tipo di configurazione (tolto dalla scatola, acceso, caricato i dati e programmi utili, usato.)

megamitch
11-05-2019, 20:09
In ogni caso per ora va bene così, l'ho installato solo perchè la mia ragazza non si trova con Mac e per fare 4 cose (internet, youtube, qualche documento) va benissimo.
Poi ho comprato licenza Win+Office2019 per un totale di 14 euro per cui va benissimo così (strani prezzi si trovano su amazon).

Piuttosto, ho una serie di problemini software che non capisco:

- Sotto MacOS, se guardo un video con VLC quando chiudo il programma la luminosità del monitor "sfarfalla" per un paio di secondi. Sotto Windows invece nessun problema

- Sotto Windows, la luce è abbagliante, per cui vado a regolarla con i tastini. Appena tocco il tastino per abbassare la luce, il valore massimo si abbassa di colpo e, anche se lo alzo al massimo, non torna più al livello iniziale. Forse è dovuto al sensore di luminosità? Sto facendo delle prove ora che è sera. Su MacOS l'ho disattivato, sapete come controllarlo sotto Windows ?

X-ICEMAN
12-05-2019, 12:49
mi sembra di essere tornato ai tempi di windows xp sui forum... con windows che si aggiorna e rallenta ...

mha secondo me ci sono una serie di preconcetti che lasciano un po il tempo che trovano

teo180
13-05-2019, 07:56
Le licenze Win/Office che vendono a quelle cifre non sono legali, attivano il prodotto, ma spesso, soprattutto quelle windows, smettono di funzionare nel tempo.
Questo è perchè vengono spacciate licenze educational, che vengono vendute in megapacchetti e poi vengono rivendute.
Per uso casalingo funzionano anche, ma per uso aziendale sappiate che non sono in regola e in caso di controlli non hanno valore.
Fine OT

Chessmate
13-05-2019, 08:43
Un Windows installato su Mac, se utilizzato una tantum, è inevitabilmente lento. Quando lo avviate cerca/trova gli aggiornamenti e consuma risorse, impedendo di fatto un utilizzo fluente del computer.

megamitch
13-05-2019, 10:48
Le licenze Win/Office che vendono a quelle cifre non sono legali, attivano il prodotto, ma spesso, soprattutto quelle windows, smettono di funzionare nel tempo.
Questo è perchè vengono spacciate licenze educational, che vengono vendute in megapacchetti e poi vengono rivendute.
Per uso casalingo funzionano anche, ma per uso aziendale sappiate che non sono in regola e in caso di controlli non hanno valore.
Fine OT

Io però come faccio io a saperlo? Le ho comprate su un sito molto noto (Amazz) non su ebay o peggio su siti "strani".

Nel mio caso si tratta di macchine che uso a casa nulla di professionale.

Facendo un parallelo con altri prodotto software, capita di comprare giochi (anche su store microsoft) a 5 euro quando il prezzo di listino è di 50. Possono anche capitare errori di prezzo, tipo il mio iMac comprato a 1200 euro.

NuT
13-05-2019, 12:08
Possono anche capitare errori di prezzo, tipo il mio iMac comprato a 1200 euro.

Miseriaccia! Condividere ogni tanto queste info no, vero? :D

megamitch
13-05-2019, 14:00
Miseriaccia! Condividere ogni tanto queste info no, vero? :D

In realtà l'ho condiviso la sera stessa del mio acquisto sul thread di iMac 5k, si è trattato di una vendita lampo di una notte (dalle 21 alle 9). Io l'ho scoperto per caso dopo che mi è arrivata una mail di pubblicità che mi avvisava dell'inizio delle offerte. Di solito non si trova nulla di interessante e invece stavolta è andata di lusso.

Un utente del forum ha letto il mio post ed ha provato ma il sito del venditore glielo ha dato come "non disponibile" alla fine.

Un pò ne hanno comprati comunque, ho trovato un pò di annunci su subito pochi giorni dopo la consegna.

teo180
13-05-2019, 16:38
Io però come faccio io a saperlo? Le ho comprate su un sito molto noto (Amazz) non su ebay o peggio su siti "strani".

Nel mio caso si tratta di macchine che uso a casa nulla di professionale.



Quella che fai è una domanda assolutamente lecita ed è addirittura difficile per la stessa Microsoft rispondere a tale quesito.
La loro risposta è "quelle licenze non sono autentiche, se vuoi essere sicuro che lo siano acquistale sullo store Microsoft" a prezzo pieno naturalmente :D .
E all'atto pratico, nel caso di controlli tali licenze non sono valide, anche in presenza della fattura di acquisto, di fatto attivi una licenza per uso educational, cioè la licenza è valida, ma non per uso professionale e questo non lo riporta nessuno nelle sue inserzioni di vendita.
Inoltre, moltissime sono contraffatte, me ne sono capitate molte per le mani, sticker contraffatti e addirittura dvd contraffatti e fatti benissimo, lo si nota solo confrontandoli con uno veramente originale.
Ma ripeto per uso casalingo non mi farei nessun tipo di problema.
Mi chiedo solo perchè Microsoft si ostini a creare ancora licenze tramite seriale come 20 anni fa, che avrà sempre la possibilità di essere contraffatto con molta facilità, e il suo sistema di attivazione fa acqua da tutte le parti, basti pensare che se si inserisce una licenza di un prodotto su 2 computer entrambi funzionano quasi sempre senza problemi.

megamitch
13-05-2019, 16:52
Quella che fai è una domanda assolutamente lecita ed è addirittura difficile per la stessa Microsoft rispondere a tale quesito.
La loro risposta è "quelle licenze non sono autentiche, se vuoi essere sicuro che lo siano acquistale sullo store Microsoft" a prezzo pieno naturalmente :D .
E all'atto pratico, nel caso di controlli tali licenze non sono valide, anche in presenza della fattura di acquisto, di fatto attivi una licenza per uso educational, cioè la licenza è valida, ma non per uso professionale e questo non lo riporta nessuno nelle sue inserzioni di vendita.
Inoltre, moltissime sono contraffatte, me ne sono capitate molte per le mani, sticker contraffatti e addirittura dvd contraffatti e fatti benissimo, lo si nota solo confrontandoli con uno veramente originale.
Ma ripeto per uso casalingo non mi farei nessun tipo di problema.
Mi chiedo solo perchè Microsoft si ostini a creare ancora licenze tramite seriale come 20 anni fa, che avrà sempre la possibilità di essere contraffatto con molta facilità, e il suo sistema di attivazione fa acqua da tutte le parti, basti pensare che se si inserisce una licenza di un prodotto su 2 computer entrambi funzionano quasi sempre senza problemi.

per uso casalingo non mi faccio problemi, anzi ne ho comprate 4 di licenze office anche per i miei genitori e mia sorella. Non ci lavorano molto ma ogni tanto modificare qualche documento serve.

A 10 euro la licena molto meglio che impazzire con openoffice o altre soluzioni "compatibili".

Segnalo che non ne ho trovate per mac, solo per windows.

Direi di chiudere qui l'off topic comunque

NuT
13-05-2019, 17:25
In realtà l'ho condiviso la sera stessa del mio acquisto sul thread di iMac 5k, si è trattato di una vendita lampo di una notte (dalle 21 alle 9). Io l'ho scoperto per caso dopo che mi è arrivata una mail di pubblicità che mi avvisava dell'inizio delle offerte. Di solito non si trova nulla di interessante e invece stavolta è andata di lusso.

Un utente del forum ha letto il mio post ed ha provato ma il sito del venditore glielo ha dato come "non disponibile" alla fine.

Un pò ne hanno comprati comunque, ho trovato un pò di annunci su subito pochi giorni dopo la consegna.

Scherzavo :D buon per te ;) tanto 1200 cucuzze non le avrei avute da spendere :sofico:

Nhirlathothep
06-06-2019, 13:32
ho fatto una discussione per lo schermo apple (Pro Display XDR) senza andare ot qui. mi interessa molto

qualcuno sa se è utilizzabile con macbook pro attuali via tb3 in 6k Xdr ?

o serve per forza un mac pro nuovo ? (che non mi interessa al momento)

rickiconte
06-10-2019, 16:29
Posseggo un imac late 2013 ordinato a suo tempo direttamente con ssd 256 gb.

Sapete dirmi quale modello ssd nello specifico montavano sul mio modello e quanto ha di garanzia?

Lo chiedo perché non riesco più ad accedere al sistema in quanto mi appare icona lampeggiante con Punto interrogativo e temo possa essesi rotto il disco fisso.

Grazie.

nyo90
16-10-2019, 18:52
Sapete dirmi quale modello ssd nello specifico montavano sul mio modello e quanto ha di garanzia?

Fuori garanzia lo è di sicuro. Se devi sostituirlo ti consiglio di prendere un adattatore per montare gli SSD M.2 PCI-E, costano molto meno e sono molto più prestanti.

Quiksilver
26-10-2019, 10:59
ciao ragazzi,
possiedo un macbook 15" retina così composto:

mid 2014
i7 2,2ghz
16gb ram 1600 mhz
intel iris pro 1536
256 gb ssd

e stavo guardando un 13" early 2015 retina

intel i5 2,7 ghz
8gb 1867 mhz
intel iris 6100 1536
256 ssd

ci andrei a perdere tanto in prestazioni?

lo cambierei solo per un fattore di comodità per lo schermo da 13 "

Grazie

samsamsam
26-10-2019, 11:14
ciao ragazzi,
possiedo un macbook 15" retina così composto:

mid 2014
i7 2,2ghz
16gb ram 1600 mhz
intel iris pro 1536
256 gb ssd

e stavo guardando un 13" early 2015 retina

intel i5 2,7 ghz
8gb 1867 mhz
intel iris 6100 1536
256 ssd

ci andrei a perdere tanto in prestazioni?

lo cambierei solo per un fattore di comodità per lo schermo da 13 "

Grazie

Secondo me si; in più a questo punto guarderei i modelli dal 2016 a salire che pesano significativamente di meno; se vuoi restare sull’usato il miglior compromesso, IHMO, è il 2017.
Altrimenti prendi il nuovo base che va benissimo.

twistdh
26-10-2019, 11:41
ciao ragazzi,
possiedo un macbook 15" retina così composto:

mid 2014
i7 2,2ghz
16gb ram 1600 mhz
intel iris pro 1536
256 gb ssd

e stavo guardando un 13" early 2015 retina

intel i5 2,7 ghz
8gb 1867 mhz
intel iris 6100 1536
256 ssd

ci andrei a perdere tanto in prestazioni?

lo cambierei solo per un fattore di comodità per lo schermo da 13 "

Grazie

posto che sei nella sezione sbagliata :) (qui si parla di imac e mac pro, non di macbook pro)

in ogni caso tutto dipende da cosa ci devi fare

Quiksilver
26-10-2019, 19:09
Secondo me si; in più a questo punto guarderei i modelli dal 2016 a salire che pesano significativamente di meno; se vuoi restare sull’usato il miglior compromesso, IHMO, è il 2017.
Altrimenti prendi il nuovo base che va benissimo.

I nuovi base quali sono? Mi urta il fatto che non si può cambiare l’ssd

megamitch
26-10-2019, 21:05
I nuovi base quali sono? Mi urta il fatto che non si può cambiare l’ssd

Qui si parla di iMac, te lo hanno già detto. Per favore cambia thread altrimenti non si capisce più niente

megamitch
27-10-2019, 08:57
Ho comprato un adattatore (l'ennesimo) usb-c - HDMI base (no 4k 60hz per capirci) per collegare un monitor 24 fullhd al mac. Pagato 6 euro sull'amazzone, oggi arriva vediamo se funziona. Marca Aukey, di solito con i loro prodotti mi sono sempre trovato bene.

Non che questo collegamento fosse necessario, il mac a casa non lo uso soprattuto per svago, ma avendo già in casa il monitor inutilizzato ho pensato che in qualche caso potrebbe tornare comodo.

Questa cosa però mi ha fatto riflettere, così ho confrontato la dotazione di porte del mio iMac 5k 2017 (e credo valga anche con il modello 2019) con il nuovo mac mini. E' scandaloso che sul mac mini hai uscita video hdmi dedicata mentre su iMac sei costretto ad utilizzare la usb-c, comprando l'ennesimo adattatore ed andando ad occupare una delle sole due porte thunderbolt (sul mac mini che di base costa la metà ce ne sono 4 !!).

Miopia o lo fanno apposta per costringerti a comprare adattatori a prezzi stellari? Ieri ero a Milano e sono andato a vedere cosa costano gli adattatori usb-c-HDMI in apple store e quello che costava meno era il belkin da 60 euro...lasciamo stare le docking station da 200 e oltre euro.

samsamsam
27-10-2019, 09:04
Ho comprato un adattatore (l'ennesimo) usb-c - HDMI base (no 4k 60hz per capirci) per collegare un monitor 24 fullhd al mac. Pagato 6 euro sull'amazzone, oggi arriva vediamo se funziona. Marca Aukey, di solito con i loro prodotti mi sono sempre trovato bene.

Non che questo collegamento fosse necessario, il mac a casa non lo uso soprattuto per svago, ma avendo già in casa il monitor inutilizzato ho pensato che in qualche caso potrebbe tornare comodo.

Questa cosa però mi ha fatto riflettere, così ho confrontato la dotazione di porte del mio iMac 5k 2017 (e credo valga anche con il modello 2019) con il nuovo mac mini. E' scandaloso che sul mac mini hai uscita video hdmi dedicata mentre su iMac sei costretto ad utilizzare la usb-c, comprando l'ennesimo adattatore ed andando ad occupare una delle sole due porte thunderbolt (sul mac mini che di base costa la metà ce ne sono 4 !!).

Miopia o lo fanno apposta per costringerti a comprare adattatori a prezzi stellari? Ieri ero a Milano e sono andato a vedere cosa costano gli adattatori usb-c-HDMI in apple store e quello che costava meno era il belkin da 60 euro...lasciamo stare le docking station da 200 e oltre euro.

I prezzi degli adattatori Apple sono ridicoli...detto questo, secondo me "ci sta" che il Mac mini abbia la HDMI e l'IMAC no: il mini è senza monitor e le porte sono pensate per dare più possibilità di collegamento.

megamitch
27-10-2019, 09:23
I prezzi degli adattatori Apple sono ridicoli...detto questo, secondo me "ci sta" che il Mac mini abbia la HDMI e l'IMAC no: il mini è senza monitor e le porte sono pensate per dare più possibilità di collegamento.

Scusa, ma con tutta la superficie disponibile su iMac devo comprare l'ennesimo adattatore ?

E poi con solo 2 usb-c che servono sia per i dati che per il video sei fortemente limitato. Perchè su mac mini metterne 4 e su iMac solo 2? ? Se voglio fare lo stesso setup previsto per mac mini (3 display) su iMac non posso più collegare dischi thunderbolt. E' completamente priva di senso questa soluzione.

Stiamo parlando di una macchina da oltre 2000 euro modello base di listino.

teo180
27-10-2019, 09:30
È una scelta, che io condivido appieno, il Mac mini è fantastico ed è adatta a quegli usi semi professionali in cui occorre in monitor dedicato di qualità, o per chi ha bisogno di un pc base non sfruttando le sue caratteristiche.

samsamsam
27-10-2019, 10:18
Scusa, ma con tutta la superficie disponibile su iMac devo comprare l'ennesimo adattatore ?

E poi con solo 2 usb-c che servono sia per i dati che per il video sei fortemente limitato. Perchè su mac mini metterne 4 e su iMac solo 2? ? Se voglio fare lo stesso setup previsto per mac mini (3 display) su iMac non posso più collegare dischi thunderbolt. E' completamente priva di senso questa soluzione.

Stiamo parlando di una macchina da oltre 2000 euro modello base di listino.
il mini a 4 usbC la HDMI e due usb standard
L’iMac ha 4 usb standard, due usb C e il lettore SD
Sono pensati per usi diversi, secondo me l’attuale dotazione non è per nulla folle.

megamitch
27-10-2019, 10:20
il mini a 4 usbC la HDMI e due usb standard
L’iMac ha 4 usb standard, due usb C e il lettore SD
Sono pensati per usi diversi, secondo me l’attuale dotazione non è per nulla folle.

Quindi un setup a 3 monitor serve solo su mac mini secondo te ?

samsamsam
27-10-2019, 10:28
Quindi un setup a 3 monitor serve solo su mac mini secondo te ?

Secondo me, e non solo secondo me, la stragrande maggioranza di chi compra un IMac non lo fa per realizzare un setup a 3 monitor, lo fa per utilizzare il suo monitor da 27 pollici e basta.
Per i setup multi monitor Apple propone IMac Pro, che infatti ha 4 usbC.
Se poi uno ha un IMac base e vuole collegare monitor esterni può anche farlo; se vuole collegarne tanti prende un adattatore su 50 euro.
Ma la lineup Apple è chiara: l’iMac base è pensato per un uso generalista; per gli altri usi c’è l’iMac Pro.

megamitch
27-10-2019, 11:18
Secondo me, e non solo secondo me, la stragrande maggioranza di chi compra un IMac non lo fa per realizzare un setup a 3 monitor, lo fa per utilizzare il suo monitor da 27 pollici e basta.
Per i setup multi monitor Apple propone IMac Pro, che infatti ha 4 usbC.
Se poi uno ha un IMac base e vuole collegare monitor esterni può anche farlo; se vuole collegarne tanti prende un adattatore su 50 euro.
Ma la lineup Apple è chiara: l’iMac base è pensato per un uso generalista; per gli altri usi c’è l’iMac Pro.

Si stava confrontando dotazione di porte video tra mac mini e iMac, che c'entra iMac pro adesso ?

samsamsam
27-10-2019, 11:30
Si stava confrontando dotazione di porte video tra mac mini e iMac, che c'entra iMac pro adesso ?

C’entra eccome: se hai acquistato IMac 27 base per collegare 3 monitor esterni temo tu abbia speso male il tuo denaro, forse ti sei documentato poco.
La lineaup Apple offre diversi prodotti per diversi esigenze: IMac 27 non è pensato per quel tipo di uso; Mac mini e IMac Pro si.
Io ho un MBA, mica mi lamento perchè non posso collegare 3 monitor esterni...avessi voluto farlo avrei preso il pro con 4 porte usbC, che è pensato (anche) per quello.

megamitch
27-10-2019, 12:37
C’entra eccome: se hai acquistato IMac 27 base per collegare 3 monitor esterni temo tu abbia speso male il tuo denaro, forse ti sei documentato poco.
La lineaup Apple offre diversi prodotti per diversi esigenze: IMac 27 non è pensato per quel tipo di uso; Mac mini e IMac Pro si.
Io ho un MBA, mica mi lamento perchè non posso collegare 3 monitor esterni...avessi voluto farlo avrei preso il pro con 4 porte usbC, che è pensato (anche) per quello.

Mi dispiace contraddirti ma le specifiche tecniche di iMac 27 dicono che si possono collegare fino a 2 monitor aggiuntivi per un totale di 3 monitor (esattamente come per il mac mini).

La differenza è che con iMac inspiegabilmente non si possono collegare contemporaneamente anche dischi veloci, cosa possibile con il mac mini.

Scelta progettuale incomprensibile per me.

samsamsam
27-10-2019, 13:01
Scelta progettuale incomprensibile per me.

Diciamo che non la condividi, ma non è incomprensibile.

Apple presenta il Mac mini come un centro di gestione dei dispositivi ed è questo il motivo per cui ha più connettività rispetto all'imac, che invece è pensato per un uso più generalista.

Dal sito Apple:

macmini:
Mac mini è molto più di uno straordinario computer desktop: è un cervello in grado di gestire sistemi di ogni tipo, dal più piccolo impianto domotico alla più grande render farm.

Imac:

Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza.

Quindi ribadisco il concetto che non solo io ho espresso: il motivo della differenza di porte è il target che Apple ha ritenuto di dare ai suoi dispositivi.
Puoi non condividerlo, ci mancherebbe, ma non è incomprensibile.

megamitch
27-10-2019, 13:22
Diciamo che non la condividi, ma non è incomprensibile.

Apple presenta il Mac mini come un centro di gestione dei dispositivi ed è questo il motivo per cui ha più connettività rispetto all'imac, che invece è pensato per un uso più generalista.

Dal sito Apple:

macmini:
Mac mini è molto più di uno straordinario computer desktop: è un cervello in grado di gestire sistemi di ogni tipo, dal più piccolo impianto domotico alla più grande render farm.

Imac:

Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza.

Quindi ribadisco il concetto che non solo io ho espresso: il motivo della differenza di porte è il target che Apple ha ritenuto di dare ai suoi dispositivi.
Puoi non condividerlo, ci mancherebbe, ma non è incomprensibile.

Bah io ho comprato un computer non una lampada di design.

In ogni caso a me non interessa il marketing. Io ho letto le specifiche tecniche, è palese che c'è una contraddizione

teo180
27-10-2019, 14:41
Mi dispiace contraddirti ma le specifiche tecniche di iMac 27 dicono che si possono collegare fino a 2 monitor aggiuntivi per un totale di 3 monitor (esattamente come per il mac mini).



La differenza è che con iMac inspiegabilmente non si possono collegare contemporaneamente anche dischi veloci, cosa possibile con il mac mini.



Scelta progettuale incomprensibile per me.



Ma chi lo dice? Non è un computer esattamente studiato per collegarci 3 monitor, ma ciò non vuol dire che non si può fare.
Sulla usb-c si possono collegare in cascata un quantitativo notevole di porte, è uno dei suoi grandi vantaggi rispetto a qualsiasi altra porta, basta un hub da 20 euro per avere tutte le porte thunderbolt che vuoi e collegarci quello che più ti pare e piace.
Non venire a tirar fuori adesso che vuoi stare alla larga dagli adattatori eh, gli adattatori servono e serviranno sempre.

megamitch
27-10-2019, 16:47
Ma chi lo dice? Non è un computer esattamente studiato per collegarci 3 monitor, ma ciò non vuol dire che non si può fare.
Sulla usb-c si possono collegare in cascata un quantitativo notevole di porte, è uno dei suoi grandi vantaggi rispetto a qualsiasi altra porta, basta un hub da 20 euro per avere tutte le porte thunderbolt che vuoi e collegarci quello che più ti pare e piace.
Non venire a tirar fuori adesso che vuoi stare alla larga dagli adattatori eh, gli adattatori servono e serviranno sempre.

Sto dicendo una cosa diversa. Sto confrontando due soluzioni desktop di Apple.
Entrambe le macchine da specifica possono montare fino a 3 schermi (iMac 2 esterni + quello integrato).

Mac Mini: collego 3 monitor (2 via usb-c e 1 via HDMI) e ho ancora due porte ad alta velocità thunderbolt libere per collegare dischi ad alte prestazioni

iMac: collego 2 monitor aggiuntivi via usb-c e non ho più spazio per collegare dischi ad alte prestazioni o periferiche che potrebbero sfruttare il thunderbolt

Per me questa differenza non ha alcun senso dal punto di vista di progettazione della macchina iMac, essendo questa più grande e dunque avendo tutto lo spazio necessario per implementare le porte che servono per un desktop

La soluzione hub thunderbolt non la ritengo equivalente per diverse ragioni:
- un hub non è detto che abbia le stesse prestazioni della porta integrata nel chipset
- 20 euro per avere un hub che dia contemporaneamente almeno una porta thunderbolt a 40Gbps e una uscita video non mi pare ce ne siano
- è sempre una periferica da alimentare
- se come dici tu bastano gli adattatori perchè mettere 4 porte sul mini ? ne bastavano 2 come su iMac (il monitor principale lo puoi pilotare via hdmi)

megamitch
27-10-2019, 17:14
In ogni caso l'adattatore è arrivato. Si tratta di un adattatore base da 6 euro (8 prezzo pieno) della aukey, marca con cui mi sono sempre trovato bene come adattatori e accessori vari.

Adattatore usb-c to HDMI, max 4k 30hz. Il monitor viene correttamente rilevato a 1080p 60hz.

Non mi piace molto la resa dei font, ma credo che sia dovuto a due fattori:
- in confronto impietoso con il monitor principale
- il fatto che mojave renderizza "male" i font sui monitor non ultra-hd (almeno questo mi pare di aver letto in passato)

Confermo anche con mojave il bug per cui lo sfondo del desktop viene generato "casualmente" sul monitor secondario, non viene mantenuto quello del monitor principale (l'ho acceso due volte, la prima volta è uscito uno sfondo con immagini di montagne la seconda uno sfondo blu)

Domanda: è normale che se io accendo o spengo il monitor esterno con il mac acceso lo schermo principale si "spegne e riaccende" in una frazione di secondo?
per intenderci, la transizione di accensione e spegnimento è molto più veloce di quella che si ottiene ad esempio quando si cambia la risoluzione del monitor principale.

Vorrei capire se è normale o se per caso è l'adattatore che si sta comportando male.

samsamsam
27-10-2019, 18:06
Sto dicendo una cosa diversa. Sto confrontando due soluzioni desktop di Apple.
Entrambe le macchine da specifica possono montare fino a 3 schermi (iMac 2 esterni + quello integrato).

Mac Mini: collego 3 monitor (2 via usb-c e 1 via HDMI) e ho ancora due porte ad alta velocità thunderbolt libere per collegare dischi ad alte prestazioni

iMac: collego 2 monitor aggiuntivi via usb-c e non ho più spazio per collegare dischi ad alte prestazioni o periferiche che potrebbero sfruttare il thunderbolt

Per me questa differenza non ha alcun senso dal punto di vista di progettazione della macchina iMac, essendo questa più grande e dunque avendo tutto lo spazio necessario per implementare le porte che servono per un desktop

La soluzione hub thunderbolt non la ritengo equivalente per diverse ragioni:
- un hub non è detto che abbia le stesse prestazioni della porta integrata nel chipset
- 20 euro per avere un hub che dia contemporaneamente almeno una porta thunderbolt a 40Gbps e una uscita video non mi pare ce ne siano
- è sempre una periferica da alimentare
- se come dici tu bastano gli adattatori perchè mettere 4 porte sul mini ? ne bastavano 2 come su iMac (il monitor principale lo puoi pilotare via hdmi)

Il tuo IMac non ha due porte usbC, ha due porte Thunderbolt3 con interfaccia UsbC e le porte Thunderbolt3 sono porte di espansione, progettate proprio per essere moltiplicate a cascata.
Il mini ne ha di più perché è progettato per collegare più periferiche.

megamitch
27-10-2019, 18:09
Il tuo IMac non ha due porte usbC, ha due porte Thunderbolt3 con interfaccia UsbC e le porte Thunderbolt3 sono porte di espansione, progettate proprio per essere moltiplicate a cascata.
Il mini ne ha di più perché è progettato per collegare più periferiche.

Ma dove sta scritto che il mac mini sarebbe progettato per collegare più periferiche rispetto ad iMac ? Insisti su questo punto ma non ti seguo. Sono due computer, dektop entrambi, della stessa azienda, uno si attenderebbe coerenza

samsamsam
27-10-2019, 18:21
Ma dove sta scritto che il mac mini sarebbe progettato per collegare più periferiche rispetto ad iMac ? Insisti su questo punto ma non ti seguo. Sono due computer, dektop entrambi, della stessa azienda, uno si attenderebbe coerenza

Sta scritto sul sito Apple che ti ho anche riportato qualche messaggio fa:

macmini:
Mac mini è molto più di uno straordinario computer desktop: è un cervello in grado di gestire sistemi di ogni tipo, dal più piccolo impianto domotico alla più grande render farm.

Imac:

Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza.

Se leggi le pagine del sito Apple del mini e dell'imcc, vedrai che traspare subito l'idea che li ispira: il primo è un centro di gestione di periferiche, il secondo un elegante computer da casa per uso generalista.
L'equazione "sono due computer desktop quindi devono fare le stesse cose" non regge; sono due computer molto diversi, progettati per fare cose diverse.

Ps: la stessa Apple vende due MBP, entrambi portatili, entrambi della stessa casa, ma uno ha due t3, l'latro ne ha 4. E la coerenza?

megamitch
27-10-2019, 19:44
Sta scritto sul sito Apple che ti ho anche riportato qualche messaggio fa:

macmini:
Mac mini è molto più di uno straordinario computer desktop: è un cervello in grado di gestire sistemi di ogni tipo, dal più piccolo impianto domotico alla più grande render farm.

Imac:

Alla base di iMac c’è un’idea radicale: trasformare il computer desktop in un elegante oggetto di design che racchiude tecnologie evolute ma facili da usare. Il nuovo iMac eredita questa visione, e si spinge ancora oltre, con strumenti di grande potenza che permettono di fare praticamente tutto: processori di ultima generazione, memoria più veloce, una grafica straordinaria, e il display Retina più brillante e nitido mai visto su un Mac. È l’all-in-one all’ennesima potenza.

Se leggi le pagine del sito Apple del mini e dell'imcc, vedrai che traspare subito l'idea che li ispira: il primo è un centro di gestione di periferiche, il secondo un elegante computer da casa per uso generalista.
L'equazione "sono due computer desktop quindi devono fare le stesse cose" non regge; sono due computer molto diversi, progettati per fare cose diverse.

Ps: la stessa Apple vende due MBP, entrambi portatili, entrambi della stessa casa, ma uno ha due t3, l'latro ne ha 4. E la coerenza?

Definire un mac mini un "cervello " è propaganda per chi non capisce nulla di computer.

Per quanto riguarda l'esempio del macbook, entrambi i modelli si chiamano "pro", per cui la coerenza manca anche in questo caso.

twistdh
27-10-2019, 20:12
con una sola porta TB3 si possono collegare in cascata una serie di dispositivi (anche se ci colleghi un ssd TB3 e gli dessi “solo” 20-30Gb/s di banda invece dei 40 (supponendo che il monitor abbia bisogno di 10Gb/s) direi che ne hai comunque più che a sufficienze.

Il tuo iMac ha due porte (TB3, non usb-c) che permettono di collegare ogniuna più cose a velocità molto elevate.

Il mini non ha monitor, non ha scheda video dedicata...è “solo” una cpu praticamente. Ha più porte perché è fatto per collegarci uno o più monitor, magari una gpu esterna, storage, ecc...

teo180
27-10-2019, 20:18
Perfettamente d'accordo con samsamsam riguardo l'iMac.
Il MacMini è superiore in termini computazionali e a disponibilità porte, non a caso i benchmark dell'anno scorso riguardo al MacMini erano di oltre 23000 in multicore, valore che supera il Mac Pro 2013 con cpu Xeon, addirittura in single core supera anche le prestazioni dell'iMac Pro, giusto per capire quanto sia potente il Mini.
Mi stupisco non ti sia lamentato della mancanza di porte usb di tipo A di cui il MacMini è provvisto e l'iMac no, semplicemente perchè sul MacMini è previsto l'uso anche di tastiere standard non apple, dove invece vengono fornite di serie sull'iMac.
Per quanto riguarda le porte Thunderbolt, se l'hub in cascata è buono (come il Belkin che Apple stessa vende) non si ha alcun degrado sulle porte anche collegando 2 monitor 4k allo stesso hub.
Per quanto riguarda la lettura sul monitor esterno è perchè probabilmente il monitor che hai ha una risoluzione pessima se se abituato al 5k dell'iMac.
Diciamo che per il Mac Mini è un ottimo computer sia per chi si avvicina al mondo Apple grazie al suo basso costo, sia per l'utenza professionale che ha bisogno di una discreta potenza di calcolo.

megamitch
27-10-2019, 20:44
Perfettamente d'accordo con samsamsam riguardo l'iMac.
Il MacMini è superiore in termini computazionali e a disponibilità porte, non a caso i benchmark dell'anno scorso riguardo al MacMini erano di oltre 23000 in multicore, valore che supera il Mac Pro 2013 con cpu Xeon, addirittura in single core supera anche le prestazioni dell'iMac Pro, giusto per capire quanto sia potente il Mini.
Mi stupisco non ti sia lamentato della mancanza di porte usb di tipo A di cui il MacMini è provvisto e l'iMac no, semplicemente perchè sul MacMini è previsto l'uso anche di tastiere standard non apple, dove invece vengono fornite di serie sull'iMac.
Per quanto riguarda le porte Thunderbolt, se l'hub in cascata è buono (come il Belkin che Apple stessa vende) non si ha alcun degrado sulle porte anche collegando 2 monitor 4k allo stesso hub.
Per quanto riguarda la lettura sul monitor esterno è perchè probabilmente il monitor che hai ha una risoluzione pessima se se abituato al 5k dell'iMac.
Diciamo che per il Mac Mini è un ottimo computer sia per chi si avvicina al mondo Apple grazie al suo basso costo, sia per l'utenza professionale che ha bisogno di una discreta potenza di calcolo.

L'hub che dici quanto costa ?

Io cmq non mi lamento tanto del fatto che imac abbia solo 2 porte thunderbolt, ma del fatto che se uno fa u setup a 3 monitor perde la possibilità di usare la porta tb per storage o altre periferiche a meno di comprare hub.

Avesse almeno una hdmi

twistdh
27-10-2019, 21:47
L'hub che dici quanto costa ?

Io cmq non mi lamento tanto del fatto che imac abbia solo 2 porte thunderbolt, ma del fatto che se uno fa u setup a 3 monitor perde la possibilità di usare la porta tb per storage o altre periferiche a meno di comprare hub.

Avesse almeno una hdmi

Basterebbe usare periferiche con porta TB3 passante...è un tipo di connessione estremamente versatile e performante, ma se si hanno esigenze particolari è più costoso specie se si hanno “poche” porte come nel tuo caso.

PS: io l’hdmi non l’avrei messa nemmeno sul mini sinceramente...prima là si elimina meglio è... :)

teo180
28-10-2019, 00:08
Sul mini è stata messa per seguire la stessa ideologia delle usb A, chi compra un Mini può anche aver l’esigenza di montare un monitor economico.
Fosse per me toglierei sia hdmi che usb A lasciando solo thunderbolt, come sui MacBook

megamitch
28-10-2019, 06:19
In tutto questo discorso non riesco a capire come si fa a dire che “meno porte è meglio”, su un desktop All In One piuttosto grande come superficie. Davvero non capisco

megamitch
09-11-2019, 11:52
Dopo qualche giorno di utilizzo sono soddisfatto della configurazione "dual monitor"

il monitor secondario lo uso per guardare notizie o video con la coda dell'occhio quando cazzeggio, o per metterci qualche finestra secondaria quando lavoro.

Peccato non siano uguali, ma il monitor secondario è comunque un onesto 24 pollici FullHD IPS, per quello che ci faccio io è più che sufficiente.

Rispetto ai monitor grandi, se uno ha spazio per me sempre meglio il doppio monitor.

Quiksilver
11-11-2019, 22:30
Qual è il miglior hub usb-c?

Kaio2
01-04-2020, 09:31
Salve ragazzi da un po' di tempo a questa parte capita una strano bug con chrome a pieno schermo. Ho l'imac in firma, io sono solito avere un paio di schermate di chrome aperte a pieno schermp. Praticamente è come se avessi doppio chrome aperto invece delle etichette sopra. In modo tale che posso passare dall'una all'altra con la gesture delle tre dita sul trackpad velocemente. Solo che quando lo spengo e il giorno dopo lo riavvio le schermate si si aprono ma è come se fossero una sopra l'altra e devo chiudere chrome e riavviarlo per riottenere le schermate separate, altrimenti me ne fa vedere solo una e sono impossibilitato a raggiungere l'alta. Me ne accorgo perchè quando chiudo chrome con CMQ+q vedo la seconda schermata sotto per una frazione di secondo e poi si chiude. Al riavvio di chorme tutto ok. Da cosa può dipendere?

sbreaks
04-04-2020, 13:58
Ciao a tutti,
sto valutando il pensionamento del mio MBP in firma per prendere un iMac in quanto finalmente ho una postazione in cui potrebbe starci bene sicuramente il 21" e sto cercando di capire per il 27".
L'uso sarebbe solamente quello casalingo di navigazione/office, utilizzo amatoriale per fotoritocco di foto RAW della reflex e sempre amatoriale della GoPro 4K.

Qualche tempo fa, per il mac mini dei miei genitori avevo messo il SO in un case USB 3 e si sono trovati molto bene, in più ora che è scaduta la garanzia l'ho fatto inserire al posto dell'HDD originario.

Nel caso in cui il 21" fosse l'unica soluzione per la mia scrivania, secondo voi avrebbe più senso:
- prendere la configurazione entry level del 4K, portando la RAM a 16GB (per maggiore longevità) = 1799€
- configurazione 4K con Fusion da 1TB e 8GB = 1749€ (poco sensato secondo me)
a entrambi poi aggiungere la spesa comunque SSD + Case.

Tutto questo sempre a meno di eventuali offerte che si trovano in giro (ma che di solito sono su configurazioni standard).

sbeng
04-04-2020, 14:10
Aspetta una mesata che secondo me aggiornano gli iMac e magari propongono di default ssd

teo180
04-04-2020, 14:44
Personalmente ti sconsiglierei proprio l'iMac, hai un Macbook Pro del 2013, che ancora non è eccessivamente vecchio, ti consiglierei di puntare su un buon schermo esterno a cui collegare il MacBook e risolvi il problema, puoi scegliere anche monitor da 24-25 o 27.
Dato che da quel che ho capito non intendi prendere un iMac con risoluzione 4k è decisamente la cosa migliore imho
Ti rimane una macchina più vendibile in futuro (il MacBook), e puoi cambiare schermo quando hai bisogno, ti rimane la portabilità di un portatile e i soldi che risparmi li usi per un upgrade ad un buon SSD nel tuo attuale Macbook e ti ritroverai con un vecchio MacBook più veloce di un nuovo iMac con un inutile disco meccanico o Fusion Drive.

sbreaks
04-04-2020, 18:40
Aspetta una mesata che secondo me aggiornano gli iMac e magari propongono di default ssd

Si, avevo sentito il rumor ma non spero molto in un upgrade a SSD senza aumento del costo. Vedremo...

Personalmente ti sconsiglierei proprio l'iMac, hai un Macbook Pro del 2013, che ancora non è eccessivamente vecchio, ti consiglierei di puntare su un buon schermo esterno a cui collegare il MacBook e risolvi il problema, puoi scegliere anche monitor da 24-25 o 27.
Dato che da quel che ho capito non intendi prendere un iMac con risoluzione 4k è decisamente la cosa migliore imho

In realtà intendevo proprio il 4K, nelle due versioni base (quello da 1549 + 16GB = 1799€) o in quella con Fusion a 1749€, ma sempre con SSD in case esterno (da imboscare dietro il pannello dell'iMac). L'idea era proprio per evitare l'ingombro sulla scrivania del MBP + schermo.
Data la quarantena attuale, sto facendo smartwork da casa con il pc aziendale e un monitor LED Philips 24": mi trovo bene ma pensavo che una tastiera, un mouse e l'all in one sarebbero stati più "snelli" e meno incasinati sulla scrivania.

Ti rimane una macchina più vendibile in futuro (il MacBook), e puoi cambiare schermo quando hai bisogno, ti rimane la portabilità di un portatile e i soldi che risparmi li usi per un upgrade ad un buon SSD nel tuo attuale Macbook e ti ritroverai con un vecchio MacBook più veloce di un nuovo iMac con un inutile disco meccanico o Fusion Drive.

Detto che ho 250GB di SSD più vari dischi esterni, quindi sto a posto con lo spazio, ma si può fare l'upgrade dell'SSD nel mio MBP? Che vantaggi ne trarrei?
Io avrei optato comunque per avere 16GB di RAM, il MBP mi sembra vada un po' in sofferenza con il programma della GoPRO e progetti con filmati FullHD (non uso ancora il 4K) lunghi e pesanti.

megamitch
04-04-2020, 19:08
Ciao a tutti,
sto valutando il pensionamento del mio MBP in firma per prendere un iMac in quanto finalmente ho una postazione in cui potrebbe starci bene sicuramente il 21" e sto cercando di capire per il 27".
L'uso sarebbe solamente quello casalingo di navigazione/office, utilizzo amatoriale per fotoritocco di foto RAW della reflex e sempre amatoriale della GoPro 4K.

Qualche tempo fa, per il mac mini dei miei genitori avevo messo il SO in un case USB 3 e si sono trovati molto bene, in più ora che è scaduta la garanzia l'ho fatto inserire al posto dell'HDD originario.

Nel caso in cui il 21" fosse l'unica soluzione per la mia scrivania, secondo voi avrebbe più senso:
- prendere la configurazione entry level del 4K, portando la RAM a 16GB (per maggiore longevità) = 1799€
- configurazione 4K con Fusion da 1TB e 8GB = 1749€ (poco sensato secondo me)
a entrambi poi aggiungere la spesa comunque SSD + Case.

Tutto questo sempre a meno di eventuali offerte che si trovano in giro (ma che di solito sono su configurazioni standard).

La soluzione migliore secondo me è che ti tieni il tuo è compri un monitor esterno.

Se invece vuoi cambiare, Per l’uso che ne fai punta al prezzo. Ho preso in super sconto un iMac 27 con fusion drive un anno fa che adesso ho regalato a mio papà che è appassionato di foto e video e non ha problemi.

Se riesci carica la RAM, non so se nel modello 21 si può aggiungere successivamente a prezzi di mercato.

sbreaks
04-04-2020, 19:15
Per l’uso che ne fai punta al prezzo. Ho preso in super sconto un iMac 27 con fusion drive un anno fa che adesso ho regalato a mio papà che è appassionato di foto e video e non ha problemi.

Se riesci carica la RAM, non so se nel modello 21 si può aggiungere successivamente a prezzi di mercato.

Purtroppo l’enorme limite del 21” è quello della ram saldata e l’upgrade si può solo in fase d’ordine, altrimenti sarei andato ad occhi chiusi su 21” con 8gb e SO su ssd esterno.

Avevo letto della tua mega occasione e quel giorno stesso avevo provato anche io su Mw a prenderlo dopo aver letto il tuo thread, ma ero arrivato tardi.

Il mio problema col 27” è che forse sarei troppo vicino con questa scrivania, ma dovrei fare una prova: credo che tra qualità dello schermo e possibilità di espansione sarebbe il best buy, se trovato ad un prezzo scontato (sto valutando anche i refurbished di Apple o Amazon).

megamitch
04-04-2020, 19:34
Purtroppo l’enorme limite del 21” è quello della ram saldata e l’upgrade si può solo in fase d’ordine, altrimenti sarei andato ad occhi chiusi su 21” con 8gb e SO su ssd esterno.

Avevo letto della tua mega occasione e quel giorno stesso avevo provato anche io su Mw a prenderlo dopo aver letto il tuo thread, ma ero arrivato tardi.

Il mio problema col 27” è che forse sarei troppo vicino con questa scrivania, ma dovrei fare una prova: credo che tra qualità dello schermo e possibilità di espansione sarebbe il best buy, se trovato ad un prezzo scontato (sto valutando anche i refurbished di Apple o Amazon).

Eh mi ricordo che qualcuno aveva scritto di averci provato. In ogni caso se dovessi acquistare prima di spendere soldi per il disco esterno provalo così. Per uso consumer non è poi così tremendo. Ovviamente solo se trovato a un buon prezzo, a prezzo di listino è un furto.

sbreaks
07-04-2020, 16:22
Stamattina ero andato sulla pagina dei refurbished Apple e c'era un iMac 21" 4K (2017) con Fusion Drive da 1TB e 16GB di ram a 1600€ circa, che però già adesso è sparito: secondo voi se ritrovassi una configurazione del genere a questo prezzo sarebbe un buon acquisto?

A meno di supersconti (stile Megamitch), per ora il 27" non lo trovo a meno di 2000€ un po' troppo fuori budget per me. Poi dato che per il momento sto usando il monitor 22 del pc dell'ufficio sulla scrivania e mi ci trovo bene, direi che il 21.5" potrebbe essere la soluzione migliore per la mia postazione.

danidj
12-12-2020, 09:59
ciao Amici. Vorrei un consiglio.
Ho un imac 27 con tastiera wireless, ma senza tastierino numerico.

Vorrei acquistare la tastiera con tastierino numerico.
Costo su amazon circa 125,00. Non vorrei spendere questi soldi.

Qualcuno di voi ha trovato un compromesso simile? Funzionante tranquillamente con il nostro imac e con lo stesso stile, o comunque simile???

theon
27-10-2021, 15:36
Buonasera a tutti.

Un'informazione: Ho un Imac da 27 del 2019, con Fusion Drive da 1TB. Dopo avere pompato la RAM a 40 GB, volevo capire se fosse possibile sostituire il Fusion con SSD, visto che ora anche quelli da 1Tb hanno dei prezzi accessibili, oramai.

Inizialmente avevo capito di no, ed invece in rete effettivamente ho visto video a riguardo, e quindi ora ho questo piccolo dubbio.

teo180
27-10-2021, 20:38
Si, dovrebbe avere lo slot nvme dove risiede la parte di ssd dedicata al fusion.
Rimuovi entrambi i dischi e metti il disco da 1tb sull nvme

theon
27-10-2021, 22:17
Si, dovrebbe avere lo slot nvme dove risiede la parte di ssd dedicata al fusion.
Rimuovi entrambi i dischi e metti il disco da 1tb sull nvme

Perfetto, Grazie mille!!!

MaxVIXI
28-10-2021, 11:31
Perfetto, Grazie mille!!!


EDIT: ho fatto una ricerca si ifix e pare sia possibile, i 2019 dovrebbero avere l attacco (proprietario che necessita di un adattatore) anche sui modelli con Fusion Drive. quindi quello scritto qui sotto vale solo per i modelli 2020


occhio... non è detto!!!

a parte che per mettere un nvme devi completamente smontare l'imac (proprio completamente). una volta fatto potresti (molto probabilmente) trovarti una pessima sorpresa ossia quella di non avere lo slot per nvme.

il fusion drive è fisicamente un unico disco con una parte meccanica e una di ssd, fino a qualche anno fa, chi sceglieva la configurazione con il solo fusion, smontando l'imac si trovava, nel lato non accessibile della mobo, uno slot per inserire un nvme.

il problema è che negli ultimi modelli (mi pare dal 2017 in poi), questo slot era fisicamente presente solo nei modelli configurati già all acquisto con un ssd, mentre per quelli configurati con il fusion, apple (che è una mer*a), forniva una mobo fisicamente sprovvista dell attacco per il disco nvme (smonti tutto, giri la mobo, e... ti trovi lo spazio vuoto per il disco, con tanto di perno e vitina per montarlo, ma niente connettore, solo i punti di saldatura ma senza innesto)... se cerchi sul tubo i video di LUKE MIANI troverai le risposte ai tuoi dubbi.


male che vada puoi sempre sostituire il fusion con un disco SSD sata 3 (ma occhio anche qui, perchè i fusion apple hanno un sensore di temperatura che regola le ventole, mettendo un altro disco può essere che una ventola vada al massimo, in questo caso ti ci vorrà un programmino per la gestione delle ventole -ce ne sono di gratuiti e semplici- ma se no si conosce questa eventualità, accendendo il mac e sentendolo andare a tutta potrebbe venire il dubbio di aver fatto danno)

theon
28-10-2021, 11:52
occhio... non è detto!!!

a parte che per mettere un nvme devi completamente smontare l'imac (proprio completamente). una volta fatto potresti (molto probabilmente) trovarti una pessima sorpresa ossia quella di non avere lo slot per nvme.

il fusion drive è fisicamente un unico disco con una parte meccanica e una di ssd, fino a qualche anno fa, chi sceglieva la configurazione con il solo fusion, smontando l'imac si trovava, nel lato non accessibile della mobo, uno slot per inserire un nvme.

il problema è che negli ultimi modelli (mi pare dal 2017 in poi), questo slot era fisicamente presente solo nei modelli configurati già all acquisto con un ssd, mentre per quelli configurati con il fusion, apple (che è una mer*a), forniva una mobo fisicamente sprovvista dell attacco per il disco nvme (smonti tutto, giri la mobo, e... ti trovi lo spazio vuoto per il disco, con tanto di perno e vitina per montarlo, ma niente connettore, solo i punti di saldatura ma senza innesto)... se cerchi sul tubo i video di LUKE MIANI troverai le risposte ai tuoi dubbi.


male che vada puoi sempre sostituire il fusion con un disco SSD sata 3 (ma occhio anche qui, perchè i fusion apple hanno un sensore di temperatura che regola le ventole, mettendo un altro disco può essere che una ventola vada al massimo, in questo caso ti ci vorrà un programmino per la gestione delle ventole -ce ne sono di gratuiti e semplici- ma se no si conosce questa eventualità, accendendo il mac e sentendolo andare a tutta potrebbe venire il dubbio di aver fatto danno)

Ciao, ti ringrazio delle dritte.

Proprio stamattina sono andato ad negozio di un riparatore di fiducia molto conosciuto in zona e mi ha messo proprio in guardia. Mi ha detto che per esperienza, l'ideale sarebbe farlo solo se consapevoli, perhè me lo farebbero anche a buon prezzo (avrei io l'SSD), ma il problema è che in alcuni casi può partire il monitor, e anche il sensore della temperatura e quindi si, c'è anche il discorso di monitorare le ventole.

Insomma, per l'Imac preso neanche 2 anni fa, dopo avergli aumentato la ram in questi giorni, probabilmente al momento il gioco non vale la candela.

Grazie mille delle dritte

megamitch
28-10-2021, 12:12
Ciao, ti ringrazio delle dritte.

Proprio stamattina sono andato ad negozio di un riparatore di fiducia molto bravo e mi ha messo proprio in guardia. Mi ha detto che per esperienza, l'ideale sarebbe farlo solo se consapevoli, perhè me lo farebbero anche a buon prezzo (avrei io l'SSD), ma il problema è che in alcuni casi può partire il monitor, e anche il sensore della temperatura e quindi si, c'è anche il discorso di monitorare le ventole.

Insomma, per l'Imac preso neanche 2 anni fa, dopo avergli aumentato la ram in questi giorni, probabilmente al momento il gioco non vale la candela.

Grazie mille delle dritte

Compra un ssd thunderbolt 3 e risolvi. Io ho preso iMac fusion drive in forte sconto proprio perché in caso di lentezza avrei potuto espanderlo senza aprirlo

theon
28-10-2021, 12:25
Compra un ssd thunderbolt 3 e risolvi. Io ho preso iMac fusion drive in forte sconto proprio perché in caso di lentezza avrei potuto espanderlo senza aprirlo

Cioè, come faresti? Sposteresti tutti i programmi sull'SSD? O ci hai installato direttamente tutto il Sistema operativo e fai partire tutto da là?

Giusto per capire come procedere...

ciciolo1974
28-10-2021, 13:02
Cioè, come faresti? Sposteresti tutti i programmi sull'SSD? O ci hai installato direttamente tutto il Sistema operativo e fai partire tutto da là?

Giusto per capire come procedere...

La seconda che hai detto ;)

teo180
28-10-2021, 14:48
Non è complesso lo smontaggio dell’iMac se lo fa chi è capace

MaxVIXI
28-10-2021, 16:58
Non è complesso lo smontaggio dell’iMac se lo fa chi è capace

Beh insomma non è una passeggiata… soprattutto per quanto riguarda il tagliare le colle che fissano lo schermo… poi vabbè una volta aperto ci vuole attenzione, molta pazienza è un po’ di manualità ma tutto sommato sarebbe la parte che personalmente mi preoccuperebbe di meno… lo scollare il monitor invece anche con tutto l impegno e l attenzione può portare comunque a far danno perché devi devi sollecitare il vetro e ti si può rompere anche facendo tutto nel modo giusto…

Stessimo parlando di un iMac del 2012 da 400 euro sarebbe un conto è forse io la rischierei, ma su un iMac del 2019 lascerei perdere anche perché appunto collegando un nvme esterno tb3 avresti le stesse identiche prestazioni di un nvme interno…

megamitch
28-10-2021, 17:05
Cioè, come faresti? Sposteresti tutti i programmi sull'SSD? O ci hai installato direttamente tutto il Sistema operativo e fai partire tutto da là?

Giusto per capire come procedere...

Su un mac puoi installare tutto il sistema e le applicazioni su un disco USB.

Per avere il massimo delle prestazioni puoi andare di disco Thunderbolt, se vuoi spendere meno puoi prendere un SSD "normale", vedi tu.

teo180
28-10-2021, 20:49
Beh insomma non è una passeggiata… soprattutto per quanto riguarda il tagliare le colle che fissano lo schermo… poi vabbè una volta aperto ci vuole attenzione, molta pazienza è un po’ di manualità ma tutto sommato sarebbe la parte che personalmente mi preoccuperebbe di meno… lo scollare il monitor invece anche con tutto l impegno e l attenzione può portare comunque a far danno perché devi devi sollecitare il vetro e ti si può rompere anche facendo tutto nel modo giusto…

Stessimo parlando di un iMac del 2012 da 400 euro sarebbe un conto è forse io la rischierei, ma su un iMac del 2019 lascerei perdere anche perché appunto collegando un nvme esterno tb3 avresti le stesse identiche prestazioni di un nvme interno…


È incollato con colla spugnosa, esistono gli attrezzi giusti per poterlo fare che separano la scocca dal display.
Per una persona che non l’ha mai fatto può essere difficile, ma posso garantirti che esistono dispositivi decisamente più complessi da smontare è veramente incollati.
Provare per credere a smontare un surface ad esempio, il vetro nella maggior parte dei casi si rompe anche a mani esperte.

theon
28-10-2021, 22:17
La seconda che hai detto ;)

Grazie dell'informazione :)

Su un mac puoi installare tutto il sistema e le applicazioni su un disco USB.

Per avere il massimo delle prestazioni puoi andare di disco Thunderbolt, se vuoi spendere meno puoi prendere un SSD "normale", vedi tu.

Buono a sapersi. Personalmente opterei per questa opzione, e andrei di Thunderbolt, a questo punto... Sono curioso... Tu, alla fine, sei rimasto con il Fusion Drive?

megamitch
28-10-2021, 22:18
Grazie dell'informazione :)



Buono a sapersi. Personalmente opterei per questa opzione, e andrei di Thunderbolt, a questo punto... Sono curioso... Tu, alla fine, sei rimasto con il Fusion Drive?

Si, il Mac lo usa mio papà per foto editing per cui va bene anche il fusion drive. Ma sonche se dovesse servire ho questa opzione.

D’altra parte avevo messo altri 32gb di ram aftermarket pagandole una inezia rispetto a quello che chiede Apple

theon
28-10-2021, 22:21
Beh insomma non è una passeggiata… soprattutto per quanto riguarda il tagliare le colle che fissano lo schermo… poi vabbè una volta aperto ci vuole attenzione, molta pazienza è un po’ di manualità ma tutto sommato sarebbe la parte che personalmente mi preoccuperebbe di meno… lo scollare il monitor invece anche con tutto l impegno e l attenzione può portare comunque a far danno perché devi devi sollecitare il vetro e ti si può rompere anche facendo tutto nel modo giusto…

Stessimo parlando di un iMac del 2012 da 400 euro sarebbe un conto è forse io la rischierei, ma su un iMac del 2019 lascerei perdere anche perché appunto collegando un nvme esterno tb3 avresti le stesse identiche prestazioni di un nvme interno…

Si, sostanzialmente è quello che mi ha detto il tecnico... Mi ha detto, io lo faccio di continuo, sappi che però c'è anche una piccola possibilità che ti parta il Monitor, più che altro. Sul resto mi ha detto, anche sul discorso scollatura del monitor, sebbene qualcuno si incasini su questo aspetto, sono abbastanza tranquilli...

Comunque se mi dite che con tb3 posso avere le stesse prestazioni andrei tranquillamente su questa situzione, chi me lo fa fare? :D

Ps: Ed invece del Fusion Drive interno che ne faccio? Lo inizializzo e faccio diventare semplice unità di archiviazione? o ci lascio sempre il SO installato?

theon
28-10-2021, 22:56
Si, il Mac lo usa mio papà per foto editing per cui va bene anche il fusion drive. Ma sonche se dovesse servire ho questa opzione.

D’altra parte avevo messo altri 32gb di ram aftermarket pagandole una inezia rispetto a quello che chiede Apple

Idem, qualche giorno fa: con 40 Gb vado tranquillo, direi :D

ciciolo1974
29-10-2021, 08:27
Si, sostanzialmente è quello che mi ha detto il tecnico... Mi ha detto, io lo faccio di continuo, sappi che però c'è anche una piccola possibilità che ti parta il Monitor, più che altro. Sul resto mi ha detto, anche sul discorso scollatura del monitor, sebbene qualcuno si incasini su questo aspetto, sono abbastanza tranquilli...

Comunque se mi dite che con tb3 posso avere le stesse prestazioni andrei tranquillamente su questa situzione, chi me lo fa fare? :D

Ps: Ed invece del Fusion Drive interno che ne faccio? Lo inizializzo e faccio diventare semplice unità di archiviazione? o ci lascio sempre il SO installato?

Lo lascerei così come si trova, sia mai ti debba servire un avvio diverso dal TB3.
O anche solo per testare softwares prima di installare sull' altro.

teo180
29-10-2021, 11:50
Sappiate che se si rompe il fusion vi romperà le scatole anche se lo utilizzate il sistema su thunderbolt esterno, e dovrete comunque rimuoverlo se succede.
Il fusion lo estirperei, nel 2021, ma anche 5 anni fa, non aveva senso di esistere.
Il prezzo alla fine dei conti non cambia tanto, ci va solo aggiunta la manodopera del tecnico che difficilmente supera le 80-100 euro.
Con il vantaggio che internamente avrete un nvme anziché un thunderbolt, che seppur veloce non ha nulla a che vedere con un nvme.
Io sono dell idea che le cose vanno fatte bene dall inizio, a maggior ragione con gli iMac che sono nati con il problema del fusion.

MaxVIXI
29-10-2021, 14:32
Sappiate che se si rompe il fusion vi romperà le scatole anche se lo utilizzate il sistema su thunderbolt esterno, e dovrete comunque rimuoverlo se succede.
Il fusion lo estirperei, nel 2021, ma anche 5 anni fa, non aveva senso di esistere.
Il prezzo alla fine dei conti non cambia tanto, ci va solo aggiunta la manodopera del tecnico che difficilmente supera le 80-100 euro.
Con il vantaggio che internamente avrete un nvme anziché un thunderbolt, che seppur veloce non ha nulla a che vedere con un nvme.
Io sono dell idea che le cose vanno fatte bene dall inizio, a maggior ragione con gli iMac che sono nati con il problema del fusion.

tra nvme e tb3 non ci sono differenze percepibili... anzi ha più banda il tb3...

Comunque se la responsabilità se la assume il tecnico ok... se invece il rischio deve assumerselo lui meglio lasciar perdere.

teo180
31-10-2021, 09:11
tra nvme e tb3 non ci sono differenze percepibili... anzi ha più banda il tb3...

Comunque se la responsabilità se la assume il tecnico ok... se invece il rischio deve assumerselo lui meglio lasciar perdere.

Hai ragione, ma solo sulla carta.
Ti sfido a trovare un case con un chip che supporti la piena banda passante di thunderbolt 3 (che è di almeno 20gbps) gli ssd samsung arrivano a 3400-3500 MB/s su nvme, su Thunderbolt esterno non ci arrivano mai, seppur Thunderbolt non avrebbe problemi a gestirli.
In ogni caso, anche se funzionasse bene, la considero una barbonata :D un Allinone che ha bisogno di un disco esterno fisso per poter funzionare non è concepibile per me, ancor peggio quando si tratta di macbook.

maslab
17-12-2021, 22:39
Richiesta un po' strana ma ci provo. Che voi sappiate esiste in commercio un paraluce compatibile col monitor del nuovo iMac M1 da 24" (23,5")?

DevilOfSky
20-12-2021, 16:40
Quale modello consigliate per farci al massimo un po’ dì lightroom?

Max 1500 euro

twistdh
20-12-2021, 18:46
Per uso base con un po’ di lightroom va alla grande ogni modello M1…io prenderei i 16gb se puoi…sennò va bene anche il base con ssd capiente a sufficienza.

the_crazy_biker
04-01-2022, 00:08
Ciao a tutti ho un iMac mid 2010 da 27 pollici
Processore i3 16 giga di ram hard disk da 1 tera e ssd da 1 tera al posto del dvd a quanto potrei venderlo? Vorrei passare al mini M1
Il sito mac2sell mi dice 460€ 😳 ma onestamente mi sembra troppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

teo180
04-01-2022, 02:17
250-300 a esser generosissimi.
Con i nuovi m1 hanno davvero tagliato le gambe ai vecchi

megamitch
04-01-2022, 08:23
Ciao a tutti ho un iMac mid 2010 da 27 pollici
Processore i3 16 giga di ram hard disk da 1 tera e ssd da 1 tera al posto del dvd a quanto potrei venderlo? Vorrei passare al mini M1
Il sito mac2sell mi dice 460€ 😳 ma onestamente mi sembra troppo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

potresti anche tenerlo e usarlo come monitor per il mac mini, questo modello ha la funzione "target display".

samsamsam
04-01-2022, 08:41
potresti anche tenerlo e usarlo come monitor per il mac mini, questo modello ha la funzione "target display".

Occhio che però il Mac mini non deve avere OS successivi a Catalina (il perché non l'ho mai capito...)

megamitch
04-01-2022, 10:01
Occhio che però il Mac mini non deve avere OS successivi a Catalina (il perché non l'ho mai capito...)

???

è imac che fa da monitor, e sicuro quel modello non va oltre high sierra.

samsamsam
04-01-2022, 10:28
???

è imac che fa da monitor, e sicuro quel modello non va oltre high sierra.

"Modelli di iMac da 24 e 27 pollici introdotti nel 2009 e nel 2010
Per usare uno di questi modelli di iMac come display esterno:
Sull'iMac usato come display deve essere installato macOS High Sierra o una versione precedente.
L'altro Mac a cui lo stai collegando deve essere stato introdotto nel 2019 o precedentemente e deve disporre di macOS Catalina o di una versione precedente.
Il cavo che collega i due computer Mac deve essere un cavo Mini DisplayPort"

https://support.apple.com/it-it/HT204592

caraibi
04-01-2022, 10:54
Mi unisco alla richiesta perchè non riesco a capire quale cavo acquistare.
Vorrei usare un Imac 27 late 2012 come monitor di un PC Dell con cavo thunderbolt 4 e anche un mac book air M1 (non assieme).
Ho letto che serve un cavo da thunderbolt 2 a thunderbolt 4, ma non ne trovo, salvo (se ho letto bene) acquistare l'adattatore originale Apple alla modica cifra di 55 euro.

Sareste cosi gentili da darmi qualche dritta?
Grazie.

megamitch
04-01-2022, 11:39
"Modelli di iMac da 24 e 27 pollici introdotti nel 2009 e nel 2010
Per usare uno di questi modelli di iMac come display esterno:
Sull'iMac usato come display deve essere installato macOS High Sierra o una versione precedente.
L'altro Mac a cui lo stai collegando deve essere stato introdotto nel 2019 o precedentemente e deve disporre di macOS Catalina o di una versione precedente.
Il cavo che collega i due computer Mac deve essere un cavo Mini DisplayPort"

https://support.apple.com/it-it/HT204592

che ridicolaggine, ti forzano a cambiare anche il vecchio iMac perfettamente funzionante. Che attenzione al cliente complimenti.

brixia67
04-04-2022, 11:41
Ciao,
ultimamente il mio iMac sembra avere qualche problema con il Wi Fi...
A volte dopo qualche minuto di utilizzo la connessione si blocca e non c'è verso di recuperarla se non spegnendo e riaccendendo.
Se disabilito il Wi Fi e riabilito non trova più nessuna rete.. il che mi pare molto strano... sapete se esiste un qualcosa per fare una diagnosi?
Tnx

Retro-PC-User-1
05-01-2023, 10:42
questa discussione riguarda imac dal 2009.
c'è una discussione per quelli prima?

Vash_85
20-01-2023, 09:08
E ovviamente da ieri hanno aumentato anche i prezzi degli Imac M1 :doh: :asd:

teo180
22-01-2023, 20:37
In compenso hanno diminuito i mini con m2

MMax.MacUser
24-01-2024, 20:13
Iscritto : qui si parlava di Imac dal 2008 :)

AlexSwitch
25-01-2024, 00:04
Iscritto : qui si parlava di Imac dal 2008 :)

Appunto si parlava ... Sono passati quasi 16 anni e gli iMac si sono evoluti ed oggi quelli nuovi non sono nemmeno già su architettura Intel.
Non è un thread di retrocomputing...

MMax.MacUser
25-01-2024, 00:28
Appunto si parlava ... Sono passati quasi 16 anni e gli iMac si sono evoluti ed oggi quelli nuovi non sono nemmeno già su architettura Intel.
Non è un thread di retrocomputing...

Anche a me garbano i nuovi mac m3!
Soprattutto sui notebook.
Non intendevo monopolizzare la discussione parlando per forza dei modelli intel che uso io :)
Ma mi fa piacere sapere se li usano anche altri , e come si trovano

AlexSwitch
25-01-2024, 08:22
Se è per questo ho ancora un abbastanza vecchio " Late 2006 " ed è praticamente inutilizzabile... Safari non regge i siti più pesanti e diversi sono ormai incompatibili, Firefox è una moviola...
Poi c'è anche un vecchissimo G3 del 2001 praticamente da museo...

MMax.MacUser
25-01-2024, 13:37
Se è per questo ho ancora un abbastanza vecchio " Late 2006 " ed è praticamente inutilizzabile... Safari non regge i siti più pesanti e diversi sono ormai incompatibili, Firefox è una moviola...
Poi c'è anche un vecchissimo G3 del 2001 praticamente da museo...

Credo che non ce la faccia proprio come hw con YT il tuo :( solo 480p

il mio al momento non ha nessun problema mai con nessun sito.
peccato solo che la gpu ATI non acceleri i video con l'attuale codifica usata da yt: tutto il carico è sulla cpu

se usi broser non aggiornati, non aggiornano automaticamente i certificati, devi installare ed autorizzare manualmente il certificato ISRG Root X1
altrimenti non puoi visualizzare i siti, li considera non sicuri

AlexSwitch
25-01-2024, 15:14
Credo che non ce la faccia proprio come hw con YT il tuo :( solo 480p

il mio al momento non ha nessun problema mai con nessun sito.
peccato solo che la gpu ATI non acceleri i video con l'attuale codifica usata da yt: tutto il carico è sulla cpu

se usi broser non aggiornati, non aggiornano automaticamente i certificati, devi installare ed autorizzare manualmente il certificato ISRG Root X1
altrimenti non puoi visualizzare i siti, li considera non sicuri

Non è una questione di certificati... è che i moderni browser hanno bisogno di determinate istruzioni che i Core2 Duo non hanno.
Tanto per dirti l'attuale versione di Firefox non supporta più le istruzioni MMX e SSE per x86, in favore di quelle più moderne.
Anche le GPU sono di vecchissima generazione e il Codec AVIVO accelera solamente i video h264.
Oramai sono macchine che hanno fatto il loro tempo, non hanno più aggiornamenti di sicurezza e dispongono di risorse limitate per le necessità attuali.
E' bello riaccenderle ogni tanto per provare qualcosa e stop!

MMax.MacUser
25-01-2024, 16:07
Non è una questione di certificati... è che i moderni browser hanno bisogno di determinate istruzioni che i Core2 Duo non hanno.
Tanto per dirti l'attuale versione di Firefox non supporta più le istruzioni MMX e SSE per x86, in favore di quelle più moderne.
Anche le GPU sono di vecchissima generazione e il Codec AVIVO accelera solamente i video h264.
Oramai sono macchine che hanno fatto il loro tempo, non hanno più aggiornamenti di sicurezza e dispongono di risorse limitate per le necessità attuali.
E' bello riaccenderle ogni tanto per provare qualcosa e stop!

senza offesa, ma fai confusione con quelle sigle

AlexSwitch
25-01-2024, 16:35
senza offesa, ma fai confusione con quelle sigle

Quale sigle? Che confusione farei?

megamitch
17-05-2024, 13:09
Salve a tutti,
ho un quesito da porvi. Ho un iMac 27 del 2010 con High Sierra, ormai tra poco inutilizzabile con MacOS causa fine supporto software (anche Firefox smetterà il supporto a settembre).

vorrei usarlo come monitor esterno in modalità Target Display Mode.

Ho provato con un MBA M1 e, tramite tool di terze parti, sono in grado di ridurre la luminosità dell'iMac quando utilizzato in modalità Target Display.

Per lavoro ho un notebook windows ma non riesco a trovare il modo di regolare la luminosità, che viene sparata al massimo.

Il mac è collegato in entrambi i casi tramite adattatore usb-c - cavo displayport

Qualche suggerimento per poter regolare la luminosità anche in caso di collegamento di un notebook Windows 11 ?

Provando alcuni tool windows tipo "monitorian" non funziona, sembrerebbe che iMac non supporti lo standard DDC/CI.

Grazie
M.

Raffaele17
06-08-2024, 15:30
Salve a tutti,
ho un quesito da porvi. Ho un iMac 27 del 2010 con High Sierra, ormai tra poco inutilizzabile con MacOS causa fine supporto software (anche Firefox smetterà il supporto a settembre).

vorrei usarlo come monitor esterno in modalità Target Display Mode.

Ho provato con un MBA M1 e, tramite tool di terze parti, sono in grado di ridurre la luminosità dell'iMac quando utilizzato in modalità Target Display.

Per lavoro ho un notebook windows ma non riesco a trovare il modo di regolare la luminosità, che viene sparata al massimo.

Il mac è collegato in entrambi i casi tramite adattatore usb-c - cavo displayport

Qualche suggerimento per poter regolare la luminosità anche in caso di collegamento di un notebook Windows 11 ?

Provando alcuni tool windows tipo "monitorian" non funziona, sembrerebbe che iMac non supporti lo standard DDC/CI.

Grazie
M.

Anche io ho un imac mid2010 con highsierra. Se non fosse per il S.O. non più sopportato (e relative app) non sarebbe certo da dismettere. Si accende completamente in 10 secondi (ho un SSD da 2TB e 16GB di RAM)! Sto provando a installare un S.O. più performante con OCLC; per ora sono riuscito con Ventura, provandolo però su un HD esterno (funziona, ma non so quanto performi realmente, devo trasferirlo su SSD). Con Sonoma non ci sono riuscito. Riassumendo, proverei ad aggiornare il S.O. e vedere se riprende a "vivere".

Ciao,
Raffaele

megamitch
07-08-2024, 10:28
Anche io ho un imac mid2010 con highsierra. Se non fosse per il S.O. non più sopportato (e relative app) non sarebbe certo da dismettere. Si accende completamente in 10 secondi (ho un SSD da 2TB e 16GB di RAM)! Sto provando a installare un S.O. più performante con OCLC; per ora sono riuscito con Ventura, provandolo però su un HD esterno (funziona, ma non so quanto performi realmente, devo trasferirlo su SSD). Con Sonoma non ci sono riuscito. Riassumendo, proverei ad aggiornare il S.O. e vedere se riprende a "vivere".

Ciao,
Raffaele

Ciao,
funziona anche se la scheda video non è "metal-compliant" ? Sapevo che questo fatto crea diversi problemi.

Intanto ho risolto recuperando una vecchia tastiera apple. Con quella collegata posso cambiare volume e luminosità ed usarlo come monitor, tanto a mio papà (il proprietario dell'iMac in questione) ho regalato un Macbook air M1 che sicuramente va meglio, mentre io per lavoro ho un laptop Lenovo che finalmente posso collegare ed usare con il Mac come monitor esterno senza bruciarmi gli occhi ed i timpani.

bye

Raffaele17
07-08-2024, 14:43
Ciao,
funziona anche se la scheda video non è "metal-compliant" ? Sapevo che questo fatto crea diversi problemi.

Intanto ho risolto recuperando una vecchia tastiera apple. Con quella collegata posso cambiare volume e luminosità ed usarlo come monitor, tanto a mio papà (il proprietario dell'iMac in questione) ho regalato un Macbook air M1 che sicuramente va meglio, mentre io per lavoro ho un laptop Lenovo che finalmente posso collegare ed usare con il Mac come monitor esterno senza bruciarmi gli occhi ed i timpani.

bye

Sembra funzionare tutto, probabilmente con Ventura non c'è bisogno di metal. Io lo avevo fatto anche per usare skygo, che cmq non funziona. Ora dovrei tentare di fare la procedura su SSD, magari con una doppia partizione per sicurezza.

Ciao

megamitch
07-08-2024, 15:43
Sembra funzionare tutto, probabilmente con Ventura non c'è bisogno di metal. Io lo avevo fatto anche per usare skygo, che cmq non funziona. Ora dovrei tentare di fare la procedura su SSD, magari con una doppia partizione per sicurezza.

Ciao

capito. Posso dire che con procedure simili in passato ho avuto problemi di blocchi durante l'aggiornamento di applicazioni di terze parti per cui, dovendolo dare in uso a mio papà che è poco esperto, evito questo genere di soluzioni.

Piuttosto ci metterei su un linux. Comunque per ora con la tastiera originale collegata posso usarlo come monitor esterno senza problemi per cui sono a posto.

bye

twistdh
01-11-2024, 17:16
Ciao, da poco ho qualche problema con il mac pro del 2009:

semplicemente lo metto in stop, ma dopo un po' di tempo si spegne e devo poi riaccenderlo quando mi serve.

non mi aveva mai fatto una cosa simile, in pratica non mi rimane in stop. Già cambiata la batteria tampone (dato che era comunque vecchia ho provato a cambiarla), ma non è migliorata la situazione.

A qualcuno è successa una cosa simile o sa cosa ci potrebbe essere che non va?
Tutto il resto funziona regolarmente, oltretutto l'alimentatore l'ho cambiato 2 anni fa circa. Lo uso poco nulla ormai, ma mi spiace non averlo a posto e mi rompe accenderlo tutte le volte che mi serve (ero abituato a tenerlo in stop perennemente ormai).

Grazie!

oatmeal
01-11-2024, 17:50
Ciao, da poco ho qualche problema con il mac pro del 2009:

semplicemente lo metto in stop, ma dopo un po' di tempo si spegne e devo poi riaccenderlo quando mi serve.

non mi aveva mai fatto una cosa simile, in pratica non mi rimane in stop. Già cambiata la batteria tampone (dato che era comunque vecchia ho provato a cambiarla), ma non è migliorata la situazione.

A qualcuno è successa una cosa simile o sa cosa ci potrebbe essere che non va?
Tutto il resto funziona regolarmente, oltretutto l'alimentatore l'ho cambiato 2 anni fa circa. Lo uso poco nulla ormai, ma mi spiace non averlo a posto e mi rompe accenderlo tutte le volte che mi serve (ero abituato a tenerlo in stop perennemente ormai).

Grazie!

Hai già provato a ripristinare l'SMC?

teo180
01-11-2024, 19:12
Con oclp fino a Ventura funziona perfettamente su iMac 2010, oltre non mi sembra per il momento, e ad ogni modo, la cpu è parecchio in affanno.
Uso Sonoma su Mac mini 2012 sempre con oclp e funziona tutto perfettamente, ma anche lì la cpu fa parecchia fatica nonostante ssd e ram sovrabbondante.
I nuovi os vogliono cpu prestanti, ce poco da fare.

twistdh
02-11-2024, 18:15
Hai già provato a ripristinare l'SMC?

Grazie per il suggerimento, non ci avevo pensato a quello. Comunque fatto ma non ha funzionato purtroppo :( si è spento 2 secondi dopo essere andato in stop.

Per lo meno si è “ripristinato” il “Bong” che fa all’accensione…prima era diventato appena udibile, ora pare bello intenso.

Che palle, non capisco cosa possa esserci che non va e che non me lo fa tenere in stop

spaccacervello
02-11-2024, 18:23
@twistdh da terminale pmset -g
cosa ottieni?

twistdh
02-11-2024, 18:29
@twistdh da terminale pmset -g
cosa ottieni?

Ora non si accende più…che cavolo, mi sa che è di nuovo qualcosa all’alimentazione. Non dà proprio più segni di vita alla pressione del pulsante di accensione.

Ho provato a tenerlo un po’ scollegato dalla corrente e riconnetterlo…nulla :(

Non capisco, si accendeva e funzionava regolarmente…

spaccacervello
03-11-2024, 14:32
Sui Mac Pro ci sono una serie di led di verifica vedi https://it.ifixit.com/Risposte/Visualizza/559862/

twistdh
04-11-2024, 09:55
Sui Mac Pro ci sono una serie di led di verifica vedi https://it.ifixit.com/Risposte/Visualizza/559862/

Ciao.
Sì avevo già guardato, tuttavia non si accende nulla. È come se premessi il bottone di accensione con il Mac scollegato dalla corrente: non succede nulla e non ho alcun feedback.

Chiaramente ho provato più prese e più cavi di alimentazione, ed ho provato a cambiare batteria tampone (la cr2032) anche se non ne ho in casa con una carica ottimale. Sono nuove ma deve essere una partita di batterie fallate perché la carica fa schifo…non penso però che una batteria tampone influisca così tanto e renda completamente morto il Mac…

Mi sa che l’unica è smontare l’alimentatore…anche se non ci capisco nulla: se c’è qualche componente chiaramente “esploso” lo vedo, ma se pare tutto perfetto non so come verificare e preferisco non metterci le mani dentro dato che non ne ho le competenze (resta comunque un alimentatore e quindi avrà ancora correnti importanti all’interno presumo)

twistdh
05-11-2024, 08:48
Confermo che, almeno a vederlo, l’alimentatore pare non avere evidenti problemi…molto probabile che sia comunque lui, o la scheda madre magari…vedo se mi viene qualche altra idea ma in ogni caso non penso valga la pena provare a sistemarlo purtroppo :(

Se avete qualche altra idea sono tutto orecchi.

Grazie a tutti per il supporto

Kaio2
27-02-2025, 19:06
Posto che i nuovi iMac hanno sempre lo schermo a 60hz (cosa che ormai sopporto poco specialmente nello scrolling che faccio tutti i giorni) se prendo un mac mini ed un monitor ad alto refresh rate tipo 160hz dal mac mini escono più di 60hz??

nikolis
04-03-2025, 14:53
se prendo un mac mini ed un monitor ad alto refresh rate tipo 160hz dal mac mini escono più di 60hz??

Mac mini pro m4, si.

megamitch
04-03-2025, 16:55
Mac mini pro m4, si.

su m4 liscio solo 60hz ?

AlexSwitch
04-03-2025, 18:01
su m4 liscio solo 60hz ?

In configurazione monitor singolo o doppio monitor l'M4 arriva fino 240hz in 4K!

megamitch
04-03-2025, 19:41
In configurazione monitor singolo o doppio monitor l'M4 arriva fino 240hz in 4K!

Sempre limite di due monitor come m1? Quando ho saputo che il mio air m1 supportava solo 1 monitor esterno mi son cadute le balle, visto il costo.

Kaio2
04-03-2025, 19:46
In configurazione monitor singolo o doppio monitor l'M4 arriva fino 240hz in 4K!

Ottimo allora! Ma che risoluzioni supporta oltre il 4k ovviamente? Il 1440p si? Io vorrei prendere un 27" 1440p dai 160hz in su, ma leggevo che scala "male" la risoluzione? Illuminatemi. Che monitor consigliereste da 27?

AlexSwitch
04-03-2025, 22:51
Sempre limite di due monitor come m1? Quando ho saputo che il mio air m1 supportava solo 1 monitor esterno mi son cadute le balle, visto il costo.

Il limite massimo di display pilotati da M4 sono 4, ma la frequenza scende a 60hz...

AlexSwitch
04-03-2025, 23:19
Ottimo allora! Ma che risoluzioni supporta oltre il 4k ovviamente? Il 1440p si? Io vorrei prendere un 27" 1440p dai 160hz in su, ma leggevo che scala "male" la risoluzione? Illuminatemi. Che monitor consigliereste da 27?

Più che la risoluzione si dovrebbe ragionare in termini di PPI... La GUI di macOS è disegnata su una densità di 220 PPI ( scalabile ). Per ottenere questo valore nativo su una diagonale da 27" ci vogliono i 5K, 5120x2880, che sono esattamente il doppio di un 1440p.
Il problema è che a questa risoluzione le icone e sopratutto le scritte sarebbero davvero piccine e scomode da vedere, non a caso il motore grafico di macOS di default renderizza la GUI ad una risoluzione di 2K ( la disegna a 5K in memoria e la riscala a 2K in video ).
Ciò significa che un display da 27" a 1440p non avrai problemi di prestazioni per il calcolo della GUI, come nel caso del 4K dove è previsto un passaggio aggiuntivo di upscaling, ma avrai una qualità d'immagine meno definita.

dmbit
05-03-2025, 07:52
Ma su un M4 per me ormai la differenza di prestazioni per il ridimensionamento è impercettibile

AlexSwitch
05-03-2025, 07:56
Ma su un M4 per me ormai la differenza di prestazioni per il ridimensionamento è impercettibile

Se è per questo anche su un M1 ( per un uso tranquillo )...

nikolis
05-03-2025, 08:30
su m4 liscio solo 60hz ?
M4:

Simultaneously supports up to three external displays:

* Up to three displays: Two displays with up to 6K resolution at 60Hz over Thunderbolt and one display with up to 5K resolution at 60Hz over Thunderbolt or 4K resolution at 60Hz over HDMI

* Up to two displays: One display with up to 5K resolution at 60Hz over Thunderbolt and one display with up to 8K resolution at 60Hz or 4K resolution at 240Hz over Thunderbolt or HDMI

Kaio2
05-03-2025, 09:32
Più che la risoluzione si dovrebbe ragionare in termini di PPI... La GUI di macOS è disegnata su una densità di 220 PPI ( scalabile ). Per ottenere questo valore nativo su una diagonale da 27" ci vogliono i 5K, 5120x2880, che sono esattamente il doppio di un 1440p.
Il problema è che a questa risoluzione le icone e sopratutto le scritte sarebbero davvero piccine e scomode da vedere, non a caso il motore grafico di macOS di default renderizza la GUI ad una risoluzione di 2K ( la disegna a 5K in memoria e la riscala a 2K in video ).
Ciò significa che un display da 27" a 1440p non avrai problemi di prestazioni per il calcolo della GUI, come nel caso del 4K dove è previsto un passaggio aggiuntivo di upscaling, ma avrai una qualità d'immagine meno definita.

Ah caspita, quindi che risoluzione consigli? Forse il full hd sarebbe meglio? Magari con polliciaggio minore?? O forse direttamente un 4k da 27 pollici?
Il mio uso è molto basico, internet vario, email molti siti e forum, youtube twitch ecc. A me interessa lo scrolling fluido che ormai non sopporto più a 60hz.

twistdh
05-03-2025, 09:37
Ah caspita, quindi che risoluzione consigli? Forse il full hd sarebbe meglio? Magari con polliciaggio minore?? O forse direttamente un 4k da 27 pollici?

I migliori sono quelli che ti ha indicato…sono però costosi, quindi se si vuole spendere poco va benissimo un 27 4K per avere un area di lavoro decente. Se ti accontenti di avere pochi pixel allora un 27 2.5k.

Io non mi preoccuperei delle prestazioni in caso di scalamento risoluzione…sono cose visibili solo a livello strumentale a prescindere del carico che gli si da…

Kaio2
05-03-2025, 09:45
I migliori sono quelli che ti ha indicato…sono però costosi, quindi se si vuole spendere poco va benissimo un 27 4K per avere un area di lavoro decente. Se ti accontenti di avere pochi pixel allora un 27 2.5k.

Io non mi preoccuperei delle prestazioni in caso di scalamento risoluzione…sono cose visibili solo a livello strumentale a prescindere del carico che gli si da…

Capisco ok, come ho editato sopra Il mio uso è molto basico, internet vario, email molti siti e forum, youtube twitch ecc. A me interessa lo scrolling fluido che ormai non sopporto più a 60hz.

AlexSwitch
05-03-2025, 10:07
Ah caspita, quindi che risoluzione consigli? Forse il full hd sarebbe meglio? Magari con polliciaggio minore?? O forse direttamente un 4k da 27 pollici?
Il mio uso è molto basico, internet vario, email molti siti e forum, youtube twitch ecc. A me interessa lo scrolling fluido che ormai non sopporto più a 60hz.

Un 4K può andare bene...

Kaio2
05-03-2025, 10:27
Un 4K può andare bene...

Perfetto grazie mille.

angelosss
15-05-2025, 05:58
buongiorno, piccola curiosità, ho acquistato il magic mouse 2 di seconda mano e ancora mi deve arrivare e vedendo la foto che mi è stata inviata dal venditore chiedo, sotto la scotolino del mouse hanno tolto l'etichetta del seriale (dati) oppure è stato inserito nella parte laterale.
vi allego la foto per capire dato che tutti i prodotti apple che ho avuto avevano l'etichetta sotto.
Oppure con l'acquisto del mac con insieme il mouse tolgono l'etichetta?

ps: allego anche la ricevuta che mi sembra strana.

grazie a chi mi risponderà.

https://i.postimg.cc/YGWK6SyD/temp-Image75-Dd-Xu.avif (https://postimg.cc/YGWK6SyD)

https://i.postimg.cc/BPfWMGrS/temp-Imagev-P4lv-N.avif (https://postimg.cc/BPfWMGrS)

https://i.postimg.cc/ftnZgXXQ/temp-Image72an1a.avif (https://postimg.cc/ftnZgXXQ)

angelosss
15-05-2025, 05:59
edit

Kaio2
30-05-2025, 11:12
Ma quando si fa il backup di un mac tramite time machine sulla nuova macchina vengono installate anche i programmi e le app a pagamento che avevi prima giusto?

dmbit
30-05-2025, 12:54
Ma quando si fa il backup di un mac tramite time machine sulla nuova macchina vengono installate anche i programmi e le app a pagamento che avevi prima giusto?

Se li avevi inclusi nel backup sì (di default lo sono)

Kaio2
30-05-2025, 13:17
Se li avevi inclusi nel backup sì (di default lo sono)

Non so sinceramente, io clicco backup da time machine include anche app e programmi?

dmbit
03-06-2025, 08:08
Non so sinceramente, io clicco backup da time machine include anche app e programmi?

Sì, se non hai esplicitamente escluso la cartella Applicazioni (e se non lo sai, non l'hai fatto), il backup include anche app e programmi.

Kaio2
03-06-2025, 11:25
Perfetto, grazie mille.

Kaio2
19-06-2025, 20:58
Cambio di programma, devo levare da mezzo una scrivania per avere più spazio e quindi al posto del Mac fisso vorrei qualche cosa di portatile in modo da poterlo usare un po' ovunque in casa. Priorità sono mail, programmi di scrittura navigazione e cazzeggio. Secondo voi meglio un iPad pro con aggiunta tastiera o qualche MacBook?

dmbit
20-06-2025, 07:30
Macbook, più versatile.

twistdh
20-06-2025, 10:49
MacBook Air e vai alla grande

Kaio2
21-06-2025, 09:34
MacBook Air e vai alla grande

Perfetto grazie, ho visto un unboxing ma non c'è il caricatore o sbaglio? Quale devo prendere???

twistdh
21-06-2025, 11:29
Perfetto grazie, ho visto un unboxing ma non c'è il caricatore o sbaglio? Quale devo prendere???

sui mac c'è sempre stato un trasformatore, e su alcuni portatili si possono avere modelli differenti se si vuole già in fase d'ordine...

ad esempio sul macbook air M4 base (13") c'è standard l'alimentatore 30W. su tutti gli altri air M4 c'è standard il 35W con doppia porta. quindi un alimentatore c'è sempre di base

Kaio2
21-06-2025, 12:59
sui mac c'è sempre stato un trasformatore, e su alcuni portatili si possono avere modelli differenti se si vuole già in fase d'ordine...

ad esempio sul macbook air M4 base (13") c'è standard l'alimentatore 30W. su tutti gli altri air M4 c'è standard il 35W con doppia porta. quindi un alimentatore c'è sempre di base

Ahh ok, grazie mille.

Kaio2
22-06-2025, 11:01
Onestamente secondo voi il mio Imac fisso del 2013 potrebbe avere un mercato? A quanto potrei rivenderlo secondo voi? Ho anche una tastiera wireless del 2021 e un trackpad del 2022. Quanto potrei chiedere per tutto?

megamitch
07-07-2025, 14:33
Giusto per condivisione, magari interessa a qualcuno.

iMac 27" del 2010, SSD sata aftermarket e 12GB RAM. Ovviamente supporto finito da tempo (High Sierra).

Purtroppo il sistema è di per sè inutilizzabile se non per task locali. Per streaming musicale apple music è ancora supportato, gli altri servizi classici no. Neppure i browser web sono più supportati.

Tuttavia un paio di cose buone le segnalo:

1) il target Display mode, a discapito di quanto dice la documentazione, funziona senza problemi sia collegando un pc windows che collegando un mac (provato con macbook air m1).

2) installato in dual boot Ubuntu linux 24.04 LTS. Riconosciuto tutto out of the box, in particolare funziona senza problemi la regolazione della luminosità dello schermo.
Se ci sono problemi di ventole rumorose, installate mbpfan
Ho installato anche refind per gestire più facilmente il dual boot.

Insomma, nuova vita ad una macchina che funziona perfettamente. Peccato per lo schermo lucidissimo, ancora oggi non capisco come abbia fatto mio papà ad usarlo (ma non lavorando 8 ore al giorno davanti al PC ci può stare)

spaccacervello
07-07-2025, 15:06
... Neppure i browser web sono più supportati.


Su macchine datate dove Linux o OpenCore non sono realizzabili, generalmente installo questo (https://github.com/blueboxd/chromium-legacy) fork di Chromium, purtroppo non è più aggiornato e ha problemi con Widevine.

twistdh
07-07-2025, 15:27
Purtroppo per macchine datate non c’è browser che tenga…se si vuole sfruttare lo streaming audio o video non è fattibile. Io anche usavo browser adatti sui Mac 2009, ma più che la navigazione di base non si fa molto.

Avendo altri Mac più recenti ho smesso di usare distro Linux perché c’era sempre qualcosa che non andava e quindi vado bene così…

megamitch
07-07-2025, 15:43
Su macchine datate dove Linux o OpenCore non sono realizzabili, generalmente installo questo (https://github.com/blueboxd/chromium-legacy) fork di Chromium, purtroppo non è più aggiornato e ha problemi con Widevine.

si lo conoscevo e appunto sapevo che non funzionava più

megamitch
07-07-2025, 15:44
Purtroppo per macchine datate non c’è browser che tenga…se si vuole sfruttare lo streaming audio o video non è fattibile. Io anche usavo browser adatti sui Mac 2009, ma più che la navigazione di base non si fa molto.

Avendo altri Mac più recenti ho smesso di usare distro Linux perché c’era sempre qualcosa che non andava e quindi vado bene così…

per ora funziona tutto, per un uso desktop.

il problema sono i servizi online che non sono compatibili con linux...
- lo streaming di NowTV non è compatibile con linux
- l'interfaccia vocale di ChatGPT non è compatibile con linux

queste sono le incompatibilità in cui mi sono imbattuto per ora. Per il resto funziona tutto, vedremo con l'uso visto che l'ho appena installato.

twistdh
07-07-2025, 15:48
per ora funziona tutto, per un uso desktop.

il problema sono i servizi online che non sono compatibili con linux...
- lo streaming di NowTV non è compatibile con linux
- l'interfaccia vocale di ChatGPT non è compatibile con linux

queste sono le incompatibilità in cui mi sono imbattuto per ora. Per il resto funziona tutto, vedremo con l'uso visto che l'ho appena installato.

Sisi tienici aggiornati. Può sempre tornare utile installare qualche distro Linux su queste vecchie macchine ;)

Io sul mini del 2012 ho fatto un piccolo avanzamento installando versioni non ufficialmente supportate e riesco a farci qualcosa di più rispetto a prima…però più di tanto meglio non osare, quindi il prossimo passo sarà Linux mi sa, se vorrò ancora usare quei vecchi Mac :)

megamitch
07-07-2025, 15:55
Sisi tienici aggiornati. Può sempre tornare utile installare qualche distro Linux su queste vecchie macchine ;)

Io sul mini del 2012 ho fatto un piccolo avanzamento installando versioni non ufficialmente supportate e riesco a farci qualcosa di più rispetto a prima…però più di tanto meglio non osare, quindi il prossimo passo sarà Linux mi sa, se vorrò ancora usare quei vecchi Mac :)

nel mio caso il problema è la scheda video che non supporta metal, non ho voglia di impegolarmi in installazioni di sistemi patchati.

anche perchè sul mio mac mini 2009 opencore gira lentissimo. Magari sull'iMac che è più potente potrebbe andare meglio. Sicuramente linux è molto veloce, ed ho usato una distro notoriamente "pesante" rispetto ad una debian liscia.

Retro-PC-User-1
07-07-2025, 23:42
Giusto per condivisione, magari interessa a qualcuno.

iMac 27" del 2010, SSD sata aftermarket e 12GB RAM. Ovviamente supporto finito da tempo (High Sierra).

Purtroppo il sistema è di per sè inutilizzabile se non per task locali. Per streaming musicale apple music è ancora supportato, gli altri servizi classici no. Neppure i browser web sono più supportati.

Tuttavia un paio di cose buone le segnalo:

1) il target Display mode, a discapito di quanto dice la documentazione, funziona senza problemi sia collegando un pc windows che collegando un mac (provato con macbook air m1).

2) installato in dual boot Ubuntu linux 24.04 LTS. Riconosciuto tutto out of the box, in particolare funziona senza problemi la regolazione della luminosità dello schermo.
Se ci sono problemi di ventole rumorose, installate mbpfan
Ho installato anche refind per gestire più facilmente il dual boot.

Insomma, nuova vita ad una macchina che funziona perfettamente. Peccato per lo schermo lucidissimo, ancora oggi non capisco come abbia fatto mio papà ad usarlo (ma non lavorando 8 ore al giorno davanti al PC ci può stare)

il target display mode supporta qualsiasi sorgente minidp nel 27" 2009 e 2010

( è solo nel 27" 2011 -2012 -2013 - che serve una connessione thunderbolt e un mac)

in che senso non ti funziona niente? io avevo passato un pomeriggio a sistemearlo tanti anni fa, e da allora non ho mai avuto un prob con quell' imac

comunque ci gira più veloce W10 che macos ed è ovviamente pienamente supportato.

megamitch
08-07-2025, 08:16
il target display mode supporta qualsiasi sorgente minidp nel 27" 2009 e 2010

( è solo nel 27" 2011 -2012 -2013 - che serve una connessione thunderbolt e un mac)

in che senso non ti funziona niente? io avevo passato un pomeriggio a sistemearlo tanti anni fa, e da allora non ho mai avuto un prob con quell' imac

comunque ci gira più veloce W10 che macos ed è ovviamente pienamente supportato.


funziona solamente per task "offline". Ma tutti i software per il web non sono più supportati da tempo. Pure firefox ha tolto il supporto da almeno un anno mi pare.

Kaio2
11-07-2025, 12:27
Onestamente a quanto potrei vendere un Imac del 2013 tenuto bene e con tastiera e trackpad 2021 e tastiera 2022??

megamitch
11-07-2025, 13:29
Onestamente a quanto potrei vendere un Imac del 2013 tenuto bene e con tastiera e trackpad 2021 e tastiera 2022??

non saprei, calcolando che ormai Apple ha segato il supporto io non ti darei più di 200 euro per il modello 27", più che altro perchè mi diletto a resuscitare vecchie macchine, non potrei farne un uso reale lavorativo.

Che caratteristiche ha il tuo ?

Kaio2
11-07-2025, 13:39
non saprei, calcolando che ormai Apple ha segato il supporto io non ti darei più di 200 euro per il modello 27", più che altro perchè mi diletto a resuscitare vecchie macchine, non potrei farne un uso reale lavorativo.

Che caratteristiche ha il tuo ?

23,5 pollici, 256gb di spazio 8gb di ram processore intel dell'epoca era il base late 2013.

megamitch
11-07-2025, 13:48
23,5 pollici, 256gb di spazio 8gb di ram processore intel dell'epoca era il base late 2013.

disco meccanico ?

Kaio2
11-07-2025, 14:14
disco meccanico ?

No, ssd.

AlexSwitch
11-07-2025, 15:18
No, ssd.

Non più di 200 Euro... 250 se in ottime condizioni. Oramai quell'iMac è obsoleto.

Nota: il modello piccolo aveva un display da 21.5" non da 23.5".

Kaio2
11-07-2025, 16:40
Non più di 200 Euro... 250 se in ottime condizioni. Oramai quell'iMac è obsoleto.

Nota: il modello piccolo aveva un display da 21.5" non da 23.5".

Giusto 21.5. Immaginavo il prezzo sarebbe stato molto basso. Una curiosità ma se lo porto in un apple store mi danno un minimo di credito magari per il prossimo Iphone?

twistdh
11-07-2025, 16:55
Giusto 21.5. Immaginavo il prezzo sarebbe stato molto basso. Una curiosità ma se lo porto in un apple store mi danno un minimo di credito magari per il prossimo Iphone?

Se va bene lo smaltiscono senza farti pagare nulla…ma nemmeno quello penso.

Puoi provare a venderlo per i nostalgici, regalarlo a qualche amico/parente a cui piace quel modello, tenerlo per ricordo…

Vale ancora qualcosa solo perché è un Mac…ma non è un modello particolarmente richiesto

Kaio2
11-07-2025, 17:24
Se va bene lo smaltiscono senza farti pagare nulla…ma nemmeno quello penso.

Puoi provare a venderlo per i nostalgici, regalarlo a qualche amico/parente a cui piace quel modello, tenerlo per ricordo…

Vale ancora qualcosa solo perché è un Mac…ma non è un modello particolarmente richiesto

Immaginavo, grazie mille.

AlexSwitch
11-07-2025, 17:45
Se va bene lo smaltiscono senza farti pagare nulla…ma nemmeno quello penso.

Puoi provare a venderlo per i nostalgici, regalarlo a qualche amico/parente a cui piace quel modello, tenerlo per ricordo…

Vale ancora qualcosa solo perché è un Mac…ma non è un modello particolarmente richiesto

Quoto...

megamitch
11-07-2025, 20:19
Giusto 21.5. Immaginavo il prezzo sarebbe stato molto basso. Una curiosità ma se lo porto in un apple store mi danno un minimo di credito magari per il prossimo Iphone?

Se hai spazio a casa potresti riciclarlo come macchina per ascoltare musica. Io sto usando un iMac 27" del 2010 con Apple Music che è ancora supportato.

Il tuo 21 è più compatto, ancora più comodo.

Poi fai dual boot con linux e lo usi ancora per un sacco di tempo.