View Full Version : [Thread Ufficiale] iMac & Mac Pro
no in realta' lo hai stravolto.
[ot]
Beh. Forse perché me lo ha raccontata un russo!
Comunque l'aneddoto, che poi sia anche falso, e' così!
starkygold
15-11-2012, 14:28
A occhio direi di si. Non so se hanno lo stesse clock. Se uguale o superiore dovrebbero andare. Prova. Al Mac sono 30 secondi levarle!
allora la memoria l'ho tolta da mbp 2011 late.
dato che nell'imac ho due slot libere volevo inserire ancora 2x2gb ram
questo scrive sulla ram:
hynix 2gb 2rx8 pc3-10600s-9-11-b2
e ddr3 a 1333mhz
leo esperanza
15-11-2012, 15:05
si se non sbaglio sono uguali:)
Mikele74ap
15-11-2012, 18:55
Ciao a tutti, vorrei acquistare un hard disk esterno per il mio iMac e ho bisogno del vostro aiuto, mi serve per fare il backup e vorrei utilizzare Time Machine ovviamente. Possibilmente vorrei un HD con Usb 3.0 per eventuali futuri upgrade del mio Mac e il piu' rapido possibile.
sugli 80-100 avevo visto alcuni modelli tra cui un WesternDigital Elements da 1T o un Freecom da 750 gb o ancora un WD my passport da 1T per Mac
ce ne sono a dire il vero un'infinità, voi cosa consigliate? (ad esempio meglio 2,5" o 3,5" ?)
grazie a tutti
leo esperanza
15-11-2012, 19:01
io ho preso da poco un samsung 1TB USB 3.0 e va benissimo:D
Mikele74ap
15-11-2012, 19:11
io ho preso da poco un samsung 1TB USB 3.0 e va benissimo:D
grazie, prezzo?
leo esperanza
15-11-2012, 19:15
dimenticavo di dirti da 2,5" , quindi autoalimentato, quindi più comodo.
prezzo circa 70 euro
Mikele74ap
15-11-2012, 19:17
70 euro è buono mi dici anche dove?
leo esperanza
15-11-2012, 19:33
sulla baia, e un venditore di foggia della mia citta, io non ci credevo e ho chiesto di andarlo a prendere di persona, e cosi ho fatto , tutto nuovo in scatola e garanzia, quindi puoi prenderlo tranquillamente;)
leo esperanza
15-11-2012, 19:38
70 euro è buono mi dici anche dove?
stavo vedendo anche io, perchè ho venduto i miei 2 HD 3,5" 500Gb usb 2.0
e ne voglio prendere un altro,
e vedo che oltre ai samsung ha anche i toshiba , verbatim ecc
quindi vasta scelta .
Mikele74ap
16-11-2012, 06:19
ho appena visto un'offerta di un WD Elements da 1T (il volantino dice usb 3.0 il sito usb 2.0) 2,5" a 59 euro........
leo esperanza
16-11-2012, 08:30
se è vero lo prendo subito, dove lo hai visto?:)
patanfrana
16-11-2012, 09:38
USB 3.0 su di un disco da 2.5" portatile serve a ben poco, vista la scarsa velocità del disco stesso ;)
leo esperanza
16-11-2012, 10:14
eppure io rispetto al mio vecchio USB 2.0 da 3,5" ho visto la differenza;)
sicuramente un usb 3 da 3,5 sarà ancora più veloce , ma gia con il 2,5 si vede differenza
Mikele74ap
16-11-2012, 17:29
se è vero lo prendo subito, dove lo hai visto?:)
come non detto volantino sbagliato, è da 500 gb
Mikele74ap
16-11-2012, 17:30
USB 3.0 su di un disco da 2.5" portatile serve a ben poco, vista la scarsa velocità del disco stesso ;)
quindi? cosa consigli?
leo esperanza
16-11-2012, 19:38
consiglia un 3,5" è ovvio,
ma poi fili in più, spine alimentatori,
no io ho preferito il 2,5" e adesso ne prendo un altro
ho troppi cavi e il 2,5" mi va benissimo-
leo esperanza
16-11-2012, 19:42
che bella notizia:(
http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovi-imac-possibili-problemi-di-disponibilita_44670.html
Mikele74ap
16-11-2012, 22:28
consiglia un 3,5" è ovvio,
ma poi fili in più, spine alimentatori,
no io ho preferito il 2,5" e adesso ne prendo un altro
ho troppi cavi e il 2,5" mi va benissimo-
nono io voglio una cosa semplice e immediata al pari del mio imac.....mi sa che mi vado a prendere quel freecom per mac da 750gb a 80 euro
^Robbie^
17-11-2012, 12:04
che bella notizia:(
http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovi-imac-possibili-problemi-di-disponibilita_44670.html
Infatti, proprio stupenda. Va a finire che se ritardano troppo ci dovranno montare gli Haswell su.
Byez!
Ciao a tutti, non so se questa è la sezione giusta, in caso contrario i mod. mi indicheranno dove postare. Ho un Imac da 21,5 pollici, processore Intel Dual core da 3,06 ghz, acquistato circa tre anni fa. da un po' di tempo si presenta un problema con lo schermo nel senso che una parte dello stesso, quella più a sinistra, presenta una linea più chiara. Il difetto su sfondi colorati non si nota ma su quelli chiari sì. Potreste darmi una mano a capire di cosa si tratta e come potrei ovviare? Lo chiedo perchè avrei intenzione di venderlo ma non mi piace cedere cose con difetti.
Grazie
Carlo
PISOLOMAU
20-11-2012, 15:43
che bella notizia:(
http://www.hwupgrade.it/news/apple/nuovi-imac-possibili-problemi-di-disponibilita_44670.html
http://www.melablog.it/post/42289/niente-ritardi-per-i-nuovi-imac-arrivano-tra-novembre-e-dicembre
leo esperanza
20-11-2012, 15:55
meglio così mi ero scocciato ad aspettare:D
leo esperanza
22-11-2012, 18:40
se ho fiutato bene, domani sono in vendita gli iMac 21,5:)
se ho fiutato bene, domani sono in vendita gli iMac 21,5:)
Da dove arriva questa novità :)
leo esperanza
23-11-2012, 10:04
era un mio presentimento, ma mi sono sbagliato:(
PISOLOMAU
23-11-2012, 14:06
era un mio presentimento, ma mi sono sbagliato:(
Dovresti cambiara Nick, :D
Leo Speranza :Prrr:
P.S. anche io sono in trepida attesa di sti caxxxo di iMac....:muro:
leo esperanza
23-11-2012, 14:14
a saperlo mi sarei tenuto il mio:cry:
ma dato che sapevo che stava per uscire il nuovo, ho venduto il mio 27" del 2011 a settembre per 1400 euro, ho trovato l occasione è l ho ceduto.
e ora aspettiamo......:rolleyes:
Mi sa che il 21 pollici non uscirà più entro fine mese.
leo esperanza
25-11-2012, 14:42
in america si so saltati pure il black friday....:(
tra un po arriva il 21 dicembre la fine del mondo e nemmeno lo vediamo sto mac:D
leo esperanza
26-11-2012, 19:00
mi sa che i cinesi hanno fatto prima
http://www.pianetatech.it/apple/imac/nuovi-imac-2012-non-ancora-in-vendita-arriva-il-suo-clone-cinese-il-lavi-s21i-foto.html
coatto87
27-11-2012, 13:51
30 Novembre: http://www.apple.com/pr/library/2012/11/27iMac-Available-on-November-30.html
leo esperanza
27-11-2012, 14:25
30 Novembre: http://www.apple.com/pr/library/2012/11/27iMac-Available-on-November-30.html
quindi dal 30 si possono acquistare i 21,5 e ordinare i 27:)
PISOLOMAU
27-11-2012, 14:47
Avete visto? UOMINI DI POCA FEDE :sofico:
leo esperanza
27-11-2012, 14:56
Avete visto? UOMINI DI POCA FEDE :sofico:
infatti hanno detto novembre e anche se l'ultimo giorno di novembre, è sempre novembre:D
Ragazzi che dite, questi banchi di memoria andranno bene sul 27" (quello nuovo intendo, il late 2012 che sta per uscire)?
http://www.amazon.it/Corsair-CMSX16GX3M2A1600C10-Scheda-di-memoria/dp/B0076W9Q5A/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1354051718&sr=8-5
In base alle immagini che si trovano in quella pagina dovrebbero già andare bene sui MacbookPro.
Ho sempre timore ad acquistare ram da quando nel 2006 con una scheda madre Asus cambiai un sacco di banchi di memoria perchè non li accettava e la macchina non partiva fino a quando non comprai i banchi "certificati" da Asus ufficialmente per quella scheda.
Avete avuto esperienze in merito in passato?
PISOLOMAU
28-11-2012, 11:29
dovrebbe essere questa
16GB kit (8GBx2)
DDR3 PC3-12800 • CL=11 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1600 • 1.35V • 1024Meg x 64 •
sul sito C....al costo circa 70 euris :sofico:
vicius80
28-11-2012, 11:55
ma il flash drive sui nuovi imac è in pratica l'SSD??? non ho capito bene sta cosa.....:rolleyes:
ma il flash drive sui nuovi imac è in pratica l'SSD??? non ho capito bene sta cosa.....:rolleyes:
Ma intendi flash drive o fusion drive?
PISOLOMAU
28-11-2012, 12:25
http://www.saggiamente.com/2012/10/24/fusion-drive-luovo-di-colombo-che-unisce-logicamente-hdd-ed-ssd/
leggi qui :)
dovrebbe essere questa
16GB kit (8GBx2)
DDR3 PC3-12800 • CL=11 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1600 • 1.35V • 1024Meg x 64 •
sul sito C....al costo circa 70 euris :sofico:
Con le Crucial, quindi, dovrei andare tranquillo :)
Grazie ;)
P.S.
Cosa succederebbe se dovessi aggiungere questo kit da 16 GB a quello da 8 (2 x 4 GB) già presente nell'iMac 27" late 2012? E' fattibile oppure crea problemi perchè i banchi sono differenti e di taglio diverso?
Nel caso in cui non si potesse fare ovviamente toglierei gli 8GB che arrivano già montati nell'iMac e metterei i nuovi 16GB.
Ricordo vagamente in passato la storia del dual channel e del triple channel dove si dovevano mettere banchi perfettamente identici, altrimenti non andava in dual/triple channel. E' ancora così oppure le cose sono cambiate?
PISOLOMAU
28-11-2012, 18:59
Paolo, è quello che vorrei fare anche io. Pongo la stessa domanda, ma credo funzioni, aspettiamo qualcuno che se ne intende di più :help:
leo esperanza
28-11-2012, 19:02
Paolo, è quello che vorrei fare anche io. Pongo la stessa domanda, ma credo funzioni, aspettiamo qualcuno che se ne intende di più :help:
io sul mio 27 del 2011 misi 2 banchi da 4 gb + 2 banchi originali da 2 gb l uno e funzionava benissimo totale erano 12 gb;)
Parappaman
28-11-2012, 23:41
Mi sono affidato a delle normalissime Kingston da 1333 MHz, ma ho provato ad aggiungerci delle scrauserie MAXRAM made in Congonesia e funzionava tutto alla grande. :D
Morale della favola: prendete le più economiche della capacità e della frequenza (1066 MHz per i modelli '09 e '10, 1333 per '11, 1600 per '12) a voi necessaria che forniscano un minimo di garanzia in caso di malfunzionamento e starete alla grande, senza troppe menate da test o "certificazioni".
Parappaman bisogna vedere, però, se andavano ancora in dual channel le memorie. Leggendo online sembra che per farle andare in dual channel non è tanto importante la marca, quanto il fatto che siano tutti banchi con la stessa frequenza e lo stesso taglio, quindi questo escluderebbe l'utilizzo dei 2 banchi stock da 4GB + altri 2 da 8GB, a meno che non si voglia perdere il dual channel.
iFixit ha dissezionato anche il nuovo iMac da 21,5", ecco qui il link:
http://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2544+Teardown/11936/1
A pag.3 noterete anche l'immagine del banco di ram utilizzato, e in particolare è questo:
http://www.skhynix.com/products/computing/view.jsp?info.ramKind=20&info.serialNo=HMT351S6CFR8C
http://guide-images.ifixit.net/igi/udF6yEaMWyWlxfHL.medium
Non so se sarà identico nel 27", ma immagino di si.
Ecco qui le caratteristiche del singolo banco da 4GB:
VDD=1.5V +/- 0.075V
VDDQ=1.5V +/- 0.075V
VDDSPD=3.0V to 3.6V
Functionality and operations comply with the DDR3 SDRAM datasheet
8 internal banks
Data transfer rates: PC3-12800, PC3-10600, PC3-8500, or PC3-6400
Bi-directional Differential Data Strobe
8 bit pre-fetch
Burst Length (BL) switch on-the-fly: BL 8 or BC (Burst Chop) 4
On Die Termination (ODT) supported
RoHS compliant
This product is in compliance with the RoHS directive.
Sono delle memorie, quindi, a 1.5V e non a 1.35V :o
Inoltre, leggendo nel pdf con le specifiche complete, il CAS di queste memorie è 11.
A questo punto le memorie più simili a queste montate da Apple sono proprio le Crucial (unica marca a quanto ho capito che per ora dice che le sue memorie sono compatibili con il nuovo iMac 27"):
http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=CFFEC046A5CA7304
L'unica differenza è il voltaggio: 1,5V quelle stock montate sull'iMac, 1,35V le Crucial. Ci possono essere problemi con 2 memorie con questi 2 parametri differenti?
Dall'altro lato abbiamo le Corsair Vengeance:
http://www.corsair.com/us/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-high-performance-laptop-memory-upgrade-kit-cmsx16gx3m2a1600c10.html
In questo caso, però, anche se il voltaggio è lo stesso (1,5V) abbiamo un CAS differente (CAS 11 per le stock montate sull'iMac, CAS 10 per queste Corsair).
Quali saranno migliori da aggiungere agli 8GB già presenti sull'iMac? A questo punto immagino le Crucial, visto che hanno CAS 11 come le stock dell'iMac; d'altra parte hanno il voltaggio differente: può creare problemi il voltaggio di 1,35V se messo insieme agli altri 2 banchi da 1,5V?
Update: a quanto pare esistono 3 tipi di ram: quelle a 1,5V (standard), quelle low-voltage (1,35V) e quelle che possono andare sia a 1,35V che a 1,5V.
Se la scheda madre supporta 1,35V, allora un banco da 1,35V lavorerà a questo voltaggio. Se su una scheda madre che accetta 1,35V per i banchi di ram vengono montati un banco a 1,5V e uno a 1,35/1,5V (quelli che accettano entrambi i voltaggi) tutti lavoreranno a 1,5V.
Se, però, il banco da 1,35V non accetta gli 1,5V cosa succede? Questo non l'ho ancora capito.
Nel dubbio, quindi, le Corsair sembrano la scelta migliore (visto il voltaggio già adoperato dalla RAM che si trova nell'iMac). In ogni caso, secondo me, conviene montare solo i banchi nuovi e togliere i vecchi per evitare eventuali problemi dovuti a CAS latency differenti (fermo restando il fatto che si abbia a che fare con dei banchi di ram a 1,5V o dual mode 1,35/1,5V).
Ma ragazzi...avete visto che via crucis bisogna fare per arrivare a sostituire i banchi di ram?!?
patanfrana
03-12-2012, 15:53
Sui 27" è una cavolata :D
PISOLOMAU
03-12-2012, 16:32
Paolo, secondo me è meglio mettere 4x4 oppure 4x8 (se vuoi far filotto :p ) banchi di RAM nuovi (crucial o altro) e togliere i 2x4 già presenti e venderli a qualcuno che vuole fare 16 gb tutto Apple....
....non so se sono stato chiaro :rolleyes:
Ma ragazzi...avete visto che via crucis bisogna fare per arrivare a sostituire i banchi di ram?!?
E non solo per la RAM.
Sui 27" è una cavolata :D
Eh...ho visto stamattina :D!
Peccato...un bel sistemino del genere anche sul 21 secondo me era d'obbligo. Esigenze di design? Volontà di differenziare ancora di più le due versioni (21=un computer non da upgradare 27=computer per professionista>facilitiamo l'upgrade)? Boh.
L'hard disk non sarebbe neanche difficilissimo da raggiungere....se solo non ci avessero messo un quintale di quella dannata colla.
iFixit ha dissezionato anche il nuovo iMac da 21,5", ecco qui il link:
http://www.ifixit.com/Teardown/iMac+Intel+21.5-Inch+EMC+2544+Teardown/11936/1
A pag.3 noterete anche l'immagine del banco di ram utilizzato, e in particolare è questo:
http://www.skhynix.com/products/computing/view.jsp?info.ramKind=20&info.serialNo=HMT351S6CFR8C
http://guide-images.ifixit.net/igi/udF6yEaMWyWlxfHL.medium
Non so se sarà identico nel 27", ma immagino di si.
[...]
Nel dubbio, quindi, le Corsair sembrano la scelta migliore (visto il voltaggio già adoperato dalla RAM che si trova nell'iMac). In ogni caso, secondo me, conviene montare solo i banchi nuovi e togliere i vecchi per evitare eventuali problemi dovuti a CAS latency differenti (fermo restando il fatto che si abbia a che fare con dei banchi di ram a 1,5V o dual mode 1,35/1,5V).
Crucial metterà delle ram compatibili al più presto, se non hai fretta e puoi aspettare io ti consiglierei di monitorare il sito della crucial fino a quando non metterà per iscritto sul sito i banchi compatibili.
Poi smontare quella macchina per mettere della ram non è esattamente una passeggiata quindi penso che un po' di tempo per decidere l'avrai :)
Eh...ho visto stamattina :D!
Peccato...un bel sistemino del genere anche sul 21 secondo me era d'obbligo. Esigenze di design? Volontà di differenziare ancora di più le due versioni (21=un computer non da upgradare 27=computer per professionista>facilitiamo l'upgrade)? Boh.
L'hard disk non sarebbe neanche difficilissimo da raggiungere....se solo non ci avessero messo un quintale di quella dannata colla.
Secondo me è la direzione che ha preso la Apple, quella di disincentivare i suoi utenti a fare da loro degli upgrade se non minimi, non condivido neanche un po' questa mentalità che alla Apple, di contro, fa solo che guadagnare in bto e assistenza
patanfrana
04-12-2012, 14:31
Ma guardate che neanche prima era uno scherzo cambiare l'HD, quindi non vedo in cosa abbiano cambiato secondo voi.
Chiunque avesse poca esperienza con queste macchine o volesse mantenere la garanzia non poteva assolutamente fare questo lavoro, così come adesso.
iFixit stabilisce un indice di riparabilità, i macbook retina e quest'ultimo iMac sono più difficili da riparare rispetto ai precedenti modelli, questo mi sembra chiaro.
E se guardi le statistiche su Saggiamente degli SSD ti rendi conto che ci sono molte più persone di quanto anche io mi sarei aspettato che provano sia su portatili che su fissi a metterci da soli le mani.
patanfrana
04-12-2012, 14:56
Se guardi quello stesso sondaggio (cmq con i numeri che ha: mi pare attorno al migliaio di persone, ovviamente tutti non certo esempi di "utente medio"), la stragrande maggioranza aggiorna i portatili, non i fissi.
All'utente l'indice di riparabilità direi che importa davvero poco, visto che ci sono i tecnici specializzati apposta.
L'unico Mac facilmente accessibile rimarrà sempre (a meno che non scompaia, viste le ultime tendenze) il MacPro.
Tutto il resto può essere più o meno accessibile, ma ti va ad invalidare quantomeno la garanzia se non ti porta a fare danni disastrosi...
L'indice di riparabilità è un modo per discutere in maniera oggettiva.
1. Apple sta facendo computer che sono più difficili da riparare rispetto ai precedenti modelli
2. La ram che è sempre stato un upgrade semplice da fare su modelli entry level è diventato un intervento molto difficoltoso
3. Da tutto questo si evince insieme anche ai Retina che Apple vuole portare sempre di più l'utente a scegliere all'acquisto la configurazione del computer senza avere possibilità di espanderlo o da solo o tramite centri di assistenza in un secondo momento (penso anche alla ram sugli air).
Questo denota secondo me una volontà da parte di Apple di disincentivare interventi post acquisto a favore di design o portabilità (boh :mbe:)
Poi sul fatto che saggiamente non sia un campione pienamente rappresentativo siamo d'accordo ma stabilisce secondo me un punto e cioè che se tu dai delle possibilità anche minime di espandibilità ci sarà sempre una frazione di utenza che cercherà di allungare la vita della propria macchina evitando di comprarsene una nuova portandolo a centri di assistenza o mettendosi da sola la ram o gli hard disk sui portatili
Apple fa giustamente i suoi interessi, mica è un associazione di filantropi, resta il fatto che non sono d'accordo e non capisco come tu non possa comprendere questo punto di vista.
Il discorso sulla garanzia non lo capisco, se io apro un MacBook Pro per cambiarci l'hard disk non invalido niente, se sull'iMac monto SSD e prima di portarlo in assistenza lo smonto e lo rimetto a posto non invalido nulla (mi è capitato in prima persona quindi lo so).
Il punto e che ad oggi con nuovi imac per mettere un hard disk devi perderci mezza giornata, dove il piu del tempo lo perdi solo per staccare il display :eek:
Si ok ci sono i tecnici specializzati, ma onestamente a me non andrebbe di spendere 50 euro per portarlo ad un tecnico per farmi mettere un hd che ci vogliono 10 secondi per non parlare dello staccare tutto e caricare in macchina ecc.... oltre al fatto che visto il prezzo (il base siamo a quasi 1400euro) una porta sata 3 da 0,20 cent di euro in più potevano pure mettercela.... All in one ok ma il minimo indispensabile ci vuole...
Il punto e che ad oggi con nuovi imac per mettere un hard disk devi perderci mezza giornata, dove il piu del tempo lo perdi solo per staccare il display :eek:
Si ok ci sono i tecnici specializzati, ma onestamente a me non andrebbe di spendere 50 euro per portarlo ad un tecnico per farmi mettere un hd che ci vogliono 10 secondi per non parlare dello staccare tutto e caricare in macchina ecc.... oltre al fatto che visto il prezzo (il base siamo a quasi 1400euro) una porta sata 3 da 0,20 cent di euro in più potevano pure mettercela.... All in one ok ma il minimo indispensabile ci vuole...
Io dubito fortemente che un tecnico specializzato ti faccia quel lavoro per 50 euro. Mi sa che toccherà sganciare di più...
patanfrana
04-12-2012, 19:07
Io ho pagato 60€ per il lavoro di installazione dell'SSD nell'optibay al posto del lettore ottico.
patanfrana
04-12-2012, 19:14
L'indice di riparabilità è un modo per discutere in maniera oggettiva.
1. Apple sta facendo computer che sono più difficili da riparare rispetto ai precedenti modelli
2. La ram che è sempre stato un upgrade semplice da fare su modelli entry level è diventato un intervento molto difficoltoso
3. Da tutto questo si evince insieme anche ai Retina che Apple vuole portare sempre di più l'utente a scegliere all'acquisto la configurazione del computer senza avere possibilità di espanderlo o da solo o tramite centri di assistenza in un secondo momento (penso anche alla ram sugli air).
Questo denota secondo me una volontà da parte di Apple di disincentivare interventi post acquisto a favore di design o portabilità (boh :mbe:)
Poi sul fatto che saggiamente non sia un campione pienamente rappresentativo siamo d'accordo ma stabilisce secondo me un punto e cioè che se tu dai delle possibilità anche minime di espandibilità ci sarà sempre una frazione di utenza che cercherà di allungare la vita della propria macchina evitando di comprarsene una nuova portandolo a centri di assistenza o mettendosi da sola la ram o gli hard disk sui portatili
Apple fa giustamente i suoi interessi, mica è un associazione di filantropi, resta il fatto che non sono d'accordo e non capisco come tu non possa comprendere questo punto di vista.
Il discorso sulla garanzia non lo capisco, se io apro un MacBook Pro per cambiarci l'hard disk non invalido niente, se sull'iMac monto SSD e prima di portarlo in assistenza lo smonto e lo rimetto a posto non invalido nulla (mi è capitato in prima persona quindi lo so).
Io non dico che non comprendo il tuo punto di vista, ma che quando ho preso un iMac sapevo benissimo a cosa andavo incontro, tutto qui. Io accetto questa politica di Apple tra i "contro" dei loro prodotti, come accetto che sull'iPhone non si possa sostituire la batteria.
Che tu abbia cambiato l'hd sull'iMac e non se ne siano accorti è un conto, che DI FATTO tu abbia invalidato i termini della garanzia Apple è un altro. Tra l'altro se vogliono controllare, sanno dove guardare per vedere se ci hai messo le mani.
E cmq il tuo discorso va bene per te, me o chi un po' sa metterci le mani, ma la possibilità di far danni esiste per noi, e quindi molto di più per chi non lo fa con la dovuta pratica.
Rimane questo fatto: gli HD sugli iMac e sui MacMini (rimanendo sui fissi) non si possono sostituire con facilità e rimanendo nei termini di garanzia, e questo DA SEMPRE.
Quindi non è cambiato nulla: Apple non vuole che mettiamo le mani dentro alle macchine, al massimo per la ram, e questo per infiniti motivi (commerciali e non).
Premetto che quando in internet e nei forum discuto cerco sempre di avere una mentalità aperta ai punti di vista altrui disponibile a cambiare la mia posizione su argomenti forti che magari in un primo momento non condivido.
Dire che non è cambiato nulla rispetto ai precedenti modelli quando faccio esempi concreti come i macbookpro retina, la ram sugli air, la ram sui nuovi iMac o anche prendendo i teardown di iFixit, secondo me non è un punto di vista, è proprio errato.
Se io ti dò una scatola che prima apri in 5 passaggi e poi te ne dò una seconda che apri in 10 per quanto la mia volontà sia sempre quella di impedirti di aprirla nel secondo caso lo sto rendendo più difficile.
Ora questo io lo inquadro in una volontà di costringere l'utente a fare un acquisto in bto e disincentivare interventi post vendita, sia che te li faccia tu con le tue mani o che lo porti in un centro specializzato, trovo che rispetto al passato recente questa politica Apple con gli ultimi modelli si stia radicalizzando.
Siccome siamo in pochi che ci mettono le mani allora non dovrei lamentarmi perché è sempre stato così (perché se ho ben capito questo è quello che pensi)? Non sono d'accordo
Sul fatto che se vogliono controllare sanno dove guardare posso dirti che non è proprio così, anzi è più falso che vero, questo lo dico con cognizione di causa perché ho visto dal vivo come lavorano per riparare portatili e fissi.
Sono d'accordo sul fatto che un neofita possa fare più danni rispetto a uno che sa dove mettere le mani, sugli iMac soprattutto, sui macbook bisogna impegnarsi.
insomma alla fine mi par di capire che in realtà la ram non è proprio saldata alla main, e che addirittura si possa anche cambiare la cpu?
ma alla fine, quanti slot ci sono a disposizione vuoti per fare un upgrade di ram?
rimane però il fatto concreto che:
-hanno aumentato il prezzo
-hanno tolto il lettore/masterizzatore, che per quanto poco lo uso pure io, non ne posso comunque fare a meno :cry:
patanfrana
04-12-2012, 21:20
Lo ripeto un'altra volta, poi rinuncio: gli iMac (perchè di questo parliamo in questo thread, non di MacBook o altro) non sono MAI stati progettati per essere aggiornati se non nelle RAM. Che prima fosse più facile ed ora più difficile non cambia questa cosa.
Apple credo ragioni più per design ed ergonomia, che per obbligarti al BTO: gli Air come i Retina hanno quelle soluzioni per ovvi motivi ingegneristici, come gli schermi degli iMac sono incollati per evitare il problema delle macchie delle generazioni precedenti.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti rinuncio e amen.
Lo ripeto un'altra volta, poi rinuncio: gli iMac (perchè di questo parliamo in questo thread, non di MacBook o altro) non sono MAI stati progettati per essere aggiornati se non nelle RAM. Che prima fosse più facile ed ora più difficile non cambia questa cosa.
Apple credo ragioni più per design ed ergonomia, che per obbligarti al BTO: gli Air come i Retina hanno quelle soluzioni per ovvi motivi ingegneristici, come gli schermi degli iMac sono incollati per evitare il problema delle macchie delle generazioni precedenti.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti rinuncio e amen.
La ram nel nuovo iMac da 21,5" per me è emblematica, oppure pensare che tutti gli utenti apple debbano avere lo stesso approccio al computer, spero anche io di aver chiarito altrimenti pur io rinuncio e pace ;)
La ram nel nuovo iMac da 21,5" per me è emblematica, oppure pensare che tutti gli utenti apple debbano avere lo stesso approccio al computer, spero anche io di aver chiarito altrimenti pur io rinuncio e pace ;)
Qualche anno fa macbook pro e imac erano facilmente "apribili". Avevano anche inventato un geniale sistema di chiusura dei portatili... progressivamente poi hanno sempre più chiuso il sistema. Sigillamento progressivo, hd con connettore proprietario e ora anche la ram.
Vogliono mettere mano solo loro negli imac. Ho sentito chiedere 400 euro per sostituire un hd da 160gb su un vecchio imac e neanche gli sostituivano il pezzo con uno più capiente (dobbiamo rimettere lo stesso pezzo, dove li trovino certi tagli è mistero).
I mac pro non vengono quasi più aggiornati, ci si aspettava una direzione opposta con nuovi imac che strizzassero l'occhio anche ai macproisti.
Strizzano l'occhio invece agli iphonesesiscaricalabatterialasostituiamonoi-isti. Così come il sistema operativo.
La direzione è quella: apriamo il portafogli!
Parappaman
05-12-2012, 10:05
Lo ripeto un'altra volta, poi rinuncio: gli iMac (perchè di questo parliamo in questo thread, non di MacBook o altro) non sono MAI stati progettati per essere aggiornati se non nelle RAM. Che prima fosse più facile ed ora più difficile non cambia questa cosa.
Ehm... sarò un caso limite (e so di non esserlo), ma io ho scelto il mio iMac 27" i5 3,1 GHz con l'esatto obiettivo di ficcarci HD da 3 TB, SSD da 256 GB e 16 GB di RAM per conto mio. "Per sbaglio" ho anche potuto aggiornare la CPU a un i7 2600. Ognuna di queste operazioni è stata solo relativamente dispendiosa in termini di tempo, ma soprattutto possibile e reversibile senza la necessità di rottura di sigilli invalidatori della garanzia (tranne nel caso della CPU).
Tutto questo non è più possibile nei nuovi iMac, sia il 21" che il 27". Ergo: i nuovi iMac sono più difficili da aggiornare e meritano il punteggio inferiore di iFixit. E non possono interessarmi, dato che non riuscirei a rinunciare a tutto il popò di storage integrato a un prezzo alla mia portata, e sono sicuro che come me la pensano parecchi "power user" che consideravano i recenti iMac un accettabile compromesso.
patanfrana
05-12-2012, 10:40
Ma se io voglio e ne ho le competenze, posso anche prendere una automobile modello base e poi montarci un motore 5000 turbo-aspirato, delle sospensioni grandi come un lampione, metterci i cingoli e girare con quella per le montagne... :asd:
Io però dubito che la macchina sia stata pensata per questo e che la garanzia LEGALMENTE (non praticamente, perchè se sei bravo magari non ti sgamano) copra eventuali problemi dopo tali modifiche.
È questo che discuto io, null'altro.
Giudicare un iMac perchè ora è meno "pimpabile" di prima non ha senso IMHO, visto che LEGALMENTE e PER L'UTENTE MEDIO non lo erano neanche prima.
Se uno prende un iMac non lo compra per la sua espandibilità, visto che non è pensato per questo.
Io contesto la visione del "l'hanno fatto apposta per farci pagare i BTO". ;)
megamitch
05-12-2012, 11:09
Giudicare un iMac perchè ora è meno "pimpabile" di prima non ha senso IMHO, visto che LEGALMENTE e PER L'UTENTE MEDIO non lo erano neanche prima.
Non sapevo che legalmente non si può cambiare l'hard disk all'iMac. Perchè non dovrei poterlo fare ? ovviamente a mio rischio e pericolo, dopo non avrò la garanzia ma non credo sia "vietato" modificare l'imac.
patanfrana
05-12-2012, 11:19
"Legalmente" nel senso che a livello legale tu vai ad annullare la garanzia: poi se vuoi puoi anche aprirlo, svuotarlo e usarlo come lettiera per il gatto a livello strettamente legale :asd:
Per la garanzia invece CREDO di no :asd:
Ma se io voglio e ne ho le competenze, posso anche prendere una automobile modello base e poi montarci un motore 5000 turbo-aspirato, delle sospensioni grandi come un lampione, metterci i cingoli e girare con quella per le montagne... :asd:
Io però dubito che la macchina sia stata pensata per questo e che la garanzia LEGALMENTE (non praticamente, perchè se sei bravo magari non ti sgamano) copra eventuali problemi dopo tali modifiche.
È questo che discuto io, null'altro.
Giudicare un iMac perchè ora è meno "pimpabile" di prima non ha senso IMHO, visto che LEGALMENTE e PER L'UTENTE MEDIO non lo erano neanche prima.
Se uno prende un iMac non lo compra per la sua espandibilità, visto che non è pensato per questo.
Io contesto la visione del "l'hanno fatto apposta per farci pagare i BTO". ;)
Paragone inutile: se modifico una macchina posso creare pericolo per me e per gli altri. NOn ho mai sentito che i computer andassero "omologati" come le auto.
Non voglio essere polemico e cerco di andare al punto :)
1. La ram come è stata collocata sugli iMac da 21,5" secondo te non è per incentivare il bto?
2. Se dovessimo ragionare sull'utente medio come misura per giudicare le cose parleremmo in Europa di un utenza che ha come risoluzione predominante del proprio schermo 1366x768 o probabilmente possessori unicamente di iPad come "personal computer".
Io cerco di capire la tendenza media ma guardo le cose anche con i miei occhi, tu stesso hai un SSD su un optibay, se ti togliessero la possibilità di farlo (come tra l'altro è successo) non valuteresti il fatto come un "downgrade" rispetto le tue esigenze?
Sono pur sempre macchine che costano soldi e che nelle loro versioni high-end grazie ad aziende come OWC stanno in parte andando a sostituire le controparti professionali (macpro)
Comunque su un'aspetto posso darti ragione, per l'utente medio potrebbe esserci anche solo 4gb di ram e saldata sulla logic board tanto a lui che gliene frega? L'importante è che ci sia la mela?
(ma qual è l'utente medio a questo punto mi chiedo)
patanfrana
05-12-2012, 12:38
Paragone inutile: se modifico una macchina posso creare pericolo per me e per gli altri. NOn ho mai sentito che i computer andassero "omologati" come le auto.
Io ho sottolineato le similitudini, perchè le differenze sono evidenti: se è per quello un computer non richiede neanche una patente o un'assicurazione, ma non era quello che volevo sottolineare ;)
Non voglio essere polemico e cerco di andare al punto :)
1. La ram come è stata collocata sugli iMac da 21,5" secondo te non è per incentivare il bto?
2. Se dovessimo ragionare sull'utente medio come misura per giudicare le cose parleremmo in Europa di un utenza che ha come risoluzione predominante del proprio schermo 1366x768 o probabilmente possessori unicamente di iPad come "personal computer".
Io cerco di capire la tendenza media ma guardo le cose anche con i miei occhi, tu stesso hai un SSD su un optibay, se ti togliessero la possibilità di farlo (come tra l'altro è successo) non valuteresti il fatto come un "downgrade" rispetto le tue esigenze?
Sono pur sempre macchine che costano soldi e che nelle loro versioni high-end grazie ad aziende come OWC stanno in parte andando a sostituire le controparti professionali (macpro)
Comunque su un'aspetto posso darti ragione, per l'utente medio potrebbe esserci anche solo 4gb di ram e saldata sulla logic board tanto a lui che gliene frega? L'importante è che ci sia la mela?
(ma qual è l'utente medio a questo punto mi chiedo)
Apple "gradisce" il BTO? Ovvio. Fa le sue scelte ingenieristiche, estetiche, di design in base a questo? Ne dubito, ma posso sbagliarmi ovviamente.
Personalmente io sto guardando come ragiona un'azienda, e vede che tanto gli utenti la maggior parte delle volte non aggiorna la ram, che moltissimi non sanno cmq di poterla aggiornare, che quelli che lo sanno in tantissimi hanno cmq paura di farlo e al massimo chiamano un tecnico (lo so, pare assurdo, ma col mio lavoro ne vedo davvero tanti), quindi tanto vale che sul modello da 21" la lascio quasi inaccessibile e lascio questa possibilità al 27" che è più probabile sia un prodotto acquistato da persone informate e con bisogni più specifici.
Io ho aggiornato il mio iMac 27" solo perchè ho trovato un centro assistenza autorizzato che mi ha fatto il lavoro mantenendo la garanzia valida, altrimenti avrei quantomeno atteso la scadenza di questa per farlo e forse mi sarei fatto due conti se non sarebbe convenuto comprare un nuovo modello. Personalmente lo saprei fare, ma non avevo tanta voglia di prendermi il rischio sulla mia macchina di lavoro.
Io non valuto gli iMac usciti per la loro aggiornabilità: sceglierei cmq un 27" per quello che mi serve, ed in caso farei uno sforzo in più per avere un Fusion o un SSD singolo.
Ed io ragiono come "tecnico", figuriamoci l'acquirente medio (perchè è quello che fa i numeri e le vendite) che non vuole minimamente sapere cosa cavolo ci sia dentro ad un computer.
La ram nel nuovo iMac da 21,5" per me è emblematica, oppure pensare che tutti gli utenti apple debbano avere lo stesso approccio al computer, spero anche io di aver chiarito altrimenti pur io rinuncio e pace ;)
tutti sicuramente no, ma credo la maggior parte si.
L'iMac da 21" è un prodotto per la "massa", per l'"utente medio" o come cavolo volete chiamarlo, e la maggior parte di queste macchine vengono acquistate da persone che non hanno nessuna intenzione di aprire o mettere mano all'interno della macchina.
Gli utenti "core" (molto fra virgolette) se ne facciano una ragione, oppure acquistino un 27".
megamitch
05-12-2012, 13:17
"Legalmente" nel senso che a livello legale tu vai ad annullare la garanzia: poi se vuoi puoi anche aprirlo, svuotarlo e usarlo come lettiera per il gatto a livello strettamente legale :asd:
Per la garanzia invece CREDO di no :asd:
immagino che posso aver fatto la figura del fesso, ero curioso di sapere se c'erano delle clausole che magari non ho mai letto, come per esempio quella che (credo) impedisca di installare OSX su macchine non apple.
patanfrana
05-12-2012, 13:22
immagino che posso aver fatto la figura del fesso, ero curioso di sapere se c'erano delle clausole che magari non ho mai letto, come per esempio quella che (credo) impedisca di installare OSX su macchine non apple.
No no, nessuna figuraccia: avevo io scritto poco chiaramente, tranquillo ;)
La questione è puramente sulla garanzia ;)
Qualche anno fa macbook pro e imac erano facilmente "apribili". Avevano anche inventato un geniale sistema di chiusura dei portatili... progressivamente poi hanno sempre più chiuso il sistema. Sigillamento progressivo, hd con connettore proprietario e ora anche la ram.
Vogliono mettere mano solo loro negli imac. Ho sentito chiedere 400 euro per sostituire un hd da 160gb su un vecchio imac e neanche gli sostituivano il pezzo con uno più capiente (dobbiamo rimettere lo stesso pezzo, dove li trovino certi tagli è mistero).
I mac pro non vengono quasi più aggiornati, ci si aspettava una direzione opposta con nuovi imac che strizzassero l'occhio anche ai macproisti.
Strizzano l'occhio invece agli iphonesesiscaricalabatterialasostituiamonoi-isti. Così come il sistema operativo.
La direzione è quella: apriamo il portafogli!
Quoto in toto.
Però il portafogli non lo apro :sofico:...anzi ho deciso di abbandonare apple (che in passato mi aveva entusiasmato) proprio per i motivi che hai esposto.
Non si tratta di singole cose, alla fine ha ragione pantafrana quando dice che gli imac non sono mai stati facili da upgradare...ma è proprio la strada che è stata chiaramente intrapresa che a me non piace.
leo esperanza
05-12-2012, 18:39
nemmeno a me piace la strada di apple e di dove ci sta portando.
ma purtroppo siamo quasi costretti a comprare i loro prodotti se vogliamo rimanere con questo sistema operativo, a meno di passare ad un qualunque PC.
ma io che ho usato mac dall'inizio ovvero dal mac classic, come faccio ora a passare a windows? :cry:
l'unica soluzione sarebbe trovare delle macchine ben corazzate e che si possono aprire semplicemente dove poter installare i sistemi operativi apple legalmente, ma dato che non si può fare, non vedo altre soluzioni.
magari in futuro ci sarà qualche costruttore che monta i sistemi operativi apple... bo non si sa , ma lo spero, sarei il primo acquirente.
oppure voi avete altre alternative oltre al PC?
tutti sicuramente no, ma credo la maggior parte si.
L'iMac da 21" è un prodotto per la "massa", per l'"utente medio" o come cavolo volete chiamarlo, e la maggior parte di queste macchine vengono acquistate da persone che non hanno nessuna intenzione di aprire o mettere mano all'interno della macchina.
Gli utenti "core" (molto fra virgolette) se ne facciano una ragione, oppure acquistino un 27".
Attenzione, io non ho mai scritto che tutti devono saper aprire il computer e che l'iMac debba diventare espandibile, sto solo dicendo che c'è una frazione di utenza sicuramente minoritaria rinfoltita, complice un mancato aggiornamento dei macpro, che ha un approccio diverso e che in molti casi si rifà ad aziende come OWC, centri specializzati o le proprie mani per ottenere le macchine più adatte alle proprie esigenze o anche semplicemente per allungarne la vita e ottimizzarne l'ammortamento.
Io qui non sto dicendo che Apple deve pensare solo a questa frazione ma che però un po' deve tenerla in conto, questo è quello che penso e non sono l'unico, sicuramente una minoranza ma non sono l'unico.
Poi io parto dal presupposto che mediamente chi spende 1400€ per un computer non è esattamente un utente "medio" e quello che cerca a quella cifra non è esattamente un prodotto per le "masse" perché altrimenti diventa moda, che in realtà purtroppo sta diventando.
Io la vedo in maniera diversa e credo che le scelte di ignegnerizzazione e di form factor seguano una logica economica dettata anche da standard tecnologici, da supportare o meno, che è figlia di strategie di lunga durata.
Penso che questo si sia radicalizzato negli ultimi modelli e che come diceva SAND, più in alto, è direzionato verso quella clientela proveniente dal mobile.
Per il resto lascio stare perché vedo che non è molto produttivo continuarne a discutere e il thread ne risente in fruibilità
PS: @Patanfrana siccome ragioni come un "tecnico" saprai sicuramente che quell'intervento di installazione di SSD non è garantito da Apple ma solo da quel centro dove ti sei fatto fare il lavoro che è ben diverso nei termini della garanzia ufficiale, anche questo lo dico con cognizione di causa perché anche io all'epoca andai sia a Bologna che qui a Padova per chiedere delucidazioni sulla garanzia in caso di installazione di SSD.
Saluti :)
patanfrana
05-12-2012, 21:13
Certo che lo so, ma visto che è il centro della mia zona non vedo il problema.
Certo che lo so, ma visto che è il centro della mia zona non vedo il problema.
Nessun problema solo che sei legato a un solo centro assistenza e nella malaugurata ipotesi che lo stesso chiuda per un periodo limitato o definitivamente con quella garanzia, purtroppo, ci fai poco.
Ciao ;)
patanfrana
05-12-2012, 21:44
Calcolando che la garanzia Apple dura AL MASSIMO 3 anni, ed il mio è del 2010, non mi pare un gran pericolo...
È cmq in caso conosco anche il tecnico a domicilio che Apple manda in zona.
Calcolando che la garanzia Apple dura AL MASSIMO 3 anni, ed il mio è del 2010, non mi pare un gran pericolo...
È cmq in caso conosco anche il tecnico a domicilio che Apple manda in zona.
Se hai la fortuna di conoscere il tecnico allora tu sei a posto :)
Ciao!
patanfrana
06-12-2012, 09:26
Sì, in realtà prima o poi me la faccio anche io la certificazione, ma questo è un altro discorso... ^__^
Io qui non sto dicendo che Apple deve pensare solo a questa frazione ma che però un po' deve tenerla in conto, questo è quello che penso e non sono l'unico, sicuramente una minoranza ma non sono l'unico.
Lo penso anche io, ma la Apple non pensa di certo a me e ne a te.
Poi io parto dal presupposto che mediamente chi spende 1400€ per un computer non è esattamente un utente "medio" e quello che cerca a quella cifra non è esattamente un prodotto per le "masse" perché altrimenti diventa moda, che in realtà purtroppo sta diventando.
Ma in effetti io ho scritto volutamente "massa" ben virgolettato, massa inteso come popolo bue che compra spinto dal fattore moda.
La Apple di parecchi anni fa era una azienda che sperimentava e innovava, oggi guarda solo al profitto.
Io la vedo in maniera diversa e credo che le scelte di ignegnerizzazione e di form factor seguano una logica economica dettata anche da standard tecnologici, da supportare o meno, che è figlia di strategie di lunga durata.
Penso che questo si sia radicalizzato negli ultimi modelli e che come diceva SAND, più in alto, è direzionato verso quella clientela proveniente dal mobile.
Non fa una piega, sono d'accordo.
Ma resta il fatto che se l'azienda ha preso questa direzione e non ci sta bene, l'unica nostra arma è non acquistare più i loro prodotti.
Per il resto lascio stare perché vedo che non è molto produttivo continuarne a discutere e il thread ne risente in fruibilità
Discutere non è mai improduttivo ;)
andyweb79
07-12-2012, 18:52
finalmente oggi sono riuscito a vedere i 21,5" al MW.
WOW !!!
Amazing !!!
Stupefacenti... l'impatto estetico è subliminale, non voglio immaginare sul 27" che effetto "lama" ci sia rispetto al 21,5".
Come hardware sono di tutto rispetto.... il monitor ( erano esposti un 21,5" nuovo e un 27" old ) è davvero migliorato, ed i riflessi sono di mooooolto diminuiti !
Insomma, dopo le feste/inizio primavera cambierò il mio 27" ! Deciso !
Stop.
Grazie Apple
:sofico:
fuR3ttOlo
07-12-2012, 19:19
Mi tengo stretto il mio MacBook Air 13" top di gamma Mid 2011.
Non voglio alimentare flame, ma il MacBook Pro Retina da 13 pollici non ha senso per prezzo e caratteristiche, così come il nuovo iMac senza SSD/Fusion Drive. Ho usato il 21,5" base e l'hdd da 5400rpm è davvero lento.
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
Mi tengo stretto il mio MacBook Air 13" top di gamma Mid 2011.
Non voglio alimentare flame, ma il MacBook Pro Retina da 13 pollici non ha senso per prezzo e caratteristiche, così come il nuovo iMac senza SSD/Fusion Drive. Ho usato il 21,5" base e l'hdd da 5400rpm è davvero lento.
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
Concordo: ho proprio confrontato ieri un macbook pro 15 base con un retina, affiancati. A parte il monitor sembravano computer con una differenza di almeno tre generazioni.
IMHO (IMHO) è da folli comprare oggi un computer da 1400 euro senza uno straccio di ssd... così come comprarlo con 8 gb di ram che oggi sembrano tanti ma che fra 3 anni potrebbero non esserlo (non potendolo aggiornare si deve pensare al futuro). Ergo: quasi 2000 euri. Per me l'unico investimento sensato in imac è su questa portata e tanto vale aspettare il 27.
Faccio notare che l'imac base costa come il macbook pro 15 della generazione precedente nei refurbished che come espandibilità e caratteristiche è... tanta robba!
finalmente oggi sono riuscito a vedere i 21,5" al MW.
WOW !!!
Amazing !!!
Stupefacenti... l'impatto estetico è subliminale, non voglio immaginare sul 27" che effetto "lama" ci sia rispetto al 21,5".
Come hardware sono di tutto rispetto.... il monitor ( erano esposti un 21,5" nuovo e un 27" old ) è davvero migliorato, ed i riflessi sono di mooooolto diminuiti !
Insomma, dopo le feste/inizio primavera cambierò il mio 27" ! Deciso !
Stop.
Grazie Apple
:sofico:
Scusa perdona la curiosità: li ho visti anche io e di fronte sembravano identici. In cosa questi hanno un impatto estetico subliminale?
Scusa perdona la curiosità: li ho visti anche io e di fronte sembravano identici. In cosa questi hanno un impatto estetico subliminale?
Sui riflessi concordo parzialmente: non ci si specchia più dentro ma le lampade del negozio (in alto) si vedevano tutte e rendevano la visuale comunque molto difficoltosa. Richiede ancora un edeguatissimo posizionamento rispetto alle luci.
[Perdono. Ho quotato anzichè modificare]
andyweb79
07-12-2012, 21:07
Scusa perdona la curiosità: li ho visti anche io e di fronte sembravano identici. In cosa questi hanno un impatto estetico subliminale?
premesso che quando lavoro, il pc manco lo vedo perchè guardo in mezzo allo schermo... l'impatto estetico lo ho avuto vedendolo dalle varie angolazioni... Quando entro nel mio studio, mi piace buttar un occhio anche al lato estetico. Poi se mi dici che frontalmente sono uguali, ti do ragione :O
Per i riflessi, in effetti le lampade del negozio si vedevano, ma non ci si specchia più. Ma anche in un monitor opaco i riflessi si hanno. Diciamo che comunque è un netto miglioramento.
fuR3ttOlo
08-12-2012, 07:41
IMHO (IMHO) è da folli comprare oggi un computer da 1400 euro senza uno straccio di ssd... così come comprarlo con 8 gb di ram che oggi sembrano tanti ma che fra 3 anni potrebbero non esserlo (non potendolo aggiornare si deve pensare al futuro). Ergo: quasi 2000 euri. Per me l'unico investimento sensato in imac è su questa portata e tanto vale aspettare il 27.
Faccio notare che l'imac base costa come il macbook pro 15 della generazione precedente nei refurbished che come espandibilità e caratteristiche è... tanta robba!
Concordo pienamente.
Ultimamente non condivido la politica di Apple, si stanno chiudendo troppo e in tutti i sensi.
La qualità costruttiva della maggior parte dei prodotti e l'assistenza rimangono ottime.
Inoltre tempo fa, con meno di mille euro potevi portare a casa un bel MacBook White 13", versatile, espandibile senza problemi e con l'unica pecca dello chassis in policarbonato. Un ottimo entry level secondo me.
Ultima cosa: è assurdo che il Mac Pro sia stato praticamente abbandonato. Pare che lo aggiorneranno nel 2013. Se non avranno troppo da fare con gli iDevice...
Saluti,
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
Concordo pienamente.
Ultimamente non condivido la politica di Apple, si stanno chiudendo troppo e in tutti i sensi.
La qualità costruttiva della maggior parte dei prodotti e l'assistenza rimangono ottime.
Inoltre tempo fa, con meno di mille euro potevi portare a casa un bel MacBook White 13", versatile, espandibile senza problemi e con l'unica pecca dello chassis in policarbonato. Un ottimo entry level secondo me.
Ultima cosa: è assurdo che il Mac Pro sia stato praticamente abbandonato. Pare che lo aggiorneranno nel 2013. Se non avranno troppo da fare con gli iDevice...
Saluti,
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
Ahimè quoto... Da studente universitario difficilmente avrei "tentato l'avventura" con i prezzi attuali (anche se un Air 11"...) ma ai miei tempi presi il Mac Book primissima serie pagandolo relativamente poco.
È vero comunque che i prezzi li fa il mercato per cui se riescono a mantenere questa politica vuol dire che vendono.
P.S. Il Mac Book di cui sopra è stato prima espanso a 4gb qualche anno fa (massimo possibile) e poi quest'anno ho montato un SSD... Per l'uso generalista va meglio del notebook Asus che ho per lavoro (i5)....
fuR3ttOlo
08-12-2012, 11:49
P.S. Il Mac Book di cui sopra è stato prima espanso a 4gb qualche anno fa (massimo possibile) e poi quest'anno ho montato un SSD... Per l'uso generalista va meglio del notebook Asus che ho per lavoro (i5)....
Per curiosità, che versione di Mac OS monta il MacBook?
Mi sembra chiaro che la differenza la faccia proprio l'unità SSD al giorno d'oggi.
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
Per curiosità, che versione di Mac OS monta il MacBook?
Mi sembra chiaro che la differenza la faccia proprio l'unità SSD al giorno d'oggi.
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
L'ultima possibile, Snow Leopard... È un Core Duo!
Comunque si, l'SSD è in assoluto l'elemento che fa più differenza nell'uso quotidiano!
Ma resta il fatto che se l'azienda ha preso questa direzione e non ci sta bene, l'unica nostra arma è non acquistare più i loro prodotti.
Discutere non è mai improduttivo ;)
come non quotarti ....
iMac, ne ho avuti 2 un 24" e un 27" i7 della prima ondata (con i problemi delle macchie gialle sul display) dopo vari tentativi 5 sostituzioni Display l'ho venduto..... non si poteva proprio usare .... una macchina da 2000 euri .....
detto questo rimango in apple solo per vedere se e quando verrà fuori un nuovo Mac Pro e poi ci penserò .....
l'unica altra valutazione che potrei fare su un computer apple sarebbe un Macbook pro o un Air (ma solo nel momento in cui i produttori di terze parti metteranno a disposizione Schede video esterne via Thunderbolt), questa chiusura totale di Apple mi infastidisce ed infatti sto smettendo di comprare loro computer e icosi ......
Anche se di tornare a Win non se ne parla.....
non ce la farei.......
sono andato OT?? :( :( spero di no :)
Non vorrei dire una stupidata, ma secondo me questi nuovi imac non stanno avendo un gran successo :rolleyes: Anche quì in italia ad oggi non c'è ancora un video di un italiano che faccia un unpacking.... si che siamo in italia però almeno un video pensavo di trovarlo.....
PISOLOMAU
08-12-2012, 16:59
Aspettiamo i 27" per dirlo. Io sono fiducioso.
Parappaman
08-12-2012, 18:37
Hanno alzato la soglia di ingresso di 300 euro ed eliminato il drive ottico a cui molti non possono ancora rinunciare in un desktop, non mi meraviglierei nel vedere ridotti di parecchio i volumi di vendita per questi due semplici motivi, al di là delle nostre disquisizioni puramente tecniche.
vicius80
08-12-2012, 22:10
una info potete darmela??? cambia qualche cosa avere installati 4 banchi da 4gb per un totale di 16gb oppure avere due bacnhi da 8gb quindi sempre 16gb??? cambia qualcosa in prestazioni???
vicius80
08-12-2012, 22:12
dimenticavo.....ma nel nuovo iMac hanno tolto l'ingresso audio? quindi si ha solo un uscita che fa da in/out?? e se voglio collegare casse e chitarra??? non posso piu farlo???:rolleyes:
avevo capito, spero però ci sia una soluzione, perchè questa mi sembra più assurda del drive ottico onestamente....
Parappaman
09-12-2012, 11:31
Diciamo che se volevi collegare una chitarra anche prima sarebbe stato molto meglio usare una scheda audio esterna, comunque si, non si può fare con i nuovi. :D
una info potete darmela??? cambia qualche cosa avere installati 4 banchi da 4gb per un totale di 16gb oppure avere due bacnhi da 8gb quindi sempre 16gb??? cambia qualcosa in prestazioni???
Melgio 2x8 per l'espandibilità futura...
leo esperanza
20-12-2012, 18:11
http://cdn.redmondpie.com/wp-content/uploads/2012/12/imac2012-vs-imac2011.png
Non vorrei dire una stupidata, ma secondo me questi nuovi imac non stanno avendo un gran successo :rolleyes: Anche quì in italia ad oggi non c'è ancora un video di un italiano che faccia un unpacking.... si che siamo in italia però almeno un video pensavo di trovarlo.....
Ho avuto lo stesso sentore, ho trovato solo qualche foto di TAL...
leo esperanza
21-12-2012, 08:42
sicuramente anche perchè i soldi scarseggiano e molti leggo che dirottano sul macmini.
da premettere anche che in giro ce ne sono ancora pochi, non ci sono nemmeno dai rivenditori , ne il 21 ne il 27
andyweb79
23-12-2012, 17:18
Ragazzi, una domanda...
Ho un iMac 27" del 2010, e comunque nel 2013 passerò al nuovo iMac slim.
Da un po' non mi sono più aggiornato a riguardo, ma per vedere dei film in Bluray su un iMac che soluzioni ci sono ? Non mi interessa convertire i film ecc... ho i dischi BR e vorrei solo capire come collegarci un lettore esterno ( specifico o anche da salotto o una PS3 per dire ). Ero rimasto ad un convertitore ma non ricordo più di cosa si trattava. :D
Grazie e buone feste a tutti.
fuR3ttOlo
23-12-2012, 20:51
sicuramente anche perchè i soldi scarseggiano e molti leggo che dirottano sul macmini.
da premettere anche che in giro ce ne sono ancora pochi, non ci sono nemmeno dai rivenditori , ne il 21 ne il 27
Sul fatto dei soldi sono d'accordo, però all'Apple Store di Romaest giovedì c'erano sia iMac 21" che 27".
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
andyweb79
23-12-2012, 21:34
Sul fatto dei soldi sono d'accordo, però all'Apple Store di Romaest giovedì c'erano sia iMac 21" che 27".
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
i 27" nuovi ? :eek:
fuR3ttOlo
25-12-2012, 20:53
i 27" nuovi ? :eek:
Sì, 27" slim (per così dire)
Inviato dal mio Galaxy Note II con Tapatalk 2
Al lavoro i miei colleghi sono stati molto indecisi su cosa prendere per il nuovo anno. L'unica soluzione è stato il mac-mini. Sul 21.5 non si cambia la RAM, sul 27 niente SSD semplice e costo molto alto in generale. Il mac-mini ad oggi è un ottimo compromesso: Apple continua nella sua assurda politica di obbligare gli utenti alla scelta;
Io ho preso un iMac 27, i7, fusion drive e 32GB di RAM. Non hanno idea di quando arriverà, ma sperò presto.
EDIT: sbagliato thread, sorry
PISOLOMAU
28-12-2012, 23:54
Visto e provato oggi il 27" allo store di Orio. Che dire? Per me una gran bella macchina, mi ha stupito la temperatura..è freddo mentr i vecchi se toccavi il retro erano da ustione... Dalla griglia posteriore esce un bel flusso di aria.
Schermo decisamente migliore del precedente, pochi riflessi. Sistema molto reattivo, anche se era il modello base. Vibrazioni zero.
Appena raccatto la somma sarà mio, dura abbandonare il mio vecchio 24", fido compagno di molte serate, ma credo sia giunta l'ora :cry:
Aspetto le impressioni e recensioni dei primi fortunati che lo riceveranno.
A me è arrivato il 24, quindi è sotto torchio da qualche giorno, macchina molto migliorata rispetto al modello 2011, la prima cosa che salta all'occhio è la dissipazione di calore, il mod. 2011 era un fornetto al confronto, questa anche sotto stress in pratica rimane fredda.
Monitor perfetto (mod. 2011 ne avevo cambiati un paio) come uniformità e nettamente migliorato come nitidezza e audio che lascia stupiti per la qualità, non so dove abbiano tirato fuori le frequenze piu basse da un case in pratica inesistente.
Per il resto non saprei cosa dirvi, su internet ormai si trovano tutte le info, se avete domande in particolare chiedete pure.
questa è la configurazione (Ram presa esternamente)
Intel Core i7 quad-core a 3,4GHz, Turbo Boost fino a 3,9GHz
32GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 4 x 8GB
Fusion Drive da 1TB
NVIDIA GeForce GTX 680MX 2GB GDDR5
Apple Magic Mouse
Apple Wireless Keyboard (Italiano) & Manuale utente (Italiano)
p.s. metto un paio di foto nel thread delle postazioni
Io un paio di domande le avrei
Riesci a darci le temperature di esercizio delle varie componenti (si possono prendere con la widget istat pro) e di 32GB (ho preso anche io lo stesso quantitativo) quanti ne vengono riservati per il sistema all'avvio?
A me è arrivato il 24, quindi è sotto torchio da qualche giorno, macchina molto migliorata rispetto al modello 2011, la prima cosa che salta all'occhio è la dissipazione di calore, il mod. 2011 era un fornetto al confronto, questa anche sotto stress in pratica rimane fredda.
Monitor perfetto (mod. 2011 ne avevo cambiati un paio) come uniformità e nettamente migliorato come nitidezza e audio che lascia stupiti per la qualità, non so dove abbiano tirato fuori le frequenze piu basse da un case in pratica inesistente.
Per il resto non saprei cosa dirvi, su internet ormai si trovano tutte le info, se avete domande in particolare chiedete pure.
questa è la configurazione (Ram presa esternamente)
Intel Core i7 quad-core a 3,4GHz, Turbo Boost fino a 3,9GHz
32GB di SDRAM DDR3 a 1600MHz - 4 x 8GB
Fusion Drive da 1TB
NVIDIA GeForce GTX 680MX 2GB GDDR5
Apple Magic Mouse
Apple Wireless Keyboard (Italiano) & Manuale utente (Italiano)
p.s. metto un paio di foto nel thread delle postazioni
Gran macchina.
Due curiosità, la ram dove l'hai presa? Dal sito della crucial?
Con il superdrive come ti sei regolato, non lo hai preso esterno perché di fatto non ti serve oppure sì e lo hai nascosto da qualche parte? (magari sotto il tavolo)
Foto molto belle, complimenti! Se posso chiedere e non sono troppo indiscreto come mai due iMac e la tv in mezzo?
Ciao e grazie per le info :)
leo esperanza
30-12-2012, 09:50
nettamente migliorato come nitidezza e audio che lascia stupiti per la qualità, non so dove abbiano tirato fuori le frequenze piu basse da un case in pratica inesistente.
ecco questa e una cosa che mi incuriosiva parecchio, infatti mi sono chiesto più volte come sarebbe stato l audio,
ma credevo che dato il case molto più piccolo avrebbero peggiorato,
invece allora apple ha fatto il miracolo:D
Io un paio di domande le avrei
Riesci a darci le temperature di esercizio delle varie componenti (si possono prendere con la widget istat pro) e di 32GB (ho preso anche io lo stesso quantitativo) quanti ne vengono riservati per il sistema all'avvio?
per le temperature mi attrezzo ed appena posso le posto, all'avvio con le cose che ho istallato io sono 3.2GB occupati
la ram dove l'hai presa? Dal sito della crucial?
Con il superdrive come ti sei regolato, non lo hai preso esterno perché di fatto non ti serve oppure sì e lo hai nascosto da qualche parte? (magari sotto il tavolo)
Foto molto belle, complimenti! Se posso chiedere e non sono troppo indiscreto come mai due iMac e la tv in mezzo?
La Ram l'ho presa da Buy....ent.it nella settimana degli sconti per le ram.
Per il superdrive, no non è previsto al momento, sono anni che non metto un cd/dvd nel mac.
La stanza è dedicata a LAVORO/svago principalmente montaggio video, quindi la tv (di fascia medio/bassa) mi serve per controllare il filmato montato come viene ed ovviamente per vedere qualche programma/TG/playlist youtube.
La Ram l'ho presa da Buy....ent.it [...] per controllare il filmato montato come viene ed ovviamente per vedere qualche programma/TG/playlist youtube.
Janka un ultima domanda, puoi misurare i tempi di avvio del nuovo iMac? Se hai tempo e modo, ti ringrazio :)
^Robbie^
31-12-2012, 13:40
Visto ieri all'Apple Store del CC Campania di Caserta. La prima reazione è stata questa: :eek: . Veramente una gran bella macchina, mi ha particolarmente colpito il fatto che fosse praticamente freddo il telaio, al contrario dei modelli precedenti. In estate, salvo imprevisti, prenderò la versione da 27", magari nel frattempo ci infilano gli Haswell dentro :D :sofico:
l'uso dei dischi da 2,5 a 5400 rpm incide molto sulla performance dell'iMac? Il modello precedente montava, invece, dischi da 3,5, vero?
visto che ormai almeno i nuovi 21,5" sono usciti da un pò...
leggo qui che c'è chi li ha visti al negozio e provati, o addirittura mi pare ci sia già qualcuno che lo possiede...
vorrei un pò di info al riguardo soprattutto sulle prestazioni....è veramente penalizzante il disco rigido a 5400 rpm?
poi volevo sapere sul discorso rumore....com'è? si sente quando acceso? io ho sentito solo i vecchi 21,5" di alcuni amici e devo dire che sembravano spenti anche sfruttandoli parecchio...
intanto grazie e buon 2013 a tutti
X-ICEMAN
02-01-2013, 01:57
ogni disco a 5400 su ogni pc recente, diverso da un netbook o un entry level sub 300 euro, è una palla al piede per tutto il sistema che non andrebbe manco considerato.
Ragazzi non voglio essere ripetitivo.....ma utilizzare un 5400 al posto di un SSD è come utilizzare un Nokia 3310 al posto di S3/IPHONE....:D
leo esperanza
02-01-2013, 10:25
sentivo di qualcuno che lo ha gia provato e diceva che non sembrava avesse un 5400 , ovviamente un 7200 con fusion sul 27 e tutt altra cosa.
comunque il nuovo 21 si dice molto più performante del vecchio 21 anche se monta un 5400
Parappaman
02-01-2013, 10:34
sentivo di qualcuno che lo ha gia provato e diceva che non sembrava avesse un 5400 , ovviamente un 7200 con fusion sul 27 e tutt altra cosa.
comunque il nuovo 21 si dice molto più performante del vecchio 21 anche se monta un 5400
Impossibile. Sono praticamente identici in tutto, l'aggiornamento migliora l'efficienza energetica e termica ma aggiunge solo un 5-10% di prestazioni sull'entry level (per 200 euro in più e un drive ottico in meno... ma tornerei allo stesso discorso di qualche pagina fa), una nullità che non può dare l'impressione di performance migliori.
Mi chiedo come si fa ancora a pensare di montare un disco meccanico, anche fosse a 10.000 giri. Preferisco l'SSD al fusion drive, ma pare che anche quest'ultimo stia andando molto bene.
Quello che è certo è che non avrò mai più un Mac senza una delle tue tecnologie...
leo esperanza
02-01-2013, 10:46
io ho detto quello che avevo sentito dire e letto ,
comunque per i più scettici ci sono i test che sotto allego,
cmq per la cronaca il 21,5 nuovo con i7 e del 10 % più veloce del vecchio 27 i7 .
non credo che apple al posto di andare avanti vada indietro.
che poi la differenza di prestazioni non vale la differenza di prezzo , questo è un altro discorso.
http://www.saggiamente.com/wp-content/uploads/2012/11/imac2012vsimac2011.png
ogni disco a 5400 su ogni pc recente, diverso da un netbook o un entry level sub 300 euro, è una palla al piede per tutto il sistema che non andrebbe manco considerato.
*
^Robbie^
02-01-2013, 10:47
ogni disco a 5400 su ogni pc recente, diverso da un netbook o un entry level sub 300 euro, è una palla al piede per tutto il sistema che non andrebbe manco considerato.
Quoto in toto.
Byez!
Mi chiedo come si fa ancora a pensare di montare un disco meccanico, anche fosse a 10.000 giri. Preferisco l'SSD al fusion drive, ma pare che anche quest'ultimo stia andando molto bene.
Quello che è certo è che non avrò mai più un Mac senza una delle tue tecnologie...
;)
Te lo fanno apposta a metterti un 5400 :) così ti prendi il fusion e sborsi più soldi, anche perchè un ssd al posto del meccanico non ti conviene, e non potendo montare ssd+hdd insieme sei obbligato al fusion drive, mica scemi all'apple :D
il problema è che non si può scegliere di cambiare nel modello base da 21,5 il disco da 5400 con un fusion drive. Bisogna acquistare il modello superiore da 21,5 per poter cambiare hard disk e questo, per la verità, non lo capisco essendo in tutto identici con l'unica differenza di un processore un po' più potente. Bisogna spendere 200 euro in più senza alcuna ragione apparente.
Parappaman
02-01-2013, 12:08
il problema è che non si può scegliere di cambiare nel modello base da 21,5 il disco da 5400 con un fusion drive. Bisogna acquistare il modello superiore da 21,5 per poter cambiare hard disk e questo, per la verità, non lo capisco essendo in tutto identici con l'unica differenza di un processore un po' più potente. Bisogna spendere 200 euro in più senza alcuna ragione apparente.
Ha anche la scheda video migliore...
il problema è che non si può scegliere di cambiare nel modello base da 21,5 il disco da 5400 con un fusion drive. Bisogna acquistare il modello superiore da 21,5 per poter cambiare hard disk e questo, per la verità, non lo capisco essendo in tutto identici con l'unica differenza di un processore un po' più potente. Bisogna spendere 200 euro in più senza alcuna ragione apparente.
E si altra mezza fregatura, 200 euro in piu per passare da una 640m ad una 650m onestamente mi sembra un furto
Ma la 650m come si comporta a livello di prestazioni?
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
il problema è che non si può scegliere di cambiare nel modello base da 21,5 il disco da 5400 con un fusion drive. Bisogna acquistare il modello superiore da 21,5 per poter cambiare hard disk e questo, per la verità, non lo capisco essendo in tutto identici con l'unica differenza di un processore un po' più potente. Bisogna spendere 200 euro in più senza alcuna ragione apparente.
mi sembra chiaro che la politica apple è molto orientata al far spendere molto di + gli utenti "esigenti"...
tanto sicuramente conterà sul fatto di comunque notevoli vendite dei pezzi "base", grazie all'ormai nota fama, e soprattutto ai nuovi trend modaioli per cui anche il + incapace inutilizzatore di un pc acquisterà un mac perchè fa "figo" al costo di sobbarcarsi un finanziamento.....
cacchio....lo sapevo che mi dovevo prendere l'imac a luglio in quel negozio :doh: :muro: , tanto a me poco importa delle riflessioni sul monitor visto che uso il pc costantemente con tapparelle abbassate di giorno per non avere riflessi, e di sera/notte la luce non infastidisce....e poi poco mi importano le migliorie sui consumi....quanto risparmierei in un anno? 5-10 euro? però intanto sto nuovo costa qualcosa come 200 euro in + del vecchio...ok, basta polemizzare, scusate lo sfogo, è che proprio non mi va giù :cry:
andyweb79
03-01-2013, 12:23
Avete qualche dato "alla mano" sulle diversità di prestazioni dei nuovi iMac 27" ? Vorrei capire quanta differenza c'è tra i vari i5/i7 e le schede video, oltre che tra un fusion drive ed un classico 7200 rpm. Merci ;)
Giusto per dire, io lo uso anche per lavoro con la suite adobe CS5 e LR4 e mi gira tutto bene su un 27" Fine 2009 C2D 3,06 GHz, 8 Gb di RAM e la ATI 4670 256 Mb.
Con il 27" base attuale, mettendo solo il fusion 1T e portando poi le ram a 16Gb da me, vorrei capire quanto è grande il passo, o se val la pena andare su i7 e Scheda video più performante.
Mi serve più o meno per le stesse cose che fai tu
La scheda video non serve a nulla, ma veramente a niente. Giusto Photoshop usa la GPU per 4 cose sceme, ma il vantaggio è ridicolo.
Anche per quanto riguarda il multithreading solo Photoshop ne beneficia al massimo, il resto della suite no.
Inoltre considera che il passaggio prestazione per te dal C2D all'i5 sarebbe comunque clamoroso. Con l'i7 meglio, ma comunque noterai parecchia differenza, soprattutto nei rendering dei grandi file.
Quindi se non puoi spendere per il massimo io farei così (in ordine di importanza)
Fusion Drive
16GB RAM
i5
andyweb79
03-01-2013, 14:51
Mi serve più o meno per le stesse cose che fai tu
La scheda video non serve a nulla, ma veramente a niente. Giusto Photoshop usa la GPU per 4 cose sceme, ma il vantaggio è ridicolo.
Anche per quanto riguarda il multithreading solo Photoshop ne beneficia al massimo, il resto della suite no.
Inoltre considera che il passaggio prestazione per te dal C2D all'i5 sarebbe comunque clamoroso. Con l'i7 meglio, ma comunque noterai parecchia differenza, soprattutto nei rendering dei grandi file.
Quindi se non puoi spendere per il massimo io farei così (in ordine di importanza)
Fusion Drive
16GB RAM
i5
Grazie della risposta!
In effetti con il mio sistema mi lamento solo con alcuni processi in Adobe Illustrator ed elaborazioni un po' massicce in Photoshop, diciamo che da quando sono passato alla 5D Mark II ho avvertito un po' di più il problema nel caricamento foto. E' una macchina ancora utilizzabilissima, ma diciamo che sarebbe anche uno sfizio cambiarlo con i nuovi "slim" anche per via del monitor meno riflettente.
Io pensavo di prendere il 27" base con il fusion da 1T e poi portare da me le ram a 16gb anche in un secondo momento. 2.149,00 euro.
In Alternativa passerei al modello con la GTX 675 MX montando l' i7 e il fusion da 1T ma si va a 2.529,00 euro.
E se dovessi fare la spesa, allora ci metterei anche i 150 euro per la GTX 680 MX a sto punto.
Non è un grosso problemone la spesa ( sono comunque 500 euro in più ! ) ma vorrei capire se alla fine me ne vale la pena o no.
Sono comunque più propenso per il base con la sola aggiunta del fusion. Alla fine credo che come macchine anche i base questa volta sono comunque ben strutturati rispetto alle precedenti versioni.
TonyManero71
03-01-2013, 18:05
Sto ordinando un iMac 21" 2,9ghz su Apple store.
Per favore, qualcuno mi può illustrare i vantaggi di spendere 250 euro in più per un Fusion Drive rispetto a prendere magari un processore i7 che costa 200 euro ? Oppure a 16 gb di Ram.
Grazie :D
Sto ordinando un iMac 21" 2,9ghz su Apple store.
Per favore, qualcuno mi può illustrare i vantaggi di spendere 250 euro in più per un Fusion Drive rispetto a prendere magari un processore i7 che costa 200 euro ? Oppure a 16 gb di Ram.
Grazie :D
non conosco fusion drive pero...
io starei su Ram o processore...
dipende che ci fai con il mac..
perchè poi successivamente non mettere un bel ssd thunderbolt con apposito scatolotto????
andyweb79
03-01-2013, 18:21
Sto ordinando un iMac 21" 2,9ghz su Apple store.
Per favore, qualcuno mi può illustrare i vantaggi di spendere 250 euro in più per un Fusion Drive rispetto a prendere magari un processore i7 che costa 200 euro ? Oppure a 16 gb di Ram.
Grazie :D
Sul 21" penso che avendo gli HDD da 5400 rpm la soluzione migliore sia il fusiondrive in modo da abbattere i tempi sull'hdd. Le ram secondo me con 8 gb vai ancora bene per un paio di anni, poi dipende da cosa ci fai, ma è una bella seccatura non poterle aggiungere in un secondo momento.
TonyManero71
03-01-2013, 18:46
Sul 21" penso che avendo gli HDD da 5400 rpm la soluzione migliore sia il fusiondrive in modo da abbattere i tempi sull'hdd. Le ram secondo me con 8 gb vai ancora bene per un paio di anni, poi dipende da cosa ci fai, ma è una bella seccatura non poterle aggiungere in un secondo momento.
Migliora le prestazioni più di processore e ram quindi ?
Non ci faccio molto, l'utilizzo è "home", ma visto che ho deciso di spendere vorrei fare le cose al meglio.
Penso che si sia detto decine di volte in questo 3d e chissà quanto girando il web. Non è intelligente spendere tutti sti soldi per un Mac e poi avere un disco meccanico: è semplicemente una mossa stupida.
I dischi meccanici se ti va bene hanno 100MB/s di lettura, il fusion drive arriva tranquillamente a 350MB/s. Gli SSD pure anche a 450MB/s
Non serve leggere chissà quali test per capire che si viaggia almeno a 3 volte la velocità del tradizionale
I processori, già dall'i3 sono così performanti che non rappresentano di sicuro il collo di bottiglia, men che meno le RAM. 8GB non bastano, ma 16GB sono ok e costano 70euro non Apple (sui 21 non si cambiano)
http://www.youtube.com/watch?v=mdmo2aB5b8g
Se ancora non siete convinti guardatevi uno dei migliaia di video su youtube e se ancora non siete convinti... allora vi meritate un disco meccanico, magari a 5200rpm :p
PS: vi farei notare poi che un 21 con 16GB Apple si porta circa 200euro di differenza con un 27 con 16GB di RAM comprata all'esterno. Se riuscite a vendere le 2x4GB di RAM che arrivano sul 27 anche meglio
PISOLOMAU
04-01-2013, 16:33
Quoto Ciro al 100%
anche io ho una 5D II e penso che con un 27 base, 16 gb e un fusion non avrò alcun problema a gestire i files in LR e PS per un bel pò :p
adesso è possibile cambiare l'hard disk da 5400 con il Fusion drive anche per il modello base.
andyweb79
04-01-2013, 19:17
adesso è possibile cambiare l'hard disk da 5400 con il Fusion drive anche per il modello base.
L'hdd base è sempre un 5400 rpm anche se metti il fusion ;)
sul sito della Apple si parla di Fusion drive senza distinzione tra Fusion drive con hd da 5400 e hd da 7200. E nel configuratore per tutti i modelli viene indicato il Fusion drive da 1 o da 3 TB. Dove hai trovato la distinzione tra i diversi Fusion drive?
andyweb79
04-01-2013, 23:38
sul sito della Apple si parla di Fusion drive senza distinzione tra Fusion drive con hd da 5400 e hd da 7200. E nel configuratore per tutti i modelli viene indicato il Fusion drive da 1 o da 3 TB. Dove hai trovato la distinzione tra i diversi Fusion drive?
Forse non ti è ben chiaro che cos'è il fusion drive ;)
http://support.apple.com/kb/HT5446?viewlocale=it_IT
In sostanza abbini una memoria flash SSD da 128 GB al disco in dotazione che sugli iMac da 21,5" è 5400 rpm mentre sui 27" è da 7200 rpm.
patanfrana
05-01-2013, 07:53
E tra l'altro sui 21,5" il disco non solo è da 5400rpm, ma è pure da 2,5"... Un chiodo insomma...
E tra l'altro sui 21,5" il disco non solo è da 5400rpm, ma è pure da 2,5"... Un chiodo insomma...
Wao, quindi in pratica sconsigliate il 21" anche se in abbinamento al fusion drive?
Inoltre volevo chiedervi se è possibile scegliere autonomamente cosa mettere sull'ssd e cosa nell'hd meccanico, questi automatisminon mi sono mai piaciuti troppo...
Diablo1000
06-01-2013, 09:43
Non penso che al momento sia possibile sceglierlo anche perche pure io ,se fossi un programmatore, non metterei subito questa flessibilita dato che la parte con ssd deve esclusivamente avere le applicazioni.
Parlo pero solo del fusion .
inviato da Topolino
patanfrana
06-01-2013, 11:37
Wao, quindi in pratica sconsigliate il 21" anche se in abbinamento al fusion drive?
Inoltre volevo chiedervi se è possibile scegliere autonomamente cosa mettere sull'ssd e cosa nell'hd meccanico, questi automatisminon mi sono mai piaciuti troppo...
Io il disco meccanico solo non lo consiglio assolutamente sul 21, almeno il fusion ci va. Purtroppo (per fortuna per molti) il sistema è totalmente automatico, quindi mette prima tutto su SSD e poi, col tempo, sposta i file meno usati sul disco meccanico, tenendo sull'SSD sempre almeno 4GB liberi.
Come sistema va bene per un utente che non ne sa nulla, ma per chi è minimamente "cosciente" è tutt'altro che un sistema consigliabile il Fusion.
Spero che con i prossimi aggiornamenti diano l'alternativa di due dischi separati.
TonyManero71
06-01-2013, 18:42
Penso che si sia detto decine di volte in questo 3d e chissà quanto girando il web. Non è intelligente spendere tutti sti soldi per un Mac e poi avere un disco meccanico: è semplicemente una mossa stupida.
I dischi meccanici se ti va bene hanno 100MB/s di lettura, il fusion drive arriva tranquillamente a 350MB/s. Gli SSD pure anche a 450MB/s
Non serve leggere chissà quali test per capire che si viaggia almeno a 3 volte la velocità del tradizionale
I processori, già dall'i3 sono così performanti che non rappresentano di sicuro il collo di bottiglia, men che meno le RAM. 8GB non bastano, ma 16GB sono ok e costano 70euro non Apple (sui 21 non si cambiano)
http://www.youtube.com/watch?v=mdmo2aB5b8g
Se ancora non siete convinti guardatevi uno dei migliaia di video su youtube e se ancora non siete convinti... allora vi meritate un disco meccanico, magari a 5200rpm :p
PS: vi farei notare poi che un 21 con 16GB Apple si porta circa 200euro di differenza con un 27 con 16GB di RAM comprata all'esterno. Se riuscite a vendere le 2x4GB di RAM che arrivano sul 27 anche meglio
Ho preso il 21" 2,9ghz con Fusion su Apple store... arriva max entro mercoledì :D
p.s.
con il Fusion posso utilizzare qualche utility come Onyx o Clean MyMac o ci sono controindicazioni ? :confused:
Dopo aver studiato questo forum (e questo thread in particolare) e dopo un paio di chiacchierate di un paio d'ore con un amico che lavora all'Apple Store di Orio e i suoi collaboratori, finalmente sono arrivato ad una configurazione che permetta di soddisfare le mie esigenze. La posto qua per conoscere anche i pareri degli utenti del forum, il cui giudizio ed eventuali correttivi sono da tenere assolutamente in considerazione.
Alcune premesse:
sarà probabilmente l'ultimo computer che acquisterò (vado per i 40 e ormai non ho più voglia di star dietro agli overclock o agli aggiornamenti hw... l'ultimo gioco che mi diverte è Madden 07 FF Mod);
il primo dispositivo Apple comprato è stato un Ipad2 nel giugno 2011 e mi ha praticamente stravolto l'esistenza "informatica" dato che da allora ho praticamente smesso di usare il pc;
questo è quindi il primo Mac che acquisto e mi dovrò scontrare con un sistema operativo nuovo;
ho appena finito di sistemare casa nuova e, dato che non ho (e non voglio) la TV, mi serve uno schermo che arredi e che mi permetta cmq di vedere qualche film (ho parecchi DVD che vorrei trasferire su disco per comporre un archivio digitale);
le esigenze sw sono essenzialmente un po' di fotoritocco e magari un pochino di videoediting (niente di professionale cmq...filmatini fatti in servizio o in vacanza), videoscrittura e poco altro.
Ecco la scelta:
Intel Core i5 quad-core a 2,9GHz Turbo Boost fino a 3,6GHz
8GB di memoria (2 da 4GB)
Fusion Drive da 1TB
NVIDIA GeForce GTX 660M con 512MB
Magic Trackpad
Time Capsule 2 Tb
Apple USB SuperDrive
Stampante wireless HP Photosmart 5520 e-All-in-One
Cavo da 3,5 mm a ottico digitale di iWires
Spesa totale: 2.623,90
Ecco gli ultimi dubbi:
- Aggiungo o no il magic mouse? O il vecchio Razor può essere collegato all'evenienza al Mac?
- Il cavo ottico serve a collegare il mio vecchio ma affidabilissimo DTT 3500 della Cambridge, ho letto cmq che il sonoro sparato fuori dal 27'' è eccellente. Altre considerazioni da parte di chi ce l'ha?
- Il superDrive Apple è necessario (considerando quell'operazione di estrazione dei DVD) o posso risparmiare qualcos'altro comprandolo da altre parti? Nel thread si parla di lettori DVD samsung, ma non li conosco molto.
Grazie in anticipo come sempre e attendo suggerimenti.
Saluti
Io al posto tuo, prenderei tutto da terzi e non Apple
altri 2x4GB di RAM
HD esterno qualunque per fare la time capsule
Lettore CD/DVD esterno
Risparmi un sacco di soldi
Poi per scelta personale prenderei il magic mouse e non il trackpad. Non mi sono trovato bene
Io al posto tuo, prenderei tutto da terzi e non Apple
altri 2x4GB di RAM
HD esterno qualunque per fare la time capsule
Lettore CD/DVD esterno
Risparmi un sacco di soldi
Poi per scelta personale prenderei il magic mouse e non il trackpad. Non mi sono trovato bene
Intanto grazie per la velocissima risposta... :)
Capisco il lettore CD esterno, il trackpad per quel che l'ho usato nello Store mi sembra più comodo del mouse, ma potrebbe essere una sensazione, al massimo faccio tutti e 2.
Più dubbi per quanto riguarda Time Capsule e gli altri 8 Gb di Ram. La prima mi farebbe anche da router wireless e (anche se impropriamente) da NAS per la rete casalinga che vorrei organizzare: è però un dispositivo che conosco pochissimo... come mai consigli un qualcosa di esterno? E' solo per un risparmio economico?
Per quanto riguarda gli altri 8 Gb di Ram: è solo precauzione per il futuro o l'aggiunta è davvero decisiva per il buon funzionamento della macchina? Da quel che sapevo, il Fusion Drive dovrebbe garantire quello sprint sulle applicazioni più usate che un vecchio disco non dà, ma una volta aperta, la RAM che ruolo gioca?
Grazie come sempre in anticipo. :)
Il Time Capsule va bene, era solo per risparmiare
€ 281,00 sono proprio tanti.
Per quanto riguarda 8GB io li ho sempre pieni, siccome costano 60-70 euro (fuori) perché no.
Se devi scegliere, hai detto bene meglio Fusion Drive e 8GB, che HDD e 16GB
Il trackpad io pure lo trovato comodo all'inizio, ma nell'uso continuativo mi fa male al polso, perché comunque non poggia mai sulla scrivania. Io l'ho messo nel cassetto dopo un paio di mesi di prova.
Interessante l'appunto sul trackpad: è esattamente il dubbio che mi è venuto mentre lo usavo; perchè non dovrebbe stare sulla scrivania però?
La RAM si può quindi prendere esterna dopo, il montaggio da un centro specializzato quanto verrebbe esattamente?
Effettivamente un router da 70-80 € più un hdd esterno da 100 verrebbero meno del Time Capsule, lo prendevo solo per comodità di configurazione ed "eleganza" in effetti...
Il trackpad poggia sulla scrivania, ma il tuo polso deve stare sollevato per spostarsi e per le gestures.
Le RAM le puoi cambiare da solo sul 27": è un'operazione che può fare chiunque, è semplicissima
patanfrana
07-01-2013, 12:59
Che scrivania hai che ti obblighi a tenere il polso sollevato? :stordita:
Io appoggio il polso stabilmente ed uso solo la mano...
Problema del trackpad a parte, abbiamo stabilito che:
La RAM la si acquista a parte e la si installa successivamente
Il lettore dvd si compra esterno ad Apple
Comprando un buon hdd esterno + un router potente avrei l'equivalente della Time Capsule risparmiando circa 100 €
Altro da raccomandare?
Parappaman
07-01-2013, 17:39
Reinvesti il cash risparmiato nel modello superiore con VGA migliore e con 1 necessario GB di VRAM, o addirittura (ma, dato che mi pare di capire che non giochi, forse sarà veramente troppo) con l'opzione BTO della GeForce 680MX. Se vuoi tenertelo per molto, tanto vale fare la sparata. :D
Inoltre, non conosco il costo di quel cavo ma sicuramente consiglio di passare su eBay, c'è l'alternativa da 5 euro che suona uguale (i cavi ottici non danno vantaggi salendo di livello, se non di "morbidezza" passando alle costose fibre ottiche).
Dopo aver studiato questo forum (e questo thread in particolare) e dopo un paio di chiacchierate di un paio d'ore con un amico che lavora all'Apple Store di Orio e i suoi collaboratori, finalmente sono arrivato ad una configurazione che permetta di soddisfare le mie esigenze. La posto qua per conoscere anche i pareri degli utenti del forum, il cui giudizio ed eventuali correttivi sono da tenere assolutamente in considerazione.
Alcune premesse:
sarà probabilmente l'ultimo computer che acquisterò (vado per i 40 e ormai non ho più voglia di star dietro agli overclock o agli aggiornamenti hw... l'ultimo gioco che mi diverte è Madden 07 FF Mod);
il primo dispositivo Apple comprato è stato un Ipad2 nel giugno 2011 e mi ha praticamente stravolto l'esistenza "informatica" dato che da allora ho praticamente smesso di usare il pc;
questo è quindi il primo Mac che acquisto e mi dovrò scontrare con un sistema operativo nuovo;
ho appena finito di sistemare casa nuova e, dato che non ho (e non voglio) la TV, mi serve uno schermo che arredi e che mi permetta cmq di vedere qualche film (ho parecchi DVD che vorrei trasferire su disco per comporre un archivio digitale);
le esigenze sw sono essenzialmente un po' di fotoritocco e magari un pochino di videoediting (niente di professionale cmq...filmatini fatti in servizio o in vacanza), videoscrittura e poco altro.
Ecco la scelta:
Intel Core i5 quad-core a 2,9GHz Turbo Boost fino a 3,6GHz
8GB di memoria (2 da 4GB)
Fusion Drive da 1TB
NVIDIA GeForce GTX 660M con 512MB
Magic Trackpad
Time Capsule 2 Tb
Apple USB SuperDrive
Stampante wireless HP Photosmart 5520 e-All-in-One
Cavo da 3,5 mm a ottico digitale di iWires
Spesa totale: 2.623,90
Ecco gli ultimi dubbi:
- Aggiungo o no il magic mouse? O il vecchio Razor può essere collegato all'evenienza al Mac?
- Il cavo ottico serve a collegare il mio vecchio ma affidabilissimo DTT 3500 della Cambridge, ho letto cmq che il sonoro sparato fuori dal 27'' è eccellente. Altre considerazioni da parte di chi ce l'ha?
- Il superDrive Apple è necessario (considerando quell'operazione di estrazione dei DVD) o posso risparmiare qualcos'altro comprandolo da altre parti? Nel thread si parla di lettori DVD samsung, ma non li conosco molto.
Grazie in anticipo come sempre e attendo suggerimenti.
Saluti
Io feci le tue stesse identiche considerazioni l'estate scorsa.
Presi un MacBook Pro.
Vendi l'iPad altrimenti l'utilizzo sarà prevalentemente 80% iPad vs 20% Mac.
Io feci le tue stesse identiche considerazioni l'estate scorsa.
Presi un MacBook Pro.
Vendi l'iPad altrimenti l'utilizzo sarà prevalentemente 80% iPad vs 20% Mac.
Argh...vendere l'ipad? È quasi un'eresia allo stato attuale delle cose, se mi levi un rene mi fai meno danno :D (si esagera neh).
Sono abbastanza consapevole che l'uso del Mac sarà limitato, sicuramente troppo poco per la spesa che mi accingo a fare e per questo sono ben felice di limare qua e là seguendo i vostri consigli (@ Parappaman: trovato su ebay un bel cavo toslink jack-ottico a 6,99€... aggiudicato! Grazie mille).
Spero però di compensare tramite uso-TV in modo da non sprecare davvero 2000 € e passa.
@ Ciro207: Controllando bene il costo di un NAS qnap da 2 Tb mi rendo conto che non siamo molto distanti dal prezzo del Time Capsule (ho trovato dai 180 ai 230 €, e devo anche considerare il router). Cmq cerco ancora.
Aggiornamento sulla Time Capsule: a quanto pare vengono riscontrati molti problemi di usura. Dopo un paio d'anni il dispositivo tende a non funzionare più. Considerando che monta pure degli hd WD buoni ma non certo eccelsi sono sempre meno convinto dell'acquisto di questo dispositivo.:confused:
Si che ormai fanno tutto con i piedi, ma 2 anni mi sembrano davvero pochi :eek:
vicius80
26-01-2013, 14:29
ragazzi sapreste dirmi come posso risolvere il problema del solo ingresso audio nei nuovi imac 27??? in pratica se collego le casse come faccio a collegare l'ingresso della mia chitarra?? nei vecchi imac c'era un uscita e un ingresso, e adesso????:confused:
ragazzi sapreste dirmi come posso risolvere il problema del solo ingresso audio nei nuovi imac 27??? in pratica se collego le casse come faccio a collegare l'ingresso della mia chitarra?? nei vecchi imac c'era un uscita e un ingresso, e adesso????:confused:
A parte che neanche prima entravi correttamente per questioni di impedenza... Basta una qualsiasi scheda audio usb con driver per mac o un accocchino tipo pod. Voi nuovi imac hai perso qualcosa che serviva a poco niente, credimi! :)
vicius80
27-01-2013, 11:32
A parte che neanche prima entravi correttamente per questioni di impedenza... Basta una qualsiasi scheda audio usb con driver per mac o un accocchino tipo pod. Voi nuovi imac hai perso qualcosa che serviva a poco niente, credimi! :)
scusami io con il vecchio iMac collegavo il mio Mixer all'entrata te lo assicuro quindi non puoi dirmi che non si poteva fare....Prendere una scheda audio esterna e spendere un altro centinaio di euro mi sembra un po assurdo visto quanto costo l'iMac.....Che cos'è stu accocchino tipo Pod???
scusami io con il vecchio iMac collegavo il mio Mixer all'entrata te lo assicuro quindi non puoi dirmi che non si poteva fare....Prendere una scheda audio esterna e spendere un altro centinaio di euro mi sembra un po assurdo visto quanto costo l'iMac.....Che cos'è stu accocchino tipo Pod???
Forse allora intendi una chitarra acustica che è sempre pre amplificata e hai la corretta impedenza, con la elettrica devi almeno passare da un mixer. Per fare musica la scheda integrata non è adatta e la cambieresti subito. Per il pod guarda sul sito line6 ma ormai ne fanno 1000 simili.
vicius80
27-01-2013, 18:57
si parlavo di acustica....comunque andare a spendere altri 100 euro per una buona scheda audio è un po assurdo specie che se ne devono spendere altrettanti per un lettore dvd o blu ray....mah
si parlavo di acustica....comunque andare a spendere altri 100 euro per una buona scheda audio è un po assurdo specie che se ne devono spendere altrettanti per un lettore dvd o blu ray....mah
A parte che si trovano a meno. Tu hai il 2011 dalla firma! Che problema c'è? Se sei passato al 2012 immagino lo abbia messo in preventivo, spero
leo esperanza
29-01-2013, 08:28
ragazzi sapreste dirmi come posso risolvere il problema del solo ingresso audio nei nuovi imac 27??? in pratica se collego le casse come faccio a collegare l'ingresso della mia chitarra?? nei vecchi imac c'era un uscita e un ingresso, e adesso????:confused:
se ti può interessare io ho preso questo
http://cosmiana.altervista.org/_altervista_ht/adattamic.jpg
http://cosmiana.altervista.org/_altervista_ht/adatta_mic.jpg
vicius80
29-01-2013, 13:46
se ti può interessare io ho preso questo
http://cosmiana.altervista.org/_altervista_ht/adattamic.jpg
http://cosmiana.altervista.org/_altervista_ht/adatta_mic.jpg
si ma questo mi sembra un entrata cuffia no?? oppure funziona proprio come line-in??
leo esperanza
29-01-2013, 14:29
si vede anche in figura vi e sia la cuffia che il microfono, quindi in e out:)
Parappaman
29-01-2013, 17:12
Evitate le cineserie senza marca, puntate almeno su un Griffin iMic per avere una qualità decente.
Comunque, la line-in degli iMac 2011 è da 96 KHz e 24 bit di campionamento massimo, non conosco i valori di SnR ma per cominciare è tutto tranne che un ingresso scadente.
Dal primo marzo in europa non verra' più venduto il Mac Pro.
http://www.macitynet.it/macity/articolo/MacPro-dal-primo-marzo-Apple-non-li-vender-pi-in-Europa/aA66388
Diablo1000
31-01-2013, 18:07
Dal primo marzo in europa non verra' più venduto il Mac Pro.
http://www.macitynet.it/macity/articolo/MacPro-dal-primo-marzo-Apple-non-li-vender-pi-in-Europa/aA66388
Che tristezza , potevano continuare ad aggiornarlo .
Cosi chi deve fare lavori pesanti dovra puntare sugli imac che non penso saranno performanti
inviato da Topolino
Che tristezza , potevano continuare ad aggiornarlo .
Cosi chi deve fare lavori pesanti dovra puntare sugli imac che non penso saranno performanti
inviato da Topolino
Pero' il nuovo modello in uscita quest'anno dovrebbe tornare in vendita in Europa.
AlexSwitch
31-01-2013, 23:51
In uscita quest'anno, ma non si sa quando.... Potrebbero essere presentati anche in autunno... :doh:
Tanto per quello che è diventato il settore " Pro " di Apple... iPad da 128GB!!!! :doh:
Che tristezza , potevano continuare ad aggiornarlo .
Cosi chi deve fare lavori pesanti dovra puntare sugli imac che non penso saranno performanti
inviato da Topolino
secondo me non lo hanno aggiornato proprio perche' nel corso dell'anno uscira' la versione nuova quindi tanto vale lasciar perdere questa (penso che ormai ne vendano pochissimi) e puntare sul nuovo
staremo a vedere...
AlexSwitch
01-02-2013, 18:03
Ho letto su MacRumors cosa, dal primo di Marzo, non rispetterà le nuove norme di sicurezza: la grossa ventola di raffreddamento non adeguatamente protetta e le prese di alimentazione non sufficientemente isolate!!
Ora visto che si tratta di bischerate, note ad Apple da quattro anni, la cosa assume contorni grotteschi e mette ben in luce l'interesse di Apple per settore desktop professionale... :(
Ho letto su MacRumors cosa, dal primo di Marzo, non rispetterà le nuove norme di sicurezza: la grossa ventola di raffreddamento non adeguatamente protetta e le prese di alimentazione non sufficientemente isolate!!
Ora visto che si tratta di bischerate, note ad Apple da quattro anni, la cosa assume contorni grotteschi e mette ben in luce l'interesse di Apple per settore desktop professionale... :(
:rolleyes: Un peccato ma purtroppo questo è nel segno dei tempi
http://cdn.macrumors.com/article-new/2013/01/applepiechart.jpg
Ora visto che si tratta di bischerate, note ad Apple da quattro anni, la cosa assume contorni grotteschi
Forse la legge europea e' cambiata recentemente e ad apple non conviene adeguarsi visto l'uscita entro l'anno del nuovo Mac pro, ciò detto sono d'accordo con te in merito al "poco interesse" di apple nei confronti del mondo professionale.
AlexSwitch
02-02-2013, 08:58
L'introduzione delle nuove regole era nota a tutti da quattro anni!!
patanfrana
02-02-2013, 09:38
Ricordiamo però che Cook ha parlato di un rinnovo profondo della gamma MacPro entro quest'anno.
L'introduzione delle nuove regole era nota a tutti da quattro anni!!
Si ma entreranno in vigore dal primo marzo ed apple forse non ha ritenuto opportuno adeguarvisi per pochi mesi.
AlexSwitch
03-02-2013, 21:12
Molto professionale come comportamento....
OuterHeaven
05-02-2013, 22:46
Ieri è venuto il tecnico a cambiarmi lo schermo del 27" (problema solito delle macchie); ci avrà impiegato 5 minuti, sono stato senza macchina per 10 minuti in tutto! Molto soddisfatto del servizio Apple Care. :sofico:
Pickwick85
11-04-2013, 14:07
Ragazzi scusate se faccio questa domanda ma sono nuovo del mondo Apple, vorrei acquistare un iMac e l'ho trovato usato per 715€ modello da 21,5" del 2011:
- Intel Core i5 quad-core a 2,5GHz
- Risoluzione 1920x1080
- 8GB di memoria
- Disco rigido da 500GB
- Grafica AMD Radeon HD 6750M con 512MB
Come vi sembra come prezzo?
Riuppo questa discussione dopo diversi mesi, così evito di aprire un topic singolo dato che il problema riguarda il mio iMac.
L'iMac è stato acquistato esattamente a Marzo 2011, quindi ha due anni buoni.
Il problema è che recentemente, diciamo negli ultimi 2 mesi o giù di lì, dopo appena 20 minuti che il Mac è accesso inizia a fare un fastiodiosissimo rumore tipo ventola, ed il retro inizia ad avere una temperatura a dir poco bollente.
Premetto, lo accendo al mattino e lo spengo alla sera, non faccio nessuna operazione pesante.. Qualche gioco, ma niente di che..
Cosa importante, penso, il Mac non si è mai spento da solo nonostante la parte posteriore bollente.
Cosa devo fare? Dove può essere il problema?
Grazie.
generals
10-07-2013, 13:24
Riuppo questa discussione dopo diversi mesi, così evito di aprire un topic singolo dato che il problema riguarda il mio iMac.
L'iMac è stato acquistato esattamente a Marzo 2011, quindi ha due anni buoni.
Il problema è che recentemente, diciamo negli ultimi 2 mesi o giù di lì, dopo appena 20 minuti che il Mac è accesso inizia a fare un fastiodiosissimo rumore tipo ventola, ed il retro inizia ad avere una temperatura a dir poco bollente.
Premetto, lo accendo al mattino e lo spengo alla sera, non faccio nessuna operazione pesante.. Qualche gioco, ma niente di che..
Cosa importante, penso, il Mac non si è mai spento da solo nonostante la parte posteriore bollente.
Cosa devo fare? Dove può essere il problema?
Grazie.
hai aggiornato l'so forse in questo periodo?
Mmmm non mi pare di aver fatto alcun aggiornamento particolare!!
patanfrana
10-07-2013, 13:48
I sensori di temperatura che dicono? E il task manager?
I sensori di temperatura che dicono? E il task manager?
Scusa la mia ignoranza.. Come faccio a verificare i sensori di temperatura? :stordita:
Noisemaker
10-07-2013, 15:10
Scarica istat pro
http://www.apple.com/downloads/dashboard/status/istatpro.html
Scarica istat pro
http://www.apple.com/downloads/dashboard/status/istatpro.html
Possibile che non funzioni in download? :stordita:
Up..
Ora anche dopo mezz'ora accesso inizia ad essere bollente e fare un rumore insopportabile..
patanfrana
18-07-2013, 14:59
Direi che c'è un accumulo di polvere all'interno, che ne peggiora l'areazione e rende le ventole rumorose, il tutto peggiorato dal caldo estivo.
Finalmente ho ordinato il mio iMac online..oggi in pausa pranzo andrò ad effettuare il bonifico..indicativamente quando potrebbe arrivarmi?la prossima settimana?
non vedo l'ora di tuffarmi in questo nuovo mondo!!
ma è stato eliminato/integrato il thread sul retina?
ma è stato eliminato/integrato il thread sul retina?
a quale ti riferisci?
ma non c'era un 3d sui macbook pro retina? non lo trovo piu nei sottoscritti, e neanche dalla lista 3d ufficiali non è piu corretto il collegamento..
Direi che c'è un accumulo di polvere all'interno, che ne peggiora l'areazione e rende le ventole rumorose, il tutto peggiorato dal caldo estivo.
Da solo uno ci riesce a pulire la ventola?
patanfrana
27-07-2013, 18:41
Fattibile, ma non da tutti: ci vogliono le ventose, una buona video guida e tempo.
Da solo uno ci riesce a pulire la ventola?
L'avessero chiesto a me avrei detto decisamente NO. Smontare l'Imac non è proprio un'operazione semplicissima...!
patanfrana
29-07-2013, 06:38
Dipende molto anche dalla manualità che uno ha.
Io ci riesco senza troppo impegno, magari un altro rischia solo di far danni. ;)
Dipende molto anche dalla manualità che uno ha.
Io ci riesco senza troppo impegno, magari un altro rischia solo di far danni. ;)
Si sicuramente hai ragione. E' come cambiare le pasticche alla moto (:p ) può essere una cavolata se uno ci ha preso la mano ma per chi non è pratico rischia di spenderci 4 ore!
Riguardo l'iMac probabilmente sono sempre stato abbastanza "spaventato" per aprirlo. Ho fatto operazioni semplici su altre macchine (tipo cambiare l'hd del macbook) ma togliere lo schermo con una ventosa mi è sempre sembrato troppo uhm... complesso e delicato! :sofico:
Io ci riesco senza troppo impegno, magari un altro rischia solo di far danni. ;)
esatto, forse e' meglio se lascia perdere
coatto87
05-09-2013, 16:03
Riguardo la pulizia delle ventole, io l'ho fatta poco fa in 10 minuti.
Non è molto complicato: il vetro si alza con una ventosa (va bene pure quella del supporto del navigatore), poi si togliono le 8 torx e si staccano 4 connettori che collegano il pannello alla scheda logica, fine :)
the_crazy_biker
06-09-2013, 16:57
ciao ragazzi ho un problema con il microfono del mio Imac mid 2010
In pratica sia su skype, facetime non mi sentono!!!!
Da preferenze di sistema vado su suono poi ingresso la banda che dovrebbe sentire i suoni non si colora\muove......
Dite che è partito il microfono?
é fattibile sostituirlo da solo?
ancora su Mac Pro 2013 (o 2014?)
Quando sarà presentato e quali saranno i prezzi?
Ho necessità di una workstation fissa ed ero indeciso se iMac o Mini, ma a questo punto prendo Mini + Thunderbolt e poi passo a Pro...
Thnks!
patanfrana
12-09-2013, 10:08
Non credo prima di novembre, prezzi ignoti, ma di certo alti.
Credi che saranno in linea quanto meno con la vecchia serie di Pro? Anche se a mio avviso questo nuovo form factor garantirà a medio-lungo termine maggiori economie (prima di tutto il trasporto) e quindi "teoricamente" potrebbe essere persino più conveniente... (Mah... forse l'ho sparata grossa!)
:D
patanfrana
12-09-2013, 12:07
Credo costeranno almeno il 20% di più dei vecchi modelli...
exacting
17-09-2013, 12:48
addirittura? uffff
vabbè non ne posso fare a meno visto che ormail l'imac non lo uso mai, sto sempre fuori casa... spero proprio di venderlo quanto prima :(
Sono rimasto a bocca aperta vedendo il nuovo mac pro :eek:
quanto costano?
patanfrana
17-09-2013, 19:36
Non si sa, e quasi non lo voglio sapere... :asd:
X-ICEMAN
21-09-2013, 16:30
Non si sa, e quasi non lo voglio sapere... :asd:
ordini ad occhi chiusi senza guardare l'estratto conto della carta ?
io ci sto pensando :asd:
patanfrana
21-09-2013, 16:34
No, è che fino a quando non lo so, posso ancora sperare che sia un prezzo umano... :asd:
^Robbie^
21-09-2013, 17:34
No, è che fino a quando non lo so, posso ancora sperare che sia un prezzo umano... :asd:
Umano?! :sofico:
La speranza è sempre l'ultima a morire, ma in questo caso credo si sia suicidata :D
Byez!
Salve a tutti, ho un iMac 21,5"di poco più di un anno, funziona tutto perfettamente, ma se stacco la spina dalla presa di corrente e la riattacco non si accende, devo aspettare una ventina di minuti, dopo ritorna tutto normale, si spegne e si riaccende subito, non mi disturba più di tanto perché è sempre sulla scrivania e non lo sposto mai, l'ho scoperto per caso, ma qualcuno sa cosa potrebbe essergli accaduto?
patanfrana
24-09-2013, 13:40
Ed ecco aggiornati silenziosamente gli iMac http://store.apple.com/it/mac/family/imac
Ed ecco aggiornati silenziosamente gli iMac http://store.apple.com/it/mac/family/imac
Questa generazione non l'ho proprio seguita. Cosa cambia rispetto alla priva versione "slim" dello scorso anno?
patanfrana
24-09-2013, 14:01
Solo uno speed-bump, anche se consistente.
CPU di nuova generazione, VGA opzionali davvero interessanti (780M 4GB Ram), nuovi SSD (probabilmente quelli del MacPro) più veloci di circa il 50% e fino a 1TB, WiFi AC.
Direi che son belle bestie. Va indagata la nuova integrata Intel, chiamata Iris Pro, di serie sui modelli base.
I prezzi sembrano scesi di 50$ su ogni modello.
Ventresca
24-09-2013, 14:05
Ormai Apple ritiene il mercato desktop talmente secondario che neanche informa più sulla homepage dell'aggiornamento dei Mac...
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
patanfrana
24-09-2013, 14:06
Beh, non è un aggiornamento fondamentale, ed in questo momento l'attenzione deve essere giustamente altrove.
La prova del 9 sarà l'uscita del MacPro.
Interessantissimo... anche se mi interesserebbe l'accoppiata Pro ( o Mini) - Thunderbolt display
A proposito, dici che Mini seguirà a ruota con lo stesso update?
Mi meraviglio che non abbiano ancora presentato un Thunderbolt display con lo stesso design dei nuovi iMac, mah sicuramente seguirà l'uscita del nuovo Pro e magari sarà pure un 4K - non mi meraviglierebbe. Ormai, dopo del touch ID, non mi meraviglia più nulla... :sofico:
Bé... il touch ID integrato nella "melina" degli iMac... o sulla superficie di MacBook e Pro... forse! :muro:
patanfrana
24-09-2013, 14:18
Il TouchID credo lo testeranno per bene sui telefoni prima, quindi magari tra un annetto, sempre che intendano usarlo per i computer (per i portatili in effetti avrebbe senso).
Il Mini in effetti ha grosso modo la stessa età del "vecchio" iMac, quindi non credo manchi molto: forse lo faranno uscire insieme al Pro.
Sullo schermo 4K, come concetto avrebbe senso (visto che si bullano del MacPro che può controllarne 3 contemporaneamente), ma bisogna vedere se è già fattibile per loro: non ce ne sono molti in giro.
leo esperanza
24-09-2013, 14:52
bello nemmeno un anno che ho preso il mio in firma e gia esce uno nuovo:(
Ormai andrò sui nuovi iMac.
Il mac pro aspetto di vederlo e lo prenderò poi tra un paio d'anni.
Purtroppo ero troppo affezionato al mega cassone della vecchia generazione.
Avrà oltretutto un costo folle, considerando poi il necessario abbinamento con eventuali nuovi cinema display...
patanfrana
24-09-2013, 15:04
bello nemmeno un anno che ho preso il mio in firma e gia esce uno nuovo:(
Beh, un ciclo di vita di un anno non mi pare troppo breve, no? ;)
Beh, gli step sono sempre intermedi durante l'anno, non è assolutamente vecchio..
In azienda sto usando un 20" 2009, e diciamo che per un uso normale è ancora valido, ultimamente però con iwork,office, gestionali ecc aperti soffre un pò... :D
leo esperanza
24-09-2013, 15:14
Beh, un ciclo di vita di un anno non mi pare troppo breve, no? ;)
e ma 2700 euro spesi a marzo 2013:doh:
pero almeno è i7
Spesi la stessa cifra nel 2011 :D e mi tocca rispenderne altri adesso... :eek:
patanfrana
24-09-2013, 16:48
Beh dubito che il tuo tu lo regali ;)
Spesi la stessa cifra nel 2011 :D e mi tocca rispenderne altri adesso... :eek:
Beh dubito che il tuo tu lo regali ;)
Bé in tal caso... dai ti do una mano io, si, lo metterò in cantina, certo... ormai non vale niente!
:sofico:
Parappaman
24-09-2013, 19:33
e ma 2700 euro spesi a marzo 2013:doh:
pero almeno è i7
Ah cetto cetto :D
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/c74.0.200.200/p200x200/936607_10200995502465660_408730307_n.jpg
leo esperanza
24-09-2013, 19:38
Ah cetto cetto :D
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/c74.0.200.200/p200x200/936607_10200995502465660_408730307_n.jpg
non comprendo la tua risposta...:rolleyes:
almeno è i7 nel senso che può durare ancora molti anni, non ho bisogno di cambiarlo subito.
Ma dite che con i nuovi imac è meglio il fusion drive o optare alla memoria flash da 256gb? Intendo come velocità.... 1tb di archiviazione mi invogliano parecchio:)
patanfrana
24-09-2013, 20:43
SSD puro e memoria esterna thunderbolt o USB3 secondo me.
SSD puro e memoria esterna thunderbolt o USB3 secondo me.
;)
SSD puro e memoria esterna thunderbolt o USB3 secondo me.
Quindi in pratica Unità di memoria flash da 256GB giusto? niente fusion...
Parappaman
24-09-2013, 21:33
non comprendo la tua risposta...:rolleyes:
almeno è i7 nel senso che può durare ancora molti anni, non ho bisogno di cambiarlo subito.
Eh vabbè, non hai mai visto Made In Sud... :(
^Robbie^
24-09-2013, 22:06
Ok, a questo giro lo prendo finalmente
i7 3,5Ghz
8Gb RAM (da espandere appena arriva a 16)
SSD 512Gb
GeForce GTX 780M 4Gb
Deve durarmi ALMENO 3 annetti buoni :D
Byez!
Deve durarmi ALMENO 3 annetti buoni :D
ci stai dentro alla grande :D
Parappaman
24-09-2013, 23:23
Ok, a questo giro lo prendo finalmente
i7 3,5Ghz
8Gb RAM (da espandere appena arriva a 16)
SSD 512Gb
GeForce GTX 780M 4Gb
Deve durarmi ALMENO 3 annetti buoni :D
Byez!
Un suggerimento, penso che i 300 euro di sovrapprezzo rispetto alle configurazioni con Fusion da 1 TB o SSD da 256 GB siano davvero troppi... io punterei su una di quelle due, e in particolare sulla prima (senza scartare il Fusion da 3 TB). Parlo per esperienza personale, nel mio iMac 27" ho piazzato un SSD da 256 GB e un HD meccanico da 3 TB, oltre a due esterni da 1,5 TB cadauno: le applicazioni vanno nell'SSD e prendono davvero poco spazio (sono già "a regime" con tutto quello che mi serve e ho oltre 100 GB liberi), mentre i dati pesanti, comprese le librerie iTunes ed Aperture/iPhoto, vanno negli altri.
Detto questo... nel 2011 per passare dalla 6970M da 1 GB alla identica 6970M ma con 2 GB il sovrapprezzo era di ben 200 euro, nelle ultime due generazioni hanno reso l'upgrade della scheda video un fatto quasi "conveniente", dato che per 150 euro ti raddoppiano memoria video e potenza del chip grafico!
patanfrana
24-09-2013, 23:47
Il Fusion è interessante solo se si può comodamente dividere in due, altrimenti davvero non ne vedo i vantaggi sinceramente.
Parappaman
25-09-2013, 00:30
Il Fusion è interessante solo se si può comodamente dividere in due, altrimenti davvero non ne vedo i vantaggi sinceramente.
Non comodissimamente, ma è facile seguendo le istruzioni: http://www.macworld.com/article/2015664/how-to-split-up-a-fusion-drive.html
Praticamente, per 300 euro in meno, rispetto al solo SSD da 512 GB, ti omaggiano un disco da 1 TB pur lasciando un SSD da 128 GB. :fagiano:
In ogni caso, l'alternativa dell'SSD da 256 GB per me è valida comunque. E' che proprio ci sono avverso ai prezzi CTO sull'Apple Store quando non sono correlati al reale valore di mercato di una cosa... :rolleyes:
patanfrana
25-09-2013, 07:27
Certo, immagino, ma continuo a non ritenere il Fusion Drive una soluzione sensata per chi, come noi, ne capisca qualcosa.
Io credo che questa generazione la salterò (pur essendo davvero interessante come aggiornamento), ma alla prossima prenderò un SSD puro, da 512GB e stop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.