ATI Radeon HD 5870: la prima scheda video per DirectX 11

Con la nuova serie ATI Radeon HD 5800 AMD apre la stagione delle schede video dotate di supporto hardware nativo alle API DirectX 11, al debutto solo dal mese di Ottobre con Windows 7 e Windows Vista.
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 23 Settembre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDWindowsRadeonMicrosoft
Considerazioni
Il debutto della nuova generazione di GPU ATI è stato atteso per lungo tempo da parte degli utenti appassionati. Sono infatti trascorsi circa 15 mesi dal Giugno 2008, periodo nel quale NVIDIA ha presentato le proprie architetture GeForce GTX 200 basate su GPU G200 mentre ATI ha risposto con le schede Radeon HD 4800 dotate di GPU RV770.
Con il lancio odierno AMD guadagna un chiaro margine di vantaggio sulla rivale NVIDIA: la nuova scheda Radeon HD 5870 distanzia la proposta GeForce GTX 285 a singola GPU di NVIDIA, giungendo a livelli prestazionali che sono mediamente molto vicini a quelli messi a disposizione dalla scheda GeForce GTX 295, proposta dual GPU.
Il vero punto di forza delle schede Radeon HD 5800 è tuttavia dato dal supporto alle API DirectX 11: la loro adozione sul mercato da parte degli sviluppatori di videogiochi è prevista essere ben più rapida di quanto accaduto in precedenza con le API DirectX 10. Da qui alla fine dell'anno vedremo i primi titoli al debutto, con una presumibile maggiore diffusione a partire dalla prima metà del 2010. Per quel periodo NVIDIA, la grande assente della giornata, avrà presumibilmente a disposizione le proprie schede basate sulla nuova architettura DirectX 11, con le soluzioni top di gamma attualmente indicate con il nome di G300.
La vera incognita del lancio odierno rimane quindi NVIDIA; mancano ovviamente conferme ufficiali da parte del produttore americano ma le indiscrezioni attuali non danno come possibile il debutto delle schede video della famiglia G300 prima di quantomeno la fine dell'anno. Questo offre ad AMD un buon vantaggio temporale, e la sicurezza che sarà l'unica azienda presente con soluzioni DirectX 11 durante la stagione di vendite natalizia.
Alcune considerazioni sulla reference board Radeon HD 5870, in quanto tutte le schede presentate dai partner altro non sono che questa soluzione con etichette proprietarie e scatole personalizzate. Le dimensioni di questo prodotto sono leggermente superiori alle schede DirectX 10 più grandi giunte in commercio: la lunghezza incrementale di 1 cm è stata ottenuta solo con il sistema di copertura della scheda e non riguarda il PCB o altri componenti. La finalità estetica sarà anche stata raggiunta ma riteniamo di consigliare AMD di accorciare la parte finale, guadagnando 1 cm così da facilitare l'installazione della scheda anche in chassis che non abbondano in spazio. La silenziosità di funzionamento è molto valida: AMD ha sviluppato un sistema di raffreddamento reference ben strutturato ed efficace.
La disponibilità iniziale delle schede Radeon HD 5870 sul mercato sarà estremente ridotta, stando alle informazioni che abbiamo raccolto tra i partner nei giorni precedenti il lancio. Dovranno trascorrere alcune settimane prima che le schede possano venir proposte sul mercato a volumi interessanti; in considerazione del livello prestazionale fornito crediamo che quelle poche schede che saranno disponibili sin dalla giornata odierna andranno molto rapidamente vendute. Possiamo capire le difficoltà ad avere a disposizione un buon numero di chip a 40 nanometri dalle fabbriche TSMC, ma un lancio di questa portata senza gli adeguati volumi di schede sugli scaffali rischia di perdere buona parte della portata che indubbiamente ha, soprattutto considerando l'impossibilità di NVIDIA di poter rispondere con delle novità.
L'incertezza è così elevata che non ci è stato di fatto possibile avere informazioni precise sui livelli di prezzo nel mercato europeo. AMD indica una cifra di 379 dollari per la scheda Radeon HD 5870 e di 259 dollari per quella Radeon HD 5850, valori che fanno ipotizzare livelli rispettivamente pari a 330,00 IVA compresa e 240,00 IVA compresa. Queste cifre non vogliono essere in alcun modo definitive: necessitiamo di una verifica con quello che il mercato metterà a disposizione nei prossimi giorni.
Sul piano tecnologico le nuove schede Radeon HD 5800 confermano il processo evolutivo avviato da AMD sin con il debutto delle schede ATI Radeon HD della serie 3800: se con le soluzioni 4800 si era giunti ad una sostanziale parità con NVIDIA, forti di costi più contenuti, con Radeon HD 5800 AMD guadagna un chiaro vantaggio sia prestazionale sia tecnologico nel segmento delle schede a singola GPU.
La nostra analisi dell'architettura RV870 non si ferma qui. Nei prossimi giorni pubblicheremo un articolo incentrato sulla tecnologia Eyefinity e sull'esperienza di gioco ottenibile con 3 schermi; siamo in attesa anche di una scheda Radeon HD 5850 e, non appena avremo a disposizione una seconda scheda Radeon HD 5870, passeremo ad uno studio del comportamento con tecnologia CrossfireX.
646 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttp://www.hwupgrade.it/articoli/sk...ectx-11_19.html
ps: è veramente brutta, non potevano disegnarci qualcosa
si è sempre confrontato top vs top. e cmq voi avete sempre sostenuto sino a pochi minuti fa la superiorità della 5870 anche in questo. anzi come detto si favoleggiava del doppio rispetto alla gtx285 e il conseguente margine nei confronti della gtx295. quella era la vera sfacciataggine.
e tutto questo non c'è. che poi la 5870 sia cmq ben superiore alla gtx285 rientra nella + ovvia e scontata delle cose.
e tutto questo non c'è. che poi la 5870 sia cmq ben superiore alla gtx285 rientra nella + ovvia e scontata delle cose.
Halduemilauno non fare
Vuoi confrontare top vs top, prendi la 5870x2 (quando uscira') oppure un CF di 5870 (che da' una idea di massima come saranno le prestazioni di una 5870x2) e vedi come distrugge la concorrenza.
Non ce' scheda single o dual gpu Nvidia che le resista.
Allora come la mettiamo adesso ?
Anche la GTX295 che in certi frangenti e' leggermente superiore alla 5870 ma costa qualcosa come 100$/€ in piu' e' irrilevante. A meno che uno non abbia il marchio Nvidia stampato sul fronte, non vedo come abbia senso preferire una GTX295 ad una AMD 5870. Sia in termini di prezzo, che di prestazioni, che di features e longevita'.
peccato che non c'è un esame sulle temperature...sarei curioso di vedere i bench della 5850
Vuoi confrontare top vs top, prendi la 5870x2 (quando uscira') oppure un CF di 5870 (che da' una idea di massima come saranno le prestazioni di una 5870x2) e vedi come distrugge la concorrenza.
Non ce' scheda single o dual gpu Nvidia che le resista.
Allora come la mettiamo adesso ?
Anche la GTX295 che in certi frangenti e' leggermente superiore alla 5870 ma costa qualcosa come 100$/€ in piu' e' irrilevante. A meno che uno non abbia il marchio Nvidia stampato sul fronte, non vedo come abbia senso preferire una GTX295 ad una AMD 5870. Sia in termini di prezzo, che di prestazioni, che di features e longevita'.
come fai ad associare i termini "prendi" e "quando uscirà" ????
poi io non ho mai detto di preferire l'una all'altra anzi sempre stato molto critico nei confronti delle dual quindi...
Nonostante questa rece , con la solita scelta di giochi a cui HU ci ha abituati per le recensioni dei prodotti Ati , (che sembrano scelti proprio per andare a parare il di dietro a qualcuno), consuma meno e va più di qualsiasi scheda esistente.
Questo alla prima release di driver, e con giochi che come vediamo non sfruttano assolutamente la tecnolgia che ati ha messo a disposizione.
Bene cosi , ora che tra un mese arriveranno i primi giochi insieme a Seven , e con nvdia in largo mare
( della serie: le dx11 non servono a niente , la dice lunga..), la situazione non potrà che migliorare.
Ci aspetta un periodo di duro Marketing/ fumo/ bugie, da parte di chi non ha in mano ancora niente di nuovo.
Cosa si inventeranno questa volta??
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".