Minare Bitcoin oggi conviene ancora?

Nonostante i prezzi di Bitcoin vicini ai massimi storici, i costi energetici e la riduzione delle ricompense rendono il mining sempre meno redditizio. Ecco perché oggi minare Bitcoin non conviene più, soprattutto ai piccoli operatori.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 30 Aprile 2025, alle 09:35 nel canale WebBitcoin
Bitcoin mining: quando il gioco non vale più la candela
Secondo dati pubblicati da CoinShares, per le grandi aziende del settore il costo per estrarre un singolo Bitcoin ha superato gli 82.000 dollari, lasciando margini di profitto ormai risicati rispetto al valore della criptovaluta. Solo pochi mesi fa, nel terzo trimestre del 2024, il costo medio era di circa 56.000 dollari: un aumento del 47% in pochissimo tempo, che ha eroso gran parte dei guadagni.
Per i piccoli miner, la situazione è ancora più grave. Negli Stati Uniti, chi opera su scala ridotta si trova a spendere circa 137.000 dollari per minare un solo Bitcoin, ben oltre il valore di mercato. In Germania, la cifra schizza addirittura a 200.000 dollari per ogni BTC prodotto, rendendo l’attività totalmente antieconomica anche in caso di prezzi record.
Le cause: energia, halving e concorrenza globale
Ma cosa ha portato a questa situazione? Le cause sono molteplici e si intrecciano tra loro:
-
Aumento dei costi energetici: l’inflazione e l’aumento della domanda globale di energia, spinti anche dalle nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, hanno fatto lievitare il prezzo dell’elettricità in molti paesi. Negli Stati Uniti e in Europa, la bolletta pesa sempre di più sui bilanci dei miner, che non possono più contare su tariffe agevolate o energia a basso costo.
-
Tariffe e dazi sulle attrezzature: le guerre commerciali, in particolare quella tra Stati Uniti e Cina, hanno portato a un aumento dei costi per l’hardware necessario al mining. Le macchine più efficienti sono più costose e meno accessibili per i piccoli operatori.
-
Halving di Bitcoin: circa un anno fa si è verificato l’ultimo halving, il meccanismo che dimezza le ricompense per ogni blocco minato. Questo processo, previsto dal protocollo Bitcoin per limitare l’inflazione della criptovaluta, ha ridotto ulteriormente i profitti per i miner, proprio mentre i costi salivano.
Se il mining era nato come attività decentralizzata e accessibile a tutti, oggi la realtà è ben diversa. Secondo BitInfoCharts, oltre il 90% dei Bitcoin in circolazione è concentrato nelle mani dell’1% degli indirizzi: la ricchezza si è accumulata ai vertici, mentre la maggior parte degli utenti resta esclusa dai guadagni.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSei il tizio random che minava a casa con un PC o comunque poca roba pagando l'energia il prezzo attuale? Può meritare nel lungo periodo se BTC continuerà ad apprezzarsi ma non c'è più il guadagno immediato e rapido di un tempo e il rischio di pagare oggi dei costi per un guadagno fra mesi o anni diventa poco appetibile.
Secondo me a oggi non ha senso minare... se credo in BTC semplicemente li compro e fine. Meno sbattimento, meno rischi, investo quello che voglio investire con la certezza di avere qualcosa in mano.
Schema Ponzi? Ah, no...
Non c'entra niente lo schema Ponzi, si tratta piu' di un investimento, diciamo speculativo. Esattamente come comprare e vendere forex o azioni, chi ci guadagna sono in pochi, chi ci vive ancora meno, chi e' milionario o miliardario grazie alla compravendita di azioni ancora meno.
La grossa differenza e' che mentre per le azioni e il forex devi essere studiato ed avere strumenti dedicati e/o affidarti a banche e consulenti, con i bitcoin chiunque poteva cominciare a comprare e vendere, col risultato che molta piu' gente senza nessuna esperienza economica ha cominciato ad acquistare senza avere pero' la preparazione adeguata, attratta da facili guadagni, e molte persone, dopo aver comprato qualche centinaio di euro in bitcoin, probabilmente se ne sono semplicemente dimenticati. I bitcoin e le altre criptovalute ormai non sono piu' redditizie di altri strumenti finanziari: per rendere devi starci dietro ed avere una strategia di trading.
Sei il tizio random che minava a casa con un PC o comunque poca roba pagando l'energia il prezzo attuale? Può meritare nel lungo periodo se BTC continuerà ad apprezzarsi ma non c'è più il guadagno immediato e rapido di un tempo e il rischio di pagare oggi dei costi per un guadagno fra mesi o anni diventa poco appetibile.
Secondo me a oggi non ha senso minare... se credo in BTC semplicemente li compro e fine. Meno sbattimento, meno rischi, investo quello che voglio investire con la certezza di avere qualcosa in mano.
Beh, parliamone.
non il concetto di chain (cha ha il suo senso), ma proprio la sua applicazione ad una moneta virtuale senza sottostante (auto-limitante come disponibilità, per la serie facciamo crescere il suo valore da soli, fa ridere) creata dall'inutilissimo sforzo computazionale pure follemente anti-ambientale
cioe na roba che verrà ricordata nei libri di storia per testimoniare l'idiozia cavalcante di questi anni
non il concetto di chain (cha ha il suo senso), ma proprio la sua applicazione ad una moneta virtuale senza sottostante (auto-limitante come disponibilità, per la serie facciamo crescere il suo valore da soli, fa ridere) creata dall'inutilissimo sforzo computazionale pure follemente anti-ambientale
cioe na roba che verrà ricordata nei libri di storia per testimoniare l'idiozia cavalcante di questi anni
mi fa sorridere pensare a quanti miliardi siano stati "persi" perchè non si ha accesso all'account (password persa, hd rotto/buttato, ecc)
Le leggende narrano che "il fantasma del tipo della discarica" compaia ancora nei paraggi senza trovare pace, condannato ad un'eternità di tormenti !
pensa solo a quante risorse del pianeta letteralmente bruciate (=che non torneranno mai più
A parte gli sportivi,ho paura che con un metodo così,molti speculatori da soldi gratis sparirebbero,andrebbero a lavorare in fabbrica.
Finalmente il Bitcoin avrebbe il valore dei soldi,vai in fabbrica a lavorare e sudare per prendere soldi?Bene,se vuoi fare Bitcoin te li devi sudare come se tu andassi a lavorare.
Non è democratico così?
Si potrebbe fare una cosa simile anche con gli influencer e onlyfancer.
Ve la immaginate la Ferragni lavorare al supermercato perché fare l'influencer è troppo faticoso???
O la Comì a lavare i bagni dei centri commerciali!?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".