Huawei potenzia i sensori TruSense e Super-Sensing per il monitoraggio della salute digitale

Huawei potenzia i sensori TruSense e Super-Sensing per il monitoraggio della salute digitale

Huawei presenterà a Berlino i suoi nuovi smartwatch di punta con un sistema di monitoraggio della salute ancora più preciso, grazie all’innovativo TruSense e al Modulo Super-Sensing Distribuito.

di pubblicata il , alle 12:26 nel canale Wearables
Huawei
 

Huawei si prepara a riscrivere le regole del settore wearable con il lancio globale dei nuovi HUAWEI WATCH 5 e HUAWEI WATCH FIT 4, previsto per il 15 maggio 2025 a Berlino. Al centro di questa rivoluzione c’è il sistema HUAWEI TruSense, ora ulteriormente potenziato grazie all’innovativo Modulo Super-Sensing Distribuito, che promette di portare il monitoraggio della salute personale a un livello mai visto prima.

HUAWEI TruSense: un nuovo paradigma per la salute digitale

Il sistema TruSense rappresenta il culmine di anni di ricerca e sviluppo da parte di Huawei, che ha investito risorse significative per offrire agli utenti un’esperienza di monitoraggio della salute completa, precisa e tempestiva. Lanciato nel 2024, TruSense ha già segnato un cambio di paradigma nel settore, grazie a sei pilastri fondamentali: accuratezza, completezza, velocità, flessibilità, apertura e iterabilità.

Con TruSense, Huawei è in grado di monitorare oltre 60 indicatori di salute e fitness, coprendo sei dei principali sistemi del corpo umano: circolatorio, respiratorio, nervoso, endocrino, riproduttivo e muscolare. Questa ampiezza di dati consente una gestione della salute senza precedenti per gli utenti, che possono così adottare un approccio più proattivo e informato al proprio benessere.

La vera novità del 2025 è l’introduzione del Modulo Super-Sensing Distribuito. Se fino a oggi il monitoraggio si concentrava prevalentemente sul polso, Huawei ha esteso la rilevazione fino alla punta delle dita, integrando la fusione multimodale dei segnali. Questo significa che i nuovi smartwatch possono raccogliere dati non solo dal polso, ma anche dal polpastrello, combinando segnali ottici, elettrici, acustici e meccanici per una precisione senza eguali. Questa soluzione sfrutta le caratteristiche anatomiche delle dita, come la maggiore densità vascolare e la pelle più sottile, che riducono le interferenze dovute a melanina e peli. Il risultato è un monitoraggio più rapido e affidabile, soprattutto per parametri critici come l’ossigenazione del sangue e la salute cardiovascolare. Il sistema, già riconosciuto da enti come SGS per l’accuratezza, permette ora di ottenere misurazioni in tempo reale e valutazioni complete della salute in appena 60 secondi, grazie alla funzione Health Glance, che analizza oltre 10 indicatori vitali, inclusi HRV e funzione ovarica.

Huawei leader mondiale nel settore smartwatch

L’impegno di Huawei nell’innovazione tecnologica non si riflette solo nei prodotti, ma anche nei risultati di mercato. Secondo gli ultimi dati IDC, Huawei è il primo produttore mondiale per crescita annuale nelle vendite di smartwatch, con una quota di mercato del 16,9% e 23,6 milioni di unità spedite nel 2024, superando colossi come Apple e Samsung. In particolare, l’azienda domina la fascia di prezzo sotto i 700 dollari e guida il mercato cinese da sei anni consecutivi.

Questa leadership è frutto di una strategia che punta su dispositivi avanzati per la salute e il fitness, rispondendo a una domanda globale sempre più orientata verso il monitoraggio proattivo e in tempo reale dei parametri vitali.

HUAWEI WATCH 5 e WATCH Fit4: i nuovi gioielli in arrivo

Il nuovo HUAWEI WATCH 5, che sarà svelato ufficialmente a Berlino, promette di essere il punto di riferimento per chi cerca uno smartwatch elegante e tecnologicamente avanzato. Le anticipazioni parlano di un design “super iconico” e un nuovo pulsante laterale, pensato per migliorare l’ergonomia e l’interazione con il dispositivo. Oltre al sistema TruSense potenziato, ci si aspetta una batteria con autonomia superiore rispetto ai modelli precedenti, connettività migliorata e una gamma di sensori ancora più precisi. Il WATCH 5 sarà il fulcro dell’evento del 15 maggio, a conferma della centralità di questa linea nella strategia globale di Huawei. Ci sarà anche WATCH FIT 4 che si rivolgerà a chi cerca uno smartwatch leggero, versatile e accessibile, senza rinunciare alle funzionalità avanzate di monitoraggio della salute. La versione Pro, secondo le indiscrezioni, introdurrà anche la funzionalità ECG e la misurazione della temperatura cutanea, avvicinando ulteriormente il dispositivo alle esigenze degli utenti più attenti alla salute.

Un ecosistema sempre più completo

Huawei continua a investire in ricerca e sviluppo, sfruttando anche i dati raccolti nei propri Health Lab e la collaborazione con istituzioni di certificazione internazionali. L’obiettivo è chiaro: offrire dispositivi indossabili che non siano semplici accessori, ma veri e propri alleati per la salute quotidiana, capaci di adattarsi alle esigenze di ogni utente e di evolvere costantemente grazie a software e sensori sempre più sofisticati.

Con il lancio dei nuovi HUAWEI WATCH 5 e WATCH FIT 4 e l’introduzione del sistema TruSense potenziato, Huawei sembra volersi confermare leader nell’innovazione del settore wearable. L’evento di Berlino del 15 maggio sarà il palcoscenico ideale per mostrare come tecnologia, salute e design possano fondersi in prodotti che ridefiniscono il concetto stesso di smartwatch, ponendo la persona e il suo benessere al centro dell’esperienza digitale.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
LB230 Aprile 2025, 19:11 #1
Non dovreste scrivere che post é sponsorizzato?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^