XPG Mars 980: SSD con velocità fino a 14.000 MB/s e raffreddamento a liquido integrato

XPG Mars 980: SSD con velocità fino a 14.000 MB/s e raffreddamento a liquido integrato

XPG, la divisione gaming di ADATA, ha svelato una nuova gamma di SSD che include una variante con dissipatore ibrido che prevede un sistema sia ad aria che a liquido. Attualmente, non sono noti prezzi e disponibilità

di pubblicata il , alle 16:52 nel canale Storage
ADATAXPGgaming hardware
 

XPG, la divisione gaming di ADATA, ha presentato una nuova gamma di SSD PCIe 5.0 denominata Mars 980. Proposti in tre diverse varianti, i supporti offrono capacità di archiviazione fino a 4 TB e velocità di trasferimento in lettura e scrittura sequenziale rispettivamente fino a 14.000 MB/s e 13.000 MB/s.

Come accennato, i dispositivi saranno proposti in tre versioni: Storm, Pro e Blade. Le varianti Storm rappresentano indubbiamente quelle più interessanti grazie a un sistema di raffreddamento "ibrido". Ogni drive, infatti, viene fornito con un dissipatore decisamente particolare.

A contatto con le memorie vi è un plate, coperto da una camera di liquido attraversata da un tubo metallico con due heatpipe all'interno. Ai lati di questa particolare struttura vi sono due ventole attive che provvedono a disperdere il calore trasferito dalle memorie alla camera.

Si tratta di un sistema a "doppio raffreddamento" brevettato che, secondo i test di XPG, fornisce fino al 20% in più di capacità di dissipazione rispetto alle tradizionali soluzioni senza ventola. Questa soluzione, oltre che ai giocatori ovviamente, si rivolge soprattutto a chi necessita di prestazioni elevate e, soprattutto stabili, per i calcoli basati sull'intelligenza artificiale, ad esempio.

Il Mars 980 Pro, invece, adotta un sistema di raffreddamento a singola ventola più tradizionale, simile ad altre proposte già presenti sul mercato. In questo caso, XPG ritiene che le temperature possano essere ridotte fino al 15% rispetto ai dissipatori passivi, consentendo di mantenere le prestazioni massime più a lungo attraverso la riduzione del fenomeno del throttling.

Infine, c'è il Mars 980 Blade che rappresenta la proposta più compatta della gamma. In questo caso, XPG ha adottato un dissipatore passivo abbinato a un controller ad alta efficienza che riduce il consumo energetico e contestualmente anche le temperature. Le prestazioni massime rimangono invariate, ma l'SSD riuscirà a supportarle per un periodo ridotto rispetto agli altri due.

Quest'ultima, è una soluzione pensata in particolar modo per laptop e Mini PC, oltre che per PlayStation 5. L'unità è del tutto compatibile con la console di Sony fornendo prestazioni migliorate rispetto al drive stock e, a seconda del taglio scelto, uno spazio di archiviazione maggiore.

Al momento, come anticipato, non abbiamo informazioni in merito al prezzo e alla disponibilità. Tuttavia, tradizionalmente, XPG propone prodotti dal rapporto qualità/prezzo interessante, per cui è lecito supporre che Blade e Pro abbiano prezzi in linea con la concorrenza.

Caso diverso, invece, per la variante Storm che vanta un sistema di raffreddamento ibrido e brevettato. Trattandosi, peraltro, di un modello top di gamma, ci aspettiamo che il prezzo sia riservato a chi non desidera scendere a compromessi, a prescindere dal prezzo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^