ATI Radeon HD 5870: la prima scheda video per DirectX 11

Con la nuova serie ATI Radeon HD 5800 AMD apre la stagione delle schede video dotate di supporto hardware nativo alle API DirectX 11, al debutto solo dal mese di Ottobre con Windows 7 e Windows Vista.
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 23 Settembre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDWindowsRadeonMicrosoft
Radeon HD 5870 vs GeForce GTX 285
Passiamo ora al confronto tra Radeon HD 5870 e GeForce GTX 285, utilizzando gli stessi criteri visti in precedenza. Alle misure ottenute dalla scheda GeForce GTX 285 è stato dato valore di 100%, ricavando da questo il valore della soluzione Radeon HD 5870.
Nuovamente ogni commento pare superfluo: il margine di vantaggio della nuova scheda ATI è netto a tutte le risoluzioni, inferiore in termini assoluti rispetto a quanto visto con la scheda Radeon HD 4890 ma ben oltre il 30% come media alle due risoluzioni video più elevate. A titolo indicativo riportiamo anche i margini prestazionali medi ottenuti dalla scheda Radeon HD 5870 a confronto con le soluzioni dual GPU, ATI Radeon HD 4870X2 e NVIDIA GeForce GTX 295.
setup |
da 4870X2 a 5870 | da GTX 295 a 5870 |
1680x1050 |
94,9% | 93% |
1920x1200 |
92,2% | 91% |
2560x1600 |
97,7% | 93,5% |
La scheda Radeon HD 5870 è mediamente più lenta delle due proposte dual GPU, per le quali abbiamo fornito un valore prestazionale di riferimento pari al 100% così come è stato fatto con i grafici precedenti, ma con divari medi nel complesso molto contenuti.