ATI Radeon HD 5870: la prima scheda video per DirectX 11

ATI Radeon HD 5870: la prima scheda video per DirectX 11

Con la nuova serie ATI Radeon HD 5800 AMD apre la stagione delle schede video dotate di supporto hardware nativo alle API DirectX 11, al debutto solo dal mese di Ottobre con Windows 7 e Windows Vista.

di , pubblicato il nel canale Schede Video
ATIAMDWindowsRadeonMicrosoft
 

Analisi Anti Aliasing: da 0 a 8x

Nel corso delle presentazioni stampa che hanno preceduto il lancio delle schede ATI Radeon HD 5800, AMD ha più volte evidenziato come dai propri test interni emergesse un ridotto impatto prestazionale dall'abilitazione dell'anti aliasing 8x con le nuove schede DirectX 11. Abbiamo quindi eseguito alcuni test con Far Cry 2, sia in modalità DirectX 9 sia in quella DirectX 10, testando Radeon HD 5870 a confronto con GeForce GTX 285 disabilitando aa e abilitando questa tecnica in modalità 4x e 8x.

aa_1.png (53563 bytes)

aa_2.png (52194 bytes)

Sia con API DirectX 9 sia con quelle DirectX 10 la scheda Radeon HD 5870 evidenzia ottimi risultati prestazionali con anti aliasing abilitato; l'unica eccezione è forze alla risoluzione di 2560x1600 con aa 8x, impostazione che spinge i frames lontano dalla soglia dei 50 al secondo raggiunta come media alla stessa risoluzione video con anti aliasing 4x. Alla luce dei nostri test, limitati tuttavia ad un solo titolo pur se con due impostazioni di API differenti, non notiamo evidenti margini di vantaggio per la scheda Radeon HD 5870 in termini di scalabilità al crescere della modalità anti aliasing rispetto a quanto ottenibile con la scheda NVIDIA GeForce GTX 285. Quest'ultima è sempre più lenta, con un divario che tende di fatto a restare costante al crescere della complessità della scena.

 
^