ATI Radeon HD 5870: la prima scheda video per DirectX 11

Con la nuova serie ATI Radeon HD 5800 AMD apre la stagione delle schede video dotate di supporto hardware nativo alle API DirectX 11, al debutto solo dal mese di Ottobre con Windows 7 e Windows Vista.
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 23 Settembre 2009 nel canale Schede VideoATIAMDWindowsRadeonMicrosoft
Radeon HD 5870: uno sguardo alla scheda
AMD ci ha messo a disposizione un sample di scheda Radeon HD 5870 basato sul reference design, identico per soluzioni di raffreddamento e ingombri a tutte le schede Radeon HD 5870 che i produttori partner di AMD annunceranno a partire dalla giornata odierna. La scheda è competamente ricoperta dal sistema di raffreddamento, basato su una ventola che aspira aria dall'interno dello chassis soffiandola sui radiatori verso l'esterno del case. La parte posteriore è ricoperta da una placca in alluminio, che lascia scoperta solo l'area dietro la GPU: la sua funzione non è quella di dissipare calore in quanto non sono presenti moduli memoria nella parte posteriore della scheda, ma semplicemente di proteggere la componentistica a basso profilo montata sul retro del PCB.
Il pannello posteriore integra due connettori DVI, un connettore HDMI e un connettore Display Port: è possibile utilizzare al massimo 3 connettori contemporaneamente con tecnologia ATI Eyefinity, che analizzeremo in una delle pagine seguenti. A completare la staffa posteriore la griglia per l'evacuazione all'esterno dello chassis dell'aria soffiata dalla ventola sui radiatori. L'ingombro della scheda è di 2 slot, come del resto abituale vedere con le schede video top di gamma sia ATI che NVIDIA.
Nella parte superiore della scheda trovano posto due connettori di alimentazione PCI Express a 6 pin, montati in modo tale che non vadano a interferire con componenti interni dello chassis e soprattutto non contribuiscano ad allungare ulteriormente la scheda.
Sempre nella parte superiore sono presenti i due connettori per tecnologia CrossfireX: la scheda Radeon HD 5870 può infatti essere collegata, sino ad un massimo di 4 schede in parallelo, sfruttando le modalità di tecnologia CrossfireX rese popolari dalle schede Radeon HD della serie 4800. E' evidente come anche una futura scheda della serie Hemlock verrà dotata di questi connettori, rendendo possibile l'utilizzo di 4 GPU in parallelo con due soli Slot PCI Express 16x occupati sulla scheda madre.
Diamo uno guardo alle dimensioni della nuova ATI Radeon HD 5870: posta a confronto con altre proposte dello stesso segmento di mercato la scheda ATI evidenzia una lunghezza superiore a quello che sino ad oggi era il massimo. Le misurazioni sono state effettuate partendo dal PCB, escludendo quindi lo spessore della staffa di serraggio della scheda video allo chassis:
- Sapphire Radeon HD 4890 Vapor-X: 24cm
- Gigabyte GeForce GTX 285: 26,7cm
- NVIDIA GeForce GTX 295: 26,7cm
- ATI Radeon HD 4870 X2: 26,7cm
- ATI Radeon HD 5870: 27,7cm
La nuova scheda Radeon HD 5870 è lunga esattamente 1 cm in più rispetto alle proposte top di gamma di precedente generazione; segnaliamo come l'ingombro incrementato sia tutto giustificato dal sistema di copertura della scheda e non da un PCB di dimensioni incrementate. Questa scelta non dovrebbe rappresentare un ostacolo al montaggio nella maggior parte degli chassis ma è opportuno effettuare una verifica dello spazio a disposizione nel proprio sistema così da scongiurare incompatibilità meccaniche.