Gaming con Linux 2006

A poco più di un anno di distanza dalle nostre ultime valutazioni delle prestazioni di alcune schede video con Linux, vi proponiamo una nuova analisi del comportamento dei processori grafici ATI e NVIDIA con questo sistema operativo utilizzando diverse distribuzioni con giochi nativi e non.
di Raffaele Fanizzi pubblicato il 03 Marzo 2006 nel canale Schede VideoNVIDIAATI
Conclusioni
In queste conclusioni facciamo il punto della situazione relativa alle schede video ed alle loro performance con Linux iniziando dal confronto tra la GeForce 6800 Ultra e la Radeon X850 XT.
Oltre un anno fa, in un analogo confronto da noi redatto, NVIDIA usciva come vincitrice assoluta sotto tutti i punti di vista: prestazioni, stabilità e semplicità di installazione. Oggi a distanza di diversi mesi in cui ATI ha più volte ribadito la sua volontà di migliorare il supporto a Linux al punto che da giugno 2005 ha iniziato a rilasciare una nuova revisione dei driver al mese, ci saremmo aspettati una situazione decisamente più rosea per la Radeon X850 XT. I grafici parlano chiaro: le prestazioni in Doom 3 sono le stesse viste a dicembre 2004, mentre un miglioramento è stato riscontrato con Unreal Tournament 2004, specie nel rendering con i filtri. Nonostante ciò, almeno dal punto di vista velocistico, riteniamo che lo sforzo della casa canadese nel migliorare il supporto a Linux sia stato abbastanza limitato.
In termini di stabilità e facilità di installazione, invece, possiamo affermare che i driver ATI siano indubbiamente progrediti. Benché superflua in molte distribuzioni dotate di sistemi proprietari per l'installazione, l'interfaccia grafica fornita da ATI risulta comunque essere comoda per i meno esperti. Inoltre la scadenza mensile con cui vengono aggiornati i driver gli consente di supportare adeguatamente nuove versioni del kernel, di X.Org, ecc...
Resta qualche perplessità sulla compatibilità dei driver ATI con tutte le specifiche di OpenGL. Ricordiamo che con Cedega abbiamo assistito più di una volta a crash dei videogames e, poiché lo stesso comportamento non è stato riscontrato con la GeForce 6800 Ultra, riteniamo che l'implementazione di OpenGL negli attuali driver sotto Linux debba essere irrobustita.
Non possiamo, inoltre, che giudicare negativamente il mancato supporto alle nuove schede video Radeon serie X1000 da parte di ATI.
Nulla da obiettare, invece, sul supporto di NVIDIA a Linux: i driver sono veloci, stabili, facili da installare e da configurare. Le schede GeForce restano, quindi, il punto di riferimento per gli utenti Linux che necessitano dell'accelerazione in hardware della grafica tridimensionale.
Concentrando la nostra attenzione sulle differenze velocistiche fatte registrare dalle diverse distribuzioni Linux prese in considerazione, possiamo affermare di non aver riscontrato diversità tali da definire quale è la migliore o la peggiore distribuzione per giocare. Di fatto solo Ubuntu ha dimostrato di dare vita a prestazioni leggermente sotto la media e tale risultato è probabilmente dovuto alle meno recenti revisioni del kernel e dei drivers messe a disposizione dal suo sistema di distribuzione dei pacchetti. Si tratta, comunque, di un problema che verrà sicuramente risolto dai futuri aggiornamenti semestrali e che risulta essere controbilanciato anche da una semplicità di installazione ed utilizzo decisamente sopra la media.
Concludiamo, infine, questa nostra analisi effettuando qualche considerazione su Cedega. Non possiamo non ammettere il nostro stupore nel vedere giochi per Windows avviati sotto Linux con una resa e prestazioni che, benché non arrivino a quelle del sistema operativo Microsoft, restano comunque più che accettabili. Non dobbiamo dimenticarci che fino all'arrivo di Cedega (il cui prezzo è di 5 euro al mese per almeno tre mesi, completo di aggiornamenti), l'alternativa per i giocatori che usano Linux è limitarsi ai pochi giochi nativi disponibili. Cedega, invece, ha aperto le porte ad un utilizzo molto più ad ampio spettro: il database pubblicato sul sito di Transgaming dimostra come sia possibile utilizzare moltissimi titoli per Windows con ottimi livelli di giocabilità.
E' chiaro, tuttavia, che Cedega resta una soluzione di compromesso. Coloro che si accontentano di giocare a titoli un po' più datati (è raro vedere gli ultimi best sellers nella lista compatibile), rinunciando agli effetti grafici disponibili con lo shader model 2.0 o superiore, possono sicuramente trovare in Linux + Cedega una buona piattaforma per il gaming. I videogiocatori che, invece, vanno alla ricerca delle ultime novità sia in termini di videogames, che di effetti grafici, e che non accettano il minimo compromesso dal punto di vista velocistico e di compatibilità, hanno una sola strada da seguire, quella di Microsoft.
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodei drivers "competitivi" sotto Linux per le schede Ati li vedremo nel 2020....
Vuoi poter usare Linux con accelerazione hardware ed effetti avanzati = eviti Ati
come la peste.
P.S.: per gli utenti piu' smaliziati alcuni giochi win possono girare anche col solo
wine (warcraft 3 e world of warcraft su tutti), ma c'e' da smanettare...
Ma LOL!
Che emozione vedere il mio avatar sulla homepage di HWUPGRADE!Cmq devo dire che i driver nvidia sono effettivamente ottimi, in openGL non ho mai avuto problemi. Peccato che un supporto decente a DirectX sia impossibile, a meno che Microsoft non decida di aprire le librerie, cosa che dubito visto che ormai sono standard di fatto e permettono a Gates e Soci di avere il dominio assoluto in ambito PC gaming... ma che vi devo dire, io ci spero lo stesso!
Bisogna dire però che, nonostante gli sforzi dei programmatori di cedega, è abbastanza inutile tentare di giocare su linux con titoli non openGL. Infatti, compatibilità a parte, i driver sono troppo ottimizzati per windows e al nostro amato pinguino rimangono le briciole.
Quindi, o ms apre i sorgenti delle directX oppure, se vogliamo usare il pc anche per gioco dobbiamo accontentarci di far convivere le finestre con tux, magari usando due hard disk, con quello dedicato a linux collegato ad un rack.
L'alternativa drastica è rinunciare ai giochi dX e divertirsi con quanto è sviluppato solo con openGL.
Ci saranno degli aggiornamenti a breve?
Ma non ci dovevano essere anche SW professionale + o - noti?
Magari quella recensione ce la fate in un secondo momento?
Cmq devo dire che i driver nvidia sono effettivamente ottimi, in openGL non ho mai avuto problemi. Peccato che un supporto decente a DirectX sia impossibile, a meno che Microsoft non decida di aprire le librerie, cosa che dubito visto che ormai sono standard di fatto e permettono a Gates e Soci di avere il dominio assoluto in ambito PC gaming... ma che vi devo dire, io ci spero lo stesso!
Allora che dovrei dire del mio avatar? Ormai campeggia dappertutto
Certo che conviene, il fatto è che dispiace dover acquistare un sistema operativo solo per poterci giocare, se ci fai due conti conviene di più risparmiarsi la licenza di windows e comprarsi invece una bella console...
...peccato poi però che gli FPS in partcolare con sono tanto "godibili" su console quanto su PC.
Cmq vorrei fari un'appunto, secondo me installare i Driver NVIDIA dall'installer originale non è un'operazione così complessa, magari avreste potuto fare il piccolo sforzo e rendere anche ubuntu aggiornata allo stesso driver NVIDIA. Dire che un installer "proprietario" non si sposa con l'ottica del "sistema di pacchettizzazione globale" va bene, ma non vorrei che daste l'impressione che si tratti di un'operazione impossibile. In fin dei conti basta avere i sorgenti del proprio kernel, uscire dall'ambiente grafico, e lanciare un comando da console. Le ultime versioni dell'installer ho notato che addirittura configurano automaticamente il file xorg.conf!!! Lo volete più facile di così?
CIAO!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".