Gaming con Linux 2006

Gaming con Linux 2006

A poco più di un anno di distanza dalle nostre ultime valutazioni delle prestazioni di alcune schede video con Linux, vi proponiamo una nuova analisi del comportamento dei processori grafici ATI e NVIDIA con questo sistema operativo utilizzando diverse distribuzioni con giochi nativi e non.

di pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAATI
 

Preparazione del sistema: Fedora e Ubuntu

La versione di Fedora da noi provata è la Core 4 che comprende nella sua installazione standard il kernel 2.6.11, X.Org 6.8.2 e Gnome 2.10. E' possibile gestire tutti i pacchetti attraverso una comoda interfaccia grafica, anche se, esattamente come per Ubuntu, Fedora non supporta ufficialmente i driver ATI e NVIDIA (che chiaramente non sono open source) e, pertanto, per installarli è necessario aggiungere all'elenco dei repositories dal quale si attingono gli aggiornamenti, un ulteriore server non ufficiale denominato Livna che dà accesso a tutta una serie di pacchetti RPM compatibili con Fedora. Eseguita tale operazione è possibile installare i driver ATI e NVIDIA a patto di avere la versione del kernel appropriata: poiché stiamo parlando di pacchetti precompilati e poiché non è possibile prevedere per ogni revisione dei drivers, tutte le possibili combinazioni con le versioni dei kernel uscite, ad una specifica versione dei driver ATI e NVIDIA corrisponde una specifica versione del kernel. Nel nostro caso, oltre ad aggiornare tutti i pacchetti disponibili al momento dell'inizio dei benchmark, abbiamo aggiornato anche il kernel alla versione 2.6.15-1.1.1831_FC4 che è compatibile sia con gli ultimi driver 8.22.5 di ATI, che con gli ultimi driver 1.0.8178 di NVIDIA. Naturalmente, trattandosi di un kernel precompilato, le sue impostazioni non sono state modificate.

Il Synaptic Package Manager di Ubuntu

Per quanto concerne Ubuntu, invece, abbiamo installato la versione 5.10 caratterizzata dal kernel 2.6.12, da X.Org 6.8.2 e da Gnome 2.12. Il sistema è stato inoltre aggiornato con tutti gli aggiornamenti disponibili attraverso il Synaptic Package Manager, l'applicazione che gestisce i pacchetti del sistema. Per quanto concerne i driver ATI e NVIDIA, normalmente Ubuntu non ne consente l'installazione, ma utilizza i driver opensource per i chip GeForce e Radeon che però non forniscono lo stesso livello di funzionalità e di performance. Basti pensare che il driver open per le schede Radeon non supporta l'accelerazione 3D per le schede Radeon 9500 o superiori. Per installare i driver ATI e NVIDIA abbiamo dovuto modificare alcune impostazioni del Synaptic Package Manager in maniera da far comparire in elenco i pacchetti relativi e procedere all'installazione. Sfortunatamente i server Ubuntu non mettono a disposizione i driver più recenti disponibili e, pertanto, ci siamo dovuti accontentare delle versioni 8.16.20 per ATI e 1.0.7667 per NVIDIA. Usando procedure più complesse è possibile installare le ultime versioni rilasciate da ATI e NVIDIA, ma abbiamo deciso di non intraprendere questa strada per restare il più possibile fedeli alla filosofia di questa distribuzione.

Come già anticipato, prima di procedere all'esecuzione dei benchmark abbiamo aggiornato tutte le distribuzioni con gli ultimi pacchetti disponibili attraverso i loro stessi strumenti di aggiornamento (Yum per Fedora, Synaptic per Ubuntu e Portage per Gentoo).

 
^