TAG » Roscosmos
-
18 SET Scienza e tecnologia
Mentre la missione indiana Chandrayaan-3 è attualmente un completo successo, la missione russa Luna-25 ha visto il lander schiantarsi sulla Luna. Roscosmos ha indicato come gli accelerometri a bordo non avrebbero funzionato.
-
05 SET Scienza e tecnologia
L'agenzia spaziale russa Roscosmos vorrebbe portare sul nostro Pianeta dei campioni di roccia da Fobos, uno dei due satelliti di Marte. Le operazioni inizieranno dopo il 2025 e non è ancora chiaro se la missione verrà effettivamente svolta.
-
04 SET Scienza e tecnologia
Roscosmos sta guardando al futuro nello Spazio e in particolare a cosa accadrà alla Stazione Spaziale Internazionale dopo il 2028. La fine della vita operativa è attualmente fissata al 2031 e il segmento russo potrebbe essere sganciato.
-
01 SET Scienza e tecnologia
NASA LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter) potrebbe aver individuato un nuovo cratere sulla superficie lunare che sarebbe stato creato dall'impatto del lander russo della missione Luna-25 che si è schiantato a causa di un problema ai motori.
-
21 AGO Scienza e tecnologia
Il direttore generale di Roscosmos, Yuri Borisov, ha confermato che la problematica del lander della missione russa Luna-25 sarebbe stata legata a un'errata accensione prolungata del propulsore durante la seconda manovra orbitale.
-
20 AGO Scienza e tecnologia
Roscosmos ha comunicato ufficialmente che la missione spaziale senza equipaggio Luna-25 si è schiantata sulla Luna. La perdita è dovuta a un errore nella propulsione. La missione indiana Chandrayaan-3 prosegue.
-
18 AGO Scienza e tecnologia
L'agenzia spaziale indiana ISRO e l'agenzia spaziale russa Roscosmos hanno rilasciano rispettivamente due video e un'immagine per le missioni Chandrayaan-3 e Luna-25 che si stanno apprestando ad allunare il 23 agosto e il 21 agosto.
-
16 AGO Scienza e tecnologia
Il telescopio ESA Euclid sta completando i test iniziali prima delle osservazioni scientifiche. Nel frattempo la sonda ISRO Chandrayaan-3 sta circolarizzando la sua orbita intorno alla Luna. Infine Roscosmos ha rilasciato immagini di Luna-25.
-
12 AGO Scienza e tecnologia
Roscosmos e la Russia hanno lanciato la missione Luna-25 verso il nostro satellite naturale. Si tratta del ritorno verso la Luna dopo l'ultima missione (Luna-24) sul finire degli anni '70. L'allunaggio è previsto per il 21 agosto.
-
03 AGO Scienza e tecnologia
L'agenzia spaziale russa Roscosmos sta ultimando i preparativi per il lancio della missione di ricerca scientifica Luna-25 che riporterà la nazione sul solo del satellite naturale dopo l'ultima del 1976 (quando ancora c'era l'URSS).
-
30 MAG Scienza e tecnologia
Grazie all'avvicendamento degli equipaggi, per poche ore ci sono ben 17 astronauti in orbita intorno alla Terra. Parte sono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, parte sono sulla stazione spaziale cinese e quattro stanno rientrando.
-
29 APR Scienza e tecnologia
La Stazione Spaziale Internazionale dovrebbe vedere la fine della sua vita operativa per il 2030 con deorbiting nel 2031. Negli scorsi giorni è stato annunciato un accordo, anche da parte della Russia, per arrivare almeno fino al 2028.
-
13 APR Scienza e tecnologia
Il presidente Vladimir Putin in una recente riunione con il direttore generale di Roscosmos avrebbe espresso parere favorevole sulla realizzazione della stazione spaziale russa ROSS (Russian Orbital Space Station). Un punto a favore per il progetto.
-
30 MAR Scienza e tecnologia
La capsula spaziale Soyuz MS-22 che aveva subito un danno al sistema di condizionamento termico è rientrata correttamente sulla Terra atterrando nella steppa kazaka. Nelle prossime settimane saranno svolte le analisi.
-
26 FEB Scienza e tecnologia
La navicella russa Soyuz MS-23 è ora attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale per sostituire la Soyuz MS-22 che è stata danneggiata (forse) da un micrometeorite. Il rientro dell'equipaggio è previsto invece per settembre 2023.
-
22 FEB Scienza e tecnologia
L'agenzia spaziale russa Roscosmos ha approvato, grazie a una riunione del comitato tecnico scientifico, l'utilizzo del segmento russo della ISS fino al 2028 così da permettere la messa in orbita della stazione spaziale russa ROSS.
-
22 FEB Scienza e tecnologia
Roscosmos ha rilasciato una serie di dichiarazioni relative alle navicelle attraccate alla Stazione Spaziale Internazionale che hanno subito danni nel corso degli ultimi mesi (Soyuz MS-22 e Progress MS-21). Ecco quello che sappiamo.
-
18 FEB Scienza e tecnologia
La Russia sta continuando lo sviluppo della stazione spaziale ROSS (Russian Orbital Space Station) che dovrebbe iniziare la fase operativa con il lancio del primo modulo nel 2027. Lo scopo è non essere più dipendenti da altri stati per lo Spazio.
-
18 FEB Scienza e tecnologia
In queste ore la navicella russa Progress MS-21 si è separata dalla Stazione Spaziale Internazionale per permettere di catturare immagini e video dettagliati della zona danneggiata. Il centro di controllo ha stabilito il suo rientro atmosferico.
-
13 FEB Scienza e tecnologia
Per la prima volta è stata resa pubblica una fotografia del foro presente sulla navicella Soyuz MS-22 attualmente attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale. Si indaga anche sul guasto alla Progress MS-21.
-
12 FEB Scienza e tecnologia
La navicella russa Progress MS-21 sembrerebbe essere afflitta da un problema simile a quella della Soyuz MS-22 con una perdita di liquido refrigerante mentre è ancora attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale.
-
31 GEN Scienza e tecnologia
Le agenzie spaziali NASA e Roscosmos stanno proseguendo le operazioni per portare avanti anche nei prossimi mesi (o anni) gli scambi di sedile per raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale a bordo delle rispettive navicelle.
-
11 GEN Scienza e tecnologia
In una conferenza conclusasi nelle scorse ore i dirigenti di NASA e Roscosmos hanno dichiarato che la Soyuz MS-22 danneggiata tornerà sulla Terra senza astronauti lasciando la Stazione Spaziale Internazionale all'inizio di marzo 2023.
-
04 GEN Scienza e tecnologia
Da qualche giorno è disponibile pubblicamente il primo trailer del film russo The Challenge che è stato ripreso, almeno in parte, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dove si trovavano il regista Klim Shipenko e l'attrice Yulia Peresild.
-
31 DIC Scienza e tecnologia
In caso di evacuazione di emergenza della Stazione Spaziale Internazionale la NASA potrebbe valutare l'utilizzo di una capsula Crew Dragon (già attraccata) per riportare sulla Terra tutti e 7 gli attuali membri dell'equipaggio.
-
28 DIC Scienza e tecnologia
Roscosmos annuncerà la decisione definitiva sul futuro della navicella Soyuz MS-22 attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale a gennaio 2023. La scelta verrà fatta in base ai risultati delle analisi di due commissioni attualmente al lavoro.
-
20 DIC Scienza e tecnologia
Stazione Spaziale Internazionale: la navicella Soyuz MS-22 potrebbe essere sostituita dalla MS-23 con un lancio anticipato rispetto al previsto così da dare ai tre astronauti (due russi e uno statunitense) una capsula più sicura per il rientro.
-
18 DIC Scienza e tecnologia
La NASA e Roscosmos stanno cercando di capire le motivazioni del guasto e le possibili conseguenze alla navicella russa Soyuz MS-22 attualmente attraccata alla Stazione Spaziale Internazionale. Ecco le ultime informazioni rilasciate.
-
24 NOV Scienza e tecnologia
L'ESA non abbandona l'idea di lanciare la missione ExoMars con il rover marziano Rosalind Franklin. Dopo Roscosmos potrebbe essere stato trovato l'accordo con la NASA per cercare di far partire la missione nel 2028.
-
29 OTT Scienza e tecnologia
Mikhail Mishustin, primo ministro russo, ha siglato un nuovo documento che permetterà a Roscosmos di continuare a operare a bordo della Stazione Spaziale Internazionale almeno fino al 2027. Non è la fine della partnership.
Pagina successiva »
^