TAG » CNSA
-
24 NOV Scienza e tecnologia
Cina: grazie a un razzo spaziale Lunga Marcia 2D Y59 con uno stadio superiore Yuanzheng-3 Y2 è stato messo in orbita il primo satellite sperimentale per la costellazione satellitare per Internet ad alta velocità chiamata Guowang.
-
01 NOV Scienza e tecnologia
I programmi per colonizzare la Luna stanno prendendo forma. La Cina in particolare sta puntando sia sull'allunaggio entro il 2030 ma anche alla costruzione di una base di ricerca superficiale. Un'altra possibilità sarà realizzare basi sotterranee.
-
31 OTT Scienza e tecnologia
Gli astronauti cinesi della missione Shenzhou-16 sono rientrati sulla Terra dopo oltre 150 giorni in orbita a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong. Si è trattata della prima missione nella fase applicativa e di sviluppo della CSS.
-
26 OTT Scienza e tecnologia
Nella mattinata di oggi (ora italiana) è stato lanciato il razzo spaziale Lunga Marcia 2F Y17 con a bordo l'equipaggio della missione Shenzhou-17 che vivrà per circa sei mesi a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong.
-
20 OTT Scienza e tecnologia
Tra pochi giorni la stazione spaziale cinese (CSS) Tiangong avrà un nuovo equipaggio con l'arrivo dei tre membri della missione Shenzhou-17. Il razzo spaziale Lunga Marcia 2F con la capsula sono stati trasportati nella zona di lancio.
-
17 OTT Scienza e tecnologia
Grazie ai dati della missione NASA InSight (conclusa da diversi mesi) è stato possibile ricostruire l'origine del più grande terremoto mai rilevato su Marte, con magnitudo di 4,7, avvenuto nel 2022. Questo è quello che è stato scoperto.
-
06 OTT Scienza e tecnologia
Non solo la Luna. La Cina (attraverso la CNSA) nei prossimi anni punterà all'esplorazione dello Spazio compresi asteroidi, comete, Marte, giganti gassosi con l'obiettivo ambizioso di portare un equipaggio sul Pianeta Rosso.
-
06 OTT Scienza e tecnologia
La Cina attraverso la sua agenzia spaziale (CNSA) ha parlato diffusamente delle missioni spaziali dirette verso la Luna, Chang'e-6 e Change-8. La prima dovrebbe essere lanciata nel 2024 mentre la seconda intorno al 2028-2030.
-
05 SET Scienza e tecnologia
La Cina ha indetto un concorso della durata di un mese che permetterà ai suoi cittadini di indicare un nome per navicella spaziale, lander lunare e rover che verranno impiegati per la missione sulla Luna prevista entro il 2030.
-
22 LUG Scienza e tecnologia
Due membri dell'equipaggio della missione cinese Shenzhou-16 hanno eseguito la loro prima attività extraveicolare negli scorsi giorni per l'installazione di tre videocamere panoramiche all'esterno della stazione spaziale Tiangong.
-
12 LUG Scienza e tecnologia
La Cina, attraverso un portavoce, ha ribadito che intende portare un equipaggio umano sulla Luna entro il 2030. Si tratta di un piano ambizioso in piena competizione con quello internazionale delle missioni Artemis, capitano dalla NASA.
-
12 LUG Scienza e tecnologia
Una società privata cinese ha "vinto" la gara per il primo razzo spaziale alimentato a metano-ossigeno a raggiungere l'orbita. Si tratta del Landspace Zhuque-2 che punta a migliorare le sue prestazioni nelle prossime versioni.
-
05 GIU Scienza e tecnologia
I taikonauti della missione Shenzhou-15 (partiti alla fine di novembre 2022) sono rientrati correttamente sulla Terra dopo aver passato alcuni mesi nello Spazio, in orbita bassa, a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong.
-
30 MAG Scienza e tecnologia
Grazie all'avvicendamento degli equipaggi, per poche ore ci sono ben 17 astronauti in orbita intorno alla Terra. Parte sono a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, parte sono sulla stazione spaziale cinese e quattro stanno rientrando.
-
29 MAG Scienza e tecnologia
Secondo le dichiarazioni di un portavoce della CMSA, la Cina ha intenzione di portare a termine un allunaggio con equipaggio umano entro il 2030. Si tratta di un progetto ambizioso che la metterà in concorrenza con il programma Artemis.
-
29 MAG Scienza e tecnologia
Nelle scorse ore sono stati annunciati i taikonauti che prenderanno parte alla missione Shenzhou-16 verso la stazione spaziale cinese Tiangong. La partenza è prevista per la mattinata di domani (ora italiana).
-
08 MAG Scienza e tecnologia
Il 10 maggio dalla Cina partirà una nuova navicella cargo per la missione Tianzhou-6 diretta verso la stazione spaziale cinese Tiangong. Al suo interno un carico utile maggiore rispetto alle precedenti versioni e molta frutta fresca.
-
08 MAG Scienza e tecnologia
Da poche ore uno spazioplano cinese segreto (con possibili implicazioni militari) è rientrato dopo 276 giorni in orbita. Pochissime le informazioni su tecnologie impiegate e scopo della missione nello Spazio.
-
24 APR Scienza e tecnologia
Agli Aerospace Day 2023 la Cina ha mostrato diverse novità che riguardano l'esplorazione spaziale per motivazioni scientifiche. Molte le missioni previste entro i prossimi anni comprese quelle per Marte, Luna, asteroidi e Spazio profondo.
-
18 APR Scienza e tecnologia
Il rover cinese Zhurong non risponde più al centro di controllo ormai da quasi un anno. Il vice capo progettista è ancora speranzoso sulla possibilità che la sua missione possa proseguire, anche se le possibilità sono piuttosto remote.
-
17 APR Scienza e tecnologia
Gli astronauti cinesi (conosciuti come taikonauti) che fanno parte della missione Shenzhou-15 hanno completato anche la quarta attività extraveicolare all'esterno della stazione spaziale Tiangong. Ancora scarsi i dettagli.
-
03 APR Scienza e tecnologia
Gli astronauti cinesi della missione Shenzhou-15 hanno condotto una terza attività extraveicolare senza però che né CMSA né CNSA rivelassero i dettagli di quanto accaduto durante le operazioni all'esterno della CSS.
-
09 MAR Scienza e tecnologia
La Cina ha rilasciato un documento che pone nel basi per una migliore gestione dei lanci spaziali commerciali dal suo territorio. Tra le priorità ci sono quella di migliorare la sicurezza ma anche la riduzione dei detriti spaziali.
-
03 MAR Scienza e tecnologia
Gli astronauti cinesi (taikonauti) della missione Shenzhou-15 hanno completato la seconda attività extraveicolare. La conferma è arrivata solamente ad alcuni giorni di distanza con CMSA e CNSA che non hanno fornito tutti i dettagli.
-
01 MAR Scienza e tecnologia
La Cina sta guardando con maggiore interesse alla Luna e punterà a far mettere piede a tre astronauti entro il 2030, anticipando i piani precedenti. Sarà necessario sviluppare il razzo spaziale conosciuto come Lunga Marcia 5H o Lunga Marcia 10.
-
22 FEB Scienza e tecnologia
Del rover cinese Zhurong (facente parte della missione Tianwen-1) non si hanno più notizie da tempo. Ora il Mars Reconnaissance Orbiter, grazie alla fotocamera HiRISE, mostra come non si sia mosso per diversi mesi e si stia ricoprendo di sabbia.
-
12 FEB Scienza e tecnologia
Gli astronauti cinesi della missione Shenzhou-15, a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong dalla fine dello scorso anno, hanno eseguito la prima attività extraveicolare qualche giorno fa installando una nuova pompa e altri componenti.
-
10 GEN Scienza e tecnologia
Secondo le ultime informazioni ufficiali l'orbiter marziano Tianwen-1 starebbe funzionando correttamente eseguendo le operazioni come pianificato. Del rover Zhurong invece non ci sarebbe nessuna notizia sulle sue condizioni.
-
04 GEN Scienza e tecnologia
Anche se la sua missione doveva durare solamente tre mesi il rover Yutu-2, della missione cinese Chang'e-4, sta continuando a esplorare la faccia nascosta della Luna dopo quattro anni dal suo atterraggio nel cratere Von Karman.
-
05 DIC Scienza e tecnologia
I taikonauti Chen Dong, Liu Yang e Cai Xuzhe di Shenzhou-14 sono rientrati nelle scorse ore portando a termine la loro missione a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong della durata di circa sei mesi. Tutto è andato come previsto.
Pagina successiva »
^