TAG » CNSA
-
17 AGO Scienza e tecnologia
Il secondo modulo-laboratorio Mengtian della stazione spaziale cinese Tiangong è arrivato allo spazioporto di Wenchang dove, a ottobre 2022, sarà lanciato in orbita con un razzo spaziale Lunga Marcia 5B Y3.
-
08 AGO Scienza e tecnologia
La Cina ha lanciato nuovamente uno spazioplano sperimentale senza equipaggio per condurre alcuni esperimenti in orbita bassa terrestre. Le informazioni sono scarse e il segreto viene mantenuto ai massimi livelli.
-
03 AGO Scienza e tecnologia
Il razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B che ha lanciato il modulo Wentian per la stazione spaziale cinese ha lasciato dietro di sé una scia di detriti che si estende dalla Malesia fino alle Filippine. Non si segnalano feriti o danni.
-
30 LUG Scienza e tecnologia
Il razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B che ha lanciato il modulo-laboratorio Wentian verso la stazione spaziale Tiangong è rientrato nella serata di oggi (ora italiana) in una zona al largo delle Filippine. Non si segnalano danni.
-
28 LUG Scienza e tecnologia
Il primo stadio del razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B Y3 che sta rientrando verso la superficie terrestre sta venendo monitorato da diversi servizi internazionali per capire quando e dove si distruggerà. Ecco le ultime informazioni.
-
27 LUG Scienza e tecnologia
Per il lancio del modulo laboratorio Wentian è stato impiegato un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B Y3. Ora il primo stadio sta ricadendo verso la superficie come già accaduto nel corso del 2021. Ecco i dati del rientro.
-
24 LUG Scienza e tecnologia
La Cina ha lanciato nella mattinata di oggi (ora italiana) il modulo laboratorio Wentian che si unirà all'attuale stazione spaziale cinese per ingrandire il volume interno e fornire un nuovo supporto per la realizzazione di esperimenti scientifici.
-
27 GIU Scienza e tecnologia
La sonda Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA, lanciata nel 2009, è riuscita a fotografare il cratere da impatto creato dal razzo cinese della missione Chang'e-5 T1 che si è schiantato sulla Luna a marzo 2022.
-
05 GIU Scienza e tecnologia
Un nuovo studio realizzato anche sugli astronauti cinesi ha cercato di trovare la correlazione tra gravità (o microgravità) e la percezione dei movimenti biologici. Il tutto sarà utile per le future missioni spaziali di lunga durata.
-
05 GIU Scienza e tecnologia
La missione spaziale Shenzhou-14 è stata lanciata con successo questa notte (ora italiana) e nelle scorse ore ha già effettuato il docking con la stazione spaziale cinese Tiangong. Inizia la missione di sei mesi.
-
30 MAG Scienza e tecnologia
Intorno al 5 giugno la Cina lancerà la nuova missione con equipaggio Shenzhou-14. I tre astronauti, che staranno in orbita per 6 mesi, avranno l'importante compito di supervisionare l'assemblaggio dei moduli laboratorio Wentian e Mengtian.
-
21 MAG Scienza e tecnologia
Il rover cinese Zhurong è entrato in modalità standby da qualche giorno in attesa che l'inverno marziano (e una tempesta di sabbia) passino e il cielo su Marte torni a essere splendente così da ricaricare le batterie con i pannelli solari.
-
16 MAG Scienza e tecnologia
Il rover cinese Zhurong avrebbe rilevato, grazie a uno dei suoi strumenti, tracce della presenza abbondante di acqua su Marte in un periodo più recente di quanto si pensasse. Serviranno altre analisi per avere un quadro più preciso.
-
11 MAG Scienza e tecnologia
Dopo circa sette ore dal lancio di due giorni fa, la navicella spaziale Tianzhou-4 ha raggiunto la stazione spaziale cinese effettuando un docking automatizzato con il modulo principale Tianhe. Tutto è pronto per gli astronauti di Shenzhou-14.
-
09 MAG Scienza e tecnologia
La Cina ha lanciato in queste ore la missione di rifornimento della stazione spaziale cinese (CSS) Tianzhou-4. Si tratta della prima missione di questo tipo del 2022 in attesa della missione con equipaggio dei prossimi mesi.
-
19 APR Scienza e tecnologia
La missione Shenzhou-13 con tre astronauti cinesi a bordo, Zhai Zhigang, Wang Yaping e Ye Guangfu, si è conclusa con successo con l'atterraggio nella mattinata di sabato 16 aprile. L'equipaggio è già rientrato a Pechino per la fase di recupero.
-
15 APR Scienza e tecnologia
Come raccontato dalla CMSA, gli astronauti della missione Shenzhou-13 hanno lasciato la stazione spaziale cinese Tiangong per rientrare nella prima mattinata di domani (ora italiana) dopo oltre 180 giorni nello Spazio.
-
14 APR Scienza e tecnologia
I tre astronauti cinesi della missione della missione Shenzhou-13 si stanno preparando al rientro sulla Terra mentre nello spazioporto di Wenchang si sta preparando il razzo Lunga Marcia 7 per il lancio della missione cargo Tianzhou-4.
-
04 APR Scienza e tecnologia
Nella serata di sabato (ora locale) in India sono caduti alcuni frammenti di un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 3B che era stato lanciato a febbraio 2021. Non si segnalano feriti o danni a cose anche se ci sono stati alcuni attimi di panico.
-
29 MAR Scienza e tecnologia
La Cina nella giornata di oggi ha eseguito con successo il lancio inaugurale del suo nuovo razzo spaziale Lunga Marcia 6A che ha portato in orbita due satelliti. Il razzo è il nuovo membro della famiglia Lunga Marcia (Long March).
-
25 MAR Scienza e tecnologia
Il rover cinese Zhurong continua il suo cammino su Marte dopo quasi un anno (terrestre) di permanenza sul Pianeta Rosso. La CNSA ha dichiarato che sia il rover che l'orbiter stanno funzionando correttamente e mostra una nuova immagine.
-
12 MAR Scienza e tecnologia
La Cina potrebbe ospitare nel prossimo futuro anche astronauti di altre nazioni a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong (CSS). La nazione orientale sta inoltre sviluppando il turismo spaziale e missioni verso Luna e Marte.
-
04 MAR Scienza e tecnologia
La Cina sta proseguendo con il suo programma spaziale che punterà a completare la stazione spaziale Tiangong entro il 2022. Sono previste altre sei missioni e altri sei astronauti saranno inviati in orbita. Ma questa non è l'unica novità.
-
28 FEB Scienza e tecnologia
CNSA e CASC hanno annunciato un nuovo record per la Cina in tema spaziale: grazie a un razzo Lunga Marcia 8 è stato possibile mettere in orbita 22 satelliti contemporaneamente nella mattina di domenica, 27 febbraio.
-
28 FEB Scienza e tecnologia
Una parte di razzo colpirà la Luna il 4 marzo 2022. Questa notizia è stata rilanciata dalla fine di gennaio e, dopo una serie di correzioni, si è arrivati ad appurare che probabilmente sarà della missione cinese Chang'e-5 T1.
-
21 FEB Scienza e tecnologia
Prima era stata presa in considerazione una missione lanciata da un Falcon 9 di SpaceX. Poi si è pensato a una missione cinese verso il satellite (Chang'e-5 T1). Nuove prove e affermazioni cambierebbero il quadro. Quale razzo colpirà la Luna a Marzo?
-
13 FEB Scienza e tecnologia
La Cina sta continuando a lavorare alla costruzione della CSS. La stazione spaziale cinese vedrà entro la metà del 2022 l'aggiunta del grande modulo Wentian che si unirà al modulo principale Tianhe per consentire di ampliarne le funzionalità.
-
13 FEB Scienza e tecnologia
Una nuova analisi dei dati ha rivelato che la parte di razzo che colpirà la Luna all'inizio di marzo 2022 non è di un Falcon 9 (della missione DSCOVR) ma di un Lunga Marcia 3C cinese impegnato per la missione Chang'e-5 T1.
-
31 GEN Scienza e tecnologia
La sonda cinese Tianwen-1 si è scattata un nuovo selfie per festeggiare il capodanno cinese (che ricorre l'1 febbraio). Per farlo è stato impiegato un selfie-stick che è stato dispiegato nelle scorse ore riprendendo sullo sfondo anche Marte.
-
29 GEN Scienza e tecnologia
La Cina ha annunciato nelle scorse ore un white paper che mostra quelle che sono le attuali attività nell'esplorazione spaziale (umana e robotica) e cosa ci si dovrà aspettare nei prossimi cinque anni tra orbita bassa terrestre e Spazio profondo.
Pagina successiva »
^