View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
davvero complimenti gnommo per tutte queste fantastiche caratteristiche aggiuntive!
Una domanda/idea/richiestina.. non c'è proprio modo di gestire un po' la banda tra i pc collegati? Perchè mi pare che questo router soffra particolarmente le situazioni in cui su un pc c'è qualcosa che impegna parecchia banda (download, emule o simili).
In questi casi la navigazione sugli altri pc è pesantemente (ma molto molto pesantemente, tanto da dover spesso ricaricare le pagine o rendere inutilizzabili giochi online o voip!) rallentata, cosa ovvia obietterete, ma mi pare che il mio defunto router atlantis land gestisse meglio la cosa, con rallentamenti molto minori sugli altri pc..
Certo che un qos vero e proprio potevano metterlo! Maledetti!
Il router è pronto, bisogna solo fare una pagina per impostare le regole.
Mengo2010
19-10-2010, 00:53
Quando uscirà dall'officina? (+ o -)
Quando uscirà dall'officina? (+ o -)
boh :stordita:
Non ci siamo imposti scadenze, ma è molto probabile durante il mese di novembre.
Mengo2010
19-10-2010, 09:48
Ottima notizia! grazie
ovvio.
sul mio il led resta acceso dopo che si spegne il WIFI :muro: :muro:
felipe75
19-10-2010, 17:20
ciao gnommo,
buone notizie, finalmente un firmware custom, avete intenzione di mettere anche la schedulazione del WIFI, cioè che posso mettere gli orari quando si accende e spegne il WIFI in automatico? è possibile attivare anche il 2jumbo frame" per verlocizzare il gigabit?
esiste uan versione beta da testare?
Saluti
Philippo
ciao gnommo,
buone notizie, finalmente un firmware custom, avete intenzione di mettere anche la schedulazione del WIFI, cioè che posso mettere gli orari quando si accende e spegne il WIFI in automatico? è possibile attivare anche il 2jumbo frame" per verlocizzare il gigabit?
esiste uan versione beta da testare?
Saluti
Philippo
Quella che uscirà è appunto una versione beta da testare :D
La pianificazione wifi ci sarà, jumbo frame già è supportato, lo switch gigabit supporta il forward di frame grossi fino a 9216 bytes
fr4nc3sco
20-10-2010, 06:02
provato la condivisione stampante stampante epson r800 al 1 utilizzo tutto è andato liscio ma al 1 riavvio del router con consueta rinvio dello start la stampante non stampa piu cioè per stampare 2 righe ci mette 20 min e poi va in errore
ragazzi ma a voi la pianificazione wireless funziona?
Paolo Airone
20-10-2010, 07:18
Ma l'incompatibilità con le schede wireless basate su chip Realtek 8191/8192 SU e SE è stata risolta?
provato la condivisione stampante stampante epson r800 al 1 utilizzo tutto è andato liscio ma al 1 riavvio del router con consueta rinvio dello start la stampante non stampa piu cioè per stampare 2 righe ci mette 20 min e poi va in errore
Di solito questo lo fa su windows anche con la stampante direttamente attaccata al pc ,quando rimane una coda di stampa attiva, o la stampa viene interrotta improvvisamente da un reboot del pc.
Mi faresti un favore se riesci a verificare se lo fa sempre, a me non si è manifestato questo problema, potrebbe essere anche qualcosa non settato bene su windows nell'installazione della stampante condivisa, od una stampa rimasta pendente nella coda di stampa di windows.
Questa è solo una possibilità di server di stampa, se verifichiamo che non va bene, posso sempre cambiare il server di stampa e metterne un altro, questo però è quello più leggero.
ragazzi ma a voi la pianificazione wireless funziona?
Nel firmware originale non c'è la pianificazione wifi, molti post addietro ho messo una soluzione per la pianificazione wifi tipo quella della condivisione di stampa, ma era solo un test :D
Ma l'incompatibilità con le schede wireless basate su chip Realtek 8191/8192 SU e SE è stata risolta?
Sembra di si, rtl8192u e rtl8192su di sicuro (ce l'ho) funzionano bene con il firmware .25
salve a tutti,
sono in procinto di cambiare il mio 834gtv4 per passare a rete n+gigabit in quanto vorrei acquistare il nuovo wd mybook live ethernet gigabit.
Ho letto abbastanza per capire che il seguente router ha qualche problemino soprattutto con reti adsl non molto stabili, premesso che abito in un comune con digital divide mi consigliate l'acquisto?
Oppure pensavo a:
modem adsl 320b + dlink 655
o
modem adsl 320b + netgear 3700.
che dite?
salve a tutti,
sono in procinto di cambiare il mio 834gtv4 per passare a rete n+gigabit in quanto vorrei acquistare il nuovo wd mybook live ethernet gigabit.
Ho letto abbastanza per capire che il seguente router ha qualche problemino soprattutto con reti adsl non molto stabili, premesso che abito in un comune con digital divide mi consigliate l'acquisto?
Oppure pensavo a:
modem adsl 320b + dlink 655
o
modem adsl 320b + netgear 3700.
che dite?
No, non ha problemi con l'adsl, non ha la possibilità di settare l'snr che è diverso, se è una cosa che non hai mai toccato e non sai cosa è, puoi benissimo comprarlo.
mah diciamo che l'snr sulla mia linea è molto buono:
in down 31
in up 19
è l'attenuazione che è abbastanza disastrosa:
in down 51
in up 31
quindi posso procedere all'acquisto senza problemi?
gia che ci sono scusa, ti chiedo un parere personale sui router dual band. Li consigli? conta che ho una casa abbastanza grande, 2 pc, 1 al piano superiore 1 al piano inferiore, utilizzo prettamente gaming.
Funziona con la mia Alice... Qdi...
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 4576 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 49.1 db 24.0 db
Margine rumore 11.0 db 19.0 db
mah diciamo che l'snr sulla mia linea è molto buono:
in down 31
in up 19
è l'attenuazione che è abbastanza disastrosa:
in down 51
in up 31
quindi posso procedere all'acquisto senza problemi?
gia che ci sono scusa, ti chiedo un parere personale sui router dual band. Li consigli? conta che ho una casa abbastanza grande, 2 pc, 1 al piano superiore 1 al piano inferiore, utilizzo prettamente gaming.
Questi sono i miei dati:
Connection Speed 8121 kbps 476 kbps
Line Attenuation 30.1 db 27.7 db
Noise Margin 12.2 db 27.7 db
Non ho mai avuto alcuna disconnessione o lentezza della connessione nè in wifi nè ethernet.
I dualband non apportano alcun particolare beneficio alla copertura anzi i 2.4GHz coprono di più che i 5GHz , come velocità o 2.4GHZ o 5Ghz hanno le stesse prestazioni.
L'unico vantaggio dei 5Ghz è nelle zone con molte reti wifi ed interferenze.
Detto questo il router top della netgear è il wndr3700.
Ma bisogna vedere come vuoi sfruttare il router, se utilizzi solo l'adsl va bene anche un dgn2200, il dgn3500 o il wndr3700+modem non apportano alcun vantaggio
I maggiori vantaggi del dgn3500 si iniziano a vedere negli intensi trasferimenti di dati nella rete fra pc e pc su ethernet o wifi, tipo devi trasferire gigabyte di dati da un pc ad un altro.
Il wndr3700 migliora le prestazioni del dgn3500 nel trasferimento dei dati da disco usb dove si passa da 4,5MB/s a 9MB/s ed un pò la velocità di punta del wifi.
Ad esempio le prestazioni del tuo wd mybook live saranno le stesse sia sul dgn3500 che sul wndr3700 verso i pc collegati in gigabit ethernet, in wifi le velocità di punta saranno 15MB/s con il dgn3500 e 17MB/s con il wndr3700, che sono i limiti di velocità del wifi a 300Mbit.
mah diciamo che l'snr sulla mia linea è molto buono:
in down 31
in up 19
è l'attenuazione che è abbastanza disastrosa:
in down 51
in up 31
Se ti togliessero l'ADD allora con questi valori potresti avere grossi problemi di stabilità della linea. Con l'ADD stai pure tranquillo.
Se ti togliessero l'ADD allora con questi valori potresti avere grossi problemi di stabilità della linea. Con l'ADD stai pure tranquillo.
scusa l'ignoranza ma cos'è l'ADD?
Gentilmente qualcuno mi puo spiegare come funziona il readyshare???
non risco a farlo funzionare:muro:
felipe75
20-10-2010, 19:32
Quella che uscirà è appunto una versione beta da testare :D
La pianificazione wifi ci sarà, jumbo frame già è supportato, lo switch gigabit supporta il forward di frame grossi fino a 9216 bytes
ciao gnommo,
a me la netgear aveva detto che il jumbo frame non é supportato, dove hai fatto l'impostazione dei 9216 bytes?
grazie
philippo
ciao gnommo,
a me la netgear aveva detto che il jumbo frame non é supportato, dove hai fatto l'impostazione dei 9216 bytes?
grazie
philippo
Ma il router non c'entra niente, è una caratteristica dello switch, se imposti 9216 su due pc, questi si scambieranno pacchetti grandi 9216 bytes e lo switch del router li forwarderà correttamente fra i due pc, perchè lo supporta.
Gentilmente qualcuno mi puo spiegare come funziona il readyshare???
non risco a farlo funzionare:muro:
dalla pagina di configurazione del router → storage USB / impostazioni avanzate → metodo di accesso attiva HTTP → clicca su applica → apri il tuo browser e digita nella barra degli indirizzi
http://192.168.0.1/shares/U/
ti dovrebbe uscire la pagina che ti fa navigare nel supporto collegato
Per i fortunati possessori di windows e mac (io non li uso) pare che il tutto sia possibile da interfaccia grafica di navigazione delle cartelle di rete
Ciao
gattosilvestro5479
20-10-2010, 23:10
Prima di tutto un grazie a chi sta preparando il firmware per questo nuovo router. A proposito, vorrei fare una domanda: è previsto l'inserimento del NAT LOOPBACK? Sul DG834PN con firmware mod ero abituato a poter accedere all'indirizzo remoto (xyz.homeserver.com) del server whs anche all'interno della lan. Mandato in pensione l'ottimo DG834 ed installato il DGN3500, ovviamente ho perso tale funzionalità, e l'unica soluzione è quella di modificare il file host sul pc.
dalla pagina di configurazione del router → storage USB / impostazioni avanzate → metodo di accesso attiva HTTP → clicca su applica → apri il tuo browser e digita nella barra degli indirizzi
http://192.168.0.1/shares/U/
ti dovrebbe uscire la pagina che ti fa navigare nel supporto collegato
Per i fortunati possessori di windows e mac (io non li uso) pare che il tutto sia possibile da interfaccia grafica di navigazione delle cartelle di rete
Ciao
ok grazie ma se io voglio fare collegare un amico alla chiavetta usb per scaricare come faccio?
E possibile questo solo con il router acceso e con chiavetta usb inserita??
cyberpunk84
21-10-2010, 15:33
Ripropongo #1994
Sono quasi pronto a passare a questo router dopo il DGB834GT (quasi alla fine della sua onorata carriera dopo 4 anni di funzionamento 24h/24h due pc desktop 4 in WiFi sempre collegati).
In breve, me lo consigliate? Quali sono le pecularietà (oltre al gigabit e wireless N)? Che differenze sostanziali con 834GT? Thank's
Ho letto molto, ma ho un pò di diffidenza... Sò che chi è un possessore di un qualcosa è ben lontano da dire "E' un pacco"... Ma mi fido di voi :)
Sò che chi è un possessore di un qualcosa è ben lontano da dire "E' un pacco"... Ma mi fido di voi :)
Non è vero se leggi i miei primi commenti su questo router sono alquanto pessimi... ora con il tempo è andato tutto a posto e sono soddisfatto.
Per quanto riguarda l'adsl:
Se hai una adsl buona/discreta e se non hai mai settato il target snr o non sai nemmeno cosa è, allora questo router è ottimo.
Se hai bisogno di settare il target snr allora devi sapere che non si può settare.
Per il wifi la copertura in G dovrebbe essere uguale od un pelino superiore rispetto al DGB834GT.
Alla fine se usi solo l'adsl ed il wifi G non noterai nessun miglioramento, ma per il semplice motivo che se l'adsl già ti va bene non è che può migliorare ulteriormente, l'adsl quella è, stesso discorso per il wifi G.
Questo router lo si prende per il wifi N,gigabit e usb.
cyberpunk84
21-10-2010, 16:03
Non è vero se leggi i miei primi commenti su questo router sono alquanto pessimi... ora con il tempo è andato tutto a posto e sono soddisfatto.
Per quanto riguarda l'adsl:
Se hai una adsl buona/discreta e se non hai mai settato il target snr o non sai nemmeno cosa è, allora questo router è ottimo.
Se hai bisogno di settare il target snr allora devi sapere che non si può settare.
Per il wifi la copertura in G dovrebbe essere uguale od un pelino superiore rispetto al DGB834GT.
Alla fine se usi solo l'adsl ed il wifi G non noterai nessun miglioramento, ma per il semplice motivo che se l'adsl già ti va bene non è che può migliorare ulteriormente, l'adsl quella è, stesso discorso per il wifi G.
Questo router lo si prende per il wifi N,gigabit e usb.
L'SNR sul 834GT avevo il set ad 85% (con firm. moddato) ma non è una imprescindibile. I valori di attenuazione e di SNR sulla linea sono ottimi (aggancio 11/12M in down con buoni valori senza SNR settato).
I due pc fissi che sono collegati con Ethernet hanno entrambi la gigabit. Per i portatili, tutti 3 (o 4 non ricordo) sono g/b ma fra poco lo dovrei cambiare con uno di tipo N.
Avere una porta usb per un HD o una stampante non è poca cosa :)
Queste sono le mie valutazioni... Volevo sapere come si comporta se è stabile, se si pianta ogni 2 minuti, se si surriscalda.... come prestazioni e tutto ciò che ne concerne.
Da come mi hai detto tu, ad esclusione della trasmissione in N e la gibabit, sono uguali... :doh:
Queste sono le mie valutazioni... Volevo sapere come si comporta se è stabile, se si pianta ogni 2 minuti, se si surriscalda.... come prestazioni e tutto ciò che ne concerne.
Stabilissimo, finora non si è mai piantato ed è assolutamente freddo.
Naked_Snake933
21-10-2010, 16:59
Ragazzo un consiglio, sono indeciso se comprare un DGN2200 o un DGN3500. Quale mi consigliate?
Premetto che a me interessa solo la stabilità della linea e la copertura wireless, del gigabit dual band ecc ecc non mi interessa granche.
Ragazzo un consiglio, sono indeciso se comprare un DGN2200 o un DGN3500. Quale mi consigliate?
Premetto che a me interessa solo la stabilità della linea e la copertura wireless, del gigabit dual band ecc ecc non mi interessa granche.
dgn2200.
E' abbastanza semplice scegliere, la scelta di base è il dgn2200, se si vuole la rete gigabit e maggiore velocità nei trasferimenti con wifi n ci si orienta verso il dgn3500.
Per qualcuno che volesse testare l'aumento di copertura che si può ottenere aumentando la potenza di trasmissione allego uno script per modificarla.
Basta mettere il file contenuto nello zip allegato in una penna usb fat32 collegata al router e da browser dare
http://192.168.0.1/shares/U/wifi_power.cgi
per sapere la potenza settata
e dare
http://192.168.0.1/shares/U/wifi_power.cgi?19
per settare la potenza sostituendo 19 con il valore voluto.
19 dbm è il valore di default, inserendo 11 il segnale cala di molto, mettendo 20 riesco ad avere quasi 4 tacche stabili dove ne avevo 3 stabili, quindi un aumento di circa mezza tacca.
Disclaimer non so tale modifica quale effetto possa avere sul router e se modificando questo valore si possa far morire il wifi o tutto il router, quindi lo fate a vostro rischio e pericolo.
Naked_Snake933
22-10-2010, 14:37
dgn2200.
E' abbastanza semplice scegliere, la scelta di base è il dgn2200, se si vuole la rete gigabit e maggiore velocità nei trasferimenti con wifi n ci si orienta verso il dgn3500.
Ok quindi a livelli di hardware e software non c'è grande differenza a parte la gigabit ecc...
Grazie del consiglio.
Ok quindi a livelli di hardware e software non c'è grande differenza a parte la gigabit ecc...
Sono completamente diversi dal punto di vista hardware ;)
se posso suggerire una implementazione nel firmware:
1- possibilità di disabilitare per un tempo sceglibile un ip da cui si sia ricevuto un tentativo DOS.
2- disabilitare per un tempo definibile (un ora, sei ore, in eterno) un ip che abbia fallito tre tentativi di login remoto nell'arco di un tempo definibile (un ora, tre ore, un giorno).
troverei la cosa molto utile.
grazie mille
Vorrei cambiare il mio secolare DG834GT per passare a wireless N e Gigabit LAN. Questo è il degno erede e successore del mitico 834 ?
littlemau
23-10-2010, 11:18
Eccetto per la capacità di modificare l'snr...si può dire di si.
Vorrei cambiare il mio secolare DG834GT per passare a wireless N e Gigabit LAN. Questo è il degno erede e successore del mitico 834 ?
E' il successore del DG834G V1
cyberpunk84
23-10-2010, 16:50
Preso da appena 1h.
A livello di aggancio di ADSL noto una spollichina di valori in piu'. Qualche disconnessione che mi preoccupa un po' ma cerco di valutarlo nelle 24h.
[Telecom Italia - Alice ADSL 20M]
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 13160 kbps 874 kbps
Attenuazione linea 28.2 db 17.0 db
Margine rumore 12.1 db 13.0 db
http://www.speedtest.net/result/1001683545.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/26621089.png (http://www.pingtest.net)
Preso da appena 1h.
A livello di aggancio di ADSL noto una spollichina di valori in piu'. Qualche disconnessione che mi preoccupa un po' ma cerco di valutarlo nelle 24h.
[Telecom Italia - Alice ADSL 20M]
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 13160 kbps 874 kbps
Attenuazione linea 28.2 db 17.0 db
Margine rumore 12.1 db 13.0 db
http://www.speedtest.net/result/1001683545.png (http://www.speedtest.net)
http://www.pingtest.net/result/26621089.png (http://www.pingtest.net)
Per le disconnessioni, aggiorna immediatamente il firmware al .25, il .16 che c'è non è buono.
cyberpunk84
23-10-2010, 18:16
Per le disconnessioni, aggiorna immediatamente il firmware al .25, il .16 che c'è non è buono.
Stavo facendo l'upgrade proprio mentre scrivevi il messaggio... quindi le disconnessioni erano dovute a quello...
Stavo facendo l'upgrade proprio mentre scrivevi il messaggio... quindi le disconnessioni erano dovute a quello...
Dipende da cosa intendi per disconnessione,
Se erano perdite di portante segnalate dalla spia con il simbolo del doppino lampeggiante e spia internet rossa molto probabilmente si. Se invece intendi impossibilità di navigare sul pc, ma con tutte le spie verdi sul router, allora è un problema di configurazione.
ragazzi mi affido a voi perchè non sò piu dove sbattere la testa uhm
attaccanto la usb pen al router di dovrebbe subito accendere il led giallo dell usb?
a me non si accende?
c'è una guida per configurare il tutto
(parlo dell usb)
grazie :)
ragazzi mi affido a voi perchè non sò piu dove sbattere la testa uhm
attaccanto la usb pen al router di dovrebbe subito accendere il led giallo dell usb?
a me non si accende?
c'è una guida per configurare il tutto
(parlo dell usb)
grazie :)
Il led è verde, come è formattata la penna?
cyberpunk84
23-10-2010, 21:11
Dipende da cosa intendi per disconnessione,
Se erano perdite di portante segnalate dalla spia con il simbolo del doppino lampeggiante e spia internet rossa molto probabilmente si. Se invece intendi impossibilità di navigare sul pc, ma con tutte le spie verdi sul router, allora è un problema di configurazione.
era la prima... :D
1mp3r4t0r
23-10-2010, 22:59
Certo che con questo router ci vuole una laurea per fare qualche misero port forwarding.
Ho creato un servizio per ogni porta:
http://img510.imageshack.us/img510/3946/79991652.gif
Ho correttamente settato nella regole del firewall ognuno di questi servizi, indirizzandoli sul mio ip (fisso):
http://img12.imageshack.us/img12/8307/63742832.gif
Non una sola di quelle porte è realmente forwardata (neanche mezza funziona), provato sia con fw .16, .22 e .25.
Attivando i log sulle porte i risultati sono sempre simili, "Sat, 2010-10-23 23:47:25 - TCP Packet - Source:212.112.238.21,46003 Destination: 88.149.247.xxx,4235 - [eMule TCP rule not match]", ovviamente il log cambia dicitura per ogni eventuale servizio a cui provo a connettermi.
Ora, mi chiedo come poter gestire qualche misero server con questo router :/ di certo non posso avvalermi dell'upnp...
strassada
24-10-2010, 00:26
in Utenti WAN devi mettere Qualsiasi.
con quelle regole In Ingresso stai appunto abilitando utenti esterni (WAN) a connettersi al tuo router, su quelle porte, e generare traffico verso l'ip dei tuoi client (Indirizzo IP server lan)
disattiva anche il registro per le porte di emule, che non te ne fai niente e sprechi risorse.
1mp3r4t0r
24-10-2010, 00:42
Ok, non avevo fatto caso alla voce WAN, mi era sfuggita :p
Provo, thanks per le info ;)
strassada
24-10-2010, 00:58
hai cambiato te la classe di ip del router e quindi dei client, da 192.168.0.x a 192.18.1.x?
1mp3r4t0r
24-10-2010, 01:05
Si l'ho riconfigurato come il router precedente, per non dover cambiare ip a tutti i pc presenti su questa rete ;)
Per quanto riguarda il portforwarding ora è tutto ok, il fail precedente era dovuto alla mia testa che alla lettura delle voce wan ha erroneamente pensato wlan.
Ora non mi resta che risolvere i problemini di connessione che si freeza per un paio di volte ogni sera, e ho raggiunto la perfezione :oink:
fr4nc3sco
24-10-2010, 07:43
raga ho notato un fastidioso problema
la notte lasciando acceso il router ma non il pc che sta in ibernazione all mio risvesglio trovo spesso il router con l'ultimo led rosso quello dell internet e anche aspettando al riavvio del pc si innesca un loop di verde/rossa/verde/rossa ecc che praticamente forzano ad un riavvio del router, adesso per prova l'ho riresettato e rinserito i dati di connessione a mano è mai successo a voi?
Il led è verde, come è formattata la penna?
fat32,
ho fatto la prova e con altre penne e me le vede uhm
però un corsair mini..e un hp mini non me le vede..
Vampire666
24-10-2010, 11:23
Questo router adsl fa rumore?
Ho da anni utilizzato il mio fido D-Link 504T con fw russo (funziona tutt'ora perfettamente), ma emette un fastidiosissimo sibilo (difetto del modello).
Il Netgear del thread è completamente muto?
Grazie.
Il Netgear del thread è completamente muto?
come una tomba! :)
cyberpunk84
24-10-2010, 12:27
come una tomba! :)
E' anche nero :D
Valerio5000
24-10-2010, 16:44
io non ho capito una cosa: l'SNR e altri valori del genere dell'adsl da interfaccia grafica NON è possibile settarli ma da comando si ?? oppure non posso modificarli in alcun modo ?
io non ho capito una cosa: l'SNR e altri valori del genere dell'adsl da interfaccia grafica NON è possibile settarli ma da comando si ?? oppure non posso modificarli in alcun modo ?
In nessun modo, quella è una caratteristica dei router con chip broadcom. I router con chip ar7/infineon come il dg834g v1 non hanno questa caratteristica.
Valerio5000
24-10-2010, 19:32
In nessun modo, quella è una caratteristica dei router con chip broadcom. I router con chip ar7/infineon come il dg834g v1 non hanno questa caratteristica.
ehm... io parlavo del 3500:D
su che chip è basato ?
littlemau
24-10-2010, 20:06
Vorrei cambiare il mio secolare DG834GT per passare a wireless N e Gigabit LAN. Questo è il degno erede e successore del mitico 834 ?
E' il successore del DG834G V1
In nessun modo, quella è una caratteristica dei router con chip broadcom. I router con chip ar7/infineon come il dg834g v1 non hanno questa caratteristica.
ehm... io parlavo del 3500:D
su che chip è basato ?
Vediamo se indovini. ;)
Vampire666
24-10-2010, 23:30
come una tomba! :)
Ottimo.
Grazie mille per la risposta. :)
Valerio5000
25-10-2010, 09:13
a ok ora ho capito :ciapet:
e secondo voi sono meglio i chips broadcom o quello del 3500 in termini generali come stabilità ecc ? In poche parole ha una buona qualità rispetto ai broadcom che almeno personalmente ritenevo unici ?
Il Netgear del thread è completamente muto?
le tombe sono mute come il dgn3500, tranquillo nessuno ha mai segnalato problemi di questo tipo.
Sono interessato all'acquisto di questo router e mi chiedevo, viste le enormi differenze di prezzo al quale lo si può acquistare via web, se esistono versioni hardware diverse.
Inoltre chiedo, per l'abbinamento con una chiavetta wifi N, se è meglio prendere la Netgear WN111 o può andare meglio la Linksys WUSB600N.
Grazie
Sono interessato all'acquisto di questo router e mi chiedevo, viste le enormi differenze di prezzo al quale lo si può acquistare via web, se esistono versioni hardware diverse.
Inoltre chiedo, per l'abbinamento con una chiavetta wifi N, se è meglio prendere la Netgear WN111 o può andare meglio la Linksys WUSB600N.
Grazie
Esiste un unico modello dgn3500-100pes, ci sarebbe anche il dgn3500B che è solo per il mercato tedesco, ma in Italia penso che non corri il rischio di trovarlo.
Le chiavette vanno entrambe bene, però non so quale possa essere la portata. Io ho una con chip ralink come la Linksys WUSB600N e la portata è inferiore ad un portatile con wifi G
L'attuale router è a 2 metri in linea d'aria dal pc; in mezzo c'è una sola parete quindi non ci sono problemi di portata.
Se dovete mettere le chiavette su un fisso, vi consiglio di prendere solo quelle ad alto guadagno o addirittura una PCI con tre antenne. Ieri sera ho avuto modo di comparare la scheda integrata in un Macbook con una Dlink DWA-140 e collegandomi ad un router 802.11n (non quello di questo thread) dove il Macbook prendeva 5 tacche e 270 Mbp, la DWA-140 prendeva 1 tacca e 13 Mbps :rolleyes:
domanda forse stupida:
ma è normale ricevere una decina di attacchi Dos al giorno?'
non uso P2P, muli o altro,
ho anche spostato l'utilizzo delle porte principali per evitare scansioni:
tipo
porta 80 spostata sulla 82
porta 8080 spostata sulla 8082
porte 20, 21, 22 spostate su 10020, 10021, 10022,
disattivato l'usb share da rete
distattivato l'uso di dyndns sia sul router sia sul nas ( :( )
... urka ...
sempre 10 tentativi DOS al giorno ...
sto tranquillo?
c'è altro che posso fare?
grazie
Ma si riesce ad accedere ad un hard disk esterno NTFS, collegato tramite l'USB del router,da remoto?
Ma si riesce ad accedere ad un hard disk esterno NTFS, collegato tramite l'USB del router,da remoto?
Si, bisogna abilitarlo nel menu usb avanzato HTTPS (via internet) oppure FTP (via internet) ed accedervi con la pass di admin
Si, bisogna abilitarlo nel menu usb avanzato HTTPS (via internet) oppure FTP (via internet) ed accedervi con la pass di admin
Spettacolo!!!!
Immagino quindi abbia un ftp server integrato....
Dovrei cambiare router visto che con il mio DLINK DSL-2740B E1 ho continue disconnessioni e riavvii del router stesso (problema rilevato anche con il Netgear DGT834GT....da quello che mi dicono hanno lo stesso chipset della Broadcom) e quindi mi stavo orientando sul DGN3500 che mi sembra uno dei più completi prodotti all-in-one(modem, router, access point protocollo 802.11n a 300 Mbps, gigalan) a prezzo accessibile...
Dal punto di vista della stabilità come è?
Si può utilizzare un hub usb per gestire più dispositivi?
(problema rilevato anche con il Netgear DGT834GT....da quello che mi dicono hanno lo stesso chipset della Broadcom)
Sei sicuro che tu non abbia un problema di linea disturbata ? Se lo avessi non miglioreresti certo con questo router.
Una D-Link DWA 547/556 può andare bene o c'è di meglio/diverso. L'importante è che sia N.
Sei sicuro che tu non abbia un problema di linea disturbata ? Se lo avessi non miglioreresti certo con questo router.
Proprio sicuro non lo sono, posso dire che non ho problemi nè a livello di SNR nè a livello di attenuazione (almeno secondo i dati rilevati dal Netgear DGT834GT e dal DLINK DSL-2740B E1).
Ho provato un Digicom Michelangelo Wave Nas che è rimasto agganciato alla portante per 2 giorni e mezzo (anche se poi si è impallato il wifi)....quindi sono più portato a dire che è un problema di router (o perlomeno di chipset visto che ho i problemi di riavvio fisico degli apparati forse dovuti ad una maggiore sensibilità degli stessi ad eventuali sbalzi di tensione).
M for MGF
26-10-2010, 18:06
C'è un modo per impostare la modulazione ADSL1?
OnlyAmphy
26-10-2010, 21:33
Ragazzi, mi consigliate il dgn3500 o un linksys wag320n?
Ho avuto una brutta esperienza col mio dgn2000 ed ho paura di ricascarci... Quando scalda comincia a rallentare la linea adsl che risulta quindi instabile... Poi in confronto ad un modem alice (alice gate voip 2) ha 15ms in più nel ping...
In più quando ricevo una chiamata dopo una decina di squilli il modem si disconnette dalla portante! Assurdo, con modem alice non succede... Il tecnico telecom dice che è tutto a posto e che vedrai è problema di modem... Però il netgear a casa di mio padre non si disconnette quando qualcuno chiama...
:(
Leggevo nel primo post, nella recensione, che chi l'ha provato ha avuto problemi a far connettere la porta lan integrata nela scheda madre in gigabit...
Siccome io ho pari pari la stessa scheda (Asus P5Q-PRO)... Ho un po' di cacazza...
ziozetti
26-10-2010, 21:40
In più quando ricevo una chiamata dopo una decina di squilli il modem si disconnette dalla portante! Assurdo, con modem alice non succede... Il tecnico telecom dice che è tutto a posto e che vedrai è problema di modem... Però il netgear a casa di mio padre non si disconnette quando qualcuno chiama...
Tutti a posto i filtri?
Entrambi i miei Netgear (834 e 3500) sono abbastanza permalosi...
Come va il chipset Infineon con la portante di upload? E' scarso come i Broadcom oppure supera anche il Conexant del V5?
Qual'è la massima portante di upload che avete raggiunto?
Io con il V5 1076 Kbps (ma con attenuazione di 35.5 dB)
ciao,
Jok
Salvo by night®
26-10-2010, 23:11
Ciao a Tutti!
Mi sono appena iscritto;mi chiamo Salvatore,ho 24 anni.
Prima di tutto mi complimento con Voi,siete una bellissima Comunità!
Vi spiego il mio problema:IO sono in possesso di una linea Alice 7MB Flat e di un Alice Gate Voip 2 Plus Wi-Fi(l'ultimo modello)che mi sta facendo uscire pazzo inquanto non mi fa navigare tramite Wi-Fi col mio iPhone 4.
Cercando una soluzione in rete,ho scoperto che é un problema del modem/router,si parla di incompatibilità tra i due dispositivi.
E' da oltre un mese che ho questo problema,ora sinceramente mi sono stancato di dover entrare ogni giorno nel router per settare tutti i parametri e quindi ho deciso di acquistare un buon dispositivo all-in-one(modem-router,wi-fi N 300Mbps ecc...)
La mia scelta cade su due dispositivi:Netgear DGND3500 e DGND3300
Partendo dal presupposto che mi serve per un uso domestico,secondo Voi qual'é il migliore tra i due?
Grazie anticipatamente per l'aiuto...
Un saluto...
Salvatore
secondo Voi qual'é il migliore tra i due?
il dgn2200 :D
Il dgn3500 serve per fare altre cose in più rispetto a navigare con l'adsl via ethernet o wifi, tipo veloci trasferimenti file all'interno della lan o wifi etc.
Da quello che ho capito per le tue esigenze il dgn2200 è più indicato.
Ragazzi, mi consigliate il dgn3500 o un linksys wag320n?
Ho avuto una brutta esperienza col mio dgn2000 ed ho paura di ricascarci... Quando scalda comincia a rallentare la linea adsl che risulta quindi instabile... Poi in confronto ad un modem alice (alice gate voip 2) ha 15ms in più nel ping...
In più quando ricevo una chiamata dopo una decina di squilli il modem si disconnette dalla portante! Assurdo, con modem alice non succede... Il tecnico telecom dice che è tutto a posto e che vedrai è problema di modem... Però il netgear a casa di mio padre non si disconnette quando qualcuno chiama...
:(
Leggevo nel primo post, nella recensione, che chi l'ha provato ha avuto problemi a far connettere la porta lan integrata nela scheda madre in gigabit...
Siccome io ho pari pari la stessa scheda (Asus P5Q-PRO)... Ho un po' di cacazza...
Se il surriscaldamento ti fa paura sappi che il wag320n riscalda tantissimo, il dgn3500 invece non riscalda affatto.
Per quanto riguarda la gigabit al massimo ti va a 100 invece che a 1000, ma è un problema del pc non certo del router.
Magari chi ha avuto problemi era per una questione di driver o cavi.
il dgn2200 :D
Il dgn3500 serve per fare altre cose in più rispetto a navigare con l'adsl via ethernet o wifi, tipo veloci trasferimenti file all'interno della lan o wifi etc.
Da quello che ho capito per le tue esigenze il dgn2200 è più indicato.
Ma a livello di stabilità il dgn3500 è pari al dgn2200?
Ma a livello di stabilità il dgn3500 è pari al dgn2200?
Ma parli dell'adsl? Ti posso dire come funziona a me in 5 mesi di utilizzo, certo non posso garantire in generale... a partire da quando ho messo il firmware .22 ( cioè qualche giorno dopo che l'ho comprato), non ha mai perso la portante e non si è mai disconnesso da internet,certo non lo faccio funzionare 24 ore su 24, ma 15 ore al giorno. Non soffre assolutamente con il p2p,non è mai successo che si sia resettato da solo.
Ma parli dell'adsl? Ti posso dire come funziona a me in 5 mesi di utilizzo, certo non posso garantire in generale... a partire da quando ho messo il firmware .22 ( cioè qualche giorno dopo che l'ho comprato), non ha mai perso la portante e non si è mai disconnesso da internet,certo non lo faccio funzionare 24 ore su 24, ma 15 ore al giorno. Non soffre assolutamente con il p2p,non è mai successo che si sia resettato da solo.
Ok, perfetto....intendevo proprio la stabilità dell'aggancio alla portante e la stabilità dell'apparato (il mio DG834GT e il mio DLINK DSL-27040B E1 si riavviano....)
Ma parli dell'adsl? Ti posso dire come funziona a me in 5 mesi di utilizzo, certo non posso garantire in generale...
Ciao,
dalla tua firma vedo che sei esperto di questo router: potresti dirmi in breve i vantaggi/svantaggi del chipset Infineon rispetto ai concorrenti Broadcom e Conexant dal punto di vista della connessione ADSL?
Hai migliorato la portante in upload passando a questo router?
Grazie,
Jok
Ok, perfetto....intendevo proprio la stabilità dell'aggancio alla portante e la stabilità dell'apparato (il mio DG834GT e il mio DLINK DSL-27040B E1 si riavviano....)
Certo non so come si possa comportare se la tua adsl è disastrata, al massimo ti posso fornire la mia situazione per farti un idea
Connection Speed 8121 kbps 476 kbps
Line Attenuation 30.1 db 30.1 db
Noise Margin 12.9 db 30.1 db
Ciao,
dalla tua firma vedo che sei esperto di questo router: potresti dirmi in breve i vantaggi/svantaggi del chipset Infineon rispetto ai concorrenti Broadcom e Conexant dal punto di vista della connessione ADSL?
Hai migliorato la portante in upload passando a questo router?
Grazie,
Jok
Purtroppo ho adsl 1 quindi non ti so dire.
Come esperienza ho avuto un router con chip ar7 che è il predecessore dell'infineon e si comporta nella stessa identica maniera. Una volta ho provato anche un alice pirelli che ha broadcom, ma aveva gli stessi valori di portante e rumore etc.
Fra qualche giorno dovrei avere un dg834 v5 fra le mani, vedrò come si comporta, ma secondo me la mia adsl essendo stabile non è un buon banco di prova.
Purtroppo ho adsl 1 quindi non ti so dire.
Come esperienza ho avuto un router con chip ar7 che è il predecessore dell'infineon e si comporta nella stessa identica maniera. Una volta ho provato anche un alice pirelli che ha broadcom, ma aveva gli stessi valori di portante e rumore etc.
Fra qualche giorno dovrei avere un dg834 v5 fra le mani, vedrò come si comporta, ma secondo me la mia adsl essendo stabile non è un buon banco di prova.
Grazie per la risposta, io ho proprio un dg834 v5 e stavo valutando il passaggio al 3500. Peccato che tu abbia una ADSL1, mi sarebbe piaciuto vedere un confronto tra questi due modem con una ADSL2+ 20 mega (1 in upload).
Ciao,
Jok
Certo non so come si possa comportare se la tua adsl è disastrata, al massimo ti posso fornire la mia situazione per farti un idea
Connection Speed 8121 kbps 476 kbps
Line Attenuation 30.1 db 30.1 db
Noise Margin 12.9 db 30.1 db
Assolutamente la mia linea non è disastrata(almeno vedendo l'SNR che si aggira sui 27 db e l'attenuazione che si aggira intorno ai 13 db in down e ai 5 in up)....così come ho già scritto...
La cosa che mi preoccupa di più è il riavvio dei router (si spengono e si riaccendono completamente)
devo comprare una USB wifi adapter 300N di minuscole dimensioni per abbinarla ad un vecchio notebook.....
pensavo alla D-Link DWA-131, sapete come si comporta???
link (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197382730373&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318470864&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)
grazie!
devo comprare una USB wifi adapter 300N di minuscole dimensioni per abbinarla ad un vecchio notebook.....
pensavo alla D-Link DWA-131, sapete come si comporta???
link (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197382730373&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318470864&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper)
grazie!
Hai il chip RTL8192U ce l'ho anche io questo chip
Leggi qui il test che ho fatto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33159829&postcount=1766
Hai il chip RTL8192U ce l'ho anche io questo chip
Leggi qui il test che ho fatto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33159829&postcount=1766
edit: mi raccomando questi chip funzionano a partire dal firmware .25
riedit: non è 300Mbit è 150Mbit, ti consiglio una penna con chip ralink sono meglio.
grazie gnommo, sei davvero un grande!
quindi in fondo malacci non è...
per me la priorità è la dimensione RIDOTTISSIMA, e questa è davvero piccola..
quali MICRO adapter con chip RALINK esistono in commercio?
edit:
cmq è 300N questa
Wireless speeds of up to 150 Mbps (Transmit) and 300 Mbps (Receive) ;)
grazie gnommo, sei davvero un grande!
quindi in fondo malacci non è...
per me la priorità è la dimensione RIDOTTISSIMA, e questa è davvero piccola..
quali MICRO adapter con chip RALINK esistono in commercio?
Si ma la portata di queste penne non è eccezionale.
Penne così prendono massimo nella stanza affianco.
Sicuro che non ne puoi fare proprio a meno della dimensione? Non devi per forza attaccarle direttamente al notebook, di solito escono con un prolunga usb così puoi posizionarle in posizioni più comode.
Di così piccole comunque mi sa che ci sono con chip realtek.
edit:
cmq è 300N questa
Wireless speeds of up to 150 Mbps (Transmit) and 300 Mbps (Receive) ;)
Si ma va a 150, fidati ;)
Si ma la portata di queste penne non è eccezionale.
Penne così prendono massimo nella stanza affianco.
Sicuro che non ne puoi fare proprio a meno della dimensione? Non devi per forza attaccarle direttamente al notebook, di solito escono con un prolunga usb così puoi posizionarle in posizioni più comode.
Di così piccole comunque mi sa che ci sono con chip realtek.
si, purtroppo le dimensioni.. contano! :D
va collegata ad un notebook abbastanza ingombrante di suo in uno spazio abbastanza ridoto e questa era l'unica soluzione...
penso che farà una cosa, la prendo la prox settimana, vedo come va, se non mi soddisfa la riporto al negoziante e poi si vede...
Si ma va a 150, fidati ;)
questo, fortunatamente, è un problema relativo.. oggi il NB viene usato col suo 54G senza alcuna pretesa da parte di chi lo usa, quindi un miglioramento lo avrà sicuro..no? ;)
quindi un miglioramento lo avrà sicuro..no? ;)
ehm no. Le antenne del portatile sono migliori, anche io ho un portatile e ho due penne wifi n... preferisco usare il g del portatile... segnale migliore e più stabile.
Queste penne servono se sei nella stessa stanza e vuoi trasferire i dati da un pc all'altro allora puoi superare la limitazione dei 2,5MB/s del wifi G e scambiare più velocemente, per internet non servono.
azz...
ok boccio la USB...
il nb in questione ha uno slot pcmcia disponibile... può essere una valida soluzione?
se si quale prodotto sarebbe l'ideale?
azz...
ok boccio la USB...
il nb in questione ha uno slot pcmcia disponibile... può essere una valida soluzione?
se si quale prodotto sarebbe l'ideale?
Si ma in cosa vuoi migliorare? Se vuoi migliorare la portata, sinceramente non so è difficile da valutare, dipende dalle antenne del portatile se sono scarse anche con una penna puoi migliorare la portata, se però sono di buona qualità allora solo con un apparato con tre antenne esterne puoi eventualmente migliorare il segnale.
Si ma in cosa vuoi migliorare? Se vuoi migliorare la portata, sinceramente non so è difficile da valutare, dipende dalle antenne del portatile se sono scarse anche con una penna puoi migliorare la portata, se però sono di buona qualità allora solo con un apparato con tre antenne esterne puoi eventualmente migliorare il segnale.
nono gnommo, solo la trasmissione dati/velocità di navigazione...
il NB lavora nella stanza accanto, massimo si sposta di 2 stanze, non oltre...
Salve a tutti
Oggi ho ricevuto dal supporto Netgear un nuovo DGN3500 in sostituzione del mio difettoso, ma per fortuna ancora in garanzia.
Mi sono accorto però, che il mio era un DGN3500-100PES, questo qui invece è DGN3500-100EUB. Qualcuno mi sa dire cosa cambia?
Inoltre, ho notato due problemi. Il tasto push'n connect è fisso, nel senso che non si riesce a schiacciare :mbe:
Poi c'è anche il tastino attiva/disattiva wireless che è posto dietro il router, che non funziona. Lo schiaccio per svariati secondi, ma non cambia nulla.
Da premettere, che sul mio router precedente, funzionava a meraviglia.
Per attivare o disattivare il wireless, devo per forza andare sulla pagina di configurazione.
Ma dico io, è mai possibile che mi hanno mandato una "ciofeca"??? :muro:
O c'è forse qualcosa che mi sfugge, che magari dovrei fare?:rolleyes:
Spero almeno, che se dovessi di nuovo rimandarlo indietro, non mi facciano pagare di nuovo le spese di spedizione :mad::mad: :mad:
Salve a tutti
Oggi ho ricevuto dal supporto Netgear un nuovo DGN3500 in sostituzione del mio difettoso, ma per fortuna ancora in garanzia.
Mi sono accorto però, che il mio era un DGN3500-100PES, questo qui invece è DGN3500-100EUB. Qualcuno mi sa dire cosa cambia?
Inoltre, ho notato due problemi. Il tasto push'n connect è fisso, nel senso che non si riesce a schiacciare :mbe:
Poi c'è anche il tastino attiva/disattiva wireless che è posto dietro il router, che non funziona. Lo schiaccio per svariati secondi, ma non cambia nulla.
Da premettere, che sul mio router precedente, funzionava a meraviglia.
Per attivare o disattivare il wireless, devo per forza andare sulla pagina di configurazione.
Ma dico io, è mai possibile che mi hanno mandato una "ciofeca"??? :muro:
O c'è forse qualcosa che mi sfugge, che magari dovrei fare?:rolleyes:
Spero almeno, che se dovessi di nuovo rimandarlo indietro, non mi facciano pagare di nuovo le spese di spedizione :mad::mad: :mad:
DGN3500-100EUB è destinato ad altro mercato europeo, probabilmente però cambia solo la dotazione nella scatola, hai controllato se ci sono gli stessi tipi di filtri, ad esempio nel DGN3500-100PES ce ne è uno che non serve e che mi ha fatto sempre pensare che il 100pes non fosse molto pensato per l'Italia :D
Comunque puoi fare leva su questa differenza di sigla per rifartelo sostituire gratis, visto che ti hanno dato un modello sbagliato,destinato ad altro mercato... EUB non so a dove si riferisca, so che GRS è Germania, NA nord America RUS Russia...
A meno che non stia per refurbished, cioè per prodotto ricondizionato.
DGN3500-100EUB è destinato ad altro mercato europeo, probabilmente però cambia solo la dotazione nella scatola, hai controllato se ci sono gli stessi tipi di filtri, ad esempio nel DGN3500-100PES ce ne è uno che non serve e che mi ha fatto sempre pensare che il 100pes non fosse molto pensato per l'Italia :D
Comunque puoi fare leva su questa differenza di sigla per rifartelo sostituire gratis, visto che ti hanno dato un modello sbagliato,destinato ad altro mercato... EUB non so a dove si riferisca, so che GRS è Germania, NA nord America RUS Russia...
A meno che non stia per refurbished, cioè per prodotto ricondizionato.
Ho ricevuto soltanto il router, come d'altronde anch'io ho dovuto inviare soltanto quello. Il resto, alimentatore, filtri, cavi etc. me li dovevo tenere, altrimenti non me li ritornavano. Me l'hanno mandato in un'anonima scatola marrone con il logo "Netgear" e la sigla DGN3500-100EUB con relativo numero di serie. Cmq, si è connesso benissimo ad Internet, per cui anche se è EUB, diciamo che funziona.
Soltanto non capisco, come mai non riesco a usare i due pulsanti a cui avevo accennato prima.
Anch'io avevo pensato che fosse refurbished, ma sembra nuovo dall'esterno....:rolleyes:
Certo non so come si possa comportare se la tua adsl è disastrata, al massimo ti posso fornire la mia situazione per farti un idea
Connection Speed 8121 kbps 476 kbps
Line Attenuation 30.1 db 30.1 db
Noise Margin 12.9 db 30.1 db
Assolutamente la mia linea non è disastrata(almeno vedendo l'SNR che si aggira sui 27 db e l'attenuazione che si aggira intorno ai 13 db in down e ai 5 in up)....così come ho già scritto...
La cosa che mi preoccupa di più è il riavvio dei router (si spengono e si riaccendono completamente)
Ecco i valori rilevati stasera...
ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 7999 kbps 509 kbps
Line Attenuation 12.0 db 7.2 db
Noise Margin 26.4 db 26.2 db
Salvo by night®
28-10-2010, 00:51
il dgn2200 :D
Il dgn3500 serve per fare altre cose in più rispetto a navigare con l'adsl via ethernet o wifi, tipo veloci trasferimenti file all'interno della lan o wifi etc.
Da quello che ho capito per le tue esigenze il dgn2200 è più indicato.
Ciao gnommo,
grazie per la risposta!
Cercando un pò in rete qualche informazione sul DGN2200 ho trovato solo pareri molto negativi,del genere:"Peggio del DGN2200 mamma Netgear non poteva fare!"
Di router/modem non ne capisco nulla,quindi chiedo a voi...
IO sono del parere che,comunque,quando una spesa va fatta,va fatta bene!
Tenedo conto che il Wi-Fi mi serve per una Ps3,diversi smartphone,due portatili(Windows 7)ed un fisso(Windows XP)con la chiavetta wireless.
Si,é un uso domestico,ma vorrei avere delle buone prestazioni,sfruttare il protocollo N a dovere.
Grazie!
Una cuoriosità: per una miglione erogazione,dispersione del segnale wi-fi é preferibile un dispositivo con le antenne(due o tre)esterne o antenne integrate(es. DGN3500)???
Si ma in cosa vuoi migliorare? Se vuoi migliorare la portata, sinceramente non so è difficile da valutare, dipende dalle antenne del portatile se sono scarse anche con una penna puoi migliorare la portata, se però sono di buona qualità allora solo con un apparato con tre antenne esterne puoi eventualmente migliorare il segnale.
nono gnommo, solo la trasmissione dati/velocità di navigazione...
il NB lavora nella stanza accanto, massimo si sposta di 2 stanze, non oltre...
:read:
Ciao gnommo,
grazie per la risposta!
Cercando un pò in rete qualche informazione sul DGN2200 ho trovato solo pareri molto negativi,del genere:"Peggio del DGN2200 mamma Netgear non poteva fare!"
Di router/modem non ne capisco nulla,quindi chiedo a voi...
IO sono del parere che,comunque,quando una spesa va fatta,va fatta bene!
Tenedo conto che il Wi-Fi mi serve per una Ps3,diversi smartphone,due portatili(Windows 7)ed un fisso(Windows XP)con la chiavetta wireless.
Si,é un uso domestico,ma vorrei avere delle buone prestazioni,sfruttare il protocollo N a dovere.
Grazie!
Purtroppo non è vero che se spendi di più ti porti un prodotto migliore.
Le notizie che hai letto sul dgn2200 sono completamente false basta leggerti il thread ufficiale e vedere che è un thread molto tranquillo, già questo invece è stato più turbolento.
Non vorrei ti confondessi con il dgn2000, quello si ha avuto molti problemi.
Ritornando al discorso di fare la spesa bene, il dgn3500 non ha assolutamente l'adsl migliore del dgn2200, così come per il wifi N se l'utilizzo è solo per internet.
Il dgn3500 serve se oltre ad internet, volete mettere su una rete domestica in cui fate streaming video da un pc ad un altro, avete un nas, scambiate spesso file di grosse dimensioni fra un pc ed un altro, naturalmente anche i vostri pc devono essere tutti dotati di scheda ethernet gigabit o wifi N300 per poter sfruttare la maggiore velocità, altrimenti il dgn3500 da solo non serve a niente.
Se non fate queste cose allora è meglio il dgn2200 e risparmiate anche soldi :D .
Una cuoriosità: per una miglione erogazione,dispersione del segnale wi-fi é preferibile un dispositivo con le antenne(due o tre)esterne o antenne integrate(es. DGN3500)???
Dipende dalle antenne, possono essere equivalenti, anche se in teoria le antenne interne dovrebbero essere protette dalle interferenze rispetto a quelle esterne, almeno così recitano le brochure di tali prodotti.
Purtroppo non è vero che se spendi di più ti porti un prodotto migliore.
Le notizie che hai letto sul dgn2200 sono completamente false basta leggerti il thread ufficiale e vedere che è un thread molto tranquillo, già questo invece è stato più turbolento.
Non vorrei ti confondessi con il dgn2000, quello si ha avuto molti problemi.
Ritornando al discorso di fare la spesa bene, il dgn3500 non ha assolutamente l'adsl migliore del dgn2200, così come per il wifi N se l'utilizzo è solo per internet.
Il dgn3500 serve se oltre ad internet, volete mettere su una rete domestica in cui fate streaming video da un pc ad un altro, avete un nas, scambiate spesso file di grosse dimensione fra un pc ed un altro, naturalmente anche i vostri pc devono essere tutti dotati di scheda ethernet gigabit o wifi N300 per poter sfruttare la maggiore velocità, altrimenti il dgn3500 da solo non serve a niente.
Se non fate queste cose allora è meglio il dgn2200 e risparmiate anche soldi :D .
Relativamente alla funzione NAS.....qualcuno ha provato a collegare più apparati usb(hd, stampanti) attraverso un hub? Dubito che funzioni perchè, se non erro, ad ogni periferica viene attribuito un path....però non si sa mai...
nono gnommo, solo la trasmissione dati/velocità di navigazione...
il NB lavora nella stanza accanto, massimo si sposta di 2 stanze, non oltre...
La velocità di navigazione non migliora, a meno che tu non abbia un adsl 20 mega, ma anche lì il wifi G ce la fa se non si è troppo distanti.
Il wifi N migliora il trasferimento da pc a pc, visto che hai problemi di spazio potresti prendere una scheda pcmcia come la DWA-645 che ha un buon chip atheros, però è abbastanza costosa.
Un'altra alternativa è prendere una scheda mini pci express e sostituire quella che c'è nel portatile, ce ne sono con chip atheros e intel, ma sono più difficili da trovare.
Relativamente alla funzione NAS.....qualcuno ha provato a collegare più apparati usb(hd, stampanti) attraverso un hub? Dubito che funzioni perchè, se non erro, ad ogni periferica viene attribuito un path....però non si sa mai...
No vai tranquillo, io ho da un mese un hub trust non alimentato economico con sempre attaccati una penna usb, un hard disk alimentato e la stampante, e c'è anche un posto libero per collegarci il cellulare per la connessione ad internet di backup se l'adsl dovesse andare via ;)
No vai tranquillo, io ho da un mese un hub trust non alimentato economico con sempre attaccati una penna usb, un hard disk alimentato e la stampante ;)
Che spettacolo!!!!
gnommo sei gentilissimo a darmi tutte queste info....mi sa che mi orienterò su questo router (linea adsl permettendo) visto che non ha problemi neanche con l'NTFS....
Ritornando al discorso di fare la spesa bene, il dgn3500 non ha assolutamente l'adsl migliore del dgn2200,
Come fai a dire questo, hai fatto prove dirette? A me interessavano proprio le prestazioni ADSL del chip Infineon del 3500... cioè massimizzazione delle portanti di upload/download avendo una ADSL 20 mega ma distando 2,3 Km dalla centrale.
ciao,
Jok
Gnommo, tu hai un Mac vero???
Sei in wifi o via LAN?
Ho un dubbio sul wifi...
Come fai a dire questo, hai fatto prove dirette? A me interessavano proprio le prestazioni ADSL del chip Infineon del 3500... cioè massimizzazione delle portanti di upload/download avendo una ADSL 20 mega ma distando 2,3 Km dalla centrale.
ciao,
Jok
Semplicemente per queste cose è meglio il dgn2200, su cui si può modificare l'snr target e agganciare diverse portanti.
Sul dgn3500 non si può fare, quella che aggancia quella ti tieni, sul dgn2200 puoi scegliere tu il migliore compromesso fra stabilità e maggiore portante.
Gnommo, tu hai un Mac vero???
Sei in wifi o via LAN?
Ho un dubbio sul wifi...
ehm... no non ho un mac :stordita:
Diciamo che il chipset Infineon aggancia di suo una portante più alta di quella che aggancia il Broadcom (sia in upload che in download). Sul Broadcom però, con una linea debitamente stabile, si può intervenire ottenendo una portante in down ancora maggiore di quella che si può ottenere sull'Infineon. La portante in up però non è modificabile, quindi solitamente resta leggermente (40-80KB) inferiore di quella dell'Infineon.
Per questo il Broadcom è anche migliore sulle linee disturbate o molto distanti, anche senza modificare niente, visto che agganciando una portante più bassa si possono avere anche notevoli miglioramenti dal punto di vista della stabilità della linea.
Solitamente si comportano così, ma ogni linea ADSL fa storia a sé.
Ops sorry...
Nn riesci a capire perché il Mac in N non va 300Mbps
Semplicemente per queste cose è meglio in dgn2200, su cui si può modificare l'snr target e agganciare diverse portanti.
Sul dgn3500 non si può fare, quella che aggancia quella ti tieni, sul dgn2200 puoi scegliere tu il migliore compromesso fra stabilità e maggiore portante.
Questo lo so ma se faccio impostare al provider un profilo a 6 dB non mi serve modificare il SNR del router, che tra l'altro si puo' fare solo per il download e non per l'upload.
Mi piacerebbe sapere se, a parità di SNR, aggancia portanti superiori il chipset Infineon.
ciao,
Jok
Ops sorry...
Nn riesci a capire perché il Mac in N non va 300Mbps
Dovresti vedere che chip wifi monta, che valore di connessione ti dice, 150?
Diciamo che il chipset Infineon aggancia di suo una portante più alta di quella che aggancia il Broadcom (sia in upload che in download). Sul Broadcom però, con una linea debitamente stabile, si può intervenire ottenendo una portante in down ancora maggiore di quella che si può ottenere sull'Infineon. La portante in up però non è modificabile, quindi solitamente resta leggermente (40-80KB) inferiore di quella dell'Infineon.
Per questo il Broadcom è anche migliore sulle linee disturbate o molto distanti, anche senza modificare niente, visto che agganciando una portante più bassa si possono avere anche notevoli miglioramenti dal punto di vista della stabilità della linea.
Solitamente si comportano così, ma ogni linea ADSL fa storia a sé.
Ma il chipset Infineon è quello montato dal dgn2200? e il margine si può variare anche qui come avviene sui chipset broadcom?
In riferimento a quanto dice gnommo tra DGN2200 e DGN3500 ringrazio perchè per l'utilizzo che faccio io è meglio il DGN2200. Io ho un pc fisso + un notebook con scheda N ed un iphone. Non devo fare streming video e di solito per spostare file di grosse dimensioni uso un hd esterno o una chiavetta da 16GB.
Detto questo sto valutando una scheda wifi pci alla quale invece nessuno mi ha ancora risposto. Sono indeciso tra D-Link e Linksys e restando su D-Link ho trovato la DWA-547 pci ad un ottimo prezzo contro la DWA-556 che è pci-e ma costa un po di più. Il problema della DWA-547 sono i driver per Win7-64 che non si trovano neanche sul sito D-Link. La DWA-556 o la Linksys invece sono compatibili Win7 ma costano qualcosa in più.
Insomma mi manca l'ultimo aiutino per fare l'ordine. Se qualcuno vuole contribuire, grazie.
Ma il chipset Infineon è quello montato dal dgn2200? e il margine si può variare anche qui come avviene sui chipset broadcom?
No l'infineon è del dgn3500, il dgn2200 ha broadcom.
Sull'infineon non si può variare niente.
Diciamo che il chipset Infineon aggancia di suo una portante più alta di quella che aggancia il Broadcom (sia in upload che in download). Sul Broadcom però, con una linea debitamente stabile, si può intervenire ottenendo una portante in down ancora maggiore di quella che si può ottenere sull'Infineon. La portante in up però non è modificabile, quindi solitamente resta leggermente (40-80KB) inferiore di quella dell'Infineon.
Per questo il Broadcom è anche migliore sulle linee disturbate o molto distanti, anche senza modificare niente, visto che agganciando una portante più bassa si possono avere anche notevoli miglioramenti dal punto di vista della stabilità della linea.
Solitamente si comportano così, ma ogni linea ADSL fa storia a sé.
Ecco, e' quello che volevo sapere sul chipset Infineon. Sul Broadcom sapevo già che fa pena in upload e non si puo' neppure modificare il SNR in upload :(
Allora ci posso fare un pensierino :)
Grazie,
Jok
Ecco, e' quello che volevo sapere sul chipset Infineon. Sul Broadcom sapevo già che fa pena in upload e non si puo' neppure modificare il SNR in upload :(
Allora ci posso fare un pensierino :)
Il margine di rumore in upload non si può modificare e non si potrà mai modificare perché lo misura il DSLAM, mentre quello in download lo misura il router e comunica al DSLAM una misura falsa in modo da dargli da convincerlo che sta agganciando con il target noise imposto dal profilo.
Il margine di rumore in upload non si può modificare e non si potrà mai modificare perché lo misura il DSLAM, mentre quello in download lo misura il router e comunica al DSLAM una misura falsa in modo da dargli da convincerlo che sta agganciando con il target noise imposto dal profilo.
Perfetto, dunque per avere la massima portante in upload è meglio l'Infineon. Sai dirmi se per tale scopo è meglio anche del Conexant presente nel v5 (già migliore del Broadcom)?
Ciao,
Jok
Dovresti vedere che chip wifi monta, che valore di connessione ti dice, 150?
Dovrei controllare cosa monta il Mac book pro.
A memoria indica 144, anche appoggiato sopra il router! Ahaha
OnlyAmphy
28-10-2010, 10:17
Ragazzi, allora me lo consigliate come sostituto del DGN2000? Mi ci sto trovando malissimo col DGN2000...
Scalda parecchio?
Avrò problemi a collegarlo ad una porta gigabit presente su una scehda madre Asus P5Q-PRO? Qualcuno ha avuto problemi (leggasi recensione a inizio pagina)...
OnlyAmphy
28-10-2010, 10:20
Tutti a posto i filtri?
Entrambi i miei Netgear (834 e 3500) sono abbastanza permalosi...
Il modem è attaccato direttamente alla presa, senza filtro. Poi quando è venuto il tecnico ha provato col suo filtro ed un telefono attaccato, il modem gli si è disconnesso in diretta... :( (ADSL2+).
Poi attaccando il modem alice non ci sono stati problemi.
Se invece provo il DGN2000 a casa di mio padre, funziona discretamente e non ha disconnessioni se riceve chiamate (G.DMT)...
piccola info, dato che si parla di chipset...
il mio ormai quasi ex zyxel p-660hw 61 eccellente router(mai avuto un solo problema e va come un mulo dal 2004/05, ora non ricordo, ad oggi...) monta chipset TI che dovrebbe stare per Texsas Instrument....
facendo il paragone questo del dgn3500 è migliore qualitativamente per ciò che attiene l'aggancio e il mantenimento della portante ADSL??
piccola info, dato che si parla di chipset...
il mio ormai quasi ex zyxel p-660hw 61 eccellente router(mai avuto un solo problema e va come un mulo dal 2004/05, ora non ricordo, ad oggi...) monta chipset TI che dovrebbe stare per Texsas Instrument....
facendo il paragone questo del dgn3500 è migliore qualitativamente per ciò che attiene l'aggancio e il mantenimento della portante ADSL??
Infineon è Texas Instrument.
random566
28-10-2010, 11:23
Infineon è Texas Instrument.
mah, non la vedo così semplice.
a parte l'acquisizione da parte di infineon (azienda già esistente da molto tempo e nota per le memorie ram) del ramo di azienda texas che produceva i chipset per adsl, credo che gli attuali processori infineon siano solo "parenti" del texas ar7.
forse ne ereditano qualche caratteristica, ma sicuramente non sono uguali.
Ecco, e' quello che volevo sapere sul chipset Infineon. Sul Broadcom sapevo già che fa pena in upload e non si puo' neppure modificare il SNR in upload :(
be', dire "che fa pena" mi sembra esagerato.
forse aggancia un po' meno, ma non si tratta certo di differenze enormi.
per fare un esempio, provando un router con infineon e uno con broadcom sulla stessa linea, il primo ha agganciato 1201 kb/s in upload e il broadcom 1173.
28 kb/s saranno il 2 o 3 per cento, non mi sembra una differenza tale da giustificare il "fa pena"
Le utility di configurazione del modem sono praticamente identiche rispetto a quelle che avevo su AR7 ;)
La divisione Infineon che produceva i SoC per i modem/router ora è passata a Lantiq.
be', dire "che fa pena" mi sembra esagerato.
forse aggancia un po' meno, ma non si tratta certo di differenze enormi.
per fare un esempio, provando un router con infineon e uno con broadcom sulla stessa linea, il primo ha agganciato 1201 kb/s in upload e il broadcom 1173.
28 kb/s saranno il 2 o 3 per cento, non mi sembra una differenza tale da giustificare il "fa pena"
Beh, fa pena rispetto al mio attuale Conexant (v5): sulla stessa linea con il GT agganciavo circa 830 Kbps in upload, con il v5 aggancio 1076 Kbps. Allora comincio a pensare che l'Infineon non sia ai livelli del Conexant in upload...
ciao,
Jok
Beh, fa pena rispetto al mio attuale Conexant (v5): sulla stessa linea con il GT agganciavo circa 830 Kbps in upload, con il v5 aggancio 1076 Kbps. Allora comincio a pensare che l'Infineon non sia ai livelli del Conexant in upload...
ciao,
Jok
questa (http://blog.itnfranchising.it/2010/10/20/router-netgear-dgn3500/) recensione sembra darti ragione....
Mah, dalla recensione pare che il confronto sulle potanti ADSL sia stato fatto abbassando il SNR manualmente sul Broadcom.
Invece andava fatto senza toccare il SNR per capire la bontà del chipset.
Poi non menziona assolutamente le portanti in upload, che è il vero tallone di Achille dei Broadcom...
ciao,
Jok
piccola info, dato che si parla di chipset...
il mio ormai quasi ex zyxel p-660hw 61 eccellente router(mai avuto un solo problema e va come un mulo dal 2004/05, ora non ricordo, ad oggi...) monta chipset TI che dovrebbe stare per Texsas Instrument....
facendo il paragone questo del dgn3500 è migliore qualitativamente per ciò che attiene l'aggancio e il mantenimento della portante ADSL??
ti dico la mia da esperienza diretta (di teoria ne so meno di nulla):
avevo anche io lo Zyxel 660HW, ottimo router :) che conservo ancora
Passando al DGN 3500 ho notato alcuni miglioramenti dal punto di vista della velocità in download e una maggiore stabilità nel collegamento wi-fi che, se vogliamo, era l'unica pecca dello Zyxel.
Ciao
Invece andava fatto senza toccare il SNR per capire la bontà del chipset.
Ti assicuro che tutti gli AR7 che provato sulla mia linea si allineavano con SNR Margin pari a 11.2-11.3 dB. Questo vuol dire che automaticamente "fregavano" per agganciare una portante maggiore ;)
Comunque la recensione è approssimativa, perché è proprio con il cavo lungo e la linea disturbata che non avere la possibilità di modificare il target noise margin crea problemi.
Allora comincio a pensare che l'Infineon non sia ai livelli del Conexant in upload...
Scusa mi sono perso qualcosa? Ma io di confronti diretti Infineon-broadcom o connexant non ne ho letti.
Poi elogi connexant, ma perchè io in giro ho letto di evitarli come la peste e che il dg834 v5 è il peggior dg834 ?
Scusa mi sono perso qualcosa? Ma io di confronti diretti Infineon-broadcom o connexant non ne ho letti.
Poi elogi connexant, ma perchè io in giro ho letto di evitarli come la peste e che il dg834 v5 è il peggior dg834 ?
Ciao, io elogio Conexant solo per le portanti ADSL agganciate, in particolare quella di upload. Il v5 potrà anche essere il peggiore dei DG834 per alcuni ma per quello che interessa a me (portanti ADSL) è il migliore (ho provato GT, v4 e Dlink-2740).
random566 ha scritto che in un confronto diretto Infineon-Broadcom la potante di upload agganciata dal Broadcom è solo del2-3% inferiore rispetto all'Infineon mentre dal confronto diretto che ho fatto io tra Conexant e Broadcom la portante di ADSL agganciata dal Broadcom risulta di oltre il 20% inferiore. Da ciò deduco che in upload l'Infineon è migliore del Broadcom ma non del Conexant. Questo fatto mi spinge a tenermi il Conexant fino ad una eventuale smentita.
x cionci
OK, ma mi piacerebbe vedere un confronto diretto Infineon-Conexant...
ciao,
Jok
Valerio5000
28-10-2010, 15:31
quindi per fare una classifica
1. Conexant
2. Infineon
3. Broadcom
?
Per quanto riguarda unicamente la portante di upload agganciata direi di si, fino a prova contraria.
ciao,
Jok
quindi per fare una classifica
1. Conexant
2. Infineon
3. Broadcom
?
non esiste una classifica, ognuno hai i suoi pro ed i suoi contro.
Quello che è certo che se uno ha una linea instabile con il broadcom può tentare di impostare qualcosa per rimediare, con gli altri si attacca.
Io personalmente preferirei broadcom, è il chip presente sulla maggioranza dei router anche su quelli di alice, è per forza di cose quello più sperimentato sulle adsl italiane al momento, e che quindi hai driver migliori.
Poi c'è anche il tastino attiva/disattiva wireless che è posto dietro il router, che non funziona. Lo schiaccio per svariati secondi, ma non cambia nulla.
Da premettere, che sul mio router precedente, funzionava a meraviglia.
Per attivare o disattivare il wireless, devo per forza andare sulla pagina di configurazione.
se ti può consolare anche sul mio che è 100pes non c'è verso di far funzionare quel tastino.. reset, aggiornamenti, reset e contro-reset, non c'è stato verso.. ormai ci ho rinunciato, peccato perché è l'unica pecca di un router che fino ad ora mi sta dando delle soddisfazioni in tutto!
se ti può consolare anche sul mio che è 100pes non c'è verso di far funzionare quel tastino.. reset, aggiornamenti, reset e contro-reset, non c'è stato verso.. ormai ci ho rinunciato, peccato perché è l'unica pecca di un router che fino ad ora mi sta dando delle soddisfazioni in tutto!
Purtroppo è un difetto dei vostri router, a me funziona benissimo, ma ironia della sorte non lo uso e non lo userò mai, proprio non ne sento l'esigenza, se volete ve lo regalo il tasto :D
Ma non è che è un pò deboluccio e voi le prime volte lo avete premuto un pò troppo forte? :D
strassada
28-10-2010, 17:19
mah, non la vedo così semplice.
a parte l'acquisizione da parte di infineon (azienda già esistente da molto tempo e nota per le memorie ram) del ramo di azienda texas che produceva i chipset per adsl, credo che gli attuali processori infineon siano solo "parenti" del texas ar7.
forse ne ereditano qualche caratteristica, ma sicuramente non sono uguali.
hanno implementato alcune soluzioni derivate dall'AR7 (che poi sul sito lantiq è anco ra in catalogo. chissà quanti milioni ne hanno...), adsl inclusa.
http://www.infineon.com/cms/en/corporate/press/news/releases/2008/INFCOM200807-080.html
http://www.opticalkeyhole.com/ondtextprint.asp?id=81912&pd=9/30/2008
credo che di più tecnico non si troverà niente
strassada
28-10-2010, 17:33
quindi per fare una classifica
1. Conexant
2. Infineon
3. Broadcom
?
per confrontare il Conexant vi servirebbe un modello con firmware non castrato. o pieno di bug.
purtroppo da me solo 7 mega, se no una prova con 1 mega in upload l'avrei fatta anche io (con Alice o Tiscali)
con Tiscali va bene perchè il chipset è Globespan (assorbita da Conexant, ora passati a Ikanos), per cui è anche ovvio che vada bene (il Solos poi deriva dall'argon432, mentre i chip Fusiv VX di Ikanos non derivano da questi) così come i modem broadcom vanno bene sui dslam telecom Alcatel con broadcom.
io passando dal v5 (ha un condensatore gonfio) al dgn2200 ci ho guadagnato (stabilità linea compresa, non mi riferisco alle disconnessioni che erano rarissime col v5), segno che nel mio caso è meglio broadcom, magari vanno male con altri.
ti dico la mia da esperienza diretta (di teoria ne so meno di nulla):
avevo anche io lo Zyxel 660HW, ottimo router :) che conservo ancora
Passando al DGN 3500 ho notato alcuni miglioramenti dal punto di vista della velocità in download e una maggiore stabilità nel collegamento wi-fi che, se vogliamo, era l'unica pecca dello Zyxel.
Ciao
perfetto, stessa mia situazione (anch'io conserverò lo zyxel, prodotto eccelso a mio avviso...) e così non fai che darmi una grande e bella notizia!
speriamo bene!
ora l'unica cosa che volevo capire e se vale la pena prendere una scheda di rete N per uniformare a tutti gli altri pc la velocità di un NB con solo "G"...
boh, ancora non mi è chiaro....
se ti può consolare anche sul mio che è 100pes non c'è verso di far funzionare quel tastino.. reset, aggiornamenti, reset e contro-reset, non c'è stato verso.. ormai ci ho rinunciato, peccato perché è l'unica pecca di un router che fino ad ora mi sta dando delle soddisfazioni in tutto!
ah, allora mi sa che non è un problema hardware del mio come credevo
ora l'unica cosa che volevo capire e se vale la pena prendere una scheda di rete N per uniformare a tutti gli altri pc la velocità di un NB con solo "G"...
boh, ancora non mi è chiaro....
al di là della lucetta del collegamento in lan che resta arancione invece che verde e della lentezza nel trasferimento di file grossi (sempre in lan) io grosse differenze non le noto. Vero è che a 100 ci collego il mulo/server e un pc che sostituisco la prossima settimana con altro dotato di gigabit ...
ah, allora mi sa che non è un problema hardware del mio come credevo
confermo che anche a me il tastino di esclusione del wifi non funge, come non funziona il tastino del reset (che funziona ovviamente da interfaccia web)
Per fortuna non ho occasione e necessità di usare entrambi :)
confermo che anche a me il tastino di esclusione del wifi non funge, come non funziona il tastino del reset (che funziona ovviamente da interfaccia web)
Per fortuna non ho occasione e necessità di usare entrambi :)
Ok allora io ho un altro modello od un modello speciale :D
ora l'unica cosa che volevo capire e se vale la pena prendere una scheda di rete N per uniformare a tutti gli altri pc la velocità di un NB con solo "G"...
boh, ancora non mi è chiaro....
No la rete può benissimo essere mista ognuno va alla sua velocità, voglio proprio trovare quello che ha messo in giro la voce che in una rete wifi se c'è un dispositivo wifi G tutti quelli in N si uniformano alla velocità G :D
Salvo by night®
28-10-2010, 21:55
Senti gnommo,
in rete non trovo risposta alla mia domanda e quindi lo chiedo a te:entrambi i dispositivi,DGN2200 e DGN3500,sono compatibili con Windows 7,sia da installare su questo S.O. che per far ricevere il segnale wi-fi?
Grazie!
Ps:da MediaWorld
DGN2200 €90
DGN3500 €99
Mi spiegate la questione per cui se l'hd montato sull'usb è in NTFS allora è utilizzabile in sola lettura....?
Senti gnommo,
in rete non trovo risposta alla mia domanda e quindi lo chiedo a te:entrambi i dispositivi,DGN2200 e DGN3500,sono compatibili con Windows 7,sia da installare su questo S.O. che per far ricevere il segnale wi-fi?
Grazie!
Ps:da MediaWorld
DGN2200 €90
DGN3500 €99
I router/ap non hanno una compatibilità per S.O.
La porta ethernet o il wifi con cui erogano il segnale sono protocolli standard cioè 802.3 ed 802.11 ergo sono utilizzabili da tutti i sistemi operativi....;)
Al max ci può essere il wizard per che può avere la compatibilità...
P.S. Se anche al Mediaworld di Bari lo danno a quel prezzo, domani vado a comprarlo....:D
Edit: Dove l'hai visto a quel prezzo....?
RIEdit: Trovato...anche se non so se è un prezzo riservato all'acquisto online o meno....
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/IndexProductDisplayView?partNumber=p-610087&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1
Mi spiegate la questione per cui se l'hd montato sull'usb è in NTFS allora è utilizzabile in sola lettura....?
assolutamente falso, ntfs funziona sia in scrittura che lettura.
Il fatto è che hanno fatto i manuali e le informazioni sul prodotto prima che fosse commercializzato, quindi alcune caratteristiche non corrispondono, addirittura su un manuale non porta che abbia il tasto di reset :D
assolutamente falso, ntfs funziona sia in scrittura che lettura.
Il fatto è che hanno fatto i manuali e le informazioni sul prodotto prima che fosse commercializzato, quindi alcune caratteristiche non corrispondono, addirittura su un manuale non porta che abbia il tasto di reset :D
Infatti è una notizia (errata a questo punto) riportata da un po' di recensioni quà e là sulla rete...:rolleyes:
Inoltre ora si sta ponendo la questione del pulsantino del wifi e di quello del reset, ad alcuni funziona, ad altri no....mah
obsidian
28-10-2010, 22:21
No la rete può benissimo essere mista ognuno va alla sua velocità, voglio proprio trovare quello che ha messo in giro la voce che in una rete wifi se c'è un dispositivo wifi G tutti quelli in N si uniformano alla velocità G :D
Credo fosse un problema risalente ai tempi in cui il protocollo era ancora draft, ricordo che persino SmallNetBuilder metteva in guardia su questo problema.
Salvo by night®
28-10-2010, 22:36
I router/ap non hanno una compatibilità per S.O.
La porta ethernet o il wifi con cui erogano il segnale sono protocolli standard cioè 802.3 ed 802.11 ergo sono utilizzabili da tutti i sistemi operativi....;)
Al max ci può essere il wizard per che può avere la compatibilità...
P.S. Se anche al Mediaworld di Bari lo danno a quel prezzo, domani vado a comprarlo....:D
Edit: Dove l'hai visto a quel prezzo....?
RIEdit: Trovato...anche se non so se è un prezzo riservato all'acquisto online o meno....
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/IndexProductDisplayView?partNumber=p-610087&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1
Se il Wizard,driver,non é compatibile é un problema,o no?
Per i prezzi,il DGN2200 viene €60 solo on-line,€90 consegna a mano
DGN3500 €99 consegna a mano...
Se il Wizard,driver,non é compatibile é un problema,o no?
Per i prezzi,il DGN2200 viene €60 solo on-line,€90 consegna a mano
DGN3500 €99 consegna a mano...
No, il wizard è solo un'installazione "guidata" del router ed è adatta per lo più ai principianti....altrimenti lo si può configurare tranquillamente "a mano"...;)
Per "consegna a mano" intendi l'acquisto dal punto vendita....?
Salvo by night®
28-10-2010, 22:53
No, il wizard è solo un'installazione "guidata" del router ed è adatta per lo più ai principianti....altrimenti lo si può configurare tranquillamente "a mano"...;)
Per "consegna a mano" intendi l'acquisto dal punto vendita....?
Ok!
Sinceramente,non so quale scegliere:vorrei avere alte prestazioni per quanto riguarda il Wi-Fi N...
Si,per "consegna a mano" intendo presso il punto vendita...
Senti gnommo,
in rete non trovo risposta alla mia domanda e quindi lo chiedo a te:entrambi i dispositivi,DGN2200 e DGN3500,sono compatibili con Windows 7,
no no; il modem router come i NAS si gestisce da web, con qualsiasi SO e qualsiasi browser. i CD di "installazione esettaggio" di qualsiasi marca e modello in genere sono per utenti windows niubbissimi, settano una minima parte delle numerose potenzialità del dispositivo, spesso lo settano pure male o addirittura in modo da non funzionare correttamente.
Spendici un po' di tempo e fatica, non usare il CD di settaggio automatico e fa tutto a mano via browser. farai MOLTO meglio del CD autoinstallante di sicuro. io ad esempio ho usato Chromium da SO Mandriva-Linux... pure per upgradare il firmware.
confermo che anche a me il tastino di esclusione del wifi non funge, come non funziona il tastino del reset (che funziona ovviamente da interfaccia web)
Per fortuna non ho occasione e necessità di usare entrambi :)
a me la cosa scoccia non poco! in genere il WIFI è spento da me.
se lo accendo tastino dopo due minuti va e accende il relativo led sul router. se dopo poi con lo stesso tastino disattivo il WIFI, il WIFI si disattiva si, ma il led rimane acceso e l'intero router si impalla anche per quanto riguarda la LAN e devo staccargli al corrente e riavviarlo :muro: :muro: :muro: molto scocciante devo dire.
Inoltre pure la USB non riesco ad usarla correttamente.
Quando ho un po' di tempo lo RIPIALLO, Ri installo il firmware, ri-setto A MANO e non backup e riprovo per l'ennesima volta... dopodichè lo mando in RMA :muro: :muro: :muro:
QUALCUNO ha esperienza di COME FUNZIONA LA RMA PER STI ROUTER ?
CI SONO NEWS PER EVENTUALI NUOVI FIRMWARE CHE FIXINO 'STI PROBLEMI??
No la rete può benissimo essere mista ognuno va alla sua velocità, voglio proprio trovare quello che ha messo in giro la voce che in una rete wifi se c'è un dispositivo wifi G tutti quelli in N si uniformano alla velocità G :D
mi sono spiegato male Gnommo..
avendo nel DGN 3500 il wifi N ed avendo 2/3 nuovi portatili wifi N che si collegano, e uno un pò datato G, volevo "uniformare" i portatili tutti a N quindi l'unico G lo volevo portare ad N...
mi sono spiegato? :)
unica cosa.ripeto, non ho ben chiaro il fatto se portandolo a N tramite scheda di rete otterrò benefici in velocità di navigazione/trasmissione o meno .....
QUALCUNO ha esperienza di COME FUNZIONA LA RMA PER STI ROUTER ?[/B]
CI SONO NEWS PER EVENTUALI NUOVI FIRMWARE CHE FIXINO 'STI PROBLEMI??
Per l'rma telefoni alla netgear e mandi a tue spese il router, loro ti manderanno a loro spese il router sostitutivo.
Nonostante sia uno schifo che si debbano pagare le spese di spedizione, riteniamoci fortunati, i linksys vanno mandati a proprie spese in Olanda!
Firmware che fixino i problemi non ne usciranno, perchè i vostri router o hanno il firmware impallato e che necessita di un reset o sono proprio rotti, a me il tasto funziona benissimo!
non ho ben chiaro il fatto se portandolo a N tramite scheda di rete otterrò benefici in velocità di navigazione/trasmissione o meno .....
Ripeto alla navigazione internet il passaggio da wifi G a wifi N non porta alcun vantaggio, al massimo potrebbe portare vantaggio se il portatile è molto lontano, tipo una tacca... già con due il wifi G aggancia 10Mbit e quindi per l'alice 7Mbit va bene.
Ripeto alla navigazione internet il passaggio da wifi G a wifi N non porta alcun vantaggio, al massimo potrebbe portare vantaggio se il portatile è molto lontano, tipo una tacca... già con due il wifi G aggancia 10Mbit e quindi per l'alice 7Mbit va bene.
Considera che i 10 mbit che dici tu sono in full duplex e non in half duplex....oltre che essere spartiti per tutti i client connessi in WiFi...
Considera che i 10 mbit che dici tu sono in full duplex e non in half duplex....oltre che essere spartiti per tutti i client connessi in WiFi...
no, non sono full duplex e non sono spartiti per tutti i client connessi in WiFi :D
no, non sono full duplex e non sono spartiti per tutti i client connessi in WiFi :D
Scusami....sulla seconda considerazione non intendevo riferirmi ai 10 mbit ma ai 54 mbit totali di un router g(ad esempio....)....ma sulla prima penso proprio sia un valore da intendersi full-duplex...magari vedo di trovare un articolo che confermi ciò...
Per l'rma telefoni alla netgear e mandi a tue spese
1- grazie mille per la n esima volta.:D :sofico:
2- epporcapuzzola candeggiata!! c'ho speso 90 eur, azzo, 15 di corriere è un ladrocinio disumano.
grazie.
ragazzi pensavo di sostituire il mio netgear DG834GT con questo DGN3500
ne vale la pena? è ottimo come router? o c'è un modello migliore?
Appena messo in vendita su mercatino xè avrò bisogno di un modem puro.
Domanda, se tiro un cavo LAN dalla mansarda (dove metterò l antenna Eolo e il modem) posso usarlo come semplice switch?
in definitiva va bene questo router?
ho letto dei difetti sul tasto di accensione e sul tasto del wifi che si incanta...
che dite?
il tastino secondo me è inutile, messo in posizione scomoda e mal fatto!
Ricorda i pulsanti dei vecchi casio anni 80, lo spegnimento del wifi non è immediato, ha una certa latenza!
ho letto su una recensione che bisogna tener cliccato per circa 5secondi per spegnere il wifi...
il tastino secondo me è inutile, messo in posizione scomoda e mal fatto!
Ricorda i pulsanti dei vecchi casio anni 80, lo spegnimento del wifi non è immediato, ha una certa latenza!
Il funzionamento è uguale agli altri router.
La latenza non è un difetto è una cosa obbligata, pensa quando su windows premi disabilita vicino ad driver di una periferica, quando ci mette? Qualche secondo, mettici che il router ha un processore a 333Mhz rispetto al tuo pc, ed hai il perchè della latenza.
Gnommo ho un Mac ehehehe qdo dici spegni si spegne! Non come quel BEEEP che ho in ufficio che mi chiede mille volte se sono sicuro!! Alle 17.00 sono SEMPRE SICURO!
;-)
OnlyAmphy
30-10-2010, 19:21
Ho comprato questo router!
Volevo sfatare le preoccupazioni di alcuni che magari leggendo la recensione alla prima pagina hanno avuto paura che funzionasse male con la scheda madre P5Q-PRO: gigabit ethernet rilevata al primo collegamento! :)
Ho questi valori alla linea:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8123 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 18.9 db 12.1 db
Margine rumore 21.3 db 24.8 db
Incredibilmente migliori rispetto al DGN2000, dove l'attenuazione di linea era superiore a 22.
Però ho sempre una velocità variabile, a volte raggiungo i 6,50Mbs, a volte 5,10... :(
E questo lo vedo non solo nei test, ma anche in fase di download: arrivo a 750kb/s, poi dopo pochi secondi cala a 670, a volte tutto d'un botto, poi risale e così via. :(
the-end89
30-10-2010, 19:33
Ho comprato questo router!
Volevo sfatare le preoccupazioni di alcuni che magari leggendo la recensione alla prima pagina hanno avuto paura che funzionasse male con la scheda madre P5Q-PRO: gigabit ethernet rilevata al primo collegamento! :)
Ho questi valori alla linea:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8123 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 18.9 db 12.1 db
Margine rumore 21.3 db 24.8 db
Incredibilmente migliori rispetto al DGN2000, dove l'attenuazione di linea era superiore a 22.
Però ho sempre una velocità variabile, a volte raggiungo i 6,50Mbs, a volte 5,10... :(
E questo lo vedo non solo nei test, ma anche in fase di download: arrivo a 750kb/s, poi dopo pochi secondi cala a 670, a volte tutto d'un botto, poi risale e così via. :(
Idem con patate.
Ho riscontrato questo comportamento durante il passaggio di file da un pc all'altro :(
Gnommo ho un Mac ehehehe qdo dici spegni si spegne! Non come quel BEEEP che ho in ufficio che mi chiede mille volte se sono sicuro!! Alle 17.00 sono SEMPRE SICURO!
;-)
ahahahahah :D
bellissima!
E questo lo vedo non solo nei test, ma anche in fase di download: arrivo a 750kb/s, poi dopo pochi secondi cala a 670, a volte tutto d'un botto, poi risale e così via. :(
Si chiama controllo della congestione leggere alla voce protocollo TCP. :D
E' normale,difficilmente si possono attribuire colpe al router, ci sono tanti di quei fattori che influiscono sulla velocità.
Io devo dire che di solito scarico sopra gli 800KB/s
Per esempio è un test di stasera
http://www.speedtest.net/result/1010781676.png
con
Connection Speed 8121 kbps 476 kbps
Line Attenuation 29.9 db 29.2 db
Noise Margin 11.9 db 29.2 db
Ho comprato questo router!
Volevo sfatare le preoccupazioni di alcuni che magari leggendo la recensione alla prima pagina hanno avuto paura che funzionasse male con la scheda madre P5Q-PRO: gigabit ethernet rilevata al primo collegamento! :)
Ho questi valori alla linea:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 8123 kbps 479 kbps
Attenuazione linea 18.9 db 12.1 db
Margine rumore 21.3 db 24.8 db
Incredibilmente migliori rispetto al DGN2000, dove l'attenuazione di linea era superiore a 22.
Però ho sempre una velocità variabile, a volte raggiungo i 6,50Mbs, a volte 5,10... :(
E questo lo vedo non solo nei test, ma anche in fase di download: arrivo a 750kb/s, poi dopo pochi secondi cala a 670, a volte tutto d'un botto, poi risale e così via. :(
Idem con patate.
Ho riscontrato questo comportamento durante il passaggio di file da un pc all'altro :(
ragazzi vi pregherei, se già non l'avete fatto (mi pare di no..) di evidenziare, quando date questi riscontri, con quale firmware riscontrate i problemi..
poichè col .25, da quel che è stato detto, molte migliorie sono state apportate, quindi evidenziatelo in modo da poter capire in quale "contesto" state utilizzando il router ;)
OnlyAmphy
31-10-2010, 00:07
Scusami, l'ho appena acquistato ed ho aggiornato alla V1.1.00.25_1.00.25 ...
:(
Secondo te gnommo la linea nella mia zona è congestionata? Ho fatto un test adesso e arrivo a 4,50Mbs... :(
I valori rilevati dal router sono buoni?
Scusami, l'ho appena acquistato ed ho aggiornato alla V1.1.00.25_1.00.25 ...
:(
Secondo te gnommo la linea nella mia zona è congestionata? Ho fatto un test adesso e arrivo a 4,50Mbs... :(
I valori rilevati dal router sono buoni?
Sono migliori dei miei, quindi dovresti andare almeno quanto me, se non ci vai significa che la tua zona è congestionata.
Salvo by night®
31-10-2010, 20:33
Raga,oggi pomeriggio parlando con un mio amico di questo modem-router mi ha fatto venire un dubbio:qui é possibile variare la modulazione?
Raga,oggi pomeriggio parlando con un mio amico di questo modem-router mi ha fatto venire un dubbio:qui é possibile variare la modulazione?
no
Salvo by night®
01-11-2010, 12:45
no
Non é possibile solo in questo modello o a tutti i Netgear(anche il DGN2200)?
Grazie!
Non é possibile solo in questo modello o a tutti i Netgear(anche il DGN2200)?
Grazie!
Nel dgn2200 si, (credo :stordita: ), comunque è possibile su tutti i router basati su chip broadcom.
Questo è basato su chip infineon.
Salvo by night®
01-11-2010, 13:24
Nel dgn2200 si, (credo :stordita: ), comunque è possibile su tutti i router basati su chip broadcom.
Questo è basato su chip infineon.
Si...
Cercando per bene ho trovato che il Netgear DGN2200 ha la Modulazione Variabile con questi tre valori: G.dmt ; G.lite ; G.dmt.bis
Secondo Voi,questa Modulazione Variabile é così importante???
Si...
Cercando per bene ho trovato che il Netgear DGN2200 ha la Modulazione Variabile con questi tre valori: G.dmt ; G.lite ; G.dmt.bis
Secondo Voi,questa Modulazione Variabile é così importante???
Dipende da come è messa la tua adsl.
Io con la mia adsl1 alice 7mega, me ne frego altamente di modulazioni, target snr etc :D
Se hai una buona linea, puoi farlo anche tu.
GIANLUK366
01-11-2010, 19:54
Appena installato...un buon acquisto...per 89 euro.
http://www.speedtest.net/result/1013167492.png
Dipende da come è messa la tua adsl.
Io con la mia adsl1 alice 7mega, me ne frego altamente di modulazioni, target snr etc :D
Se hai una buona linea, puoi farlo anche tu.
Gnommo, guarda qui...
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5024 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 48.3 db 23.0 db
Margine rumore 6.3 db 17.0 db
Resta pure allineato!!! Dal giorni alla notte ci sono 6 db di differenza!!
Gnommo, guarda qui...
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità di connessione 5024 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 48.3 db 23.0 db
Margine rumore 6.3 db 17.0 db
Resta pure allineato!!! Dal giorni alla notte ci sono 6 db di differenza!!
Aspè, non ho capito.
Ero rimasto che avevi problemi di disconnessione, questi valori cosa significano?
Appena installato...un buon acquisto...per 89 euro.
http://www.speedtest.net/result/1013167492.png
mi dici da dove lo hai preso a quel prezzo? in mp
.:Snow:.
02-11-2010, 09:22
Q: E' possibile utilizzare questo router con Fastweb?
A: Questo router, come tutti i router ADSL, ovvero modem adsl integrato NON è utilizzabile con Fastweb Full (tutto fastweb fonia/dati e fornito di HAG).
Con tale offerta bisogna utilizzare i cosiddetti "router ethernet" SENZA modem integrato, i quali hanno una porta WAN ethernet (rj45) da collegare direttamente tramite cavo di rete all'HAG Fastweb.
Invece non c'è nessun problema per l'utilizzo di questo modem/router per Fastweb Light.
Quindi, in sostanza, se si è allacciati alla rete fastweb tramite HAG questi modelli NON vanno bene: possono essere usati solo come access point e per una sola connessione (previa disattivazione del DHCP).
Se invece si è allacciati via doppino tradizionale, senza apparecchiature proprietarie di alcun genere, allora è possibile usarli senza limitazioni.
Ciao a tutti :)
Quoto questa parte delle faq per fare una domanda: ho letto/visto che ora esistono dei router/modem adsl2+ che hanno una porta delle 4 ethernet che può essere settata come "ingresso Wan" così da eventualmente utilizzare l'apparecchio come SOLO ROUTER collegandolo a un modem a parte...
Il DGN3500 ha questa possibilità?
In caso contrario, mi sapreste consigliare un buon modem/router adsl2+ con gigabit e wi-fi N che abbia questa caratteristica? (senza discorstarsi troppo, verso l'alto, dai circa 100€ di costo di questo router...)
Grazie :)
Per l'rma telefoni alla netgear e mandi a tue spese il router, loro ti manderanno a loro spese il router sostitutivo.
Nonostante sia uno schifo che si debbano pagare le spese di spedizione, riteniamoci fortunati, i linksys vanno mandati a proprie spese in Olanda!
Firmware che fixino i problemi non ne usciranno, perchè i vostri router o hanno il firmware impallato e che necessita di un reset o sono proprio rotti, a me il tasto funziona benissimo!
1- grazie mille per la n esima volta.:D :sofico:
2- epporcapuzzola candeggiata!! c'ho speso 90 eur, azzo, 15 di corriere è un ladrocinio disumano.
grazie.
Scusate, se non ho più risposto al mio post. Cmq, per aggiornarvi, ho contattato di nuovo la RMA Netgear e spiegato i problemi del router che mi hanno mandato in sostituzione. E ho anche specificato che non intendo ri-pagare le spese di spedizione. Adesso sono in attesa della loro risposta.
@ Fil9998: Non c'è bisogno che lo mandi col corriere, basta una busta raccomandata oppure se vuoi risparmiare ancora, con posta prioritaria e via! Tanto devi mandare solo il router senza nessun accessorio.
Ripeto, nel mio router precedente, il tastierino funzionava benissimo. E' vero, che posso sempre disattivare il wireless tramite la pagina di configurazione, ma è più laborioso e complicato. Con il tastierino schiacci e vai! A parte che continuo ad avere il tasto push'n connect che non funziona...loro dicono che sarà bloccato e che devo schiacciare con forza per sbloccarlo, ma se schiaccio ancora di più, mi sa che lo sfascio completamente sto' router :muro:
Ciao a tutti :)
Quoto questa parte delle faq per fare una domanda: ho letto/visto che ora esistono dei router/modem adsl2+ che hanno una porta delle 4 ethernet che può essere settata come "ingresso Wan" così da eventualmente utilizzare l'apparecchio come SOLO ROUTER collegandolo a un modem a parte...
Il DGN3500 ha questa possibilità?
In caso contrario, mi sapreste consigliare un buon modem/router adsl2+ con gigabit e wi-fi N che abbia questa caratteristica? (senza discorstarsi troppo, verso l'alto, dai circa 100€ di costo di questo router...)
Grazie :)
No, non si può fare e sinceramente non conosco router adsl con la porta wan.
Ma la mia conoscenza dei router è alquanto limitata, certo però che della netgear non ce ne sono.
Comunque se riesco a resuscitare il mio dg632 o mi procuro un modem ethernet, cerco di inserire tale funzionalità nel firmware aggiuntivo.
loro dicono che sarà bloccato e che devo schiacciare con forza per sbloccarlo, ma se schiaccio ancora di più, mi sa che lo sfascio completamente sto' router :muro:
Si hai ragione,non lo premere forte, sotto il tasto c'è il chip dello switch gigabit e il suo clock, rischi di danneggiarli.
Per metterlo a posto, va smontato il router e rimontato sbloccando il tasto e mettendolo nella giusta posizione.
Gnommo, ordinato timecapsule!!!
Ahahahah
Gnommo, ordinato timecapsule!!!
Ahahahah
Guarda che però anche il dgn3500 lo puoi usare come il timecapsule come access point e switch collegato al dg834
Si si ma devo portarmiavanti x Eolo...
no dai time capsule no! ...
ziozetti
03-11-2010, 16:29
Non ho capito bene come dovrebbe funzionare l'isolamento wireless: ho due SSID uno con e una senza isolamento wireless ma con entrambe (da pc wireless) riesco ad accedere ad un NAS cablato.
Perché? Dove sbaglio?
a me la cosa scoccia non poco! in genere il WIFI è spento da me.
se lo accendo tastino dopo due minuti va e accende il relativo led sul router. se dopo poi con lo stesso tastino disattivo il WIFI, il WIFI si disattiva si, ma il led rimane acceso e l'intero router si impalla anche per quanto riguarda la LAN e devo staccargli al corrente e riavviarlo :muro: :muro: :muro: molto scocciante devo dire.
Inoltre pure la USB non riesco ad usarla correttamente.
Quando ho un po' di tempo lo RIPIALLO, Ri installo il firmware, ri-setto A MANO e non backup e riprovo per l'ennesima volta... dopodichè lo mando in RMA :muro: :muro: :muro:
QUALCUNO ha esperienza di COME FUNZIONA LA RMA PER STI ROUTER ?
CI SONO NEWS PER EVENTUALI NUOVI FIRMWARE CHE FIXINO 'STI PROBLEMI??
Per l'rma telefoni alla netgear e mandi a tue spese il router, loro ti manderanno a loro spese il router sostitutivo.
Nonostante sia uno schifo che si debbano pagare le spese di spedizione, riteniamoci fortunati, i linksys vanno mandati a proprie spese in Olanda!
Firmware che fixino i problemi non ne usciranno, perchè i vostri router o hanno il firmware impallato e che necessita di un reset o sono proprio rotti, a me il tasto funziona benissimo!
Tanto di capello per l'RMA della Netgear :ave:
Dopo aver fatto sapere loro che il router sostitutivo che mi hanno mandato era difettoso, me ne hanno subito inviato un altro. Ieri la comunicazione, oggi già ricevuto!!! :D
Inoltre, dato che l'errore è stato loro, potrò rimandare indietro il router difettoso a loro spese!
Insomma, non posso che parlarne bene. Complimenti alla RMA Netgear:winner:
Grazie anche Gnommo per l'aiuto datomi :)
P.S. Adesso il tastierino "on/off wireless" funziona alla grande :D
HellBlazer77
03-11-2010, 23:29
Ciao a tutti,
volevo una informazione in merito all'mtu:
ho resettato il router (di solito lo faccio ogni mese, per verificare se ci sono cambiamenti sulla mia linea) ed ho notato che mi ha settato per MTU: 1458 e come incapsulamento PPPoA e come moltiplicazione VC.
il mio dubbio è sull'MTU, è normale che sia cosi basso ? io ero convinto che per l'incapsulamento in PPPoA dovesse essere fisso a 1500.
Qualcuno sa spiegarmela sta cosa ?
E' il caso che cominci a telefonare al mio provider ?
Ah, dimenticavo il mio provider è telecom con abbonamento alice 7 mega con una portante effettiva che oscilla tra i 6.98 e 7.13 ed un up a 0.40.
Mi dareste un parere in merito ?
grazie mille.
strassada
04-11-2010, 01:33
l'mtu a 1458 massimi in pppoa, è stato settato dalla netgear. lo si trova così anche in altri loro modelli.
poi quanto a quello che ti imposta, non sempre è il settaggio migliore, e per sapere quello che è migliore, fai qualche ora/giorno di prova.
se in pppoa vcmux hai problemi di navigazione o altro, che spariscono se metti pppoe llc, significa che sei connesso ad un dslam ethernet gbe. e quindi sarebbe da preferire pppoe llc.
HellBlazer77
04-11-2010, 09:55
ciao,
grazie della risposta...
in piu aggiungo che ho sempre di scorta un NETGEAR DG834GT, ed ho fatto il giorno prima di ieri lo stesso reset e riconfigurazione, e mi ha settatto l'incapsulamento in PPPOE ed mtu a 1492 (che è il valore corretto per il PPPOE).
quindi a confronto ho due settaggi un po diversi su modelli diversi di netgear...che mi consigli di fare ?
in piu ti chiedo: ma quando il dgn o il gt fanno le rilevazioni della linea adsl e le relative configurazioni in base a cosa agiscono ?
- ipotesi 1:
si beccano la prima configurazione che gli da accesso alla rete
- ipotesi 2:
fanni i confronti tra vari settaggi e si beccano quello piu performante
che ne pensi ?
ciao,
grazie della risposta...
in piu aggiungo che ho sempre di scorta un NETGEAR DG834GT, ed ho fatto il giorno prima di ieri lo stesso reset e riconfigurazione, e mi ha settatto l'incapsulamento in PPPOE ed mtu a 1492 (che è il valore corretto per il PPPOE).
quindi a confronto ho due settaggi un po diversi su modelli diversi di netgear...che mi consigli di fare ?
in piu ti chiedo: ma quando il dgn o il gt fanno le rilevazioni della linea adsl e le relative configurazioni in base a cosa agiscono ?
- ipotesi 1:
si beccano la prima configurazione che gli da accesso alla rete
- ipotesi 2:
fanni i confronti tra vari settaggi e si beccano quello piu performante
che ne pensi ?
Qualunque cosa facciano, fanno la cosa sbagliata, setta tutto manualmente
A me comunque il dgn3500 se faccio il reset mi imposta pppoa con mtu 1500, ma essendo io molto probabilmente nella condizione detta da strassada, il pppoa non va tanto bene (questo da prima che comprassi il dgn3500), quindi setto pppoe llc 1492
HellBlazer77
04-11-2010, 10:38
scusa, e come faccio a rendermi conto di cosa sia migliore come settaggio...mi ricordo che in passato ho fatto tali prove...ed i valori di srn e quanto altro, rimanevano uguali....
cosa devo guardare per rendermi conto ?
- ping
- valori di linea
- navigabilità
- gioco on line (di solito uso gears of war 2)
- cosa ????
grazie mille.
Ho proprio fatto questa domanda a Gnommo via pvt.
Sulla mia linea in pppoe la navigazione mi sembra meno reattiva, ma i ping sono uguali.
Non capisco se è solo una sensazione.
OT: A Gow2???? Mammamia!
scusa, e come faccio a rendermi conto di cosa sia migliore come settaggio...mi ricordo che in passato ho fatto tali prove...ed i valori di srn e quanto altro, rimanevano uguali....
cosa devo guardare per rendermi conto ?
- ping
- valori di linea
- navigabilità
- gioco on line (di solito uso gears of war 2)
- cosa ????
grazie mille.
Questi valori non hanno nessuna influenza sulla portante.
Per l'utente comune pppoa o pppoe con qualsiasi mtu non fa alcuna differenza, sono un pò le fisse di certe persone.
Diverso è se un certo settaggio crea proprio problemi.
I sintomi se un settaggio non va bene è tutto da vedere nella navigabilità,cioè raggiungibilità di siti, siti che non caricano alla primo colpo ma solo tramite refresh, ad esempio nella situazione detta da strassada e capitata a me settando pppoa si riesce a raggiungere solo pochi siti come google e moltissimi no.
Alla fine il settaggio più compatibile è pppoe llc 1492, se il provider supporta il pppoe si setta quello e si sta tranquilli, inutile mettersi a cambiare, cosa mai vuole migliorare...
Se invece il proprio provider supporta solo pppoa, si può iniziare a settare 1500 e se crea problemi diminuire a quei valori noti del mtu per pppoa finchè non funziona bene.
HellBlazer77
04-11-2010, 11:21
@gnommo
io in pppoa ho sempre navigato da dio...
in pppoe anche...si tratta di capire se ho la dslam ethernet gbe, e li sarà una impresa...come lo capisco secondo te ?
grazie...
OT:
OT: A Gow2???? Mammamia!
perche "mammamia" ???
Hostpower,lag,glitch e trucchetti vai... Brava Epic! Chiusto OT
@gnommo
io in pppoa ho sempre navigato da dio...
in pppoe anche...si tratta di capire se ho la dslam ethernet gbe, e li sarà una impresa...come lo capisco secondo te ?
grazie...
Semplice, setta l'mtu a 1500, che è la scelta migliore, se ti da problemi di navigazione allora può essere che sia questo dslam.
In questo caso allora setta un mtu più basso, ma allora puoi anche pensare di passare a pppoe con 1492, e ti levi il pensiero.
HellBlazer77
04-11-2010, 11:50
so che magari cerco il sacro graal, ma cerco metodi decisionali piu evidenti e concreti...
il poter navigare decentemente non ti fa tanto escludere una scelta piuttosto che un'altra, non so se mi spiego !
edito il messaggio:
ho fatto qualche verifica in rete e per quanto riguarda il dislam del mio comune (CADORAGO, COMO) ho trovato informazioni fino a giugno 2008, e sono in DSLAM ATM SIEMENS, per cui non mi spiego ora come il mio vecchio gt mette l'incapsulamento in pppoe llc
invece il dgn mette incapsulamento in pppoa-vc (credo correttamente a quanto trovato da me in fase di ricerca), ma mtu in 1458, ricordo che il provider è alice 7 mega.
qualcuno mi dice la sua ? (ho provato a contattare il 187, ma è svenuto quello del call center)
Giacomino80
04-11-2010, 16:39
davvero complimenti gnommo per tutte queste fantastiche caratteristiche aggiuntive!
Una domanda/idea/richiestina.. non c'è proprio modo di gestire un po' la banda tra i pc collegati? Perchè mi pare che questo router soffra particolarmente le situazioni in cui su un pc c'è qualcosa che impegna parecchia banda (download, emule o simili).
In questi casi la navigazione sugli altri pc è pesantemente (ma molto molto pesantemente, tanto da dover spesso ricaricare le pagine o rendere inutilizzabili giochi online o voip!) rallentata, cosa ovvia obietterete, ma mi pare che il mio defunto router atlantis land gestisse meglio la cosa, con rallentamenti molto minori sugli altri pc..
Certo che un qos vero e proprio potevano metterlo! Maledetti!
Stessa cosa che avevo chiesto io molti post fa.
Sono contentissimo che sia stata messa in cantiere questa funzione, che ritengo VITALE (quando devo uploadare certe foto da 40Mb oppure farle scaricare via FTP dal mio NAS, praticamente mi si ciuccia tutta la banda in up e finchè non termina il trasferimento non c`è verso di vedere la luce).
Non avevo dubbi... grandissimo gnommo, spero solo che sia tutto facile da configurare... non vedo l'ora.
Ciaoo
Giacomino80
04-11-2010, 16:58
FENOMENALE!!!!
di una utilità MONDIALE!!
GNOMMO... sei un genio!
p.s. il tuo file è stata la mia prima occasione per provare la porta usb del router che fino ad oggi era rimasta vergine :ciapet:
sapevo che molti si erano lamentati della lentezza, ma non credevo che per scrivere 3 mb di dati ci dovesse prima pensare e poi con comodità iniziare a scrivere!!
A me non serve questa funzionalità (se non per implementare le gnommate :D ), ma per coloro che la usano deve essere una tragedia:eek:
fr4nc3sco
04-11-2010, 18:22
raga ma è meglio ppoa o il ppoe? premetto la mia linea aggancia sia in un che nell'altra maniera unica cosa in ppoe ogni tanto alla mattina mi trovo l'ultimo simbolo rosso e devo riavviare il router per farlo riconnettere....
ah la mia è una ngi 7/512
Devo dire che dopo mesi che ho riposto il router nella scatola per disperazione, e dopo vari tentivi. Mi son detto bon, riprovo aggiornando il firmware e riconfigurandolo da capo per bene seguendo le istruzioni di gnommo, e devo dire che ha retto la giornata ancora senza disconessioni (toccando ferro).
Con questi valori:
Velocità di connessione 6784 kbps 480 kbps
Attenuazione linea 35.6 db 21.0 db
Margine rumore 10.3 db 23.0 db
Vi aggiornerò se ho problemi ^^
sapevo che molti si erano lamentati della lentezza, ma non credevo che per scrivere 3 mb di dati ci dovesse prima pensare e poi con comodità iniziare a scrivere!!
A me non serve questa funzionalità (se non per implementare le gnommate :D ), ma per coloro che la usano deve essere una tragedia:eek:
Oddio non è malaccio, per lo streaming video è adeguato.
Io in un disco usb ho messo, comunioni,battesimi,foto,film che sono così sempre disponibili a tutta la rete ed in particolare al playo, così in famiglia se li possono rivedere quanto vogliono sulla tv.
Purtroppo quello della velocità di trasferimento è un problema dipendente dal processore.
Al momento non esistono router con adsl integrata che abbiano un processore più potente del dgn3500, c'è il wndr3700 che è solo router che ha un processore da 680Mhz e che raggiunge velocità doppie, 9MB/s contro i 4,5MB/s del dgn3500. A proposito, nel dgn3500 ci sarebbe anche la remota possibilità di overcloccarlo fino a 500MHz, ma non mi cimento assolutamente, perchè questo router mi deve durare parecchio, non rischio assolutamente. :D
Come non detto, continua ad aver problemi e si impalla dopo pochi minuti, forse sarà un problema di linea, boh!! Comunque ci rinuncio :cry: ,rimango ancora con il mio linksys per un pò..:muro:
birillo67
05-11-2010, 13:27
Se il dg834g ti va ancora bene ti consiglio di comprarti solo uno switch gigabit.
Correggimi se sbaglio:
se collego lo Switch Gigabit al Modem Router che fa anche da Access Point WiFi, poi il trasferimento tra device connessi in gigabit e device connessi in wifi non godranno di tutta la banda N (300 mbps) poichè l'access point e lo switch sono connessi tra loro con una Fast Ethernet (10/100) che fa da collo di bottiglia... Giusto???
birillo67
05-11-2010, 13:39
Attualmente ho un Modem Router Belkin N F5D8636 di cui sono soddisfatto per stabilità e velocità (ma non ho mai fatto prove scientifiche di portante, rumori e affini). Vorrei passare al DGN3500 per avere porte Gigabit invece che Fast Ethernet in vista dell'implementazione di un nas.
Ho letto molte pagine del forum e ho capito che, rispetto ad altri Modem Netgear, questo offrirebbe nuove funzioni (appunto gigabit e USBshare), ma offrirebbe pure minori prestazioni WIFI e anche come Modem.
Qualcuno ha esperienza tale da riuscire a fare il medesimo confronto di base tra il mio attuale Belkin e questo DGN3500? Rischio seriamente di avere una rete gigabit e una USB in più, ma prestazioni wifi e stabilità modem minori? Grazie in anticipo a chi avesse tempo e modo di rispondermi. CIAO!
Correggimi se sbaglio:
se collego lo Switch Gigabit al Modem Router che fa anche da Access Point WiFi, poi il trasferimento tra device connessi in gigabit e device connessi in wifi non godranno di tutta la banda N (300 mbps) poichè l'access point e lo switch sono connessi tra loro con una Fast Ethernet (10/100) che fa da collo di bottiglia... Giusto???
Giusto, se vuoi quantificare questo svantaggio ti posso dire che utilizzando il dgn3500 il trasferimento da gigabit a wifi raggiungerà una velocità massima di circa 15MB/s, invece nella situazione di un router wifi N non gigabit la velocità raggiungerà massimo i 9MB/s.
Nel caso del dg834g che è wifi G, con uno switch gigabit attaccato la velocità massima sarà 2,5MB/s
Attualmente ho un Modem Router Belkin N F5D8636 di cui sono soddisfatto per stabilità e velocità (ma non ho mai fatto prove scientifiche di portante, rumori e affini). Vorrei passare al DGN3500 per avere porte Gigabit invece che Fast Ethernet in vista dell'implementazione di un nas.
Ho letto molte pagine del forum e ho capito che, rispetto ad altri Modem Netgear, questo offrirebbe nuove funzioni (appunto gigabit e USBshare), ma offrirebbe pure minori prestazioni WIFI e anche come Modem.
Qualcuno ha esperienza tale da riuscire a fare il medesimo confronto di base tra il mio attuale Belkin e questo DGN3500? Rischio seriamente di avere una rete gigabit e una USB in più, ma prestazioni wifi e stabilità modem minori? Grazie in anticipo a chi avesse tempo e modo di rispondermi. CIAO!
La vedo difficile trovare uno che abbia provato entrambi, ma non si sa mai che spunti fuori qualcuno.
Io ti posso solo dire i dati che ho ora sulla mia alice 7mega
Velocità di connessione 8127 kbps 476 kbps
Attenuazione linea 30.0 db 30.6 db
Margine rumore 12.1 db 30.6 db
Finora non ho mai avuto una disconnessione,mai una perdita di portante, e se leggi i post in firma sui test da sforzo puoi vedere che lo faccio lavorare :D
Per quanto riguarda il wifi, è un discorso molto spinoso, ogni router si comporta in maniera diversa in ambienti uguali, ma direi che si comporta anche in maniera diversa nello stesso luogo in momenti diversi.
Io ti posso dire che dopo qualche incertezza iniziale, sono 3 mesi che il mio wifi fa paura, ottimo segnale, nessuna disconnessione e velocità alte.
birillo67
05-11-2010, 14:23
Grazie gnommo, sei competente e gentile. E le due cose non sempre si sposano... Deciderò a breve se acquistarlo (penso di si anche perhè non co sono molte alternative ed ho dei buoni sconto in scadenza su un sito dove non c'è altro che mi interessa), poi mi interesserò anche delle vostre attività di MOD del firmware (ciò che mi interessa di più è la funzionalità print server sulla USB, se poi può essere contemporanea tramite HUB ad un piccolo device di storage, tanto meglio). Grazie ancora.
se poi può essere contemporanea tramite HUB ad un piccolo device di storage, tanto meglio). Grazie ancora.
lo è, lo è, io ho sempre attaccato al router un hub con hard disk usb, una penna usb, e la stampante.
Certo, ripeto, la funzionalità è tutta da testare, finora l'ho testata solo con la mia canon mp150,avrò stampato un centinaio di pagine, ma non so che impicci possono sorgere o che incompatibilità potrebbero sorgere, per ora diciamo che è una funzionalità alla buona.
birillo67
05-11-2010, 14:37
Io ho una laser a colori Samsung CLP-300 (pessima, ma è ciò che ha passato il convento a suo tempo). Nel caso sarò lieto di testarne la compatibilità...
Io ti posso dire che dopo qualche incertezza iniziale, sono 3 mesi che il mio wifi fa paura, ottimo segnale, nessuna disconnessione e velocità alte.
Confermo. Il wi-fi inizialmente va avanti a singhiozzi, poi magicamente si stabilizza e va una bomba.
Basta una disconnessione del modem e si rischia di perdere la stabilità del segnale per diversi giorni come di mantenerla.
Comportamento stranissimo ed inspiegabile, ma vero.
Freeskis
06-11-2010, 18:14
Ciao a tutti,
da quando ho cambiato router anche avendo configurato correttamente il port forwarding
non riesco a connettermi al mio pc usando dyndns ....
l'ip che esce fuori pingando è corretto ed è il mio
ma non riesco proprio a connettermi :\
niente blocchi FW dalla pare del pc server ...
qualcuno di voi ha lo stesso problema ?
L'adattatore NETGEAR WN111-200PES ADATT WIRELESS USB 270MB e la scheda per notebook WN511B sono compatibili con questo router ? Vorrei sostituire le mie due schede dlink g e vorrei prendere qualcosa che sia sicuramente funzionante e stabile con il router 3500.
L'adattatore NETGEAR WN111-200PES ADATT WIRELESS USB 270MB e la scheda per notebook WN511B sono compatibili con questo router ? Vorrei sostituire le mie due schede dlink g e vorrei prendere qualcosa che sia sicuramente funzionante e stabile con il router 3500.
Certo che sono funzionanti, ci mancherebbe solo che la netgear non facesse prodotti compatibili fra di loro. :D
birillo67
06-11-2010, 23:43
[QUOTE=gnommo;33563460]Io ti posso solo dire i dati che ho ora sulla mia alice 7mega[QUOTE]
I miei in questo momento sono:
Data Rate (Kbps) 8128Kb 480Kb
Margine di rumore 12 26
Potenza erogata (dBm) 124 199
Attenuazione (dB) 17 6
Sono valori rilevati direttamente dal Belkin nella sua pagina web di configurazione... Come sono? Tu come li misuri?
I miei in questo momento sono:
Data Rate (Kbps) 8128Kb 480Kb
Margine di rumore 12 26
Potenza erogata (dBm) 124 199
Attenuazione (dB) 17 6
Sono valori rilevati direttamente dal Belkin nella sua pagina web di configurazione... Come sono? Tu come li misuri?
Con quei valori puoi comprare qualsiasi modem, non avrai problemi con nessuno, e certo non avrai ne miglioramenti ne peggioramenti, perchè è impossibile fare meglio ed è difficile fare peggio.
fr4nc3sco
07-11-2010, 11:00
gnommo mi sono accorto di una cosa confesso di aver sempre usato un hubettino collegato al router e nn so se questo ne puo aver pregiudicato qualcosa sta di fatto se adesso dopo l'ennessima volta che si impallava la stampante nn la rileva piu dopo un tot di giorni ho dovuto resettare il router perche anche staccando tutto resta il led dell usb e nn c'è verso di farla spengere adesso seguendo la tua procedura di rimoszione sicura inserendo prima la kiavetta , eseguendo il comando di condivisione, entro nel router faccio disabilitazione sicura tutto e mi da errore connesione U occupata è normale? da cosa puo dipendere?
gnommo mi sono accorto di una cosa confesso di aver sempre usato un hubettino collegato al router e nn so se questo ne puo aver pregiudicato qualcosa sta di fatto se adesso dopo l'ennessima volta che si impallava la stampante nn la rileva piu dopo un tot di giorni ho dovuto resettare il router perche anche staccando tutto resta il led dell usb e nn c'è verso di farla spengere adesso seguendo la tua procedura di rimoszione sicura inserendo prima la kiavetta , eseguendo il comando di condivisione, entro nel router faccio disabilitazione sicura tutto e mi da errore connesione U occupata è normale? da cosa puo dipendere?
Ricapitolando:
con hub:
con penna e stampante collegata, ora la stampante non la rileva più?
E' partito l'hub o stai usando prolunghe usb, il mio hub con prolunghe messe fra il router e l'hub oppure fra hub e stampante e/o penna non funziona.
Senza usare l'hub:
si la rimozione sicura non funziona è una cosa normale, la devo togliere nella guida.
Se metti la penna, abiliti la condivisione, togli la penna attacchi la stampante, funziona?
Comunque è proprio il router che se si staccano ed attaccano le penne molte volte si impalla la usb.
Ovvio che devo perfezionare il tutto
fr4nc3sco
07-11-2010, 13:34
Ricapitolando:
con hub:
con penna e stampante collegata, ora la stampante non la rileva più?
E' partito l'hub o stai usando prolunghe usb, il mio hub con prolunghe messe fra il router e l'hub oppure fra hub e stampante e/o penna non funziona.
Senza usare l'hub:
si la rimozione sicura non funziona è una cosa normale, la devo togliere nella guida.
Se metti la penna, abiliti la condivisione, togli la penna attacchi la stampante, funziona?
Comunque è proprio il router che se si staccano ed attaccano le penne molte volte si impalla la usb.
Ovvio che devo perfezionare il tutto
allora hub collegato non alimentato...
con su penna e stampante
e dopo 1 po nn vede piu la stampante se riprovi a mandare la scringa per la stampante da file not found
e quindi devo riavviare il router per rifare tutta la procedura
mentre se
levo hub
metto la penna lancio la stringa
quando levo la penna il led usb resta acceso attacco la stampante e ora ti dico quanti giorni funziona :D
allora hub collegato non alimentato...
con su penna e stampante
e dopo 1 po nn vede piu la stampante se riprovi a mandare la scringa per la stampante da file not found
e quindi devo riavviare il router per rifare tutta la procedura
mentre se
levo hub
metto la penna lancio la stringa
quando levo la penna il led usb resta acceso attacco la stampante e ora ti dico quanti giorni funziona :D
Ti ringrazio che stai facendo da tester :D
Naturalmente con l'hub la penna la devi tenere sempre dentro.
A me comunque con l'hub la stampante resta sempre disponibile, anche staccandola e riattaccandola diverse volte dall'hub, l'unica cosa io il router non ce l'ho accesso 24/24 ma un 10-15 ore al giorno, verso mezzanotte lo spengo.
OnlyAmphy
07-11-2010, 22:33
Ciao ragazzi,
anche il vs. alimentatore fa un fruiscio? Io mi sono avvicinato appena alla presa ed ho sentito un ronzio-fruscio noioso.. Secondo voi potrebbe dar fastidio al router? Considerate che la ciabatta di alimentazione è attaccata proprio sotto la mensolina che tiene il router ed il cordless... :).
Ciao ragazzi,
anche il vs. alimentatore fa un fruiscio? Io mi sono avvicinato appena alla presa ed ho sentito un ronzio-fruscio noioso.. Secondo voi potrebbe dar fastidio al router? Considerate che la ciabatta di alimentazione è attaccata proprio sotto la mensolina che tiene il router ed il cordless... :).
No a me non fa alcun fruscio, comunque non dovrebbe dar fastidio, a me sotto il router c'è un gruppo di continuità che altro che fruscio è una centrale elettrica :D .
Non ti so dire però se il tuo alimentatore è affidabile.
Valuta se ne vale la pena spendere 7€ di spese di spedizione per spedirlo indietro alla netgear per fartene mandare un altro.
barman81
08-11-2010, 09:34
buona sera a tutti sono nuovo.....vi chiedevo se mi consigliate l'acquisto di questo apparecchio vi spiego quello per cui vorrei utilizzarlo: devo collegare un pc fisso in eterneth un portatile in wireless ma il vero motivo per cui mi interessa è collegare un hd esterno da 1Tb in usb e visualizzare i film in streaming tramite media server su una ps3 collegata sempre in ethernet però vorrei visualizzare anche film in full hd e quindi di grandi dimensioni mentre ho letto in alcuni post che molti lamentano velocità basse in usb e anche che il nas non riesce a gestire file di dimensioni maggiori ai 2 gb, sapete se con i firmware questi problemi sono stati risolti o nel caso sapete consigliarmi qualche altro prodotto adatto alle mie esigenze mi piace anche il wag320n della cisco ma dopo aver letto 108 pagine di treadh ho capito che la porta usb non brilla per le sue prestazioni.
grazie anticipatamente e scusate per il post un pò lungo.
buona sera a tutti sono nuovo.....vi chiedevo se mi consigliate l'acquisto di questo apparecchio vi spiego quello per cui vorrei utilizzarlo: devo collegare un pc fisso in eterneth un portatile in wireless ma il vero motivo per cui mi interessa è collegare un hd esterno da 1Tb in usb e visualizzare i film in streaming tramite media server su una ps3 collegata sempre in ethernet però vorrei visualizzare anche film in full hd e quindi di grandi dimensioni mentre ho letto in alcuni post che molti lamentano velocità basse in usb e anche che il nas non riesce a gestire file di dimensioni maggiori ai 2 gb, sapete se con i firmware questi problemi sono stati risolti o nel caso sapete consigliarmi qualche altro prodotto adatto alle mie esigenze mi piace anche il wag320n della cisco ma dopo aver letto 108 pagine di treadh ho capito che la porta usb non brilla per le sue prestazioni.
grazie anticipatamente e scusate per il post un pò lungo.
Guarda che ti confondi con il wag320n che non riesce a gestire i file maggiori di 2GB, con questo in ntfs io ho file grandi oltre 22GB e non ho problemi.
Per quanto riguarda lo streaming video per file fullhd inferiori a 20GB non da alcun problema, io qualche problema l'ho avuto con file sui fullhd da 20GB ma probabilmente anche per colpa anche del playo sui cui ho provato a riprodurli, da pc non ho provato.
Inoltre questo router non fa da media server, ma supporta solo la condivisione file di windows, quindi se la ps3 non la supporta anche lei, non ci puoi vedere i video.
Comunque se vuoi un router con prestazioni superiori ti devi orientare sul router senza adsl wndr3700, è l'unico che ti può garantire prestazioni superiori, tutti quelli con adsl incorporata hanno prestazioni uguali od inferiori al dgn3500, quindi inutile che cerchi.
Ma anche con il wndr3700 non è che avrai prestazioni proprio da NAS, il trasferimento file usb arriva a 9MB/s che però dovrebbe essere sufficiente per i fullhd.
OnlyAmphy
08-11-2010, 10:29
No a me non fa alcun fruscio, comunque non dovrebbe dar fastidio, a me sotto il router c'è un gruppo di continuità che altro che fruscio è una centrale elettrica :D .
Non ti so dire però se il tuo alimentatore è affidabile.
Valuta se ne vale la pena spendere 7€ di spese di spedizione per spedirlo indietro alla netgear per fartene mandare un altro.
Eh no, il router è nuovo, al max la porto dove l'ho comprato..
Però ho notato che anche l'alimentatore del mio Lacie Network Space fa il solito fruscio...
Che sia la ciabatta difettosa?
ziozetti
08-11-2010, 10:37
Eh no, il router è nuovo, al max la porto dove l'ho comprato..
E al 99% ti rimbalzano in Netgear poiché la garanzia è diretta. ;)
Però ho notato che anche l'alimentatore del mio Lacie Network Space fa il solito fruscio...
Che sia la ciabatta difettosa?
Prova ad attaccarlo direttamente ad una presa e vedi.
E' normale che i trasformatori facciano un po' di rumore.
Valerio5000
08-11-2010, 15:04
Eh no, il router è nuovo, al max la porto dove l'ho comprato..
Però ho notato che anche l'alimentatore del mio Lacie Network Space fa il solito fruscio...
Che sia la ciabatta difettosa?
no, non intendeva dire il router ma di spedirgli solo ed esclusivamente il trasformatore o meglio l'alimentatore
Valerio5000
08-11-2010, 16:04
Con quei valori puoi comprare qualsiasi modem, non avrai problemi con nessuno, e certo non avrai ne miglioramenti ne peggioramenti, perchè è impossibile fare meglio ed è difficile fare peggio.
ciao gnommo, potresti dirmi se invece questi valori sono buoni ?
Downstream Upstream
Velocità di connessione: 8000 kbps; 509 kbps
Attenuazione linea: 17.5 db; 7.3 db
Margine rumore: 21.4 db; 29.9 db
confrontandoli con il metodo del primo post sembrano addirittura eccezionali possibile ? posso utilizzare qualsiasi chip con questi valori o è meglio un broadcom tenendo conto che uso Libero adsl?
un ultima cosa già che ci sono: anche se non è il caso di questo router, se voglio modificare l'SNR il settaggio rimane salvato ad ogni riavvio del router?
OnlyAmphy
08-11-2010, 16:31
Anche io ho valori eccezionali, ma la linea va lenta uguale... :doh:
Anche io ho valori eccezionali, ma la linea va lenta uguale... :doh:
ma non dipende dal router :D
un ultima cosa già che ci sono: anche se non è il caso di questo router, se voglio modificare l'SNR il settaggio rimane salvato ad ogni riavvio del router?
Mi pare di no, ci vogliono i firmware custom per fare ciò.
fr4nc3sco
09-11-2010, 06:12
raga ma è meglio ppoa o il ppoe? premetto la mia linea aggancia sia in un che nell'altra maniera unica cosa in ppoe ogni tanto alla mattina mi trovo l'ultimo simbolo rosso e devo riavviare il router per farlo riconnettere....
ah la mia è una ngi 7/512
mi riautoquoto qualcumo mi sa consigliare?
mi riautoquoto qualcumo mi sa consigliare?
usa quella che funziona meglio, non c'è alcuna differenza fra le due.
Che provider hai?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.