View Full Version : [Thread Ufficiale] Router NETGEAR DGN3500 [LEGGERE IL PRIMO POST!!!!]
sasasi91
02-08-2010, 14:08
Per essere sicuro che l'utility funzioni falla girare su windows xp, sul router prova tenendo premuto il tasto reset e poi ad accendere e poi a rilasciarlo quando i led iniziano qualche sequenza.
Cavolo avendo la usb ci potevano mettere una procedura di caricamento tramite usb.
gommo grazie della risposta , ho provato su windows xp e l'utility parte seza problema, alla fine dell'aggiornamento però mi dice processo fallito , ho riprovato più volte ma niente da fare ...penso che l'unica soluzione è portarlo all'assistenza
gommo grazie della risposta , ho provato su windows xp e l'utility parte seza problema, alla fine dell'aggiornamento però mi dice processo fallito , ho riprovato più volte ma niente da fare ...penso che l'unica soluzione è portarlo all'assistenza
Che tasti e quale procedura hai seguito? Così giusto per ufficializzare che la procedura delle faq non va bene per questo router.
Se premi il pulsante reset prima di accendere e lo continui a tenere premuto durante l'accensione va in idle mode?
Secondo me in questo router si carica il firmware tramite tftp, in modalità idle.
Mannaggia, proverei io ma non ho un router adsl o modem adsl di scorta, se lo impallo facendo prove perdo la connettività adsl :D
sasasi91
02-08-2010, 14:46
Che tasti e quale procedura hai seguito? Così giusto per ufficializzare che la procedura delle faq non va bene per questo router.
Se premi il pulsante reset prima di accendere e lo continui a tenere premuto durante l'accensione va in idle mode?
Secondo me in questo router si carica il firmware tramite tftp, in modalità idle.
Mannaggia, proverei io ma non ho un router adsl o modem adsl di scorta, se lo impallo facendo prove perdo la connettività adsl :D
ho tenuto premuto il tasto reset mentre inserivo l'alimentazione, subito acceso la spia power ha iniziato a lampeggiare alternando verde e arancione, così l'utility mi ha riconosciuto il device
ho tenuto premuto il tasto reset mentre inserivo l'alimentazione, subito acceso la spia power ha iniziato a lampeggiare alternando verde e arancione, così l'utility mi ha riconosciuto il device
Lascia stare l'utility, io vedo che c'è un bootloader alternativo nel firmware per recuperare il firmware danneggiati,
Accendi il router senza fare niente e prova a connetterti al router tramite 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1
dovrebbe uscire una pagina di recovery per ricaricare il firm
http://a.imageshack.us/img5/2685/recover.png
sasasi91
02-08-2010, 15:25
Lascia stare l'utility, io vedo che c'è un bootloader alternativo nel firmware per recuperare il firmware danneggiati,
Accendi il router senza fare niente e prova a connetterti al router tramite 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1
dovrebbe uscire una pagina di recovery per ricaricare il firm
http://a.imageshack.us/img5/2685/recover.png
gnommo non so come ma ho ricollegato il router e come per magia si sono accese normalmente tutte le luci, ho riconfigurato il router e il firmware risulta essere il .16 :eek: :eek:
p.s. non ho usato questo bootloader
Scusate, con Textedit ho sistemato il macadress... ma non trovo dove far caricare i backup "manipolato"
Scusate, con Textedit ho sistemato il macadress... ma non trovo dove far caricare i backup "manipolato"
Devi andare nell'opzione dove hai salvato le impostazioni.
gnommo non so come ma ho ricollegato il router e come per magia si sono accese normalmente tutte le luci, ho riconfigurato il router e il firmware risulta essere il .16 :eek: :eek:
p.s. non ho usato questo bootloader
Quindi la procedura con l'utility dg834 funziona o no?
Tu che firm avevi prima di fare l'upgrade andato male? Che versione di firm utilizzavi con l'utility per il ripristino? Se utilizzavi la .16 allora ha funzionato, se avevi invece già il firm .16 dentro allora si è aggiustato da solo, se avevi il .22 chissà che è successo :D
sasasi91
02-08-2010, 16:07
Quindi la procedura con l'utility dg834 funziona o no?
Tu che firm avevi prima di fare l'upgrade andato male? Che versione di firm utilizzavi con l'utility per il ripristino? Se utilizzavi la .16 allora ha funzionato, se avevi invece già il firm .16 dentro allora si è aggiustato da solo, se avevi il .22 chissà che è successo :D
non saprei dirti se funziona o no, perchè quando ho fatto quella procedura l'aggiornamento falliva. Allora quando lo comprai avevo il firmware .16, poi aggiornai all .22, nei giorni scorsi aggiornai nuovamente al .25, pero l'aggiornamento è andato male. Quindi ho provato con l'utility su windows xp a riportarlo al firmware .16., ma come ho detto prima, l'utility mi dava processo fallito, stranamente dopo un pò ho riattaccato il router però con windows 7 e si sono accese le lucette e l'ho riconfigurato. boohh miracolo!!
non saprei dirti se funziona o no, perchè quando ho fatto quella procedura l'aggiornamento falliva. Allora quando lo comprai avevo il firmware .16, poi aggiornai all .22, nei giorni scorsi aggiornai nuovamente al .25, pero l'aggiornamento è andato male. Quindi ho provato con l'utility su windows xp a riportarlo al firmware .16., ma come ho detto prima, l'utility mi dava processo fallito, stranamente dopo un pò ho riattaccato il router però con windows 7 e si sono accese le lucette e l'ho riconfigurato. boohh miracolo!!
Allora ha funzionato l'utility per il ripristino, non importa che dava processo fallito.
Devi andare nell'opzione dove hai salvato le impostazioni.
Ossignore sto diventando vecchio
Graaazie
Continuando con le prove a me il dgn3500 da problemi di velocità wifi in N.
Con collegato un portatile wifi g
ed un fisso con la chiavetta ralink o la realtek, quindi wifi N ed entrambe connesse a 270, queste ultime non superano i 24Mbit/s di velocità reale.
Spegnendo il wifi del dgn3500 e mettendo come access point il dlink dir-615 collegato via ethernet al dgn3500 sia la chiavetta ralink e che la realtek raggiungo i 100Mbit/s nei trasferimenti, quindi non è colpa delle chiavette ma del dgn3500.
Non mi resta che provare spegnendo il portatile wifi g
Se hai un portatile in G e un N il dgn trasmette a tutte le periferiche in G
Se hai un portatile in G e un N il dgn trasmette a tutte le periferiche in G
Con il dlink dir-615, ho appena testato e non succede le G vanno in G le N in N, possibile che si fa battere così da un router di 30€ :muro:
Con il dlink dir-615, ho appena testato e non succede le G vanno in G le N in N, possibile che si fa battere così da un router di 30€ :muro:
E' dualband?
E' dualband?
no,no ci mancherebbe.
Il 3300 è dual, ma non ha la giga.
Io con i dlink ho avuto una pessima esperienza, oramai li evito a priori
E' dualband?
E tenendo connesso un G e un N ognuno va alla sua velocità? :eek:
Il 3300 è dual, ma non ha la giga.
Io con i dlink ho avuto una pessima esperienza, oramai li evito a priori
ma quello che ho io non è adsl, è un router e basta, lo devo usare come ripetitore di segnale. Per ora confrontando le prestazioni wifi tra il dgn3500 e il dir-615, il dir-615 è meglio :muro:
E tenendo connesso un G e un N ognuno va alla sua velocità? :eek:
Si si ma guarda che il g ed n sono perfettamente compatibili, utilizzano la stessa modulazione ofdm, solo che l'N utilizza una tecnica di potenziamento del segnale e aumento della trasmissione che viene rilevata solo da altre periferiche N.
Si si ma guarda che il g ed n sono perfettamente compatibili, utilizzano la stessa modulazione ofdm, solo che l'N utilizza una tecnica di potenziamento del segnale e aumento della trasmissione che viene rilevata solo da altre periferiche N.
Ho sempre pensato e saputo che la velocità si allinea a quella del device più lento.
Se hai un portatile in G e un N il dgn trasmette a tutte le periferiche in G
Proprio perchè in qualche post avevo letto di questo, io avevo verificato questa cosa, siccome ho periferiche sia in G che in N.
Quello che posso dire è che collegando sia gli apparecchi in G ed in N contemporaneamente, la connessione degli N "rimane" da N (130 nella prova che feci). Questo però per quanto riguarda la visualizzazione di windosw 7, non ho mai fatto prove di trasferimento, a questo punto mi sono incuriosito e le farò :p
:muro: Niente da fare il dgn3500 nei trasferimenti wifi<->ethernet non mi supera i 2MB/s, il dlink arriva a 9MB/s cioè il limite delle sue prese ethernet 10/100.
Confermo che con il dlink collegato in ethernet al dgn3500 e con collegati contemporaneamente in wifi un portatile g ed una chiavetta n, il portatile G scarica dal dispositivo readyshare a 2,5MB/s mentre quella N a 4,5MB/s (il massimo della velocità readyshare)
madforthenet
03-08-2010, 17:51
:mad: :incazzed:
Adesso basta !!! Mi sto rompendo.. e mi fermo qui.
Mi ero appena sistemato che il router ha ricominciato con le disconnesioni del wifi tra pc e router con la scheda d-link pci e da i numeri anche con la connessione ethernet.
Non ditemi che è colpa della linea perchè inparallelo di fianco c'è il vecchio DG834GT che attacco usando tutti cavi dell'altro , alimentatore escluso , e non fa una piega , alle sue velcità ovvio, ma il 3500 da i numeri anche in G quindi....
Devo solo fare una prova con un WN111 che mi hanno prestato poi vi dire , se non vado al manicomio prima, nel qual caso spero mi veniate a trovare.
Ciao
:mad: :incazzed:
Adesso basta !!! Mi sto rompendo.. e mi fermo qui.
Mi ero appena sistemato che il router ha ricominciato con le disconnesioni del wifi tra pc e router con la scheda d-link pci e da i numeri anche con la connessione ethernet.
Non ditemi che è colpa della linea perchè inparallelo di fianco c'è il vecchio DG834GT che attacco usando tutti cavi dell'altro , alimentatore escluso , e non fa una piega , alle sue velcità ovvio, ma il 3500 da i numeri anche in G quindi....
Devo solo fare una prova con un WN111 che mi hanno prestato poi vi dire , se non vado al manicomio prima, nel qual caso spero mi veniate a trovare.
Ciao
Ciao madforthenet, ora hai il .25, giusto?
Mi puoi fare la cortesia di testare la velocità di trasferimento in wifi se supera i 2MB/s, vorrei capire se è un problema mio o del nuovo firm, prima di ritornare al .22 per testare se è quello.
Per quanto riguarda le disconnessioni ma hai provato ad impostare Avanzate -> Impostazioni wireless avanzate-> Modalità WDS ->Attiva bridging e ripetizione wireless->Bridging point to point wireless
Ti dico questo perchè se io non lo attivo anche con questo .25 mi si disconnette in continuazione, invece settando così non si disconnette.
http://a.imageshack.us/img256/7359/wds.png
annam1904
03-08-2010, 18:39
Salve a tutti,
mi chiamo Annamaria e sono una nuova iscritta. Vi ho trovato cercando indicazioni su Google sul Netgear DGN3500 (il mio nuovo acquisto). Ho già letto la guida in prima pagina, ho cercato di seguire tutte le indicazioni tuttavia non riesco lo stesso a collegarmi ne' via cavo, ne' wireless.... o meglio per collegarsi, si collega. Il problema è che non apre le pagine. Non capendo molto di queste cose, non so davvero dove sbattere la testa :muro:
Ho fatto qualche screenshots nella speranza che uno di voi possa aiutarmi a venirne a capo
Stato del router:
http://i38.tinypic.com/296is21.png
Impostazioni di base:
http://i37.tinypic.com/fwhcm1.jpg
Impostazioni ADSL:
http://i38.tinypic.com/abgew0.jpg
Impostazioni Wireless:
http://i36.tinypic.com/9bdncm.jpg
Al momento sono collegata via cavo con modem Alice, per cui escluderei un problema di linea. Aiutatemi, vi prego :help:
Alexand3r
03-08-2010, 19:12
Benvenuta!!!:D
potresti provare cosi:
Impostazioni di base:
http://i37.tinypic.com/fwhcm1.jpg
qui prova a settare PPPoA come incapsulamento.
Impostazioni ADSL:
http://i38.tinypic.com/abgew0.jpg
e qui a VCI metti 35 no 36...
però prova prima separatamente l'uno poi l'altro dei 2 settaggi che ti ho indicato e poi insieme.
e fammi sapere ;)
madforthenet
03-08-2010, 19:55
Ciao madforthenet, ora hai il .25, giusto?
Mi puoi fare la cortesia di testare la velocità di trasferimento in wifi se supera i 2MB/s, vorrei capire se è un problema mio o del nuovo firm, prima di ritornare al .22 per testare se è quello.
Per quanto riguarda le disconnessioni ma hai provato ad impostare Avanzate -> Impostazioni wireless avanzate-> Modalità WDS ->Attiva bridging e ripetizione wireless->Bridging point to point wireless
Ti dico questo perchè se io non lo attivo anche con questo .25 mi si disconnette in continuazione, invece settando così non si disconnette.
No putroppo nel tentativi di capirci qualcosa aveo già resettato il router e rimesso il .22 , ma in effetti avevo dimenticato quella impostazione .
Ora devo provare che succede nel tempo col firmware originale poi casomai riaggiorno.
Per quanto riguarda la velocità ora la prova non la posso fare, ma ricordo che l'avevo fatta in passato ed era di gran lunga più lenta di una usb quindi avevo lasciato perdere perchè a trasmettere 1 GB ci voleva un'eternità
Anzi la prova è doppia nel senso che ho anche installato l'adattatore Netgear WN111v2 ed ora si parlano in famiglia, chissà come va a finire.
Certo che è assurdo il vecchio DG834GT non faceva mica così e riattaccato al volo con gli stessi cavi non faceva una piega.
Ciao
Risolto l'arcano... chiavette del cavolo, raggiungono 16MB/s in trasferimento a -23db e a meno di 30cm dal router, a 50cm raggiungono -33db con velocità di trasferimento di 6.75MB/s, ad un metro i 2MB/s
Ho provato a spostare un pò di "filmetti" mac, hdd di rete e viceversa in wifi....
velocità 5mb/s
domani faccio qualche prova via lan
annam1904
03-08-2010, 20:43
Benvenuta!!!:D
potresti provare cosi:
qui prova a settare PPPoA come incapsulamento.
e qui a VCI metti 35 no 36...
però prova prima separatamente l'uno poi l'altro dei 2 settaggi che ti ho indicato e poi insieme.
e fammi sapere ;)
Ciao Alexand3r, grazie del benvenuto :)
Ho seguito le tue indicazioni ma purtroppo nulla di fatto. Con PPPoA non si collega affatto.
Risolto l'arcano... chiavette del cavolo, raggiungono 16MB/s in trasferimento a -23db e a meno di 30cm dal router, a 50cm raggiungono -33db con velocità di trasferimento di 6.75MB/s, ad un metro i 2MB/s
Ho provato a spostare un pò di "filmetti" mac, hdd di rete e viceversa in wifi....
velocità 5mb/s
domani faccio qualche prova via lan
Ho fatto la seguente prova:
Trasferimento wifi->dgn3500->ethernet->vecchio PC Desktop
Con distanza wifi : Notebook in firma in N->dgn3500 a circa 7metri in linea d'aria nella stanza a fianco separati da un muro e con dgn3500 dentro un mobiletto in legno a 20cm dal suolo...Ammazza come sono preciso :D
velocità=5.8MB/sec
Durante il trasferimento windows 7 mi mostra la connessione che sta a 52Mb/sec ed a volte sale a 107Mb/sec in queste condizioni.
madforthenet
03-08-2010, 22:27
Risolto l'arcano... chiavette del cavolo, raggiungono 16MB/s in trasferimento a -23db e a meno di 30cm dal router, a 50cm raggiungono -33db con velocità di trasferimento di 6.75MB/s, ad un metro i 2MB/s
Spiegato l'arcano, bene !!!
Intanto io siccome mi ero veramente scocciato , ed è brutto perchè sono anche in ferie ed in ferie non si può essere arrabbiati o scocciati.
Ho preso il vecchio DG834GT e l'ho reinstallato rifacendo da zero la configurazione. Poi ho fatto della prove coi 2 adattatori wifi:
-quello PCI D-LINK DWA_547
- Netgear usb WN111v2
enrambi mi pare con chipset Atheros
Ho lanciato un download della versione 10.4LTS di Ubuntu mentre navigavo , ed ecco la sorpresa : con l'adattatore usb Netgear WN111v2 ed il Router settato in G sul canale 13 lanciando NetSurveyor la differenza del valore Beacon Quality è del 35% ed è stabile come una roccia sul 95% e Beacon Quality excellent, mentre prima col D-LINK DWA-547 settato nello stesso modo non andavo oltre il 60% , che era poi il valore che ottenevo con DGN3500 prima che si incasinasse tutto.
Mi viene da dire che se non lo compravo è meglio.
Ah oltretutto pur essendo il router settato a velocità inferiore G contro i 130Mbps del DGN3500 la navigazione è molto più veloce e fluida.
Non so più che pensare se non fossimo in agosto lo manderi all'assistenza e poi vediamo cosa dicono loro.
A meno che qualcuno qui non abbia idee nuove , sono pronto a provare di tutto , a meno che non si tratti di esplosivo, fuoco o affini atti a distruggere il roputer per sempre , ma che metterebbero a rishio lme la mi afamiglia e la mia casa ;)
Un mesto ciao da Guido :(
Ciao Alexand3r, grazie del benvenuto :)
Ho seguito le tue indicazioni ma purtroppo nulla di fatto. Con PPPoA non si collega affatto.
con ppoa devi impostare il metodo di multiplazione in vc-mux
annam1904
04-08-2010, 00:51
con ppoa devi impostare il metodo di multiplazione in vc-mux
Non va lo stesso. Si connette solo in pppoe ma non riesce a visualizzare le pagine web :(
Gyppi FX™
04-08-2010, 01:33
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma seguo da tanti anni il sito e volevo fare i complimenti per come avete realizzato questa bella guida, spero pertanto che mi possiate aiutare poichè sicuramente voi ne sapete più di me in materia :D
Sono passato al DGN3500 da un vecchio modem USB, il problema è che il router non vede la connessione, il led ADSL rimane spento. Ho fatto la configurazione manuale inserendo i dati della mia connessione, seguendo le istruzioni del primo post, ma niente da fare, al massimo il led internet s'illumina di rosso dopo aver cliccato su "verifica" nella pagina di configurazione del router, la linea però c'è perchè se ricollego il modem usb posso nevigare normalmente. Non so se può servire come informazione, io ho Infostrada 4mb flat da ormai 3-4 anni come linea, mi collego tramite connessione remota inserendo nome utente, password e un "numero telefonico" pari a "0,35".
Il problema potrebbe essere imputabile, temo, ad una di queste due cose:
1)Il cavo dato in dotazione per collegare il router alla linea telefonica ha da un lato la rj11 e dall'altro la rj45, la rj11 dovrebbe andare nel router mentre l'altra, suppongo, nella presa a muro\splitter\filtro ma le mie prese sono tutte rj11, non posso quindi usare il cavo dato in dotazione. Ho allora provato con altri cavi in mio possesso ma il router non vede la connessione, led adsl spento, guardando con attenzione i cavi ho notato che tutti i cavi che ho in casa hanno al loro interno 2 fili, non 4 come il cavo in dotazione col router, e anche la centralina di casa ha tutti i cavi con 2 soli fili.
2)Ho comprato il router da un sito online consigliatomi da un amico, la scatola, le istruzioni cartacee (un fogliettino) e l'unica lingua selezionabile nella pagina di configurazione del router (oltre alla voce "other") è il tedesco..
Ora mi chiedo e spero voi possiate darmi delle rispote a tali quesiti:
E' possibile che usare cavi a 2 fili invece che 4 faccia si che il router non si connetta? Se è così, dato che tutti i cavi di casa sono a 2 fili significa che non lo potrò mai usare? O Devo comprare filtri adsl speciali per usare il cavo in dotazione e allora tutto funzionerà anche se la linea "madre" manda due fili alla presa a muro?
E' possibile che il router funzioni solo con linee tedesche, visto che sembra proprio provenire da quel luogo?
Vi prego di aiutarmi perchè ho passato le ultime 4-5 ore a provare di farlo funzionare cercando anche info sul web ma con scarso successo :(
Non ho capito... Hai un cavo con un rj11 e un ri45?
Usa il cavo telefonico con rj11 utilizzato x sull altro router
Non va lo stesso. Si connette solo in pppoe ma non riesce a visualizzare le pagine web :(
Hai provato con il setup wiz.? Fa tutto da solo
Ho fatto la seguente prova:
Trasferimento wifi->dgn3500->ethernet->vecchio PC Desktop
Con distanza wifi : Notebook in firma in N->dgn3500 a circa 7metri in linea d'aria nella stanza a fianco separati da un muro e con dgn3500 dentro un mobiletto in legno a 20cm dal suolo...Ammazza come sono preciso :D
velocità=5.8MB/sec
Durante il trasferimento windows 7 mi mostra la connessione che sta a 52Mb/sec ed a volte sale a 107Mb/sec in queste condizioni.
Firmware?
Ho fatto la seguente prova:
Trasferimento wifi->dgn3500->ethernet->vecchio PC Desktop
Con distanza wifi : Notebook in firma in N->dgn3500 a circa 7metri in linea d'aria nella stanza a fianco separati da un muro e con dgn3500 dentro un mobiletto in legno a 20cm dal suolo...Ammazza come sono preciso :D
velocità=5.8MB/sec
Durante il trasferimento windows 7 mi mostra la connessione che sta a 52Mb/sec ed a volte sale a 107Mb/sec in queste condizioni.
Ops 5MB/s
Via LAN provo questa sera
madforthenet
04-08-2010, 07:58
Buongiorno a tutti .
Vi vorrei lasciare per oggi un bel compitino da svolgere che è il seguente:
Se Pierino.... scusate mi sono confuso. Reset
Alice 7 Mega
DGN3500 firmware ufficiale .22 cofig auto trova PPPOA e vc 8 35
se provo a settare PPPOE non va una mazza
DG834CT firmware DGTEAM config auto trova PPOE LLC 8 35 e va che non sembra neanche lui
Trovate la saluzione del problema o almeno una spiegazione logica, perchè io non lho trovata.
Comunque a 12 ore dalla prova il vecchio DG834GT non fa una piega l'altro non ne vuole sapere di andare.
Ci sentiamo verso sera, perchè sarò fuori casa per tutto il giorno.
Ciao
Guido
Buongiorno a tutti .
Vi vorrei lasciare per oggi un bel compitino da svolgere che è il seguente:
Se Pierino.... scusate mi sono confuso. Reset
Alice 7 Mega
DGN3500 firmware ufficiale .22 cofig auto trova PPPOA e vc 8 35
se provo a settare PPPOE non va una mazza
DG834CT firmware DGTEAM config auto trova PPOE LLC 8 35 e va che non sembra neanche lui
Trovate la saluzione del problema o almeno una spiegazione logica, perchè io non lho trovata.
Comunque a 12 ore dalla prova il vecchio DG834GT non fa una piega l'altro non ne vuole sapere di andare.
Ci sentiamo verso sera, perchè sarò fuori casa per tutto il giorno.
Ciao
Guido
Anche a me con il .22 in auto rileva pppoa però se setto manualmente pppoe funziona, controlla che sia impostato llc e mtu 1492.
Il .22 cmq all'inizio si impalla con le configurazioni adsl, ripetendo un paio di volte va tutto ok, problema che non ho riscontrato nel .25, ma forse perchè ormai evito sempre la configurazione automatica e faccio subito la manuale.
Firmware?
Firmware originale (per originale intendo il primo fornito, scusate la poca chiarezza), perchè come dicevo non mi ha dato mai un problema di nessun tipo, e squadra che vince non si cambia ! Non vorrei andare a cercare rogne aggiornando...
Stasera se riesco vorrei fare altre prove a distanze diverse, e poi la prova con G ed N collegati contemporaneamente
Gyppi FX™
04-08-2010, 12:07
Non ho capito... Hai un cavo con un rj11 e un ri45?
Usa il cavo telefonico con rj11 utilizzato x sull altro router
Ciao, grazie per la risposta :)
Si, il cavo in dotazione ha da un lato l'attacco normale rj11 mentre dall'altro lato c'è un attacco rj45, dentro però ci sono sempre e solo 4 fili, non è quindi un adattatore o convertitore di segnale da telefonico a ethernet, ha semplicemente le "testine" di plastica diverse.
Come ho già scritto, ho provato con dei cavi telefonici normali, lo steso che uso col mio attuale modem (e che funziona ancora perfettamente) e altri 3, ma non è servito a niente, il router non trova la portante.
Aggiungo che poco fa ho provato il router da un vicino che ha Alice flat, da lui il led adsl ha incominciato a lampeggiare dopo un minuto che si era acceso il router (intendo da quanto il led di accensione diventa verde), ma dopo un altro minuto il led adsl si è spento e non si è più acceso. Devo pensare che il router è fallato o che non gli piace la linea del mio palazzo?
EDIT: ho telefonato alla netgear, sembra che il mio router sia il modello tedesco e che monti un chip incompatibile con le linee adsl italiane, è quindi inutilizzabile.. direi che la questione si chiude qui.
Non va lo stesso. Si connette solo in pppoe ma non riesce a visualizzare le pagine web :(
io farei altre due prove
imposti manualmente i server dns, prova questa coppia
212.216.172.62 / 212.216.112.112
oppure
85.37.17.46 / 85.38.28.84
se non ti funziona farei l'aggiornamento del firmware alla versione .22
madforthenet
04-08-2010, 14:35
Anche a me con il .22 in auto rileva pppoa però se setto manualmente pppoe funziona, controlla che sia impostato llc e mtu 1492.
Il .22 cmq all'inizio si impalla con le configurazioni adsl, ripetendo un paio di volte va tutto ok, problema che non ho riscontrato nel .25, ma forse perchè ormai evito sempre la configurazione automatica e faccio subito la manuale.
OK sono tornato in anticipo e posso provare vediamo come va, ammesso che abbia voglia di andare.
Ciao
Anche a me con il .22 in auto rileva pppoa però se setto manualmente pppoe funziona, controlla che sia impostato llc e mtu 1492.
Il .22 cmq all'inizio si impalla con le configurazioni adsl, ripetendo un paio di volte va tutto ok, problema che non ho riscontrato nel .25, ma forse perchè ormai evito sempre la configurazione automatica e faccio subito la manuale.
Questo router nasconde lati oscuri :D
A ognuno si comporta in modo differente.
Il mio per esempio con Alice 7 non navigava con il firm 16, ho messo il 22 e ha iniziato a funzionare bene dalla prima configurazione.
In auto rilevava anche a me ppoa ma non navigava, in ppoe filava liscio :boh:
morissio
04-08-2010, 14:46
Ragazzi, non ho ancora capito se il firmware 25 risolve i problemi di connessione della WiFi.
Attualmente ho la versione 22. Ho collegato un Netbook Sony tramite WiFi (modello Atheros AR9285) e il portatile continua scollegarsi. Per "riprenderlo"
(dal lavoro) mi devo collegare al router e fare il giochetto disabilita e abilita
la WiFi... :help:
Qualcuno poi mi può mandare la versione 25?
Non vorrei rendere il router.. ha solo una settimana di vita
Grazie!!!!
Maurizio
vespa250
04-08-2010, 15:03
Ciao
mi chiamo ernesto e da 20gg ho questo router. IL problema per cui vi ho "scoperto" nella rete è che non resta collegato alla rete in modo continuativo ma ogni tanto (almeno 2-3 volte al giorno) si scollega e la "i" diventa rossa.
Ho già letto più di 20 pagine di qsto 3d e visto che a bebeto dopo l'aggiornamento al .22 è tornata la luce. Io l'ho aggiornato....per 1 giorno nessun scollegamento...pensavo di aver risolto e invece da 2 gg di nuovo quando decide leui si scollega.... non so più cosa fare....provo a dirvi come sono messo come configurazione e spero in una soluzione/consiglio (PS nel frattempo ho chiamato il gestore della linea per chiedere un controllo ma non ho avuto ancora risposte).
Modem netgear dgn3500 firm. .22
windows7
linea adsl ICNitalia
wan PPoA
vel conn: 4992 - 640
atten linea: 46.9 db - 31.0
margine rum: 12.0 - 17
Che fare?
Grazie e scusate se la domanda è già stata fatta ma non sono riuscito a leggere tutti i posts....non ce la facevo più dalla rabbia!!
Ernesto
morissio
04-08-2010, 15:13
Ragazzi, non ho ancora capito se il firmware 25 risolve i problemi di connessione della WiFi.
Attualmente ho la versione 22. Ho collegato un Netbook Sony tramite WiFi (modello Atheros AR9285) e il portatile continua scollegarsi. Per "riprenderlo"
(dal lavoro) mi devo collegare al router e fare il giochetto disabilita e abilita
la WiFi... :help:
Qualcuno poi mi può mandare la versione 25?
Non vorrei rendere il router.. ha solo una settimana di vita
Grazie!!!!
Maurizio
Ho notato una cosa strana,
se configuro il router in modalità fino a 270 (il pc va a 150Mbps) ho questo ping:
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=129 ttl=128 time=808 ms
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=132 ttl=128 time=230 ms
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=135 ttl=128 time=264 ms
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=139 ttl=128 time=163 ms
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=142 ttl=128 time=252 ms
Invece fino a 130 (il pc va a 65Mbps) :
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=76 ttl=128 time=1.59 ms
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=78 ttl=128 time=1.26 ms
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=79 ttl=128 time=0.897 ms
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=80 ttl=128 time=1.90 ms
64 bytes from 192.168.1.21: icmp_seq=81 ttl=128 time=2.50 ms
:muro:
Ciao
mi chiamo ernesto e da 20gg ho questo router. IL problema per cui vi ho "scoperto" nella rete è che non resta collegato alla rete in modo continuativo ma ogni tanto (almeno 2-3 volte al giorno) si scollega e la "i" diventa rossa.
Ho già letto più di 20 pagine di qsto 3d e visto che a bebeto dopo l'aggiornamento al .22 è tornata la luce. Io l'ho aggiornato....per 1 giorno nessun scollegamento...pensavo di aver risolto e invece da 2 gg di nuovo quando decide leui si scollega.... non so più cosa fare....provo a dirvi come sono messo come configurazione e spero in una soluzione/consiglio (PS nel frattempo ho chiamato il gestore della linea per chiedere un controllo ma non ho avuto ancora risposte).
Modem netgear dgn3500 firm. .22
windows7
linea adsl ICNitalia
wan PPoA
vel conn: 4992 - 640
atten linea: 46.9 db - 31.0
margine rum: 12.0 - 17
Che fare?
Grazie e scusate se la domanda è già stata fatta ma non sono riuscito a leggere tutti i posts....non ce la facevo più dalla rabbia!!
Ernesto
Prova mettendo PPPoE LLC mtu 1492 e vedi come va.
Accertati che con un altro router diverso non ti da quei problemi.
Se un altro router con stessi settaggi non ti da problemi non c'è niente da fare, contatta la netgear e vedi il da farsi ( a quel punto molto probabilmente mettere nel cassetto il router)
Ragazzi, non ho ancora capito se il firmware 25 risolve i problemi di connessione della WiFi.
Attualmente ho la versione 22. Ho collegato un Netbook Sony tramite WiFi (modello Atheros AR9285) e il portatile continua scollegarsi. Per "riprenderlo"
(dal lavoro) mi devo collegare al router e fare il giochetto disabilita e abilita
la WiFi... :help:
Qualcuno poi mi può mandare la versione 25?
Non vorrei rendere il router.. ha solo una settimana di vita
Grazie!!!!
Maurizio
Devi provare almeno con un altro portatile wifi N per essere sicuro che non sia il wifi del portatile che non funziona bene.
Prova mettendo questa impostazione:
http://a.imageshack.us/img256/7359/wds.png
Se da gli stessi problemi,visto che puoi rendilo e prendi un altro modello
morissio
04-08-2010, 15:37
Ho provato prima a mettere quella funzione, ed il portatile manco si collegava.
Rifarò la prova sta sera, da remoto è un po complicato soprattutto se il pc si continua a disconnettere.
Il problema che l'altro PC con la WiFi N ha il chipset Realtek quindi non posso fare nessuna prova :muro:
Stavo comunque notando che da quando ho impostato la modalità 130, oltre a scendere di brutto il ping non si disconnette più... :confused:
Appena posso provo il fw 25 .. se a qualcuno viene in mente qualcosa sono tutto orecchie :D
Grazie!
vespa250
04-08-2010, 15:51
Ciao
grazie per l'aiuto. Ho provato a modificare ppoe ma si è bloccato tutto e solo dopo aver rimesso PPoA è ripartito...non so ancora per quanto!
Quando si blocca basta staccare la spina della connessione del telefono aspettare 20' e poi riattacarla...lui riparte! Credo proprio come ad altri del forum!
Devo mandarlo in assistenza?
Purtroppo non ho un altro modem da provare, il veccghio zyxell l'ho buttato!
Ernesto
Questo router nasconde lati oscuri :D
A ognuno si comporta in modo differente.
Il mio per esempio con Alice 7 non navigava con il firm 16, ho messo il 22 e ha iniziato a funzionare bene dalla prima configurazione.
In auto rilevava anche a me ppoa ma non navigava, in ppoe filava liscio :boh:
Hai proprio ragione sui lati oscuri :asd:
Io con Alice 7Mega con firm 16 e config automatica navigo in ppoa e non mi si è mai disconnesso :boh:
(a parte il problema che ogni tot volte non mi carica la pagina alla prima e devo fare aggiorna)
madforthenet
04-08-2010, 17:05
Attenti al lato oscuro della forza ti attrae e ci rimani invischiato dentro.
Eppure già Guerre Stellari ci aveva messo in guardia ;)
A prte questo dopo circa 24 ore di uso del vecchio DG834GT in G ho ricollegato senza fare altro il DGN3500 e .... beh è partito senza fare una piega :rolleyes: :mad:
Comunque sia ho messo a posto PPPoE LLC 8 35 MTU 1492 e sto andando a 130 Mbps per ora senza problemi con l'adattatore USB Netgear WN111v2 con qualità lineare tra il 100% e 88% , ma senza cadute ed interruzioni
Stasera farò anche la prova di trasferimento, ma ho disponibile un piccolo eeepc Asus 701 4GB che è G e non so se riesco ad installargli una chiavetta N per cui la velocità sarà più bassa.
Ciao
morissio
04-08-2010, 17:20
Scusate la domanda stupida, ma che differenza c'è tra la PPPoA e PPPoE?
Sapevo che la "E" stava per ethernet e quindi andava bene per esempio con fastweb.
Che vantaggi da PPPoE?
ciao!
madforthenet
04-08-2010, 17:43
Scusate la domanda stupida, ma che differenza c'è tra la PPPoA e PPPoE?
Sapevo che la "E" stava per ethernet e quindi andava bene per esempio con fastweb.
Che vantaggi da PPPoE?
ciao!
La spiegazione ce l'abbiamo in casa vedi :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
Dovrebbe eseere sufficiente per farsi una idea.
Ciao
Hai proprio ragione sui lati oscuri :asd:
Io con Alice 7Mega con firm 16 e config automatica navigo in ppoa e non mi si è mai disconnesso :boh:
(a parte il problema che ogni tot volte non mi carica la pagina alla prima e devo fare aggiorna)
prova i DNS che ho postato sopra
mio fratello ha questa chiavetta N
http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.6N&language=it
L'ho installata io, funziona benissimo.
Appena posso faccio qualche prova di trasferimento, sempre che non si sia portato il notebook in ferie :doh:
vespa250
04-08-2010, 20:40
@ Bebeto
hai visto il mio problema? hai suggerimenti? Pensi che debba mandarlo in assistenza?
Grazie, ciao
Ernesto
madforthenet
04-08-2010, 21:37
:( :incazzed: :incazzed: :incazzed: :(
Guardate ragazzi non è da uno del forum né tantomeno da me lasciare perdere una sfida , ma stavolta ho detto basta .
Ne ho fatte di ogni , ma il DGN3500 se va e non cade il wifi tra scheda di rete router ha una velocità di navigazione e download che fa schifo.
Tutto questo con 3 schede wifi diverese, qualunque settaggio di velocità connessione wifi , qualunque canale usato, e qualsiasi cavo o presa adaperi.
Da notare che il vecchio, ma glorioso a sto punto DG834GT usando le stesse cose va , cn gli ovvi limiti dello standard G , benissimo con una velocità di navigazione ottima e una velocità di download e uplod da internet molto alta e identica a quella che aveva il DGN3500 prima di tutto questo caos .
A questo punto dopo infinti reset e spegnimeti/riaccensioni del router, cambi di firmware, riconfigurazioni a partire da zero , variando anche diversi parametri per vedere se cambiava qualcosa sospendo ogni tentativo perchè anche se sono in ferie non posso passare tutto il mio tempo a provare questo stramaledetto router.
Tengo collegato il vecchio DG834GT , contatterò l'assistenza e poi vedrò cosa fare dato che l'ho comprato il 23 aprile 2010.
Ovviamente riponendo in tutti i partecipanti al forum una quasi cieca fiducia se qualcuno avesse delle idee un apio di rpove sono disposto a farle, ma non di più perchè ne ho abbastanza.
Scusate lo sfogo, ma ne ho piene le tasche anzi credo sia opportuno visto che non solo io ho problemi di segnalare la cosa nel thread generico di richieste acquisto router a chi fosse interessato a questo di venire a leggere qui prima di acquistarlo , in fondo siamo fra amici, no ?
Ciao
Guido
annam1904
04-08-2010, 21:48
Hai provato con il setup wiz.? Fa tutto da solo
Si si, l'avevo configurato col wizard perchè di queste cose non ci capisco molto. Cmq adesso sono tornata al vecchio modem Alice e si collega senza problemi.... a questo punto penso si tratti dell'apparecchio, mi toccherà sostituirlo :doh:
Ho fatto la seguente prova:
Trasferimento wifi->dgn3500->ethernet->vecchio PC Desktop
Con distanza wifi : Notebook in firma in N->dgn3500 a circa 7metri in linea d'aria nella stanza a fianco separati da un muro e con dgn3500 dentro un mobiletto in legno a 20cm dal suolo...Ammazza come sono preciso :D
velocità=5.8MB/sec
Durante il trasferimento windows 7 mi mostra la connessione che sta a 52Mb/sec ed a volte sale a 107Mb/sec in queste condizioni.
Ho provato a mettermi nella stessa stanza molto vicino al router... La situazione peggiora! La velocità di trasferimento scende sotto 4MB/s :eek:
Ma? L'unica spiegazione che mi viene in mente è che avendolo dentro un mobiletto a pochi cm dal suolo vicino alle antenne ci siano molte onde riflesse che disturbano.
Comunque tornando nell'altra stanza e cambiando l'impostazione da up to 130Mb/s con up to 270Mb/s riesco ad ottenere un trasferimento massimo di 6.65MB/s.
A questo punto, non superando la connessione max del G 54Mb/s, non so se la famosa prova di trasferimento con G ed N in contemporanea sia utile a togliere qualche dubbio.
Per ora quello che posso dire è che windows 7 rileva comunque che la connessione rimane da N (oscilla tra 65 e 130Mb/s) .
EDIT
Fatta prova con cellulare connesso in G e notebook in N, windows 7 del notebook segnala una connessione N.
Questo toglie i dubbi sulla connessione contemporanea di dispositivi G e N che rimane rispettivamente G ed N.Per la velocità di trasmissione reale non posso esprimermi visto che anche solo con un dispositivo N non supero la velocità max di un G come detto sopra.
Un problema che ho riscontrato è che mentre facevo queste prove copiando grossi file da wifi N verso dgn3500 e da lui verso pc sulla ethernet contemporaneamente alla navigazione tramite cellulare in G, il notebook in N mi si è disconnesso un paio di volte, cosa che non mi era mai capitata da quando ho acquistato questo router...
@vespa250
@annam1904
@ per chi fosse interessato :D
Visto che in molti mi avete chiesto il FW 25 ho pensato di caricarlo su Megaupload, insieme alle istruzioni per il reset + aggiornamento firmware fornite gentilmente dalla Netgear.
http://www.megaupload.com/?d=DS4N5QDY
Il file "procedura 01" è il metodo più semplice e veloce con link per scaricare la versione FW 22.
Il file "Configurazione DGN2000 XP" è il master reset per il modello DGN2000 ma la procedura è la stessa.
Infine il firmware 25 beta.
In bocca al lupo
madforthenet
04-08-2010, 23:05
@ bebeto & @ tutti
Volevo solo segnalare che prima di scollegare definitivamente il DGN3500 se gli facevo fare la ricerca dell'aggiornamento del firmware dal suo pannello di controllo col .22 mi trovava un .25 poi tentava il collegamento, ma stava lì in eterneo .
Sul sito ufficiale c'è ancora il .22, masecondo me è imminente la versione ufficiale.
Io per ora ne sono fuori finchè non mi ricontatta il venditore .
Ciao
@ bebeto & @ tutti
Volevo solo segnalare che prima di scollegare definitivamente il DGN3500 se gli facevo fare la ricerca dell'aggiornamento del firmware dal suo pannello di controllo col .22 mi trovava un .25 poi tentava il collegamento, ma stava lì in eterneo .
Sul sito ufficiale c'è ancora il .22, masecondo me è imminente la versione ufficiale.
Io per ora ne sono fuori finchè non mi ricontatta il venditore .
Ciao
riprova a scaricare poichè il trasferimento avviene da server ftp e quello netgear non parte sempre
madforthenet
04-08-2010, 23:19
riprova a scaricare poichè il trasferimento avviene da server ftp e quello netgear non parte sempre
Sì ci avevo provato diverse volte poi siccome i problemi erano altri ci ho rinunciato el'ho scollegato definitivamente.
Se leggi quelche post sopra cè scritto tutto.
ciao
:( :incazzed: :incazzed: :incazzed: :(
Guardate ragazzi non è da uno del forum né tantomeno da me lasciare perdere una sfida , ma stavolta ho detto basta .
Ne ho fatte di ogni , ma il DGN3500 se va e non cade il wifi tra scheda di rete router ha una velocità di navigazione e download che fa schifo.
Tutto questo con 3 schede wifi diverese, qualunque settaggio di velocità connessione wifi , qualunque canale usato, e qualsiasi cavo o presa adaperi.
Da notare che il vecchio, ma glorioso a sto punto DG834GT usando le stesse cose va , cn gli ovvi limiti dello standard G , benissimo con una velocità di navigazione ottima e una velocità di download e uplod da internet molto alta e identica a quella che aveva il DGN3500 prima di tutto questo caos .
A questo punto dopo infinti reset e spegnimeti/riaccensioni del router, cambi di firmware, riconfigurazioni a partire da zero , variando anche diversi parametri per vedere se cambiava qualcosa sospendo ogni tentativo perchè anche se sono in ferie non posso passare tutto il mio tempo a provare questo stramaledetto router.
Tengo collegato il vecchio DG834GT , contatterò l'assistenza e poi vedrò cosa fare dato che l'ho comprato il 23 aprile 2010.
Ovviamente riponendo in tutti i partecipanti al forum una quasi cieca fiducia se qualcuno avesse delle idee un apio di rpove sono disposto a farle, ma non di più perchè ne ho abbastanza.
Scusate lo sfogo, ma ne ho piene le tasche anzi credo sia opportuno visto che non solo io ho problemi di segnalare la cosa nel thread generico di richieste acquisto router a chi fosse interessato a questo di venire a leggere qui prima di acquistarlo , in fondo siamo fra amici, no ?
Ciao
Guido
Mah io problemi per quanto riguarda internet via wifi non ne ho mai avuti, il router fino ad un segnale -75db riesce sempre a darmi 10Mbit/s reali con portatili G e quindi facendo un test speedtest e simili mi da sempre gli stessi valori del pc fisso collegato in gigabit.
Per quanto riguarda la stabilità della connessione wifi mettendo quell'impostazione del wds non si disconnette più.
Ho provato a mettermi nella stessa stanza molto vicino al router... La situazione peggiora! La velocità di trasferimento scende sotto 4MB/s :eek:
Ma? L'unica spiegazione che mi viene in mente è che avendolo dentro un mobiletto a pochi cm dal suolo vicino alle antenne ci siano molte onde riflesse che disturbano.
Comunque tornando nell'altra stanza e cambiando l'impostazione da up to 130Mb/s con up to 270Mb/s riesco ad ottenere un trasferimento massimo di 6.65MB/s.
A questo punto, non superando la connessione max del G 54Mb/s, non so se la famosa prova di trasferimento con G ed N in contemporanea sia utile a togliere qualche dubbio.
Per ora quello che posso dire è che windows 7 rileva comunque che la connessione rimane da N (oscilla tra 65 e 130Mb/s) .
EDIT
Fatta prova con cellulare connesso in G e notebook in N, windows 7 del notebook segnala una connessione N.
Questo toglie i dubbi sulla connessione contemporanea di dispositivi G e N che rimane rispettivamente G ed N.Per la velocità di trasmissione reale non posso esprimermi visto che anche solo con un dispositivo N non supero la velocità max di un G come detto sopra.
Un problema che ho riscontrato è che mentre facevo queste prove copiando grossi file da wifi N verso dgn3500 e da lui verso pc sulla ethernet contemporaneamente alla navigazione tramite cellulare in G, il notebook in N mi si è disconnesso un paio di volte, cosa che non mi era mai capitata da quando ho acquistato questo router...
Con le connessioni G a 54Mb/s non si superano i 3MB/s (24Mbit/s) reali, quindi cmq ti da una banda doppia rispetto alle connessioni G.
Anche se l'obiettivo sarebbe quello di avere più di 100Mbit/s reali nella stessa stanza ed i 70Mbit/s nelle stanze limitrofe.
morissio
05-08-2010, 09:29
Mah io problemi per quanto riguarda internet via wifi non ne ho mai avuti, il router fino ad un segnale -75db riesce sempre a darmi 10Mbit/s reali con portatili G e quindi facendo un test speedtest e simili mi da sempre gli stessi valori del pc fisso collegato in gigabit.
Per quanto riguarda la stabilità della connessione wifi mettendo quell'impostazione del wds non si disconnette più.
Scusate, ma nell'impostazione WDS che MAC devo mettere? :muro:
Scusate, ma nell'impostazione WDS che MAC devo mettere? :muro:
nessuno quello è già messo devi solo mettere la spunta a attiva bridging e ripetizione wireless
http://a.imageshack.us/img256/7359/wds.png
E' un settaggio che nulla ha a che vedere in realtà con le normali connessioni wifi, però configura il wifi in un modo diverso che a me risulta più stabile, senza quel settaggio a me con i portatili connessi accade che dopo un pò la connessione wifi cade, la luce del wifi sul router si spegne per poi riaccendersi dopo un pò, e così via, di solito durante trasferimenti dati intensi. In questa modalità i ssid multipli ed il mac filtering non funzionano.
morissio
05-08-2010, 10:59
Grazie gnommo, ho fatto quanto mi hai suggerito..
Se lascio la modalità 270Mbps non riesco a raggiungere in remoto il computer mentre se imposto la modalità a 130Mbps è tutto ok.
Quello che non capisco è perchè in modalità a 130Mbps il segnale WiFi è stabile anche senza impostare il WDS :boh:
Grazie gnommo, ho fatto quanto mi hai suggerito..
Se lascio la modalità 270Mbps non riesco a raggiungere in remoto il computer mentre se imposto la modalità a 130Mbps è tutto ok.
Quello che non capisco è perchè in modalità a 130Mbps il segnale WiFi è stabile anche senza impostare il WDS :boh:
mah questo router si comporta ad ognuno un pò come gli pare, con ogni chip wireless ha un comportamento e problemi diversi. :boh:
Ho letto in giro suggerimenti di cambiare il canale per risolvere i problemi wi-fi.
Suggerivano i canali 1,6 e 11.
Sul mio router la rete wifi funziona benissimo utilizzando il canale 11 :D
morissio
05-08-2010, 12:19
Ho letto in giro suggerimenti di cambiare il canale per risolvere i problemi wi-fi.
Suggerivano i canali 1,6 e 11.
Sul mio router la rete wifi funziona benissimo utilizzando il canale 11 :D
Nel mio caso è 11 ed ho problemi a 270, provo con un altro canale.. speriamo
EDIT: Bebeto, tu a che modalità hai configurato il router?
ciao!
Nel mio caso è 11 ed ho problemi a 270, provo con un altro canale.. speriamo
EDIT: Bebeto, tu a che modalità hai configurato il router?
ciao!
wds
bridging
up to 270
canale 11
morissio
05-08-2010, 15:24
wds
bridging
up to 270
canale 11
Allora è un mistero.. sta sera provo col portatile aziendale.. solo che ha la realtek e prima col fw 22 mi resettava il router, ora con la .25 spero non succeda :hic:
madforthenet
05-08-2010, 18:06
Mah io problemi per quanto riguarda internet via wifi non ne ho mai avuti, il router fino ad un segnale -75db riesce sempre a darmi 10Mbit/s reali con portatili G e quindi facendo un test speedtest e simili mi da sempre gli stessi valori del pc fisso collegato in gigabit.
Per quanto riguarda la stabilità della connessione wifi mettendo quell'impostazione del wds non si disconnette più.
Lo so sarò scalognato io , ma a parte le disconnessioni era diventato lentissimosia nel collegamento pc-router che verso internet .
Ripeto collegando al vol con gli stessi cavi il DG834GT la situazione cambiava dal giorno alla notte .Quindi ho detto basta e contatterò l'assistenza , m dato che siamo in agosto mi sa che tutto sarà rinviato a settembre o a quando diranno loro
Vi terrò informati su questo.
Ciao
provo a ripristinare la configurazione per risolvere il problema della prenotazione degli indirizzi ma non funziona, che sappiate ha problemi con safari nel farlo?
Ora provo con firefox.
madforthenet
05-08-2010, 18:11
provo a ripristinare la configurazione per risolvere il problema della prenotazione degli indirizzi ma non funziona, che sappiate ha problemi con safari nel farlo?
Ora provo con firefox.
Con firefox problemi non ne ho mai avuto ad editare la configurazione del router.
Safari mai usato non saprei.
Ciao
Con firefox problemi non ne ho mai avuto ad editare la configurazione del router.
Safari mai usato non saprei.
Ciao
Bhe il problema è che non riesco a ripristinare il file netgear.cfg, ne con safari ne con firefox.
Come posso fare?
madforthenet
05-08-2010, 19:34
Non è che stai rispritinando il file file .cfg fatto con una versione di firmware vecchia su una nuova ? A me è capitato che non lo caricasse.
Un rimedio un po' laborioso c'e ed io l'ho usato per recuperare ad es gli indirizzi mac delle periferiche autorizzate e, per le regole del firewall ed i serivizi e la tabella prenotazione indirizzi.
Non devi fare altro che editare il file .cfg ad es con blocco noe o altro editor e poi nella confusione dei dati che ti comaiono cerchi quelli che ti servono e fai copia ed incolla in un altro file.
Non è il max , ma ti toglie dall'impiccio.
Prova se non devi rifare da zero .
Ciao
Non è che stai rispritinando il file file .cfg fatto con una versione di firmware vecchia su una nuova ? A me è capitato che non lo caricasse.
Un rimedio un po' laborioso c'e ed io l'ho usato per recuperare ad es gli indirizzi mac delle periferiche autorizzate e, per le regole del firewall ed i serivizi e la tabella prenotazione indirizzi.
Non devi fare altro che editare il file .cfg ad es con blocco noe o altro editor e poi nella confusione dei dati che ti comaiono cerchi quelli che ti servono e fai copia ed incolla in un altro file.
Non è il max , ma ti toglie dall'impiccio.
Prova se non devi rifare da zero .
Ciao
Il file è della stessa versione del firmware, la modifica l'ho già fatta ma non mi funziona il rispristino, non mi funziona anche con un file appena backuppato e riprovato a ripristinare.:confused:
madforthenet
05-08-2010, 20:37
ora che firmware usi ? se hai aggiornato ti ricordi se lo faceva anche prima ?
Se non ti ripeto l'unica soluzione è
-resettare il modem
-installare il firmware che vuoi
- fare la configurazione tutta a mano o utilizzandi il wizard anche solo in parte e poi recuperare le info o una parte con un editor dal file .cfg.
No mi pare che esista altro modo .
Ciao
ora che firmware usi ? se hai aggiornato ti ricordi se lo faceva anche prima ?
Se non ti ripeto l'unica soluzione è
-resettare il modem
-installare il firmware che vuoi
- fare la configurazione tutta a mano o utilizzandi il wizard anche solo in parte e poi recuperare le info o una parte con un editor dal file .cfg.
No mi pare che esista altro modo .
Ciao
Ultimo firmware il .25, prima non avevo mai provato a ripristinare una configurazione. Il problema secondo me anche se resetto si riproporrà in quanto l'unico modo è modificare il file di configurazione e ripristinarlo e non so se vale il dove reimpostare tutto a mano per 2 indirizzi IP, ora ci penso.
Grazie per i consigli.:)
un grazie a bebeto x il link alla versione beta 1.1.00.25
ora posso vedere i miei film del pc in tv con xtreamer (realtek 9182su)
non ho dovuto neanche resettare il router
x ora sono connesso da 3 ore al xtreamer
nessuna disconnessione
vi aggiornerò nel caso ci fossero di novità
Ciao,
sapete dirmi se integra un sistema di QoS ?
...
anche a me interesserebbe moltissimo sapere se ha un sistema di "gestione della priorità"...
avendo un cordless VoIP vorrei far in modo che il muletto ceda banda all'occorrenza...si può fare?
anche a me interesserebbe moltissimo sapere se ha un sistema di "gestione della priorità"...
avendo un cordless VoIP vorrei far in modo che il muletto ceda banda all'occorrenza...si può fare?
no
no
mannaggia:muro:
quindi niente QoS...?
che sappiate ci sono vie alternative...?
madforthenet
06-08-2010, 17:05
Ultimo firmware il .25, prima non avevo mai provato a ripristinare una configurazione. Il problema secondo me anche se resetto si riproporrà in quanto l'unico modo è modificare il file di configurazione e ripristinarlo e non so se vale il dove reimpostare tutto a mano per 2 indirizzi IP, ora ci penso.
Grazie per i consigli.:)
Per 2 IP ...io non ci penserei 2 volte e farei come ti ho detto.
-reset alle impostazioni di fabbrica-
-aggiornamento firmware se voui
-riconfigurazione manuale dei parametri o semiauto usando in parte il wizard.
Prova e sappi dire.
Ciao
Per 2 IP ...io non ci penserei 2 volte e farei come ti ho detto.
-reset alle impostazioni di fabbrica-
-aggiornamento firmware se voui
-riconfigurazione manuale dei parametri o semiauto usando in parte il wizard.
Prova e sappi dire.
Ciao
Le impostazioni sono le regole del firewall e i servizi, sono molte da dover rifare e non mi va per 2 indirizzi IP che non vanno con la prenotazione indirizzi.:)
annam1904
06-08-2010, 17:53
@vespa250
@annam1904
@ per chi fosse interessato :D
Visto che in molti mi avete chiesto il FW 25 ho pensato di caricarlo su Megaupload, insieme alle istruzioni per il reset + aggiornamento firmware fornite gentilmente dalla Netgear.
http://www.megaupload.com/?d=DS4N5QDY
Il file "procedura 01" è il metodo più semplice e veloce con link per scaricare la versione FW 22.
Il file "Configurazione DGN2000 XP" è il master reset per il modello DGN2000 ma la procedura è la stessa.
Infine il firmware 25 beta.
In bocca al lupo
Grazie per il suggerimento ma alla fine ho deciso di usufruire del diritto di recesso, adesso spero solo non ci mettano troppo tempo a sostituirmi il modem :)
madforthenet
06-08-2010, 18:06
Grazie per il suggerimento ma alla fine ho deciso di usufruire del diritto di recesso, adesso spero solo non ci mettano troppo tempo a sostituirmi il modem :)
Scusa ma forse mi sfuggito, da quanto tempo l'hai comprato ?
Anch'io sono sul punto di mandarlo in assistenza o altro e la cosa mi interessa.
Unica cosa non ho provato le procedure che menzionava bebeto nel post che hai quotato.
Ho già fatto 30 facciamo pure 31.
Dopo cena provo e vi so dire.
Ciao
annam1904
06-08-2010, 18:20
Scusa ma forse mi sfuggito, da quanto tempo l'hai comprato ?
Anch'io sono sul punto di mandarlo in assistenza o altro e la cosa mi interessa.
Unica cosa non ho provato le procedure che menzionava bebeto nel post che hai quotato.
Ho già fatto 30 facciamo pure 31.
Dopo cena provo e vi so dire.
Ciao
L'hai comprato in negozio? Perchè io l'ho preso su internet, per gli acquisti online ai fino a 10 giorni di tempo dal ricevimento della merce per restituirla e, o farti rimborsare, o farti sostituire il prodotto :)
madforthenet
06-08-2010, 21:13
Ero curioso di sapere come eri messo tu, perchè io l'ho comprato su internet il 24 aprile 2010 !!!
Quindi addio diritto recesso. Tra l'altro mi trovavo oggi in noto negozio di Bologna che vende anche su internet e mi dicevano che i prodtti Netgear per quello che ne sapevano loro per l'assistenza garanzia o no vanno spediti all'estero non in Italia. Se fosse vero chi paga la spedizione ? Se tocca al cliente per un oggetto da meno di 100€ conviene quasi buttarlo via :mad:
Comunque ultimo aggiornamneto per la mia situazione ho fatto circa 2 ore fa la procedura che era stata data a bebeto , che non si discosta poi molto da quello che avevo fatto io, ma tant'è che sono 2 ore che il wifi e la velocità dell'ADSL sono normali .
Speriamo tenga botta nel tempo, nel caso quella procedura andrebbe messa in bella evidenza a beneficio di tutti nella prima pagina del thread.
Ciao
Ero curioso di sapere come eri messo tu, perchè io l'ho comprato su internet il 24 aprile 2010 !!!
Quindi addio diritto recesso. Tra l'altro mi trovavo oggi in noto negozio di Bologna che vende anche su internet e mi dicevano che i prodtti Netgear per quello che ne sapevano loro per l'assistenza garanzia o no vanno spediti all'estero non in Italia. Se fosse vero chi paga la spedizione ? Se tocca al cliente per un oggetto da meno di 100€ conviene quasi buttarlo via :mad:
Comunque ultimo aggiornamneto per la mia situazione ho fatto circa 2 ore fa la procedura che era stata data a bebeto , che non si discosta poi molto da quello che avevo fatto io, ma tant'è che sono 2 ore che il wifi e la velocità dell'ADSL sono normali .
Speriamo tenga botta nel tempo, nel caso quella procedura andrebbe messa in bella evidenza a beneficio di tutti nella prima pagina del thread.
Ciao
La netgear è scaduta moltissimo prima i costi di spedizione erano a carico loro ora sono a carico del cliente, però sono in Italia.
Mentre per linksys sono a carico loro, sono cose da valutare prima dell'acquisto. Io ero deciso per prendere il wag320, poi mi sono fatto tentare dal prezzo del dgn3500 che allora era molto basso 84€ compreso di spedizione :muro:
madforthenet
06-08-2010, 21:47
Bella roba.
Mi sa che facendo 2 conti è facile spender 30-40 € tra andata e ritorno e su un oggetto che ne costa 80€ cioè solo il doppio , ammesso poi che vada bene la prima , non è una cosa conveniente per niente.
Sto seriamente pensando di passare ad altro inteso come marca
( dilnk 2740 o 2640 oppuer 635 o 655 + 320B) , o di tenermi il vecchio DG834GT finchè non scoppia a costo di avere velocità inferiori.
Oppure avere la fortuna di avere qualcuno che lo porti a Milano e lo vada a prendere a mano , ma è una cosa difficile.
Vedremo come va a finire perchè dal post precendente ho già avuto 4 o 5 diconnessioni del wifi e sia in download che in navigazione la velocità rallenta progressivamente fino ad essere inaccettabile.
Vi terrò informati
Ciao
madforthenet
07-08-2010, 07:29
Ciao
Confermo quanto sopr detto ho calcolato on line le tariffe con alcuni corrieri espresso ed il prezzo per singola spedizione portandolo io nella sede del corriere stesso si aggira intrno ai 25 €-28€ !!!
Altrimenti c'è il servizio Poste Italiane che se non hai una gran fretta parte da 10€ !!!
Nel caso del corrire quindi andata e ritorno sui 55€, nel caso POste da 20 € per un vaolre dell'oggetto di 84 €.
Adesso ditemi voi se questa è hiustizia nei confronti di un acquirente !
La cosa giusta sarebbe che la spedizione nel caso di oggetti in garanzia fosse a carico della ditta produttrice che copre la garanzia che una volta esaminato e riparato l'oggetto potrà valutare se la riparazione rientra o no nei termini della garanzia stessa e non addebitare nulla , spedizioni comprese, nel caso lo fosse e addebitando tutto al cliente nel caso contrario.
Ovvio che non lo fanno per via dei costi, ma asto punto a livello di costi del genere stiamo tutti comprando dei prodotti usa e getta che o si guastano entro il tempo di recesso oppure sei fregato.
Questo discorso vale per tutte le aziende.
L'acquisto on line a sto punto conviene ? Come si comprterebbe in questo caso un negozio tradizionale appertenente omeno a grandi catene ? Lo spedirebbe a carico suo al produttore o no ?
Visto che sono inferie farò una breve indagine presso alcuni negozi dio grandi catene che sono comunque aperti in questo periodo.
Vorrei sapere dai moderatori però prima di incorrere in guai se mi sarà possibile fare i nomi nell'indicare le loro risposte.
Chedo infine scusa per il lungo post forse un po' OT, ma ritengo di primaria importanza il discorso dell'assistenza al cliente di un prodotto.
A presto
Ciao
Ma ti sei informato bene ? Dubito i costi di spedizione ricadano sul cliente anche al ritorno ;) Considera che qui in Italia è la norma anche per tutti i negozi: costi di andata al cliente e ritorno al negozio.
Ciao
Confermo quanto sopr detto ho calcolato on line le tariffe con alcuni corrieri espresso ed il prezzo per singola spedizione portandolo io nella sede del corriere stesso si aggira intrno ai 25 €-28€ !!!
Altrimenti c'è il servizio Poste Italiane che se non hai una gran fretta parte da 10€ !!!
Nel caso del corrire quindi andata e ritorno sui 55€, nel caso POste da 20 € per un vaolre dell'oggetto di 84 €.
Adesso ditemi voi se questa è hiustizia nei confronti di un acquirente !
La cosa giusta sarebbe che la spedizione nel caso di oggetti in garanzia fosse a carico della ditta produttrice che copre la garanzia che una volta esaminato e riparato l'oggetto potrà valutare se la riparazione rientra o no nei termini della garanzia stessa e non addebitare nulla , spedizioni comprese, nel caso lo fosse e addebitando tutto al cliente nel caso contrario.
Ovvio che non lo fanno per via dei costi, ma asto punto a livello di costi del genere stiamo tutti comprando dei prodotti usa e getta che o si guastano entro il tempo di recesso oppure sei fregato.
Questo discorso vale per tutte le aziende.
L'acquisto on line a sto punto conviene ? Come si comprterebbe in questo caso un negozio tradizionale appertenente omeno a grandi catene ? Lo spedirebbe a carico suo al produttore o no ?
Visto che sono inferie farò una breve indagine presso alcuni negozi dio grandi catene che sono comunque aperti in questo periodo.
Vorrei sapere dai moderatori però prima di incorrere in guai se mi sarà possibile fare i nomi nell'indicare le loro risposte.
Chedo infine scusa per il lungo post forse un po' OT, ma ritengo di primaria importanza il discorso dell'assistenza al cliente di un prodotto.
A presto
Ciao
E' un cattivo servizio che offre la netgear, per esempio ho comprato un 4geek playo a 69€ e mi hanno dato 3 anni di garanzia pickup&return
Prima anche la netgear italia faceva pickup&return, non capisco questo cambio di politica, bah avanzo un'ipotesi : forse perchè essendo i router un pò complessi da configurare, molte persone lo avranno mandato indietro
anche se perfettamente funzionante soltanto per incapacità loro nel configurarlo, per quanti dg834 hanno venduto penso che avranno avuto un enormità di rma ingiustificate.
madforthenet
07-08-2010, 08:47
Ma ti sei informato bene ? Dubito i costi di spedizione ricadano sul cliente anche al ritorno ;) Considera che qui in Italia è la norma anche per tutti i negozi: costi di andata al cliente e ritorno al negozio.
Allora con riferimento al post di cionci preciso che in effetti ha ragione lui.
E' vero che Netgear non fa più il servizio pickup&return come dice gnommo , ma in caso di invio in assinstanza in garnzia con RMA di un prodotto l'invio è a carico del cliente ed il ritorno è a carico Netgear , almeno quello.
Poi in pratica mi sa che te lo sostituiscono d'ufficio con un altro.
Questo mi ha detto l'assistanza telefonica Netgear 15 minuti fa e sottlineo che sono stati molto cortesi e veloci nel rispondere e mi hanno detto di fare delle prove che vi dirò tra poco e di comunicargli i risultati dato che loro , udite udite
SONO APERTI TUTTO AGOSTO ANCHE CON L'ASSISTENZA TELEFONICA
Le prove sono :
-cambiato nome alla rete
-mettere canale uno -
-Europe
-modalità g & b
-disabilitare protezione wireless ( questo perchè loro considerano valide solo le prove fatte con la protezione disabilitata)
- da prompt dei comandi dare un comando ping ad un indirizzo IP o ad un sito:
c:\ping www.google.it -t ( ad es )
-quetso lanicai dei ping all'infinito con l0indirizzo o il sito scelto e quando decidi di fermarlo con control+c poi ti da le statistiche complessive.
che puoi dire a voce all'assistenza o mandarl per e-mail.
E' giusto lamentarsi, ma quando ci sono dei lati positivi è opportuno sottolinearli.
Vi tengo aggiornati dato ora sarò più o meno sempre on line alemno fino a tarda sera.
Ciao
Notizie sul fw .25 e il baco del Mac adress?
Notizie sul fw .25 e il baco del Mac adress?
Non cambia nulla, non funziona se hai MAC con iniziale diverso da 00.
E non riesco nemmeno con la modifica del file di settaggio e suo ripristino.
Il file di settaggio l ho modificato, ora non me lo fa più rimodificare, vorrei aggiungere un altra periferica ma da errore... Mistero del dgn3500
Il file di settaggio l ho modificato, ora non me lo fa più rimodificare, vorrei aggiungere un altra periferica ma da errore... Mistero del dgn3500
A me fallisce il ripristino :muro:
Stesso problema, il fw non l ho cambiato, provato a rifare il backup del file... stesso problema. Bah, poco importa tanto è il Mac adress Dell iPhone
Sto provando a collegare alcune chiavette usb come memoria esterna, ma non vengono riconosciute, o meglio non so come fare ad accederci.
Inserisco la memoria a caldo, il led della chiavetta si illumina ma poi niente, in risorse di rete non c'è, da browser con http://readyshare niente, il led verde del router relativo all'usb è spento.
Ho provato chiavette da 2GB e 4GB formattate fat32 ed NTFS.
Cosa sbaglio?
Che prove dovrei fare?
Thnx ;)
Sto provando a collegare alcune chiavette usb come memoria esterna, ma non vengono riconosciute, o meglio non so come fare ad accederci.
Inserisco la memoria a caldo, il led della chiavetta si illumina ma poi niente, in risorse di rete non c'è, da browser con http://readyshare niente, il led verde del router relativo all'usb è spento.
Ho provato chiavette da 2GB e 4GB formattate fat32 ed NTFS.
Cosa sbaglio?
Che prove dovrei fare?
Thnx ;)
entra nell'amministrazione del router e vedi se lo trovi nella sezione USB
entra nell'amministrazione del router e vedi se lo trovi nella sezione USB
Sotto: "USB Storage -> Basic Settings" è tutto vuoto :cry:
EDIT
Allora sarà meglio che vada a nanna prima che mi innervosisca...
Se inserisco le chiavette a caldo il router non le vede. Se le metto a router spento e poi lo accendo allora il dgn3500 le vede e posso accederci, solo che, piccolo dettaglio, non si connette mai ad intenet nel senso che rimane la "i" rossa per sempre.
Se stacco la chiavetta usb e riavvio ecco che magicamente si connette ad internet con "i" verde.
MA che cavolo c'entra la connessione internet con quella usb?
Suggerimenti?
Ma anche a voi fa così???
Sotto: "USB Storage -> Basic Settings" è tutto vuoto :cry:
EDIT
Allora sarà meglio che vada a nanna prima che mi innervosisca...
Se inserisco le chiavette a caldo il router non le vede. Se le metto a router spento e poi lo accendo allora il dgn3500 le vede e posso accederci, solo che, piccolo dettaglio, non si connette mai ad intenet nel senso che rimane la "i" rossa per sempre.
Se stacco la chiavetta usb e riavvio ecco che magicamente si connette ad internet con "i" verde.
MA che cavolo c'entra la connessione internet con quella usb?
Suggerimenti?
Ma anche a voi fa così???
No a me funziona normalmente, non è mai successa questa cosa, di che marca sono le chiavette? Io con sandisk,kingston,lg non ho avuto problemi.
L'unica cosa che può aiutare a capire cosa succede è fare:
da browser:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
da prompt dei comandi:
telnet 192.168.0.1
e poi dopo il login inserire la chiavetta, aspettare una 30 di secondi e dare
dmesg
e poi
mount
e postare i risultati
madforthenet
09-08-2010, 07:50
Aggiornamento sulle prove.
Quelle fatte con le modalità che dicevo post fa ed in particolare col settaggio del router sul canale 1 hanno confermato quello che dicevo: probòemi notevoli che in quella partita alle 16:00 di ieri pomeggio e terminata alla 8:00 di stamattina ha dato queste belle statistiche
PROVE ESEGUITE CON PROTEZIONI ROUTER OFF G & B E CANALE 01
1° prova wifi Netgear wn-111 mod g&b
partenza ore 16:00 del 08-08-2010
termine ore 08:00 del 09-08_2010
ping statistics for 72.14.234.104
Packet sent=18704, Recived=8787, LOst 9917 (53% loss )
approx round trip times in ms Minum=55ms , Max= 3961ms , Average=543ms
Ora voglio provare l'ultima ,perchè poi non possano dire che non sono collaborativo la rifaccio con gli stessi settaggi cambiando solo il canale ed usando il 6 che è più lontano dalle altre reti.
Poi vi dico come è andata.
Ciao
No a me funziona normalmente, non è mai successa questa cosa, di che marca sono le chiavette? Io con sandisk,kingston,lg non ho avuto problemi.
L'unica cosa che può aiutare a capire cosa succede è fare:
da browser:
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
da prompt dei comandi:
telnet 192.168.0.1
e poi dopo il login inserire la chiavetta, aspettare una 30 di secondi e dare
dmesg
e poi
mount
e postare i risultati
Ciao gnommo grazie per la risposta.
Le chiavette diciamo che sono un po'... Cinesi !
Comunque oggi udite udite, ne ho inserite una mentre facevo la procedura da te elencata e dopo 10 secondi il led dell'usb sul router è diventato verde :doh:
Questa tempo-varianza mi fa incacchiare :mad:
Le chiavette erano già ampiamente conosciute dai PC in uso (a livello di driver intendo), ora sparo una cacchiata: ma non è che il router la prima volta che le vede le deve identificare e montare un qualche driver pure lui e dalla seconda volta in poi inizia a funzionare? (ovviamente sarebbe un malfunzionamento perchè alla prima non va).
Oppure potrebbe essere un funzionamento ad intermittenza (vi farò sapere quando la re-inserisco) dovuto forse alla scarsa qualità delle memorie, anche se sui pc non perdono un colpo.
Comunque ti posto i risultati della tua procedura.
77113
Ciao gnommo grazie per la risposta.
Le chiavette diciamo che sono un po'... Cinesi !
Comunque oggi udite udite, ne ho inserite una mentre facevo la procedura da te elencata e dopo 10 secondi il led dell'usb sul router è diventato verde :doh:
Questa tempo-varianza mi fa incacchiare :mad:
Le chiavette erano già ampiamente conosciute dai PC in uso (a livello di driver intendo), ora sparo una cacchiata: ma non è che il router la prima volta che le vede le deve identificare e montare un qualche driver pure lui e dalla seconda volta in poi inizia a funzionare? (ovviamente sarebbe un malfunzionamento perchè alla prima non va).
Oppure potrebbe essere un funzionamento ad intermittenza (vi farò sapere quando la re-inserisco) dovuto forse alla scarsa qualità delle memorie, anche se sui pc non perdono un colpo.
Comunque ti posto i risultati della tua procedura.
77113
No Linux non installa driver, ogni volta fa il riconoscimento, ma non è quello il problema,cioè il riconoscimento della chiavetta, semmai si impalla quando deve montare il disco oppure quando samba lo deve condividere. Comunque si, il tempo in cui la luce della usb si accende è molto variabile, ma molto probabilmente è samba la causa.
Nell'esempio che hai allegato ovviamente tutto ha funzionato bene?
Con dmesg puoi controllare se la chiavetta viene riconosciuta:
usb 1-1: new high speed USB device using dwc_otg and address 2
usb 1-1: default language 0x0409
usb 1-1: new device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
usb 1-1: Product: Flash Disk
usb 1-1: Manufacturer: ChipsBnk
usb 1-1: SerialNumber: 103992619374
usb 1-1: uevent
usb 1-1: usb_probe_device
usb 1-1: configuration #1 chosen from 1 choice
usb 1-1: adding 1-1:1.0 (config #1, interface 0)
usb 1-1:1.0: uevent
usb-storage 1-1:1.0: usb_probe_interface
usb-storage 1-1:1.0: usb_probe_interface - got id
scsi0 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 2
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
drivers/usb/core/inode.c: creating file '002'
hub 1-0:1.0: state 7 ports 1 chg 0000 evt 0002
hub 1-0:1.0: port 1 enable change, status 00000503
scsi 0:0:0:0: Direct-Access ChipsBnk Flash Disk 4.00 PQ: 0 ANSI: 2
*** sd_probe
SCSI device sda: 3990015 512-byte hdwr sectors (2043 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 3990015 512-byte hdwr sectors (2043 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 00 00 00
sda: assuming drive cache: write through
sda: sda1
sd 0:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
FAT: utf8 is not a recommended IO charset for FAT filesystems, filesystem will b
e case sensitive!
Con mount puoi vedere se il disco è stato montato
/dev/sda1 on /mnt/shares/U type vfat (rw,fmask=0000,dmask=0000,codepage=cp437,io
charset=utf8)
Devi vedere quando la luce non si accende cosa esce con questi comandi
madforthenet
09-08-2010, 13:38
Secondo voi è possibile che un router abbia un canale preferito dove il wifi funziona meglio, distiìurbi esculsi , ovviamente ??
Lo chiedo perchè come annunciavo prima ho fatto una prima trance di test nelle stesse modalità appunto col canale 6.
Guardate un po':
1° prova wifi Netgear wn-111 mod g&b
partenza ore 09:30 del 09-08-2010
termine ore 14:15 del 09-08_2010
ping statistics for 72.14.234.104
Packet sent=15261, Recived=15158, LOst 103 (0% loss )
approx round trip times in ms
Minum=56ms , Max= 1384ms , Average=153ms
Molto meglio delle precedenti eppure avevo scartato anche quel canale nel funzionamento normale e le altre reti che vedo intorno sono sempre quelle .
Quindi penso di testare il canale 6 senza protezione fino a stanotte poi risentirò l'assistenza.
Non esiste comunque che questo router funzioni cos', il vecchio DG834GT settato solo G e con tutte le protezioni attivate indipendentemente dal canale si comporta sempre bene, voi che dite ?
Ciao
Secondo voi è possibile che un router abbia un canale preferito dove il wifi funziona meglio, distiìurbi esculsi , ovviamente ??
Lo chiedo perchè come annunciavo prima ho fatto una prima trance di test nelle stesse modalità appunto col canale 6.
Guardate un po':
1° prova wifi Netgear wn-111 mod g&b
partenza ore 09:30 del 09-08-2010
termine ore 14:15 del 09-08_2010
ping statistics for 72.14.234.104
Packet sent=15261, Recived=15158, LOst 103 (0% loss )
approx round trip times in ms
Minum=56ms , Max= 1384ms , Average=153ms
Molto meglio delle precedenti eppure avevo scartato anche quel canale nel funzionamento normale e le altre reti che vedo intorno sono sempre quelle .
Quindi penso di testare il canale 6 senza protezione fino a stanotte poi risentirò l'assistenza.
Non esiste comunque che questo router funzioni cos', il vecchio DG834GT settato solo G e con tutte le protezioni attivate indipendentemente dal canale si comporta sempre bene, voi che dite ?
Ciao
Non penso che abbia un canale preferito, piuttosto penso che abbia un comportamento schizofrenico.
Certe volte sembra funzionare benissimo, certe volte ha delle prestazioni penose. Neanche penso che sia un problema del tuo router, anche a me ha il tuo stesso comportamento ho provato tutti i canali, ormai abbiamo provato molte chiavette, con tutte il comportamento è lo stesso.
Resta un mistero cosa scatena questo comportamento, speriamo sia qualcosa nel software
madforthenet
09-08-2010, 14:06
Io caro gnommo lo testo ancora un paio di giorni max poi riparlo con l'assistenza con l'intenzione di mandarlo in riparazione in garanzia, poi non so cosa succederà me lo sostituiscono , lo riparano, boh.
In ogni casi non so quanto tempo ci mettano però non posso continuare a fare test ancora per molto.
Meno male soltanto che non ho dato via il DG834GT a sto punto !!!
Ciao
Io caro gnommo lo testo ancora un paio di giorni max poi riparlo con l'assistenza con l'intenzione di mandarlo in riparazione in garanzia, poi non so cosa succederà me lo sostituiscono , lo riparano, boh.
In ogni casi non so quanto tempo ci mettano però non posso continuare a fare test ancora per molto.
Meno male soltanto che non ho dato via il DG834GT a sto punto !!!
Ciao
Non penso che ci sia da riparare, molto probabilmente te ne mandano un altro nella speranza che risolvi i tuoi problemi :D
Facci sapere, ma io dubito.
madforthenet
09-08-2010, 14:23
Comunque ,se ci provo, ci provo una volta sola e forse scelgo la spedizione col pacco postale che è quella che cota meno circa 10 €, altrimenti un corriere per poco che prende partono sui 25 € che su un valore di 92 € compreso spedizione non ne vale la pena.
Non si può neanche dire non compro più su internet , perchgè mi sa che un negozio probabilmete se l'avesse spedito lui mi avrebbe addebitato la spedizione oppuer più probabilmente mi avrebbe detto di dpedirlo per conto mio.+A questo proposito sarebbe interessante sapere cosa dice la legge a questo riguardo , ma ci vorrebbe qualcuno del settore,io non ci capisco niente, voi ?
Ciao
Comunque ,se ci provo, ci provo una volta sola e forse scelgo la spedizione col pacco postale che è quella che cota meno circa 10 €, altrimenti un corriere per poco che prende partono sui 25 € che su un valore di 92 € compreso spedizione non ne vale la pena.
Non si può neanche dire non compro più su internet , perchgè mi sa che un negozio probabilmete se l'avesse spedito lui mi avrebbe addebitato la spedizione oppuer più probabilmente mi avrebbe detto di dpedirlo per conto mio.+A questo proposito sarebbe interessante sapere cosa dice la legge a questo riguardo , ma ci vorrebbe qualcuno del settore,io non ci capisco niente, voi ?
Ciao
http://www.corriere.it/economia/10_agosto_09/antitrust-garanzie-elettrodomestici_9ad3404c-a3a3-11df-9c56-00144f02aabe.shtml
madforthenet
09-08-2010, 14:42
MOlto illuminante , grazie.
Ma mi pare di capire che per i negozi on-line questi servizi sarebbero a pagamento, quindi non converebbe comunque o 1 volta solo.
A sto punto a parte la difficoltà di far valere questa cosa in un neogzio, la reperibilità di un determinato oggetto e la eventuale macroscopica differenza di prezzo, sarebbe più opportuno e forse anche più conveniente comprare in un negozio o almeno in quelli delle grandi catene .
O no ?
Ciao
MOlto illuminante , grazie.
Ma mi pare di capire che per i negozi on-line questi servizi sarebbero a pagamento, quindi non converebbe comunque o 1 volta solo.
A sto punto a parte la difficoltà di far valere questa cosa in un neogzio, la reperibilità di un determinato oggetto e la eventuale macroscopica differenza di prezzo, sarebbe più opportuno e forse anche più conveniente comprare in un negozio o almeno in quelli delle grandi catene .
O no ?
Ciao
La cosa più conveniente è comprare online prodotti che il produttore sostituisce/ripara gratis. :D
Io sono anni che evito le riparazioni in negozio perchè sono tutte lentissime, passano mesi e mesi, stranamente tutte le volte invece che contatto io direttamente il produttore le riparazioni sono velocissime.
madforthenet
09-08-2010, 17:19
La cosa più conveniente è comprare online prodotti che il produttore sostituisce/ripara gratis. :D
Io sono anni che evito le riparazioni in negozio perchè sono tutte lentissime, passano mesi e mesi, stranamente tutte le volte invece che contatto io direttamente il produttore le riparazioni sono velocissime.
Una bella indagine da mettere poi sul Forum con un bell'elenco di come si comportano le assistenze in anche in questo senso , allargabile poi alla affidabilità ecc...
Si potrebbe fare , ma è una cosa lunga farlo dasoli si potrebbe lanciare un thread che chieda a tutti gli utenti che marche di apparecchi hanno e se sanno come si comparta l'assistenza.
E' una idea no ?
Intanto siccome secondo me ho testato già abbastanza ho rimesso tutto come prima , ma usando il canale 6 che sembrava andare così bene .
Vediamo se tiene botta anche stasera.
Ciao
madforthenet
09-08-2010, 20:55
Dopo 5 ore di collegamento interrotto 26 pacchetti persi su 12613, siamo vicini allo 0%.
Nel frattempo sono tornate visibili tutte le altre reti dei dintorni.
Questo con download sempre aperti su server di distro LInux e Microsoft.
Per ora tutto bene , vedremo in seguito dato il cararttere capriccioso e misterioso del nostro router.
Se va bene così per qualche giorno che faccio butto via i soldi di una spedizione e lo mando in assistenza lo stesso ? Sono molto indeciso per ora, ma dovessi guardare i comportamenti dei giorni scorsi non ci sarebbero dubbi, partirebbe domani!
Si vedrà.
Ciao
Guido
...semmai si impalla quando deve montare il disco oppure quando samba lo deve condividere.
Grazie della spiegazione
Comunque si, il tempo in cui la luce della usb si accende è molto variabile, ma molto probabilmente è samba la causa.
Sì non solo quello, per tempo-varianza intendevo anche che ieri sera non riconosceva la chiave ed oggi sì, varianza nel comportamento del router...
Nell'esempio che hai allegato ovviamente tutto ha funzionato bene?...
Sì, in quel caso sì tutto bene.
Adesso che sono tornato rifaccio qualche prova.
Se non mi vedete collegato per molto tempo vuol dire che mi si è impallato il router :asd: :Prrr:
EDIT
Aggiornamento: adesso riconosce le chiavette sia a caldo che a freddo e la "i" diventa subito verde, mah??
Il router fa un po' come gli pare, dipende dal momento....
Comunque mi ritengo fortunato, rispetto ai problemi che vi capitano a voi e che leggo qua.
Tutto sommato a me funziona bene, senza disconnessioni nè di wifi nè di Alice.
Alexand3r
10-08-2010, 09:24
come avevo già preannunciato un pò di pagine fa vorrei connettere un DG834G e un DGN3500 insieme...ed è la prima volta che faccio na cosa del genere.
e nel dettaglio devo:
settare un ip diverso a ognuno dei router.
disabilitare NAT, firewall e DHCP sul DGN3500 e abilitarli sul DG834G
collegarli da LAN a LAN
disattiverò anche il wifi del DG834G cosi posso sfruttare il N del DGN3500
e ci collego i vari pc alla LAN del DGN3500.
lo schemino sarebbe questo:
internet <==>DG834G<==>DGN3500<==> i 3 PC li collego al dgn3500.
vado bene se faccio cosi?
come avevo già preannunciato un pò di pagine fa vorrei connettere un DG834G e un DGN3500 insieme...ed è la prima volta che faccio na cosa del genere.
e nel dettaglio devo:
settare un ip diverso a ognuno dei router.
disabilitare NAT, firewall e DHCP sul DGN3500 e abilitarli sul DG834G
collegarli da LAN a LAN
disattiverò anche il wifi del DG834G cosi posso sfruttare il N del DGN3500
e ci collego i vari pc alla LAN del DGN3500.
lo schemino sarebbe questo:
internet <==>DG834G<==>DGN3500<==> i 3 PC li collego al dgn3500.
vado bene se faccio cosi?
Si certo.
madforthenet
10-08-2010, 09:51
Altre 12 ore con statistiche di collegamento con 12 pacchetti persi su ~18000. Siamo sempre prossimi allo 0% col canale 6 e tutte la mie solite protezioni attive.
Voi cosa fareste lo mandreste lo stesso in assistenza visto che già per 2 volte in 2 periodi diversi ha fatto quel difetto anche per molto tempo per poi ricominciare a funzionare bene improvvisamente ?
Poi dicono che sono lunatico io..................
Aspetto consiglio fate funta che sia il vostro.
Ciao
Guido
Altre 12 ore con statistiche di collegamento con 12 pacchetti persi su ~18000. Siamo sempre prossimi allo 0% col canale 6 e tutte la mie solite protezioni attive.
Voi cosa fareste lo mandreste lo stesso in assistenza visto che già per 2 volte in 2 periodi diversi ha fatto quel difetto anche per molto tempo per poi ricominciare a funzionare bene improvvisamente ?
Poi dicono che sono lunatico io..................
Aspetto consiglio fate funta che sia il vostro.
Ciao
Guido
Boh stessa cosa, di una cosa siamo sicuri:
questo router è femmina, hai i suoi giorni :D
Oggi a me è in pieno ciclo.
Visto il periodo estivo, aspetterei settembre.
Se in questi 15 gg non fa scherzi beh eviterei la spediZione
Altre 12 ore con statistiche di collegamento con 12 pacchetti persi su ~18000. Siamo sempre prossimi allo 0% col canale 6 e tutte la mie solite protezioni attive.
Voi cosa fareste lo mandreste lo stesso in assistenza visto che già per 2 volte in 2 periodi diversi ha fatto quel difetto anche per molto tempo per poi ricominciare a funzionare bene improvvisamente ?
Poi dicono che sono lunatico io..................
Aspetto consiglio fate funta che sia il vostro.
Ciao
Guido
Una cosa: ma tu lo sposti mai?
A me c'è la strana coincidenza che quando mi capita di spostarlo poi non funziona più come prima nel bene o nel male.
Non vorrei che ci fosse qualcosa di non saldato bene all'interno, tipo i fili che collegano le antenne.
madforthenet
10-08-2010, 10:20
Ragazzi grazie della solidarietà e del fatto che ci teniamo anche compagnia in questo agosto in cui molti, non tutti , sono in ferie.
No sinceramente per ora non l'ho mai spostato, ma stavo pennsando di farlo prima che ricominciasse il caos, ora credo aspetterò un po' come dite voi credo , anche se in Netgear ci sono sempre, poi vediamo se va bene ok risparmio la spedizione .
Se va male provo a spostarlo, oppure in ditta volevano mettere il collegamento internet in un locale che è a 10 mt dall'altra parte del cortile e potre provare se lì funziona o ha problemi , tanto lì se i problemi sono saltuari non se accorge nessuno perchè verrà usato saltuariamente.
Alla prossima
Ciao
Alexand3r
10-08-2010, 16:11
avrei un'altra domanda:
vorrei accedere dall'esterno della LAN domestica (ad esempio qnd sto a casa di parenti e amici) sul mio muletto.
sui router ho attivato il servizio di DNS dinamico (tipo user.dyndns.org) ma usando ultra vnc non riesco a accedere al muletto usando il DNS dinamico sebbene all'interno della LAN funzioni egregiamente uVNC...
il che mi fa pensare che manca qualche regola o similari che "instradi" la connessione client di uVNC da un pc su internet al muletto.
insomma un qualche cosa che dice al router che la connessione uVNC che sto chiedendo dall'esterno della LAN deve essere indirizzata al mio muletto....
solo che non so dove metterci le mani....
sapete dirmi come devo fare?
so di essere un pò OT ma non sapevo dove postare...:muro:
edit: stamattina ho pure provato il readyshare con una chiavetta da 4gb e provato a trasferire file dalla chiavetta al pc...velocità di trasferimento veramente ridicole....1/2 MB/s...indicate da Seven....non ho parole...speravo almeno 10Mb/s
Senza impazzirti in settaggi etc etc
Usa teamviewer
il che mi fa pensare che manca qualche regola o similari che "instradi" la connessione client di uVNC da un pc su internet al muletto.
Devi semplicemente aprire la porta 5900 TCP per farla puntare al server VNC sul muletto.
avrei un'altra domanda:
vorrei accedere dall'esterno della LAN domestica (ad esempio qnd sto a casa di parenti e amici) sul mio muletto.
sui router ho attivato il servizio di DNS dinamico (tipo user.dyndns.org) ma usando ultra vnc non riesco a accedere al muletto usando il DNS dinamico sebbene all'interno della LAN funzioni egregiamente uVNC...
il che mi fa pensare che manca qualche regola o similari che "instradi" la connessione client di uVNC da un pc su internet al muletto.
insomma un qualche cosa che dice al router che la connessione uVNC che sto chiedendo dall'esterno della LAN deve essere indirizzata al mio muletto....
solo che non so dove metterci le mani....
sapete dirmi come devo fare?
so di essere un pò OT ma non sapevo dove postare...:muro:
edit: stamattina ho pure provato il readyshare con una chiavetta da 4gb e provato a trasferire file dalla chiavetta al pc...velocità di trasferimento veramente ridicole....1/2 MB/s...indicate da Seven....non ho parole...speravo almeno 10Mb/s
Appunto già lo sai cosa devi fare,
devi andare in Regole del firewall del dg834 ed aggiungere una regola in ingresso con l'ip del muletto e la porta usata da vnc.
Le velocità della usb sono indicate ad inizio di questo thread,non sono una novità, cmq sono max 5MB/s via ethernet e max 3MB/s via wifi.
Tali velocità non dipendono direttamente dalla velocità della porta usb del dgn3500, infatti da test che ho fatto leggendo soltanto dal router alla usb si raggiungono velocità di 16MB/s, ma a questo punto penso che la lentezza dipenda dalla velocità del processore nel gestire le connessioni TCP che viene infatti ancora più penalizzata quando deve gestire un connessione tcp con una stazione wifi.
Dando un'occhiata in giro e facendo qualche prova ho potuto vedere che altri router o dispositivi con processore con potenze analoghe (400Mhz) hanno le stesse velocità (il playo raggiunge le stesse velocità 5MB/s via ethernet e 2MB/s via wifi), router con processori più potenti (600MHz) hanno
velocità maggiori (il wnrd3700), router con processori meno potenti (300Mhz) hanno velocità leggermente inferiori (dgn2200).
Attendo smentite, che sono naturalmente gradite :D
Alexand3r
10-08-2010, 19:53
grazie mille ragazzi!!!!
ha funzionato!:D
è che mi era "sfuggito" fosse una cosa cosi semplice anche se l'avrò fatta millemila volte per emule...:doh:
lo so che la questione della lentezza del dispositivo usb era già ampiamente trattata nelle prime pagine del 3d...ho voluto riportare i miei risultati a mò di prova e di conferma di quanto già detto.:)
c'è qualche modo di poter raggiungere il DGN3500 dall'esterno della LAN cosi come via dyndns.org raggiungo il DG834G?
a occhio direi che devo creare un altro servizio di DNS dinamico e associarlo al DGN3500 ?
nono...mi sa che cosi nn funzionerà dal momento che il DGN3500 essendo nascosto dietro il DG834G non ha un IP pubblico....o sbaglio?
grazie mille ragazzi!!!!
ha funzionato!:D
è che mi era "sfuggito" fosse una cosa cosi semplice anche se l'avrò fatta millemila volte per emule...:doh:
lo so che la questione della lentezza del dispositivo usb era già ampiamente trattata nelle prime pagine del 3d...ho voluto riportare i miei risultati a mò di prova e di conferma di quanto già detto.:)
c'è qualche modo di poter raggiungere il DGN3500 dall'esterno della LAN cosi come via dyndns.org raggiungo il DG834G?
a occhio direi che devo creare un altro servizio di DNS dinamico e associarlo al DGN3500 ?
nono...mi sa che cosi nn funzionerà dal momento che il DGN3500 essendo nascosto dietro il DG834G non ha un IP pubblico....o sbaglio?
Ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta :D
Alexand3r
10-08-2010, 20:56
Ti sei fatto la domanda e ti sei dato la risposta :D
di nuovo!!!!:D
e non c'è soluzione vero? mo non mi dire che anche qua mi sò risposto da solo!!:fiufiu:
madforthenet
11-08-2010, 21:30
Ciao
Leggendo qua e là , perchè l'idea di cambiare se i problemi ricominciano non mi ha abbandonato, mi stavo facendo una domanda : come mai il nostro amato/odiato DGN3500 non ha la possiblità di selezionare tra 2 modalità di trasmissione 20 o 40 MHz che altri apparecchi che costano anche meno hanno ?
Sul manuale ho trovato solo questi riferimenti:
Up to 270 Mbps. Performance mode, using channel expansion to achieve the
270 Mbps data rate. The Wireless-N Modem Router uses the channel you
selected as the primary channel and expands to the secondary channel
(primary channel +4 or –4) to achieve a 40 MHz frame-by-frame bandwidth.
Operating mode : Up to 130 Mbps (with 20/40 MHz bandwidth dynamically
selected on a frame-by-frame basis)
In sostanza mi pare di capire che si tratterebbe di una sorta di selezione automatica che non prevede quindi la possiblità di inervento dell'utente.
Questa possibilità darebbe dei reali vantaggi o no ?
Ciao
Guido
Ciao
Leggendo qua e là , perchè l'idea di cambiare se i problemi ricominciano non mi ha abbandonato, mi stavo facendo una domanda : come mai il nostro amato/odiato DGN3500 non ha la possiblità di selezionare tra 2 modalità di trasmissione 20 o 40 MHz che altri apparecchi che costano anche meno hanno ?
Sul manuale ho trovato solo questi riferimenti:
Up to 270 Mbps. Performance mode, using channel expansion to achieve the
270 Mbps data rate. The Wireless-N Modem Router uses the channel you
selected as the primary channel and expands to the secondary channel
(primary channel +4 or –4) to achieve a 40 MHz frame-by-frame bandwidth.
Operating mode : Up to 130 Mbps (with 20/40 MHz bandwidth dynamically
selected on a frame-by-frame basis)
In sostanza mi pare di capire che si tratterebbe di una sorta di selezione automatica che non prevede quindi la possiblità di inervento dell'utente.
Questa possibilità darebbe dei reali vantaggi o no ?
Ciao
Guido
Beh no, perchè la differenza fra 130 e 270 è proprio nell'utilizzo di un canale da 20mhz per 130 e due canali da 20mhz per i 270.
Quella parte del manuale è sbagliata, la descrizione dei 130
with 20/40 MHz bandwidth dynamically
selected on a frame-by-frame basis
si riferisce ad una caratteristica della modalità 270 non dei 130.
Il firmware 1.1.00.25 è ufficialmente scaricabile dal sito netgear:
ftp://downloads.netgear.com/files/DGN3500-V1.1.00.25.img
New Features & Bug Fixes
1. Smart Wizard PVC detection
2. Implemented VPI/VCI default Scan list
3. MAC spoofing : Implemented detection mechanism to automatically redirect the user to MAC Spoofing page
4. Added Nordic / Finland PVC hunt group in WW version
Sono proprio le caratteristiche ed i bug fix che tutti si aspettavano :D
madforthenet
12-08-2010, 15:45
Bene scaricato ed installato circa 3 ore fa.
Per ora tutto bene . Chissà se hanno messo le mani anche al wifi ?
Vedremo come va.
Ciao
Bene scaricato ed installato circa 3 ore fa.
Per ora tutto bene . Chissà se hanno messo le mani anche al wifi ?
Vedremo come va.
Ciao
Ma non lo avevi già provato? :D
E' lo stesso dell'assistenza, hanno la stessa md5 checksum.
madforthenet
12-08-2010, 17:02
Ma non lo avevi già provato? :D
E' lo stesso dell'assistenza, hanno la stessa md5 checksum.
Sì in effetti era quello che avevo rimesso :D , ma non è che mi sono rimbecillito è che preferivo mettere la versione dichiarata ufficiale con tutti i crismi , cosa che non da mai male.
Comunque ragazzi questo modem/router è veramente strano, adesso va che non sembra neanche lui meglio anche di quando l'ho comprato.
Il segnale meglio con la scheda USN Netgear WN111v2 che la la pci D-Link DWA_547 .
Ciao
Ragazzi, qualcuno di voi ha problemi col wifi?
Ho l'ultima versione del firmware (la .25) e ogni tanto il wifi smette di funzionare. Ho tre portatili in casa e nessuno vedeva più l'ssid. La luce del wifi sul router rimaneva accesa. Wired funzionava. Aprendo il menù alcune voci andavano altre non si aprivano (restava "in attesa di 192.168.0.1"). Unica soluzione spegnerlo e riaccenderlo.
Siccome l'ho preso mercoledì per sostituire quel cesso dell'Alice WiFi non vorrei trovarmi nella stessa situazione bestemmiatoria.....
Ieri è andato perfettamente. Oggi mi ha fatto questo scherzo già due volte...
Ragazzi, qualcuno di voi ha problemi col wifi?
Ho l'ultima versione del firmware (la .25) e ogni tanto il wifi smette di funzionare. Ho tre portatili in casa e nessuno vedeva più l'ssid. La luce del wifi sul router rimaneva accesa. Wired funzionava. Aprendo il menù alcune voci andavano altre non si aprivano (restava "in attesa di 192.168.0.1"). Unica soluzione spegnerlo e riaccenderlo.
Siccome l'ho preso mercoledì per sostituire quel cesso dell'Alice WiFi non vorrei trovarmi nella stessa situazione bestemmiatoria.....
Ieri è andato perfettamente. Oggi mi ha fatto questo scherzo già due volte...
Che modalità hai messo? A me succede se metto "b e g" oppure "solo g", con le altre modalità non succede che si impalli in questo modo.
Quando hai aggiornato il firmware hai fatto un reset?
Che modalità hai messo? A me succede se metto "b e g" oppure "solo g", con le altre modalità non succede che si impalli in questo modo.
Quando hai aggiornato il firmware hai fatto un reset?
Yes, ce l'avevo in "b e g". Avevo messo quella modalità perché mercoledì, impostato a 270 Mbit, quando ho connesso la Wii si è impallato completamente il router (sempre off/on l'unica soluzione per resuscitarlo). Ora l'ho rimesso a 270 Mbit e la Wii si connette senza impallarlo. Magari è stato un caso. Per ora lo lascio così, speriamo non dia più problemi... io ho bisogno di un modem router che sia assolutamente affidabile!
Yes, ce l'avevo in "b e g". Avevo messo quella modalità perché mercoledì, impostato a 270 Mbit, quando ho connesso la Wii si è impallato completamente il router (sempre off/on l'unica soluzione per resuscitarlo). Ora l'ho rimesso a 270 Mbit e la Wii si connette senza impallarlo. Magari è stato un caso.
Sinceramente non so ad altri ma a me in "b e g" è inusabile, dalla prima versione di firmware fino a quest'ultimo, si impalla proprio come te, invece con le modalità 130 o 270 non si impalla.
Per ora lo lascio così, speriamo non dia più problemi... io ho bisogno di un modem router che sia assolutamente affidabile!
:mano: buona fortuna
madforthenet
12-08-2010, 21:59
Ragazzi, qualcuno di voi ha problemi col wifi?
Ho l'ultima versione del firmware (la .25) e ogni tanto il wifi smette di funzionare. Ho tre portatili in casa e nessuno vedeva più l'ssid. La luce del wifi sul router rimaneva accesa. Wired funzionava. Aprendo il menù alcune voci andavano altre non si aprivano (restava "in attesa di 192.168.0.1"). Unica soluzione spegnerlo e riaccenderlo.
Siccome l'ho preso mercoledì per sostituire quel cesso dell'Alice WiFi non vorrei trovarmi nella stessa situazione bestemmiatoria.....
Ieri è andato perfettamente. Oggi mi ha fatto questo scherzo già due volte...
Stessi problemi che ho avuto io fino a pochi giorni fa , come puopi leggere qualche post indietro poi senza fare nulla ha smesso di farlo , ma era indipendente dai settaggi sia del router che del pc
Era per questo motivo che stavo per mandarlo in aassistenza o cambiarlo con altro non Netgear stavolta
Buona fortuna anche da me e benvenuto nel club
Ciao
Stessi problemi che ho avuto io fino a pochi giorni fa , come puopi leggere qualche post indietro poi senza fare nulla ha smesso di farlo , ma era indipendente dai settaggi sia del router che del pc
Era per questo motivo che stavo per mandarlo in aassistenza o cambiarlo con altro non Netgear stavolta
Buona fortuna anche da me e benvenuto nel club
Ciao
Quindi anche a te si blocca proprio e la rete non è più visibile, e devi spegnere e riaccendere?
No, perchè io ho tre problemi distinti per il wifi:
-in modalità b&g si impalla sempre dopo tot minuti, la rete non è più visibile, anche collegandosi al router via ethernet si impalla nei menu: bisogna spegnere e riaccendere il router per farlo rifunzionare, non sono mai riuscito a farlo funzionare in b&g dal firm .16 fino al .25.
-in modalità 130 o 270 dopo tot minuti la luce del wifi si spegne e dopo un pò si riaccende, sintomo che il wifi si riavvia da solo.
-solo in modalità 130 o 270 con attivato "Attiva bridging e ripetizione wireless" mi funziona quasi normalmente ma succede per determinati periodi che il segnale diventa molto instabile con picchi che scendono sotto i -90db e che provocano sui computer collegati via wifi la disconnessione dal router, comunque è possibile riconnettersi e passato il periodo critico il wifi continua a funzionare senza problemi, fino alla crisi seguente.
Ora con i problemi su descritti ditemi se il router non è da rma, il fatto da capire è se si comporta a tutti così, allora è inutile farselo sostituire.
Quale adattatore wireless usb...
Salve ragazzi, in questi giorni ho postato due domande qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106400&page=2) però non ho ricevuto alcuna risposta; ora non vorrei "inquinare" questa discussione, quindi riduco all'osso la questione chiedendovi quale adattatore wireless usb avete abbinato al vostro DGN3500, e se funziona sotto windows 7 (cosa fondamentale).
Se ritenete che sia meglio rispondete direttamente nell'altro post così questo rimane pulito.
Grazie.
Quale adattatore wireless usb...
Salve ragazzi, in questi giorni ho postato due domande qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2106400&page=2) però non ho ricevuto alcuna risposta; ora non vorrei "inquinare" questa discussione, quindi riduco all'osso la questione chiedendovi quale adattatore wireless usb avete abbinato al vostro DGN3500, e se funziona sotto windows 7 (cosa fondamentale).
Se ritenete che sia meglio rispondete direttamente nell'altro post così questo rimane pulito.
Grazie.
Se vuoi ottenere il massimo il netgear wn111,
io anche con una economica chiavetta conceptronic mi sto trovando benino, riuscendo ad arrivare a 16MB/s di velocità di trasferimento, ma in condizioni veramente ottimali (10cm dal router) :D .
madforthenet
13-08-2010, 08:10
@ aries
Ciao . Per l'adattatore io ti consiglierei il Netgear WN111v2 usb . Lo sto usando da un 3 settimane al posto delle scheda interna pci D-Link DWA-547 e ripsetto ad essa mi da un segnle più alto rilevato della rete , ma soprattutto più stabile come qualità . Lo puoi verificare tu stesso usando prog tipo NetSurveyor e Wifi Studio
Ciao
Ora con i problemi su descritti ditemi se il router non è da rma, il fatto da capire è se si comporta a tutti così, allora è inutile farselo sostituire.
Al limite potresti chiedere la sostituzione con un altro modello, magari te la fanno.
madforthenet
13-08-2010, 08:32
Quindi anche a te si blocca proprio e la rete non è più visibile, e devi spegnere e riaccendere?
No, perchè io ho tre problemi distinti per il wifi:
-in modalità b&g si impalla sempre dopo tot minuti, la rete non è più visibile, anche collegandosi al router via ethernet si impalla nei menu: bisogna spegnere e riaccendere il router per farlo rifunzionare, non sono mai riuscito a farlo funzionare in b&g dal firm .16 fino al .25.
-in modalità 130 o 270 dopo tot minuti la luce del wifi si spegne e dopo un pò si riaccende, sintomo che il wifi si riavvia da solo.
-solo in modalità 130 o 270 con attivato "Attiva bridging e ripetizione wireless" mi funziona quasi normalmente ma succede per determinati periodi che il segnale diventa molto instabile con picchi che scendono sotto i -90db e che provocano sui computer collegati via wifi la disconnessione dal router, comunque è possibile riconnettersi e passato il periodo critico il wifi continua a funzionare senza problemi, fino alla crisi seguente.
Ora con i problemi su descritti ditemi se il router non è da rma, il fatto da capire è se si comporta a tutti così, allora è inutile farselo sostituire.
Azz gnommo che velocità mi hai batttuto nel rispondere ad aries ;)
Tornando a noi.
I miei problemi del wifi , che peraltro come sai sono scomparsi improvvisamente dopo i test continuativi che ho fatto col ping senza protezioni solo per avere cambiato il canale sul 6 che avevo già usato senza risultati, erano simili a quelli che tu dici, ma non uguali in tutto e per tutto.
Riassumo:
- Disconnessioni nrandom del wifi , rete e modem inaccessibili, ma spia wifi sempre accesa , collegamento ok o riavviando il router o alle volte resettando da Wìn7 l'adattatore wifi e la colpa non era di quest'ultimo perchè ne ho provati 3 e neanche del pc perchè lo faceva con tutti.
-La modalità b & g l'ho usata solo durante i test col ping , ma ha smesso anch'essa di sare problemi come le latre all'improvviso. Ho provato anche adesso e funziona.
-Non ho mai avuto spegnimento della spia wifi in nessuna modalità, ma solo interruzioni del collegamento wifi con i pc . Se la spia si fosse spenta almeno avrei avuto un segnale di avvertimento, così ciccia.
-Non ho avuto probemi con "Attiva bridging e ripetizione wireless" , che ho attivato dietro tuo consiglio dato che io l'avevo tralascaita non capendo perchè mai avrei dovuto attivarla.
- Uso la modalità 130 perchè è molto più stabile come uqalità e livello di segnale, ma potrei usare anche la 270.
Il problem vero è che per la seconda volta dopo una crisi di vari giorni con i difetti sopra elencati il tutto è tornato alla normalità più assoluta e le reti che vedo nei dintorni sono sempre quelle ed in casa mia non è cambiato nulla.
Il dubbio che esrimi alla fine sulla rma e sulla prbabile inutilià di una sostituzione è quello che mi perseguita da un bel po' se ricordi i post precedenti e anch'io non so bene cosa fare.
Pensavo per ora di apsettare un po' , poi alla prossima crisi seria lo mandi in rma e se non si risolve con un po' di inc******* cambio tutto e forse non con Netgear. Ho già una mezza idea di D-Link DIR-655 + DIR-320B.
Vedremo . Teniamoci aggiornati e si potrebbe anche afre una specie di protesat comune alla Netgear chissà che non faccia più affetto.
Ciao
madforthenet
13-08-2010, 08:33
Al limite potresti chiedere la sostituzione con un altro modello, magari te la fanno.
Giusto cionci, ma pensi che te lo faccia la Negear o il negozio web o meno che te lo ha venduto ?
Ciao
Alex_Drastico
13-08-2010, 10:05
Ieri ho chiamato l'assistenza telefonica della Netgear perchè avevo dei problemi ad aggiornare il modem con il nuovo firmware (.25) scaricato dal sito ufficiale.
Ho scoperto che il modem non riconosceva il nuovo firmware perchè PRIMA di caricarlo NON lo resettavo da dietro oltre a scollegarlo sia dal PC che dalla rete telefonica.
Ma a parte questo, la cosa più interessante è stata che il tecnico mi ha mandato per e-mail un nuovo firware .25 beta, dicendomi: "questo ce lo abbiamo solo noi per ora".
Incuriosito gli ho chiesto che differenze ci fossero rispetto a quello sul sito della Netgear.
Mi ha risposto che hanno migliorato la stabilità sulla linea ADSL :eek: :eek: e risolto il problema del MAC adress con indirizzi che iniziano con numeri diversi dallo 00.
L'ho installato ieri sera e non so dirvi se la stabilità del wi-fi sia migliorata (per ora sono 11 ore e tutto va bene, ma io registravo al max 2 disconnessioni al giorno dopo aver aggiornato i driver delle schede sui PC).
Quello che posso dirvi invece è che il problema del MAC adress l'hanno effettivamente risolto! Infatti ho fatto una prova generica con una periferica virtuale con un indirizzo che iniziasse per numeri diversi dallo 00 e tutto fila liscio :cool: .
Se a qualcuno interessa il file, consiglio di chiamare l'assistenza o, in alternativa, utilizzare quello che Bebeto ha caricato su MegaUpload e il cui link trovate a pag. 66 di questo forum. Ad onor del vero però non vi garantisco che quest'ultimo sia lo stesso che l'assistenza mi ha inviato ieri :rolleyes: .
Ciao
Ieri ho chiamato l'assistenza telefonica della Netgear perchè avevo dei problemi ad aggiornare il modem con il nuovo firmware (.25) scaricato dal sito ufficiale.
Ho scoperto che il modem non riconosceva il nuovo firmware perchè PRIMA di caricarlo NON lo resettavo da dietro oltre a scollegarlo sia dal PC che dalla rete telefonica.
Ma a parte questo, la cosa più interessante è stata che il tecnico mi ha mandato per e-mail un nuovo firware .25 beta, dicendomi: "questo ce lo abbiamo solo noi per ora".
Incuriosito gli ho chiesto che differenze ci fossero rispetto a quello sul sito della Netgear.
Mi ha risposto che hanno migliorato la stabilità sulla linea ADSL :eek: :eek: e risolto il problema del MAC adress con indirizzi che iniziano con numeri diversi dallo 00.
L'ho installato ieri sera e non so dirvi se la stabilità del wi-fi sia migliorata (per ora sono 11 ore e tutto va bene, ma io registravo al max 2 disconnessioni al giorno dopo aver aggiornato i driver delle schede sui PC).
Quello che posso dirvi invece è che il problema del MAC adress l'hanno effettivamente risolto! Infatti ho fatto una prova generica con una periferica virtuale con un indirizzo che iniziasse per numeri diversi dallo 00 e tutto fila liscio :cool: .
Se a qualcuno interessa il file, consiglio di chiamare l'assistenza o, in alternativa, utilizzare quello che Bebeto ha caricato su MegaUpload e il cui link trovate a pag. 66 di questo forum. Ad onor del vero però non vi garantisco che quest'ultimo sia lo stesso che l'assistenza mi ha inviato ieri :rolleyes: .
Ciao
Quello di bebeto è uguale fino all'ultimo bit a quello che si trova sul sito ufficiale.
Prova a comprimere con winrar il tuo se nella voce CRC32 c'è scritto AC3FA935, allora è identico a quello che si trova sul sito ufficiale.
madforthenet
13-08-2010, 10:36
Quello di bebeto è uguale fino all'ultimo bit a quello che si trova sul sito ufficiale.
Prova a comprimere con winrar il tuo se nella voce CRC32 c'è scritto AC3FA935, allora è identico a quello che si trova sul sito ufficiale.
Questa però è strana e fa pensare.
E' appena uscito un firmware nuovo e l'assistenza ti propone , ma sono se gli rompi i cosiddetti , un firmware beta per i problemi che un utente lamenta.
Siccome l'hanno fatto anche con me e penso con altri, io francamente mi chiedo il perchè.
Mi spigeo se sono a conoscenza di un problema ed hanno una anche solo parziale soluzione con un firmware anche se beta , perchè a sto punto non metterlo sul sito dichiandolo come tale ed avvisando comunque gli utenti, come è d'uso fare , che l'uso di un firmware o driver o versione beta di un prog in tale versione può risolvere un problema , ma indurne altri ?
Probabilmente però non lo fanno solo loro, ma anche altri.
Notizia di servizio : è da ieri sera che in zona Bologna ci sono temporali con annessi tuoni e fulmini e per ora nessun problema di disconnessione.
Ciao
@gnommo
e
@madforthenet
Perfetto, vi ringrazio tantissimo entrambi, finalmente sappiamo cosa ordinare :)
Buon ferragosto.
Ragazzi, ma questo router è inqualificabile...
Ora che ho messo il wifi a 270 non si blocca ma i portatili non riescono a stare connessi più di un'ora... poi restano connessi ma non funziona più niente (non pingo manco il router) e devo disconnettere la rete wifi e riconnetterla...
Da quanto ho capito fa così più o meno a tutti....
Alternative a questo router? Mi interessa che abbia il modem integrato e che sia assolutamente affidabile (anche senza la rete a 300 mbs e senza lo switch gigabit).
Grazie
Ragazzi, ma questo router è inqualificabile...
Ora che ho messo il wifi a 270 non si blocca ma i portatili non riescono a stare connessi più di un'ora... poi restano connessi ma non funziona più niente (non pingo manco il router) e devo disconnettere la rete wifi e riconnetterla...
Da quanto ho capito fa così più o meno a tutti....
Alternative a questo router? Mi interessa che abbia il modem integrato e che sia assolutamente affidabile (anche senza la rete a 300 mbs e senza lo switch gigabit).
Grazie
Dai un'occhiata al thread del dgn2200, è uscito da poco ma sembra che non stia dando problemi, pare un buon candidato per diventare il miglior prodotto che offre la netgear al momento.
madforthenet
13-08-2010, 15:31
@ xyzfra @ gnommo @ chi ha il DGN3500
Purtroppo i problemi ci sono poi magari scompaiono per un po' poi tornano , a me ha fatto così 3 volte.
Avrei una domanda per voi avetea mai pressato il supporto Netgear sia con mynetgear US ,sia con la hot line in Italia. Se tutti noi che lamentiamo problemi lo facciamo , magari chiedendo a sto punto una sotituzione del prodotto con altro la cosa secondo me effetti ne avrebbe.
Resta da vedere se è più opportuno rivolgersi alla Netgear o al rivenditore dove ciascuno di noi ha acquistato il prodotto nel caso di una richiesta di sostituzione con altro diverso come suggeriva anche cionci post fa e facendo riferimento alla recente sentenza che citava gnommo e di cui mi permetto di risegnalare il link invitando tutti a leggere e chiedo ai moderatori se fosse possibile mettere l'articolo in evidenza perchè la cosa mi sembra importante per tutti non solo per noi e anche poco pubblicizzata:
http://www.corriere.it/economia/10_agosto_09/antitrust-garanzie-elettrodomestici_9ad3404c-a3a3-11df-9c56-00144f02aabe.shtml
ANdate e leggete poi dite la vostra.
Il DGN-2200 sembra un buon prodotto, ma io stavo meditando in caso di cambio di cambiare lidi come dicevo D-Link 655 + D-Link 320B e mi scuso per l'OT.
Ciao
Ieri ho chiamato l'assistenza telefonica della Netgear perchè avevo dei problemi ad aggiornare il modem con il nuovo firmware (.25) scaricato dal sito ufficiale.
Ho scoperto che il modem non riconosceva il nuovo firmware perchè PRIMA di caricarlo NON lo resettavo da dietro oltre a scollegarlo sia dal PC che dalla rete telefonica.
Ma a parte questo, la cosa più interessante è stata che il tecnico mi ha mandato per e-mail un nuovo firware .25 beta, dicendomi: "questo ce lo abbiamo solo noi per ora".
Incuriosito gli ho chiesto che differenze ci fossero rispetto a quello sul sito della Netgear.
Mi ha risposto che hanno migliorato la stabilità sulla linea ADSL :eek: :eek: e risolto il problema del MAC adress con indirizzi che iniziano con numeri diversi dallo 00.
L'ho installato ieri sera e non so dirvi se la stabilità del wi-fi sia migliorata (per ora sono 11 ore e tutto va bene, ma io registravo al max 2 disconnessioni al giorno dopo aver aggiornato i driver delle schede sui PC).
Quello che posso dirvi invece è che il problema del MAC adress l'hanno effettivamente risolto! Infatti ho fatto una prova generica con una periferica virtuale con un indirizzo che iniziasse per numeri diversi dallo 00 e tutto fila liscio :cool: .
Se a qualcuno interessa il file, consiglio di chiamare l'assistenza o, in alternativa, utilizzare quello che Bebeto ha caricato su MegaUpload e il cui link trovate a pag. 66 di questo forum. Ad onor del vero però non vi garantisco che quest'ultimo sia lo stesso che l'assistenza mi ha inviato ieri :rolleyes: .
Ciao
A me non pare l'abbiano risolto, non mi funziona.
Proverò a fare il rispristino a condizioni di fabbrica e riaggiornare. mah:doh:
Puoi uppare quello che ti hanno inviato a te?
Giusto cionci, ma pensi che te lo faccia la Negear o il negozio web o meno che te lo ha venduto ?
Ciao
La Negear, ma devi ovviamente sapergli mettere sul tavolo tutti i problemi di questo router:
- instabilità del wifi a 270 Mbps (riavvio del wifi del router)
- problemi vari anche a 130 Mbps (perdita della connessione)
- instabilità in modalità G
- reboot con alcuni chipset Realtek
Sono problemi non da poco. Che rendono di fatto inutile la parte wifi del router stesso.
madforthenet
13-08-2010, 17:43
@ cionci
OK , ma anche considerando quello che dice l'antitrust in quel link dato da gnommo ?
Ho l'impressione che il produttore , la Netgear in questo caso , te lo sostituisca con un modello identico , dato che non è lei che l'ha venduto.
Per farlo con un altro modello c'è il problema della differenza dei costi ad es il DGN220 costa ~ 15 € in meno e il DGN3300 ~ 10 € in più .
Non credo che loro possano risolvere un problema del genere , ma si può sempre chiedere.
Vi saprò dire la prossima settiama quando ci parlerò
Ciao
Scusa, ma cosa ti importa se costa meno ? L'importante è che vada meglio. A meno che tu non ne faccia una questione di principio.
Il DGN2200 immagino non abbia lo switch gigabit giusto?
Il DGN2200 immagino non abbia lo switch gigabit giusto?
E nemmeno il dgnd3300 :D
L'ideale sarebbe aspettare che esca un dgn3500v2 e farselo sostituire :D
E nemmeno il dgnd3300 :D
L'ideale sarebbe aspettare che esca un dgn3500v2 e farselo sostituire :D
Io indirizzi MAC a parte non noto problemi.
madforthenet
13-08-2010, 19:35
Scusa, ma cosa ti importa se costa meno ? L'importante è che vada meglio. A meno che tu non ne faccia una questione di principio.
Se va veramente meglio non sarebbe un problema è che si perde ad es la caratteristica Range-Max ad es che dovrebbe aiutare nella copertura del segnale , o sbaglio ?
Giusto per puntualizzare non ci dovrebbe essere un limite di tempo, ammesso che nel frattempo i difetti non siano diventati insopportabili , per fare una cosa del genere a patto di rimanere entro i 2 anni della garanzia vero ?
In questo modo potrebbe diventare realtà quello che diceva gnommo
E nemmeno il dgnd3300 :D
L'ideale sarebbe aspettare che esca un dgn3500v2 e farselo sostituire :D
Nel frattempo ho mandato ua mail anche al rivenditore web dove l'ho comprato, visto che sono aperti anche in agosto, facendo pressente la cosa e chiedendogli lumi per una eventuale sostituzione con altro modello anche di altra marca.
Vediamo se e cosa rispondono.
Ciao
blues 66
14-08-2010, 00:57
ciao ragazzi ma a sto punto se non vi funzia perchè continuate a sbattere la testa sullo stesso modello con le varie revisioni ?
è una domanda :D
un altro modello migliore , potrebbe essere il wndr3500 mà è solo router ?
Se va veramente meglio non sarebbe un problema è che si perde ad es la caratteristica Range-Max ad es che dovrebbe aiutare nella copertura del segnale , o sbaglio ?
Giusto per puntualizzare non ci dovrebbe essere un limite di tempo, ammesso che nel frattempo i difetti non siano diventati insopportabili , per fare una cosa del genere a patto di rimanere entro i 2 anni della garanzia vero ?
In questo modo potrebbe diventare realtà quello che diceva gnommo
Nel frattempo ho mandato ua mail anche al rivenditore web dove l'ho comprato, visto che sono aperti anche in agosto, facendo pressente la cosa e chiedendogli lumi per una eventuale sostituzione con altro modello anche di altra marca.
Vediamo se e cosa rispondono.
Ciao
Non ci dovrebbero essere limiti di tempo, ma più che attendi più significa che i problemi da te riscontrati sono sopportabili. Inoltre spero che tu abbia fatto presente che gli stessi problemi ce l'hanno anche altri utenti.
Il Range Max è utilizzabile solo con stick usb Netgear, quindi non va con il 100% dei portatili, con il 100% dei dispositivi mobili.
In sostanza, serve sì, ma in casi molto sporadici su portatili datati (con wifi G su cui è stato montato uno stick usb Netgear) o su PC fissi in cui non si raggiungono i 300 Mbps data la distanza dal router... Ma alla fine se con questo router non riesci ad ottenere i 300 Mbps stabili nemmeno con uno stick Netgear, cambiandolo non puoi che guadagnarci.
Io sul cambio di marca starei molto attento, potresti cadere dalla padella alla brace ;) Quali altri modem/router validi conosci ?
madforthenet
14-08-2010, 07:07
@ cionci
Ieri sera sono crollato molto prima di voi.
Sì in tutti i miei contatti ho fatto presente che i difetti che ho io sono comuni a molti altri utenti , ma nel momento se ha avuto un effetto è stato nella velocità delle risposte , quanto questo influirà sulla richiesta di sostituzione con altro modello non so.
In effetti di modem/router validi in giro..... tutti chi più chi meno hanno qualcosa.
Stando in casa Netgear ci sarebbero il DGN2200 che non sembra male, il DGN2000 , un po' più datato, ed il DGN3300 ma questo ce lhanno in pochissimi.
Se il rivenditore web accettasse la mia richiesta di sostituzione con altro modello starei come ho detto du slouzione modem e router separati D-LINK DIR-655 + DSL-320B che pare sia una ottima soluzione.
Poi lo so cambiare marca è come il vecchio detto: " Chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa quello che lascia, ma non sa quello che trova".
Che era esattamente la ragione per cui dal vecchio DG834GT ero rimasto in Netgear, ma là non c'erano mai stati problemi , qui sì :D
Valuterò le risposte che mi daranno poi deciderò , ma non so se questo sia il periodo giusto.
In ogni caso posterò subito cosa mi hanno detto.
Ciao
Il DIR-655 è un ottimo router, non ti troveresti sicuramente male, ma dovresti metterci qualcosa perché il valore è nettamente più alto.
Il DGN2000 ha avuto problemi con lo switch in passato, dovresti controllare se siano risolti con l'ultima revisione hardware (in tal caso dovresti pretendere quella).
Il DGN2200 mi sta meravigliando. Attualmente gli unici problemi riscontrati sono nella configurazione del wifi, ma solo relativi all'interfaccia web tradotta in italiano. Mi sa che sarà il mio prossimo acquisto.
Non ci dovrebbero essere limiti di tempo, ma più che attendi più significa che i problemi da te riscontrati sono sopportabili. Inoltre spero che tu abbia fatto presente che gli stessi problemi ce l'hanno anche altri utenti.
Il Range Max è utilizzabile solo con stick usb Netgear, quindi non va con il 100% dei portatili, con il 100% dei dispositivi mobili.
In sostanza, serve sì, ma in casi molto sporadici su portatili datati (con wifi G su cui è stato montato uno stick usb Netgear) o su PC fissi in cui non si raggiungono i 300 Mbps data la distanza dal router... Ma alla fine se con questo router non riesci ad ottenere i 300 Mbps stabili nemmeno con uno stick Netgear, cambiandolo non puoi che guadagnarci.
Io sul cambio di marca starei molto attento, potresti cadere dalla padella alla brace ;) Quali altri modem/router validi conosci ?
La questione del rangemax e in che modo il dgn3500 possa essere classificato come router rangemax, sinceramente non mi è chiaro . In realtà il rangemax non lo si dovrebbe pensare ora proprio come una tecnologia proprietaria, lo era prima dello standard 802.11n, ora dovrebbe classificare solo i router che hanno un pò di antenne in più.
Lo standard 802.11n partendo dalla basi del 802.11 a e g introduce due tecnologie significative per aumentare il data rate, una obbligatoria ed una opzionale: il multiplexing spaziale tramite mimo e la trasmissione a 40Mhz.
La funzionalità base è multiplexing spaziale: tramite due antenne vengono mandati contemporaneamente due flussi di dati diversi sullo stesso canale, il ricevente tramite due antenne riceve i due flussi e li ricombina raggiungendo così una velocità massima di 130Mbit che supera così più del doppio i 54Mbit dello standard a e g.
In futuro utilizzando più antenne si aumenterà ancora di più la velocità, per ora lo standard prevede come base lo schema mimo 2x2 (2tx 2rx).
La funzionalità opzionale è quella di trasmettere con una banda di 40Mhz invece che 20Mhz raddoppiando ancora la velocità e raggiungendo i 270Mbit.
Quindi la caratteristica base dei router e adattatori che supportano lo standard 802.11n è quella di avere due antenne, arriveranno a 150 se non supportano i 40Mhz, arriveranno a 270 se li supportano.
Il dgn1000 ad esempio secondo me non aderisce correttamente allo standard, infatti ha una sola antenna quindi con un solo flusso
arriva massimo a 65Mbit però supporta i 40Mhz e grazie a questi raggiunge i 130mbit. Però presenterà problemi con quegli adattatori a 150Mbit che interpretano correttamente gli standard con cui potrà connettersi solo a 65Mbit, visto che loro supportano due flussi ma non supportano i 40Mhz.
Per aumentare la potenza di trasmissione o la sensibilità di ricezione alle due antenne può esserne affiancata un'altra avendo così uno schema 3x3 o 2x3 a seconda se si vuole potenziare trasmissione e ricezione oppure solo la ricezione, sempre però trasmettendo e ricevendo due soli flussi e quindi raggiungendo le stesse velocità. Si dice che lo schema 3x3 possa aumentare fino del 50% l'efficienza dello schema 2x2.
Ora ci si aspetta da un router rangemax che supporti lo schema 3x3 o perlomeno il 2x3, infatti così sembra di capire dai depliant illustrativi del dgn3500, dove vengono menzionate 3 antenne. Però se andiamo a vedere all'interno del dgn3500 ci troviamo solo due antenne visibili ed anche il chip atheros ar9223 non fa parte della serie atheros xspan 3x3 ma in tutte le informazioni viene detto che è un 2x2. Perchè hanno messo sul dgn3500 un chip così vecchio quando da un pò ci sono i chip atheros xspan 3x3 ?
Nei driver del dgn3500 però sembra che vengano settate 3 antenne. Sto dgn3500 quante antenne ha? :confused:
Certo ci sono anche prodotti rangemax next come il WNR834B che hanno due antenne interne ma nelle faq viene detto che raggiungono quasi la stessa efficienza di 3.
Ma 2 non è la stessa cosa di 3 :D
Alex_Drastico
14-08-2010, 09:46
Quello di bebeto è uguale fino all'ultimo bit a quello che si trova sul sito ufficiale.
Prova a comprimere con winrar il tuo se nella voce CRC32 c'è scritto AC3FA935, allora è identico a quello che si trova sul sito ufficiale.
Se parli di dimensione, allora posso dirti che tutti e tre i firmware del DGN 3500 (.16, .22 e .25) occupano esattamente la stessa dimensione sul disco e cioè 16.777.216 byte.
E' strano :confused: ma è così.
Quello che mi ha fornito l'assistenza come dimensioni è identico a quello presente sul sito Netgear, spero siano diversi i contenuti.
Confermo che con questa versione, andando nella pagina di setup del modem "Indirizzi IP della LAN" e prenotando un indirizzo IP nuovo, con un MAC adress che cominci con numeri diversi dallo 00, il modem adesso me lo accetta. Prima non era così, tant'è che ho dovuto cambiare il MAC di una mia scheda di rete sul PC dov'è installata per farla rilevare dal modem.
Per quanto riguarda invece le disconnessioni, purtroppo mi sa che la musica non è cambiata molto :doh: . Nel senso che ieri si è macinato 26 ore filate senza problemi e tutto andava bene, subito dopo ho registrato 2 disconnessioni nel giro di mezz'ora :mad:. Devo dire però che ho fatto il controllo solo nella pagina server del "mulo", perchè era tardi e non mi andava di fare altri controlli. Comunque il 98% delle volte le disconnessioni che ho rilevato sul mulo coincidevano con quelle registrate nel registro del modem.
Vedrò di essere più preciso la prossima volta.
Non uso il WinRar ma il WinZip. Se c'è modo di fare la verifica anche con questo fammelo sapere.
Non parla di dimensione ma di checksum, ovvero con contenuti binari diversi il checksum dovrebbe cambiare con probabilità molto vicina al 100%.
Ad esempio potresti usare md5sum.exe (http://etree.org/cgi-bin/counter.cgi/software/md5sum.exe) per ottenere un confronto simile a quello suggerito.
md5sum nomefile
Se il fingerprint md5 cambia tra due file allora i file sono diversi.
Se parli di dimensione, allora posso dirti che tutti e tre i firmware del DGN 3500 (.16, .22 e .25) occupano esattamente la stessa dimensione sul disco e cioè 16.777.216 byte.
E' strano :confused: ma è così.
Quello che mi ha fornito l'assistenza come dimensioni è identico a quello presente sul sito Netgear, spero siano diversi i contenuti.
Confermo che con questa versione, andando nella pagina di setup del modem "Indirizzi IP della LAN" e prenotando un indirizzo IP nuovo, con un MAC adress che cominci con numeri diversi dallo 00, il modem adesso me lo accetta. Prima non era così, tant'è che ho dovuto cambiare il MAC di una mia scheda di rete.
Per quanto riguarda invece le disconnessioni, purtroppo mi sa che la musica non è cambiata molto :doh: . Nel senso che ieri si è macinato 26 ore filate senza problemi e tutto andava bene, subito dopo ho registrato 2 disconnessioni nel giro di mezz'ora :mad: Devo dire però che ho fatto il controllo solo nella pagina server del "mulo", perchè era tardi e non mi andava di fare altri controlli. Comunque il 98% delle volte le disconnessioni che ho rilevato sul mulo coincidevano con quelle registrate nel registro del modem.
Vedrò di essere più preciso la prossima volta.
Non uso il WinRar ma il WinZip. Se c'è modo di fare la verifica anche con questo fammelo sapere.
La dimensione è sempre la stessa perchè quella è la dimensione della memoria flash del dgn3500 :D .
In winzip fai clic con il tasto destro sulla barra dove c'è scritto nome tipo modificato, uscirà un menù dove si può scegliere crc, lo abiliti e vedrai quel numero affianco al nome del file insieme a tutte le altre informazioni.
Alex_Drastico
14-08-2010, 10:41
La dimensione è sempre la stessa perchè quella è la dimensione della memoria flash del dgn3500 :D .
Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova ;) . Non voglio addentrarmi troppo nella programmazione, ma mi resta il dubbio su come facciano a modificare il file lasciandolo di dimensione identica ai precedenti.....
Comunque, ho installato WinMd5Sum ed il programma mi dice che il file fornitomi dall'assistenza e quello di Bebeto hanno lo stesso numero: fae577bb10678a714addaece4851e3e9, quindi dovrebbero essere identici.
Ho fatto anche il controllo che tu mi suggerivi e il CRC del mio file (quello spacciato per diverso dall'assistenza Netgear per capirci) è: AC3FA935, a conferma di quanto sopra.
Se, come dici tu, è identico a quello presente sul sito allora dovrei dire all'operatore dell'assistenza di cambiare spacciatore :D .
Comunque, se la prova che ho fatto io è valida il problema con i MAC adress non dovrebbe più esserci.
Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova ;) . Non voglio addentrarmi troppo nella programmazione, ma mi resta il dubbio su come facciano a modificare il file lasciandolo di dimensione identica ai precedenti.....
Può accadere, magari è casuale.
Molti sistemi di flash necessitano di un file di dimensioni fisse. Semplicemente il file viene realizzato con la dimensione massima possibile e poi gli spazi "vuoti" vengono riempiti con "0".
Non lo sapevo, ho imparato una cosa nuova ;) . Non voglio addentrarmi troppo nella programmazione, ma mi resta il dubbio su come facciano a modificare il file lasciandolo di dimensione identica ai precedenti.....
Perchè quel file è come se fosse un'immagine intera di un disco che viene copiata pari pari all'interno del disco interno del dgn3500.
In realtà lo spazio occupato dal firmware è molto minore, se si apre il file si vedrà che è pieno per circa 8MB, quindi per il firmware è utilizzata solo la metà del disco, ci sono altri 8MB di memoria inutilizzata, ce ne starebbe un altro di firmware dentro il dgn3500 :D
Comunque, ho installato WinMd5Sum ed il programma mi dice che il file fornitomi dall'assistenza e quello di Bebeto hanno lo stesso numero: fae577bb10678a714addaece4851e3e9, quindi dovrebbero essere identici.
Ho fatto anche il controllo che tu mi suggerivi e il CRC del mio file (quello spacciato per diverso dall'assistenza Netgear per capirci) è: AC3FA935, a conferma di quanto sopra.
Se, come dici tu, è identico a quello presente sul sito allora dovrei dire all'operatore dell'assistenza di cambiare spacciatore :D .
Comunque, se la prova che ho fatto io è valida il problema con i MAC adress non dovrebbe più esserci.
Semplicemente l'operatore non si era reso conto che il firmware che avevano era stato pubblicato, aveva informazioni non aggiornate, così come aveva informazioni non aggiornate quando ti ha detto che il firm migliora la stabilità adsl, la versione del firmware del modem adsl del .22 e del .25 è la stessa quindi è abbastanza improbabile che sia migliorata la stabilità.
Alex_Drastico
14-08-2010, 12:12
Semplicemente l'operatore non si era reso conto che il firmware che avevano era stato pubblicato, aveva informazioni non aggiornate, così come aveva informazioni non aggiornate quando ti ha detto che il firm migliora la stabilità adsl, la versione del firmware del modem adsl del .22 e del .25 è la stessa quindi è abbastanza improbabile che sia migliorata la stabilità.
Non per crocifiggere l'operatore, ma ti assicuro che lui mi ha detto che la loro versione era diversa da quella sul sito di cui parlavamo prima durante la telefonata, che era appunto la .25.
Infatti il motivo della mia chiamata era che non riuscivo ad aggiornare il modem al nuovo firmware .25 scaricato dal sito ufficiale.
PS: Grazie sia a te che a Cionci per le delucidazioni sulle dimensioni del file del firmware.
blues 66
14-08-2010, 14:17
edit ho sbagliato post
madforthenet
14-08-2010, 14:24
@ gnommo
I miei complimenti per la dissertazione messere :eek:
Tu non mi vedi , ma ti sto facendo la riverenza . :D
@cionci
In effetti sarei disposto ad aggiungere qualcosa per passare a D-LINK , ma dubito che il rivenditore me lo conceda.
Sarei già contento che lui o Netgear me lo cambiassero con un DGN2200 appunto. vedremo prossima settimana.
Sono ancora on.line, ma dico Buon Ferragosto a Tutti. :D
Andando avanti con le prove e con l'utilizzo comincio a sperimentare i primi non funzionamenti pure io....
Nella configurazione : 1 PC via ethernet con il mulo acceso + 1 notebook wifi n che naviga in internet ed ogni tanto un palmare in G (che però scarica pochi kb), in 3 mesi non ho MAI riscontrato nè una disconnessione wireless nè una disconnessione adsl (Alice 7mega), escluso un giorno dove però chiamando il 187 il disco informava che per problemi tecnici gli utenti avrebbero potuto avere delle difficoltà con la navigazione internet (ci scusiamo per i disagi causati :D ) .
La copertura della mia casa 100mq circa è totale col max delle tacche, il notebook di mio cognato aggancia nell'appartamento a fianco perdendo al max 1 o 2 tacche.
Come aggiungo qualcosa a questa configurazione nascono i problemi:
1) ho già detto dei problemi casuali e strani della porta usb
2) Con 1 PC via ethernet con il mulo acceso + 1 notebook wifi n che naviga in internet ed un palmare in G, copiando dal notebook un grosso file da qualche GB su una cartella condivisa ho sperimentato per ben 2 volte la disconnessione wifi.
3) Aggiungendo la connessione del notebook di mio cognato in G nell'altro appartamento in contemporanea, ho la disconnessione wifi e non c'è modo di riconnettersi se non spegnando il wifi col pulsante e riattivarlo.
La butto lì, nei casi 2) e 3), ma non è che ci siano problemi di risorse (hardware), o gestione delle risorse (firmware)???
Più di tante cose alla volta non riesce a fare, più di tanti dati in contemporanea non riesce a gestirli, quando provi a spingere un po' il router si impalla...
Voi le disconnessioni wireless (escluso il famoso problema del chip Realtek) le avete con molti dispositi attaccati? Con 1 solo dispositivo in wireless le avete comunque?
madforthenet
14-08-2010, 14:35
@ madforthenet
ciao , visto che hai il modem hai provato a prendere in considerazione il
Netgear WNR3500
http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WNR3500
:) ciao
Sinceramente no, ma non perchè non mi piace è che dovrei sborsare circa 90 € !!!
Nel cambio con D-LINK che vorrei fare io sborserei molto meno.
Sto anche valutando di vendere il DGN3500 a qualcuno che ne fa un uso saltuario, a cui quindi le disconnessioni sporadiche non danno fastidio.
Ovvio che non nasconderei il problema e ho già una mezza idea sull'acquirente.
Ci penso su.
Ciao
blues 66
14-08-2010, 15:17
ciao ho toloto il post perchè pensavo fossi , sul thread dell'aquisto senza modem :D che cojone :cool:
hai pvt
madforthenet
14-08-2010, 15:46
@ blues66
Non è niente succede ti ho risposto in pvt.
Ciao
blues 66
14-08-2010, 20:13
@madforthenet , grazie per la risposta in PVT augurandoTi -ed augorandiVI un Buon Ferragosto agli utenti di codesto thread
,:ciapet: tempo permettendo :D
Ti auguro Buon proseguimente ed un buon aquisto .... :D
ciao alla proxima
Baronfederigo
16-08-2010, 10:17
Aggiornato firm alla .25 tutto ok (come prima :) )
madforthenet
16-08-2010, 10:25
Fatto tutta la procedura reset compreso ? :D
Anche a me non è cambiato tanto , se non che di suo ormai sono 3 gg di seguito che non ho nessun problema di quelli che lamentavo specie la disconnessione .
La modalità 270 Mbps è meno stabile ed ha meno copertura.
Le modalità solo g e g & b non le uso , ma le ho provate e non mi danno problemi almeno adesso.
Rimane il problema coi chipste Realtek.
Non so che dire , aspetto che dovrei fare ?
Ciao
Alex_Drastico
16-08-2010, 14:27
Dopo qualche giorno di test con il nuovo firmware .25, posso dirvi che dal punto di vista delle disconnessioni, a parità di altri parametri impostati, la situazione per me è decisamente pegiorata :mad: :mad:
Rilevo dalle tre alle cinque disconnessioni al giorno, contro le 2 al massimo della precedente revisione.
Se la situazione continua (voglio credere che ora sia colpa del provider :confused: ), ritorno alla precedente versione .22, pazienza per il bug risolto dei mac adress ma la cosa principale è la stabilità, almeno per me......
E dire che il primo giorno dopo le 26 ore circa ininterrotte senza disconnessioni del wi-fi, stavo già per gridare al miracolo :D
Ciao Ragazzi,
ho un problema con la parte wifi di questo r/m, l'ho ormai da un mese e non ho avuto nessun tipo di problema, niente disconnessioni ecc..., però sono due giorni che la wifi non tiene più, praticamente ho sempre un portatile collegato che dopo 3,4 min si disconette, poi lo devo riconnettere a mano e non sempre ci riesco, e così per tutto il giorno.
Per escludere le cause ho preso anche un altro portatile che rimane sempre collegato ad un altro modem (ma non a casa mia) in wi fi, ma anche con quello stesso problema, quindi è escluso il problema "client" , ma oggi ho escluso anche il problema router perchè mi sono fatto dare un altro 3500 da un amico che gli funziona regolarmente, ma succede anche con quello...
può esserci qualche cose che mi infastidisce la wifi?
ciao!
madforthenet
16-08-2010, 18:09
Controlla che shcede wifi hanno i portatili.
Se sono le Realtek incriminate niente da fare.
Ciao
ciao,
la scheda è una "Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network Connection", il problema è solo da due giorni, per tutto il mese prima nessun problema...
ora ho provato a cambiare il canale, ho messo il 7, sia nel dng che sulle schede, ma mi è successo anche prima, anche se molto meno frequentemente...
ma brevemente, che problema hanno le realtek?
Alexand3r
16-08-2010, 19:32
Ciao Ragazzi,
ho un problema con la parte wifi di questo r/m, l'ho ormai da un mese e non ho avuto nessun tipo di problema, niente disconnessioni ecc..., però sono due giorni che la wifi non tiene più, praticamente ho sempre un portatile collegato che dopo 3,4 min si disconette, poi lo devo riconnettere a mano e non sempre ci riesco, e così per tutto il giorno.
Per escludere le cause ho preso anche un altro portatile che rimane sempre collegato ad un altro modem (ma non a casa mia) in wi fi, ma anche con quello stesso problema, quindi è escluso il problema "client" , ma oggi ho escluso anche il problema router perchè mi sono fatto dare un altro 3500 da un amico che gli funziona regolarmente, ma succede anche con quello...
può esserci qualche cose che mi infastidisce la wifi?
ciao!
fai delle prove cambiando canale wifi...a volte l'interferenza con altre apparecchi radio fa cadere la linea wifi.
madforthenet
16-08-2010, 19:49
@ Bajkal
Delle schede Realtek se ne è parlato spesso.
La cosa a me risulta riguardi le schede basate su chipset Realtek delle famiglie 8191 e 8192 mi pare SU quindi non necessariamente schede Realtek e provocavano il reset del router e forse anche qualche problema di connessione.
Per il tuo difetto sai è un po' strano , ma ricorda tanto quello che è successo a me , ma non solo , già 3 volte che i vari pc si disconnettono dal wifi per un certo periodo , anche per diversi giorni , ma la luce sul router rimane accesa e poi dopo un po' tutto torna a posto da sè.
Ti posso indicare le prove che mi avevano fatto fare dall'assistenza Netgear:
-Disabilitare le opzioni di sicurezza (nessun protocollo)
- mettere modalità b&g
-selezionare un canale diverso
-cambiare nome alla rete
- dare dal prompt dei comandi un ping continuo o al router o a un sito noto nella forma
C:\ping 192.168.0.1 -t oppure
C:\ping www.google.it ad es.
Poi dopo un tempo a tua discrezione facendo un click sull finestra del prompt
CRTL C IL ping si ferma e ti da le statistiche dei pacchetti trasmessi ricevuti e persi e fai una valutazione.
Spegni anche tutto quello che può dare fastidio: cordless, cellulari, ecc e magari metti i portatili vicini al router così non ci sono discussioni.
Poi alla fine vedi , magri parla con l'assistenza e lamenta il problema dicendo che non ce l'hai solotu.
Sappi dire.
Ciao
per ora ho cambiato ancora canale, messo sul 1, ha tenuto per tutta la sera, anche con torrent attivo...
il fatto è che mi succede da pochi giorni e quando perdo il segnale avviene contemporaneamente su tutti i portatili attaccati al router, e che la spia sul ruter rimane attiva mi fa pensare che sia qualche causa esterna...ora non so se cambiando canale ho risolto o è solo perchè l'interferenza ha smesso di interferire (magari è uno col CB...)
in ogni caso, oltre al cambio del canale ho altre possibilità??
Alexand3r
17-08-2010, 12:37
non so dove postare perchè è una cosa che riguarda + la LAN anche se c'entra di mezzo questo router...
vorrei sapere che programmi o utility usate per vedere la velocità di trasferimento dei file sulla vostra LAN.
io con un pc con Seven x64 prelevo i file dal mio muletto (XP SP3) che è collegato tramite ethernet e tramite l'utility di Seven (quella del classico copia incolla dei file) mi rileva una velocità prossima ai 10 MB/s (oscilla tra i 8/10 MB/s) e so che fino a qua nn c'è problema perchè è praticamente il max della velocità di una LAN 100mbps.
ho fatto delle prove usando un 3 pc con Seven x32 sia usando una WN111v2 sia collegandolo al router stesso.
con la chiavetta collegata in modalità N oscilla tra i 10/12 MB/s...come mai?
non dovrei avere una velocità 3 volte superiore a una LAN 100mbps?ovvero intorno ai 30 MB/s?
con la gigalan supera tranquillamente i 50 MB/s e sfiora i 80 MB/s...ora pensando che la gigalan è sulla carta 10 volte + prestazionale della 100mbps dovrei aspettarmi un max di 100 MB/s giusto?
spero che sappiate illuminarmi...:D
arctickeeper
17-08-2010, 14:30
Nella gigabit il problema non è la rete, ma i tuoi hard-disk che non riescono a trasferire (leggere/scrivere) sufficientemente veloce, i moderni dischi a piatto meccanico non sono in grado di scrivere a velocità sufficienti per saturare un collegamento a 1Gbps (lo stesso vale per alcuni ssd, sempre in scrittura, che non sono proprio dei bolidi come in lettura).
Per il wi-fi il discorso è un po più complicato, diciamo che 12 Mbps non sono tanti, ma non sono nemmeno pochi, i picchi massimi che ho visto (non nel mio caso), riportati anche qui sul forum sono 18Mbps, ma in condizioni ottimali, ovvero: a pochi metri dal router, con chiavetta netgear accoppiata che supporti il protocollo proprietario del range max e senza interferenze. Il gap tra velocità teorica e pratica nel wi-fi è spesso fuorviante
Attenzione a non fare confusione fra bps e B/s ;)
18 Mbps sono veramente pochi per una rete wifi 802.11n. Se sono 18 MB/s allora sono 144 Mbps, che non sono affatto pochi per una rete 802.11n.
In sostanza la velocità massima di trasferimento di una rete è data come la quantità massima teorica di bit che vengono trasferiti sul mezzo nell'unità di tempo.
Nella rete wifi il protocollo di trasmissione porta a sprecare anche oltre il 40% della quantità massima teorica. In una rete ethernet via cavo siamo intorno al 20%.
madforthenet
17-08-2010, 14:44
@ cionci
Fai bene a precisare queste cose io stesso devo sempre fare mente locale qundo si parla di velocità perchè faccio sempre confusione.
Notizia di servizio
4° giorno con tutto ok e ieri ho tenuto 3 PC in wifi con doenload quasi continui.
Che dire ? Meglio nulla se no mi sente e...... :D
Ciao
Alexand3r
17-08-2010, 15:24
Nella gigabit il problema non è la rete, ma i tuoi hard-disk che non riescono a trasferire (leggere/scrivere) sufficientemente veloce, i moderni dischi a piatto meccanico non sono in grado di scrivere a velocità sufficienti per saturare un collegamento a 1Gbps (lo stesso vale per alcuni ssd, sempre in scrittura, che non sono proprio dei bolidi come in lettura).
quindi dici che la velocità della gigalan supera la velocità dei dischi di partenza e di destinazione in lettura/scrittura?
anche se i dischi sono in raid?
(nel mio caso avevo 2 dischi in raid 0 nel pc di destinazione)
Per il wi-fi il discorso è un po più complicato, diciamo che 12 Mbps non sono tanti, ma non sono nemmeno pochi, i picchi massimi che ho visto (non nel mio caso), riportati anche qui sul forum sono 18Mbps, ma in condizioni ottimali, ovvero: a pochi metri dal router, con chiavetta netgear accoppiata che supporti il protocollo proprietario del range max e senza interferenze. Il gap tra velocità teorica e pratica nel wi-fi è spesso fuorviante
il pc con la WN111v2 lo tengo tra i 2/3 metri dal router....
Attenzione a non fare confusione fra bps e B/s ;)
18 Mbps sono veramente pochi per una rete wifi 802.11n. Se sono 18 MB/s allora sono 144 Mbps, che non sono affatto pochi per una rete 802.11n.
In sostanza la velocità massima di trasferimento di una rete è data come la quantità massima teorica di bit che vengono trasferiti sul mezzo nell'unità di tempo.
Nella rete wifi il protocollo di trasmissione porta a sprecare anche oltre il 40% della quantità massima teorica. In una rete ethernet via cavo siamo intorno al 20%.
infatti ho parlato di MB/s non mbps.
e io che speravo di arrivare almeno a 20 MB/s sul wifi...:mad:
40% e anche di più di spreco...:muro:
w lo spreco del wifi!:rolleyes:
ma alla fine la velocità di trasferimento indicata da Seven è affidabile?
cmq vi ringrazio moltissimo per le info e le spiegazioni....:)
madforthenet
17-08-2010, 17:11
@ Alexand3r
Ciao OLtre allo stesso router io e te abbiamo anche lo stesso adattatore wifi.
Avevo fatto le stesse prove tue ed avevo concluso che il wifi serve solo perchè è scomomdo o impossibile mettere cavi fissi.
Il trasferimento di file lunghi è una palla .
Io che mi stavo guardando in giro per una HDD media player o un DVD Recorder mo ero preoccupato che avess il wifi prorpio per trasferire file dal PC , ora non me ne preoccupo più
Ciao
Alexand3r
17-08-2010, 17:15
@ Alexand3r
Ciao OLtre allo stesso router io e te abbiamo anche lo stesso adattatore wifi.
Avevo fatto le stesse prove tue ed avevo concluso che il wifi serve solo perchè è scomomdo o impossibile mettere cavi fissi.
Il trasferimento di file lunghi è una palla .
Io che mi stavo guardando in giro per una HDD media player o un DVD Recorder mo ero preoccupato che avess il wifi prorpio per trasferire file dal PC , ora non me ne preoccupo più
Ciao
il buon vecchio cavetto LAN vivrà ancora mooooooooooolto a lungo!!!!:D
per curiosità tu che velocità raggiungevi con il wifi?
mo mi si è pure impallato il router...non riesco + a accedervi :muro:
e il wifi si è "incantato" tant'è che il pc non naviga più.
edit: l'ho dovuto spegnere e riaccendere per poter accedere alla configurazione...vi è mai capitato?però continuava a funzionare....mo vedo se il wifi fa ancora capricci come prima
madforthenet
17-08-2010, 19:35
Caro Alexand3r sei l'ultimo ma non sarai l'ultimo :D
Leggi indietro nel post e vedrai quanto se ne parla :doh:
Non ricordo la velocità, ma anch'io credevo fosse bassa e invece era in più o meno normale.
Hai comunque la speranza che si rimetta a posto da solo , non so per quanto , come ha fatto a me, ma non solo, per 3 volte , dove il difetto era però durato 2 o 3 gg.
Buona fortuna
Guido
Alexand3r
17-08-2010, 19:52
si avevo letto i vari problemi che hai avuto anche tu qua e là nelle varie pagine del 3d ma non sapevo se anche tu risolvevi spegnendolo e riaccendendolo.
xò finora non avevo avuto problemi....solo ieri ho iniziato a avere problemi con il wifi che andava solo in G (ovvero 54mbps)
posso chiederti na cosa?
io ho ancora il primo FW, ovvero il .16
ho letto che tu ne hai provati un pò tutti...e mi sapresti dire che differenze ci sono?
ti ricordo che la parte modem di questo router non la uso...perchè uso il DG834G che per me è migliore del DGN3500 per la parte modem che cosi aggancio portante pienissima sui 7800kbps grazie al FW moddato.
edit: ho dimenticato di aggiungere che ho fatto ulteriori prove con la WN111v2 e DGN3500 trasferendo anche file diversi ma non si schioda dai 12 MB/s
edit: ho dimenticato di aggiungere che ho fatto ulteriori prove con la WN111v2 e DGN3500 trasferendo anche file diversi ma non si schioda dai 12 MB/s
Non avete ben chiare le velocità wifi.
12Mb/s per il wifi 802.11n è un ottima velocità.
Tutte le velocità che vedete dovete dividerle per due.
Così come nello standard 802.11g,potete agganciare una portante di 54Mbit massimo ma la velocità reale è 24Mb/s ovvero 3MB/s, anche nello standard 802.11n dovete prendere 270 dividerlo per due e poi per otto, per avere la velocità reale.
Difficilmente questo router o altri supereranno i 16MB/s nei trasferimenti, in particolari condizioni si possono raggiungere i 18MB/s o 20MB/s ma non so, con questo router io ho raggiunto massimo di 16MB/s.
Se le confrontiamo con le velocità delle connessione ethernet a 100Mbit sono ottime velocità.
L'obbiettivo del 802.11n è proprio quello di raggiungere e sorpassare lo standard ethernet a 100Mbit che raggiunge i 12MB/s al massimo delle condizioni, dovete esserne ben coscienti, qui mi sembra che pretendete dal router velocità da fibra ottica :D
per ora ho cambiato ancora canale, messo sul 1, ha tenuto per tutta la sera, anche con torrent attivo...
il fatto è che mi succede da pochi giorni e quando perdo il segnale avviene contemporaneamente su tutti i portatili attaccati al router, e che la spia sul ruter rimane attiva mi fa pensare che sia qualche causa esterna...ora non so se cambiando canale ho risolto o è solo perchè l'interferenza ha smesso di interferire (magari è uno col CB...)
in ogni caso, oltre al cambio del canale ho altre possibilità??
Niente ormai è abbastanza definitiva la conclusione che il router è molto sensibile alle interferenze, chi lo sa, forse hanno sbagliato la progettazione delle antenne, fatto sta che chi più chi meno ci sono incappati tutti.
A me cambiare canale non sortisce alcun effetto, non so se può essere che ho un centro radiologico ad un 60 metri da casa. Fatto sta che stranamente la domenica ed in orario fuori di ufficio funziona bene. Gli orari critici per il mio router sono la mattina dalle 9 alle 13
...non so se può essere che ho un centro radiologico ad un 60 metri da casa...
Spero vivamente per te che quello non sia il motivo... :p
Alexand3r
17-08-2010, 21:47
Non avete ben chiare le velocità wifi.
12Mb/s per il wifi 802.11n è un ottima velocità.
Tutte le velocità che vedete dovete dividerle per due.
Così come nello standard 802.11g,potete agganciare una portante di 54Mbit massimo ma la velocità reale è 24Mb/s ovvero 3MB/s, anche nello standard 802.11n dovete prendere 270 dividerlo per due e poi per otto, per avere la velocità reale.
Difficilmente questo router o altri supereranno i 16MB/s nei trasferimenti, in particolari condizioni si possono raggiungere i 18MB/s o 20MB/s ma non so, con questo router io ho raggiunto massimo di 16MB/s.
Se le confrontiamo con le velocità delle connessione ethernet a 100Mbit sono ottime velocità.
L'obbiettivo del 802.11n è proprio quello di raggiungere e sorpassare lo standard ethernet a 100Mbit che raggiunge i 12MB/s al massimo delle condizioni, dovete esserne ben coscienti, qui mi sembra che pretendete dal router velocità da fibra ottica :D
adesso è molto più chiaro cosi....anche se non ho capito il perchè della divisione per 2 prima di dividere per 8 (la divisione per 8 me la ricordo perchè è quella che si fa solitamente per ricavare la capacità di download della propria connessione...mi ricordo che questo perchè un Mb, leggi Mbits, non è uguale a un MB, leggi MegaByte o qualcosa di simile...è probabile che sto facendo un pò di confusione)
ma perchè dividere per 2?
A me cambiare canale non sortisce alcun effetto, non so se può essere che ho un centro radiologico ad un 60 metri da casa. Fatto sta che stranamente la domenica ed in orario fuori di ufficio funziona bene. Gli orari critici per il mio router sono la mattina dalle 9 alle 13
lo spero anche io vivamente!!!perchè se cosi fosse qualunque router verrebbe messo in difficoltà....
ma perchè dividere per 2?
Come detto da cionci
Nella rete wifi il protocollo di trasmissione porta a sprecare anche oltre il 40% della quantità massima teorica. In una rete ethernet via cavo siamo intorno al 20%.
Diciamo che molto comunemente si "spreca" il 50%, che poi si tratta di spreco necessario.
madforthenet
17-08-2010, 22:23
@ Alexand3r
Scusa non avevo capito che usavi solo la parte wifi router e non il modem.
Comunque il discorso non cambia. Anzi non , perchè non fai una prova usando la parte wifi+router del vecchio , a costo di prestazioni un po' inferiori, e la parte rouetr del 3500 ? Giusto per una prova tanto li hai che ti costa ?
Per il firmware io metterei comunque il .25 facendo tutta la procedura con reset ,ecc....
@ gnommo @ INGE_FI
Spero anch'io vivamente per te che quello non sia il motivo... :eek:
Anche perchè adesso mi hai messo il tarlo che quando tutti rientreranno dalle vacanze anche il mio potrebbe dare di nuovo i numeri, anche se le reti che vedo sono sempre quelle.
Speriamo bene :sperem:
Tutti in guardia allora !
Ciao
Alexand3r
18-08-2010, 08:08
Comunque il discorso non cambia. Anzi non , perchè non fai una prova usando la parte wifi+router del vecchio , a costo di prestazioni un po' inferiori, e la parte rouetr del 3500 ? Giusto per una prova tanto li hai che ti costa ?
Per il firmware io metterei comunque il .25 facendo tutta la procedura con reset ,ecc....
non vedo l'utilità di fare queste prove...perchè dovrei?di sicuro il wifi del DG834G farà pena...
per l'aggiornamento FW devo resettarlo prima e poi metterci il nuovo FW e reimpostare a mano quelle poche impostazioni che avevo settato, giusto?
non vedo l'utilità di fare queste prove...perchè dovrei?di sicuro il wifi del DG834G farà pena...
per l'aggiornamento FW devo resettarlo prima e poi metterci il nuovo FW e reimpostare a mano quelle poche impostazioni che avevo settato, giusto?
Per quanto riguarda i firmware l'unica novità che ci interessa è l'aggiornamento del firmware del modem adsl e qualche ritocco del demone pppd avvenuto dal .16 al .22 per il resto .16,.22,.25 sono assolutamente identici.
Per quanto riguarda l'aggiornamento la procedura più pulita è:
-reset
-aggiornare il firmware
-reset
-reset
-evitare la configurazione automatica e completare la configurazione con i settaggi manuali.
madforthenet
18-08-2010, 08:35
non vedo l'utilità di fare queste prove...perchè dovrei?di sicuro il wifi del DG834G farà pena...
per l'aggiornamento FW devo resettarlo prima e poi metterci il nuovo FW e reimpostare a mano quelle poche impostazioni che avevo settato, giusto?
Procedura giusta, ma dalla Netgear consigliano di spegnere e riaccendere il router dopo l'aggiornamento però non ho mai capito se prima o dopo aver rfatto tutte le impostazioni :help:
Le prove servirebbero per vedere come si comporta con le altree modalità in confronto ad un altro router wifi.
Tieni cono che se parli col supporto Negear loro riconosco valide solo le prove fatte in modalità g & b e con i protocolli di protezione wifi disattivati.
Può sembrare strano , ma è quello che hanno detto a me tutte e 2 le volte che ci ho parlato.
Ciao
Per quanto riguarda i firmware l'unica novità che ci interessa è l'aggiornamento del firmware del modem adsl e qualche ritocco del demone pppd avvenuto dal .16 al .22 per il resto .16,.22,.25 sono assolutamente identici.
Per quanto riguarda l'aggiornamento la procedura più pulita è:
-reset
-aggiornare il firmware
-reset
-reset
-evitare la configurazione automatica e completare la configurazione con i settaggi manuali.
scusate, sicuramente sarà già stato detto addietro...ma come mai due reset dopo aver aggiornato il firmware...?:mbe:
ovviamente questo messaggio l'ho letto dopo aver aggiornato al .25 "normalmente" (senza reset, tranne quello che fa in automatico)...per ora tutto bene!
per i problemi del wireless...
appena preso il router, l'ho impostato esattamente come il DG834G v3, ovvero stesso canale, nome SSID e protezione; con l'unica differenza della velocità, 270.
Problemi di instabilità mooolto evidenti a meno di un metro dal router...:rolleyes:
allora ho seguito le istruzioni date da madfothenet, cambiato canale sull'1 e velocità su g & b senza protezioni: funziona perfettamente!
allora son passsato ad aggiungere la WPA2-PSK e togliere la trasmissione SSID (uno step alla volta) ed ancora perfettamente funzionante.
ora son via, ma appena ritorno continuo le prove aumentando a 130 e poi a 270 la velocità, per vedere se cambia qualcosa...
vi terrò aggiornati!
madforthenet
19-08-2010, 13:26
@ M3m3nt0
Benvenuto nel club :D
Sinceramente parlando non ho mai capito perchè alla Netgear ritengano valide solo le prove fatte senza protezione e in modalià g&b oltretutto dato che stiamo parlando di un router che è sulla carta come specifiche in grado di andare in n a 270 Mbps ed è la casa produttrice a dichiararlo.
Consigliavo questo, perchè è stato detto a me , ma se avessi dovuto riparlare , e se mi capiterà lo farò, con l'asssistenza Netgear telefonica in Italia avrei fatto presente la cosa pretendendo spiegazioni e mettedno anche questa cosa nel carnieree di quelle con cui chiedevo non la riparazione del prodotto, ma la sostituzione con un altro.
Adesso però sono al 5° giorno consecutivo senza problemi quindi per ora sto a vedere , ma al primo accenno di problemi riprendo in mano il telefono.
Ciao
lothlorien
19-08-2010, 13:45
salve ragazzi. sono entrato nel club dei possessori di questo router dopo varie vicissitudini.
prima avevo il famigerato dgn2000 che, a differenza di quanto si dice in giro, non mi ha mai creato grossi problemi finchè non è morto il lo switch integrato.
purtroppo sotto ferragosto ho trovato solo mediaworld aperto e avevano disponibili solo i linksys wag 160 n e il 320n oltre al dgn3500.
ho comprato prima il 160 ma dopo due giorni ho esercitato il diritto di recesso e sono passato al nostro router.
in generale mi ritengo soddisfatto: non ho problemi di disconnessioni col wifi anche se la portata è leggermente inferiore del vecchio dgn2000.
una cosa che noto è che mi sembra un po lento a caricare le pagine quando sono fisicamente lontano dal router anche se il pc mi segnala piena banda. è un difetto noto?
altra cosa è che dall'utility integrata nel macbook rilevo che la velocità massima di connessione è di 144Mbps e più di così non va..sapete aiutarmi??
scusate la lunghezza del messaggio... :-)
in generale mi ritengo soddisfatto: non ho problemi di disconnessioni col wifi anche se la portata è leggermente inferiore del vecchio dgn2000.
una cosa che noto è che mi sembra un po lento a caricare le pagine quando sono fisicamente lontano dal router anche se il pc mi segnala piena banda. è un difetto noto?
E' appunto il problema, naturalmente si manifesta in maniera diversa con schede wifi diverse ed in momenti diversi, ti si può disconettere oppure andare piano, sono sintomi che il segnale non è stabile.
altra cosa è che dall'utility integrata nel macbook rilevo che la velocità massima di connessione è di 144Mbps e più di così non va..sapete aiutarmi??
scusate la lunghezza del messaggio... :-)
Dipende dalla scheda wifi del macbook, non so che chipset abbia potrebbe supportare la velocità fino a 150Mbit, come ad esempio alcune schede wifi intel che supportano fino a 150Mbit nella banda dei 2,4Ghz e 300Mbit nei 5GHz.
lothlorien
19-08-2010, 14:25
è l'ultima revisione del macbook pro da 13 pollici...dite che i 300mbps vadano solo a 5ghz? allora avrei fatto meglio a prendere il 3300 che va in dual band...va beh purtroppo era disponibile solo questo e ormai avevo un buono lì quindi le alternative erano poche...
soluzioni per il problema del wifi senza intaccare troppo le prestazioni??
è l'ultima revisione del macbook pro da 13 pollici...dite che i 300mbps vadano solo a 5ghz? allora avrei fatto meglio a prendere il 3300 che va in dual band...va beh purtroppo era disponibile solo questo e ormai avevo un buono lì quindi le alternative erano poche...
soluzioni per il problema del wifi senza intaccare troppo le prestazioni??
Veramente semmai il discorso da fare era di comprare un portatile diverso dal macbook :D ,perchè eventualmente è lui che ha la limitazione .
Comunque non lo hai provato con il dgn2000 o con il wag160 ? A quanto andava?
Per quanto riguarda la stabilità non dipende assolutamente dalla velocità metti e lascia sul router i 270, semmai dipende a quale distanza riscontri i problemi. Prova anche a cambiare canale.
scusate, sicuramente sarà già stato detto addietro...ma come mai due reset dopo aver aggiornato il firmware...?:mbe:
Serve soltanto per essere ragionevolmente sicuri che i problemi che si potrebbero manifestare dopo l'aggiornamento non dipendano da una corruzione dei settaggi.
E' giusto a scopo precauzionale, ma si può benissimo farne a meno ed aggiornarne semplicemente senza fare alcun reset, ci sono altissime probabilità che tutto vada bene.
lothlorien
19-08-2010, 15:19
Veramente semmai il discorso da fare era di comprare un portatile diverso dal macbook :D ,perchè eventualmente è lui che ha la limitazione .
Comunque non lo hai provato con il dgn2000 o con il wag160 ? A quanto andava?
Per quanto riguarda la stabilità non dipende assolutamente dalla velocità metti e lascia sul router i 270, semmai dipende a quale distanza riscontri i problemi. Prova anche a cambiare canale.
sia col dgn2000 che col wag160 andavo a 144Mbps quindi non mi lamento di questo nuovo..cercavo di capire come ottenere il massimo delle prestazioni..
sia col dgn2000 che col wag160 andavo a 144Mbps quindi non mi lamento di questo nuovo..cercavo di capire come ottenere il massimo delle prestazioni..
Quindi con molta probabilità il macbook ha una scheda intel wifi vecchia, quello è il massimo.
Ma dipende dall'uso che ne fai, se usi il wifi solo per accedere ad internet, puoi completamente ignorare la questione. La questione velocità serve solo per il trasferimento dati fra pc dentro la stessa lan.
lothlorien
19-08-2010, 16:23
Quindi con molta probabilità il macbook ha una scheda intel wifi vecchia, quello è il massimo.
Ma dipende dall'uso che ne fai, se usi il wifi solo per accedere ad internet, puoi completamente ignorare la questione. La questione velocità serve solo per il trasferimento dati fra pc dentro la stessa lan.
beh mi interessa scambiare file perchè ho un fileserver cablato in gigabit su cui ho tutti i dati in condivisione però già a 144 riesco a vedere bene i film in streaming tanto non ho nulla in HD..
il chip di rete lo sto cercando ma non dovrebbe essere vecchio visto che il mac è stato aggiornato a maggio con una sceda wireless n e non più draft n..
cercherò e vi farò sapere
EDIT:ma sto router non ha il QoS?? o sono io idiota e non lo trovo??
confermo 144 con macbookpro...
Gnommo.. non sparlare del macbook!!!
ps: sono ancora fermo al .22
EDIT:ma sto router non ha il QoS?? o sono io idiota e non lo trovo??
Niente di configurabile, ma supporta il WMM
Alex_Drastico
19-08-2010, 23:12
Dopo qualche giorno di test con il nuovo firmware .25, posso dirvi che dal punto di vista delle disconnessioni, a parità di altri parametri impostati, la situazione per me è decisamente pegiorata :mad: :mad:
Rilevo dalle tre alle cinque disconnessioni al giorno, contro le 2 al massimo della precedente revisione.
Se la situazione continua (voglio credere che ora sia colpa del provider :confused: ), ritorno alla precedente versione .22, pazienza per il bug risolto dei mac adress ma la cosa principale è la stabilità, almeno per me......
E dire che il primo giorno dopo le 26 ore circa ininterrotte senza disconnessioni del wi-fi, stavo già per gridare al miracolo :D
E' strano "autoquotarsi" ma volevo smentire quanto da me detto in precedenza.
Stanco delle disconnessioni che registravo da quando avevo installato il firmware .25, mi sono deciso a ritorare al .22.
Tuttavia ho voluto dare un'ultima chance all'ultimo arrivato (sono troppo di buon cuore :D ) così ho reinstallato il .25 con la seguente procedura:
- scollegato il modem dal PC e dalla linea telefonica;
- Spento e acceso e, appena pronto reset;
- Collegato il modem al PC via cavo e con Internet Explorer ho caricato il firm .25;
- Reset (con linea telefonica e cavo di rete inseriti);
- Configurato manualmente tutti i parametri.
Da quando l'ho fatto il modem non si è più disconnesso (2 giorni di fila, mai successo :eek: e ancora continua; generalmente lascio acceso il modem per un massimo di tre giorni consecutivi, per cui difficilmente le mie statistiche andranno molto oltre).
L'unica differenza rispetto a prima è che ho abilitato anche l'elenco accesso stazioni wireless nella pagina "impostazioni wireless" (se lo fate ricordatevi di spegnere e accendere il modem dopo averlo abilitato perchè altrimenti quella pagina di configurazione non risponde più) e ho cambiato il canale di trasmissione dall'1 al 6. Nient'altro.
In realtà il canale 6 l'avevo già provato con il firm .22 ma con scarsi risultati.
Ho eseguito diverse prove con 2 PC collegati solo in wireless con 2 muli in azione, provato contemporaneamente a navigare e tutto fila che è un piacere.
La mia attuale configurazione vede inoltre: "solo g" come modalità di trasmissione (perchè ho due schede wi-fi di tipo g e sarebbe inutile pompare oltre), WPA2-PSK come cifratura, server DHCP abilitato, LLC con VPI 8 e VCI 35, DNS primario 8-8-4-4 e secondario 8-8-8-8, MTU 1492.
Spero questa ricetta possa servire a qualcuno :cool:
Ho eseguito la procedura da te descritta e ora non ho più il problema della prenotazione di indirizzi IP diversi da 00.
Ho notato però che non si connette più alla velocità precedente, prima a 5200 kbps mentre ora non supero i 4700, è possibile che sia dovuto a questa versione del firmware?
E' strano "autoquotarsi" ma volevo smentire quanto da me detto in precedenza.
Non ti preoccupare ritornerai per smentirti di nuovo :D
Mi confermate che il fw. .25. Risolve il bug dei Mac adress??
Mi confermate che il fw. .25. Risolve il bug dei Mac adress??
Si lo risolve, però ho dovuto ripristinare le imformazioni di fabbrica e riconfigurare il tutto, facendo solo l'aggiornamento non funzionava.
Alex_Drastico
20-08-2010, 13:02
Ho eseguito la procedura da te descritta e ora non ho più il problema della prenotazione di indirizzi IP diversi da 00.
Ho notato però che non si connette più alla velocità precedente, prima a 5200 kbps mentre ora non supero i 4700, è possibile che sia dovuto a questa versione del firmware?
Francamente non saprei che dirti. Per quanto mi riguarda l'upload è rimasto invariato a circa 47,5 KB/s (poco più o poco meno).
@ Ildora
Confermo, come già detto nei miei post precedenti, che il firm. .25 risolve il bug del MAC Adress con indirizzi che iniziano con numeri diversi dallo 00.
Come dice Buglis però, devi seguire la procedura che ho indicato :read: , altrimenti non funziona.
@ Gnommo
Sprero di non smentirmi di nuovo.....sto incrociando tutte le dita, anche quelle dei piedi.......
Ragazzi ho letto la guida e spero molto attentamente... Ho un problema con il mio Toshiba Satellite l505-10v con windows seven montato dentro. Visto che la mia linea non è ottimale ho deciso di comprarmi questo bel modem per molteplici motivi, fra i quali il gioco online su ps3. Devo dire che rispetto a prima la situazione con la ps3 è notevolmente migliorata, tuttavia non riesco a connettere il modem al computer prima indicato. Quest'ultimo riconosce la rete wireless installata sembra connettersi ma poi magicamente il modem si resetta.
Ho provato quindi a connettere un Acer che ha come sistema operativo XP e non ho nessun problema del genere. Potreste aiutarmi a risolvere l'enigma? Non sono molto esperto e avrei la necessità di alcune indicazioni, credo decisamnete che il problema sia nel sistema operativo, però bah......
Grazie a tutti in anticipo!!!:help: ;)
Ragazzi ho letto la guida e spero molto attentamente... Ho un problema con il mio Toshiba Satellite l505-10v con windows seven montato dentro. Visto che la mia linea non è ottimale ho deciso di comprarmi questo bel modem per molteplici motivi, fra i quali il gioco online su ps3. Devo dire che rispetto a prima la situazione con la ps3 è notevolmente migliorata, tuttavia non riesco a connettere il modem al computer prima indicato. Quest'ultimo riconosce la rete wireless installata sembra connettersi ma poi magicamente il modem si resetta.
Ho provato quindi a connettere un Acer che ha come sistema operativo XP e non ho nessun problema del genere. Potreste aiutarmi a risolvere l'enigma? Non sono molto esperto e avrei la necessità di alcune indicazioni, credo decisamnete che il problema sia nel sistema operativo, però bah......
Grazie a tutti in anticipo!!!:help: ;)
Hai sbagliato a comprare router!
Purtroppo non è compatibile con la scheda wifi del tuo portatile che è una realtek.
Purtroppo lo sto segnalando quasi ad ogni pagina questo problema, ma ancora non hanno deciso di mettere l'avviso in apertura del thread.
Ora:
-puoi provare ad aggiornare al firmware .25 e vedere se si risolve.
-Puoi andare nel portatile nelle impostazioni del driver della scheda wifi in avanzate e scegliere La modalità 802.11b/g al posto di 802.11n.
http://a.imageshack.us/img180/3245/realtek.png
La connessione funzionerà ma perderai sul portatile il wifi N.
Se utilizzi il portatile solo per navigare puoi anche accontentarti di quest'ultima soluzione, tanto non ci perdi assolutamente niente.
Grazie per la sollecita risposta! Perde molto il router nello scaricamento su emule o sulla ps3 se lo setto come dici tu? perché se sì è comunque un prodotto che posso cambiare visto che l'ho acquistato ieri. Tuttavia vorrei se possibile un prodotto analogo ovvero molto potente che mi consenta una connessione migliore e soprattutto una migliore comunicazione tra la ps3 e il router stesso.
Grazie per la sollecita risposta! Perde molto il router nello scaricamento su emule o sulla ps3 se lo setto come dici tu? perché se sì è comunque un prodotto che posso cambiare visto che l'ho acquistato ieri. Tuttavia vorrei se possibile un prodotto analogo ovvero molto potente che mi consenta una connessione migliore e soprattutto una migliore comunicazione tra la ps3 e il router stesso.
Non perdi assolutamente niente per lo scaricamento emule o sulla ps3. Il wifi N serve solo per una maggiore velocità all'interno della lan, ad esempio se devi trasferire file fra ps3 collegata via ethernet ed portatile collegato in wifi N o fra due portatili via wifi N.
Se ti va di cambiare router prendi un dgn2200, avrai le stesse prestazioni.
E suppongo costerebbe meno....ma che ci perdo se li cambio?
E suppongo costerebbe meno....ma che ci perdo se li cambio?
Costa meno, l'unica differenza è che il dgn3500 ha lo switch gigabit, che è sempre una caratteristica che con internet non c'entra niente ma serve per trasferire file più velocemente fra due computer che hanno la scheda ethernet gigabit, ad esempio il tuo portatile toshiba mi pare che non ce l'abbia.
Con tutti gli sgrattamenti di palle possibili, devo dire che, seguendo i consigli vari di questo thread, con queste impostazioni il wifi è diventato stabilissimo (niente disconnessioni nemmeno con un Acer 3820TG con scheda N Broadcom e niente blocchi del router).
- Modalità: fino a 130 mbps
- Canale: auto
- WPA2
- WDS con Attiva bridging e ripetizione wireless flaggato
Ultimo fw ufficiale installato (.25)
Caro gnommo, un'ultima cosa ma anche il 2200 ha problemi con la scheda wireless realtek?????oppure no?
madforthenet
20-08-2010, 18:07
Caro gnommo, un'ultima cosa ma anche il 2200 ha problemi con la scheda wireless realtek?????oppure no?
NO sembra che non cel'abbia o quantomeno nessuno ancora ci ha sbattuto le corna.
Io ormai sono al 6° giorno di connessione continua ed ho deciso da stasera di spegnere il router quando non lo uso.
Col firmware .25 riguardo alle disconnessioni direi che non è cambiato niente , perchè lo installai quando ancora avevo quel problema e per qualche giorno il problema rimase comunque.
Appoggio anch'io gnommo suggerendo ai moderatori di aggiungere in prima pagina del thead che a tutt'oggi questo router è incompatibile con schede che hanno chipset Realtek 8191/8192 è importante per tutti penso.
Ciao
Caro gnommo, un'ultima cosa ma anche il 2200 ha problemi con la scheda wireless realtek?????oppure no?
No no è una prerogativa solo del dgn3500, insieme a quella delle disconnessioni wifi :D
madforthenet
20-08-2010, 19:37
No no è una prerogativa solo del dgn3500, insieme a quella delle disconnessioni wifi :D
E se perchè altrimenti lo avremmo scelto fra tanti secondo voi ? :D
Ciao
Quindi se il fornitore mi facesse il cambio col 2200 + nota di credito procedo senza neanche pensarci?
madforthenet
20-08-2010, 19:44
Quindi se il fornitore mi facesse il cambio col 2200 + nota di credito procedo senza neanche pensarci?
Se non ti interssa la rete gigabit direi di sì.
Nel thread ufficiale ne parlano bene. Ci sarebbe la questione della differenza di prezzo , ma se il tuo fornitore , ammesso che sia web, ti dicesse che le spese di spedizione sono a tuo carico puoi sempre chiedere che le paghi lui compensando la fiferenza di prezzo. In alternativa compri qualcos'altro , ma secondo me non sei obbligato.
E' quello che farò io al nuovo segno di squilibrio.
Facci sapere.
Ciao
Alex_Drastico
20-08-2010, 23:20
Hai sbagliato a comprare router!
Purtroppo non è compatibile con la scheda wifi del tuo portatile che è una realtek.
Purtroppo lo sto segnalando quasi ad ogni pagina questo problema, ma ancora non hanno deciso di mettere l'avviso in apertura del thread.
Volevo dirti, ma soprattutto agli altri utenti indecisi sull'acquisto, che il DGN3500 funziona con altre schede Realtek che utilizzano un chip diverso dal 8191SE.
Le mie ad esempio, che sono tra l'altro un po' datate (infatti non sono compatibili con la tecnologia "N"), sfruttano il chip 8187B e funzionano benissimo, specie dopo che ho aggiornato i driver all'ultima versione disponibile.
Pertanto se la cosa va evidenziata nel thread (come credo sia giusto, visto che il bug è segnalato da diversi utenti), bisognerebbe precisare il codice del chip incriminato e non solo la marca del produttore ;) , a meno che attualmente l'unico chip wi-fi prodotto dalla Realtek sia solo quello lì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.